View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT v5 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
c.giulio
20-01-2010, 13:14
in impostazioni Wan prova a disattivare il SIP ALG, o a riattivarlo.
e poi che firmware stai usando? addesso è un po che non usano Skype, ma ricordo che la scorsa estate non hanno mai avuto problemi.
La cosa strana è che skype funziona in generale (es. riesco a trasferire un file) ma non riesco a sentire bene l'interlocutore (n.b. non solo un interlocutori, bensì tutti)
Chi mi sa spiegare la differenza di rumore/attenuazione tra Down e Up?
http://img695.imageshack.us/img695/3494/netgear.png
Premetto che è così con tutti i fw e anche con un'altro 834v5 (e con un router che però non ricordo la marca...).
Sono a circa 1,5 km dalla centrale.
Premetto che non ho nessuna disconnessione, la linea con Alice va perfettamente, vorrei solo avere qualche spiegazione.
Grazie
Ho un problema con questo router apparentemente irrisolvibile.
Allora il problema è il seguente: non riesco a sentire in maniera chiara il traffico voce (es. skype: il mio interlocutore mi sente ma io sento malissimo lui) con altri utenti.
Non mi so spiegare il motivo: ho provato anche a chiamare l'assistenza Netgear e, dopo alcune prove, loro hanno detto che per quanto riguarda il router è tutto ok. :muro: :muro: :muro:
Credo che dipenda dal router in quanto ho provato a sostituire il Netgear con il modem di Alice (quello circlare che sembra un disco volante) e skype funziona perfettamente.
Aiutatemi, non so assolutamente cosa fare!
sicuro che hai il v5?
Era coll'ultimo firmware del V4 che succedeva questo.
Cmq che firmware monti?
big larry
20-01-2010, 15:37
Scusate ragazzi,
come si fà a sapere quanto si è distanti dalla centrale?
Io ho un V5 firm. 034 e ci sono giorni dove spesso mi cade la linea e altri dove non succede.
Inoltre esiste un programmino (per WIN 7) che ti dice a che velocità stà viaggiando il modem?
Grazie.
c.giulio
21-01-2010, 11:57
Ho un problema con questo router apparentemente irrisolvibile.
Allora il problema è il seguente: non riesco a sentire in maniera chiara il traffico voce (es. skype: il mio interlocutore mi sente ma io sento malissimo lui) con altri utenti.
Non mi so spiegare il motivo: ho provato anche a chiamare l'assistenza Netgear e, dopo alcune prove, loro hanno detto che per quanto riguarda il router è tutto ok. :muro: :muro: :muro:
Credo che dipenda dal router in quanto ho provato a sostituire il Netgear con il modem di Alice (quello circlare che sembra un disco volante) e skype funziona perfettamente.
Aiutatemi, non so assolutamente cosa fare!
Mi auto-quoto e chiedo scusa per la mia ''superficialità'': avevo controllato male! Io ho un router Netgear DG834 v.4 (e non la v.5).
Preciso che il mio router non è provvisto di wireless. Ho guardato l'altro 3d relativo al Netgear 834 v.4 e ho visto che si parla del modello con wi-fi. Vi volevo chiedere: da un punto di vista tecnico sono identici? Posso aggiornare il firmware basandomi sulla versione 4 con wi-fi?
(nell'altro 3d ho visto che colore che avevano manifestato problemi di skype hanno risolto aggiornando il firmware...dovrei fare così anche io?)
Ultimamente quando scrivo SEMBRA CHE NON MI LEGGIATE!!!!!!!!!!!!!
Ho detto ieri, che se hai il v4, controlla il firmware che hai installato su, perchè se hai il .14 (finale) il firmware da problemi con voip, quindi msn e skype.
SI, puoi mettere i firmware del dg834g (versione wifi) sul dg834 (versione non wifi)
Ovviamente deve essere sempre v4 la versione del firmware.
Non puoi mettere versioni del v3 o v5 (sia che essi siano G che non G)
c.giulio
21-01-2010, 14:08
Ultimamente quando scrivo SEMBRA CHE NON MI LEGGIATE!!!!!!!!!!!!!
Ho detto ieri, che se hai il v4, controlla il firmware che hai installato su, perchè se hai il .14 (finale) il firmware da problemi con voip, quindi msn e skype.
SI, puoi mettere i firmware del dg834g (versione wifi) sul dg834 (versione non wifi)
Ovviamente deve essere sempre v4 la versione del firmware.
Non puoi mettere versioni del v3 o v5 (sia che essi siano G che non G)
Avevo fatto un errore di ''disattenzione''! Ti ringrazio infinitamente della disponibilità. Adesso provo a mettere un altro firmware per il Netgear 834 v4. Mi consigli il 9 o il 12? (io ho il .14)
io consiglio il .12
si però quale firmware hai adesso?????
limpid-sky
21-01-2010, 14:15
Avevo fatto un errore di ''disattenzione''! Ti ringrazio infinitamente della disponibilità. Adesso provo a mettere un altro firmware per il Netgear 834 v4. Mi consigli il 9 o il 12? (io ho il .14)
fermo cosa fai lo bruci. non fare sta cazzata il v4 è un altro modello..
Non lo fare poi lo devi buttare.:muro:
c.giulio
21-01-2010, 14:33
io consiglio il .12
si però quale firmware hai adesso?????
faccio chiarezza (prima non mi ero espresso bene):
io ho il router Netgear 834 v.4 (senza wi-fi) con firmware 5.01.14.
Quindi vado nella prima pagina del 3d relativo al 834 v.4 e mi scarico il firmware 5.01.12, ok?
[perchè limpid-sky dice che si brucia il ruoter?!? :eek: ]
limpid-sky
21-01-2010, 15:02
faccio chiarezza (prima non mi ero espresso bene):
io ho il router Netgear 834 v.4 (senza wi-fi) con firmware 5.01.14.
Quindi vado nella prima pagina del 3d relativo al 834 v.4 e mi scarico il firmware 5.01.12, ok?
[perchè limpid-sky dice che si brucia il ruoter?!? :eek: ]
perchè questo è il thread del v5 e pensavo che avevi quello.:)
faccio chiarezza (prima non mi ero espresso bene):
io ho il router Netgear 834 v.4 (senza wi-fi) con firmware 5.01.14.
Quindi vado nella prima pagina del 3d relativo al 834 v.4 e mi scarico il firmware 5.01.12, ok?
[perchè limpid-sky dice che si brucia il ruoter?!? :eek: ]
Si devi andare nella sezione del v4 e mettere il .12 (o il .09)
Son buoni tutti e 2
OVVIAMENTE FINE OT perchè siamo nella sezione V5
P.S. scusa, ma non avevo visto che avessi il .14 perchè era scritto tra parentesi.
ALLA PROSSIMA:....................)
c.giulio
21-01-2010, 17:14
Si devi andare nella sezione del v4 e mettere il .12 (o il .09)
Son buoni tutti e 2
OVVIAMENTE FINE OT perchè siamo nella sezione V5
P.S. scusa, ma non avevo visto che avessi il .14 perchè era scritto tra parentesi.
ALLA PROSSIMA:....................)
Grazie mille...scusate l'OT. Speriamo di riuscire a risolvere questo fastidioso problema (certo però non è possibile che la Netgear faccia un router con firmware che non permette di eseguire conversazioni audio nè con skype, nè con messenger nè con gmail...mah, sono basito!)
big larry
21-01-2010, 20:24
Nessuno sà dirmi niente?....Please.
Grazie
cipollini88
21-01-2010, 22:32
Bastava guardre la prima pagina di questo topic... comunque eccolo:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12760
Ciao,
Jok
Scusate la mia ignoranza... Ho appena aggiornato il mio DG834Gv5 dal firmware versione 6.00.25 alla versione 1.6.01.34!!!
Ora mi chiedo una cosa, perché nel nuovo firmware prima del "6" hanno aggiunto un 1??? E perchè sono scomparse delle configurazioni tipo il QoS???
E' normale?
Grazie a tutti...
big larry
21-01-2010, 23:01
Scusate la mia ignoranza... Ho appena aggiornato il mio DG834Gv5 dal firmware versione 6.00.25 alla versione 1.6.01.34!!!
Ora mi chiedo una cosa, perché nel nuovo firmware prima del "6" hanno aggiunto un 1??? E perchè sono scomparse delle configurazioni tipo il QoS???
E' normale?
Grazie a tutti...
Domanda molto difficile...forse solo i softweristi della Netgear ti sanno rispondere.
cipollini88
22-01-2010, 12:20
Domanda molto difficile...forse solo i softweristi della Netgear ti sanno rispondere.
Beh non vorrei aver sbagliato aggiornamento... Mi sembra abbastanza strano quest'aggiornamento nuovo, e non posso nemmeno effettuare il downgrade
Beh non vorrei aver sbagliato aggiornamento... Mi sembra abbastanza strano quest'aggiornamento nuovo, e non posso nemmeno effettuare il downgrade
Non hai sbagliato, confermo che hanno tolto un po' di cosette nel nuovo firmware :(
Perchè non riesci ad effettuare il downgrade?
Ciao,
Jok
cipollini88
22-01-2010, 15:10
Non hai sbagliato, confermo che hanno tolto un po' di cosette nel nuovo firmware :(
Perchè non riesci ad effettuare il downgrade?
Ciao,
Jok
Non so, quando scarico la versione 6.00.25 e vado a caricarla sul router mi dice "Nome file sbagliato"
MassimoDecimo
23-01-2010, 18:46
ATTENZIONE GENTE!!! IL SUDDETTO ROUTER, CON ANNESSA CHIAVETTA WI-FI, DOPO CADUTE DI PORTANTE, LINEA ECC...L'AVEVO PORTATO IN ASSISTENZA NEL POSTO DOVE L'AVEVO ACQUISTATO ATTORNO ALLA META' DI DICEMBRE, GIOVEDI' SCORSO ARRIVA SMS CHE AVVISA DEL RITORNO DELL'APPARATO RIPARATO.SORPRESA: LA NETGEAR NON HA RIPARATO IL ROUTER, HA PREFERITO "RIMBORSARMI I SOLDI SPESI TRAMITE IL NEGOZIO" IL QUALE MI HA DATO UN BUONO DA SPENDERE ENTRO LA SERATA NELLO STESSO, CON IL QUALE HO COMPERATO UN ALTRO ROUTER GIA' AMPIAMENTE COLLAUDATO DA AMICO/COLLEGA.
AVETE CAPITO! HANNO PREFERITO RITORNARMI I SOLDI CHE RIPARARLO...LA COSA FA PENSARE....:ciapet:
pegasolabs
23-01-2010, 19:02
Post editato. e carattere ridotto. Inoltre scrivere maiuscolo equivale ad urlare :mbe:
Se avevi problemi per me è una nota di merito che ti abbiano restituito i soldi, altro che critica...
A me l'hanno cambiato il router, ed avevo preso quello con chiavetta wifi.
Peccato che le spese di spedizione al centro di assistenza sono a carico nostro.
Scusate per cosa ve lo siete fatto sostituire?
Skaramouch
24-01-2010, 14:45
Scusate la niubbaggine o, peggio ancora, se l'argomento è già stato trattato, ma ho bisogno di aiuto il più velocemente possibile per sapere se restituire o meno il router.
Allora, ho appena preso il DG834G, ma quando lo connetto al cavo telefonico (con filtro) mi dà il led rosso sul simbolino di internet (ho provato anche in altre prese dell'appartamento) e non riesco in alcun modo ada andare nelle impostazioni tramite l'indirizzo 192.168.0.1.
Il cavo di rete funziona e lo stesso cavo telefonico anche, perchè lo sto utilizzando adesso con il modem Fasterate di Alice. Il sistema operativo è XP.
Qualcuno può darmi una mano? Grazie.
Scusate la niubbaggine o, peggio ancora, se l'argomento è già stato trattato, ma ho bisogno di aiuto il più velocemente possibile per sapere se restituire o meno il router.
Allora, ho appena preso il DG834G, ma quando lo connetto al cavo telefonico (con filtro) mi dà il led rosso sul simbolino di internet (ho provato anche in altre prese dell'appartamento) e non riesco in alcun modo ada andare nelle impostazioni tramite l'indirizzo 192.168.0.1.
Il cavo di rete funziona e lo stesso cavo telefonico anche, perchè lo sto utilizzando adesso con il modem Fasterate di Alice. Il sistema operativo è XP.
Qualcuno può darmi una mano? Grazie.
Come hai connesso il PC al router?
Come hai configurato la rete sul PC?
Skaramouch
24-01-2010, 15:01
Come hai connesso il PC al router?
Come hai configurato la rete sul PC?
Il PC è connesso al router tramite cavo di rete e la rete è configurata per connettersi ad un altro PC.
la rete è configurata per connettersi ad un altro PC.
...appunto... come è configurata la rete?
IP, netmask, DNS,...
Skaramouch
24-01-2010, 16:30
...appunto... come è configurata la rete?
IP, netmask, DNS,...
IP: 192.168.0.1
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.2
come DNS ho lasciato vuoto
IP: 192.168.0.1
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.2
come DNS ho lasciato vuoto
Hai dato al tuo PC lo stesso IP del router... non funzionerà mai ;)
Dai al PC un indirizzo tipo 192.168.0.x con x diverso da 1, mentre come gateway devi mettere l'IP del router.
Skaramouch
24-01-2010, 17:28
Hai dato al tuo PC lo stesso IP del router... non funzionerà mai ;)
Dai al PC un indirizzo tipo 192.168.0.x con x diverso da 1, mentre come gateway devi mettere l'IP del router.
Grazie! Ho resettato tutto e sembra andare.
Un'ultima cosa: è normale che il led (adesso verde) di internet continui a lampeggiare?
MisterJack
24-01-2010, 18:54
Sì, indica che c'è attività.
MJ
ATTENZIONE GENTE!!! IL SUDDETTO ROUTER, CON ANNESSA CHIAVETTA WI-FI, DOPO CADUTE DI PORTANTE, LINEA ECC...L'AVEVO PORTATO IN ASSISTENZA NEL POSTO DOVE L'AVEVO ACQUISTATO ATTORNO ALLA META' DI DICEMBRE, GIOVEDI' SCORSO ARRIVA SMS CHE AVVISA DEL RITORNO DELL'APPARATO RIPARATO.SORPRESA: LA NETGEAR NON HA RIPARATO IL ROUTER, HA PREFERITO "RIMBORSARMI I SOLDI SPESI TRAMITE IL NEGOZIO" IL QUALE MI HA DATO UN BUONO DA SPENDERE ENTRO LA SERATA NELLO STESSO, CON IL QUALE HO COMPERATO UN ALTRO ROUTER GIA' AMPIAMENTE COLLAUDATO DA AMICO/COLLEGA.
AVETE CAPITO! HANNO PREFERITO RITORNARMI I SOLDI CHE RIPARARLO...LA COSA FA PENSARE....:ciapet:
Questo discorso lo fanno solo ai rivenditori
Se sei utente finale te lo cambiano con uno nuovo (se del caso) ma mai possono rimborsartelo!!!!!!!!
Io chiamo sempre direttamente la netgear e da quando aprono la pratica tra mia spedizione e quella loro di ritorno, passano solo 5 o 7 gg al massimo
LA NETGEAR NON HA RIPARATO IL ROUTER, HA PREFERITO "RIMBORSARMI I SOLDI SPESI TRAMITE IL NEGOZIO" IL QUALE MI HA DATO UN BUONO DA SPENDERE ENTRO LA SERATA NELLO STESSO
Questo discorso lo fanno solo ai rivenditori
Se sei utente finale te lo cambiano con uno nuovo (se del caso) ma mai possono rimborsartelo!!!!!!!!
Io chiamo sempre direttamente la netgear e da quando aprono la pratica tra mia spedizione e quella loro di ritorno, passano solo 5 o 7 gg al massimo
In effetti, anche e soprattutto guardando la parte evidenziata in blu, direi che quelli che si sono comportati male e in modo quantomeno "sospetto" sono quelli del negozio: ti hanno venduto un prodotto fallato, dicono che la ditta produttrice ha preferito ridargli i soldi e loro te li ridanno sotto forma di buono valido solo entro la serata?!? :confused: :mbe:
A parer mio 'sto rivenditore non aveva la coscienza propriamente pulita... quelle volte che a me è capitato di prendere un prodotto fallato, o me lo han sostituito o mi han ridato i soldi in moneta sonante ;)
chicco83
25-01-2010, 18:31
e' da un po' ti tempo che ho qualche problema con il suddetto router.
a parte il fatto che cade continuamente la connessione (ma questo credo sia un problema imputabile alla telecom o alla linea telefonica), ho notato una cosa un po' strana.
praticamente, ogni tanto (perlopiu' in concomitanza della caduta delle connessioni) si resetta anche l'orario, anche se e' impostato per sincronizzarsi con il server ntp. e' normale?
ragazzi stò per prendere questo modem-router: ma a che serve il pulante push'n connect? :confused:
strassada
26-01-2010, 12:14
a dare accesso ai tuoi vicini :D
e' da un po' ti tempo che ho qualche problema con il suddetto router.
a parte il fatto che cade continuamente la connessione (ma questo credo sia un problema imputabile alla telecom o alla linea telefonica), ho notato una cosa un po' strana.
praticamente, ogni tanto (perlopiu' in concomitanza della caduta delle connessioni) si resetta anche l'orario, anche se e' impostato per sincronizzarsi con il server ntp. e' normale?
si è "normale", anche se non dovrebbe esserlo....in quanto il firmware che hai su te, sicuramente dopo il .21 è bacato.....proprio come descrivi tu. in concomitanza con caduta di portante/aggancio al server il router non aggiorna l'orario e non fa l'upgrade del dyndns. basta che guardi nel registro e ti accorgi subito. invece se metti il primo firmware, il .21 tutto funziona perfettamente: basta che provi a fare un disconnect/riconnect e vedi dal registro sia l'aggiornamento dell'orario con connessione al server ntp sia l'aggiornamento al dyndns. è scandalosa sta cosa, ma è così.....secondo me dovremmo segnalarlo in massa alla netgear....possibile che uno debba stare al firm originario perchè i successivi sono fatti da programmatori cazzoni???:( :(
a dare accesso ai tuoi vicini :D
:asd: allora non lo premo.
Ma questa cosa del firmware, è possibile quindi tornare ad una versione precedente (il .21 appunto) perchè cellulari e schede madri di solito sono restii a fare un downgrade del firm.
grazie
ciao
DIDAC
:asd: allora non lo premo.
Ma questa cosa del firmware, è possibile quindi tornare ad una versione precedente (il .21 appunto) perchè cellulari e schede madri di solito sono restii a fare un downgrade del firm.
grazie
ciao
DIDAC
si si è possibile, nessun problema
facciamo una bella lettera firmata da tutti? io ci ho provato a scrivere, ma non ho avuto risposta.
possibile continuare a fare firmware e scrivere "improved adsl firmware"......e poi lasciare indietro errori così??
T3RM1N4L D0GM4
26-01-2010, 17:14
O_o tornato al firmware .25 dal .34 (nessun particolare motivo se nn che la lucina a forma di "i" lampeggiava piu lentamente durante la navigazione :D ) e la sincronizzazione dell'ora ha iniziato ad andare correttamente O_o
vi terro aggiornati, magari è collegato col fatto che qui a MN nevica :O
Ciao a Tutti,
premetto che ho dei parametri di connessione veramente orribili, al momento:
Velocità connessione: 3232 kbps // 512 kbps
Attenuazione linea: 58.5 db // 29.0 db
Margine di rumore: 6.0 db //17 db
Ora, quello che mi succede però è un po' strano. Mi perde la connessione per brevissimi lassi di tempo, non è che si disallinea e poi si riconnette da capo (con i 20/30 secondi che ci vogliono), ma mi si sconnette per 1/2 secondi e poi subito tutto ritorna a funzionare.
Voi direte, dove sta il problema?
Il problema è che nei giochi online mi cade la connessione e esco dalla partita, la cosa che mi irrita è che appunto appena succede questo fenomeno io vado subito ad aprire una pagina web (pochi secondi dopo) per vedere se sono connesso e la risposta è SI!!!
Qualcuno sa spiegare il fenomeno?
Esiste una soluzione?
Non sono interessato tanto alla velocità della linea ma mi serve che la connessione permanga a qualsiasi costo, cosa posso fare?
Grazie a tutti :)
Ciao a Tutti,
premetto che ho dei parametri di connessione veramente orribili, al momento:
Velocità connessione: 3232 kbps // 512 kbps
Attenuazione linea: 58.5 db // 29.0 db
Margine di rumore: 6.0 db //17 db
Ora, quello che mi succede però è un po' strano. Mi perde la connessione per brevissimi lassi di tempo, non è che si disallinea e poi si riconnette da capo (con i 20/30 secondi che ci vogliono), ma mi si sconnette per 1/2 secondi e poi subito tutto ritorna a funzionare.
Voi direte, dove sta il problema?
Il problema è che nei giochi online mi cade la connessione e esco dalla partita, la cosa che mi irrita è che appunto appena succede questo fenomeno io vado subito ad aprire una pagina web (pochi secondi dopo) per vedere se sono connesso e la risposta è SI!!!
Qualcuno sa spiegare il fenomeno?
Esiste una soluzione?
Non sono interessato tanto alla velocità della linea ma mi serve che la connessione permanga a qualsiasi costo, cosa posso fare?
Grazie a tutti :)
è capitato anche a me con il v5 quando da 5 mega son passato a 7 mega.
Sotto 1 c erta soglia di SNR questo v5 diciamo che non si disconnette, ma rallenta il traffico dati per cui riesci ad aprire pagine internet e navigare ma se provi a fare uno speed test o a scaricare 1 files, sarà lentissimo.
Senza disconnessioni però
Feci all'epoca delle prove e per rimanere con la ia 7 mega (avevo anche 9 - 10 di SNR son dovuto passare a un v4 che mi permette grazie al suo chipset interno, di variare SNR proprio in quei momenti della giornata in cui esso scende.
Tipo col v5 dalle 18.30 alle 24.00 circa era impossibile scaricare files velocemente.
Col v4, alle 18.30 si sconnette e aggancia una portante + bassa restituendomi così un SNR + alto il che fa si che io non abbia + problemi di disconnessioni durante la giornata
Da quando uso il Netgera Dg834 v5 il mio margine di rumore è migliorato.
Adesso sto a 13,5 / 14 mentre col DG 834 v2 precedente stavo fra 9 e 11 :eek:
Col v4, alle 18.30 si sconnette e aggancia una portante + bassa restituendomi così un SNR + alto il che fa si che io non abbia + problemi di disconnessioni durante la giornata
E tutto questo lo puoi impostare in automatico?!?
...quindi insomma mi stai consigliando di passare al v4 perché si dovrebbe poter risolvere il problema variando manualmente dei parametri?
Ciao a Tutti,
premetto che ho dei parametri di connessione veramente orribili, al momento:
Velocità connessione: 3232 kbps // 512 kbps
Attenuazione linea: 58.5 db // 29.0 db
Margine di rumore: 6.0 db //17 db
Ora, quello che mi succede però è un po' strano. Mi perde la connessione per brevissimi lassi di tempo, non è che si disallinea e poi si riconnette da capo (con i 20/30 secondi che ci vogliono), ma mi si sconnette per 1/2 secondi e poi subito tutto ritorna a funzionare.
Voi direte, dove sta il problema?
Il problema è che nei giochi online mi cade la connessione e esco dalla partita, la cosa che mi irrita è che appunto appena succede questo fenomeno io vado subito ad aprire una pagina web (pochi secondi dopo) per vedere se sono connesso e la risposta è SI!!!
Qualcuno sa spiegare il fenomeno?
Esiste una soluzione?
Non sono interessato tanto alla velocità della linea ma mi serve che la connessione permanga a qualsiasi costo, cosa posso fare?
Grazie a tutti :)
Ho lo stessissimo problema, pensavo che cambiando router (ho avuto per 20 giorni un Linksys che ho cambiato proprio per questo problema) avrei risolto, ma invece continua a buttarmi fuori da tutte le sessioni online per poi dopo 2 secondi essere di nuovo online.
Si può fare qualcosa per risolvere evitando di dover comprare la versione V4?
Edit: per la precisione la lucina "DSL" si spegne per poi cominciare a lampeggiare e poi tornare attiva. Tutto questo in massimo 10 secondi :|
Da quando uso il Netgera Dg834 v5 il mio margine di rumore è migliorato.
Adesso sto a 13,5 / 14 mentre col DG 834 v2 precedente stavo fra 9 e 11 :eek:
hai la 7 mega?
io vado dai 10 ai 12...raramente 14...dai 10 a 11 è ingiocabile l'onlinegaming,lag lag lag
Ho lo stessissimo problema, pensavo che cambiando router (ho avuto per 20 giorni un Linksys che ho cambiato proprio per questo problema) avrei risolto, ma invece continua a buttarmi fuori da tutte le sessioni online per poi dopo 2 secondi essere di nuovo online.
Si può fare qualcosa per risolvere evitando di dover comprare la versione V4?
Edit: per la precisione la lucina "DSL" si spegne per poi cominciare a lampeggiare e poi tornare attiva. Tutto questo in massimo 10 secondi :|
Vuol dire che perde la portante... fate una prova forzando ADSL "normale" (non ADSL2+ quindi) e protestate con il vostro operatore.
Ah, analizzate anche il vostro impianto di casa e cosa stavate facendo quando saltava la connessione (ad es. download con emule o torrent).
Vuol dire che perde la portante... fate una prova forzando ADSL "normale" (non ADSL2+ quindi) e protestate con il vostro operatore.
Ah, analizzate anche il vostro impianto di casa e cosa stavate facendo quando saltava la connessione (ad es. download con emule o torrent).
Allora, all'inizio avevo l'impressione che cadesse solo nel momento in cui saturasse la banda con download pesanti, ma ieri è caduto più di una volta con il solo msn attivo (non uso emule a affini).
Ho una connessione Alice 2 mega, quindi è inutile forzarla ad ADSL "normale" visto che c'è gia (scusate, non l'avevo specificato prima).
http://img194.imageshack.us/img194/7106/inforouter.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/inforouter.jpg/)
Forse ho qualche errore sballato?
E tutto questo lo puoi impostare in automatico?!?
...quindi insomma mi stai consigliando di passare al v4 perché si dovrebbe poter risolvere il problema variando manualmente dei parametri?
Io ho risolto così.
Anche chiamando il mio operatore, loro non rilevavano nulla di strano e nemmeno rilevavano disconnessioni.
Ho pensato che il problema era in centrale, ma poi ho detto: o la va o la spacca. Ho preso un v4 ho maontato un firmware moddato grazie al quale posso impostare nel pannello di controllo di quanto deve aumentare l'snr (e quindi di conseguenza di quanto deve tagliarmi la banda) et voilà.
La mattina si connette regolarmente a 7 mega poi tra le 18.30 e le 19.30 circa di ogni giorno (sempre se fate come me che spegnete il router la sera) NON APPENA l'SNR inizia a diminuire e va sugli 11db, TAK si disconnette e aggancia portante minore restituendomi ovviamente un SNR + alto (sui 16 db circa)
Ho lo stessissimo problema, pensavo che cambiando router (ho avuto per 20 giorni un Linksys che ho cambiato proprio per questo problema) avrei risolto, ma invece continua a buttarmi fuori da tutte le sessioni online per poi dopo 2 secondi essere di nuovo online.
Si può fare qualcosa per risolvere evitando di dover comprare la versione V4?
Edit: per la precisione la lucina "DSL" si spegne per poi cominciare a lampeggiare e poi tornare attiva. Tutto questo in massimo 10 secondi :|
CMQ potete provare prima di passare al v4 o a un router che abbia chipset BROADCOM (nel quale è possibile modificare l'SNR) a impostare nel pannello di controllo del router nella voce IMPOSTAZIONI ADSL, NON la modalità AUTO (multi-mode), ma ad impostare solo ADSL (G.DMT).
Se continua nei giorni successivi a disconnettersi, allora
1) vi fate diminuire la banda dall'operatore
2) la tagliate voi prendendovi, come spiegato su, un router con chipset broadcom come il v4
Allora, all'inizio avevo l'impressione che cadesse solo nel momento in cui saturasse la banda con download pesanti, ma ieri è caduto più di una volta con il solo msn attivo (non uso emule a affini).
Ho una connessione Alice 2 mega, quindi è inutile forzarla ad ADSL "normale" visto che c'è gia (scusate, non l'avevo specificato prima).
http://img194.imageshack.us/img194/7106/inforouter.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/inforouter.jpg/)
Forse ho qualche errore sballato?
eppure hai 2 mega e hai molto di SNR quindi puoi puntare anche a richiedere una 7 mega.
Prova a forzare in ADSL G.DMT (anche se sei su adsl2)
Allora, all'inizio avevo l'impressione che cadesse solo nel momento in cui saturasse la banda con download pesanti, ma ieri è caduto più di una volta con il solo msn attivo (non uso emule a affini).
Ho una connessione Alice 2 mega, quindi è inutile forzarla ad ADSL "normale" visto che c'è gia (scusate, non l'avevo specificato prima).
http://img194.imageshack.us/img194/7106/inforouter.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/inforouter.jpg/)
Forse ho qualche errore sballato?
tu forzalo ;)
T3RM1N4L D0GM4
27-01-2010, 09:37
O_o tornato al firmware .25 dal .34 (nessun particolare motivo se nn che la lucina a forma di "i" lampeggiava piu lentamente durante la navigazione :D ) e la sincronizzazione dell'ora ha iniziato ad andare correttamente O_o
vi terro aggiornati, magari è collegato col fatto che qui a MN nevica :O
Nuova puntata della serie "DG8434gv5 e il Dynamic DNS".
Anche oggi l'aggiornamento di data ed ora del router ha funzionato come un orologio :D nonostante lo stop notturno, visto che stacco sempre tutto.
L'unica differenza rispetto alla situazione iniziale è la disattivazione della protezione DoS e scansione porte.
Nella pagina di programmazione il fuso orario sempre settato su gmt+1, "adatta ad ora legale" NON selezionato, server ntp 217.147.223.78.
Per gli interessati a questo neverending problem chiedo di provare il setting che con me sta funzionando egregiamente, nonostante mi faccia storcere un po il naso disabilitare la protezione.
Ricordo che sono ritornato al firmware .25 (vabbe era segnato anche nel quote :P )
Have fun
edito qui sotto al volo: sarebbe interessante capire se il mio setting è funzionante anche coi firmware oriiginale ed il piu nuovo, o solo una felice coincidenza per il sotto scritto. cmq in giornata riabilito la protezione DoS e portscan e vediamo se l'aggiornamento ntp continua a funzionare.
Nuova puntata della serie "DG8434gv5 e il Dynamic DNS".
Anche oggi l'aggiornamento di data ed ora del router ha funzionato come un orologio :D nonostante lo stop notturno, visto che stacco sempre tutto.
L'unica differenza rispetto alla situazione iniziale è la disattivazione della protezione DoS e scansione porte.
Nella pagina di programmazione il fuso orario sempre settato su gmt+1, "adatta ad ora legale" NON selezionato, server ntp 217.147.223.78.
Per gli interessati a questo neverending problem chiedo di provare il setting che con me sta funzionando egregiamente, nonostante mi faccia storcere un po il naso disabilitare la protezione.
Ricordo che sono ritornato al firmware .25 (vabbe era segnato anche nel quote :P )
Have fun
edito qui sotto al volo: sarebbe interessante capire se il mio setting è funzionante anche coi firmware oriiginale ed il piu nuovo, o solo una felice coincidenza per il sotto scritto. cmq in giornata riabilito la protezione DoS e portscan e vediamo se l'aggiornamento ntp continua a funzionare.
scusami ma il dyndns funziona?
ok per l'ora aggiornata, ma nel registro ti trovi l'aggiornamento del dyndns?
magari le due cose sono legate, o magari no....
ti chiedo perchè lo scrivi nel titolo ma non accenni nel post
T3RM1N4L D0GM4
27-01-2010, 10:47
Ops, perdonate la leggerezza, ma il punto cruciale mi è rimasto nella tastiera...
Ho riavviato il router e DynDNS ha riagganciato il nuovo ip.Tra un po riavvio ancora il router e vediamo che dice...
Dal registro del router: [Dynamic DNS] host name xxxxxxx.homedns.org registeration successful, Mercoledì, Gen 27,2010 11:49:46
hakermatik
27-01-2010, 13:55
Salve..sto impazzendo da qualche settimana con questo ruoter.
Il dg834gv5 che posseggo è aggiornato all'ultimo firmware disponibile.
Mi succede questo:
in casa abbiamo 3 notebook. Il mio non ha problemi, appena lo accendo si connette alla rete wireless.
per gli altri 2 ci sono grossi problemi. Praticamente sempre, per connetterli è necessario spegnere e accendere più volte la scheda wireless o addirittura sono costretto a riavviare il router...altrimenti non ci sono santi.
Però appena riavvio il router gli altri 2 notebook si connettono, all'istante!
Come ho già detto per il mio notebook non ci sono problemi. Inoltre ho acquistato una chiavetta wireless 802.11g da un cinese (pagata 10 euro)....e indovinate un pò...anche con questa chiavetta non ho nessun problema.
Per sicurezza, ho provato gli altri notebook con altre reti wireless e non hanno nessun problema...si connettono all'istante!!!
Le ho provate tutte: con indirizzo dinamico, statico, senza crittografia, con e senza filtro MAC...non so che fare!!!
Come ho già detto il router è aggiornato all'ultimo firmware disponibile...
Sapete aiutarmi?
Grazie!
Salve..sto impazzendo da qualche settimana con questo ruoter.
Il dg834gv5 che posseggo è aggiornato all'ultimo firmware disponibile.
Mi succede questo:
in casa abbiamo 3 notebook. Il mio non ha problemi, appena lo accendo si connette alla rete wireless.
per gli altri 2 ci sono grossi problemi. Praticamente sempre, per connetterli è necessario spegnere e accendere più volte la scheda wireless o addirittura sono costretto a riavviare il router...altrimenti non ci sono santi.
Però appena riavvio il router gli altri 2 notebook si connettono, all'istante!
Come ho già detto per il mio notebook non ci sono problemi. Inoltre ho acquistato una chiavetta wireless 802.11g da un cinese (pagata 10 euro)....e indovinate un pò...anche con questa chiavetta non ho nessun problema.
Per sicurezza, ho provato gli altri notebook con altre reti wireless e non hanno nessun problema...si connettono all'istante!!!
Le ho provate tutte: con indirizzo dinamico, statico, senza crittografia, con e senza filtro MAC...non so che fare!!!
Come ho già detto il router è aggiornato all'ultimo firmware disponibile...
Sapete aiutarmi?
Grazie!
Resetta il router (tieni premuto per 10 secondi i 2 tasti laterali) e riconfigura il tutto
Vedi se così si rivolve.
Ovviamente dopo il reset collegati col cavo lan e imposta i dati di connessione adsl nuovamente.
hakermatik
27-01-2010, 14:53
Resetta il router (tieni premuto per 10 secondi i 2 tasti laterali) e riconfigura il tutto
Vedi se così si rivolve.
Ovviamente dopo il reset collegati col cavo lan e imposta i dati di connessione adsl nuovamente.
già fatto....ma niente...altre idee?
grazie..
guardian72
27-01-2010, 17:01
già fatto....ma niente...altre idee?
grazie..
Hai provato a cambiare il canale di trasmissione wireles del router?
hakermatik
27-01-2010, 17:07
Hai provato a cambiare il canale di trasmissione?
pure...hoi pravato a cambiare il canale manualmente e ad usare la scelta automatica del canale.
Non penso sia un problema di router, perchè sia con la scheda integrata del mio pc che con la chiavetta usb funziona....ma sicuramente non è nemmeno un problema degli altri 2 pc, perchè con altre reti wireless non hanno problemi...
è un mistero!
Expansion
27-01-2010, 19:01
Ciao a Tutti,
premetto che ho dei parametri di connessione veramente orribili, al momento:
Velocità connessione: 3232 kbps // 512 kbps
Attenuazione linea: 58.5 db // 29.0 db
Margine di rumore: 6.0 db //17 db
Ora, quello che mi succede però è un po' strano. Mi perde la connessione per brevissimi lassi di tempo, non è che si disallinea e poi si riconnette da capo (con i 20/30 secondi che ci vogliono), ma mi si sconnette per 1/2 secondi e poi subito tutto ritorna a funzionare.
Voi direte, dove sta il problema?
Il problema è che nei giochi online mi cade la connessione e esco dalla partita, la cosa che mi irrita è che appunto appena succede questo fenomeno io vado subito ad aprire una pagina web (pochi secondi dopo) per vedere se sono connesso e la risposta è SI!!!
Qualcuno sa spiegare il fenomeno?
Esiste una soluzione?
Non sono interessato tanto alla velocità della linea ma mi serve che la connessione permanga a qualsiasi costo, cosa posso fare?
Grazie a tutti :)
stesso identico problema, ultimo firewall, router v5
risolto dopo aver messo la spunta su Disattivazione del SIP ALG e aver impostato adsl gmt altrimenti stesso identico problema
Ops, perdonate la leggerezza, ma il punto cruciale mi è rimasto nella tastiera...
Ho riavviato il router e DynDNS ha riagganciato il nuovo ip.Tra un po riavvio ancora il router e vediamo che dice...
Dal registro del router: [Dynamic DNS] host name xxxxxxx.homedns.org registeration successful, Mercoledì, Gen 27,2010 11:49:46
no aspetta un attimo....tu hai RIAVVIATO il router.....ovvio che il dyndns si registra successfully......
questo funziona con qualsiasi firmware......quello che non funziona è l'aggiornamento del dyndns perdendo la portante o la connessione al server.....
la prova che devi fare non è riavviare il netgear ma altre:
1 stacchi e riattacchi il cavo telefonico che va al router, in modo da perdere e riottenere portante
2 vai nello stato della connessione e fai disconnetti e poi connetti, in modo che agganci un nuovo ip
poi vai a vedere nel registro se ha aggiornato il dyndns
T3RM1N4L D0GM4
27-01-2010, 19:57
-.-'''
Simulando la perdita della portante data ed ora vengono resettate al 1 gennaio 2003, nn si riaggiorna col server ntp e il dyndns è ancora a ramengo...
-.-''
Scusate, mi ero illuso... -.- vabbe conto sul fatto che la portante adsl nn cada.... :sofico:
Scusate ragazzi ma su questo router perchè non è possibile impostare adsl2 ma solo adsl(gdmt) e adsl2+ ? Perchè con un gt ho notato che sulla mia linea è meglio adsl2 e vorrei impostarlo anche sul mio v5
-.-'''
Simulando la perdita della portante data ed ora vengono resettate al 1 gennaio 2003, nn si riaggiorna col server ntp e il dyndns è ancora a ramengo...
-.-''
Scusate, mi ero illuso... -.- vabbe conto sul fatto che la portante adsl nn cada.... :sofico:
ah ecco mi pareva strano che a te andasse e a me no.....
non c'è niente da fare è proprio il firm bacato......
io per questo son fermo al .21:(
pure...hoi pravato a cambiare il canale manualmente e ad usare la scelta automatica del canale.
Non penso sia un problema di router, perchè sia con la scheda integrata del mio pc che con la chiavetta usb funziona....ma sicuramente non è nemmeno un problema degli altri 2 pc, perchè con altre reti wireless non hanno problemi...
è un mistero!
Setta in automatico, a me con l'ultimo Fw in auto ha risolto questo fastidioso problema.
MisterJack
27-01-2010, 20:49
-.-'''
Simulando la perdita della portante data ed ora vengono resettate al 1 gennaio 2003, nn si riaggiorna col server ntp e il dyndns è ancora a ramengo...
-.-''
Scusate, mi ero illuso... -.- vabbe conto sul fatto che la portante adsl nn cada.... :sofico:
Eheheh, purtroppo l'unico firmware compatibile col dyndns è il .21 :(
Anche io sto usando questo fw da un bel po'.
MJ
Scusate ragazzi ma su questo router perchè non è possibile impostare adsl2 ma solo adsl(gdmt) e adsl2+ ? Perchè con un gt ho notato che sulla mia linea è meglio adsl2 e vorrei impostarlo anche sul mio v5
Nessuno??
Nessuno??
Non si puo per ora
Non si puo per ora
Azz dici che provvederanno a questa svista??
Azz dici che provvederanno a questa svista??
Chi lo sa. Piu vanno avanti con fw e piu tolgono cos'è:D (però il router per lo meno a me è diventato piu stabile)
stesso identico problema, ultimo firewall, router v5
risolto dopo aver messo la spunta su Disattivazione del SIP ALG e aver impostato adsl gmt altrimenti stesso identico problema
Non so cosa sia quella roba ma sembra abbia risolto anche a me ;)
eppure hai 2 mega e hai molto di SNR quindi puoi puntare anche a richiedere una 7 mega.
Prova a forzare in ADSL G.DMT (anche se sei su adsl2)
tu forzalo ;)
Forzato in ADSL G.DMT, continua a cadere. :(
Due mattina fa ho chiamato telecom e hanno detto che mi avrebbe contattato l'assistenza tecnica, ma quanto ci mettono?
MisterJack
28-01-2010, 23:05
È possibile schedulizzare l'accensione del Wi-Fi? Ho dato una rapida occhiata nel pannello di controllo, ma non mi sembra sia possibile.
So che in altri modelli è possibile farlo.
MJ
chicco83
29-01-2010, 11:17
si è "normale", anche se non dovrebbe esserlo....in quanto il firmware che hai su te, sicuramente dopo il .21 è bacato.....proprio come descrivi tu. in concomitanza con caduta di portante/aggancio al server il router non aggiorna l'orario e non fa l'upgrade del dyndns. basta che guardi nel registro e ti accorgi subito. invece se metti il primo firmware, il .21 tutto funziona perfettamente: basta che provi a fare un disconnect/riconnect e vedi dal registro sia l'aggiornamento dell'orario con connessione al server ntp sia l'aggiornamento al dyndns. è scandalosa sta cosa, ma è così.....secondo me dovremmo segnalarlo in massa alla netgear....possibile che uno debba stare al firm originario perchè i successivi sono fatti da programmatori cazzoni???:( :(
effettivamente...
vabbe', vedro' che fare... e' che con l'ultimo firm, a parte questo inconveniente, la linea mi sembrava piu' stabile. quindi l'unico che non da problemi con ora e dyndns e' il.21, giusto?
ciao a tutto, volevo comprare tale router ma avrei due domande:
1) su quanto si aggira il prezzo ?
2) funziona in tutto o per tutto oppure ha qualche problema ancora non risolto dalla casa madre ?
effettivamente...
vabbe', vedro' che fare... e' che con l'ultimo firm, a parte questo inconveniente, la linea mi sembrava piu' stabile. quindi l'unico che non da problemi con ora e dyndns e' il.21, giusto?
si è cosi
solo il firm originario, il .21 è ok sotto questi aspetti, a parte il discorso che inverte i dati di attenuazione e margine rumere nelle statistiche.....
gli altri mostrano correttamente le statistiche ma niente da fare con ora e dyndns
Preso ieri sera, collegato al telefono, impostate quelle 4 cose che chiede al primo accesso tramite browser e testato poi sia via cavo sia wireless con portatile e con cellulare nokia (nel quale ho dovuto impostare manualmente gli indirizzi ma ci sono abituato), risultato eccellente.
Funziona molto bene e nella mia casa piccina prende ovunque, ottimo prodotto, la portante della adsl viene indicata anche piu elevata rispetto al mio precedente modem (d-link 302-T).
firmware 6.00.25
DIDAC
phuntastiko
03-02-2010, 08:32
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo router wireless e avrei un paio di problemini da risolvere a mio cugino che ha appena acquistato il modello in oggetto.
una volta setttato tramite cavo e staccatio quest'ultimo, sono riuscito velocemente a collegare il portatile in wifi. dopo circa una mezz'ora pur non dando messaggi d'errore e con l'icona del wifi che segnava connesso, non riuscivo più a navigare e anche il torrent in download si è fermato. è un problema di linea o di trasmissione netgear/pc?
il secondo problema è il seguente: se spengo il pc e non spengo il modem, al riavvio non riesco più a connettermi in wifi.mi tocca spegnere e riaccendere il modem e poi tutto funziona. è normale?
un'ultima quisquiglia...si può evitare d'inserire tutte le volte la chiave wpa? intendo avere connessione protetta, ma non si può salvarla in modo da non inserirla?
grazie a tutti.
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo router wireless e avrei un paio di problemini da risolvere a mio cugino che ha appena acquistato il modello in oggetto.
una volta setttato tramite cavo e staccatio quest'ultimo, sono riuscito velocemente a collegare il portatile in wifi. dopo circa una mezz'ora pur non dando messaggi d'errore e con l'icona del wifi che segnava connesso, non riuscivo più a navigare e anche il torrent in download si è fermato. è un problema di linea o di trasmissione netgear/pc?
il secondo problema è il seguente: se spengo il pc e non spengo il modem, al riavvio non riesco più a connettermi in wifi.mi tocca spegnere e riaccendere il modem e poi tutto funziona. è normale?
un'ultima quisquiglia...si può evitare d'inserire tutte le volte la chiave wpa? intendo avere connessione protetta, ma non si può salvarla in modo da non inserirla?
grazie a tutti.
- per vedere se il problema è lato ADSL o lato WiFi fai un ping al router (di default ha IP 192.168.0.1) e vedi se ti risponde
- per la chiave WPA... configura la scheda di rete del PC in modo che la configurazione sia permanente... tra l'altro questo potrebbe essere la causa degli altri problemi (o almeno collegato ;) )
phuntastiko
03-02-2010, 10:49
- per vedere se il problema è lato ADSL o lato WiFi fai un ping al router (di default ha IP 192.168.0.1) e vedi se ti risponde
- per la chiave WPA... configura la scheda di rete del PC in modo che la configurazione sia permanente... tra l'altro questo potrebbe essere la causa degli altri problemi (o almeno collegato ;) )
mi spiegheresti nel dettaglio come fare?grazie
mi spiegheresti nel dettaglio come fare?grazie
Dipende dal tuo PC e dai driver della tua scheda di rete... inoltre in questo thread direi che saremmo OT ;)
realdeal
03-02-2010, 22:29
io navigo con infostrada e questo modem ma l apertura delle pagine risulta lenta su tutti i pc e in questo addirittura a volte è necessario riaprire le pagine più volte..non capisco a cosa sia dovuto..non ho p2p aperti non ho nulla..cosa devo fare???a volte addirittura non carica le risposte nei forum...chi mi aiuta?
LEONARDO4076
04-02-2010, 15:39
Salve ragazzi. Allora premetto che ho letto la guida anche perchè tra le FAQ c'era proprio quella che volevo fare io: come si imposta emule con questo modem.
Io ho avuto un pò di modem tra le mani negli ultimi anni ed aprire le porte di emule non è mai stato un problema. Ma con questo modem non so cosa fare.
Ho seguito per filo e per segno la guida specifica per questo modem, l'unica cosa che ho cambiato è il numero della porta TCP e quello UDP rispettivamente di 4662 e 4672.
HO letto nelle faq che dalla versione 0.47 di emule l'assegnazione delle porte è cambiata, ma sinceramente non ho ben capito cosa dovrei fare per far funzionare a dovere il programma in questione. Se imposto come valori delle porte 4662 e 4672 (sia sul mulo che sul modem) va bene lo stesso? In caso di risposta affermativa significa che c'è qualcos'altro che non va perchè a me sembra di aver fatto tutto per bene, ma nonostante ciò l'ID è basso.
Potreste darmi una mano? Grazie mille in anticipo
Treawlony
04-02-2010, 16:31
Ho aggiornato all'ultima versione e nell'ADSL e ho, tra le opzioni ADSL:
Automatico
ADSL
ADSL2+
Annex M
Che è l'ultimo?
EDIT:
a me le date del log adesso vanno con l'ultima versione
a me le date del log adesso vanno con l'ultima versione
havi fatto tutte le prove che dicevano nella pagina precendente???
limpid-sky
07-02-2010, 18:06
me ne accorgo solo ora perchè volevo provarlo. nell'ultimo firmware non c'è il qos.:(
secondo voi funzionava ed era utile oppure non funzionanva?
possibile che ogni nuovo firmware invece di aggiungere leva funzioni?
Fernanez
07-02-2010, 18:32
Qualcuno può aiutarmi mi si è bloccato il mio DG834Gv5 dopo vari tentativi di resattare con i due tasti laterali.
In pratica mi rimane acceso le segueti spie fisse Power (colore rosso) Ethernet 1 2 3 e 4. Naturalmente non riesco ad accedere al router è completamente bloccato.
provato a tenerlo spento per 1 ora ma non succede nulla :muro: :muro:
POTETE AIUTARMI ????
GRAZIE
Qualcuno può aiutarmi mi si è bloccato il mio DG834Gv5 dopo vari tentativi di resattare con i due tasti laterali.
In pratica mi rimane acceso le segueti spie fisse Power (colore rosso) Ethernet 1 2 3 e 4. Naturalmente non riesco ad accedere al router è completamente bloccato.
provato a tenerlo spento per 1 ora ma non succede nulla :muro: :muro:
POTETE AIUTARMI ????
GRAZIE
hai provato a tenere i due tasti laterali premuti per mezzo minuto ? Forse li rilasci troppo presto......sennò temo che si sia guastato il router :mc:
Fernanez
07-02-2010, 19:11
hai provato a tenere i due tasti laterali premuti per mezzo minuto ? Forse li rilasci troppo presto......sennò temo che si sia guastato il router :mc:
Provato non va.
Ho provato anche a tenere premuti i due tasti laterali e accendere il router tenendoli ancora premuti l'unico effetto e che la luce rossa fissa del power da rossa diventa verde ma per il resto è tutto invariato. :muro:
strassada
08-02-2010, 00:15
prova a fare un reset staccando prima dal router sia il cavo ethernet che telefonico.
se non funziona neanche così, molto probabilmente ha subito shock elettrici che hanno fatto danni più o meno irreparabili (come minimo potrebbe essere qualche condensatore).
mi pare ci sia un tool di recupero netgear, ma non so se funziona con tutti i s.o. e se funziona in questi casi.
Fernanez
08-02-2010, 14:40
prova a fare un reset staccando prima dal router sia il cavo ethernet che telefonico.
se non funziona neanche così, molto probabilmente ha subito shock elettrici che hanno fatto danni più o meno irreparabili (come minimo potrebbe essere qualche condensatore).
mi pare ci sia un tool di recupero netgear, ma non so se funziona con tutti i s.o. e se funziona in questi casi.
Purtroppo già effettuato senza risultati.
Chiamato il servizio di assistenza netgear che mi ha detto che mi manderanno un nuovo router/modem entro una settimana dal ricevimento del mio router guasto. :mad:
Io ho sempre il problema della connessione con chiavetta che dopo qualche giorno non ne vuole più sapere di funzionare :mad: :mad: :mad:
Prima dopo qalche giorno, il pc con la chiavetta non riusciva più ad agganciarmi il segnale (icona sempre rossa). Adesso me lo aggancia sempre, però dopo qualche giorno, nonostante l'icona del segnale diventi verde, la chiavetta non mi aggancia più l'indirizzo ip.
Sente il segnale, ho l'icona verde, ma non compare l'indirizzo ip impostato nel modem. Alla fine della fiera sono al punto di prima, non riesco a navigare e per sistemare le cose devo spegnere e riaccendere il router.
Consigli?
salve, sapete se questo router funziona con DMT tool??
ciao a tutti , vorrei aggiornare il firmware , ma ho un problema : scarico dal sito net gear un file .chk , se cerco di caricarlo con il mac mi dice "file sconosciuto" se provo con il pc mi chiede un file .img .
dove sbaglio?
grazie
salve ragazzi, il miglior firmware per il v5 ????
Expansion
15-02-2010, 07:16
leggete il primo post :)
ciao a tutti , vorrei aggiornare il firmware , ma ho un problema : scarico dal sito net gear un file .chk , se cerco di caricarlo con il mac mi dice "file sconosciuto" se provo con il pc mi chiede un file .img .
dove sbaglio?
grazie
leggete il primo post :)
ho letto ,ma non vedo risposta alla mia domanda
grazie
Ciao a tutti,
sono un fresco possessore di questo bel router. Vorrei sapere da chi lo ha più di me se ci sono guide su cosa configurare nel firewall integrato. Col vecchio router ero rimasto a Sygate personal firewall calibrato per non far accedere quasi nessun programma alla rete, ora visto che sulla guida viene consigliato di non installare altri firewall dato che il router ne ha già uno al suo interno mi chiedevo cosa configurare, quali porte andrebbero bloccate per far sì che risultino "stealth" dall'esterno e quali parametri bloccare per avere un buon equilibrio tra sicurezza e fruibilità di internet.
Tutto questo era spiegato in una guida si Sygate personal firewall che avevo utilizzato per configurarlo.
Segnalo che facendo un test su www.pcflank.com sembra essere tutto ok tranne la configurazione di firefox che risulta bucato.
Grazie a chi mi saprà consigliare.
MisterJack
16-02-2010, 10:11
Ciao a tutti,
sono un fresco possessore di questo bel router. Vorrei sapere da chi lo ha più di me se ci sono guide su cosa configurare nel firewall integrato. Col vecchio router ero rimasto a Sygate personal firewall calibrato per non far accedere quasi nessun programma alla rete, ora visto che sulla guida viene consigliato di non installare altri firewall dato che il router ne ha già uno al suo interno mi chiedevo cosa configurare, quali porte andrebbero bloccate per far sì che risultino "stealth" dall'esterno e quali parametri bloccare per avere un buon equilibrio tra sicurezza e fruibilità di internet.
Tutto questo era spiegato in una guida si Sygate personal firewall che avevo utilizzato per configurarlo.
Segnalo che facendo un test su www.pcflank.com sembra essere tutto ok tranne la configurazione di firefox che risulta bucato.
Grazie a chi mi saprà consigliare.
Di default i servizi in ingresso non sono permessi, ma sono permessi quelli in uscita.
Quindi tu dall'esterno 'sei sicuro'.
MJ
Ciao, intanto grazie della spiegazione, non avevo colto questa cosa nella guida.
Poi volevo chiedere, è possibile impostare qualche regola per controllare anche i programmi che lanciamo dal nostro pc per evitare che vadano a connettersi ad internet quando non è necessario?
Ciao e grazie ancora.
luis fernandez
16-02-2010, 11:05
ciao :)
per mettere gli open dns bisogna metterli anche sul router o solo sul pc?
strassada
16-02-2010, 11:42
dns alternativi mettili solo nelle proprietà tcp/ip delle connessioni.
se hai alice però, te li sconsiglio (gli opendsn, 208.67....) io ho sempre avuto problemi.
io ora uso 8.8.8.8 (google) e 87.118.111.215 (questo ti evita di visitare siti poco sicuri. certo ci sono i falsi positivi, ma per ora non sta bannando siti a me importanti ed elimina anche molti banner fastidiosi, che a volte compaiono anche su hwupgrade)
per testare alcuni server dns "da casa tua", scarica questo programmino (clicca sull'ìimmagine grande) http://www.grc.com/dns/benchmark.htm
luis fernandez
16-02-2010, 12:24
dns alternativi mettili solo nelle proprietà tcp/ip delle connessioni.
se hai alice però, te li sconsiglio io ho sempre avuto problemi.
io ora uso 8.8.8.8 (google) e 87.118.111.215 (questo ti evita di visitare siti poco sicuri. certo ci sono i falsi positivi, ma per ora non sta bannando siti a me importanti ed elimina anche molti banner fastidiosi, che a volte compaiono anche su hwupgrade)
per testare alcuni server dns "da casa tua", scarica questo programmino (clicca sull'ìimmagine grande) http://www.grc.com/dns/benchmark.htm
quindi solo sul pc devo metterli?
Si io ho alice 7 mega
strassada
16-02-2010, 16:05
sì, sul router lascia quelli automatici.
Buonasera a tutti......
L'ho preso oggi pomeriggio ad un amico,incuriosito dal nuovo chipset della conexant vado a provarlo sulla mia linea tiscali 24 mega.Il down è basso rispetto ad altri router,ma su l'upload ha battuto pure il mio Billion 7402R2.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100216212623_netV5Risoluzionedeldesktop.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100216212623_netV5Risoluzionedeldesktop.jpg)
Che ne pensate?In Telnet mi dice che sono in fast ma su altri router con chipset broadcom mi dice che sono in interleaved.Secondo voi a chi devo credere?Grazie.
Il firmware è l'ultimo,mentre con il primo agganciava un pelino in + di down e un 1130 di up rispetto al 1213.Tra i vari firmware cosa mi consigliate per cercare di spingere ancora un po su l'up?Grazie a tutti.
MisterJack
16-02-2010, 20:40
Io uso gli OpenDNS da una vita e non ho mai avuto problemi.
Non ho ancora studiato il protocollo DNS (so come funziona a grandi linee) ma impostandoli su PC e non sul router che cambia? Non è meglio impostarli sul router?
MJ
Io uso gli OpenDNS da una vita e non ho mai avuto problemi.
Non ho ancora studiato il protocollo DNS (so come funziona a grandi linee) ma impostandoli su PC e non sul router che cambia? Non è meglio impostarli sul router?
MJ
A "comandare" è quello che imposti sul PC sempre e comunque.
Se sul PC imposti dei DNS diversi dal router (NB: diversi DAL router, non diversi da quelli DEL router), allora qualunque cosa tu imposti sul router sarà ininfluente; se invece su PC imposti il router come DNS (o lasci fare al DHCP offerto dal router), allora il PC si rivolgerà al DG834G per la risoluzione dei nomi che, a sua volta, si appoggerà ai DNS impostati manualmente o assegnati dall'ISP, a seconda di come abbiamo configurato il router.
Cosa è meglio?
De gustibus.
Io, secondo come mi ricordo, sui PC setto il solo router come DNS o il router più un ulteriore DNS diverso da quelli del mio ISP.
luis fernandez
17-02-2010, 00:19
se invece setto gli open sul router mentre sul pc non setto nulla di manuale ma resto in automatico...come si comporta in questo caso?
e se setto come primo dns il router e un vicino ha lo stesso router?:D
se invece setto gli open sul router mentre sul pc non setto nulla di manuale ma resto in automatico...come si comporta in questo caso?
Suppongo che con "in automatico" tu intenda "uso il DHCP offerto dal router", in tal caso, come ti ho scritto, il PC userà il router come DNS il quale, a sua volta, si rivolgerà ai DNS impostati su di lui o "automaticamente" tramite il servizio DHCP ovverto dall'ISP, o manualmente da te.
e se setto come primo dns il router e un vicino ha lo stesso router?:D
Di che router ha il tuo vicino sulla sua LAN non vedo come possa influire sulla tua LAN... a meno che il tuo vicino non stia scroccando la connessione ad Internet appoggiandosi al tuo router :Prrr:
MisterJack
17-02-2010, 09:09
A "comandare" è quello che imposti sul PC sempre e comunque.
Se sul PC imposti dei DNS diversi dal router (NB: diversi DAL router, non diversi da quelli DEL router), allora qualunque cosa tu imposti sul router sarà ininfluente; se invece su PC imposti il router come DNS (o lasci fare al DHCP offerto dal router), allora il PC si rivolgerà al DG834G per la risoluzione dei nomi che, a sua volta, si appoggerà ai DNS impostati manualmente o assegnati dall'ISP, a seconda di come abbiamo configurato il router.
Cosa è meglio?
De gustibus.
Io, secondo come mi ricordo, sui PC setto il solo router come DNS o il router più un ulteriore DNS diverso da quelli del mio ISP.
Perfetto, era come sospettavo. Io comunque utilizzo il router come DNS.
MJ
luis fernandez
17-02-2010, 10:11
Suppongo che con "in automatico" tu intenda "uso il DHCP offerto dal router", in tal caso, come ti ho scritto, il PC userà il router come DNS il quale, a sua volta, si rivolgerà ai DNS impostati su di lui o "automaticamente" tramite il servizio DHCP ovverto dall'ISP, o manualmente da te.
Di che router ha il tuo vicino sulla sua LAN non vedo come possa influire sulla tua LAN... a meno che il tuo vicino non stia scroccando la connessione ad Internet appoggiandosi al tuo router :Prrr:
Ti ringrazio x la dettagliata spiegazione ;)
Io fino all'altra sera usavo quelli automatici,cioè sia il router che i pc connessi erano settati su automatici. Ma da qualche giorno notavo una lentezza ad aprire le pagine e quindi ho messo gli opendns sia sul pc che sul router...va bene lo stesso?
Ti ringrazio x la dettagliata spiegazione ;)
Io fino all'altra sera usavo quelli automatici,cioè sia il router che i pc connessi erano settati su automatici. Ma da qualche giorno notavo una lentezza ad aprire le pagine e quindi ho messo gli opendns sia sul pc che sul router...va bene lo stesso?
Una volta che li hai modificati sul PC quelli sul router sono ininfluenti, a meno che tra quelli del PC non continui a tenere il router.
In ogni caso, se le cose ti funzionano meglio, allora vuol dire che va bene :D
luis fernandez
17-02-2010, 11:16
Una volta che li hai modificati sul PC quelli sul router sono ininfluenti, a meno che tra quelli del PC non continui a tenere il router.
In ogni caso, se le cose ti funzionano meglio, allora vuol dire che va bene :D
Grazie;)
un'ultima cosa avendo io collegato a questo router il mio notebook, il netbook di mio fratello e un pc fisso(muletto)che usiamo solo x torrent ed emule....
e possibile fare in modo che gli opendns(+ sicuri x questecose) vengano utilizzati solo da quest'ultimo?
ciao :)
Grazie;)
un'ultima cosa avendo io collegato a questo router il mio notebook, il netbook di mio fratello e un pc fisso(muletto)che usiamo solo x torrent ed emule....
e possibile fare in modo che gli opendns(+ sicuri x questecose) vengano utilizzati solo da quest'ultimo?
ciao :)
Per dirla in termini semplicistici: eMule (come tutte le applicazioni) si appoggia ad una struttura di rete definita a livello più basso... se nella struttura tu imposti i DNS in un certo modo, tutte le applicazioni che si avvalgono di quella "struttura" li useranno in modo trasparente (in questo caso "struttura"=impostazioni delle scheda di rete).
Setta gli OpenDNS sul PC dove fai girare il mulo e via, ma tutte le applicazioni che girano su quel PC usaranno quei DNS.
Ah, mi sfugge il perché secondo te sono più sicuri quando usi il mulo... se ti riferisci alle notizie di questi giorni in cui i ladr... ehm, le major stanno cercando di obblicare Telecom a farsi dare l'elenco degli IP che hanno acceduto a determinati siti, bhe dubito che semplicemente cambiando DNS tu possa "nasconderti", visto che il DNS si limita a fare delle associazioni nome rete <-> IP ;)
ciao a tutti , vorrei aggiornare il firmware , ma ho un problema : scarico dal sito net gear un file .chk , se cerco di caricarlo con il mac mi dice "file sconosciuto" se provo con il pc mi chiede un file .img .
dove sbaglio?
grazie
scusate se insisto , qualcuno puo' darmi una dritta?
grazie
steandre
17-02-2010, 12:38
Ciao a tutti
Sono un nuovo possessore del suddetto articolo. E' connesso ad un PC (via cavo) e ad un telefono VOIP (sempre via cavo).
Riscontro però un problema con il telefono VoiP. Infatti il telefono funziona soltanto se disabilito il servizio STUN che a quanto pare il Router non è in grado di gestire.
Mi chiedo se qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema che magari ha risolto con una semplice configurazione del router.
Prima del DG834 avevo un DLINK 624T e non avevo mai risontrato problemi di questo tipo.
Grazie in anticipo per qualunque risposta.
PS: ovviamente ho provato con la funzione "Cerca" ma senza risultati ;)
luis fernandez
17-02-2010, 19:29
Ah, mi sfugge il perché secondo te sono più sicuri quando usi il mulo... se ti riferisci alle notizie di questi giorni in cui i ladr... ehm, le major stanno cercando di obblicare Telecom a farsi dare l'elenco degli IP che hanno acceduto a determinati siti, bhe dubito che semplicemente cambiando DNS tu possa "nasconderti", visto che il DNS si limita a fare delle associazioni nome rete <-> IP ;)
:D...no non x questo...ma ho sentito spesso dire che questi open hanno una lista integrata che li rende + sicuri:D
Ciaoo e grazie:)
Salve
oggi ho comprato il router DG834Gv5
solo che da test su speedtest.net faccio 4.50 Mb in download mentre prima erano quasi 6
e mi si è alzato il ping verso maya.ngi.it di 5~7ms
ho alice 7Mb
prima utilizzavo Alice Gate 2 w+
sapreste dirmi se c'è qualcosa di particolare da configurare?
ho letto solo dopo che ho fatto male ad installare via cd :(
può essere ciò la causa del problema?
EDIT:
resettato e fatto senza cd, non è cambiato nulla (se non che prima era pppoA e ora pppoE, ma tanto avevo già provato con pppoE e mi dava latenza maggiore)
strassada
17-02-2010, 20:23
scusate se insisto , qualcuno puo' darmi una dritta?
grazie
sei sicuro di avere il v5?
hai per caso fatto il setup da cd?
usa IE (la v6.x è quella più compatibile) per fare l'aggiornamento del firmware
metti l'ip del router nei siti sicuri. quindi 192.168.0.1 (o routerlogin.com o routerlogin.net) senza abilitare l'https.
tenere abilitati gli script (vale con tutti browser) per l'ip del router
disabilitare momentaneamente la java di sun dal browser, soprattutto per firefox 3.x (firefox 2.x non dovrebbe avere problemi)
ci sono anche alcune estensioni che potrebbero interferire (noscript su tutte)
per altri browser, vale più o meno come per firefox.
e poi firewall e antivirus.
nel caso fossero problemi di comunicazione tra pc e router a non permettere l'aggiornamento del firmware, meglio farlo via ethernet, invece che via wireless.
verificare che il router sia visto dal client che effettua l'aggiornamento.
e verificare che mtu e altri parametri siano corretti.
sei sicuro di avere il v5?
hai per caso fatto il setup da cd?
usa IE (la v6.x è quella più compatibile) per fare l'aggiornamento del firmware
metti l'ip del router nei siti sicuri. quindi 192.168.0.1 (o routerlogin.com o routerlogin.net) senza abilitare l'https.
tenere abilitati gli script (vale con tutti browser) per l'ip del router
disabilitare momentaneamente la java di sun dal browser, soprattutto per firefox 3.x (firefox 2.x non dovrebbe avere problemi)
ci sono anche alcune estensioni che potrebbero interferire (noscript su tutte)
per altri browser, vale più o meno come per firefox.
e poi firewall e antivirus.
nel caso fossero problemi di comunicazione tra pc e router a non permettere l'aggiornamento del firmware, meglio farlo via ethernet, invece che via wireless.
verificare che il router sia visto dal client che effettua l'aggiornamento.
e verificare che mtu e altri parametri siano corretti.
grazie 1000!!
Salve
oggi ho comprato il router DG834Gv5
solo che da test su speedtest.net faccio 4.50 Mb in download mentre prima erano quasi 6
e mi si è alzato il ping verso maya.ngi.it di 5~7ms
ho alice 7Mb
prima utilizzavo Alice Gate 2 w+
sapreste dirmi se c'è qualcosa di particolare da configurare?
ho letto solo dopo che ho fatto male ad installare via cd :(
può essere ciò la causa del problema?
EDIT:
resettato e fatto senza cd, non è cambiato nulla (se non che prima era pppoA e ora pppoE, ma tanto avevo già provato con pppoE e mi dava latenza maggiore)
ma con 4.5mbs ti riferisci alla portante che ti mostra il router dal pannello di controllo o da uno speedtest ? riprova a impostare pppoa, in genere "qualcosa si recupera" in particolari casi in termini di portante
ma con 4.5mbs ti riferisci alla portante che ti mostra il router dal pannello di controllo o da uno speedtest ? riprova a impostare pppoa, in genere "qualcosa si recupera" in particolari casi in termini di portante
speedtest.net
la portante segnata dal router è sui 5000, al momento 5184 in down
ma quello che mi interessa di più cercare di sistemare è il quasi +10ms che ho sul primo hop fuori dal router
cmq è già impostato in pppoA :(
Ciao
Ho un problema con questo router. Da quando ho formattato il pc, quest'ultimo si continua a disconettere da internet dopo un certo intervallo di tempo. Le luci del router sono tutte verdi e lampeggiano corretamente, inoltre il wizard per la conessione della netgear è di colore verde, e l'icona dello "stato di connessione di rete senza fili" mi indica che è collegato al router ma non riceve dati....
Il firmware del router è aggiornato all'utlima versione, come quello della chiavetta (versione 2.0)
Qualcuno sa come poter aiutarmi?
Ciao
Ho un problema con questo router. Da quando ho formattato il pc, quest'ultimo si continua a disconettere da internet dopo un certo intervallo di tempo. Le luci del router sono tutte verdi e lampeggiano corretamente, inoltre il wizard per la conessione della netgear è di colore verde, e l'icona dello "stato di connessione di rete senza fili" mi indica che è collegato al router ma non riceve dati....
Il firmware del router è aggiornato all'utlima versione, come quello della chiavetta (versione 2.0)
Qualcuno sa come poter aiutarmi?
Hai formattato il PC, le luci del router sono tutte del colore giusto e, suppongo, tu non lo abbia proprio toccato tra prima e dopo il format... il problema è nella configurazione del PC ;)
Ma è normale che l'apparecchio del tecnico telecom segna una portante di 5100 kbps mentre io navigo a 2100 kbps?
Ah, collegando il router telecom vado a 4700 kbps, mentre con il mio DG834 V5 continuo ad andare a 2 mega e ho frequenti disconnessioni. Potrebbe essere a causa di impostazioni sbagliate?
big larry
19-02-2010, 16:00
Esatto, l'argomento interessa anche a me, anch'io ho Alice/Telecom e col V5 ho frequenti disconnessioni, la cosa è un mooolto fastidiosa.
Non è che è la Telecom che manipola la portante per obbligarci a usare i loro Modem (così ci fà pagare il canone anche del Modem)...sono capaci di tutto.
ciao a tutti, spero di postare nel posto giusto
Ero possessore di un router DG834G v4, con il quale mi sono trovato benissimo., devo comprarne uno nuovo, mi consigliate di passare alla v5 o cambiare modello. Vorrei spendere intorno ai 50€
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà ;)
Anthonylm
20-02-2010, 09:51
Piccolo problema,
un amico ha comprato questo router,installato e configurato correttamente.Nelle impostazione è tutto ok,segnala il router connesso ma non riesce a navigare,chiama la telecom per vedere se era un problema di linea gli dicono che forse il router non è compatibile con il suo sistema operativo "windows 7"....possibile?? :rolleyes:
T3RM1N4L D0GM4
20-02-2010, 10:05
Bella stupidaggine: win 7 pro x64 e dg834gv5 per il sottoscritto e tutto funziona perfettamente.
strassada
20-02-2010, 12:20
ciao a tutti, spero di postare nel posto giusto
Ero possessore di un router DG834G v4, con il quale mi sono trovato benissimo., devo comprarne uno nuovo, mi consigliate di passare alla v5 o cambiare modello. Vorrei spendere intorno ai 50€
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà ;)
solito discorso: chi viene da chip broadcom deve tenere conto che col v5 non potrà utilizzate tweak telnet per ottimizzare la connessione in caso di portante e margine di rumore ballerini.
strassada
20-02-2010, 12:39
per chi ha frequenti disconnessioni, deve postare cosa segna il router nel menu status/mostra statistiche. e se sta usando pppoa o pppoe. e se è in adsl o adsl2+ (anche se dalla portante spesso lo si capisce, il parametro sul router lo si legge solo va telnet).
poi bisognerà capire se è un problema di impostazioni errate sul router, di impianto telefonico di casa, di distanza dalla centrale, di problemi nel tratto casa/centrale, nella centrale (piastra, splitter). o se il router è scassato (soprattutto se ha subito qualche black out elettrico di troppo).
solito discorso: chi viene da chip broadcom deve tenere conto che col v5 non potrà utilizzate tweak telnet per ottimizzare la connessione in caso di portante e margine di rumore ballerini.
Quindi mi consigli di cambiare modello???
inoltre sapete dirmi se è compatibile con windows 7 e mac???
inoltre sapete dirmi se è compatibile con windows 7 e mac???
Un router è un apparato di rete, quindi del sistema operativo che hai sul tuo PC se ne frega altamente :rolleyes:
Un router è un apparato di rete, quindi del sistema operativo che hai sul tuo PC se ne frega altamente :rolleyes:
ok, grazie mille, perdona la mia niubbagine ;)
Perseverance
21-02-2010, 15:15
Esatto, l'argomento interessa anche a me, anch'io ho Alice/Telecom e col V5 ho frequenti disconnessioni, la cosa è un mooolto fastidiosa.
Non è che è la Telecom che manipola la portante per obbligarci a usare i loro Modem (così ci fà pagare il canone anche del Modem)...sono capaci di tutto.
Bah, l'ho ritirato lunedì dal negozio. Non l'ho ancora scartato! Ora provo xD!
andrea_nrg
21-02-2010, 23:50
Meglio questo netgear o il BELKIN f5z0142nt ?
(tra l'altro non m'è chiaro se è meglio il v4 o v5).
Insomma un consiglio flash per la mia prossima scelta tra questi 2 modem (ovviamente se qualcuno ne ha altri...chi ne ha, ne metta ecco).
(Utilizzo per adsl infostrada 8 mega su impianto telefonico vecchiotto, p2p e wifi senza "n" pretese).
Per chi ha voglia...:stordita:
grazie
edit: ho sbagliato topic scusate
limpid-sky
22-02-2010, 10:15
ma a questo punto usciranno dei firmware modded oppure ci mettiamo una pietra sopra?
Leggo nel post 1 che la sigla x avere la versione 5 italiana deve essere DG834G-500ITS, in un negozio (media...) ho trovato la DG834G-500PES.
Cosa cambia tra le due versioni ?
andrea_nrg
23-02-2010, 10:10
Meglio questo netgear o il BELKIN f5z0142nt ?
(tra l'altro non m'è chiaro se è meglio il v4 o v5).
Insomma un consiglio flash per la mia prossima scelta tra questi 2 modem (ovviamente se qualcuno ne ha altri...chi ne ha, ne metta ecco).
(Utilizzo per adsl infostrada 8 mega su impianto telefonico vecchiotto, p2p e wifi senza "n" pretese).
Per chi ha voglia...:stordita:
grazie
NESSUNA OPINIONE COMPARATIVA?
Leggo nel post 1 che la sigla x avere la versione 5 italiana deve essere DG834G-500ITS, in un negozio (media...) ho trovato la DG834G-500PES.
Cosa cambia tra le due versioni ?
STESSO QUESITO
THANKSSS
strassada
23-02-2010, 16:02
non ci sono differenze tra i v5 500ITS e 500PES.
quanto ai belkin, io diffido sempre di chi mette in catalogo decine di modelli ogni 2 anni (vedi anche Sitecom).
trovatei voi le specifiche tecniche (chip adsl, chip wireless, ram) di modelli con sigle che variano da paese.
probabilmente quel belkin è più simile al dgn1000, visto che è un N troncato a 150. ma come detto sppra ignoro il resto dell'hardware di cui è dotato.
Ottimo, allora lo prendo :)
non ci sono differenze tra i v5 500ITS e 500PES.
la scatola dell'its però è + grande :O
btw
nessuno sa aiutarmi sul fatto che ho circa 10ms in + tra me e la centralina telecom, rispetto a quando usavo il loro router e rispetto a test fatti con il modem(~5ms in +)
se aggiornassi il firmware questo problema si potrebbe risolvere?
è sicuro? (ho sentito di casi di frittura del dispositivo xD)
posso tornare facilmente al firmware originario?
o magari c'è qualche controllo di sicurezza attivo che può essere colpevole di questo problema?
vi prego aiutatemi, avevo preso il router perche' mi avevano detto che era buonissimo e si pingava meno :(
T3RM1N4L D0GM4
24-02-2010, 10:10
In linea teorica il cambio di firmware potrebbe portare qualche giovamento alla gestione della linea, ma nn è certamente una certezza.
In ogni caso il cambio di firmware è una questione tutt'altro che complicata: l'unica accortezza è scegliere il firmware corretto per il proprio modello :D e caricarlo... salvo cataclismi vari ed eventuali i problemi sn inesistenti: peraltro io ho provato tutti i firmware usciti finora per il nostro v5 comprese le reinstallazioni di versioni vecchie senza morti premature del router.
have fun
strassada
24-02-2010, 11:34
l'ho notato anche io un aumento di ping passando dal 624t al v5 (sono in interleaved).
MANuHELL
24-02-2010, 12:51
Ciao a tutti
ho notato che da qualche giorno, quando spengo il pc, il led del router della porta su cui è collegato da verde diventa arancione.
Cosa vuol dire ?:help:
Ciao grazie.
P.S non sò se può servire ma alcuni componenti tra cui la scheda madre sono nuovi.
kingkorben
24-02-2010, 15:45
Ragazzi, ho un problema grave...
sono passato da un dg834gv3 a uno v5, ho configurato tutto per bene e funzionava tutto, dopo un po mi sono accorto che la funzione WDS della v3 non era presente nella v5 e siccome la cosa mi sembrava strana, ho avuto la malsana idea di chiedere spiegazioni all'assistenza netgear tramite sito... mi hanno risposto che se volevo la funzione wds sul mio router v5 dovevo caricare il firmware 6.00.25 quindi fare un downgrade....
eseguo l'operazione ovviamente con cavo di rete e (come ho gia' fatto altre volte con esiti positivi) e per magia il mio router e' inutilizzabile!
Mi ha fatto caricare il firmware tranquillamente, ha fatto la procedura di aggiornamento ma al riavvio i pc non si collegano piu' al router, sostanzialmente il problema e' che non posso accedervi da browser perche' risulta cavo scollegato,(ho provato anche ad impostare gli ip manualmente ma niennte)ho resettato tenendo premuti i 2 pulsantini wps e wifi per 10 secondi....niente.... che posso fare oltre riempire di parolacce la casella postale netgear???
Ho fatto le prove con 2 pc differenti con stessi risultati e cmq prima del downgrade andava tutto bene.:muro:
non ci sono differenze tra i v5 500ITS e 500PES.
la scatola dell'its però è + grande :O
:what: :help:
è questa la versione del firmware che è preinstallata sul router ?
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/928/related/1
perche' nel primo post ci sono gli aggiornamenti
ma non c'è la base
kingkorben
24-02-2010, 17:24
sul mio router c'era la 1.6.01.34 e il tecnico netgear mi ha consigliato di passare alla 6.025 per ottenere il wds. :mbe:
Sto provando a tenerlo spento per un po'...spero avvena il miracolo...
oddio lol
ho installato la 1.34 e nn mi accede + alla pagina del router :D
e mo? xD
EDIT: ah no ok, mi è bastato entrare su 192.168.0.1 invece che da routerlogin
btw cambiato il fw provati tutti, e rimesso lo 0.25 (anche in attesa di scoprire se il link che ho postato sopra è giusto per tornare al .21)
nessun cambiamento di alcun genere :o
a questo punto mi domando se c'è davvero qualche impostazione strana da settare O_o
strassada
24-02-2010, 20:11
Ciao a tutti
ho notato che da qualche giorno, quando spengo il pc, il led del router della porta su cui è collegato da verde diventa arancione.
Cosa vuol dire ?:help:
Ciao grazie.
P.S non sò se può servire ma alcuni componenti tra cui la scheda madre sono nuovi.
luce verde porte ethernet: comunicazione con la scheda di rete a 100 mbps (o fino a 100 mbps)
luce arancione: comunicazione con la scheda di rete a 10 mbps (o fino a 10 mbps massimi)
il router non impone la velocità delle porte ethernet alle relative schede, ma si autoadatta alla velocità delle schede (tenendo conto dei limiti di entrambe).
vai nelle opzioni della scheda di rete e imposta 100 mbps full Duplex, oppure Auto.
anche se per portanti a 7 mega non ci sono molte differenze di sorta, tanto più che è anche possibile la coesistenza di più porte ethernet in stato "verde e arancione".
MisterJack
24-02-2010, 20:16
luce verde porte ethernet: comunicazione con la scheda di rete a 100 mbps (o fino a 100 mbps)
luce arancione: comunicazione con la scheda di rete a 10 mbps (o fino a 10 mbps massimi)
il router non impone la velocità delle porte ethernet alle relative schede, ma si autoadatta alla velocità delle schede (tenendo conto dei limiti di entrambe).
vai nelle opzioni della scheda di rete e imposta 100 mbps full Duplex, oppure Auto.
anche se per portanti a 7 mega non ci sono molte differenze di sorta, tanto più che è anche possibile la coesistenza di più porte ethernet in stato "verde e arancione".
Sì, ma se uno fa trasferimenti interni alla LAN c’è differenza tra 10Mbps e 100Mbps :)
MJ
strassada
24-02-2010, 20:21
sul mio router c'era la 1.6.01.34 e il tecnico netgear mi ha consigliato di passare alla 6.025 per ottenere il wds. :mbe:
Sto provando a tenerlo spento per un po'...spero avvena il miracolo...
controlla il s.o. sul pc perchè non ti fa vedere il router: che ip è impostato alle varie connessioni e altre cosucce.
l'ideale, però, sarebbe fare un reset al router, i firmware sono molto diversi, con opzioni in più o meno che possono portare a conflitti.
non ci sono differenze tra i v5 500ITS e 500PES.
Ciao ragazzi
sono felice possessore di netgear dg834G V2 da parecchi anni ora mi accingo a far comprare un nuovo netgear a mio fratello e non riesco a capire una cosa :muro:
Il netgear chiamato DG834G-500ITS (o PES) è il nuovo modello del netgear DG834G?
Io l'ho sempre conosciuto con questa sigla e con le varianti di versione v1,v2,v3,ecc ora la comparsa della dicitura 500ITS(o PES) mi manda in confusione e non so se si tratta dello stesso prodotto che ho sempre conosciuto o se è un prodotto diverso.
Qualcuno può illuminarmi ? :cool: Thank's
MANuHELL
24-02-2010, 23:14
luce verde porte ethernet: comunicazione con la scheda di rete a 100 mbps (o fino a 100 mbps)
luce arancione: comunicazione con la scheda di rete a 10 mbps (o fino a 10 mbps massimi)
il router non impone la velocità delle porte ethernet alle relative schede, ma si autoadatta alla velocità delle schede (tenendo conto dei limiti di entrambe).
vai nelle opzioni della scheda di rete e imposta 100 mbps full Duplex, oppure Auto.
anche se per portanti a 7 mega non ci sono molte differenze di sorta, tanto più che è anche possibile la coesistenza di più porte ethernet in stato "verde e arancione".
Ciao grazie per le risposte.
Ho specificato di aver cambiato scheda madre solo perchè, nella medesima situazione, il led non cambiava colore anzi finora non mi era capitato di vedere l'arancione ...ero rimasto al verde e al rosso.
Ciao grazie per le risposte.
Ho specificato di aver cambiato scheda madre solo perchè, nella medesima situazione, il led non cambiava colore anzi finora non mi era capitato di vedere l'arancione ...ero rimasto al verde e al rosso.
Alcune MB anche se il PC è spento, ma ancora collegato alla rete elettrica, continuano ad alimentare le porte USB e/o quelle ethernet... nel caso della porta di rete, non essendo caricati i driver (il PC è spento :D ) si presentano allo switch come porte 10 Mbps.
La mia vecchia A8N-E presentava questo "difetto".
evolutioncrazy
24-02-2010, 23:37
Io l'ho sempre conosciuto con questa sigla e con le varianti di versione v1,v2,v3,ecc ora la comparsa della dicitura 500ITS(o PES) mi manda in confusione e non so se si tratta dello stesso prodotto che ho sempre conosciuto o se è un prodotto diverso.
Qualcuno può illuminarmi ? :cool: Thank's
500ITS/PES identificano la V5 (quella di cui si parla in questo thread)
ciao ragazzi, volevo sapere se esiste una guida valida e chiara per creare una rete locale (collegare il pc fisso ,portatile e stampante) con il netgear v3
grazie
Ciao a tutti vorrei comprare un router e mi sono incuriosito di questo netgear DG834GIT v5 anche per via del tasto on off wifi, e della giusta potenza per poter gestire correttamente le molte connessioni simultanee di emule.
In questo momento uso un modem ethernet netgear DM111P col quale mi trovo benissimo.
lo userei per navigare da mac via ethernet e usare in futuro una ps3 in wifi.
Leggendo sul forum in questa discussione noto che alcuni utenti si lamentano di:
- aumenti di ping rispetto al modem/router posseduto in precedenza
- disconnessioni dovute al rinegoziamento della portante
Leggendo dalla pagina di configurazione del mio modem netgear DM111P ho:
margine di rumore downstream 20.6 dB, attenuazione linea 10 dB
margine di rumore upstream 25.0 dB, attenuazione linea 6.5 dB
Line mode G.DMT - Interleave - PPPoA
Posseggo un abbonamento adsl Tiscali 8Mb/512Kb solo dati.
La linea ha dei buoni valori, secondo voi potrei riscontrare delle disconnessioni dovute al rinegoziamento della portante con un router netgear DG834GIT v5?
E per quanto riguarda gli aumenti di ping rispetto ai modem/router posseduti in precedenza, siete riusciti a risolvere? Si trattava solamente di sistemare alcuni parametri della configurazione o effettivamente questo router aggiunge circa 10 ms al ping?
Grazie a tutti in anticipo per le eventuali risposte,
Edoardo
Ciao a tutti vorrei comprare un router e mi sono incuriosito di questo netgear DG834GIT v5 anche per via del tasto on off wifi, e della giusta potenza per poter gestire correttamente le molte connessioni simultanee di emule.
In questo momento uso un modem ethernet netgear DM111P col quale mi trovo benissimo.
lo userei per navigare da mac via ethernet e usare in futuro una ps3 in wifi.
Leggendo sul forum in questa discussione noto che alcuni utenti si lamentano di:
- aumenti di ping rispetto al modem/router posseduto in precedenza
- disconnessioni dovute al rinegoziamento della portante
Leggendo dalla pagina di configurazione del mio modem netgear DM111P ho:
margine di rumore downstream 20.6 dB, attenuazione linea 10 dB
margine di rumore upstream 25.0 dB, attenuazione linea 6.5 dB
Line mode G.DMT - Interleave - PPPoA
Posseggo un abbonamento adsl Tiscali 8Mb/512Kb solo dati.
La linea ha dei buoni valori, secondo voi potrei riscontrare delle disconnessioni dovute al rinegoziamento della portante con un router netgear DG834GIT v5?
E per quanto riguarda gli aumenti di ping rispetto ai modem/router posseduti in precedenza, siete riusciti a risolvere? Si trattava solamente di sistemare alcuni parametri della configurazione o effettivamente questo router aggiunge circa 10 ms al ping?
Grazie a tutti in anticipo per le eventuali risposte,
Edoardo
no tranquillo per le disconnessioni no di sicuro...
per il ping non so dirti
no tranquillo per le disconnessioni no di sicuro...
per il ping non so dirti
Grazie per l'informazione, aspetto risposte sull'aumento del ping.
MisterJack
02-03-2010, 21:33
Questo è un mio modo di pensare, che non c’entra nulla con la tua domanda (e non è un minimo attacco personale eh!), ma secondo me tutte ste storie dell’aumento del ping sono solo seghe mentali.
Voglio dire, il risultato di un ping non è un valore assoluto per valutare la qualità di un ADSL e dipende da molti fattori, quindi basarsi su quello per lamentarsi di un modem (per peggioramenti di 10/20 ms) mi sembra eccessivo.
MJ
Grazie per l'informazione, aspetto risposte sull'aumento del ping.
ho installato il mio nuovo DG834Gv5, con una tiscali 20mb...prima usavo un usrobotics 9106 (sarebbe un router adsl1, smanettando un po' sono riuscito a usarlo con l'adsl2+...) e mi dava un ping di 19-20 ms verso maya.ngi.it...appena installato il nuovo netgear il ping è calato a 10ms netti...precedentemente confrontando l'usrobotics mi ha sempre dato conferma di pingare meno di altri router, per esempio quelli forniti da fastweb o tiscali, anche del famoso "pirelli bianco" di fw...quindi la conclusione è che con questo netgear ho guadagnato 9ms!
è una mia esperienza personale e relativa al confronto diretto con pochi altri modem, non prenderla come oro colato e non pensare che sia il modem "di dio", però se vuoi un'opinione la latenza mi ha soddisfatto molto :D
Io sono ancora afflitto dal problema della connessione wi-fi che dopo alcuni giorni non ne vuole più sapere di funzionare, costringendomi ogni volta a spegnere il modem per una mezz'ora, e avanti così ogni 3-4 giorni.
Nessuno che ha risolto in modo definitivo?
strassada
03-03-2010, 16:27
al momento sono quasi 3 mesi che non mi da più rogne al wireless (non che capitasse in continuazione, ma ogni tanto i notebook non si connettevano più se non dopo appunto un riavvio del router (ho visto che non serve spegnerlo per tot tempo, basta solo riavviarlo e poi riavviare i notebok o le relative connessioni, o neanche, spesso in automatico rivedevano la connessione).
verificare di non avere problemi elettrici, visto che il router porebbe anche "bruciarsi".
cosa ho fatto:
aggiornamento all'ultimo firmware
reset configurazione
cambio password di accesso
impostazione manuale vari menu (config salvata poi nel file .cfg)
prenotazione ip (compresi nel range del dhcp server) associando i vari mac address
abilitato dhcp server (nel mio caso da .02 a .06) nel menu ip lan
nel menu wireless:
cambiato SSID (in RAEGTEN)
canale 11 (quello meno "trafficato" per me, usa qualche utility per scoprirlo)
modalità g only (non ho niente di vecchio in b)
no isolamento wireless
WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access 2 Pre-Shared Key) e poi password da circa 30 caratteri
no UPNP
no ip del router come dns server (questo nella proprietà di connessione nei vari client)
Imposta elenco Accessi: nessuno (precedentemente avevo sempre usato mettere qui i vari client)
ip statici sul desktop e i 2 notebook.
eliminato altre connessioni (vedo solo le mie wlan e ethernet)
nei notebook mi pare di aver disattivato il risparmio energetico per le varie schede e configurate per il resto come da router (canale ecc..) disattivato Wmm QoS (visto che non ci sono più negli ultimi 2 firmware)
disattivato i Task Offload (o nelle proprietà delle schede o nel registro di Win)
verificato (o imposto nel registro di Win) che l'mtu sia lo stesso impostato sul router.
eliminato voci vecchie soprattutto relative al wireless (c'è un post ci Carciofone che spiega che Win memorizza un po' di cose e che queste possono creare conflitti)
disattivato l'APIPA (in pratica se è attivo, e il s.o. non riesce a prendere un ip dal dhcp server, win impone alla scheda un indirizzo farlocco del tipo 169.x.x.x)
fino a qualche giorno fa ho anche tenuto il router acceso per circa 65 giorni (con emule e utorrent attivi quasi il 95% del tempo su un desktop) senza impallamenti e cambi ip (ero in g.dmt pppoe vcmux - si era proprio così - e mtu 1454)
Ok grazie a tutti delle risposte, sembrerebbe essere quindi un buon router, considerato anche il prezzo. La domanda sul ping l'ho posta perchè si che 10 ms di ping in più non ti cambiano la vita ma sul gioco online possono influenzare perchè se il ping della connessione lo sommi all'input lag del televisore può venir fuori una cifra sufficientemente alta da essere percepita.
Grazie ancora!
Bluforce
05-03-2010, 16:20
Arrivo qui soltanto per dire che questo router, dopo un paio di settimane, sta cominciando a dare dei problemi di Wi Fi. La spia è sempre connessa, ma non invia segnale a niente. Il problema è che io ci lavoro con l'adsl, ed un problema di questo tipo è l'ultima cosa che pensavo acquistando un prodotto sulla carta ottimo come il Netgear.
Pensavo di essere il solo sfigato, invece vedo che ci sono altre situazioni in merito.
Vorrei farmelo cambiare dal MW, ma sono passati più di 8 giorni dall'acquisto e so per certo che mi farebbero mille storie, senza sicurezza di vedermelo cambiato, o di vedermi consegnato un buono per prendere qualcosa che non sia Netgear.
Ho avuto un D-Link per un sacco di tempo, senza mai spegnerlo, ed andava come un treno prima che si rompesse la parte Router fisica.
Ho preso un Netgear perchè c'era solo quello e perchè in fondo è una marca che supponevo conosciuta ed affidabile. Non lo ricomprerei.
Ho visto il ragazzo su che ha settato mezzo modem in modo particolare, però mi sia permesso di dire che se vendono un qualcosa con determinate caratteristiche, deve funzionare sempre ed in ogni modo.
Fra l'altro secondo me non c'è certezza che apportando quelle modifiche non si ricada nel problema.
Che si fa? Si aspetta un aggiornamento Firmware?
Ma e' possibile collegare contemporaneamente due pc alla rete wireless e farli comunicare tra loro ?
Non riesco a capire perché ho 3 pc in rete uno collegano con il cavo ethernet e che viene visto e vede gli altri due che invece sono in wireless e non comunicano tra di loro.
Ma e' possibile collegare contemporaneamente due pc alla rete wireless e farli comunicare tra loro ?
Non riesco a capire perché ho 3 pc in rete uno collegano con il cavo ethernet e che viene visto e vede gli altri due che invece sono in wireless e non comunicano tra di loro.
Se tutti e tre escono su Internet (=> sono configurati sulla subnet corretta ;) ) allora è un problema di configurazione della rete di Windows (do per scontato che tu stia usando Windows... uno in grado di usare Linux non farebbe 'ste domande :D ).
comincia col mettere i tre PC nello stesso workgroup e a creare i medesimi user (con le medesime password) sui tre PC; se hai Vista devi abilitare la condivisione di file e risorse.
Consiglio pure di disabilitare la "condivisione semplice" di file e cartelle, che è una zozzeria :D
Per maggiori dettagli usa la guida di Windows, la sezione più appropriata del forum di HWUpgrade (qui si parla del DG834G v5) e/o Google ;)
Se tutti e tre escono su Internet (=> sono configurati sulla subnet corretta ;) ) allora è un problema di configurazione della rete di Windows (do per scontato che tu stia usando Windows... uno in grado di usare Linux non farebbe 'ste domande :D ).
comincia col mettere i tre PC nello stesso workgroup e a creare i medesimi user (con le medesime password) sui tre PC; se hai Vista devi abilitare la condivisione di file e risorse.
Consiglio pure di disabilitare la "condivisione semplice" di file e cartelle, che è una zozzeria :D
Per maggiori dettagli usa la guida di Windows, la sezione più appropriata del forum di HWUpgrade (qui si parla del DG834G v5) e/o Google ;)
Lo so che è una domanda scema le ho provate tutte ma quei due pc non ne vogliono sapere... torno a smanettare con i parametri di win... :muro:
Lo so che è una domanda scema le ho provate tutte ma quei due pc non ne vogliono sapere... torno a smanettare con i parametri di win... :muro:
Più che "scema" qui è OT ;)
Segui quei pochi consigli che ti ho dato e, se ancora non va, prova nella sezione del forum più appropriata (magari trovi pure una guida) ;)
Arrivo qui soltanto per dire che questo router, dopo un paio di settimane, sta cominciando a dare dei problemi di Wi Fi. La spia è sempre connessa, ma non invia segnale a niente. Il problema è che io ci lavoro con l'adsl, ed un problema di questo tipo è l'ultima cosa che pensavo acquistando un prodotto sulla carta ottimo come il Netgear.
Pensavo di essere il solo sfigato, invece vedo che ci sono altre situazioni in merito.
Questo problema lo riscontri perchè tieni acceso il router in wifi 24 ore su 24?
The_Dave
06-03-2010, 12:57
ciao, ho preso questo router da un giorno, ci sto già navigando tranquillamente...
Il mio problema è il seguente: ho bisogno di collegare un altro router al netgear, in wifi. Il secondo router (sitecom) deve poi essere connesso in ethernet con la xbox, in modo da condividere la connessione adsl.
La situazione quindi alla fine deve essere la seguente:
INTERNET ------ netgear ))))))((((((( sitecom ---------- xbox
Il netgear inoltre deve permettere anche ad altri dispositivi portatili (notebook, cell, ecc...) di potersi connettere con il wifi ad internet.
Come si fa?
Ho cercato tra le impostazioni, l'unica cosa che ho trovato è stata il bridging, ma in questo caso viene disattivato il wifi in ricezione per gli altri dispositivi...
Inoltre, sto notando che il router ha un po' di problemi con la mia connessione Libero ADSL TUTTOINCLUSO, non so se è il router guasto oppure c'è un'incompatibilità con questo provider... Qualcuno ha esperienza in merito?
attilio-75
07-03-2010, 13:47
Mi interessa navigare in sicurezza allo stesso tempo vorrei possibilmente guadagnare velocità, attualmente sono connesso con due firewall attivi, quello del pc gestito dall'antivirus l'altro dal router netgear.
E' sicuro disattivare uno dei due (direi quello del pc) per velocizzare il notebook ?
CancerFra84
07-03-2010, 14:38
salve a tutti, possiedo questo router da qualche giorno e l'ho configurato seguendo i consigli della prima pagina del thread. al momento ho comunque dei problemi nella navigazione legati ad un continuo sbalzo di banda (passo da 0,5 a 4 mb su una linea alice da 7), eppure i valori di attenuazione e margine mi sembrano decenti:
attenuazione linea: 18,5 (downstream) 8,0 (upstream)
margine id rumore: 20,5 (downstream) 28,0 (upstream)
chi mi riesce ad indirizzare verso una soluzione? grazie
Mi interessa navigare in sicurezza allo stesso tempo vorrei possibilmente guadagnare velocità, attualmente sono connesso con due firewall attivi, quello del pc gestito dall'antivirus l'altro dal router netgear.
E' sicuro disattivare uno dei due (direi quello del pc) per velocizzare il notebook ?
I due firewall offrono "prestazioni" diverse:
- quello nel PC ti permette di bloccare/autorizzare le connessioni in ingresso o uscita a livello di singolo programma
- quello del router agisce solo al livello di porta TCP/UDP e non è quindi in grado di effettuare un filtro al livello del singolo programma, inoltre per default è tutto "aperto" in uscita
Personalmente non ho mai usato firewall software sui PC che stanno dietro al router, ma è questione di scelte e abitudini (la prevenzione non può essere basata solo su firewall o antivirus ;) ).
The_Dave
07-03-2010, 14:50
ciao, ho preso questo router da un giorno, ci sto già navigando tranquillamente...
Il mio problema è il seguente: ho bisogno di collegare un altro router al netgear, in wifi. Il secondo router (sitecom) deve poi essere connesso in ethernet con la xbox, in modo da condividere la connessione adsl.
La situazione quindi alla fine deve essere la seguente:
INTERNET ------ netgear ))))))((((((( sitecom ---------- xbox
Il netgear inoltre deve permettere anche ad altri dispositivi portatili (notebook, cell, ecc...) di potersi connettere con il wifi ad internet.
Come si fa?
Ho cercato tra le impostazioni, l'unica cosa che ho trovato è stata il bridging, ma in questo caso viene disattivato il wifi in ricezione per gli altri dispositivi...
Inoltre, sto notando che il router ha un po' di problemi con la mia connessione Libero ADSL TUTTOINCLUSO, non so se è il router guasto oppure c'è un'incompatibilità con questo provider... Qualcuno ha esperienza in merito?
Nessuno? Avrei bisogno di qualcuno che mi spieghi per bene come funziona il WDS su questo router... C'è qualcuno che l'ha provato?
T3RM1N4L D0GM4
07-03-2010, 16:35
Per quanto riguarda l'adsl, io nn ho problemi con Libero Absolute... sei ancora col firmware originale? Per la cronaca, io col firmware .21 (preinstallato all'acquisto) avevo qualche disconnesione ma aggiornando ho risolto.
Quanto al resto, nn saprei aiutarti, mi spiace.
attilio-75
07-03-2010, 17:27
Personalmente non ho mai usato firewall software sui PC che stanno dietro al router, ma è questione di scelte e abitudini (la prevenzione non può essere basata solo su firewall o antivirus ;) ).
Le mie conoscenze tecniche iniziano ha vacillare, cosa intendi per firewall che stanno dietro al router, per caso sul router l'hai disattivato?
(la prevenzione non può essere basata solo su firewall o antivirus ;)
Credo tu intenda che bisogna fare attenzione in che siti e quali file si consultano o intendevi altro?
Le mie conoscenze tecniche iniziano ha vacillare, cosa intendi per firewall che stanno dietro al router, per caso sul router l'hai disattivato?
"firewall sui PC che stanno dietro al router"... sono i PC a stare "dietro" al router, e su questi (a casa) non ho mai messo firewall aggiuntivi, in quanto mi appoggio sul firewall del router, sul UAC di Vista e 7, sull'antivirus sempre aggiornato (e diverso dal Norton) e su un po' di raziocinio quando faccio le cose ;)
Credo tu intenda che bisogna fare attenzione in che siti e quali file si consultano o intendevi altro?
Esattamente ;)
Aggiungici pure un "che mondezza si scarica dal mulo" ;)
Bluforce
07-03-2010, 22:13
Questo problema lo riscontri perchè tieni acceso il router in wifi 24 ore su 24?
Tengo acceso il router 24 ore su 24, wi fi compreso. Come ho sempre fatto con tutti i router (tre) che ho posseduto da 5 anni a questa parte.
Ma il primo router nacque già morto di suo, per cui in realtà in questi anni ho avuto Un ruoter, che era un D-Link, e da un paio di settimane ho questo Netgear.
Adesso ho settato tutti gli indirizzi statici per tutte le robe che ho. Non sia mai che migliora anche la ricezione in qualche assurdo modo.
The_Dave
08-03-2010, 08:11
Ragazzi una cosa urgente: CHI DI VOI UTILIZZA IL SUDDETTO ROUTER CON L'ADSL DI LIBERO INFOSTRADA?
T3RM1N4L D0GM4
08-03-2010, 10:17
Io, Libero Absolute 8000/512 ULL.
:cool:
The_Dave
08-03-2010, 10:34
Io, Libero Absolute 8000/512 ULL.
:cool:
E come va? Ti capitano disconnessioni continue? A me ieri ad esempio, tutta la giornata è andato bene, poi la sera non ne voleva sapere... Si collegava, restava collegato per qualche minuto, e poi perdeva il collegamento... L'altro router che ho, un Sitecom, si è sconnesso solo una volta, poi tutta la sera ha funzionato tranquillamente. Secondo voi è un problema di cattiva configurazione, oppure è proprio difettato?
strassada
08-03-2010, 11:59
intanto posta quanto vedi su Status del router/Mostra Statistiche.
attenuazione, margine di rumore e portante presa. se sei in condizione critica, il chip conexant non è proprio il massimo.
se come parametri per l'adsl hai messo gli stessi che hai nel Sitecom, non dovresti avere problemi.
The_Dave
08-03-2010, 12:12
intanto posta quanto vedi su Status del router/Mostra Statistiche.
attenuazione, margine di rumore e portante presa. se sei in condizione critica, il chip conexant non è proprio il massimo.
se come parametri per l'adsl hai messo gli stessi che hai nel Sitecom, non dovresti avere problemi.
I parametri sono gli stessi, solo che con il Sitecom c'è nel wizard la possibilità di scegliere proprio il provider Libero, mentre nel Netgear no... Mi sembra cmq assurdo che con il Sitecom vada abbastanza bene, mentre con questo no. E pensare che l'ho preso perche ne ho sentito parlare solo bene.
Mi consigli cmq di aggiornare all'ultimissimo FW, versione 1.6.01.34 ?
attilio-75
08-03-2010, 13:19
"firewall sui PC che stanno dietro al router"... sono i PC a stare "dietro" al router, e su questi (a casa) non ho mai messo firewall aggiuntivi, in quanto mi appoggio sul firewall del router, sul UAC di Vista e 7, sull'antivirus sempre aggiornato (e diverso dal Norton) e su un po' di raziocinio quando faccio le cose ;)
Esattamente ;)
Aggiungici pure un "che mondezza si scarica dal mulo" ;)
Come antivirus mcafee mi scade ad aprile ed ho scaricato avira free, qualche consigli su antivirus di qualità?
Come antivirus mcafee mi scade ad aprile ed ho scaricato avira free, qualche consigli su antivirus di qualità?
Avira è OK ;)
attilio-75
08-03-2010, 13:57
ok
T3RM1N4L D0GM4
08-03-2010, 14:57
E come va? Ti capitano disconnessioni continue? A me ieri ad esempio, tutta la giornata è andato bene, poi la sera non ne voleva sapere... Si collegava, restava collegato per qualche minuto, e poi perdeva il collegamento... L'altro router che ho, un Sitecom, si è sconnesso solo una volta, poi tutta la sera ha funzionato tranquillamente. Secondo voi è un problema di cattiva configurazione, oppure è proprio difettato?
Nel mio caso nessun problema di disconnessioni, c'è da dire che col firmware originale (il .21) nn feci particolari test oltre al constatare che andava. Ad oggi sn col firmware .34 e mi trovo piu che bene.
Dai cmq un'occhiata ai parametri di configurazione del tuo abbonamento: io sn in ULL quindi modulazione adsl2+, pppoe ed incapsulamento LLC-based.
;)
The_Dave
08-03-2010, 15:20
Nel mio caso nessun problema di disconnessioni, c'è da dire che col firmware originale (il .21) nn feci particolari test oltre al constatare che andava. Ad oggi sn col firmware .34 e mi trovo piu che bene.
Dai cmq un'occhiata ai parametri di configurazione del tuo abbonamento: io sn in ULL quindi modulazione adsl2+, pppoe ed incapsulamento LLC-based.
;)
Ciao, grazie anzitutto per la risposta. Il mio abbonamento è TUTTOINCLUSO, sai per caso come posso sapere se è anche a me adsl2+ ?
C'è per caso qualche informazione che posso recuperare dal router per farvi capire lo stato della mia linea?
T3RM1N4L D0GM4
08-03-2010, 17:24
Innanzitutto prova a dirci se paghi ancora il canone Telecom oppure no: se hai smesso di pagarlo, sei di conseguenza su rete Infostrada in adsl2+.
Poi per quanto riguarda la tua linea, puoi recuperare i dati necessari nel pannello di controllo del router, alla voce *Router Status*: in fondo alla pagina che si apre trovi la voce *Show Statistics*, la premi e posti cio che ti indica il pop-up che appare ed il gioco è fatto.
;)
Bluforce
09-03-2010, 10:46
Niente. Il mio DG834G ha totalmente smesso di funzionare in Wi Fi. Nulla di nulla.
Ora, o ne ho beccato io uno fallato, o 'sti router fanno schifo. Fra l'altro non me lo cambiano al centro commerciale dove l'ho preso, perché "Netgear viene a casa tua a prenderlo", bellissimo.
Comunque sia, mai più Netgear per me.
Quando me ne daranno uno funzionante lo svenderò, se volete far la coda già da ora, fatevi avanti :muro:
The_Dave
09-03-2010, 18:55
non pago il canone telecom, ma non sono sicuro che sia ADSL2+. Questi sono i dati rilevati al momento:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7997 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 31.0 db 11.0 db
Margine di rumore 11.10 db 26.5 db
Collegato con protocollo PPPoA, metodo multiplex VC e MTU=1458
P.S. Ragazzi ma davvero con questo firmware che ho adesso (1.6.01.34) NON C'E' IL WDS??? Ma stiamo scherzando??? E che hanno fatto un downgrade anzicche un upgrade con questo nuovo fw?? MA PORC...
T3RM1N4L D0GM4
09-03-2010, 19:51
...
Collegato con protocollo PPPoA, metodo multiplex VC e MTU=1458
...
Comincia col cambiare il protocollo in PPPoE con incapsulamento LLC-Based (peraltro è la configurazione che consiglia infostrada) e vedi un po come va...
Per quanto riguarda le portanti e gli altri dati, sono sostanzialmente identici ai miei... ho solo un snr leggermente piu alto.
:)
strassada
09-03-2010, 21:30
P.S. Ragazzi ma davvero con questo firmware che ho adesso (1.6.01.34) NON C'E' IL WDS??? Ma stiamo scherzando??? E che hanno fatto un downgrade anzicche un upgrade con questo nuovo fw?? MA PORC...
e chi ci capisce cosa fanno...
per segnalare problemi o richieste di aggiunte al firmware, sarebbe il caso di contattarere direttamente la netgear, credo sia meglio farlo passando per my.netgear.com.
Qualcuno ci ha provato?
ciao a tutti,
ho 2 domande per voi:
- sapete dirmi indicativamente il raggio di azione di questo dispositivo? Abito in una casa suddivisa su due piani, va bene o devo cambiare modello?
- potete spiegarmi la funzione push "N" a cosa serve
Ringrazio antiicipatamente chi mi risponderà.
;)
Ragazzi una cosa urgente: CHI DI VOI UTILIZZA IL SUDDETTO ROUTER CON L'ADSL DI LIBERO INFOSTRADA?
nel menu del netgear imposta invece che multimode, il G.DTM
Vai nelle impostazioni adsl e metti il parametro che ti ho detto. risolvi di sicuro
The_Dave
12-03-2010, 11:24
nel menu del netgear imposta invece che multimode, il G.DTM
Vai nelle impostazioni adsl e metti il parametro che ti ho detto. risolvi di sicuro
Grazie, proverò cosi...
Per quanto riguarda la questione del WDS, avete notato anche voi che passando alla versione .34 si perde questa funzionalita?
strassada
12-03-2010, 13:05
Per quanto riguarda la questione del WDS, avete notato anche voi che passando alla versione .34 si perde questa funzionalita?
si, è stato riportato già all'uscita del .33. QoS WDS e WMM non ci sono più. nessuna info sulle motivazioni, e su eventuali futuri ritorni.
per modificare qualche info sulla prima pagina (alcune vecchie, altre incompatibili col v5), qualcuno di noi dovrebbe mettersi di impegno e passarle in pm a pegasolabs, non possiamo pretendere che faccia tutto lui, in tutti i thread.
per quanto riguarda i firmware, basterebbe indicare di ognuno pregi e diffetti scovati in questi mesi, così basta controllare all'inizio che firmware mettere secondo le proprie esigenze.
alla Netgear invece bisognerebe far sapere molte cose:
intarfaccia multilingua: in alcune configurazioni chiede sempre di cambiare lingua da ita a inglese.
nel menu Status del router mancano alcune informazioni visualizzabili solo via telnet: sarebbe ora di vederle anche via interfaccia (tipo la modulazione agganciata, potenza)
un po' scarna la scelta della modulazione, solo auto, g.dmt adsl2+ e Annex M (che credo sia inutile da noi, per ora). in alcuni casi si andrebbe meglio in Adsl2 che adsl2+ (mi riferisco in particolare alle 7-8 mega), ma in auto raramente si piglia adsl2 (personalmente ci riuscivo solo col .21 se mettevo in auto).
per evitare riavvii multipli del router, in caso di modifiche,
accorporerei alcune voci su un menu solo.
ad es. se si cambia da vcmux a llc, mi sembra ovvio che poi si andrà a modificare l'mtu, ma questi sono in due menu diversi, quindi occorrono due riavvi.
MTU: in pppoa ora è bloccato max a 1458, dovrebbero riportarlo 1500 max e far scegliere a noi quello che va meglio.
wireless: sarebbe ora di mettere qualche opzione modificabile (potenza, ecc..) dall'utente, ora è tutto in auto e non modificabile (anche se Netgear dice che sono impostati su valori di massima copertura)
migliorare la compatibilità adsl con i dslam nostrani (soprattutto in condizioni critiche, vedi attenuazione alta e snr ballerino). in alcuni casi attenuazione e ping peggiorano rispetto a modem con altri chip adsl. a volte sono variazioni percentalmente rilevanti, quindi limitative.
altro... aggiungetelo voi
The_Dave
12-03-2010, 13:25
io non capisco come mai per questo modello non siano ancora usciti custom firmware... Mi viene il dubbio che il V5, tra i vari modelli netgear dg834g, sia quello piu scarso, per via del chip diverso, e quindi i vari sviluppatori non si siano impegnati a studiare questo modello.
strassada
12-03-2010, 17:32
è la classica sottovalutazione di certi prodotti, che rapportati ad altri, risultano (a volte anche giustamente) poco appetibili di studi (e di uso).
in più molti utenti hanno rinunciato al v5 fin dalla prima volta che lo hanno provato, adducendo al router tutti i problemi riscontrati (installazione, configurazione stabilitò, ecc...).
non che sia sempre esente da colpe (quel Made in China scritto sotto la dice tutta), ma queste lamentele hanno fatto il giro su internet e il prodotto si è fatto una cattiva nomea, e per mesi veniva deriso da tutti, anche da chi si occupava di firmware alternativi che lo sconsigliava sempre, in favore del v4 e gt.
in più ci sono stati altri prodotti con chip Conexant piuttosto mediocri (però anni fa il mio 56k conexant le dava al US robotics più blasonato)
chiaramente gli mancano alcune opzioni rispetto ad altri chip, ma non si sa con certezza se è una limitazione in hardware non modificabile, oppure se è solo bloccato via firmware.
non so se mancano sorgenti e tool (mi pare che non ci sia niente di Open da parte di Conexant) ma da Netgear dovrebbero essere disponibilii sorgenti, mi pare.
c'era un progetto per un firmware alternativo per un Linksys molto simile al v5, non so cosa è successo.
Tengo acceso il router 24 ore su 24, wi fi compreso.
Ok, io lo spegnerei ad ogni sessione, quindi in teoria non dovrei incorrere nei tuoi stessi problemi. Grazie dell'informazione!
strassada
13-03-2010, 01:43
Ok, io lo spegnerei ad ogni sessione, quindi in teoria non dovrei incorrere nei tuoi stessi problemi. Grazie dell'informazione!
anche accendere/spegnere in continuazione il segnale wireless potrebbe creare problemi, forse anche di più che tenerlo sempre acceso.
anche accendere/spegnere in continuazione il segnale wireless potrebbe creare problemi, forse anche di più che tenerlo sempre acceso.
Io in realtà spegnerei il router ad ogni sessione, non ho bisogno di lasciarlo acceso, inoltre le volte in cui avessi bisogno di collegare un apparecchio in wi-fi lo accenderei premendo l'apposito tasto.
In ogni caso non ho fretta di compralo visto che ho solo un pc, quando avrò qualche apparecchiatura wi-fi mi toccherà comprare un router..magari il firmware di questo router sarà migliorato o ne saranno usciti di migliori, per me però è fondamentale che ci sia il tasto di accensione/spegnimento della parte wi-fi.
Buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, e sono pronto ad esporre il mio "immane" problema :mc: :
Da poco tempo sono passato a Vodafone e, come tutti i possessori di Vodafone Station con firmware non aggiornato, ho i miei bei problemi con la connessione Wi-Fi. Così ho pensato che avrei potuto utilizzare il mio "vecchio" NetGear DG834G come access point collegandolo direttamente via ethernet alla VS...
Chi può aiutarmi? E' fattibile come proposta, o è solo una mia fantasia? Quali sarebbero i passi da fare? Ho provato a leggere tutti i post, ma non mi è sembrato che qualcuno abbia posto lo stesso quesito.
Per cortesia, essendo un neofita dal punto di vista delle reti, gradirei avere delle spiegazioni abbastanza dettagliate e....terra terra..:confused:
Grazie a tutti :help:
Buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, e sono pronto ad esporre il mio "immane" problema :mc: :
Da poco tempo sono passato a Vodafone e, come tutti i possessori di Vodafone Station con firmware non aggiornato, ho i miei bei problemi con la connessione Wi-Fi. Così ho pensato che avrei potuto utilizzare il mio "vecchio" NetGear DG834G come access point collegandolo direttamente via ethernet alla VS...
Chi può aiutarmi? E' fattibile come proposta, o è solo una mia fantasia? Quali sarebbero i passi da fare? Ho provato a leggere tutti i post, ma non mi è sembrato che qualcuno abbia posto lo stesso quesito.
Per cortesia, essendo un neofita dal punto di vista delle reti, gradirei avere delle spiegazioni abbastanza dettagliate e....terra terra..:confused:
Grazie a tutti :help:
La cosa è fattibile semplicemente, l'importante è
- dare a VS e DG834G due IP distinti, ma sulla stessa subnet (ad es. 192.168.0.x a uno e 192.168.0.y all'altro, con net mask 255.255.255.0)
- se si usa, attivare il DHCP solo del DG834G (visto che è lui che farà da Access Point WiFi)
Per il resto ignora completamente la configurazione WiFi della VS (se puoi disattivalo proprio) e quella ADSL del DG834G... ah, ovviamente dovrai connettere i due con un cavo ethernet ;)
zionn1995
15-03-2010, 11:17
...comunque chiedo venia in anticipo! :D
premessa: vivo e lavoro in Australia, Melbourne (voi direte... che c'entra questo...centra...centra...provate un po' voi a farvi spigare le cose da un filippino che parla inglese...per quanto cortesissimo, e provare a capirci qualcosa! :D ), dove, qualche mese fa' ho deciso di comprare il DG834Gv5.
Praticamente, con il wireless non sono mai riuscito ad avere la velocita' raggiunta invece che col cavo. (w=550/600 KB/s cavo=1,78/1,80 MB)
Inutile dirvi tutte le prove gia' fatte....incluso smontare la cucina con relativo attacco epilettico di mia moglie ;)...la presa del tel e' la'
Ora, avendo letto tutto e di piu', sottopongo a voi il problema sperando in qualche aiuto...sicuro che qualcosa devo per forza essermi perso per strada
....di seguito la lista dell'Hw installato...
Modem/Router DG834Gv5
firmware v6.00.24....voglio aspettare prima dell'aggiornamento (non credo che quello sia il problema)
computer:
scheda di rete Marvell Yukon 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
Netgear WG111v3 54Mbps Wireless USB 2.0 Adapter
Windows XP Sp3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100315120432_netgear.jpg
Esiste qualche cosa per migliorare la propagazione dei pacchetti dati in wireless?...visto che comunque il segnale portante e' eccellente, 98%
Ho provato "pure" a mettere della stagnola attorno all'antenna del router! :mc:
....le ho provate tutte...boh! che faccio? m'arrendo? :cry:
computer:
scheda di rete Marvell Yukon 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
Netgear WG111v3 54Mbps Wireless USB 2.0 Adapter
Windows XP Sp3
Il PC è un fisso suppongo, in tal caso la "penna" WiFi dove l'hai attaccata? (quale porta USB intendo)
E il PC dove è situato?
Tanto per capirci, se il tuo PC si trova sotto una scrivania, magari nel solito (angusto) scomparto che c'é sotto molte scrivanie, con il sedere appoggiato ad una parete e tu hai messo il dongle WiFi in una delle porte posteriori senza usare un cavo che ti permettesse di mettere la penna almeno sopra la scrivania... bhé, ringrazia il cielo che ti si connette :D
zionn1995
15-03-2010, 12:05
Il PC è un fisso suppongo, in tal caso la "penna" WiFi dove l'hai attaccata? (quale porta USB intendo)
E il PC dove è situato?
Tanto per capirci, se il tuo PC si trova sotto una scrivania, magari nel solito (angusto) scomparto che c'é sotto molte scrivanie, con il sedere appoggiato ad una parete e tu hai messo il dongle WiFi in una delle porte posteriori senza usare un cavo che ti permettesse di mettere la penna almeno sopra la scrivania... bhé, ringrazia il cielo che ti si connette :D
no infatti...si e' nel compartimento sotto la scrivania ma, il dangle WiFi e' libero per la mglior ricezione...come ho detto il segnale e' eccellente.
si, e' un fisso
no infatti...si e' nel compartimento sotto la scrivania ma, il dangle WiFi e' libero per la mglior ricezione...come ho detto il segnale e' eccellente.
si, e' un fisso
Fai una prova di trasferimento dati tra due PC (meglio se il secondo via cavo) e vedi che transfer rate ottieni tra di loro.
Considera che il mio portatilino se lo metto nel punto di casa più lontano dall'AP continua a dirmi che la portante è decente, ma non riesce nemmeno a navigare sul Web :mad:
zionn1995
16-03-2010, 00:15
[QUOTE=erCicci;31255620]Fai una prova di trasferimento dati tra due PC (meglio se il secondo via cavo) e vedi che transfer rate ottieni tra di loro.
eh...ad avercelo un portatile...ho un vecchio dell che praticamente neanche si accende....ci provero' e ti faro' sapere, ma sospetto che il tranfert rate non sara' superiore ai descritti 600KB anzi, di sicuro meno..... ok...vado a "scaldare" il ferro!! :D
[QUOTE=erCicci;31255620]Fai una prova di trasferimento dati tra due PC (meglio se il secondo via cavo) e vedi che transfer rate ottieni tra di loro.
eh...ad avercelo un portatile...ho un vecchio dell che praticamente neanche si accende....ci provero' e ti faro' sapere, ma sospetto che il tranfert rate non sara' superiore ai descritti 600KB anzi, di sicuro meno..... ok...vado a "scaldare" il ferro!! :D
Sospetto anche io :D
Puoi fare una prova mettendo il PC vicino al router?
E, comunque, che intendi con "il dangle WiFi e' libero per la mglior ricezione"?
L'hai messo sopra la scrivania con una prolunga?
zionn1995
16-03-2010, 09:16
[QUOTE=zionn1995;31264484]
Sospetto anche io :D
Puoi fare una prova mettendo il PC vicino al router?
faccio prima ad allungare il cavo usb con il pennino
E, comunque, che intendi con "il dangle WiFi e' libero per la mglior ricezione"?
L'hai messo sopra la scrivania con una prolunga?
si..con il cavetto in dotazione del WG111v3...circa 1,5mt
MisterJack
16-03-2010, 09:34
Hai muri portanti nei dintorni dell’AP? La casa è recente o è vecchia?
Perché a casa che ho il DG834N non faccio più 800-900 KB/s (casa nuova e muri più spessi) mentre dove ho il DG834G in WiFi sono sempre intorno ai 2,8MB/s~3MB/s, però ci sono i muri più fini.
MJ
zionn1995
16-03-2010, 10:18
Hai muri portanti nei dintorni dell’AP? La casa è recente o è vecchia?
Perché a casa che ho il DG834N non faccio più 800-900 KB/s (casa nuova e muri più spessi) mentre dove ho il DG834G in WiFi sono sempre intorno ai 2,8MB/s~3MB/s, però ci sono i muri più fini.
MJ
no, calcola che le case qui in Australia sono fatte come in america...ovvero struttura in legno e fogli di cartongesso :rolleyes:
comunque tra il router ed il pennino ci sono 3/4mt in linea d'aria diretta....senza ostacoli
no, calcola che le case qui in Australia sono fatte come in america...ovvero struttura in legno e fogli di cartongesso :rolleyes:
comunque tra il router ed il pennino ci sono 3/4mt in linea d'aria diretta....senza ostacoli
Puoi aggiornare il firmware della chiavetta? E i driver?
Non è che in zona vi sono altre reti WiFi sul tuo stesso canale? (o in canali "vicini")
Non ricordo se i firmware più recenti modificano anche la parte WiFi del router, nel caso aggiornalo.
...e prova a forzare il protocollo a 54Mbps sulla chiavetta e/o sul router (mi pare sia il "g").
zionn1995
16-03-2010, 11:38
Puoi aggiornare il firmware della chiavetta? E i drivers
Non è che in zona vi sono altre reti WiFi sul tuo stesso canale? (o in canali "vicini")
Non ricordo se i firmware più recenti modificano anche la parte WiFi del router, nel caso aggiornalo.
...e prova a forzare il protocollo a 54Mbps sulla chiavetta e/o sul router (mi pare sia il "g").
il firmware della chiavetta? da quello che so' la v3 e' l'ultima...credo..
si ci sono altre reti, ma la mia e' protetta...casomai sono loro che si devono preoccupare!! :D
come detto nel primo messaggio, prima di aggiornare il firmware del router(non si sa' mai..se proprio non e' necessario..) avevo letto da qualche parte(non mi ricordo dove) cosa andava a correggere e mi pare che il WiFi non era tra questi...
...si ho gia' provato a "forzare" il protocollo del router...e' settato sul "g"
..come faccio a forzare quello della chiavetta che tra l'altro e' gia' a 54Mbps?
il firmware della chiavetta? da quello che so' la v3 e' l'ultima...credo..
si ci sono altre reti, ma la mia e' protetta...casomai sono loro che si devono preoccupare!! :D
come detto nel primo messaggio, prima di aggiornare il firmware del router(non si sa' mai..se proprio non e' necessario..) avevo letto da qualche parte(non mi ricordo dove) cosa andava a correggere e mi pare che il WiFi non era tra questi...
...si ho gia' provato a "forzare" il protocollo del router...e' settato sul "g"
..come faccio a forzare quello della chiavetta che tra l'altro e' gia' a 54Mbps?
Il "g" su chiavetta lo fai da driver ;)
Per canali "vicini" intendevo che se tu, ad esempio, trasmetti sul 6 la chiavetta non rilevi altre reti su 5, 6, o 7, in quanto potrebbero darsi fastidio... è un problema che riguarda la trasmissione/ricezione di un segnale via etere e non la sicurezza della rete ;)
MisterJack
16-03-2010, 11:49
no, calcola che le case qui in Australia sono fatte come in america...ovvero struttura in legno e fogli di cartongesso :rolleyes:
comunque tra il router ed il pennino ci sono 3/4mt in linea d'aria diretta....senza ostacoli
Capisco. Io a 3-4 metri dal router prendo banda piena.
Non serve aggiornare il FW del router, io ho il .21 e raggiungo le velocità che ho detto..
MJ
zionn1995
17-03-2010, 02:14
[QUOTE=MisterJack;31268205]Capisco. Io a 3-4 metri dal router prendo banda piena.
:muro:
zionn1995
17-03-2010, 10:31
Il "g" su chiavetta lo fai da driver ;)
ok...saro' tonto..qui fa' caldo ma, cosa intendi quando dici "lo fai da driver"?
Per canali "vicini" intendevo che se tu, ad esempio, trasmetti sul 6 la chiavetta non rilevi altre reti su 5, 6, o 7, in quanto potrebbero darsi fastidio... è un problema che riguarda la trasmissione/ricezione di un segnale via etere e non la sicurezza della rete ;)
il router e' settato su "auto" questo vuol dire che si connette ogni volta ad un canale diverso...perche'?..sarebbe un problema questo?
il router e' settato su "auto" questo vuol dire che si connette ogni volta ad un canale diverso...perche'?..sarebbe un problema questo?
Si, vi possono essere interferenze... dal PC fai una ricerca delle reti WiFi che riceve, vedi su che canali trasmettono e prova ad impostare sul router un canale il più possibile distante dagli altri.
Per il "lo fai da driver" vuol dire esattamente quel che c'é scritto :D
Suppongo che i driver della chiavetta offrano un pannello di controllo sul quale andare ad impostare i vari parametri della chiavetta.
Ah, da ultimo, assicurati di star utilizzando i driver e il tool di gestione della rete WiFi fornito da Netgear (aggiornandoli se non hai l'ultima versione) e non quelli nativi di Windows.
zionn1995
17-03-2010, 12:00
Si, vi possono essere interferenze... dal PC fai una ricerca delle reti WiFi che riceve, vedi su che canali trasmettono e prova ad impostare sul router un canale il più possibile distante dagli altri.
Per il "lo fai da driver" vuol dire esattamente quel che c'é scritto :D
Suppongo che i driver della chiavetta offrano un pannello di controllo sul quale andare ad impostare i vari parametri della chiavetta.
Ah, da ultimo, assicurati di star utilizzando i driver e il tool di gestione della rete WiFi fornito da Netgear (aggiornandoli se non hai l'ultima versione) e non quelli nativi di Windows.
allora...sono stato nell'ultima mezz'ora a provare tutti e 13 i canali del router...stesso risultato..massimo 500KB...c'e' solo un'altro WiFi nelle vicinanze e con questa prova ho escluso l'interferenza esterna...tra l'altro ad ogni cambiamento di canale, il router ed il pennino si riconoscevano immediatamente alla prima "botta"...
La chiavetta NETGEAR WG111v3 a parte il driver incluso nel cd d'intallazione (quindi di proprieta') non ha un pannello di controllo per poter impostare la "g"
La suddetta e' gia' settata per i 54Mbps
strassada
17-03-2010, 16:16
la gestione della scheda wi-fi la trovi in Gestione periferiche (o quello che è, in XP). oppure nelle proprietà della connessione Wireless.
se non trovi niente, mi sa che non è correttamente installata o ha driver vecchi.
gli ultimi driver per la wg111v3 sono usciti ad inizo 2010.
che protezione stai usando? wep wpa o wpa2? effettua qualche test scegliendone un'altra, o disattivala momentaneamente.
parte TCP/IP: forse la connessione wireless non è ottimizzata (xp non è come vista e 7) come quella ethernet (vedi MTU e rWIN).
zionn1995
18-03-2010, 11:46
la gestione della scheda wi-fi la trovi in Gestione periferiche (o quello che è, in XP). oppure nelle proprietà della connessione Wireless.
se non trovi niente, mi sa che non è correttamente installata o ha driver vecchi.
gli ultimi driver per la wg111v3 sono usciti ad inizo 2010.
queste sono le proprieta' della chiavetta...io non sono riuscito a trovare nulla per poter cambiare il protocollo "g"
Ho scaricato l'ultimo driver della chiavetta dal sito della Netgear...dopo averlo installato il segnale e' andato giu' di parecchio ...prima era eccellente...con il nuovo driver solo buono...anche le tacche sul pannello di connessione si sono ridotte...alla fine ho reintallato il vecchio...sembra andare meglio! :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100318123409_proprietaWG111.jpg
che protezione stai usando? wep wpa o wpa2? effettua qualche test scegliendone un'altra, o disattivala momentaneamente.
ok...anche qui...fatte tutte le prove...anche disattivando la protezione....niente...come prima! :cry:
parte TCP/IP: forse la connessione wireless non è ottimizzata (xp non è come vista e 7) come quella ethernet (vedi MTU e rWIN).
questo e' il MTU
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100318123200_WANsetup.jpg
:muro:
strassada
18-03-2010, 15:08
per il 54g, allora basta quella nel router.
QoS e WMM: nel router nei primi firmware c'è WMM, prova ad abilitarlo/disabilitarlo nella scheda, secondo l'impostazione del router.
quanto al QoS se non ti serve, diabilitalo anche a livello di Win (con services.msc e anche gpedit.msc, almeno in alcuni Win viene riservata una certa banda, e si trova qui l'opzione)
per il tcp/ip:
vai su speedguide.net:8080 sia da connessione ethernet che poi da wireless, tanto per capire se ci sono differenze (MTU RWIN) o meno.
zionn1995
19-03-2010, 11:46
per il 54g, allora basta quella nel router.
QoS e WMM: nel router nei primi firmware c'è WMM, prova ad abilitarlo/disabilitarlo nella scheda, secondo l'impostazione del router.
quanto al QoS se non ti serve, diabilitalo anche a livello di Win (con services.msc e anche gpedit.msc, almeno in alcuni Win viene riservata una certa banda, e si trova qui l'opzione)
per il tcp/ip:
vai su speedguide.net:8080 sia da connessione ethernet che poi da wireless, tanto per capire se ci sono differenze (MTU RWIN) o meno.
ok..allora...aggiorno la siruazione
dopo aver settato l'MTU e RWIN (l'ho fatto?) della scheda di rete del pc (con DRTCP021) ed inserendo i valori cosi' come descritti nella guida presente qui su questo forum finalmente dopo non so' quanto tempo (forse da sempre) sono riuscito a raggiungere la famigerata velocita' di 17880 Kbps (WiFi)...incredibile non immaginavo tanto!!
piccolo problema....come ho fatto? boh! non lo so'! ;) ....ovvero lo so'...ma ho bisogno che qualcuno mi spieghi qualcosa....
1 ok..ho inserito i valori...ma come li ritrovo nella scheda di rete?
usando TCP/IP Analyzer di SpeedGuide, mi da' sempre lo stesso valore "MTU = 1476...mtu is not fully optimized for broadband"
vorrei cercare di ottimizzarlo ma prima di procedere a tentativi vorrei aver accesso alla scheda di rete del pc per controllare quello che sto' facendo.
2...ok ho raggiunto la velocita' ma....qualcosa e' successo nella navigazione del browser (IE8).
.....ogni volta che vado per cliccare qualche bottone od inserire qualche indirizzo o generalmente navigare sulla rete...il browser si blocca!...al primo tentativo tutto si congela e solo dopo aver provato piu' volte "qualche volta" si sblocca e tutto va bene....
....ho notato inoltre che il fenomeno si attenua con le pagine memorizzate nella cache o nella temp...(vabbe' questo lo si puo' immaginare il perche')
Solo per scrivere questo messaggio e riuscire a postarlo c'ho messo quasi mezza giornata!!!
insomma in definitiva...... in teoria ho raggiunto la velocita' della luce :)
nella pratica...sono rimasto al palo! :doh:
AIUTOOOOOOOOOOOOOO
MisterJack
19-03-2010, 11:51
Cambia browser, prova Opera, Firefox o Safari..
Ma l’MTU non va settato anche in base all’ADSL che si ha?
MJ
strassada
19-03-2010, 15:14
ok..allora...aggiorno la siruazione
dopo aver settato l'MTU e RWIN (l'ho fatto?) della scheda di rete del pc (con DRTCP021) ed inserendo i valori cosi' come descritti nella guida presente qui su questo forum finalmente dopo non so' quanto tempo (forse da sempre) sono riuscito a raggiungere la famigerata velocita' di 17880 Kbps (WiFi)...incredibile non immaginavo tanto!!
piccolo problema....come ho fatto? boh! non lo so'! ;) ....ovvero lo so'...ma ho bisogno che qualcuno mi spieghi qualcosa....
1 ok..ho inserito i valori...ma come li ritrovo nella scheda di rete?
usando TCP/IP Analyzer di SpeedGuide, mi da' sempre lo stesso valore "MTU = 1476...mtu is not fully optimized for broadband"
vorrei cercare di ottimizzarlo ma prima di procedere a tentativi vorrei aver accesso alla scheda di rete del pc per controllare quello che sto' facendo.
2...ok ho raggiunto la velocita' ma....qualcosa e' successo nella navigazione del browser (IE8).
.....ogni volta che vado per cliccare qualche bottone od inserire qualche indirizzo o generalmente navigare sulla rete...il browser si blocca!...al primo tentativo tutto si congela e solo dopo aver provato piu' volte "qualche volta" si sblocca e tutto va bene...
forse era meglio se ti dicevo: "prima verifica le impostazioni, e poi vediamo cosa modificare".
verificato che non dipende dal router/scheda wi-fi, mi sa che è meglio se continui in altra sezione (non è che ti si vuole abbandonare solo che questi settaggi sono standard e le guide (anche se spesso risportano dati isenatti) sono interscambiabili con qualunque router. networking in generale o nel thread di impostazioni MTU ecc...
l'MTU a 1476 potrebbe anche essere una limitazione del tuo provider, visto che in pppoe si arriva tranquillamente a 1492 con tutti i firmware del v5 (è in pppoa che dal .25 in poi si è bloccati a 1458).
ma più probabilmente sono errori di settaggio (automatico di Win), di utility o di guide che spesso riportano (da anni) settaggi incorretti. anche nel sito speedguide, alcune guide riferite ad alcuni parametri, sono da evitare.
comunque i dati del tcp/ip li trovi nel registro di Win (regedit.exe)
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\parameters e nella sottochiave Interfaces
in xp, mi pare che l'MTU si possa anche inserire in altra chiave http://support.microsoft.com/kb/283165
i problemi di apertura siti mi sa che si risolveranno dopo aver sistemato l'MTU (e rwin), sempre se non fatto altre modifiche alla gestione dns.
oppure i 17000 kbps via wireless rende la connessione così instabile da generare errori (ma non credo)
MisterJack
19-03-2010, 22:58
Sei veramente tanto distante dalla centrale, è questo il problema. L’unica è cambiare casa :P
MJ
The Incredible
20-03-2010, 19:31
scusate ho questo modem, ho configurato il pc principale ma non riesco ad accedere alla lan con gli altri pc tramite cavo, invece con wireless si..
come mai? che devo fare?
biblebasher
21-03-2010, 11:11
...
oggi ho preso questo router per sostituire un 834 v3 non wireless,con questo potevo settare PPOA e MTU a 1492(ho tiscali 20M),con l'834g v5 aggiornato con il fw .34 se setto PPOA la MTU non la posso mettere a 1492(mi da errore)ma a 1458(così si è settato da solo credo),sapete perchè?per settare la MTU a 1492 dovrei mettere il PPOE......poi mi è già successo 3 volte oggi che la spia dsl si spenga e la spia internet diventi rossa per poi nel giro di qualche secondo tornare tutto a posto,che può essere?
The Incredible
22-03-2010, 19:57
scusate ho questo modem, ho configurato il pc principale ma non riesco ad accedere alla lan con gli altri pc tramite cavo, invece con wireless si..
come mai? che devo fare?
nessuno?
strassada
23-03-2010, 00:27
oggi ho preso questo router per sostituire un 834 v3 non wireless,con questo potevo settare PPOA e MTU a 1492(ho tiscali 20M),con l'834g v5 aggiornato con il fw .34 se setto PPOA la MTU non la posso mettere a 1492(mi da errore)ma a 1458(così si è settato da solo credo),sapete perchè?per settare la MTU a 1492 dovrei mettere il PPOE......poi mi è già successo 3 volte oggi che la spia dsl si spenga e la spia internet diventi rossa per poi nel giro di qualche secondo tornare tutto a posto,che può essere?
per l'mtu a 1458 in pppoa, dovete tempestare di richieste la Netgear di rimetterlo a 1500.
per impostarlo a 1500 comunque c'è una procedura via telnet (io non me la ricordo, c'è un utente Tiscali che l'aveva provata e riveduta, non ricordo se ha funzionato) ma la dovrete rifare ogni volta che vi riconnettete o si riallinea la portante.
per i problemi di adsl, scrivici i dati di portante attenuazione e margine di rumore. e se variano.
se il firmware .34 l'hai caricato te, dopo che avevi già configurato il router su un precedente firmware, fai un reset e riconfigura a mano (venendo già da un netgear, sai che non devi usare il cd)
strassada
23-03-2010, 00:36
nessuno?
fai da prompt dei comandi (la vecchia finestrella DOS. per accederci, dipende dal s.o che hai) ipconfig /all da quel pc e vedi che ip ti segna per la scheda ethernet.
poi che versione del firmware ha il v5?
in caso di router e comunque di più client, si consiglia di imporre manualmente la configurazione di ip statici sui pc, dhcp server e relativa prenotazione ip/mac address sul router e via discorrendo, insomma la solita guida per evitare conflitti di ip tra client e mancate assegnazioni di ip, o di problemi con software p2p.
è la configurazione che crea meno problemi.
per l'mtu a 1458 in pppoa, dovete tempestare di richieste la Netgear di rimetterlo a 1500.
per impostarlo a 1500 comunque c'è una procedura via telnet (io non me la ricordo, c'è un utente Tiscali che l'aveva provata e riveduta, non ricordo se ha funzionato) ma la dovrete rifare ogni volta che vi riconnettete o si riallinea la portante.
per i problemi di adsl, scrivici i dati di portante attenuazione e margine di rumore. e se variano.
se il firmware .34 l'hai caricato te, dopo che avevi già configurato il router su un precedente firmware, fai un reset e riconfigura a mano (venendo già da un netgear, sai che non devi usare il cd)
guarda la linea è ottima da quando l'ho messa 3 anni fa,è una linea su rete tiscali solo dati
down 22652 up 1216
ATTEN 20.5db 8.5db
SNR 8db 8.5db
il router l'ho preso ieri e aveva già su il fw .34,ho semplicemente settato tutto il resto manualmente senza il CD.
Quindi il fatto della MTU a 1458 è proprio un problema del v5?strano perchè col v3 non wireless che avevo prima potevo settare benissimo PPOA e MTU a 1492....quello che devo capire è se la i rossa che continuava a darmi ieri dipende da questo problema MTU o piuttosto da una manutenzione tiscali su milano che ho visto nei loro avvisi sul sito.....ma in ogni caso il fatto che la MTU rimanga a 1458 che problemi può portare?
strassada
23-03-2010, 14:19
guarda la linea è ottima da quando l'ho messa 3 anni fa,è una linea su rete tiscali solo dati
down 22652 up 1216
ATTEN 20.5db 8.5db
SNR 8db 8.5db
il router l'ho preso ieri e aveva già su il fw .34,ho semplicemente settato tutto il resto manualmente senza il CD.
Quindi il fatto della MTU a 1458 è proprio un problema del v5?strano perchè col v3 non wireless che avevo prima potevo settare benissimo PPOA e MTU a 1492....quello che devo capire è se la i rossa che continuava a darmi ieri dipende da questo problema MTU o piuttosto da una manutenzione tiscali su milano che ho visto nei loro avvisi sul sito.....ma in ogni caso il fatto che la MTU rimanga a 1458 che problemi può portare?
no, l'MTU non ti fa cadere la portante. semmai l'SNR che scende a livelli critici (nel v5 non ci sono tweak telnet come con altri chip)
rimetti su il vecchio v3 e vedi se cade ancora l'adsl, se te lo rifà anche oggi, col v5.
ma se dipende dal provider, non ci puoi fare niente
l'alimentatore, potrebbe non erogare sufficientemente corrente per questo o quel chip, vedi adsl e wireless o ethernet. ma mi pare che quelli del v5 siano meno rognosi rispetto ad altri modelli (mi è appena andava via la corrente per una frazione di secondo, pc (vecchissimo come il suo alimentatore) e tv in cucina si sono spenti, il router no, ma magari è merito della prolunga e della vecchissima ciabatta)
l'MTU è stato abbassato, senza apparenti gravi motivi, negli ultimi firmware 33 e 34 (che hanno altre mancanze), sicuramente era a 1500 nel .21, non ricordo per il .25.
problemi li hai solo in xp e precedenti, che ti ridevi configurare mtu e rwin.
quanto sul web, l'mtu varia, per cui la frammentazione dei pacchetti avviene comunque anche se imposti a 1500 o 1492.
l'MTU è stato abbassato, senza apparenti gravi motivi, negli ultimi firmware 33 e 34 (che hanno altre mancanze), sicuramente era a 1500 nel .21, non ricordo per il .25.
problemi li hai solo in xp e precedenti, che ti ridevi configurare mtu e rwin.
quanto sul web, l'mtu varia, per cui la frammentazione dei pacchetti avviene comunque anche se imposti a 1500 o 1492.
grazie allora se non si ripresenta il problema spia rossa lo terrò anche perchè mi permette di agganciare valori superiori sia in down che sopratutto in up(oltre 1200 non l'avevo mai raggiunto)tanto del v3 che del dgn1000 che ho tenuto 1gg;non ho capito il discorso MTU e xp,visto che si imposta sul router com'è che centra il sistema operativo del pc?visto che a gg mi arriverà il nuovo pc principale che avrà W7 vuoi dire che non dovrà più importarmi il valore di MTU che setterò nel router?
strassada
23-03-2010, 16:51
devi vedere anche gli anni di produzione dei s.o.: xp 2001, quelli precedenti del 1999 1998 e 1995. all'epoca le adsl (o similari) erano poco diffuse, per cui il protocollo tcp/ip del s.o. era ottimizzato per connessione analogiche.
win 2000 e xp dovrebbero avere l'mtu a 1500, di contro l'rwin è impostato bassissimo, per cui si deve per forza aumentarlo (compatibilmente). quando l'mtu di provider o router è diverso, bisogna modificarlo nel s.o.
da Vista in poi, non dovrebbero esserci più problemi, a meno che i soliti test fatti online, non riportino un mtu diverso.
guarda non so più cosa pensare,visto che anche oggi mi ha iniziato a dare la spia rossa su internet con riavvi successivi mi son detto,proviamo a caricare il fw precedente;ebbene,messo il .25 il router è morto,si accende solo la spia power e quella lan ma nulla altro,non si può più accedere alla pagina per le configurazioni,ho provato il reset dai 2 tasti laterali ma nulla.....l'ho reincartato per riportarlo indietro al MW......ho rimesso l'834v3 e va benissimo,aspetterò 1-2gg per escludere problemi alla linea e poi non so se provare con un altro v5 o cambiare rimanendo sempre con NETGEAR(conoscendo bene i settings mi viene più facile settare le regole e il resto...........);cosa mi consigli?ora col v3 ho 19900db/1063db quindi meno del v5,col dgn1000 tenuto 2gg valori simili,solo il chip conexant del v5 mi dava valori migliori,altri netgear conexant?
PS.
noto che l'alimentatore del v3 è molto più grosso del v5 e dgn1000,non è che conta qualcosa visto che sono collegato ad una ciabatta 6 prese tutte occupate?ma non credo visto che i problemi erano internet e non di alimentazione credo..........
zionn1995
24-03-2010, 04:57
2...ok ho raggiunto la velocita' ma....qualcosa e' successo nella navigazione del browser (IE8).
.....ogni volta che vado per cliccare qualche bottone od inserire qualche indirizzo o generalmente navigare sulla rete...il browser si blocca!...al primo tentativo tutto si congela e solo dopo aver provato piu' volte "qualche volta" si sblocca e tutto va bene....
....ho notato inoltre che il fenomeno si attenua con le pagine memorizzate nella cache o nella temp...(vabbe' questo lo si puo' immaginare il perche')
Solo per scrivere questo messaggio e riuscire a postarlo c'ho messo quasi mezza giornata!!!
insomma in definitiva...... in teoria ho raggiunto la velocita' della luce :)
nella pratica...sono rimasto al palo! :doh:
Nuovo aggiornamento,
come gia' detto precedentemente, sono riuscito a settare il tutto per raggiungere la velocita' ottimale....
....ho risolto anche quello relativo a IE8...semplicemente installando firefox...una scheggia!! non so' quali fossero le "magagne" con IE8 ma ho curato il "mal di testa" con una bella decapitazione!!...argomento tanto caro a quelli della microsoft...
...aspettero' che i prezzi di W7 scenderanno e poi credo che passero' definitivamente al nuovo SO
grazie a tutti per l'aiuto prestato.....
rdaelmito
24-03-2010, 11:42
Ho un problema nel collegare la mia Xbox 360 a questo router (v5) tramite l'adattatore wireless Microsoft (il vecchio modello). Da quello che ho letto su Internet (purtroppo dopo aver acquistato l'adattatore) sembra proprio che ci sia qualche incompatibilità (anche se non ho letto frasi del tipo "router e adattatore sono incompatibili", ma tutti quelli che avevano problemi usavano questo router e non sono riusciti a risolvere). Qualcuno è riuscito a collegare una Xbox 360 al router tramite wireless? - il collegamento wired funziona, pare ci siano problemi solo con l'adattatore wireless. Se qualcuno ci è riuscito, che firmware usa? Io sono rimasto al .21, visto che mi trovo bene preferirei non aggiornare, a meno che non si risolva questo problema.
beh e sbagli proprio perchè tale problema è stato risolto con i nuovi firmware.
Alternativa + costosa alla meno costosa del cambio firmware sai qual'è?
Cambiare router e spendere 70 euro
Decidi te
rdaelmito
24-03-2010, 11:58
beh e sbagli proprio perchè tale problema è stato risolto con i nuovi firmware.
Alternativa + costosa alla meno costosa del cambio firmware sai qual'è?
Cambiare router e spendere 70 euro
Decidi te
Sinceramente, non mi interessa se devo cambiare firmware, è solo che da lunga esperienza informatica, fino a quando ti trovi bene non c'è nessun motivo di cambiare. Mi garantisci che con l'ultimo firmware (il .34?) il collegamento wireless funziona? Comunque più tardi provo... per curiosità, volendo posso tornare ad un firmware precedente?
strassada
24-03-2010, 12:40
a me ha funzionato, rimettere su un precedente firmware. poi sono tornato al 34, era solo per vedere se funzionava.
basta che ogni volta che carichi un firmware, fai un reset e riconfiguri a mano.
potrebbe restare in memoria qualcosa che va in conflitto, oppure opzioni (soprattutto quelle "nascoste") che non si "sistemano" per quel firmware.
si può anche fare così: salva la configurazione del .21 in un file cfg. metti il 34 e resetta. e configura a mano.
se non ti sta bene il 34 (che a mio avviso è il migliore come stabilità di connessione adsl e wireless, mi ha superato quanto raggiunto quasi un anno fa col .21, ma a router nuovo) rimetti il 21, resetta, e ricarica la precedente configurazione del .21
rdaelmito
24-03-2010, 13:05
Non sono un patito delle connessioni wireless, basta che funzioni a dovere senza troppi fronzoli :D
Comunque ho aggiornato al .34, ed effettivamente ora la mia Xbox 360 si collega senza nessunissimo problema. Ora faccio qualche test, ma se la connessione mi rimane stabile non vedo il motivo di tornare indietro, soprattutto dopo aver risolto questo problema (sapete tutti quanto costa un adattatore wireless Microsoft, anche da usato non è certo economico :muro:). L'importante è sapere che si può tornare indietro...
ragazzi col v5 tenuto 2gg circa 2-3volte all'ora il router perdeva la portante,la sequenza era
-spegnimento spia internet
-lampeggiamento spia dsl
-successivo lampeggiamento spia internet e stabilizzazione con riacquisto della portante adsl
Escludo problemi alla mia linea che ha ottimi valori che ho postato ieri,in più rimesso l'834v3 va tutto perfettamente senza quel problema,quindi dovendo tornare al MW per farmelo sostituire vi chiedo:
qualcuno ha avuto il mio problema?è possibile che sia un pezzo difettoso?se fosse cosi' prendo un altro v5 altrimenti proverei col dgn2000 che però vedo dal thread ufficiale avere anche lui i suoi problemi..........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.