Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT v5 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15

Huzzz
03-09-2010, 20:00
libero 8mbit/512, agganciati pieni dalla portante

zip, un consiglio, butta via quel robo :D
L'ho erroneamente comprato senza informarmi e l'ho cestinato dopo qualche mese, non ho mai visto un prodotto con problemi così diversi fra di loro in tutti questi mesi.
Chi accusa di connessione altalentante causa perdita di portante, chi freeze, chi led rossi, chi wi-fi che si blocca se si usa il pulsante, chi come me che vede i torrents killare la connessione impostando anche il 50% di connessioni concorrenti in meno rispetto al valore di default (quando il v3 che avevo prima di problemi non se ne faceva).
Questo router è un fail.

N1ck80
04-09-2010, 13:50
Ho appena dovuto rispolverare il mio DG834Gv5 dato che il mio Zyxel P-660HW D1 ha deciso di abbandonarmi per problemi con la lan.
All'epoca del acquisto il netgear mi dava problemi nel download di file .rar mi dava, su alcuni file all'interno dell'archivio, file danneggiato crc error.

All'epoca risoluzione problema acquisto router Zyxel.

Ora ho aggiornato il firmware al V6.00.25 ma noto che il problema sul download rimane... ho contattato l'assistenza... mi hanno detto di cambiare da pppoA a pppoE LLC Mux Mtu 1492... chiaramente problemi tanto quanto prima...

Qualcuno ha lo stesso problema e lo ha risolto, oppure rimetto nell'armadio il DG e mi compro un P-660HWT1V3 della zyxel??

Se avete consigli su qualche buon modem/router Wi-Fi g o n con almeno 4 lan sono ben accetti!!

Grazie mille!!!


Ciao!!!

anni9o
04-09-2010, 19:47
Qualcuno è riuscito a metterlo in modalità bridge per avviare la connessione pppoe da un altro router.

So che le precedenti versioni potevano farlo, ma con questo non ci riesco proprio ... A me serve obbligatoriamente farlo funzionare come "solo modem" per abbinarlo ad un Netgear WNDR3700.

La procedura è documentata qui: http://vpncasestudy.com/download/DG/DG834_Tips100.pdf

T3RM1N4L D0GM4
04-09-2010, 20:25
Dalla prima pagina di questo thread ufficiale:

Q: E' possibile utilizzare questo router in modalità bridge (cioè solo modem) ?
A: Basta cliccare sul seguente url: http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init in cui comparira una schermata in cui poter scegliere la modalità router + modem o solo modem. In questa modalità sarà possibile utilizzare il router unicamente come switch LAN. Per potersi collegare ad internet, occorrerà avvalersi di un client di connessione esterno installato sul pc.

anni9o
05-09-2010, 09:10
Dalla prima pagina di questo thread ufficiale:

Si, beh quello l'ho fatto anche io.
Chiedevo se qualcuno era riusciuto a farlo con una v5.
Con le altre versioni lo so anche io anche funziona senza problemi ...

sabba90
05-09-2010, 09:37
salve

dove posso acquistare questo modem router ?????

risp anke in p.m

T3RM1N4L D0GM4
05-09-2010, 09:45
Si, beh quello l'ho fatto anche io.
Chiedevo se qualcuno era riusciuto a farlo con una v5.
Con le altre versioni lo so anche io anche funziona senza problemi ...

Scusa, ti ho frainteso... in ogni caso, con la tua procedura da te linkata, io nn sn riuscito ad usare lo 834gv5 (modem only) collegato ad un router dlink DI-634m (router wifi senza adsl integrata).

ZiP!
05-09-2010, 09:56
zip, un consiglio, butta via quel robo :D
L'ho erroneamente comprato senza informarmi e l'ho cestinato dopo qualche mese, non ho mai visto un prodotto con problemi così diversi fra di loro in tutti questi mesi.
Chi accusa di connessione altalentante causa perdita di portante, chi freeze, chi led rossi, chi wi-fi che si blocca se si usa il pulsante, chi come me che vede i torrents killare la connessione impostando anche il 50% di connessioni concorrenti in meno rispetto al valore di default (quando il v3 che avevo prima di problemi non se ne faceva).
Questo router è un fail.

Mha guarda alla fine questo è l'unico problema che ho riscontrato, per il resto per quello a cui serve a me va più che bene. Comunque appena rimedio in prestito un altro router wireless penso di riportarlo in negozio così se la vedono loro con l'rma e vediamo un pò se magari me ne danno uno che funzioni..

anni9o
05-09-2010, 10:35
Scusa, ti ho frainteso... in ogni caso, con la tua procedura da te linkata, io nn sn riuscito ad usare lo 834gv5 (modem only) collegato ad un router dlink DI-634m (router wifi senza adsl integrata).

Per il momento ho attivato il "pppoe relay" sul dg834g disabilitando wifi, nat e robetta varia. Abbinato al WNDR3700 funziona bene, ma domani chiamo il supporto tecnico netgear e vediamo cosa mi rispondono.

Adesso sono in una modalità che viene volgarmente definita "Half Bridge"

Tubo Catodico
08-09-2010, 13:43
Ciao a tutti avrei alcuni dubbi da sciogliere sul suddetto modem/router. Ho acquistato il nuovo dgn2200 che sostituisce proprio il vecchio dg834git che a questo punto risulterebbe di troppo. Mi è però venuto in mente di poterlo usare come acces point del pc di mia madre, che si trova al piano di sotto rispetto al dgn2200, dato che ho letto che la ricezione rimane comunque migliore rispetto a qualsiasi chiavetta USB. Dunque l'idea sarebbe di connettere via cavo il pc della mamma al dg834g e quest'ultimo, tramite wireless, al dgn2200. Teoricamente risulta semplice cambiare ip e subnet mask al dg834g, insieme a dns e gateway, per farlo funzionare a dovere. Il dubbio resta però sul protocollo di protezione. La rete è infatti protetta tramite wpa2 e non saprei proprio come configurare il dg834g in maniera tale da farlo correttamente connettere alla rete.

La mia domanda dunque riguarda la fattibilità dell'idea appena presentata; in particolare il problema protezione, in quanto son sicuro che senza protezione il tutto funzionerebbe a dovere.

Grazie in anticipo a chiunque avrà la pazienza di leggermi e rispondermi! ;)

antonyb
08-09-2010, 21:48
Ho bisogno di usare skype, ma non funziona non riesce ad accedere, ho provato a fare il portforward, ma niente, qualcuno usa skype con questo router??

in rete si lamentano in tanti...

T3RM1N4L D0GM4
08-09-2010, 23:21
Io uso skype con questo router: nessun particolare setup iniziale, chat e videochiamate perfette. Tu che problemi riscontri?

antonyb
09-09-2010, 08:28
Io uso skype con questo router: nessun particolare setup iniziale, chat e videochiamate perfette. Tu che problemi riscontri?

Ti spiego la situazione, qualche anno fa lo usavo tuti i giorni, poi non mi è piu servito, ora ogni tanto mi serve e ho notato che non funziona, ti premetto che il pc è sempre lo stesso, tranne il router, prima usavo il modem di alice.

con xp sp3 appena apro skype il pc fa schermata blu e poi si riavvia, con
una vecchia immagine di xp sp2, quando apro skype non si riavvia, ma non riesce a fare l'accesso.

tempo fa avevo problemi con la posta, perche alice mi aveva bloccato un qualcosa, quindi ho dovuto settare outlook, quindi non capiso chi crea il problema, secondo me è il router...

T3RM1N4L D0GM4
09-09-2010, 09:07
Beh innanzitutto sarebbe interessante sapere cosa provoca la schermata blu: questo lo fai togliendo la spunta dal riavvio automatico per gli errori di sistema e leggendo le ultime 2 righe della schermata blu.
Mi sento di dire cmq, che il problema di skype potrebbe essere dovuto a conflitti software/installazione di win vecchia e/o sporca piu che al router in se: io utilizzo skype su un pc fisso ed un portatile sempre attraverso il netgear senza alcun problema e senza impostare il forwarding.

antonyb
09-09-2010, 09:35
Beh innanzitutto sarebbe interessante sapere cosa provoca la schermata blu: questo lo fai togliendo la spunta dal riavvio automatico per gli errori di sistema e leggendo le ultime 2 righe della schermata blu.
Mi sento di dire cmq, che il problema di skype potrebbe essere dovuto a conflitti software/installazione di win vecchia e/o sporca piu che al router in se: io utilizzo skype su un pc fisso ed un portatile sempre attraverso il netgear senza alcun problema e senza impostare il forwarding.

Bo, win è pulito, è sempre lo stesso e ho appena messo l'immagine pulita, (salvata con ghost) il pc è sempre lo stesso, cabia solo il router, ho provato anche con un'immagine di qualche anno fa niente da fare non si collega, invece con un'immagine recente schermata blu ecco cosa dice la schermata:

http://img155.imageshack.us/img155/2803/09092010053.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/09092010053.jpg/)

secondo me o è il router o la rete, per la posta ho dovuto attivare l'autenticazione.. non è che lo devo fare nel router??

T3RM1N4L D0GM4
09-09-2010, 11:13
Beh quella schermata blu mi sembra sintomatica di ram difettosa, a giudicare dai valori esadecimali riportati.
Per quanto riguarda l'autenticazione della posta, quella non dipende dal router quanto da come è impostato il client email e da come il provider gestisce l'accesso al suo servizio di posta.
Se l'unica discriminante rispetto a quando tutto funzionava è il router, hai provato ad aggiornare il firmware con l'ultima versione? Ma, come ti ho gia detto, io col tuo stesso router nn ho il benche minimo problema con skype e posta.
Per caso utilizzi anche un firewall software?

antonyb
09-09-2010, 14:20
Ho rimesso windozz e sembra funzionare... va a capire di chi era la colpa....

Tubo Catodico
09-09-2010, 14:42
Ciao a tutti avrei alcuni dubbi da sciogliere sul suddetto modem/router. Ho acquistato il nuovo dgn2200 che sostituisce proprio il vecchio dg834git che a questo punto risulterebbe di troppo. Mi è però venuto in mente di poterlo usare come acces point del pc di mia madre, che si trova al piano di sotto rispetto al dgn2200, dato che ho letto che la ricezione rimane comunque migliore rispetto a qualsiasi chiavetta USB. Dunque l'idea sarebbe di connettere via cavo il pc della mamma al dg834g e quest'ultimo, tramite wireless, al dgn2200. Teoricamente risulta semplice cambiare ip e subnet mask al dg834g, insieme a dns e gateway, per farlo funzionare a dovere. Il dubbio resta però sul protocollo di protezione. La rete è infatti protetta tramite wpa2 e non saprei proprio come configurare il dg834g in maniera tale da farlo correttamente connettere alla rete.

La mia domanda dunque riguarda la fattibilità dell'idea appena presentata; in particolare il problema protezione, in quanto son sicuro che senza protezione il tutto funzionerebbe a dovere.

Grazie in anticipo a chiunque avrà la pazienza di leggermi e rispondermi! ;)

UP!

marcosnow
10-09-2010, 07:06
ciao a tutti,
sono possessore di un dg834g v5, ne sono stato soddisfatto per circa 6 mesi quando la connessione stabile non è mai caduta! da circa 4 mesi invece il router perde la connessione e fatica a riconnettersi, nonostante i valori di rumore e attenuazione siano buoni, e che il mio vecchio modem si connetta senza problemi.
un mese fa dopo le mie lamentele a netgear mi hanno sostituito il router con un nuovo apparecchio, non è servito! Il problema si verifica ancora...
Qualcuno a risolto questo problema?! non ne vado fuori!
Grazie

King Nio
11-09-2010, 11:21
ciao a tutti....
anche io sono un possessore di questo router ma da qualche giorno ho un problema...
ogni tanto si impalla e si riavvia da solo....non capisco perche....mi succede anche quando non è aperto emule o simili.....qualcuno mi può aiutare?

sassi
11-09-2010, 11:36
ciao a tutti....
anche io sono un possessore di questo router ma da qualche giorno ho un problema...
ogni tanto si impalla e si riavvia da solo....non capisco perche....mi succede anche quando non è aperto emule o simili.....qualcuno mi può aiutare?

Controlla se è troppo surriscaldato, se magari l'entrata della corrente dove è attaccato il router è apposto, fai un reset dello stesso.

King Nio
11-09-2010, 14:59
Controlla se è troppo surriscaldato, se magari l'entrata della corrente dove è attaccato il router è apposto, fai un reset dello stesso.

non penso sia tanto surriscaldato....l'ho sempre usato in posizione verticale proprio per fargli arrivare piu aria possibile....ho dato un'occhiata all'alimentazione e ho fatto anche il reset....ma sempre stesso problema....:cry:
ora ho provato a cambiare porta lan....vediamo se cambia qualcosa...

erCicci
11-09-2010, 15:29
non penso sia tanto surriscaldato....l'ho sempre usato in posizione verticale proprio per fargli arrivare piu aria possibile....ho dato un'occhiata all'alimentazione e ho fatto anche il reset....ma sempre stesso problema....:cry:
ora ho provato a cambiare porta lan....vediamo se cambia qualcosa...

Magari è una banalità, ma io a router appena comprato ho avuto un problema simile... qualunque operazione facessi toccando i tasti o i cavi del router questo si riavviava, a volte pure random durante il funzionamento normale.

Alla fine era il cavetto di alimentazione che, sebbene apparisse correttamente infilato nel router, in realtà non lo era :D
Staccato e riattaccato e da allora mai più questo problema...

...numerosi altri si, ma questo mai più...

alemito
11-09-2010, 18:19
Ciao a tutti,

mancando il WDS con l'ultimo firmware caricato (1.6.01.34) con i modelli DG834Gv5 acquistati ultimamente, chiedo esperienze di downgrade del firmware all'ultima release con WDS ossia la 6.00.25.

Leggendo psot precedenti sembra che in alcuni casi il router sia diventato inutilizzabile ... ci sono casi invece di successo ?

Fatemi sapere.

Grazie,
Ale

lucky85
12-09-2010, 21:33
ciao a tutti,devo sostituire il mio amato linksys wag200g che si è rotto causa fulmine! quindi ho trovato ottimo questo dg834g e volevo sapere se questa è sicuramente la versione 5,c'è scritto: NetGear DG834G-500PES,se mi date l'ok domani lo acquisto,grazie

erCicci
12-09-2010, 21:37
ciao a tutti,devo sostituire il mio amato linksys wag200g che si è rotto causa fulmine! quindi ho trovato ottimo questo dg834g e volevo sapere se questa è sicuramente la versione 5,c'è scritto: NetGear DG834G-500PES,se mi date l'ok domani lo acquisto,grazie

Si, è quello, ma cercati un altro prodotto che è meglio :incazzed:

Considera che questo router ha diversi gravi problemi che non verranno mai risolti, in quanto la Netgear lo sta mettendo fuori produzione :incazzed:

lucky85
12-09-2010, 21:43
Si, è quello, ma cercati un altro prodotto che è meglio :incazzed:

Considera che questo router ha diversi gravi problemi che non verranno mai risolti, in quanto la Netgear lo sta mettendo fuori produzione :incazzed:

davvero?grazie della segnalazione,cmq dimmi di +,che problemi ha?che altro consigli?senza spendere troppo...

erCicci
12-09-2010, 21:50
davvero?grazie della segnalazione,cmq dimmi di +,che problemi ha?che altro consigli?senza spendere troppo...

Cosa consigliarti non saprei, anche se a 'sto punto mi viene solo da dire "evita Netgear".

Per i problemi, questi spaziano dal WiFi, alla mancanza di funzioni (quali il QoS rimosso con un firmware), al fatto che se si perde la connessione ADSL gli salta l'impostazione oraria e, quindi, quando si riaggancia alla portante non funziona più il DynamicDNS... io che ho una buona linea non ho problemi di stabilità lato ADSL, mentre mi pare che qualcuno abbia lamentato pure quel tipo di rogne...

Insomma, evita 'sto router che è meglio... giusto se lo trovi usato ad un prezzaccio può andar bene

strassada
12-09-2010, 22:44
finalmente dopo 10 anni e 8 mesi il 31 agosto, mi si è schiattato il muletto, quindi sono in attesa di un nuovo desktop (con componenti del 2010 tranne forse il case); forse per 2 o 3 giorni posso utilizzare il notebook fregato a mia sorella, ma chiudo l'OT e torno a parlare male del v5 (13 giorni senza internet: un altro po' e leggevate di un pazzo che in macchina sfonda le vetrate di un centro commerciale e viene trovato a fare incetta di hardware):

una settimana fa dopo aver smontato il pc rotto, mi metto ad aprire il v5 e scopro che un condensatore è gonfio (la parte superiore) e c'è anche fuoriuscita di liquido.
il condensatore si trova qualche centimetro più sotto l'antenna, a fianco passa il cavetto "wireless" che arriva all'antenna. c'è un altro condensatore che mi sembra identico, più o meno al centro della scheda, ma è (o era, non so, devo ricontrollare perchè ora sono 4 giorni che lo accendo di pomeriggio) intatto.

non ho la possibilità di prendere foto, magari ne raccatto una da qualche sito cinese.

sapete a che si riferisce? allo switch ethernet (di solito è questo) o al wireless o a qualcos'altro?
il v5 sembra funzionare ancora come al solito (però devo ancora connettere il notebook via ethernet), comunque credo che se anche lo rispedirò alla netgear, non tornerò ad usarlo (visto che il firmware non permette niente) se non per dare respiro ogni tanto a quello che comprerò.
v5 è in azione da inizio marzo 2009, quindi almeno 17 mesi (ed è rimasto acceso per il 99.9% del tempo), magari è una cosa che capiterà anche a voi, oppure è colpa del mio impianto enel (ciabatta filtrata, e ups per il pc, sono in arrivo).

lucky85
12-09-2010, 23:27
Cosa consigliarti non saprei, anche se a 'sto punto mi viene solo da dire "evita Netgear".

Per i problemi, questi spaziano dal WiFi, alla mancanza di funzioni (quali il QoS rimosso con un firmware), al fatto che se si perde la connessione ADSL gli salta l'impostazione oraria e, quindi, quando si riaggancia alla portante non funziona più il DynamicDNS... io che ho una buona linea non ho problemi di stabilità lato ADSL, mentre mi pare che qualcuno abbia lamentato pure quel tipo di rogne...

Insomma, evita 'sto router che è meglio... giusto se lo trovi usato ad un prezzaccio può andar bene

mi sa che restero con linksys,come ho sempre fatto.pero nei vari thread mi consigliano in netgear dgn2200

marcosnow
13-09-2010, 08:49
ciao a tutti,
sono possessore di un dg834g v5, ne sono stato soddisfatto per circa 6 mesi quando la connessione stabile non è mai caduta! da circa 4 mesi invece il router perde la connessione e fatica a riconnettersi, nonostante i valori di rumore e attenuazione siano buoni, e che il mio vecchio modem si connetta senza problemi.
un mese fa dopo le mie lamentele a netgear mi hanno sostituito il router con un nuovo apparecchio, non è servito! Il problema si verifica ancora...
Qualcuno a risolto questo problema?! non ne vado fuori!
Grazie
Nessuno mi può aiutare?!?!? :muro: :muro:

erCicci
13-09-2010, 09:04
Nessuno mi può aiutare?!?!? :muro: :muro:

1. esorcista
2. cambiare router

...sorry...

strassada
13-09-2010, 11:54
Nessuno mi può aiutare?!?!? :muro: :muro:

posta i valori.
anche da telnet/puttytel adsl info adsl defects e adsl margin
potrebbe anche essere un'incompatibilità col provider, magari hanno effettuato qualche cambiamento al dslam o al profilo.

purtroppo non si sa come o non si può proprio modificare alcuni parametri "segreti" del v5, per cui se con altri modem non hai problemi, come detto devi rinunciare al v5.

strassada
13-09-2010, 12:29
Ora ho aggiornato il firmware al V6.00.25 ma noto che il problema sul download rimane... ho contattato l'assistenza... mi hanno detto di cambiare da pppoA a pppoE LLC Mux Mtu 1492... chiaramente problemi tanto quanto prima...

Qualcuno ha lo stesso problema e lo ha risolto

lo fa a me ogni tanto (anche con l'ultimo firmware), però non ti so dire se è tutta colpa del v5 (me lo faceva anche con un dlink 624t) o del vecchissimo pc (però mi è successo anche su un notebook) o dell'impianto telefonico interno; o di problemi esterni/provider. dal 2000 a gennaio 2009, non avevo mai avuto alcun problema, dal 56k alla 7 mega che fosse.

david-1
14-09-2010, 21:02
ciao a tutti,devo sostituire il mio amato linksys wag200g che si è rotto causa fulmine! quindi ho trovato ottimo questo dg834g e volevo sapere se questa è sicuramente la versione 5,c'è scritto: NetGear DG834G-500PES,se mi date l'ok domani lo acquisto,grazie

Io ho il tuo uguale, il 500PES che è v5.
Stra-ottimo a mio avviso. A parte le cose più complicate, che non uso, credo che qualche saltuario problemino si abbia con il wifi, sennò è ottimo.

E poi dire di evitare NetGear mi sembra un pò esagerato...

strassada
14-09-2010, 22:24
hanno rilasciato un firmware "scrauso", e stanno mettendo il v5 in EOL (niente più aggiornamenti) a 2 anni dall'uscita (nel 2009 E 2010 hanno aggiornato sia il v4 che il gt usciti nel 2007 e nel 2006) è quella la colpa maggiore.

sono 8 mesi che non lo aggiornano nonostante siano usciti versioni successive di linux, busybox, librerie varie.

hanno lasciato o aggiunto bug e tolto 2 o 3 utili funzioni, dimenticandosi di sfruttare a pieno le specifiche del conexant solos, non implementando (almeno, perchè lo potevano fare anche via interfaccia web) una CLI come i Billion (e cloni) con argon 432.

Marco71
14-09-2010, 22:30
..quoto pessima prassi...
Troppi modelli a raffica e assolutamente firmware scritti alla bene o meglio solo per far funzionare il prodotto...
Poi se va bene si confida sempre nei "terzi" e nei loro sforzi per produrre firmware di qualità.
Lo fa Netgear ma anche i suoi diretti concorrenti vedesi U.S Robotics, Cisco con la linea ex Linksys ecc. ecc.
Consumismo alla ennesima potenza...
Che tristezza...
Grazie.

Marco71.

erCicci
14-09-2010, 23:14
...aggiungo che e' da aprile che ho aperto un ticket per i vari problemi che presenta 'sto coso, l'unica risposta seria che ho ottenuto è stata "non sono previsti nuovi firmware per ora" :rotfl:

Due mesi fa (sempre nell'ambito del ticket aperto ad aprile) ho chiesto la sostituzione del prodotto in quanto lo stesso è da considerare "non conforme alle caratteristiche pubblicizzate e per cui lo acquistai", mi han detto che avrebbero girato la mia richiesta alla parte commerciale... nonostante miei ripetuti solleciti (anche via fax), l'unica cosa che ho ottenuto è stata un "a breve le risponderanno"... DUE MESI e la parte commerciale non si è ancora degnata di rispondermi, senza dimenticare gli altri TRE MESI in cui la parte tecnica ha provato a prendermi in giro ("ho problemi col WiFi" -> "ci invii i dati della sua linea ADSL" :rotfl: ).

Io ancora attendo una loro risposta seria, nel frattempo utilizzo l'unico potere che ho come consumatore: sconsiglio a chicchessia Netgear in generale per il loro pessimo comportamento, e questo router in particolare perché è una sola.

strassada
15-09-2010, 00:53
e i prezzi? ora mi tocca prendere un sitecom o belkin.
nella mia zona il v5 viene 59.9 la versione senza chiavetta usb (preso a marzo 2009 a 54.9), dovunque tranne che al Strn dove viene 39.9.
ho finalmente visto i più recenti netgear (che mi tocca lasciarli sullo scafale, visti i prezzi)
il dgn3500 viene 139.9, il dgnd3300 129, il dgn2200 99, il dgn1000 79. sempre al Strn, vengono 20 euro in meno (chissà per quanto)
ho anche visto un gt a 82 euro, un v4 a 59, ancora nelle confezioni enormi di qualche anno fa.

Redel
15-09-2010, 08:37
Io ho il tuo uguale, il 500PES che è v5.
Stra-ottimo a mio avviso. A parte le cose più complicate, che non uso, credo che qualche saltuario problemino si abbia con il wifi, sennò è ottimo.

E poi dire di evitare NetGear mi sembra un pò esagerato...

Assolutamente d'accordo!
Da quasi un anno, usato in wireless, mai perso un colpo. :)

erCicci
15-09-2010, 08:38
Assolutamente d'accordo!
Da quasi un anno, usato in wireless, mai perso un colpo. :)

WiFi sempre acceso, o usi il tastino per accendere/spegnere il WiFi quando questo non ti serve? ;)

Redel
15-09-2010, 08:42
WiFi sempre acceso, o usi il tastino per accendere/spegnere il WiFi quando questo non ti serve? ;)

Spengo completamente il router la sera e riaccendo il giorno dopo.
Per il p2p lo lascio acceso anche la notte e tutto ok!

erCicci
15-09-2010, 08:47
Spengo completamente il router la sera e riaccendo il giorno dopo.
Per il p2p lo lascio acceso anche la notte e tutto ok!

Appunto :D

Uno dei (tanti) problemi è costituito proprio dall'inutilità (quasi una dannosità :incazzed: ) di quel tastino: se lo usi per attivare/disattivare il WiFi, dopo un po' di on/off (pochi) il WiFi va in palla e, pur risultando attivo e funzionante e rilevato dai vari dispositivi, in realtà non funziona più e per "riattivarlo" è necessario spegnere e riaccendere il router :incazzed:

Per l'elenco puntuale di tutti gli altri difetti basta leggere un po' di post indietro, dove sono riportati e documentati con dovizia di particolari.

Redel
15-09-2010, 09:18
Ok, io non ho mai provato e inoltre non utilizzo funzioni avanzate, diciamo che non è adatto per un utilizzatore scafato, ma da questo a dire che è un c***o totale........

limpid-sky
15-09-2010, 10:00
in adsl 1 ora è stabilissimo e mi funziona bene.
uso solo sporadicamente il wifi ma cmq io ogni 2-3 giorni lo spengo la sera per accenderlo la mattina.
i problemi di ping e pacchetti persi che avevo erano dovuti a telecom.

erCicci
15-09-2010, 10:06
Ok, io non ho mai provato e inoltre non utilizzo funzioni avanzate, diciamo che non è adatto per un utilizzatore scafato, ma da questo a dire che è un c***o totale........

Utilizzatore scafato?
Se entro e esco diverse volte dal range WiFi del router col mio cellulare, dopo un po' il cellulare non si aggancia più e devo riavviare il router.
Questa non è roba da utilizzatori scafati...

Mi dirai che un utilizzatore scafato è in grado di analizzare correttamente i problemi che ha e di individuare il vero colpevole delle rogne, cosa che un utilizzatore meno "scafato" non è in grado di fare ;)

E, comunque, cosa deve avere un prodotto per essere definito una sola?
Questo ha diversi bug, funzioni tolte in seguito, funzioni mal implementate ed un supporto latitante (anche perché i problemi di questo router sono risolvibili solo cambiandolo con un altro modello, visto che è in EOL :D ), tutte caratteristiche che portano me come utilizzatore a consigliare altri potenziali acquirenti di NON comprare assolutamente 'sto prodotto... giusto se trovato usato a condizioni particolarmente vantaggiose, con la consapevolezza che il tastino on/off del WiFi non funziona, il DynamicDNS è inaffidabile, il QoS è stato rimosso, se la linea non è ottima anche l'ADSL da problemi, non è possibile utilizzarlo come bridge WiFi, il WiFi da problemi se usato con dispositivi che entrano e escono frequentemente dal range...

Redel
15-09-2010, 13:10
Hai perfettamente ragione, sicuramente esistono prodotti migliori, io posso dire per mia esperienza che, acquistato ad un prezzo favorevole e utilizzato su una buona linea, fa il suo lavoro per un utilizzo più che standard (nel mio caso semplice connessione adsl a desktop e/o portatili).

antoniod79
15-09-2010, 17:32
Ciao a tutti,ho acquistato il dg834g v.5,ma vorrei cambiare firmware.Il suo attuale è il v.6.00.21.Conviene aggiornarlo?Se si con che versione? Io ho una 640 kb telecom e il router mi dà questi dati:
Velocità connessione downstream 807 kbps
Velocità connessione upstream 325 kbps.
In allegato word ci sono i dati completi.
GRAZIE 1000.....;)

strassada
15-09-2010, 19:17
se usi dynamic dns non aggiornare, credo sia l'unico firmware che non ha problemi di aggiornamento dell'orario/data.

se no metti l'ultimo (però gli manca il QoS) 1.6.01.34 (indicato in prima pagina) seguito da un reset e poi una reimpostazione manuale (il wizard adsl non ti modificherà nessuna opzione "segreta" per l'adsl) non importare file .cfg di precedenti firmware.

antoniod79
16-09-2010, 09:44
Scusa ma l'ultimo firmware non è il 6.00.25?Non ho capito come funziona...praticamente nell'area download del netgear da la versione 1.6.01.34 e la 6.00.25.Ma quali sono le differenze?Io comunque non ho attivo il servizio dns dinamico.Quindi cosa faccio?Grazie

strassada
16-09-2010, 13:54
l'ultimo firmware è quello che ti ho detto: 1.6.01.34 uscito nel dicembre 2009. il 6.00.25 è uscito a marzo/aprile 2009.

cambiamenti a parte leggere il sito, sono: aggiornamenti librerie adsl e wi-fi, qualche bug eliminato, qualche altro aggiunto.
sparizione dei servizi email, WMM, QOS (ma io ho visto che c'è ancora nel file cfg e con param show) e del WDS (per qualche bug).

antoniod79
16-09-2010, 15:46
Ok grazie.....ma secondo te mi conviene aggiornarlo?Andrebbe meglio o peggio questo ultimo firmware?Grazie ancora....;)

King Nio
24-09-2010, 14:04
Controlla se è troppo surriscaldato, se magari l'entrata della corrente dove è attaccato il router è apposto, fai un reset dello stesso.

ma è possibile che sia messenger a farmi impallare il router? no perche ho notato che si impalla proprio dopo che mi metto online in windows live messenger...è possibile? :mbe:

erCicci
24-09-2010, 14:16
ma è possibile che sia messenger a farmi impallare il router? no perche ho notato che si impalla proprio dopo che mi metto online in windows live messenger...è possibile? :mbe:

Impallare il router con qualcosa che gira sul PC è possibile solo se questa cosa apre un mare di connessioni... insomma è un rischio che con alcuni router si corre con eMule, ma con Messenger non dovrebbe esserci... a meno che tu non ti sia beccato qualcosa di "strano" sul PC ;)

...sicuro si impalli il router? Ti si accendono luci rosse?

King Nio
24-09-2010, 16:06
boh...navigo sempre con la "protezione" :D e ci sto molto attento....
però ho notato sta cosa di messenger e mi è venuto questo dubbio....

younggotti
25-09-2010, 11:06
Ciao a tutti.

Ho un Netgear DG834G v5 che vorrei usare come ripetitore di segnale wireless di un DG834G v3.

Sto utilizzando questa guida per i settaggi:
http://www.besk.it/2009/06/08/utilizzare-il-netgear-dg834g-come-ripetitore-wireless/

Ho impostato correttamente il v3 ma non riesco ad impostare il v5 perchè nelle impostazioni wireless avanzate manca tutta la parte sul bridging.

Non è possibile quindi utilizzare il v5 come bridge wireless?

Potrei eventualmente fare il viceversa (usare il v5 come router principale ed il v3 come bridge)?

Grazie

serpone
25-09-2010, 12:48
se sul v5 hai l'ultimo firm ware, mi sa che la funzione repeater (e quindi la sezione WDS) non c'è +
L'hanno tolta

strassada
25-09-2010, 13:23
quelli della netgear non ci capiscono niente e dopo il v3, non sono mai riusciti ad implementre un wds stabile, tanto che o non l'hanno messo (GT e V4) o lo hanno tolto (vedi v5).

serpone
25-09-2010, 13:26
non è vero ho usato il wds sul v3 v4 e v5 (2° firmware) e mai 1 problema
Ora è da 1 anno che lo uso sul v4 ;)

younggotti
25-09-2010, 14:39
non è vero ho usato il wds sul v3 v4 e v5 (2° firmware) e mai 1 problema
Ora è da 1 anno che lo uso sul v4 ;)

Per secondo firmware intendi il 6.00.25? Grazie

strassada
25-09-2010, 14:46
allora ricordavo male, è nel GT che non funzionava tanto bene (firmware netgear)
comunque l'hanno tolto nel v5 per qualche problema (corruzione memoria? non ricordo, io non l'ho mai utilizzato, visto che dal secondo piano arrivo al piano terra senza problemi) non se lo sono dimenticato di inserire negli ultimi firmware, tanto più che nella scatola e nei file pdf aggiornati, e nella certificazione wi-fi, manca del tutto (come WMM), mentre prima c'era.

purtroppo per i prodotti di fascia bassa non si sbattono più di tanto, per cui tenendo anche presente che mi sa che non possono più accedere ai tool aggiornati sul Solos (Conexant l'ha vendoto ad Ikanos) e guardando il file gpl dell'mbr624GU aggiornato diverse volte nelle ultimi tempi (come i suoi firmware), nonostante qualche aggiornamento di librerie e codice, le librerie conexant risalgono sempre a novembre 2009, il v5 rimarrà sempre così.

strassada
25-09-2010, 14:55
Per secondo firmware intendi il 6.00.25? Grazie

si, il wds è presente nel .21 e .25. me se tu hai trovato il v5 già aggiornato alla .34, provando a installare firmware vecchi, rischi di rendere inutilizzabile il v5 (mentre chi ha il v5 con su il firmware .21 e 25, può passare all'ultimo e poi tornare ai primi, senza problemi)

se usi la xbox360 via wireless, sei costretto ad usare l'ultimo firmware, perchè funziona solo con quello (via ethernet non ci sono problemi con alcun firmware)

younggotti
25-09-2010, 15:16
si, il wds è presente nel .21 e .25. me se tu hai trovato il v5 già aggiornato alla .34, provando a installare firmware vecchi, rischi di rendere inutilizzabile il v5 (mentre chi ha il v5 con su il firmware .21 e 25, può passare all'ultimo e poi tornare ai primi, senza problemi)

se usi la xbox360 via wireless, sei costretto ad usare l'ultimo firmware, perchè funziona solo con quello (via ethernet non ci sono problemi con alcun firmware)

Azz... ho letto troppo tardi il tuo messaggio...
Il router ora si accende, fa la procedura di boot, posso attivare/disattivare il wireless ma... non si collega più nè via cavo nè in wireless. Ho già provato a resettarlo ma senza successo.
Posso fare qualcosa o è da buttare?
Grazie

jmlion
26-09-2010, 09:50
Ragazzi, siccome mi interesserebbe il QoS, prendendo questo router sarei costretto a non aggiornare il firmware ma tenermi la versione 6.00.25.

Da problemi solo con X360 o anche con PS3 (che possiedo) questo firmware?

Inoltre com'è come QoS, abbastanza personalizzabile e valido?
Vengo da un DG834G v3 (senza QoS) e volevo passare a un router con QoS.

Grazie!

strassada
26-09-2010, 12:32
il v5 ha/aveva un QoS basilare, ci fai ben poco.

non mi pare di aver mai letto di incompatibilità con la Ps3.

lcpreben
26-09-2010, 13:26
Abito in un appartamento con altri quattro miei amici, abbiamo sottoscritto un contratto ADSL con Tiscali (20 Mega) e siamo alla ricerca di un router wireless che ci permetta di navigare anche tutti assieme contemporaneamente.
Da MW questo (DG834G-500ITS) costa 45€. Me lo consigliate?

erCicci
26-09-2010, 13:33
Abito in un appartamento con altri quattro miei amici, abbiamo sottoscritto un contratto ADSL con Tiscali (20 Mega) e siamo alla ricerca di un router wireless che ci permetta di navigare anche tutti assieme contemporaneamente.
Da MW questo (DG834G-500ITS) costa 45€. Me lo consigliate?

NO!
...e comunque lo si trova anche a meno di 40€ nuovo ;)

In ogni caso è un prodotto in end of life, quindi senza più supporto da parte di Netgear e con diverse rogne... lascialo dove sta.

serpone
26-09-2010, 14:28
Sfatiamo 1 mito: come prezzo 45 euro è buono.
A meno penso lo trovi su internet ma + le spese di spedizione lo paghi + di 45 euro.

Però onestamente non te lo consiglio perchè se sei distante dalla centrale, può avere problemi di disconnessione continui.
Per uso base inceve va + che bene.

Se invece, come me, hai esigenze fuori dal normale e se sei distante dalla centrale, punta ad altro.
Io dal v5 son passato al v4 dove posso variare la velocità della mia linea adsl ed essere quindi + stabile come connessione

Huzzz
26-09-2010, 14:42
Abito in un appartamento con altri quattro miei amici, abbiamo sottoscritto un contratto ADSL con Tiscali (20 Mega) e siamo alla ricerca di un router wireless che ci permetta di navigare anche tutti assieme contemporaneamente.
Da MW questo (DG834G-500ITS) costa 45€. Me lo consigliate?

prenditi un linksys o un d-link se vuoi spendere quel bugdet ma stai lontano da quel netgear.
Altrimenti te lo vendo io usato se stai a milano a 25 euro ma sono il primo a sconsigliartelo.

strassada
26-09-2010, 16:34
Sfatiamo 1 mito: come prezzo 45 euro è buono.
A meno penso lo trovi su internet ma + le spese di spedizione lo paghi + di 45 euro.

dai cugini del mw lo vendono a 39,90. da me mw vende il belkin 7634 (ha l'antenna interna, non ricordo i quantitativi di ram e rom (forse 16 e 2), ma monta gli stessi chip del netgear v5) a 34.90.

quindi si può fare di meglio di 45€, pensando anche che è un modello senza futuro (e pieno di bug, anche se non riscontrabili tutti) però con 5 utenze, io prenderei solo router di fascia alta o ottimizzabili con firmware ad hoc come ddwrt o openwrt. e un modem adsl ethernet per dare la connessione. purtroppo le prestazioni dei modem/router sono quasi sempre più scarse dei router.

restando sul modem/router unico (pensando sempre a 5 utenze), si può prendere il netgear dgn3500, i problemi che lo assillavano (soprattutto incompatibilità con certi chip Realtek wireless N, dovrebbero essere stati risolti con l'ultimo firmware. e poi ha 64 mega di ram, firmware da 16MB, switch gigabit e wirelss N (solo 2.4 ghz) usb2. e supporta comando (completamente diversi dai broadcom, eh) telnet per variare l'snr.


EDIT:
quel Belkin F5D7634 v2000 54g antenna interna, in offerta, non monta il Conexant Solos ma Infineon Danube. Basato sul Solos era la versione v1000 con amtenna esterna.

serpone
26-09-2010, 17:05
ok, al mio mediaworld non c'è ma i ciggggini dell'euronics lo vendono (sempre nello stesso centro commerciale) a 20 euro in meno della versione con la pennina ;)

TazBag
27-09-2010, 14:01
Salve, scusate il post nel caso fosse gia' stato detto o chiesto, ma leggendo le FAQ e 1 po' di pagine (non son riuscito a leggere le 130 complete, sorry :D ) non ho trovato nulla :(

Ho il router in oggetto e ho notato che il DHCP rinnova gli IP ogni 12 ore, il che è molto fastidioso se uno accende il PC alle 8 del mattino e si trova con cavo di rete scollegato per 1 nanosecondo e ricollegato alle 8 di sera perché il router rinnova l'IP, a qualcuno è successo ciò? E' possibili risolverlo? :(

Grazie a tutti :)

Salutoni, Taz.

Fabioslink
27-09-2010, 17:25
ciao a tutti:D
Volevo sapere che velocità di trasferimento si raggiungono in wireless alla minima distanza in g con questo router??
grazie

Matteo[V]
28-09-2010, 22:45
si, il wds è presente nel .21 e .25. me se tu hai trovato il v5 già aggiornato alla .34, provando a installare firmware vecchi, rischi di rendere inutilizzabile il v5 (mentre chi ha il v5 con su il firmware .21 e 25, può passare all'ultimo e poi tornare ai primi, senza problemi)

se usi la xbox360 via wireless, sei costretto ad usare l'ultimo firmware, perchè funziona solo con quello (via ethernet non ci sono problemi con alcun firmware)


Io ho la xbox360 e firmware .21 e giocavo senza problemi connettendola via wi-fi

Sfatiamo 1 mito: come prezzo 45 euro è buono.
A meno penso lo trovi su internet ma + le spese di spedizione lo paghi + di 45 euro.

Però onestamente non te lo consiglio perchè se sei distante dalla centrale, può avere problemi di disconnessione continui.
Per uso base inceve va + che bene.

Se invece, come me, hai esigenze fuori dal normale e se sei distante dalla centrale, punta ad altro.
Io dal v5 son passato al v4 dove posso variare la velocità della mia linea adsl ed essere quindi + stabile come connessione

Quale consiglieresti? il v4?

Allora da un paio di mesi a questa parte ho problemi di connessione... anzi di continue disconnessioni... la cosa strana è che fino a qualche tempo fa non avevo problemi... ho chiamato alice ma non ho risolto niente... il tipo ha detto che ha sistemato la linea dai miei 3mb soliti portata a 6mb e pulito il rumore ed effettivamente quel giorno non ho avuto problemi... il giorno dopo la linea era nuovamente a 3mb e infiniti problemi.
Valori di connessione:

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 2464 kbps 320 kbps
Attenuazione di Linea 25.0 db 44.0 db
Margini di Rumore 14 db 12.0 db
Il margine di rumore in upstream scende anche a 10

Volevo sapere se il problema poteva essere un fulmine che ha devastato la presa telefonica perché qualche giorno prima un fulmine ha colpito la presa e rotto il filtro adsl... (filtri cambiati entrambi ma il problema ha continuato ad esserci) può darsi che si siano rovinati i fili nella presa?:muro:

serpone
28-09-2010, 22:48
per tale problema serve 1 elettricista.
Comunque puoi iniziare a postare i dati della tua linea SNR e attenuazione linea così vediamo 1 po

Se hai il firmware iniziale, i valori sono invertiti ;) ma tu postali comunque

Matteo[V]
28-09-2010, 22:55
Avevo editato e inserito i valori

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 2464 kbps 320 kbps
Attenuazione di Linea 25.0 db 44.0 db
Margini di Rumore 14 db 12.0 db
Il margine di rumore in upstream scende anche a 10


EDIT: se mi dici dell'elettricista ci sta che possa essere anche la presa del telefono danneggiata... può accadere quindi!

serpone
28-09-2010, 23:44
però in realtà hai snr al limite e scommetto che dalle 18 in poi la linea inizia a cadere.
Senti, in impostazioni adsl del router, cosa hai messo?
AUTo , adsl2+ oppure G.DTM?

Prova a mettere G.DTM e vedi se si stabilizza 1 po.
Dovresti recuperare qualcosa

strassada
29-09-2010, 12:35
Io ho la xbox360 e firmware .21 e giocavo senza problemi connettendola via wi-fi)

forse era xbox live, che poteva non funzionare? non ricordo (poi non ho nessuna console). se a te funzionava, forse eri l'unico al mondo visto i problemi segnalati in varie comunità (lette l'anno scorso) e il changelong del firmware 1.6.00.33 del v5.

strassada
29-09-2010, 12:50
però in realtà hai snr al limite e scommetto che dalle 18 in poi la linea inizia a cadere.
Senti, in impostazioni adsl del router, cosa hai messo?
AUTo , adsl2+ oppure G.DTM?

Prova a mettere G.DTM e vedi se si stabilizza 1 po.
Dovresti recuperare qualcosa

è già in g.dmt, fosse in adsl2 (se non ricodo male nei vecchi firmware c'è adsl2al poso dell'annexM) o 2plus, con Alice adsl avrebbe una portante in upload di 2 o 4 kbps in meno. e 320 è la portante in up della 4 mega, a meno di altri problemi. e la 2464 è la portante di una 2 mega (non ricordo proprio se la portante della 2 mega è 2464/352 o 2464/320, quella della 4 è 4832/320), quindi gli hanno rimesso un profilo "fisso" per far agganciare una portante più bassa.

poi in g.dmt i valori di snr e attenuazione sono invertiti diversamente rispetto all'adsl2.
44db in downstream di attenuazone sono circa 3km di distanza, che sembrano troppi per il v5. in questo caso un broadcom rende (o dovrebbe) meglio.

visto che dopo un intervento tecnico la situazione è migliorata (anche se per poco), non darei tutta la colpa al v5.

proverei ad aggiornare all'ultimo firmware del v5 (quantomeno per provare il nuovo driver adsl) e connettermi in adsl2+ (per vedere se la portante aumenta).


da tenere presente che non è possibile variare impostazioni come SRA, Bitswap, Coding gain e TX attenuation, tutte (e altre) presenti e abilitate e impostate a valori AUTO. una o più di queste potrebbe contribuire all'instabilità (SRA non è supprtato da Alice) purtroppo ho segnalato più volte se rilasciavano un firmware che permettesse la modifica di queste impostazioni, ma come sappiamo ben difficilmente lo faranno.

MisterJack
29-09-2010, 13:21
Dunque, per l'appartamento in quel di Padova mi servirà un router. Avendo questo router "avanzato" dall'anno scorso, pensavo di portarmelo sul nuovo, però essendo in 5 che dovremmo usarlo, mi vien già paura :\

Ergo, sapendo benissimo com'è questo router e NON sapendo quanto sarò distante dalla centrale, che altro router posso prendere?

serpone
29-09-2010, 14:27
è già in g.dmt, fosse in adsl2 (se non ricodo male nei vecchi firmware c'è adsl2al poso dell'annexM) o 2plus, con Alice adsl avrebbe una portante in upload di 2 o 4 kbps in meno. e 320 è la portante in up della 4 mega, a meno di altri problemi. e la 2464 è la portante di una 2 mega (non ricordo proprio se la portante della 2 mega è 2464/352 o 2464/320, quella della 4 è 4832/320), quindi gli hanno rimesso un profilo "fisso" per far agganciare una portante più bassa.

poi in g.dmt i valori di snr e attenuazione sono invertiti diversamente rispetto all'adsl2.
44db in downstream di attenuazone sono circa 3km di distanza, che sembrano troppi per il v5. in questo caso un broadcom rende (o dovrebbe) meglio.

visto che dopo un intervento tecnico la situazione è migliorata (anche se per poco), non darei tutta la colpa al v5.

proverei ad aggiornare all'ultimo firmware del v5 (quantomeno per provare il nuovo driver adsl) e connettermi in adsl2+ (per vedere se la portante aumenta).


da tenere presente che non è possibile variare impostazioni come SRA, Bitswap, Coding gain e TX attenuation, tutte (e altre) presenti e abilitate e impostate a valori AUTO. una o più di queste potrebbe contribuire all'instabilità (SRA non è supprtato da Alice) purtroppo ho segnalato più volte se rilasciavano un firmware che permettesse la modifica di queste impostazioni, ma come sappiamo ben difficilmente lo faranno.

Chiediti come mai dal v5 son passato al v4.......
Avrò avuto gli stessi tuoi problemi anche io col v5 (circa 2.7 Km dalla centrale e disconnessioni continue).
La soluzione era:
- o farsi tagliare la banda a 5 mega
- oppure prendere il v4 o broadcom e mettere in automatico l'aumento dell'snr e diminux della velocità quando la rete era congestionata.

P.S. col v5 la sera non navigavo più

Matteo[V]
29-09-2010, 17:35
però in realtà hai snr al limite e scommetto che dalle 18 in poi la linea inizia a cadere.
Senti, in impostazioni adsl del router, cosa hai messo?
AUTo , adsl2+ oppure G.DTM?

Prova a mettere G.DTM e vedi se si stabilizza 1 po.
Dovresti recuperare qualcosa

allora vediamo un pò
modalità dsl era su AUTO MUlti mode
ho la possibilità di scegliere GDTM oppure ADSL2... quale metto?


Allora ricapitoliamo... scarico gli aggiornamenti e li installo...
Poi forse la situazione potrebbe migliorare...

Riguardo alla faccenda di xboxlive io con la xbox360 fin dal primo giorno che ho avuto il router ho sempre giocato online... adesso sta diventando un inferno perché per colpa delle disconnessioni a metà partita mi esce... pensavo anche che potrebbe essere la xbox360 che fa disconnettere la linea (è attaccata via wi-fi) ma a volte lo fa anche quando sono sul pc...

robgeb
29-09-2010, 18:17
Ciao a tutti, mi serve un informazione importante...

mi serve un router con chip Broadcom senza wireless da affiancare al mio broadband wndr3700

Avevo visto la versione base di questo netgear, con sigla DG834

quindi non G, non GT, ma solo DG834.

Volevo sapere se anche questo modello ha chip Broadcom come il GT, e se quindi sono disponibili tutti i comandi telnet per modificare il target SNR ecc...

sto parlando di questo modello:

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834v3


DG834v3


Grazie a tutti

erCicci
29-09-2010, 18:19
DG834v3

Una letta almeno al titolo del thread no? :rolleyes: :D

strassada
29-09-2010, 21:12
che poi il v3 non è broadcom: deve prendere il v4. il dg834 v4 mi pare monti un 6338, contro un 6348 del G v4 e GT (che hanno il wireless).

a mio avviso meglio se prende un digicom combo cx, le modalità full bridge o half bridge sono mal supportate dai dg. di contro mettendo il firmware dgteam, la modifica dell'snr sul dg834 v4 avviene via interfaccia.

strassada
29-09-2010, 21:27
allora vediamo un pò
modalità dsl era su AUTO MUlti mode
ho la possibilità di scegliere GDTM oppure ADSL2... quale metto?


con Alice dalla portante agganciata (ovviamente fino ad una 7 mega) si può risalire alla modalità impostata.

Netgear ha daciso che agli utenti non serve saperlo immediatamente ed è possibile visualizzarlo solo via telnet. con i comandi adsl info o adsl opmode. prima devi accedere al router dal link debug, e prima ancora abilitare telnet client al livello di S.O. (se hai vista o 7). io poi uso putty.

facile che in auto ti selezioni lo stesso g.dmt (adsl1).
prova sia g.dmt che adsl2 (o 2+), ma forse ti funziona solo in g.dmt, se la tua centale non è stata aggiornata o se sei ancora su un dslam non Gbe.

allora
Allora ricapitoliamo... scarico gli aggiornamenti e li installo...
Poi forse la situazione potrebbe migliorare...


devi fare un reset e non importare file cfg di versioni diverse.

le disconnessioni wireless, c'è che non le ha mai, chi pochissime vlte chi molto spesso. purtroppo (anche) per questo mi pare che non abbiano risolto un bel niente

Matteo[V]
29-09-2010, 21:44
Nooooo mi tocca rifare da capo la configurazione di tutto il router... :( menatissima

Domani prendo tutti gli appunti di configurazione e resetto...
Al momento ho solo aggiornato... sono connesso con xbox e pc
Prima di connettere la xbox ho fatto un pingtest ed è peggiorata la connessione... però al momento sembra stabile


Edit: come non detto... la cosa è addirittura peggiorata... disconnessioni più frequenti... e connessione più bassa
Aspetto di vedere se il reset migliora le cose

antonyb
29-09-2010, 23:59
ho letto in giro che il gestore sa tutto quello che sta attaccato al router, è vero?

Esiste un'opzione per nascondere gli altri pc??

erCicci
30-09-2010, 10:50
ho letto in giro che il gestore sa tutto quello che sta attaccato al router, è vero?

Esiste un'opzione per nascondere gli altri pc??

Il mio sa pure come sono vestito e cosa ho mangiato a cena :D

Ramingo^^
30-09-2010, 12:17
Aiuto...

raga so che da qualche parte c'è scritto sicuramente ma se qualcuno mi aiutasse qui ne sarei grato...

il problema è che vorrei configurare la mia stampante hp photo 4600 in rete wireless

Ho il router in oggetto, il mio pc fisso la vede ma il problema è farla vedere ad un notebook collegato in wireless col fisso.

Qual è la procedura da usare?

ps: entrambi i pc hanno win 7

Grazie a chi mi da una mano...

serpone
30-09-2010, 14:03
ma la stampante è usb o lan?
Hai messo i driver su ogni pc?

Ramingo^^
30-09-2010, 14:27
ma la stampante è usb o lan?
Hai messo i driver su ogni pc?

La stampante è USB e ho messo i driver sul fisso a cui è collegata...

non ho messo i driver sul portatile...devo farlo?

Dopo aver fatto ciò che altro c'è da fare?

serpone
30-09-2010, 15:36
quando ce l'avevo io in usb condivisa in rete, dovevo creare la rete lan tra i computer (ma avevo XP) e quando andavo sul portatile, dovevo aggiungere la stampante come collegata a una rete locale o altro pc di rete
Dopodichè mi diceva di installare i files.

P.S. la stampante collegata al tuo pc fisso stamperà dal portatile solo se hai il pc fisso acceso

erCicci
30-09-2010, 15:39
quando ce l'avevo io in usb condivisa in rete, dovevo creare la rete lan tra i computer (ma avevo XP) e quando andavo sul portatile, dovevo aggiungere la stampante come collegata a una rete locale o altro pc di rete
Dopodichè mi diceva di installare i files.

P.S. la stampante collegata al tuo pc fisso stamperà dal portatile solo se hai il pc fisso acceso

Esatto, ma non siamo un filino OT?
Queste sono cose da sezione "Windows" ;)

Rainbird
30-09-2010, 20:41
Ciao a tutti... è da circa un mese che ho diversi problemi con ADSL Alice 7MB (ultimamente downgradata da telecom per vedere di avere un segnale più stabile).

Non la faccio troppo lunga: ho da circa 8 mesi il router v5 ed è sempre andato bene. (firmware 6.01.34)
Da quando (in seguito ai problemi) hanno fatto dei lavori in centrale (a detta Telecom "sostituzione della piastra che si guastava in continuazione") il router perde la connessione molto spesso (pochi attimi e si riconnette subito dopo). Ho letto molte pagine di questa discussione e mi pare di capire che sia un problema comune a tanti.

Ieri è venuto un tecnico a casa, ha "isolato" il mio impianto e a detta sua il segnale che arriva da Telecom a casa mia è perfetto. Ricollegando l'impianto invece si ha un "abbattimento".

Volevo farla ancora più breve, ma non riesco. :rolleyes:
Ho chiamato un elettricista e ho fatto cambiare un pezzo di cavo in un muro in cui so esserci molta umidità credendolo il responsabile del problema. Ma invece ieri sera ho potuto riverificare che il router continuava a perdere la portante.

Ho allora provato un vecchio modem ADSL (il primo che mi portarono anni fa). L'ho tenuto collegato 2 ore e nessuna disconnessione.

Oggi, dulcis in fundo, ho installato RouterStats per cercare di analizzare un po' meglio il tutto. Come potete vedere dal grafico (vi linko lo screenshot (http://www.fdmcrew.net/temp/100930_routerstats.jpg)) nella prima parte ci sono 2 picchi verso il basso (con relativa disconnessione del router. Mentre poi si stabilizza e nelle ultime 2 ore è crollato solo una volta (un record contando che ieri sera ogni 10 minuti staccava). Il miglioramento l'ho ottenuto staccando 2 telefoni (dei molti) attaccati all'impianto di casa mia (che risale ai tempi di Meucci).

In sostanza, quello che chiedo a voi esperti. Impianto da "ottimizzare" a parte, questi picchi verso il basso a cosa possono essere imputabili? Se fosse un problema di cavi non dovrebbe essere costante? Devo continuare a cercare di dare la colpa al router?

Per completezza vi linko anche lo screenshot (http://www.fdmcrew.net/temp/100930_routerstats1.jpg) dello stato della connessione in questo momento

Come configurazione ho impostato:

PPPoE
LLC
8
35
ed è impostato in auto (avevo anche provato a bloccarlo sia su G.DMT che su ADSL2+)

Grazie per ogni aiuto! :D

edit h22.09 il colpevole dello sbalzellamento all'inizio del grafico era un filtro andato... ho cambiato il filtro su quella presa e riattacando i 2 telefoni la situazione rimane "stabile".

strassada
30-09-2010, 22:01
fatti rimettere la portante della 7 mega (magari fallo dopo aver sistemato l'impianto telefonico)
il v5 non reggemolto bene a disturbi vari come i broadcom o ad altri chip (alcuni montat nei precedenti modem alice) in più ha un firmware con impostazioni chespesso lo rendono instabile.

per l'impianto mi sa che dovrai rifarlo dove serve, levado condensatori (e forse anche fusibili) e farti mettere uno splitter a monte della prima presa, in modo da separare l'adsl dal resto dei telefoni. per es.

vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414861
in linea di massima andrà più che bene un HR SAP001 (non lo trovi nei negozi "terrestri")

per i fusibili di protezione mi pare che non proteggono da fulmini diretti, per cui li puoi anche levare lo stesso (o ne ho 4 del 1968 - prima dello splitter - che i miei non vogliono levare).
mi pare ci siano delle soluzioni tipo salvavita impianto enel (a grandi linee, non pensare che siano uguali). non posso accedere all'hard disk del desktop col link, per cui cerca un po' in protezioni temporali linee telefoniche.

altra cosa: se la tua linea è collegata a quella di un parente (piani adiacenti) su un telefono (vi potete chiamare e rispodere entrambi selezionando un tasto) senza splitter credo avrai ulteriori disturbi all'adsl (ovviamente anche questo è il mio caso, visto che ho scoperto che quel telefono è connesso alla linea sempre prima dello splitter)

Rainbird
30-09-2010, 22:16
Grazie mille innanzitutto!

La situazione in effetti è molto simile alla tua: impianto vecchio che si distribuisce su due piani... i telefoni non si possono chiamare tra di loro, ma la linea è la stessa... (credo ex duplex... o almeno ricordo di aver sentito più volte questa parola quando ero piccolo :fagiano: ) ...

Non conoscevo affatto gli splitter e così ad occhio mi pare un'ottima soluzione per bypassare tutto il vecchiume dei km di cavo sparsi nell'impianto [praticamente impossibile metterci le mani senza spendere X.000€] ...

Cmq facendo un paio di scongiuri, tolto di mezzo quel filtro bacato ho guadagnato molta più stabilità... Adesso vedo come va nei prox giorni e poi valuto un po' cosa fare.

Mi girano le scatole solo perché prima delle modifiche alla configurazione telecom di questi problemi non c'era manco l'ombra... ma vabbè... che ce possiamo fare... :(

Grazie di nuovo!

antonyb
30-09-2010, 22:39
Il mio sa pure come sono vestito e cosa ho mangiato a cena :D

Non capisco la risposta, molto utile al thread!

MANuHELL
02-10-2010, 18:54
Ciao a tutti,

posseggo questo router ormai da qualche tempo e fin'ora nessun problema.
Da ieri però succede un cosa curiosa: durante la giornata capita più di una volta che, nonostante i led DLS e internet siano regolarmente accesi e lampeggianti, non riesco più a navigare e programmi come Messenger perdono la connessione.
Riavvinando la connessione dal router o il router stesso tramite il tatso on/off , tutto ritorna a funzionare.

Da cosa può dipendere ? Secondo voi può essere il router o dipende dal gestore della linea ?


P.S chiedo perchè quando manca la linea internet la spia corrispondente divenata rossa mentre ora non succede...

Kubrick
02-10-2010, 19:26
a me invece capita a volte che la spia internet diventa rossa, ma non è un problema di linea perchè provo subito la connessione con un router usb e mi connetto perfettamente.
per fare connettere il router devo spegnerlo e riaccenderlo dal tastino

Matteo[V]
03-10-2010, 00:01
E' finita... ho aggiornato il firmware, resettato e da qui son cominciati i problemi... si connette senza problemi al pc, se riavvio il pc dopo non si connette più via wi-fi se non riavvio il router, la xbox si connette al live (via wi-fi) ma non figura tra le periferiche connesse... i valori di connessione sono bassi quanto prima...
Il problema è quasi sicuramente nell'impianto ma adesso ci s'è messo pure il router a fare casino... morale sottoterra... sono tentato di passare ad un altro router... che sia meno lunatico... sono tentato di prendere un linksys... :(

strassada
03-10-2010, 23:36
riportate più info, tipo se avete problemi adsl o di "spegnimenti improvvisi":
provider usato
modulazione adsl (la certezza di cosa è attivata la si ha slo via telnet coi comandi adsl info e adsl margin)
pppoe pppoa
llc vcmux
portante agganciata snr e attenuazione indicate
firmware installao

il v5 è (a mio avviso) malamente impostato com adsl, e potrebbe disconnettersi più spesso di atlri in caso di eccessiva distanza dalla centrale (+2.5 km, quindi oltre i 35 di attenuazione).
potrebbe anche essere disturbato da telefoni, cordless e filtri più di altri modem.

potrebbe anche essere poco compatibile con alcuni profili dei provider.

provate anche con un alimentatore universale (che supporti i valori indicati nell'alimentatore del v5), oppure aprite il v5 e controllate lo stato dei condensatori (soprattutto se sono gonfi nella parte superiore di quelli in verticale, o a destra e a snistra di quelli posti in orzzontale)

per il problema di mancato riconoscimento client o sganciamento degli stessi quando in wireless (come detto più volte può capitare molto spesso col v5) indicate come avete configurato i menu Impostazioni ip lan e Wireless del router:
dhcp del router abilitato, o prenotazioni ip nel menu iplan
ip automatici o manuali sui client
i router e i modem router (tipo soprattutto questo) si consiglia di ipostarli in modo che nè loro nè i s.o. dei pc possano interferire con l'assegnazione degli ip (quindi niente ip automatici e dhcp).
canale wireless usato per il G (che sia il meno trafficato da altri client esterni)
modalità solo G o BG
protezione usata e se capita senza prtezione, con wep e wpa2 (con wpa2, selezionate anche AES sulla scheda del pc)
e nelle proprietà wireless delle schede dei client:
più o meno le stesse cose, oltre ad un altro paio di opzioni (io ho una Intel e ho anche: Efficacia roaming, QOS WMM (non più supportato negli ultimi firmware del v5), potenza di Trasmissione e CTS to Self oppure RTS/CTS)

per la xbox360, mi pare che di guide ce ne siano (io non ho console quindi non potrei essere precisissimo) dal ritrovare il mac address a prenotarlo associandolo ad un ip nel v5.

Matteo[V]
04-10-2010, 13:34
@strassada grazie per l'interessamento e la spiegazione...
Mi è venuto un dubbio atroce leggendo nel topic del netgear DGN2000...
Successe questo a giugno: temporalissimo... tempesta di fulmini... spento tutto ma i danni ci sono stati lo stesso... ovvero un filtro dell'adsl distrutto... (fulmine passato dalla presa telefonica ma non quella dove è attaccato il router) e alimetatore del router fuso quando ho cercato di riaccenderlo (da notare il router era spento ma comunque attaccato all'alimentatore).
Ho sostituito l'alimentatore con quello del mio vecchio netgear sempre stesso modello ma versione V1...
Ieri mentre facevo i settaggi con il pc collegato via cavo tac di punto in bianco non è più andato... ci sta che si sia incrinato qualcosa durante quel temporale e adesso con gli ultimi smanettamenti ho dato il colpo di grazia al router?

jok
04-10-2010, 13:42
E' un po' che non seguo questo topic... ci sono novità per quanto riguarda l'impostazione del SNR via telnet?
C'è in giro qualche firmware non ufficiale?

Io per ora lo tengo perchè è l'unico che mi aggancia 1076 Kbps in upstream con Tiscali :)

Grazie,
Jok

vituz90
04-10-2010, 16:50
ciao ragazzi.
ho acquistato per un mese la connessione vpn della swissvpn solo che nn riesco a configurarla bene.

seguo alla lettera le istruzioni sul sito della swissvpn faccio connetti tramite windows 7,creando prima una connessione vpn con tutte le configurazioni del caso, e per 5/10 minuti circa funziona.poi niente rimane connesso ed è impossibile navigare.

premetto che avevo già provato questa vpn 3 mesi fa, ma con il netgear DG834Gv4, e tutto andava perfettamente.
premetto anche che ho disattivato il firewall di windows.

come adsl ho teletu ed ho anche provato ad usare i dns consigliati dalla vpn svizzera ed a utilizzare openvpn ma ancora niente.

non so + dove andare a sbattere la testa.:muro:

spero in un vostro aiuto
grazie anticipatamente

strassada
04-10-2010, 20:13
E' un po' che non seguo questo topic... ci sono novità per quanto riguarda l'impostazione del SNR via telnet?
C'è in giro qualche firmware non ufficiale?

Io per ora lo tengo perchè è l'unico che mi aggancia 1076 Kbps in upstream con Tiscali :)

Grazie,
Jok

no il v5 è stato abbandonato dalla Netgear e mai preso in considerazione da chi è capace ricavarci un firmware.

comunque il v5 potrebbe permettere altri tweak, quarda i thread dei Billion/atlantisland con chip argon 432.

mi sa che dovai passare ad altro modem, visto che con la 20 mega non agganci molto di più di prima

quanto alla portante in ustream, facile che un altro modem prenda uguale o superiore, devi solo trovarlo (vai in negozio, ne prendi uno vai a casa, lo provi, non ti va bene, o riporti indietro. digli che hai una dsal con problemi e che Tiscali e telecom se ne sbattono e ti serve provare quello che funziona meglio. magari 1 o due volte te lo fanno fare, basa che paghi e che ti informi della restituzione "immediata")

o provare a cambiare profilo col provider.

Matteo[V]
04-10-2010, 21:23
Basta! domani lo butto in Arno :mad:

jok
05-10-2010, 14:04
no il v5 è stato abbandonato dalla Netgear e mai preso in considerazione da chi è capace ricavarci un firmware.

comunque il v5 potrebbe permettere altri tweak, quarda i thread dei Billion/atlantisland con chip argon 432.

mi sa che dovai passare ad altro modem, visto che con la 20 mega non agganci molto di più di prima

quanto alla portante in ustream, facile che un altro modem prenda uguale o superiore, devi solo trovarlo (vai in negozio, ne prendi uno vai a casa, lo provi, non ti va bene, o riporti indietro. digli che hai una dsal con problemi e che Tiscali e telecom se ne sbattono e ti serve provare quello che funziona meglio. magari 1 o due volte te lo fanno fare, basa che paghi e che ti informi della restituzione "immediata")

o provare a cambiare profilo col provider.

Grazie per la risposta, peccato per il mancato supporto firmware del v5...

Tempo fa ho fatto proprio come hai scritto tu: provati diversi router con chipset diversi e nessuno superava i 1000 Kbps in upload. Anzi molti Broadcom raggiungevano solo gli 860Kbps.
Per questo motivo ho tenuto il v5: per me è piu' importante l'upload, dunque mi accontentero' della 10 mega Tiscali, peraltro ottima :)

ciao,
Jok

strassada
05-10-2010, 15:48
se vuoi fare una scemata compra un Intertex SurfinBird IX78
guarda un po' i suoi menu http://www.intertex.se/ix78_gui/IX78%20GUI/195.67.1.149_66/frontpage.html

jok
05-10-2010, 16:20
se vuoi fare una scemata compra un Intertex SurfinBird IX78
guarda un po' i suoi menu http://www.intertex.se/ix78_gui/IX78%20GUI/195.67.1.149_66/frontpage.html

Azz, incredibile :D
Ma che chipset monta?

Redel
05-10-2010, 17:38
Ragazzi un aiuto.
Volevo passare da 7 ai 20 mega di alice.
Col v5 avevo questi valori deludenti :

Down Up
Att 31 11
Snr 13 29

Mi sono fatto prestare un Alice Gate 2 plus e
ora ho questi valori :

Down Up
Att 22 11
Snr 23 31

Cosa ne pensate ????? :confused:

strassada
05-10-2010, 17:41
@Jok
Sempre Conexant Solos, in versione completa (e credo anche costosa) come in certi Billion. oltre all'hardware hanno fatto un ottimo lavoro di integrazione di librerie e moduli provenienti da Conexant e da terzi. Tool che dovrebbero ricevere tutti i produttori di modem con quel chip, poi se integrano quello che gli pare, lasciando fuori comandi che permettono di ottimizzare il modem, a rimetterci siamo solo noi.

strassada
05-10-2010, 17:48
Ragazzi un aiuto.
Volevo passare da 7 ai 20 mega di alice.
Col v5 avevo questi valori deludenti :

Down Up
Att 31 11
Snr 13 29

Mi sono fatto prestare un Alice Gate 2 plus e
ora ho questi valori :

Down Up
Att 22 11
Snr 23 31

Cosa ne pensate ????? :confused:

che firmware avevi nel v5 (alcuni hanno bug di visualizzazione)? e in che modulazioni hai fatto le prove (adsl1 e adsl2 potrebbero dare valori diversi)?
stando al secondo sei attorno a 1.5 km di distanza, quindi puoi sperare in almeno 15 mega. O molto di più se quell'snr dell' Alice è veritiero.

vituz90
05-10-2010, 17:51
ciao ragazzi.
ho acquistato per un mese la connessione vpn della swissvpn solo che nn riesco a configurarla bene.

seguo alla lettera le istruzioni sul sito della swissvpn faccio connetti tramite windows 7,creando prima una connessione vpn con tutte le configurazioni del caso, e per 5/10 minuti circa funziona.poi niente rimane connesso ed è impossibile navigare.

premetto che avevo già provato questa vpn 3 mesi fa, ma con il netgear DG834Gv4, e tutto andava perfettamente.
premetto anche che ho disattivato il firewall di windows.

come adsl ho teletu ed ho anche provato ad usare i dns consigliati dalla vpn svizzera ed a utilizzare openvpn ma ancora niente.

non so + dove andare a sbattere la testa.:muro:

spero in un vostro aiuto
grazie anticipatamente


nessuno riesce ad aiutarmi?

Redel
05-10-2010, 18:04
che firmware avevi nel v5 (alcuni hanno bug di visualizzazione)? e in che modulazioni hai fatto le prove (adsl1 e adsl2 potrebbero dare valori diversi)?
stando al secondo sei attorno a 1.5 km di distanza, quindi puoi sperare in almeno 15 mega. O molto di più se quell'snr dell' Alice è veritiero.

Sono tutti e due in ADSL2+
Ho la 6.00.21 ma ho scritto i valori già corretti.
Sono gli stessi che mi hanno verificato al 187.
A questo punto mi conviene cambiare router?

krizalid
05-10-2010, 18:05
io ho questa versione V1.6.01.34
é buona?

sassi
05-10-2010, 18:21
Ragazzi un aiuto.
Volevo passare da 7 ai 20 mega di alice.
Col v5 avevo questi valori deludenti :

Down Up
Att 31 11
Snr 13 29

Mi sono fatto prestare un Alice Gate 2 plus e
ora ho questi valori :

Down Up
Att 22 11
Snr 23 31

Cosa ne pensate ????? :confused:
iNSTALLA l'ultimo firmware, le cose miglioreranno. E' successo lo stesso a me. Poi non lo so, dipende da caso a caso.

jok
06-10-2010, 07:58
@Jok
Sempre Conexant Solos, in versione completa (e credo anche costosa) come in certi Billion. oltre all'hardware hanno fatto un ottimo lavoro di integrazione di librerie e moduli provenienti da Conexant e da terzi. Tool che dovrebbero ricevere tutti i produttori di modem con quel chip, poi se integrano quello che gli pare, lasciando fuori comandi che permettono di ottimizzare il modem, a rimetterci siamo solo noi.

Grazie, ottimo :) Potrei farci un pensierino tra qualche tempo :D
Peccato che la Netgear abbia abbandonato quel chipset :(

ciao,
Jok

strassada
06-10-2010, 12:34
altro bug del router:
raccattato gratis un pc con celeron (derivato dai P4) per reggere qualche altra settimana (dovete vedere che schifo di case, con gli hard disk direttamente avvitati al telaio, vibra tutto, e il mio hard disk l'ho riposto in un cassetto a riposare per un po')

messo ip statico sulle proprietà della connessione ethernet, sul router carico l'ip ma non me lo salva, dicendomi che l'indirizzo è fuori del range del DHCP. ma se l'ho disattivato nel 2009? purtroppo in memoria è rimasto impostato il range di 5 ip (quando ancora avevamo 4 client) e infatti in grigio si notano ancora, nelle caselle del DHCP. ho così dovuto cambiare ip, se no mi toccava modificare il file .cfg (rimuovendo i valori del dhcp) e poi reimportarlo. non ho resettato e perso quei 3 minuti a rifare la config perchè ho eliminato i fastidi dell'interfaccia web (lingua, aggiornamento, e visita al sito netgear) e non mi ricordo più cosa ho effettivamente modificato.

erCicci
06-10-2010, 13:05
messo ip statico sulle proprietà della connessione ethernet, sul router carico l'ip ma non me lo salva, dicendomi che l'indirizzo è fuori del range del DHCP. ma se l'ho disattivato nel 2009? purtroppo in memoria è rimasto impostato il range di 5 ip (quando ancora avevamo 4 client) e infatti in grigio si notano ancora, nelle caselle del DHCP. ho così dovuto cambiare ip, se no mi toccava modificare il file .cfg (rimuovendo i valori del dhcp) e poi reimportarlo. non ho resettato e perso quei 3 minuti a rifare la config perchè ho eliminato i fastidi dell'interfaccia web (lingua, aggiornamento, e visita al sito netgear) e non mi ricordo più cosa ho effettivamente modificato.

...lo sai che mica ho capito cosa ti è successo o cosa volevi fare? :D

Cioé, se metti IP statico sul client, lato router non devi fare nulla normalmente

serpone
06-10-2010, 14:58
prova ad allargare il range dell'ip salvare poi a togliere la spunta dall'HDCP

strassada
13-10-2010, 19:32
g.dmt un po' meno stabile

ieri sera provo a passare da adsl2+ a g.dtm

e passo da 8121/478
snr 16/29 e attenuazione 34.5/14
a (purtroppo dal 2007 in g.dmt è sempre calata dai 7616 che prendevo le prime volte con altro modem)
6240/480
snr 13/28 e attenuazione 28/16

calato un po' anche l'output power, dai soliti 20.3 in adsl2+ a 19.7dbm in g.dmt

oggi alle 14.15 circa si è disconnesso (che non mi ricordavo neanche l'ultima volta che è successo) e ora ho cambio ip e portante:
6080/480
snr 13.5/26 e attenuazione 28.5/16
e ovviamente data sballata a 1 gennaio 2003 (ancora adesso, dopo 6 ore)

non me lo ricordavo così, di solito mi restava stabile per giorni come in adsl2+ (che ovviamente mi da anche 7 mega pieni)

è peggiorata anche linea (o come la vede il v5):
attainable rate in adsl2+
RxATTNDR : 10956000
TxATTNDR : 1056000

attainable rate in g.dmt
RxATTNDR : 7176000
TxATTNDR : 544762

poi provo a dare un calcio al v5, vediamo se si riprende.

erCicci
13-10-2010, 20:36
...finisce che mi devo ricredere :)

Ci han messo 5 mesi e sono stati necessari diversi miei solleciti (email, fax e messaggi via sito web), ma alla fine han provato a risolvere i problemi da me lamentati in modo efficiente: mi hanno spedito un DGN1000 e si sono ripresi il vecchio DG834G v5 :D

Notevole anche la modalità di sostituzione: corriere a casa per portare il router nuovo, mentre per restituire il vecchio altro corriere (a spese loro) con cui ho preso appuntamento DOPO aver messo in esercizio il nuovo :)

Il DG834G v5 gli è venuto una chiavica, ma a quanto pare qualcosa per salvare la faccia continuano a farla ;)

MisterJack
13-10-2010, 20:57
Beh, bene direi :)

strassada
13-10-2010, 21:06
ti va meglio del v5? credo di si, però anche quello gli è riuscito malino (non come il v5, l' hanno toppato alla grande)

lamentele ce ne sono, ma molto meno. però sono anche molto di meno i possessori del dgn1000.
scoperto qualche tweak telnet? (usa un chip Infineon Amazon)

erCicci
13-10-2010, 21:08
ti va meglio del v5? credo di si, però anche quello gli è riuscito malino (non come il v5, l' hanno toppato alla grande)

lamentele ce ne sono, ma molto meno. però sono anche molto di meno i possessori del dgn1000.
scoperto qualche tweak telnet? (usa un chip Infineon Amazon)

Con telnet non mi ci sono messo, la parte ADSL mi va egregiamente (ho una buona linea), come con il v5, solo che a 'sto giro non noto la disconnessione periodica che avevo col vecchio e che imputavo al provider.

Il WiFi mi sembra vada un pelo meglio.

strassada
13-10-2010, 21:15
Il cambio di modulazione funziona facendolo dall'interfaccia web o bisogna fare tutto via telnet?

devi andare su Impostazioni adsl.

in Impostazioni di base trovi login provider, e la scelta del ppp.

l'mtu che è in Impostazioni wan, cambia automaticamente passando da pppoe a pppoa e viceversa.

purtroppo devi cliccare su Appilca, per la modifica di quei menu, per cui il router si riallinea ogni volta (lo stesso avviene in Impostazioni ip lan, che ci devi andare per forza a fare qualcosa)

strassada
13-10-2010, 21:18
Con telnet non mi ci sono messo, la parte ADSL mi va egregiamente (ho una buona linea), come con il v5, solo che a 'sto giro non noto la disconnessione periodica che avevo col vecchio e che imputavo al provider.

Il WiFi mi sembra vada un pelo meglio.

è più di un anno che dico che hanno settato male il v5, soprattutto per l'adsl, e DOVEVANO risolvere con un firmware fatto come si deve.
infatti credo che nessuno sia sia trovato peggio, passando dal v5 ad altro.

a breve installo il dgn2200 (devo solo portare uno splitter in garage e tirare su due cavi da lì. fortunatamente il problema elettrico che avevo è stato risolto, è più di una settimana che non abbiamo problemi) ancora non so che fare del v5, proverò anche io a chiedere un modem diverso (che al 100% sarà il dgn1000) visto che i problemi che ho non possono essere risolti con un v5 nuovo ma uguale al vecchio (gi dico anche "e se fra qualche mese mi scoppiano ancora i condensatori, visto che sono uguali?")

strassada
15-10-2010, 12:31
no, niente log con i valori della portante (o meglio non so proprio cosa mostra il syslog, mai provato), puoi solo visualizzarli al momento (da telnet il comando adsl te ne mostra alcuni altri tipo adsl info e adsl margin) o tenere attiva la finistra Mostra statistiche.

routerstats e routerstats lite http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm funzionano (leggono appunto la finestra Mostra statistiche o il relativo comando telnet).

se non ti funzionano col profilo predefinito, creane uno tu (se apri l'help del programma ti appare come fare, anche se in inglese trovi screenshot).
prima fai il login su 192.168.0.1 con un browser lascialo aperto finchè routerstats non ti legge la pagina delle statistiche.

p.s.
se hai problemi di linea, o di distanza eccessiva, hai comprato il modem sbagliato.

strassada
15-10-2010, 23:50
credo ci siano più modi per farlo funzionare, prova casì:

in configure, primo Tab a sinistra, selezioni il dg834gv5 e scrivi il login

in telnet ti assicuri che siano selezionate 2 o 3 voci per il v5 (magari prima di proseguire vedi se nel tag Telnet Router e cliccando su play, ti partono le statistiche)

fai un Apply e save ogni volta che modifichi un tab.

In Router Search text selezioni Get page (se non ti legge niente accedi via web browser allles tatistiche e riprova a fare Get page)

Seleziona il valore dell'snr in dows (tipo 14.5 db) e mettilo come User def 1

Seleziona la portante in down che ti segna (tipo 6080 kbps) e clicca su User def 2. Appliy e save. Close
poi vai su user defined e schiaccia il quarto bottone in alto, da sinistra e ti dovrebbe partire.

se hai abilitato il telnet (o telnet con debug) dal menu di routerstats, i valori li leggi anche nel tab telnet router, basta che ci clicchi. e non credo sia necessario fare get page per user defined (visto che legge la pagina web). sarebbe un doppione delle statistiche. Per i grafici, cerca un po' e puoi impostarli a durare (lo scrolling orizzontale della finestra) da pochi minuti a molte ore.

truemetalkeeper
16-10-2010, 16:19
Salve a tutti ho una domanda: ho questo router da circa 10 mesi e non mi ha mai dato problemi.

Premessa: non uso molto internet quindi la sera spengo il router e lo stacco dalla presa della corrente e da quella telefonica, poi quando mi serve riattacco e riaccendo.

Il problema è questo, ieri sera ho spento e staccato come di solito, stamattina quando ho riattaccato tutto mi sono accorto che il router era resettato, solo che io sono sicuro che quando l'ho spento non ho toccato i 2 pulsanti per il reset, neanche inavvertitamente. Ho rimesso tutto a posto e ora mi è sorto un dubbio:

Dentro il router le impostazioni sono salvate su memoria fisica oppure c'è una pila? Secondo voi come mai si è resettato?

alepeo
16-10-2010, 16:59
buonasera ho appena comprato il modello DG834 (no wifi) collegato ad una base Apple Airport extreme ma si collega solo via cavo ethernet.
Se cerco di collegarmi cia airport compare questa scritta: "cerco l'host PPoE" e non si collega
Grazie

strassada
17-10-2010, 12:53
buonasera ho appena comprato il modello DG834 (no wifi) collegato ad una base Apple Airport extreme ma si collega solo via cavo ethernet.
Se cerco di collegarmi cia airport compare questa scritta: "cerco l'host PPoE" e non si collega
Grazie

i thread sui dg834, sono gli stessi dei dg834g, solo che per il v5 non c'è la versione senza wireless. trova la revisione e del tuo modello e chiedi nel relativo thread.

alepeo
17-10-2010, 13:23
i thread sui dg834, sono gli stessi dei dg834g, solo che per il v5 non c'è la versione senza wireless. trova la revisione e del tuo modello e chiedi nel relativo thread.

Grazie sono andato a cambiarlo con il G, era l'airport che aveva problemi.

dieg
17-10-2010, 17:30
ragazzi ho un problema strano...
ho un v3 da circa un paio d'anni e da una settimana circa mi capita che dopo qualche minuto che navigo, sul browser mi compare il messaggio pagina non trovata. dopo aver clikkato per aggiornare la pagina qualche volta, riesco a visualizzarla!
ho provato a resettare il router completamente, ma il problema persiste.
non capisco come mai per i primi 10 minuti funziona tutto, poi arrivano i problemi. :muro:
cosa può essere?

erCicci
17-10-2010, 19:44
ragazzi ho un problema strano...
ho un v3 da circa un paio d'anni e da una settimana circa mi capita che dopo qualche minuto che navigo, sul browser mi compare il messaggio pagina non trovata. dopo aver clikkato per aggiornare la pagina qualche volta, riesco a visualizzarla!
ho provato a resettare il router completamente, ma il problema persiste.
non capisco come mai per i primi 10 minuti funziona tutto, poi arrivano i problemi. :muro:
cosa può essere?

Un po' poche informazioni per valutare o rispondere in modo almeno decente; in ogni caso hai sbagliato thread, questo è quello per il v5, mentre tu hai un v3 ;)

dieg
17-10-2010, 20:54
Un po' poche informazioni per valutare o rispondere in modo almeno decente; in ogni caso hai sbagliato thread, questo è quello per il v5, mentre tu hai un v3 ;)

si scusate ho già postato nel thread giusto ;) :)

strassada
19-10-2010, 15:01
se hai messo pppoa, netgear ha limitato l'mtu a 1458 nei modelli più recenti (anche nel dgn2200 che sto usando ora). motivo sconosciuto. comunque puoi settarlo manualmente via telnet.

se hai alice prova a mettere pppoe llc (l'mtu verrà settato in automatico a 1492)
se hai vista o 7, si settano in automatico per il s.o.
con xp dipende se hai settato un valore manuale (va rimosso o cambiato se diverso da quello del router) o meno.
metti adsl2+ come modulazione se la tua adsl la supporta, o g.dmt (adsl1)

fai questo test www.speedguide.bet/analyzer.php per vedere se l'mtu è ok.
o usa TCPOptimizer 3.06 dal tab MTU/latency cambiando quegli ip e mettendone di tuoi (se hai alice adsl, metti quelli che indico fra poco).

potresti avere un ping più alto che con altri modem/router. col dgn2200 sono tornato a pingare 33 ms 192.168.100.1 (funziona solo con alice adsl) e 41 ms per maya.ngi.it, circa 7-9 ms in meno del v5.

poi come dns, dipende quali usi nelle proprietà tcp/ip della connessione sui pc.

comunque ha un firmware molto scarso, per cui anche questo rallentamento che noti, potrebbe essere colpa sua.

ah, se hai emule/utorrent o simili vedi di diminuire sensibilmente le connessioni e la banda non va settata come la portante che si aggancia, ma come la banda che ti offre il provider (alice 7 mega ha 7000 in down e 384 kbps in upload di banda massima, ma se le portanti sono minori, cala anche la banda) e l'upload totale va settato ancora di meno (manca un qos al router)

Spacemen
19-10-2010, 21:42
Io mi ritrovo con un problema non riesco a far funzionare il wireless sul secondo pc , sono riuscito ad impostarlo sul router lche lo riconosce, ma il pc col wireless mi da una bassa potenza del segnale (11MB) ed in piu come apro il browser per navigare non ci riesco. Sullo stato di connessione Vedo che i pacchetti vengono inviati ma non li ricevo cosa puo essere sto diventando matto....

erCicci
19-10-2010, 21:53
Io mi ritrovo con un problema non riesco a far funzionare il wireless sul secondo pc , sono riuscito ad impostarlo sul router lche lo riconosce, ma il pc col wireless mi da una bassa potenza del segnale (11MB) ed in piu come apro il browser per navigare non ci riesco. Sullo stato di connessione Vedo che i pacchetti vengono inviati ma non li ricevo cosa puo essere sto diventando matto....

Dai qualche dettaglio in più su configurazione del PC, impostazioni del router e "geografia" della casa.
...e usa un po' di punteggiatura in più, leggere le tue 4 righe mi ha fatto sanguinare gli occhi! ;)

strassada
20-10-2010, 13:57
usa tcpoptimizer lo trovi sempre su www.speedguide.net

devi anche settare meglio l'rwin, ora è troppo basso (dovevi riportare anche gli altri dati del test)

i dati del tcp/ip si trovano su regedit in
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
e nelle sottocartelle \Interfaces|id scheda.
tcpotimizer li modifica, poi devi riavviare windows.

adsl2+ ti funziona solo se dslam e piastra supportano adsl2+, se no devi lasciare g.dmt(adsl1). auto/multimode non è una modulazione ma ne imposta una delle altre. AnneX M non funziona per l'italia, o meglio solo Tiscali a qualche dslam su chio è abilitato, ma sono pochissimi.

io usavo adsl2+ pppoe llc mtu si setta da solo a 1492. portante piena sempre.

se invece sei su dslam non aggiornati, devi lasciare Adsl1, e poi provare se ti funzionano pppoa vcmux oppure pppoe llc. (la scelta del pppoX dipende più dal nas che dal dslam)

il ping più è basso e meglio è (lo vedi nel voip, nei giochi, per esempio). e dipende dal profilo impostato dal provider.
alice 7 mega residenziale NON è in Fast ma in interleaved. significa pingare 192.168.100.1 ad oltre 25 ms, con punte anche di oltre 50ms. fast pinga meno di 25 ms, arrivando anche a meno di 10 ms.

da prompt dei comandi e senza altri programmi che usano la banda, fai ping 192.168.100.1 e poi tracert maya.ngi.it

a me il v5 pingava almeno 40-42 ms 192.168.100.1, ora il dgn2200 pinga 33 ms. probabilmente contano le "impostazioni non modificabili" del modem, come le chiamo io, e il profilo del provider e chipset e piastra sul dslam.

passando al dgn2200, ho visto cambiare alcuni parametri (in meglio) che pensavo fossero fissi, e invece sono diversi. ora se siano del modem o se li ha presi dal dslam non so.

per il firmware, nessuna notizia da parte di netgear (provate voi a scrivergli per sapere novità, io oramai non userò più il v5 se non dopo che avrò risolto il problema ai condensatori, e solo come access point oppure in periodo di temporali) e nessun smanettone ha intenzione di metterci mano, per cui resterà così.

elevation1
21-10-2010, 12:26
ragazzi ho un problema col router DG834G v5... praticamente dopo aver fatto tutta la trafila per l'istallazione mi collego e tutto ok... ora il simbolo di internet diventa dopo poco rosso... la linea adsl non è delle migliori (tele2) però collegando un modem adsl dlink tutto funziona perfettamente... che il nostro router sia più "sensibile" ai decadimenti di linea? come fare? aggiorno il firmware? per dire una volta che il segnale diventa rosso quasi mai riappare su verde... boh... grazie a tutti per l'aiuto

strassada
21-10-2010, 12:50
disattiva il dhcp del router e prenota gli ip/mac address nel menu iplan (meglio ancora se hai anche messo gli ip nelle proprietà tcp/ip delle connessioni su pc). vedrai che non ...vedrai più il led internet rosso.

poi controlla anche di aver messo i paramatri di accesso giusti (pppoe pppoa llc vcmux e vedi se è meglio adsl1 o adsl2+) e verifica la portante attenuazione e snr. se hai firmware .21 o.25,probabile che aggiornando al .34 noterai miglioramenti per l'adsl, ma non è detto. occhio che tuitti i firmware hanno i loro bug, in più gli ultimi deficitano nella mancanza di qos, Wmm e hanno problemi di orologio se cade la portante.

elevation1
21-10-2010, 13:34
come faccio a vedere se è meglio adsl1 o adsl2+? anche se penso così su 2 piedi che con tele2 abbia adsl1... e cmq da dove si imposta? grazie

strassada
21-10-2010, 14:09
sono 5 giorni che non uso più il v5 e già non mi ricordo i suoi menu (sono passato al dgn2200 e finora non mi da alcuno dei problemi che avevo col v5. nemmeno per l'adsl nonostante abbia ancora da risolvere qualche problema sulla linea)

guarda il primo post o cerca nella discussione, sarà stato detto diverse volte in questi 18 mesi.

strassada
21-10-2010, 20:44
il tasto cerca nelòla discussione ti avrebbe già dato le risposte:
per tcoptimizer:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
o
http://www.speedguide.net/read_articles.php?id=157

eventualmente per settare l'mtu nel router
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
scarica putty o puttytel da http://tartarus.org/~simon/putty-snapshots/x86/
In Window aumenta ad oltre 2000 le lines of scrollbaks
IN Session scrivi 192.168.0.1 IN Host name or ip address
clicca su open e sei "dentro il firmware del v5"

comandi adsl (NON E' POSSIBILE VARIARE L'SNR)
adsl info
adsl opmode
adsl margin
adsl show
e poi quando hai il cursore dai
cat /proc/kmsg
ti mostra il log esteso della connessione (quelle cose che nei broadcom vedono altre utility com dmt)

altro log:
param show

per l'mtu a 1458 sul router (e quindi vedi se ti conviene impostarlo anche con tcpoptimizer per XP) o lascialo così oppure via telnet

che poi comunque l'mtu consigliato per PPPoA non è 1500 ma 1478. vedi:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959

se decidi di metterlo a 1500 (o un valore superiore ai 1458) per xp, poi fai:

ifconfig ppp0 mtu 1500
controlla il test e se ti segna 1500 rendi la modifica defenitiva finchè non resetti il v5 con:

param set pppoa_mru=1500
param set pppoa_mtu=1500
param save

se il test ti vede ancora mtu a 1458
fai anche
param set wan_mtu=1500
killall -9 telnetd
per disabilitare fino alla prossima volta il telnet sul v5.

Spacemen
21-10-2010, 20:53
Riespongo meglio il mio problema con questo router. Ho 2 Pc uno collegato direttamente con la Lan, ed il secondo PC con una scheda Wireless (WG311T).Non riesco a far comunicare il router con la scheda Wireless. Fino a pochi giorni fa' stavo usando DGN2000 e tutto era ok , poi lo dovuto mandare in assistenza per problemi alla porte ethernet . Cosi mi sono preso il DG834 V5 per non rimanere senza adsl, ho provato da prima con Aggiungi client WPS ma dopo alcuni minuti mi dice che e' impossibile aggiungere un client wireless.Cosi ho attivato access point wireless, la trasmissione SSID , la protezione WPA SPK , e la password , e attivato cntrollo accessi.Tutto poi riportato sulla scheda wireless del pc in modo da comunicare col router ma niente da fare. Allora sul router ho inserito manualmente sia il nome che l'indirizzo corretto del pc wireless, il pc risulta prenotato. Ma se vado su dispositivi collegati trovo solo quello collegato direttamente al router con cavo ethernet, niente wireless. Dove sbaglio... non ci capisco piu niente. Il router si trova in alto a circa 2,20 mt da terra fuori dalla mia porta in corridoio, l'altro pc e a 6 / 7 metri alla fine del corridoio in un altra stanza il segnale non e' alto anzi e basso cosi rileva la scheda WG311T.

thedoors
22-10-2010, 14:49
Mi aggancio anch'io a questa discussione.
come scritto in un topic precedente (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33433325#post33433325) )
da 2 mesi sono passato d a fastweb a libero absolute.
Con fastweb non andavo oltre una 2 mega mentre con libero sono a 4/5 mega di velocità.
Come router ho il netgear 834v5.
Inizialmente non si connetteva bene.. e in quel caso ho scoperto che erano i filtri. Ora con i filtri dsl tutto ok.. ma:
1) a volte si disconnette e devo spegnere / accendere tutto
2) speso il segnale wi-fi scompare e tutti i pc in rete wi-fi cominciano a perdere la connessione per poi provare a riprenderla.

Ho scoperto che avete tutti questi problemi

Ora come consigliato da strassada proverò ad aggiornare il firmware... e magai ad impostare ip fisso su tutti i pc della rete.
Sapete dirmi come si fa ad a dare un ip fisso ai pc magari col l'indirizzo MAC? sulla prima pagina non mi pare di averlo letto.

Questi sono i miei valori di linea.. mi dicono che fanno abbastanza pena, io non ci capisco granchè.

http://img526.imageshack.us/img526/3618/statistoiche.jpg (http://img526.imageshack.us/i/statistoiche.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

che dite? combatto con le guide/impostazioni o cambio router? E, nel caso, quale è un modello con pochi poblemi che mi potete consigliare?
Grazie

thedoors
22-10-2010, 14:56
ps ho il firmware V1.6.00.33

>>The Red<<
23-10-2010, 08:58
Ragazzi, ma ogni tanto a voi succede che il modem non si connette ad internet?

Meroelyth
25-10-2010, 20:42
Azz... ho letto troppo tardi il tuo messaggio...
Il router ora si accende, fa la procedura di boot, posso attivare/disattivare il wireless ma... non si collega più nè via cavo nè in wireless. Ho già provato a resettarlo ma senza successo.
Posso fare qualcosa o è da buttare?
Grazie

ho il tuo stesso problema...Qualcuno può aiutarci?

strassada
25-10-2010, 22:02
RMA.
se solo provano a rompere, ditegli di andare a vedere sia il sito netgear.it che il sito della pagina del firmware del v5 su .com, dove non si fa alcun riferimento all'ìimpossibilità di installare firmware vecchi sulla versione con preinstallato l'ultimo.

Meroelyth
26-10-2010, 08:10
Ma non esiste un modo per metterlo in una condizione di solo aggiornamento firmware? oppure un hard reset? Appena accenso, il numero in corrispondenza del quale metto la lan del pc al router si illumina per circa 10 sec, poi scompare. In quei 10 secondi il pc sente il router poi non riesce ad aggiornare l'ip e non lo trova più.

strassada
26-10-2010, 12:41
no nel firmware non c'è un recovery mode come in altri modem.
e non funziona nemmeno quello software dei "vecchi" dg834

devi aprire il v5 e controllare se ci sono i pin per jtag e seriale. se ci sono basta costruirsi (o comprare) i relativi cavetti, credo usare tftp (o simile) e aggiornare il firmware con l'ultima versione.
guarda i thread degli altri netgear dove hanno usato questa procedura. se no sui forum di openwrt o ddwrt trovi di certo come fare (anche se non direttamente per il v5).

nella versione con preinstallato l'ultimo formware, hanno messo una limitazione che non fa aggiornare ai vecchi firmware. certo, gli è riuscito male, visto che altri modem bloccano proprio in fase di aggiornamento. mentre qui permette di aggiornare ma poi rende inutilizzabile il modem.

se avete ip manuale su pc, dhcp o prenotazione sul router e fate l'aggiornamento via ethernet (magari anche staccando il cavetto che va alla presa telefonica), non ci sono motivi per cui l'aggiornamento del firmware non possa avere esito positivo. l'unica è appunto che non è possibile installarne di precedenti.

thedoors
26-10-2010, 12:48
no nel firmware non c'è un recovery mode come in altri modem.
e non funziona nemmeno quello software dei "vecchi" dg834

devi aprire il v5 e controllare se ci sono i pin per jtag e seriale. se ci sono basta costruirsi (o comprare) i relativi cavetti, credo usare tftp (o simile) e aggiornare il firmware con l'ultima versione.
guarda i thread degli altri netgear dove hanno usato questa procedura. se no sui forum di openwrt o ddwrt trovi di certo come fare (anche se non direttamente per il v5).

nella versione con preinstallato l'ultimo formware, hanno messo una limitazione che non fa aggiornare ai vecchi firmware. certo, gli è riuscito male, visto che altri modem bloccano proprio in fase di aggiornamento. mentre qui permette di aggiornare ma poi rende inutilizzabile il modem.

se avete ip manuale su pc, dhcp o prenotazione sul router e fate l'aggiornamento via ethernet (magari anche staccando il cavetto che va alla presa telefonica), non ci sono motivi per cui l'aggiornamento del firmware non possa avere esito positivo. l'unica è appunto che non è possibile installarne di precedenti.

strassada ti prego consigliami un modello di router wi-fi che abbia wi-fi disattivabile e funzioni senza impallarsi ogni 20 minuti, magari senza costare una fortuna. Davvero non ho tempo/voglia di mettermi li a settare 1000 parametri! :)
Purtroppo l'univa volta in vita mia che ho comprato un oggetto senza studiare 2 mesi sui forum ho preso un modello con 1000 problemi!!

Meroelyth
26-10-2010, 13:17
no nel firmware non c'è un recovery mode come in altri modem.
e non funziona nemmeno quello software dei "vecchi" dg834

devi aprire il v5 e controllare se ci sono i pin per jtag e seriale. se ci sono basta costruirsi (o comprare) i relativi cavetti, credo usare tftp (o simile) e aggiornare il firmware con l'ultima versione.
guarda i thread degli altri netgear dove hanno usato questa procedura. se no sui forum di openwrt o ddwrt trovi di certo come fare (anche se non direttamente per il v5).

nella versione con preinstallato l'ultimo formware, hanno messo una limitazione che non fa aggiornare ai vecchi firmware. certo, gli è riuscito male, visto che altri modem bloccano proprio in fase di aggiornamento. mentre qui permette di aggiornare ma poi rende inutilizzabile il modem.

se avete ip manuale su pc, dhcp o prenotazione sul router e fate l'aggiornamento via ethernet (magari anche staccando il cavetto che va alla presa telefonica), non ci sono motivi per cui l'aggiornamento del firmware non possa avere esito positivo. l'unica è appunto che non è possibile installarne di precedenti.

grazie mille...ho chiamato l'assistenza dicendo che ho tentato di aggiornare ad un firmware precedente e non mi hanno detto nulla di particolare...solo di inviargli lo scontrino e i miei dati via mail e che procederanno alla sostituzione previo invio del modem guasto anche via posta con spese di spedizione a carico mio....

strassada
26-10-2010, 14:06
strassada ti prego consigliami un modello di router wi-fi che abbia wi-fi disattivabile e funzioni senza impallarsi ogni 20 minuti, magari senza costare una fortuna. Davvero non ho tempo/voglia di mettermi li a settare 1000 parametri! :)
Purtroppo l'univa volta in vita mia che ho comprato un oggetto senza studiare 2 mesi sui forum ho preso un modello con 1000 problemi!!

io consiglio il netgear dgn2200. se lo trovi a 70€.
per ora gli unici bug segnalati sono:
interfaccia in italiano che ha qualche bug soprattutto nella sezione wireless (io ho lasciato quella in inglese)
in pppoa se cade la portante, poi non si riconnette se non forzandolo (ma io uso pppoe llc). Questo bug potrebbe essere comune ad altri netgear, V5 compreso (provate a scattare il cavetto telefonico, aspettare un paio di minuti e poi ricollegatelo).

credo sia meglio degli altri simili (dlink 2740B, TpLink 8960/8961). tra l'altro ha condensatori migliori dei vecchi netgear (v5 compreso).

thedoors
26-10-2010, 14:39
grazie della risposta!!!

cosa intendi per "Forzandolo"?

>>The Red<<
26-10-2010, 19:41
Ragazzi, ma ogni tanto a voi succede che il modem non si connette ad internet?

Nessuno?

strassada
26-10-2010, 20:16
Nessuno?

se non dai qualche info in più...

provider usato?
che firmware hai?
cade la portante?
hai la portante ma non un ip?
c'è qualche led rosso?
apparentemente è tutto ok, ma uno o tutti client non acccedono al router e ad internet?
apparentemente è tutto ok, ma uno o tutti client non acccedono ad internet?

ti si disconnettono più o meno frequentemente client wireless?
hai problemi di dns?
ti si blocca o non apre alcune pagine e lo hai configurato come pppoa vcmux?

per l'adsl riporta lo stato della connessione (portante ecc...) modulazione e incapsulamento impostati.

>>The Red<<
27-10-2010, 14:09
se non dai qualche info in più...

provider usato?
che firmware hai?
cade la portante?
hai la portante ma non un ip?
c'è qualche led rosso?
apparentemente è tutto ok, ma uno o tutti client non acccedono al router e ad internet?
apparentemente è tutto ok, ma uno o tutti client non acccedono ad internet?

ti si disconnettono più o meno frequentemente client wireless?
hai problemi di dns?
ti si blocca o non apre alcune pagine e lo hai configurato come pppoa vcmux?

per l'adsl riporta lo stato della connessione (portante ecc...) modulazione e incapsulamento impostati.
Oddio...quante domande specifiche...nn sono molto pratico di ste cose...:(

Comunque diventa rosso il led di "internet".

thedoors
01-11-2010, 14:54
Mi aggancio anch'io a questa discussione.
come scritto in un topic precedente (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33433325#post33433325) )
da 2 mesi sono passato d a fastweb a libero absolute.
Con fastweb non andavo oltre una 2 mega mentre con libero sono a 4/5 mega di velocità.
Come router ho il netgear 834v5.
Inizialmente non si connetteva bene.. e in quel caso ho scoperto che erano i filtri. Ora con i filtri dsl tutto ok.. ma:
1) a volte si disconnette e devo spegnere / accendere tutto
2) speso il segnale wi-fi scompare e tutti i pc in rete wi-fi cominciano a perdere la connessione per poi provare a riprenderla.

Ho scoperto che avete tutti questi problemi

Ora come consigliato da strassada proverò ad aggiornare il firmware... e magai ad impostare ip fisso su tutti i pc della rete.
Sapete dirmi come si fa ad a dare un ip fisso ai pc magari col l'indirizzo MAC? sulla prima pagina non mi pare di averlo letto.

Questi sono i miei valori di linea.. mi dicono che fanno abbastanza pena, io non ci capisco granchè.

http://img526.imageshack.us/img526/3618/statistoiche.jpg (http://img526.imageshack.us/i/statistoiche.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

che dite? combatto con le guide/impostazioni o cambio router? E, nel caso, quale è un modello con pochi poblemi che mi potete consigliare?
Grazie

aggiornato ora all'ultimo firmware.. vediamo se cambia qualcosa.
il mio problema più grande sono le disconnessioni del wi-fi..

cornflake
02-11-2010, 09:38
ciao a tutti,



volevo chiedervi un parere su una cosa strana che mi capita con il router dg834gv5.


Premesso che ho abbonamento 20mb illimitato
Che le statistiche del router mi danno tuttu i parametri eccellenti


Da un pò di tempo mi capita che quando la banda (velocità connessione downstream ) misura dai 7mb-9mb (lo sapevo che i 20 non si raggiungono mai) , non ho problemi. navigo bene mi connetto subito .


VICEVERSA! quando la velocità di connessione mi misura 14mb -15mb , invece di andare meglio , navigo lento, non riesco a fare video confereneze con skype, vedo male youtube e addirittura si interrompe la connessione da solo.

ps: ho fatto anche aggiornamento firmware all 'ultima versione.


grazie

daniele.g
04-11-2010, 10:38
Salve ragazzi,
non so se sia fattibile.
ho la necessità di far accedere tramite cavo ethernet un pc ad internet con questo router.
ma l'accesso dovrebbe essere tramite psw.

In pratica non vorrei che chiunque ci attacca a quel pc ha accesso senza autorizzazione.

Come potrei fare?

erCicci
04-11-2010, 11:12
Salve ragazzi,
non so se sia fattibile.
ho la necessità di far accedere tramite cavo ethernet un pc ad internet con questo router.
ma l'accesso dovrebbe essere tramite psw.

In pratica non vorrei che chiunque ci attacca a quel pc ha accesso senza autorizzazione.

Come potrei fare?

Se il vincolo è tenere il router sempre e comunque connesso ad Internet, filtrando l'accesso alla rete solo ad alcuni utenti che si connettono al PC, allora l'unica è giocare con ruoli ed autorizzazioni a livello di sistema operativo del PC.

jok
04-11-2010, 11:21
ciao a tutti,



volevo chiedervi un parere su una cosa strana che mi capita con il router dg834gv5.


Premesso che ho abbonamento 20mb illimitato
Che le statistiche del router mi danno tuttu i parametri eccellenti


Da un pò di tempo mi capita che quando la banda (velocità connessione downstream ) misura dai 7mb-9mb (lo sapevo che i 20 non si raggiungono mai) , non ho problemi. navigo bene mi connetto subito .


VICEVERSA! quando la velocità di connessione mi misura 14mb -15mb , invece di andare meglio , navigo lento, non riesco a fare video confereneze con skype, vedo male youtube e addirittura si interrompe la connessione da solo.

ps: ho fatto anche aggiornamento firmware all 'ultima versione.


grazie

Posta i parametri della linea e vediamo.

Personalmente questo v5 mi ha dato grandi soddisfazioni, soprattutto in upload


ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 17055 kbps 1194 kbps
Line Attenuation 36.0 db 15.0 db
Noise Margin 6.00 db 9.0 db

http://www.speedtest.net/result/1015441289.png (http://www.speedtest.net)

Test NGI:
Velocità in download: 14146 Kbps (1768.3 KB/sec)
Velocità in upload: 1024 Kbps (128 KB/sec)
Latenza: 15 ms
Jitter: 2 ms
Packet Loss: 0%
Test eseguito alle: 14:21 del: 03/11/2010


Considerate che sono a 2,3 Km dalla centrale e con attenuazione 36 dB. Nessun modem ha saputo fare di meglio fin'ora :)

ciao,
Jok

cornflake
05-11-2010, 00:05
ciao jok,

i parametri se intendi quelli nella statistica sono buoni:

velocità connessione downstream 13705 kbps upstream 997kbps
attenuazione linea 32 db downstream 12.5db upstream
margine rumore 6.55 db downstream 12.5 db upstream

WAN PPPoE
LAN 100M/Full

calcola che però certi giorni mi va anche a 15 mega di downstream.

attilio-75
05-11-2010, 05:25
disattiva il dhcp del router e prenota gli ip/mac address nel menu iplan (meglio ancora se hai anche messo gli ip nelle proprietà tcp/ip delle connessioni su pc). vedrai che non ...vedrai più il led internet rosso.

poi controlla anche di aver messo i paramatri di accesso giusti (pppoe pppoa llc vcmux e vedi se è meglio adsl1 o adsl2+) e verifica la portante attenuazione e snr. se hai firmware .21 o.25,probabile che aggiornando al .34 noterai miglioramenti per l'adsl, ma non è detto. occhio che tuitti i firmware hanno i loro bug, in più gli ultimi deficitano nella mancanza di qos, Wmm e hanno problemi di orologio se cade la portante.

Siccome è da un pò che il router ha led internet rosso, potresti nei limiti del possibile spiegare questa procedura in maniera più elementare? Grazie.

jok
05-11-2010, 08:36
ciao jok,

i parametri se intendi quelli nella statistica sono buoni:

velocità connessione downstream 13705 kbps upstream 997kbps
attenuazione linea 32 db downstream 12.5db upstream
margine rumore 6.55 db downstream 12.5 db upstream

WAN PPPoE
LAN 100M/Full

calcola che però certi giorni mi va anche a 15 mega di downstream.

Ciao,
se hai un margine di rumore di soli 6.55 dB con 13700 di portante immagino che quando agganci i 15K sarà ancora piu' basso. Con margini di rumore così bassi potrebbero esserci molti CRC errors sulla linea e di conseguenza la banda effettiva diminuisce.

Ma che provider hai? Immagino Tiscali perchè Telecom ha profili con target 12 dB... In tal caso fatti mettere il profilo Tiscali a 12 dB, avrai portante inferiore ma dovresti eliminare il problema.

ciao,
Jok

cornflake
07-11-2010, 15:47
ha ragione. + alta è la banda +vado male. ho libero adsl 20 mega

strassada
07-11-2010, 17:09
ho letto che qualcuno con Libero adsl, hda un po' a problemi usando il Pirelli con il Solos. passato ad altro modem (con altro chipset), portante e banda sono tornati sui 1x mega fissi che aveva prima.

shauni86
08-11-2010, 14:56
utimo fw, con emule in questi giorni mi capita che le porte tcp dopo qualche ora nn diventano più leggibili da emule (utilizzo il upnp per aprirle) cioè è come se si chiudessero da sole.. e mi tocca chiudere emule e riaprirlo
sapete come mai?

Marco71
08-11-2010, 15:31
...sospetto ennesimo problema del firmware...tipicamente la apertura UPNP avviene inizializzando un timer interno e non vorrei che spirato questo non venisse correttamente rinnovato.
Per quanto mi riguarda Netgear è sulla mia blacklist...
Non è possibile sommergere il mercato di nuove versioni anche all'interno della stessa, nominalmente uguale famiglia con firmware di base assolutamente fatti male...
Il sistema WDS che trovo molto utile ad esempio funziona, con i ruoter/AP Netgear una volta sì e la prossima forse...
Grazie.

Marco71.

shauni86
08-11-2010, 19:22
...sospetto ennesimo problema del firmware...tipicamente la apertura UPNP avviene inizializzando un timer interno e non vorrei che spirato questo non venisse correttamente rinnovato.
Per quanto mi riguarda Netgear è sulla mia blacklist...
Non è possibile sommergere il mercato di nuove versioni anche all'interno della stessa, nominalmente uguale famiglia con firmware di base assolutamente fatti male...
Il sistema WDS che trovo molto utile ad esempio funziona, con i ruoter/AP Netgear una volta sì e la prossima forse...
Grazie.

Marco71.
ma guarda mi capita da pochi giorni, e il netgear lo utilizzo da 2 anni :S

fonta91
08-11-2010, 22:42
Salve a tutti, in particolare al mitoco strassada, grande conoscitore di questo router..

Per quello che lo uso a me sto v5 basta e avanza, solo che oggi ho fatto la cazzia....
Tolto la spina del router al posto del decoder dtt, router funzia perfetto solo che non mi istaura le sessione ppp...
Portante a posto, wireless a posto, solo quella da problemi, il led rosso di internet resta rosso e nob diventa verde... Che faccio,? Hard reset?

strassada
08-11-2010, 23:48
sei in pppoa? forse è un bug comune ad altri netgear (vedi dgn2200)

prova a mettere pppoe llc, si dovrebbe allineare (poi rimetti PPPoA vcmux, dovrebbe riallinearsi). se no passa prima per router status, Stato connessione e clicca su connetti.

se non funziona, mi sa che si, probabilmente devi resettare e rifare la config.

magari prima vedi anche come sono impostati i menu IP lan

p.s.
non uso più il v5, per cui piano piano mi dimenticherò come funziona.

robiz
09-11-2010, 06:56
Ciao, vorrei chiedervi aiuto su quanto mi accade.
La connessione wifi al router se ne va dopo qualche minuto e devo riconnettermi inserendo di nuovo la password wpa.

Non credo sia un 'problema' ma ina errata configurazione. Esiste qualcosa che possa causare questo, tipo un timeout dovuto ad inattività?

Altracosa che non capisco è come mai ogni volta devo reinserire la password wpa: una vola associato il pc al router nondovrebbe avvenire tutto in automatico le volte successive?

PS: c'è qualche controindicazione ad aggiornare il firmware all'ultima versione? Scusate se magari sono cose già scritte ma non posso leggere tutti i post, sono troppi... :)

fonta91
09-11-2010, 07:34
sei in pppoa? forse è un bug comune ad altri netgear (vedi dgn2200)

prova a mettere pppoe llc, si dovrebbe allineare (poi rimetti PPPoA vcmux, dovrebbe riallinearsi). se no passa prima per router status, Stato connessione e clicca su connetti.

se non funziona, mi sa che si, probabilmente devi resettare e rifare la config.

magari prima vedi anche come sono impostati i menu IP lan

p.s.
non uso più il v5, per cui piano piano mi dimenticherò come funziona.

sono in pppoa, il bug delle riconnessione non ce lo dovrei avere perche a volta ho disconnessioni ma poi si riconnette da solo. L'unica cosa che non ho provato e proprio cliccare su connetti... Provero e se non funziona resetto tanto avevo fatto un backup cin il file .cfg delle impostazioni.... grazie delle idee

huber86
09-11-2010, 20:34
Ciao a tutti, ho da poco acquistato il dg834g v5, versione firmware 1.6.01.34. Ho un problema per quanto riguarda il firewall il quale, nonostante avessi aperto tutte le porte sia in uscita che in entrata, non mi permette di raggiungere i server apache e vnc che ho installato sul pc. Le ho provate tutte. Non è un problema di impostazioni del pc o del server in quanto prima possedevo un dg834g v4 da 2 anni e non ho mai avuto problemi, configurandolo nello stesso modo. Vorrei chiedere se qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema e magari è riuscito a risolverlo.

strassada
09-11-2010, 21:29
sul v5 le porte in uscita sono già aperte,

per quelle in ingresso, ti conviene creare delle regole nuove in Servizi, indicando le porte che vuoi e importare Firewall servizi in entrata.
ricordati che non puoi usare la stessa regola/porta su più di un tuo ip.

se no posta una schermata con la configurazione della regola in ingresso, potresti aver sbagliato ad impostare Server ip lan e utenti wan.

huber86
09-11-2010, 22:20
Grazie per la risposta, ti allego i miei settaggi ma non credo siano sbagliati in quanto sono li stessi che avevo utilizzato per configurare il router precedente. Le ho provate tutte ma non riesco a raggiungere quelle porte.

huber86
09-11-2010, 22:23
Questo invece è il servizio che ho aggiunto..

TheRocker
10-11-2010, 20:55
Ciao a tutti.. Volevo chiedervi una cosa. Possiedo Ariadsl Wimax, la versione senza wifi. Ho un cavo ethernet che dal box di Aria andava direttamente nel pc. Giorni fa ho comprato questo router (precisamente la versione DGB111G con DG834G v5) e mi ci son trovata benissimo. Però ho un problema.. Non riesco ad entrare nelle impostazioni di connessione.. Cioè, lanciando da un qualsiasi browser l'ip per impostare il router (quello con 192.168.0.1) con il cavo di Aria connesso non riesco proprio ad accedere, mi dà la pag come se fosse offline. Ergo, ho pensato: devo impostare l'ip del router nel range di IP di Aria. Detto fatto, stacco il cavo ethernet di Aria e resetto il router. Finalmente riesco ad accedere alle impostazioni, vado su LAN IP Setup e imposto l'ip desiderato, clicco su Apply, mi appare questa finestra:
http://img179.imageshack.us/img179/6770/wizard3.jpg (http://img179.imageshack.us/i/wizard3.jpg/)

Clicco su OK e poi Internet Explorer mi va offline. Qualche idea per poter settare 'sto benedetto router? Sono 3 giorni che mi sto scervellando:help:

erCicci
10-11-2010, 21:08
Ciao a tutti.. Volevo chiedervi una cosa. Possiedo Ariadsl Wimax, la versione senza wifi. Ho un cavo ethernet che dal box di Aria andava direttamente nel pc. Giorni fa ho comprato questo router (precisamente la versione DGB111G con DG834G v5) e mi ci son trovata benissimo. Però ho un problema.. Non riesco ad entrare nelle impostazioni di connessione.. Cioè, lanciando da un qualsiasi browser l'ip per impostare il router (quello con 192.168.0.1) con il cavo di Aria connesso non riesco proprio ad accedere, mi dà la pag come se fosse offline. Ergo, ho pensato: devo impostare l'ip del router nel range di IP di Aria. Detto fatto, stacco il cavo ethernet di Aria e resetto il router. Finalmente riesco ad accedere alle impostazioni, vado su LAN IP Setup e imposto l'ip desiderato, clicco su Apply, mi appare questa finestra:
http://img179.imageshack.us/img179/6770/wizard3.jpg (http://img179.imageshack.us/i/wizard3.jpg/)

Clicco su OK e poi Internet Explorer mi va offline. Qualche idea per poter settare 'sto benedetto router? Sono 3 giorni che mi sto scervellando:help:

Suppongo tu abbia la scheda di rete del PC impostata sull'utilizzo del DHCP.

In tal caso avvia il PC quando alla tua LAN è connesso il solo DG834G (o in alternativa disattiva il servizio DHCP sull'Aria) e magicamente riuscirai ad entrare nel Netgear ;)
Setta il range di IP del DG834G su quello che ti serve (=quello dell'altro accrocco) e disattiva il servizio DHCP del Netgear (se non hai già disattivato quello dell'Aria).
Riavvia nuovamente il PC.

NB: c'é un sistema per forzare il rinnovo dell'indirizzo IP del PC più semplice/rapido del riavvio, ma non lo ricordo :D

Ultima cosa: ma anche l'Aria è un router? o è solo un Access Point WiMax?

TheRocker
10-11-2010, 21:21
Ultima cosa: ma anche l'Aria è un router? o è solo un Access Point WiMax?

Non credo di poter disattivare il dhcp.. E cmq credo sia un router.. CREDO.. C'è un dispositivo che si chiama Siemens Gigaset Wimax che non ricordo la sigla

erCicci
10-11-2010, 21:24
Non credo di poter disattivare il dhcp.. E cmq credo sia un router.. CREDO.. C'è un dispositivo che si chiama Siemens Gigaset Wimax che non ricordo la sigla

Allora disattivalo dal DG834G, mentre la configurazione di quest'ultimo falla staccando dalla rete l'Aria.

...a cosa ti serve questo "Aria"?
Occhio che avere due router su una medesima LAN richiede un po' di esperienza e di granu salis per sfruttarli entrambi, oltre a dover avere delle valide motivazioni per metterli entrambi ;)

maxzork
10-11-2010, 21:44
Buongiorno a tutti...
(spero di essere nel posto giusto altrimenti chiedo cortesemente al moderatore di spostarmi nella sezione corretta)
Ho un NetGear DG834G v5 e sto impazzendo da 4 giorni per mettere su un server TS3 (teamspeak v3) e non ne vuole sapere di farmi passare il servizio.
In lan tutto ok ma da fuori non si entra.
Ho messo ip statici su tutti i pc.
Ho creato i servizi e poi configurati sotto REGOLE FIREWALL ma nulla.
Ho provato pure a cambiare porte al Team ma nulla da fare.
Ho provato a vedere se c'erano Custom Firmware per questa versione ma nada.... Qualcuno di voi GURU riesce a darmi una mano o almeno dirmi se non è possibile che mi rassegno e magari mi butto su un altro Router.
Grazie mille fin da subito a tutti!!!!

TheRocker
10-11-2010, 21:52
Allora disattivalo dal DG834G, mentre la configurazione di quest'ultimo falla staccando dalla rete l'Aria.

...a cosa ti serve questo "Aria"?
Occhio che avere due router su una medesima LAN richiede un po' di esperienza e di granu salis per sfruttarli entrambi, oltre a dover avere delle valide motivazioni per metterli entrambi ;)

Il problema è che il box wifi fa cagare e ha un segnale davvero pessimo, poi in casa ho 2 portatili, un fisso e la ps3 :D Penso sia sufficiente come motivo.. In ogni caso provo un altro paio di configurazioni, poi se non funzioano disattivo i DHCP. :D

erCicci
10-11-2010, 22:34
Il problema è che il box wifi fa cagare e ha un segnale davvero pessimo, poi in casa ho 2 portatili, un fisso e la ps3 :D Penso sia sufficiente come motivo.. In ogni caso provo un altro paio di configurazioni, poi se non funzioano disattivo i DHCP. :D

Ma hai preso il DG834G per usarlo solo come access point WiFi?

Non conosco assolutamente l'altro tuo aggeggio, quindi dai qualche info in più che così ti possiamo aiutare meglio ;)

erCicci
10-11-2010, 22:39
Buongiorno a tutti...
(spero di essere nel posto giusto altrimenti chiedo cortesemente al moderatore di spostarmi nella sezione corretta)
Ho un NetGear DG834G v5 e sto impazzendo da 4 giorni per mettere su un server TS3 (teamspeak v3) e non ne vuole sapere di farmi passare il servizio.
In lan tutto ok ma da fuori non si entra.
Ho messo ip statici su tutti i pc.
Ho creato i servizi e poi configurati sotto REGOLE FIREWALL ma nulla.
Ho provato pure a cambiare porte al Team ma nulla da fare.
Ho provato a vedere se c'erano Custom Firmware per questa versione ma nada.... Qualcuno di voi GURU riesce a darmi una mano o almeno dirmi se non è possibile che mi rassegno e magari mi butto su un altro Router.
Grazie mille fin da subito a tutti!!!!

Il PC che fa da server TS3 usa il DHCP?
Se si, hai impostato la prenotazione degli indirizzi IP mediante MAC address sul DG834G?

Se è vera la prima e falsa la seconda è molto facile che ti funzioni solo occasionalmente, o al limite mai :D

...ovviamente do per scontato che tu dopo aver creato i servizi per TS3 abbia rediretto le porte verso l'IP del server TS3 (o almeno verso quello che tu supponi/ritieni/speri essere l'IP del server)... perché se non lo hai fatto allora devi:

- prendere cucchiaio di legno dalla cucina
- usarlo per bacchettarti le manine
- verificare che il server TS3 abbia sempre lo stesso IP qualunque cosa tu faccia nella tua LAN (=meglio se usi IP statico e via)
- ridirigere le porte TS3 dal router verso l'IP del server
- ricominciare a bacchettarti le manine

:D

maxzork
10-11-2010, 23:36
Il PC che fa da server TS3 usa il DHCP?
Ovviamente no! (Vedi sopra sono tutti ip statici!) Altrimenti come farei a redirezionare correttamente il servizio al PC che fa da server?

...ovviamente do per scontato che tu dopo aver creato i servizi per TS3 abbia rediretto le porte verso l'IP del server TS3 (o almeno verso quello che tu supponi/ritieni/speri essere l'IP del server)... perché se non lo hai fatto allora devi:

Ovviamente si è sempre (nel mio caso) il 192.168.0.2

strassada
11-11-2010, 00:41
Ma hai preso il DG834G per usarlo solo come access point WiFi?

Non conosco assolutamente l'altro tuo aggeggio, quindi dai qualche info in più che così ti possiamo aiutare meglio ;)

sembrta faccia anche da router: qui scrivono qualche informazione su: http://www.ariadsl.it/faq.aspx punto 4

a mio avviso doveva prendere un access point puro, pensando anche ai problemi che potrebbe avere col wireless del 5.
se no deve impostare il v5 come access point. c'è una guida standard all'inizio del thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950.

erCicci
11-11-2010, 01:34
Ovviamente no! (Vedi sopra sono tutti ip statici!) Altrimenti come farei a redirezionare correttamente il servizio al PC che fa da server?



Ovviamente si è sempre (nel mio caso) il 192.168.0.2

Quella degli IP statici mi era sfuggita, sorry ;)

...a 'sto punto giusto un esorcista :D

Cmq io controllerei se non vi sono porte che ti sfugono o altri errori nella configurazione, mi pare strano che con una configurazione fatta bene il router seghi un servizio... OK che 'sto coso è un cesso, ma queste son le basi e almeno quelle (in genere) le fa bene.

Ah, come ti raggiungono da fuori?
Usi il dynamic DNS o dai loro il tuo IP pubblico?

erCicci
11-11-2010, 01:37
sembrta faccia anche da router: qui scrivono qualche informazione su: http://www.ariadsl.it/faq.aspx punto 4

a mio avviso doveva prendere un access point puro, pensando anche ai problemi che potrebbe avere col wireless del 5.
se no deve impostare il v5 come access point. c'è una guida standard all'inizio del thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950.

Non ho letto il link, cmq se del DG834G v5 le serve solo la parte access point allora ha fatto due cazz... ehm, sciocchezze

- comprare un router con access point per usarlo solo come access point WiFi
- comprare un DG834G v5 per sfruttarne principalmente (esclusivamente?) la parte WiFi

;)

sassi
11-11-2010, 01:41
Dall'alto della mia ignorantità :D quoto ercicci:D

maxzork
11-11-2010, 08:00
...a 'sto punto giusto un esorcista :D
In effetti ero intenzionato a chiamarne uno :D

Cmq io controllerei se non vi sono porte che ti sfugono o altri errori nella configurazione, mi pare strano che con una configurazione fatta bene il router seghi un servizio...
Ho provato a segare via TUTTI gli altri servizi configurati e ad consentire pure il ping dall'esterno come i comandi DoS... nulla...

Ah, come ti raggiungono da fuori?
Usi il dynamic DNS o dai loro il tuo IP pubblico?
Ho provato entrambi i sistemi, sia mediante DynDns (che per altri servizi che avevo prima tipo RDP andava perfettamente) che imputando manualmente l'ip rilevato con i diversi sistemi (vedi whatismyip etc) presenti nel web... ma nulla...

Mentre ti ringrazio per la partecipazione alla mia richiesta di aiuto, a questo punto, chiederei un consiglio su un altro eventuale router per sostituire questo.

Purtroppo devo ricredermi sul nome NETGEAR che mi aveva dato soddisfazioni in passato ma ora comincia proprio a fare brutti scherzi (non solo in questo caso).

TheRocker
11-11-2010, 08:30
Ma hai preso il DG834G per usarlo solo come access point WiFi?

Non conosco assolutamente l'altro tuo aggeggio, quindi dai qualche info in più che così ti possiamo aiutare meglio ;)

No, semplicemente siccome dalle mie parti non passa alcun tipo di ADSL e sono andata avanti per anni con la vecchia 56k, ho deciso di passare al servizio wimax. Subito problemi di segnale, presto risolti con un'antenna che è stata collegata al famigerato "box", che viene dato in comodato d'uso col canone mensile.. Il modello è Siemens SX682 per wimax...
AGGIUNTO:
Ho comprato il Netgear perchè dicono che fra poco passeranno l'adsl cablata dalle mie parti.. (dicono qualche mese, mah? Sono anni che è "qualche mese")

erCicci
12-11-2010, 07:46
In effetti ero intenzionato a chiamarne uno :D


Ho provato a segare via TUTTI gli altri servizi configurati e ad consentire pure il ping dall'esterno come i comandi DoS... nulla...


Ho provato entrambi i sistemi, sia mediante DynDns (che per altri servizi che avevo prima tipo RDP andava perfettamente) che imputando manualmente l'ip rilevato con i diversi sistemi (vedi whatismyip etc) presenti nel web... ma nulla...

Mentre ti ringrazio per la partecipazione alla mia richiesta di aiuto, a questo punto, chiederei un consiglio su un altro eventuale router per sostituire questo.

Purtroppo devo ricredermi sul nome NETGEAR che mi aveva dato soddisfazioni in passato ma ora comincia proprio a fare brutti scherzi (non solo in questo caso).

Manda qualche screenshot della configurazione di router e TS3.

Ah, a parte tutto non ti fidare troppo del DynDNS di questo router... causa bug vari, se ti cambia l'IP non è detto che aggiorni pure il DynDNS (vedi nel resto del thread il perché).

erCicci
12-11-2010, 07:49
No, semplicemente siccome dalle mie parti non passa alcun tipo di ADSL e sono andata avanti per anni con la vecchia 56k, ho deciso di passare al servizio wimax. Subito problemi di segnale, presto risolti con un'antenna che è stata collegata al famigerato "box", che viene dato in comodato d'uso col canone mensile.. Il modello è Siemens SX682 per wimax...
AGGIUNTO:
Ho comprato il Netgear perchè dicono che fra poco passeranno l'adsl cablata dalle mie parti.. (dicono qualche mese, mah? Sono anni che è "qualche mese")

Hai risolto poi i tuoi problemi?
...considera comunque che il WiFi offerto dal DG834G v5 è abbastanza ciofecoso :(

alepeo
12-11-2010, 10:02
Ho da poco installato questo modem/router però ho continue sconnessioni e, a volte, si presenta questo messaggio che allego.
Grazie
http://img822.imageshack.us/img822/2204/indirizzoip.png (http://img822.imageshack.us/my.php?image=indirizzoip.png)

TheRocker
12-11-2010, 11:20
Hai risolto poi i tuoi problemi?
...considera comunque che il WiFi offerto dal DG834G v5 è abbastanza ciofecoso :(

Bè non dire, visto che ci navigo da favola sia con la ps3 che col portatile. Piuttosto, mi interessava risolvere il problema di cui sopra, perchè non posso resettare 20 volte.. Alla fine si scoccia.. Volevo applicare la protezione di rete e altre cosucce chessò, assegnare il SSID..

erCicci
12-11-2010, 11:59
Bè non dire, visto che ci navigo da favola sia con la ps3 che col portatile. Piuttosto, mi interessava risolvere il problema di cui sopra, perchè non posso resettare 20 volte.. Alla fine si scoccia.. Volevo applicare la protezione di rete e altre cosucce chessò, assegnare il SSID..

Mi sono perso... quale "problema di cui sopra"? :D

Per il resto, non starai mica utilizzando il WiFi così come "è uscito dalla scatola"?!?

Perché in tal caso hai appena realizzato un free hot spot WiFi :D

erCicci
12-11-2010, 12:05
Ho da poco installato questo modem/router però ho continue sconnessioni e, a volte, si presenta questo messaggio che allego.
Grazie
http://img822.imageshack.us/img822/2204/indirizzoip.png (http://img822.imageshack.us/my.php?image=indirizzoip.png)

Ti dice che ci sono due dispositivi con lo stesso IP sulla rete.

escludendo che altri si siano inseriti nella tua LAN WiFi, la cosa potrebbe dipendere o da errate configurazioni di dispositivi di rete (se hai assegnato degli IP fissi) o, se usi il DHCP, proprio da quelle disconnessioni, per cui si ritrova ad assegnare il medesimo IP a più dispositivi.

Se vuoi usare il DHCP ti consiglio di usare la prenotazione dell'IP basata sul MAC Address, in questo modo sarai (quasi) sicuro che ogni dispositivo riceva sempre e solo quel certo IP.

Se non sai come fare cerca nel thread ;)

Ntropy
12-11-2010, 12:40
Hai risolto poi i tuoi problemi?
...considera comunque che il WiFi offerto dal DG834G v5 è abbastanza ciofecoso :(

ciofecoso???.....fa proprio pena!!! sulla parte lan ho potuto provarlo con un solo pc.

Ma il wifi è una vergogna, se avete qualche impostazione da applicare vi prego di suggerirla al più presto.

TheRocker
12-11-2010, 13:02
Mi sono perso... quale "problema di cui sopra"? :D

Per il resto, non starai mica utilizzando il WiFi così come "è uscito dalla scatola"?!?

Perché in tal caso hai appena realizzato un free hot spot WiFi :D

esatto.. Ti dicevo che se lanciavo l'ip per configurarlo, da qualsiasi browser, la rete non risponde.. E quindi ,,,

alepeo
12-11-2010, 13:12
Ti dice che ci sono due dispositivi con lo stesso IP sulla rete.

escludendo che altri si siano inseriti nella tua LAN WiFi, la cosa potrebbe dipendere o da errate configurazioni di dispositivi di rete (se hai assegnato degli IP fissi) o, se usi il DHCP, proprio da quelle disconnessioni, per cui si ritrova ad assegnare il medesimo IP a più dispositivi.

Se vuoi usare il DHCP ti consiglio di usare la prenotazione dell'IP basata sul MAC Address, in questo modo sarai (quasi) sicuro che ogni dispositivo riceva sempre e solo quel certo IP.

Se non sai come fare cerca nel thread ;)

Così? Grazie
http://img600.imageshack.us/img600/7667/schermata20101112a14113.png (http://img600.imageshack.us/my.php?image=schermata20101112a14113.png)

erCicci
12-11-2010, 13:16
esatto.. Ti dicevo che se lanciavo l'ip per configurarlo, da qualsiasi browser, la rete non risponde.. E quindi ,,,

Lì però ti ho già risposto: stacca dalla rete l'apparato WiMAX, connetti via cavo il DG834G v5 al PC (magari con un cavo diretto, senza passare da altri apparati di rete) e riavvia il PC (o ancora meglio, settagli un IP manuale del tipo 192.168.0.x con x>1), a quel punto entra nell'interfaccia di configurazione del router e cambiagli l'IP settandolo ad uno adatto alla subnet utilizzata dall'apparato WiMAX.

Devi poi valutare se far offrire il servizio DHCP al DG834G v5 o allo scatolo WiMAX... se usi il WiFi del DG834G v5 ti consiglio di usare il DHCP del Netgear e di disabilitare quello del WiMAX; altra alternativa è quella di usare tutti IP fissi sui "membri" della tua LAN.

erCicci
12-11-2010, 13:18
Così? Grazie


Dovrebbe andare, anche se da purista io restringerei il range di IP utilizzati dal DHCP ai soli cui hai "assegnato" un MAC address ;)

erCicci
12-11-2010, 13:23
ciofecoso???.....fa proprio pena!!! sulla parte lan ho potuto provarlo con un solo pc.

Ma il wifi è una vergogna, se avete qualche impostazione da applicare vi prego di suggerirla al più presto.

Ho aperto un ticket alla Netgear e ne ho chiesto la sostituzione con altro prodotto (equivalente o superiore), in quanto la serie DG834G v5 ha così tanti problemi da non essere conforme a quanto pubblicizzato :D

Marco71
12-11-2010, 13:28
...allora fai sul serio...
Comunque approvo, quoto e sottoscrivo...
Si dessero una registrata...soprattutto lato firmware...
Altrimenti out...
Grazie.

Marco71.

erCicci
12-11-2010, 13:48
...allora fai sul serio...
Comunque approvo, quoto e sottoscrivo...
Si dessero una registrata...soprattutto lato firmware...
Altrimenti out...
Grazie.

Marco71.

Sarebbe più appropriato parlare al passato... ci ho lottato per 5 mesi circa, ma alla fine ora mi ritrovo con un DGN1000 :D

Non è sto mostro di perfezione manco lui, ma almeno non perde l'ora ogni volta che cade la portante ADSL... tra l'altro con lui non mi è mai caduta, mentre col DG834G v5 mi cadeva almeno una volta ogni due giorni, con la conseguenza ulteriore che il servizio DynDNS non lo potevo usare.

Ntropy
12-11-2010, 14:09
Ho aperto un ticket alla Netgear e ne ho chiesto la sostituzione con altro prodotto (equivalente o superiore), in quanto la serie DG834G v5 ha così tanti problemi da non essere conforme a quanto pubblicizzato :D


Ma dice serio? No perchè se è così glielo spedisco domattina stesso.

erCicci
12-11-2010, 14:25
Ma dice serio? No perchè se è così glielo spedisco domattina stesso.

Devi prima aprire un ticket per lamentare i problemi dettagliandoli, in modo da non lasciargli scappatoie... ripeto, ci ho messo 5 mesi con scambi di email e fax.

Ntropy
12-11-2010, 14:43
Devi prima aprire un ticket per lamentare i problemi dettagliandoli, in modo da non lasciargli scappatoie... ripeto, ci ho messo 5 mesi con scambi di email e fax.

A dire il vero è da poco che l'ho preso, ancora non ho avuto modo ne tempo di configurare tutto per bene ma i difetti del wifi si vedono subito. Se mai dovessero acconsentire al cambio verso quale modello dovrei interessarmi? O meglio quale modello della netgear (sempre in questa tipologia di apparecchio) non presenta questi stessi problemi?

Ah dlink come ti rimpiango :muro:

erCicci
12-11-2010, 14:47
A dire il vero è da poco che l'ho preso, ancora non ho avuto modo ne tempo di configurare tutto per bene ma i difetti del wifi si vedono subito. Se mai dovessero acconsentire al cambio verso quale modello dovrei interessarmi? O meglio quale modello della netgear (sempre in questa tipologia di apparecchio) non presenta questi stessi problemi?

Ah dlink come ti rimpiango :muro:

Mica è un supermercato :D
Se accettano la tua richiesta di avvalerti della garanzia di non conformità sono loro a proporti un'alternativa.

TheRocker
12-11-2010, 14:54
Lì però ti ho già risposto: stacca dalla rete l'apparato WiMAX, connetti via cavo il DG834G v5 al PC (magari con un cavo diretto, senza passare da altri apparati di rete) e riavvia il PC (o ancora meglio, settagli un IP manuale del tipo 192.168.0.x con x>1), a quel punto entra nell'interfaccia di configurazione del router e cambiagli l'IP settandolo ad uno adatto alla subnet utilizzata dall'apparato WiMAX.

Devi poi valutare se far offrire il servizio DHCP al DG834G v5 o allo scatolo WiMAX... se usi il WiFi del DG834G v5 ti consiglio di usare il DHCP del Netgear e di disabilitare quello del WiMAX; altra alternativa è quella di usare tutti IP fissi sui "membri" della tua LAN.

Ok, però se disattivo il DHCP al box aria e lascio quello del Netgear, potrei avere problemi poi con il servizio Aria? E proprio perchè il Netgear aveva il wifi l'ho preso.. Non ho la possibilità di collegare altri apparati via Lan, ma solo via wifi. A sto punto potresti consigliarmi che ip o che canali dare per esempio alla ps3?

erCicci
12-11-2010, 14:59
Ok, però se disattivo il DHCP al box aria e lascio quello del Netgear, potrei avere problemi poi con il servizio Aria? E proprio perchè il Netgear aveva il wifi l'ho preso.. Non ho la possibilità di collegare altri apparati via Lan, ma solo via wifi. A sto punto potresti consigliarmi che ip o che canali dare per esempio alla ps3?

Come ho detto, non conosco quello scatolo.

cmq si parla di servizi verso la tua LAN domestica, quindi come sono impostate ADSL o WiMAX non c'entra nulla... certo, se la LAN domestica la configuri male (ad esempio con due DHCP in contrasto tra loro) è molto difficile che tu riesca a sfruttare i servizi "esterni".

...però qui stiamo andando sui concetti di base delle reti e, quindi, decisamente OT.

strassada
12-11-2010, 15:33
Ok, però se disattivo il DHCP al box aria

mi pare che non sia possibile (ma non avendo a che fare con questo hardware...)

alepeo
12-11-2010, 15:36
Dovrebbe andare, anche se da purista io restringerei il range di IP utilizzati dal DHCP ai soli cui hai "assegnato" un MAC address ;)

Se mi dici come si fa ci posso provare
Grazie

erCicci
12-11-2010, 15:59
Se mi dici come si fa ci posso provare
Grazie

Osserva bene lo screenshot che hai postato ;)

maxzork
12-11-2010, 16:50
Manda qualche screenshot della configurazione di router e TS3.
Allego qui sotto in ordine
Schermata dei servizi configurati :
http://img209.imageshack.us/img209/8977/servizi.th.jpg (http://img209.imageshack.us/i/servizi.jpg/)

Schermata delle regole Firewall con port-forwarding :
http://img263.imageshack.us/img263/4334/firewallf.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/firewallf.jpg/)

Schermara WAN (adesso è così ma ho provato anche altre config) :
http://img441.imageshack.us/img441/777/wanql.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/wanql.jpg/)

Per le porte ho guardato il sito di riferimento del TS3 che è questo :
http://forum.teamspeak.com/showthread.php?t=46486

Da cui si evincono le seguenti configurazioni :
UDP Port 9987 inbound
TCP Port 10011 inbound
TCP Port 30033 inbound

Grazie mille!!!

cornflake
12-11-2010, 18:09
ha ragione. + alta è la banda +vado male. ho libero adsl 20 mega


JOK CI SEI???

quindi da quello che mi dici il problema sta nella linea non nel router

alepeo
12-11-2010, 19:02
Oggi ho collegato anche la Apple TV (oltre agli altri dispositivi come da screenshot postato prima) praticamente fatica a scaricare le anteprime dei film che durano manco 2'. Ho dovuto collegarlo wifi perché il modem e' troppo lontano

strassada
13-11-2010, 00:00
edit

pixel3000
17-11-2010, 18:56
Ciao a tutti, ho da poco comperato questo router e l'ho aggiornato all'ultimo firmware, ma ho un problema con il firewall. Se assegno le porte di emule su "servizi in entrata" ad un determinato indirizzo ip poi quel computer mi risulta ugualmente firewalled, come se non fossero aperte. Allora per scrupolo ho assegnato le porte anche su "servizi in uscita" e logicamente non funziona ancora. Ovviamente con il v3 che ho in un'altra casa tutto funziona correttamente, che sia un problema del firewall?

strassada
17-11-2010, 20:22
forse hai un firewall software che blocca le porte?
oppure hai sbagliato ad impostare qualche voce.

utilizza UPNP

su emule imposta due porte che vuoi te (altrimenti se cambiano ogni volta, cambi ID come se spegnessi il router) e attiva upnp. attiva anche le 3 opzioni UPNP in avanzate).
a seconda del s.o che e del firewall software, devi abilitare la relativa opzioni.

quando fai queste modifiche, devi sconnettere e poi riconnettere sia server che Kad.

di solito non serve riavviare emule (io mai fatto).

se becchi un server firewalled, provene un altro.
e dopo un paio di minuti collegati a kad (magari poi clicca su controlla firewall dopo un 45 secondi) ti dovre diventare verde al massimo antro 90 secondo (di solito molto prima).

pixel3000
17-11-2010, 21:10
Grazie per le info, domani proverò :)

legolasnd
19-11-2010, 12:56
Buongiorno ragazzi,possiedo questo modem da più di un anno ma a causa di problemi con Tele2 e altri problemi vari sono riuscito ad usarlo per la prima volta correttamente solo oggi con Telecom visto che con Tele2 non l'ho mai potuto usare... Che dire,connesso praticamente subito anche se son dovuto passare attraverso il modem di alice perchè non vedeva la linea ma è successo in concomitanza con l'attivazione della linea stessa,perciò non è stato un grosso problema... Ho già provveduto a mettere il firmware 1.6.01.34,devo ancora testare la linea... Come valori l'attenuazione è molto positiva,sono sui 18 e sui 7 db rispettivamente per downstream ed upstream,mentre il margine di rumore non è tanto buono,10db in down e 15 in up,ma direi che è dovuto al fatto che non sono collegato direttamente alla presa telefonica principale(c'è un filtro di mezzo per un telefono che ho in camera insieme al modem) e ci sono un paio di telefoni in casa,l'ho provato poco ma nessun problema... L'unica cosa è che dopo aver aggiornato il firmware ha mantenuto tutte le impostazioni ma non la lingua,posso rimetterlo in italiano senza dover reimpostare tutto? Non che sia un problema per me l'inglese,anzi...

sassi
19-11-2010, 16:29
Questi sono i dati della mia linea, dovrei andare a 20 mega ma è stata abbassata a 10 chissà per quale motivo da Libero (di rubare) Infostrada...soffro di molte disconnesioni (leggendo il primo post e quello specchietto mi sembra normale)

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 9994 kbps 637 kbps
Attenuazione linea 45.0 db 20.0 db
Margine di rumore 9.15 db 13.5 db

Devo toccare qualcosa nelle impostazioni (ho provato adsl 2+, automode e gdmt ma nada) Che dite con altro router (anche netgear ma che si decente) la situazione migliorerà?

Che rabbia!

risiko84
21-11-2010, 20:38
ciao a tutti, ho un problema con questo router....quando cerco di connetterlo via wi fi con un pc acer con xp la connessione va solo se non uo chiavi di protezione se inveco uso wep o wpa la connessione nn avviene. come devo risolvere?

erCicci
21-11-2010, 20:40
ciao a tutti, ho un problema con questo router....quando cerco di connetterlo via wi fi con un pc acer con xp la connessione va solo se non uo chiavi di protezione se inveco uso wep o wpa la connessione nn avviene. come devo risolvere?

litigandoci :D

Spesso la configurazione è problematica, ma facendo le cose con attenzione alla fine si risolve sempre.

Vedi anche i driver della scheda WiFi del PC se è il caso di aggiornarli.

Poi procedi per passi e, durante tutte le varie prove, tieni sempre "visibile" il nome della rete.

In bocca al lupo :D

risiko84
21-11-2010, 21:10
grazie per la risp...il problema si riproponesolo con l'acer ma nn so il perchè....cioè si connette e disconette un paio di volte e poi cade....il router è sempre visibile...mi puoi dare delle dritte

strassada
21-11-2010, 22:12
verifica che Xp sia aggiornato, occorre una patch per abilitare il WPA2 (cerca XP WPA2). se hai il SP3, dovresti averla.

il dg834gv5 ha su l'ultimo firmware?
i driver delle schede wireless sono aggiornati? oltre a quelle del produttore del notebook, prova con quelle generiche del produttore del chip.

imposta WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access 2 Pre-Shared Key) sul V5 e wpa2 AES nelle proprietà della connessione.

se hai ancora problemi, imposta ip statici nei pc e prenota ip/mac address nel menu Impostazioni ip lan del router. puoi anche disabilitare il dhcpserver del V5, se non hai altri client o peroiferiche che non puoi prenotare.

poi nel menu delle schede wireless, disattiva WMM (non più supportato negli ultimi firmware del V5)

risiko84
21-11-2010, 22:34
grazie mille...effettivamente il sp3 non c'è devo metterlo...inoltre il firm del router è aggiornato come aggiornata è la scheda wi fi....ora riprovo e poi se cambia qualcosa lo posto

risiko84
22-11-2010, 21:35
è successa una cosa strana...prima di installare il sp3 che poi nn ho messo, ho passato la chiave da wpa a wpa2 e caso strano ora si connette senza problemi, ma la cosa ancora più strana che questa chiave l'avevo provata la mattina senza successo...l'informatica non è più una scienza esatta....

sassi
22-11-2010, 22:18
è successa una cosa strana...prima di installare il sp3 che poi nn ho messo, ho passato la chiave da wpa a wpa2 e caso strano ora si connette senza problemi, ma la cosa ancora più strana che questa chiave l'avevo provata la mattina senza successo...l'informatica non è più una scienza esatta....

Capita con questo router, fidati ;)

Marco71
22-11-2010, 22:20
...l'informatica non appartiene infatti al ristretto insieme delle (poche) scienze cosiddette "esatte" (matematica, chimica) di base...che sono il supporto alle scienze applicate come le varie branche della ingegneria e la ex scienza dell'informazione ora indicata genericamente come "informatica".
L'unione dei termini informazione + elettronica ha dato vita a questa disciplina...
Una forte aliquota di "indeterminazione" c'è è inutile negarlo...forse di pseudo indeterminazione dovuta alla complessa interazione delle componenti (molteplici) hardware e software con tutto il seguito di errori ed errata.
A cui non si sottrae nemmeno un computer destinato al routing dei pacchetti secondo il modello ISO/OSI.
Grazie.

Marco1971.

limpid-sky
22-11-2010, 23:57
Capita con questo router, fidati ;)

si ma ormai ogni problema che si ha è del router.
è un prodotto nato male e nessuno lo nega ma sta diventando una scusa.:)
non resta che adattarvi ragazzi e io per prima visto che ormai firmware nuovi non ne escono. della serie conosci il tuo nemico :sofico:

sassi
23-11-2010, 00:06
si ma ormai ogni problema che si ha è del router.
è un prodotto nato male e nessuno lo nega ma sta diventando una scusa.:)
non resta che adattarvi ragazzi e io per prima visto che ormai firmware nuovi non ne escono. della serie conosci il tuo nemico :sofico:

E' capitata la stessa identica cosa a me, purtroppo non è una scusa.

limpid-sky
23-11-2010, 00:26
E' capitata la stessa identica cosa a me, purtroppo non è una scusa.

era per dire. cmq alcuni messaggi si riferiscono a quello che dico. ormai + approfondiamo e più escono magagne. poi qualcuno magari non riesce a fare qualcosa o ha altri problemi suoi e ci si appoggia al router che di suo complica ulteriormente le cose con errori e comportamenti strani fatti a random.
spero di aver chiarito...è un circolo vizioso.

sassi
23-11-2010, 01:20
era per dire. cmq alcuni messaggi si riferiscono a quello che dico. ormai + approfondiamo e più escono magagne. poi qualcuno magari non riesce a fare qualcosa o ha altri problemi suoi e ci si appoggia al router che di suo complica ulteriormente le cose con errori e comportamenti strani fatti a random.
spero di aver chiarito...è un circolo vizioso.
Ho capito ;).

Mai più Netgear!

Meroelyth
24-11-2010, 09:24
Salve ragazzi...ho 2 domande da porvi poichè mi è successa una cosa abbastanza strana.

Io avrei intenzione di utilizzare il DG834Gv5 solo come repeater. Ho letto che per poterlo utilizzare come repeater dovrei fare un downgrade al mio firmware e passare alle versioni 6.00.21 o 6.00.25. Solo che il dg834v5 l'avevo acquistato con firmware 1.6.01.34 già fleshato e cercando di effettuare un downgrade alla versione 6.00.25 si era guastato e l'avevo già mandato in assistenza (ed è già tornato). Adesso (dopo che me l'hanno spedito dall'assistenza) monta su il firmware 1.6.00.33 che sul sito della netgear lo porta come (for users outside North America & Germany only). Può essere che da questa versione si può tornare ai fw precedenti (6.00.21 o 6.00.25) senza rovinare il router DG834Gv5?

Mi confermate che per utilizzarlo come repeater deve montare una tra le versioni 6.00.21 o 6.00.25 e che queste si installano facendo la procedura di aggiornamento firmware normale?

Grazie mille a tutti...

strassada
24-11-2010, 09:54
quel firmware va bene da noi (quella scritta significa che NON è per usa e germania, dove usanno annex B)

si, il Wds c'è solo nel .21 e .25.

il firmware si aggiorna normalmente.

il tuo problema è che probabilmente farai fare la stessa fine del precedente visto che il .33 è praticamente uguale al .34 e forse hanno messo il blocco ai firmware precedenti anche lì. provaci, al più rimandi in RMA anche questo (non c'è nessuna info sul sito netgear che informi dell'incompatibilità, non possono farti storie).

il problema non è tanto il firmware (io ho comprato il v5 ad inizio 2009 con firmware .21 e sempre aggiornato. dopo che ho messo il 34 sono passato più volte al 25 o al 21 e tornato al 34) ma lo sono i modelli con già il 34 preinstallato, probabile ci sia lì qualcosa che vieti il downgrade.
quindi sarebbe meglio prima sapere se quel modello che ti hanno dato, ha il 33 preinstallato oppure è stato aggiornato dal .25 o da .21. nel socondo caso non avresti problemi (sempre che non abbiano usato qualcosa di particolare nel flashare). oppure il blocco c'è solo nel 34 e non nel 33.

Meroelyth
24-11-2010, 10:21
quel firmware va bene da noi (quella scritta significa che NON è per usa e germania, dove usanno annex B)

si, il Wds c'è solo nel .21 e .25.

il firmware si aggiorna normalmente.

il tuo problema è che probabilmente farai fare la stessa fine del precedente visto che il .33 è praticamente uguale al .34 e forse hanno messo il blocco ai firmware precedenti anche lì. provaci, al più rimandi in RMA anche questo (non c'è nessuna info sul sito netgear che informi dell'incompatibilità, non possono farti storie).

il problema non è tanto il firmware (io ho comprato il v5 ad inizio 2009 con firmware .21 e sempre aggiornato. dopo che ho messo il 34 sono passato più volte al 25 o al 21 e tornato al 34) ma lo sono i modelli con già il 34 preinstallato, probabile ci sia lì qualcosa che vieti il downgrade.
quindi sarebbe meglio prima sapere se quel modello che ti hanno dato, ha il 33 preinstallato oppure è stato aggiornato dal .25 o da .21. nel socondo caso non avresti problemi (sempre che non abbiano usato qualcosa di particolare nel flashare). oppure il blocco c'è solo nel 34 e non nel 33.


grazie mille stressada, rispondi sempre a tutti..sei da ammirare. L'unica cosa che ti vorrei chiedere è: come faccio a sapere qual'è il fw originale di questo v5? esiste un modo? o devo chiamare in assistenza? grazie mille...

erCicci
24-11-2010, 10:21
...ma soprattutto c'é da fare questa considerazione: se hanno rimosso la funzione nei nuovi firmware è comunque il caso di tentare di usarla?

Il tutto alla luce del mare di problemi che ha questo (schifosissimo) router.

strassada
24-11-2010, 10:29
in fatti, se ha già un modem/router con supporto al WDS, che si compri un router o access poiint puri. mi pare che ce ne siano anche da meno di 50 euro che sono universali (o lo diventano col dd-wrt).

strassada
24-11-2010, 10:35
L'unica cosa che ti vorrei chiedere è: come faccio a sapere qual'è il fw originale di questo v5? esiste un modo? o devo chiamare in assistenza? grazie mille...

leggendo le sigle (seriale) sull'etichetta? o sulla board (aprendo il v5)

basterebbe fare un confronto con i modelli con le 4 versioni dei firmware, sempre che non siano cambiati anche in quei 8 mesi tra il 25 e il 33.

il firmware .33 è uscito a novembre 2009, quello .34 a dicembre 2009, il firmware .25 ad aprile (o fine marzo) 2009.

se non vado errato le sigle sui chip del mio (che aveva firmware .21) risalgono al 2008.

Meroelyth
24-11-2010, 10:36
quel firmware va bene da noi (quella scritta significa che NON è per usa e germania, dove usanno annex B)

si, il Wds c'è solo nel .21 e .25.

il firmware si aggiorna normalmente.

il tuo problema è che probabilmente farai fare la stessa fine del precedente visto che il .33 è praticamente uguale al .34 e forse hanno messo il blocco ai firmware precedenti anche lì. provaci, al più rimandi in RMA anche questo (non c'è nessuna info sul sito netgear che informi dell'incompatibilità, non possono farti storie).

il problema non è tanto il firmware (io ho comprato il v5 ad inizio 2009 con firmware .21 e sempre aggiornato. dopo che ho messo il 34 sono passato più volte al 25 o al 21 e tornato al 34) ma lo sono i modelli con già il 34 preinstallato, probabile ci sia lì qualcosa che vieti il downgrade.
quindi sarebbe meglio prima sapere se quel modello che ti hanno dato, ha il 33 preinstallato oppure è stato aggiornato dal .25 o da .21. nel socondo caso non avresti problemi (sempre che non abbiano usato qualcosa di particolare nel flashare). oppure il blocco c'è solo nel 34 e non nel 33.


grazie mille stressada, rispondi sempre a tutti..sei da ammirare. L'unica cosa che ti vorrei chiedere è: come faccio a sapere qual'è il fw originale di questo v5? esiste un modo? o devo chiamare in assistenza? grazie mille...

ho chiamato l'assistenza e mi è stato detto che le ultime versioni del v5 non hanno proprio la funzione repeater quindi è per questo che non si può tornare indietro. Ho parlato all'operatore del mio caso con firmware 1.6.00.33 e mi ha detto che non lo sapeva con esattezza ma di non provare a fare il downgrade perchè è molto probabile che mi andrei a ritrovare nella stessa situazione (router inutilizzabile). Ho chiesto anche se lui era in grado di vedere (magari tramite il seriale) se il fw era stato aggiornato oppure no e mi ha detto di non poteva. Che faccio?

Meroelyth
25-11-2010, 21:20
Solo per informazione..sono riuscito ad aggiornare il mio modem alla versione .25 partendo dalla versione .33. Quasi certamente ci sono riuscito perchè questo (che è quello che mi è stato inviato dall'assistenza netgear) è sicuramente una delle prime versioni. Il modem che avevo guastato effettuando quest'aggiornamento aveva un seriale che iniziava per 2A2 questo invece inizia per 1WK con il quale iniziavano le prime edizioni evidentemente (notizia appurata grazie all'aiuto di stressada). Grazie mille a tutti adesso il v5 mi funziona come repeater.

ndryx
26-11-2010, 15:46
gente non ne vengo fuori, ho questo router da qualche mese ed ha sempre funzionato bene, almeno fino ad un paio di settimane fa quando ha cominciato ad inviare un segnale wifi a dir poco debole. prima il segnale si prendeva bene anche da un paino all'altro della casa, adesso non solo non è più possibile ma anche avvicinando una sorgente ricevente al router (il notebook piuttosto che il cellulare od altro) al massimo si riesce ad agganciare un segnale di una o 2 tacche che viene definito scarso. ho provato a cambiare le impostazioni tipo canali e modalità ma non cambia nulla. che faccio ? lo butto ?