View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT v5 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
Al massimo apri un RMA e lo porti in assistenza
dici vero ? non so che prove fare, anche lasciando il wireless libero il segnale è sempre scarso. il firmware è l'ultimo. mah :doh:
strassada
26-11-2010, 17:10
probabilissimo che sia un problema hardware al v5.
Imposta G only (se non hai roba più vecchia)
cambia SSID
cambia canale (scopri quello meno affollato con inSSIDer o altri. magari riporta lo stato della connessione del V5 che vede, per qualche minuto o finchè non noti variazioni eccessive)
(3 cose che farai anche su pc)
sposta il v5 in altro luogo (se è vicino a pavimento o altro) e regola l'antenna (orizzontale o verticale) anche se omnidirezionale, ha i suoi punti ciechi (mi pare di aver postato un link di un altro modem, ma fa lo stesso)
se nei client trovi WMM, diattivalo (non + più supportato dal v5 negli ultimi firmware) allo stesso modi ci sono altre impostazioni che regolano sia la potenza che altro)
se no prova con un reset
potresti anche aprirlo, tanto non ci sono bollini di garanzia.
Salvo1583
26-11-2010, 18:58
Salve, Firmware Mod per il v5 si sa qualcosa?
Salve, Firmware Mod per il v5 si sa qualcosa?
Ma certamente!
Non ce ne sono.
:D
strassada
26-11-2010, 19:41
cercando in giro si trovano modem/router con lo stesso chipset ma che hanno una struttura del firmware uguale fra di loro ma diversa (anche il file di installazione è diverso) dal v5.
se qualcuno ha voglia di... buttare via soldi
XAVI 7968r (o anche senza la r) si trova a prezzi stracciati in Spagna (quantomeno il suo costo, non conosco le spese per farselo spedire qui), visto che chi lo usava, si sta disfando (non ho capito una cosa del provider Telefonica e i modem che dava in comodato). C'è anche chi lo vende nuovo. Lo si trova anche come Amper AW01.
Hanno molte opzioni nel menu adsl, ma non sono ancora riuscito a capire se il Coding gain è possibile variarlo o no.
Firmware aggiornato al 2010, dopo quasi 2 anni.
Un user del forum l'ha preso, non so se gli è arrivato.
Teracom Type II Model No. T2-B-Gawv1.4U10Y-B1. lo usano in India. Firmware del 2010.
Star-net (?) AR800V V3.0. sembra un clone del precedente, con qualche differenza, sembra sia possibile mettere su il firmware del Teracom (e quindi forse anche degli altri)
Questi due se provate a cercare, sembra di leggere questo thread, a problemi riscontrati (wireless soprattutto)
Zoom adsl X6 5590. firmware vecchio, ma dovrebbe essere possibile passare agli altri.
il non plus ultra resta comunque l'Intertex Surfinbird ix78 adsl (anche qui firmware agggiornato).
alcuni cloni Billion come Atlantisland e Digicom sembrano montare ancora driver e librerie derivate dai Billion con Argon 432.
Sorgenti GPL disponibili? nessuno, mi pare
probabilissimo che sia un problema hardware al v5.
Imposta G only (se non hai roba più vecchia)
cambia SSID
cambia canale (scopri quello meno affollato con inSSIDer o altri. magari riporta lo stato della connessione del V5 che vede, per qualche minuto o finchè non noti variazioni eccessive)
(3 cose che farai anche su pc)
sposta il v5 in altro luogo (se è vicino a pavimento o altro) e regola l'antenna (orizzontale o verticale) anche se omnidirezionale, ha i suoi punti ciechi (mi pare di aver postato un link di un altro modem, ma fa lo stesso)
se nei client trovi WMM, diattivalo (non + più supportato dal v5 negli ultimi firmware) allo stesso modi ci sono altre impostazioni che regolano sia la potenza che altro)
se no prova con un reset
potresti anche aprirlo, tanto non ci sono bollini di garanzia.
grazie !
allora il reset l'ho fatto ma senza successo
lo spostamento l'ho provato, stesso problema sia a casa che in ufficio, quindi non so se possa essere un problema di canale affollato. cmq in origine il canale era impostato su 11 mi sembra, avevo provato anche a metterlo in auto ma non è cambiato nulla. anche il g only era già impostato di default, avevo provato a cambiare pure quello senza ottenere miglioramenti.
devo provare il canbio del ssid e non ho idea di cosa sia il WMM :stordita:
se lo apro poi che devo fare ?
strassada
27-11-2010, 09:36
aprendolo, puoi controllare lo stato dei condensatori: se sono gonfi in alto (o alle estremità di quelli in orizzontale) non ti so dire quelli che regolano il wireless, ma io ne ho uno gonfio proprio sotto l'antenna. comunque possono dare problemi anche "senza mostrare il gonfiore".
poi se ti è caduto, magari è un po' lasco l'antenna e lo splinotto dell'alimentatore, potrebbe anche esssere ilc avetto che entra sull'antenna.
comunque se ti va di spendere 7€ (per spedire il v5) , chiama la netgear e apri una procedura di RMA.
come detto prima da un pc o notebook installa inSSIder e verifica lo stato del segnale del v5 (sempre che non sia la scheda wireless ad avere problemi)
WMM è un'opzione che si trovava nel menu wireless del v5, ma è stata tolta. serve a varie cose, ma soprattutto per lo standard N.
la trovi nel pannello delle schede wireless, impostazioni o proprietà avanzate o nel pannello di controllo del software della scheda wireless.
grazie di nuovo. a proposito, adesso che leggo il tuo nick ho come la vaga sensazione che tu sia dalle mie parti :D
allora escluderei i problemi delle schede wireless in quanto il router è stato provato con 2 pc e 2 smartphone. adesso provo ad aprirlo ed a fare il testo con inSSIder, poi se il venditore da cui l'ho comprato 6 mesi fa sarà così gentile da rimandarmi la fattura (che ho preso :fagiano: ) passerò direttamente al rimandarlo in rma
FulValBot
28-11-2010, 14:40
ieri facendo un controllo nella pagina del router ho visto che vi sono stati degli attacchi dos (non so se andati a buon fine o no...)
le protezioni sono attivate, il firewall anche, anche quello di windows 7...
com'è possibile sta storia?? :muro: :muro: che succede??
anche oggi ve ne sono...
e un altro poco fa...
strassada
28-11-2010, 22:34
niente allarmismi, è tutto ok (tanti più che il firewall è intervenuto. anzi quello del V5 sembra avere tempi rapidi di intervento, quindi a volte segnala dei falsi positivi).
probabilmente erano tentativi di connessione di ip con client p2p (potresti avere beccato un ip precedentemente usato da altri), oppure qualche lamer che non sapendo che fare online, si mette a fare scansioni di ip. o ip di pc che a loro insaputa fanno da botnet.
FulValBot
28-11-2010, 23:47
niente allarmismi, è tutto ok (tanti più che il firewall è intervenuto. anzi quello del V5 sembra avere tempi rapidi di intervento, quindi a volte segnala dei falsi positivi).
probabilmente erano tentativi di connessione di ip con client p2p (potresti avere beccato un ip precedentemente usato da altri), oppure qualche lamer che non sapendo che fare online, si mette a fare scansioni di ip. o ip di pc che a loro insaputa fanno da botnet.
ah ovviamente ho messo quegli ip sia nella blacklist del router che nel file hosts. (almeno non ci andremo attraverso i siti)
non sono dei siti xkè cmq cercandoli mi trova altra roba...
mastroalex
30-11-2010, 12:12
Innanzitutto saluto tutti e mi scuso se la risposta a questo problema è già stata data, ma ho cercato e l'unica soluzione che ho trovato alle difficoltà di inserimento del mac filtering è la sostituzione delle prime due cifre del mac con "00". Il mio omnia I900 però ha già "00" come cifre iniziali, quindi non so come procedere a risolvere questa situazione. Ho provato anche a disabilitare la password psk e a lasciare la linea non protetta, ma lo stesso non accetta il mac.
http://img545.imageshack.us/img545/7950/senzatitolo1r.jpg
strassada
30-11-2010, 15:43
quel menu è inutile, visto che ti possono sempre clonare il mac address. se supporta la wpa2 non serve altro che una buona password (cambiare spesso)
hai provato a prenotarlo dal menu ip lan? lo dovrebbe vedere (dopo che fai aggiungi: poi vedi se te lo salva) e gli dai un ip
mastroalex
30-11-2010, 16:41
Aggiunto in IP lan ed è tutto a posto, ma nel mac filtering mi dice sempre che non è valido. Sono passato da un Dlink a questo Netgear per il pulsantino wireless, ma ho l'impressione che il fw sia un po' buggato.
Visto che ci sono, mi conviene aggiornare il firmware?
Versione firmware attuale V1.6.00.33
Nuova versione del firmware V1.6.00.35
mastroalex
30-11-2010, 16:46
doppio post.
strassada
30-11-2010, 17:15
Aggiunto in IP lan ed è tutto a posto, ma nel mac filtering mi dice sempre che non è valido. Sono passato da un Dlink a questo Netgear per il pulsantino wireless, ma ho l'impressione che il fw sia un po' buggato.
Visto che ci sono, mi conviene aggiornare il firmware?
Versione firmware attuale V1.6.00.33
Nuova versione del firmware V1.6.00.35
certo aggiorna, (meglio se scarichi il file 1.6.01.34 che trovi anche nel primo post - la versione è la stessa, hanno solo rinominato il file, ma internamente è quello - poi dal menu aggiornamento fai l'upgrade selezionando il file appena scaricato), poi fai reset e poi riconfigura.
per i problemi del v5, sarebbe troppo lunga elencarteli, comunque ci si può convivere.
ho un v5 che si comporta così
accendo
spia power rossa
passa 1 secondo e si accendono tutte e 4 le porte lan per 2 secondi e poi si spengono
ancora qualche secondo e si accendono i led DSL(che lampeggia) e quello della wifi
il led power diventa verde
dovrebbe aver completato il boot ....ma
collegando il cavo LAN (provato con tutte e 4 le porte) il led corrispettivo non si accende
il router non è rilevabile neanche via Wifi
dopo 1 minuto che sta così il led DSL si spegne e ho l'impressione che il router sia piantato
la procedura di reset prima di questa fase catatonica è possibile, ma al riavvio non cambia nulla
idee?
sul pcb ho visto un connettore J2 , ma non ho trovato info a riguardo
sarebbe utile avere una seriale
FulValBot
02-12-2010, 08:57
Aggiunto in IP lan ed è tutto a posto, ma nel mac filtering mi dice sempre che non è valido. Sono passato da un Dlink a questo Netgear per il pulsantino wireless, ma ho l'impressione che il fw sia un po' buggato.
Visto che ci sono, mi conviene aggiornare il firmware?
Versione firmware attuale V1.6.00.33
Nuova versione del firmware V1.6.00.35
nel sito l'ultimo è l'1.6.00.34
thedoors
02-12-2010, 09:00
ciao
sono uno sventurato possessore del v5.
A parte che per navigare con il wi-fi sono stato costretto a collegare un access point esterno..... poichè il wi-fi faceva come voleva..
da ieri nuovo problema.
Una delle 4 porte del netgear ha smesso di funzionare.
Ho lasciato premuti i due tasti laterali e ho resettato tutto, ho ricaricato la configurazione del modem che tempo fa avevo salvato.. e stessa cosa!!
Una delle 4 porte è morta.
Che faccio? assistenza??
FulValBot
02-12-2010, 09:02
controlla i condensatori.
Se è in garanzia chiama l'assistenza, come sempre per i prodotti in garanzia ;)
thedoors
02-12-2010, 09:22
Se è in garanzia chiama l'assistenza, come sempre per i prodotti in garanzia ;)
il punto è che probabilmente dovrei spedirlo.. e rimanere senza web.. :-)
cmq farò un tentativo.
strassada
02-12-2010, 10:45
se sono i condensatori, o lo mandi in RMA o chiedi a qualche amico che sia in grado di sostituirli e saldarli. vedi i thread sul dgn2000 e dg834gt, per info più precise.
compra il TP-Link TD-W8960N, che costa poco più del netgear v5.
l'altro modem/router, quando ti ritornerà, lo tieni di riserva (per test o se non hai un UPS lo accendi al posto del tplink in periodi di temporali se non sei a casa per spegnere)
p.s.
apri il v5 (lo puoi fare, non ci sono bollini garanzia che si rompono) controlla lo stato dei condensatori, se ne trovi di gonfi in alto.
(le viti sono sotto i gommini, ci vogliono cacciaviti speciali, per levarli senza problemi)
thedoors
02-12-2010, 14:36
se sono i condensatori, o lo mandi in RMA o chiedi a qualche amico che sia in grado di sostituirli e saldarli. vedi i thread sul dgn2000 e dg834gt, per info più precise.
compra il TP-Link TD-W8960N, che costa poco più del netgear v5.
l'altro modem/router, quando ti ritornerà, lo tieni di riserva (per test o se non hai un UPS lo accendi al posto del tplink in periodi di temporali se non sei a casa per spegnere)
p.s.
apri il v5 (lo puoi fare, non ci sono bollini garanzia che si rompono) controlla lo stato dei condensatori, se ne trovi di gonfi in alto.
(le viti sono sotto i gommini, ci vogliono cacciaviti speciali, per levarli senza problemi)
cmq sto netgear fa davvero pena!!! :-)
il tp-link che mi suggerivi ha wi-fi disattivabile??
strassada
02-12-2010, 15:42
no, i Tplink sono fra i pochi che non hanno ancora implementato il tasto on/off per il wireless.
se no c'è il dgn2200, che online costa quasi 20€ in più del tp-link.
Qualcuno usa Ubuntu/Linux? Da ubuntu non riesco ad entrare nel pannello di configurazione. Provato con W7 e va....
strassada
02-12-2010, 17:05
cerca online ubuntu dg834gv5, dovrebbe venirti fuori qualcosa (non avendo Linux non ho mai cercato o memorizzato eventuali problemi e soluzioni)
nicorazio
02-12-2010, 17:59
Buonasera a tutti, ho bisogno di aiuto.
..Vi spiego il mio problema, ho il router d.a alcuni mesi e non ho mai avuto problemi.
Oggi da quando lo ho acceso non si è collegato più ad internet (la linea c'è perchè ho provato su un altro pc com un vecchio modem alice fisso), il led power resta rosso per un certo tempo, contemporaneamente lampeggia la linea 1 (quella dov'è collegato via heternet il pc), lampeggia il led DSL, poi il led power diventa verde.
Il led dsl continua a lampeggiare ed aumenta la frequenza come se cercasse di connettersi ma non riesce, lo fa per alcune volte poi purtroppo si accende il led rosso di internet.
Azz. sono disperato, nn so più cosa fare, ho anche resettato il router ma non ho ottenuto nulla, ho cercato di accedere (192.168.0.1) ma con le credenziali corrette ne son sicuro non riesco.
Potete per favore aiutarmi?
Grazie,
Nico.
EDIT: non ditemi come ho fatto, sono riuscito ad entrare ne router con admin e password è è ricominciato ad andare (sarà una coincidenza?), comunque resta un problema di fondo ed è che la connessione è lentissssssssima, e il led internet lampeggia (non ricordo se precedentemente lo facesse), attendo consigli, ciao.
mastroalex
03-12-2010, 18:07
Anche a me il led internet lampeggia, dovrebbe essere normale.
Cecc@_87
06-12-2010, 20:24
con il modem netgear dgn1000 via cavo funzionava benissimo ma con wifi sulla ps3 lasciamo stare un disastro o scaricava lento o non scaricava proprio,cosi ho preso il dlink 2740r xfetto in wifi con la ps3 ma dopo 1 oretta mi e comparsa la luce rossa nel led internet quindi connessione nulla e quindi ora mi ritrovo con il modem alice che se lo tengo acceso funziona ma se lo spengo per un giorno e lo riaccendo mi fa ammattire prima che nn mi dia il problema dello spegnimento totale del modem.
Cosi volevo sapere il netgear dg834g e un modem valido da problemi di qualche tipo??
Grazie
con il modem netgear dgn1000 via cavo funzionava benissimo ma con wifi sulla ps3 lasciamo stare un disastro o scaricava lento o non scaricava proprio,cosi ho preso il dlink 2740r xfetto in wifi con la ps3 ma dopo 1 oretta mi e comparsa la luce rossa nel led internet quindi connessione nulla e quindi ora mi ritrovo con il modem alice che se lo tengo acceso funziona ma se lo spengo per un giorno e lo riaccendo mi fa ammattire prima che nn mi dia il problema dello spegnimento totale del modem.
Cosi volevo sapere il netgear dg834g e un modem valido da problemi di qualche tipo??
Grazie
Se vuoi sperimentare nuovi problemi hai scelto il modello giusto :D
Se invece cerchi un router ADSL con access point WiFi che funzioni bene e dia pochi (o nulli) problemi, bhe, cambia thread! :D
Scherzi a parte, ti dico solo che dopo ~5 mesi di lotte con la Netgear ho ottenuto la sostituzione di quel gabinetto che è il DG834G v5 con un DGN1000!!!
I modelli fino alv4 del DG834G erano buoni, ma questo fa veramente schifo :incazzed:
>>The Red<<
06-12-2010, 20:45
Ragà, come faccio ad aggiornare all'ultimo Firmware? (Il file .IMG dove si trova?)
Come faccio ad aprire le porte?
Ragà, come faccio ad aggiornare all'ultimo Firmware? (Il file .IMG dove si trova?)
Come faccio ad aprire le porte?
Leggi la prima pagina del thread :rolleyes:
Cecc@_87
06-12-2010, 20:50
che èproblemi ti dava il dg834g ?
che èproblemi ti dava il dg834g ?
Troppo lungo da riassumere :D
Leggiti in giro per il thread e scoprirai buona parte dei problemi che affliggono 'sto gabinetto; se non hai tempo o voglia, bhe, passa ad altro router direttamente, non ti perdi nulla :D
>>The Red<<
06-12-2010, 21:12
Leggi la prima pagina del thread :rolleyes:
Già fatto, ma non ho trovato nulla...
strassada
06-12-2010, 21:57
si che c'è, la sezione firmware è lultima parte del post iniziale. c'è il link al sito ufficiale. il link diretto per il download:
ftp://downloads.netgear.com/files/DG834Gv5-V1.6.01.34.chk
Inutile su Ubuntu non riesco ad entrare nel pannello di controllo. Googlando non ho trovato nulla, dato che uso Linux da poco tempo sapete magari se da terminale è possibile magari solo riavviare la connessione, insomma dare qualche comando al router?
strassada
07-12-2010, 12:19
via telnet con adsl?: tipo adsl up
se devi riavviare il v5, senza volere cliccare il tasto del router, dai reboot
MI serve soprattutto per cambiare ip, quindi non spegnere il router ma disconnettere solamente la rete. Per capirci quello che si trova in questa apgina: http://192.168.0.1/RST_st_poe.htm
strassada
07-12-2010, 12:42
adsl up riallinea l'adsl
prova a dare pppd --help se mostra qualche comando
adsl up riallinea l'adsl
prova a dare pppd --help se mostra qualche comando
Grazie Mille.
LEONARDO4076
08-12-2010, 12:09
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33868862&posted=1#post33868862
Onde evitare doppi post, ho solo aggiunto il link, ma d'ora in avanti sposto la discussione qui.
Chiedo ai mod di chiudere la mia precedente discussione.
Grazie :)
>>The Red<<
08-12-2010, 12:26
Ragà, come faccio ad aggiornare all'ultimo Firmware? (Il file .IMG dove si trova?)
Come faccio ad aprire le porte?
si che c'è, la sezione firmware è lultima parte del post iniziale. c'è il link al sito ufficiale. il link diretto per il download:
ftp://downloads.netgear.com/files/DG834Gv5-V1.6.01.34.chk
Quale è il file .IMG? il file che ho scaricato dal link lo devo eseguire?
Per quanto riguarda le porte?
strassada
08-12-2010, 12:47
nel v5 l'estensione dei firmware è .chk.
una volta scaricato, accedi a 192.168.0.1 e dal menu (ora non me lo ricordo, sto usando un altro netgear) upgrade fai sfoglia e vai in cerca del percorso del file .chk salvato su pc e selezioni il file.
aspetti che finisca l'aggiornamento e alla fine dopo che si sarà allineato, fai un reset hardware tenendo premuto contemporaneamente per un 10 secondi i due tasti wps e wireless on/off.
Poi rifai a mano la configurazione, magari passando per http://192.168.0.1/CA_HiddenPage.htm e scegliere l'opzione per saltare il wizard adsl.
per ricordarti la configurazione di alcuni menu che avevi cambiato, prendi prima degli screenshot delle varie pagine.
non importare file .cfg di firmware diversi.
Ciao a tutti! Possiedo questo router nella versione v5. Di tanto in tanto ho la necessità di resettare l'ip pubblico (ISP) per potere superare i limiti di megavideo etc. Quasi sempre però capita che il router durante la riconnessione va a recuperare il vecchio ip! Di solito una volta disconesso (Lo faccio sempre entrando nel router via browser) aspetto circa 20 sec prima di riconnettere ma il risultato è sempre lo stesso. Al massimo mi vengono messi a disposizione 2-3 ip diversi ma non è mai veramente dinamico (e soprattutto gli altri ip non risolvono il mio problema). Il contratto ADSL è infostrada tuttoincluso, la qualità della connessione è eccellente!
come posso ovviare al problema ? UN aggiornamento firmware potrebbe risolvere il problema!!
Il problema (che in realtà NON è un problema ;) ) è lato provider.
Ci avevo pensato però mi ero lasciato condizionare dalla voce recupero indirizzo ip nel menù del router! Dovrei chiamare infostrada e chiedergli un range di ip più grande? :D
castello_di_carta
08-12-2010, 18:17
Conviene aggiornare il firmware v6.00.25 alla versione v6.01.34? Oppure non cambia niente di significativo? Ho provato a guardare nei post vecchi, ma dopo 16 pagine "indietro" mi sono perso...:mc: :cry:
strassada
08-12-2010, 20:22
se aggiorni perdi:
modulazione adsl2
WDS
QoS
WMM
Email
bug vari
guadagni:
più recente firmware adsl
modulazione Annex M (ma in Italia è usata solo in qualche dslam Tiscali, a Cagliari)
forse meno problemi wireless
xbox360 (online) via wireless senza problemi
altri bug
restano:
orologio interno che potrebbe non aggiornarsi quando cade la portante (crea problemi col ddns)
probabili problemi wireless (disconnette i client)
firmware castrato (rispetto ad altri modelli col Solos)
incompatibilita con qualche provider
ma ottime performance con Tiscali (su rete proprietaria)
problemi nell'usare regole firewall preesistenti (nel firmware). ma funzionano quelle create da se ex novo.
altri bug
FulValBot
11-12-2010, 10:35
ho contattato il supporto netgear per chiedergli come devo fare per evitare le quasi disconnessioni del router ogni volta che uso la lista server di steam...
spero de poter concludere qualcosa...
edit: hanno detto di provare a settare LLC al posto di VC-BASED e l'MTU a 1432...
stasera vedrò come andrà...
edit2: come pensavo hanno totalmente sballato...
TheRocker
16-12-2010, 08:58
E' possibile utilizzare questo router esclusivamente come access point?
E' possibile utilizzare questo router esclusivamente come access point?
SE ricordo male con gli ultimi fmw non si può più
Cmq riguardo al problema con ubuntu, su un altro pc con ubuntu installato il pannello di config...va. Ho quindi formattato ubuntu ora mi appresto ad reinstallarlo e vi dico. E' comunque un problema noto. Maledetto quel giorno...
strassada
16-12-2010, 13:05
dal thread [Guida]Come collegare e usare 2 router in cascata
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
è, come ripetitore, che non lo si può usare con l'ultimo firmware.
Ciao! Ho usato per molti mesi questo netgear con alice e mai un problema. Da poco mi trovo ad usarlo con tele2 e dopo averlo configurato (uso pppoe, ma funzionava anche in pppoa, con gli openDNS) una volta che il router si connette ad internet va tutto bene.
Il problema è che ci mette un po' troppo a connettersi: con alice dal momento in cui lo accendevo a quando il led internet diventava verde passavano circa 30 secondi, ora con tele2 ci vogliono quasi 4 minuti!
E' normale o posso fare qualcosa per velocizzare la la connessione? Da cosa può dipendere? (Prima con tele2 usavo un modem usb speedtouch e non ci metteva tutto questo tempo a connettersi).
Grazie!
strassada
18-12-2010, 23:31
prova un po' di config adsl e vedi se ne trovi una che ti fa allineare nel minore tempo.
adsl1 pppoa vcmux
adsl1 pppoe llc
adsl2+ pppoa vcmux
adsl2+ pppoe llc
auto pppoa vcmux
auto pppoe llc
Poi non so come hai impostato il resto del menu basic settings. non credo sia differente da Alice.
Prova anche a disabilitare la protezione ping sulla porta wan (dal menu Wan)
per sapere poi la reale modulazione agganciata (a volte basta leggere la portante agganciata) devi andare di telnet (abilitando prima il debug mode) e poi con putty (scrivendo 192.168.0.1 e accedendo) dare il comando adsl opmode. se hai vista seven, devi eseguire putty in modalità amministratore (o seguire la guida su come impostare il telnet del s.o.)
nel caso non funzionasse, a parte verificare di avere l'ultimo firmware, non resta che una incompatibilità
TheRocker
19-12-2010, 06:52
dal thread [Guida]Come collegare e usare 2 router in cascata
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
è, come ripetitore, che non lo si può usare con l'ultimo firmware.
Azz e quindi? Che posso fare?
prova un po' di config adsl e vedi se ne trovi una che ti fa allineare nel minore tempo.
adsl1 pppoa vcmux
adsl1 pppoe llc
adsl2+ pppoa vcmux
adsl2+ pppoe llc
auto pppoa vcmux
auto pppoe llc
Poi non so come hai impostato il resto del menu basic settings. non credo sia differente da Alice.
Prova anche a disabilitare la protezione ping sulla porta wan (dal menu Wan)
per sapere poi la reale modulazione agganciata (a volte basta leggere la portante agganciata) devi andare di telnet (abilitando prima il debug mode) e poi con putty (scrivendo 192.168.0.1 e accedendo) dare il comando adsl opmode. se hai vista seven, devi eseguire putty in modalità amministratore (o seguire la guida su come impostare il telnet del s.o.)
nel caso non funzionasse, a parte verificare di avere l'ultimo firmware, non resta che una incompatibilità
Grazie strassada!
Di tutte le combinazioni provate la più performante è stata pppoa, VC, multimode: 2 minuti per connettersi... ci si può accontentare.
Invece non ho ben capito riguardo la protezione ping: intendi disabilitare DOS o SIP ALG?
http://img834.imageshack.us/img834/3792/wank.png
Grazie!
strassada
20-12-2010, 12:18
abilita Rispondi a ping sulla porta Internet (non ricordavo l'esatta voce di quel menu).
il SIP ALG del v5 puoi disattivarlo se non usi applicazioni VOIP che lo richiedono (di solito hanno uno loro integrato)
controlla la modulazione impostata (adsl opmode), così poi la metti nel menu adsl, oppure lascia auto, in caso di mancato allineamento.
comunque credo sia un loro problema, forse neanche una incompatibilità di chip. ma un'errata impostazione o mala configurazione.
trippuma
22-12-2010, 11:36
ragazzi ho erroneamente aggiornato con un firmware sbagliato cioè il 6.00.25 mi sembra... vorrei tornare al firmware precedente ma non ho piu comunicazione con il modem ne via wireless che ethernet come si fa?
strassada
22-12-2010, 12:35
lo butti via :cry:
vai indietro di due o tre pagine e vedrai che qualcuno ha verificato che, avendo l'ultima revisione, con un seriale diverso da primi, non è possibile rimettere i firmware vecchi.
chiama netgear e procedi alla RMA. se fanno storie, fagli controllare i siti netgear.it. e .com, dove non c'è alcun avvertimento.
se invece hai un modello vecchio, probabile devi fare un reset, lasciare allinearsi il modem e riavviare windows. se non bastasse sempre su windows modifica le proprietà tcp/ip della connessione, provando a mettere ip automatico o manuale (dipende da quale è attivo ora che ricevi il problema). oppure avendo vista o seven, rimuovi proprio la connessione, riavvia e rifai.
abilita Rispondi a ping sulla porta Internet (non ricordavo l'esatta voce di quel menu).
il SIP ALG del v5 puoi disattivarlo se non usi applicazioni VOIP che lo richiedono (di solito hanno uno loro integrato)
controlla la modulazione impostata (adsl opmode), così poi la metti nel menu adsl, oppure lascia auto, in caso di mancato allineamento.
comunque credo sia un loro problema, forse neanche una incompatibilità di chip. ma un'errata impostazione o mala configurazione.
Grazie di nuovo strassasa, mi sei stato di grande aiuto.
Ora non ho il router a portata di mano ma appena posso provo anche a spuntare Rispondi a ping.
La modulazione non l'ho controllata perché ho visto che sia mettendo ADSL sia ADSL2 la connessione è più lenta rispetto a MULTIMODE, quindi lascio così.
Ciao!
trippuma
22-12-2010, 22:09
lo butti via :cry:
vai indietro di due o tre pagine e vedrai che qualcuno ha verificato che, avendo l'ultima revisione, con un seriale diverso da primi, non è possibile rimettere i firmware vecchi.
chiama netgear e procedi alla RMA. se fanno storie, fagli controllare i siti netgear.it. e .com, dove non c'è alcun avvertimento.
se invece hai un modello vecchio, probabile devi fare un reset, lasciare allinearsi il modem e riavviare windows. se non bastasse sempre su windows modifica le proprietà tcp/ip della connessione, provando a mettere ip automatico o manuale (dipende da quale è attivo ora che ricevi il problema). oppure avendo vista o seven, rimuovi proprio la connessione, riavvia e rifai.
Speravo di non doverlo buttare via, però mi sa che è l'unica cosa che mi resta.... Ho trovato l'utilità di resque, proprio sul sito della netgear, il problema è che non riesco proprio a connermi col modem, cioè ne wireless ne ethernet. In ethernet l'icona della connessione mi fa per un attimo l'acquisizione dell'indirizzo di rete, poi mi dice cavo scollegato. Devo per caso configurare la connessione in qualche modo?
Buongiorno a tutti!!
Ho questo router da quasi 2 anni e mai avuto grandi problemi di sorta (connessione alice 20 mega e wifi sempre funzionante senza alcune disconnessioni). Ora sono da poco passato a tiscali e contemporaneamente a questo sono cominciate le prime disconnessioni internet (molto rare devo ammettere) ma continui problemi con il wifi per quanto riguarda la rete locale (stampante hp wifi che funziona una volta su 10 e l'applicazione remote di iphone che non mi trova mai la libreria di itunes)
A questo punto mi chiedo...è un problema di firmware (adesso ho la v.6.00.25) e mi conviene aggiornare all'ultima per avere maggiori prestazioni con linea tiscali e non avere più problemi con la rete locale oppure è un problema del wifi che non posso risolvere se non cambiando il router con uno migliore ?
grazie :)
strassada
23-12-2010, 12:25
il problema del wi-fi non dipende dal cambio provider, ma è uno dei bug del V5, che potrebbe manifestarsi di rado o molto più frequente.
per le disconnessioni, intanto come sono i valori (portante, snr e attenuazione)?
probabilmente il v5 ha qualche opzione nascosta che è meno compatibile nel tenere la connessione quando il margine di rumore scende sotto il target snr. credo sia anche un problema del dgn3500, che nemmeno lui tiene la connessione con Tiscali e 6 db. ma potrebbe essere lo stesso a 12 db, visto che a molti anche con Alice, disconnette anche a 12db.
un aggiornamento del firmware è sempre consigliato (per l'adsl c'è un nuovo firmware, peccato sia sempre castrato da netgear e non permette ottimizzazioni manuali come altri modelli), tranne se fai uso di quello che non c'è più (QOS WDS WMM email) o che ha bug (tipo quando cade la portante non si aggiorna l'ora e la data, con problemi di dyn+dns, insomma)
anche per il Wireless, c'è qualche miglioria.
importante fare un reset e una riconfigurazione a mano, visto le differenze del firmware.
Intanto ti ringrazio per la risposta!! :)
Allora per quanto riguarda le disconnessioni di internet non è un gran problema perchè sono sporadiche e me ne accorgo principalmente perchè entrando nelle statistiche del router cambia la portata di tanto in tanto!! il problema principale riguarda l'uso del wifi come rete locale (e questo problema lo noto solamente da un mesetto): stampante wifi che non viene trovata in rete, iphone che si collega in internet con il wifi ma tra i dispositivi collegati del router non viene visualizzato, applicazione remote su iphone che non trova la libreria su itunes...
Intanto questi sono i miei valori:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 13689 kbps 1020 kbps
Attenuazione di Linea 36.0 db 14.0 db
Margini di Rumore 6.00 db 11.5 db
se cmq mi dici che aggiornando il firmware avrei delle migliorie dal punto di vista adsl e wifi (QOS WDS WMM sono servizi che non conosco e presumo di non usare :P) mi rimane solamente l'aggiornamento a questo punto...
qual è la procedura migliore per aggiornarlo ?! prima aggiorno poi faccio reset (come si fa?) e dopo configuro a mano i parametri di tiscali e del wifi ??
Grazie ancora !!
trippuma
23-12-2010, 23:32
.......è un problema di firmware (adesso ho la v.6.00.25) e mi conviene aggiornare all'ultima .......
grazie :)
E' ma perchè a lui funziona con il 6.00.25 mentre a me si è inchiodato?
strassada
23-12-2010, 23:53
se tu avevi il 6.01.34 preinstallato, non puoi mettere su firmware vecchi, causa un blocco imposto da netgear (malamente, visto la fine che fa il router)
il seriale del mio inizia per 1wk e termina per 41f1, se il tuo inizia per 2, stai certo che è la revisione nuova col blocco sul firmware.
il seriale lo leggi dove ci sono le etichette, o sulla scatola.
trippuma
23-12-2010, 23:59
Ok strassada... devo digerire il fatto di doverlo buttare, e la cosa mi rode molto... Grazie per le info comunque molto utili per non sputtanare anche il prossimo che ricomprerò :p . Adesso stò andando con quello che ti danno dalla telecom, l'alice gate mi sembra.... che cesso che è, mi casca la linea di continuo. Byezzzzzz.
strassada
24-12-2010, 00:03
prendi un netgear dgn2200 o tp-link td-w8960n, hanno lo stesso chip adsl (6358 Broadcom) e con Alice si comportano molto bene (certo poi bisogna anche vedere che valori agganci, se la linea è instabile non ti resta che alzare il margine di rumore e prendere meno portante)
strassada
29-12-2010, 01:25
:nonsifa:
http://netgear.com/eol
:incazzed: :grrr: :ncomment:
:nonsifa:
http://netgear.com/eol
:incazzed: :grrr: :ncomment:
Io non sto nemmeno ad arrabbiarmi: l'ho venduto dopo 15 giorni di vita :ciapet:
trippuma
30-12-2010, 23:26
Ecco i miei valori sono piuttosto pessimi ed esattamente
attenuazione di linea 56 db per il downstream e 38 db per l'upstream
margine di rumore 9,65 db per il downstream e 15,5 db per l'upstream
Posso fare qualcosa? Se si come??? Ho letto che parlate di portante... non ci capisco nulla. Fate conto che con alice 7 mega provando con speedtest arrivo a 1,90 mega quando va bene, sennò pure meno. Grazie in anticipo.
FulValBot
01-01-2011, 11:11
ho contattato il supporto netgear per chiedergli come devo fare per evitare le quasi disconnessioni del router ogni volta che uso la lista server di steam...
spero de poter concludere qualcosa...
edit: hanno detto di provare a settare LLC al posto di VC-BASED e l'MTU a 1432...
stasera vedrò come andrà...
edit2: come pensavo hanno totalmente sballato...
tanto per cambiare un mio amico ha lo stesso router e lo stesso problema!!! :muro: :muro: :muro: :doh:
che merda, merda, merda!!!!!!!! e il supporto netgear (ma anche quello di steam!!!!) non fa altro che le stesse stupide, sciocche domande!!!!! :muro:
e nel forum netgear ho appena scoperto che diversi modelli di router netgear hanno sto problema!!!!
Il nuovo anno si apre con cattivi auspici.....ragazzi incredibile ma vero, il mio DG834G v5 che ha sempre funzionato perfettamente da quasi due mesi a questa parte scarica pacchetti .rar che poi puntualmente mi risultano quasi tutti corrotti con errore di CRC nel momento della decompressione.
L'ho scoperto solamente oggi, quando ho collegato un vecchio DG834 v2 che tengo in armadio per le emergenze.
Ebbene, gli stessi files scaricati col vecchio v2 non risultano più corrotti e si estraggono senza problemi.
Come è possibile....è assurdo.
Pensavo piuttosto che fosse l'hard disk.....oppure il chip LAN della scheda madre difettoso.......e invece è il router. Ma come diavolo è possibile tutto questo ? Voglio dire, come mai corrompe files compressi mentre tutto il resto scaricato dalla rete non si è mai corrotto prima ?
Non riesco proprio a capire.....
Qualche centinaio di post fa l'utente "strassada" ha avuto lo stesso problema.
Devo cestinare il router ? Ho già provato a resettarlo più volte, ma nulla di fatto. Mi rodono un bel pò le ciapet :muro:
FulValBot
01-01-2011, 20:33
Il nuovo anno si apre con cattivi auspici.....ragazzi incredibile ma vero, il mio DG834G v5 che ha sempre funzionato perfettamente da quasi due mesi a questa parte scarica pacchetti .rar che poi puntualmente mi risultano quasi tutti corrotti con errore di CRC nel momento della decompressione.
L'ho scoperto solamente oggi, quando ho collegato un vecchio DG834 v2 che tengo in armadio per le emergenze.
Ebbene, gli stessi files scaricati col vecchio v2 non risultano più corrotti e si estraggono senza problemi.
Come è possibile....è assurdo.
Pensavo piuttosto che fosse l'hard disk.....oppure il chip LAN della scheda madre difettoso.......e invece è il router. Ma come diavolo è possibile tutto questo ? Voglio dire, come mai corrompe files compressi mentre tutto il resto scaricato dalla rete non si è mai corrotto prima ?
Non riesco proprio a capire.....
Qualche centinaio di post fa l'utente "strassada" ha avuto lo stesso problema.
Devo cestinare il router ? Ho già provato a resettarlo più volte, ma nulla di fatto. Mi rodono un bel pò le ciapet :muro:
sei solo l'ennesima vittima de sto maledetto router...
io non ho parole...:mbe: ma c'abbiamo speso soldi!!!! :muro: :muro: :muro:
TheRocker
01-01-2011, 20:38
Bè io che l'ho comprato per usarlo soprattutto come AP e scopro che con l'ultimo firmware non si può fare.. Lo rivendo, praticamente nuovo! Ha 2 mesi di vita ed è stato usato 7 giorni.
strassada
02-01-2011, 20:15
Il nuovo anno si apre con cattivi auspici.....ragazzi incredibile ma vero, il mio DG834G v5 che ha sempre funzionato perfettamente da quasi due mesi a questa parte scarica pacchetti .rar che poi puntualmente mi risultano quasi tutti corrotti con errore di CRC nel momento della decompressione.
testa con l'altro modem o con un altro: se non hai più problemi, è il V5 (e non ci puoi fare niente), altrimenti il problema riguarda il pc o problemi adsl (anche impianto interno).
DOMANDONA DIFFICILE :
ho un V5 connesso alla TV via LAN e vorrei condividere la connessione internet generata da un USR9111, è due giorni che provo ma :muro:
Qualcuno sa come fare e mi spiega passo passo, anche i passaggi "ovvi" che forse io mi perdo li :mc:
Grazie
Claudino
04-01-2011, 14:13
Ragazzi,
come molti di voi ho dei problemi con questo router, niente di importante ma molto fastidioso.
Praticemente quando scarico la lista server da qualsiasi gioco se sono troppi, la connessione cade...
Penso che il problema sia dato dal fatto che riceve molte risposte da parecchi server contemporaneamante.
Qualcuno di voi ha il mio stesso problema ed è riuscito a risolvere?
Sapete se la NETGEAR ha intenzione di far uscire un nuovo firmware per arginare qualche BUG?
Ragazzi,
come molti di voi ho dei problemi con questo router, niente di importante ma molto fastidioso.
Praticemente quando scarico la lista server da qualsiasi gioco se sono troppi, la connessione cade...
Penso che il problema sia dato dal fatto che riceve molte risposte da parecchi server contemporaneamante.
Qualcuno di voi ha il mio stesso problema ed è riuscito a risolvere?
Sapete se la NETGEAR ha intenzione di far uscire un nuovo firmware per arginare qualche BUG?
Questo Router non verrà più supportato da Netgear, nessun nuovo firmware o altro.
Mai più Netgear...
FulValBot
04-01-2011, 19:10
Ragazzi,
come molti di voi ho dei problemi con questo router, niente di importante ma molto fastidioso.
Praticemente quando scarico la lista server da qualsiasi gioco se sono troppi, la connessione cade...
Penso che il problema sia dato dal fatto che riceve molte risposte da parecchi server contemporaneamante.
Qualcuno di voi ha il mio stesso problema ed è riuscito a risolvere?
Sapete se la NETGEAR ha intenzione di far uscire un nuovo firmware per arginare qualche BUG?
a me lo fa su steam, se la refresho diverse volte questa non mostra + nulla e non me fa andare nei server esistenti... in + in qualche caso va via la lista amici e in casi + rari l'intera connessione...
c'è chi dice de disattivare il firewall del router, ma non sono disposto a fare una cosa simile!!!! e disattivando l'SPI nemmeno si risolve!!!!
il supporto ufficiale NON E' SERVITO A NULLA!!!!
quindi ADDIO NETGEAR!!! non avrai mai più un cent da me, lo giuro!!!!
Fabius84
04-01-2011, 20:42
Ho tele2. perchè quando stacco l'alimentatore il router non si riallinea da solo ma mi perde l'IP e i dns accendendosi la spia rossa di internet?
come posso risolvere il problema?
strassada
04-01-2011, 21:46
cioè a v5 acceso e connesso, tu gli stacchi l'alimentatore e poi lo riattacchi e non si riconnette se non lo fai tu?
sei in pppoa? la mancata riconnessione, in pppoa, potrebbe essere un bug, simile a quello del dgn2200.
purtroppo netgear ha smesso di supportare lo sviluppo dei firmware del dg834gv5. qundi se hai già l'ultimo firmware, te lo tieni così.
non demoralizzatevi
anche il GT è in EOL da molto tempo , ma un paio di firmware li hanno fatti uscire
Ho tele2. perchè quando stacco l'alimentatore il router non si riallinea da solo ma mi perde l'IP e i dns accendendosi la spia rossa di internet?
come posso risolvere il problema?
è tele2 che fa schifo
Stesso problema oggi con 1 mia cliente e con router dlink (io sono fan dei netgear invece)
FulValBot
05-01-2011, 11:25
sto router supporta l'IPv6 O NO??
xkè tanto se tra qualche mese avverà il cambio noi saremo forse costretti a prendere un router nuovo...
il che me farà incazzare (a me e ai miei) xkè l'avevamo preso pochi mesi fa!!!
Fabius84
05-01-2011, 11:53
cioè a v5 acceso e connesso, tu gli stacchi l'alimentatore e poi lo riattacchi e non si riconnette se non lo fai tu?
sei in pppoa? la mancata riconnessione, in pppoa, potrebbe essere un bug, simile a quello del dgn2200.
purtroppo netgear ha smesso di supportare lo sviluppo dei firmware del dg834gv5. qundi se hai già l'ultimo firmware, te lo tieni così.
esatto, succede proprio questo... in poche parole mi perde tutti i dati della "Porta ADSL"
Si sono in ppoa ! E' pochi giorni che me lo fà, mai avuti problemi
Versione firmware: V5.01.16
Che cos'è la storia dell' IPVo 6 ???
Fabius84
05-01-2011, 12:06
sto router supporta l'IPv6 O NO??
xkè tanto se tra qualche mese avverà il cambio noi saremo forse costretti a prendere un router nuovo...
il che me farà incazzare (a me e ai miei) xkè l'avevamo preso pochi mesi fa!!!
Quali sono gli ultimi modelli Netgear in voga ??? PArlo sempre di router modem wireless
strassada
05-01-2011, 12:36
esatto, succede proprio questo... in poche parole mi perde tutti i dati della "Porta ADSL"
Si sono in ppoa ! E' pochi giorni che me lo fà, mai avuti problemi
Versione firmware: V5.01.16
hai il dg834g v4 e non il v5 ;)
A me per ora va bene con l'ultimo fw ma giuro che appena si rompe lo butto dalla finestra e che non comprerò neanche se regalato prodotti Netgear. E pensare che potevo prendere un Cisco....
strassada
05-01-2011, 12:50
sto router supporta l'IPv6 O NO??
xkè tanto se tra qualche mese avverà il cambio noi saremo forse costretti a prendere un router nuovo...
non preoccuparti.
manca ancora qualche anno al passaggio definitivo (anche dei nostri provider). nel frattempo si useranno (e si usano già) protocolli di tunneling come il 6to4, supportati.
se vuoi fare una prova, abilita ipv6 sul sistema operativo e nella proprietà della connessione su pc e accedi ad un sito ipv6: io ricordo di averci provato e riuscito anche con windows 2000 (previa patch), e vedevo google (http://ipv6.google.com/) e altri, oltre che poter accedere a dei tracker ipv6 con una vecchia versione di utorrent (e teredo attivo).
Fabius84
05-01-2011, 15:23
cosa consigliereste se uno dovesse comprare un modem router adesso ???
Per star bene 4-5 anni intendo....
FulValBot
05-01-2011, 16:19
non preoccuparti.
manca ancora qualche anno al passaggio definitivo (anche dei nostri provider). nel frattempo si useranno (e si usano già) protocolli di tunneling come il 6to4, supportati.
se vuoi fare una prova, abilita ipv6 sul sistema operativo e nella proprietà della connessione su pc e accedi ad un sito ipv6: io ricordo di averci provato e riuscito anche con windows 2000 (previa patch), e vedevo google (http://ipv6.google.com/) e altri, oltre che poter accedere a dei tracker ipv6 con una vecchia versione di utorrent (e teredo attivo).
da me l'IPv6 non funziona... non viene configurato...
Roy Jones
06-01-2011, 11:23
Ho preso l'altro giorno un DG834Gv5 (DG834G-500PES).
Sul sito delle netgear e' riportato che tale apparato supporta la modalita' WDS con client association --> http://documentation.netgear.com/dg834g/enu/202-10363-01/DG834Gv5_RM_29Jun-07-12.html
Sulla confezione, non e' riportata tale funzionalita', ma avendo letto che le versioni V3 e V4 inizialmente non supportavano la WDS, ero abbastanza confidente che si trattasse di un modello a cui aggiornare semplicemente il Firmware.
Purtroppo, neppure il firmware aggiornato all'ultima versione (la ...01.34) consente di utilizzare le funzionalita' di bridging e repeating.
Ho postato sul forum della netgear sollevando il problema... inizialmente mi hanno detto che tale apparato non supporta la WDS e che avrei dovuto acquistarne un altro.
Quando poi gli ho mostrato come Netgear dichiarasse nei suoi datasheet e manuali varii che tale prodotto supporta la WDS, hanno tergiversato dicendo che evidentemente, le prime versioni la supportavano ma poi e' stata rimossa dall'hard ware.
Quando poi gli ho fatto notare che le v3 e v4 inizialmente non avevano il supporto WDS, introdotto da aggiornamenti firmware, mi hanno risposto che evidentemente, nelle prime versioni del firmware il supporto c'era, ma poi e' stato levato per incompatibilita' con l'HW.
Insomma... tutto ed il contrario di tutto, concentrandosi su "devi comprare un altro apparato, piu' nuovo e costoso"
Mi sembra un po' una presa per i fondelli, sopratutto considerando che gia' ho un apparato (WPN802IS) in cui la funzione "bridging con client association" c'e' ma non funziona assolutamente, dato ke una volta attivata, non bridgia, non client-associa una cippa e non appare il menu' di configurazione del bridging...
Devo gettare la spugna ??
Il mio scopo era creare un repeating wireless per coprire una depandance vicino casa, anke sacrificando la banda disponibile (non c'e' una grossa utenza). Al momento ho risolto con un WG602 (preso per fare bridge con il WPN802, ma dato ke questo non funtiona, lo ho impostato come "client mode") collegato via cavo al DG834 che uso come mero router...
Funziona per carita', ma il mio scopo sarebbe quello di creare una rete sostituendo il modem alice, collegando il DG834 ad internet, via cavo al WPN802 e via wireless al WG602... (se non avete capito non vi preoccupate, ho scritto di fretta...)
FulValBot
06-01-2011, 11:38
arrenditi :asd:
stanno prendendo pe i fondelli a chiunque...
non vedo l'ora de liberarmene...
strassada
06-01-2011, 12:58
Ho preso l'altro giorno un DG834Gv5 (DG834G-500PES).
male, qui lo sconsigliamo da 1 anno.
Sul sito delle netgear e' riportato che tale apparato supporta la modalita' WDS con client association --> http://documentation.netgear.com/dg834g/enu/202-10363-01/DG834Gv5_RM_29Jun-07-12.html
documentazione vecchia, nell'ftp ci sono i file pdf aggiornati al 2010. anche nel sito di certificazioni wi-fi, scaricando il pdf aggiornato per il V5, è sparito il WDS.
Sulla confezione, non e' riportata tale funzionalita', ma avendo letto che le versioni V3 e V4 inizialmente non supportavano la WDS, ero abbastanza confidente che si trattasse di un modello a cui aggiornare semplicemente il Firmware.
infatti hanno cambiato le scritte alla scatola coi v5 che montano l'ultimo fiirmware. il wds era presente fino al firmware .25.
Purtroppo, neppure il firmware aggiornato all'ultima versione (la ...01.34) consente di utilizzare le funzionalita' di bridging e repeating.
hanno levato il WDS (e QoS e WMM) dal firmware .33
Ho postato sul forum della netgear sollevando il problema... inizialmente mi hanno detto che tale apparato non supporta la WDS e che avrei dovuto acquistarne un altro.
Non ci sono forum ufficiali netgear, o chiami al numero di mIlano di netgear.it, o scrivi su https://my.netgear.com/myNETGEAR/support.asp, dopo aver registrato il tuo netgeaR.
Quando poi gli ho mostrato come Netgear dichiarasse nei suoi datasheet e manuali varii che tale prodotto supporta la WDS, hanno tergiversato dicendo che evidentemente, le prime versioni la supportavano ma poi e' stata rimossa dall'hard ware.
purtroppo quelli sul sito non li hanno aggiornati
mi hanno risposto che evidentemente, nelle prime versioni del firmware il supporto c'era, ma poi e' stato levato per incompatibilita' con l'HW.
sembra sia così.
Devo gettare la spugna ??
si. non puoi neanche mettere su firmware vecchi, perchè hanno messo un sistema di protezione che non te li fa installare, o meglio ti fa briccare il router e quindi diventa inutilizzabile.
Il mio scopo era creare un repeating wireless per coprire una depandance vicino casa, anke sacrificando la banda disponibile (non c'e' una grossa utenza). Al momento ho risolto con un WG602 (preso per fare bridge con il WPN802, ma dato ke questo non funtiona, lo ho impostato come "client mode") collegato via cavo al DG834 che uso come mero router...
Funziona per carita', ma il mio scopo sarebbe quello di creare una rete sostituendo il modem alice, collegando il DG834 ad internet, via cavo al WPN802 e via wireless al WG602... (se non avete capito non vi preoccupate, ho scritto di fretta...)
cerca router (senza modem) wi-fi o access point wi-fi che hanno l'opzione "universal repeater": dovrebbero funzionare anche senza il WDS del modem/router.
Fabius84
06-01-2011, 13:03
cosa consigliereste se uno dovesse comprare un modem router adesso ???
Per star bene 4-5 anni intendo....
Sapete consigliarmi?
strassada
06-01-2011, 13:18
non il dg834gv5.
Nella sezione Networking in generale trovi il thread sui consigli per gli acquisti per i modem/router e un altro per i solo router.
Roy Jones
06-01-2011, 15:01
Omissis
mmmm... vabbe', uno per comprare un router si dovrebbe documentare piu' ke per compra' la makkina... ma un po' di serieta' da parte dei produttori no?
Purtroppo non ho avuto una grande scelta, qua i negozi sono un po' sprovvisti, ed avevo necessita' di sistemare la faccenda prima della fine delle ferie (la rete e' a casa dei miei, io abito in un'altra citta'...), e volendo partire da una rete preesistente, non ho voluto miskiare diversi produttori.
Alla fin fine, l'accrocchio che ho fatto funziona e come costo mi e' venuto, in fin dei conti, piuttosto contenuto rispetto a quanto avrei potuto (ho trovato 2 offerte in negozi diversi, in tutto ho speso una 90ina di euro per due apparati), cosniderando comunque che ho anche 3 porte ethernet libere ed un modem di riserva.
Inoltre, a casa mia ho un Modem Router se non ricordo male sempre un DG834 (non ricordo che versione ne' se supporta nativamente la WDS).
Con un pizzico di fortuna, se il mio supporta la WDS potrei scambiare i due...
Comunque Netgear mi ha un po' scassato, per la prossima rete che devo fare "da zero" li salto a pie' pari...
Per chi ha preso un DG834G v5 per utilizzarne delle features pubblicizzate e non più presenti, o per chi si è stancato dei problemi del WiFi, ricordo che ci si può (provare a) avvalere della garanzia di non conformità.
Ho dovuto litigare per circa 6 mesi col supporto Netgear, ma alla fine mi hanno sostituito il mio DG834G v5 con un DGN1000 nuovo di pacca.
OK, manco questo è 'sto fulmine di potenza, ma aveva molti meno problemi sul lato WiFi e, cosa non da poco, Netgear me lo ha sostituito inviandomi prima il DGN1000 a casa tramite corriere e poi mandando un altro corriere (a spese loro e comodità mia) a ritirare il vecchio.
E' solo per come si sono comportati che per sostituire il DGN1000 (che nel frattempo è stato fulminato da un fulmine :incazzed: ) sto guardando il Netgear DGN3500 ;)
Roy Jones
06-01-2011, 20:05
Boh, domani provo a sentire il supporto...
Boh, domani provo a sentire il supporto...
Vedi di essere molto preciso fin dall'inizio nell'elencare i problemi, la cosa della garanzia di non conformità falla uscire solo dopo che ti avranno detto che non sono previsti nuovi firmware, in quanto il ces.. ehm, il router è in EOL ;)
Roy Jones
08-01-2011, 00:00
Oggi son stato fuori tutto il dì e non ho potuto telefonare...
Qual è stato l'argomento che hai usato per far valere la garanzia di non conformità?
Bella domanda... io pensavo di puntare sulla "pubblicita' ingannevole"...
Che il prodotto è pubblicizzato come in grado di fare tutta una serie di cose che o non le fa o le fa male.
In ogni caso io aprii il ticket per vedere se risolvevano il problema o se avevano altri FW in piano... una volta chiarito che non c'erano speranze gli ho detto che volevo avvalermi della garanzia di non conformità
La cosa ha richiesto 6 mesi di "discussioni" col supporto tecnico, che diceva di aver girato la pratica al settore commerciale ed era in attesa di una risposta... insomma non è stata una cosa del tipo "non va, non andrà mai, me lo cambiate gratis?" :D
Roy Jones
08-01-2011, 23:05
Che il prodotto è pubblicizzato come in grado di fare tutta una serie di cose che o non le fa o le fa male.
In ogni caso io aprii il ticket per vedere se risolvevano il problema o se avevano altri FW in piano... una volta chiarito che non c'erano speranze gli ho detto che volevo avvalermi della garanzia di non conformità
La cosa ha richiesto 6 mesi di "discussioni" col supporto tecnico, che diceva di aver girato la pratica al settore commerciale ed era in attesa di una risposta... insomma non è stata una cosa del tipo "non va, non andrà mai, me lo cambiate gratis?" :D
Sarebbe piu' il tempo perso ke l'effettivo vantaggio... se proprio gli dovessi telefonare, lo farei per dirgli che i loro prodotti sono sempre piu' scadenti, fanno falsa pubblicita' e non li comprero' piu', oltre a convincere altri a non prenderli.
TheRocker
09-01-2011, 10:46
Ma poi secondo voi, il fatto che non riesco a dare un altro ip al router che non sia quello di fabbrica, può essere un buco di software?
Roy Jones
09-01-2011, 16:42
strano, dovrebbe essere sotto il menu IP Lan
http://192.168.0.1/LAN_lan.htm
Io nel frattempo sono rientrato a casa ed ho constatato che il mio DG834 ha il firmware 6.00.21 e supporta la WDS... la prossima volta che scendo dai miei, faccio un po' di prove :P
Innanzitutto complimenti all'autore di questa guida davvero utile e ricca,siccome sto pensando di cambiare modem e sarei intenzionato ad acquistare questo prodotto, a tal proposito, ho alcune domande da porvi riguardo al suddetto modem/router:
Questo modem può essere collegato anche su un pc più vecchiotto e soprattutto su una scheda di rete integrata nella scheda madre Asus a8v-E SE o potrebbero esserci problemi?
Leggendo sul thread mi è sembrato di capire che la V3 è la versione più performante, si trova facilmente in commercio?
Inoltre il mio pc non è dotato di scheda wireless, ergo potrei avere problemi a collegare il suddetto router al mio pc?
Infine, tutte le versioni in commercio danno la possibilità di regolare il valore di Snr per agganciare la portante al meglio?
Vi pongo queste domande perchè vorrei togliermi ogni dubbio prima di un eventuale acquisto...
Innanzitutto complimenti all'autore di questa guida davvero utile e ricca,siccome sto pensando di cambiare modem e sarei intenzionato ad acquistare questo prodotto, a tal proposito, ho alcune domande da porvi riguardo al suddetto modem/router:
Questo modem può essere collegato anche su un pc più vecchiotto e soprattutto su una scheda di rete integrata nella scheda madre Asus a8v-E SE o potrebbero esserci problemi?
Leggendo sul thread mi è sembrato di capire che la V3 è la versione più performante, si trova facilmente in commercio?
Inoltre il mio pc non è dotato di scheda wireless, ergo potrei avere problemi a collegare il suddetto router al mio pc?
Infine, tutte le versioni in commercio danno la possibilità di regolare il valore di Snr per agganciare la portante al meglio?
Vi pongo queste domande perchè vorrei togliermi ogni dubbio prima di un eventuale acquisto...
1. problemi non dovrebbero essercene con qualunque tipo di router tu scelga
2. questo è il thread del v5, in ogni caso il v3 lo trovi o usato o come rimanenza di magazzino
3. ????? il PC lo attaccheresti via ethernet, che ti frega della connessione WiFi? :D se non ti serve disattivi l'access point WiFi e via.
4. il v5 proprio non mi pare
Dopo aver risposto alle domande ti do un consiglio: NON comprare questo router :D
E' un prodotto che non verrà più supportato da Netgear e che ha diversi problemi, quindi a meno di non trovarlo a prezzi veramente stracciati (meno di 20€ :D ) cerca altro ;)
1. problemi non dovrebbero essercene con qualunque tipo di router tu scelga
2. questo è il thread del v5, in ogni caso il v3 lo trovi o usato o come rimanenza di magazzino
3. ????? il PC lo attaccheresti via ethernet, che ti frega della connessione WiFi? :D se non ti serve disattivi l'access point WiFi e via.
4. il v5 proprio non mi pare
Dopo aver risposto alle domande ti do un consiglio: NON comprare questo router :D
E' un prodotto che non verrà più supportato da Netgear e che ha diversi problemi, quindi a meno di non trovarlo a prezzi veramente stracciati (meno di 20€ :D ) cerca altro ;)
Buono a saperlo...quindi in alternativa quale modem router mi consiglieresti? Ovviamente ethernet, wi-fi e che abbia la medesima funziona per il settaggio dell'Snr
Ragazzi oggi ho ricevuto il firmware "DG834Gv5-V1.6.00.34-RC1.chk" dal centro supporto Netgear via mail.
Sembra comunque più vecchia dell'ultima ufficiale che conosciamo tutti.......
Qualcuno conosce questo firmware ? Mi hanno detto di provarlo prima di spedire il router per la procedura RMA, dato che il mio router corrompe i files compressi con errori CRC.
EDIT: Non è cambiato niente, ho ancora errori CRC........
FulValBot
12-01-2011, 13:30
a Roma sto router almeno dove l'avevo preso io pochi mesi fa costava oltre 70€ -.-'
ovvio che eviterò quel negozio a qualunque costo la prox volta...
usare il wi-fi co sto "cesso" è un'utopia... 3 tacche di ricezione se sta vicino al computer, nessuna tacca o una sola quando è lontano :S
non è che è la schedina wifi del tuo pc che fa schifo (vedi portatili HP di qualche anno fa che prendevano 1 tacca a 2 m di distanza dal router)???
Sarà ma il mio funziona benissimo, forse per via della line anon troppo "sporca"?
Ce l'ho oramai da un anno almno.
Al MW è in offerta a 29,90 ...
the_tube
12-01-2011, 21:02
Signori, sono all'esasperazione :muro: . Prima di schiacciarlo sotto le gomme dell'auto, faccio un ultimo tentativo chiedendo a voi...
Un anno e mezzo fa questo router (o perlomeno i suoi predecessori) era uno dei migliori, quindi l'ho comprato in fiducia, specie per la portata wi-fi (un mio collega era soddisfatissimo...). Una settimana fa ho comprato uno smartphone (Samsung I5500) che possiede l'interfaccia wi-fi. Sulla rete wi-fi del lavoro si comporta, penso, egregiamente (prende a 20 metri con 3 muri in mezzo). Anche a casa mia funziona bene con un router Alice Gate 2 plus wi-fi. Questo per dire che il telefono è a posto.
Con il mio DG834G v5:
- oltre 1 metro di distanza ed un muro in mezzo, perde la connessione;
- quando torno vicino al router, non c'è più verso di farlo riconnettere; la riconnessione avviene solo se riavvio il router.
Ho provato ad aggiornare il FW all'ultima versione disponibile (6.01.34), ma i metri sono passati da 1 a 2..... :(
Io uso una normale protezione WPA2 PSK. A questo punto, c'è forse qualcosa che posso attivare/disattivare sul router che possa migliorare la situazione, oppure ingrano la retro, che stasera ho anche il cofano pieno? :incazzed:
Grazie a tutti,
TT.
A questo punto, c'è forse qualcosa che posso attivare/disattivare sul router che possa migliorare la situazione, oppure ingrano la retro, che stasera ho anche il cofano pieno? :incazzed:
Questa è la soluzione.
the_tube
12-01-2011, 21:14
Questa è la soluzione.
Ma veramente? Anche voi avete una portata ridicola come la mia (2 metri)???
Ma veramente? Anche voi avete una portata ridicola come la mia (2 metri)???
No! Per fortuna a me no. Da camera mia (dove ho il router) a quella di mia sorella ci sono 3 muri e mia sorella prende due "tacchette". In camera sua prendono pure il mio HTC Desire e l'IPod Touch (a fatica).
Metti modalità G, cerca un canale meno affollato.
Ps: a me capita che se spengo il wifi con il suo tastino se lo riattivo dopo qualche ora si impalla la connessione senza fili quindi non lo spengo mai se non spegnendo tutto il router.
L'unica cosa buona era la chiavetta in bundle con questa ciofeca di (non saprei definirlo) ma non la trovo più.Vaff....
Ma veramente? Anche voi avete una portata ridicola come la mia (2 metri)???
Con l'I5500 ho avuto problemi di portata sia con questo sia con un DGN1000, in ogni caso il problema che se un "client" si aggancia e sgancia più volte dal WiFi ad un certo punto non si aggancia più è noto e non ha soluzione :incazzed:
strassada
12-01-2011, 23:00
sul router pui fare ben poco (con l'ultimo firmware hanno levato anche WMM). non ricordo neanche se il comando che gestisce il wireless, via telnet, funziona o è bloccato (ora uso il dgn2200).
potrebbe essere un'incomptibilità, ma tanto netgear se ne fregherà.
Cavaliere89
13-01-2011, 09:43
ragazzi ieri dopo aver fatto una cavolato cambiando ip al pc mi si era sconfigurato tutto il router oggi l'ho installato di nuovo e' configurato pero le spie sono ttutte verde tranne quella del collegamento lan del mio pc che e' arancione come maI? Pero' come vedete la linea vah....Potete aiutarmi?
the_tube
13-01-2011, 09:55
Con l'I5500 ho avuto problemi di portata sia con questo sia con un DGN1000, in ogni caso il problema che se un "client" si aggancia e sgancia più volte dal WiFi ad un certo punto non si aggancia più è noto e non ha soluzione :incazzed:
sul router pui fare ben poco (con l'ultimo firmware hanno levato anche WMM). non ricordo neanche se il comando che gestisce il wireless, via telnet, funziona o è bloccato (ora uso il dgn2200).
potrebbe essere un'incomptibilità, ma tanto netgear se ne fregherà.
Grazie ragazzi, mi pare di capire che non c'è speranza... e pensare che ne avevo tanta, un anno e mezzo fa, quando sono passato da D-Link a NetGear... :(
FulValBot
13-01-2011, 10:01
Grazie ragazzi, mi pare di capire che non c'è speranza... e pensare che ne avevo tanta, un anno e mezzo fa, quando sono passato da D-Link a NetGear... :(
xkè io no?? :muro: :mad:
il d-link che avevo (non l'ho buttato cmq!) se non fosse per i condensatori guasti sarebbe andato meglio del netgear!!!
mo seriamente non so + cosa prendere il giorno in cui si guasterà...
ragazzi ieri dopo aver fatto una cavolato cambiando ip al pc mi si era sconfigurato tutto il router oggi l'ho installato di nuovo e' configurato pero le spie sono ttutte verde tranne quella del collegamento lan del mio pc che e' arancione come maI? Pero' come vedete la linea vah....Potete aiutarmi?
Per quanto tu ti possa impegnare, se cambi qualcosa sul tuo PC il router non ne risente... magari non ti funziona più nulla, ma la colpa è del PC (e tua che ci hai messo le mani :D ), mai del router ;)
Se la spia della porta LAN cui hai connesso il PC è arancione vuol dire che la scheda di rete sta andando a 10Mb/s invece che a 100Mb/s... controlla che hai combinato con i driver della scheda di rete del PC (o con il cavo se lo hai toccato).
ragazzi non riesco a trovare uno cript di riconnessione che funzioni! ho provato anche quello qui sul forum ma non va!
ho jdownloader alla nightly 13334...qualcun mi puo dire come farmelo da solo?
ragazzi non riesco a trovare uno cript di riconnessione che funzioni! ho provato anche quello qui sul forum ma non va!
ho jdownloader alla nightly 13334...qualcun mi puo dire come farmelo da solo?
Fallo manualmente, in questo modo mi ha sempre funzionato alla perfezione.
Vai su Impostazioni ---> Moduli ---> Riconnessione e poi clicca in alto su "Crea script di riconnessione"
Dopodichè lui ti consiglierà il classico IP 192.168.0.1 che nel nostro caso va benissimo, e manualmente fai come se stessi riavviando il router. JDownloader registrerà i tuoi "movimenti" e non appena il router finirà la procedura di riavvio si sarà creato lo script da solo. :D
Riguardo il DG834G v5, sono stupito da quante persone lo vogliano distruggere sotto l'auto :sofico: . Stavo per comprarmi un nuovo router ma alla fine sarebbero stati soldi sprecati.....
Io ce l'ho da un anno e non ha mai perso un colpo, a parte l'ultimo problema apparso sugli errori CRC (probabilmente imputabile alla RAM interna del router che è andata a quel paese), e a parte il bug del wireless dove se lo disattivo e riattivo 5 volte dal tastino laterale finirà per impallarsi il segnale..........ma per il resto è andato sempre come un treno. Adesso sono in attesa che la Netgear mi mandi un rimpiazzo ( probabilmente sarà un'altro DG834G v5) ma devo dire che non mi dispiace.........se funzionerà come ha sempre fatto.
gia peccato che la nightly non abbia piu quella funzione. devo tornare ad utilizzare la vecchia rev 0.9xx...
Ciao a tutti,
ho un problemino con il mio dg834g v5 fw 1.6.01.34 e spero che qualche anima pia possa darmi una mano prima di dover ricorrere al martello
nel menù impostazioni del modem, alla voce "dispositivi collegati", pur avendo connesso 2 pc, una console wii ed una stampante wi fi, spesso non compare alcun dispositivo collegato o ne compare solo uno.
In effetti questo non sarebbe un grosso problema in quanto i pc navigano tranquillamente ed anche la wii, che uso per vedere film condividendo una cartella del pc, funziona bene.
Il problema, invece, sorge con la stampante che, se presente funziona, altrimenti risulta of line.
Riavviando il modem dall'apposita funzione nel menù "diagnostica" i dispositivi tornano ad essere tutti visibili, ivi compresa la stampante che di conseguenza torna a funzionare, ma dopo alcuni minuti, tornando nel menù "dispositivi collegati" tutto sparisce nuovamente e, a parte i pc e la wii, la stampante torna of line
Ho provasto anche ad assegnare ip fissi pensando ad un problema dhcp, ma il risultato non è cambiato.
Che faccio, uso il martello o c'è una possibile soluzione?
In trepida attesa di cortese risposta, un saluto a tutti.
p.s.
avendo già postato in un thread errato, mi è stato comunque detto che quanto sopra potrebbe dipendere da una instabilità della mia rete.
Qualche suggerimento?
Grazie.
Roy Jones
16-01-2011, 20:25
Potresti provare a cambiare il canale della WiFi, magari quello che usi adesso e' un po' affollato.
cbelloni
18-01-2011, 16:40
Io nel frattempo sono rientrato a casa ed ho constatato che il mio DG834 ha il firmware 6.00.21 e supporta la WDS... la prossima volta che scendo dai miei, faccio un po' di prove :P
hai mica capito se funziona WDS?
leggendo in giro si dice appunto che non funziona piu'.. l'hanno eliminata.
io ho un 'problemino' di questo tipo: navigo con il wifi da casa mia che e' sullo stesso pianerottolo di mio padre, il router sta da lui.. (io non ho telefono fisso) ma da me navigo bene nelle stanze confinanti con lui, ma se mi allontano perdo segnale e in una camera non va (la piu' lontana).
vorrei comprare un altro router e metterlo nella camera mia confinante con casa dei miei e usarlo come 'ripetitore'..
non ho esigenze di navigazione particolari, uso u po' di Mulo ogni tanto e poco piu'
pensavo di comprarne un altro uguale e usare uno come principale e uno come 'ripetitore'.. ma ho il dubbio che non supporti WDS e non si possa fare (e leggendo qui lo sconsigliate tutti!).
quindi?
1) compro un router diverso per mio padre e uso il dg834g da me come 'ripetitore' ?
2) compro un router diverso e lo metto da me come 'ripetitore' e lascio a lui il dg834g a fare da 'principale'
3) butto il dg834g e ne compro 2 nuovi ? (eviterei se possibile questa opzione! ma se proprio non ci sono alternative..) ?
grazie a chiunque!
cbelloni
18-01-2011, 22:14
1) compro un router diverso per mio padre e uso il dg834g da me come 'ripetitore' ?
2) compro un router diverso e lo metto da me come 'ripetitore' e lascio a lui il dg834g a fare da 'principale'
3) butto il dg834g e ne compro 2 nuovi ? (eviterei se possibile questa opzione! ma se proprio non ci sono alternative..) ?
semplificando la mia richiesta..
per connettere 2 router wifi tra loro senza cavo, e' necessario che entrambi gestiscano WDS, o basta che lo gestisca uno dei 2 ('il principale' connesso anche con adsl o il secondario che fa solo da 'ripetitore')?
se devono averlo entrambi, mi sa proprio che devo buttare il dg834g v5 perche' sul firmware V1.6.01.34 non c'e' traccia del WDS .. :-( o sbaglio?
TheRocker
18-01-2011, 22:48
Venduto il router.. Ciao ciao Netgear! A MAI PIU'.
TheRocker
18-01-2011, 22:51
hai mica capito se funziona WDS?
leggendo in giro si dice appunto che non funziona piu'.. l'hanno eliminata.
io ho un 'problemino' di questo tipo: navigo con il wifi da casa mia che e' sullo stesso pianerottolo di mio padre, il router sta da lui.. (io non ho telefono fisso) ma da me navigo bene nelle stanze confinanti con lui, ma se mi allontano perdo segnale e in una camera non va (la piu' lontana).
vorrei comprare un altro router e metterlo nella camera mia confinante con casa dei miei e usarlo come 'ripetitore'..
non ho esigenze di navigazione particolari, uso u po' di Mulo ogni tanto e poco piu'
pensavo di comprarne un altro uguale e usare uno come principale e uno come 'ripetitore'.. ma ho il dubbio che non supporti WDS e non si possa fare (e leggendo qui lo sconsigliate tutti!).
quindi?
1) compro un router diverso per mio padre e uso il dg834g da me come 'ripetitore' ?
2) compro un router diverso e lo metto da me come 'ripetitore' e lascio a lui il dg834g a fare da 'principale'
3) butto il dg834g e ne compro 2 nuovi ? (eviterei se possibile questa opzione! ma se proprio non ci sono alternative..) ?
grazie a chiunque!
Puoi comprare una Powerline della Netgear,cioè un affare che si attacca alla presa elettrica e amplifica il segnale wifi.
Scusate, mi avete fatto venire un dubbio: ma con l'ultimo firmware ci posso attaccare un access point?
strassada
19-01-2011, 08:09
certo che puoi metterci un access point (o router):
1) connesso in ethernet. per il router basta seguire la guida su 2 router in cascata.
1b) si può anche provare ad usare il v5 solo come modem (basta fare il login da un link e selezionare quella modalità, se funziona), e quindi usare un altro router (connesso alla porta wan del router)
oppure
2) via wireless, basta che l'AP supporti il WDS Universal repeater (sui firmware dd-wrt non so come si chiama questa modalità). in questo caso NON è necessario che il V5 supporti il WDS. è possibile usare WPA2 (nel wds normale di solito funziona solo wep, che si sa la craccano anche all'asilo). meglio che non sia troppo distante.
oppure (avendo un unico impianto enel e la presenza di prese della corrente vicine)
3) client connessi al v5 via powerline ethernet
3b) access point connesso al v5 via powerline ethernet
GRazie per la risposta avevo in mente di prendere un AP da metterlo in un altra stanza.
Avrei quindi il v5 in stanza mia e l'AP collegato in wireless con il v5 in un altra stanza.
E' questa giusto:
2) via wireless, basta che l'AP supporti il WDS Universal repeater (sui firmware dd-wrt non so come si chiama questa modalità). in questo caso NON è necessario che il V5 supporti il WDS. è possibile usare WPA2 (nel wds normale di solito funziona solo wep, che si sa la craccano anche all'asilo). meglio che non sia troppo distante.
???
strassada
19-01-2011, 12:42
per la modalità Universal Repeater, guarda ad es. questo Access Point:
http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?pmodel=TL-WA901ND
permette anche wpa2
poi se è compatibile con modelli 11g, non lo so, nel forum qualcuno l'ha usato con degli 11N senza problemi.
cbelloni
19-01-2011, 13:11
Puoi comprare una Powerline della Netgear,cioè un affare che si attacca alla presa elettrica e amplifica il segnale wifi.
ma una 'Powerline' riceve il segnale wifi di mio padre (che e' nell'altro appartamento) e lo ritrasmette 'wireless' nel mio? come fosse un 'ripetitore' ??
da quel poco che capisco funzionano per portare il segnale da una stanza a un'altra usando la rete elettrica, quindi ne devo compare come minimo 2, ma la 'prima' come la collego al router che e' in un altro apartamento?? devo tirare un filo??
scusate l'ignoranza se ho dett scemate :-)
Oggi ho preso un nuovo 834G V5, io ne ho già uno da un anno e funziona egregiamente, ma non ho mai aggiornato il firmware.
Questo nuovo è da regalare a mio fratello e visto che era ancora in offerta al MW a 29,99 euro ne ho approfittato...speriamo bene :D (piu che altro per via del firmware che avrà...)
giuseme77
23-01-2011, 13:18
Salve non so se questa discussione è stata aperta ma vi scrivo per evidenziare un problema riscontrato con il router menzionato nel titolo:
Premettendo che in precedenza possedevo lo stesso router ma V4 trovandolo molto più preformante in fatto di mantenimento di banda per connessioni simultanee specie in peer to peer , notavo che il V5 rallenta notevolmente le connessioni quando si usa emule. più precisamente specifico che emule configurato con ip statico e porte aperte all'interno del router va bene , ma ci sono evidenti difficoltà nel caricamento delle pagine web nelle normali connessioni.
Aggiungo inoltre che il Dg834g V5 è settato in modo adeguato , confermato da un addetto Netgear il quale avendo anche appreso che il router è aggiornato all’ultima versione firmware disponibile non ha potuto far altro che rimandarmi al prossimo aggiornamento che verrà rilasciato in data non stabilita.
Dunque concludendo chiedo se avete suggerimenti alternativi da proporre a riguardo?
Salve non so se questa discussione è stata aperta ma vi scrivo per evidenziare un problema riscontrato con il router menzionato nel titolo:
Premettendo che in precedenza possedevo lo stesso router ma V4 trovandolo molto più preformante in fatto di mantenimento di banda per connessioni simultanee specie in peer to peer , notavo che il V5 rallenta notevolmente le connessioni quando si usa emule. più precisamente specifico che emule configurato con ip statico e porte aperte all'interno del router va bene , ma ci sono evidenti difficoltà nel caricamento delle pagine web nelle normali connessioni.
Aggiungo inoltre che il Dg834g V5 è settato in modo adeguato , confermato da un addetto Netgear il quale avendo anche appreso che il router è aggiornato all’ultima versione firmware disponibile non ha potuto far altro che rimandarmi al prossimo aggiornamento che verrà rilasciato in data non stabilita.
Dunque concludendo chiedo se avete suggerimenti alternativi da proporre a riguardo?
Cambia router.
Considera che
- il v4 e il v5 hanno in comune solo lo chassis ed il nome
- il v5 è fuori produzione (end of life) e non riceverà ulteriori aggiornamenti di firmware
benvenuto nel club di quelli che ci son rimasti fregati pensando che cambiando la versione si potesse solo migliorare :incazzed:
giuseme77
23-01-2011, 17:43
ok lo immaginavo...non l'avrei mai cambiato se non si fossse danneggiato irreparabilmente in seguito ad un temporale....
ora , avendo provato il dgn1000 senza averne avuto soddifazioni...cosa mi consigli in alternativa di cambiare marca o sei a conoscenza di qualche altro modello Netgear che va bene?
giuseme77
23-01-2011, 18:49
che ne dici di un bel LINKSYS WRT54GL?
Non sono un grande esperto di modelli di router.
Presi il DG834G v5 perché venivo da un v2 col quale mi ero trovato egregiamente; sono passato al DGN1000 in quanto la Netgear me lo ha dato in sostituzione del DG834G v5 dopo che le ho spaccato i maroni per 5 mesi lamentando i vari difetti... per quel poco che l'ho avuto mi sono trovato bene, forse un range del WiFi non eccellente, ma andava globalmente meglio del vecchio v5, peccato che un temporale se lo sia portato via :muro:
Ora sono passato ad un DGN3500 perché:
- ne parlano bene (o almeno non troppo male :cool: )
- ce l'ha un collega e si trova bene
- sostituendomi il DG834G v5 con un DGN1000 completamente a sue spese la Netgear si è riguadagnata la mia fiducia ;)
ghiltanas
24-01-2011, 11:56
lo chiedo qui anche se nn sono sicuro della versione, tanto è indipendente da essa la cosa:
come faccio ad usare il router solo come router, disabilitando il modem?
c'è un link in prima ma server per usare il router solo come modem, e invece è proprio quello che devo disabilitare, per utilizzare il modem tele2
ps nn chiedetemi con esattezza la versione, il router è di un'altra persona e quindi nn ce l'ho sottomano adesso
lo chiedo qui anche se nn sono sicuro della versione, tanto è indipendente da essa la cosa:
come faccio ad usare il router solo come router, disabilitando il modem?
c'è un link in prima ma server per usare il router solo come modem, e invece è proprio quello che devo disabilitare, per utilizzare il modem tele2
ps nn chiedetemi con esattezza la versione, il router è di un'altra persona e quindi nn ce l'ho sottomano adesso
Visto che è indipendente, perché non aprire un thread apposito invece che spammare in un thread ufficiale a caso? :D
In ogni caso un router ADSL non può essere trasformato in router non ADSL, a meno di non aprirlo e intervenire fisicamente sull'apparecchio.
Quel che puoi fare è non usare il router ADSL come router, ma solo come switch e Access Point WiFi, attaccando il router di Tele2 (supponendo che questo sia un router, perché se è veramente solo modem allora non puoi fare nulla) ad una delle porte dello switch e impostando tutti i dispositivi di rete per usare quello come default gateway... meglio anche se disattivi il DHCP del vecchio router e attivi quello del router Tele2.
Per ulteriori dettagli è meglio se
- apri un thread apposta
- usi Google
che questo è l'AB (la C sarebbe pure troppo) di pratica delle reti :D
ghiltanas
24-01-2011, 13:56
Visto che è indipendente, perché non aprire un thread apposito invece che spammare in un thread ufficiale a caso? :D
In ogni caso un router ADSL non può essere trasformato in router non ADSL, a meno di non aprirlo e intervenire fisicamente sull'apparecchio.
Quel che puoi fare è non usare il router ADSL come router, ma solo come switch e Access Point WiFi, attaccando il router di Tele2 (supponendo che questo sia un router, perché se è veramente solo modem allora non puoi fare nulla) ad una delle porte dello switch e impostando tutti i dispositivi di rete per usare quello come default gateway... meglio anche se disattivi il DHCP del vecchio router e attivi quello del router Tele2.
Per ulteriori dettagli è meglio se
- apri un thread apposta
- usi Google
che questo è l'AB (la C sarebbe pure troppo) di pratica delle reti :D
se ho scritto qui stai tranquillo che un motivo c'è, nn sono su questo forum da 2 giorni. Ho già fatto una ricerca su google e guardacaso ho trovato un thread analogo su hwu la cui discussione è stata subito chiusa da un mod, spiegando che per quelle domande c'è il thread apposito del dispositivo.
Ho scelto la v5 di questo router perchè penso sia quella giusta ma nn ne ho la certezza.
se ho scritto qui stai tranquillo che un motivo c'è, nn sono su questo forum da 2 giorni. Ho già fatto una ricerca su google e guardacaso ho trovato un thread analogo su hwu la cui discussione è stata subito chiusa da un mod, spiegando che per quelle domande c'è il thread apposito del dispositivo.
Ho scelto la v5 di questo router perchè penso sia quella giusta ma nn ne ho la certezza.
Io sto tranquillo, ma tu dopo la polemica ti sei scordato il "grazie", visto che io dopo la risposta sarcastica te ne ho data anche una seria ;)
ghiltanas
24-01-2011, 15:37
Io sto tranquillo, ma tu dopo la polemica ti sei scordato il "grazie", visto che io dopo la risposta sarcastica te ne ho data anche una seria ;)
dopo la risposta seria hai chiuso con un ulteriore sarcasmo (inutile). Ti avrei certamente ringraziato se tu ne avessi usato di meno, tanto + che è la prima volta che ci scriviamo
FulValBot
24-01-2011, 15:50
Ragazzi oggi ho ricevuto il firmware "DG834Gv5-V1.6.00.34-RC1.chk" dal centro supporto Netgear via mail.
Sembra comunque più vecchia dell'ultima ufficiale che conosciamo tutti.......
Qualcuno conosce questo firmware ? Mi hanno detto di provarlo prima di spedire il router per la procedura RMA, dato che il mio router corrompe i files compressi con errori CRC.
EDIT: Non è cambiato niente, ho ancora errori CRC........
ho beccato lo stesso problema!!! sto cercando di scaricare l'ultima versione del mame ma all'estrazione dei file me dice che l'exe è corrotto!!! a sto punto il problema è sto router!!! me sa che farò una prova col mio vecchio d-link g624t xkè sono sicuro che con quello potrebbe andar bene l'estrazione del file!!!
dopo la risposta seria hai chiuso con un ulteriore sarcasmo (inutile). Ti avrei certamente ringraziato se tu ne avessi usato di meno, tanto + che è la prima volta che ci scriviamo
Uhm, in effetti non hai tutti i torti :D
In ogni caso, sarcasmo a parte, la questione è proprio nei termini in cui l'ho scritta... in questo, come in altri casi simili che vedono coinvolti questi "router", il punto centrale per inquadrare il problema è ricordarsi che quello che noi chiamiamo genericamente "router" in realtà non è solo un semplice router, ma un apparecchio che in un'unica scatola racchiude
- un router ADSL
- un access point WiFi
- uno switch ethernet
- un server DHCP
una volta che si ha chiaro questo, conoscendo un minimo di teoria/pratica delle reti, è facile trovare soluzioni da un punto di vista "teorico" a problemi come il tuo ;)
...ovviamente quando entrerai nella pratica scoprirai tutta una serie di rogne che teoricamente non dovrebbero esserci, ma che si presenteranno comunque :D
Ad esempio, un mesetto fa sono stato costretto a fare esattamente quel che devi fare tu con un DGN1000 cui un fulmine aveva fulminato il modem ADSL... tutto funzionava alla perfezione, ma il mio Milestone non ne voleva sapere di connettersi al WiFi :muro:
ghiltanas
24-01-2011, 16:26
Uhm, in effetti non hai tutti i torti :D
In ogni caso, sarcasmo a parte, la questione è proprio nei termini in cui l'ho scritta... in questo, come in altri casi simili che vedono coinvolti questi "router", il punto centrale per inquadrare il problema è ricordarsi che quello che noi chiamiamo genericamente "router" in realtà non è solo un semplice router, ma un apparecchio che in un'unica scatola racchiude
- un router ADSL
- un access point WiFi
- uno switch ethernet
- un server DHCP
una volta che si ha chiaro questo, conoscendo un minimo di teoria/pratica delle reti, è facile trovare soluzioni da un punto di vista "teorico" a problemi come il tuo ;)
...ovviamente quando entrerai nella pratica scoprirai tutta una serie di rogne che teoricamente non dovrebbero esserci, ma che si presenteranno comunque :D
Ad esempio, un mesetto fa sono stato costretto a fare esattamente quel che devi fare tu con un DGN1000 cui un fulmine aveva fulminato il modem ADSL... tutto funzionava alla perfezione, ma il mio Milestone non ne voleva sapere di connettersi al WiFi :muro:
grazie 1000 ;) :mano:
io ho un 834gtit e sapevo che in questo il modem nn è disattivabile, però nn ne avevo la certezza con l'834g, per questo ho chiesto.
Purtroppo la persona in questione credo nn abbia un router di tele2, ma solo un modem infatti gli avevo già detto che forse nn ci può far nulla...
La cosa assurda è che ho provato a contattare la tele2 per avere un loro router wifi stile alice, e mi hanno risposto che nn è possibile :rolleyes: .Dovrò risolvere in un altro modo :fagiano:
grazie 1000 ;) :mano:
io ho un 834gtit e sapevo che in questo il modem nn è disattivabile, però nn ne avevo la certezza con l'834g, per questo ho chiesto.
Purtroppo la persona in questione credo nn abbia un router di tele2, ma solo un modem infatti gli avevo già detto che forse nn ci può far nulla...
La cosa assurda è che ho provato a contattare la tele2 per avere un loro router wifi stile alice, e mi hanno risposto che nn è possibile :rolleyes: .Dovrò risolvere in un altro modo :fagiano:
Il DG384GT era un gran prodotto, il DG834G v5 (quello oggetto di questo thread) è un gran cesso :D
Di al tuo amico di non cadere nella trappola di comprarselo solo perché lo trova a circa 30€... o se lo fa che sia conscio che lo han fatto bianco solo per farlo assomigliare ancora di più alla tazza che è :D
ghiltanas
24-01-2011, 16:40
Il DG384GT era un gran prodotto, il DG834G v5 (quello oggetto di questo thread) è un gran cesso :D
Di al tuo amico di non cadere nella trappola di comprarselo solo perché lo trova a circa 30€... o se lo fa che sia conscio che lo han fatto bianco solo per farlo assomigliare ancora di più alla tazza che è :D
purtroppo l'ha già preso, è quello il fatto... il negoziante gli aveva assicurato che era compatibile :doh:, invece a lui serve soltanto un access point wifi da collegare al modem che ha.
ps si l'834gt è veramente buono :)
pps sorry per l'ot :p
strassada
24-01-2011, 16:49
Il DG384GT era un gran prodotto, il DG834G v5 (quello oggetto di questo thread) è un gran cesso :D
Di al tuo amico di non cadere nella trappola di comprarselo solo perché lo trova a circa 30€... o se lo fa che sia conscio che lo han fatto bianco solo per farlo assomigliare ancora di più alla tazza che è :D
se qualcuno riuscisse a complilare un firmware come quello dello xavi 7968 e altri, e renderlo installabile sul v5, le migliorie apportate sarebbero notevoli.
se qualcuno riuscisse a complilare un firmware come quello dello xavi 7968 e altri, e renderlo installabile sul v5, le migliorie apportate sarebbero notevoli.
Eh, lo so, ma come si dice, se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stato una carriola :D
...e poi sarebbe tutta da vedere la qualità dell'hardware ;)
Eh, lo so, ma come si dice, se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stato una carriola :D
...e poi sarebbe tutta da vedere la qualità dell'hardware ;)
SE mio nonno avesse avuto tre palle sarebbe stato un flipper (è più bella)
Ma guarda per 29.99 si può fare (peccato che sicuramente avranno l'ultimo fmw). Noi poveri che lo abbiamo preso a 60 euri e più invece abbiamo avuto una grande :ciapet:
Resta di buono forse, ma ho letto che se scalda perde il segnale, la "USB WIFI" compresa nel pacco (in tutti i sensi)
Fin quando resterà vivo...
Ragazzi, il mio ha circa un anno ed ora ho controllato ed ho la versione firmware V6.00.25.
L'ho appena preso anche per mio fratello, ma ancora devo installarglielo, devo aspettarmi sorprese? :fagiano:
Il mio direi che va bene, tempo fa lo lasciavo acceso anche settimane e funzionava bene nel p2p. L'unica cosa forse era la wifi che spegnendola piu volte a volte non prendeva piu, ma non succedeva sempre.
C'è da dire che lo tengo verticale e forse scalda meno?
Comunque l'adsl non la perde mai...
FulValBot
25-01-2011, 11:37
Salve non so se questa discussione è stata aperta ma vi scrivo per evidenziare un problema riscontrato con il router menzionato nel titolo:
Premettendo che in precedenza possedevo lo stesso router ma V4 trovandolo molto più preformante in fatto di mantenimento di banda per connessioni simultanee specie in peer to peer , notavo che il V5 rallenta notevolmente le connessioni quando si usa emule. più precisamente specifico che emule configurato con ip statico e porte aperte all'interno del router va bene , ma ci sono evidenti difficoltà nel caricamento delle pagine web nelle normali connessioni.
Aggiungo inoltre che il Dg834g V5 è settato in modo adeguato , confermato da un addetto Netgear il quale avendo anche appreso che il router è aggiornato all’ultima versione firmware disponibile non ha potuto far altro che rimandarmi al prossimo aggiornamento che verrà rilasciato in data non stabilita.
Dunque concludendo chiedo se avete suggerimenti alternativi da proporre a riguardo?
ehh??? ma se c'è scritto che non ve ne saranno altri!! :mbe:
a me serve che risolvano il grosso problema della lista server de steam che disconnette il router all'istante...
inoltre il wireless lo sto perdendo sempre più spesso!!!!
se va avanti così lo cambio entro qualche giorno, non voglio più aspettareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!
ehh??? ma se c'è scritto che non ve ne saranno altri!! :mbe:
a me serve che risolvano il grosso problema della lista server de steam che disconnette il router all'istante...
inoltre il wireless lo sto perdendo sempre più spesso!!!!
se va avanti così lo cambio entro qualche giorno, non voglio più aspettareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!
Appunto non aspettare, cambialo.
strassada
25-01-2011, 13:30
anche se è da giugno 2010 che si sa che non vogliono aggiornalo (e l'ultimo è di dicembre 2009), se ci sono migliaia di richieste/proteste, le girano a chi di competenza e spetta sempre a questi ultimi decidere se rilasciare un firmware oppure no.
FulValBot
25-01-2011, 14:40
anche se è da giugno 2010 che si sa che non vogliono aggiornalo (e l'ultimo è di dicembre 2009), se ci sono migliaia di richieste/proteste, le girano a chi di competenza e spetta sempre a questi ultimi decidere se rilasciare un firmware oppure no.
DEVONO FARLO, troppe persone hanno problemi co sto router!!!!
anche se è da giugno 2010 che si sa che non vogliono aggiornalo (e l'ultimo è di dicembre 2009), se ci sono migliaia di richieste/proteste, le girano a chi di competenza e spetta sempre a questi ultimi decidere se rilasciare un firmware oppure no.
DEVONO FARLO, troppe persone hanno problemi co sto router!!!!
...nel mio caso fecero prima a sostituirmi il DG834G v5 con un DGN1000, in quanto i problemi che lamentavo io erano comuni a tutti i v5 e non erano previsti aggiornamenti di firmware...
Ragazzi ho comprato questo modem e ho Alice 7mb ma mi da problemi con internet. Spesso, sopratutto di sera, la luce della spia di internet (nn l ADSL) lampeggia e diventa pure rossa e internt nn va più volevo sapere se è il modem a dare problemi o se devo fare la voce grossa con Telecom
ll fw è aggiornato all ultima versione V1.6.01.34(almeno così mi dice il sw quando vado su aggiorna fw) i valori di attenuazione sono 32 db e rumore 21,45 db quindi buoni per una 7mega aggancio gli 8134 di portante in download.
grazie
strassada
25-01-2011, 19:03
hai impostato pppoa o pppoe? con alice sarebbe meglio pppoe e llc (ma prova anche pppoe vcmux)
hai impostato pppoa o pppoe? con alice sarebbe meglio pppoe e llc (ma prova anche pppoe vcmux)
ho impostato pppoe anche se su alice dice di mettere ppoa..altrimenti non funziona..LLC, 8,35 e multi
PS
mi sono appena accorto che si disallinea pure l'adsl
strassada
25-01-2011, 20:05
dai una controllata all'impianto telefonico: cavi, prese, filtri, suonerie...
prova il V5 da solo, senza niente altro connesso alle prese telefoniche, magari anche connettendoti alla prima presa e staccando momentaneamente i fili bianco e rosso che collegano le altre prese.
(se hai un impianto complesso, l'ideale sarebbe uno splitter centralizzato a monte della prima presa, facendo partire da questo un cavo che serve il modem adsl e un altro che serve tutte le altre prese).
verifica se cambiano i parametri di allineamento (snr attenuazione portante) (riporta uno screen completo anche di quello che ti mostra ora)
come modulazione impostala te, adsl2+ o adsl1, e sempre pppoe llc mtu 1492 o 1454
a molti di noi ogni tanto si dicconnetteva, pur restando stabile l'snr sopra i 12db.
e se per caso hai emule/utorrent a manetta, possono essere loro a mandare ein tilt il modem, facendoti disconnettere (devi ridurre e di molto le connessioni massime)
se non noti cambiamenti, e magari provando un altro modem non risolvi ancora, allora puoi chiamare il 187.
dai una controllata all'impianto telefonico: cavi, prese, filtri, suonerie...
prova il V5 da solo, senza niente altro connesso alle prese telefoniche, magari anche connettendoti alla prima presa e staccando momentaneamente i fili bianco e rosso che collegano le altre prese.
(se hai un impianto complesso, l'ideale sarebbe uno splitter centralizzato a monte della prima presa, facendo partire da questo un cavo che serve il modem adsl e un altro che serve tutte le altre prese).
verifica se cambiano i parametri di allineamento (snr attenuazione portante) (riporta uno screen completo anche di quello che ti mostra ora)
come modulazione impostala te, adsl2+ o adsl1, e sempre pppoe llc mtu 1492 o 1454
a molti di noi ogni tanto si dicconnetteva, pur restando stabile l'snr sopra i 12db.
e se per caso hai emule/utorrent a manetta, possono essere loro a mandare ein tilt il modem, facendoti disconnettere (devi ridurre e di molto le connessioni massime)
se non noti cambiamenti, e magari provando un altro modem non risolvi ancora, allora puoi chiamare il 187.
ora provo..la casa è nuova e piccola solo 2 stanze..però effettivamente quando ho messo inizialmente sulla presa principale sia il tel cordless sia il modem tramite filtro, il telefono gracchiava...spostandolo in camera da letto no..dovrei provare a spostare il modem sull'altra presa e vedere come va
PS
ora che è sera, stessa presa, mi si è abbassata la portante a 7820 e il rumore è sceso a 10.5db (pessimo quindi) e l'attenuazione è scesa a 29db quindi ottima...che cavolo succede???=
Scrivo questo post per il mio personale giudizio.
Quelli di Netgear oggi mi hanno mandato la mail col tracking del pacco contenente il nuovo router. Speravo che mi mandassero il DGN1000 come ErCicci :D però va bene lo stesso un'altro DG834G v5...purchè funzioni bene come il precedente. :mc:
Detto questo quindi da parte mia la Netgear avrà la mia fiducia in futuro, si sono dimostrati seri e me l'hanno cambiato senza fiatare ;)
Scrivo questo post per il mio personale giudizio.
Quelli di Netgear oggi mi hanno mandato la mail col tracking del pacco contenente il nuovo router. Speravo che mi mandassero il DGN1000 come ErCicci :D però va bene lo stesso un'altro DG834G v5...purchè funzioni bene come il precedente. :mc:
Detto questo quindi da parte mia la Netgear avrà la mia fiducia in futuro, si sono dimostrati seri e me l'hanno cambiato senza fiatare ;)
Anche a me. Sotto il lato dell'assistenza nulla da dire. Forse anche loro si sono resi conto che hanno partorito un prodotto senza lode. :D
Scrivo questo post per il mio personale giudizio.
Quelli di Netgear oggi mi hanno mandato la mail col tracking del pacco contenente il nuovo router. Speravo che mi mandassero il DGN1000 come ErCicci :D però va bene lo stesso un'altro DG834G v5...purchè funzioni bene come il precedente. :mc:
Detto questo quindi da parte mia la Netgear avrà la mia fiducia in futuro, si sono dimostrati seri e me l'hanno cambiato senza fiatare ;)
E' il motivo per cui quando il DGN1000 è stato fulminato da un fulmine ho preso un DGN3500 ;)
ciao ragazzi, mi chiamo luca e sono nuovo del forum...
è la prima volta in assoluto che scrivo su un forum del genere... ma ho visto che questo poteva fare al caso mio !
premetto che non sono molto pratico di tutto, ho un amico abbastanza esperto che mi segue per qualsiasi tipo problema inerente al mio pc e/o connessione internet.
il mio problema è il seguente.
dopo un primo periodo in cui diciamo tutto era ok con la linea alice adsl un giorno iniziai ad avere dei problemi.
inizialmente i problemi erano dovuti a cadute di connessione internet pur rimanendo attiva la portante. dopo l' intervento del tecnico questi problemi, evidentemente del mio modem e non della linea esterna, sono stati risolti definitivamente, ma poi dopo qualche giorno si è ripresentato un problema di caduta di portante... problema evidentemente esterno che si è risolto qualche giorno dopo la mia segnalazione al 187.
dopo questi eventi diciamo che, anche se molto sporadicamente, talvolta mi cade la portante per 1-2 minuti, riagganciandomisi da sola dopo poco, appunto, e tornando tutto alla perfetta normalità.
ripeto che questo avviene in maniera del tutto casuale e comunque molto di rado, ma essendo un pignolo ed un malato di internet, ciò mi disturba un pò, non riuscendo nemmeno a capire esattamente quale sia il problema, pur sentendomi di escludere che sia un problema della linea esterna !!
la versione del mio modem netgear DG834Gv5 è la V6.00.21.
devo forse aggiornare il firmware !?
oppure forse dipende da qualche settaggio !?
se qualcuno fosse così gentile da aiutarmi gliene sarei infinitamente grato...
aspetto notizie !
grazie a tutti !!
LUCA
ciao ragazzi, mi chiamo luca e sono nuovo del forum...
è la prima volta in assoluto che scrivo su un forum del genere... ma ho visto che questo poteva fare al caso mio !
premetto che non sono molto pratico di tutto, ho un amico abbastanza esperto che mi segue per qualsiasi tipo problema inerente al mio pc e/o connessione internet.
il mio problema è il seguente.
dopo un primo periodo in cui diciamo tutto era ok con la linea alice adsl un giorno iniziai ad avere dei problemi.
inizialmente i problemi erano dovuti a cadute di connessione internet pur rimanendo attiva la portante. dopo l' intervento del tecnico questi problemi, evidentemente del mio modem e non della linea esterna, sono stati risolti definitivamente, ma poi dopo qualche giorno si è ripresentato un problema di caduta di portante... problema evidentemente esterno che si è risolto qualche giorno dopo la mia segnalazione al 187.
dopo questi eventi diciamo che, anche se molto sporadicamente, talvolta mi cade la portante per 1-2 minuti, riagganciandomisi da sola dopo poco, appunto, e tornando tutto alla perfetta normalità.
ripeto che questo avviene in maniera del tutto casuale e comunque molto di rado, ma essendo un pignolo ed un malato di internet, ciò mi disturba un pò, non riuscendo nemmeno a capire esattamente quale sia il problema, pur sentendomi di escludere che sia un problema della linea esterna !!
la versione del mio modem netgear DG834Gv5 è la V6.00.21.
devo forse aggiornare il firmware !?
oppure forse dipende da qualche settaggio !?
se qualcuno fosse così gentile da aiutarmi gliene sarei infinitamente grato...
aspetto notizie !
grazie a tutti !!
LUCA
è lo stesso identico problema!deve essere un problema esterno perchè ho notato che il rumore passa dai 10db ai 25
è lo stesso identico problema!deve essere un problema esterno perchè ho notato che il rumore passa dai 10db ai 25
ok, ma che significa scusa la mia ignoranza in materia !?!?
anche tu hai lo stesso mio problema, quindi !? ...guarda il mio è veramente sporadico, ma ormai lo fa da diverse settimane ed io sono troppo pignolo per ignorarlo totalmente, benchè ci possa convivere senza problemi !
si, potrebbe essere un problema esterno, certo, ma se chiamo il 187 mi dicono che a loro risulta tutto ok ovviamente, anche perchè comunque non li ho mai chiamati nel momento in cui salta la portante, in quanto questo, come ho detto, succede per 1-2 minuti solamente...
preciso che alla stessa linea ho anche un telefono cordless, può questo disturbare talvolta la linea forse !?
ripeto, può darsi che c entri qualcosa l aggiornamento firmware !?
è vero che da diversi giorni ormai ho dei lavori vicino a casa, anche se questi non dovrebbero riguardare assolutamente le linee telefoniche e internet che io sappià... possibile comunque che insieme al mio amico, settimana prossima effettui l aggiornamento firmware, se il piccolo problema dovesse sussistere...
un saluto !
Ma tu monti già l ultimo firmware che aggiornamento vuoi fare?Se andato ad abitare in una zona nuova?secondo me i crolli della sera coincidono con i picchi di persone collegate e le centrali vanno in tilt
Ma tu monti già l ultimo firmware che aggiornamento vuoi fare?Se andato ad abitare in una zona nuova?secondo me i crolli della sera coincidono con i picchi di persone collegate e le centrali vanno in tilt
no veramente la mia non è l ultima versione firmware disponibile a quanto pare...
l ultima versione è la 1.6.01.34, guarda http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2327 !
cmq si potresti anche avere ragione te, però talvolta ho notato che le cadute di portante di verificano nel weekend e spesso anche in tarda nottata.. ma capita anche durante il giorno...
non so che dirti..a quanto sembra è un problema generalizzato..effettivamente con il modem di alice nn cade la linea..
strassada
30-01-2011, 14:09
penso più ad un'incompatibilità con porta/piastra a cui siamo connessi sul dslam
oppure il V5 non regge alle condizioni della linea (vuoi anche per problemi causati dal firmware netgear, che si sa essere settatto a valori che non possiamo modificare, mi riferisco a SAR bitswap coding gain e altri)
comunque avendo un firmware adsl vecchio, e se non servono le mancanze di quelli nuovi, consiglio di aggiornare (poi reset e riconfigurazione manuale)
magari se avessi un modem supportato da DMT o da orbMT riportare i grafici, se ci sono troppo criolli o buchi nelle frequenze, è uns egno del degrado della linea.
puoi postare uno screen sui valori di portante attenuazione e margine di rumore? e confrontandolo col l'altro netgear?
controllare anche la modulazione impostata (via telnet) e se cambia qualcosa con pppoe llc e pppoa vcmux
sul v5 via telnet (abilita prima il link per il debug mode) o putty potresti dare
adsl info
adsl margin
adsl opmode
e un log più dettagliato con
adsl show
(invio)
(aspettare 5 secondi)
cat /proc/kmsg
(invio)
(premi ctrl+c per riavere il cursore)
il log è lungo, quindi magari prima aumenta la dimensione buffer dello schermo ad oltre 1000. e via interfaccia devi disabilitare il syslog.
metti il log in un sito come pastebin.com
p.s.
quando mandi il modem in assistenza, possono mandarti un rigenerato, non sono obbligati a mandartene uno nuovo.
aggiorno la situazione segnalando che ho parlato appena adesso, dopo l' ennesima piccola caduta di portante, con un assistente del 187 !
questo sembrava per lo meno più preparato dei suoi colleghi e mi ha effettuato una verifica di segnale adsl nelle ultime 3 ore riscontrando effettivamente due cadute di linea !
mi ha detto che ha segnalato il problema e che un tecnico tra lunedi e martedi dovrebbe andare a controllare in centrale, essendo possibile un problema esterno da parte loro, appunto.
mi ha detto di tenere il modem acceso da stanotte per tutto lunedi ecc ecc...
spero che quindi il problema si possa risolvere, sennò a questo punto, resomi conto che cè comunque un disturbo esterno (altrimenti non me lo avrebbero mai detto !!!), non mi resta che armarmi di un pò di pazienza e rompere le balle a queste sole della telecom finchè non avranno effettuato le opportune verifiche !!!!!
ciao !
strassada
30-01-2011, 15:00
occhio che rischi un abbassamento della portante
occhio che rischi un abbassamento della portante
ciao, grazie dell informazione, ma non mi hanno parlato di ciò !!
mi han solo detto che un tecnico verificherà eventuali problemi in centrale... ho comunque lasciato anche il mio recapito telefonico...
il fatto che comunque mi sia stato detto che il problema è esterno e sia stato rilevato finalmente da un centralinista del 187 per lo meno un pò più competente della media, mi lascia più tranquillo !
Zenigata
02-02-2011, 20:15
Salve,
attualmente con il mio modem / router Trust mi connetto a piena banda con la mia alice 7 mega, ma ho un basso rapporto segnale / rumore (tra 9.0 e 10.db in download).
Sapete mica dirmi se il chipset di questo Netgrear come si comporta con l'adsl e se, ad esempio, impedisce il collegamento alla massima velocità con una qualità della linea come la mia? In alternativa, è possibile forzare una determinata velocità?
Grazie
Salve,
attualmente con il mio modem / router Trust mi connetto a piena banda con la mia alice 7 mega, ma ho un basso rapporto segnale / rumore (tra 9.0 e 10.db in download).
Sapete mica dirmi se il chipset di questo Netgrear come si comporta con l'adsl e se, ad esempio, impedisce il collegamento alla massima velocità con una qualità della linea come la mia? In alternativa, è possibile forzare una determinata velocità?
Grazie
Non puoi fare molto a livello di impostazione per snr e amici vari.
Quindi prendi un altro router. :)
strassada
02-02-2011, 23:45
il Chipset Solos si comporta benissimo, vedi il thread (in networking in generale) sullo Xavi 7968.
è il netgear dg834gv5 che non permette niente e ha opzioni mal settate (e non modificabili, lo ripeto) ottime performance con tiscali, vista la compatibilità di chipset con le porte sulla piastra dei loro dslam.
per cui se hai problemi passa ad un Broadcom (NETGEAR dgn2200 o tplink td-w8960n), o tenta la strada della verifica compatibilità con quei (e altri) modem/router (settabili) col Solos
Buongiorno a tutti, voglio raccontare la mia esperienza, potrebbe aiutare qualcuno a risolvere qualche problema con questo router.
Indicherò prima la configurazione e poi il comportamento:
1) Impostazione tutto su default ovvero quelle consigliate dal Wizard (PPPoA):>> Caduta di linea periodica, spia internet rossa e poi riconnessione.
2) Impostazione PPPoE e LLC, con DNS telecom 212.216.112.112-212.216.172.62:>> Rallentamento esagerato dopo circa mezz'ora di navigazione (il problema non è stato risolto nemmeno con l'intervento della Telecom).
3) Impostazione su PPPoA e VC con OpenDNS 208.67.222.222-208.67.220.220:>> funziona tutto perfettamente (almeno per adesso).
P.S. la linea è telecom ed il firmware è l'ultimo ovvero v1.6.01.34
Cordiali saluti.
Buongiorno a tutti, voglio raccontare la mia esperienza, potrebbe aiutare qualcuno a risolvere qualche problema con questo router.
Indicherò prima la configurazione e poi il comportamento:
1) Impostazione tutto su default ovvero quelle consigliate dal Wizard (PPPoA):>> Caduta di linea periodica, spia internet rossa e poi riconnessione.
2) Impostazione PPPoE e LLC, con DNS telecom 212.216.112.112-212.216.172.62:>> Rallentamento esagerato dopo circa mezz'ora di navigazione (il problema non è stato risolto nemmeno con l'intervento della Telecom).
3) Impostazione su PPPoA e VC con OpenDNS 208.67.222.222-208.67.220.220:>> funziona tutto perfettamente (almeno per adesso).
P.S. la linea è telecom ed il firmware è l'ultimo ovvero v1.6.01.34
Cordiali saluti.
davvero hai risolto???ora provo pure io allora...io ho il problema da te citato al punto 1
davvero hai risolto???ora provo pure io allora...io ho il problema da te citato al punto 1
Il consiglio che ti do è quello di passare prima per il punto 2 ovvero:
PPPoE e LLC
8,35
user e psw: aliceadsl
DNS: 212.216.112.112 - 212.216.172.62
Se non hai problemi di velocità dopo mezz'ora circa di utilizzo allora hai risolto.
Fammi sapere.
Ciao.
strassada
04-02-2011, 13:40
Il consiglio che ti do è quello di passare prima per il punto 2 ovvero:
PPPoE e LLC
8,35
user e psw: aliceadsl
DNS: 212.216.112.112 - 212.216.172.62
Se non hai problemi di velocità dopo mezz'ora circa di utilizzo allora hai risolto.
Fammi sapere.
Ciao.
indicare il primario e ll secondario di uno stesso DNS server, non è un bene.
ci sono un paio di utility che vi fanno vedere quali sono i più veloci e migliori per la vostra linea: usateli anche nel corso dei mesi a venire.
io per quelli Telecom, lascerei solo uno di quelli che inizia per 151.* (Interbusiness), sempre che non vi scoprano un 85.* migliore, poi metterei google 8.8.8.8 e uno di quelli con protezioni varie (nel mio caso il migliore tra quelli è il primario di Comodo) da provare come n.1 combiandoigli di posizione (e ipconfig /flushdns per resettare la cache, se no il cambio avverrà solo per i nuovi ip)
indicare il primario e ll secondario di uno stesso DNS server, non è un bene.
ci sono un paio di utility che vi fanno vedere quali sono i più veloci e migliori per la vostra linea: usateli anche nel corso dei mesi a venire.
io per quelli Telecom, lascerei solo uno di quelli che inizia per 151.* (Interbusiness), sempre che non vi scoprano un 85.* migliore, poi metterei google 8.8.8.8 e uno di quelli con protezioni varie (nel mio caso il migliore tra quelli è il primario di Comodo) da provare come n.1 combiandoigli di posizione (e ipconfig /flushdns per resettare la cache, se no il cambio avverrà solo per i nuovi ip)
Grazie del tuo intervento, ma prima risolviamo i problemi di chi non naviga bene o per niente e poi utilizziamo tutti i DNS che vogliamo....
Di prove e di programmi ne ho utilizzati parecchi...
Poi se uno deve stressarsi per trovare dei DNS migliori per un miglioramento "irrisorio" megli lasciare quelli di telecom.
Cordialità
Il consiglio che ti do è quello di passare prima per il punto 2 ovvero:
PPPoE e LLC
8,35
user e psw: aliceadsl
DNS: 212.216.112.112 - 212.216.172.62
Se non hai problemi di velocità dopo mezz'ora circa di utilizzo allora hai risolto.
Fammi sapere.
Ciao.
in PPPE ho già provato e mi abbatte la portante a 4 mb
alessandro85roma
04-02-2011, 14:01
Certo però è forte la tecnologia..oggi mi dovrebbe arrivare questo router, anzi 2 (uno pure per un collega)..in effetti non cosa molto, 40 euro considerando che è Wi-Fi e possiede un firewall ottimo..
..MA..dico io come è possibile che un prodotto di una casa di prima linea per giunta alla sua 5a revisione e nel 2011 non funzioni correttamente con un operatore nazionale come Telecom Italia? :muro:
Certo però è forte la tecnologia..oggi mi dovrebbe arrivare questo router, anzi 2 (uno pure per un collega)..in effetti non cosa molto, 40 euro considerando che è Wi-Fi e possiede un firewall ottimo..
..MA..dico io come è possibile che un prodotto di una casa di prima linea per giunta alla sua 5a revisione e nel 2011 non funzioni correttamente con un operatore nazionale come Telecom Italia? :muro:
...a dire il vero a me ha funzionato tutto perfettamente fino a circa 2 mesi fa.
Non vorrei dire qualche cavolata, ma penso che la telecom abbia cambiato qualche parametro sulle proprie linee (secondo me).
Ciao.
Certo però è forte la tecnologia..oggi mi dovrebbe arrivare questo router, anzi 2 (uno pure per un collega)..in effetti non cosa molto, 40 euro considerando che è Wi-Fi e possiede un firewall ottimo..
..MA..dico io come è possibile che un prodotto di una casa di prima linea per giunta alla sua 5a revisione e nel 2011 non funzioni correttamente con un operatore nazionale come Telecom Italia? :muro:
tu prima di ordinare non ti sei letto questo thread mi sa :D
Questo è uno dei prodotti peggiori mai tirati fuori da Netgear :muro:
tu prima di ordinare non ti sei letto questo thread mi sa :D
Questo è uno dei prodotti peggiori mai tirati fuori da Netgear :muro:
MEGAQUOTE
alessandro85roma
04-02-2011, 14:19
tu prima di ordinare non ti sei letto questo thread mi sa :D
Questo è uno dei prodotti peggiori mai tirati fuori da Netgear :muro:
Ti giuro..tutto no..ma buona parte si.. :)
Nella prima pagina ne parlano bene..ha il pulsante per spengere il Wifi (utilissimo) e tutte le altre menate varie..solo poi leggendo le ultime pagine ho letto che faceva pena con la Telecom..
vabbè speriamo bene dai..al massimo lo mando in assistenza :O
Certo però è forte la tecnologia..oggi mi dovrebbe arrivare questo router, anzi 2 (uno pure per un collega)..in effetti non cosa molto, 40 euro considerando che è Wi-Fi e possiede un firewall ottimo..
..MA..dico io come è possibile che un prodotto di una casa di prima linea per giunta alla sua 5a revisione e nel 2011 non funzioni correttamente con un operatore nazionale come Telecom Italia? :muro:
Io è piu di un anno che lo uso con telecom e va benone.
L'altra sera a speetest mi faceva addirittura 10 Mb/s :asd: di solito si attesta sui 7 Mb/s.
Il ping è 50 ms, da mio fratello invece (anche lui questo router) fa 20 ms ma perchè li l'adsl venne aperta come ditta e poi trasformata a privato e sono rimasti dei ping velocissimi (da quando mi hanno detto perchè in centrale se l'adsl viene attivata per ditta non sò quale modifica fanno per avere ping piu bassi bohhhh).
Comunque, non fasciarti la testa prima del tempo. Solo una cosa: da me al MW questo modem è in offerta a 29.90....
Ti giuro..tutto no..ma buona parte si.. :)
Nella prima pagina ne parlano bene..ha il pulsante per spengere il Wifi (utilissimo) e tutte le altre menate varie..solo poi leggendo le ultime pagine ho letto che faceva pena con la Telecom..
vabbè speriamo bene dai..al massimo lo mando in assistenza :O
Qualcuno dice che dipende anche dalla centrale Telecom della zona dove il modem opera, un mio amico che dista circa 5 km da me non ha mai avuto problemi... anzi.
So di certo che la centrale telecom della mia zona è una delle più vecchie...
Saluti.
cbelloni
04-02-2011, 14:40
ciao
ho il dg834g
tutto ok, lo uso quasi sempre in wireless e poi ho un telefono voip collegato via cavo, lo uso molto poco e quando lo uso funziona bene
MA... ma non ha il WDS (o meglio, l'aveva nelle versioni precedenti ma lo hanno levato se ho capito bene)
a me servirebbe avere il WDS (detta anche funzione 'Repeater'), perche' non escludo in futuro di usare internet al piano sotto della casa o magari un po' anche in giardino in estate, e con l'attuale configurazione non ho segnale oppure ho segnale scarsissimo, ma al momento non mi metterei a tirare fili (casa vecchia, impianto elettrico anche)
dato che ho modo di rivenderlo a prezzo d'acquisto o quasi ad un amico che non ha questa eisgenza, con cosa lo sostituisco?
qualcosa che abbia un po' piu' di raggio d'azione gia' usato da solo, e che se fra qualche mese decido di estendere la rete supporti il WDS (il 'repeater')?
in quel caso me ne compro un secondo uguale e sono a posto, no?
(so che dimezzo la banda ma non e' un grosso problema visto l'uso che ne faccio)
si accettano consigli, ho cercato in giro ma non si capisce mai chi supporta WDS e chi no (gia' son rimasto 'fregato' dal DG834GIT che credevo la supportasse, vorrei evitare di ripetere l'errore!)
ovviamente restando su cifre 'normali' (attorno ai 50/60/70 euro..) ?
grazie a chiunque mi dara' un suggerimento
Ti giuro..tutto no..ma buona parte si.. :)
Nella prima pagina ne parlano bene..ha il pulsante per spengere il Wifi (utilissimo) e tutte le altre menate varie..solo poi leggendo le ultime pagine ho letto che faceva pena con la Telecom..
vabbè speriamo bene dai..al massimo lo mando in assistenza :O
Ti faccio un riassuntino veloce veloce di solo alcuni dei problemi:
- il tastino in questione è inutile, in quanto dopo un po' di volte che accendi e spegni il WiFi del DG834G v5 si impalla, ma NON te ne accorgi, in quanto sembra funzionare tutto e tu non capisci perché il cellulare/PC non si connette al WiFi (a meno che tu non abbia letto 'sto messaggio :D )
- se un dispositivo entra e esce dal range del WiFi si ha un problema similare al precedente
- il router è stato posto in end of life, quindi non vi saranno più aggiornamenti per risolvere i bug di questo (pessimo) prodotto
Ti faccio un riassuntino veloce veloce di solo alcuni dei problemi:
- il tastino in questione è inutile, in quanto dopo un po' di volte che accendi e spegni il WiFi del DG834G v5 si impalla, ma NON te ne accorgi, in quanto sembra funzionare tutto e tu non capisci perché il cellulare/PC non si connette al WiFi (a meno che tu non abbia letto 'sto messaggio :D )
- se un dispositivo entra e esce dal range del WiFi si ha un problema similare al precedente
- il router è stato posto in end of life, quindi non vi saranno più aggiornamenti per risolvere i bug di questo (pessimo) prodotto
In caso si ripresenta il problema e mi venga voglia di cestinare questo modem tu che prodotto mi consiglieresti (non bado a spese).
Grazie in anticipo della risposta.
In caso si ripresenta il problema e mi venga voglia di cestinare questo modem tu che prodotto mi consiglieresti (non bado a spese).
Grazie in anticipo della risposta.
Attualmente sto con un DGN3500 sempre di Netgear... ancora non ho avuto modo di verificare se presenta quegli stessi problemi, ma di sicuro va "meglio" in generale.
Come ho detto in altro post, ho ripreso un Netgear nonostante la sola del DG834G v5 perché:
- il DGN3500 lo ha un collega e ne è soddisfatto
- ho avuto per diversi anni un DG834G v2 ed era una bomba
- quando ho stressato il supporto della Netgear per i (numerosi) problemi di questo cesso, specificando che era inutile sostituirlo con altra tazza identica, in quanto era palese si trattasse di difetti di progettazione/realizzazione generali, il supporto mi ha sostituito il DG834G v5 con un DGN1000 interamente a spese loro senza lasciarmi un sol minuto senza router
Ah, ho sostituito il DGN1000 perché mi ha tradito con un fulmine: il fulmine è caduto e il router se ne è andato :incazzed:
alessandro85roma
04-02-2011, 15:43
Grazie a tutti per le risposte e l'interessamento :)
Vi aggiornerò con le impressioni a caldo e più in la con quelle dopo test approfonditi..
Vi dico solo che io sono collegato a 2 centrali con una specie di "ponte"..in pratica ho Alice 7 Mega ma con portante a 1 Mega scarso..la zona in cui abito era servita negli anni 85/90 da una centrale di una città vicina un paio di km, dopo un paio di anni hanno realizzato una centrale nella mia città ma io sono collegato ancora a quella vecchia..percui non potrò mai raggiungere velocità stratosferica..ma per ora in 4-5 anni che sono con l'Adsl di Alice (Free inizialmente, Night & WeekEnd dopo e Tuttoincluso ora) la linea sarà caduta 1 volta ogni 4-5 mesi ed utilizzo quello schifossissimo modem "Alice Gate 2 Plus" che però sulla funziona nuda e cruda ovvero di connessione stabile e continua con la portante dai vostri commenti mi sembra migliore di questo..vabbè inutile fasciarsi la testa..vediamo che succede :D
Attualmente sto con un DGN3500
Quello che prenderei io in caso di rinnovo modem/router: porte gigabit e wireless N, per incrementare un poco la velocità tra i dispositivi connessi in casa è l'ideale.
Comunque ragazzi, io l'unico problema che ho avuto col 834v5 è stato la perdita del wireless se accesso spento piu volte dal pulsantino, anche se ha un sistema di spegnimento strano, cioè che occorre tenerlo premuto.
Dovrei tetsare se tenendolo premuto si rirpistina senza spegnere tutto il modem.
cbelloni
05-02-2011, 08:36
Attualmente sto con un DGN3500
ha il wds? sai di qualcuno che ne ha connessi 2 in wireless? a me servirebbe la modalita' 'ripetitore'.... vorrei metterlo al posto del mio attuale DG834G v5 ..
grazie
alessandro85roma
05-02-2011, 12:33
Arrivato ieri!!
Stamattina con calma l'ho scartato e comunque per ora a livello di design, finiture, accessori forniti, documentazione ecc non mi posso lamentare..
Se non avessi letto questo thread sembrerebbe a "vederlo" un signor router :D :D
Più tardi passiamo alle prove sul campo ;)
alessandro85roma
05-02-2011, 22:03
A caldo..
Configurato ed aggiornato in un baleno, fatto pure il backup delle impostazioni.
I valori di ping, rumore e velocità sono identici a quelli ottenuti con l'Alice Gate 2 Plus..
L'ho messo sotto torchio scaricando la ISO di Ubuntu..nulla da eccepire..sia come stabilità che velocità nel download..
Wifi WPA2-PSK configurato e funzionante su tutti i dispositivi che posseggo..
Pensavo scaldasse di più..invece è normale..
Adesso vedremo come si evolve..ho letto di qualche utente a cui i problemi ad esempio sono iniziati dopo 2 mesi :S
Io lo tengo in verticale perchè ho notato che in questo modo scalda meno.
;)
alessandro85roma
06-02-2011, 12:28
Io lo tengo in verticale perchè ho notato che in questo modo scalda meno.
;)
Ottima idea :)
Però non mi piace :D
aggiorno la situazione segnalando che ho parlato appena adesso, dopo l' ennesima piccola caduta di portante, con un assistente del 187 !
questo sembrava per lo meno più preparato dei suoi colleghi e mi ha effettuato una verifica di segnale adsl nelle ultime 3 ore riscontrando effettivamente due cadute di linea !
mi ha detto che ha segnalato il problema e che un tecnico tra lunedi e martedi dovrebbe andare a controllare in centrale, essendo possibile un problema esterno da parte loro, appunto.
mi ha detto di tenere il modem acceso da stanotte per tutto lunedi ecc ecc...
spero che quindi il problema si possa risolvere, sennò a questo punto, resomi conto che cè comunque un disturbo esterno (altrimenti non me lo avrebbero mai detto !!!), non mi resta che armarmi di un pò di pazienza e rompere le balle a queste sole della telecom finchè non avranno effettuato le opportune verifiche !!!!!
ciao !
volevo aggiornare la situazione dicendo che mi hanno contattato dalla telecom avvertendomi che hanno fatto una manutenzione alla mia linea, cambiando piastra ecc ecc...
il problema di caduta di portante però, benchè molto sporadico e per circa 1-2 minuti, capita lo stesso però....
ovviamente ho ricontattato il 187. mi dicono che hanno effettuato tutta la manutenzione del caso, e che non sanno cosa possa essere ancora a provocare queste leggere interruzioni di portante.... mi hanno cmq inoltrato un altra segnalazione, nella quale hanno richiesto l intervento di un tecnico.... mah, non so se si faranno vivi, semmai gli richiamerò.
ora dico è possibile che questa piccola disfunzione dipenda dalla presenza, attaccato nella stessa linea della adsl di un telefono cordless !? preciso che questo però funziona benissimo !
oppure può darsi che debba aggiornare il firmware del mio modem netgear !?!
grazie
ora dico è possibile che questa piccola disfunzione dipenda dalla presenza, attaccato nella stessa linea della adsl di un telefono cordless !? preciso che questo però funziona benissimo !
oppure può darsi che debba aggiornare il firmware del mio modem netgear !?!
grazie
Assolutamente si... nel senso che potrebbe dipendere, non che dipende sicuramente ;)
Dovresti fare delle prove eliminando il telefono o attaccandolo ad un'altra presa; verifica pure il filtro che hai messo al telefono.
Aggiorna anche il firmware del router (sempre che non ti servano le funzioni che il nuovo firmware elimina).
Assolutamente si... nel senso che potrebbe dipendere, non che dipende sicuramente ;)
Dovresti fare delle prove eliminando il telefono o attaccandolo ad un'altra presa; verifica pure il filtro che hai messo al telefono.
Aggiorna anche il firmware del router (sempre che non ti servano le funzioni che il nuovo firmware elimina).
grazie dei consigli !!
senti il filtro credo che non abbia alcun problema... in quanto la linea telefonica funziona benissimo, senza alcun fruscio ecc...
il telefono cordless mi è molto utile in questa linea, quindi anche fosse questo, se il problema è così sporadico, credo che lascerei tutto così, in quanto non mi crea troppo fastidio...
si aggiornerò la prossima settimana il firmware, insieme ad un amico che si intende di queste cose, in quanto io non sono certo un esperto, come avrai immaginato !
mi parlavi delle funzioni del nuovo firmware... a cosa ti riferisci esattamente !?
grazie
grazie dei consigli !!
senti il filtro credo che non abbia alcun problema... in quanto la linea telefonica funziona benissimo, senza alcun fruscio ecc...
il telefono cordless mi è molto utile in questa linea, quindi anche fosse questo, se il problema è così sporadico, credo che lascerei tutto così, in quanto non mi crea troppo fastidio...
si aggiornerò la prossima settimana il firmware, insieme ad un amico che si intende di queste cose, in quanto io non sono certo un esperto, come avrai immaginato !
mi parlavi delle funzioni del nuovo firmware... a cosa ti riferisci esattamente !?
grazie
Capire se è un problema interno a casa tua (cordless, filtro, router,...) o esterno ti serve per valutare se continuare a spaccare i maroni al 187 o meno :D
Se il telefono funziona bene non vuol dire che dal lato del router non vi siano problemi :D ...quindi fai una prova senza telefono e senza filtro.
Ah, se le disconnessioni te le fa quando usi JDownloader o eMule o altri software di P2P le disconnessioni potrebbero essere causate dal sovraccarico sul router.
Per le funzioni sparite col nuovo firmware, per quel che mi ricordo, l'unica "importante" per un uso domestico è quella relativa al creare "ponti" WiFi, cq leggi nel resto del thread per dettagli.
Capire se è un problema interno a casa tua (cordless, filtro, router,...) o esterno ti serve per valutare se continuare a spaccare i maroni al 187 o meno :D
Se il telefono funziona bene non vuol dire che dal lato del router non vi siano problemi :D ...quindi fai una prova senza telefono e senza filtro.
Ah, se le disconnessioni te le fa quando usi JDownloader o eMule o altri software di P2P le disconnessioni potrebbero essere causate dal sovraccarico sul router.
Per le funzioni sparite col nuovo firmware, per quel che mi ricordo, l'unica "importante" per un uso domestico è quella relativa al creare "ponti" WiFi, cq leggi nel resto del thread per dettagli.
grazie....
no, le cadute di portante avvengono in momenti totalmente casuali !!!
adesso proverò staccando il cavetto del telefono cordless... pur mantenedo attaccato il filtro... anche perchè con l impianto che ho sennò non mi arriva il cavo del modem direttamente alla presa del muro...
oppure mi dici che staccando il telefono devo attaccare direttamente il cavetto del modem alla presa del muro, senza passare per il filtro !?
poi come ti ho detto settimana prossima vedrò di effettuare anche l' aggiornamento del firmware...
grazie 1000 per ora !
ti terrò informato...
Alex Mahone
07-02-2011, 06:55
Buongiorno a tutti, non avrei mai pensato che il mio primo post su questo forum sarebbe stato per un problema con un Netgear, ma è così :D
Sono un felice possessore di DG834G v4, e così ad un amico che doveva allacciarsi l'adsl ho consigliato di non prendere uno dei router che davano con Alice, ma di comprarselo proprio, consigliandogli il suddetto modello, che lui ha trovato solo v5. io avevo letto il primo post di questo thread, e sembrava abbastanza incoraggiante, poi però stamattina ho letto le ultime pagine e mi rendo conto che la situazione potrebbe essere abbastanza incasinata :doh:
infatti il mio amico lamentava delle strane disconnessioni, del tutto improvvise, che venivano risolte o riavviando il router o cambiando i parametri di multiplex. allora mi sono preso il suo router e a lui ho dato il mio, per provarlo a casa mia, dove la linea è sempre stata stabilissima sin dal 2007, mai avuto nessun tipo di problema col v4. effettivamente ho avuto i suoi stessi problemi. così ho resettato il dispositivo più volte, provando tutte le combinazioni possibili, compresa l'installazione formato-scemo col wizard, ma il risultato non cambia: la connessione inizialmente funziona e poi muore all'improvviso.
ora, data la situazione, visto che il router l'ha acquistato da un sito solo un mese fa, come dovrebbe fare per contattare l'assistenza e farselo sostituire?
o avete qualche consiglio meno radicale della sostituzione?
ragazzi ma se uno protesta con l'assistenza NEtgear riesce a farselo sostituire??
Buongiorno a tutti, non avrei mai pensato che il mio primo post su questo forum sarebbe stato per un problema con un Netgear, ma è così :D
Sono un felice possessore di DG834G v4, e così ad un amico che doveva allacciarsi l'adsl ho consigliato di non prendere uno dei router che davano con Alice, ma di comprarselo proprio, consigliandogli il suddetto modello, che lui ha trovato solo v5. io avevo letto il primo post di questo thread, e sembrava abbastanza incoraggiante, poi però stamattina ho letto le ultime pagine e mi rendo conto che la situazione potrebbe essere abbastanza incasinata :doh:
infatti il mio amico lamentava delle strane disconnessioni, del tutto improvvise, che venivano risolte o riavviando il router o cambiando i parametri di multiplex. allora mi sono preso il suo router e a lui ho dato il mio, per provarlo a casa mia, dove la linea è sempre stata stabilissima sin dal 2007, mai avuto nessun tipo di problema col v4. effettivamente ho avuto i suoi stessi problemi. così ho resettato il dispositivo più volte, provando tutte le combinazioni possibili, compresa l'installazione formato-scemo col wizard, ma il risultato non cambia: la connessione inizialmente funziona e poi muore all'improvviso.
ora, data la situazione, visto che il router l'ha acquistato da un sito solo un mese fa, come dovrebbe fare per contattare l'assistenza e farselo sostituire?
o avete qualche consiglio meno radicale della sostituzione?
ragazzi ma se uno protesta con l'assistenza NEtgear riesce a farselo sostituire??
Cercate nel thread e vedete le esperienze di altri (tipo la mia ;) ).
Alex Mahone
07-02-2011, 12:23
Cercate nel thread e vedete le esperienze di altri (tipo la mia ;) ).
Ma ci sono un centinaio di pagine!!please,mi aiuteresti? :-)
EDIT: per fortuna ho visto che hai scritto anche nelle ultime pagine...quindi non sono il solo che pensava di fare un buon acquisto sulla base di un v4...tu l'hai cambiato?te l'hanno sostituito con un altro modello?o hai proprio cambiato marca e basta?perché questo router é stato comprato un mese fa,se fosse possibile non rimetterci dei soldi non sarebbe male! :-)
Ma ci sono un centinaio di pagine!!please,mi aiuteresti? :-)
EDIT: per fortuna ho visto che hai scritto anche nelle ultime pagine...quindi non sono il solo che pensava di fare un buon acquisto sulla base di un v4...tu l'hai cambiato?te l'hanno sostituito con un altro modello?o hai proprio cambiato marca e basta?perché questo router é stato comprato un mese fa,se fosse possibile non rimetterci dei soldi non sarebbe male! :-)
Netgear me lo ha sostituito con un DGN1000, ma non è stata una cosa rapida, anche se alla fine si sono comportati in modo esemplare.
Fai una ricerca per i messaggi che ho scritto io da agosto/settembre in poi, che di riscrivere tutto da capo (per la quarta volta) non ho ne tempo ne voglia ;)
Netgear me lo ha sostituito con un DGN1000, ma non è stata una cosa rapida, anche se alla fine si sono comportati in modo esemplare.
Fai una ricerca per i messaggi che ho scritto io da agosto/settembre in poi, che di riscrivere tutto da capo (per la quarta volta) non ho ne tempo ne voglia ;)
Buonasera, agosto/settembre 2009 oppure 2010?
Se per te non è un problema potresti linkare di seguito il "collegamento" ai tuoi interventi fatti in questo thread... ;)
Ringrazio anticipatamente.
Buonasera, agosto/settembre 2009 oppure 2010?
Se per te non è un problema potresti linkare di seguito il "collegamento" ai tuoi interventi fatti in questo thread... ;)
Ringrazio anticipatamente.
2010... ma il tasto "cerca" che lo hanno messo a fare? :D
2010... ma il tasto "cerca" che lo hanno messo a fare? :D
Scusa l'ignoranza, ma che dovrei scrivere nel tasto cerca? :mc:
Grazie ancora.
Scusa l'ignoranza, ma che dovrei scrivere nel tasto cerca? :mc:
Grazie ancora.
clicka sul link e guardati la pagina, più facile a farsi che a dirsi ;)
clicka sul link e guardati la pagina, più facile a farsi che a dirsi ;)
Scusa ancora, ma hai trovato qualche difetto a questo DGN1000?
Grazie.
Scusa ancora, ma hai trovato qualche difetto a questo DGN1000?
Grazie.
Si: non resiste ai fulmini :incazzed:
(nel senso che un fulmine ha fatto saltare la centrale di Tiscali E il mio modem)
Alex Mahone
08-02-2011, 09:48
allora, mi son letto tutto il calvario di erCicci e ho capito che farò prima ad andare a Lourdes camminando sui pollici che a vedere il problema risolto. ieri sera ho chiamato l'assistenza e dopo aver fatto loro capire che avevo fatto qualsiasi prova possibile e immaginabile ho iniziato la procedura per la sostituzione (mail con fattura allegata eccetera eccetera). ho anche tentato di chiedere subito la sostituzione del prodotto con uno diverso (ho tentato di spuntare un v4, che mi sarebbe andato benissimo), ma dopo aver parlato con il "settore commerciale" l'operatore mi ha comunicato che mi possono dare solo un altro v5. ora, se non fosse per il fatto che il router ha meno di un mese, e che quindi quei dannati biglietti colorati chiamati euro valgono ancora qualcosa, ne acquisterei subito uno nuovo. Ma, nel caso mi venisse il raptus, vorrei a questo punto un consiglio sul nuovo modello da acquistare: con un budget di 60-65 euri, per un utilizzo frequente sia ethernet che wifi con portatili e smartphone collegati (anche 5 o 6 dispositivi connessi contemporaneamente), cosa potrei acquistare?
DartBizu
10-02-2011, 09:21
Scusate ragazzi :) ultimamente ho dei problemi con internet, perdo sempre la linea anche più volte al giorno. Ovviamente ho chiamato telecom ma per loro la linea è ok, era venuto pure il tecnico e controllando con i suoi strumenti aveva detto che invece la linea non è un gran che. Richiamato l'assistenza mi dicono che la linea va bene ma son lontano dalla centralina e probabilmente il router fa "fatica" e perde il segnale. Adesso vi chiedo se cè qualche opzione per poter ovviare al problema ... oppure se esiste qualche modello di router "più potente" che riesca a lavorare con una linea "debole".
Rimango comunque perplesso perchè fino 1-2 mesi fa andava tutto bene :rolleyes:
Fabietto206
10-02-2011, 09:37
Ho una domanda da fare ai più esperti: abito in una villetta a schiera (è alta e ci sono molte scale) e ho il router oggetto di questo thread all'ultimo piano, collegato al pc con cavo di rete.
Vorrei portare il segnale wifi fino alla taverna (piano più basso) come potrei fare?? Visto che il segnale si ferma prima della taverna....
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie
strassada
10-02-2011, 12:09
Scusate ragazzi :) ultimamente ho dei problemi con internet, perdo sempre la linea anche più volte al giorno. Ovviamente ho chiamato telecom ma per loro la linea è ok, era venuto pure il tecnico e controllando con i suoi strumenti aveva detto che invece la linea non è un gran che. Richiamato l'assistenza mi dicono che la linea va bene ma son lontano dalla centralina e probabilmente il router fa "fatica" e perde il segnale. Adesso vi chiedo se cè qualche opzione per poter ovviare al problema ... oppure se esiste qualche modello di router "più potente" che riesca a lavorare con una linea "debole".
Rimango comunque perplesso perchè fino 1-2 mesi fa andava tutto bene :rolleyes:
riporta questi valori di linea, magari sono peggiorati causa installazioni nuove adsl di utenze che passano sullo stesso multicoppia.
oppure altri problemi alla tratta esterna (cavi, gunti), o il filo che da fuori arriva dentro casa tua, oppure l'interferenza è sull'ìimpianto di casa (filtri ecc...)
sul v5 puoi fare poco (al massimo aggiornare all'ultimo firmware se non l'avevi ancora fatto) e provare a cambiare modulazione (se ora sei in adsl2+). e verificare di usare la combinazione giusta pppoe llc oppure pppoa vcmux.
FulValBot
10-02-2011, 18:30
ma solo a me sto BIIIP de router se uso il wireless rallenta da pazzi l'ethernet?!? :muro: :muro: :muro: :mbe:
ma solo a me sto BIIIP de router se uso il wireless rallenta da pazzi l'ethernet?!? :muro: :muro: :muro: :mbe:
Strano, mai successo (di router)
strassada
11-02-2011, 11:54
è il QoS che interviene :D
è il QoS che interviene :D
ecco perché lo han rimosso con l'ultimo firmware :D
alessandro85roma
11-02-2011, 13:39
Hanno rimosso anche l'invio del registro del firewall ad un indirizzo email :mad:
In ogni caso per ora va tutto bene..idem al collega che l'ha preso insieme a me e ne fa un utilizzo da mulo da soma..acceso 24/24 a scaricare a velocità di 400/600 kb/s...
Dopo quanto si presenterebbero eventuali noie? (in media ovviamente)
FulValBot
11-02-2011, 17:08
cmq ultimamente il wireless funziona 1 volta su miliardi -.-'
mio fratello continua a sparà cazzate a raffica dicendo che ho toccato qualcosa nel router... non ha ancora capito che sto router è uno schifo assurdo e che è instabile -.-'
non vi sarà alcun nuovo firmware, mettetevlo bene in testa!!!
domani se riesco prendo un nuovo router, e stavolta non voglio che vi siano errori/ORRORI!
FulValBot
11-02-2011, 17:09
è il QoS che interviene :D
stiamo scherzando??? :mbe: e che l'hanno forzato direttamente???
strassada
11-02-2011, 18:37
quando si usano più client in contemporanea è naturale che si infastidiscano.
ma se ti basta accendere un client wireless per veder "morire" la connesssione ethernet, c'è qualcosa che non va (potrebbe anche essere un problema di alimentazione, in pratica non ce la fa a reggere l'aumento di corrente richiesta)
proprio senza QoS e Traffic Shapping evoluti (non lo era certo il QoS dei primi firmware), il router non interviene nella suddivisione della banda che viene data a cdc ai client connessi che se ne appropriano come gli pare.
un download a banda massima o un upload a banda massima creano molti problemi e li si vede sbalzare in continuazione, quando altri client richiedono banda.
FulValBot
14-02-2011, 16:14
ma se il QoS dovesse essere realmente forzato allora xkè continuo a perdere pacchetti?!? :muro: :muro: :muro:
ps: qual è il motivo dei vari spazi su ogni msg che mando?? :mbe:
jack_the_kayman
14-02-2011, 17:12
da qualche giorno mi capita che cada la linea, cioè appare il segnalino giallo di assenza di connessione, allora stacco il cavo del telefono dal router per qualche minuto, lo riattacco e tutto rifunziona.
la cosa capita quando sto utilizzando jdownloader connesso con hotfile e simili.
secondo voi da cosa può dipendere?
>>The Red<<
15-02-2011, 09:11
Ragazzi, e' da 4 giorni che non mi si connette internet.
Non so da cosa sia dovuto il problema, ma il led "internet" del ruter rimane rosso.
Qualche delucidazione?
Ragazzi, e' da 4 giorni che non mi si connette internet.
Non so da cosa sia dovuto il problema, ma il led "internet" del ruter rimane rosso.
Qualche delucidazione?
io ancora nn sono riuscito a capire se è un problema del router o della linea alice
FulValBot
15-02-2011, 18:47
ma è normale che resettando il router lui vede l'update del firmware da installare?? :mbe: e che il reset elimina anche quello?? :mbe:
e inoltre... consigliate di farlo mettere autonomamente dal router o di andarlo manualmente a prendere dal supporto netgear?...
guardian72
15-02-2011, 19:57
Siccome sono in zona anti digital divide sto pensando di passare a una società lolace che il wi-fi.
Montano un antenna fuori casa e entrano con un rj45.
Volevo sapere se si può utilizzare il nosto amato/odiato router per ripere il segnale sia in wireless che in ethernet.
Grazie
>>The Red<<
16-02-2011, 08:26
io ancora nn sono riuscito a capire se è un problema del router o della linea alice
Io ho Tele2, e' seccante sta cosa pero'. Ripeto e' quasi una settimana che sto senza internet!!!
Io ho Tele2, e' seccante sta cosa pero'. Ripeto e' quasi una settimana che sto senza internet!!!
secondo me nel tuo caso è colpa di tele2
Io ho Tele2, e' seccante sta cosa pero'. Ripeto e' quasi una settimana che sto senza internet!!!
Ma una chiamata al supporto del provider l'avete fatta?
...normalmente è il metodo più veloce per capire se è il router o la linea :D
io ho valori ottimi di linea portante 8134 in down, attenuazione 30,5 e rumore 21.5
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.