PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT v5 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15

FulValBot
01-04-2012, 14:06
bene, è ora di aumentare di brutto la protezione del router per il wi-fi...

qual è la più elevata tra queste??


Security Options

Disabled
WEP (Wired Equivalent Privacy)
WPA-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key)
WPA2-PSK(Wi-Fi Protected Access 2 with Pre-Shared Key)
WPA-PSK+WPA2-PSK
WPA-802.1x
WPA2-802.1x
WPA-802.1x+WPA2-802.1x

strassada
02-04-2012, 00:14
spegnere il wireless e usare un cavo ethernet.

comunque la migliore protezione casalinga (associata a password complessa) è
WPA2-PSK(Wi-Fi Protected Access 2 with Pre-Shared Key)

se no WPA2-802.1x, ma necessita si un pc-server.

risiko84
03-04-2012, 20:02
Ciao a tutti, leggendo un pò di post ho visto che alcuni usano, metageek ed ho deciso di installarlo.
Tra i dati del 2,4 ghz channel il mio si trova su 20 mentre tutti gli altri router in zona sono su 80 che vuol dire?
p.s. dove posso vedere nelle impostazioni del router i valori di attenuzione e rumore?

jeffryeretico
10-04-2012, 21:59
Ragazzi aiuto,vi scrivo dal cell.ho dovuto formattare il pc,ora nn ricordo le impostazioni del mio netgear c6 per telecom.l'ultima volta mi e' costato 35 euro l'aiuto telefonico di alice.potete lnkarmi o scrivermi qui tutti i parametri?scusate ma dal cell con il suo piccolo scherm nn riesco a sfogliare null

jeffryeretico
11-04-2012, 00:02
Aiuto x favore e' urgente

zeromega
11-04-2012, 06:18
Ragazzi aiuto,vi scrivo dal cell.ho dovuto formattare il pc,ora nn ricordo le impostazioni del mio netgear c6 per telecom.l'ultima volta mi e' costato 35 euro l'aiuto telefonico di alice.potete lnkarmi o scrivermi qui tutti i parametri?scusate ma dal cell con il suo piccolo scherm nn riesco a sfogliare null

Scusa ma faccio fatica a capire cosa tu stia chiedendo.
Se ti servono i parametri per impostare la connessione adsl di Telecom (Alice) li trovi a questo indirizzo (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019).

jeffryeretico
11-04-2012, 10:03
MMi servono tutti i parametri! Dns primario,secondario...tutti.mi sembr

jeffryeretico
11-04-2012, 10:15
Possibile che nessuno a alice e sto modem che mi possa detta

erCicci
11-04-2012, 12:30
Semplicemente seguendo il link di zeromega si trova questo:

USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)

luis fernandez
11-04-2012, 13:05
Puoi provare anche PPPoA e VC, a me con alice e questo Router va moolto meglio cosi.

P.s. in alternativa ai dns che ti propone potresti mettere i norton che sono abbastanza veloci e più sicuri

-BaTaB-
14-04-2012, 15:41
salve gente, è ormai da parecchio tempo che uso questo router. Non ho mai avuto particolari problemi, ma secondo voi, cambiando router posso avere risultati migliori dalla mia linea come qualità (pacchetti persi) e prestazioni (velocità e latenza)?

Per intenderci, ho una linea un po' scadente: una 8mega che ovviamente aggancia sempre portanti di 4mega e con rapporti snr attorni ai 10db e un'attenuazione attorno ai 40db se non ricordo male. Cambiando router potrei agganciare portanti migliori? o avere altri miglioramenti? tipo linea più stabile, minori % di pacchetti persi e cose simili?

Chiedo perché, nonostante sia consapevole che la maggior parte dei problemini in questione è solitamente dovuta alla scarsa qualità dell'impianto di casa o semplicemente alla linea esterna, so che questo router non è mai stato una scelta super consigliata per linee un po' disturbate (o almeno così era quando l'ho preso almeno 2-3 anni fa).

serpone
14-04-2012, 17:52
stai messo proprio bene :D
Io ho cambiato il v5 anni fa col v4 e con firmware mod, ho impostato manualmente SNR per agganciare una portante decente ed essere stabile.

lukissimo2000
14-04-2012, 21:47
Ciao ragazzi,
ho un problema. All'accensione del router si accendono tutti i 4 led delle porte ethernet e non succede più nulla.
Il reset non funziona (premendo i tasti laterali si accende anche la luce verde power) e ovviamente non riesco a entrare dal browser.

Pensate che sia da buttare?

-BaTaB-
15-04-2012, 13:12
stai messo proprio bene :D
Io ho cambiato il v5 anni fa col v4 e con firmware mod, ho impostato manualmente SNR per agganciare una portante decente ed essere stabile.

eh lo so, purtroppo la linea è quella che è :(.

Quindi dici che cambiando router potrei "spremere" meglio la mia connessione? Perché se si potrei farci un pensierino a cambiare questo v5 :)

giogts
15-04-2012, 16:44
eh lo so, purtroppo la linea è quella che è :(.

Quindi dici che cambiando router potrei "spremere" meglio la mia connessione? Perché se si potrei farci un pensierino a cambiare questo v5 :)

sì ma dovresti prendere un router che ti permette di regolare l'SNR, e cmq il miglioramento sarebbe piccolo:D

-BaTaB-
15-04-2012, 17:51
sì ma dovresti prendere un router che ti permette di regolare l'SNR, e cmq il miglioramento sarebbe piccolo:D

mmm, quindi secondo te non ne vale la pena in sostanza? E un router meno sensibile a linee di bassa qualità non garantirebbe comunque miglioramente se non potessi impostare manualmente il SNR?

Ma poi, è possibile che la linea per quanto disturbata, sia sempre in condizioni tali da agganciare una portante sempre e solo di 4megabit spaccati?
Perché salvo rarissime eccezioni in cui la linea è quasi KO e aggancia si e no 1megabit, generalmente è sempre 4 spaccati.

Cavaliere89
21-04-2012, 18:08
Ieri ho fatto il mio primo aggiornamento del firmware del router in questione, tutto andato bene, l'unica cosa di diverso che noto e nel LAMPEGGIO della I di INTERNET, praticametne prima era quasi sempre fissa lampeggiava poco adesso lampeggia di piu' ma la linea viaggia sempre bene per ora...e tutto normale???:rolleyes: :rolleyes:

DartBizu
01-05-2012, 12:58
Ho 2 PC collegati via cavo al reuter ma uno non va più ... il numero lampeggia (non ad intermittenza veloce come quando è connesso ma lentamente) può essere un problema del modem?

luis fernandez
01-05-2012, 13:09
Ho 2 PC collegati via cavo al reuter ma uno non va più ... il numero lampeggia (non ad intermittenza veloce come quando è connesso ma lentamente) può essere un problema del modem?

provato su altra porta(ne hai 4)?

DartBizu
01-05-2012, 20:22
provato su altra porta(ne hai 4)?

Si ma lampeggia anche sull'altra porta ... e pure con il pc spento :mbe:

luis fernandez
02-05-2012, 00:55
Si ma lampeggia anche sull'altra porta ... e pure con il pc spento :mbe:

assicurati di attaccare un computer per volta al router (prima uno poi l'altro) cosi escludiamo problemi alla scheda di rete degli stessi

DartBizu
02-05-2012, 10:46
Oggi dopo 2 giorni funziona di nuovo :confused: e non ho fatto praticamente niente ...

vitaminic82
07-05-2012, 00:44
Il problema di questo cess... ehm, router è che se un qualunque dispositivo entra e esce dal range WiFi diverse volte porta ad una situazione in cui l'access point non fa più riconnettere il dispositivo fino al riavvio di tutto il router.

Gli smartphone quindi hanno un doppio problema:

- per loro natura sono portati ad entrare ed uscire dal range WiFi
- pure quando li si tiene fermi di fianco al router la policy di risparmio energetico li porta a disconnettersi periodicamente (problema attenuabile su andoird intervenendo nelle impostazioni WiFi e dicendogli di non sconnettersi mai)

Ovviamente chi spegne e accende il router tutte le sere il problema probabilmente neanche lo nota.

Questa è stata una delle varie motivazioni che portai alla Netgear per giustificare il ricorso alla garanzia per prodotto non conforme.

anche io ho lo stesso problema con Sony Xperia Neo V (Android Gingerbread) e Netgear DG834G v5 ma ho trovato queste indicazioni e vorrei provare a seguirle
http://forum.xda-developers.com/showpost.php?p=6512644&postcount=1

c'è da dire che ho impostato il dhcp dl router con la prenotazione degli indirizzi, in particolare al Neo viene attribuito l'indirizzo 192.168.0.4.
L'applicazione su Google play si chiama Wifi Statico
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.statIc&feature=search_result

ancora non ho avuto modo di verificare che effettivamente la cosa si risolva ....speriamo bene.

Ntropy
23-05-2012, 16:47
AIUTO!!! Aiuto per davvero :cry:

Ho questa router DG834G v5 (ultimo firmware ufficiale) da più di un anno, PESSIMO ACQUISTO!!! Ultimamente è peggiorato in modo drammatico, continue disconnessioni, il led internet lampeggia in continuazione e quando non lampeggia è rosso o non c'è proprio. Ho anche verificato la linea con un altro router che invece và un amore, ho anche cambiato il doppino telefonico e nessun miglioramento. Però c'è una cosa che mi insospettisce questo router mi riporta una portante a 7,2 mega e va uno schifo, il vecchio router invece mi riporta una portante a 4 mega e invece funziona bene. :confused:

http://img339.imageshack.us/img339/2287/54239838814564319961146.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/54239838814564319961146.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Oltre a buttarlo, avete qualche consiglio? Chessò magari un firmware più stabile qualche regolazione particolare?

grazie

Ntropy
23-05-2012, 17:03
questo invece è il vecchio router sulla stessa linea

http://img51.imageshack.us/img51/1595/immaginewql.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/immaginewql.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

serpone
23-05-2012, 18:58
setta nelle impostazione la modalità adsl NON in AUTO, ma su G.DTM. Vedi come va.

Ntropy
23-05-2012, 21:18
setta nelle impostazione la modalità adsl NON in AUTO, ma su G.DTM. Vedi come va.

fatto, in risultato è questo:

http://img440.imageshack.us/img440/9130/immagineeph.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/immagineeph.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma continua disconnettersi :cry:

serpone
24-05-2012, 09:55
o mio dio!!! Pietoso.
Problemi nel modem quindi?

Ntropy
24-05-2012, 10:02
o mio dio!!! Pietoso.
Problemi nel modem quindi?

Credo di si, infatti è peggiorato improvvisamente da pochi giorni. E' come se switchasse in continuazione tra una portante a 2 ed una a 7 mega. Perde il segnale in continuazione. Il wifi poi non ne parliamo.....una pena

mai acquisto più sbagliato :mad:

giogts
25-05-2012, 10:31
Credo di si, infatti è peggiorato improvvisamente da pochi giorni. E' come se switchasse in continuazione tra una portante a 2 ed una a 7 mega. Perde il segnale in continuazione. Il wifi poi non ne parliamo.....una pena

mai acquisto più sbagliato :mad:

potrebbe anche essere il provider...:Prrr:

Kubrick
25-05-2012, 13:02
da qualche settimana ho un problema con il wireless di questo router.
navigando da un portatile la connessione ogni tanto cade, e dall'elenco delle connessioni non vedo più il segnale del netgear.
dopo qualche minuto torna di nuovo, ma quando iniziano questi problemi continuano per serate intere.
mentre a volte questo problema non si presenta più per giorni e giorni.
fino a stamattina: non trovavo più la connessione e ho dovuto spegnere e riaccendere il router.
ho provato con un ripristino dal menu del router giorni fa, ma il problema si è ripresentato.
cos'altro potrei fare?

Kubrick
25-05-2012, 15:46
Anch'io ho lo stesso problema, e mi sa che non c'è niente da fare, questo router dal punto di vista wireless non funziona molto bene.

:muro:

erCicci
25-05-2012, 17:04
Anch'io ho lo stesso problema, e mi sa che non c'è niente da fare, questo router dal punto di vista wireless non funziona molto bene.

Se i device entrano ed escono di frequente dal range del WiFi, questo dopo un po' si impalla e non li fa più riconnettere fino al riavvio del router.

Se uno riavvia il router di frequente (ad es. lo spegne tutte le sere) il problema neanche lo nota, per contro chi (come me) lascia il router acceso H24*7 ci smadonna su in sanscrito.

Kubrick
25-05-2012, 18:38
Se i device entrano ed escono di frequente dal range del WiFi, questo dopo un po' si impalla e non li fa più riconnettere fino al riavvio del router.



è sicuro che sia questo il problema?
perchè non credo che ad un paio di stanze di distanza il portatile entra ed esce dal range del wifi

erCicci
25-05-2012, 19:00
è sicuro che sia questo il problema?
perchè non credo che ad un paio di stanze di distanza il portatile entra ed esce dal range del wifi

Questo è quello che osservai io, ma anche spegnendo e riaccendendo il portatile lui lo "sente" nello stesso modo ;)

Zenobia77
27-05-2012, 17:42
Ciao a tutti sono nuovo del forum:)
Posseggo pure io un Netgear DG834Gv5, e noto qualcosa di strano...
premesso che sono a circa 4km dalla centrale Telecom (ho alice7mega), da sempre mi sono connesso ad una velocita' di circa 2Mbit fino a picchi di 3.5, da una annetto a sta parte se faccio la configurazione automatica mi rileva la ADSL2+ LLC , mentre prima solo la ADSL VC.
Il problema e' che comunque la velocita' non e' aumentata anzi ora si attacca max a 2,5Mega. I valori di margine e' circa 12 e l'attenuazione a 59:doh:

Se seleziono manualmente la connessione ADSL G.DMT migliorano leggermente i valori.

Tutto cio' e' normale?

Son collegato alla prima presa di casa e ho escluso scollegando i fili la seconda connessione della camera da letto

erCicci
27-05-2012, 17:46
Ciao a tutti sono nuovo del forum:)
Posseggo pure io un Netgear DG834Gv5, e noto qualcosa di strano...
premesso che sono a circa 4km dalla centrale Telecom (ho alice7mega), da sempre mi sono connesso ad una velocita' di circa 2Mbit fino a picchi di 3.5, da una annetto a sta parte se faccio la configurazione automatica mi rileva la ADSL2+ LLC , mentre prima solo la ADSL VC.
Il problema e' che comunque la velocita' non e' aumentata anzi ora si attacca max a 2,5Mega. I valori di margine e' circa 12 e l'attenuazione a 59:doh:

Se seleziono manualmente la connessione ADSL G.DMT migliorano leggermente i valori.

Tutto cio' e' normale?

Son collegato alla prima presa di casa e ho escluso scollegando i fili la seconda connessione della camera da letto

Così a lume di naso direi che hanno attivato l'ADSL2+ sulla tua linea, ma visto che la linea è penosa non va bene.

Lascia perdere il wizard di configurazione e forza ADSL normale e via.

Zenobia77
27-05-2012, 21:29
Così a lume di naso direi che hanno attivato l'ADSL2+ sulla tua linea, ma visto che la linea è penosa non va bene.

Lascia perdere il wizard di configurazione e forza ADSL normale e via.


grazie x la risposta..
sigh... quindi presumo che anche chiedendo la 10/20 mega non avrei miglioramenti?

erCicci
27-05-2012, 23:45
grazie x la risposta..
sigh... quindi presumo che anche chiedendo la 10/20 mega non avrei miglioramenti?

dubito

vitaminic82
31-05-2012, 23:22
ragazzi,poichè questo router (così come il v3) mi sta facendo impazzire con il cellulare android, volevo provare a settare manualmente, come da indicazioni sottostanti, parametri come Bandwidth,DTIM period e Beacon interval ma noto che non sono presenti nel pannello di configurazione del router. C'è qualche modo per farlo?
Per ora ho spento il wireless del netgear ed ho collegato come access point l'asus WL-330ge col quale non ho alcun problema. Il bello è che con questo asus è possibile modificare quei parametri che di proposito non ho modificato e nonostante ciò il wifi non ha dato alcun problema.
Ho anche pensato di prendere un nuovo router ma non so quale modello che non presenti analoghe problematiche.

Queste erano le indicazioni che volevo seguire:
http://talk.sonymobile.com/message/195195#195195

zeromega
01-06-2012, 09:01
Ciao. Io il problema con il mio android l'ho risolto così (http://zeromega.altervista.org/blog/android-e-netgear-dg834v5/).

vitaminic82
01-06-2012, 10:43
Ciao. Io il problema con il mio android l'ho risolto così (http://zeromega.altervista.org/blog/android-e-netgear-dg834v5/).

grazie mille, ho letto le tue indicazioni ma purtroppo ci avevo già provato poichè avevo letto anche io quel messaggio su xda. Il fatto è che a me succede quando sono sotto piena copertura wifi visto che il telefono è a 1 metro dal router. Devo dire che la prima volta che lo provai, più o meno reggeva con quel programma, poi per fare altre prove lo disinstallai e una volta reinstallato non va più. Il fatto è che l'unica soluzione è riavviare il router, cosa impossibile se si usa la rete di altri tipo alberghi, internet cafè, lavoro dove ovviamente non si ha accesso all'infrastruttura di rete. Una volta che un router non ti fa connettere, non ci si potrà mai più collegare alla sua rete fino al suo riavvio. Inoltre,in questi casi, bisognerebbe ogni volta creare un nuovo profilo con Wifi static perchè quei router hanno attivo il dhcp ma senza prenotazionione degli indirizzi dei client. :muro:

zeromega
01-06-2012, 11:01
Quindi il problema ti si presenta anche con altri tipi di router? Hai provato anche a fare un hard reset del telefono?

vitaminic82
01-06-2012, 11:27
Quindi il problema ti si presenta anche con altri tipi di router? Hai provato anche a fare un hard reset del telefono?

io personalmente l'ho provato solo con un access point asus e non ho avuto problemi. La mia ragazza invece che ha lo stesso cellulare, ha problemi con un netgear dg834g v3 a casa e con la rete al lavoro ma non so cosa usano li.
Resettare il telefono purtroppo è inutile come da test effettuati da altri persone sul forum della sony. C'è da dire inoltre che è un problema legato non solo al neo v ma a molti altri sony xperia e qualcuno sul forum ha testato il suo arc s con vari router ed ha avuto per la maggior parte problemi.
Tu, ad esempio, hai avuto problemi con un samsung galaxy ace e questo netgear e ciò lascia presupporre qualche strana incompatibilità tra android in generale e questo router del piffero.
Quindi la mia preoccupazione è che pur se prendo un nuovo router, chi mi garantisce che anche quello nuovo non dia problemi?
Ovviamente il netgear non mi ha mai dato problemi con il portatitile ed altri tre nokia symbian.
Alcune persone hanno risolto il problema aggiornando il firmware dei loro router (es. Linksys) ma peccato che la netgear abbia completamente abbandonato questo modello non rilasciando firmware da una vita

zeromega
01-06-2012, 11:54
L'autore di Wifi fixer mi disse che il router non implementava correttamente tutte le specifiche del protocollo ieee802.11 e questo comprometteva alcune funzionalità "avanzate" che invece android impelmenta (soprattutto quelle legate al risparmio energetico). Acuni hanno risolto aggiornando il router, ma ad altri questo non è bastato.

giogts
01-06-2012, 11:57
se cercate sul market(ex) wifi fix trovate decine di app,
nella descrizione di qualcuna di queste mi pare di aver letto anche di questo problema... ma non ricordo bene:doh:
avete provato se qualcuna lo risolve questo problema?
(che tra l'altro io non ho con questo router ultimo firmware e huawei ideos-2.2.2)

vitaminic82
01-06-2012, 12:55
L'autore di Wifi fixer mi disse che il router non implementava correttamente tutte le specifiche del protocollo ieee802.11 e questo comprometteva alcune funzionalità "avanzate" che invece android impelmenta (soprattutto quelle legate al risparmio energetico). Acuni hanno risolto aggiornando il router, ma ad altri questo non è bastato.

putroppo è una cosa che ho scoperto anche io: questo netgear non implementa correttamente le specifiche rfc ne tantomeno la netgear si decide a migliorare il firmware corretto. Quindi resta da scoprire quali router invece si comportano bene.

vitaminic82
01-06-2012, 12:56
se cercate sul market(ex) wifi fix trovate decine di app,
nella descrizione di qualcuna di queste mi pare di aver letto anche di questo problema... ma non ricordo bene:doh:
avete provato se qualcuna lo risolve questo problema?
(che tra l'altro io non ho con questo router ultimo firmware e huawei ideos-2.2.2)

le ho provate tutte, solo con wifi static e la prenotazione degli indirizzi sul router si tampona un po la cosa

alemar
07-07-2012, 09:46
Ciao a tutti. :)
Permettetemi di non cercare tra le oltre 160 pagine di discussione e di porre la seguente domanda :help: : vorrei avere la possibilità di settare il WDS. E' possibile farlo avendo il fw versione 6.00.25? Se sì, per fare un downgrade del firmware, basta caricarlo come aggiornamento o devo seguire una procedura di reset? :help:
Grazie sin d'ora.

zeromega
07-07-2012, 16:08
Per il downgrade ti consiglio la seguente procedura:

- backup impostazioni router
- factory reset
- downgrade firmware
- factory reset
- upload impostazioni router

non sono sicuro però che il v5 supporti il wds.

FulValBot
07-07-2012, 21:53
che fine hanno fatto i firmware dei router netgear nel sito ufficiale?... :mbe:

strassada
08-07-2012, 02:59
hanno rifatto il sito, quindi il download non è più dove era prima, ma comunque i file sono tutti nei server ftp (ftp://updates1.netgear.com/ o ftp://downloads.netgear.com/files ecc...)


occhio che chi ha già preinstallato di base l'ultimo firmware ) il seriale del v5 è diverso e più aggiornato) non può downgradare a quelli più vecchi, causa blocco ( mal riuscito, perchè si bricca il modem) da parte di netgear.
chi invece aveva precaricato una vecchia revisione con firmware 6.00.xx, può passare al 6.01.34 e tornare ai 6.00.xx senza problemi.

il WDS del v5 costringe ad usare WEP, che anche i ragazzini dell'asilo usano applet per smartphone per passare tempo nel violare tale "protezione".
meglio comprare un repeater recente (che evita di usare il menu wds del modem) e sfruttare la wpa2 aes.

giogts
08-07-2012, 10:12
hanno rifatto il sito, quindi il download non è più dove era prima, ma comunque i file sono tutti nei server ftp (ftp://updates1.netgear.com/ o ftp://downloads.netgear.com/files ecc...)


occhio che chi ha già preinstallato di base l'ultimo firmware ) il seriale del v5 è diverso e più aggiornato) non può downgradare a quelli più vecchi, causa blocco ( mal riuscito, perchè si bricca il modem) da parte di netgear.
chi invece aveva precaricato una vecchia revisione con firmware 6.00.xx, può passare al 6.01.34 e tornare ai 6.00.xx senza problemi.

il WDS del v5 costringe ad usare WEP, che anche i ragazzini dell'asilo usano applet per smartphone per passare tempo nel violare tale "protezione".
meglio comprare un repeater recente (che evita di usare il menu wds del modem) e sfruttare la wpa2 aes.
che router consigliate come sostituto di questo?
quali sono attualmente i migliori qualità prezzo?

pegasolabs
08-07-2012, 11:41
Sei OT, c'è un thread specifico per i consigli.

shauni86
14-07-2012, 00:12
per avere un router più veloce e che scaldi meno (rispetto a questo) su quale dovrei orientarmi (sempre netgear) ?

strassada
15-07-2012, 22:43
sono apparati pensati per restare in funzione anni (ma allo stesso tempo anche per rompersi, se no nessuno comprerebbe i modelli nuovi), il calore al limite può essere una delle cause di rottura dei condensatori, ma quello dipende dalla robaccia cinese che ci piazzano sopra con una spesa ridicola o con un po' di praticità li si può sostituire.
in più non ci sono dissipatori sopra il chip e i cm di spessore sono pochi per una buona areazione (la motherboard dentro è rovesciata). metterlo in verticale e mollare un po' le 4 viti e allargare un po le due basi, aiuta a fuoriuscire il calore (ma entra la polvere) oppure forare vicino ai due tasti per il reset.

il thread sui consigli per gli acquisti di modem-router adsl è http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=502, comunque dgn3500 e dgn2200v3 scaldano meno del dg834gv5 e dgn2200v1 (io ho questo e da ottobre 2010 regge senza problemi nonostante sia solo di pochissimo meno caldo del v5). scrivi lì un post se ti serve un modem-router nuovo.

alebls87
31-07-2012, 23:45
Ciao a tutti!
Ho un netgear dg834v5 di 2 anni fa che mi sta facendo diventar matto. Il wi-fi funziona per qualche ora, poi la rete scompare anche stando a 1/2 metro dal router.
Le porte ethernet e il moden funzionano regolarmente.

Ho resettato il router e provato tutte le configurazioni possibili.
Ho sostituito tutti i condensatori pensando di risolvere, ma niente di fatto.
Lo ho tenuto fresco puntandogli una ventola. Niente!
Poi ho notato che a fianco del modulo wi-fi c'è un regolatore di tensione che scalda esageratamente e quindi con pistola ad aria calda ho dato una bella passata in quella zona per sistemare qualche saldatura che con il caldo potrebbe essere partita. Niente! :muro:
C'è qualche anima pia che ha qualche sugerimento o che magari ha già risolto questi problemi?

Grazie :)

Ciao

FulValBot
06-08-2012, 11:06
il wifi dov'è che scompare, su un pc o su un cellulare?

cmq è lo stesso problema mio e immagino di chiunque altro... (me lo fa sul mio smartphone android e anche sia sul netbook che sul notebook...)

luis fernandez
06-08-2012, 11:50
Sinceramente a me il wifi va davvero bene. Ho collegato il galaxy s2, 4 pc e un dreambox e mai caduta la linea.
Ora vorrei resettarlo ma a leggere le vostre esperienze mi sta venendo il dubbio e il terrore che dopo anche a me dia problemi :D

Comunque penso che per questo router il primo firmware è il migliore

alebls87
06-08-2012, 13:29
il wifi dov'è che scompare, su un pc o su un cellulare?

cmq è lo stesso problema mio e immagino di chiunque altro... (ma da me questo accade solo sul mio smartphone android...)

Su un pc. Il router lo utilizzo soltanto con 2 pc, uno collegato in ethernet e uno in wi-fi.

La cosa che non mi convince è che questi problemi siano iniziati solo da qualche giorno, prima andava tutto regolarmente.
Comunque, dopo innumerevoli altre prove, credo che il problema non può che essere nel firmware e/o errori nella memoria.
Ora provo a mettere un altro firmware.

Ciao e grazie!

alebls87
06-08-2012, 15:13
Briccato! Che cesso di router!
Consiglio: se potete, cercate di evitare di cambiare il firmware su questo router.

Ciao!

strassada
06-08-2012, 15:43
è risaputo che se avevi la versione con preistallato già l'ultimo firmware 6.01.3x non puoi mettere su quelli più vecchi, i 6.00.xx.
diversamente chi ha un v5 con seriali vecchi con su i 6.00.21 o 6.00.25, può passare ai 6.01.3x e tornare indietro senza alcun problema.

alebls87
06-08-2012, 16:16
è risaputo che se avevi la versione con preistallato già l'ultimo firmware 6.01.3x non puoi mettere su quelli più vecchi, i 6.00.xx.
diversamente chi ha un v5 con seriali vecchi con su i 6.00.21 o 6.00.25, può passare ai 6.01.3x e tornare indietro senza alcun problema.

Ho semplicemente cercato di aggiornare all'ultimo disponibile, il 1.6.01.34.
Per questo sconsiglio di fare upgrade, ma forse il mio 834 ha problemi alla memoria.

Ciao

erCicci
06-08-2012, 16:45
Ho semplicemente cercato di aggiornare all'ultimo disponibile, il 1.6.01.34.
Per questo sconsiglio di fare upgrade, ma forse il mio 834 ha problemi alla memoria.

Ciao

Visti i problemi che ti stava dando è anche possibile che fosse già guasto di suo, il brick è solo la conseguenza di un problema presistente.

Comunque confermo, si tratta di un vero cesso di prodotto.

Vash_85
19-08-2012, 19:04
Salve a tutti, ho un problema davvero singolare con il dg834gv5 di un amico, all'improvviso ha messo su da solo, non so come, il firmware del dgn2200 :eek: :eek: , ho provato a fare un hard reset e a rimettere su l'ultimo per il v5 ma non c'è niente da fare.... io non ho mai visto una cosa del genere e non credevo neanche che potesse capitare....consigli pe riportarlo allo stato originario?

Vash_85
21-08-2012, 14:20
Non riesco a trovare il link della recovery utility sul sito della netgear, non è che qualcuno cortesemente me la può linkare?

giogts
21-08-2012, 16:08
Salve a tutti, ho un problema davvero singolare con il dg834gv5 di un amico, all'improvviso ha messo su da solo, non so come, il firmware del dgn2200 :eek: :eek: , ho provato a fare un hard reset e a rimettere su l'ultimo per il v5 ma non c'è niente da fare.... io non ho mai visto una cosa del genere e non credevo neanche che potesse capitare....consigli pe riportarlo allo stato originario?

ma funziona bene col firmware del dgn2200?
non è che va meglio?:mc: :mc:

Vash_85
22-08-2012, 15:59
ma funziona bene col firmware del dgn2200?
non è che va meglio?:mc: :mc:

A funzionare funziona...

zeromega
23-08-2012, 09:43
Ecco, ma allora prima di spianarlo non vale la pena di testare un po' come va con il firmware del dgn2200?

Sapresti dirmi quale versione ha messo su? Magari ci provo anche io!

ettore88
23-08-2012, 10:10
Un saluto a tutti!!!Raga,vi chiedo un piccolo aiuto:ho installato sul mio smartphone un applicazione(TORRENT FU) per controllare da remoto Utorrent...La porta predefinita è la 8080...Premetto che sono molto "newbie",nel settore...ho attivato dal menu del mio Netgear DG834G V5 la gestione da remoto attivato la spunta è inserito la porta 8080...Utilizzo il servizio NO-IP che ho installato sul PC(poichè il nostro router non lo supporta)...
Interrogo l'applicazione che integra No-IP Duc 3.0.4,è risulta la porta 8080 aperta...(questa con ip pubblico)Quando vado ad aprire la porta tramite router(la 8080)manualmente o mediante S.P.F Pro mi dà che è bloccata...Da profano mi verrebbe da pensare che ci sia un conflitto?Uso la 8080 predefinita da remoto e dovrei utilizzarla la stessa aprendo la medesima sul router...Purtroppo con esito negativo!Che ne pensate?Grazie anticipatamente!!!:confused:

giogts
23-08-2012, 11:49
Un saluto a tutti!!!Raga,vi chiedo un piccolo aiuto:ho installato sul mio smartphone un applicazione(TORRENT FU) per controllare da remoto Utorrent...La porta predefinita è la 8080...Premetto che sono molto "newbie",nel settore...ho attivato dal menu del mio Netgear DG834G V5 la gestione da remoto attivato la spunta è inserito la porta 8080...Utilizzo il servizio NO-IP che ho installato sul PC(poichè il nostro router non lo supporta)...
Interrogo l'applicazione che integra No-IP Duc 3.0.4,è risulta la porta 8080 aperta...(questa con ip pubblico)Quando vado ad aprire la porta tramite router(la 8080)manualmente o mediante S.P.F Pro mi dà che è bloccata...Da profano mi verrebbe da pensare che ci sia un conflitto?Uso la 8080 predefinita da remoto e dovrei utilizzarla la stessa aprendo la medesima sul router...Purtroppo con esito negativo!Che ne pensate?Grazie anticipatamente!!!:confused:Hai provato ad usare un'altra porta?

ettore88
23-08-2012, 13:17
Hai provato ad usare un'altra porta?Ciao giogts!!!Un'altra porta da gestione remoto al posto dell'8080 oppure lasciarla così e forwardare un'altra sul router per l'applicazione?Grazie anticipatamente!!!

zeromega
23-08-2012, 13:18
Se non fosse possibile cambiare la porta del client torrent, puoi cambiare quella dell'interfaccia di gestione remota del router:

Gestione remota > Numero porta

ettore88
23-08-2012, 16:40
Raga vi ringrazio per il supporto!!!Le ho provate tutte,ma nada...Ho provate queste soluzioni:a) disabilitare la gestione remota dello switch e basta. poi la 8080 la usi per l'applicazione
b) tenere la gestione remota su un'altra porta (se possibile) e usare la 8080 per l'applicazione
c) tenere la gestione remota sulla 8080, cambiare la 8080 all'applicativo...Ma dove stà il problema?:mc:

senza successo!Voi che siete esperti e sicuramente avrete uno smartphone android avete mai provato questa applicazione,a mio avviso FANTASTICA?Se avete la possibilità potete scaricarla dal market in maniera gratuita...Mi piacerebbe sapere dove stanno queste difficoltà che stò trovando...Mi funziona solo sotto WIFI...:muro: Grazie anticipatamente!!!

FulValBot
23-08-2012, 17:26
Salve a tutti, ho un problema davvero singolare con il dg834gv5 di un amico, all'improvviso ha messo su da solo, non so come, il firmware del dgn2200 :eek: :eek: , ho provato a fare un hard reset e a rimettere su l'ultimo per il v5 ma non c'è niente da fare.... io non ho mai visto una cosa del genere e non credevo neanche che potesse capitare....consigli pe riportarlo allo stato originario?

io credo che ce l'abbia messo lui, non è possibile che possa accadere una cosa simile... altrimenti l'avrebbe messo a chiunque in automatico accedendo alla pagina di config...

se davvero l'avesse messo allora vorrebbe dire che sto router è più cesso del peggior cesso possibile -.-'

Vash_85
23-08-2012, 17:30
io credo che ce l'abbia messo lui, non è possibile che possa accadere una cosa simile... altrimenti l'avrebbe messo a chiunque in automatico accedendo alla pagina di config...

se davvero l'avesse messo allora vorrebbe dire che sto router è più cesso del peggior cesso possibile -.-'

Quello lì non si sa accendere neanche il rasoio da solo.... lo credo improbabile...

Vash_85
23-08-2012, 17:31
Ecco, ma allora prima di spianarlo non vale la pena di testare un po' come va con il firmware del dgn2200?

Sapresti dirmi quale versione ha messo su? Magari ci provo anche io!

Adesso non ce lo ho sottomano, se ne parla a settembre, ha detto di volerlo usare così e finche funziona amen....:D

FulValBot
23-08-2012, 17:36
sto router chiunque (me compreso...) avrebbe dovuto cambiarlo fin dal primo giorno -.-'

solo che... non voglio più alcun netgear e non so che altro prendere... :muro:

Vash_85
24-08-2012, 00:07
sto router chiunque (me compreso...) avrebbe dovuto cambiarlo fin dal primo giorno -.-'

solo che... non voglio più alcun netgear e non so che altro prendere... :muro:

A parte questo e il dgn1000, tutti i prodotti netgear che ho avuto/ho/mi sono passati tra le mani sono sempre stati molto buoni per essere prodotti consumer...
Tutt'ora ho il dg834gv4 e non lo cambierò finché non passeranno alla vdsl2+ :D :sofico:

ettore88
02-09-2012, 07:59
Un saluto a tutti!!!Qualche tempo fà avevo chiesto un piccolo aiuto su come configurare il mio router NETGEAR DG834G v5 per poter permettere ad un'applicazione Android di poter monitorare un software sul pc...Ebbene la configurazione della porta e di conseguenza della "regola firewall in entrata"è andata a buon fine...Test porta ok...Tramite wifi và tutto bene,mentre quando mi collego da esterno no...Il problema non sono i settaggi dell'applicazione su Android,ma A MODESTISSIMO PARERE evidentemente sui settaggi sul router...(Attivato servizio NO-IP,FUNZIONANTE,per creare hostname per non dover sempre ricordare l'indirizzo IP PUBBLICO,etc...)Vi posto degli screen delle mie configurazioni...


Mi piacerebbe che qualcuno mi dia un parere su come risolvere:per la maggior parte di Voi sarà un "giochino"...


Impostazioni base:http://imageshack.us/photo/my-images/51/immagineefs.png/

Impostazioni ADSL:http://imageshack.us/photo/my-images/38/immagineowe.png/

Impostazioni IP LAN:http://imageshack.us/photo/my-images/841/immaginelus.png/

Regole Firewall:http://imageshack.us/photo/my-images/9/immaginetum.png/


Notate qualcosa di errato?Siete la mia ultima speranza...GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!

zeromega
02-09-2012, 09:44
Un saluto a tutti!!!Qualche tempo fà avevo chiesto un piccolo aiuto su come configurare il mio router NETGEAR DG834G v5 per poter permettere ad un'applicazione Android di poter monitorare un software sul pc...Ebbene la configurazione della porta e di conseguenza della "regola firewall in entrata"è andata a buon fine...Test porta ok...Tramite wifi và tutto bene,mentre quando mi collego da esterno no...Il problema non sono i settaggi dell'applicazione su Android,ma A MODESTISSIMO PARERE evidentemente sui settaggi sul router...(Attivato servizio NO-IP,FUNZIONANTE,per creare hostname per non dover sempre ricordare l'indirizzo IP PUBBLICO,etc...)Vi posto degli screen delle mie configurazioni...


Mi piacerebbe che qualcuno mi dia un parere su come risolvere:per la maggior parte di Voi sarà un "giochino"...


Impostazioni base:http://imageshack.us/photo/my-images/51/immagineefs.png/

Impostazioni ADSL:http://imageshack.us/photo/my-images/38/immagineowe.png/

Impostazioni IP LAN:http://imageshack.us/photo/my-images/841/immaginelus.png/

Regole Firewall:http://imageshack.us/photo/my-images/9/immaginetum.png/


Notate qualcosa di errato?Siete la mia ultima speranza...GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!

Dalle immagini si vede che non hai configurato il servizio di dns dinamico. L'unico supportato dal router è www.dyndns.org: dovresti fare un account e poi inserire lì i tuoi dati. Attenzione: per quanto ne so dyndns non concede più account free ma solo trial; puoi aggirare il problema registrandoti sul servizio di dins dinamico della dlink (https://www.dlinkddns.com/login) e poi usarlo per accedere su dyndns.

E poi: dall'esterno, hai provato la connessione all'indirizzo ip pubblico piuttosto che all'hostname?

ettore88
02-09-2012, 11:04
Dalle immagini si vede che non hai configurato il servizio di dns dinamico. L'unico supportato dal router è www.dyndns.org: dovresti fare un account e poi inserire lì i tuoi dati. Attenzione: per quanto ne so dyndns non concede più account free ma solo trial; puoi aggirare il problema registrandoti sul servizio di dins dinamico della dlink (https://www.dlinkddns.com/login) e poi usarlo per accedere su dyndns.

E poi: dall'esterno, hai provato la connessione all'indirizzo ip pubblico piuttosto che all'hostname?
Innanzitutto molte grazie per i consigli!:D Sì ho provato:ho inserito direttamente l'indirizzo ip pubblico,ma nulla...Hai scritto esattamente:dyndns è divenuto a pagamento...Comunque da profano credo che sia qualcos'altro...Qualche settaggio sul router...Mi hanno parlato di inserire dns statico o disattivare dhcp...Che ne pensi ?Grazie ancora!!!

zeromega
02-09-2012, 17:18
come è configurato il servizio "toorent fu"?

ettore88
02-09-2012, 20:01
come è configurato il servizio "toorent fu"?

Se intendi le "voci"sull'applicazione sono queste:

Nickname:qualsiasi nome(non rilevante)

Type:(uTorrent,Transmission,Swarm,uTorrent(https),Transmission(https))

Ho inserito,uTorrent.

Host:(The hostname or IP of your torrent client)

Indirizzo IP PUBBLICO(del PC)o hostname...(ovviamente deve essere riportato IDENTICO (che sia IP o HOSTNAME) nell "web UI"di uTorrent e nella medesima applicazione

Port of your torrent client:

Io ho scelto la 8080

Username:

The username for your torrent client:

riportare quello scelto nella web UI di uTorrent

Password:

The password for your torrent client

riportare quella scelta nella web UI di uTorrent

Come puoi notare non vedo queste grandi difficoltà nel configurare...

Ti allego anche la porta aperta sul router(ovviamente risulta aperta ai vari test...)http://imageshack.us/photo/my-images/543/80585835.png/

Tu e gli amici del Forum siete Esperti:vi domando com'è possibile che non riesca a collegarmi da remoto da esterno?Grazie ancora!!!:confused:

zeromega
02-09-2012, 20:53
La 8080 è la porta di default della gestione remota del router: verifica se tale funzione è attiva, ed in tal caso cambia la porta (di questo oppure della regola che hai fatto tu).
Dall'esterno hai provato a connetterti in telnet? La sintassi è:

telnet indirizzo_ip_esterno porta

In XP il comando è presente di default, in Win7 devi abilitarlo (oppure usa puTTY).

erCicci
02-09-2012, 21:03
Il PC al quale vuoi connetterti dall'esterno ha IP fisso o gli viene assegnato tramite DHCP?

Perché la regola che hai creato permette la connessione dall'esterno verso l'IP 192.168.0.2, ma se il tuo PC si prende dinamicamente un altro IP il gioco che vuoi fare non funzionerà mai.

Se invece al tuo PC hai assegnato un IP fisso, allora assicurati che sia esattamente quello su cui "dirotti" il traffico da fuori.
Se hai già assegnato staticamente al PC un indirizzo IP fisso, qualunque esso sia, allora hai sbagliato la configurazione del servizio DHCP sul router, in quanto avresti incluso nel range di IP disponibile al DHCP anche un indirizzo staticamente assegnato ad un dispositivo di rete (il PC, appunto).

ettore88
02-09-2012, 23:19
Il PC al quale vuoi connetterti dall'esterno ha IP fisso o gli viene assegnato tramite DHCP?

Perché la regola che hai creato permette la connessione dall'esterno verso l'IP 192.168.0.2, ma se il tuo PC si prende dinamicamente un altro IP il gioco che vuoi fare non funzionerà mai.

Se invece al tuo PC hai assegnato un IP fisso, allora assicurati che sia esattamente quello su cui "dirotti" il traffico da fuori.
Se hai già assegnato staticamente al PC un indirizzo IP fisso, qualunque esso sia, allora hai sbagliato la configurazione del servizio DHCP sul router, in quanto avresti incluso nel range di IP disponibile al DHCP anche un indirizzo staticamente assegnato ad un dispositivo di rete (il PC, appunto).Ciao erCicci!!!Se non erro viene assegnato tramite DHCP.Ecco lo screen:http://imageshack.us/photo/my-images/715/iiin.png/ http://imageshack.us/photo/my-images/191/tttew.png/ A questo punto cosa mi consigli di fare?Se ti/vi servono altri screen chiedi/chiedete pure!Mi scuso per la banalità,ma io sono veramente newbie nel "networking"...Ancora grazie 1000 erCicci!!!:)

ettore88
02-09-2012, 23:26
La 8080 è la porta di default della gestione remota del router: verifica se tale funzione è attiva, ed in tal caso cambia la porta (di questo oppure della regola che hai fatto tu).
Dall'esterno hai provato a connetterti in telnet? La sintassi è:

telnet indirizzo_ip_esterno porta

In XP il comando è presente di default, in Win7 devi abilitarlo (oppure usa puTTY).
Ciao zeromega!!!No è disattivata la funzione gestione remota del router...Telnet?Sono onesto è la prima volta che ne sento parlare...:D Tu mi hai scritto la sintassi:ma la medesima va inserita sulla barra degli indirizzi dal pc?Ossia dovrei scrivere:telnet 87.0.XXX.XX 8080 (senza htpp e // o i : per separare la porta?)Raga,sono troppo "indietro"rispetto a voi...:D Comunque ho attivato la funzione su W7...Nonostante tutto stò apprendendo molto...Grazie ancora!

erCicci
02-09-2012, 23:26
Ciao erCicci!!!Se non erro viene assegnato tramite DHCP.Ecco lo screen:http://imageshack.us/photo/my-images/715/iiin.png/ A questo punto cosa mi consigli di fare?Se ti/vi servono altri screen chiedi/chiedete pure!Mi scuso per la banalità,ma io sono veramente newbie nel "networking"...Ancora grazie 1000 erCicci!!!:)

- imposta sul PC un IP fisso e assegnagli quello su cui hai indirizzato "le chiamate dall'esterno"... cioé 192.168.0.2 (se non sai come si fa usa la guida di Windows ;) )

- nella configurazione del DHCP sul router modifica il range in modo da escludere quello che hai assegnato al tuo PC (nel tuo caso potresti banalmente settare come IP iniziale del range 192.168.0.3 :D )

- assicurati che nessun altro dispositivo nella tua LAN casalinga abbia assegnato staticamente l'IP 192.168.0.2

ettore88
02-09-2012, 23:54
- imposta sul PC un IP fisso e assegnagli quello su cui hai indirizzato "le chiamate dall'esterno"... cioé 192.168.0.2 (se non sai come si fa usa la guida di Windows ;) )

- nella configurazione del DHCP sul router modifica il range in modo da escludere quello che hai assegnato al tuo PC (nel tuo caso potresti banalmente settare come IP iniziale del range 192.168.0.3 :D )

- assicurati che nessun altro dispositivo nella tua LAN casalinga abbia assegnato staticamente l'IP 192.168.0.2
Grazie ancora erCicci!!!Domani faccio tutto e poi ti/vi dico!!!Una sola domanda mi sorge spontanea:poi per collegarmi da "remoto"tramite applicazione non dovrò più inserire l'hostname o indirizzo ip dinamico giusto?:confused: Solo l'ip statico?

erCicci
03-09-2012, 00:01
Grazie ancora erCicci!!!Domani faccio tutto e poi ti/vi dico!!!Una sola domanda mi sorge spontanea:poi per collegarmi da "remoto"tramite applicazione non dovrò più inserire l'hostname o indirizzo ip dinamico giusto?:confused: Solo l'ip statico?

Tanto per cominciare comincia a dare almeno un'occhiatina ai fondamenti delle reti se vuoi fare 'sti giochini :D

L'IP statico che assegni al tuo PC è noto solo nell'ambito della tua LAN, dall'esterno (=da Internet) tutta la tua LAN sarà raggiungibile mediante l'IP "Internet" che il tuo ISP (=Telecom) assegna dinamicamente al tuo router...

ettore88
03-09-2012, 00:12
Tanto per cominciare comincia a dare almeno un'occhiatina ai fondamenti delle reti se vuoi fare 'sti giochini :D

L'IP statico che assegni al tuo PC è noto solo nell'ambito della tua LAN, dall'esterno (=da Internet) tutta la tua LAN sarà raggiungibile mediante l'IP "Internet" che il tuo ISP (=Telecom) assegna dinamicamente al tuo router...
Molte grazie!!!:D

ettore88
03-09-2012, 08:57
Un saluto!!!Ho appena eseguito le modifiche:ho dei dubbi da porvi:

Ho assegnato al PC l'IP STATICO:http://imageshack.us/photo/my-images/836/qqqs.png/

Ho eseguito bene?


Ho eseguito la modifica al DHCP(come mi ha consigliato GIUSTAMENTE erCicci:) )

ecco lo screen:http://imageshack.us/photo/my-images/820/777rk.png/

Notate qualche errore?

Ora il punto che non riesco a capire in IMPOSTAZIONI DI BASE

screen:http://imageshack.us/photo/my-images/692/111ic.png/

Alla voce indirizzo IP INTERNET dovrei spuntare usa indirizzo IP STATICO?Se sì non saprei quale?Se utilizzo il 198.168.0.2 o 3 non ho linea...
Non penso che dovrei lasciare tutto come prima?

Tra l'altro ora la porta 8080 al test rimane chiusa... la regola firewall deve essere lasciata così?screen:http://imageshack.us/photo/my-images/155/kkkdb.png/

Raga,mi scuso per le banalità,ma per me sono cose nuove...Grazie ancora raga!!!:D

erCicci
03-09-2012, 09:57
Per avere assegnato un IP statico su Internet al router devi pagare un abbonamento (salato) che lo preveda... in sintesi, la configurazione lato WAN del router lasciala così come è :D

Al limite imposta il PC in modo da usare direttamente lui i DNS esterni invece di inoltrare le chiamate al router che, a sua volta, le inoltra ai DNS esterni.

Per la porta che ti risulta chiusa non so che dirti, dalle foto sembra tutto OK.

ettore88
03-09-2012, 10:14
Al limite imposta il PC in modo da usare direttamente lui i DNS esterni invece di inoltrare le chiamate al router che, a sua volta, le inoltra ai DNS esterni.


Ciao erCicci!!!Quale sarebbe la procedura?:D Grazie ancora!!!

erCicci
03-09-2012, 10:20
Ciao erCicci!!!Quale sarebbe la procedura?:D Grazie ancora!!!

La stessa che hai seguito per impostare come DNS per il PC il router (192.168.0.1) :D

ettore88
03-09-2012, 10:21
Quindi se ho capito bene potrei lasciare già tutto così?:confused:

erCicci
03-09-2012, 10:23
...certo che una letta alla guida di Windows e/o alle basi di configurazione di una rete in Windows potresti pure darla! :D

Nella scheda di impostazione dell'IP del PC alla voce "utilizza i seguenti DNS" inserisci gli IP dei DNS che vuoi utilizzare... al momento hai inserito l'IP del router.

ettore88
03-09-2012, 10:30
...certo che una letta alla guida di Windows e/o alle basi di configurazione di una rete in Windows potresti pure darla! :D

Nella scheda di impostazione dell'IP del PC alla voce "utilizza i seguenti DNS" inserisci gli IP dei DNS che vuoi utilizzare... al momento hai inserito l'IP del router.Hai ragione!Mi forvia solo che io stò usando(è un trial di una settimana)i dns consigliati dal servizio dynDNS.org

109.232.88.3

109.232.88.4

La domanda finale è questa:riporto questi,(tutti e 2?)oppure quali?Tutto quì...:D :D

Screen http://imageshack.us/photo/my-images/692/111ic.png/

erCicci
03-09-2012, 10:34
Hai ragione!Mi forvia solo che io stò usando(è un trial di una settimana)i dns consigliati dal servizio dynDNS.org

109.232.88.3

109.232.88.4

La domanda finale è questa:riporto questi,(tutti e 2?)oppure quali?Tutto quì...:D :D

Screen http://imageshack.us/photo/my-images/692/111ic.png/

Io uso questi

208.67.220.220
208.67.222.222

che, se non ricordo male, dovrebbero essere quelli di OpenDNS.
Volendo puoi usare quelli di Google o quelli di un qualunque altro provider che ti garbi ;)

ettore88
03-09-2012, 10:44
Io uso questi

208.67.220.220
208.67.222.222

che, se non ricordo male, dovrebbero essere quelli di OpenDNS.
Volendo puoi usare quelli di Google o quelli di un qualunque altro provider che ti garbi ;)Ok,una volta scaduto il servizio io utilizzo il server che ho installato sul pc di NO-IP DUC 3.0.4...Concludo chiedendoti le ULTIME due cose:quindi se ho capito bene alla voce server dns preferito e server alternativo posso inserire ad esempio i due che ho menzionato,oppure qualisasi ad esempio anche quelli di google?Io ho sempre usato questi,prima di dynsDNS.org

212.216.172.62

212.216.172.112

Ultima domanda:sei settaggi per collegarmi da remoto inserisco sempre l'hostname che ho creato giusto?Con questo mi sono chiarito le idee...Per la porta darò una controllata...GRAZIE erCicci,per la PAZIENZA!!!:)

giogts
03-09-2012, 11:24
Io riesco a vedere una telecamera ip da remoto, ciò si avvicina a quello che vorresti fare tu, cioè collegarti dall'esterno ad un pc della rete interna, giusto?

Io uso no-ip, trovi molte guide anche su hwupgrade
EDIT:
Ecco la mia guida:

1)Registrati ad un servizio di DynDNS sul sito www.no-ip.com, cliccando su Sign-up now! Poi attendi che ti mandino la mail per l'attivazione dell'account.

2)Dopo esserti loggato, crea un Hosts/Redirect con le seguenti opzioni:
-- hostname: NOME_HOST no-ip.info
-- host type: DNS host(A)
-- IP address: il mio ip pubblic
-- Assign to grupo: vuoto
-- Allow Wildcard: vuoto

3)Dalla sezione download del sito scaricati il programmino DUC (Dynamic Update Client) e fai in modo che allo startup parta in automatico(se si è amministratori conviene mettere l'avvio come servizio di win) cosicchè appena accendi DC++, è già attivo.

4)Nel programma metti indirizzo mail e passwords, e BASTA(è già sufficiente per far funzionare tutto).Cmq per le opzioni avanzate c'è una utilissima guida in inglese nella sezione support del sito(http://www.no-ip.com/support/guides/...e_client.html).

5)Nelle impostazioni dell'app (o in qualinque browser), al posto dell'indirizzo IP pubblico(dinamico) inserisci l'indirizzo che avrai registrato sul sito, per es: NOME_HOST.no-ip.info. (oppure xxx.org)
In questo modo tutti gli aggiornamenti di IP non influiranno + perchè sarà il programma della no-ip a gestirli.
-------
Nel router LASCIA PERDERE LA PARTE CHE GESTISCE I IL DYNDNS(TUTTO DISABILITATO!!!)perchè non supporta no-ip

attiva l'UPnp

setta al pc da controllare un ip (interno) statico

dall'app android scegli una porta qualunque(io uso la 808) da aprire per l'ip statico di prima

poi devi creare un servizio nel nostro router basato sulla porta scelta

e poi devi creare 2 regole nel firewall in entrata e in uscita

tenendo sempre il programma duc in esecuzione sul pc dovresti riuscire ad entrare dall'esterno sul pc(sempre se la configurazione di no-ip è stata fatta bene)

ettore88
03-09-2012, 14:31
Io riesco a vedere una telecamera ip da remoto, ciò si avvicina a quello che vorresti fare tu, cioè collegarti dall'esterno ad un pc della rete interna, giusto?

Io uso no-ip, trovi molte guide anche su hwupgrade
EDIT:
Ecco la mia guida:

1)Registrati ad un servizio di DynDNS sul sito www.no-ip.com, cliccando su Sign-up now! Poi attendi che ti mandino la mail per l'attivazione dell'account.

2)Dopo esserti loggato, crea un Hosts/Redirect con le seguenti opzioni:
-- hostname: NOME_HOST no-ip.info
-- host type: DNS host(A)
-- IP address: il mio ip pubblic
-- Assign to grupo: vuoto
-- Allow Wildcard: vuoto

3)Dalla sezione download del sito scaricati il programmino DUC (Dynamic Update Client) e fai in modo che allo startup parta in automatico(se si è amministratori conviene mettere l'avvio come servizio di win) cosicchè appena accendi DC++, è già attivo.

4)Nel programma metti indirizzo mail e passwords, e BASTA(è già sufficiente per far funzionare tutto).Cmq per le opzioni avanzate c'è una utilissima guida in inglese nella sezione support del sito(http://www.no-ip.com/support/guides/...e_client.html).

5)Nelle impostazioni dell'app (o in qualinque browser), al posto dell'indirizzo IP pubblico(dinamico) inserisci l'indirizzo che avrai registrato sul sito, per es: NOME_HOST.no-ip.info. (oppure xxx.org)
In questo modo tutti gli aggiornamenti di IP non influiranno + perchè sarà il programma della no-ip a gestirli.
-------
Nel router LASCIA PERDERE LA PARTE CHE GESTISCE I IL DYNDNS(TUTTO DISABILITATO!!!)perchè non supporta no-ip

attiva l'UPnp

setta al pc da controllare un ip (interno) statico



dall'app android scegli una porta qualunque(io uso la 808) da aprire per l'ip statico di prima

poi devi creare un servizio nel nostro router basato sulla porta scelta

e poi devi creare 2 regole nel firewall in entrata e in uscita

tenendo sempre il programma duc in esecuzione sul pc dovresti riuscire ad entrare dall'esterno sul pc(sempre se la configurazione di no-ip è stata fatta bene)Ciao giogts!!!Avevo già installato il client sul mio pc "DUC 3.0.4"

ecco lo screen:http://imageshack.us/photo/my-images/4/immagineqvu.png/(è funzionante come puoi vedere...ho cancellato qualche cifra dell'indirizzo ip pubblico tramite paint)

Ho disattivato LA PARTE CHE GESTISCE IL DYNDNS...

Attivato l'UPNP(era già attivato) screen:http://imageshack.us/photo/my-images/850/38959549.png/

Impostazioni di base,screen http://imageshack.us/photo/my-images/255/27507312.png/



settato al pc da controllare un ip (interno) statico

screen:http://imageshack.us/photo/my-images/513/93806249.png/

la porta scelta è l'80(test risulta aperta!)screen:http://imageshack.us/photo/my-images/221/20897806.png/

create due regole firewall(uscita/entrata)screen:http://imageshack.us/photo/my-images/407/19771083.png/

ecco uno screen della regola in uscita che descrive cosa ho inserito:http://imageshack.us/photo/my-images/545/59390179.png/

Io continuo a non riuscirmi a collegare tramite applicazione...Nell'applicazione ovviamente inserisco l'hostname di no-ip...Non vedo dove possano esserci difficoltà...Che ne dici/dite?:confused:

giogts
03-09-2012, 18:58
Ciao giogts!!!Avevo già installato il client sul mio pc "DUC 3.0.4"
Io continuo a non riuscirmi a collegare tramite applicazione...Nell'applicazione ovviamente inserisco l'hostname di no-ip...Non vedo dove possano esserci difficoltà...Che ne dici/dite?:confused:
nell'app metti anche la porta oltre all'hostname di no-ip?
hai provato a mettere una password all'accesso dell'hostname di no-ip?
Ripropongo la mia domanda: è possibile trasformare il DG834 v5 in un client wifi, anche a costo di caricarci qualche firmware non ufficiale che potrebbe brickarlo?
se intendi attaccato ad un cavo di rete per fare solo da access point credo di SI, se intendi come ripetitore per espandere una rete wifi esistente allora NO; e cmq non esistono firmware mod:cry:

ettore88
03-09-2012, 19:34
nell'app metti anche la porta oltre all'hostname di no-ip?
hai provato a mettere una password all'accesso dell'hostname di no-ip?

Sì,metto anche la porta...La password per l'accesso all'hostname di no-ip?No,non l'ho messa...Dovrei metterla?
Te/Voi che siete esperti vi siete fatti un'idea di questo problema che mi affligge?:D Se vuoi vedere altri settaggi dimmi pure...Grazie ancora!

PS:Comunque no-ip o dyns...a mio modesto parere non sono responsabili del mio mancato accesso da smartphone...Poichè entrambi hanno SOLO il compito di agevolare il tutto,per non stare a trascrivere gli indirizzi ip dinamici ogni volta sia nel software su PC sia sull'applicazione Android...Ci deve essere qualcos'altro...Non riesco a collegarmi neanche se riporto manualmente l'ip dinamico del momento su entrambe l'applicazioni!Dovrebbe funzionare,invece...

ettore88
03-09-2012, 20:28
Quando provo a digitare dal browser 192.168.0.2:80 mi appare:"invalid request":confused:

zeromega
03-09-2012, 20:30
Ciao zeromega!!!No è disattivata la funzione gestione remota del router...Telnet?Sono onesto è la prima volta che ne sento parlare...:D Tu mi hai scritto la sintassi:ma la medesima va inserita sulla barra degli indirizzi dal pc?Ossia dovrei scrivere:telnet 87.0.XXX.XX 8080 (senza htpp e // o i : per separare la porta?)Raga,sono troppo "indietro"rispetto a voi...:D Comunque ho attivato la funzione su W7...Nonostante tutto stò apprendendo molto...Grazie ancora!

Esatto: start > esegui > cmd > invio
Al prompt dei comandi inserisci quello che hai scritto tu
Se hai un errore come risposta, vediamo di analizzarlo.

Un'altra prova, semplice:
- sul router: disabilita la regola del firewall che tu hai creato ed abilita la gestione remota
- sullo smartphone: disabilita la rete wifi e poi apri il browser; nella barra degli indirizzi metti indirizzo_ip:8080 (deve apparirti l'interfaccia del router)

A proposito, lo do per scontato: mentre fai tutte le prove dallo smartphone questo NON è connesso al router in wifi, vero? Perchè il proprio indirizzo pubblico non deve e non può essere acceduto dall'interno.
E poi: anche secondo me il problema non credo sia di no-ip o dyndns. Se la regola non funziona con l'ip non funziona e basta.

ettore88
03-09-2012, 21:14
Esatto: start > esegui > cmd > invio
Al prompt dei comandi inserisci quello che hai scritto tu
Se hai un errore come risposta, vediamo di analizzarlo.

Un'altra prova, semplice:
- sul router: disabilita la regola del firewall che tu hai creato ed abilita la gestione remota
- sullo smartphone: disabilita la rete wifi e poi apri il browser; nella barra degli indirizzi metti indirizzo_ip:8080 (deve apparirti l'interfaccia del router)

A proposito, lo do per scontato: mentre fai tutte le prove dallo smartphone questo NON è connesso al router in wifi, vero? Perchè il proprio indirizzo pubblico non deve e non può essere acceduto dall'interno.
E poi: anche secondo me il problema non credo sia di no-ip o dyndns. Se la regola non funziona con l'ip non funziona e basta.Ciao zeromega!!!Ho fatto la prova dal browser dello smartphone per la gestione remota funziona perfettamente:accedo al menu del router... la porta è la 1024...Mentre per il test da cmd inserendo la sintassi che mi hai fornito mi dice:impossibile connettersi sulla porta 80...:confused:(ovviamente ho disattivato la gestione remota durante il test)Si non sono connesso in wifi...Tra l'altro l'applicazione finora solo tramite wifi ha funzionato...

FulValBot
04-09-2012, 13:11
finalmente mandato in pensione sto megaultracesso di router... ora possiedo il dgn2200v3, sperando che mio fratello non abbia preso 'na cantonata -.-'

cmq quell'altro lo terrò per qualunque possibile caso d'emergenza, impedirò a mia madre di buttarlo...

ettore88
04-09-2012, 13:17
TUTTO RISOLTO!!!Era un piccolo errore sel settaggio dell'applicazione Android e di conseguenza sul software sul PC!:doh: ...GRAZIE DI TUTTO IL SUPPORTO!!!:D

giogts
04-09-2012, 15:35
TUTTO RISOLTO!!!Era un piccolo errore sel settaggio dell'applicazione Android e di conseguenza sul software sul PC!:doh: ...GRAZIE DI TUTTO IL SUPPORTO!!!:D

spiegaci bene come hai risolto...:D
quali erano i settaggi?
quale era la app android?

ettore88
05-09-2012, 08:01
spiegaci bene come hai risolto...:D
quali erano i settaggi?
quale era la app android?
Ciao giogts!!!A me interessava poter gestire da remoto uTorrent...L'applicazione Android è Torrent FU...(a mio avviso unica nel suo genere)...L'errore stava in un settaggio della web ui di Utorrent:bisognava mettere l'ip dello smartphone.:rolleyes:
Faccio un piccolo OT:qualcuno di voi conosce un applicazione Android per sopperire alla "dinamicità"dell'ip dello smartphone...In poche parole ci vorrebbe una specie di "no-ip"anche sullo smartphone...Perchè?Io per far dialogare lo smartphone con uTorrent inserisco il dominio creato su no-ip quindi non vi è problema dalla parte del pc,ma su uTorrent per far accedere il mio smartphone dovo inserire l' ip del medesimo,altrimenti non accedo...Questo cambia...Vi è una soluzione?Grazie ancora di tutto raga!!!:D

kuabba82
13-09-2012, 19:42
Ragazzi un mio amico ha questo router, e dice che restano accese fisse solo le luci 1 2 3 4 ethernet (anche se ha solo un pc collegato) e non lo fa accedere alla sua interfaccia e ovviamente non va...cosa può fare?

strassada
13-09-2012, 20:02
provare con un reset (premendo contemporaneamente i pulsanti wps e wireless, per qualche secondo). se dopo 10 secondi non si riaccende normalente, mi sa che è da buttare (si potrebbe provare a riflashare, ma se non riesce a connettersi via ethernet non si può, o meglio bisognerebbe provare via seriale, ma deve prenderne una compatibile, connetterla alla board, ecc... ma se è rotto, comunque non va abuon fine)

se non funziona, verificare lo stato dell'alimentatore (e provarne uno con le stesse caratteristiche e riprovare reset o riflashare)

che fare poi?
buttarlo via (se ce l'ha da più di 24 mesi) e comprare un router nuovo e diverso

rivolgersi alla netgear per la procedura di RMA, se è ancora in garanzia (e ha conservato lo scontrino/fattura e la scatola)

kuabba82
13-09-2012, 20:24
provare con un reset (premendo contemporaneamente i pulsanti wps e wireless, per qualche secondo). se dopo 10 secondi non si riaccende normalente, mi sa che è da buttare (si potrebbe provare a riflashare, ma se non riesce a connettersi via ethernet non si può, o meglio bisognerebbe provare via seriale, ma deve prenderne una compatibile, connetterla alla board, ecc... ma se è rotto, comunque non va abuon fine)

se non funziona, verificare lo stato dell'alimentatore (e provarne uno con le stesse caratteristiche e riprovare reset o riflashare)

che fare poi?
buttarlo via (se ce l'ha da più di 24 mesi) e comprare un router nuovo e diverso

rivolgersi alla netgear per la procedura di RMA, se è ancora in garanzia (e ha conservato lo scontrino/fattura e la scatola)

Ma può essere un problema ai condensatori? Perchè io avevo un dg834gtit che più o meno aveva gli stessi problemi. Cambiati i condensatori per un po' ha funzionato, poi si bloccava spesso e ho costruito tramite istruzioni trovate qui sul forum l'interfaccia seriale collegando il router al pc e flashando da lì e per un po' ha retto, poi ho dovuto comprarne uno nuovo...

strassada
14-09-2012, 00:50
si può essere quello, ma si può essere danneggiato qualcos'altro che non si vede.

se è in garanzia è meglio provare a farsi dare un'altro v5 (che sarà o nuovo o rigenerato, ma sempre meglio di questo), potrebbe anche chiedere in cambio invece di un altro v5, il dgn2200, magari il v3 (il dgn1000 non è consigliabile, nemmeno gratis), provando ad elencare alcuni problemi irrisolti del v5 (es. non c'è più supporto, mancano alcune cose da un firmware all'altro, problemi adsl, disconnessioni wireless - ecco vedi smartphone e tablet) che se gli ridanno ancora un v5, prima o poi gli ricapita.

araky
15-09-2012, 13:30
Ciao ragazzi, avrei bisogno cortesemente del vs. aiuto.
Ho il router in questione e non ho mai avuto problemi di sorta finchè non ho avuto l'infelice idea di passare da Infostrada 8Mb a Infostrada 20Mb.
Da quel momento ho cominciato ad avere un problema di disconnessioni spontanee.
Il firmware installato è l'ultimo. Cosa posso fare?

strassada
15-09-2012, 13:58
passa ad altro modem (vedi le ultime 3-4 pagine del thread sui consigli per gli acquisti sui modem-router adsl), non puoi fare nulla sull'adsl con il v5 (non ha opzioni come lo Xaxi o i billion, e nemmeno i comandi dei modem basati sui Broadcom).

al limite prova una delle combinazioni pppoe/llc, pppoa/vcmux, pppoe/vcmux e pppoa/llc, possono aver cambiato anche quella.

probabilmente hai 6db di profilo e il v5 tende a variarlo di diversi db e quindi avviene un retrain della connessione. c'è un opzione nascosta nei modem Conexant, che sullo xavi permette di non riavviare sempre la connessione in caso il modem veda problematiche varie che possono influire sulla stabilità della connessione, ma nel v5 è abilitata per intervenire anche quando non servirebbe, ma che appunto non si può disattivare). poi possono essere altri problemi hardware (condensatori ecc...) del v5.

potresti anche verificare cosa succede staccando telefoni e filtri e provando solo il v5, ma non credo migliorerai (e se migliori, devi sistemare l'impianto).

cristch
15-09-2012, 14:18
Ho anche io questo problema con Alice 7mb ogni 3/4 ore si disconnette e si riavvia

araky
15-09-2012, 14:31
passa ad altro modem (vedi le ultime 3-4 pagine del thread sui consigli per gli acquisti sui modem-router adsl), non puoi fare nulla sull'adsl con il v5 (non ha opzioni come lo Xaxi o i billion, e nemmeno i comandi dei modem basati sui Broadcom).

al limite prova una delle combinazioni pppoe/llc, pppoa/vcmux, pppoe/vcmux e pppoa/llc, possono aver cambiato anche quella.

probabilmente hai 6db di profilo e il v5 tende a variarlo di diversi db e quindi avviene un retrain della connessione. c'è un opzione nascosta nei modem Conexant, che sullo xavi permette di non riavviare sempre la connessione in caso il modem veda problematiche varie che possono influire sulla stabilità della connessione, ma nel v5 è abilitata per intervenire anche quando non servirebbe, ma che appunto non si può disattivare). poi possono essere altri problemi hardware (condensatori ecc...) del v5.

potresti anche verificare cosa succede staccando telefoni e filtri e provando solo il v5, ma non credo migliorerai (e se migliori, devi sistemare l'impianto).
Oh no, ho sbagliato a cambiare offerta allora!
Adesso mi addebiteranno anche i costi del cambio piano per poter retrocedere.
Sinceramente con la 8Mb il router non mi ha mai dato problemi...:cry:

IL_mante
15-09-2012, 16:47
Oh no, ho sbagliato a cambiare offerta allora!
Adesso mi addebiteranno anche i costi del cambio piano per poter retrocedere.
Sinceramente con la 8Mb il router non mi ha mai dato problemi...:cry:

ma va, il problema è il router, mica il piano tariffario, fai prima a cambiare router e goderti la 20 mega ;)

megamax74
21-09-2012, 09:26
Sezione e router sbagliato,scusate,cancellate post;)

JoK3Я
28-09-2012, 16:58
Scusate ho provato a fare l'aggiornamento firmware di questo router seguendo la procedure in prima pagina e usando IE , con FF non mi faceva caricare il file...
File che si chiama DG834Gv5-V6.00.25.chk...
Fa l'upload del firmware, lampeggia tutto per un po', poi torna tutto verde ma la spia del cavo lan 1 dove è connesso al pc non si accende... spengo e riaccendo il router ma non si connette piu via lan... al momento dell'accensione del router mentre la spia di stato è rossa ci sono 2/3 secondi che si accende il led 1 della connessione lan e lampeggia un po' come se stesse trasmettendo e il pc cerca di negoziare la connessione lan, poi si spegne e non si riaccende piu e di connessione lan nulla provate tutte e 4 anche da pc diversi non chiappa segnale... help
Ho prato a fare il recovery ma non c'è verso di fargli prendere il file .chk anche rinominandolo .img non lo prende... o almeno quando dovrebbe trovare il device con il mac mi dice nessun file bin o img (mi sembra di ricordare bene) trovato e non mi visualizza nessun mac
Help... router decisamente non piu in garanzia ma mi servirebbe riuscire a resuscitarlo...

ettore88
30-09-2012, 10:33
Un saluto a tutti!!!Ho un problema "grave":D che mi stà tormentando da ca una settimana...Il mio Netgear DG834G v5 con Alice 3-4 volte al giorno non mi fà navigare:si "disallinea"(classico "triangolo con punto esclamativo")Queste mancate connessione possono durare anche dai 5minuti ai 40 minuti...(Riavvio,ho resettato il tutto,ma nada!).In due anni non mi è MAI successo!!!Ho avvertito i tecnici della Telecom,i quali hanno provveduto al controllo da "remoto"(centrale)dicendomi che è molto probabile che il problema sia questo Router!!!Essendo i numero 1 Voi per questo modello,può essere vero?Mi piacerebbe sapere la vostra opinione.Grazie anticipatamente!!!:)

luis fernandez
30-09-2012, 23:41
Un saluto a tutti!!!Ho un problema "grave":D che mi stà tormentando da ca una settimana...Il mio Netgear DG834G v5 con Alice 3-4 volte al giorno non mi fà navigare:si "disallinea"(classico "triangolo con punto esclamativo")Queste mancate connessione possono durare anche dai 5minuti ai 40 minuti...(Riavvio,ho resettato il tutto,ma nada!).In due anni non mi è MAI successo!!!Ho avvertito i tecnici della Telecom,i quali hanno provveduto al controllo da "remoto"(centrale)dicendomi che è molto probabile che il problema sia questo Router!!!Essendo i numero 1 Voi per questo modello,può essere vero?Mi piacerebbe sapere la vostra opinione.Grazie anticipatamente!!!:)

Potrebbe essere anche la scheda di rete....provato con altri pc?

p.s. anche se fosse la linea adsl, quelli di telecom diranno sempre che non dipende da loro :asd:

ettore88
01-10-2012, 07:59
Potrebbe essere anche la scheda di rete....provato con altri pc?

p.s. anche se fosse la linea adsl, quelli di telecom diranno sempre che non dipende da loro :asd:
Purtroppo ho solo un PC...:mad: (notebook)
Cosa potrebbe avere la scheda di rete?Scusami,ma sono "niubbo"nel campo...:confused: Grazie anticipatamente!!!

Ntropy
01-10-2012, 10:16
Un saluto a tutti!!!Ho un problema "grave":D che mi stà tormentando da ca una settimana...Il mio Netgear DG834G v5 con Alice 3-4 volte al giorno non mi fà navigare:si "disallinea"(classico "triangolo con punto esclamativo")Queste mancate connessione possono durare anche dai 5minuti ai 40 minuti...(Riavvio,ho resettato il tutto,ma nada!).In due anni non mi è MAI successo!!!Ho avvertito i tecnici della Telecom,i quali hanno provveduto al controllo da "remoto"(centrale)dicendomi che è molto probabile che il problema sia questo Router!!!Essendo i numero 1 Voi per questo modello,può essere vero?Mi piacerebbe sapere la vostra opinione.Grazie anticipatamente!!!:)

Successo identica cosa anche a me, ho provato di tutto per farlo funzionare (smontarlo, flashare firmware diversi, riti satanici...) nulla di nulla. Una vera delusione questo router :mad: sicuramente qualche problema a livello hardware.

Deluso ancor di più dall'assistenza/supporto netgear. Nessun aggiornameto firmware nessun info a riguardo..............

erCicci
01-10-2012, 12:44
Un saluto a tutti!!!Ho un problema "grave":D che mi stà tormentando da ca una settimana...Il mio Netgear DG834G v5 con Alice 3-4 volte al giorno non mi fà navigare:si "disallinea"(classico "triangolo con punto esclamativo")Queste mancate connessione possono durare anche dai 5minuti ai 40 minuti...(Riavvio,ho resettato il tutto,ma nada!).In due anni non mi è MAI successo!!!Ho avvertito i tecnici della Telecom,i quali hanno provveduto al controllo da "remoto"(centrale)dicendomi che è molto probabile che il problema sia questo Router!!!Essendo i numero 1 Voi per questo modello,può essere vero?Mi piacerebbe sapere la vostra opinione.Grazie anticipatamente!!!:)

Quando hai il triangolo giallo sul PC cosa hai sul router?
Se la connessione DSL sul router risulta OK (guarda anche il log del router) allora il problema riguarda la connessione PC-router e non la linea.

E' questa la prima verifica da fare prima da perdere tempo con i tecnici Telecom e prima di chiedere aiuto in un forum :D
Da quel che hai scritto potrebbe anche essere che qualcuno ti ha spento il router e tu non te ne sei accorto :D

ettore88
01-10-2012, 17:02
Quando hai il triangolo giallo sul PC cosa hai sul router?
Se la connessione DSL sul router risulta OK (guarda anche il log del router) allora il problema riguarda la connessione PC-router e non la linea.

E' questa la prima verifica da fare prima da perdere tempo con i tecnici Telecom e prima di chiedere aiuto in un forum :D
Da quel che hai scritto potrebbe anche essere che qualcuno ti ha spento il router e tu non te ne sei accorto :D:D :D :D Quando parte la connessione lampeggia il led DSL...Capita anche che delle volte invece sia fisso!Cosa intendi per log del router?Come lo ottengo?:confused:

erCicci
01-10-2012, 17:04
:D :D :D Quando parte la connessione lampeggia il led DSL...Capita anche che delle volte invece sia fisso!Cosa intendi per log del router?Come lo ottengo?:confused:

Entrando nel pannello di controllo del router e cercando :)

Lampeggia cosa vuol dire? Rimane sempre verde? (lampeggiante o meno poco importa)

luis fernandez
01-10-2012, 23:30
Infatti come ha detto ercicci controlla se quando hai questi triangolini il led sul router è verde oppure rosso o spento
Se è verde la linea è buona e quindi escludi una opzione
Se hai un amico col portatile o uno smartphone potresti escludere anche l'altra opzione.

Anche io sul pc fisso ho spesso il rettangolino giallo ma non dipende ne da alice 7 mega ne dal tanto bistrattato router ma della chiavetta wifi
se può consolare la colpa è sempre della Netgear in quanto la chiavica era in accoppiata col router :asd:
Infatti quando si riscalda troppo inizia con le disconnessioni.

ettore88
02-10-2012, 09:56
Ok...Allora vi chiedo un consiglio:siccome ho notato che di questo router molti utenti hanno un opinione "scadente",che router mi consigliereste?:confused:

Un amico volendo mi può fornire quello "ufficiale" Telecom:ADSL2+ Wi-Fi N...Lo conoscete?Grazie anticipatamente!!!!

JoK3Я
02-10-2012, 11:52
C'è il thread apposito per i consigli per gli acquisti comunque c'è il modello nuovo dgn2200 che è ottimo sui 55€...

Per il mio problema nessuno ha idea di cosa provare? Dopo l'aggiornameno firmware la lan non negozia con il pc... appena si accende per un 6-7 secondi la spia del connettore lan 1 si accende e lampeggia un po', sembra fungere, ma prima che la spia di stato passi da rossa a verde si spegne e la lan non da piu segni di vita... help:help:

smoking84
02-10-2012, 12:58
Ho anche io questo problema con Alice 7mb ogni 3/4 ore si disconnette e si riavvia

Ciao, da quanto tempo ti si presenta il problema? Anch io 3-4 volte nell'arco della giornata perdo il segnale per 15 minuti circa e poi si riconette, molto fastidioso specie se ho programma p2p accesi. La telecom mi ha detto che è tutto ok e che dipende dal mio router..Ho provato a cambiare canale wireless dall'1 al 9 ma continua a farlo..

Un saluto a tutti!!!Ho un problema "grave":D che mi stà tormentando da ca una settimana...Il mio Netgear DG834G v5 con Alice 3-4 volte al giorno non mi fà navigare:si "disallinea"(classico "triangolo con punto esclamativo")Queste mancate connessione possono durare anche dai 5minuti ai 40 minuti...(Riavvio,ho resettato il tutto,ma nada!).In due anni non mi è MAI successo!!!Ho avvertito i tecnici della Telecom,i quali hanno provveduto al controllo da "remoto"(centrale)dicendomi che è molto probabile che il problema sia questo Router!!!Essendo i numero 1 Voi per questo modello,può essere vero?Mi piacerebbe sapere la vostra opinione.Grazie anticipatamente!!!:)

Dove abiti? Esattamente anche a me stesso problema di questo maledetto triangolo giallo, e nella pagina del router spariscono i dati relativi alla connessione adsl. Tutto è iniziato 10 giorni fa con il triangolo fisso ho chiamato telecom e c'era un problema di mancato allineamento alla centrale, lunedi scorso il problema sembrava risolto dopo che i tecnici sono intervenuti, ma invece continuo ad avere queste cadute di linea..Ho fatto il test con speedtest ed è ottimo come sempre 7 mb in down e 0.40 in upload. Ma vorrei sapere se è un problema della telecom o sono i router ad essersi rotti tutti assieme??:mbe:

cristch
02-10-2012, 13:08
Ciao, da quanto tempo ti si presenta il problema? Anch io 3-4 volte nell'arco della giornata perdo il segnale per 15 minuti circa e poi si riconette, molto fastidioso specie se ho programma p2p accesi. La telecom mi ha detto che è tutto ok e che dipende dal mio router..Ho provato a cambiare canale wireless dall'1 al 9 ma continua a farlo..



Dove abiti? Esattamente anche a me stesso problema di questo maledetto triangolo giallo, e nella pagina del router spariscono i dati relativi alla connessione adsl. Tutto è iniziato 10 giorni fa con il triangolo fisso ho chiamato telecom e c'era un problema di mancato allineamento alla centrale, lunedi scorso il problema sembrava risolto dopo che i tecnici sono intervenuti, ma invece continuo ad avere queste cadute di linea..Ho fatto il test con speedtest ed è ottimo come sempre 7 mb in down e 0.40 in upload. Ma vorrei sapere se è un problema della telecom o sono i router ad essersi rotti tutti assieme??:mbe:

me lo ha sempre fatto...sospetto che il nostro router sia troppo "Sensibile" e perda la portante con i settaggi Telecom..

smoking84
02-10-2012, 13:39
me lo ha sempre fatto...sospetto che il nostro router sia troppo "Sensibile" e perda la portante con i settaggi Telecom..

Ah ok, a me invece non lo aveva mai fatto da quanto ho alice cioè 3 anni tutto perfetto e mai un guasto, quindi può essere che si sia guastato il router..Ma prima di prendere decisione chiamerò anche l'assistenza netgear

kaio1000
13-10-2012, 19:44
Chiedo Grazie in anticipo a chi avrà pazienza d'aiutarmi.
come intuibile dal titolo della risposta, ho il modem brickato (è il terzo un v3, un v4 e quest'ultimo v5, sto seriamente pensando di cambiare completamente modello). ora volevo cercare di recuperarlo con il recovery tool. il problema è che se anche (da spento), tengo premuti i due tasti laterali, ed accendo il router, le lucette non lampeggiano rosso e verde alternate, ho solo il power rosso ed i led delle porte lan verdi, questo anche tenendo 5 minuti i tasti giù, sinceramente non so che fare, credo proprio che si sia rotto anche st'altro modem, senza per'altro che ci abbia smanettato su. più di un anno sempre acceso, ed adesso non riesco ad accedere al menù.

lucalazio
15-10-2012, 18:32
Nella sfortuna di aver resettato completamente il DG834 ho scoperto una cosa interessante.
Il mio Samsung Galaxy ha un problema noto: quando si collega alla wifi tutto OK ma quando mi sconnetto resta semicollegato ovvero in disconnessione e non riesco né a scollegarlo né a ricollegarlo......quindi RESET.
Nel configurare il DG834 ho scoperto che SENZA protezione wifi il Galaxy funziona perfettamente ma appena inserisco la WPA2 mi ripropone il problema.
Secondo voi come si potrebbe risolvere?
Avete mai avuto tale problema?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.

zeromega
15-10-2012, 20:25
Avete mai avuto tale problema?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.

Accidenti, come no! Feci un mare di prove (ho un Galaxy Ace, sul quale ho provato una serie di rom diverse), senza esito purtroppo (un paio di "pezze" risolvere il problema le ho messe qui (http://zeromega.altervista.org/blog/2012/05/android-e-netgear-dg834v5/), ma non mi hanno mai pienamente soddisfatto. Provai anche vari tipi di protezione wifi, ma mi sfugge se ho provato disabilitandola del tutto.
Tra l'altro un problema analogo ce l'ho con la stampante wireless (hp Photosmart 5510): si connette, ma non è raggiungibile dagli altri client in rete ( e per una stampante... direi che è quantomeno essenziale!); solo dopo avere spento e riacceso il router inizia a funzionare.
Nel mio caso il problema che noto è che nè i telefoni nè la stampante vengono inseriti nell'elenco dei dispositivi connessi (anche se hanno un indirizzo valido) e che quindi il router... non "routa".

erCicci
15-10-2012, 20:28
Accidenti, come no! Feci un mare di prove (ho un Galaxy Ace, sul quale ho provato una serie di rom diverse), senza esito purtroppo (un paio di "pezze" risolvere il problema le ho messe qui (http://zeromega.altervista.org/blog/2012/05/android-e-netgear-dg834v5/), ma non mi hanno mai pienamente soddisfatto. Provai anche vari tipi di protezione wifi, ma mi sfugge se ho provato disabilitandola del tutto.
Tra l'altro un problema analogo ce l'ho con la stampante wireless (hp Photosmart 5510): si connette, ma non è raggiungibile dagli altri client in rete ( e per una stampante... direi che è quantomeno essenziale!); solo dopo avere spento e riacceso il router inizia a funzionare.
Nel mio caso il problema che noto è che nè i telefoni nè la stampante vengono inseriti nell'elenco dei dispositivi connessi (anche se hanno un indirizzo valido) e che quindi il router... non "routa".

Che lì non appaiano i dispositivi non è un problema ;)

Il problema è che 'sto router è un ces... ehm, non gli è venuto molto bene alla Netgear...

Se avete fantasia cercate un po' di miei vecchi post dal 2009 in poi e vi fate due risate :D

lucalazio
15-10-2012, 20:40
Ma secondo voi qualsiasi altro router andrebbe bene con Android e stampanti?
Ed io che ho anche lo switch ad 8 porte della Netgear; lo potrei comunque utilizzare se decidessi di cambiare modem/router?
Che utilizzo potrei farne del DG834v5 se acquisto un nuovo modem/router?
Fermaporte?
Spessore per mobili?
O avete idee?
Magari in un'altra stanza dove è difficile far arrivare il wifi, ma come?
Ciao, Luca.

luis fernandez
16-10-2012, 01:29
Nel mio caso il problema che noto è che nè i telefoni nè la stampante vengono inseriti nell'elenco dei dispositivi connessi (anche se hanno un indirizzo valido) e che quindi il router... non "routa".

Strano... a me ci sono sia il cellulare samsung che la stampante canon

Avrò beccato un router miracolato ma tutti questi problemi con android io non li vedo

lucalazio
16-10-2012, 17:19
Oggi, dopo averlo completamente reinstallato, non mi vedeva il Mac in wifi.
Poi il Mac si è collegato ad Internet con la sua rete ma non me lo dava tra gli apparecchi collegati nel setup :eek:
Poi è saltato Internet.......un gran casino!!!!
Ma possibile che un reset possa aver incasinato così tanto questo router?
Un'altra domandina: quali sono OGGI i migliori DNS per Alice 7M?
Ciao, Luca.

betullo
19-10-2012, 20:57
Ho due problemi con questo router:

1) utilizzando l'assegnazione automatica degli IP nella LAN, quando sono già connesso con il mac, se accendo il cell quest'ultimo ruba l'IP al mac scollegandolo. Sul mac mi esce "Un'altro dispositivo sta utilizzando il tuo IP" e devo ricollegarmi.
Lo so che posso riservare degli IP ai dispositivi, ma perchè non viene gestito in automatico correttamente?
L'avevo fatto ma poi, pensando fosse la causa del problema seguente sono tornato indietro.

2) da un po' di tempo ogni tanto mi disconnette da solo... ma viene sconnesso il wifi... per circa 20 secondi. Poi ritorna attivo e ci si può ricollegare: non mi spiego il perchè... ho provato anche a cambiare canale ma niente.

Grazie in anticipo a chi volesse rispondere.

betullo
23-10-2012, 10:22
Ho due problemi con questo router:

1) utilizzando l'assegnazione automatica degli IP nella LAN, quando sono già connesso con il mac, se accendo il cell quest'ultimo ruba l'IP al mac scollegandolo. Sul mac mi esce "Un'altro dispositivo sta utilizzando il tuo IP" e devo ricollegarmi.
Lo so che posso riservare degli IP ai dispositivi, ma perchè non viene gestito in automatico correttamente?
L'avevo fatto ma poi, pensando fosse la causa del problema seguente sono tornato indietro.

2) da un po' di tempo ogni tanto mi disconnette da solo... ma viene sconnesso il wifi... per circa 20 secondi. Poi ritorna attivo e ci si può ricollegare: non mi spiego il perchè... ho provato anche a cambiare canale ma niente.

Grazie in anticipo a chi volesse rispondere.

Nessuno?

Per il momento ho collegato il mac con un cavo ethernet... ma non può essere una soluzione definitiva.
Oltretutto anche collegandolo con cavo mi viene rubato l'IP dai wireless!
Assurdo.

zeromega
23-10-2012, 10:36
Hai provato ad assegnare una reservation per il mac?

betullo
23-10-2012, 10:42
Hai provato ad assegnare una reservation per il mac?

Si, se riservo l'IP risolvo il problema che l'iPhone non mi ruba più l'IP del mac. (Anche se il DHCP non dovrebbe avere problemi di questo genere)

Non si risolve cmq l'altro problema... ovvero che cade la connessione wireless.
Proprio stamattina leggevo che il problema potrebbe essere iOS 6.
Effettivamente il problema mi si presenta da circa un mese... guarda caso da quando abbimo aggiornato gli iPhone a iOS 6...

Più che altro mi sembra strano che un device wifi faccia cadere la connessione wifi di un altro device wifi. Ma non me ne intendo molto...

erCicci
23-10-2012, 10:52
Il DHCP si cura lui di non assegnare il medesimo IP ad un altro device finché l'altro device rimane connesso... messa come la racconti sembra che il primo device si sconnetta dal WiFi conservando però l'IP, quando arriva il secondo device si becca il primo IP utile (quindi quello precedentemente occupato dal primo) e quando il primo riparte trova l'IP già assegnato.

Per il discorso pessima ricezione WiFi, la cosa dipende da numerosi fattori:

- l'access point integrato nel router (che è un gabinetto di rara entità)
- la scheda WiFi del client (che non mi pare sia meglio visti i problemi che ti sta dando)
- l'ambiente entro cui si trovano access point e client (distanza, ostacoli, materiale di cui son fatti gli ostacoli, disposizione dei device,...)

Lk86
23-10-2012, 11:10
Salve gente!

Mi chiedevo , qualcuno è riuscito a "tappare" almeno in parte il problema delle frequenti perdite di portanti con questo router?

Il mio è aggiornato all'ultimo firmware V1.6.01.34
Attenuazione Down / Up ... SNR Down / Up
-------------- 28,5 / 16 -------- 13 / 13
(A volte l'SNR fa il birbante e mi cade a 10 - 11 )
-Attaccato a presa telefonica principale ,filtro nuovo, nessun altra presa in casa ;
-col tecnico Telecom abbiam visto errori su linea 0 ;
-Controllato cablaggio linea in casa , tutto ok , mi han anche rifatto gli allacci , qualche ossidazione presente ( è un vecchio impianto SIP) ;
-Il router è attaccato su una ciabatta , a sua volta attaccata sul mio UPS ;
-Resettato sia via software , che via 2 pulsantini ;
-La centrale è stata rifatta nuova l'anno scorso , e da li mi dicono tutto ok.

Piccola osservazione:quando capita , la data nel router si sfalsa , torna a Gennaio 2003 , (bug mi sa mai risolto dalla Netgear) , spegnere , aspettare 10 secondi e riaccenderlo risolve , ma è cmq fastidioso.

Il problema si presentava spesso ,anche 7 volte di fila in 10 minuti,o andava bene per un giorno intero ma ora in minor modo :

-Ho smontato l'apparato , l'ho pulito molto delicatamente con pennello , spolverato per bene ( non sembra ma ne prende di polvere!), e riscalda meno.
-Ho cambiato alimentatore,ho preso quello del mio vecchio DG834v3(R.I.P.),piu corposo , sempre attaccato all'UPS.
-Reset via pulsantini wireless /WPS.
-Setup minuziosamente manuale.
-Settato ogni singola cosa ,DNS del mio ISP compresi .
-Ho settato anche la scheda di rete del mio pc , e dato sul router la prenotazione dell indirizzo.
-Da 2-3 giorni sembra andare meglio , ho avuto solo una disconnessione stamattina ;


Se qualcuno ha qualche altro consiglio ben venga , vi ringrazio in anticipo!

betullo
23-10-2012, 11:13
Il DHCP si cura lui di non assegnare il medesimo IP ad un altro device finché l'altro device rimane connesso... messa come la racconti sembra che il primo device si sconnetta dal WiFi conservando però l'IP, quando arriva il secondo device si becca il primo IP utile (quindi quello precedentemente occupato dal primo) e quando il primo riparte trova l'IP già assegnato.

Per il discorso pessima ricezione WiFi, la cosa dipende da numerosi fattori:

- l'access point integrato nel router (che è un gabinetto di rara entità)
- la scheda WiFi del client (che non mi pare sia meglio visti i problemi che ti sta dando)
- l'ambiente entro cui si trovano access point e client (distanza, ostacoli, materiale di cui son fatti gli ostacoli, disposizione dei device,...)

1) Problema DHCP, faccio un esempio: mi colego col mac e il router mi assegna l'IP 192.168.0.2. Poi accendo l'iPhone e il DHCP assegna a quest'ultimo lo stesso IP e sul mac mi esce la finestrella: "un altro dispositivo sta utilizzando il tuo indirizzo IP".
Riassegnerò gli IP ai portatili... ero tornato indietro perchè pensavo fosse la causa del problema 2.


2) Problema perdita wireless: ho trovato questo sul sito del produttore.
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/21865

Partendo dal presupposto che fino al mese scorso non ho avuto problemi e non ho spostato ne il router ne i pc non capisco come sia possibile che un device crei problemi ad un altro device collegato facendogli perdere la connessione wireless.

erCicci
23-10-2012, 11:18
1) Problema DHCP, faccio un esempio: mi colego col mac e il router mi assegna l'IP 192.168.0.2. Poi accendo l'iPhone e il DHCP assegna a quest'ultimo lo stesso IP e sul mac mi esce la finestrella: "un altro dispositivo sta utilizzando il tuo indirizzo IP".
Riassegnerò gli IP ai portatili... ero tornato indietro perchè pensavo fosse la causa del problema 2.


2) Problema perdita wireless: ho trovato questo sul sito del produttore.
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/21865

Partendo dal presupposto che fino al mese scorso non ho avuto problemi e non ho spostato ne il router ne i pc non capisco come sia possibile che un device crei problemi ad un altro device collegato facendogli perdere la connessione wireless.

A questo punto probabilmente i due problemi sono collegati.
Il fatto si può verificare perché nessun software è esente da bug, considerato poi che la cosa capita solo con iOS6 direi che c'é qualche problemino sul nuovo sistema operativo Apple, che magari a sua volta ha fatto saltar fuori qualche altro problemino sul firmware Netgear ;)

betullo
23-10-2012, 11:26
A questo punto probabilmente i due problemi sono collegati.
Il fatto si può verificare perché nessun software è esente da bug, considerato poi che la cosa capita solo con iOS6 direi che c'é qualche problemino sul nuovo sistema operativo Apple, che magari a sua volta ha fatto saltar fuori qualche altro problemino sul firmware Netgear ;)

Molto probabile... speriamo fixino iOS 6 al più presto.
Intanto rimango collegato via ethernet va...

zeromega
23-10-2012, 11:40
Molto probabile... speriamo fixino iOS 6 al più presto.
Intanto rimango collegato via ethernet va...

Non vorrei disilluderti, ma i problemi di android con questo router vanno avanti da un bel po' e nessuno pensa di metterci una toppa! Magari per Apple si smuove qualcosa.

betullo
23-10-2012, 11:45
Non vorrei disilluderti, ma i problemi di android con questo router vanno avanti da un bel po' e nessuno pensa di metterci una toppa! Magari per Apple si smuove qualcosa.

La cosa che non mi piace è che l'iPhone mi faccia perdere la connessione del mac. Questo non lo sopporto proprio. (ammesso che sia vero)
Se avesse problemi solo l'iPhone sarebbe sopportabile.

erCicci
23-10-2012, 11:51
Non vorrei disilluderti, ma i problemi di android con questo router vanno avanti da un bel po' e nessuno pensa di metterci una toppa! Magari per Apple si smuove qualcosa.

Quelli non sono problemi di Android, ma del router in generale che, come dicevo, è un gabinetto.

Inoltre è out of maintenance da un bel pezzo, potete scordarvi patch lato Netgear per qualsivoglia problema dovesse emergere...

Lk86
23-10-2012, 12:34
Infatti sul sito della Netgear questo router è "End of Life (Service Unavailable)" ..

zeromega
23-10-2012, 12:47
Quelli non sono problemi di Android, ma del router in generale che, come dicevo, è un gabinetto.

è quello che intendevo; e non ha problemi solo con i device android: più passa il tempo, più ne vengon fuori!

Peccato, perchè lo comprai dopo aver trovato numerosi utenti molto soddisfatti dalle versioni precedenti. Questo è stato un po' deludente: l'hardware è molto diverso, e si sente.

betullo
23-10-2012, 12:55
è quello che intendevo; e non ha problemi solo con i device android: più passa il tempo, più ne vengon fuori!

Peccato, perchè lo comprai dopo aver trovato numerosi utenti molto soddisfatti dalle versioni precedenti. Questo è stato un po' deludente: l'hardware è molto diverso, e si sente.

E se dovessi cambiarlo? Cosa consigliate? Qualcosa di solido...

lucalazio
24-10-2012, 08:18
Anche io, per i problemi con i miei Android, pensavo di cambiarlo.
Potrebbe essere una valida alternativa il DGN2200?
Ciao, Luca.

FulValBot
24-10-2012, 09:39
qualunque router è meglio de sto schifo assoluto...

ormai uso un dgn2200v3 senza problemi.

zeromega
24-10-2012, 09:48
Credo la discussione stia virando verso l'ot; c'è una discussione apposita (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900), seppur kilometrica.

Anche a me il DGN2200 (V1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001) o V3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245)) non dispiace, ma trovo interessanti anche i gli Asus DSL-N10 (http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN10/) e DSL-N12U (http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN12U/), che hanno dei prezzi molto interessanti.

dea1907
24-10-2012, 14:37
Ciao a tutti,
non so più dove sbattere la testa! Dopo oltre 3 anni senza alcun problema da un paio di settimane non riesco più a navigare, riesco giusto ad aprire google, effettuare una ricerca e nel momento di aprire un altro sito si blocca tutto oppure procede in maniera lentissima, tipo diversi minuti per caricare una pagina.
Nonostante le mie scarse conoscenze informatiche ho provato di tutto ma il problema rimane identico:
- provato a collegarmi con cavo anziché in modalità wireless;
- ricercato i dns migliori e inseriti;
- provato tutti i canali della frequenza dall'1 al 13;
- provato a connettermi disattivando l'antivirus;
- resettato e re-installato il router.
L'assistenza Alice dice che sulla linea non ci sono problemi, ho fatto le speed check e la velocità è ottimale.
Aiuto!:muro:

drain84
26-10-2012, 12:58
Ciao a tutti ho un dg834v5 che ha sempre funzionato bene. E' rimasto spento qualche mese e adesso riaccendendolo si accendono solo i 4 led verdi delle porte lan. Il power rimane spento, ho provato a fare un reset premendo i 2 pulsanti laterali ma nulla, si accende anche il led power ma nient'altro.

Ho provato allora ad utilizzare il recovery tool ma il firmware è in chk, ne ho creato allora una immagine img con imgburner ma il tool non vede materialmente il router quindi non ho potuto neppure TENTARE l'aggiornamento.
Preciso che appartiene a persone che non hanno mai smanettato o fatto upgrade di sorta.

Avete qualche suggerimento da darmi?

mc.god
27-10-2012, 02:50
Posto soltanto per dire che oggi anch'io ho sostituito sta mezza fetecchia di router con un DGN2200v3 preso a 59€.
Prima che me ne sbarazzo, non è che per caso c'è in giro qualche mod per poterlo usare come client wifi? In tal caso mi tornerebbe comodo poer metterlo in salae collegarci la tv, che ha solo presa lan.

Avete qualche suggerimento da darmi?
Sì, di non sbattertici troppo e prendere l'occasione al volo per passare a qualcosa di meglio ;)

rexaminis
09-11-2012, 00:03
Ciao raga, posseggo questo router da circa due anni e non ho mai avuto grossi problemi. Ho acquistato da poco un nuovo notebook asus che va ad aggiungersi a due altri notebook acer ed un galaxy s, tutti che si appoggiano al router. Quello che sta succedendo è che quando il notebook asus è connesso alla rete, ad intervalli variabili improvvisamente la rete wifi cade e scompare dai radar, nel senso che anche gli altri dispositivi non la vedono più, e non ho altra soluzione che riavviare il tutto. Sapete dirmi cosa potrebbe star succedendo? Devo portare indietro l'asus?

luis fernandez
09-11-2012, 12:21
Ciao raga, posseggo questo router da circa due anni e non ho mai avuto grossi problemi. Ho acquistato da poco un nuovo notebook asus che va ad aggiungersi a due altri notebook acer ed un galaxy s, tutti che si appoggiano al router. Quello che sta succedendo è che quando il notebook asus è connesso alla rete, ad intervalli variabili improvvisamente la rete wifi cade e scompare dai radar, nel senso che anche gli altri dispositivi non la vedono più, e non ho altra soluzione che riavviare il tutto. Sapete dirmi cosa potrebbe star succedendo? Devo portare indietro l'asus?

al posto tuo prima di riportarlo indietro farei la prova scollegando nuovamente il nuovo asus per vedere se il responsabile è realmente il nuovo nb oppure il router

Utilizzi Ip statici o dinamici?

cristch
09-11-2012, 12:42
dopo un periodo di tiscali sono tornato a Telecom riesumando il nostro beneamato modem.
Ebbene udite udite:
IL modem non si DISALLINEA PIU'!!!a questo punto posso dire che il problema non è il modem ma il settaggio della linea adsl.
Con il nuovo profilo il modem non sbaglia un colpo!quindi attenzione a cambiarlo con un altro netgear;)

rexaminis
09-11-2012, 17:33
al posto tuo prima di riportarlo indietro farei la prova scollegando nuovamente il nuovo asus per vedere se il responsabile è realmente il nuovo nb oppure il router

Utilizzi Ip statici o dinamici?

Guarda ho provato per tutta la giornata la rete senza il pc asus e funziona tutto perfettamente. Credo che il problema risieda in una sorta di incompatibilità tra il router ed il notebook. Non credo sia un difetto del notebook poichè è tutta la rete a cadere e non solo la connessione tra il pc ed il router, cioè la rete wifi improvvisamente scompare su tutti i dispositivi. Ricordo che un problema di incompatibilità lo riscontrai anche quando collegavo un galaxy next, ma in quel caso semplicemente il galaxy si scollegava e non vedeva più la rete. Forse devo cambiare router, ne ho visto uno dell'asus, l' RT-N10E che è economico e pare funzioni bene, e poi se fosse incompatibile con il notebook asus sarebbero da prendere a schiaffi.. :D

nic85
14-11-2012, 14:33
ho un problema:

utilizzo il wireless per collegare portatili,tab e telefoni.

a volte con il tab e col telefono non si connette piu.

Esempio:

telefono connesso...spengo il wifi dal telefono..riattivo il wifi del telefono,vede la rete wifi del router ma non si connette,devo riavviare il router.

ho anche provato a dargli un ip fisso ma niente!!

Lo fa a volte... :muro:

luis fernandez
14-11-2012, 16:21
ho un problema:

utilizzo il wireless per collegare portatili,tab e telefoni.

a volte con il tab e col telefono non si connette piu.

Esempio:

telefono connesso...spengo il wifi dal telefono..riattivo il wifi del telefono,vede la rete wifi del router ma non si connette,devo riavviare il router.

ho anche provato a dargli un ip fisso ma niente!!

Lo fa a volte... :muro:

Io con 3 android collegati al router non ho questo problema.
Prova cosi:
Non assegnare IP fissi
In impostazioni IP lan, spunta "usa router come server DHCP"
imposta un range che contenga solo i dispositivi che vuoi connettere
aggiungi i dispositivi

Io imposto i pc con IP fissi tra .0.2 e .0.10 mentre i cellulari col DHCP tra .0.11 e .0.14

nic85
14-11-2012, 17:20
Io con 3 android collegati al router non ho questo problema.
Prova cosi:
Non assegnare IP fissi
In impostazioni IP lan, spunta "usa router come server DHCP"
imposta un range che contenga solo i dispositivi che vuoi connettere
aggiungi i dispositivi

Io imposto i pc con IP fissi tra .0.2 e .0.10 mentre i cellulari col DHCP tra .0.11 e .0.14

mi potresti dire come si fa? grazie

luis fernandez
14-11-2012, 19:35
mi potresti dire come si fa? grazie

Cosa colleghi al router?
Cioè in tutto quanti pc, stampanti e cellulari?

erCicci
15-11-2012, 06:59
Gente, date almeno un'occhiata ai vecchi messaggi prima di postare o di suggerire... :rolleyes:

Quello del wifi del router che si impalla è un problema noto e si risolve buttando sto schifo di router e prendendone uno nuovo.

Fate una ricerca per i miei messaggi del 2009.

Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2

luis fernandez
15-11-2012, 11:16
Gente, date almeno un'occhiata ai vecchi messaggi prima di postare o di suggerire... :rolleyes:

Quello del wifi del router che si impalla è un problema noto e si risolve buttando sto schifo di router e prendendone uno nuovo.

Fate una ricerca per i miei messaggi del 2009.

Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2

E' un problema per te se qualcuno chiede o suggerisce in questo thread?:mbe:
Per me che devo suggerire non lo è.

Ti faccio anche presente, per l'ennesima volta, che io non ho affatto questo problema tra i miei cellulari e questo router.

erCicci
15-11-2012, 11:34
E' un problema per te se qualcuno chiede o suggerisce in questo thread?:mbe:
Per me che devo suggerire non lo è.

Ti faccio anche presente, per l'ennesima volta, che io non ho affatto questo problema tra i miei cellulari e questo router.

Il problema c'è solamente se si danno suggerimenti già dati a suo tempo e che non hanno portato a nulla.
A te funziona tutto dici... un caso fortunato, visto che questo è uno dei problemi per cui netgear mi sostutuí il router con un DGN1000.

Inoltre come usi il router? Se lo spegni tutte le sere non ti accorgerai mai di questo problema ;)

Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2

IL_mante
15-11-2012, 11:42
anche qui da me dal lontano acquisto 3 anni fa mai un problema, è solo un po' lento all'avvio, ma niente di che. collegati un fisso, due portatili un tab android e un tel android. linea telecom
(sempre tenuto con firmware originale, quello che inverte attenuazione e snr nel pannello di controllo)

luis fernandez
15-11-2012, 12:16
Il problema c'è solamente se si danno suggerimenti già dati a suo tempo e che non hanno portato a nulla.
A te funziona tutto dici... un caso fortunato, visto che questo è uno dei problemi per cui netgear mi sostutuí il router con un DGN1000.

Inoltre come usi il router? Se lo spegni tutte le sere non ti accorgerai mai di questo problema ;)

Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2

A dire il vero, qualche anno fa, che erano collegati solo pc, lo spegnevo ogni sera.
Da quando ho i cellulari connessi lo spengo solo ogni fine settimana e nessun problema.
O il primo firmware (.21) è il meglio per questo router oppure assegnare la prenotazione del dhcp per i dispositivi mobili è la scelta migliore.

nic85
15-11-2012, 13:43
Cosa colleghi al router?
Cioè in tutto quanti pc, stampanti e cellulari?

pc fisso via ethernet
pc fisso via wifi
pc portatile via wifi
2-3 smartphones
1 tablet

il problema fin'ora si è manifestato solo con uno smartphone e il tablet.

sia mettendo dhcp sia assegnandogli un ip fisso,risolvo solo riavviando il router.


a volte tentando di collegare il portatile mi esce un errore di conflitto tra gli ip,e non si connette... :muro:

luis fernandez
15-11-2012, 16:12
pc fisso via ethernet
pc fisso via wifi
pc portatile via wifi
2-3 smartphones
1 tablet

il problema fin'ora si è manifestato solo con uno smartphone e il tablet.

sia mettendo dhcp sia assegnandogli un ip fisso,risolvo solo riavviando il router.


a volte tentando di collegare il portatile mi esce un errore di conflitto tra gli ip,e non si connette... :muro:

Io farei cosi:
assegna ip fissi ai pc, sia portatile che fisso
192.168.0.2 al fisso in wifi
192.168.0.3 al fisso in ethernet
192.168.0.4 al notebook in wifi
192.168.0.5 al notebook in ethernet (facoltativo)
vedere qui come
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/IP_statico_Windows_Seven.asp

Poi entra nell'interfaccia web del router,vai nella tab "Impostazioni IP LAN" e imposta li gli smartphone e il tablet
vedi qui come
http://s15.postimage.org/utwggmidz/net.jpg (http://postimage.org/image/utwggmidz/)

nic85
15-11-2012, 23:24
Io farei cosi:
assegna ip fissi ai pc, sia portatile che fisso
192.168.0.2 al fisso in wifi
192.168.0.3 al fisso in ethernet
192.168.0.4 al notebook in wifi
192.168.0.5 al notebook in ethernet (facoltativo)
vedere qui come
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/IP_statico_Windows_Seven.asp

Poi entra nell'interfaccia web del router,vai nella tab "Impostazioni IP LAN" e imposta li gli smartphone e il tablet
vedi qui come
http://s15.postimage.org/utwggmidz/net.jpg (http://postimage.org/image/utwggmidz/)


molto gentile :) appena ho tempo provo!!

p.s. che versione firmware monta il tuo?

luis fernandez
16-11-2012, 12:45
molto gentile :) appena ho tempo provo!!

p.s. che versione firmware monta il tuo?

di nulla, figurati :)

ho quello di default, il 6.00.21

nic85
16-11-2012, 18:29
io ho messo la

V1.6.01.34

xenos76
21-11-2012, 12:18
io ho messo la

V1.6.01.34

Anche io da un paio di giorni. Funziona tutto come prima salvo l'impressione che la potenza wifi sia diminuita. Forse è solo un impressione... Qualcuno ha avuto qualche problema con questo firm V1.6.01.34? prima avevo 6.00.25.
E' possibile rimettere il vecchio firm per vedere se torna come prima o incasino il router? il file chk li ho di entrambi i firm.
Grazie

guidgip
27-11-2012, 08:17
E' possibile settare questo router come access point client?

Praticamente vorrei collegare questo router al pc tramite cavo, e farlo collegare alla rete wi-fi del modem alice gate 2 plus collegato a internet.si può fare?

lontra1986
30-12-2012, 14:39
capolavoro!! ho aggiornato il router e.... non riesco più ad entrarci con il cavo ethernet (mi dice acquisizione indirizzo ip e poi passa in scollegato) e con il wifi... la prcedura di ripristino non va (ovvio, non c'è connessione con il pc)... lo butto?

erCicci
30-12-2012, 14:47
Provato assegnando un ip fisso al pc?

Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2

DIDAC
30-12-2012, 14:50
Ultimamente, stranamente, non ho problemi ne di wifi che non si collega ne di linea.
Al prossimo problema cmq lo lancio dalla finestra...

lontra1986
30-12-2012, 14:53
Provato assegnando un ip fisso al pc?

Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2

Ora lo assegno! Ma tanto proprio il cavo rimane non connesso

erCicci
30-12-2012, 14:56
Ora lo assegno! Ma tanto proprio il cavo rimane non connesso

Ah, e allora mi sa che ti ritrovi con uno splendido fermacarte allora :)

Prova con un hard reset (non serve connettersi col PC, ci dovrebbe eesere un tastino/buchino sul retro da premere)

lontra1986
30-12-2012, 15:09
si si, fatto 250 mila volte... non fa nulla il reset! luce wireless accesa ma non esiste una rete wireless... cavo ethernet che non si collega... bene dai

lontra1986
30-12-2012, 18:19
ok, il router si connette via ethernet per i primi 5 sec dopo l'accensione... io cerco con il tftp di entrare dentro e piazzargli il firm nuovo però si scollega subito dopo il cavo..come posso mantenere più a lungo la connessione?

Fabietto206
31-12-2012, 14:22
Ragazzi è da oltre un giorno che ho la spia di internet del router oggetto di questa discussione costantemente rossa.
Cosa può essere?

Secondo me è un problema di linea...

strassada
31-12-2012, 14:43
hai la portante ma non l'ip? oppure hai anche l'ip ma se riavvii poi non ha nulla? o poi hai solo la portante?

Fabietto206
31-12-2012, 15:28
hai la portante ma non l'ip? oppure hai anche l'ip ma se riavvii poi non ha nulla? o poi hai solo la portante?

Come faccio a verificare tutte queste cose?

strassada
31-12-2012, 15:42
accedi con un browser a 192.168.0.1 (admin e password, se non li hai cambiati), li vedi sfogliando il menu router status e anche cliccando su mostra statistiche e status connessione ( scusa per i nomi metà ita, metà inglese) .

Fabietto206
31-12-2012, 15:50
Pare che abbia risolto, reimpostando il router da 0, dato che pareva si fosse perso tutte le impostazioni

Huhu
30-01-2013, 12:38
Ragazzi io ho questo favoloso router sapete dirmi se ne vale la pena aggiornare il firmware e se cambia qualcosa tipo velocità o altro? Poi non capisco è sicuro questo router? Come faccio a vedere se è tutto sotto il mio controllo? Da quando l'ho comprato non ho mai fatto aggiornamenti, ditemi cosa fare e se è complicato e cambia qualcosa se no rimango cosi com'è, mai avuto problemi o disconnesioni, veramente formidabile.

sassi
31-01-2013, 18:22
Cin gli ultimi firmware hanno tolto un bel po' di roba a me però ha risolto problemi di portante (rete) ballerina

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

luis fernandez
04-02-2013, 12:53
Ragazzi io ho questo favoloso router sapete dirmi se ne vale la pena aggiornare il firmware e se cambia qualcosa tipo velocità o altro? Poi non capisco è sicuro questo router? Come faccio a vedere se è tutto sotto il mio controllo? Da quando l'ho comprato non ho mai fatto aggiornamenti, ditemi cosa fare e se è complicato e cambia qualcosa se no rimango cosi com'è, mai avuto problemi o disconnesioni, veramente formidabile.

se il router ti funziona bene lascialo cosi ;)

Huhu
04-02-2013, 14:50
Domanda: nel nostro modello di router in questione c'è il firewall? E' sempre attivo di serie?

sassi
04-02-2013, 16:19
Sì e si

Inviato dal mio Samsung Galaxy SIII

StarTrust
13-02-2013, 17:28
Qualche tempo fa il mio DG834GIT v5 ha preso un fulmine, e da allora continua a funzionare, ma ha problemi di connessione. Banda altalenante (circa metà di com'era in download e quasi azzerata in upload, e ogni tanto cade verso il basso pure quella in download), le pagine vanno in timeout eccetera. Pensavo fosse la linea e ho chiamato Telecom, ma sostituendo il modem con un rudere d-link che mi era rimasto vedo che con questo va bene.

Aprendo il modem si sente puzza di strinato nella zona vicino al jack di alimentazione e pulsante di accensione, ci sono alcuni componenti tra cui un condensatore grosso. Niente sembra rotto a vista ed è difficile capire dove esattamente è il guasto.

Il modem è fuori garanzia, posso tentare una sostituzione alla cieca di qualche componente? C'è un componente che tende a rompersi di solito in questi casi?

Tra l'altro, esistono filtri funzionanti che fermano i fulmini? E' il secondo modem che parte ... :muro:

strassada
13-02-2013, 17:49
ehm ma ti pare che un filtrino da pochi euri riesca a resistere alla potenza di un fulmine? stacca tutto, purtroppo quella è l'unica soluzione.

oppure un qualcosa sulla linea telefonica che scatti, esattamente come il salvavita sull'impianto enel.

comunque se guardi gli altri netgear dg834 o i dlink 604/624, vedrai che si può fare qualcosa. il mio però aveva tutti i condensatori scoppiati e la fuoriuscita aveva intaccato anche qualche chip, per cui l'ho fatto buttare via, dopo che qualcuno ha recuperato quello possibile.
se chiedi via PM all'user Bovirus, potrebbe aiutarti

charlotte82
13-02-2013, 18:22
Ciao a tutti avrei un problema con questo tipo di router.
Un mio amico possiede questo tipo di router in una sala scommesse, e ha in rete 5 pc. Vorrebbe bloccare la navigazione su 4 dei pc in rete e consentirla solo ed esclusivamente su 3\4 siti di scommesse. E' possibile fare questa operazione con questo router???

Grazie a tutti!!!

StarTrust
13-02-2013, 18:41
se chiedi via PM all'user Bovirus, potrebbe aiutarti

Grazie! :cool:

IL_mante
13-02-2013, 21:24
Ciao a tutti avrei un problema con questo tipo di router.
Un mio amico possiede questo tipo di router in una sala scommesse, e ha in rete 5 pc. Vorrebbe bloccare la navigazione su 4 dei pc in rete e consentirla solo ed esclusivamente su 3\4 siti di scommesse. E' possibile fare questa operazione con questo router???

Grazie a tutti!!!
il router non centra, se naviga su internet usa sempre la porta 80, o è aperta e navighi ovunque o è chiusa e non navighi da nessuna parte..

deve bloccare via software la navigazione in siti che non vuole

alfonsor
13-02-2013, 22:21
Ciao a tutti avrei un problema con questo tipo di router.
Un mio amico possiede questo tipo di router in una sala scommesse, e ha in rete 5 pc. Vorrebbe bloccare la navigazione su 4 dei pc in rete e consentirla solo ed esclusivamente su 3\4 siti di scommesse. E' possibile fare questa operazione con questo router???

Grazie a tutti!!!

non è lavoro da router/firewall ma da serverino linux con squid, anche un computer di 20 anni fa, perché serve solo impostare qualche regola di squid, senza manco usare la cache

charlotte82
14-02-2013, 17:40
non è lavoro da router/firewall ma da serverino linux con squid, anche un computer di 20 anni fa, perché serve solo impostare qualche regola di squid, senza manco usare la cache

Pensavo di trovare qualche soluzione più semplice, tipo regole da inserire nel router, ho dato un occhiata a qualche guida su squid ma è un po' complesso da impostare

erkk84
28-02-2013, 09:35
Ciao a tutti,

volevo esporvi il problema che sembra mi stia dando il mio Netgear Dg834G v5 acquistato circa un paio di anni fa o anche più e che è stato in moto 24/7 per tutto questo tempo; il firmware è il V1.6.01.34.

Premetto che ho tiscali 7 Mega come linea.

Sostanzialmente, dopo aver segnalato un probabile guasto in linea per una velocità di down veramente bassa, segnalata sia dal router che dal programma nemesys sulle 24h, cioè 650 Kbit/s medi, mi è arrivato il tecnico telecom a acasa ed ha controllato la velocità con il suo golden modem sia sulla presa principale sia dopo la prolunga, cioè prima di collegarsi al router; risultato: in entrambi i punti portante a 3,4 Mbit/s.
Tralasciando il discorso di dimezzamento rispetto alla centrale, dalla quale disto circa 5 km, con un doppino non proprio al top delle condizioni, sembra proprio che il problema non sia appunto del gestore ma del mio modem.

In negozio mi hanno detto che potrebbe essere il modem vecchiotto che non supporta i nuovi protocolli adsl (?), ma vedo che il mio supporta ADSL, ADSL2+, ecc..

Avete consigli in merito?

Grazie

sassi
28-02-2013, 11:04
Ciao a tutti,

volevo esporvi il problema che sembra mi stia dando il mio Netgear Dg834G v5 acquistato circa un paio di anni fa o anche più e che è stato in moto 24/7 per tutto questo tempo; il firmware è il V1.6.01.34.

Premetto che ho tiscali 7 Mega come linea.

Sostanzialmente, dopo aver segnalato un probabile guasto in linea per una velocità di down veramente bassa, segnalata sia dal router che dal programma nemesys sulle 24h, cioè 650 Kbit/s medi, mi è arrivato il tecnico telecom a acasa ed ha controllato la velocità con il suo golden modem sia sulla presa principale sia dopo la prolunga, cioè prima di collegarsi al router; risultato: in entrambi i punti portante a 3,4 Mbit/s.
Tralasciando il discorso di dimezzamento rispetto alla centrale, dalla quale disto circa 5 km, con un doppino non proprio al top delle condizioni, sembra proprio che il problema non sia appunto del gestore ma del mio modem.

In negozio mi hanno detto che potrebbe essere il modem vecchiotto che non supporta i nuovi protocolli adsl (?), ma vedo che il mio supporta ADSL, ADSL2+, ecc..

Avete consigli in merito?

Grazie
Quella del non supportare i nuovi protocolli è una bella bip...:what:

erkk84
28-02-2013, 11:57
E fin qui ok (ma probabilmente lui aveva parlato del DG384G, non ho specificato V5)..io però non ho mai preso in considerazione il router perchè pensavo "o funziona o non funziona, 0 o 1"..non pensavo potesse dare problemi di variazione di velocità, avendo toccato solo le configurazione base per il collegamento e allineamento alla linea...c'è qualcosa che si può vedere al volo nella configurazione?

strassada
28-02-2013, 14:09
se ha più di 2 anni sei fuori garanzia, quindi buttalo via. Magari prima aprilo e guarda i condensatori, saranno gonfi o scoppiati, poco importa che non ha preso fulmini, sono proprio scarsi loro. se ce la fai a cambiarli, ok, ma a mio avviso è inutile usare un modem fuori produzione e non più aggiornato, potenzialmente con varie vulnerabilità che non saranno più sistemate (vale sia per il wireless che per l'upnp se lo usi, soprattutto, ma non solo)

erkk84
28-02-2013, 14:25
Intanto grazie del consiglio; ma dici che se fosse un problema di condensatori (può essere che abbia preso qualche colpo di fulmine, abito in una zona abbastanza soggetta e specie l'estate scorsa ne sono caduti alquanti che hanno fatto partire i contatori) può comunque funzionare, nel senso che riesco a nvigare, ma ad una velocità pari a 1/6 di quella che arriva allo spinotto del modem?

erkk84
01-03-2013, 10:05
Ho provato con un altro modello, il netgear dg834 (quello con antenna iwifi interna) dell'ufficio, tra l'altro più vecchiotto (ha circa 4-5 anni) e mi dà portante a 2750 Kbit/s...quindi è proprio il router a dare problemi...a sto punto vedo cosa comprare...

Lk86
07-03-2013, 12:34
Piccolo aggiornamento per coloro che hanno cadute di portante con questo router:
-Avevo spesso e volentieri molte disconnessioni al giorno,dopo aver rifatto con poco , l'impianto interno non cambiava.
Poi ho deciso di adattarci un alimentatore piu' grande,piu' corposo,quello del dg834g v3,che avevo prima,guastatosi a causa di un fulmine,invece che il piccolo ed esile che esce di fabbrica nel v5,et voilà le mie disconnessioni si sono radicalmente estinte.
C'è da dire anche che questo v5 è molto "delicato" in fatto di aggancio della portante,ma il suo lavoro lo fa bene ,ancora oggi a distanza di anni.Parlo per esperienza ,ognuno ovviamente ha il suo problema specifico.
Spero possa essere d'aiuto a qualcuno.

luis fernandez
09-03-2013, 18:47
se ha più di 2 anni sei fuori garanzia, quindi buttalo via. Magari prima aprilo e guarda i condensatori, saranno gonfi o scoppiati, poco importa che non ha preso fulmini, sono proprio scarsi loro. se ce la fai a cambiarli, ok, ma a mio avviso è inutile usare un modem fuori produzione e non più aggiornato, potenzialmente con varie vulnerabilità che non saranno più sistemate (vale sia per il wireless che per l'upnp se lo usi, soprattutto, ma non solo)

Sono in disaccordo con ciò che dici, cioè con la teoria che un modem fuori produzione o non più aggiornato debba essere buttato. A questo punto dovremmo cambiare modem ogni anno o max 2 anni. Inoltre quando esce un nuovo firmware esce per correggere un bug del firmware presente sullo stesso al momento del lancio e non per correggere vulnerabilità della rete.
Lo standard attualmente più diffuso e più sicuro in ambiente domestico è il wpa2 ed è supportato dal nostro router, mentre per quanto riguarda l'upnp non centra nulla il router, qualunque router tu abbia, se lo tieni attivato, sei a rischio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2543014
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=81-milioni-di-utenti-vulnerabili-agli-attacchi-UPnP_9578

marosy
16-03-2013, 18:59
Ciao a tutti.

Prima di tutto, chiedo scusa, non parlo bene italiano.

Penso di aver trovato un modo per cambiare da Telnet l'SNR del modem:

echo "PSa1:BisAForceSNRMarginDn:70" > /proc/quantum/drv_ctl

Ma prima devo fare abort, dopo start:

echo "PSa1:ActivateLine:abort" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisAMaxMargin:disable" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisAForceSNRMarginDn:70" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:ActivateLine:start" > /proc/quantum/drv_ctl

AnnexAForceSNRMarginDn per adsl1
BisAForceSNRMarginDn per adsl2 adsl2+
BisMForceSNRMarginDn per adsl2 adsl2+ using annexM

Il valore da impostare per 7db è 70, per 8db è 80, per 15db è 150, ecc.

Per ripristinare l'SNR di default il valore da impostare è 65535, quindi:
echo "PSa1:BisAForceSNRMarginDn:65535" > /proc/quantum/drv_ctl

Da linea di comando telnet digitare i seguenti comandi per vedere il risultato:
adsl show
cat /proc/kmsg

Status del modem:
cat /proc/quantum/drv_ctl

Probabilmente anche altri parametri possono essere modificati in questo modo.

BisA Port Attribute List
BisAMaxInterleaveD 64 128 256 511
BisASHalf Enable Disable
BisACabinetMode Enable Disable
BisAPSDMask Standard NonOvlp-M1 NonOvlp-M2 NonOvlp-M1M2 NonOvlp-Flat EU64 EU60 EU56 EU52 EU48 EU44 EU40 EU36 EU32 ALL
BisAStandard Bis BisPlusAuto BisPlusOnly READSL2
BisAEcFdmMode EC FDM
BisAMaxBitsPerBin
BisATxStartBin
BisATxEndBin
BisARxStartBin
BisARxEndBin
BisARxAutoBinAdjust Enable Disable
BisATxAttenuation Dmt_0DB Dmt_0.1DB Dmt_0.2DB Dmt_0.3DB Dmt_0.4DB Dmt_0.5DB Dmt_0.6DB Dmt_0.7DB Dmt_0.8DB Dmt_0.9DB Dmt_1DB Dmt_2DB Dmt_3DB Dmt_4DB Dmt_5DB Dmt_6DB Dmt_7DB Dmt_8DB Dmt_9DB Dmt_10DB Dmt_11DB Dmt_12DB Bis_0DB Bis_0.1DB Bis_0.2DB Bis_0.3DB Bis_0.4DB Bis_0.5DB Bis_0.6DB Bis_0.7DB Bis_0.8DB Bis_0.9DB Bis_1DB Bis_2DB Bis_3DB Bis_4DB Bis_5DB Bis_6DB Bis_7DB Bis_8DB Bis_9DB Bis_10DB Bis_11DB Bis_12DB Bis_13DB Bis_14DB Bis_15DB Bis_16DB Bis_17DB Bis_18DB Bis_19DB Bis_20DB Bis_21DB Bis_22DB Bis_23DB Bis_24DB Bis_25DB Bis_26DB Bis_27DB Bis_28DB Bis_29DB Bis_30DB Bis_31DB Bis_32DB Bis_33DB Bis_34DB Bis_35DB Bis_36DB Bis_37DB Bis_38DB Bis_39DB Bis_40DB Bis_IncPCB_1dB Bis_IncPCB_2dB Bis_IncPCB_3dB Bis_IncPCB_4dB Bis_IncPCB_5dB Bis_IncPCB_6dB Bis_IncPCB_7dB Bis_IncPCB_8dB Bis_IncPCB_9dB Bis_IncPCB_10dB Bis_IncPCB_11dB Bis_IncPCB_12dB Bis_IncPCB_13dB Bis_IncPCB_14dB
BisABitSwap Enable Disable
BisABitSwapUp Enable Disable
BisANTRMode Enable Disable
BisAMaxDownRate
BisACodingGain auto 0 1 2 3 4 5 6 7 Inc0_5 Inc1_0 Inc1_5 Inc2_0 Inc2_5
BisAFramerType Type0 Type1 Type2 Type3 Type3ET
BisAFastRetrain Enable Disable
BisAMaxSInverse 0x02 0x03 0x04 0x05 0x06 0x07 0x08 0x09 0x0A 0x0B 0x0C 0x0D 0x0E 0x0F 0x10
BisA_REIN Per_CO_Request 60pps 120pps
BisA_SRA Disable Enable
BisA_PMmode L2L3NotAllowed L3NotAllowed L2L3Allowed
BisAQualificationMode Mode0 Mode1 Mode2 Mode3 Mode4 Mode5 Mode6 Mode7 Mode8
BisAPrecedence DSInp RSDelay
BisAMaxMargin PerCO Disable
BisADsInp MinPossible NextPossible MaxPossible
BisAForceSNRMarginDn
BisA_SRAUp Disable Enable

Common Attribute List
Action Startup DELT L3REQ SpectrumReverb SpectrumMedely SpectrumPilot MtsRequest
ActivateLine None Abort Start
HostControl Enable Disable
AutoStart false true
ShowtimeLed 0 1 2 3 4 None
Retrain EnableAll EnableOverallOnly EnableCrcMinuteOnly Disable
Defaults None All Multimode G.Dmt T1.413
ReadMemory
WriteMemory
DSPTrace StopLogging StartLogging ClearLoggedTrace
LoopbackTest DAC/ADC Lpbk MTS TX/RX Baseline MTS Hybrid Resp Lpbk MTS TX Filter Lpbk MTS RX Filter Lpbk MTS MTPR Lpbk MTS Quiet Line PSD MTS
Whip Disable Serial TCP
WhipMode WhipOnly Standalone Concurrent
DyingGasp Disable Enable
UtopiaInterface Level1 Level2
PhysicalPort
ClockType Crystal Oscillator NoChange
GenericTrace Disable EnableAll DSP SAS
DSPTraceType DSP Trace None DSP Message Trace DSP SMT Trace DSP Trace All
debug disable readen writen rwen
MaxRSMemory 16 24 32 48
Profile MAIN BT SPAIN BRAZIL MII TELSTRA FRANCE SBC COVAD KT XR HAN FINLAND FASTWEB RESERVED
DetectNoise Enable Disable
T1_413WaitTime
T1_413TrainNum
ADSL2plusWaitTime
ADSL2plusTrainNum
SwitchMode Disable Enable
resetDefaults false true

echo "PSa1:BisACodingGain:7" > /proc/quantum/drv_ctl

Per ripristinare CodingGain di default il valore da impostare è auto, quindi:
echo "PSa1:BisACodingGain:auto" > /proc/quantum/drv_ctl

BisACodingGain --> Aumentandolo aumenti la portante perdendo in stabilità.
BisAForceSNRMarginDn --> Più è alto e più il SNR sarà alto, quindi la linea stabile ma con poco throughput.

Il mio risultato:
RxATTNDR : 24808000
TxATTNDR : 1120000

Questi comandi non sono stati verificati, quindi saranno usati a proprio rischio e pericolo.

david-1
17-03-2013, 15:31
Cira quando è uscito l'ultimo firmware per il v5???

erCicci
17-03-2013, 17:34
Cira quando è uscito l'ultimo firmware per il v5???

Una vita fa... il pupo è fuori supporto da tantissimo tempo.

marosy
18-03-2013, 12:25
Questo è l'ultimo firmware: 1.6.01.34 da 12/09/2009.

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12760/~/dg834gv5-firmware-release-version-1.6.01.34

Published 12/09/2009 01:02 PM

david-1
18-03-2013, 15:25
Una vita fa... il pupo è fuori supporto da tantissimo tempo.

Questo è l'ultimo firmware: 1.6.01.34 da 12/09/2009.

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12760/~/dg834gv5-firmware-release-version-1.6.01.34

Published 12/09/2009 01:02 PM

OK, grazie... allora sicuramente il mio è aggiornato. L'ultima volta avevo controllato circa un anno fa, in questo periodo.
ciao

fedexav93
29-03-2013, 10:08
Salve a tutti avrei una domanda importante da farvi.
A breve comprerò un nuovo portatile; la mia linea adsl è distribuita nella mia abitazione tramite questo netgear collegato attraverso ethernet al pc fisso.
Con l'acquisto del secondo portatile, vorrei eliminare il pc fisso ormai obsoleto e collegarmi alla rete soltanto tramite wifi senza bisogno di collegare il router al pc.
Si può fare con questo router?
Qualcuno mi può spiegare la procedura? Ci sono vantaggi/svantaggi in termini di velocità?
Grazie

X-Fight
29-03-2013, 10:16
Salve a tutti avrei una domanda importante da farvi.
A breve comprerò un nuovo portatile; la mia linea adsl è distribuita nella mia abitazione tramite questo netgear collegato attraverso ethernet al pc fisso.
Con l'acquisto del secondo portatile, vorrei eliminare il pc fisso ormai obsoleto e collegarmi alla rete soltanto tramite wifi senza bisogno di collegare il router al pc.
Si può fare con questo router?
Qualcuno mi può spiegare la procedura? Ci sono vantaggi/svantaggi in termini di velocità?
Grazie
Credo di non aver capito la tua struttura di rete e quindi la domanda.
Il tuo router, che integra anche un modem ADSL, è collegato direttamente alla spina del telefono, giusto? Poi hai un pc fisso collegato via Ethernet al router. Vero?
Ora vuoi aggiungere un altro pc, un notebook, da collegare via wireless all'apparecchio.
Attualmente però non usi alcuna wireless, da quello che ho capito.
Ok, allora basta che imposti nel modem un nome di rete a tua scelta ed una chiave di protezione/password in WPA2, ed è fatta.
Quando avvii il portatile parte la ricerca di reti wireless, ti verranno mostrate le varie reti trovate, tra cui la tua. Selezioni quella di tuo interesse e quando chiesti immetti la stessa password impostata nel router. Fine.

A livello prestazionale sì, la wireless è peggio, viaggia più piano, i tempi di risposta - i ping - sono più alti, quindi per i giochi online è peggio, però se l'unico uso che ne fai è la navigazione web la differenza di fatto non esiste.

fedexav93
29-03-2013, 10:25
Credo di non aver capito la tua struttura di rete e quindi la domanda.
Il tuo router, che integra anche un modem ADSL, è collegato direttamente alla spina del telefono, giusto? Poi hai un pc fisso collegato via Ethernet al router. Vero?
Ora vuoi aggiungere un altro pc, un notebook, da collegare via wireless all'apparecchio.
Attualmente però non usi alcuna wireless, da quello che ho capito.
Ok, allora basta che imposti nel modem un nome di rete a tua scelta ed una chiave di protezione/password in WPA2, ed è fatta.
Quando avvii il portatile parte la ricerca di reti wireless, ti verranno mostrate le varie reti trovate, tra cui la tua. Selezioni quella di tuo interesse e quando chiesti immetti la stessa password impostata nel router. Fine.

A livello prestazionale sì, la wireless è peggio, viaggia più piano, i tempi di risposta - i ping - sono più alti, quindi per i giochi online è peggio, però se l'unico uso che ne fai è la navigazione web la differenza di fatto non esiste.


Allora si il mio pc fisso è collegato via ethernet al router che a sua volta è collegato alla linea telefonica. Al momento ho il pc fisso e un notebook con cui accedo alla stessa rete. Dalla prossima settimana vorrei eliminare il pc fisso e quindi avere due pc portatili. Cioè se elimino il fisso e di conseguenza stacco il cavo ethernet devo riconfigurare il mio modem oppure lo lascio così? Spero di essere stato chiaro

IL_mante
29-03-2013, 11:34
Allora si il mio pc fisso è collegato via ethernet al router che a sua volta è collegato alla linea telefonica. Al momento ho il pc fisso e un notebook con cui accedo alla stessa rete. Dalla prossima settimana vorrei eliminare il pc fisso e quindi avere due pc portatili. Cioè se elimino il fisso e di conseguenza stacco il cavo ethernet devo riconfigurare il mio modem oppure lo lascio così? Spero di essere stato chiaro

lo lasci così, il router funziona indipendentemente dal pc fisso ;)

ibuyportal
31-03-2013, 14:46
Ma la portante massima che è in grado di agganciare questo router è 19999 kbps in down e 997 kbps in up? Perchè io ho una 20 mega e più di quel valore non aggancia, come se fosse castrato..è normale o posso spingermi leggermente oltre modificando qualche parametro via telnet?

strassada
31-03-2013, 15:01
se hai Libero adsl (e alcuni provider), quella è la loro portante massima. in sostanza 20000/1000 è il profilo massimo settabile/raggiungibile. di conseguenza la banda massima è un circa 13% inferiore a quei valori.

con Alice si può arrivare a 22240/1216 di portante, quindi 20/1 di banda massima.
anche con Tiscali ( e qualche altro provider) si può salire oltre i 20/1 di portante.

ibuyportal
31-03-2013, 15:07
Ok ho capito, ho infostrada. Grazie.

lucalazio
01-04-2013, 18:32
Ragazzi, ieri mi stava per prendere fuoco il DG834....
Mi ero appena messo al Mac che sento un rumore di sfriccicorio alle mie spalle, vado per spegnere il CD pensando che fosse lui quando vedo una nuvola bianca alzarsi dal modem ed il modem SPENTO.
Cosa sarà accaduto?
Questo modem sono tre anni che è acceso SEMPRE, possibile sia per quello?
A chi è mai capitato qualcosa di simile?
Ho ricollegato ad un'altra presa il tutto ma mi si accende la spia rossa del power.
Non credo sia riparabile, domani lo aprirò, chissà cosa troverò......
Ciao, Luca.

lucalazio
02-04-2013, 16:04
Stamattina abbiamo aperto il modem: sembra tutto a posto a parte due condensatori gonfi.
Di bruciato né puzza, né segni........
Mi è venuto un sospetto ed ho smontato tutti gli apparecchi nelle vicinanze del modem dato che il giorno di Pasqua, aspettando gli ospiti, ho rimesso in moto i due vcr, il laserdisc e l'hd-dvd che dovrebbero essere messi in moto periodicamente per evitare danni.
Ebbene un vcr puzzava di bruciato: ERA LUI e non il Netgear.
Chiedo scusa a tutti ma, adesso, una volta cambiati i condensatori mi potrò fidare di lasciarlo acceso 24/7?
Comunque qualcosa è accaduto anche a lui visto che NON si riaccende.....possibile i condensatori gonfi?
Ciao, Luca.

Vinsent
04-04-2013, 13:49
Ciao a tutti.

Prima di tutto, chiedo scusa, non parlo bene italiano.

Penso di aver trovato un modo per cambiare da Telnet l'SNR del modem:

echo "PSa1:BisAForceSNRMarginDn:70" > /proc/quantum/drv_ctl

Ma prima devo fare abort, dopo start:

echo "PSa1:ActivateLine:abort" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisAForceSNRMarginDn:70" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:ActivateLine:start" > /proc/quantum/drv_ctl

AnnexAForceSNRMarginDn per adsl1
BisAForceSNRMarginDn per adsl2 adsl2+
BisMForceSNRMarginDn per adsl2 adsl2+ using annexM

Il valore da impostare per 7db è 70, per 8db è 80, per 15db è 150, ecc.

Per ripristinare l'SNR di default il valore da impostare è 65535, quindi:
echo "PSa1:BisAForceSNRMarginDn:65535" > /proc/quantum/drv_ctl

Da linea di comando telnet digitare i seguenti comandi per vedere il risultato:
adsl show
cat /proc/kmsg

Status del modem:
cat /proc/quantum/drv_ctl

Probabilmente anche altri parametri possono essere modificati in questo modo.

BisA Port Attribute List
BisAMaxInterleaveD 64 128 256 511
BisASHalf Enable Disable
BisACabinetMode Enable Disable
BisAPSDMask Standard NonOvlp-M1 NonOvlp-M2 NonOvlp-M1M2 NonOvlp-Flat EU64 EU60 EU56 EU52 EU48 EU44 EU40 EU36 EU32 ALL
BisAStandard Bis BisPlusAuto BisPlusOnly READSL2
BisAEcFdmMode EC FDM
BisAMaxBitsPerBin
BisATxStartBin
BisATxEndBin
BisARxStartBin
BisARxEndBin
BisARxAutoBinAdjust Enable Disable
BisATxAttenuation Dmt_0DB Dmt_0.1DB Dmt_0.2DB Dmt_0.3DB Dmt_0.4DB Dmt_0.5DB Dmt_0.6DB Dmt_0.7DB Dmt_0.8DB Dmt_0.9DB Dmt_1DB Dmt_2DB Dmt_3DB Dmt_4DB Dmt_5DB Dmt_6DB Dmt_7DB Dmt_8DB Dmt_9DB Dmt_10DB Dmt_11DB Dmt_12DB Bis_0DB Bis_0.1DB Bis_0.2DB Bis_0.3DB Bis_0.4DB Bis_0.5DB Bis_0.6DB Bis_0.7DB Bis_0.8DB Bis_0.9DB Bis_1DB Bis_2DB Bis_3DB Bis_4DB Bis_5DB Bis_6DB Bis_7DB Bis_8DB Bis_9DB Bis_10DB Bis_11DB Bis_12DB Bis_13DB Bis_14DB Bis_15DB Bis_16DB Bis_17DB Bis_18DB Bis_19DB Bis_20DB Bis_21DB Bis_22DB Bis_23DB Bis_24DB Bis_25DB Bis_26DB Bis_27DB Bis_28DB Bis_29DB Bis_30DB Bis_31DB Bis_32DB Bis_33DB Bis_34DB Bis_35DB Bis_36DB Bis_37DB Bis_38DB Bis_39DB Bis_40DB Bis_IncPCB_1dB Bis_IncPCB_2dB Bis_IncPCB_3dB Bis_IncPCB_4dB Bis_IncPCB_5dB Bis_IncPCB_6dB Bis_IncPCB_7dB Bis_IncPCB_8dB Bis_IncPCB_9dB Bis_IncPCB_10dB Bis_IncPCB_11dB Bis_IncPCB_12dB Bis_IncPCB_13dB Bis_IncPCB_14dB
BisABitSwap Enable Disable
BisABitSwapUp Enable Disable
BisANTRMode Enable Disable
BisAMaxDownRate
BisACodingGain auto 0 1 2 3 4 5 6 7 Inc0_5 Inc1_0 Inc1_5 Inc2_0 Inc2_5
BisAFramerType Type0 Type1 Type2 Type3 Type3ET
BisAFastRetrain Enable Disable
BisAMaxSInverse 0x02 0x03 0x04 0x05 0x06 0x07 0x08 0x09 0x0A 0x0B 0x0C 0x0D 0x0E 0x0F 0x10
BisA_REIN Per_CO_Request 60pps 120pps
BisA_SRA Disable Enable
BisA_PMmode L2L3NotAllowed L3NotAllowed L2L3Allowed
BisAQualificationMode Mode0 Mode1 Mode2 Mode3 Mode4 Mode5 Mode6 Mode7 Mode8
BisAPrecedence DSInp RSDelay
BisAMaxMargin PerCO Disable
BisADsInp MinPossible NextPossible MaxPossible
BisAForceSNRMarginDn
BisA_SRAUp Disable Enable

Common Attribute List
Action Startup DELT L3REQ SpectrumReverb SpectrumMedely SpectrumPilot MtsRequest
ActivateLine None Abort Start
HostControl Enable Disable
AutoStart false true
ShowtimeLed 0 1 2 3 4 None
Retrain EnableAll EnableOverallOnly EnableCrcMinuteOnly Disable
Defaults None All Multimode G.Dmt T1.413
ReadMemory
WriteMemory
DSPTrace StopLogging StartLogging ClearLoggedTrace
LoopbackTest DAC/ADC Lpbk MTS TX/RX Baseline MTS Hybrid Resp Lpbk MTS TX Filter Lpbk MTS RX Filter Lpbk MTS MTPR Lpbk MTS Quiet Line PSD MTS
Whip Disable Serial TCP
WhipMode WhipOnly Standalone Concurrent
DyingGasp Disable Enable
UtopiaInterface Level1 Level2
PhysicalPort
ClockType Crystal Oscillator NoChange
GenericTrace Disable EnableAll DSP SAS
DSPTraceType DSP Trace None DSP Message Trace DSP SMT Trace DSP Trace All
debug disable readen writen rwen
MaxRSMemory 16 24 32 48
Profile MAIN BT SPAIN BRAZIL MII TELSTRA FRANCE SBC COVAD KT XR HAN FINLAND FASTWEB RESERVED
DetectNoise Enable Disable
T1_413WaitTime
T1_413TrainNum
ADSL2plusWaitTime
ADSL2plusTrainNum
SwitchMode Disable Enable
resetDefaults false true

echo "PSa1:BisACodingGain:7" > /proc/quantum/drv_ctl

Per ripristinare CodingGain di default il valore da impostare è auto, quindi:
echo "PSa1:BisACodingGain:auto" > /proc/quantum/drv_ctl

BisACodingGain --> Aumentandolo aumenti la portante perdendo in stabilità.
BisAForceSNRMarginDn --> Più è alto e più il SNR sarà alto, quindi la linea stabile ma con poco throughput.

Il mio risultato:
RxATTNDR : 24808000
TxATTNDR : 1120000

Questi comandi non sono stati verificati, quindi saranno usati a proprio rischio e pericolo.

Sei stato gentilissimo e ti ringrazio infinitamente....Tutto perfetto portante solo con modifica coding gain a 7 da 18500 a 20500...grazie mille....

fabfab1961
11-04-2013, 18:55
Chiedo aiuto a chi è più espereto di me.
Ho un router zyxel prestige 600 collegato all'adsl infostrada. ho anche un netgera dg834g v5 che vorrei utilizzare come access point per cellulare, notebook ecc.
il problema è questo: configuro il dg834 con ip lan della mia rete (192.168.1.200 e ovviamente zyxel 192.168.1.1) e tolgo come server DHCP.
Pingo il tutto e viene visto tranquillamente.
quando mi connesso con lo smartphone (S3 galaxy) si collega alla rete wifi ma non ho accesso al web (browser, posta ecc).
Quale settaggio manca ?
Devi aprire una porta sullo Zyxel, qualcosa sul firewall ?
Grazie anticipate per ogni risposta e mi scuso se magari sono ot
Fabfab

fabfab1961
15-04-2013, 10:50
Sostituendo al netgear un altro router wifi (tp link tl mr3220) e seguendo la stessa procedura (mettendo un ip libero e togliendo il dhcp) tutto funziona perfettamente.

fabfab

sassi
16-04-2013, 03:14
Questo router non può fungere da access Point

Inviato dalla Terza Galassia (SGS III)

six007
17-04-2013, 22:05
Ciao a tutti.

Prima di tutto, chiedo scusa, non parlo bene italiano.

Penso di aver trovato un modo per cambiare da Telnet l'SNR del modem:

echo "PSa1:BisAForceSNRMarginDn:70" > /proc/quantum/drv_ctl

Ma prima devo fare abort, dopo start:

echo "PSa1:ActivateLine:abort" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisAForceSNRMarginDn:70" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:ActivateLine:start" > /proc/quantum/drv_ctl

AnnexAForceSNRMarginDn per adsl1
BisAForceSNRMarginDn per adsl2 adsl2+
BisMForceSNRMarginDn per adsl2 adsl2+ using annexM

Il valore da impostare per 7db è 70, per 8db è 80, per 15db è 150, ecc.

Per ripristinare l'SNR di default il valore da impostare è 65535, quindi:
echo "PSa1:BisAForceSNRMarginDn:65535" > /proc/quantum/drv_ctl



grazie veramente sembra funziona e c'era proprio bisogno.

Xizor
02-05-2013, 13:19
Salve a tutti. Ho un Netgear DG834gv5 e sono abbonato a Infostrada. Ho un problema che spesso e volentieri mentre navigo in Internet il led ADSL inizia a lampeggiare, facendo cadere la connessione.

PS:
1) Noto che quando stacco il telefono su cui è collegata la linea ADSL le cose sembrano migliorare parecchio.
2 ) Il router è leggermente danneggiato sul copri antenna in plastica, ora una breve parte di fili è senza la copertura (non penso sia un problema)
3 ) E' un problema che è spuntato fuori dal nulla dopo mesi che la linea funzionava quasi perfettamente.

Voi più esperti avete qualche consiglio? Grazie mille ;)

IL_mante
03-05-2013, 00:15
Salve a tutti. Ho un Netgear DG834gv5 e sono abbonato a Infostrada. Ho un problema che spesso e volentieri mentre navigo in Internet il led ADSL inizia a lampeggiare, facendo cadere la connessione.

PS:
1) Noto che quando stacco il telefono su cui è collegata la linea ADSL le cose sembrano migliorare parecchio.
2 ) Il router è leggermente danneggiato sul copri antenna in plastica, ora una breve parte di fili è senza la copertura (non penso sia un problema)
3 ) E' un problema che è spuntato fuori dal nulla dopo mesi che la linea funzionava quasi perfettamente.

Voi più esperti avete qualche consiglio? Grazie mille ;)

non me ne intendo molto, ma mi viene in mente questo:

1- hai provato un altro telefono o a cambiare filtro ADSL? può darsi che siano danneggiati e compromettano la linea
2- se i fili non si toccano tra di loro nella parte scoperta non dovrebbe essere un problema, se il filo scoperto è solo uno comunque io coprirei con del nastro isolante, se sono già due dovresti isolare un filo per volta per evitare contatti
3- se riesci controlla il router da amici, di città diverse per vedere se è un problema della centrale della tua zona

Xizor
03-05-2013, 18:58
non me ne intendo molto, ma mi viene in mente questo:

1- hai provato un altro telefono o a cambiare filtro ADSL? può darsi che siano danneggiati e compromettano la linea
2- se i fili non si toccano tra di loro nella parte scoperta non dovrebbe essere un problema, se il filo scoperto è solo uno comunque io coprirei con del nastro isolante, se sono già due dovresti isolare un filo per volta per evitare contatti
3- se riesci controlla il router da amici, di città diverse per vedere se è un problema della centrale della tua zona

1 - Ho provato un altro telefono e un altro filtro, non cambia nulla.
2 - Il filo è unico, è scoperto per 2 cm e poi non si vede altro perchè coperto dal rivestimento.
3 - Proverò a vedere

Con il maltempo peggiora perfino la situazione, quando va bene si disconnette ogni 10 minuti. Fino a 10 giorni fa era perfetto, non capisco... Mi sembra strano che possa essere il router.

AIKITUX
14-05-2013, 14:25
Salve, ho necessità della funzione wireless repeater, da quello che ho capito devo effettuare un downgrade. sapreste darmi una mano? Grazie!

kimiko1361
14-06-2013, 23:02
salve a tutti, da circa una settimana mi si presenta un problema di connessione, succede che quando connetto il tablet via wifi alla rete mi si scollega internet, nel senso che non si naviga , risulta connesso tutto, la rete presente, nelle impostazioni del router alla voce dispositivi connessi si vedono il pc ed il tablet, ognuno col suo ip ma non si naviga più, ne sul pc ne sul tablet, se collego anche il cell lo vedo sempre nei dispositivi, col suo ip, ma nulla, non si naviga più
cosa può essere successo'
per ripristinare il tutto devo scollegare i dispositivi e riaccendere il modem/router

grazie

legolasnd
29-08-2013, 14:25
EDIT: Niente, risolto grazie a ovus.it

jackk11111
09-10-2013, 18:27
Ciao ragazzi. Ho il dg834g v5 che non ne vuole sapere di accettare il collegamento al decoder satellitare. Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

jackk11111
09-10-2013, 22:23
Nessuno? :confused:

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

sassi
09-10-2013, 23:42
Ciao ragazzi. Ho il dg834g v5 che non ne vuole sapere di accettare il collegamento al decoder satellitare. Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Quale decoder?

jackk11111
10-10-2013, 06:29
Gigablue 800 hd se

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

jackk11111
10-10-2013, 08:35
Praticamente sul decoder non arriva la connessione. Al test della rete dice indirizzo ip non confermato. Il collegamento è tramite lan

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

jackk11111
10-10-2013, 08:59
Sul decoder ho provato sia ip manuale che dhcp. Come dns sia quelli che mi dava il router che quelli di Google. Sul router al firewall ho dato il consenso a any all ho provato anche a mettere l'IP e il Mac alle prenotazioni indirizzi ip ho aggiornato il firmware del router come gateway al decoder ho messo l'IP del router ho provato nel router a disabilitare il server dhcp. Tutto inutile. Se il pc lo collego alla lan invece tutto ok ma il decoder non ne vuole sapere. La cosa strana è che quando faccio il test della rete sul decoder se provo a vedere nel router i dispositivi connessi mi da l'IP e il Mac del decoder. Ma al fallimento del test aggiorno la pagina e quindi l'IP sparisce. Collegando il decoder alla lan del pc e metterli in bridge col Wi-Fi del pc non funziona comunque

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

jackk11111
10-10-2013, 09:28
Tempo fa collegai il router alla smart tv in lan ma senza successo. Tramite Wi-Fi tutto ok. Ho provato tutte e quattro le porte.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

jackk11111
10-10-2013, 11:16
Un'ultima cosa. Ho anche provato a mettere l"ip del decoder alla voce del server dmz. Nel decoder i parametri sono indirizzo ip dns gateway e subnetmask e ovviamente anche dhcp.Chiedo scusa a tutti sé mi sono prolungato troppo ma ci tenevo a descrivere come sono andate esattamente le cose. Ringrazio chiunque mi vorrà aiutare.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

jackk11111
10-10-2013, 15:48
Forse sono l'unico che ha ancora un router preistorico :(

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2