PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT v5 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

MisterJack
26-09-2009, 11:25
ho preso questo router un paio di settimane fà. da qualche giorno si comporta stranamente la connessione wifi. è come se "si spegnesse" da sola. la connessione via cavo funziona sempre ma i portatili etc non rilevano + la rete netgear. sapreste darmi una mano? è piuttosto fastidioso questo comportamento

Prova a cambiare il SSID di rete.


MJ

Cavaliere89
26-09-2009, 13:30
In che senso l'ip esterno alla lan? io metto quello che mi esce quando mi collego in internet dal portatile qui attaccandomi ad una linea libera che e' sempre lo stesso poi....forse sbaglio ip?

Ah oggi ho installatao teamwiever per gestire il pc da un altro computer stamattina configurato tuttto bene in lan andava benissimo adesso che sono tornato qui con il portatile e lo provo mentre sono online con un altra linea mi dice che nn si collega perche'??

serpone
26-09-2009, 13:59
ho preso questo router un paio di settimane fà. da qualche giorno si comporta stranamente la connessione wifi. è come se "si spegnesse" da sola. la connessione via cavo funziona sempre ma i portatili etc non rilevano + la rete netgear. sapreste darmi una mano? è piuttosto fastidioso questo comportamento

tu spegni il wifi (dall'apposito tasto) ogni sera e lo riaccendi la mattina???

franziski
26-09-2009, 15:03
Ciao ragazzi

sapete se è possibile usare la sola parte router/AP in unione con un modem VoIP Tiscali (Pirelli Voce)?

Grazie

dyude
27-09-2009, 00:28
tu spegni il wifi (dall'apposito tasto) ogni sera e lo riaccendi la mattina???

no è 24/7 sempre attivo.
ps:
ho provato a cambiare SSID vediamo un pò che succede.

MisterJack
27-09-2009, 10:11
Ciao ragazzi

sapete se è possibile usare la sola parte router/AP in unione con un modem VoIP Tiscali (Pirelli Voce)?

Grazie

Non è studiato per questo, però si dovrebbe riuscire ugualmente. Ma secondo me ti conviene (se non l'hai già acquistato) prendere altro.


MJ

sassi
27-09-2009, 10:36
Che rabbia....vi spiego: il wireless è accesso, funziona. Dopo tot ore rimane accesso ma se cerco di connettermi via wireless i miei due pc (netbook e notebook) vedono la mia rete ma quando provano a connettersi mi esce un errore (impossibile conttersi a Sassi che sarebbe il mio SSIID). Quindi sono costretto a spegnere con l'apposito tasto il wireless e riaccenderlo e tutto torna funzionante? Perchè....che rabbia. Pensavo fosse un problema di scheda di rete wifi del mio notebook invece lo fa pure sul netbook. Soluzioni?

IL_mante
27-09-2009, 12:25
Che rabbia....vi spiego: il wireless è accesso, funziona. Dopo tot ore rimane accesso ma se cerco di connettermi via wireless i miei due pc (netbook e notebook) vedono la mia rete ma quando provano a connettersi mi esce un errore (impossibile conttersi a Sassi che sarebbe il mio SSIID). Quindi sono costretto a spegnere con l'apposito tasto il wireless e riaccenderlo e tutto torna funzionante? Perchè....che rabbia. Pensavo fosse un problema di scheda di rete wifi del mio notebook invece lo fa pure sul netbook. Soluzioni?

non è che la wifi dopo un po' che non viene utilizzata si spegne da sola? non so se sia possibile sul router, e adesso non ho modo di controllare, ma sul mio palmare, ad esempio dopo un po' la wifi si spegne da sola :boh:

sassi
27-09-2009, 17:39
non è che la wifi dopo un po' che non viene utilizzata si spegne da sola? non so se sia possibile sul router, e adesso non ho modo di controllare, ma sul mio palmare, ad esempio dopo un po' la wifi si spegne da sola :boh:

No non si spegne, in pratica il Led rimane accesso. Lo fa mentro la sto usando. All'improvviso si pianta, devo spegnere e riaccendere il wireless.:confused: :confused:

sindri
27-09-2009, 19:04
Ciao a tutti.

Da poco ho acquistato questo router e mi trovo molto bene... a parte che ad ogni disconnessione dalla linea ADSL l'orologio e la data viengono resettate e riportate alle 00:00 del 1 gennaio 2003!

Ho letto in questo thread che già a qualcun altro è capitato ma non ho trovato la soluzione...

Nessuno è in grado di aiutarmi?

Grazie,
Daniele

ChoBo
30-09-2009, 10:18
Ciao a Tutti,

allora, causa distanza dalla centrale, ho dei parametri veramente da schifo:

SNR ~ 6
Attenuazione ~ 60

Ciò nonostante, la connessione va sostanzialmente bene, la linea non cade e il ping è basso.

Quello che invece non va è la velocità di downstream e upstream, i quali sono abbastanza casuali... Ogni volta che mi riconnetto mi vengono fuori valori a caso (downstream da 300kb/s a 2500kb/s, anche in due riconnessioni consecutive!!!), e la cosa ancora più strana è che mi va esattamente alla velocità alla quale riesce a connettersi.

Mi aspetterei infatti, contrariamente a quanto accade, che se la linea è scarsa oltre un tot non riesce ad andare e basta, invece tutto dipende solo e soltanto da quel momento della connessione, poi mantiene la velocità a cui è riuscito a connettersi, qualunque essa sia.

La mia strategia attuale è quindi riconnettermi molte volte finché non viene fuori una velocità decente, a quel punto mi sento contento e la smetto :D

La domanda è: esiste un modo per "obbligarlo" a connettersi ad una velocità che gli dico io così che si risolve il problema a monte?

Oppure, altre soluzioni?

Grazie a Tutti :D

evolutioncrazy
30-09-2009, 10:33
no, per i chip conexant non esisten un modo per obbligare una certa velocita'/snr

IL_mante
30-09-2009, 10:39
No non si spegne, in pratica il Led rimane accesso. Lo fa mentro la sto usando. All'improvviso si pianta, devo spegnere e riaccendere il wireless.:confused: :confused:
mi spiace non so cosa dirti, io non ho problemi con la wireless, ma la accendo solo all'occorrenza, se devo navigare con il palmare o il notebook vado al router e accendo la wireless.. magari si disattiva per surriscaldamento? ho notato che con la wifi accesa scalda parecchio di più..
Ciao a Tutti,

allora, causa distanza dalla centrale, ho dei parametri veramente da schifo:

SNR ~ 6
Attenuazione ~ 60

Ciò nonostante, la connessione va sostanzialmente bene, la linea non cade e il ping è basso.

Quello che invece non va è la velocità di downstream e upstream, i quali sono abbastanza casuali... Ogni volta che mi riconnetto mi vengono fuori valori a caso (downstream da 300kb/s a 2500kb/s, anche in due riconnessioni consecutive!!!), e la cosa ancora più strana è che mi va esattamente alla velocità alla quale riesce a connettersi.

Mi aspetterei infatti, contrariamente a quanto accade, che se la linea è scarsa oltre un tot non riesce ad andare e basta, invece tutto dipende solo e soltanto da quel momento della connessione, poi mantiene la velocità a cui è riuscito a connettersi, qualunque essa sia.

La mia strategia attuale è quindi riconnettermi molte volte finché non viene fuori una velocità decente, a quel punto mi sento contento e la smetto :D

La domanda è: esiste un modo per "obbligarlo" a connettersi ad una velocità che gli dico io così che si risolve il problema a monte?

Oppure, altre soluzioni?

Grazie a Tutti :D

non si può modificare snr su questo modello.. si poteva fare sul v4.
l'unica è provare a connetterti magari la sera o di notte, quando non dovrebbe esserci traffico sulla linea, e magari hai un segnale migliore, una volta che lo agganci lasci il router sempre acceso a meno che non hai problemi, e sei a posto. se spegni come me il router ogni notte non ti resta che continuare a cercare una portante buona. io sono abbastanza vicino, aggancio sempre attorno ai 7000 kbit, ho alice 7mega

sassi
30-09-2009, 10:42
Chobo con Infostrada (nun c'entra na mazza) mi succede la stessa identica cosa. Faccio la stessa tua cosa.

evolutioncrazy
30-09-2009, 10:42
pensa che io ho il problema contrario...

9 volte su 10 mi aggancia 6500kbps... il problema è che in certi momenti della giornata la mia linea non regge quelle velocità (quando non le regge (l'snr scende...) si rallenta tutto che faccio quasi fatica a navigare...)

quindi devo continuare a riavviarlo finche' non si aggancia a 4500kbps circa... e a quel punto lo lascio acceso per settimane senza aver alcun rallentamento :P

ChoBo
30-09-2009, 10:47
Anch'io ho Infostrada.

Quindi nessuna soluzione, peccato.

Comunque lo lascio sempre acceso quindi seguirò il consiglio di agganciarmi di notte :] ...però è strano, neanche tramite telnet e cose del genere si può intervenire? Che cosa brutta :(

serpone
30-09-2009, 11:51
riposto la soluzione
Se guardi dietro ho il tuo stesso problema la sera quando cala l'SNR:

ho risolto così:
ho risolto acquistando un router il v4 del dg834g che mi permette di tagliare l'SNR
In pratica col vecchio router, quando la sera scendevo sotto i 10 db di SNR invece che sconnettersi, diminuiva la velocità.
Ora col nuovo modem, quando scende sotto una certa soglia di snr si disconnette 1 sola volta, aggancia una SNR + basso e mi diminuisce di poco la portante.
Ovviamente il comando glielo ho dato io!!!
Ora navigo tranquillo

sassi
30-09-2009, 12:10
Sono 5 giorni che anche riavviandolo non va oltre gli 8mega. per una 20 mega....Prima avevo valori di attenuazione pari a 60 mentre rumore 9 ora rispettivamente 38 e 9. Ma anche spegnendolo o riavviandolo non va oltre gli 8. Ed ho capito il perchè: mettendo modalità ADSL su ADSL (G.MDT) aggancia massimo 8, se metto ADSL 2+ varia scendendo anche a 4 mega....che pizza. Solutions?

ChoBo
30-09-2009, 12:50
riposto la soluzione
Se guardi dietro ho il tuo stesso problema la sera quando cala l'SNR:

ho risolto così:
ho risolto acquistando un router il v4 del dg834g che mi permette di tagliare l'SNR
In pratica col vecchio router, quando la sera scendevo sotto i 10 db di SNR invece che sconnettersi, diminuiva la velocità.
Ora col nuovo modem, quando scende sotto una certa soglia di snr si disconnette 1 sola volta, aggancia una SNR + basso e mi diminuisce di poco la portante.
Ovviamente il comando glielo ho dato io!!!
Ora navigo tranquillo

...e senza cambiare router nulla?!? :(

sassi
30-09-2009, 13:10
...e senza cambiare router nulla?!? :(

Fai come ho fatto io (ho fatto delle prove proprio ora) Setta l'ADSL mettendo modalità ADSL su ADSL (G.MDT). Facci sapere.

Io ho provato a mettere in auto, vc, llc, ppoa ecc ma niente solo con ADSL (G.mdt) la connessione è stabile ed aggancia 8mega fissi con margini di rumore ed attenuazione accettabile

serpone
30-09-2009, 13:18
anche io ho messo su ADSL (G.DMT) quando avevo i 5 mega
Se settavo AUTO, si disconnetteva di continuo ;)

Ho mantenuto ADSL anche quando son passato a 7 mega

monomm
30-09-2009, 13:20
Io sto su auto con Alice 7 mega , mai una disconessione , 7 mega pieni.

ChoBo
30-09-2009, 13:26
Fai come ho fatto io (ho fatto delle prove proprio ora) Setta l'ADSL mettendo modalità ADSL su ADSL (G.MDT). Facci sapere.

Io ho provato a mettere in auto, vc, llc, ppoa ecc ma niente solo con ADSL (G.mdt) la connessione è stabile ed aggancia 8mega fissi con margini di rumore ed attenuazione accettabile

Ok,

però in giornata mi dovrebbero passare alla 20 Mb in ADSL2+, quindi prima volevo vedere se c'era qualche cambiamento utile con quella :)

Nel caso non vi sia miglioramenti, per l'ADSL2+ che devo settare?

serpone
30-09-2009, 13:54
Io sto su auto con Alice 7 mega , mai una disconessione , 7 mega pieni.

beh, sei su alice (mamma telecom)
io son su infostrada e per giunta a 2,5 km dalla centrale
La mia ragazza ha 8 mega pieni, mezzo km dalla centrale netgear v5 e mai una disconnessione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:doh:

alecxx-mi
30-09-2009, 13:55
domanda insolita:

posseggo due netgear dg834 v5....uno devo regalarlo ad una mia amica tedesca:

esistono firmware per trasformare un italianiassimo ANNEX a, in ANNEX B?

the_tube
30-09-2009, 15:38
La mia ragazza ha 8 mega pieni, mezzo km dalla centrale netgear v5 e mai una disconnessione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:doh:

Anche io sono su Alice 7M. Con il v5, mai una sconnessione.

Downstream: 8128 K
Upstream: 478 K

serpone
30-09-2009, 15:59
grazie....
attenuazione e margine di rumore???

luis fernandez
30-09-2009, 18:47
Anche io sono su Alice 7M. Con il v5, mai una sconnessione.

Downstream: 8128 K
Upstream: 478 K

valori identici ai miei...con alice 7mega e v5

http://img34.imageshack.us/img34/4294/adslc.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/adslc.jpg/)

monomm
30-09-2009, 18:50
Io invece sempre con Alice 7 mega : 8125 -476 , mi e'stato detto che quel 476 in up indica che sono su dislam adsl 2.

the_tube
30-09-2009, 19:50
grazie....
attenuazione e margine di rumore???

http://img96.imageshack.us/img96/5774/062cc566c036586824d4803.png


Ecco qua... curioso però... il vecchio DLINK G624T mi dava attenuazione di linea:

6dB in DL
4dB in UL

boh.

luis fernandez
30-09-2009, 20:16
http://img96.imageshack.us/img96/5774/062cc566c036586824d4803.png


Ecco qua... curioso però... il vecchio DLINK G624T mi dava attenuazione di linea:

6dB in DL
4dB in UL

boh.

che firmware hai su?

_Fenice_
30-09-2009, 21:00
ragazzi a me il router va benissimo come velocità di connessione, non ho problemi nemmeno in wireless...

ho solo qualche problemino di disconnessioni, niente di grave eh, ogni tanto capita che si disconnette però dopo 30 secondi riaggancia di nuovo la linea e via.
la portante è sempre alta sia in down che in up , non scende mai, nemmeno dopo le disconnessioni. sto sotto alice 7M.

cmq capita di rado che si disconnette, oggi ad esempio ha 7 ore filate senza nemmeno una disconnessione. quando è successo + frequentemente durante mezza giornata avro' avuto max 4 disconnessioni e quasi sempre dopo 30 secondi riaggancia la linea, raramente mi è toccato spegnere e riaccendere il router perchè vedevo che tentava di riconnettersi ma non ce la faceva, ma questo proprio sarà successo 3 volte in due mesi.

cmq vi posto i miei valori così magari potete dirmi se son quelli la causa di queste rare disconnessioni oppure qualche setting...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090930215830_Senza-titolo-1.jpg

i valori son buoni? :stordita: ho l'ultimo firmware

vi dico solo che sino a un mese e mezzo fa avevo la portante del down un po' più bassa (tipo sui 7450 kbps ) e non avevo nemmeno una disconnessione, le disconnessioni si son verificate da quando ho avuto il leggero aumento di portante. (portante che in down sta a 8127 e in UP a 476.

:)

the_tube
30-09-2009, 23:31
che firmware hai su?

L'originale. Per la precisione V6.00.25.

TT.

Arael
01-10-2009, 15:28
Salve, mi hanno consigliato questo Router per il Gaming On-line, (Ping e Stabilità sono d'obbligo) anche voi me lo consigliate?

Immagino avrò una linea della Libero in ULL.

thedarkest
01-10-2009, 16:11
io ho uno strano problema,forse mio,forse del router,forse della linea,chissa!
ho alice 7mb e mi rendo conto che ogni giorno che passa mi si abbassa la portante! ora ad esempio sono a 5.3mb,se spengo il ruoter o riavvio potrebbe risalire o abbassarsi! cioe' non e' stabile,anche se una volta che lavora,non ricambia piu'! in pratica se ora ho 7mb lavoro a 7mb finche non spengo il router o lo riavvio, se faccio questo scende fino a 4.8mb.. cosa strana no? dove potrebbe essere il problema?

luis fernandez
01-10-2009, 18:21
io ho uno strano problema,forse mio,forse del router,forse della linea,chissa!
ho alice 7mb e mi rendo conto che ogni giorno che passa mi si abbassa la portante! ora ad esempio sono a 5.3mb,se spengo il ruoter o riavvio potrebbe risalire o abbassarsi! cioe' non e' stabile,anche se una volta che lavora,non ricambia piu'! in pratica se ora ho 7mb lavoro a 7mb finche non spengo il router o lo riavvio, se faccio questo scende fino a 4.8mb.. cosa strana no? dove potrebbe essere il problema?

anche io avevo questo problema...nel mio caso la colpa era della linea

IL_mante
01-10-2009, 20:35
domanda insolita:

posseggo due netgear dg834 v5....uno devo regalarlo ad una mia amica tedesca:

esistono firmware per trasformare un italianiassimo ANNEX a, in ANNEX B?

ATTENZIONE: i firmware relativi alla versione V5 sono incompatibili con le revisioni precedenti e viceversa
cosi' come non sono utilizzabili i firmware destinati agli stati uniti e alla germania (annex b), seppur nella stessa pagina di download del sito ufficiale

come segnalato in prima pagina ;)

thedarkest
02-10-2009, 09:41
anche io avevo questo problema...nel mio caso la colpa era della linea

te lo hanno risolto? hai avuto beghe per fartelo rimettere?

luis fernandez
02-10-2009, 09:44
te lo hanno risolto? hai avuto beghe per fartelo rimettere?

ho chiamato il 187...ma incazzandomi e minacciando di passare alla concorrenza

amello
02-10-2009, 11:54
Come già segnalato nel msg #883, per la perdita della data a fronte della disconnessione ho dovuto fare il downgrade del firmware alla .21.
Con questo firmware la connessione risulta molto piu' stabile (sulla mia linea) e il DynDNS funziona correttamente.

Per quanto riguarda i valori invertiti nella versione del firmware v6.00.21, sono quelli riguardanti attenuazione e margine di rumore come correttamente indicato da MisterJack. Pero' mi risultano scambiati i valori della colonna upstream con quella downstream, non rumore con attenuazione.

OK ho fatto il downgrade del firmware alla .21 e ho risolto il problema del dyndns che adesso funziona regolarmente ;)

OddHead88
02-10-2009, 18:32
Ciao ragazzi, domanda veloce: al momento uso un DG834 v2, sempre andato benissimo. Avendo bisogno del WiFi in casa e non volendo spendere molto (inoltre il mio computer spesso continuerei a connetterlo via Ethernet), consigliate il DG834G v5? O qualcos'altro?

Ho Alice 7 Mega.

Avevo pensato anche al wireless di classe n, ma a parte che sono ancora bozze, sinceramente non ne ho bisogno.

Grazie :D

Fabietto206
04-10-2009, 13:00
Ke palle questo router, è tutto ieri e anke oggi ke la connessione va e viene!! Soluzioni? Succede anche a voi?

T3RM1N4L D0GM4
04-10-2009, 13:10
Assolutamente nessun problema, ne col firmare .21 ne col .25
Infostrada Libero Absolute 8Mbit ULL per quanto mi riguarda.

E nn mi accanirei piu di tanto col router, piuttosto verificherei la linea nn sia troppo ballerina sui snr e attenuazione (in effetti è abbastanza sensibile alle variazioni questo router).

Have fun

Fabietto206
04-10-2009, 13:26
Quindi cosa mi consigli di fare? Anke io ho Libero Infostrada 7MB come ADSL

T3RM1N4L D0GM4
04-10-2009, 13:40
Parlando di Librero 7Mbit mi stai implicitamente dicendo che sei con infostrada wholesale (alice adsl rivenduta) e gia da questo si va molto a fortuna come performace dell'adsl.

Quanto al resto, puoi fare le solite prove: controlla i parametri della linea dal pannello di controllo del router (se nn lo hai gia fatto, chiaramente), prova a collegare la linea con e senza filtro e vedi come va, controla la configurazione delle prese telefoniche di casa (condensatori ecc).

Come ultima ancora di salvezza (soluzione abbastanza empirica ma con me ha funzionato quando ero con tele2 :help: ), se hai la fonia fissa con telecom chiama il 187 e afferma di avere problemi di sulla telefonia, senti fruscii quando fai e ricevi chiamate: dovrebbero aprire una segnalazione e mandare un sedicente tecnico in centrale a controllare la tua utenza... potrebbero venire alla luce importanti scoperte.

mario18286
04-10-2009, 15:45
che differenza c'è tra il modello DG834G-500ITS e il modello DG834G-500PES?

IL_mante
04-10-2009, 16:26
che differenza c'è tra il modello DG834G-500ITS e il modello DG834G-500PES?

con il secondo ti danno una copia di pro evolution soccer :eek: :asd:

ovviamente scherzo, non ho mai sentito quella sigla, dove l'hai vista?

mario18286
04-10-2009, 16:34
guardando su vari negozi on-line.
c'è chi ha ITS, chi ha PES e chi li ha entrambi.....
bo

serpone
04-10-2009, 16:37
PES.................si l'avevo pensato anche io!!!!!!!!!!
Ti danno per 2010!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

MisterJack
04-10-2009, 17:40
Ogni volta mi dimentico XD

Col firmware .21 che valori vengono scambiati? SNR con Attenuation o Upstream con Downstream?

ADSL Link...............Downstream.........Upstream
Connection Speed ......12285 kbps.........1020 kbps
Line Attenuation............15.5 db.............41.0 db
Noise Margin..................9.5 db.............6.30 db

Tiscali 20M in ULL.


MJ

Darkshark
05-10-2009, 17:59
Consiglio:

aggiornate la faq: il link per entrare nella configurazione avanzata e bypassare quella automatica quando il link che avete inserito non va è il seguente:

http://192.168.0.1/start.htm

Altro consiglio: con libero (non si sa perchè) bisogna impostare manualmente 8 -35, altrimenti mette 8 - 40, ed ovviamente non ci si riesce a connettere!!!!

the_tube
05-10-2009, 21:30
Per i friulani ;)

Spero che non vada contro le regole del forum, ma il DG834G-500ITS lo vendono a 49.90€.

EDIT

Io l'ho preso 10 gg fa 69.90€ :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

pegasolabs
05-10-2009, 21:38
Per i friulani ;)

Spero che non vada contro le regole del forum, ma il DG834G-500ITS lo vendono a 49.90€.

EDIT

Io l'ho preso 10 gg fa 69.90€ :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
In questa forma lo è :D
Editato

Jabawack.it
06-10-2009, 00:18
Salve a tutti, con questo nuovo router sto incontrando un problema mai capitatomi prima, non riesco a impostare il port forwarding di una porta su una macchina con ip statico. Da premettere che ovviamente ho seguito tutte le indicazioni del caso, metto un pò di screen a scanso di dubbi.
http://img202.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=55001129.jpg

Firmware .25 ma non funzionava nemmeno con il .21, router dg834Gv5
Ho configurato anche con simple port forwarding e, nonostante il tool dica che la porta è aperta, in realtà dall'esterno non lo è (non funziona su nessun port scanner web e da utorrent stesso)

MisterJack
06-10-2009, 09:03
Salve a tutti, con questo nuovo router sto incontrando un problema mai capitatomi prima, non riesco a impostare il port forwarding di una porta su una macchina con ip statico. Da premettere che ovviamente ho seguito tutte le indicazioni del caso, metto un pò di screen a scanso di dubbi.
http://img202.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=55001129.jpg

Firmware .25 ma non funzionava nemmeno con il .21, router dg834Gv5
Ho configurato anche con simple port forwarding e, nonostante il tool dica che la porta è aperta, in realtà dall'esterno non lo è (non funziona su nessun port scanner web e da utorrent stesso)

La prenotazione indirizzi serve solo per il DHCP, se non lo usi è inutile prenotare gli indirizzi.


MJ

Noitulove
06-10-2009, 10:03
Ciao a tutti!
Possiedo anche io il netgear dg834g V5, con firmware V6.00.25, per quello che devo fare io mi trovo bene.
Però ho dei problemi con i download, ad esempio l'altro giorno volevo aggiornare il mio navigatore satellitare, sono andato sul sito del produttore del navigatore e ho scaricato l'ultimo aggiornamento in formato .RAR e ogni volta che andavo ad estrarlo winrar mi restituiva sempre CRC errors, anche scaricandolo più volte.
Ho provato a cambiare router, ho riattaccato quello che ti forniscono con Alice e non ho avuto problemi.
Quindi credo dipenda dal Netgear.
Considerazione, ho una linea fortemente attenuata, circa 60dB, purtroppo abito distante dalla centrale, circa 4KM, che questo dato possa influire sugli errori di CRC?
Saluti e grazie.

luis fernandez
06-10-2009, 10:51
Ciao, a qualcuno di voi succede che venga rilevata la vostra connessione due volte?
http://img16.imageshack.us/img16/2407/76399983.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/76399983.jpg/)

Non riesco a capire se sia un problema del router in questione o della sheda di rete:confused:

strassada
06-10-2009, 13:16
Ciao a tutti!
Possiedo anche io il netgear dg834g V5, con firmware V6.00.25, per quello che devo fare io mi trovo bene.
Però ho dei problemi con i download, ad esempio l'altro giorno volevo aggiornare il mio navigatore satellitare, sono andato sul sito del produttore del navigatore e ho scaricato l'ultimo aggiornamento in formato .RAR e ogni volta che andavo ad estrarlo winrar mi restituiva sempre CRC errors, anche scaricandolo più volte.
Ho provato a cambiare router, ho riattaccato quello che ti forniscono con Alice e non ho avuto problemi.
Quindi credo dipenda dal Netgear.
Considerazione, ho una linea fortemente attenuata, circa 60dB, purtroppo abito distante dalla centrale, circa 4KM, che questo dato possa influire sugli errori di CRC?
Saluti e grazie.

capita a diversi, anche a me ogni tanto (che ho una linea decisamente migliore della tua, con attenuazione sotto i 33). leggendo sul forum netgear c'era un altro modello (non della serie dgxxx) che aveva lo stesso problema e con un aggiornamento del firmware l'utente che segnalava quei problemi per ora non li ha più.
spero che provvedano anche col dg834gv5, però occorre inviare segnalazioni alla netgear (c'è una procedura da seguire) se no non cambia niente (per questo e altri problemi).

strassada
06-10-2009, 13:23
:cool:

in maggioranza ora si trovano i v5, ma ci sono ancora molti v4 e si trovano anche v3 (pochi).

Noitulove
06-10-2009, 13:51
capita a diversi, anche a me ogni tanto (che ho una linea decisamente migliore della tua, con attenuazione sotto i 33). leggendo sul forum netgear c'era un altro modello (non della serie dgxxx) che aveva lo stesso problema e con un aggiornamento del firmware l'utente che segnalava quei problemi per ora non li ha più.
spero che provvedano anche col dg834gv5, però occorre inviare segnalazioni alla netgear (c'è una procedura da seguire) se no non cambia niente (per questo e altri problemi).

Provvedo subito a mandare la segnalazione alla Netgear!
Comunque gentilissimo per la risposta, almeno mi pacifico un po' :D
Saluti e grazie ancora!

serpone
06-10-2009, 13:59
Escludendo i negozi, se vai nei centri commerciali dove gira molta merce, almeno qui dalle mie zone, trovi sia v5 che v4

Li distingui dalla scatola. Quella del v5 ti raffigura l'immagine con la parte laterale del dg834g con i 2 pulsantini.

serpone
06-10-2009, 14:14
Non sbagli nemmeno se prendi un v4. Tranquillo!!!
Sia v5 che v4 son eccellenti

strassada
06-10-2009, 15:19
Ho già ordinato il dg834it (no wireless) da eprice.... speriamo arrivi la v5 :mc:

e mi pareva che qualcosa era sbagliata, io ti ho elencato i dg834G, con wireless 54g, per i solo ethernet dg834, si trovano le versioni v4 (in maggioranza) e v3 (pochissimi, ma ad es. nel MW delle mie parti ci sono ancora entrambi i modelli). non esiste per ora (e mi sa mai) un dg834 (quindi senza wireless) con chip Conexant (il dg834 v4 monta un chip Broadcom, identico a quello dg834g v4)

serpone
06-10-2009, 15:24
si cavoli hai ragione
La versione "G" del v5 non esiste
Dalle mie parti si trova solo v4

Confermo!!!!!
Nientre v3 da + di 1 anno ormai

strassada
06-10-2009, 17:10
cercando un po' ho trovato che da qualche parte (isola di Man) usano (anche) questo router, e stanno usando firmware successivi al 6.00.25 (6.00.28. 6.00.31 e ora 6.00.35, credo tutti beta, ne parlano qui, posto l'ultima pagina ma vi basta andare indietro: http://www.manxforums.com/forums/index.php?showtopic=32235&st=390), forse sono firmware custom del loro provider, forse no, forse vanno bene per tutti i v5 (e se fosse così, sarebbe bello provarli ma non ho trovato link, quindi credo siano forniti dal supporto tecnico del loro provider).

EDIT:
rileggendo meglio qualche messaggio, mi sa che sono firmware custom.

pegasolabs
06-10-2009, 17:36
Ops... :(

Allora mi sa che è da aggiornare la prima pagina:
La versione senza wifi è andata sempre di pari passo con quella wifi. Che comprandola becchi l'una o l'altra è discorso diverso.

Jabawack.it
06-10-2009, 18:18
La prenotazione indirizzi serve solo per il DHCP, se non lo usi è inutile prenotare gli indirizzi.


MJ

La cosa non ha molta rilevanza (nella rete tutte le macchine hanno ip statico) e anche spuntando "Usa router come server DHCP" non cambia nulla, la porta non si forwarda...

strassada
06-10-2009, 19:10
se utorrent ti segna rete ok (pallina verde) o se emule ti segna id alto e frecce verdi, anche per kad, significa che hai le relative porte in ingresso aperte (per quelle in uscita non serve creare regole, o meglio lo di deve fare solo per chiuderle)

ma poi dopo aver abilitato il dhcp server nel router, più sotto hai prenotato gli indirizzi?
poi riavvia i o il pc interessati (e anche il router, se non lo fa in automatico, è un po' che non modifico il menu)

prova anche a disabilitare windows firewall, oppure in avanzate c'è una voce da abilitare (ping o igmp, non ricordo)

magari prova, a utorrent chiuso (poi che versione hai?), ad eliminare i file dht (vai nel topic di bittorrent per essere più precisi) e poi carica un nuovo file .torrent possibilmente con tracker pubblici (che siano attivi) e con molte fonti. ma se come detto ti segna rete ok, non serve.

kekkodrf
06-10-2009, 19:15
scusate ho letto alla prima pagina che questo router e possibile utilizzarlo anche come ''solo modem'' quindi volendo posso aggiungerci un access point tipo 'n' come il netgear DGN2000 ?confermate?

Jabawack.it
06-10-2009, 22:36
se utorrent ti segna rete ok (pallina verde) o se emule ti segna id alto e frecce verdi, anche per kad, significa che hai le relative porte in ingresso aperte (per quelle in uscita non serve creare regole, o meglio lo di deve fare solo per chiuderle)

Niente ok verde, le porte sono chiuse e utorrent ha il ! rosso ^_^



ma poi dopo aver abilitato il dhcp server nel router, più sotto hai prenotato gli indirizzi?

certamente


poi riavvia i o il pc interessati (e anche il router, se non lo fa in automatico, è un po' che non modifico il menu)

prova anche a disabilitare windows firewall, oppure in avanzate c'è una voce da abilitare (ping o igmp, non ricordo)

magari prova, a utorrent chiuso (poi che versione hai?), 1.8.3

ad eliminare i file dht (vai nel topic di bittorrent per essere più precisi) e poi carica un nuovo file .torrent possibilmente con tracker pubblici (che siano attivi) e con molte fonti. ma se come detto ti segna rete ok, non serve.

uso solo fonti pubbliche e solo per serie tv americane che hanno migliai di seed. Provo a rimuovere le dht e vedere se si risolve ma dubito fortemente, come già detto le porte risultano chiuse anche dall'esterno. Win firewall ha una eccezione registrata, ma anche disabilitandolo completamente, non funziona.
La cosa assurda è che la porta rimane chiusa anche se imposto il DMZ, il che è davvero inspiegabile.

strassada
07-10-2009, 00:40
le impostazioni del router dovrebbero essere ok, associando quella porta ad un unico ip, ti dovrebbe risultare sempre aperta.

credo sia un problema di qualche impostazione di win (anche driver scheda di rete), se hai più firewall software (o antivirus) installati (o mal disinstallati) potrebbero esserci regole create che vanno in conflitto, o servizi vari che si possono disabilitare, tipo a me non serve il netbios e lo disabilito anche nei servizi (e software/hardware che vanno in conflitto con utorrent, c'è una lista sul sito, la trovi anche sull'help-file .chm)

magari prova una installazione di Utorrent (tipo l'ultima beta 1.8.4) da zero su un'altra cartella (anche le cartelle di destinazione per file in down e upload), o rimuovi (fai una copia) il file settings.dat e settings.dat.old (potrebbe essere necessario fare il backup di altri file) e prova a caricare uno o più torrent. essendo un router, meglio non usare impostazioni troppo pesanti (tipo decine di file in contemporanea per migliaia di fonti ognuna).

pegasolabs
07-10-2009, 08:18
Il fatto è che la faq lascia indendere che esista una v5 senza wifi, mentre non è così. Cmq nessun problema. Forse non mi sono spiegato bene :)
E' stata rilasciata sempre, finora, la non wifi di pari versione. Non abbiamo riscontri che per la v5 non sarà così. Che non si trovi ancora in giro il DG834v5 è altro discorso. Se poi siamo sicuri del contrario si corregge senza problemi :)

serpone
07-10-2009, 08:30
Forse non mi sono spiegato bene :)
E' stata rilasciata sempre, finora, la non wifi di pari versione. Non abbiamo riscontri che per la v5 non sarà così. Che non si trovi ancora in giro il DG834v5 è altro discorso. Se poi siamo sicuri del contrario si corregge senza problemi :)

Se non sbaglio, sul sito netgear non esiste la versione v5 del dg834g.
Anche perchè dovrebbero farla senza tastini laterali (che servono per il wifi)

MisterJack
07-10-2009, 09:07
La cosa non ha molta rilevanza (nella rete tutte le macchine hanno ip statico) e anche spuntando "Usa router come server DHCP" non cambia nulla, la porta non si forwarda...

Non mi sono spiegato.

È inutile prenotare un ip per un computer che si connette senza usare DHCP.

Per il forward, che problema ti da?


MJ

luis fernandez
07-10-2009, 09:31
Non mi sono spiegato.

È inutile prenotare un ip per un computer che si connette senza usare DHCP.

Per il forward, che problema ti da?


MJ

Scusa se dico una cavolata :D ma conviene spuntarla o no questa voce?
http://img17.imageshack.us/img17/1937/netg2.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/netg2.jpg/)

pegasolabs
07-10-2009, 11:30
Se non sbaglio, sul sito netgear non esiste la versione v5 del dg834g.
Anche perchè dovrebbero farla senza tastini laterali (che servono per il wifi)Giusta osservazione. Ho editato il primo post...in maniera attendista :D
Fatemi sapere in pvt suggerimenti e/o critiche.

jok
07-10-2009, 12:06
Qualcuno che ha Tiscali mi sa dire se è meglio il v4, il v5 o il GT per quanto riguarda le portanti massime agganciate?

Sul v5 confermate che non si puo' ancora impostare il target SNR ?

Grazie,
Jok

IL_mante
07-10-2009, 12:25
Qualcuno che ha Tiscali mi sa dire se è meglio il v4, il v5 o il GT per quanto riguarda le portanti massime agganciate?

Sul v5 confermate che non si puo' ancora impostare il target SNR ?

Grazie,
Jok

non credo avrai una risposta che vada bene finchè non li proverai tu sulla tua linea. a qualcuno potrà andare meglio il v4, a qualcuno il v5, ad altri il gt. quello che si sa è che v4 e gt, che condividono il chipset, possono variare l'SNR, ma quanto questo possa influire positivamente sulla TUA linea, non possono dirtelo gli altri ;)

per quanto mi riguarda il v5 è il mio primo router e mi sono trovato bene su tutto, mai un problema rilevante (una volta ritardi ad agganciare la portante, come puoi leggere un po' di post addietro, risolti dopo due giorni -> sicuramente colpa della linea).

a conti fatti credo che per un utilizzo normale di internet ogni router vada bene, tutto dipende dalla linea che si ha. voglio dire, se hai una linea decente, ogni router avrà un comportamento decente, se abiti a 8km dalla centrale, con cavi vecchi e logori e infiltrazioni nella centrale, nessun router migliorerà la tua situazione. aspetto di essere smentito :)

jok
07-10-2009, 15:00
Grazie per la risposta, io vorrei solo che venisse agganciata stabilmente la portante massima.
Ho fatto delle prove a distanza di un'ora con un vecchio router Belkin 7632-4 (Broadcom) e questo v5: la portante agganciata in upload del Belkin era di 820 Kbps mentre quella del v5 è di 986 Kbps, per cui direi che il router può fare la differenza. Anche in download ci sono stati dei miglioramenti :)

Pero' vorrei che il v5 agganciasse la portante massima, per questo sarebbe utile l'impostazione del SNR dato che ora ho un margine di rumore di 14 in upload.

Ciao,
Jok

serpone
07-10-2009, 15:04
l'snr puoi modificarlo solo con i router che montano un determinato chipset.
Il v4 monta il chipset broadcom che permette di modificare l'snr
Il v3 e il v5 non hanno lo stesso chipset, per cui niente modifica snr

jok
07-10-2009, 15:09
Beh, ma il chipset Conexant del v5 e' relativamente nuovo, forse con un firmware modificato sarebbe fattibile.

Ciao,
Jok

serpone
07-10-2009, 15:13
Leggiti le prime pagine dei 3d del v2/v3/v4/v5 non parleresti così.

Se dico che col chipset broadcom del v4 si può fare, significa che a LIVELLO HARDWARE si può fare
Cosa che NON SI PUO' fare con chipset conexant

sassi
07-10-2009, 15:18
Ma unofficial firmware ce ne sono?

jok
07-10-2009, 15:19
OK, allora vedrò di recuperare in prestito un v4 o GT per fare delle prove con il SNR.
Secondo te la parte modem del chipset Conexant è superiore alla parte modem del Broadcom?

Ciao,
Jok

serpone
07-10-2009, 15:49
io ho avuto tutti i dg834g
Nell'ordine: v1 v3 v5 v4
Il v5 e v5 hanno chipset ottimi

Molto dipende anche dalla linea

Ora son passato da una settimana al v4 perchè aumentandomi la banda, la sera mi scende maledettamente l'snr e non riesco a navigare, per cui mi serviva un modem per tagliare la banda e per alzare quindi l'SNR

Ilpalazzo
07-10-2009, 17:21
ragazzi qualcuno usa il v5 per collegarsi wireless con una playstation3? Da quando l'ho sostituito a un v2 ho un sacco di problemi di lag in game e velocità di download molto instabili (provato altri client wireless e tutto bene), il segnale è sempre > 90%, non vorrei ci fossero problemi di compatibilità di qualche tipo con il chipset diverso.. Ho provato di tutto :help:

luis fernandez
08-10-2009, 00:06
Scusa se dico una cavolata :D ma conviene spuntarla o no questa voce?
http://img17.imageshack.us/img17/1937/netg2.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/netg2.jpg/)

:confused:

jok
08-10-2009, 08:50
Stamattina non riuscivo a scaricare nonostante la portante non fosse caduta ed anche la spia internet era accesa. E' successo a qualcun altro?
Ho dovuto spegnere e riaccendere il router ed è ripartito.

Ciao,
Jok

MisterJack
08-10-2009, 09:24
Scusa se dico una cavolata :D ma conviene spuntarla o no questa voce?
http://img17.imageshack.us/img17/1937/netg2.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/netg2.jpg/)
Se hai pc che si collegano in DHCP sì, e se lo disabiliti devi impostare l'ip manualmente su ogni pc che si collega alla LAN/WLAN.
Qualcuno che ha Tiscali mi sa dire se è meglio il v4, il v5 o il GT per quanto riguarda le portanti massime agganciate?

Sul v5 confermate che non si puo' ancora impostare il target SNR ?

Grazie,
Jok

Io a Padova ho Tiscali 20M, dopo avergli rotto le balle un po' sono passato da 8 a 12M agganciati. Ai tempi di quando agganciava 8M ho provato anche col DG834N, che ha chipset Broadcom, e abbassando l'SNR l'avevo portato a 11M, però era molto instabile.

Quindi, linea a parte, nel mio caso potevo guadagnare 1,5/2M senza troppe ripercussioni.


MJ

luis fernandez
08-10-2009, 10:21
Se hai pc che si collegano in DHCP sì, e se lo disabiliti devi impostare l'ip manualmente su ogni pc che si collega alla LAN/WLAN.
MJ

Non lo so:confused: ...io ho alice 7 mega e 4 pc che si collegano ognuno x fatti suoi a questo router,ma non sono collegati tra loro.Quindi non saprei se sia corretto e sicuro che sia abilitato o no.
Ciao e grazie:)

jok
08-10-2009, 10:51
Io a Padova ho Tiscali 20M, dopo avergli rotto le balle un po' sono passato da 8 a 12M agganciati. Ai tempi di quando agganciava 8M ho provato anche col DG834N, che ha chipset Broadcom, e abbassando l'SNR l'avevo portato a 11M, però era molto instabile.

Quindi, linea a parte, nel mio caso potevo guadagnare 1,5/2M senza troppe ripercussioni.


Mi stai dicendo che:
- prima avevi Tiscali 8M e abbassando l'SNR riuiscivi ad agganciare 11M instabili (duque oltre il contratto)
- ora hai Tiscali 20M e agganci 12M stabili

Quindi con la stessa linea prima avevi 11M instabili e poi 12M stabili? Il ruter è lo stesso?
A che distanza sei dalla centrale e quanto agganci in upload?

Ciao,
Jok

luis fernandez
08-10-2009, 12:10
Che problema potrebbe esserci?

Ah bhò...x questo lo chiedo qui :asd:

jok
08-10-2009, 12:14
Stamattina non riuscivo a scaricare nonostante la portante non fosse caduta ed anche la spia internet era accesa. E' successo a qualcun altro?
Ho dovuto spegnere e riaccendere il router ed è ripartito.


Azz, è successo ancora, per fortuna c'era a casa qualcuno che ha potuto spegnere/riaccendere.
Certo che se si comporta così lo portero' indietro. A me serve un router che possa recuperare sempre la connessione e questo non lo fa :(
Nessuno ha avuto questi problemi?

Ciao,
Jok

luis fernandez
08-10-2009, 16:29
X quanto riguarda la sicurezza voi come vi comportate?
io ho attivato WPA-PSK(TKIP) ed ho impostato l'elenco accessi.
http://img106.imageshack.us/img106/7660/wifirouter.th.jpg (http://img106.imageshack.us/i/wifirouter.jpg/)

oppure è + sicuro impostare WPA2-PSK(AES) o gli altri?

MisterJack
08-10-2009, 18:46
Mi stai dicendo che:
- prima avevi Tiscali 8M e abbassando l'SNR riuiscivi ad agganciare 11M instabili (duque oltre il contratto)
- ora hai Tiscali 20M e agganci 12M stabili

Quindi con la stessa linea prima avevi 11M instabili e poi 12M stabili? Il ruter è lo stesso?
A che distanza sei dalla centrale e quanto agganci in upload?

Ciao,
Jok

Nono, sempre la stessa linea, Tiscali 20M.

In upload aggancio 1020kbit.. Per la distanza non so dirti di preciso.


MJ

jok
08-10-2009, 21:10
Nono, sempre la stessa linea, Tiscali 20M.

In upload aggancio 1020kbit.. Per la distanza non so dirti di preciso.


OK

Io continuo ad avere problemi col v5: anche poco fa si è bloccato e non si riusciva neppure ad accedere da interfaccia web! Potrebbe essere che scalda troppo?
Anche ad altri si blocca ogni tanto?
Lo utilizzo pesantemente con uTorrent...

Ciao,
Jok

T3RM1N4L D0GM4
08-10-2009, 23:12
finora nessun blocco co v5, almeno nel mio caso... uso pure io utorrent (non massicciamente cmq).

Questi blocchi li avevo col vecchio dlink a cui poi è saltata la porta ethernet -.-'' ed in effetti c'era da scottarsi a prenderlo in mano...

jok
09-10-2009, 08:50
finora nessun blocco co v5, almeno nel mio caso... uso pure io utorrent (non massicciamente cmq).

Questi blocchi li avevo col vecchio dlink a cui poi è saltata la porta ethernet -.-'' ed in effetti c'era da scottarsi a prenderlo in mano...

Grazie, ieri sera ho provato a metterlo in verticale e spostarlo in luogo piu' fresco, vediamo se era quello il motivo...

Ciao,
Jok

jok
09-10-2009, 20:51
Bene, da ieri sera non si è piu' bloccato ed ha mantenuto una portante di 11517 / 997 kbps senza mai disconnettersi :)
Però ho anche impostato PPPoE / LLC (prima usavo PPPoA).

Ciao,
Jok

MisterJack
10-10-2009, 00:30
Bene, da ieri sera non si è piu' bloccato ed ha mantenuto una portante di 11517 / 997 kbps senza mai disconnettersi :)
Però ho anche impostato PPPoE / LLC (prima usavo PPPoA).

Ciao,
Jok

Come hai fatto ad impostare PPPoE per Tiscali?


MJ

jok
10-10-2009, 07:01
Come hai fatto ad impostare PPPoE per Tiscali?


MJ

Perchè? Con le nuove DSLAM Tiscali supporta entrambe i protocolli ;)

Ciao,
Jok

MisterJack
10-10-2009, 09:08
Perchè? Con le nuove DSLAM Tiscali supporta entrambe i protocolli ;)

Ciao,
Jok

Uhm, quando avevo provato non andava.. Hai un qualche link di comunicati stampa riguardo a queste nuove DSLAM?


MJ

jok
10-10-2009, 15:06
Uhm, quando avevo provato non andava.. Hai un qualche link di comunicati stampa riguardo a queste nuove DSLAM?


MJ

Purtroppo no, prova a chiedere a OldBlackEagle che ha aperto il topic sull'offerta Tiscali. Lui ha scritto che le nuove DSLAM sono utilizzate per i contratti Tutto Incluso; tu hai sia fonia che ADSL con Tiscali?

A tutt'oggi non si è ancora sconnesso il mio v5 :)

Ciao,
Jok

MisterJack
10-10-2009, 18:22
Purtroppo no, prova a chiedere a OldBlackEagle che ha aperto il topic sull'offerta Tiscali. Lui ha scritto che le nuove DSLAM sono utilizzate per i contratti Tutto Incluso; tu hai sia fonia che ADSL con Tiscali?

A tutt'oggi non si è ancora sconnesso il mio v5 :)

Ciao,
Jok

Solo ADSL.


MJ

jok
10-10-2009, 19:52
Solo ADSL.


MJ

Allora solo PPPoA, sorry.

Ciao,
Jok

DartBizu
12-10-2009, 15:43
Qualcuno mi sa dire come faccio a portare dati da un PC all'altro tramite reuter ??:stordita:

DartBizu
12-10-2009, 15:58
Non so se ho capito bene il senso della domanda...
Cmq passare per un router non aggiunge e non toglie niente ad un collegamento diretto tra 2 pc (vabbè, non è proprio così :D ma è per capirci)... spiegati meglio.

Io ho dei file sul PC1 che voglio portare sul PC2, i 2 PC sono collegati tramite router.... come faccio?? :D

Niko6600
12-10-2009, 21:36
Salve, sono in procinto di acquistare un modem wireless, e sarei interessato proprio a questo. l'ho visto al mediaworld a 49.90
Gentilmente, potete dirmi se fa al caso mio?
Devo collegare 2 pc il lan e 2 tramite wireless.
2 dei quali sono usati come muletti.
la potenza del segnale wireless, com'è? i 2 pc da collegare tramite wireless sono a 4 metri di distanza, con 2 muri in mezzo.
Ringrazio infinitamente tutti coloro che risponderanno.

matrixrulez
13-10-2009, 11:29
Ragazzi ho letto tutta la prima parte del post poi ho guardato qua e là nelle successive pagine per vedere se qualcuno ha lo stesso problema mio, ma non ho trovato niente anche perchè le pagine sono tantissime.. ne ho lette molte però :D

Posseggo il router in questione nella versione v5. l'ho acquistato ieri sera.
Il mio problema sta nel fatto che non riesco a connettermi via wireless mi dice connessione non disponibile, per il wireles uso o l'xbox o il cellulare con il vecchio router funzionava tutto perfettamente con questo no. Ho provato pure a disabilitare le pass wpa wep etc.. di accesso ma non cambia nulla..

grazie a tutti

jok
13-10-2009, 18:03
x matrixrulez
Posso solo dirti di aver letto che è incompatibile con Xbox ma non avendola non ho provato personalmente.


Il mio v5 è ancora una volta andato in crash dopo aver impostato PPPoA, sembra sia allergico. In PPPoE tutto OK, boh.

Confermate che in PPPoA il massimo valore impostabile per MTU è 1458 ?

Ciao,
Jok

strassada
13-10-2009, 20:54
Confermate che in PPPoA il massimo valore impostabile per MTU è 1458 ?

Ciao,
Jok

no, puoi mettere 1500 per PPPoA, e 1492 per PPPoE. di conseguenza se hai Win XP o precedenti, devi usare TCPoptimizer o simili.

poi magari meglio scegliere quello che dà meno problemi. probabilmente il passaggio di Tiscali a PPPoE per l'adsl2/2+ fa pensare che prima o poi abbandonerà il PPOa.

del resto io quando avevo alice adsl1 oramai vedevo la linea perire giorno dopo giorno, ma dal passaggio a PPPoe e adsl2 ho sempre banda piena (se solo ogni tanto non mi si corrompessero file exe rar e zip, sarebbe tutto perfetto)

jok
13-10-2009, 20:59
no, puoi mettere 1500 per PPPoA, e 1492 per PPPoE. di conseguenza se hai Win XP o precedenti, devi usare TCPoptimizer o simili.

Mi riferivo all'impostazione nel router: tu riesci ad impostare un valore MTU maggiore di 1458 con PPPoA ? A me non lo permette :(

Ciao,
Jok

strassada
13-10-2009, 21:10
per quello che ricordo si, con Alice in adsl2 la rete non è su ATM (o lo è su minima parte in alcune centrali/zone), per cui o non funziona, o se ci si connette, si rischia di non eccedere a moltissimi siti.

matrixrulez
14-10-2009, 14:32
Posso confermare due cose: la prima in ppoA il valore del Mtu lo blocca al maz 1458 se leggi la schermata guida nella pagina del router dice che si può portare a 1500 solo in ppoE.
La seconda cosa è che il router in questione e è uffcialmente incompatibile con la xbox 360 e con il mio nokia n80. Sono arrivato a qiesta cosa leggendo su un forum in lingua inglese dove tutti avevano lo stesso problema... leggendo su Hwupgrade invexe ho scoperto che per la versione GT si può modificare il firmwere (mettendo un non originale) e renderlo compatibile; purtroppo da quanto ho capito per la versione solo G non è ancora disponibile niente! Peccato per queste piccole cose soprattutto perchè il prodotto mi è sembrato ottimo sia alivello estetico che funzionale (soprattutto la passibilità di disattvare il wireless da un pulsunte e nn andare per forza ogni volta nel menù). La cosa più divertente è che ho telefonato all'assistenza microsoft per sapere qualche cosa di più, magari su come configurare, al che mi ha risposto con una spagnola che parlava italiano e che non ci capiva una mazza di router e poco di configurazione xbox ( ha chiesto pure aiuto a un suo superiore) mi hanno detto di chiamare l'assistenza Netgear. Chiamo l'assistenza Netgear e gli chiedo se magari hanno avuto altri casi come il mio e mi assicurano di non aver mai avuto di questo problemi e che dovevo chiamare l'assistenza microsoft pechè il problema era il loro! Alla fine dopo una buona mezz'ora di discussione l'operatore che mi ha fatto fare alcuni passaggi sul router per vedere se tutto funzionasse correttamente ha dichiarato che in effetti poteva non essere compatibile e che attualemnte non sono previsti firmwere per risolvere questi problemi! Morale della favola ho dovuto cambiare il router il negoziante molto gentile mi ha restituito i soldi e ho acquistato un Digicom Michelangelo wave GR4 che funziona perfettamente! Spero di essere stato utile..
ps
non so se su questo forum interessa e già c'è cmq si potrebbe fare una lista di router compatiili o meno con xbox360 o se cmq danno particolare problemi di configurazione!

jok
14-10-2009, 16:07
Grazie per il tuo report.
Personalmente restituirò il v5 causa blocchi sporadici. Oggi mi sono preso un GT, sperando che vada meglio: piu' che altro mi interessa che non si blocchi e che agganci portanti superiori grazie all'abbassamento del SNR.

Ciao,
Jok

matrixrulez
15-10-2009, 16:28
io ho questi valori di portante dici sono buoni? ho alice 7mb

Downstream Upstream

SNR Margin


13.5 23.0 db

Line Attenuation

17.5 10.0 db

Data Rate

8128 480 kbps

Ho letto qualcosa ma nn ci capisco molto bene..

ps come faccio a vedere se il mio router può modificare tale valore?

matmat
15-10-2009, 16:33
invoco aiuto :cry:
Nn riesco più ad installarlo, nn comunica col Pc:cry:
Sono riuscito ad impostarlo manualmente da capo grazie all'altra partizione con stesso SO, adesso si collega e naviga, solo che nella partizione con SO principale nn vuole proprio funzionare, il wizard mi dice che nn comunica, o disistallato e installato nuovamente i driver della scheda di rete ma nulla, nn mi fa accedere ai pannelli etc etc
che posso fare:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
:help: grazie:help:

matrixrulez
15-10-2009, 17:00
hai impostato il dhcp in automatico nella pagina del router? altrimenti fai tutto a mano... che a volte è meglio

jok
15-10-2009, 17:22
io ho questi valori di portante dici sono buoni? ho alice 7mb
...
ps come faccio a vedere se il mio router può modificare tale valore?

Hai ottimi valori di attenuazione, potresti mettere una 20 mega :)
Con il v5 non puoi modificare l'SNR, serve il v4 o il GT. Comunque tu prendi già la portante massima di Alice. Io avendo Tiscali ho come portanti 11517 / 1012 con il v5 mentre con il GT la portante di upload si abbassa a 843 :(

Ciao,
Jok

matmat
15-10-2009, 17:36
hai impostato il dhcp in automatico nella pagina del router? altrimenti fai tutto a mano... che a volte è meglio

si dall'altro SO, ho fatto tutto a mano
in questo nn mi fa entrare, nn mi fa fare nulla:mad: come se nn esistesse

matrixrulez
15-10-2009, 21:15
non ho più il v5 ora ho il michelangelo wave gr4 della digicom... purtroppo abbiamo solo la 7mb la 20 non ce la danno ma ringraziamo già il cielo k c'è la 7mb dall'anno scorso abbiamo combattuto 5 anni per avere l'adsl!!!!

per qunato rigurda l'altra questione invece, prova a mettere tutto in automatico e cmq ti consiglio di aprire un post al riguardo, questo è quello uffciale ed è molto tempo che è qua non è più guardato molto... quando ti dicevo del dhcp intendevo nelle impostazione del router. ieri pure io ho provato a mettere in manuale e ho scoperto che funzionava solo con ip 192.168.1.100 perchè il router parte con il conteggio dal 192.168.1.xxx io invece mettevo 192.168.0.100 e non funzionava.. il v5 mi sembra conta da 2 ovvero 192.168.2.xxx prova come indirizzo ip 192.168.2.100 subnetmask il classico 255.255.255.0 il gatway 192.168.0.1 per il dns devi mettere quello del provider che ti fornisce l'adsl... cmq se da una parte riesci ad entrare ti consiglierei di mettere tutto in automatico sia le impostazione interna del router che del sistema operativo, poi casoami prova ad assegnare te per diletto, perchè se qualche cosa è automatica e qualche cosa la metti in manuale per es router in auto (dhcp) e computer in manuale (dhcp) non sempre è detto che funzioni perlomeno non tutti i router lo accettano... poi io non sono un espertissimo di queste cose... cmq ti ripeto apri un post appositamente credo avrai più risposte che qua....

sassi
15-10-2009, 21:22
Ogi ho fatto delle prove con degli screen.
In ADSL 2+ sulla presa principale 44db come attenuazione 9 (agganciava 13mb )come margine di rumore. Stessa cosa su una delle tante prese in casa attenuazione 60 e rumore 19. (agganciava 9 come max)
S
In ADSL gmdt invece valori simili per attenuazione e mdr (max 8mb) Con una 20 mega di Libero. Ora che fare dato che ho gia cambiato il router (RMA) e Libero che dice tutto ok? Agire su impianto.

aletaba
18-10-2009, 20:49
Qualcuno sa dirmi la differenza tra il kit (che comprende il dg834g v5) tra la versione 300is e la versione 500its?

strassada
18-10-2009, 22:24
il 500xxx è il v5 (conexant) il 300xxx è il v4 (broadcom).

strassada
18-10-2009, 22:44
Ogi ho fatto delle prove con degli screen.
In ADSL 2+ sulla presa principale 44db come attenuazione 9 (agganciava 13mb )come margine di rumore. Stessa cosa su una delle tante prese in casa attenuazione 60 e rumore 19. (agganciava 9 come max)
S
In ADSL gmdt invece valori simili per attenuazione e mdr (max 8mb) Con una 20 mega di Libero. Ora che fare dato che ho gia cambiato il router (RMA) e Libero che dice tutto ok? Agire su impianto.

mi sa che hai problemi all'impianto interno (cavi rotti, prese con condensatori o teleallarmi ecc... o altro che interferisce, tipo cavi elettrici assieme a quelli telefonici), perchè passando da 44 a 60 c'è un po' troppa differenza (anni fa col dlink 624t provando dalle varie prese non superavo 1.5 di differenza e la portante era sempre la stessa)

però con 44 di attenuazione sulla prima, mi sa (a meno che non ci siano problemi anche lì) che 13M di portante è un valore ottimo, forse non superabile neanche cambiando il v5 col v4 o GT (quindi chip broadcom e comandi telnet per variare l'snr).

sassi
18-10-2009, 22:47
Grazie, credo anche io lo stesso ma il fatto è che prima con un router della conitech scrauso su una delle tante prese prendevo 13mb. Non lo so. Ho una 20 mega dici che sulla presa principale 13 sono sufficienti?

aletaba
18-10-2009, 23:38
il 500xxx è il v5 (conexant) il 300xxx è il v4 (broadcom).

Grazie mille della celere risposta!;)
Quale sarebbe meglio preferire?
Tralasciando la possibilità di agire sul margine di rumore per agganciare una portante migliore, c'è motivo per preferire l'una o l'altra? li troverei allo stesso prezzo.

jok
19-10-2009, 07:28
Grazie mille della celere risposta!;)
Quale sarebbe meglio preferire?
Tralasciando la possibilità di agire sul margine di rumore per agganciare una portante migliore, c'è motivo per preferire l'una o l'altra? li troverei allo stesso prezzo.

Se non ti interessa agire sul SNR io andrei deciso sul v5 che aggancia portanti migliori, soprattutto in upload (da 843 del GT, Broadcom come il v4, a 1012 del v5).
Però il v5 mi crashava spesso, probabilmente è difettato; oggi lo riporto.

Ciao,
Jok

Edit: ops, forse non ti interessava proprio la portante agganciata... è mattino presto :D In quel caso posso dirti che il v5 sembra incompatibile con la XBOX

aletaba
19-10-2009, 10:34
Se non ti interessa agire sul SNR io andrei deciso sul v5 che aggancia portanti migliori, soprattutto in upload (da 843 del GT, Broadcom come il v4, a 1012 del v5).
Però il v5 mi crashava spesso, probabilmente è difettato; oggi lo riporto.

Ciao,
Jok

Edit: ops, forse non ti interessava proprio la portante agganciata... è mattino presto :D In quel caso posso dirti che il v5 sembra incompatibile con la XBOX

I miei valori di linea sono buoni ma avendo qui solo una centrale adsl che probabilmente aggiorneranno con una abilitata peri 20mega tra chissà quanti anni, il problema portante mi interessava relativamente ma comunque ottimo a sapersi. Il discorso crash invece sì accipicchia!:D
è un problema comune di questo modello o comunque molto diffuso oppure può essere definito un caso?
Perchè non sono andato sul gt anche perchè speravo che la v5 avesse, grazie ad un hardware meno pompato, maggiore solidità.

serpone
19-10-2009, 11:09
io mai avuto blocchi!!!

jok
19-10-2009, 11:15
io mai avuto blocchi!!!

Lo usi 24/24 con p2p ? Il mio scaldava parecchio e crashava una volta ogni 2 giorni circa.
Nelle stesse condizioni il GT scalda molto meno e non è mai crashato una volta.
Comunque penso di riprendermi un altro v5 (per il discorso portanti) per vedere se va meglio.

Ciao,
Jok

aletaba
19-10-2009, 11:22
Lo usi 24/24 con p2p ? Il mio scaldava parecchio e crashava una volta ogni 2 giorni circa.
Nelle stesse condizioni il GT scalda molto meno e non è mai crashato una volta.
Comunque penso di riprendermi un altro v5 (per il discorso portanti) per vedere se va meglio.

Ciao,
Jok

Lo userei anche io con i p2p quindi il fatto che offra buone prestazioni in tal senso per me è importante.
E' un paio di giorni che cerco su vari forum anche stranieri ma trovo risposte discordanti.
All'uscita della versione v5 c'era malfidenza, poi ho letto che tutto sommato questo conexant non era male...
Immagino non esista una risposta definitiva sulla bontà di questo v5 rispetto ai broadcom (che siano v4 o gt), oppure sì?

jok
19-10-2009, 12:09
Immagino non esista una risposta definitiva sulla bontà di questo v5 rispetto ai conexant (che siano v4 o gt), oppure sì?

Nei prossimi giorni dovrei prenderne un altro e ti farò sapere se si blocca.
Anche io ho sentito parlar bene del chipset Conexant, però non esistono firmware custom perchè manca un tool che non viene rilasciato da Conexant :(

Ciao,
Jok

MisterJack
19-10-2009, 20:39
jok, io qui ho un serverino che è scarica da p2p tutto il giorno (tranne ora che è fermo) e quattro pc in Wi-Fi. Nessun problema, scalda un po' però funziona senza problemi.

L'unico problemino è l'altro giorno che ho cambiato il canale della Wi-Fi (da 1 ad 8) e dava problemi (indagherò).


MJ

jok
20-10-2009, 08:24
jok, io qui ho un serverino che è scarica da p2p tutto il giorno (tranne ora che è fermo) e quattro pc in Wi-Fi. Nessun problema, scalda un po' però funziona senza problemi.


Bene, allora si vede che il mio era difettoso, oggi dovrei riprenderne un altro :)
Ma anche sul tuo l'interfaccia web del router è lenta a rispondere (quasi due secondi dopo il click) ?
Con gli altri router è quasi immediata...

Ciao,
Jok

Cavaliere89
20-10-2009, 11:15
Ragazzi io ho una 7 mega alice e la velocita' che io vedo dal pannello del router sono
Velocità connessione downstream 7872 kbps
Velocità connessione upstream 480 kbps

Pero' se poi vado a fare uno speed test e' assolutamente al di sotto di tali valori perche'?:rolleyes: :confused:

mindwings
20-10-2009, 14:10
EDIT

T3RM1N4L D0GM4
20-10-2009, 14:23
in questo thred nn si parla del DG834GT, bensi del DG834G..

mindwings
20-10-2009, 14:59
in questo thred nn si parla del DG834GT, bensi del DG834G..

Chiedo scusa non avevo visto la I in IT :)

strassada
20-10-2009, 15:29
Ragazzi io ho una 7 mega alice e la velocita' che io vedo dal pannello del router sono
Velocità connessione downstream 7872 kbps
Velocità connessione upstream 480 kbps

Pero' se poi vado a fare uno speed test e' assolutamente al di sotto di tali valori perche'?:rolleyes: :confused:

se da te non c'è ancora l'adsl2, mi sa che è "normale". dovrai attendere il passaggio all'adsl2 e DSLAM GBE. certo che poi se non c'è banda dopo la centrale, mi sa che avrete sempre problemi.

speedtest non contano molto, scarica qualcosa di grosso da un sito, e poi da diversi, e vedi fino a quanto arrivi. il p2p non fa conto.

poi hai seguito le guide su come ottimizzare la connessione (vedi TCP Optimizer o interventi manuali sul registro)?

the_tube
20-10-2009, 20:33
Qualcuno è riuscito a far funzionare il WoW (Wake on WAN)? Il WoL funziona senza problemi, ma quello da remoto no..
MJ

Mi aggrego alla richiesta...

Ho tentato con un semplice programmino (mc-wol) che invia un UDP sulla porta 65535 del PC da accendere. In rete locale funziona tutto correttamente, ma per farlo da remoto (WoW) occorre aprire la suddetta porta.

E qui sta il problema: la porta da aprire è la 65535, ma il router permette di aprire porte da 1 a 65534.

Mi verrebbe da dire "sfiga", ma non credo alle coincidenze (Leroy Jethro Gibbs). :stordita: C'è qualcosa che si può fare?

Grazie a tutti,
TT.

Neo2003
20-10-2009, 20:58
Ciao raga,
vi chiedo una cosa...

Ho una linea tiscali 20mb...
Sono indeciso se prendermi questo dg834gt v4 per correggermi l'snr visto che monta chipset broadcom.
Me lo consigliate con una linea tiscali?

Si può impostare il margine snr solo da telnet o anche da interfaccia web? E' possibile rendere permanente la modifica con qualche comando (nvram)?

Vi ringrazio


Ciao

Cavaliere89
20-10-2009, 20:58
se da te non c'è ancora l'adsl2, mi sa che è "normale". dovrai attendere il passaggio all'adsl2 e DSLAM GBE. certo che poi se non c'è banda dopo la centrale, mi sa che avrete sempre problemi.

speedtest non contano molto, scarica qualcosa di grosso da un sito, e poi da diversi, e vedi fino a quanto arrivi. il p2p non fa conto.

poi hai seguito le guide su come ottimizzare la connessione (vedi TCP Optimizer o interventi manuali sul registro)?

No ancora nn ho adsl2+, poi vi volevo dire che oggi il mio router ha dato problem anel collegamento wi-fi ossia non trovava piu' la rete, allora vado a vedere dal pannello del router e ho trovato un nome alla rete diverse e pure una password diversa....adesso ceh provo a rientrare nel pannello mi porta su indirizzo www.routerlogin.com ma nn lo apre come mai?:confused: :rolleyes:

sassi
20-10-2009, 21:03
mi sa che hai problemi all'impianto interno (cavi rotti, prese con condensatori o teleallarmi ecc... o altro che interferisce, tipo cavi elettrici assieme a quelli telefonici), perchè passando da 44 a 60 c'è un po' troppa differenza (anni fa col dlink 624t provando dalle varie prese non superavo 1.5 di differenza e la portante era sempre la stessa)

però con 44 di attenuazione sulla prima, mi sa (a meno che non ci siano problemi anche lì) che 13M di portante è un valore ottimo, forse non superabile neanche cambiando il v5 col v4 o GT (quindi chip broadcom e comandi telnet per variare l'snr).

La cosa strana è che se metto ADSL 2 i valori sono pessimi e la portante varia di tanto ogni volta che mi connetto (4, 2 5 7 8 mega) mentre con ADSL GMDT è piu stabile, valori accettabili e portante fissa a 8 mega.....:muro:

IL_mante
20-10-2009, 21:18
Ciao raga,
vi chiedo una cosa...

Ho una linea tiscali 20mb...
Sono indeciso se prendermi questo dg834gt v4 per correggermi l'snr visto che monta chipset broadcom.
Me lo consigliate con una linea tiscali?

Si può impostare il margine snr solo da telnet o anche da interfaccia web? E' possibile rendere permanente la modifica con qualche comando (nvram)?

Vi ringrazio


Ciao

questo però è il thread del v5 :p mi sa che hai sbagliato!

Cavaliere89
20-10-2009, 21:33
No ancora nn ho adsl2+, poi vi volevo dire che oggi il mio router ha dato problem anel collegamento wi-fi ossia non trovava piu' la rete, allora vado a vedere dal pannello del router e ho trovato un nome alla rete diverse e pure una password diversa....adesso ceh provo a rientrare nel pannello mi porta su indirizzo www.routerlogin.com ma nn lo apre come mai?:confused: :rolleyes: e prima mi appariva il mio di indirizzo al posto di questo indirizzo qui come mai e' cambiato come posso risistemare ??

Grazie anticipate:rolleyes:

serpone
21-10-2009, 08:39
non è che tu hai agganciato la rete del tuo vicino???

mtofa
21-10-2009, 08:52
Salve a tutti, scusate se chiedo qualcosa di cui si è parlato purtroppo in questi giorni non ho la connessione a internet disponibile. Sono inetressato all'acquisto di questo router (o della v4 a seconda di quale trovo), ho letto un po di pagine e le caratteristiche ma volevo capire come si comporta con il wifi, fino a quale distanza approssimativa si riesce ad avere una connessione stabile all'interno di edifici: Come si comportano i vostri?

IL_mante
21-10-2009, 10:28
Salve a tutti, scusate se chiedo qualcosa di cui si è parlato purtroppo in questi giorni non ho la connessione a internet disponibile. Sono inetressato all'acquisto di questo router (o della v4 a seconda di quale trovo), ho letto un po di pagine e le caratteristiche ma volevo capire come si comporta con il wifi, fino a quale distanza approssimativa si riesce ad avere una connessione stabile all'interno di edifici: Come si comportano i vostri?

guarda, mi sembra di aver raccontato qualche pagina addietro la mia esperienza: dipende tantiiiiiiiiissimo dalla scheda di rete del dispositivo che si connette al router. mi spiego. io tengo il router con il controllo sul mac addres e senza password, per avere tutta la banda wireless disponibile, anche se sta in una posizione angusta per l'antenna, che si trova poco dietro il monitor e giusto di fianco ad una cassa, il tutto in una scrivania di legno, quindi sopra, sotto e di fianco c'è la struttura del mobile...
posso dirti che con il mio palmare prendo dalla stanza al salotto, con 2 muri in mezzo, ma spesso il segnale cade, nessun problema nella stanza accanto, con nessun muro di mezzo, segnale buono. con il portatile di un mio amico prende un ottimo segnale in strada, conta lo spessore di una parete esterna e il fatto che io sto al 2° piano.

Cavaliere89
21-10-2009, 11:05
non è che tu hai agganciato la rete del tuo vicino???

Come ho agganciato la rete del vicino se mi collego in lan con il filo diretto con il router?:confused: :rolleyes: E poi se vado sull'icone del ruoter login sul desktop e faccio propieta' e provo a cambiare l'indirizzo nn me lo fa cambiare perche'?

strassada
21-10-2009, 12:07
per capirci meglio dovresti postare un po' di screenshot (io uso Polenta Screenshot 2.1) su quello che vedi nel monitor di connessione (quante rete ti vede) e nelle proprietà delle connessioni e delle schede di rete e wireless come sono configurate, e anche alcuni menu del router (oscurando eventuali password) giusto per capire se qualcuno è connesso al tuo router e se sei tu connesso ad un altro.


il fatto che sei connessio via cavo, non significa che quella sia la connessione a cui sei veramente connesso, se non hai configurato nessuna opzione, win potrebbe connetterti alla prima rete che aggancia, che potrebbe essere quella ethernet, quella tua wireless oppure una dei tuoi vicini (e loro idem)

Cavaliere89
21-10-2009, 13:45
Ecco qua le immagini ora come ora la wireless e' disattivata!

http://www4.picturepush.com/photo/a/2405062/640/2405062.jpg
http://www1.picturepush.com/photo/a/2405064/640/2405064.png
http://www3.picturepush.com/photo/a/2405066/640/2405066.jpg
http://www5.picturepush.com/photo/a/2405068/640/2405068.jpg
http://www1.picturepush.com/photo/a/2405069/640/2405069.jpg

dyude
21-10-2009, 14:06
salve, da ieri ho qualche problema con il mio netgear.
Premetto che ho una linea tiscali, il router in questione mi aggancia la portante come al solito (quasi 12mb in down- quasi 1mb in up) ma non riesce a connettersi al servizio (non si allinea più è corretto?) sia come PPPoA che PPPoE che salcavolo.
Ho già provato il reset dell'apparecchio più volte, sono sicuro sia un problema del router perchè il servizio tecnico Tiscali ha escluso la presenza di problemi sulla linea e il vecchio scassone (Thompson in comodato) fà il suo sporco lavoro (sto scrivendo grazie a lui ora).
Che mi consigliate di fare?

ps: il router non ha più di 1 mese di vita.

grazie infinite.

MisterJack
21-10-2009, 17:19
Bene, allora si vede che il mio era difettoso, oggi dovrei riprenderne un altro :)
Ma anche sul tuo l'interfaccia web del router è lenta a rispondere (quasi due secondi dopo il click) ?
Con gli altri router è quasi immediata...

Ciao,
Jok
Sì, l'interfaccia web a volte lagga molto, però solitamente è abbastanza usabile.
Mi aggrego alla richiesta...

Ho tentato con un semplice programmino (mc-wol) che invia un UDP sulla porta 65535 del PC da accendere. In rete locale funziona tutto correttamente, ma per farlo da remoto (WoW) occorre aprire la suddetta porta.

E qui sta il problema: la porta da aprire è la 65535, ma il router permette di aprire porte da 1 a 65534.

Mi verrebbe da dire "sfiga", ma non credo alle coincidenze (Leroy Jethro Gibbs). :stordita: C'è qualcosa che si può fare?

Grazie a tutti,
TT.
Guarda, è da modificare il firmware per permettere di fare il broadcast in LAN del magic packet, non c'entra la porta da aprire.. Se cerchi sul foro trovi i firmware per il v4 o per il gt, e credo sia fattibile anche per il v5 (mi sono fatto spiegare via pm).

Se vuoi si può provare!
Ciao raga,
vi chiedo una cosa...

Ho una linea tiscali 20mb...
Sono indeciso se prendermi questo dg834gt v4 per correggermi l'snr visto che monta chipset broadcom.
Me lo consigliate con una linea tiscali?

Si può impostare il margine snr solo da telnet o anche da interfaccia web? E' possibile rendere permanente la modifica con qualche comando (nvram)?

Vi ringrazio


Ciao
Se non agganci i 20M o chiami Tiscali e ti fai abbassare l'SNR oppure lo fai te.. Guarda nella discussione Tiscali ADSL 24M, nelle ultime pagine se ne parla!


MJ

Cavaliere89
21-10-2009, 18:56
Qualcuno vedendo le mie immagini riesce a farmi risolvere tale problema?:confused:

strassada
21-10-2009, 22:55
a me sembra tutto ok, probabilmente windows non assegna correttamente l'ip automatico.

verifica che ip ti dà alle varie schede (da Start esegui: cmd /k ipconfig /all)

e prosegui seguendo le guide per creae ip statici nel pc (sia per la scheda wireless che ethernet) e prenota gli stessi sul router associandoli al mac address, abilitando anche il dhcp server del router. il client wireless è meglio riprenotarlo anche in Impostazioni Wireless, abilita accessi, ecc...) come protezione wireless metti wpa2 aes, visto che la wpa tkip è stata craccata in 15 minuti (poi se hai client wireless che non la supportano è un altro conto). password sempre lunga fino a 63 caratteri e non troppo semplice (la password compare in chiaro anche nel file NETGEAR_DG834Gv5.cfg)

cambia anche la password di accesso al router (da admin/password
ad admin/quellochetiparebastachepoi teloricordi) finito la config, e controllato se si connettono, salva la configurazione del netgear sul (NETGEAR_DG834Gv5.cfg nella cartella di salvataggio del browser che usi, tipo documenti o altra)

l'indirizzo del router è 192.168.0.1, ma viene riconosciuto anche come routerlogin.com e routerlogin.net, quindi nessun problema.
per accedere correttamente al pannello di controllo del router devi avere un browser con javascript attivato (quindi meglio se metti questi 3 indirizzi nei siti sicuri di IE, e su Firefox disabiliti per questi siti adblock plus e noscript). java non serve (anzi con Firefox è meglio disabilitarla quando si aggiorna il firmware). ovviamente se ti segna connessione limitata o assente il problema è sempre della mancata assegnazione dell'ip, oppure il router è impallato e necessita di un reset (premere contemporaneamente i due pulsantini laterali fino a che non si spengono le luci) e rifare manualmente la configurazione.

Cavaliere89
21-10-2009, 23:05
L'unico mio problema e che si collegava prima all'indirizzo 192.168.0.1 per il pannello mentre ora utilizza il routerlogin.com come mai sto cambiamento? per il resto tutto ok? la wireless funziona il pc di mio papa' ci si collega!

ecco gli indirizzi ip tutto ok?
http://www4.picturepush.com/photo/a/2406927/640/2406927.jpg

strassada
21-10-2009, 23:10
@dyude:

se nel menu status del router ti segna connesso (magari posta uno screen), ma col pc non navighi o non accedi all'interfaccia, credo che anche nel tuo caso il problema è causato dalla mancata assegnazione dell'ip 192.168.0.x al pc. oppure di impostazioni del precedente modem nelle proprietà di connessione, ora non compatibili col netgear.

se non risulti connesso, riprova a configurare manualmente i menu base, adsl e wan del router. se anche così non funziona, mi sa che è diffettoso, ma nel tuo caso mi sa che devi solo configurare meglio.

strassada
21-10-2009, 23:28
L'unico mio problema e che si collegava prima all'indirizzo 192.168.0.1 per il pannello mentre ora utilizza il routerlogin.com come mai sto cambiamento? per il resto tutto ok? la wireless funziona il pc di mio papa' ci si collega!da

forse hai usato il cd di installazione del router o della scheda wi-fi Netgear? se è un preinstallato sarà un rimasuglio dell'installazione.
comunque quello è solo un collegamento, l'interfaccia può essere raggiunta da quei 3 ip, ma a te non cambia niente, tanto più se fai ping routerlogin.com vedrai che ti viene fuori 192.168.0.1.

visto che un pc si connette mi sa di conflitti di assegnazione di ip, sarebbe meglio non affidarsi al dhcp di win ma a quello del router, con ip statici su tutti i client, diverssi per ogni pc che avete, e configurare il router.

Cavaliere89
21-10-2009, 23:46
si ho usato il cd d'installazione e da quel giorno nn ho aggiornata neppure il firmware del router..... per il discorso ip statici assegnati da DHCp sul router dove devo agire?

luis fernandez
21-10-2009, 23:53
e prosegui seguendo le guide per creae ip statici nel pc (sia per la scheda wireless che ethernet) e prenota gli stessi sul router associandoli al mac address, abilitando anche il dhcp server del router. il client wireless è meglio riprenotarlo anche in Impostazioni Wireless, abilita accessi, ecc...)

quando dici di abilitare il dhcp server intendi questo?
http://img17.imageshack.us/img17/1937/netg2.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/netg2.jpg/)
ma quello del pc dove è?

inoltre è meglio utilizzare gli ip statici x una questione di sicurezza?
io al momento non li ho impostati, ma li assegna automaticamente


come protezione wireless metti wpa2 aes, visto che la wpa tkip è stata craccata in 15 minuti (poi se hai client wireless che non la supportano è un altro conto). password sempre lunga fino a 63 caratteri e non troppo semplice (la password compare in chiaro anche nel file NETGEAR_DG834Gv5.cfg)


questa non la sapevo;) ....quindi tu consigli wpa2 aes?
http://img106.imageshack.us/img106/7660/wifirouter.th.jpg (http://img106.imageshack.us/i/wifirouter.jpg/)
ma quella sotto ossia wpa tkip+wpa2 aes,è ancora più sicura di wpa2 aes?

ciao:)

strassada
22-10-2009, 00:05
si, il dhcp è quello.

in teoria potrebbe andare bene anche non impostare ip statici e non prenotare gli ip, ma possono avvenire conflitti e uno o più client potrebbero non connettersi. anche per il p2p o altri casi è proprio sconsigliato l'uso di ip automatici. e il dhcp di windows fallisce molto spesso.

la doppia protezione serve se sono connessi client che non supportano wpa2 aes, ma se non ce ne sono, resta disabilitata.
però quando si sa che un qualcosa è stato craccato ed è quindi meno sicuro di prima, meglio non usarlo, no?

luis fernandez
22-10-2009, 00:23
si, il dhcp è quello.

in teoria potrebbe andare bene anche non impostare ip statici e non prenotare gli ip, ma possono avvenire conflitti e uno o più client potrebbero non connettersi. anche per il p2p o altri casi è proprio sconsigliato l'uso di ip automatici. e il dhcp di windows fallisce molto spesso.

la doppia protezione serve se sono connessi client che non supportano wpa2 aes, ma se non ce ne sono, resta disabilitata.
però quando si sa che un qualcosa è stato craccato ed è quindi meno sicuro di prima, meglio non usarlo, no?

dove trovo il comando x abilitare\disabilitare il dhcp di windows?

ah quindi la doppia protezione non è davvero 2 protezioni in una.....ma intende che il wpa2 è la prima preferenza, quindi se un pc ha una scheda di rete che non supporta il wpa2,automaticamente scatta wpa tkip?

al router collego 3 pc...se ad esempio uno non supporta wpa2 aes in questo caso nelle impostazioni del router devo mettere wpa tkip+wpa2 aes...ho capito bene?

come faccio a vedere se un pc supporta il wpa2 aes?
buonanotte e grazie x la delucidazione;)

mtofa
22-10-2009, 08:15
guarda, mi sembra di aver raccontato qualche pagina addietro la mia esperienza: dipende tantiiiiiiiiissimo dalla scheda di rete del dispositivo che si connette al router. mi spiego. io tengo il router con il controllo sul mac addres e senza password, per avere tutta la banda wireless disponibile, anche se sta in una posizione angusta per l'antenna, che si trova poco dietro il monitor e giusto di fianco ad una cassa, il tutto in una scrivania di legno, quindi sopra, sotto e di fianco c'è la struttura del mobile...
posso dirti che con il mio palmare prendo dalla stanza al salotto, con 2 muri in mezzo, ma spesso il segnale cade, nessun problema nella stanza accanto, con nessun muro di mezzo, segnale buono. con il portatile di un mio amico prende un ottimo segnale in strada, conta lo spessore di una parete esterna e il fatto che io sto al 2° piano.

Anzitutto grazie per la risposta ;) , forse con il portatile non dovrebbero esserci problemi di cadute neanche dal salotto, di solito hanno una migliore ricezione rispetto ai cell./palmari, almeno in base alle mie esperienze.

EDIT: il problema è che sono indeciso tra questo e l'Atlantis Land RA242Wxx, che ha un'antenna da 5db.

Cavaliere89
22-10-2009, 10:04
io c'e' l'ho impostato cosi il router e il dhcp attivato deo fare altro?

http://www2.picturepush.com/photo/a/2407535/640/2407535.jpg

strassada
22-10-2009, 15:29
dove trovo il comando x abilitare\disabilitare il dhcp di windows?

ah quindi la doppia protezione non è davvero 2 protezioni in una.....ma intende che il wpa2 è la prima preferenza, quindi se un pc ha una scheda di rete che non supporta il wpa2,automaticamente scatta wpa tkip?

al router collego 3 pc...se ad esempio uno non supporta wpa2 aes in questo caso nelle impostazioni del router devo mettere wpa tkip+wpa2 aes...ho capito bene?

come faccio a vedere se un pc supporta il wpa2 aes?
buonanotte e grazie x la delucidazione;)

allora, intanto mi sono sbagliato, nei normali Windows c'è solo il client DHCP, il server dhcp è incluso nelle versioni server di win o ci sono utility di terze parti ma ovviamente servono solo se volete configurare una macchina come server.

il client dhcp si bypassa impostando un indirizzo manuale (statico) nelle impostazioni della connessione nel protocollo tcp/ip (v4 negli ultimi windows)

tra l'altro a volte lasciando ip automatici e collegando per la prima volta un router (e se non è impostato nulla nelle proprietà della connessione ethernet o wirerless) facendo ipconfig /all si trova come ip 169.254.x.y, indirizzo privato che viene assegnato quando non c'è o non viene riconosciuto un server dhcp, per esempio proprio quello del router connesso: a parte creare un ip manuale, si può disabilitare l'APIPA seguendo questo articolo, http://support.microsoft.com/kb/220874/it.
ma per accedere senza problemi al router e internet potrebbe non bastare, soprattutto con più client. quindi bisogna istruire windows e il router a dovere.

per le protezioni wireless è come hai detto.
cosa viene supportato lo si trova nei rispettivi menu di scelta delle protezioni. alcune schede recenti hanno incompatibilità (mi pare una Intel), quelle molto vecchie si fermano a wep quasi tutte, ma per la maggior parte non ci sono problemi. poi non so come si comportano console palmari, cellulari.

strassada
22-10-2009, 15:38
[QUOTE=Cavaliere89;29377010]io c'e' l'ho impostato cosi il router e il dhcp attivato deo fare altro?

prova a vedere se basta questo, ma il consiglio è sempre quello di configurare anche prenotazione ip/mac address e ip manuali sul pc.

strassada
22-10-2009, 15:52
Se non agganci i 20M o chiami Tiscali e ti fai abbassare l'SNR oppure lo fai te.. Guarda nella discussione Tiscali ADSL 24M, nelle ultime pagine se ne parla!
MJ

se stai a 3 KM i 20 mega te li sogni.

se hai attenuazione oltre i 40 (quindi circa 3 km dalla centrale, oppure molto più vicino ma in questo caso ci sono altri problemi che peggiorano il segnale) arrivare a 13 mega di portante è, non dico il massimo ma quasi, migliorabile, forse, ma solo sbattendosi un bel po' (prove router diversi, interventi tecnici del provider).

luis fernandez
22-10-2009, 18:03
allora, intanto mi sono sbagliato, nei normali Windows c'è solo il client DHCP, il server dhcp è incluso nelle versioni server di win o ci sono utility di terze parti ma ovviamente servono solo se volete configurare una macchina come server.

il client dhcp si bypassa impostando un indirizzo manuale (statico) nelle impostazioni della connessione nel protocollo tcp/ip (v4 negli ultimi windows)

tra l'altro a volte lasciando ip automatici e collegando per la prima volta un router (e se non è impostato nulla nelle proprietà della connessione ethernet o wirerless) facendo ipconfig /all si trova come ip 169.254.x.y, indirizzo privato che viene assegnato quando non c'è o non viene riconosciuto un server dhcp, per esempio proprio quello del router connesso: a parte creare un ip manuale, si può disabilitare l'APIPA seguendo questo articolo, http://support.microsoft.com/kb/220874/it.
ma per accedere senza problemi al router e internet potrebbe non bastare, soprattutto con più client. quindi bisogna istruire windows e il router a dovere.

per le protezioni wireless è come hai detto.
cosa viene supportato lo si trova nei rispettivi menu di scelta delle protezioni. alcune schede recenti hanno incompatibilità (mi pare una Intel), quelle molto vecchie si fermano a wep quasi tutte, ma per la maggior parte non ci sono problemi. poi non so come si comportano console palmari, cellulari.

Grazie strassada x i chiarimenti ;)...se mi risolvi anche questo problema ti faccio un monumento :asd:

Mi succede che la mia connessione venga rilevata due volte?
http://img16.imageshack.us/img16/2407/76399983.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/76399983.jpg/)

Credo dipenda dalla scheda di rete perchè su gli altri pc con xp non accade:confused:

Cavaliere89
22-10-2009, 21:24
[QUOTE=Cavaliere89;29377010]io c'e' l'ho impostato cosi il router e il dhcp attivato deo fare altro?

prova a vedere se basta questo, ma il consiglio è sempre quello di configurare anche prenotazione ip/mac address e ip manuali sul pc.

Bene e scusa la domanda come posso farlo?

MisterJack
23-10-2009, 09:57
se stai a 3 KM i 20 mega te li sogni.

se hai attenuazione oltre i 40 (quindi circa 3 km dalla centrale, oppure molto più vicino ma in questo caso ci sono altri problemi che peggiorano il segnale) arrivare a 13 mega di portante è, non dico il massimo ma quasi, migliorabile, forse, ma solo sbattendosi un bel po' (prove router diversi, interventi tecnici del provider).

Se mi dici quali valori scambia il firmware .21 ti dico che valori ho :D


MJ

the_tube
23-10-2009, 22:44
Guarda, è da modificare il firmware per permettere di fare il broadcast in LAN del magic packet, non c'entra la porta da aprire.. Se cerchi sul foro trovi i firmware per il v4 o per il gt, e credo sia fattibile anche per il v5 (mi sono fatto spiegare via pm).
MJ

Grazie per la risposta MJ, ma in LAN funziona tutto benissimo, anche con il FW originale. Lancio il Magic Packet da un altro PC della LAN ed il PC target si accende. Per lanciare il magic packet scrivo:

mc-wol.exe 12:34:56:78:90:AB

Se il PC target si trova su un'altra rete, occorre specificare anche il suo IP

mc-wol.exe 12:34:56:78:90:AB /a 89.123.456.78

Ora, il mio caso è simile a quest'ultimo, solo che anzichè il PC target, ho il router. Quindi lancio il comando mc-wol, viene contattato il router su una certa porta. A questo punto che faccio?

Mi sono detto: guardo la porta target su cui mc-wol invia il pacchetto, e creo una regola di inoltro sul router. Peccato che la porta in questione sia 65535, e la porta più alta apribile è la 65534.

Dici di cambiare FW; come sono modificati i FW di cui parli? Hanno una regola di inoltro in broadcast?

Grazie,
TT.

MisterJack
24-10-2009, 10:48
Grazie per la risposta MJ, ma in LAN funziona tutto benissimo, anche con il FW originale. Lancio il Magic Packet da un altro PC della LAN ed il PC target si accende. Per lanciare il magic packet scrivo:

mc-wol.exe 12:34:56:78:90:AB

Se il PC target si trova su un'altra rete, occorre specificare anche il suo IP

mc-wol.exe 12:34:56:78:90:AB /a 89.123.456.78

Ora, il mio caso è simile a quest'ultimo, solo che anzichè il PC target, ho il router. Quindi lancio il comando mc-wol, viene contattato il router su una certa porta. A questo punto che faccio?

Mi sono detto: guardo la porta target su cui mc-wol invia il pacchetto, e creo una regola di inoltro sul router. Peccato che la porta in questione sia 65535, e la porta più alta apribile è la 65534.

Dici di cambiare FW; come sono modificati i FW di cui parli? Hanno una regola di inoltro in broadcast?

Grazie,
TT.

Quello che dici è parzialmente corretto, ma tu dici di aprire una porta. Ok, ma se il pc target è spento non ha un IP, quindi il router come fa a sapere a chi inviarlo? È qui l'arcano, e viene risolto appunto mandando in tutta la LAN questo magic packet.

Attualmente non ci sono firmware modificati per il v5. Mi sono fatto spiegare però come fare a modificarlo (dal ragazzo che aveva fatto lo stesso per il v4). Alla fine la modifica è semplice, perché si tratta di un aggiunta, però ancora non ho provato.


MJ

the_tube
26-10-2009, 11:33
Quello che dici è parzialmente corretto, ma tu dici di aprire una porta. Ok, ma se il pc target è spento non ha un IP, quindi il router come fa a sapere a chi inviarlo? È qui l'arcano, e viene risolto appunto mandando in tutta la LAN questo magic packet.

Attualmente non ci sono firmware modificati per il v5. Mi sono fatto spiegare però come fare a modificarlo (dal ragazzo che aveva fatto lo stesso per il v4). Alla fine la modifica è semplice, perché si tratta di un aggiunta, però ancora non ho provato.
MJ

Quindi dovrei lanciare il magic packet con mc-wol verso il mio router così:

mc-wol.exe MAC_DA_ATTIVARE /a IP_DEL_ROUTER

ed il router dovrebbe avere una funzionalità tale da riconoscere il magic packet ed inoltrare la richiesta nella LAN, con un broadcast. E' corretto?

MJ, potresti spiegare come si fa? ;)

Grazie,
TT.

limpid-sky
26-10-2009, 14:57
Solo portante diversa o l'aggiornamento ha influito?
Sono un nuovo utente Adsl (finalmente...) ma uno che impara in fretta. (Divorata la guida e i post principali sia di questo topic che di quello di alice)
Ho il router in questione. Avevo il firware precedente e l'ho aggiornato all'ultimo .25.
Siccome avevo dei problemi di sconnessioni continue e tutta la rete di casa sembra apposto ho provato ad aggiornare.
Prima mi prendeva sempre la portante a 8127 dowload e 476upload.
Ora ho fatto l'aggiornamento e la portante è a 8123.

Prima avevo questi valori.
metto prima download e poi upload
portante: 8127 476
attenuazione: 17,5 31
marg. rumore: 23 17

Ora ho questi:
portante: 8123 476
attenuazione: 32 16
marg. rumore: 16 23

Mi interessa solo che la connessione ora sia più solida senza disconnessioni.
Alcune cifre sembrano invertite e mi chiedo se realmente è cambiato qualcosa o dipende dalla portante che è scesa di un minimo.
Della velocità mi frega poco basta che non ho più sconnessioni.
Che ve ne pare?

IL_mante
27-10-2009, 09:48
Solo portante diversa o l'aggiornamento ha influito?
Sono un nuovo utente Adsl (finalmente...) ma uno che impara in fretta. (Divorata la guida e i post principali sia di questo topic che di quello di alice)
Ho il router in questione. Avevo il firware precedente e l'ho aggiornato all'ultimo .25.
Siccome avevo dei problemi di sconnessioni continue e tutta la rete di casa sembra apposto ho provato ad aggiornare.
Prima mi prendeva sempre la portante a 8127 dowload e 476upload.
Ora ho fatto l'aggiornamento e la portante è a 8123.

Prima avevo questi valori.
metto prima download e poi upload
portante: 8127 476
attenuazione: 17,5 31
marg. rumore: 23 17

Ora ho questi:
portante: 8123 476
attenuazione: 32 16
marg. rumore: 16 23

Mi interessa solo che la connessione ora sia più solida senza disconnessioni.
Alcune cifre sembrano invertite e mi chiedo se realmente è cambiato qualcosa o dipende dalla portante che è scesa di un minimo.
Della velocità mi frega poco basta che non ho più sconnessioni.
Che ve ne pare?

la portante può cambiare anche di molto nella stessa giornata, dipende molto dalla linea, dal traffico dati e da un sacco di altri fattori, tieni conto che hai un'ottima portante. i valori che vedi invertiti, in realtà come li vedi adesso sono corretti, era il firmware vecchio che li scriveva invertiti ;)

limpid-sky
27-10-2009, 17:45
posso fare qualcosa per evitare le sconnessioni che alcuni giorni sono frequenti?
Può essere che agganciando un aportante molto buona ho disconnessioni perchè magari scende di un niente e allora si disconnette?
Quando si sconnete si spegne la luce dsl e comincia a lampeggiare proprio come se accendessi il router. Lo dico perchè magari la disconnessione è un altra cosa.

strassada
27-10-2009, 18:45
provider?
portante, valori di attenuazione e margine di rumore indicati nel menu status? magari hai un margine di rumore molto basso e ovviamente perdi la sincronia del segnale adsl.

hai uno splittter sulla prima presa che divide l'adsl dagli altri apparecchi oppure no? se no, hai messo i filtri sulle prese (esclusa quella del router)
capita quando utilizzate i telefoni?

escludendo questi, non restano che problemi in centrale, ad es. lo splitter a cui è connesso il tuo doppino.

limpid-sky
27-10-2009, 18:53
provider?
portante, valori di attenuazione e margine di rumore indicati nel menu status? magari hai un margine di rumore molto basso e ovviamente perdi la sincronia del segnale adsl.

hai uno splittter sulla prima presa che divide l'adsl dagli altri apparecchi oppure no? se no, hai messo i filtri sulle prese (esclusa quella del router)
capita quando utilizzate i telefoni?

escludendo questi, non restano che problemi in centrale, ad es. lo splitter a cui è connesso il tuo doppino.

Vado con ordine.

http://img137.imageshack.us/img137/78/adsl.jpg

Provider: Alice
Ultimo firmware ufficiale installato.
Filtri su tutte le prese, anche su quella del router. Abbiamo 3 prese una c'è il router le altre 2 i telefoni.
Capita quando non usiamo i telefoni.
I filtri sono stati ricambiati per sicurezza.

limpid-sky
28-10-2009, 08:37
Vado con ordine.

http://img137.imageshack.us/img137/78/adsl.jpg

Provider: Alice
Ultimo firmware ufficiale installato.
Filtri su tutte le prese, anche su quella del router. Abbiamo 3 prese una c'è il router le altre 2 i telefoni.
Capita quando non usiamo i telefoni.
I filtri sono stati ricambiati per sicurezza.

up
consigli sono ben accetti

strassada
28-10-2009, 12:21
valori molto buoni non serve farsi abbassare la portante. magari controlla più volte nell'arco della giornata se il margine di rumore scende sotto i 10.

il filtro non serve sulla presa del router (magari verifica che non ci siano condensatori sulle varie prese), a meno che non dovete usare un telefono o fax (o altro) anche lì. oppure prova a mettere il rpouter in altre prese.

ma non credo sia questo la causa (visti vi valori e che non ti si sconnette metre telefoni). tanto che a me prima o poi, si sono sconnessi tutti i modem/router provati in 5 anni, pur avendo lo splitter (e cambiato). certo che se lo fanno più volte al giorno c'è qualcosa che non va, in loro o nella linea esterna.

se al router non arriva una corrente "pulita", possono insorgere problemi, per cui occorre almeno una ciabatta "filtrata", oppure un UPS con onda sinusoidale (ad esempio non i TRUST). peggio ancora se non hai messo niente e sei pure in balia degli altri apparecchi eletrtici conenssi, dell'enel e temporali.

potrebbe essere necessario resettare il router e reimpostarlo, spesso questi "giocattolini" vanno in stallo (a me sono dieci giorni che il wireless sconnette il portatile di sotto o a 30 cm dal router, cosa mai successa finora e a volte basta cliccare sulle opzioni wireless, altre volte devo proprio riavviare). e poi quella scritta made in china non è mewssa per bellazza ma come avvertimento.

per la linea esterna, dovresti chiedere un intervento di un tecnico in centrale che controlli lo splitter a cui sei connesso. sperando che non tocchi niente come abbassamento della portante (visto i valori buoni che hai, non serve).

sassi
28-10-2009, 12:48
STRASSADA il problema del wireless lo faceva anche a me. Poi ho cambiato SSID e messo canale auto. Applica. Poi ho rimesso le mie vecchie impostazioni e non lo fa piuù

limpid-sky
28-10-2009, 13:15
per ora aspetto e ricontrollo un po il tutto.
Le prese sono collegate solo con il nastro isolante e non stagnate.
Però dai valori che ho non dovrebbe dipendere da quello.
Firmware moddati quando saranno disponibili?

provato a rispellare i fili che sono in alluminio e non in rame.
ho gudagnato 5db dalla prima presa.
Può influire?
ora ho margine rumore di 20 invece di 15

jok
29-10-2009, 23:48
Oggi ho preso unsecondo v5, dopo essere passato da Bekin, D-Link 2740B e Netgear GT... e finalmente la portante di upload è tornata a livelli decenti: 990 Kbps ora (ma domattina dovrei agganciare almeno 1012) contro gli 824 Kbps degli altri modem citati.
In download ho sempre i soliti 11517 Kbps.

Vediamo se anche questo v5 si pianta dopo qualche giorno di uTorrent. E' arrivato già con l'ultimo firmware installato per cui potrebbe essere una revisione piu' recente, vedremo.

Non capisco perchè l'interfaccia web è così poco reattiva; quella del GT era istantanea e la CPU era inferiore a quella del v5, mah

Altra cosa, il valore massimo di MTU impostabile nel router è 1458 in PPPoA, perchè?

Ciao,
Jok

limpid-sky
30-10-2009, 00:31
ma è normale perdere 5db per 15 metri di cavo?

jok
30-10-2009, 07:39
ma è normale perdere 5db per 15 metri di cavo?

Assolutamente no, che cavo è?
Usa un cat3 a bassa perdita.


Il mio v5 comprato ieri si è già bloccato 2 volte: il link era attivo ad anche la spia internet ma non scaricava nulla e non si riusciva neppure ad accedere all'interfaccia web :(

E' già il secondo v5 che fa questo scherzo, ma sono tutti così quelli nuovi?

Ciao,
Jok

Edit: altro blocco poco fa :(
Peccato perchè andava meglio degli altri:

http://www.speedtest.net/result/606999852.png (http://www.speedtest.net)

soprattutto in upload

limpid-sky
30-10-2009, 09:28
veramente non capisco.
Se lo metto nell'ultima presa ho 19, invece dove è ora ho 15.
se stacco la linea che fa il giro lungo ho 20.

secondo voi cosa può essere?I fili li attorciglio a mano. Faccio male?
Il cavo ha 3 fili. Come posso usare quello che rimane per ridurre il disturbo?

Cambiare il cavo sarebbe un casino e mi sa che me lo tengo così.
Poi non riesco a sapere come trovare gli errori CRC che altri visualizzano nella visualizzazione web.

X-Fight
30-10-2009, 09:54
ciao a tutti. Volevo porvi un paio di domande. La prima è come faccio a settare in fast path da interleaved il modem e viceversa.
Perchè allo stato attuale ho dei ping un pochino alti, 80millisecondi in cabalta verso il server di milano che dista 40-50Km da me. Cosa assurda se confrontato con i valori di ping di altri utenti (sempre con speedtest.net) che pingano stando più lontani di me dal server, e in wireless con valori assai più bassi, e ci riferiamo sempre allo stesso operatore.
Inoltre appena provo a pingare google o altri siti in gengere supero i 100ms.

La seconda: anche a voi il programma DMT postato in prima pagina non funziona? Perchè io quando tento di connetterlo mi dice /bin errore e mi lascia connesso ma non mi nostra nulla.

limpid-sky
30-10-2009, 10:24
ciao a tutti. Volevo porvi un paio di domande. La prima è come faccio a settare in fast path da interleaved il modem e viceversa.
Perchè allo stato attuale ho dei ping un pochino alti, 80millisecondi in cabalta verso il server di milano che dista 40-50Km da me. Cosa assurda se confrontato con i valori di ping di altri utenti (sempre con speedtest.net) che pingano stando più lontani di me dal server, e in wireless con valori assai più bassi, e ci riferiamo sempre allo stesso operatore.
Inoltre appena provo a pingare google o altri siti in gengere supero i 100ms.

La seconda: anche a voi il programma DMT postato in prima pagina non funziona? Perchè io quando tento di connetterlo mi dice /bin errore e mi lascia connesso ma non mi nostra nulla.

Non dipende da te ma dalla centrale che ti setta in quel modo.

limpid-sky
30-10-2009, 17:01
Ho cambiato modalità adsl mettendo D.GMT
è peggiorato il rumore fino a scendere a 10.
migliorato attenuazione di 3-4 punti fino a 28
scesa anche portante.
ma il ping mi segna 22ms

Cosa ho fatto?
Dovrebbe essere peggio di prima per le disconnessioni ma per ora va.

X-Fight
30-10-2009, 17:22
Non dipende da te ma dalla centrale che ti setta in quel modo.

ah, ok.
grazie

X-Fight
30-10-2009, 17:25
Ho cambiato modalità adsl mettendo D.GMT
è peggiorato il rumore fino a scendere a 10.
migliorato attenuazione di 3-4 punti fino a 28
scesa anche portante.
ma il ping mi segna 22ms

Cosa ho fatto?
Dovrebbe essere peggio di prima per le disconnessioni ma per ora va.

No, adsl2+ e adsl (diciamo "1") hanno una scala differente di misurazione dei valori, per cui non sono direttamente confrontabili.
Puoi invece andare alla prima pagina della guida, dove è presente come capire lo stato della linea, e confrontare da lì i valori (dove ti dice, ottimo, medio, pessimo) e vedere grossolanamente se la situazione è rimasta stabile o è variata.

strassada
30-10-2009, 21:41
Il mio v5 comprato ieri si è già bloccato 2 volte: il link era attivo ad anche la spia internet ma non scaricava nulla e non si riusciva neppure ad accedere all'interfaccia web :(

E' già il secondo v5 che fa questo scherzo, ma sono tutti così quelli nuovi?

Ciao,
Jok

Edit: altro blocco poco fa :(
Peccato perchè andava meglio degli altri:

soprattutto in upload

l'mtu a 1458 è un bug del fimware 6.00.25 (il. 21 dovrebbe esserne esente, ecco perchè a me, provato a maggio 2009, non mi aveva dato problemi)
e lo sanno da molti mesi (e non provvedono, come ad altri bug segnalati. a quello che nel forum netgear continua a scrivere che mtu piccolo è meglio, gli tirerei il router in faccia)

come soluzione puoi tentare via telnet (io uso puttytel, quelle poche volte che controllo alcune cose, ma non modifico niente, per ora)

abilita il debug mode (poi non chiudere la pagina)
accedi via telnet (con vista potrebbe essere necessario abilitare il telnet, non ricordo)
il comando da dare, sempre se è compatibile col v5 (e lo dovrai dare ogni volta che ti connetti, non so se anche ogni volta che perdi la portante) è:

ifconfig ppp mtu 1500

poi chiudi telnet (il comando l'ho scritto tempo fa, ora non me lo ricordo), (se chiudi il solo programma, la sessione telnet resta attiva) e la pagina del browser.

magari il blocco con utorrent è dovuto a questo (probabilmente tra router e scheda di rete/wi-fi avviene una ulteriore frammentazione dei pacchetti, dovuto alla diversità di mtu e quanto correlato) o forse stai usando impostazioni troppo esose, più da modem, invece che da router e nat table annessa. Se poi il firmware oltre che pieno di bug è anche scarsamente ottimizzato.....

volendo tenere l'mtu a 1458, forse per evitare problemi dovrai impostare manualmente Windows a quel valore.

vedi http://www.speedguide.net/read_articles.php?id=2574

altrimenti vista/7 potrebbe comunque aumentarlo fino a 1500

anche in caso di pppoe, per chi vuole provare, può mettere 1492


io ho anche impostato questi valori (devono essere mtu -40, quindi nel tuo caso a 1418) perchè, se non vado errato, quando non indicati, sono automaticamente impostati a 1460, per MTU a 1500

TcpRecvSegmentSize
TcpSendSegmentSize
in
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters

queste modifiche necessitano del riavvio del s.o.
alcune si possono modificare via netsh, senza riavvii

jok
30-10-2009, 23:12
Grazie mille, imposterò l'MTU da telnet appena avrò il prossimo blocco.
Però oggi avevo già riportato al negoziante il v5 e ne ho preso un altro da altro negozio.
Per ora va bene:

DownStream Connection Speed 11517 kbps
UpStream Connection Speed 994 kbps

http://www.speedtest.net/result/607686508.png (http://www.speedtest.net)

Con uTorrent sto uppando a 105 KB/s cosa impossibile fin'ora con i modem router con chipset Broadcom ;)

Per quanto riguarda i blocchi escludi categoricamente problemi di alimentazione?
Stamane il supporto Netgear mi ha detto di provare a cambiare alimentatore. Ho notato che quello che avevo del GT era di vecchio tipo, non switching ed il GT non si era mai inchiodato...

Ciao,
Jok

strassada
30-10-2009, 23:29
non ricordo dove l'ho letto, ma secondo qualcuno si può riconoscere se il v5 è difettato controllando i sigilli (dopo aver aperto la prima scatola). non ricordo in che stato devono essere, quelli della scatola del router.

quanto all'alimentatore, potrebbe anche essere, visti i precedenti con altri loro modelli. però, forse, si dovrebbe spegnere. TI hanno consigliato qualche modello (che dati deve avere?) dire cambia alimentatore, non basta: se ne metti uno e poi frigge il router?

a questo punto potrebbe anche essere un problema di alimentazione del proprio impianto.

altro problema magari che scalda troppo (probabilmente la prossima estate lo terrò aperto, con ventolone fantozziano acceso e rivolto sul router, nel precedente dlink che usavo, era un po' bruciacchiata la parte interna di plastica, ma la scheda era ok)

jok
30-10-2009, 23:57
non ricordo dove l'ho letto, ma secondo qualcuno si può riconoscere se il v5 è difettato controllando i sigilli (dopo aver aperto la prima scatola). non ricordo in che stato devono essere, quelli della scatola del router.

quanto all'alimentatore, potrebbe anche essere, visti i precedenti con altri loro modelli. però, forse, si dovrebbe spegnere. TI hanno consigliato qualche modello (che dati deve avere?) dire cambia alimentatore, non basta: se ne metti uno e poi frigge il router?

a questo punto potrebbe anche essere un problema di alimentazione del proprio impianto.

altro problema magari che scalda troppo (probabilmente la prossima estate lo terrò aperto, con ventolone fantozziano acceso e rivolto sul router, nel precedente dlink che usavo, era un po' bruciacchiata la parte interna di plastica, ma la scheda era ok)

Proverò a cercare il discorso dei sigilli, comunque erano intatti.
Per l'alimentatore mi hanno solo detto che ne basta uno da 12V 1A...

In effetti scalda molto il v5, piu' del GT che avevo prima. L'ho messo in verticale ma scalda lo stesso. La tensione dell'alimentatore a vuoto era di 14V misurata col tester.

Ciao,
Jok

MisterJack
31-10-2009, 11:57
Grazie mille, imposterò l'MTU da telnet appena avrò il prossimo blocco.
Però oggi avevo già riportato al negoziante il v5 e ne ho preso un altro da altro negozio.
Per ora va bene:

DownStream Connection Speed 11517 kbps
UpStream Connection Speed 994 kbps

http://www.speedtest.net/result/607686508.png (http://www.speedtest.net)

Con uTorrent sto uppando a 105 KB/s cosa impossibile fin'ora con i modem router con chipset Broadcom ;)

Per quanto riguarda i blocchi escludi categoricamente problemi di alimentazione?
Stamane il supporto Netgear mi ha detto di provare a cambiare alimentatore. Ho notato che quello che avevo del GT era di vecchio tipo, non switching ed il GT non si era mai inchiodato...

Ciao,
Jok

Per l'upload, mi sa che hai te un po' di sfiga, perché io prima col D-Link 2640B (chipset Broadcom) il megabit in upload lo agganciavo.


MJ

>>The Red<<
31-10-2009, 13:53
Ragazzi,ho un problema
Seguendo la giuda,quando digito http://......,mi chiede username e password,metto admin e password ma non mi fa entrare:muro: :muro:
Perchè:cry:

limpid-sky
31-10-2009, 15:31
Ragazzi,ho un problema
Seguendo la giuda,quando digito http://......,mi chiede username e password,metto admin e password ma non mi fa entrare:muro: :muro:
Perchè:cry:

resettato?
premi i 2 tasti wireless e l'altro affianco contemporaneamente.

jok
31-10-2009, 20:42
Per l'upload, mi sa che hai te un po' di sfiga, perché io prima col D-Link 2640B (chipset Broadcom) il megabit in upload lo agganciavo.

MJ

Mmmm, vuoi dire che riuscivi ad uppare a 128 KB/s
E speedtest indicava 1 Mb/s in upload?
Con quale portante?

Io con il D-Link 2740B ottenevo attorno ai 70 Mb/s nello speed test e con uTorrent arrivano al massimo a 90 KB/s; col v5 arrivo anche a 110 KB/s ;)

Il terzo v5 che ho preso sembra finalmente funzionare a dovere; almeno in 24 ore di uTorrent non è ancora crashato.

Ciao,
Jok

MisterJack
31-10-2009, 22:30
Mmmm, vuoi dire che riuscivi ad uppare a 128 KB/s
E speedtest indicava 1 Mb/s in upload?
Con quale portante?

Io con il D-Link 2740B ottenevo attorno ai 70 Mb/s nello speed test e con uTorrent arrivano al massimo a 90 KB/s; col v5 arrivo anche a 110 KB/s ;)

Il terzo v5 che ho preso sembra finalmente funzionare a dovere; almeno in 24 ore di uTorrent non è ancora crashato.

Ciao,
Jok

Di portante aggancio sempre 1012kbit.. Per gli speed test è sui 0,90 MB/s. Non ricordo speedtest fatti col D-Link, però la portante era la stessa, quindi non dovrebbero esserci sostanziali differenze..


MJ

jok
31-10-2009, 23:47
Di portante aggancio sempre 1012kbit.. Per gli speed test è sui 0,90 MB/s. Non ricordo speedtest fatti col D-Link, però la portante era la stessa, quindi non dovrebbero esserci sostanziali differenze..


MJ

Beh 0,90 Mb/s è appena 0,04 piu' alta della mia e considerando che io sono a 2,2 Km dalla centrale non posso lamentarmi.
A volte aggancio portanti superiori in upload, quando mi ricapita farò uno speedtest...

Ciao,
Jok

MisterJack
01-11-2009, 10:16
Beh 0,90 Mb/s è appena 0,04 piu' alta della mia e considerando che io sono a 2,2 Km dalla centrale non posso lamentarmi.
A volte aggancio portanti superiori in upload, quando mi ricapita farò uno speedtest...

Ciao,
Jok

Comunque nel post ho sbagliato, gli speed test mi danno 0,90Mb/s (megabit).

In ogni caso, anche io sono distantuccio dalla centrale, mi da 40db di attenuazione in DL, però comunque riesco ad agganciare 12Mb di portante..


MJ

>>The Red<<
01-11-2009, 15:28
resettato?
premi i 2 tasti wireless e l'altro affianco contemporaneamente.

Fatto,ho risolto,in caso di problemi chiedo a voi :)

the_tube
01-11-2009, 17:58
Quindi dovrei lanciare il magic packet con mc-wol verso il mio router così:

mc-wol.exe MAC_DA_ATTIVARE /a IP_DEL_ROUTER

ed il router dovrebbe avere una funzionalità tale da riconoscere il magic packet ed inoltrare la richiesta nella LAN, con un broadcast. E' corretto?

MJ, potresti spiegare come si fa? ;)

Grazie,
TT.

Up ;)

Mi servirebbe proprio questa funzionalità....

Grazie,
TT.

skyline147
02-11-2009, 00:08
cavolo che router del caxxo,acquistato oggi,installato,3h per mettere tutti i mac address et voila si blocca ogni 5/10min,non è possibile!
devo riavviarlo SEMPRE e il bello è che lui dice che è connesso...
e pensare che parlavo male del WL-322,vabbè anche lui ha i suoi difetti (non funziona l'unpn,la dmz,il live di xbox,poi anche altri che non ricordo) ma cavolo una volta che si connetteva non lo fermava piu nessuno :cool:

vi prego ditemi che ho sbagliato qualche configurazione,ho alice adsl 7mb e ho fatto configurare tutto a lui...

altrimenti ditemelo subito che lo porto indietro e mi prendo il DGN2000* (mica ha di questi problemi anche lui?)

per la cronaca ho fatto un riavvio prima di postare e ne ho dovuto fare un altro per inviare il post :muro:

Configurazione

*Per configurare il router si può tranquillamente vedere il thread del DG834v5 che è identico al DGN2000 eccezion fatta ovviamente per la connettività Wireless N.
se 2+2=4 il dgn2000 mi darà lo stesso problema :muro:

strassada
02-11-2009, 01:06
se hai usato il cd, resetta il router e rifai con wizard o manualmente la configurazione della parte adsl (e poi il resto)

se hai scelto il wizard, ricontrolla nei vari menu (adsl, impostazioni base e wan) cosa ha impostato per l'adsl, oppure fai reset e imposta manualmente.

cambiare la password di accesso
salvare la configurazione su hard disk

controlla nel menu status che valori ti da, e in dispositivi connessi cosa ti vede.

per la parte routing/nat/firewall sia del router che del pc, sconsiglio di lasciare tutto automatico, meglio impostare ip statici sui pc e dhcp server/prenotazione ip (e riprenotazione client wireless nel relativo menu) sul router (e sui vari software dei pc) disabilitare l'upnp, aprire porte diverse per ogni client in caso si usino p2p da più client in contemporanea, e quindi creare più regole. disabilitare più log possibili (quelli delle regole firewall su tutti) le porte da aprire sono quelle dei servizi in entrata.

controllare che MTU sia compatibile con pppoa o pppoe (in pppoa c'è un bug dell'ultimo firmware che non imposta a 1500), e verificare cosa è impostato in Windows (fino ad xp si può usare TCP optimizer)

se hai alice in adsl2/2+ devi usare PPPoe llc e mtu 1492 (e i soliti vpi 8 vci 35)

se hai lasciato ip automatici, verificare che l'ip assegnato alle schede ethernet e wireless siano compatibili col router (192.168.0.x) e che non ci siano conflitti se hai più client. come DNS meglio non usare l'ip del router, ma quelli alternativi (opendsn e tanti altri)

per la parte wireless, se la si usa, provare le varie protezioni (sconsiglio di non metterne), anche se la più sicura è wpa2 psk aes. se non si hanno client wireless, disabilitarlo (o dal pulante o dal menu). controllare che le impostazioni (canale, protezione ecc...) siano compatibili con la scheda wireless


nel caso fosse il s.o. meglio riavviare ogni volta che si fanno modifiche alle proprietà di connessione. a volte può servire usare la diagnostica.
accendere il router (magari aspettare che si connetta) prima del pc.

controllare che non sia un problema di alimentazione (alcuni UPS danno problemi)

se continua a bloccarsi, evidentemente è difettoso e te lo devi fare cambiare.

p.s.
anche se menu sono simili/uguali, il v5 monta chip Conexant, gli altri netgear broadcom, quindi molte cose non vanno bene (vedi i comandi telnet) o sono diverse (tipo le prestazioni adsl/wireless)

limpid-sky
02-11-2009, 01:16
ma un nuovo firmware quando uscirà?
L'ultimo di che data era?
C'è modo di forzarlo in adsl2 invece che adsl2+?

jok
02-11-2009, 08:15
cavolo che router del caxxo,acquistato oggi,installato,3h per mettere tutti i mac address et voila si blocca ogni 5/10min,non è possibile!

Io ne ho cambiati 3 di v5 perchè andavano in crash spesso. Quest'ultimo che ho preso è collegato da Venerdì con uTorrent e non si è mai bloccato per cui credo che i precedenti fossero difettosi :(

Bisognerebbe indagare se c'è una relazione con il numero seriale/lotto di produzione. L'ultimo l'ho preso da Mediaw. compra online ed ha il numero di serie maggiore di tutti.

Ciao,
Jok

>>The Red<<
02-11-2009, 08:49
Io ne ho cambiati 3 di v5 perchè andavano in crash spesso. Quest'ultimo che ho preso è collegato da Venerdì con uTorrent e non si è mai bloccato per cui credo che i precedenti fossero difettosi :(

Bisognerebbe indagare se c'è una relazione con il numero seriale/lotto di produzione. L'ultimo l'ho preso da Mediaw. compra online ed ha il numero di serie maggiore di tutti.

Ciao,
Jok

Cosa sono i mac adress???




Ho istallato tutto e tutto funsiona correttamente.Come faccio per disattivare il wirwlwss quando non mi serve?

IL_mante
02-11-2009, 08:58
Cosa sono i mac adress???

Ho istallato tutto e tutto funsiona correttamente.Come faccio per disattivare il wirwlwss quando non mi serve?

i mac address sono gli "indirizzi" che ogni componente, in grado di trasmettere dati tramite rete senza fili, possiede; è un identificativo universale personale di quel dispositivo. è formato da lettere e numeri in un formato del tipo 00-11-22-ab-cd-ef

il nostro router, come penso tutti gli altri, ha la possibilità di limitare l'accesso dei dispositivi tramite blocco dei mac address; in pratica se attivi questa funzionalità, solo i dispositivi collegati e registrati precedentemente con il router hanno accesso alla rete. quindi è una misura di sicurezza aggiuntiva alle password (aggiuntiva ma non sostitutiva, se non utilizzi una protezione con password i dati scambiati saranno in chiaro e leggibili da chiunque!) ;)

dimenticavo! per disattivare la wireless quando non la usi è sufficiente tenere premuto il tasto apposito sul lato destro (nel caso lo tieni in orizzontale, in alto se in verticale), finchè la lucina si spegne. in alternativa puoi disattivarlo anche da pannello di controllo, ma è decisamente più immediata la prima procedura!

>>The Red<<
02-11-2009, 09:17
Io ne ho cambiati 3 di v5 perchè andavano in crash spesso. Quest'ultimo che ho preso è collegato da Venerdì con uTorrent e non si è mai bloccato per cui credo che i precedenti fossero difettosi :(

Bisognerebbe indagare se c'è una relazione con il numero seriale/lotto di produzione. L'ultimo l'ho preso da Mediaw. compra online ed ha il numero di serie maggiore di tutti.

Ciao,
Jok

i mac address sono gli "indirizzi" che ogni componente, in grado di trasmettere dati tramite rete senza fili, possiede; è un identificativo universale personale di quel dispositivo. è formato da lettere e numeri in un formato del tipo 00-11-22-ab-cd-ef

il nostro router, come penso tutti gli altri, ha la possibilità di limitare l'accesso dei dispositivi tramite blocco dei mac address; in pratica se attivi questa funzionalità, solo i dispositivi collegati e registrati precedentemente con il router hanno accesso alla rete. quindi è una misura di sicurezza aggiuntiva alle password (aggiuntiva ma non sostitutiva, se non utilizzi una protezione con password i dati scambiati saranno in chiaro e leggibili da chiunque!) ;)

dimenticavo! per disattivare la wireless quando non la usi è sufficiente tenere premuto il tasto apposito sul lato destro (nel caso lo tieni in orizzontale, in alto se in verticale), finchè la lucina si spegne. in alternativa puoi disattivarlo anche da pannello di controllo, ma è decisamente più immediata la prima procedura!
Perfetto...Grazie 1000:D

skyline147
02-11-2009, 11:35
Io ne ho cambiati 3 di v5 perchè andavano in crash spesso. Quest'ultimo che ho preso è collegato da Venerdì con uTorrent e non si è mai bloccato per cui credo che i precedenti fossero difettosi :(

Bisognerebbe indagare se c'è una relazione con il numero seriale/lotto di produzione. L'ultimo l'ho preso da Mediaw. compra online ed ha il numero di serie maggiore di tutti.

Ciao,
Jok

"perfetto" quindi devo tornare di nuovo al negozio che è anche lontano per farmelo sostituire,e chissà se mi crederanno :rolleyes:
se vuoi mi appunto il numero di serie (spero che non diventeranno I numeri di serie) :)

jok
02-11-2009, 12:12
"perfetto" quindi devo tornare di nuovo al negozio che è anche lontano per farmelo sostituire,e chissà se mi crederanno :rolleyes:
se vuoi mi appunto il numero di serie (spero che non diventeranno I numeri di serie) :)

Beh, non vedo alternative :(
Io ho preso i 3 v5 in tre posti diversi e mi sono fatto restituire i soldi per quelli difettosi, il fatto è che volevo proprio il v5, dopo aver provato altri 3 router...

Per il numero di serie bastano le prime 4 cifre dopo le lettere, stasera controllerò i miei e li posterò.

Ciao,
Jok

skyline147
02-11-2009, 12:18
Beh, non vedo alternative :(
Io ho preso i 3 v5 in tre posti diversi e mi sono fatto restituire i soldi per quelli difettosi, il fatto è che volevo proprio il v5, dopo aver provato altri 3 router...

Per il numero di serie bastano le prime 4 cifre dopo le lettere, stasera controllerò i miei e li posterò.

Ciao,
Jok

sono già un 20min che funziona,magari... :D ma non ci spero se è difettato è difettato...
non credo che mi lascino uscire da saturn con i soldi :asd: vedrò se prendere un altro v5 o cambiare.

jok
02-11-2009, 12:24
sono già un 20min che funziona,magari... :D ma non ci spero se è difettato è difettato...
non credo che mi lascino uscire da saturn con i soldi :asd: vedrò se prendere un altro v5 o cambiare.

Ma quando si blocca non riesci neppure ad accedere da browser?
Scalda molto?
L'hai messo in verticale?

Se ricordo bene il primo v5 scaldava di piu' di quello attuale e crashaa dopo qualche giorno. Il secondo dopo qualche ora.
Il supporto Netgear mi aveva detto di provare con un altro alimentatore ( 12V 1A) ma non avendone in casa l'ho riportato.

Ciao,
Jok

limpid-sky
02-11-2009, 15:46
boh a me va tutto benissimo tranne quelle disconnessioni che ho risolto.
3 giorni che è accesso.
Ogni tanto lo spengo però.

jok
02-11-2009, 15:51
Ogni tanto lo spengo però.

Beh, c'è una bella differenza allora. Il mio è acceso 24/24 7/7.

Ciao,
Jok

limpid-sky
02-11-2009, 16:28
Beh, c'è una bella differenza allora. Il mio è acceso 24/24 7/7.

Ciao,
Jok

si ma se non fa nulla la notte e non devo scaricare o altro io lo spengo. Io ho risolto settando in LLC.
cmq è online da 3 giorni con oggi e non si è ancora impallato.
Firmware nuovi con che cadenza escono di solito?

skyline147
02-11-2009, 16:30
Ma quando si blocca non riesci neppure ad accedere da browser?
Scalda molto?
L'hai messo in verticale?

Se ricordo bene il primo v5 scaldava di piu' di quello attuale e crashaa dopo qualche giorno. Il secondo dopo qualche ora.
Il supporto Netgear mi aveva detto di provare con un altro alimentatore ( 12V 1A) ma non avendone in casa l'ho riportato.

Ciao,
Jok

Ora è nello scatolo,ma stava in orizzontale bello in alto da solo,e non mi sembra scaldasse molto :confused:
non ne ho di alimentatori di riserva,non con il jack adatto almeno...
Quando si "blocca" riesco comunque ad accedere tramite browser,lui dice che è connesso ma intanto nessun pc o altro riesce a collegarsi...
in un altro caso avrei dato la colpa ad altro,ma montando il vecchio wl 322 va tutto a "meraviglia"...

jok
02-11-2009, 16:57
si ma se non fa nulla la notte e non devo scaricare o altro io lo spengo. Io ho risolto settando in LLC.
cmq è online da 3 giorni con oggi e non si è ancora impallato.
Firmware nuovi con che cadenza escono di solito?

Il mio in automatico ha preso l'impostazione PPPoA con LLC e l'ho lasciato così visti i precedenti.
Non so dirti per i firmware del v5, piu' che altro spero esca un firmware DGTeam quando Conexant rilascerà il tool mancante...

Ciao,
Jok

P.S.: poco fa ha perso la portante ma si è subito connesso con una portante di upload superiore: 1001 Kbps :)

jok
02-11-2009, 17:00
Ora è nello scatolo,ma stava in orizzontale bello in alto da solo,e non mi sembra scaldasse molto :confused:
non ne ho di alimentatori di riserva,non con il jack adatto almeno...
Quando si "blocca" riesco comunque ad accedere tramite browser,lui dice che è connesso ma intanto nessun pc o altro riesce a collegarsi...
in un altro caso avrei dato la colpa ad altro,ma montando il vecchio wl 322 va tutto a "meraviglia"...

Allora era un problema diverso... i miei andavano proprio in crash e serviva un reboot hardware.
Comunque lo stato connesso indica solo il link ADSL, se non sbaglio sul v5 non appare lo stato del PPP, che potrebbe essere down. Ma se fai disconnetti e riconnetti riparte?

Ciao,
Jok

skyline147
02-11-2009, 17:03
Allora era un problema diverso... i miei andavano proprio in crash e serviva un reboot hardware.
Comunque lo stato connesso indica solo il link ADSL, se non sbaglio sul v5 non appare lo stato del PPP, che potrebbe essere down. Ma se fai disconnetti e riconnetti riparte?

Ciao,
Jok

si

>>The Red<<
02-11-2009, 19:25
Ma se formatto il pc,devo reistallare tutto o basta ke collego il modem al pc funsiona tutto?

MisterJack
02-11-2009, 21:10
Up ;)

Mi servirebbe proprio questa funzionalità....

Grazie,
TT.

Orpo, mi ero perso il post, scusami tanto.

Comunque si, esatto.

Per farlo non so, non ho avuto modo di provare, però mi sono fatto spiegare come si dovrebbe fare, ti inoltro il PM e fammi sapere :)


MJ

jok
03-11-2009, 08:37
si

Brutta cosa quando cade il PPP e il modem non recupera da solo... comunque mi era capitato anche con il D-Link 2740B e l'ho scartato anche per questo.

Hai controllato il numero di serie?
Ecco i miei:

1WK4977Y...... -> crashava dopo poche ore

1WK49871...... -> stabile da quasi 5 giorni ininterrotti


Ciao,
Jok

IL_mante
03-11-2009, 09:43
Brutta cosa quando cade il PPP e il modem non recupera da solo... comunque mi era capitato anche con il D-Link 2740B e l'ho scartato anche per questo.

Hai controllato il numero di serie?
Ecco i miei:

1WK4977Y...... -> crashava dopo poche ore

1WK49871...... -> stabile da quasi 5 giorni ininterrotti


Ciao,
Jok

1WK28A7C....... -> stabile da marzo :asd:

jok
03-11-2009, 10:23
1WK28A7C....... -> stabile da marzo :asd:

Non è mai andato in crash (irraggiungibile da browser) ?
Hai disattivato i servizi (Firewall, UPnP, DDOS/port scan protection) disattivati?

Ciao,
Jok

serpone
03-11-2009, 11:49
io 2 dg834g v5 acquistati da Tecnocomp**** 1 anno fa esatto e tutti e 2 vanno benone!!!

jok
03-11-2009, 12:05
io 2 dg834g v5 acquistati da Tecnocomp**** 1 anno fa esatto e tutti e 2 vanno benone!!!

Per quelli a cui va bene il v5, che alimentatore vi è stato fornito: quello piccolo di tipo switching oppure quello tradizionale piu' grande?

Ora non riesco ad accedere al PC di casa, mi sa che il mio v5 è crashato :(

Ciao,
Jok

sassi
03-11-2009, 12:10
Due dg due alimentatori switching

serpone
03-11-2009, 12:21
sarebbe switching???? :confused:

Io sia al v4 che al v5 ho l'alimentatore quello che pesa poco, leggero!!!!

Il quale è diverso da quello del mio precedente v3 che pesava 1 kilo.

sassi
03-11-2009, 12:37
SE non è zuppa è pan bagnato.
Credo che quello switching sia quello piccolo leggero. Io ho ragionato cosi

jok
03-11-2009, 12:42
Grazie per le risposte, allora posso quasi escludere problemi di alimentazione.
Mi sa che gli ultimi prodotti non sono come quelli di un anno fa :(

Ciao,
Jok

IL_mante
03-11-2009, 15:23
Non è mai andato in crash (irraggiungibile da browser) ?
Hai disattivato i servizi (Firewall, UPnP, DDOS/port scan protection) disattivati?

Ciao,
Jok
no, mai irraggiungibile da browser. ogni tanto qualche calo di portante, o qualche secondo di troppo per agganciare la portante, tutte cose imputate alle linee telecom. gli unici "problemi" che ho avuto sono stati la configurazione, che ho dovuto fare manualmente, e dato che era il mio primo router ho :ncomment: un pochino :D

per il resto niente da segnalare. da tenere conto che lo spengo ogni notte e lo riaccendo quando mi metto al pc, la corrente la pago io :D

l'unica cosa che noto dopo tanto tempo che non lo uso: il pannello di controllo da browser è leeeeeento! :eek: non me lo ricordavo così, ma è tantissimo che non ci entro, l'ho utilizzato pochi giorni fa quando ho connesso una wii (inserimento indirizzo mac per il mac filter).

jok
03-11-2009, 22:56
per il resto niente da segnalare. da tenere conto che lo spengo ogni notte e lo riaccendo quando mi metto al pc, la corrente la pago io :D


OK, dunque pare che solo il mio vada in crash (irraggiungibile da browser).
Oggi è successo due volte, però l'avevo attaccato all'UPS, non vorrei fosse per questo.
Certo che non mi ispira fiducia sto v5 :(

C'è qualcuno che lo usa 24/24 con uTorrent o simili e non gli è mai crashato?

Ciao,
Jok

sassi
03-11-2009, 22:58
OK, dunque pare che solo il mio vada in crash (irraggiungibile da browser).
Oggi è successo due volte, però l'avevo attaccato all'UPS, non vorrei fosse per questo.
Certo che non mi ispira fiducia sto v5 :(

C'è qualcuno che lo usa 24/24 con uTorrent o simili e non gli è mai crashato?

Ciao,
Jok

IO, mai crashato

jok
03-11-2009, 23:02
IO, mai crashato

Grazie, allora devo chiamare il supporto Netgear per farmene mandare uno funzionante come si deve...

Ciao,
Jok

sassi
03-11-2009, 23:03
Non se si i puo servire come informazione lo tengo settato su adsl gmdt nonostante abbia una 20mega perchè se metto adsl2+ non solo ho una portante ballerina (5-4--6 mega) crashava alle volte e dovevo riavviarlo.

jok
03-11-2009, 23:30
Non se si i puo servire come informazione lo tengo settato su adsl gmdt nonostante abbia una 20mega perchè se metto adsl2+ non solo ho una portante ballerina (5-4--6 mega) crashava alle volte e dovevo riavviarlo.

Ah, allora cambia la storia. Dunque anche il tuo crashava (irraggiungibile) in ADSL2+ ?

In G.DMT perdo troppa portante, ora sto a 11517 / 1005 Kbps; ho preso questo router proprio per le ottime portanti, altrimenti mi tenevo il GT che pareva molto piu' stabile...

Ciao,
Jok

strassada
04-11-2009, 00:52
@jok

non connettere l'aali del v5 all'UPS, ma direttamente alla rete elettrica, così verifichi che non ci sia un'incompatibilità.
sarà sicuramente di titpo switching, in quanto piccolo, leggero e non scalda per niente.

c'è sempre quel problema di MTU che a lungo andare potrebbe mandare in tilt router/scheda di rete (o wireless)

che versione di utorrent usi?
hai provato ad impostare (se presente nella tua versione)
bt.transp_disposition a 15

disabilita la risoluzione di ip e bandiere (tutta roba superflua che crea connessioni inutili)

net.wsaevents a 4 o 3

hai abilitato peer.disconnect_inactive? quanti secondi hai messo? abilitandolo avrai un aumento delle connessioni (soprattutto delle half-open). di tanto in tanto puoi abilitarlo e dopo pochi minuti disabilitarlo, ma un uso continuativo, con centinaia di fonti in coda mi sa che è un po' pesante.

a proprosito di half-open quanto hai impostato? e il s.o. è soggetto alle limitazioni oppure no?

bt.connect_speed deve essere inferiore ad half-hopen

in avanzate/cache disco, seleziona di disabilitare le cache di Windows, , almeno eviti che utorrent usi troppa RAM coem cache.
net.low_cpu prova ad abilitarlo/disabilitarlo.

nel normale uso tieni disabilitato Chiedi al tracker informazioni..... e in Avanzate bt.scrape_stopped
li puoi abilitare dopo aver avviato utorrent tanto per verificare la situazione, ma poi disattivali (anche quesdto fa aumentare le connessioni, oltre che il traffico dei vari tracker) che tanto ogni top minuti c'è il controllo automatico del tracker (per i file attivi).

jok
04-11-2009, 10:11
@jok

non connettere l'aali del v5 all'UPS, ma direttamente alla rete elettrica, così verifichi che non ci sia un'incompatibilità.

Proverò a ricollegarlo sulla rete elettrica, dove aveva funzionato per 4 giorni senza crashare.

Uso uTorrent 2.0 build 16850, proverò a seguire le tue preziose indicazioni, grazie mille.

Ciao,
Jok

strassada
04-11-2009, 12:36
Uso uTorrent 2.0 build 16850
Ciao,
Jok

aggiornalo http://forum.utorrent.com/viewtopic.php?id=60602
ci sono delle volte che restano fermi per settimane e poi una build al giorno.

io per ora resto sulla 1.8x, finchè lo aggiornano, poi passerò alle 2.x

jok
04-11-2009, 13:39
aggiornalo http://forum.utorrent.com/viewtopic.php?id=60602
ci sono delle volte che restano fermi per settimane e poi una build al giorno.

io per ora resto sulla 1.8x, finchè lo aggiornano, poi passerò alle 2.x

Aggiornato uTorrent, grazie.
Nel frattempo avevo attaccato il router alla presa normale ma dopo un paio d'ore si è bloccato. E' successo come ieri, primo blocco verso le 12.30 e secondo verso le 14.20, poi tutto ok, boh.

Ora ho messo un altro trasformatore (di un Belkin), vediamo.

Ciao,
Jok

Topol4ccio
04-11-2009, 14:30
Scusate, seguo da poco il thread del v5 perché da un paio d'anni posseggo un v4 che negli ultimi giorni sta dando cenni di cedimento (praticamente dopo qualche ora si "disattivano" le porte di rete, pur continuando a funzionare la connessione a internet e la connessione wireless).

Stasera avevo intenzione di andare al Mediaworld a prendere un v5 per sostituire il mio v4, ma leggendo le ultime pagine di questo thread mi sono venuti un paio di dubbi.

Esattamente, che tipo di problema lamentate? Che cosa significa che il router si blocca? Ogni quanto succede? In che condizioni di utilizzo?

L'unico comportamento strano del mio v4 riguardava l'utilizzo di BitTorrent: quando il client BitTorrent era attivo su una macchina, risultava impossibile aprire pagine web su quella macchina. Era come se la connessione a Internet fosse bloccata. Le altre macchine della rete, invece, navigavano senza problemi (sia quelle connesse via cavo che quelle connesse in wireless). Ho risolto comprando un NAS con client BitTorrent integrato, in modo da poter sempre navigare col PC. E' un problema che riguarda anche il v5?

jok
04-11-2009, 14:47
Esattamente, che tipo di problema lamentate? Che cosa significa che il router si blocca? Ogni quanto succede? In che condizioni di utilizzo?


Si blocca nel senso che non funziona piu' internet e non è possibile accedere al router da browser: è necessario spegnerlo e riaccenderlo.
L'utilizzo e' con uTorrent 24/24


L'unico comportamento strano del mio v4 riguardava l'utilizzo di BitTorrent: quando il client BitTorrent era attivo su una macchina, risultava impossibile aprire pagine web su quella macchina. Era come se la connessione a Internet fosse bloccata. Le altre macchine della rete, invece, navigavano senza problemi (sia quelle connesse via cavo che quelle connesse in wireless). Ho risolto comprando un NAS con client BitTorrent integrato, in modo da poter sempre navigare col PC. E' un problema che riguarda anche il v5?

Questo problema si può risolvere in diversi modi, nel mio caso basta che limito la banda in up momentaneamente con uTorrent e navigo benissimo sullo stesso PC. Conunque uTorrent 2.0 con il supporto uTp regola in automatico la banda dando priorità a tutti gli altri protocolli ;)



x strassada

Ho provato a veriare l'MTU da telnet ma il comando dà errore:
/ # ifconfig ppp mtu 1500
SIOCSIFMTU: Unknown error 19


Comunque pare che l'MTU sia già a 1500:

/ # ifconfig
br0 Link encap:Ethernet HWaddr ...
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:973594 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:918531 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:452307771 (431.3 MiB) TX bytes:922346039 (879.6 MiB)

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr ...
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:973596 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:918531 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:467404635 (445.7 MiB) TX bytes:922346039 (879.6 MiB)
Interrupt:7 Base address:0x400

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:439 (439.0 B) TX bytes:439 (439.0 B)

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:xxx.xxx.xxx.xxx P-t-P:xxx.xxx.xxx.xxx Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:914123 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:961516 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:907721644 (865.6 MiB) TX bytes:451348206 (430.4 MiB)


Non capisco perchè quello del ppp0 sia a 1492 nonostante utilizzi PPPoA. Consigli di mettere PPPoE con MTU 1492?
Da prove veloci mi era parso piu' performante il PPPoA.


Ciao,
Jok

serpone
04-11-2009, 14:54
Scusate, seguo da poco il thread del v5 perché da un paio d'anni posseggo un v4 che negli ultimi giorni sta dando cenni di cedimento (praticamente dopo qualche ora si "disattivano" le porte di rete, pur continuando a funzionare la connessione a internet e la connessione wireless).

Stasera avevo intenzione di andare al Mediaworld a prendere un v5 per sostituire il mio v4, ma leggendo le ultime pagine di questo thread mi sono venuti un paio di dubbi.

Esattamente, che tipo di problema lamentate? Che cosa significa che il router si blocca? Ogni quanto succede? In che condizioni di utilizzo?

L'unico comportamento strano del mio v4 riguardava l'utilizzo di BitTorrent: quando il client BitTorrent era attivo su una macchina, risultava impossibile aprire pagine web su quella macchina. Era come se la connessione a Internet fosse bloccata. Le altre macchine della rete, invece, navigavano senza problemi (sia quelle connesse via cavo che quelle connesse in wireless). Ho risolto comprando un NAS con client BitTorrent integrato, in modo da poter sempre navigare col PC. E' un problema che riguarda anche il v5?

tranquillo , per bit torrent lo fa anche a me e l'ha fatto sia con v5 che con v4 l'impossibilità di aprire pagine sul pc in cui lo uso

Sugli altri pc navigo ma ovviamente molto lento


Idem per emule che rallenta le connessioni (ma non blocca però la navigazione sul pc in uso)

Topol4ccio
04-11-2009, 14:56
Si blocca nel senso che non funziona piu' internet e non è possibile accedere al router da browser: è necessario spegnerlo e riaccenderlo.
L'utilizzo e' con uTorrent 24/24Allora è lo stesso problema che mi ha sempre dato il v4, prima che prendessi il NAS. Per "sbloccarlo" nel mio caso era sufficiente chiudere uTorrent e attendere una manciata di minuti, passati i quali la navigazione riprendeva regolarmente. La cosa curiosa è che la navigazione risultava bloccata SOLO sul PC sul quale girava uTorrent, le altre macchine della rete (connesse sia via cavo che wireless) continuavano a navigare senza problemi di sorta.Questo problema si può risolvere in diversi modi, nel mio caso basta che limito la banda in up momentaneamente con uTorrent e navigo benissimo sullo stesso PC. Conunque uTorrent 2.0 con il supporto uTp regola in automatico la banda dando priorità a tutti gli altri protocolli ;)No, nel mio caso il problema non era la banda in up, anche limitandola a 10 KB/s si bloccava ugualmente tutto.

Topol4ccio
04-11-2009, 14:59
tranquillo , per bit torrent lo fa anche a me e l'ha fatto sia con v5 che con v4 l'impossibilità di aprire pagine sul pc in cui lo uso

Sugli altri pc navigo ma ovviamente molto lento


Idem per emule che rallenta le connessioni (ma non blocca però la navigazione sul pc in uso)Ma quello che non capisco (seguendo le ultime pagine del thread) è cosa c'entra l'alimentatore in tutto ciò e per quale motivo ad alcuni utenti il problema si verifica e ad altri no.

serpone
04-11-2009, 15:03
che ne so, a me mai dato problemi l'alimentatore