PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT v5 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15

sassi
12-06-2010, 12:07
qualche giorno fa da un portatile non mio ho usato inssider e ho chiuso il programma senza fermare prima la scansione. dopo un minuto o due, ho notato che mi dava connettività limitata o assente, mentre col mio notebook in wi-fi ero sempre online (windows update).
e deve essermi capitato anche col mo notebook, una o due volte, ma o è ritornato da solo online, o ho ricliccato io, oppure ho riavviato il notebook.
E' successo lo stesso anche a me.

MisterJack
12-06-2010, 16:02
A me capita col MB che non si collega, va in timeout. La soluzione è ovviamente spegnere il router.
La cosa buffa è che ogni tanto capita anche sull’834N che ho a casa, ma molto più raramente.


MJ

marmel46
12-06-2010, 16:39
Salve a tutti,l'aggiornamento del firmware del mio DG834GT tremite l'utility di recovery è andato male,in pratica durante l'erase dell'eprom il mio pc si è spento all'improvviso.Adesso quando lo accendo parte come se fosse in modalità di recovery,come se avessi tenuto il pulsante di reset premuto durante l'accensione,e quindi i due led verde e arancio lampeggiano alternativamente.
Con l'utlity di recovery adesso però non viene più rilevato.Ho effettuato svariate prove,ho cambiato pc,cavo di rete,alimentatore,l'ho acceso tenendo premuto reset,ho premuto reset per molti secondi di continuo,ho impostato l'ip della scheda di rete in manuale ecc.
Cosa mi resta da provare? Devo per forza fare il debrick con cavo seriale o jtag per riscrivere il cfe ?
Aiutatemi.Grazie

elfunambolo
13-06-2010, 07:21
Salve a tutti,
sto cercando di modificare l'MTU di default (impostato a 1458) con 1492, ma quando vado ad inserire il valore nella console del router mi da questo errore:

MTU value must be less than 1459
Invalid MTU value, valid range is 616 to 1458


Come mai?Mi potete aiutare?

Grazie mille ;)

PS: il mio ISP è Tiscali, ho il DG834G v5 con ultimo firmware

erCicci
13-06-2010, 08:08
Salve a tutti,
sto cercando di modificare l'MTU di default (impostato a 1458) con 1492, ma quando vado ad inserire il valore nella console del router mi da questo errore:

MTU value must be less than 1459
Invalid MTU value, valid range is 616 to 1458


Come mai?Mi potete aiutare?

Grazie mille ;)

PS: il mio ISP è Tiscali, ho il DG834G v5 con ultimo firmware


Se non erro è un altrdei bug :incazzed:

elfunambolo
13-06-2010, 09:57
Se non erro è un altrdei bug :incazzed:

Forse si può impostare da Telnet,no?:confused:

strassada
13-06-2010, 13:02
via telnet forse puoi provare con ifconfig

dando ifconfig, ti viene fuori alcune statistiche per ppp0, wlan0 eth0 br0 nas0 (o quello che ti viene fuori) tra qui l'mtu

trova quello settato a 1458 e modifica a 1500, dando, per es.:

ifconfig ppp0 mtu 1500

il settaggio viene perso se spegni il v5, e forse ogni volta che cade la portante (ma non ne sono certo della seconda)

forse c'era un altro modo, non ricordo (io ho alice su rete gbe, quindi uso pppoe llc)

EDIT:
tra i bookmark ho trovato un link ad un thread su forums.thinkbroadband.com dove aoltre che alla procedura elencata sopra, alla fine si doveva anche fare questo, sempre da telnet.

param set pppoa_mru=1500
param set pppoa_mtu=1500
param set wan_mtu=1500
param save

mi pare di averla già postata un anno fa, qualcunoi ci ha provato, forse c'era da fare delle modifiche.

strassada
13-06-2010, 16:49
a proposito di param:
se date "param show" (senza virgolette), vi viene un output (a me è di 540 linee, quindi dovete aumentare le righe di telnet, putty ecc... oppure salvate il log in un file) con la configurazione corrente (tipo quelle che vedete via interfaccia) e alcune informazioni/impostazioni anche modificabili ("param set" "param save" per l'uso corretto magari o trovate voi qualcosa, oppure prima o poi trovo io).
non postate il listato, oppure state attenti ad eliminare prima user/password riportate in chiaro o altri dati che ritenete non pubblicabili (e ce ne sono)


comunque qos l'avranno anche tolto ma a me compare

qos_enable=0
qos_rule0=MSN Messenger:0:0:2:1-1863-1863:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule1=Skype:0:1:3:0-80-80:0-443-443:-1-0-0:
qos_rule2=Yahoo Messenger:0:2:2:1-5050-5050:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule3=Vonage IP Phone:0:4:3:0-5060-5060:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule4=NetMeeting:0:5:2:1-1720-1720:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule5=AIM:0:6:2:2-5061-5061:2-5190-5190:-1-0-0:
qos_rule6=Google Talk:0:7:3:0-5223-5223:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule7=Counter Strike:1:0:2:0-27015-27015:2-27020-27020:-1-0-0:
qos_rule8=Age of Empires:1:1:2:0-23978-23978:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule9=Diablo II:1:2:2:0-0-0:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule10=Everquest:1:3:2:0-7000-7000:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule11=Half Life:1:4:2:0-0-0:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule12=Quake 2:1:5:2:2-26000-26000:2-27901-27910:-1-0-0:
qos_rule13=Quake 3:1:6:2:2-27660-27660:2-27960-27969:-1-0-0:
qos_rule14=Unreal Tourment:1:7:2:0-8080-8080:0-7777-7783:0-27900-27900:
qos_rule15=Warcraft:1:8:2:1-3724-3724:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule16=Return to Castle Wolfenstein:1:9:2:0-0-0:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule_count=17
qos_port=
qos_mac=
qos_apps=6-1863-1863:2 255-80-80:3 6-5050-5050:2 255-5060-5060:3 6-1720-1720:2 17-5061-5061:2 255-5223-5223:3 255-27015-27015:2 255-23978-23978:2 255-0-0:2 255-7000-7000:2 255-0-0:2 17-26000-26000:2 17-27660-27660:2 255-8080-8080:2 6-3724-3724:2 255-0-0:2

che si possa fare qualcosa via telnet per il qos, abilitandolo?
altre cose interessanti, forse per il wireless, e altro ancora tipo per la lingua dell'interfaccia, forse mettendo Italian invece che English in browser_language non rompe più le palle ad ogni avvio.

pierluigi86
13-06-2010, 19:14
ieri mi è caduto il modem a terra e si è rotto, ovvero l' antenna si è staccata e ha un segnale ridicolo in wifi mentre tutto il resto funziona perfettamente.
Se lo riuscissi ad aprire e riattaccassi i fili dell' antenna al wifi il segnale ritornerebbe come prima? esiste una guida per aprire il modem senza distrugge il case? secondo voi conviene fare questa operazione o è totalmente inutile? il wifi funziona solo a pochi metri dal modem 2-3 oltre muore. Prima mi connettevo anche da fuori casa.

elfunambolo
13-06-2010, 20:21
via telnet forse puoi provare con ifconfig

dando ifconfig, ti viene fuori alcune statistiche per ppp0, wlan0 eth0 br0 nas0 (o quello che ti viene fuori) tra qui l'mtu

trova quello settato a 1458 e modifica a 1500, dando, per es.:

ifconfig ppp0 mtu 1500

il settaggio viene perso se spegni il v5, e forse ogni volta che cade la portante (ma non ne sono certo della seconda)

forse c'era un altro modo, non ricordo (io ho alice su rete gbe, quindi uso pppoe llc)

EDIT:
tra i bookmark ho trovato un link ad un thread su forums.thinkbroadband.com dove aoltre che alla procedura elencata sopra, alla fine si doveva anche fare questo, sempre da telnet.

param set pppoa_mru=1500
param set pppoa_mtu=1500
param set wan_mtu=1500
param save

mi pare di averla già postata un anno fa, qualcunoi ci ha provato, forse c'era da fare delle modifiche.

Ok grazie, ci sono riuscito. ora come faccio per disattivare il telnet? Ho provato con "killall -9 utelnetd" ma mi da errore.

strassada
13-06-2010, 21:08
Ok grazie, ci sono riuscito. ora come faccio per disattivare il telnet? Ho provato con "killall -9 utelnetd" ma mi da errore.

killall -9 telnetd
oppure
killall telnetd

se no manda in tilt telnet (la prossima volta mi segno gli output che me lo fanno sempre) sarà disattivato fino a quando non spegnerai e riavvierai il v5 e darai il debug mode.

strassada
13-06-2010, 21:17
ieri mi è caduto il modem a terra e si è rotto, ovvero l' antenna si è staccata e ha un segnale ridicolo in wifi mentre tutto il resto funziona perfettamente.
Se lo riuscissi ad aprire e riattaccassi i fili dell' antenna al wifi il segnale ritornerebbe come prima? esiste una guida per aprire il modem senza distrugge il case? secondo voi conviene fare questa operazione o è totalmente inutile? il wifi funziona solo a pochi metri dal modem 2-3 oltre muore. Prima mi connettevo anche da fuori casa.

devi togliere i 4 gommini e svitare le viti. poi si sgancerà e vedrai la parte inferiore della piastra (il vecchio dlink si apriva e si staccava la parte superiore e potevo lasciare aperto ma appoggiato di sotto) io ho anche tolto la plastica trasparente e non l'ho rimessa.

c'è un solo filo ma non so come è attaccato all'interno dell'antenna (ma so che quando la si gira, il filo ruota e credo anche che sforzi un pochettino) sulla piastra è saldato e nel percorso mi pare sia tenuto fermo da un gancetto (non vorrei confondermi con i 3 ruoter che ho aperto nei giorni scorsi: avevano dei condensatori che stavano scoppiando, io non so sostituirli, ma ho comunque detto ai proprietari che o comprano un nuovo router o seguono alcune guide trovate anche qui)

meglio se ti rivolgi ad uno pratico di queste cose.

strassada
13-06-2010, 21:35
Ok grazie, ci sono riuscito.

c'è anche l'MRU, mi pare sia il caso di telerli uguali. lo puoi cambiare con param, visto che a me viene fuori pppoa_mru=1458. se varia automaticamente dopo che hai variato l'MTU, non serve.

strassada
14-06-2010, 00:20
bug non risolto firmware 1.6.01.34
da telnet, adsl margin e adsl info, per l'attenuazione, scambiano upstream con downstream.

in nero i valori veri, in rosso quelli sbagliati (quindi adsl info riporta il dato sbagliato)
che poi comunque a me il v5 vede da sempre l'attenuazione in downstream più alta anche di 7db rispetto ad altro modem.


/ # adsl margin
Downstream Noise Margin : 15.35 dB
Downstream Attenuation : 34.5 dB
Downstream Power : 20.3 dBm
Upstream Noise Margin : 29.5 dB
Upstream Attenuation : 14.5 dB
Upstream Power : 12.3 dBm

/ # adsl info
Current Training Status : Showtime
Current trained adsl mode : ADSL2+
Current trained adsl path : Interleaved
Downstream Bit Rate : 8125700 bps
Downstream Noise Margin : 15.35 dB
Downstream Attenuation : 14.5 dB
Upstream Bit Rate : 476500 bps
Upstream Noise Margin : 29.5 dB
Upstream Attenuation : 34.5 dB

via interfaccia:
Downstream Upstream
Attenuazione linea 34.5 db 14.5 db
Margine di rumore 15.35 db 29.5 db

strassada
14-06-2010, 13:01
"Buongiorno,
gentile cliente, provvederemo a girare il ticket ai tecnici di competenza, non crediamo tuttavia che sarà possibile un nuovo aggiornamento firmware, in quanto il prodotto sta per andare in EOL (End of Life).

Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear"

serpone
14-06-2010, 14:00
Meno male che ho fatto la scorta di v4
E meno male che l'unico esemplare che ha il v5 è la mia ragazza ma abita a 500 m dalla centrale e quindi non ha problemi

IronFly
14-06-2010, 14:10
"Buongiorno,
gentile cliente, provvederemo a girare il ticket ai tecnici di competenza, non crediamo tuttavia che sarà possibile un nuovo aggiornamento firmware, in quanto il prodotto sta per andare in EOL (End of Life).

Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear"

si ma....1 aggiornamento dico 1, non chiediamo il mondo.

che si vergognino!

fonta91
14-06-2010, 17:28
Mi capita dopo un po' di volte che un client si connette e si risconnette: dopo un po' non si riconnette più e devo riavviare il router (riavviare solo la parte WiFi del router non serve a nulla).

io praticamente ogni volta che accendo il portatile devo spegnere e riaccendere il router

erCicci
14-06-2010, 17:57
Meno male che ho fatto la scorta di v4
E meno male che l'unico esemplare che ha il v5 è la mia ragazza ma abita a 500 m dalla centrale e quindi non ha problemi

...hai appena definito la tua ragazza come un "unico esemplare"... spero per te che non sia troppo permalosa :asd:

Ritornando in topic, le uniche cose che possiamo fare qui è tempestare di chiamate l'assistenza... :incazzed:

strassada
14-06-2010, 18:31
errore (fanc... Opera)

strassada
14-06-2010, 18:49
Ritornando in topic, le uniche cose che possiamo fare qui è tempestare di chiamate l'assistenza... :incazzed:

anche avvisare qualche comunità estera
forum1.netgear.com (che è il forum degli user e non dell'assistenza netgear)
www.forum-netgear.com
e altre

gli ho scritto un 10 domande, nemmeno in una mi hanno risposto. l'altra volta per lo meno qualcosa....
forse era un commerciale. comunque non ho chiuso il ticket e gli ho riscritto nuovamente.

sapete che ore e giorno sono adesso, per il v5? quasi 10 ore di uso e l'ora non si è ancora sistemata. avranno giù i server ntp netgear? più tardi tornerò a metterne un altro (l'utility Clock Sync me ne elenca diversi)

[Admin login] from source 192.168.0.X, Mercoledì, Gen 01,2003 09:48:10

che poi ora mi accorgo che stamani (dalle 9 e rotti) aveva cambiato ip diverse volte di seguito (me lo aveva fatto a maggio, mi pare e mai prima, con questa quantità) ma avevo attivo solo emule e 10 fonti in totale e meno di 20 KB di banda usata tra up e down. nessun LOS con adsl defects.

[Internet connected] IP address: 87.x.x.x, Mercoledì, Gen 01,2003 00:00:01
[Internet disconnected] Mercoledì, Gen 01,2003 00:00:00
[Internet connected] IP address: 87.x.x.x, Mercoledì, Gen 01,2003 00:00:15
[Internet connected] IP address: 87.x.x.x, Mercoledì, Gen 01,2003 00:00:16
[Internet connected] IP address: 87.x.x.x, Mercoledì, Gen 01,2003 00:00:01
[Internet connected] IP address: 87.x.x.x, Mercoledì, Gen 01,2003 00:00:07
[Internet connected] IP address: 87.x.x.x, Mercoledì, Gen 01,2003 00:00:19
[Internet disconnected] Mercoledì, Gen 01,2003 00:00:00

se lo mettono EOL (cosa che porta a nessun aggiornamento futuro di software e firmware) sicuramete consiglieranno il dgn1000. probabilmente anche gli altri dg834 subiranno la stessa storia, ma per lo meno loro hanno firmware alternativi, mentre noi col v5 no.
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/189
http://www.netgear.com/eol

bene, siamo dell'umore giusto per vedere la nazionale, no? (avrò visto 15 minuti in totale delle partite del mondiale, finora, e ho pochissima voglia di vedere anche l'italia).

strassada
14-06-2010, 21:46
[Admin login] from source 192.168.0.X, Mercoledì, Gen 01,2003 09:48:10

[Admin login] from source 192.168.0.x, Lunedì, Giu 14,2010 22:41:08
[Admin login] from source 192.168.0.x, Mercoledì, Gen 01,2003 10:07:35

il v5 ha finalmente aggiornato data e ora

erCicci
14-06-2010, 21:47
[Admin login] from source 192.168.0.x, Lunedì, Giu 14,2010 22:41:08
[Admin login] from source 192.168.0.x, Mercoledì, Gen 01,2003 10:07:35

il v5 ha finalmente aggiornato data e ora

...è che siamo noi che siamo troppo pretenziosi :D

...
...
...

meglio che non scrivo quello che stavo per scrivere o qui mi bannano :D

IronFly
14-06-2010, 22:59
pretenziosi non credo, visto che sono funzioni che un router da 25€ aggiorna senza problemi.

che il V2 non ha mai perso un colpo con questi servizi.

vabbè solite cose, ma fa specie vedere un'azienda come netgear fare disastri o papocchi con i FW.

erCicci
15-06-2010, 00:02
pretenziosi non credo, visto che sono funzioni che un router da 25€ aggiorna senza problemi.

che il V2 non ha mai perso un colpo con questi servizi.

vabbè solite cose, ma fa specie vedere un'azienda come netgear fare disastri o papocchi con i FW.

Il mio era sarcasmo, ovviamente ;)

In effetti son molto deluso da 'sto router... la volta che lo cambio dubito che riprenderò un Netgear, non foss'altro che per far valere l'unico potere che ho come cliente: non compro più la roba loro e sconsiglio amici/parenti/conoscenti dal comprare la roba loro.

StIwY
15-06-2010, 10:24
Io mi trovo molto bene con Netgear...prima col mio vecchio DG834 V2 e adesso con questo DG834G V5.

Unica pecca ( per quanto mi riguarda ), è il fatto che quando disattivo per 3 / 4 volte di fila il Wi-Fi dall'apposito tastino laterale......la prossima volta per chissà quale motivo il mio notebook non riuscirà più a trovare il segnale........e quindi mi toccherà riavviare il router. :mc:

Qualcun'altro ha il mio stesso problema ? Credo sia l'ennesimo bug del firmware.....

david-1
15-06-2010, 11:25
Io mi trovo molto bene con Netgear...prima col mio vecchio DG834 V2 e adesso con questo DG834G V5.

Unica pecca ( per quanto mi riguarda ), è il fatto che quando disattivo per 3 / 4 volte di fila il Wi-Fi dall'apposito tastino laterale......la prossima volta per chissà quale motivo il mio notebook non riuscirà più a trovare il segnale........e quindi mi toccherà resettare il router. :mc:

Ti tocca resettare o riavviare? :confused:

erCicci
15-06-2010, 11:33
Ti tocca resettare o riavviare? :confused:

"Basta" riavviare, ma per un router mi pare abbastanza grave

StIwY
15-06-2010, 11:48
RIAVVIARE, intendevo riavviare, non resettare..........ho editato :D



E' grave si comunque la cosa.....tanto semplice quanto grave....cosa c'è di più semplice di un interruttore che accende o spegne il wireless ?

Non sono un ingegnere ma..........il firmware in qualche modo sembra impappinarsi con questo accendi e spegni :rolleyes:

Qualcun'altro può confermare ?

strassada
15-06-2010, 12:45
RIAVVIARE, intendevo riavviare, non resettare..........ho editato :D



E' grave si comunque la cosa.....tanto semplice quanto grave....cosa c'è di più semplice di un interruttore che accende o spegne il wireless ?

Non sono un ingegnere ma..........il firmware in qualche modo sembra impappinarsi con questo accendi e spegni :rolleyes:

Qualcun'altro può confermare ?

spegnere il segnale wireless, non è una cosa semplicissima, non fosse altro che non è stato pensato per essere disattivato in continuazione.
magari poi ci sono timeout impostati male e questo fa sganciare i client.

quel bottone non fa altro che replicare lo stesso comando dell'attivazione/disattivazione del menu wireless. e di problemi solo a variare quell'opzione, io col dlink 624t ne ho avuti per 4 anni.

c'è chi da solo la colpa al router, chi anche ai client, chi in parte alle interferenze, ma la certezza al 100% non c'è.
di certo ci sono chip e antenne wireless più problematiche di altre.

noi poi abbiamo la certezza assoluta di avere un modem/router con un pessimo firmware.

sassi
15-06-2010, 22:13
"Buongiorno,
gentile cliente, provvederemo a girare il ticket ai tecnici di competenza, non crediamo tuttavia che sarà possibile un nuovo aggiornamento firmware, in quanto il prodotto sta per andare in EOL (End of Life).

Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear"

Per le bestemmie dove devo andare?:muro: :mad:
Speriamo in qualche communty e qualche buona anima che faccia uscire un firmware mod.

strassada
15-06-2010, 23:33
Per le bestemmie dove devo andare?:muro: :mad:

quando è uscito il v5? settembre 2008? da noi arrivò qualche mese dopo, nel 2009?

quindi aspetteranno i 2 anni dalle prime uscite, e poi se ne sbatteranno.
per i GT e V4 hanno rilasciato l'ultimo firmware pochi mesi fa, ben oltre i 2 anni del v5 (che poi l'ultimo firmware è di 7 mesi fa).


Speriamo in qualche communty e qualche buona anima che faccia uscire un firmware mod

ma con i due tools prelevabili dalla sezione GPL, non si può fare niente? spulciandoli un po' ho trovato tutto o quasi: driver adsl completo (sia come informazioni che come opzioni permesse dal Conexant), netfilter, ip_conntrack_max e altro ancora) basterebbe complilarlo (poi mi pare siano uscite altre librerie più aggiornate, che si possono integrare). però a suo tempo Steve-O non volle neppure provarci, per cui forse serve dell'altro?


io ho anche cercato dei modelli con lo stesso hardware, per provare ad installare un loro firmware, ma l'incompaibilità di certi componenti mi ha fatto rinunciare. anche il linksys wag54g2 non è uguale al 100% al v5. in cina ce ne sono diversi con chip Conexant Solos, solo (...) che aggiungono altro hardware (anche ram) e quindi non sono compatibili. come non lo sono alcuni Billion Bipac 7402

StIwY
15-06-2010, 23:39
La Netgear fa la furba, pur sapendo che la serie DG834G sia la più vendura in assoluto fra i loro router Wireless ad uso casalingo se ne sbatte altamente del supporto.........complimentoni davvero :rolleyes:

Cosi forse sperano di spingere la gente ad acquistare router di fascia superiore......

erCicci
15-06-2010, 23:42
La Netgear fa la furba, pur sapendo che la serie DG834G sia la più vendura in asosluto fra i loro router Wireless ad uso casalingo se ne sbatte altamente del supporto.........complimentoni davvero :rolleyes:

Cosi forse sperano di spingere la gente ad acquistare router di fascia superiore......

Di sicuro ora hanno cominciato a spingere sui router più nuovi, dove possono avere margini migliori... un DG834G valido sarebbe controproducente per loro, in quanto spingerebbe molti a prendere questo invece di spendere di più per un router che costa il doppio (o più) solo perché offre WiFi "n" :incazzed:

strassada
16-06-2010, 14:50
non ero preparato e le righe telnet non sono bastate a contenere il listato (e poi ho dovuto chiudere puttytel perchè non mi dava più il cursore).
edit. ora c'è il log completo.

più tardi spero di ricreare come ha fatto a venirmi fuori, e dare più spiegazioni
questo è il log via telnet, adsl2+ 7M pppoe llc Alice (in GBE)

nel menu del log su 192.168.0.1, deve essere disabilitato il syslog

da telnet (mi pare siano 370 linee, quiondi impostate la finesta sulle 500, oippure a 10000 o 30000 e siete a posto):
adsl show

(attendere pochi secondi)

cat /proc/kmsg

(premete ctrl+c per riavere il cursore)


Alias :
<4> PortNumber : 0
<4> ClassList : all, atm
<4> Users : 6
<4> Channels : 64
<4> ChannelsFree : 59
<4> UserComment :
<4> UserIdent : 0
<4> Pool : /pool/Generic
<4> EnableStatistics : true
<4> RxSpice : vanilla
<4> TxSpice : vanilla
<4> outside : true
<4> VMI : true
<4> StatusLedConnAct : 3
<4> Version : 1.12
<4> PortModeDefault : LlcBridged
<4> DriverVersion : 1.75
<4> APIVersion : GS_API_652
<4> FirmwareVersion : E.25.41.64 A
<4> DspVersion : 0x000000e1
<4> CommonHandshake : Enable
<4> Connected : true
<4> OperationalMode : ADSL2+
<4> State : Showtime
<4> Watchdog : 0x00000053
<4> OperationProgress : 0x00000000
<4> LastFailed : 0x00000000
<4> TxBitRate : 476500
<4> RxBitRate : 8121800
<4> DeltACTATPds : +0.0 dB
<4> DeltACTATPus : +0.0 dB
<4> DeltHLINscds : 0
<4> ACTPSDDs : -40.00 dB
<4> ACTPSDUs : -38.00 dB
<4> BisTEQError : -43.20 dB
<4> RxATTNDR : 11068000
<4> TxATTNDR : 1032000
<4> AnnexType : AnnexA
<4> TxCellRate : 1123
<4> RxCellRate : 19155
<4> PhyTXCellCount : 29035
<4> PhyRXCellCount : 10744773
<4> PhyCellDropCount : 0
<4> OverallFailure : 0
<4> InterleaveDpDn : 160
<4> InterleaveDpUp : 8
<4> RSCorrectedErrorsDn : 12170
<4> RSUnCorrectedErrorsDn : 167
<4> RSCorrectedErrorsUp : 959
<4> RSUnCorrectedErrorsUp : 60
<4> SuperFramesDn : 653291
<4> SuperFramesUp : 653291
<4> InterleaveRDn : 0
<4> InterleaveRUp : 0
<4> InterleaveSDn : 0
<4> InterleaveSUp : 0
<4> FastRDn : 0
<4> FastRUp : 0
<4> BisMDn : 1
<4> BisMUp : 16
<4> BisBDn : 96
<4> BisBUp : 6
<4> BisTDn : 8
<4> BisTUp : 7
<4> BisLDn : 2075
<4> BisLUp : 139
<4> BisRDn : 4
<4> BisRUp : 16
<4> BisSDn : 0.38
<4> BisSUp : 7.36
<4> BisDelayDn : 15.75
<4> BisDelayUp : 14.75
<4> ShowtimeStart : 4252028729
<4> ATURVendor : CNXT
<4> ATUCCountry : 181
<4> ATURANSIRev : 5632
<4> ATURANSISTD : 0
<4> ATUCANSIRev : 39265
<4> ATUCANSIId : BRCM
<4> ATUCANSISTD : 0
<4> DataBoost : Disable
<4> LocalITUCountryCode : 46591
<4> LocalSEF : 0
<4> LocalEndLOS : 0
<4> LocalSNRMargin : 16.05 dB
<4> LocalLineAttn : 33.5 dB
<4> INPup : 3.68
<4> INPdown : 0.61
<4> PMstatus : L0
<4> RawAttn : 28.0 dB
<4> LocalTxPower : 12.1 dB
<4> LocalFastChannelRxRate : 0
<4> LocalFastChannelTxRate : 0
<4> LocalFastChannelFEC : 0
<4> LocalFastChannelCRC : 0
<4> LocalFastChannelHEC : 0
<4> LocalFastChannelNCD : 0
<4> LocalFastChannelOCD : 0
<4> LocalFastChannelLCD : 0
<4> LocalInterleavedChannelRxRate : 8121800
<4> LocalInterleavedChannelTxRate : 476500
<4> LocalInterleavedChannelFEC : 0
<4> LocalInterleavedChannelCRC : 0
<4> LocalInterleavedChannelHEC : 0
<4> LocalInterleavedChannelNCD : 0
<4> LocalInterleavedChannelOCD : 0
<4> LocalInterleavedChannelLCD : 0
<4> RemoteTxPower : 20.3 dB
<4> RemoteSEF : 0
<4> RemoteLOS : 0
<4> RemoteLineAttn : 14.0 dB
<4> RemoteSNRMargin : 30.0 dB
<4> RemoteFastChannelFEC : 0
<4> RemoteFastChannelCRC : 0
<4> RemoteFastChannelHEC : 0
<4> RemoteFastChannelNCD : 0
<4> RemoteFastChannelLCD : 0
<4> RemoteInterleavedChannelFEC : 0
<4> RemoteInterleavedChannelCRC : 0
<4> RemoteInterleavedChannelHEC : 0
<4> RemoteInterleavedChannelNCD : 0
<4> RemoteInterleavedChannelLCD : 0
<4> LocalMgmtFEC0 : 12170
<4> LocalMgmtCRC0 : 167
<4> LocalMgmtFECErroredSec : 382
<4> LocalMgmtErroredSec : 89
<4> LocalMgmtSeverelyErroredSec : 2
<4> LocalMgmtLOSErroredSec : 0
<4> LocalMgmtUnavailErroredSec : 0
<4> LocalMgmtHEC0 : 1248
<4> RemoteMgmtFEC0 : 959
<4> RemoteMgmtCRC0 : 60
<4> RemoteMgmtFECErroredSec : 216
<4> RemoteMgmtErroredSec : 45
<4> RemoteMgmtSeverelyErroredSec : 32
<4> RemoteMgmtLOSErroredSec : 0
<4> RemoteMgmtUnavailErroredSec : 1069
<4> RemoteMgmtHEC0 : 1752
<4> LocalTPSTCCell0 : 201990068
<4> LocalTPSTCCell0UpperLayer : 10744434
<4> LocalTPSTCBitError : 0
<4> RemoteTPSTCCell0 : 2612608219
<4> RemoteTPSTCCell0UpperLayer : 3756011366
<4> RemoteTPSTCBitError : 7269
<4> PSDMaskStatus : CO-MSK2
<4> StatusFailCount : 19
<4> LineUpCount : 1
<4> SRACnt : 0
<4> SRACntUp : 0
<4> DSBitSwapCnt : 4024
<4> USBitSwapCnt : 1
<4> ProfileStatus : MAIN
<4> Action : Startup
<4> ActivateLine : None
<4> LineStatus : true
<4> HostControl : Enable
<4> AutoStart : true
<4> failsafe : false
<4> ShowtimeLed : 3
<4> Retrain : EnableOverallOnly
<4> Defaults : None
<4> dumpDslRetrains : Disable
<4> ReadMemory :
<4> WriteMemory :
<4> DSPTrace : StopLogging
<4> LoopbackTest : Unknown (0)
<4> LineMode : None
<4> Whip : Disable
<4> WhipActive : Inactive
<4> WhipMode : Standalone
<4> DyingGasp : Enable
<4> UtopiaInterface : Level1
<4> PhysicalPort : 0
<4> ClockType : Crystal
<4> GenericTrace : DSP
<4> DSPTraceType : DSP Message Trace
<4> debug : disable
<4> MaxRSMemory : 32
<4> Profile : MAIN
<4> DetectNoise : Disable
<4> AnnexAStandard : Multimode
<4> AnnexAEcFdmMode : FDM
<4> AnnexAMaxBitsPerBin : 15
<4> AnnexATxStartBin : 6
<4> AnnexATxEndBin : 31
<4> AnnexARxStartBin : 32
<4> AnnexARxEndBin : 255
<4> AnnexARxAutoBinAdjust : Disable
<4> AnnexATxAttenuation : 0
<4> AnnexABitSwap : Enable
<4> AnnexABitSwapUp : Enable
<4> AnnexANTRMode : Disable
<4> AnnexAMaxDownRate : 255
<4> AnnexACapability : AnnexA/T1413
<4> AnnexACodingGain : auto
<4> AnnexAFramerType : Type3
<4> AnnexAFastRetrain : Enable
<4> AnnexAQualificationMode : Mode1
<4> AnnexAMaxMargin : PerCO
<4> AnnexAForceSNRMarginDn : 0x0000ffff
<4> BisAMaxInterleaveD : 511
<4> BisASHalf : Disable
<4> BisACabinetMode : Enable
<4> BisAPSDMask : NonOvlp-M1
<4> BisAStandard : BisPlusOnly
<4> BisAEcFdmMode : EC
<4> BisAMaxBitsPerBin : 15
<4> BisATxStartBin : 6
<4> BisATxEndBin : 31
<4> BisARxStartBin : 6
<4> BisARxEndBin : 511
<4> BisARxAutoBinAdjust : Disable
<4> BisATxAttenuation : Bis_0DB
<4> BisABitSwap : Enable
<4> BisABitSwapUp : Enable
<4> BisANTRMode : Disable
<4> BisAMaxDownRate : 511
<4> BisACapability : A2+
<4> BisACodingGain : auto
<4> BisAFramerType : Type3ET
<4> BisAFastRetrain : Disable
<4> BisAMaxSInverse : 0x10
<4> BisA_REIN : 60pps
<4> BisA_SRA : Enable
<4> BisA_PMmode : L2L3Allowed
<4> BisAQualificationMode : Mode1
<4> BisAPrecedence : DSInp
<4> BisAMaxMargin : PerCO
<4> BisADsInp : MinPossible
<4> BisAForceSNRMarginDn : 0x0000ffff
<4> BisA_SRAUp : Enable
<4> BisMMaxInterleaveD : 511
<4> BisMSHalf : Disable
<4> BisMCabinetMode : Disable
<4> BisMPSDMask : ALL
<4> BisMStandard : BisPlusAuto
<4> BisMEcFdmMode : EC
<4> BisMMaxBitsPerBin : 15
<4> BisMTxStartBin : 6
<4> BisMTxEndBin : 63
<4> BisMRxStartBin : 6
<4> BisMRxEndBin : 511
<4> BisMRxAutoBinAdjust : Disable
<4> BisMTxAttenuation : Bis_0DB
<4> BisMBitSwap : Enable
<4> BisMBitSwapUp : Enable
<4> BisMNTRMode : Disable
<4> BisMMaxDownRate : 511
<4> BisMCapability : Disable
<4> BisMCodingGain : auto
<4> BisMFramerType : Type3ET
<4> BisMFastRetrain : Enable
<4> BisMMaxSInverse : 0x10
<4> BisM_REIN : 60pps
<4> BisM_SRA : Enable
<4> BisM_PMmode : L2L3Allowed
<4> BisMQualificationMode : Mode1
<4> BisMPrecedence : DSInp
<4> BisMMaxMargin : PerCO
<4> BisMDsInp : MinPossible
<4> BisMForceSNRMarginDn : 0x0000ffff
<4> BisM_SRAUp : Enable
<4> SupportedAnnexes : BisA/BisM/AnnexA/T1413A
<4> LineEncoding : DMT
<4> LineNumber : 1
<4> Status : Up
<4> TotalStart : 11139
<4> RecentShowtimeStart : 11107
<4> LastShowtimeStart : 11107
<4> CurrDayStart : 11107
<4> QHourStart : 307
<4> TotalRxBlocks : 10744434
<4> RecentRxBlocks : 10744434
<4> SMostRecentRxBlocks : 10744434
<4> CurrDayRxBlocks : 10744434
<4> QHourRxBlocks : 62843
<4> TotalTxBlocks : 3756011366
<4> RecentTxBlocks : 3756011366
<4> SMostRecentTxBlocks : 3756011366
<4> CurrDayTxBlocks : 3756011366
<4> QHourTxBlocks : 110891
<4> TotalCellDelin : 0
<4> RecentCellDelin : 0
<4> SMostRecentCellDelin : 0
<4> CurrDayCellDelin : 0
<4> QHourCellDelin : 0
<4> TotalFullInitCount : 3
<4> RecentFullInitCount : 0
<4> SMostRecentFullInitCount : 0
<4> CurrDayFullInitCount : 3
<4> QHourFullInitCount : 0
<4> TotalInitErrors : 0
<4> RecentInitErrors : 0
<4> SMostRecentInitErrors : 0
<4> CurrDayInitErrors : 0
<4> QHourInitErrors : 0
<4> TotalInitTimeouts : 0
<4> RecentInitTimeouts : 0
<4> SMostRecentInitTimeouts : 0
<4> CurrDayInitTimeouts : 0
<4> QHourInitTimeouts : 0
<4> TotalLOF : 0
<4> RecentLOF : 0
<4> SMostRecentLOF : 0
<4> CurrDayLOF : 0
<4> QHourLOF : 0
<4> TotalErroredSec : 89
<4> RecentErroredSec : 89
<4> SMostRecentErroredSec : 89
<4> CurrDayErroredSec : 89
<4> QHourErroredSec : 5
<4> TotalSeverelyErroredSec : 2
<4> RecentSeverelyErroredSec : 2
<4> SMostRecentSeverelyErroredSec : 2
<4> CurrDaySeverelyErroredSec : 2
<4> QHourSeverelyErroredSec : 0
<4> TotalLocalFEC : 12170
<4> RecentLocalFEC : 12170
<4> SMostRecentLocalFEC : 12170
<4> CurrDayLocalFEC : 12170
<4> QHourLocalFEC : 380
<4> TotalRemoteFEC : 959
<4> RecentRemoteFEC : 959
<4> SMostRecentRemoteFEC : 959
<4> CurrDayRemoteFEC : 959
<4> QHourRemoteFEC : 0
<4> TotalLocalHEC : 1248
<4> RecentLocalHEC : 1248
<4> SMostRecentLocalHEC : 1248
<4> CurrDayLocalHEC : 1248
<4> QHourLocalHEC : 19
<4> TotalRemoteHEC : 1752
<4> RecentRemoteHEC : 1752
<4> SMostRecentRemoteHEC : 1752
<4> CurrDayRemoteHEC : 1752
<4> QHourRemoteHEC : 0
<4> TotalLocalCRC : 167
<4> RecentLocalCRC : 167
<4> SMostRecentLocalCRC : 167
<4> CurrDayLocalCRC : 167
<4> QHourLocalCRC : 8
<4> TotalRemoteCRC : 60
<4> RecentRemoteCRC : 60
<4> SMostRecentRemoteCRC : 60
<4> CurrDayRemoteCRC : 60
<4> QHourRemoteCRC : 0
<4> Version : 2.10
<4> PortClassATM : true
<4> PhysicalPort : 0
<4> PortSpeed : 1123
<4> TxBurstSize : 1
<4> CACMode : None
<4> CACFunction : 0x00000000
<4> UPSAddr : 0xc0c0f174
<4> cbr_CPS : 0
<4> rvbrPCR_CPS : 0
<4> rvbrSCR_CPS : 0
<4> vbrPCR_CPS : 0
<4> vbrSCR_CPS : 0
<4> ubr_CPS : 28000
<4> RingLength : 1000
<4> VPIRange : 12
<4> VCIRange : 16
<4> MaxVcs : 8
<4> DefaultPCR : 2000
<4> DefaultMaxQueue : 16
<4> TrafficShaping : false
<4> NiType : nni

pierluigi86
16-06-2010, 21:45
devi togliere i 4 gommini e svitare le viti. poi si sgancerà e vedrai la parte inferiore della piastra (il vecchio dlink si apriva e si staccava la parte superiore e potevo lasciare aperto ma appoggiato di sotto) io ho anche tolto la plastica trasparente e non l'ho rimessa.

c'è un solo filo ma non so come è attaccato all'interno dell'antenna (ma so che quando la si gira, il filo ruota e credo anche che sforzi un pochettino) sulla piastra è saldato e nel percorso mi pare sia tenuto fermo da un gancetto (non vorrei confondermi con i 3 ruoter che ho aperto nei giorni scorsi: avevano dei condensatori che stavano scoppiando, io non so sostituirli, ma ho comunque detto ai proprietari che o comprano un nuovo router o seguono alcune guide trovate anche qui)

meglio se ti rivolgi ad uno pratico di queste cose.

grazie di tutto, pensavo fosse molto pi facile. Non sono pratico di saldature e anche se volessi farle il materiale costerebbe più di uno nuovo. :)

r34p3r
17-06-2010, 11:50
raga è normali che con la parte wifi spenta questo modem router scaldi lo stesso?

sassi
17-06-2010, 11:53
raga è normali che con la parte wifi spenta questo modem router scaldi lo stesso?

SI!

r34p3r
17-06-2010, 12:02
ok grazie! praticamente con wifi acceso o spento scalda uguale, credevo fosse la parte wifi a farlo scaldare invece è tutto il resto

strassada
17-06-2010, 12:10
non viene spento il chip, si disattiva momentaneamente solo il segnale,

r34p3r
17-06-2010, 12:18
non viene spento il chip, si disattiva momentaneamente solo il segnale,

an capito, quindi non c'è un modo per spegnere del tutto il wifi?

Huzzz
17-06-2010, 18:38
non viene spento il chip, si disattiva momentaneamente solo il segnale,
mi stai dicendo che sono comunque inondato di microonde anche quando il wi-fi è spento? :asd:

riguardo i server ntp, io uso quelli di inrim.it
mi sembrano ottimi

Deddu1980
18-06-2010, 09:25
Ciao a tutti, io ho il V5, ed ho un problema che, sicuramente avrete trattato nelle 116 pagine di questo 3d, ma non posso leggermele tutte, quindi chiedo...

Ho alice 7mega, e facendo vari test di velocità, mi attesto mediamente sui 6,8...
nonostante questo, non riesco a guardarmi un video su youtube da 1 minuto.... bafferizza di continuo, e questo mi capita praticamente su tutti i siti, quelli in flash ci impiega una vita ad aprirli, io trovo la navigazione estremamente lenta... il V5 scalda da paura dopo neanche mezz'ora, e la connessione spesso cade, e devo riavviare il V5...

Ho aggiornato il Firmware dal sito netgear, ma il problema non è stato risolto, il pc non ha nessun Malware, in quanto, sempre per esasperazione, l'ho formattato 2 giorni fa....

Avete un consiglio da darmi?


Grazie Mille

p.s utilizzo Win 7 Enterprise

strassada
18-06-2010, 13:07
@Deddu1980:
per le disconnessioni adsl, riporta i dati completi di portante, attenuazione e margine di rumore.
via telnet trovi un po' di più (dopo aver attivato il debug mode)
adsl info
adsl margin
adsl defects

per l'adsl verifica anche di avere le impostazioni corrette, tipo pppoe llc o pppoa vcmux.
se sei in adsl2+ (in GBe è consigliato adsl2+ e pppoe llc), prova a mettere adsl (g.dmt) oppure il contrario. non mettere auto. e cambia i dns (nelle proprietà tcp/ip delle connessioni sui client).

per gli streaming, non credo sia colpa del v5
visto che c'è di mezzo:
il flash
server intasati
banda adsl del provider (non è detto che da/verso youtube abbia 7 mega di banda)
impostazioni browser vari (alcuni permettono di aumentare un buffer/cache)
prestazioni del pc (più che altro sempre per colpa del flash e dei video h264 che richiudono una scheda video di media potenza)
impostazioni tcp/ip del s.o.
impostazioni tcp/ip del v5

luis fernandez
19-06-2010, 14:24
E' possibile fare in modo di avere l'icona del login del router sul desktop di un secondo pc , avendo già installato e configurato il router da un primo pc?
Ciao e grazie

erCicci
19-06-2010, 17:24
E' possibile fare in modo di avere l'icona del login del router sul desktop di un secondo pc , avendo già installato e configurato il router da un primo pc?
Ciao e grazie

Ti puoi fare un link sul desktop alla pagina di amministrazione del router, esattamente come faresti con un qualunque sito web, in quanto di quello si tratta ;)

Edu
20-06-2010, 17:49
Scusate, mi scrivo alla discussione su questo router wi-fi, senza aver letto tutte le pagine perchè un pò troppe.
Ero in procinto di comperare questo router (v5 per l'esattezza) ad occhi chiusi, per mandare in pensione il mio buon d-link dsl-g624t che ormai è andato, ma mi è venuto in mente di dare un'occhiata alla discussione e ho letto di parecchi che stanno aspettando un aggiornamento per la v5 di questo router.
Mi sapreste sommariamente dire che problemi ha? vale la pena acquistarlo oppure devo rivolgermi verso altro? se si cosa potreste consigliarmi?
Scusate le tante domande :ciapet:

erCicci
20-06-2010, 17:58
Scusate, mi scrivo alla discussione su questo router wi-fi, senza aver letto tutte le pagine perchè un pò troppe.
Ero in procinto di comperare questo router (v5 per l'esattezza) ad occhi chiusi, per mandare in pensione il mio buon d-link dsl-g624t che ormai è andato, ma mi è venuto in mente di dare un'occhiata alla discussione e ho letto di parecchi che stanno aspettando un aggiornamento per la v5 di questo router.
Mi sapreste sommariamente dire che problemi ha? vale la pena acquistarlo oppure devo rivolgermi verso altro? se si cosa potreste consigliarmi?
Scusate le tante domande :ciapet:

E' un buon router, ma con diversi problemi soprattutto nella parte WiFi (ma non solo) che, uniti al fatto che la Netgear pare aver deciso di non supportarlo più, ne rendono sconsigliabile l'acquisto al momento :incazzed:

Per il dettaglio dei problemi basta che ti leggi le ultime due o tre pagine.

Viridian
21-06-2010, 18:12
ragazzi sono molto deluso da questo catorcio di modem!!!:mad:

per sbaglio ho già postato il mio problema nel topic del dg834gtit ma a un esame più attento direi che il mio è un dg834g v5

cmq tornando a bomba,è semplicemente inacettabile che un router peggiori il ping di 8-10 ms!!!ma siamo matti!e cosa fa prende il caffè??:cry:
non esiste soluzione?

pensavo di upgradare il firmware,ora ho l'originale V6.00.21
sul sito net gear ho trovato il 1.6.01.34 (ha una numerazione differente,strano...)
si migliora qualcosa upgradando?

strassada
21-06-2010, 19:15
pensavo di upgradare il firmware,ora ho l'originale V6.00.21
sul sito net gear ho trovato il 1.6.01.34 (ha una numerazione differente,strano...)
si migliora qualcosa upgradando?

l'ultimo firmware per il v5 è quello. so che un provider inglese (nell'Isola di Man) dava il v5 in comodato e l'ultimo firmware è 1.6.00.35, per cui forse per distinguerlo da questo, hanno messo 1.6.01.34.

se aggiorni, il ping ti resta uguale. e perdi alcune cose.

ho scritto mesi fa alla netgear il motivo di questo ping e attenuazione più alti (tra 5 e 7) di altri router sulla mia linea, ma non ho mai ricevuto risposta.

forse una soluzione possibile è controllare alcune impostazioni adsl del v5 (vedi il listato di un mio messaggio del 16 giugno pomeriggio. io ho l'ultimo firmware adsl2+ alice 7 mega)

forse c'è qualche impostazione (non ho ancora trovato come modificare quelle che si possono) che con certi dslam (o profilo del provider) rende meno.
tipo con i broadcom e adsl in interleaved.
mentre con tisclali (globespan dslam, di solito, e in fast) mi pare che pochi o nessuno si sia lamentato di tali peggioramenti di ping.

Viridian
21-06-2010, 22:22
l'ultimo firmware per il v5 è quello. so che un provider inglese (nell'Isola di Man) dava il v5 in comodato e l'ultimo firmware è 1.6.00.35, per cui forse per distinguerlo da questo, hanno messo 1.6.01.34.

se aggiorni, il ping ti resta uguale. e perdi alcune cose.

ho scritto mesi fa alla netgear il motivo di questo ping e attenuazione più alti (tra 5 e 7) di altri router sulla mia linea, ma non ho mai ricevuto risposta.

forse una soluzione possibile è controllare alcune impostazioni adsl del v5 (vedi il listato di un mio messaggio del 16 giugno pomeriggio. io ho l'ultimo firmware adsl2+ alice 7 mega)

forse c'è qualche impostazione (non ho ancora trovato come modificare quelle che si possono) che con certi dslam (o profilo del provider) rende meno.
tipo con i broadcom e adsl in interleaved.
mentre con tisclali (globespan dslam, di solito, e in fast) mi pare che pochi o nessuno si sia lamentato di tali peggioramenti di ping.

grazie per la risposta :)
spulciando qualche post addietro ho visto che ti sei sbattuto parecchio,ma ora sono troppo stanco per mettermi a leggere.Dico solo che speravo nel firmware ma se dici che il ping non cambia evito di aggiornare,se poi si perde pure qualcosa...(il QoS per caso?se è solo quello sarebbe il meno dato che non lo uso...ma vabbè)

la netgear non ti ha risposto no,non hanno giustificazioni(come hanno fatto a non vedere il problema del ping??) e preferiscono farla da gobbi...

c'è anche un mio amico che dice che dovrebbe essere un problema software/firmware dato che i chippetti in giro nei router son sempre quelli,mi ha detto che se ci fosse la possibilità di caricarci una distribuzione di linux al posto del suo software(lui col suo l'ha fatto) magari si risolve...oppure si può spippolare con quel che c'è come stai facendo tu...non so...
io quello che si può fare dal menù del router l'ho fatto,credo,non ho niente attivato praticamente,ho provato pppoe e pppoa vcmux o llc e non cambia una razzo...stò con alice 7 mb e adsl1
mah...vedremo...se solo non giocassi a quake live il problema non me lo porrei neppure...

strassada
23-06-2010, 23:14
va mi funziona RouterStats lite?
sono mesi che se ci riprovo (riprovato anche l'ultima versione) ma non mi legge l'snr (mi segna 800 e passa db, e fissi. oppure 0.).

ci sono altri software compatibili col v5 che permettono di controllare l'snr o altro?


ho provato l'SNMP Viewer di Billion, ma (ovviamente) non funge.

strassada
24-06-2010, 23:58
allora, ci sono ri-riuscito a far funzionare RouterStats-Lite col v5. con le impostazioni base, non funziona, visto che lo script interno di RSL riporta dati inesatti del v5 (e ti pareva) quindi non trova l'esatta posizione dove cercare l'SNR in downstream (e la portante ecc...)
Quindi bisogna creare un nuovo profilo

--------->
http://img143.imageshack.us/img143/6788/image001k.th.png (http://img143.imageshack.us/i/image001k.png/) http://img651.imageshack.us/img651/9488/image002v.th.png (http://img651.imageshack.us/i/image002v.png/)http://img27.imageshack.us/img27/4928/image003vl.th.png (http://img27.imageshack.us/i/image003vl.png/)

---------->
http://img20.imageshack.us/img20/1775/image005wn.th.png (http://img20.imageshack.us/i/image005wn.png/)http://img228.imageshack.us/img228/6944/image006.th.png (http://img228.imageshack.us/i/image006.png/)http://img189.imageshack.us/img189/7118/image004iy.th.png (http://img189.imageshack.us/i/image004iy.png/)

mi è sparito il cursore nelle immagini 005wn e 006,
selezionate il testo Margine di Rumore (da M alla e) e cliccate sulla prima freccia in alto "unique test" di noise margin

e poi ttext\">14.75 db (i db possono variare, basta che tenete selezionato da t a b cliccate sulla freccia verde di Adjacent Text
di noise Margin

Oppure tenendo selezionato il testo e cliccando col tasto destro del mouse, vi viene fuori un menu contestuale (define ->) da cui potete fare le stesse cose.

Aandate nel tab Noise Margin, cliccate su start e vedrete il grafico aggiornarsi.

in Setup/Graphs mettete un limite massimo al SNR margin in downstream, dipende quanto è il vostro, io arrivo max a 19db, di media sui 15db, in adsl2+. come durata della schermata, la terza opzione a destra, mettete quello che vi pare, ma per un controllo dell'SNR a fondo, si deve andare avanti anche diverse ore/giorni. il limite sotto lo 0 va lasciato, se no non sapete fino a quando vi cala.

nell'altro grafico o mettete una delle portanti oppure l'attenuazione in downstream, o quello che vi pare (selezionate i codici simili di prima, per le relative opzioni), dovrebbe vederlo lo stesso (ovviamente l nome del grafico resterà quello standard.

Poi se volete salvare o catturare il log, impostate le relative opzioni.

se qualcuno segnala all'autore di RSL il codice che viene fuori in Define Stats/Get Source, almeno lo integra (ok, forse in inglese cambia solo il nome, ma la posizione resta quella)

Magari anche in RouterStats si può fare la stessa cosa.

MisterJack
25-06-2010, 19:18
ragazzi sono molto deluso da questo catorcio di modem!!!:mad:

per sbaglio ho già postato il mio problema nel topic del dg834gtit ma a un esame più attento direi che il mio è un dg834g v5

cmq tornando a bomba,è semplicemente inacettabile che un router peggiori il ping di 8-10 ms!!!ma siamo matti!e cosa fa prende il caffè??:cry:
non esiste soluzione?

pensavo di upgradare il firmware,ora ho l'originale V6.00.21
sul sito net gear ho trovato il 1.6.01.34 (ha una numerazione differente,strano...)
si migliora qualcosa upgradando?

Mi chiedo io, ma perché tutte queste pippe mentali sul ping più lento di 8ms?
Cioè, non ti cambia la vita dai.


MJ

Viridian
25-06-2010, 20:25
Mi chiedo io, ma perché tutte queste pippe mentali sul ping più lento di 8ms?
Cioè, non ti cambia la vita dai.


MJ

8-10 ms su 70 sono una percentuale rilevante,per un apparato che non dovrebbe introdurre alcuna latenza!

passo da 70 a 80 così,aggratise,e se c'è un gioco dove il ping è fondamentale è quake live,giocassi a un mmorpg me ne fregherei altamente

MisterJack
26-06-2010, 11:03
8-10 ms su 70 sono una percentuale rilevante,per un apparato che non dovrebbe introdurre alcuna latenza!

passo da 70 a 80 così,aggratise,e se c'è un gioco dove il ping è fondamentale è quake live,giocassi a un mmorpg me ne fregherei altamente

Guarda che da 70 ad 80 non ti cambia nulla eh. Che poi, sai quanti fattori possono influenzare il ping?
Comunque, se per te il ping è così fondamentale, cambia router, perché questo router ha qualche problema.


MJ

sassi
27-06-2010, 11:21
strassada come semrpe grazie mille, dato che sono parecchio ignorante in materia con RouterStats-Lite possiamo anche modificare valori riguardanti l'SNR ecc?

strassada
27-06-2010, 13:47
strassada come semrpe grazie mille, dato che sono parecchio ignorante in materia con RouterStats-Lite possiamo anche modificare valori riguardanti l'SNR ecc?

no, permette solo di visualizzare e tracciare un grafico delle statistiche prese dal menu della relativa pagine nell'interfaccia.

come mostra l'output di adsl show, il v5 supporta le stesse opzioni per l'adsl dell'argon 432, bisogna solo scoprire come modificarle via telnet (ovviamente alla netgear avevo anche chiesto che fossero messe nel menu impostazioni adsl, accessibile via browser, ma come sapete le probabilità di un nuovo firmware sono prossime allo 0).

con echo potete modificare alcune (se non proprio tutte) opzioni in
proc/sys/net/core e proc/sys/net/ipv4 (date ls e vi vengono fuori casa c'è in ipv4 o core)

le modifiche fatte in questo modo hanno effetto immediato, ma resteranno valide finchè non spegnete o non riavviate il router. quindi ad ogni avvio le dovete rimodificare. ma volendo si possono anche renderle definitive.

qualche esempio (non ho esagerato nell'aumentare alcuni valori, di contro ho abbassato di molto quelli che si potevano) di quide ne trovate a centinaia.
prima come è impostato, e poi cosa dare per modificare (date invio).
cat /proc/sys/net/ipv4/ip_local_port_range
3072 4999
echo 1024 4999 > /proc/sys/net/ipv4/ip_local_port_range

cat /proc/sys/net/core/somaxconn
128
echo 256 > /proc/sys/net/core/somaxconn

cat /proc/sys/net/ipv4/tcp_max_orphans
1024
echo 128 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_max_orphans
cat /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time
7200
echo 600 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

per i vari rmem mi sono basato sull'rwin che ho impostato per win2000, e avendo solo 48KB in upload ho abbassato quelle per wmem (sempre una frazione del rwin di win2000)
in core:
wmem_max e wmem_default
rmem_max e rmem_default
in ipv4:
tcp_wmem
tcp_rmem

fonta91
27-06-2010, 17:42
ciao è un pò che ti leggo e sinceramente sto capendo ben poco di quel che stai facendo:D via telnet

ho letto che sei riuscito a far funzionare router stats, dmt funzionerà??

Viridian
27-06-2010, 19:03
Guarda che da 70 ad 80 non ti cambia nulla eh. Che poi, sai quanti fattori possono influenzare il ping?
Comunque, se per te il ping è così fondamentale, cambia router, perché questo router ha qualche problema.


MJ

non vale la pena spendere altri 50 euro per 10 ms di ping...posso solo rosicare e dare massimo biasimo a netgear che ha prodotto il primo router con latenza della storia...:doh: :incazzed:

strassada
28-06-2010, 01:52
ciao è un pò che ti leggo e sinceramente sto capendo ben poco di quel che stai facendo:D via telnet

complice anche il mio cronico modo di farmi capire poco.

bisogna solo perdere un po' di tempo a cercare queste informazioni, di esempi ce ne sono a milioni, basta solo verificare che siano compatibili con i comandi del v5, e ci riuscirete anche voi.

non ricordo se l'ho dato, uno dei pochi comandi che fanno vedere qualche info e statistiche sul wireless (c'è anche ifconfig per la porta wlan0)
via telnet scrivete (e poi date Invio):
cat /proc/net/wireless
se non funziona fate: cd proc (e poi date Invio), poi cd net (e poi date Invio) e poi scrivete (con successivo solito Invio):
cat /proc/net/wireless


dmt funzionerà??

mi sa che è impossibile, in quanto dmt si basa sul comando adslctl, mentre il comando adsl sul v5 non permette di effettuare nessuna variazione.
e poi i comandi broadcom sono completamente diversi da quelli conexant, così come la loro disposizione all'interno del firmware. le altre versioni, non le ho mai provate, ma sono molto vecchie.

se nessuno oltre a me ha trovato qualcosa sul v5, finchè non lo farà qualcun altro più smanettone ed esperto (su linux e firmware) non ci sarà mai niente di compatibile col v5. per non parlare appunto di modifiche concrete al firmware.

io ci ho messo più di un anno a capire che adsl show faceva qualcosa in quei 3 secondi che il cursore non tornava, ma solo recentemente ho capito che bisognava visualizzare il log con qualche comando. non ci ho messo molto a trovarlo (a parte decine di crash telnet).

speravo di trovare (e capire) qualche informazione utile nel file scaricabile dalla sezione gpl, ma finora (migliaia di piccoli file da aprire e leggere) a parte la conferma che volendo ("implementando l'implementabile") il v5 potrebbe essere un signor router, non ho trovato come variare l'snr coding gain, e altro (ma solo che ci sono e che valori possono prendere). più probabilmente hanno implementato tutto, ai valori tipo Auto ma non hanno implementato i comandi per variarli, neanche via telnet.
Come detto implementarli nell'interfaccia web spettava alla Netgear, visto che altri produttori lo hanno fatto. forse se lo si chiedeva un anno fa (ma chi lo sapeva che in meno di 2 anni avrebbero chiuso il supporto?)

Uno di questi giorni proverò (ora non posso più accedere al v5, nè da browser nè da telnet, devo spegnerlo e riavviarlo. sabato ho erroneamente dato killall -9 telnetd dopo che qualche giorno prima avevo anche dato killall -9 httpd) a dare qualche "echo" e "param set", ma dubito nel buon esito.

routerstats lite legge i valori dall'interfaccia, mica è scemo a perdere tempo a interpretare comandi telnet e firmware così diversi.

routerstats devo ancora provare. ma ho poche speranze si riesca a modificare qualche opzione per il v5.

anche da Routertech c'è un'utility (router stats logger) ma non vede il v5 (ovviamente).
SNMPViewer di Billion (la si trova anche sul sito di atlantisland, c'è anche un link in un thread di quei modelli) non funziona, anche lui per incompatibilità.

Login
28-06-2010, 10:17
Mi sono riletto il primo post, ma non trovo ancora soluzione al problema che ricordo era comune ad altri.
La connessione wireless, dopo alcuni giorni, non ne vuole più sapere di funzionare. Per ripristinarla devo necessariamente spegnere il router per un pò, all'accensione successiva la connessione funziona. La tiritera si ripete ogni 4-5 giorni, non so se sia dovuta ad un surriscaldamento dell'apparecchio o cosa, fatto sta che la cosa è molto seccante.

Qualcuno che ha risolto il problema in modo definitivo?

erCicci
28-06-2010, 10:41
Mi sono riletto il primo post, ma non trovo ancora soluzione al problema che ricordo era comune ad altri.
La connessione wireless, dopo alcuni giorni, non ne vuole più sapere di funzionare. Per ripristinarla devo necessariamente spegnere il router per un pò, all'accensione successiva la connessione funziona. La tiritera si ripete ogni 4-5 giorni, non so se sia dovuta ad un surriscaldamento dell'apparecchio o cosa, fatto sta che la cosa è molto seccante.

Qualcuno che ha risolto il problema in modo definitivo?

Solo chi ha cambiato router ha risolto :incazzed:

fonta91
28-06-2010, 13:17
complice anche il mio cronico modo di farmi capire poco.

bisogna solo perdere un po' di tempo a cercare queste informazioni, di esempi ce ne sono a milioni, basta solo verificare che siano compatibili con i comandi del v5, e ci riuscirete anche voi.

non ricordo se l'ho dato, uno dei pochi comandi che fanno vedere qualche info e statistiche sul wireless (c'è anche ifconfig per la porta wlan0)
via telnet scrivete (e poi date Invio):
cat /proc/net/wireless
se non funziona fate: cd proc (e poi date Invio), poi cd net (e poi date Invio) e poi scrivete (con successivo solito Invio):
cat /proc/net/wireless



a me non vanno

fonta91
28-06-2010, 13:19
@Deddu1980:
per le disconnessioni adsl, riporta i dati completi di portante, attenuazione e margine di rumore.
via telnet trovi un po' di più (dopo aver attivato il debug mode)
adsl info
adsl margin
adsl defects

debug mode cioè???

Login
28-06-2010, 13:45
Solo chi ha cambiato router ha risolto :incazzed:

Vuoi dunque dirmi che è un difetto che affligge alcuni modelli o è proprio un problema della serie v5?

erCicci
28-06-2010, 13:49
...la seconda che hai detto :incazzed:

strassada
28-06-2010, 13:59
debug mode cioè???
eseguio il login accedendo a questo link:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

appare la sacritta debug mode

se si ha vista e seven, occorre (credo prima) abilitate telnet da qualche menu (http://www.italiasw.com/guide/windows-7/abilitare-windows-7-telnet-3263.html)

con telnet o un client come putty o puttytel
accedi nuovamente al router indicando il link 192.168.0.1 in Host name e premere Open.

per chiduere telnet basta chiudere la finestra che si apre, o scrivere exit e dare invio.
per disattivare telnet sul v5 fino alla prossimo debug mode dare
killall -9 telnetd e Invio

poi volendo si può riandare nel pannello di controllo di wvista/7 e disattivare telnet per il s.o.

appena vedi la schermata nera e la scritta busybox o mquello che è, sei dentro il v5.
qui puoi dare diversi comandi, alcuni visualizzano statistiche, altri possono fare anche modifiche
per l'adsl c'è
adsl (che mostra i comandi possibili)
adsl info
adsl margin
adsl opmode
adsl defects
------
adsl show
questo qui fa qualcosa, e quel qualosa può essere visualizzato via log
mai provato ad usare il syslog dall'interfaccia, per cui ho cercato qualche comando telnet, e non vedendo i soliti netgear o altro alla fine ho provato con kmsg, che va dato in questo modo:

cat /proc/kmsg (e Invio) si, c'è sempre uno spazio tra cat e la prima /.
Poi basta premere CTRL+C (combinazione di tasti Crtl e C) per riavere il cursore.

in pratica svuota dalla memoria i log che automaticamente o manualmente vengono eseguiti e li riporta a video. possono essere anche lunghi (adsl show è poco meno di 300 linee)
quindi si da adsl show, si aspetta quei 3 secondi e poi si scrive cat /proc/kmsg e poi viene fuori il listato.

AGGIORNAMENTO:
ho notato che se si abilita il syslog via interfaccia web, da telnet il comando cat /proc/kmsg non mostra niente.

comunque ci sono altri due comandi di log, ma finora ci ho capito ben poco e allora uso questo (che è facilissimo)

altri comandi:
cat /proc/meminfo
cat /proc/loadavg
top -d 5 (premere ctrl+c per uscire dal comando)

altro comando è
param show che mostra alcune impostazioni del v5 (molte le si ritrova anche nell'interfaccia web. occhio che indica user e password in chiaro)

utilizzando param set è possibile fare qualche modifica (io ho cambiato la lingua dell'interfaccia, ed evitato che ogni volta mi esca l'avviso, in questo modo.)
è un listato anche di 600 linee, quin es. in putty(tel) nel tag Window aumentare il valore in Lines of Scrollback a quanto si vuole (credo che 1000 bastino, per i normali listati). in Session/Logging potete salvare il contenuto della finestra telnet in un file sul pc.

fonta91
28-06-2010, 16:15
eseguio il login accedendo a questo link:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

appare la sacritta debug mode

fin qua ci arrivo, poi apro il prompt, scrivo telnet, mi apre il telnet, scrivo open hostname 192.168.0.1 ma non mi lascia.
dove sbaglio?

strassada
28-06-2010, 16:43
saranno un 5 anni che uso solo putty (putty/puttytel http://www.putty.nl/download.html) devi solo inserire l'ip nella pagina che si apre e dare Open.

se non ricordo (come detto ora non posso accedere al v5) via prompt dovrebbe essere:
telnet
e poi:
open 192.168.0.1

oppure telnet 192.168.0.1

se la finestra si apre e chiude all'istante (anche con putty) significa che telnet non è attivo a livello di s.o o del v5.

fonta91
28-06-2010, 16:54
oppure telnet 192.168.0.1

giusta questa, sono dentro :D
a livello so l'avevo già abilitato su vista, ma non ero mai riuscito ad entrare nel netgear

i valori cmq sono tutti invertiti


BusyBox v1.2.1 (2008.12.17-05:35+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

/ # adsl info
Current Training Status : Showtime
Current trained adsl mode : ADSL2+
Current trained adsl path : fast
Downstream Bit Rate : 8123900 bps
Downstream Noise Margin : 17.10 dB
Downstream Attenuation : 11.0 dB
Upstream Bit Rate : 831900 bps
Upstream Noise Margin : 15.5 dB
Upstream Attenuation : 34.0 dB

strassada
28-06-2010, 17:21
i valori cmq sono tutti invertiti

ma tu hai ancora il vecchio firmware, no? è uno dei bug. comunque come detto giorni fa, l'ultimo firmware ripoprta attenuazione invertita con adsl info, ma esatta con adsl margin.

prova a dare adsl margin
e quel adsl show. forse lì sono scritti giusti al 100%. adsl info e margin mostrano solo statistiche, per cui avranno invertito le stringa di riconoscimento.

fonta91
28-06-2010, 17:30
ma tu hai ancora il vecchio firmware, no? è uno dei bug. comunque come detto giorni fa, l'ultimo firmware ripoprta attenuazione invertita con adsl info, ma esatta con adsl margin.

prova a dare adsl margin
e quel adsl show. forse lì sono scritti giusti al 100%. adsl info e margin mostrano solo statistiche, per cui avranno invertito le stringa di riconoscimento.

adsl show non funziona..

adsl margin

/ # adsl margin
Downstream Noise Margin : 17.15 dB
Downstream Attenuation : 34.0 dB
Downstream Power : 20.3 dBm
Upstream Noise Margin : 15.5 dB
Upstream Attenuation : 11.0 dB
Upstream Power : 12.3 dBm

sembrano giusti, infatti:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8123 kbps 831 kbps
Attenuazione di Linea 34.0 db 11.0 db
Margini di Rumore 16.90 db 15.5 db

questi dal pannello.


in download non avevo mai avuto più di 15 db di snr fino ad oggi che ho fatto l'accesso al debug e a telnet, come si può spiegare???
per quanto riguarda il ping, sono su alice 7 mega adsl2+ su atm e non noto rallentamenti di alcun genere, anzi


Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126

in wi-fi da un altro piano, se lo faccio in ethernet guadagno 2 ms circa

strassada
28-06-2010, 18:32
adsl show non funziona..


funziona, funziona, il listato è solo nascosto e lo devi caricare con un comando per visualizzare il log.

dai nuovamente adsl show
e poi
cat /proc/kmsg
(occhio che sono quasi 300 linee e potrebbe riportare altre cose, oltre al listato di adsl show)
se non viene fuori niente, forse allora bisogna fare un altra modifica allla configurazione si trova qualcosa facendo param show (anche questo arriva a quasi 600 linee. anzi forse con i firmware .21 o .25 sono ancora di più. un giorno riproverò a rimetterli su, e a vedere cosa viene fuori.)

in download non avevo mai avuto più di 15 db di snr fino ad oggi che ho fatto l'accesso al debug e a telnet, come si può spiegare???


non ne ho idea. magari è un altro bug. o forse no.

fonta91
28-06-2010, 19:36
non ne ho idea. magari è un altro bug. o forse no.

non lo so proprio.. cmq adesso c'è lo a 14, ma di solito alla sera era sui 13.. boh

Andre22000
28-06-2010, 20:52
Ciao, nonostante abbia seguito tutte le guide e i consigli possibili ho sempre il mulo a testa bassa e inchiodato.
Come software antivirus ho avira: può dare fastidio?
Per il resto A-Squared Free e Antimalware Bytes...
Il firewall di w7 l'ho disabilitato..
ho impostato i dns, ip prenotati, servizi tcp e udp e relative regole..
Tutto, mi sembra proprio tutto come descritto nella guida..
Cosa può essere?

vitaldav
29-06-2010, 17:17
Ciao ragazzi,volevo fare 2 domande su questo prodotto,sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Volevo sapere dalla vostra esperienza se questo prodotto dal punto di vista della stabilità del segnale adsl è buono senza eccessive cadute di segnale e se dalla pagina della diagnostica è possibile fare un reset della sola linea adsl,senza bisogno di riavviare l'intero router.
Grazie in anticipo a chi mi possa dare una mano,ciao.

erCicci
29-06-2010, 17:25
Ciao ragazzi,volevo fare 2 domande su questo prodotto,sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Volevo sapere dalla vostra esperienza se questo prodotto dal punto di vista della stabilità del segnale adsl è buono senza eccessive cadute di segnale e se dalla pagina della diagnostica è possibile fare un reset della sola linea adsl,senza bisogno di riavviare l'intero router.
Grazie in anticipo a chi mi possa dare una mano,ciao.

La stabilità del segnale ADSL dipende da quanto è buona la tua linea... la mia è eccellente e quindi questa è l'unica cosa di cui non mi posso lamentare di questo router.

A parte staccare il filo del telefono, l'unico modo per fare il reset della linea ADSL è riavviare il router.

Per il resto, come detto da me e da altri nel corso del thread, l'acquisto di questo router è sconsigliato: ha diversi problemi (io li rilevo essenzialmente sul WiFi, ma altri anche sull'ADSL) e la Netgear invece di sfornare un firmware che li risolva ha deciso di mandarlo in end-of-life :incazzed:

Io, da acquirente, uso l'unica arma che ho in mano per restituire il favore a Netgear: ne sconsiglio l'acquisto a chiunque me lo chieda :D

Andre22000
01-07-2010, 17:07
Ciao, nonostante abbia seguito tutte le guide e i consigli possibili ho sempre il mulo a testa bassa e inchiodato.
Come software antivirus ho avira: può dare fastidio?
Per il resto A-Squared Free e Antimalware Bytes...
Il firewall di w7 l'ho disabilitato..
ho impostato i dns, ip prenotati, servizi tcp e udp e relative regole..
Tutto, mi sembra proprio tutto come descritto nella guida..
Cosa può essere?

Niente?

Huzzz
01-07-2010, 17:38
prova con un altro pc, tenta di andare ad esclusione.
usa ip statici invece di prenotare gli indirizzi
ma soprattutto assicurati di aver effettuato il port-forward all'indirizzo giusto quando imposti le regole!

portnoytom
05-07-2010, 13:32
Ciao ragazzi.

Ho provato ad aggiornare il firmware alla versione 6.1.34 scaricando il file dal sito ufficiale e uppandolo dalla pagina di configurazione del router (Dg834gV5) ma mi esce questa finestra di errore:

Invalid filename was privided


Come mai?

strassada
05-07-2010, 17:34
probabilmente stai usando firefox 3 o 4, e la java di sun abilitata: disattivala, non serve per accedere al menu del v5.

devi invece lasciare attivo javascript.

se hai altre estensioni (noscript e adblockplus), fai in modo che non intervengano sull'ip del v5, o disattivale momentaneamente.

sarebbe meglio usare una connesisone via ethernet, e deframmenta il file .chk, prima di eseguire l'upgrade del firmware.

una volta finito e a v5 riallineato, si consiglia di fare un reset, e rifare a mano la configurazione.
non importare file .cfg di altre versioni del firmware.

portnoytom
05-07-2010, 17:40
grazie per le dritte.

Sto usando chrome, dovrei guardare gli stessi settaggi?

strassada
05-07-2010, 19:16
grazie per le dritte.

Sto usando chrome, dovrei guardare gli stessi settaggi?

certo.
abilita anche i pop-up e dovrebbe funzionare.
se continui a ricevere quel messaggio, mi sa che non ti resta che usare IE o Firefox (o Safari, ma su MAC)
Si può anche usare telnet (o una sua GUI), ma non ci ho mai provato.

portnoytom
06-07-2010, 01:26
Ho risolto con IE. A volte chrome si perde in un bicchiere d'acqua (come la visualizzazione dei file pdf ad es.)

Grazie 1000:)

luis fernandez
06-07-2010, 17:53
Salve a tutti,
Ho questo router ed ho impostato la funzione di invio dei log.
Ebbene sono diversi giorni che mi manda questi alert:

[DOS Attack] : 1 [FIN Scan] packets detected in last 20 seconds, source ip [194.228.191.75]
Tuesday, 06 Jul 2010 18:33:45
(anche se gli ip sono diversi)

cosa sono e devo preoccuparmi?
Ciao e grazie in anticipo

strassada
06-07-2010, 19:14
Al 99.999% sono ip con client emule/torrent/ecc..
controlla gli ip a cui sei/hai in coda e vedrai che sono/erano loro.

strassada
06-07-2010, 19:18
Ho risolto con IE. A volte chrome si perde in un bicchiere d'acqua (come la visualizzazione dei file pdf ad es.)

Grazie 1000:)

la colpa è anche di chi ha creato un'interfaccia web non compatibile con tutti i browser o con loro versioni più recenti.

luis fernandez
06-07-2010, 20:35
Al 99.999% sono ip con client emule/torrent/ecc..
controlla gli ip a cui sei/hai in coda e vedrai che sono/erano loro.

Ma io non ho neanche installato emule :)
Ho solo utorrent ma non lo uso da settimane.

Andre22000
06-07-2010, 20:45
prova con un altro pc, tenta di andare ad esclusione.
usa ip statici invece di prenotare gli indirizzi
ma soprattutto assicurati di aver effettuato il port-forward all'indirizzo giusto quando imposti le regole!

ho provato a cambiare pc ma niente..
le porte sono correttamente settate così come il firewall del router..
nel firewall di W7 ho creato le eccezioni e dovrebbe essere ok..
Sto rinunciando..
non so proprio cosa sia..

strassada
06-07-2010, 21:46
Ma io non ho neanche installato emule :)
Ho solo utorrent ma non lo uso da settimane.

ci sono client che ricontattano le fonti, e probabilmente hai preso ip precedentemente usati da chi faceva p2p.

qualche deficiente si diverte a sprecare tempo in port scanner.
non credo sia nessun "attacco" DoS, è solo il firewall del v5 impostato troppo restrittivamente, con tempi di reazione molto brevi, tanto che ostacolano il p2p (se non arrivi al 100% di connessioni la colpa è anche dei firewall sui router)

strassada
06-07-2010, 21:55
ho provato a cambiare pc ma niente..
le porte sono correttamente settate così come il firewall del router..
nel firewall di W7 ho creato le eccezioni e dovrebbe essere ok..
Sto rinunciando..
non so proprio cosa sia..

crea due regole in Servizi impostando, le due porte indicate in quell'emule.
in regole firewall, in servizi in entrata, fai aggiungi, seleziona una delle regole appena create e in Invia a server LAN metti l'ip del client con emule. poi clicca su Applica. Crea una seconda regola con l'altra porta e poi clicca su Applica.

apri emule e connettiti (kad potrebbe metterci anche un minuto a diventare verde) devi avere un file attivo (con fonti) nella finestra Trasferimenti o nella cartella \Incoming

se hai più client che usano emule, o altri programmi che necessitano di aperture porte, rieffettua la procedura quanti sono i client, usando porte diverse per ogni ip (quindi più regole in Servizi e in regole firewall).
sui pc imposta ip fisso per ogni connessione, diverso da ogni pc
sul router menu ip lan, prenota gli ip associandogli il mac address.

se non funziona, prova a disattivare firewall vari e riprova

se non funziona, hai qualche file corrotto in emule, per cui prova a copiare l'exe di emule in altra cartella ed eseguilo da lì. imposta le porte indicate sul v5 e prova a connetterti, badando sempre di avere un file attivo in download nella finestra Trasferimenti.

Huzzz
06-07-2010, 23:43
inoltre prova con altro programma p2p o comunque che richieda un port-forwarding.
Nel caso questo funzionasse, il problema sta altrove e non nel router, come credo che sia.

Presta anche attenzione a mettere le regole come "in entrata" e non "in uscita"
una banalità ma non si sa mai :asd:

luis fernandez
07-07-2010, 20:13
ci sono client che ricontattano le fonti, e probabilmente hai preso ip precedentemente usati da chi faceva p2p.

qualche deficiente si diverte a sprecare tempo in port scanner.
non credo sia nessun "attacco" DoS, è solo il firewall del v5 impostato troppo restrittivamente, con tempi di reazione molto brevi, tanto che ostacolano il p2p (se non arrivi al 100% di connessioni la colpa è anche dei firewall sui router)

Ok ...l'importante che non è nulla di male e che posso stare tranquillo :)
Grazie

fonta91
09-07-2010, 16:37
crea due regole in Servizi impostando, le due porte indicate in quell'emule.
in regole firewall, in servizi in entrata, fai aggiungi, seleziona una delle regole appena create e in Invia a server LAN metti l'ip del client con emule. poi clicca su Applica. Crea una seconda regola con l'altra porta e poi clicca su Applica.

apri emule e connettiti (kad potrebbe metterci anche un minuto a diventare verde) devi avere un file attivo (con fonti) nella finestra Trasferimenti o nella cartella \Incoming

se hai più client che usano emule, o altri programmi che necessitano di aperture porte, rieffettua la procedura quanti sono i client, usando porte diverse per ogni ip (quindi più regole in Servizi e in regole firewall).
sui pc imposta ip fisso per ogni connessione, diverso da ogni pc
sul router menu ip lan, prenota gli ip associandogli il mac address.

se non funziona, prova a disattivare firewall vari e riprova

se non funziona, hai qualche file corrotto in emule, per cui prova a copiare l'exe di emule in altra cartella ed eseguilo da lì. imposta le porte indicate sul v5 e prova a connetterti, badando sempre di avere un file attivo in download nella finestra Trasferimenti.

se non funzia neanche così scaricati una versione recente di emule, attivi l'UpnP su Emule e lo attivi anche nel Netgear e sei a posto con IDalto.

Andre22000
09-07-2010, 17:12
crea due regole in Servizi impostando, le due porte indicate in quell'emule.
in regole firewall, in servizi in entrata, fai aggiungi, seleziona una delle regole appena create e in Invia a server LAN metti l'ip del client con emule. poi clicca su Applica. Crea una seconda regola con l'altra porta e poi clicca su Applica.

apri emule e connettiti (kad potrebbe metterci anche un minuto a diventare verde) devi avere un file attivo (con fonti) nella finestra Trasferimenti o nella cartella \Incoming

......

Grazie per aver perso del tempo a spiegarmi tutta questa procedura ma l'ho già fatta e rifatta mille volte e non è cambiato niente..
ho letto da qualche parte che emule deve essere eseguito come amministratore altrimenti windows 7 può dare id basso e kad firewalled..
che ne pensi?
questo è un tentativo che non ho ancora provato... chissà..

dav2003
10-07-2010, 12:48
Ciao a tutti... sono un possessore di questo router e volevo farvi 2 domande a riguardo !!
Ho una connessione alice 20 mega e questi sono i dati della mia connessione:
Velocità connessione 10169 kbps 1038 kbps
Attenuazione di Linea 37.5 db 17.0 db
Margini di Rumore 12.00 db 12.5 db
Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai avuto problemi di wifi (segnale che compare e scompare e che da brevi distanze molte volte risulta debole) e se fosse necessario aggiornare o meno il firmware che monta attualmente (V6.00.25) con l'ultimo rilasciato (V6.00.34).
grazie :D

Darkferrari
10-07-2010, 20:27
salve a tutti! vorrei utilizzare questo router per connettere la xbox 360 ad internet. in pratica io ho un alice gate 2 plus wifi a cui è collegato un pc via wireless. ora vorrei collegare il netgear alla xbox tramite cavo e all'alice tramite wifi ma non so come configurarlo. qualcheduno mi può dare una mano?

madison125
13-07-2010, 13:59
raga ho il firmware 6.00.21, mi conviene aggiornare? quale sarebbe l'ultima versione?

strassada
13-07-2010, 20:20
raga ho il firmware 6.00.21, mi conviene aggiornare? quale sarebbe l'ultima versione?

l'ultimo è il 1.6.01.34.
Ma solo se devi connettere una xbox360 via wireless.
c'è qualche lieve miglioramento, ma neanche poi tanto.

di contro perdi e-mail, Qos e WMM. il WDS manca anche lui, ma è un servizio buggato (più che altro un ulteriore bug in testa agli ingegneri Netgear)

strassada
13-07-2010, 20:24
Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai avuto problemi di wifi (segnale che compare e scompare e che da brevi distanze molte volte risulta debole) e se fosse necessario aggiornare o meno il firmware che monta attualmente (V6.00.25) con l'ultimo rilasciato (V6.00.34).
grazie :D

1) se cerchi un po' nel thread vedrai che il problema peggiore del v5 è proprio il wireless.
2) stando al changelog, forse miglioreresti la situazione, ma non è affatto detto. Vale anche per te che se stai usando QoS, WMM o WDS, aggiornando li perderai.

il problema del segnale debole da vicino, magari è anche colpa di come sono messe le antenne del router e dei client. ad esempio se quella del v5 è messa orizzontale, forse viene privilegiato "irradiare" verso sopra e sotto, mentre se è verticale irradierà meglio il piano dove ti trovi. Attento anche ad eventuali ostacoli nelle vicinanze (non mettere il v5 troppo vicino a muri o pavimenti, per non parlare poi di incompatibilità di materiale)

Nel v5 non si può modificare nessun parametro (a parte il preamble, rts e frag via telnet col comando param), magari prova anche a modificare alcune opzioni nel pannello di controllo delle schede wi-fi dei client (o nelle proprietà).

dav2003
13-07-2010, 20:53
1) se cerchi un po' nel thread vedrai che il problema peggiore del v5 è proprio il wireless.
2) stando al changelog, forse miglioreresti la situazione, ma non è affatto detto. Vale anche per te che se stai usando QoS, WMM o WDS, aggiornando li perderai.

il problema del segnale debole da vicino, magari è anche colpa di come sono messe le antenne del router e dei client. ad esempio se quella del v5 è messa orizzontale, forse viene privilegiato "irradiare" verso sopra e sotto, mentre se è verticale irradierà meglio il piano dove ti trovi. Attento anche ad eventuali ostacoli nelle vicinanze (non mettere il v5 troppo vicino a muri o pavimenti, per non parlare poi di incompatibilità di materiale)


L'antenna infatti è in orizzontale poichè ho messo il router in verticale x questione di spazio. Sicuramente gran parte del problema wifi è dovuto a questo...prossimamente farò un po' di prove mettendo l'antenna in verticale !!
Per quello che riguarda QoS WMM WDS non li uso dato che non so neanche cosa sono :P quindi rimarebbe da vedere se il nuovo firmware porta miglioramenti alla portata dell'adsl !!
Un'ultima cosa...hai da consigliarmi un router veramente ottimo sotto tutti i punti di vista (wifi portata ecc) ??
Grazie ancora ;)

strassada
13-07-2010, 21:25
quindi rimarebbe da vedere se il nuovo firmware porta miglioramenti alla portata dell'adsl !!

posta i dati (portante attenuazione e margine di rumore) per vedere la tua situazione.
Comunque no, non ti sale la portante di x mega con l'ultimo firmware. c'erano un paio di bug corretti, sul fronte adsl, ma niente di scandaloso. Non è quello il problema.

al massimo cambiano i dati visualizzati nei menu, attenuazione e margine di rumore sono invertiti in alcuni firmware.


se vai indietro di qualche pagina, trovi un mio listato delle opzioni e statistiche adsl "nascoste" del v5 e vedrai che supporta (ultimo firmware. non so se ci sono differenze con i precedenti):

Coding gain (é settato su Auto)
TX Attenuation (0 dbm o Bis_0DB dbm)
SRA (Attivo. ma il mio provider, telecom italia, non lo supporta. quindi lo vorrei Disabilitare)
Bit Swap (attivo e funzionante sia in down che up)
ForceSNRMarginDn
MaxDownRate
e altre cose.
Ma mancano (o se ci sono, nessuno lo sa) i comandi da dare (recentemente ho scritto all'opensource della netgear, per sapere se almeno loro hanno un manuale CLI, compatibile col v5, da darci).

Un'ultima cosa...hai da consigliarmi un router veramente ottimo sotto tutti i punti di vista (wifi portata ecc) ??
da connettere al v5 (che userai solo come modem)?
mah, i modelli più costosi di Asus Linksys Cisco Dlink. non vedo perchè prendere un'altra schifezza "casalinga" di poco superiore alle funzioni del v5.

strassada
13-07-2010, 21:42
Mi era sfuggita, ma Conexant (dopo essersi fusa con GlobespanVirata qualche anno prima) ha venduto tutto il brand Broadband (dsl, modem, ecc....) ad Ikanos Communications, http://www.ikanos.com, più di 1 anno fa.

come chip per modem/router hanno in catalogo:
http://www.ikanos.com/products/communications-processors/

ma non mi pare di aver visto in giro i vecchi cx94610/cx94615 e quello nuovo Ikanos Solos-WV2 (CX94616) marchiati Ikanos, solo qualche loro Fusiv (vecchio e più recente). del resto di quei chip marchiati Conexant, ce ne saranno a tonnellate, ancora in giro (come di Argon 432).

Per altre info o supporto, ci si deve registrare.

francy1977
14-07-2010, 05:56
Salve a tutti. Da un pò di tempo a questa parte il mio router fa brutti scherzi. In pratica mentre la linea sembra andare bene, improvvisamente la lucetta di internet diventa rossa , quindi sono costretto a riavviare il router. Non si allinea subito, infatti la lucetta di internet rimane per qualche minuto rossa fissa e poi verde. Questa cosa succede più volte al giorno recandomi enormi disagi. Non so che fare e diciamo che non so neanche a questo punto se il router funzioni. Ho chiamato telecom ma dicono che va tutto bene.
Aiuto :help: ...

Pietro_Z
14-07-2010, 09:12
Il mio nuovo Netgear DG 834Gv5 acquistato due giorni fa perde continuamente la connessione internet.
Il led DSL comincia a lampeggiare e il led INTERNET diventa rosso per alcuni secondi poi la connessione ritorna per qualche minuto per poi interrompersi nuovamente. Con il vecchio usb Ericsson hm120dp tutto funziona perfettamente e la connessione (Alice7 testata poco fa a 4738 kbps e 290 kbps) risulta stabile come lo è sempre stata da anni.
Cosa può essere? Qualche mio errore di settaggio (fatta installazione con il wizard ma non ci capisco niente)? O un problema hardware del DG 834Gv5?
Grazie e Saluti.

franziski
14-07-2010, 10:48
DG834Gv5, versione fw 6.00.25

da qualche settimana mi fa qualche scherzetto...

all'improvviso si stacca la connessione wifi (il relativo LED si spegne) e si accendono fissi tutti i quattro LED
delle porte ethernet, anche se non è connesso nessun pc.

per poter navigare, devo riavviare...

si tratta di qualche lamer che si diverte a mandarmi in tilt
il router oppure è un problema di questo router?

Grazie

fonta91
14-07-2010, 11:00
posta i dati (portante attenuazione e margine di rumore) per vedere la tua situazione.
Comunque no, non ti sale la portante di x mega con l'ultimo firmware. c'erano un paio di bug corretti, sul fronte adsl, ma niente di scandaloso. Non è quello il problema.

al massimo cambiano i dati visualizzati nei menu, attenuazione e margine di rumore sono invertiti in alcuni firmware.


se vai indietro di qualche pagina, trovi un mio listato delle opzioni e statistiche adsl "nascoste" del v5 e vedrai che supporta (ultimo firmware. non so se ci sono differenze con i precedenti):

Coding gain (é settato su Auto)
TX Attenuation (0 dbm o Bis_0DB dbm)
SRA (Attivo. ma il mio provider, telecom italia, non lo supporta. quindi lo vorrei Disabilitare)
Bit Swap (attivo e funzionante sia in down che up)
ForceSNRMarginDn
MaxDownRate
e altre cose.
Ma mancano (o se ci sono, nessuno lo sa) i comandi da dare (recentemente ho scritto all'opensource della netgear, per sapere se almeno loro hanno un manuale CLI, compatibile col v5, da darci).


da connettere al v5 (che userai solo come modem)?
mah, i modelli più costosi di Asus Linksys Cisco Dlink. non vedo perchè prendere un'altra schifezza "casalinga" di poco superiore alle funzioni del v5.

a quindi trovati i comandi si potrebbe forzare il margine in download??

strassada
14-07-2010, 11:55
a quindi trovati i comandi si potrebbe forzare il margine in download??

in teoria si, ma con questi chip, per variare la portante, è meglio intervenire su coding gain, MaxDownRate e TX Attenuation.

strassada
14-07-2010, 11:58
DG834Gv5, versione fw 6.00.25

da qualche settimana mi fa qualche scherzetto...

all'improvviso si stacca la connessione wifi (il relativo LED si spegne) e si accendono fissi tutti i quattro LED
delle porte ethernet, anche se non è connesso nessun pc.
Grazie

mi sa che te lo devi far sostituire.

dav2003
14-07-2010, 17:13
posta i dati (portante attenuazione e margine di rumore) per vedere la tua situazione.
Comunque no, non ti sale la portante di x mega con l'ultimo firmware. c'erano un paio di bug corretti, sul fronte adsl, ma niente di scandaloso. Non è quello il problema.

al massimo cambiano i dati visualizzati nei menu, attenuazione e margine di rumore sono invertiti in alcuni firmware.


se vai indietro di qualche pagina, trovi un mio listato delle opzioni e statistiche adsl "nascoste" del v5 e vedrai che supporta (ultimo firmware. non so se ci sono differenze con i precedenti):

Coding gain (é settato su Auto)
TX Attenuation (0 dbm o Bis_0DB dbm)
SRA (Attivo. ma il mio provider, telecom italia, non lo supporta. quindi lo vorrei Disabilitare)
Bit Swap (attivo e funzionante sia in down che up)
ForceSNRMarginDn
MaxDownRate
e altre cose.
Ma mancano (o se ci sono, nessuno lo sa) i comandi da dare (recentemente ho scritto all'opensource della netgear, per sapere se almeno loro hanno un manuale CLI, compatibile col v5, da darci).


da connettere al v5 (che userai solo come modem)?
mah, i modelli più costosi di Asus Linksys Cisco Dlink. non vedo perchè prendere un'altra schifezza "casalinga" di poco superiore alle funzioni del v5.

i dati sono:
Velocità connessione 10169 kbps 1038 kbps
Attenuazione di Linea 37.5 db 17.0 db
Margini di Rumore 12.00 db 12.5 db
cmq se mi dici che il nuovo firmware non mi porterebbe nuove migliorie allora x il momento evito di aggiornarlo !!
x quello che riguarda il consiglio che ti ho chiesto...non da connettere al v5 ma proprio in sostituzione (quindi con modem interno) ! sono valide sempre quelle marche che hai citato ?? c'è qlc modello in particolare ??

dav2003
14-07-2010, 17:13
perdonate il doppio post !!

travis90
14-07-2010, 19:50
Iscritto! Appena comprato! Firmware V1.6.01.34
Ho cercato e letto un po' il 3D... ancora niente per il Wake-On-Lan??

Avuto in precedenza gli schif...ssimi Alice gate 2 plus wifi, e idem + VOIP sbloccati...
È normale che questi qui mi danno l'impressione di essere migliori a livello HW?? :muro: :cry:
Almeno avevano l'hub usb/print server, il WOL.... Venduti solo perchè troppo difficili da configurare (max 3 pc collegabili allo switch ?.?)

T3RM1N4L D0GM4
14-07-2010, 20:43
ho seri dubbi in nuovi firmware x questo router... netgear l'ha piazzato in endo-of-life, se nn ricordo male...

travis90
14-07-2010, 21:13
Mi consigli di passare direttamente al DGN2000 o DGN2200...? (sperando ci sia il WOL)
O c'è qualcosa di più performante in altre marche?
(so che comunque questo router rimane un ottimo rapporto prestazioni/prezzo, magari molto meglio il V4 a quanto pare)

mozfirefox
14-07-2010, 23:50
dopo esser ammattito inutilmente per cercarne uno in rete, ci sono riuscito da solo...

per chi fosse interessato condivido qua :read: :

http://viewer.zoho.com/docs/mbVv5

saluti MZFX

travis90
16-07-2010, 14:01
Dopo ore e ore di ricerche su internet, non sono riuscito a trovare una guida buona che mi spieghi come:
aprire le porte di un un router/accesspoint (PEAK) collegato al netgear DG834Gv5! :muro:
Queste sono le opzioni dell'AP
http://img188.imageshack.us/img188/9436/opzioniap.th.png (http://img188.imageshack.us/i/opzioniap.png/)

Con le impostazioni di default, internet funziona correttamente!
http://img641.imageshack.us/img641/2494/impostazionistandard.th.png (http://img641.imageshack.us/i/impostazionistandard.png/)

Ma vedo che l'AP prende l'indirizzo dal netgear tramite il DHCP (quindi non è fisso)
Per mantenere le porte aperte sullo stesso IP, devo metterlo fisso? Come devo fare?
Non riesco ad orientarmi! :cry:
Poi una volta messo l'IP fisso all'AP, basterebbe aprire le porte su quell'IP dal solo netgear? :confused:

E non mi spiego la voce LAN IP Address: 192.168.1.254 (cioè l'indirizzo per accedere all'AP)
Deve rimanere tale, o bisogna cambiarlo? (non deve essere un estensione del 192.168.0.1 del netgear?)

Da premettere che dovrei collegare all'AP un PC con IP statico, vero? :confused:


Potete direzionarmi verso una guida o spiegarmi cosa devo fare, grazie in anticipo!! :help: :ave: :help:

artax09
17-07-2010, 19:42
ciao ragazzi, io ho un serio problema con il mio dg834g v5, ho alice 7 mega e da qualche settimana a questa parte continua a perdere la connessione, a volte dura un paio d' ore, a volte ogni 20 miinuti e a volte anche ogni 5min,
le ho provate tutte, ho cambiato i filtri adsl, l'ho resettato più di una volta,
ho cambiato presa telefonica, ho provato ad aggiornare il firmware con l'ultimo disponibile...non so più che fare. ho provato ad usare il mio vecchio d-link dsl200 e funziona alla perfezione.
qualcuno ha avuto un esperienza analoga?
grazie

strassada
17-07-2010, 23:38
problemi di alimentazione
surriscaldamento
incompatibilità col dslam (o meglio col chip del dslam).
valori alti di attenuazione e bassi di snr.
le ultime 2 possono anche dipendere dal pessimo firmware.

da me è acceso da quasi 2 settimane, dopo l'ultimo temporale, e non schiatta nonostante le condizioni climatiche critiche (e da una settimana non gli arriva aria dal ventilatore).
stesso ip e nessun problema di banda/impallamenti.

è posizionato in verticale, viti un po' allentate, in modo da creare un paio di mm di apertura, e plastica trasparente sui led, tolta da mesi.

però un mese fa circa, non so, forse gli era caduto sopra un libro bello grosso e si era riallineato a livello di una 2 mega. poi dopo averlo spento e riacceso, è tornato a posto.

artax09
18-07-2010, 10:00
per il surriscaldamento gli ho messo un ventilatore dietro ed ora non è più bollente, fino a qualche settimana fa non si disconnetteva mai, non so cosa sia successo....

EmaGuzzetti
18-07-2010, 13:10
Ho un problema molto curioso con il mio router netgear DG834Gv5... Premetto che ho sempre avuto un DG834Gv4 e non ho mai avuto problemi simili...
Praticamente il router funziona alla grande... il segnale arriva in tutta la casa nonostante le mie mura siano antiche e spesse e prende con tutti i miei device (pc fisso, portatile, iphone etc)... Funziona sempre egregiamente fino a sera... Ma quando vado a dormire e mi sveglio 8 ore dopo magicamente non riesco piu a trovare la sua rete wireless con nessun dispositivo per tutta la casa, anche attaccato a 2 cm dall'antenna! allora mi tocca accendere il computer fisso che è collegato via ethernet, cambiare il canale del wifi (non chiedetemi perche, uno qualsiasi va bene) e torna a funzionare meravigliosamente!
Ho pensato che sia qualche impostazione riguardante il risparmio di energia che spegne automaticamente il wifi... Ma non ho trovato impostazioni a riguardo e quindi non so come fare per impedire che succeda questo!

travis90
18-07-2010, 13:20
Se provi a spegnere e riaccendere il wifi col tasto Push N connect lo ritrovi il segnale?

EmaGuzzetti
18-07-2010, 14:56
Se provi a spegnere e riaccendere il wifi col tasto Push N connect lo ritrovi il segnale?

Stasera riprovo ma mi sembra che non funzionasse

Andre22000
18-07-2010, 18:34
Se provi a spegnere e riaccendere il wifi col tasto Push N connect lo ritrovi il segnale?

Io ebbi lo stesso problema qualche tempo e scoprii che era dovuto al tasto in questione..

EmaGuzzetti
18-07-2010, 23:14
Io ebbi lo stesso problema qualche tempo e scoprii che era dovuto al tasto in questione..

e come l'hai risolto poi?

Andre22000
19-07-2010, 00:40
ho resettato il netgear..

EmaGuzzetti
20-07-2010, 16:56
Se provi a spegnere e riaccendere il wifi col tasto Push N connect lo ritrovi il segnale?

Spegnendo e riaccendendo il wifi sembra funzionare...ma non c'è modo di risolvere?

travis90
20-07-2010, 18:31
Succede solo di notte? O se lo tieni acceso per molto tempo?
Non è che in qualche orario notturno c'è uno sbalzo di tensione o qualcos'altro di anomalo?

sassi
20-07-2010, 19:17
Spegnendo e riaccendendo il wifi sembra funzionare...ma non c'è modo di risolvere?

E' un problema noto. Ho aggiornato all'ultimo FMW ho settato il canale su auto e non spengo mai col tastino il wifi. Capita molto di rado, anzi quasi mai rispetto a prima (:sperem: sgrat sgrat) questo problema. Provate cosi. ;)

EmaGuzzetti
20-07-2010, 23:18
Succede solo di notte? O se lo tieni acceso per molto tempo?
Non è che in qualche orario notturno c'è uno sbalzo di tensione o qualcos'altro di anomalo?

Succede la notte ma di giorno lo si usa regolarmente il wifi... E gli sbalzi di corrente non ho mai avuto di questi problemi..

E' un problema noto. Ho aggiornato all'ultimo FMW ho settato il canale su auto e non spengo mai col tastino il wifi. Capita molto di rado, anzi quasi mai rispetto a prima (:sperem: sgrat sgrat) questo problema. Provate cosi. ;)

Io purtroppo ho gia l'ultimo firmware e il canale su auto lo avevo ma non cambiava niente.. :(

bomber76
20-07-2010, 23:32
E' un problema noto. Ho aggiornato all'ultimo FMW ho settato il canale su auto e non spengo mai col tastino il wifi. Capita molto di rado, anzi quasi mai rispetto a prima (:sperem: sgrat sgrat) questo problema. Provate cosi. ;)

Quoto ;) Ormai e' piu' di un anno che il problema citato non si e' piu' presentato :D Ho letto le ultime pagine del thread, ed ho notato molti post negativi sul prodotto. Ma e' un modem che non e' riuscito bene alla netgear?
Usciranno firmware in futuro per risolvere questi bug?
Speriamo bene ;)

strassada
21-07-2010, 14:31
Quoto ;) Ormai e' piu' di un anno che il problema citato non si e' piu' presentato :D Ho letto le ultime pagine del thread, ed ho notato molti post negativi sul prodotto. Ma e' un modem che non e' riuscito bene alla netgear?
Usciranno firmware in futuro per risolvere questi bug?
Speriamo bene ;)

hanno preso con superficialità le specifiche del chip Conexant.
peccato non sia arrivato nessun Huawei (per non parlare di Billion o cloni, e Intertex - se vi faccio vedere il menu adsl dell'intertex ix78, vi viene ancora più rabbia)

altre "schifezze" simili al v5 sono lo Zoom adsl x6 5590c, XAVI 7968r o
AMPER AW01, BELKIN f5d7634 e linksys wag54g2. Ma i problemi del v5 o meglio del firmware Netgear, sono superiori alla somma degli altri.
anche il netgear MBR624GU 3G, è basato sullo stesso chip.

probabilmente entro settembre il v5 sarà messo EOL, quindi niente più aggiornamenti.

probabilità di un firmware netgear, da qui a settembre? 0, come mi ha replicato qualche giorno fa "il poveretto" che stresso da 4 mesi.

probabilità di un firmware prodotto da terzi? 0 anche per questo.

se uno ha problemi solo wireless, potrebbe connettere un access point ad una porta ethernet del v5 (in WDS, possibile solo con i primi firmware, sembra che ci siano problemi).

sassi
21-07-2010, 16:13
se uno ha problemi solo wireless, potrebbe connettere un access point ad una porta ethernet del v5 (in WDS, possibile solo con i primi firmware, sembra che ci siano problemi).

A questo punto cambio router :muro:

travis90
21-07-2010, 16:35
A questo punto cambio router :muro:
Si, ma allo stesso prezzo che prendi??? Un DGN2000?? :doh: :cry:

Redel
21-07-2010, 19:59
Ragazzi, scusatemi ma voglio fare la mosca bianca.......
io ce l'ho da più di un anno e funziona perfettamente.......

fonta91
21-07-2010, 20:58
Ragazzi, scusatemi ma voglio fare la mosca bianca.......
io ce l'ho da più di un anno e funziona perfettamente.......

anche wi-fi??

Redel
21-07-2010, 21:39
anche wi-fi??

Si, segnale ok, nessuna disconnessione !

fonta91
21-07-2010, 22:43
Si, segnale ok, nessuna disconnessione !

nessuna disconnessione anche a me, ma quando spengo il portatile per un pò e lo riaccendo il giorno dopo, per farlo connettere devo spegnere e riaccendere il router.. se non lo faccio non si connette in wi-fi ne automaticamente ne manualmente, anche se vede la rete.

serpone
22-07-2010, 09:19
a me il wifi il router lo perdeva dopo che per 10 - 15 gg di seguito spegnevo il wifi la notte dal pulsantino laterale

DIDAC
22-07-2010, 09:24
Io ho il modem da circa 5 mesi a volte lo lascio acceso anche settimane, si trova dentro un mobile aperto sul fondo, si scalda tantissimo ma funziona benissimo.
Zero connessioni perse. Sempre a volte spengo il wifi da pulsantino ma alla riaccensione da pulsantino tutto ok.
Non ho mai modificato il firmware non so che versione monti se a qualcuno interessa stasera controllo.
Ciao
DIDAC

Redel
22-07-2010, 10:06
Tenuto acceso anche per settimane, sempre perfetto!
Connessioni wireless : 1 Pc fisso, 2 portatili saltuariamente, WII.
Firmware originale 6.00.21

Jimbone
23-07-2010, 15:46
Ovviamente anche io son possessore del v5 e vi chiedo questo consiglio prima di configurare il tutto come da post iniziale:
Non ho capito una cosa:
devo collegare un fisso e un notebook ( raramente) già con scheda rete edimax wifi al v5 per questo ultimo NB devo configurare prima il router per il fisso e poi il wifi collegando ( o No ) il notebook al cavo lan del fisso in fase di configurazione oppure conviene tenere il notebook sempre spento configurare il fisso per adsl infostrada e poi configurare la rete wifi con la lan attaccata sempre al fisso nominare la rete come PIPPO e poi passw ed INFINE accendere il NOTEBOOK ed aggiornare reti disponibili.

qual' è la giusta prassi come configurazione.
grazie in anticipo.
J.

sassi
23-07-2010, 16:44
Aggiungo che ho riscontrato (googlando non solo io) problemi col mio nuovo HTC desire. Cercando sul web ho notato che è un problema noto, ci sono riuscito per ora ma non so come (ultimo fmw). Una delle tante soluzioni è impostare una wep invece che wpa/wpa2 o non proteggere affatto la connessione.

IronFly
25-07-2010, 15:27
oggi preso da incazzatura da dyndns non funzionante, faccio vari test e cosa scopro???

che questa mugnifico prodotto netgear, nonostante le regole fossero ok, il firewall avesse tutte le sue belle regole attivate e correttamente settate......aveva deciso di bloccare i servizi attivi in entrata.

il bello è che 15 minuti prima avevo provato un riavvio del router proprio per resettare eventuali problemi, non è servito a nulla.

che macchina eccezionale, dovrebbero ritirare dal mercato sta schifezza.

Trinak
26-07-2010, 11:52
Salve a tutti,anche io ho problemi di connesione,ad intervalli imprecisati il portatile perde il segnale e devo riconnettermi staccando il wifi sul pc.
Ora provo a rimettere il penultimo firmware e vediamo se va meglio,voi che ne dite?

strassada
26-07-2010, 12:31
no, tornare indietro di firmware non migliorerà la situazione wi-fi.

Jimbone
26-07-2010, 12:44
Grazie delle vostre news....ma nessuno mi consiglia ???
saluti:mc:

Trinak
26-07-2010, 12:46
no, tornare indietro di firmware non migliorerà la situazione wi-fi.

E cosa mi consigli di fare?non so se è solo un problema di wifi perchè nn ho computer collegati in lan.Però so solo che quando l'ho comprato nn avevo di questi problemi.

erCicci
26-07-2010, 12:56
E cosa mi consigli di fare?non so se è solo un problema di wifi perchè nn ho computer collegati in lan.Però so solo che quando l'ho comprato nn avevo di questi problemi.

Cambia router... il WiFi è decisamente "problematico" con 'sto router :incazzed:

guardian72
26-07-2010, 18:59
E cosa mi consigli di fare?non so se è solo un problema di wifi perchè nn ho computer collegati in lan.Però so solo che quando l'ho comprato nn avevo di questi problemi.
Io da quando l' ho messo in verticale in modo da raffreddarsi meglio non ho più questo problema
Sarà un caso ma adesso non ho più problemi con il wireless
In wireless ho collegati tre pc, 1 aladino , e tre smartphone

Trinak
26-07-2010, 20:16
Cambia router... il WiFi è decisamente "problematico" con 'sto router :incazzed:

Mah,io nn capisco come un router che prima funzionava alla grande dopo non funziona...ripeto che prima nn mi ha dato mai problemi di questo tipo,qualcosa ci dev'essere che è cambiata.Un problema di Telecom forse?

erCicci
26-07-2010, 20:35
Mah,io nn capisco come un router che prima funzionava alla grande dopo non funziona...ripeto che prima nn mi ha dato mai problemi di questo tipo,qualcosa ci dev'essere che è cambiata.Un problema di Telecom forse?

Il WiFi con l'ADSL non c'entra nulla.

Trinak
27-07-2010, 01:01
Il WiFi con l'ADSL non c'entra nulla.

Appunto e quindi un motivo logico ci dev'essere

T3RM1N4L D0GM4
27-07-2010, 08:34
Per quel che ho notato, nelle giornate piu calde il router con wifi in funzione letteralmente scottava: dopo 4-5 di utilizzo in wifi (normale navigazione intendo, niente p2p, magari qualche stream dal tubo), la potenza del segnale si abbassava a tal punto che si staccava il collegamento wifi o quantomeno diventava instabile a tal pt da impedire la normale navigazione. Nemmeno il riavvio del router sortiva effetti eccetto nei primi 10 min: l'unica soluzione era quella di spegnerlo per mezzora e farlo raffreddare.

Dovro fare un test utilizzandolo come semplice modem attaccato al vecchio router-ap dlink.

Sono con l'ultimo firmware disponibile (6.01.34), qualcuno ha notato problemi di surriscaldamento con questa particolare versione?

strassada
27-07-2010, 14:35
se apri il v5 vedrai che nessun chip è dissipato.
ci sono meno di 2 cm di spessore di spazio libero all'interno e praticamente 0 vie di fuga del calore all'esterno. un fornetto, insomma.

non so come sono i più recenti chassis Netgear, credo comun

T3RM1N4L D0GM4
27-07-2010, 14:53
beh era chiaro che nessun chip interno fosse dissipato... cmq oggi le temperature si sn abbassate sensibilmente ed il wifi non ha fatto una piega (diciamo 5-6° in meno rispetto a qualche giorno fa)

strassada
27-07-2010, 14:56
ho il muletto che si spegne in continuazione. non so come abbia fatto Opera ad inviare il precedente messaggio.

comunque anche da me ci sono state giornate di fuoco, con 35 gradi nei pressi della scrivania. e pure tenuto acceso per 17 giorni di fila, quelli di sotto al piano terra (io solo al secondo) non hanno mai avuto problemi wireless (anche se non lo usano più di un paio di ore a giornata).

T3RM1N4L D0GM4
27-07-2010, 18:14
che versione del firmware usi, per curiosita?
Io la 1.6.01.34 (l'ultima disponibile per intenderci)

Thx in advance

strassada
27-07-2010, 21:03
ho comprato il v5 a marzo 2009, con firmware .21 precaricato. io ho sempre aggiornato e quindi da mesi uso il .34. per qualche test sono anche tornato ai precedenti, e poi ritornato al 34.

nel mio caso il 34 risulta il più stabile per l'adsl e il wireless. non di molto, è superiore al 21. poi viene il 25 (che è quello con cui o avuto più disconnessioni wireless, ma che fosserro tutte colpa del v5 non ne ho la certezza).

la prima connessione, al massimo controllo che windows mi segni un ip compatibile, ma poi appena accedo al menu del router metto tutto manualmente lì, e poi nei client.

appena comprato, poco dopo averlo configurato, ecco che mi perde la connessione wireless col notebook. mi pare di averlo anche scritto, credo nella discussione antecedente l'apertura del thread ufficiale (dovrebbe essere in archivio)

sassi
28-07-2010, 10:02
Si con l'ultimo firmware anche se mancano molte cose la connessione almeno a me è più stabile, aggancio il massimo (10 mega anche se quei mascalzoni di Libero mi hanno abbassato la portante da 20 a 10 per chissà quali motivi, non mi hanno mai saputo dare una spiegazione e se ora decido di cambiare e passare ad una 10 mega pagando la somma per la 10 mega devo pagare dei soldi per la variazione di contratto: 60 euri. SCUSATE L'OT!)

Coi primi firmware avevo una portante molto ballerina e agganciavo dai 2 a 6 mega. Variava spesso.

strassada
28-07-2010, 20:28
guardate cosa è possibile settare nel menu adsl di modem/router con lo stesso chip del v5
http://www.intertex.se/ix78_gui/IX78%20GUI/195.67.1.149_66/adsl.html
http://www.intertex.se/ix78_gui/IX78%20GUI/195.67.1.149_66/adsl2b06c.html?prefix=AnnexA
http://www.intertex.se/ix78_gui/IX78%20GUI/195.67.1.149_66/adsl218b7.html?prefix=BisA

connessioni g.dmt 7 mega e adsl2+ 20mega entrambe con con portati basse: modificando quelle impostazioni, si potrebbe agganciare di più rispetto alle impostazioni auto del v5.

meglio di quanto facevano i chip Argon 432. un vero peccato che il Solos non sia stato sfruttato come si deve da nessun altro produttore.

Vinsent
30-07-2010, 02:29
guardate cosa è possibile settare nel menu adsl di modem/router con lo stesso chip del v5
http://www.intertex.se/ix78_gui/IX78%20GUI/195.67.1.149_66/adsl.html
http://www.intertex.se/ix78_gui/IX78%20GUI/195.67.1.149_66/adsl2b06c.html?prefix=AnnexA
http://www.intertex.se/ix78_gui/IX78%20GUI/195.67.1.149_66/adsl218b7.html?prefix=BisA

connessioni g.dmt 7 mega e adsl2+ 20mega entrambe con con portati basse: modificando quelle impostazioni, si potrebbe agganciare di più rispetto alle impostazioni auto del v5.

meglio di quanto facevano i chip Argon 432. un vero peccato che il Solos non sia stato sfruttato come si deve da nessun altro produttore.

Azzarola.....

Che marca di router possiamo comprare per avere quelle impostazioni?
Secondo te è possibile un crossflashing del firmware?

strassada
30-07-2010, 12:27
Che marca di router possiamo comprare per avere quelle impostazioni?

mi sa nessuna (l'Intertex SurfinBird IX78 non è per utenze domestiche, la serie costa anche dai 200€ ai 300€. e potrebbe comunque rivelarsi una ciofeca)

i Billion col Solos o l'argon 432 (e cloni) permettono un po' di meno oppure bisogna andare via telnet.

negli altri con lo stesso chip, non mi pare di aver visto menu avanzati o comandi via telnet.
Non so se quelli della Linksys hanno intenzione di aggiornare il wag54g2, quelli della netgear come sappiamo difficilmente lo faranno per il v5.

un altro che ha modem/router sempre col Solos è http://broadband.gennetsa.com/products.html ma non ho trovato molte info in giro se non che anche questo è rivolto ad altre tipologie di uso.


Secondo te è possibile un crossflashing del firmware?

credo non sia possibile mettere su così come è il suo firmware sul v5, ma se loro ci sono riusciti, lo poteva fare anche la Netgear e gli altri, vedendo anche certi Billion (o cloni).
probabilmente sarebbero anche serviti 8 mb di rom e 32 (o più) di ram (come la dotazione di uno di quelli ix78) per consentirgli migliori prestazioni.

quanto a qualche firmware prodotto da altri, finora a nessuno è venuto in mente di mettere le mani suifirmware per argon 432 prima e ora Solos, per cui...

Vinsent
31-07-2010, 00:01
mi sa nessuna (l'Intertex Surfbird ix78 non è per utenze domestiche, la serie costa anche dai 200€ ai 300€. e potrebbe comunque rivelarsi una ciofeca)

i Billion col Solos o l'argon 432 (e cloni) permettono un po' di meno oppure bisogna andare via telnet.

negli altri con lo stesso chip, non mi pare di aver visto menu avanzati o comandi via telnet.
Non so se quelli della Linksys hanno intenzione di aggiornare il wag54g2, quelli della netgear come sappiamo difficilmente lo faranno per il v5.

un altro che ha modem/router sempre col Solos è http://broadband.gennetsa.com/products.html ma non ho trovato molte info in giro se non che anche questo è rivolto ad altre tipologie di uso.



credo non sia possibile mettere su così come è il suo firmware sul v5, ma se loro ci sono riusciti, lo poteva fare anche la Netgear e gli altri, vedendo anche certi Billion (o cloni).
probabilmente sarebbero anche serviti 8 mb di rom e 32 (o più) di ram (come la dotazione di uno di quelli ix78) per consentirgli migliori prestazioni.

quanto a qualche firmware prodotto da altri, finora a nessuno è venuto in mente di mettere le mani suifirmware per argon 432 prima e ora Solos, per cui...

Grazie.....;)

morris2003
01-08-2010, 17:39
Q: Mi è appena arrivato il router. Che devo fare ?

Digitare sul browser: http://192.168.0.1 ; vi verranno richiesti Username e Password (screenshot (http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/ScreenShot004.jpg)). Di default, essi sono:
Username: admin
Password: password
Adesso configurate la connessione ADSL tramite l’apposito wizard (screenshot (http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/ScreenShot007.jpg)): ovviamente scegliete come paese “Italy” e come lingua “Italiano”. Scegliete inoltre di rilevare automaticamente la connessione ADSL e cliccate su Avanti; dopo pochi secondi il router riconoscerà automaticamente il vostro incapsulamento (PPPoA o PPPoE) e dovrete digitare username e password del vostro abbonamento.A questo punto se tutto è andato per il verso giusto sarete proiettati in rete (screenshot (http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/ScreenShot008.jpg)). Da questo momento potete navigare. Prima di ogni cosa però è consigliabile cambiare la password di default. Per fare ciò il percorso è: Manutenzione --> Imposta password. Inserite i nuovi dati e cliccate su Applica.
Ecco, il vostro router è ora installato e pronto all’uso. Ora se avete altri PC da collegare direttamente allo switch, fatelo (dopo aver impostato ciascun PC in modo da ottenere automaticamente l’indirizzo IP). Se avete PC da collegare in modalità wireless, configurate su ciascuno di essi l’interfaccia wireless (PCI, USB o PCMCIA) con i driver più aggiornati. Fatto ciò ricercate la rete, il SSID di default è "NETGEAR" e la rete non presenta crittografia alcuna.

Ho tra le mani un v5...ma ogni volta ke accedo nelle pagine di configurazione mi esce sempre il wizard...mentre io vorrei il classico menu con tutte le voci a sinistra...
Il proprietario del router ha utilizzato il cd, ed ora al posto di 192.168.0.1 compare un URL ke punta nel router...
Ke devo fare?

travis90
01-08-2010, 18:02
Ke devo fare?
Quello che dovresti fare in ogni 3D: leggere il primo post! ;)

Nadiaa
01-08-2010, 19:02
ciao a tutti.

Riesco perfettamente a navigare e connettermi con questo modem. Ma non sono riuscita ad avere ID ALTO con Emule.

Sto impazzendo...

Ho letto tutto quanto.
ho seguito mille volte la guida.
Controllato che la mia adsl sia in buona salute.
Verificato che nè avast nè zone alarm nè windows firewall bloccano alcunchè.

provato con
192.168.0.100
192.168.0.1
192.168.0.10

nelle impostazioni inbound del firewall del router (anche se conosco che il mio è 192.168.0.10)

sono sicura al mille per mille che nessun programma lo blocchi
in wan setup ho disabilitato la protezione DOS...

niente... non so più che fare!!!
Una mano?

male che vada, "sporcare" tutte le impostazioni con programmi di questo tipo http://thestroker.altervista.org/blog/senza-categoria/guida-simple-port-forwarding.html è da pazzi?

travis90
01-08-2010, 19:27
Provata questa http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/Netgear_DG834G.asp? (Penso di si...)
Ti sconsiglio di utilizzare programmi di terze parti da fonti non attendibili! :-/

Se hai giocherellato troppo col router prova a resettarlo!

strassada
02-08-2010, 01:18
una guida è:
Ip manuali nelle proprietà tcp/ip delle schede ethernet o wi-fi dei client (ip diverso per ogni client, io uso anche due ip diversi sul notebook, per connessione ethernet e wi-fi)

Come server DNS sempre in quel menu, impostare anche 3 o 4 DNS (inutile mettere sia primario che secondario di uno stesso DNS server) tipo Google, opendns, e altri ancora. Si potrebbe anche mettere l'ip del router, ma poi si dovrebbe cambiare i due di zona assegnati dal provider (non sono quasi mai un granchè) nel menu del router.
Nel menu del router non impostarne di manuale, a meno di avere periferiche particolari.

prenotazione ip associando il mac address delle schede wifi/ethernet nel menu Impostazioni ip lan
Consiglio ip manuale e prenotazione ip, anche con un solo client, visto che in questo modo nè windows nè il router potranno mai cambiarvi l'ip assegnato.
il dhcp del router, può essere usato ma anche no. Poi dipende anche dalle configurazioni e che client si devono connettere.

Creazione in Servizi di varie regole, a seconda di quante porte da aprire.

E poi in Regole firewall per i servizi in entrata selezionare le regole create prima, badando che ogni ip dei propri client necessita di regole diverse e porte diverse, nel caso si usi lo stesso programma su più client.


se no c'è l'UPNP (da selezionare anche nel programma), ma necessita sempre di relativo servizio nel s.o e che non sia bloccato da firewall ecc...

Nadiaa
02-08-2010, 17:24
una guida è:
Ip manuali nelle proprietà tcp/ip delle schede ethernet o wi-fi dei client (ip diverso per ogni client, io uso anche due ip diversi sul notebook, per connessione ethernet e wi-fi)

Come server DNS sempre in quel menu, impostare anche 3 o 4 DNS (inutile mettere sia primario che secondario di uno stesso DNS server) tipo Google, opendns, e altri ancora. Si potrebbe anche mettere l'ip del router, ma poi si dovrebbe cambiare i due di zona assegnati dal provider (non sono quasi mai un granchè) nel menu del router.
Nel menu del router non impostarne di manuale, a meno di avere periferiche particolari.

prenotazione ip associando il mac address delle schede wifi/ethernet nel menu Impostazioni ip lan
Consiglio ip manuale e prenotazione ip, anche con un solo client, visto che in questo modo nè windows nè il router potranno mai cambiarvi l'ip assegnato.
il dhcp del router, può essere usato ma anche no. Poi dipende anche dalle configurazioni e che client si devono connettere.

Creazione in Servizi di varie regole, a seconda di quante porte da aprire.


intanto ti ringrazio per la gentilezza.
Secondo poi, non sono molto pratica... quindi non sono sicura di aver capito le cose che ho quotato.

Grazie mille

travis90
02-08-2010, 18:05
non sono sicura di aver capito le cose che ho quotato.
Fidati, la guida che ti ho postato è quella Originale di >emule.it<, quindi se la segui alla lettere non puoi sbagliare ;)
(Prima non ho inserito bene il link ^_^')
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/Netgear_DG834G.asp

Nadiaa
02-08-2010, 18:30
Fidati, la guida che ti ho postato è quella Originale di >emule.it<, quindi se la segui alla lettere non puoi sbagliare ;)
(Prima non ho inserito bene il link ^_^')
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/Netgear_DG834G.asp

grazie anche a te travis, avevo dimenticato di risponderti.
La prima guida che ho seguito è stata proprio quella :(
niente da fare.

Mi rivolgevo per le cose quotate a strassada.

Grazie anche a te per la gentilezza!:)

travis90
02-08-2010, 19:03
Hai provato anche a resettare il router... e a fare un upgrade del firmware? :confused:
Alla fine hai risolto??

Andre22000
02-08-2010, 19:51
ciao a tutti.
niente... non so più che fare!!!
Una mano?


Ho avuto lo stesso problema per due mesi..
sei riuscita tu alla fine?
Io sì..
c'è una voce nel menù che da predefinito è selezionata e invece si deve deselezionare..
ora sono a lavoro e non la ricordo..
ma sei hai bisogno chiedi e vedo di dirtela..
Ciaoz!

Nadiaa
02-08-2010, 22:05
intendi con l'Upnp?

comunque non so cosa cavolo è successo - non ho cambiato nessun altra impostazione - ma ho ID alto.
Può entrarci nulla l'aver fatto pulizia con CCcleaner? Boh

strassada
03-08-2010, 00:31
intendi con l'Upnp?

comunque non so cosa cavolo è successo - non ho cambiato nessun altra impostazione - ma ho ID alto.
Può entrarci nulla l'aver fatto pulizia con CCcleaner? Boh

mi sa che erano incasinamenti del pc. pensando anche che basta che si corrompa qualche file quando va via la corrente, e ti manda in vacca programmi e anche il s.o.

Nadiaa
03-08-2010, 12:17
mio dio... la storia infinita... NON NE POSSO PIù!

ho acceso. Ieri non ho cambiato nulla.

Freccette gialle. Grrrrr.
E torrent firewalled. - ieri non lo era, li ho mandati insieme per un po' e poi l'ho tolto.

ma da che diavolo dipende?

strassada
03-08-2010, 13:13
emule e utorrent sono entrambi nello stesso pc?
dai ipconfig /all da prompt dei comandi (con vista 7 devi accedere come amministratore) così vediamo che ip prende il pc con la scheda di rete e/o wireless.

nel router prendi degli screensot dei menu Servizi e Regole firewall

nel menu iplan anche, magari vedi se ti riesce di nascondere i mac address (che poi forse solo i tuoi vicini ne gioverebbero, volendo abusare della tua connessione wireless)

Nadiaa
03-08-2010, 14:12
non so come ringraziarti della gentilezza.

Spero ci sia tutto il necessario, ho comunque ricontrollato da capo.
Si, emule e torrent sono nello stesso pc. Altri pc in casa non li utilizzano, solo io li utilizzo.

IMMAGINI:

http://img266.imageshack.us/img266/939/58470869.png
http://img830.imageshack.us/img830/2713/qqqqw.png
http://img841.imageshack.us/img841/4672/41275398.png
http://img530.imageshack.us/img530/5634/46281885.png
http://img824.imageshack.us/img824/7991/17104081.png


ps: non so togliere l'allegato. E' comunque un'immagine già presente fra quelle qui sopra.

Nadiaa
03-08-2010, 18:52
all'avvio del mio pc l'ipv4 è cambiato :S non è più .0.2 ma .0.3
ma non l'avevo impostato???

Matteo[V]
04-08-2010, 08:45
Ciao a tutti, bazzico questo forum in varie aree che non c'entrano nulla l'una con l'altra...
Sono un felice possessore di questo router Netgear, il secondo della serie dopo che il primo perì tragicamente a causa di un fulmine che ne distrusse le porte LAN... il router funzionava ancora in wi-fi... solo che un giorno andava a singhiozzi così feci un reset e da quel momento non è più ripartito.
Torniamo a noi, ieri sera stufo di vedere il mio amatissimo router disconnettersi continuamente dall'adsl (1 volta ogni 10 minuti) con tanto si imbufalitura suprema a causa della disconnessione durante una partita magica a Call of duty... decido di cercare di risolvere il problema... finendo prima in discussioni apocalittiche poi in questo topic...
Mi sono subito allertato appena ho letto il primo ost... la parte riguardo all'SNR... così ho cominciato a fare un pò di rally su e giù per le scale per fare le prove di rito...
Ho scoperto che un fulmine ha piallato la presa telefonica principale...
I valori di SNR con il telefono e filtri attaccati è 7... con il telefono staccato sale a 14 (non è un granché ma la casa è vecchia e l'impianto fa schifo) così ho provato a giocare 2 ore consecutive (con partite clamorose :D ) con telefono staccato senza nessun problema.
Ringrazio quindi l'autore del topic che mi ha chiarito il problema.
E dopo le ferie ci darò dentro per risolvere il problema alla presa

Venendo al problema della signorina qui sopra...(anche io avevo i sopradetti problemi di ID basso e firewall su torrent) le porte del router che uso io sono diverse... http://portforward.com/ consiglio questo sito

Aggiungo che è consigliabile attivare sia sul router l'opzione UPnP :D

Altra cosa che ho fatto è fare in modo di assegnare un ip specifico ad ogni apparecchiatura che si connette al router (Tutte wi-fi) ovvero il 0.2 il mio pc, 0.4 la xbox 0.3 pc morosa... e per i cellulari ip variabile :)

clavero
04-08-2010, 11:04
Dopo 3 mesi in cui tutto è funzionato alla grande, l'altro ieri il mio pc di casa(collegato in wi-fi con pennetta) non mi vede più la rete...ho altri 2 pc collegati sempre in wi-fi e qsti la vedono....ho provato a fare di tutto(spengere e riaccendere il router,reset router ecc),tutto sembra tornato apposto...

il giorno dopo accendo il pc di casa, vede la rete ma quando deve collegarsi mi dice "connessione limitata o assente", sembra si blocchi quando assegna l'indirizzo IP.

Ho provato a spengere e riaccender il router, ora non mi vede nemmeno piu la rete, mi vede addirittura la rete di mio cugino sotto casa ma la mia no(ps*gli altri 2 pc vedono e navigano perfettamente in wi-fi).....


cosa posso fare?non ne posso più....:muro: :muro:

Nadiaa
04-08-2010, 12:20
grazie Matteo :) provo come mi hai suggerito!

clavero
04-08-2010, 12:41
Dopo 3 mesi in cui tutto è funzionato alla grande, l'altro ieri il mio pc di casa(collegato in wi-fi con pennetta) non mi vede più la rete...ho altri 2 pc collegati sempre in wi-fi e qsti la vedono....ho provato a fare di tutto(spengere e riaccendere il router,reset router ecc),tutto sembra tornato apposto...

il giorno dopo accendo il pc di casa, vede la rete ma quando deve collegarsi mi dice "connessione limitata o assente", sembra si blocchi quando assegna l'indirizzo IP.

Ho provato a spengere e riaccender il router, ora non mi vede nemmeno piu la rete, mi vede addirittura la rete di mio cugino sotto casa ma la mia no(ps*gli altri 2 pc vedono e navigano perfettamente in wi-fi).....


cosa posso fare?non ne posso più....:muro: :muro:

dopo circa 2 ore si è ricollegato da solo....ma da cosa può dipendere qsta cosa?..mi conviene forse impostare un IP statico?:confused: :confused:

Nadiaa
04-08-2010, 15:21
RISOLTO!

ho spento tutto (antivirus ecc.), fatto pulizia con cleaner, messo di nuovo porte standard, acceso il mulo e poi pian piano i vari antivirus ecc. E FUNZIONA!...
insomma vi adoro tutti, grazie!


SOLO ULTIMA PICCOLISSIMA DOMANDA:

non sono l'unica che si connette da questa linea. Cioè di questo router usufruiscono un due pc - uno da ethernet - e una xbox.

Mio fratello non riesce a connettersi. mantenendo il traguardo che ho avuto, cosa posso fare per farli connettere?

visto che io non ho più ip dinamico ma fisso impostato nel sistema router forse deve essere lo stesso per loro? Magari con diverso prefisso? Come funziona=

Matteo[V]
04-08-2010, 15:27
Sulla xbox ci sono delle porte da aprire che non ricordo... comunque nel sito portward ci sono le porte xbox da aprire (su call of duty se non aprivo le porte mi dava net moderata)...
Ogni apparecchiatura che si connette ha un proprio codice specifico... io attraverso il router ho dato un ip specifico alle varie apparecchiature come ho detto sopra.
E poi tramite i servizi ho aperto le varie porte per le varie apparecchiature.
Ultima nota sicuramente detta e ridetta se 2 pc vanno su emule devi dare porte diverse ai pc altrimenti uno scarica l'altro no

Nadiaa
04-08-2010, 15:41
grazie matteo! Provo su xbox.

Sul pc che si connette con cavo ethernet però non riesco nemmeno a visualizzare le pagine web... eppure anche per lui ho fissato un ip statico - diverso dal mio.

Che devo fare di più?

Matteo[V]
04-08-2010, 15:54
Uhm Nadia io ho fatto diverso da te, sui pc ho lasciato l'impostazione internet automatica (che si prende l'ip da solo), è dalle impostazioni del router che ho messo l'opzione che appena si connette quella determinata apparecchiatura gli dà l'ip che decido io... non so se questa cosa può aiutarti...

Nadiaa
05-08-2010, 11:01
fatto matteo, grazie mille. PC e xbox vanno...

però... non ci credo neanche io..... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: FRECCE GIALLE!!

ma come si può??? Non ho cambiato NIENTE! dalle impostazioni, NIENTE!

rifatti controlli di programmi e altro... è tutto come sempre, ho provato con pulizie varie ecc. grrr

con UpNp attivato però va frecce verdi. Valli a capire.....................

fonta91
06-08-2010, 21:16
ragazzi io ho risolto un pò di problemi al wi-fi.. mettendo l'ultimo firmware e sul router scegliendo canale automatico non devo riavviarlo ogni volta per fare trovare la rete al portatile.. provate ;)

strassada
07-08-2010, 10:54
ragazzi io ho risolto un pò di problemi al wi-fi.. mettendo l'ultimo firmware e sul router scegliendo canale automatico non devo riavviarlo ogni volta per fare trovare la rete al portatile.. provate ;)

mi provate questa cosa, se volete (io lo faccio da mesi e non ho problemi, ma non si sa mai)?
da telnet date ps e se trovate in memoria i comandi
wsccmd (potrebbero essercene più di uno) e wpsd
killateli (killall -9 nomecomando) io poi lo faccio anche per ddnsd (non usandolo).

wsccmd non mi è più tornato attivo (credo che anche questo si attivi col wps), anche dopo mesi di spegnimenti e riavvii del router, gli altri ritornano ad ogni riavvio del router. wpsd, se non usate wps, che vi serve?

provate a dare, avendo vostre connessioni wireless presenti e attive, anche
cat /proc/net/wireless

fonta91
07-08-2010, 12:08
mi provate questa cosa, se volete (io lo faccio da mesi e non ho problemi, ma non si sa mai)?
da telnet date ps e se trovate in memoria i comandi
wsccmd (potrebbero essercene più di uno) e wpsd
killateli (killall -9 nomecomando) io poi lo faccio anche per ddnsd (non usandolo).

wsccmd non mi è più tornato attivo (credo che anche questo si attivi col wps), anche dopo mesi di spegnimenti e riavvii del router, gli altri ritornano ad ogni riavvio del router. wpsd, se non usate wps, che vi serve?

provate a dare, avendo vostre connessioni wireless presenti e attive, anche
cat /proc/net/wireless

sempre cose complicate te è?? :D
per adesso mi funziona bene così :D

strassada
07-08-2010, 14:10
questo non è niente: qui sono partiti un po' tutti e stamani si sono visti on line un po' di code autostradali, dal notebook al primo terra. partiti (imprecando), ho disattivato altre cose (spegnendo anche il segnale wireless dal pulsantino):

killall -9 wlanconfigd
killall -9 paed

tra qualche giorno prendo per mano il notebook e riproverò a vedere se riabilitando manualmente o spegnendo e riaccendendo, avrò problemi.

a volte poi faccio killall -9 httpd e chi se ne frega se non posso più accedere all'interfaccia web (e non mi interessano le funzioni di server di httpd). in questo caso dando killall -9 telnetd, non si può più accedere al router fino a spegnimento/riavvio. chiudendo httpd, si libera anche piùà di 1 mega di ram. ho retto anche un mese connesso, senza problemi.

altre modifiche (che vanno perse ad ogni spegnimento) che spesso faccio (variando qualcosina o non modificando alcune) sono:

ifconfig ppp0 txqueuelen 500
echo 8 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_retries2
echo 2 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_syn_retries
echo 1 > proc/sys/net/ipv4/icmp_echo_ignore_broadcasts
echo 30 > /proc/sys/vm/swappiness
echo 60 > /proc/sys/kernel/panic
echo 5120 > /proc/sys/net/core/optmem_max
echo 384 > /proc/sys/net/core/somaxconn
echo 1024 4999 > /proc/sys/net/ipv4/ip_local_port_range
echo 3072 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_max_tw_buckets
echo 128 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_max_orphans
echo 180 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time
echo 30 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_intvl
echo 3 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_probes
echo 30 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_fin_timeout
echo 400 > /proc/sys/net/core/netdev_max_backlog
echo 384 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_max_syn_backlog
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_timestamps

quelle in neretto sono quelle che più hanno a che vedere col p2p. io poi ho windows 2000, quindi alcune le devo impostare anche su pc.

a volte faccio anche così:
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_moderate_rcvbuf
questa serve a disabilitare l'autotuning, si proprio come quello di vista/7
poi modifico anche r/wmem e tcpw/rmem io ho mtu a 1492, quindi
echo 85184 > /proc/sys/net/core/rmem_max
echo 85184 > /proc/sys/net/core/rmem_default
echo 7986 > /proc/sys/net/core/wmem_default
echo 15972 > /proc/sys/net/core/wmem_max
echo 21296 85184 255552 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_rmem
echo 4002 7986 15972 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_wmem

poi c'e dell'altro tipo ipfrag_high_thresh e ipfrag_low_thresh ecc..
poi c'è mtu e mru, impostati con param o ifconfig

un ultima cosa, più per curiosità: a volte (sempre nel telnet del router) in \tmp compare il file firmwareCfg
e se date cat /tmp/firmwareCfg (e invio)
vi appariranno alcune stringhe tra cui l'indicazione della versione del firmware correntemente in uso, tipo DG834Gv5-V1.6.00.35.chk per chi ha l'ultimo firmware.

suonatore jones
07-08-2010, 15:28
Ciao a tutti,
ho seguito le istruzioni per l'installazione riportate in prima pagina, aggiornato il firmware, e utilizzando il cavo ethernet riesco tranquillamente a collegarmi su internet.

Il problema invece ce l'ho quando voglio utilizzare il wireless :help: . In poche parole, nella schermata 'Impostazioni wireless', ho impostato:
- Area: Europa
- Canale: auto
- Modalità: b and g
ho selezionato le opzioni:
- Attiva access point wireless
- Consenti trasmissione nome (SSID)
attivato la protezione:
- WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access 2 Pre-Shared Key)

Con tali opzioni utilizzando il wireless riesco ad accedere alle impostazioni del router, quindi al router riesco a collegarmi, ma il collegamento mi viene a mancare verso internet :muro:

Relativamente alle impostazioni di base dell'adsl, sono state individuate automaticamente:
- PPPoA
- Ottieni dinamicamente dall'ISP
- Richiedi automaticamente dall'ISP
- NAT (Network Address Translation) [ATTIVA]


Spero possiate aiutarmi.
Grazie a tutti

Matteo[V]
08-08-2010, 09:01
fatto matteo, grazie mille. PC e xbox vanno...

però... non ci credo neanche io..... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: FRECCE GIALLE!!

ma come si può??? Non ho cambiato NIENTE! dalle impostazioni, NIENTE!

rifatti controlli di programmi e altro... è tutto come sempre, ho provato con pulizie varie ecc. grrr

con UpNp attivato però va frecce verdi. Valli a capire.....................

Semplice :D l'Upnp è un'impostazione fondamentale :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play ti facilita tutto :D

blues 66
08-08-2010, 12:20
salve ragazzi ,son alla ricerca di un router e leggendo e sentendo in giro di questo modello ci son molti pareri positivi, ora non sò sè questo thread , vale anche per l' 834GT (quello a 108 Mbps ) e scusate se son ripetitivo :) lo avevo già chiesto , tempo fà ma non ho ricevuto risposta ....quindi lò richiedo :
" potrei sapere quale potrebbe essere !?! e se cè il sostituto del ....Netgear DG 834GT :stordita: " oh il sostituto di questo modello Dg834g

vorrei usarlo per attaccarci prevalentemente un desktop /vedere filmati in HD / e x la nintendo wii /e usare il wireless ...nelle sue varianti
grazie

strassada
08-08-2010, 16:29
lascia perdere, il v5 non fa al caso tuo. soprattutto se intendi sfruttarlo esclusivamente via wireless. ti deluderà, oltre a farti inc....
cercane uno migliore e con meno problematiche.

blues 66
08-08-2010, 20:21
grazie ... sarebbe bello sapere quali ?? ;)

krizalid
09-08-2010, 10:44
lascia perdere, il v5 non fa al caso tuo. soprattutto se intendi sfruttarlo esclusivamente via wireless. ti deluderà, oltre a farti inc....
cercane uno migliore e con meno problematiche.

A me stà andando senza problemi di sorta.
Non cade mai la linea nè il Wireless, e aggancia quasi il max di Portante in Download.

Redel
09-08-2010, 14:47
lascia perdere, il v5 non fa al caso tuo. soprattutto se intendi sfruttarlo esclusivamente via wireless. ti deluderà, oltre a farti inc....
cercane uno migliore e con meno problematiche.

Io lo uso da sempre solo wireless ed è una bomba !!!!!:D

erCicci
09-08-2010, 14:49
Io lo uso da sempre solo wireless ed è una bomba !!!!!:D

beato te :incazzed:

Rugo
09-08-2010, 16:25
Salve ragazzi, il DG834G v5 o ultime versioni in commercio dispone del comando per abilitare o disabilitare la connessione automatica ad internet all' accensione del modem\router :"Connetti automaticamente, come richiesto".:confused:
saluti

strassada
09-08-2010, 18:34
Sì, è presente in Impostazioni WAN.

I tasti Connetti o Disconnetti sessione sono invece presenti nel menu Status del router/Stato connessione.

Rugo
10-08-2010, 22:36
Grazie, però si connette automaticamente ad internet all' avvio del DG834G anche spuntando la voce Connect automatically, as required:muro: farò delle prove.

Per quanto riguarda la lingua italiana scelgo italiano, applico e segnala prima:"Downloading and updating the language table. Please wait approximately for one minute." poi "No New Language Table Version Available." e resta in inglese!:confused: Anche provando dal wizard web o cd con connessione internet attiva.

Modello DG834Gv5 e Firmware V1.6.01.34 sono gli ultimi.:help:

strassada
10-08-2010, 23:44
disabilitando quella opzione nel menu Impostazioni Wan, aggancia la portante ma non navighi, oppure aggancia e hai pieno accesso ad internet?

comunque i modem/router sono fatti apposta ad allinearsi e autenticarsi appena accesi. tanto più che se stacchi di continuo, il provider potrebbe pensare che quelle disconnessioni siano dovute ad instabilità della linea e potresti trovarti la portante più che dimezzata.

e poi è sempre consigliato avviare prima il modem/router e dopo i client. io ho win2000 e ho messo alcune impostazioni in modo che win non scassi troppo, però se avvio il pc a modem spento, e se riaccendo il modem, win2000 non mi fa collegare, devo riavviare il pc e allora ho pieno accesso.

una voltra spenti o staccato il cavo telefonico, la connessione risulta chiusa, per cui non ti serve farlo te manualmente prima di spegnerlo.

p.s.
lascia perdere il cd di installazione: non serve a niente. Anzi si sconsiglia proprio, ed è meglio resettare e rifare.
anche il wizard adsl, non ti imposta nessuna personalizzazione che ti farà andare meglio col tuo provider.
quindi non farci troppo conto e prova te la configurazione migliore, a seconda del provider che hai.

AEgYpT
11-08-2010, 13:45
Raga, avrei alcune domande da porvi, da abbastanza ignorante in materia.

Questo router può essere sostitutivo in tutto e per tutto al classico Alice Gate VoIP 2 Plus? Cioè, se tolgo quello e metto questo non ci sono problemi, giusto?

Se dovessi utilizzarlo per collegare un portatile, e questo avesse il ricevitore wireless integrato, non avrei bisogno di utilizzare pure la penna, giusto?


Grazie.

strassada
11-08-2010, 19:21
se hai Alice HomeTV e/o il voip di Alice, sei costretto ad usare il loro modem in comodato come connessione adsl e a cui connettere quegli apparecchi.

qualcuno è riuscito a far andare l'iptv con altri modem-router con pvc multipli, ma netgear ne supporta solo uno, quindi niente da fare.

il voip telecom è proprietario e mi pare che neanche questo sia usabile con altri router.

quanto al wireless del v5, è un po' problematico (disconnessioni client) ma non c'è alcun vantaggio ad usare quello in bundle o una scheda wi-fi netgear come invece vale per il GT o altri casi particolari. quindi col v5 puoi usare anche quelle integrate in pc/notebook.

Silversnake
11-08-2010, 21:10
Ho una linea Alice-Business e sono obbligato ad avere il loro router-modem che è solo ethernet.
Ora siccome ho necessità del wireless volevo acquistare il router-modem Netgear DG834G v5

Il mio scopo sarebbe quello di collegare il modem-router ethernet di alice al netgear dg834g tramite cavo ethernet e far funzionare il netgear dg834g soltanto come router wireless (non modem quindi). Quindi collegherei il cavo ethernet del modem alice a quello della porta 1 del netgear dg834g.

E' una cosa fattibilissima al 100%?
Considerate che ho intenzione di prendere la versione v5.

Non ho trovato qui su Hardware Upgrade il thread ufficiale riferito a questo modello e versione.

Questa v5 come si comporta?
E' migliore rispetto alla v4?

In effetti per il mio caso servirebbe un apparecchio che è solo access point ma il router/modem della netgear mi attira molto per possibili sviluppi futuri ed anche per il suo costo.

Altrimenti conoscete altri router/modem wireless che possano fare la stessa cosa ?

erCicci
11-08-2010, 21:23
Ho una linea Alice-Business e sono obbligato ad avere il loro router-modem che è solo ethernet.
Ora siccome ho necessità del wireless volevo acquistare il router-modem Netgear DG834G v5

Il mio scopo sarebbe quello di collegare il modem-router ethernet di alice al netgear dg834g tramite cavo ethernet e far funzionare il netgear dg834g soltanto come router wireless (non modem quindi). Quindi collegherei il cavo ethernet del modem alice a quello della porta 1 del netgear dg834g.

E' una cosa fattibilissima al 100%?
Considerate che ho intenzione di prendere la versione v5.

Non ho trovato qui su Hardware Upgrade il thread ufficiale riferito a questo modello e versione.

Questa v5 come si comporta?
E' migliore rispetto alla v4?

In effetti per il mio caso servirebbe un apparecchio che è solo access point ma il router/modem della netgear mi attira molto per possibili sviluppi futuri ed anche per il suo costo.

Altrimenti conoscete altri router/modem wireless che possano fare la stessa cosa ?

Mi sfugge di quale "modello e versione" tu non abbia trovato il thread ufficiale qui sul forum... dal contesto sembra che tu ti riferisca al DG834G v5, solo che qui sei nel "suo" thread ufficiale :D

In ogni caso, come dici tu stesso per te l'ideale è un access point WiFi, in quanto le funzioni di router ADSL non le useresti; per quel che riguarda il prezzo appetibile, il fatto che un router ADSL con access point WiFi costi meno di un solo access point WiFi non ti fa venire qualche sospetto? :D

...considera nel DG834G l'access point WiFi la parte più problematica dell'apparecchio, mentre per quel che riguarda gli "utilizzi futuri" la Netgear ha messo 'sto cesso in end of life :incazzed:

Silversnake
11-08-2010, 21:27
Mi sfugge di quale "modello e versione" tu non abbia trovato il thread ufficiale qui sul forum... dal contesto sembra che tu ti riferisca al DG834G v5, solo che qui sei nel "suo" thread ufficiale :D

...considera nel DG834G l'access point WiFi la parte più problematica dell'apparecchio, mentre per quel che riguarda gli "utilizzi futuri" la Netgear ha messo 'sto cesso in end of life :incazzed:
Scusa ma ho fatto il copia e incolla da un topic che avevo aperto nuovo e mi son dimenticato di omettere il discorso del thread ufficiale.

Ma allora quale router modem con wireless mi consigliereste. Non mi va di spendere soldi solo per un access point...

Rugo
11-08-2010, 21:31
[QUOTE=strassada;32811509]disabilitando quella opzione nel menu Impostazioni Wan, aggancia la portante ma non navighi, oppure aggancia e hai pieno accesso ad internet?

ciao, sia che l' opzione:"Connetti automaticamente, come richiesto" su Impostazioni WAN sia abilitata o disabilitata appena aggancia la portante ho pieno accesso ad internet con conseguente attivazione della connessione(led i internet acceso e verde, non rosso come quando disconnetto) .:muro:

Pensare che ho ricercato molto questa possibilità offerta da questo prodotto.:(

So che i modem\router sarebbero pensati per stare connessi, però come dice la guida dall' interfaccia:"Connetti automaticamente, come richiesto
Di solito questa opzione è abilitata per effettuare connessioni a Internet automaticamente ogni volta che viene rilevato traffico online. È possibile disattivare questa opzione per evitare elevati costi di connessione.
In tal caso, è necessario effettuare la connessione manualmente, usando la schermata secondaria a cui si accede premendo il pulsante Stato connessione nella videata Stato."
sembrerebbe possibile decidere di connettere e disconettere manualmente:mc:

Potete darmi un vostro riscontro se il vostro DG834G si comporta così?:help:

erCicci
11-08-2010, 21:35
Scusa ma ho fatto il copia e incolla da un topic che avevo aperto nuovo e mi son dimenticato di omettere il discorso del thread ufficiale.

Ma allora quale router modem con wireless mi consigliereste. Non mi va di spendere soldi solo per un access point...

Avevo immaginato, ma non ho resistito alla tentazione di sfottere un po' :D

Per quale prodotto prendere non ti saprei consigliare sul modello, ma di sicuro ti sconsiglio un router ADSL, in quanto:

- hai detto di essere vincolato al router Telecom, quindi a meno che tu non abbia intenzione a breve di cambiare operatore, il nuovo router ADSL ti servirebbe a poco o nulla

- a parità di qualità un semplice access point dovrebbe costare meno

- un apparecchio che fa meno cose ha meno probabilità di rompersi :D ...e magari quelle cose le fa meglio di altri

Se poi vuoi proprio un router, valuta l'ipotesi di un router ethernet, che potresti utilizzarlo anche per altri scopi ;)

Silversnake
11-08-2010, 21:54
- hai detto di essere vincolato al router Telecom, quindi a meno che tu non abbia intenzione a breve di cambiare operatore, il nuovo router ADSL ti servirebbe a poco o nulla
Lo so che sono vincolato a loro ma non si sa mai volessi utilizzarlo anche per casa mia. Un AP buono ho visto che costa 57€ (il D-Link DWL-2100AP) mentre a questo punto per pochi euro in più pensavo mi prendo il meglio che c'è in cirocolazione, anche se nuovo, ossia il Netgear DGN2200 (che costa 62€).

Non ce la faccio a spendere tutti quei soldi per un apparecchio che può fare solo AP. E poi a me il wireless considera che mi serve praticamente all'interno di due stanze separate e basta, non ho grandi pretese insomma...

strassada
11-08-2010, 22:30
in questi giorni sono usciti vari firmware Netgear (oggi anche per dgn3500 e dgn1000) ma niente per il v5, neanche un ultimo tentativo di miglioramento (adsl) o di risoluzione bug (ora, wireless) nonostate mesi di segnalazioni da ogni parte.

MIRAGGIO
14-08-2010, 12:56
Ho il 3300 e vorrei usare questo 384v5 come repeter o access point per migliorare il segnale wifi in alcune zone buie...
è possibile? se si, come dovrei procedere nella configurazione del 834?

strassada
14-08-2010, 13:38
la modalità WDS è stata rimossa (per qualche problema) nei firmware 6.00.33 e 6.01.34, è presente solo nei 6.00.21 o 6.00.25. chi ha comprato il v5 già aggiornato e ha tentato di metterci su uno vecchio, non solo non ci è riuscito, ma ha reso inutilizzabile il modem. magari hanno commesso qualche errore loro, ma vista la probabilità di errore, io non lo farei (io comunque sul mio sono a mettere tutti i firmware e poi ritornato all'ultimo, senza problemi però l'ho comprato a marzo 2009 con firmware 6.00.21).

coi firmware vecchi, devi vedere se ci sono ancora versioni con la chiavetta in bundle, mi pare non siano più prodotte da mesi. oppure con la sigla DG834G 500 ITS. se è 500 PES credo abbiano su i nuovi firmware.

se hanno tolto il WDS, probabile che ci siano problemi anche con i vecchi firmware, per cui non so se ti conviene comprare il dg834gv5. e poi è un 11g, quindi 54mbps.

Rugo
14-08-2010, 13:55
Ciao ragazzi, sul vostro DG835v5 disabilitando :"Connetti automaticamente, come richiesto" su Impostazioni WAN, appena aggancia la portante non avete accesso ad internet oppure si?:confused:

(non so come fare per impedire la connessione automatica all' avvio del router o all' allineamento della portante):help:

erCicci
14-08-2010, 14:06
Ciao ragazzi, sul vostro DG835v5 disabilitando :"Connetti automaticamente, come richiesto" su Impostazioni WAN, appena aggancia la portante non avete accesso ad internet oppure si?:confused:

(non so come fare per impedire la connessione automatica all' avvio del router o all' allineamento della portante):help:

E' zozza e sporca, ma prova a mettere la password sbagliata nella configurazione dell'ADSL

Rugo
14-08-2010, 14:19
Si con password errata non fa l' autenticazione e non connette, ma io vorrei disabilitare la connessione automatica e utilizzare da stato router->stato connessione->connetti\disconnetti.:(

Ma a voi la connessione parte in automatico anche disabilitando l' opzione dalla wan?

strassada
14-08-2010, 16:41
ma hai una connessione a tempo?

Rugo
14-08-2010, 22:57
Ho una connessione adsl semiflat, cioè a consumo e flat in base a fasce orarie per cui per me è molto importante che il Dg834G non di connetta automaticamente, o almeno che quando disconnetto da stato router la connessione con il provider sia chiusa, come si farebbe con una connessione PPPoE da xp con un modem adsl.(onde evitare sorprese in bolletta).

Con il vostro Dg834G riuscite a far si che la connessione e disconnessione sia totalmente manuale??:confused: :confused::confused:

strassada
15-08-2010, 00:24
personalmente mai provato, anche perchè qui abbiamo tutti le flat "intere" per cui il modem/router resta sempre acceso.

evidentemente ci sono altre impostazioni settate in modo da far connettere automaticamente il v5 appena dopo il boot.

comuque anche il v5 lo si può configurare come i vecchi modem adsl con connessione a banda larga su pc o client pppoe. però io non ci ho mai provato.
il link per accedere alla pagina "nascosta" per cambiare da modem/router a modem è http://192.168.0.1/mode.htm.

probabilmente ci sono guide sui dg834 per usarli così, e in linea di massima dovrebbero valere anche per il v5.

gioran888
15-08-2010, 23:11
Ciao a tutti....
ho avuto la malsana idea di sostituire il mio vecchio V2 con un nuovissimo V5 su connessione tiscali ULL che va una bomba. S/N a 20db e attenuazione a 24 db.
Tutto funziona, tranne che ogni 5-6 ore la connessione cade se non la utilizzo, ma si riconnette subito in automatico. In effetti non è un grande problema, in quanto me ne sono accorto controllando dal pannello di controllo del router, però non capisco perchè....
Non era mai successo con nessun router.....
altra stranezza....tiscali supporta solo PPPoA-VC ma io mi connetto anche con PPPoE-LCC, purchè nome utente e password siano giusti. Non sempre.....ho fatto una prova e dopo un giorno di utilizzo la lucina era diventata rossa e la connessione non c'era più....ho rimesso i valori giusti e tutto ovviamente è tornato a posto.
Che ne dite??
Saluti

strassada
16-08-2010, 00:47
altra stranezza....tiscali supporta solo PPPoA-VC
solo nei dslam non più aggiornati o non più aggiornabili.

strassada
16-08-2010, 01:13
Ciao a tutti....
ho avuto la malsana idea di sostituire il mio vecchio V2 con un nuovissimo V5 su connessione tiscali ULL che va una bomba. S/N a 20db e attenuazione a 24 db.
Tutto funziona, tranne che ogni 5-6 ore la connessione cade se non la utilizzo, ma si riconnette subito in automatico. In effetti non è un grande problema, in quanto me ne sono accorto controllando dal pannello di controllo del router, però non capisco perchè....
Non era mai successo con nessun router.....

che firmware hai?
hai una 8 mega o superiore?
stai usando multimode o una modalità specifica (Adsl2+ ecc...)?
in multimode e se hai una 8 mega, la reale modalità impostata la leggi solo via telnet, ad es. col comando adsl opmode

In Impostazioni di base verifica che il Timeout di attività sia settato a 0.

se hai fatto il setup da cd, fai un reset al v5 e rifai a mano (meglio) o col wizard.
se hai usato il wizard, ricontrolla cosa ha messo. Non fidarti troppo della configurazione che si è scelto e provane diverse (modulazione e protocollo)

se hai un pc con xp, devi anche configurarlo di conseguenza (ma questo non riguarda i tuoi problemi), visto che variando l'mtu (passando da pppoe a pppoa) xp non ha l'autotuning del protocollo tcp/ip.

probabilmente il v5 non è compatibile pienamente col profilo che ti ha settato Tiscali (a parte quelli settabili via interfaccia, ci sono altre decine di impostazioni che riguardano la connessione. purtroppo non settabili col firmware netgear, e che almeno nel mio caso, ho alice adsl, ho visto che alcune sono mal settate. e poi ci sono solo quelle settabili dal provider, che magari il chip Conexant Solos o il firmware netgear non supportano a quei valori) non so se ti conviene chiedere di cambiare profilo (visto che ti funziona bene, non vorrei che combinassero guai), ma l'alternativa è cambiare modem, se te lo fa ancora.


qualche tempo fa ho dato vari comandi telnet e uno di questi riportava (io sono connesso in pppoe llc, vixto che sono in gbe)

tmp/ppp # cat /tmp/ppp/options
plugin /etc/ppp/plugins/rp-pppoe.so
nas0
defaultroute
noauth
user "xxxxxxxxxxx"
mtu 1492
mru 1492
holdoff 60
persist
lcp-echo-interval 20
lcp-echo-failure 3
maxfail 0
ipcp-accept-local
ipcp-accept-remote
noipdefault
ktune
default-asyncmap
nodetach
noaccomp
nopcomp
noccp
novj
nobsdcomp
nodeflate
usepeerdns

non vorrei che fossero quelli in neretto, i valori che danno fastidio (o anche gli altri, non sono molto esperto)

gioran888
16-08-2010, 07:44
Ok...intanto grazie....
il profilo è 8 mega e 384k in up. Sono collegato ai "nuovi" Dslam con fonia del tipo tradizionale (voip lato centrale) e la connessiona va che è una bomba.
Uso un IMac collegato al router WiFi Time Capsule che a sua volta prende la connessione dal netgear, ma questo non è un problema visto che anche prima era così.
Viste le disconnessioni avevo settato in manuale anche adsl2+ pensando che il problema fosse appunto il multimode.
Ora sto navigando nuovamente in PPPoE, anche se tiscali dice che non è supportato :confused:
Ciao ciao

p.s.
cambiare profilo in effetti non è il caso visto che è sempre a piena banda...chissà che casino mi combinano ;)

lord_bim
17-08-2010, 01:30
ho alice adsl, ho visto che alcune sono mal settate.

c'è quindi qualche impostazione che permette di migliorare la navigazione con alice?

grazie

cherokee
25-08-2010, 11:27
Un mio amico ha comperato la versione V5 e ha installato il firmware Release Version 1.6.01.34, che anche sul sito della NetGear dà come ultimo firmware.

Vedo però che sia sul sito e tanti di voi hanno il Firmware Release Version 6.00.25.... ?? e non capisco quale dei due usare..

Grazie se mi date una dritta
P

erCicci
25-08-2010, 11:29
Il .34 è l'ultimo uscito.

Se il router è uscito con già su quel firmware è sconsigliabile tentare il downgrade, visto che a molti questa operazione ha comportato la "bruciatura" del ces... ehm, del router.

gioran888
25-08-2010, 11:42
Ok...intanto grazie....
il profilo è 8 mega e 384k in up. Sono collegato ai "nuovi" Dslam con fonia del tipo tradizionale (voip lato centrale) e la connessiona va che è una bomba.
Uso un IMac collegato al router WiFi Time Capsule che a sua volta prende la connessione dal netgear, ma questo non è un problema visto che anche prima era così.
Viste le disconnessioni avevo settato in manuale anche adsl2+ pensando che il problema fosse appunto il multimode.
Ora sto navigando nuovamente in PPPoE, anche se tiscali dice che non è supportato :confused:
Ciao ciao

p.s.
cambiare profilo in effetti non è il caso visto che è sempre a piena banda...chissà che casino mi combinano ;)

Giusto per notizia....ho contattato l'assistenza netgear che senza difficoltà mi sta sotituendo il router....unica seccatura, le spede di restituzione del guasto sono a carico del cliente.
Ciao ciao

strassada
25-08-2010, 12:17
ma ti danno un altro v5?

a meno che non fosse un problema hardware, ti danno un altro v5 uguale in tutto e per tutto a quello che hai dato indietro. quindi se il problerma sono impostazioni sballate del firmware o incompatibilità col profilo di Tiscali, avrai sempre problemi.

gioran888
25-08-2010, 12:45
ma ti danno un altro v5?

a meno che non fosse un problema hardware, ti danno un altro v5 uguale in tutto e per tutto a quello che hai dato indietro. quindi se il problerma sono impostazioni sballate del firmware o incompatibilità col profilo di Tiscali, avrai sempre problemi.

Si danno comunque un v5.....
Quando arriva lo proverò e farò sapere.
Ciao ciao

Marco71
25-08-2010, 13:46
...mi iscrivo a questo thread...come possessore oltre che del DG834G V5 anche di altri router e router/modem wireless Netgear...
E come primo intervento non posso che criticare ed anche in modo aspro il modus operandi che adotta Netgear...
Immette un numero sempre crescente di prodotti sul mercato (quanto meno sul mercato SOHO) dotandoli di firmware fatti alla svelta e con features "quanto basta" al funzionamento "minimo sufficiente"...
Poi si affida molto all'opera ed all'ingegno di terzi...
Il WDS è emblematico...
Il DG834G V4 lo aveva in dotazione tanto è vero che né uno funzionante come repeater...
Poi che si fa...si fa come i crostacei...si cammina in senso retrogrado...
Si immette il V5 con il WDS broken e poi lo si toglie...
Mah francamente mi cadono le braccia...
Grazie.

Marco71.

Rejde
27-08-2010, 19:03
Ciao a tutti!
Ho un problema molto serio (almeno per le mie conoscenze).
Cerco di spiegarmi brevemente, premetto che inizierò parlando di un altro router ma ora ho il Netgear DG834G V5.
1) Avevo un router D-Link DSL-G624T, ha funzionato bene per un paio di anni poi ha iniziato ad accusare problemi sulla connessione via cavo mentre non sul wi-fi. Ho seguit i consigli sul thread relativo a questo router sostituendo i condensatori che potevano essere esausti, la situazione si è risolta per un paio di mesi poi...solito problema. Ho provato a sostituire i condensatori di nuovo ma senza ottenere alcun miglioramento.
2) Mi son detto che era ora di cambiare router e ho preso il Netgear DG834G, l'ho collegato ma non ho risolto nulla!!!! Si illuminava fisso il led "DSL" ma il led "internet" diventava rosso.
3) Ho chiamato telecom per verificare se c'erano dei problemi sulla linea ma il tecnico non ne ha trovati e ha rimbalzato a me il problema dicendo di provare con un router fornito da Telecom....ma che c@zzo centra mi son detto.
4) Ora sono collegato con il vecchio D-Link in wireless e sono davvero disperato, non sò come risolvere questo maledetto problema. Spero mi diate un aiuto...vorrei mandare tutto a c@zzi...è da due settimane che smanetto senza venirne a capo.

erCicci
27-08-2010, 19:18
...non avrai mica configurato il router usando il wizard, vero?

In caso di risposta affermativa dai un paio di craniate al muro per punizione, poi resetta il router ed esegui una configurazione manuale; nel primo post dovresti trovare tutte le info che ti servono.

Rejde
27-08-2010, 20:29
...non avrai mica configurato il router usando il wizard, vero?

In caso di risposta affermativa dai un paio di craniate al muro per punizione, poi resetta il router ed esegui una configurazione manuale; nel primo post dovresti trovare tutte le info che ti servono.

Purtroppo no. Collegato il router al desktop (cavo ADSL, cavo di rete, alimentazione), inizia a lampeggiare il led verde DSL fino a che non diventa "fisso" a quel punto si illumina subito li led "internet" di rosso e la storia finisce lì...dal pc, collegato via cavo di rete, non rilevo connessione con il router e per di più il router non riesce a connettersi ad internet. Con il portatile riesco a connettermi via cavo di rete (in questo caso sono andato nella pagina del router con l'indirizzo 192.168.0.1 e ho seguito il wizard) ma il router non riesce comunque a connettersi ad internet.

erCicci
27-08-2010, 20:36
Purtroppo no. Collegato il router al desktop (cavo ADSL, cavo di rete, alimentazione), inizia a lampeggiare il led verde DSL fino a che non diventa "fisso" a quel punto si illumina subito li led "internet" di rosso e la storia finisce lì...dal pc, collegato via cavo di rete, non rilevo connessione con il router e per di più il router non riesce a connettersi ad internet. Con il portatile riesco a connettermi via cavo di rete (in questo caso sono andato nella pagina del router con l'indirizzo 192.168.0.1 e ho seguito il wizard) ma il router non riesce comunque a connettersi ad internet.

Per il desktop, devi configurare correttamente la scheda di rete.

Per il router dovrai probabilmente inserire i dati del tuo account ADSL... se hai Telecom metti aliceadsl come user e aliceadsl come password (o quelli che ti devono aver comunicato loro).

Pretendere che lo tiri fuori dalla scatola e funziona da solo è un po' troppo :D

Rejde
27-08-2010, 21:05
Per il desktop, devi configurare correttamente la scheda di rete.

Per il router dovrai probabilmente inserire i dati del tuo account ADSL... se hai Telecom metti aliceadsl come user e aliceadsl come password (o quelli che ti devono aver comunicato loro).

Pretendere che lo tiri fuori dalla scatola e funziona da solo è un po' troppo :D

Cavoli, sinceramente da quando ho installato il primo router non ho dovuto mai configurare praticamente nulla.
Nel desktop non saprei come configurare la scheda di rete.
Con il portatile ho provato a seguire la guida nella prima pagina, ho inserito user aliceadsl pass aliceadsl nell'account, ho settato le impostazioni suggerite ma il led "internet" continua a restare rosso...non sò veramente cosa fare...se non mi aiutate voi sono veramente in braghe di tela :(
Dimenticavo, ovviamente testando la connessione dalla pagina del router non viene rilevato nulla.
Fortuna continua a funzionarmi la connessione in wi-fi del D-Link sennò non potrei neanche venire sul forum.
P.S. Ad es con il router D-Link non ricordo di aver mai impostate user e pass nell'account...l'ha fatto in automatico? bo...

Rejde
27-08-2010, 21:36
Cavoli, il router ha deciso di andare con il portatile!! :) Ho riprovato a fare la configurazione, ho testato e non andava la connessione...poi dopo qualche minuto è partita.
Sto già meglio.
Fra l'altro ho provato a connettere anche il D-Link al portatile via cavo e funzia anche questo.
A questo punto il Netgear mi avanza...
Ora però vorrei riuscire a sistemare anche il fisso se possibile...per quale motivo non mi rileva neanche il fatto che connetto il cavo di rete?

strassada
27-08-2010, 23:05
il 624t ha ip 192.168.1.1, il v5 192.168.0.1, quindi devi verificare che le connessioni (ethernet o wireless) prendano un ip compatibile 192.168.0.X).
la prima volta puoi anche lasciare ip automatico (basta che fai finta di modificarlo e poi riavvii windows. ma dopo è consigliato impostare ip manuali (e diversi) sui client e prenotazione ip/mac address nel menu Impostazioni ip lan del v5. quanto al dhcp sul v5 puoi anche non impostarlo, oppure imposta un range minore (non credo connetterai mai 200 e passa client)

sui client controlla anche il menu delle opzioni avanzate della scheda (io ho messo anche qui l'ip) e via regedit controlla la chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters\Interfaces\xxxxxx (id scheda)

il parametro DefaultGateway riporti solo l'ip del router (192.168.0.1 per il v5). a me una volta è capitato di trovare sia 192.168.0.1 che 192.168.0.3

Rejde
29-08-2010, 14:00
il 624t ha ip 192.168.1.1, il v5 192.168.0.1, quindi devi verificare che le connessioni (ethernet o wireless) prendano un ip compatibile 192.168.0.X).
la prima volta puoi anche lasciare ip automatico (basta che fai finta di modificarlo e poi riavvii windows. ma dopo è consigliato impostare ip manuali (e diversi) sui client e prenotazione ip/mac address nel menu Impostazioni ip lan del v5. quanto al dhcp sul v5 puoi anche non impostarlo, oppure imposta un range minore (non credo connetterai mai 200 e passa client)

sui client controlla anche il menu delle opzioni avanzate della scheda (io ho messo anche qui l'ip) e via regedit controlla la chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters\Interfaces\xxxxxx (id scheda)

il parametro DefaultGateway riporti solo l'ip del router (192.168.0.1 per il v5). a me una volta è capitato di trovare sia 192.168.0.1 che 192.168.0.3


Cavoli, faccio fatica a seguirti. Avresti qualche link che spieghi meglio ciò che dici? :(

ZiP!
31-08-2010, 15:50
A qualcuno capita che saturando la banda in upload si pianti la connessione dopo pochi minuti?
Ho questo router da un annetto ma l'ho notato solamente da poco dato che non ho mai avuto necessità di fare upload oltre 1-2 mb. Invece sia file pesanti tramite ftp, che un semplice video su youtube da una decina di mb mi fanno piantare l'adsl. La portante resta su, ma smette di caricare qualsiasi cosa e dopo poco il led internet diventa rosso.
La cosa avviene sempre dopo qualche minuto, non sono mai riuscito a uppare più di 13 mb senza che si bloccasse.
Pensavo fosse un problema di adsl dato che di recente mi è stata upgradata a 8 mbit, ma i valori sono buoni e soprattutto riprovando con il vecchio d-link non ho alcun problema.
Ho aggiornato anche il firmware all'ultima release, ma non è servito..

T3RM1N4L D0GM4
01-09-2010, 07:36
Con un'attenuazione così alta non puoi pretendere di più...

zabb
01-09-2010, 08:39
scusate, secondo voi che versione è il router con fw: V5.01.01 alla nasciata?
(non l'ho sotto mano, mi hanno solo detto la versione)

Ed eventualmente, per chi conosce i vari firm, un'eventuale aggiornamento è auspicabile o no?

grazie

FulValBot
01-09-2010, 09:25
ho un problema con questo router...

in pratica ogni volta che apro la lista server di steam quest'ultimo si disconnette. il resto della connessione sembra andare sempre bene, ma steam no...

il d-link che avevo non me l'ha mai fatto... come devo fare?? :cry:

e tra l'altro ho l'ultimo firmware... il firewall è attivo.

ho libero 8 mega, inizialmente usavo il multimode, poi ho messo manualmente l'adsl2+, ma continua a farlo! :cry:


edit: e disattivando l'SPI non ho risolto nulla...

pallagorio
01-09-2010, 10:13
A qualcuno capita che saturando la banda in upload si pianti la connessione dopo pochi minuti?
Ho questo router da un annetto ma l'ho notato solamente da poco dato che non ho mai avuto necessità di fare upload oltre 1-2 mb. Invece sia file pesanti tramite ftp, che un semplice video su youtube da una decina di mb mi fanno piantare l'adsl. La portante resta su, ma smette di caricare qualsiasi cosa e dopo poco il led internet diventa rosso.
La cosa avviene sempre dopo qualche minuto, non sono mai riuscito a uppare più di 13 mb senza che si bloccasse.
Pensavo fosse un problema di adsl dato che di recente mi è stata upgradata a 8 mbit, ma i valori sono buoni e soprattutto riprovando con il vecchio d-link non ho alcun problema.
Ho aggiornato anche il firmware all'ultima release, ma non è servito..

che tipo di adsl hai?

peppeunz
02-09-2010, 10:51
scusatemi ho letto la prima pagina, ma nonostante tutto non sono riuscito a capire il funzionamente dei due pulsanti laterali.
Ho provato a premere quello del WiFi on/off, ma il led del wireless continuava a restare acceso.

Enochian
02-09-2010, 12:51
Scusate ragazzi avevo un dg834g v3 che mi è morto (led rosso perenne).
Ho preso un dg834gv5 ma ho scoperto che non si può aprendo la porta 23 rimodulare la portante con il comando adslctl configure! possibile che non si possa fare nemmeno con firmware alternativi?
Devo cambiare modem per rimodulare?

ZiP!
02-09-2010, 14:55
che tipo di adsl hai?

libero 8mbit/512, agganciati pieni dalla portante

eyesonly89
03-09-2010, 15:44
ciao ragazzi
ho appena acquistato il kit dgb111g v5 e purtroppo non riesco a configurarlo.
il problema credo che sia la scheda di rete dl mio pc, con sistema operativo vista.
infatti non riesco a entrare nel wizard inserendo l'indirizzo http://192.168.0.1 su firefox secondo quanto detto dalla vostra guida.
se entro nel centro di connessione di rete mi dice rete non identificata.
sul modem ho le luci dell'alimentazione la porta ethernet 4 il wireless e il segnale dsl accese con la spia gialla fissa e quella internet rossa lampeggiante.

la scheda di rete sis191 mi dice che funziona correttamente, ma se faccio una diagnosi cliccando sull'icona della connessione in basso a dx mi appare la seguente finestra: http://img695.imageshack.us/img695/3434/modemu.jpg

cosa devo fare?:doh: ho tentato anche il wizard dal cd netgear nonostante sconsigliato da voi e quando prova a verificare la connessione dei cavi mi dice espressamente di controllare che siano collegati, ma sono collegati bene!
vi aggiungo anche questa schermata dal pannello di gestione. cliccando dove il punto esclamativo mi dice che è impossibile caricare i driver e facendo la ricerca online risultano aggiornati

grazie