View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT v5 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
Ma una chiamata al supporto del provider l'avete fatta?
...normalmente è il metodo più veloce per capire se è il router o la linea :D
Quoto.
Tornando al nostro tanto odiato router, ho aggiornato settimana scorsa all'ultimo firmware disponibile.
Sò che toglie qualcosa, ma è qualcosa che non uso, ma invece sembra risolto il problema che avevo con vecchio firmware della perdita del wireless se acceso e spento piu volte da pulsantino.
E' una settimana che il pc è perennemente connesso con cavo ethernet e di giorno riattivo la wireless con pulsantino dedicato per connettere anche il netbook e non ha ancora perso un colpo, la linea wireless viene sempre riattivata.
Meglio cosi :D
>>The Red<<
16-02-2011, 08:53
Ma una chiamata al supporto del provider l'avete fatta?
...normalmente è il metodo più veloce per capire se è il router o la linea :D
Cioe'? Dovrei chiamare Tele2?
Scusate le tante domande, ma ho 17 anni e non sono molto pratico di internet.
Sò che toglie qualcosa, ma è qualcosa che non uso, ma invece sembra risolto il problema che avevo con vecchio firmware della perdita del wireless se acceso e spento piu volte da pulsantino.
E' una settimana che il pc è perennemente connesso con cavo ethernet e di giorno riattivo la wireless con pulsantino dedicato per connettere anche il netbook e non ha ancora perso un colpo, la linea wireless viene sempre riattivata.
Meglio cosi :D
Non ti preoccupare, vedrai che si rimanifesterà il problema :D
Cioe'? Dovrei chiamare Tele2?
Scusate le tante domande, ma ho 17 anni e non sono molto pratico di internet.
Ti rispondo con una domanda: ma se all'improvviso non ti funziona più il telefono di casa che fai? Fai ricerche su Internet per capire se e come il tuo apparecchio telefonico possa essersi guastato, oppure chiami la compagnia telefonica che ti fornisce il servizio e gli dici che il telefono è muto?
;)
>>The Red<<
16-02-2011, 09:05
Ti rispondo con una domanda: ma se all'improvviso non ti funziona più il telefono di casa che fai? Fai ricerche su Internet per capire se e come il tuo apparecchio telefonico possa essersi guastato, oppure chiami la compagnia telefonica che ti fornisce il servizio e gli dici che il telefono è muto?
;)
;)
Faro' una chiamata..:)
Non ti preoccupare, vedrai che si rimanifesterà il problema :D
Grazie :asd:
Trespolo
17-02-2011, 14:47
Salve.
Ho un netgear dg834gt ho aggiornato il firmware alla versione (DG834GT Firmware Version 1.03.23) presa dal sito netgear.
L'aggiornamento è andato a buon fine il modem è ripartito e va su internet.
Il problema è che dopo l'aggio non riesco piu a entrare nel modem con il fatidico 192.168.0.1.
E possibile ripristinare l'accesso al modem?
Ho dato una letta e non ho trovato nulla.
Grazie e scusate.
Scusate un amico ha questo router mi ha detto che non si connette...........
Lo sto provando in effetti non c'è verso; ho aggiornato firmware ma anche inserendo i parametri di connessione; la luce adsl continua a lampeggiare e il led internet è sempre spento.
Altra cosa nelle impostazioni non riesco a cambiare la lingua del router; firmware DG834Gv5-V1.6.01.34
Che fare?
Consigli?
Sono ora connesso con un V4 e va bene ma il V5 non si connette con gli stessi parametri.
Attendo fiducioso
Non ti preoccupare, vedrai che si rimanifesterà il problema :D
Allora, il problema si è ripresentato già ben due volte... :asd:
Però a differenza di prima, ora per far riprendere il wireless non serve riavviare il router, basta rispegnere e riaccendere di nuovo dal pulsante wireless on/off la wireless.
Meglio di niente :D
FulValBot
19-02-2011, 09:57
qua i download continuano a far oltre 2000kb/s senza motivo :muro: :muro: :muro: :doh:
ma io NON ho la 20 mega!!! com'è possibile che il wireless possa far cose simili?!? :mbe:
ogni volta se non lo disattivo me fa impazzire i kb/s e le pagine vanno da schifo -.-'
il router nuovo è stato rimandato al prox mese -.-'
edit: tanto per cambiare sto router non è manco capace de auto-rilevare la giusta config del mio provider e ha messo un parametro sballato!!! me ne so accorto solo ora!!!! :doh:
ma come li fanno sti wizard?!? :muro:
mo vedremo se vorrà ancora scaricare con kb/s impazziti...
edit2: a chiunque possiede infostrada consiglio fortemente di controllare se la config rispecchia quanto scritto in questo link (http://assistenza.libero.it/supporto/parametri_conf.phtml)
avevo un solo parametro sballato, ma questo stava letteralmente facendo crollare la velocità dei siti... ora sembra rinato! (non certo hwupgrade...)
per gli altri provider controllate sempre i siti ufficiali e la config ufficiale.
il wizard del router sbaglia i parametri...
Che router sfigato meglio metterlo nel cesso.
Grazie a tutti vi abbandono; preferisco lasciar perdere.
Ciao
strassada
22-02-2011, 14:41
edit: tanto per cambiare sto router non è manco capace de auto-rilevare la giusta config del mio provider e ha messo un parametro sballato!!! me ne so accorto solo ora!!!! :doh:
ma come li fanno sti wizard?!? :muro:
secondo te perchè nelle faq c'è scritto di non usare il wizard (o di controllare sempre cosa mette) e il cd di installazione?
FulValBot
22-02-2011, 21:03
non ho letto la faq...
non ho letto la faq...
Bhé, in parte sei già stato punito allora :D
In ogni caso, affinché la punizione sia completa, comincia a bacchettarti le manine e nel frattempo rifletti sul significato delle parole [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] presenti nel titolo di questo thread :ciapet: :sofico:
Piccolo parziale OT:
ma con Alice va bene sia ppoe che ppoa mi pare, navigo con entrambi i setting... meglio uno dei due o è indifferente?
strassada
22-02-2011, 23:45
pppoe llc è quella predefinita.
se hai la 20 mega o la 7 mega in adsl2+. facile che o funzioni solo questa oppure noti meno problemi nella navigazione (io per 8 mesi nel 2009 non potevo usare pppoa vcmux, quando mi passarono sul nuovo dslam ethernet GbE)
pppoa vcmux viene abilitata sempre di meno e persiste in certe situazioni preesistenti.
pppoe llc è quella predefinita.
se hai la 20 mega o la 7 mega in adsl2+. facile che o funzioni solo questa oppure noti meno problemi nella navigazione (io per 8 mesi nel 2009 non potevo usare pppoa vcmux, quando mi passarono sul nuovo dslam ethernet GbE)
pppoa vcmux viene abilitata sempre di meno e persiste in certe situazioni preesistenti.
Ti ringrazio ;)
>>The Red<<
25-02-2011, 13:58
Ragazzi, ho chiamato tele2 e hanno detto di riconfigurare il modem.
Sono entrato con l'URl del modem, ma non riesco a trovare la sezione per mettere i dati di tele2(incapsulamento, nome utente, password ecc.)...qualcuno può darmi una mano?
Ho anche provato ad inserire il cd di tele2 ma non parte:confused:
Grazie.
Ragazzi, ho chiamato tele2 e hanno detto di riconfigurare il modem.
Sono entrato con l'URl del modem, ma non riesco a trovare la sezione per mettere i dati di tele2(incapsulamento, nome utente, password ecc.)...qualcuno può darmi una mano?
Giusto per curiosità, ma secondo te perché han scritto nel titolo del thread [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]? :D
Ho anche provato ad inserire il cd di tele2 ma non parte:confused:
Grazie.
:doh:
E che ci volevi fare? Quello sarà buono giusto come bersaglio per il tiro al piattello :D
>>The Red<<
25-02-2011, 14:13
Giusto per curiosità, ma secondo te perché han scritto nel titolo del thread [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]? :D
:rolleyes:
:doh:
E che ci volevi fare? Quello sarà buono giusto come bersaglio per il tiro al piattello :D
:asd:
Salve ragazzi,
ho un problema con questo router credo....
Sono stato tutto il giorno da mia cugina perchè,da una settimana,così,all'improvviso,non gli funziona più il messanger live 2011.
In pratica,ci da un codice di errore (80048820) e,facendo il test,c'è un errore appunto ai File degli Host ed alle Porte.
Idem il messanger 2009.....
Ora,prima di riformattare,credo che il problema sia riconducibile al router....
Ho provato ad aprire la porta 443 come da faq microsoft (anche se una settimana fa funzionava senza problemi.....) ma nulla....
Secondo voi,è possibile che dipenda dal firewall del router,oppure si tratta di qualche altra cosa?
Inoltre,provando da un altro pc collegato via wireless,accade la stessa cosa....
Edit:
Ho notato una cosa strana,che prima forse non c'era:
Aprendo su Win7 il Centro di Connessione di Rete e Condivisione e cliccando successivamente su Visualizza Mappa Completa mi viene fuori una cosa strana,ovvero che 2 pc sono collegati con il DG834 il quale porta ad internet,mentre un altro pc viene collegato ad uno switch (???) che si collega al DG834 che poi si collega ad internet......
Io ho il DGN2000 e non è affatto così (ovvero tutti i pc sono collegati al DGN2000 che poi porta ad internet),idem per un mio amico che ho appena chiamato che ha anche lui il DG834....
Esempio pc mio amico ed anche io:
PC1------DG834-----Internet
PC2--------/ /
PC3---------/
Esempio PC mia cugina con errore messanger:
PC1-----Switch--------------/
PC2-------------------------DG834------Internet
PC3-------------------------/
Cosa può esser successo?
Perchè il pc 1 è collegato ad un fantomatico switch e poi al DG834?
E' cambiata qualche impostazione??
Grazie mille a chiunque riesca ad aiutarmi! ;)
DartBizu
27-02-2011, 09:57
Scusate ... che versione del firmware consigliate di mettere ?? L'ultima va bene ?
>>The Red<<
28-02-2011, 13:23
Ho chiamato tele2, ho reimpostato tutti i dati ed ora internet funziona. Nel frattempo ho aggiornato all'ultimo firmware.
Ora il pc di mia sorella con la pennetta usb netgear non riesce a collegarsi e neanche io col portatile. Nel primo caso non trova il wi-fi cioe' se faccio la scanzione non lo trova, ma nella prima pagina delle impostazioni della penneta sta selezionato il router, nel secondo caso mi dice che c'e' un problema al router..
Cosa mi consigliate di fare?
strassada
28-02-2011, 13:47
hai fatto un reset al V5 dopo aver aggiornato il firmware?
imposta wpa2 come protezione (e una password non breve e non semplice, magari diversa da quella che usavi finora, le password vanno cambiate spesso)
nei client wireless rimuovi la connessione wireless creata, riavvia i pc/notebook e poi riprova a connetterti alla connessione del v5, inserendo wpa2 aes come protezione (e la password) salva la connessione come rete privata.
se non funziona, premi il tasto per spegnere il wireless dal v5, e poi ripremilo per riavere il segnale e riprova la procedura.
>>The Red<<
28-02-2011, 20:09
hai fatto un reset al V5 dopo aver aggiornato il firmware?
imposta wpa2 come protezione (e una password non breve e non semplice, magari diversa da quella che usavi finora, le password vanno cambiate spesso)
nei client wireless rimuovi la connessione wireless creata, riavvia i pc/notebook e poi riprova a connetterti alla connessione del v5, inserendo wpa2 aes come protezione (e la password) salva la connessione come rete privata.
se non funziona, premi il tasto per spegnere il wireless dal v5, e poi ripremilo per riavere il segnale e riprova la procedura.
Come faccio a resettare il router?
Mi puoi dire passo per passo come impostare quei parametri?
Grazie per l'interesse! :)
EDIT: Risolto! :)
>>The Red<<
02-03-2011, 10:24
Va bene questa protezione wireless? WPA-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key)
alessandro85roma
13-03-2011, 20:11
Il mio modem sono 2 giorni che ogni tanto (1/2 volte al giorno) perde la portante...ovvero non è il problema della "i" che rimane rossa..ma questa è spenta e la spia "DSL" lampeggia..
E' noto come problema o magari è solo un problema di linea?
Perchè da quello che ho capito il problema che da questo modem è che la portante viene agganciata ma la "i" rimane rossa..
Se la linea è "pulita" questo è uno dei migliori modem in circolazione altrimenti diventa uno dei peggiori.
Io ho risolto il problema sostituendolo con un modem alice gate plus 2 (senza wi-fi) e un router wireless netgear.
Ormai è noto che con Telecom quando si è lontani dalla centrale oppure quando il segnale della linea non è dei migliori, l'unico modo per non avrere problemi è usare un loro modem ADSL (per me è stato così).
Adesso non ho più problemi di disconnessioni varie o rallentamenti fastidiosi che mi costringevano a spegnere o riaccendere il modem, indipendentemente dalla configurazione del modem DG834Gv5.
- Questo problema è capitato anche ad altri amici che hanno modem di altre marche.
P.S. si parla molto di questo modem nel bene o nel male semplicemente perchè è uno dei più venduti e statisticamente parlando i problemi si amplificano.
Cordiali saluti a tutti.
P.S. si parla molto di questo modem nel bene o nel male semplicemente perchè è uno dei più venduti e statisticamente parlando i problemi si amplificano.
Questo fa eccezione: è uno dei peggiori prodotti mai tirati fuori da Netgear e va evitato come la peste.
Leggere il thread per maggiori info ;)
Questo fa eccezione: è uno dei peggiori prodotti mai tirati fuori da Netgear e va evitato come la peste.
Leggere il thread per maggiori info ;)
Non lo devi dire a me io l'ho venduto.
Non lo devi dire a me io l'ho venduto.
Ma infatti non lo dicevo a te, ma lo dicevo a tutti i potenziali acquirenti che potrebbero farsi trarre in inganno dalla tua frase "si parla molto di questo modem nel bene o nel male semplicemente perchè è uno dei più venduti e statisticamente parlando i problemi si amplificano", questo modem è realmente un oggetto che andrebbe realizzato in ceramica e connesso all'impianto idraulico di casa :D
La prova la si trova nelle varie analisi fatte nel corso di questo thread (e non si tratta di piagnucolii di utenti inesperti che scrivono su quei blog dove si parla indifferentemente di calcio, cucina e informatica ;) ).
Ma infatti non lo dicevo a te, ma lo dicevo a tutti i potenziali acquirenti che potrebbero farsi trarre in inganno dalla tua frase "si parla molto di questo modem nel bene o nel male semplicemente perchè è uno dei più venduti e statisticamente parlando i problemi si amplificano", questo modem è realmente un oggetto che andrebbe realizzato in ceramica e connesso all'impianto idraulico di casa :D
La prova la si trova nelle varie analisi fatte nel corso di questo thread (e non si tratta di piagnucolii di utenti inesperti che scrivono su quei blog dove si parla indifferentemente di calcio, cucina e informatica ;) ).
"a me" per un anno circa non ha dato mai problemi... quando ha iniziato a darli l'ho cambiato.
Saluti
"a me" per un anno circa non ha dato mai problemi... quando ha iniziato a darli l'ho cambiato.
Saluti
Quindi hai venduto un prodotto che sapevi fallato/problematico, sarà felice il compratore :D
In ogni caso il mio mi è stato sostituito da Netgear con un DGN1000 interamente a spese loro, proprio per i problemi che presenta questo prodotto.
...ma ripeto, per accorgersi di quanto sia pessimo 'sto coso basta leggere il thread ;)
Quindi hai venduto un prodotto che sapevi fallato/problematico, sarà felice il compratore :D
In ogni caso il mio mi è stato sostituito da Netgear con un DGN1000 interamente a spese loro, proprio per i problemi che presenta questo prodotto.
...ma ripeto, per accorgersi di quanto sia pessimo 'sto coso basta leggere il thread ;)
Prima di passare alla configurazione attuale (modem alice gate 2 plus + router wi-fi netgear) ho provato il dgn1000 ed il 2200 riscontrando gli stessi problemi del DG834G a causa della pessima linea.
Per quanto riguarda il compratore è felicissimo perchè a casa sua che dista circa 500 m dalla centrale telecom non crea nessun tipo di problema.
In ogni caso ti ringrazio per i consigli.
Saluti.
big larry
14-03-2011, 16:56
Per quanto riguarda la mia esperienza con questo modem, posso dire che qualche anno fà avevo Alice e il modem Telecom W-Gate e funzionava discretamente, poi sempre con Alice ADSL mi sono comprato questo Netgear DG834GIT e ho cominciato ad avere qualche disconnessione, dopo un paio d'anni sono passato ad Infostrada, e ora mai più una disconnessione (ho settato il modem come suggerito da Infostrada), ADSL a 8 MB (reali!!!) e spendo pure di meno.
Nella mia zona Infostrada funge alla grande (linea Busto A.) e se la linea è pulita anche questo Modem funziona alla grande.
Adesso sono soddisfatto.
Questo Router va benone solo con Tiscali....
big larry
14-03-2011, 17:36
Questo Router va benone solo con Tiscali....
Ti confermo che funziona bene anche con Infostrada.
Ce l'ho io.
Fabioslink
17-03-2011, 13:43
ragazzi c'è un modo per far funzionare il DG834GV5 come solo modem?
grazie
ragazzi c'è un modo per far funzionare il DG834GV5 come solo modem?
grazie
In che senso?
cristiano1987
18-03-2011, 00:48
Salve ragazzi
Ho questo router sotto mano con un problema segnalato da un amico.
Praticamente ogni tanto si blocca e gli tocca portarlo a fare un reset in un negozio di pc (prima che gli spiegassi che lo poteva fare lui :muro: ).
non so ancora i dettagli di questo blocco improvviso perciò non posso dirvi di più.
A primo impatto a cosa potrebbe essere dovuto???
Il firmware è l'ultimo disponibile V1.6.01.34 (è magari soggetto a qualche bug???)
Può essere una cattiva configurazione della linea???
Grazie mille in anticipo!!!
Fabioslink
21-03-2011, 20:26
In che senso?
Nel senso di usare il dg834gv5 come modem e un'altro router collegato alla prima porta lan del precedente per la parte routing.
avete idea di come si possa settare per ottenere un collegamento tipo in full bridge?
Nel senso di usare il dg834gv5 come modem e un'altro router collegato alla prima porta lan del precedente per la parte routing.
avete idea di come si possa settare per ottenere un collegamento tipo in full bridge?
Me ne sfugge l'utilità in questo caso, comunque non ricordo se il v5 offre questa possibilità.
Il v2 mi pare la offrisse, ma questo non ricordo proprio.
risiko84
11-04-2011, 12:07
Ciao a tutti ho un router netgear dg834g v5 e mi connetto col cavo ad un pc e via wireless con un altroi.
Premetto che il wireless e g-54 mbps
con il pc collegato senza fili ho le seguenti impostazioni
indirizzo ip 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns preferito 208.67.222.222
dns alternativo 208.67.220.220
Mi capita spessissimo che mentre ho 4-5 tacche e navigo tranquillo, la rete scompare e andando a ricercarla, non viene più visualizzata...per poi tornare random. Ho chiuso tutti i dispositivi che potessero interferire ma nulla è cambiato...che posso fare? spero possiate aiutarmi.
strassada
11-04-2011, 15:56
passare ad altro router.
se hai su l'ultimo firmware non puoi fare altro, se non tentare di aumentare i mW di potenza, sempre che ci sia il relativo comando via telnet. ma essendo già castrato per l'adsl, mi sa che lo è anche per il wireless.
sono passato alla 10/1 magari tra oggi e domani metto in pausa il dgn2200 e provo anche con il V5: vediamo che portanti aggancia senza poter fare nulla e così verifico se si può cambiare la potenza del wireless.
risiko84
11-04-2011, 16:20
io nn sono sicuro di avere l'ultimo firm dove devo controllare? tu dici che il firm nuovo ha dei miglioramenti rispetto i vecchi?
strassada
11-04-2011, 18:45
certo l'ultimo ha migliorato qualcosa. purtroppo è di fine 2009, e non lo aggiorneranno più.
lo leggi nel menu Status del router ed è la versione 1.6.01.34 (il 34 finale è quello che indica la versione). se online trovi un .35, è la stessa versione rinominata (anzi nel firmware la 34 viene numerata come proprio 6.00.35).
se aggiorni, poi effettua un reset e rifai manualmente la configurazione.
se noti la mancanza di alcuni menu (presenti nei .21 o .25). è un decisione che ha preso la Netgear. se hai la 33, metti lo stesso la 34.
evita di fare aggiornamenti automatici, salva il file su hd e caricalo dall'interfaccia e usa un cavo ethernet, visto i blocchi wireless che hai
.
Se hai problemi di download file corrotti, meglio se verifichi l'integrità del file .chk, prima di flashare.
risiko84
12-04-2011, 10:38
grazie sei stato molto esaustivo, adesso proverò a controllare la versione ad aggiornarla e poi faccio sapere
buondi!
da ieri mi hanno attivato la 20mega(prima avevo la 7mega), ho effettuato il test della velocità e in download vedo sempre 7mega....
domanda: cosa devo cambiare nelle impostazioni del router per sfruttare la 20 mega?
:)
strassada
15-04-2011, 12:57
intanto verifica la portante agganciata
come modulazione imposta adsl2+
e poi pppoe llc o pppoa vcmux. oppure pppoe vcmux, dipende dal provider e dal dslam su cui sei connesso.
prova il download di più file e somma le velocità.
se non aumenta è probabile che non ti hanno alzato la banda, ma solo la portante (cambio profilo errato o non completo, insomma)
prova comunque con un altro modem/router migliore (dgn2200, tplink 8960, dlink 2740 f1, ecc...), se la situazione nonc ambia, dipende dal provider.
se la banda sale, ma non in linea con la portante agganciata (ricordati che devi toglire un 12-15% di overhead, per avere la banda massima, non garantita, ovviamente)
se hai un pc con xp o precedenti, devi ottimizzare la connessione, seguendo qualche guida e modificando (alzando) l'rwin
se hai disattivato l'autotuning di vista/7 o hai impostato valori al minimo, ora con la 20 mega dovresti reimpostare a valori normali.
intanto verifica la portante agganciata
come modulazione imposta adsl2+
e poi pppoe llc o pppoa vcmux. oppure pppoe vcmux, dipende dal provider e dal dslam su cui sei connesso.
prova il download di più file e somma le velocità.
se non aumenta è probabile che non ti hanno alzato la banda, ma solo la portante (cambio profilo errato o non completo, insomma)
prova comunque con un altro modem/router migliore (dgn2200, tplink 8960, dlink 2740 f1, ecc...), se la situazione nonc ambia, dipende dal provider.
se la banda sale, ma non in linea con la portante agganciata (ricordati che devi toglire un 12-15% di overhead, per avere la banda massima, non garantita, ovviamente)
se hai un pc con xp o precedenti, devi ottimizzare la connessione, seguendo qualche guida e modificando (alzando) l'rwin
se hai disattivato l'autotuning di vista/7 o hai impostato valori al minimo, ora con la 20 mega dovresti reimpostare a valori normali.
le impostazioni sono quelle, ho messo solo adsl2+ ora(prima avevo automatico)...penso che cmq dipenda dal fatto che non hanno aggiornato ancora in centrale, mentre se chiamo a loro risulta appunto 20mega....vediamo nei prossimi giorni :)
rdaelmito
21-04-2011, 16:58
Ho questo router in versione v5, ultimo firmware.
Da qualche giorno provo a collegare via wireless la mia PSP, senza successo. Tutte le altre console (Xbox 360, PS3, DS Lite, DSi XL) funzionano senza problemi. Ho provato sia senza che con protezione WPA, niente. Prima di tutto vorrei sapere se qualcuno si è collegato a questo router con la PSP, e in quel caso mi pare chiaro sia un problema della mia console. Se qualcun altro, invece, come me ha (avuto) problemi, vorrei chiedere se in qualche modo si può risolvere.
Inoltre ho notato adesso che nelle impostazioni non riesco a settare la frequenza su "b and g", ma rimane inesorabilmente fissa su "g only". Nel senso: io provo a cambiare, clicco su applica, ma al ricarimento della pagina sempre "g only". Problema noto?
Cecc@_87
24-04-2011, 14:40
x caso hanno smesso di produrlo???
sul sito Netgear non ce piu!
strassada
24-04-2011, 18:01
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2327
non so se hanno già smesso di produrlo, di certo hanno smesso di supportarlo (niente più aggiornamenti firmware)
strassada
24-04-2011, 23:57
e così verifico se si può cambiare la potenza del wireless.
ho controllato un po', nessun comando provato permette di visualizzare e modificare la potenza del segnale wireless. c'è un cat /proc/net/wireless ma poi non mostra nulla. e nemmeno wpsd o wlanconfigd
luis fernandez
02-05-2011, 15:46
Ciao,
Ho questo router con firmware .21....da qualche giorno ho frequenti disconnessioni.
Cioè la spia DLS lampeggia , mentre quella internet si spegne completamente(NON colore rosso) e impiega molti minuti per riapparire.
A qualcuno di voi è capitato e quindi può essere un problema di router o della mia linea?
grazie.
Ciao,
Ho questo router con firmware .21....da qualche giorno ho frequenti disconnessioni.
Cioè la spia DLS lampeggia , mentre quella internet si spegne completamente(NON colore rosso) e impiega molti minuti per riapparire.
A qualcuno di voi è capitato e quindi può essere un problema di router o della mia linea?
grazie.
A me si spegne poi diventa rossa e dopo si riallinea..una rottura pazzesca ogni volta che sto facendo un download dovró buttarlo so router
A me si spegne poi diventa rossa e dopo si riallinea..
anche a me fa questo scherzetto ogni tanto,peccato perchè per il resto per me sarebbe perfetto..............stavo pensando al 2200 per sostituirlo ma leggendo il thread dedicato pare che anche alcuni 2200 abbiano sto problema.....ma un netgear stabile con la 20M tiscali esisterà?
anche a me fa questo scherzetto ogni tanto,peccato perchè per il resto per me sarebbe perfetto..............stavo pensando al 2200 per sostituirlo ma leggendo il thread dedicato pare che anche alcuni 2200 abbiano sto problema.....ma un netgear stabile con la 20M tiscali esisterà?
Occhio che potrebbe essere un problema di linea.
Io con la 20 Mb/s Tiscali agganciavo a ~15 Mb/s e avevo frequenti disconnessioni, da che mi hanno abbassato il profilo a 16 Mb/s aggancio effettivamente a 16 Mb/s (quindi ci ho pure guadagnato :cool: ) e la connessione è rock solid :D
EDIT: sono rinc... ehm, distratto, ero convinto di star rispondendo nel thread del DGN3500 :D In ogni caso il discorso dovrebbe valere anche per il DG834G v5... forse :D
non credo ho una linea ottima e poi solo il v5 mi da questo problema,gli altri netgear non wireless che ho avuto non lo facevano,questa la mia linea:
scusate volevo sostituire il mio 834G v5 che non è più supportato e ogni tanto prede la connessione e si riavvia da solo(problema i rossa...)e avevo pensato al 2200 ma leggo che anche questo ha lo stesso problema è vero?ho gia impostato ppoa con tiscali e il problema rimane......passerei anche al 3500 per risolverlo che dite'questa la mia linea:
http://easycaptures.com/fs/uploaded/421/thumbs/5259568098_b.jpg (http://easycaptures.com/5259568098)
View at EasyCaptures.com (http://easycaptures.com/5259568098)
crosspost
...leggi l'edit al mio messaggio :D
anche a me fa questo scherzetto ogni tanto,peccato perchè per il resto per me sarebbe perfetto..............stavo pensando al 2200 per sostituirlo ma leggendo il thread dedicato pare che anche alcuni 2200 abbiano sto problema.....ma un netgear stabile con la 20M tiscali esisterà?
Questo, per il fatto che usa il chip conexant (si chiama cosi)???
strassada
03-05-2011, 15:04
se uno vuol spendere poco, che si compri lo Xavi 7968, almeno riesce modificare certi parametri adsl che sul v5 non si può (io non ho voglia di fare centinaia di test aggiungendo stringhe con param set xxxx e vedere se sono giuste e se modificano effettivamente qualcosa). In più finora nessuno si è lamentato del wireless.
dovrebbe avere il Solos anche il Digicom Michelangelo Wave 150C (8E4424/8E4434), ma mi sa che ha anche lui un firmware che non permette niente (nel firmware si leggono tracce del Pirelli drg a124g). chip wireless ralink n 150. viene sui 60€.
oppure Atlantisland RAU341 senza wireless, viene quasi 90€
spendendo tanto (abbondantemente oltre i 100€), ci sono diverse alternative di Digicom, Billion, Atlantislad o Intertex e altri.
luis fernandez
03-05-2011, 15:53
Ciao,
Ho questo router con firmware .21....da qualche giorno ho frequenti disconnessioni.
Cioè la spia DLS lampeggia , mentre quella internet si spegne completamente(NON colore rosso) e impiega molti minuti per riapparire.
A qualcuno di voi è capitato e quindi può essere un problema di router o della mia linea?
grazie.
Ho risolto...non era colpa di questo "odiato" router :asd: ma della linea...
Comunque voi mi consigliate di rimanere col firmware originale .21 oppure mettere l'ultimo la versione .34?
strassada
03-05-2011, 16:31
in teoria dovresti notare miglioramenti (driver adsl più recente, il primo è proprio vecchio), al massimo poi rimetti su il .21 (assicurati di fare un reset, ogni volta e non caricare una config fatta con altro firmware, ci son troppe differenze tra il 21 e il 34).
poi dipende, potresti evere il bug del mancato aggiornamento dell'orario, quindi problemi dyn-dns. manca QoS, WDS e WMM. poi altri bug, mai risolti dalla Netgear (alcuni sono anche nel 21, però)
luis fernandez
03-05-2011, 17:33
in teoria dovresti notare miglioramenti (driver adsl più recente, il primo è proprio vecchio), al massimo poi rimetti su il .21 (assicurati di fare un reset, ogni volta e non caricare una config fatta con altro firmware, ci son troppe differenze tra il 21 e il 34).
poi dipende, potresti evere il bug del mancato aggiornamento dell'orario, quindi problemi dyn-dns. manca QoS, WDS e WMM. poi altri bug, mai risolti dalla Netgear (alcuni sono anche nel 21, però)
Attualmente col .21 già ho un bug...cioè mi arriva l'email dell'attività giornaliera del modem con data 1 gennaio 1970....inoltre mi arrivano molte email di FIN SCAN, storm, ecc...senza usare torrent o vari...
volevo chiederti anche:
per mettere il nuovo firmware devo prima resettarlo e poi caricare il firmware....oppure prima lo carico e poi resetto?
Ciao e grazie :)
mcgyver2005
10-05-2011, 23:23
Aiutatemiiii:
io ho un Netgear 834 v4, mentre la mia ragazza ha il v5
a casa mia funzionano tutti e 2 usando le stesse impostazioni
da lei funziona solo il mio v4, mentre il suo v5 non riesce da qualche giorno a fissare la linea (lampeggia il led DSL mentre quello INTERNET rimane spento)
Ho provato tutte le variabili del caso tipo cambio trasformatore, filtro, cavo telefonico ma nulla...
Idee? Oltre che scambiarci i modem :D
alientek
10-05-2011, 23:49
salve a tutti!mi sto sbattendo da giorni a cercare di risolvere un problema che presumo sia di questo router ma senza soluzioni.
ho il netgear in questione V5, a cui è collegato via cavo un pc fisso e una xbox, mentre via wireless un pc portatile. ora se la xbox è spenta tutto ok, ma nel momento in cui collego la xbox ad internet per giocare, con il pc portatile connessio via wireless mi risulta praticamente impossibile navigare. eppure nelle impostazioni della scheda wifi del portatile ho tolto la spunta dal "QoS" .
qualche soluzione?a cosa potrebbe essere dovuto??? :confused:
ringrazio anticipatamente...
salve a tutti!mi sto sbattendo da giorni a cercare di risolvere un problema che presumo sia di questo router ma senza soluzioni.
ho il netgear in questione V5, a cui è collegato via cavo un pc fisso e una xbox, mentre via wireless un pc portatile. ora se la xbox è spenta tutto ok, ma nel momento in cui collego la xbox ad internet per giocare, con il pc portatile connessio via wireless mi risulta praticamente impossibile navigare. eppure nelle impostazioni della scheda wifi del portatile ho tolto la spunta dal "QoS" .
qualche soluzione?a cosa potrebbe essere dovuto??? :confused:
ringrazio anticipatamente...
Di sicuro il QoS non c'entra nulla comunque :D
Per il resto detta così può dipendere da tutto e niente... che connessione ADSL hai e a che portante agganci?
Il portatile (o il router) potrebbe essere in un punto dove XBox e/o TV danno fastidio al WiFi?
strassada
11-05-2011, 02:02
@alientek:
assegna/prenota un ip diverso per le 3 periferiche.
poi per i problmi sul notebook, a parte che magari hai una scarsa adsl (non hai una 7 mega, ma tipo una 640x256) la xbox forse ciuccia tutta la banda.
se vedi il menu QoS hai il firmware .21 o .25: prova ad aggiornarlo alla .34, effettuando poi un reset e non importando la configurazione di una diversa versione del firmware. quindi devi riconfigurare a mano. evita anche il wizard adsl (non ti setta niente di magico che ti fa andare più veloce o avere meno problemi), c'è un link nel primo post per bypassarlo.
@mcgyver2005:
se il v5 funziona da te non ha problemi hardware, probabilmente c'è qualche impostazione o nel menu del v5 o nell'altro pc de che vanno in conflitto. se poi aveva il pc acceso ed è andata via la corrente, spesso windows fa cilecca al successivo riavvio (non risolvibile caricando precedenti punti di ripristino)
A volte poi, provando più modem/router non è detto che Windows ci azzecchi con tutti.
ricontrolla i vari menu anche della conenssione su pc (ethernet o wireless?) cambiando qualcosina (tipo ip e controllando il gateway)
potrebbe esere necessario (soprattutto se la connessione al router avviane via wireless) camcellare la connessione e ricrearla (magari dopo aver riavviato il pc)
e su quel pc prova a dare il comando ipconfig /all (da prompt dei comandi, in modalità amministratore se ha Vista/7) quando non hai connettività (per vedere che ip prende).
mcgyver2005
11-05-2011, 09:05
@alientek:
@mcgyver2005:
se il v5 funziona da te non ha problemi hardware, probabilmente c'è qualche impostazione o nel menu del v5 o nell'altro pc de che vanno in conflitto. se poi aveva il pc acceso ed è andata via la corrente, spesso windows fa cilecca al successivo riavvio (non risolvibile caricando precedenti punti di ripristino)
A volte poi, provando più modem/router non è detto che Windows ci azzecchi con tutti.
ricontrolla i vari menu anche della conenssione su pc (ethernet o wireless?) cambiando qualcosina (tipo ip e controllando il gateway)
potrebbe esere necessario (soprattutto se la connessione al router avviane via wireless) camcellare la connessione e ricrearla (magari dopo aver riavviato il pc)
e su quel pc prova a dare il comando ipconfig /all (da prompt dei comandi, in modalità amministratore se ha Vista/7) quando non hai connettività (per vedere che ip prende).
no il problema non credo sia di windows perché non c'è proprio linea adsl nel router mentre con l'altro invece sì
ho già riprovato anche a riconfigurarlo resettandolo ma stessa scena da me funziona da lei no...
anche secondo me sono le impostazioni a questo punto ho provato a copiarle uguali dal mio ma nulla... boh:muro:
strassada
11-05-2011, 12:19
che provider ha?
potresti cambiare le combinazioni di modulazione ppp e incapsulamento
Aiutatemiiii:
io ho un Netgear 834 v4, mentre la mia ragazza ha il v5
a casa mia funzionano tutti e 2 usando le stesse impostazioni
da lei funziona solo il mio v4, mentre il suo v5 non riesce da qualche giorno a fissare la linea (lampeggia il led DSL mentre quello INTERNET rimane spento)
Ho provato tutte le variabili del caso tipo cambio trasformatore, filtro, cavo telefonico ma nulla...
Idee? Oltre che scambiarci i modem :D
domanda stupida: ma avete lo stesso operatore?
In caso negativo, avete modificato di conseguenza i dati relativi a user e password ogni volta che vi scambiavate i modem?
Avere il led DSL acceso e Internet spento vuol dire che la configurazione ADSL è OK, ma non riesce ad autenticarsi.
alientek
11-05-2011, 13:33
Di sicuro il QoS non c'entra nulla comunque :D
Per il resto detta così può dipendere da tutto e niente... che connessione ADSL hai e a che portante agganci?
Il portatile (o il router) potrebbe essere in un punto dove XBox e/o TV danno fastidio al WiFi?
@alientek:
assegna/prenota un ip diverso per le 3 periferiche.
poi per i problmi sul notebook, a parte che magari hai una scarsa adsl (non hai una 7 mega, ma tipo una 640x256) la xbox forse ciuccia tutta la banda.
se vedi il menu QoS hai il firmware .21 o .25: prova ad aggiornarlo alla .34, effettuando poi un reset e non importando la configurazione di una diversa versione del firmware. quindi devi riconfigurare a mano. evita anche il wizard adsl (non ti setta niente di magico che ti fa andare più veloce o avere meno problemi), c'è un link nel primo post per bypassarlo.
giusto...
ho assegnato tre ip statici differenti per ogni macchina connessa.
ho una connessione con libero in ULL con portante a 5 mega
per quanto riguarda il fw è l'ultimo disponibile, il .34 .la configrazione l'avevo già fatta a mano..
la tv o la xbox non danno fastidio alla wifi
mcgyver2005
12-05-2011, 14:01
che provider ha?
potresti cambiare le combinazioni di modulazione ppp e incapsulamento
Abbiamo tutti e due Alice
Provo tutte le combinazioni di modulazione e incapsulamento?
Abbiamo tutti e due Alice
Provo tutte le combinazioni di modulazione e incapsulamento?
controlla user e password anche.
Una volta si poteva mettere user -> aliceadsl password -> aliceadsl e funzionava comunque, ora non so...
mcgyver2005
12-05-2011, 14:16
controlla user e password anche.
Una volta si poteva mettere user -> aliceadsl password -> aliceadsl e funzionava comunque, ora non so...
Metto sempre aliceadsl in tutti e 2 e funzionano però come dicevo solo a casa mia...
da lei il V5 diventa con la spia DSL verde (mai fissa) e con la spia INTERNET sempre spenta....
Metto sempre aliceadsl in tutti e 2 e funzionano però come dicevo solo a casa mia...
da lei il V5 diventa con la spia DSL verde (mai fissa) e con la spia INTERNET sempre spenta....
provato a cambiare cavi e filtri?
magari il v5 è più schizzinoso....
mcgyver2005
12-05-2011, 14:29
provato a cambiare cavi e filtri?
magari il v5 è più schizzinoso....
già provato come raccontavo in precedenza adesso volevo provare le soluzioni di cui parlavamo prima e poi magari vedere se ci possano essere altri filtri da poter provare...
Non so più che fare non è possibile... scambierò i due modem/router...
Ma il bello è che fino a 5/6 giorni fa funzionava tutto regolarmente
poi dipende, potresti evere il bug del mancato aggiornamento dell'orario, quindi problemi dyn-dns. manca QoS, WDS e WMM. poi altri bug, mai risolti dalla Netgear (alcuni sono anche nel 21, però)
ecco.. ero venuto sul forum per cercare una soluzione proprio a questi problemi.. avevo la .25 messo la .34.. ma se il router si disconnette poi alla riconessione non aggiorna più l'ora.. e nemmeno il dns
oltre ad un problema anche col dhcp.. continua ad assegnarmelo ad una macchina che ha ip fisso.. bah
quindi mi pare di capire che non c'è soluzione?
:muro:
nel frattempo sono tornato alla .25..
che unico bug che mi rompe personalmente è il tasto per disattivare la wifi.. una volta riattivata sempre da tasto non mi connetto più al router...
sti cazz :rolleyes:
Bentornato, dakidd.
La tua ultima visita: 09-09-2005 alle 18:32
EDIT:
mi correggo.. ho fatto confusione con le versioni.. ho su la .21 e non la .25.. la .25 da gli stessi problemi della .34
mcgyver2005
13-05-2011, 00:50
il settaggio DSL era impostato su AUTo con il mio V4 funzionava il V5 alla fine voleva la dicitura ADSL+ per funzionare normalmente...
Ora è tutto ok poi sarebbe bello, in un mondo perfetto, capire perché funzionava tutto regolarmente fino alla settimana scorsa per poi non andare più di colpo..
Meglio così che tutto funzioni però rimane il mistero...
pierluigi86
13-05-2011, 19:49
CAVO-ETHERNET-LAN-RJ45-CATEGORIA-5E-CAT5E-15-MT-GRIGIO
ma questo cavo è buono per collegare il router al pc? non ho capito la cat 5e che significa.
Appena mi rispondete al post cancello il link come da regolamento.
Comprato come va va
jack_the_kayman
14-05-2011, 17:25
ho un adsl 7 mega alice, ho dovuto resettae il router ed adesso non ricordo più come lo avevo impostato, in particolare i settaggi:
io ho impostato così:
ppoa
vc
8
35
mtu 1500
nome: aliceadsl
password: aliceadsl
giusto? opprue devo mettere mtu 1492 o ppoe ed llc?
strassada
14-05-2011, 19:43
pppoe, llc, mtu 1492
pppoa, vcmux, mtu 1458 (1500 solo nel firmware .21)
la prima va meglio se sei su dslam GbE o comunque ethernet, la seconda se sei ancora in ATM o su dslam 1Vc4. Poi dipende sempre su che apparati sei.
(non si rompe niente provando le varie combinazioni, anche in abbinamento alla modulazione)
jack_the_kayman
14-05-2011, 23:05
grazie per la risposta, ho questa versione di firmware:
http://imageshack.us/m/717/7459/sssquu.png
quindi metto mtu 1458?
strassada
15-05-2011, 01:08
quello che hai non è il dg834gv5 ma il v3: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038
nel tuo caso puoi mettere mtu a 1500 in pppoa (se te lo lascia fare).
hai un firmware molto vecchio, dovresti aggiornarlo.
jack_the_kayman
15-05-2011, 11:55
infatti ho messo 1500 e lo regge tranquillamente, quindi da quello che so io ppoe 1492 e ppoa 1500 giusto?
sapresti linkarmi una guida/thread qui sul forum per aggiornare il firmware?
grazie dell'aiuto ;)
luis fernandez
15-05-2011, 16:31
Ho il firmware .21....e finora mai avuto problemi.....
è consigliabile rimanere col firmware originale .21 oppure mettere l'ultimo, la versione .34?
strassada
15-05-2011, 17:07
puoi installare l'ultimo e se non ti va bene, puoi rimettere il primo.
basta che poi fai sempre un reset e non carichi il file cfg di firmware diversi.
con la versione del v5 con precaricato firmware .21 o .25, non ci sono problemi a ritornare indietro, dopo che hai messo il .34. a suo tempo l'ho fatto una decina di volte.
a parte quello che potrebbe servirti, ma che Netgear ha tolto, o peggiorato (vedi l'orario) provalo per qualche giorno e verifica la stabilità adsl e wireless.
luis fernandez
15-05-2011, 17:22
puoi installare l'ultimo e se non ti va bene, puoi rimettere il primo.
basta che poi fai sempre un reset e non carichi il file cfg di firmware diversi.
con la versione del v5 con precaricato firmware .21 o .25, non ci sono problemi a ritornare indietro, dopo che hai messo il .34. a suo tempo l'ho fatto una decina di volte.
a parte quello che potrebbe servirti, ma che Netgear ha tolto, o peggiorato (vedi l'orario) provalo per qualche giorno e verifica la stabilità adsl e wireless.
per mettere il nuovo firmware devo prima resettarlo e poi caricare il firmware....oppure prima lo carico e poi resetto?
per mettere il nuovo firmware devo prima resettarlo e poi caricare il firmware....oppure prima lo carico e poi resetto?
la seconda che hai detto :D
luis fernandez
15-05-2011, 18:01
la seconda che hai detto :D
vi ringrazio entrambi ;)
un'ultima cosa...
ho attivato l'invio email dell'attività giornaliera del modem e mi arriva con data 1 gennaio 1970....inoltre mi arrivano molte email di FIN SCAN, storm, ecc...senza usare torrent o vari...
è normale ciò e potrebbero risolversi con l'aggiornamento del fw?
strassada
15-05-2011, 19:30
se aggiorni, mi pare non troverai più il sottomenu email (dovrebbe essere una delle cose rimosse)
il firewall del v5 è molto sensibile (complice alcune impostazioni nel firmware, a valori standard di Linux che se si supera una certa soglia di timeout o similare, rispondono con un blocco "all'attacco") e i falsi attacchi sono all'ordine del giorno.
in più i client tentano di riconnettersi per molto tempo allo stesso ip a cui prima erano in coda (o viceversa), poco importa se l'hai appena preso tu, soprattutto se se usano mod leecher con tempi rapidissimi di richiesta connessione.
luis fernandez
17-05-2011, 18:23
se aggiorni, mi pare non troverai più il sottomenu email (dovrebbe essere una delle cose rimosse)
il firewall del v5 è molto sensibile (complice alcune impostazioni nel firmware, a valori standard di Linux che se si supera una certa soglia di timeout o similare, rispondono con un blocco "all'attacco") e i falsi attacchi sono all'ordine del giorno.
in più i client tentano di riconnettersi per molto tempo allo stesso ip a cui prima erano in coda (o viceversa), poco importa se l'hai appena preso tu, soprattutto se se usano mod leecher con tempi rapidissimi di richiesta connessione.
Grazie!!
Mi è appena arrivato il Time Capsule della Apple ma se lo collego al Netgear col cavo ethernet non me lo rileva...
http://img219.imageshack.us/img219/2894/schermata20110524a13494.png (http://img219.imageshack.us/i/schermata20110524a13494.png/)
psychok9
05-06-2011, 13:51
*** topic errato ***
SirJoe1961
14-06-2011, 10:50
Salve ragazzi
mi sono appena iscritto e - guarda un po' - credo di avere un problemino col router oggetto di questa discussione.
Sinteticamente.
Il problema:
come detto sopra, è il disallinemanto del modem alla portante, frequente ma non costante: a volte non da problemi, mentre in altre occasioni cade il collegamento internet continuamente, anche ogni 30/40 secondi, provocando una fastidiosissima "navigazione a singhiozzo". Quando questo avviene, si spengono dapprima entrambe le spie DSL e Internet, quindi, dopo pochi secondi, quella DSL riprende a lampeggiare, e si riaccende quella Internet, dapprima rossa, poi verde. E così avanti a singhiozzo per periodi di tempo variabili.
Dati fisici della linea:
router collegato alla presa telefonica principale, insieme, tramite splitter, ad un telefono cordless. Connessione al PC tramite cavo. Nessun collegamento wireless. Altra presa telefonica collegata in parallelo alla prima cui non è collegato nessun apparecchio (per ora).
Parametri della linea:
Contratto Infostrada 8 Mbit
Statistiche del router in DL
Banda ridotta a 4992 bit (dopo downgrade a seguito di segnalazione del problema a Infostrada :muro: )
Attenuazione: 42,5 Db
Rumore: 9 DB (a volte anche 10 o 8,5!)
Premetto di aver già provato a:
- segnalare il problema al provider (fanno test, prove e verifiche, ma l'unico risultato è stato la riduzione della banda)
- collegare SOLO il router, DIRETTAMENTE (e senza filtri) alla presa telefonica principale (problema ancora presente)
Cosa faccio? Butto il netgear? Cambio provider? Mi faccio benedire? Cos'altro? :help: :help: :help:
Un saluto a tutti e un grazie a chi mi vorrà rispondere
Ciccioformaggio11
17-06-2011, 12:32
Buongiorno,
Come faccio a vedere se è attivo e lavora il firewall in questo router?
bangbang
18-06-2011, 10:30
Ciao a tutti ho la versione v5 di questo netgear, il mio problema è che quando scarico anche solo una mail un po' grossa o un file grosso, non riesco a nagivare o ad aprire altre pagine web, devo aspettare che finisca lo scaricamento. Avete idea di cosa posso fare per risolvere?
graziee
ciao
jack_the_kayman
22-06-2011, 10:45
scusate ma con alice 7mega come devo configurarlo: PPOE O PPOA? VC o LLC?! :mbe:
strassada
22-06-2011, 12:37
dipende dal tipo di dslam (ethernet, GbE, ATM) dove sei messo.
in linea di massima metti pppoe llc.
e pppoa vcmux solo se sei ancora in ATM.
mettere pppoa vcmux su dslam GbE/1vc4 potresti notare difficolta di navigazione (siti che non si aprono) mentre in pppoe llc non succede (se non per altri problemi)
luis fernandez
22-06-2011, 13:14
dipende dal tipo di dslam (ethernet, GbE, ATM) dove sei messo.
in linea di massima metti pppoe llc.
e pppoa vcmux solo se sei ancora in ATM.
mettere pppoa vcmux su dslam GbE/1vc4 potresti notare difficolta di navigazione (siti che non si aprono) mentre in pppoe llc non succede (se non per altri problemi)
come si fa a vedere che tipo di dslam?
strassada
22-06-2011, 13:44
chiami il 187, assistenza tecnica o guasti adsl, e te lo fai dire.
puoi tranquillamente provare sia pppoe llc che pppoa vcmux (ad alcuni funziona anche invertendo l'i ncapsulamento), non rompi niente, esattamente cose se vari la modulazione impostata (al massimo o non ti allinei o noti problemi risolvibili mettendo l'altra combinazione)
a meno di configurazioni speciali sul dslam, mettendo pppoe llc funziona sia su dslam ethernet (e Gbe) che su dslam ATM, ma ovviamente su ATM pppoa vcmux è un po' più prestazionale (meno del 3 %)
sui dslam pià recenti il funzionamento in full ip dovrebbe permettere solo il pppoe, ma mi pare che in molti casi funzioni anche il pppoa, però io all'inizio avevo problemi in pppoa (siti che non si aprivano) che sparivano quando mettevo pppoe.
jack_the_kayman
22-06-2011, 13:48
dipende dal tipo di dslam (ethernet, GbE, ATM) dove sei messo.
in linea di massima metti pppoe llc.
e pppoa vcmux solo se sei ancora in ATM.
mettere pppoa vcmux su dslam GbE/1vc4 potresti notare difficolta di navigazione (siti che non si aprono) mentre in pppoe llc non succede (se non per altri problemi)
chiedo perchè ho dovuto resettare il router e l'ho riconfigurato mettendo:
PPPOA
VC
VPI 8
VCI 35
WPA-PSK
MTU 1492
con dns di alice, ma spesso ritrovo il pc che non naviga con il triangolino giallo con il punto esclamativo nella tray (anche se sul router tutte le spie sono gialle e quindi ok) o addirittura la spia con la i sul router lampeggia arancione.
però se spengo il router per un po' e lo riaccendo poi la linea torna...non so che sta succedendo, boh :muro: :confused:
jack_the_kayman
24-06-2011, 16:33
vanno bene questi dati riportati nelle statistiche del router o c'è qualcosa che non va, secondo voi?
http://img861.imageshack.us/img861/5830/netgearstatistiche.jpg
strassada
24-06-2011, 20:27
se hai messo su l'ultimo firmware, i dati sono posizionati correttamente.
sei in g.dmt, 7616 max sono normali su alcuni dslam.
dovresti provare a forzare in adsl2+, e arriveresti a 812X.
sempre se si connette: se non lo fa significa che stai ancora su dslam non aggiornato.
l'attenuazione è un po' sballata (in alcuni casi il v5 aggiunge dai 3 ai 7 db in più rispetto ad altri modem, lo faceva anche il mio), ma magari è complice la poca distanza dalla centrale, altrimenti dovrai sistemare un po' meglio l'impianto interno, vedi anche un snr bassino, sintomo di un po' di rumore sulla linea.
jack_the_kayman
24-06-2011, 23:21
se hai messo su l'ultimo firmware, i dati sono posizionati correttamente.
sei in g.dmt, 7616 max sono normali su alcuni dslam.
dovresti provare a forzare in adsl2+, e arriveresti a 812X.
sempre se si connette: se non lo fa significa che stai ancora su dslam non aggiornato.
l'attenuazione è un po' sballata (in alcuni casi il v5 aggiunge dai 3 ai 7 db in più rispetto ad altri modem, lo faceva anche il mio), ma magari è complice la poca distanza dalla centrale, altrimenti dovrai sistemare un po' meglio l'impianto interno, vedi anche un snr bassino, sintomo di un po' di rumore sulla linea.
non ho aggiornato il firmware, ho questo:
http://img19.imageshack.us/img19/9514/versionefirmwarerouter.jpg
per quanto riguarda il rumore sulla linea, ho solo due prese telefoniche 'in uso' una su cui ho collegato il router ed un'altra a cui ho collegato il telefono ovviamente ambedue con i filtri.
dici che si possano essere rovinati o che non siano di buona qualità i filtri? altrimenti che intendi per sistemare meglio l'impianto interno (è una casa costruita da un anno, quindi gli impianti sono nuovi)?
strassada
24-06-2011, 23:28
quel Netgear che hai NON è il v5 ma il v3, che ha un bug che fa mostrare l'attenuazione in upload sballata. dovrebbe essere circa il doppio di quella che vedi.
jack_the_kayman
25-06-2011, 00:27
quel Netgear che hai NON è il v5 ma il v3, che ha un bug che fa mostrare l'attenuazione in upload sballata. dovrebbe essere circa il doppio di quella che vedi.
quindi il valore va bene?
strassada
25-06-2011, 00:42
13-4 sarebbe ancora sbilanciato, si dovrebbe restare sul rapporto di 2:1, un po' di più, un po' di meno. ma comunque i dati di attenuazione mostrati dai modem non sono accurati al 100%, visto che alcuni esagerano positivamente o negativamente.
via telnet c'è un comando per i chipset Ar7, lo trovi nel thread del v3 (o altri simili) che mostra altre info.
comunque agganci portante massima, più di quello non puoi, se non ti funziona l'adsl2+.
jack_the_kayman
25-06-2011, 01:09
13-4 sarebbe ancora sbilanciato, si dovrebbe restare sul rapporto di 2:1, un po' di più, un po' di meno. ma comunque i dati di attenuazione mostrati dai modem non sono accurati al 100%, visto che alcuni esagerano positivamente o negativamente.
via telnet c'è un comando per i chipset Ar7, lo trovi nel thread del v3 (o altri simili) che mostra altre info.
comunque agganci portante massima, più di quello non puoi, se non ti funziona l'adsl2+.
ho una flat 7mega con alice.
ZannaMax
25-06-2011, 07:19
ciao a tutti.
ho un V3 il quale sto controllando perchè mi fa cadere spesso la linea.
allora ho preso quello in casa di mia sorella che è il V5.
Aveva come firmware il penultimo. Visto che sulla guida ho trovato il link al sito netgear, per scaricare l'ultimo disponibile, l'ho installato.
Volevo chiedere. Prima come margine di rumore in downstream mi dava da 25 a 30...
Ora dopo l'aggiornamento mi da 17.
Ho alice con 8 mega in DL. adsl2+
Ma come mai cambiando firm, mi è cambiato questo valore?
(premetto che il v3 viaggiava da 13 a 16 con l'ultimo firm)
strassada
25-06-2011, 12:10
ciao a tutti.
ho un V3 il quale sto controllando perchè mi fa cadere spesso la linea.
allora ho preso quello in casa di mia sorella che è il V5.
Aveva come firmware il penultimo. Visto che sulla guida ho trovato il link al sito netgear, per scaricare l'ultimo disponibile, l'ho installato.
Volevo chiedere. Prima come margine di rumore in downstream mi dava da 25 a 30...
Ora dopo l'aggiornamento mi da 17.
Ho alice con 8 mega in DL. adsl2+
Ma come mai cambiando firm, mi è cambiato questo valore?
(premetto che il v3 viaggiava da 13 a 16 con l'ultimo firm)
probabilmente avevi su il firmware che invertiva i dati di attenuazione con l'snr, oppure quello che invertiva i dati di upload con quelli del download.
ZannaMax
25-06-2011, 18:22
ah ecco...ora i conti tornano. grazie
Scusate non riesco a configurarlo automaticamente con ALice 7 mega. Potete dirmi gentilmente che parametri devo inserire? La spia "internet" è sempre rossa, la linea mi è stata installata questa mattina
http://img96.imageshack.us/img96/9972/schermata20110704a21104.png (http://img96.imageshack.us/i/schermata20110704a21104.png/)
strassada
04-07-2011, 23:04
perchè hai messo IPOA? Sotto Indirizzo IP Internet devi selezionare Richiedi dinamicamente dall'ISP. e ti compariranno altri dati da impostare.
Per fare questo prima in alto su La connessione ad Internet richiede dei dati di accesso? devi impostare si.
Selezionare Richiedi dinamicamente dall'ISP
e mettere aliceadsl sia come login che password
e verificare che Connection mode sia Always on (o Per sempre, non ricordo i menu in italiano)
anche avessi una connessione Business, mi pare che ben pochi siano riusciti ad usare il dg834gv5, se non impostando normalmente un ip dinamico
come dns, anche qui lascia che prenda quelli automatici del provider (tra l'altro hai impostato i DNS come il range ip DHCP del menu ip LAN).
una tempo la prima connessione con Alice funzionava solo con loro dns, ora proprio non so cosa succeda.
una volta registrato (o se los ei già), puoi mettere quelli che vuoi nelle proprietà tcp/ip della connessione sui vari pc
Avevo già provato la configurazione automatica ma non mi trova l'indirizzo ip.
L'187 mi dice che l'adsl è attiva.
http://img192.imageshack.us/img192/6393/schermata20110705a07413.png (http://img192.imageshack.us/i/schermata20110705a07413.png/)
http://img814.imageshack.us/img814/3253/schermata20110705a07410.png (http://img814.imageshack.us/i/schermata20110705a07410.png/)
http://img37.imageshack.us/img37/6809/schermata20110705a07401.png (http://img37.imageshack.us/i/schermata20110705a07401.png/)
strassada
05-07-2011, 12:35
il wizard adsl non è affidabile (il CD poi è da usare solo come sottobicchiere) carica solo delle configurazioni (e niente che ti faccia andare meglio, eh) predefinite (che ne sanno loro delle decine di combinazioni che si può avere con un provider qualsiasisi?) che quasi mai vanno bene.
Verifica anche in Stato connessione se cliccando su Connetti, riesci ad ottenere un IP. forse sei su dslam Marconi che in PPPOA (dove sarebbe meglio usare VC-MUX) non permette il riaggancio automatico della sessione, in caso di disconnessione (capita con diversi altri modem)
prova a cambiare da pppoa in PPPOE (lasciando LLC), forse sei su un dslam in cui non funziona il PPPOA (o c'è qualche incompatibilità con questo Netgear)
la portante agganciata è abbastanza strana, forse sei anche lontanissimo dalla centrale e per come è stato progettato il firmware del v5, questo modello non è proprio da consigliare, in questi casi.
Ti ringrazio adesso sto uscendo stasera ci riprovo. Eventualmente che modem mi consigli? Io uso Mac.
Grazie
the_crazy_biker
15-07-2011, 08:45
ciao ragazzi ho un serio problema con il v5 del mio vicino di casa
vi spiego mi chiama xchè il router sembra un albero di natale.....vado da lui e tutte le spie del router lampeggaivano su e giu sia verdi che rosse.
Prima cosa che ho fatto ho spento e riacceso il router.....sembrava tutto ok ma dopo poco è ripreso a lampeggiare le luci....
ho resettato tutto tenendo premuti i 2 pulsantini sorpa come da istruzioni e sembrerebe funzionare
ho reimpostato tutto da zero e sembrerebbe tutto ok ma dopo 1 giorno mi chiama e il v5 fa ancora la stessa identica cosa noto che è molto caldo puo essere dovuto al calore?
ora gli ho messo il mio vecchio v4 ed è da 5 giorni che è tutto ok
strassada
15-07-2011, 13:11
potrebbero essere i condensatori gonfi o comunque mal funzionanti, oppure l'alimentatore che no ce la fa più. o ha subito qualche shock elettrico di troppo ed è da buttare. se è in garanzia (ed ha ancora lo scontrino o fattura), che provi la RMA con Netgear, ma oggi non conviene riprendere un altro di questi v5: c'è molto di meglio in giro.
Ciao a tutti,
ho cercato nelle FAQ e nella discussione ma non ho trovato un problema analogo al mio.
Premetto che possiedo il router DG834G v5 da due anni e mezzo (in passato avevo avuto il V2, rivenduto dopo 2 sostituzioni in garanzia per guasto alla sezione di alimentazione) e non posso lamentarmi; da subito ho però avuto il problema che vado a descrivervi; ho da tempo aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile (1.6.01.34).
La mia rete locale è costituita da due computer (un macbook con Leopard ed un macbook pro con snow leopard) collegati in wireless, da una stampante di rete samsung collegata via ethernet e da un NAS (aggiunto di recente e collegato via ethernet, allo scopo di fare backup automatici via timemachine).
Stampante e NAS hanno ip "fisso", nel senso che il loro IP viene prenotato (ho impostato da interfaccia web del router il relativo mac address), mentre i due portatili non hanno ip riservato.
Tutto funziona correttamente: i due computer navigano allegramente su internet, possono accedere al NAS ed inviare le stampe alla stampante.
Peccato che..
..peccato che con cadenza circa settimanale (il mio router è acceso 24/24h 7/7 giorni) stampante e nas "spariscono" dalla rete e non sono raggiungibili dai due computer; il loro IP risulta regolarmente prenotato e i dispositivi risultano collegati dalla configurazione web del router, addirittura posso accedere alla configurazione web del NAS e della stampante se inserisco nel browser il loro indirizzo IP, però è come se il traffico non venisse inoltrato dal router alle due periferiche: la stampante risulta "non raggiungibile", la partizione timemachine non appare più montata nel finder (l'esplora risorse di OsX, dove normalmente è sempre presente). Il problema si risolve riavviando il router, non si risolve invece riavviando le periferiche.
In un primo tempo, quando avevo solo la stampante collegata in rete, non riuscendo a risolvere in nessuna maniera (configurazioni a IP fisso, a ip variabile, a IP impostato dalla stampante, ecc ecc ecc), ipotizzavo una particolare idiosincrasia tra router e stampante; ma adesso che ho anche il NAS vedo che il problema si ripete alla stessa maniera, dunque ci deve essere qualcosa a livello di router. E tra l'altro è anche una bella rottura, perchè mi si piantano i backup incrementali automatici e devo riavviare il router e far ripartire il backup a mano.
Ora vi chiedo: si è già presentato questo problema? Qualcuno ne conosce la soluzione?
Grazie in anticipo!
strassada
04-08-2011, 21:24
strani questi blocchi ethernet, a meno che il traffico generato non mandi in tilt il router non mi viene in mente niente altro, anche perchè se riavvii e il router torna normale, quindi non dovresti avere problemi hardware (condensatori o alimentatore) visto che ti capita da quando l'hai comprato.
io proverei a verificare anche una cosa, invertendo il problema: non è che sono i client wireless che non vedono più nas e stampante?
quando ti capita questo blocco, hai connessione locale ed internet dai due portatili o diventa solo locale o neanche quella? e riesci a trasferire dati da un notebook all'altro?
uno dei problemi che hanno verificato tutti, chi più, chi meno, con questo router, riguarda proprio il wireless. se però non noti problemi, sta volta il wireelss non c'entra.
credo non serva a niente, ma visto che sono modifiche che si perdono allo spegnimento del router, prova queste modifiche dal telnet del router (login al link per il debug mode, e poi telnet 192.168.0.1)
dai ifconfig e vedi le varie periferiche
ad es eth0 e eth1 per stampante e nas
prova a variare la txqueuelen, prima abbassandola a 500 e poi 100 e anche a zero e poi alzandola fino al doppio/triplo.
(es) ifconfig eth1 txqueuelen 2000
prova anche a variare l'MTU, abbassandolo
(es) ifconfig eth0 mtu 1432
non ricordo se serva dare eth0 down ed eth0 up (non so se il comando parta subito o occorre appunto riavviare la periferica)
se hai un NAS gigabit, forse il router non regge ad alcune impostazioni che su reti gigabit vanno bene, ma meno dove si è limitati ai 100mbps
ad es. il jumbio frame è una di queste. anche il flow control e gli offload sono di dubbia utilità.
in /proc/sys/net/ipv4 c'è tcp_retrans_collapse impostato ad 1, prova a cambiarlo in 0
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_retrans_collapse
serve per migliorare la compatibilità con alcune vecchissime stampanti, ma forse con altre non va bene.
in route, neigh e conf, forse si potrebbe fare dell'altro.
Ciao!
Ti ringrazio per il suggerimento.
Sì, quando il problema capita, i due laptop continuano tranquillamente a navigare in internet. Non ho condivisioni attive sui due laptop (ed entrambi hanno firewall per le connessioni in ingresso - l'iptables di default integrato in osx come in tutti gli unix), quindi non so se possono scambiare dati tra di loro.
Sulla scorta di un lungo topic che descrive un analogo problema su un forum "Non ufficiale" di supporto netgear internazionale, ho provato il downgrading da WPA2-PSK a WPA-PSK, che in alcuni casi sembra risolvere il problema (quindi sì, sembrerebbe la wireless, secondo questi utenti, ma lato router, ed in particolare firmware defettivo).
Tra qualche giorno vi saprò dire come va..
ciao
Ho un Netgear DG834G V5
Avrei un paio di domande da fare su questo modello.
Ho aggiornato il firmware a questa versione:
DG834Gv5 Firmware Release Version 1.6.01.34
Che differenza c'è con la
DG834Gv5 Firmware Release Version 6.00.25
Da alcuni mesi la mia connessione non va tanto bene nel senso che ho valori di download e ping pessimi rispetto a qualche mese fa. A parte i problemi relativi alla distanza, impianto ecc ecc (che c'erano pure prima) oggi ho provato a cambiare modem/router e ho installato quello di alice (Alice Gate VoIP) e i valori sono migliorati. Il ping è dimezzato e ho guadagnato 600 Kbps in velocità di ricezione (non poco per una connessione adsl che al massimo in passato ha raggiunto i 2500 kbps.
A cosa può essere dovuto? Perchè il mio vecchio (non tanto) netgear mi costringe a navigare con questi valori molto bassi rispetto al modem router di alice?
Firmware?? Mi sta abbandonando?
Grazie
straker1966
13-08-2011, 20:26
Buonasera,
ho effettuato una ricerca nella discussione ma non ho trovato quel che cercavo.
Come da oggetto, vi pongo il quesito:
iphone 4, dopo aver inserito la chiave wep, "vede" il modem, si aggancia stabilmente ma non naviga "impossibile, Safari non collegato ad internet".
Utilizzo XP pro 32bit la versione del modem è la DG834G v5, aggiornato all'ultimo fw.
Esistono problematiche note relativamente all'argomento?
Grazie in anticipo per il supporto
Ciao!
ho provato il downgrading da WPA2-PSK a WPA-PSK, che in alcuni casi sembra risolvere il problema (quindi sì, sembrerebbe la wireless, secondo questi utenti, ma lato router, ed in particolare firmware defettivo).
Pazzesco, il difetto sembra davvero lì. Non ha più dato problemi, nè con timemachine, nè con la stampante :mbe:
ciao
da un po' di tempo non mi riesco a collegare col mio netbook (acer 522) ad internet in wireless con questo router.
La cosa strana è che gli altri dispositivi si collegano regolarmente.
Dal netbook risulta la rete disponibile ma non riesco a collegarmi.
Non è un problema di password (non ho cambiato niente).
Cosa può essere?
Grazie
Non hai per caso attivato il MAC filtering?
Non hai per caso attivato il MAC filtering?
No. Non più da parecchio tempo.
nel netgear la voce in questione è "attiva controllo accesso".
Prima facevo fare questo controllo poi ho dovuto disattivarla proprio perchè mi dava problemi con questo netbook.
Però adesso non capisco quale possa essere il problema?
Grazie
Se non è il mac filtering, non è la password e non è il protocollo di sicurezza (WEP/WPA/WPA2, ecc), mi viene in mente solo il firewall del netbook..
Se non è il mac filtering, non è la password e non è il protocollo di sicurezza (WEP/WPA/WPA2, ecc), mi viene in mente solo il firewall del netbook..
Risolto.
Pensavo pure io fosse il firewall in un primo momento.
Invece era una questione di assegnazione ip da parte del router.
Avevo preassegnato a questo dispositivo l'ip 192.168.0.5,
poi mi sono collegato col cavo e ho scoperto che mi assegnava un ip
192.168.0.6.
Ho cancellato il netbook tra i dispositivi che devono ottenere un ip pre-assegnato ho confermato e riavviato (prima l'operazione l'avevo già fatta ma non avevo salvato:p :muro: ) e adesso è tutto ok.
Non ho capito però perchè all'improvviso mi ha causato questo problema.
Grazie comunque dell'interessamento e delle indicazioni.
Ciao
esiste qualche firmware custom per il v5?
si può aumentare la portante?
esiste qualche firmware custom per il v5?
si può aumentare la portante?
questa interessa anche me.
Però mi sembra che non ci siano firmware custom per il v5 purtroppo!!
ciao
strassada
24-08-2011, 20:06
compra online lo Xavi 7968. In Networking in generale trovi un suo thread.
straker1966
24-08-2011, 22:13
Buonasera,
ho effettuato una ricerca nella discussione ma non ho trovato quel che cercavo.
Come da oggetto, vi pongo il quesito:
iphone 4, dopo aver inserito la chiave wep, "vede" il modem, si aggancia stabilmente ma non naviga "impossibile, Safari non collegato ad internet".
Utilizzo XP pro 32bit la versione del modem è la DG834G v5, aggiornato all'ultimo fw.
Esistono problematiche note relativamente all'argomento?
Grazie in anticipo per il supporto
UP! Nessuno sa darmi qualche indicazione?
Ho potuto verificare che lo smartphone si connette e naviga regolarmente se collegato a modem di altra marca.
Grazie per il supporto.
Pasqualino
25-08-2011, 08:24
Buonasera,
ho effettuato una ricerca nella discussione ma non ho trovato quel che cercavo.
Come da oggetto, vi pongo il quesito:
iphone 4, dopo aver inserito la chiave wep, "vede" il modem, si aggancia stabilmente ma non naviga "impossibile, Safari non collegato ad internet".
Utilizzo XP pro 32bit la versione del modem è la DG834G v5, aggiornato all'ultimo fw.
Esistono problematiche note relativamente all'argomento?
Grazie in anticipo per il supporto
stesso problema anhe io con nokia e5...:muro:
strassada
25-08-2011, 12:56
dovete solo avere pazienza nel testare le varie configurazioni:
protezioni varie
dhcp o prenotazione ip e assegnazione ip statico al client
spegnimento e riaccensione segnale wireless router e client e riavvio client
cambio impostazioni wireless sui client
luis fernandez
25-08-2011, 18:53
UP! Nessuno sa darmi qualche indicazione?
Ho potuto verificare che lo smartphone si connette e naviga regolarmente se collegato a modem di altra marca.
Grazie per il supporto.
quando provi a collegare il cellulare al router, a quest'ultimo è anche collegato il pc oppure è spento?
Anche a me succedeva qualcosa del genere, poi ho notato che il cellulare prendeva lo stesso indirizzo 192.168.0.2 che già aveva il pc acceso...morale della favola il pc andava mentre il cell anche se sembrava collegato non andava.
straker1966
25-08-2011, 19:49
quando provi a collegare il cellulare al router, a quest'ultimo è anche collegato il pc oppure è spento?
E' collegato anche il PC. Proverò ad effettuare la connessione a pc spento.
@strassada testerò le varie configurazioni
Grazie ad entrambi
Ciao
Ciao a tutti!
Ho acquistato questo router circa 8 mesi fa, l'ho configurato modificando innanzitutto la password per admin e poi impostando una password robusta per le connessioni wireless...
Negli ultimi giorni tuttavia ho notato delle disconnessioni improvvise da Internet: il router si disconnette (la spia Internet si spegne), poi inizia a lampeggiare la spia DSL, la spia Internet diventa rossa e poi nuovamente verde e così si riconnette... Ho letto il log e ho notato che ogni volta che si verifica una disconnessione, la data del router si reimposta al 01 Gennaio 2003, mentre ad ogni accensione la data è corretta :muro:
Ho notato che la versione del firmware è la 1.6.01.34
strassada
08-09-2011, 19:30
sono bug irrisolti (e in tale stato resteranno), mi spiace ma se ti danno sempre più fastidio, dovrai passare ad altro modem/router.
gasparov
09-09-2011, 17:16
Purtroppo non posso far altro che sconsigliare il v5, il mio vecchio modello aveva modem Broadcom mentre questo ha una ciofeca di Conexant, la differenza non sta tanto nel nome ma nella stabilità della linea.
In sintesi il broadcom teneva la linea con margini di rumore più bassi che si traducono in velocità più alte...deluso e scemo perchè potevo controllare.
Mi sa che devo modificare la firma in Alice 10/0,7
MirkoT17
11-09-2011, 09:47
Ciao a tutti!
Ho acquistato questo router circa 8 mesi fa, l'ho configurato modificando innanzitutto la password per admin e poi impostando una password robusta per le connessioni wireless...
Negli ultimi giorni tuttavia ho notato delle disconnessioni improvvise da Internet: il router si disconnette (la spia Internet si spegne), poi inizia a lampeggiare la spia DSL, la spia Internet diventa rossa e poi nuovamente verde e così si riconnette... Ho letto il log e ho notato che ogni volta che si verifica una disconnessione, la data del router si reimposta al 01 Gennaio 2003, mentre ad ogni accensione la data è corretta :muro:
Ho notato che la versione del firmware è la 1.6.01.34
Stesso problema:muro: :muro:
Stesso problema:muro: :muro:
Stessa soluzione.
sono bug irrisolti (e in tale stato resteranno), mi spiace ma se ti danno sempre più fastidio, dovrai passare ad altro modem/router.
:D
Ciao a tutti! Ho una domanda su questo router. Nelle faq del primo post c'è scritto che volendo è possibile disabilitare il firewall di windows se si usa quello del router. Visto che inizia ad essere un pò vecchiotto questo firewall dite che è ancora valido? Oppure è meglio disabilitarlo e utilizzare solo un firewall software x windows che è magari più "aggiornato"?
Ciao a tutti! Ho una domanda su questo router. Nelle faq del primo post c'è scritto che volendo è possibile disabilitare il firewall di windows se si usa quello del router. Visto che inizia ad essere un pò vecchiotto questo firewall dite che è ancora valido? Oppure è meglio disabilitarlo e utilizzare solo un firewall software x windows che è magari più "aggiornato"?
Il firewall del router funziona "nascondendo" la tua LAN al resto di Internet (NAT); dal lato WAN tutti i tuoi apparecchi (PC, smartphone, console, TV,...) si presentano come se fossero un solo dispositivo: la porta WAN del router appunto.
Come hai visto, per far si che un esterno possa accedere ad uno dei device della LAN devi configurare il firewall del router per dirgli che il traffico in arrivo dall'esterno su di una certa porta deve essere dirottato su di un certo IP della tua LAN.
L'unico modo di "bucare" un simile sistema è quello di riuscire a prenderne il controllo in qualche modo... senza farla troppo lunga, nulla è invulnerabile, ma il tempo che un attaccante deve dedicare a bucare un router domestico difficilmente vale quello che può ottenere :D
...ovviamente se ti becchi un virus/worm/trojan sul PC che avvia lui una connessione verso l'esterno il NAT non ti protegge, a meno che tu non abbia modificato la configurazione di default del router.
Il principale svantaggio di un sistema simile è che non puoi fare un filtro al livello di applicazione, ma sei costretto a farlo al livello di workstation (=di IP), mentre con un firewall sul PC potresti fare un filtro a livello di applicazione, sia per le comunicazioni in entrata che per quelle in uscita (mettendoti così al riparo dal malware).
Cosa è meglio?
Dipende da te e da cosa ti serve.
Di sicuro il fatto che il router sia "vecchio" non dovrebbe costituire un problema in ambito home, così come l'adozione di un firewall su PC senza aver ben chiare le idee su cosa chiudere e cosa no può essere più dannosa che utile.
Il firewall del router funziona "nascondendo" la tua LAN al resto di Internet (NAT); dal lato WAN tutti i tuoi apparecchi (PC, smartphone, console, TV,...) si presentano come se fossero un solo dispositivo: la porta WAN del router appunto.
Come hai visto, per far si che un esterno possa accedere ad uno dei device della LAN devi configurare il firewall del router per dirgli che il traffico in arrivo dall'esterno su di una certa porta deve essere dirottato su di un certo IP della tua LAN.
L'unico modo di "bucare" un simile sistema è quello di riuscire a prenderne il controllo in qualche modo... senza farla troppo lunga, nulla è invulnerabile, ma il tempo che un attaccante deve dedicare a bucare un router domestico difficilmente vale quello che può ottenere :D
...ovviamente se ti becchi un virus/worm/trojan sul PC che avvia lui una connessione verso l'esterno il NAT non ti protegge, a meno che tu non abbia modificato la configurazione di default del router.
Il principale svantaggio di un sistema simile è che non puoi fare un filtro al livello di applicazione, ma sei costretto a farlo al livello di workstation (=di IP), mentre con un firewall sul PC potresti fare un filtro a livello di applicazione, sia per le comunicazioni in entrata che per quelle in uscita (mettendoti così al riparo dal malware).
Cosa è meglio?
Dipende da te e da cosa ti serve.
Di sicuro il fatto che il router sia "vecchio" non dovrebbe costituire un problema in ambito home, così come l'adozione di un firewall su PC senza aver ben chiare le idee su cosa chiudere e cosa no può essere più dannosa che utile.
Grazie mille per la spiegazione !!
FulValBot
17-09-2011, 17:14
per chi ha spesso disconnessioni improvvise del router:
non è che per caso avete usato il wizard? xké so che configura male il router, ad esempio se lui vede il PPPoE però poi setta il VC-Mux al posto dell'LLC.
fateci caso, xké questo causa anche download corrotti dei file compressi.
(però io avevo solo il problema dei file corrotti, le disconnessioni non c'erano... e ormai non ho nessuno dei due problemi, ho avuto alcune disconnessioni le ultime settimane, ma erano causate dalla linea, non dal router)
per chi ha spesso disconnessioni improvvise del router:
non è che per caso avete usato il wizard? xké so che configura male il router, ad esempio se lui vede il PPPoE però poi setta il VC-Mux al posto dell'LLC.
fateci caso, xké questo causa anche download corrotti dei file compressi.
(però io avevo solo il problema dei file corrotti, le disconnessioni non c'erano... e ormai non ho nessuno dei due problemi, ho avuto alcune disconnessioni le ultime settimane, ma erano causate dalla linea, non dal router)
Scusami PPPOE va con LLC e PPPOA va con VC-mux?
Hai un link nel caso su come impostarli?
strassada
17-09-2011, 18:28
sto riusando il v5 da quasi 2 mesi (entro fine settembre rimetto su il dgn2200), e nonostante giga e giga scaricati, non ho avuto nessun file scaricato corrotto, mentre fino a 10 mesi fa, era la norma, come l'ultima volta che l'ho usato tra fine ottobre e una parte di novembre 2010 (perfino i driver risultavano corrotti)
l'unico cambiamento fatto è stato passare alla 10 mega ad aprile 2011, quindi cambio profilo adsl, ma sul modem no ho toccato nulla.
quanto a che combinazione usare, se pppoe/llc o pppoa/vcmu, nessuno può dirti con sicurezza come è stato configurato il dslam nella tua centrale e quindi devi provare a vedere quello che funziona o che funziona meglio. allo stesso modo ad alcuni funzionano anche o pppoe/vcmux o pppoa/llc.
poi ci si mette di mezzo il firmware del modem, che potrebbe avere bug o impostazioni poco standard e quindi sei costretto ad andare per tentativi.
il ppp lo trovi in Impostazioni di base e il multiplex su Impostazioni adsl.
sto riusando il v5 da quasi 2 mesi (entro fine settembre rimetto su il dgn2200), e nonostante giga e giga scaricati, non ho avuto nessun file scaricato corrotto, mentre fino a 10 mesi fa, era la norma, come l'ultima volta che l'ho usato tra fine ottobre e una parte di novembre 2010 (perfino i driver risultavano corrotti)
l'unico cambiamento fatto è stato passare alla 10 mega ad aprile 2011, quindi cambio profilo adsl, ma sul modem no ho toccato nulla.
quanto a che combinazione usare, se pppoe/llc o pppoa/vcmu, nessuno può dirti con sicurezza come è stato configurato il dslam nella tua centrale e quindi devi provare a vedere quello che funziona o che funziona meglio. allo stesso modo ad alcuni funzionano anche o pppoe/vcmux o pppoa/llc.
poi ci si mette di mezzo il firmware del modem, che potrebbe avere bug o impostazioni poco standard e quindi sei costretto ad andare per tentativi.
il ppp lo trovi in Impostazioni di base e il multiplex su Impostazioni adsl.
Grazie, si sapevo dove si trovano i parametri, ma grazie per la precisione ;)
In questo momento sono su pppoa e LLC, mai nessun file corrotto, ma ultimamente ho alcune disconnessioni che però credo dipendano dalla linea.
Il margine rumore sta di solito sui 16db ma improvvisamente scende a volte.
Un metodo per farlo rialzare è provare a fare una telefonata col fisso...
Ho già contattato telecom vediamo se scoprono qualcosa ...
Grazie di nuovo ;)
limpid-sky
17-09-2011, 21:40
come si fa a settare un ipfisso?
veramente io vorrei collegarmi con vnc attraverso un pc per comandare quello di casa. per farlo ho bisogno dell'ip ma non so come ottenerlo.
FulValBot
18-09-2011, 00:10
Grazie, si sapevo dove si trovano i parametri, ma grazie per la precisione ;)
In questo momento sono su pppoa e LLC, mai nessun file corrotto, ma ultimamente ho alcune disconnessioni che però credo dipendano dalla linea.
Il margine rumore sta di solito sui 16db ma improvvisamente scende a volte.
Un metodo per farlo rialzare è provare a fare una telefonata col fisso...
Ho già contattato telecom vediamo se scoprono qualcosa ...
Grazie di nuovo ;)
è sbagliato, col PPPoA devi settare il VC-Mux.
a sto punto direi che il wizard dia problemi dello stesso tipo a chiunque...
FulValBot
18-09-2011, 00:14
Scusami PPPOE va con LLC e PPPOA va con VC-mux?
Hai un link nel caso su come impostarli?
ho controllato le config di infostrada e alice, entrambe prevedono PPPoA VC-Mux e PPPoE LLC
(ma per alice m'è sembrato d'aver capito che è da usare esclusivamente il PPPoE LLC)
ah su certi router selezionando una delle due impostazioni viene direttamente specificato il resto.
ho controllato le config di infostrada e alice, entrambe prevedono PPPoA VC-Mux e PPPoE LLC
(ma per alice m'è sembrato d'aver capito che è da usare esclusivamente il PPPoE LLC)
ah su certi router selezionando una delle due impostazioni viene direttamente specificato il resto.
Grazie, ora provo e vedo che succede.
Il wizard trova in automativo pppoa, adesso provo a settare pppoe-LLC al posto di pppoa-llc.
In alternativa proverò pppoa-vc
Grazie, ora provo e vedo che succede.
Il wizard trova in automativo pppoa, adesso provo a settare pppoe-LLC al posto di pppoa-llc.
In alternativa proverò pppoa-vc
Il wizard NON deve essere usato perché può dare problemi ;)
Il wizard NON deve essere usato perché può dare problemi ;)
Si hai ragione, è stato scritto mille volte e in effetti in passato non lo usavo...
Comunque ora ho impostato PPPoE e LLC.
Cioè, in realta dall aimpostazioni attuali (del wizard) ho semplicemente modificato PPPoA in PPPoE, l'LLC era già settato.
Basta questo giusto?
In questo momento la connessione tiene, ma teneva anche stamattina con PPPoA e LLC.
A questo punto tengo sotto controllo il margine rumore per vedere se si verificano ancora i crolli inaspettati.
Grazie a tutti e due ;)
luis fernandez
04-10-2011, 18:48
Salve, ho una domanda
utilizzo questo router dove i pc sono collegati tramite ip fisso e prendono indirizzi che vanno da 192.168.0.2 a 192.168.0.7
Ora ho un cellulare al quale non vorrei assegnare un ip fisso, però cosi facendo il dhcp gli assegna lo 0.2 già assegnato ad un pc.
Se cambio( come nell'immagine sottostante) "l'indirizzo IP iniziale" sostituendo 192.168.0.2 con 192.168.0.11.... potrebbe funzionare? Inoltre non pregiudico nulla sulla funzionalità e sicurezza(firewall) dei pc che hanno indirizzi tra 0.2 e 0.10?
Ciao e grazie
http://img444.imageshack.us/img444/1346/routerdhcp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/444/routerdhcp.jpg/)
Salve, ho una domanda
utilizzo questo router dove i pc sono collegati tramite ip fisso e prendono indirizzi che vanno da 192.168.0.2 a 192.168.0.7
Ora ho un cellulare al quale non vorrei assegnare un ip fisso, però cosi facendo il dhcp gli assegna lo 0.2 già assegnato ad un pc.
Se cambio( come nell'immagine sottostante) "l'indirizzo IP iniziale" sostituendo 192.168.0.2 con 192.168.0.11.... potrebbe funzionare? Inoltre non pregiudico nulla sulla funzionalità e sicurezza(firewall) dei pc che hanno indirizzi tra 0.2 e 0.10?
Ciao e grazie
http://img444.imageshack.us/img444/1346/routerdhcp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/444/routerdhcp.jpg/)
È esattamente l'operazione da effettuare: il range degli IP del DHCP e quello che usi per gli IP fissi non devono sovrapporsi.
Poi se vuoi puoi fare in modo da fare assegnare sempre il medesimo IP al cellulare con la prenotazione dell'indirizzo basata su MAC, ma quello che vuoi fare è il primo passo indispensabile e, nel tuo caso, sufficiente.
luis fernandez
04-10-2011, 23:33
È esattamente l'operazione da effettuare: il range degli IP del DHCP e quello che usi per gli IP fissi non devono sovrapporsi.
Poi se vuoi puoi fare in modo da fare assegnare sempre il medesimo IP al cellulare con la prenotazione dell'indirizzo basata su MAC, ma quello che vuoi fare è il primo passo indispensabile e, nel tuo caso, sufficiente.
ti ringrazio erCicci :)
FulValBot
06-10-2011, 12:06
Si hai ragione, è stato scritto mille volte e in effetti in passato non lo usavo...
Comunque ora ho impostato PPPoE e LLC.
Cioè, in realta dall aimpostazioni attuali (del wizard) ho semplicemente modificato PPPoA in PPPoE, l'LLC era già settato.
Basta questo giusto?
In questo momento la connessione tiene, ma teneva anche stamattina con PPPoA e LLC.
A questo punto tengo sotto controllo il margine rumore per vedere se si verificano ancora i crolli inaspettati.
Grazie a tutti e due ;)
regge ancora?
Salve, possiedo il modello dg834gv5 con firmware V6.00.25, ho visto che vi sono altre versioni di firmware successive, vorrei sapere da voi che siete più esperti di me se devo aggiornare all'ultimo firmware oppure no.
Che cambiamenti comporta l'aggiornamento?
Faccio presente che come gestore ho Tiscali.
Grazie mille.
Salve, possiedo il modello dg834gv5 con firmware V6.00.25, ho visto che vi sono altre versioni di firmware successive, vorrei sapere da voi che siete più esperti di me se devo aggiornare all'ultimo firmware oppure no.
Che cambiamenti comporta l'aggiornamento?
Faccio presente che come gestore ho Tiscali.
Grazie mille.
Rimani con quello se non vuoi perdere alcune impostazioni, e poi con quel fmw va da bomba con Tiscali.
Se però in rete hai anche una console xbox collegata in wireless devi necessariamente aggiornare perchè c'è un bug che non permette alla console di comunicare col router (ovviamente sempre in wifi)
Cavaliere89
28-10-2011, 08:10
Weila salve a tutti ho un router Netgear DG834G v5, firmware 6.00.25
e ho un problema praticamente non riesco ad eliminare un servizio mi dice che e' in uso...
E non riesco in nessun modo a toglierlo mi dice che e' sempre in uso....
Come posso risolvere tale problemino??
luis fernandez
28-10-2011, 17:33
Weila salve a tutti ho un router Netgear DG834G v5, firmware 6.00.25
e ho un problema praticamente non riesco ad eliminare un servizio mi dice che e' in uso...
E non riesco in nessun modo a toglierlo mi dice che e' sempre in uso....
Come posso risolvere tale problemino??
che servizio?
Cavaliere89
28-10-2011, 18:10
Un sevizio si FXS SERVER un programma per hostare le chat su winmx,
che poi chiedo anche un altro aiuto a voi perche' nn riesco a configurarlo bene per winmx in modo da hostare una chat....
Ho il router settato come in prim pagina da una vita e non ho mai avuto problemi.
Da un paio di settimane però, emule non ne vuole sapere di connettersi con id alto, ho controllato tutto innumerevoli volte ed è tutto configurato correttamente. A qusto punto mi vien da pensare che telecom abbia implementato i filtri...
Qualcuno può confermare?
strassada
12-11-2011, 10:55
post errato
ho da poco acquistato un HD multimediale WD TV LIVE HUB.
l'ho attaccato al router in questione, e si connette tranquillamente ad internet, vedo le cartelle condivise dil mio pc, e il mio pc vede l'hard disk in rete.
riesco anche a copiare file di grossa dimensione via rete, ma il problema è questo.
ad un certo punto, durante la copia, in modo del tutto random, il pc perde la connessione di rete. non vede più il WD, e non si connette ad internet.
devo per forza di cosa riavviare il pc (Windows 7). mentre invece il WD rimane tranquillamente connesso alla lan, e continua a vedere pure internet.
E' come se all'improvviso, il mio pc non fosse "cacciato" via dalla rete domestica, dal router, o boh...non avrei idea. Qualcuno mi puo indirizzare su come risolvere il problema? La stessa cosa accade anche se dall'interfaccia del WD copio file del pc. a volte tutto ok, a volte invece, il pc si stacca dalla LAN. prego qualcuno di illuminarmi, perchè sto impazzendo!
null.pointer
14-11-2011, 11:46
Ho il router settato come in prim pagina da una vita e non ho mai avuto problemi.
Da un paio di settimane però, emule non ne vuole sapere di connettersi con id alto, ho controllato tutto innumerevoli volte ed è tutto configurato correttamente. A qusto punto mi vien da pensare che telecom abbia implementato i filtri...
Qualcuno può confermare?
Telecom applica delle limitazioni da diverso tempo: http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002
Prova cmq a chiudere tutti i firewall che hai attivi, e controlla che l'IP del tuo PC sia lo stesso configurato nelle regole del router. ;)
sarebbe possibile fare uno script che, lanciato da un pc connesso via cavo lan:
1-entra nell'ip del router con nome utente e pass
2-attiva il wifi (e/o lo disattiva)
3-esce disconnettendosi in modo da non rimanere loggato!
come si potrebbe fare?
Frank9090
16-11-2011, 11:41
Ho un problema con questo router e il mio tablet con sistema operativo Android.Praticamente il tablet non riesce ad agganciare il router e si disconnette sempre(però se riavvio il router per qualche minuto funziona) il problema è sicuramente del router perchè il tablet con altri router funziona ed addirittura utilizzando il cellulare come hotspot wifi(avendo sempre la connessione primaria del router) funziona!
Secondo voi c'è un modo per risolvere?Il Netgear è già aggiornato all' ultimo firmware.
sarebbe possibile fare uno script che, lanciato da un pc connesso via cavo lan:
1-entra nell'ip del router con nome utente e pass
2-attiva il wifi (e/o lo disattiva)
3-esce disconnettendosi in modo da non rimanere loggato!
come si potrebbe fare?
nessuno???:help: :help: :help:
shauni86
28-11-2011, 11:49
qualcuno sa l'effettiva velocità del processore di questo netgear?
che caratteristiche ha il dgn2200 rispetto all'834v5?
*Pegasus-DVD*
01-12-2011, 16:02
Ho un problema con questo router e il mio tablet con sistema operativo Android.Praticamente il tablet non riesce ad agganciare il router e si disconnette sempre(però se riavvio il router per qualche minuto funziona) il problema è sicuramente del router perchè il tablet con altri router funziona ed addirittura utilizzando il cellulare come hotspot wifi(avendo sempre la connessione primaria del router) funziona!
Secondo voi c'è un modo per risolvere?Il Netgear è già aggiornato all' ultimo firmware.
anchio ho problemi di connessioni con questo router ... il wifi dei miei portatili non funziona mai, devo sempre riavviarlo 2 o 3 volte prima di farlo funzionare...
e ogni tanto mi capita anche con rj45...
cercavo firmware dgteam ma non esistono..... cambiero' marca ... netgear ha sempre problemi
e anche questo netgear mi è saltato.
un paio di anni fa avevo un v4 e non si accendeva più e sono stato rimborsato.
adesso ho questo v5 da quasi un anno ed è andato anche questo :(
collegato alla presa telefonica non riesce a connettersi, rimane la spia rossa.
il router sarebbe ancorai in garanzia, vale la pena spendere soldi in spedizioni e attese?
riuscirebbero a ripararlo o me ne darebbero uno nuovo?
Kicco_lsd
08-12-2011, 14:54
anchio ho problemi di connessioni con questo router ... il wifi dei miei portatili non funziona mai, devo sempre riavviarlo 2 o 3 volte prima di farlo funzionare...
e ogni tanto mi capita anche con rj45...
cercavo firmware dgteam ma non esistono..... cambiero' marca ... netgear ha sempre problemi
Io ho diversi Netgear anche vecchi e non se ne è rotto nessuno...
*Pegasus-DVD*
08-12-2011, 14:59
Io ho diversi Netgear anche vecchi e non se ne è rotto nessuno...
beato te ... il mio dg834gtit è morto da un giorno all altro ... lho dovuto cambiare... ma anche quello aveva problemi di wifi ... dovevo sempre riavviarlo... con qualsiasi fw.. :(
Pipperesi
08-12-2011, 16:42
buonasera a tutti,
ho questo router da circa 4 anni e va perfettamente bene.
negli ultimi giorni ho dovuto formattare il mio pc e ora non riesco piu' a collegarmi via wifi al router.
ho xp e ho provato a inserire nel mio pc i dns di alice (ho una vecchia connessione virgilio poi tramutata in alice) ma non riesco a collegarmi....
ho un'altro pc con windows 7 che si collega automaticaemnte senza mettere nel pc alcun indirizzo ip e dns...ottiene tutto automaticamente...
sapete aiutamermi con xp?
grazie a tutti
buonasera a tutti,
ho questo router da circa 4 anni e va perfettamente bene.
negli ultimi giorni ho dovuto formattare il mio pc e ora non riesco piu' a collegarmi via wifi al router.
ho xp e ho provato a inserire nel mio pc i dns di alice (ho una vecchia connessione virgilio poi tramutata in alice) ma non riesco a collegarmi....
ho un'altro pc con windows 7 che si collega automaticaemnte senza mettere nel pc alcun indirizzo ip e dns...ottiene tutto automaticamente...
sapete aiutamermi con xp?
grazie a tutti
se la rete la rileva e la password è giusta, potrebbe essere qualche servizio stoppato(tipo servizio dhcp o dns)
FulValBot
17-12-2011, 10:39
qua sto veramente perdendo le staffe co sto router... per connettere il wireless ogni volta servono sempre tre spegnimenti e accensioni (come minimo...) del bottone del wi-fi... e ogni volta è un impazzimento...
possibile che netgear voglia veramente smettere di supportare il wireless nei suoi router??? IO MI SO ROTTO!!!
il ruoter di cui parlavo nell'intervento precedente è miracolosamente resuscitato :eek:
l'ho acceso stamattina dopo mesi e collegandolo al pc ha fatto la procedura iniziale come se fosse la prima volta che lo utilizzassi.
il problema che accusavo era che non si riusciva ad allineare.
adesso lo sto tenendo da due giorni sempre acceso e non mi sta dando nessun problema, ma se provo a spegnerlo dal pulsante posteriore e riaccenderlo ecco che la "i" di internet all'accensione diventa rossa e solo dopo 3-4 minuti diventa verde e si allinea.
è sempre stato questo il problema del mio router.
l'unica soluzione quindi è non spegnerlo mai?
FulValBot
23-12-2011, 14:24
qua sto veramente perdendo le staffe co sto router... per connettere il wireless ogni volta servono sempre tre spegnimenti e accensioni (come minimo...) del bottone del wi-fi... e ogni volta è un impazzimento...
possibile che netgear voglia veramente smettere di supportare il wireless nei suoi router??? IO MI SO ROTTO!!!
qua va sempre peggio ogni giorno che passa!!! :muro: :muro: :muro:
a me non so come degrada la banda adsl.
Collego sto minkia-router e ho 700/1000 kbs in ricezione.
Collego invece quello di alice e ho la banda piena disponibile (max 2340 kbps..sono molto lontano dalla centrale), che considerando come sono messo sono tantissimi e fanno nettamente la differenza.
Penso che questo modello netgear sia fatto con componenti scadenti che vanno in malora dopo un po' di tempo, infatti quando l'ho comprato si connetteva bene.
ciao e buon natale.
FulValBot
23-12-2011, 16:30
a me non so come degrada la banda adsl.
Collego sto minkia-router e ho 700/1000 kbs in ricezione.
Collego invece quello di alice e ho la banda piena disponibile (max 2340 kbps..sono molto lontano dalla centrale), che considerando come sono messo sono tantissimi e fanno nettamente la differenza.
Penso che questo modello netgear sia fatto con componenti scadenti che vanno in malora dopo un po' di tempo, infatti quando l'ho comprato si connetteva bene.
ciao e buon natale.
io ho avuto problemi fin dal primo giorno...
io ho avuto problemi fin dal primo giorno...
già difettoso allora.
perchè non l'hai restituito subito?
FulValBot
23-12-2011, 19:26
no non è un problema di router difettoso... è un problema di router fatto male... non posso usare la lista server di steam visto che ogni volta che raggiungo i 1000 server il router s'impalla...
e ho già verificato che la cosa non è isolata... chiunque ha lo stesso router ha lo stesso problema...
luis fernandez
25-12-2011, 19:02
il mio mai nessun problema da 2 anni.
lo accendo la mattina e lo spengo la sera.
DartBizu
01-01-2012, 14:42
Salve a tutti :)
Ho un problema con il collegamento wi-fi tramite smartphone :cry:
praticamente mi vede la linea ma non si collega, mi dice che il router non ha risposto ... il cell è un WP7 ... secondo voi che cosa può essere che non va?
Ho impostato come da prima pagina le impostazioni e provato ache a togliere la protezione alla linea ma non cambia nulla :muro:
IL_mante
01-01-2012, 22:22
il mio mai nessun problema da 2 anni.
lo accendo la mattina e lo spengo la sera.
stessa situazione
il mio mai nessun problema da 2 anni.
lo accendo la mattina e lo spengo la sera.
stessa situazione
Molti dei problemi di questo (pessimo) router si manifestano/notano solo quando lo si usa per quel che è: un prodotto che deve stare acceso 24h*7g.
Tankfrank
02-01-2012, 18:54
http://img812.imageshack.us/img812/320/img9024v.jpg
Durante un temporale, questo router ha detto addio! Funziona tutto perfettamente escluso il modem. E penso dall'immagine si capisca il perche`.
Ci sono dei componenti completamente fusi. Vorrei valutare se e` un lavoro fattibile la riparazione di questo modem prima di buttarlo o utilizzarlo solo come switch/router. Cosa ne dite?
http://img812.imageshack.us/img812/320/img9024v.jpg
Durante un temporale, questo router ha detto addio! Funziona tutto perfettamente escluso il modem. E penso dall'immagine si capisca il perche`.
Ci sono dei componenti completamente fusi. Vorrei valutare se e` un lavoro fattibile la riparazione di questo modem prima di buttarlo o utilizzarlo solo come switch/router. Cosa ne dite?
ma buttalo! Sprecheresti solo tempo e soldi.
Con me la netgear ha chiuso.
ciao
Althotas
03-01-2012, 10:23
Con me la netgear ha chiuso.
ciao
Ha chiuso anche con me, ma non a causa di questo router (che non ho comprato, dopo aver letto le varie opinioni in giro), bensì per via del mediaplayer NeoTV 550. A oltre 1 anno dall'uscita è ancora un prodotto instabile e dal firmware immaturo (e sono ormai 5 mesi che non esce un aggiornamento, contrariamente alle promesse del produttore e alle tante lamentele dei possessori), che si impalla ogni 2x3 quando lo usi "normalmente". Vergogna.
Ha chiuso anche con me, ma non a causa di questo router (che non ho comprato, dopo aver letto le varie opinioni in giro), bensì per via del mediaplayer NeoTV 550. A oltre 1 anno dall'uscita è ancora un prodotto instabile e dal firmware immaturo (e sono ormai 5 mesi che non esce un aggiornamento, contrariamente alle promesse del produttore e alle tante lamentele dei possessori), che si impalla ogni 2x3 quando lo usi "normalmente". Vergogna.
anche io ho avuto un'altra brutta precedente esperienza con la netgear.
mi sa che uno dei miglior router è proprio il pirelli della telecom....anche con i linksys mi sono trovato bene.
Althotas
03-01-2012, 11:20
Io per ora non sto usando router (ho risolto in altro modo), ma tempo addietro ho installato 2 modem-router D-Link a due amici (quelli che manda Infostrada con certi abbonamenti ADSL... niente di speciale) che li usano normalmente ogni giorno, e a distanza ormai di 1 anno e 3 anni, non hanno mai avuto problemi (perchè altrimenti mi avrebbero telefonato).
Tankfrank
03-01-2012, 16:46
Nessuno conosce gli integrati che vanno dalla presa telefonica al componente LAL0660? Dovrebbero essere degli smd.
Sarei disposto anche a perdere un pochino di tempo, e magari 5 euro di componenti invece di buttarlo...
DartBizu
03-01-2012, 17:25
Salve a tutti :)
Ho un problema con il collegamento wi-fi tramite smartphone :cry:
praticamente mi vede la linea ma non si collega, mi dice che il router non ha risposto ... il cell è un WP7 ... secondo voi che cosa può essere che non va?
Ho impostato come da prima pagina le impostazioni e provato ache a togliere la protezione alla linea ma non cambia nulla :muro:
Nessuno che sa aiutarmi ??
Provato anche con iphone ma non va :doh:
FulValBot
03-01-2012, 18:13
Io per ora non sto usando router (ho risolto in altro modo), ma tempo addietro ho installato 2 modem-router D-Link a due amici (quelli che manda Infostrada con certi abbonamenti ADSL... niente di speciale) che li usano normalmente ogni giorno, e a distanza ormai di 1 anno e 3 anni, non hanno mai avuto problemi (perchè altrimenti mi avrebbero telefonato).
anch'io quando avevo il mio vecchio d-link (non ricordo bene il modello...) non avevo mai avuto grossi problemi a differenza de sta schifezza oscena della netgear...
e presumo cmq che anche con me netgear ha chiuso definitivamente...
o torno a d-link o vedrò cos'altro prendere... ma almeno voglio che il mio steam diventi stabile!!
e non parliamo poi del wireless, che guarda caso se connette solo quando gli pare a lui...
luis fernandez
04-01-2012, 00:38
Nessuno che sa aiutarmi ??
Provato anche con iphone ma non va :doh:
sicuro che non hai attivato i mac adress?
anche io qualche problemino lagato al firmware netgera. Dal v5 sono passato al v4 (ottimo veramente) e ne ho preso un secondo da tenere inscatolato e per far fronte a esigenze future di rotture
DartBizu
04-01-2012, 15:36
sicuro che non hai attivato i mac adress?
Cioè :confused:
Non sono molto esperto .... ho impostato i parametri come da prima pagina :fagiano:
Ho comprato un access point ma purtroppo non sono riuscito in nessun modo a farlo andare con questo coso (router)
Che caratteristiche precise deve avere l'access point?
Grazie
[IMG]
Durante un temporale, questo router ha detto addio! Funziona tutto perfettamente escluso il modem. E penso dall'immagine si capisca il perche`.
Ci sono dei componenti completamente fusi. Vorrei valutare se e` un lavoro fattibile la riparazione di questo modem prima di buttarlo o utilizzarlo solo come switch/router. Cosa ne dite?
vanno ripristinati C186 e C187 (condensatori)
F2 (fusibile) è quasi sicuramente saltato, da controllare e cambiare se interrotto
controllare anche RV2 (spark gap di protezione)
se hai fortuna torna a funzionare
Tankfrank
06-01-2012, 16:50
vanno ripristinati C186 e C187 (condensatori)
F2 (fusibile) è quasi sicuramente saltato, da controllare e cambiare se interrotto
controllare anche RV2 (spark gap di protezione)
se hai fortuna torna a funzionare
Che componenti sono C186 e C187 che condensatori sono? Insomma dove posso reperirli? Volevo ordinare tutti questi componenti ma non ho idea di quale sia la capacita` dei componenti.
Grazie mille Paky!
li devo misurare , appena ho un po di tempo ti faccio sapere
luis fernandez
06-01-2012, 21:49
Cioè :confused:
Non sono molto esperto .... ho impostato i parametri come da prima pagina :fagiano:
nella scheda "impostazioni wireless" -Elenco accessi stazione wireless- controlla se la voce controlla accessi è disattivata
DartBizu
07-01-2012, 15:41
nella scheda "impostazioni wireless" -Elenco accessi stazione wireless- controlla se la voce controlla accessi è disattivata
No è attivata ma non cè niente in lista allora ho provato ad inserire i dati io ma non si connette ugualmente :rolleyes:
Solo una cosa ... sotto nome dispositivo cosa devo mettere?
luis fernandez
07-01-2012, 16:37
No è attivata ma non cè niente in lista allora ho provato ad inserire i dati io ma non si connette ugualmente :rolleyes:
Solo una cosa ... sotto nome dispositivo cosa devo mettere?
deve essere disattiva...oppure devi mettere il mac adress della scheda wifi che lo trovi nelle impostazioni del cellulare
zeromega
10-01-2012, 14:27
Salve a tutti.
Sono un felice proprietario di questo router; o meglio, ero felice finchè non ho cambiato il mio Nokia 5800 con un Samsung Galaxy Ace. Il telefono da continui problemi di connessione: si connette e opera correttamente per un periodo, poi si disconnette e non sono stato capace di farlo connettere in altro modo che non sia il reset del router.
Ho provato (penso) qualsiasi cosa: riavvio del telefono, cambiare canale, modalità, protezione, indirizzi statici e dinamici. Adesso sono un po' a corto di idee.
Qualcuno è incappato in questi problemi (e magari ha trovato una soluzione)?
luis fernandez
10-01-2012, 16:52
Salve a tutti.
Sono un felice proprietario di questo router; o meglio, ero felice finchè non ho cambiato il mio Nokia 5800 con un Samsung Galaxy Ace. Il telefono da continui problemi di connessione: si connette e opera correttamente per un periodo, poi si disconnette e non sono stato capace di farlo connettere in altro modo che non sia il reset del router.
Ho provato (penso) qualsiasi cosa: riavvio del telefono, cambiare canale, modalità, protezione, indirizzi statici e dinamici. Adesso sono un po' a corto di idee.
Qualcuno è incappato in questi problemi (e magari ha trovato una soluzione)?
io connetto il galaxy s2 senza nessun problema.....sei certo che non dipenda dal wifi del telefono?
zeromega
10-01-2012, 19:26
io connetto il galaxy s2 senza nessun problema.....sei certo che non dipenda dal wifi del telefono?
No, non lo sono. Con questo router ho connesso un ma re di Nokia, vari pc (Win e Linux) ed il mio mac. Problemi zero. L'Ace invece ci fa a cazzotti, mentre con altri access point va regolarmente. Su altri forum ho trovato utenti con problemi simili, e spesso si indica come problema la gestione "spinta" del risparmio energetico del protocollo wifi in Android, non sempre correttamente implementata nei router. Ho avuto modo anche di contattare lo sviluppatore che si occupa di WiFi Fixer (http://wififixer.wordpress.com/), che si è dedicato al mio problema senza però trovare una possibile soluzione.
Sapete se è possibile avere accesso ai log del router?
acideecy
11-01-2012, 08:03
Buongiorno, ho una connessione Tiscali, modem Pirelli e router 834g Netgear. Finora ho utilizzato il Pirelli come modem e il Netgear come AP. Vorrei però ora utilizzare il Netgear come modem/router e far fuori il Pirelli, perché al router vorrei attaccare anche dei cavi ethernet.
Detto questo ho letto un po' in giro come fare, ho inserito user e pssw fornitemi da Tiscali, ho messo PPoA, VC, etc., etc.
Però non mi funziona, nel senso che se guardo la diagnostica mi dice che la rete funziona, che è connesso, ma se provo ad accedere a qualunque pagina internet, non riesce ad andare.
Mi sapreste dire se si può utilizzare il Netgear 834g come modem e come fare?
Grazie mille!!!
danger68
22-01-2012, 12:13
Ciao a tutti, ho cercato ovunque ma senza successo.
Il problema che capita è alquanto strano: il router funziona perfettamente con quattro pc collegati in wifi, ma non appena si prova a collegare un notebook appena comprato questo fa letteralmente sparire la parte wifi ed i computer collegati perdono la linea.
Ho provato il notebook con altri router e funziona, con questo impalla il wifi (il router continua ad essere accessibile tramite cavo)...
Non è un problema di dhcp in quanto lo fa anche assegnando indirizzo statico.
qualche idea?
sgabriels
31-01-2012, 14:02
Scusate sapere se questo gateway nella versione 5 ha il supporto WOL?
non trovo nessuna sezione nelle schermate di configurazione, vorrei poter sfruttare questa opzione per accendere da remoto pc e poi accederci con logmein.
ciao
zeromega
31-01-2012, 14:58
se per te è sufficiente, supporta il dns dinamico (dyndns).
sgabriels
31-01-2012, 15:36
il dns dinamico non è sufficiente per la procedura di accensione da remoto
zeromega
31-01-2012, 15:51
ops, scusa! WOL = Wake On Lan
Non lo avevo colto.
No, non lo supporta
Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile configurare il dg834g come AP.
Mi spiego meglio.
è possibile collegare via eth il dg834g ad un portatile che è connesso via wifi ad un altra rete ed usare questa connessione, condividerla, con il netgear e quindi avere una rete wifi che sfrutta la connessione del notebook?
Tutto questo mi servirebbe per amplificare il segnale wifi a casa, la fonte è un AP d-link di mio fratello che abita nella casa di fianco.
è possibile?
qualcuno conosce la configurazione?
grazie in anticipo.
saluti
Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile configurare il dg834g come AP.
Mi spiego meglio.
è possibile collegare via eth il dg834g ad un portatile che è connesso via wifi ad un altra rete ed usare questa connessione, condividerla, con il netgear e quindi avere una rete wifi che sfrutta la connessione del notebook?
Tutto questo mi servirebbe per amplificare il segnale wifi a casa, la fonte è un AP d-link di mio fratello che abita nella casa di fianco.
è possibile?
qualcuno conosce la configurazione?
grazie in anticipo.
saluti
Tu vorresti cioé utilizzare il tuo portatile come router verso la LAN di tuo fratello... messa in questi termini non è più un problema di router, ma di configurazione di reti su PC.
E comunque si tratta di una soluzione assolutamente pessima ;)
L'ideale sarebbe utilizzare il DG834G com WiFi extender o repeater, in modo che faccia da ripetitore verso casa tua per la WiFi di tuo fratello, peccato che su questo router la funzione necessaria sia buggata o non implementata proprio (non ricordo quale delle due, ma cambia poco).
Le soluzioni per realizzare quel che vuoi fare tu si possono trovare e varieranno in dipendenza della situazione dei due appartamenti, ma si tratta di problematiche di rete in generale e non relative a questo router, quindi direi che questo non è il posto adatto per parlarne ;)
bububapo
10-02-2012, 14:01
Volevo chiedere aiuto perchè sto uscendo pazzo con il router in oggetto il famigerato DG834Gv5.
Ho un sito in locale perfettamente funzionante, sull'ip 192.168.0.2 vorrei raggiungerlo in remoto dall'esterno come già fatto in altre occasioni ma con altri router.
Ho testato la porta 80 sull'ip wan che risulta aperta.....
ma la pagina non è raggiungibile.
Dove erro? o devo passare sopra con l'auto sul mio router?
p.s. ho provato anche ad aprire la porta 81 con esito negativo dopo aver letto tutte le guide (anche questo thread ufficiale) e i forum in tutte le lingue sono allo stremo .
Grazie
Saluti
Volevo chiedere aiuto perchè sto uscendo pazzo con il router in oggetto il famigerato DG834Gv5.
Ho un sito in locale perfettamente funzionante, sull'ip 192.168.0.2 vorrei raggiungerlo in remoto dall'esterno come già fatto in altre occasioni ma con altri router.
Ho testato la porta 80 sull'ip wan che risulta aperta.....
ma la pagina non è raggiungibile.
Dove erro? o devo passare sopra con l'auto sul mio router?
p.s. ho provato anche ad aprire la porta 81 con esito negativo dopo aver letto tutte le guide (anche questo thread ufficiale) e i forum in tutte le lingue sono allo stremo .
Grazie
Saluti
Tu che url usi da fuori per raggiungere il tuo web server?
interprises
23-02-2012, 12:45
GRAVE PROBLEMA.
ieri ho avuto la grandiosa idea di aggiornare il router di mio papa', quindi ho scaricato il giusto file di aggiornamento dal sito netghear e ho proceduto all'aggioramento... RISULTATO. non va piu!!!
in pratica si accende, trovo le luci POWER e WIRELESS accese, in verde, ma non riesco ad accedere al menu' del router.
ho scaricato come di consueto l'upgrade wizard dal sito netghear, rinominato il firmware *.chk in *.img altrimenti l'utility non mi permette di proseguire ma al passo sucessivo che dovrei vedere il mac adress del router non mi vede niente.
ovviamente lo accendo con i 2 tasti premuti per 10 secondi come da procedura.. qualche idea?
ho provato a cambiare pc (con quello del lavoro e' il quarto) ma il risultato non cambia. ho provato il reset consigliato in un forum estero che consiste nel premere 30 secondi i tanti reset, togliere la corrente, altri 30 secondi senza mollare i tasti ma niente.
qualche idea?
RubertONE
24-02-2012, 20:49
Salve a tutti,
con fare un pò rassegnato vi pongo un quesito chiarificatore...
la mia rete è ora composta da un CPE per Wifi Hiperlan che ha un router interno con un range di ip dato dall'ISP (e con DHCP attivo) che è intoccabile.
Precedentemente il fulcro della rete era il mio amato DG834Gv5 quando internet arrivava da ADSL cablata, ma ora che arriva tramite cavo ethernet mi trovo scoperto sul lato sicurezza.
Il DG834Gv5 protegge col firewall verso internet ma non all'interno della LAN, cosa che i test tramite Gibson Research mi pare confermino perchè prima ero tranquillamente stealth mentre ora sono visibile e nemmeno tanto protetto/chiuso.
Ho cercato su più fronti ma non ho trovato una maniera semplice che mi permettesse di usare il netgear come firewall di rete, a patto di non customizzare un firmware. Siccome questa soluzione mi intimorisce per la scarsa confidenza che ho sto cercando di capire che strada mi può dar il risultato con quello che ho...
La domanda quindi è: è possibile attivare il firewall sulla rete LAN? Potrei usare delle vlan fatte ad hoc per simulare che una delle 4 porte finga di essere una wan?
Mi segue da tanto tempo con soddisfazione questo DG834G ed è il 3 che posseggo con viva e vibrante soddisfazione che volevo tenerlo con me ancora (se possibile!).
Ringrazio sin d'ora per i suggerimenti. :)
Rubert :D
zeromega
24-02-2012, 21:26
La domanda quindi è: è possibile attivare il firewall sulla rete LAN? Potrei usare delle vlan fatte ad hoc per simulare che una delle 4 porte finga di essere una wan?
Mi segue da tanto tempo con soddisfazione questo DG834G ed è il 3 che posseggo con viva e vibrante soddisfazione che volevo tenerlo con me ancora (se possibile!).
Ringrazio sin d'ora per i suggerimenti. :)
Rubert :D
temo che le regole del firewall non lascino scampo: sono sempre tra wan e lan.
anche il sopporto delle vlan non è presente; inoltre non conosco fw custom per il v5, mentre mi sembra che openwrt supportasse parzialmente le versioni precedenti.
JackSawyer75
02-03-2012, 15:47
...
risiko84
05-03-2012, 18:31
ragazzi, anche io mi accodo nell'osservare l'inadeguatezza di questo prodotto e vi vorrei chiedere se la netgear lo cambia con altro modello...il mio è ancora in garanzia e mai modificato....voi avete richiesto la sostituzione e come?
strassada
05-03-2012, 19:06
bella questa :D
comunque a qualcuno gli hanno mandato il dgn1000, ma non certo per le tue motivazioni.
passati i termini legali sulla data di acquisto (7 o 10 giorni) che puoi riavere indietro i soldi o un buono d'acquisto, hai solo diritto all'assistenza, ma la sostituzione con un altro apparato anche superiore (solo su loro discrezione, perchpè a parte un v5 "nuovo" potresti anche avere un v5 rigenerato), lo fanno solo se l'apparato è rotto o se presenta sempre la stessa problematica e si insiste che non si vuole un altro v5. ma in questi casi spesso vanno di rimborso. di certo non ti possono dare il dgnd3700, che costa 170€, gratuitamente in cambio.
il fatto che oramai il v5 sia ampiamente suparato anche per limiti di firmware non può comportare che puoi pretendere un cambio con altro Netgear, ma dovrai acquistarlo a tue spese.
risiko84
05-03-2012, 19:59
il difetto ce l'ha e come....praticamente ogni 5 minuti il wifi cade e sono costretto a collegarlo tramite lan.
il difetto ce l'ha e come....praticamente ogni 5 minuti il wifi cade e sono costretto a collegarlo tramite lan.
Se ti leggi un po' di pagine indietro (un bel po' ;) ) scopri come ho fatto io :D
Mi mandarono un DGN1000, ma ti ci vuole taaaaanta pazienza ed una infinita voglia di rompere il cxxxo pur di veder rispettati i tuoi diritti (non ci sono storie, il DG834G v5 è così malfunzionante da poterne chiedere la sostituzione o il rimborso avvalendosi della garanzia di non conformità).
risiko84
05-03-2012, 20:12
di voglia di perseguitarli ne ho tantissima mi hanno venduto un prodotto orripilante, quindi, ora vado a cercare il tuo post...ps ai indicazioni per farmelo trovare sono un pò di pagine :D ?
di voglia di perseguitarli ne ho tantissima mi hanno venduto un prodotto orripilante, quindi, ora vado a cercare il tuo post...ps ai indicazioni per farmelo trovare sono un pò di pagine :D ?
Usa la funzione "cerca" e cerca i miei post ;)
....cmq si parla del 2009 se non ricordo male.
FulValBot
09-03-2012, 11:33
sto router mi fa sempre più incazzare... ogni volta che vado a connettere il mio galaxy next se lo vado a disconnettere se non riavvio il router non può più connettersi in alcun modo!!! :muro:
spesso inoltre la rete viene vista come fuori intervallo o.O
e nel forum ufficiale di netgear guarda caso ecco cos'ho trovato...
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=74492
non lo fa solo a me -.-'
e in quel forum sto vedendo che dà problemi anche con le xbox360!!!! :muro:
strassada
09-03-2012, 11:43
non per difendere netgear, ma molti smartphone basati su Android hanno problemi wireless con molti apparati.
e restando su modem simili al v5, anche Xavi 7968 (vedi il forum Telefonica/Movistar http://comunidad.movistar.es/t5/Ayuda-Técnica-de-Movistar-Banda/bd-p/CAT-ADSL)
zeromega
09-03-2012, 12:05
sto router mi fa sempre più incazzare... ogni volta che vado a connettere il mio galaxy next se lo vado a disconnettere se non riavvio il router non può più connettersi in alcun modo!!! :muro:
spesso inoltre la rete viene vista come fuori intervallo o.O
e nel forum ufficiale di netgear guarda caso ecco cos'ho trovato...
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=74492
non lo fa solo a me -.-'
e in quel forum sto vedendo che dà problemi anche con le xbox360!!!! :muro:
Ho un Galaxy Ace, ed il tuo stesso problema. Leggendo un po' credo di aver capito che il problema è legato all'uso un po' spinto che Android fa del risparmio energetico, che non è compatibile con tutti router. Purtroppo il problema non è solo di Netgear, insomma. Il fatto è che con altri telefoni (per lo più Nokia) che ho avuto non si è mai verificato il problema. Ho anche provato a mettere qualche programmino sul telefono (tipo Wi-fi Fixer), ma senza esito. L'unico modo che ho trovato per evitare di resettare il router è quello di spengere il wifi del telefono finchè sono sotto la copertura del Netgear; al mio "ritorno" la connessione viene riattivata normalmente.
FulValBot
09-03-2012, 12:06
io però non ricordo d'averlo attivato il risparmio energetico... dove lo si gestisce?...
zeromega
09-03-2012, 13:06
io però non ricordo d'averlo attivato il risparmio energetico... dove lo si gestisce?...
temo che si rischi l'o.t., ma velocemente:
Ci sono delle opzioni nelle impostazioni del telefono, ma quelle che sono disattivabili dall'utente non sono influenti. E' più a basso livello, come è stato implementato il protocollo di comunicazione tra il telefono ed il router. Ci ho perso un po' di tempo, poi mi sono arreso.
Il problema di questo cess... ehm, router è che se un qualunque dispositivo entra e esce dal range WiFi diverse volte porta ad una situazione in cui l'access point non fa più riconnettere il dispositivo fino al riavvio di tutto il router.
Gli smartphone quindi hanno un doppio problema:
- per loro natura sono portati ad entrare ed uscire dal range WiFi
- pure quando li si tiene fermi di fianco al router la policy di risparmio energetico li porta a disconnettersi periodicamente (problema attenuabile su andoird intervenendo nelle impostazioni WiFi e dicendogli di non sconnettersi mai)
Ovviamente chi spegne e accende il router tutte le sere il problema probabilmente neanche lo nota.
Questa è stata una delle varie motivazioni che portai alla Netgear per giustificare il ricorso alla garanzia per prodotto non conforme.
ciccio858585
12-03-2012, 18:09
Ciao a tutti,
è possibile con questo router bloccare l'accesso al router ad un indirizzo ip e quindi impedirgli di connettersi alla rete?
inoltre è possibile limitare anche la sua banda?
grazie
impedirgli l'accesso si , la banda no
sto router mi fa sempre più incazzare... ogni volta che vado a connettere il mio galaxy next se lo vado a disconnettere se non riavvio il router non può più connettersi in alcun modo!!! :muro:
spesso inoltre la rete viene vista come fuori intervallo o.O
e nel forum ufficiale di netgear guarda caso ecco cos'ho trovato...
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=74492
non lo fa solo a me -.-'
e in quel forum sto vedendo che dà problemi anche con le xbox360!!!! :muro:
Purtroppo anch'io devo evidenziare questo problema: ho una Samsung Galaxy S che dopo un po' di connessioni/disconnessioni non riesce più a collegarsi al WiFi ("connessione in corso" e dopo 2 secondi "disconnesso"). Unica soluzione consiste nel riavvio del router. In ufficio (quindi con altro router) invece tutto a posto: posso staccare e riattaccare (od entrare ed uscire dal range) tutte le volte che voglio e il wifi funziona perfettamente.
Qualcuno ha trovato una soluzione?
Purtroppo anch'io devo evidenziare questo problema: ho una Samsung Galaxy S che dopo un po' di connessioni/disconnessioni non riesce più a collegarsi al WiFi ("connessione in corso" e dopo 2 secondi "disconnesso"). Unica soluzione consiste nel riavvio del router. In ufficio (quindi con altro router) invece tutto a posto: posso staccare e riattaccare (od entrare ed uscire dal range) tutte le volte che voglio e il wifi funziona perfettamente.
Qualcuno ha trovato una soluzione?
...bastava leggere tre post sopra...
Il problema di questo cess... ehm, router è che se un qualunque dispositivo entra e esce dal range WiFi diverse volte porta ad una situazione in cui l'access point non fa più riconnettere il dispositivo fino al riavvio di tutto il router.
Gli smartphone quindi hanno un doppio problema:
- per loro natura sono portati ad entrare ed uscire dal range WiFi
- pure quando li si tiene fermi di fianco al router la policy di risparmio energetico li porta a disconnettersi periodicamente (problema attenuabile su andoird intervenendo nelle impostazioni WiFi e dicendogli di non sconnettersi mai)
Ovviamente chi spegne e accende il router tutte le sere il problema probabilmente neanche lo nota.
Questa è stata una delle varie motivazioni che portai alla Netgear per giustificare il ricorso alla garanzia per prodotto non conforme.
Beh, al fatto di spegnere/riaccendere il router c'ero arrivato anch'io... :D
Infatti è quello che sto facendo, ma non la considero una soluzione al problema...
Non mi è ben chiaro il discorso del risparmio energetico del cellulare: mi sembra di capire che però rientri più in un discorso di firmware (o ROM) del telefono e quindi non modificabile (se non da qualche "cuoco"), giusto?
Che tu sappia c'è qualche script o parametro impostabile nel router per farlo riavviare in automatico, magari ad una certa ora della notte?
Beh, al fatto di spegnere/riaccendere il router c'ero arrivato anch'io... :D
Infatti è quello che sto facendo, ma non la considero una soluzione al problema...
Non mi è ben chiaro il discorso del risparmio energetico del cellulare: mi sembra di capire che però rientri più in un discorso di firmware (o ROM) del telefono e quindi non modificabile (se non da qualche "cuoco"), giusto?
Che tu sappia c'è qualche script o parametro impostabile nel router per farlo riavviare in automatico, magari ad una certa ora della notte?
Come ho detto più volte, la soluzione per me è stata farmelo sostituire dalla Netgear con altro router diverso da questo. :D
Altre soluzioni non ne trovai e dubito che esistano.
DartBizu
17-03-2012, 17:44
Ho dovuto resettare il router e adesso non riesco più a creare il "servizio" per emule TCP .... quello UDP me lo crea ma l'altro no :muro:
Danko973
17-03-2012, 22:55
Ho dovuto resettare il router e adesso non riesco più a creare il "servizio" per emule TCP .... quello UDP me lo crea ma l'altro no :muro:
Ciao,
devi andare su servizi,
aggiungi servizi,
come nome servizio metti emule TCP
su tipo servizio metti TCP
poi inserisci la porta e clikki su applica.
DartBizu
18-03-2012, 18:50
Ciao,
devi andare su servizi,
aggiungi servizi,
come nome servizio metti emule TCP
su tipo servizio metti TCP
poi inserisci la porta e clikki su applica.
Si si facevo cosi ma non andava ... ho resettato un altra volta e adesso funziona :stordita: probabilmente da i numeri.
Infatti fino al reset non riuscivo ad usare il wi-fi :doh:
RubertONE
19-03-2012, 19:13
Di ritorno da un viaggio ora vi posso ringraziare e confermo che è giunto il momento per mettere in pensione il mio DG834G v5 che, almeno a me, ha dato tanta soddisfazione e nessun problema anche collegando, tramite uno switch, 15 utenti cablati e 8 wireless senza mai perdere un colpo e come lui anche i predecessori deceduti causa "maltempo"...
Se qualcuno lo volesse ci si può accordare...
Se qualcuno sapesse consigliarmi quale successore prendere, accetterò ben volentieri il consiglio! (ricordo che a me serve un AP wired + wireless con firewall anche su LAN)
Grazzzzie e buon networking a tutti!
R.:D
DartBizu
19-03-2012, 21:20
Per la protezione della rete wifi che protocollo consigliate di usare ??
Per la protezione della rete wifi che protocollo consigliate di usare ??
WPA2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.