View Full Version : [Thread Ufficiale] Arctic Cooling Freezer XTREME
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Arctic Cooling ha di recente introdotto sul mercato un nuovo dissipatore per cpu high-level Freezer Xtreme, presentato al Cebit 2008. Dotato delle ultime tecnologie utilizzate nei più performanti sistemi di raffreddamento ad aria, come tutti i dissipatori Arctic-Cooling unisce prestazioni eccezzionali di raffreddamento e un costo sempre accessibile e contenuto. Il corpo è interamente composto di alluminio mentre la superficie a contatto con la cpu è di rame purissimo. La sua particolare struttura a doppia torre refrigerante permette ottime performance di raffreddamento.
Il trasferimento del calore dalla base del dissipatore all'intera superficie del Freezer Extreme avviene tramite l'utilizzo di 8 Heat-Pipes (4 doppi Heat-Pipes) in rame accuratamente saldate alla base del dissipatore tramite l'utilizzo di avanzate tecniche di fissaggio che incrementano lo scambio termico e le performance generali.
La ventola del Freezer Extreme è probabilmente il componente più importante di tutto il dissipatore. Con le sue dimensioni di 120x120 mm è fissata all’intero corpo dissipante tramite quattro perni di plastica studiati appositamente per ridurre a zero le vibrazioni prodotte dalla rotazione della ventola che spesso tendono a trasferirsi sull’intero dissipatore creando spiacevoli rumori. La ventola è composta da sette pale rotanti che utilizzano la tecnologia "Fluid Dynamic Bearing" anche utilizzata negli HDD per ottenere elevate velocità di rotazione ma allo stesso tempo una riduzione consistente del rumore prodotto e una minore usura delle componenti. La velocità di rotazione della ventola è di 1500 RPM e un flusso d’aria di ben 60.7 m³/h. L’alimentazione della ventola avviene tramite uno speciale connettore a quattro pin di tipo PWM facilmente rilevabile sulle schede madri di ultima generazione. La rumorosità e quindi il regime di rotazione della ventola verrà scelto automaticamente dal sistema grazie alla tecnologia PWM. Sarà così affidato alla scheda madre il compito di gestire in modo del tutto autonomo il regime di rotazione della ventola. E' garantita la compatibilità anche con schede madri dotate di connettore d'alimentazione di tipo 3-Pin. Il corpo in alluminio del Freezer Extreme è formato da 102 lamelle d’alluminio che garantiscono una potenza dissipante di ben 160 Watt. Lo spessore di ogni lamella è di circa 0.2 mm mentre la distanza tra una lamella e l’altra è di circa 1.0 mm. Questa particolare conformazione delle lamelle permette di ridurre al minimo la resistenza dell’aria per ottenere ottime prestazioni anche con velocità della ventola assai ridotte.
L'Arctic Cooling Freezer Xtreme è compatibile con il socket Intel 775 Core 2 Duo, Core 2 Extreme, Core 2 Quad, Pentium Extreme Edition, Pentium D, Pentium 4 e Celeron D ed i socket AMD AM2+, AM2 e 939 quindi AMD Phenom II / Phenom / Phenom FX / Athlon 64 / Athlon 64 X2 / Athlon 64 FX / AMD Sempron / AMD Opteron.
Questa grande compatibilità permette al dissipatore di essere utilizzabile con la maggior parte dei Socket in modo tale da poter trasferire il proprio dissipatore da un Socket all’altro in caso di aggiornamento del proprio sistema. Sul fondo del dissipatore è stata pre-applicata una base della ottima pasta termoconduttiva MX-2. Un altro fattore fondamentale da prendere in considerazione è la facilità di montaggio del dissipatore, bastano pochi secondi per smontare e rimontare il dissipatore in modo tale da effettuare le operazioni di manutenzione nel minor tempo possibile.
http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/gallery/freezerxtreme_00l.jpg
Specifiche tecniche:
Dimensioni: 130L x 100W x 131H mm
Ventola: 120mm x 1
Velocità ventola: 800 -1500 RPM (Controlled by PWM)
Flusso d'aria: 35.7CFM / 60.7 m3/h
Potenza dissipante: 160 Watts
Materiale: Rame e alluminio
Peso: 608g
http://img13.imageshack.us/img13/3258/imageview1.jpg
Accessori inclusi
http://img156.imageshack.us/img156/4173/arcticcoolingxtreme014t.jpg
Video-Guida montaggio Arctic Freezer Xtreme Rev 2 su Socket AM2 AM2+ AM3 by Travis90
>Watch the video< (http://www.megavideo.com/?v=JPC4FUTQ)
Guida per l'installazione Socket AMD
1. Innanzitutto procedete alla rimozione della ventola, pigiando sulle alette laterali per sbloccarla e sfilandola con delicatezza verso l'alto.
2. Attaccate le due clip per Socket AMD alle alette del dissipatore con le viti, ma senza appoggiare ancora sul Socket, e senza però avvitarle fino in fondo.
3. Agganciate il dissipatore sul socket AMD avvitando, solo a questo punto, le viti fino in fondo. Procedete avvitando un giro alla volta alternando le viti.
4. Ora potete rimettere la ventola prestando attenzione al verso e facendo passare prima il cavo di alimentazione il mezzo alle due torri.
5. Infine collegate il connettore a quattro pin di tipo PWM alla scheda madre.
http://img402.imageshack.us/img402/8996/freezermont.png
http://img148.imageshack.us/img148/4070/freezerxtreme205l.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/freezerxtreme205l.jpg/) http://img39.imageshack.us/img39/9515/78052002.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/78052002.jpg/) http://img203.imageshack.us/img203/2161/freezerxtreme207l.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/freezerxtreme207l.jpg/)
http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/userfiles/freezer_Xtreme_front.jpg
http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/userfiles/freezer_Xtreme_seite2.jpg
Principali recensioni:
- Guru3D (http://www.guru3d.com/article/freezer-xtreme-arctic-cooler-cpu-cooler-review/)
- ComputerBase (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2008/test_arctic-cooling_freezer_xtreme_cpu-kuehler/)
- IOPANEL (http://www.iopanel.net/forum/thread21086.html)
- Tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/1614/arctic_cooling_freezer_xtreme_cpu_cooler/index.html)
- Xbitlabs (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/asus-lion-ac-freezer.html)
Schede Madri compatibili:
- INTEL Socket 775
ASUS
• P5B
• P5B Deluxe
• P5B-E
• P5B SE
• P5E
• P5QL
• P5K
• P5KPL-AM
• P5K-E/WIFI-AP
• P5QL SE
• P5QL-EM
• P5Q
• P5Q-E
• P5Q PRO
GIGABYTE
• GA-EP43-DS3L
• GA-X48-DS4
• GA-EP45-UD3R
DFI
• LANPARTY DK X48-T2RS
• LANPARTY P45 TR2S
• LANPARTY UT P35-T2R
- AMD Socket AM2+
ASUS
• M3N-HT DeLuxe Mempipe
• M3N78 PRO
• M3N78-EMH HDMI
• M3A32-MVP Deluxe
• M3A-H / HDMI
• M2N E
• M3A78-T
• M4A78T-E
• CROSSHAIR III FORMULA
BIOSTAR
• TA790GX 128M
GIGABYTE
• GA-MA780G-UD3H
• GA-MA790FXT-UD5P
• GA-MA790XT-UD4P
• GA-MA790X-UD4
• GA-790XTA-UD4
• GA-MA790GP-DS4H
MSI
• K9A2 Platinum
ASROCK
• ALiveNF6G-GLAN
• AOD790GX/128M
SAPPHIRE
• PC-AM3RS790G
- INTEL socket 1156
ASUS
• MAXIMUS III GENE
• P7P55D
GIGABYTE
• GA-P55-UD5
• GA-P55A-UD4
ASROCK
• P55 Extreme
Il prezzo di mercato di questo dissipatore è tra i 25-30€ ed è coperto da una garanzia di ben 6 anni.
Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 compatibile con CPU Core i7 e i5
Al CeBIT 2009 di Hannover la compagnia svizzera Artic Cooling ha presentato il dissipatore Freezer Xtreme Rev.2. Si tratta di una revisione del Freezer Xtreme con un nuovo kit di montaggio che rende questo dissipatore compatibile con il socket LGA 1333 dei processori Intel di fascia alta Core i7 e con il socket LGA 1156 dei futuri processori Intel di fascia media Core i5, conservando il supporto ai socket LGA 775 sempre di Intel e 939, AM2 e AM2+(AM3) di AMD.
Il design con la sua performante struttura a doppia-torre è rimasto invariato.
http://img12.imageshack.us/img12/5290/29237cb73735c38ada156ee.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/7286/immagineuw.png
Sito Ufficiale: http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245
http://img148.imageshack.us/img148/2143/immagine1211.png
è apparsa sul sito...la REV2
a occhio...mi sembra solo diversa nella (aggiunta) compatibilità con intel i7
è apparsa sul sito...la REV2
a occhio...mi sembra solo diversa nella (aggiunta) compatibilità con intel i7
Si anche a me, comunque mi informerò meglio ;)
Ottima idea Gigi:D
Grazie :)
kikko9006
08-03-2009, 18:55
bello non l avevo mai visto mi sembra sia anche bello grosso :stordita:
bronzodiriace
08-03-2009, 18:57
iscritto e felice possessore di questa belva.
Mi si son rotti due di quei pin neri e difatti il dissi non toccava più bene.
Ho risolto mettendo una vite con dado [per non far toccare il dado al pcb della scheda madre ho messo un tondino isolante] mentre l'altro pin nero pur spezzato a metà regge perfettamente.
Passerò dal ferramenta e sostituiro con vite e dado anche l altro pin nero decapitato a metà]
Se avete tempo metteteci 4 viti e 4 dadi e state sicuri al 100%
Il sistema di fissaggio non è il top.
Per il resto gran dissi e sopratutto economico.
bello non l avevo mai visto mi sembra sia anche bello grosso :stordita:
Si è abbastanza possente :)
iscritto e felice possessore di questa belva.
Mi si son rotti due di quei pin neri e difatti il dissi non toccava più bene.
Ho risolto mettendo una vite con dado [per non far toccare il dado al pcb della scheda madre ho messo un tondino isolante] mentre l'altro pin nero pur spezzato a metà regge perfettamente.
Passerò dal ferramenta e sostituiro con vite e dado anche l altro pin nero decapitato a metà]
Se avete tempo metteteci 4 viti e 4 dadi e state sicuri al 100%
Il sistema di fissaggio non è il top.
Per il resto gran dissi e sopratutto economico.
Benvenuto, ma come hai fatto a romperli?! :)
bronzodiriace
08-03-2009, 19:30
Si è abbastanza possente :)
Benvenuto, ma come hai fatto a romperli?! :)
con la tronchese
credevo che una volta infilati si dovessero girare
:asd:
con la tronchese
credevo che una volta infilati si dovessero girare
:asd:
:D si infatti vanno girati ma di 90°
travis^__^
08-03-2009, 20:58
con la tronchese
credevo che una volta infilati si dovessero girare
:asd:
che macellaio!:eek: :D
ma la ventola in dotazione è standard oppure ha degli agganci particolari che la rendono insostituibile?
che macellaio!:eek: :D
ma la ventola in dotazione è standard oppure ha degli agganci particolari che la rendono insostituibile?
no si dovrebbe poter sostituire basta adattarla un attimo :)
sdjhgafkqwihaskldds
08-03-2009, 23:12
bel dissi, non è manco tanto ingombrante in altezza, chissa se entra pure nel nzxt rogue
bel dissi, non è manco tanto ingombrante in altezza, chissa se entra pure nel nzxt rogue
Ciao esatto è ottimo per chi non ha molto spazio in altezza come me (ho la monster fan). E' alto 13cm tu indicativamente quanto spazio hai? :)
sdjhgafkqwihaskldds
09-03-2009, 08:17
Ciao esatto è ottimo per chi non ha molto spazio in altezza come me (ho la monster fan). E' alto 13cm tu indicativamente quanto spazio hai? :)
non lo so devo ancora ordinarlo quel case, quando lo compro prendo le misure ;)
non lo so devo ancora ordinarlo quel case, quando lo compro prendo le misure ;)
capito ;)
ps. ho aggiunto anche il Freezer Extreme Rev.2 con supporto per i7 e i5
Mister Tarpone
09-03-2009, 08:26
Bravo gigi88.
sono abb. interessato :) ;)
Bravo gigi88.
sono abb. interessato :) ;)
grazie! :)
ilratman
09-03-2009, 08:44
Ottimo mancava proprio un thread per questo dissi!
Anche perchè artic cooling da sempre fa dissi economici ma con prestazioni notevoli e superiori ai vari zalman e zerotherm!
Bravo marco alias gigi88, seguirò con interesse! ;)
Bravo gigi88.
sono abb. interessato :) ;)
E' un'ottimo dissi sono mesi che lo consiglio!
Ottimo mancava proprio un thread per questo dissi!
Anche perchè artic cooling da sempre fa dissi economici ma con prestazioni notevoli e superiori ai vari zalman e zerotherm!
Bravo marco alias gigi88, seguirò con interesse! ;)
E' un'ottimo dissi sono mesi che lo consiglio!
Grazie Maurizio! :)
Holy Cow
09-03-2009, 10:01
ti consiglio ti togliere quella comparativa, dato che è fatta coi piedi... Stando ad essa il freezer xtreme è meglio del noctua nh-u12p :asd:
ilratman
09-03-2009, 10:10
ti consiglio ti togliere quella comparativa, dato che è fatta coi piedi... Stando ad essa il freezer xtreme è meglio del noctua nh-u12p :asd:
perchè non potrebbe essere?
considera che dalla tabella u12p lo distacca di 2-3° in config 1 fan e 3° in aria sono molti anzi tantissimi, soprattutto se il carico è basso, quindi in ogni caso u12p è superiore ovviamente.
io ho il c12p e sinceramente non faccio fatica a pensare che il freeezer extreme possa fare queste prestazioni, considera poi che hanno reso disponibile il kit per i7 il che vuol dire che sicuramente riesce a fare bene il suo lavoro anche con alti carichi.
certo che fino a quando non lo proveranno siti più attendibili tipo frostytech sarà dura avere una idea certa delle sue reali capacità.
se fosse uscito prima lo avrei sicuramente preso, non si sa mai che lo prenda anche solo per provarlo, ma ovviamente mi trovo da dio con il mio ifx-14!
ti consiglio ti togliere quella comparativa, dato che è fatta coi piedi... Stando ad essa il freezer xtreme è meglio del noctua nh-u12p :asd:
No è comunque superiore il Noctua. In ogni caso la fonte la considero attendibile ;)
perchè non potrebbe essere?
considera che dalla tabella u12p lo distacca di 2-3° in config 1 fan e 3° in aria sono molti anzi tantissimi quindi in ogni caso u12p è superiore ovviamente.
io ho il c12p e sinceramente non faccio fatica a pensare che il freeezer extreme possa fare queste prestazioni, considera poi che hanno reso disponibile il kit per i7 il che vuol dire che sicuramente riesce a fare bene il suo lavoro anche con alti carichi.
certo che fino a quando non lo proveranno siti più attendibili tipo frostytech sarà dura avere una idea certa delle sue reali capacità.
se fosse uscito prima lo avrei sicuramente preso, non si sa mai che lo prenda anche solo per provarlo, ma ovviamente mi trovo da dio con il mio ifx-14!
Comunque come dice giustamente IlRatman appena verranno fatte comparative da fonti più autorevoli aggiornerò quella attuale ;)
Oggi ti mando i link io che so dove andare;)
Oggi ti mando i link io che so dove andare;)
perfetto, grazie ;)
perchè non potrebbe essere?
considera che dalla tabella u12p lo distacca di 2-3° in config 1 fan e 3° in aria sono molti anzi tantissimi, soprattutto se il carico è basso, quindi in ogni caso u12p è superiore ovviamente.
io ho il c12p e sinceramente non faccio fatica a pensare che il freeezer extreme possa fare queste prestazioni, considera poi che hanno reso disponibile il kit per i7 il che vuol dire che sicuramente riesce a fare bene il suo lavoro anche con alti carichi.
certo che fino a quando non lo proveranno siti più attendibili tipo frostytech sarà dura avere una idea certa delle sue reali capacità.
se fosse uscito prima lo avrei sicuramente preso, non si sa mai che lo prenda anche solo per provarlo, ma ovviamente mi trovo da dio con il mio ifx-14!
Infatti è grazie a frostytech che ho preso il mio Xigmatek....
Lo seguo da parecchio ed è veramente un sito coi fiocchi;)
Qui la rece di Xbitlabs:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/asus-lion-ac-freezer.html
Qui la rece di Xbitlabs:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/asus-lion-ac-freezer.html
grazie Dev, aggiunta in prima pagina :)
grazie Dev, aggiunta in prima pagina :)
Di nulla;)
Spero che Frostytech decida di fare una rece su questo dissipatore visto l'ottimo modo di fare i test che adottano, e la loro affidabilità:D
Di nulla;)
Spero che Frostytech decida di fare una rece su questo dissipatore visto l'ottimo modo di fare i test che adottano, e la loro affidabilità:D
già lo spero anch'io! ;)
thenomadsoul
09-03-2009, 23:13
Ragazzi anche io ho questo dissi.. devo dire che mi trovo bene, considerato che ho un E8500 C0 le temperature sono ottime anche in OC..
E poi sinceramente il prezzo è nettamente migliore rispetto a quello dei tanto blasonati Zalman e Noctua!!
Ragazzi anche io ho questo dissi.. devo dire che mi trovo bene, considerato che ho un E8500 C0 le temperature sono ottime anche in OC..
E poi sinceramente il prezzo è nettamente migliore rispetto a quello dei tanto blasonati Zalman e Noctua!!
Infatti il rapporto prezzo prestazioni è molto alto:D
ilratman
09-03-2009, 23:32
Ragazzi anche io ho questo dissi.. devo dire che mi trovo bene, considerato che ho un E8500 C0 le temperature sono ottime anche in OC..
E poi sinceramente il prezzo è nettamente migliore rispetto a quello dei tanto blasonati Zalman e Noctua!!
degli zalman sono daccordo visto che hanno prest scarse per quello che costano ma i noctua no mi dispiace.
degli zalman sono daccordo visto che hanno prest scarse per quello che costano ma i noctua no mi dispiace.
I Noctua sono cari ma sono dei bei dissipatori...
Comunque bene o mle la Artic riesce sempre a fare ottimi prodotti a basso prezzo:D
ilratman
09-03-2009, 23:48
I Noctua sono cari ma sono dei bei dissipatori...
Comunque bene o mle la Aric riesce sempre a fare ottimi prodotti a basso prezzo:D
se si prende un noctua ci si rende conto di cosa sono mentre con zalman non e' così. Che poi ac faccia ottimi prodotti su questo non si discute altrimenti non li consiglierei.
Capellone
10-03-2009, 00:17
provato il Freezer Extreme
i piroli di plastica per la cornice del socket 775 sono troppo fragili e si rompono con niente, sono anche difficilini da mettere e togliere e va a finire che si deve smontare la scheda madre per fare le cose decentemente. La cornice stessa non si può girare a piacere perchè trova impedimenti nel layout di alcune schede madri. bah :muro:
cosa gli costava mettere dei push pin come nei boxati Intel?
Poi la base de dissipatore è decisamente concava: chi può deve lapparla.
meno male che una volta che è sistemato a dovere le prestazioni sono decenti.
la ventola...è proprietaria e non si può sostituire facilmente con una standard.
si può chiudere un occhio solo perchè costa poco...
thenomadsoul
10-03-2009, 07:47
degli zalman sono daccordo visto che hanno prest scarse per quello che costano ma i noctua no mi dispiace.
Non ho detto che i Noctua sono scarsi, semplicemente costano il doppio rispetto freezer extreme, certo dipende da quello che uno vuole fare, a me bastava portare la CPU a 3.8-4 GHz, con il freezer extreme riesco a farlo tranquillamente con temperature più che buone, quindi sono 30 euro risparmiate :D
ilratman
10-03-2009, 07:59
Non ho detto che i Noctua sono scarsi, semplicemente costano il doppio rispetto freezer extreme, certo dipende da quello che uno vuole fare, a me bastava portare la CPU a 3.8-4 GHz, con il freezer extreme riesco a farlo tranquillamente con temperature più che buone, quindi sono 30 euro risparmiate :D
beh certo che dipende quello che devi farci, se la tua è un'installazione std ovvio che questo è il dissi più economico rispetto alle prestazioni che ha.
ma con un dissi come il noctua c12p tenevo e8600@4000 in passivo e con pochissima aria visto che ero in un htpc.
quello che non sopporto è che vengano buttati nella mischia marche come thermalright e noctua con zalman e zerotherm solo perchè questi ultimi due fanno dissi troppo cari per quello che valgono mentre i primi due hanno un'ottimo rapporto prezzo prestazioni pur costando abbastanza.
Ragazzi anche io ho questo dissi.. devo dire che mi trovo bene, considerato che ho un E8500 C0 le temperature sono ottime anche in OC..
;)
Infatti il rapporto prezzo prestazioni è molto alto:D
Già, il rapporto prezzo/prestazioni è molto buono a mio avviso
degli zalman sono daccordo visto che hanno prest scarse per quello che costano ma i noctua no mi dispiace.
I Noctua sono sicuramente superiori non ci piove ;)
provato il Freezer Extreme
i piroli di plastica per la cornice del socket 775 sono troppo fragili e si rompono con niente, sono anche difficilini da mettere e togliere e va a finire che si deve smontare la scheda madre per fare le cose decentemente. La cornice stessa non si può girare a piacere perchè trova impedimenti nel layout di alcune schede madri. bah :muro:
cosa gli costava mettere dei push pin come nei boxati Intel?
Io invece sono contento di non averli i push come nei boxati perchè non li sopporto proprio! Bè per montare bene un dissipatore è sempre meglio smontare anche la scheda madre però io l'ho montato e smontato alcune volte anche con la mobo montata e non ho incontrato difficoltà.
Anzi personalmente il montaggio mi sembra molto semplice e veloce.
Poi la base de dissipatore è decisamente concava: chi può deve lapparla.
meno male che una volta che è sistemato a dovere le prestazioni sono decenti.
la ventola...è proprietaria e non si può sostituire facilmente con una standard.
si può chiudere un occhio solo perchè costa poco...
La base del mio non è convava. Per quanto concerne la ventola si è proprietaria però un mio amico l'ha sostituita con una Scythe senza troppi problemi.
Holy Cow
10-03-2009, 09:59
perchè non potrebbe essere?
considera che dalla tabella u12p lo distacca di 2-3° in config 1 fan e 3° in aria sono molti anzi tantissimi, soprattutto se il carico è basso, quindi in ogni caso u12p è superiore ovviamente.
io ho il c12p e sinceramente non faccio fatica a pensare che il freeezer extreme possa fare queste prestazioni, considera poi che hanno reso disponibile il kit per i7 il che vuol dire che sicuramente riesce a fare bene il suo lavoro anche con alti carichi.
certo che fino a quando non lo proveranno siti più attendibili tipo frostytech sarà dura avere una idea certa delle sue reali capacità.
se fosse uscito prima lo avrei sicuramente preso, non si sa mai che lo prenda anche solo per provarlo, ma ovviamente mi trovo da dio con il mio ifx-14!
si il noctua risulta migliore di 2-3°..... Ma in idle! In load il freezer xtreme risulta migliore! Poi spiegami come fa il noctua c12p ( un low profile) ad essere superiore di brutto al u12p che è a torre?? Il c12p risulta il migliore in classifica ( cosa assolutamente smentita da frostytech)! Questi risultati vanno in contrasto con quelli fatti da qualunque altro sito... Anche il grafico sotto, dove viene mostrato come questo freezer xtreme dovrebbe avere prestazioni simili all'ifx 14 con fan a 2000rpm è semplicemente ridicolo! Il sito che l'ha fatto è lo stesso che ha recensito il coolermaster V10, e li c'è da ridere.. Dai ragazzi è FISICAMENTE impossibile che il freezer xtreme possa competere con i dissipatori di fascia alta. Sicuramente ha ottime prestazioni per il suo prezzo, però non è un top di gamma come si vorrebbe far credere.. Basta leggersi anche la recensione di guru3d che mostra come esso abbia prestazioni poco superiori al dissipatore stock intel.. Questa recensione è secondo me la più corretta, dato che riflette esattamente l'esperienza diretta degli utenti che lo hanno acquistato :
Citazioni :
Cons: Under load, there was only a degree or so difference between this and the stock cooler.
- The temperature went up by 5c compared to the Zalman CNPS9500. I even used Arctic Silver 5 and mounted it twice to make sure it made good contact with the cpu. I might try lapping it next. The fan is pretty weak as well and the screws that mount the heatsink to its bracket should be longer.
-Cons: Intel E8500 @ 4.22ghz is not very extreme at all...after prime95 for 30min. both cores goes upto 65/66C.
I've seen zalman 9700/thermalright 120 extreme do a much better job. then again they're way more expensive.
This heat sinker is not light and there is no additional support behind the mobo is questionable.
My mobo P5Q keeps on getting error message of CPU fan error in the beginning of boot (F1 to continue) is annoying.
Anche molti utenti di xtremesystems.org hanno avuto esperienze simili.. Alla fine ragazzi 4 heat pipes e un altezza di 130mm, uniti ad una ventola poco performante non possono fare miracoli. Purtroppo coi dissipatori è una giungla, dato che ogni sito che li recensisce ottiene risultati diversi: bisogna quindi affidarsi al buon senso e alla fisica..
ilratman
10-03-2009, 10:17
si il noctua risulta migliore di 2-3°..... Ma in idle! In load il freezer xtreme risulta migliore! Poi spiegami come fa il noctua c12p ( un low profile) ad essere superiore di brutto al u12p che è a torre?? Il c12p risulta il migliore in classifica ( cosa assolutamente smentita da frostytech)! Questi risultati vanno in contrasto con quelli fatti da qualunque altro sito... Anche il grafico sotto, dove viene mostrato come questo freezer xtreme dovrebbe avere prestazioni simili all'ifx 14 con fan a 2000rpm è semplicemente ridicolo! Il sito che l'ha fatto è lo stesso che ha recensito il coolermaster V10, e li c'è da ridere.. Dai ragazzi è FISICAMENTE impossibile che il freezer xtreme possa competere con i dissipatori di fascia alta. Sicuramente ha ottime prestazioni per il suo prezzo, però non è un top di gamma come si vorrebbe far credere.. Basta leggersi anche la recensione di guru3d che mostra come esso abbia prestazioni poco superiori al dissipatore stock intel.. Questa recensione è secondo me la più corretta, dato che riflette esattamente l'esperienza diretta degli utenti che lo hanno acquistato :
Citazioni :
Cons: Under load, there was only a degree or so difference between this and the stock cooler.
- The temperature went up by 5c compared to the Zalman CNPS9500. I even used Arctic Silver 5 and mounted it twice to make sure it made good contact with the cpu. I might try lapping it next. The fan is pretty weak as well and the screws that mount the heatsink to its bracket should be longer.
-Cons: Intel E8500 @ 4.22ghz is not very extreme at all...after prime95 for 30min. both cores goes upto 65/66C.
I've seen zalman 9700/thermalright 120 extreme do a much better job. then again they're way more expensive.
This heat sinker is not light and there is no additional support behind the mobo is questionable.
My mobo P5Q keeps on getting error message of CPU fan error in the beginning of boot (F1 to continue) is annoying.
Anche molti utenti di xtremesystems.org hanno avuto esperienze simili.. Alla fine ragazzi 4 heat pipes e un altezza di 130mm, uniti ad una ventola poco performante non possono fare miracoli. Purtroppo coi dissipatori è una giungla, dato che ogni sito che li recensisce ottiene risultati diversi: bisogna quindi affidarsi al buon senso e alla fisica..
chi ha mai detto che compete con i dissi di fascia alta?
daltronde anche la stessa articcooling dichiara un tdp max di 160W mentre un ifx-14 sappiamo che ne fa 250 o anche di più.
diciamo che che nella sua fascia di prezzo, sotto i 30€, non ha molti rivali!
guarda io poi non lo ho neppure e ho un ifx-14 e un c12p ma lo ritengo un ottimo dissi ad un prezzo molto basso!
quello che non sopporto è che vengano buttati nella mischia marche come thermalright e noctua con zalman e zerotherm solo perchè questi ultimi due fanno dissi troppo cari
per la zerotherm vale poi solo in italia eh...evidentemente ci son canali distributivi meno radicati
io ho acquistato il nirvana a 6-7 euro più del dissi di questo topik, e vista la nickelatura, finitura, led, rheobus, backplate e supporti migliori, vale quel surplus
ancor oggi costa 25 l'artic e 32 il nirvana
(prendo riferimento la germania solo perchè i prezzi son più omogenei rispetto a noi)
thenomadsoul
10-03-2009, 12:52
si il noctua risulta migliore di 2-3°..... Ma in idle! In load il freezer xtreme risulta migliore! Poi spiegami come fa il noctua c12p ( un low profile) ad essere superiore di brutto al u12p che è a torre?? Il c12p risulta il migliore in classifica ( cosa assolutamente smentita da frostytech)! Questi risultati vanno in contrasto con quelli fatti da qualunque altro sito... Anche il grafico sotto, dove viene mostrato come questo freezer xtreme dovrebbe avere prestazioni simili all'ifx 14 con fan a 2000rpm è semplicemente ridicolo! Il sito che l'ha fatto è lo stesso che ha recensito il coolermaster V10, e li c'è da ridere.. Dai ragazzi è FISICAMENTE impossibile che il freezer xtreme possa competere con i dissipatori di fascia alta. Sicuramente ha ottime prestazioni per il suo prezzo, però non è un top di gamma come si vorrebbe far credere.. Basta leggersi anche la recensione di guru3d che mostra come esso abbia prestazioni poco superiori al dissipatore stock intel.. Questa recensione è secondo me la più corretta, dato che riflette esattamente l'esperienza diretta degli utenti che lo hanno acquistato :
Citazioni :
Cons: Under load, there was only a degree or so difference between this and the stock cooler.
- The temperature went up by 5c compared to the Zalman CNPS9500. I even used Arctic Silver 5 and mounted it twice to make sure it made good contact with the cpu. I might try lapping it next. The fan is pretty weak as well and the screws that mount the heatsink to its bracket should be longer.
-Cons: Intel E8500 @ 4.22ghz is not very extreme at all...after prime95 for 30min. both cores goes upto 65/66C.
I've seen zalman 9700/thermalright 120 extreme do a much better job. then again they're way more expensive.
This heat sinker is not light and there is no additional support behind the mobo is questionable.
My mobo P5Q keeps on getting error message of CPU fan error in the beginning of boot (F1 to continue) is annoying.
Anche molti utenti di xtremesystems.org hanno avuto esperienze simili.. Alla fine ragazzi 4 heat pipes e un altezza di 130mm, uniti ad una ventola poco performante non possono fare miracoli. Purtroppo coi dissipatori è una giungla, dato che ogni sito che li recensisce ottiene risultati diversi: bisogna quindi affidarsi al buon senso e alla fisica..
Guarda che forse hai letto male, ma guru3d suggerisce questo dissipatore per l'acquisto.. Ha ricevuto il Guru3d recommended e non mi sembra affatto che le sue prestazioni siano confrontabili con quelle del dissy stock.. Guardare qui per credere http://www.guru3d.com/article/freezer-xtreme-arctic-cooler-cpu-cooler-review/5
Qua nessuno ha mai detto che questo dissipatore sia migliore di un noctua, anche perchè costa la metà.. si tratta di un ottimo dissipatore di fascia media, consigliabile per il buon rapporto qualità prezzo
Guarda che forse hai letto male, ma guru3d suggerisce questo dissipatore per l'acquisto.. Ha ricevuto il Guru3d recommended e non mi sembra affatto che le sue prestazioni siano confrontabili con quelle del dissy stock.. Guardare qui per credere http://www.guru3d.com/article/freezer-xtreme-arctic-cooler-cpu-cooler-review/5
Qua nessuno ha mai detto che questo dissipatore sia migliore di un noctua
Quoto.
si tratta di un ottimo dissipatore di fascia media, consigliabile per il buon rapporto qualità prezzo
E per le prestazioni che offre per la sua categoria; mi sembra palese che non possa competere con un Noctua o tantomeno con un Thermalright IFX-14.
Quoto.
E per le prestazioni che offre per la sua categoria; mi sembra palese che non possa competere con un Noctua o tantomeno con un Thermalright IFX-14.
Mi sembra anche logico;)
bronzodiriace
10-03-2009, 13:46
pochi gradi in meno rispetto al dissi stock?
Non scherziamo ;)
Holy Cow
10-03-2009, 19:38
Guarda che forse hai letto male, ma guru3d suggerisce questo dissipatore per l'acquisto.. Ha ricevuto il Guru3d recommended e non mi sembra affatto che le sue prestazioni siano confrontabili con quelle del dissy stock.. Guardare qui per credere http://www.guru3d.com/article/freezer-xtreme-arctic-cooler-cpu-cooler-review/5
Qua nessuno ha mai detto che questo dissipatore sia migliore di un noctua, anche perchè costa la metà.. si tratta di un ottimo dissipatore di fascia media, consigliabile per il buon rapporto qualità prezzo
Si è vero, ho sbagliato a leggere il grafico ;). Comunque anche io sostengo che sia un ottimo dissipatore per la sua fascia di prezzo, però certo non può competere con i dissipatori di fascia alta. I grafici sballati in prima pagina lo fanno passare per un mostro di prestazioni, in grado di dare filo da torcere ai top di gamma e ciò non è corretto, tutto qua;)
ilratman
10-03-2009, 22:41
Si è vero, ho sbagliato a leggere il grafico ;). Comunque anche io sostengo che sia un ottimo dissipatore per la sua fascia di prezzo, però certo non può competere con i dissipatori di fascia alta. I grafici sballati in prima pagina lo fanno passare per un mostro di prestazioni, in grado di dare filo da torcere ai top di gamma e ciò non è corretto, tutto qua;)
sicuramente gigi aggiornerà la prima pagina! :)
sicuramente gigi aggiornerà la prima pagina! :)
Certamente, appena un sito piu autorevole redigerà una sua recensione la sostituirò subito con quella in prima pagina. ;)
Frostytech:ave: sbrigati:D
thenomadsoul
11-03-2009, 11:56
Ragazzi mi sa che mi lancio in un modding del dissi, vi faccio sapere se porta a dei vantaggi in termini di temperature, vi tengo informati..
Ragazzi mi sa che mi lancio in un modding del dissi, vi faccio sapere se porta a dei vantaggi in termini di temperature, vi tengo informati..
interessante ma di preciso cosa vorresti moddare? la ventola? :)
thenomadsoul
11-03-2009, 13:18
interessante ma di preciso cosa vorresti moddare? la ventola? :)
Pensavo di mettere una coppia di ventole all'esterno del dissi, per farti capire una cosa così
http://www.extrahardware.cz/files/images/clanky/2007/12prosinec/gemin_vs_ifx14/thermalright_ifx14/vprovozu.jpg
Secondo me il nostro dissi si presta abbastanza ad una cosa del genere..
che dici?
Pensavo di mettere una coppia di ventole all'esterno del dissi, per farti capire una cosa così
http://www.extrahardware.cz/files/images/clanky/2007/12prosinec/gemin_vs_ifx14/thermalright_ifx14/vprovozu.jpg
Secondo me il nostro dissi si presta abbastanza ad una cosa del genere..
che dici?
Potrebbe essere una buona idea, anche se quello è un ifx14 ed è un pò diverso, però non è detto che non possa funzionare.. Bisognerebbe appunto provare :)
Potrebbe essere una buona idea, anche se quello è un ifx14 ed è un pò diverso, però non è detto che non possa funzionare.. Bisognerebbe appunto provare :)
Provare a mettere una o due ventole con le fasciette non costa nulla;)
Provare a mettere una o due ventole con le fasciette non costa nulla;)
Già ;)
thenomadsoul
11-03-2009, 13:49
Oggi quando esco dall'università passo da drako a comprare un paio di adattattori per aggiungere due ventole tachimetriche al case, vediamo se funziona ;)
Oggi quando esco dall'università passo da drako a comprare un paio di adattattori per aggiungere due ventole tachimetriche al case, vediamo se funziona ;)
perfetto e hai già pensato anche a come gestire il flusso d'aria? :)
bronzodiriace
11-03-2009, 15:04
http://img140.imageshack.us/img140/9487/realtemp.jpg
cpu a 3.6 ghz 452x8
q6600 1.4v
temperature in idle
vediamo in full cosa succede con prime95
http://img140.imageshack.us/img140/9487/realtemp.jpg
cpu a 3.6 ghz 452x8
q6600 1.4v
temperature in idle
vediamo in full cosa succede con prime95
la ventola com'è regolata? la mia al minimo.
ps. la cartella dei giochi l'hai aperta per farci gola? :D
bronzodiriace
11-03-2009, 15:09
la ventola com'è regolata? la mia al minimo.
ps. la cartella dei giochi l'hai aperta per farci gola? :D
no figurati :asd:
Giochi stravecchi :asd:
la ventola a 1500rpm
no figurati :asd:
Giochi stravecchi :asd:
la ventola a 1500rpm
:D
thenomadsoul
11-03-2009, 15:14
perfetto e hai già pensato anche a come gestire il flusso d'aria?
Si abbastanza.. appena arrivo a casa mi sa che posto una foto e vediamo di elaborare insieme un modo intelligente per configurare il tutto..
no figurati :asd:
Giochi stravecchi :asd:
la ventola a 1500rpm
Raga cosa usate per controllare la velocità della ventola?
Si abbastanza.. appena arrivo a casa mi sa che posto una foto e vediamo di elaborare insieme un modo intelligente per configurare il tutto..
ok volentieri :)
Raga cosa usate per controllare la velocità della ventola?
io da bios.
thenomadsoul
11-03-2009, 15:24
io da bios.
Io da bios posso solo settare 3 velocità, invece mi sarebbe piaciuto qualcosa più "professionale" ;)
ilratman
11-03-2009, 15:26
Io da bios posso solo settare 3 velocità, invece mi sarebbe piaciuto qualcosa più "professionale" ;)
basta che elimini il controllo da bios, lo disabiliti e usi speedfan se è compatibile con la tua mobo!
thenomadsoul
11-03-2009, 15:34
basta che elimini il controllo da bios, lo disabiliti e usi speedfan se è compatibile con la tua mobo!
Ottimo stasera provo :cool:
ilratman
11-03-2009, 15:37
Ottimo stasera provo :cool:
l'unica controindicazione è che le ventole partono in piena fino a che non entri in windows e per un paio di minuti non sarà molto piacevole.
thenomadsoul
11-03-2009, 15:43
l'unica controindicazione è che le ventole partono in piena fino a che non entri in windows e per un paio di minuti non sarà molto piacevole.
Sono abituato ad avere nel case un frullatore (la mia 4870x2) che ad ogni aggiornamento di driver frulla come una disperata!! Speriamo di non disturbare i vicini di casa LOL :D
ilratman
11-03-2009, 15:46
Sono abituato ad avere nel case un frullatore (la mia 4870x2) che ad ogni aggiornamento di driver frulla come una disperata!! Speriamo di non disturbare i vicini di casa LOL :D
ah beh allora la ventola del freezer non la sentirai neppure, la ventola della 4870x2 è un complimento chiamarla frullatore!
Sono abituato ad avere nel case un frullatore (la mia 4870x2) che ad ogni aggiornamento di driver frulla come una disperata!! Speriamo di non disturbare i vicini di casa LOL :D
al tuo posto impazzirei! :p
Si abbastanza.. appena arrivo a casa mi sa che posto una foto e vediamo di elaborare insieme un modo intelligente per configurare il tutto..
Novità? hai avuto modo di fare qualche prova? :)
thenomadsoul
12-03-2009, 10:28
Novità? hai avuto modo di fare qualche prova? :)
Innanzi tutto ieri ho scoperto che montare la ventola del dissi in una direzione o nell'altra CAMBIA enormemente la situazione!! differenze di ben 5 gradi sotto IBT
Ieri sono passato dal draghetto e mi sono ingolosito davanti ai rheobus..
oggi compro un ventolone e vediamo come migliora la situazione..
Sono incerto fra due ventole :
Nanoxia Fx12-2000
Noctua 120mm Fan NF-P12-1300
Eventualmente se non ci dovessero essere vantaggi in termini di temp, andrà direttamente a sostituire la ventola coolermaster di estrazione vicino alla CPU
Quindi diciamo che è una spesa a buon rendere ;)
Pensavo di optare per la nanoxia, come ho detto il rumore non è un problema perchè tanto il casino che fa la scheda video copre tutto :D
Innanzi tutto ieri ho scoperto che montare la ventola del dissi in una direzione o nell'altra CAMBIA enormemente la situazione!! differenze di ben 5 gradi sotto IBT
Ieri sono passato dal draghetto e mi sono ingolosito davanti ai rheobus..
oggi compro un ventolone e vediamo come migliora la situazione..
Sono incerto fra due ventole :
Nanoxia Fx12-2000
Noctua 120mm Fan NF-P12-1300
Eventualmente se non ci dovessero essere vantaggi in termini di temp, andrà direttamente a sostituire la ventola coolermaster di estrazione vicino alla CPU
Quindi diciamo che è una spesa a buon rendere ;)
Pensavo di optare per la nanoxia, come ho detto il rumore non è un problema perchè tanto il casino che fa la scheda video copre tutto :D
Si se per te il rumore non è un problema prendi la Nanoxia. Ma invece cosa intendi per montare la ventola del dissi in una direzione o nell'altra?
da un lato la monti che soffia aria all'interno del case, nel secondo che soffia verso l'esterno.
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/asus-lion-ac-freezer/38_ac_in.jpg
io l'ho montata che soffia verso l'esterno, tu?
thenomadsoul
12-03-2009, 10:47
Si esatto anche io!! ma ho provato a girarla e si ha un incremento delle temp notevole..
Si esatto anche io!! ma ho provato a girarla e si ha un incremento delle temp notevole..
quindi verso l'interno hai riscontrato un incremento? :)
thenomadsoul
12-03-2009, 10:51
quindi verso l'interno hai riscontrato un incremento? :)
già.. volevo solo avvisare a montare correttamente il dissi, magari la direzione della ventola sembra una puttanata (e in fase di montaggio non ci avevo fatto caso) ma le differenze si vedono..
già.. volevo solo avvisare a montare correttamente il dissi, magari la direzione della ventola sembra una puttanata (e in fase di montaggio non ci avevo fatto caso) ma le differenze si vedono..
la cosa che mi lascia un pò perplesso è che cosi facendo dovrebbe interferire con il flusso d'aria all'interno del case.
tu come hai messo le ventole all'interno del tuo case?
Si se per te il rumore non è un problema prendi la Nanoxia. Ma invece cosa intendi per montare la ventola del dissi in una direzione o nell'altra?
da un lato la monti che soffia aria all'interno del case, nel secondo che soffia verso l'esterno.
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/asus-lion-ac-freezer/38_ac_in.jpg
io l'ho montata che soffia verso l'esterno, tu?
E si perchè così l'aria calda viene espulsa della ventola posteriore del case e si abbassano le temperature;)
E si perchè così l'aria calda viene espulsa della ventola posteriore del case e si abbassano le temperature;)
infatti è appunto per questo che mi pare strano che nel verso contrario abbia riscontrato una diminuzione delle temperature. Bisognerebbe vedere com'è il flusso d'aria all'interno del suo case :)
infatti è appunto per questo che mi pare strano che nel verso contrario abbia riscontrato una diminuzione delle temperature. Bisognerebbe vedere com'è il flusso d'aria all'interno del suo case :)
Se non ha una ventola anteriore che immette aria fresca è normale che succeda perchè girandolo al contrario prebde l'aria nello zona dove cè l'alimentatore e la ventola posteriore che buttano fuori aria, e quindi quella parte di case è un pò + fresca;)
Se non ha una ventola anteriore che immette aria fresca è normale che succeda perchè girandolo al contrario prebde l'aria nello zona dove cè l'alimentatore e la ventola posteriore che buttano fuori aria, e quindi quella parte di case è un pò + fresca;)
Il mio è simile a questo che ho trovato in rete:
http://img208.imageshack.us/img208/41/flussoaria.png
Infatti dovrebbe essere così;)
ilratman
12-03-2009, 13:15
Infatti dovrebbe essere così;)
mah! :stordita:
è quello che pensano tutti ma ci sarebbe da discutere! :)
mah! :stordita:
è quello che pensano tutti ma ci sarebbe da discutere! :)
infatti farò delle prove anch'io se girando il senso del flusso le temp migliorano non vedo perchè non modificarlo :)
ilratman
12-03-2009, 13:28
infatti farò delle prove anch'io se girando il senso del flusso le temp migliorano non vedo perchè non modificarlo :)
non parlavo della ventola del dissi, quella va bene che butti verso dietro.
parlo del concetto di flussi, secondo me non ci siamo nello schemino!
non parlavo della ventola del dissi, quella va bene che butti verso dietro.
parlo del concetto di flussi, secondo me non ci siamo nello schemino!
E come dovrebbero essere secondo te? :)
ilratman
12-03-2009, 13:37
E come dovrebbero essere secondo te? :)
he he non vorrei essere sospeso per cui un giorno posterò le foto!
sai com'è sono stato varie volte sul giro d'aria per questa cosa! :D
he he non vorrei essere sospeso per cui un giorno posterò le foto!
sai com'è sono stato varie volte sul giro d'aria per questa cosa! :D
:D ok e invece secondo te la modifica che ha accennato Thenomadsoul nella pagina precedente è fattibile su questo dissi?
ilratman
12-03-2009, 13:50
:D ok e invece secondo te la modifica che ha accennato Thenomadsoul nella pagina precedente è fattibile su questo dissi?
primo bisogna misurare lo spessore della ventola che non mi pare sia da 25.
secondo la ventola è tonda sotto in modo da incastrarsi bene con la base del dissi e di non rompere le scatole ad eventuali dissipatori per NB etc, infatti con il mio ifx-14 la ventola centrale si appoggia proprio al dissi dell'nb.
se la ventola va in interferenza con l'nb la dovrestimontare ruotata di 90°, tagliando via lo spigolo, perchè forse è l'unico modo per farlo.
ma perdi le paratie laterali del frame ventola che fanno in modo da aumentare il rendimento, piuttosto lascerei la ventola così com'è e ci aggiungerei una bella 120 pwm articcooling, che ha anche lo sdoppistore pwm integrato così le controlla entrambe la mobo, in più davanti.
primo bisogna misurare lo spessore della ventola che non mi pare sia da 25.
secondo la ventola è tonda sotto in modo da incastrarsi bene con la base del dissi e di non rompere le scatole ad eventuali dissipatori per NB etc, infatti con il mio ifx-14 la ventola centrale si appoggia proprio al dissi dell'nb.
se la ventola va in interferenza con l'nb la dovrestimontare ruotata di 90°, tagliando via lo spigolo, perchè forse è l'unico modo per farlo.
capito, bè aspettiamo la sua prova e appena ho tempo e modo provo anch'io perchè mi ha incuriosito :)
thenomadsoul
12-03-2009, 14:09
Ragazzi mi scuso per non essere stato chiaro..
Mi autoquoto
quindi verso l'interno hai riscontrato un incremento?
già.. volevo solo avvisare a montare correttamente il dissi, magari la direzione della ventola sembra una puttanata (e in fase di montaggio non ci avevo fatto caso) ma le differenze si vedono..
Nel senso che ho riscontrato un incremento delle temperature quando la ventola butta aria verso l'interno, esattamente come dite voi!!
Ragazzi mi scuso per non essere stato chiaro..
Mi autoquoto
Nel senso che ho riscontrato un incremento delle temperature quando la ventola butta aria verso l'interno, esattamente come dite voi!!
ah ok ora è tutto chiaro! :)
Merlino86
12-03-2009, 14:13
Grande gigi88 hai creato veramente un bel thread....;)
Stavo per farlo io ma non ho proprio avuto tempo...:)
sono un felice possessore di questo bellissimo dissy...mi piace sia esteticamente sia per quello che offre a poco prezzo....sinceramente come detto anche da voi non potrà mai compere con i dissipatori di fascia alta come noctua e thermalright ma parliamo in termini economici : non esiste paragone ...
pagato ben 26€ e mi sento di dire che ogni centesimo di questi è stato speso ottimamente....questa affermazione posso anche firmarla :read:
riesco a tenere il mio caloroso processore in full a 3.6ghz a temperature sotto specifiche...ammetto che un ifx-14 fa molto meglio ma con il suo prezzo posso permettermi di comprare un altro Xtreme quindi in termini economici 2 Xtreme = 1 Ifx-14 :eek: ottimo direi...
per chi vuole risparmiare senza privarsi della gioia di un discreto overclock questo dissy è il massimo.... ovviamente io parlo per coloro i quali posseggono un processore quad per i dual è un'altra storia ...:D
Grande gigi88 hai creato veramente un bel thread....;)
Stavo per farlo io ma non ho proprio avuto tempo...:)
sono un felice possessore di questo bellissimo dissy...mi piace sia esteticamente sia per quello che offre a poco prezzo....sinceramente come detto anche da voi non potrà mai compere con i dissipatori di fascia alta come noctua e thermalright ma parliamo in termini economici : non esiste paragone ...
pagato ben 26€ e mi sento di dire che ogni centesimo di questi è stato speso ottimamente....questa affermazione posso anche firmarla :read:
riesco a tenere il mio caloroso processore in full a 3.6ghz a temperature sotto specifiche...ammetto che un ifx-14 fa molto meglio ma con il suo prezzo posso permettermi di comprarmi un altro Xtreme quindi in termini economici 2 Xtreme = 1 Ifx-14 :eek: ottimo direi...
per chi vuole risparmiare senza privarsi della gioia di un discreto overclock questo dissy è il massimo.... ovviamente io parlo per coloro i quali posseggono un processore quad per i dual è un'altra storia ...:D
Grazie Merlino e benvenuto! :)
Avevo letto da qualche parte sul forum che hai montato questi dissi su un Quad, ma non ricordavo più dove.
Merlino86
12-03-2009, 15:15
Grazie Merlino e benvenuto! :)
Avevo letto da qualche parte sul forum che hai montato questi dissi su un Quad, ma non ricordavo più dove.
Grazie del benvenuto...
ho postato nel thread ufficiale sull'overclock del mio procio in quanto sono riuscito a portalo a 4.1ghz...ma purtroppo a quella frequenza questo dissy devo ammettere non è sufficiente a mantenere nelle specifiche la temperatura...
bisogna però dire che anche un dissipatore di fascia alta stenta nel dissipare un quad a quella frequenza...giusto?
ilratman
12-03-2009, 15:20
Grazie del benvenuto...
ho postato nel thread ufficiale sull'overclock del mio procio in quanto sono riuscito a portalo a 4.1ghz...ma purtroppo a quella frequenza questo dissy devo ammettere non è sufficiente a mantenere nelle specifiche la temperatura...
bisogna però dire che anche un dissipatore di fascia alta stenta nel dissipare un quad a quella frequenza...giusto?
direi di no!
ifx-14 te lo terrebbe si e no a 55-60° a quella frequenza.
Grazie del benvenuto...
ho postato nel thread ufficiale sull'overclock del mio procio in quanto sono riuscito a portalo a 4.1ghz...ma purtroppo a quella frequenza questo dissy devo ammettere non è sufficiente a mantenere nelle specifiche la temperatura...
bisogna però dire che anche un dissipatore di fascia alta stenta nel dissipare un quad a quella frequenza...giusto?
direi di no!
ifx-14 te lo terrebbe si e no a 55-60° a quella frequenza.
Già per quella frequenza penso che solo un Ifx-14 riuscirebbe ad avere temperature decenti :)
ilratman
12-03-2009, 15:33
Già per quella frequenza penso che solo un Ifx-14 riuscirebbe ad avere temperature decenti :)
considerando che meglio di ifx-14 c'è solo il liquido abbiamo detto tutto!
Merlino86
12-03-2009, 15:46
direi di no!
ifx-14 te lo terrebbe si e no a 55-60° a quella frequenza.
infatti..... volevo parlare di dissipatori di fasci alta no altissima...:)
il thermalright è veramente un mostro con le sue 3 ventole riuscirebbe a dissipare di tutto ....
ilratman
12-03-2009, 16:03
infatti..... volevo parlare di dissipatori di fasci alta no altissima...:)
il thermalright è veramente un mostro con le sue 3 ventole riuscirebbe a dissipare di tutto ....
ma se io lo trovo piccino piccino! :D
dovresti provarlo con due ultrakaze 2000! :D
Merlino86
12-03-2009, 16:15
ma se io lo trovo piccino piccino! :D
dovresti provarlo con due ultrakaze 2000! :D
mah ora che lo guardo meglio hai proprio ragione mi sembra piccino questo thermalright :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ilratman
12-03-2009, 16:20
mah ora che lo guardo meglio hai proprio ragione mi sembra piccino questo thermalright :rotfl: :rotfl: :rotfl:
il problema e che poi ti accorgi di quanto piccolo sia anche il case! :D
Ho acquistato questo dissi da abbinare con:
q9550
Asus p5q-e
Ho avuto problemi nel montaggio, le alette di metallo non arrivano a toccare il contorno di plastica, ho dovuto drizzare le allette di metallo....
Inoltre le temperarture sono alte standard arriva a 48° per ogni core.
Direi che come aquisto non lo rifarei. poi magari ho sbagliato a montarlo io, ma ne dubito....
Merlino86
12-03-2009, 17:31
Ho acquistato questo dissi da abbinare con:
q9550
Asus p5q-e
Ho avuto problemi nel montaggio, le alette di metallo non arrivano a toccare il contorno di plastica, ho dovuto drizzare le allette di metallo....
Inoltre le temperarture sono alte standard arriva a 48° per ogni core.
Direi che come aquisto non lo rifarei. poi magari ho sbagliato a montarlo io, ma ne dubito....
hai provato a mettere la ventola al massimo dei giri in idle per vedere quale temperatura abbiano i core?...
abbiamo lo stesso procio quindi in overcock regge fino a 3.6ghz a temperature umane quindi sotto specifiche....:)
Ragazzi, dato che in questo thread si parla di questo dissipatore, volevo chiedervi cosa ne pensate tra questo e lo Xigmatek HDT-SD964.
Ve lo chiedo perchè li ho trovati entrambi a 30€ ma purtroppo sul sito frostytech c'è solo la recensione dello Xigmatek e non dell'Arctic Cooling Freezer Xtreme.
Per la stessa cifra quale dei 2???
In più volevo sapere se è possibile nel caso acquistassi l'Arctic, togliere la ventola che c'è in dotazione e mettere ad esempio una Nanoxia o una Delta(anche in questo caso vi chiedo un consiglio se sì dove, trovare le Delta, mentre per la Nanoxia FX+12-2000 saprei già dove andare a comprarla)
Calcolate che i dissy in questione devono essere installati sul mio Phenom 9500 che già promette molto bene calcolando che ora stò usando un dissy di un Athlon64 X2 3600+ Sk939.
Ho acquistato questo dissi da abbinare con:
q9550
Asus p5q-e
Ho avuto problemi nel montaggio, le alette di metallo non arrivano a toccare il contorno di plastica, ho dovuto drizzare le allette di metallo....
Inoltre le temperarture sono alte standard arriva a 48° per ogni core.
Direi che come aquisto non lo rifarei. poi magari ho sbagliato a montarlo io, ma ne dubito....
Per me hai proprio sbagliato a montarlo, tanto per iniziare le alette non andavano raddrizzate, sono fatte apposta così come sono per piegarsi quando si avvita per esercitare la giusta pressione di contatto tra la base del dissi e la cpu.
Raddrizzandole molto probabilmente ora non fa piu correttamente contatto.
thenomadsoul
12-03-2009, 20:27
Per me hai proprio sbagliato a montarlo, tanto per iniziare le alette non andavano raddrizzate, sono fatte apposta così come sono per piegarsi quando si avvita per esercitare la giusta pressione di contatto tra la base del dissi e la cpu.
Raddrizzandole molto probabilmente ora non fa piu correttamente contatto.
Ragazzi missione compiuta, le temperature sono scese di 5 gradi sono felicissimo, datemi due minuti che cerco il cavetto della macchina fotografica e posto delle foto
Ragazzi missione compiuta, le temperature sono scese di 5 gradi sono felicissimo, datemi due minuti che cerco il cavetto della macchina fotografica e posto delle foto
ottimo! :)
Per me hai proprio sbagliato a montarlo, tanto per iniziare le alette non andavano raddrizzate, sono fatte apposta così come sono per piegarsi quando si avvita per esercitare la giusta pressione di contatto tra la base del dissi e la cpu.
Raddrizzandole molto probabilmente ora non fa piu correttamente contatto.
Ma no a me non arrivavano le viti alla filettatura della basetta di plastica.... e poi a te le alette si sono piegate avvitando? strano a me per avvitando la prima, il dissipatore si alzava completamente e lasciava piu di 2cm dall'altro lato...
E poi le istruzioni non dicevano che le due alette si sarebbero dovute piegare, a me le viti sembravano corte...
A me sebra fatto male... inoltre anche le clip della base sono fatte male... scomode, bastava mettere delle viti... invece per imfilare quelle clip ho dovuto dannare.
No assolutamente un NO secco.
hai provato a mettere la ventola al massimo dei giri in idle per vedere quale temperatura abbiano i core?...
abbiamo lo stesso procio quindi in overcock regge fino a 3.6ghz a temperature umane quindi sotto specifiche....:)
Sto week end ti faccio uno stamp.
Comq credo che cambio dissipatore.
thenomadsoul
12-03-2009, 20:51
Come prima cosa immagine dall'alto di dissi e ventola Nanoxia, ho dovuto spostare le ram sugli slot a fianco perchè la ventola non ci entrava..
La ventola si incastra perfettamente fra dissi e ram :read:
http://img10.imageshack.us/img10/3787/002hwe.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=002hwe.jpg)
Immagine di fianco
http://img10.imageshack.us/img10/5494/003ldr.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=003ldr.jpg)
Dettaglio di come ho ancorato la ventola al dissi, è chiaramente qualcosa di embrionale, se qualcuno ha idee più efficaci per vincolarla mi faccia sapere
http://img18.imageshack.us/img18/5928/005iag.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=005iag.jpg)
Infine il fighissimo potenziometro della Nanoxia, che permette di regolare dinamicamente la velocità della ventola ( se solo trovassi il modo di farlo passare attraverso la mia pci non sarebbe male ;) ) EDIT risolto!
http://img13.imageshack.us/img13/5328/004wxe.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=004wxe.jpg)
Allora che ne dite? 5 gradi in meno sotto IBT non sono pochi!
E in più ho la possibilita di regolare dall'esterno la velocità della ventola :sofico:
Ma no a me non arrivavano le viti alla filettatura della basetta di plastica.... e poi a te le alette si sono piegate avvitando? strano a me per avvitando la prima, il dissipatore si alzava completamente e lasciava piu di 2cm dall'altro lato...
E poi le istruzioni non dicevano che le due alette si sarebbero dovute piegare, a me le viti sembravano corte...
A me sebra fatto male... inoltre anche le clip della base sono fatte male... scomode, bastava mettere delle viti... invece per imfilare quelle clip ho dovuto dannare.
No assolutamente un NO secco.
Certo, si piegano avvitando sono studiate intelligentemente apposta per fare pressione e contatto con la cpu. Secondo te un'azienda svizzera precisa e meticolosa come la Artic Cooling mette sul mercato un dissipatore con delle viti troppo corte, non idonee per montarlo? Oppure sbaglia qualcosa l'utente che raddrizza le alette?
Per me la seconda ipotesi.
A me sembra fatto molto bene e curato nei particolari, per quello che costa poi. Sarebbero state scomode delle viti.
48° in idle non si hanno nemmeno con il dissi stock a default a meno che non hai 40° in camera quindi va da sè e si evince da quello che hai affermato che non è montato come dovrebbe e quindi non può dissipare correttamente.
Come prima cosa immagine dall'alto di dissi e ventola Nanoxia, ho dovuto spostare le ram sugli slot a fianco perchè la ventola non ci entrava..
La ventola si incastra perfettamente fra dissi e ram :read:
http://img10.imageshack.us/img10/3787/002hwe.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=002hwe.jpg)
Immagine di fianco
http://img10.imageshack.us/img10/5494/003ldr.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=003ldr.jpg)
Dettaglio di come ho ancorato la ventola al dissi, è chiaramente qualcosa di embrionale, se qualcuno ha idee più efficaci per vincolarla mi faccia sapere
http://img18.imageshack.us/img18/5928/005iag.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=005iag.jpg)
Infine il fighissimo potenziometro della Nanoxia, che permette di regolare dinamicamente la velocità della ventola ( se solo trovassi il modo di farlo passare attraverso la mia pci non sarebbe male ;) )
http://img13.imageshack.us/img13/5328/004wxe.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=004wxe.jpg)
Allora che ne dite? 5 gradi in meno sotto IBT non sono pochi!
E in più ho la possibilita di regolare dall'esterno la velocità della ventola :sofico:
Ottimo bravissimo! 5° sotto IBT direi che sono un risultato molto buono, non sono affatto pochi! ;)
L'hai attaccata al dissi con delle fasciette? :)
Ragazzi, dato che in questo thread si parla di questo dissipatore, volevo chiedervi cosa ne pensate tra questo e lo Xigmatek HDT-SD964.
Ve lo chiedo perchè li ho trovati entrambi a 30€ ma purtroppo sul sito frostytech c'è solo la recensione dello Xigmatek e non dell'Arctic Cooling Freezer Xtreme.
Per la stessa cifra quale dei 2???
In più volevo sapere se è possibile nel caso acquistassi l'Arctic, togliere la ventola che c'è in dotazione e mettere ad esempio una Nanoxia o una Delta(anche in questo caso vi chiedo un consiglio se sì dove, trovare le Delta, mentre per la Nanoxia FX+12-2000 saprei già dove andare a comprarla)
Calcolate che i dissy in questione devono essere installati sul mio Phenom 9500 che già promette molto bene calcolando che ora stò usando un dissy di un Athlon64 X2 3600+ Sk939.
Ragazzi capisco che siete tutti presi, però se fosse possibile un vostro consiglio lo accetterei volentieri.
Merlino86
12-03-2009, 21:13
Per me hai proprio sbagliato a montarlo, tanto per iniziare le alette non andavano raddrizzate, sono fatte apposta così come sono per piegarsi quando si avvita per esercitare la giusta pressione di contatto tra la base del dissi e la cpu.
Raddrizzandole molto probabilmente ora non fa piu correttamente contatto.
posso solo quotare quello che spiega gigi88... le alette sono state rialzate così solo per poter far esercitare la giusta pressione al dissipatore sulla cpu così da far aderire perfettamene la base e spalmare in modo omogeneo la pasta mx-2 pre-applicata sulla superficie del procio
Ma no a me non arrivavano le viti alla filettatura della basetta di plastica.... e poi a te le alette si sono piegate avvitando? strano a me per avvitando la prima, il dissipatore si alzava completamente e lasciava piu di 2cm dall'altro lato...
E poi le istruzioni non dicevano che le due alette si sarebbero dovute piegare, a me le viti sembravano corte...
A me sebra fatto male... inoltre anche le clip della base sono fatte male... scomode, bastava mettere delle viti... invece per imfilare quelle clip ho dovuto dannare.
No assolutamente un NO secco.
ho avuto il tuo medesimo problema ...identico... le viti mi sembravano corte quindi una volta avvitate bene, una parte della base del dissy veniva staccata di qualche centimetro dalla superficie della mobo.... questo è successo perchè non avevo ancorato bene la piastra del dissy sulla scheda madre , in quanto avevo solo premuto con le dita le clip di ancoraggio invece di utilizzare l'atrezzo giusto cioè una pinza che ne spingeva la base fino in fondo.... fatto questo , anche avvitando per tutta la loro lunghezza le viti, la base non veniva alzata per nulla e il dissipatore aderiva perfettamente alla superficie della cpu...:)
spero mi sia spiegato bene :D
Ragazzi capisco che siete tutti presi, però se fosse possibile un vostro consiglio lo accetterei volentieri.
Io te lo darei volentieri un consiglio ma sinceramente non conosco le performance dell' Xigmatek e quindi non posso esprimere un giudizio e fare un confronto con il Freezer Extreme :)
posso solo quotare quello che spiega gigi88... le alette sono state rialzate così solo per poter far esercitare la giusta pressione al dissipatore sulla cpu così da far aderire perfettamene la base e spalmare in modo omogeneo la pasta mx-2 pre-applicata sulla superficie del procio
ho avuto il tuo medesimo problema ...identico... le viti mi sembravano corte quindi una volta avvitate bene, una parte della base del dissy veniva staccata di qualche centimetro dalla superficie della mobo.... questo è successo perchè non avevo ancorato bene la piastra del dissy sulla scheda madre , in quanto avevo solo premuto con le dita le clip di ancoraggio invece di utilizzare l'atrezzo giusto cioè una pinza che ne spingeva la base fino in fondo.... fatto questo , anche avvitando per tutta la loro lunghezza le viti, la base non veniva alzata per nulla e il dissipatore aderiva perfettamente alla superficie della cpu...:)
spero mi sia spiegato bene :D
Si si ti sei spiegato, a me invece non si è mai inclinato perchè ho avvitato un pò la vite di sinistra un pò la vite di destra e non prima tutta una e poi tutta l'altra perchè altrimenti si inclinerebbe appunto per il fatto che le alette si piegano e invece avvitandole in contemporarea mantengono in piano il dissipatore, capisci? :)
thenomadsoul
12-03-2009, 21:21
Ottimo bravissimo! 5° sotto IBT direi che sono un risultato molto buono, non sono affatto pochi! ;)
L'hai attaccata al dissi con delle fasciette? :)
Si ho usato delle fascette, per il resto si è incastrato fra il dissi e le ram quindi è ben saldo..
Ragazzi, dato che in questo thread si parla di questo dissipatore, volevo chiedervi cosa ne pensate tra questo e lo Xigmatek HDT-SD964.
Ve lo chiedo perchè li ho trovati entrambi a 30€ ma purtroppo sul sito frostytech c'è solo la recensione dello Xigmatek e non dell'Arctic Cooling Freezer Xtreme.
Per la stessa cifra quale dei 2???
In più volevo sapere se è possibile nel caso acquistassi l'Arctic, togliere la ventola che c'è in dotazione e mettere ad esempio una Nanoxia o una Delta(anche in questo caso vi chiedo un consiglio se sì dove, trovare le Delta, mentre per la Nanoxia FX+12-2000 saprei già dove andare a comprarla)
Calcolate che i dissy in questione devono essere installati sul mio Phenom 9500 che già promette molto bene calcolando che ora stò usando un dissy di un Athlon64 X2 3600+ Sk939.
La ventola è quella non si può modificare, quoto gigi88 per quanto riguarda lo Xigmatek, non lo conosco e non so quale siano le prestazioni, considera che il freezer extreme garantisce delle ottime prestazioni se montato correttamente
Anche io ho avuto problemi per il montaggio, ho trovato particolarmente scomodo montare questo dissi..
Si ho usato delle fascette, per il resto si è incastrato fra il dissi e le ram quindi è ben saldo..
Mi incuriosisce proprio appena posso provo anch'io! e poi vorrei provare anche con due ventole come dicevi tu
thenomadsoul
12-03-2009, 21:31
Mi incuriosisce proprio appena posso provo anch'io! e poi vorrei provare anche con due ventole come dicevi tu
Certo si potrebbe provare anche con due ventole, anche se per montare la ventola a sx del dissi c'è la necessità di doverlo smontare perchè non c'è spazio a sufficienza per metterci le mani..
Certo si potrebbe provare anche con due ventole, anche se per montare la ventola a sx del dissi c'è la necessità di doverlo smontare perchè non c'è spazio a sufficienza per metterci le mani..
si potrebbe tenerla piu alzata oppure anzichè una da 12x12 utilizzare una da 9x9
Merlino86
12-03-2009, 21:49
Si si ti sei spiegato, a me invece non si è mai inclinato perchè ho avvitato un pò la vite di sinistra un pò la vite di destra e non prima tutta una e poi tutta l'altra perchè altrimenti si inclinerebbe appunto per il fatto che le alette si piegano e invece avvitandole in contemporarea mantengono in piano il dissipatore, capisci? :)
il problema sostanziale era l'ancoraggio della base sulla mobo che era stata fatta parzialmente da me in quanto le clip erano avvitate per metà della loro lunghezza e quindi non completamente..ecco risolto il problema del sollevamento di quest'ultima durante l'operazione di avvitamento...
il meccanismo di montaggio di questo dissipatore non è fatto malamente anzi è semplicistico e intuitivo bisogna soltanto avere arnesi adeguati e osservare attentamente il libretto con le rispettive figure...tutto qui
il problema sostanziale era l'ancoraggio della base sulla mobo che era stata fatta parzialmente da me in quanto le clip erano avvitate per metà della loro lunghezza e quindi non completamente..ecco risolto il problema del sollevamento di quest'ultima durante l'operazione di avvitamento...
il meccanismo di montaggio di questo dissipatore non è fatto malamente anzi è semplicistico e intuitivo bisogna soltanto avere arnesi adeguati e osservare attentamente il libretto con le rispettive figure...tutto qui
Sul discorso delle istruzioni sono daccordo, sono abbastanza essenziali, avrebbero potuto essere un pò piu dettagliati però tutto sommato nemmeno io ho incontrato difficoltà e poi una volta montato è bello ancorato ;)
bronzodiriace
12-03-2009, 22:35
io se posso darvi un consiglio per la placca che si monta sulla mobo usate quattro viti con relativo dado e rondella isolante ;):)
Certo si potrebbe provare anche con due ventole, anche se per montare la ventola a sx del dissi c'è la necessità di doverlo smontare perchè non c'è spazio a sufficienza per metterci le mani..
E invece per come hai messo la ventola adesso, come le hai regolate entrambe le ventole?
thenomadsoul
13-03-2009, 08:12
E invece per come hai messo la ventola adesso, come le hai regolate entrambe le ventole?
La ventola a dx del dissi spara aria verso il dissi, quindi si crea un flusso di aria che va verso l'esterno del case
http://img21.imageshack.us/img21/3787/002hwe.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=002hwe.jpg)
Gigi ho messo il link al thread in firma, ti faccio pubblicità ;)
La ventola a dx del dissi spara aria verso il dissi, quindi si crea un flusso di aria che va verso l'esterno del case
http://img21.imageshack.us/img21/3787/002hwe.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=002hwe.jpg)
Gigi ho messo il link al thread in firma, ti faccio pubblicità ;)
Mi sono spiegato male io, scusami, intendo com'è la velocità delle ventole e quale tra le due produce un flusso d'aria maggiore?
ps. Grazie! :D
thenomadsoul
13-03-2009, 08:26
Mi sono spiegato male io, scusami, intendo com'è la velocità delle ventole e quale tra le due produce un flusso d'aria maggiore?
ps. Grazie! :D
La nanoxia, cmq bisogna studiarsi bene questa cosa..
Ieri cmq ero troppo preso dall'eccitazione, il guadagno di temperature purtroppo non è di 5 gradi, o meglio in idle il guadagno c'è ed è significativo (ben 5-7 gradi), in full si hanno circa 2 gradi in meno per quanto riguarda le temp massime, ma mi sembra che invece le temperature medie siano nettamente migliori, se solo esistesse un SW per monitorare le temperature medie..
Il che è prevedibile, avere una maggiore portata d'aria non migliora di molto le Tmax perchè quelle dipendono prevalentemente dalla capacità di dissipazione del dissi, mentre avere una migliore portata d'aria garantisce la prestazione ottimale del dissipatore anche quando questa non è richiesta, abbassandone la Tmedia
La nanoxia, cmq bisogna studiarsi bene questa cosa..
Ieri cmq ero troppo preso dall'eccitazione, il guadagno di temperature purtroppo non è di 5 gradi, o meglio in idle il guadagno c'è ed è significativo (ben 5-7 gradi), in full si hanno circa 2 gradi in meno per quanto riguarda le temp massime, ma mi sembra che invece le temperature medie siano nettamente migliori, se solo esistesse un SW per monitorare le temperature medie..
Il che è prevedibile, avere una maggiore portata d'aria non migliora di molto le Tmax perchè quelle dipendono prevalentemente dalla capacità di dissipazione del dissi, mentre avere una migliore portata d'aria garantisce la prestazione ottimale del dissipatore anche quando questa non è richiesta, abbassandone la Tmedia
Già infatti 5° in meno sotto IBT che stressa la cpu come nient'altro mi sembravano davvero tanti ripensandoci :)
Cmq un abbassamento delle temp di 5-7° in idle è un buon risultato, considerando anche che hai un C0.
Merlino86
13-03-2009, 08:37
Gigi ho messo il link al thread in firma, ti faccio pubblicità ;)
anche io anche io :D :D
anche io anche io :D :D
:D grazie ;)
ilratman
13-03-2009, 09:06
La nanoxia, cmq bisogna studiarsi bene questa cosa..
Ieri cmq ero troppo preso dall'eccitazione, il guadagno di temperature purtroppo non è di 5 gradi, o meglio in idle il guadagno c'è ed è significativo (ben 5-7 gradi), in full si hanno circa 2 gradi in meno per quanto riguarda le temp massime, ma mi sembra che invece le temperature medie siano nettamente migliori, se solo esistesse un SW per monitorare le temperature medie..
Il che è prevedibile, avere una maggiore portata d'aria non migliora di molto le Tmax perchè quelle dipendono prevalentemente dalla capacità di dissipazione del dissi, mentre avere una migliore portata d'aria garantisce la prestazione ottimale del dissipatore anche quando questa non è richiesta, abbassandone la Tmedia
Già infatti 5° in meno sotto IBT che stressa la cpu come nient'altro mi sembravano davvero tanti ripensandoci :)
Cmq un abbassamento delle temp di 5-7° in idle è un buon risultato, considerando anche che hai un C0.
un abbassamento in idle lo hai soo perchè la ventola del freezer essendo pwm rallenta molto essendo controllata dalla mobo ma tu avendgli messo una ventola aggiuntiva suplisci al fatto che lei gira più piano ma ilsolo risultatyo che hai ottenuto è rumore perchè 3-4° di meno in idle non servono a nulla!
in full il vantaggio è meno marcato, lo ho visto anch'io con ifx-14 dove da una a due ultrakaze il guadagno è irrisorio, perchè cambia pochissimo mettere una o due ventole in dissi a due torri se la ventola centrale fa già effetto tunnel e se si ha una ventola posteriore in line, non a caso articcooling ha scelto questo design con ventola centrale.
thenomadsoul
13-03-2009, 09:23
un abbassamento in idle lo hai soo perchè la ventola del freezer essendo pwm rallenta molto essendo controllata dalla mobo ma tu avendgli messo una ventola aggiuntiva suplisci al fatto che lei gira più piano ma ilsolo risultatyo che hai ottenuto è rumore perchè 3-4° di meno in idle non servono a nulla!
in full il vantaggio è meno marcato, lo ho visto anch'io con ifx-14 dove da una a due ultrakaze il guadagno è irrisorio, perchè cambia pochissimo mettere una o due ventole in dissi a due torri se la ventola centrale fa già effetto tunnel e se si ha una ventola posteriore in line, non a caso articcooling ha scelto questo design con ventola centrale.
Concordo che quando la CPU è messo sotto sforzi elevatissimi come con IBT il vantaggio è davvero scarso
Tuttavia in applicazioni comuni il vantaggio è a mio avviso notevole..
ti posto due immagini che si riferiscono all' utilizzo che io faccio del processore in daily a 3.8 giga sotto applicazioni che stressano la CPU in modo non elevato (confrontabili con un gioco come GTA o Crysis)
Questo è prima della modifica
http://img18.imageshack.us/img18/3796/3dmark0638giga.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=3dmark0638giga.jpg)
Questo è dopo la modifica
http://img6.imageshack.us/img6/488/test3d38gigabis.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=test3d38gigabis.jpg)
Chiaramente più si alza l'utilizzo della CPU più il vantaggio tende a scemare.. Ma considerato il mio utilizzo in daily sono pienamente soddisfatto :D
ilratman
13-03-2009, 09:40
Concordo che quando la CPU è messo sotto sforzi elevatissimi come con IBT il vantaggio è davvero scarso
Tuttavia in applicazioni comuni il vantaggio è a mio avviso notevole..
ti posto due immagini che si riferiscono all' utilizzo che io faccio del processore in daily a 3.8 giga sotto applicazioni che stressano la CPU in modo non elevato (confrontabili con un gioco come GTA o Crysis)
Questo è prima della modifica
http://img18.imageshack.us/img18/3796/3dmark0638giga.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=3dmark0638giga.jpg)
Questo è dopo la modifica
http://img6.imageshack.us/img6/488/test3d38gigabis.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=test3d38gigabis.jpg)
Chiaramente più si alza l'utilizzo della CPU più il vantaggio tende a scemare.. Ma considerato il mio utilizzo in daily sono pienamente soddisfatto :D
non vedo differenze tra i due screen!
almeno non tali da giustificare la 2a ventola!
non capisco cosa intendi sul serio! :confused:
sdjhgafkqwihaskldds
13-03-2009, 12:02
tra questo e il cooler master hyper 212 qual'è meglio :confused:
thenomadsoul
13-03-2009, 14:38
non vedo differenze tra i due screen!
almeno non tali da giustificare la 2a ventola!
non capisco cosa intendi sul serio! :confused:
Bè una temperatura massima su uno dei due core inferiore di 4 gradi non mi sembra male.. E sinceramente ti posso assicurare che avendo il potenziometro è possibile regolare la velocità di rotazione della ventola, certo mettendo al massimo la ventola il rumore è significativo, ma a metà regime il rumore è inudibile.. Quindi alla fine io vedo solo vantaggi dati dall'inserimento della ventola..
Tu stesso hai detto di aver inserito due ventole nell' ifx-14 .. un motivo ci sarà pur stato, altrimenti che motivo avresti avuto di tenere due ventole quando si ha solo maggiore rumore??
Del resto se mi sono messo lì a fare questa modifica l'ho fatto solo perchè è una cosa che mi diverte, esattamente come overcloccare la CPU.. é più il divertimento che risulta dal farlo piuttosto che i reali vantaggi in termini di prestazioni..
Sniperchris
13-03-2009, 17:14
a ke temp lo fermate il ibt? a 67-68 lo fermo... pero' certo ke alla fine sto freezer nn è un gran ke... mi aspettavo meglio... cn un e8500 c0 nn riesco neanke a mettere 500*7. sara colpa dei settaggi su auto?
ilratman
13-03-2009, 17:22
Bè una temperatura massima su uno dei due core inferiore di 4 gradi non mi sembra male.. E sinceramente ti posso assicurare che avendo il potenziometro è possibile regolare la velocità di rotazione della ventola, certo mettendo al massimo la ventola il rumore è significativo, ma a metà regime il rumore è inudibile.. Quindi alla fine io vedo solo vantaggi dati dall'inserimento della ventola..
Tu stesso hai detto di aver inserito due ventole nell' ifx-14 .. un motivo ci sarà pur stato, altrimenti che motivo avresti avuto di tenere due ventole quando si ha solo maggiore rumore??
Del resto se mi sono messo lì a fare questa modifica l'ho fatto solo perchè è una cosa che mi diverte, esattamente come overcloccare la CPU.. é più il divertimento che risulta dal farlo piuttosto che i reali vantaggi in termini di prestazioni..
non metto in dubbio il divertimento alla fine non sarei qui neanche io se non mi divertissi.
per ifx-14 il discorso è un po' diverso perchè io uso ventole a velocità fissa, 500 giri, e quindi avere la doppia aventola serve a non dover agire su un potenziometro tutto qui.
thenomadsoul
13-03-2009, 17:22
a ke temp lo fermate il ibt? a 67-68 lo fermo... pero' certo ke alla fine sto freezer nn è un gran ke... mi aspettavo meglio... cn un e8500 c0 nn riesco neanke a mettere 500*7. sara colpa dei settaggi su auto?
Ma mi sembra molto strano.. io mettendo 9.5 * 400 3.8 giga non vado sopra i 62 gradi, pur avendo come te uno step C0, a 4 giga (9*445) sto intorno ai 68-70 gradi
Sei sicuro di averlo montato bene?
Sniperchris
13-03-2009, 17:29
a sto punto mi fai venire i dubbi anke xkè in idle a default sto sui 38 40...
ma tanto dopo averlo attaccato sulla cpu e tirato le 2 viti cos'altro avrei dovuto fare?
Sniperchris
13-03-2009, 17:31
nn c'è neanke la possibilità di vedere se aderisce perfettamente alla cpu ma tirando le viti dubbi nn ci dovrebbero essere... la pasta era preapplicata quindi dove potrebbero essere i margini di errore?
thenomadsoul
13-03-2009, 17:50
nn c'è neanke la possibilità di vedere se aderisce perfettamente alla cpu ma tirando le viti dubbi nn ci dovrebbero essere... la pasta era preapplicata quindi dove potrebbero essere i margini di errore?
Innanzi tutto verifica che la ventola sia orientata verso l'esterno del case, cioè che soffi aria verso la ventola di estrazione del case..
Poi molto dipende da che areazione hai all'interno del case!
Merlino86
13-03-2009, 17:57
a ke temp lo fermate il ibt? a 67-68 lo fermo... pero' certo ke alla fine sto freezer nn è un gran ke... mi aspettavo meglio... cn un e8500 c0 nn riesco neanke a mettere 500*7. sara colpa dei settaggi su auto?
mi sembra effettivamente troppo strano :mbe: ... io a 3.4ghz quindi a 400x8.5 non superavo mai i 68° sul core più caldo con 25 cicli di IBT...considera che io ho due C2D nel die che si scambiano calore gioiosamente ...:doh:
controlla se il case ha un buon flusso d'aria... e poi potresti anche averlo messo non alla perfezione il dissipatore...controlla e facci sapere ;)
Sniperchris
13-03-2009, 18:01
mi sembra effettivamente troppo strano :mbe: ... io a 3.4ghz quindi a 400x8.5 non superavo mai i 68° sul core più caldo con 25 cicli di IBT...considera che io ho due C2D nel die che si scambiano calore gioiosamente ...:doh:
controlla se il case ha un buon flusso d'aria... e poi potresti anche averlo messo non alla perfezione il dissipatore...controlla e facci sapere ;)
le viti sono posizione alla stessa distanza, quindi nn vedendo la superficie della cpu, suppongo sia perfettamente aderente alla superficie, ma cmq in ke altro modo posso controllare?
Merlino86
13-03-2009, 18:15
le viti sono posizione alla stessa distanza, quindi nn vedendo la superficie della cpu, suppongo sia perfettamente aderente alla superficie, ma cmq in ke altro modo posso controllare?
quali viti sono posizionate alla stessa distanza?.....:confused:
comunque controlla se nel tuo case esiste un ricircolo d'aria...il caso ideale sarebbe una ventola in immissione anteriormente mentre posteriormente una in estrazione che preleva l'aria calda dal dissy e la espelle da case...
le tue temperature non sono nella norma a 3.5ghz con un c2d dovresti avere temp max di 60°
Sniperchris
13-03-2009, 18:21
quali viti sono posizionate alla stessa distanza?.....:confused:
comunque controlla se nel tuo case esiste un ricircolo d'aria...il caso ideale sarebbe una ventola in immissione anteriormente mentre posteriormente una in estrazione che preleva l'aria calda dal dissy e la espelle da case...
le tue temperature non sono nella norma a 3.5ghz con un c2d dovresti avere temp max di 60°
intendo le due viti ke collegano il dissipatore alla base in plastica fissata ai 4 fori intorno alla cpu. ho2 ventole di immissione una frontale e l'altra laterale e una di espulsione nel retro
... ma quelle placchette metalliche con 3 fori servono solo per adattarlo alle cpu amd giusto?
thenomadsoul
13-03-2009, 18:46
intendo le due viti ke collegano il dissipatore alla base in plastica fissata ai 4 fori intorno alla cpu. ho2 ventole di immissione una frontale e l'altra laterale e una di espulsione nel retro
... ma quelle placchette metalliche con 3 fori servono solo per adattarlo alle cpu amd giusto?
Si esatto
Anche io ho lo stesso tipo di ventilazione nel case, quindi mi sembra molto strano :confused:
Ma non è che sei a valori di vcore troppo elevati??
Hai pulito la CPU della pasta termica del vecchio dissi prima di montarlo?
Hai controllato che la ventola del dissi spari aria verso la ventola posteriore di estrazione del case?
Sniperchris
13-03-2009, 18:56
Si esatto
Anche io ho lo stesso tipo di ventilazione nel case, quindi mi sembra molto strano :confused:
Ma non è che sei a valori di vcore troppo elevati??
Hai pulito la CPU della pasta termica del vecchio dissi prima di montarlo?
Hai controllato che la ventola del dissi spari aria verso la ventola posteriore di estrazione del case?
il vcore nn l'ho toccato, a proposito a ke voce corrisponde nel bios?... il resto tutto ok. sia pasta vekkia ripulita perfettamente e ventola messa nella giusta posizione.
thenomadsoul
13-03-2009, 19:13
il vcore nn l'ho toccato, a proposito a ke voce corrisponde nel bios?... il resto tutto ok. sia pasta vekkia ripulita perfettamente e ventola messa nella giusta posizione.
E allora ci credo che la temperatura si alza, se overclocchi la CPU non devi lasciare su auto il vcore!! altrimenti la scheda madre setta automaticamente il vcore a valori troppo elevati
Io ho il tuo stesso procio,
prova a mettere vcore da bios di 1.28
frequenza a 3.8 giga (400*9.5)
Sniperchris
13-03-2009, 19:20
E allora ci credo che la temperatura si alza, se overclocchi la CPU non devi lasciare su auto il vcore!! altrimenti la scheda madre setta automaticamente il vcore a valori troppo elevati
Io ho il tuo stesso procio,
prova a mettere vcore da bios di 1.28
frequenza a 3.8 giga (400*9.5)
fatto. la temp mi arriva subito a 65-68 gradi e così lo stoppo.
il vcore è segnalato come cpu voltage nel bios giusto? a sto punto crdo ci sia qlc ke nn va.
Merlino86
13-03-2009, 19:35
fatto. la temp mi arriva subito a 65-68 gradi e così lo stoppo.
il vcore è segnalato come cpu voltage nel bios giusto? a sto punto crdo ci sia qlc ke nn va.
hai controllato la velocità della ventola?...potrebbe essere che è bloccata sempre al minimo quindi non riesce a raffreddare bene...
thenomadsoul
13-03-2009, 19:37
fatto. la temp mi arriva subito a 65-68 gradi e così lo stoppo.
il vcore è segnalato come cpu voltage nel bios giusto? a sto punto crdo ci sia qlc ke nn va.
Prova a lasciarlo andare, fai andare IBT per una decina di cicli, non succede niente alla CPU se raggiunge temperature di 70-75 gradi per qualche minuto, l'importante è che non la tieni costantemente a queste temperature in daily use
Vediamo a quanto arrivi..
E allora ci credo che la temperatura si alza, se overclocchi la CPU non devi lasciare su auto il vcore!! altrimenti la scheda madre setta automaticamente il vcore a valori troppo elevati
Io ho il tuo stesso procio,
prova a mettere vcore da bios di 1.28
frequenza a 3.8 giga (400*9.5)
E' ci credo se lasci il vcore su Auto! :doh:
Sniperchris
13-03-2009, 19:41
hai controllato la velocità della ventola?...potrebbe essere che è bloccata sempre al minimo quindi non riesce a raffreddare bene...
ho impostato turbo mode da bios... nn credo si possa cambiare qlc altro riguardo la ventola.
ho impostato turbo mode da bios... nn credo si possa cambiare qlc altro riguardo la ventola.
che scheda madre hai?
Sniperchris
13-03-2009, 20:11
p5q liscia
riguardo ai valori del bios dei voltaggi:
cpu voltage sarebbe il core voltage giusto?
e gli altri li devo variare? o li lascio su auto e cambio solo quello della cpu?
ho ricontrollato l'installazione ed è perfettamente fissato e contatto cn la cpu...
è normale con con un solo ibt maximum stress arriva a temp massima 54? è troppo o ci può stare? (a default)
p5q liscia
riguardo ai valori del bios dei voltaggi:
cpu voltage sarebbe il core voltage giusto?
e gli altri li devo variare? o li lascio su auto e cambio solo quello della cpu?
ho ricontrollato l'installazione ed è perfettamente fissato e contatto cn la cpu...
è normale con con un solo ibt maximum stress arriva a temp massima 54? è troppo o ci può stare?
54° sotto IBT con un C0 sono temperature normalissime, il vcore a quanto è? Per fare un buon overclock bisognerebbe settare il piu possibile, non lasciare tutto su Auto e non utilizzare di certo il Turbo Mode. La velocità della ventola sulla tua mobo si può regolare benissimo. I Fix li hai impostati?
A me comunque sembra per quanto concerne l'overclock hai le idee molto confuse, la tua scheda madre non la conosci granchè, quindi prima di sentenziare la bontà o meno di un dissipatore e delle prestazioni in overclock di un ottimo processore come il tuo che tra le altre cose rischi di danneggiare con vcore su Auto, ti consiglio caldamente di leggerti una delle tante guide che ci sono in rete e in questo forum anche perchè in ogni caso qua iniziamo ad essere OT.
Sniperchris
13-03-2009, 20:30
54° sotto IBT con un C0 sono temperature normalissime, il vcore a quanto è? Per fare un buon overclock bisognerebbe settare il piu possibile, non lasciare tutto su Auto e non utilizzare di certo il Turbo Mode. La velocità della ventola sulla tua mobo si può regolare benissimo. I Fix li hai impostati?
A me comunque sembra per quanto concerne l'overclock hai le idee molto confuse, la tua scheda madre non la conosci granchè, quindi prima di sentenziare la bontà o meno di un dissipatore e delle prestazioni in overclock di un ottimo processore come il tuo che tra le altre cose rischi di danneggiare con vcore su Auto, ti consiglio caldamente di leggerti una delle tante guide che ci sono in rete e in questo forum anche perchè in ogni caso qua iniziamo ad essere OT.
ok, cmq turbo mode era solo per la ventola: si può mettere standard silent o turbo. credo corrisponda alla tensione erogata nella presa a 4 pin della ventola per la cpu.
ok, cmq turbo mode era solo per la ventola: si può mettere standard silent o turbo. credo corrisponda alla tensione erogata nella presa a 4 pin della ventola per la cpu.
No, serve per regolare la velocità della ventola si può settare Silent, Optimal o Performance.
Sniperchris
13-03-2009, 21:09
No, serve per regolare la velocità della ventola si può settare Silent, Optimal o Performance.
appunto, maggiore tensione maggior numero di giri al minuto, da me optimal nn c'è, c'è standard.
Merlino86
13-03-2009, 21:10
ho impostato turbo mode da bios... nn credo si possa cambiare qlc altro riguardo la ventola.
se non hai ancora installato qualche tools per monitorare la velocità della ventola in windows fallo e mentre stressi la cpu con IBT controlla costantemente le temperature e la velocità della ventola stessa ....
se con l'aumentare della temparature del procio la ventola rimane al minimo devi capire meglio il bios della tua mobo così da variare la velocità secondo le temperature...:)
bronzodiriace
14-03-2009, 21:25
se non hai ancora installato qualche tools per monitorare la velocità della ventola in windows fallo e mentre stressi la cpu con IBT controlla costantemente le temperature e la velocità della ventola stessa ....
se con l'aumentare della temparature del procio la ventola rimane al minimo devi capire meglio il bios della tua mobo così da variare la velocità secondo le temperature...:)
come bisogna settare la ventola nel bios per far si che la ventola aumenti i giri a seconda della temperatura?
Merlino86
14-03-2009, 23:22
come bisogna settare la ventola nel bios per far si che la ventola aumenti i giri a seconda della temperatura?
i settaggi variano a seconda della mobo...io con la mia gigabyte posso far variare la velocità settando enable alla voce " cpu fan mode control" ...sulle asus non ti saprei dire...
thenomadsoul
15-03-2009, 08:31
come bisogna settare la ventola nel bios per far si che la ventola aumenti i giri a seconda della temperatura?
Io nella mia p5q-pro vado nel menu power->hardware monitor
Setti il CPU Q-Fan control su enabled e a questo punto si attiva il CPU Fan Profile..
Mettendo su Standard si ha un controllo adattativo della ventola in base alla temperatura della CPU, con Turbo invece viene settata la ventola alla velocità massima..
Cmq ti rimando al manuale della tua scheda madre, lì trovi tutte le informazioni :read:
Merlino86
15-03-2009, 11:10
@thenomadsoul
Ci potresti aggiornare sulla modifica apportata da te?....
come va l'applicazione della seconda ventola?... ti sta portando giovamento con le temperature in stress?..hai provato a sostituire totalmente la ventola all'interno delle 2 torri?...madò quante domande ti sto facendo :D
comunque anche io avrei intenzione di sostituire la ventola standard perchè sinceramente è davvero ridicola con una portata d'aria di soli 35cfm.. vorrei fare il tuo stesso aggiornamento cioè applicarne un'altra ma ho paura che i flussi delle 2 ventole non si sommino ma che si diano fastidio l'un l'altro ...;)
#thenomadsoul
Ci potresti aggiornare sulla modifica apportata da te?....
come va l'applicazione della seconda ventola?... ti sta portando giovamento con le temperature in stress?..hai provato a sostituire totalmente la ventola all'interno delle 2 torri?...madò quante domande ti sto facendo :D
comunque anche io avrei intenzione di sostituire la ventola standard perchè sinceramente è davvero ridicola con una portata d'aria di soli 35cfm.. vorrei fare il tuo stesso aggiornamento cioè applicarne un'altra ma ho paura che i flussi delle 2 ventole non si sommino ma che si diano fastidio l'un l'altro ...;)
Potresti inziare sostituendo solo la ventola originale, un mio amico l'ha fatto e le temp si sono abbassate.
Merlino86
15-03-2009, 11:28
Potresti inziare sostituendo solo la ventola originale, un mio amico l'ha fatto e le temp si sono abbassate.
ma quale ventola dovrei utilizzare e poi quella standard è molto particolare come layout , gli angoli del basso sono tagliati quindi una ventola tradizionale andrebbe?...:confused:
il tuo amico come ha affrontato il problema?...
ma quale ventola dovrei utilizzare e poi quella standard è molto particolare come layout , gli angoli del basso sono tagliati quindi una ventola tradizionale andrebbe?...:confused:
il tuo amico come ha affrontato il problema?...
Ha messo una normale ventola da 12x12 mi pare una Noctua, appena lo sento comunque gli chiedo maggiori informazioni.
Merlino86
15-03-2009, 12:13
Ha messo una normale ventola da 12x12 mi pare una Noctua, appena lo sento comunque gli chiedo maggiori informazioni.
grazie dell'interessamento... ;)
quindi in sostanza è possibile montare una ventola tradizionale... allora lo farò anche io :D
grazie dell'interessamento... ;)
quindi in sostanza è possibile montare una ventola tradizionale... allora lo farò anche io :D
Figurati, interessa molto anche a me! :) appena torno a casa faccio delle prove io stesso. Tra l'altro ricordo di aver visto da qualche parte in rete le foto della sostituzione della ventola con una comunissima ventola da 12
Merlino86
15-03-2009, 12:29
Figurati, interessa molto anche a me! :) appena torno a casa faccio delle prove io stesso. Tra l'altro ricordo di aver visto da qualche parte in rete le foto della sostituzione della ventola con una comunissima ventola da 12
Bello...se riesci a trovare nuovamente quelle foto postale così tutti si fanno un'idea compreso il sottoscritto..:D
bronzodiriace
15-03-2009, 12:33
grazie dell'interessamento... ;)
quindi in sostanza è possibile montare una ventola tradizionale... allora lo farò anche io :D
si gliela puoi montare senza problemi ;)
Quella di serie però è pwm
Bello...se riesci a trovare nuovamente quelle foto postale così tutti si fanno un'idea compreso il sottoscritto..:D
si gliela puoi montare senza problemi ;)
Quella di serie però è pwm
http://img208.imageshack.us/img208/3427/fanfreezerextreme.png
bronzodiriace
15-03-2009, 12:52
http://img208.imageshack.us/img208/3427/fanfreezerextreme.png
esattamente :O
esattamente :O
sono proprio curioso di provare a sostituirla anch'io con una ventola piu performante
Merlino86
15-03-2009, 14:21
si gliela puoi montare senza problemi ;)
Quella di serie però è pwm
si infatti quella di serie è pwm ...però se la sostituisco con una standard riesco a controllarelasuavelocità da bios a seconda della temperatura del procio?...
comunque quali temp hai in idle-full e a quale frequenza?.... :)
Ragazzi siccome thenomadsoul aveva scritto che non si poteva modificare la ventola, mentre invece dalle ultime immagini ce n'è montata una diversa dall'originale, volendo si potrebbe anche aggiungere una ventola potente tipo la Scythe Slip Stream 120mm SY1225SL12SH - 1900rpm 37.00dBA, 110.31CFM???
E se fosse possibile, si otterrebero delle prestazioni ancora più alte?
Ragazzi siccome thenomadsoul aveva scritto che non si poteva modificare la ventola, mentre invece dalle ultime immagini ce n'è montata una diversa dall'originale, volendo si potrebbe anche aggiungere una ventola potente tipo la Scythe Slip Stream 120mm SY1225SL12SH - 1900rpm 37.00dBA, 110.31CFM???
E se fosse possibile, si otterrebero delle prestazioni ancora più alte?
certo, una qualsiasi ventola da 120.
Per quanto riguarda l'incremento di prestazioni dovremmo appunto provare :)
Io putroppo in questo periodo non ho il desktop con me e quindi non posso provare, ma penso di poter fare dei test già settimana prox ;)
thenomadsoul
15-03-2009, 15:48
Dopo un paio di giorni di test posso confermare che la mia modifica ha apportato un notevole vantaggio in termini di temperature:
Ventola aggiunta: Nanoxia Fx12-2000
Utilizzo della ventola: Medio regime (ca 1000-1200 rpm)
CPU: E8500 step C0 a 3.8GHz vcore 1.256
Idle:
Pre: 35°-37°
Post: 28°-30° (-7°)
3d Mark06
Pre: tmax = 55-56°
Post: tmax = 51° (-4°)
Games (GTA 4):
Pre: tmax = 56°
Post: tmax = 51°(-5°)
IBT:
Pre: tmax = 63°
Post: tmax = 60° (-3°)
Vantaggi
Abbassamento delle temperature
A medio regime la ventola è inudibile
Con un costo irrisorio si rende questo dissi paragonabile a dissi di fascia
più alta
La ventola rinfresca non solo la CPU ma anche le RAM
Svantaggi
Uno slot di RAM è inutilizzabile perchè occupato dalla ventola aggiuntiva
Aumentando la velocità della ventola a 2000rpm non si nota nessun vantaggio prestazionale
Sto eseguendo ora nuovi test con la CPU a 4 giga.. vi tengo informati
Ragazzi siccome thenomadsoul aveva scritto che non si poteva modificare la ventola, mentre invece dalle ultime immagini ce n'è montata una diversa dall'originale, volendo si potrebbe anche aggiungere una ventola potente tipo la Scythe Slip Stream 120mm SY1225SL12SH - 1900rpm 37.00dBA, 110.31CFM???
E se fosse possibile, si otterrebero delle prestazioni ancora più alte?
Mi scuso per l'informazione errata da me fornita, mi riferivo comunque alla possibilità di aggiungere delle ventole "di serie" diverse da quella originariamente montata..
Io stesso ho aggiunta una ventola in più al dissi ;)
Dopo un paio di giorni di test posso confermare che la mia modifica ha apportato un notevole vantaggio in termini di temperature:
Ventola aggiunta: Nanoxia Fx12-2000
Utilizzo della ventola: Medio regime (ca 1000-1200 rpm)
CPU: E8500 step C0 a 3.8GHz vcore 1.256
Idle:
Pre: 35°-37°
Post: 28°-30° (-7°)
3d Mark06
Pre: tmax = 55-56°
Post: tmax = 51° (-4°)
Games (GTA 4):
Pre: tmax = 56°
Post: tmax = 51°(-5°)
IBT:
Pre: tmax = 63°
Post: tmax = 60° (-3°)
Vantaggi
Abbassamento delle temperature
A medio regime la ventola è inudibile
Con un costo irrisorio si rende questo dissi paragonabile a dissi di fascia
più alta
La ventola rinfresca non solo la CPU ma anche le RAM
Svantaggi
Uno slot di RAM è inutilizzabile perchè occupato dalla ventola aggiuntiva
Aumentando la velocità della ventola a 2000rpm non si nota nessun vantaggio prestazionale
Sto eseguendo ora nuovi test con la CPU a 4 giga.. vi tengo informati
Mi scuso per l'informazione errata da me fornita, mi riferivo comunque alla possibilità di aggiungere delle ventole "di serie" diverse da quella originariamente montata..
Io stesso ho aggiunta una ventola in più al dissi ;)
molto bene, che portata d'aria ha la Nanoxia?
thenomadsoul
15-03-2009, 16:14
molto bene, che portata d'aria ha la Nanoxia?
Scheda Tecnica:
Materiale Makrolon®
Dimensioni 120x120x25mm
Regime di rotazione (a 12V) 2000rpm
Portata d'aria 79.14CFM (134 m3/h)
Rumorosità 33 dbA
Pressione (mm H2O) 2.97
Consumo 2.36W
Assorbimento di corrente 0.28A
Range d'utilizzo 4-13V
Durata prevista 150.000ore
Dotazione - rheobus
- 4 viti in gomma
- cavo inguainato 3 pin
Garanzia 10 anni
Scheda Tecnica:
Materiale Makrolon®
Dimensioni 120x120x25mm
Regime di rotazione (a 12V) 2000rpm
Portata d'aria 79.14CFM (134 m3/h)
Rumorosità 33 dbA
Pressione (mm H2O) 2.97
Consumo 2.36W
Assorbimento di corrente 0.28A
Range d'utilizzo 4-13V
Durata prevista 150.000ore
Dotazione - rheobus
- 4 viti in gomma
- cavo inguainato 3 pin
Garanzia 10 anni
Una notevole portata d'aria, riusciresti a togliere la ventola di serie e mettere quella e fare un confronto?
Se non ti crea problemi è, altrimenti aspettiamo e lo faccio io appena posso :)
thenomadsoul
15-03-2009, 16:28
Una notevole portata d'aria, riusciresti a togliere la ventola di serie e mettere quella e fare un confronto?
Se non ti crea problemi è, altrimenti aspettiamo e lo faccio io appena posso :)
Lo sto facendo proprio ora.. anche io ero curioso di vedere cosa succede
Lo sto facendo proprio ora.. anche io ero curioso di vedere cosa succede
;)
ilratman
15-03-2009, 17:57
Lo sto facendo proprio ora.. anche io ero curioso di vedere cosa succede
scommetto che avrai prest migliori con solo la nanoxia centrale!
scommetto che avrai prest migliori con solo la nanoxia centrale!
anche secondo me :)
thenomadsoul
15-03-2009, 21:27
Avete quasi ragione ;)
Con la nanoxia centrale le temperature sono rimaste quasi invariate, questo però a scapito del rumore.. infatti si riescono ad ottenere più o meno le stesse temperature usando una sola ventola centrale soltanto facendo frullare la ventola a 2000 rpm, sfruttando quindi tutta la sua portata d'aria.. Invece con la doppia ventola le stesse temperature si ottengono con la nanoxia a metà regime, praticamente inudibile
Quindi riassumendo:
Personalmente consiglio di aggiungere una ventola al dissi o di sostituire la ventola fornita da arctic cooling con una più performante, in entrambi i casi si notano miglioramenti addirittura superiori ai 5 gradi in alcune applicazioni
sta a voi decidere se fare l'una o l'altra cosa, immagino dipenda molto anche dal tipo di areazione del case e dal tipo di ventola scelta
Avete quasi ragione ;)
Con la nanoxia centrale le temperature sono rimaste quasi invariate, questo però a scapito del rumore.. infatti si riescono ad ottenere più o meno le stesse temperature usando una sola ventola centrale soltanto facendo frullare la ventola a 2000 rpm, sfruttando quindi tutta la sua portata d'aria.. Invece con la doppia ventola le stesse temperature si ottengono con la nanoxia a metà regime, praticamente inudibile
Quindi riassumendo:
Personalmente consiglio di aggiungere una ventola al dissi o di sostituire la ventola fornita da arctic cooling con una più performante, in entrambi i casi si notano miglioramenti addirittura superiori ai 5 gradi in alcune applicazioni
sta a voi decidere se fare l'una o l'altra cosa, immagino dipenda molto anche dal tipo di areazione del case e dal tipo di ventola scelta
Bene, c'è anche da dire che le Nanoxia non sono certo ventole tra le piu silenziose. A mio avviso se si vogliono sfruttare tutti gli slot delle ram si può sostituire la ventola originale con una silenziosa ma allo stesso tempo con una maggiore portata d'aria. Questo fine settimana comunque faccio qualche prova anch'io ;)
Grazie mille per la prova!
ilratman
16-03-2009, 08:21
Avete quasi ragione ;)
Con la nanoxia centrale le temperature sono rimaste quasi invariate, questo però a scapito del rumore.. infatti si riescono ad ottenere più o meno le stesse temperature usando una sola ventola centrale soltanto facendo frullare la ventola a 2000 rpm, sfruttando quindi tutta la sua portata d'aria.. Invece con la doppia ventola le stesse temperature si ottengono con la nanoxia a metà regime, praticamente inudibile
Quindi riassumendo:
Personalmente consiglio di aggiungere una ventola al dissi o di sostituire la ventola fornita da arctic cooling con una più performante, in entrambi i casi si notano miglioramenti addirittura superiori ai 5 gradi in alcune applicazioni
sta a voi decidere se fare l'una o l'altra cosa, immagino dipenda molto anche dal tipo di areazione del case e dal tipo di ventola scelta
piuttosto di sostituire l'originale io metterei sicuramente la seconda ventola, mi piace di più così!
volevo poi chiederti se la nanoxia si inserisce come un guanto nello spazio in mezzo alle torri o rimane un po' di gioco.
riusciresti e mettere delle foto?
sai perchè te lo chiedo perchè la ventola della ac con la sua forma e le sue paratie crea un condotto che non butta aria fuori e la fa passare bene attraverso il dissi mentre con la nanoxia se non combacia perfettamente avrai un bel po' di aria che va dove vuole.
altra cosa a parità di giri va meglio la articcooling o la nanoxia, sarebbe da provare a disabilitare il qfan con la ac, quindi dovrebbe andare a 1300-1500 giri se non mi sbaglio, e poi riprovare con la nanoxia a 1300-1500 giri e visto che hai il potenziometro lo puoi fare.
Merlino86
16-03-2009, 08:49
si infatti quella di serie è pwm ...però se la sostituisco con una standard riesco a controllare la sua velocità da bios a seconda della temperatura del procio?...
mi quoto da solo... secondo voi se non riesco a trovare una ventola con controllo pwn oppure che abbia un poteziometro come la nanoxia riuscirei a controllare la velocità o andrà sempre al massimo?....
ilratman
16-03-2009, 09:17
mi quoto da solo... secondo voi se non riesco a trovare una ventola con controllo pwn oppure che abbia un poteziometro come la nanoxia riuscirei a controllare la velocità o andrà sempre al massimo?....
la tua scheda madre è una gigabyte che è l'unica marca che controlla anche ventole non pwm dall'attacco cpu!
per cui non dovresti avere problemi!
Merlino86
16-03-2009, 09:47
la tua scheda madre è una gigabyte che è l'unica marca che controlla anche ventole non pwm dall'attacco cpu!
per cui non dovresti avere problemi!
ottimo sai che non ne ero a conoscenza... quindi al più preto cambierò la ventola:D
mi accodo alla tua domanda di prima perchè vorrei sapere anche io se l'aria della ventola non standard, in quanto non calza perfettamente tra le 2 torri ,esce ai lati del dissipatore creando flussi secondari... in questo modo credo che la capacità della ventola stessa vada dispersa altrove invece di concentrarsi sul raffreddamento delle heatsinks....
ilratman
16-03-2009, 09:59
ottimo sai che non ne ero a conoscenza... quindi al più preto cambierò la ventola:D
mi accodo alla tua domanda di prima perchè vorrei sapere anche io se l'aria della ventola non standard, in quanto non calza perfettamente tra le 2 torri ,esce ai lati del dissipatore creando flussi secondari... in questo modo credo che la capacità della ventola stessa vada dispersa altrove invece di concentrarsi sul raffreddamento delle heatsinks....
basta che nello smartfan del bios tu scelga voltage control al posto di pwm o auto!
per la fan centrale la mia domanda è appunto rivolta a sapere come calza la ventola perchè con ifx-14 ho visto notevoli miglioramenti mettendo una ultrakaze 1000 che riempie totalmente lo spazio tra le torri rispetto a una ventola che non lo fa!
piuttosto di sostituire l'originale io metterei sicuramente la seconda ventola, mi piace di più così!
volevo poi chiederti se la nanoxia si inserisce come un guanto nello spazio in mezzo alle torri o rimane un po' di gioco.
riusciresti e mettere delle foto?
sai perchè te lo chiedo perchè la ventola della ac con la sua forma e le sue paratie crea un condotto che non butta aria fuori e la fa passare bene attraverso il dissi mentre con la nanoxia se non combacia perfettamente avrai un bel po' di aria che va dove vuole.
altra cosa a parità di giri va meglio la articcooling o la nanoxia, sarebbe da provare a disabilitare il qfan con la ac, quindi dovrebbe andare a 1300-1500 giri se non mi sbaglio, e poi riprovare con la nanoxia a 1300-1500 giri e visto che hai il potenziometro lo puoi fare.
Quoto la domanda anche a me interesserebbe sapere se la nanoxia con cui hai fatto la prova lascia un pò di gioco oppure no :)
Bisognerebbe fare + thread sui dissipatori come questo...
Sono molto utili
Bisognerebbe fare + thread sui dissipatori come questo...
Sono molto utili
:D grazie!
C'è una varietà di dissipatori per Cpu veramente immane...
Quindi qualche thread in + anche sui dissipi è molto utile :D
Merlino86
16-03-2009, 13:17
C'è una varietà di dissipatori per Cpu veramente immane...
Quindi qualche thread in + anche sui dissipi è molto utile :D
quoto pienamente... inoltre discussioni come questa sono molto utili anche per chi è già in possesso del dissipatore trattato perchè aiuta ad ottimizzarlo e a confrontarlo con gli altri , quindi a trovare eventuali malfunzionamenti........ ;)
Merlino86
16-03-2009, 13:23
basta che nello smartfan del bios tu scelga voltage control al posto di pwm o auto!
per la fan centrale la mia domanda è appunto rivolta a sapere come calza la ventola perchè con ifx-14 ho visto notevoli miglioramenti mettendo una ultrakaze 1000 che riempie totalmente lo spazio tra le torri rispetto a una ventola che non lo fa!
lo spazio disponibile tra le 2 torri è di 30 mm quindi è una misura abbastanza difficile da trovare..personalmente non ho idea di quale ventola abbia questa dimensione...
quoto pienamente... inoltre discussioni come questa sono molto utili anche per chi è già in possesso del dissipatore trattato perchè aiuta ad ottimizzarlo e a confrontarlo con gli altri , quindi a trovare eventuali malfunzionamenti........ ;)
già ;)
ilratman
16-03-2009, 13:33
lo spazio disponibile tra le 2 torri è di 30 mm quindi è una misura abbastanza difficile da trovare..personalmente non ho idea di quale ventola abbia questa dimensione...
ci sono solo le silverstone fm122 da 32mm ma mi sa che sforzerebbe non poco e come rumore diciamo che non è proprio silenziosa anche se è una ventola molto performante sicuramente più della nanoxia!
quoto pienamente... inoltre discussioni come questa sono molto utili anche per chi è già in possesso del dissipatore trattato perchè aiuta ad ottimizzarlo e a confrontarlo con gli altri , quindi a trovare eventuali malfunzionamenti........ ;)
Bisogna che mi metta al lavoro;)
Comunque la ventola ti serve da 30mm o anche da 35 va bene?
Bisogna che mi metta al lavoro;)
Comunque la ventola ti serve da 30mm o anche da 35 va bene?
30mm :)
thenomadsoul
16-03-2009, 19:43
piuttosto di sostituire l'originale io metterei sicuramente la seconda ventola, mi piace di più così!
volevo poi chiederti se la nanoxia si inserisce come un guanto nello spazio in mezzo alle torri o rimane un po' di gioco.
Una qualsiasi ventola di spessore 25mm balla fra le torri, e ho trovato anche difficile trovare un modo per vincolarla senza smontare il dissi, quindi i test sono stati eseguiti a case sdraiato..
riusciresti e mettere delle foto?
Le foto della soluzione a doppia ventola le trovi a pag 6 del topic, mentre la sostituzione della ventola originale è ben descritta dall'immagine postata da gigi a pag 9
sai perchè te lo chiedo perchè la ventola della ac con la sua forma e le sue paratie crea un condotto che non butta aria fuori e la fa passare bene attraverso il dissi mentre con la nanoxia se non combacia perfettamente avrai un bel po' di aria che va dove vuole.
concordo pienamente con te che in questo caso l'aria prodotta dalla rotazione passi da una propagazione in moto laminare a moto turbolento con generazione di vortici che riducono le capacità di dissipazione.
altra cosa a parità di giri va meglio la articcooling o la nanoxia, sarebbe da provare a disabilitare il qfan con la ac, quindi dovrebbe andare a 1300-1500 giri se non mi sbaglio, e poi riprovare con la nanoxia a 1300-1500 giri e visto che hai il potenziometro lo puoi fare.
Appena ho tempo provo a fare anche questo test, comunque l'utilizzo della doppia ventola rimane a mio parere la soluzione più efficace e anche più semplice, a patto di non avere la necessità di utilizzare tutti e 4 gli slot RAM della scheda madre
Merlino86
16-03-2009, 21:23
raga allora in definitiva è meglio aggiungere un'altra ventola poichè quelle di 25mm ballano troppo tra le torri e quelle dello spessore di 30 mm è difficile trovarle...
però come si fà ad ancorare la ventola in aggiunta al dissi in modo ottimale?... delle foto specifiche potrebbero chiarirmi le idee :)
concordo pienamente con te che in questo caso l'aria prodotta dalla rotazione passi da una propagazione in moto laminare a moto turbolento con generazione di vortici che riducono le capacità di dissipazione.
(sborone mode on)
Scusa ma credo non sia corretto, il moto turbolento, sempre ammesso che ci si rientri, (non sarebbe neanche tanto difficile da calcolare, solo palloso)non può fare altro che migliorare l'asportazione del calore dalla superfice dissipante. Al limite se con l'aumentare del flusso di aria non ci sono ulteriori miglioramenti vuol dire che siamo arrivati al limite dato dalla struttura del dissipatore e della conducibilita termica dei materiali, che oltre tot valore non riescono più a trasportare calore.
(sborone mode off)
thenomadsoul
16-03-2009, 23:17
(sborone mode on)
Scusa ma credo non sia corretto, il moto turbolento, sempre ammesso che ci si rientri, (non sarebbe neanche tanto difficile da calcolare, solo palloso)non può fare altro che migliorare l'asportazione del calore dalla superfice dissipante.
Mi costringi a riprendere in mano i libri di termofluidodinamica :muro:
In parte hai ragione, il moto turbolento incrementa lo scambio convettivo fra fluido e materiale rispetto a quello laminare ma questo quando il flusso avviene lungo lastre piane.. è anche vero però che il moto turbolento aumenta l'attrito con la lamina
Io avevo osservato la cosa più dal punto di vista intuitivo, i vortici che si creano pur migliorando lo scambio di calore rendono più difficoltosa la fuoriuscita dell'aria dal dissi (a causa del maggior attrito e a causa della deviazione della direzione dell'aria).. quello che intendevo era quello, bisogna vedere quale tra i due fenomeni sia preponderante
Al limite se con l'aumentare del flusso di aria non ci sono ulteriori miglioramenti vuol dire che siamo arrivati al limite dato dalla struttura del dissipatore e della conducibilita termica dei materiali, che oltre tot valore non riescono più a trasportare calore.
(sborone mode off)
Penso che su questo siamo tutti d'accordo ;)
raga allora in definitiva è meglio aggiungere un'altra ventola poichè quelle di 25mm ballano troppo tra le torri e quelle dello spessore di 30 mm è difficile trovarle...
però come si fà ad ancorare la ventola in aggiunta al dissi in modo ottimale?... delle foto specifiche potrebbero chiarirmi le idee :)
Quoto, esattamente a come hai messo la ventola aggiuntiva? :)
thenomadsoul
18-03-2009, 07:52
Quoto, esattamente a come hai messo la ventola aggiuntiva? :)
Ho spostato le RAM sugli slot a dx, una ventola da 25 mm si incastra bene fra RAM e dissipatore nella mia scheda madre (P5Q-PRO). Già incastrandola la ventola è ben fissata, in più ho utilizzato delle fascette per avvicinare il più possibile la ventola al dissipatore, portando le due superfici il più possibile a contatto. Per alimentare la ventola ho usato un adattatore 4->3 pin più il potenziometro per regolarne la velocità..
Avevo provato anche a metterne una alla sx del dissi, ma in quel caso la ventola va a poggiare proprio sopra i dissipatori della scheda madre e poi non trovavo un modo per fissarla senza smontare il dissi
Spero di essere stato chiaro, come già detto se avete bisogno di immagini le trovate alla pagina 6
Ho spostato le RAM sugli slot a dx, una ventola da 25 mm si incastra bene fra RAM e dissipatore nella mia scheda madre (P5Q-PRO). Già incastrandola la ventola è ben fissata, in più ho utilizzato delle fascette per avvicinare il più possibile la ventola al dissipatore, portando le due superfici il più possibile a contatto. Per alimentare la ventola ho usato un adattatore 4->3 pin più il potenziometro per regolarne la velocità..
Avevo provato anche a metterne una alla sx del dissi, ma in quel caso la ventola va a poggiare proprio sopra i dissipatori della scheda madre e poi non trovavo un modo per fissarla senza smontare il dissi
Spero di essere stato chiaro, come già detto se avete bisogno di immagini le trovate alla pagina 6
si si chiarissimo, grazie! ;)
thenomadsoul
18-03-2009, 08:06
si si chiarissimo, grazie! ;)
Aspetto notizie anche da tutti voi, suggerimenti e risultati!! Tenetemi informato se trovate un miglioramento, mi raccomando!!
Salve ragazzi, vorrei comperare questo dissipatore per sostituire AC Freezer 64 PRO, che ne dite?
In overclock (3600mhz, vcore 1.45) con il 64 Pro sto in idle 36°C e in full 53°C
Consigliatemi, l'ho trovato a 27€!
in caso oggi lo vado a prendere!
:ave: :ave: :ave:
ilratman
18-03-2009, 08:49
Salve ragazzi, vorrei comperare questo dissipatore per sostituire AC Freezer 64 PRO, che ne dite?
In overclock (3600mhz, vcore 1.45) con il 64 Pro sto in idle 36°C e in full 53°C
Consigliatemi, l'ho trovato a 27€!
in caso oggi lo vado a prendere!
:ave: :ave: :ave:
se lo fai per abassare le temp ha poco senso perchè hai temp già ottime, se lo fai per aumentare l'oc allora va bene!
lo sostituisco perchè il 64 Pro lo devo vendere con un processore!
...ed ero indeciso se ricomprare il 64 Pro a 16.50€ o spendere 10€ in più per l'Xtreme!
Che dite?...peggio non può andare no?
Aspetto notizie anche da tutti voi, suggerimenti e risultati!! Tenetemi informato se trovate un miglioramento, mi raccomando!!
ok in questi giorni sono molto impegnato con l'uni appena posso faccio qualche test anch'io! ;)
se lo fai per abassare le temp ha poco senso perchè hai temp già ottime, se lo fai per aumentare l'oc allora va bene!
Quoto
ilratman
18-03-2009, 08:58
lo sostituisco perchè il 64 Pro lo devo vendere con un processore!
...ed ero indeciso se ricomprare il 64 Pro a 16.50€ o spendere 10€ in più per l'Xtreme!
Che dite?...peggio non può andare no?
direi proprio che va meglio e che sono 10€ ben spesi!
che dici c'entra sulla mia mobo?
M3N-HT DeLuxe Mempipe
ilratman
18-03-2009, 09:13
che dici c'entra sulla mia mobo?
M3N-HT DeLuxe Mempipe
secondo me non ci sta!
certo che hai prorpio preso la scheda peggiore per un dissipatore!
Anche secondo me non ci sta
ilratman
18-03-2009, 09:31
Anche secondo me non ci sta
marco un po' alla volta potresti raccogliere la lista delle schede madri compatibili ovviamente distinguendo
Socket
Marca
Modello
il 64 pro, ci sta pelo pelo!
la ventola sta pochi mm sopra le ram!
marco un po' alla volta potresti raccogliere la lista delle schede madri compatibili ovviamente distinguendo
Socket
Marca
Modello
Ottima idea! ora mi sto preparando per un esame, ma appena l'ho sostenuto (dopodomani) procedo! :)
di larghezza sono tutti e due 10cm (compresa la ventola).
di altezza è 131 compresi le heatpipe che spuntano fuori?
...perchè dovrebbe entrare su un enermax uber chakra che ha la monster fan laterale...
ilratman
18-03-2009, 09:45
di larghezza sono tutti e due 10cm (compresa la ventola).
di altezza è 131 compresi le heatpipe che spuntano fuori?
...perchè dovrebbe entrare su un enermax uber chakra che ha la monster fan laterale...
l'altezza va bene, anche gigi88 lo ha in un uber chakra con ventolone per cui ci siamo, per il resto dovresti provare ma quello che mi preoccupa non sono le ram ma il dissi del nb che è tanto alto forse troppo.
di larghezza sono tutti e due 10cm (compresa la ventola).
di altezza è 131 compresi le heatpipe che spuntano fuori?
...perchè dovrebbe entrare su un enermax uber chakra che ha la monster fan laterale...
per quanto riguarda la monster fan non hai problemi perchè ho anch'io un Chakra e lo spazio in altezza c'è. Dovresti invece verificare se non ti crea problemi (come putroppo penso) il sistema di dissipazione della mobo
sto vedendo un po di foto in giro su internet.....
sto vedendo un po di foto in giro su internet.....
misura piuttosto quanto è alto il dissi del NB
marco un po' alla volta potresti raccogliere la lista delle schede madri compatibili ovviamente distinguendo
Socket
Marca
Modello
mmmm sarebbe una buona idea....
Ti do una mano dai;)
mmmm sarebbe una buona idea....
Ti do una mano dai;)
Grazie Max! ;)
più che il dissipatore del NB mi preoccupano le heatpipe delle ram, anzi proprio i banchi delle ram che stanno troppo vicine al socket!
più che il dissipatore del NB mi preoccupano le heatpipe delle ram, anzi proprio i banchi delle ram che stanno troppo vicine al socket!
parliamo di quanti cm precisamente dal socket?
ilratman
18-03-2009, 10:16
più che il dissipatore del NB mi preoccupano le heatpipe delle ram, anzi proprio i banchi delle ram che stanno troppo vicine al socket!
si infatti!
ma non si possono spostare?
le ram intendi? No le mempipe sono corrisposte solo su due slot precisi!!!!
Ma se lo compro e non mi entra, glielo posso riportare al massimo il giorno dopo?...tu che dici?
va a finire che mi ricompro il 64 pro!
si infatti!
ma non si possono spostare?
credo di no
http://www.ixbt.com/mainboard/asus/m3n-ht-deluxe/cool-mempipe.jpg
Non è cosi?
uffa, non so che fare!
mi potete dare una mano?
potreste misurare quant'è la distanza in mm tra il socket (la base del dissipatore che va sulla cpu) e la fine del dissipatore?..in larghezza verso le ram intendo"
ilratman
18-03-2009, 10:39
le ram intendi? No le mempipe sono corrisposte solo su due slot precisi!!!!
Ma se lo compro e non mi entra, glielo posso riportare al massimo il giorno dopo?...tu che dici?
direi di no visto che ha la pasta preapplicata e se tu lo monti la togli.
ora smonto il case e mi faccio due calcoli...
intanto stavo vedendo questo, alla fine...
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10944&Itemid=40
uffa, non so che fare!
mi potete dare una mano?
potreste misurare quant'è la distanza in mm tra il socket (la base del dissipatore che va sulla cpu) e la fine del dissipatore?..in larghezza verso le ram intendo"
Dalla fine della base, il dissi 'si estende' verso le ram per circa 1cm
mesà che non mi sono spiegato bene!
io volevo sapere questa distanza:
http://img14.imageshack.us/img14/5808/distanza.jpg
http://img14.imageshack.us/my.php?image=distanza.jpg
Grazie!
http://img8.imageshack.us/img8/7909/freezerdim.png
ora controllo anche da quella parte anche se verso le ram poi c'è circa un cm come nell'immagine
dovrebbero essere circa 5cm però non riesco a misurare con precisione con tutto montato
a me interessano queste due misure:
http://img14.imageshack.us/img14/5116/distanze.jpg
http://img14.imageshack.us/my.php?image=distanze.jpg
Grazie ancora!
a me interessano queste due misure:
http://img14.imageshack.us/img14/5116/distanze.jpg
http://img14.imageshack.us/my.php?image=distanze.jpg
Grazie ancora!
E' te le ho scritte circa 5cm e circa 5cm da montato nn riesco a fare una misurazione al mm
e 1cm allora a che cosa ti riferisci?
scusami se ti rompo però non vorrei buttare soldi!
e 1cm allora a che cosa ti riferisci?
scusami se ti rompo però non vorrei buttare soldi!
scusa se mi permetto ma hai capito la direzione in cui viene montato?
http://www.tomshw.it/articles/20080605/arctic_cooling_freezer_c.jpg
1cm è lo spazio nella figura che ho postato prima tra la fine della base del dissi e la parte che sporge del dissi stesso verso le ram
di larghezza 5cm non ci sto proprio (dal socket alle ram sono 3cm) però se è di altezza 5cm le ram dovrei scavalcarle!
di larghezza 5cm non ci sto proprio (dal socket alle ram sono 3cm) però se è di altezza 5cm le ram dovrei scavalcarle!
allora: dalla FINE del socket hai 3cm o dal centro del socket?
nel primo caso dovrebbe starci
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.