PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Arctic Cooling Freezer XTREME


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14

Acu91
28-12-2010, 21:08
Salve a tutti. Vorrei comprarlo per metterlo su un Q6600 montato su un Asus Commando, secondo voi ci sono problemi con il montaggio?
Grazie.

travis90
28-12-2010, 22:48
Ragazzi ma perchè dovrebbero esserci problemi col montaggio??!?!?! :doh: :confused:

Acu91
28-12-2010, 23:37
Ragazzi ma perchè dovrebbero esserci problemi col montaggio??!?!?! :doh: :confused:

Beh visto le dimensioni... non vorrei che il dissi si vada ad appoggiare sui quei dissipatori che stanno sulla scheda madre vicino al socket :rolleyes:

travis90
28-12-2010, 23:55
Ma non sono neanche alti come le stecche di ram! :confused:
http://techgage.com/reviews/asus/commando/asus_commando_34_thumb.jpg
Ci va! ;)

Acu91
29-12-2010, 01:12
Grazie travis, mi hai tolto un peso :D

Codename87
29-12-2010, 10:51
Ragazzi ma perchè dovrebbero esserci problemi col montaggio??!?!?! :doh: :confused:

A me sinceramente è venuto il dubbio vedendo la lista delle schede madri compatibili nel primo post, non vedendo la mia ho chiesto :)

MALACARNE
29-12-2010, 18:35
dalla confezione esce anche la pasta termica o ha un qualche strato preapplicato, o bisogna comprarla a parte!?

Talpa88
29-12-2010, 19:22
Il Freezer XTREME è fornito con la pasta termica ARCTIC MX-2 preapplicata, che è caratterizzata da un’alta conduttività termica e una bassa resistenza termica.

tratto da uno shop on line...

gigi88
29-12-2010, 20:22
dalla confezione esce anche la pasta termica o ha un qualche strato preapplicato, o bisogna comprarla a parte!?

Ma non và più di moda dare un'occhiata al primo post in prima pagina prima di postare?

travis90
29-12-2010, 21:32
Ma non và più di moda dare un'occhiata al primo post in prima pagina prima di postare?
Ma sei pazzo???? Non faccio prima a chiedere ad un altro di controllare la prima pagina al posto mio??? Bah che gente!!! :muro:

:Prrr: :asd:

MALACARNE
30-12-2010, 14:18
tratto da uno shop on line...

grazie mille!!! :)

Ma non và più di moda dare un'occhiata al primo post in prima pagina prima di postare?
hai ragione! chiedo scusa.. evidentemente mi è sfuggito visto la grande mole di informazioni che ci sono

Ma sei pazzo???? Non faccio prima a chiedere ad un altro di controllare la prima pagina al posto mio??? Bah che gente!!! :muro:

:Prrr: :asd:
e tu? non hai neinte di meglio da fare che allungare il thread con interventi inutili? eppure so che fuori al joia c'è un bel po di fiQa!! :doh:



AUGURI A TUTTI!!

Acu91
30-12-2010, 17:42
Ho un problema...ho da poco finito di montare il Freezer Xtreme sul mio Q6600... accendo, entro nel bios e vedo che la cpu è a 82° :eek:
Secondo voi ho montato male il dissi? o la pasta (pre applicata sul dissi) si deve ancora adattare sulla cpu? :mc: :help:

Acu91
30-12-2010, 20:40
Ho un problema...ho da poco finito di montare il Freezer Xtreme sul mio Q6600... accendo, entro nel bios e vedo che la cpu è a 82° :eek:
Secondo voi ho montato male il dissi? o la pasta (pre applicata sul dissi) si deve ancora adattare sulla cpu? :mc: :help:

L'ho smontato ed ho notato che il dissi non tocca la cpu...:mc:

travis90
31-12-2010, 01:13
grazie mille!!! :)e tu? non hai neinte di meglio da fare che allungare il thread con interventi inutili? eppure so che fuori al joia c'è un bel po di fiQa!! :doh:

No, il mio commento al massimo serve a "contenere" altri 20 commenti inutili simili al tuo! Se guardi i post precedenti ti rendi conto da solo che la tua domanda è stata fatta un miliardo di volte! :doh:
Meglio 1 commento mio ogni pagina in modo da far ricordare agli utenti che bisogna studiarsi bene la prima pagina, che una pagina di commenti con sole domande di cui troviamo già risposta! Ti pare? :cool:

PS: Ti scrivo dal Joia tramite Android con 3G! Ebbeh? :Prrr:
Ma in questo modo ci farai andare rigorosamente Off Topic! :read:

Ho un problema...ho da poco finito di montare il Freezer Xtreme sul mio Q6600... accendo, entro nel bios e vedo che la cpu è a 82° :eek:
Secondo voi ho montato male il dissi? o la pasta (pre applicata sul dissi) si deve ancora adattare sulla cpu? :mc: :help:
Non è un problema di pasta sicuramente! ;)
L'ho smontato ed ho notato che il dissi non tocca la cpu...:mc:
Forse hai montato male i pushpin oppure il supporto! Facci delle foto, forse possiamo risolverti il problema!
Hai avvitato a fondo le viti?

Acu91
31-12-2010, 16:56
uno o + Pushpin toccano gli heatpipe del dissi...non ho questi Pushpin http://www.guru3d.com/imageview.php?image=15507
sono + alti e vanno a toccare l'heatpipe del sissi.

Appena posso faccio delle foto.

travis90
31-12-2010, 20:07
No i pushpin sono proprio quelli della foto e vanno montati in quel modo ;)
Devi mettere prima quelli bianchi fino in fondo, dovresti sentire un piccolo scatto degli "uncini" che si allargano una volta inseriti, e poi mettere il chiodino nero per non far richiudere gli uncini, in modo da farli rimanere fissi e ancorare la basetta!

blair
01-01-2011, 13:47
ho montato questo dissi come da guida in prima pagina, usando una pasta artic mx-3 per raffreddare un Phenom II X6 1090t.
Le temperature dei core in idle mi sembrano normali, sui 31 gradi, mentre quelle segnalate dal sensore cpu no, sta sui 45-46 gradi, sempre in idle..
Ricordo che con questo processore devo per forza stare sotto i 60 gradi (in teoria amd dice 62°) per non danneggiarlo.
Per completezza riporto la mia scheda madre Asus Crosshair IV Formula, la cui temperatura segnalata è di 40 gradi.
Ora so che il sensore cpu è posizionato sulla scheda madre, molti utenti ignorano o comunque tendono a tenere in poca considerazione questo valore, ritenendo più affidabile quello letto dai singoli core della cpu.
Io vorrei sentire le vostre opinioni.
C'è qualcuno che ha montato questo dissipatore in questa cpu/mobo o analoghi socket am3, che mi possa dare un riscontro delle sue temperature?

Acu91
02-01-2011, 15:01
No i pushpin sono proprio quelli della foto e vanno montati in quel modo ;)
Devi mettere prima quelli bianchi fino in fondo, dovresti sentire un piccolo scatto degli "uncini" che si allargano una volta inseriti, e poi mettere il chiodino nero per non far richiudere gli uncini, in modo da farli rimanere fissi e ancorare la basetta!

Si vede che hanno cambiato da poco il bundle oppure hanno sbagliato, sta di fatto che ho questi pushpin. http://img217.imageshack.us/img217/5048/imag0353h.jpg
Ora ho chiesto al venditore che mi ordinava i pushpin "standard" come quelli che conoscete voi. http://www.arctic.ac/en/p/cooling/spare-parts/180/intel-pushpinssmall-cpu-cooler.html?c=2208

travis90
02-01-2011, 20:30
Si effettivamente sono totalmente diversi, ma funzionano allo stesso modo! ;)
Mi pare difficile che vadano a toccare le heatpipe!
http://img696.imageshack.us/img696/6093/freezerextreme212.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/freezerextreme212.jpg/)

Paragnando le foto, i pushpin dovrebbero porgere al massimo 2cm dal supporto, mentre le heat pipe lo distanziano di 3cm

Sei sicuro che la parte cerchiata in verde esca tutta dall'altra parte della mobo??
E che il pin nero entri tutto nel bianco come nella parte rossa??
http://img402.imageshack.us/img402/5048/imag0353h.jpg

Se ti vengono a costare molto i pushpin, puoi anche risolvere in un altro modo, più economico e migliore rispetto ai plasticosi pushpin

Re Riccardo
04-01-2011, 09:03
Ho trovato questo dissipatore intorno ai 30€ per il mio Q9400 ne vale la pena?

travis90
04-01-2011, 11:38
Se sono 30€ senza spese spedizione... puoi trovare prezzi migliori! ;)

Acu91
05-01-2011, 20:26
Si effettivamente sono totalmente diversi, ma funzionano allo stesso modo! ;)
Mi pare difficile che vadano a toccare le heatpipe!
http://img696.imageshack.us/img696/6093/freezerextreme212.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/freezerextreme212.jpg/)

Paragnando le foto, i pushpin dovrebbero porgere al massimo 2cm dal supporto, mentre le heat pipe lo distanziano di 3cm

Sei sicuro che la parte cerchiata in verde esca tutta dall'altra parte della mobo??
E che il pin nero entri tutto nel bianco come nella parte rossa??
http://img402.imageshack.us/img402/5048/imag0353h.jpg

Se ti vengono a costare molto i pushpin, puoi anche risolvere in un altro modo, più economico e migliore rispetto ai plasticosi pushpin

Finalmente ho risolto, prima ho chiamato in negozio per spiegarli il problema e mi hanno risposto che probabilmente avevo sbagliato a montarlo.
Oggi vado in negozio, il commesso prova a montarlo ma vedendo il problema a chiesto la mano ad un suo collega che infatti ha cambiato i pushpin e ha messo quelli "Standard" più bassi.
Comunque quei pushpin sono più ideali per socket 1156 e 1366, per il socket 775 sono meglio gli "standard".
Ora non mi resta che occare un po' il processore e vedere un po' come funziona :D

§l4§h
08-01-2011, 15:53
Ragazzi salve a tutti.
Ho una seconda ventola da 12 e volevo aggiungerla al dissi in questione. Ho letto che si può attaccare con 4 fascette, ma non ho ben capito come!

Qualcuno di voi se l'ha già fatto, potrebbe spiegarmi più dettagliatamente i materiali che servono e i passaggi per effettuare la modifica per favore?

P.S.: in OC a 3,6 GHz, senza turbo e senza nessun risparmio energetico,il procio mi fa 42° in idle e 72° in stress con linX; secondo voi sono temperature accettabili?

travis90
08-01-2011, 18:28
Puoi far passare la fascetta tutta intorno al dissy! (puoi anche prolungare quelle corte mettendole in serie)
Altrimenti allargare un po' tra le alette e farle passare dietro alle heat pipe più esterne; oppure per non allargare le alette, usi del filo in rame (con un filamento) magari coperto in plastica!
Tipo i singoli fili di un cavo UTP (quelli con connettori RJ45 per le reti LAN)

andrea_1980
09-01-2011, 10:55
dopo due settimane che ho montato questo dissipatore, posso dire che in confronto a quello stock è cambiato solo il rumore della ventola. le temp non sono cambiate, sia in idle o in full load ho monitorato le stesse temperature. purtroppo penso che a pieno carico la temperatura adesso va 1 o 2 gradi più alto di quello che mi dava con dissipatore della fabbrica. prima avevo 33°-34° in idle e 52° a pieno carico(si intende la cpu non i singoli core che arrivano a 56°). adesso con arctic cooling freezer ho 33°-34° in idle e 54° a pieno carico(dove le singole cores arrivano 58°). a questo punto io non posso rischiare a fare o.c. con 10 -15 euri in piu si poteva comprare qualcosa di meglio.:muro:

§l4§h
09-01-2011, 14:13
dopo due settimane che ho montato questo dissipatore, posso dire che in confronto a quello stock è cambiato solo il rumore della ventola. le temp non sono cambiate, sia in idle o in full load ho monitorato le stesse temperature. purtroppo penso che a pieno carico la temperatura adesso va 1 o 2 gradi più alto di quello che mi dava con dissipatore della fabbrica. prima avevo 33°-34° in idle e 52° a pieno carico(si intende la cpu non i singoli core che arrivano a 56°). adesso con arctic cooling freezer ho 33°-34° in idle e 54° a pieno carico(dove le singole cores arrivano 58°). a questo punto io non posso rischiare a fare o.c. con 10 -15 euri in piu si poteva comprare qualcosa di meglio.:muro:

Perdonami, ma credo sia matematicamente impossibile....
Prova a cambiare la pasta dissipatrice, magari quella preapplicata era secca... oppure prova adisporre meglio le altre ventole che hai nel case, magari, essendo bello grosso, ti ha sballato gli equilibri delle correnti d'aria....poi non so...

Puoi far passare la fascetta tutta intorno al dissy! (puoi anche prolungare quelle corte mettendole in serie)
Altrimenti allargare un po' tra le alette e farle passare dietro alle heat pipe più esterne; oppure per non allargare le alette, usi del filo in rame (con un filamento) magari coperto in plastica!
Tipo i singoli fili di un cavo UTP (quelli con connettori RJ45 per le reti LAN)

Mmm..... interessante...
mi sa che oggi mi dedicherò al fai da te :D
Ma il fatto che la ventola sia a diretto contatto con le lamine, non comporta un eccessivo aumento della rumorosità a causa delle vibrazioni?

Sarlacc
10-01-2011, 09:49
io proprio ieri mentre pulivo un po la ventola ed il dissi dalla polvere ho notato che la plastica di supporto alla ventola, nella parte bassa (dove poggia la ventola) si sta scollando dal dissipatore... o voi e' capitato?

§l4§h
11-01-2011, 19:10
:eek: :eek: :eek: :eek: Aggiungendo una seconda ventola ho guadagnato ben 10° !!! Adesso sotto stress di LinX sto sui 63°!!!!

Grande! Ora l'obbiettivo è 3800 Mhz...:oink:

CoreVD
12-01-2011, 12:38
Nessuna possibilità di montarlo su una Gigabyte GA-870A-UD3 AM3?

travis90
12-01-2011, 14:47
Nessuna possibilità di montarlo su una Gigabyte GA-870A-UD3 AM3?
Perchè? ?.?

Derapatapro
12-01-2011, 14:48
Questo dissi si monta ovunque, basta solo controllare di avere spazio nel case.

CoreVD
12-01-2011, 15:09
Perchè? ?.?

Nella prima pagina c'è la lista delle schede madri compatibili... E la mia non rientra in quelle... Volevo sapere se si montava o no...

travis90
12-01-2011, 15:39
Quella è una lista che abbiamo fatto noi! Basta segnalare la compatibilità al creatore del primo post che la inserisce!
Ma basta vedere lo spazio che hanno quelle schede madri in relazione con la tua per capire che il dissy non ha nessun problema con una Gigabyte GA-870A-UD3

CoreVD
12-01-2011, 15:58
Vado tranquillo allora :)

Sotto suggerimento stavo già valutando un SCYTHE "SAMURAI-ZZ" 3Heat Pipes SCSMZ-2000... Ma se siete sicuri che l'Arctic monta penso di prendere questo...

tarros
12-01-2011, 17:13
:eek: :eek: :eek: :eek: Aggiungendo una seconda ventola ho guadagnato ben 10° !!! Adesso sotto stress di LinX sto sui 63°!!!!

Grande! Ora l'obbiettivo è 3800 Mhz...:oink:

puoi postare le foto dell'assemblaggio sarei interessato grazie

travis90
12-01-2011, 19:53
Sotto suggerimento stavo già valutando un SCYTHE "SAMURAI-ZZ" 3Heat Pipes SCSMZ-2000... Ma se siete sicuri che l'Arctic monta penso di prendere questo...
Lo SCYTHE "SAMURAI-ZZ" ha una superficie dissipante minore, ed è più piccolo dell'xtreme!
È come se fosse la metà dell'extreme, e per giunta la "torretta" è per una ventola da soli 8cm (e ne puoi montare solo una)!
L'unica idea progettuale che mi piace è che ha un altro piccolo dissipatore direttamente sulla base!
Alla vista dovrebbe essere più potente l'Etreme, ma dovresti verificare con qualche bench che li compara direttamente (sulla stessa mobo, case, cpu e condizioni varie)
L'arctic monta bene su quella mobo che ha tantissimo spazio intorno al socket! ;)

zip87
12-01-2011, 22:25
Ragazzi penso da quando ho aggiornato il bios, la velocità della ventola resta fissa a 1200 giri circa...la cpu mi sale troppo in temperatura. Sapete quale può essere la causa?

allanon60
14-01-2011, 17:11
salve , devo acquistare un dissipatore al posto dell'originale boxed amd phenom 2 955, mi chiedevo se è migliore questo della discussione oppure l'Arctic Freezer 13 , il problema è che per l' Arctic Freezer Xtreme Rev 2 devo aspettare qualche giorno ,mentre l'altro è disponibile

§l4§h
16-01-2011, 12:33
puoi postare le foto dell'assemblaggio sarei interessato grazie

http://img84.imageshack.us/img84/3383/20110116132031.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/20110116132031.jpg/)

Come vedi è sostanzialmente una porcheria :D
Anzichè delle fascette, mi son ritrovato dello spago che ho preferito perchè più morbido, onde evitare di danneggiare le lamine del dissi.
La ventola sta dritta perchè inoltre poggia sotto con la scheda video e dietro sul dissi di un banco di RAM.
Tutto qui :sofico:

allanon60
16-01-2011, 18:57
salve , devo acquistare un dissipatore al posto dell'originale boxed amd phenom 2 955, mi chiedevo se è migliore questo della discussione oppure l'Arctic Freezer 13 , il problema è che per l' Arctic Freezer Xtreme Rev 2 devo aspettare qualche giorno ,mentre l'altro è disponibile

up

travis90
16-01-2011, 23:36
salve , devo acquistare un dissipatore al posto dell'originale boxed amd phenom 2 955, mi chiedevo se è migliore questo della discussione oppure l'Arctic Freezer 13 , il problema è che per l' Arctic Freezer Xtreme Rev 2 devo aspettare qualche giorno ,mentre l'altro è disponibile

Ciao! Anche io ho visto che sulla carta il Freezer 13 dovrebbe essere più prestante, cioè è assicurato per dissipare 200watt al contrario dei 160W dell'Xtreme! :confused:
Viste le dimensioni dovrebbe essere il contrario, ma magari il nuovo arrivato è fatto con materiali migliori!
Forse è più rumoroso visto che ha una ventola con rpm maggiori e dimensioni minori, o bilanciala la cosa con una ventola migliore!
Dovresti trovare qualche recensione che vada a compararli entrambi, ma fin'ora non ne ho trovata una! :rolleyes:

allanon60
17-01-2011, 07:17
Ciao! Anche io ho visto che sulla carta il Freezer 13 dovrebbe essere più prestante, cioè è assicurato per dissipare 200watt al contrario dei 160W dell'Xtreme! :confused:
Viste le dimensioni dovrebbe essere il contrario, ma magari il nuovo arrivato è fatto con materiali migliori!
Forse è più rumoroso visto che ha una ventola con rpm maggiori, o bilanciare la cosa con una ventola migliore!
Dovresti trovare qualche recensione che vada a compararli entrambi, ma fin'ora non ne ho trovata una! :rolleyes:


grazie

Challenge Vp
20-01-2011, 17:33
Ciao a tutti!
Anch'io dovrei acquistare tra breve questo dissipatore; ho trovato questa recensione dove viene montato con i nuovi pushpin:

http://www.kitguru.net/components/henry-butt/arctic-cooling-freezer-xtreme-rev-2-cpu-cooler-review/

Nello stesso sito inoltre è presente una recensione che compara il freezer xtreme con il freezer 13:

http://www.kitguru.net/components/cooling/zardon/arctic-cooling-freezer-13-review/

Alla fine sono praticamente equivalenti, il freezer xtreme è leggermente più silenzioso

travis90
21-01-2011, 00:55
@Challenge Vp grazie mille!!!
Quindi, come era stato fatto notare in precedenza, i nuovi Xtreme hanno ereditato i pushpin del nuovo freezer 13!
Come pensavo l'Xtreme è più silenzioso avendo quasi gli stessi CFM del Freezer 13, ma una ventola più grande e quindi meno rpm...
Bisognerebbe compararli con una stessa ventola!
Comunque si vede che qualitativamente è migliore e che se fosse grande quanto l'Xtreme sarebbe più prestante di quest'ultimo!

EDIT: Forse l'erede dell'Xtreme sarà il Freezer 13 Pro.... che bestia!!
http://www.ampletech.net/img/i/hardware/e18bc_freezer-13-pro.jpg

Il fratello maggiore ha una ventola da 120 mm che può raffreddare le 47 alette in alluminio collegate a quattro heatpipe. Arctic dichiara che il Freezer 13 Pro riesce a dissipare ben 280W (a titolo di confronto, il Freezer Extreme riesce a dissipare, secondo il produttore, 160W) e che quindi sarebbe adatto a raffreddare CPU anche con un overclock di medio livello.

Il fratellino invece ha una ventola da 92 mm, le alette scendono a 45 (sempre realizzate in alluminio) mentre le heatpipe a forma di U sono sempre 4. In questo caso la potenza che si riesce a dissipare correttamente scende a 200W. In entrambi i casi verrà fornita a corredo del dissipatore anche la nuova pasta termica Arctic Cooling MX-4 che, ci è stato assicurato, sia più facile da stendere rispetto alla precedente.

makko91
21-01-2011, 19:26
che bestia il freezer 13 pro :D ...ma si sa quando esce??:fagiano:

gigi88
21-01-2011, 19:52
promette bene questo Freezer 13 pro!

ryosaeba86
25-01-2011, 11:00
ragazzi ma se compro l' ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 e lo monta su scheda madre asus P8P67 liscia....ce la faccio a montare le ram???

Grazie

NrgJack
02-02-2011, 14:18
ciao ragazzi ^_^

ho appena comprato e montato questo bellissimo dissipatore per il mio phenom II

ho pero un dubbio che mi assale...

come capisco il verso della ventola quando la inserisco ??

o meglio la ventola gira guardandola da davanti in senso orario o antiorario ?

help :mc:




ciauz

vtq
04-02-2011, 16:11
Secondo voi questo dissipatore può dar problemi con questo kit di RAM G.Skill Ripjaws DDR3 1333Mhz CL9 1.5v 4GB (2x2GB) (http://www.gskill.com/products.php?index=225)?
Mi preoccupano i 'denti' della RAM. :stordita:

travis90
05-02-2011, 10:32
Se lo monti sulla mobo che hai in firma, e se metti il dissy nella posizione con la ventola in verticale, non dovresti avere problemi!
Gli slot sono molto distanti dal socket!
Puoi anche guardare il video al primo post! (10:00)
Vedrai che su quella mobo asrock le ram andranno a sfiorare le alette, quindi puoi prendere l'immagine di quella mobo e compararla con la tua per avere un'idea dello spazio che occupa il dissy!

vtq
05-02-2011, 11:05
Bel video, complimenti (ed anche bella musica)! ;)
Per quanto riguarda la RAM, ora sono meno preoccupato perché ho visto qualche video e i 'denti' sono meno alti di quanto pensassi. :D
Mi sono dimenticato di specificare la motherboard, è la MSI P67A-C45 (http://www.msi.com/product/mb/P67A-C45.html). Adesso più che con la RAM ho paura che possa sbattere con i dissipatori intorno al socket. :doh:
Volendo posso metterlo verticale come mi hai suggerito (il case è il Cooler Master CM 690 II, quindi nessun problema) però non ho idea se sia meglio o peggio. Mettendolo orizzontale tolgo aria calda dalla RAM, mentre in verticale la tolgo (anche se non molto) dal Southbridge e dalla scheda video.

zip87
12-02-2011, 13:35
Voi che avete l'Extreme lo avete montato con la pasta originale o l'avete sostituita? A casa ho una siringa di pasta termica Artic MX-2...secondo voi migliorerei il raffreddamento mettendo questa al posto dell'originale pasta dell'Extreme?

vtq
12-02-2011, 14:03
Voi che avete l'Extreme lo avete montato con la pasta originale o l'avete sostituita? A casa ho una siringa di pasta termica Artic MX-2...secondo voi migliorerei il raffreddamento mettendo questa al posto dell'originale pasta dell'Extreme?
Scritto in prima pagina:
Sul fondo del dissipatore è stata pre-applicata una base della ottima pasta termoconduttiva MX-2.
Qundi direi di no. Ancora non mi è arrivato il dissipatore, ma dalle foto sembra che ne abbiano messo la giusta quantità, mentre di solito quella pre-applicata è sempre troppa. :D

lee_oscar
13-02-2011, 13:50
Ciao, ho letto di questo dissi e ho visto la compatibilità con mobo p7p55d, visto che lo slot ram piu vicino alla cpu non è occupato non dovrebbero esserci problemi nel montaggio, in caso volessi occupare tutti gli slot ram potrebbe dare problemi al primo slot?
Interessante il fatto di non dover smontare la mobo per fissarlo.. quali altri dissi ci sono in giro di facile installazione in modo da paragonarlo?

Challenge Vp
13-02-2011, 15:44
Da questa foto sembrerebbe che ci possa stare:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090930203558_590_i5.jpg

Altri dissipatori simili (sempre dell'arctic cooling) che hanno lo stesso sistema di montaggio sono il Freezer 13 e il Freezer 13 Pro (quest'ultimo appena uscito):

http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu.html

lee_oscar
14-02-2011, 18:29
Ottimo, pero' ora ho un dubbio, come altri hanno già postato vedendo sul sito ufficiale in teoria l' artic freezer 13 è piu' performante dell' extreme e silenzioso.. alcune recensioni dicono il contrario ma soprattutto l' extreme costa di piu' del 13 :confused:

beno78
14-02-2011, 20:24
Ciao a tutti...ho appena montato l'extreme rev.2 ed ho subito notato che due core (2 e 3) in idle mi stanno sui 35-36 mentre gli altri due (1 e 2) stanno a 45°
Mi sorge il dubbio che la direzione in cui l'ho montato non distribuisca bene la pasta termica...possibile?
montato com'è adesso ha la ventola parallela al retro del case e perpendicolare alla scrivania...

Dominum
18-02-2011, 14:01
ragazzi mi conviene passare da ocz vendetta 1 a questo? prezzo 12 euro..

zip87
18-02-2011, 19:29
http://img84.imageshack.us/img84/3383/20110116132031.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/20110116132031.jpg/)

Come vedi è sostanzialmente una porcheria :D
Anzichè delle fascette, mi son ritrovato dello spago che ho preferito perchè più morbido, onde evitare di danneggiare le lamine del dissi.
La ventola sta dritta perchè inoltre poggia sotto con la scheda video e dietro sul dissi di un banco di RAM.
Tutto qui :sofico:

Dopo che hai montato la seconda ventola, come ti sono variate le temperature in idle e in full?
Che ventola è la seconda che hai messo?

travis90
18-02-2011, 20:36
ragazzi mi conviene passare da ocz vendetta 1 a questo? prezzo 12 euro..
Se lo paghi 12€ (nuovo) come hai detto, conviene poichè il prezzo è da regalo! :D
comunque penso che non noteresti miglioramenti evidenti, magari qualche grado!
L'ocz vendetta sembra abbastanza buono!
Comunque.... a livello assoluto (col prezzo normale) ti sconsiglio questo passaggio poichè suppongo che siano alquanto simili, come minimo dovresti passare al mugen 2 (e relativa fascia di prezzo) o ancor meglio al Noctua NH-D14 e simili! ;)

Dominum
18-02-2011, 22:17
Ma come rumorosità?il mio ha una ventola da 92..

felixn87
20-02-2011, 19:23
salve volevo sapere se il frezeer extreme rev 2 è compatibile con la ASRock AM3 890GX Extreme4 e quale ventola sia la migliore al posto di quella di cui è dotato

travis90
20-02-2011, 22:31
...è compatibile con la ASRock AM3 890GX Extreme4
SI...

felixn87
21-02-2011, 10:56
SI...

ok danke

=davi=
21-02-2011, 12:16
sto valutando l'acquisto di un dissi e sono indeciso tra questo e il v6gt.ho una crosshair formula IV questo dissi va sopra gli slot delle ram?:D

fdl88
21-02-2011, 22:59
secondo voi ci posso sperare che sia compatibile con la mia asus p5sd2-vm? :confused:

cickino
26-02-2011, 10:16
Ciao
Ho l'artic freezer montato sul PC in firma (E8400+P5Q)..
Vorrei aggiornare il sistema passando ad i5 2500 socket 1155 + P8P67 è possibile?
Come faccio a capire se il mio è un rev2?
Mi sembra di capire che solo il rev2 è compatibile con il nuovo socket...

jonny89
27-02-2011, 22:57
Salve ragazzi,

mi aggancio a questa discussione per fare una domanda:

Ho intenzione di cambiare disspiatore alla configurazione in firma per poter overcloccare leggermente il processore (da 2,2Ghz a 2,4Ghz) e eliminare il rumore del dissi stock...

Sono indeciso tra l'Arctic Freezer 13 e l'Arctic Freezer Extreme rev.2 quale ritenete sia il migliore?

Grazie ;)
Giovanni

jonny89
03-03-2011, 20:51
up

Challenge Vp
05-03-2011, 14:26
Salve ragazzi,

mi aggancio a questa discussione per fare una domanda:

Ho intenzione di cambiare disspiatore alla configurazione in firma per poter overcloccare leggermente il processore (da 2,2Ghz a 2,4Ghz) e eliminare il rumore del dissi stock...

Sono indeciso tra l'Arctic Freezer 13 e l'Arctic Freezer Extreme rev.2 quale ritenete sia il migliore?

Grazie ;)
Giovanni

Il comportamento dei due dissipatori dovrebbe essere quasi uguale, l'xtreme è un po' più silenzioso. Io sto prendendo l'xtreme perchè secondo me il freezer 13 è al massimo delle sue possibilità con la ventola standard, nell'xtreme invece volendo si può montare artigianalmente una seconda ventola con delle fascette per diminuire ulteriormente le temperature, qualora servisse.

Ciao
Ho l'artic freezer montato sul PC in firma (E8400+P5Q)..
Vorrei aggiornare il sistema passando ad i5 2500 socket 1155 + P8P67 è possibile?
Come faccio a capire se il mio è un rev2?
Mi sembra di capire che solo il rev2 è compatibile con il nuovo socket...

Se il modulo di ritenzione è come quello delle due prime immagini in prima pagina non è un rev.2; se invece hai questo modulo: http://www.arctic.ac/en/p/cooling/spare-parts/338/retention-module-cpu-coolers.html allora è un rev.2.
E' da vedere comunque se i dissipatori della scheda madre permettono il montaggio del dissipatore.

Challenge Vp
14-03-2011, 16:50
Ciao ragazzi!
Montato il dissipatore, ho fatto qualche test e questi sono i risultati:

(Ho eseguito 12 volte il sensor test di realtemp+prime95 per verificare la stabilità e poi alcuni cicli di linx.)

Frequenza standard con turbo e HT attivi (1,037 V):

http://img835.imageshack.us/img835/989/catturauy.png (http://img835.imageshack.us/i/catturauy.png/)


http://img402.imageshack.us/img402/7953/cattura1sp.png (http://img402.imageshack.us/i/cattura1sp.png/)


Overclock a 3,5 GHz con HT disattivato (1,20 V):

http://img219.imageshack.us/img219/9039/oc351.png (http://img219.imageshack.us/i/oc351.png/)

http://img820.imageshack.us/img820/386/oc35.png (http://img820.imageshack.us/i/oc35.png/)


considerate una temp. ambiente di 20-22°.

Come vi sembrano le temperature, sono nella norma?

P.S. In prima pagina si potrebbero aggiungere nella lista delle schede madri compatibili la P6T e la P6T SE

cickino
18-03-2011, 10:05
Se il modulo di ritenzione è come quello delle due prime immagini in prima pagina non è un rev.2; se invece hai questo modulo: http://www.arctic.ac/en/p/cooling/spare-parts/338/retention-module-cpu-coolers.html allora è un rev.2.
E' da vedere comunque se i dissipatori della scheda madre permettono il montaggio del dissipatore.[/QUOTE]

In fattura c'è segnato rev2 ma purtroppo mi hanno dato quello normale:muro:
Son passati 2 anni quindi non posso lamentarmi, qualcuno conosce un negozio che vede il kit di conversione? magari anche a Milano....
Mi dispiacerebbe buttarlo....

Challenge Vp
26-03-2011, 16:23
Secondo me l'unica soluzione è acquistare il modulo di ritenzione direttamente dal sito della Arctic

http://www.arctic.ac/en/p/cooling/spare-parts/338/retention-module-asm-cpu-coolers.html?SHOPWARESID=d86c3de934cae742bffa2cd4531ad0d0#

Gsrmax
26-03-2011, 22:37
Salve io ho acquistato ieri questo dissipatore e l'ho montato su un Phenom II 955 vcore 1,37 clock default.
Ho notato però che le temperature sono piuttosto altine infatti raggiunge i 39°-41° in idle e sono arrivato subito dopo pochi minuti di gioco a 53°.
Il dissipatore è serrato saldamente alla scheda madre ma ho paura che nel montaggio la pasta pre -applicata ad esso si possa essere spostata non permettendo così un adeguato raffreddamento. :doh:
Il case non è molto aereato, nel senso che manca di una ventola frontale di immissione dell'aria, ma ha una ventola posteriore da 12cm ed una laterale da 6cm.
Secondo voi il problema può essere causato dalla pasta termica?

HnkF
27-03-2011, 08:46
Salve io ho acquistato ieri questo dissipatore e l'ho montato su un Phenom II 955 vcore 1,37 clock default.
Ho notato però che le temperature sono piuttosto altine infatti raggiunge i 39°-41° in idle e sono arrivato subito dopo pochi minuti di gioco a 53°.
Il dissipatore è serrato saldamente alla scheda madre ma ho paura che nel montaggio la pasta pre -applicata ad esso si possa essere spostata non permettendo così un adeguato raffreddamento. :doh:
Il case non è molto aereato, nel senso che manca di una ventola frontale di immissione dell'aria, ma ha una ventola posteriore da 12cm ed una laterale da 6cm.
Secondo voi il problema può essere causato dalla pasta termica?
Ma la ventola gira sempre a 1500RPM ?

Gsrmax
27-03-2011, 16:36
La massima velocità raggiunta dalla ventola del dissipatore è stata di 1400 durante l' esecuzione di Lynx ma in idle sta sui 1000 giri.
Ho risolto parzialmente il problema montando la ventola del dissipatore stock di AMD frontalmente all' Arctic ottenendo 34° in Idle e 57° in full a 3,6 GHz.
Adesso vorrei applicare però una ventola di maggiori dimensioni magari da 12cm e più silenziosa rispetto a quella di AMD che produce un sibilo assordante.

HnkF
27-03-2011, 21:38
La massima velocità raggiunta dalla ventola del dissipatore è stata di 1400 durante l' esecuzione di Lynx ma in idle sta sui 1000 giri.
Ho risolto parzialmente il problema montando la ventola del dissipatore stock di AMD frontalmente all' Arctic ottenendo 34° in Idle e 57° in full a 3,6 GHz.
Adesso vorrei applicare però una ventola di maggiori dimensioni magari da 12cm e più silenziosa rispetto a quella di AMD che produce un sibilo assordante.
Il dissipatore dissipa fino a 160Watt (che non significa qualsi nulla :D ) la tua CPU al massimo genera 125W, facendo un calcolo veloce e senza premesse penso che 1.6W/c° possa essere una misura corretta di resistenza termica, quindi 57*1.6=91.2 watt in sostanza penso che possa essere corretto il montaggio ma devi migliorare il flusso interno di aria nel case.

cickino
28-03-2011, 07:42
Secondo me l'unica soluzione è acquistare il modulo di ritenzione direttamente dal sito della Arctic

http://www.arctic.ac/en/p/cooling/spare-parts/338/retention-module-asm-cpu-coolers.html?SHOPWARESID=d86c3de934cae742bffa2cd4531ad0d0#
Hai ragione....infatti ho provveduto.......i ricambi arctic non li vende nessuno....

Speed-Thx
01-04-2011, 10:49
C'entra nel case coolermaster Galdiator 600?
E' molto migliore rispetto al Arctic Cooling Freezer 13?
E a livello di rumore? Mi interessa il più silenzioso possibile anche con la CPU al massimo per diverso tempo (codifica video).

alex16000
03-04-2011, 12:05
Ragazzi mi consigliate l'arctic xtreme o il scythe katana 3 ? per il phenom II X2 550, considerando che faro' un po di OC. e qual'è più silenzioso?:help:

guardo questi perchè ho al max 145-147mm di altezza disponibile

alex16000
06-04-2011, 23:03
Nessuno può darmi un consiglio?

travis90
07-04-2011, 09:07
In termini di prestazioni assolute e silenziosità, è meglio l'Xtreme
Pensavo che il katana 3 fosse molto più grande e invece... http://www.hardwareoverclock.com/kuehler/Scythe-Katana-3-027.jpg
Con la tua CPU che ha un TDP da 80W insieme all'Xtreme puoi fare OC anche un pochino più spinti! ;)

steics
09-04-2011, 10:40
ciao ragazzi,pensavo quasi di comprare questo dissipatore per il mio i7 860,me lo consigliate?
(non penso di fare oc)

Bender77
09-04-2011, 11:16
ciao ragazzi,pensavo quasi di comprare questo dissipatore per il mio i7 860,me lo consigliate?
(non penso di fare oc)

Certo,è silenzioso,efficente e costa veramente poco.
Se non devi fare OC spinti o come nel tuo caso non li devi fare per niente è perfetto ;)

steics
09-04-2011, 11:50
Perfetto,sei stato chiaro e sintetico :)

alex16000
17-04-2011, 11:26
Montato su Asrock-m3a770de con Phenomll X2 550.e case enermax vostok stretto 19cm.senza problemi.
Le temp in idle non sono cambiate,ma in full sono scese di 10gradi circa.
In full con Tamb 21gradi, 48gradi allaCPU, e 40 ai core, con ventola sui 950giri. Con ventola a 1350giri scende di 2gradi piu' o meno.
Come ventole ne ho una in immissione e una in estrazione da 12.
Va bene come temp secondo voi?

asterixb
29-04-2011, 18:28
qualcuno lo monta su i5 2500k? non sò se sono le mie temperature alte o altro...

cickino
02-05-2011, 14:22
qualcuno lo monta su i5 2500k? non sò se sono le mie temperature alte o altro...

35idle 75full

Però ho un case con poca aerazione.......

Impossibile
02-05-2011, 14:36
a me questo dissi mi ha deluso parecchio... molto :mad:

Schellaccio
03-05-2011, 15:13
è possibile montarlo sulla mia scheda Asus P5QL-E con Intel Quad Core Q9550 (mai overcloccato ne altro) con ancora il dissipatore di "fabbrica" fornitomi da Intel ? Grazie

Bender77
03-05-2011, 15:36
è possibile montarlo sulla mia scheda Asus P5QL-E con Intel Quad Core Q9550 (mai overcloccato ne altro) con ancora il dissipatore di "fabbrica" fornitomi da Intel ? Grazie

Certo,tra l'altro è anche nella lista delle schede madri compatibili che trovi in prima pagina.
Più che altro sarei curioso di sapere quali sono le schede madri non compatibili,secondo me nessuna :D

a me questo dissi mi ha deluso parecchio... molto :mad:
Il perchè si può sapere?
Dipende tutto da quello che uno si aspetta ma secondo me per quello che costa è un ottimo dissipatore.
E' ovvio che non si possono pretendere miracoli da un dissipatore da 30€

RAMsterdam
03-05-2011, 17:34
Nell'enlenco c'è la mia scheda madre, però mi sorge un dubbio. Nel video il dissipatore viene montato su una "base" a 6 denti, ma la mia scheda madre ne ha solo due. Posso montarlo lo stesso senza rischiare incompatibilità o rottura dei denti? Qui c'è una foto della mia mobo
http://www.asrock.com/mb/photo/ALiveNF6G-GLAN(m).jpg
e qui una presa a caso con 6 "denti"
http://www.asrock.com/mb/photo/A790GXH128M(m).jpg

Impossibile
03-05-2011, 22:29
Certo,tra l'altro è anche nella lista delle schede madri compatibili che trovi in prima pagina.
Più che altro sarei curioso di sapere quali sono le schede madri non compatibili,secondo me nessuna :D


Il perchè si può sapere?
Dipende tutto da quello che uno si aspetta ma secondo me per quello che costa è un ottimo dissipatore.
E' ovvio che non si possono pretendere miracoli da un dissipatore da 30€

perchè tenere in idle un E5200 a 45° mi sarei tenuto l'originale -.-

Bender77
04-05-2011, 00:50
perchè tenere in idle un E5200 a 45° mi sarei tenuto l'originale -.-

Sicuro di averlo montato bene? Mi sembra una temp decisamente altina in effetti,il mio i5 750 in idle sta sui 32°
Puoi chiedere anche agli altri utenti che lo montano che temp hanno in idle ma credo che si aggirino su quelle che ho io.
Alla fine cmq è più importante la temp in full load,a quanto ti arriva sotto stress?

VashStampede86
04-05-2011, 09:20
Ciao a tutti!
Stavo valutando l'acquisto di questo dissi per il mio i7 920 su ASUS P6T liscia.. me lo consigliate? E' compatibile con la mia scheda madre?

Grazie mille!

Pat.Jane
04-05-2011, 18:14
Ciao a tutti!
Stavo valutando l'acquisto di questo dissi per il mio i7 920 su ASUS P6T liscia.. me lo consigliate? E' compatibile con la mia scheda madre?

Grazie mille!
solo se vuoi ridurre il rumore e abbassare un po' le temperature a frequenze standard
per oc è sconsigliato, quelle sono le cpu + assetate in commercio e scaldano molto, questo dissi non ha grosse prestazioni in oc, soprattutto con quelle cpu

VashStampede86
04-05-2011, 18:58
solo se vuoi ridurre il rumore e abbassare un po' le temperature a frequenze standard
per oc è sconsigliato, quelle sono le cpu + assetate in commercio e scaldano molto, questo ali non ha grosse prestazioni in oc, soprattutto con quelle cpu

E qualcosa sempre sui 30€ di molto buono cosa consigli?

Impossibile
04-05-2011, 19:09
Sicuro di averlo montato bene? Mi sembra una temp decisamente altina in effetti,il mio i5 750 in idle sta sui 32°
Puoi chiedere anche agli altri utenti che lo montano che temp hanno in idle ma credo che si aggirino su quelle che ho io.
Alla fine cmq è più importante la temp in full load,a quanto ti arriva sotto stress?


in full overcloccato a 60° l'ho montato bene, a me sto dissi mi ha veramente deluso.

Pat.Jane
04-05-2011, 20:12
E qualcosa sempre sui 30€ di molto buono cosa consigli?
scythe ninja 3, si trova a 32-33€ e con questi processori rende molto bene, provato su un i7 930 in oc di un amico ... altrimenti devi passare a quelli da 45-50€

Bender77
04-05-2011, 21:07
in full overcloccato a 60° l'ho montato bene, a me sto dissi mi ha veramente deluso.

Strano perchè le temperature in full sono nella norma.
Non so che dirti....:mbe:

Impossibile
04-05-2011, 23:31
Strano perchè le temperature in full sono nella norma.
Non so che dirti....:mbe:

nella norma ? mi prendi per i fondelli? le avevo uguali con il dissi stok -.-

Bender77
05-05-2011, 00:07
nella norma ? mi prendi per i fondelli? le avevo uguali con il dissi stok -.-

No no,ho detto così perchè è più o meno la stessa temp che ho io in full,però io prima con il dissy stock avevo circa 15° in più in full load.
Se non ti è cambiato nulla montandolo continuo a pensare che ci sia qualche problema,anche perchè il dissipatore stock dell'intel è risaputo che fa pena mentree l'arctic xtreme,per quanto sia economico,è sicuramente migliore di quello intel quindi montandolo dovresti avere per forza almeno un minimo miglioramento.

Lhyra
05-05-2011, 08:42
Ragazuoli rimanendo in tema di schifezze di dissipatori di serie intel è normale che il mio i7 950 sfiori i 60 gradi mentre gioco???

VashStampede86
05-05-2011, 08:52
Ragazuoli rimanendo in tema di schifezze di dissipatori di serie intel è normale che il mio i7 950 sfiori i 60 gradi mentre gioco???

Il mio 920 con dissi stock fa 72 mentre gioco.. che dici?

Schellaccio
05-05-2011, 14:01
Scusate una cosa: ma appena tolto il mio dissipatore vecchio,prima di mettere questo nuovo,devo applicare qualcosa sulla CPU ? cioè paste,o qualche liquido? Grazie

Bender77
05-05-2011, 14:31
Scusate una cosa: ma appena tolto il mio dissipatore vecchio,prima di mettere questo nuovo,devo applicare qualcosa sulla CPU ? cioè paste,o qualche liquido? Grazie

Non devi applicare niente la pasta è già sul dissipatore.
L'unica cosa che devi fare è pulire bene la cpu dalla pasta vecchia.

Lhyra
05-05-2011, 15:43
Il mio 920 con dissi stock fa 72 mentre gioco.. che dici?

Dico che o io sono fortunato o siamo in 2 mesi male lol XD

VashStampede86
05-05-2011, 16:07
Dico che o io sono fortunato o siamo in 2 mesi male lol XD

Secondo me la Intel ha sbagliato a fare i dissipatori o la pasta dopo 20 mesi mi è andata in malora del tutto..

Challenge Vp
06-05-2011, 23:11
Ciao a tutti!
Stavo valutando l'acquisto di questo dissi per il mio i7 920 su ASUS P6T liscia.. me lo consigliate? E' compatibile con la mia scheda madre?

Grazie mille!

Il dissipatore è compatibile con la tua scheda, io ho la P6T SE (praticamente stesso layout)
Questi sono i miei risultati fatti a Marzo,

Ciao ragazzi!
Montato il dissipatore, ho fatto qualche test e questi sono i risultati:

(Ho eseguito 12 volte il sensor test di realtemp+prime95 per verificare la stabilità e poi alcuni cicli di linx.)

Frequenza standard con turbo e HT attivi (1,037 V):

http://img835.imageshack.us/img835/989/catturauy.png (http://img835.imageshack.us/i/catturauy.png/)


http://img402.imageshack.us/img402/7953/cattura1sp.png (http://img402.imageshack.us/i/cattura1sp.png/)


Overclock a 3,5 GHz con HT disattivato (1,20 V):

http://img219.imageshack.us/img219/9039/oc351.png (http://img219.imageshack.us/i/oc351.png/)

http://img820.imageshack.us/img820/386/oc35.png (http://img820.imageshack.us/i/oc35.png/)


considerate una temp. ambiente di 20-22°.

Come vi sembrano le temperature, sono nella norma?

P.S. In prima pagina si potrebbero aggiungere nella lista delle schede madri compatibili la P6T e la P6T SE

qualche giorno fa ho eseguito qualche altro test in overclock a 3,5GHz e le temperature si sono alzate (in idle sto sui 40-42 gradi, in full dopo 6 ore di linx 63-65°, dopo 6 ore di prime95 61-63°).
Considerando che nell'uso reale le temperature dei test difficilmente si raggiungono, ma ancora deve venire l'estate, direi che con questo dissipatore al massimo si può arrivare a 3,5GHz se si vuole fare overclock tutto l'anno (in inverno magari qualcosa in più).
Tieni conto che la temperatura max che dovrebbe raggiungere un core i7 9xx è di 68°.
C'è da dire comunque che in questo dissipatore il punto debole è la ventola che non è molto performante, perchè si è data maggiore importanza alla silenziosità piuttosto che alle prestazioni. Nelle prime pagine della discussione se non sbaglio c'è stato qualcuno che ha aggiunto una seconda ventola ottenendo prestazioni migliori.

Ragazuoli rimanendo in tema di schifezze di dissipatori di serie intel è normale che il mio i7 950 sfiori i 60 gradi mentre gioco???

Secondo me la Intel ha sbagliato a fare i dissipatori o la pasta dopo 20 mesi mi è andata in malora del tutto..

Se non l'avete fatto consiglierei di sostituire le tre striscette che mette intel sul dissipatore con della pasta termica di marca, dovreste vedere dei cali nelle temperature.
Poi dipende anche da come è impostata la tensione del processore nel bios, se lasciate [Auto] la scheda madre aumenta in full oltre il necessario e avete temperature più alte rispetto al caso di Vcore impostato manualmente.

Jackal2006
11-05-2011, 13:25
compatibilità di questo dissi su una Gigabyte GA-P55A-UD3? qualcuno ha provato a montarcela?

thunder007
17-05-2011, 15:37
Dovrei cambiare il dissi stock (troppo rumoroso e ventole in idle già a 3600rpm)del phenom 955 BE , ne vorrei uno molto silenzioso e performante, quale mi consigliate tra questi :

Arctic Freezer 7 PRO rev2
Arctic Freezer 13
Arctic Freezer 13 pro
Arctic Freezer Xtreme Rev 2
SCY111- SCYTHE Katana 3 x Socket 1366/1155/1156/775/478/AM2/AM3
SCYTHE Shuriken Rev. B

gigi88
17-05-2011, 15:43
Dovrei cambiare il dissi stock (troppo rumoroso e ventole in idle già a 3600rpm)del phenom 955 BE , ne vorrei uno molto silenzioso e performante, quale mi consigliate tra questi :

Arctic Freezer 7 PRO rev2
Arctic Freezer 13
Arctic Freezer 13 pro
Arctic Freezer Xtreme Rev 2
SCY111- SCYTHE Katana 3 x Socket 1366/1155/1156/775/478/AM2/AM3
SCYTHE Shuriken Rev. B

Questo è il thread ufficiale dedicato al AC Freezer Extreme, inoltre il Crossposting è vietato da regolamento. C'è un thread generale realtivo a dissipatori, in cui per altro hai già chiesto, e una sezione generale, per chiedere consigli per gli acquisti.
Ciao

genesi86
27-05-2011, 09:50
Dopo due anni di intenso utilizzo, volevo restituire un feedback su questo dissi, vi anticipo che il mio giudizio è buonissimo, anzi, vorrei chiedervi se è compatibile con il socket am3+, dato che tra un annetto vorrei passare a bulldozer.

Comunque, le temp in idle non le conosco! la mia cpu è sempre in full, o perchè la sto smazzando con l'editing video o perchè c'è sempre BOINC che gira al 100%.
In inverno in full, le temp non salgono oltre i 42°, oggi è una giornata estiva ed afosa e le temp salgono a 47°, mentre nelle giornate più calde dell'anno (tipo quelle da 35° all'ombra) non andiamo oltre i 51-52°.... ovviamente sempre in FULL. Sicuramente queste temp sono anche merito dell'ottimo case.

CARATTERISTICHE CONFIG:

Processore: 955be primo step (quindi un pochino più caldo rispetto ai Phenom II con gli step successivi).

Case: Antec nine hundred (1 ventola da 12 posteriore - 1 ventola da 12 anteriore - 1 ventola da 20 sulla parte superiore).

OC: lievissimo, +0,1 Ghz (avendo il pc sempre in full, devo stare attento ai consumi)

Jackal2006
27-05-2011, 21:46
qualcuno può spiegarmi perché EasyTune 6 (di Gigabyte) mi indica temperature do 10° inferiori rispetto a quelle indicate da RealTemp? chi dice la verità? considerate che la mia è una scheda madre Gigabyte..

HnkF
28-05-2011, 06:31
qualcuno può spiegarmi perché EasyTune 6 (di Gigabyte) mi indica temperature do 10° inferiori rispetto a quelle indicate da RealTemp? chi dice la verità? considerate che la mia è una scheda madre Gigabyte..
Avvia il PC e fai partire subito Real Temp, se ti avvicini alla temperatura ambiente è corretto, diciamo che io con temperatura ambiente di 26° a PC avviato ho la CPU a circa 30°.

Jackal2006
28-05-2011, 11:52
Avvia il PC e fai partire subito Real Temp, se ti avvicini alla temperatura ambiente è corretto, diciamo che io con temperatura ambiente di 26° a PC avviato ho la CPU a circa 30°.

ho provato, ma, considerando la temperatura della stanza 25 gradi, ottengo con real temp 47 gradi, con easytune 36...

gigi88
28-05-2011, 12:57
qualcuno può spiegarmi perché EasyTune 6 (di Gigabyte) mi indica temperature do 10° inferiori rispetto a quelle indicate da RealTemp? chi dice la verità? considerate che la mia è una scheda madre Gigabyte..

Le temperature sono differenti semplicemente perchè sono rilevate da due sensori differenti. Tieni comunque in considerazione quelle di RealTemp o CoreTemp.

HnkF
28-05-2011, 21:42
ho provato, ma, considerando la temperatura della stanza 25 gradi, ottengo con real temp 47 gradi, con easytune 36...
Se il PC lo accendevi da freddo dubito fortemente che solo per avviare il PC arrivi a 47°. Lascia il PC spento una nottata, poi lo accendi ed entri subito nel BIOS a vedere la temperatura, al massimo in pochi secondi sale di circa 10-15° non di più.

coges
29-05-2011, 13:34
salve ho fatto ricerca sul thread e nessun lo ha montato su una h55n usb3 gigabite....

a parte se è compatibile per le dimensioni...
volevo sapere se è possibile montarlo che la ventola spinga aria verso il retro del case è se è possibile montarlo che spinga l'aria in alto...
altrimenti nada....

khalhell
30-05-2011, 12:26
Salve, stavo pensando di montare questo dissi su un i5 2500k, ero pero indeciso anche tra l'artic frezeer 13 pro (che da quello che ho capito fa piu rumore ma raffredda di piu) voi che ne dite? in caso se cambiassi ventola al xtreme migliorerei qualcosa per la dissipazione ed il rumore?

pinanul
02-06-2011, 13:53
iscritto e felice possessore di questa belva.

Mi si son rotti due di quei pin neri e difatti il dissi non toccava più bene.

Ho risolto mettendo una vite con dado [per non far toccare il dado al pcb della scheda madre ho messo un tondino isolante] mentre l'altro pin nero pur spezzato a metà regge perfettamente.

Passerò dal ferramenta e sostituiro con vite e dado anche l altro pin nero decapitato a metà]



Se avete tempo metteteci 4 viti e 4 dadi e state sicuri al 100%

Il sistema di fissaggio non è il top.

Per il resto gran dissi e sopratutto economico.

ascolta so che magai è passato un po di tempo ma mi sapresti dire la dimensione il passo delle viti perchè io ce l'ho li e il tecnoco del pc mi ha perso i piedini quell'incapace e i piattelli isolanti dove li trovo se non li metto che può succedere ??

travis90
02-06-2011, 14:09
ascolta so che magai è passato un po di tempo ma mi sapresti dire la dimensione il passo delle viti perchè io ce l'ho li e il tecnoco del pc mi ha perso i piedini quell'incapace e i piattelli isolanti dove li trovo se non li metto che può succedere ??
Trovi tutto in ferramenta, devi solo star attento allo spessore delle viti, per la lunghezza puoi andare "ad occhio"!

Dal ferramenta!!
Prendi 4 viti (a testa piatta) dello spessore leggermente più piccolo dei buchi sulla mobo, 4 dadi (bulloni) con guarnizione, 8 rondelle in acciaio e 4 in plastica!
Magari anche delle molle tipo quelle per i waterblock e 4 rondelle in più in acciaio!
Tutto ciò molto meglio di quei schifosissimi pushpin! :P

http://img534.imageshack.us/img534/3834/ritenzione2.png

emanuele933
05-06-2011, 14:29
ciao a tutti! cambiando ventola migliorano le prestazioni di questo stupendo dissipatore o rimangono invariate? se cambiano, va bene una qualsiasi ventola da 12 cm o devo stare attento alle dimensioni per esempio?

pero85
05-06-2011, 15:41
Ciao, premetto che ho montato il dissipatore qualche tempo fa quando faceva più fresco, ma ora volevo chiedere se è normale secondo voi che, con un phenom 2 965 da 140 Watt dopo circa 15 minuti di conversione video con tutti e 4 i cori al 100% o quasi la temperatura sia di 60 gradi...mentre il dissipatore nella parte in alto cioè quella più vicina alla paratia laterale del case al tatto sembra tiepida...il montaggio mi sembra fatto bene, potrebbe essere che devo stringere di più le viti? però farei abbastanza forza per farlo...


Edit: mi sono sbagliato, il processore è a 49-50 è la scheda madre che va a 59-60 gradi..

Jackal2006
05-06-2011, 17:00
Ciao, premetto che ho montato il dissipatore qualche tempo fa quando faceva più fresco, ma ora volevo chiedere se è normale secondo voi che, con un phenom 2 965 da 140 Watt dopo circa 15 minuti di conversione video con tutti e 4 i cori al 100% o quasi la temperatura sia di 60 gradi...mentre il dissipatore nella parte in alto cioè quella più vicina alla paratia laterale del case al tatto sembra tiepida...il montaggio mi sembra fatto bene, potrebbe essere che devo stringere di più le viti? però farei abbastanza forza per farlo...


Edit: mi sono sbagliato, il processore è a 49-50 è la scheda madre che va a 59-60 gradi..

se aggiungi una ventola da 9cm sul lato più interno, orientata in modo da far soffiare l'aria dentro il dissi e quindi in modo da far uscire l'aria sempre dal retro del case, aggiungendo poi sul fondo del case una ventola da 12 cm, orientata allo stesso modo, le prestazioni di questo dissipatore migliorano a dismisura! considera che io ho comprato quelle due ventole, della stessa marca del dissi, Artic Cooling, ed ho speso solo 14 euro...

Jabberwock
05-06-2011, 17:08
se aggiungi una ventola da 9cm sul lato più interno, orientata in modo da far soffiare l'aria dentro il dissi e quindi in modo da far uscire l'aria sempre dal retro del case, aggiungendo poi sul fondo del case una ventola da 12 cm, orientata allo stesso modo, le prestazioni di questo dissipatore migliorano a dismisura! considera che io ho comprato quelle due ventole, della stessa marca del dissi, Artic Cooling, ed ho speso solo 14 euro...

Qualcuno ha provato a metterne una dal lato opposto, tra il posteriore del case e il dissipatore? Stavo pensando di dare la "modifica" pure io, ma sul davanti non ho spazio a causa dei dissipatori delle RAM che sono piuttosto alti, per cui stavo pensando di metterne una li' (ovviamente orientata in modo da aspirare l'aria dal Freezer Xtreme e indirizzarla verso la 120mm posteriore), ma sono un po' dubbioso sull'utilita' della cosa!

Hack3rAttack
07-06-2011, 10:47
Scusate ragazzi vorrei acquistare questo dissipatore , per la mia scheda madre ASUS P6T SE socket 1366.

Non mi interessa l'overclock solo che sia completamente silenzioso.
Me lo consigliate ?
E un'altra domanda...

E' necessario che io smonti tutta la scheda madre per il montaggio o basta poggiare di sopra il castelletto ??

Bender77
07-06-2011, 12:11
Scusate ragazzi vorrei acquistare questo dissipatore , per la mia scheda madre ASUS P6T SE socket 1366.

Non mi interessa l'overclock solo che sia completamente silenzioso.
Me lo consigliate ?
E un'altra domanda...

E' necessario che io smonti tutta la scheda madre per il montaggio o basta poggiare di sopra il castelletto ??

Se ti interessa solo la silenziosità ti assicuro che è molto silenzioso per cui te lo consiglio.
Per l'installazione in teoria non è necessario smontare la scheda madre perchè il sistema di fissaggio consiste nell'inserire dei pin neri in dei fori,il problema è che per inserirli ci vuole molta forza e il dissipatore sopra è ingombrante quindi non penso che tu abbia lo spazio necessrio per lavorare e riuscire a montarlo dentro il case.
Ci puoi provare ma credo che alla fine sarai costretto a smontare la scheda madre ;)

emanuele933
07-06-2011, 13:19
ciao a tutti! cambiando ventola migliorano le prestazioni di questo stupendo dissipatore o rimangono invariate? se cambiano, va bene una qualsiasi ventola da 12 cm o devo stare attento alle dimensioni per esempio?

per favore raga..sapete dirmi niente? vedo che c'è gente che ha fatto delle mod su questo dissi

cickino
07-06-2011, 14:01
Scusate ragazzi vorrei acquistare questo dissipatore , per la mia scheda madre ASUS P6T SE socket 1366.

Non mi interessa l'overclock solo che sia completamente silenzioso.
Me lo consigliate ?
E un'altra domanda...

E' necessario che io smonti tutta la scheda madre per il montaggio o basta poggiare di sopra il castelletto ??

Silenzioso è silenzioso, e io non ho mai smontato la scheda madre (tieni conto che ce l'ho in un HTPC).
Ciao

term610
08-06-2011, 10:59
ciao, volevo montare questo dissi sulla mia p55A-UD3 con i 2 banchi di ram in firma, sapate se ci sta?
grazie

Jackal2006
09-06-2011, 10:20
salve ho fatto ricerca sul thread e nessun lo ha montato su una h55n usb3 gigabite....

a parte se è compatibile per le dimensioni...
volevo sapere se è possibile montarlo che la ventola spinga aria verso il retro del case è se è possibile montarlo che spinga l'aria in alto...
altrimenti nada....

in base a come giri la ventola centrale, l'aria gira a dx o a sx del dissi, ossia puoi fare andare l'aria verso il retro (che è la cosa più furba) o verso i masterizzatori (poco furbo). verso l'alto, basta girare il dissi, ma devi avere delle griglie sul case, altrimenti l'aria ti rimane dentro.

Salve, stavo pensando di montare questo dissi su un i5 2500k, ero pero indeciso anche tra l'artic frezeer 13 pro (che da quello che ho capito fa piu rumore ma raffredda di piu) voi che ne dite? in caso se cambiassi ventola al xtreme migliorerei qualcosa per la dissipazione ed il rumore?

io ho aggiunto 2 ventole, una al case e una sul dissi, guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35307374&postcount=2888)

Qualcuno ha provato a metterne una dal lato opposto, tra il posteriore del case e il dissipatore? Stavo pensando di dare la "modifica" pure io, ma sul davanti non ho spazio a causa dei dissipatori delle RAM che sono piuttosto alti, per cui stavo pensando di metterne una li' (ovviamente orientata in modo da aspirare l'aria dal Freezer Xtreme e indirizzarla verso la 120mm posteriore), ma sono un po' dubbioso sull'utilita' della cosa!

io ci ho provato, ma non è stato molto efficiente, invece, mettendolo dal lato dx in modo che spinga aria dentro il dissi è la soluzione migliore, col flusso d'aria che viene spinto dalle 3 ventole fuori dal case

per favore raga..sapete dirmi niente? vedo che c'è gente che ha fatto delle mod su questo dissi

io ho fatto questa modifica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35307374&postcount=2888), volendo puoi anche cambiare la ventola interna, devi solo prenderne le misure, credo che una da 12cm la potresti mettere, ma con la modifica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35307374&postcount=2888) che ho fatto io ho portato il mio i5-750 a 3,6 ghz senza problemi di sorta, con temperatura di picco, sotto stress di 70 gradi dopo 50 cicli di Linx, vedi qui (http://www.byteway.org/pubblica/images/OC%20i5-750%203,6GHz%2001.jpg). mentre durante un normale utilizzo le temperature stanno fra i 37 e i 45 gradi.

emanuele933
09-06-2011, 11:21
io ho fatto questa modifica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35307374&postcount=2888), volendo puoi anche cambiare la ventola interna, devi solo prenderne le misure, credo che una da 12cm la potresti mettere, ma con la modifica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35307374&postcount=2888) che ho fatto io ho portato il mio i5-750 a 3,6 ghz senza problemi di sorta, con temperatura di picco, sotto stress di 70 gradi dopo 50 cicli di Linx, vedi qui (http://www.byteway.org/pubblica/images/OC%20i5-750%203,6GHz%2001.jpg). mentre durante un normale utilizzo le temperature stanno fra i 37 e i 45 gradi.
pensavo avessi fatto qualcosa di particolare..ah io con la configurazione in firma faccio max 74 gradi, il motivo di questo aumento di prestazioni di raffreddamento penso sia perche nel mio case proprio sopra il dissipatore c'è una ventola da 14 cm che tira su l'aria (ho montato il dissipatore apposta perche spari l'aria in su..e non verso il retro dove c'è una "piccola" ventola da 12cm) in piu nel fronte del case in direzione del dissipatore c'è una ventola da14cm che spara aria nella zona memorie/cpu..comunque per quel che ho speso è un gran dissipatore! acquisto consigliato!poi è semplicissimo da montare

Jackal2006
09-06-2011, 23:01
pensavo avessi fatto qualcosa di particolare..ah io con la configurazione in firma faccio max 74 gradi, il motivo di questo aumento di prestazioni di raffreddamento penso sia perche nel mio case proprio sopra il dissipatore c'è una ventola da 14 cm che tira su l'aria (ho montato il dissipatore apposta perche spari l'aria in su..e non verso il retro dove c'è una "piccola" ventola da 12cm) in piu nel fronte del case in direzione del dissipatore c'è una ventola da14cm che spara aria nella zona memorie/cpu..comunque per quel che ho speso è un gran dissipatore! acquisto consigliato!poi è semplicissimo da montare

guarda, secondo me, se ho capito bene, ti basterebbe aggiungere una ventola da 9cm sotto il dissipatore, in modo da spingere aria dentro il dissi e verso l'altro, dove hai il ventolone che butta fuori aria dal case. potresti scendere di altri 5 gradi sotto stress secondo me

sembra che lo schema che dà la miglior resa sia: ventola da 9cm che butta aria dentro il dissi, dissi e ventola del dissi, ventola da 12cm sul retro del case o sopra il case che butta aria fuori dal case.

con una ventola aggiuntiva al dissi, si raffreddano in modo omogeneo entrambi i radiatori. difatti, quando avevo solo la ventola centrale ho notato che questa raffreddava bene la parete lambita dall'aria ma l'altra, da cui veniva invece risucchiata l'aria, era sempre molto più calda. aggiunta la ventola da 9cm ho ottenuto queste prestazioni che, secondo me sono ottime visto il prezzo del tutto e visto comunque che ho overclockato di 1ghz il processore, quindi non è proprio un leggero oc.... volendo comunque potrei portarlo anche a 4ghz, ho visto che le temperature aumentano di un paio di gradi, ma, per motivi di risparmo energetico, visti i consumi che per questo processore aumentano a dismisura dopo i 3,6ghz, ho rinunciato, visto che poi non è che 400mhz cambino la vita e, imho, non ne vale la pena se poi si succhia tutti quei watt in più...

ah, piccolo suggerimento: controlla di quanto riesci ad abbassare il Vcore, perché anche quello influenza abbastanza le temperature raggiunte. dovresti abbassarla pian piano, e, di volta in volta, fare 20 cicli di linx senza errori. quando cominci ad avere i primi errori hai raggiunto il limite minimo di Vcore. io, nei miei test, sono riuscito ad abbassare di circa 10° la temperatura, ottenendo i 3,6ghz con solo 1,18v di Vcore.

emanuele933
10-06-2011, 00:03
io sono a 3,8 ghz con 1,176 di vcore :cool: comunque allora forse ho capito, intendi che la parte su cui la ventola spinge l'aria effettivamente dissipa bene il calore mentre l'altra da cui solo risucchia potrebbe lavorare meglio! beh allora ci attacco una ventola da 12cm bella silenziosa piuttosto tipo le enermax magma piuttosto! solo che ho la scheda video li vicina non ci sta azz...

Reser
11-06-2011, 13:06
Ciao, allora, ho un phenom II 955 x4 e da un mese e qualche giorno ho montato l'xtreme rev 2.
Fino ad una settimana fà nessun problema, questo dissi mi ha tenuto in iddle temperature ottime(30-34) mantenendo un rumore minimo (800 rpm o poco più). In full 42-45°.

Da una settimana a questa parte, senza che io abbia fatto niente a livello hardware, le temperature in iddle sono rimaste più o meno costanti ma gli rpm sono finiti a 1400-1500(ventola al massimo). In full le temperature hanno raggiunto anche i 55°(o più) causandomi qualche crash/freeze ingame.

Con speedfan sono riuscito a mantenere temperature in iddle intorno ai 36°-40° mettendo la velocità della ventola al 40% ma ingame i 55° li raggiunge...

Ho provato a cambiare la pasta, forse ne ho messa poca, ma le cose non sono cambiate.
Che altro devo fare? Non so più che fare...
Grazie per l'aiuto....

emanuele933
11-06-2011, 13:22
Ciao, allora, ho un phenom II 955 x4 e da un mese e qualche giorno ho montato l'xtreme rev 2.
Fino ad una settimana fà nessun problema, questo dissi mi ha tenuto in iddle temperature ottime(30-34) mantenendo un rumore minimo (800 rpm o poco più). In full 42-45°.

Da una settimana a questa parte, senza che io abbia fatto niente a livello hardware, le temperature in iddle sono rimaste più o meno costanti ma gli rpm sono finiti a 1400-1500(ventola al massimo). In full le temperature hanno raggiunto anche i 55°(o più) causandomi qualche crash/freeze ingame.

Con speedfan sono riuscito a mantenere temperature in iddle intorno ai 36°-40° mettendo la velocità della ventola al 40% ma ingame i 55° li raggiunge...

Ho provato a cambiare la pasta, forse ne ho messa poca, ma le cose non sono cambiate.
Che altro devo fare? Non so più che fare...
Grazie per l'aiuto....

potrebbe essere l'aumento delle temperature ambientali, c'è un bel ricircolo d'aria nel case?

Jabberwock
11-06-2011, 13:32
Ciao, allora, ho un phenom II 955 x4 e da un mese e qualche giorno ho montato l'xtreme rev 2.
Fino ad una settimana fà nessun problema, questo dissi mi ha tenuto in iddle temperature ottime(30-34) mantenendo un rumore minimo (800 rpm o poco più). In full 42-45°.

Da una settimana a questa parte, senza che io abbia fatto niente a livello hardware, le temperature in iddle sono rimaste più o meno costanti ma gli rpm sono finiti a 1400-1500(ventola al massimo). In full le temperature hanno raggiunto anche i 55°(o più) causandomi qualche crash/freeze ingame.

Con speedfan sono riuscito a mantenere temperature in iddle intorno ai 36°-40° mettendo la velocità della ventola al 40% ma ingame i 55° li raggiunge...

Ho provato a cambiare la pasta, forse ne ho messa poca, ma le cose non sono cambiate.
Che altro devo fare? Non so più che fare...
Grazie per l'aiuto....

Probabilmente, come hanno detto, dipende dal fatto che la temperatura ambientale sta salendo (ormai e' estate)... il freeze pero' non lo addebiterei al processore: 55° non sono poi tanti! Non e' che c'e' qualche altro componente in crisi?

emanuele933
11-06-2011, 13:45
già, infatti, magari la scheda video, visto che crasha finche gioca..

Reser
11-06-2011, 18:51
potrebbe essere l'aumento delle temperature ambientali, c'è un bel ricircolo d'aria nel case?

Le temperature da me non sono cambiate molto, giugno da me non è ancora arrivato(siamo passati dai 16 ai 21 gradi giusto due giorni fà) :D

Oggi non ho avuto problemi di freeze mantenendo temperature sui 50-55 gradi ingame...
Può anche essere la scheda video come dite ma è capitato anche non ingame...
Il riciclo dell'aria è garantito da una ventola da 12 sul davanti e una da 12 dietro. Il case non è il massimo sicuro, ma non capisco il perchè del peggioramento da una fase di funzionamento perfetto.

Grazie mille comunque per le risposte!

emanuele933
11-06-2011, 23:40
Le temperature da me non sono cambiate molto, giugno da me non è ancora arrivato(siamo passati dai 16 ai 21 gradi giusto due giorni fà) :D

Oggi non ho avuto problemi di freeze mantenendo temperature sui 50-55 gradi ingame...
Può anche essere la scheda video come dite ma è capitato anche non ingame...
Il riciclo dell'aria è garantito da una ventola da 12 sul davanti e una da 12 dietro. Il case non è il massimo sicuro, ma non capisco il perchè del peggioramento da una fase di funzionamento perfetto.

Grazie mille comunque per le risposte!
per essere sicuro che non sia un problema hardware sai cosa potresti fare? apri il case da una parte ci metti un ventilatore e inizi a giocare alla grande..se non crasha è il caldo e allora potresti lasciare sempre la parte laterale aperta (anche senza ventilatore credo sia a sufficienza)..altrimenti se crasha ancora..so c***i amari

Reser
12-06-2011, 17:49
per essere sicuro che non sia un problema hardware sai cosa potresti fare? apri il case da una parte ci metti un ventilatore e inizi a giocare alla grande..se non crasha è il caldo e allora potresti lasciare sempre la parte laterale aperta (anche senza ventilatore credo sia a sufficienza)..altrimenti se crasha ancora..so c***i amari

Mi hai dato un'idea e così ho notato che aperto non mi crea problemi di freeze...bene, almeno credo di aver capito l'origine dei problemi! :D
Grazie mille! Alla prossima! :)

Bender77
12-06-2011, 19:09
Si ma una cpu moderna supporta tranquillamente anche 70° non penso i crash dipendano da quello.
Potrebbe veramente essere un problema di surriscaldamento della scheda video o anche del chipset della scheda madre ;)

Reser
13-06-2011, 13:01
Si ma una cpu moderna supporta tranquillamente anche 70° non penso i crash dipendano da quello.
Potrebbe veramente essere un problema di surriscaldamento della scheda video o anche del chipset della scheda madre ;)

Quindi una maggiore ventilazione mi risolverebbe il problema, giusto?

emanuele933
13-06-2011, 13:16
certo, fai ordine nel case, con delle fascette stringi bene i cavi in modo che siano poco ingombranti e favoriscano il passaggio d'aria, ne beneficia tutto il pc cosi..pulisci bene i dissipatori dalla polvere..e aggiungi ventole se puoi..di qualità magari senno diventa rumoroso come un aereo :) io ti consiglio personalmente le enermax apollish o le magma (che sono uguali a parte che le apollish hanno un effetto luminoso led stupendo, ce le ho e fanno un gran bel effetto..) sono silenziose e performanti

coges
13-06-2011, 14:21
mi sono sempre chiesto: senza ventola un dissipatore del genere quanto puo dissipare.??:confused:

emanuele933
13-06-2011, 14:27
mi sono sempre chiesto: senza ventola un dissipatore del genere quanto puo dissipare.??:confused:
forse un core2duo e6400 a 2,13 ghz che ha un tdp di 65 watt se non sbaglio:) o un i5 downcloccato da paura..boh..bella domanda!

coges
13-06-2011, 15:24
forse un core2duo e6400 a 2,13 ghz che ha un tdp di 65 watt se non sbaglio:) o un i5 downcloccato da paura..boh..bella domanda!

allora ce la farà di sicuro... dai... in ho un i3... ho fatto quest'acquisto proprio per una prova del genere....

emanuele933
13-06-2011, 15:32
hahah :) beh nel caso fai un bel downclock e vedi..pero penso che regga anche senza, quanto fa di tdp quell'i3?

coges
13-06-2011, 15:34
73w in full... ma io ho una ventola generale grossa un case che fa girare un po di aria...

Reser
13-06-2011, 16:40
certo, fai ordine nel case, con delle fascette stringi bene i cavi in modo che siano poco ingombranti e favoriscano il passaggio d'aria, ne beneficia tutto il pc cosi..pulisci bene i dissipatori dalla polvere..e aggiungi ventole se puoi..di qualità magari senno diventa rumoroso come un aereo :) io ti consiglio personalmente le enermax apollish o le magma (che sono uguali a parte che le apollish hanno un effetto luminoso led stupendo, ce le ho e fanno un gran bel effetto..) sono silenziose e performanti

Oggi mi freeza anche con case aperto e a seguito della sistemazione dei fili...
Ho notato anche questa cosa, i freeze avvengono ingame dopo un tot di tempo(mezzora circa) e, a volte, a seguito del mio reset si freeza di nuovo o alla schermata di avvio di windows 7(o ancora prima) o quando apro HWmonitor per vedere le temperature ecc...non so più che pensare....

Bender77
13-06-2011, 16:46
Oggi mi freeza anche con case aperto e a seguito della sistemazione dei fili...
Ho notato anche questa cosa, i freeze avvengono ingame dopo un tot di tempo(mezzora circa) e, a volte, a seguito del mio reset si freeza di nuovo o alla schermata di avvio di windows 7(o ancora prima) o quando apro HWmonitor per vedere le temperature ecc...non so più che pensare....

Scusa ma tanto per capire ci dici la tua intera config e soprattuto che alimentatore hai?
A me questi freez sanno tanto di problema di alimentazione o di ram difettosa più che di prob di temperatura.

Reser
13-06-2011, 17:18
Scusa ma tanto per capire ci dici la tua intera config e soprattuto che alimentatore hai?
A me questi freez sanno tanto di problema di alimentazione o di ram difettosa più che di prob di temperatura.

Sì, ecco la mia configurazione:

CPU AMD phenom 2 x4 955
MOBO Asus 870 extreme3
RAM Corsair xms3 4gb(2x2gb)
VGA hd 5700
HD WD 1 TB
ALI tecnoware 500W

L'ali non è un granchè, me ne rendo conto ma dici dipenda da questo?
Se sì perchè solo ultimamente mi ha dato questi problemi?
Grazie mille per la disponibilità...

emanuele933
13-06-2011, 17:21
Scusa ma tanto per capire ci dici la tua intera config e soprattuto che alimentatore hai?
A me questi freez sanno tanto di problema di alimentazione o di ram difettosa più che di prob di temperatura.

stava venendo anche a me il dubbio, però aveva detto che non freezava piu con il case aperto da una parte..

Bender77
13-06-2011, 18:00
Sì, ecco la mia configurazione:

CPU AMD phenom 2 x4 955
MOBO Asus 870 extreme3
RAM Corsair xms3 4gb(2x2gb)
VGA hd 5700
HD WD 1 TB
ALI tecnoware 500W

L'ali non è un granchè, me ne rendo conto ma dici dipenda da questo?
Se sì perchè solo ultimamente mi ha dato questi problemi?
Grazie mille per la disponibilità...

Ecco come pensavo,l'alimentatore non è certo il massimo.
La prima cosa che puoi fare è fare un test della memoria con memtest all'avvio del pc,se quello lo passa senza errori possiamo eliminare le ram come causa del problema.
A questo punto se vuoi il mio parere l'indiziato numero 1 è proprio l'alimentatore,ho una certa esperienza in hardware e mi è capitato più volte su vari pc che problemi di freez fossero riconducibili proprio all'alimentatore.
Il fatto che aprendo il case per un pò non ti ha frezzato potrebbe essere semplicemente un caso,se fino ad ora ha sempre funzionato tutto e non hai cambiato niente a livello di hardware certo è strano,ma magari l'alimentatore si è rovinato col tempo e non funziona più bene.
Se hai la possibilità di provare un altro alimentatore magari di qualità migliore io lo farei subito.Se invece non puoi io valuterei l'ipotesi di compare un alim nuovo decente,magari vedila anche come una spesa in previsione futura.
Un buon alimentatore lo puoi usare per anni anche per eventuali upgrade del pc ;)
Certo è che non ti posso assicurare al 100% che il problema sia proprio quello quindi vedi tu cosa decidere.

coges
13-06-2011, 19:33
Oggi mi freeza anche con case aperto e a seguito della sistemazione dei fili...
Ho notato anche questa cosa, i freeze avvengono ingame dopo un tot di tempo(mezzora circa) e, a volte, a seguito del mio reset si freeza di nuovo o alla schermata di avvio di windows 7(o ancora prima) o quando apro HWmonitor per vedere le temperature ecc...non so più che pensare....

di sicuro è ali. fai cosi: controlla tutti gli spinotti e poi per ogni spinotto filo per filo che siamo ben incastrati dentro.
premi tutti i fili per bene dentro e riprovi...
se ti va ancora in freez è possibile anche che qlk driver nn vada più bene e li dovresti aggiornare...

term610
14-06-2011, 11:10
Si ma una cpu moderna supporta tranquillamente anche 70°

al primo tentativo con il dissi originale e fatto di corsa ho lavorato 2 giorni a 91 gradi e non si e mai bloccato :eek:

Bender77
14-06-2011, 11:59
al primo tentativo con il dissi originale e fatto di corsa ho lavorato 2 giorni a 91 gradi e non si e mai bloccato :eek:

:eek: madò 91° sono veramente tanti.A me è capitato che avevo montato male questo dissy e quando la cpu ha raggiunto i 90° mi è comparso in automatico un messaggio da windows che mi diceva che il sistema veniva messo automaticamente in standby per evitare danni al processore.
Quindi come vedi quando c'è un problema di temp sulla cpu te ne accorgi sicuramente,non ci si può sbagliare :D

Reser
14-06-2011, 12:31
Ecco come pensavo,l'alimentatore non è certo il massimo.
La prima cosa che puoi fare è fare un test della memoria con memtest all'avvio del pc,se quello lo passa senza errori possiamo eliminare le ram come causa del problema.
A questo punto se vuoi il mio parere l'indiziato numero 1 è proprio l'alimentatore,ho una certa esperienza in hardware e mi è capitato più volte su vari pc che problemi di freez fossero riconducibili proprio all'alimentatore.
Il fatto che aprendo il case per un pò non ti ha frezzato potrebbe essere semplicemente un caso,se fino ad ora ha sempre funzionato tutto e non hai cambiato niente a livello di hardware certo è strano,ma magari l'alimentatore si è rovinato col tempo e non funziona più bene.
Se hai la possibilità di provare un altro alimentatore magari di qualità migliore io lo farei subito.Se invece non puoi io valuterei l'ipotesi di compare un alim nuovo decente,magari vedila anche come una spesa in previsione futura.
Un buon alimentatore lo puoi usare per anni anche per eventuali upgrade del pc ;)
Certo è che non ti posso assicurare al 100% che il problema sia proprio quello quindi vedi tu cosa decidere.

Ho capito, quindi vada per l'alimentatore...prima però faccio un'analisi con memtest e un test della scheda video per essere tranquilli.

Ah, novità dell'ultima ora, riavvio il pc e il BIOS emette un Beep lungo continuo...


EDIT: Ah, ulteriore novità, il beep lungo che dicevo prima era debole, come se la batteria cmos fosse scarica.
Ora non emette neanche il beep normale, in ogni caso si avvia...

thedarkest
17-06-2011, 18:29
Ho un paio di domande ( sto prendendo questo dissipatore r2 per un i7 2600k)
1) Per installarlo, serve il backplate?
2) e' semplice da montare su Intel?

virus46
17-06-2011, 22:01
Vi metto i miei risultati con questo ottimo dissi con la seguente configurazione no OC

CASE CM 690 II LITE window
FAN IN 120 C.M. + 140 Shythe FAN OUT 120 Enermax magma + 140 t.b. silence (non funzionante...)
ALIM Corsair CX430
MB Asrock 890GX extreme 3
CPU Phenom x4 970 b.e.

Temperatura ambiente 25°

il case è messo benino come cavi e ventole, e quella del dissi settata a 1400rpm (max)

http://img12.imageshack.us/img12/8074/cm6901.jpg

temperature lette con CoreTemp, Speedfan, AMD overdrive valori del tutto simili differenze max 1/2°

ILDE 33° (Vcore 0.95/1.175)

Dopo 10 minuti di Linx 52° (Vcore 1.350v)

http://img31.imageshack.us/img31/5188/testtemp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/testtemp.jpg/)

emanuele933
17-06-2011, 22:06
73w in full... ma io ho una ventola generale grossa un case che fa girare un po di aria...
ci sei riuscito?

Challenge Vp
18-06-2011, 15:29
Ho un paio di domande ( sto prendendo questo dissipatore r2 per un i7 2600k)
1) Per installarlo, serve il backplate?
2) e' semplice da montare su Intel?

No, non serve il backplate, puoi montarlo anche senza smontare la scheda madre; in pratica devi bloccare il sostegno nero tramite i pushpin alla scheda madre (e questa è la parte più facile), poi posizionare il dissipatore con le due viti. Per farlo io ho eseguito una procedura simile a quella del video presente in prima pagina (che è per AMD); ho avvitato una vite al supporto quel tanto che bastava a fissarla (un giro mi sembra) senza far toccare il dissipatore con la cpu, dopodichè ho inserito l'altra vite e le ho avvitate alternandole. La parte più difficile (se così si può dire) è centrare il foro della seconda vite senza far toccare il dissipatore con la cpu, in modo tale da far poggiare il dissipatore in piano e non inclinato. Non so se mi spiego.:)

Qui ci sono alcune immagini:

http://www.kitguru.net/components/henry-butt/arctic-cooling-freezer-xtreme-rev-2-cpu-cooler-review/3/

-Milite-
19-06-2011, 22:21
Ciao ragazzi ho comprato questo dissi che leggendo i commenti pare piuttosto buono; volevo chiedervi una cosa, mi conviene lasciare il pad termico integrato o mettere una pasta termica tipo mx3 ?

Jabberwock
20-06-2011, 07:30
Ciao ragazzi ho comprato questo dissi che leggendo i commenti pare piuttosto buono; volevo chiedervi una cosa, mi conviene lasciare il pad termico integrato o mettere una pasta termica tipo mx3 ?

Sopra c'e' l'MX2!

-Milite-
20-06-2011, 07:54
ah perfetto, quindi pulisco il processore e lascio tutto com'è thx :)

-Milite-
20-06-2011, 16:56
dissipatore arrivato! corro a montarlo :D

-Milite-
25-06-2011, 10:38
dissipatore perfetto per l'uso che ne devo fare.. ho guadagnato 10 gradi in idle (anche se ora misteriosamente sono tornato ai livelli del dissi stock amd) ma come silenziosità nn c'è paragone. non vedo l'ora di abbinarlo all'haf 922..

Mav80
27-06-2011, 11:14
Ho un AMD Phenom II X4 Black Edition 955 dissipato con ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 preso a settembre
Mai nessuno problema fino a pochi giorni fa (coincidenza primi caldi...) che ha cominciato a bloccarsi il pc in-game,schermate fisse,obbligo di riavviare etc etc..
Ho controllato le temperature con hwmonitor e di CPU mi dava 50° abbondanti in idle mentre giocando arrivavo anche a 76°,decisamente troppo...
Togliendo la porta del case ora sto sui 40° in idle (anche qualcosina meno) e dopo un'oretta di crysis sfioro i 50°.
Come si aumentano i giri della ventola dell'artic?non è regolata automaticamente dalla mobo?

Jabberwock
27-06-2011, 21:49
Ho un AMD Phenom II X4 Black Edition 955 dissipato con ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 preso a settembre
Mai nessuno problema fino a pochi giorni fa (coincidenza primi caldi...) che ha cominciato a bloccarsi il pc in-game,schermate fisse,obbligo di riavviare etc etc..
Ho controllato le temperature con hwmonitor e di CPU mi dava 50° abbondanti in idle mentre giocando arrivavo anche a 76°,decisamente troppo...
Togliendo la porta del case ora sto sui 40° in idle (anche qualcosina meno) e dopo un'oretta di crysis sfioro i 50°.
Come si aumentano i giri della ventola dell'artic?non è regolata automaticamente dalla mobo?

Si, per metterla fissa al massimo, devi intervenire sull'opzione nel BIOS (per la mia MoBo e' CPU Smart Fan Control)!
BTW, se le temperature calano a picco in quel modo senza una paratia, il problema e' il ricircolo di aria nel case!

barone666
30-06-2011, 11:07
Ciao ragazzi. Innanzitutto grazie mille per l'ottimo thread. Non mettetevi a ridere ma ho bisogno di un consiglio per il mio PC + FreezerXTREME. Dico ridere perchè il mio fido PC risale al 2007, quindi non è High-end ehehe :D (però riesco ancora a fare andare TUTTO, a parte l'odioso Mafia 2!!! E Tropico3 :eek: ). Vado veloce:

Volevo, per cortesia, montare questo ottimo dissipatore su una ASUS M2N32 Deluxe Wifi, con due banchi di memoria CORSAIR XMS2 PC800 come componenti vicino al processore e un AMD X2 6000+. In pagina principale non ho visto compatibilità con questa mobo, ma vedo che non c'è nemmeno la categoria AM2 quindi aspetto conferma del supporto, se potete! ;)
Ora cominciate a rabbrividire :D :ho ancora il pad termoconduttivo originale dopo 4 anni (oramai condurrà pochino) e il dissipatore boxed. Credetemi quando vi dico che di notte, con 38 gradi nella stanza ad agosto la ventolina del dissipatore fa 3900 giri e sembra (giuro) un piccolo phon acceso. Giocando l'anno scorso ad Oblivion non riuscivo nemmeno a sentire i suoni. Quest'anno mi son scocciato in anticipo e cambio dissi: posso montarlo su una M2N32 Deluxe Wifi, per favore? Grazie a tutti, scusate la prolissità!

Challenge Vp
02-07-2011, 12:48
Il dissipatore è compatibile con il socket AM2, la tua scheda madre dovrebbe essere questa:
http://imageshack.us/photo/my-images/217/boardhc.jpg/

affinché il dissipatore possa essere montato le linee rosse orizzontali devono essere almeno di 5cm, se quella verticale è almeno 6,5cm non ci sono problemi; se è più corta, si deve vedere se i dissipatori della scheda sono alti più di 4cm rispetto al processore.

Qui ci sono un paio di figure che ti possono aiutare:

http://img215.imageshack.us/img215/4031/freezerxtremefront.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/freezerxtremefront.jpg/) http://img594.imageshack.us/img594/9930/freezerxtremeseite2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/freezerxtremeseite2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Per il montaggio guarda il video in prima pagina.
Per come sono posizionati i dentelli del socket però il dissipatore verrebbe montato in orizzontale, per cui sarebbe meglio avere una ventola nella parte superiore del case.

barone666
02-07-2011, 13:40
Grazie Challenge per la risposta! ;) COOOOOSA?!?!? In orizzontale?! Ma scherziamo?! Stramaledetti dentelli...ma perchè proprio in orizzontale, già ho il tetto del case che scotta, mi ci manca pure aria sparata apposta! :( Che tristezza, non ne va bene una! :( Ma siamo sicuri al 100% che venga montato in orizzontale? nessuno ha questa dannata scheda? Ma porc, già che sognavo un vortice di aria diretto alla ventola posteriore. Eh no, ho verso là or nothing (non ha senso, paziento e cambio computer direttamente e lascio questo per internet ai miei)(cavoli, internet ultra pompato! LOL).

Grazie per le risposte extra-ricche di dati (uff, la notizia del'orientamento mi ha prorpio smontato però :mad: ).

Jabberwock
02-07-2011, 16:09
Grazie Challenge per la risposta! ;) COOOOOSA?!?!? In orizzontale?! Ma scherziamo?! Stramaledetti dentelli...ma perchè proprio in orizzontale, già ho il tetto del case che scotta, mi ci manca pure aria sparata apposta! :( Che tristezza, non ne va bene una! :( Ma siamo sicuri al 100% che venga montato in orizzontale? nessuno ha questa dannata scheda?

Se la scheda e' quella, si, al 100%! Il sistema di ritenzione (il coso in plastica nera a cui si aggancia il dissipatore, per capirci) dovrebbe essere ruotato di 90° per avere il flusso che vuoi!

Challenge Vp
02-07-2011, 16:18
Grazie Challenge per la risposta! ;) COOOOOSA?!?!? In orizzontale?! Ma scherziamo?! Stramaledetti dentelli...ma perchè proprio in orizzontale, già ho il tetto del case che scotta, mi ci manca pure aria sparata apposta! :( Che tristezza, non ne va bene una! :( Ma siamo sicuri al 100% che venga montato in orizzontale? nessuno ha questa dannata scheda? Ma porc, già che sognavo un vortice di aria diretto alla ventola posteriore. Eh no, ho verso là or nothing (non ha senso, paziento e cambio computer direttamente e lascio questo per internet ai miei)(cavoli, internet ultra pompato! LOL).

Grazie per le risposte extra-ricche di dati (uff, la notizia del'orientamento mi ha prorpio smontato però :mad: ).

Prego,
se avessi avuto socket intel avresti potuto scegliere il verso, perchè il modulo di ritenzione si può montare in entrambi i versi, ma con AMD il verso è imposto, dipende da come il produttore imposta il layout.
Altrimenti se vuoi rimanere in casa arctic ci sarebbero il freezer 13 e il freezer 13 pro, che nel tuo caso avrebbero la ventola posizionata nel modo giusto.
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu.html

barone666
03-07-2011, 12:45
Cacchio, non me ne va mai bene una! :( Non vedo l'ora di cambiare mobo, per quanto eccellente sia (dissipa MOOOLTO bene il calore, essendo anche vecchiotta). Fine vittimismo! ;) AH, grazie ragazzi per le ottime risposte e per il 100% di sicurezza negli attacchi della mobo. Affidabilissimi, grazie ancora. Vedo che il 13PRO (o ventola 12cm or die! Non vado più sotto ai 12cm, ne ho abbastanza di ventolini che frullano a 3800rpm!!!) sta più o meno sullo stesso prezzo del Frezzer, pur essendo NETTAMENTE meno ingombrante (=meno prestazioni immagino). Vabbeh, finchè aspetto la morosa cerco un thread ufficiale del 13PRO su HWupgrade. GRAZIE ANCORA!!! :D

skinez87
05-07-2011, 13:38
ragazzi mi sono venduto il mio corsair a70 troppo rumoroso non lo sopportavo più, ora vorrei prendere questo Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 che ne pensate?
si può montare sulla asrock z68 extreme4? nelle specifiche del dissipatore cè scritto 1156 e non 1155

virus46
05-07-2011, 13:45
ragazzi mi sono venduto il mio corsair a70 troppo rumoroso non lo sopportavo più, ora vorrei prendere questo Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 che ne pensate?
si può montare sulla asrock z68 extreme4? nelle specifiche del dissipatore cè scritto 1156 e non 1155

Ciao, ho guardato sul sito dove l'ho preso io 2 mesi fa e il tuo socket è compreso nella lista:

Socket Supportati:
Intel Socket 1366, 1156,1155 Core i7, 775
AMD Socket AM3, AM2+, AM2 and 939
Up to 160 Watts

skinez87
05-07-2011, 13:51
quanto vorresti recuperare? e da quanto tempo ce l'hai?

virus46
05-07-2011, 14:03
x

barone666
12-07-2011, 13:09
Altrimenti se vuoi rimanere in casa arctic ci sarebbero il freezer 13 e il freezer 13 pro, che nel tuo caso avrebbero la ventola posizionata nel modo giusto.http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu.html

Stavo epr andare in ordine quando, colto dall'ultimo mio (ansioso) controllo faccio delle prove "immaginarie", col libretto della mia motherboard aperto sottomano e guardando lo zoccolo di questi due processori. Montando idealmente il processore sia orientabile solo verso l'alto o verso il basso, come l'altro. Guarda com'è orizzontato lo zoccolo: le staffe di ancoraggio della mobo, confrontate con quelle dei dissipatori, puntano la ventola irrimediabilmente verso l'alto e verso il basso! :( Spero di sbagliarmi ma...qualcuno che ha qusta motherboard può confermare? (scusate se sto inquinando il thread)

Foto MB: http://imageshack.us/photo/my-images/217/boardhc.jpg/

gigi88
12-07-2011, 14:10
I post stile mercatino sono vietati dal regolamento, editate o partono le segnalazioni ;)

Jabberwock
12-07-2011, 17:02
Stavo epr andare in ordine quando, colto dall'ultimo mio (ansioso) controllo faccio delle prove "immaginarie", col libretto della mia motherboard aperto sottomano e guardando lo zoccolo di questi due processori. Montando idealmente il processore sia orientabile solo verso l'alto o verso il basso, come l'altro. Guarda com'è orizzontato lo zoccolo: le staffe di ancoraggio della mobo, confrontate con quelle dei dissipatori, puntano la ventola irrimediabilmente verso l'alto e verso il basso! :( Spero di sbagliarmi ma...qualcuno che ha qusta motherboard può confermare? (scusate se sto inquinando il thread)

Foto MB: http://imageshack.us/photo/my-images/217/boardhc.jpg/

Ma ti riferisci agli altri due dissipatori consigliati? Se si, l'asse della ventola sara' disposto orizzontalmente (ventola che sposta aria avanti/dietro)! Con l'Xtreme invece verticalmente (sopra/sotto)

barone666
12-07-2011, 17:06
Sì, grazie. Intendevo gli altri due. Però pensavo si comportassero come l'Extreme . Poi ho aperto ilc ase e ho visto che le clip di ritenzione puntano parallele al fondo/tetto del case quindi...tutto ok! ;) Il mio ragionamento, insomma, faceva acqua da tutte le parti! Sorry!!!

fabist
12-07-2011, 18:59
Salve!
Sto per assemblare un nuovo pc e vorrei prendere un buon dissipatore per overclockare un 2500k tenendolo sopra i 4GHz. Vorrei avere temperature e rumore accettabili. Sono orientato verso l'extreme freezer, che dite risponde alle mie esigenze??

Ciaoo!

djmatrix619
12-07-2011, 20:04
Salve!
Sto per assemblare un nuovo pc e vorrei prendere un buon dissipatore per overclockare un 2500k tenendolo sopra i 4GHz. Vorrei avere temperature e rumore accettabili. Sono orientato verso l'extreme freezer, che dite risponde alle mie esigenze??

Ciaoo!

Ma non credo proprio... a mio parere ti serve qualcosa di "meglio" del dissipatore in oggetto se vuoi essere stabile daily sopra i 4Ghz... per cui punta oltre.. ;)

fabist
12-07-2011, 20:09
Ma non credo proprio... a mio parere ti serve qualcosa di "meglio" del dissipatore in oggetto se vuoi essere stabile daily sopra i 4Ghz... per cui punta oltre.. ;)

Noctua NH-D14? :p
O anche qualcosa di meno?

djmatrix619
12-07-2011, 20:10
Noctua NH-D14? :p
O anche qualcosa di meno?

Ma scusa che processore devi tirar su ?

fabist
12-07-2011, 20:12
Ma scusa che processore devi tirar su ?

l'ho scritto prima :p
2500k ;)

djmatrix619
12-07-2011, 20:18
l'ho scritto prima :p
2500k ;)

Ah già il Sandy Bridge, scusa colpa mia! :P
Comunque meglio che apri un nuovo thread (o guardi altrove), non ho tanta conoscenza di dissipatori compatibili con i Sandy Bridge.. ^^ sorry.

ciusky
13-07-2011, 11:21
ciao a tutti sono intenzionato a prendere questo dissi , ma ho visto dal video che è assai grosso mi sbaglio manca il backplate ? cioè si monta tranquillamente senza smontare la mobo ? è sufficente avvitare bene le viti e posso star tranquillo che nn collassi tutto ?:D

maxsy
13-07-2011, 12:18
ciao a tutti sono intenzionato a prendere questo dissi , ma ho visto dal video che è assai grosso mi sbaglio manca il backplate ? cioè si monta tranquillamente senza smontare la mobo ? è sufficente avvitare bene le viti e posso star tranquillo che nn collassi tutto ?:D

tranquillisimo;) ,... almeno per quanto riguarda i socket AMD. Su che socket devi montarlo?

non e' grandissimo, almeno non in altezza: 30mm in meno dei tower di ultima generazione

ciusky
13-07-2011, 12:38
tranquillisimo;) ,... almeno per quanto riguarda i socket AMD. Su che socket devi montarlo?

non e' grandissimo, almeno non in altezza: 30mm in meno dei tower di ultima generazione

su socket AM3 mobo asus _M4A78T-E e case antec nine hundred

Nforce Ultra
13-07-2011, 13:05
su socket AM3 mobo asus _M4A78T-E e case antec nine hundred

Se il tuo case è questo: http://www.nexthardware.com/recensioni/case/186/antec-nine-hundred-ii-il-miditower-rivolto-aigamer-si-rinnova_1.htm la sua altezza è di 218 mm il dissipatore è alto 131 mm aggiungendoci un 20 mm che ruba la scheda madre in altezza saresti sui 151 mm per cui dovresti starci tranquillamente.
Più che altro vedo che la ventola da 120 mm si aggancia con un attacco proprietario, nel caso di volerla cambiare è possibile con una normale?

ciusky
13-07-2011, 13:30
Se il tuo case è questo: http://www.nexthardware.com/recensioni/case/186/antec-nine-hundred-ii-il-miditower-rivolto-aigamer-si-rinnova_1.htm la sua altezza è di 218 mm il dissipatore è alto 131 mm aggiungendoci un 20 mm che ruba la scheda madre in altezza saresti sui 151 mm per cui dovresti starci tranquillamente.
Più che altro vedo che la ventola da 120 mm si aggancia con un attacco proprietario, nel caso di volerla cambiare è possibile con una normale?

quello è il nine 2 io ho l'1 cioè questo http://www.antec.com/Believe_it/product.php?Type=NA==&id=MjM=

maxsy
13-07-2011, 20:00
Se il tuo case è questo: http://www.nexthardware.com/recensioni/case/186/antec-nine-hundred-ii-il-miditower-rivolto-aigamer-si-rinnova_1.htm la sua altezza è di 218 mm il dissipatore è alto 131 mm aggiungendoci un 20 mm che ruba la scheda madre in altezza saresti sui 151 mm per cui dovresti starci tranquillamente.
Più che altro vedo che la ventola da 120 mm si aggancia con un attacco proprietario, nel caso di volerla cambiare è possibile con una normale?

per il case non ci sono problemi, mentre a me preoccupano i dissipatori della mobo intorno al socket, perchè:
- l'Xtreme e' basso ma largo rispetto ad altri tower e il problema puo sorgere quando vi sono dei dissipatori piuttosto alti a nord e a sud del socket, sopratutto se sono in prossimita del socket. ( ovviamente parlo di socket AM3 standard con i ganci di ritenzione posizionati nord/sud e non est/ovest come invece può essere in alcune (poche) mobo. nel suo caso mi preoccupa un po il dissi a sud del socket.
mi spiego meglio con un immagine:p :
http://img850.imageshack.us/img850/1307/m4kszsbq1zbalebf500.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/m4kszsbq1zbalebf500.jpg/)

-in rosso e' l'xtreme e il suo pseudo ingombro
-in giallo e' il dissi incriminato di ostacolare l'xtreme.

prima di comprare e' meglio misurare;)

[nota]già che ci sei verifica anche la distanza dalla ram nel caso utilizzi ram con alette dissiapanti alte tipo dominator.
tutte le misure dell'xtreme le trovi in prima pagina

ciusky
13-07-2011, 20:44
interessante punto di vista che avevo sottovalutato , devo tener conto della larghezza del dissi o la profondità ? il sito overclockers riporta le seguenti misure del dissi 130x100x131 LxWxH quindi da ignorante in matematica (maledettamente aggiungerei lol) come tiro fuori la misura x capirlo ? da che punto a che punto si prende della scheda ? :confused: mi sento pirla quando si tratta di fare le misurazioni :rolleyes:

ciusky
13-07-2011, 21:11
volendo fare un raffronto , io ero anche orientato a questo dissi http://www.overclockers-store.com/scythe-yasya-p-2128.html che ha anche dimensioni maggiori e a giudicare da questo video http://www.youtube.com/watch?v=Ec34c4pbQHo sembra che nn ci siano problemi la mobo è molto simile

maxsy
13-07-2011, 22:00
volendo fare un raffronto , io ero anche orientato a questo dissi http://www.overclockers-store.com/scythe-yasya-p-2128.html che ha anche dimensioni maggiori e a giudicare da questo video http://www.youtube.com/watch?v=Ec34c4pbQHo sembra che nn ci siano problemi la mobo è molto simile

mmmhh, Scythe Yasya:
ne parlammo giusto un anno fa...ti copio il mio messaggio riguardo ad esso:



purtroppo temo proprio che il montaggio su socket AM3 sia come avevo ipotizzato io, cioe' in due posizioni:
ventola rivolta verso l'alto o verso il basso, ma mai verso il retro del case.
posto un immagine dello Yasya per capire meglio:
http://www.pnosker.com/images/stories/resizedside1.jpg
qui si vede meglio con il dissi sottosopra:
http://www.pnosker.com/images/stories/resizedside2.jpg
le due foto sono dello Yasya con le clip per AM3 montate.
Le clip possono essere montate solo su quei lati perche negli altri escono le Heatpipe e come tu sai il castello di plastica del socket AM3 ha 2 perni di aggancio: uno in alto, uno in basso. Osservando la prima immagine postata vedrai che la ventola del dissi e' posizionata al di sopra di una clip di aggancio, quindi il dissipatore potra' essere girato solo in due posizioni al di sopra del socket AM3.
Questo, chiamiamolo difetto di montaggio, non sussiste se il case nella parte superiore ha una bella ventola di estrazione, mentre, per chi come, nella zona superiore del case ha l'alimentatore, si troverebbe a buttare aria calda verso di esso. Personalmente a me questa cosa non piace molto e preferisco che l'aria generata da un dissipatore esca il prima possibile dal case (con l'ausilio di ventole di estrazione), senza passare attraverso altri componenti (nel mio caso alimentatore).

Vorrei spendere due parole sul sistema di aggancio dello Yasya:
a quanto pare il sistema di aggancio sono due:
-classiche clip per sistemi AMD
-classici push-pin per sistemi intel
praticamente utilizza gli stessi sistemi di aggancio usati per i dissipatori stock (quindi niente backplate o cose del genere)
Allora, e' vero che stiamo parlando di Scythe e non e' l'ultima azienda in fatto di dissipatori, anzi...e che prima di sfornare un prodotto lo testa per benino, pero' per un dissipatore alto 159mm e dal peso di 848g avrei preferito un sistema di ritenzione ''diverso'' IMHO.
Cmq, anchio monto l'Xtreme che ha lo stesso tipo di aggancio e posso dire che e' efficace e solido...il dissi non si muove, anzi secondo me esercita la giusta pressione sul procio.
(l' Xtreme pero pesa 200g in meno):read:

chiedo scusa per la lunghezza del messaggio :sofico:
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2205813&page=5) discussione

poi lo yasya quel prezzo mi sembra esagerato...l'anno scorso costava il 40% in meno:doh:

di casa scythe ce' il ninja3 e costa pure 10€ in meno ;)

p.s: di che processore stiamo parlando da raffreddare?
--------
Edit altro messaggio:
interessante punto di vista che avevo sottovalutato , devo tener conto della larghezza del dissi o la profondità ? il sito overclockers riporta le seguenti misure del dissi 130x100x131 LxWxH quindi da ignorante in matematica (maledettamente aggiungerei lol) come tiro fuori la misura x capirlo ? da che punto a che punto si prende della scheda ? mi sento pirla quando si tratta di fare le misurazioni
questo messaggio l'avevo saltato:D

ti spiego velocemente;
calcola che dal centro del socket l'xtreme si estende per 65mm verso nord e 65mm verso sud= larghezza 130mm
sempre dal centro va in profondita per 50mm verso est e 50 verso ovest= profondita 100mm.
*- i punti cardinali si riferiscono alla mobo vista frontalmente posizionata all'interno di un case standard. ( vedi img di riferimento (http://imageshack.us/photo/my-images/850/m4kszsbq1zbalebf500.jpg/))

ciusky
13-07-2011, 23:18
spiegazione + che perfetta grazie ;) . il processore sarebbe un phenomx4 965 il 3,4 ghz , sulle sole due posizioni x lo Schyte l'avevo visto dai vari video però sembra che con quel passivo vicino nn c siano problemi mettendo la ventola in direzione di quella posteriore che estrae e quindi x me cosi sarebbe già ottimo , ma i particolari che indichi sugli agganci mi angosciano cioè progettano un dissi del peso quasi di 1kg se decidono di nn mettere il backplate significa che sanno che nn è un problema (o almeno spero XD ) oppure dovrei attaccarmi alla regola fidarsi è bene nn fidarsi è meglio ? ^^ il ninja 3 lo conosco ma il mio problema principalmente è che cerco dissi buoni x raffreddare ma senza dover smontare tutto visto che nn ho grande manualità a smontare tutto il pc e purtoppo non ho neanche la parete forata dietro la mobo che sarebbe stata la mia salvezza :( so che sono poki i modelli senza backplate e quindi mi stò orientando :rolleyes:

BBABBA'
14-07-2011, 00:50
Se può essere d'aiuto io ho la stessa scheda ed ho montato qualche giorno fa il Mugen 2 rev. B e non interferisce ne col dissy del chipset ne con le ripjaws dato che è possibile alzare un po la ventola facendo scorrere le clips.
Il Mugen 2 su quella scheda va montato col lato maggiore in verticale e misura 130 in verticale e 100+25 (ventola) in orizzontale.
Col Freezer Extreeme non dovresti avere problemi dato che non arriva nemmeno sopra le memorie.
Angelo:)

maxsy
14-07-2011, 01:09
un dissi del peso quasi di 1kg se decidono di nn mettere il backplate significa che sanno che nn è un problema (o almeno spero XD ) oppure dovrei attaccarmi alla regola fidarsi è bene nn fidarsi è meglio ?
Hai centrato il punto!
Secondo me scythe, nel concepire lo Yasya per socket AM3, si e' lavato un pò le mani...e ti spiego il perchè:read: :

il sistema di aggancio dello Yasya e' ok, per me il dissi non si stacchera' mai dal castello di plastica, pero' il castello , che e' attaccato al pcb, reggera' nel tempo e con le temperature che ci sono sul pcb intorno al socket?:mbe:
non succede, ma se si stacca il castello la colpa e' di scythe o del costruttore della scheda madre?:confused:

io personalmente non consiglio lo Yasya proprio per mancanza del backplate , nonostante sia un ottimo dissipatore con un eccellente bundle: ventola+rheobus...(non mi fido)

lo stesso discorso vale per l'xtreme, tranne per il fatto che l'xtreme pesa di meno:Prrr:
tornando al processore, se non fai OC, il tuo 965 puo raffreddarsi tranquillamente con l'Xtreme in tutta silenziosità.

Tutte le considerazioni sono da ritenersi personali

ciusky
14-07-2011, 01:10
grazie mille un ottima info , si effetivamente se sono progettati x nn toccare le memorie standard nn dovrebbero neanche arrivare al punto di toccare la placca/dissi , allora diciamo che in linea di max anche lo yasya nn sarebbe un problema essendo di pokissimo + grosso 130x108,5x159 . meno male

BBABBA'
14-07-2011, 01:45
Però considera anche che lo Yasya sulla nostra scheda va montato in orizzontale cioè con il lato lungo che va da est a ovest quindi col dissy sei già sopra le memorie. L'altezza minima dello Yasya dalla base di appoggio alla prima aletta è 35,5 mm contro i 40 mm del Mugen 2. Con delle Ripjaws doresti riuscire a starci a pelo (vedendo il mio ad occhio ho 5-6 mm) ma con memorie più alte avresti i primi 2 slot inutilizzabili;)

Nforce Ultra
14-07-2011, 07:51
Ciusky prova a vedere se il tuo Phenom II 965 è uno Step C2 o C3, perchè se è C2 ha un TDP di 140 Watt se è C3 ha un TDP di 125 Watt. Purtroppo i Phenom II x4 sono molto caldi io avevo un Katana III della scythe ed ero proprio al limite di temperature per cui mi è toccato sostituirlo...Se paghi il Yasya sui 50 Euro secondo me potresti iniziare a prendere in considerazione i Kit a liquido tipo il mio o il Corsair H60 che costano 60 Euro non hai problemi di ingombri e hai ottime prestazioni le 10 Euro in più secondo me ne valgono pienamente la spesa (con il caldo torrido di questi giorni riesco a stare a 4 Ghz senza problemi).

ciusky
15-07-2011, 12:12
@Nforce : risposto in pvt
credo di essere quasi convinto a comprarlo oggi , ma una pulce nell 'orecchio ce l'ho e devo proprio togliermela o nn stò tranquillo . vedo che molti in firma usano l'Extreme con processori oc a 3,8 addirittura 4ghz ma invece in rete leggendo recensioni inglesi addirittura sembrerebbe che un oc è proprio socnsigliabile con questo dissi , cioè possibile che siti che "dovrebbero" essere competenti denotano temp molto alte anche su processori che vanno solo a 3ghz :( vedo veramente troppe varianti comrpendo che dipenda dal case , l'arezione , le temp ambiente ma ci sono troppi giudizi diversi su questo dissi , lo ripeto nn ho esigenze da OC ma essendo un phenom differentemente dagli intel nn potrei ritenermi soddisfatto se poi i core mi viaggiano in full oltre i 63° o 65° , il mio obbiettivo è di stare sotto quelle temp max 60° e voglio veramente augurarmi di riuscirci il case è ben areato ne è prova la mobo fissa a 32° hd a 31° (e nn sis chioda mai manco se faccio test lunghi) a la vga sotto i 55° (essendo solo una HD 5670) la stanza idem col condizionatore max 25° , insomma spero vivamente che d nn prendere una cantonata ,

p.s. cmq leggo che qualcuno lamenta l'impossibilità a montarla senza smontare la mobo eppure nn dovrebbe essere uno dei suoi maggior pregi ? :rolleyes:

Bender77
15-07-2011, 12:52
@Nforce : risposto in pvt
credo di essere quasi convinto a comprarlo oggi , ma una pulce nell 'orecchio ce l'ho e devo proprio togliermela o nn stò tranquillo . vedo che molti in firma usano l'Extreme con processori oc a 3,8 addirittura 4ghz ma invece in rete leggendo recensioni inglesi addirittura sembrerebbe che un oc è proprio socnsigliabile con questo dissi , cioè possibile che siti che "dovrebbero" essere competenti denotano temp molto alte anche su processori che vanno solo a 3ghz :( vedo veramente troppe varianti comrpendo che dipenda dal case , l'arezione , le temp ambiente ma ci sono troppi giudizi diversi su questo dissi , lo ripeto nn ho esigenze da OC ma essendo un phenom differentemente dagli intel nn potrei ritenermi soddisfatto se poi i core mi viaggiano in full oltre i 63° o 65° , il mio obbiettivo è di stare sotto quelle temp max 60° e voglio veramente augurarmi di riuscirci il case è ben areato ne è prova la mobo fissa a 32° hd a 31° (e nn sis chioda mai manco se faccio test lunghi) a la vga sotto i 55° (essendo solo una HD 5670) la stanza idem col condizionatore max 25° , insomma spero vivamente che d nn prendere una cantonata ,

p.s. cmq leggo che qualcuno lamenta l'impossibilità a montarla senza smontare la mobo eppure nn dovrebbe essere uno dei suoi maggior pregi ? :rolleyes:

E' sempre tutto molto relativo nel senso che dipende dal processore su cui lo monti.Ci sono processori con maggiore TDP e processori fortunati che salgono in freq senza aver bisogno di grosse vcore.
Io ad es ora ho un i5 che di solito viaggia a 3.6GHz e sotto stress arrivo a 60°,prima avevo un E6600 che reggeva un overclock a 2.8GHz abbassando addirittura il vcore rispetto al valore standard che aveva a 2.4GHz.Questo implica che pur essendo in overclock le temp rimanevano basse.
Tieni conto che di base secondo me guadagneresti all'incirca un 10C° sotto carico per cui fatti una botta di conti con le temp che hai adesso e ti renderai conto più o meno se riesci a rimanere sui 60° che desideri.
Tra l'altro non capisco il perchè tu voglia rimanere obbligatoriamente sotto i 60° visto che un processore regge tranquillamente anche 75° :D
Per quanto riguarda il montaggio anche qui dipende dal tipo di case che hai e dallo spazio di manovra,in teoria è possibile montare il dissy senza smontare la mobo ma io ad es non ci sono riuscito perchè avendo un INTEL dovevo infilare i perni per fissare il dissipatore e non avevo spazio per infilare le mani e spingere con forza senza smontare la mobo.Tu avendo un AMD dovresti essere facilitato perchè l'aggancio è diverso ;)

ciusky
15-07-2011, 13:00
Tra l'altro non capisco il perchè tu voglia rimanere obbligatoriamente sotto i 60° visto che un processore regge tranquillamente anche 75° :D


scusa ma se andiamo a vedere su molti siti la temp consigliate dal produttore per questa cpu mi risulta essere max max 62-63° (http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20965%20-%20HDX965FBK4DGM.html) mica x altro a me risulta che solo intel arrivi a reggere forse quelle temp da oltre 70° :rolleyes: io ho un tdp di 120 su Cpuz cmq dovrebbe essere la versione BE del phenom , che poi io ho il problema sui core che scaldano troppo perche dal bios la cpu sottostress starebbe sempre sotto i 60° ma i core sono sempre 10 - 12 ° di + e nn mi sembra una bella cosa :(

maxsy
15-07-2011, 13:29
vedo che molti in firma usano l'Extreme con processori oc a 3,8 addirittura 4ghz ma invece in rete leggendo recensioni inglesi addirittura sembrerebbe che un oc è proprio socnsigliabile con questo dissi , cioè possibile che siti che "dovrebbero" essere competenti denotano temp molto alte anche su processori che vanno solo a 3ghz
:rolleyes:

quindi io sarei uno dei pochi che ti sconsiglia di fare oc con questo dissi sul tuo processore?
ti spiego anche il perchè:
secondo me l'xtreme e' un ottimo prodotto per il prezzo che costa: ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, pero' non fa miracoli. la ventola e' silenziosa ma nn e' eccezionale.
esempio:
ventola Xtreme 120mm pwm:

800-1500 rpm con 35.7cfm (max)

ventola scythe ninja3 120mm slip stream pwm:

930rpm con 34cfm
1532rpm con 72cfm
2100rpm 112cfm

come vedi a 1500 giri l'xtreme ha un flusso minore, e nn di poco, rispetto al ninja3
per nn parlare che l'xtreme ha la meta delle heatpipe 4doppie < 8doppie
ecc ecc...

in conclusione dico che basta salire di prezzo (7-8€ come il ninja3) per avere un prodotto migliore con cui potrai fare oc in tranquillita', mentre ribadisco che l'xtreme e' ottimo ed ha pochi concorrenti per il prezzo che costa;) ma secondo me non va bene per fare oc con il tuo procio (a proposito, e' step C2 o c3?)


p.s: :rolleyes: ...le firmedeglialtri...:rolleyes:

il ninja3 e' stato preso come esempio
il ninja3 e' fornito di backplate :)

Bender77
15-07-2011, 13:53
scusa ma se andiamo a vedere su molti siti la temp consigliate dal produttore per questa cpu mi risulta essere max max 62-63° (http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20965%20-%20HDX965FBK4DGM.html) mica x altro a me risulta che solo intel arrivi a reggere forse quelle temp da oltre 70° :rolleyes: io ho un tdp di 120 su Cpuz cmq dovrebbe essere la versione BE del phenom , che poi io ho il problema sui core che scaldano troppo perche dal bios la cpu sottostress starebbe sempre sotto i 60° ma i core sono sempre 10 - 12 ° di + e nn mi sembra una bella cosa :(

In effetti pensavo che un processore come quello avesse una temp max consigliata decisamente più alta :rolleyes:
Alla fine sono sempre stime al ribasso secondo me ma fai cmq bene a non voler superare quelle temp allora.
Ripeto,secondo me puoi sperare di avere un ribasso di una decina di gradi con questo dissipatore,di più è difficile.
Se vuoi stare ancora più sicuro puoi spendere una decina di € in più e prendere un prodotto più performante come ti hanno già consigliato.

virus46
15-07-2011, 14:01
L'extreme alla fine è un dissi rivolto più al silenzio che alle prestazioni, io con un Ph II 970 default stavo a 39 ilde e 48/50 max sotto MSI kombustor con 28° in stanza in questi giorni. Con zero rumore.

Ora ho montato il Prolimatech Genesis con 2 ventole 120 magma e sto a 32° ilde e 39/40 dopo 5 minuti di kombustor (non ho avuto tempo di fare di più per ora) sempre circa 28° in stanza un po' meno umido.

La differenze è che il freezer è silenzioso (più del genesis) e costa 26€... il genesis lo paghi 60€ senza ventole... totale circa 80€.

ciusky
15-07-2011, 14:14
guardate x il silenzio nn mi frega molto potrebbe anche superare i 50db a pieno regime la ventola , nn mi toccherebbe affatto anche perchè nn è un pc da scarico o che altro solo per giocare e fare applicazioni pesanti ogni tanto , io cerco principalmente un dissi buono (nn ottimo ma neanche discreto) che raffredda sti phenom tenendo i core mai oltre i 60° senza fare OC , nn chiedo il mondo credo ^^ c sono prodotti migliori sicuramente con soli 10 euro o meno in + di spesa , ma io volevo evitare i modelli che richiedono il backplate x semplificarmi la vita nel montaggio ma ormai deduco che se proprio voglio stare tranquillo è meglio che cerco quelli , cosi vado su un dissi potente che raffredda senza timore , dai miei test posso dirvi che se escludiamo intel burn test che risulta esagerato come poki lol , è + un test 5min di assassin creed piuttosto che orthos (infatti bastano 2min di A.C. x arrivare tranky coi core a 68 mentre orthos nn glie la fà ) , quindi visto che sono un videogiocatore abbastanza incallito io lo uso come test mettendo filtri a palla . cmq quando si vuol vedere se un dissi raffredda + di altri a parte i test bisogna controllare anche i cfm ? :rolleyes:

virus46
15-07-2011, 14:22
io col mio procio e l'extreme mai sopra i 50° giocando a crysis... con questo caldo. Vendola al max.

Ripeto se non fai OC l'extreme è un ottimo dissi, se vuoi anche alzare le freq e soprattutto i vcore meglio il Mugen 2. Se non ti interessa il rumore ci metti una bella ventola con un ottima pressione, per esempio da 120 le magma te le consiglio costano poco e spostano molta aria pur rimanendo decenti come rumore. Da 140 non c'è pezza TY-140 sono il top.

zip87
15-07-2011, 14:42
@Nforce : risposto in pvt
credo di essere quasi convinto a comprarlo oggi , ma una pulce nell 'orecchio ce l'ho e devo proprio togliermela o nn stò tranquillo . vedo che molti in firma usano l'Extreme con processori oc a 3,8 addirittura 4ghz ma invece in rete leggendo recensioni inglesi addirittura sembrerebbe che un oc è proprio socnsigliabile con questo dissi , cioè possibile che siti che "dovrebbero" essere competenti denotano temp molto alte anche su processori che vanno solo a 3ghz :( vedo veramente troppe varianti comrpendo che dipenda dal case , l'arezione , le temp ambiente ma ci sono troppi giudizi diversi su questo dissi , lo ripeto nn ho esigenze da OC ma essendo un phenom differentemente dagli intel nn potrei ritenermi soddisfatto se poi i core mi viaggiano in full oltre i 63° o 65° , il mio obbiettivo è di stare sotto quelle temp max 60° e voglio veramente augurarmi di riuscirci il case è ben areato ne è prova la mobo fissa a 32° hd a 31° (e nn sis chioda mai manco se faccio test lunghi) a la vga sotto i 55° (essendo solo una HD 5670) la stanza idem col condizionatore max 25° , insomma spero vivamente che d nn prendere una cantonata ,

p.s. cmq leggo che qualcuno lamenta l'impossibilità a montarla senza smontare la mobo eppure nn dovrebbe essere uno dei suoi maggior pregi ? :rolleyes:
Io ho l'extreme...un case piccolo (NSK 4000 ANTEC) e il mio phenom II x4 955 c2 è overclockato a 3,75Ghz...mai avuto problemi. Ora non ricordo di preciso le temperature però. Il voltaggio mi sembra sia appena sotto gli 1,4v.

ciusky
15-07-2011, 14:42
meglio del mugen 2 mi risulta essere lo yasya sempre di scyhte , che oltretutto nn ha backplate e mi piaceva x il controllo della ventola , se nn lo considero + ora è perchè mi hanno detto che quei 824g di peso forse sono tanti e magari anche in dimensioni è eccessivo anche se dovrebbe starci sulla mia mobo insomma alla fine l'extreme sembra l'unico che dava riscontri positivi x efficenza dissipante , volume , dimensioni e compatibilità :rolleyes: solo per questo mi so fissato con sto dissi ma nn era quello che + mi garbava avrei veramente scelto + lo yasya o il ninja 3 che conoscevo già

Nforce Ultra
15-07-2011, 14:56
meglio del mugen 2 mi risulta essere lo yasya sempre di scyhte , che oltretutto nn ha backplate e mi piaceva x il controllo della ventola , se nn lo considero + ora è perchè mi hanno detto che quei 824g di peso forse sono tanti e magari anche in dimensioni è eccessivo anche se dovrebbe starci sulla mia mobo insomma alla fine l'extreme sembra l'unico che dava riscontri positivi x efficenza dissipante , volume , dimensioni e compatibilità :rolleyes: solo per questo mi so fissato con sto dissi ma nn era quello che + mi garbava avrei veramente scelto + lo yasya o il ninja 3 che conoscevo già

Secondo me se non vi vuoi overcloccare l'Extreme va più che bene, se il tuo case ha una buona ventilazione non avrai nessun problema. Tenevo io al limite il mio Phenom II (arrivavo a 63/65° sull'HIS con IntelBurnTest) con lo Scythe Katana III col case infilato dentro la scrivania che non prende un minimo di aria dai lati con l'Extreme che è più performante vai sul sicuro.

maxsy
15-07-2011, 22:07
cmq quando si vuol vedere se un dissi raffredda + di altri a parte i test bisogna controllare anche i cfm ?

direi proprio di non ignorare un valore (flusso d'aria)che viene specificato tra le caratteristiche principali di una ventola che correda un dissipatore;)
sopratutto valutandolo in base agli rpm e ai dbA generati;)

poi ce' il corpo dissipante e le sue capacita' di smaltire ( o meglio traferire) il calore, e li si controllano altre caratteristiche.

Micene.1
18-07-2011, 19:10
ma per il 1155 la rev2 è compatibile?

Challenge Vp
19-07-2011, 15:45
ma per il 1155 la rev2 è compatibile?

Si.

ciusky
23-07-2011, 15:15
uppo il topic solo per farvi sapere che finalmente ho montato il dissi in questione e dopo 3 giorni di stress utilizzo x valutarne le performance , il responso è ........... pienamente soddisfatissimo ! persino con un lieve OC da 3,6 nn si vedono differenze di temp e nonostante questi ultimi giorni di caluria possente in casa , i core mai oltre i 53 una vera bomba :D un grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato con i consigli scusate se ero diffidente inizialmente ma avevo veramente paura di sbagliare l'acquisto avendo poki soldini da parte nn volevo prendere una fregatura (cmq ammetto che gran parte del merito và anche all'ottimo case bene ventilato e al mio grande amico Giò che mi ha aiutato :D ) grazie a tutti !!!!!!! :flower: :cincin:

Nforce Ultra
23-07-2011, 16:30
uppo il topic solo per farvi sapere che finalmente ho montato il dissi in questione e dopo 3 giorni di stress utilizzo x valutarne le performance , il responso è ........... pienamente soddisfatissimo ! persino con un lieve OC da 3,6 nn si vedono differenze di temp e nonostante questi ultimi giorni di caluria possente in casa , i core mai oltre i 53 una vera bomba :D un grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato con i consigli scusate se ero diffidente inizialmente ma avevo veramente paura di sbagliare l'acquisto avendo poki soldini da parte nn volevo prendere una fregatura (cmq ammetto che gran parte del merito và anche all'ottimo case bene ventilato e al mio grande amico Giò che mi ha aiutato :D ) grazie a tutti !!!!!!! :flower: :cincin:

Grande Ciu! Sono contento che sei soddisfatto del tuo nuovo dissipatore!!! Vai ancora un pò più su con quel processore mica ti puoi fermare a 3.6 Ghz :D
Comunque basta ringraziamenti che mi fai commuovere :cry:

dema86
26-07-2011, 11:39
Ragazzi ho intenzione di mettere questo dissipatore su un 2600K montato su Asrock Z68 Extreme4. Sul topic ufficiale della Mobo ho trovato che è ok (nel senso che c'è già uno che l'ha installato senza problemi).
La vera domanda é: questo Dissipatore arriva a stare sopra le ram?
Perché avrei intenzione di montare delle Corsair Vengeance che hanno un discreto sviluppo verticale, ed ho bisogno di tutti e 4 gli slot dato che devo mettere 16GB. Che dite, ci starà il Freezer Extreme senza andare a "intralciarsi" con le ram?

-Milite-
27-07-2011, 09:12
secondo me si..

winebar
27-07-2011, 11:10
Ragazzi ho intenzione di mettere questo dissipatore su un 2600K montato su Asrock Z68 Extreme4. Sul topic ufficiale della Mobo ho trovato che è ok (nel senso che c'è già uno che l'ha installato senza problemi).
La vera domanda é: questo Dissipatore arriva a stare sopra le ram?
Perché avrei intenzione di montare delle Corsair Vengeance che hanno un discreto sviluppo verticale, ed ho bisogno di tutti e 4 gli slot dato che devo mettere 16GB. Che dite, ci starà il Freezer Extreme senza andare a "intralciarsi" con le ram?

per averne la certezza bisogna prendere le misure in altezza da terra sia della ram che del dissy all'inizio del radiatore.
In ogni caso anch'io ne sarei interessato, dato che devo cambiare i componenti del mio catorcio :D , ma mi sa che dovremo aspettare info da chi ha l'uno o l'altro e visita questo 3d :help:

dema86
27-07-2011, 11:33
Ok grazie per il tentativo, ho dato un occhio a foto del dissipatore montato su altre mobo e poi ho provato a fare "le proporzioni" sulla foto, se i calcoli sono giusti il dissipatore dovrebbe venire "rasente" le ram senza entrare effettivamente in contatto con esse.

Vi saprò dire al più tardi la settimana prossima comunque, incrociando le dita ;)

dema86
30-07-2011, 00:00
Vi saprò dire al più tardi la settimana prossima comunque, incrociando le dita ;)

http://3.bp.blogspot.com/-GHR2Y6CBJdA/TjMzTAW-ioI/AAAAAAAAADU/-z_WD4NbGcw/s1600/DSC01038.JPG (http://demafriz.blogspot.com/2011/07/il-primo-demafriz-pc.html)

Scusate se non l'ho ridimensionata, ma ho pensato che così si vede meglio:
l'Extreme Rev.2 montato sulla Asrock Z68Extreme4 con le Corsair Vengeance è perfettamente compatibile, il dissipatore non tocca né sui dissipatori dei mosfet, né su quelli delle ram (in effetti arriva al pelo a circa 1-2 mm, il che è anche buono per il flusso d'aria garantito dalla ventola della cpu (che preleva da quella zona).

EDIT: ovviamente mi scuso anche per il doppio post ma l'ho considerato fondamentale dato che erano passati 3 giorni e io avevo promesso una risposta agli altri.

Rafflesia
02-08-2011, 05:21
L'ho montato ieri sera ma la temperatura del processore, un AMD Phenom II 965, inizia a salire e non si ferma più tanto che devo per forza arrestare il sistema quando si avvicina pericolosamente ai 60° e sono nel BIOS non stò certo tirando il collo alla CPU.

Il montaggio mi sembra fatto bene(non ci metterei la mano sul fuoco però.. ) ma la configurazione dovrebbe già di suo funzionare in altro modo.

LA configurazione "completa" è composta:

Case - Thermalcake Element T
Ali. - Corsair 550W
M.B. - ASUS SoAM3+ M5A99X EVO
CPU - AMD Phenom II 965
Ram - DDR3 G.Skill 8GB PC1333 CL7
S.V. - Gainward GTX560 Ti 1024MB Phantom
H.D. - Western Digital 3,5" 1TB SATAIII WD 1002FAEX 7200rpm 64MB

E' Possibile che ci siano problemi alla CPU?

Oppure è meglio provare a reinstallare il dissipatore che è ovviamente un Artic Freezer Xtreme Rev. 2 ?

Ho direzionato la ventola all'interno del dissipatore in modo che possa direzionare il flusso di aria calda verso la ventola posteriore ma tanto in entrambe le direzioni la temperatura sale costantemente.

Premetto che non ho alcuna intenzione di fare O.C. ma vorrei solo un sistema che mi permetta di avere la temperatura MAX sui 50° durante le sessioni game senza alterare nulla dalla configurazione di default.

Grazie per le eventuali risposte ed alle soluzioni che mi verranno(spero) suggerite. :)

Bender77
02-08-2011, 11:10
L'ho montato ieri sera ma la temperatura del processore, un AMD Phenom II 965, inizia a salire e non si ferma più tanto che devo per forza arrestare il sistema quando si avvicina pericolosamente ai 60° e sono nel BIOS non stò certo tirando il collo alla CPU.

Il montaggio mi sembra fatto bene(non ci metterei la mano sul fuoco però.. ) ma la configurazione dovrebbe già di suo funzionare in altro modo.

LA configurazione "completa" è composta:

Case - Thermalcake Element T
Ali. - Corsair 550W
M.B. - ASUS SoAM3+ M5A99X EVO
CPU - AMD Phenom II 965
Ram - DDR3 G.Skill 8GB PC1333 CL7
S.V. - Gainward GTX560 Ti 1024MB Phantom
H.D. - Western Digital 3,5" 1TB SATAIII WD 1002FAEX 7200rpm 64MB

E' Possibile che ci siano problemi alla CPU?

Oppure è meglio provare a reinstallare il dissipatore che è ovviamente un Artic Freezer Xtreme Rev. 2 ?

Ho direzionato la ventola all'interno del dissipatore in modo che possa direzionare il flusso di aria calda verso la ventola posteriore ma tanto in entrambe le direzioni la temperatura sale costantemente.

Premetto che non ho alcuna intenzione di fare O.C. ma vorrei solo un sistema che mi permetta di avere la temperatura MAX sui 50° durante le sessioni game senza alterare nulla dalla configurazione di default.

Grazie per le eventuali risposte ed alle soluzioni che mi verranno(spero) suggerite. :)

Se sale e non si ferma al 90% è montato male il dissipatore oppure il sensore ha qualche problema.
Io ti consiglio di smontarlo e rimontarlo,ovviamente dopo aver pulito e rimesso una pasta termica

maxsy
02-08-2011, 13:25
Oppure è meglio provare a reinstallare il dissipatore che è ovviamente un Artic Freezer Xtreme Rev. 2 ?



hai stretto bene le viti fino in fondo?
Appena montato il dissi, prova a smuoverlo con la mano (delicatamente) e vedi se ha dei gioghi (ovviamente non li deve avere)

SiR.OnLy
03-08-2011, 20:36
so che magari è una domanda stupida.. qual'è il verso della ventola?

ossia.. prendendo come riferimento la scritta sopra alla ventola "Freezer AC Xtreme", la ventola spara aria sopra alla scritta o sotto?

spero di essermi spiegato XD

emanuele933
04-08-2011, 00:20
so che magari è una domanda stupida.. qual'è il verso della ventola?

ossia.. prendendo come riferimento la scritta sopra alla ventola "Freezer AC Xtreme", la ventola spara aria sopra alla scritta o sotto?

spero di essermi spiegato XD

aspira da sotto e butta fuori da sopra (guardando la scritta dritta in orizzontale) :) ho sfruttato sta cosa mettendolo in verticale cosi la ventola del case aiuta il dissi :)

SiR.OnLy
04-08-2011, 07:17
aspira da sotto e butta fuori da sopra (guardando la scritta dritta in orizzontale) :) ho sfruttato sta cosa mettendolo in verticale cosi la ventola del case aiuta il dissi :)

sei sicuro? allora devo montarla al contrario <.<

maxsy
04-08-2011, 12:04
sei sicuro? allora devo montarla al contrario <.<

confermo...se il dissipatore viene montato in modo da buttare aria verso il retro del case, la scritta sopra la ventola devi leggerla dal basso verso l'alto.


P.s:

mi chiedevo se e' possibile ridimensionare l'immagine:sofico:

dinamite2
04-08-2011, 13:18
scusate ragazzi, ho montato oggi l'arctic extreme su una asrock z68 Pro3-M e I3 2100.
Le temperature le ha abbattute di circa 4° in idle e 10° in full.
Ma è normale che trovo la ventola del dissipatore molto piu rumorosa di quella del dissi stock?
questa gira a 1500 rpm, mentre quella del dissi stock a 2100 rpm.... :confused:

SiR.OnLy
05-08-2011, 13:23
confermo...se il dissipatore viene montato in modo da buttare aria verso il retro del case, la scritta sopra la ventola devi leggerla dal basso verso l'alto.


è normale che fino ad oggi avevo il dissi con la ventola "al contrario" ossia la scritta si leggeva dall'alto verso il basso.. quindi teoricamente buttava aria nella parte anteriore del case e non in quella posteriore..

ora che l'ho "sistemato" con la scritta che si legge dal basso verso l'alto e dovrebbe buttare aria dietro (dove c'è la ventola posteriore che prende aria da dentro e la butta fuori) e quindi dovrebbe rinfrescare meglio, le temperature si sono alzate di 2/3 gradi.. a volte in idle mi sta a 40 gradi la cpu addirittura.. prima in idle stava a 31/34 max..

normale? O.o

Akylas
06-08-2011, 16:31
Ragazzi è possibile installare una 2 ventola a questo dissi?

maxsy
07-08-2011, 00:23
è normale che fino ad oggi avevo il dissi con la ventola "al contrario" ossia la scritta si leggeva dall'alto verso il basso.. quindi teoricamente buttava aria nella parte anteriore del case e non in quella posteriore..

ora che l'ho "sistemato" con la scritta che si legge dal basso verso l'alto e dovrebbe buttare aria dietro (dove c'è la ventola posteriore che prende aria da dentro e la butta fuori) e quindi dovrebbe rinfrescare meglio, le temperature si sono alzate di 2/3 gradi.. a volte in idle mi sta a 40 gradi la cpu addirittura.. prima in idle stava a 31/34 max..

normale? O.o
40° in idle direi che e' strano...anomalo...io ho provato personalmente il flusso d'aria della ventola sfilandola dal dissi e col connettore attaccato alla mobo ho acceso il pc verificando che l'aria viene spinta come ho detto sopra.
a questo punto non ti resta che verificare, come ho fatto io, il flusso d'aria... non vorrei che hai beccato una ventola con il logo/adesivo attaccato al contrario

SiR.OnLy
07-08-2011, 00:42
40° in idle direi che e' strano...anomalo...io ho provato personalmente il flusso d'aria della ventola sfilandola dal dissi e col connettore attaccato alla mobo ho acceso il pc verificando che l'aria viene spinta come ho detto sopra.
a questo punto non ti resta che verificare, come ho fatto io, il flusso d'aria... non vorrei che hai beccato una ventola con il logo/adesivo attaccato al contrario

no ho verificato! ed effettivamente è come dici te..

bo evidentemente c'era troppo caldo qui a milano ed è venuta fuori così..

ora sta a 35/36° in idle.. però 1 settimana fa non superava mai i 32 con la ventola al contrario XD

cmq sarà per il caldo dai^^ anche perkè non avrebbe senso che scaldasse di + in questo modo..

kmq sto facendo le prove.. poi vi dirò.. magari funziona meglio se butta l'aria in avanti che ne so XD

ks!
08-08-2011, 15:09
salve a tutti

sono indeciso tra questo dissipatore e l'Arctic Cooling Freezer 13 Pro, alla fine la differenza è di 2€ ma tra i due qual è il più silenzioso? e l'extreme è molto più performante rispetto all'Arctic Cooling Freezer 13 Pro?:help:

Challenge Vp
12-08-2011, 11:23
Il freezer 13 pro è sicuramente più performante dell'xtreme; quest'ultimo invece è più silenzioso, ma ha prestazioni simili al freezer 13.
Occhio all'altezza (13 cm per l'xtreme, quasi 16 cm per il 13 pro)

In questa recensione c'è una tabella con i valori dei dB emessi dal 13, 13pro ed xtreme (le temperature considerale solo indicative, perchè la temperatura ambiente nei tre casi è diversa):

http://www.hardwaresecrets.com/printpage/Arctic-Cooling-Freezer-XTREME-Rev-2-CPU-Cooler-Review/1301

http://www.hardwaresecrets.com/printpage/Arctic-Cooling-Freezer-13-Pro-CPU-Cooler-Review/1239

Xtreme: 44 dB (1400 rpm)
Freezer 13 pro: 49 dB (1300 rpm)
Freezer 13: 53 dB (2300 rpm)

Qui c'è la discussione relativa al freezer 13 pro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321298

Per altre recensioni puoi andare nel sito dell'arctic e nella pagina del prodotto c'è la scheda Awards.

dinamite2
13-08-2011, 15:07
ragazzi chi di voi usa questo dissipatore con un sandy bridge 2500k/2600k?
io col mio 2500k con vcore di 1,27 ho temperature elevatissime.
Parto da 45 gradi in idle fino a 79 in full..... :(

graziano56
19-08-2011, 17:59
scusate l'intromissione, sarei interessato all'acquisto dell'Artic cooler Extreme, ma mi sorge il dubbio del peso, la MB è capace di sorreggere il peso senza che si strappi tutto?

minicooper_1
19-08-2011, 17:59
scusate l'intromissione, sarei interessato all'acquisto dell'Artic cooler Extreme, ma mi sorge il dubbio del peso, la MB è capace di sorreggere il peso senza che si strappi tutto?

vai tranquillo....

graziano56
19-08-2011, 18:10
grazie per la tempestivita, lo vorrei istallare sul mio pc, composto da un AMD Phenom II 965, senza nessuno overc... la temperatura in idle è costantemente sui 43/48° e sotto stress ho visto anche i 55/58° con la ventola che sembra una turbina. Ho provato a cambiare la pasta ma nulla di significativo, e allora mi sono deciso di passare ad un altro dissipatore, secondo voi le temperature si abbasseranno di molto?

minicooper_1
19-08-2011, 18:20
grazie per la tempestivita, lo vorrei istallare sul mio pc, composto da un AMD Phenom II 965, senza nessuno overc... la temperatura in idle è costantemente sui 43/48° e sotto stress ho visto anche i 55/58° con la ventola che sembra una turbina. Ho provato a cambiare la pasta ma nulla di significativo, e allora mi sono deciso di passare ad un altro dissipatore, secondo voi le temperature si abbasseranno di molto?

sicuramente perderai parecchio..... ovviamente appena arriva il tanto atteso freddo ti divertirai di piu, magari occando anche il tuo procio....;)

virus46
19-08-2011, 18:29
grazie per la tempestivita, lo vorrei istallare sul mio pc, composto da un AMD Phenom II 965, senza nessuno overc... la temperatura in idle è costantemente sui 43/48° e sotto stress ho visto anche i 55/58° con la ventola che sembra una turbina. Ho provato a cambiare la pasta ma nulla di significativo, e allora mi sono deciso di passare ad un altro dissipatore, secondo voi le temperature si abbasseranno di molto?

io con un Ph II 970 mi sono trovato molto bene con questo dissi, è assolutamente silenzioso e permette anche un OC discreto. La ventola al MAX è cmq sempre silenziosa.

Come rapporto silenzio/prestazioni/prezzo è uno dei migliori. Se vuoi qualcosa di più come prestazioni devi andare sul mugen ma costa qualcosa di più.

Nforce Ultra
19-08-2011, 18:42
Extrem rev2.0 oramai con l'uscita del Frezer 13 PRO secondo me non ha più molto senso consigliarlo, Il Freezer 13 PRO costa un pò meno ed è più efficiente.

Micene.1
19-08-2011, 18:48
Extrem rev2.0 oramai con l'uscita del Frezer 13 PRO secondo me non ha più molto senso consigliarlo, Il Freezer 13 PRO costa un pò meno ed è più efficiente.

sopratutto il 13 pro ha degli agganci un po piu decenti anche se rimane del tutto incomprensibile perche arctic si ostini a nn usare il backplate su socket intel e continui ad usare quelle soluzioni di plastica allucinanti...posso immaginare per motivi di costo (ma nenache tanto) e perche sembra essere piu semplice da montare...pero cavolo

graziano56
20-08-2011, 15:11
@virus46, che temperature ti trovi con questo dissi?

virus46
20-08-2011, 19:41
@virus46, che temperature ti trovi con questo dissi?

col freezer se non ricordo male con Tamb 27/28° stavo a 36 in idle e 45/48° in full sotto kombustor (stavo testando la GPU).