View Full Version : [Thread Ufficiale] - MotoGP 2009 World Championship!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
ragazzi, non per smorzare la discussione, ma state parlando di un dato di cui nessuno ha minimamente idea perche' non ci sono comunicazioni di nessun tipo da parte delle case.
per me le motogp si avvicinano ai 300 cv.
dimostratemi che non e' vero ;)
ragazzi, non per smorzare la discussione, ma state parlando di un dato di cui nessuno ha minimamente idea perche' non ci sono comunicazioni di nessun tipo da parte delle case.
per me le motogp si avvicinano ai 300 cv.
dimostratemi che non e' vero ;)
Ora non uccidete nessuno per una decina di CV.......
Che comunque essendo un dato strettamente segreto nessuno è in grado di dire con certezza quanti sono, sicuramente di più di quanti dichiarino le case costruttrici TUTTE.
Se poi qualcuno è in grado di dire con certezza assoluta perchè magari lavora nel reparto corse di una delle case impegnate nel motomondiale, ben venga anche se dubito che possa rivelarlo, ma fino ad allora sono tutte supposizioni.
.....
ragazzi, non per smorzare la discussione, ma state parlando di un dato di cui nessuno ha minimamente idea perche' non ci sono comunicazioni di nessun tipo da parte delle case.
per me le motogp si avvicinano ai 300 cv.
dimostratemi che non e' vero ;)
semplicemente perchè le velocità e le prestazioni non discostano così tanto dalle SBK o dalle moto di serie... cioè, dalla moto di serie si, ma è evidente che non c'è un divario di 110/120 cv -.-''
semplicemente perchè le velocità e le prestazioni non discostano così tanto dalle SBK o dalle moto di serie... cioè, dalla moto di serie si, ma è evidente che non c'è un divario di 110/120 cv -.-''
non e' cosi' semplice.
non devi vedere solo la velocita' massima.
guarda in quanto tempo la moto ci arriva.
io non credo che le motogp dal costo elevatissimo e massima espressione del motociclismo poi abbiano motori con 15 cv in piu' di una Yamaha R1.
ripeto comunque che sono chiacchiere da bar visto che nessuno di noi ha un dato su cui basarsi
non e' cosi' semplice.
non devi vedere solo la velocita' massima.
guarda in quanto tempo la moto ci arriva.
io non credo che le motogp dal costo elevatissimo e massima espressione del motociclismo poi abbiano motori con 15 cv in piu' di una Yamaha R1.
ripeto comunque che sono chiacchiere da bar visto che nessuno di noi ha un dato su cui basarsi
c'è da considerare che rispetto ad una R1 le gp hanno 200cc in meno di cilindrata.. poi nn hanno 15 cv in più rispetto a una R1 di serie.. ma rispetto a una R1 da SBK.. anche xk le moto di serie da 0 a 100 ci mettono 3 sec. 3.2 sec... scendere sotto questi valori è difficilissimo per le 2 ruote.. quindi penso che da quel punto di vista non cambi molto...
in sbk hanno mi sembra 3l in più di benzina (e fanno meno Km di una gara della gp), le 4cil hanno una preparazione molto libera e 200cc in più, il limite attuale di potenza delle gp è dato dalla benzina che ne condiziona l'erogazione...insomma sicuramente di motore vanno più di una sbk mas nemmeno poi tanto...non a caso è nata poi l'idea moto1, prendi motori da sbk li pompi un altro pò e tieni motori con gli stessi cv di una moto gp...
in sbk hanno mi sembra 3l in più di benzina (e fanno meno Km di una gara della gp), le 4cil hanno una preparazione molto libera e 200cc in più, il limite attuale di potenza delle gp è dato dalla benzina che ne condiziona l'erogazione...insomma sicuramente di motore vanno più di una sbk mas nemmeno poi tanto...non a caso è nata poi l'idea moto1, prendi motori da sbk li pompi un altro pò e tieni motori con gli stessi cv di una moto gp...
x me le sbk potrebbero andare più forte delle gp... visto che cmq il motore sbk è più grosso. il fatto è che per regolamento le bielle DEVONO ESSERE DI SERIE.. ciò limita di moltissimo l'elaborazione, in quanto, un motore troppo spinto con una biella originale porta appunto allo "sbiello" e il motore si romperebbe.. problema che non esiste nella moto gp xk quelli sono prototipi e con le moto di serie non centrano un tubo :)
+Benito+
01-08-2009, 10:29
x me le sbk potrebbero andare più forte delle gp... visto che cmq il motore sbk è più grosso. il fatto è che per regolamento le bielle DEVONO ESSERE DI SERIE.. ciò limita di moltissimo l'elaborazione, in quanto, un motore troppo spinto con una biella originale porta appunto allo "sbiello" e il motore si romperebbe.. problema che non esiste nella moto gp xk quelli sono prototipi e con le moto di serie non centrano un tubo :)
c'è anche da dire che le bielle di serie chi corre in sbk le fa per poter anche raggiungere il suo target in sbk.
c'è anche da dire che le bielle di serie chi corre in sbk le fa per poter anche raggiungere il suo target in sbk.
quindi dici che già di serie montano bielle moto resistenti per permettere un'elaborazione al limite? per no, perchè costerebbe troppo. già il mercato delle moto è in crisi in più se si mettono a montare pezzi da competizione il prezzo salirebbe ulteriormente diminuendo ancora le vendite. e visto che i campionati, più che farteli guadagnare i soldi te li fanno perdere non penso sia il caso di fare questa cosa. si, ok vai più forte in campionato, ma se perdi soldi non so quanto possa essere conveniente.
la ducati lo fa sicuro per le sue versioni R, mettono i pezzi che non possono cambiare di serie :asd:
la rsv pure è possibile vista la serie limitata, le jap magari useranno i mgiliori pezzi "di serie" di selezione insomma...
la ducati lo fa sicuro per le sue versioni R, mettono i pezzi che non possono cambiare di serie :asd:
la rsv pure è possibile vista la serie limitata, le jap magari useranno i mgiliori pezzi "di serie" di selezione insomma...
infatti quei catrami delle ducati costano una fucilata (non di certo perchè li valgono).. ma non ha semso fare una bielle che sostiene i 340 km/h se tanto la moto più di 290 non va... la faranno per i 320 all'ora giusto per avere un pò di mergine (sono le velocità delle sbk)
infatti quei catrami delle ducati costano una fucilata (non di certo perchè li valgono).. ma non ha semso fare una bielle che sostiene i 340 km/h se tanto la moto più di 290 non va... la faranno per i 320 all'ora giusto per avere un pò di mergine (sono le velocità delle sbk)
Ma che stai a di? :|
hermanss
01-08-2009, 13:38
infatti quei catrami delle ducati costano una fucilata (non di certo perchè li valgono).. ma non ha semso fare una bielle che sostiene i 340 km/h se tanto la moto più di 290 non va... la faranno per i 320 all'ora giusto per avere un pò di mergine (sono le velocità delle sbk)
:mbe:
infatti quei catrami delle ducati costano una fucilata (non di certo perchè li valgono).. ma non ha semso fare una bielle che sostiene i 340 km/h se tanto la moto più di 290 non va... la faranno per i 320 all'ora giusto per avere un pò di mergine (sono le velocità delle sbk)
Ma che stai a di? :|
quoto :asd: la biella non è che ha il tachimetro :asd: allora quando corrono su piste con poco rettilineo potrebbero mettere la biella del ciao se fosse come dici :D e il cambio in tutto ciò è un inutile accessorio:O
quoto :asd: la biella non è che ha il tachimetro :asd: allora quando corrono su piste con poco rettilineo potrebbero mettere la biella del ciao se fosse come dici :D e il cambio in tutto ciò è un inutile accessorio:O
Naaaa il motom! :D
quoto :asd: la biella non è che ha il tachimetro :asd: allora quando corrono su piste con poco rettilineo potrebbero mettere la biella del ciao se fosse come dici :D e il cambio in tutto ciò è un inutile accessorio:O
no, ma tieni una biella poco resistente a limitatore alla velocità massima.. poi vediamo cosa succede... poi che centra il cambio adesso...
no, ma tieni una biella poco resistente a limitatore alla velocità massima.. poi vediamo cosa succede... poi che centra il cambio adesso...
l'unica cosa a cui deve resistere una biella è lo sforzo della compressione del motore rispetto alla sua lunghezza, STOP!
Se fai un motore 10cc che fa 5 orari ma compresso come quello di una motogp dovresti avere, relativamente parlando, la stessa resistenza allo sforzo!
Per assurdo una ferrari 360 Modena dovrebbe, secondo il tuo raginamento, poter avere le bielle meno resistenti di una moto 1000 di produzione dato che le 1000 di serie fanno 300 all'ora! :D
O addirittura le bielle di un camion 8000 di cilindrata se va bene, più piccole di quelle di una moto! :D
Magari prima di dire certe cose è il caso di documentarsi sul funzionamento del motore quantomeno, lo dico per te perchè hai qualche evidente lacuna sui fondamenti ;)
ciao
hermanss
01-08-2009, 16:04
no, ma tieni una biella poco resistente a limitatore alla velocità massima.. poi vediamo cosa succede... poi che centra il cambio adesso...
Non c'entra la velocità massima:O
E' il numero di giri del motore e la velocità di incremento (con relativo sforzo di compressione) che possono creare semai problemi di rottura.
Lo stesso problema si può presentare anche a 100Kmh in 1° marca.
no, ma tieni una biella poco resistente a limitatore alla velocità massima.. poi vediamo cosa succede... poi che centra il cambio adesso...
ma perpiacere la velocità massima non centra un tubo, allora i motori per applicazioni fisse dovrebbero avere le bielle di legno, tanto non fanno manco 1km\h:O
inoltre è sbagliato proprio parlare di limitatore della velocità massima, il limitatore agisce sul numero massimo di giri per non mandare bielle e qauant altro all'altro mondo, è invece il cambio che ti può permettere di stare a 150 km\h o 300 km\h sempre allo stesso regime ma evidenetemente con coppie alla ruota completamente diverse...
ma perpiacere la velocità massima non centra un tubo, allora i motori per applicazioni fisse dovrebbero avere le bielle di legno, tanto non fanno manco 1km\h:O
inoltre è sbagliato proprio parlare di limitatore della velocità massima, il limitatore agisce sul numero massimo di giri per non mandare bielle e qauant altro all'altro mondo, è invece il cambio che ti può permettere di stare a 150 km\h o 300 km\h sempre allo stesso regime ma evidenetemente con coppie alla ruota completamente diverse...
si è vero, la velocità non centra, ma centrano i giri motore.. le bielle xk si rompono??? xk vai piano o xk vai forte??? è ovvio che per velocità massima intendo dire limite massimo di giri che può essere in qualunque marcia ma nel mio caso aveva scelto quella della velocità massima cioè la sesta.. xk anche a 350km/h se sei a 3000 giri è ovvio che non succede niente (peccato che un motore così non esista XD)
Pucceddu
01-08-2009, 18:51
Ahò io non ho detto niente sennò mi danno del ducatista eh :O
:asd:
Non c'entra la velocità massima:O
E' il numero di giri del motore e la velocità di incremento (con relativo sforzo di compressione) che possono creare semai problemi di rottura.
Lo stesso problema si può presentare anche a 100Kmh in 1° marca.
esatto.. avevo preso una marcia a caso. la sesta appunto, quella dell'allungo massimo...
si è vero, la velocità non centra, ma centrano i giri motore.. le bielle xk si rompono??? xk vai piano o xk vai forte??? è ovvio che per velocità massima intendo dire limite massimo di giri che può essere in qualunque marcia ma nel mio caso aveva scelto quella della velocità massima cioè la sesta.. xk anche a 350km/h se sei a 3000 giri è ovvio che non succede niente (peccato che un motore così non esista XD)
la velocità non è correlata al numero di giri, nel senso che puoi avere un motore tiratissimo che fa però fa una bassa velocità massima per il semplice fatto che è inutile magari sul percorso dove corre il veicolo ed è preferibile avere molta accelerazione (es gare in salita), se il tuo motore è fatto per fare 2000 giri a 3000 giri lo spacchi centra ben poco che esista o non esista o che fai 350 o 50 orari...
Ahò io non ho detto niente sennò mi danno del ducatista eh :O
:asd:
non c'è niente di male se a uno piacciono le ducati.. nel mio caso, mi fanno schifo :D e soprattutto costano troppo per quello che sono.
+Benito+
01-08-2009, 18:53
ma perpiacere la velocità massima non centra un tubo, allora i motori per applicazioni fisse dovrebbero avere le bielle di legno, tanto non fanno manco 1km\h:O
inoltre è sbagliato proprio parlare di limitatore della velocità massima, il limitatore agisce sul numero massimo di giri per non mandare bielle e qauant altro all'altro mondo, è invece il cambio che ti può permettere di stare a 150 km\h o 300 km\h sempre allo stesso regime ma evidenetemente con coppie alla ruota completamente diverse...
La principale componente che limita il regime massimo in un motore a 4 tempi è il limite di sfarfallamento delle valvole.
Ahò io non ho detto niente sennò mi danno del ducatista eh :O
:asd:
le ducati si spaccano da ferme [cit.] :O quindi il problema non si pone :asd:
Hyperion
01-08-2009, 18:55
l'unica cosa a cui deve resistere una biella è lo sforzo della compressione del motore rispetto alla sua lunghezza, STOP!
CUT
Magari prima di dire certe cose è il caso di documentarsi sul funzionamento del motore quantomeno, lo dico per te perchè hai qualche evidente lacuna sui fondamenti ;)
Ehm...
https://www.ing.unimo.it/campusone/VisualizzazioneIngegneria/Insegnamento.asp?IdInsegnamento=7276
BIELLA
Richiami di cinematica e dinamica del manovellismo di spinta. Terminologia e soluzioni costruttive. Analisi delle sollecitazioni. Calcolo del fusto a sforzo normale. Calcolo del fusto a colpo di frusta. Calcolo del piede. Calcolo della testa. Cenni sul calcolo agli elementi finiti: posizionamento dei vincoli e dei carichi, esame dei vari output. Fotoelasticità. Forme particolari delle sezioni del fusto, del collegamento cappello-testa e del piede. Materiali e tecnologie di produzione. Soluzioni innovative. Dimensionamento e verifica delle viti di serraggio fra cappello e testa.
A parte le verifiche a rifollamento sui fori, la parte più delicata è la resistenza al colpo di frusta.
Ed in ogni caso, se la biella dovesse resistere soltanto a compressione, basterebbe una qualunque forma di adeguata sezione, tenendo anche conto del metodo omega dell'inflessione delle travi sottoposte a carico di compressione; ed invece così non è, la sezione delle bielle non è qualunque, e non a caso si avvicina ad un profilo IPE, proprio per resistere agli sforzi dovuti al momento flettente.
;)
la velocità non è correlata al numero di giri, nel senso che puoi avere un motore tiratissimo che fa però fa una bassa velocità massima per il semplice fatto che è inutile magari sul percorso dove corre il veicolo ed è preferibile avere molta accelerazione (es gare in salita), se il tuo motore è fatto per fare 2000 giri a 3000 giri lo spacchi centra ben poco che esista o non esista o che fai 350 o 50 orari...
ma infatti io parlavo in generale visto che non siamo entrati nello specifico. cmq io ho detto velocità massima non per dire che è la velocità che conta, ma se la velocità è massima davo per scontato che anche il numero di giri era al limite... che poi come hanno detto giustamente prima può succedere in tutte le marce
La principale componente che limita il regime massimo in un motore a 4 tempi è il limite di sfarfallamento delle valvole.
insomma...conta molto la velocità media del pistoni, il problema dello sfarfallamento oramai nei motori da gara lo si risolve facilmente, o con il desmo della ducati o con il richiamo pneumatico, e poi fino a poco tempo fa honda aveva motori da 16k giri che andavano con il classico richiamo a molla...:stordita:
l'unica cosa a cui deve resistere una biella è lo sforzo della compressione del motore rispetto alla sua lunghezza, STOP!
Se fai un motore 10cc che fa 5 orari ma compresso come quello di una motogp dovresti avere, relativamente parlando, la stessa resistenza allo sforzo!
Per assurdo una ferrari 360 Modena dovrebbe, secondo il tuo raginamento, poter avere le bielle meno resistenti di una moto 1000 di produzione dato che le 1000 di serie fanno 300 all'ora! :D
O addirittura le bielle di un camion 8000 di cilindrata se va bene, più piccole di quelle di una moto! :D
Magari prima di dire certe cose è il caso di documentarsi sul funzionamento del motore quantomeno, lo dico per te perchè hai qualche evidente lacuna sui fondamenti ;)
ciao
leggi quello che ho scritto sopra.. poi le lacune le avrai tu -.-''
cmq penso sia meglio chiudere il discorso questo è il thread della gp, sennò non vsi finisce più :p l'importante è che Sealea ha capito che può spaccare anche in folle :O
cmq penso sia meglio chiudere il discorso questo è il thread della gp, sennò non vsi finisce più :p l'importante è che Sealea ha capito che può spaccare anche in folle :O
sisi ma lo sapevo! mi sono espresso male io :D
cmq:
FORZA VALEEEEEEEEE!!!! XD
hermanss
01-08-2009, 19:17
sisi ma lo sapevo! mi sono espresso male io :D
cmq:
FORZA VALEEEEEEEEE!!!! XD
Cmq l'importante è finire bene.:)
P.S.: :winner:FORZA VALE!!! && (dato che ci sono) MITICO SCHUMY!!!:winner:
Ehm...
https://www.ing.unimo.it/campusone/VisualizzazioneIngegneria/Insegnamento.asp?IdInsegnamento=7276
BIELLA
Richiami di cinematica e dinamica del manovellismo di spinta. Terminologia e soluzioni costruttive. Analisi delle sollecitazioni. Calcolo del fusto a sforzo normale. Calcolo del fusto a colpo di frusta. Calcolo del piede. Calcolo della testa. Cenni sul calcolo agli elementi finiti: posizionamento dei vincoli e dei carichi, esame dei vari output. Fotoelasticità. Forme particolari delle sezioni del fusto, del collegamento cappello-testa e del piede. Materiali e tecnologie di produzione. Soluzioni innovative. Dimensionamento e verifica delle viti di serraggio fra cappello e testa.
A parte le verifiche a rifollamento sui fori, la parte più delicata è la resistenza al colpo di frusta.
Ed in ogni caso, se la biella dovesse resistere soltanto a compressione, basterebbe una qualunque forma di adeguata sezione, tenendo anche conto del metodo omega dell'inflessione delle travi sottoposte a carico di compressione; ed invece così non è, la sezione delle bielle non è qualunque, e non a caso si avvicina ad un profilo IPE, proprio per resistere agli sforzi dovuti al momento flettente.
;)
Hai ragionissima ho sbagliato ad esprimermi, intendevo che PRINCIPALMENTE deve regge lo sforzo della compressione e ovviamente quindi va da se il colpo di frusta che, altro non è che la reazione allo scoppio e quindi energia sprigionata a fronte della compressione della miscela.....
Non a caso la lunghezza della biella è un dato fondamentale per quanto ne so nel dimensionamento, dato che non lavorando mai verticalmente ma sempre inclinata ha un momento flettente abbastanza grande, giusto?
leggi quello che ho scritto sopra.. poi le lacune le avrai tu -.-''
si si certo.... :O
si si certo.... :O
si, ma l'importante è che sei convinto.. poi siamo tutti contenti..
Portocala
01-08-2009, 22:13
Io non ho capito un kaiser (non schumy :asd: ).
Sta di fatto che quando li guardo in TV non mi fanno vedere le compressioni delle bielle o le sollecitazioni della telekinesi su non so che bullone del motore ... mi fanno vedere come si sorpassano o cadono perche' toccano la riga bianca su un circuito bagnato.
Ed e' tutto quello che mi interessa :asd:
Io non ho capito un kaiser (non schumy :asd: ).
Sta di fatto che quando li guardo in TV non mi fanno vedere le compressioni delle bielle o le sollecitazioni della telekinesi su non so che bullone del motore ... mi fanno vedere come si sorpassano o cadono perche' toccano la riga bianca su un circuito bagnato.
Ed e' tutto quello che mi interessa :asd:
noi invece preferiamo entrare un pò più nel dettaglio :asd:
Portocala
02-08-2009, 01:48
Vi state perdendo il divertimento :D
Grave Digger
02-08-2009, 02:07
Hai ragionissima ho sbagliato ad esprimermi, intendevo che PRINCIPALMENTE deve regge lo sforzo della compressione e ovviamente quindi va da se il colpo di frusta che, altro non è che la reazione allo scoppio e quindi energia sprigionata a fronte della compressione della miscela.....
Non a caso la lunghezza della biella è un dato fondamentale per quanto ne so nel dimensionamento, dato che non lavorando mai verticalmente ma sempre inclinata ha un momento flettente abbastanza grande, giusto?
si si certo.... :O
considerato l'orario inizio col dire che sono sbiellato :asd: ......
nel 4 tempi la biella lavora E in compressione E in trazione,per ovvi motivi di inerzia....
discorso a parte per la biella del 2 tempi,che lavora ESCLUSIVAMENTE in compressione,motivo per il quale le bielle dei 2 tempi sono abbastanza leggere e poco "massive" :) ....
+Benito+
02-08-2009, 10:36
insomma...conta molto la velocità media del pistoni, il problema dello sfarfallamento oramai nei motori da gara lo si risolve facilmente, o con il desmo della ducati o con il richiamo pneumatico, e poi fino a poco tempo fa honda aveva motori da 16k giri che andavano con il classico richiamo a molla...:stordita:
Per quello che so attualmente il limite dato dalla velocità dello stantuffo non è ancora raggiunto, ma posso sbagliarmi. Il problema di evitare lo sfarfallamento è che richiede l'utilizzo di molle con rigidezze elevate che se d un lato nel ciclo di compressione/estensione non mangiano potenza di per sè, come isteresi invece sì per cui le rigidezze delle molle non possono essere indefinitamente elevate.
nel 4 tempi la biella lavora E in compressione E in trazione,per ovvi motivi di inerzia....
Mi chiarisci gli ovvi motivi di inerzia?
discorso a parte per la biella del 2 tempi,che lavora ESCLUSIVAMENTE in compressione,
Perche'? Cosa ha di diverso dal 4 tempi?
considerato l'orario inizio col dire che sono sbiellato :asd: ......
nel 4 tempi la biella lavora E in compressione E in trazione,per ovvi motivi di inerzia....
discorso a parte per la biella del 2 tempi,che lavora ESCLUSIVAMENTE in compressione,motivo per il quale le bielle dei 2 tempi sono abbastanza leggere e poco "massive" :) ....
Ovviamente discorso ultrasemplificato in quanto la forza impressa in estensione è comunque sempre imposta dal ritorno di energia dovuto alla compressione, essendo ogni fase consequenziale rispetto all'altra per esemplificare al massimo penso si possa dire che è la compressione la madre di tutto il ciclo, questo intendevo.
Siamo in un isstema ciclico dove l'energia sprigionata è solo in una fase e in un verso ma viene trasformata come direzione di moto dalla rotazione dell'albero che ne varia la direzione.
Anche fossimo in un sistema perfetto senza perdita di energia le fasi successive a compressione e scoppio non possono generare più energia di quanta è stata prodotta quindi lo sforzo maggiore sarà dovuto alle fasi di compressione e scoppio.
Poi finora abbiamo considerato una biella ideale senza il collare etc, essendo la biellla fatta in 2 parti ci sono più dimensionamenti è normale direi ma non mi sembrava si stesse parlando di questo in quanto il piede della biella sarà dimensionato in ogni caso proporzionalmente alla biella stessa dato che una volta chiuso fa corpo unico, ecco perchè ho esemplificato così ;)
ciao
Vi state perdendo il divertimento :D
quoto
Per quello che so attualmente il limite dato dalla velocità dello stantuffo non è ancora raggiunto, ma posso sbagliarmi. Il problema di evitare lo sfarfallamento è che richiede l'utilizzo di molle con rigidezze elevate che se d un lato nel ciclo di compressione/estensione non mangiano potenza di per sè, come isteresi invece sì per cui le rigidezze delle molle non possono essere indefinitamente elevate.
In realtà il limite non lo raggiungi perchè aumenti l'alesaggio e riduci la corsa e eviti in parte il problema (i motori di formula 1 sono la massima espressione dei motori superquadro praticamente), anche se poi hai problemi di "combustione" se non erro...
lo sfarfallamento lo risolvi credo completamente con molle pneumtiche e desmodromico, quindi risolvi il problema di usare molli sempre più rigide...
hermanss
02-08-2009, 16:08
Vi state perdendo il divertimento :D
E invece è il contrario!:O
Così almeno si sa xké la ducati sverniciava (adesso non +) mostruosamente gli altri.:ciapet:
E invece è il contrario!:O
Così almeno si sa xké la ducati sverniciava (adesso non +) mostruosamente gli altri.:ciapet:
non ricordo le la yamaha ha cambiato la distrubuzione delle valvole rispetto al primo anno o no...
hermanss
02-08-2009, 18:19
non ricordo le la yamaha ha cambiato la distrubuzione delle valvole rispetto al primo anno o no...
Beh...rispetto al 1° anno sono cambiate una marea di cose.
Cmq si, quest'anno la M1 adotta la distribuzione a valvole pneumatiche:read:
Beh...rispetto al 1° anno sono cambiate una marea di cose.
Cmq si, quest'anno la M1 adotta la distribuzione a valvole pneumatiche:read:
okok.. all'inizio aveva le molle :D come la honda
Mi apre di ricordare che anche la velocità lineare dei pistoni possa costituire un limite oltre il quale la struttura motore rischia il collasso. Purtroppo non ricordo bene perchè il libro "motori endotermici" di Enrico Benzig, l'ho prestato e non mi è più stato restituito, non l'ho più letto da molto tempo..
motori endotermici è del grande Dante Giacosa
anni fa si pensava che il limite erano i 20 m al secondo, ormai questo è superato abbondantemente da tutte le sportive di serie
non ricordo le la yamaha ha cambiato la distrubuzione delle valvole rispetto al primo anno o no...
prima volta utilizzate a Misano 2007 quando si ruppe
denefitivamente adottate dal campionato 2008
+Benito+
02-08-2009, 20:42
motori endotermici è del grande Dante Giacosa
se vi ricordate la pagina su quello o su motori ad alta potenza specifica mi vado a rileggere dove se ne parla (a dire il vero nel secondo sarebbe l'intero libro...) visto che non ho voglia di cercare :asd:
Hai ragionissima ho sbagliato ad esprimermi, intendevo che PRINCIPALMENTE deve regge lo sforzo della compressione e ovviamente quindi va da se il colpo di frusta che, altro non è che la reazione allo scoppio e quindi energia sprigionata a fronte della compressione della miscela.....
Non a caso la lunghezza della biella è un dato fondamentale per quanto ne so nel dimensionamento, dato che non lavorando mai verticalmente ma sempre inclinata ha un momento flettente abbastanza grande, giusto?
si si certo.... :O
Appunto perchè lavorano sempre inclinate, a parte i punti morti, anche la loro resistenza a trazione deve essere elevata.
La biella lunga, oltre a lavorare meno inclinata, offre vantaggi anche come attriti poichè "spinge" meno il pistone verso le pareti.
+Benito+
02-08-2009, 21:12
Appunto perchè lavorano sempre inclianate, a parte i punti morti, anche la loro resistenza a trazione deve essere elevata.
La biella lunga, oltre a lavorare meno inclinata offre vantaggi anche come attriti poichè "spinge" meno il pistone verso le pareti.
Perchè?
Perchè?
Perchè a differenza del mototre 2T le forze generate dal pistone non vengono contrastate dal carter pompa in fase di espansione al PMI e dalla carica della combustione al PMS.
Se non sbaglio genera anche forze laterali minori riducendo le flettenti
+Benito+
02-08-2009, 21:43
Perchè a differenza del mototre 2T le forze generate dal pistone non vengono contrastate dal carter pompa in fase di espansione al PMI e dalla carica della combustione al PMS.
Se non sbaglio genera anche forze laterali minori riducendo le flettenti
non ho capito cosa c'entra il fatto che lavora inclinata con il fatto che deve avere resistenza a trazione
non ho capito cosa c'entra il fatto che lavora inclinata con il fatto che deve avere resistenza a trazione
perchè le trazioni sono generate dalle flessioni e la biella flette meno se ha un'inclinazione minore
inoltre la biella deve vincere anche le forze generate dal pistone quando avviene l'inversione del moto e ciò genera trazioni e compressioni
Hai ragione, il tempo ha avuto effetti peggiori di quelli che avevo immaginato.:doh: :doh: :D :D
Veramente io ricordavo dei limiti attorno ai 26/30 ma non sono sicuro.
30 m/s sono 108km/h.. incredibile pensare che adesso si raggiunge più del triplo della velocità con una moto gp
30 m/s sono 108km/h.. incredibile pensare che adesso si raggiunge più del triplo della velocità con una moto gp
che centra la vmp con la velocità della moto lo sai solo tu, hai una concezione di velocità e utilità della stessa molto personale:D
ilguercio
03-08-2009, 18:19
che centra la vmp con la velocità della moto lo sai solo tu, hai una concezione di velocità e utilità della stessa molto personale:D
Posti tu o io?:O
30 m/s sono 108km/h.. incredibile pensare che adesso si raggiunge più del triplo della velocità con una moto gp
ehm.....
con tutto il rispetto fai un po' di confusione ;)
x me le sbk potrebbero andare più forte delle gp... visto che cmq il motore sbk è più grosso. il fatto è che per regolamento le bielle DEVONO ESSERE DI SERIE.. ciò limita di moltissimo l'elaborazione, in quanto, un motore troppo spinto con una biella originale porta appunto allo "sbiello" e il motore si romperebbe.. problema che non esiste nella moto gp xk quelli sono prototipi e con le moto di serie non centrano un tubo :)
Ti stai sbagliando... o confondendo.
Le bielle devono essere di serie solo per le bicilindriche, per le altre configurazioni di moTore c'è libertà di elaborazione (a meno che il regolamento non sia cambiato quest'anno, lo scorso anno, con l'entrata in scena delle bicilindriche da 1200cc, era così... era/è una limitazione per le bicilindriche).
Ti stai sbagliando... o confondendo.
Le bielle devono essere di serie solo per le bicilindriche, per le altre configurazioni di moTore c'è libertà di elaborazione (a meno che il regolamento non sia cmabiato quest'anno, lo scorso anno, con l'entrata in scena delle bicilindriche da 1200cc era così... era/è una limitazione per le bicilindriche).
io sapevo diversamente... ma se così fosse non avrebbe senso portare a 1200 la cilindrata...
Ovviamente avevo ragione io. Non me le venite a raccontare a me sulla moto gp che è la mia passione più grande
30 m/s sono 108km/h.. incredibile pensare che adesso si raggiunge più del triplo della velocità con una moto gp
Lo sai che tra il pistone e la ruota ci sono la biella, albero, cambio, pignone, corona e che tutti questi elementi contribuiscono alla moltiplicazione o demoltiplicazione della velocità ?
Inoltre la velocità del pistone non è assolutamente collegata alla velocità finale perchè è un prodotto dei giri dell'albero per la corsa.
Ti stai sbagliando... o confondendo.
Le bielle devono essere di serie solo per le bicilindriche, per le altre configurazioni di moTore c'è libertà di elaborazione (a meno che il regolamento non sia cambiato quest'anno, lo scorso anno, con l'entrata in scena delle bicilindriche da 1200cc, era così... era/è una limitazione per le bicilindriche).
quoto
Inoltre era obbligatoria la vendita dei kit di elaborazione nella normale rete di vendita.
Ricordo di un articolo su Motosprint dove avevano provato a fare un ordine tramite un concessionario del kit pistoni poichè le altre case avevano presentato dei reclami per la scarsa reperibilità del kit che invece è stata sfatata
30 m/s sono 108km/h.. incredibile pensare che adesso si raggiunge più del triplo della velocità con una moto gp
Ma pensa un po' che il pistone fa i 30m/s anche quando la moto è ferma......(naturalmente se il motore gira al massimo dei giri)
http://www.bikeracing.it/topnews/13218_motogp-clamoroso-casey-stoner-non-correra-a-brno/
http://www.bikeracing.it/topnews/13218_motogp-clamoroso-casey-stoner-non-correra-a-brno/
Incredibile...... Povero Casey, evidentemente i suoi guai sono più seri di quanto potessero sembrare (anche se credo ancora si tratti di un cedimento psico-somatico).
Certo che per la Ducati si stà avverando quanto di peggio potesse capitare, l'unico pilota in grado di vincere con la rossa KO........
Adesso vedremo se saranno in grado di fare una moto per tutti o se il fattore C. è finito.
Incredibile...... Povero Casey, evidentemente i suoi guai sono più seri di quanto potessero sembrare (anche se credo ancora si tratti di un cedimento psico-somatico).
Certo che per la Ducati si stà avverando quanto di peggio potesse capitare, l'unico pilota in grado di vincere con la rossa KO........
Adesso vedremo se saranno in grado di fare una moto per tutti o se il fattore C. è finito.
cosa diavolo gli è successo lo sà solo lui,ora però come dici tù son dolori per la ducati..
Grave Digger
10-08-2009, 09:11
cosa diavolo gli è successo lo sà solo lui,ora però come dici tù son dolori per la ducati..
è un debole ;)
Pucceddu
10-08-2009, 09:17
è un debole ;)
*balla di fieno che rotola*
cosa diavolo gli è successo lo sà solo lui,ora però come dici tù son dolori per la ducati..
A questo punto non saprei se dispiacermi per loro perchè Ducati mi stava simpatica o esserne felice perchè nonostante TUTTI dicessero che non poteva restare eternamente Stoner-dipendente, non ha trovato il modo di rendere la moto fruibile per gli altri piloti, anzi velatamente volavano insinuazioni in merito all'effettivo valore dei piloti che si sono succeduti sulla sella della rossa e questo sinceramente mi ha dato fastidio, comunque come si dice "c..zi loro" (cit.)
Secondo me hanno litigato in ducati e con il carattere che si ritrova li ha mandati tutti a quel paese. Lo ha fatto anche in passato con la honda. E' un pilota dal carattere complicato e difficile da gestire. Mo so cassi della Ducati però....avere 5 moto ferme in pista non è il massimo della vita:stordita: :stordita:
p.s. magari stiamo qui a parlare di tutto questo poi invece corre tranquillamente :asd:
fixed :O
sinceramente penso che se i problemi di stoner sono psicologici la sua carriera è finita, però è molto strano a mio avviso, anche se uno ha un esaurimento nervoso certo correrà molto male ma non credo avrebbe tutti quei problemi fisici.
hanno ragione a tenerlo fermo secondo me la cosa si fa preoccupante se non riescono a capire cosa ha. anche perchè se avesse problemi psicologici abbastanza seri penso che i medici lo capirebbero in breve.
sinceramente penso che se i problemi di stoner sono psicologici la sua carriera è finita, però è molto strano a mio avviso, anche se uno ha un esaurimento nervoso certo correrà molto male ma non credo avrebbe tutti quei problemi fisici.
hanno ragione a tenerlo fermo secondo me la cosa si fa preoccupante se non riescono a capire cosa ha. anche perchè se avesse problemi psicologici abbastanza seri penso che i medici lo capirebbero in breve.
In realtà qualcosa è trapelato all'inizio quando fece un consulto con i medici italiani della clinica mobile, poi è sceso un alone di mistero (molto giustamente perchè in questi casi è bene andarci cauti soprattutto se di mezzo c'è la psiche di una persona)
Ripeto Povero Stoner.
Tanto lo hanno gufato sto ragazzo che rischia di non correre....cmq sembra più una questione di mal contento che di problema fisico. Credo che quel feeling tra stoner e il reparto corse ducati si sia rotto. A sto punto trovasse la sua strada senza pressioni perchè da tifoso del motomondiale non vederlo in pista sarà una mazzata mica da poco.
Si si certo colpa degli altri che lo hanno gufato e non sua che non ha mai avuto una buona preparazione atletica e ha sempre seguitp una pessima dieta oltre ad aver evidentemente problemi di somatizzazione :rolleyes:
Come dissi e ripeto dall'inizio della questione è passato troppo tempo perchè sia un problema fisico di rilievo, dato che con una dieta adeguata non si risolve ma sicuramente si eliminano gli effetti collaterali nel frattempo che si guarisce, è evidente che qualcos'altro non va, imho.
Spero per lui chep ossa tornare a correre ma ho idea che sia un altro bel pilota bruciato, la sua ruota ha girato è stato molto fortunato oltre che bravo subito, è arrivato tutto troppo in fretta ed ora non ha l'esperienza per gestire tutto ciò, spero per lui che non sia un Poggiali Bis e di poterlo rivedere in gara.
In Ducati sicuramente lo coccolano e non si è mai lasciato andare a gesti di stizza o cosa verso la moto non penso proprio sia ai ferri corti con l'azienda, anche se anche Suppo ha iniziato a dire qualche parolina in più rispetto a prima giustamente perchè la situazione d'altrocanto la deve risolvere lui e non i meccanici.
Ciao
Grave Digger
10-08-2009, 10:00
*balla di fieno che rotola*
+1
Secondo me hanno litigato in ducati e con il carattere che si ritrova li ha mandati tutti a quel paese. Lo ha fatto anche in passato con la honda. E' un pilota dal carattere complicato e difficile da gestire. Mo so cassi della Ducati però....avere 5 fermi in pista non è il massimo della vita:stordita: :stordita:
p.s. magari stiamo qui a parlare di tutto questo poi invece corre tranquillamente :asd:
imparino a costruire una moto che va forte,mettendoci sopra un pilota meno lunatico ;)
+1
imparino a costruire una moto che va forte,mettendoci sopra un pilota meno lunatico ;)
Ma cosa dici, la moto va bene così, sono tutti i piloti tranne Stoner ad essere dei brocchi (sembra la barzelletta di quello contromano sull'autostrada.....)
Non si può sempre pretendere che la ducati faccia una moto al livello dei costruttori jap. Hanno trovato un pilota che va fortissimo su quella moto ma allo stesso tempo è uno dal carattere difficile.
Se non può fare moto all'altezza delle Jappo, cosa ci stà a fare nel motomondiale????
Per la cronaca Stoner corre il suo nono mondiale a 23 anni.....se vogliamo contare tutte le gare che ha fatto prima sono all'incirca 2 carriere sportive. Probabilmente dopo così tanto tempo il fisico, e non solo, gli stanno presentando il conto. (senza contare le operazioni, infortuni, etc)
E questa perla da dove arriva?
TUTTI i piloti che corrono nel motomondiale hanno fatto tonnellate di gare prima di arrivarci, mica li scuotono dal pero, ad esempio:
Carriera [modifica]
Inizi [modifica]
Nel 1990 a 3 anni, partecipa al suo primo campionato di Minicross. Nel 1992 inizia a correre con le minimoto e dall'anno successivo sino al 1995, partecipa al campionato Minicross delle Baleari, proclamandosi per tre volte campione. A dieci anni passa dal Minicross alle gare di velocità partecipando all'Aprilia Cup 50cc, vincendo il titolo di Campione Spagnolo Aprilia Cup 50cc sia nel 1998 che nel 1999.
Grazie ad una deroga della federazione motociclistica internazionale (che proibisce, in linea di massima, la partecipazione ai mondiali dei piloti minori di 14 anni), nel 2000, a 13 anni, partecipa al campionato spagnolo di velocità. L'anno dopo, conclude al sesto posto il campionato europeo classe 125. Nello stesso anno sempre in 125 ma nel campionato spagnolo termina in quarta posizione.
Motomondiale 125 [modifica]
Nel 2002 esordisce nel campionato del mondo 125 con la scuderia Derbi, con cui correrà per tutta la sua permanenza in 125. Debutta a Jerez de la Frontera il 4 maggio 2002, giorno del suo quindicesimo compleanno: è l'età minima per correre nel mondiale, quindi Lorenzo, essendo il 4 maggio un sabato, perde, oltre ai primi due gran premi a Suzuka e Welkom, anche le prove del venerdì spagnolo perché non abbastanza vecchio per gareggiare. Terminerà la stagione al 21° posto.
Lorenzo, il pilota più giovane della storia ad aver partecipato ad un GP del Mondiale, nel 2003 finisce 12° in classifica e vince la sua prima gara nel GP di Rio de Janeiro: è il secondo pilota più giovane della storia del motomondiale a vincere la corsa di Rio de Janeiro. Nel 2004 vince tre gare e si classifica in quarta posizione.
Motomondiale 250 [modifica]
Nel 2005 partecipa al campionato del mondo 250 con il Team Fortuna Honda raggiungendo, grazie a quattro secondi posti, il quinto posto in classifica. Nel 2006 corre, in coppia con Hector Barbera, nello stesso team, che però è passato alle Aprilia. Vince la sua prima gara in 250 nel GP di Spagna a Jerez, prima gara del campionato. Grazie ad 8 vittorie e 11 podi (comprese le vittorie), vince il suo primo campionato del mondo lottando sino all'ultimo GP con Andrea Dovizioso, diventando il secondo pilota più giovane della storia a vincere tale titolo.
Anche nel 2007 corre nella 250, sempre nel Team Fortuna Aprilia, stavolta senza un compagno di squadra. Nelle qualifiche per la gara del Mugello, non avendo girato nel breve intervallo di tempo in cui non ha piovuto, non è riuscito a qualificarsi per la gara; ossia il suo miglior tempo era superiore al 107% del tempo valevole per la pole position. La direzione di gara gli ha comunque concesso di prendere parte alla gara, seppur partendo dalla 20a posizione. In una decina di giri rimonta tutti e si porta in testa alla corsa, rischiando anche di scivolare per via di una collisione con Mika Kallio che, complice una rottura del motore, esce molto lento da una curva. Nell'ultimo giro cade per via di un contatto con Alvaro Bautista; la caduta gli costa il podio, però riesce ad rialzarsi ed a finire la gara ottavo.
Si riconferma campione del mondo con una gara di anticipo arrivando terzo a Sepang. Nel corso della stagione, in cui ha ottenuto 9 vittorie e 312 punti in classifica, ogni volta che ha ottenuto la pole position ha poi vinto anche la gara.
MotoGP [modifica]
Jorge Lorenzo in sella alla Yamaha YZR-M1 nel 2008
Dopo questo doppio successo nella quarto di litro passa in MotoGP al team Fiat Yamaha, come compagno di squadra di Valentino Rossi, in cui corre tuttora.
Contro ogni pronostico l'8 marzo 2008 conquista la prima pole della stagione a Losail per il GP del Qatar: è il quinto anno consecutivo, una volta in 125, tre in 250 ed una in MotoGP, che parte dalla pole in Qatar; in gara ottiene poi un ottimo secondo posto dietro Casey Stoner. Il 13 aprile, dopo aver conquistato la sua 3° pole position in questa stagione, vince il gran premio del Portogallo davanti al rivale Dani Pedrosa ed al compagno di squadra Valentino Rossi. Il giorno dopo la gara, il 14 aprile, si è sottoposto ad un intervento di fasciotomia al braccio destro all'Ospedale Universitario di Barcellona per ridurre i problemi di irrigidimento dovuto alla sindrome compartimentale (molto diffusa tra i motociclisti).
Dopo una serie di brutte cadute, la prima delle quali gli costa la frattura di entrambe le caviglie, fa un finale di stagione in crescendo e finisce la stagione al quarto posto assoluto con 190 punti. Quando ha avuto la caduta, peraltro molto spettacolare a vedersi, era in testa al mondiale insieme a Dani Pedrosa; ironia della sorte, anche il connazionale ha perso la testa del mondiale per via di una brutta caduta.
La stagione 2009 inizia con una prima fila, terzo tempo nelle prove ufficiali, e con un podio in Qatar, seppur nel gradino più basso (lo precedono infatti Stoner e Valentino). Vince a Motegi, in Giappone, la sua prima gara della stagione. Vince la seconda gara della stagione a Le Mans, in una gara condizionata dal maltempo; i piloti partono tutti con le gomme da pioggia ma, già dopo pochi giri la pista si asciuga. E'uno degli ultimi che va a cambiare la moto e riesce a tornare in pista in testa alla gara. Nella gara di casa, a Barcellona, è protagonista di un duello all'ultimo giro con Valentino, che lo batte con un incredibile sorpasso all'ultima curva. Nella gara di Assen si piazza ancora una volta secondo dietro al compagno di squadra. A Laguna Seca parte dalla pole position, ma una caduta nelle qualifiche gli condiziona il week end. Riesce ad arrivare a podio; nel penultimo giro stava per superare Rossi per il secondo posto, ma un errore glielo ha impedito.
..... :rolleyes:
mah in ducati avranno di che pensare l'anno prox, tra l'organizzazione team, stoner che salta 3 gare in lotta per il mondiale cosi dalla mattina alla sera, moto che ultimamente non è fulmine nemmeno con lui...
a questo punto se salta 3 gare sicuramente chiameranno un sostituto, anche se non ci fosse kallio potrebbero pure chiudere baracca e tornare fra 3gp...:asd:
Purtroppo quando ci sono in ballo problemi psicologici i tempi di recupero non sono certi come per un infortunio fisico.
Secondo me sbagliano a farlo fermare a meno che non ci sia il rischio che si faccia male, tipo un attico di panico mentre guida.
Comunque sia mi dispiace molto per il pilota, un pò meno per la Ducati che non sa gestire minimamente i piloti.
Non si può sempre pretendere che la ducati faccia una moto al livello dei costruttori jap. Hanno trovato un pilota che va fortissimo su quella moto ma allo stesso tempo è uno dal carattere difficile.
Per la cronaca Stoner corre il suo nono mondiale a 23 anni.....se vogliamo contare tutte le gare che ha fatto prima sono all'incirca 2 carriere sportive. Probabilmente dopo così tanto tempo il fisico, e non solo, gli stanno presentando il conto. (senza contare le operazioni, infortuni, etc)
Valentino ha disputato 13 mondiali ed ha 30 anni. Si è forse risparmiato o ha iniziato dopo la carriera?
Per la cronaca nessun, sulla carta, può competere con colossi come honda e yamaha. Poi però ci sono delle situazioni per le quali la ducati riesce a spuntarla. Ma solo alla ducati succede...perchè se non fosse per la casa italiana non si chiamarebbe motomondiale ma jappomondiale.:D
Se ti chiedi come faccia a rimanere in motogp con ben 5 moto la risposta è semplice....dispone di sponsor di gran livello. Neanche la suzuki o la kawa ci riescono.
Come si dice??
AH! "Da te te le canti e da te te le suoni" :O
ho detto solo la verità....sono i dati sui mondiali e sulla condizione della ducati corse.:confused:
Avresti ragione se non avessi aggiunto:
Non si può sempre pretendere che la ducati faccia una moto al livello dei costruttori jap. Hanno trovato un pilota che va fortissimo su quella moto ma allo stesso tempo è uno dal carattere difficile.
Per la cronaca Stoner corre il suo nono mondiale a 23 anni.....se vogliamo contare tutte le gare che ha fatto prima sono all'incirca 2 carriere sportive. Probabilmente dopo così tanto tempo il fisico, e non solo, gli stanno presentando il conto. (senza contare le operazioni, infortuni, etc)
Mentre è così per più o meno tutti i piloti del motomondiale, quindi una carriera sportiva come per tutti gli altri.....
per me non conta tanto la carriera, credo che siano più che altro problemi che si sono presentati solo a lui.
ad ogni modo auguri, soprattutto per il 2010 a questo punto.
davvero un brutto periodo per stoner, mi sembra strano che non riescano ancora a formulare una diagnosi, a questo punto può guardare già al 2010, spero per lui che vada meglio.
ora sarà interessante vedere chi prenderà il posto di kallio in moto gp.
davvero un brutto periodo per stoner, mi sembra strano che non riescano ancora a formulare una diagnosi, a questo punto può guardare già al 2010, spero per lui che vada meglio.
ora sarà interessante vedere chi prenderà il posto di kallio in moto gp.
Penso sia difficile per la Ducati dire "Stoner soffre di problemi psicologici"
sempre se questi problemi siano realmente di testa e/o legati alle gare.....
Ma a donington non diceva di stare meglio? :mc:
DartBizu
10-08-2009, 12:15
Dite che dopo Schumy vedremo ritornare pure Bayliss ?? :sofico:
Dite che dopo Schumy vedremo ritornare pure Bayliss ?? :sofico:
Minchia se tornasse troy..................... :ave: :ave: :ave: :ave:
Dite che dopo Schumy vedremo ritornare pure Bayliss ?? :sofico:
pensate che colpaccio sarebbe!!
Io che di natura penso sempre al lato negativo delle cose credo che il problema non sia solo di salute. Secondo me la ducati ha voluto mettere stoner fuori per diversi motivi. Primo legato all'immagine della casa italiana, secondo perchè si è stufata di dover sempre dare delle spiegazioni e terzo perchè non riescono più a gestirlo. A me sembra più una punizione che una sua esclusione per salute.
Ho sentito che Suppo in una intervista rilasciata da poco ha detto che starà fuori tre gare.
è l'unico che sta davanti con quella moto, secondo me non dipende da questo aspetto, meglio arrivare terzo/quarto e dare spiegazioni che arrivare ottavo o peggio senza spiegare niente ai giornalisti, senza stoner la ducati rischia di ritrovarsi a lottare con la suzuki al max :muro:
Minchia se tornasse troy..................... :ave: :ave: :ave: :ave:
in sbk se la giocherebbe con spies ma dubito che adesso riesca a battarlo...
in moto gp non cambierebbe niente xk non è assolutamente ai livelli di quelli che comandano la classifica..
pensate che colpaccio sarebbe!!
è l'unico che sta davanti con quella moto, secondo me non dipende da questo aspetto, meglio arrivare terzo/quarto e dare spiegazioni che arrivare ottavo o peggio senza spiegare niente ai giornalisti, senza stoner la ducati rischia di ritrovarsi a lottare con la suzuki al max :muro:
con la suzuki? io direi che le 4 ducati se la giocherebbero per l'ultimo posto.. fa talmente schifo quella moto...
cmq sta storia di stoner dimostra chi sono i veri campioni o chi sono dei fuochi di paglia... STONER NON è UN CAMPIONE, gli è andata di culo che ha vinto quel cavolo di mondiale e basta, nella sua vita non vincerà mai più... i veri campioni sono quelli che reggono a queste cose tipo vale, anche lorezo è più campione di stoner nonostante non abbia mai vinto in gp. quando stoner ha vinto il mondiale per rossi è stato un anno disastroso. e come ha reagito? l'anno dopo si è ripreso il SUO titolo di campione del mondo... stoner invece come ha reagito? scappa con la coda tra le gambe!
in sbk se la giocherebbe con spies ma dubito che adesso riesca a battarlo...
in moto gp non cambierebbe niente xk non è assolutamente ai livelli di quelli che comandano la classifica..
Lo dicevano anche nel 2006, e invece...
http://video.libero.it/app/play?id=df42325c4acde370d9a35c6199e23d8d
io continuo a sognare :cool:
cmq sta storia di stoner dimostra chi sono i veri campioni o chi sono dei fuochi di paglia... STONER NON è UN CAMPIONE, gli è andata di culo che ha vinto quel cavolo di mondiale e basta, nella sua vita non vincerà mai più... i veri campioni sono quelli che reggono a queste cose tipo vale, anche lorezo è più campione di stoner nonostante non abbia mai vinto in gp. quando stoner ha vinto il mondiale per rossi è stato un anno disastroso. e come ha reagito? l'anno dopo si è ripreso il SUO titolo di campione del mondo... stoner invece come ha reagito? scappa con la coda tra le gambe!
Ma cosa vuole dire? Se è davvero malato non capisco cosa centri scappare con la coda fra le gambe....
cmq lo sostituisce kallio a stoner, e in pramac pare ci vada fabrizio cosi lascierebbero il mondiale nelle mani di haga e spies...
cmq sta storia di stoner dimostra chi sono i veri campioni o chi sono dei fuochi di paglia... STONER NON è UN CAMPIONE, gli è andata di culo che ha vinto quel cavolo di mondiale e basta, nella sua vita non vincerà mai più... i veri campioni sono quelli che reggono a queste cose tipo vale, anche lorezo è più campione di stoner nonostante non abbia mai vinto in gp. quando stoner ha vinto il mondiale per rossi è stato un anno disastroso. e come ha reagito? l'anno dopo si è ripreso il SUO titolo di campione del mondo... stoner invece come ha reagito? scappa con la coda tra le gambe!
Ma hai per caso rosicato che Rossi ha perso un mondiale ?! :asd:
Scusa se te lo dico, ma il tuo è veramente un discorso del cavolo...... :rolleyes:
Ma hai per caso rosicato che Rossi ha perso un mondiale ?! :asd:
Scusa se te lo dico, ma il tuo è veramente un discorso del cavolo...... :rolleyes:
ecco un ducatista! non c'è neanche bisogno che lo dici.. si beccano subito quelli di parte...
Il Pirata
10-08-2009, 15:20
Scusa se te lo dico, ma il tuo è veramente un discorso del cavolo...... :rolleyes:
*
Ma cosa vuole dire? Se è davvero malato non capisco cosa centri scappare con la coda fra le gambe....
Non puoi valutare se un pilota è o non è un campione dai suoi problemi di salute, siano essi fisici o mentali.
In pista è sempre andato forte anche quando aveva la honda clienti e si stendeva spesso. Ha vinto 18 gare in ducati...moto con la quale gli altri faticano ad entrare nei primi dieci. Se avesse continuato a vincere mondiali contro Rossi non sarebbe umano!
l'anno scorso non stava male...
JL_Picard
10-08-2009, 17:43
Ma hai per caso rosicato che Rossi ha perso un mondiale ?! :asd:
Scusa se te lo dico, ma il tuo è veramente un discorso del cavolo...... :rolleyes:
Non è questione di rosicare...
Trovami un pilota negli ultimi 15-20 anni che abbia una carriera anche lontanamente paragonabile a quella di Valentino Rossi, uno che in nove anni di classe 500 - e Moto GP ha collezionato "solo" 6 titoli iridati, due secondi posti (di cui uno all'esordio nella classe 500 ed uno a soli 5 punti dal vincitore), ed un terzo posto (ad un solo punto dal 2° classificato).
Mi dispiace per l'uomo-Stoner, più ancora che per il Pilota-Stoner e da tifoso di valentino, non posso che augurare a Stoner di riprendersi quanto prima in modo da tornare a gareggiare (più gente brava corre e più valgono le vittorie di valentino...).
Però non si può non evidenziare che proprio la capacità di "demolire" mentalmente gli avversari sia uno dei punti di forza di Valentino (chiedere a Biaggi e Gibernau...).
Sotto quest'aspetto Lorenzo (che ha dalla sua anche l'età) sembra il più insidioso.
Non è questione di rosicare...
Trovami un pilota negli ultimi 15-20 anni che abbia una carriera anche lontanamente paragonabile a quella di Valentino Rossi, uno che in nove anni di classe 500 - e Moto GP ha collezionato "solo" 6 titoli iridati, due secondi posti (di cui uno all'esordio nella classe 500 ed uno a soli 5 punti dal vincitore), ed un terzo posto (ad un solo punto dal 2° classificato).
Mi dispiace per l'uomo-Stoner, più ancora che per il Pilota-Stoner e da tifoso di valentino, non posso che augurare a Stoner di riprendersi quanto prima in modo da tornare a gareggiare (più gente brava corre e più valgono le vittorie di valentino...).
Però non si può non evidenziare che proprio la capacità di "demolire" mentalmente gli avversari sia uno dei punti di forza di Valentino (chiedere a Biaggi e Gibernau...).
Sotto quest'aspetto Lorenzo (che ha dalla sua anche l'età) sembra il più insidioso.
quoto!
Però non si può non evidenziare che proprio la capacità di "demolire" mentalmente gli avversari sia uno dei punti di forza di Valentino (chiedere a Biaggi e Gibernau...).
Sotto quest'aspetto Lorenzo (che ha dalla sua anche l'età) sembra il più insidioso.
Puoi dirlo di Pedrosa , ma Stoner si è demolito da solo , vincere è difficile , confermarsi vincitore lo è molto di più , alla fine calano le motivazioni , viene la sindroma da "devo timbrare il cartellino" , lo stress aumenta , senti gli occhi addosso , sai che l' unico risultato che vogliono da te è la vittoria ... e gli avversari non vedono l' ora di sbranarti .
Essere veloci non basta , la capacità di reggere psicologicamente trasforma il campione in un "cannibale" , una bestia insaziabile che scende in pista sempre e solo per vincere .
Di piloti meteora ce ne sono stati ancora , clamoroso fu Spencer un fenomeno bruciato in tre stagioni , ma anche Kenny Roberts Jr , Wayne Gardner o Lucchinelli ... veloci per un po' e poi lentamente calati .
Di piloti meteora ce ne sono stati ancora , clamoroso fu Spencer un fenomeno bruciato in tre stagioni , ma anche Kenny Roberts Jr , Wayne Gardner o Lucchinelli ... veloci per un po' e poi lentamente calati .
mi sa proprio che stoner sarà uno di questi...
cmq lo sostituisce kallio a stoner, e in pramac pare ci vada fabrizio cosi lascierebbero il mondiale nelle mani di haga e spies...
è da un pò che non seguo la superbike, ma fabrizio che ne pensa di lasciare il suo campionato, per andare in un team in difficoltà e sempre nella seconda metà della classifica? secondo me poteva essere molto più utile lasciarlo in sbk a prendere punti importanti per il mondiale.
mi sa proprio che stoner sarà uno di questi...
spero di no, sarebbe un peccato, per la sua carriera e per noi, perchè era bello avere dei campionati a 3/4 anzichè sempre i soliti 2 contendeni.
è da un pò che non seguo la superbike, ma fabrizio che ne pensa di lasciare il suo campionato, per andare in un team in difficoltà e sempre nella seconda metà della classifica? secondo me poteva essere molto più utile lasciarlo in sbk a prendere punti importanti per il mondiale.
spero di no, sarebbe un peccato, per la sua carriera e per noi, perchè era bello avere dei campionati a 3/4 anzichè sempre i soliti 2 contendeni.
-per fabrizio: per me farebbe benissimo a rimanere in sbk, campionato molto più combattuto. poi capirei se fosse indietro in classifica, ma si sta giocando il mondiale. non ne vale la pena lasciare un campionato che si corre per il titolo per uno che il titolo non lo vedrà mai...
-per stoner: sinceramente se stoner se ne va fa solo un favore.. xk cmq il mondiale non lo vince più... poi adesso come adesso rossi e lorenzo e anche padrosa a volte, vanno molto più forte di lui... e stoner farebbe tutte le gare da 4 posto in solitario... cioè, non si vede più come 2 anni fa.. che nel pieno delle crisi degli altri l'unico che non è stato colpito da problemi è lui e infatti ha "vinto" il mondiale...
marchigiano
10-08-2009, 19:51
Ma cosa vuole dire? Se è davvero malato non capisco cosa centri scappare con la coda fra le gambe....
se è malato perchè ha qualche malattia fisica magari molto rara, tutto il rispetto per stoner
ma se è malato perchè è depresso o perchè non fa allenamento fisico o perchè non fa una dieta adatta allora NON è un campione
guida una motogp mica una vespa... deve preparare tutto al massimo, non è che il sabato può permettersi la torta alla panna che se poi non la digerisce chi se ne frega... oppure invece di fare palestra se ne sta sul divano con la playstation...
di certo l'ultima gara la scelta delle gomme rain è stata una boiata pazzesca... anche per hayden eh :D tu pilota non puoi permetterti di mandare tutto a puttane, il lavoro di centinaia di uomini, perchè c'hai le palle girate
se è malato perchè ha qualche malattia fisica magari molto rara, tutto il rispetto per stoner
ma se è malato perchè è depresso o perchè non fa allenamento fisico o perchè non fa una dieta adatta allora NON è un campione
guida una motogp mica una vespa... deve preparare tutto al massimo, non è che il sabato può permettersi la torta alla panna che se poi non la digerisce chi se ne frega... oppure invece di fare palestra se ne sta sul divano con la playstation...
di certo l'ultima gara la scelta delle gomme rain è stata una boiata pazzesca... anche per hayden eh :D tu pilota non puoi permetterti di mandare tutto a puttane, il lavoro di centinaia di uomini, perchè c'hai le palle girate
In tal senso Schumy dovtrebbe essere un esempio per tutti gli sportivi di alto livello, l'unico a prepararsi con costanza e dedizione sia fisicamente che mentalmente al fine di dare più forza al suo talento innato.
Con il manico ci si nasce ma va anche mantenuto e tenuto al riparo dagli afenti esterni con una buona preparazione atletica in primis oltre che ad allenamenti specifici, non ci si improvvisa campoini diversamente si dura poco.
Se non è cocciuto come sembra la capirà e si metterà sotto, vedremo come andrà a finire ad ogni modo ormai il mondiale è compromesso... ;)
In tal senso Schumy dovtrebbe essere un esempio per tutti gli sportivi di alto livello, l'unico a prepararsi con costanza e dedizione sia fisicamente che mentalmente al fine di dare più forza al suo talento innato.
Con il manico ci si nasce ma va anche mantenuto e tenuto al riparo dagli afenti esterni con una buona preparazione atletica in primis oltre che ad allenamenti specifici, non ci si improvvisa campoini diversamente si dura poco.
Se non è cocciuto come sembra la capirà e si metterà sotto, vedremo come andrà a finire ad ogni modo ormai il mondiale è compromesso... ;)
andrà a finire che sparirà dalla gp e andrà a correre in una classe di minor importanza.. sempre se continuerà a corrrere...
guglielmit
10-08-2009, 20:51
MOTO: GIALLO STONER, IL CAMPIONE MALATO SALTA TRE GARE
ROMA - Casey Stoner non sta bene, per questo non sarà in pista a Brno e nemmeno ai due Gp successivi. Il giallo del pilota della Ducati si consuma proprio nella settimana che porta al gran premio della Repubblica ceca, il primo dei tre che non vedrà in griglia di partenza il campione australiano: Stoner è malato, e all'origine del suo sofferto stop ci sarebbe un virus su cui però nessuno si sbilancia.
"Dopo cinque gare difficilissime a causa della mie condizioni fisiche, insieme ai medici che mi seguono da anni in Australia, abbiamo preso la difficile decisione di non partecipare ai prossimi tre round del campionato per concedere al mio corpo il tempo di recuperare dal recente stress" le parole della prima guida del team di Borgo Panigale. Per Stoner, apparso affaticato nelle ultime gare e incapace di spingere al 100% per tutta la durata della corsa, lo stop è stato necessario. "I medici - prosegue il pilota - ritengono che durante il Gran Premio di Barcellona io abbia contratto un virus e che di conseguenza abbia spinto troppo duramente il mio fisico, cosa che ha condotto all'attuale stato di affaticamento. Lavorerò per tornare in Portogallo". Una decisione sofferta, spiega anche la scuderia, presa proprio dopo aver consultato i medici sportivi che seguono da anni in Australia il pilota che "in questo difficile momento ha il supporto della sua squadra e di tutta la Ducati che con lui è stata tra i protagonisti del motomondiale negli ultimi tre anni".
Al suo posto per le corse di Brno, Indianapolis e San Marino, correrà Mika Kallio al fianco di Nicky Hayden. Ma è mistero sulla natura del malessere di Stoner: c'é chi parla anche di problemi di natura nervosa. Tante le ipotesi, ma nessuna certezza: secondo il dottor Stefano Strabbioli, dell'Università di Tor Vergata, specializzato nelle patologie degli sportivi "il pilota australiano potrebbe avere contratto uno dei virus della famiglia degli herpes. Più probabile una mononucleosi non trattata bene o anche un'epatite A, di tipo alimentare". Una brutta tegola per Stoner, attualmente in lotta per il titolo (terzo in classifica con 150 punti alle spalle di Jorge Lorenzo, 162, e di Valentino Rossi, 187): il giovane australiano, campione del mondo delle MotoGp nel 2007, il primo a regalare il titolo alla scuderia rossa. Stoner, classe 1985, dal 2006 corre per la classe regina, con cui conquista il titolo iridato l'anno successivo, dominando con otto vittorie e tre podi. Nel 2008 ha lottato fino alla fine con Rossi per il mondiale che alla fine è andato al dottore di Tavullia. Ma stavolta Stoner è costretto ad arrendersi: non sono le curve a fargli paura, ma la salute. La posta in gioco è molto più alta.
Fonte ansa
Non è questione di rosicare...
Trovami un pilota negli ultimi 15-20 anni che abbia una carriera anche lontanamente paragonabile a quella di Valentino Rossi, uno che in nove anni di classe 500 - e Moto GP ha collezionato "solo" 6 titoli iridati, due secondi posti (di cui uno all'esordio nella classe 500 ed uno a soli 5 punti dal vincitore), ed un terzo posto (ad un solo punto dal 2° classificato).
Mi dispiace per l'uomo-Stoner, più ancora che per il Pilota-Stoner e da tifoso di valentino, non posso che augurare a Stoner di riprendersi quanto prima in modo da tornare a gareggiare (più gente brava corre e più valgono le vittorie di valentino...).
Però non si può non evidenziare che proprio la capacità di "demolire" mentalmente gli avversari sia uno dei punti di forza di Valentino (chiedere a Biaggi e Gibernau...).
Sotto quest'aspetto Lorenzo (che ha dalla sua anche l'età) sembra il più insidioso.
Ma infatti chi mette in dubbio Rossi ! :mbe: ;)
Semplicemente non mi sembra corretto giudicare Stoner in quel modo per un problema che magari abbiamo anche noi ! Insomma, io credo che lui sia tutto fuorchè felice della condizione in cui si trova, condizione tra l'altro che non gli consente di giocarsela ad armi pari con i rivali !
ecco un ducatista! non c'è neanche bisogno che lo dici.. si beccano subito quelli di parte...
Magari averla in questo momento una ducati ! :D
Sono un ex suzukista che non fa il tifo per nessuno e contro nessuno, semplicemente guardo le gare quando ho voglia e leggo qualche intervista, quindi posso ritenermi super partes da questo punto di vista. ;)
Lucchinelli ... veloci per un po' e poi lentamente calati .
Luchinelli non si tocca :ciapet:
massimo esponente della goliardia
mah secondo me tornerà piu forte di prima il prossimo anno... stoner è uno tosto e non credo siano problemi psicologici...
e anche shumi non corre!! che palle però...
Grave Digger
11-08-2009, 17:51
mah secondo me tornerà piu forte di prima il prossimo anno... stoner è uno tosto e non credo siano problemi psicologici...
la storia dell'anno prossimo è tipica del biaggista :asd: .....
intanto pensa all'anno in corso,che molto probabilmente per la ducati avrà un epilogo del tipo
ZERU TITULI :asd:
sia in sbk che in motogp,che al prossimo ci si pensa a tempo debito ;) ....
la storia dell'anno prossimo è tipica del biaggista :asd: .....
+1 :asd:
Eppoi è già da un paio d'anni che "tornerà più forte di prima"....anche se a me sembra il contrario :asd:
Grave Digger
11-08-2009, 18:23
+1 :asd:
Eppoi è già da un paio d'anni che "tornerà più forte di prima"....anche se a me sembra il contrario :asd:
nella massima espressione motociclistica non si può pretendere che il marketing,la moda e la fighetteria possano competere,per non dire vincere,contro anni e anni di investimenti,affinamenti e giganteschi settori di R&D ;) .....
giannola
11-08-2009, 18:56
mi dispiace davvero per stoner, purtroppo Valentino demolisce psicologicamente chiunque corre contro di lui...
Anche hayden ha pagato dazio...
e anche shumi non corre!! che palle però...
beh qui la cosa è diversa, schumi non corre perchè ha un vero problema fisico e che con l'età che si ritrova non recupera con la facilità di un giovane....anche se io penso che ci sia lo zampino della moglie :asd:
la storia dell'anno prossimo è tipica del biaggista :asd: .....
intanto pensa all'anno in corso,che molto probabilmente per la ducati avrà un epilogo del tipo
ZERU TITULI :asd:
sia in sbk che in motogp,che al prossimo ci si pensa a tempo debito ;) ....
ma quanto avete rosicato per il mondiale che stoner ha vinto? mamma mia smettetela che se no vi viene l'ulcera...
Pucceddu
11-08-2009, 19:37
nella massima espressione motociclistica non si può pretendere che il marketing,la moda e la fighetteria possano competere,per non dire vincere,contro anni e anni di investimenti,affinamenti e giganteschi settori di R&D ;) .....
Flame su flame, ma a che pro?:rolleyes:
Flame insulso poi, quasi negando il fatto che ducati sia arrivata nei primi tre (seconda?Boh)nel 2006, prima nel 2007 (stracciando tecnicamente, non volendo dare onore ai meriti di stoner gli avversari), seconda nel 2008, e attualmente il suo pilota malato sia attualmente terzo in classifica.
Eh, mica si può competere contro anni anni di investimenti e giganteschi settori di r&d con "pochi" spiccioli e piazzarsi nei modi su citati :asd:
Davvero, tristerrimo, e io pensavo che i biaggisti fossero il fondo del tifosismo, l'antiducatismo è ancora peggio, per non dire del rossismo.
Bah!
djgusmy85
11-08-2009, 19:37
ma quanto avete rosicato per il mondiale che stoner ha vinto? mamma mia smettetela che se no vi viene l'ulcera...
Tu come la curi? :)
nella massima espressione motociclistica non si può pretendere che il marketing,la moda e la fighetteria possano competere,per non dire vincere,contro anni e anni di investimenti,affinamenti e giganteschi settori di R&D ;) .....
Attuallmetne la Ducati sta davanti alla Honda (anche in SBK)...
Mesà che la Honda qualcosina investa (e può permetterselo molto più della Ducati... e non solo della Ducati) e abbia un signor settore di R&D... ah no, a guardare gli ultimi anni in MotoGp no... la Ducati le è stata davanti.
Ritenta.
Che ti avrà mai fatto la Ducati... :rolleyes:
JL_Picard
11-08-2009, 22:30
Invece di fare inutili flame, mi prmetto di aggiungere una considerazione "tecnica".
da quando la Ducati gareggia in Moto GP, a parte l'anno di esordio (2003, seconda) è sempre arrivata terza dietro Honda e Yamaha (2004-2006).
L'anno della vittoria (2007) ha coinciso con una novità tecnica sostanziale: la riduzione della cilindrata da 990 a 800 cc...
Che la Ducati abbia saputo interpretare meglio la nuova cilindrata, trovandosi subito a suo agio, mentre gli altri ci abbiano messo un pò a sistemare le proprie moto?
Tra l'altro negli ultimi due anni, il divario in classifica fra i due ducatisti è troppo ampio, per essere imputabile solo alla differente "qualità" fra i due piloti... è troppo ipotizzare che i due piloti non abbiano a disposizione lo stesso materiale? (oddio, anche Vale straccia regolarmente il suo compagno di squadra, tranne quest'anno... ma lui ci mette sicuramente del suo...).
Tu come la curi? :)
fino a prova contrario non sono io che aggredisce chi commenta su un altro pilota che non sia rossi
L'anno della vittoria (2007) ha coinciso con una novità tecnica sostanziale: la riduzione della cilindrata da 990 a 800 cc...
Che la Ducati abbia saputo interpretare meglio la nuova cilindrata, trovandosi subito a suo agio, mentre gli altri ci abbiano messo un pò a sistemare le proprie moto?
quoto comandante......ma aspettati qualche risposta
anch'io avevo manifestato la stessa valutazione ma sono stato smentito :sofico:
Invece di fare inutili flame, mi prmetto di aggiungere una considerazione "tecnica".
da quando la Ducati gareggia in Moto GP, a parte l'anno di esordio (2003, seconda) è sempre arrivata terza dietro Honda e Yamaha (2004-2006).
L'anno della vittoria (2007) ha coinciso con una novità tecnica sostanziale: la riduzione della cilindrata da 990 a 800 cc...
Che la Ducati abbia saputo interpretare meglio la nuova cilindrata, trovandosi subito a suo agio, mentre gli altri ci abbiano messo un pò a sistemare le proprie moto?
Mah
Quell' anno il motore era veramente buono , ma la Honda non era mica tanto distante , anzi in alcune gare è stato Pedrosa a fare le velocità più alte , la Yamaha invece era veramente ferma , ma la differenza vera sono state le gomme , le Bridgestone hanno spesso penalizzato la Ducati negli anni precedenti , ma sono state determinanti nel 2007 .
Tra l'altro negli ultimi due anni, il divario in classifica fra i due ducatisti è troppo ampio, per essere imputabile solo alla differente "qualità" fra i due piloti... è troppo ipotizzare che i due piloti non abbiano a disposizione lo stesso materiale? (oddio, anche Vale straccia regolarmente il suo compagno di squadra, tranne quest'anno... ma lui ci mette sicuramente del suo...).
Proprio l' enormità del divario è abbastanza sintomatica del fatto che non c' è differente trattamento , a meno che a Melandri e Hayden non abbiano messo le gomme del ciao è evidente che una differenza tecnica può spiegare qualche decimo , non due secondi , la rossa sembra una bestia da domare e pochi sono riusciti a tirare fuori il massimo , Stoner sicuramente , ma anche Capirossi è riuscito a fare buone gare , Melandri purtroppo è sempre stato uno che è andato forte solo quando la moto era messa come voleva lui , ha avuto anche problemi di intesa col team ed è chiaro che quando prendi una paga devastante il morale ti finisce sotto le scarpe , Hayden è un onesto lavoratore , ma già prima di vincere il mondiale non era un fulmine , adesso si sta godendo la pensione ... Kallio è un debuttante ma non è male , Canepa ... lasciamo stare :doh:
ma quanto avete rosicato per il mondiale che stoner ha vinto? mamma mia smettetela che se no vi viene l'ulcera...
ahahah! tu mi sa che invece l'unico hanno che non hai rosicato è stato l'anno che ha "vinto" stoner! e mi sa che rosicherai per ancora qualche anno :asd: visto che non vincerà più niente...
Attuallmetne la Ducati sta davanti alla Honda (anche in SBK)...
in SBK sono d'accordo, ma in gp non penso proprio... gli sta davanti in velocità massima e basta.. ma neanche di tanto poi...
per me solo in SBK... in gp direi proprio di no.. anzi, l'unico vantaggio che ha la ducati è l'allungo leggermente superiore
Invece di fare inutili flame, mi prmetto di aggiungere una considerazione "tecnica".
da quando la Ducati gareggia in Moto GP, a parte l'anno di esordio (2003, seconda) è sempre arrivata terza dietro Honda e Yamaha (2004-2006).
L'anno della vittoria (2007) ha coinciso con una novità tecnica sostanziale: la riduzione della cilindrata da 990 a 800 cc...
Che la Ducati abbia saputo interpretare meglio la nuova cilindrata, trovandosi subito a suo agio, mentre gli altri ci abbiano messo un pò a sistemare le proprie moto?
quoto... è per questo che dico che stoner ha vinto il mondiale di culo... xk non ha dipeso niente da lui.. bè, lui è stato sicuramente il pilota migliore che ducati abbia avuto, ma adesso a parità di armi si vede chi è il più forte... non di certo lui...
verolenny
12-08-2009, 00:43
nella massima espressione motociclistica non si può pretendere che il marketing,la moda e la fighetteria possano competere,per non dire vincere,contro anni e anni di investimenti,affinamenti e giganteschi settori di R&D ;) .....
non penso che ci siano spiegazioni da dare, tra questo intervento e quello precedente, direi che 7 gg ci stanno tutti.
giannola
12-08-2009, 06:46
certo che devo rilevare che gli utenti della sezione in due anni non sono migliorati per niente :asd:
Due anni fa c'erano le diatribe su valentino soprannominato lamentino che veniva dato per finito....e ora naturalmente ci sono le ripicche....e le parti si invertono:O
perchè non vi guardate le gare e vi godete lo spettacolo invece di farvi venire l'ulcera con simili cavolate ?
dimostrare che uno ha vinto per culo è come dimostrare scientificamente l'esistenza di Dio....e lo dice uno che a Dio ci crede.:)
Non sono mai stato un fan di stoner (non è il mio tipo di motociclista), ma per vincere occorre talento e determinazione....in questo momento gli manca la determinazione. :D
Non sono mai stato un fan di stoner (non è il mio tipo di motociclista), ma per vincere occorre talento e determinazione....in questo momento gli manca la determinazione. :D
per vincere ci vuole il miglior compromesso moto-pilota, e attualmente anzi dallo scorso anno la coppia yamaha-rossi è un pò sopra stoner-ducati; persino Schumi senza una ferrari al top perdeva ;)
Il Pirata
12-08-2009, 11:50
certo che devo rilevare che gli utenti della sezione in due anni non sono migliorati per niente :asd:
Due anni fa c'erano le diatribe su valentino soprannominato lamentino che veniva dato per finito....e ora naturalmente ci sono le ripicche....e le parti si invertono:O
perchè non vi guardate le gare e vi godete lo spettacolo invece di farvi venire l'ulcera con simili cavolate ?
dimostrare che uno ha vinto per culo è come dimostrare scientificamente l'esistenza di Dio....e lo dice uno che a Dio ci crede.:)
Non sono mai stato un fan di stoner (non è il mio tipo di motociclista), ma per vincere occorre talento e determinazione....in questo momento gli manca la determinazione. :D
QUOTONEEEEEE
giannola
12-08-2009, 13:09
per vincere ci vuole il miglior compromesso moto-pilota, e attualmente anzi dallo scorso anno la coppia yamaha-rossi è un pò sopra stoner-ducati; persino Schumi senza una ferrari al top perdeva ;)
si può parlare quanto si vuole di ruote, motore, telaio e quant'altro....la verità è che alla fine almeno 80% e dico come minimo di differenza lo fa la testa.
Chiamala fame, determinazione, volontà di crederci che ti fa spingere il mezzo fino al suo limite, determinazione che finisce sempre per intaccare anche l'autostima di chi ha magari ha davvero la moto più forte.
Quando nell'avversario si innesca l'insicurezza di farcela allora non riesce più ad essere concentrato e a spingere al limite nemmeno la maggiore cavalleria.
E' questo che accade nelle gare....le maggiori propbabilità di vittoria ce le ha sempre chi è più pronto a vincere.
Quando rossi è passato alla yamaha nella gara inaugurale battè un biaggi che aveva una honda che in rettilineo gli era ben superiore ma era Rossi quello che ci credeva di più, così vinse perchè aveva nel corso della gara demolito psicologicamente il romano....a me oggettivamente non interessò più di tanto chi vinse ricordo che fu uno spettacolo memorabile, tanto da rimanermi impresso ancor oggi, è questo il bello del gp
ilguercio
12-08-2009, 13:14
si può parlare quanto si vuole di ruote, motore, telaio e quant'altro....la verità è che alla fine almeno 80% e dico come minimo di differenza lo fa la testa.
Chiamala fame, determinazione, volontà di crederci che ti fa spingere il mezzo fino al suo limite, determinazione che finisce sempre per intaccare anche l'autostima di chi ha magari ha davvero la moto più forte.
Quando nell'avversario si innesca l'insicurezza di farcela allora non riesce più ad essere concentrato e a spingere al limite nemmeno la maggiore cavalleria.
E' questo che accade nelle gare....le maggiori propbabilità di vittoria ce le ha sempre chi è più pronto a vincere.
Quando rossi è passato alla yamaha nella gara inaugurale battè un biaggi che aveva una honda che in rettilineo gli era ben superiore ma era Rossi quello che ci credeva di più, così vinse perchè aveva nel corso della gara demolito psicologicamente il romano....a me oggettivamente non interessò più di tanto chi vinse ricordo che fu uno spettacolo memorabile, tanto da rimanermi impresso ancor oggi, è questo il bello del gp
Beh non è che fa tutto solo la testa.
Conta che a questi livelli,a queste prestazioni e limiti il feeling con la moto sono importantissime e non basta essere forti di testa e talentuosi per vincere.
Se la moto non ti comunica nulla,se non la trovi come piace a te,se non riesci mai a entrare in sintonia è anche colpa tua ma può benissimo esserci qualcosa che va storto nella moto in sè e nel setup.
Non parliamo di moto di serie,se vuoi andare al limite devi sentire la moto come una prolunga di te stesso.Se,nel momento in cui cerchi di andare oltre,la moto non ti dà sicurezza c'è poco da fare.
Senza togliere nulla a Rossi e a tutti i bravi piloti,ovviamente.
giannola
12-08-2009, 13:24
Beh non è che fa tutto solo la testa.
Conta che a questi livelli,a queste prestazioni e limiti il feeling con la moto sono importantissime e non basta essere forti di testa e talentuosi per vincere.
Se la moto non ti comunica nulla,se non la trovi come piace a te,se non riesci mai a entrare in sintonia è anche colpa tua ma può benissimo esserci qualcosa che va storto nella moto in sè e nel setup.
Non parliamo di moto di serie,se vuoi andare al limite devi sentire la moto come una prolunga di te stesso.Se,nel momento in cui cerchi di andare oltre,la moto non ti dà sicurezza c'è poco da fare.
Senza togliere nulla a Rossi e a tutti i bravi piloti,ovviamente.
infatti ho parlato di percentuale....ma in ogni caso è evidente che quando non hai quella determinazione è sicuro al 100% che trovi una noia alla moto, alle ruote, alle sospensioni, nel feeling in generale, al proprio fisico così come hanno fatto in determinate occasioni gli stessi Biaggi, Rossi, Stoner....nessuno dirà che va male perchè gli manca la determinazione a vincere. :D
Basta andare indietro nel tempo e vedere come piloti che guidavano moto giudicate indietro riuscivano cmq a sopperire alle lacune (ad esempio Rainey e Schwantz) e arrivavano alla vittoria.
Quando rossi è passato alla yamaha nella gara inaugurale battè un biaggi che aveva una honda che in rettilineo gli era ben superiore...
diciamo che non c'era nemmeno una vite della yamaha che poteva competere con la honda...
Se la moto non ti comunica nulla,se non la trovi come piace a te,se non riesci mai a entrare in sintonia è anche colpa tua ma può benissimo esserci qualcosa che va storto nella moto in sè e nel setup.
Non parliamo di moto di serie,se vuoi andare al limite devi sentire la moto come una prolunga di te stesso.Se,nel momento in cui cerchi di andare oltre,la moto non ti dà sicurezza c'è poco da fare.
Sottolineo questa parte che, secondo me, racchiude il problema della ducati...imho non ha senso parlare di "bestia indomabile" con queste 800 piene di elettronica, sono convinto che il problema delle ducati sia di feeling e non di guidabilità...sono stati fortunati a trovare uno dai gusti strani a cui la moto piacesse, certo che se comincia a perdersi per strada..................
ilguercio
12-08-2009, 14:32
Da ricordare che hanno rifatto al volo la sella a Stoner prima dell'ultimo gp,qualcosa vorrà dire,no?
Portocala
12-08-2009, 14:36
Aveva problemi di pubalgia :asd:
ilguercio
12-08-2009, 14:38
Aveva problemi di pubalgia :asd:
N'ospedale vivente sto Casey:O
Sottolineo questa parte che, secondo me, racchiude il problema della ducati...imho non ha senso parlare di "bestia indomabile" con queste 800 piene di elettronica, sono convinto che il problema delle ducati sia di feeling e non di guidabilità...sono stati fortunati a trovare uno dai gusti strani a cui la moto piacesse, certo che se comincia a perdersi per strada..................
C'è anche da dire che per fare una cosa diversa dagli altri per forza si sono inventati dei sistemi che evidentemente non rendono così bene a meno di non essere come stoner, vedi microtelaio in carbonio e forcellone in carbonio.
Premesso che il secondo alla fine non piace nemmeno a Stoner quindi è stato un bel buco nell'acqua dato che non lo usa quasi mai ed era palese che fosse così secondo me, quelli sono elementi che devono lacvorare in sincronia con le sospensioni se li fai completamente rigidi poi la moto non lavora e si vede.
Ducati ha trovato giovamente dal regolamento 800 anche per questo se fossero 1000 ancora probabilmente non sarebbero arrivati al mondiale con stoner erano troppo indomabili anche per lui imho.
Alla fine l'R&D Ducati specialmente della GP8 e GP9 si è ridotto al far lavorare soprattutto la Marelli in quanto a sviluppo,dato che hanno praticamente eliminato le 2 variabili principali nella ciclistica della moto.
Non per sminuire nessuno ma semplicemente per sottolineare che se hanno una bestia indomabile se la sono cercata in fin dei conti, per poi farla domare dall'elettronica, semplice strategia di sviluppo... ;)
Ciao
Da ricordare che hanno rifatto al volo la sella a Stoner prima dell'ultimo gp,qualcosa vorrà dire,no?
Per le vibrazioni da quel che dicevano, semplicemente hanno alzato la sella aumentando lo strato assorbente sotto le chiappe, così che trasmettesse meno vibrazioni e gli desse meno nausee, questo però conporta che "senta" meno la moto ;)
Ciao
...... quelli sono elementi che devono lacvorare in sincronia con le sospensioni se li fai completamente rigidi poi la moto non lavora e si vede.......
Anni fa ci fu una corsa all'irrigidimento e si arrivò a saldare fazzoletti ovunque sui telai in alluminio, utilizzando travi gigantesche e collegamenti vari.
Piano piano sono tornati indietro poichè il telaio non lavorava mettendo in crisi tutto il resto.
Però è anche vero che c'è del merito nella visione ricercatrice del gruppo Ducati.
Poi purtroppo non tutto funziona al 100% ma non si può neanche pretendere che ci sia sempre una differenza abissale come nel 2007.
Aggiungo che fare paragoni con la F1 è alquanto fantasioso visto che le prestazioni delle auto sono frutto al 90% dell'aerodinamica.
Per le vibrazioni da quel che dicevano, semplicemente hanno alzato la sella aumentando lo strato assorbente sotto le chiappe, così che trasmettesse meno vibrazioni e gli desse meno nausee, questo però conporta che "senta" meno la moto ;)
Ciao
Dopo la scelta delle rain gli dovevano far senti qualcos'altro, cmq serve un pò di rivoluzione, in sbk devono passare ai 4cil (e non ci sarebbe nulla di male avere i 4cil sulle SS e i 2cil per le turismo\naked) e in gp fare una ciclistica "facile", se continueranno di testardaggine ci metteranno tardozzi e suppowoofer a correre con le loro moto...
Anni fa ci fu una corsa all'irrigidimento e si arrivò a saldare fazzoletti ovunque sui telai in alluminio, utilizzando travi gigantesche e collegamenti vari.
Piano piano sono tornati indietro poichè il telaio non lavorava mettendo in crisi tutto il resto.
Però è anche vero che c'è del merito nella visione ricercatrice del gruppo Ducati.
Poi purtroppo non tutto funziona al 100% ma non si può neanche pretendere che ci sia sempre una differenza abissale come nel 2007.
Aggiungo che fare paragoni con la F1 è alquanto fantasioso visto che le prestazioni delle auto sono frutto al 90% dell'aerodinamica.
Concordo, ma come ho detto sono scelte, giuste o sbagliate che siano, lode a loro per aver provato soluzioni alternative ma è evidente che conti alla mano il deltabox con forcellone in alluminio e spessori differenziati a seconda della zona siano superiori.
Loro non metteranno mai il deltabox per una questione di marketing da qui ne deriva poi queste scelte, condivisibile o meno ma tant'è....
Dopo la scelta delle rain gli dovevano far senti qualcos'altro, cmq serve un pò di rivoluzione, in sbk devono passare ai 4cil (e non ci sarebbe nulla di male avere i 4cil sulle SS e i 2cil per le turismo\naked) e in gp fare una ciclistica "facile", se continueranno di testardaggine ci metteranno tardozzi e suppowoofer a correre con le loro moto...
Assolutamente concorde ;)
Loro non metteranno mai il deltabox per una questione di marketing da qui ne deriva poi queste scelte, condivisibile o meno ma tant'è....
senza aggiungere il sistema desmodromico, assolutamente superato dalle valvole pneumatiche da 20 anni, ma che loro si ostinano a portare avanti anche su moto che fanno 12000 giri .......
Concordo, ma come ho detto sono scelte, giuste o sbagliate che siano, lode a loro per aver provato soluzioni alternative ma è evidente che conti alla mano il deltabox con forcellone in alluminio e spessori differenziati a seconda della zona siano superiori.
Loro non metteranno mai il deltabox per una questione di marketing da qui ne deriva poi queste scelte, condivisibile o meno ma tant'è....
Assolutamente concorde ;)
Il problema è, dove lo prendono il know how per fare un telaio diverso dal traliccio che hanno sempre fatto?
Già l'hanno prox dovrebbero usare il monoscocca in alluminio, poi tra l'altro alla fine non s'è capito nemmeno se è migliore il forcellone in carbonio o alluminio, visto che stoner passate le prime gare è diventato inaffidabile per farsi un'idea...
Ad oggi non hanno riferimenti, sarebbe più facile se si facessero fare un telaio dall'aprilia che farlo loro da 0, in aprilia le ciclistiche gli son riuscite sempre bene:D
senza aggiungere il sistema desmodromico, assolutamente superato dalle valvole pneumatiche da 20 anni, ma che loro si ostinano a portare avanti anche su moto che fanno 12000 giri .......
beh tu sulle moto di serie ci trovi le valvole pneumatiche??
Loro te lo danno di serie non serve a nulla per i loro motori bicilindrici ma c'è, male non fa di sicuro, che poi il desmo serve per lo stesso scopo per cui sono state inventate le pneumtiche e mi pare che il suo lavoro lo fa piuttosto bene...
Non vedo perchè sparare così sulla Ducati, vorrei ricordare che appena 2 anni fa ha stravinto il Motomondiale stracciando le rivali jappo, quindi che sappiano costruire le moto credo non sia in dubbio, poi hanno una tradizione da rispettare e cercano di farlo seppure con evidenti difficoltà, specie nella ciclistica......
beh tu sulle moto di serie ci trovi le valvole pneumatiche??
Loro te lo danno di serie non serve a nulla per i loro motori bicilindrici ma c'è, male non fa di sicuro, che poi il desmo serve per lo stesso scopo per cui sono state inventate le pneumtiche e mi pare che il suo lavoro lo fa piuttosto bene...
Sui motori di serie che possono girare a 18000 macinando migliaia di Km non ci sono, nulla di più vero.
Infatti, allo stato attuale dell'evoluzione motoristica, il desmodromico non serve.
Grazie all'evoluzione dei materiali, allo sviluppo generale in campo motoristico e al passaggio alle 4 valvole per cilindro è stato ridotto drasticamente il peso delle valvole che sono molto più facili da richiamare.
Il desmodromico è attualmente solo un aggravio per il portafoglio.
La Ducati fa bene a puntarci perchè questo sistema "esclusivo" piace ma non è necessario.
Melandri torna in Ducati :asd: :asd: :asd:
si può parlare quanto si vuole di ruote, motore, telaio e quant'altro....la verità è che alla fine almeno 80% e dico come minimo di differenza lo fa la testa.
quindi schumi quando vinceva aveva testa e quando perdeva non l'aveva?
Ma per favore, questi discorsi pseudopsicologici sono riduttivi di fronte ai "numeri" puri.
Lo scorso anno la yamaha era molto più forte della ducati e lo si è visto, quest'anno la ducati ha leggermente recuperato e si è visto anche questo.
Sui problemi di Stoner si sta solo speculando perchè NESSUNO sa cosa ha, ma TUTTI si permettono persino di farci dell'ironia presi dal tifo più acceso, dimenticandosi che prima che un pilota Stoner è una persona.
giannola
12-08-2009, 18:38
quindi schumi quando vinceva aveva testa e quando perdeva non l'aveva?
è così :O
Ma per favore, questi discorsi pseudopsicologici sono riduttivi di fronte ai "numeri" puri.
la psicologia conta molto quando un atleta deve esprimersi ad alte prestazioni...la moto soprattutto è un mezzo che si guida col corpo(più d ogni altro), se il pilota è il primo a non stare bene nemmeno la moto andrà bene. :)
dimenticandosi che prima che un pilota Stoner è una persona.
Stoner fisicamente sta bene, è la testa che non va.
è così :O
già, la testa va e viene; interessante.
Stoner fisicamente sta bene, è la testa che non va.
evidentemente hai fonti mediche vicine al pilota che nemmeno Suppo ha
Dopo la scelta delle rain gli dovevano far senti qualcos'altro, cmq serve un pò di rivoluzione, in sbk devono passare ai 4cil (e non ci sarebbe nulla di male avere i 4cil sulle SS e i 2cil per le turismo\naked) e in gp fare una ciclistica "facile", se continueranno di testardaggine ci metteranno tardozzi e suppowoofer a correre con le loro moto...
quoto!!! in sbk cmq le ducati se la cavano abbastanza.. anche se in rettilineo le prendono da tutte le moto in circolazione... poi mi fa ridere tardozzi che si lamenta sempre che in allungo le prendono da tutti. prima c'era il 1000 e non gli andava bene perchè era un motore svantaggiato, mo ci sono le 1200 e non gli va bene lo stesso... che si incazzi con quei mongoli della ducati che si ostinano a fare quel bicilndrico del cavolo, e non se la prenda con i jappo se fanno moto superiori...
senza aggiungere il sistema desmodromico, assolutamente superato dalle valvole pneumatiche da 20 anni, ma che loro si ostinano a portare avanti anche su moto che fanno 12000 giri .......
mi pare che il mondiale l'hanno vinto proprio per quello...
Non vedo perchè sparare così sulla Ducati, vorrei ricordare che appena 2 anni fa ha stravinto il Motomondiale stracciando le rivali jappo, quindi che sappiano costruire le moto credo non sia in dubbio, poi hanno una tradizione da rispettare e cercano di farlo seppure con evidenti difficoltà, specie nella ciclistica......
stravinto un mondiale?????? ma dico, l'hai visto il mondiale o no? se guardi i punti è ovvio che l'ha stravinto. ma se guardi la realtà dei fatti, è che semplicemente hanno interpretato il regolamento dell'800 meglio delle jappo (per non parlare dei problemi che aveva rossi con le gomme).. poi quando i jappo hanno capito quello che dovevano fare si vedono i risultati.. 3 posto fisso in tutte le gare. e adesso finirà pure il mondiale 4° o 5° se gli va bene.. per non parlare delle altre ducati che non considero neanche, visto che competono tra di loro per non finire all'ultimo posto...
giannola
12-08-2009, 18:51
già, la testa va e viene; interessante.
esatto, non è una novità accade per i calciatori (in modo evidente), accade anche per i motociclisti. :)
evidentemente hai fonti mediche vicine al pilota che nemmeno Suppo ha
basta guardare gli articoli che parlano di stress, di problemi di natura nervosa, non è mica un segreto di stato, malesseri mentali condizionano la nostra vita pesantemente e soprattutto un certa subcultura si ostina a minimizzarli proprio perchè non sono oggettivabili come le comuni malattie fisiche.;)
basta guardare gli articoli che parlano di stress, di problemi di natura nervosa, non è mica un segreto di stato, malesseri mentali condizionano la nostra vita pesantemente e soprattutto un certa subcultura si ostina a minimizzarli proprio perchè non sono oggettivabili come le comuni malattie fisiche.;)
guarda che non ho mica detto che non esistono stress, depressione e altre patologie nervose, ma ho solo detto che NESSUNO può dire cosa abbia una persona così sulla base di NULLA. Perchè quello che si sa su Stoner è il nulla, solo IPOTESI.
Che poi se Stoner si è esaurito ed ha vinto un Mondiale, i compagni disquadra di Valentino si sarebbero dovuti suicidare.
giannola
12-08-2009, 18:59
guarda che non ho mica detto che non esistono stress, depressione e altre patologie nervose, ma ho solo detto che NESSUNO può dire cosa abbia una persona così sulla base di NULLA. Perchè quello che si sa su Stoner è il nulla, solo IPOTESI.
Che poi se Stoner si è esaurito ed ha vinto un Mondiale, i compagni disquadra di Valentino si sarebbero dovuti suicidare.
malattie fisiche non ci sono (a meno che non si cominci a cercare una qualche rara malattia stile House), c'è un affaticamento dovuto a stress nervoso.
Riguardo al mondiale probabilmente il suo unico errore è stato di vincerlo così presto il mondiale, proprio questo può facilmente aver generato quei complessi che lo portano allo stress nel tentativo di dimostrare a tutti che lui non è un campione per caso...casi celebri ce ne sono quanti ne vuoi...:)
malattie fisiche non ci sono (a meno che non si cominci a cercare una qualche rara malattia stile House), c'è un affaticamento dovuto a stress nervoso.
ma te che ne sai?
Si è parlato anche della mononucleosi, quindi non propriamente uno stress
giannola
12-08-2009, 19:11
ma te che ne sai?
Si è parlato anche della mononucleosi, quindi non propriamente uno stress
si mononucleosi....:asd:
dovrebbe avere almeno la febbre per stare così male, inoltre dovrebbero anche comparire dei linfonodi sul collo, nuca e ascelle...come vedi manifestazioni di tipo fisico indicherebbero una patologia...
per scoprirla bastano dei normalissimi esami del sangue (che sicuramente avranno già fatto)....al limite il monotest è rapido e poco costoso....figurati se non hanno già tentato queste strade. :)
Non vedo perchè sparare così sulla Ducati, vorrei ricordare che appena 2 anni fa ha stravinto il Motomondiale stracciando le rivali jappo, quindi che sappiano costruire le moto credo non sia in dubbio, poi hanno una tradizione da rispettare e cercano di farlo seppure con evidenti difficoltà, specie nella ciclistica......
è un problema di sfruttabilità non tanto di prestazione assoluta, senza stoner loro possono pure chiuder baracca questo è il problema, di sicuro loro lo sanno meglio di noi, ma non mi pare ci sia una gran voglia di cambiare...
Sui motori di serie che possono girare a 18000 macinando migliaia di Km non ci sono, nulla di più vero.
Infatti, allo stato attuale dell'evoluzione motoristica, il desmodromico non serve.
Grazie all'evoluzione dei materiali, allo sviluppo generale in campo motoristico e al passaggio alle 4 valvole per cilindro è stato ridotto drasticamente il peso delle valvole che sono molto più facili da richiamare.
Il desmodromico è attualmente solo un aggravio per il portafoglio.
La Ducati fa bene a puntarci perchè questo sistema "esclusivo" piace ma non è necessario.
Vabbeh loro lo sviluppano da decenni alla fine per loro è un ritorno di immagine per un qualcosa che è ottimamente collaudato e che dubito gli costi più di tanto senza contare che i loro motori ad aria sono sempre gli stessi più o meno rivisitati...
è un problema di sfruttabilità non tanto di prestazione assoluta, senza stoner loro possono pure chiuder baracca questo è il problema, di sicuro loro lo sanno meglio di noi, ma non mi pare ci sia una gran voglia di cambiare...
Vabbeh loro lo sviluppano da decenni alla fine per loro è un ritorno di immagine per un qualcosa che è ottimamente collaudato e che dubito gli costi più di tanto senza contare che i loro motori ad aria sono sempre gli stessi più o meno rivisitati...
io sapevo che le sportive tipo 1098, 999 etc sono raffrddate a liquido mente quelle meno spinte tipo monster etc sono raffreddate ad olio... poi mi è sempre rimasto il dubbio...
io sapevo che le sportive tipo 1098, 999 etc sono raffrddate a liquido mente quelle meno spinte tipo monster etc sono raffreddate ad olio... poi mi è sempre rimasto il dubbio...
E' così infatti, diceva che quelli ad aria sono più o meno i soliti da almeno 20 anni ;)
matteo1: L'ipotesi mononucleosi lia puoi tranquillamente scartare sarebbe già curata a quest'ora ed è facilmente diagnosticabile, riprova :D
Ad ogni modo è evidente che non ci sia più con la testa sicuramente anche per il fatto di sapere di avere un problema si rende insicuro e la dimostrazione sono i tanti errori che ha fatto nelle ultime gare, oltre al fatto che arrivato ad un certo punto gliela da su e non combatte, significativo per un pilota aggressivo come lui.
Poi cosa gli passi per la testa lo sa solo lui ma sembra abbastanza palese che si deve ricaricare a prescindere dal problema fisico che può avere....
io sapevo che le sportive tipo 1098, 999 etc sono raffrddate a liquido mente quelle meno spinte tipo monster etc sono raffreddate ad olio... poi mi è sempre rimasto il dubbio...
si grossomodo è cosi, motori raffredati ad aria + olio e i testastretta a liquido, i testastretta sono stati almeno da quel che ricordo quelli che sono cambiati profondamente nel tempo (la concorrenza in sbk anche con il regolamento un pò tarocco gli davano cmq filo da torcere), quelli ad aria vuoi per il raffreddamento che intrensecamente non è che permette molto sono rimasti sempre su dati caratteristici simili nel tempo (hanno solo aumentato di revisione in revisione i cm3)
Pucceddu
12-08-2009, 21:49
stravinto un mondiale?????? ma dico, l'hai visto il mondiale o no? se guardi i punti è ovvio che l'ha stravinto. ma se guardi la realtà dei fatti, è che semplicemente hanno interpretato il regolamento dell'800 meglio delle jappo (per non parlare dei problemi che aveva rossi con le gomme).. poi quando i jappo hanno capito quello che dovevano fare si vedono i risultati.. 3 posto fisso in tutte le gare. e adesso finirà pure il mondiale 4° o 5° se gli va bene.. per non parlare delle altre ducati che non considero neanche, visto che competono tra di loro per non finire all'ultimo posto...
Se vabbè.
Interpretato il regolamento :asd:
20kmh in più per un anno e mezzo ora si chiamano "interpretare il regolamento" :asd:
[QUOTE=giannola;28517601]malattie fisiche non ci sono (a meno che non si cominci a cercare una qualche rara malattia stile House), c'è un affaticamento dovuto a stress nervoso.
Riguardo al mondiale probabilmente il suo unico errore è stato di vincerlo così presto il mondiale, proprio questo può facilmente aver generato quei complessi che lo portano allo stress nel tentativo di dimostrare a tutti che lui non è un campione per caso...casi celebri ce ne sono quanti ne vuoi...:)
ma te che ne sai?
Si è parlato anche della mononucleosi, quindi non propriamente uno stress
C'è mono e mono, se un luminare medico ha detto che potrebbe essere un tipo di mononucleosi, beh, scusami se credo a lui e non a te.
Io non sono affatto convinto che sia un problema di psicominchiostress come vuole essere fatto passare, 15 giri se li fa in testa e picchia forte, poi il calo prestazionale è evidente, e non certo perchè c'è tizio o caio che gli è sulle chiappe.
è un problema di sfruttabilità non tanto di prestazione assoluta, senza stoner loro possono pure chiuder baracca questo è il problema, di sicuro loro lo sanno meglio di noi, ma non mi pare ci sia una gran voglia di cambiare...
Vabbeh loro lo sviluppano da decenni alla fine per loro è un ritorno di immagine per un qualcosa che è ottimamente collaudato e che dubito gli costi più di tanto senza contare che i loro motori ad aria sono sempre gli stessi più o meno rivisitati...
Vere entrambe le cose, ma io aspetterei Kallio sulla ufficiale, ho il sospetto che sarà una buona occasione.
io sapevo che le sportive tipo 1098, 999 etc sono raffrddate a liquido mente quelle meno spinte tipo monster etc sono raffreddate ad olio... poi mi è sempre rimasto il dubbio...
i 4 valvole sono raffreddate a liquidi, i 2 valvole sono raffreddati ad aria, cosa che rende l'idea dell'affidabilità dei motori, checchè se ne dica in giro.
si grossomodo è cosi, motori raffredati ad aria + olio e i testastretta a liquido, i testastretta sono stati almeno da quel che ricordo quelli che sono cambiati profondamente nel tempo (la concorrenza in sbk anche con il regolamento un pò tarocco gli davano cmq filo da torcere), quelli ad aria vuoi per il raffreddamento che intrensecamente non è che permette molto sono rimasti sempre su dati caratteristici simili nel tempo (hanno solo aumentato di revisione in revisione i cm3)
Le evoluzioni ci sono state ma limitate a poco, materiali, coppa olio, tipo di frizza.Insomma tra il motore di un 1198 e un motore di un 998 ci sono grosse differenze in termini di peso, prestazioni, materiali, e affidabilità, e vorrei vedere del resto, sono passati 10 anni :asd:
Le evoluzioni ci sono state ma limitate a poco, materiali, coppa olio, tipo di frizza.Insomma tra il motore di un 1198 e un motore di un 998 ci sono grosse differenze in termini di peso, prestazioni, materiali, e affidabilità, e vorrei vedere del resto, sono passati 10 anni :asd:
Si i motori a liquido sono stati costretti ad evolverli spesso, certo che però il 998 come estetica è una goduria, insorpassato anche fra 50 anni sarà ancora stupendo, e quando si vedranno le foto delle Jap del 1993-94 e quella del 916, non si potra che :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: idem l'F4 anche è nata in un periodo già caratterizzato da estetiche decenti dei jap i primi anni 90 i jap facevano le moto dei cartoni animati come estetica (nulla da dire sui motori o altro, poi c'è sempre l'honda pistoni ovali dell'epoca che è un'eccezione)
Pucceddu
12-08-2009, 22:28
Si i motori a liquido sono stati costretti ad evolverli spesso, certo che però il 998 come estetica è una goduria, insorpassato anche fra 50 anni sarà ancora stupendo, e quando si vedranno le foto delle Jap del 1993-94 e quella del 916, non si potra che :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: idem l'F4 anche è nata in un periodo già caratterizzato da estetiche decenti dei jap i primi anni 90 i jap facevano le moto dei cartoni animati come estetica (nulla da dire sui motori o altro, poi c'è sempre l'honda pistoni ovali dell'epoca che è un'eccezione)
Pensa che a me non piace nè la 916 nè l'f4 :asd:
la meglio di tutti era il gamma 500,ducati o mv le sommergeva in un lago di fumo!e sommergeva pure il pilota stesso...:asd:!moto spettacolosa!
Lo scorso anno la yamaha era molto più forte della ducati e lo si è visto, quest'anno la ducati ha leggermente recuperato e si è visto anche questo.
Mah
L' anno scorso la Ducati ha avuto qualche problemino all' inizio , poi si è ripresa alla grande e Stoner/Ducati parevano più veloci di Yamaha/Rossi , poi è arrivato il cavatappi e Stoner si è sdraiato tre volte di fila mentre stava andando come un missile .
Quest' anno Stoner ha tirato fuori il massimo da una situazione non brillante , ha sfruttato le disgrazie altrui ( sdraiamenti di Rossi , Lorenzo e Pedrosa ) , ha sfruttato le inondazioni nel deserto e le gare dove non si capiva se pioveva o si asciugava , ma globalmente l' australiano le ha prese da entrambe le Yamaha e anche Pedrosa è parso più consistente , l' anno scorso ha avuto una possibilità di vincere un mondiale che Rossi gli ha strappato con i denti , quest' anno non ha mai avuto chance .
Non vedo perchè sparare così sulla Ducati, vorrei ricordare che appena 2 anni fa ha stravinto il Motomondiale stracciando le rivali jappo, quindi che sappiano costruire le moto credo non sia in dubbio, poi hanno una tradizione da rispettare e cercano di farlo seppure con evidenti difficoltà, specie nella ciclistica......
Due anni fa avevano le Bridgestone ( giapponesi ) mentre gli altri no , la stagione è stata parecchio condizionata dagli alti e bassi dei gommisti .
Quell' anno pure la Suzuki con quelle gomme andava fortissimo .
Pensa che a me non piace nè la 916 nè l'f4 :asd:
:eek:
delle opere d'arte su due ruote:O
chissà se Tamburini vorrà ripetersi nei prox anni....
la meglio di tutti era il gamma 500,ducati o mv le sommergeva in un lago di fumo!e sommergeva pure il pilota stesso...:asd:!moto spettacolosa!
Io ho parlato da un punto di vista puramente estetico-fascino, e cmq le sospensioni e i talai jap fino ai primi anni 90 non erano granchè, solo a fine anni 90 hanno incominciato a non guardare solo al motore....
Cmq il gamma 500 mettendoci bene le mani si ricavano un bel pò di cv peccato per quello che sta attorno al motore (rispetto agli standard odierni)...
jumpermax
13-08-2009, 00:22
quindi schumi quando vinceva aveva testa e quando perdeva non l'aveva?
Ma per favore, questi discorsi pseudopsicologici sono riduttivi di fronte ai "numeri" puri.
Lo scorso anno la yamaha era molto più forte della ducati e lo si è visto, quest'anno la ducati ha leggermente recuperato e si è visto anche questo.
Sui problemi di Stoner si sta solo speculando perchè NESSUNO sa cosa ha, ma TUTTI si permettono persino di farci dell'ironia presi dal tifo più acceso, dimenticandosi che prima che un pilota Stoner è una persona.
guarda che non ho mica detto che non esistono stress, depressione e altre patologie nervose, ma ho solo detto che NESSUNO può dire cosa abbia una persona così sulla base di NULLA. Perchè quello che si sa su Stoner è il nulla, solo IPOTESI.
Che poi se Stoner si è esaurito ed ha vinto un Mondiale, i compagni disquadra di Valentino si sarebbero dovuti suicidare.
ma te che ne sai?
Si è parlato anche della mononucleosi, quindi non propriamente uno stress
Mononucleosi? dico vogliamo ridere? Abbiamo visto piloti correre con fratture alle caviglie e ai polsi, imbottiti di antidolorifici, Capirossi ha corso quando ancora aveva un polmone mezzo collassato e secondo te mettono a casa un pilota per tre gran premi per la mononucleosi? La mononucleosi spiega anche perché mai un pilota decide di correre con le rain su una pista mezza asciutta?
Qualsiasi cosa abbia, sicuramente è qualcosa di grave perché non si spiega altrimenti uno stop così lungo.
Visto quanto successo un esaurimento nervoso non sembra poi un'ipotesi così campata per aria... di sicuro non si può fare molto affidamento sui comunicati .
Per il discorso dei valori in campo l'unica cosa certa è che stoner ha vinto un mondiali in condizioni di assoluta superiorità tecnica (bridgestone più che ducati) da quando si trova a competere ad armi pari con le gomme sono emersi tutti i suoi limiti nella messa a punto della moto e negli scontri ravvicinati.
Mononucleosi? dico vogliamo ridere? Abbiamo visto piloti correre con fratture alle caviglie e ai polsi, imbottiti di antidolorifici, Capirossi ha corso quando ancora aveva un polmone mezzo collassato e secondo te mettono a casa un pilota per tre gran premi per la mononucleosi? La mononucleosi spiega anche perché mai un pilota decide di correre con le rain su una pista mezza asciutta?
Qualsiasi cosa abbia, sicuramente è qualcosa di grave perché non si spiega altrimenti uno stop così lungo.
Visto quanto successo un esaurimento nervoso non sembra poi un'ipotesi così campata per aria... di sicuro non si può fare molto affidamento sui comunicati .
Per il discorso dei valori in campo l'unica cosa certa è che stoner ha vinto un mondiali in condizioni di assoluta superiorità tecnica (bridgestone più che ducati) da quando si trova a competere ad armi pari con le gomme sono emersi tutti i suoi limiti nella messa a punto della moto e negli scontri ravvicinati.
di certo non ha messo le rain perchè stava male.. li ha fatto la pirlata lui... e il suo team di rincoglioniti (suppo primo fra tutti) gli ha permesso di farlo...
per quanto riguarda le capacità tecniche la penso uguale...
Pucceddu
13-08-2009, 03:22
di certo non ha messo le rain perchè stava male.. li ha fatto la pirlata lui... e il suo team di rincoglioniti (suppo primo fra tutti) gli ha permesso di farlo...
per quanto riguarda le capacità tecniche la penso uguale...
Cioè vedete, sò stè cose che mettono tristezza, cioè boh, team di rincoglioniti?
Ma se han palesato evidente scontentezza per la scelta dei piloti pur non volendosi/potendosi permettere di dire "no correte senza rain" per rispetto agli stessi piloti che li hanno portati a vincere gare, perchè dargli dei rincoglioniti?
Han toppato, palesemente, ma metti che pioveva e li facevano uscire senza rain, avrebbero avuto la coscienza sporca e un modo di fare che non è loro, invece lascian correre i piloti dandogli ampio margine di scelta.
Una volta, almeno, e visti i successi di stoner direi che il beneficio del dubbio gli sia concesso.
Che poi, ripeto, sia stata una cagata madornale alla fine, beh, è innegabile.
giannola
13-08-2009, 07:48
C'è mono e mono, se un luminare medico ha detto che potrebbe essere un tipo di mononucleosi, beh, scusami se credo a lui e non a te.
Io non sono affatto convinto che sia un problema di psicominchiostress come vuole essere fatto passare, 15 giri se li fa in testa e picchia forte, poi il calo prestazionale è evidente, e non certo perchè c'è tizio o caio che gli è sulle chiappe.
ah beh se è un medico a dire che gli asini volano allora sicuramente puoi crederci :asd:
Ho vissuto per anni in mezzo ai medici, sai quanti ne ho sentiti sparare cavolate anche nel fare diagnosi sul mio conto...del tipo che se li avessi ascoltati mi sarei operato al menisco per nulla. :D
La mononucleosi come tutte le malattie ha una sintomatologia ben definita, il medico per fare una diagnosi deve tenere conto di queste cose...e i sintomi principali della mononucleosi non sono quelli relativi all'affaticamento...
Ora se uno non ha alcun sintomo di quelli a probabilità maggiore come febbre, linfonodi ingrossati, tonsille ingrossate e non presenta alterazioni dei globuli bianchi e delle transaminasi allora quel luminare può dire quello che gli pare ma sta prendendo un abbaglio.:)
giannola
13-08-2009, 07:54
matteo1: L'ipotesi mononucleosi lia puoi tranquillamente scartare sarebbe già curata a quest'ora ed è facilmente diagnosticabile, riprova :D
magari curata no, perchè a parte la forma acuta che dura al massimo 15 gg poi esistono casi di pazienti che hanno bisogno di mesi per rimettersi senza contare che può ripresentarsi, quello su cui non c'è dubbio è che una cosa del genere è cmq facilissimo diagnosticare....
ma vogliamo toglierci tutti i dubbi in merito ?
Ecco un articolo chiarificatore sulla....
Mononucleosi
Copyright by THEA 2009
mononucleosiLa mononucleosi è una patologia causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), un herpesvirus il cui nome deriva da quello dei due scienziati che lo scoprirono nel 1964, Michael A. Epstein e Yvonne Barr.
La mononucleosi infettiva è una delle infezioni virali con maggior diffusione, si stima infatti che il 90% della popolazione mondiale sia dotata di specifici anticorpi.
La mononucleosi infettiva colpisce in particolar modo gli adolescenti e i giovani adulti mentre è più rara negli anziani; il periodo di incubazione va dalle 4 alle 6 settimane negli adulti (giovani e anziani) mentre è inferiore ai 15 giorni nei bambini. I segni più caratteristici della mononucleosi infettiva sono la linfoadenopatia, l'angina faringea, la febbre e la splenomegalia (o, più comunemente, ingrossamento della milza); più raramente si hanno epatomegalia, enantema palatale, rash cutaneo e ittero. I sintomi principali sono rappresentati da faringite, stanchezza e malessere generale, seguono, in modo percentualmente decrescente, cefalea, mialgie, brividi, nausea, dolori addominali, vomito. La diffusione del virus avviene generalmente attraverso il canale oro-faringeo (ricordiamo che, popolarmente, la mononucleosi infettiva è nota come la malattia del bacio), condivisione di stoviglie, giocattoli, premasticamento del cibo ecc. oppure, ma più raramente, attraverso il sangue (emotrasfusioni, interventi chirurgici ecc).
La diagnosi della mononucleosi
Agli esami di laboratorio il quadro ematologico presenta una conta alterata dei globuli bianchi (da 10.000 a 30.000/mmc; in casi più rari si va dai 30.000 ai 50.000/mmc), linfomonocitosi (aumento di linfociti e monociti), linfomonociti atipici, lieve granulocitopenia (diminuzione dei granulociti neutrofili), lieve ipopiastrinemia (diminuzione delle piastrine). Risultano alterati anche gli indici di funzionalità epatica; si riscontrano infatti aumenti delle transaminasi, dell'LDH, della fosfatasi alcalina, della gamma-GT e della bilirubinemia. La diagnosi certa si ottiene verificando l'aumento dei globuli bianchi e la presenza di anticorpi al virus di Epstein-Barr.
Il monotest - Il test diagnostico più semplice è il monotest, cioè la ricerca di anticorpi eterofili (in grado di agglutinare i globuli rossi di pecora) che compaiono nel 95% dei casi di infezione da virus di Epstein-Barr. Il monotest è rapido e poco costoso, ma non è però specifico al 100%, risulta quindi opportuno ricorrere alla ricerca di anticorpi specificamente rivolti contro alcune proteine (antigeni) dell'EBV, la presenza del virus provoca infatti una risposta sierologica con comparsa di anti-early-antigens AB, di IgM anti capside virale (IgM-VCA), di IgG anti capside virale (IgG-VCA) e di antigeni nucleari del virus Epstein-Barr (EBNA). Le IgM-VCA persistono nell'organismo per un periodo limitato (generalmente dalle quattro alle otto settimane) e sono quindi un indice di un'infezione primaria piuttosto recente mentre le IgG-VCA permangono per tutta la vita e sono quindi generalmente indicative di un'infezione pregressa.
Il decorso della mononucleosi
La durata della patologia è estremamente variabile; se la fase acuta ha durata comune (15 giorni circa), il completo ristabilimento dalla malattia è diverso da persona a persona, in alcuni casi occorrono molte settimane e certi soggetti devono attendere alcuni mesi prima di ristabilirsi completamente. La percentuale di decessi è inferiore all'1% dei casi ed è legata a determinate rare complicanze della malattia. La terapia della mononucleosi infettiva è soprattutto una terapia di supporto e si basa soprattutto su riposo, alimentazione equilibrata, buona idratazione e somministrazione di FANS o paracetamolo; quest'ultimo viene preferito all'acido acetilsalicilico (la normale aspirina) per il rischio di sindrome di Reye, una grave forma di encefalopatia acuta. L'utilizzo dei corticosteroidi è indicato solo nei casi più complicati (ostruzione delle alte vie aeree, complicanze cardiache e/o neurologiche, anemia emolitica acuta). Talvolta, nei casi di una certa gravità, vi è il ricorso all'aciclovir (un antivirale che è il farmaco di riferimento nella cura dell'Herpes simplex genitale), ma non tutti sono concordi sull'opportunità del suo utilizzo.
Poiché l'origine è virale, gli antibiotici sono sconsigliati (anzi in pazienti sottoposti a trattamento con ampicillina possono comparire chiazze rosate in tutto il corpo), tuttavia in alcuni casi vengono prescritti per debellare infezioni batteriche secondarie a cui c'è una maggiore esposizione a motivo dell'indebolimento generale dell'organismo causato dalla mononucleosi infettiva.
Conseguenze e complicanze della mononucleosi
Di norma, la maggior parte dei casi di mononucleosi infettiva si risolve senza particolari problemi anche se, dopo l'infezione, il virus di Epstein-Barr stabilisce un'infezione latente che permane e può riattivarsi periodicamente. Le complicanze della mononucleosi infettiva possono riguardare diversi apparati del nostro organismo. A livello del sistema nervoso centrale possono verificarsi casi di convulsioni, encefalite, meningite, mielite, neuropatie, sindrome di Guillain-Barré ecc.
A livello ematologico si riscontrano granulocitopenia (anche neutropenia, diminuzione dei granulociti neutrofili), trombocitopenia (anche piastrinopenia o ipopiastrinemia, diminuzione delle piastrine circolanti). A livello polmonare possono verificarsi ostruzione delle vie aeree o infiltrati polmonari interstiziali anche se quest'ultima complicanza è più frequente nei bambini che negli adulti. A livello epatico la complicanza più grave è l'epatite fulminante, ma i casi di questo genere sono rarissimi, generalmente si riscontrano alterazioni dei test di funzionalità epatica (rialzo delle transaminasi, della gamma-GT ecc.) e, in alcuni casi, ittero.
Una delle complicanze più temibili della mononucleosi infettiva è la rottura della milza a causa del suo ingrossamento; il caso è invero raro, ma è da tenere comunque in debita considerazione perché nei casi più gravi, se non si interviene tempestivamente, può avere esito fatale. Negli sportivi il ritorno all'attività deve quindi avvenire con una certa cautela perché in alcuni sport, soprattutto quelli in cui c'è contatto fisico, eventuali traumi addominali potrebbero causare la rottura dell'organo in questione. Altre conseguenze spiacevoli della mononucleosi infettiva sono state scoperte solo recentemente. In alcuni individui (soprattutto di sesso femminile) permane un'alterazione degli equilibri endocrini che porta a uno stato di stanchezza persistente, la sindrome da stanchezza cronica, una vera e propria patologia, spesso invalidante. Per evitare facili allarmismi e la possibilità di confondere un periodo di stanchezza successivo alla mononucleosi con l'instaurarsi di una nuova condizione patologica, la sindrome da stanchezza cronica (CFS, Chronic Fatigue Syndrome), patologia ormai facilmente riconoscibile in centri specializzati (per esempio il soggetto presenta un'alta dolorabilità di punti ben precisi). Nei casi di immunosoppressione, sia essa congenita o acquisita in seguito ad altre malattie o trattamenti clinici, l'infezione del virus di Epstein-Barr può portare a gravi casi di infezioni croniche e neoplasie ai linfonodi. La ricerca medica si sta concentrando sulla possibile relazione tra tumori e altre malattie (come la sclerosi o l'AIDS) e l'infezione da virus di Epstein-Barr.
I molti nomi della mononucleosi
Generalmente, ma non correttamente, la mononucleosi infettiva viene indicata con l'uso del solo termine mononucleosi; in realtà quest'ultimo termine non indica una determinata patologia, bensì un abnorme aumento delle cellule mononucleate del sangue; la mononucleosi propriamente detta non è quindi una malattia bensì una manifestazione che può comparire in diverse patologie.
Comunemente si ritiene che EBV e mononucleosi infettiva siano sinonimi; poiché una condizione simile può essere causata dal citomegalovirus (CMV o anche HHV-5), alcune fonti parlano di mononucleosi infettiva da citomegalovirus; altre ritengono corretto persino associare il quadro sintomatico della toxoplasmosi alla mononucleosi infettiva da toxoplasma.
La mononucleosi infettiva viene indicata in molti altri modi; vediamone alcuni:
* adenite acuta infettiva
* febbre ghiandolare
* febbre ghiandolare di Pfeiffer (anche morbo di Pfeffeir, dal nome del medico tedesco che la descrisse nel 1887)
* linfoadenosi acuta epidemica
* malattia del bacio (espressione popolare)
* malattia di Filatov
* malattia, o morbo, di Pfeiffer (da non confondersi con la sindrome di Pfeiffer).
Comune, ma non corretto, l'uso del solo termine mononucleosi.
Mononucleosi? dico vogliamo ridere? Abbiamo visto piloti correre con fratture alle caviglie e ai polsi, imbottiti di antidolorifici, Capirossi ha corso quando ancora aveva un polmone mezzo collassato e secondo te mettono a casa un pilota per tre gran premi per la mononucleosi? La mononucleosi spiega anche perché mai un pilota decide di correre con le rain su una pista mezza asciutta?
Qualsiasi cosa abbia, sicuramente è qualcosa di grave perché non si spiega altrimenti uno stop così lungo.
Visto quanto successo un esaurimento nervoso non sembra poi un'ipotesi così campata per aria... di sicuro non si può fare molto affidamento sui comunicati .
Infatti, meglio non fidarsi visto che al momento è uscito di tutto e niente in merito alla malattia di Stoner, ricordo solo che la visita con l'equipe della clinica mobile (le cui credenziali non credo siano in dubbio) evidenziò uno stato psico-fisico poco entusiasmante con un pilota malnutrito, poco allenato e soprattutto affaticato mentalmente.......poi se ne è ritornato in australia e si è affidato alle cure dei suoi medici e ora si ferma per 3 gare......?????....??
Per il discorso dei valori in campo l'unica cosa certa è che stoner ha vinto un mondiali in condizioni di assoluta superiorità tecnica (bridgestone più che ducati) da quando si trova a competere ad armi pari con le gomme sono emersi tutti i suoi limiti nella messa a punto della moto e negli scontri ravvicinati.
Diciamo che più che altro è venuta fuori la superiorità di Rossi ;) soprattutto nella gestione della gara e nei combattimenti ravvicinati :D
magari curata no, perchè a parte la forma acuta che dura al massimo 15 gg poi esistono casi di pazienti che hanno bisogno di mesi per rimettersi senza contare che può ripresentarsi, quello su cui non c'è dubbio è che una cosa del genere è cmq facilissimo diagnosticare....
ma vogliamo toglierci tutti i dubbi in merito ?
Ecco un articolo chiarificatore sulla....
Si infatti son passati già 2 mesi pieni e togliendo le prossime 3 gare sarà un altro mese, fosse mono sarebbe stata diagnosticata immediatamente e a quest'ota anche se non completamente guarito l'avrebbe superata da un pezzo è proprio questo il punto.....
E invece brancolano ancora nel buio è evidente che qualcosa non va imho....
Portocala
13-08-2009, 10:31
Diciamo che più che altro è venuta fuori la superiorità di Rossi ;) soprattutto nella gestione della gara e nei combattimenti ravvicinati :D
Se superava Pedrosa all'ultima curva in America, avremmo parlando ancora di quello :asd:
mi pare che il mondiale l'hanno vinto proprio per quello...
Secondo te hanno vinto il mondiale per il sistema desmo ????
:doh: :doh: :doh: :doh:
Vabbeh loro lo sviluppano da decenni alla fine per loro è un ritorno di immagine per un qualcosa che è ottimamente collaudato e che dubito gli costi più di tanto senza contare che i loro motori ad aria sono sempre gli stessi più o meno rivisitati...
Solo per fare il testastretta avranno speso una barca di soldi in ricerca gridando al mondo "è un miracolo tecnico".
Sono stati bravi a miniaturizzare il desmo ma in realtà serviva tecnicamente oppure era principalmente marketing ?
:eek:
delle opere d'arte su due ruote:O
chissà se Tamburini vorrà ripetersi nei prox anni....
Prima aveva carta bianca dal grande Castiglioni, ora ????
Secondo te hanno vinto il mondiale per il sistema desmo ????
:doh: :doh: :doh: :doh:
Mica tanto lontana dalla realtà comunque......
E' fuori di ogni dubbio che nel passaggio all'800cc la Ducati sia stata quella che ha interpretato al meglio la nuova moto, i jappo e specie la Yamaha avevano puntato tutto sulla maneggevolezza e sulla guidabilità lasciando in secondo piano la potenza bruta, Ducati invece è stata quella che ha dato da subito più potenza possibile e difatti ad inizio campionato la differenza con le jappo era a dir poco imbarazzante e questo è stato possibile soprattutto grazie al sistema Desmodromico, difatti per raggiungere lo stesso livello di prestazioni gli altri hanno dovuto adottare le valvole con richiamo pneumatico.
Di certo non è stato SOLO ma ANCHE merito di questo sistema se nel 2007 hanno preso in contropiede la concorrenza e grazie a STONER hanno portato a casa un titolo storico per il marchio di Borgo Panigale.
Cioè vedete, sò stè cose che mettono tristezza, cioè boh, team di rincoglioniti?
Ma se han palesato evidente scontentezza per la scelta dei piloti pur non volendosi/potendosi permettere di dire "no correte senza rain" per rispetto agli stessi piloti che li hanno portati a vincere gare, perchè dargli dei rincoglioniti?
Han toppato, palesemente, ma metti che pioveva e li facevano uscire senza rain, avrebbero avuto la coscienza sporca e un modo di fare che non è loro, invece lascian correre i piloti dandogli ampio margine di scelta.
Una volta, almeno, e visti i successi di stoner direi che il beneficio del dubbio gli sia concesso.
Che poi, ripeto, sia stata una cagata madornale alla fine, beh, è innegabile.
Sono d'accordo e ciò mi porta a riflettere e a convincermi che i problemi psicologici ci sono, forse uniti anche a qualche virus.
In Ducati hanno voluto dimostrare a Stoner la piena fiducia che il team ha per lui permettendogli di fare una scelta molto azzardata.
Solo per fare il testastretta avranno speso una barca di soldi in ricerca gridando al mondo "è un miracolo tecnico".
Sono stati bravi a miniaturizzare il desmo ma in realtà serviva tecnicamente oppure era principalmente marketing ?
Vabbeh mica è solo il desmo, nel tempo l'hanno cambiato parecchio, si sono spinti verso corse sempre più ridotte per poter salire di giri e cosi via, con i motori a liquido hanno dovuto innovare e spesso per non venir sotterrati dai jap 4cil...
Prima aveva carta bianca dal grande Castiglioni, ora ????
Eh già, Mv a Tamburini l'ha bloccato fino al 2012 mi pare, ossia non può fare niente fino a quella data nonostante lui non lavori più per Mv...
E adesso voglio vede come fanno a cambiare la Brutale o l'F4, prevedo una nuova 999 made in Mv:asd:
Se vabbè.
Interpretato il regolamento :asd:
20kmh in più per un anno e mezzo ora si chiamano "interpretare il regolamento" :asd:
e guarda un pò il divario si è colmato in una stagione... cos'è, hanno fatto un'altra moto?
Secondo te hanno vinto il mondiale per il sistema desmo ????
:doh: :doh: :doh: :doh:
decisamente SI
Mica tanto lontana dalla realtà comunque......
E' fuori di ogni dubbio che nel passaggio all'800cc la Ducati sia stata quella che ha interpretato al meglio la nuova moto, i jappo e specie la Yamaha avevano puntato tutto sulla maneggevolezza e sulla guidabilità lasciando in secondo piano la potenza bruta, Ducati invece è stata quella che ha dato da subito più potenza possibile e difatti ad inizio campionato la differenza con le jappo era a dir poco imbarazzante e questo è stato possibile soprattutto grazie al sistema Desmodromico, difatti per raggiungere lo stesso livello di prestazioni gli altri hanno dovuto adottare le valvole con richiamo pneumatico.
Di certo non è stato SOLO ma ANCHE merito di questo sistema se nel 2007 hanno preso in contropiede la concorrenza e grazie a STONER hanno portato a casa un titolo storico per il marchio di Borgo Panigale.
Scusa ma i dati devono essere letti nella loro completezza.
Nel 2007 il maggior vantaggio della Ducati era nei consumi.
Il passaggio dalla configurazione "qualifica" a quella "gara" era per loro quasi indolore poichè il loro motore consumava meno degli altri e potevano avere una carburazione ottimale sempre.
Discorso contrario per gli altri che dovevano smagrire in gara per non rimanere a piedi.
Ciò si evince anche dal fatto che in prova le prestazione velocistiche erano simili, in gara invece erano imbarazzanti.
Inoltre loro avevano un altro vantaggio enorme nella Shell, partner storico della Ferrari.
Il sistema desmo c'entra ben poco.
Scusa ma i dati devono essere letti nella loro completezza.
Nel 2007 il maggior vantaggio della Ducati era nei consumi.
Il passaggio dalla configurazione "qualifica" a quella "gara" era per loro quasi indolore poichè il loro motore consumava meno degli altri e potevano avere una carburazione ottimale sempre.
Discorso contrario per gli altri che dovevano smagrire in gara per non rimanere a piedi.
Ciò si evince anche dal fatto che in prova le prestazione velocistiche erano simili, in gara invece erano imbarazzanti.
Inoltre loro avevano un altro vantaggio enorme nella Shell, partner storico della Ferrari.
Il sistema desmo c'entra ben poco.
Concordo le altre case non è che nopn riuscissero a tirare fuori potenza ma semplicemente non ci stavano dentro con i consumi e spesso e volentieri si è visto nei primi 2 anni gente rimanere a piedi o all'ultimo giro o nel giro d'onore per non dire prima...
Il desmo in tal senso gli permetteva semplicemente di salire un pò di giri e quindi tirare fuori qualche cv in più ma se non fosse stato per il consumo basso sarebbe stato solo bpeggio in quanto + giri = maggiori consumi.
Quel motore era molto buono perchè ottimamente ottimizato e penso che gran parte dei ringraziamenti vadano suddivisi tra marelli shell e ing. Ducati.
Ciao
decisamente SI
:asd: :asd: :asd:
:asd: :asd: :asd:
il problema non era del desmo.. ma era delle altre moto che usavano le molle e non andavano bene.. quindi il desmo ha parato il culo alla ducati.. fino a quando i jappo si sono svegliati e poi sono stati cavoli amari per la ducati...
il problema non era del desmo.. ma era delle altre moto che usavano le molle e non andavano bene.. quindi il desmo ha parato il culo alla ducati.. fino a quando i jappo si sono svegliati e poi sono stati cavoli amari per la ducati...
noneeeeeee, era un problema di consumi e quindi ottimizzazione non di potenze, tanto che coi 1000 le differenze non erano così alte!
Il desmo può dare un vantaggio in numero di giri ma non in consumi in senso stretto anzi facendolo girare più alto può peggiorare le cose, quindi anche con le valvole pneumatiche i jappi se non ottimizzavano i consumi non avrebbero sortito effetto in quanto avrebbero dovuto castrare la mandata della benza facendo miscele molto magre!
Pucceddu
13-08-2009, 13:13
Ufficialmente il desmo è più parco nei consumi quindi permette(va) una maggiore disponibilità di benzina e quindi più cavalleria, altro che ottimizzazione.
Poi voi mettetela come vi pare eh.
:asd:
Il bello è che pare che gli altri fan da soli spendendo miliardi, mentre Ducati "interpreta" il regolamento, c'ha le amicizzzie con ferrari e vaccate simili :asd:
"Ottimizza" :asd:
Nel 2007 il pacchetto ducati era migliore degli altri, per gomme, motore e il resto.
Nel 2008 yamaha si è data da fare e il passaggio a bridgestone si è visto.
Nel 2009 ducati ha ripreso il vantaggio guadagnato da yamaha, meccanicamente parlando, pure essendo quest'ultima molto migliore complessivamente.
Storicamente le cose stanno così, senza mezzi termini e ne se e ne ma.
e guarda un pò il divario si è colmato in una stagione... cos'è, hanno fatto un'altra moto?
Con un motore nuovo e con il passaggio a gomme simili.
Non è ducati ad aver fatto un'altra moto ma è la yamaha ad aver fatto passi avanti, insieme alla honda, che però ha avuto ko pedrosa praticamente per 2 anni.
Io scommetto 10€ su kallio nei primi 5 posti, e qualcosa in meno nei primi 3.
I primi giri se la batterà secondo me :)
Ufficialmente il desmo è più parco nei consumi quindi permette(va) una maggiore disponibilità di benzina e quindi più cavalleria, altro che ottimizzazione.
Poi voi mettetela come vi pare eh.
:asd:
Il desmo da solo ha una dispersione di energia leggermente inferiore è vero ma se con quel sistema fai girare più in alto il motore l'hai già perso il guadagno imho e sei andato pure oltre.
Poi non capisco, se il motore era ottimizzato più degli altri è un'offesa o DEVE andare si più solo per il desmo?
Boh certe cose non le capisco proprio...
Pucceddu
13-08-2009, 13:57
Il desmo da solo ha una dispersione di energia leggermente inferiore è vero ma se con quel sistema fai girare più in alto il motore l'hai già perso il guadagno imho e sei andato pure oltre.
Poi non capisco, se il motore era ottimizzato più degli altri è un'offesa o DEVE andare si più solo per il desmo?
Boh certe cose non le capisco proprio...
Non è che sia un'offesa, ma il modo in cui viene detto sminuisce e non poco il lavoro che c'è dietro da parte della merduccia di azienda (in termini di economia rispetto alle altre) per produrre un motore competitivo come quello.
Il desmo è più parco, punto, anche un litro di benza in più a quei livelli fa differenza.
Che poi quel litro in più sia sfruttato grazie all'ottimizzazione di marelli o di chiunque altro, beh, è un altro conto.
My two cents ovviamente.
+Benito+
13-08-2009, 14:11
C'è anche da dire che per fare una cosa diversa dagli altri per forza si sono inventati dei sistemi che evidentemente non rendono così bene a meno di non essere come stoner, vedi microtelaio in carbonio e forcellone in carbonio.
Premesso che il secondo alla fine non piace nemmeno a Stoner quindi è stato un bel buco nell'acqua dato che non lo usa quasi mai ed era palese che fosse così secondo me, quelli sono elementi che devono lacvorare in sincronia con le sospensioni se li fai completamente rigidi poi la moto non lavora e si vede.
Ducati ha trovato giovamente dal regolamento 800 anche per questo se fossero 1000 ancora probabilmente non sarebbero arrivati al mondiale con stoner erano troppo indomabili anche per lui imho.
Alla fine l'R&D Ducati specialmente della GP8 e GP9 si è ridotto al far lavorare soprattutto la Marelli in quanto a sviluppo,dato che hanno praticamente eliminato le 2 variabili principali nella ciclistica della moto.
Non per sminuire nessuno ma semplicemente per sottolineare che se hanno una bestia indomabile se la sono cercata in fin dei conti, per poi farla domare dall'elettronica, semplice strategia di sviluppo... ;)
Ciao
Dal mio punto di vista, è il contrario esatto di quello che dici. Avere componenti con rigidezza elevatissima ti permette di poter intervenire sul comportamento dinamico variando rigidezze e smorzamenti delle sospensioni o di altre eventuali componenti create all'uopo.
Questo ti permette di avere maggiore libertà nel setting non dovendo andare a considerare gli effetti che un maggiore carico sugli attacchi alle componenti "rigide" hanno sulle deformazioni e sull'assorbimento di energia che ne consegue.
Alla fine dei conti, non è che le moto normali di alluminio flettano e torcano, hanno (forse) una rigidezza un po' meno esasperata e (forse) pesano qualche etto in più di una soluzione in carbonio, cosa che si è dimostrata essere comunque in grado di spostare la bilancia di un nonnulla, dato che alla fine se il pilota è contento della moto oppure no quei 3-4 decimi ballano anche senza una ragione tecnica.
+Benito+
13-08-2009, 14:13
Non è che sia un'offesa, ma il modo in cui viene detto sminuisce e non poco il lavoro che c'è dietro da parte della merduccia di azienda (in termini di economia rispetto alle altre) per produrre un motore competitivo come quello.
Il desmo è più parco, punto, anche un litro di benza in più a quei livelli fa differenza.
Che poi quel litro in più sia sfruttato grazie all'ottimizzazione di marelli o di chiunque altro, beh, è un altro conto.
My two cents ovviamente.
che il motore ducati sia più parco è da vedere, e che lo sia a causa della distribuzione è tutto da vedere ancora di più. In quei motori sono convinto che il punto n°1 del consumo sia la gestione elettronica dell'iniezione. Riuscire a creare mappe coordinate con sensori che evitino di bruciare un grammo di più ogni accelerazione a fine gara ti porta un bicchiere di benza.
Non è che sia un'offesa, ma il modo in cui viene detto sminuisce e non poco il lavoro che c'è dietro da parte della merduccia di azienda (in termini di economia rispetto alle altre) per produrre un motore competitivo come quello.
Il desmo è più parco, punto, anche un litro di benza in più a quei livelli fa differenza.
Che poi quel litro in più sia sfruttato grazie all'ottimizzazione di marelli o di chiunque altro, beh, è un altro conto.
My two cents ovviamente.
Non mi pare di aver detto niente di simile, se nel reparto corse Ducati sono stati più bravi degli altri tanto di cappello e basta tant'è che nel 2007 non c'è stata storia.
Comunque non è che come REPARTO CORSE la Ducati sia inferiore agli altri, anzi...... certamente come dimensione di azienda è un niente rispetto alle giapponesi, ma come reparto corse siamo lì.....
Non è che sia un'offesa, ma il modo in cui viene detto sminuisce e non poco il lavoro che c'è dietro da parte della merduccia di azienda (in termini di economia rispetto alle altre) per produrre un motore competitivo come quello.
Il desmo è più parco, punto, anche un litro di benza in più a quei livelli fa differenza.
Che poi quel litro in più sia sfruttato grazie all'ottimizzazione di marelli o di chiunque altro, beh, è un altro conto.
My two cents ovviamente.
Non sminuisce nessuno infatti ho detto che il merito va distribuito equamente, Ducati avrà fatto una camera di combustione ottimale e diminuito al massimo le perdite evidentemente e la Marelli avrà dal lato suo fatto un ottimo lavoro con la gestione elettronica dell'iniezione, non si può ridurre tutto a un solo componente o a un solo intervento migliorativo, è sempre una questione di somme di migliorie che si vanno a sovrapporre in questi ambiti....
Dal mio punto di vista, è il contrario esatto di quello che dici. Avere componenti con rigidezza elevatissima ti permette di poter intervenire sul comportamento dinamico variando rigidezze e smorzamenti delle sospensioni o di altre eventuali componenti create all'uopo.
Questo ti permette di avere maggiore libertà nel setting non dovendo andare a considerare gli effetti che un maggiore carico sugli attacchi alle componenti "rigide" hanno sulle deformazioni e sull'assorbimento di energia che ne consegue.
Alla fine dei conti, non è che le moto normali di alluminio flettano e torcano, hanno (forse) una rigidezza un po' meno esasperata e (forse) pesano qualche etto in più di una soluzione in carbonio, cosa che si è dimostrata essere comunque in grado di spostare la bilancia di un nonnulla, dato che alla fine se il pilota è contento della moto oppure no quei 3-4 decimi ballano anche senza una ragione tecnica.
Di fatto no il perchè la Yamaha lo ha dimostrato tirando fuori l'ottimo terlaio dello scorso anno. La moto non può essere una cosa rigida che lavora solo sulle sospensioni, non è una F1 che lavora "piatta a terra" (che poi anche questo è relativo) ma bensì lavora tutta la sua struttura per tutta la sua lunghezza perchè entrano in gioco diverse forze trasversali a cui le sospensioni non possono sopperire.
Un telaio torce molto più di quanto si pensi se messo alla frusta, per questo lavorando sugli spessori a seconda dei punti si riesce a dare la giusta rigidezza mantenendo manovrabilità a seconda della zona della moto.
Più rigido non vuol dire sempre meglio, in moto soprattutto invece si deve sempre essere il più morbido possibile sulle sospensioni perchè vuol dire avere maggiore guidabilità e avere un mezzo che media le forze in gioco senza essere troppo nervoso.
Essendo le sospensioni delle singole cose praticamente identiche, se togliamo il lavoro che deve fare il telaio trasferendolo sulle sospensioni va da se che le sospensioni devono lavorare molto di più e quindi crea un grosso handicap a livello di setup, questo probabilmente è il motivo percui la Yamaha degli utlimi 2 anni è molto più semplice da capire e settare su ogni pista rispetto alla Ducati che va bene in una e inspiegabilmente su un'altra pista simile con stesso setup va male.
Il Deltabox quindi attualmente è indubbiamente a livello di ciclistica la soluzione ideale.
Ciao
Quoto Energy+ sulla rigidità del telaio, questo non deve solo essere rigido, ma anzi in qualche modo deve aiutare la moto assecondandone i movimenti in modo da essere meno "nervosa" fatto dimostrato dalla stessa Ducati qualche anno fa in SBK dove avevano provato ad irrigidire il traliccio con altri 2 tubetti lunghi una 20ina di cm, questo fatto aveva di colpo provocato la caduta di diversi piloti in prova in quanto le reazioni erano troppo brusche così si trovò a fare un passo indietro e togliere quei 2 semplici pezzetti, tanto per far capire come possa essere complicata la questione rigidità/torsione di un telaio da moto.....
Per il fattore Deltabox vs Traliccio, in realtà ad oggi non c'è un vero vincitore assoluto, di certo per i giapponesi maestri della lavorazione delle leghe leggere è vincente un tipo di telaio fatto con questo materiale, per una ditta come la Ducati che ha una grande tradizione nei telai a traliccio vale il discorso inverso, per la MotoGP invece è stata percorsa una strada ancora diversa con il motore che fa da parte centrale del telaio che risulta ridotto a poca roba, un paio di bretelle che partono dalla testata superiore e va al cannotto di sterzo e la parte del reggisella, oltre al forcellone che si impernia al blocco motore, è facile capire che è molto più complicato gestire un progetto di questo tipo perchè si deve andare a intervenire su parti del motore e non solo sul telaio...... scelta davvero insolita come del resto gran parte di quelle fatte da Ducati.
Per il fattore Deltabox vs Traliccio, in realtà ad oggi non c'è un vero vincitore assoluto, di certo per i giapponesi maestri della lavorazione delle leghe leggere è vincente un tipo di telaio fatto con questo materiale, per una ditta come la Ducati che ha una grande tradizione nei telai a traliccio vale il discorso inverso, per la MotoGP invece è stata percorsa una strada ancora diversa con il motore che fa da parte centrale del telaio che risulta ridotto a poca roba, un paio di bretelle che partono dalla testata superiore e va al cannotto di sterzo e la parte del reggisella, oltre al forcellone che si impernia al blocco motore, è facile capire che è molto più complicato gestire un progetto di questo tipo perchè si deve andare a intervenire su parti del motore e non solo sul telaio...... scelta davvero insolita come del resto gran parte di quelle fatte da Ducati.
Già, penso che una scelta simile li limita anche sulle possibilità di cambiamento, dato che praticamente c'è da riprogettare parte del motore se vuole cambiare l'equilibrio globale della moto...
cmq hayden se non migliore è meglio che incomincia a trovarsi un altro team, anche se durante la stagione si è comportato sempre bene nonostante i risultati...kallio nelle prox gare si giocherà il posto per la prox stagione da ufficiale mi sa...
almeno due gare da ufficiale le dovrebbe fare visto che fabrizio 2 gare in gp le dovrebbe poter fare anche con il calendario sbk...
+Benito+
13-08-2009, 15:18
E' vero che la moto ha bisogno di assorbire energia anche in punti diversi che non siano le sospensioni, attualmente nessuno ha ancora pensato a componenti elastiche in giro per la moto, si è sempre solo lavorato sui telai, ma penso che in futuro qualcuno ci penserà ad inserire elementi a rigidezza variabile anche lungo il telaio, per poter intervenire senza dover riprogettare il telaio intero.
Il lavoro che si fa con gli spessori è già qualcosa, anche se mi sembra effettivamente un metodo un po' rozzo nell'era moderna. Per esempio, avere un telaio con traverse in materiali diverse e parti con gradi di libertà in cui inserire componenti con elasticità nota mi sembra una buona strada da seguire per uno sviluppo di un mezzo da corsa.
Ducati sta puntanto molto sulla grande rigidezza della moto (il motore portante ne è la chiave) e la cosa non sembra portare a buoni frutti (il forcellone scartato). Pensare a dei collegamenti con il motore realizzati in lega leggera e/o con delle componenti in tensione potrebbe essere interessante
E' vero che la moto ha bisogno di assorbire energia anche in punti diversi che non siano le sospensioni, attualmente nessuno ha ancora pensato a componenti elastiche in giro per la moto, si è sempre solo lavorato sui telai, ma penso che in futuro qualcuno ci penserà ad inserire elementi a rigidezza variabile anche lungo il telaio, per poter intervenire senza dover riprogettare il telaio intero.
Il lavoro che si fa con gli spessori è già qualcosa, anche se mi sembra effettivamente un metodo un po' rozzo nell'era moderna. Per esempio, avere un telaio con traverse in materiali diverse e parti con gradi di libertà in cui inserire componenti con elasticità nota mi sembra una buona strada da seguire per uno sviluppo di un mezzo da corsa.
Alla fine come dici anche tu, lo stanno già facendo intervenendo sugli spessori ma anche con nervature in modo da controllare meglio le tensioni nei vari punti del telaio, i giapponesi lo fanno in questo modo, la Ducati in SBK lo fa modificando il traliccio, alla fine i risultati sono comparabili senza grosse differenze (anche se per la Ducati c'è sempre il motore parzialmente stressato e non completamente isolato dal telaio)
Ducati sta puntanto molto sulla grande rigidezza della moto (il motore portante ne è la chiave) e la cosa non sembra portare a buoni frutti (il forcellone scartato). Pensare a dei collegamenti con il motore realizzati in lega leggera e/o con delle componenti in tensione potrebbe essere interessante
Infatti, inoltre c'è da dire che è molto più semplice poter intervenire su un telaio che sia svincolato dal motore piuttosto che su un complesso telaio-motore strettamente interdipendenti. Ripeto che la strada scelta da Ducati sia alquanto inconsueta, in questo modo gli interventi sul telaio possono essere di piccola entità o richiedono maggiori sforzi dovendo andare ad intervenire sulle fusioni del motore.......
Deltabox vs Traliccio, in realtà ad oggi non c'è un vero vincitore assoluto, di certo per i giapponesi maestri della lavorazione delle leghe leggere è vincente un tipo di telaio fatto con questo materiale, per una ditta come la Ducati che ha una grande tradizione nei telai a traliccio vale il discorso inverso, per la MotoGP invece è stata percorsa una strada ancora diversa con il motore che fa da parte centrale del telaio che risulta ridotto a poca roba, un paio di bretelle che partono dalla testata superiore e va al cannotto di sterzo e la parte del reggisella, oltre al forcellone che si impernia al blocco motore, è facile capire che è molto più complicato gestire un progetto di questo tipo perchè si deve andare a intervenire su parti del motore e non solo sul telaio...... scelta davvero insolita come del resto gran parte di quelle fatte da Ducati.
Beh ad oggi in motoGP il traliccio non c'è, ma c'è solo il deltabox e il semitelaio a motore portante di Ducati che ha evidenziato enormi limiti.
Per il traliccio indubbiamente è un'alternativa che può essere percorribile, ma allo stato attuale c'è solo in SBK e comunque anche qui l'azione è limitata dal motore che rimane parte centrale del sistema "telaio".
Alla fine come dici anche tu, lo stanno già facendo intervenendo sugli spessori ma anche con nervature in modo da controllare meglio le tensioni nei vari punti del telaio, i giapponesi lo fanno in questo modo, la Ducati in SBK lo fa modificando il traliccio, alla fine i risultati sono comparabili senza grosse differenze (anche se per la Ducati c'è sempre il motore parzialmente stressato e non completamente isolato dal telaio)
Infatti, inoltre c'è da dire che è molto più semplice poter intervenire su un telaio che sia svincolato dal motore piuttosto che su un complesso telaio-motore strettamente interdipendenti. Ripeto che la strada scelta da Ducati sia alquanto inconsueta, in questo modo gli interventi sul telaio possono essere di piccola entità o richiedono maggiori sforzi dovendo andare ad intervenire sulle fusioni del motore.......
Indubbiamente è così appunto perchè, mentre nel DeltaBox il motore è appeso alla culla, il telaio Ducati invece si incerniera al motore sul quale vengono trasferite parte delle sollecitazioni.
Inoltre è vero che si può lavorare sulle fusioni per dare la rigidità giusta ma fino a un certo punto in quanto gli organi interni si devono muovere in maniera omogenea ed armonica diversamente ciao ciao motore, quindi anche qui le possibilità di intervento non sono full ma sempre limitate....
La scelta del semitelaio è dovuta al fatto che Ducati per scelta commerciale non metterà mai un Deltabox o simili non tanto per know how ed esperienza che non hanno, alla fine da qualche parte si deve pur iniziare come hanno fatto col semitelaio, ma perchè non possono adottare sistemi come quelli dei japponesi sarebbe come ammettere indirettamente la sconfitta inoltre non hanno i mezzi per scontrarsi ad armi pari percui piuttosto che perseguire la stessa strada scelgono soluzioni "esotiche" che magari vanno male ma se azzeccate possono dare vantaggio notevole essendo appunto uniche.
Vedasi ad esempio la scelta Bridgestone che ad un certo punto è stata fondamentale seppur perdente nei primi anni.... ;)
Ciao
+Benito+
13-08-2009, 19:46
Permettermi di aggiungere una mia considerazione. La scelta bridgestone sarebbe stata prima o poi la vincente. Non è stata una vera e propria scommessa ma semplicemente un saper attendere. Gli altri team non ci hanno creduto da subito perchè continuavano a vincere con michelin e quindi non potevano azzardare il cambio. Infatti la michelin sta scomparendo ormai da tutti i campionati che contano (in f1 e motogp proprio a vantaggio di bridgestone)
michelin non mi risulta si più impegnata in nessun campionato.
michelin non mi risulta si più impegnata in nessun campionato.
Partecipa, con successo, al mondiale rally attraverso il marchio Bf Goodrich.
Partecipa, con successo, al mondiale rally attraverso il marchio Bf Goodrich.
infatti sapevo anch'io così..
+Benito+
14-08-2009, 07:42
Partecipa, con successo, al mondiale rally attraverso il marchio Bf Goodrich.
Non sapevo fosse suo
Confermate prove libere a brno alle 14:00??
p.s: chi posta il link??
hayden dallo psicologo ?????
+Benito+
14-08-2009, 14:09
hayden dallo psicologo ?????
se è vero, il mondo ruota attorno alla luna.
se è vero, il mondo ruota attorno alla luna.
era una provocazione visto che il suo nuovo compagno di squadra gli ha già messo le ruote davanti
era una provocazione visto che il suo nuovo compagno di squadra gli ha già messo le ruote davanti
è da un pò che si è capito che le comparative sulle ducati sono inutili, o si va forte o non ci si trova, oramai è assodato...
fabrizio non ho capito che fine ha fatto?
ho letto tipo ultimo a 4sec:stordita:
Comunque Kallio mi ha portato a riflettere ancora una volta sulla Ducati ed il suo problema di essere "capita" dai piloti.
Tutti i piloti che hanno un background lungo in classe regina non riescono proprio ad adattarsi a questa moto (Hayden, Melandri, Capirossi ed aggiungo Gibernau).
Piloti freschi come Stoner, che aveva corso un solo anno con la Honda, e Kallio riescono a guidarla mentre gli altri affondano.
fabrizio non ho capito che fine ha fatto?
ho letto tipo ultimo a 4sec:stordita:
purtroppo si ma non fa testo, sulla GP9 non c'era mai salito
+Benito+
14-08-2009, 14:36
Ducati non capisce nietne di piloti da gp, e per certi versi anche per la sbk (vedi lanzi, come fai a prendere lanzi??). Hanno avuto culo a trovare stoner e è andata bene che commercialmente capirossi ha accettato la sfida all'inizio. Per il resto sarebbe meglio che si rivolgessero a qualcuno per decidere i piloti. Fabrizio in motogp non serve a niente se non a fargli fare la figura del cretino.
Ducati non capisce nietne di piloti da gp, e per certi versi anche per la sbk (vedi lanzi, come fai a prendere lanzi??). Hanno avuto culo a trovare stoner e è andata bene che commercialmente capirossi ha accettato la sfida all'inizio. Per il resto sarebbe meglio che si rivolgessero a qualcuno per decidere i piloti. Fabrizio in motogp non serve a niente se non a fargli fare la figura del cretino.
credo che piloti promettenti abbiano ben poca voglia di bruciarsi sulla ducati...alla fine penso nessuno in ducati si aspetti granchè da fabrizio, kallio invece se fa bene lo metteranno al posto di hayden anche se non mi pare lui abbia intenzione di andarsene:fagiano:
+Benito+
14-08-2009, 15:15
credo che piloti promettenti abbiano ben poca voglia di bruciarsi sulla ducati...alla fine penso nessuno in ducati si aspetti granchè da fabrizio, kallio invece se fa bene lo metteranno al posto di hayden anche se non mi pare lui abbia intenzione di andarsene:fagiano:
In questa stagione? Non credo, sarebbe un danno di immagine notevole per ducati....penso che l'anno prossimo potrà facilmente essere nel team ufficiale, ma che per quest anno rimanga hayden
kallio come va con la ducati?
Pucceddu
14-08-2009, 18:09
kallio come va con la ducati?
Finora ha camminato con buoni piazzamenti per una moto clienti, mai sotto al 10o posto mi pare, con media intorno al 6o, non vorrei dire scemenze però.
Del resto cosa ci si aspetta da un Canepa lo sanno solo loro :asd:
Mah, in effetti, la politica sui piloti in ducati fa schifo :D
SintaxError
14-08-2009, 18:15
Finora ha camminato con buoni piazzamenti per una moto clienti, mai sotto al 10o posto mi pare, con media intorno al 6o, non vorrei dire scemenze però.
Del resto cosa ci si aspetta da un Canepa lo sanno solo loro :asd:
Mah, in effetti, la politica sui piloti in ducati fa schifo :D
Vabbè dai...a parte Canepa che si capisce lontano un miglio che non è da motogp, hayden, kallio e stoner ci stanno discretamente in questa motogp.
Quello che mi preoccupa sono le yamaha.....:eek: :eek:
Hanno motori leggermente depotenziati e dopo 30 minuti erano sotto al record della pista :sofico: :sofico: il venerdi nel primo turno....incredibile!:fagiano:
michelgaetano
14-08-2009, 18:26
Finora ha camminato con buoni piazzamenti per una moto clienti, mai sotto al 10o posto mi pare, con media intorno al 6o, non vorrei dire scemenze però.
Ehm forse l'hai sognato Kallio così avanti :stordita:
8^
8^
Ritirato
Ritirato
13^
9^
Ritirato
Ritirato
14^
10^
I suoi piazzamenti.
Finora ha camminato con buoni piazzamenti per una moto clienti, mai sotto al 10o posto mi pare, con media intorno al 6o, non vorrei dire scemenze però.
Del resto cosa ci si aspetta da un Canepa lo sanno solo loro :asd:
Mah, in effetti, la politica sui piloti in ducati fa schifo :D
ma si sa che non sono in grado ne di fare le moto ne di scegliere i piloti...
SintaxError
14-08-2009, 18:58
ma si sa che non sono in grado ne di fare le moto ne di scegliere i piloti...
:rolleyes: :rolleyes:
:rolleyes: :rolleyes:
????
Pucceddu
14-08-2009, 20:50
Ehm forse l'hai sognato Kallio così avanti :stordita:
8^
8^
Ritirato
Ritirato
13^
9^
Ritirato
Ritirato
14^
10^
I suoi piazzamenti.
:asd:
Ma io intendevo le posizioni escluse gli alieni :asd:
No mi ricordavo male evidentemente :)
ma si sa che non sono in grado ne di fare le moto ne di scegliere i piloti...
:rolleyes:
????
Niente di che, solo che avete francamente fraccato la minchia così come l'han fraccata i tifosi di biaggi con 'stà storia del non sapere fare le moto.:) :asd:
guglielmit
14-08-2009, 21:17
Non so' se gia' stato postato...cmq.
Fonte FWeb:
Con Stoner fuori dai giochi, il GP della Repubblica Ceca promette di essere appannaggio della Yamaha. E così almeno sembra dalle prime libere del venerdì pomeriggio. Jorge Lorenzo è stato il più veloce di tutti in 1'56"595, davanti al suo compagno di scuderia Valentino Rossi (1'56"994). Terzo tempo per la Honda di Pedrosa davanti a Colin Edwards, sesto Andrea Dovizioso.
Si muove anche il mercato piloti. Alla fine la Honda HRC ha deciso di rinnovare il contratto per altri due anni a Pedrosa e Dovizioso. Il che allontana dalla scuderia di Tokyo, almeno per il momento, Jorge Lorenzo, il cui ingaggio sarebbe stato decisamente oneroso: più economico e conveniente invece confermare i due piloti già in scuderia. La notizia è stata data direttamente da Tetsuo Suzuki, neopresidente della HRC.
In 125 il miglior tempo è stato di Bradley Smith. L'inglese dell'Aprilia ha girato in 2'09"211 davanti a Marquez (KTM), Simon, Terol e Gadea (Aprilia). In 250 vola Barbera (Aprilia) in 2'02"371 davanti alla Honda di Aoyama e alle Aprilia di Debon e Bautista.
Non so' se gia' stato postato...cmq.
Fonte FWeb:
Con Stoner fuori dai giochi, il GP della Repubblica Ceca promette di essere appannaggio della Yamaha. E così almeno sembra dalle prime libere del venerdì pomeriggio. Jorge Lorenzo è stato il più veloce di tutti in 1'56"595, davanti al suo compagno di scuderia Valentino Rossi (1'56"994). Terzo tempo per la Honda di Pedrosa davanti a Colin Edwards, sesto Andrea Dovizioso.
Si muove anche il mercato piloti. Alla fine la Honda HRC ha deciso di rinnovare il contratto per altri due anni a Pedrosa e Dovizioso. Il che allontana dalla scuderia di Tokyo, almeno per il momento, Jorge Lorenzo, il cui ingaggio sarebbe stato decisamente oneroso: più economico e conveniente invece confermare i due piloti già in scuderia. La notizia è stata data direttamente da Tetsuo Suzuki, neopresidente della HRC.
In 125 il miglior tempo è stato di Bradley Smith. L'inglese dell'Aprilia ha girato in 2'09"211 davanti a Marquez (KTM), Simon, Terol e Gadea (Aprilia). In 250 vola Barbera (Aprilia) in 2'02"371 davanti alla Honda di Aoyama e alle Aprilia di Debon e Bautista.
oh, è incredibile.. è così tutte le gare XD
:asd:
Ma io intendevo le posizioni escluse gli alieni :asd:
No mi ricordavo male evidentemente :)
:rolleyes:
Niente di che, solo che avete francamente fraccato la minchia così come l'han fraccata i tifosi di biaggi con 'stà storia del non sapere fare le moto.:) :asd:
ma stavo parlando con te?
+Benito+
15-08-2009, 09:15
lunedì pasini prova la moto di kallio...voglio dire...perchè ducati si ostina a cercare piloti perdenti? E' arduo da capire che se vuoi vincere devi prendere un pilota che è dimostrato che sia stabilmente agli avamposti e che sappia vincere molte gare?
Mi fa piacere che a pasini venga data l'opportunità dettata da fattori contingenti di togliersi il dubbio se fisicamente possa guidare una motogp, spero che suppo/campinoti gli diano questa possibilità senza ulteriori speranze...
Ducati non capisce nietne di piloti da gp, e per certi versi anche per la sbk (vedi lanzi, come fai a prendere lanzi??). Hanno avuto culo a trovare stoner e è andata bene che commercialmente capirossi ha accettato la sfida all'inizio. Per il resto sarebbe meglio che si rivolgessero a qualcuno per decidere i piloti. Fabrizio in motogp non serve a niente se non a fargli fare la figura del cretino.
Concordo totalmente;)
più che figuracce, gli fan rischiare di rompersi qualcosa, nell'anno in cui è ad una svolta epocale in SBK:D
Kallio ha fatto il contropelo ad hayden nelle prove di ieri ed oggi replicherà, bravura, coraggio, capacità di addattarsi mah chissà..intanto rischia di fare il colpo:D
Con Stoner hanno avuto una stragrandissima botta di culo ambivalente: lui ha smesso di stendersi e la moto 800 evidentemente gli si addiceva.
Se rimanevano 1000 imho Capirossi andava ancora benone;) d'altronde bayliss a parte lo sviluppo lo fece anche il buon 36 enne...;)
SintaxError
15-08-2009, 09:39
lunedì pasini prova la moto di kallio...voglio dire...perchè ducati si ostina a cercare piloti perdenti? E' arduo da capire che se vuoi vincere devi prendere un pilota che è dimostrato che sia stabilmente agli avamposti e che sappia vincere molte gare?
Mi fa piacere che a pasini venga data l'opportunità dettata da fattori contingenti di togliersi il dubbio se fisicamente possa guidare una motogp, spero che suppo/campinoti gli diano questa possibilità senza ulteriori speranze...
la domanda sorge spontanea...quali sono i piloti vincenti liberi?
la domanda sorge spontanea...quali sono i piloti vincenti liberi?
Rossi-Lorenzo-Pedrosa:stordita: :stordita:
+Benito+
15-08-2009, 09:52
la domanda sorge spontanea...quali sono i piloti vincenti liberi?
Più che prendere piloti che certamente non sono vincenti, prenderei piloti che vincono da qualche parte, in qualche categoria, ma che vincano cribbio.
Simoncelli in motogp farà il biaggi....
davide66
15-08-2009, 09:58
http://img268.imageshack.us/img268/17/motogp.jpg (http://img268.imageshack.us/i/motogp.jpg/)
SintaxError
15-08-2009, 10:02
Rossi-Lorenzo-Pedrosa:stordita: :stordita:
non sembrano liberi...:D
SintaxError
15-08-2009, 10:08
Più che prendere piloti che certamente non sono vincenti, prenderei piloti che vincono da qualche parte, in qualche categoria, ma che vincano cribbio.
Simoncelli in motogp farà il biaggi....
Simoncelli correrà con gresini. Quello che riuscirà a fare però non lo sapremo mai. Suppo lo ha detto in diretta che lo voleva in Ducati, come disse tempo fa che voleva Bautista. Adesso i giornali scrivono che stanno corteggiando Spies. Se non vogliono venire alla fine mica possono puntargli una pistola alla testa.
p.s. Per la cronaca sono convinto che i piloti rifiutano ducati non solo per la moto ma anche perchè il loro primo confronto sarebbe Stoner. Un conto è avere uno come Valentino , che se ti va male, ti prepara la moto perfettamente per la gara. Un altro conto è avere Stoner che di certo non ti può aiutare.
Simoncelli correrà con gresini. Quello che riuscirà a fare però non lo sapremo mai. Suppo lo ha detto in diretta che lo voleva in Ducati, come disse tempo fa che voleva Bautista. Adesso i giornali scrivono che stanno corteggiando Spies. Se non vogliono venire alla fine mica possono puntargli una pistola alla testa.
p.s. Per la cronaca sono convinto che i piloti rifiutano ducati non solo per la moto ma anche perchè il loro primo confronto sarebbe Stoner. Un conto è avere uno come Valentino , che se ti va male, ti prepara la moto perfettamente per la gara. Un altro conto è avere Stoner che di certo non ti può aiutare.
per l'amor del cielo no spies e no simoncelli in ducati!! sono 2 piloti che vanno così bene, (soprattutto spies) perchè devono rovinarsi andando in ducati????
Pucceddu
15-08-2009, 12:12
ma stavo parlando con te?
Sei su un forum di discussione libero quindi se vuoi parlare in privato con qualcuno usa i pm, o aspettati che se rompi i coglioni a uno, puoi benissimamente romperli a due/tre/quattro o 10 contemporaneamente.
Kallio è stabile intorno la 10a anche la ufficiale, pensavo meglio.
Qualifiche motoGP ore 14.00 confermate?
Sei su un forum di discussione libero quindi se vuoi parlare in privato con qualcuno usa i pm, o aspettati che se rompi i coglioni a uno, puoi benissimamente romperli a due/tre/quattro o 10 contemporaneamente.
Kallio è stabile intorno la 10a anche la ufficiale, pensavo meglio.
ma siccome ho quotato, vuol dire che stavo parlando con uno in particolare.. e cmq i coglionili stai rompendo tu.. e da un bel pezzo anche...
lunedì pasini prova la moto di kallio...voglio dire...perchè ducati si ostina a cercare piloti perdenti? E' arduo da capire che se vuoi vincere devi prendere un pilota che è dimostrato che sia stabilmente agli avamposti e che sappia vincere molte gare?
Evidentemente puntano (o puntavano, a questo punto non si sa) solo su Stoner.
Sinceramente non capisco la mossa di mettere Fabrizio in MotoGP...tanto non può combinare nulla mentre in Sbk si sta giocando il campionato, boh :confused:
Nerocielo
15-08-2009, 12:49
Qualifiche motoGP ore 14.00 confermate?
Così dice la guida tv :O
SintaxError
15-08-2009, 12:51
Evidentemente puntano (o puntavano, a questo punto non si sa) solo su Stoner.
Sinceramente non capisco la mossa di mettere Fabrizio in MotoGP...tanto non può combinare nulla mentre in Sbk si sta giocando il campionato, boh :confused:
Per prima cosa è un pilota ducati e quindi nulla di più semplice. Seconda cosa non deve saltare delle gare in sbk per correre in motogp quindi non vedo nulla di male.
Per prima cosa è un pilota ducati e quindi nulla di più semplice. Seconda cosa non deve saltare delle gare in sbk per correre in motogp quindi non vedo nulla di male.
Dipende da quante gare dovrà fare in motogp.
aaaah valentino è finito, cade sempre, non regge la competitività di lorenzo, bla bla bla... :asd: la sua caduta nelle prove è un filino pià grave di un'altra sua caduta o di quella di un altro, bla bla bla
ste vaccate volevo dirle io prima di altri. :asd:
fatto sta che è il numero 1 e lo sarà sempre...
Quando Vale è caduto stava migliorando ?
Quando Vale è caduto stava migliorando ?
si, al primo intertempo aveva più di 1 decimo di vantaggio...
Pucceddu
15-08-2009, 16:34
aaaah valentino è finito, cade sempre, non regge la competitività di lorenzo, bla bla bla... :asd: la sua caduta nelle prove è un filino pià grave di un'altra sua caduta o di quella di un altro, bla bla bla
ste vaccate volevo dirle io prima di altri. :asd:
fatto sta che è il numero 1 e lo sarà sempre...
Eh no ma secondo me non regge la pressione di lorenze eh :asd:
Si vede BEEENISSIMO.
Dopo laguna seca 1999 poi...
:asd:
+Benito+
15-08-2009, 17:10
il fatto che lorenzo si sia allenao e che rossi abbia svaccato però è sintomo di quanto uno ci sia dentro completamente e invece l'altro abbia bisogno di staccare. Qualsiasi cosa questo voglia dire.
il fatto che lorenzo si sia allenao e che rossi abbia svaccato però è sintomo di quanto uno ci sia dentro completamente e invece l'altro abbia bisogno di staccare. Qualsiasi cosa questo voglia dire.
vuol dire che rossi non ha bisogno di allenarsi per vincere :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.