PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Mac Mini 2° gen.


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15

phaph_1
21-11-2009, 19:30
vi faccio queste domande perchè all'epoca feci acquistare alla mia ragazza un mac mini con intel core 2 duo a 1.8 ghz e 1 giga di ram, ultimamente sono andato sulla casa e sono rimasto impressionato per quanto è lento quel mini:doh:
infatti al piu presto gli vorrei cambiare la ram e portarla a 4 gb divisa in 2 banchi da 2

gianly1985
21-11-2009, 20:21
purtroppo ho letto molto prima di fare ste domande ma parlavate sempre della configurazione da 4gb che non è per le mie tasche:( :(

Anche se per Natale prendi quello da 516€, per Pasqua puoi comunque mettere nell'uovo 2x2gb ddr3 da montare da te :)


infatti al piu presto gli vorrei cambiare la ram e portarla a 4 gb divisa in 2 banchi da 2

Il Mini della tua ragazza se è uno MacMini1,1 (2006) può montare max 2gb, se è un MacMini2,1(2007, 64bit) può montare max 3gb (2+1).

I Mini attuali viceversa supportano fino a 8gb ddr3 (399€ da ebay).

phaph_1
21-11-2009, 20:40
si è il mini che upporta 3gb ma è sempre meglio metterne 2 da 2gb per sfruttare il dual channel anche se ne legge solo 3 ;)

e poi per ora penso a tenermi quei 2gb, vorrei sapere se con quei 2gb posso fare le cose elencate:(

mt68
22-11-2009, 12:48
Mi aggancio alla discussione ... oramai di possessori di mini con disco upgradato da 5400 a 7200 dovrebbero essercene un po' ... notato aumento sensibile del calore ? aumento sensibile del rumore ? il mio mini lo piazzerò in camera da letto del bimbo e necessiterò di silenzio assoluto ... visto che rimarrà acceso 24h su 24h ... grazie!!!! :)

Max(IT)
22-11-2009, 17:42
Mi aggancio alla discussione ... oramai di possessori di mini con disco upgradato da 5400 a 7200 dovrebbero essercene un po' ... notato aumento sensibile del calore ? aumento sensibile del rumore ? il mio mini lo piazzerò in camera da letto del bimbo e necessiterò di silenzio assoluto ... visto che rimarrà acceso 24h su 24h ... grazie!!!! :)
beh, mettiti l' anima in pace: con il 7200 rpm un pò di rumore in più ne fa per forza di cose.
Dipende se per te quell' aumento di rumore è compensato dall' aumento delle prestazioni

salve a tutti, è parecchio tempo che vorrei passare ad un sistma mac , ma date le mie scarse finanze (sono uno studente universitario) non ho mai potuto fare il grande passo..........:cry:

per natale sarei interessato a comprare un bel mac mini a 516 euro spedizione inclusa con lo sconto educational, però sto aspettando gli sconti del black friday che se dovessero rivelarsi migliori dell'educational mi farebbero acquistare subito il mini :sofico:

volevo sapere se acquistando il mini in configurazione base e quindi con 2gb di ram potrei sfruttarlo a dovere per vedere filmati in hd ready e full hd su un 26 e un 40 pollici (via hdmi) e se magari lo posso utilizzare per fare qualche piccola modifica ai filmati in full hd che farei con la videocamera che mio padre prenderà in estate:)

purtroppo ho letto molto prima di fare ste domande ma parlavate sempre della configurazione da 4gb che non è per le mie tasche:( :(

se devo dire la verità ero molto interessato al dell zino hd che configurato tipo il mini sarebbe molto piu conveniente ma il processore amd non mi convince proprio
anche con 2 Gb di ram puoi vedere filmati HD senza grossi problemi e fare un minimo di editing (usando iMovie) con prestazioni discrete.
Certo se iniziamo a parlare di Final Cut probabilmente sarebbero meglio 4 Gb, ma qui andiamo su un utilizzo più professionale.

Max(IT)
22-11-2009, 17:44
vi faccio queste domande perchè all'epoca feci acquistare alla mia ragazza un mac mini con intel core 2 duo a 1.8 ghz e 1 giga di ram, ultimamente sono andato sulla casa e sono rimasto impressionato per quanto è lento quel mini:doh:
infatti al piu presto gli vorrei cambiare la ram e portarla a 4 gb divisa in 2 banchi da 2

trovo piuttosto strana questa affermazione: un Mini con C2D 1.8 Ghz era comunque abbastanza prestante.
Certo la ram è pochina per un utilizzo soddisfacente, ma vedrai che passando a 2 Gb le prestazioni decolleranno.
Il passaggio a 4 Gb invece si sente molto di meno (a meno che non fai uso di applicazioni che saturano la memoria)

karamon
25-11-2009, 13:52
Ho cambiato hd sul mini ultima generazione. Problemino:
Ho notato che una delle antenne airport e quella del BT hanno i cavetti liberi.
E' corretto? Qualche anima pia può aiutarmi?:help:

karamon
25-11-2009, 14:42
Risolto!! Sono da collegare ovviamente.
Ma mi sa che erano scollegati. Ora tutto ok!:) :)

camocamo
26-11-2009, 13:10
Risolto!! Sono da collegare ovviamente.
Ma mi sa che erano scollegati. Ora tutto ok!:) :)

Visto che sei fresco di operazione, 2 domande:

1) servono cacciaviti torx o normali?
2) se hai messo un 7200 di hard disk, come è la situazione rumore/vibrazioni?

Sono indeciso da mesi se mettere un 5400, un 7200 o un ssd da 40gb...

Max(IT)
26-11-2009, 15:15
Visto che sei fresco di operazione, 2 domande:

1) servono cacciaviti torx o normali?
2) se hai messo un 7200 di hard disk, come è la situazione rumore/vibrazioni?

Sono indeciso da mesi se mettere un 5400, un 7200 o un ssd da 40gb...

ssd da 40 Gb ?!? E cosa ci installi ? Solo il sistema operativo ? :mbe: :confused:

camocamo
26-11-2009, 15:27
Beh mettere un kingstone da 40 internamente e tenere per lo storage un firewire 800 (che già ho) non mi pare una brutta idea.
Ho appurato giusto ieri che il wd da 2.5 firewire 800 è deicsamente più veloce del chiavicone interno da 5400 del mini...e per "decisamente" intendo che mi carica torchlight(con crossover) in un 1/10 del tempo.
Snow leo occupa anche poco, diciamo che ti rimangono 30 giga abbondanti sui 40 a disposizione su cui puoi metterci varia roba.
Senza contare il fatto che hai rumore e consumi pari a zero...la cosa mi tenta...

gianly1985
26-11-2009, 15:32
ssd da 40 Gb ?!? E cosa ci installi ? Solo il sistema operativo ? :mbe: :confused:

Bè si può fare....SSD per SO e apps, tutto il resto su un bel discone FW800 esterno...
Se a lui bastano 40gb perchè no....

Max(IT)
26-11-2009, 17:38
Beh mettere un kingstone da 40 internamente e tenere per lo storage un firewire 800 (che già ho) non mi pare una brutta idea.
Ho appurato giusto ieri che il wd da 2.5 firewire 800 è deicsamente più veloce del chiavicone interno da 5400 del mini...e per "decisamente" intendo che mi carica torchlight(con crossover) in un 1/10 del tempo.
Snow leo occupa anche poco, diciamo che ti rimangono 30 giga abbondanti sui 40 a disposizione su cui puoi metterci varia roba.
Senza contare il fatto che hai rumore e consumi pari a zero...la cosa mi tenta...

Bè si può fare....SSD per SO e apps, tutto il resto su un bel discone FW800 esterno...
Se a lui bastano 40gb perchè no....

mah, resto perplesso: 40 Gb sono davvero pochi.
Almeno 64-80 Gb per il solo sistema operativo mi sembrano il minimo ...
Anche Mac OSX fa caching sul disco, ed in 40 Gb ci sta davvero troppo poco IMHO

camocamo
27-11-2009, 08:16
beh dai, facendo due rapidi calcoli è più che fattibile.
Se non ricordo male snow leo appena installato (sul mio macbook) occupa 7gb.
Se hai 2 giga di ram facciamo 7+2gb di ibernazione e siamo a 9.
Facciamo 4 di paging? mi rifiuto di pensare che possano essere di più. Siamo comunque sotto i 15gb.
hai ancora 20gb di spazio per programmi che vuoi velocizzare, il resto comunica via firewire800 (il che vuole cmq dire più velocemente di un 5400). non mi pare male come cosa.
certo non mi piace l'idea di avere un macmini con hd da 40gb, lo ammetto...
nemmeno di avere un disco lento come l'attuale....
e nemmeno di avere un elicottero come harddisk.
che indecisione....

Max(IT)
27-11-2009, 08:30
beh dai, facendo due rapidi calcoli è più che fattibile.
Se non ricordo male snow leo appena installato (sul mio macbook) occupa 7gb.
Se hai 2 giga di ram facciamo 7+2gb di ibernazione e siamo a 9.
Facciamo 4 di paging? mi rifiuto di pensare che possano essere di più. Siamo comunque sotto i 15gb.
hai ancora 20gb di spazio per programmi che vuoi velocizzare, il resto comunica via firewire800 (il che vuole cmq dire più velocemente di un 5400). non mi pare male come cosa.
certo non mi piace l'idea di avere un macmini con hd da 40gb, lo ammetto...
nemmeno di avere un disco lento come l'attuale....
e nemmeno di avere un elicottero come harddisk.
che indecisione....

capisco la tua indecisione ...

Ma costa così tanto una SSD da 64 o 80 Gb ?
Non conosco i prezzi ... :mbe:

camocamo
27-11-2009, 09:23
ti faccio il 'riassunto delle puntate precedenti'.
Praticamente un ssd che sia degno di questo nome costa dagli 80-90 euro (40gb kingston controller intel) ai 200 (80 gb intel). Esistono poi hd più economici come il kingston (ma con controller jmicron) da 64 e 128gb ma che sono piuttosto dei chiodi.
Non mi è ancora chiaro invece il discorso decadimento delle prestazioni: cosa che mi spinge ad abbandonare la strada ssd per ora....

G30
27-11-2009, 15:09
Sono dei vostri! Ho preso un 2,26 con 4Gb e Hd da 320!

Che spettacolo di mac! monitor samsung e lcd 32" tutti collegati a lui! Sbavo!

gianly1985
27-11-2009, 15:51
Una agenzia inglese specializzata in risparmio energetico dichiara il MacMini il desktop più energy efficient al mondo:

http://www.sust-it.net/energy_saving.php?id=20

Notare che batte tutti i nettop atom-based e il Dell ZinoHD, pur essendo notevolmente più potente.

(via 9to5mac (http://www.9to5mac.com/mac_mini_efficient_desktop_30125?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+9To5Mac-MacAllDay+%289+to+5+Mac+-+Apple+Intelligence%29))

Max(IT)
27-11-2009, 20:25
Una agenzia inglese specializzata in risparmio energetico dichiara il MacMini il desktop più energy efficient al mondo:

http://www.sust-it.net/energy_saving.php?id=20

Notare che batte tutti i nettop atom-based e il Dell ZinoHD, pur essendo notevolmente più potente.

(via 9to5mac (http://www.9to5mac.com/mac_mini_efficient_desktop_30125?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+9To5Mac-MacAllDay+%289+to+5+Mac+-+Apple+Intelligence%29))

i Mac Pro sono tra i più costosi :p

Comunque sorprende vedere come il Mini consumi significativamente meno dei vari Acer ed Asus basati su Atom :eek:

B3rserk
27-11-2009, 21:21
beh dai, facendo due rapidi calcoli è più che fattibile.
Se non ricordo male snow leo appena installato (sul mio macbook) occupa 7gb.
Se hai 2 giga di ram facciamo 7+2gb di ibernazione e siamo a 9.
Facciamo 4 di paging? mi rifiuto di pensare che possano essere di più. Siamo comunque sotto i 15gb.
hai ancora 20gb di spazio per programmi che vuoi velocizzare, il resto comunica via firewire800 (il che vuole cmq dire più velocemente di un 5400). non mi pare male come cosa.
certo non mi piace l'idea di avere un macmini con hd da 40gb, lo ammetto...
nemmeno di avere un disco lento come l'attuale....
e nemmeno di avere un elicottero come harddisk.
che indecisione....

io andrò sul ssd kingston 4ogb + hd esterno

camocamo
28-11-2009, 10:51
io andrò sul ssd kingston 4ogb + hd esterno

io mi sono un po' informato e sono quasi propenso all'acquisto di uno scorpio blu da 320 o 500 gb.
A quanto ho capito ha rumore pari a zero e prestazioni di poco inferiori ai seagate/wd da 7200.
Poi prima di natale di sicuro cambierò idea altre 3 volte...

B3rserk
28-11-2009, 12:26
Boh io ho gia un hd esterno da 1gb, l'ssd sta sui 90 euro, il 500gb 2.5 sta sugli stessi prezzi le prestazioni sono completamente differenti.

phaph_1
28-11-2009, 13:38
ragazzi ma come faccio ad attaccare il mini alla tv via hdmi? c'è un cavo un adattatore ecc? quanto costano?

JonSa
28-11-2009, 14:15
Boh io ho gia un hd esterno da 1gb, l'ssd sta sui 90 euro, il 500gb 2.5 sta sugli stessi prezzi le prestazioni sono completamente differenti.

1 gb :asd:

ragazzi ma come faccio ad attaccare il mini alla tv via hdmi? c'è un cavo un adattatore ecc? quanto costano?

ti serve un adattatore DVI->HDMI e un cavo audio se fai una ricerca anche qui sul forum trovi tutto.

B3rserk
28-11-2009, 14:38
1 gb :asd:



ti serve un adattatore DVI->HDMI e un cavo audio se fai una ricerca anche qui sul forum trovi tutto.

1tb :sofico:

_mr_
30-11-2009, 14:06
Buon giorno,
volevo chiedere se qualcuno di voi sa se sulla logic board del mac mini ci sono delle connessioni inutilizzate...nel senso, se io per esempio volessi collegare un controller raid, ci sarebbe una porta pci-express libera?
Ho letto inoltre che il modello attuale ha la cpu saldata alla scheda...è quindi totalmente impossibile sostituirlo? il modello precedente invece aveva un normale socket a cui era connesso il proc?

Ciao e Grazie
Matteo

megamitch
30-11-2009, 21:31
Ciao,
una domanda ai possessori del nuovo mac mini.

Come si comporta con i filmati flash? Mentre si vede uno streaming a tutto schermo, le immagini scorrono fluide? Ma soprattutto a rumorosità come siamo messi, ventole a palla come al solito?

Mi preme molto saperlo perchè sono indeciso se fare l'upgrade del mio mini G4 oppure no.

Per l'uso normale va ancora bene, e per i filmati flash sopperisco con la PS3.
Lo svantaggio della PS3 è che è le ventole sono un pò rumorose, ma se anche il nuovo mini fa lo stesso rumore durante la riproduzione tanto vale per il momento tenermi quello che ho...

Ciao !
M

AntonioAlfa
01-12-2009, 10:34
Ciao,
una domanda ai possessori del nuovo mac mini.

Come si comporta con i filmati flash? Mentre si vede uno streaming a tutto schermo, le immagini scorrono fluide? Ma soprattutto a rumorosità come siamo messi, ventole a palla come al solito?

Mi preme molto saperlo perchè sono indeciso se fare l'upgrade del mio mini G4 oppure no.

Per l'uso normale va ancora bene, e per i filmati flash sopperisco con la PS3.
Lo svantaggio della PS3 è che è le ventole sono un pò rumorose, ma se anche il nuovo mini fa lo stesso rumore durante la riproduzione tanto vale per il momento tenermi quello che ho...

Ciao !
M

Rumore prossimo allo 0 (ventole a def), da 1 metro di distanza è impossibile sentirlo, che stia in full oppure a riposo assoluto. Nessun tipo di problema (visione a scatti...ecc.) con qualsiasi tipo di files video (il mio è attaccato anche ad un TV Sony LCD da 40" via hdmi, è uno spettacolo con gli mkv a 1080p).

PiPPoTTo
01-12-2009, 11:39
Rumore prossimo allo 0 (ventole a def), da 1 metro di distanza è impossibile sentirlo, che stia in full oppure a riposo assoluto. Nessun tipo di problema (visione a scatti...ecc.) con qualsiasi tipo di files video (il mio è attaccato anche ad un TV Sony LCD da 40" via hdmi, è uno spettacolo con gli mkv a 1080p).

Utilizzi Plex?

AntonioAlfa
01-12-2009, 11:48
No. VLC lo trovo molto più pratico (tanto utilizzo il mouse come telecomando).

Max(IT)
01-12-2009, 13:24
Ciao,
una domanda ai possessori del nuovo mac mini.

Come si comporta con i filmati flash? Mentre si vede uno streaming a tutto schermo, le immagini scorrono fluide? Ma soprattutto a rumorosità come siamo messi, ventole a palla come al solito?

Mi preme molto saperlo perchè sono indeciso se fare l'upgrade del mio mini G4 oppure no.

Per l'uso normale va ancora bene, e per i filmati flash sopperisco con la PS3.
Lo svantaggio della PS3 è che è le ventole sono un pò rumorose, ma se anche il nuovo mini fa lo stesso rumore durante la riproduzione tanto vale per il momento tenermi quello che ho...

Ciao !
M
guarda, rispetto al Mini G4 siamo finalmente su un altro pianeta. Se ci mettessero un hdd da 7200 rpm sarebbe il computer ideale

gianly1985
01-12-2009, 13:29
O meglio un buon SSD...

Max(IT)
01-12-2009, 13:39
O meglio un buon SSD...

siamo seri Gianly, un SSD in un computer che nasce per essere "economico" (per gli standard Apple) non lo vedremo per un pò di tempo.
Basterebbe un 7200 rpm da notebook.

gianly1985
01-12-2009, 14:22
siamo seri Gianly, un SSD in un computer che nasce per essere "economico" (per gli standard Apple) non lo vedremo per un pò di tempo.
Basterebbe un 7200 rpm da notebook.

Sì ma non si può definire il "computer ideale" con un 2,5" 7200rpm....
Il desktop ideale per il 90% della gente sarebbe un Mini con 4gb di ram e un SSD Intel...nessun lag nelle attività quotidiane, prestazioni sovrabbondanti per le esigenze del 90% degli utenti e consumi/rumore/spazio occupato ridotti al minimo...

Poi che apple non lo offra è un altro discorso, ma se devo pensare al desktop "ideale" lo penso ormai con un SSD...

Max(IT)
01-12-2009, 14:31
Sì ma non si può definire il "computer ideale" con un 2,5" 7200rpm....
Il desktop ideale per il 90% della gente sarebbe un Mini con 4gb di ram e un SSD Intel...nessun lag nelle attività quotidiane, prestazioni sovrabbondanti per le esigenze del 90% degli utenti e consumi/rumore/spazio occupato ridotti al minimo...

Poi che apple non lo offra è un altro discorso, ma se devo pensare al desktop "ideale" lo penso ormai con un SSD...

la tecnologia ssd sta facendo passi da gigante e credo sia il futuro dell' archiviazione di massa, ma al momento resta un filino "immatura" per essere introdotta in un computer di "basso profilo" come il Mini.
I dischi SSD sono costosi (in rapporto alla capacità) e non sempre affidabili (se giri sul web di problemini ne danno ed i "professionisti" sulle workstation ancora prediligono i vecchi hard disk).
Nel giro di un anno o due il panorama cambierà, ed IMHO avrai il tuo bel Mini con SSD proposto da Apple.

gianly1985
01-12-2009, 14:38
la tecnologia ssd sta facendo passi da gigante e credo sia il futuro dell' archiviazione di massa, ma al momento resta un filino "immatura" per essere introdotta in un computer di "basso profilo" come il Mini.
I dischi SSD sono costosi (in rapporto alla capacità) e non sempre affidabili (se giri sul web di problemini ne danno ed i "professionisti" sulle workstation ancora prediligono i vecchi hard disk).
Nel giro di un anno o due il panorama cambierà, ed IMHO avrai il tuo bel Mini con SSD proposto da Apple.

Ok il costo, ma se uno non smanetta con i firmware non c'è nessun problema di affidabilità ad usare un SSD Intel, ovviamente backuppato ma questo mi pare ovvio anche con un HDD.....
Questi professionisti che prediligono gli hdd sbagliano o hanno esigenze specifiche, io su macrumors vedo un sacco di possessori di MacPro che come disco di sistema hanno un raid0 di 2 x25-m...

ps: "immatura" per il Mini ma nei Macbook da 2 anni? (MBA inizio 2008, poi opzione in tutti i macbook)
Se è immatura è immatura per un Mac in generale, non c'entra "basso profilo" o meno....diverso è il discorso dei costi...(ma l'opzione bto non avrebbe ucciso nessuno)

Max(IT)
01-12-2009, 14:44
Ok il costo, ma se uno non smanetta con i firmware non c'è nessun problema di affidabilità ad usare un SSD Intel, ovviamente backuppato ma questo mi pare ovvio anche con un HDD.....
Questi professionisti che prediligono gli hdd sbagliano o hanno esigenze specifiche, io su macrumors vedo un sacco di possessori di MacPro che come disco di sistema hanno un raid0 di 2 x25-m...

proprio su Macrumors vedi che chi con il MacPro ci lavora davvero tende a non scegliere ancora SSD.
Su quel forum ci sono molti "appassionati" facoltosi, che acquistano Mac Pro da 3000 $ solo per hobby, sostituiscono le cpu e .... montano raid SSD :p
La realtà è che per ora i vecchi dischi rigidi, pur con tutti i loro problemi, garantiscono una maggiore affidabilità in scrittura (non meccanica, ovviamente).
Intendiamoci: anche per me l' SSD è il futuro, e non vedo l' ora di metterne uno nel mio notebook.
Per il Mini c' è tempo .... :p

Max(IT)
01-12-2009, 14:49
ps: "immatura" per il Mini ma nei Macbook da 2 anni? (MBA inizio 2008, poi opzione in tutti i macbook)
Se è immatura è immatura per un Mac in generale, non c'entra "basso profilo" o meno....diverso è il discorso dei costi...(ma l'opzione bto non avrebbe ucciso nessuno)

beh, "immatura" era scritto tra virgolette mica per niente ;)

Apple è famosa per anticipare alcune scelte, quindi l' SSD sul MBA (ti ricordi anche il costo spaventoso di quell' unità da miseri 64 Gb, vero ?) non mi ha stupito affatto.
Ma ad oggi non propone ancora SSD neppure in opzione per iMac e MacPro.

megamitch
01-12-2009, 19:08
Rumore prossimo allo 0 (ventole a def), da 1 metro di distanza è impossibile sentirlo, che stia in full oppure a riposo assoluto. Nessun tipo di problema (visione a scatti...ecc.) con qualsiasi tipo di files video (il mio è attaccato anche ad un TV Sony LCD da 40" via hdmi, è uno spettacolo con gli mkv a 1080p).

Davvero ? Con il vlc (in lowdef) non ho problemi nemmeno io, però io sono interessato all'uso del plugin del browser di Adobe.

Leggo in giro che con Flash, utilizzando il plugin di Adobe capita spesso di avere le ventole a palla.

Per me è un requisito usare il plugin di adobe (megavideo), anche con filmati in h264.

Mi confermi che aprendo un filmato da internet (anche HD) con il plugin di adobe, NON ci sono scattosità ma soprattutto le ventole non vanno a palla ???

Ciao ciao !
M.

_mr_
02-12-2009, 14:28
Buon giorno,
volevo chiedere se qualcuno di voi sa se sulla logic board del mac mini ci sono delle connessioni inutilizzate...nel senso, se io per esempio volessi collegare un controller raid, ci sarebbe una porta pci-express libera?
Ho letto inoltre che il modello attuale ha la cpu saldata alla scheda...è quindi totalmente impossibile sostituirlo? il modello precedente invece aveva un normale socket a cui era connesso il proc?

Ciao e Grazie
Matteo

Nessuno sa darmi una risposta o sa indirizzarmi su qualche sito dove posso trovare informazioni di questo genere?
Grazie
Matteo

JonSa
02-12-2009, 15:45
E anche se ci fosse l'attacco libero tu pensi ci sia spazio nel mini :doh::asd:
il processore è probabile che sia saldato trova qualche immagine on cui lo aprono e vedi se si toglie il processore prova su ifixit oppure guarda le foto postate da gianly1985 in questa discussione.

_mr_
02-12-2009, 15:48
E anche se ci fosse l'attacco libero tu pensi ci sia spazio nel mini :doh::asd:
il processore è probabile che sia saldato trova qualche immagine on cui lo aprono e vedi se si toglie il processore prova su ifixit oppure guarda le foto postate da gianly1985 in questa discussione.

infatti non avevo intenzione di lasciarlo nel suo case...cmq proverò a cercare
grazie

gianly1985
02-12-2009, 16:41
doppio

gianly1985
02-12-2009, 16:44
infatti non avevo intenzione di lasciarlo nel suo case...cmq proverò a cercare
grazie

Sul mini si può fare un RAID software se togli il superdrive.
Altrimenti vai su un RAID su FW800 (es. My Book Studio II).
Non ci sono altre opzioni. (al max portare con un cavetto la porta SATA fuori dal Mini e mettere un RAID su quella singola porta, con quei SATA multipliers dotati di controller RAID integrato, tipo ADATA X92 però magari per dischi da 3,5").

Max(IT)
02-12-2009, 17:01
Nessuno sa darmi una risposta o sa indirizzarmi su qualche sito dove posso trovare informazioni di questo genere?
Grazie
Matteo

no, all' interno non c' è alcun connettore disponibile

karamon
02-12-2009, 22:27
Visto che sei fresco di operazione, 2 domande:

1) servono cacciaviti torx o normali?
2) se hai messo un 7200 di hard disk, come è la situazione rumore/vibrazioni?

Sono indeciso da mesi se mettere un 5400, un 7200 o un ssd da 40gb...

Sono stato un po' lontano dal forum in questi giorni; ti avrei risposto prima.
1) No, niente cacciaviti torx; normali a stella.
2) Con il Momentus 7200 250 giga (era il primo che mi procuravano), si sente un pochino di rumore in più, alla fine per me è trascurabile. Devi davvero avvicinarti. A giorni lo devo spremere un po' di più e posso controllare meglio la rumorosità.

Approfitto per ricordare che lo smontaggio (che posso definire abbastanza semplice) deve essere fatto con estrema calma, per evitare problemi simili a quelli che ho avuto io: si erano distaccati i connettorini di una delle 2 antenne airport e del BT. Osservando con calma la scheda logica è stato facilissimo rimetterli in posizione. Però, come ti dico avevo fatto l'upgrade in pausa pranzo e quindi me la sono voluta.....:D
Aggiungo che è molto importante ricordarsi di agganciare (è adesivo) il sensore di temperatura al nuovo hd. Basta vedere come è messo quello originale. E comunque ci sono un mare di guide e filmati in rete che descrivono bene tutte le operazioni.
Spero di esserti stato d'aiuto.

camocamo
03-12-2009, 08:26
grazie mille.
Mi sa che nelle ferie natalizie opero...aggiungo 2gb di ram e un hd che ancora devo scegliere...

_mr_
03-12-2009, 13:46
Sul mini si può fare un RAID software se togli il superdrive.
Altrimenti vai su un RAID su FW800 (es. My Book Studio II).
Non ci sono altre opzioni. (al max portare con un cavetto la porta SATA fuori dal Mini e mettere un RAID su quella singola porta, con quei SATA multipliers dotati di controller RAID integrato, tipo ADATA X92 però magari per dischi da 3,5").
sul modello che mi hai indicato tu nn riesco a trovare info, comunque ho trovato qualcosa di simile...ma, utilizzando una soluzione del genere, non rischio che mi faccia da collo di bottiglia?

no, all' interno non c' è alcun connettore disponibile
Nemmeno su un modello più vecchio?

Grazie mille per le risposte
Matteo

blackgin
03-12-2009, 14:41
Una domanda (credo) veloce. Ma il mac mini (che sono intenzionato a comprare in tempi brevi) verrà aggiornato da Apple a gennaio? O comunque ci sono rumors al riguardo? Supposizioni?
Perchè ho letto in "Quando, Dove e Cosa acquistare?" che a gennaio di solito Apple rinnova il suo catalogo. Si sa qualcosa in più di questo?

camocamo
03-12-2009, 14:59
li hanno aggiornati il mese scorso, credo che per mesi (o anni...) rimarranno invariati....

gianly1985
03-12-2009, 15:13
sul modello che mi hai indicato tu nn riesco a trovare info,

http://oc.adata.com.tw/1_product_detail.asp?pid=ASECZZZZBK

http://img.skitch.com/20091203-sd314k3gk8bxntkb5rkjkr8yw.jpg

comunque ho trovato qualcosa di simile...ma, utilizzando una soluzione del genere, non rischio che mi faccia da collo di bottiglia?


Saresti limitato nelle velocità sequenziali di lettura e scrittura sicuramente, ma per esempio non nelle velocità random (troppo basse per essere SATA-Limited, a parte usare 2 Intel x25-E). Dipende da cosa ci devi fare con questi dischi....come disco di sistema, le velocità random sono le più importanti per la sveltezza del sistema....è per questo che un sacco di gente come disco di sistema si sta mettendo un intel x25-M, che come velocità sequenziale è peggiore di altri SSD ma come random spacca tutti....

Nemmeno su un modello più vecchio?


No.

_mr_
03-12-2009, 16:18
Saresti limitato nelle velocità sequenziali di lettura e scrittura sicuramente, ma per esempio non nelle velocità random (troppo basse per essere SATA-Limited, a parte usare 2 Intel x25-E). Dipende da cosa ci devi fare con questi dischi....come disco di sistema, le velocità random sono le più importanti per la sveltezza del sistema....è per questo che un sacco di gente come disco di sistema si sta mettendo un intel x25-M, che come velocità sequenziale è peggiore di altri SSD ma come random spacca tutti....


A me interesserebbe essenzialmente mettere 4 Hd da 3,5" in raid 5 per lo storage, e poi separatamente un hd per il sistema...mi servirebbe per fargli fare da server...avevo puntato sul macmini essenzialmente per i consumi molto ridotti, e anche perchè non ho bisogno di potenza esagerata...

gianly1985
03-12-2009, 16:25
A me interesserebbe essenzialmente mettere 4 Hd da 3,5" in raid 5 per lo storage, e poi separatamente un hd per il sistema...mi servirebbe per fargli fare da server...avevo puntato sul macmini essenzialmente per i consumi molto ridotti, e anche perchè non ho bisogno di potenza esagerata...

Capisco...comunque un RAID 5 immagino tu non lo faccia a scopo prettamente prestazionale (se poi si parla di storage appunto), quindi il collo di bottiglia di usare un'unico canale SATA 3.0Gbps non sarebbe un problema.....sempre meglio di usare GigE o FW800 che sono le tue altre (comunque più che dignitose per lo storage) alternative....
Comunque DROBO, My Book Studio II, ecc. di alternative ne hai tante se accetti di usare una interfaccia esterna....(FW800 nella fattispecie)...è la soluzione più semplice e pulita.....

_mr_
03-12-2009, 16:48
Capisco...comunque un RAID 5 immagino tu non lo faccia a scopo prettamente prestazionale (se poi si parla di storage appunto), quindi il collo di bottiglia di usare un'unico canale SATA 3.0Gbps non sarebbe un problema.....sempre meglio di usare GigE o FW800 che sono le tue altre (comunque più che dignitose per lo storage) alternative....
Comunque DROBO, My Book Studio II, ecc. di alternative ne hai tante se accetti di usare una interfaccia esterna....(FW800 nella fattispecie)...è la soluzione più semplice e pulita.....

si ma purtroppo temo che siano anche le più costose...avevo adocchiato un DAS della Promise, lo SmartStor DS4600 (http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=213), ma da solo costa quasi 400€...con un "hub" sata penso di spendere molto di meno, e poi così posso lasciare tutto "interno": cioè, la mia idea era di costruirmi un case e poi montarci la componentistica che mi serve presa da un macmini magari usato...
il raid 5 lo vorrei fare più che altro per una questione di sicurezza dei dati (dato che ho già avuto brutte esperienze in merito)...
Ti ringrazio molto per le risposte, ora vedrò di informarmi e di recuperare quello che mi serve

Grazie mille
Matteo

blackgin
03-12-2009, 17:45
li hanno aggiornati il mese scorso, credo che per mesi (o anni...) rimarranno invariati....

Bene, allora posso stare tranquilo..

gianly1985
03-12-2009, 18:11
Bene, allora posso stare tranquilo..

Comunque in un momento non meglio precisato fra Marzo e Novembre 2010 secondo me passeranno i Mini ai nuovi processori intel 32nm (Arrandale), seguendo a ruota di qualche mese l'aggiornamento dei Macbook come successe nel passaggio all'architettura Nvidia. (Macbook nVidia ad ottobre 2008 ---> MacMini nVidia a Marzo 2009)

Potrebbe succedere: Macbook Pro Arrandale a gennaio 2010 ---> MacMini Arrandale a Marzo-Aprile 2010, così come potrebbe a Giugno o ad Ottobre...

In definitiva il mio consiglio è di comprare adesso perchè sono appena stati aggiornati e comunque ci potrebbe volere anche un anno per vederne di nuovi (e con potenza non eccessivamente maggiore, anzi si rischia una GPU peggiore della 9400 se useranno solo l'IGP Intel), faccio queste precisazioni giusto per completezza.

blackgin
03-12-2009, 18:21
Comunque in un momento non meglio precisato fra Marzo e Novembre 2010 secondo me passeranno i Mini ai nuovi processori intel 32nm (Arrandale), seguendo a ruota di qualche mese l'aggiornamento dei Macbook come successe nel passaggio all'architettura Nvidia. (Macbook nVidia ad ottobre 2008 ---> MacMini nVidia a Marzo 2009)

Potrebbe succedere: Macbook Pro Arrandale a gennaio 2010 ---> MacMini Arrandale a Marzo-Aprile 2010, così come potrebbe a Giugno o ad Ottobre...

In definitiva il mio consiglio è di comprare adesso perchè sono appena stati aggiornati e comunque ci potrebbe volere anche un anno per vederne di nuovi (e con potenza non eccessivamente maggiore, anzi si rischia una GPU peggiore della 9400 se useranno solo l'IGP Intel), faccio queste precisazioni giusto per completezza.

Capisco.. Infatti io il mini lo prenderò credo a inizio gennaio, aspettare di più poi smette di essere conveniente per quanto mi riguarda. Grazie per le info

Max(IT)
03-12-2009, 18:56
Comunque in un momento non meglio precisato fra Marzo e Novembre 2010 secondo me passeranno i Mini ai nuovi processori intel 32nm (Arrandale), seguendo a ruota di qualche mese l'aggiornamento dei Macbook come successe nel passaggio all'architettura Nvidia. (Macbook nVidia ad ottobre 2008 ---> MacMini nVidia a Marzo 2009)

Potrebbe succedere: Macbook Pro Arrandale a gennaio 2010 ---> MacMini Arrandale a Marzo-Aprile 2010, così come potrebbe a Giugno o ad Ottobre...

In definitiva il mio consiglio è di comprare adesso perchè sono appena stati aggiornati e comunque ci potrebbe volere anche un anno per vederne di nuovi (e con potenza non eccessivamente maggiore, anzi si rischia una GPU peggiore della 9400 se useranno solo l'IGP Intel), faccio queste precisazioni giusto per completezza.

Apple è sempre stata restia ad aggiornare il Mini, nonostante le richieste di mercato.
Quest' anno è stato in effetti singolare: due revision non si erano mai viste.
Credo però che passeranno altri 8 mesi prima di vedere una versione del Mini con i5 ...

Fabryx64
06-12-2009, 21:41
Salve a tutti, da 2 gg possessore di un MacMini 2,53 Ghz, giusto per non aver rimpianti del tipo " se quella volta averssi ..." devo però aspettare tutta questa settimana prima di essere a casa a metterlo in funzione...
A presto inizierò pure io con le domande...
Fabrizio

_mr_
07-12-2009, 01:22
torno a porvi qualche domanda:
nel tentativo di scoprire se il controller SATA del mac mini supportasse i port multiplier (http://www.sata-io.org/technology/port_multipliers.asp) credo di essere riuscito a capire che il chipset del mac mini di ultima generazione dovrebbe essere il Nvidia 730i (anche se non ne sono certo, dato che le informazioni a riguardo sono abbastanza scarse)...
Ora, io vorrei appunto capire se questa funzione è supportata o no...ma l'unica informazione che sono riuscito a trovare è che è supportata per certo dai chipset che integrano come southbridge l'ICH9...quindi non so più da che parte cercare...
Qualcuno sa darmi qualche info o sa indirizzarmi da qualche parte?
Grazie
Matteo

Stigmata
07-12-2009, 09:34
Olè, appena acquistato MacMini 2.26 per uso HTPC... o meglio HTMac :asd:

Jas2000
07-12-2009, 10:16
In definitiva vi dico che ho fatto benissimo a sostituire un dei 2 hd del mac mini con l'ssd Intel g2.

Spettacolare!

Max(IT)
07-12-2009, 10:51
In definitiva vi dico che ho fatto benissimo a sostituire un dei 2 hd del mac mini con l'ssd Intel g2.

Spettacolare!

beh, l' avrai pagato quasi quanto il Mini :p

_mr_
07-12-2009, 18:03
ma è possibile che non ci sia una developer note per il mac mini?
l'ultima che ho trovato si riferisce al mac mini G4...

baiarisca
10-12-2009, 17:23
...ma i nuovi dischi WD da 2,5 pollici, quelli da 1 Tera ma con profilo 12.5mm, si stanno dentro il Mini Mac?

gianly1985
10-12-2009, 18:01
...ma i nuovi dischi WD da 2,5 pollici, quelli da 1 Tera ma con profilo 12.5mm, si stanno dentro il Mini Mac?

Di entrare ci entrano, però elimini l'intercapedine fra HDD e drive ottico. Non so a livello di smaltimento di calore questo cosa possa causare, magari nulla.

Nessun problema invece se si toglie il drive ottico e ci si mette magari un SSD Intel (solo 7mm) e un WD da 1tb. Diciamo che sarebbe il Mini "perfetto"....SSD 160gb per l'OS e HDD 1tb per lo storage...

Stigmata
10-12-2009, 18:06
Con 1tb di storage non implementare un'adeguata politica di backup e sicurezza dati è abbastanza stupido, imho.

Max(IT)
10-12-2009, 19:41
Con 1tb di storage non implementare un'adeguata politica di backup e sicurezza dati è abbastanza stupido, imho.

anche con molto meno di 1 Tb ... :p

Jas2000
10-12-2009, 19:53
Nessun problema invece se si toglie il drive ottico e ci si mette magari un SSD Intel (solo 7mm) e un WD da 1tb. Diciamo che sarebbe il Mini "perfetto"....SSD 160gb per l'OS e HDD 1tb per lo storage...


confermo ;)

baiarisca
10-12-2009, 20:12
Ciao a tutti...
sono interessato a questo oggettino. Silenzioso, sufficientemente potente, consuma poco per lasciarlo sempre acceso, ingombra poco sia come pc che come mediacenter. Ma ho ancora qualche dubbio e domanda.

- dal modello early 2009 e late 2009 cosa è cambiato oltre alla cpu?

- da 2Ghz a 2.2Ghz c'è molta differenza in prestazioni?
(vorrei limitare spese magari con un usato)

- meglio lasciare disco sistema originale ed espandere con box esterno o portare al massimo il disco interno?


Grazie 1000

Max(IT)
10-12-2009, 20:19
- dal modello early 2009 e late 2009 cosa è cambiato oltre alla cpu?


fondamentalmente cpu, quantità di ram e dimensione di hdd

- da 2Ghz a 2.2Ghz c'è molta differenza in prestazioni?
(vorrei limitare spese magari con un usato)

no, non molto

- meglio lasciare disco sistema originale ed espandere con box esterno o portare al massimo il disco interno?
io ho preferito tenere l' hdd originario ed affiancare un esterno (rigorosamente Firewire800), soprattutto perchè non mi faceva impazzire l' idea di aprire un computer in garanzia

Fabryx64
10-12-2009, 21:00
Ho appena collegato il mini al tv (Sony 32" full hd) ed ho bisogno di un chiarimento lo schermo viene riconosciuto come tv e la visualizzazione avviene a 1080p (mi pare), però così mi sparisce la barra del Menu superiore mentre vedo metà del dok. Come devo configurare le dimensioni dello schermo x l'uso con osx e come fare lo switch x visualizzare o film. Può essere una cosa automatica o ci devo metter mano ogni volta??? Grazie per le indicazioni
Fabrizio

baiarisca
10-12-2009, 21:21
...cpu è un dato di fatto, il disco forse lo avrei voluto cambiare comunque prima o poi.
Per la ram cosa intendi, nei Late 8G e nei Early solo 4G come nei portatili?

A parte il discorso della garanzia, nn sarebbe meglio, per limitare rumorosità, consumi, ed anche nn avere 2 dischi sempre in movimento ed avere un unico disco e utilizzare solo il secondo come storage accendendolo alla necessità?

Avevo intenzione di farci un po di p2p e lasciarlo acceso... sono un po combattuto.


esistono box dedicati al mini mac per fare tipo una torre?

gianly1985
10-12-2009, 21:37
Per la ram cosa intendi, nei Late 8G e nei Early solo 4G come nei portatili?


8gb per entrambi. (marzo e ottobre)
E 8gb per tutti i portatili apple attuali.

Lui intendeva la ram installata di default.

baiarisca
11-12-2009, 08:37
Dubbio della mattina...

il modello inizio 2009 aveva indicato:
nVidia GeForce 9400M using 128 MB or 256 MB of DDR3 SDRAM shared with main memory... nel nuovo invece c'è scritto solamente 256 MB

La mia domanda è:
se ho il vecchio modello con 128 MB ed aumento la ram, automaticamente la memoria dedicata alla scheda video passa a 256 MB, o il modello a 128 avrà sempre 128?

gianly1985
11-12-2009, 08:48
La mia domanda è:
se ho il vecchio modello con 128 MB ed aumento la ram, automaticamente la memoria dedicata alla scheda video passa a 256 MB, o il modello a 128 avrà sempre 128?
La prima che hai detto, se aumenti la ram aumenta anche la ram condivisa con la gpu.

1gb ---> 128mb

2gb ---> 256mb

4gb ---> 256mb

8gb ---> 256mb

-hide-
11-12-2009, 09:18
Ragazzi i dispositivi bluetooth ed il bluetooth non si vedono!
Mi spiego meglio: il software è perfettamente installato e da me, ieri stesso, aggiornato all'ultima versione disponibile ma non riesce a rilevare qualunque genere di dispositivo bluetooth, tanté che la tastiera apple wireless l'ho dovuta abbinare tramite chiavetta esterna.
Il computer è il Mini in firma.

Dove sta il problema?

Stigmata
11-12-2009, 10:06
Olè, appena acquistato MacMini 2.26 per uso HTPC... o meglio HTMac :asd:

Dunque, qualche indicazione su come sto procedendo, con l'aiuto preziosissimo del forum avmagazine dove c'è un thread dedicato al macmini usato come htpc (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=46363).

Collegamento video: tramite cavo dvi-hdmi, dato che il mio televisore (panasonic th-42px80) non supporta i 1080 sulla vga. Devo ancora vedere se far passare il segnale video dall'amplificatore (denon avr-1509) oppure se andare diretto al plasma.
Colegamento audio: in digitale, tramite adattatore mini-toslink, all'amplificatore.
Frontend: plex (http://www.plexapp.com/), chiaramente. Non c'è nient'altro che possa minimamente avvicinarsi a questo software. C'è ancora qualche feature da implementare, in primis il riconoscimento automatico del framerate e la conseguente impostazione dell'uscita video di osx, ma il lavoro fatto è eccellente.

Altro: cscreen (in questo thread il link per scaricarlo (http://forums.macosxhints.com/showthread.php?p=315509)) per impostare al volo i vari framerate fino a quando plex non lo farà nativamente; Gamma Control (http://michelf.com.nyud.net/projects/gamma-control/) oppure Black Light (http://michelf.com.nyud.net/projects/black-light/) per l'impostazione della gamma rgb, dato che il mini esce in 0-255 ma il mio plasma accetta solo 16-235. Se il vostro TV permette di impostare l'rgb full... tanto meglio per voi; per impostare risoluzioni custom e l'overscan ci sono SwitchResX (http://www.madrau.com/indexSRX4.html) e DisplayConfigX (http://www.3dexpress.de/), ma se sono fortunato non ne avrò bisogno.

A presto con i risultati :D

baiarisca
11-12-2009, 15:33
ho per le mani un mini mac da 2ghz a buon prezzo...

...dite che mi pentirò di non aver preso un il 2.26? :help:

Max(IT)
11-12-2009, 16:36
...cpu è un dato di fatto, il disco forse lo avrei voluto cambiare comunque prima o poi.
Per la ram cosa intendi, nei Late 8G e nei Early solo 4G come nei portatili?

A parte il discorso della garanzia, nn sarebbe meglio, per limitare rumorosità, consumi, ed anche nn avere 2 dischi sempre in movimento ed avere un unico disco e utilizzare solo il secondo come storage accendendolo alla necessità?

Avevo intenzione di farci un po di p2p e lasciarlo acceso... sono un po combattuto.


esistono box dedicati al mini mac per fare tipo una torre?
se prendi un disco esterno "moderno" (ad esempio il Freeagent di Seagate oppure il MyBook di WD), questi si disattivano da soli quando non in uso.

Ragazzi i dispositivi bluetooth ed il bluetooth non si vedono!
Mi spiego meglio: il software è perfettamente installato e da me, ieri stesso, aggiornato all'ultima versione disponibile ma non riesce a rilevare qualunque genere di dispositivo bluetooth, tanté che la tastiera apple wireless l'ho dovuta abbinare tramite chiavetta esterna.
Il computer è il Mini in firma.

Dove sta il problema?
domanda stupida: ma il BT sul Mini è attivo ?

ho per le mani un mini mac da 2ghz a buon prezzo...

...dite che mi pentirò di non aver preso un il 2.26? :help:
dipende da quanto è il "buon prezzo" ;)

JonSa
11-12-2009, 16:37
no se ti riferisci a quello uscito a marzo.

baiarisca
11-12-2009, 16:59
@JonSa
Mi dicono essere il modello in vendita attualmente, ma della configurazione di inizio 2009 con cpu a 2Ghz. Quindi con solo 1G ram e disco da 120.
Stasera mi passano il seriale così me ne accerto...

@Max(IT)
La richiesta di partenza è stata 350, non mi sembra esagerato vedendo i prezzi dell'usato in giro. E' stato scontrinato a novembre 2009.


La configurazione è veramente ristretta. :( Il disco avevo in mente di cambiarlo anche se avesse avuto il 160, quindi poco male. La ram invece è pochina 1G... li sono costretto ad intervenire subito, e questo lo devo considerare come extra da sommare subito ai 350.
Purtroppo la CPU non si può cambiare, quella è e quella rimare, come tutto il mio dubbio sulle prestazioni.

Che ne dite?

JonSa
11-12-2009, 17:12
fra il 2 GHz uscito a marzo a 350 € e il 2,26 GHz nuovo a 549 € io prenderei subito il primo e poi ci aggiungerei la ram.
Per l'hard disk si potrebbe usare un hd firewire 800 esterno.

Per le prestazione dipende da cosa ci devi fare, ma in linea di massima va bene per tutto tranne che per i giochi anche se con tutto al minimo c'è chi ha giocato a fallout 3 con il mac mini di marzo.

baiarisca
11-12-2009, 17:22
fra il 2 GHz uscito a marzo a 350 € e il 2,26 GHz nuovo a 549 € io prenderei subito il primo e poi ci aggiungerei la ram.
Per l'hard disk si potrebbe usare un hd firewire 800 esterno.

Per le prestazione dipende da cosa ci devi fare, ma in linea di massima va bene per tutto tranne che per i giochi anche se con tutto al minimo c'è chi ha giocato a fallout 3 con il mac mini di marzo.

tutto forche il gioco e grafica pesante...
moltissimo p2p (per questo punto al disco spazioso), archivio musica iTunes, navigazione, skype, play video su tv lcd... cose così

Max(IT)
11-12-2009, 17:22
@JonSa
Mi dicono essere il modello in vendita attualmente, ma della configurazione di inizio 2009 con cpu a 2Ghz. Quindi con solo 1G ram e disco da 120.
Stasera mi passano il seriale così me ne accerto...

@Max(IT)
La richiesta di partenza è stata 350, non mi sembra esagerato vedendo i prezzi dell'usato in giro. E' stato scontrinato a novembre 2009.


La configurazione è veramente ristretta. :( Il disco avevo in mente di cambiarlo anche se avesse avuto il 160, quindi poco male. La ram invece è pochina 1G... li sono costretto ad intervenire subito, e questo lo devo considerare come extra da sommare subito ai 350.
Purtroppo la CPU non si può cambiare, quella è e quella rimare, come tutto il mio dubbio sulle prestazioni.

Che ne dite?

il prezzo è buono, ma come è possibile che l' abbia preso a novembre e ià se ne voglia liberare ? Comunque a novembre era già uscito il nuovo ....

Per il disco tra 120 e 160 non è che cambi tanto, ma 1 Gb di ram è davvero pochino per Snow Leopard: servono 2 Gb

baiarisca
11-12-2009, 18:40
il prezzo è buono, ma come è possibile che l' abbia preso a novembre e ià se ne voglia liberare ? Comunque a novembre era già uscito il nuovo ....

...per precisione il 13 novembre. Mi ha appena mandato email con quello che avevo chiesto.
Ho lo scontrino del centro apple dove risiede (ho controllato), la foto del seriale sulla scatola con il quale ho controllato su apple e tutto sembra ok e coincidere. Ho anche altre foto ed è veramente incelophanato :eek:
Le foto sono appena state scattate per l'occasione, si vede dalle proprietà dei files, dalla locations, dal tipo di camera; un iPhone con il quale spesso risponde alle mail. Sarà na fregatura?
Non ho modo di ritirarlo di persona, abito troppo lontano, ma me lo manda tranquillamente in contrassegno.

Mettetevi nei miei panni, che fareste?

-hide-
12-12-2009, 10:33
domanda stupida: ma il BT sul Mini è attivo ?

Non mi fare tanto stupido, certo che è attivo :D
E' li, tanto carino, che è visibile ed opzionabile ma che non rivela alcun dispositivo.
La tastiera apple wireless l'ho dovuta collegare traite chiavetta esterna.

JonSa
12-12-2009, 11:00
e allora magari non è del tutto funzionante :fagiano:

_mr_
12-12-2009, 14:41
...io ho preferito tenere l' hdd originario ed affiancare un esterno (rigorosamente Firewire800), soprattutto perchè non mi faceva impazzire l' idea di aprire un computer in garanzia

Ma in teoria la garanzia non viene invalidata solo su ciò che tu, aprendo il mac, sei andato a modificare o a rompere?

Il fatto è che ho sentito decine di pareri diversi, e non so a chi credere...addirittura due ragazzi all'apple store mi hanno detto due cose completamente diverse....

C'è chi dice che la garanzia è invalidata solo sul componente sostituito (cioè, se cambio l'HD, apple non mi da più la garanzia sull'HD)...
c'è chi dice che dal momento in cui apri, la garanzia è invalidata totalmente...
c'è chi dice che la garanzia non copre ciò che tu hai rotto andando a lavorare dentro al mac, ma tutto il resto è coperto....

Ma non esiste un qualcosa di ufficiale?? In modo da fare chiarezza...

Max(IT)
12-12-2009, 15:36
...per precisione il 13 novembre. Mi ha appena mandato email con quello che avevo chiesto.
Ho lo scontrino del centro apple dove risiede (ho controllato), la foto del seriale sulla scatola con il quale ho controllato su apple e tutto sembra ok e coincidere. Ho anche altre foto ed è veramente incelophanato :eek:
Le foto sono appena state scattate per l'occasione, si vede dalle proprietà dei files, dalla locations, dal tipo di camera; un iPhone con il quale spesso risponde alle mail. Sarà na fregatura?
Non ho modo di ritirarlo di persona, abito troppo lontano, ma me lo manda tranquillamente in contrassegno.

Mettetevi nei miei panni, che fareste?
per 350 euro me lo comprerei, e metterei subito 2 Gb di ram

Non mi fare tanto stupido, certo che è attivo :D
E' li, tanto carino, che è visibile ed opzionabile ma che non rivela alcun dispositivo.
La tastiera apple wireless l'ho dovuta collegare traite chiavetta esterna.
non volevo offenderti, ma è la prima cosa da chiedere.
temo che non funzioni a questo punto

Max(IT)
12-12-2009, 15:38
Ma in teoria la garanzia non viene invalidata solo su ciò che tu, aprendo il mac, sei andato a modificare o a rompere?

Il fatto è che ho sentito decine di pareri diversi, e non so a chi credere...addirittura due ragazzi all'apple store mi hanno detto due cose completamente diverse....

C'è chi dice che la garanzia è invalidata solo sul componente sostituito (cioè, se cambio l'HD, apple non mi da più la garanzia sull'HD)...
c'è chi dice che dal momento in cui apri, la garanzia è invalidata totalmente...
c'è chi dice che la garanzia non copre ciò che tu hai rotto andando a lavorare dentro al mac, ma tutto il resto è coperto....

Ma non esiste un qualcosa di ufficiale?? In modo da fare chiarezza...

discorso complesso.
teoricamente se non rompi nulla non invalidi la garanzia (non ci sono sigilli), ma hai visto il video di cosa bisogna fare per cambiare hdd o ram ? Non è proprio una cosa così semplice (anche se ci vogliono 15 minuti al massimo).

Io preferisco dare qualche decina di euro ad un Centro Autorizzato Apple e farlo montare da loro, finchè sono sotto Apple care

_mr_
12-12-2009, 16:36
no boh, sul macmini non ho mai guardato come si fa...l'ho sostituito però sul mio MBP, e mi è sembrata un'operazione abbastanza semplice...
Comunque mi confermi che se non rompo niente la garanzia è ancora valida?

Max(IT)
12-12-2009, 17:35
no boh, sul macmini non ho mai guardato come si fa...l'ho sostituito però sul mio MBP, e mi è sembrata un'operazione abbastanza semplice...
sul MBP è semplicissimo, sul Mini direi proprio di no ...

Comunque mi confermi che se non rompo niente la garanzia è ancora valida?
no, non ti confermo nulla, perchè sul manuale del Mini c' è scritto che NESSUNA parte è sostituibile dall' utente.
Però se non rompi nulla per Apple è impossibile "provare" che tu hai sostituito qualcosa: basta che in caso di ricorso all' Assistenza ti ricordi di rimontare le parti originali

-hide-
12-12-2009, 19:59
non volevo offenderti, ma è la prima cosa da chiedere.
temo che non funzioni a questo punto

Ma non pensarlo neanche, io ero solo scherzozo!
L'idea che possa esser rotto mi da il freddo. Già lo avevo portato in assistenza un paio di giorni addietro per problemi di accensione, ora dovrebbe non andare il bluetooth :doh:

:help:

Farò una diagnostica prima di prendere la sacra decisione :D
Grazie di tutto.

megamitch
13-12-2009, 13:29
Ciao a tutti,
alla fine mi sono convinto ed ho acquistato il nuovo mini, modello base.

Noto però un singolare problemino con l'uscita audio.

Ho collegato il mini all'amplificatore dell'impianto stereo, e purtroppo spesso (diciamo ogni 10 min?) sento delle leggere scariche elettriche uscire dalle casse.

La stessa cosa accade quando inserisco un HD in una porta USB, è come se facesse "contatto".

Non mi era mai successo prima (ho anche un mini G4). Qualche idea?

Ciao
M.

edit: stessa cosa anche con le cuffie, non è l'amplificatore dunque... Circuito sulla scheda logica non schermato? Mi tocca portarlo in assistenza ???
(compraio IERI sob...)

Max(IT)
13-12-2009, 16:57
Ma non pensarlo neanche, io ero solo scherzozo!
L'idea che possa esser rotto mi da il freddo. Già lo avevo portato in assistenza un paio di giorni addietro per problemi di accensione, ora dovrebbe non andare il bluetooth :doh:

:help:

Farò una diagnostica prima di prendere la sacra decisione :D
Grazie di tutto.

le due cose potrebbero essere legate. Magari hanno rotto l' antenna BT rimontandolo ... :(

Max(IT)
13-12-2009, 16:59
oggi ho preso il coraggio a due mani ed ho raddoppiato la ram del mio Mini.
Ho acquistato due moduli Kingston da 2 Gb (57 euro ognuno, credo un prezzo onesto), mi sono guardato il video di OWC che si trova su YouTube ed ho fatto l' upgrade.
Tempo necessario: 15 minuti facendo con calma.
Difficoltà: se siete avvezzi davvero nulla.

G1971B
13-12-2009, 17:09
oggi ho preso il coraggio a due mani ed ho raddoppiato la ram del mio Mini.
Ho acquistato due moduli Kingston da 2 Gb (57 euro ognuno, credo un prezzo onesto), mi sono guardato il video di OWC che si trova su YouTube ed ho fatto l' upgrade.
Tempo necessario: 15 minuti facendo con calma.
Difficoltà: se siete avvezzi davvero nulla.

Hai fatto bene ma secondo il mio parere il limite del mini non è la RAM bensì il disco fisso che a default è "lentino". 2 GB. di ram sono più che sufficienti per un uso normale qundi l'upgrade a 4 mi sembra "un di più" mentre sostituire il disco in dotazione con uno più performante a mio avviso dà maggiore reattività al sistema.
Con il mio è stato così ...... con la sola RAM nulla di chè mentre con il disco nuovo ha cominciato a "volare" ... :D

Max(IT)
13-12-2009, 17:21
Hai fatto bene ma secondo il mio parere il limite del mini non è la RAM bensì il disco fisso che a default è "lentino". 2 GB. di ram sono più che sufficienti per un uso normale qundi l'upgrade a 4 mi sembra "un di più" mentre sostituire il disco in dotazione con uno più performante a mio avviso dà maggiore reattività al sistema.
Con il mio è stato così ...... con la sola RAM nulla di chè mentre con il disco nuovo ha cominciato a "volare" ... :D

si, è verissimo quello che dici, ma vanno tenuti in considerazione alcuni fattori.

Intanto la sostituzione dell' hard disk non è così semplice come quella della ram (dopo il punto in cui sono giunto io, bisogna smontare parecchie altre cose e riposizionare il sensore di temperatura), inoltre implica altre rotture come la reinstallazione del s.o. ed il ripristino del backup.
Poi sinceramente delle prestazioni non è che mi importa poi così tanto, ma lavorando con Aperture e file raw di dimensioni considerevoli (fotocamera DSLR), l' aumento di ram è un beneficio avvertibile.
Tieni conto che i dati sono poi tutti messi sull' hdd esterno, un 7200 rpm connesso via Firewire 800: un lampo in lettura/scrittura ;)

Per il resto sono d' acccordo: 2 Gb vanno benissimo

G1971B
13-12-2009, 17:25
si, è verissimo quello che dici, ma vanno tenuti in considerazione alcuni fattori.

Intanto la sostituzione dell' hard disk non è così semplice come quella della ram (dopo il punto in cui sono giunto io, bisogna smontare parecchie altre cose e riposizionare il sensore di temperatura), inoltre implica altre rotture come la reinstallazione del s.o. ed il ripristino del backup.
Poi sinceramente delle prestazioni non è che mi importa poi così tanto, ma lavorando con Aperture e file raw di dimensioni considerevoli (fotocamera DSLR), l' aumento di ram è un beneficio avvertibile.
Tieni conto che i dati sono poi tutti messi sull' hdd esterno, un 7200 rpm connesso via Firewire 800: un lampo in lettura/scrittura ;)

Per il resto sono d' acccordo: 2 Gb vanno benissimo

Non posso che darti ragione .... ;)

theJanitor
13-12-2009, 17:39
la mia esperienza di fotoritocco amatoriale, video-editing amatoriale con iMovie ed altri usi casalinghi è ottima con il modello base fine 2009.

finora il cambio è stato soddisfacente soprattutto dal punto di vista hardware.

Mac OSX ha alcune cose che mi fanno impazzire e per le quali lo maledico ma tutto sommato il cambio di sistema operativo non è stato traumatico

Max(IT)
13-12-2009, 17:54
la mia esperienza di fotoritocco amatoriale, video-editing amatoriale con iMovie ed altri usi casalinghi è ottima con il modello base fine 2009.

finora il cambio è stato soddisfacente soprattutto dal punto di vista hardware.

Mac OSX ha alcune cose che mi fanno impazzire e per le quali lo maledico ma tutto sommato il cambio di sistema operativo non è stato traumatico

se sei un recente switcher, come mi pare di aver capito, è normale che alcune cose richiedano tempo per essere "assimilate".

theJanitor
13-12-2009, 18:14
sicuramente il tempo renderà tutto più familiare ma alcune cose che mi fanno girare le scatole seriamente ci sono :D:D allo stesso modo di come, ammetto tranquillamente, che ci sono alcune cose che sono fatte decisamente meglio della controparte windows

Ventresca
13-12-2009, 20:10
io ogni tanto tiro giù certe imprecazioni per il tasto mela al posto del tasto Alt...

baiarisca
13-12-2009, 22:24
Diciamo che sia molto propenso, anzi che abbia quasi pattuito l'acquisto...

Quale disco oggi mi consigliate di mettere nel mini?

Lo vorrei molto capace ma anche sufficientemente veloce.
E perchè no, magari anche + di 500gb...

Stigmata
14-12-2009, 09:58
Dunque, qualche indicazione su come sto procedendo, con l'aiuto preziosissimo del forum avmagazine dove c'è un thread dedicato al macmini usato come htpc (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=46363).

Collegamento video: tramite cavo dvi-hdmi, dato che il mio televisore (panasonic th-42px80) non supporta i 1080 sulla vga. Devo ancora vedere se far passare il segnale video dall'amplificatore (denon avr-1509) oppure se andare diretto al plasma.
Colegamento audio: in digitale, tramite adattatore mini-toslink, all'amplificatore.
Frontend: plex (http://www.plexapp.com/), chiaramente. Non c'è nient'altro che possa minimamente avvicinarsi a questo software. C'è ancora qualche feature da implementare, in primis il riconoscimento automatico del framerate e la conseguente impostazione dell'uscita video di osx, ma il lavoro fatto è eccellente.

Altro: cscreen (in questo thread il link per scaricarlo (http://forums.macosxhints.com/showthread.php?p=315509)) per impostare al volo i vari framerate fino a quando plex non lo farà nativamente; Gamma Control (http://michelf.com.nyud.net/projects/gamma-control/) oppure Black Light (http://michelf.com.nyud.net/projects/black-light/) per l'impostazione della gamma rgb, dato che il mini esce in 0-255 ma il mio plasma accetta solo 16-235. Se il vostro TV permette di impostare l'rgb full... tanto meglio per voi; per impostare risoluzioni custom e l'overscan ci sono SwitchResX (http://www.madrau.com/indexSRX4.html) e DisplayConfigX (http://www.3dexpress.de/), ma se sono fortunato non ne avrò bisogno.

A presto con i risultati :D

Che dire... una meraviglia.

Collegato direttamente al plasma (passando dall'ampli la qualità peggiora) e nessun bisogno di SwitchResX o DisplayConfigX, per fortuna.
Gamma control mi ha permesso di regolare al meglio i neri e i bianchi permettendomi di ottenere un'ottimo risultato.

Alla lista dei software aggiungo spark (http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/22675), che permette di eseguire qualsiasi cosa tramite una combinazione di tasti. Io ci lancio cscreen in modo da cambiare framerate "al volo" a seconda del film che voglio guardare in Plex: F10 imposta l'uscita video a 24hz, F11 a 50hz e F12 a 60hz.

L'unica cosa che mi rimane un po' ostica è la gestione di Plex tramite il mio telecomando Logitech Harmony 555: per ora uso una tastiera esterna BT con trackpad (una Logitech Cordless MediaBoard Pro per PS3 (http://www.logitech.com/index.cfm/keyboards/keyboard/devices/3616&cl=it,it), che funziona nativamente al 100%) e l'Apple Remote. Può già andare bene così, non mi lamento.

Attendo fiducioso il giorno nel quale ffdshow (e di conseguenza Plex) potrà beneficiare dell'accelerazione hardware della scheda 9400M... speriamo in bene anche se ora gira tutto liscio come l'olio.

Max(IT)
14-12-2009, 11:04
Diciamo che sia molto propenso, anzi che abbia quasi pattuito l'acquisto...

Quale disco oggi mi consigliate di mettere nel mini?

Lo vorrei molto capace ma anche sufficientemente veloce.
E perchè no, magari anche + di 500gb...

nessun dubbio: un WD Scorpio Black da 320 Gb ...

E se proprio hai bisogno di spazio per storage, prendi un esterno FW800 come il WD MyBook oppure il Seagate FreeAgent da 1 Tb.

camocamo
14-12-2009, 11:16
nessun dubbio: un WD Scorpio Black da 320 Gb ...

E se proprio hai bisogno di spazio per storage, prendi un esterno FW800 come il WD MyBook oppure il Seagate FreeAgent da 1 Tb.

io sto per comprare uno scorpio blue da 500gb. Le recensioni dicono che rispetto ai 7200 seagate/wd perda ben poco come prestazioni, quadagnando però in silenziosità. Non avendolo provato non posso confermare la cosa ma per me la silenziosità è d'oro quindi non azzardo un 7200....

baiarisca
14-12-2009, 11:33
nessun dubbio: un WD Scorpio Black da 320 Gb ...

E se proprio hai bisogno di spazio per storage, prendi un esterno FW800 come il WD MyBook oppure il Seagate FreeAgent da 1 Tb.

Il WD Scorpio Black da 7200 è max 320... :(
speravo un pelo + grande

anche io avevo docchiato lo scorpio blue

come va a confronto?

Max(IT)
14-12-2009, 12:05
Il WD Scorpio Black da 7200 è max 320... :(
speravo un pelo + grande

anche io avevo docchiato lo scorpio blue

come va a confronto?

lo scorpio Blue da 500 Gb va benissimo: leggermente più lento dello Scorpio Black ma sempre performante.
Valuta anche la soluzione unità esterna FW800

baiarisca
14-12-2009, 13:11
lo scorpio Blue da 500 Gb va benissimo: leggermente più lento dello Scorpio Black ma sempre performante.
Valuta anche la soluzione unità esterna FW800

Delle unità Seagate invece cosa mi dite?

camocamo
14-12-2009, 13:34
Delle unità Seagate invece cosa mi dite?

Leggendo qua e là questo è quello che ho capito:

7200: wd e segate sono praticamente allineati, seagate però costa di più.
5400: lo scorpio blue 500gb è il migliore, il momentus 5400 è comunque un ottimo hard disk. stesso discorso di sopra per i prezzi, motivo che fa preferire WD tra i due.

qui un po' di comparative:
http://www.tomshardware.com/reviews/mobile-hdd-notebook,2305.html

io ormai ho deciso per uno scorpio blue 500, domani se riesco lo prendo...

Max(IT)
14-12-2009, 14:03
Delle unità Seagate invece cosa mi dite?

siamo sullo stesso livello: prendi quello che ti costa meno o che trovi più facilmente

Idomeneo
14-12-2009, 18:57
...
qui un po' di comparative:
http://www.tomshardware.com/reviews/mobile-hdd-notebook,2305.html

io ormai ho deciso per uno scorpio blue 500, domani se riesco lo prendo...
Lo monto da 3-4 mesi sul mio Mini (early 2009). Ottima scelta. ;)

Idomeneo

Quadrant 3
15-12-2009, 17:09
Salve a tutti :) in previsione di un cambio di pc fisso stavo pensando proprio al Mac Mini.
Non posso procedere con l'acquisto adesso, quindi penso che purtroppo se ne parlerà tra qualche mese, ma nel frattempo indago :p

Ho visto che si parla di Mac Mini Early 2009 e Late 2009, e dato che comunque dovrò aspettare un po' (spero non troppo!) vorrei sapere se potrebbe essere previsto un aggiornamento dell'hardware entro la prima metà del 2010. Non vorrei prendere un Mini a marzo per poi dolermi due mesi dopo dell'uscita di un modello più potente... il succo è questo.

Ovviamente non vi ho preso per la Apple, le strategie di mercato le fanno giustamente loro, però vorrei un consiglio da chi è più attento a questo tipo di sviluppi.

Max(IT)
15-12-2009, 18:10
Salve a tutti :) in previsione di un cambio di pc fisso stavo pensando proprio al Mac Mini.
Non posso procedere con l'acquisto adesso, quindi penso che purtroppo se ne parlerà tra qualche mese, ma nel frattempo indago :p

Ho visto che si parla di Mac Mini Early 2009 e Late 2009, e dato che comunque dovrò aspettare un po' (spero non troppo!) vorrei sapere se potrebbe essere previsto un aggiornamento dell'hardware entro la prima metà del 2010. Non vorrei prendere un Mini a marzo per poi dolermi due mesi dopo dell'uscita di un modello più potente... il succo è questo.

Ovviamente non vi ho preso per la Apple, le strategie di mercato le fanno giustamente loro, però vorrei un consiglio da chi è più attento a questo tipo di sviluppi.

non ci è dato saperlo, ma dubito che vedremo un aggiornamento del Mini prima di giugno-luglio 2010 ...
Fino ad ora Apple aveva aggiornato il Mini una volta ogni anno-anno e mezzo, ma nel 2009 l' ha aggiornato addiritura due volte.
Chi può dire nel 2010 che accadrà ?

gnd80
15-12-2009, 22:43
domanda, ma l'hdd da 320Gb di serie del mini è tanto più lento rispetto ad altri 5400giri "aftermarket" tipo wd o seagate?

Grazie, ciao

baiarisca
16-12-2009, 08:46
Quasi quasi invece di diventare matto a cercare un disco, mi conviene comprare una unità esterna da 2,5 pollici e utilizzare il disco dentro il pc.

Sapete che serie di disco montano il FreeAgent Go 880Gb e My Passport Essenziale 660Gb ?

Analizzando le caratteristiche sono gli unici che non eccedono dallo spessore di 9.5mm.
Si arriverabbe anche ad 1T ma lo spessore sale a 12.5 mm e poi nn so se ci possono essere complicazioni.

PiPPoTTo
16-12-2009, 09:25
dal mini so che è possibile uscire in DVI e successivamente collegare un vavo dvi->hdmi, ma è un hdmi 1.3a o 1.3b? :confused:

Max(IT)
16-12-2009, 14:22
domanda, ma l'hdd da 320Gb di serie del mini è tanto più lento rispetto ad altri 5400giri "aftermarket" tipo wd o seagate?

Grazie, ciao

bisognerebbe sapere che modello monta. Solitamente tra l' altro Apple non si rivolge ad un solo fornitore, ma a diversi

Max(IT)
16-12-2009, 14:23
Quasi quasi invece di diventare matto a cercare un disco, mi conviene comprare una unità esterna da 2,5 pollici e utilizzare il disco dentro il pc.

Sapete che serie di disco montano il FreeAgent Go 880Gb e My Passport Essenziale 660Gb ?

Analizzando le caratteristiche sono gli unici che non eccedono dallo spessore di 9.5mm.
Si arriverabbe anche ad 1T ma lo spessore sale a 12.5 mm e poi nn so se ci possono essere complicazioni.

ti costerebbe molto di più così.
Un disco da 2.5" OEM costa molto meno (anche la metà!) di uno stand alone

NappYBG
16-12-2009, 15:23
Ho preso da poco un Mac Mini nuovo, versione 2.53Ghz 4Gb di Ram.

Per ora è tutto originale senza alcun upgrade.

Stavo pensando di sostituire l'HD interno con uno o più veloce e silenzioso della stessa capacità o uno da 500Gb, sempre veloce e silenzioso.

Stavo valutando pure di implementare la Ram fino a 6Gb o 8Gb dite che le prestazioni aumenterebbero notevolmente?

Riguardo ad un SSD vale veramente la spesa oppure no?

Max(IT)
16-12-2009, 15:37
Ho preso da poco un Mac Mini nuovo, versione 2.53Ghz 4Gb di Ram.

Per ora è tutto originale senza alcun upgrade.
e ti consiglio di tenertelo così

Stavo pensando di sostituire l'HD interno con uno o più veloce e silenzioso della stessa capacità o uno da 500Gb, sempre veloce e silenzioso.
più silenzioso faresti fatica a trovarlo.
Puoi metterci un WD Scorpio Blue da 500 Gb, che ha più o meno lo stesso livello di rumore e prestazioni migliori (di poco però)

Stavo valutando pure di implementare la Ram fino a 6Gb o 8Gb dite che le prestazioni aumenterebbero notevolmente?
dico che non serve assolutamente a nulla: è un enorme spreco di soldi.
4 Gb sono già più di quanti probabilmente ne hai bisogno.

Riguardo ad un SSD vale veramente la spesa oppure no?

IMHO assolutamente no, per ora. Prestazioni fantastiche e silenziosità assoluta, ma spendere 400 euro per un 160 Gb sono una follia.
Aspetta l' anno prossimo.

NappYBG
16-12-2009, 15:40
Ok grazie mille.

In questo caso mi prenderò allora un disco esterno o la Time Capsule e aspetterò di farmi un iMac o un MBP.

Max(IT)
16-12-2009, 15:44
Ok grazie mille.

In questo caso mi prenderò allora un disco esterno o la Time Capsule e aspetterò di farmi un iMac o un MBP.

Come disco esterno ti consiglio un WD MyBook o un Seagate Freeagent, entrambi rigorosamente con connessione FireWire800 ed entrambi con un sistema "intelligente" di spegnimento quando non in uso.

L' alternativa è quella di sostituire, come ti ho detto, l' hdd interno del tuo con un WD Scorpio Blue da 500 Gb: questo comporta smontare completamente il Mini e rischiare (poco a dire il vero) di invalidare la garanzia.
Hai fatto l' Applecare, vero ?

Sul Time Capsule sono un pò scettico: io ce l' ho da un anno e mezzo e funziona a meraviglia, ma sul web se ne leggono di tutti i colori ...


PS: ma il tuo Mini ha l' hdd interno da 320 Gb ? Ma chi te lo fa fare ... prendi un esterno ;)

HHH85
16-12-2009, 15:56
questa è la configurazione....
Intel Core 2 Duo da 2,26 GHz
4 GB SDRAM DDR3 1066 MHz - 2x2 GB
Disco rigido Serial ATA da 160GB
SuperDrive 8x (DVD±R DL/DVD±RW/CD-RW)
costo:601€ ( Studente)

la mia paura è il disco...da come ne parlate sembra che il piccolo di apple abbia una palla di piombo legata ai piedi per colpa di questo Hard Disk....cosa dite di fare prendere solo 2gb di ram e investire gli 85€ in un Hard Disk più performante...oppure se mi servirà più spazio ne attacco uno esterno e tanti saluti.



p.s.

[600€ sono il limite fisico del mio portafoglio...tenendo conto che ero partito con asrock 330 da 249€ passando per eb1501...ed ora la lotta è tra il mac mini e lo zino hd allo stesso prezzo.]

NappYBG
16-12-2009, 16:02
Come disco esterno ti consiglio un WD MyBook o un Seagate Freeagent, entrambi rigorosamente con connessione FireWire800 ed entrambi con un sistema "intelligente" di spegnimento quando non in uso.

L' alternativa è quella di sostituire, come ti ho detto, l' hdd interno del tuo con un WD Scorpio Blue da 500 Gb: questo comporta smontare completamente il Mini e rischiare (poco a dire il vero) di invalidare la garanzia.
Hai fatto l' Applecare, vero ?

Sul Time Capsule sono un pò scettico: io ce l' ho da un anno e mezzo e funziona a meraviglia, ma sul web se ne leggono di tutti i colori ...


PS: ma il tuo Mini ha l' hdd interno da 320 Gb ? Ma chi te lo fa fare ... prendi un esterno ;)

Si ho l'interno da 320Gb. Lo avrei cambiato solo per uno ad accesso più veloce o più silenzioso.

Come HD esterno pensavo anche ad un Lacie Mini che ricalca il form del Mini quindi si abbinerebbe perfettamente, intanto do un'occhiata ai modelli da te proposti.

L'AppleCare devo farla a breve (l'ho acquistato solo da 2 settimane :D).

Max(IT)
16-12-2009, 16:41
questa è la configurazione....
Intel Core 2 Duo da 2,26 GHz
4 GB SDRAM DDR3 1066 MHz - 2x2 GB
Disco rigido Serial ATA da 160GB
SuperDrive 8x (DVD±R DL/DVD±RW/CD-RW)
costo:601€ ( Studente)

la mia paura è il disco...da come ne parlate sembra che il piccolo di apple abbia una palla di piombo legata ai piedi per colpa di questo Hard Disk....cosa dite di fare prendere solo 2gb di ram e investire gli 85€ in un Hard Disk più performante...oppure se mi servirà più spazio ne attacco uno esterno e tanti saluti.


non esageriamo, e come al solito su questi forum ci si lascia prendere la mano (specie con i soldi altrui :D ).
Io ho quel modello (il base "late 2009") e l' hdd montato è un Fujitsu senza infamia e senza lode. Non è il più veloce in circolazione, ma non è neppure così inchiodato.
Il 120 Gb che montavano prima era un pò peggiore ...

Se ti serve spazio fai come me: un hdd esterno FW800 da 1 Tb e prestazioni velocistiche da paura (perchè è un 7200 rpm da 3.5")



Si ho l'interno da 320Gb. Lo avrei cambiato solo per uno ad accesso più veloce o più silenzioso.

Come HD esterno pensavo anche ad un Lacie Mini che ricalca il form del Mini quindi si abbinerebbe perfettamente, intanto do un'occhiata ai modelli da te proposti.

L'AppleCare devo farla a breve (l'ho acquistato solo da 2 settimane :D).

informati solo se il Lacie, che è bellissimo, ha la funzione di "spegnimento" quando non in uso. Avere un 3.5" che ronza tutto il tempo a fianco di un silenziosissimo Mini è fastidioso.

camocamo
17-12-2009, 08:40
questa è la configurazione....
Intel Core 2 Duo da 2,26 GHz
4 GB SDRAM DDR3 1066 MHz - 2x2 GB
Disco rigido Serial ATA da 160GB
SuperDrive 8x (DVD±R DL/DVD±RW/CD-RW)
costo:601€ ( Studente)

la mia paura è il disco...da come ne parlate sembra che il piccolo di apple abbia una palla di piombo legata ai piedi per colpa di questo Hard Disk....cosa dite di fare prendere solo 2gb di ram e investire gli 85€ in un Hard Disk più performante...oppure se mi servirà più spazio ne attacco uno esterno e tanti saluti.


Il 160 non so, il 120 che ho io è davvero un chiodo. Conta che cmq con 4 gb di ram la cosa passa in secondo piano. Secondo me se fai uso intesnsivo del mac mini (photoshop ad alto livello, macchine virtuali, ecc ecc) allora 4 gb fanno comodo, altrimenti nell'uso quotidiano non vedresti molta differenza coi 2gb. Al di là di questo (sempre secondo me) 4gb sono un investimento più a lungo termine che un disco veloce, che puoi sempre "surrogare" con un disco esterno fw800 in un prossimo futuro.


[QUOTE=HHH85;30104039]
[600€ sono il limite fisico del mio portafoglio...tenendo conto che ero partito con asrock 330 da 249€ passando per eb1501...ed ora la lotta è tra il mac mini e lo zino hd allo stesso prezzo.]

Storia gia vista e sentita...cmq se puoi spendere tra l'asrock (cmq un bel computerino secondo me) e il mini non c'è paragone: consuma la metà e va un sacco di più quindi hai fatto bene. Lo dico solo per giudicare anche la mia di spesa, in realtà....scherzi a parte, in questo settore il mini è sicuramente il meglio che c'è in giro.

Stigmata
17-12-2009, 08:41
Il 160 non so, il 120 che ho io è davvero un chiodo. Conta che cmq con 4 gb di ram la cosa passa in secondo piano. Secondo me se fai uso intesnsivo del mac mini (photoshop ad alto livello, macchine virtuali, ecc ecc) allora 4 gb fanno comodo, altrimenti nell'uso quotidiano non vedresti molta differenza coi 2gb.

questa è una contraddizione in termini :D

camocamo
17-12-2009, 11:30
questa è una contraddizione in termini :D

perchè? sono un po' rincoglionito stamane ma non capisco....

blackgin
17-12-2009, 12:47
Ordinato ieri il mini dall'apple store online

Max(IT)
17-12-2009, 15:59
Il 160 non so, il 120 che ho io è davvero un chiodo. Conta che cmq con 4 gb di ram la cosa passa in secondo piano. Secondo me se fai uso intesnsivo del mac mini (photoshop ad alto livello, macchine virtuali, ecc ecc) allora 4 gb fanno comodo, altrimenti nell'uso quotidiano non vedresti molta differenza coi 2gb. Al di là di questo (sempre secondo me) 4gb sono un investimento più a lungo termine che un disco veloce, che puoi sempre "surrogare" con un disco esterno fw800 in un prossimo futuro.


questo posso confermarlo: nell' utilizzo "normale" il passaggio da 2 a 4 Gb non si nota affatto (mentre il passaggio da 1 a 2 Gb è come dalla notte al giorno)

Ordinato ieri il mini dall'apple store online

configurazione ?

~Bl4k
17-12-2009, 16:13
questo posso confermarlo: nell' utilizzo "normale" il passaggio da 2 a 4 Gb non si nota affatto (mentre il passaggio da 1 a 2 Gb è come dalla notte al giorno)



configurazione ?
beh, non so te cosa usi, ma io che uso, anche contemporaneamente, dreamweaver, photoshop, illustrator e flash CS4 il passaggio da 2 a 4 giga li ho sentiti

Stigmata
17-12-2009, 16:18
perchè? sono un po' rincoglionito stamane ma non capisco....

Dipende da cosa intendi per "photoshop ad alti livelli", ma per lavori di un certo peso il mini non è propriamente la macchina più adatta... idem per le macchine (plurale) virtuali: il mini si siede in fretta.

Non è un macpro, non chiediamogli troppo.

Max(IT)
17-12-2009, 16:30
beh, non so te cosa usi, ma io che uso, anche contemporaneamente, dreamweaver, photoshop, illustrator e flash CS4 il passaggio da 2 a 4 giga li ho sentiti

secondo te l' utilizzo contemporaneo di Dreamweaver, photoshop, illustrator e Flash CS4 è definibile come "utilizzo normale" ??? :mbe:

Quella suite costa oltre 2000 euro, praticamente 3 Mac Mini ...
L' utilizzatore "tipico" di simili software (tranne chi se li è scaricati illegalmente dal web :rolleyes: ) è un professionista al quale probabilmente si associa meglio un Mac Pro + Apple Cinema Display da 24" (o più) e 6-8 Gb di ram ....

HHH85
17-12-2009, 17:13
secondo te l' utilizzo contemporaneo di Dreamweaver, photoshop, illustrator e Flash CS4 è definibile come "utilizzo normale" ??? :mbe:

Quella suite costa oltre 2000 euro, praticamente 3 Mac Mini ...
L' utilizzatore "tipico" di simili software (tranne chi se li è scaricati illegalmente dal web :rolleyes: ) è un professionista al quale probabilmente si associa meglio un Mac Pro + Apple Cinema Display da 24" (o più) e 6-8 Gb di ram ....

quindi per uno classico:
film Mkv
programmi di scrittura
musica
Foto (non foto ritocco)
Internet

sono inutili upgrade a 4gb...risparmio e lo prendo con 2gb?

~Bl4k
17-12-2009, 17:24
quindi per uno classico:
film Mkv
programmi di scrittura
musica
Foto (non foto ritocco)
Internet

sono inutili upgrade a 4gb...risparmio e lo prendo con 2gb?
per 80€ cmq secondo me il gioco vale la candela, prendila 4gb BTO e bonanotte.... se proprio non vuoi i 4gb prendi cmq un disco da 7200rpm perchè un disco da 5400 proprio non si regge come "lentezza" (benchè non è che sia distruttiva, però la differenza si sente di piu rispetto alla ram) non si tratta tanto di spazio quanto di velocità...

poi per lo spazio pensi ad un HDD esterno

JonSa
17-12-2009, 17:34
non sono d'accrodo.
Credo sia meglio avere più ram che un hard disk da 7200 rpm invece che da 5400 rpm.
Considerando che un hard disk è lento per definizione, quando la ram non basta gli tocca lavorare a lui, quindi meglio avere più ram in modo che il problema si presenti il meno possibile.

~Bl4k
17-12-2009, 17:49
secondo te l' utilizzo contemporaneo di Dreamweaver, photoshop, illustrator e Flash CS4 è definibile come "utilizzo normale" ??? :mbe:

Quella suite costa oltre 2000 euro, praticamente 3 Mac Mini ...
L' utilizzatore "tipico" di simili software (tranne chi se li è scaricati illegalmente dal web :rolleyes: ) è un professionista al quale probabilmente si associa meglio un Mac Pro + Apple Cinema Display da 24" (o più) e 6-8 Gb di ram ....
io faccio il grafico, per me quello è daily use XD

c'è anche da dire che logicamente non può competere con un imac ma secondo me 4gb di ram e un disco da 7200rpm può dire la sua anche il mini, perciò consigliavo cosi

PiPPoTTo
17-12-2009, 18:50
qualcuno di voi utilizza displayport->HDMI? come vi trovate?

Max(IT)
17-12-2009, 20:06
quindi per uno classico:
film Mkv
programmi di scrittura
musica
Foto (non foto ritocco)
Internet

sono inutili upgrade a 4gb...risparmio e lo prendo con 2gb?
non ho detto inutili, ho solo detto che non noterai un incremento di prestazioni.
Guarda, anch' io sono passato a 4 Gb sul Mini, ma solo perchè opero con Aperture e file RAW presi da DSRL da 15 Mpixel, che effettivamente sono pesanti
Ma quando non uso Aperture 2 e faccio un utilizzo "normale" del Mini (Safari + Mail + Word/Excel + iTunes + QuickTime + Transmission) la differenza tra 2 Gb e 4 Gb da me rilevata è davvero NULLA.

io faccio il grafico, per me quello è daily use XD

c'è anche da dire che logicamente non può competere con un imac ma secondo me 4gb di ram e un disco da 7200rpm può dire la sua anche il mini, perciò consigliavo cosi
per carità, lungi da me il voler criticare le tue scelte.
Solo che non capisco: fai il grafico di professione ed usi un Mini ?!?
Ma non saresti molto più produttivo con un iMac 24/27" o direttamente un Mac pro ?
Solo curiosità la mia ...

~Bl4k
17-12-2009, 20:13
non ho detto inutili, ho solo detto che non noterai un incremento di prestazioni.
Guarda, anch' io sono passato a 4 Gb sul Mini, ma solo perchè opero con Aperture e file RAW presi da DSRL da 15 Mpixel, che effettivamente sono pesanti
Ma quando non uso Aperture 2 e faccio un utilizzo "normale" del Mini (Safari + Mail + Word/Excel + iTunes + QuickTime + Transmission) la differenza tra 2 Gb e 4 Gb da me rilevata è davvero NULLA.


per carità, lungi da me il voler criticare le tue scelte.
Solo che non capisco: fai il grafico di professione ed usi un Mini ?!?
Ma non saresti molto più produttivo con un iMac 24/27" o direttamente un Mac pro ?
Solo curiosità la mia ...
nono, io infatti non uso un mini.... per l'utilizzo casalingo ho un macbook che porto anche in accademia e invece nello studio dove lavoro lavoriamo con imac 24"

rispondo sui topic che hanno a sfondo i mac perchè oramai sto solo su quelli e quindi bene o male voglio dare una mano a chi sta come me quando mi sono addentrato in sto mondo di matti XD

Max(IT)
17-12-2009, 20:18
nono, io infatti non uso un mini.... per l'utilizzo casalingo ho un macbook che porto anche in accademia e invece nello studio dove lavoro lavoriamo con imac 24"

rispondo sui topic che hanno a sfondo i mac perchè oramai sto solo su quelli e quindi bene o male voglio dare una mano a chi sta come me quando mi sono addentrato in sto mondo di matti XD

Ok
:yeah:

Diablo1000
18-12-2009, 06:37
Prima che mi laureo vorrei sfruttare lo sconto fatto a noi poveri studenti e prendere un macmini per fare da muletto.

Attualmente ho il mio armor in firma che lavora la notte ,pero sia il rumore sia i 600w di alimentatore mi sembrano troppi per questo tipo di lavoro.


Secondo voi che mini potrei comprare ed associargli un monitor+tastiera e mouse che ho a casa?

Inoltre vedrei dei miglioramenti sulla bolletta della luce ?:mbe:

~Bl4k
18-12-2009, 07:23
Prima che mi laureo vorrei sfruttare lo sconto fatto a noi poveri studenti e prendere un macmini per fare da muletto.

Attualmente ho il mio armor in firma che lavora la notte ,pero sia il rumore sia i 600w di alimentatore mi sembrano troppi per questo tipo di lavoro.


Secondo voi che mini potrei comprare ed associargli un monitor+tastiera e mouse che ho a casa?

Inoltre vedrei dei miglioramenti sulla bolletta della luce ?:mbe:
il mini ti consuma 1/3 di quello che consuma il tuo armor, fai te :ciapet:

per te può andare bene anche il base se intendi lavoricchiarci oltre che fare da muletto ti consiglio di spendere quello che risparmi o per un HDD da 7200rpm o per 4gb di ram o ancora meglio tutti e 2 :Prrr:

AtlanticCityTheFirst
18-12-2009, 07:33
qualcuno di voi utilizza displayport->HDMI? come vi trovate?

Va benissimo, direi....
Su un Samsung SM2493HM nessun problema, mi manca però la comparativa con l'altra porta mini-DVI...

Stigmata
18-12-2009, 08:00
qualcuno di voi utilizza displayport->HDMI? come vi trovate?

Come ho scritto più indietro, uso il mini come htpc ed utilizzo, se ti può servire, la mini-dvi -> dvi che c'è di serie e da lì tramite un cavo dvi -> hdmi vado al plasma: uno spettacolo.
Non credo che noterei delle differenze usando una displayport -> hdmi.

AntonioAlfa
18-12-2009, 09:13
Va benissimo, direi....
Su un Samsung SM2493HM nessun problema, mi manca però la comparativa con l'altra porta mini-DVI...

io lo tengo attaccato ad un Sony 40w5500 fullHD con la mini-DVI--->HDMI, confermo nessun problema.

Diablo1000
18-12-2009, 09:17
il mini ti consuma 1/3 di quello che consuma il tuo armor, fai te :ciapet:

per te può andare bene anche il base se intendi lavoricchiarci oltre che fare da muletto ti consiglio di spendere quello che risparmi o per un HDD da 7200rpm o per 4gb di ram o ancora meglio tutti e 2 :Prrr:

Non so i prezzi attuali delle ram ,ma non mi verrebbe a costare quanto il 2° mini?:mbe:

~Bl4k
18-12-2009, 10:33
Non so i prezzi attuali delle ram ,ma non mi verrebbe a costare quanto il 2° mini?:mbe:
no, se fai conto che le ram le paghi 80-90€ e l'HDD un 50-60€ risparmi (tenendo conto dei prezzi di crucial e come HDD un samsung da 320gb a 7200rpm)

theJanitor
18-12-2009, 12:07
io continuo a pensare che per un uso domestico, incluso fotoritocco amatoriale o videoediting di base con iMovie, 4 GB di ram siano inutili

la mia esperienza dopo 3 settimane di utilizzo con il mini base non contempla rallentamenti di alcun tipo

aumentare l'hard disk può avere senso se fa comodo avere più spazio a portata di mano sempre senza dover usare hd esterni, sulle prestazioni qualcosina si potrebbe vedere ma niente di rivoluzionario

camocamo
18-12-2009, 13:17
io continuo a pensare che per un uso domestico, incluso fotoritocco amatoriale o videoediting di base con iMovie, 4 GB di ram siano inutili

la mia esperienza dopo 3 settimane di utilizzo con il mini base non contempla rallentamenti di alcun tipo

aumentare l'hard disk può avere senso se fa comodo avere più spazio a portata di mano sempre senza dover usare hd esterni, sulle prestazioni qualcosina si potrebbe vedere ma niente di rivoluzionario

Si io ho un macbook con 2gb e devo dire che faccio fatica ad allocarla tutta...può essere utile coi giochi (anche se sul macmini non è che puoi far girare farcry2...) o se virtualizzi. Io adesso passo a 3gb sul mini cosi porto il mio server ubuntu a 512 di ram e ho 2gb abbondanti per l'uso domestico.
Per photoshop non lo uso da anni, certo lo ricordo bello esoso in termini di ram se devi fare lavori grossi, non escluderei possa servire.

Max(IT)
18-12-2009, 14:46
no, se fai conto che le ram le paghi 80-90€ e l'HDD un 50-60€ risparmi (tenendo conto dei prezzi di crucial e come HDD un samsung da 320gb a 7200rpm)

ma dove trovi 4 Gb di DDR3 a 80 € ?!?

blackgin
18-12-2009, 14:54
configurazione ?
Mini base base..

Max(IT)
18-12-2009, 15:05
Mini base base..

come il mio (anche se ci ho già messo 4 Gb di ram).
Una bomba ...

PiPPoTTo
18-12-2009, 16:11
Va benissimo, direi....
Su un Samsung SM2493HM nessun problema, mi manca però la comparativa con l'altra porta mini-DVI...

Come ho scritto più indietro, uso il mini come htpc ed utilizzo, se ti può servire, la mini-dvi -> dvi che c'è di serie e da lì tramite un cavo dvi -> hdmi vado al plasma: uno spettacolo.
Non credo che noterei delle differenze usando una displayport -> hdmi.

io lo tengo attaccato ad un Sony 40w5500 fullHD con la mini-DVI--->HDMI, confermo nessun problema.

Grazie a tutti! se avrò tempo proverò:

dvi->HDMI
displayport->HDMI

vi farò sapere :D

~Bl4k
18-12-2009, 16:46
ma dove trovi 4 Gb di DDR3 a 80 € ?!?
1, ho detto 80-90.... pure che sono 90, se aggiungi 50€ di hard disk cmq risparmia....

cmq io le ho pagate 90€ dalla crucial non so se prima costassero di meno cmq le ho pagate cosi, girando su ebay un banco da 2gb di ddr3 va dai 45 ai 50€

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_ddr3_mac.aspx

blackgin
18-12-2009, 18:55
come il mio (anche se ci ho già messo 4 Gb di ram).
Una bomba ...

Tanto ho valutato molto prima di scegliere. E ho capito che 4 GB non mi servono e che il processore top e` troppo poco piu` potente per farmi scegliere la versione top.

Max(IT)
18-12-2009, 19:27
1, ho detto 80-90.... pure che sono 90, se aggiungi 50€ di hard disk cmq risparmia....

cmq io le ho pagate 90€ dalla crucial non so se prima costassero di meno cmq le ho pagate cosi, girando su ebay un banco da 2gb di ddr3 va dai 45 ai 50€

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_ddr3_mac.aspx

i prezzi sono saliti un bel pò. Adesso già 100 euro sono un buon prezzo per 2 x 2 Gb

blackgin
21-12-2009, 11:34
Volevo sapere una cosa riguardo la spedizione, visto che non ho mai ricevuto niente con tnt e il mini e` stato spedito con questo corriere.. Sul sito tnt mi dice questo al tracking:

21/12/2009
PALERMO
La spedizione e' in gestione
21/12/2009
PALERMO
La spedizione e' in gestione
21/12/2009
PALERMO
La spedizione e' in gestione
21/12/2009
CATANIA
La spedizione e' in gestione
19/12/2009
FIANO
Spedizione in transito

Io abito a palermo provincia.. Secondo voi arriva domani?

AntonioAlfa
21-12-2009, 11:53
secondo me arriva oggi. TNT è molto efficiente.

Max(IT)
21-12-2009, 12:04
Volevo sapere una cosa riguardo la spedizione, visto che non ho mai ricevuto niente con tnt e il mini e` stato spedito con questo corriere.. Sul sito tnt mi dice questo al tracking:



Io abito a palermo provincia.. Secondo voi arriva domani?

per me ti arriva oggi

theJanitor
21-12-2009, 12:12
Volevo sapere una cosa riguardo la spedizione, visto che non ho mai ricevuto niente con tnt e il mini e` stato spedito con questo corriere.. Sul sito tnt mi dice questo al tracking:



Io abito a palermo provincia.. Secondo voi arriva domani?

conoscendo i corrieri a Palermo direi domani, altrimenti lo avrebbero già messo in consegna nel tracking

Max(IT)
21-12-2009, 12:28
conoscendo i corrieri a Palermo direi domani, altrimenti lo avrebbero già messo in consegna nel tracking

a Palermo non saprei, ma a Roma quando ho letto "in gestione" il prodotto mi è sempre stato recapitato nel primo pomeriggio

AntonioAlfa
21-12-2009, 12:30
a Palermo non saprei, ma a Roma quando ho letto "in gestione" il prodotto mi è sempre stato recapitato nel primo pomeriggio
idem

theJanitor
21-12-2009, 12:32
a Palermo non saprei, ma a Roma quando ho letto "in gestione" il prodotto mi è sempre stato recapitato nel primo pomeriggio

qua di solito passa un giorno intero in gestione una volta arrivato e poi viene regolarmente consegnato il giorno successivo.
poi la maggior parte dei corrieri consegnano prima dell'apertura dei negozi.

ovviamente può succedere di tutto ma la mia esperienza porta ad escludere una consegna in giornata

blackgin
21-12-2009, 12:54
Quello che non capisco di questo tracking e` perche` ad ogni passaggi mi dice da Palermo che e` in gestione.. Poi nel pezzo che ho incollato me l'ha ripetuto tre volte

Max(IT)
21-12-2009, 13:02
Quello che non capisco di questo tracking e` perche` ad ogni passaggi mi dice da Palermo che e` in gestione.. Poi nel pezzo che ho incollato me l'ha ripetuto tre volte

forse sta passando dai diversi hub ...

blackgin
22-12-2009, 10:13
Out for delivery :D

theJanitor
22-12-2009, 10:42
Out for delivery :D

conosco i miei polli :D

Max(IT)
22-12-2009, 11:02
conosco i miei polli :D

più lumache che polli ;)

theJanitor
22-12-2009, 12:13
più lumache che polli ;)

credo sia un problema derivante dal fatto che ci troviamo in un'isola e probabilmente i tempi e i modi di trasferimento o la mole di pacchi che ricevono impongono una gestione simile.

fatto sta che i siti stessi per la consegna nelle isole indicano un giorno in più del resto d'Italia e la previsione è sempre rispettata (difficilmente si va oltre la data prevista)

blackgin
22-12-2009, 12:40
Arrivato. Bellissimo :D (my first mac)

Stigmata
22-12-2009, 12:45
Arrivato. Bellissimo :D (my first mac)

benvenuto :mano: :)

Max(IT)
22-12-2009, 12:55
Arrivato. Bellissimo :D (my first mac)

per qualsiasi dubbio/angoscia/perplessità: siamo qui ;)

Un primo suggerimento: resisti alla tentazione di installare Windows. E' normale che all' inizio ti trovi spaesato e la tentazione di "tornare alle origini" sia forte.
Se avrai bisogno di Bootcamp o di virtualizzare (per programmi che non trovi sotto Mac OSX), avrai tutto il tempo di farlo in seguito. Prenditi le prime settimane per scoprire ed imparare questo nuovo sistema operativo: vedrai che dopo il disagio iniziale la reazione sarà "ma come ho fatto sino ad ora" :p
Sul forum troverai le risposte a quasi tutti i tuoi quesiti

blackgin
22-12-2009, 19:22
Quale bisogno? XDDD
Uso linux da 4 anni xD e ho comprato il mac proprio per avere un nuovo sistema operativo. Winzozz si e` scordato di me gia` da un po` di tempo ;)

PiPPoTTo
22-12-2009, 23:43
arrivato stamani, insieme a tastiera wireless, dock per iphon e cavo displayport->hdmi... bel pacco :D
oer ora lo tendo collegato al sony 46w4500 in dvi->hdmi, appena arrivano il resto dei cavi vi faccio sapere ma gia così plex va alla grande!

-hide-
23-12-2009, 10:17
Ciao ragazzi, volevo sapere se è possibile settare il tasto di accensione del MacMini in modo tale da farlo spegnere (quando è acceso ovviamente) invece che entrare in stop.

AntonioAlfa
23-12-2009, 10:34
Ciao ragazzi, volevo sapere se è possibile settare il tasto di accensione del MacMini in modo tale da farlo spegnere (quando è acceso ovviamente) invece che entrare in stop.
http://img.skitch.com/20091223-jyj4411crwhu9cp25kkuj9entq.preview.jpg (http://skitch.com/antonioalfa/nc27x/preferenze-di-sistema)
Click for full size (http://skitch.com/antonioalfa/nc27x/preferenze-di-sistema) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

baiarisca
25-12-2009, 19:33
Buon Natale a tutti

UPS il 24 mattina ha portato il mio MiniMac da mettere sotto l'albero :D
ieri ho resistito, ma oggi dopo il pranzo ci ho postolato un pochino
purtrppo ho già fatto un danno :( e non risco a rimediare :cry:

ho un monitor da 20" con la risoluzione 1680x1050 60Hz
mi sono appoggiato a DisplayConfigX 1.09 per impostare la risoluzione
apple su leopard purtroppo quasta risoluzione non la mette
dopo aver impostato tutto (credevo bene) ma al riavvio il monitor dice:
NON POSSO VISUALIZZARE QUESTA MODALITA' :(
non risce ad agganciare la modalita' ed io non posso correggere l'impostazione

ho letto dei vari reset su apple ma non ho avuto fortuna, non riesco ad uscirne
che mi consigliate?

baiarisca
25-12-2009, 19:34
Se io piallo tutto e reinstallo leopard risolvo?

JonSa
25-12-2009, 19:41
credo proprio di sì

baiarisca
25-12-2009, 20:21
credo proprio di sì

il dvd però non sembra partire
c'è qualche tasto o procedura per fagli iniziare l'installazione da dvd?

gnd80
25-12-2009, 20:34
ho un monitor da 20" con la risoluzione 1680x1050 60Hz
mi sono appoggiato a DisplayConfigX 1.09 per impostare la risoluzione
apple su leopard purtroppo quasta risoluzione non la mette

Sul serio non la mette?!? ma vecchio imac non aveva proprio quella risoluzione?

Idomeneo
25-12-2009, 20:36
il dvd però non sembra partire
c'è qualche tasto o procedura per fagli iniziare l'installazione da dvd?
Basta tenere premuto 'c' mentre il mac si avvia (in questo modo se dentro c'è un DVD bootabile lo avvia).

In ogni caso proverei prima altro, essenzialmente perché mi sembra un po' drastica come procedura! Hai provato ad avviare in modalità sicura Leopard (è la prima banalità che mi viene in mente eh)? Premi shift durante l'avvio e vedi cosa succede.

Idomeneo

savethebest
25-12-2009, 20:41
Buon Natale a tutti

UPS il 24 mattina ha portato il mio MiniMac da mettere sotto l'albero :D
ieri ho resistito, ma oggi dopo il pranzo ci ho postolato un pochino
purtrppo ho già fatto un danno :( e non risco a rimediare :cry:

ho un monitor da 20" con la risoluzione 1680x1050 60Hz
mi sono appoggiato a DisplayConfigX 1.09 per impostare la risoluzione
apple su leopard purtroppo quasta risoluzione non la mette
dopo aver impostato tutto (credevo bene) ma al riavvio il monitor dice:
NON POSSO VISUALIZZARE QUESTA MODALITA' :(
non risce ad agganciare la modalita' ed io non posso correggere l'impostazione

ho letto dei vari reset su apple ma non ho avuto fortuna, non riesco ad uscirne
che mi consigliate?

sei in dvi o vga?
quale è il modello esatto del monitor?

dicci anche che adattatore usi se displayport-xxx oppure minidvi-xxx

baiarisca
25-12-2009, 20:45
sei in dvi o vga?
quale è il modello esatto del monitor?

dicci anche che adattatore usi se displayport-xxx oppure minidvi-xxx

adattatore mini disp port - > VGA

uso questo perche sul DVI del monitor ho un PC


monitor DELL 2005 FPW

baiarisca
25-12-2009, 20:47
Basta tenere premuto 'c' mentre il mac si avvia (in questo modo se dentro c'è un DVD bootabile lo avvia).

In ogni caso proverei prima altro, essenzialmente perché mi sembra un po' drastica come procedura! Hai provato ad avviare in modalità sicura Leopard (è la prima banalità che mi viene in mente eh)? Premi shift durante l'avvio e vedi cosa succede.

Idomeneo

Dentro ho messo il dvd di osx 10.6 in dotazione ma con C premuto non parte
potrebbe essre perche uso una logitech cordless?

ora provo con shift

baiarisca
25-12-2009, 20:51
Basta tenere premuto 'c' mentre il mac si avvia (in questo modo se dentro c'è un DVD bootabile lo avvia).

In ogni caso proverei prima altro, essenzialmente perché mi sembra un po' drastica come procedura! Hai provato ad avviare in modalità sicura Leopard (è la prima banalità che mi viene in mente eh)? Premi shift durante l'avvio e vedi cosa succede.

Idomeneo

con shift macina qualcosa
fa una barra sotto

ma poi sono sempre al "non posso visualizzare questa modalità" :(





a me non interessa azzerarlo, tnt non avevo messo nulla ancora
vorrei solo togliermi da questa situazione:cry:

baiarisca
25-12-2009, 21:14
Riuscito a farlo partire con la C
ma non tenendolo premuto
spingendo C in continuazione
C C C C C C C C C C C C C
durante in boot
ora piallo tutto


che mi consigliate per impostare la risoluzione nativa del mio monitor?

Para Noir
25-12-2009, 21:22
La 1680x1050 è una risoluzione standard e comunissima, come fa a non esserci su preferenze -> schermo? :\

baiarisca
25-12-2009, 21:41
La 1680x1050 è una risoluzione standard e comunissima, come fa a non esserci su preferenze -> schermo? :\

ti giuro non c'è
se hai il mac a portata di mano puoi controllare tu stesso

preferenze -> schermo

mr_hyde
25-12-2009, 22:03
Probabilmente dipende dal monitor che usi e dal connettore che usi.
Io in questo momento ho il MacMini (il più recente) attaccato a monitor LG FLATRON M227WDP via DVI e tra le varie possibilità vedo 1680x1050, 59,9 Hz

Ciao,
Mr Hyde

Max(IT)
25-12-2009, 22:13
io non ho MAI dovuto settare la risoluzione : me l' ha sempre riconosciuta il Mini :mbe:

baiarisca
25-12-2009, 22:28
Probabilmente dipende dal monitor che usi e dal connettore che usi.
Io in questo momento ho il MacMini (il più recente) attaccato a monitor LG FLATRON M227WDP via DVI e tra le varie possibilità vedo 1680x1050, 59,9 Hz

Ciao,
Mr Hyde

Dite che sia perche io uso VGA?

Max(IT)
25-12-2009, 22:44
Dite che sia perche io uso VGA?

ho paura di si

baiarisca
26-12-2009, 09:54
Buongiorno a tutti...

mi ha salvato SwitchResX, che consiglio a chi abbia problemi di risoluzione
con quello sono riuscito ad aggiungere la mia risoluzione personalizzata
installato programma, creata risoluzione custom, riavviato e subito compariva fra le varie impostabili :)
c'è scritto che dura 15gg poi vedremo che succederà

ora ho un quesito da porvi...
prima di comprare il mini un amico mi ha prestato un macbook
ci ho pistolato un po per vedere se leopard mi piaceva come OS
tra le cose ho importato in itunes diversi dei miei cd originali
sistemato titoli, cover, catalogati... ecc...
vengo al dunque
c'è modo di trasferire nel mio nuovo mini il lavoro che già h fatto?





dimenticavo...
sono soddisfatto del mini, bel prodotto
alla fine ho comprato il 2GHz, 1G, 120HD
comprato nuovo, anche se inizio 2009
ora provvederò a pomparlo in pochino :D

AntonioAlfa
26-12-2009, 10:17
ti giuro non c'è
se hai il mac a portata di mano puoi controllare tu stesso

preferenze -> schermo

E' sicuramente la vga che ti faceva lo scherzo, il Mac l'acquisisce in automatico la risoluzione, senza soft di terze parti.
http://img.skitch.com/20091226-ng45258fdce2htjngcd7j7ikbs.preview.jpg (http://skitch.com/antonioalfa/npy76/s2111w)
Click for full size (http://skitch.com/antonioalfa/npy76/s2111w) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

baiarisca
27-12-2009, 20:00
ora ho un quesito da porvi...
prima di comprare il mini un amico mi ha prestato un macbook
ci ho pistolato un po per vedere se leopard mi piaceva come OS
tra le cose ho importato in itunes diversi dei miei cd originali
sistemato titoli, cover, catalogati... ecc...
vengo al dunque
c'è modo di trasferire nel mio nuovo mini il lavoro che già ho fatto?

Nessuno sa della musica di iTunes?

primodede
27-12-2009, 20:38
ragazzi, ho da poco preso questo gioiellino del MACMINI e l'ho collegato con cavo hdmi al televisore. Si vede benissimo e sono molto soddisfatto per la resa video ma non per l'audio perchè si sente solo dalle casse integrate del macmini...come faccio per sentire l'audio nelle casse del televisore???

grazie in anticipo

mr_hyde
27-12-2009, 21:55
Dirò una banalità (io però ho fatto così): cavo con jack audio da uscita audio Mac Mini a ingresso audio televisore/monitor (il video è collegato via DVI)

EDIT: sul mio macmini l'uscita e' una miniDVI/DVI e, non vorrei dire cavolate, ma la DVI non trasporta l'audio. Non so invece per il connettore Apple HDMI.
Ciao,
Mr Hyde

baiarisca
27-12-2009, 22:30
Tra le varie unità disco esterne, ce ne sono di intelligenti (quindi che si spengono se non usate) nella fascia delle alimentare da USB?

Max(IT)
28-12-2009, 00:15
Tra le varie unità disco esterne, ce ne sono di intelligenti (quindi che si spengono se non usate) nella fascia delle alimentare da USB?

prendila FW800 che non te ne pentirai: Seagate Freeagent Mac

savethebest
28-12-2009, 01:11
adattatore mini disp port - > VGA

uso questo perche sul DVI del monitor ho un PC


monitor DELL 2005 FPW

nel macmini è compreso un adattatore minidvi-dvi prova a collegare il mac mini in dvi per vedere se supporta quella risoluzione. E' possibile che il mini sotto mac non veda quella ris. se collegato in vga

Max(IT)
29-12-2009, 13:59
Ciao a tutti, chiedo un attimo la vostra collaborazione.
Mi ricollego al questo thread: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2109324)

In soldoni mi sono accorto che sui nuovi MBP (e forse sui Macbook unibody del 2009), quando la cpu è sotto stress e la temperatura inizia a salire, la ventola tarda a muoversi dal regime di base (2000 rpm) fino a che la temperatura della cpu non si avvicina ai 90°C :eek:
Solo a quel punto inizia a salire di regime e raffredda un pò la cpu, che però resta a temperature superiori agli 85°C !!!

Se date un' occhiata a quel thread vedrete che si può risolvere facilmente con programmini freeware tipo FanControl o smcFanControl, ma la cosa resta antipatica.
Sembra infatti che i tecnici Apple si siano concentrati nel mantenere il notebook il più silenzioso possibile a discapito della temperatura. La cosa ridicola è che sul web ho scoperto che anche i Mac Pro del 2009 hanno questa tendenza: ventole che si alzano di regime solo a temperature elevate.

Nel corso della mia "indagine", che ho segnalato alla Apple tramite apposita pagina di feedback, ho fatto delle prove sul mio Mini "late 2009" e ..... sorpresa ! Anche lui si comporta così. :rolleyes:

La ventola resta a 1500 rpm fino a che la temperatura non supera gli 80°C e poi, molto lentamente, sale di regime, ma si toccano anche i 90° C !!! :muro:
Ed installando un semplice programmino come smcFanControl sono in grado manualmente di tenerla sotto i 75°C, quindi il sistema di dissipazione è efficiente, solo settato malissimo di default !


Chiedo a tutti di fare una prova, che vi richiede massimo 15 minuti.
a) scaricate CPUTest da QUI (http://www.coolbook.se/CPUTest.html) (è gratis, non richiede installazione ed è utile)
b) lanciate un test con questi settaggi:
- instances: 2 (così saturate i due core)
- repetitions: unlimited (così prosegue fino a che non lo stoppate voi)
- test type: primeall / huge (quello più probante per cpu/ram)
c) lasciate andare per una quindicina di minuti, monitorando la temperatura ed il valore di rotazione della ventola (usate iStat Pro, un widget gratuito molto carino)

Controllate se la ventola resta sui 1500 rpm fino ad oltre 80°C e postate le vostre impressioni. Poi vi dirò come risolvere.

~Bl4k
29-12-2009, 14:50
Ciao a tutti, chiedo un attimo la vostra collaborazione.
Mi ricollego al questo thread: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2109324)

In soldoni mi sono accorto che sui nuovi MBP (e forse sui Macbook unibody del 2009), quando la cpu è sotto stress e la temperatura inizia a salire, la ventola tarda a muoversi dal regime di base (2000 rpm) fino a che la temperatura della cpu non si avvicina ai 90°C :eek:
Solo a quel punto inizia a salire di regime e raffredda un pò la cpu, che però resta a temperature superiori agli 85°C !!!

Se date un' occhiata a quel thread vedrete che si può risolvere facilmente con programmini freeware tipo FanControl o smcFanControl, ma la cosa resta antipatica.
Sembra infatti che i tecnici Apple si siano concentrati nel mantenere il notebook il più silenzioso possibile a discapito della temperatura. La cosa ridicola è che sul web ho scoperto che anche i Mac Pro del 2009 hanno questa tendenza: ventole che si alzano di regime solo a temperature elevate.

Nel corso della mia "indagine", che ho segnalato alla Apple tramite apposita pagina di feedback, ho fatto delle prove sul mio Mini "late 2009" e ..... sorpresa ! Anche lui si comporta così. :rolleyes:

La ventola resta a 1500 rpm fino a che la temperatura non supera gli 80°C e poi, molto lentamente, sale di regime, ma si toccano anche i 90° C !!! :muro:
Ed installando un semplice programmino come smcFanControl sono in grado manualmente di tenerla sotto i 75°C, quindi il sistema di dissipazione è efficiente, solo settato malissimo di default !


Chiedo a tutti di fare una prova, che vi richiede massimo 15 minuti.
a) scaricate CPUTest da QUI (http://www.coolbook.se/CPUTest.html) (è gratis, non richiede installazione ed è utile)
b) lanciate un test con questi settaggi:
- instances: 2 (così saturate i due core)
- repetitions: unlimited (così prosegue fino a che non lo stoppate voi)
- test type: primeall / huge (quello più probante per cpu/ram)
c) lasciate andare per una quindicina di minuti, monitorando la temperatura ed il valore di rotazione della ventola (usate iStat Pro, un widget gratuito molto carino)

Controllate se la ventola resta sui 1500 rpm fino ad oltre 80°C e postate le vostre impressioni. Poi vi dirò come risolvere.
a me lo fa con i video in streaming... se guardo 2-3 video contemporaneamente anche da youtube la CPU schizza anche a 80° e le ventole vanno su anche a 4500 giri

non so se c'entri qualcosa con quello che hai postato ma tu che dici? consigli?

Max(IT)
29-12-2009, 15:14
a me lo fa con i video in streaming... se guardo 2-3 video contemporaneamente anche da youtube la CPU schizza anche a 80° e le ventole vanno su anche a 4500 giri

non so se c'entri qualcosa con quello che hai postato ma tu che dici? consigli?

fai esattemente il test che ho suggerito e fammi sapere cosa fa il tuo mini

mr_hyde
29-12-2009, 15:34
Test effettuato (sta ancora andando)

Mac Mini fine 2009, Intel Core 2 Duo 2.53 GHz, 4G RAM, HD 320

La temperatura è rimasta sotto i 90 gradi per i primi 6/7 minuti e la ventola a circa 1500 rpm

Poi, mi sono distratto, e quando ho riguardato il widget ho visto a temperatura ben oltre i 90 gradi e la ventola a circa 1700 rpm.

Al momento il test è in esecuzione da 17m e i dati sono:

CPU 96 gradi
CPU Heatsink 80 gradi
Main fan 1866 rpm

Non ho avvertito un incremento della rumorosotà del mini e anche toccandolo comunque non si avverte un sensibile aumento della temperatura.

Prima di spaventarsi comunque qualcuno ha controllato le temperature di esercizio della CPU? (lo chiedo perché io ancora non le ho trovate)

Altra cosa (anche se penso sia ininfluente): durante il test erano anche in esecuzione
- aMule AdunanzA
- Safari
- Mail
- una shell

Ciao,
Mr Hyde

Max(IT)
29-12-2009, 15:51
Test effettuato (sta ancora andando)

Mac Mini fine 2009, Intel Core 2 Duo 2.53 GHz, 4G RAM, HD 320

La temperatura è rimasta sotto i 90 gradi per i primi 6/7 minuti e la ventola a circa 1500 rpm

Poi, mi sono distratto, e quando ho riguardato il widget ho visto a temperatura ben oltre i 90 gradi e la ventola a circa 1700 rpm.

Al momento il test è in esecuzione da 17m e i dati sono:

CPU 96 gradi
CPU Heatsink 80 gradi
Main fan 1866 rpm

Non ho avvertito un incremento della rumorosotà del mini e anche toccandolo comunque non si avverte un sensibile aumento della temperatura.

Prima di spaventarsi comunque qualcuno ha controllato le temperature di esercizio della CPU? (lo chiedo perché io ancora non le ho trovate)

Altra cosa (anche se penso sia ininfluente): durante il test erano anche in esecuzione
- aMule AdunanzA
- Safari
- Mail
- una shell

Ciao,
Mr Hyde
stesso comportamento del mio.
La ventola tarda a salire di giri e sale comunque poco in relazione alla temperatura :rolleyes:

Un Core 2 Duo può reggere fino a circa 105°C prima di spegnersi, ma non significa che questo è il valore a cui deve lavorare costantemente.
Nel Thermal Profile di Intel è consigliato tenerlo sotto i 65-67°C nell' utilizzo continuativo.

Io ho usato smcFanControl, creandomi un setting "ad hoc" (chiamato Heavy Duty) nel quale piazzo la ventola a 2400 rpm.
In pratica quando gli faccio fare compiti pesanti lo setto in "heavy duty" e la velocità base della ventola diventa 2400 rpm: la temperatura non sale sopra i 75°C sotto sforzo, ed il rumore aumenta in modo impercettibile.
Nel normale utilizzo (office+internet) lo lascio a "default" con ventola a 1500 rpm.

Nell' attesa che Apple risolva il problema. :rolleyes:

Intanto invito tutti a segnalare il problema tramite feedback sul sito Apple.

Max(IT)
30-12-2009, 10:30
a parte il gentilissimo mr_hyde possibile che nessun' altro abbia voluto fare questo test ? ragazzi ci vogliono davvero 10 minuti ed è utile a tutti noi

blackgin
30-12-2009, 10:32
Max io l'ho fatto ed il comportamento é lo stesso da te descritto..
Ma servono veramente questi test? É cosí nei mbp, nei mp, nel tuo mini e in quello di almeno un altro utente, per induzione é vero per tutti :D

~Bl4k
30-12-2009, 11:00
fai esattemente il test che ho suggerito e fammi sapere cosa fa il tuo mini

io ho un MB alu

Max(IT)
30-12-2009, 13:05
Max io l'ho fatto ed il comportamento é lo stesso da te descritto..
Ma servono veramente questi test? É cosí nei mbp, nei mp, nel tuo mini e in quello di almeno un altro utente, per induzione é vero per tutti :D
dipende dal tipo di utilizzo che fai tu del tuo Mini.
Se si tratta di un uso "leggero" non hai nulla di cui preoccuparti: alle alte temperature la cpu non ci arriva mai se non per pochi e limitati picchi.
Se invece sei uno che lavora con programmi "cpu intensive" allora a lungo andare potrebbe diventare un problema.

io ho un MB alu
allora il comportamento potrebbe essere lievemente diverso.

blackgin
30-12-2009, 13:26
dipende dal tipo di utilizzo che fai tu del tuo Mini.
Se si tratta di un uso "leggero" non hai nulla di cui preoccuparti: alle alte temperature la cpu non ci arriva mai se non per pochi e limitati picchi.
Se invece sei uno che lavora con programmi "cpu intensive" allora a lungo andare potrebbe diventare un problema.


Io non ho detto questo. Io ho detto che a tutti succederá che quel test che tu proponi dia i tuoi stessi risultati. Non ho detto che chiunque ha bisogno manipolare manualmente la ventola.

Max(IT)
30-12-2009, 13:34
Io non ho detto questo. Io ho detto che a tutti succederá che quel test che tu proponi dia i tuoi stessi risultati. Non ho detto che chiunque ha bisogno manipolare manualmente la ventola.

si, ma tu chiedevi "servono davvero questi test?".
la risposta dipende dal tipo di utilizzo che si fa del proprio computer.

Quanto all' affermare che succede A TUTTI, beh, come sempre c' è qualcuno che afferma che il suo computer non evidenzia il problema. Così è interessante sapere quanto è diffuso.

Prendiamo il famigerato "yellow tinge" degli iMac: secondo alcuni è un problema presente su TUTTA la linea iMac 27", eppure sul web puoi trovare utenti che giurano che il loro non ne è affetto.

blackgin
30-12-2009, 16:55
si, ma tu chiedevi "servono davvero questi test?".

Servono davvero questi test visto che é quasi praticamente certo che tutti hanno questo problema? Intendevo questo non:
"Servono davvero questi test? Tanto io non faccio uso pesante della cpu"
;)

maulattu
30-12-2009, 17:23
Ciao a tutti, chiedo un attimo la vostra collaborazione.
Mi ricollego al questo thread: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2109324)

In soldoni mi sono accorto che sui nuovi MBP (e forse sui Macbook unibody del 2009), quando la cpu è sotto stress e la temperatura inizia a salire, la ventola tarda a muoversi dal regime di base (2000 rpm) fino a che la temperatura della cpu non si avvicina ai 90°C :eek:
Solo a quel punto inizia a salire di regime e raffredda un pò la cpu, che però resta a temperature superiori agli 85°C !!!

Se date un' occhiata a quel thread vedrete che si può risolvere facilmente con programmini freeware tipo FanControl o smcFanControl, ma la cosa resta antipatica.
Sembra infatti che i tecnici Apple si siano concentrati nel mantenere il notebook il più silenzioso possibile a discapito della temperatura. La cosa ridicola è che sul web ho scoperto che anche i Mac Pro del 2009 hanno questa tendenza: ventole che si alzano di regime solo a temperature elevate.

Nel corso della mia "indagine", che ho segnalato alla Apple tramite apposita pagina di feedback, ho fatto delle prove sul mio Mini "late 2009" e ..... sorpresa ! Anche lui si comporta così. :rolleyes:

La ventola resta a 1500 rpm fino a che la temperatura non supera gli 80°C e poi, molto lentamente, sale di regime, ma si toccano anche i 90° C !!! :muro:
Ed installando un semplice programmino come smcFanControl sono in grado manualmente di tenerla sotto i 75°C, quindi il sistema di dissipazione è efficiente, solo settato malissimo di default !


Chiedo a tutti di fare una prova, che vi richiede massimo 15 minuti.
a) scaricate CPUTest da QUI (http://www.coolbook.se/CPUTest.html) (è gratis, non richiede installazione ed è utile)
b) lanciate un test con questi settaggi:
- instances: 2 (così saturate i due core)
- repetitions: unlimited (così prosegue fino a che non lo stoppate voi)
- test type: primeall / huge (quello più probante per cpu/ram)
c) lasciate andare per una quindicina di minuti, monitorando la temperatura ed il valore di rotazione della ventola (usate iStat Pro, un widget gratuito molto carino)

Controllate se la ventola resta sui 1500 rpm fino ad oltre 80°C e postate le vostre impressioni. Poi vi dirò come risolvere.

guarda, senza bisogno di quel programmino ti do conferma.
oggi stavo codificando dei video con imovie e poi idvd (ho un mac mini late 2009, vedi sign) e la temp è arrivata a 90°, ma le ventole sempre a 1500rpm.
ho pensato che istat stesse dando i numeri, invece no :mc:

massì dai, teniamo i mac silenziosi... poi così quando si gremano sono ancora più silenziosi :muro:

Jena73
30-12-2009, 17:51
anche qui il mini sta ai tropici... 94° e rpm a 1500... poi ho bloccato il test :D
appena ho 2 minuti provo sul MBP mid 2009

John1972ADSL
30-12-2009, 21:27
Scusate.
Forse sono io un po' fulminato.
L'altro giorno ho reinstallato (previa formattazione) SL sul Mini (agg. a 10.6.2) e non riesco + a "mandare" nel Dock le applicazioni con il doppio click del mouse sulla parte superiore della loro finestra ma solo premendo il bottone arancione a sinistra sulla testa della finestra.
Sono io che ho ecceduto con i bagordi delle feste o c'è qualche cosa che non va?
Grazie.

-hide-
30-12-2009, 21:41
Non ho fatto il test, ma il mio Mini solo virtualizzando Win7 l'ho visto oltrepassare i 60° ed è stato cancellato immediatamente il file :D

mr_hyde
30-12-2009, 21:43
Scusate.
Forse sono io un po' fulminato.
L'altro giorno ho reinstallato (previa formattazione) SL sul Mini (agg. a 10.6.2) e non riesco + a "mandare" nel Dock le applicazioni con il doppio click del mouse sulla parte superiore della loro finestra ma solo premendo il bottone arancione a sinistra sulla testa della finestra.
Sono io che ho ecceduto con i bagordi delle feste o c'è qualche cosa che non va?
Grazie.

Controlla Preferenze/Aspetto, "Fai click sulla barra di scorrimento per:" (credo che a te interessi la terza opzione)

John1972ADSL
31-12-2009, 00:13
Thanks!
Ora mi rimane solo da sistemare (sperando che Adobe e Apple si diano una mossa) il discorso della scandalosa gestione dei contenuti in flash...
Beh ci sarebbe anche Logic che è piuttosto "pesante" ma "freezando" le tracce già pronte e magari con un bel disco esterno FireWire800....
X il discorso della gestione delle ventole penso sia piuttosto seria la cosa.
Se il processore sta a temperature prossime ai 90-100 gradi x lunghi periodi la pasta termoconduttiva nel giro di qualche tempo potrebbe perdere di efficacia e compromettere il sistema di disipazione...
Non vorrei tirare in ballo il discorso Xbox360 e spero i Mac siano realizzati con maggiore attenzione ma il rischio di un precoce invecchiamento della cpu (causa fenomeno dell'elettromigrazione) ci potrebbe essere.
PS: mia solella ha appena preso l'IMac 27 pollici con il Core i5.... speriamo bene!!!

Max(IT)
31-12-2009, 12:21
allora consiglio a tutti quelli che fanno a volte un uso pesante del Mini (come me) di scaricare gratuitamente smcFanControl, programmino leggerissimo.
Create tre setting: uno default (non serve spiegare ;) ), uno "medium load" con ventola a "2500 rpm" (pressochè inudibile) da usare per l' utilizzo di video flash e carico di lavoro non troppo stressante, ed uno "full load" con ventola a 3400 rpm (udibile ma non così fastidiosa) da usare nei casi di utilizzo pesante.

terrete sotto controllo la temperatura senza problemi.

maulattu
31-12-2009, 12:28
allora consiglio a tutti quelli che fanno a volte un uso pesante del Mini (come me) di scaricare gratuitamente smcFanControl, programmino leggerissimo.
Create tre setting: uno default (non serve spiegare ;) ), uno "medium load" con ventola a "2500 rpm" (pressochè inudibile) da usare per l' utilizzo di video flash e carico di lavoro non troppo stressante, ed uno "full load" con ventola a 3400 rpm (udibile ma non così fastidiosa) da usare nei casi di utilizzo pesante.

terrete sotto controllo la temperatura senza problemi.

già fatto :read:
in effetti mi era capitata una cosa simile e pensavo fosse istat che desse i numeri.
ora con fan control mi son preparato dei diversi setup per le ventole, così alle prossime codifiche le sparo a 4000 giri e sta bello fresco

gnd80
31-12-2009, 13:11
Ma nooo... proprio oggi che è arrivato il pargolo a casa leggo di tutte ste menate?!?
Sono passato a mac anche per non avere mille pensieri e avere un pacchetto bello, funzionante, fresco e soprattutto silenzioso... uff!

mr_hyde
31-12-2009, 13:33
Ma nooo... proprio oggi che è arrivato il pargolo a casa leggo di tutte ste menate?!?
Sono passato a mac anche per non avere mille pensieri e avere un pacchetto bello, funzionante, fresco e soprattutto silenzioso... uff!

Tranquillo, nel funzionamento "normale" il MacMini è comunque silenzioso.

E comunque anche alzando un po' la velocità delle ventole difficilmente si arriva ad un livello di rumore fastidioso (a me non è ancora successo)

Ciao,
Mr Hyde

Max(IT)
31-12-2009, 13:47
Ma nooo... proprio oggi che è arrivato il pargolo a casa leggo di tutte ste menate?!?
Sono passato a mac anche per non avere mille pensieri e avere un pacchetto bello, funzionante, fresco e soprattutto silenzioso... uff!

guarda, nel 99% dei casi non serve neppure pensarci.
E come ti ho detto con un programmino freeware risolvi il problema anche nei casi di utilizzo gravoso

maulattu
31-12-2009, 14:41
Ma nooo... proprio oggi che è arrivato il pargolo a casa leggo di tutte ste menate?!?
Sono passato a mac anche per non avere mille pensieri e avere un pacchetto bello, funzionante, fresco e soprattutto silenzioso... uff!

guarda, anche io sono un nuovo utente mac. Il mini (vd sign) è il mio primo mac e l'ho acquistato a fine ottobre (il giorno che è uscito) e non mi pento assolutamente.
Per l'uso che ne faccio io va strabene: internet, mail, office + accesso alla rete aziendale (vpn, ssh, desktop remoto, vnc, gestione database, ...). Ieri e l'altro ieri mi son dovuto dilettare con l'acquisizione di filmati da videocamera (cassette miniDV, dunque trasferito tutto tramite iMovie e videocamera collegata via firewire) + realizzazione dvd con tanto di capitoli (ho usato iDVD): nulla di più facile e immediato, ho dato solo una rapida occhiata alla guida di imovie e idvd.
Vai tranquillo col tuo mini :cool:
Ti dirò: cor c@$$o che torno indietro :read:

-hide-
01-01-2010, 10:45
Ma nooo... proprio oggi che è arrivato il pargolo a casa leggo di tutte ste menate?!?
Sono passato a mac anche per non avere mille pensieri e avere un pacchetto bello, funzionante, fresco e soprattutto silenzioso... uff!

Pui stare tranquillo perché è un aggeggio fantastico: non si sente manco se è acceso :cool:
Lo tengo acceso tutto il giorno e non supera il 60%, ne faccio un utilizzo normale (firefox, anteprima, P2P, ecc) l'unico sforzo, se così si può dire, e quando studio un pò di programmazione!

E' un gioiello, poi con qualche accorgimento futuro (ram o ssd) avrà pochi rivali pure in previsione futura.

camocamo
02-01-2010, 11:31
Ragazzi cercavo in giro se l'uscita minidisplay port del mini supporta anche l'audio ma non trovo nulla sull'argomento.
Cioè, collegando la tv al mini con displayport->hdmi ,questo mi convoglia anche l'audio?
grazie mille!

JonSa
02-01-2010, 13:42
no, solo video

camocamo
02-01-2010, 13:44
no, solo video

gracias! questo mi complica la vita maledizione....

MauritZ
02-01-2010, 16:29
gracias! questo mi complica la vita maledizione....
Ciao, esiste un'adattatore che lo colleghi alla mini display e ad un'usb e ti fa passare anche l'audio nel cavo hdmi, anche se dubito sulla qualità dell'audio visto che sarebbe una sk usb e non quella del macmini...

Maurizio

JonSa
02-01-2010, 17:35
basta aggiungere un cavo audio non credo sia così difficile...

gnd80
03-01-2010, 00:29
arrivato! a tempo di record tra l'altro. :)

alla fine preso il base 2,26ghz con giusto una pompatina alla ram a 4gb... per l'hdd c'è tempo... anche se non credo poi così tanto.

che bel aggeggino comunque, finora pollice su!

grazie a tutti per i vari commenti e opinioni (che seguivo anche senza intervenire...)

ciao!

MauritZ
03-01-2010, 00:30
arrivato! a tempo di record tra l'altro. :)

alla fine preso il base 2,26ghz con giusto una pompatina alla ram a 4gb... per l'hdd c'è tempo... anche se non credo poi così tanto.

che bel aggeggino comunque, finora pollice su!

grazie a tutti per i vari commenti e opinioni (che seguivo anche senza intervenire...)

ciao!
Complimenti ottima scelta!

Maurizio

AntonioAlfa
03-01-2010, 00:31
vedrai che più lo usi...più ti renderai conto che è veramente una bella macchina :D

camocamo
03-01-2010, 09:49
basta aggiungere un cavo audio non credo sia così difficile...

eh la fai facile, il cavo audio è già attaccato al monitor. Per carità non è una tragedia, però sarebbe stato molto comodo l'audio integrato nel display port...

Idomeneo
03-01-2010, 11:31
Qualche anima pia per caso utilizza PS3 Media Server sul Mini, insomma quel programmino per poter vedere in streaming contenuti multimediali sulla PS3? Se sì, come si vedono filmati matroska (mkv) a 1080p oppure 720p 'pesanti'? Lo sto provando da qualche giorno, e solo questi scattano da morire, mentre i 720p leggeri (es. serie tv) o quelli in Standard Definition (DiVX, XViD ecc.) vanno molto bene. Devo capire se si tratta di un problema del wireless, che magari non ce la fa a trasmettere tutti i dati necessari, oppure un problema di CPU del Mini, che quello base di inizio 2009.

So che basterebbe trasferire la PS3 in camera e collegarla via cavo al router per capire se è la linea, ma è un discreto casino perché dovrei spostare pure il tv visto che altrimenti non riuscirei a collegarla.

Grazie.

Idomeneo

-hide-
03-01-2010, 12:25
E' possibile montare un blu-ray disc al posto del dvd di serie?

Max(IT)
03-01-2010, 13:36
E' possibile montare un blu-ray disc al posto del dvd di serie?

si, Fastmac ne vende uno QUI (http://fastmac.com/slim_bluray.php)

Tieni conto che Mac OSX non supporta direttamente il Blu ray, quindi avrai bisogno di VLC (freeware) per leggerli e Toast per masterizzare (mi pare sia incluso)

Però il costo è elevato, quasi quanto il Mini.

PS: controllando meglio quello è PATA, quindi sui Mini 2009 non va bene.
C'è AMEX Digital che lo vende sui 200 euro.

gianly1985
03-01-2010, 14:47
Per risparmiare potrebbe prendere un'unità combo masterizzatore DVD + lettore bluray, se lo scopo è solo vedere i film bluray in Windows e non masterizzare.

Per esempio il Sony Optiarc BC-5600S (che è slim e slot-in) si trova sui 200€ da negozi italiani.

Anche se a quel prezzo si prende un masterizzatore Blu-Ray di dimensioni standard della LG e una enclosure esterna SATA-->USB2.0 della Hamlet.....

-hide-
03-01-2010, 16:00
si, Fastmac ne vende uno QUI (http://fastmac.com/slim_bluray.php)

Tieni conto che Mac OSX non supporta direttamente il Blu ray, quindi avrai bisogno di VLC (freeware) per leggerli e Toast per masterizzare (mi pare sia incluso)

Però il costo è elevato, quasi quanto il Mini.

PS: controllando meglio quello è PATA, quindi sui Mini 2009 non va bene.
C'è AMEX Digital che lo vende sui 200 euro.

A quel prezzo mi compravo direttamente un altro computer :Prrr:

Per risparmiare potrebbe prendere un'unità combo masterizzatore DVD + lettore bluray, se lo scopo è solo vedere i film bluray in Windows e non masterizzare.

Per esempio il Sony Optiarc BC-5600S (che è slim e slot-in) si trova sui 200€ da negozi italiani.

Anche se a quel prezzo si prende un masterizzatore Blu-Ray di dimensioni standard della LG e una enclosure esterna SATA-->USB2.0 della Hamlet.....

Io volevo utilizzarlo proprio su Mac.

Comunque dite che è meglio minursi di un lettore esterno al momento.
Ma il travaso all'interno del mini sarebbe complesso o molto lineare

gianly1985
03-01-2010, 16:34
Io volevo utilizzarlo proprio su Mac.


In OSX non puoi guardare in modo agevole film bluray, devi riavviare in Windows e usare programmi come PowerDVD.

Comunque dite che è meglio minursi di un lettore esterno al momento.


Lettore esterno -----> miglior rapporto qualità/prezzo (ovviamente non prendendo quello da 400€ della LACIE ma assemblandoselo da sè con box Hamlet da 24€ + mast. BR della LG che sono i meno costosi)

Lettore interno ---> più pulizia, ordine e compattezza, peggior rapporto qualità/prezzo

Ma il travaso all'interno del mini sarebbe complesso o molto lineare

Nulla di trascendentale, basta seguire le guide per aprirlo, es. questa:

http://www.ifixit.com/Teardown/Mac-Mini-A1283/659/1

rmb112
03-01-2010, 21:45
Comprato oggi all?Apple Store Roma Est. Versione 160 Gb, base.
Non ancora avviato causa mancanza monitor, sono in vacanza ospite di un amico e non ho la possibilità di collegarlo a nesun ingresso DVI.
Intanto mi studio il manuale e il sito Apple.
Anche su Mac ci sono numeroi aggiornamenti? Da quanto ho visto, c'è un aggiornamento per Snow Leopard 10.6.2, è da installare? Come faccio a sapere la versione installata di OS?

~Bl4k
03-01-2010, 21:50
Comprato oggi all?Apple Store Roma Est. Versione 160 Gb, base.
Non ancora avviato causa mancanza monitor, sono in vacanza ospite di un amico e non ho la possibilità di collegarlo a nesun ingresso DVI.
Intanto mi studio il manuale e il sito Apple.
Anche su Mac ci sono numeroi aggiornamenti? Da quanto ho visto, c'è un aggiornamento per Snow Leopard 10.6.2, è da installare? Come faccio a sapere la versione installata di OS?
melina, info sistema

in ogni caso si, sono da installare, per vedere gli aggiornamenti disponibili per il tuo mac basta andare sulla mela e cliccare aggiornamento software, fa tutto da solo

Max(IT)
04-01-2010, 07:46
Comprato oggi all?Apple Store Roma Est. Versione 160 Gb, base.
Non ancora avviato causa mancanza monitor, sono in vacanza ospite di un amico e non ho la possibilità di collegarlo a nesun ingresso DVI.
Intanto mi studio il manuale e il sito Apple.
Anche su Mac ci sono numeroi aggiornamenti? Da quanto ho visto, c'è un aggiornamento per Snow Leopard 10.6.2, è da installare? Come faccio a sapere la versione installata di OS?
solitamente Apple rilascia aggiornamenti non frequentissimi (a volte diversi mesi) ma "corposi", a meno che non ci siano falle di sicurezza da chiudere con aggiornamenti specifici.

La versione 10.6.2 è l' ultima uscita ed è assolutamente da installare, perchè risolve svariati bug. Tieni conto che "storicamente" i s.o. Apple raggiungono la loro maturità dopo 4-5 release.

Kianor
05-01-2010, 17:29
Ciao ragazzi, mi sono spulciato gran parte del thread ma avete scritto veramente tanto e non ho trovato risposte ai quesiti che ho da porvi in considerazione dell'acquisto prossimo di un mac mini base da 549:

1) Ho necessità di collegarlo in DVI al monitor e in VGA alla tv hd ready. Che cavi devo acquistare?
2) Ho necessità di collegarlo all'amplificatore home theatre: posso farlo con un cavo coassiale classico o mi serve qualche adattatore e/o cavo ottico?
3) Fatti i collegamenti al monitor e al tv il mac mini gestisce contemporaneamente le due fonti video o devo switchare tra il monitor e il tv?

Grazie per l'aiuto che sicuramente mi darete ;)

AntonioAlfa
05-01-2010, 17:55
Ciao ragazzi, mi sono spulciato gran parte del thread ma avete scritto veramente tanto e non ho trovato risposte ai quesiti che ho da porvi in considerazione dell'acquisto prossimo di un mac mini base da 549:

1) Ho necessità di collegarlo in DVI al monitor e in VGA alla tv hd ready. Che cavi devo acquistare?
2) Ho necessità di collegarlo all'amplificatore home theatre: posso farlo con un cavo coassiale classico o mi serve qualche adattatore e/o cavo ottico?
3) Fatti i collegamenti al monitor e al tv il mac mini gestisce contemporaneamente le due fonti video o devo switchare tra il monitor e il tv?

Grazie per l'aiuto che sicuramente mi darete ;)
Beh...posso farti partecipe della mia esperienza:
1) Il cavetto display port--->DVI esce di serie nella confezione del MacMini (per il monitor). Per LCD puoi comprare un cavo mini-DVI--->HDMI (anche se è un HD Ready qualitativamente è meglio attaccarlo con l'HDMI che con la VGA), porti però solo il segnale video. Se poi vuoi proprio usare la VGA (ma è peggiore come qualità rispetto all'HDMI), puoi prendere un cavetto mini DVI--->VGA.
2) Per l'audio ho sentito parlare che esiste qualche cavo adattatore con uscita ottica, ma non usandolo non saprei dirti di più. Altrimenti un banale cavo adattatore jack maschio all'uscita del MacMini, uscita coassiale all'impianto audio.
3) il MacMini gestisce contemporaneamente le due fonti video, senza necessità di switchare, a parità di risoluzione.