View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Core i5/i7 "LYNNFIELD/CLARKDALE"
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Aspettando Intel core i5
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303151505_Nehalem.jpg
Lynnfield sarà il successore del processore Intel Core 2 Quad basato sul core Yorkfield e dedicato al settore desktop. Sarà basato sulla futura architettura Nehalem, successiva all'Intel Core Microarchitecture, originariamente introdotta nel settore desktop dal core Conroe nel corso del 2006 (e commercializzato come Core 2 Duo). L'arrivo sul mercato inizialmente era previsto nel corso del primo trimestre 2009 ma successivamente, nel corso del mese di settembre 2008, si è saputo che Intel ha deciso di posticipare tale lancio alla seconda metà del 2009 non specificando se durante il terzo o quarto trimestre.
Il cambio di architettura porterà con sé anche un nuovo nome commerciale per i prodotti basati su di essa, in modo da evidenziare in maniera più efficace il rinnovamento della gamma. Mentre i primi prodotti basati sulla nuova architettura, e conosciuti con il nome in codice Bloomfield, arrivati sul mercato a fine 2008 sono commercializzati con il nome di Core i7, è previsto che per queste soluzioni di fascia media il nome commerciale sarà Core i5.
Tecnologie implementate:
Oltre alle ormai scontate istruzioni MMX, SSE, SSE2, SSE3, EM64T e XD-bit, verrà implementato anche l'intero set di istruzioni SSE4. A fine 2007 con i primi processori a 45 nm (basati però su architettura "Core") Intel ha già iniziato l'introduzione di queste nuove istruzioni ma si è limitata a 47 istruzioni sulle 54 previste dal set SSE4 completo, e per questo motivo il produttore indica questa prima implementazione, limitata, come SSE4.1 (dove .1 indica la prima versione); in tutti i processori basati sull'architettura Nehalem invece, verrà integrato l'intero set delle istruzioni, indicato come SSE4.2.
Non mancheranno ovviamente la tecnologia di virtualizzazione Vanderpool e quella di risparmio energetico SpeedStep, che nelle nuove CPU vanterà decisi miglioramenti; grazie alla nuova tecnologia Power Gate infatti, Lynnfield sarà in grado di rallentare e accelerare la frequenza di ogni core individualmente a seconda della specifica occupazione e arrivare addirittura allo "spegnimento" di quelle aree della CPU che risulteranno inutilizzate, forse addirittura gli interi core, riducendone il voltaggio a zero, e non limitandosi a diminuirne le richieste energetiche. A questa tecnologia se ne unisce anche un'altra esattamente duale, chiamata Intel Turbo Mode che è in sostanza il nuovo nome della Intel Dynamic Acceleration già vista nei Core 2 Duo Merom e Penryn alla base delle piattaforme Centrino Duo Santa Rosa e Centrino 2 Montevina. La nuova architettura Nehalem porterà tale tecnologia in tutti i settori di mercato e grazie ad essa sarà possibile aumentare il clock dei soli core utilizzati in modo da velocizzare l'elaborazione di quelle particolari applicazioni che non sono in grado di sfruttare adeguatamente un processore multi core. Avendo meno core attivi, consente infatti di aumentare il clock (e quindi il consumo) dei core rimanenti senza eccedere le specifiche della CPU stessa.
Anche la gestione del calore dissipato vedrà importanti miglioramenti: a differenza di quanto avviene nei processori precedenti, che al raggiungimento di una certa temperatura abbassano istantaneamente il proprio clock al valore più basso possibile, in Lynnfield il clock verrà abbassato progressivamente fino al raggiungimento della temperatura adeguata.
È da evidenziare l'implementazione della nuova tecnologia Simultaneous Multi-Threading, evoluzione della vecchia Hyper-Threading (ma basata su principi completamente diversi), ormai abbandonata da parte del produttore americano, e in grado di raddoppiare il numero di thread elaborabili dalla CPU. Dato che Lynnfield avrà 4 core, sarà in grado di gestire 8 thread contemporaneamente.
Lo schema dell'architettura:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090303140744_lynnfield.png
Core i7-i5 differenze sostaziali:
Ebbene si il chipset degli i5 sarà interno alla cpu e non come in precedenza un componente relativo alla scheda madre; come si puo vedere dallo schema grafico il processore oltre ad elaborare i dati provenienti dalla memoria gestirà sia le memorie grazie ad un memory controller interno sia gli slot di espansione della scheda madre pci e pcie. Recenti news hanno rilasciato inoltre la possibilità dell'esistenza di due tipi di lynfield: uno con gpu integrata e l'altro privo di gpu, per maggiori info su soket post 2.
Le differenze con "core i7" sono sicuramente:
-controller di memoria integrato DDR3 (quali??) dual channel e non tri-channel
-assenza bus QPI ma bus DMI (rivisitazione del FSB)
-socket 1160 e non 1366 (spero invece nella compatibilità del socket dal punto di vista meccanico o col 775 o col 1366 per i dissipatori)
-chipset intel P55, a sto giro quindi X58 e P55 non saranno compatibili come P45 e X48
I punti in comune invece saranno quelli dell'architettura nehalem, quindi
-controller memoria integrato
-architettura a die monolitico quad core
-cache di livello 3 condivisa (8 MB) e l2 per ogni singolo core (256KB?)
-tecnologia hyper-threading (penso che lo screen non sia un fake e cmq ho cercato meglio e sembra esserci)
PROBABILMENTE ho letto in giro
-frequenza bus DMI e moltiplicatore bloccati
-linee pci-e integrate nella CPU e non nel P55, limitate a 16 linee elettriche e massimo 2 GPU (quindi 2x8)
-frequenze a partire da soli 2ghz
-prestazioni probabilmente inferiori agli attuali peryn quad core fascia alta (q9x50) e molto probabilmente anche ai peryn dual core in ambito single-thread
se queste info fossero vere, si verrebbe a creare un "buco" tra i core i5 e i core i7, al momento "tappabile" con peryn (o forse con AMD??) che però lascia un po' d'amaro in bocca, o forse fa felice chi ha creduto alla longevità del 775!
Uno sguardo all'architettura:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303151800_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303151800_Cattura.JPG)
Il processore Core i5 è in buona parte simile al "fratello maggiore" Core i7. Si tratta di un quadcore nativo con design monolitico. Dispone quindi di 4 core di elaborazione "fisici" che diventano 8 "logici" grazie alla tecnologia HyperThreading (il sistema operativo lo riconosce come CPU a 8 core). Ha 256KB di cache L2 per ciascun core e una cache L3 condivisa da 8MB, insieme al bus QPI e tecnologia Turbo Boost (ossia l'overclock dinamico di "parte" dei core di elaborazione quando un'applicazione non li usa tutti contemporaneamente). Tuttavia sono presenti alcune semplificazioni dal punto di vista dell'architettura in un'ottica di riduzione dei costi. Innanzitutto il controller di memoria è stato ridimensionato; invece che a triplo canale e 192bit troviamo un controller a doppio canale e 128bit, sempre con supporto alla sola memoria DDR3. Poi parte della "logica" del northbridge è stata inserita all'interno della CPU, nello specifico la componente root complex PCI Express (l'equivalente dell'host bridge di PCI), che si occupa di interfacciare CPU, memoria e dispositivi PCI Express. Per questo motivo le CPU Intel Core i5 supporteranno solo configurazioni con massimo due schede video, potendo gestire un solo canale PCI Express a piena banda (x16) oppure due canali a banda dimezzata (x8). Non è certo in questo momento se tale limite potrà essere aggirato attraverso l'uso di chip "bridge" PCI Express installati sulla scheda madre.
Intel Core i5 Lynnfield
Interessante immagine che compara le dimensioni di un intel core i5 sx con cpu quad core al centro e intel core i7
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303150506_lynnfield_03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303150506_lynnfield_03.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303150618_lynnfield_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303150618_lynnfield_01.jpg)
Bench mark:
SuperPi 1M: 19.017s
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303150832_intel_core_i5_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303150832_intel_core_i5_01.jpg)
Cinebench R10 64bit (Multiple CPU test): 12523 CB
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303150909_intel_core_i5_03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303150909_intel_core_i5_03.jpg)
3DMark Vantage: 13271 CPU Score
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303150952_intel_core_i5_04.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303150952_intel_core_i5_04.jpg)
Road map intel:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303151847_Cattura32.JPG
Processori con gpu integrata:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303204758_Clarkdale.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303204758_Clarkdale.jpg)
Intel ha rimosso Havalende dalla roadmap ufficiale e lo ha rimpiazzato con Clarksdale nome in codice della cpu a 32nm; Havalende e Clarksdale hanno un'architettura molto simile; un dual core con una gpu su un differente die a 45nm. La mossa è stata fattra per ridurre i consumi e il calore dgenerato da una soluzione del genere a 45 nm. Uscita prevista q1 2010.
Intel ha inoltre dichiarato di avere in cantiere un dual core con nome in codice Arrandale avente tecnologia produttiva a 32nm che grazie all'hiperthreading avrà 2 core fisici e due logici e nello stesso package una scheda video a 45nm. Le due soluzioni dunque avranno l'architettura westmere e non nehalem e saranno dei die shrink.
Alcune notizie:
That’s a good start
If you consider that X58 accounts for 2 percent of total chipset sales in Q1 2009, Intel has ambitious plans for its P55 in Q4. If all goes well P55 and the rest of Ibex Peak chipsets from series 5 might reach a massive 10 percent of motherboard sales in Q4 2009.
Intel will sell very few of these chipset in Q2 and in this quarter Ibex Peak series 5 chipsets should take less than half percent of total sales and in Q3 this number should grow to close to 2.5 percent. Considering that X58 never reached 2 percent market share, and probably never will, this will be an impressive start.
P55 also known as Ibex Peak
Intel P55 for Core i5: More details plus Die pictures and socket chaos
The new chipset for Intel's forthcoming middle-class CPUs is supposed to be called P55 (formerly known as Ibex Peak) - this has been confirmed by several motherboard manufacturers. But as the socket is concerned there are several contrary statements. We sum it up.
The P55 chipset [Source: view picture gallery]We found the first P55 motherboards at the Asus Cebit booth. There we saw "LGA 1160” on the boards. We were told that the socket 1160 would be compatible to the new Intel CPUs with integrated graphics unit while the socket 1156 is intended for processors without the graphics unit. By the way the name Core i5 has not been confirmed by Intel yet.
But other motherboard manufactures and producers of cooling solutions told us that the socket 1160 is an outdated version which has been replaced by the socket 1165. This socket is supposed to be compatible with CPUs that have the integrated graphics unit, while the socket 1155 is for processors without the IGP. Even an Intel presentation only mentions the sockets 1156 and 1155 - a sign that this assumption is correct.
Within the next few days we have an interview appointment with Intel's "Director of Microprocessor Marketing” - we hope that we can answer all the questions about the P55 and the confusion about the sockets.
Two chipsets for two CPUs
Intel has two chipsets based on what use to be called Ibex Peak chipset. One of the chips is made for Lynnfield, a cheaper quad-core Nehalem with a dual channel DDR3 memory controller is called P55 while the other one called X55 might come a bit later.
We are not sure which is which, but we are sure that both will hit the market. Havendale, a dual-core Nehalem with IGP, is coming to retail in Q1 2010, while OEMs might get them in Q4 2009 and this one will have its own chipset. We learned that both P55 and X55 will support both CPUs, but this might not be the case for slow, low cost boards.
Intel also plans to re-launch P45s for many Core 2 Duo and Core 2 Quads that will remain selling all the way until 2011.
In Q4 2009 Ibex Peak Series 5 chipset sales should get very close to 10 percent and i the same quarter X58 should drop in favour of cheaper Nehalem chipset.
As you can imagine, these are projection numbers that Intel hopes to achieve and especially with such economy, there are no any guaranties that this nice plan will work as expected.
lynfield 65 w
Q1 2010
Lynnfield, Intel’s cheaper quad-core Nehalem with dual channel memory is expected to replace Q9550s and Q9400s in low power quad core market. Such a CPU should launch in Q1 2010 and it should have a 65W TDP.
Intel believes that such a CPU will bring more quad-cores and more performance to small form factor PCs such as 4litre volume ones and it hopes to capture some of All in One markets with the new quad-cores.
There might be some monitor and a PC quad-cores in early 2010 and we can only hope that they will have speeds faster than Q9500S' 2.83GHz.
Socket LGA-1156:
i3 serie 5xx: Dual Core
i5 serie 6xx: Dual Core
i5 serie 7xx: Quad Core
i7 serie 8xx: Quad Core
Socket LGA-1366:
i7 serie 9xx: Quad Core
Note:
- Tutti gli i7 e gli i5 serie 7xx hanno 8MB di cache, gli altri 4MB
- Tutti gli i7 e gli i5 hanno il Turbo Mode, gli i3 no
- Tutti hanno HT ad esclusione degli i5 serie 7xx
Schede madri: modelli usciti
(I brevi commenti son stati fatti da giornalisti presenti al cebit e tradotti in italiano) Ringrazio domyre per la traduzione
Asus:
Asus p7u
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303144932_20090302005042_100_6209.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303144932_20090302005042_100_6209.jpg)
Core i5: Prima scheda madre ASUS con socket 1160 per la nuova piattaforma main-stream di intel
Per scoprire quanto prima possibile le notizie importanti, ci siamo recati ad Hannover ancora prima dell’inizio della fiera. ASUS ci ha mostrato le prime schede madri con socket 1160 per le nuove cpu main-stream intel che probabilmente andranno a chiamarci core i5.
La P7U e la P7U Pro dispongono del nuovo socket 1160. A differenza delle attuali cpu top di gamma intel (core i7) le cpu per socket 1160 disporranno di un controller di memoria Dual-Channel. Entrambe le soluzioni Asus dispongono di 4 slot di memoria ddr3 1333mhz. Ufficialmente sarranno supportati fino a 16 gb di ram. Le schede madri Asus adotteranno i nuovi chipset della serie 5. Si tratta di un chipset con design a singolo chip (non più north bridge e south bridge). Sia la P7U che la P7U Pro dovrebbero essere adatte all’overclock. Entrambe le schede supporteranno l’ Asus OC-Tool Turbo V, il mini sistema operativo Express Gate e dell’ EPU. La differenza sostanziale tra le due schede è che solo la versione Pro supporta due schede video.
Come con il socket 775 e il socket 1366 anche il socket 1160 avrà i piedini attaccati alla scheda mdre e non alla CPU. Diverso però è il sistema di ritenzione: la placca di ritenzione verrà prima avvitata con una vite e in seguito fissata con la levetta. Tuttavia non è ancora certo se questo sia il modulo di ritenzione definitivo
Msi
Msi G7P55-DC
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303145104_20090302132953_IMG_0308.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303145104_20090302132953_IMG_0308.jpg)
G9p55-DC
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303145257_20090302010511_G7P55-DC_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303145257_20090302010511_G7P55-DC_01.jpg)
G9P55-DC
Scheda madre con socket 1160
Altra scheda madre MSI per core i5: Scheda high end con chipset P55
Intanto abbiamo scoperto un’ altra scheda madre P55 di si chiama G9P55-DC,il nome può tuttavia subire cambiamenti. Ieri abbiamo mostrato la G7P55-DC (Scheda madre MSI con socket 1160, con grafica integrata e supporto per Crossfire ed SLI") anche qui il nome è ancora incerto. Diversamente dalle altre schede madri con P55 la G9P55-DC dispone di due chip. L’utilità del secondo chip non ci è stato rivelato da MSI. Noi supponiamo che si tratti di un chip di aggiunta per il supporto SLI, simile al chip Nforce 200 SLI montato su alcune schede X58.
La nuova scheda madre dispone di 3 bottoni turbo direttamente sulla scheda amdre. MSI ci ha spiegato che per ora si tratta solo di intterruttori finti (dummy nion ancora utilizzati)
Le prime schede madri per Core i5 saranno disponibili nel terzo trimestre 2009.
Gigabyte
Gigabyte GA-HD: P55
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303145614_20090302231051_01_Gigabyte_GA-HD_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303145614_20090302231051_01_Gigabyte_GA-HD_01.jpg)
La GA-HD di Gigabyte è una scheda madre mATX, Che è evidentemente destinata a htcp capadi di decodificare flussi hd. Infatti la GA-HD Dispone di un connettore DVI e un connettore HDMI. Non ci è stato specificato se il socket che verrà utilizzato sarà il 1160, o il 1156
GA-IBP
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303200446_20090303185943_IMG_0433.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303200446_20090303185943_IMG_0433.jpg)
Come msi gigabyte ha sponsorizzato una sua scheda madre p55; classificata Ga-ibp, con il supporto sia al crossfire sia allo sli. In piu offre 3 slot pci e
Le linee pci e non sono ancora state specificate. A differenza della msi non ha chip addizzionali (nforce 200) per espandere le linee. Possiede anche una connessione dvi; dunque sembra essere compatibile con i core i5 muniti di vga integrata. Il nome del soket è stampato sul copri processore ed è il 1156. Come le altre schede madri esposte al cebit la gigabyte possiede 4 slot di memoria compatibili con il dual channel; accanto ad essi ci sono i led di diagnostica. ha 6 connettori sata; 2 porte lan; e i tasti di accensione riavvio e clear coms. A quanto pare il design rivoluzionario porterà m8inori temperature e maggior possibilità di overclock. Gigabyte non ha rilasciato quando sarà in commercio e il casino dei soket continua
Jetway
Jetway HI05
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303145744_20090302231133_02_Jetway_HI05_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303145744_20090302231133_02_Jetway_HI05_01.jpg)
Jetways P55-Platine HI05 proprio come la G9P55-DC di MSI Offre 3 slot per vga. Purtroppo non è dichairato quante linee pci-e sono disponibili.
Biostar
Biostar TPower I55
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303145824_20090302231206_Biostar_TPower_I55_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303145824_20090302231206_Biostar_TPower_I55_01.jpg)
Biostar dichiara che la Tpower I55 offre supporto solo alla tecnologia crossfire. Probabilmente per il supporto sli è necessario l’utilizzo di un chip aggiuntivo. Oltre questo la scheda madre Biostar offre uno slot per NAND-Flash.
gokuss41980
03-03-2009, 13:44
aspetto impaziente per cambiare il mio hw in firma..
Rieccomi qua, mi iscrivo, sono molto interessato, anche se fanboy AMD (però almeno faccio il fanboy intelligente non quello che sostiene la superiorità di amd anche se i fatti dicono il contrario attualmente). comunque mi rendevo disponibile per aiutarvi in qualunque traduzione dal tedesco che rihuardi l'argomento.
Rieccomi qua, mi iscrivo, sono molto interessato, anche se fanboy AMD (però almeno faccio il fanboy intelligente non quello che sostiene la superiorità di amd anche se i fatti dicono il contrario attualmente). comunque mi rendevo disponibile per aiutarvi in qualunque traduzione dal tedesco che rihuardi l'argomento.
ecco grazie se ci traduci per favore sopratutto le notizie riguardanti le schede madri che son proprio in tedesco, le specifiche in particolare il resto amen :)
la prima pagina come va? Se ho dimenticato qualcosa ditemelo......è sempre difficile organizzarsi al meglio quando non si hanno molte info.....io spero di aver messo tutto
ecco grazie se ci traduci per favore sopratutto le notizie riguardanti le schede madri che son proprio in tedesco, le specifiche in particolare il resto amen :)
la prima pagina come va? Se ho dimenticato qualcosa ditemelo......è sempre difficile organizzarsi al meglio quando non si hanno molte info.....io spero di aver messo tutto
se mi dai i link cerco di fare quanto prima possibile. comunque la traduzione sintetica del video l'ho fatta nella penultima pagina dell'altro thread
se mi dai i link cerco di fare quanto prima possibile. comunque la traduzione sintetica del video l'ho fatta nella penultima pagina dell'altro thread
ce n'è quante ne vuoi :asd:
Jetways P55-Platine HI05 bietet genau wie das G9P55-DC von MSI drei Grafiksteckplätze. Über wie viele Lanes diese jeweils verfügen, wird leider nicht angegeben. Biostar zeigte am Cebit-Stand hingegen das Tpower I55 mit zwei x16-Slots. Ob diese jedoch beim Einsatz von zwei Grafikkarten jeweils 16 Lanes zur Verfügung stellen, ist nicht sicher. Zudem gibt Biostar an, dass das Tpower I55 lediglich Crossfire X beherrscht. Womöglich ist für SLI-Unterstützung ein zusätzlicher Chip nötig. Zudem bietet das Biostar-Mainboard einen Steckplatz für NAND-Flash.
Beim GA-HD von Gigabyte handelt es sich um ein Mikro-ATX-Board, das offenbar für HD-fähige HTPCs gedacht ist. Dementsprechend verfügt das GA-HD über einen DVI- und einen HDMI-Anschluss. Ob der Sockel 1160, der Sockel 1156 oder der Sockel 1155 zum Einsatz kommt, ist nicht angegeben. Als einziger Hersteller verrät Biostar einen groben Veröffentlichungstermin für das P55-Mainboard: Es soll im dritten Quartal 2009 verfügbar sein.
G9P55-DC
Sockel-1160-Mainboard
Weiteres Core-i5-Mainboard von MSI: High-End-Variante mit P55 und Zusatz-Chip
Am bereits so gut wie fertigen Cebit-Stand zeigte MSI ein weiteres Mainboard mit Sockel 1160 für Intels neue Mittelklasse-CPUs, die vermutlich Core i5 heißen. Dabei handelt es sich um ein High-End-Board - jedenfalls deutet der Zusatz-Chip darauf hin.
Mittlerweile haben wir ein weiteres P55-Mainboard von MSI entdeckt - es trägt die Bezeichnung G9P55-DC, der Name kann sich aber noch ändern. Bereits gestern zeigten wir das G7P55-DC (siehe: "Core-i5-Mainboard von MSI mit Sockel 1160, Onboard-Grafik und SLI- sowie Crossfire-Unterstützung") - auch hier kann sich die Bezeichnung noch ändern. Anders als übrige P55-Boards verfügt das G9P55-DC über zwei Chips. Wofür der zweite Chip dient, konnte uns MSI leider noch nicht sagen. Wir vermuten, dass es sich um einen Zusatz-Chip für SLI handelt - ähnlich wie der Nforce 200 SLI bei manchen X58-Boards.
Core-i5-Mainboard von MSI mit Sockel-1160 und P55-Chipsatz. (1) [Quelle: siehe Bildergalerie]
Auch das neue Board verfügt über drei Turbo-Knöpfe direkt auf der Platine. MSI erklärte uns nun, dass es sich bei den drei Turbo-Buttons noch um Dummys handelt. Sie eignen sich unter anderem für MSIs automatische OC-Funktion DOT (Dynamic Overclocking Technology) sowie die LEDs auf dem Mainboard.
Erste Core-i5-Boards kommen voraussichtlich im dritten Quartal 2009 in den Handel.
Core i5: Erste Mainboards von Asus mit Sockel 1160 für Intels kommende Mittelklasse-CPUs
Um so früh wie möglich alle wichtigen Infos von der Cebit aufzudecken, reisten wir noch vor Messebeginn nach Hannover. Dort zeigte uns Asus die ersten Sockel-1160-Mainboards für Intels neue Mittelklasse-CPUs, die womöglich den Namen Core i5 tragen.
Erste Asus-Mainboards mit Sockel 1160 für Core-i5-CPUs. (18) [Quelle: siehe Bildergalerie]Das P7U und das P7U Pro verfügen über den neuen Sockel 1160. Anders als Intels aktuelle Top-CPUs der Core-i7-Serie für den Sockel 1366 bieten die Sockel-1160-CPUs anstelle eines Triple-Channel-Interfaces lediglich Dual-Channel-Unterstützung. Beide Boards verfügen daher über vier DDR3-Bänke. Offiziell werden laut Beschreibung 16 GiByte DDR3-1333-Speicher unterstützt. Zudem kommt bei den Asus-Mainboards ein neuer Intel-Chipsatz der 5er-Generation zum Einsatz. Dabei handelt es sich um ein Single-Chip-Design. Sowohl P7U als auch P7U Pro sollen sich sehr gut für Overclocking-Versuche eignen. Zudem verfügen beide Sockel-1160-Mainboards über Asus OC-Tool Turbo V, das Mini-Betriebssystem Express Gate und die Stromspartechnik EPU. Wichtigster Unterschied zwischen den beiden Boards: Nur das P7U Pro verfügt über zwei Grafiksteckplätze.
Wie beim Sockel 775 und beim Sockel 1366 befinden sich auch beim Sockel 1160 die Kontakte im Sockel und nicht an der CPU. Neu ist die Verriegelung: Die Halteabdeckung wird unter eine Schraube geschoben und erst danach mit einem Hebel verriegelt. Ob die Halterung bis zur Veröffentlichung noch einmal überarbeitet wird, muss noch entschieden werden, denn bisher steht noch nicht fest, wann genau die neuen Intel-Prozessoren mit der möglichen Bezeichnung Core i5 sowie entsprechende Mainboards in den Handel kommen.
ecco qua proprio veloce veloce con solo le caratteristiche tecniche non stare ad impazzire :)
grazie
Vedremo quanto costano e si overcloccano :D
Sono abbastanza curioso
datemi pareri sulla prima pagina ogni nuova news è oro di sti tempi!!!!!;)
Notizia n1
Jetways P55-Platine HI05 proprio come la G9P55-DC di MSI Offre 3 slot per vga. Purtroppo non è dichairato quante linee pci-e sono disponibili. Biostar ha mostrato al Cebit la Tpower I55 con due pci-e x16-Slots. Non ci è stato dichiarato se entrambi gli slot pci-e saranno raggiunti da 16 linee. Biostar dichiara che la Tpower I55 offre supporto solo alla tecnologia crossfire. Probabilmente per il supporto sli è necessario l’utilizzo di un chip aggiuntivo. Oltre questo la scheda madre Biostar offre uno slot per NAND-Flash.
La GA-HD di Gigabyte è una scheda madre mATX, Che è evidentemente destinata a htcp capadi di decodificare flussi hd. Infatti la GA-HD Dispone di un connettore DVI e un connettore HDMI. Non ci è stato specificato se il socket che verrà utilizzato sarà il 1160, o il 1156 o il. Biostar è l’unica che ci fornisce informazioni più interessanti dicendo che le schede madri saranno messe in commercio durante il Q3 2009
Notizia n2
G9P55-DC
Scheda madre con socket 1160
Altra scheda madre MSI per core i5: Scheda high end con chipset P55
Intanto abbiamo scoperto un’ altra scheda madre P55 di si chiama G9P55-DC,il nome può tuttavia subire cambiamenti. Ieri abbiamo mostrato la G7P55-DC (Scheda madre MSI con socket 1160, con grafica integrata e supporto per Crossfire ed SLI") anche qui il nome è ancora incerto. Diversamente dalle altre schede madri con P55 la G9P55-DC dispone di due chip. L’utilità del secondo chip non ci è stato rivelato da MSI. Noi supponiamo che si tratti di un chip di aggiunta per il supporto SLI, simile al chip Nforce 200 SLI montato su alcune schede X58.
La nuova scheda madre dispone di 3 bottoni turbo direttamente sulla scheda amdre. MSI ci ha spiegato che per ora si tratta solo di intterruttori finti (dummy nion ancora utilizzati)
Le prime schede madri per Core i5 saranno disponibili nel terzo trimestre 2009.
Notizia n3
Core i5: Prima scheda madre ASUS con socket 1160 per la nuova piattaforma main-stream di intel
Per scoprire quanto prima possibile le notizie importanti, ci siamo recati ad Hannover ancora prima dell’inizio della fiera. ASUS ci ha mostrato le prime schede madri con socket 1160 per le nuove cpu main-stream intel che probabilmente andranno a chiamarci core i5.
La P7U e la P7U Pro dispongono del nuovo socket 1160. A differenza delle attuali cpu top di gamma intel (core i7) le cpu per socket 1160 disporranno di un controller di memoria Dual-Channel. Entrambe le soluzioni Asus dispongono di 4 slot di memoria ddr3 1333mhz. Ufficialmente sarranno supportati fino a 16 gb di ram. Le schede madri Asus adotteranno i nuovi chipset della serie 5. Si tratta di un chipset con design a singolo chip (non più north bridge e south bridge). Sia la P7U che la P7U Pro dovrebbero essere adatte all’overclock. Entrambe le schede supporteranno l’ Asus OC-Tool Turbo V, il mini sistema operativo Express Gate e dell’ EPU. La differenza sostanziale tra le due schede è che solo la versione Pro supporta due schede video.
Come con il socket 775 e il socket 1366 anche il socket 1160 avrà i piedini attaccati alla scheda mdre e non alla CPU. Diverso però è il sistema di ritenzione: la placca di ritenzione verrà prima avvitata con una vite e in seguito fissata con la levetta. Tuttavia non è ancora certo se questo sia il modulo di ritenzione definitivo
ottimo lavoro ;)
per quanto riguarda il collegamento cpu-p55 quello che ho capito io è che in pratica non c'è niente di nuovo nel bus "DMI", e che quindi non è un FSB rivisto. il DMI è il link che esisteva precedentemente tra northbridge e southbride, mentre l'fsb collegava il northbridge alla cpu. sui core i7 il FSB è stato sostituito dal più veloce QPI, su questi i5 viene semplicemente... levato di mezzo.
di fatto quindi P55 è un BANALISSIMO southbridge, intel lo chiama così solo per seguire un filo logico, ma in realtà SPARISCE IL CHIPSET che viene integrato nella cpu, mentre resta un SEMPLICE ICH sulla scheda madre... ora il bello sarebbe trovare la foto con tanto di serigrafia di un ich10 e capire se p55 è un ich11 o se è solo un "rename" del ich10...
bellissimi i tasti finti sulla MSI :muro:
sulle schede madri mi puzza qualkosa... scrivono "easy overclock" ma mi sa che neanche loro sanno cosa fare se presentano schede madri con switch addirittura finti
Non c'era già un thread??
questo è quello ufficiale ;)
ottimo lavoro ;)
per quanto riguarda il collegamento cpu-p55 quello che ho capito io è che in pratica non c'è niente di nuovo nel bus "DMI", e che quindi non è un FSB rivisto. il DMI è il link che esisteva precedentemente tra northbridge e southbride, mentre l'fsb collegava il northbridge alla cpu. sui core i7 il FSB è stato sostituito dal più veloce QPI, su questi i5 viene semplicemente... levato di mezzo.
di fatto quindi P55 è un BANALISSIMO southbridge, intel lo chiama così solo per seguire un filo logico, ma in realtà SPARISCE IL CHIPSET che viene integrato nella cpu, mentre resta un SEMPLICE ICH sulla scheda madre... ora il bello sarebbe trovare la foto con tanto di serigrafia di un ich10 e capire se p55 è un ich11 o se è solo un "rename" del ich10...
bellissimi i tasti finti sulla MSI :muro:
sulle schede madri mi puzza qualkosa... scrivono "easy overclock" ma mi sa che neanche loro sanno cosa fare se presentano schede madri con switch addirittura finti
forse anche l'incremento in frequenza sarà solo visvo lol. comunque sarebbe davvero interessante vedere se è un ich10 o 11, che gli cosava a scoperchiarlo
Mister Tarpone
03-03-2009, 17:57
bello.. bravo okrop..
Core i5 Cooler, Freezer Xtreme Pro and Megahalems: CPU coolers at the Cebit
At the Cebit there already are coolers for Intel's forthcoming Core i5 on display.
Although the name Core i5 has not officially been confirmed yet, but the first coolers for the according socket 1155/1156 are already on display at the Cebit. The distance between the holes for the CPU bracket will be a little closer together than it is the case with the socket 1366, but is still bigger than the distance of the socket 775. So new mounting systems are required.
Arctic cooling presents the successor of the Freezer Xtreme which is called Freezer Xtreme Pro. It will become available in two to three months. Furthermore the cooler will be compatible to all current sockets including 1366 and 1155/1156. The maximal heat capacity of the Xtreme Freezer Pro is said to be 160 watt.
Asus' Troy Square is said to be able to deal with up to 180 watt, but Core i5 support is not announced yet. In our gallery you can find more new coolers like the Megahalems and a new Cooler Master model.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303185708_AC_Freezer_Xtreme_Pro__2_.jpg
Mister Tarpone
03-03-2009, 18:00
Another P55 motherboard from Gigabyte for Core i5 CPUS with SLI and Crossfire support
Like MSI Gigabyte is also advertising a P55 motherboard, labeled GA-IBP, with SLI and Crossfire support. Furthermore the board for Intel's forthcoming middle-class CPUs offers three graphics slots.
With how many PCI Express lanes those graphics card slots are linked is not specified. In contrast to MSI's G9P55-DC there is no additional chip that could deliver additional lanes. The P55 chip (North and Southbridge are not separated anymore) is placed under a flat heatsink. But since the board on display was a Revision 0.3 we expect the cooling to be adjusted until the final release. Furthermore the GA-IBP has a DVI connector and thus seems to be compatible to Core i5 CPUs with an integrated graphics unit. Accordingly there is "LGA 1156” for socket 1156 imprinted on the socket cover.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303185943_IMG_0433.jpg
Like all the other P55 boards exhibited at the Cebit the GA-IBP has four memory slots for Dual Channel mode. Next to them there are diagnostic LEDs as well as PATA and Floppy connectors. Furthermore six angled SATA ports, two Gigabit LAN ports and buttons labeled Power, Reset and Clear CMOS are available, too. According to the description the "revolutionary design” is supposed to enable lower temperatures and better overclocking results. We expect this to be Gigabyte's Ultra Durable 3 technology with additional copper in the motherboard layers.
Gigabyte did not tell when the GA-IBP will become available. More details about the P55 chipset and Intel's new sockets can be found in the article: Intel P55 for Core i5: More details plus Die pictures and socket chaos.
Mister Tarpone
03-03-2009, 19:17
grrazie tarpo :)
Ti garba questa gigabyte?? :confused: ;)
Ti garba questa gigabyte?? :confused: ;)
massi carina meglio delle altre anche se qualcosa mi sembra sbagliato: allora dicono che ci sia il nb e il sb insieme :confused: e poi vabbe rimarchiano la storia del casino dei soket e fan bene i giornalisti perchè qui non ci si capisce piu nulla :asd:
purtroppo sia le fasi di alimentazione sia le linee delle pcie non son specificate......
per concludere penso che solo le soluzioni dotate di gt200 potranno fare il 3 waty sli e triple crossfire x, dunque un contentino a nvidia da parte di intel a quanto pare.....
Mister Tarpone
03-03-2009, 19:35
per concludere penso che solo le soluzioni dotate di gt200 potranno fare il 3 waty sli e triple crossfire x, dunque un contentino a nvidia da parte di intel a quanto pare.....
bene..così si potrà montare un triple sli di GTX285 pure con i5.. :asd:
bene..così si potrà montare un triple sli di GTX285 pure con i5.. :asd:
io gli i5 li salto......prendo westmere :sofico:
comunque la vedo cosi per quanto riguarda la questione intel nvidia nel campo chipset: intel non da a nvidia la licenza per gli i7 e nvidia deve accettare....quando chiede a intel di avere la licenza per gli i5 intel ridà risposta negativa, nvidia denuncia intel e alla fine si son trovati d'accordo: gli i5 avranno un linee pci e molto risicate e dunque per configurazioni enthusiast su sta piattaforma sarà necessario comprare una scheda madre con chip nvidia e dunque tornano i conti....
Mister Tarpone
03-03-2009, 19:40
io gli i5 li salto......prendo westmere :sofico:
comunque la vedo cosi per quanto riguarda la questione intel nvidia nel campo chipset: intel non da a nvidia la licenza per gli i7 e nvidia deve accettare....quando chiede a intel di avere la licenza per gli i5 intel ridà risposta negativa, nvidia denuncia intel e alla fine si son trovati d'accordo: gli i5 avranno un linee pci e molto risicate e dunque per configurazioni enthusiast su sta piattaforma sarà necessario comprare una scheda madre con chip nvidia e dunque tornano i conti....
guarda questo okorop: http://www.pcgameshardware.com/aid,677693/Intel-with-4-thread-processor-Arrandale-in-second-half-of-the-year/News/
gianni1879
03-03-2009, 19:41
ok altro thread chiuso
guarda questo okorop: http://www.pcgameshardware.com/aid,677693/Intel-with-4-thread-processor-Arrandale-in-second-half-of-the-year/News/
se non ho capito male: ntel ha rimosso Havalende dalla roadmap ufficiale e lo ha rimpiazzato con Clarksdale nome in codice della cpu a 32nm; Havalende e Clarksdale hanno un'architettura molto simile; un dual core con una gpu su un differente die a 45nm. La mossa è stata fattra per ridurre i consumi e il calore generato da una soluzione del genere a 45 nm; :confused: allora son tutti westmere :asd: chiudiamo anche questo di thread :sofico:
Poi spunta anche Arrandale che avrebbe 2 core logici e due fisici con gpu integrata; dico giusto? aiuto raga non capisco piu nulla serrvono news!!!!
ok altro thread chiuso
grazie della collaborazione :)
gokuss41980
03-03-2009, 21:08
che casino!!!!:doh:
comunque sembra abbastanza chiaro che il socket sarà l'1160 su tutte le mobo descritte è scritto così
comunque sembra abbastanza chiaro che il socket sarà l'1160 su tutte le mobo descritte è scritto così
speriamo comunque ogni cosa detta dai giornalisti è che casino :asd: ci sarà un motivo?
IlFantasma
03-03-2009, 21:51
e io che aspettavo gli i5 come alternativa più moderna di core2 quad serie 9xxx e meno dispendiosa degli i7....
a quanto pare quindi questi i5 saranno processori di fascia media, completi di tutto, ma senza possibilità di overclock giusto?
e io che aspettavo gli i5 come alternativa più moderna di core2 quad serie 9xxx e meno dispendiosa degli i7....
a quanto pare quindi questi i5 saranno processori di fascia media, completi di tutto, ma senza possibilità di overclock giusto?
il problema è che non si sa :asd:
Mister Tarpone
03-03-2009, 21:55
e io che aspettavo gli i5 come alternativa più moderna di core2 quad serie 9xxx e meno dispendiosa degli i7....
a quanto pare quindi questi i5 saranno processori di fascia media, completi di tutto, ma senza possibilità di overclock giusto?
si overclockeranno eccome.. ;)
le parole "easy overclock" nelle caratteristiche delle schede madri P55 asus ed msi non lasciano dubbi al riguardo.
si overclockeranno eccome.. ;)
le parole "easy overclock" nelle caratteristiche delle schede madri P55 asus ed msi non lasciano dubbi al riguardo.
probabilmente si cloccheranno ma quanto? be spero che sul 30% tutti si potranno cloccare :)
Mister Tarpone
03-03-2009, 22:00
probabilmente si cloccheranno ma quanto? be spero che sul 30% tutti si potranno cloccare :)
secondo me si occheranno bene...
(e si scoprì che al max salivano di 100mhz e basta :rotfl:)
IlFantasma
03-03-2009, 22:01
però credo che se è vero che la velocità parte dai 2ghz e vista la complessità del chip, sarà difficile arrivare con un i5 alle frequenze di default di un i7 975.. ovviamente spero il contrario... ma d altronde chi vivrà vedrà...
io lo seguo sto thread
secondo me si occheranno bene...
(e si scoprì che al max salivano di 100mhz e basta :rotfl:)
dipenderà dai modelli quelli con gpu e nb integrati saranno dei fornelli himo
si overclockeranno eccome.. ;)
le parole "easy overclock" nelle caratteristiche delle schede madri P55 asus ed msi non lasciano dubbi al riguardo.
anche i bottoni turbo rassicurano molto
anche i bottoni turbo rassicurano molto
LOL molto retro'; comunque son solo sample quelli mostrati chissa come saranno le verisoni finali
msi e asus hanno scritto "easy overclock" ma poi hanno 2 socket diversi, msi ha detto che gli switch sono finti... insomma mi sa che qua si brancola un po' troppo nel buio... ovunque si dice che saranno massimo 2 slot pci-e a 8x ed escono le schede madri con 3 pci-e, che magari saranno 8x-4x-4x...
tutti che continuano a insistere su sto chip p55 che secondo me non esiste
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302214733_Intel-P55-Ibex-Peak-16_090302162016.jpg
eccolo sto P55!!! qualke anima pia mi scoperchia un ich10r o trova la foto?
comunque che grande CA****TA la storia dei dissipatori non compatibili!
ma vi rendete conto che per tutto il 2010 si dovranno gestire 3 o forse 4 socket diversi??????????
per quanto riguarda l'oc... ci vorrebbe qualkuno di più "tecnico". ad oggi le strade per l'oc son 2: aumento del moltiplicatore o della frequenza di FSB/QPI/quello amd non ricordo come si chiama. su questi proci mancano entrambe le cose. come fa la cpu a raggiungere i 2ghz?
io mi son fatto 2 domandine e mi son detto: non è che la frequenza viene creata all'interno della cpu? se così fosse, addio oc anche di 1 solo mhz!!!
comunque boh, le schede madri sono alla revision 0 e manco si sa il socket, al cebit presentano schede con tasti finti e magari anche mezza MB è finta... secondo me qua non si sa un bel niente, mistero totale, ma comunque penso che si rimpiangeranno le schede come la maximus formula o cose simili perchè qua le schede madri saranno veramente irrisorie...
x58
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090304002938_img8470ie5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090304002938_img8470ie5.jpg)
ichr10
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090304003004_img8471nz7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090304003004_img8471nz7.jpg)
presi dalla p6t deluxe senza dissipatore :)
inscrittissimo
mancava questo thread
x58
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090304002938_img8470ie5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090304002938_img8470ie5.jpg)
ichr10
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090304003004_img8471nz7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090304003004_img8471nz7.jpg)
presi dalla p6t deluxe senza dissipatore :)
ok allora è effettivamente nuovo questo fantomatico "p55"...
gokuss41980
04-03-2009, 08:47
se non si potrà fare oc su queste cpu sicuramente prendo gli i7 o i phenom II
se non si potrà fare oc su queste cpu sicuramente prendo gli i7 o i phenom II
non fasciamoci la testa prima di rompercela... però personalmente se puoi permetterti l'i7 allora prendi quello che non c'è storia secondo me...
non fasciamoci la testa prima di rompercela... però personalmente se puoi permetterti l'i7 allora prendi quello che non c'è storia secondo me...
quoto....questi son fascia media non enthusiast.....poi vedremo anche i prezzi a cui li metteranno anche se intel a mio avviso vuole ancora aumentare i profitti rispetto ai penryn già con un margine di guadagno buono....dunque ci potremmo aspettare con la prima uscita dei lynfield un' architettura a 32 nani visti i numerosi i posticipi della loro data d'uscita :)
goldorak
04-03-2009, 13:17
A me questi i5 paiono una grandissima :ciapet:
Io ho un Q6700 ma francamente le nuove cpu Intel Nehalem mi lasciano molto perplesso.
Hanno tolto funzionalita' interessanti (spostandole esclusivamente nella fascia server, xeon) quando prima erano disponibili sui chipset di fascia medio alta.
Poi non parliamo degli i5 che sono versioni iper castrate degli i7.
Meglio avere un buon Core2Quad 45nm piuttosto che questa fregatura. :rolleyes:
Piu' guardo la roadmap Intel, e piu' mi accorgo che AMD sta proponendo processori che benche' a livello assoluto non possano comptere con gli i7 rimangono competivi sui livelli delle features (ed e' quello che mi interessa).
gokuss41980
04-03-2009, 13:18
speriamo che intel nn faccia caz...
F1R3BL4D3
04-03-2009, 14:05
per quanto riguarda l'oc... ci vorrebbe qualkuno di più "tecnico". ad oggi le strade per l'oc son 2: aumento del moltiplicatore o della frequenza di FSB/QPI/quello amd non ricordo come si chiama. su questi proci mancano entrambe le cose. come fa la cpu a raggiungere i 2ghz?
io mi son fatto 2 domandine e mi son detto: non è che la frequenza viene creata all'interno della cpu? se così fosse, addio oc anche di 1 solo mhz!!!
Non vedo dove sia il problema (escludendo blocchi ipotetici).
Non vedo dove sia il problema (escludendo blocchi ipotetici).
come non vedi dov'è il problema???? senza chipset come la overclokki una CPU??? ad oggi si aumenta il FSB sui 775 e il QPI sui core i7... gli i5 non hanno niente di tutto ciò e il collegamento con P55 non influenza la CPU... in teoria... poi se P55 gestirà comunque un "qualkosa" ok, ma sinceramente boh :confused:
F1R3BL4D3
04-03-2009, 14:29
come non vedi dov'è il problema???? senza chipset come la overclokki una CPU??? ad oggi si aumenta il FSB sui 775 e il QPI sui core i7... gli i5 non hanno niente di tutto ciò e il collegamento con P55 non influenza la CPU... in teoria... poi se P55 gestirà comunque un "qualkosa" ok, ma sinceramente boh :confused:
generatore di clock (bclk)*molti. Poi come si relaziona con le altre parti del sistema (memory controller integrato), chipset è un'altra storia e bisogna vedere quanto sono in grado i vari collegamenti di reggere all'aumento (senza considerare il fatto dei vari controller interni oltre a quello della memoria e le altre componenti on-die).
generatore di clock (bclk)*molti. Poi come si relaziona con le altre parti del sistema (memory controller integrato), chipset è un'altra storia e bisogna vedere quanto sono in grado i vari collegamenti di reggere all'aumento (senza considerare il fatto dei vari controller interni oltre a quello della memoria e le altre componenti on-die).
ok... però secondo me (OPINIONE PERSONALISSSSSSSSSSSSSIMA) sparendo il chipset, il base clock sarà nella CPU come il moltiplicatore... quindi intel potrebbe decidere di farlo modificare solo su alcune versioni, proprio come per il molti...
questo è il mio dubbio, poi SPERO di sbagliarmi!
goldorak
04-03-2009, 15:02
ok... però secondo me (OPINIONE PERSONALISSSSSSSSSSSSSIMA) sparendo il chipset, il base clock sarà nella CPU come il moltiplicatore... quindi intel potrebbe decidere di farlo modificare solo su alcune versioni, proprio come per il molti...
questo è il mio dubbio, poi SPERO di sbagliarmi!
Invece hai ragione. Uno dei motivi per cui Intel sta spingendo verso nehalem e' quello di segmentare in maniera ferrea il mercato. Vuoi prestazioni alte e liberta' di overclock -> compra i modelli piu' costosi. Se invece compri quelli mainstream non avrai nessuna possibiliTA' di overclock perche' come hai ben detto il base clock sara' integrato dentro alla cpu. E cosi' come non e' possibile sbloccare un moltiplicatore bloccato, non sara' possibile sbloccare un base clock bloccato.
I bei tempi in cui compravi uin processore di fascia bassa e poi lo overclockavi di 100%-200-300% sto volgendo al termine. Questo perlomeno in casa Intel.
Mister Tarpone
04-03-2009, 15:10
Ma questa è e resta una tua personalissima e discutibilissima opinione...
può essere giusta o sbagliata (come le previsioni sull'impossibilità di overclock fatte a suo tempo nel thread di i7 :asd: )... ;) ;) ;)
già me le ricordo... pure li diceva che non si poteva occare niente... e subito dopo zachete... postasti un link di uno che portò I7 (mi pare) @ 4Ghz :rotfl:
Mister Tarpone
04-03-2009, 15:15
il punto non era neppure il dubitare che si potesse overcloccare... che per carità, ci poteva pure stare...
ma i modi e i discorsi da "messia" delle cpu che aveva (lui ed altri eh... non era un singolo caso) scrivendo CON SICUREZZA che queste cpu al 100% non si potevano overcloccare e sbeffeggiando Intel, i suoi acquirenti etc.
Insomma... il\i classico\i discorsi da fanboy.
Speriamo non prenda quella piega anche questo thread. :)
quoto speriamo di no :sperem:
F1R3BL4D3
04-03-2009, 15:19
ok... però secondo me (OPINIONE PERSONALISSSSSSSSSSSSSIMA) sparendo il chipset, il base clock sarà nella CPU come il moltiplicatore... quindi intel potrebbe decidere di farlo modificare solo su alcune versioni, proprio come per il molti...
questo è il mio dubbio, poi SPERO di sbagliarmi!
Intel volendo può bloccare tutto (inteso come OC). Bisogna vedere se sarà così o meno. Attualmente c'è poco da dire visto quanto ancora poco si sa.
jack"the ripper"
04-03-2009, 19:42
Dai anche un minimo di overclock spero lo concedano:D ..se no mi butto sui phenom II:D ...entro l'estate vorrei cambiare pc..:)
IlFantasma
04-03-2009, 20:29
se saranno processori bloccati credo che chiunque capisca qualcosa di pc li lascerà sugli scaffali, assieme agli i7, e comprerà in massa sti phenom II che pare siano davvero validi. probabilmente saranno processori che verranno montati sui pc preassemblati visto che potrebbero costare anche relativamente poco (inteso come sistema completo).
Mister Tarpone
04-03-2009, 22:22
se saranno processori bloccati credo che chiunque capisca qualcosa di pc li lascerà sugli scaffali, assieme agli i7, e comprerà in massa sti phenom II che pare siano davvero validi. probabilmente saranno processori che verranno montati sui pc preassemblati visto che potrebbero costare anche relativamente poco (inteso come sistema completo).
si concordo. SE non si occheranno resteranno sullo scaffale del negozio :asd:
ma non penso che sarà così.
si concordo. SE non si occheranno resteranno sullo scaffale del negozio :asd:
ma non penso che sarà così.
per te, ma presto prenderanno il posto dei c2d sui pc da supermercato e faranno segnare vendite alte lo stesso, mentre gli smanettoni andranno su I7
P.s: che poi alla fine è la situazione che sta cercando di creare intel ;)
Mister Tarpone
04-03-2009, 22:32
per te, ma presto prenderanno il posto dei c2d sui pc da supermercato e faranno segnare vendite alte lo stesso, mentre gli smanettoni andranno su I7
certo, per me ovviamente :asd:
ma io cmq non credo che i5 saranno SOLO sistemi di fascia bassa. ma proprio per niente, copriranno anche la fascia media.. che è quella che interessa a me.
certo, per me ovviamente :asd:
ma io cmq non credo che i5 saranno SOLO sistemi di fascia bassa. ma proprio per niente, copriranno anche la fascia media.. che è quella che interessa a me.
staremo a vedere comunque credo proprio di si anche se la versione extreme non sarà lynfield ma beckton dunque 32nani :)
Mister Tarpone
04-03-2009, 22:38
staremo a vedere comunque credo proprio di si anche se la versione extreme non sarà lynfield ma beckton dunque 32nani :)
poi ci sarà pure pinkton a 22nani :asd:
poi ci sarà pure pinkton a 22nani :asd:
ci sarebbe una lunga lista da fare ma siccome beckton ee sarà un linfield l'ho citato :)
certo, per me ovviamente :asd:
ma io cmq non credo che i5 saranno SOLO sistemi di fascia bassa. ma proprio per niente, copriranno anche la fascia media.. che è quella che interessa a me.
un ipotesi che credo possibile sarebbe coprire con I5 la fascia molto-bassa ( 2core<3GHz), bassa (4core<2,5GHz) e con gli I7 coprire le fasce medio-alte 920 alte 940,950 Ex 965,975 rimuovendo del tutto la fascia della "palude" ( per i C2D e5xxx, e7xxx)che grazie all' OC hanno mangiato molto al mercato delle cpu care create per gli smanettoni.
Mister Tarpone
04-03-2009, 22:47
un ipotesi che credo possibile sarebbe coprire con I5 la fascia molto-bassa ( 2core<3GHz), bassa (4core<2,5GHz) e con gli I7 coprire le fasce medio-alte 920 alte 940,950 Ex 965,975 rimuovendo del tutto la fascia della "palude" ( per i C2D e5xxx, e7xxx)che grazie all' OC hanno mangiato molto al mercato delle cpu care create per gli smanettoni.
non credo. imho si partirà si dalla fascia bassa ma per arrivare fino alla fascia performance (cioè fascia media)
poi vedremo :)
non credo. imho si partirà si dalla fascia bassa ma per arrivare fino alla fascia performance (cioè fascia media)
poi vedremo :)
dalla road map la fascia performance è a livello dell'i7 920 per i lynfield.....se andrà in oc come l'i7 allora è una manna
Mister Tarpone
04-03-2009, 23:03
dalla road map la fascia performance è a livello dell'i7 920 per i lynfield.....se andrà in oc come l'i7 allora è una manna
già!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303151847_Cattura32.JPG
ciberbastard
05-03-2009, 00:49
iscritto seguo anche io, cosi vedo se mi conviene mettere via i soldi per un qx9650 o per un sistema i7 / i5 =)
iscritto seguo anche io, cosi vedo se mi conviene mettere via i soldi per un qx9650 o per un sistema i7 / i5 =)
il qx9650 lo scarterei in partenza....per gli altri due valuta per bene cosa ti conviene piu prendere....se ci fossero piu news su sti i5 il quadro sarebbe piu chiaro....
ciberbastard
05-03-2009, 00:59
il qx9650 lo scarterei in partenza....per gli altri due valuta per bene cosa ti conviene piu prendere....se ci fossero piu news su sti i5 il quadro sarebbe piu chiaro....
perkè lo scarteresti? chiaramente non lo prenderei nuovo xD nn sn stupido a sto punto passerei direttamente a i7 =)
perkè lo scarteresti? chiaramente non lo prenderei nuovo xD nn sn stupido a sto punto passerei direttamente a i7 =)
se l0o trovi a 150 euro allora si ma dubito....il 920 è superiore e costa meno :)
ciberbastard
05-03-2009, 01:08
se l0o trovi a 150 euro allora si ma dubito....il 920 è superiore e costa meno :)
si ok , però per il 920 devi considerare il cambio piattaforma, mobo e ram costano ancora tanto infine andrei a spendere almeno 250 euro di processore 180 di scheda madre e altri 150 di ram =) comprando anche un q9550 per 250 euro o un qx9650 a 300 anche spenderei molto meno tenendo comunque 4 ghz in daily.
ciberbastard
05-03-2009, 01:11
appena arrivata l'email giornaliera da hwu linko un'articolo che può interessare al thread http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-integrato-anche-per-le-future-cpu-intel-core-i5_28247.html
si ok , però per il 920 devi considerare il cambio piattaforma, mobo e ram costano ancora tanto infine andrei a spendere almeno 250 euro di processore 180 di scheda madre e altri 150 di ram =) comprando anche un q9550 per 250 euro o un qx9650 a 300 anche spenderei molto meno tenendo comunque 4 ghz in daily.
come ho detto devi valutare tutto per bene....comunque fine ot :) qui si parla di intel core i5
appena arrivata l'email giornaliera da hwu linko un'articolo che può interessare al thread http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-integrato-anche-per-le-future-cpu-intel-core-i5_28247.html
sta news è già stata integrata in prima pagina :)
ciberbastard
05-03-2009, 01:12
come ho detto devi valutare tutto per bene....comunque fine ot :) qui si parla di intel core i5
si sorry ^^ linkato sopra proprio un articolo che riguarda i5<
EDIT
altro link riguardante i5 http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/supporto-sli-anche-per-le-schede-con-chipset-intel-p55_28243.html
/EDIT
Mister Tarpone
05-03-2009, 01:54
....se ci fossero piu news su sti i5 il quadro sarebbe piu chiaro....
quoto ci vorrebbero + notizie cavolo :mad: !!!
vabbè notte :mad: :) ;)
Io ho dei dubbi su questi i5.. già gli i7 vanno di più dei penryn, sì, ma non in maniera incolmabile.
Qui si va a fare una sovrapposizione, anzi forse molti i5 anranno meno dei penryn occati..insomma forse i5 per pc a basso costo, i7 necessari per qualuque upgrade..:fagiano:
Seems as though it may be possible that P55 motherboards compatible with Intel's Core i5 CPUs (Lynnfield) may actually start shipping in July.
Core i5 processors are based on the same Nehalem architecture that Core i7 is based upon, but come equipped with integrated dual-channel DDR3 memory controller as well as integrated graphics. The graphics will be based on existing Intel graphics solution, and not Intel's work-in-progress Larrabee.
On that note, many motherboard manufacturers are already showing off samples of LGA 1160 socket based motherboards, anticipating that Intel will begin to ship its LGA1160 CPUs sometime in July. These P55 boards will be the first to support Lynnfield Core i5 CPUs and will support the Clarksdale CPUs as well. This is good news for consumers who want to pinch pennies, as the Corei7s are not flying off store shelves as many have hoped and the cheaper Nehalem more than likely is a better financial choice.
It's speculated that many of these P55 motherboards will make an appearance in the final form at Computex in June, one month before Intel is suppose to release Core i5 CPUs. Of course, Intel may very well push back the release date, thus forcing motherboard manufacturers to do the same, as Intel originally said the chip would launch in late 2009.
K Reloaded
05-03-2009, 15:05
Io ho dei dubbi su questi i5.. già gli i7 vanno di più dei penryn, sì, ma non in maniera incolmabile.
Qui si va a fare una sovrapposizione, anzi forse molti i5 anranno meno dei penryn occati..insomma forse i5 per pc a basso costo, i7 necessari per qualuque upgrade..:fagiano:
mi pare un'analisi abbastanza sensata :)
Mister Tarpone
05-03-2009, 15:29
mi pare un'analisi abbastanza sensata :)
insomma..ti stanno proprio sulle balle ste cpu via............................ :asd:
scherzo K!!! :D :ops:
K Reloaded
05-03-2009, 15:35
insomma..ti stanno proprio sulle balle ste cpu via............................ :asd:
scherzo K!!! :D :ops:
macchè Tarpo ... :) sono semplicemente curioso di vedere che faranno e quali saranno le prestazioni comprata con i vecchi Quad 775 ...
Jeremy01
05-03-2009, 15:38
ragazzi non ho capito una cosa: questi i 5 saranno i successori degli i7 o cosa?
ragazzi non ho capito una cosa: questi i 5 saranno i successori degli i7 o cosa?
i successori degli i7 saranno westmere a 4 6 core metre gli i5 sono la fascia medio-bassa con architettura nehalem
D3stroyer
05-03-2009, 15:59
meh, un upgrade un po' scarso, a meno che il loro prezzo di lancio non sia sotto i 110$. Da quello che avevo visto ad occhio e croce gli i7 facevano 10 secondi al superpi..questo fa 19, come il mio "scarsissimo" e6300 (che poi siano meglio in tutto il resto è un altro discorso).
ragazzi non ho capito una cosa: questi i 5 saranno i successori degli i7 o cosa?
no gli i5 dovrebbero prendere il posto dei core2duo dal e7000 in giù... il problema è che se li castrano troppo andranno meno dei q9000 e non avrebbe senso!
Mister Tarpone
05-03-2009, 16:01
:cool: è già bollato come un upgrade scarso.... ed ancora manco sono usciti e non si sa nulla delle prestazioni di queste cpu. :sborone:
:cool: è già bollato come un upgrade scarso.... ed ancora manco sono usciti e non si sa nulla delle prestazioni di queste cpu. :sborone:
manno dai come upgrate va bene :)
Mister Tarpone
05-03-2009, 16:06
manno dai come upgrate va bene :)
come upgrate si... ma come upgrade no però.. :sbonk:
scherzo okorop!!
come upgrate si... ma come upgrade no però.. :sbonk:
scherzo okorop!!
scherzo anche io :asd: sto scirvendo in tre ligue ìdifferenti su 3 forum scusate se sbaglio a scrivere
Mister Tarpone
05-03-2009, 16:11
no gli i5 dovrebbero prendere il posto dei core2duo dal e7000 in giù...
no dai ti prego.....addirittura?? cioè qui siamo proprio al top del pessimismo puro :rotfl: :sbonk: :rotfl:
Jeremy01
05-03-2009, 16:55
i successori degli i7 saranno westmere a 4 6 core metre gli i5 sono la fascia medio-bassa con architettura nehalem
quindi si affiancheranno a i7...e come mai un socket diverso?...non 'è eccessivamente poco pratico e motivo di "confusione" ?
ciberbastard
05-03-2009, 16:57
quindi si affiancheranno a i7...e come mai un socket diverso?...non 'è eccessivamente poco pratico e motivo di "confusione" ?
si esatto :sofico: e credo sia anche un espediente per far morire + velocemente il 775
IlFantasma
05-03-2009, 18:28
intel ha visto che il socket 775 è troppo amato dagli utenti per la sua flessibilità, potete montarci sopra da un pentium 4 a un quad core, e poi permette overclock da paura, che danneggia mooolto intel.. perchè comprare un processore da 500€ se uno di 100€ overclockato ti può dare le stesse prestazioni?!?!
è questo che alla intel non piace e allora metteranno in commercio almeno 2 socket nuovi (1366 e 1160) così l'utenza dovrà diversificarsi. chi si accontenta di prestazioni basse spende tanto, chi vuole il top o chi vuole fare oc deve spendere tanto moltiplicato 3 volte
io la vedo così...
ma quindi questi i5 avranno un soket diverso dagli i7, ma saranno inferiori come prestazioni e segmento.....
a tal proposito di nuove cpu i7 si sa nulla??? :confused: :confused:
no dai ti prego.....addirittura?? cioè qui siamo proprio al top del pessimismo puro :rotfl: :sbonk: :rotfl:
xkè? non è pessimismo... non questa frase almeno... la fascia degli i5 è la fascia medio/bassa. i core i7 hanno di fatto sostituito i dual core e8000 e i quad core q9000, di cui sono l'evoluzione . i core i5 (che avranno sicuramente MOLTE varianti al contrario delle sole 3 degli i7) sostituiranno la serie e7000, e5000 e e 1000 oltra alle q8000 e le q9300/q9400... è ovvio che noi parliamo di core i5 ma sappiamo che poi intel farà vari nomi commerciali, come core i3 o magari "pentium quad core" o cose simili
TroopeR_x17
05-03-2009, 23:31
mi iscrivo poi leggo per benino!
supersalam
09-03-2009, 08:48
19 secondi al super PI... è anche vero che non c'è overclock ma io con il procio in firma faccio 6 secondi in meno, quanto può salire questo i5?
Mister Tarpone
09-03-2009, 08:51
19 secondi al super PI... è anche vero che non c'è overclock ma io con il procio in firma faccio 6 secondi in meno, quanto può salire questo i5?
+ che altro... metti il tuo procio a 2100mhz e dimmi quanto fai al super pippa
+ che altro... metti il tuo procio a 2100mhz e dimmi quanto fai al super pippa
facciamo una cosa: lo metto io a 2.100 e vediamo quanto fa al superpippa che è una cosa piu sensata essendo gli i7 e gli i5 dei processori con la stessa architettura di base: Nehalem ;)
Mister Tarpone
09-03-2009, 12:45
facciamo una cosa: lo metto io a 2.100 e vediamo quanto fa al superpippa che è una cosa piu sensata essendo gli i7 e gli i5 dei processori con la stessa architettura di base: Nehalem ;)
prova
;)
prova
;)
quando torno a casa lo faccio; adesso sono con un pentium 4 e non mi sembra il caso di fare un superpi :asd:
non tanto il triple channel ma il QPI fà la differenza .;)
quando torno a casa lo faccio; adesso sono con un pentium 4 e non mi sembra il caso di fare un superpi :asd:
ah ma io sapevo che gli i7 andavano peggio dei p4
ah ma io sapevo che gli i7 andavano peggio dei p4
Occhio che se non metti le faccine qualcuno potrebbe credere che lo pensavi per davvero....:D
ah ma io sapevo che gli i7 andavano peggio dei p4
quoto ;)
ABCcletta
11-03-2009, 04:09
Belli questi i5, ah si. Io però avrei colto l'occasione per introdurre altri 4 o 5 socket; non si sa mai, possono risultare utili :rolleyes:
Darkenergy
20-03-2009, 11:15
Up, per eventuale aggio news, tempi di uscita, ecc;)
paolo.oliva2
22-03-2009, 08:20
Eccomi qua... mi sono venuto ad informare sugli i5.
Allora, leggendo la prima pagina mi sono fatto una idea di massima. Quello che non mi è chiaro...
Non ha il supporto al triple-channel... per me non credo sia un problema... già il dual-channel garantisce di per sé un ottimo transfer...
Non c'è QPI. Ma QPI non è l'equivalente dell'NB nel Phenom? Cioè... come fa a non esserci?
L'overcloccabilità. Per me Intel toglierà i blocchi sull'overcloccabilità, statene certi. Io la penso così... chi ha i soldi o comunque vuole il max senza badare a spese, compra l'i7. Un i5 a clock basso e non occabile lascierebbe un "buco" ai Phenom II di AMD. Intel non può assolutamente permettere questo... anche a rischio che gli i5 interferiscano sulle vendite degli i7, Intel deve rendere liberi gli i5 di occarli... o comunque fare al limite versioni di B.Ed. senza marcarli EE e renderli disponibili a prezzi più bassi.
Comunque rimango molto perplesso... se un i5 è praticamente un i7 con dei "castramenti".... non costerebbe ad Intel quanto realizzare un i7?
D'accordo che le mobo costerebbero meno perché non monterebbero l'X58... ma non sarebbe preferibile per Intel abbassare i costi dell'X58?
Una unica produzione.... tutti i7 e via... abbassando il clock stock.
Mi viene da pensare che lo scopo sia quello di fare in modo che un i5 non arrivi mai alle prestazioni dell'i7 anche occandolo... quindi volenti o nolenti per arrivare a performances elevate si dovrebbe spendere per forza di più. Ma penso sia una cosa sbagliata... perché questo lascerebbe una porta spalancata ai Phenom II di AMD.
Io sono dell'idea che gli i5 saranno competitivi per prezzo e prestazioni.
Eccomi qua... mi sono venuto ad informare sugli i5.
Allora, leggendo la prima pagina mi sono fatto una idea di massima. Quello che non mi è chiaro...
Non ha il supporto al triple-channel... per me non credo sia un problema... già il dual-channel garantisce di per sé un ottimo transfer...
Non c'è QPI. Ma QPI non è l'equivalente dell'NB nel Phenom? Cioè... come fa a non esserci?
L'overcloccabilità. Per me Intel toglierà i blocchi sull'overcloccabilità, statene certi. Io la penso così... chi ha i soldi o comunque vuole il max senza badare a spese, compra l'i7. Un i5 a clock basso e non occabile lascierebbe un "buco" ai Phenom II di AMD. Intel non può assolutamente permettere questo... anche a rischio che gli i5 interferiscano sulle vendite degli i7, Intel deve rendere liberi gli i5 di occarli... o comunque fare al limite versioni di B.Ed. senza marcarli EE e renderli disponibili a prezzi più bassi.
Comunque rimango molto perplesso... se un i5 è praticamente un i7 con dei "castramenti".... non costerebbe ad Intel quanto realizzare un i7?
D'accordo che le mobo costerebbero meno perché non monterebbero l'X58... ma non sarebbe preferibile per Intel abbassare i costi dell'X58?
Una unica produzione.... tutti i7 e via... abbassando il clock stock.
Mi viene da pensare che lo scopo sia quello di fare in modo che un i5 non arrivi mai alle prestazioni dell'i7 anche occandolo... quindi volenti o nolenti per arrivare a performances elevate si dovrebbe spendere per forza di più. Ma penso sia una cosa sbagliata... perché questo lascerebbe una porta spalancata ai Phenom II di AMD.
Io sono dell'idea che gli i5 saranno competitivi per prezzo e prestazioni.
ciao... il QPI viene tolto in quanto non esiste più il northbridge. quindi niente qpi e niente fsb. di fatto il p55 sarà un southbridge. tutto ciò che prima faceva il NB, adesso lo fa la CPU.
per il resto, intel ha già dichiarato più volte che i7 non è il suo core business, ma più un "esercizio di stile e potenza". di fatto le vendite in % degli i7 ad oggi sono insignificanti rispetto ad AMD, atom e cpu 775.
per quanto riguarda il fatto di castrare le CPU... beh.. tutte le cpu in commercio oggi, sia intel che AMD, sono "castramenti" delle cpu più potenti. tutta la linea intel di oggi (core i7 escluso) è un castramento della serie e8000. come tutte le cpu AMD che stanno uscendo sono dei castramenti della phenom II X4.
paolo.oliva2
23-03-2009, 09:28
ciao... il QPI viene tolto in quanto non esiste più il northbridge. quindi niente qpi e niente fsb. di fatto il p55 sarà un southbridge. tutto ciò che prima faceva il NB, adesso lo fa la CPU.
per il resto, intel ha già dichiarato più volte che i7 non è il suo core business, ma più un "esercizio di stile e potenza". di fatto le vendite in % degli i7 ad oggi sono insignificanti rispetto ad AMD, atom e cpu 775.
per quanto riguarda il fatto di castrare le CPU... beh.. tutte le cpu in commercio oggi, sia intel che AMD, sono "castramenti" delle cpu più potenti. tutta la linea intel di oggi (core i7 escluso) è un castramento della serie e8000. come tutte le cpu AMD che stanno uscendo sono dei castramenti della phenom II X4.
(premetto che non sto facendo un discorso pro AMD o pro Intel)
Perché relegare un i7 sul tipo procio "stato dell'arte" se poi viene venduto in pochi esemplari... o ad esempio spingere per fare un 8 core fisico se già ora il 4 core è relegato come nicchia...
Io quello che dicevo sulla "castrazione" era del tipo che AMD producesse tutti X4 e poi li castrasse il 99,9% della produzione a X3 e facesse pagare un tot per gli X4 e poco per gli X3.... tra vendere il 99% dei proci a 100 e l'1% a 300, non sarebbe meglio il 100% tra i 100 e i 200? Secondo me guadagnerebbe di più e farebbe felice molta più gente.
Da come ho capito, da un wafer uscirebbe un numero uguale di proci, sia che siano i7 che i5... e a parte una percentuale in più di fallati derivante da una architettura più complessa, il costo produzione sarebbe senz'altro similare.
La vendita di i7 a grandi quantitativi di fatto assicurerebbe un abbassamento del prezzo delle mobo e delle DDR3 e questo assicurerebbe Intel di vendite veramente notevoli. Un i7 nella configurazione completa al costo dei Phenom II di fatto spiazzerebbe (e di fatto spazzerebbe) AMD.
Non capisco il senso di avere un costo produzione uguale ma di immettere in mercato volutamente un procio con performances inferiori per chiedere meno (e quindi ottenere quantitativi grandi di vendita) e forse con un prodotto che vedrebbe AMD molto agguerrita e forse avvantaggiata da un costo inferiore di acquisto per la configurazione completa. Non ne capisco il senso commerciale...
(premetto che non sto facendo un discorso pro AMD o pro Intel)
Perché relegare un i7 sul tipo procio "stato dell'arte" se poi viene venduto in pochi esemplari... o ad esempio spingere per fare un 8 core fisico se già ora il 4 core è relegato come nicchia...
Io quello che dicevo sulla "castrazione" era del tipo che AMD producesse tutti X4 e poi li castrasse il 99,9% della produzione a X3 e facesse pagare un tot per gli X4 e poco per gli X3.... tra vendere il 99% dei proci a 100 e l'1% a 300, non sarebbe meglio il 100% tra i 100 e i 200? Secondo me guadagnerebbe di più e farebbe felice molta più gente.
Da come ho capito, da un wafer uscirebbe un numero uguale di proci, sia che siano i7 che i5... e a parte una percentuale in più di fallati derivante da una architettura più complessa, il costo produzione sarebbe senz'altro similare.
La vendita di i7 a grandi quantitativi di fatto assicurerebbe un abbassamento del prezzo delle mobo e delle DDR3 e questo assicurerebbe Intel di vendite veramente notevoli. Un i7 nella configurazione completa al costo dei Phenom II di fatto spiazzerebbe (e di fatto spazzerebbe) AMD.
Non capisco il senso di avere un costo produzione uguale ma di immettere in mercato volutamente un procio con performances inferiori per chiedere meno (e quindi ottenere quantitativi grandi di vendita) e forse con un prodotto che vedrebbe AMD molto agguerrita e forse avvantaggiata da un costo inferiore di acquisto per la configurazione completa. Non ne capisco il senso commerciale...
sono daccordo con te dal punto di vista di "logica", ma se ti guardi attorno tutto il mondo commerciale funziona così. è una legge di mercato. secondo te nelle macchine, produrre un motore 1.2, 1.4, 1.6, 2.0 ha costi così differenti? alle case produttrici non converrebbe fare solo il modello full optional e venderlo al prezzo della entry? considerando tutti i casini che devono fare per fare 10 modelli diversi, modelli invenduti nelle concessionarie, decine di stampi e progetti diversi etc...
tornando sull'informatica, la stessa cosa si applica alle schede video, molte schede di fascia più bassa sono solo chip "castrati". idem le schede madri. quanto costa ad asus gestire centinaia di modelli, non converrebbe fare 1 modello solo "top" e farlo pagare quanto un entry?
il mercato va così
paolo.oliva2
23-03-2009, 10:05
sono daccordo con te dal punto di vista di "logica", ma se ti guardi attorno tutto il mondo commerciale funziona così. è una legge di mercato. secondo te nelle macchine, produrre un motore 1.2, 1.4, 1.6, 2.0 ha costi così differenti? alle case produttrici non converrebbe fare solo il modello full optional e venderlo al prezzo della entry? considerando tutti i casini che devono fare per fare 10 modelli diversi, modelli invenduti nelle concessionarie, decine di stampi e progetti diversi etc...
tornando sull'informatica, la stessa cosa si applica alle schede video, molte schede di fascia più bassa sono solo chip "castrati". idem le schede madri. quanto costa ad asus gestire centinaia di modelli, non converrebbe fare 1 modello solo "top" e farlo pagare quanto un entry?
il mercato va così
Già... è vero... tutto il mercato funzia così.
Un tecnico non sarà mai un commerciale e viceversa... :sofico: punti di vista ed obiettivi TOTALMENTE differenti.
Darkenergy
31-03-2009, 11:23
Up per eventuali aggio, tempistica uscita,ecc:confused:
K Reloaded
31-03-2009, 11:24
Up per eventuali aggio, tempistica uscita,ecc:confused:
si dice in estate :)
mi iscrivo al thread.
...e' possibile ke cn un i5 riusciro' a tenere un quadcore sotto un dissi fanless? :D
ho visto quelli attualmente in commercio tdp 45w, sn rimasto molto colpito.
Mister Tarpone
05-04-2009, 00:45
ci sono novità su questi processori??? che non vedo l'ora che escono, almeno me ne prendo uno al volo.
tanto sono sicuro che saranno ottimi
QUando usciranno ragazzi, si sanno notizie?
tarps mi sa che se passavi direttamente ad i7 senza la parentesi amd ti evitavi tanto rossore al fegato. :(
Esatto. Quoto il john ..
Mister Tarpone
05-04-2009, 21:56
tarps mi sa che se passavi direttamente ad i7 senza la parentesi amd ti evitavi tanto rossore al fegato. :(
Esatto. Quoto il john ..
:sob:
eh ormai....cmq dai vedo se risolvo quel guaio cambiando le ram... :muro:
cmq nonostante mi sia buttato su amd, seguo lo stesso anche sto thread perchè sono convinto che sti proci saranno una bella sorpresa.
:sob:
eh ormai....cmq dai vedo se risolvo quel guaio cambiando le ram... :muro:
cmq nonostante mi sia buttato su amd, seguo lo stesso anche sto thread perchè sono convinto che sti proci saranno una bella sorpresa.
Essi, anche secondo me tarpo..
Mister Tarpone
05-04-2009, 22:19
Essi, anche secondo me tarpo..
e ce li pupperemo appena escono :sborone:
e ce li pupperemo appena escono :sborone:
Sii tarpo saranno nostrii :Perfido:
Mister Tarpone
05-04-2009, 22:26
Sii tarpo saranno nostrii :Perfido:
ma il mio procio sarà più culato del tuo jimmy.
buahahhawhahahaha :Perfido:
ma il mio procio sarà più culato del tuo jimmy.
buahahhawhahahaha :Perfido:
E io te lo verrò a rubareeee buhahahahahah a :Perfido: :D :D
CaFFeiNe
05-04-2009, 22:46
boh io ci pensavo al i5, ma mi rode troppo il fatto che se dopo un anno voglio prendermi un processore di gamma piu' alta, svalutato e magari usato (i7) devo rifarmi la piattaforma....
sta cosa mi fa troppo incacchiare... sembra che hanno volontariamente voluto dare un taglio al mercato usato, per far calare i prezzi piu' lentamente (dato che non puoi cambiare cpu, ma anche la mobo)
boh, vedremo come andra' per ora sto pensando di ritornare ad amd.... proprio per la sua modularita'
boh io ci pensavo al i5, ma mi rode troppo il fatto che se dopo un anno voglio prendermi un processore di gamma piu' alta, svalutato e magari usato (i7) devo rifarmi la piattaforma....
sta cosa mi fa troppo incacchiare... sembra che hanno volontariamente voluto dare un taglio al mercato usato, per far calare i prezzi piu' lentamente (dato che non puoi cambiare cpu, ma anche la mobo)
boh, vedremo come andra' per ora sto pensando di ritornare ad amd.... proprio per la sua modularita'
Beh dai un cambio di mobo a quel punto ti costerà comunque poco .. Certo però è una bella rottura di pa22e..
Mister Tarpone
06-04-2009, 00:15
ma io credo che via via si potrà fare l'upgrade con proci + potenti anche su questa piattaforma.. certo non ai livelli dei futuri proci che finiranno sulle X58...addirittura @ 6 core se non sbaglio..... però...
ma io credo che via via si potrà fare l'upgrade con porci + potenti anche su questa piattaforma.. certo non ai livelli dei futuri proci che finiranno sulle X58...addirittura @ 6 core se non sbaglio..... però...
Infatti è giusta la cosa che ha detto il tarpo. Quoto in pieno.
CaFFeiNe
06-04-2009, 01:09
boh speriamo veramente nella "sorpresa"... perchè gia' mi rode troppo sta "differenziazione di classe"....
anche perchè alla fine le feature mancanti etc... sono tutte a livello processore... e allora perchè non renderli compatibili? che gli costava mettere negli i5 i pin disattivati, o addirittura toglierli proprio.... come si è sempre fatto...
cioe' non capisco il gesto, di voler costruire piattaforme diverse, con socket diversi e quindi catene di montaggio diverse, quando è risaputo che il sistema con meno spesè, è fare tutto uguale e cambiare piccole cose, tagliando qui e li (come con l'architettura core, usare proci con cache non funzionante per modelli con meno cache... togliere istruzioni sulla virtualizzazione etc)
boh sperem in bene
windsofchange
06-04-2009, 02:12
ma io credo che via via si potrà fare l'upgrade con porci + potenti anche su questa piattaforma.. certo non ai livelli dei futuri proci che finiranno sulle X58...addirittura @ 6 core se non sbaglio..... però...
:oink:
Iscritta e curiosa va. :O
Mister Tarpone
06-04-2009, 05:28
:oink:
Iscritta e curiosa va. :O
:oink: oddio ma che ho scritto? :sbonk:
windsofchange
06-04-2009, 07:05
:oink:
:ot:
:asd:
Ovviamente sono curiosa per i proci. L'i7 non me lo posso proprio permettere. :(
junkman1980
06-04-2009, 08:08
mah...da come viene descritto sembra una sola pazzesca..quasi come un nehalem per la famiglia celeron...
speriamo che sia solo aria fritta :sperem:
Ovviamente sono curiosa per i proci. L'i7 non me lo posso proprio permettere. :(
Idem. ;)
mah...da come viene descritto sembra una sola pazzesca..quasi come un nehalem per la famiglia celeron...
speriamo che sia solo aria fritta :sperem:
Per quello esistono le recensioni. Ricordiamoci che queste voci di corridoio a poco servono. Posto un esempio. Il caro tarpo tempo fa aveva fatto una misera tabella con paint in cui comparivano le differenze, secondo la sua opinione, in termii di sp, frequenze e minchiate varie su gt200, che doveva, ovviamente ancora uscire. Il giorno dopo è stata ritrovata su un sito tedesco come news. Ecco come nascono le voci di corridoio :asd:
junkman1980
06-04-2009, 12:04
Per quello esistono le recensioni. Ricordiamoci che queste voci di corridoio a poco servono. Posto un esempio. Il caro tarpo tempo fa aveva fatto una misera tabella con paint in cui comparivano le differenze, secondo la sua opinione, in termii di sp, frequenze e minchiate varie su gt200, che doveva, ovviamente ancora uscire. Il giorno dopo è stata ritrovata su un sito tedesco come news. Ecco come nascono le voci di corridoio :asd:
NOOO!non ci credo! :eek:
NOOO!non ci credo! :eek:
Essi, proprio così :asd:
sisi è così... ricordo ancora perfettamente quel giorno. :)
Ehehe e chi se lo scorda :asd:
CaFFeiNe
06-04-2009, 16:12
e perchè non lo linkate, cosi' lolliamo tutti? asd
e perchè non lo linkate, cosi' lolliamo tutti? asd
Se lo trovo linko .. ;) ;)
Per quello esistono le recensioni. Ricordiamoci che queste voci di corridoio a poco servono. Posto un esempio. Il caro tarpo tempo fa aveva fatto una misera tabella con paint in cui comparivano le differenze, secondo la sua opinione, in termii di sp, frequenze e minchiate varie su gt200, che doveva, ovviamente ancora uscire. Il giorno dopo è stata ritrovata su un sito tedesco come news. Ecco come nascono le voci di corridoio :asd:
iscritto e complimenti Mister Tarpo per questa lollata da paura :sofico:
spero che si riuscirà a sapre qualcosa in più su questi i5 dato che la mia configurazione (nella firma) a livello di calcoli sto proprio indietro:doh:
Mister Tarpone
08-04-2009, 22:31
Idem. ;)
Per quello esistono le recensioni. Ricordiamoci che queste voci di corridoio a poco servono. Posto un esempio. Il caro tarpo tempo fa aveva fatto una misera tabella con paint in cui comparivano le differenze, secondo la sua opinione, in termii di sp, frequenze e minchiate varie su gt200, che doveva, ovviamente ancora uscire. Il giorno dopo è stata ritrovata su un sito tedesco come news. Ecco come nascono le voci di corridoio :asd:
è vero mi ero scordato di quello scherzo... :sbonk:
una domanda abbastanza banale..perchè cambiare socket? :confused:
un'altra cosa..l'uscita degli i5 farà abbassare il prezzo dei quad core 775?:stordita:
un'altra cosa..l'uscita degli i5 farà abbassare il prezzo dei quad core 775?:stordita:
Probabilmente li farà scomparire :fagiano:
Probabilmente li farà scomparire :fagiano:
:muro: :cry:
una domanda abbastanza banale..perchè cambiare socket? :confused:
è tutto marketing per ora...oppure magari ci saranno delle motivazioni anche tecniche che solo intel sa (non i produttori di schede madri perchè non sanno nemmeno loro com'è fatto il soket:mc: ) ovviamente ti consiglio di rivedere qualche post precedente per renderti conto di come camminiamo nella più assoluta confusione e dubbi...
un appello ai "pionieri" di questo thread di raccoglioere (se possibile ovviamente:) )qualche altra informazione:help: :help: :help:
io ho provato a cercare qualcosa su google ma quel che ho trovato sta già qui ma non mi basta XD:muro: :muro: :muro:
è tutto marketing per ora...oppure magari ci saranno delle motivazioni anche tecniche che solo intel sa (non i produttori di schede madri perchè non sanno nemmeno loro com'è fatto il soket:mc: ) ovviamente ti consiglio di rivedere qualche post precedente per renderti conto di come camminiamo nella più assoluta confusione e dubbi...
un appello ai "pionieri" di questo thread di raccoglioere (se possibile ovviamente:) )qualche altra informazione:help: :help: :help:
io ho provato a cercare qualcosa su google ma quel che ho trovato sta già qui ma non mi basta XD:muro: :muro: :muro:
Ma sicuramente è tutto marketing, su quello non c'è dubbio. Ma togliere il controller della memoria a triplo canale per andare a favorire ovviamente gli i7, significa che questi i5 saranno più piccoli rispetto ai fratelli maggiori. Dimensioni più piccole, in quanti avremo un controller della memoria a due canali, e non a tre, e di conseguenza socket differente. A questo punto è lecita la domanda, perchè non lasciare le dimensioni dei processori identici? E la risposta è una sola. Guadagno. Imho questi processori saranno veramente ottimi e gli utenti, pur di prenderseli, saranno disposti a cambiare scheda madre e ram. E ciò si traduce in ulteriori guadagni per Intel, in quanto oltre al guadagno che ha sui processori, va a guadagnarci anche in campo mobo. Osserviamo anche ciò che ha fatto con Nvidia. Gli ha negato di produrre chipset per Nehalem, ma allo stesso tempo troviamo nelle motherboards x58 un chip che permette lo SLI, ovviamente prodotto da Nvidia. Che vuol dire? Che quel chip, a Intel, gli sarà costato un' altra fottuta guerra in IRAQ. Ma ci guadagna, perchè così chiunque voglia avere uno SLI non c'è bisogno che compri un chipset Nvidia. Il Marketing è un casotto, e sinceramente fottermi la testa per pensare alle loro strategie non mi va. Che facciano quello che gli pare, basta che sfornino buoni prodotti :asd:
però ho visto che la versione extreme sarà su architettura bloomfield quindi sarà presente anche il triple channel o sbaglio??:confused:
ragazzi guardate che in fin dei conti i processori che venderanno saranno questi i5. gli i7 per intel non rappresentano nulla se non un "esercizio di stile". infatti i dati parlano chiaro, le vendite degli i7 ad oggi sono infinitesimali. la maggior parte degli utenti non è disposta a spendere più di 100, 120€ per una cpu e difficilmente arriva a 100 per una scheda madre. alla fine il doppio socket non sarà un grosso problema. ci ho riflettuto anche io e sarà così, ne sono convinto!
maurilio968
10-04-2009, 14:01
Se ne sa ancora troppo poco per poter giudicare. Comunque le prestazioni ed il prezzo dovranno essere allineati con i Phenom II di Amd altrimenti la vedo dura per gli i5.
maurilio968
11-04-2009, 10:43
fonte - fudzilla (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13121&Itemid=1)
P55 will be displayed at Computex But is not ready for launch
We really expected the P55 chipset and what so far seems to be the Core i5 processor to launch at Computex held in Taipei, Taiwan during the first week of June, but from what we've heard today, this isn't the plan, although Intel's partners will be allowed to have boards on display.
It's highly unlikely there even will be a paper launch, as our understanding is that Intel is doing some re-jigging of the P55 chipset. We don't have any exact details of what is going on, but someone suggested to us that Intel might be bringing forward some features from the P57 chipset.
We're not sure when to expect the actual launch, as we've heard August-September from some and now we're hearing as late as October. Maybe Intel is biding their time, as they don't feel enough pressure from AMD and the Core 2 range is still doing pretty well in comparison to the Phenom II.
The Core i5 platform isn't exactly exciting, as it seems to have a lot of drawbacks and very few advantages to the consumer over the Core 2 platform and unless it offer something better, we doubt that people will bother to upgrade, especially considering the current economic climate, which could also be a reason why Intel is holding things back.
uffa... la situazione invece di migliorare peggiora... a questo punto sarò obbligato a un i7 se non usciranno almeno entro l' anno:cry:
già mi ero preparato il chipset:( un P57 oppure uno di fascia alta con un i5 extreme:doh:
Idem. ;)
Per quello esistono le recensioni. Ricordiamoci che queste voci di corridoio a poco servono. Posto un esempio. Il caro tarpo tempo fa aveva fatto una misera tabella con paint in cui comparivano le differenze, secondo la sua opinione, in termii di sp, frequenze e minchiate varie su gt200, che doveva, ovviamente ancora uscire. Il giorno dopo è stata ritrovata su un sito tedesco come news. Ecco come nascono le voci di corridoio :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22891221&postcount=5060
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22900939&postcount=5451
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22903010&postcount=5492
:asd: :asd: :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22891221&postcount=5060
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22900939&postcount=5451
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22903010&postcount=5492
:asd: :asd: :asd:
Mister Tarpone sei un Genio
:asd: :asd: :asd:
Mister Tarpone
13-04-2009, 16:08
:asd:
DK P55-T3eH6
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090413170718_b7f5ba738cbc20fd018d293402a53139_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090413170638_30855291ef6ec16c4b01a94635ad2f5e_3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090413170611_59ff8ddc34b157ce33340994a1991a30_4.jpg
:asd:
DK P55-T3eH6
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090413170718_b7f5ba738cbc20fd018d293402a53139_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090413170638_30855291ef6ec16c4b01a94635ad2f5e_3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090413170611_59ff8ddc34b157ce33340994a1991a30_4.jpg
Notizia:
-> http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16521&What=news&tt=Prime+immagini+della+mainboard+DFI+DK+P55-T3eH6 <- ;)
PS Geniale lo scherzo con Paint! :D
sei grande tarpone... speriamo che esca in temporanea anche qualche chipset di fascia alta:D
AntaniOC
13-04-2009, 23:55
seguo con interesse
:asd:
DK P55-T3eH6
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090413170718_b7f5ba738cbc20fd018d293402a53139_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090413170638_30855291ef6ec16c4b01a94635ad2f5e_3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090413170611_59ff8ddc34b157ce33340994a1991a30_4.jpg
2 domande:
1) è vera o è finta come le altre?
2) come fa ad avere 3 pci-e 16x?
2 domande:
1) è vera o è finta come le altre?
2) come fa ad avere 3 pci-e 16x?
1) Sembra essere vera ma non ne abbiamo la certezza :D (dovrebbe uscire a settembre)
2) Se leggi qui (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16521&What=news&tt=Prime+immagini+della+mainboard+DFI+DK+P55-T3eH6) dice che ha 3 slot meccanici 16x ma non parla di linee elettriche (che potrebbero essere tranquillamente @ 8x) ;)
1) Sembra essere vera ma non ne abbiamo la certezza :D (dovrebbe uscire a settembre)
2) Se leggi qui (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16521&What=news&tt=Prime+immagini+della+mainboard+DFI+DK+P55-T3eH6) dice che ha 3 slot meccanici 16x ma non parla di linee elettriche (che potrebbero essere tranquillamente @ 8x) ;)
sono comunque troppe @8 xkè i5 dovrebbe gestire solo 16 linee in totale, quindi massimo potrebbe essere 8x,4x,4x. anche perchè non vedo altri chip aggiuntivi. va beh cmq sarà un prototipo quindi si vedrà
ma è vero che è un sosket che nasce morto visto che poi useranno un altro socket per la cpu con gpu integrata (mi sembra difficile che manterrano 3 socket)?
cmq alla fine l'i7 920 non costa troppissimo, il problema sono le mb e la ram, chissà quando cambierò il barton:rolleyes:
investire sul 775 è assurdo, e amd ha cpu che vanno cm quelle su 775 o meno, e i costi sono simili:fagiano:
cmq alla fine l'i7 920 non costa troppissimo, il problema sono le mb e la ram, chissà quando cambierò il barton:rolleyes:
investire sul 775 è assurdo, e amd ha cpu che vanno cm quelle su 775 o meno, e i costi sono simili:fagiano:
hai ragione infatti ho questo enorme dubbio se un i5 o un i7...ovviamente se prendo un processore mi deve durare x mooolto tempo:D un mio amico ha un i7 920 e l' ha pagato 260 o 280€ stavo per prendere una mobo buona con il 775 ma ovviamente ci ho rinunciato dopo 2 giorni:)
hai ragione infatti ho questo enorme dubbio se un i5 o un i7...ovviamente se prendo un processore mi deve durare x mooolto tempo:D un mio amico ha un i7 920 e l' ha pagato 260 o 280€ stavo per prendere una mobo buona con il 775 ma ovviamente ci ho rinunciato dopo 2 giorni:)
il 920 si trova sui 220€ ma è il prezzo globale che è esagerato per le mie esigenze, però comprare una piattaforma morta nemmeno è bello (non sfrutto il 920 ma nemmeno volgio buttare soldi per un sistema 775 "morto"), al max si dovrebbe comprare roba economica e aspettare le cpu+gpu e magari con anche l'usb3 ma alla fine poi non li cambierei più fin quando non diventano obsoleti come il barton:D ...
come mai un socket diverso per l'i5?
come mai un socket diverso per l'i5?
per fare la categoria degli sfigati che domande :asd:
con l'i7 invece si può dire "l'ho più grosso":sofico:
in teoria non è l'i5 il procio degli sfigati ma è l'i7 che è il procio degli sboroni...
almeno secondo quanto previsto da intel... però porca miseria ancora niente di niente... ma i produttori di schede madri producono le schede con dei pezzi di legno come cpu????? possibile che non ci siano degli ES in giro, neanche uno????
in teoria non è l'i5 il procio degli sfigati ma è l'i7 che è il procio degli sboroni...
almeno secondo quanto previsto da intel... però porca miseria ancora niente di niente... ma i produttori di schede madri producono le schede con dei pezzi di legno come cpu????? possibile che non ci siano degli ES in giro, neanche uno????
veramente ci sono da dicembre dei bench di i5 ES a 2,1ghz e vanno quasi come gli i7, per questo sono molto indeciso di sicuro dovrebbe andare più delle cpu 775 con le innovazioni degli i7 tranne poche stronzate sboronistiche (tipo triple channel ect)...
se amd facesse dei quad che andassero almeno quanti i quad 775 forse intel metterebbe gli i5 nella mischia, alla fine se avesse voluto li avrebbe fatti uscire in contemporanea agli i7 ma è evidente che non gli conviene "sprecare carte"
il 920 si trova sui 220€ ma è il prezzo globale che è esagerato per le mie esigenze, però comprare una piattaforma morta nemmeno è bello (non sfrutto il 920 ma nemmeno volgio buttare soldi per un sistema 775 "morto"), al max si dovrebbe comprare roba economica e aspettare le cpu+gpu e magari con anche l'usb3 ma alla fine poi non li cambierei più fin quando non diventano obsoleti come il barton:D ...
beh am2+ e 775 sono simili come prestazioni ma la piattaforma amd è tuttaltro ch emorta ;)
veramente ci sono da dicembre dei bench di i5 ES a 2,1ghz e vanno quasi come gli i7
scusa dove li hai visti? a parte quello in prima pagina...
scusa dove li hai visti? a parte quello in prima pagina...
beh danno un'idea che cmq sarà migliore di qualunque 775 odierno a parità di clock...
beh am2+ e 775 sono simili come prestazioni ma la piattaforma amd è tuttaltro ch emorta ;)
son d'accordo ma fra quanti anni ci saranno nuove cpu come architettura in amd (e se gli va bene al prossimo step potrebbero avvicinare gli i7)?
ancora devono far uscire quelle per am3...e poi i prezzi non mi sembrano granchè popolari considerando che gli intel si overcloccano decisamente di più (lasciando stare i world record e cazzate varie che non servono a nulla nel mondo reale)
Il problema è che "a breve" usciranno le cpu+gpu e mi sa che sia intel che amd cambieranno socket...
hai ragione infatti ho questo enorme dubbio se un i5 o un i7...ovviamente se prendo un processore mi deve durare x mooolto tempo:D un mio amico ha un i7 920 e l' ha pagato 260 o 280€ stavo per prendere una mobo buona con il 775 ma ovviamente ci ho rinunciato dopo 2 giorni:)
ciao , per favore edita la sign : sono concesse max 3 righe a 1024x768 , io ne conto molte di più nella tua ;)
per fare la categoria degli sfigati che domande :asd:
con l'i7 invece si può dire "l'ho più grosso":sofico:
:mbe: :stordita:
CaFFeiNe
14-04-2009, 22:06
beh danno un'idea che cmq sarà migliore di qualunque 775 odierno a parità di clock...
son d'accordo ma fra quanti anni ci saranno nuove cpu come architettura in amd (e se gli va bene al prossimo step potrebbero avvicinare gli i7)?
ancora devono far uscire quelle per am3...e poi i prezzi non mi sembrano granchè popolari considerando che gli intel si overcloccano decisamente di più (lasciando stare i world record e cazzate varie che non servono a nulla nel mondo reale)
Il problema è che "a breve" usciranno le cpu+gpu e mi sa che sia intel che amd cambieranno socket...
forse non segui amd da mesi....
un phenom 720 triple core sta 116 euri.... quanto un e8400 e arriva a 3,8 3,9 ghz dai 2,8 originari... quindi ci sono sia i prezzi popolari, sia l'overclock
boh cmq sti i5 non mi convincono... non ci posso fare niente... sta mossa del doppio socket mi da' troppo ai nervi... non gli costava niente... anzi gli costava meno, fare un socket identico e tagliare qualche ponte nella cpu, o disattivare qualche pin.... e mantenere solo la compatibilita' meccanica... cosi' avevano le fab che lavoravano tutte con le stesse cpu, e avrebbero speso meno...
è questo che mi fa troppo pensare ad una mossa bastar*a
forse non segui amd da mesi....
un phenom 720 triple core sta 116 euri.... quanto un e8400 e arriva a 3,8 3,9 ghz dai 2,8 originari... quindi ci sono sia i prezzi popolari, sia l'overclock
i phenom II non mi convincono dovevano uscire all'epoca del primo phenom per essere competitivi, su ebay si trova il q9550 tray a 175€ e mb e ram è la stessa spesa, però per poche decine di euro di cpu ci si fa un sistema radicalmente superiore, anche se il 775 è morto ma se tanto mi da tanto quando amd farà uscire una cpu che va meglio a parità di clock dei 775 chissà che avrà cacciato intel...
K Reloaded
15-04-2009, 10:22
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i5-e-p55-solo-nel-mese-di-ottobre_28683.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i5-e-p55-solo-nel-mese-di-ottobre_28683.html
Più che altro mi dà l'idea che Intel non stia puntando un granché sugli i5 perché ha più interesse a vendere gli i7 o soprattutto a disfarsi dei "vecchi" 775 Core2 :O
se le mb e ddr3 avessero prezzi umani l'i7 920 sarebbe accettabile come prezzo considerando le prestazioni, ma è l'x58 che costa un botto di soldi o è cartello tra i produttori?
se le mb e ddr3 avessero prezzi umani l'i7 920 sarebbe accettabile come prezzo considerando le prestazioni, ma è l'x58 che costa un botto di soldi o è cartello tra i produttori?
di ddr3 a prezzi umani ce ne sono già, sono solo le mobo che costano ancora un'enormità; la fascia "bassa" di i7 costa come la fascia medio/alta del 775! :eek:
Mister Tarpone
15-04-2009, 15:06
se le mb e ddr3 avessero prezzi umani l'i7 920 sarebbe accettabile come prezzo considerando le prestazioni, ma è l'x58 che costa un botto di soldi o è cartello tra i produttori?
come prezzi è accettabile già ora:
236€ I7 920
170€ X58 UD3R
80€ 2X3GB Corsair XMS3
486€
- di 500€ ed hai un pc potentissimo.
come prezzi è accettabile già ora:
236€ I7 920
170€ X58 UD3R
80€ 2X3GB Corsair XMS3
486€
- di 500€ ed hai un pc potentissimo.
Sicuramente, ma in questi momenti di crisi economica non molti hanno la possibilità di appiopparseli. Comunque i5 se ne parla a ottobre, e8xxx in previsione. :asd:
Mister Tarpone
15-04-2009, 15:10
Sicuramente, ma in questi momenti di crisi economica non molti hanno la possibilità di appiopparseli. Comunque i5 se ne parla a ottobre, e8xxx in previsione. :asd:
aiaiaiai.... vedo un E8400 avvicinarsi sempre più...
aiaiaiai.... vedo un E8400 avvicinarsi sempre più...
Ahaha lo vedo nella nebbia :asd:
aiaiaiai.... vedo un E8400 avvicinarsi sempre più...
Ma non doveva uscire l'E8700 da 3.5GHz :confused: Così come il quad economico Q7500 da 2.66GHz & 2MB L2Cache...
/OT
come prezzi è accettabile già ora:
236€ I7 920
170€ X58 UD3R
80€ 2X3GB Corsair XMS3
486€
- di 500€ ed hai un pc potentissimo.
ma per me 170€ di mb sono una follia idem 80€ di ram considerando i prezzi della ddr2 (220€ per una cpu di nuova generazione e che ha potenzialità enormi invece li potrei considerare accettabili), cioè l'overclock mi piace farlo con componenti normali (non scarsi ovviamente) non spenderci una follia per aver qualche punto % in qualche bench che non sfrutterò mai e consumando un botto...
Mister Tarpone
15-04-2009, 15:37
80€ per 6gb di ram DDr3 una follia? a me sembra che non costino + una sega...
Mister Tarpone
15-04-2009, 15:38
Ma non doveva uscire l'E8700 da 3.5GHz :confused: Così come il quad economico Q7500 da 2.66GHz & 2MB L2Cache...
/OT
boh.. cmq il Q7500 per me se lo tengono :asd: lo vedo troppo scarso.. :asd:
80€ per 6gb di ram DDr3 una follia? a me sembra che non costino + una sega...
per me sono inutili 6Gb, ognuno ha le sue esigenze, oggi come oggi vorrei solo una piattaforma non morta con prestazioni decenti, di amd ho già detto come la penso, per quando faranno qualcosa migliore dei quad 775 odierni intel sarà già allo step successivo...
80€ per 6gb di ram DDr3 una follia? a me sembra che non costino + una sega...
per me sono inutili 6Gb, ognuno ha le sue esigenze, oggi come oggi vorrei solo una piattaforma non morta con prestazioni decenti, di amd ho già detto come la penso, per quando faranno qualcosa migliore dei quad 775 odierni intel sarà già allo step successivo...
P.s scusate il doppio post...
Mister Tarpone
15-04-2009, 15:49
beh cmq 6gb non sono mica obbligatori... ne compri 3x1GB spendendoci anche meno e via
beh cmq 6gb non sono mica obbligatori... ne compri 3x1GB spendendoci anche meno e via
Esatto. E si ha anche il triple channel.
maurilio968
16-04-2009, 11:36
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-estende-la-gamma-di-cpu-nehalem-per-sistemi-desktop_28696.html
Circa i processori attualmente noti con il nome di Core i5, basati su architettura Nehalem e destinati al segmento di fascia media del mercato, il debutto è previsto nel corso della seconda metà del 2009 in abbinamento a schede madri con Socket 1156 LGA. Si prevede la disponibilità, al lancio, di 3 versioni di processore con frequenze di clock di 2,66 GHz, 2,8 GHz e 2,93 GHz.
Per tali cpu verrà mantenuto il supporto alla tecnologia HyperThreading, fatta eccezione per la soluzione a 2,66 GHz, mentre il memory controller DDR3 sarà del tipo dual channel contro quello triple channel implementato nei processori Core i7. Per questi processori della famiglia Lynnfield il TDP massimo sarà contenuto in 95 Watt e grazie a questo sarà innalzato il livello massimo d'intervento della tecnologia Turbo Mode, rispetto a quanto messo a disposizione con i processori Core i7. Troveremo infatti clock massimi di 3,2 GHz, 3,46 GHz e 3,6 GHz rispettivamente per i modelli con frequenze di default pari a 2,66 GHz, 2,8 GHz e 2,93 GHz.
K Reloaded
16-04-2009, 11:56
Ma non doveva uscire l'E8700 da 3.5GHz :confused: Così come il quad economico Q7500 da 2.66GHz & 2MB L2Cache...
/OT
notizie false ... :)
non ho capito se il socket dell'i5 andrà bene anche per le prox cpu con gpu integrata, almeno questo darebbe un'indicazione se è un socket nato morto oppure sarà e rimarrà per la fascia mainstream, lasciando il 1366 per la fascia alta, cosi mi starebbe anche bene insomma...
maurilio968
17-04-2009, 08:22
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-nehalem-mainstream-e-notebook-nel-terzo-trimestre_28708.html
I processori Lynnfield, soluzioni che verranno utilizzate su schede madri dotate di Socket 1156 LGA, verranno prooste in 3 versioni al debutto con i seguenti livelli di prezzo, stando alle informazioni messe a disposizione dal sito HKepc:
* 2,66 GHz: sprovvista del supporto alla tecnologia HT; TDP massimo di 95 Watt; cache L3 integrata da 8 Mbytes; prezzo di 196 dollari;
* 2,8 GHz: con supporto alla tecnologia HT; TDP massimo di 95 Watt; cache L3 integrata da 8 Mbytes; prezzo di 284 dollari;
* 2,93 GHz: con supporto alla tecnologia HT; TDP massimo di 95 Watt; cache L3 integrata da 8 Mbytes; prezzo di 562 dollari;
Va bene che sono stime di prezzi al lancio, ma non mi sembrano particolarmente accattivanti.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-nehalem-mainstream-e-notebook-nel-terzo-trimestre_28708.html
I processori Lynnfield, soluzioni che verranno utilizzate su schede madri dotate di Socket 1156 LGA, verranno prooste in 3 versioni al debutto con i seguenti livelli di prezzo, stando alle informazioni messe a disposizione dal sito HKepc:
* 2,66 GHz: sprovvista del supporto alla tecnologia HT; TDP massimo di 95 Watt; cache L3 integrata da 8 Mbytes; prezzo di 196 dollari;
* 2,8 GHz: con supporto alla tecnologia HT; TDP massimo di 95 Watt; cache L3 integrata da 8 Mbytes; prezzo di 284 dollari;
* 2,93 GHz: con supporto alla tecnologia HT; TDP massimo di 95 Watt; cache L3 integrata da 8 Mbytes; prezzo di 562 dollari;
Va bene che sono stime di prezzi al lancio, ma non mi sembrano particolarmente accattivanti.
mah :confused: va beh alla fine il primo è un i7 920 senza HT e con controller dual channel invece che triple channel...
beh bisognerà vedere cosa costano le schede madri e soprattutto quanto vanno. se le schede madri costano come le schede 775 e la cpu a 2.66 va quasi come la i7 920 non è male...
prezzi esagerati, a quel punto uno si prende il 1366 almeno la longevità è assicurata, cmq considerando che usciranno dopo l'estate è un pò inutile tirare le somme adesso, cmq alla fine intel vuole due fascie di mercato perchè per i prezzi dell'i5 l'unica discriminante sarà il costo della MB
Mister Tarpone
20-04-2009, 03:13
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090420041312_i5.JPG
junkman1980
20-04-2009, 07:26
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090420041312_i5.JPG
fonte?paint? :D
ormai dei tedeschi non mi fido :asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090420041312_i5.JPG
indipendentemente dalla fonte, cmq è coerente con le info uscite fono ad ora, fatto salvo per le frequenze che sembravano più basse all'inizio...
ora mi chiedo: cosa cambia dagli i5 agli i7??? il procio alla fine è uguale, perchè quindi uno dovrebbe comprarsi un i7 invece di un i5 che, anche costasse uguale come cpu, costerebbe molto meno come mainboard
windsofchange
20-04-2009, 10:22
tarpo l'hai fatto tu? :asd:
:asd: Pierino e il lupo.
cmq contanto che dopo l'estate escono anche le vga directx 11 a conti fatti non è proprio perdiodo per farsi il pc ora...
cmq contanto che dopo l'estate escono anche le vga directx 11 a conti fatti non è proprio perdiodo per farsi il pc ora...
Ma contando che costeranno l' ira di dio ...
Ma contando che costeranno l' ira di dio ...
vabbeh nel peggiore dei casi calerà il prezzo del vecchio...;)
che già normalmente dopo l'estate cala senza l'uscita di nuova roba...
vabbeh nel peggiore dei casi calerà il prezzo del vecchio...;)
che già normalmente dopo l'estate cala senza l'uscita di nuova roba...
Ma quello è ovvio .. Ma considerando che la gtx260 a meno di 140 euro non sarà venduta, essendo fascia medio-alta e che è già scesa molto di prezzo, la gtx280 sarà mandata fuori produzione, la gtx285 sarà proposta sulle 190-200 euro, e la gtx295 non calerà molto considerando che è una soluzione multi-gpu. Alla fine, sempre secondo le mie previsioni, a meno che non debba farti una gtx285, quanto ci guadagni nell' aspettare tutti sti mesi?
Ma quello è ovvio .. Ma considerando che la gtx260 a meno di 140 euro non sarà venduta, essendo fascia medio-alta e che è già scesa molto di prezzo, la gtx280 sarà mandata fuori produzione, la gtx285 sarà proposta sulle 190-200 euro, e la gtx295 non calerà molto considerando che è una soluzione multi-gpu. Alla fine, sempre secondo le mie previsioni, a meno che non debba farti una gtx285, quanto ci guadagni nell' aspettare tutti sti mesi?
beh non ho fretta in assoluto;)
beh non ho fretta in assoluto;)
E allora attendi :asd:
Mister Tarpone
20-04-2009, 13:10
la tabella non è inventata da me :sborone:
l'ho presa da pcgh http://www.pcgameshardware.de/aid,681869/Intel-Core-i5-erste-Details-und-Preise-bekannt-Update-CPU-Tabelle/CPU/News/ :sborone:
Mister Tarpone
20-04-2009, 13:13
ora mi chiedo: cosa cambia dagli i5 agli i7??? il procio alla fine è uguale, perchè quindi uno dovrebbe comprarsi un i7 invece di un i5 che, anche costasse uguale come cpu, costerebbe molto meno come mainboard
alcuni preferiranno i7 + X58 perchè in futuro ci potranno montare pure i 6 core. con le P55 no.
alcuni preferiranno i7 + X58 perchè in futuro ci potranno montare pure i 6 core. con le P55 no.
Sono seriamente dubbioso su cosa acquistare. Ancora piattaforma 775. Attendere i5. Aspettare un mesetto in più e buttarmi su i7. Mah.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-nehalem-mainstream-e-notebook-nel-terzo-trimestre_28708.html
I processori Lynnfield, soluzioni che verranno utilizzate su schede madri dotate di Socket 1156 LGA, verranno prooste in 3 versioni al debutto con i seguenti livelli di prezzo, stando alle informazioni messe a disposizione dal sito HKepc:
* 2,66 GHz: sprovvista del supporto alla tecnologia HT; TDP massimo di 95 Watt; cache L3 integrata da 8 Mbytes; prezzo di 196 dollari;
* 2,8 GHz: con supporto alla tecnologia HT; TDP massimo di 95 Watt; cache L3 integrata da 8 Mbytes; prezzo di 284 dollari;
* 2,93 GHz: con supporto alla tecnologia HT; TDP massimo di 95 Watt; cache L3 integrata da 8 Mbytes; prezzo di 562 dollari;
Va bene che sono stime di prezzi al lancio, ma non mi sembrano particolarmente accattivanti.
:rolleyes: si ma avrà un senso avere 4-6-8 core per sistemi desktop e notebook? adesso si stanno a malapena avviando verso lo sfruttamento dei 4 core...ma neanche troppo...
Sono seriamente dubbioso su cosa acquistare. Ancora piattaforma 775. Attendere i5. Aspettare un mesetto in più e buttarmi su i7. Mah.
già hai l'i5? :fagiano: :sofico:
K Reloaded
20-04-2009, 13:29
:rolleyes: si ma avrà un senso avere 4-6-8 core per sistemi desktop e notebook? adesso si stanno a malapena avviando verso lo sfruttamento dei 4 core...ma neanche troppo...
a mio avviso la cosa che conterà a questo punto sarà la cache e le istruzioni ...
alcuni preferiranno i7 + X58 perchè in futuro ci potranno montare pure i 6 core. con le P55 no.
già... ancora non si sa che vita avranno sti lga 1160 1156 o come cavolo si chiamerà... anche perchè non ho ancora capito quale i5 uscirà per primo e soprattutto se uscirà prima i5 o i3/i4 o i5,5 :muro:
nel senso che non ho ben capito se esce prima lynnfield o Clarkdale... Clarkdale è a 32 nm dual core con grafica integrata, mentre lynnfield è un 45nm quad core... il bello è che Clarkdale è basato su westmere a 32nm... quindi il bello sarebbe che esce prima la versione a 32nm "scamuzza" e poi la 45nm decente, forse addirittura dopo la 32nm Gulftown.. :muro: :muro: :muro: :muro:
a mio avviso la cosa che conterà a questo punto sarà la cache e le istruzioni ...
:stordita: e la bolletta :asd:
già hai l'i5? :fagiano: :sofico:
Essi, vi devo mostrare screen? :asd: :D
a mio avviso la cosa che conterà a questo punto sarà la cache e le istruzioni ...
Esattamente.
già... ancora non si sa che vita avranno sti lga 1160 1156 o come cavolo si chiamerà... anche perchè non ho ancora capito quale i5 uscirà per primo e soprattutto se uscirà prima i5 o i3/i4 o i5,5 :muro:
nel senso che non ho ben capito se esce prima lynnfield o Clarkdale... Clarkdale è a 32 nm dual core con grafica integrata, mentre lynnfield è un 45nm quad core... il bello è che Clarkdale è basato su westmere a 32nm... quindi il bello sarebbe che esce prima la versione a 32nm "scamuzza" e poi la 45nm decente, forse addirittura dopo la 32nm Gulftown.. :muro: :muro: :muro: :muro:
Occhio, prima Lynnfield, che è la versione a 45nm, poi Clarkdale (32nm) che sostituisce Havendale (45nm).
E allora attendi :asd:
non sono uno che cambia pc spesso, quindi non è un problema....
Essi, vi devo mostrare screen? :asd: :D
Esattamente.
:O certo :ciapet:
Occhio, prima Lynnfield, che è la versione a 45nm, poi Clarkdale (32nm) che sostituisce Havendale (45nm).
havendale è stato soppresso!
junkman1980
20-04-2009, 14:28
havendale è stato soppresso!
poveraccio :asd:
havendale è stato soppresso!
Pover pupo :asd:
poveraccio :asd:
Pover pupo :asd:
:rotfl:
Mister Tarpone
20-04-2009, 14:42
:sbonk:
Mister Tarpone
22-04-2009, 09:46
Core i5 mit Optimierungen am Stepping?
Intel: Core i5 mit bis zu 3,6 GHz im Turbo-Modus bei 95 Watt TDP
Wie PC Games Hardware bereits berichtete kommen die ersten Intel-Core-i5-Prozessoren in drei Versionen und vorerst 45-Nanometern-Strukturbreite. Angesichts der Taktraten im Turbo-Modus und der TDP von 95 Watt scheint Intel massive Optimierungen am Stepping vorgenommen zu haben.
Intel: Core i5 mit bis zu 3,6 GHz im Turbo-Modus bei 95 Watt TDP [Quelle: siehe Bildergalerie]Die Core-i5-CPU (LGA 1156) mit Code-Namen Lynnfield kommen erst einmal in drei Versionen. Die Taktraten sollen dann 2.660, 2.800 und 2.930 MHz betragen. Die TDP (Thermal Design Power) soll im 45-Nanometer-Herstellungsprozess 95 Watt betragen.
Laut dem Bericht von hkepc.com scheint Intel große Optimierungen vorgenommen haben, sowohl am Kern, als auch für den Turbo-Modus. Bisherige Core-i7-Modele steigern den Multiplikator um maximal zwei Schritte bei einer TDP von 130 Watt, die neuen Core-i5 hingegen um maximal fünf Schritte bei 95 Watt TDP (je nach Model auf 3.200, 3.460 und 3.600 MHz).
Wir sind gespannt, was Intel mit den zukünftigen 32-Nanometer-Versionen der Nehalem-Architektur erreichen kann.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090422104503_640x480_200902111839135321190608.jpg
http://www.pcgameshardware.de/aid,682185/Intel-Core-i5-mit-bis-zu-3-6-GHz-im-Turbo-Modus-bei-95-Watt-TDP/CPU/News/
che c'è scritto?
CoolBits
22-04-2009, 12:34
Core i5 mit Optimierungen am Stepping?
Intel: Core i5 mit bis zu 3,6 GHz im Turbo-Modus bei 95 Watt TDP
Wie PC Games Hardware bereits berichtete kommen die ersten Intel-Core-i5-Prozessoren in drei Versionen und vorerst 45-Nanometern-Strukturbreite. Angesichts der Taktraten im Turbo-Modus und der TDP von 95 Watt scheint Intel massive Optimierungen am Stepping vorgenommen zu haben.
Intel: Core i5 mit bis zu 3,6 GHz im Turbo-Modus bei 95 Watt TDP [Quelle: siehe Bildergalerie]Die Core-i5-CPU (LGA 1156) mit Code-Namen Lynnfield kommen erst einmal in drei Versionen. Die Taktraten sollen dann 2.660, 2.800 und 2.930 MHz betragen. Die TDP (Thermal Design Power) soll im 45-Nanometer-Herstellungsprozess 95 Watt betragen.
Laut dem Bericht von hkepc.com scheint Intel große Optimierungen vorgenommen haben, sowohl am Kern, als auch für den Turbo-Modus. Bisherige Core-i7-Modele steigern den Multiplikator um maximal zwei Schritte bei einer TDP von 130 Watt, die neuen Core-i5 hingegen um maximal fünf Schritte bei 95 Watt TDP (je nach Model auf 3.200, 3.460 und 3.600 MHz).
Wir sind gespannt, was Intel mit den zukünftigen 32-Nanometer-Versionen der Nehalem-Architektur erreichen kann.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090422104503_640x480_200902111839135321190608.jpg
http://www.pcgameshardware.de/aid,682185/Intel-Core-i5-mit-bis-zu-3-6-GHz-im-Turbo-Modus-bei-95-Watt-TDP/CPU/News/
che c'è scritto?
Riassumendo riporta le frequenze con cui debutteranno 2.660, 2.800 e 2.930 MHz TDP 95W e 45nm dice che hanno fatto miglioramenti e che si riesce ad arrivare con il turbo mode a 3.200, 3.460 e 3.600 MHz senza superare i 95W di TDP rispetto hai Core i7 dove con il turbo mode si alza il molti di 2 qui di 5
Core i5 mit Optimierungen am Stepping?
Intel: Core i5 mit bis zu 3,6 GHz im Turbo-Modus bei 95 Watt TDP
Wie PC Games Hardware bereits berichtete kommen die ersten Intel-Core-i5-Prozessoren in drei Versionen und vorerst 45-Nanometern-Strukturbreite. Angesichts der Taktraten im Turbo-Modus und der TDP von 95 Watt scheint Intel massive Optimierungen am Stepping vorgenommen zu haben.
Intel: Core i5 mit bis zu 3,6 GHz im Turbo-Modus bei 95 Watt TDP [Quelle: siehe Bildergalerie]Die Core-i5-CPU (LGA 1156) mit Code-Namen Lynnfield kommen erst einmal in drei Versionen. Die Taktraten sollen dann 2.660, 2.800 und 2.930 MHz betragen. Die TDP (Thermal Design Power) soll im 45-Nanometer-Herstellungsprozess 95 Watt betragen.
Laut dem Bericht von hkepc.com scheint Intel große Optimierungen vorgenommen haben, sowohl am Kern, als auch für den Turbo-Modus. Bisherige Core-i7-Modele steigern den Multiplikator um maximal zwei Schritte bei einer TDP von 130 Watt, die neuen Core-i5 hingegen um maximal fünf Schritte bei 95 Watt TDP (je nach Model auf 3.200, 3.460 und 3.600 MHz).
Wir sind gespannt, was Intel mit den zukünftigen 32-Nanometer-Versionen der Nehalem-Architektur erreichen kann.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090422104503_640x480_200902111839135321190608.jpg
http://www.pcgameshardware.de/aid,682185/Intel-Core-i5-mit-bis-zu-3-6-GHz-im-Turbo-Modus-bei-95-Watt-TDP/CPU/News/
che c'è scritto?
se volete posso fare la treaduzione integrale
Mister Tarpone
24-04-2009, 13:53
DFI with special BIOS for the Lanparty UT P55
DFI Lanparty UT P55: LGA 1156 board for Core i5 pictured
The first pictures of the DFI Lanparty UT P55 have been published. The board supports Intel's Core i5 on the socket 1156.
DFI Lanparty UT P55 (3) [Source: view picture gallery]With the Lanparty UT P55 DFI wants to deliver a high-end motherboard for Intel's Core i5. The board is equipped with the P55 chipset and supports processors for the socket LGA 1156. DFI uses a completely digital voltage supply and offers an additional slot for NAND Flash memory. To cool the Lanparty UT P55 DFI is said to use the Flame Freezer.
An interesting feature is the Mini USB port at the I/O panel of the motherboard. DFI did not reveal what the exact purpose this USB port actually has, but it is said to be related to the BIOS. More details will be released at the Computex 2009 in Taipei. In our gallery you can find some pictures of the board that were published at vr-zone.com.
http://www.pcgameshardware.com/aid,682462/DFI-Lanparty-UT-P55-LGA-1156-board-for-Core-i5-pictured/News/
non ha la porta vga, quindi niente clarksdale. beh forse non è l'uso a cui ne è dedicata xò già che c'erano mettere 1 porta che gli costava!
chissà cosa succede se metto una clarksdale su una mobo senza vga. funzionerà lo stesso ma non si abilità la parte vga? boh!
le cpu con gpu da quello che ho letto avranno un bus diverso dalle i5....praticamente ho la vaga idea che se fosse cosi, l'i5 avrebbe vita molto breve....
le cpu con gpu da quello che ho letto avranno un bus diverso dalle i5....praticamente ho la vaga idea che se fosse cosi, l'i5 avrebbe vita molto breve....
qualkosa si era letto ma poi forse era stato smentito... tipo che avrebbero usato il socket 1156 per un tipo e il 1160 per un'altro...
ma dubito che alla fine sarà così, ci manca solo che adesso ci fanno 3 socket!!!!
qualkosa si era letto ma poi forse era stato smentito... tipo che avrebbero usato il socket 1156 per un tipo e il 1160 per un'altro...
ma dubito che alla fine sarà così, ci manca solo che adesso ci fanno 3 socket!!!!
One of our sources has pointed out something very interesting to us, Intel's upcoming Nehalem based mainstream CPU with built in graphics, which at the moment seems to be the Clarkdale, has a different memory controller compared to the non-IGP Lynnfield.
From what our sources has told us, the memory controller used in the Clarkdale core has been derived from the G45 chipset, although it's of course an improved version, but it's different to the one inside the Lynnfield which will use a memory controller that has more akin with the one in the Nehalem based Core i7 processors.
So far it's unknown what difference this will make, but it will most likely lead to different memory performance between the two CPUs, despite the fact that both use DDR3 memory. We're not sure why Intel has gone down this route, but it might have something to do with the IGP. As the IGP components are also based on an improved version of the G45 chipset, this is the only logical connection that can be drawn.
We'll bring you more details on this as we find out more, but it seems like there's more to the replacement of Havendale with Clarkdale than what Intel has let slip.
:stordita:
P.s se fosse cosi l'i5 mi sembra un socket per fare da tramite a quello con gpu integrata, alla fine quello con gpu integrata suppongo funzionerà in maniera ibrida se serve potenza grafica userà una vga dedicata altrimenti userà la sua interna, quindi l'i5 nudo e crudo non vedo a che servirebbe...:fagiano:
:stordita:
P.s se fosse cosi l'i5 mi sembra un socket per fare da tramite a quello con gpu integrata, alla fine quello con gpu integrata suppongo funzionerà in maniera ibrida se serve potenza grafica userà una vga dedicata altrimenti userà la sua interna, quindi l'i5 nudo e crudo non vedo a che servirebbe...:fagiano:
server perchè clarksdale è dual core, lynnfield è quad core... quindi la differenza c'è!!!!
DFI with special BIOS for the Lanparty UT P55
DFI Lanparty UT P55: LGA 1156 board for Core i5 pictured
The first pictures of the DFI Lanparty UT P55 have been published. The board supports Intel's Core i5 on the socket 1156.
DFI Lanparty UT P55 (3) [Source: view picture gallery]With the Lanparty UT P55 DFI wants to deliver a high-end motherboard for Intel's Core i5. The board is equipped with the P55 chipset and supports processors for the socket LGA 1156. DFI uses a completely digital voltage supply and offers an additional slot for NAND Flash memory. To cool the Lanparty UT P55 DFI is said to use the Flame Freezer.
An interesting feature is the Mini USB port at the I/O panel of the motherboard. DFI did not reveal what the exact purpose this USB port actually has, but it is said to be related to the BIOS. More details will be released at the Computex 2009 in Taipei. In our gallery you can find some pictures of the board that were published at vr-zone.com.
http://www.pcgameshardware.com/aid,682462/DFI-Lanparty-UT-P55-LGA-1156-board-for-Core-i5-pictured/News/
C'è anche un articoletto in italiano di dinox ;)
Link: http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16807&What=News&tt=Mainboard+DFI+LanParty+UT+P55+in+foto
DFI LANParty Dark P55 T3eH6
Link: http://vr-zone.com/articles/dfi-lanparty-ut-p55-board-first-look/6951.html?doc=6951 :)
K Reloaded
29-04-2009, 12:57
DFI LANParty Dark P55 T3eH6
Link: http://vr-zone.com/articles/dfi-lanparty-ut-p55-board-first-look/6951.html?doc=6951 :)
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dfi-lanparty-ut-p55-prime-immagini_28826.html
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13524&Itemid=1
ATI and Nvidia have discrete chips and driver capability that can switch the discrete chip off and turn the IGP on. This is a feature that will be supported by Arrandale 32nm notebook CPU that features 45nm graphics in an MCP packaging.
The Arrandale graphics will be able to work with spreadsheets and some basic operations such as Windows Aero, while the discrete chip could take over if you would need more power for your CPU.
Naturally the Clarksfield quad-core notebook CPU, scheduled to launch in Q3 2009, won't support this feature as neither CPU or Mobile series 5 chipset don't have an integrated graphics card.
The good news is that you will be able to turn Intel’s integrated graphics off, and this will certainly make many people very happy.
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13502&Itemid=1
Intel plans to launch both P55 and Lynnfield, quad-core Nehalem based CPU in Q3 and possibly boost its back to school sales. There is a strong indication that the fastest clocked CPU might run at 3GHz or similar speed.
Intel plans to introduce Core i7 950 clocked at 3.06GHz in June time, and a few month later Intel should also launch its first batch of Lynnfield probably at similar frequency. The pricing of these two CPUs could be very similar and Intel is still not ready to disclose if Core i5 will be the final brand for Lynnfield.
Lynnfield currently looks like Core i7 with dual channel memory and there is nothing much exciting expect that the price should be better than Core i7's.
This CPU will be the part of performance market, while in Extreme market Core i7 975 will remain lonely, probably for the rest of 2009.
paolo.oliva2
06-05-2009, 13:22
@okorop
La mia personale idea è che gli i5 si potranno occare (ho letto la prima pagina in cui si affermava di no) e penso che alla fine l'IPC non dovrebbe essere tanto distante dall'i7.
Questo lo penso perché per me l'i7 avrà dei potenziamenti sul numero di core e/o altro quindi non si dovrebbe verificare una sorta di sovrapposizione di offerta tra i5 e i7.
Per me Intel con un i5 overcloccabile ed economico aprirebbe un'autostrada a chi possiede Core2 e vuole rimanere in casa Intel e non passare ad AMD... e per me Intel devo sfruttare questa condizione (e non è detto che un utente AMD non voglia passare all'i5).
parole parole parole... ipotesi ipotesi ipotesi :muro: :muro: :muro: :muro:
@okorop
La mia personale idea è che gli i5 si potranno occare (ho letto la prima pagina in cui si affermava di no) e penso che alla fine l'IPC non dovrebbe essere tanto distante dall'i7.
Questo lo penso perché per me l'i7 avrà dei potenziamenti sul numero di core e/o altro quindi non si dovrebbe verificare una sorta di sovrapposizione di offerta tra i5 e i7.
Per me Intel con un i5 overcloccabile ed economico aprirebbe un'autostrada a chi possiede Core2 e vuole rimanere in casa Intel e non passare ad AMD... e per me Intel devo sfruttare questa condizione (e non è detto che un utente AMD non voglia passare all'i5).
per quanto riguarda la prima pagina non saprei siccome mi è stata editata da un moderatore.....
K Reloaded
06-05-2009, 13:29
per quanto riguarda la prima pagina non saprei siccome mi è stata editata da un moderatore.....
ma dove? :mbe: in ogni caso se è errato edita tu stesso ... ;)
ma dove? :mbe: in ogni caso se è errato edita tu stesso ... ;)
adesso conrollo e mi rielggo tutto comunque quell'edit in rosso non l'avevo scritto e dunque per mia supposizione ho pensato che qualcuno adetto alla moderazione l'abbia modificato in quanto gli unici che han sta possibilità....non c'è nessun problema anzi son contento che qualcuno mi dia una mano adesso cerco quel punto e modifico :)
K Reloaded
06-05-2009, 13:38
adesso conrollo e mi rielggo tutto comunque quell'edit in rosso non l'avevo scritto e dunque per mia supposizione ho pensato che qualcuno adetto alla moderazione l'abbia modificato in quanto gli unici che han sta possibilità....non c'è nessun problema anzi son contento che qualcuno mi dia una mano adesso cerco quel punto e modifico :)
se un moderatore ti avesse editato il post (non thread) sotto ci sarebbe stato scritto 'edited by ....' ;)
paolo.oliva2
06-05-2009, 13:45
Comunque che super-proci arriveranno... :)
Già l'i7 non scherza mica... è veramente un piacere vedere i risultati in MT.
Tra l'altro ho visto molti i920 ultimamente arrivare a 4,2GHz in OC ad aria... e quel clock con l'IPC dell'i7 sono veramente un'accoppiata spaventosa per potenza.
ho editato
@paolo.oliva2 come vedi dalle foto delle schede madri dotate di soket 1160 son sprovviste di un chip come precedentemente eravamo abituati dalla presenza di un northbridge e un southbridge....Il clock viene aumentato aumentando la banda tra cpu e northbridge negli i7 per quanto riguarda gli i5 non si puo' ancora sapere vista la mancanza di tale chip.....
ho editato
@paolo.oliva2 come vedi dalle foto delle schede madri dotate di soket 1160 son sprovviste di un chip come precedentemente eravamo abituati dalla presenza di un northbridge e un southbridge....Il clock viene aumentato aumentando la banda tra cpu e northbridge negli i7 per quanto riguarda gli i5 non si puo' ancora sapere vista la mancanza di tale chip.....
io resto convinto che a sto giro intel farà una selezione. ha fatto gli i7 su socket diverso con schede madri ultra (anche se è uscita la asus p6t se che costa "solo" 150€ a rivenditore+iva).
secondo me togliendo il northbridge il baseclock lo genererà la cpu e intel deciderà di farlo modificare solo su alcuni. magari gli i5 lo potranno fare, mentre gli "i3" (tanto anche i5 è ipotetico) no... per i3 intendo le cpu che sostituiranno le serie e7000-e5000-e1000 etc
paolo.oliva2
06-05-2009, 14:59
io resto convinto che a sto giro intel farà una selezione. ha fatto gli i7 su socket diverso con schede madri ultra (anche se è uscita la asus p6t se che costa "solo" 150€ a rivenditore+iva).
secondo me togliendo il northbridge il baseclock lo genererà la cpu e intel deciderà di farlo modificare solo su alcuni. magari gli i5 lo potranno fare, mentre gli "i3" (tanto anche i5 è ipotetico) no... per i3 intendo le cpu che sostituiranno le serie e7000-e5000-e1000 etc
Secondo me il prezzo delle mobo è comunque destinato a scendere... e non credo che le mobo per i5 costeranno più delle attuali per i Penryn. I volumi di vendita di Intel sono considerevoli e questo si rifletterà sui costi.
Per il discorso dell'Oc o meno... io credo che tutto verrà deciso poco prima del lancio. Dipende da cosa vi è in commercio da parte di altri produttori... al che Intel (per me) o commercializza gli i5 non occabili o comunque poco occabili ma con un prezzo competitivo, oppure li rende occabili con un lieve aumento di prezzo. Io rimango dell'idea che avranno un prezzo ottimo e saranno occabili... non credo che in una situazione di mercato che è in crisi una ditta (per quanto enorme come lo è Intel) abbia l'intenzione di aspettare 2-3 mesi per vendere in volumi... Io credo che renderà il prodotto il più possibile economico (e per quanto costa l'i920... un i5 più economico con mettiamo un 5% in meno di IPC sarebbe un gran bel prodotto).
Per il discorso i3 (come ho letto sopra) non credo che Intel possa pretendere di venderli se li castra in OC e sperare che chi possiede un E8XXX faccia il passo di acquistare un i3 non occabile...
Per me sarà tutto occabile, così da rendere tutto appetibile e via...
Secondo me il prezzo delle mobo è comunque destinato a scendere... e non credo che le mobo per i5 costeranno più delle attuali per i Penryn. I volumi di vendita di Intel sono considerevoli e questo si rifletterà sui costi.
Per il discorso dell'Oc o meno... io credo che tutto verrà deciso poco prima del lancio. Dipende da cosa vi è in commercio da parte di altri produttori... al che Intel (per me) o commercializza gli i5 non occabili o comunque poco occabili ma con un prezzo competitivo, oppure li rende occabili con un lieve aumento di prezzo. Io rimango dell'idea che avranno un prezzo ottimo e saranno occabili... non credo che in una situazione di mercato che è in crisi una ditta (per quanto enorme come lo è Intel) abbia l'intenzione di aspettare 2-3 mesi per vendere in volumi... Io credo che renderà il prodotto il più possibile economico (e per quanto costa l'i920... un i5 più economico con mettiamo un 5% in meno di IPC sarebbe un gran bel prodotto).
Per il discorso i3 (come ho letto sopra) non credo che Intel possa pretendere di venderli se li castra in OC e sperare che chi possiede un E8XXX faccia il passo di acquistare un i3 non occabile...
Per me sarà tutto occabile, così da rendere tutto appetibile e via...
per me invece potrebbe decidere di rendere non occabili i proci economici da 50-70€ che sono quelli venduti ai supermercati dove già le schede madri cesse che hanno non permettono di fare oc in quanto non hanno le voci nel bios....
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13534&Itemid=1
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13534&Itemid=1
bei cessi!!! :D :D :D :D :D
per carità costano poco però non vedo perchè uno dovrebbe comprarli, non è che rispetto allo stock si possano notare chissà che miglioramenti...
una cosa è certa: i dissi per socket 1366 e 1156 non sono compatibili!
si ma del nome ce frega poco sinceramente!
è ovvio e risaputo che lynnfield sarà un bloomfield LEGGERMENTE ridotto. gli verrà in pratica solo tolto il triple channel e verranno integrate le linee pci-e, che tanto oggettivamente la maggior parte della gente ha 1 scheda video...
quindi che lo chiamino core i7 820 o core i5 820 o comecavololovuoichiamre.720 interessa poco... però di sicuro non sarà un lga1366, e la differenza di costo starà tutta li.
quelli che saranno cpu economiche invece saranno le Clarkdale, le dual core con gpu integrata, e ancora più economiche saranno le successive dual core senza gpu e dual core con cache l3 limitata... in pratica i proci su socket lga1160 sostituiranno tutte le serie attuali intel, dalla q9000 alla celeron e1000... certo ci vorrà tempo, e questo porterà a dover gestire ben 3 socket se non addirittura 4, in quanto penso che la serie celeron e1000 passerà su socket lga1160 dopo sandy bridge, che avrà un socket diverso dal lga1366
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.