View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Core i5/i7 "LYNNFIELD/CLARKDALE"
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
marchigiano
03-06-2009, 19:05
non gasiamoci troppo, gli ES sono notoriamente molto cloccabili, la produzione normale salirà meno, i più fortunati 4.5 forse, di media 4-4.2
i prezzi appena sotto agli i7 mi paiono giustificati, quindi "purtroppo" nella fascia medio-bassa i vari 7400-8400 dovremo sorbirceli per parecchio.... almeno finchè amd non tira fuori qualcosa di meglio
fatal1ty92
03-06-2009, 19:15
non gasiamoci troppo, gli ES sono notoriamente molto cloccabili, la produzione normale salirà meno, i più fortunati 4.5 forse, di media 4-4.2
i prezzi appena sotto agli i7 mi paiono giustificati, quindi "purtroppo" nella fascia medio-bassa i vari 7400-8400 dovremo sorbirceli per parecchio.... almeno finchè amd non tira fuori qualcosa di meglio
mi trovo in disaccordo con quanto affermi...ci sono persone nel forum che hanno degli es che non sono affatto migliori delle cpu commerciali...anzi gli es di lynnfield sono "vecchiotti" (default frequenza di 2.13ghz)...io mi aspetterei anche qualcosa in piu!
non gasiamoci troppo, gli ES sono notoriamente molto cloccabili, la produzione normale salirà meno, i più fortunati 4.5 forse, di media 4-4.2
i prezzi appena sotto agli i7 mi paiono giustificati, quindi "purtroppo" nella fascia medio-bassa i vari 7400-8400 dovremo sorbirceli per parecchio.... almeno finchè amd non tira fuori qualcosa di meglio
beh aspettate mi ricordo un i7 920 che stava a 5GHz ad aria ma poi nella realtà non se n'è visto uno ;)
questi OC trovano sempre il tempo che trovano per gli utenti che il PC oltre a fare bench lo usano.
CMQ credo che Intel abbia qualche brutta sorpresa per questi proci e che tramite P55 li faccia "Wallare" molto prima degli i7 (es. 160-180 i5 contro 210-230 i7) poi ovviamente la versione con il molti sbloccato non avra questo problema ma dato il costo sarà aimè inutile.
Ovviamente IMHO
fatal1ty92
03-06-2009, 19:28
beh aspettate mi ricordo un i7 920 che stava a 5GHz ad aria ma poi nella realtà non se n'è visto uno ;)
questi OC trovano sempre il tempo che trovano per gli utenti che il PC oltre a fare bench lo usano.
CMQ credo che Intel abbia qualche brutta sorpresa per questi proci e che tramite P55 li faccia "Wallare" molto prima degli i7 (es. 160-180 i5 contro 210-230 i7) poi ovviamente la versione con il molti sbloccato non avra questo problema ma dato il costo sarà aimè inutile.
Ovviamente IMHO
vedremo...io invece penso che l'overclokkabilita di questi processori anche se svantaggia gli i7, per i costi piu contenuti del sistema i5 incentivera piu acquisti...in caso contrario non penso che qualcuno sara disposto a scegliere i nuovi processori
ho letto la recensione di anandtech http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3570&p=11
beh aspettate mi ricordo un i7 920 che stava a 5GHz ad aria ma poi nella realtà non se n'è visto uno ;)
questi OC trovano sempre il tempo che trovano per gli utenti che il PC oltre a fare bench lo usano.
CMQ credo che Intel abbia qualche brutta sorpresa per questi proci e che tramite P55 li faccia "Wallare" molto prima degli i7 (es. 160-180 i5 contro 210-230 i7) poi ovviamente la versione con il molti sbloccato non avra questo problema ma dato il costo sarà aimè inutile.
Ovviamente IMHO
non penso proprio che ci sarà un extreme edition... intel (purtroppo) non è AMD e il molti sbloccato lo fa solo su 1 cpu alla volta dal costo di 999$. solo amd vende proci da meno di 200€ col molti sbloccato
Schede madri Gigabyte per i5 al Computex:
- GA-EP55-UD3P
- GA-EP55-UD3R
- GA-EP55-UD4
- GA-EP55-UD4P
- GA-EP55-UD5
<clicca qui> (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17060&What=News&tt=[Computex]+Schede+madri+Gigabyte+con+chipset+P55)
C'è da notare che la variante UD5 è dotata misteriosamente di 6 slot per ram benché le cpu i5 non abbiano controller tri-channel... :fagiano:
marchigiano
03-06-2009, 20:20
non si possono mettere 6 banchi in dual? 3 per canale in pratica, se si può fare con 2 (4 banchi totali) perchè non con 3?
http://www.fudzilla.com/content/view/13979/1/
ora non ho letto in modo approfondito ma ho visto che nella presentazione di i5 ad affiancare il P55 ci sarà il P57 sapete qualcosa di più su questo P57??? ma sopratutto esiste davvero??:blah: :D
http://www.fudzilla.com/content/view/13979/1/
ora non ho letto in modo approfondito ma ho visto che nella presentazione di i5 ad affiancare il P55 ci sarà il P57 sapete qualcosa di più su questo P57??? ma sopratutto esiste davvero??:blah: :D
3-4 pagine indietro c'è una tabella con tutti i chipset per i5
Schede madri Gigabyte per i5 al Computex:
- GA-EP55-UD3P
- GA-EP55-UD3R
- GA-EP55-UD4
- GA-EP55-UD4P
- GA-EP55-UD5
<clicca qui> (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17060&What=News&tt=[Computex]+Schede+madri+Gigabyte+con+chipset+P55)
C'è da notare che la variante UD5 è dotata misteriosamente di 6 slot per ram benché le cpu i5 non abbiano controller tri-channel... :fagiano:
sarebbe interessante provare le UD3R e le UD5
3-4 pagine indietro c'è una tabella con tutti i chipset per i5
ho visto ma non ho trovato nessuna P57...che le presentino dopo settembre le P57??:muro: :mc:
ho visto ma non ho trovato nessuna P57...che le presentino dopo settembre le P57??:muro: :mc:
a pagina 19 di questa discussione c'è la tabella, che dice anche che p57 è previsto nel q1 2010
a pagina 19 di questa discussione c'è la tabella, che dice anche che p57 è previsto nel q1 2010
Davvero!?!? così tanto tocca aspettare?!?!:cry: uffa spero che presentino anche le differenze tra P55 e P57...:O
Dre@mwe@ver
04-06-2009, 14:02
Ragazzi, scusatemi se mi intrometto...ma voi credete davvero che gli 5 saranno più performanti degli i7 ma meno costosi? Possono raggiungere anche i 5ghz, ma secondo me si ritorna ai tempi dei P4: ricordate? Frequenze alle stelle, ma basse prestazioni...il tutto per fregare l'acquirente ignorante, che guardava solo la frequenza, senza sapere che in realtà l'architettura era molto lenta...e secondo me con gli i5 Intel tornerà a fare questo, io non credo che Intel sia così generosa da regalarvi processori veloci a basso prezzo...Dimenticate che gli i5, a detta della stessa Intel, saranno dei processori per la fascia bassa e al massimo media del mercato? Nella fascia alta rimarranno gli i7, che sono davvero prestanti...ma per il resto si avranno gli i5, che avranno solo frequenza e poco più, secondo me:( Spero che Intel mi saprà contraddire, ma io non credo.
Ragazzi, scusatemi se mi intrometto...ma voi credete davvero che gli 5 saranno più performanti degli i7 ma meno costosi? Possono raggiungere anche i 5ghz, ma secondo me si ritorna ai tempi dei P4: ricordate? Frequenze alle stelle, ma basse prestazioni...il tutto per fregare l'acquirente ignorante, che guardava solo la frequenza, senza sapere che in realtà l'architettura era molto lenta...e secondo me con gli i5 Intel tornerà a fare questo, io non credo che Intel sia così generosa da regalarvi processori veloci a basso prezzo...Dimenticate che gli i5, a detta della stessa Intel, saranno dei processori per la fascia bassa e al massimo media del mercato? Nella fascia alta rimarranno gli i7, che sono davvero prestanti...ma per il resto si avranno gli i5, che avranno solo frequenza e poco più, secondo me:( Spero che Intel mi saprà contraddire, ma io non credo.
NO! CATEGORICAMENTE NO!!!!!! L'architettura degli i5 è la stessa dei core i7! Sono sempre e comunque dei nehalem e hanno tutti i vantaggi di questa architettura rispetto ai precedenti peryn. quindi è impossibile che si ripresenti il problema P4 in quanto l'IPC degli i5 è uguale a quello degli i7. Stessa cache, stesso tutto. il "cuore" del procio è uguale. infatti il problema di intel è che con i5 rischia la sovrapposizione delle 2 fasce, e sta quindi pensando di eliminare il core i7 920 in quanto troppo "pericoloso"
Ragazzi, scusatemi se mi intrometto...ma voi credete davvero che gli 5 saranno più performanti degli i7 ma meno costosi? Possono raggiungere anche i 5ghz, ma secondo me si ritorna ai tempi dei P4: ricordate? Frequenze alle stelle, ma basse prestazioni...il tutto per fregare l'acquirente ignorante, che guardava solo la frequenza, senza sapere che in realtà l'architettura era molto lenta...e secondo me con gli i5 Intel tornerà a fare questo, io non credo che Intel sia così generosa da regalarvi processori veloci a basso prezzo...Dimenticate che gli i5, a detta della stessa Intel, saranno dei processori per la fascia bassa e al massimo media del mercato? Nella fascia alta rimarranno gli i7, che sono davvero prestanti...ma per il resto si avranno gli i5, che avranno solo frequenza e poco più, secondo me:( Spero che Intel mi saprà contraddire, ma io non credo.
In pratica, stai dicendo che i test di Anandtech sono truccati :)
Perchè in base a quei test, l'IPC dell'i5 e dell'i7 sono molto vicini e non potrebbe essere altrimenti visto che condividono gran parte dell'architettura (ed in applicazioni dual core, l'1x in più sul Turbo farà la differenza), ma con l'ovvio distinguo per quelle applicazioni in cui la differenza tra dual e triple channel si farà sentire (poche, ma ci sono).
Si potrà discutere al più, se la voce che da' i 5Ghz alla portata degli i5 sia davvero fondata.
Ma basta aspettare qualche settimana: secondo me Coolaler si sta' già scaldando (è un taiwanese famoso per i suoi Engin. Sample ;)
Anche fossero 4.2 ghz con leggero overvolt, io non mi offenderei :D
Piuttosto si può discutere: visto che l'i7 920 è ufficialmente confermato anche per dopo settembre:
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2009/06/03/intel-answers-the-future-of-core-i7-920/1
se è meglio spendere oggi:
i7 920 2.66Ghz a 230 euro (280$ negli USA)
x58 "base" - 165 euro
3x2Gb DDR3 1600 - 100 euro
ma prezzi in continuo ritocco in basso ogni settimana dovuto al cambio euro/$ soprattutto.
oppure a settembre/ottobre:
i5 2.8GHz HT - 230 euro (286 prezzo di lancio previsto)
P55 "media" - 120 euro (ipotesi mia, guardando le P45)
2x2Gb DDR3 1600 - 50 euro
Con la prima configurazione è certo che ci puoi mettere un 6C/12T a 32nm (bonta del produttore della Mb)
Per la seconda, ci potrai mettere una 32nm sicuramente, ma i 6 core su socket 1156 non li ho visti su nessuna roadmap.
Quindi un 4C/8T a 32nm, con L2 amplicata e da tirare a clock più elevati, ma non credo altro.
Davvero!?!? così tanto tocca aspettare?!?!:cry: uffa spero che presentino anche le differenze tra P55 e P57...:O
Ho trovato questa tabellina:
http://xtreview.com/images/intel%20p55%20chipset%2002.gif
NO! CATEGORICAMENTE NO!!!!!! L'architettura degli i5 è la stessa dei core i7!
straquoto!!!:muro:
e poi la situazione che descrivi tu (Frequenze alle stelle, ma basse prestazioni) si ritrova nei nelle ultime architetture dei P4... le prime architetture compreso Northwood che secondo me è stato un ottimo procio:)
marchigiano
04-06-2009, 20:10
se è meglio spendere oggi:
i7 920 2.66Ghz a 230 euro (280$ negli USA)
x58 "base" - 165 euro
3x2Gb DDR3 1600 - 100 euro
ma prezzi in continuo ritocco in basso ogni settimana dovuto al cambio euro/$ soprattutto.
oppure a settembre/ottobre:
i5 2.8GHz HT - 230 euro (286 prezzo di lancio previsto)
P55 "media" - 120 euro (ipotesi mia, guardando le P45)
2x2Gb DDR3 1600 - 50 euro
scusa ma perchè 6gb su i7 costano 100€ e 4gb su i5 costano 50? :D
Con la prima configurazione è certo che ci puoi mettere un 6C/12T a 32nm (bonta del produttore della Mb)
questo è interessante,
quante possibilità ci sono che intel abbandoni il 1366 una volta affermato il 1156?
quante possibilità ci sono che intel renda disponibili per 1366 solo cpu costose (togliendo quindi i modelli "base" appena escono modelli nuovi)?
quali produttori garantiscono le MB odierne funzionanti sui futuri 8 core?
arriveranno prima le MB 1156 o 1366 con supporto integrato a usb3, sata3, pcie 3 (ok il pcie 3 è ancora lontano ma le altre due sono molto vicine)? per ora vedo solo le 1156, le 1366 quanto impiegheranno?
scusa ma perchè 6gb su i7 costano 100€ e 4gb su i5 costano 50? :D
Ok. Facciamo 75 vs 50 euro :D
questo è interessante,
quante possibilità ci sono che intel abbandoni il 1366 una volta affermato il 1156?
Chi lo sa' da qui a 1.5 anni. La roadmap dei socket 1366 è ben definita fino al debutto della nuova architettura Sandy Bridge nel Q4 2010 (si dice nuovo socket)
Dopo d'allora, s1156 continuerà ad essere fascia media, in teoria per qualche mese, oppure il s1366 diventa fascia media ed il s1156 diventa fascia bassa.
Ma molto spesso ci si dimentica che la categoria d'utenti che nel PC aggiorna la sola cpu è di nicchia.
I più, lo buttano quando arriva a 4-5-6 anni e poi si comprano quello nuovo. D'altronde anch'io non cambio mai la sola cpu: ogni 1-1.5 anni compro il trittico cpu+mb+ram ed i vecchi pezzi vanno su pc secondari che uso per lavoro.
quante possibilità ci sono che intel renda disponibili per 1366 solo cpu costose (togliendo quindi i modelli "base" appena escono modelli nuovi)?
Lo fara con i primi 6 core: i primi 32nm costeranno 999$ e 580$ stanne certo.
Ma non così facilmente con gli Xeon: nel mercato server/workstation devi garantire anche cpu con costi accessibili, che diversamente dal passato (socket 775 vs 771) questa volta hanno lo stesso socket.
E qui il 6 core da 300$ ci scappa, secondo me.
quali produttori garantiscono le MB odierne funzionanti sui futuri 8 core?
6c/12T, non 8.
Il Nehalem-Ex è un'altro socket, un'altro pianeta, inarrivabile.
Quando vedrai i prezzi delle Mb e delle cpu, capirai perchè :D
Cmq, al solito, tocca un po' di fortuna con i bios.
Di bastardate ne sono avvenute su socket Am2 come su socket 775, quindi i precedenti negativi non mancano.
Ma si riconduce al discorso di prima: chi cambia la sola cpu è una nicchia del mercato.
arriveranno prima le MB 1156 o 1366 con supporto integrato a usb3, sata3, pcie 3 (ok il pcie 3 è ancora lontano ma le altre due sono molto vicine)? per ora vedo solo le 1156, le 1366 quanto impiegheranno?
Questa è una cosa interessante
Diversi modelli P55 presentati, hanno le porte gsata o le schede per pci-e (vedi Asrock). Una Asus aveva le usb3 on board.
In ogni caso, il ctrl pci-e 4x, sia usb3 ma soprattutto con sata3, con un paio di porte, secondo me costeranno poco (roba di 20-25 euro). Quelli raid 0 di più.
Ma cmq nulla al confronto ad costo di un ssd che superi le specifiche del sata2 (e ne vedremo già sotto Natale).
Cmq sì, l'idea di comprare una x58 senza usb3 e sata3 è seccante. Se però uscisse prima di settembre, qualche nuova revision, il discorso cambierebbe.
marchigiano
04-06-2009, 21:47
be alla fine concordo che è meglio cambiare MB+CPU+RAM, comprare in previsione di... è diventato rischioso, alla fine si sprecano più soldi
Ho trovato questa tabellina:
http://xtreview.com/images/intel%20p55%20chipset%2002.gif
:doh: :doh: :doh: ma perchè complicare le cose??? meglio come era prima
2 chipset 965 e 975X
1 solo socket 775 e stop :O
meglio così... aspettiamo i test veri e i prezzi per capire cosa fare
Mister Tarpone
05-06-2009, 15:34
ho letto che sti proci non si chiameranno + I5 :confused:
Posto qui, visto che è il luogo dove sono state maggiormente avanzate fandonie sulla rimozione degli i7 920 dall'offerta di cpu Intel:
Se guardi qualche post prima, vedrai che avevo già riportato il link di Bit-tech.
Poi vabbè, diciamo che tu l'hai reso più "rumoroso" :D
Ma resto del parere che, se anche ipoteticamente annunciassero che da domani non si accettano più ordini per quella cpu, ci vorrebbero mesi per farla veramente scomparire dal mercato.
Ancora oggi sulla Baia si vendono i PIII Boxed nuovi, che sono EOL da anni ...
E dovrebbero "ricordarsi" di far fuori anche lo Xeon W3520, che forse è pure meglio in overclock :D
Sempre da Bit-tech:
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2009/06/05/confirmed-core-i7-920-940-950-to-go-soon/1
COMPUTEX 2009: Despite telling us face to face yesterday that its Core i7 920 and 950 CPU's will be around for a little while yet, bit-tech has exclusively seen roadmaps and been given multiple confirmations that every-single-one of the X58 motherboard manufacturers is expecting: 920, 940, 950 and 965 are will be end-of-life by early next year.
Only the extortionately expensive 975 and the future 6-core LGA1366 CPUs will exist on this socket, with Lynnfield engulfing the entire middle field (we're hesitant to use the word "mainstream" considering the price).
LGA1366 and X58 motherboards will be thinned out in the next refresh in Q3/4 with the launch of Lynnfield on Sept. 1st, although no one had an exact date for the phasing out of these CPU products.
A me sembra strano, invece, che possa restare in commercio un 975EE, dopo il debutto di un 6 core a 32nm nel Q4 o nel Q1/2010 che ovviamente sarà il nuovo Extreme Edition.
E ritengo improbabile che debutti un solo modello di 6 core.
Immagino che ci saranno almeno 2 clock disponibili.
Intel ha sempre fatto così anche in passato.
E sono sempre convinto che ci saranno anche modelli Xeon a prezzi "relativamente" bassi (roba di 300$ cmq)
Mister Tarpone
05-06-2009, 16:12
la + bella è la DFI Lanparty UT T3EH10 ;)
michelgaetano
05-06-2009, 16:12
Francamente possono chiamarli come vogliono, i5 non mi pare male comunque :D
Non so come andrà, ma la Foxconn Flaming Katana (certi nomi dove li prendono...) intriga :fagiano:
Mister Tarpone
05-06-2009, 16:16
mentre la foxconn se sarà davvero venduta sotto i 100$ (nasce x centrare questo obiettivo) sarà un best-buy da non sottovalutare (se sarà anche accompagnata ovviamente da un buon supporto bios e prestazioni sopra la media).
quoto
Athlon 64 3000+
05-06-2009, 16:34
edit
Le DFI sono spettacolari.
Chiaramente la UT punta al top, ed il prezzo ne conseguirà, ma la DK probabilmente sarà "per tutti".
Anche le Gigabyte P55-UD3R ed -UD4P che ha postato ieri rollo82 sono ben fatte, ed il rapporto prezzo/prestazioni non dovrebbe tradire.
fatal1ty92
05-06-2009, 16:53
Le DFI sono spettacolari.
Chiaramente la UT punta al top, ed il prezzo ne conseguirà, ma la DK probabilmente sarà "per tutti".
Anche le Gigabyte P55-UD3R ed -UD4P che ha postato ieri rollo82 sono ben fatte, ed il rapporto prezzo/prestazioni non dovrebbe tradire.
speriamo non tradiscano proprio le cpu:Prrr:
speriamo non tradiscano proprio le cpu:Prrr:
Il vero tradimento può venire solo dai prezzi delle schede madri, e dalla reale overcloccabilità.
Ma nel frattempo, continuo a vedere scendere i prezzi delle x58, quindi sto tranquillo :D
mi sa che il nome i5 è saltato fuori da sto forum... se cerco la mia discussione mi sa pure che l'avevo ipotizzato io quando avevo fatto il thread non ufficiale "aspettando lynnfield". e se non ero stato io era stato qualkono di noi :D
mi chiedo perchè nessuno abbia pensato a "i6"... boh!!!
quello che non si capisce è la roadmap degli i7, leggo di alcuni che riportano notizie tipo "i7 920 esisterà per sempre" e leggo di altri che riportano notizie che dicono che su socket 1366 ci sarà solo il 975 e il 6 core!!!
di certo c'è che se avremo schede madri come la foxconn katana a 100€, di i7 importarà poco niente a nessuno!
FRENA FRENA...
quel qualcuno che ha riportato la news della smentita prematura "morte" del 920 sono io (anche se mparlav l'aveva fatto prima di me ancora)... e va detto che nessuno s'è sognato di dire che durerà per sempre... ne di dare dell'idiota ad altri. Quindi sei pregato di correggere il "tiro" nel tuo post di sopra.
Si è semplicemente riportata una news che smentisce della morte di i7 920 a settembre (in concomitanza della presentazione di lynnfield)... cosa ben diversa dal dire che vivrà in eterno. Farà il suo corso... finchè non sarà EOL e verrà sostituito da un 930\935... boh, il nome preciso non lo so... :ciapet:
Quanto ad altre news che parlano del solo 975 su i7 + un solo 6 cores... non entro nel merito... ma non perchè credo in questo scenario, ma esclusivamente perchè ritengo questi rumors (così come quello della morte del 920) inutili e frutto di speculazione da qualche tizio non meglio precisato o precisabile.
scusa ho esagerato coi toni, purtroppo faccio sempre fatica a ricordarmi che una cosa scritta non si porta dietro il tono con cui viene detto, e non era polemico il mio.... ho corretto sopra, ho tolto la parte "idiota"...
non so se eri tu o altri, non sempre riesco a ricordarmi sia il post che l'autore.
però è innegabile che ci sono notizie sia in un senso che in un altro...
poi che "muoia" io 920 è ovvio, prima o poi succederà. io per "920" intendevo che non verrà sostituito dal 930 o similari... nel senso che alcune notizie dicono che i7 sarà relegato solo a cpu oltre i 400€...
l'unica è aspettare un comunicato ufficiale intel, il resto son tutti "rumors"
2 news da Dinox:
- un solo modello di Core i5 a settembre con frequenze contenute: <clicca qui> (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17074&What=News&tt=Un+solo+Core+i5+a+Settembre+e+Havendale+nel+2010+)
- chipset P55 e P57 sono pressoché identici: <clicca qui> (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17075&What=News&tt=Intel+P55+ed+Intel+P57+(H57)+sono+lo+stesso+chipset!) ;)
Qualcuno ha fatto caso se, tra i modelli di Mb P55 presentate, ce n'è qualcuna con i doppi fori di montaggio del dissipatore, per i socket 775?
Sulla falsariga delle Asus e Foxconn x58.
la scelta di "iniziare" con un solo lynnfield... sembra sensata, considerando la collocazione prestazionale nei confronti di i7.
e mo sto lynnfield 2.4ghz che procio sarebbe?? cavolo non si sa poi molto di definitivo! 2.4ghz... SMT? etc etc etc...
Qualcuno ha fatto caso se, tra i modelli di Mb P55 presentate, ce n'è qualcuna con i doppi fori di montaggio del dissipatore, per i socket 775?
Sulla falsariga delle Asus e Foxconn x58.
a sto giro dovrebbero farli tripli... ormai è pieno di dissipatori compatibili col 1366 e col 775... servirebbe il buco retrocompatibile 775, il buco 1156 e il buco 1366... certo che essendo 4 buchi potevano anche lasciarli uguali eh!
michelgaetano
06-06-2009, 01:17
Ma davvero escono col primo a soli 2,4 ghz?
In parte è okay come creazione di fascia, ma mi sa di troppo simile ai vari Core 2 Quad come prestaizoni...
Speriamo nel prezzo e nell'overclockabilità :D
Mister Tarpone
06-06-2009, 08:22
Ma davvero escono col primo a soli 2,4 ghz?
In parte è okay come creazione di fascia, ma mi sa di troppo simile ai vari Core 2 Quad come prestaizoni...
Speriamo nel prezzo e nell'overclockabilità :D
mahh... io all'inizio avrei tirato fuori subito anche il 2.66ghz , sempre ad un prezzo competitivo.
io ero intenzionato a prendere il 2.80ghz:( mi toccherà aspettare:muro: :muro: :doh:
ho assoluto bisogno di rinnovare la mia configurazione hw :bsod: :old:
Mister Tarpone
06-06-2009, 08:52
io ero interessato al 2.66ghz... ma vediamo che succederà... sinceramente l'ultima news non mi convince al 100%
sinceramente l'ultima news non mi convince al 100%
speriamo sia solo un rumors :O
Jaguar64bit
06-06-2009, 09:06
io ero interessato al 2.66ghz... ma vediamo che succederà... sinceramente l'ultima news non mi convince al 100%
mi auguro che questo i5 da 2.4 Ghz non costi sui 180€ , perchè poi l'eventuale 2.66GHz sarà dura trovarlo sotto i 200€..
michelgaetano
06-06-2009, 10:36
mi auguro che questo i5 da 2.4 Ghz non costi sui 180€ , perchè poi l'eventuale 2.66GHz sarà dura trovarlo sotto i 200€..
Mah i prezzi che avevamo prima erano se non erro 186 $ per il 2,66.
Ora, o ci rifilano questo a quel prezzo, e al cambio sarà sui 150-160, e poi quando tirano fuori il 2,66 ghz gli si sovrappone...
Non che non tiri un Nehalem a 2,4 ghz, ma se uno deve cambiare credo cerchi quanto più margine possibile.
Aspettiamo e vediamo :D
Sample di motherboard i5 con chipset H57 (ex P57): <clicca qui> (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17078&What=News&tt=Prime+foto+di+una+scheda+madre+con+chipset+Intel+H57) ;)
forse è un pò OT però vorrei sapere che differenza passa tra un alimentazione (della CPU) a 24 fasi rispetto per esempio a 8+1...:fagiano:
ho visto la mobo i5 gigabyte che ha proprio quel tipo alimentazione sono un pò curioso:)
e mo sto lynnfield 2.4ghz che procio sarebbe?? cavolo non si sa poi molto di definitivo! 2.4ghz... SMT? etc etc etc...
a sto giro dovrebbero farli tripli... ormai è pieno di dissipatori compatibili col 1366 e col 775... servirebbe il buco retrocompatibile 775, il buco 1156 e il buco 1366... certo che essendo 4 buchi potevano anche lasciarli uguali eh!
Anche i produttori di dissipatori devono campare.
Non c'è alcun motivo tecnico per fare i 4 fori diversi per quei 3 socket.
Però, visto che Asus e Foxconn sulle x58 hanno avuto quella bella idea, speravo anche per P55.
Terrò gli occhi aperti.
Per i modelli di Lynnfield, tocca aspettare mi sa': forse quelli d'Intel stanno programmando la loro strategia di lancio per il ritorno scolastico (negli Usa traina parecchio) e per Windows 7 proprio in queste settimane.
Il 2.8GHz HT a 286$ (di cui parlava Anandtech), imho, è il modello giusto.
Ma in ogni caso, non prenderei un modello senza HT.
Mister Tarpone
06-06-2009, 15:10
dai allora prendiamo il 2.8ghz HT Mparlav.... :sborone:
Mister Tarpone
06-06-2009, 15:11
+ Foxconn Flaming Katana P55 a meno di 100€ :sborone:
e per le ram, ci metto le OCZ 2x2GB 12800 C7 ...le levo dal phenom II ...li ci piazzerò le corsair 12800 C9... :sborone:
vabbeh se esce il solo modello ipercastrato, buonanotte, tanto vale aspettare i 32nm l'anno prox con mb usb3 e schede video directx 11...
Mister Tarpone
06-06-2009, 15:23
secondo me non esce solo il 2.4ghz.. che cmq nonostante quella frequenza sarebbe lo stesso migliore di tante altre cpu quad :asd:
cmq per me è assurdo che fanno uscire un solo modello.. dai..non ci credo per niente :mbe:
Mister Tarpone
06-06-2009, 15:54
Computex 09: Great for overclockers
Remember that mini USB port on the back of the leaked images of the DFI P55 motherboards? Well, it turns out that this is one of the best features on motherboards in years, at least for those that have had a BIOS flash go wrong.
Normally if you flash your BIOS and something goes wrong, there are two ways of fixing it. Either, you're lucky and you still have a floppy drive and you can recover the BIOS this way, although it's not exactly straight forward and it doesn't work on all motherboards. The other option is to either send the board off to have the BIOS chip replaced, or replacing by yourself, but these days that's no so easy, as most motherboards have the BIOS chips soldered onto the board.
DFI's solution to the problem is that you plug a USB cable into the mini USB port on the back of the board, run a piece of software on a second computer and this will allow you to flash your BIOS remotely from the other system. We're amazed that no-one has thought of this before, as it's a fairly obvious thing when you think about it. DFI has patented it and sadly this will likely mean that we won't be seeing this feature from other motherboard makers, unless they pay up to DFI or find their own way to do it.
All of DFI's Lanparty boards will support this feature from the P55 chipset and onwards.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090606165417_dfi_dk_p55-t3eh8.jpg
michelgaetano
06-06-2009, 16:58
Computex 09: Great for overclockers
Remember that mini USB port on the back of the leaked images of the DFI P55 motherboards? Well, it turns out that this is one of the best features on motherboards in years, at least for those that have had a BIOS flash go wrong.
Normally if you flash your BIOS and something goes wrong, there are two ways of fixing it. Either, you're lucky and you still have a floppy drive and you can recover the BIOS this way, although it's not exactly straight forward and it doesn't work on all motherboards. The other option is to either send the board off to have the BIOS chip replaced, or replacing by yourself, but these days that's no so easy, as most motherboards have the BIOS chips soldered onto the board.
DFI's solution to the problem is that you plug a USB cable into the mini USB port on the back of the board, run a piece of software on a second computer and this will allow you to flash your BIOS remotely from the other system. We're amazed that no-one has thought of this before, as it's a fairly obvious thing when you think about it. DFI has patented it and sadly this will likely mean that we won't be seeing this feature from other motherboard makers, unless they pay up to DFI or find their own way to do it.
All of DFI's Lanparty boards will support this feature from the P55 chipset and onwards.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090606165417_dfi_dk_p55-t3eh8.jpg
Così anche i fifoni come il sottoscritto aggiorneranno il bios! :D
Così anche i fifoni come il sottoscritto aggiorneranno il bios! :D
Io invece dico: era ora! Possibile che ci sono voluti decenni per fare un sistema intelligente di gestione aggiornamenti bios??? ;)
Mister Tarpone
06-06-2009, 19:34
secondo me le news che riportano "eccessi" non sono veritiere...
sia quella che parla dell'uscita di un solo lynnfield... sia quella che dice che resterà esclusivamente i7 975 + Esacore 32nm su 1366.
:mano:
beh ragazzi armiamoci di santa pazienza tocca aspettare questa architettura:D che implementerà il nuovo "sata 3.0" una vera bomba...per quanto riguarda i vecchi i7:sofico: :sofico: :sofico: ...
+ Foxconn Flaming Katana P55 a meno di 100€ :sborone:
e per le ram, ci metto le OCZ 2x2GB 12800 C7 ...le levo dal phenom II ...li ci piazzerò le corsair 12800 C9... :sborone:
Per le ram, a settembre/ottobre potrebbero comparire le 2000 7-8-7 Elpida anche sui kit 4Gb, e magari i tempi potrebbero essere maturi per prezzi intorno ai 70-80 euro.
Certo, vedremo come le "digerisce" il Lynnfield.
Io però voglio la DK P55-T3eH8 se alla Dfi fanno i bravi col prezzo, perchè tanto so' già che i soldi per la T3eH10 non li tiro fuori :D
Cmq mancano ancora 3-4 mesi, e le x58 inesorabili, piano piano, scendono di prezzo, e sarà sempre più facile comprare gli step D0 senza doverne pagare il sovrapprezzo come avviene ora.
Meglio i5 2.8 GHz HT + P55 + 4Gb oppure i7 920 + x58 + 6Gb: che dubbio, soprattutto per chi overclocca.
no bè io penso che gli i7 siano esagerati per me... anche a livello di TDP :gluglu:
ma non voglio neanche prendere dei quad core!!! quindi aspetto i5 anche se devo trovare una mobo che overclocck e di qualità ovviamente non una fascia estrema però :D
io ero interessato molto alla gigabyte, però anche le DFI offrono molto:)
Mister Tarpone
07-06-2009, 21:07
...per quanto riguarda i vecchi i7:sofico: :sofico: :sofico: ...
:confused:
Mister Tarpone
07-06-2009, 21:14
Io però voglio la DK P55-T3eH8 se alla Dfi fanno i bravi col prezzo, perchè tanto so' già che i soldi per la T3eH10 non li tiro fuori
Cmq mancano ancora 3-4 mesi, e le x58 inesorabili, piano piano, scendono di prezzo, e sarà sempre più facile comprare gli step D0 senza doverne pagare il sovrapprezzo come avviene ora.
Meglio i5 2.8 GHz HT + P55 + 4Gb oppure i7 920 + x58 + 6Gb: che dubbio, soprattutto per chi overclocca.
per lo stesso prezzo meglio i7.....
michelgaetano
07-06-2009, 22:06
per lo stesso prezzo meglio i7.....
Non ci piove, anche più ram!
Però non credo proprio che avremo parità di prezzo tra le due piattaforme, un centinaio di euro deve passarci...
windsofchange
07-06-2009, 22:11
per lo stesso prezzo meglio i7.....
*
Ammetto che la mia euforia per i5 stia scemando...
Mister Tarpone
07-06-2009, 22:22
ma + per le main che per le cpu. Ne ho viste alcune che vorrei davvero avere sotto le mani or ora. :asd:
la DFI.... :oink:
però se deve costare un ballino di soldi..
Mister Tarpone
07-06-2009, 22:23
Però non credo proprio che avremo parità di prezzo tra le due piattaforme, un centinaio di euro deve passarci...
infatti...sperò che sia così..
Mister Tarpone
07-06-2009, 22:32
infatti quella foxcon mi tira se è vero che costerà sui 100€..
cmq..ecco 2-3 p55
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090607233108_msi_h57_1.jpg
si, giusto 2-3...... :sbonk:
infatti quella foxcon mi tira se è vero che costerà sui 100€..
cmq..ecco 2-3 p55
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090607233108_msi_h57_1.jpg
si, giusto 2-3...... :sbonk:
36 mobo p55, non è troppo? cioè alla fine per l'utente medio (90%) non fanno differenza in quanto a loro (io non mi ritengo utente medio lol) non interessa la potenza in oc, ma semplicemente raggiungere il miglior rapporto prestazioni prezzo, che di sicuro sarà raggiungibile con la p55 + economica dato che @ def vanno tutte uguali
peccato non si capisca nulla... son troppo piccoline le img.
Cmq la Foxconn ha MSRP sui 100$... che sono circa 85€ i.i.
:oink: :oink:
ma sinceramente a me sembra una di quelle notizie esagerate... cavolo 85€ per una main come quella! ce ne vogliono più di 100 per una "banale" asus p5q-pro!!!
cmq il target di prezzo è quello, penso sia accettabile fino ai 150€ che potrebbe essere il prezzo della dfi... se costassero di più sarebbero in concorrenza con loro stessi!
Wolfhask
08-06-2009, 05:37
:D iscritto
I prezzi delle P55, dovrebbero essere più o meno quelli delle attuali P45, nelle intenzioni.
Quindi, così come ci sono quelle da 80-90 euro, ci sono anche quelle da 150 e passa euro.
La DFI UT P45-T2RS costa 160 euro: vi pare che le T3EH8 e T3EH10 possano costare tanto meno di sta' cifra?
Ma già ora ci sono Mb x58 da 160-170 euro, figuriamoci tra 3 mesi.
E "persino" una Asus P6T SE o una EX58-UD3R, i 180x21 bene o male li fa', accoppiata pure a delle Teamgroup 3x2Gb 1333 cl9 che costano oggi 70-75 euro.
Diciamo che a voler fare troppo i :cool: con una piattaforma Lynnfield, si rischia di spendere tanto quanto, se non più, di una d'ingresso x58.
Bisogna stare bene attenti ;)
sisi... talmente una bomba...
che pensa ci sono i dischi sata II che ancora non saturano la banda del sata I... figuriamoci i 6gb del sata III. :asd:
Senza contare che i dischi sata III manco si vedono... :stordita:
non fatevi sempre guidare dal marketing. ;)
non è un problema di marketing è plateale che una cpu con tdp 95 watt e una piattaforma con 6 porte sata 3.0 e usb 3.0....è un altro pianeta...gli ssd già saturano il sata 2.0 si tratta più che altro di prendere una mainbord anche per futuri aggiornamenti:D :D :D
poi mi pare chiaro che l' i7 penso sarà sempre un gradino sopra in termini di potenza bruta...ma a molti non interessa avere il massimo
Serial ATA International Organization presented the draft specification of SATA 6 Gbit/s physical layer in July 2008,[10] and ratified its physical layer specification on August 18, 2008.[11] The full 3.0 standard was released on May 27, 2009.[12] While even the fastest conventional hard disk drives can barely saturate the original SATA 1.5 Gbit/s bandwidth, Intel's Solid State Disk drives are close to saturating the SATA 3 Gbit/s limit at 250 MB/s net read speed, and other new drives including Super Talent, Memoright and Samsung are close to that as well. Ten channels of fast flash can actually reach well over 500 MB/s with new ONFI drives, so a move from SATA 3 Gbit/s to SATA 6 Gbit/s would benefit the flash read speeds. As for the standard hard disks, the reads from their built-in DRAM cache will end up faster across the new interface.[13]
ripeto si tratta di avere una futura scheda madre con usb 3.0 (la lentezza del 2.0 è ormai insopportabile) e di avere la possibilità di comprare (in futuro) un ssd di alto livello...invece chi avrà ancora il sata 2.0 (ormai secolare) non ha molte soluzioni ahimè:rolleyes:
peccato non si capisca nulla... son troppo piccoline le img.
Cmq la Foxconn ha MSRP sui 100$... che sono circa 85€ i.i.
:oink: :oink:
che corrispondono a 110€ in italia :muro: :mc: con sempre le solite scuse di mezzo a far lievitare il prezzo :blah: :blah: :mad:
Serial ATA International Organization presented the draft specification of SATA 6 Gbit/s physical layer in July 2008,[10] and ratified its physical layer specification on August 18, 2008.[11] The full 3.0 standard was released on May 27, 2009.[12] While even the fastest conventional hard disk drives can barely saturate the original SATA 1.5 Gbit/s bandwidth, Intel's Solid State Disk drives are close to saturating the SATA 3 Gbit/s limit at 250 MB/s net read speed, and other new drives including Super Talent, Memoright and Samsung are close to that as well. Ten channels of fast flash can actually reach well over 500 MB/s with new ONFI drives, so a move from SATA 3 Gbit/s to SATA 6 Gbit/s would benefit the flash read speeds. As for the standard hard disks, the reads from their built-in DRAM cache will end up faster across the new interface.[13]
ripeto si tratta di avere una futura scheda madre con usb 3.0 (la lentezza del 2.0 è ormai insopportabile) e di avere la possibilità di comprare (in futuro) un ssd di alto livello...invece chi avrà ancora il sata 2.0 (ormai secolare) non ha molte soluzioni ahimè:rolleyes:
si ma essendo che comunque non sono ancora integrate nel ich10r, la mia esperienza mi dice che non è proprio il massimo. anche i primi sata non erano poi il massimo. comunque male che vada puoi sempre aggiungere una scheda pci-e dopo...
semmai ci sarebbe da lamentarsi perchè ormai presentano solo schede con 2-3-4 slot pci-e 16x dedicati alle vga, riducendo all'osso la possibilità di espansione anche a tutte quelle persone che di mettere 2/3/4 vga proprio non gliene può fregare una cippa!!!! quei pirloni della asus sulla p6t/se non potevano lasciare 1 vga e basta, farla pagare 50€ in meno e metterci solo slot pci/pci-e 4/8x?
anche ste p55, quelle che vanno meglio hanno "solo" 2 pci-e!
Francamente non vedo il problema n'è con l'usb 3.0 nè col sata3.
La Asrock fornirà con la P55 una scheda/bracket pci-e 4x per il supporto usb 3.0:
http://www.ocworkbench.com/2009/computex-taipei-2009-coverage/asrock/p1.htm
quanto volete che costi, retail quella schedina, per chi un domani volesse comprarla per la sua attuale Mb?
Imho, non più di 10-15 euro.
Ed ammesso che abbia bisogno di supportare tra 1-1.5 anni i miei 2 nuovi e fiammanti ssd sata3 da 500 Mb/s (sui 4K :eek: da mettere in raid0 :sofico: con quello che ci andrei a spendere, vi pare che mi preoccupi di 50 euro per un cntr pci-e 4x sata3 raid 0 (perchè non costerà più di tanto).
Francamente non vedo il problema n'è con l'usb 3.0 nè col sata3.
La Asrock fornirà con la P55 una scheda/bracket pci-e 4x per il supporto usb 3.0:
http://www.ocworkbench.com/2009/computex-taipei-2009-coverage/asrock/p1.htm
quanto volete che costi, retail quella schedina, per chi un domani volesse comprarla per la sua attuale Mb?
Imho, non più di 10-15 euro.
Ed ammesso che abbia bisogno di supportare tra 1-1.5 anni i miei 2 nuovi e fiammanti ssd sata3 da 500 Mb/s (sui 4K :eek: da mettere in raid0 :sofico: con quello che ci andrei a spendere, vi pare che mi preoccupi di 50 euro per un cntr pci-e 4x sata3 raid 0 (perchè non costerà più di tanto).
:mano: :mano:
anche ste p55, quelle che vanno meglio hanno "solo" 2 pci-e!
:mbe:
Si puo' prevedere quanto costeranno in Italia le nuove CPU?
Immagino che saranno tranquillamente sopra i 200 euro, comunque piu' dei Quad attuali o sbaglio?
:mbe:
era una forma ironica per dire che a molti, soprattutto sulla fascia umana, potrebbe far comodo avere 1 solo pci-e per la vga e il resto avere slot di espansione...
Wolfhask
09-06-2009, 11:27
Si puo' prevedere quanto costeranno in Italia le nuove CPU?
Immagino che saranno tranquillamente sopra i 200 euro, comunque piu' dei Quad attuali o sbaglio?
Beh non credo proprio visto che un i7 920 lo trovi a 230 eurozzi, poi va beh il 950 a più del doppio...quindi a mio avviso partiranno sicuramente sotto il 920 e poi avranno tagli inframezzo tra i due i7.
Questo è una mia idea, certo che se uno si fà i conti non so quanto valga la pena prendere un Quad oggi....non ditemi le mobo perchè se uno và a prendersi il top paga un botto pure quelle.
Si puo' prevedere quanto costeranno in Italia le nuove CPU?
Immagino che saranno tranquillamente sopra i 200 euro, comunque piu' dei Quad attuali o sbaglio?
Questi sono i prezzi diffusi da Anandtech qualche giorno fa' nella sua preview, ma non ufficiali:
2.93GHz 4 / 8 95W $562
2.80GHz 4 / 8 95W $284
2.66GHz 4 / 4 95W $196
Considera che negli USA, un i7 920 costa 289$ (il prezzo Intel è 284$), mentre qui in Italia sta sui 220-230 euro ivato, quindi puoi fare le debite proporzioni, sempre che che quei prezzi vengano confermati.
michelgaetano
09-06-2009, 11:58
Un attimo... 284$ è il prezzo al lancio per lotti di 1000cpu...
prezzo che in € diventa circa 245€.
Il punto è che da noi... al lancio gli i7 920 (esempio) costavano circa 325€... :D
quindi fatevi i dovuti calcoli.
Spero non sia così... al lancio sicuro avremo prezzi alti, però andare oltre il semplice 1:1 col cambio attuale... davvero brutta cosa :muro:
Questi sono i prezzi diffusi da Anandtech qualche giorno fa' nella sua preview, ma non ufficiali:
2.93GHz 4 / 8 95W $562
2.80GHz 4 / 8 95W $284
2.66GHz 4 / 4 95W $196
Considera che negli USA, un i7 920 costa 289$ (il prezzo Intel è 284$), mentre qui in Italia sta sui 220-230 euro ivato, quindi puoi fare le debite proporzioni, sempre che che quei prezzi vengano confermati.
Quindi il modello da 2.8GHz costa quanto l'i7 ma in teoria dovrebbero proporlo a un prezzo un po' minore anche per distinguere le due categorie... e poi dovrebbero essere competitivi rispetto ai vecchi Q9xxx e ai Phenom II AMD
Questi sono i prezzi diffusi da Anandtech qualche giorno fa' nella sua preview, ma non ufficiali:
2.93GHz 4 / 8 95W $562
2.80GHz 4 / 8 95W $284
2.66GHz 4 / 4 95W $196
Considera che negli USA, un i7 920 costa 289$ (il prezzo Intel è 284$), mentre qui in Italia sta sui 220-230 euro ivato, quindi puoi fare le debite proporzioni, sempre che che quei prezzi vengano confermati.
si ma figurati a questi prezzi se li terranno per un bel pò in magazzino:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Quindi il modello da 2.8GHz costa quanto l'i7 ma in teoria dovrebbero proporlo a un prezzo un po' minore anche per distinguere le due categorie... e poi dovrebbero essere competitivi rispetto ai vecchi Q9xxx e ai Phenom II AMD
Un i5 2.66 Ghz senza HT da 196$, stando ai bench di Anandtech, sta' avanti al Q9650 (325$ negli USA) ed al Phenom II 955 da 245$ (prezzo negli USA).
Ma 190$ negli USA è il prezzo attuale di un Phenom II 940...
Giusto a promemoria un paio di test, uno cpu intensive, l'altro memory intensive, notare i test a 2.66Ghz senza HT):
http://images.anandtech.com/graphs/intellynnfieldpreview_052709214222/19213.png
http://images.anandtech.com/graphs/intellynnfieldpreview_052709214222/19219.png
Intel i suoi Q9550 e Q9650 secondo me non li toccherà, e li lascerà a quel prezzo fino all'EOL.
Mentre cosa potrà fare Amd sul suo listino: no comment...
Già il 2.66Ghz senza HT sarà un "terremoto", se confermato beninteso.
Ma è il 2.8Ghz con HT che sarà mediamente più veloce dell' i7 920, perchè il clock maggiore compensa la minore larghezza di banda (nei test su i7, già in rete da diverso tempo, la differenza si nota solo in pochi casi, imho, il triple channel è stato predisposto per i 6c/12t a 32nm che usciranno in futuro più che per gli attuali 4c/8t), ed in applicazioni single e dual core, il Turbo raggiunge un clock maggiore (vedi articolo di Anandtech)
In overclock, i5 2.8Ghz vs i7 920 nulla si può dire: bisogna aspettare.
Mister Tarpone
09-06-2009, 20:55
quoto tutto...
Un i5 2.66 Ghz senza HT da 196$, stando ai bench di Anandtech, sta' avanti al Q9650 (325$ negli USA) ed al Phenom II 955 da 245$ (prezzo negli USA).
Ma 190$ negli USA è il prezzo attuale di un Phenom II 940...
Giusto a promemoria un paio di test, uno cpu intensive, l'altro memory intensive, notare i test a 2.66Ghz senza HT):
http://images.anandtech.com/graphs/intellynnfieldpreview_052709214222/19213.png
http://images.anandtech.com/graphs/intellynnfieldpreview_052709214222/19219.png
Intel i suoi Q9550 e Q9650 secondo me non li toccherà, e li lascerà a quel prezzo fino all'EOL.
Mentre cosa potrà fare Amd sul suo listino: no comment...
Già il 2.66Ghz senza HT sarà un "terremoto", se confermato beninteso.
Ma è il 2.8Ghz con HT che sarà mediamente più veloce dell' i7 920, perchè il clock maggiore compensa la minore larghezza di banda (nei test su i7, già in rete da diverso tempo, la differenza si nota solo in pochi casi, imho, il triple channel è stato predisposto per i 6c/12t a 32nm che usciranno in futuro più che per gli attuali 4c/8t), ed in applicazioni single e dual core, il Turbo raggiunge un clock maggiore (vedi articolo di Anandtech)
In overclock, i5 2.8Ghz vs i7 920 nulla si può dire: bisogna aspettare.
certo che poi se ci metti che PROBABILMENTE le mobo costeranno la metà almeno... la foxconn li a 100$ con un i5 2.8ghz spacca.
porca di quella miseriaccia che mi sono appena fatto un i7!!!! :muro:
Mister Tarpone
10-06-2009, 21:17
certo che poi se ci metti che PROBABILMENTE le mobo costeranno la metà almeno... la foxconn li a 100$ con un i5 2.8ghz spacca.
quoto
Mister Tarpone
14-06-2009, 07:10
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090614080928_Asus_Maximus_III_Formula_01.jpg
http://www.pcgameshardware.de/aid,687225/P55-Mainboard-Asus-Maximus-III-Formula-fuer-Lynnfield/Core-i5-alle-Infos-Bilder-und-BIOS-OC-Optionen/Mainboard/News/
I prezzi delle P55, dovrebbero essere più o meno quelli delle attuali P45, nelle intenzioni.
Quindi, così come ci sono quelle da 80-90 euro, ci sono anche quelle da 150 e passa euro.
La DFI UT P45-T2RS costa 160 euro: vi pare che le T3EH8 e T3EH10 possano costare tanto meno di sta' cifra?
Ma già ora ci sono Mb x58 da 160-170 euro, figuriamoci tra 3 mesi.
E "persino" una Asus P6T SE o una EX58-UD3R, i 180x21 bene o male li fa', accoppiata pure a delle Teamgroup 3x2Gb 1333 cl9 che costano oggi 70-75 euro.
Diciamo che a voler fare troppo i :cool: con una piattaforma Lynnfield, si rischia di spendere tanto quanto, se non più, di una d'ingresso x58.
Bisogna stare bene attenti ;)
quoto:)
Mister Tarpone
14-06-2009, 07:23
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090614081649_Asus_Maximus_III_Formula_03.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090614081709_Asus_Maximus_III_Formula_06.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090614081731_Asus_Maximus_III_Formula_13.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090614081807_Asus_Maximus_III_Formula_20.jpg
figata sta mobo
vedremo quanto costa... però visto che su lga 1156 ci sarà la possibilità della vga integrata nella cpu, potevano anche metterlo un connetore vga! ok che su una maximus III magari nessuno la userà, però su continuano a uscire solo mobo del genere...
vedremo quanto costa... però visto che su lga 1156 ci sarà la possibilità della vga integrata nella cpu, potevano anche metterlo un connetore vga! ok che su una maximus III magari nessuno la userà, però su continuano a uscire solo mobo del genere...
come lo collegano alla cpu? :mbe: :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090614081649_Asus_Maximus_III_Formula_03.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090614081709_Asus_Maximus_III_Formula_06.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090614081731_Asus_Maximus_III_Formula_13.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090614081807_Asus_Maximus_III_Formula_20.jpg
figata sta mobo
sembrano sempre più delle città attorno ai socket :D (mosfet, condensatori, ecc..)
Mister Tarpone
14-06-2009, 09:48
sembrano sempre più delle città attorno ai socket :D (mosfet, condensatori, ecc..)
è vero :asd:
che poi tutta sta circuiteria d'alimentazione al vedo esagerata, con tutta quella roba uno potrebbe alimentarci 3 cpu (senza avere troppe pretese di oc ovviamente). posso capire chi fa oc estremo ma ormai tutte hanno così tante fase e condensatori
è vero :asd:
hai i quartieri residenziali (mosfet), centri commerciali (condensatori), un ampio parcheggio :sofico: (socket 1156)..:sbonk: senza dimenticare la stazione ferroviaria (slot per le ram :asd: )
Mister Tarpone
14-06-2009, 12:44
che fantasia :oink: :fagiano:
che fantasia :oink: :fagiano:
:D
a me impressiona per la fattura...mi sembra molto meglio di alcune x58 però temo che con tutta quella roba i prezzi saranno altini :(
Mister Tarpone
14-06-2009, 18:05
a me impressiona per la fattura...mi sembra molto meglio di alcune x58 però temo che con tutta quella roba i prezzi saranno altini :(
questa è la P55 King ;)
è sicuro che non costerà 100€ e basta...
come lo collegano alla cpu? :mbe: :confused:
le cpu che usciranno dopo lynnfield saranno delle dual core con integrata (nella cpu) la vga... poi COME lo colleghino non lo so... però mi sembrava una cosa interessante che intel potrebbe sviluppare, avendo vga e pci-e integrate nella cpu si potrebbe gestire l'uso della vga integrata in 2d e della discreta in 3d...
mentre al momento non vedo molte mobo col connettore!
FireBiker
15-06-2009, 08:55
sarà la prox a battagliare con Phenom II
Mister Tarpone
15-06-2009, 13:28
sarà la prox a battagliare con Phenom II
:boxe:
K Reloaded
15-06-2009, 14:04
ragazzi occhio all'OT/SPAM ... :mbe:
ps. @ User111: :fiufiu:
ps. m,a MIIIF mi apre una mobo allucinante ...
ma per caso l'ultima porta sull'i/o shield è una porta hdmi in verticale? perchè se fosse così allora hanno fatto quello che dicevo io, però invece di mettere il vecchio connettore vga o il dvi hanno messo solo l'hdmi, nel caso qualkuno volesse usare la vga integrata al procio
ragazzi occhio all'OT/SPAM ... :mbe:
ps. @ User111: :fiufiu:
ps. m,a MIIIF mi apre una mobo allucinante ...
chiedo scusa stò esagerando:doh:
Mister Tarpone
15-06-2009, 14:18
ps. m,a MIIIF mi apre una mobo allucinante ...
sarà la nuova KING :sborone: ;)
K Reloaded
15-06-2009, 14:30
chiedo scusa stò esagerando:doh:
l'importante è rendersene conto :)
sarà la nuova KING :sborone: ;)
beh in effetti mi par una mobo quantomeno 'brutale' ... :fagiano:
l'importante è rendersene conto :)
beh in effetti mi par una mobo quantomeno 'brutale' ... :fagiano:
in effetti è vero ho scritto cose senza ne capo ne coda :ops2:
Athlon 64 3000+
15-06-2009, 14:42
Non per fare AMD vs Intel,ma se i benchmark su anandtech sono veri i Core i5 battono a man basse i Phenom II e quindi saranno superiori in tutto e per tutto.
K Reloaded
15-06-2009, 18:57
una curiosità, ma i5 sarà Quad? non era previsto anche qualche Dual? :rolleyes:
una curiosità, ma i5 sarà Quad? non era previsto anche qualche Dual? :rolleyes:
sia gli i7 che i5 sono quad nativi ;)
K Reloaded
15-06-2009, 19:21
sia gli i7 che i5 sono quad nativi ;)
OK, mi era venuto un dubbio ... :)
Mister Tarpone
15-06-2009, 20:14
OK, mi era venuto un dubbio ... :)
io sapevo che poi sarebbero usciti pure dei dual core :confused:
io sapevo che poi sarebbero usciti pure dei dual core :confused:
Dual core @ 32nm + IGP @ 45nm se non sbaglio ;)
F1R3BL4D3
15-06-2009, 21:38
Layout abbastanza discutibile. Speriamo almeno sia decente nel resto.
Mister Tarpone
15-06-2009, 21:42
Layout abbastanza discutibile.
come mai?
F1R3BL4D3
15-06-2009, 21:50
Cos'è che non ti gusta fire?
Lo trovo disordinato (zona socket in primis).
Trovo più ordinati quelli di Foxconn,DFI, eVGA e MSI (Gigabyte è leggermente peggio).
Anche se per una valutazione accurata bisognerebbe avercele per le mani.
P.S: per quanto mi riguarda ovviamente, poi se si OC degnamente si potrà soprassedere.
Mister Tarpone
15-06-2009, 21:54
L
P.S: per quanto mi riguarda ovviamente, poi se si OC degnamente si potrà soprassedere.
giusto :sborone:.
F1R3BL4D3
15-06-2009, 21:58
Ma tu pensi già alla difficoltà di coibentare la scheda secondo me... :D
Un po' si (lo ammetto) :p .
Ma tendenzialmente guardo anche a come sono distribuiti i componenti (non solo per la coibentazione) per farmi un'idea della cura impiegata.
P.S: ho editato sopra con altri nomi di produttori che secondo me hanno un layout studiato bene (apparentemente).
Per lga 1156, le cpu 45nm previste sono i Lynnfield 4c/8T e Clarkdale 2c/4T 32nm con grafica integrata, i cui ES sono già in circolazione.
In roadmap che io sappia, non c'è altro.
Ma è facile supporre anche un 4c/8T a 32nm, diciamo almeno nel Q2 2010.
Di Clarkdale senza grafica non se ne parla, ma chissà che verso l'estate prossima non debuttino in fascia bassa.
Non sono un grande estimatore Asus, ma quella Maximus III è ben fatta.
Certo, chi deve coibentare, storce il naso.
E no, purtroppo non mi sembra una Mb da 100 euro...
D'altronde, per chi vuole risparmiare, ci sarà la P7P55 pro (credo che sia stata già postata)
Mister Tarpone
15-06-2009, 22:48
D'altronde, per chi vuole risparmiare, ci sarà la P7P55 pro (credo che sia stata già postata)
si... ma tra quella e la foxcon preferirei la seconda.
Mister Tarpone
15-06-2009, 22:51
Per lga 1156, le cpu 45nm previste sono i Lynnfield 4c/8T e Clarkdale 2c/4T 32nm con grafica integrata, i cui ES sono già in circolazione.
In roadmap che io sappia, non c'è altro.
Ma è facile supporre anche un 4c/8T a 32nm, diciamo almeno nel Q2 2010.
Di Clarkdale senza grafica non se ne parla, ma chissà che verso l'estate prossima non debuttino in fascia bassa.
beh sarebbe proprio ganzo un dual core / 4T ..
cmq..per i 32nm, concordo con te.. penso che ci passeranno diciamo una "seconda gen. di cpu" anche su sto socket ;)
beh sarebbe proprio ganzo un dual core / 4T ..
cmq..per i 32nm, concordo con te.. penso che ci passeranno diciamo una "seconda gen. di cpu" anche su sto socket ;)
Un 2c/4t a 32nm, significa andare sui 5 ghz ad aria, se la Mb accompagna.
Considerato che l'anno prossimo mi ritroverei ad usare a lavoro lo stesso sw monothread che uso oggi, e che al massimo quando lo aggiornano, diventa dual thread, quella cpu sarebbe la manna dal cielo :D
Gli tolgo il SMT, e gli lascio il Turbo, che chissà a quanto lo porteranno su cpu con TDP di 45/65W :D
E' facile.
La base c'è, basta segargli quell'insulsa gpu li accanto :
http://xtreview.com/images/intel%20clarkdale%2032nm%20chip%2001.jpg
Mister Tarpone
15-06-2009, 23:16
cut
E' facile.
La base c'è, basta segargli quell'insulsa gpu li accanto :
http://xtreview.com/images/intel%20clarkdale%2032nm%20chip%2001.jpg
quoto ..e secondo me ad un certo punto lo faranno.. :asd:
il problema è che la roadmap intel col sistema tick-tock funziona solo sul "top" di gamma... quindi per quest'anno sono previsti i 32nm e per l'anno prossimo sandy bridge, sempre a 32nm, mentre per il 2011 ci sarà sandy a 22nm...
per la fascia inferiore si incasina tutto. però per clarksdale non so se avrà l'smt considerato che il lynnfield più basso non lo ha...
il problema è che la roadmap intel col sistema tick-tock funziona solo sul "top" di gamma... quindi per quest'anno sono previsti i 32nm e per l'anno prossimo sandy bridge, sempre a 32nm, mentre per il 2011 ci sarà sandy a 22nm...
per la fascia inferiore si incasina tutto. però per clarksdale non so se avrà l'smt considerato che il lynnfield più basso non lo ha...
Nell'unico test con un ES di Clarkdale, uscito tempo fa', il SMT era abilitato:
http://www.nordichardware.com/image3.php?id=7370
ma immagino che, se hanno deciso per un Lynnfield entry senza SMT, lo stesso potrà accadere con i Clarkdale, ma non su tutti i modelli
Per il resto, Sandy Bridge di sicuro fa' le scarpe all' lga 1366. Ma prima che arrivi in fascia media, sarà roba di metà 2011, e fino ad allora, su lga 1156 andranno solo di 32nm.
Nell'unico test con un ES di Clarkdale, uscito tempo fa', il SMT era abilitato:
http://www.nordichardware.com/image3.php?id=7370
ma immagino che, se hanno deciso per un Lynnfield entry senza SMT, lo stesso potrà accadere con i Clarkdale, ma non su tutti i modelli
Per il resto, Sandy Bridge di sicuro fa' le scarpe all' lga 1366. Ma prima che arrivi in fascia media, sarà roba di metà 2011, e fino ad allora, su lga 1156 andranno solo di 32nm.
già... e nel frattempo ci sarà ancora la fascia entry su 775... che casino :doh:
già... e nel frattempo ci sarà ancora la fascia entry su 775... che casino :doh:
A me se un Q9650 lo portano al prezzo del Q6600 o fanno un Q9700, schifo non fa' :)
Ma in ogni caso, spesso ci si dimentica che la longevità di una piattaforma, così come le possibilità di upgrade di un socket per cambiare la sola cpu, sono un problema che riguarda una piccola percentuale del mercato retail.
La stragrande maggioranza degli utenti butta l'intero PC quando ha fatto il suo tempo.
K Reloaded
16-06-2009, 10:37
Per lga 1156, le cpu 45nm previste sono i Lynnfield 4c/8T e Clarkdale 2c/4T 32nm con grafica integrata, i cui ES sono già in circolazione.
In roadmap che io sappia, non c'è altro.
Ma è facile supporre anche un 4c/8T a 32nm, diciamo almeno nel Q2 2010.
Di Clarkdale senza grafica non se ne parla, ma chissà che verso l'estate prossima non debuttino in fascia bassa.
Non sono un grande estimatore Asus, ma quella Maximus III è ben fatta.
Certo, chi deve coibentare, storce il naso.
E no, purtroppo non mi sembra una Mb da 100 euro...
D'altronde, per chi vuole risparmiare, ci sarà la P7P55 pro (credo che sia stata già postata)
questo volevo sapere :) edito il thread allora ... ;)
mi preoccupano le temperature/overvolt della cpu con gpu integrata quando è sotto overclock:rolleyes: [riferisco ai Clarkdale]
mi preoccupano le temperature/overvolt della cpu con gpu integrata quando è sotto overclock:rolleyes: [riferisco ai Clarkdale]
si sa troppo poco... ancora anche la maggior parte delle schede madri non supportano i clarcksdale in quanto non hanno l'uscita vga (o magari li supportano ma non si "accenderà" la vga?) boh!
di sicuro dubito che ci sarà una correlazione nell'overvolt... ma ripeto... si sa troppo poco
K Reloaded
16-06-2009, 11:52
mi preoccupano le temperature/overvolt della cpu con gpu integrata quando è sotto overclock:rolleyes: [riferisco ai Clarkdale]
cmq mi sono un pò informato, Clarkdale è Westmere ... mentre Clarkfield è Nehalem ... quindi i5 ... e sembra anche essere 'mobile', confermate? :)
cmq mi sono un pò informato, Clarkdale è Westmere ... mentre Clarkfield è Nehalem ... quindi i5 ... e sembra anche essere 'mobile', confermate? :)
si boh mi son perso... però forse uno dei 2 è stato cancellato... boh dovrei cercare di nuovo le info
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-nehalem-mainstream-e-notebook-nel-terzo-trimestre_28708.html
si clarksfield è il lynnfield mobile in pratica... mentre clarkdale è westmere come anche arrandale. quest'ultimo è per i notebook
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-nehalem-mainstream-e-notebook-nel-terzo-trimestre_28708.html
si clarksfield è il lynnfield mobile in pratica... mentre clarkdale è westmere come anche arrandale. quest'ultimo è per i notebook
E' quello che ho capito anch'io.
Clarkfield (45nm) è la nuova fascia alta mobile (e direi visti i prezzi paventati)
http://www.techreport.com/discussions.x/16766
Clarkdale (32 nm) è il 2c/4t per il mercato mainstream desktop:
http://anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3570&p=3
Arrendale, uguale, ma per il mobile.
Al lancio della piattaforma a settembre/ottobre, spero che chiariscano diversi punti della roadmap, perchè altrimenti si fa' solo un gran casino.
intel sta tenendo tutto ben segreto... ci sono tantissime cose non chiare su roadmap e funzionalità etc...
boh vedremo!
una cosa non capisco... tutte ste schede con più di 2 pci-e montano chip dedicati per gestire le linee aggiuntive giusto?
perchè i core i5 nativamente supportano massimo 2 pci-e 8x
per avere delle conf diverse necessitano di qualkosa di aggiuntivo che, a logica, costa...
si spiega anche il classico design dei dissipatori dove sembra ci sia sia il northbridge che il southbridge, quando sappiamo benissimo che il primo non c'è. quindi uno dei 2 placcozzi raffredda il chip di gestione dei pci-e
giusto?
F1R3BL4D3
16-06-2009, 17:39
una cosa non capisco... tutte ste schede con più di 2 pci-e montano chip dedicati per gestire le linee aggiuntive giusto?
Non è detto. Magari hanno si slot PCI-E 16X meccanici ma che poi non sono 8X-16X elettrici ma solo 1X.
Poi se un produttore vuole integrare il chip per la gestione di altre linee PCI-E è un altro conto.
Mister Tarpone
16-06-2009, 20:02
Cherry pick, best case scenario
Intel did some testing that can prove that Nehalem generation and Hyperthreaded architecture actually pays off, and it found at least five applications that can make both Bloomfield Core i7 and upcoming Lynnfield, Nehalem based quad-cores looks much better than Core 2 Quad 45nm generation.
According to Intel, in Sysmark 2007 that should represent business applications a Lynnfield clocked at 2.93GHz with four cores and eight treads is some nine percent faster than the Q9650 3GHz Core 2 Quad. In the same test Core i7 950 clocked at 3.06GHz scores 11 percent better, or some two percent faster than Lynnfield 2.93GHz.
In audio MP3 Encoding, again in rather old iTunes 7.4.3, Lynnfield 2.93GHz is some 14 percent faster than Q9650, while Core i7 950 is 13 percent faster than Q9650, but less than one percent slower than Lynnfield 2.93GHz.
In HD Video Encoding TMPGEnc Xpress 4.4 test, Lynnfield 2.93GHz is 24 percent faster than Q9650 while Core i7 950 is some 27 percent better than Q9650 and less than three percent faster than Lynnfield 2.93 GHz.
In 3D rendering Cinebench 10 test, Lynnfield 2.93GHz is 20 percent faster than Q9650 while Core i7 950 scores 27 percent better score or less than seven percent faster than Lynnfield 2.93GHz.
In a cherry picked 3Dmark Vantage CPU test, that tests 3D gaming including Physics and AI, Lynnfield 2.93GHz is a massive 62 percent better than Core 2 Quad Q9650 at 3GHz while Core i7 950 at its 3.06GHz clock is 71 percent faster than Q9650. In this test Core i7 is around 5.5 percent faster than Lynnfield 2.93GHz.
Overall in some applications, like the five showed above, Lynnfield 2.93GHz will end up faster, but you will clearly see that performance of Lynnfield 2.93GHz can put a lot of burden of Core i7 950 3.06GHz as in most cases, dual channel DDR3 based Lynnfield 2.93GHz ends up just slightly slower. That is why Intel wants to quickly replace Core i7 950 at 3.06GHz with Core i7 960 at 3.2GHz and put some distance between cheaper Lynnfield and the more expensive Core i7 platform.
;)
Ho trovato altri test, Lynnfield vs Bloomfield, entrambi a 2.66GHz con HT (il Turbo non so').
Da prendere con le dovute cautele, ovviamente:
http://publish.it168.com/2009/0609/20090609001101.shtml
Volevo far notare, il test di latenza con Everest, stesse memorie (DDR3 1333), ma dual vs triple channel:
http://img.publish.it168.com/2009/0609/images/1512408.jpg
latenza inferiore con Lynnfield.
Chissà come andrà con delle 1600/1866 cl7 :D
Ed il test di consumo (Asus P6T vs Gigabyte P55):
http://img.publish.it168.com/2009/0609/images/1512459.jpg
Ben 43W in meno con Cinebench.
Meno 23W in idle, sempre a favore di Lynnfield
In pratica tutto il risparmio viene da un banco di memoria in meno, dall'assenza del NB, ma in generale dalla semplificazione della Mb.
Sulle prestazioni, il Lynnfield paga laddove serve larghezza di banda, come prevedibile.
Ci sono degli interessanti screenshot del bios: sto cercando di capire come e se cambia l'overclock rispetto agli i7 (se qualcuno ha qualche dritta).
Mister Tarpone
16-06-2009, 20:16
ho visto i test, sembrerebbe proprio una cpu eccellente come prestazioni
;)
Dal forum di Coolaler, lo screenshot con bclk a 210 e memorie a 2100 cl9:
http://www.abload.de/img/ddr3_2100_1eyw9.gif
moltiplicatore (volutamente) abbassato a 9x.
Direi che non sono castrati in overclock :D
P.S.: l'immagine è grossa. Meglio risparmiare banda.
F1R3BL4D3
16-06-2009, 20:27
Non male ma preferisco vedere questi processori in mano a persone più affidabili per vedere come vanno.
ho visto i test, sembrerebbe proprio una cpu eccellente come prestazioni
;)
E' un i7, nè più, ma con minore larghezza di banda.
Ma togli il maggior costo della Mb (se si sta' attenti a non esagerare), e metti una cpu d'ingresso da 2.66Ghz senza HT, ma ipotizzata a 196$ (il prezzo ufficiale del Q9400 è 213$ e del Q8400 è 183$, per la collocazione) e si intende che razza di cpu sta' per arrivare sul mercato.
Mister Tarpone
16-06-2009, 20:30
e si intende che razza di cpu sta' per arrivare sul mercato.
stanno per arrivare delle belle cpu punto e basta. :D ed io non ho mai dubitato di questo...e me la comprerò al 100% :asd:
Mister Tarpone
16-06-2009, 20:33
yes :sborone:
Mister Tarpone
16-06-2009, 20:46
Niente Phenom II TWKSOSJAHEZO??? :sofico:
bah...non vale la pena quel modello speciale.... sarà introvabile , ultra costoso..
e probabilmente darà il meglio di se in overclock solo con raffreddamenti pazzeschi... mica ad aria....che se lo tengano.. :tie:
il buon ph II X3 invece finirà nel muletto
anke io ho già fatto la stessa decisione da tempo:p
un bell'i5!
anke io ho già fatto la stessa decisione da tempo:p
un bell'i5!
io andrò su altro, mi spiace per intel.:stordita:
io andrò su altro, mi spiace per intel.:stordita:
phenom 955??
Mister Tarpone
16-06-2009, 21:34
phenom 955??
secondo me punta ad un Cyrix extreme edition :sbonk:
dagli screen del bios non mi quadra la voce del QPI... mica non c'è su sti i5???
comunque cominciano a esserci dati più rassicuranti... e c'è da dire che a sto punto sarà dura che molti si comprino un i7 visto che sti i5 costano meno, vanno uguale, si occano quasi uguali e consumano meno! considerando poi che una percentuale altissima di persone quando cambiano qualkosa cambiano tutto, la possibilità di montare gli esacore del 1366 fregherà a pochi come anche gli esacore
phenom 955??
ovvio :O :cool:
secondo me punta ad un Cyrix extreme edition :sbonk:
mah spendere tutti questi soldi per intel oramai mi sono stancato, gli ottimi sistemi si fanno anche con poco:rolleyes: i phenom promettono bene:gluglu: e meno male c'è chi pensa che prendere un i7 sia un ottimo investimento..vabbè preferisco non cimentarmi su inutili flame. Solo i test tra phenom II e i7 smentiranno le voci di corridoio.
Dove hai visto che si overcloccano di +?
Cmq in quell'articolo in cinese dicono che il QPI frequency è bloccato, nel senso che non è impostabile manualmente... ma che salendo di FSB questo salirà da se.
un po' ovunque si legge che salgono da paura al contrario di quanto si pensava all'inizio...
continuo a non capire... da subito la prima cosa detta da intel era che i proci su socke 1156 non avrebbero avuto ne QPI, ne FSB... mo si dice che salendo di fsb, si aumenta il qpi :eek:
Mister Tarpone
17-06-2009, 08:40
mah spendere tutti questi soldi per intel oramai mi sono stancato, gli ottimi sistemi si fanno anche con poco:rolleyes: i phenom promettono bene:gluglu:
per questo sono interessato agli i5.. che pare abbiano ottime prestazioni (superiori a qualsiasi phII e Q9X50) con prezzi tra mobo e cpu, inferiori ai sistemi top di intel...dato che per socket 1156 dovrebbero saltar fuori già buone mobo per 100€ :p
i phenom promettono bene:gluglu:
si non sono male i phenom...;) il mio infatti non lo do via assolutamente.. lo userò per un muletto tosto :sborone:
per questo sono interessato agli i5.. che pare abbiano ottime prestazioni (superiori a qualsiasi phII e Q9X50) con prezzi tra mobo e cpu, inferiori ai proci top di intel...dato che dovrebbero saltar fuori già buone mobo per 100€ :p
si non sono male i phenom...;) il mio infatti non lo do via assolutamente.. lo userò per un muletto tosto :sborone:
:stordita: ah ok. Aggiungendo anche che adesso non ho bisogno di 8 thread :D.
Mister Tarpone
17-06-2009, 08:44
poi... delle buone ddr3 già ce l'ho... OCZ 2x2gb C7 pc12800.... una buona P55 per 100-110€ ...il più da spendere sarà per il procio... ma insomma alla fine con poco mi ci faccio un computer quad core veramente potentissimo :oink:
poi... delle buone ddr3 già ce l'ho... OCZ 2x2gb C7 pc12800.... una buona P55 per 100-110€ ...il più da spendere sarà per il procio... ma insomma alla fine con poco mi ci faccio un computer quad core veramente potentissimo.
vediamo quanto costeranno. :D
Okkio, che nella schermata di Coolaler il molti è stato abbassato proprio per non far vedere le potenzialità della cpu, ma del ctrl memoria e della Mb.
Che poi l'i5 2.66Ghz o il 2.8Ghz sia in grado di fare 21x210 (22x o 23x a seconda del Turbo, anche questo è da verificare) stabili, e con quale vcore, è tutto da vedere.
Ma penso che a giorni lavorerà anche sulla cpu, anche se trattandosi di un ES lascia il tempo che trova.
Mentre nella "recensione" cinese, nel bios della Gigabyte ci sono queste schermate:
http://img.publish.it168.com/2009/0609/images/1512358.jpg
http://img.publish.it168.com/2009/0609/images/1512359.jpg
http://img.publish.it168.com/2009/0609/images/1512360.jpg
Dove si può intuire come funziona l'overclock.
Mister Tarpone
17-06-2009, 08:48
mi preoccupa la scritta fused :asd:
scherzo :D
mi preoccupa la scritta fused :asd:
scherzo :D
= fuso :eek:
:asd:
allora... il FSB non c'è! c'è solo il baseclock che si può evidentemente cambiare...
non sono pratico di i7, ma penso che il moltiplicatore del qpi si possa modificare mentre qua è "fuso", in quanto penso che il QPI c'è, ma è nella cpu, essendo il qpi il collegamento tra cpu e northbridge, che in i5 è all'interno della cpu...
aspettiamo una recensione in una lingua comprensibile dai....
ma la frequenza del QPI quanto può salire? su cosa influisce? perchè la schermata a 210 di bclk significa 6.7ghz di qpi, che è 2ghz in più del default...
altra cosa... quell'ES di coaler ha l'SMT ed è la versione a 2.66, che in teoria non dovrebbe averlo...
Fondamentalmente serve a poco salire di QPI_frequencies.
A 6.4Ghz si ha una banda totale sul QPI pari a 25.6GB\S (banda di default pubblicizzata con i7),
Per farsi un'idea dell'enorme banda messa a disposizione dal QPI è suffciente ricordare che il PCI-express 2.0 16 X ha una banda aggregata di 16 GB/s. Poichè sul link QPI devono viaggiare i dati trasmessi tra processore e periferiche varie (scheda video, scheda audio, HD e così via) è chiaro che anche supponendo che una scheda video sostenga il 100% del tempo la banda piena di un bus PCI-Express 2.0 16 X, rimangono a disposizione del QPI:
25.6 GB/s - 16 GB/s=9.6 GB/s
che sono più che sufficienti per le altre periferiche presenti nel sistema.
Quindi è chiaro che cercare di aumentare la frequenza del qpi oltre i 6.4 Ghz non porterà nessun beneficio.
non mi preoccupavo del beneficio ma del "danno"... se il moltiplicatore del qpi è "fuso" a 32x, la frequenza del qpi si alza di più di quella del procio (20x)... se non crea danni ok, ma visto che c'è anche un settaggio sul voltaggio del qpi...
boh scusate forse è meglio se prima mi leggo qualkosa sull'i7 per chiarirmi le idee
più che i 20000 mhz a me interesserebbe capire se questo chipset p55 è roba buona...il socket 775 ha avuto p35 p45 x38 x48 g31 g33 g35 ecc..ecc..
io vorrei un "p35" per intenderci non chiedo la luna ma non voglio ritrovarmi con una scheda inutile:cry:
Logico che non crei danno...
QPI_frequencies di default su i7 910 è @ 4.8Ghz (frutto del x36 molti),
mentre nel modello di lynnfield testato li è @ 4.2Ghz (frutto del x32 molti).
Fino a 6.4Ghz non c'è problema di instabilità su i7... salire invece oltre comporta zero gain e tanti problemi di instabilità.
Il qpi\vtt_volt serve x il fine tuning in corrispondenza anche del valore di freq_ddr3 impostato.
Questo su i7.
6.400/32=200x20=4ghz
beh se fanno i 4ghz non è male no?
Mister Tarpone
17-06-2009, 12:22
6.400/32=200x20=4ghz
beh se fanno i 4ghz non è male no?
sarebbe ottimo
sicuramente monterò un bell'i5 con delle belle cell nere...ma che mobo ci sono in giro x ora???
Mister Tarpone
17-06-2009, 14:55
il dual channel. il thriple channel lo usa solo i7
;)
il dual channel. il thriple channel lo usa solo i7
;)
grazie....cmq avevo modificato il messaggio xk ho guardato la prima pagina e mi sono auto-risposto...:D
Joseph Joestar
17-06-2009, 15:35
Ma si è capito se queste nuove main P55 supporteranno gli esacore?
Mister Tarpone
17-06-2009, 15:42
Ma si è capito se queste nuove main P55 supporteranno gli esacore?
non è stato annunciato per P55.
i 6 core usciranno per X58.
Ma si è capito se queste nuove main P55 supporteranno gli esacore?
potrebbe essere a fine 2010 magari...i socket 1156 sono di fascia medio/alta, mentre le novità intel le introduce sempre nella fascia alta. quindi nehalem è stato presentato prima in fascia alta (core i7) e adesso presenta lynnfield in fascia più bassa (ma cmq medio/alta). a fine anno in fascia alta presenterà gli esacore, poi presenterà magari la fascia medio/bassa su 1156 e l'anno dopo presenterà sandy bridge in fascia alta e magari gli esacore in fascia medio/alta (quindi sk1156)...
dovremo abituarci a sti casini coi socket: la politica di intel è sempre stata la stessa (infatti i celeron a 45nm sono stati appena presentati, mentre in fascia alta i 45nm son fuori da una vita), la differenza è che fino adesso il socket è sempre stato il 775, da adesso in poi dovremo abituarci a gestire minimo 3 socket, forse 4
Mister Tarpone
17-06-2009, 16:31
l'ho pensato pure io che + in la... (ma decisamente dopo che son saltati fuori per 1366) forse potrebbe apparire un modello 6 core anche per 1156...
però boh... chi vivrà vedrà..
l'ho pensato pure io che + in la... (ma decisamente dopo che son saltati fuori per 1366) forse potrebbe apparire un modello 6 core anche per 1156...
però boh... chi vivrà vedrà..
:tie:
cavolo...ho 19 anni!
l'ho pensato pure io che + in la... (ma decisamente dopo che son saltati fuori per 1366) forse potrebbe apparire un modello 6 core anche per 1156...
però boh... chi vivrà vedrà..
secondo me si... il trend è quello... come sono usciti i celeron dual core e come hanno presentato il core2quad q8000, più andiamo avanti e più anche sulle fasce basse aumenteranno i core. certo... sicuramente quando ci saranno gli esacore su 1156, ci sarà sandy bridge octocore...
il problema ripeto è solo la gestione dei più socket...
Mister Tarpone
17-06-2009, 16:38
:tie:
cavolo...ho 19 anni!
:asd:
si ma nn possono cambiare 2 socket l'anno!
OT
scusa TARPONE...ma ke diavolo di foto è qll k hai in firma?!?!?!?!
Mister Tarpone
17-06-2009, 16:40
il problema ripeto è solo la gestione dei più socket...
mah... a me interessa la via di mezzo. quindi = socket 1156. tanto ci saranno ottime prestazioni pure qui. prezzi un pò più bassi, e buone possibilità di upgrade
Mister Tarpone
17-06-2009, 16:41
OT
scusa TARPONE...ma ke diavolo di foto è qll k hai in firma?!?!?!?!
fa paura eh :Perfido:
fa paura eh :Perfido:
quasi schiatto dalla paura....
cmq è possibile secndo voi k facciano come con gli e8xxx??? ke prima esce l'8400, poi l'8500 e poi l'8600??? e che quindi escano successivamente dei modelli ancora superiori agli attuali??? stessa cosa dei 920c0, 940 e 965 con 920 d0, 950 e 975
Mister Tarpone
17-06-2009, 16:46
quasi schiatto dalla paura....
:asd:
cmq è possibile secndo voi k facciano come con gli e8xxx??? ke prima esce l'8400, poi l'8500 e poi l'8600??? e che quindi escano successivamente dei modelli ancora superiori agli attuali??? stessa cosa dei 920c0, 940 e 965 con 920 d0, 950 e 975
è possibile si... ;) non si sbattono di certo a fare un nuovo socket per sole 3 cpu ;)
a qnt pare nn ci sarebbe da meravigliarsi
quasi schiatto dalla paura....
cmq è possibile secndo voi k facciano come con gli e8xxx??? ke prima esce l'8400, poi l'8500 e poi l'8600??? e che quindi escano successivamente dei modelli ancora superiori agli attuali??? stessa cosa dei 920c0, 940 e 965 con 920 d0, 950 e 975
si possibile e anche certo dire... e anche come è certo che anche i celeron passeranno al socket 1156, prima o poi.
come ho detto, la politica non campia:
fase 1: presentazione nuova architettura su fascia alta (per peryn è stato il qx9650)
fase 2: presentazione modelli umani della nuova architettura (i vari q9000 e e8000)
fase 3: presentazione modelli più economici (varie e7000/e5000)
fase 4: refresh dell'architettura di cui al punto 1 e presentazione fasce ultra economiche dell'attuale (celeron e3000 etc)
fin qua, tutto avveniva su socket 775 e molte schede madri riuscivano ad avere buona compatibilità (una p5b virtualmente supporta tutte le cpu dalle prime core2duo alle ultime)
adesso essendo che intel ha deciso di cambiar socket a ogni architettura (core 775, nehalem 1366, sandy bridge XXXX), le cose si intersecano perchè ad esempio i celeron e3000 sono appena stati presentati su socket 775 e a logica almeno 1 anno durano, quini fino a fine 2010 ce lo teniamo il 775, poi c'è il 1156, il 1366 e a fine 2010 ci sarà quello di sandy bridge...
etc etc etc....
Joseph Joestar
17-06-2009, 18:31
Io per adesso ho ancora un E8400 che stavo pensando di cambiare (più per feticcio che per altro dato che per ora va bene). A questo punto si aspetta settembre o magari fine anno per avere un pò le idee più chiare. Non dico tanto ma su un socket almeno 2 generazioni di processori li voglio vedere!
Mister Tarpone
17-06-2009, 19:29
Non dico tanto ma su un socket almeno 2 generazioni di processori li voglio vedere!
e ce le vedrai di certo ;)
ripeto.. non si limiteranno di certo con 3 linfield iniziali con clock diversi e stop :asd: :asd:
e ce le vedrai di certo ;)
ripeto.. non si limiteranno di certo con 3 linfield iniziali con clock diversi e stop :asd: :asd:
Dai che ti arriva l'i5 e prepari la nuova astronave: la Millenium Tarpon!!! :D
Joseph Joestar
17-06-2009, 19:36
e ce le vedrai di certo ;)
ripeto.. non si limiteranno di certo con 3 linfield iniziali con clock diversi e stop :asd: :asd:
Intendo anche i futuri esacore, casomai una versione "ridotta" come ora sono gli i5 rispetto agli i7. Speriamo bene.
Mister Tarpone
17-06-2009, 19:45
non voglio fare delle sparate come fanno altri utenti (:asd:) dicendoti che sarà così --sicuramente---..
io cmq ho lo stesso dubbio di rollo82... e penso che più in la ---forse potrebbe--- pure scapparci un modello 6 core...
cmq senti... a me di un procio del genere frega na mazza...
cioè già un bel quad con 8T + eventuale overclock la vedo come una cpu paaaaaaaaarecchioooooooooooo longeva e potente..
la Millenium Tarpon!!! :D
:asd:
Joseph Joestar
17-06-2009, 19:51
Si si hai ragione in tutto, solo che veder morire un socket per un'unica archittettura di processori non è bello, anche se (al 90% penso) non sarà così. Male che vada uno si fa più in là un i7 e stop.
Mister Tarpone
17-06-2009, 19:54
Si si hai ragione in tutto, solo che veder morire un socket per un'unica archittettura di processori non è bello, anche se (al 90% penso) non sarà così. Male che vada uno si fa più in là un i7 e stop.
io penso che dopo gli i5 a 45nm, poi ci finiranno i proci con processo produttivo a 32nm.
insomma come è successo con il socket 775 (in versione + aggiornata) = proci a 65nm e dopo saltarono fuori quelli a 45nm
però..vedremo...
Mister Tarpone
18-06-2009, 13:20
Some Lynnfield are Core i7, some Core i5
Brand depends on performance
Intel has just announced that it wants to make its branding less complicated, but when it comes to Lynnfield quad-core Nehalem-based 45nm CPU, things won´t really be as simple.
Intel has said that based on performance, some Lynnfield CPUs might end up with Core i7 while slower ones will have Core i5 brand. This means that the logic whereby every Core i7 is Bloomfield, Nehalem three-channel memory based, this fact will change.
Most likely, the 2.93GHz clocked Lynnfield will end up as Core i7, while the slower might end up with Core i5 brand, but at this point, Intel is not ready to disclose details. One thing is clear, Core i7 means you got the faster CPU than Core i5 and this one is naturally faster than Core i3.
quindi se ho capito bene, avremo il marchio I7 anche su questo socket, con i processori linfield più veloci..nonostante non ci sia il triple channel..o sbaglio?
:confused: :mad: :fagiano: (:help: ) :confused:
Mister Tarpone
18-06-2009, 13:25
Lynnfield in the middle is 2.8GHz
2.93GHz, 2.8GHz and 2.66GHz
We have already mentioned the fastest and the slowest Lynnfield, but so far we haven’t talked about the Malcolm in the middle.
The middle one works at 2.8GHz but with Intel’s Nehalem exclusive feature called Turbo you can expect that one single core automatically overclocked will allow it to work at a saucy 3.46GHz.
Let me remind you, Lynnfield 2.93GHz can work at 3.6GHz with Turbo, while 2.66 Lynnfield will overclock to 3.2GHz. The rest of the specification is the same as they all use socket 1156, have support for eight threads and 8MB cache.
The P55 boards are already in final stage of development but we expect massive launch toward the back to school, so August to September time, as in late June early July people only have their minds fixed on vacations, especially in the western hemisphere.
quindi se ho capito bene, avremo il marchio I7 anche su questo socket, con i processori linfield più veloci..nonostante non ci sia il triple channel..o sbaglio?
?!?!?!?!?!
Mister Tarpone
18-06-2009, 15:41
?!?!?!?!?!
beh ma i linfield non sono i processori che finiranno su socket 1156? :confused:
eh.. li c'è scritto che i modelli più veloci verranno chiamati i7...
quindi:
1 o il linfield cpu ci sarà anche per socket 1366
2 o ci saranno delle cpu marchiate i7 anche su socket 1156...
3 o è una minchiata sta news :asd:
voi che pensate? :mc:
Mister Tarpone
18-06-2009, 15:45
ahhhh adesso ho capito tutto :asd: ;)
fdadakjli
18-06-2009, 15:53
certo che son furbi... hanno trovato un bel modo x farsi pubblicità e aumentare i clicks verso il loro sito.
che sacchi... :D:D :asd:
Mister Tarpone
18-06-2009, 15:57
eheheheh..
vabbè.. c'è un altra news per la Maximus III formula http://www.fudzilla.com/content/view/14292/1/
Mister Tarpone
18-06-2009, 16:03
certo che alla asus ce la stanno mettendo tutta x copiare l'accostamento di colori di evga classified... che a sua volta copiava quello di foxconn bloodrage... :asd:
p.s.= svuota pvt tarps
però azzo quanto è bella sta mobo..
ps: svuotati
Mister Tarpone
19-06-2009, 15:19
Intel confirms Lynnfield CPU specs
Intel's Lynnfield CPUs, which apparently are part of the Core i5 and the Core i7 brand, are said to be launched in October. Now Intel released the first details about frequencies, features and prices.
Intel confirms Lynnfield CPU specs
Intel confirms Lynnfield CPU specs [Source: view picture gallery]
Almost unnoticed Intel has delivered detailed information about the specifications of the Lynnfield processors. On a transparency that was used in a presentation at the Computex the data was mentioned. Accordingly the current stepping is B1. Furthermore it is official that the smallest Lynnfield processor won't support Hyper-Threading. Thus the 2.66 GHz Lynnfield will most likely be marketed as Core i5. The other Lynnfields are part of the core i7 family as PC Games Hardware already reported in the course of the official introduction of the Core i3 and Core i5.
In the chart below we summarized the important technical specifications of the Lynnfield processors and also added the Core i7 processors that have already been released or are announced to hit the markets in the future. http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090619161856_gn.JPG
http://www.pcgameshardware.com/aid,687805/Intel-confirms-Lynnfield-CPU-specs/News/
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090619161856_gn.JPG
Quindi avremo Core i7 anche su LGA-1156 oltre che Core i5 secondo quella tabella :fagiano:
Mister Tarpone
19-06-2009, 15:27
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090619162524_Intel-Lynnfield-P55-0.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090619162616_Intel-Lynnfield-P55-2.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090619162638_Intel-Lynnfield-P55-3.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090619162700_Intel-Lynnfield-P55-1.JPG
Mister Tarpone
19-06-2009, 15:29
Quindi avremo Core i7 anche su LGA-1156 oltre che Core i5 secondo quella tabella :fagiano:
alla fine pare di si
quindi...
i processori 2.80Ghz- 2.93Ghz quad core con 8T e turbo, saranno chiamati I7. mentre il modello 2.66ghz con turbo ma SENZA 8T, I5
Mister Tarpone
19-06-2009, 15:31
probabilmente I5 820, I7 840 ed 850
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:04
la EP55 UD3R per un 100inaio di euro + 2X2GB OCZ DDR3 1600mhz C7 ( 0€ perchè già ce l'ho) + un linfield 2.80Ghz 8T = :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
Gigabyte P55 line-up:
http://global.hkepc.com/database/images/20090618174714341591877216.jpg
quindi gigabyte alla fine ha deciso di lasciare le linee pci-e della cpu e basta, quindi massimo 2 pci-e a 8x o 1 a 16x...
sinceramente però mi paiono tutte troppo simili!
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:08
secondo me per quella cpu potrebbero chiederti tanti €...
se fanno come x il 920... anche 330€ al lancio. :stordita: :fagiano:
ma scusa in quella tabella il prezzo è uguale al 920...che non costa di certo 330€ :confused:
però le foto non corrispondono alle schede tecniche... la ud5 c'è scritto 2 pci-e ma in foto se ne vedono 3, le ud3 c'è scritto 1 ma ne hanno 2 in foto...
è affidabile quella fonte??
ma asus a parte la maximus III di ufficiale ha fatto altro o no???
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:10
o no?
non quadra anche la foto del computex :eek: :eek: non me ne ero accorto
http://www.abload.de/img/computex2009day120ovl1.jpg
ci sono 3 slot, ma la scheda affianco dice 2!!!!
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:13
ma asus a parte la maximus III di ufficiale ha fatto altro o no???
la P7 PRO
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090619181245_Asus-P7P55-Pro.JPG
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:16
uscirà pure la P7 liscia
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:20
allora il 920 al lancio veniva indicato con prezzo di 284$ per lotti da 1000 cpu... che si traducono in 240€ circa... che possono salire sino a 320-350€ per l'utente finale grazie alla legge non scritta dell' "effetto novità".
E la cosa non dovrebbe cambiare se le basi dei prezzi in $ si riveleranno davvero quelle... potrebbe essere mitigata... ma non tanto da pensare di poter trovare un i7 1156 2.8Ghz @ 260€ o giù di li.
Poi è chiaro che sarò felice di essere smentito. :)
ho capito... pensavo che a l'uscità il 920 costasse di + rispetto ad i 284$ di adesso!!
la P7 PRO
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090619181245_Asus-P7P55-Pro.JPG
lo sapevo che dovevo aspettare sto i5 porcaccia :muro: :muro: :muro: :muro:
alla fine le mobo x58 resteranno con 2000 slot pci-e (per la maggior parte inutilizzati), mentre con p55 si potranno trovare le classiche mobo con 1 pci-e/massimo 2 e il resto pci, che per molte schede si usa ancora...
va beh vorrà dire che per la mia x58-ud5 dovrò comprare la parallela e le serie su slot pci-e 1x, che costa 5 volte tanto!
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:27
se venisse 280€ lo prenderei, visto che di RAM non ci spendo una mazza perchè già l'ho.. quindi tra mobo e cpu spenderei solo 400€..
e per quella cifra avrei un sistema assolutamente potentissmo....
poi vedremo.. inizialmente potrei prendermi anche un I5 2.66ghz...che tanto, anche se non ha 8T, basta alla grande per pasteggiare come si deve chi dico io :sbonk: :sbonk: :sbonk: :Perfido:
poi magari dopo i prezzi alti iniziali, potrei vendere I5 ed upgradare ad I7 (840??) linfield 2.80Ghz
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:33
mmmmhhhh....cmq mi son fatto 2 calcoli meglio...e conviene la seconda opzione..se veramente il 2.8ghz costerà quella cifra
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:34
:sbonk: :sbonk:
vedo che hai intenti bellicosi :asd
si voglio dimostrare a qualcuno che queste cpu non sono dei celeron :asd:
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:37
cmq queste cpu promettono bene.. avete visto anche il TDP che hanno?? è ottimo no?? considerando, a vedere tutti i test usciti fino adesso, la loro potenza...o no?
cmq queste cpu promettono bene.. avete visto anche il TDP che hanno?? è ottimo no?? considerando, a vedere tutti i test usciti fino adesso, la loro potenza...o no?
questa sinceramente non riesco a spiegarmela... com'è possibile che la stessa cpu con in aggiunta il northbridge alla fine abbia un tdp più basso????
perchè alla fine si tratta proprio di questo, la stessa identica cpu!!!!
F1R3BL4D3
19-06-2009, 17:43
però le foto non corrispondono alle schede tecniche... la ud5 c'è scritto 2 pci-e ma in foto se ne vedono 3, le ud3 c'è scritto 1 ma ne hanno 2 in foto...
Ricorda che anche se ci sono gli slot meccanici non è detto che ci siano i contatti. Per capire bene la cosa bisognerebbe vedere la scheda girata.
F1R3BL4D3
19-06-2009, 17:54
questa sinceramente non riesco a spiegarmela... com'è possibile che la stessa cpu con in aggiunta il northbridge alla fine abbia un tdp più basso????
perchè alla fine si tratta proprio di questo, la stessa identica cpu!!!!
Beh, il TDP non è il consumo effettivo. Poi magari saranno già step D0 o oltre (quando usciranno). Insomma, non mi pare niente di strano...
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:55
Tarpo queste cpu sembrano fantastiche... come le metti le metti.
Inutile prestare l'orecchio a discorsi faziosi di gente che dice che modelli tipo i7 2.93Ghz non venderanno neanche 1 esemplare perchè costano come 2*955 AMD... :asd:
dimenticando le altre 2 cpu i5 e i7 lynnfield... (volutamente a sto punto),
oppure citando non meglio precisate fonti in cui si parla male dell'oc di questi 1156... quando poi tutte le altre fonti recenti dicono tutt'altra cosa (magari chi fa questi discorsi è ancora rimasto agli i5 che non si sarebbero overcloccati :asd:).
ahhhh....vedo che quel post ha fatto ribrezzo pure a te...eheheh...pensavo non l'avessi letto :asd:
cmq si..sti proci promettono proprio bene ;)
mah guarda... seriamente,
se qualcuno ha detto robe del genere... non è altro che una persona poco competente oppure fanboy sfegatato. ;)
Che io sappia nessuno di mia conoscenza ha detto ciò ;)
la P7 PRO
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090619181245_Asus-P7P55-Pro.JPG
anche su P55? :sbonk: :sbonk:
la maledizione non ha fine :mad:
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:58
la maledizione non ha fine :mad:
:confused:
Mister Tarpone
19-06-2009, 17:59
la maledizione de che? :stordita:
:confused:
passate esperienze con una maledettissima P5Q PRO :muro: , la maledizione è che si tramanda il genere Asus P** PRO :sbonk: speriamo che non sia l'ennesimo flop :D
quanto è brutta questa p7:fagiano:
Mister Tarpone
19-06-2009, 18:02
passate esperienze con una maledettissima P5Q PRO :muro:
eheheh....effettivamente la P7 PRO dovrebbe essere il successore della P5Q PRO....mobo che a quanto sapevo io era, rapporto qualità / prezzo, tra le migliori P45...o sbaglio?
eheheh....effettivamente la P7 PRO dovrebbe essere il successore della P5Q PRO....mobo che a quanto sapevo io era, rapporto qualità / prezzo, tra le migliori P45...o sbaglio?
la qualità c'è per carità :Prrr: però non vale quel che costa, a pari prezzo ci sono altre mb migliori
Mister Tarpone
19-06-2009, 18:04
la qualità c'è per carità :Prrr: però non vale quel che costa, a pari prezzo ci sono altre mb migliori
la UD3R :sborone:
la UD3R :sborone:
bravo :cool: :sofico:
secondo me per quella cpu potrebbero chiederti tanti €...
se fanno come x il 920... anche 330€ al lancio. :stordita: :fagiano:
ma scusa in quella tabella il prezzo è uguale al 920...che non costa di certo 330€ :confused:
ne costava 621€ a novembre 2008, da quel che mi ricordo presso tc
ne costava 621€ a novembre 2008, da quel che mi ricordo presso tc
forse dici il 940....cmq io mi farò quello da 2,93 con la meglio mobo...visto k ho intenzioni serie...phase + liquido + miglior piattaforma i5...anke se sulla mobo mi sa k mi butterò un po a caso tera giga , asus e dfi ke negli ultimi 2 anni m'è piaciuta molto.....staremo a vedè!
forse dici il 940....cmq io mi farò quello da 2,93 con la meglio mobo...visto k ho intenzioni serie...phase + liquido + miglior piattaforma i5...anke se sulla mobo mi sa k mi butterò un po a caso tera giga , asus e dfi ke negli ultimi 2 anni m'è piaciuta molto.....staremo a vedè!
scusa se te lo dico ma mi sembri più uno da 1366 che da 1156...
Parlando di prezzi degli i5 faccio un paragone.
Il prezzo ufficiale dell'i7 920 è 284$
New***.com lo vende, senza MIR a 280 $ senza tasse
In Italia si trova tra i 220 ed i 240 euro ivato, per rimanere larghi in base a step ed eshop vari.
Se Intel piazza l'i5 2.8Ghz con HT a 284$, tempo 1-2 settimane New***.com lo venderà più o meno a quel prezzo e non vedo per quale motivo, anche da noi, non debba costare ancora 220-240 euro, novità o no.
Pensando sempre che il cambio euro/$ resti su 1.39 anche a settembre/ottobre.
Piuttosto l'i7 920 scenderà qualcosina, e proprio oggi ho visto un eshop che vende la Flaming Blade GTI a 130 euro ivata: non nascondo che la tentazione è forte :D
Per le Mb: la Gigabyte -ud3r, ha già tutto quello che mi serve, ma immagino che andrà sui 100-110 euro, ed a passi di 15-20 euro, saliranno gli altri modelli, come è solito fare Gigabyte
Ma anche la P7Pro non mi dispiace.
Sono a caccia disperata di test di overclock, ma ancora niente :(
Parlando di prezzi degli i5 faccio un paragone.
Il prezzo ufficiale dell'i7 920 è 284$
New***.com lo vende, senza MIR a 280 $ senza tasse
In Italia si trova tra i 220 ed i 240 euro ivato, per rimanere larghi in base a step ed eshop vari.
Se Intel piazza l'i5 2.8Ghz con HT a 284$, tempo 1-2 settimane New***.com lo venderà più o meno a quel prezzo e non vedo per quale motivo, anche da noi, non debba costare ancora 220-240 euro, novità o no.
Pensando sempre che il cambio euro/$ resti su 1.39 anche a settembre/ottobre.
Piuttosto l'i7 920 scenderà qualcosina, e proprio oggi ho visto un eshop che vende la Flaming Blade GTI a 130 euro ivata: non nascondo che la tentazione è forte :D
Per le Mb: la Gigabyte -ud3r, ha già tutto quello che mi serve, ma immagino che andrà sui 100-110 euro, ed a passi di 15-20 euro, saliranno gli altri modelli, come è solito fare Gigabyte
Ma anche la P7Pro non mi dispiace.
Sono a caccia disperata di test di overclock, ma ancora niente :(
hihi sono completamente d' accordo con te io punterò per l' i5 @ 2.8Ghz con mobo gigabyte inoltre sarebbe da testarne l' OC anche se con queste bestioline non credo serva molto :Prrr:
Mister Tarpone
19-06-2009, 20:48
Parlando di prezzi degli i5 faccio un paragone.
Il prezzo ufficiale dell'i7 920 è 284$
New***.com lo vende, senza MIR a 280 $ senza tasse
In Italia si trova tra i 220 ed i 240 euro ivato, per rimanere larghi in base a step ed eshop vari.
Se Intel piazza l'i5 2.8Ghz con HT a 284$, tempo 1-2 settimane New***.com lo venderà più o meno a quel prezzo e non vedo per quale motivo, anche da noi, non debba costare ancora 220-240 euro, novità o no.
Pensando sempre che il cambio euro/$ resti su 1.39 anche a settembre/ottobre.
Piuttosto l'i7 920 scenderà qualcosina, e proprio oggi ho visto un eshop che vende la Flaming Blade GTI a 130 euro ivata: non nascondo che la tentazione è forte :D
Per le Mb: la Gigabyte -ud3r, ha già tutto quello che mi serve, ma immagino che andrà sui 100-110 euro, ed a passi di 15-20 euro, saliranno gli altri modelli, come è solito fare Gigabyte
Ma anche la P7Pro non mi dispiace.
Sono a caccia disperata di test di overclock, ma ancora niente :(
beh se costasse a quella maniera mi farei il 2.8ghz... poi ripeto.. io ci risparmio di ram.. perchè ho già le DDR3 2X2GB che son pure dei modelli ottimi.. quindi mi rimarrebbe da prendere solo una buona mobo da 100-110€ ..tipo la UD3R....e via :D
Parlando di prezzi degli i5 faccio un paragone.
Il prezzo ufficiale dell'i7 920 è 284$
New***.com lo vende, senza MIR a 280 $ senza tasse
In Italia si trova tra i 220 ed i 240 euro ivato, per rimanere larghi in base a step ed eshop vari.
Se Intel piazza l'i5 2.8Ghz con HT a 284$, tempo 1-2 settimane New***.com lo venderà più o meno a quel prezzo e non vedo per quale motivo, anche da noi, non debba costare ancora 220-240 euro, novità o no.
Pensando sempre che il cambio euro/$ resti su 1.39 anche a settembre/ottobre.
Piuttosto l'i7 920 scenderà qualcosina, e proprio oggi ho visto un eshop che vende la Flaming Blade GTI a 130 euro ivata: non nascondo che la tentazione è forte :D
Per le Mb: la Gigabyte -ud3r, ha già tutto quello che mi serve, ma immagino che andrà sui 100-110 euro, ed a passi di 15-20 euro, saliranno gli altri modelli, come è solito fare Gigabyte
Ma anche la P7Pro non mi dispiace.
Sono a caccia disperata di test di overclock, ma ancora niente :(
per me resta un casino... con una mobo x58 a 130€ e un i7 920 a 220€, per quale motivo dovrei prendere un i7 sk1156???
Mister Tarpone
20-06-2009, 00:53
qualcosa non torna neanche a me. io a sto punto ho il presentimento che...
....vabbè non lo dico :tie: :asd:
cmq devi tenere conto di una cosa. che in teoria sul socket 1156 ti ci puoi fare un sistema di base + economico rispetto al 1366 (partendo con il modello I5 2.66ghz). ed ecco perchè per alcuni potrebbe esser preferibile.
ah... poi c'è chi come me ha già sull'attuale sistema un bel kit di ram ddr3 dual channel... ed in questo caso passare a 1156 significhirebbe spendere SOLO per cpu e mobo
poi c'è chi come me ha già sull'attuale sistema un bel kit di ram ddr3 dual channel... ed in questo caso passare a 1156 significhirebbe spendere SOLO per cpu e mobo
che ovviamente non funziona a 2V e che per farlo girare a 1,65v bisogna portare a 1066 :asd:
ricordiamoci che sono comunque i7 e sopra 1,65v Dram non è il massimo , quindi i vecchi kit sono da lasciar stare ;)
cmq da quello che ho visto questi 1156 si posizionano stranalmente sul mercato e che per ora non sono certo tra i piu economici.
a questo punto meglio una x58-UD3r + 920 tanto si sale lo stesso con le frequenze
Mister Tarpone
20-06-2009, 01:04
che ovviamente non funziona a 2V e che per farlo girare a 1,65v bisogna portare a 1066 :asd:
perchè scusa? le mie già ora stanno a 1.65v 1350 c7 (ma pure a 1600)? quindi perchè su intel dovrebbero andare a 1066? :confused:
Mister Tarpone
20-06-2009, 01:08
:sbonk: forse ho capito... forse era na battuta visti i miei precedenti guai avuti con am3 (difettosa) e ddr3?? :asd:
era un Iperbole ;)
ovvio che bisogna scendere con le frequenze, ma non esageratamente, fino all'uscita degli i7 solo le DDR3 value lavoravano entro i 1,65v
Mister Tarpone
20-06-2009, 01:12
era un Iperbole ;)
ovvio che bisogna scendere con le frequenze, ma non esageratamente, fino all'uscita degli i7 solo le DDR3 value lavoravano entro i 1,65v
capito ;)
Mister Tarpone
20-06-2009, 01:19
e che per ora non sono certo tra i piu economici.
beh ma farsi un sistema p55 + i5 2.66ghz + kit dual channel in teoria dovrebbe essere più economico di un sistema X58 + i7 2.66ghz + kit triple channel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.