PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Core i5/i7 "LYNNFIELD/CLARKDALE"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12]

F1R3BL4D3
09-09-2009, 17:37
:D e in futuro ci saranno anche versioni che consumeranno meno...

cesko
09-09-2009, 17:59
ma allora tra 920 e 860 cosa mi consigliate di prendere?:rolleyes:

Ti espongo la mia linea di pensiero. Quello che mi ha fatto propendere per l'i7 860 sono i risultati appaiati (o superiori) al 920 con consumi notevolmente ridotti. Tutto questo considerando le frequenze stock, so già che qualche volpe arriverà a dire: "eh ma il 920 sta a 2,67 GHz e l'860 a 2,8 - se fossero a parità di frequenza il 920 avrebbe la meglio". Benissimo, allora mettendo in campo l'overclock, il 920 ad aria raggiunge in media i 3,6 GHz, l'860 supera i 4 GHz.
A questo aggiungiamo che:
- il triple channel di DD3 non porta grosse migliorie rispetto al dual channel;
- le linee PCIex "castrate" non sono un problema per me;
- ahimè, mi sono innamorato di una scheda madre la cui controparte su socket 1366 costa inevitabilmente di più (+80 €);

;)

F1R3BL4D3
09-09-2009, 18:01
il 920 ad aria raggiunge in media i 3,6 GHz, l'860 supera i 4 GHz.


Un po' presto per parlare di OC medio...:)

eXeS
09-09-2009, 18:02
Si ma è una mezza presa per il culo.
Hanno provato a fare la prova a parità di frequenza tra vari processori ma ne è uscita un'accozzaglia.
1) Con i7 e i5 hanno lasciato il turbo mode attivo, quindi le frequenze di funzionamento dei primi, all'atto pratico, sono ben più alte di quelle di Phenom II e Core 2 quad.
2) Con gli intel hanno usato ddrIII 1333 e con il Phenom II DdrII 1066
L'oggetto della review è comparare lynnfield vs bloomfield in una configurazione dual-card, non vedo perchè polemizzare sempre con queste puntualizzazioni da fanboy.

cesko
09-09-2009, 18:30
Un po' presto per parlare di OC medio...:)

Vero, è un po' presto :D Diciamo che mi riferisco ad una media per quanto visto nelle recensioni di tutto il comparto socket 1156...

Hardware Upgrade: 4,1 GHz (i5 750) / 4,09 GHz (i7 860) / 4,1 GHz (i7 870)
Anandtech: 3,99 GHz (i7 860)
Tom's HW: 4,1 GHz (i5 750) / 4,2 GHz (i7 870)
Xbit Labs: 4,1 GHz (i5 750) / 4,07 GHz (i7 870)
PC Perspective: 4,18 GHz (i7 870)

pabloski
09-09-2009, 18:34
ma allora tra 920 e 860 cosa mi consigliate di prendere?:rolleyes:

l'860

più potente ( anche se di poco ), consuma molto meno e risparmi 60€ circa

per un uso normale del pc ( se non sei un fanatico della velocità o un fisico nucleare ) meglio prendere l'i5 750 ( altri 100€ risparmiati )

magari con quei soldi compri un bel SSD così vedi che va tutto più veloce :D

pantapei
09-09-2009, 18:34
ma allora tra 920 e 860 cosa mi consigliate di prendere?:rolleyes:

Ma scusate ma quale sara' il prezzo dell i860.........??
Su trovaprezzi sta a 252 euro....:confused: ??

F1R3BL4D3
09-09-2009, 18:36
Ma scusate ma quale sara' il prezzo dell i860.........??
Su trovaprezzi sta a 252 euro....:confused: ??

:stordita: Non hai già la risposta?

pantapei
09-09-2009, 18:41
Si ma a questo prezzo non è che convenga molto.........

i920+x58=220+150=370
i860+p55=250+100=350

Knukcles
09-09-2009, 18:49
Si ma a questo prezzo non è che convenga molto.........

i920+x58=220+150=370
i860+p55=250+100=350

ehm.....che schede prendi....come minimo ce ne vogliono 190-200 per una x58 e 150-160 per una p55......

cesko
09-09-2009, 18:49
In effetti OGGI l'i7 860 costa mediamente 30 € più del 920. Bisogna però considerare che le schede madri basate su chipset P55 costano meno della controparte X58, e inoltre il consumo ridotto si farà decisamente sentire in bolletta.

F1R3BL4D3
09-09-2009, 18:50
Si ma a questo prezzo non è che convenga molto.........

i920+x58=220+150=370
i860+p55=250+100=350

Adesso non conviene molto, più avanti magari converrà di più (non aspettiamoci i "saldi" però su CPU Core i7 di quel tipo). Quelle CPU servono anche per coprire tutta la possibile gamma Lynnfield e non fermarsi all'i5 750 per poi passare su LGA1366 con l'i7 920.

:stordita: Io personalmente mi sa che comunque prenderò un i7 860.

Capozz
09-09-2009, 18:56
L'oggetto della review è comparare lynnfield vs bloomfield in una configurazione dual-card, non vedo perchè polemizzare sempre con queste puntualizzazioni da fanboy.

Si, sei mejo te :asd:

ehm.....che schede prendi....come minimo ce ne vogliono 190-200 per una x58 e 150-160 per una p55......

Se prendi mobo "base" la più economica X58 (Asrock X58 extreme) costa 150 mentre la più economica P55 (Asrock P55) sta sugli 89.
Con 150/160 euro ti prendi una P55 coi fiocchi

Nick.sf
09-09-2009, 19:25
Benissimo, allora mettendo in campo l'overclock, il 920 ad aria raggiunge in media i 3,6 GHz, l'860 supera i 4 GHz.


Scusa 2 cose:

1) dove lo hai letto che l'OC medio del 920 ad aria è 3,6ghz? e soprattutto con che dissi? Se vai nel tread dell'i7 overcloccking club, c'e parecchia gente che sta a 4ghz con un thermalright x-f14 o con un noctua 1366 SE! Quindi secondo me quello della media è un po una fesseria....poi sicuramente sotto liquido si punta più in alto, ma anche ad aria si va oltre i 3,6....(io il mio 940 lo tenevo in daily a 3,8 con un coolermaster v8 che non è un gran dissi per core i7, e poi passando a liquido sono andato a 4ghz per il daily)

2) come si fa a parlare di oc medio per l'860 che fino ad adesso è stato solo testato, e per lo piu in esemplari ES! Normalmente chi fa i test non bada molto alle temp, infatti se guardi nei vari siti che recensiscono troverai solo la schermatina di cpu-z e non un linx o un prime95 aperto con real temp accanto! quindi bisogna vedere quanto effettivamente sia possibile tenere i 4ghz ad aria senza avere gli 80° sui core!
Penso che si possa parlare di media quando lo avranno acquistato una discreta quantità di utenti e avranno postato i loro risultati, riferiti ad esemplari venduti e non ES!

cesko
09-09-2009, 19:57
L'idea dell'oc medio -specie di una piattaforma appena uscita- è un cagata, ammetto. :D :mc:

MauriAxel
09-09-2009, 20:04
Dipende sempre dall'uso che ne fai della cpu.
Sì sì scusa mi riferivo ad un utente che usa molto il pc per giocare e non vuole spenderci un capitale.



2) come si fa a parlare di oc medio per l'860 che fino ad adesso è stato solo testato, e per lo piu in esemplari ES!
Per cosa sta ES?

Dre@mwe@ver
09-09-2009, 20:06
Sì sì scusa mi riferivo ad un utente che usa molto il pc per giocare e non vuole spenderci un capitale.



Per cosa sta ES?

Per Engineering Sample ;)

MauriAxel
09-09-2009, 20:10
Quindi nel lancio di un nuovo componente tendono sempre a fornire qualcosina di un pò più prestazionale per poter ben figurare nei vari test, giusto?

Dre@mwe@ver
09-09-2009, 20:14
Beh, si, può darsi...perciò i test degli ES vanno sempre presi un pò con le pinze ;)

John_Mat82
09-09-2009, 20:17
Per cosa sta ES?

Engineering Sample, cioè una delle prime cpu prodotte e generalmente scelte a mano da intel per fornirle ai siti specializzati :)

Scusa 2 cose:

2) come si fa a parlare di oc medio per l'860 che fino ad adesso è stato solo testato, e per lo piu in esemplari ES! Normalmente chi fa i test non bada molto alle temp, infatti se guardi nei vari siti che recensiscono troverai solo la schermatina di cpu-z e non un linx o un prime95 aperto con real temp accanto! quindi bisogna vedere quanto effettivamente sia possibile tenere i 4ghz ad aria senza avere gli 80° sui core!


In una delle tante review (ok che sono ES), ma le temperature paiono molto basse in quella di guru3D (ma hanno usato un thermalright)
http://www.guru3d.com/article/core-i5-750-core-i7-860-870-processor-review-test/9

mentre qui
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/22151-intel-lynnfield-core-i5-750-core-i7-870-processor-review-20.html

qui hanno comparato il dissi stock che è pure più piccolo e meno spesso di quello che viene dato con le cpu per 1366 con lo stesso thermalright di guru3D.

Però poco si sa in overclock e poco io so di quanto scaldino le cpu 1366, mi sa che saremo lì, ma visto che il die mi pare + piccolo, forse i dissipatori lavoreranno meglio su lynnfield?

EDIT: qualche altra pagina in cui si parla di temperature, ma sempre a stock

http://www.driverheaven.net/reviews.php?reviewid=837&pageid=24 (qui le temperature di un i7 870)
http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&view=article&id=771&catid=13&Itemid=27&limitstart=7 (qui a confronto con noctua u12p e i7 920, dove i5 750 vince a mani basse)

eXeS
09-09-2009, 20:22
Si, sei mejo te :asd:

Cioè ?

monkey.d.rufy
09-09-2009, 20:38
Scusa 2 cose:

1) dove lo hai letto che l'OC medio del 920 ad aria è 3,6ghz? e soprattutto con che dissi? Se vai nel tread dell'i7 overcloccking club, c'e parecchia gente che sta a 4ghz con un thermalright x-f14 o con un noctua 1366 SE! Quindi secondo me quello della media è un po una fesseria....poi sicuramente sotto liquido si punta più in alto, ma anche ad aria si va oltre i 3,6....(io il mio 940 lo tenevo in daily a 3,8 con un coolermaster v8 che non è un gran dissi per core i7, e poi passando a liquido sono andato a 4ghz per il daily)

2) come si fa a parlare di oc medio per l'860 che fino ad adesso è stato solo testato, e per lo piu in esemplari ES! Normalmente chi fa i test non bada molto alle temp, infatti se guardi nei vari siti che recensiscono troverai solo la schermatina di cpu-z e non un linx o un prime95 aperto con real temp accanto! quindi bisogna vedere quanto effettivamente sia possibile tenere i 4ghz ad aria senza avere gli 80° sui core!
Penso che si possa parlare di media quando lo avranno acquistato una discreta quantità di utenti e avranno postato i loro risultati, riferiti ad esemplari venduti e non ES!

non posso che quotarti, sembra quasi che la piattaforma p55 sia meglio di x58
raga x58 è superiore, un 920 a parità di frequenza va meglio di un 860 (che per ora peraltro costa di più) ed in overclock hanno entrambi spiccate doti

cesko
09-09-2009, 20:47
un 920 a parità di frequenza va meglio di un 860

Lo sapevo :rolleyes: :doh:

John_Mat82
09-09-2009, 20:48
non posso che quotarti, sembra quasi che la piattaforma p55 sia meglio di x58
raga x58 è superiore, un 920 a parità di frequenza va meglio di un 860 (che per ora peraltro costa di più) ed in overclock hanno entrambi spiccate doti

http://namegt.tistory.com/228

Da questo test preliminare (poi è ovvio, meglio aspettare prossimamente anche altri) mi sembra che vadano sostanzialmente uguale; il 920 ha giusto quel tot di vantaggio per via del 3° canale di memoria, ma se poi pensi ai 95 w dell'860 quei 32€ che lo separano da un 920.. Ai prezzi di oggi già quasi conviene p55+860 rispetto a 1366+920 per via dei consumi ridotti. Una limatina ai prezzi e poi voglio vedere cosa converrà :D

PcBoost
09-09-2009, 20:50
sentite allora....l'x58 sfrutta il triple channel che di per sè costa sicuramente di più, perchè comporta almeno un banco in +.....poi....i benchmark dicono che l'860 va meglio del 920....anke del 940...

PcBoost
09-09-2009, 20:51
dopodichè....1156 è un socket nuovo appena uscito e sicuramente fra un paio d mesi abbasseranno i prezzi(perchè adesso sono una novità)

F1R3BL4D3
09-09-2009, 20:55
la migliore scelta è la asus p7p55d

Questo è tutto da vedere e non è certo una sicurezza.

Quindi nel lancio di un nuovo componente tendono sempre a fornire qualcosina di un pò più prestazionale per poter ben figurare nei vari test, giusto?

Gli ES non sempe sono fortunati, anzi...spesso sono superati dalle CPU retail vendute all'inizio.

cellino92
09-09-2009, 20:58
ciao a tutti...mi iscrivo perchè devo farmi il sistemino nuovo e mi sembra una buona soluzione, ma tanto fino a natale ho tempo di stare a guardare...:D :D

sc82
09-09-2009, 20:59
Ma perchè (a quanto sembra) in Lynnfield è stato mantenuto un controller triple channel con un canale disabilitato?
Dalle immagini dei core il memory controller di Lynnfield e di Bloomfield sembra identico.
Ci saranno soluzioni triple channel anche su LGA 1156? :confused:

John_Mat82
09-09-2009, 20:59
Altra review di bjorn3D dove ci sono altre temperature in overclock (870 e 750 a 3,85ghz)

http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1673&pageID=7550

cellino92
09-09-2009, 21:04
Ma perchè (a quanto sembra) in Lynnfield è stato mantenuto un controller triple channel con un canale disabilitato?
Dalle immagini dei core il memory controller di Lynnfield e di Bloomfield sembra identico.
Ci saranno soluzioni triple channel anche su LGA 1156? :confused:

quoto, anche perchè il triple channel era un buon sistema per quantità di memoria e prezzo...

F1R3BL4D3
09-09-2009, 21:06
Ci saranno soluzioni triple channel anche su LGA 1156? :confused:

No.

Frank1988
09-09-2009, 21:06
Qualcuno ha fatto dei test degli 860 in rendering spinti??...che so cinema 4d, maxwell, v ray, mental ray??

gianni1879
09-09-2009, 21:19
http://namegt.tistory.com/228

Da questo test preliminare (poi è ovvio, meglio aspettare prossimamente anche altri) mi sembra che vadano sostanzialmente uguale; il 920 ha giusto quel tot di vantaggio per via del 3° canale di memoria, ma se poi pensi ai 95 w dell'860 quei 32€ che lo separano da un 920.. Ai prezzi di oggi già quasi conviene p55+860 rispetto a 1366+920 per via dei consumi ridotti. Una limatina ai prezzi e poi voglio vedere cosa converrà :D

infatti è proprio così, hanno stessa architettura fondamentalmente, e a parità di frequenza vanno praticamente uguali, con una leggera prevalenza del i920 in qualche test.
Giro di qualche settimana ed avranno gli stessi prezzi e allo stesso tempo le mobo 1156 scenderanno un pò passato effetto novità
Però c'è una notevole differenza nei consumi specie in idle

F1R3BL4D3
09-09-2009, 21:21
...e, ripeto, vedremo con le versioni a basso consumo che usciranno in futuro...

toretto337
09-09-2009, 21:55
ragazzi c'è un negozio francese che vende i5 670 :eek:
è una fregatura spaventosa?

http://www.microconcept.**m/sousfam.php?type=COMP&codesousfam=PRI

sasasi91
09-09-2009, 23:27
raga xxxxx ha gia i prezzi piu bassi i7 860 a 252 euro e i7 870 485 euro

Edit by Gianni:
evitiamo di scrivere esplicitamente i nomi degli shop, usiamo i motori di ricerca

'orcoSpino
09-09-2009, 23:37
umh...dai raga credo che prenderò un 860 per il fatto dei consumi...per la mobo ho optato per la p7p55 pro che mi pare valida..ah a proposito regge sia sli che cross?

sasasi91
09-09-2009, 23:50
umh...dai raga credo che prenderò un 860 per il fatto dei consumi...per la mobo ho optato per la p7p55 pro che mi pare valida..ah a proposito regge sia sli che cross?

si regge

Drakenest
10-09-2009, 05:57
Mi volevo riavvicinare alle varie caratteristiche dei processori e stò sentendo di questi I5 e I7 visto pure ilfatto che spero entro poco di cambiare pc :). Avevo trovato girando i risultati dei test con i5, i7 e altri processori AMD e Intel :). Avete qualche link per vedere i risultati dei benmarck e avevo letto che per il gaming ora come ora è meglio l'i5 per rapporto qualità-prezzo :).

BodyKnight
10-09-2009, 07:30
umh...dai raga credo che prenderò un 860 per il fatto dei consumi...per la mobo ho optato per la p7p55 pro che mi pare valida..ah a proposito regge sia sli che cross?

Dai un'occhiata qua e preoccupati:


http://www.behardware.com/news/lire/09-09-2009/#10399

cesko
10-09-2009, 08:03
Interessantissimo, grazie Body Knight!

TheDarkAngel
10-09-2009, 08:07
Dai un'occhiata qua e preoccupati:


http://www.behardware.com/news/lire/09-09-2009/#10399

come sempre asus a meno di 170€ non ti molla che una scheda menomata :D

Mparlav
10-09-2009, 08:33
Un'altra che mi sembra ottima è la MSI P55-GD65

Quoto.
Diciamo che trovo superfluo quelle opzioni di auto overclock: levano tutto il gusto di assemblarsi un desktop :D

Ho appena letto questa recensione a confronto con la P7P55D deluxe:
http://www.dinoxpc.com/articolo/Asus+P7P55+Deluxe+ed+MSI+P55-GD65%253A+sfida+a+colpi+di+P55_971.htm

e ne parlano davvero bene.
Su Trovaprezzi le portano a 190-195 la prima e 160-165 per la seconda, ma c'è un eshop che le vende a 179 e 131 euro rispettivamente.

Mparlav
10-09-2009, 08:41
Qualcuno ha fatto dei test degli 860 in rendering spinti??...che so cinema 4d, maxwell, v ray, mental ray??

Qui ci sono 3dmax10 e C4D r11:

http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/26/IMG0026641.gif

http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/26/IMG0026642.gif

Truespace:

http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=63&Itemid=1&limit=1&limitstart=12

e pagina successiva.

emax81
10-09-2009, 10:54
trovato a 219€ ivato, è interessante?
2.53 Up to 2.93 GHz 4/8 8 MB HT 95W


Interessante pure un:

Intel Xeon L3426
1.86 Up to 3.2 GHz 4/8 8 MB HT stima $284 45W

emax81
10-09-2009, 11:14
Si, resta da capire se vanno su socket 1156 o serve un 1157 o qualcosa del genere.. in shop più seri potrebbe costare anche meno e quindi può essere perfino meglio di un 750 perchè ha l'HT :)

EDIT: si trova il x3440 (2,53ghz quando non lavora il turbo, quindi va di +) a 219€, mentre il 3430 a 189€

http://img4.imageshack.us/img4/5572/xeonb.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/xeonb.jpg/)

Purtroppo non parla di compatibilità con il chipset p55 :(

John_Mat82
10-09-2009, 11:23
http://img4.imageshack.us/img4/5572/xeonb.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/xeonb.jpg/)

Purtroppo non parla di compatibilità con il chipset p55 :(

No, però conferma che non serve un altro socket (sono sempre 1156) e mi suona strano che lancino le cpu senza che nessuno abbia ancora pronto un chipset con cui sono compatibili.. pensa se si possono overcloccare :mc:

Mparlav
10-09-2009, 11:36
No, però conferma che non serve un altro socket (sono sempre 1156) e mi suona strano che lancino le cpu senza che nessuno abbia ancora pronto un chipset con cui sono compatibili.. pensa se si possono overcloccare :mc:

Sono Xeon da server: Supermicro ha già fatto le Mb col chipset Intel 3420:
http://www.supermicro.com/products/motherboard/Xeon3000/#1156

E non sono certo Mb da overclock.

E' quasi certo che quegli Xeon non vadano sulle P55: un vero peccato :(
Però sarebbe bello se qualcuno facesse una prova con un X3440.

John_Mat82
10-09-2009, 11:37
Il problema non è tanto il chipset, quanto il BIOS.

Io ad esempio ho una Maximus Formula con sopra uno Xeon E3110. Ufficialmente non è supportato, ma viene riconosciuto normalmente.

Il punto è che l'E3110 non ha bisogno di nulla per essere supportato rispetto ad un E8400, di cui è la copia. Lo Xeon X3440 non ha un omologo desktop, quindi i rischi aumentano...

Capisco.. è tutto appena uscito, bisogna vedere se qualcun altro ci prova, un 3440 potrebbe essere la conveniente via di mezzo tra 750 e 860?

Nick.sf
10-09-2009, 11:40
raga xxxxx ha gia i prezzi piu bassi i7 860 a 252 euro e i7 870 485 euro

Edit by Gianni:
evitiamo di scrivere esplicitamente i nomi degli shop, usiamo i motori di ricerca

In uno shop stanno rispettivamente gia a 246 e 453euro

Frank1988
10-09-2009, 11:56
Qui ci sono 3dmax10 e C4D r11:

http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/26/IMG0026641.gif

http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/26/IMG0026642.gif

Truespace:

http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=63&Itemid=1&limit=1&limitstart=12

e pagina successiva.
Grazie...la differenza tra un 870 e un 920 è molto bassa (10 secondi su un render li posso anche aspettare)...ma nel comparto consumi invece il 920 viene bastonato come si deve...peccato che non ci fosse un 860 nel test...comunque vorrà dire che aspetterò l'assestarsi dei prezzi...

ddaniele
10-09-2009, 11:59
Salve....vorrei sapere una cosa...considerando che con il pc non gioco ma ci vedo film,vado sù internet,converto qualche video,ascolto musica,zippo parecchio e uso programmi come emule btorrent ecc....! alla luce di tutto ciò passare da processore amd 4200+ a intel i5 conviene per il mio uso?da considerare che il sistema operativo e windows 7!

spesa inutile o vero vantaggio?!?!"ripeto basandovi sul mio uso" ;)

Frank1988
10-09-2009, 12:03
Salve....vorrei sapere una cosa...considerando che con il pc non gioco ma ci vedo film,vado sù internet,converto qualche video,ascolto musica,zippo parecchio e uso programmi come emule btorrent ecc....! alla luce di tutto ciò passare da processore amd 4200+ a intel i5 conviene per il mio uso?da considerare che il sistema operativo e windows 7!

spesa inutile o vero vantaggio?!?!"ripeto basandovi sul mio uso" ;)

Beh da un 4200+ a i5 direi che c'è una fossa delle marianne bella e buona...:D
A parte gli scherzi, faresti tutto con un decimo del tempo che ti ci voleva prima...quindi vantaggio assoluto!...

gianni1879
10-09-2009, 12:05
tutte le i reply sulle sk madri sono stati splittati nell'apposito thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743&page=9


usate quello per parlare delle mobo, non quì ;)

ddaniele
10-09-2009, 12:11
Oh ragà io vi ringrazio per le risposte...solo che sono opposte :D quindi sono ancora indeciso sulla reale convenienza....quindi attendo ulteriori conferme! ;)

Frank1988
10-09-2009, 12:18
Oh ragà io vi ringrazio per le risposte...solo che sono opposte :D quindi sono ancora indeciso sulla reale convenienza....quindi attendo ulteriori conferme! ;)

Beh a parte internet e film...in tutto ciò che hai detto di voler fare i5 è un bel balzo avanti, specie nella conversione video...o sbaglio?
Poi qui si parla di intel ovviamente, per cui non ho incluso le opzioni Amd...
Con l'i5 avresti un pc molto longevo per l'utilizzo che ne fai, e se ti va di giocare ogni tanto lo puoi anche fare...

ddaniele
10-09-2009, 12:24
Si anche perchè soluzioni con scheda video integrata non mi serve...ho già una 4670 sapphire!

si effettivamente il 4200 amd spesso mi si"siede" anche avendo 4 giga di ram e OS a 64 bit! diciamo che avendo diverse pag.internet aperte emule in funzione e magari mi vedo qualche tv online....il pc diventa lentuccio nella risposta...!

Kenger
10-09-2009, 12:46
Oggi mi si è fuso il processore e ho deciso di fare un upgrade combo cpu+scheda madre+se non ho capito male ram. Prevalentamente gioco quindi se non ho capito male l'i5 va benissimo.
Sopra però ho visto che tra poco ci dovrebbe essere una diminuzione dei prezzi... ma tra quanto? E di quanto circa? Perchè devo valutare se aspettare e stare con un msi wind e risparmiare qualcosa oppure comprare tutto ora :D

Frank1988
10-09-2009, 12:55
Aspetta inizio ottobre almeno...adesso i prezzi sono leggermente gonfiati...in più essendo piattaforme nuove aspetterei un minimo di ottimizzazione e supporto...

Kenger
10-09-2009, 13:05
Eh, potrei approfittarne per studiare un po per l'università. Solo che per 20 giorni non potrò giocare :(
Vediamo se ci riesco, per un informatico non è facile xD

Frank1988
10-09-2009, 13:07
Eh, potrei approfittarne per studiare un po per l'università. Solo che per 20 giorni non potrò giocare :(
Vediamo se ci riesco, per un informatico non è facile xD

Dai studia almeno un pò:D ...comunque ecco i prezzi scenderanno un pò...ma se ti serve proprio prendilo...alla fine aspetti aspetti e poi ti viene una scimmia pazzesca perchè non l'hai preso...cmq se fai anche o.c. il 750 promette molto bene...se leggi un pò il thread ci sono grafici e screen di sistemi già testati...certo i primi esemplari sono quasi sempre scelti a mano appositamente per dimostrarne le potenzialità ma cmq è un bel processore...

John_Mat82
10-09-2009, 13:50
Se la tua idea non è quella di fare rendering, considerando che nei giochi l'SMT serve raramente a poco e solitamente è controproducente, io risparmierei due soldi e punterei direttamente sul 750, che a default è già più performante.

Il fatto è che devo fare rendering (uso blender a gogo). Siccome ci lavoro tutto il giorno a casa e che ci gioco anche parecchio stavo solo ponderando che magari andrebbe bene per l'uno e l'altro campo ed essendo xeon dovrebbero essere un po' meglio dal punto di vista dello stare acceso per un sacco di ore di fila.

Se pensi che sto su un 4600+x2 sk939 (pure overcloccato, a volte anche a 3 e poco oltre ghz) in effetti già passare ad un 750 sarebbe un salto molto grande.. ma visto che blender mi usa tutti i thread che vede punto un sacco all'860 (come prima puntavo al 920, ma visti i consumi..).

wispo
10-09-2009, 14:20
Dai un'occhiata qua e preoccupati:


http://www.behardware.com/news/lire/09-09-2009/#10399

Quindi, se non ho capito male, le mobo da acquistare sarebbero quelle che sotto la voce "2nd PCI-E x16" hanno X8, giusto? :confused:

Leggendo la recensione di HW Upgrade, ho visto che i nuovi i5/i7 scaldano molto, ma purtroppo negli e-shop o non hanno i dissipatori compatibili col socket 1156, oppure non ti montano certi dissi pesanti per evitare danni di trasporto. L'unico che sembra sfuggire a queste limitazioni è l'Arctic Cooling Alpine 11 PRO. Come lo vedete? A me sembra scarsino, ma sempre meglio del dissi stock sarà, giusto?

Frank1988
10-09-2009, 14:22
punto un sacco all'860 (come prima puntavo al 920, ma visti i consumi..).

...stessa cosa mia...l'unica cosa che mi scoccia è gli esacore su 1366, la mancanza del triple channel e le porte pci exp castrate...

F1R3BL4D3
10-09-2009, 14:27
oppure non ti montano certi dissi pesanti per evitare danni di trasporto.?

:wtf: ma ti devi far assemblare il PC?

John_Mat82
10-09-2009, 14:31
Leggendo la recensione di HW Upgrade, ho visto che i nuovi i5/i7 scaldano molto, ma purtroppo negli e-shop o non hanno i dissipatori compatibili col socket 1156, oppure non ti montano certi dissi pesanti per evitare danni di trasporto. L'unico che sembra sfuggire a queste limitazioni è l'Arctic Cooling Alpine 11 PRO. Come lo vedete? A me sembra scarsino, ma sempre meglio del dissi stock sarà, giusto?

Mah gli zalman 9900nt e il cpns10x li dan già compatibili; noctua se prendi un nhu12p e gli mandi una foto/ricevuta dell'acquisto ti mandano gratis a spese loro il securfirm per 1156.. comunque vedrai che tra qualche settimana saranno tutti introdotti sul mercato, al max spendi 3-5€ per le staffe compatibili.

...stessa cosa mia...l'unica cosa che mi scoccia è gli esacore su 1366, la mancanza del triple channel e le porte pci exp castrate...

Lo so, ma io temo che tutti gli esa saranno marchiati extreme e tutte le roadmap li piazzano a partire dai 900$.. in quel caso si che 125W di tdp su 6 core mi "intripperebbero" più volentieri.. però siamo sempre lì, io considero il salto che mi faccio dal 4600x2 ad un 4c/8t che mi consuma 95W anzichè agli attuali 115-120 (dato che in oc non riesco a fare andare lo speedstep in versione AMD)... Poi chissà, magari faranno quad core a 32nm per 1156 e quindi giù altri consumi :D

wispo
10-09-2009, 14:31
:wtf: ma ti devi far assemblare il PC?

Ehm....sì.....ed appunto leggendo la recensione di HWU sono rimasto scioccato dalla paurosa inefficienza del dissi stock.... :mc:

wispo
10-09-2009, 14:32
Mah gli zalman 9900nt e il cpns10x li dan già compatibili; noctua se prendi un nhu12p e gli mandi una foto/ricevuta dell'acquisto ti mandano gratis a spese loro il securfirm per 1156.. comunque vedrai che tra qualche settimana saranno tutti introdotti sul mercato, al max spendi 3-5€ per le staffe compatibili.


Uhm.....c'è solo da attendere, allora.... :D

pabloski
10-09-2009, 14:36
beh non direi che riscaldano tanto http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&view=article&id=771&catid=13&Itemid=27&limitstart=7

le temperature, soprattutto sotto carico, sono fino a 20° più basse dell'i7 920

del resto a pieno carico gli i5 in particolare consumano qualcosa come 50-60 w in meno

F1R3BL4D3
10-09-2009, 14:36
Ci sono dissipatori Cooler Master compatibili con il nuovo socket.

Frank1988
10-09-2009, 14:39
Lo so, ma io temo che tutti gli esa saranno marchiati extreme e tutte le roadmap li piazzano a partire dai 900$.. in quel caso si che 125W di tdp su 6 core mi "intripperebbero" più volentieri.. però siamo sempre lì, io considero il salto che mi faccio dal 4600x2 ad un 4c/8t che mi consuma 95W anzichè agli attuali 115-120 (dato che in oc non riesco a fare andare lo speedstep in versione AMD)... Poi chissà, magari faranno quad core a 32nm per 1156 e quindi giù altri consumi :D

Conta che io renderizzo con il portatile che ha un dual core SantaRosa da 2.4 Ghz e 2 Gb di ram...quindi anche per me sarebbe un bel salto...solo che l'indecisione mi uccide...contando che la mia prediletta gigabyte x58 ud5 sta a 205 gneuri...nonlosononlosononloso...

Nick.sf
10-09-2009, 14:41
Quindi, se non ho capito male, le mobo da acquistare sarebbero quelle che sotto la voce "2nd PCI-E x16" hanno X8, giusto? :confused:

Leggendo la recensione di HW Upgrade, ho visto che i nuovi i5/i7 scaldano molto, ma purtroppo negli e-shop o non hanno i dissipatori compatibili col socket 1156, oppure non ti montano certi dissi pesanti per evitare danni di trasporto. L'unico che sembra sfuggire a queste limitazioni è l'Arctic Cooling Alpine 11 PRO. Come lo vedete? A me sembra scarsino, ma sempre meglio del dissi stock sarà, giusto?

Ma scusa te lo fai assemblere dallo shop? va beh...allora fattelo assemblere e fatti mandare il dissi a parte....quello te lo monti tu, o al massimo se non sai farlo troverai un amico che te lo monti....

wispo
10-09-2009, 14:41
beh non direi che riscaldano tanto http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&view=article&id=771&catid=13&Itemid=27&limitstart=7

le temperature, soprattutto sotto carico, sono fino a 20° più basse dell'i7 920

del resto a pieno carico gli i5 in particolare consumano qualcosa come 50-60 w in meno

Bel confronto, grazie :)

Ci sono dissipatori Cooler Master compatibili con il nuovo socket.

:eek: Vado subito a vedere :D

wispo
10-09-2009, 14:42
Ma scusa te lo fai assemblere dallo shop? va beh...allora fattelo assemblere e fatti mandare il dissi a parte....quello te lo monti tu, o al massimo se non sai farlo troverai un amico che te lo monti....

Eh, mi sa che è l'unica soluzione.... :(

Nick.sf
10-09-2009, 14:46
beh non direi che riscaldano tanto http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&view=article&id=771&catid=13&Itemid=27&limitstart=7

le temperature, soprattutto sotto carico, sono fino a 20° più basse dell'i7 920

del resto a pieno carico gli i5 in particolare consumano qualcosa come 50-60 w in meno

vediamo gli esemplari in vendita e non gli ES?
vediamo a parità di dissi?
Io penso che scalderanno meno si, ma non 20°....
altrimenti basterebbe tenersi il dissi stock e stiamo tutti a posto: un i7 920 col dissi stock a def in full load raggiunge i 65° sui core! se un i5 sta a 45° e il tjet max è sempre 100° allora si potrebbero overcloccare senza cambare dissi e non credo proprio!
a pari frequenza, e a pari dissi (es. un thermalright x-f14), secondo me si differenziano di 6-7° al massimo!!!!

F1R3BL4D3
10-09-2009, 14:49
vediamo gli esemplari in vendita e non gli ES?
vediamo a parità di dissi?
Io penso che scalderanno meno si, ma non 20°....
altrimenti basterebbe tenersi il dissi stock e stiamo tutti a posto: un i7 920 col dissi stock a def in full load raggiunge i 65° sui core! se un i5 sta a 45° e il tjet max è sempre 100° allora si potrebbero overcloccare senza cambare dissi e non credo proprio!
a pari frequenza, e a pari dissi (es. un thermalright x-f14), secondo me si differenziano di 6-7° al massimo!!!!

Tjet? :stordita: :sofico:

Gli ES non è detto che siano particolarmente fortunati inoltre, se consideriamo il default, le differenze di produzione di calore dovrebbero essere molto limitate.
Ed inoltre bisogna vedere come rispondono ad un aumento del v-core, non è detto che se stock sono freschi, aumentando il v-core sia la stessa cosa.
Quello che è certo è che consumano meno e consumeranno ancora meno in futuro.

Nick.sf
10-09-2009, 14:50
Ci sono dissipatori Cooler Master compatibili con il nuovo socket.

Scusate ma la storia che i dissi 775 andavano bene su 1156 si è persa per strada? da quel che avevo letto andrà bene qualsiasi dissi compatibile con lga775...in pratica il 90% dei dissi! Forse però mi sono perso qualche pezzo?

F1R3BL4D3
10-09-2009, 14:54
Scusate ma la storia che i dissi 775 andavano bene su 1156 si è persa per strada? da quel che avevo letto andrà bene qualsiasi dissi compatibile con lga775...in pratica il 90% dei dissi! Forse però mi sono perso qualche pezzo?

Devi cambiare le staffe o prendere una MoBo con le doppie forature LGA775/LGA1156 (come le ASRock).

Nick.sf
10-09-2009, 14:56
Tjet? :stordita: :sofico:

Gli ES non è detto che siano particolarmente fortunati inoltre, se consideriamo il default, le differenze di produzione di calore dovrebbero essere molto limitate.
Ed inoltre bisogna vedere come rispondono ad un aumento del v-core, non è detto che se stock sono freschi, aumentando il v-core sia la stessa cosa.
Quello che è certo è che consumano meno e consumeranno ancora meno in futuro.

Si scusa Tj....non so da dove mi è uscito...

Cmq io sono abituato a non fare paragoni tra esemplari ES e cpu in vendita...
Per quanto riguarda i consumi è vero che consumano meno, ma bisogna vedere le temp come saranno....
Molti non hanno considerato il dettaglio che le cpu 1366 hanno una superficie supeiore delle 1156...anche quello influenza nello smaltire il calore....non è che quei 35W di tdp in meno trasformeranno gli i5 in dei climatizzatori da case, non pensare che invece di scaldare ste cpu raffredderanno l'ambiente?
Sicuramente saranno un po più fresche ma bisogna vedere di quanto, secondo me si parla dell'ordine di 5° a pari frequenza e a pari dissi....

Nick.sf
10-09-2009, 14:57
Devi cambiare le staffe o prendere una MoBo con le doppie forature LGA775/LGA1156 (come le ASRock).

Quindi un po come è successo per i 1366....alcune mobo andranno bene con i dissi 775 ed altre no...che pacco!!!!

User111
10-09-2009, 15:16
Quindi un po come è successo per i 1366....alcune mobo andranno bene con i dissi 775 ed altre no...che pacco!!!!

in genere quelli economici no di certo :)

wispo
10-09-2009, 15:16
Devi cambiare le staffe o prendere una MoBo con le doppie forature LGA775/LGA1156 (come le ASRock).

Sì confermo, lo dicono anche nel 3D indicatoci poco fa dal moderatore. Le Asrock danno questo enorme (imho) vantaggio :)

Beltra.it
10-09-2009, 15:17
Eh, mi sa che è l'unica soluzione.... :(

se non fai O.C tieniti il dissi standard che va più che bene ;)

Nick.sf
10-09-2009, 15:19
Sì confermo, lo dicono anche nel 3D indicatoci poco fa dal moderatore. Le Asrock danno questo enorme (imho) vantaggio :)

Si è una ottima cosa....anche la rampage gene 1366 lo permette....
cmq mi dispiace ma le mie esperienze con le asrock sono state troppo negative per ripetere l'errore! preferisco spendere un po di più ma stare tranquillo!

pabloski
10-09-2009, 15:26
vediamo gli esemplari in vendita e non gli ES?
vediamo a parità di dissi?
Io penso che scalderanno meno si, ma non 20°....
altrimenti basterebbe tenersi il dissi stock e stiamo tutti a posto: un i7 920 col dissi stock a def in full load raggiunge i 65° sui core! se un i5 sta a 45° e il tjet max è sempre 100° allora si potrebbero overcloccare senza cambare dissi e non credo proprio!
a pari frequenza, e a pari dissi (es. un thermalright x-f14), secondo me si differenziano di 6-7° al massimo!!!!

oddio è nel loro interesse non esagerare con gli engineering sample, tanto alla fine tra 15 giorni ci saranno le recensioni dei processori retail e non penso che ad intel convenga fare figuracce

se cerchi su google ci sono un paio di recensioni che fanno vedere il comportamento con dissipatore standard e col thermalright mux 120 e anche lì l'i5 riscalda molto molto meno.....del resto parliamo di quasi 60w in più consumati dall'i7 920 a pieno carico

quei 60w producono calore

Nick.sf
10-09-2009, 15:32
oddio è nel loro interesse non esagerare con gli engineering sample, tanto alla fine tra 15 giorni ci saranno le recensioni dei processori retail e non penso che ad intel convenga fare figuracce

se cerchi su google ci sono un paio di recensioni che fanno vedere il comportamento con dissipatore standard e col thermalright mux 120 e anche lì l'i5 riscalda molto molto meno.....del resto parliamo di quasi 60w in più consumati dall'i7 920 a pieno carico

quei 60w producono calore

alt....il tdp è 95W contro 130W....60W di differenza sono sull'intero sistema, non sulla sola cpu....
devi considerare anche che la differenza di consumo è data dai 2 chipset p55 vs x58 e dalle ram (dual channel vs triple channel)... sicuramente consumano meno, ma i 20° sono un utopia secondo me...
Anche quando fu degli i7 gli ES spaccavano sotto tutti i punti di vista, e intel per i primi mesi, mise in commercio i7 c0 che andavano benissimo...poi improvvisamente è un po calato la standard....
Addirittura in occasione della mega multa dell'Ue nei confronti di intel, gli i7 920 forunati sono scomparsi! e tutte le cpu migliori venivano marchiate come xeon W3520....
Intel non è nuova a questi giochetti, quindi senza nulla togliere a questi i5 che sono ottimi proci, prima di sbilanciarmi preferisco attendere qualche mese!

wispo
10-09-2009, 15:45
se non fai O.C tieniti il dissi standard che va più che bene ;)

No, niente OC.... :)
Si è una ottima cosa....anche la rampage gene 1366 lo permette....
cmq mi dispiace ma le mie esperienze con le asrock sono state troppo negative per ripetere l'errore! preferisco spendere un po di più ma stare tranquillo!

Mi pareva strano di aver trovato così velocemente una soluzione al problema dei dissi..... U_U

F1R3BL4D3
10-09-2009, 15:53
Mi pareva strano di aver trovato così velocemente una soluzione al problema dei dissi..... U_U

Prendi pure una ASRock se ti accontenti di MoBo di fascia medio-bassa. Tanto se non hai particolari bisogni, vanno bene.

wispo
10-09-2009, 15:58
Prendi pure una ASRock se ti accontenti di MoBo di fascia medio-bassa. Tanto se non hai particolari bisogni, vanno bene.

Vado tranquillo allora? A me non è mai interessato l'OC, vorrei solo un pc "armonizzato" in cui nessun componente "limiti" le prestazioni degli altri. Quindi se una Asrock P55 Extreme risponde a tali requisiti la prendo, dato che loro sono gli unici ad aver usato verso gli utenti la cortesia di adottare i doppi fori dei dissipatori

Nick.sf
10-09-2009, 16:03
Vado tranquillo allora? A me non è mai interessato l'OC, vorrei solo un pc "armonizzato" in cui nessun componente "limiti" le prestazioni degli altri. Quindi se una Asrock P55 Extreme risponde a tali requisiti la prendo, dato che loro sono gli unici ad aver usato verso gli utenti la cortesia di adottare i doppi fori dei dissipatori

Guarda io non intendevo mica deviarti dalla tua idea di acquisto....Io prtroppo con le asrock mi sono trovato male, ho avuto parecchi problemi , ma forse si è trattato di un problema che ad oggi è risolto....La mia esperienza risale a 3 anni fa una e a 5 anni fa un altra...Magari oggi quei problemi sono spariti....
Se non fai oc e vuoi solo un pc ben quadrato forse in asrock trovi ciò che cerchi...
Anche perchè sicuramente dalla loro hanno un buon rapporto qualità prezzo!

wispo
10-09-2009, 16:11
Guarda io non intendevo mica deviarti dalla tua idea di acquisto....Io prtroppo con le asrock mi sono trovato male, ho avuto parecchi problemi , ma forse si è trattato di un problema che ad oggi è risolto....La mia esperienza risale a 3 anni fa una e a 5 anni fa un altra...Magari oggi quei problemi sono spariti....
Se non fai oc e vuoi solo un pc ben quadrato forse in asrock trovi ciò che cerchi...
Anche perchè sicuramente dalla loro hanno un buon rapporto qualità prezzo!

Ma no, figurati!!!! Non l'ho pensato neanche per un momento.... :)
E' che, essendo io ancora molto niubbo, pendo dalle labbra degli esperti......specialmente se voglio un pc montato da un negozio e che non mi dia casini, essendo appunto ben armonizzato. Sarebbe un sogno avere, grazie ad Asrock, vita facile nella scelta del dissi (magari un bel MaxOrb 775, che raffredda bene, non è alto quanto un braccio e non pesa un chilo....) e buona reattività di sistema. Magari non proprio al livello di Gigabyte, ma quasi. Insomma, in una parola: non vorrei che il mio futuro i7 860 venisse castrato da problemi termici, mobo o ram, e che si livellasse così al 920.....

John_Mat82
10-09-2009, 16:15
Conta che io renderizzo con il portatile che ha un dual core SantaRosa da 2.4 Ghz e 2 Gb di ram...quindi anche per me sarebbe un bel salto...solo che l'indecisione mi uccide...contando che la mia prediletta gigabyte x58 ud5 sta a 205 gneuri...nonlosononlosononloso...

Mah io puntavo alla ud4, a meno che non ti servano feature particolari (tipo la doppia uscita gigabit) le differenze non sono così gravi, perlomeno per quello che ci farei io e comunque dell'oc ce lo fai tranquillo anche con quella :)

Asrock.. io per fortuna non le ho mai avute, ma ci ho messo mano su 2 diversi socket e han sempre dato problemi.. il top dello sclero è una sk939 di un mio amico dove non c'è verso di fare andare le ram in dual channel nè alla frequenza che le si imposta da bios.. e ho letto ogni possibile manuale e aggiornato il bios, semplicemente non prende le impostazioni :muro: . Poi oh, magari negli anni sono migliorate, ma io ci sto alla larga :D

Quanto al dissi stock dei nuovi proci per 1156 mi sembra decisamente + piccolo e meno spesso del boxed per 1366, infatti ho letto che a carico arrivano a 85°C in alcune recensioni, quindi un dissi aftermarket è quasi d'obbligo, anche se credo che proporzionalmente alla dimensione del dissi stock scaldino comunque meno che le cpu 1366

Beltra.it
10-09-2009, 18:45
No, niente OC.... :)


Mi pareva strano di aver trovato così velocemente una soluzione al problema dei dissi..... U_U

allora tieniti il dissi stock... inutile spendere soldi
l'importante è settare i voltaggi giusti e le impostazioni da bios (io ci guadagno anche 10°)

wispo
10-09-2009, 18:49
allora tieniti il dissi stock... inutile spendere soldi
l'importante è settare i voltaggi giusti e le impostazioni da bios (io ci guadagno anche 10°)

:eek: :eek: :eek:

pabloski
10-09-2009, 20:44
il problema del dissipatore stock è piuttosto il rumore....leggo in giro che intel è migliorata già dal core i7 920 in questo senso, ma comunque usa ventole che fanno parecchio casino quando la cpu lavora

wispo
10-09-2009, 21:09
il problema del dissipatore stock è piuttosto il rumore....leggo in giro che intel è migliorata già dal core i7 920 in questo senso, ma comunque usa ventole che fanno parecchio casino quando la cpu lavora

Confermo: ora scrivo dal muletto, un Pentium 4 Prescott 3Ghz, e mi arriva addosso lo stesso rumore (e lo stesso calore -ho il case aperto-) che subirei stando sotto un razzo vettore :muro:
Chissà se un CM H.A.F. 922, grazie alla sua forte ventilazione interna, potrà dare una valida mano al dissi stock dei nuovi i5/i7..... :confused:

Beltra.it
10-09-2009, 21:34
Confermo: ora scrivo dal muletto, un Pentium 4 Prescott 3Ghz, e mi arriva addosso lo stesso rumore (e lo stesso calore -ho il case aperto-) che subirei stando sotto un razzo vettore :muro:
Chissà se un CM H.A.F. 922, grazie alla sua forte ventilazione interna, potrà dare una valida mano al dissi stock dei nuovi i5/i7..... :confused:

un 932 è ancora meglio ;)

wispo
10-09-2009, 21:42
un 932 è ancora meglio ;)

Beh sì, il 932 è una bestia!!!! :eek: Poi ha la ventola laterale che soffia aria (quasi) su tutti i componenti interni, potrebbe bastare a dare una mano al dissi stock..... :stordita:

Beltra.it
10-09-2009, 22:31
Beh sì, il 932 è una bestia!!!! :eek: Poi ha la ventola laterale che soffia aria (quasi) su tutti i componenti interni, potrebbe bastare a dare una mano al dissi stock..... :stordita:

eh si.. peccato che non lo avevo addocchiato sta estate quando ho preso il CM690 :doh:
però erano anche 100€ di più...
mi accontento del già ottimo cm dominator

chiadoz
11-09-2009, 02:07
Confermo: ora scrivo dal muletto, un :D , e mi arriva addosso lo stesso rumore (e lo stesso calore -ho il case aperto-) che subirei stando sotto un razzo vettore :muro:
Chissà se un CM H.A.F. 922, grazie alla sua forte ventilazione interna, potrà dare una valida mano al dissi stock dei nuovi i5/i7..... :confused:
come ti capisco io avevo il 640 d'estate impazzivo letteralmente troppo rumore, alla fine ho risolto ( ai tempi) con un 9700led...

cmq io ti consiglio di trovare il giusto rapporto prezzo/prestazioni....tipo un futuro AC 7 pro per 1156

seb87
11-09-2009, 06:32
ci sto pensando seriamente a questi core i5...

pensavo a qualcosa di mini con quella che mi sembra un'ottima mobo , la

Gigabyte GA-P55M-UD4

ma se dovessi confrontare una configurazione tipo

Gigabyte GA-P55M-UD4 + core i5 2.66ghz

con

psq-deluxe + q9550

guadagnerei qualcosa in consumi o prestazioni ?

Giuss
11-09-2009, 06:55
E' lo stesso dubbio che ho io... in consumi si dovrebbe guadagnare abbastanza, in prestazioni non so... l'i5 va meglio ma la differenza non so se e' tale da giustificare la spesa

rollo82
11-09-2009, 08:41
ci sto pensando seriamente a questi core i5...

pensavo a qualcosa di mini con quella che mi sembra un'ottima mobo , la

Gigabyte GA-P55M-UD4

ma se dovessi confrontare una configurazione tipo

Gigabyte GA-P55M-UD4 + core i5 2.66ghz

con

psq-deluxe + q9550

guadagnerei qualcosa in consumi o prestazioni ?

E' lo stesso dubbio che ho io... in consumi si dovrebbe guadagnare abbastanza, in prestazioni non so... l'i5 va meglio ma la differenza non so se e' tale da giustificare la spesa

inculate da "appena uscito a parte", stando ai prezzi all'ingrosso di oggi la configurazione giga ud4 + i5 750 rispetto alla p5q-deluxe + q9550 dovrebbe costare uguale se non di meno... la cpu costa pochi euro meno mentre la main più o meno lo stesso prezzo. viste le prestazioni superiori, i consumi inferiori etc... io starei sulle nuove!

Mparlav
11-09-2009, 08:54
Anandtech ha aggiunto questo test con tutte le cpu default e overcloccate a 3.8Ghz in diverse condizioni di HT e Turbo:

http://images.anandtech.com/graphs/p55oc_090909183214/19976.png

Giuss
11-09-2009, 09:19
inculate da "appena uscito a parte", stando ai prezzi all'ingrosso di oggi la configurazione giga ud4 + i5 750 rispetto alla p5q-deluxe + q9550 dovrebbe costare uguale se non di meno... la cpu costa pochi euro meno mentre la main più o meno lo stesso prezzo. viste le prestazioni superiori, i consumi inferiori etc... io starei sulle nuove!


Per fare un sistema da zero non ci sono dubbi di andare sull'i5, ma per molti (come me) che hanno gia' un sistema 775 e potrebbero montare un Q9550/9650 il dubbio si pone, anche perche' oltre a mobo e cpu andrebbero cambiate anche le ram per passare a i5

seb87
11-09-2009, 09:23
volendo realizzare un sistema i5 così composto

- Giga p55 DS4
- i5 2.66ghz
- 2x2gb da aumentare a 4x2gb
- 2 dishi da 320gb in raid 0
- una gtx 260-275 o una quadro fx1800

dite che un dissipatore come il noctua NH-U9B in un case come il lian li v351 è una cosa sensata o le temperature della cpu saranno troppo alte ?

gianni1879
11-09-2009, 09:25
Anandtech ha aggiunto questo test con tutte le cpu default e overcloccate a 3.8Ghz in diverse condizioni di HT e Turbo:

http://images.anandtech.com/graphs/p55oc_090909183214/19976.png

come già si era detto, a parità di frequenza e SMT e Turbo disattivati hanno le medesime prestazioni nella maggior parte dei sw e dei game

gianni1879
11-09-2009, 09:26
volendo realizzare un sistema i5 così composto

- Giga p55 DS4
- i5 2.66ghz
- 2x2gb da aumentare a 4x2gb
- 2 dishi da 320gb in raid 0
- una gtx 260-275 o una quadro fx1800

dite che un dissipatore come il noctua NH-U9B in un case come il lian li v351 è una cosa sensata o le temperature della cpu saranno troppo alte ?

su consigli pc configurazioni complete e dissipatori è opportuno che consulti le apposite sezioni.

-Maxx-
11-09-2009, 09:59
volendo realizzare un sistema i5 così composto

- Giga p55 DS4
- i5 2.66ghz
- 2x2gb da aumentare a 4x2gb
- 2 dishi da 320gb in raid 0
- una gtx 260-275 o una quadro fx1800

dite che un dissipatore come il noctua NH-U9B in un case come il lian li v351 è una cosa sensata o le temperature della cpu saranno troppo alte ?

Le sezioni più adatte sono:

1 - http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
2 - http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107

Ciao ;)

-Maxx-
11-09-2009, 10:13
Ho visto che uno dei mod di sezione, K Reloaded, sta iniziando a realizzare i thread dedicati all'i5 750 e agli i7 860/870 per cui presumo faremo prossimamente un trasloco :)

K Reloaded
11-09-2009, 10:16
Ho visto che uno dei mod di sezione, K Reloaded, sta iniziando a realizzare i thread dedicati all'i5 750 e agli i7 860/870 per cui presumo faremo prossimamente un trasloco :)

esattamente Max :p

(se avete materiale da suggerire per i primi post postate direttamente di la)

i5 - 750 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045320)
i7 - 860/870 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045326)