View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Core i5/i7 "LYNNFIELD/CLARKDALE"
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
Mister Tarpone
20-06-2009, 01:22
io cmq ipotizzo qualche RIP da qualche parte...perchè cmq alcune cose tornano poco pure a me.
non aggiungo altro. chi vuole capì... :ops:
Mister Tarpone
20-06-2009, 01:26
Non forgiamoci la testa con baggianate... su Nehalem l'importante è non superare il divario di 0.50 tra vtt e v-mem.
Se hai le ram 1.95 e vtt a 1.60 non succede un bel nulla.
Non facciamo disinformazione.
jonhp leggi il post di rollo82.
che ne pensi te? per il discorso dei prezzi tra cpu I7 1366 e 1156?
VOGLIO la tua opinione
ma alla fine il P55 che diavolo è?
forse un ICH11?
Mister Tarpone
20-06-2009, 01:29
ma alla fine il P55 che diavolo è?
un angelo.
:sbonk:
Non forgiamoci la testa con baggianate... su Nehalem l'importante è non superare il divario di 0.50 tra vtt e v-mem.
Se hai le ram 1.95 e vtt a 1.60 non succede un bel nulla.
Non facciamo disinformazione.
ma in fatti ho detto che non è il massimo mica che si spacca il procio ;) io stesso ho le ram a 1,72v per tirare un po i timing
Mister Tarpone
20-06-2009, 01:42
hai ragione
;)
io cmq c'ho poco da fare i conti...cioè le dd3 dual channel già ce l'ho vedrai... un i5 costerà meno di un i7 altrimenti mi incazzo :asd: poi, mobo come la P7 pro UD3R ecc... io penso vedrai che per 100-110€ te le fai.
quello che mi fa strano però....è che i prezzi di i7 1366 e x58 da qui ad ottobre potrebbero continuare a calare. e quindi in questo caso, ci sarebbe qualcosa che non torna per forza
Mister Tarpone
20-06-2009, 01:48
Al limite c'è pure la foxconn inferno katana... che ha un nome fantastico :Perfido:
ahahahah.... :Perfido:
scusa se te lo dico ma mi sembri più uno da 1366 che da 1156...
io sono semplicemente uno ke punta sui dual xk mi garba tanto leggere come minimo su cpu-z 5000mhz...poi s questi non li faranno(e lo dubito) m'incazzerò cm una bestia....ma avrò cmq un gran bel sistema....cmq i7 l'ho avuto e nn m'è dispiaciuto tranne k sborsare dei soldini....e cmq punto su i5 abke xk ho le mie cell nere k nn le butterò mai via e ke mi sembrano le migliori ddr3 x il dual e ke sono le + indicate...forse sbaglierò ma io penso k con questi i5 c sarà un'evoluzione come appena usciti i c2d 45nm...!e punterò al meglio xk son ciucco lo ammetto...ma una volta k hai speso 300€ su una cpu e altrettanti su una mobo e fai a cazzotti tra i primi 10 su hwbot, ti ci fai una s**a!
no no impossibile... l'ho preso io a novembre 2008 e costava su per giù tra i 319 e i 350€.
il 940 era :stordita: mi era rimasto impresso quel 6-2-1€ :eek:
Mister Tarpone
20-06-2009, 09:19
voglio il lynfield ora http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101801_arrabbiato.gif + la inferno katana http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101801_arrabbiato.gifhttp://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101911_diavolo.gif
Mister Tarpone
20-06-2009, 09:28
il 940 era :stordita: mi era rimasto impresso quel 6-2-1€ :eek:
prezzi non bassi ma, d'altronde era anche un architettura --nuovissima appena uscita--.
ma gli i5 ed i7 per socket 1156 sono praticamente gli stessi proci con il dual channel invece del thriple...e nel caso del 2.66ghz, senza 8T (da qui la denominazione i5)...
per curiosità...quanto costava appena uscì il Q6600? che non ricordo?
il problema principale è che ci saranno molti che spenderanno di più per un sistema 1156 che per uno 1366...
però alla fine oh... ognuno dei proprio soldi ne fa quello che vuole no!
ma alla fine il P55 che diavolo è?
forse un ICH11?
in pratica si
Mister Tarpone
20-06-2009, 09:50
il problema principale è che ci saranno molti che spenderanno di più per un sistema 1156 che per uno 1366...
però alla fine oh... ognuno dei proprio soldi ne fa quello che vuole no!
in effetti c'è questo rischio. io inizialmente le cpu i7 le scarterei. xchè se vado su questo socket è per risparmiare di + rispetto al 1366.
POI, eventualmente + in la, se serve , ci potrebbe essere la possibilità di farsi un i7 come upgrade. io in questo senso le potrei valutare le cpu superiori al 2.66ghz.
in pratica si
e che miglioramenti porterebbe?
in effetti c'è questo rischio. io inizialmente le cpu i7 le scarterei. xchè se vado su questo socket è per risparmiare di + rispetto al 1366.
POI, eventualmente + in la, se serve , ci potrebbe essere la possibilità di farsi un i7 come upgrade. io in questo senso le potrei valutare le cpu superiori al 2.66ghz.
beh si in effetti non è male la cosa, anzi... praticamente si fa a ricreare la situazione del 775, rilegando il 1366 sempre più a una fascia di nicchia.
come prima potevi farti un onesta p5q+e5000 e poi magari fare un upgrade solo di procio al q9650, adesso si potrà rivedere questa situazione. forse il motivo per cui intel farà i proci i7 800 su sk 1156 sarà proprio questo...
e che miglioramenti porterebbe?
in che senso? hanno chiesto se p55 in pratica è un ich11, ed in pratica è così! ma non porta miglioramenti... cioè... non è quello il motivo per cui viene fatto
Mister Tarpone
20-06-2009, 09:58
come prima potevi farti un onesta p5q+e5000 e poi magari fare un upgrade solo di procio al q9650, adesso si potrà rivedere questa situazione.
esatto... se considferi poi che per il 1156 ci finiranno pure le cpu denominate i3... va da se che un sistema su questo socket si avrà la possibilità di assemblarselo spendendoci proprio poco...e con ottime possibilità di upgrade in futuro!!
prezzi non bassi ma, d'altronde era anche un architettura --nuovissima appena uscita--.
ma gli i5 ed i7 per socket 1156 sono praticamente gli stessi proci con il dual channel invece del thriple...e nel caso del 2.66ghz, senza 8T (da qui la denominazione i5)...
per curiosità...quanto costava appena uscì il Q6600? che non ricordo?
$851 al 7 gennaio 2007 la revision B3 @ 105W TDP secondo Wikipedia: <clicca qui> (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors) ;)
Mister Tarpone
20-06-2009, 10:34
$851 al 7 gennaio 2007 la revision B3 @ 105W TDP secondo Wikipedia: <clicca qui> (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors) ;)
;)
stavo pensando... Il fatto che su p55 lo sli (o il crossfire) si farà con 2 slot pci-ex a 8x invece che 16x come su x58 sarà un fattore limitante? calano molto le prestazioni a 8x rispetto a 16x?
Mister Tarpone
20-06-2009, 10:44
stavo pensando... Il fatto che su p55 lo sli (o il crossfire) si farà con 2 slot pci-ex a 8x invece che 16x come su x58 sarà un fattore limitante? calano molto le prestazioni a 8x rispetto a 16x?
su P55 ci saranno anche mobo che supporteranno il triple sli 16x16x16x grazie ad un chip apposito (nforce 200 mi pare)
stavo pensando... Il fatto che su p55 lo sli (o il crossfire) si farà con 2 slot pci-ex a 8x invece che 16x come su x58 sarà un fattore limitante? calano molto le prestazioni a 8x rispetto a 16x?
mah, se fai un cross tra due 4870 credo che non ci siano limitazioni, però se feai un cross tra 2 4870x2 credo che il problema si ponga dato che saranno 4 le gpu anzichè 2, ma detto questo bisogna anche considerare ch emolto probabilmente chi si può permettere 2 4870x2 o 2 gtx 295 non si comprerà un i5 ma andrà di i7
Mister Tarpone
20-06-2009, 10:50
io su un sistema i5 poi ci vorrei piazzare sotto un GT300, altro che X2 varie :asd:
su P55 ci saranno anche mobo che supporteranno il triple sli 16x16x16x grazie ad un chip apposito (nforce 200 mi pare)
sicuro? non capisco come possa essere visto che le 16linee Pci-ex sono gestite direttamente dalla cpu...
un angelo.
:sbonk:
:asd:
ma alla fine il P55 che diavolo è?
un P45 "forse" migliorato
voglio il lynfield ora http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101801_arrabbiato.gif + la inferno katana http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101801_arrabbiato.gifhttp://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101911_diavolo.gif
aspetta ancora :sbonk:
prezzi non bassi ma, d'altronde era anche un architettura --nuovissima appena uscita--.
ma gli i5 ed i7 per socket 1156 sono praticamente gli stessi proci con il dual channel invece del thriple...e nel caso del 2.66ghz, senza 8T (da qui la denominazione i5)...
per curiosità...quanto costava appena uscì il Q6600? che non ricordo?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_10.html
:eek: :eek: :eek: :eek: :rotfl:
Core 2 Quad Q6600 851$
aprile 2007
F1R3BL4D3
20-06-2009, 12:28
un P45 "forse" migliorato
no no, quello no. :)
no no, quello no. :)
perchè un P55 non dovrebbe esserlo teoricamente (almeno)?
F1R3BL4D3
20-06-2009, 12:39
perchè un P55 non dovrebbe esserlo teoricamente (almeno)?
Perchè cambia tutto rispetto ai C2D. E' proprio un progetto diverso.
stavo pensando... Il fatto che su p55 lo sli (o il crossfire) si farà con 2 slot pci-ex a 8x invece che 16x come su x58 sarà un fattore limitante? calano molto le prestazioni a 8x rispetto a 16x?
io farei un sondaggio mondiale e sarei curioso di sapere quanti videogiocatori hanno più di 1 GPU sul proprio computer, quanti 2 e quanti di più...
per me il 90% ha 1GPU, massimo 2... oltre le 2 la vedo proprio dura!
Perchè cambia tutto rispetto ai C2D. E' proprio un progetto diverso.
ma i difetti del P45 non saranno eliminati (si spera) o ridotti almeno in parte?
F1R3BL4D3
20-06-2009, 12:46
ma i difetti del P45 non saranno eliminati (si spera) o ridotti almeno in parte?
Che difetti? :stordita:
Che difetti? :stordita:
fake boot?:stordita:
fake boot?:stordita:
che centra il p45??? quello dipende dal bios della macchina di solito...
comunque p55 è COMPLETAMENTE diverso da p45.. non è come da p35 a p45.
che centra il p45??? quello dipende dal bios della macchina di solito...
comunque p55 è COMPLETAMENTE diverso da p45.. non è come da p35 a p45.
il P35 era affetto dal fb, credo anche il p45 :stordita:
F1R3BL4D3
20-06-2009, 12:56
il P35 era affetto dal fb, credo anche il p45 :stordita:
Il fake boot dipende dal chipset (ed è presente anche sul 965). Comunque il FB non mi pare stò gran problema. Comunque, P45 e P55 son completamente diversi.
io farei un sondaggio mondiale e sarei curioso di sapere quanti videogiocatori hanno più di 1 GPU sul proprio computer, quanti 2 e quanti di più...
per me il 90% ha 1GPU, massimo 2... oltre le 2 la vedo proprio dura!
a me a settembre mi arrivano 3x 4890!te l'ho detto k voglio esagerare...
F1R3BL4D3
20-06-2009, 13:07
a me a settembre mi arrivano 3x 4890!te l'ho detto k voglio esagerare...
:stordita: E allora prendi Core i7.
per me resta un casino... con una mobo x58 a 130€ e un i7 920 a 220€, per quale motivo dovrei prendere un i7 sk1156???
Su una lga 1366 per certo potrai metterci, quando lo vorrai/potrai, un 6c/12t a 32nm, che, se non è economico in fascia desktop lo è, PER FORZA, in fascia server (gli Xeon devono accontentare tutta l'utenza, dai 200 ai 2000 e passa euro ;)
Invece su lga 1156 per certo ora puoi mettere un 4c/8t a 45nm. Quali cpu a 32nm e con quanti core, usciranno da qui a 1-1.5 anni, per ora non si sa'.
Usciranno roadmap nei prossimi mesi, ma per ora, si può solo ipotizzare.
Ecco perchè la scelta tra i5 2.8Ghz + P55 (decente) + 4Gb vs i7 920 + x58 (fascia bassa) + 6Gb deve essere ponderata attentamente.
Il "vincitore" non si può decretare ora, ma a settembre/ottobre con prezzi assestati.
Giusto come ha detto johnp1983: quando hai deciso l'acquisto, pigli in quel momento un listino e ti fai una precisa analisi dei prezzi.
Un'altro particolare: l'x58 è un chipset che ha avuto già un anno di rodaggio a livello bios e driver. Il chipset è arrivato al secondo se non terzo step.
Il P55 è tutto nuovo, ed in pochi mesi usciranno il P57 più altre derivazioni (ho postato la tabellina qualche giorno fa').
Non so a voi, ma a me non è mai piaciuto fare da beta tester: se avessi il minimo sentore di "peccati di gioventù" sul P55, andrei dritto filato su una x58, anche dovessi spendere un 10% in più tra cpu+Mb+ram.
a me a settembre mi arrivano 3x 4890!te l'ho detto k voglio esagerare...
:muro: :muro: :muro: e come le colleghi insieme :muro: :muro: :muro: :muro:
e poi a settembre dovrebbero arrivare le HD5xxx
Mister Tarpone
20-06-2009, 13:38
a me a settembre mi arrivano 3x 4890!te l'ho detto k voglio esagerare...
e allora piglia X58 + I7 ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
a me a settembre mi arrivano 3x 4890!te l'ho detto k voglio esagerare...
ripeto... se vuoi esagerare la scelta giusta è i7
Mister Tarpone
20-06-2009, 15:17
infatti http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101801_arrabbiato.gifhttp://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101911_diavolo.gif.
e allora piglia X58 + I7 ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
westmere + 3 4890 quando sono a prezzo di saldo :ciapet:
infatti http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101801_arrabbiato.gifhttp://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101911_diavolo.gif.
:mbe:
Mister Tarpone
20-06-2009, 18:12
westmere + 3 4890 quando sono a prezzo di saldo :ciapet:
seeee.... a quel punto ci affianchi 3 5870 ;)
:mbe:
ho sbagliato smiles :asd:
seeee.... a quel punto ci affianchi 3 5870 ;)
ho sbagliato smiles :asd:
mettici che andranno il 10% in più della 4890? :D costeranno il doppio magari..
no...vedrò in primis se x qst i5 da 2,8 ne vale la pena sennò andrò in i7....poi x le vga staremo a vedè....sicuramente farò uno sli o cf.....sicuramente cf xk lo sli di gt 300 costerà troppo....quato alle hd5xxx vedremo....e tutto a liquido!
no...vedrò in primis se x qst i5 da 2,8 ne vale la pena sennò andrò in i7....poi x le vga staremo a vedè....sicuramente farò uno sli o cf.....sicuramente cf xk lo sli di gt 300 costerà troppo....quato alle hd5xxx vedremo....e tutto a liquido!
sbav... ma il liquido è molto + silenzioso del raffreddamento normale? cioè del mio (vedi firma) perchè sono molto soddisfatto delle emp dello zalman però nel complesso vga + cpu fan mi danno fastidio
sbav... ma il liquido è molto + silenzioso del raffreddamento normale? cioè del mio (vedi firma) perchè sono molto soddisfatto delle emp dello zalman però nel complesso vga + cpu fan mi danno fastidio
siamo un po parekkio off topic cmq tutto cambia dalla gestione delle velocità delle ventole.....cmq nn credo che con il liquido diminuiresti...anzi s metti un rad triventola....cmq s devi usare delle ventole silenziose usa le noctua che sono efficienti quanto silenziose...
westmere + 3 4890 quando sono a prezzo di saldo :ciapet:
:muro:
seeee.... a quel punto ci affianchi 3 5870 ;)
forse non lo sapete ma 3 Ati separate non si possono montare!!!!!!!
:muro: :muro:
il 3crossFire è possibile solo tra una x2 e una singola, ma non è supportata dai driver e non porta benefici :muro:
mettici che andranno il 10% in più della 4890? :D costeranno il doppio magari..
:asd::asd:
IMO come minimo la singola 5870 andra poco meno di una di 4870x2 e si assestera sui 260€ poche settimane dall'uscita
forse non lo sapete ma 3 Ati separate non si possono montare!!!!!!!:muro: :muro:
il 3crossFire è possibile solo tra una x2 e una singola, ma non è supportata dai driver e non porta benefici :muro:
nn mi risulta proprio!:sofico: ma k dici! oltretutto il wr è di 3x 4890...e ce l'hanno anke leghorn e giorgioprimo montate tutte e 3!:ciapet:
:muro:
boh, tra la 4890 e la 4870 1GB non mi è sembrato chissàchecosa di performance, speriamo meglio
forse non lo sapete ma 3 Ati separate non si possono montare!!!!!!!
:muro: :muro:
il 3crossFire è possibile solo tra una x2 e una singola, ma non è supportata dai driver e non porta benefici :muro:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/triple-crossfire-ecco-come-opera_22137.html
:read:
:asd::asd:
IMO come minimo la singola 5870 andra poco meno di una di 4870x2 e si assestera sui 260€ poche settimane dall'uscita
dici? :stordita: i primi giorni si
sbav... ma il liquido è molto + silenzioso del raffreddamento normale? cioè del mio (vedi firma) perchè sono molto soddisfatto delle emp dello zalman però nel complesso vga + cpu fan mi danno fastidio
se non sbaglio il dissi della asus 4830 è come quello della 4670, cioè fa un casino allucinante perchè non si può regolare...
mentre lo zalman 9500 anche lui non mi ricordo sia un fenomeno di silenziosità
se non sbaglio il dissi della asus 4830 è come quello della 4670, cioè fa un casino allucinante perchè non si può regolare...
mentre lo zalman 9500 anche lui non mi ricordo sia un fenomeno di silenziosità
si diciamoc he il problema vero e proprio è il dissy della scheda video che è abba rumoroso, lo zalman 9500 non è campione di silenziosità ma messo al minimo non si sente, a me al minimo sta bene con la cpu che ho)
ma secondo me le soluzioni i5 con igp nella cpu saranno molto convenienti per sistemi mediacenter e per pc a basso consumo dato che la scheda madre consumerà molto poco perchè paraticamente il chipset è solo un south bridge e la scheda video che andranno ad integrare dubito che sarà inefficiente, sarei curioso sapere come se la cava con i flussi hd, così magari potrei regalare a mio padre un super mediacentr
Athlon 64 3000+
22-06-2009, 08:11
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=3029
Personalmente mi sa di grossa cavolata.
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=3029
Personalmente mi sa di grossa cavolata.
il tedesco lo capisco meno del cinese, però mi par di capire che sti qua pensano che sandy bridge sarebbe come i lynnfield??? :rotfl:
fabri27023
22-06-2009, 15:15
Scusate se mi intrometto, ma dovrei chiedervi una cosa, questi i5 alla fin fine che socket avranno?? Prima si parlava di 1366, poi 1156,poi di nuovo 1366
Grazie
Dre@mwe@ver
22-06-2009, 15:40
Scusate se mi intrometto, ma dovrei chiedervi una cosa, questi i5 alla fin fine che socket avranno?? Prima si parlava di 1366, poi 1156,poi di nuovo 1366
Grazie
Socket 1156 ;)
Athlon 64 3000+
22-06-2009, 15:47
Sandy Bridge dovrebbe essere la nuova architettura Intel che andrà a sostituire Nehalem e Westmere e sarà a 32 nm e penso che verrà un nuovo socket per questo processore cosi come è stato per i Core i7
Scusate se mi intrometto, ma dovrei chiedervi una cosa, questi i5 alla fin fine che socket avranno?? Prima si parlava di 1366, poi 1156,poi di nuovo 1366
Grazie
sembra che non si possa più parlare di socket di i5 e di i7, in quanto alcuni i7 saranno su socket 1156. è più corretto dire:
-bloomfield: sk 1366
-lynnfield & inferiori: sk 1156
fabri27023
22-06-2009, 16:43
Quindi anche westmere va in sk 1366
Quindi anche westmere va in sk 1366
dipende... westmere è generico, indica il refresh a 32nm di nehalem
la versione sei core per il momento è su 1366, mentre su 1156 ci sarà clarkfield che sarà un westmere dual core+gpu integrata
io avevo in previsione un nuovo PC entro natale 2009, pensavo di metterci un q9550.
Non ho ben capito dove si andrebbero a collocare questi i5 come prestazioni rispetto ai modelli q9xxx.
Inoltre quale sarà il costo iniziale di un i5?
K Reloaded
23-06-2009, 12:36
dipende... westmere è generico, indica il refresh a 32nm di nehalem
la versione sei core per il momento è su 1366, mentre su 1156 ci sarà clarkfield che sarà un westmere dual core+gpu integrata
no clarkfield è i5 ... non confonderlo con clarkdale ... :D
no clarkfield è i5 ... non confonderlo con clarkdale ... :D
porco cane con sti nomi uguali!!!! clarkfield non so cosa cavolo diventerà ma è un frocio per notebook.
clarkdale sarà un "intel core ix" dual core + gpu basato su westmere 32nm
marchigiano
23-06-2009, 14:04
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3585
fabri27023
24-06-2009, 10:07
porco cane con sti nomi uguali!!!! clarkfield non so cosa cavolo diventerà ma è un frocio per notebook.:asd:
clarkdale sarà un "intel core ix" dual core + gpu basato su westmere 32nm
Quindi clarkdale (non so voi, ma a me ricorda clark kent:D ) in definitiva va sul socket 1366
Quindi clarkdale (non so voi, ma a me ricorda clark kent:D ) in definitiva va sul socket 1366
no andrà su sk 1156
fabri27023
24-06-2009, 11:01
E allora quale dei westmere andrà su 1366?:confused:
EDIT:Pare che solo dunnington vada sul 1366,non vale io volevo clarkdale sul 1366:mad:
E allora quale dei westmere andrà su 1366?:confused:
EDIT:Pare che solo dunnington vada sul 1366,non vale io volevo clarkdale sul 1366:mad:
gulftown andrà su soket 1366 ;)
K Reloaded
24-06-2009, 11:11
ma fatemi capire (perchè qui si sta capendo ben poco :D) westmere avrà cpu socket 1156? :rolleyes:
fabri27023
24-06-2009, 11:14
Manco uno lo azzecco oh:asd:
riky94rs
24-06-2009, 11:14
magari sta immagine chiarisce un po le idee...
http://img35.imageshack.us/img35/4219/coreintelc.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/coreintelc.jpg/)
ceh pasticcio però che fa la intel:doh:
K Reloaded
24-06-2009, 11:16
magari sta immagine chiarisce un po le idee...
http://img35.imageshack.us/img35/4219/coreintelc.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/coreintelc.jpg/)
ceh pasticcio però che fa la intel:doh:
mica tanto ... :S cioè Wolfdale & Yorkfield sarebbero i3? :mbe: e da quando?
jumpboy8
24-06-2009, 11:16
ma io non ho mica capito, da quell'immagine sembra che vogliano rinominare i Core 2 Duo e Quad in Core i3, o sbaglio? :mbe:
riky94rs
24-06-2009, 11:18
mica tanto ... :S cioè Wolfdale & Yorkfield sarebbero i3? :mbe: e da quando?
a quanto pare si...
comunque westmere sara sia su socket 1366 (6 core) che 1156 (dualcore)
K Reloaded
24-06-2009, 11:18
ma io non ho mica capito, da quell'immagine sembra che vogliano rinominare i Core 2 Duo e Quad in Core i3, o sbaglio? :mbe:
è quello che mi sto chiedendo io ... :O
K Reloaded
24-06-2009, 11:19
a quanto pare si...
comunque westmere sara sia su socket 1366 (6 core) che 1156 (dualcore)
toglimi una curiosità, quella tabella è ufficiale Intel? :stordita:
riky94rs
24-06-2009, 11:21
toglimi una curiosità, quella tabella è ufficiale Intel? :stordita:
direi proprio di no...:stordita:
è da prendere con le pinze
E allora quale dei westmere andrà su 1366?:confused:
EDIT:Pare che solo dunnington vada sul 1366,non vale io volevo clarkdale sul 1366:mad:
dunnington non centra proprio niente col socket 1366 visto che è uno xeon su architettura peryn a 6core monolitico...
i primi westmere a uscire saranno gli esacore gulftown
fabri27023
24-06-2009, 11:23
ma io non ho mica capito, da quell'immagine sembra che vogliano rinominare i Core 2 Duo e Quad in Core i3, o sbaglio? :mbe:
E' vero, infatti sotto c'è scritto "Now as Core 2 Duo/Quad" <-----stessi proci rimarchiati (vedi nvidia)
Ma sbaglio o mancano i dunnington,prima l fanno per server a 45 nm poi per desktop a 32 nm.
EDIT:Anticipato da rollo82
è quello che mi sto chiedendo io ... :O
W il rebrand! :rolleyes: Intel seguirà il maestro Nvidia... :asd:
PS. Speriamo che sia davvero un fake, altrimenti vorrebbe dire ancora avere il socket 775 oltre ad altri due in contemporanea per molto tempo...
jumpboy8
24-06-2009, 11:25
viva il rebrand sì, così noi utenti su 775 non dobbiamo cambiare tutto :asd:
Beh se il 775 non e' morto come si dice in giro ma continuera' ad essere usato, e' una buona notizia!
toglimi una curiosità, quella tabella è ufficiale Intel? :stordita:
la tabella ufficiale o no non lo so.
però non confondiamo l'architettura col nome in codice dei processori...
allora:
-processori NEHALEM, fase tock a 45nm
-bloomfield su socket 1366 quad core
-lynnfield su socket 1156 quad core
-havendale su socket 1156 dual core + vga CANCELLATO, NON Verrà prodotto
-processori WESTMERE, fase tick a 32nm
-gulftown su socket 1366 esacore
-clarkdale su socket 1156 dual core + vga
è ovvio presumere che westmere avrà un seguito quad core, probabilmente però solo su sk1156... però questa è una supposizione mia!
K Reloaded
24-06-2009, 11:51
rebrand o non rebrand :D bisogna attendere notizie certe da Intel ...
rebrand o non rebrand :D bisogna attendere notizie certe da Intel ...
già e speriamo che arrivino presto!
cioè gli i7 continueranno a vivere o morirà?? nemmeno un anno è durato però :eek:
io ero orientato su una configurazione 775 con il q9550 dite che mi conviene attendere che arrivino questi i5?
cioè gli i7 continueranno a vivere o morirà?? nemmeno un anno è durato però :eek:
ovviamente continueranno a vivere ;)
infatti in contemporanea con l'uscita degli i5 o poco dopo dovrebbero uscire gli esacore 32 nani ;)
io ero orientato su una configurazione 775 con il q9550 dite che mi conviene attendere che arrivino questi i5?
il Q9550 ormai è una cagata pazzesca considerati phenom II che costano meno e vanno uguale...
se non ti fa fretta aspetta gli i5 ( o i7 se continuano a scendere di prezzo :))
oppure vai di AMD
Insomma.... un Q9550 e' paragonabile a un Phenom II 955 che al momento costa di piu' tra l'altro....
la notizia triste della tabella secondo me è che i Lynnfield con HT uscirebbero solo nel Q1 2010... A settembre avremo solo Lynnfield i5 con 4 core e 4 threads...
Peccato, spero non sia davvero così perchè pensavo di comprarmi un Lynnfield con 8 thread. Se sarà confermato dirotto su i7 920
ovviamente continueranno a vivere ;)
infatti in contemporanea con l'uscita degli i5 o poco dopo dovrebbero uscire gli esacore 32 nani ;)
e saranno sempre su socket 1366 compatibili con le attuali mobo??
e saranno sempre su socket 1366 compatibili con le attuali mobo??
ovviamente su 1366 ;)
e compatibili con le mobo (spero)
mi dite una cosa??? questi 32nm avete detto ke andranno su 1366...ma in ke fascia prezzo e prestazioni si posizioneranno????
mi dite una cosa??? questi 32nm avete detto ke andranno su 1366...ma in ke fascia prezzo e prestazioni si posizioneranno????
ma hai letto il resto???
allora:
-processori NEHALEM, fase tock a 45nm
-bloomfield su socket 1366 quad core
-lynnfield su socket 1156 quad core
-havendale su socket 1156 dual core + vga CANCELLATO, NON Verrà prodotto
-processori WESTMERE, fase tick a 32nm
-gulftown su socket 1366 esacore
-clarkdale su socket 1156 dual core + vga
è ovvio presumere che westmere avrà un seguito quad core, probabilmente però solo su sk1156... però questa è una supposizione mia!
i 32nm NON SARANNO SOLO SU 1366
la cosa strana è che si posizioneranno uno all'opposto dell'altro: su 1366 debuttano come esacore (e di sicuro non li regaleranno), mentre su 1156 debuttano come dual core + vga integrata, quindi ovviamente fascia media
grazie della risp...nn l'avevo letto il resto....e cmq questi 32 nm con vga integrata, quindi dual core saranno più potenti degli i5 o a pari??? cioè nascono come i5 i3 o i7???
nascono come i5 di fascia bassa quindi basse frequenze prestazioni e, si spera, prezzi
grazie della risp...nn l'avevo letto il resto....e cmq questi 32 nm con vga integrata, quindi dual core saranno più potenti degli i5 o a pari??? cioè nascono come i5 i3 o i7???
sinceramente non si sa... per come la vedo io, saranno ben più potenti dei lynnfield in quanto avranno un turbo mode elevato, avranno le ottimizzazioni di westmere ed essendo dual core potrebbero occarsi divinamente... certo sono dual core, quindi al 3dmark vanno meno dei quad... però a molti il dual potrebbe bastare.
K Reloaded
24-06-2009, 15:35
sinceramente non si sa... per come la vedo io, saranno ben più potenti dei lynnfield in quanto avranno un turbo mode elevato, avranno le ottimizzazioni di westmere ed essendo dual core potrebbero occarsi divinamente... certo sono dual core, quindi al 3dmark vanno meno dei quad... però a molti il dual potrebbe bastare.
beh se è così prevedo WR a iosa su questi Lynnfield ... :p
il Q9550 ormai è una cagata pazzesca considerati phenom II che costano meno e vanno uguale...
se non ti fa fretta aspetta gli i5 ( o i7 se continuano a scendere di prezzo :))
oppure vai di AMD
si certo a questo punto aspetterò, anche se mi pare di capire che difficilmente entro natale la situazione si sarà stabilizzata in quanto i procio più interessanti escono nel 2010... :muro:
ma le motherboard presentate non hanno alcuna uscita vga
le cpu con grafica integrata come faranno ad essere installare su queste schede madri?:mc:
ma le motherboard presentate non hanno alcuna uscita vga
le cpu con grafica integrata come faranno ad essere installare su queste schede madri?:mc:
bella domanda....:fagiano:
F1R3BL4D3
24-06-2009, 20:33
Volendo ci potrebbe essere una scheda PCI-E aggiuntiva (solo uscite, niente chip). E' già stata usata in passato, anche se le piattaforme e la struttura delle stesse era ed è diversa.
ma le motherboard presentate non hanno alcuna uscita vga
le cpu con grafica integrata come faranno ad essere installare su queste schede madri?:mc:
molto probabilmente bisognera aspettare i proci in questione per avere delle schede madri che le supportano.
per ora è stato solo presentato un solo simple.
P.s: queste soluzioni potrebbero venire implementate pesantemente sui sistemi portatili per la loro compattezza IMHO
mah secondo me la prima serie di schede madri non supporterà questa funzione punto e basta un vero peccato per chi necessita di un pc con cpu potente e grafica nella norma:stordita:
marchigiano
24-06-2009, 22:09
Beh se il 775 non e' morto come si dice in giro ma continuera' ad essere usato, e' una buona notizia!
quoto, anche se alla fine a ben vedere cambiano solo il nome alle cpu già esistenti
mi pare chiaro comunque, che intel nella fascia alta/altissima stia facendo quello che vuole grazie alla mancanza di concorrenza. se c'era amd col cavolo che faceva sto gran casino di socket e core... a prezzi assurdi tra l'altro
la concorrenza nn può far solo altro ke bene a noi compratori....:D
molto probabilmente bisognera aspettare i proci in questione per avere delle schede madri che le supportano.
per ora è stato solo presentato un solo simple.
P.s: queste soluzioni potrebbero venire implementate pesantemente sui sistemi portatili per la loro compattezza IMHO
a parte che si scrive sample:read:
ne avevano presentate alcune
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303185943_IMG_0433.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303145614_20090302231051_01_Gigabyte_GA-HD_01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303145257_20090302010511_G7P55-DC_01.jpg
e questa è quella dei test più recenti
http://pic.xfastest.com/pertonas/i5/DSC01813.JPG
e poi altre
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090526195051_AP55__20GTR-2_20copy.jpg
al compudex
http://www.abload.de/img/computex2009day112ct0v.jpg
diciamo che ce ne sono molte con l'uscita vga... non è una questione di chipset in teoria, ma solo di produttori: è in effetti illogico mettere il connettore su una maximus III formula o su altre "top": chi userebbe quel connettore!!!
mi piacerebbe tanto sapere cos'è quel cavo che si vede fuori ke ha quella sub-x che sinceramente nn ho mai visto e nemmeno mai sentito parlare diqst marca....mah....
mi piacerebbe tanto sapere cos'è quel cavo che si vede fuori ke ha quella sub-x che sinceramente nn ho mai visto e nemmeno mai sentito parlare diqst marca....mah....
semplice è un antennino per il Wi-fi (forse anche bluethoot a giudicare dal nome della scheda)
semplice è un antennino per il Wi-fi (forse anche bluethoot a giudicare dal nome della scheda)
E C'ERA BISOGNO D'UN COSO DEL GENERE?!?!?!quello ke avevo nella mia p5q3 deluxe wi-fi era insieme agli attacchi usb e necessitava di un antennino...o perlomeno come nella zotac 790i una scheda pci....mah
Rainy nights
25-06-2009, 06:09
mi piacerebbe tanto sapere cos'è quel cavo che si vede fuori ke ha quella sub-x che sinceramente nn ho mai visto e nemmeno mai sentito parlare diqst marca....mah....
Antennina combinata wi-fi/bluetooth (WIFI 802.11/a/b/g più bluetooth 2.1). A che serva poi boh, per me è inutile :D
a parte che si scrive sample:read:
ne avevano presentate alcune
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303185943_IMG_0433.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303145614_20090302231051_01_Gigabyte_GA-HD_01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303145257_20090302010511_G7P55-DC_01.jpg
e questa è quella dei test più recenti
http://pic.xfastest.com/pertonas/i5/DSC01813.JPG
e poi altre
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090526195051_AP55__20GTR-2_20copy.jpg
al compudex
http://www.abload.de/img/computex2009day112ct0v.jpg
diciamo che ce ne sono molte con l'uscita vga... non è una questione di chipset in teoria, ma solo di produttori: è in effetti illogico mettere il connettore su una maximus III formula o su altre "top": chi userebbe quel connettore!!!
ah ma allora esistono già
bene bene!!!:p
la msi g7p55dc non ha la possiblità di fare triple channel:stordita:
la msi g7p55dc non ha la possiblità di fare triple channel:stordita:
e certo perchè le altre si vero? :rotfl:
Mister Tarpone
27-06-2009, 15:09
westmere avrà cpu socket 1156? :rolleyes:
ti rattrista sta notizia ehhh :asd: :asd:
eheh... solo per socket 775 non ci sarà ;) :sbonk:
Mister Tarpone
27-06-2009, 15:25
la msi g7p55dc non ha la possiblità di fare triple channel:stordita:
i linfyeld non supportano il triple channel... e mi pareva che lo sapessi benissimo pure te.. quindi perchè te ne esci con sto post assurdo? :help:
K Reloaded
27-06-2009, 19:36
ti rattrista sta notizia ehhh :asd: :asd:
eheh... solo per socket 775 non ci sarà ;) :sbonk:
beh oddio, tanto per me l'upgrade si rinvia minimo a Sandy Bridge ... :p
Mister Tarpone
27-06-2009, 19:37
beh oddio, tanto per me l'upgrade si rinvia minimo a Sandy Bridge ... :p
ti tenterò nel farlo assai prima :Perfido:
e certo perchè le altre si vero? :rotfl:
no però imho non ha senso :asd:
i linfyeld non supportano il triple channel... e mi pareva che lo sapessi benissimo pure te.. quindi perchè te ne esci con sto post assurdo? :help:
non lo sapevo :stordita: :stordita: :stordita:
ma paragonati agli AMD phenom II che prestazioni hanno questi i5?
ma paragonati agli AMD phenom II che prestazioni hanno questi i5?
superiori. sono praticamente degli i7, gli manca poco. AMD però resta sicuramente più competitiva nel rapporto prezzo/prestazioni, almeno all'inizio
superiori. sono praticamente degli i7, gli manca poco. AMD però resta sicuramente più competitiva nel rapporto prezzo/prestazioni, almeno all'inizio
quindi, visto che vorrei farmi un PC nuovo entro fine anno (ma non ho fretta), mi consigli di attendere l'arrivo di i5? quello che non mi piace di Intel è la presenza di due socket diversi... mentre AMD con am3 ha un socket unico per tutti i nuovi processori. Non vorrei che acquistando una piattaforma i5 mi toccasse cambiare tutto se volessi passare a un procio di fascia alta
Non vorrei che acquistando una piattaforma i5 mi toccasse cambiare tutto se volessi passare a un procio di fascia alta
attento perchè è qui che sta l' inganno...questo socket (1156) è abbinato a un processore di fascia media mentre il socket 1366 riguarda solo processori di fascia alta come gli i7 bloomfield...bisogna prima sapere su quale fascia scegliere e quale la più adatta per le proprie esigenze:O :D
quindi, visto che vorrei farmi un PC nuovo entro fine anno (ma non ho fretta), mi consigli di attendere l'arrivo di i5? quello che non mi piace di Intel è la presenza di due socket diversi... mentre AMD con am3 ha un socket unico per tutti i nuovi processori. Non vorrei che acquistando una piattaforma i5 mi toccasse cambiare tutto se volessi passare a un procio di fascia alta
il socket 1366 è tutto orientato al massimo... overclock, linee pci-e, triplo canale ram, arrivano gli esacore etc etc...
mentre 1156 è un socket più tranquillo, ma non per questo meno performante in senso stretto. il procio su 1156 più potente sembra sarà pi potente dell'i7 920 (infatti costerà di più)...
dipende cosa ti serve, ma se non hai fretta aspettare fine anno sarebbe la cosa più meglio migliore
ma è quindi escluso che per socket 1156 esca qualcosa di fascia alta in futuro? sinceramente questa strategia dei due socket mi pare una boiata... a sto punto vado su AMD che almeno mi garantisce un socket unico e duraturo
se riguardi qualche post indietro di renderai conto che il processore lynnfield di punta come aveva detto rollo82 è più performante di un i7 920 e per questo alcune voci hanno fatto una tabella dove il socket 1156 era abbinato a questo processore i5 però chiamato i7 (spero che hai ben capito XD:D )...in parole povere un pizzico di fascia alta c'è in questo socket ma è meglio aspettare ;)
certo come detto non ho fretta quindi aspetterò fine anno per vedere come si stabilizza la situazione ;)
ma è quindi escluso che per socket 1156 esca qualcosa di fascia alta in futuro? sinceramente questa strategia dei due socket mi pare una boiata... a sto punto vado su AMD che almeno mi garantisce un socket unico e duraturo
:mbe: :mbe: :mbe:
ma scusa ti ho scritto che i proci fascia alta dei lynnfield vanno più veloce dell'i7 920... cosa ti serve in fascia più alta? se vuoi un extreme c'è solo su 1366, questo si... ma se ti prendi un extreme non penso che ti fai problemi per 100€ +/- della scheda madre
su socket 1156 asus ha presentato la maximus III formula, che se non è la rampage II poco ci manca mi sa!
:mbe: :mbe: :mbe:
ma scusa ti ho scritto che i proci fascia alta dei lynnfield vanno più veloce dell'i7 920... cosa ti serve in fascia più alta? se vuoi un extreme c'è solo su 1366, questo si... ma se ti prendi un extreme non penso che ti fai problemi per 100€ +/- della scheda madre
su socket 1156 asus ha presentato la maximus III formula, che se non è la rampage II poco ci manca mi sa!
scusa forse non ci siamo capiti :p
ok quando usciranno i5 il modello di fascia alta sarà più veloce di i7 920 che però sarà ormai sul mercato da un anno. Io parlavo in ottica futura, in pratica quello che intendevo dire è che se Intel manterrà la distinzione fra i due socket mi aspetto che nel 2010 esca un nuov procio di fascia alta per 1366 che surclassi gli i5 usciti a fine 2009... poi magari ci saranno periodi in cui alcuni i5 saranno superiori ma fondamentalmente la fascia alta resta su 1366.
Cmq hai ragione alla fine per il mio utilizzo basta e avanza i5, solo non mi piace la coesistenza di due socket diversi... in quanto se in futuro volessi fare un ipotetico passaggio al livello superiore mi costringe a cambiare tutto e non solo il procio, tutto qui
scusa forse non ci siamo capiti :p
ok quando usciranno i5 il modello di fascia alta sarà più veloce di i7 920 che però sarà ormai sul mercato da un anno. Io parlavo in ottica futura, in pratica quello che intendevo dire è che se Intel manterrà la distinzione fra i due socket mi aspetto che nel 2010 esca un nuov procio di fascia alta per 1366 che surclassi gli i5 usciti a fine 2009... poi magari ci saranno periodi in cui alcuni i5 saranno superiori ma fondamentalmente la fascia alta resta su 1366.
Cmq hai ragione alla fine per il mio utilizzo basta e avanza i5, solo non mi piace la coesistenza di due socket diversi... in quanto se in futuro volessi fare un ipotetico passaggio al livello superiore mi costringe a cambiare tutto e non solo il procio, tutto qui
si a fine 2009 escono i westmere esacore su 1366, non su 1156... però poi a fine 2010 esce sandy bridge che avrà un'altro socket ancora
Mister Tarpone
29-06-2009, 14:00
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090629150104_59a11111111111111111111.JPG
MSI's lineup of LGA-1156 motherboards has a new high-end entry in the making, apart from a seeming higher-end G9P55-DC which was recently pictured. The P55-GD80 fills the lineup, perhaps a notch below it, and the other MSI LGA-1156 motherboards that lack an NVIDIA nForce 200 chip and 3-way SLI support. The P55-GD80 was pictured in all its glory (read: release grade chipset cooling), sourced by SAV-Computer. The picture reveals a PCB layout very similar to the G9P55-DC, with differences in the CPU power circuit, overclocker-friendly features, and the storage connectivity.
The board uses a 10-phase CPU power circuit with standard solid-state capacitors, compared to the 11-phase circuit with flat-bed ML capacitors on the G9P55-DC. This board surprisingly has more overclocker-friendly features, such as on-board controls for clock-speeds, clear-CMOS, OC-Genie, a DIP switch to control voltages, and voltage-sensing points that make measuring voltages convenient. Apart from the Intel P55 PCH, it uses an NVIDIA nForce 200 bridge chip that broadcasts 16 PCI-Express lanes (from the processor root complex) to 32 lanes on the PCI-E x16 slots. Apart from the six SATA II ports the PCH provides, an additional controller provides two internal and one external SATA ports, and one IDE connector. Two gigabit Ethernet connections, 8-channel audio, Firewire, and around 13 USB ports make for the rest of the package. The board supports Intel Lynnfield and Clarkdale processors.
Mister Tarpone
29-06-2009, 14:07
Intel 32 nm Clarkdale Chip Brought Forward to Q4 2009
While the bulk of Intel's upcoming Nehalem and Westmere derived products include quad-core processors, the company hasn't left out dual-core processors just as yet. The dual-core Core i5 desktop processor will be based on the new Clarkdale core, built on the 32 nm Westmere architecture. Originally slated for a Q1 2010 launch, the new chip seems to have been pulled into the Q4 2009 launch schedule, deep enough to make for a significant amount of projected sales, according to sources in the Taiwanese motherboard industry.
The sales projections for Q4 look particularly interesting. Core i5 "Clarkdale" dual-core is projected to amount for 10% of Intel's sales, while Core i7 "Bloomfield" at 1%, Core i5 "Lynnfield" at 2% (Core i7 "Lynnfield" is slated for Q1 2010), Core 2 Quad at 9%, Core 2 Duo E7000/E8000 at 35%, Pentium E5000/E6000 at 31%, Celeron E3000 and Atom together at 9%, Pentium E2000 and Celeron 400 together at 4%. In the following quarter, Clarkdale's sales share is expected to rise to 20%. The numbers prove just how large the market for dual-core processors is, even four years into the introduction of quad-core chips.
anticipati i dual core con architettura 32 nm Westmer.
mentre i quad core di classe i7 son stati spostati al q1 2010
Mister Tarpone
29-06-2009, 14:11
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090629151049_60a.jpg
Earlier today, we were tipped off about the high-end MSI P55-GD80 motherboard. Looking a little eastwards, we were able to get information on its little brother, the P55-GD65, a low-frills motherboard based on the Intel P55 chipset, supporting LGA-1156 socket CPUs. This board concentrates on the feature-set the P55 chipset alone provides. The CPU is powered by a 7-phase circuit, with the active-phase switching power management feature, that turns off redundant phases when the power demand is low.
The board provides two PCI-E x16 slots (electrically x8 when both are populated), one open-ended PCI-E x4, and two PCI-E x1 slots. Two legacy PCI slots neighbour them. The PCH provides six SATA II ports, while an external JMicron controller gives out one internal SATA port, an eSATA port, and an IDE connector. Four DDR3 DIMM slots support up to 16 GB of dual-channel DDR3 memory. On the connectivity front, there are two gigabit Ethernet connections, 8-channel audio, Firewire, and USB.
Intel 32 nm Clarkdale Chip Brought Forward to Q4 2009
While the bulk of Intel's upcoming Nehalem and Westmere derived products include quad-core processors, the company hasn't left out dual-core processors just as yet. The dual-core Core i5 desktop processor will be based on the new Clarkdale core, built on the 32 nm Westmere architecture. Originally slated for a Q1 2010 launch, the new chip seems to have been pulled into the Q4 2009 launch schedule, deep enough to make for a significant amount of projected sales, according to sources in the Taiwanese motherboard industry.
The sales projections for Q4 look particularly interesting. Core i5 "Clarkdale" dual-core is projected to amount for 10% of Intel's sales, while Core i7 "Bloomfield" at 1%, Core i5 "Lynnfield" at 2% (Core i7 "Lynnfield" is slated for Q1 2010), Core 2 Quad at 9%, Core 2 Duo E7000/E8000 at 35%, Pentium E5000/E6000 at 31%, Celeron E3000 and Atom together at 9%, Pentium E2000 and Celeron 400 together at 4%. In the following quarter, Clarkdale's sales share is expected to rise to 20%. The numbers prove just how large the market for dual-core processors is, even four years into the introduction of quad-core chips.
anticipati i dual core con architettura 32 nm Westmer.
mentre i quad core di classe i7 son stati spostati al q1 2010
in pratica il mercato dice che il 75% delle cpu vendute è sotto i 130€ dell'e8400, mente il fantastico e superperformante bloomfield raggiunge l'1%! come ho sempre sostenuto, il socket 1366 è un puro esercizio di stile!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090629150104_59a11111111111111111111.JPG
MSI's lineup of LGA-1156 motherboards has a new high-end entry in the making, apart from a seeming higher-end G9P55-DC which was recently pictured. The P55-GD80 fills the lineup, perhaps a notch below it, and the other MSI LGA-1156 motherboards that lack an NVIDIA nForce 200 chip and 3-way SLI support. The P55-GD80 was pictured in all its glory (read: release grade chipset cooling), sourced by SAV-Computer. The picture reveals a PCB layout very similar to the G9P55-DC, with differences in the CPU power circuit, overclocker-friendly features, and the storage connectivity.
The board uses a 10-phase CPU power circuit with standard solid-state capacitors, compared to the 11-phase circuit with flat-bed ML capacitors on the G9P55-DC. This board surprisingly has more overclocker-friendly features, such as on-board controls for clock-speeds, clear-CMOS, OC-Genie, a DIP switch to control voltages, and voltage-sensing points that make measuring voltages convenient. Apart from the Intel P55 PCH, it uses an NVIDIA nForce 200 bridge chip that broadcasts 16 PCI-Express lanes (from the processor root complex) to 32 lanes on the PCI-E x16 slots. Apart from the six SATA II ports the PCH provides, an additional controller provides two internal and one external SATA ports, and one IDE connector. Two gigabit Ethernet connections, 8-channel audio, Firewire, and around 13 USB ports make for the rest of the package. The board supports Intel Lynnfield and Clarkdale processors.
Notizia in italiano: <clicca qui> (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17225&What=News&tt=MSI+P55-GD80+in+versione+finale+(PCB+rev.1.1)) ;)
in pratica il mercato dice che il 75% delle cpu vendute è sotto i 130€ dell'e8400, mente il fantastico e superperformante bloomfield raggiunge l'1%! come ho sempre sostenuto, il socket 1366 è un puro esercizio di stile!
quotissimo, sopratutto ora :O
Notizia in italiano: <clicca qui> (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17225&What=News&tt=MSI+P55-GD80+in+versione+finale+(PCB+rev.1.1)) ;)
ma che cavolate spara quel sito????
manca il chip-bridge NF200 e che i 3 slot PCIe 2.0 x16 supportano le configurazioni triple-CF di AMD e 3-way SLI di nVidia solo in modalità x8 + x8 + x4, con l´ultimo slot PCIe pilotato direttamente dal southbridge.
e questa dove l'ha presa?????????
La vedo un po' diversamente. In ambito professionale le piattaforme dual Xeon con socket 1366 perettono ottime performance unite a grande scalabilità di potenza X cpu e qtà X la ram e, si spera, la possibilità di usare i prox esa core di classe Xeon, prima della piattaforma beckton.
L' X58 in versione desktop, ovvero tylesburg 36S non é altro ke il 36D in versione "mono", tant' é vero ke diverse main X58 possono accogliere sia core i7 ke Xeon 3500-5500 (Tipo Asus serie Ws, Supermicro C7x58 et similia)
Il la piattaforma X58 é destinata agli enthusiast e a quei professionisti ke non vogliono/possono/necessitano di spendere X un dual.
Il fatto ke tanti core in ambito desktop videoludico servano a poco lo dimosta la roadmap : i successori dei lynnfield, invece di essere esa o octa core, passano da quad a dual core, ma a frequenze + alte e consumi (si spera) inferiori :cool:
In sostanza
-vuoi il max nei giochi ? Prendi un P45 dual adesso o un P55 in seguito, ankora meglio visto l' upgrade a 32nm
-Vuoi il max nel render e applicazioni ke sfruttano pesantemente il multithreating ? Meglio un core i7 con un leggero overclock e la possibilità (si spera) di poterci mettere un esacore ;)
La vedo un po' diversamente. In ambito professionale le piattaforme dual Xeon con socket 1366 perettono ottime performance unite a grande scalabilità di potenza X cpu e qtà X la ram e, si spera, la possibilità di usare i prox esa core di classe Xeon, prima della piattaforma beckton.
L' X58 in versione desktop, ovvero tylesburg 36S non é altro ke il 36D in versione "mono", tant' é vero ke diverse main X58 possono accogliere sia core i7 ke Xeon 3500-5500 (Tipo Asus serie Ws, Supermicro C7x58 et similia)
Il la piattaforma X58 é destinata agli enthusiast e a quei professionisti ke non vogliono/possono/necessitano di spendere X un dual.
Il fatto ke tanti core in ambito desktop videoludico servano a poco lo dimosta la roadmap : i successori dei lynnfield, invece di essere esa o octa core, passano da quad a dual core, ma a frequenze + alte e consumi (si spera) inferiori :cool:
In sostanza
-vuoi il max nei giochi ? Prendi un P45 dual adesso o un P55 in seguito, ankora meglio visto l' upgrade a 32nm
-Vuoi il max nel render e applicazioni ke sfruttano pesantemente il multithreating ? Meglio un core i7 con un leggero overclock e la possibilità (si spera) di poterci mettere un esacore ;)
si parla di desktop non di server... in ambito server gli xeon 5500 sicuramente saranno dei best seller...
ma in ambito desktop la piattaforma 1366 viene penalizzata fortemente dal costo elevato dell'intera soluzione senza possibilità di "risparmio" iniziale... mentre una 1156 può montare un i3/i5 economico e arrivare fino al top dei lynnfield che sembra andrà di più di un i7 920...
con queste premesse, fare numeri sul 1366 diventa difficile!
sapete quando usciranno i lynnfield a 32 nm??
comunque è giusto che il socket 1366 raggiunga quella percentuale...sono prodotti di nicchia è come avere una spider della BMW:p
sapete quando usciranno i lynnfield a 32 nm??
comunque è giusto che il socket 1366 raggiunga quella percentuale...sono prodotti di nicchia è come avere una spider della BMW:p
così a naso direi fine 2010/inizio 2011... sulla roadmap intel mi pare di non averli mai visti... in teoria arriveranno su per giù insieme a sandy bridge credo
Mister Tarpone
30-06-2009, 12:23
così a naso direi fine 2010/inizio 2011... sulla roadmap intel mi pare di non averli mai visti... in teoria arriveranno su per giù insieme a sandy bridge credo
penso anch'io.. i quad a 32nm ci saranno verso la fine del 2010.
Jaguar64bit
30-06-2009, 15:49
penso anch'io.. i quad a 32nm ci saranno verso la fine del 2010.
peccato speravo prima.. perchè a mio avviso questa architettura darà il meglio sui 32nm , come è stato per i core 2 duo nel passaggio dai 65nm ai 45nm.. , vabbhè.. a settembre basteranno i 45nm per mandare in seria difficoltà la concorrenza , sperando che i prezzi siano concorrenziali.
fabri27023
30-06-2009, 16:00
Ma ora come ora comprare l'i7 920 ha un senso,soprattutto se si ha un vecchio amd X2 e non si vuole andare sul 775?
Ma ora come ora comprare l'i7 920 ha un senso,soprattutto se si ha un vecchio amd X2 e non si vuole andare sul 775?
non so rispetto a quel procio hai tipo il 130% di prestazioni in più a def :D
e poi se ti l'OC ti interessa relativamente un PT6+ i7 920+ 6gb di ram spendi circa 460/470€ è hai un razzo che senza troppi problemi arriva a 3,6GHz
Mister Tarpone
30-06-2009, 16:20
peccato speravo prima.. perchè a mio avviso questa architettura darà il meglio sui 32nm , come è stato per i core 2 duo nel passaggio dai 65nm ai 45nm.. , vabbhè.. a settembre basteranno i 45nm per mandare in seria difficoltà la concorrenza , sperando che i prezzi siano concorrenziali.
concordo
;)
gaarasama
30-06-2009, 16:21
iscritto
fabri27023
30-06-2009, 16:21
L'OC mi interessa relativamente poco, almeno per ora, l'unico problema è che i prezzi di quei componenti nella mia città sono esagerati (300€ processore) e di comprare on-line nin mi fido.
Per quello sono nel dubbio e non so cosa fare:(
L'OC mi interessa relativamente poco, almeno per ora, l'unico problema è che i prezzi di quei componenti nella mia città sono esagerati (300€ processore) e di comprare on-line nin mi fido.
Per quello sono nel dubbio e non so cosa fare:(
Fidati non ti far problemi i negozzi sono solo dei ladri ;)
ti consiglio E-key o Hardware-Planet ;)
Mister Tarpone
30-06-2009, 16:49
iscritto
ciao
gaarasama
30-06-2009, 17:07
Fidati non ti far problemi i negozzi sono solo dei ladri ;)
ti consiglio E-key o Hardware-Planet ;)
non è che i negozi sono ladri ma che online c'è un mercato differente
fabri27023
30-06-2009, 17:20
non è che i negozi sono ladri ma che online c'è un mercato differente
Vero,ma a a torino ci sono negozi "fisici" che l'i7 lo vendono a 220 e a 260€.
50 € in meno rispetto ai negozi nella mia città,allucinante:muro:
Fidati non ti far problemi i negozzi sono solo dei ladri ;)
ti consiglio E-key o Hardware-Planet ;)
quale hardware planet dici?:
1)edi
2)edit
Poi prometto basta OT:)
Vero,ma a a torino ci sono negozi "fisici" che l'i7 lo vendono a 220 e a 260€.
50 € in meno rispetto ai negozi nella mia città,allucinante:muro:
quale hardware planet dici?:[/url]
Poi prometto basta OT:)
l'unico ( ovvero il primo ;))
togli il link non è permesso ;)
l'unico ( ovvero il primo ;))
togli il link non è permesso ;)
Concordo :)
Franci 91
30-06-2009, 18:13
ma questi i5 saranno diversi tra di loro? cioè io vedo l'i5 a 2.66ghz che ha un buon prezzo però nn ho capito se c'è l'ha o meno sto hiper threading. poi se escono a settembre dite che per fine anno i5 da 2.8ghz si abbasserà a 150_?
fabri27023
30-06-2009, 18:17
Okay,grazie
Mister Tarpone
30-06-2009, 18:48
ma questi i5 saranno diversi tra di loro? cioè io vedo l'i5 a 2.66ghz che ha un buon prezzo però nn ho capito se c'è l'ha o meno sto hiper threading. poi se escono a settembre dite che per fine anno i5 da 2.8ghz si abbasserà a 150_?
ci saranno subito quad core 4t come il 2.66ghz denominati i5. poi ci saranno i quad core 8t denominati i7, nel Q1 2010.
poi i dual core 4t a 32nm fine anno (denominati i3..e probabilmente i5 i modelli più veloci). e credo pure qualche quad core a 32nm a fine 2010
ragazzi in questi giorni sul web si dice che USB 3.0 avra una forte diffusione e si dice che già entro natale sarà presente in molti computer, ma secondo voi vedremo delle mobo 1156 con sata III e USB 3.0??:confused:
ragazzi in questi giorni sul web si dice che USB 3.0 avra una forte diffusione e si dice che già entro natale sarà presente in molti computer, ma secondo voi vedremo delle mobo 1156 con sata III e USB 3.0??:confused:
beh vorrei vedere ;)
le hanno gia presentate ;)
poi per chi non ha ne il sata3 ne USB 3 basterà comprare le schede PCi o PCi-eX per pochi € come successe al passaggio usb1.0--->2.0
il sata 3 potrebbe risultare assolutamente inutile, i dischi meccanici sono troppo lenti per sfuttarlo e Gli SSD si preannunciano troppo veloci :D
K Reloaded
02-07-2009, 15:09
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2239/intel-p55-in-anteprima-la-proposta-di-gigabyte_index.html
spettacolo di articolo:read:
voi cosa ne pensate???:D
Mister Tarpone
02-07-2009, 15:28
che non vedo l'ora che escan sti proci, che son curioso.
ecco che penso :D
che non vedo l'ora che escan sti proci, che son curioso.
ecco che penso :D
straquoto
aspetto qualche p55 matx:)
Mister Tarpone
02-07-2009, 21:05
MSI's P55-GD65 (shown) and GD80 are just two of the P55 boards that will feature its V-Kit.
Sneaky moles inside MSI today revealed to us that all MSI's latest P55 motherboards - top to bottom - will feature a new "V-Kit", allowing the end user to check the voltages of the motherboard with a multimeter while you game or benchmark.
Long have enthusiasts asked for such a feature, and it's already appeared on certain ultra premium boards like Asus Republic of Gamer, Foxconn Quantum Force or EVGA, but this is the first time a manufacturer has included the feature across an entire range.
Generally multimeter readings are far more accurate than in-BIOS or in-OS readouts, as it can take factors like vdrop and vdroop into consideration to show the actual voltages being applied to the silicon.
It also allows up to two of the CPU voltage, vtt, memory and P55 chispet voltage points to be checked simultaneously because of the access to separate grounding.
Check the pictures below to see what it will look like on the final product, and also the "essential" YouTube video.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090702220452_msi-v-kit1.jpg
P55 GD65
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090702220529_msi-v-kit2.jpg
P55 GD80
video = http://www.youtube.com/v/mBABf1Q17FQ&color1
_
;)
molto pratico per chi fa oc spinto o per chi si trova alle strette con un alimentatore, anche se credo che chi avrà i soldi per comprarsi questa mobo di certo non risparmierà sull'ali
Nulla da dire: fino ad ora Msi ha mostrato due Mb P55 davvero ben fatte.
Mi fa' piacere che Msi non voglia cedere d'un mm ai due colossi Asus e Gigabyte.
Però adesso voglio conoscere i prezzi.
qualcuno sa dirmi che bandwith avrà sto p55 che tipo di raid supporterà :confused: :confused:
K Reloaded
04-07-2009, 11:32
certo è che queste mobo P55 sono veramente un passo avanti ... :) anche se credo che queste novità verranno in qualche modo implementate nelle X58 ... altrimenti non avrebbe senso ...
qualcuno sa dirmi che bandwith avrà sto p55 che tipo di raid supporterà :confused: :confused:
non sarà molto diverso dall'ich10r...
marchigiano
07-07-2009, 22:07
ma com'è che sto 1156 (i5 è riduttivo da come ho capito) latita nelle recensioni? c'è qualche NDA? degli altri proci e gpu si sapeva tutto mesi prima della commercializzazione...
Bastoner
07-07-2009, 22:16
ma com'è che sto 1156 (i5 è riduttivo da come ho capito) latita nelle recensioni? c'è qualche NDA? degli altri proci e gpu si sapeva tutto mesi prima della commercializzazione...
Su Anandtech c'è una preview. ;)
In un video la funzione "Direct OC" per l'overclock a passi di 1Mhz della Msi P55-G65, direttamente dalla Mb:
http://vr-zone.com/articles/msi-p55-gd65-direct-oc-video-demo/7301.html?doc=7301
hanno usato il "solito" i5 ES già visto in molti altri siti, ovviamente per non mostrare le reali possibilità di overclock.
non sarà molto diverso dall'ich10r...
siamo un pò troppo nel generico con il sata 3.0 se fosse uguale al ich10r è un bel pacco
siamo un pò troppo nel generico con il sata 3.0 se fosse uguale al ich10r è un bel pacco
non avrà nè sata 3 nè usb 3... questo si sa per certo... se ci saranno produttori di mainboard che implementeranno sata 3 e usb3, sarà perchè hanno messo dei chip a parte
Forse è OT, ma c'è qualcuno che già si sta' scaldando per abbattere qualche record con il P55 e Lynnfield, in attesa che scadi l'NDA.
Asus P7P55D Deluxe e Maximus III, in test con i5 ad azoto liquido e sopra 2x Asus Mars in quad SLI (il tester sicuramente è Kingpin)
Il video:
http://www.youtube.com/watch?v=_crxfWnGhRo
qualche foto:
http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/Mars/P55MARS_02_resize.JPG
http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/Mars/P55MARS_03_resize.JPG
http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/Mars/P55MARS_06_resize.JPG
http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/Mars/P55MARS_07_resize.JPG
http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/Mars/P55MARS_09_resize.JPG
Eppure c'era qualcuno che diceva che con i P55 non si poteva overcloccare...
riky94rs
08-07-2009, 17:21
due mars in sli...mamma mia che potenza (e che prezzo):eek:
Al sec. 44 del video noterete che il punteggio cpu del Vantage Performance è 30458.
A titolo di confronto, quello è il punteggio di un i7 intorno ai 5.0 Ghz.
http://plaza.fi/s/f/editor/images/3dmv_cpu_30420.jpg
caurusapulus
08-07-2009, 17:30
:eek: :eek:
Ok saranno state cpu selezionate superovercloccate (come anche l'i7 che hai postato) però rimane comunque il :eek: :eek:
edit si riesce a leggere anche CPU Test 1: 4290.08 e CPU Test 2: 30.45
confrontati sempre con l'i7... beh :sofico:
astroimager
08-07-2009, 18:20
Quand'è previsto il lancio ufficiale? Fine Q3 (settembre)?
:eek: :eek:
Ok saranno state cpu selezionate superovercloccate (come anche l'i7 che hai postato) però rimane comunque il :eek: :eek:
edit si riesce a leggere anche CPU Test 1: 4290.08 e CPU Test 2: 30.45
confrontati sempre con l'i7... beh :sofico:
A 5.0Ghz l'i7 ci arriva con LN2 o phase change triple cascade.
Ovvio sono overclock estremi ma occorre fare anche questa precisazione: per il cpu score a quei clock diventa molto importante anche la larghezza di banda.
Se un triple channel 1866 7-7-7 su i7 a 5.0Ghz ha dato quel cpu score, a quanti Mhz hanno dovuto spingere l'i5 in dual channel (ponendo stessa frequenza e timing delle memorie) per poter compensare?
Imho, intorno al 3-5% se non più, sembra nulla, ma l'i5 probabilmente viaggiava sui 5.2-5.3 Ghz.
Questo è abbastanza impressionante, per un bench sul 3dmark Vantage con 8 threads attivi.
Quand'è previsto il lancio ufficiale? Fine Q3 (settembre)?
Attualmente si parla di seconda settimana di settembre.
Attualmente si parla di seconda settimana di settembre.
si ma solo della versione i5 mi sembra (senza ht quindi). la versione i7 dovrebbe arrivare q1 2010
si ma solo della versione i5 mi sembra (senza ht quindi). la versione i7 dovrebbe arrivare q1 2010
Io ho letto da qui:
http://www.pcgameshardware.com/aid,689486/Lynnfield-launch-in-mid-September-possible-plus-details-on-Clarksfield/News/
The new desktop quad-cores from Intel, codename Lynnfield, are said to hit the markets in the second week of September.
As already reported the models with 2.66 GHz, 2.8 GHz and 2.93 GHz will be first. The two variants with 2.8 and 2.93 GHz will have the full feature set, including SMT and Turbo Mode - therefore they are regarded to be high-end devices and will be integrated into the Core i7 brand. The smallest model with 2.66 GHz won't have SMT, vPro or SIPP and TXT technology - thus it is supposed to become the first Core i5 (Mainstream). Apparently Intel has also decided on the prices: 196, 284 respectively 562 USD.
Io ho letto da qui:
http://www.pcgameshardware.com/aid,689486/Lynnfield-launch-in-mid-September-possible-plus-details-on-Clarksfield/News/
The new desktop quad-cores from Intel, codename Lynnfield, are said to hit the markets in the second week of September.
As already reported the models with 2.66 GHz, 2.8 GHz and 2.93 GHz will be first. The two variants with 2.8 and 2.93 GHz will have the full feature set, including SMT and Turbo Mode - therefore they are regarded to be high-end devices and will be integrated into the Core i7 brand. The smallest model with 2.66 GHz won't have SMT, vPro or SIPP and TXT technology - thus it is supposed to become the first Core i5 (Mainstream). Apparently Intel has also decided on the prices: 196, 284 respectively 562 USD.
altre notizie dicono che i modelli con SMT arriveranno nel 2010... chi vivrà vedrà
astroimager
09-07-2009, 13:32
altre notizie dicono che i modelli con SMT arriveranno nel 2010... chi vivrà vedrà
Senza SMT quanti sarebbero?
Perché mi sembra strano che lancino un unico modello con le nuove piattaforme...
Senza SMT quanti sarebbero?
Perché mi sembra strano che lancino un unico modello con le nuove piattaforme...
sembra strano pure a me
scusate tanto ma cosa significa SMT:confused:
scusate tanto ma cosa significa SMT:confused:
E' quello che al tempo dei Pentium 4 Intel chiamava Hyperthreading (HT).
E' quello che al tempo dei Pentium 4 Intel chiamava Hyperthreading (HT).
quindi se ho ben capito dai precedenti post i modelli con HT arriveranno nel 2010??speriamo di no ormai non lo sopporto + il mio procio :muro:
quindi se ho ben capito dai precedenti post i modelli con HT arriveranno nel 2010??speriamo di no ormai non lo sopporto + il mio procio :muro:
No. Da quando è uscito l'i7 ci si riferisce al SMT chiamandolo con la vecchia sigla "HT", perchè nella sostanza è un'evoluzione di quest'ultimo.
HT non esiste più nel vocabolario Intel :)
ah perfetto...ti giuro che avevo capito un altra cosa:D
ah perfetto...ti giuro che avevo capito un altra cosa:D
resta il fatto che i modelli lynnfield con SMT abilitato sembra usciranno nel 2010
resta il fatto che i modelli lynnfield con SMT abilitato sembra usciranno nel 2010
:doh: oddio allora speriamo che sia il contrario rollo:)
resta il fatto che i modelli lynnfield con SMT abilitato sembra usciranno nel 2010
Io ho letto che l'NDA sulle prestazioni dei Lynnfield (recensioni vs Nehalem) con SMT scade tra qualche settimana, non tra qualche mese :D
Su Xtremesystems che ha pubblicato quelle foto e il video di Youtube (secondo me per quello, passeranno qualche guaio)
Facciamoci tranquilli le vacanze: a settembre ci sarà da divertirsi...
Io ho letto che l'NDA sulle prestazioni dei Lynnfield (recensioni vs Nehalem) con SMT scade tra qualche settimana, non tra qualche mese :D
Su Xtremesystems che ha pubblicato quelle foto e il video di Youtube (secondo me per quello, passeranno qualche guaio)
Facciamoci tranquilli le vacanze: a settembre ci sarà da divertirsi...
http://www.dinoxpc.com/public/images/5784d999b0d80ca16a473579e26b8f6f_47a.jpg
io ho visto questa... poi sai... son tutti notizie non ufficiali
astroimager
09-07-2009, 17:30
http://www.dinoxpc.com/public/images/5784d999b0d80ca16a473579e26b8f6f_47a.jpg
io ho visto questa... poi sai... son tutti notizie non ufficiali
Io ho un po' di confusione, spero possiate chiarirmi:
Il 1155 intanto è un errore di scrittura, spero, esiste solo il 1156...
Anche se un po' OT, come mai Clarkdale si potrà montare solo su P/H/Q57?
Comunque dalla tabella sembra chiara l'intenzione, in campo desktop, di tirare fino a fine anno con i Core i7 su 1366, per poi "declassarli" su 1156 ad inizio 2010. Fino ad allora le uniche CPU disponibili per 1156 saranno i Core i5, 4c/4t e 2c/4t (da Q4).
C'è però qualcosa che non mi torna: a settembre mobo P55 di gran livello + un solo quad 4t, e contemporaneamente i Core i7 4c/8t nel mobile... bah :rolleyes:
Facciamoci tranquilli le vacanze: a settembre ci sarà da divertirsi...
speriamo non vedo l' ora così dal mio E4300 potrò ricavarci un HTPC:D
Io ho un po' di confusione, spero possiate chiarirmi:
Il 1155 intanto è un errore di scrittura, spero, esiste solo il 1156...
Anche se un po' OT, come mai Clarkdale si potrà montare solo su P/H/Q57?
Comunque dalla tabella sembra chiara l'intenzione, in campo desktop, di tirare fino a fine anno con i Core i7 su 1366, per poi "declassarli" su 1156 ad inizio 2010. Fino ad allora le uniche CPU disponibili per 1156 saranno i Core i5, 4c/4t e 2c/4t (da Q4).
C'è però qualcosa che non mi torna: a settembre mobo P55 di gran livello + un solo quad 4t, e contemporaneamente i Core i7 4c/8t nel mobile... bah :rolleyes:
i wolfdale attuali secondo la roadmap si chiamerebbero core i3? :asd:
Io ho un po' di confusione, spero possiate chiarirmi:
Il 1155 intanto è un errore di scrittura, spero, esiste solo il 1156...
Anche se un po' OT, come mai Clarkdale si potrà montare solo su P/H/Q57?
Comunque dalla tabella sembra chiara l'intenzione, in campo desktop, di tirare fino a fine anno con i Core i7 su 1366, per poi "declassarli" su 1156 ad inizio 2010. Fino ad allora le uniche CPU disponibili per 1156 saranno i Core i5, 4c/4t e 2c/4t (da Q4).
C'è però qualcosa che non mi torna: a settembre mobo P55 di gran livello + un solo quad 4t, e contemporaneamente i Core i7 4c/8t nel mobile... bah :rolleyes:
I socket 1155 e 1160 sono stati utilizzati solo sulle prime versioni di test delle Mb e cpu. L'unico è il 1156.
Clarkdale si può montare solo su P/H/Q57 perchè ha bisogno di una Mb con l'output video (pare che sia supportato il dual video tra hdmi, dvi e displayport ma niente vga).
Se poi Clarkdale possa essere installato su una Mb P55 disabilitando il video dal bios, non è ho idea.
Quella tabella è un'indiscrezione, ci può essere qualcos'altro di sbagliato, tipo i modelli effettivamente disponibili entro l'anno.
Una fonte che parla di seconda settimana di settembre (8-11) è anche questa:
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fglobal.hkepc.com%2F3477&sl=ja&tl=en&hl=it&ie=UTF-8
e sono 3 modelli al debutto su s1156: l'i5 2.66Ghz 4c/4t, ed i 2.8 e 2.93GHz 4c/8t
Storicamente HKEPC è una fonte molto attendibile.
Che ci possano essere sovrapposizioni di prodotti s1156 e s1366 è inevitabile almeno fino alla fine dell'anno, personalmente preferisco avere più scelta possibile, e se ciò comporta un i7 920 a 180 euro, mi sta' bene se mi permette di accedere "economicamente" alla fascia alta.
Mister Tarpone
09-07-2009, 19:44
i wolfdale attuali secondo la roadmap si chiamerebbero core i3? :asd:
e come li vuoi chiamare? i5 o i7? :asd:
cioè...se proprio li devono rinominare.. direi che i3 è + giusto..
Mister Tarpone
09-07-2009, 20:27
Lynnfield vs. Bloomfield
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090709212603_lynnfieldcorei7.jpg
From left to right: Core 2 Duo, Bloomfield, Lynnfield
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090709212703_allthree.jpg
e come li vuoi chiamare? i5 o i7? :asd:
cioè...se proprio li devono rinominare.. direi che i3 è + giusto..
ma per piacere :rotfl: i3 li chiamerei la serie entry level non quella "end" level :asd:
si ma se i clarkdale potranno esser montati solo su schede p57 è un'altra grossa cavolata!!!
mamma mia peggio di così la faccenda dei socket e dei chipset non si poteva gestire... :muro:
astroimager
10-07-2009, 14:04
si ma se i clarkdale potranno esser montati solo su schede p57 è un'altra grossa cavolata!!!
Sottoscrivo.
Potevano integrare un chip video scrauso, con uscita funzionante solo VGA/DVI. Se monti Lynnfield funziona o questo chip o la video discreta.
Se monti Clarkdale, viene disabilitato il chip della mobo e vengono abilitate tutte le altre porte (HDMI e DP).
Certo, pensando a un uso normale del PC, non è illogico dividere in chi lo usa per bassi consumi o mediacenter, da chi invece ci mette una scheda discreta e punta alle prestazioni.
Lo svantaggio principale di questo approccio, che comunque ha una sua logica, è una flessibilità decisamente inferiore rispetto al 775.
Vedremo...
Mister Tarpone
10-07-2009, 14:07
ma per piacere :rotfl: i3 li chiamerei la serie entry level non quella "end" level :asd:
nella categoria I3 ci rientrano tutti quei proci che non hanno ne la caratteristica dell'8t e neanche del turbo mode. quindi proprio come i core 2 duo o quad
gli I5 invece i proci che hanno il turbo mode ma non hanno l'8t..infine I7 i proci che hanno sia l'8t ed il turbo mode.
nella categoria I3 ci rientrano tutti quei proci che non hanno ne la caratteristica dell'8t e neanche del turbo mode. quindi proprio come i core 2 duo o quad
gli I5 invece i proci che hanno il turbo mode ma non hanno l'8t..infine I7 i proci che hanno sia l'8t ed il turbo mode.
non mi hai capito :asd: perché spacciare un c2d/c2q prossimo al pensionamento come un processore i3? non sarebbe stato più corretto farne uno nuovo? es: i5 depotenziato?
Mister Tarpone
10-07-2009, 14:12
non sarebbe stato più corretto farne uno nuovo? es: i5 depotenziato?
ma vedrai che ci saranno pure quelli
;)
astroimager
10-07-2009, 14:34
non mi hai capito :asd: perché spacciare un c2d/c2q prossimo al pensionamento come un processore i3? non sarebbe stato più corretto farne uno nuovo? es: i5 depotenziato?
Perché così mi cederanno un E8600 a 70 euro... non vedo l'ora :asd:
Scherzo: Intel tempo fa aveva garantito il supporto al 775 fino al 2011, ed è sensata come strategia considerando tutte le piattaforme con questo socket che ci sono ancora in giro...
Chi non ne capisce una mazza penserà che "che figata, anch'io posso aggiornare il mio PC 775 con le nuove CPU", e sono tutti contenti.
Partite sempre dal presupposto che gli utenti facciano l'upgrade della cpu, ma non è affatto così.
Solo una piccola percentuale dell'utenza si prende cura di aggiornarla.
Ma la maggior parte, butta l'intero PC e ne compra un'altro.
ma vedrai che ci saranno pure quelli
;)
allora non andrebbero chiamati i3 :) si crea solo confusione imho
Perché così mi cederanno un E8600 a 70 euro... non vedo l'ora :asd:
Scherzo: Intel tempo fa aveva garantito il supporto al 775 fino al 2011, ed è sensata come strategia considerando tutte le piattaforme con questo socket che ci sono ancora in giro...
Chi non ne capisce una mazza penserà che "che figata, anch'io posso aggiornare il mio PC 775 con le nuove CPU", e sono tutti contenti.
il 775 è stato uno dei più longevi in assoluto, ciò nonostante se si fa eccezione per il fake E8700 :asd: stanno uscendo nuove cpu Pentium E6300 e Pentium E6500 (magari faranno Pentium E6600 :rotfl: )
ps: lo stò aspettando il momento :O :sofico:
astroimager
10-07-2009, 22:36
il 775 è stato uno dei più longevi in assoluto, ciò nonostante se si fa eccezione per il fake E8700 :asd: stanno uscendo nuove cpu Pentium E6300 e Pentium E6500 (magari faranno Pentium E6600 :rotfl: )
ps: lo stò aspettando il momento :O :sofico:
Bene, così passerò dall'E6600 all'E6600 :rotfl:
Scherzi a parte, come immaginavo si concentreranno su CPU a basso costo di produzione (= L2 minima).
astroimager
10-07-2009, 22:38
Partite sempre dal presupposto che gli utenti facciano l'upgrade della cpu, ma non è affatto così.
Solo una piccola percentuale dell'utenza si prende cura di aggiornarla.
Ma la maggior parte, butta l'intero PC e ne compra un'altro.
Guarda che io ho capito la logica di fondo: ci sono almeno due ragioni che hanno spinto Intel in questa direzione, e lo scopo ultimo ovviamente è sempre quello... vendere (e ci mancherebbe)!
- La maggior parte degli utenti "normali" non fa upgrade, o se lo fa, non partendo certo da config sbilanciate (mobo da 200 euro con un Celeron sopra, per intenderci), nella maggior parte dei casi si muove in una fascia di prezzo proporzionata al PC.
Quindi non c'è pericolo di gente che rimane delusa da non poter montare un EE su una mobo 1156.
- Solo fra gli appassionati i PC si trasformano da mediacenter in macchine da gioco o in muletti o in workstation... la maggior parte dei PC venduti nascono per determinate esigenze e muoiono tali.
Chi ci rimette, da questi vincoli di socket e chipset, sono esclusivamente gli appassionati, che pretendono ovviamente la massima flessibilità e compatibilità.
Però potrebbe esserci un rovescio della medaglia: una maggiore specializzazione di chipset e socket potrebbe portare a maggiore varietà di modelli, e quindi più possibilità di scelta per ogni fascia...
Mister Tarpone
10-07-2009, 23:27
allora non andrebbero chiamati i3 :) si crea solo confusione imho
ed invece siccome molti core 2 saranno sempre in produzione ma non hanno le funzionalità del turbo mode e l'8t è giusto classificarli come i3 punto e basta. non ci vedo tutto sto problema :confused:
poi non è che i core 2 cambieranno nome e diventeranno i3... tipo da e8400 @ i3 :asd:
xchè questo nome è solo per classificare la fascia delle cpu. a seconda di certe caratteristiche, quindi basta con sta lagna. che te mi sembra che vieni qui a fare sempre lo scettico o il criticone. ma se ste cpu e tutto il resto non ti convincono in niente allora cambia thread scusa :confused: :stordita:
Mister Tarpone
10-07-2009, 23:31
mi stupisce che astroimager posti qui... :D ma mi domando se è solo per criticare o perchè interessato a queste cpu :asd:
astroimager
11-07-2009, 00:24
mi stupisce che astroimager posti qui... :D ma mi domando se è solo per criticare o perchè interessato a queste cpu :asd:
:confused:
Mister Tarpone
11-07-2009, 00:29
:confused:
:sbonk:
mi era parso di capire leggendoti nel thread dei phII che tu non trovassi poi tanto interessanti questi proci intel.. ;) per questo sono stupito che posti pure qui :D
ed invece siccome molti core 2 saranno sempre in produzione ma non hanno le funzionalità del turbo mode e l'8t è giusto classificarli come i3 punto e basta. non ci vedo tutto sto problema :confused:
poi non è che i core 2 cambieranno nome e diventeranno i3... tipo da e8400 @ i3 :asd:
xchè questo nome è solo per classificare la fascia delle cpu. a seconda di certe caratteristiche, quindi basta con sta lagna. che te mi sembra che vieni qui a fare sempre lo scettico o il criticone. ma se ste cpu e tutto il resto non ti convincono in niente allora cambia thread scusa :confused: :stordita:
mah cpu i3 e poi dicono che il socket 775 è morto :wtf: .Sarà ma questa è una scelta che non condivido, quindi per ora mi disiscrivo.
Bastoner
11-07-2009, 08:15
mah cpu i3 e poi dicono che il socket 775 è morto :wtf: .Sarà ma questa è una scelta che non condivido, quindi per ora mi disiscrivo.
Addirittura :asd:
Addirittura :asd:
utile osservazione :rolleyes:
Bastoner
11-07-2009, 08:17
utile osservazione :rolleyes:
NOn ti eri disiscritto? :rolleyes:
NOn ti eri disiscritto? :rolleyes:
infatti, non capisco quel
Addirittura
:stordita:
Bastoner
11-07-2009, 08:19
infatti, non capisco quel
:stordita:
Dai torniamo IT. :fagiano:
Dai torniamo IT. :fagiano:
ecco bravo:stordita:
astroimager
11-07-2009, 09:49
mi stupisce che astroimager posti qui... :D ma mi domando se è solo per criticare o perchè interessato a queste cpu :asd:
mi era parso di capire leggendoti nel thread dei phII che tu non trovassi poi tanto interessanti questi proci intel.. ;) per questo sono stupito che posti pure qui :D
Veramente, dal 2006 a questa parte, sono stato sempre interessato dalle novità Intel... forse ti sbagli con Paolo Oliva, o hai travisato qualche mio discorso.
Quasi sicuramente non passerò a breve la mia config Intel a 1156, come dissi a suo tempo io sono più attratto dalle fasi 'tick' che dalle 'tock'... fra un anno potrò upgradare con tranquillità a questo socket, potendo scegliere fra diverse CPU a 45nm, anche usate, e le nuove a 32nm in dirittura di arrivo.
Ora come ora, se dovessi farmi una config da "potenza bruta", per uso workstation, benching e OC puro insomma, il 1156 non lo guarderei nemmeno, e mi rivolgerei direttamente al 1366.
La realtà è che la mia config 775 va più che bene a livello di potenza, ma non mi dispiacerebbe un accesso alle ram più aggressivo, e consumi più bassi.
Sotto questo aspetto sarebbero molto interessanti i dual core 4t, però mi pare di capire che sono relegati alla fascia medio-bassa, e bisogna abbinarci chipset con dubbia possibilità di tuning.
Vedremo...
astroimager
11-07-2009, 10:27
mah cpu i3 e poi dicono che il socket 775 è morto :wtf: .Sarà ma questa è una scelta che non condivido, quindi per ora mi disiscrivo.
Scusate l'OT... sia a livello formale che sostanziale, il 775 è tutt'altro che morto: Intel ha dichiarato l'intenzione di supportarlo fino al 2011, sia perché le piattaforme 775 in circolazione sono ancora parecchie, sia perché non può da un giorno all'altro convertire tutte le sue FAB alla nuova produzione di chipset e CPU.
io ritengo morto il 775... ma per morto si intende lo sviluppo. poi che le cpu su scoket 775 vadano ancora bene, non ne ho dubbi.
ma le cpu su socket 775 non avranno sviluppo, quelle che ci sono resteranno. parlando di cpu serie.
è ovvio che parlando di cpu da 50€ o poco più, che poi è la fascia "che vende", allora li si che escono cpu "nuove"
ma dire che una pentium dual core e6500 è una cpu nuova, è un po' una bestemmia!!!!
astroimager
11-07-2009, 11:17
io ritengo morto il 775... ma per morto si intende lo sviluppo. poi che le cpu su scoket 775 vadano ancora bene, non ne ho dubbi.
ma le cpu su socket 775 non avranno sviluppo, quelle che ci sono resteranno. parlando di cpu serie.
è ovvio che parlando di cpu da 50€ o poco più, che poi è la fascia "che vende", allora li si che escono cpu "nuove"
ma dire che una pentium dual core e6500 è una cpu nuova, è un po' una bestemmia!!!!
Se intendi lo sviluppo di CPU serie, allora il 775 è morto un anno fa, con l'ultimo step Wolfdale/Yorkfield.
Continueranno a produrre, via via, CPU sempre più economiche, quindi alla fine resteranno solo C2D con max 2MB di L2 e forse, ma molto forse, C2Q con 4 MB.
Insomma, punteranno all'upgrade e alla fascia bassa (Core i3, appunto), ma è normale, perché chi vuole fare il salto di qualità - anche a livello tecnologico - guarderà alla nuova architettura.
astroimager
11-07-2009, 12:55
Correggetemi se dico una vaccata. Nell'ipotesi più ottimistica a settembre dovremmo vedere sugli scaffali:
- Core i7 2.93 GHz (4c/8t) €480-500
- Core i7 2.8 GHz (4c/8t) €240-250
- Core i5 2.66 GHz (4c/4t) €170-180
Domanda: con il turbo, a quanto arrivano queste CPU? Il TDP di 95W a quale moltiplicatore è riferito, default o turbo?
Correggetemi se dico una vaccata. Nell'ipotesi più ottimistica a settembre dovremmo vedere sugli scaffali:
- Core i7 2.93 GHz (4c/8t) €480-500
- Core i7 2.8 GHz (4c/8t) €240-250
- Core i5 2.66 GHz (4c/4t) €170-180
Domanda: con il turbo, a quanto arrivano queste CPU? Il TDP di 95W a quale moltiplicatore è riferito, default o turbo?
circa 5500
circa 5500
:rotfl::rotfl::rotfl:
era una battuta vero? :rolleyes: :rolleyes:
Correggetemi se dico una vaccata. Nell'ipotesi più ottimistica a settembre dovremmo vedere sugli scaffali:
- Core i7 2.93 GHz (4c/8t) €480-500
- Core i7 2.8 GHz (4c/8t) €240-250
- Core i5 2.66 GHz (4c/4t) €170-180
Domanda: con il turbo, a quanto arrivano queste CPU? Il TDP di 95W a quale moltiplicatore è riferito, default o turbo?
Come prezzi, tieni presente che l'i7 920 al dettaglio negli Usa costa 280$ senza tasse, ed il prezzo ufficiale Intel per quantità è 284$.
Qui in Italia costa più o meno 215-220 euro ivato.
Mantieni quella proporzione sulle 3 nuove cpu (186-284 e 592$ previste ma non ufficiale), ed ammesso che debuttino tutte e 3 (vedi nei post precedenti), depurali dei soliti 10gg di "speculazione novità" e se il cambio euro/$ rimane sui livelli attuali, avresti:
i5 2.66 GHz - 145-150 euro iva inclusa
i7 2.83 Ghz - 220-230 euro iva inclusa
i7 2.93 GHz - 450-460 euro iva inclusa
e queste non sono ipotesi ottimistiche, imho :)
Per le Mb, Anandtech nella preview della Asus:
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=614
scrive:
"Final pricing is not yet available but based on chipset pricing and market conditions, expect to see P55 boards starting around $120 and rapidly hitting the $239 mark at launch. This particular motherboard (la P7P55D Evo) will probably end up in the $160~$180 sector based on the feature set and options.
Quindi dai 90 euro ivati, a salire fino ai 180 euro, ma già con quella Asus sui 130-140 euro.
E' il range di prezzi delle attuali P45.
Per il Turbo, queste sono le modalità stimate:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3570&p=4
Infine in tema di overclock, sempre Anandtech nella preview:
"ASUS is utilizing a 12-phase power system that has allowed easy 230+ Bclk rates in early testing"
domandina da ignorante:
il chipset P55 non dovrebbe di suo gestire le linee pci-e per le vga, che sono all'interno della cpu. si sa che lynnfield gestirà 16 linee pci-e, divisibili in 2 per fare uno sli di 2 slot 16x meccanici e 8x elettrici...
ora vedo delle mainboard con 3 slot pci-e 16x. alcune hanno l'nforce n200, e allora va bene... ma ad esempio sta asus che non lo ha, come fa ad avere 3 pci-e??
Guarda che io ho capito la logica di fondo: ci sono almeno due ragioni che hanno spinto Intel in questa direzione, e lo scopo ultimo ovviamente è sempre quello... vendere (e ci mancherebbe)!
- La maggior parte degli utenti "normali" non fa upgrade, o se lo fa, non partendo certo da config sbilanciate (mobo da 200 euro con un Celeron sopra, per intenderci), nella maggior parte dei casi si muove in una fascia di prezzo proporzionata al PC.
Quindi non c'è pericolo di gente che rimane delusa da non poter montare un EE su una mobo 1156.
- Solo fra gli appassionati i PC si trasformano da mediacenter in macchine da gioco o in muletti o in workstation... la maggior parte dei PC venduti nascono per determinate esigenze e muoiono tali.
Chi ci rimette, da questi vincoli di socket e chipset, sono esclusivamente gli appassionati, che pretendono ovviamente la massima flessibilità e compatibilità.
Però potrebbe esserci un rovescio della medaglia: una maggiore specializzazione di chipset e socket potrebbe portare a maggiore varietà di modelli, e quindi più possibilità di scelta per ogni fascia...
Più flessibilità di:
socket 775 con chipset 965P e E6600, con primo upgrade con Q6600/Q6700 e secondo upgrade con Q9550/Q9650 nel corso di 3 anni.
oppure socket 1366 con chipset x58 e i7 920 con primo upgrade con i9 6c/12T 32nm nel corso del 2010
oppure socket 1156 con chipset P55 e i7 2.83Ghz e primo upgrade nel corso del 2010 con 4c/8t a 32nm (prova ad immaginare il clock)
Io non vedo limitazioni di sorta, anche per un appassionato.
Se nel 2011 quei sistemi ti sono "insufficienti" tali da voler fare un'altro upgrade di cpu, beh sei un appassionato? cambia cpu+mb+ram e non rompere :D :D
domandina da ignorante:
il chipset P55 non dovrebbe di suo gestire le linee pci-e per le vga, che sono all'interno della cpu. si sa che lynnfield gestirà 16 linee pci-e, divisibili in 2 per fare uno sli di 2 slot 16x meccanici e 8x elettrici...
ora vedo delle mainboard con 3 slot pci-e 16x. alcune hanno l'nforce n200, e allora va bene... ma ad esempio sta asus che non lo ha, come fa ad avere 3 pci-e??
Tutto esatto, ma "dimentichi" il SB ich10r ;)
Gestisce 6 linee pci-e:
http://www.images.clunk.org.uk/reviews/dfi-dk-p45-t2rs/p45-chipset-diagram.png
2 spesso vengono utilizzati per gli slot pci-e 1x (quella Asus infatti ne ha 2 tra i 2 slot pci-e "principali") e le altre 4 linee vengono utilizzate per un ulteriore slot pci-e 4x (quello nero sulla Asus).
Meglio non utilizzare quello slot pci-e 4x per le schede video.
Questa è la configurazione che preferisco su P55, perchè già so' che più di 2 schede in Crossfire (alcuni dicono anche SLi senza nf200, staremo a vedere) e pure un ctrl raid nello slot pci-e 4x, io non arriverei ad installarli.
Mister Tarpone
12-07-2009, 19:37
Più flessibilità di:
socket 775 con chipset 965P e E6600, con primo upgrade con Q6600/Q6700 e secondo upgrade con Q9550/Q9650 nel corso di 3 anni.
oppure socket 1366 con chipset x58 e i7 920 con primo upgrade con i9 6c/12T 32nm nel corso del 2010
oppure socket 1156 con chipset P55 e i7 2.83Ghz e primo upgrade nel corso del 2010 con 4c/8t a 32nm (prova ad immaginare il clock)
Io non vedo limitazioni di sorta, anche per un appassionato.
Se nel 2011 quei sistemi ti sono "insufficienti" tali da voler fare un'altro upgrade di cpu, beh sei un appassionato? cambia cpu+mb+ram e non rompere :D :D
ma straquoto :D
astroimager
12-07-2009, 20:01
Io non vedo limitazioni di sorta, anche per un appassionato.
Se nel 2011 quei sistemi ti sono "insufficienti" tali da voler fare un'altro upgrade di cpu, beh sei un appassionato? cambia cpu+mb+ram e non rompere :D :D
Nemmeno io vedo grosse limitazioni.
Però, poniamo che io a settembre compro un PC nuovo per fare un po' di lavoretti di grafica. Prendo una piattaforma Lynnfield 4c/4t per spendere "il giusto", mi ci diverto 3-4 mesi, e poi scopro la mia vocazione per il rendering.
A questo punto sono invogliato a upgradare a un 6c/12t, ma scopro che tale CPU, nonostante un assorbimento elettrico compatibile con la mia mobo, non posso montarla per incompatibilità di socket.
Ok, non mi va di rivendere la mobo 1156, che tanto mi ridanno 4 soldi, e voglio destinarla a un htpc, montandoci un Clarkdale. Scopro quindi che il chipset non è compatibile, nonostante il socket sia identico, e che dovrei cambiare scheda madre anche in questo caso.
Non mi rimane che rivendere tutto.
Mister Tarpone
12-07-2009, 20:13
Nemmeno io vedo grosse limitazioni.
Però, poniamo che io a settembre compro un PC nuovo per fare un po' di lavoretti di grafica. Prendo una piattaforma Lynnfield 4c/4t per spendere "il giusto", mi ci diverto 3-4 mesi, e poi scopro la mia vocazione per il rendering.
A questo punto sono invogliato a upgradare a un 6c/12t, ma scopro che tale CPU, nonostante un assorbimento elettrico compatibile con la mia mobo, non posso montarla per incompatibilità di socket.
ci sarebbe anche il lynfield 4c/8t. che dovrebbe essere una bella bestia
Mister Tarpone
12-07-2009, 20:58
Sotto questo aspetto sarebbero molto interessanti i dual core 4t, però mi pare di capire che sono relegati alla fascia medio-bassa, e bisogna abbinarci chipset con dubbia possibilità di tuning.
Vedremo...
mah...forse le H57 e Q57....ma non credo proprio che le mobo P57 avranno sta dubbia possibilità di tuning.
cmq il dual 4T piglia bene anche a me....credo che saranno velocissimi
astroimager
12-07-2009, 21:11
ci sarebbe anche il lynfield 4c/8t. che dovrebbe essere una bella bestia
Io ho preso in considerazione il 4c/4t perché per un uso generico (2/3t) va più che bene e ha un prezzo di acquisto molto invitante.
mah...forse le H57 e Q57....ma non credo proprio che le mobo P57 avranno sta dubbia possibilità di tuning.
In effetti non ci avevo pensato... le 1156 con P57 dovrebbero essere le mobo più versatili in assoluto!...
cmq il dual 4T piglia bene anche a me....credo che saranno velocissimi
Se il turbo arriva alla versione 4.0, con incrementi di 800 MHz per queste CPU, penso che nessuno perderà più tempo per mettere a punto l'OC "daily".
Mister Tarpone
12-07-2009, 23:20
Io ho preso in considerazione il 4c/4t perché per un uso generico (2/3t) va più che bene e ha un prezzo di acquisto molto invitante.
si si.. avevo capito.. ma nel discorso che hai fatto te dicevi che come unico slto per lavorare meglio nei programmi di rendering ci sarebbe solo il 6C/12T...e non è vero però... perchè senza sta a cambiare socket se uno vuole un altro po di potenza in + potrebbe vendere il linfyeld i5 e prendersi un linfyeld i7.. che dovrebbe andare ancora meglio grazie agli 8T......o no?
In effetti non ci avevo pensato... le 1156 con P57 dovrebbero essere le mobo più versatili in assoluto!...
quoto il P57 sarà il chipset migliore come possibilità di espansione. certo che chi vuole passare direttamente al quad... può, senza aspettare l'arrivo dei P57 e dual core a fine anno, andare direttamente di P55 buona e i5 2.66ghz...e magari dopo aggiornare con un quad i7... o magari con un quad a 32nm, se usciranno.
chi vuole provare il dual invece aspetta quelli e ci si prende una P57... e dopo se vuole passare al quad cambia cpu e via..
Se il turbo arriva alla versione 4.0, con incrementi di 800 MHz per queste CPU, penso che nessuno perderà più tempo per mettere a punto l'OC "daily".
:asd:
cmq avevo letto che ste cpu i7 per 1156 hanno il turbo + alto rispetto agli i7 di pari frequenza per 1366... ora pensavo..non è questo un segnale del fatto che magari si occheranno pure meglio? :confused:
magari ho detto una stronz... però.. dimmi te... :stordita: :ops:
Nemmeno io vedo grosse limitazioni.
Però, poniamo che io a settembre compro un PC nuovo per fare un po' di lavoretti di grafica. Prendo una piattaforma Lynnfield 4c/4t per spendere "il giusto", mi ci diverto 3-4 mesi, e poi scopro la mia vocazione per il rendering.
A questo punto sono invogliato a upgradare a un 6c/12t, ma scopro che tale CPU, nonostante un assorbimento elettrico compatibile con la mia mobo, non posso montarla per incompatibilità di socket.
Ok, non mi va di rivendere la mobo 1156, che tanto mi ridanno 4 soldi, e voglio destinarla a un htpc, montandoci un Clarkdale. Scopro quindi che il chipset non è compatibile, nonostante il socket sia identico, e che dovrei cambiare scheda madre anche in questo caso.
Non mi rimane che rivendere tutto.
Praticamente vuoi fare un esempio che riguarda un utente su 1 milione, e sono buono.
Magari è una tua esigenza, ma non prenderla per "tipica", perchè è ben lontana dall'esserlo :)
Vorresti comprare un PC nuovo per poi cambiare la cpu dopo 3, 4 o anche 6 mesi per eventuali esigenze lavorative?
Ma guarda che così butti solo i soldi.
Se prendi in considerazione anche solo questa idea prendi i7 920 + x58 ora o a settembre.
Comprarlo ora non è mica come a novembre 2008.
C'è gente che è ancora rimasta alle Mb da 300 euro: si è vero ci sono, ed anche quelle da 450 euro, ma pure quelle da 130 euro (settimana prossima la Asrock x58 Extreme).
Poi non capisco il problema di Clarkdale su P55: qual'è l'esigenza della grafica integrata nella cpu?
Un Lynnfield 4c/4t è una cpu sovradimensionata per un htpc e se ti serve l'output video, compri una scheda video discrete da 30-40 euro, perchè per l'upgrade della cpu spendi sicuramente di più.
Mister Tarpone
12-07-2009, 23:28
""Poi non capisco il problema di Clarkdale su P55: qual'è l'esigenza della grafica integrata nella cpu?""
il problema è che non si sa se ci va.... però effettivamente potrebbe andare pure su P55 il dual... magari si disattiva quella cazzata di scheda grafica integrata nella cpu..
""Poi non capisco il problema di Clarkdale su P55: qual'è l'esigenza della grafica integrata nella cpu?""
il problema è che non si sa se ci va.... però effettivamente potrebbe andare pure su P55 il dual... magari si disattiva quella cazzata di scheda grafica integrata nella cpu..
Tu vedi un "problema", io un "downgrade": prendi oggi un Lynnfield 4c/4t entry su P55 economica ed una scheda video qualsiasi, per poi metterci un 2c/4t a 32nm con grafica tra 6 mesi?
Non ha alcun senso, sì, possiamo pure discutere se si può fare o meno (come ho detto nei post precedenti, tocca dare un'occhiata ai bios delle P55 e magari i datasheet), ma resta illogico secondo me :)
E forse più logico pensare che l'utente voglia un "upgrade" ad un 4c/8t a 32nm?
Già sono pochissimi quelli che cambiano la sola cpu, figuriamoci quelli che fanno il downgrade.
Altrimenti puoi sempre aspettare il Q1 2010 per Clarkfield + P57, sul quale potrai mettere un 4c/8t a 32nm, ma senza dimenticare la scheda video, a meno che Intel non decida per un 4c/8t + grafica (assomiglia a Sandy Bridge visto nei giorni scorsi :)
Originariamente inviato da Mparlav
Più flessibilità di:
socket 775 con chipset 965P e E6600, con primo upgrade con Q6600/Q6700 e secondo upgrade con Q9550/Q9650 nel corso di 3 anni.
oppure socket 1366 con chipset x58 e i7 920 con primo upgrade con i9 6c/12T 32nm nel corso del 2010
oppure socket 1156 con chipset P55 e i7 2.83Ghz e primo upgrade nel corso del 2010 con 4c/8t a 32nm (prova ad immaginare il clock)
Cioé, ho capito bene ? Sulle prox main p55 sarà possibile installare dei westmere (32nm) 4c/8t e non solo i 2c/4t con grafica integrata ?Mi sa che é quasi da preferire agli attuali x58:)
Cioé, ho capito bene ? Sulle prox main p55 sarà possibile installare dei westmere (32nm) 4c/8t e non solo i 2c/4t con grafica integrata ?Mi sa che é quasi da preferire agli attuali x58:)
Certezze non ce ne sono, solo supposizioni.
A settembre al lancio della nuova piattaforma, se ne saprà di più, sperando che aggiornino anche la roadmap.
Ma direi che è improbabile che Intel faccia debuttare un nuovo chipset, P55, per metterci una sola cpu a 45nm senza prevederne alcuna a 32nm nel 2010 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.