View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Core i5/i7 "LYNNFIELD/CLARKDALE"
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
Mister Tarpone
13-07-2009, 12:29
Certezze non ce ne sono, solo supposizioni.
A settembre al lancio della nuova piattaforma, se ne saprà di più, sperando che aggiornino anche la roadmap.
Ma direi che è improbabile che Intel faccia debuttare un nuovo chipset, P55, per metterci una sola cpu a 45nm senza prevederne alcuna a 32nm nel 2010 ;)
io su questa cosa la penso esattamente come te ;)
Da Bit-tech (per favore, niente flame inutili su questo sito, è solo una preview :)
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/07/13/first-look-asus-p7p55d-evo-motherboard/1
Nota sull'overclock:
"In terms of overclocking, LGA1156 CPUs behave in the same way as LGA1366 CPUs - to overclock the CPU, you need to increase the QPI/baseclock from its default of 133MHz. Once again we can't got into specifics, but with the aforementioned Cooler Master Hyper 212 cooler and a not unreasonable amount of extra voltage we could stably benchmark our test CPU with at least a 1.2GHz overclock on all cores."
Mister Tarpone
13-07-2009, 20:06
Nota sull'overclock:
"In terms of overclocking, LGA1156 CPUs behave in the same way as LGA1366 CPUs - to overclock the CPU, you need to increase the QPI/baseclock from its default of 133MHz. Once again we can't got into specifics, but with the aforementioned Cooler Master Hyper 212 cooler and a not unreasonable amount of extra voltage we could stably benchmark our test CPU with at least a 1.2GHz overclock on all cores."
altro che non si overclockeranno :asd: ;)
ottimo :sborone:
Mister Tarpone
13-07-2009, 23:36
certo che un bel 1.2ghz + di overclock con quel dissi che non mi sembra neanche tanto performante...e quella mobo (ottima) che a quanto ho capito è di fascia + economica non è male per niente....praticamente se hanno usato il lynfield i7 come scritto li, ipotizzando che si trattasse del modello meno spinto a 2.83ghz...vorrebbe dire che ad aria lo han portato subito a 4ghz!!
chissà se avessero usato un cazzuto IFX 14 (che tanto lo faranno pure per 1156 ;) ) come dissy...magari lo avrebbero potuto portare anche a 4.2ghz :sbav:
ed un procio quad core 8T @ 4-4.2ghz con questa architettura che è la più performante in assoluto insieme a quella dei bloomfield (vedrai, è praticamente = ) sarebbe un mostro..da prendere e tenerselo stretto per parecchio tempo
Mister Tarpone
13-07-2009, 23:49
"Having seen what the LGA1156 platform is capable in terms of performance it's clear that both LGA1366, but more importantly Socket AM3, will have a real fight on their hands later this year."
:fagiano:
Mister Tarpone
14-07-2009, 00:08
Certezze non ce ne sono, solo supposizioni.
A settembre al lancio della nuova piattaforma, se ne saprà di più, sperando che aggiornino anche la roadmap.
Ma direi che è improbabile che Intel faccia debuttare un nuovo chipset, P55, per metterci una sola cpu a 45nm senza prevederne alcuna a 32nm nel 2010 ;)
ti riquoto
perchè volevo aggiungere che... è abbastanza chiaro che nel corso del 2010 ci saranno pure i quad core @ 32nm... dato che già per fine anno avremo i dual core 4T che saranno proprio a 32nm... quindi sarebbe no strano ma stranissimo se dopo un pò di tempo non uscissero pure i quad con lo stesso processo produttivo:asd: ;)
ti riquoto
perchè volevo aggiungere che... è abbastanza chiaro che nel corso del 2010 ci saranno pure i quad core @ 32nm... dato che già per fine anno avremo i dual core 4T che saranno proprio a 32nm... quindi sarebbe no strano ma stranissimo se dopo un pò di tempo non uscissero pure i quad con lo stesso processo produttivo:asd: ;)
Proprio così ;)
In merito all'overclock: mi aspetto che raggiunga i livelli dell'i7 920 (quei 4.0-4.2 Ghz ad aria senza eccessivo overvolt), ma non credo che andrà tanto oltre i risultati della piattaforma enthusiast d'Intel: è anche una questione d'immagine.
Il molti. del Turbo così alto, cmq, è la vera chicca: nelle applicazioni con 1-2 thread potrà fare anche i 5.0Ghz, chissà.
Sarà questa la vera arma in più.
Cmq, il Coolermaster 212 non è un dissy scarso (pagato 32 euro): io mi ci trovo molto bene (E8400 @ 4.0Ghz)
Anche se passati i 120-150W d'assorbimento, penso che mostrerà i suoi limiti.
certo che un bel 1.2ghz + di overclock con quel dissi che non mi sembra neanche tanto performante...e quella mobo (ottima) che a quanto ho capito è di fascia + economica non è male per niente....praticamente se hanno usato il lynfield i7 come scritto li, ipotizzando che si trattasse del modello meno spinto a 2.83ghz...vorrebbe dire che ad aria lo han portato subito a 4ghz!!
chissà se avessero usato un cazzuto IFX 14 (che tanto lo faranno pure per 1156 ;) ) come dissy...magari lo avrebbero potuto portare anche a 4.2ghz :sbav:
ed un procio quad core 8T @ 4-4.2ghz con questa architettura che è la più performante in assoluto insieme a quella dei bloomfield (vedrai, è praticamente = ) sarebbe un mostro..da prendere e tenerselo stretto per parecchio tempo
avevo letto però che la termalright per il socket 1156 stava studiando un dissi simile al 120 extreme ma più piccolo... speriamo che non facciano distinzioni con le staffe però!!!
Questa dovrebbe essere la denominazione ufficiale dei Lynnfield:
http://translate.google.com/translate?prev=hp&hl=en&js=y&u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Fcolumn%2Fubiq%2F20090713_301917.html&sl=ja&tl=en&history_state0=
i7 870 - 2.93Ghz - 4c/8t
i7 860 - 2.80Ghz - 4c/8t
i5 750 - 2.66Ghz - 4c/4t
sinceramente non riesco a trovare grosse differenze tra 860 e 870...sicuro che è a 2.93ghz??
a questo punto andrò su i7 860, mi sembra la scelta migliore restando su 1156
sinceramente non riesco a trovare grosse differenze tra 860 e 870...sicuro che è a 2.93ghz??
c'è la differenza che c'era tra un Q6600 ed Q6700 o tra un Q9550 ed un Q9650 al debutto (non ora ovviamente) :)
133 Mhz in più che si pagano il doppio: è per quello che hanno "inventato" l'overclock :D
a questo punto andrò su i7 860, mi sembra la scelta migliore restando su 1156
La scelta di quella cpu è la più giusta.
Molto più difficile è scegliere tra:
i7 920 + x58 base + 6Gb DDR3
vs
i7 860 + P55 media + 4Gb DDR3
E' qui che si fa dura :)
F1R3BL4D3
14-07-2009, 19:13
Il molti. del Turbo così alto, cmq, è la vera chicca: nelle applicazioni con 1-2 thread potrà fare anche i 5.0Ghz, chissà.
I 5 GHz non credo siano fattibili con queste architetture (in DU ovviamente).
La scelta di quella cpu è la più giusta.
Molto più difficile è scegliere tra:
i7 920 + x58 base + 6Gb DDR3
vs
i7 860 + P55 media + 4Gb DDR3
E' qui che si fa dura :)
a livello di prezzi le due soluzioni indicativamente quanto vengono?
a livello di prezzi le due soluzioni indicativamente quanto vengono?
:asd: mi sa che per settembre il 920 + x58 viene di meno della soluzione 1156 :asd: ed è sicuramente più rodata( ovviamente parlo delle mobo non dei proci ;))
P.s: non esiste la fascia bassa per le mobo X58, anche con una ASrock i 4ghz non sono difficili in dayli :ciapet: permettendo ;)
finalmente ecco le foto della prossima matx p55 Giga
byte
http://www.pcgameshardware.com/?menu=browser&article_id=689914&image_id=1159416
Mister Tarpone
14-07-2009, 22:44
Questa dovrebbe essere la denominazione ufficiale dei Lynnfield:
http://translate.google.com/translate?prev=hp&hl=en&js=y&u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Fcolumn%2Fubiq%2F20090713_301917.html&sl=ja&tl=en&history_state0=
i7 870 - 2.93Ghz - 4c/8t
i7 860 - 2.80Ghz - 4c/8t
i5 750 - 2.66Ghz - 4c/4t
per il quad i5 pensavo ad nome tipo 820. ma cmq è + giusto chiamarlo così!!
cmq... ho letto che più avanti per socket 1156 arriveranno i quad core a 65W di TDP.. questi proci sarebbero i Core i7 860S @ 2.53GHz e Core i7 750S @ 2.4GHz.
poi dovrebbero uscire pure i dual core senza 4T per la fascia parecchio economica!!
Mister Tarpone
14-07-2009, 22:47
avevo letto però che la termalright per il socket 1156 stava studiando un dissi simile al 120 extreme ma più piccolo... speriamo che non facciano distinzioni con le staffe però!!!
si certo uscirà sto dissi che hai detto te... ma vuoi che non esca pure un ifx 14? :asd:
cioè.. c'è per 775, 1366, 940... quindi mi pare scontato che arriverà pure per 1156 ;)
Mister Tarpone
14-07-2009, 23:00
E' qui che si fa dura :)
quoto. mi sa che come prezzo e prestazioni siamo li. ma forse dove non conta il triple channel il lynfield 2.83ghz potrebbe andare un pochino meglio del 920 per via del clock di base + alto. ed anche grazie alla modalità turbo + spinta
vedremo se sarà così o no
Mister Tarpone
14-07-2009, 23:07
finalmente ecco le foto della prossima matx p55 Giga
byte
http://www.pcgameshardware.com/?menu=browser&article_id=689914&image_id=1159416
ganza sta micro atx
Mister Tarpone
14-07-2009, 23:24
For a couple of days many details about Intel's new upcoming Lynnfield CPUs have been circulating in the internet. Now the names and specifications of the three new models seem to be determined.
According to a report on the well-informed website PC Watch the names of the new Lynnfields will be Core i7 860, 870 and Core i5 750. The following overview presents all known details:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090715002353_Immagine.JPG
With the optimized Turbo mode every core of the Lynnfield achieves the following specifications:
• Core i7 870: 2.93 up to maximum 3.5 GHz
• Core i7 860: 2.80 up to maximum 3.46 GHz
• Core i5 750: 2.66 up to maximum 3.2 GHz
The Core i5 will come without SMT and Intel's SIPP and TXT technology - both of the new Core i7 will provide the complete feature set, however. The competition between the new and old Bloomfield and Lynnfield might become interesting and only a direct performance comparison will show which features will be suitable for everyday use. PC Games Hardware will run comparison tests as soon as the Lynnfield samples reach our test lab. The release is still planned for September.
Mister Tarpone
15-07-2009, 03:20
da una news di hwupgrade.
"A seguire troveremo anche nuove versioni di processori Xeon per sistemi a singolo socket, destinati a workstation grafiche e a server di ridotte dimensioni. Questi processori utilizzeranno l'architettura nota con il nome in codice di Lynnfield e verranno proposti in versioni Xeon X3470, 3460, 3450, 3440 e 3430."
Mister Tarpone
15-07-2009, 03:21
quindi ci saranno pure gli xeon basati su lynnfield
quindi ci saranno pure gli xeon basati su lynnfield
si tempo fa lessi una roadmap che faceva vedere come la fascia bassa degli xeon, la serie 3000, sarebbe stata su base lynnfield. poi sono stranamente uscite le xeon 3500, ma senza schede madri server single socket a loro dedicate...
per fortuna intel ha confermato la roadmap di allora, le schede madri intel per server entry level sono molto buone nel rapporto prezzo/affidabilità/caratteristiche...
continuo a non capire 2 cose comunque:
1) politica intel: che senso ha svalutare così una piattaforma uscita da poco come la x58? era destinata a essere il top delle performance, adesso invece non sarà più così in quanto i 2 core i7 su 1156 vanno uguale/di più del 920, con costi di piattaforma inferiori
2) com'è possibile che sti proci su 1156 abbiano un tdp più basso di così tanto avendo integrate più cose (northbridge) e vadano anche di più in turbo mode?? anche perchè sta cosa del turbo mode elevato li farà preferire ulteriormente ai bloomfield!!
continuo a non capire 2 cose comunque:
1) politica intel: che senso ha svalutare così una piattaforma uscita da poco come la x58? era destinata a essere il top delle performance, adesso invece non sarà più così in quanto i 2 core i7 su 1156 vanno uguale/di più del 920, con costi di piattaforma inferiori
2) com'è possibile che sti proci su 1156 abbiano un tdp più basso di così tanto avendo integrate più cose (northbridge) e vadano anche di più in turbo mode?? anche perchè sta cosa del turbo mode elevato li farà preferire ulteriormente ai bloomfield!!
O l'i7 920 va' in EOL, oppure lo lasciano lì dov'è perchè hanno interesse a diffondere anche la fascia alta, per prepare un base disponibile per il debutto dei Gulftown.
Poco importa se poi l'7 920 possa essere più lento degli 860 ed 870, specie con 1-2 threads.
Per il TDP: sono sempre stati generosi, sia sui Core 2 Quad che sugli i7.
Aspettiamo i test di confronto a parità di clock: potrebbe darsi che sui Lynnfield, nonostante l'ulteriore ctrl pci-e integrato aggiuntivo rispetto ai Bloomfield, siano riusciti, grazie al ctrl memoria semplificato dual vs triple, ad abbassare ulteriormente il vcore.
Anandtech è rimasto un po' sul vago da questo punto di vista (vuoi per l'ES, vuoi per la Mb acerba): potrebbe essere questa la vera arma dei Lynnfield.
si oppure intel conta su 2 cose:
1) la gente comune compra quello che trova al supermercato, poco importa cosa c'è dentro
2) quelli sgamati sanno pararsi le chiappe da loro e sanno valutare le cose
certo è che il tenere lo stesso nome (core i7) è indicativo di come si voglia fregar la gente "normale"
si oppure intel conta su 2 cose:
1) la gente comune compra quello che trova al supermercato, poco importa cosa c'è dentro
2) quelli sgamati sanno pararsi le chiappe da loro e sanno valutare le cose
certo è che il tenere lo stesso nome (core i7) è indicativo di come si voglia fregar la gente "normale"
La gente normale chiederà:
"Quale dei 2 ha più "GIGGAHERTZ"?
E non c'è fregatura se un i7 870/860 è più veloce di un i7 920, come avverrà con ogni probabilità.
E la gente normale non si pone la domanda dell'espandibilità della piattaforma: questa è una prerogativa degli utenti sgamati.
Nota OT, e chiudo: non mi sembra che la denominazione di Amd come Phenom X4 920/940 a gennaio scorso, sia stata fatta con intenti di "chiarezza e trasparenza" nei confronti degli utenti normali.
Per fortuna gli utenti sgamati la conoscono bene la differenza.
mi ponevo una domanda... spero pertinente!
ma le cpu i5 con grafica on-die avranno la possibilità di usare la scheda grafica automaticamente per operazioni di calcolo stile codifica senza usare software particolare?
mi ponevo una domanda... spero pertinente!
ma le cpu i5 con grafica on-die avranno la possibilità di usare la scheda grafica automaticamente per operazioni di calcolo stile codifica senza usare software particolare?
E' prematuro per dirlo: fino ad ora è trapelato solo che la grafica integrata in Clarkfield è una evoluzione del G45 e supporta il dual monitor.
Che possa occuparsi anche di gp computing autonomamente o di affiancare la cpu nei calcoli (tipo encoding video), non è noto.
Personalmente lo ritengo improbabile.
Penso che Intel adotterà una soluzione del genere solo con la prossima generazione Sandy Bridge (che debutta tra oltre 1 anno), perchè richiede una reingegnerizzazione di gran parte dell'architettura interna della cpu.
Mister Tarpone
15-07-2009, 11:55
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090715125522_01_090714232901.jpg
http://www.pcgameshardware.de/aid,689964/Thermaltake-Silent-1156-Neuer-CPU-Kuehler-fuer-Sockel-LGA1156-vorgestellt/Luftkuehlung/News/
MrPorsche
15-07-2009, 12:38
Ecco il dissipatore universale: http://www.pcper.com/article.php?aid=741 :D
Ecco il dissipatore universale: http://www.pcper.com/article.php?aid=741 :D
si ma costa un botto di soldi quello zalman e non è efficace come altri... di sicuro rispetto al 9900 hanno fatto un gran miglioramento, ma ancora non ci siamo nel complesso
comunque secondo me al momento il più meglio migliore e pure universale e considerando il costo è il freezer 2 extreme
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245
Mister Tarpone
15-07-2009, 13:41
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090715144017_1s.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090715144108_5s.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090715143753_2s.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090715143817_4s.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090715143902_6s.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090715143923_8s.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090715143944_10s.jpg
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/07/14/first-look-gigabyte-ga-p55-ud5-motherboard/1
Mister Tarpone
15-07-2009, 13:50
http://www.youtube.com/watch?v=0HB_RgZSOZQ&feature=related
The "Southbridge" heatsink is simply to cover the two Marvell 88SE9123-NAA2 SATA 6Gbps chips - not that they need it, it's simply there because more metal makes the board look faster.
:asd:
comunque se non ho capito male il crossfire e lo sli saranno certificati solo sui 2 slot in alto collegati alla cpu. l'altro, che è 4x elettrico, essendo collegato al p55 e non alla cpu come le altre 2, non gestirà schede video.
visto quindi la frase di cui sopra, e visto che la stessa cosa l'ha fatta la asus, non è che anche qua hanno messo lo slot fisico 16x invece che 4x solo per farla sembrare "meglio"???
F1R3BL4D3
15-07-2009, 14:30
:asd:
comunque se non ho capito male il crossfire e lo sli saranno certificati solo sui 2 slot in alto collegati alla cpu. l'altro, che è 4x elettrico, essendo collegato al p55 e non alla cpu come le altre 2, non gestirà schede video.
visto quindi la frase di cui sopra, e visto che la stessa cosa l'ha fatta la asus, non è che anche qua hanno messo lo slot fisico 16x invece che 4x solo per farla sembrare "meglio"???
Non ci sarebbe niente di nuovo! :p lo si fa da tempo di mettere slot PCI 16X meccanici anche senza avere poi le linee effettive.
Mister Tarpone
15-07-2009, 15:21
Non ci sarebbe niente di nuovo! :p lo si fa da tempo di mettere slot PCI 16X meccanici anche senza avere poi le linee effettive.
quoto!! è da una vita che è così.. :asd:
e cmq ci sono pure le mobo con 3 slot pci e 16x effettivi. vedi le P55 GD80 e maximus III formula.
F1R3BL4D3
15-07-2009, 15:34
Alla fine, secondo me, va più che bene così per quanto riguarda Lynnfield. Se uno vuole il Tri-SLi si prende X58 e Co. Già con uno SLi "semplice" o un CrossFire si possono ottenere performance di tutto rispetto.
c' è qualche cosa tipo corsair Hydro H50 per socket 1156?:fagiano:
Mister Tarpone
15-07-2009, 23:51
era già stata postata?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090716005056_EVGA_P55_E655_board_01.jpg
F1R3BL4D3
16-07-2009, 00:05
Non so se era questa o una Foxconn...
Mister Tarpone
16-07-2009, 00:10
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17245&What=news&tt=Video+preview%3A+mainboard+Foxconn+Inferno+Katana+(P55)
F1R3BL4D3
16-07-2009, 00:14
Alla fine lì si parla anche di Triple-SLi ma con funzionalità 8X-8X-4X, quindi deduco (anche vedendo il layout) che non ha l'NF200. Non so quanto sia consigliabile farlo visto che parte dei dati passeranno per il chipset (a banda comunque limitata) e gli altri saranno integrate nella CPU.
Ah! MSI dovrebbe annunciare qualcosa a breve (per quanto riguarda l'Italia).
Mister Tarpone
16-07-2009, 00:18
cmq alla fine a me non interessano minimamente ne il crossfire x e neanche il triple sli... ma neanche le config a due gpu.
tanto per giocare bene a 1920x1080 bastano già le varie single gpu gtx260/GTX275/4870/4890...
e con i giochi che usciranno in futuro basteranno le singole GTX360 e 5870...quindi...
max50ddr
16-07-2009, 00:36
Raga ma per una configurazione con i7 860 + scheda madre con sata 3 e usb 3 + scheda video dx11 quanto ci sarà attendere??? dite che per natale sarà possibile???
Joseph Joestar
16-07-2009, 00:38
era già stata postata?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090716005056_EVGA_P55_E655_board_01.jpg
Questa è proprio bella, ma dato che è "firmata" EVGA penso che venga a costare sui 200 euri...
Alla fine lì si parla anche di Triple-SLi ma con funzionalità 8X-8X-4X, quindi deduco (anche vedendo il layout) che non ha l'NF200. Non so quanto sia consigliabile farlo visto che parte dei dati passeranno per il chipset (a banda comunque limitata) e gli altri saranno integrate nella CPU.
Ah! MSI dovrebbe annunciare qualcosa a breve (per quanto riguarda l'Italia).
l'inglese non lo capisco benissimo... però a me sembrava di aver letto per la gigabyte che più che andare a 4x, non avrebbe potuto ottenere la certificazione del triple sli essendo così configurato...
va beh sarà da vedere, anche perchè come giustamente dice qualkuno... del triple sli interessa poco a molti!
Mister Tarpone
16-07-2009, 12:41
ho visto dei test di un I5 750 @ 4500mhz... ed anche a 4400 , 4200 e 4000mhz.
il minimo del vcore per i 4gigi era 1.5v :stordita: il max 1.7 e qualcosa :stordita:
il tipo che ha occato il procio dice che in poche parole ha esagerato con il vcore per non stare a perde tempo... mahhhh vedremo
ho visto dei test di un I5 750 @ 4500mhz... ed anche a 4400 , 4200 e 4000mhz.
il minimo del vcore per i 4gigi era 1.5v :stordita: il max 1.7 e qualcosa :stordita:
il tipo che ha occato il procio dice che in poche parole ha esagerato con il vcore per non stare a perde tempo... mahhhh vedremo
porca boia 1.7V a 4.5ghz cos'era, sotto elio liquido??? miracolo che non si è bruciata!!!
Mister Tarpone
16-07-2009, 17:08
ed era un procio ES...
boh!! io spero non si debba veramente tirar su il vcore a quella maniera ...1.5v per i 4Gigi non me gusta mica tanto :bsod:
Mister Tarpone
16-07-2009, 17:10
porca boia 1.7V a 4.5ghz cos'era, sotto elio liquido??? miracolo che non si è bruciata!!!
non ho capito che raffreddamento usava... ora se ritrovo le pagine di quel sito le posto... aspe...
ed era un procio ES...
boh!! io spero non si debba veramente tirar su il vcore a quella maniera ...1.5v per i 4Gigi non me gusta mica tanto :bsod:
beh... sinceramente... se regge a 1.7v... che problema c'è a dargliene 1.5 :asd:
scherzi a parte... aspettiamo il prodotto definitivo
Mister Tarpone
16-07-2009, 17:21
http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090716182136_1.png
Mister Tarpone
16-07-2009, 17:23
http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090716182255_ddr3_2250_1go76.gif
Mister Tarpone
16-07-2009, 17:31
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090716183042_5003mhz.JPG
:eek: :confused:
Mister Tarpone
16-07-2009, 17:34
Chrisch = Ah ok. And what is the max. BCLK what you can boot?
Coolaler = 230 easy
no un'attimo.... 5ghz con 1.5V e 4.5ghz con 1.7V???
ok, sono fuso e leggo male, rileggo domani :muro:
TroopeR_x17
16-07-2009, 17:37
5ghz mitico...
ma non dovevano essere non overclockabili?
Mister Tarpone
16-07-2009, 17:40
no un'attimo.... 5ghz con 1.5V e 4.5ghz con 1.7V???
ok, sono fuso e leggo male, rileggo domani :muro:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090716183920_5087.jpg
Mister Tarpone
16-07-2009, 17:49
un super pi con I7 870 @ 4Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090717063322_20090716184926_4010gne.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090717063322_20090716184926_4010gne.jpg)
come è il risultato?
TroopeR_x17
16-07-2009, 17:50
uhm il mio 920 fa poco meno di 10sec
ma con le ram 1600mhz..
sto qua con le ram a 2000mhx
Mister Tarpone
16-07-2009, 17:51
ma questo risultato lo fai a 4.3ghz come in firma o 4ghz?
TroopeR_x17
16-07-2009, 17:53
ma questo risultato lo fai a 4.3ghz come in firma o 4ghz?
4ghz
Mister Tarpone
16-07-2009, 17:58
capito ;)
cmq sti vcore sono esagerati.
tohhhh guardatevi sto forum http://forum.coolaler.com/forumdisplay.php?f=355
se riuscite a capirci qualcosa..io purtroppo non sono riuscito a capire che tipo di raffreddamento ha usato... se un dissy enorme o se è a liquido bohhhh
F1R3BL4D3
16-07-2009, 18:06
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fforum.coolaler.com%2Fforumdisplay.php%3Ff%3D355
Così è più leggibile (ovviamente ci saranno degli errori).
Mister Tarpone
16-07-2009, 18:18
OK.. a quanto ho capito l'I5 @ 5Ghz pare fosse raffreddato ad aria :eek: :lamer: :confused: :eek:
edit:
però c'è uno sotto che dice che sti tipi hanno anche un LN2 http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fforum.coolaler.com%2Fforumdisplay.php%3Ff%3D355 :asd:
quindi bohhh..... sto coolaler purtroppo non vuole dire nulla!!! :bsod:
Mister Tarpone
16-07-2009, 18:42
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090717063035_clarkdale_wprimeafqj.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090717063035_clarkdale_wprimeafqj.jpg)
:confused:
non mi quadra la mainboard hp.. .però almeno sembra ci siano le prime info sulle frequenze. 3.07 ghz per clarkdale...
F1R3BL4D3
16-07-2009, 20:12
Coolaler è un tester di varie aziende (anche se fu coinvolto in uno "scandalo" insieme ad OPB). Praticamente essendo in zona riesce ad avere sample molto prima che escano sul mercato. Per il resto sarà sotto NDA, per quello non può dire molto.
Ah, non credo abbia problemi a procurarsi LN2...
Coolaler ha l'abitudine di camuffare un po' i suoi risultati.
Lo fa' da anni ormai, non vi stupite troppo ;)
Ad esempio, secondo me sta' adottando vcore un po' più alti del necessario, come fece a suo tempo con gli ES dei Bloomfield.
Cmq, non mi aspetto che i Lynnfield battano così facilmente gli i7 D0 in overclock, però se consento blk elevati, e grazie al molti più alti (oltre al buon Turbo), il tutto è ancora più semplice, anche con Mb relativamente scarse.
Quella EVGA è notevole, ma se pigliano l'andazzo delle Classified se la possono tenere, con tutto il cuore.
P.S.: Mister Tarpone, conviene che ridimensioni quelle immagini: se un mod se ne accorge, non la prende bene :D
Tre modelli P55 da Biostar:
http://www.techpowerup.com/img/09-07-16/23a.jpg
http://www.techpowerup.com/img/09-07-16/23b.jpg
http://www.techpowerup.com/img/09-07-16/23c.jpg
Mister Tarpone
17-07-2009, 05:32
bella l'ultima biostar
Mister Tarpone
17-07-2009, 07:13
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090717081243_Immagine222222222222222222222.JPG
http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=214700
è stato usato un Tower120 come raffreddamento :confused: :eek:
Mister Tarpone
17-07-2009, 07:21
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090717082038_5103mhz..JPG
caurusapulus
17-07-2009, 07:28
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090717081243_Immagine222222222222222222222.JPG[img]
http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=214700
è stato usato un Tower120 come raffreddamento :confused: :eek:
:eek: :eek:
5GHz daily :sofico:
Mister Tarpone
17-07-2009, 07:29
:eek: :eek:
5GHz daily :sofico:
magari....chissà :eek: :asd:
Pentajet
17-07-2009, 07:31
Ciao!Avrei da chiedere alcune cose ho alcuni dubbi su questo processore:
è lecito aspettarsi una frequenza massima per i quad come quelli dell' i920?
queste schede madri diciamo che si orienteranno sui 150 euro?
rispetto al penryn è giusto aspettarsi un 25% in piu?
:cincin: Grazie
caurusapulus
17-07-2009, 07:35
Beh allora facciamo qualche considerazione:
1) è vero che è un ES e dunque non possiamo fare supposizioni azzardate (insomma gli ES sono sempre abbastanza culati, o comunque più culati della media delle cpu che poi vanno sul mercato)
2) dagli screen mi pare di capire che ste cpu hanno molto da parlare in termini di OC
3) insomma tirando le somme, un buon impiantino a liquido una buona scheda mamma e delle ram serie permettono di far numeri importanti su sta piattaforma: non dico 5ghz daily ma penso che con la dovuta cautela si possa arrivare veramente molto vicino :)
ovviamente IMHO :)
Mister Tarpone
17-07-2009, 07:36
Beh allora facciamo qualche considerazione:
1) è vero che è un ES e dunque non possiamo fare supposizioni azzardate (insomma gli ES sono sempre abbastanza culati, o comunque più culati della media delle cpu che poi vanno sul mercato)
2) dagli screen mi pare di capire che ste cpu hanno molto da parlare in termini di OC
3) insomma tirando le somme, un buon impiantino a liquido una buona scheda mamma e delle ram serie permettono di far numeri importanti su sta piattaforma: non dico 5ghz daily ma penso che con la dovuta cautela si possa arrivare veramente molto vicino :)
ovviamente IMHO :)
quoto :)
John_Mat82
17-07-2009, 07:37
Il vero peccato è che a quanto ho letto il chipset p55 sarà incompatibile con le cpu con la gpu integrata (servirà il p57) e che è stato levato il supporto a SATA e USB 3, quindi al lancio i primi prodotti su socket 1156 saranno "relativamente" castrati rispetto a quelli che usciranno nel 2010 con appunto sata3 e usb3.
Ad ogni modo questi risultati in overclock sono davvero interessanti.. sono proprio curioso di vedere i prezzi di tutta la piattaforma quando usciranno!
caurusapulus
17-07-2009, 07:40
Al lancio credo che non sarà molta la "convenienza" in termini prezzo/prestazioni rispetto ad X58 e nehalem (come si sa tutti speculano sulle prime vendite specialmente in italia dove la distribuzione di massa è più lenta rispetto ad altri paesi EU), però basta far calmare 1 mesetto le acque e si può iniziare già a spendere bene :)
PS: si ha anche tempo di farsi qualche idea visto che escono review ;)
Mister Tarpone
17-07-2009, 07:40
è lecito aspettarsi una frequenza massima per i quad come quelli dell' i920?
ma parli in oc?:confused:
queste schede madri diciamo che si orienteranno sui 150 euro?
ci saranno anche le mobo P55 sui 100€
rispetto al penryn è giusto aspettarsi un 25% in piu?
:cincin: Grazie
guarda...la differenza con i lynnfield quad più spinti (tipo I7 860 ed 870) dovrebbe essere simile a quella che c'è adesso tra gli i7 bloomfield rispetto ai core 2 quad ....
poi... vedremo!!
Mister Tarpone
17-07-2009, 07:41
Il vero peccato è che a quanto ho letto il chipset p55 sarà incompatibile con le cpu con la gpu integrata (servirà il p57)
se ne è già parlato e non è detto.. su p55 i dual potrebbero andarci con la gpu disattivata....vedremo
Pentajet
17-07-2009, 07:46
ma parli in oc?:confused:
ci saranno anche le mobo P55 sui 100€
guarda...la differenza con i lynnfield quad più spinti (tipo I7 860 ed 870) dovrebbe essere simile a quella che c'è adesso tra gli i7 bloomfield rispetto ai core 2 quad ....
poi... vedremo!!
1)entrambi i campi
2)benissimo cosi' posso gia preventivare la spesa per i prossimi mesi;)
3):D :D
John_Mat82
17-07-2009, 07:50
se ne è già parlato e non è detto.. su p55 i dual potrebbero andarci con la gpu disattivata....vedremo
Ok, ma è un po' inutile in teoria.. inoltre non si capisce bene ma non mi pare d'aver visto dei quad core a 32nm per 1156. Si parla solo di dual + hypertrheading e la gpu integrata, niente "solo core" o mi sbaglio?
Mister Tarpone
17-07-2009, 07:56
ieri vidi un sito che parlava di un pentium dual core II per socket 1156 senza turbo e 4T, @ 2.80ghz e 3mb cache. come procio più economico per questo socket...
e se si potesse occare parecchio pure questo ad un prezzo stracciato sarebbe interessante
Mister Tarpone
17-07-2009, 07:57
inoltre non si capisce bene ma non mi pare d'aver visto dei quad core a 32nm per 1156
per quelli se li faranno se ne riparla durante il 2010 ;)
Pentajet
17-07-2009, 07:57
ieri vidi un sito che parlava di un pentium dual core II per socket 1156 senza turbo e 4T, @ 2.80ghz e 3mb cache. come procio più economico per questo socket...
e se si potesse occare parecchio pure questo ad un prezzo stracciato sarebbe interessante
magari come mediacenter :D
ste cpu salgono di brutto, vanno uguali, costano meno, consumano meno, le mainboard costano meno etc etc rispetto agli i7 900 su 1366/x58...
a sto punto intel cosa cavolo se ne fa di una piattaforma (la x58) che ha fatto l'1% delle vendite, ha fatto investire un sacco ai produttori di mainboard e adesso non la comprerà quasi più nessuno? ok, ci si metterà su gli esacore... ma a quanti di quell'1% interessa?
oggi un i7 su x58 era comunque la scelta più performante in qualunque campo, anche per giocare etc... appena escono ste cpu mi chiedo che fine farà x58.
CONSIDERAZIONE PERSONALE: intel, hai toppato alla grande!!!
Pentajet
17-07-2009, 08:25
ste cpu salgono di brutto, vanno uguali, costano meno, consumano meno, le mainboard costano meno etc etc rispetto agli i7 900 su 1366/x58...
a sto punto intel cosa cavolo se ne fa di una piattaforma (la x58) che ha fatto l'1% delle vendite, ha fatto investire un sacco ai produttori di mainboard e adesso non la comprerà quasi più nessuno? ok, ci si metterà su gli esacore... ma a quanti di quell'1% interessa?
oggi un i7 su x58 era comunque la scelta più performante in qualunque campo, anche per giocare etc... appena escono ste cpu mi chiedo che fine farà x58.
CONSIDERAZIONE PERSONALE: intel, hai toppato alla grande!!!
credo che fara' la fine del qx 9770...verra ' sostituita dall'esa,non mi meraviglierei se ci fosse un nuovo chipset di fascia alta.
John_Mat82
17-07-2009, 08:25
ste cpu salgono di brutto, vanno uguali, costano meno, consumano meno, le mainboard costano meno etc etc rispetto agli i7 900 su 1366/x58...
a sto punto intel cosa cavolo se ne fa di una piattaforma (la x58) che ha fatto l'1% delle vendite, ha fatto investire un sacco ai produttori di mainboard e adesso non la comprerà quasi più nessuno? ok, ci si metterà su gli esacore... ma a quanti di quell'1% interessa?
oggi un i7 su x58 era comunque la scelta più performante in qualunque campo, anche per giocare etc... appena escono ste cpu mi chiedo che fine farà x58.
CONSIDERAZIONE PERSONALE: intel, hai toppato alla grande!!!
Mah, infatti va a rendere l'x58 come la piattaforma ancora + "hi-end" levando le soluzioni i7 920/040/950 e lasciando solo le xtreme edition e i futuri core i9. Poi probabilmente l'x58A di prossima uscita sarà l'unico chipset con sata 3 e usb3 (come già si diceva erano cose che dovevano esserci anche sulle prime soluzioni 1156, ma casualmente lì ritarderanno e non mi meraviglierei di vederle solo su x58 nel breve periodo), rendendo di fatto questa come una piattaforma molto più costosa di quanto già non lo sia ora.
caurusapulus
17-07-2009, 08:30
CONSIDERAZIONE PERSONALE: intel, hai toppato alla grande!!!
D'accordissimo con te, anche perchè dopo l'esperienza con i C2D e del sk 775 come scelta "univoca" sia per mainstream che per enthusiast, ora uno non dico che si trova spiazzato al momento di tirar fuori i soldi dalla tasca, ma comunque ci pensi su visto che magari se Intel ha deciso di fare sta scissione con X58 un motivo ci sarà (imho giustificato solo per coloro che hanno veramente bisogno di una workstation coi contromaroni).
D'accordissimo con te, anche perchè dopo l'esperienza con i C2D e del sk 775 come scelta "univoca" sia per mainstream che per enthusiast, ora uno non dico che si trova spiazzato al momento di tirar fuori i soldi dalla tasca, ma comunque ci pensi su visto che magari se Intel ha deciso di fare sta scissione con X58 un motivo ci sarà (imho giustificato solo per coloro che hanno veramente bisogno di una workstation coi contromaroni).
la workstation coi controcazzi te la potevi fare anche col x48 su 775... però c'era il p31 per i normali....
il problema, alla luce dei fatti, resta capire il motivo di questo doppio socket, non essendoci di fatto differenze prestazionali e neanche in overclock...
la storia che i proci 1156 non si potessero occare era sensata: se compri una mobo economica e un procio economico, niente oc.... se vuoi ti compri la piattaforma x58 su socket 1366...
soprattutto visto e considerato che non è che sto socket 1366 vivrà anni e anni come il 775, ma una volta usciti gli esacore andrà a morire in quanto sandy bridge avrà un'altro socket... quindi è anche logico pensare che gli esacore ci saranno pure su socket 1156, a meno che non voglia fare con sandy bridge anche li 2 nuovi socket come han fatto con nehalem :eek: :eek:
Mister Tarpone
17-07-2009, 09:04
ste cpu salgono di brutto, vanno uguali, costano meno, consumano meno, le mainboard costano meno etc etc rispetto agli i7 900 su 1366/x58...
vacci piano che ancora non puoi dirle con sicurezza tutte ste cose :)
per quanto riguarda la piatta X58 ....daltronde è sempre stata di fascia enthusiast....mica è una novità.... e proseguirà per quella strada con gli I9.
cmq senti ....risparmiati le tue considerazioni sulla strategia intel per piacere. che in questo thread ----si parla SOLO dei processori lynnfield e clarkfield---- punto e basta. tutto il resto lasciamolo perdere che se si va avanti così alla fine ci scappa pure qualche flame.
ok... mi autosospendo fino a ottobre quando usciranno i test sulle vere cpu...
Mister Tarpone
17-07-2009, 09:16
ok... mi autosospendo fino a ottobre...
addirittura ?? :asd:
io vorrei solo evitare di parlare di strategie intel non riuscite ...o altre fregnate stile amd vs intel...per mantenere un atmosfera tranquilla ;)
a me interessano solo i commenti per le news che via via verranno postate per le mobo p55 e questi proci dual e quad ;)
MrPorsche
17-07-2009, 10:32
addirittura ?? :asd:
io vorrei solo evitare di parlare di strategie intel non riuscite ...o altre fregnate stile amd vs intel...per mantenere un atmosfera tranquilla ;)
a me interessano solo i commenti per le news che via via verranno postate per le mobo p55 e questi proci dual e quad ;)
Infatti, è meglio evitare i dibattiti in stile Processo di Biscardi e fare "movioloni" sul marketing dicendo: Intel sei andata in fuorigioco!!! :D
Mister Tarpone
17-07-2009, 10:35
Infatti, è meglio evitare i dibattiti in stile Processo di Biscardi e fare "movioloni" sul marketing dicendo: Intel sei andata in fuorigioco!!! :D
ot:
ma sei maxbern?? se si... perchè ti sei iscritto al forum un altra volta? :confused:
MrPorsche
17-07-2009, 10:39
Chi? Non conosco nessun maxcoso...
Mister Tarpone
17-07-2009, 10:41
Chi? Non conosco nessun maxcoso...
ah ok.. allora mi sono sbagliato :D :Perfido: ;)
ciao :Perfido:
Jaguar64bit
18-07-2009, 18:29
:eek: :eek:
5GHz daily :sofico:
magari....chissà :eek: :asd:
i 5 Ghz in daily ad aria è roba da 32nm , sui 45nm max ste cpu faranno 4.2 o poco più.. poi può essere che mi sbagli.
Ps: mi sa che a settembre questa discuss. crescerà di 100 pg al giorno. :D
caurusapulus
19-07-2009, 07:49
Ps: mi sa che a settembre questa discuss. crescerà di 100 pg al giorno. :D
A settembre questo thread si chiude e si apre quello definitivo, come per nehalem :D
John_Mat82
19-07-2009, 10:37
Segnalo un sito jappo con le immagini delle roadmap intel prossime per il 2010
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/20090716_302169.html
Si conferma che 1366/x58 va solo come "extreme" compreso gulftown e accenni su versioni "low power" di core i5/i7 8xxS con "S" che starà per bassi consumi.. nessun accenno su eventuali quad core a 32nm per socket 1156, se mai ci saranno saranno dopo il 2010 (ma ne dubito). Se non altro mi sembra di intravedere Clarkdale con grafica integrata cloccato molto alto (come dual core ovviamente) da 3,46ghz a 3,73ghz col turbo..
Mister Tarpone
19-07-2009, 11:21
Ps: mi sa che a settembre questa discuss. crescerà di 100 pg al giorno. :D
quoto ;)
Segnalo un sito jappo con le immagini delle roadmap intel prossime per il 2010
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/20090716_302169.html
Si conferma che 1366/x58 va solo come "extreme" compreso gulftown e accenni su versioni "low power" di core i5/i7 8xxS con "S" che starà per bassi consumi.. nessun accenno su eventuali quad core a 32nm per socket 1156, se mai ci saranno saranno dopo il 2010 (ma ne dubito). Se non altro mi sembra di intravedere Clarkdale con grafica integrata cloccato molto alto (come dual core ovviamente) da 3,46ghz a 3,73ghz col turbo..
il jappo lo mastico poco... quelle roadmap ancora meno... bisogna capire quanto siano affidabili... la cosa strana è che dicono (se ho capito) che sandy bridge avrà un socket 1155... ora, che sia diverso si sapeva, ma come può essere più "piccolo" del 1366 e addirittura del 1156???
Mister Tarpone
19-07-2009, 18:42
http://www.pcgameshardware.de/aid,690358/Erreichen-Intels-32-nm-CPUs-4-GHz-bei-0-83-Volt/CPU/News/
ne parlan pure qui del risultato in oc di coolaler :asd:
John_Mat82
19-07-2009, 21:33
il jappo lo mastico poco... quelle roadmap ancora meno... bisogna capire quanto siano affidabili... la cosa strana è che dicono (se ho capito) che sandy bridge avrà un socket 1155... ora, che sia diverso si sapeva, ma come può essere più "piccolo" del 1366 e addirittura del 1156???
http://www.centerzone.it/images/stories/core-intel_c.jpg
Se fai caso anche qua c'è quel 1155 ma riferito ai lynnfield (che noi sappiamo esser 1156). Secondo me è un errore di battitura.. altrimenti che dire, Intel sta semplicemente facendo un macello mastodontico :D
F1R3BL4D3
19-07-2009, 21:39
http://www.pcgameshardware.de/aid,690358/Erreichen-Intels-32-nm-CPUs-4-GHz-bei-0-83-Volt/CPU/News/
ne parlan pure qui del risultato in oc di coolaler :asd:
Anche lì si chiedono se sono effettivamente quelli i volt.
IMHO i 5GHz ad aria in DU non si faranno.
Mister Tarpone
19-07-2009, 23:24
IMHO i 5GHz ad aria in DU non si faranno.
quoto al max se ne faranno 4.9GHz
;)
:asd:
http://www.centerzone.it/images/stories/core-intel_c.jpg
Se fai caso anche qua c'è quel 1155 ma riferito ai lynnfield (che noi sappiamo esser 1156). Secondo me è un errore di battitura.. altrimenti che dire, Intel sta semplicemente facendo un macello mastodontico :D
ma che sandy bridge avrà un socket nuovo è quasi certo. quello che non capivo è come sia possibile che abbia un pin in meno... son sempre aumentati i pin
astroimager
20-07-2009, 08:47
http://www.pcgameshardware.de/aid,690358/Erreichen-Intels-32-nm-CPUs-4-GHz-bei-0-83-Volt/CPU/News/
ne parlan pure qui del risultato in oc di coolaler :asd:
Hai capito perché volevo sapere se era possibile montare Clarkdale sul P55?
Sarò un utente fuori dalla media, ma dei quad 4c/8t non me ne frega un piffero se poi un 2c/4t mi sta a 4 GHz con meno di 0.9V :eek:
A parità di voltaggio, starei ca. al doppio della frequenza del mio E6600, probabilmente consumerebbe comunque meno (grazie a HKMG II), e avrei un accesso alle ram nettamente più aggressivo, oltre a un paio di thread in più che fanno sempre comodo!
Beh... P57 rulez... aspetto una super mATX e per Natale ci faccio un pensierino serio!
Mister Tarpone
20-07-2009, 16:27
Beh... P57 rulez... aspetto una super mATX e per Natale ci faccio un pensierino serio!
bravo. prendi sta bestiolina e rifilla nel muletto (o buttali direttamente dalla finestra :asd: ) il 5600 x2 e l'e6600 !!
astroimager
20-07-2009, 17:32
bravo. prendi sta bestiolina e rifilla nel muletto (o buttali direttamente dalla finestra :asd: ) il 5600 x2 e l'e6600 !!
L'E6600 (grandissimo procio) non credo arriverà a Natale, mentre il 5600+, dato che è fortunello, non ci penso proprio a mulettizzarlo, né tantomeno lo defenestro, sei matto?... Lo sfondo ad azoto! :O
Sono curioso di vedere come sono effettivamente questi Clarkdale, se quello non è un ES culato ma rappresenta la media, un pensierino serio ce lo faccio. Anche se, lo devo ammettere, con quello che ho adesso ci faccio tutto quello che mi serve senza particolari problemi.
Mister Tarpone
20-07-2009, 17:37
L'E6600 (grandissimo procio) non credo arriverà a Natale, mentre il 5600+, dato che è fortunello, non ci penso proprio a mulettizzarlo, né tantomeno lo defenestro, sei matto?... Lo sfondo ad azoto! :O
beh se proprio dovessi disfarmi di uno di quei 2 processori, fortunello o no, non ci penserei 2 volte e schizzerebbe all'istante fuori dalla finestra il 5600x2 dato che l' e6600 è migliore come cpu :asd:
michelgaetano
20-07-2009, 17:51
beh se proprio dovessi disfarmi di uno di quei 2 processori, fortunello o no, non ci penserei 2 volte e schizzerebbe all'istante fuori dalla finestra il 5600x2 dato che l' e6600 è migliore come cpu :asd:
Però se vende l'E6600 qualcosa lo ricava, il 5600... :asd: Dipende dal muletto che deve farci poi :stordita:
F1R3BL4D3
20-07-2009, 17:56
Sono curioso di vedere come sono effettivamente questi Clarkdale, se quello non è un ES culato ma rappresenta la media, un pensierino serio ce lo faccio. Anche se, lo devo ammettere, con quello che ho adesso ci faccio tutto quello che mi serve senza particolari problemi.
Non è detto neanche che il voltaggio fosse reale. Quindi non si può dire poco niente.
Mister Tarpone
20-07-2009, 18:07
Non è detto neanche che il voltaggio fosse reale. Quindi non si può dire poco niente.
maledetto coolaler :mad:
astroimager
20-07-2009, 21:05
beh se proprio dovessi disfarmi di uno di quei 2 processori, fortunello o no, non ci penserei 2 volte e schizzerebbe all'istante fuori dalla finestra il 5600x2 dato che l' e6600 è migliore come cpu :asd:
Però se vende l'E6600 qualcosa lo ricava, il 5600... :asd: Dipende dal muletto che deve farci poi :stordita:
L'ho pagato poco, e ne ricaverei davvero poco rivendendolo.
Quindi preferisco tenerlo, per il PC di mio fratello va più che bene per giocare, e quest'inverno ho intenzione di farci un po' di punti, passando avanti a qualche russo.
Inoltre è comodo per flashare le AM2+ :asd:
L'E6600 è un bel procio, mi ha un po' deluso perché perde IPC a frequenze alte (3.8-4.0 GHz), probabilmente per via del MC esterno.
Per questo mi interessano i "westmere x2": architettura più evoluta unita a costi e consumi più ridotti...
Moh basta OTteggiare, eh! :stordita:
astroimager
20-07-2009, 21:18
Non è detto neanche che il voltaggio fosse reale. Quindi non si può dire poco niente.
beh poi c'è da considerare che una schermata non dice nulla, specie con architetture "delicate" come queste... già fosse stato un wprime 1024M...
Mister Tarpone
20-07-2009, 21:43
beh poi c'è da considerare che una schermata non dice nulla, specie con architetture "delicate" come queste... già fosse stato un wprime 1024M...
qui c'è un wprime con il dual.. anche se non capisco a che frequenza lo ha fatto!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090717063035_clarkdale_wprimeafqj.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090717063035_clarkdale_wprimeafqj.jpg)
:D
Mister Tarpone
20-07-2009, 21:50
L'E6600 è un bel procio, mi ha un po' deluso perché perde IPC a frequenze alte (3.8-4.0 GHz), probabilmente per via del MC esterno.
Per questo mi interessano i "westmere x2": architettura più evoluta unita a costi e consumi più ridotti...
beh dai ottime frequenze cmq.... considerando l'età che c'ha ed il fatto che è una cpu a 65nm... ed ancora oggi se la batte con tanti dual + nuovi come oc e prestazioni.... quindi come fai ad esser deluso io non lo so :boh:
fine ottete :D
Joseph Joestar
20-07-2009, 22:11
Ma in ottica futura il socket p55 supporterà gli esacore? O "ci si ferma a quad e dual con clarkdale?". Ciò vuol dire che con sandy bridge tra un anno si cambia tutto di nuovo?
Ma in ottica futura il socket p55 supporterà gli esacore? O "ci si ferma a quad e dual con clarkdale?". Ciò vuol dire che con sandy bridge tra un anno si cambia tutto di nuovo?
credo ci si fermi almeno per i prossimi 2 anni a Quad core e dual +VGA
Gli esa gireranno su 1366
Joseph Joestar
20-07-2009, 22:33
Ma sandy bridge non è previsto per inizio 2011, quindi diciamo tra un annetto?
La roadmap per ora si spinge a prevedere solo 6c/12t 32nm su s1366.
Mentre su s1156, qui c'è qualche nuova indiscrezione:
http://global.hkepc.com/3673
Adesso emerge anche un "Pentium", con 2c/2t e grafica a 87$, e l'ipotesi dei prezzi dei Clarkdale.
Per il Q2 ed il Q3 non c'è ancora nulla di definitivo, anche se al lancio dei prodotti, penso che Intel rivelerà i piani per la piattaforma s1156 almeno per tutto il 2010.
Mister Tarpone
21-07-2009, 13:33
La roadmap per ora si spinge a prevedere solo 6c/12t 32nm su s1366.
Mentre su s1156, qui c'è qualche nuova indiscrezione:
http://global.hkepc.com/3673
Adesso emerge anche un "Pentium", con 2c/2t e grafica a 87$, e l'ipotesi dei prezzi dei Clarkdale.
che vi dicevo.. è 3 pagine che lo dico che è previsto anche un pentium dual core II :D
anche se al lancio dei prodotti, penso che Intel rivelerà i piani per la piattaforma s1156 almeno per tutto il 2010.
concordo
che vi dicevo.. è 3 pagine che lo dico che è previsto anche un pentium dual core II :D
concordo
Purtroppo dice che anche quel Pentium ha il chip grafico :(
L'ideale è se fanno un "Celeron" smontandogli pure quello, e lo vendono a 50-60$ :D
Un dual 32nm a 21x220 daily :oink:
Mister Tarpone
21-07-2009, 15:03
Purtroppo dice che anche quel Pentium ha il chip grafico :(
L'ideale è se fanno un "Celeron" smontandogli pure quello, e lo vendono a 50-60$ :D
Un dual 32nm a 21x220 daily :oink:
cmq guardando la tabella del sito postato da te....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090721160055_gne.JPG
vedo che l'i5 dual core + potente con il turbo boost sale addirittura @ 3730mhz = :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
Mister Tarpone
21-07-2009, 15:05
un dual con questo mega turbo, e la possibilità dei 4 thread, fa ciao ciao con la manina a tutti i dual core in commercio. anche al + potente e8600. ma tranquillamente
scusate mi sorge un dubbio, anche se mi sa che dubbio non è...
se non ho capito male non avremo più schede madri con scheda video integrate come ad esempio g43/g45...o si???
perchè pensavo... p55 è in pratica un southbridge, in quanto tutto il northbridge è stato spostato nella cpu... quindi non c'è più "posto" per la vga integrata, che viene spostata nella cpu.
in pratica più che una motivazione di "innovazione", la vga nella cpu è un'obbligo "strutturale"... perchè se fosse un'innovazione non ci vedo il vantaggio
un dual con questo mega turbo, e la possibilità dei 4 thread, fa ciao ciao con la manina a tutti i dual core in commercio. anche al + potente e8600. ma tranquillamente
secondo me anche il modello più economico farà le scarpe all'e8600...
Mister Tarpone
21-07-2009, 15:30
secondo me anche il modello più economico farà le scarpe all'e8600...
infatti..
John_Mat82
21-07-2009, 16:01
Ma speriamo ci facciano anche dei quad a 32nm più avanti nel 2010 e non solo clarkdale :D
cmq guardando la tabella del sito postato da te....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090721160055_gne.JPG
vedo che l'i5 dual core + potente con il turbo boost sale addirittura @ 3730mhz = :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
Andrà a 26x133 con 2 core + HT, e 28x133 con 1 solo core impegnato.
Se poi ci metti che ci sono Mb che consentono l'overclock del FSB in base al carico di lavoro (fino al 21% sulle Gigabyte), e potrebbero fare lo stesso sulle P55/P57, potresti avere una cpu che in idle va a 9x133 (che non consuma praticamente nulla specie se usi il video integrato) ed in load su 1 core (forse anche 2 senza HT, è da verificare) a 28x160: interessante :D
astroimager
21-07-2009, 21:23
cmq guardando la tabella del sito postato da te....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090721160055_gne.JPG
vedo che l'i5 dual core + potente con il turbo boost sale addirittura @ 3730mhz = :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
Però... mi aspettavo prezzi e TDP un po' più bassi... :(
Speriamo almeno che salgano facilmente...
Ma quindi Lynnfield il 6 settembre e Clarkdale da Q1 2010?
Mister Tarpone
21-07-2009, 21:58
Però... mi aspettavo prezzi e TDP un po' più bassi... :(
Speriamo almeno che salgano facilmente...
Ma quindi Lynnfield il 6 settembre e Clarkdale da Q1 2010?
:confused: beh il tdp considerata la potenza che dovrebbero avere queste cpu sinceramente mi sembra ottimo. cioè...è pure migliorato rispetto ai bloomfield e l'architettura di questi proci è la stessa. quindi ma che cerchi di più? :confused:
Ma quindi Lynnfield il 6 settembre e Clarkdale da Q1 2010?
si, per quanto riguarda le date nessuna novità ;) si sa ormai da un pò che sarà così :)
Mister Tarpone
21-07-2009, 22:08
questo per quanto riguarda i quad core.
per quanto riguarda i dual core 4T....beh.. il modello @ BEN 3.46ghz è dato per soli 73watt. anche qui mi sembra ottimo il risultato considerando a che frequenza sta. e gli altri modelli a frequenze inferiori è chiaro che in realtà avranno un tdp ancora più basso.
Prendi un E8600 45nm, ed hai un TDP di 65W.
Aggiungici un G45 65nm, e sono altri 24W (secondo datasheet). Totale 89W.
Ora prendi un i5 32nm, 3.46Ghz 2c/4t e Turbo, con dentro il "nuovo" G45 a 45 nm,(ctrl memoria e pci-e nella cpu e grafica nel package), ed ora ottieni 73W.
Quindi un calo secco, solo sul dichiarato di oltre il 20%.
Mettiamoci il miglioramento dell'IPC (imho intorno al 25-30%), ed il conto è presto fatto per il nuovo rapporto prestazioni/consumi :)
qui c'è un wprime con il dual.. anche se non capisco a che frequenza lo ha fatto!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090717063035_clarkdale_wprimeafqj.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090717063035_clarkdale_wprimeafqj.jpg)
:D
L'ha fatto a 3.05GHz secondo me.
C'è da chiedersi se su quell'ES, ci sia il Turbo o meno, e se con 4 threads in ogni caso funzioni (non credo).
Cmq, quel risultato di Wprime 32M è notevole: è il livello di un 720BE intorno ai 3.4Ghz (prova a fare tu qualche test)
Penso che Amd dovrà incominciare ad accantonare qualche X3 750 nei prossimi mesi.
Io con l'E8400 a 4.5Ghz faccio 17.2 s circa.
Del 1024M non ho screen col 2.00: magari poi lo faccio.
Mister Tarpone
21-07-2009, 23:16
quello che cercavo di dire io... come rapporto prestazioni consumi sti proci saranno i migliori
ragazzi magari a qualcuno di vuoi può chiarire le idee sui consumi questa pagina....Prime schermate di overclock con i nuovi intel e con presente anche il Valore del Vcore....Questo da un idea sullo scaldare e consumare di questi gioiellini:
http://www.techpowerup.com/99807/First_Intel_Clarkdale_Core_i3_Low-Voltage_Overclocking_Feat_Yields_4_GHz_at_0.832_V.html
Molto interessante...
Mister Tarpone
22-07-2009, 01:46
niente errore mio, avevo visto male :sborone: :asd:
Mister Tarpone
22-07-2009, 01:54
errore e 2 :asd: :asd:
Mister Tarpone
22-07-2009, 02:09
L'ha fatto a 3.05GHz secondo me.
C'è da chiedersi se su quell'ES, ci sia il Turbo o meno, e se con 4 threads in ogni caso funzioni (non credo).
Cmq, quel risultato di Wprime 32M è notevole: è il livello di un 720BE intorno ai 3.4Ghz (prova a fare tu qualche test)
Penso che Amd dovrà incominciare ad accantonare qualche X3 750 nei prossimi mesi.
Io con l'E8400 a 4.5Ghz faccio 17.2 s circa.
Del 1024M non ho screen col 2.00: magari poi lo faccio.
domani ti posto qualche risultato per confronto... cmq sono andato a scovare alcuni test qui sul forum ed un triple core @ 3500mhz con wprime (però il v1.55 ) 1024m farebbe 459,451sec http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090302180224_screen12.jpg
quindi si, direi che il risultato del dual core @ 3gigi è impressionate.
astroimager
22-07-2009, 05:24
Prendi un E8600 45nm, ed hai un TDP di 65W.
Aggiungici un G45 65nm, e sono altri 24W (secondo datasheet). Totale 89W.
Ora prendi un i5 32nm, 3.46Ghz 2c/4t e Turbo, con dentro il "nuovo" G45 a 45 nm,(ctrl memoria e pci-e nella cpu e grafica nel package), ed ora ottieni 73W.
Quindi un calo secco, solo sul dichiarato di oltre il 20%.
Mettiamoci il miglioramento dell'IPC (imho intorno al 25-30%), ed il conto è presto fatto per il nuovo rapporto prestazioni/consumi :)
Mi ero dimenticato della maledetta GPU! :doh:
Ma la frequenza di quest'ultima è collegata alla base dei tempi della CPU?
Se sì, si sa già se c'è modo di fixarla?
astroimager
22-07-2009, 05:26
si, per quanto riguarda le date nessuna novità ;) si sa ormai da un pò che sarà così :)
Mmm... speravo in Q4... considerati anche i prezzi, penso che il mio upgrade non avverrà prima di Q2-Q3 2010.
Mi ero dimenticato della maledetta GPU! :doh:
Ma la frequenza di quest'ultima è collegata alla base dei tempi della CPU?
Se sì, si sa già se c'è modo di fixarla?
Su quella gpu c'è molto riserbo: nella logica, dovrebbe avere clock disgiunti dalla cpu, ma l'unica cosa certa è che un derivato del G45.
E dovrebbe poter essere spenta da bios, nell'ipotesi d'installazione di una video discrete.
Per il resto, nelle intenzioni d'Intel, deve accendere 1 o 2 monitor, gestire al meglio i videoHD, e probabilmente hanno potenziato le Directx10.1 per un discorso di maggiore compatibilità con Seven.
Non mi aspetto nulla di più.
Ma metti caso sia in grado di gestire qualcosina in gpgpu tramite OpenCL in supporto alla cpu, volgarmente come facevano i vecchi coprocessori, allora sì che il discorso si fa serio :)
domani ti posto qualche risultato per confronto... cmq sono andato a scovare alcuni test qui sul forum ed un triple core @ 3500mhz con wprime (però il v1.55 ) 1024m farebbe 459,451sec http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090302180224_screen12.jpg
quindi si, direi che il risultato del dual core @ 3gigi è impressionate.
Credo che diano risultati un po' diversi i 2 bench, ma è giusto per avere un ordine di grandezza con un bench ben ottimizzato su entrambe le piattaforme.
D'altronde non è certo il thread per parlare di questo genere di confronti.
Mister Tarpone
22-07-2009, 14:41
;)
http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=214700&page=7
caurusapulus
22-07-2009, 14:46
fanno una certa impressione quegli screenshot :sbav:
Mister Tarpone
22-07-2009, 14:47
http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=215073
però è in single channel
Mister Tarpone
22-07-2009, 14:48
per i test del super pi... il primo test non è stato completato.. anche io all'inizio credevo che lo avesse completato in 7sec :asd:
http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=215073
però è in single channel
semplicemente spaventoso:sbavvv: non ce la faccio ad aspettare ancora!:mc:
C'è una schermata di overclock a 4.7ghz e 1.43V pubblicata ieri (che forse sono un po' alti per un 32nm):
http://www.coolaler.com.tw/coolalercbb/32nm_corei5_306GHz/4703.JPG
chissà se è stabile.
Mister Tarpone
22-07-2009, 16:34
effettivamente. ma era ad aria?
bisogna anche valutare se cpu-z ci azzecca eh.... per un 32nm 1.4V sono veramente tanti!!!!
Mister Tarpone
22-07-2009, 16:44
è anche vero che 1.4v li ha per 4700mhz..
cmq..un e8400 (3Ghz) a 45nm quanto vcore dovrebbe dare per quella frequenza?
Mister Tarpone
22-07-2009, 16:56
ok, ho visto qualche 1.5v
è anche vero che 1.4v li ha per 4700mhz..
cmq..un e8400 (3Ghz) a 45nm quanto vcore dovrebbe dare per quella frequenza?
Per fare giusto quella schermata, lo stesso vcore.
Col mio E8400 C0 ho fatto i SuperPi 1M a 4.6Ghz e 1.48V ad aria.
I bench di Wprime 1024M li posso fare anche a 4.5Ghz e 1.41V.
Ma la vera stabilità è un discorso completamente diverso :)
Il punto è che Clarkfield a 4.5Ghz, stabili con HT, è un'altro pianeta come prestazioni.
Tra l'altro Coolaler sta' testando un ES che non sappiamo quanto sia vecchio.
Da ora al Q1 2010, fanno in tempo a fare pure uno step tutto nuovo.
Mister Tarpone
22-07-2009, 17:38
Ma la vera stabilità è un discorso completamente diverso :)
e che non lo so? :asd: non bastano di certo gli screen di coolaler dove nel 80% dei casi non mostra manco un test con le frequenze che posta..
penso che è chiaro a tutti che solo la schermatina di cpu-z vuole dire poco ;)
Mister Tarpone
22-07-2009, 17:43
Il punto è che Clarkfield a 4.5Ghz, stabili con HT, è un'altro pianeta come prestazioni.
quoto ;)
Tra l'altro Coolaler sta' testando un ES che non sappiamo quanto sia vecchio.
e quindi forse il prodotto finale potrebbe esser pure meglio.
Da ora al Q1 2010, fanno in tempo a fare pure uno step tutto nuovo.
oh! è probabile!
John_Mat82
22-07-2009, 20:37
L'oc di coaler è stato ripreso anche da tweaktown http://www.tweaktown.com/news/12841/32nm_clarkdale_hits_4ghz_on_air/index.html
Mister Tarpone
24-07-2009, 09:17
http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=215241
i7 860 nel test multi cpu di cinebench R10 fa 17333pt @ 3600mhz
caurusapulus
24-07-2009, 09:17
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-clarkdale-posticipato-nuovamente-ad-inizio-2010_29695.html
:rolleyes: :rolleyes:
Mister Tarpone
24-07-2009, 09:30
maah... cmq nel test di cinebench mi aspettavo facesse un pò di più il quad
astroimager
24-07-2009, 10:14
http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=215241
i7 860 nel test multi cpu di cinebench R10 fa 17333pt @ 3600mhz
Un i7 1366, con simili impostazioni di ram e NB, quanto fa?
Tecnicamente le uniche limitazioni di questa CPU quali sono? Mancanza QPI e triple channel, giusto?
Dunque, da quello che mi ricordo, 3ch dà 0 vantaggi nella maggior parte delle applicazioni, la differenza si vede solo con bench molto esigenti sulle ram... quindi prestazioni inferiori rispetto a i7 1366 sarebbero da imputare soprattutto alla mancanza di QPI, o sbaglio?
Mister Tarpone
24-07-2009, 10:26
okorop | I7 920 @180x20 Mhz | 6 GB DDR3 @720 Mhz | Intel X58 | Vista 64 | 4908 | 20012
sarà mica limitato da xp quel punteggio? ho letto che sto bench va nettamente megli su os a 64bit :boh:
Mister Tarpone
24-07-2009, 10:27
mentre un Q9650 per fare lo stesso risultato di i7 860 @ 3600mhz, deve essere occato @ 3900mhz.
Mister Tarpone
24-07-2009, 10:37
aspe!!! mi sono accorto di una cosa... vedendo il task manager, mi sono accorto che probabilmente nel cinebench stava sfruttando 4 thread invece di 8... guardate pure voi... e ditemi se sbaglio: http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=215241
!!!!
John_Mat82
24-07-2009, 10:58
aspe!!! mi sono accorto di una cosa... vedendo il task manager, mi sono accorto che probabilmente nel cinebench stava sfruttando 4 thread invece di 8... guardate pure voi... e ditemi se sbaglio: http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=215241
!!!!
Non avrebbe postato l'utilizzo che si vede nelle foto con 8 thread attivi (anche cpuz legge 4 core/8thread) quindi stava usando l'HT.
Mister Tarpone
24-07-2009, 11:06
ok!!
e per l'os a 32bit? ci sta che castri un pochetto? :confused: ditemi voi!!
ok!!
e per l'os a 32bit? ci sta che castri un pochetto? :confused: ditemi voi!!
penso proprio di si...forse le istruzioni a 64bit dell' OS riesco a sfruttare al meglio le risorse della CPU;)
astroimager
24-07-2009, 11:28
ok!!
e per l'os a 32bit? ci sta che castri un pochetto? :confused: ditemi voi!!
Minchia, e ci avevo pure pensato!... ma come si fa ad essere così coglionazzi!?!? Usare Cinebench a 32 bit equivale praticamente a bestemmiare! :doh: :rolleyes:
Con le CPU AMD, 64 vs 32 bit in Cine 9.5 comporta incrementi superiori al 10% (in R10 forse un po' di più)... tuttavia le istruzioni Intel sono meno efficienti (tanto che a 64 bit c'è quasi un pareggio fra Athlon64 e Conroe), quindi un +15% a favore di 1366, per giunta sotto Vista, mi puzza molto...
Ma quanto strozza il bus del 1156, rispetto a QPI?
Voglio dire... nel 1366 è tutto 'esagerato', non è che con 1156 ci sono andati strettini, anche se il bus fa meno collo di FSB?
Mister Tarpone
24-07-2009, 11:35
ma che ne so :asd:
astroimager
24-07-2009, 11:35
E non avevo notato che okorop ha usato ram a frequenza quasi del 30% più bassa!!! :eek:
Boh, forse HT non funziava bene... comunque queste CPU devono essere testate sotto Win7 e per il rendering il codice deve girare a 64 bit!...
Mister Tarpone
24-07-2009, 11:43
E non avevo notato che okorop ha usato ram a frequenza quasi del 30% più bassa!!! :eek:
beh ma le mem. sono pure in triple channel :eek:
Mister Tarpone
24-07-2009, 11:44
cmq.. vorrei solo capire quanto ci guadagnerebbe un procio intel in questo test passando da 32 a 64bit :boh:
astroimager
24-07-2009, 11:44
beh ma le mem. sono pure in triple channel :eek:
Mi informo, ma il 3ch pesa (un po') solo su bench "mnemonici", tipo SPI 32M o Everest...
Mister Tarpone
24-07-2009, 11:45
Mi informo, ma il 3ch pesa solo su bench "mnemonici", tipo SPI 32M o Everest...
ah! mentre in questo test pensi che non serve proprio a niente?
Mister Tarpone
24-07-2009, 11:59
ho visto un altro test di coolaler
al 3DMark06 come cpu score un I7 860 @ 4GHZ fa 6714pt.
il sistema completo di 4870X2 da un totale di 25000pt
Tra 32bit e 64bit c'è parecchia differenza con Cinebench.
Ma okkio che ci sono in giro anche i bench con la R10 con il motore di rendering della r11, che da' risultati oltre il doppio più alti.
Cmq 17333 nel 32bit e 6625 nel cpu score del 3dmark06 sono risultati sul livello dell'i7 di pari clock.
Mister Tarpone
24-07-2009, 12:15
I7 920 @ 4GHZ + 4870X2 e win wista = http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090308222241_3dmark064gz-800-950.jpg
I7 860 @ 4GHZ + 4870X2 e win 7 = http://forum.coolaler.com/showpost.php?p=2399969&postcount=1
uno chiude a 24942pt ..l'altro a 25255pt.
ma diciamo che sembrerebbero performare uguale al 3Dmark06
Mister Tarpone
24-07-2009, 12:18
però il cpu score è un pò più alto nel 920
Sono cpu score del 15-20% più alti dei Phenom II /C2Q di pari clock.
Nel cinebench 32bit invece c'è un'abisso.
Aggiungo un memtest stabile dell'i7 860 e memorie in dual channel a 2300 a 9-9-9 (quelle "povere" Elpida :D
http://www.abload.de/img/2300-mt-600wc1u.jpg
Mister Tarpone
24-07-2009, 12:27
:eek:
caurusapulus
24-07-2009, 12:52
Sono cpu score del 15-20% più alti dei Phenom II /C2Q di pari clock.
Nel cinebench 32bit invece c'è un'abisso.
Aggiungo un memtest stabile dell'i7 860 e memorie in dual channel a 2300 a 9-9-9 (quelle "povere" Elpida :D
[IMG]http://www.abload.de/img/2300-mt-600wc1u.jpg[IMG]
Eh beh qui ci sono veramente bei numeri :sofico:
PS: vedo il modello della motherboard oscurato... :confused:
John_Mat82
24-07-2009, 13:18
I7 920 @ 4GHZ + 4870X2 e win wista = http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090308222241_3dmark064gz-800-950.jpg
I7 860 @ 4GHZ + 4870X2 e win 7 = http://forum.coolaler.com/showpost.php?p=2399969&postcount=1
uno chiude a 24942pt ..l'altro a 25255pt.
ma diciamo che sembrerebbero performare uguale al 3Dmark06
Ok ma il giro sul core i7 920 era overcloccato? Perchè non mi sembra il 3dMark di cooaler sia fatto con il solo turbo boost (che al massimo arriva a 3,6ghz a quanto mi è sembrato di vedere dai test precedenti).
Non penso andrà proprio come un 920, un po' come si era visto sulla prova di anandtech, andrà leggermente meno, ma 6700 punti a 4ghz su 4 core e i7 920 a clock default, 300 punti in meno sono un'infinita.. se il 920 era a 4ghz allora io prendo lynnfield :sofico:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3570
Mister Tarpone
24-07-2009, 13:52
Ok ma il giro sul core i7 920 era overcloccato? Perchè non mi sembra il 3dMark di cooaler sia fatto con il solo turbo boost (che al massimo arriva a 3,6ghz a quanto mi è sembrato di vedere dai test precedenti).
i proci in quel test sono entrambi a 4ghz. per l'i7 920 si vede dalla tabella del 3dmark che la cpu è a 4000mhz.
John_Mat82
24-07-2009, 13:58
i proci in quel test sono entrambi a 4ghz. per l'i7 920 si vede dalla tabella del 3dmark che la cpu è a 4000mhz.
Ok ok.. allora aspetto solo di sapere i prezzi in € della piattaforma 1156/Core i7 860 :sofico:
Mister Tarpone
24-07-2009, 14:02
mahh.. secondo me costerà di meno il 920 rispetto a l'860 :asd:
infatti all'inizio secondo me come procio se proprio uno vuole provare la piatta 1156, converrà un i5 750... che nel giro di un mese si abbasserà (spero) @ 180-170€...
certo che una critica la devo fare. imho per presentare la 1156 come piattola + economica, sarebbe stato meglio far uscire subito anche i vari dual, e non solo i più costosi quad core
John_Mat82
24-07-2009, 14:11
mahh.. secondo me costerà di meno il 920 rispetto a l'860 :asd:
infatti all'inizio secondo me come procio se proprio uno vuole provare la piatta 1156, converrà un i5 750... che nel giro di un mese si abbasserà (spero) @ 180-170€...
certo che una critica la devo fare. imho per presentare la 1156 come piattola + economica, sarebbe stato meglio far uscire subito anche i vari dual, e non solo i più costosi quad core
Già più che altro Intel suppongo comincierà a dismettere le linee del 920 e 950 altrimenti si fa concorrenza in casa. Se non lo farà beh, trovo stupido faranno uscire delle cpu con numerazione inferiore con prezzi superiori al 920. Un 920 sta sui 280$ (da noi 220€ anche se dovrebbero essere 195) quindi si va proprio a sovrapporre all'860.. mah personalmente aspetto comunque verso ottobre e quello che c'è c'è..
mahh.. secondo me costerà di meno il 920 rispetto a l'860 :asd:
infatti all'inizio secondo me come procio se proprio uno vuole provare la piatta 1156, converrà un i5 750... che nel giro di un mese si abbasserà (spero) @ 180-170€...
certo che una critica la devo fare. imho per presentare la 1156 come piattola + economica, sarebbe stato meglio far uscire subito anche i vari dual, e non solo i più costosi quad core
All'inizio un i7 920 costerà meno dell' i7 860, anche se il prezzo ufficiale Intel è lo stesso.
Per carità, un i7 920 "costretto" sotto i 200 euro è una bestia, di certo non un ripiego :D
I dual core 32nm, parere mio ovviamente, sono pronti per la commercializzazione.
Ma Intel vuole aspettare, vuoi per far fuori i C2D (ricordiamoci che questo è stato l'anno peggiore in assoluto per le vendite dei PC e le scorte sono ai massimi), vuoi perchè i driver per la parte grafica non sono ancora a punto (i famigerati driver grafici Intel, non dimentichiamoci di quanto facciano tradizionalmente schifo).
John_Mat82
24-07-2009, 14:21
All'inizio un i7 920 costerà meno dell' i7 860, anche se il prezzo ufficiale Intel è lo stesso.
Per carità, un i7 920 "costretto" sotto i 200 euro è una bestia, di certo non un ripiego :D
I dual core 32nm, parere mio ovviamente, sono pronti per la commercializzazione.
Ma Intel vuole aspettare, vuoi per far fuori i C2D (ricordiamoci che questo è stato l'anno peggiore in assoluto per le vendite dei PC e le scorte sono ai massimi), vuoi perchè i driver per la parte grafica non sono ancora a punto (i famigerati driver grafici Intel, non dimentichiamoci di quanto facciano tradizionalmente schifo).
Più che altro sarebbe bello se confermassero eventuali intenzioni x quad a 32nm su 1156.. un upgrade per 1366 penso sarà un po' troppo costoso rispetto a un 920 :D
Eh beh qui ci sono veramente bei numeri :sofico:
PS: vedo il modello della motherboard oscurato... :confused:
Quel dual channel è esagerato.
Ma a me basta un 1800 cl7 daily :D
La Mb, o è la P55-GD65 o la P55-GD80, non cambia molto, ma chissà come riuscirà a fare una Dfi con le memorie: senza nulla togliere alle Msi, sono un'altro livello nei settaggi bios.
Mister Tarpone
24-07-2009, 14:23
All'inizio un i7 920 costerà meno dell' i7 860, anche se il prezzo ufficiale Intel è lo stesso.
Per carità, un i7 920 "costretto" sotto i 200 euro è una bestia, di certo non un ripiego :D
che poi riflettendoci bene.... l'i7 920 si trova già ora a 208€. quindi anche l'i5 750 lo vedo in seria difficoltà, parliamoci chiaro.
l'unica è che intel smetta di farlo. ....altrimenti sinceramente io (ma come tanti altri) per ottobre andrei di x58 economica + i7 920.
mahhh stiamo a vedere quello che succederà!!!!
Mister Tarpone
24-07-2009, 14:27
io credo che su questa piattola il vero punto di forza + che i quad saranno i dual.. perchè saranno cpu molto potenti.. e permetteranno di assemblarsi una piattaforma nuovissima come la 1156 con pochi euro
John_Mat82
24-07-2009, 14:32
che poi riflettendoci bene.... l'i7 920 si trova già ora a 208€. quindi anche l'i5 750 lo vedo in seria difficoltà, parliamoci chiaro.
l'unica è che intel smetta di farlo. ....altrimenti sinceramente io (ma come tanti altri) per ottobre andrei di x58 economica + i7 920.
mahhh stiamo a vedere quello che succederà!!!!
http://www.techpowerup.com/95603/Intel_to_Cannibalize_Core_i7_920__940.html se ne parla già da un tot che Intel "seghi" via 920/940/950. Temo i tempi saranno maturi per me comincieranno al lancio di 1156 (anche se non manca molto, ma vedo un mezzo suicidio lasciare un 920 in commercio e presentare un 860 -già il numero è inferiore-) a prezzo pari o superiore.
Mister Tarpone
24-07-2009, 14:38
vedremo.... ma vedrai mi sa che per forza qualche cpu è destinata a sparire.
Bisogna pazientare fino a settembre.
Quando Intel presenterà la nuova piattaforma, per forza di cose, dovrà rivelare i piani di espansione futura, sia su s1156 che s1366.
Al chè uno farà la sua scelta: e sì, i7 920 + x58 economica è tra queste.
Tanto un Gulftown a fine 2010 o nel 2011, dopo quasi 1 anno di commercializzazione, te lo tireranno dietro cmq, ammesso che uno voglia cambiare la sola cpu, e non l'intero cpu+Mb + ram (io ho sempre fatto così, e mi trovo bene).
Mister Tarpone
24-07-2009, 14:44
quoto...aspettiamo settembre...e vedremo un pò!! :O
John_Mat82
24-07-2009, 14:44
Bisogna pazientare fino a settembre.
Quando Intel presenterà la nuova piattaforma, per forza di cose, dovrà rivelare i piani di espansione futura, sia su s1156 che s1366.
Al chè uno farà la sua scelta: e sì, i7 920 + x58 economica è tra queste.
Tanto un Gulftown a fine 2010 o nel 2011, dopo quasi 1 anno di commercializzazione, te lo tireranno dietro cmq, ammesso che uno voglia cambiare la sola cpu, e non l'intero cpu+Mb + ram (io ho sempre fatto così, e mi trovo bene).
Mah dubito li tireranno mai dietro un 965 ancora 700€ servono per averlo e come è per 965 e 975 continueranno a far uscire versioni nuove così da mantenerne sostanzialmente il prezzo alto anche per gulftown. Comunque si, dobbiamo pazientare con le intenzioni future, le ferie porteranno consiglio :D
Jaguar64bit
24-07-2009, 16:21
che poi riflettendoci bene.... l'i7 920 si trova già ora a 208€. quindi anche l'i5 750 lo vedo in seria difficoltà, parliamoci chiaro.
l'unica è che intel smetta di farlo. ....altrimenti sinceramente io (ma come tanti altri) per ottobre andrei di x58 economica + i7 920.
mahhh stiamo a vedere quello che succederà!!!!
io credo che su questa piattola il vero punto di forza + che i quad saranno i dual.. perchè saranno cpu molto potenti.. e permetteranno di assemblarsi una piattaforma nuovissima come la 1156 con pochi euro
http://www.techpowerup.com/95603/Intel_to_Cannibalize_Core_i7_920__940.html se ne parla già da un tot che Intel "seghi" via 920/940/950. Temo i tempi saranno maturi per me comincieranno al lancio di 1156 (anche se non manca molto, ma vedo un mezzo suicidio lasciare un 920 in commercio e presentare un 860 -già il numero è inferiore-) a prezzo pari o superiore.
vedremo.... ma vedrai mi sa che per forza qualche cpu è destinata a sparire.
Bisogna pazientare fino a settembre.
Quando Intel presenterà la nuova piattaforma, per forza di cose, dovrà rivelare i piani di espansione futura, sia su s1156 che s1366.
Al chè uno farà la sua scelta: e sì, i7 920 + x58 economica è tra queste.
Tanto un Gulftown a fine 2010 o nel 2011, dopo quasi 1 anno di commercializzazione, te lo tireranno dietro cmq, ammesso che uno voglia cambiare la sola cpu, e non l'intero cpu+Mb + ram (io ho sempre fatto così, e mi trovo bene).
quoto...aspettiamo settembre...e vedremo un pò!! :O
vero , per intel a settembre l'accoppiata core i7 920 + x58 economica potrebbe essere la più grande avversaria dei core i5 + P55 , a molti potrebbe anche venire il dubbio che sia meglio propendere per la prima scelta.. , ma questo dovrà scongiurarlo intel presentando gli i5 750 e superiori , magari a prezzi più bassi , un 750 se verrà più di 170€ ( magari 190-200€ ) porterebbe l'utente avveduto a prendersi un i7 920 e magari anche una mobo usata e pareggiare i conti... , e allora intel avrà fallito nelle strategie almeno all'inizio quando i prezzi sono gonfiati dall'effetto "novità" , paradossalmente intel è la prima avversaria di se stessa se non sarà ingrado di avere una politica "agressiva" sui prezzi , perchè se su Amd si può dire che sia in vantaggio prestazionale con gli i5 , nel paragone con un i7 "economico" vedi sopra , non ci sarebbe partita eccetto per un divario del prezzo della mobo di magari 30€.
1 Ps: pensare che tali dubbi non ci sarebbero stati se intel avesse mantenuto il prezzo dell'i7 920 sui 250-260€ ( anche se personalemnte sono ben contento che stia sui 215€ ).
2 Ps: ah.. dimenticavo che vero anche il fatto che intel potrebbe ritirare il 920 dal meracto in concomitanza dell'uscita dei Lynnfield a settembre , questa ipotesi non è del tutto da scartare.
John_Mat82
24-07-2009, 16:36
Ma o i prezzi che sono circolati per lynnfield nelle varie roadmap sono sbagliati (si sovrappongono a i7 attuali) oppure come penso davvero resteranno solo gli extreme per x58/sk1366.
Il fatto è che se volessero evitare l'effetto di cui parli dovrebbero levare 920 e 950 di produzione ora o comunque a brevissimo. Settembre/ottobre sono molto vicini e come dici rischiano di avere un lancio fiacco di 1156.
Dubito fortemente vogliano dar via cpu comunque molto prestanti a prezzi inferiori o da phenom II (nel caso di i7 860 prezzato sotto all'attuale 920). Se succederà tanto meglio, ma ne dubito proprio proprio tanto
Ma o i prezzi che sono circolati per lynnfield nelle varie roadmap sono sbagliati (si sovrappongono a i7 attuali) oppure come penso davvero resteranno solo gli extreme per x58/sk1366.
Il fatto è che se volessero evitare l'effetto di cui parli dovrebbero levare 920 e 950 di produzione ora o comunque a brevissimo. Settembre/ottobre sono molto vicini e come dici rischiano di avere un lancio fiacco di 1156.
Dubito fortemente vogliano dar via cpu comunque molto prestanti a prezzi inferiori o da phenom II (nel caso di i7 860 prezzato sotto all'attuale 920). Se succederà tanto meglio, ma ne dubito proprio proprio tanto
Magari la differenza starà su tutta la piattaforma...hai mai pensato che per fare un i7 mediamente ci vogliono 200 euro di mobo? se non prendi la P6T SE il resto delle mobo sta a 200 euro o giu di li....
le mobo X58 costano care...quindi il bello dei 1156 sarà che le piastre dovrebbero avere dei prezzi piu umani!!! probabilmente al prezzo di una p6t deluxe 1366 ci prenderai il top di gamma dei 1156! secondo me il gioco sarà molto basato su questo
Poi non dimentichiamo che intel non si è mai fatta problemi di prezzi sovrapposti tra c2d e c2q eppure ha venduto comunque entrambi i modelli!
la scelta del cliente ricade su quello che si desidera....ti faccio un esempio? una persona che vuole il pc che non consumi molto non andrà a prendersi un i7 920 con 130W di tdp quando i nuovi processori consumano poco piu della metà!
Il prezzo dell' i7 920 non è mai cambiato, in $, dal momento del lancio (sempre 286$)
E' stato l'aggiustamento del cambio euro/$ (da 1.30 a 1.42) a far sì che si passasse dai 250-260 euro del debutto ai 210-215 circa attuali, oltre che la maggiore diffusione di "vat player" per limare quegli ulteriori euro (spesso si gioca sul 2-3% della diversa aliquota UE)
Sono le Mb ad aver fatto la differenza da novembre ad oggi, oltre che i kit 3x2Gb a prezzi ben inferiori.
Per Amd non voglio affrontare qui il confronto che è OT, ma già l'i5 2.66Ghz senza HT (186$) è una brutta gatta da pelare per i Phenom 955 e 965.
Col debutto del 965 a metà agosto, i prezzi dovrebbero divenire 205 e 245$ rispettivamente.
Ma non se la potranno più giocare con i prezzi inferiori, nè delle Mb, nè delle memorie, come hanno fatto con gli i7.
Purtroppo avranno un listino ancor più compresso di quello attuale.
Il prezzo dell' i7 920 non è mai cambiato, in $, dal momento del lancio (sempre 286$)
E' stato l'aggiustamento del cambio euro/$ (da 1.30 a 1.42) a far sì che si passasse dai 250-260 euro del debutto ai 210-215 circa attuali, oltre che la maggiore diffusione di "vat player" per limare quegli ulteriori euro (spesso si gioca sul 2-3% della diversa aliquota UE)
Sono le Mb ad aver fatto la differenza da novembre ad oggi, oltre che i kit 3x2Gb a prezzi ben inferiori.
Per Amd non voglio affrontare qui il confronto che è OT, ma già l'i5 2.66Ghz senza HT (186$) è una brutta gatta da pelare per i Phenom 955 e 965.
Col debutto del 965 a metà agosto, i prezzi dovrebbero divenire 205 e 245$ rispettivamente.
Ma non se la potranno più giocare con i prezzi inferiori, nè delle Mb, nè delle memorie, come hanno fatto con gli i7.
Purtroppo avranno un listino ancor più compresso di quello attuale.
Quoto che con l'uscita dei nuovi intel, amd andrà a farsi benedire...se già oggi a listino non c'e un procio amd di fascia alta in grado di tenere a bada un 920, con i nuovi intel non vi sarà neanche piu il confronto in fascia media! penso che resteranno solo le macchine da ufficio ad avere gli amd e qualche fans di cpu amd!
Poi il passo vincente sarà il consumo...i 73W di tdp di alcuni intel sono pazzeschi, e in un periodo di crisi mondiale come quello che c'e adesso le famiglie che acquistano i pc guarderanno anche quello, almeno fino ad oggi è stato così altrimenti i netbook e i desktop mini itx con atom dai prezzi supercontenuti e che consumano niente neanche sarebbero esistiti!
Non ricordo di averla vista nelle pagine precedenti, ma questa dovrebbe essere la top P55 di Evga:
Senza i dissipatori (in mostra l'nf200):
http://a.imagehost.org/0716/1_34.jpg
notare questo "optional" per l'overclock:
http://a.imagehost.org/0922/10.jpg
questa con i dissy:
http://img266.imageshack.us/img266/5660/e657.jpg
design pulito e ben fatto.
Ciò che mi preoccupa è il possibile prezzo...
Non ricordo di averla vista nelle pagine precedenti, ma questa dovrebbe essere la top P55 di Evga:
Senza i dissipatori (in mostra l'nf200):
http://a.imagehost.org/0716/1_34.jpg
notare questo "optional" per l'overclock:
http://a.imagehost.org/0922/10.jpg
questa con i dissy:
http://img266.imageshack.us/img266/5660/e657.jpg
design pulito e ben fatto.
Ciò che mi preoccupa è il possibile prezzo...
Chi decide di prendere una evga sa che pagherà a caro prezzo quel 5-10% in piu di overclock rispetto ad una rog o una gigabyte di fascia alta! e nel 80% dei casi il 5-10% in piu neppure lo si sfrutta perchè poi a tenere le cpu con voltaggi disumani lo fanno solo in pochi per il daily e in tanti per 30 min di bench! Cmq gran bella mobo!
John_Mat82
24-07-2009, 21:21
hai mai pensato che per fare un i7 mediamente ci vogliono 200 euro di mobo? se non prendi la P6T SE il resto delle mobo sta a 200 euro o giu di li....
le mobo X58 costano care...quindi il bello dei 1156 sarà che le piastre dovrebbero avere dei prezzi piu umani!!! probabilmente al prezzo di una p6t deluxe 1366 ci prenderai il top di gamma dei 1156! secondo me il gioco sarà molto basato su questo
Poi non dimentichiamo che intel non si è mai fatta problemi di prezzi sovrapposti tra c2d e c2q eppure ha venduto comunque entrambi i modelli!
la scelta del cliente ricade su quello che si desidera....ti faccio un esempio? una persona che vuole il pc che non consumi molto non andrà a prendersi un i7 920 con 130W di tdp quando i nuovi processori consumano poco piu della metà!
Si in effetti Intel sostanzialmente può fare quello che vuole solo che guardando tutte le roadmap i 920/950 non esistono (di lì mi puzza che spariranno).
In effetti le motherboad costano un sacco, ma ci sono anche tante scelte che vanno a costare meno (una su tutte Gigabyte UD3R la si trova a 155€); poi è ovvio se uno va a guardare c'è il triple channel e almeno 2 pcie 16x con CF e SLI, mentre lynnfield a quanto ho capito ne può gestire 2 ma a 8x. Dico solo che anche vedendo questi benchmark, si vede come lynnfield vada praticamente come un 920. Io lo spero intel mantenga a listino tutto, ma se ci si pensa è un po' un suicidio, a meno che puntino tutto sulla novità della piattaforma e appunto sulle motherboard (ma non credo costeranno poi molto meno di X58). Penso proprio ne vedremo delle belle al rientro dalle ferie!
se già oggi a listino non c'e un procio amd di fascia alta in grado di tenere a bada un 920, con i nuovi intel non vi sarà neanche piu il confronto in fascia media! penso che resteranno solo le macchine da ufficio ad avere gli amd e qualche fans di cpu amd!
Poi il passo vincente sarà il consumo...i 73W di tdp di alcuni intel sono pazzeschi, e in un periodo di crisi mondiale come quello che c'e adesso le famiglie che acquistano i pc guarderanno anche quello, almeno fino ad oggi è stato così altrimenti i netbook e i desktop mini itx con atom dai prezzi supercontenuti e che consumano niente neanche sarebbero esistiti!
Condivido anche io.. ed è un peccato perchè AMD aiuterebbe con la concorrenza.. se solo non mi servisse una macchina per fare rendering (dove l'ht di Intel dà una spinta in più) prenderei ancora AMD, ma vivo ancora la scellerata scelta di prendere un sk939 e poi dopo pochi mesi è saltato fuori l'am2 :-/
19Dante86
25-07-2009, 10:07
Mi sono deciso a sostituire il blocco cpu mobo,ho sentito di questi i5,però da quanto letto in prima pagina sembrano delle chiaviche,siccome ci sono svariate pagine di 3d e non mi posso mettere a leggere :D volevo sapere se mi converrà sostiruire il mio blocco e8400 - p5q-deluce - ram per questa nuova tenoclogia
Beltra.it
25-07-2009, 10:18
Mi sono deciso a sostituire il blocco cpu mobo,ho sentito di questi i5,però da quanto letto in prima pagina sembrano delle chiaviche,siccome ci sono svariate pagine di 3d e non mi posso mettere a leggere :D volevo sapere se mi converrà sostiruire il mio blocco e8400 - p5q-deluce - ram per questa nuova tenoclogia
mi accodo pure io hhehe xD
altrimenti vedo un Q9550 e una rampage come compromesso
John_Mat82
25-07-2009, 11:08
Mi sono deciso a sostituire il blocco cpu mobo,ho sentito di questi i5,però da quanto letto in prima pagina sembrano delle chiaviche,siccome ci sono svariate pagine di 3d e non mi posso mettere a leggere :D volevo sapere se mi converrà sostiruire il mio blocco e8400 - p5q-deluce - ram per questa nuova tenoclogia
Secondo me risparmi abbondantemente se ti muovi su un quad, la tua motherboard è molto buona e li supporta (al max c'è solo da aggiornare il bios). Però la tua cpu attuale se overcloccata nei giochi attuali va quasi meglio di un q9550, pochi per ora sfruttano bene più di 2 core (prototype o gta4 -ma quest'ultimo perchè è stato portato con il deretano :D ); se fai anche altro, grafica/decodifica eccetera allora basta e avanza un q9550 e risparmi senza fracassarti le scatole con formattoni e montaggi di nuovo hardware!
astroimager
25-07-2009, 20:42
Quoto che con l'uscita dei nuovi intel, amd andrà a farsi benedire...se già oggi a listino non c'e un procio amd di fascia alta in grado di tenere a bada un 920, con i nuovi intel non vi sarà neanche piu il confronto in fascia media! penso che resteranno solo le macchine da ufficio ad avere gli amd e qualche fans di cpu amd!
Bah, le future piattaforme con esacore + 890FX + multi HD5870 non le vedo proprio come macchine da ufficio... :asd:
Prima di dire che il mainstream AMD è tramontato aspetterei le novità che saranno presentate nel prossimo trimestre.
Poi il passo vincente sarà il consumo...i 73W di tdp di alcuni intel sono pazzeschi, e in un periodo di crisi mondiale come quello che c'e adesso le famiglie che acquistano i pc guarderanno anche quello, almeno fino ad oggi è stato così altrimenti i netbook e i desktop mini itx con atom dai prezzi supercontenuti e che consumano niente neanche sarebbero esistiti!
Le famiglie che acquistano il PC non vanno certo a vedere la quantità di calore dissipata da una CPU.
Basta pensare a cosa viene messo in evidenza nei volantini: prima di tutto il prezzo, poi alcune caratteristiche salienti (dim. ram, hd, ...), infine tutte una serie di sigle per confondere le idee... figuriamoci se la gente va a consultare lo spec finder di Intel, o legge qualche review.
astroimager
25-07-2009, 21:20
Tra 32bit e 64bit c'è parecchia differenza con Cinebench.
Ma okkio che ci sono in giro anche i bench con la R10 con il motore di rendering della r11, che da' risultati oltre il doppio più alti.
Cmq 17333 nel 32bit e 6625 nel cpu score del 3dmark06 sono risultati sul livello dell'i7 di pari clock.
Io ero rimasto che le unità più efficienti erano quelle AMD, dove la differenza è sull'ordine del 10-11% (anche con R10).
Ora non so se Nehalem ha implementato unità di calcolo a 64 bit molto più efficienti della precedente architettura, ma non mi pare di ricordarlo.
Io ero rimasto che le unità più efficienti erano quelle AMD, dove la differenza è sull'ordine del 10-11% (anche con R10).
Ora non so se Nehalem ha implementato unità di calcolo a 64 bit molto più efficienti della precedente architettura, ma non mi pare di ricordarlo.
Meno male che ho usato la punteggiatura.
Rileggi ciò che ho scritto :)
astroimager
26-07-2009, 08:25
Meno male che ho usato la punteggiatura.
Rileggi ciò che ho scritto :)
Hai scritto:
"Tra 32bit e 64bit c'è parecchia differenza con Cinebench."
E io ho risposto, in altre parole:
"Tra 32 e 64 bit c'è una differenza fra il 10 e l'11% con le unità di calcolo AMD (Intel sta qualche punto percentuale dietro), inconsistente con gli oltre 15% del confronto 1366 vs 1156, quest'ultimo avvantaggiato da ram che viaggiavano il 39% più veloci".
astroimager
26-07-2009, 08:52
A-ehm... ho verificato, pardon!
Con Cinebench 9.5 la differenza fra 32 e 64 bit è effettivamente del 4% con CPU Intel, ma con la versione R10 - evidentemente più ottimizzata - la differenza arriva a oltre il 12% :eek:
Ero rimasto un bel po' indietro, sorry...
Quindi quel risultato di i7 1156 con ram @ 1 GHz è effettivamente consistente con quello ottenibile con i fratelli maggiori su 1366.
A-ehm... ho verificato, pardon!
Con Cinebench 9.5 la differenza fra 32 e 64 bit è effettivamente del 4% con CPU Intel, ma con la versione R10 - evidentemente più ottimizzata - la differenza arriva a oltre il 12% :eek:
Ero rimasto un bel po' indietro, sorry...
Quindi quel risultato di i7 1156 con ram @ 1 GHz è effettivamente consistente con quello ottenibile con i fratelli maggiori su 1366.
Nessun problema, l'importante è intendersi :)
Ma soprattutto volevo far notare non tanto il confronto 32 vs 64bit, ma di stare attenti a certi risultati nei forum con cinebench r10 e magari i file della demo di Cinema4Dr11 che danno risultati molto diversi (si passano i 45-50000 come niente)
Ho trovato online i primi prezzi di prevendita delle P55 (in Olanda)
Sono Intel e Gigabyte:
http://img11.imageshack.us/img11/9758/pricep55.jpg
Tutti tasse incluse.
GA-EP55-UD4 - € 161,00
GA-EP55-UD5 - € 182,00
GA-EP55-UD6 - € 215,00
per "contestualizzare" quei prezzi, a paragone metto quelli di altri prodotti "simili" nello stesso eshop.
GA-MA790XT-UD4P - € 113,99
GA-MA790FXT-UD5P - € 147,00
GA-EP45T-UD3R - € 129,00
GA-EP45-UD3P - € 132,00
GA-EP45-DQ6 - € 180,00
GA-EX58-UD3R - € 167,00
GA-EX58-UD4P - € 214,95
GA-EX58-UD5 - € 222,95
A "spanne" sono un 5-10% più alti dei nostri, ma quelle EP55, prevendita o no, così sono care.
Beltra.it
26-07-2009, 11:20
Ho trovato online i primi prezzi di prevendita delle P55 (in Olanda)
Sono Intel e Gigabyte:
http://img11.imageshack.us/img11/9758/pricep55.jpg
Tutti tasse incluse.
GA-EP55-UD4 - € 161,00
GA-EP55-UD5 - € 182,00
GA-EP55-UD6 - € 215,00
per "contestualizzare" quei prezzi, a paragone metto quelli di altri prodotti "simili" nello stesso eshop.
GA-MA790XT-UD4P - € 113,99
GA-MA790FXT-UD5P - € 147,00
GA-EP45T-UD3R - € 129,00
GA-EP45-UD3P - € 132,00
GA-EP45-DQ6 - € 180,00
GA-EX58-UD3R - € 167,00
GA-EX58-UD4P - € 214,95
GA-EX58-UD5 - € 222,95
A "spanne" sono un 5-10% più alti dei nostri, ma quelle EP55, prevendita o no, così sono care.
beh dipende come vanno... se vanno come per il 775 in quella volta... 220€ sono anche pochi.. contanto che una rampage o un modello gigabyte di punta per p45 costava anche 400€
Piscicani_33
26-07-2009, 11:56
beh dipende come vanno... se vanno come per il 775 in quella volta... 220€ sono anche pochi.. contanto che una rampage o un modello gigabyte di punta per p45 costava anche 400€
Si ma allora, i tempi erano diversi, oggi c'è la crisi economica mondiale ed il mercato dei pc è in forte calo, non credo che questi prezzi dureranno a lungo...
Beltra.it
26-07-2009, 13:47
Si ma allora, i tempi erano diversi, oggi c'è la crisi economica mondiale ed il mercato dei pc è in forte calo, non credo che questi prezzi dureranno a lungo...
beh, gli idoti ci sono sempre... quelli in crisi o che hanno anche un pochino di soldi da parte, non penso spendano soldi ad aggiornare un pc.. per me avrebbe un po' di controsenso
Piscicani_33
26-07-2009, 16:11
beh, gli idoti ci sono sempre... quelli in crisi o che hanno anche un pochino di soldi da parte, non penso spendano soldi ad aggiornare un pc.. per me avrebbe un po' di controsenso
Che dire... stranezze del mercato.
rondinix
26-07-2009, 16:20
Salve ragazzi, poichè ne sapete più di me a riguardo degli i5, o meglio, visto che io non so proprio nulla su questi processori....sapreste dirmi perchè Intel ha deciso di introdurre un nuovo socket? Non era più semplice rendere compatibili i nuovi processori con il socket degli i7? Un po come fa AMD con AM3/AM2+/AM2?
Si sa quali saranno a grandi linee le frequenze di questi i5? Saranno tutti quad? TDP? Prezzi?
Jaguar64bit
26-07-2009, 17:58
Ho trovato online i primi prezzi di prevendita delle P55 (in Olanda)
Sono Intel e Gigabyte:
http://img11.imageshack.us/img11/9758/pricep55.jpg
Tutti tasse incluse.
GA-EP55-UD4 - € 161,00
GA-EP55-UD5 - € 182,00
GA-EP55-UD6 - € 215,00
per "contestualizzare" quei prezzi, a paragone metto quelli di altri prodotti "simili" nello stesso eshop.
GA-MA790XT-UD4P - € 113,99
GA-MA790FXT-UD5P - € 147,00
GA-EP45T-UD3R - € 129,00
GA-EP45-UD3P - € 132,00
GA-EP45-DQ6 - € 180,00
GA-EX58-UD3R - € 167,00
GA-EX58-UD4P - € 214,95
GA-EX58-UD5 - € 222,95
A "spanne" sono un 5-10% più alti dei nostri, ma quelle EP55, prevendita o no, così sono care.
da non dimenticare la Gigabyte GA-EP55-UD3P che costerà meno di tutte , magari sui 130€.
http://www.pcstats.com/articleimages/200906/DSC02538%5B1%5D.jpg
penso che almeno all'inizio sarà la più acquistata..
astroimager
27-07-2009, 07:39
Salve ragazzi, poichè ne sapete più di me a riguardo degli i5, o meglio, visto che io non so proprio nulla su questi processori....sapreste dirmi perchè Intel ha deciso di introdurre un nuovo socket? Non era più semplice rendere compatibili i nuovi processori con il socket degli i7? Un po come fa AMD con AM3/AM2+/AM2?
Si sa quali saranno a grandi linee le frequenze di questi i5? Saranno tutti quad? TDP? Prezzi?
http://global.hkepc.com/3673
La scelta di adottare un socket diverso è di natura soprattutto commerciale, ed è senz'altro discutibile, ma se guardi non molto indietro anche AMD ha presentato ben 3 socket nel giro di pochi mesi: 940, 754 e 939... e dopo 2 anni l'AM2.
Insomma, la scelta di differenziare il mercato fra fascia altissima / workstation (1366) e alta / mainstream desktop (1156), senza dimenticare quella medio-bassa e bassa (775), non è così allucinante come si vuol far credere.
Nella prima tabella puoi constatare come le prime CPU 1156 saranno tutti quad, 1 core i5 e 2 core i7. Fra i5 e i7 la differenza fondamentale è data dalla mancanza, per i primi, della tecnologia SMT (HT), e il Turbo - anche se presente - nel 750 pompa "solo" di 533 MHz la frequenza def.
Manca anche la tecnologia VT-d:
http://www.intel.com/technology/itj/2006/v10i3/2-io/7-conclusion.htm
In Q1 2010 usciranno poi i5 e i7 a consumo più basso (TDP 82W) e soprattutto i Clarkdale, architettura Nehalem a 32nm dual core.
In quest'ultima caso si parla di Core i5 e Core i3, che si differenziano fondamentalmente per la presenza o meno del Turbo (negli i3 manca anche TXT e VT-d). Tutti invece hanno la tecnologia SMT e integrano un core grafico derivato da G45, che giustifica il TDP di 73W.
Caso a parte il Clarkdale economico ($87), brandizzato ancora Pentium, in cui oltre al Turbo manca anche SMT e il core grafico.
da non dimenticare la Gigabyte GA-EP55-UD3P che costerà meno di tutte , magari sui 130€.
http://www.pcstats.com/articleimages/200906/DSC02538%5B1%5D.jpg
penso che almeno all'inizio sarà la più acquistata..
Quel prezzo è plausibile, anche se spero ancora in qualcosa di meno.
In fin dei conti la EX58-UD3R si trova a 155 euro ivata qui in Italia, ed ha pur sempre 2x pci-e 16x + 1x 4 contro 16 + 4 (di fatto inutilizzabile per la seconda scheda grafica) di quella EP55-UD3R.
Andrebbe paragonata alla EP55-UD4 è una 8+8+4, e che dovrebbe andare sui 150 euro qui da noi
Ma anche fosse, tra i7 920 (210) + EX58-UD3R (155) + 6Gb DDR3 1333 (75) vs i7 840 (diciamo 220-230 per il fattore novità) + EP55-UD3R (125) + 4Gb DDR3 1333 (60), io ancora preferisco la prima soluzione.
rondinix
27-07-2009, 11:48
http://global.hkepc.com/3673
La scelta di adottare un socket diverso è di natura soprattutto commerciale, ed è senz'altro discutibile, ma se guardi non molto indietro anche AMD ha presentato ben 3 socket nel giro di pochi mesi: 940, 754 e 939... e dopo 2 anni l'AM2.
Insomma, la scelta di differenziare il mercato fra fascia altissima / workstation (1366) e alta / mainstream desktop (1156), senza dimenticare quella medio-bassa e bassa (775), non è così allucinante come si vuol far credere.
Nella prima tabella puoi constatare come le prime CPU 1156 saranno tutti quad, 1 core i5 e 2 core i7. Fra i5 e i7 la differenza fondamentale è data dalla mancanza, per i primi, della tecnologia SMT (HT), e il Turbo - anche se presente - nel 750 pompa "solo" di 533 MHz la frequenza def.
Manca anche la tecnologia VT-d:
http://www.intel.com/technology/itj/2006/v10i3/2-io/7-conclusion.htm
In Q1 2010 usciranno poi i5 e i7 a consumo più basso (TDP 82W) e soprattutto i Clarkdale, architettura Nehalem a 32nm dual core.
In quest'ultima caso si parla di Core i5 e Core i3, che si differenziano fondamentalmente per la presenza o meno del Turbo (negli i3 manca anche TXT e VT-d). Tutti invece hanno la tecnologia SMT e integrano un core grafico derivato da G45, che giustifica il TDP di 73W.
Caso a parte il Clarkdale economico ($87), brandizzato ancora Pentium, in cui oltre al Turbo manca anche SMT e il core grafico.
Grazie sei stato chiarissimo, quindi alla fine non hanno fatto altro che appunto ripescare il trust che fece AMD con il 754/939/AM2 con i produttori di MB riadattandolo allo scenario moderno....
Peccato per la VT....ma cosa gli costerà mai?
monkey.d.rufy
27-07-2009, 12:13
Ma anche fosse, tra i7 920 (210) + EX58-UD3R (155) + 6Gb DDR3 1333 (75) vs i7 840 (diciamo 220-230 per il fattore novità) + EP55-UD3R (125) + 4Gb DDR3 1333 (60), io ancora preferisco la prima soluzione.
e non penso sarai l'unico, io continuo a non capirlo sto 1156
K Reloaded
27-07-2009, 12:18
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-p55-anche-per-la-scheda-madre-evga_29707.html
Jaguar64bit
27-07-2009, 13:08
Quel prezzo è plausibile, anche se spero ancora in qualcosa di meno.
In fin dei conti la EX58-UD3R si trova a 155 euro ivata qui in Italia, ed ha pur sempre 2x pci-e 16x + 1x 4 contro 16 + 4 (di fatto inutilizzabile per la seconda scheda grafica) di quella EP55-UD3R.
Andrebbe paragonata alla EP55-UD4 è una 8+8+4, e che dovrebbe andare sui 150 euro qui da noi
Ma anche fosse, tra i7 920 (210) + EX58-UD3R (155) + 6Gb DDR3 1333 (75) vs i7 840 (diciamo 220-230 per il fattore novità) + EP55-UD3R (125) + 4Gb DDR3 1333 (60), *io ancora preferisco la prima soluzione.
c'è poco da dire... se non che un sistema "base" per x58 farà non poca concorrenza ad un sistema "medio" su P55...
addirittura questa mattina su trovaprezzi ho visto una mobo x58 a 135€ ( Foxconn Flaming Blade GTI ).
*non hai tutti i torti , se poi gli i9 usciranno solo su lga 1366..
c'è poco da dire... se non che un sistema "base" per x58 farà non poca concorrenza ad un sistema "medio" su P55...
addirittura questa mattina su trovaprezzi ho visto una mobo x58 a 135€ ( Foxconn Flaming Blade GTI ).
*non hai tutti i torti , se poi gli i9 usciranno solo su lga 1366..
Anche la x58 più economica hanno una qualità costruttiva ed una dotazione più che buona.
Ho come l'impressione, che non si potrà dire lo stesso di molte P55 in quella fascia di prezzo.
Ma spero di sbagliarmi.
Per il resto, i7 920 ed i7 850 per me sono uguali: conta quello che sale di più (o più facilmente) in overclock ;)
Beltra.it
27-07-2009, 14:27
c'è poco da dire... se non che un sistema "base" per x58 farà non poca concorrenza ad un sistema "medio" su P55...
addirittura questa mattina su trovaprezzi ho visto una mobo x58 a 135€ ( Foxconn Flaming Blade GTI ).
*non hai tutti i torti , se poi gli i9 usciranno solo su lga 1366..
i9? O.O parli degli esa core? perchè se escono altri processori quad a buon prezzo su x58 ritorno su quella O.O
Raga no c'è un link per vedere le differenze di prestazioni tra un q9550 e un I5??
Jaguar64bit
27-07-2009, 14:39
i9? O.O parli degli esa core? perchè se escono altri processori quad a buon prezzo su x58 ritorno su quella O.O
si parlo degli esacore o i9 a 32nm , almeno nelle tabelle che girano vengono chiamati così
http://www.dinoxpc.com/public/images/5784d999b0d80ca16a473579e26b8f6f_47a.jpg
Beltra.it
27-07-2009, 15:50
si parlo degli esacore o i9 a 32nm , almeno nelle tabelle che girano vengono chiamati così
http://www.dinoxpc.com/public/images/5784d999b0d80ca16a473579e26b8f6f_47a.jpg
non la sapevo mi devo aggiornare..
John_Mat82
27-07-2009, 17:35
Quel prezzo è plausibile, anche se spero ancora in qualcosa di meno.
In fin dei conti la EX58-UD3R si trova a 155 euro ivata qui in Italia, ed ha pur sempre 2x pci-e 16x + 1x 4 contro 16 + 4 (di fatto inutilizzabile per la seconda scheda grafica) di quella EP55-UD3R.
Andrebbe paragonata alla EP55-UD4 è una 8+8+4, e che dovrebbe andare sui 150 euro qui da noi
Ma anche fosse, tra i7 920 (210) + EX58-UD3R (155) + 6Gb DDR3 1333 (75) vs i7 840 (diciamo 220-230 per il fattore novità) + EP55-UD3R (125) + 4Gb DDR3 1333 (60), io ancora preferisco la prima soluzione.
Già, i prezzi non sono proprio meravigliosi.. meglio la prima soluzione
Edito il thread riportando la notizia che lynnfield saranno lanciati il 6 settembre: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090727224508_Intel_Core_i7_Lynnfield_Processors_Due_on_September_6_Documents.html
EDIT2: Confermato il lancio di clarkdale su xbitlabs http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090728142821_Intel_Clarkdale_3_46GHz_Clock_Speed_32nm_Process_Tech_Launch_in_Q1_2010.html per il primo quarto del 2010 (mi chiedo su quale piattaforma, se p55 non supporterà la gpu integrata!)
Mister Tarpone
29-07-2009, 15:34
non ci siamo proprio come prezzi. l'ipotesi era di avere mobo discrete già da 100-115€, come per le P45.
ma vedo le gigabyte tipo ud4 addirittura a 160€ :sbonk:
se questi sono i prezzi dove sarebbe il risparmio per il socket 1156 :stordita: ?
Mister Tarpone
29-07-2009, 15:37
Ma anche fosse, tra i7 920 (210) + EX58-UD3R (155) + 6Gb DDR3 1333 (75) vs i7 840 (diciamo 220-230 per il fattore novità) + EP55-UD3R (125) + 4Gb DDR3 1333 (60), io ancora preferisco la prima soluzione.
certamente. ma anche perchè l'i7 860 costerà + di 220€...facciamo pure 270€
ps: perchè hai scritto i7 840? mica esiste? :confused:
certamente. ma anche perchè l'i7 860 costerà + di 220€...facciamo pure 270€
ps: perchè hai scritto i7 840? mica esiste? :confused:
Errore mio. Intendevo l'i7 860 da 2.8Ghz che costera 284$ come l'attuale i7 920.
Teoricamente prezzi uguali, in pratica ricarico sul primo per il discorso "novità". Di quanto, non si sa'
astroimager
29-07-2009, 16:46
Errore mio. Intendevo l'i7 860 da 2.8Ghz che costera 284$ come l'attuale i7 920.
Teoricamente prezzi uguali, in pratica ricarico sul primo per il discorso "novità". Di quanto, non si sa'
Scommetto in un rapporto 1:1 la prima settimana...
Ma quindi per una mobo decente bisognerà spendere minimo 150 euri?
Speriamo la situazioni migliori un po' quando usciranno i P57...
Mister Tarpone
29-07-2009, 17:08
Di quanto, non si sa'
di 50€ + :asd:
Mister Tarpone
29-07-2009, 17:18
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090729181732_Clarkdale-Bench-2.jpg
;)
astroimager
29-07-2009, 17:31
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090729181732_Clarkdale-Bench-2.jpg
;)
Questi sono Arrendale, giusto? Quando saranno commercializzati?
Mister Tarpone
29-07-2009, 17:34
no questo è clarkade http://www.pcgameshardware.de/aid,691273/Core-i3-Test-von-Intels-32-nm-CPU-Clarkdale-it168com/CPU/News/
Mister Tarpone
29-07-2009, 17:36
cmq il nome del thread endrebbe cambiato in = Aspettando Intel Core I3-i5-i7 "LYNNFIELD/CLARKADE"
Mister Tarpone
29-07-2009, 17:41
*non hai tutti i torti , se poi gli i9 usciranno solo su lga 1366..
eh penso proprio di si.
guarda, al max per 1156 --forse-- in futuro ci potrebbero scappare i quad a 32nani. ma i 6core non credo proprio
Joseph Joestar
29-07-2009, 17:53
Se questi saranno i prezzi (anche tenendo a mente un eventuale calo passata la "novità) tanto vale passare direttamente a x58.
Mister Tarpone
29-07-2009, 17:59
se questi sono i prezzi per 10€ + è da buttarsi su x58 + 920 (sempre se non sparirà..)
il 1156 diventerà una buona scelta dopo un pò, quando oltre ai quad, ci saranno i nuovi dual core a 32 nani in commercio...perchè a quel punto si potrà risparmiare parecchio dato che i dual core costeranno di meno rispetto ai vari quad, e non ci saranno su socket 1366
poi...vedremo che succederà a settembre ottobre...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.