View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 - VIA PT880 pro/ultra
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Poco male, le prestazioni con PCIe@1x non credo interessino a qualcuno.
... e qui potremmo dire che siamo entro le previsioni
Cioè, se ho capito bene, con il PCIe impostato a 4x le prestazioni grafiche sono inferiori sulla DS3P che sulla 4CoreDual-Sata2...
In altre parole, si potrebbe concludere, che il bus PCIe della 4CoreDual-Sata2 non raggiunge le vette di banda del PCIe 16x ma è ben sfruttato, o comunque sfruttato meglio che non sulla DS3P (la quale però è naturalmente "ottimizzata" per il PCIe@16x).
@jamby93
Mi associo a quanto detto da Hal in più ti ringrazio a nome di tutti per il lavoraccio che stai facendo e dei tuoi continui aggiornamenti che ci stai dando in merito a questo tuo studio/lavoro. ;)
Aspettiamo comunque tuoi Post(Con grafici e tanto altro sempre molto dettagliati a coronamento di quanto già ci stai anticipando)
e quello che ho riscontrato almeno a colpo d'occhio sul punteggio generale di 3DMark 2006 è che la 4Core con impostazioni di CPU e RAM uguali (a parte il Command Rate che nella DS3P non sono riuscito a portare a 1 ma ho tenuto a 2) ottenga risultati paragonabili alla DS3P con PCI-e 16X (se non maggiori! :eek: ).
Però... :eek: se quanto detto verrà definitivamente provato è ottimo. :)
Per la 4CoreDualSata2 sarebbe già un ottimo risultato.
Test influenza PCI-E 16X - 8X - 4X
Finalmente dopo una settimana di vari test, dati, crash, BSOD e chi più ne ha più ne metta :D , sono riuscito ad analizzare i vari dati in mio possesso sulle prestazioni della mia nuova mobo (GA-EP45-DS3P) e sulla mia vecchia amata mobo (4CoreDual-SATA2).
Bene, dunque iniziamo!
3DMark 2006
http://a.imagehost.org/0494/3DMark2006_Graph.png (http://a.imagehost.org/view/0494/3DMark2006_Graph)
Purtroppo in questo caso non sono riuscito a recuperare degli screen di benchmark fatti con la 4Core con impostazioni diverse da quelle base, per questo motivo potete vedere che questa mobo è confrontata solamente nel caso "Medium".
I risultati sono bene o male quelli che si potevano immaginare: l'incremento della banda disponibile influisce sul punteggio globale ma in maniera non così rilevante; Soprattutto nel passaggio da 8X a 16X l'aumento è abbastanza marginale.
Stupisce invece la prestazione della 4Core che in questo benchmark riesce a guadagnarsi una posizione di tutto rispetto sorpassando persino la rivale impostata al PCI-E 8X.
Va sottilineato però che, mentre nelle prove effettuate con la DS3P essendo tutto completamente identico (cambiando solo l'ampiezza del bus PCI-E) anche lo score CPU è rimasto pressochè invariato in ogni test (Come giustamente dovrebbe fare :asd:), mentre sulla 4Core per qualche motivo (Command Rate 1T? Chipset più efficente? O semplicemente una nuova CPU che alle stesse frequenze ha prestazioni diverse?) il punteggio CPU era ben più alto (Circa 300 punti) e questo può aver influito sul punteggio globale.
Ad ogni modo anche confrontando solamente la somma dei risultati SM2.0 e SM3.0 si nota come la 4Core con PCI-E 4X ottenga un punteggio migliore della DS3P con PCI-E 4X di circa un migliaio di punti.
Qui (http://a.imagehost.org/view/0002/3DMark_Vantage_Graph_FPS) trovate anche un grafico che mette a confronto gli FPS misurati ogni secondo in questo benchmark (Non vi dico che impresa è allineare tutti i valori!!:eek: ).
I Cali a picco di FPS segnalano il cambio di scena di bench.
Queste sono state le impostazioni utilizzate:
"Low": Tutto standard con risoluzione 1024*768
"Medium": Tutto standard con risoluzione 1280*1024
"High": AA8X , AF16X con risoluzione 1280*1204 (non posso spingermi oltre a causa del monitor da 17")
3DMark Vantage
http://a.imagehost.org/0285/3DMark_Vantage_Graph.png (http://a.imagehost.org/view/0285/3DMark_Vantage_Graph)
Anche in questo caso sono riuscito a recuperare solamente uno screen di questo benchmark con la 4Core, tra l'altro con frequenze della VGA @ stock e non in OC. Si parla comunque di 40Mhz in più, non so quanto possano influenzare...
Anche in questo caso si nota come il passaggio da 8X a 16X non porti grandissimi vantaggi (a parte il passaggio con impostazioni "High" che porta addirittura ad un peggioramento! :eek: ) mentre il passaggio da 4X a 8X si fa già sentire molto più marcato, in questo caso riscontrato anche con la 4Core.
E' da tener presente che i risultati con impostazioni "High" non sono il punteggio complessivo, in quanto 3DMark Vantage non lo mostra con impostazioni che non siano preset, ma solamente il punteggio ottenuto dalla GPU.
Qui (http://a.imagehost.org/view/0002/3DMark_Vantage_Graph_FPS) trovate anche un grafico che mette a confronto gli FPS misurati ogni secondo in questo benchmark (Non vi dico che impresa è allineare tutti i valori!!:eek: ).Purtroppo non ho avuto modo in questo caso di introdurre anche la 4Core in quanto, nonostante abbia salvato gli FPS ogni secondo, non riesco in nessun modo a "abbinarli" con l'altra soluzione.
I Cali a picco di FPS segnalano il cambio di scena di bench.
Queste sono state le impostazioni utilizzate:
"Low": Present "Entry" con risoluzione 1024*768
"Medium": Preset "Performance" con risoluzione 1280*1024
"High": AA8X , AF16X, e ogni impostione possibile su "Extreme" con risoluzione 1280*1204
Crysis
http://a.imagehost.org/0551/Crysis_Graph.png (http://a.imagehost.org/view/0551/Crysis_Graph)
In questo caso non riuscito a recuperare due screen effettuati con la 4Core, che, ironia della sorte, sono proprio "Low" e "High" (e non più "Medium").
Fatto abbastanza importante da sottolineare è come in questo test io abbia preso in considerazione il valore del secondo loop effettuato, in quanto il primo loop parte da una media FPS di 0, dunque non riesce a raggiungere la media globale esatta (è più difficile da spiegare che da capire :D).
Anche in questo caso si nota un andamento analogo ai precedenti test. Infatti c'è un aumento relativo nel passaggio 4X-8X mentre un aumento veramente risicato nel passaggio 8X-16X. Solamente nelle impostazioni "Low" il passaggio 4X-8X comporta una perdita anche se credo che nessuno potrebbe mai accorgersi di 0,19FPS in più :)
Sarà sicuramente balzato all'occhio come in quest'ultima impostazione la 4Core abbia ottenuto risultati quasi dimezzati rispetto alla concorrente e, sinceramente, non so proprio come spiegarmi questo fatto. Ho controllato più e più volte ma i risultati sono quelli...
Queste sono state le impostazioni utilizzate:
"Low": Present "Low" con risoluzione 1024*768
"Medium": Preset "High" con risoluzione 1280*1024
"High": Present "Very High" con AA4X e AT16XQ con risoluzione 1280*1204
E qui finiscono i miei dati :)
Per chi fosse interessato può scaricare il file Test_4X-8X-16X.zip (12 MB) (http://h.imagehost.org/download/0704/Test_4X-8X-16X) che contiene tutti gli screen, i dati, i grafici e tutto quanto ho accumulato per questo studio.
Commenti, suggerimenti, richieste? Sono qui a disposizione per ogni altra vostra richiesta se vi interessa approfondire ulteriormente :)
Direi che ora mi sono meritato un po' di divertimento con la nuova mobo :P
Saluti,
Andrea
Mi scuso (e mi riferisco principalemente ad halnovenila) se tutto il post è abbastanza pesante (le immagine in totale pesano circa 500kb) ma non ho trovato altri modi di comprimere o rimpicciolire i grafici in quanto altrimenti sarebbero stati pressochè incomprensibili
halnovemila
07-09-2009, 00:16
Mi scuso (e mi riferisco principalemente ad halnovenila) se tutto il post è abbastanza pesante (le immagine in totale pesano circa 500kb) ma non ho trovato altri modi di comprimere o rimpicciolire i grafici in quanto altrimenti sarebbero stati pressochè incomprensibili
A parte il fatto che comprendo perfettamente la necessità di utilizzare una dimensione che renda comprensibili i grafici (cosa che io stesso valuto quando posto i miei) non c'è nulla di cui ti devi scusare dato che i tre grafici pubblicati nel tuo post pesano ciascuno circa 18KByte per una somma di meno di 54KByte... direi che non è proprio il caso di parlare di post "pesante" :)
Per quanto riguarda il contenuto del post... beh intanto ti meriti i complimenti per l'impegno e per l'esposizione (complimenti già anticipati da Six1... ma vedrai che te li rinnoverà ;)) ...
poi aggiungo che al 3DMark06 i punteggi CPU influiscono direttamente sul punteggio globale e 300 punti CPU in più non sono affatto pochi.
Comunque io dispongo di due tuoi screen (li ho salvati sul mio PC e non so da quali dei tuoi post provengano) con i risultati al test 3DMark06: uno è stato effettuato su Vista64 e l'altro su XP.
Il punteggio CPU ottenuto con Vista64 è stato di 3630 punti, quello con XP di 3959 punti (+329 punti).
Nonostante i punteggi SM2.0 e SM3.0 siano stati però migliori sotto Vista64, sotto XP i 329 punti CPU di vantaggio hanno consentito di ottenere il punteggio globale maggiore, seppur di stretta misura.
Vista64 XP 32
SM2.0 4575 4501
SM3.0 5309 5229
CPU 3630 3959
Global 11719 11759
Puoi riportare il dettaglio dei risultati per i test 3DMark06 Medium con PCIe@4x per le due schede madri a confronto?
Lo so che forse li trovo nel file .Zip che hai messo a disposizione però vorrei evitarmi di scaricare un file da 12MB (grazie per aver indicato la dimensione del file :)) per leggere solo una manciata di numeri.
Comunque, benissimo i test con il classico 3DMark06 e Crysis, ma aspettiamo anche qualcos'altro con qualche "prova sul campo" su, per esempio, un gioco di gare automobilistiche urbane o qualche altro titolo dalla grafica molto dettagliata e scene movimentate ;)
Saluti.
Alessio
.
Commenti, suggerimenti, richieste? Sono qui a disposizione per ogni altra vostra richiesta se vi interessa approfondire ulteriormente :)
Direi che ora mi sono meritato un po' di divertimento con la nuova mobo :P
Saluti,
Andrea
Andrea innanzitutto complimenti per lo studio effettuato.....così ben illustrato e spiegato.
Mi aspettavo questo da te e infatti non hai fatto altro che confermare quanto avevo già anticipato. Certo in generale visto i risultati possiamo essere tutti del parere che poi tutto sommato la Nostra Asrock 4CoreDualSata2 il suo lavoraccio lo fà ed anche abbastanza bene.
Adesso come hai detto giustamente anche tu goditi il tuo nuovo acquisto poi in futuro quando ti andrà possiamo proseguire tutti insieme con i nostri studi analizzando anche il comportamento della 4CDS2 anche con.....
ma aspettiamo anche qualcos'altro con qualche "prova sul campo" su, per esempio, un gioco di gare automobilistiche urbane o qualche altro titolo dalla grafica molto dettagliata e scene movimentate
In questo modo ci spingeremo ben oltre di quanto abbiamo fatto fin ora(a parte Hal che già di studi ne ha fatti di suo) e sarà secondo me molto stimolante e interessante per tutti.
Alla fine tutto sommato ci stiamo divertendo e nello stesso tempo stiamo imparando tutti insieme un sacco di cose. ;)
Adesso mi si incrociano gli occhi dal sonno, ma nonostante l' ora non potevo fare a meno di esprimerti il mio apprezzamento e di farti di nuovo i miei ringraziamenti anche a nome di tutti per il tempo che ci hai dedicato.
Questo Thread è sempre più impreziosito Grazie a questi interventi.
Notte Andrea (jamby93)
e Notte a tutta la tribù della Asrock 4CDS2
a domani :ronf:
Per quanto riguarda il contenuto del post... beh intanto ti meriti i complimenti per l'impegno e per l'esposizione (complimenti già anticipati da Six1... ma vedrai che te li rinnoverà ;)) ...
Innanzi tutto ringrazio te e Six1 per i complimenti per il mio lavoro, anche se di lavoro non si può propriamente parlare in quanto mi sono pure divertito :D
poi aggiungo che al 3DMark06 i punteggi CPU influiscono direttamente sul punteggio globale e 300 punti CPU in più non sono affatto pochi.
Il punteggio CPU ottenuto con Vista64 è stato di 3630 punti, quello con XP di 3959 punti (+329 punti).
Nonostante i punteggi SM2.0 e SM3.0 siano stati però migliori sotto Vista64, sotto XP i 329 punti CPU di vantaggio hanno consentito di ottenere il punteggio globale maggiore, seppur di stretta misura.
Vista64 XP 32
SM2.0 4575 4501
SM3.0 5309 5229
CPU 3630 3959
Global 11719 11759
Il fatto che influisca non lo metto in dubbio, il fatto è che non mi è sembrato influisse così tanto infatti come puoi notare, in Vista x64 tra SM2.0 e SM3.0 cè stato un guadagno di 74+80=154 mentre con XP nel CPU cè stato un guadagno di 329. Quindi è come se ci fossero 175 punti in vantaggio per XP, mentre dal globale si nota come ce ne siano solamente 40 ;)
Questo fa immaginare che il punteggio CPU sembra valere meno di un quarto rispetto a SM2.0 e SM3.0.
Puoi riportare il dettaglio dei risultati per i test 3DMark06 Medium con PCIe@4x per le due schede madri a confronto?
Certamente! :)
4Core DS3P
SM2.0 4805 4372
SM3.0 5498 4822
CPU 3743 3484
Global 12191 10967
Come avevo sottolineato nel mio post precedente, anche considerando solo i punteggi SM2.0 e SM3.0 della 4Core si nota come ci sia un aumento di circa un migliaio di punti :)
Comunque, benissimo i test con il classico 3DMark06 e Crysis, ma aspettiamo anche qualcos'altro con qualche "prova sul campo" su, per esempio, un gioco di gare automobilistiche urbane o qualche altro titolo dalla grafica molto dettagliata e scene movimentate ;)
Beh, su questo ovviamente non potremo (purtroppo) avere risultati sulla 4Core da poter comparare ma certamente potrò comparare tra loro le diverse ampiezze sulla mia mobo.
Consigli sul gioco? Possibilmente con benchmark integrato in quanto di test "manuali" non mi fido completamente.
Probabilmente potrei provare con GTA IV che ne dite? Mi sembra un gioco abbastanza "esoso" dal punto di vista grafico no? :D
roccia1234
07-09-2009, 11:13
Test influenza PCI-E 16X - 8X - 4X
Finalmente dopo una settimana di vari test, dati, crash, BSOD e chi più ne ha più ne metta :D , sono riuscito ad analizzare i vari dati in mio possesso sulle prestazioni della mia nuova mobo (GA-EP45-DS3P) e sulla mia vecchia amata mobo (4CoreDual-SATA2).
[cut]
complimenti jamby!!! ottimo lavoro!! finalmente iniziamo a vederci un po chiaro con sta storia.
é molto interessante, oltre che strano, che la 4coredual vada molto di più della gigabyte con pci-ex 4x nel 3dmark06. Non ho idea di come interpretare questo dato. La gigabyte si vede che è limitata dal 4x, la 4core no, mentre negli altri test la 4core è circa allineata alla gigabyte con il 4x :confused:
I test li hai fatti mettendo il nastro adesivo sul pettine pci-ex oppure spostando la scheda da uno slot all'altro?
[cut]
Consigli sul gioco? Possibilmente con benchmark integrato in quanto di test "manuali" non mi fido completamente.
Probabilmente potrei provare con GTA IV che ne dite? Mi sembra un gioco abbastanza "esoso" dal punto di vista grafico no? :D
gta4 a quanto ho sentito che fa un uso esagerato della cpu perchè è un titolo consolaro ottimizzato con i piedi. Se ne hai la possibilità sarebbe interessante provare cryostasis (la techdemo dovrebbe fare una specie di benchmark, ma non ne sono sicuro, finisco di scaricarlo e ti dico :D ) e far cry 2, però di quest'ultimo non so se c'è un benchmark o qualcosa del genere.
EDIT: se ti vuoi sbizzarrire qua su hwupgrade ci sono una marea di benchmark per giochi scaricabili direttamente
http://www.hwupgrade.it/download/lista/5.html
complimenti jamby!!! ottimo lavoro!! finalmente iniziamo a vederci un po chiaro con sta storia.
Grazie anche a te per i complimenti! :)
I test li hai fatti mettendo il nastro adesivo sul pettine pci-ex oppure spostando la scheda da uno slot all'altro?
Sinceramente i test 8X li ho effettuati con il nastro adesivo ma poi dato che ho verificato che era un po' difficile mettere bene il nastro in modo che si incastrasse bene nello slot senza che andasse via e dato che non so il perchè la con il nastro impostato a 4X su slot 16X non riuscivo a finire un bench che crashava dando BSOD ho deciso di smontare la mobo dal case e farlo sullo slot 4X.
EDIT: se ti vuoi sbizzarrire qua su hwupgrade ci sono una marea di benchmark per giochi scaricabili direttamente
http://www.hwupgrade.it/download/lista/5.html
Avevo già visto quella pagina e in generale i Download di HW ma sinceramente non saprei cosa scegliere.. consigli?
In ogni caso GTA IV lo installerò comunque quindi potrei fare test comunque..
Ad ogni modo non sto a rismontare la mobo per un test solo quindi magari postate qui un paio di idee di benchmark o altro che desiderate e vedrò di accontentarvi :P
In ogni caso GTA IV lo installerò comunque quindi potrei fare test comunque..
Ad ogni modo non sto a rismontare la mobo per un test solo quindi magari postate qui un paio di idee di benchmark o altro che desiderate e vedrò di accontentarvi :P
Ok almeno da parte mia do un occhiata in giro, ci penso e poi ti dico, intanto come ti dicevo goditi la tua nuova Macchina da Overclock....:asd: adesso potrai sicuramente raggiungere risultati ben più soddisfacienti.
Quando pronti e tutti d' accordo potrai rismontare di nuovo la tua Mobo.....
Facciamo tre Benchmark....tre mi piace di più di due. ;)
Cosa dici?
@tutti
Il sondaggio intanto è già aperto.
roccia1234
07-09-2009, 12:16
con il nastro impostato a 4X su slot 16X non riuscivo a finire un bench che crashava dando BSOD
:eek: addirittura?!?!
è parecchio strano... quando ho fatto i test con il pci-ex a 2x e 1x non ho avuto alcun problema di stabilità, e non l'hanno avuto neanche quelli che hanno fatto il test linkato qualche pagina fa :confused:
beh, in ogni caso hai risolto con un metodo alternativo che non da problemi. ;)
Avevo già visto quella pagina e in generale i Download di HW ma sinceramente non saprei cosa scegliere.. consigli?
In ogni caso GTA IV lo installerò comunque quindi potrei fare test comunque..
Ad ogni modo non sto a rismontare la mobo per un test solo quindi magari postate qui un paio di idee di benchmark o altro che desiderate e vedrò di accontentarvi :P
mmhh.. è un po difficile perchè per fare la maggior parte dei bench dovresti avere il gioco installato. :fagiano:
Io per ora proporrei cryostasis (non devi avere il gioco installato, però sono 900 mb di donwload) e half life2 ep2 (qua purtroppo serve il gioco installato).
Oppure, se non hai HL2 puoi provare con x3 terran conflict, che è standalone.
Sarebbe anche interesante (se ce la fa il monitor) provare risoluzioni superiori alla 1280x1024, magari anche solo un test, giusto per vedere se è utile o meno.
Per far cry 2 non ho trovato alcun benchmark, quindi per ora sarebbe da accantonare.
EDIT: ho letto ora l'intervento di Six1. Riassumo la mia proposta:
1) cryostasis (bello pesante, non c'è bisogno del gioco originale)
2) HL2 EP2 (piuttosto leggero, tanti FPS, potrebbe essere interessante. Serve il gioco installato)
3) X3 terran conflict (alternativa ad HL2, non lo conosco, ma almeno non serve il gioco installato)
EDIT2: sarebbe interessante provare knights of the sea benchmark, però è solo dx10. Se jamby93 ha messo su vista o 7, questo va al posto di X3
mmhh.. è un po difficile perchè per fare la maggior parte dei bench dovresti avere il gioco installato. :fagiano:
Per il gioco installato non ti devi preoccupare ;)
Voi mettete un po' di proposte, sentiamo glia altri che dicono e io mi attrezzo :)
@jamby93
Il tuo studio è da adesso in prima pagina di questo Thread Ufficiale nel Post 5 "Test Effettuati da Noi" quindi facilmente consultabile anche in futuro.
Per i Giochi/Benchmark sto cercando......ti faccio sapere.
Avendo riletto più attentamente i tuoi studi..... da cosa sarà dipeso quel calo in Low sotto Crysis?
Strano perchè in High è quasi in linea con 8x e 16x superando addirittura il 4x della tua attuale Mobo.
Da cosa sarà dipeso quello scivolone con impostazioni che almeno in teoria dovrebbero richiedere meno risorse al sistema??? :confused:
Non lo sto chiedendo solo a te ovviamente altrimenti tu già avresti tirato una conclusione ma un pò a tutti......
Magari quando avevi fatto quel Test aveva fallato.....chi lo sa......
halnovemila
07-09-2009, 19:33
@jamby93
Il tuo studio è da adesso in prima pagina di questo Thread Ufficiale nel Post 5 "Test Effettuati da Noi" quindi facilmente consultabile anche in futuro
Beh... potresti mettere anche questi ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28680018&postcount=1684
@tutti
Per quanto riguarda la lista di candidati ai test "sul campo" io propongo:
Colin McRae DIRT (scene panoramiche con ricca vegetazione)
CoD4 (per confronto con i miei stessi dati sperimentali)
cryostasis (Non lo conosco come gioco ma se Roccia1234 dice che è bello pesante... mi accodo :))
Approposito del risultato al 3DMark06 Medium con PCIe@4x il punteggio globale di 12191 punti raggiunto con la 4Core è ragionevolmente dovuto dalle maggiori prestazioni CPU rispetto a quelle "disponibili" quando Jamby93 ha eseguito il test sulla DS3P.
Guardate qui:
4Core DS3P 4X DS3P 8X
SM2.0 4805 4372 4787
SM3.0 5498 4822 5547
CPU 3743 3484 3626
Global 12191 10967 12143
Il punteggio CPU giustamente influenza il punteggio globale in misura minore che non i puteggi SM2 e SM3 (questo perchè il punteggio globale riflette maggiormente le prestazioni grafiche del sistema ma tiene pure conto del potenziale della CPU, potenziale non riscontrabile nei test 3DMark che sono monothread, ma che è concretamente esprimibile nelle applicazioni che sfruttano più di un core).
La perdita di punteggio CPU sul test DS3P 4X, rispetto all'8X, è anomalo, come lo è quello particolarmente alto ottenuto con la 4Core (molto probabilmente il sistema operativo ha una influenza forte sulle prestazioni CPU e sui punteggi, e i test sarebbero da rifare per verificarne la ripetibilià e individuare la causa precisa di questi "sbalzi") ma si nota come a punteggi CPU più simili corrispondano anche simili punteggi SM2 e SM3.
E' infatti lecito aspettarsi che laddove non si sia in condizioni "GPU limited" ad un aumento del punteggio CPU corrisponda un aumento degli Fps prodotti nei game test e quindi dei relativi punteggi.
Conclusioni:
Il punteggio globale 3DMark06 della DS3P 4X e della 4Core non sono confrontabili dato che in uno o nell'altro test sono intervenuti dei fattori che hanno condizionato in modo sensibile le prestazioni CPU e falsato i risultati dei game test e il punteggio finale.
Con ogni probabilità è il test con la DS3P 4X ad essere falsato.
Era infatti lecito aspettarsi, sulla base anche dei dati sperimentali da me raccolti, che i risultati del test non si discostassero in modo rilevante da quelli ottenuti con il bus @8x o 16x
Ho notato comunque che i punteggi CPU dei vari test 3DMark eseguiti sulla DS3P (li ho guardati tutti... ebbene sì mi sono scaricato il file da 12MB con tutti gli screen :eek: ;)) sono abbastanza ballerini, sintomo forse di una certa instabilità dell'HW o di una discontinua influenza del sistema operativo o di qualche applicazione in background.
...
...
Stavo dando un'occhiata al grafico degli Fps misurati al 3DMark Vantage.
Non è stato detto se il grafico si riferisce alla modalità High, medium o low.
In ogni caso è ben visibile come con il PCIe@4x gli Fps prodotti siano sempre inferiori a quelli con PCIe@8x e 16x, i quali, invece si sovrappongono quasi perfettamente, segno evidente che dal 4x all'8x c'è spazio di miglioramento, mentre l'8x fornisce tutta la banda necessaria e il passaggio a 16x non aggiunge quindi nulla alle prestazioni grafiche.
La perdita di Fps del 4x arriva fino a 5 in punti dove gli Fps massimi sono 23 o poco più... tradotto in percentuale, la perdita di Fps sul 4x visibile nel grafico arriva fino a circa il 22%.
Direi che una perdita del 20% di Fps dovuta al bus PCIe@4x piuttosto che 8X non è affatto trascurabile.
Per quanto riguarda la lista di candidati ai test "sul campo" io propongo:
Colin McRae DIRT (scene panoramiche con ricca vegetazione)
CoD4 (per confronto con i miei stessi dati sperimentali)
cryostasis (Non lo conosco come gioco ma se Roccia1234 dice che è bello pesante... mi accodo :))
Dal mio punto di vista non ho preferenze sinceramente, l'unico fatto (come avevo già detto) è il fatto di avere un benchmark integrato o un modo univoco per misurare le prestazioni in quanto semplicemente "giocando" possono entrare in gioco tantissimi fattori che influenzano le prestazioni.
Con ogni probabilità è il test con la DS3P 4X ad essere falsato.
Era infatti lecito aspettarsi, sulla base anche dei dati sperimentali da me raccolti, che i risultati del test non si discostassero in modo rilevante da quelli ottenuti con il bus @8x o 16x
Per me non è un problema rifare il test (ovviamente una volta scelti i test da effettuare in modo da fare tutto una volta sola).
Ad ogni modo preferirei non effettuare troppi test sulla vecchia installazione di Vista che ho utilizzato per i test che ho postato precedentemente in modo da poterli confrontare con la 4Core.
Preferisco farli sulla nuova installazione e nuovo hard disk in quanto sulla vecchia ho grossi problemi generali di crash dovuti ai driver che non si installano e al cambio mobo senza formattare :P
Ovviamente i nuovi test che effettuerò non saranno direttamente confrontabili al 100% con la 4Core ma del resto non è un problema così grosso in quanto non avremmo dati con cui confrontarli :sofico:
ebbene sì mi sono scaricato il file da 12MB con tutti gli screen :eek:
Mi spiace che tu abbia dovuto scaricare il file intero, ma puoi capire che trascrivere tutti i vari valori di tutti i test in un solo file più leggero sarebbe stata un impresa un po' titanica. :rolleyes:
Stavo dando un'occhiata al grafico degli Fps misurati al 3DMark Vantage.
Non è stato detto se il grafico si riferisce alla modalità High, medium o low.
Entrambi i grafici degli FPS si riferiscono alla modalità "Medium" (potevi notarlo dai valori degli FPS medi negli screen ;) )
Direi che una perdita del 20% di Fps dovuta al bus PCIe@4x piuttosto che 8X non è affatto trascurabile.
Beh, che dire, si può dire che nel benchmark 3DMark Vantage la banda messa a disposizione dal PCI-E 4X non è sufficiente per lo svolgimento del test.
Per affermare ciò in larga scala dovremo aspettare più test :).
Ho notato come nelle impostazioni della nuova mobo ci sia la voce "R.G.B" che sta per "Robust Graphic Booster" che da quanto ho letto recentemente (quindi devo verificarlo ancora) aumenta le frequenze della GPU quando sotto carico.
La cosa strana che invece ho notato è che quando viene impostato su "Turbo" il sistema rileva solamente 3,3GB di ram contro i 4GB realmente installati e visibili se impostato su "Auto".
Vi ricordano qualcosa i 3,3GB? Direi di si..
Casualità? Coincidenza?
Sta di fatto che c'è sotto qualcosa.. :sborone:
roccia1234
07-09-2009, 21:07
Beh... potresti mettere anche questi ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28680018&postcount=1684
@tutti
cryostasis (Non lo conosco come gioco ma se Roccia1234 dice che è bello pesante... mi accodo :) ).
guarda, è l'unico gioco che con la x1950 pro, per renderlo giocabile, mi ha costretto ad abbassare la risoluzione da 1280x1024 (Quindi neanche tanto stratosferica) a 1024x768, e in ogni caso quando raggiungevo 25 fps era tanto :fagiano: . Con la stessa config giocavo a crysis a 1280x1024 dettagli medi (quasi) fluido.
Nel thread ufficiale è pieno di gente che se ne lamenta.
Ciao a tutti,
oggi finalmente è arrivato il tanto atteso pacco.. ASRock 4coreDual e Intel E7500 :D con scheda grafica sapphire HD3850
Ma la mia felicità è durata ben poco, dopo aver installato tutti i componenti mi appresto ad avviare il sistema con una nuova istallazione di XP a 64bit.
L'installazione sembra partire, fa il load dei primi file poi arriva al punto in cui chiede [enter] per installare windos [r] ripristino e puf..si spegne!!:cry:
A volte non arriva nemmeno a quella schermata a volte mi da appena il tempo di premere invio..
Credo di aver bisogno di aiuto!
Grazie a tutti
Giorgio
halnovemila
07-09-2009, 21:35
Dal mio punto di vista non ho preferenze sinceramente, l'unico fatto (come avevo già detto) è il fatto di avere un benchmark integrato o un modo univoco per misurare le prestazioni in quanto semplicemente "giocando" possono entrare in gioco tantissimi fattori che influenzano le prestazioni.
Beh, il bench integrato è senz'altro una comodità ma non è sempre necessario.
Per esempio in CoD4 ho utilizzato delle scene introduttive alla missione che erano perfettamente ripetibili.
Con BF2, invece, ho registrato io stesso alcuni minuti di gioco e poi ho utilizzato il replay come base per i test.
Ad ogni modo preferirei non effettuare troppi test sulla vecchia installazione di Vista che ho utilizzato per i test che ho postato precedentemente in modo da poterli confrontare con la 4Core.
Preferisco farli sulla nuova installazione e nuovo hard disk in quanto sulla vecchia ho grossi problemi generali di crash dovuti ai driver che non si installano e al cambio mobo senza formattare :P
Uhm... dubito che la scelta di utilizzare il sistema operativo vecchio con la scheda madre nuova abbia reso più comparabili i test fatti con la 4Core con quelli fatti con la DS3P.
Una situazione di instabilità o non ottimale configurazione del sistema operativo più aver falsato alcuni risultati dei test con la DS3P, quando, al contrario i test eseguiti con la 4Core potevano contare su di un sistema operativo ben configurato.
Ovviamente i nuovi test che effettuerò non saranno direttamente confrontabili al 100% con la 4Core ma del resto non è un problema così grosso in quanto non avremmo dati con cui confrontarli :sofico:
Non importa poter confrontare direttamente i test effettuati con la 4Core con quelli effettuati con la DS3P, l'importante è poter valutare il differenziale di prestazioni tra test eseguiti in configurazione PCIe@4x e 8x/16x.
Mi spiace che tu abbia dovuto scaricare il file intero, ma puoi capire che trascrivere tutti i vari valori di tutti i test in un solo file più leggero sarebbe stata un impresa un po' titanica. :rolleyes:
Ma figurati, dai... se l'ho fatto è perchè me lo sono potuto permettere ;)
Comunque ti confesso una cosa... è da mesi ormai che navigo utilizzando una connessione HSDPA (lentissima rispetto alle aspettative ma comunque sempre almeno da 5 a 20 volte più veloce della vecchia 56K) quindi posso anche permettermi di scaricare qualcosa di "grosso" ogni tanto.
Però usufruisco di una tariffazione con un monte di 100MB di traffico disponibile al giorno, per cui comunque devo essere parsimonioso nella navigazione :)
... in ogni caso io non mi dimentico di cosa vuol dire navigare con una 56K e continuo, quando ce ne sia bisogno, a sollecitare attenzione alle difficoltà di chi non può disporre di altra connessione che quella analogica tradizionale.
Entrambi i grafici degli FPS si riferiscono alla modalità "Medium" (potevi notarlo dai valori degli FPS medi negli screen ;) )
Eh... avevo guardato solo gli screen dei test 3DMark06
Ho notato come nelle impostazioni della nuova mobo ci sia la voce "R.G.B" che sta per "Robust Graphic Booster" che da quanto ho letto recentemente (quindi devo verificarlo ancora) aumenta le frequenze della GPU quando sotto carico.
La cosa strana che invece ho notato è che quando viene impostato su "Turbo" il sistema rileva solamente 3,3GB di ram contro i 4GB realmente installati e visibili se impostato su "Auto".
Vi ricordano qualcosa i 3,3GB? Direi di si..
Casualità? Coincidenza?
Sta di fatto che c'è sotto qualcosa.. :sborone:
Giàh... azzardo un ipotesi...
forse in modalità Turbo alcune linee sul bus di collegamento alla RAM vengono "spente" per alleggerire il carico elettrico sul chipset e poter impostare latenze più basse... si perderebbe la capacità di indirizzare una maggiore quantità di memoria ma si guadagnerebbe in prestazioni.
@Roccia1234
Se abbassando risoluzione hai guadagnato in Fps, evidentemente il gioco è particolarmente esigente sul versante della catena di rendering.
Questo fa supporre, effettivamente, un elevato dettaglio poligonale (che è quello che più interessa in riferimento all'utilizzo della banda del bus PCIe) e/o texturing multilivello particolarmente complesso e un uso intenso di luci ed ombre dinamiche.
Saluti.
Alessio
.
Ciao a tutti,
oggi finalmente è arrivato il tanto atteso pacco.. ASRock 4coreDual e Intel E7500 :D con scheda grafica sapphire HD3850
Ma la mia felicità è durata ben poco, dopo aver installato tutti i componenti mi appresto ad avviare il sistema con una nuova istallazione di XP a 64bit.
L'installazione sembra partire, fa il load dei primi file poi arriva al punto in cui chiede [enter] per installare windos [r] ripristino e puf..si spegne!!:cry:
A volte non arriva nemmeno a quella schermata a volte mi da appena il tempo di premere invio..
Credo di aver bisogno di aiuto!
Grazie a tutti
Giorgio
Da come descrivi il problema sembra essere nell'alimentatore.
Hai collegato tutti i cavi correttamente? Controllato l'alimentazione supplementare a 4 pin della CPU? La ventola della CPU è collegata? Alimentazione della Scheda Video?
Sono tante domande ma non spaventarti.. :D
Ad ogni modo, ti sconsiglio caldamente di installare XP 64Bit, da quanto ricordo (correggetemi se sbaglio) ha sempre avuto problemi di driver. Per la 4Core per fortuna ci sono, ma potresti comunque avere difficoltà per altre periferiche.
Inoltre ti ricordo che con questa mobo il massimo quantitativo di RAM raggiungibile è 3,3GB quindi non avresti particolari vantaggi all'utilizzo dei 64bit (a meno di fare largo uso di applicazioni sviluppate per questa piattaforma).
Se proprio vuoi tenerti su XP io ti consiglierei i 32 bit, se no ti butti su Vista e su quello puoi andare anche sui 64 bit se preferisci, dato che con quello non si riscontrano problemi. :)
Si 'alimentazione è collegata tutta correttamente, ma stò notando una cosa: ho acceso il pc da circa 5 minuti sono entrato nel bios e mi segna una temperatura di cpu a 75° in salita (ora 76). ma è normale? il fatto che per il proc. e7500 ci voglia un bios dal 2.10 in su può significare qualcosa?
Beh... potresti mettere anche questi ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28680018&postcount=1684
Hal hai ragione :fagiano:
e lo sapevo che prima o poi l' avresti giustamente detto.......... ma io nel tuo caso sto preparando un Post dedicato cercando di raggruppare in maniera corretta tutti i tuoi interventi( che sono molto più numerosi/complessi di quanto lo siano stati quelli di roccia1234 e di jamby93) inoltre Non me ne sono dimenticato sto aggiungendo anche i vari collegamenti al tuo sito inerenti alla 4Coredualsata2.....sempre sul Post di cui ti parlo. ;)
Per quanto riguarda la lista di candidati ai test "sul campo" io propongo:
CoD4 (per confronto con i miei stessi dati sperimentali)
Ok per me va bene ;) e se anche roccia1234 e jamby93 lo sono..... un Gioco/Benchmark è gia stato scelto e pronto per il prossimo Test.
Inoltre ho visto Cryostasis e Ok mi associo a roccia1234 ed Hal sentiamo jamby93 e siamo al secondo. Manca il terzo....
Ci sarebbe Unreal, ResidentEvil5, Call of Juarez, Crysis Warhead....
Si 'alimentazione è collegata tutta correttamente, ma stò notando una cosa: ho acceso il pc da circa 5 minuti sono entrato nel bios e mi segna una temperatura di cpu a 75° in salita (ora 76). ma è normale? il fatto che per il proc. e7500 ci voglia un bios dal 2.10 in su può significare qualcosa?
Interessante, tenendolo solo sul bios è arrivata a 85° e si è spento il pc...
Perchè queste temperature?
Si 'alimentazione è collegata tutta correttamente, ma stò notando una cosa: ho acceso il pc da circa 5 minuti sono entrato nel bios e mi segna una temperatura di cpu a 75° in salita (ora 76). ma è normale? il fatto che per il proc. e7500 ci voglia un bios dal 2.10 in su può significare qualcosa?
Interessante, tenendolo solo sul bios è arrivata a 85° e si è spento il pc...
Perchè queste temperature?
Beh, 75° gradi sono un po' tantini 85 sono molto alti ed è normale che il pc si spenga a queste temperature!!
Hai il dissi stock?
Se sei sicuro di aver collegato correttamente l'alimentazione della ventola del dissipatore l'unico problema che rimane è una scorretta applicazione della pasta termica. Prova a rismontare ed applicarne altra.
Ok per me va bene ;) e se anche roccia1234 e jamby93 lo sono..... un Gioco/Benchmark è gia stato scelto e pronto per il prossimo Test.
Inoltre ho visto Cryostasis e Ok mi associo a roccia1234 ed Hal sentiamo jamby93 e siamo al secondo. Manca il terzo....
Ci sarebbe Unreal, ResidentEvil5, Call of Juarez, Crysis Warhead....
Beh, come ho già detto io non ho preferenze, mi va bene qualsiasi gioco/benchmark :)
Magari se è anche carino da giocare meglio! Così ci faccio qualche partitina :)
Mi fate ripensare ai giochi e mi fate ripensare ai vari giochi che attendo con ansia: Assassin Creed 2, Bioshock 2, Dante's Inferno e molti altri.. :Q________
:D
Beh la pasta termica ho tenuto quella che c'era sul dissipatore fornito nel box, ho chiuso i 4 prigionieri e basta; non credo ci siano altre operazioni da fare sul processore no?
halnovemila
07-09-2009, 22:06
Si 'alimentazione è collegata tutta correttamente, ma stò notando una cosa: ho acceso il pc da circa 5 minuti sono entrato nel bios e mi segna una temperatura di cpu a 75° in salita (ora 76). ma è normale? il fatto che per il proc. e7500 ci voglia un bios dal 2.10 in su può significare qualcosa?
Ahiahiahi... dissipatore agganciato male.
Se hai una CPU boxed, agganciare il dissipatore alla scheda madre richiede il preventivo corretto orientamento delle spine e poi l'applicazione di una forza di pressione sulle ultime due spine da agganciare, tale da far temere ogni volta che si rompa il PCB della scheda madre.
Devi sentire il "click" quando la spina si aggangia correttamente sulla scheda madre.
Controlla bene il fissaggio del dissipatore (forse una delle quattro spine non è ben inserita) e leggi accuratamente le istruzioni di installazione.
Hal hai ragione :fagiano:
e lo sapevo che prima o poi l' avresti giustamente detto.......... ma io nel tuo caso sto preparando un Post dedicato cercando di raggruppare in maniera corretta tutti i tuoi interventi
Ma no dai... troppo lavoro.
Ti ringrazio per la dedizione (;)), ma credo sia sufficiente uno o due link a qualcuno dei più corposi ultimi miei post con grafici da mettere in coda a (o prima ;) di) quelli di Jamby93
inoltre Non me ne sono dimenticato sto aggiungendo anche i vari collegamenti al tuo sito inerenti alla 4Coredualsata2.....sempre sul Post di cui ti parlo. ;)
Ah... ecco, mi pareva che un tempo avessi detto qualcosa approposito di link al mio sito... ;)
Beh la pasta termica ho tenuto quella che c'era sul dissipatore fornito nel box, ho chiuso i 4 prigionieri e basta; non credo ci siano altre operazioni da fare sul processore no?
E non hai applicato pasta sul processore?? :eek:
E da quanto so non c'è pasta termica sui dissipatori stock della Intel:confused:
Ad ogni modo ad ogni cambio di CPU ma anche ogni qualche annetto conviene smontare tutto, dare una bella pulita e rimettere altra pasta (meglio se di buona qualità) altrimenti le temperature salgono alle stelle :)
Ma no dai... troppo lavoro.
Ti ringrazio per la dedizione (;)), ma credo sia sufficiente uno o due link a qualcuno dei più corposi ultimi miei post con grafici da mettere in coda a (o prima ;) di) quelli di Jamby93 Fosse così semplice.....ogni Post ha un suo limite di immagini e di caratteri. Se ti aggiungo al Post di roccia1234 e jamby93 Non mi permette il salvataggio per sovranumero di caratteri e/o immagini ;)
Già loro due sono riuscito a farceli rientrare per :ciapet:
Ah... ecco, mi pareva che un tempo avessi detto qualcosa approposito di link al mio sito... ;) Esatto. ;)
roccia1234
07-09-2009, 22:34
Ok per me va bene ;) e se anche roccia1234 e jamby93 lo sono..... un Gioco/Benchmark è gia stato scelto e pronto per il prossimo Test.
Inoltre ho visto Cryostasis e Ok mi associo a roccia1234 ed Hal sentiamo jamby93 e siamo al secondo. Manca il terzo....
Ci sarebbe Unreal, ResidentEvil5, Call of Juarez, Crysis Warhead....
per me cod4 va bene, anche se il fatto che non ci sia un bench "integrato" ma il test vada fatto a mano non mi va troppo giù.
ho trovarto questo, potrebbe essere utile per la ripetibilità del test
Call of Duty 4
In multiplayer mode, you can record and playback timedemos in Call of Duty 4.
1. Record the demo through the console with /record [name] and /stoprecord to finish it.
2. The demos will be stored in .../Call of Duty 4/main/demos
3. If you try to play back CoD4 demos directly, the game will crash. Instead, copy the demo folder into .../Call of Duty 4/Mods/ModWarfare and start Call of Duty 4.
4. Once loaded, select Mods and load ModWarefare and the game will re-start with the mod loaded.
5. Then bring down the console and type /demo [name] to watch the recording or /timedemo [name] to benchmark it.
6. The results will be shown in the extended console (Shift + `)
per il terzo test propongo call of juarez dx10 oppure knights of the sea dx10, entrambi hanno il benchmark integrato e sono scaricabili qui da hwupgrade. Eventualmente possiamo usarli entrambi per sostituire cod4 nel caso non si riesca a ripetere il bench.
@tutti
Ragazzi girando qua e là per la rete in cerca di vari Giochi/Benchmark da consigliare a jamby93 mi sono imbattuto in questo articolo.....
Voi cosa ne pensate? Spero che oggi le cose siano cambiate ma certo che comunque fà riflettere....
--------
L`attendibilità dei risultati forniti dai benchmark utilizzati per i test delle schede grafiche è uno degli argomenti più discussi da parte degli appassionati di videogame e tecnologia; la questione è giunta in primo piano quando sono stati svelati palesi 'trucchi' utilizzati dai produttori di chip grafici per migliorare il punteggio ottenuto in un test piuttosto che in un altro.
Le prime avvisaglie di una vicina crisi giunsero quando, subito dopo il lancio di 3DMark03, NVIDIA rilasciò un whitepaper nel quale affermava che 3DMark03 non era un buon benchmark per valutare le prestazioni delle schede grafiche con i giochi reali, in quanto in esso si presentavano situazioni 'inverosimili' per un gioco.
La relazione di NVIDIA fu accolta negativamente dalla comunità che ha a che fare con questo genere di prodotti, non tanto perché NVIDIA avesse detto cose sbagliate, ma perché tali considerazioni non erano affatto nuove. Chi ha un minimo di esperienza sa che le prestazioni con i giochi si devono valutare con i giochi, non con benchmark che promettono di essere come i giochi, e la velocità di una scheda grafica non si può esprimere solo con un 'numero'. Bisogna raccogliere quanti più dati possibile, ed è ciò che cerchiamo sempre di fare.
Fermo restando ciò, 3DMark resta comunque uno strumento utile per comparare diversi chip grafici in ambienti avanzati e di 'ultima generazione', basti pensare dopo i demo dei vari produttori di chip grafici, 3DMark03 è stato uno dei primi software a sfruttare le potenzialità delle librerie DirectX 9. Inoltre ad esempio la versione Professional di questo benchmark mette a disposizione utili strumenti per valutare rapidamente la qualità d`immagine di cui è capace un chip.
Si sapeva poi che a fasi alterne i risultati erano più favorevoli all`uno o all`altro produttore, magari perché per lo sviluppo di una release del benchmark gli sviluppatori si erano basati più sui prodotti di un`azienda piuttosto che della concorrente, oppure perché chip giunti dopo sul mercato supportavano meglio le funzioni eseguite dal benchmark, o più semplicemente perchè ci 'scappava' qualche piccola ottimizzazione a livello di driver.
Queste bene o male erano le idee di gran parte degli utilizzatori dei benchmark, almeno fino a quando è esplosa la questione; tramite una versione di sviluppo di 3DMark03, alcuni tester notarono che i chip NVIDIA producevano immagini distorte se si usciva da quello che era il percorso di rendering standard del test. Da qui indagini più approfondite mostrarono che i driver NVIDIA contenevano righe di codice atte a sostituire gli shader utilizzati da 3DMark con shader proprietari, per i quali i propri chip erano ottimizzati; inoltre seguendo il percorso standard il chip grafico era in grado di sapere già quali dati avrebbe elaborato, quindi poteva saltare parecchi calcoli e offrire un punteggio superiore. Parte di questi 'trucchi' in un gioco possono anche andare bene, ma non tutti, ad esempio in un gioco il chip grafico non potrà mai sapere quali dati andrà a processare di lì a poco in quanto è l`utente a decidere dove puntare la visuale.
Dopo questo 'scandalo', FutureMark è corsa ai ripari, rilasciando una patch che impediva l`utilizzo di questo genere di ottimizzazioni, oltre a rilasciare un documento nel quale descriveva tutte le modifiche fatte da NVIDIA.
Alla fine, quando fu rilasciata la patch, senza trucchi o ottimizzazioni varie le schede con chip NVIDIA di ultima generazione mostrarono risultati inferiori di oltre il 20%, mentre quelli ATI di circa il 2%; ciò testimoniava che, sì le 'ottimizzazioni' NVIDIA erano esagerate, ma anche ATi aveva fatto qualcosa del genere, anche se in misura inferiore. Alla fine quindi (al di là delle varie dispute legali tra le aziende), anche i più scettici si sono ricreduti sulla effettiva attendibilità non solo di 3DMark, ma anche di altri benchmark e dei giochi più spesso utilizzati per provare le schede grafiche.
L`immagine al giorno d`oggi ha un`importanza enorme, soprattutto in questo settore, quindi pur di 'vincere' in un test un produttore preferisce ricorrere al 'gioco sporco'; in maniera velata si era a conoscenza di ciò, tuttavia il vederlo in modo così palese ha spiazzato un pò tutta la comunità dei tester professionali; tra l`altro non era nemmeno la prima volta che accadeva una cosa del genere.
Qualche anno fa infatti, al tempo del Radeon 8500, ATi introdusse un set di driver 'nuovo' che in realtà conteneva dei 'trucchi' per forzare il filtraggio delle texture ad una qualità più bassa (comunque difficilmente percettibile ad occhio nudo) quando veniva rilevata l`esecuzione di un gioco chiamato 'quake3'; stranamente quando il gioco si chiamava 'quake3' il Radeon 8500 superava tutti i concorrenti, mentre quando veniva rinominato in 'quack', otteneva punteggi inferiori; grazie ad un`indagine di HardOCP fu possibile mettere a nudo anche questo 'trucco', ed ATi lo rimosse dai driver.
Non si può quindi colpevolizzare l`uno o l`altro produttore, e non siamo qui per questo, del resto è normale che ognuno cerchi di tirare acqua al suo mulino, ottimizzando i driver o stringendo accordi con gli sviluppatori software; tuttavia noi che siamo chiamati a provare questi prodotti dobbiamo tenere conto di ciò e magari 'sfruttare' questa situazione per fare in modo che una pratica poco 'condivisibile' diventi positiva e vantaggiosa per l`utente finale.
Ad esempio può stare anche bene sostituire uno shader standard con uno ottimizzato per il proprio hardware (purche garantsca la stessa qualità d`immagine), anzi è proprio questa una delle tecniche più utilizzate; la questione diventa però problematica se si ottimizzano solo i benchmark tralasciando i giochi del 'mondo reale'.
Per questo motivo in futuro utilizzeremo sempre più giochi 'reali' per i nostri test, come ad esempio l`eccellente Flight Simulator 2004, mettendo in secondo piano i benchmark che nascono come tali; così almeno chi vorrà ottenere un punteggio migliore sarà 'costretto' ad ottimizzare i propri driver per il software 'reale', con vantaggi maggiori per un maggior numero di utenti. Inoltre un utente che magari utilizza pochi giochi, valuterà meglio quale prodotto conviene acquistare in base alle prestazioni offerte in quelle particolari situazioni.
Tramite utility come FRAPS (che permettono di visualizzare il numero di frame al secondo di qualsiasi gioco) quindi utilizzeremo una raccolta di giochi quanto più varia ed ampia possibile, così che migliorando i driver ai fini dell`'immagine', i produttori migliorino drasticamente anche l`esperienza dell`utente finale; non che ora non lo facciano, tuttavia l`ottimizzazione dei benchmark occupa comunque risorse preziose, e speriamo di far convergere le due 'ottimizzazioni'.
Del resto anche altri settori del mercato di muovono in questa direzione, ad esempio la suite di test SysMark si presenta come un 'benchmark' per valutare le prestazioni dei sistemi, in realtà però esegue 'spezzoni' di codice tratti da applicativi Microsoft o Adobe, etc. Ovviamente non bisogna 'fidarsi' ciecamente, tuttavia è importante avere metro di comparazione standard.
Ciò non toglie che continueremo ad utilizzare alcuni benchmark per ricavare dati sintetici che altrimenti, senza strumenti appositi, non sarebbero misurabili.
@tutti
Ragazzi girando qua e là per la rete in cerca di vari Giochi/Benchmark da consigliare a jamby93 mi sono imbattuto in questo articolo.....
Voi cosa ne pensate? Spero che oggi le cose siano cambiate ma certo che comunque fà riflettere....
[CUT]
Beh, sono cose che bene o male si sapevano, come ad esempio se non ricordo male la palese ottimizzazione da parte di nVidia per Crysis (utilizzato spessissimo per i benchmark) o anche molti altri giochi atti a essere benchati.
Per essere sicuri di un raffronto corretto tra VGA concorrenti potremmo creare noi un benchmark tutto nostro che ne dite? :Prrr:
Per essere sicuri di un raffronto corretto tra VGA concorrenti potremmo creare noi un benchmark tutto nostro che ne dite? :Prrr::asd:
Edit.
@Stoy
Stoy come sei combinato ne stai uscendo fuori?
Sei capitato nella serata più movimentata da prima dell' estate ad oggi.....comunque spero che riesci a starci dietro e che i vari consigli di Jamby93, Hal e roccia1234 ti abbiano risolto i problemi.
A parte la temperatura che comunque è da verificare per quale motivo è così alta e lo scorretto montagggio del dissipatore può esserne la causa.... che Bios ha la tua Mobo?
Inoltre la pasta termica era presente sul dissipatore??? Se si quella è già sufficiente, anche se io preferisco utilizzare la mia poi preferisco metterla sulla CPU per poi appoggiarvi sopra il dissipatore e chiudere tutto. Così facendo Non ho mai avuto problemi di temperature sopra la norma.
halnovemila
07-09-2009, 23:02
per me cod4 va bene, anche se il fatto che non ci sia un bench "integrato" ma il test vada fatto a mano non mi va troppo giù.
In che senso "fatto a mano"?
L'intro della missione The Coup (che è stata usata anche per i test pubblicati nell'articolo su THG più volte citato) e il primo minuto e mezzo della missione Charlie don't surf non richiedono alcun intervento "manuale" dell'utente e sono facilmente ripetibili.
Poi, ben venga la possibilità di registrare una propria timedemo, ma in questo modo diventa impossibile fare il confronto con i risultati da me raccolti, in particolare l'andamento degli Fps.
@tutti
Ragazzi girando qua e là per la rete in cerca di vari Giochi/Benchmark da consigliare a jamby93 mi sono imbattuto in questo articolo.....
Voi cosa ne pensate?
La cosa mi era nota e mi ricordo benissimo che Futuremark realizzò una patch specifica per il 3DMark03 per bloccare i trucchi/ottimizzazioni dei driver specifici per il loro programma.
Comunque i benchmark sono una cosa e le "prove sul campo" un'altra.
Notte :)
halnovemila
07-09-2009, 23:14
Ma no dai... troppo lavoro.
Ti ringrazio per la dedizione (;)), ma credo sia sufficiente uno o due link a qualcuno dei più corposi ultimi miei post_con_grafici da mettere in coda a (o prima ;) di) quelli di Jamby93
Fosse così semplice.....ogni Post ha un suo limite di immagini e di caratteri.
Eh... ben lo so :)
Comunque ho corretto la mia precedente affermazione perchè si prestava ad una doppia lettura.
Io intendevo suggerire di accodare agli studi di Jamby i link ad alcuni miei post;
non intendevo suggerire di accodare i grafici contenuti nei miei post.
Comunque vedi tu... non c'è problema, fai come ti sembra meglio.
:)
roccia1234
08-09-2009, 08:06
Si 'alimentazione è collegata tutta correttamente, ma stò notando una cosa: ho acceso il pc da circa 5 minuti sono entrato nel bios e mi segna una temperatura di cpu a 75° in salita (ora 76). ma è normale? il fatto che per il proc. e7500 ci voglia un bios dal 2.10 in su può significare qualcosa?
Interessante, tenendolo solo sul bios è arrivata a 85° e si è spento il pc...
Perchè queste temperature?
queste temperature sono elevatissime, anche con dissi stock e pasta termica schifosa di intel. Quasi sicuramente hai il dissi non ben attaccato. Molto probabilmente ci sono tre agganci attaccati, mentre il quarto è sganciato e fa piegare il dissi da una parte, lasciando scoperta la cpu. Prova, senza sganciare nulla, a tirare verso l'alto gli agganci, prendendoli il più possibile vicino alla mobo. Se sono attaccati bene non devono muoversi di 1 mm. E' la prima volta che monti un dissipatore per socket 775?
In che senso "fatto a mano"?
L'intro della missione The Coup (che è stata usata anche per i test pubblicati nell'articolo su THG più volte citato) e il primo minuto e mezzo della missione Charlie don't surf non richiedono alcun intervento "manuale" dell'utente e sono facilmente ripetibili.
ops... missà che questo è un mio epic fail :fagiano: ero convinto che in qualche modo c'era un intervento dell'utente durante ill test.
:asd:
Edit.
@Stoy
Stoy come sei combinato ne stai uscendo fuori?
Sei capitato nella serata più movimentata da prima dell' estate ad oggi.....comunque spero che riesci a starci dietro e che i vari consigli di Jamby93, Hal e roccia1234 ti abbiano risolto i problemi.
A parte la temperatura che comunque è da verificare per quale motivo è così alta e lo scorretto montagggio del dissipatore può esserne la causa.... che Bios ha la tua Mobo?
Inoltre la pasta termica era presente sul dissipatore??? Se si quella è già sufficiente, anche se io preferisco utilizzare la mia poi preferisco metterla sulla CPU per poi appoggiarvi sopra il dissipatore e chiudere tutto. Così facendo Non ho mai avuto problemi di temperature sopra la norma.
queste temperature sono elevatissime, anche con dissi stock e pasta termica schifosa di intel. Quasi sicuramente hai il dissi non ben attaccato. Molto probabilmente ci sono tre agganci attaccati, mentre il quarto è sganciato e fa piegare il dissi da una parte, lasciando scoperta la cpu. Prova, senza sganciare nulla, a tirare verso l'alto gli agganci, prendendoli il più possibile vicino alla mobo. Se sono attaccati bene non devono muoversi di 1 mm. E' la prima volta che monti un dissipatore per socket 775?
Ciao a tutti e scusate il ritardo, sicuramente sarete tutti impazienti di sapere com'è andata :p
Allora la pasta sul dissipatore c'è, non sono così sprovveduto dai ;)
Il problema è il dissipatore che si aggancia male, con non poca fatica sono riuscito a trovare un equilibrio stabile sui 4 ganci (che presto verranno rimpiazzati con un altro dissipatore un po' decente) e monitorando la temperatura resta fissa sui 37-38 gradi, è corretto?
Per quanto riguarda la versione del bios è ancora quella originale della rev 2.0 che non so quale sia sinceramente perchè non ho guardato.
Tornando ai dissipatori qualcuno ha da consigliarmene uno buono, magari quelli con la mascherina di fissaggio sottostante al processore?
Grazie a tutti per la disponibilità e l'aiuto.
Giorgio
Temperatura resta fissa sui 37-38 gradi, è corretto? Come temperature adesso sei nella norma...anzi anche meglio.
Per quanto riguarda la versione del bios è ancora quella originale della rev 2.0 che non so quale sia sinceramente perchè non ho guardato. Beh anche se hai risolto è comunque una cosa che ti servirà dopo per gli ulteriori perfezionamenti del tuo Sistema.
Basta che entri nel Bios e leggi la versione....è semplice ;)
Tornando ai dissipatori qualcuno ha da consigliarmene uno buono, magari quelli con la mascherina di fissaggio sottostante al processore?
Grazie a tutti per la disponibilità e l'aiuto.
Giorgio
Per quanto riguarda il dissipatore io sul mio Quad ho montato questo:
Dissipatore Asus
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1993123
Ed aveva la mascherina che va a posizionarsi sotto la scheda madre ovviamente in zona Procio.
Mi sono trovato bene. Mi è sembrato molto Buono come rapporto prezzo qualità....
Forse è un pò rumoroso ma sicuramente meno di quello della Intel.
Comunque ne esistono anche altri e di più blasonati.... e nel Thread che avevo inizializzato per chiedere Info sulla mia scelta qualcuno ne aveva mensionati.....
dai un occhiata anche a quelli....
roccia1234
08-09-2009, 12:20
Ciao a tutti e scusate il ritardo, sicuramente sarete tutti impazienti di sapere com'è andata :p
Allora la pasta sul dissipatore c'è, non sono così sprovveduto dai ;)
Il problema è il dissipatore che si aggancia male, con non poca fatica sono riuscito a trovare un equilibrio stabile sui 4 ganci (che presto verranno rimpiazzati con un altro dissipatore un po' decente) e monitorando la temperatura resta fissa sui 37-38 gradi, è corretto?
Per quanto riguarda la versione del bios è ancora quella originale della rev 2.0 che non so quale sia sinceramente perchè non ho guardato.
Tornando ai dissipatori qualcuno ha da consigliarmene uno buono, magari quelli con la mascherina di fissaggio sottostante al processore?
Grazie a tutti per la disponibilità e l'aiuto.
Giorgio
ohh la, perfetto, hai trovato il problema :) . 37-38°C (in idle, giusto?) vanno bene, soprattutto rispetto alle temperature astronomiche di prima. Prova a fare una mezz'oretta con orthos e vedere a quanto arriva (test blend, priorità almeno 3 o 4) se non supera i 60-65°C direi che è tutto ok ;) .
Per i dissipatori so per letto qui su hwupgrade che l'arctic cooling freezer 7 pro è un buon dissipatore che costa poco (credo sui 20 euro), però non ho idea di che attacco abbia. Comunque ti consiglio di fare un giretto nella sezione apposita qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107) e di guardarti un po di recensioni on line.
@tutti
per me cod4 va bene
per il terzo test propongo call of juarez dx10 oppure knights of the sea dx10, entrambi hanno il benchmark integrato e sono scaricabili qui da hwupgrade. Eventualmente possiamo usarli entrambi per sostituire cod4 nel caso non si riesca a ripetere il bench.
Quindi siamo a due sicuri 1. COD4.... roccia1234 dopo l' intervento di Hal credo che a questo punto abbia accettato e condivida:
In che senso "fatto a mano"?
L'intro della missione The Coup (che è stata usata anche per i test pubblicati nell'articolo su THG più volte citato) e il primo minuto e mezzo della missione Charlie don't surf non richiedono alcun intervento "manuale" dell'utente e sono facilmente ripetibili.
ops... missà che questo è un mio epic fail :fagiano: ero convinto che in qualche modo c'era un intervento dell'utente durante ill test.
e 2. Cryostasis,
Dobbiamo scegliere tra call of juarez dx10, knights of the sea dx10 e così siamo al completo.....
Io mi aggiungo alla scelta fatta da roccia1234 quindi 3. Knights of the sea dx10 poichè vedo delle belle immagine anche in Volo punto debole probabile della Nostra SuperMobo/Slot PCIEX 16x@4x.
Qui da dove scaricare il Benchmark:
http://www.hwupgrade.it/download/file/3422.html
Qui da dove vedere le varie immagini in Action:
http://www.gamershell.com/pc/pt_boats_knights_of_the_sea/screenshots.html?page=1
Cosa dite se accettate possiamo passare a jamby93 le Nostre scelte....
Quindi:
1. Cryostasis
2. COD4
3. Knights of the sea dx10
@Halnovemila
Il tuo studio è in prima pagina insieme al Link di collegamento al tuo Sito. ;)
Stamattina finalmente sono riuscito ad ottenere altri tre Post Liberi nella prima pagina. Ormai il posto era Strafinito.....in questo modo ho ripreso ossigeno.
1. Cryostasis
2. COD4
3. Knights of the sea dx10
Per me vanno bene tutti e 3 i giochi. Dato che l'ho già installato aggiungerò anche il benchmark di GTA IV.
Per confutare qualsiasi situazione CPU-limited effettuerò i test @ 380*9=3,42Ghz (dite che bastano? :sofico: )
Un aggiornamento riguardo il fatto dei 3,3GB:
Mi sbagliavo riguardo la funzione R.G.B, infatti qualsiasi impostazione gli metta vedo solamente 3,3GB. Ho scoperto che è dovuto al fatto che Vista mette della RAM in condivisione con la scheda video e sembra non sia disattivabile questa funzione.
Il problema stà nel fatto che in questo modo alla mia 4850 vengono dati quasi 2,5GB di RAM che sono completamente inutili, soprattutto alle risoluzione che utilizzo io.
Potete notarlo da quest'immagine:
http://a.imagehost.org/0192/mem_3_3GB.png (http://a.imagehost.org/view/0192/mem_3_3GB)
Quindi è possibile che forse anche con la 4Core fosse un problema simile.
roccia1234
08-09-2009, 14:17
@tutti
Quindi siamo a due sicuri 1. COD4.... roccia1234 dopo l' intervento di Hal credo che a questo punto abbia accettato e condivida:
e 2. Cryostasis,
Dobbiamo scegliere tra call of juarez dx10, knights of the sea dx10 e così siamo al completo.....
Io mi aggiungo alla scelta fatta da roccia1234 quindi 3. Knights of the sea dx10 poichè vedo delle belle immagine anche in Volo punto debole probabile della Nostra SuperMobo/Slot PCIEX 16x@4x.
Qui da dove scaricare il Benchmark:
http://www.hwupgrade.it/download/file/3422.html
Qui da dove vedere le varie immagini in Action:
http://www.gamershell.com/pc/pt_boats_knights_of_the_sea/screenshots.html?page=1
Cosa dite se accettate possiamo passare a jamby93 le Nostre scelte....
Quindi:
1. Cryostasis
2. COD4
3. Knights of the sea dx10
@Halnovemila
Il tuo studio è in prima pagina insieme al Link di collegamento al tuo Sito. ;)
Stamattina finalmente sono riuscito ad ottenere altri tre Post Liberi nella prima pagina. Ormai il posto era Strafinito.....in questo modo ho ripreso ossigeno.
per me la lista va benissimo, se poi jamby, come ha detto, aggiunge anche gta 4, è tutto grasso che cola ;)
Per me vanno bene tutti e 3 i giochi. Dato che l'ho già installato aggiungerò anche il benchmark di GTA IV.
Per confutare qualsiasi situazione CPU-limited effettuerò i test @ 380*9=3,42Ghz (dite che bastano? :sofico: )
:asd: vedo che ti stai divertendo a tirare il collo al q6600 :D
Un aggiornamento riguardo il fatto dei 3,3GB:
Mi sbagliavo riguardo la funzione R.G.B, infatti qualsiasi impostazione gli metta vedo solamente 3,3GB. Ho scoperto che è dovuto al fatto che Vista mette della RAM in condivisione con la scheda video e sembra non sia disattivabile questa funzione.
Il problema stà nel fatto che in questo modo alla mia 4850 vengono dati quasi 2,5GB di RAM che sono completamente inutili, soprattutto alle risoluzione che utilizzo io.
Potete notarlo da quest'immagine:
http://a.imagehost.org/0192/mem_3_3GB.png (http://a.imagehost.org/view/0192/mem_3_3GB)
Quindi è possibile che forse anche con la 4Core fosse un problema simile.
mmhhh... ma vista è a 32 o a 64 bit? perchè questo comportamento è tipico dei so a 32 bit con 4 gb (o più) di ram
halnovemila
08-09-2009, 14:49
@Halnovemila
Il tuo studio è in prima pagina insieme al Link di collegamento al tuo Sito. ;)
Stamattina finalmente sono riuscito ad ottenere altri tre Post Liberi nella prima pagina. Ormai il posto era Strafinito.....in questo modo ho ripreso ossigeno.
OK, grazie Six1 per l'apprezzamento... :)
ora che anch'io posso vantare un posto d'onore nella prima pagina di questa prestigiosa discussione, il mio ego è finalmente appagato :sofico: ;)
Domanda: hai detto che sei riuscito ad "ottenere" tre post liberi... ottenere... da chi?
Un aggiornamento riguardo il fatto dei 3,3GB:
Mi sbagliavo riguardo la funzione R.G.B, infatti qualsiasi impostazione gli metta vedo solamente 3,3GB. Ho scoperto che è dovuto al fatto che Vista mette della RAM in condivisione con la scheda video e sembra non sia disattivabile questa funzione.
Il problema stà nel fatto che in questo modo alla mia 4850 vengono dati quasi 2,5GB di RAM che sono completamente inutili, soprattutto alle risoluzione che utilizzo io.
Non vedo il problema.
E' dai tempi del Windows98 che i sistemi operativi mettono della RAM in condivisione con la scheda video; nei sistemi AGP la quantità di RAM condivisa è determinata dall'impostazione BIOS "AGP aperture", nei sistemi PCIe la quantità è invece determinata dinamicamente dal sistema operativo.
Comunque la memoria condivisa non è "dedicata" e viene conteggiata nel totale della memoria RAM fisica "visibile" dal sistema.
Del resto se tu hai 4GB e 1.4GB fossero "invisibili" al sistema perchè "assegnati" alla memoria Video, otterresti una quantità totale di Memoria fisica di 2.6GB e non di 3.3GB.
OK, grazie Six1 per l'apprezzamento... :)
ora che anch'io posso vantare un posto d'onore nella prima pagina di questa prestigiosa discussione, il mio ego è finalmente appagato :sofico: ;)
Ok, onore, prestigio, ego appagato :rolleyes: ......
Spero solo che quanto fatto per la collaborazione di tutti su questo Thread sia stato utile a molti. Il tuo studio lo è ed è per questo che è in prima pagina, come sono finite in prima pagina tutte le cose utili a carattere generale che ho ritenuto opportuno inserire.
Ti ho avvisato semplicemente perchè tu potessi costatare che quanto scritto fosse corretto e che non vi fossero imprecisioni o alterazioni di nessun genere. Semplice rispetto per il lavoro di ognuno di Voi...... così ho fatto con te e così ho fatto con gli altri.
Domanda: hai detto che sei riuscito ad "ottenere" tre post liberi... ottenere... da chi?
Certamente, per aggiungere i tre Post sono stati cancellati tre interventi di altri utenti. E per fare questo deve essere chiesto l' intervento dei Moderatori.
Ma tu questo dovresti saperlo.....a scusa è vero tu non hai mai aperto Thread Ufficiali su questo Sito/Forum. ;) (almeno credo).
halnovemila
08-09-2009, 15:22
Ok, onore, prestigio, ego appagato :rolleyes: ......
Spero solo che quanto fatto per la collaborazione di tutti su questo Thread sia stato utile a molti. Il tuo studio lo è ed è per questo che è in prima pagina, come sono finite in prima pagina tutte le cose utili a carattere generale che ho ritenuto opportuno inserire.
Ma dai Six, stavo scherzando!... non si capiva!?
E' chiaro che il tuo intento è solo quello di creare la miglior raccolta possibile di informazioni riguardanti la SuperMobo (come la chiami tu ;)).
Ho usato termini altisonanti come prestigio, onore, ego, solo per divertirmi un po' nel raccontare le cose esageratamente più grandi di quelle che sono.
Ogni tanto esagerare è divertente... ti capita mai? ;)
Ma dai Six, stavo scherzando!... non si capiva!?
E' chiaro che il tuo intento è solo quello di creare la miglior raccolta possibile di informazioni riguardanti la SuperMobo (come la chiami tu ;)).
Ho usato termini altisonanti come prestigio, onore, ego, solo per divertirmi un po' nel raccontare le cose esageratamente più grandi di quelle che sono.
Ogni tanto esagerare è divertente... ti capita mai? ;)
Esagero nel dedicare tutto questo mio tempo a questi Threads Ufficiali. ;)
Ma in qualche caso Non mi diverto.
-----
Comunque Io, roccia1234 e jamby93 abbiamo già deciso i 4 Benchmarks da utizzare per il prossimo studio di Jamby93, se sei d' accordo possiamo dare il Via a jamby93....
1. GTAIV
2. COD4
3. Cryostasis
4. Knights of the sea dx10 .
Non vedo il problema.
E' dai tempi del Windows98 che i sistemi operativi mettono della RAM in condivisione con la scheda video; nei sistemi AGP la quantità di RAM condivisa è determinata dall'impostazione BIOS "AGP aperture", nei sistemi PCIe la quantità è invece determinata dinamicamente dal sistema operativo.
Comunque la memoria condivisa non è "dedicata" e viene conteggiata nel totale della memoria RAM fisica "visibile" dal sistema.
Del resto se tu hai 4GB e 1.4GB fossero "invisibili" al sistema perchè "assegnati" alla memoria Video, otterresti una quantità totale di Memoria fisica di 2.6GB e non di 3.3GB.
Mmm.. e allora perchè in ogni caso riesco a vedere solamente 3,3GB di RAM? Nonostante sia a 64bit? :mbe:
Se vedessi 4GB di RAM e 1,4GB condivisa di certo non mi preoccuperei..
-----
Comunque Io, roccia1234 e jamby93 abbiamo già deciso i 4 Benchmarks da utizzare per il prossimo studio di Jamby93, se sei d' accordo possiamo dare il Via a jamby93....
1. GTAIV
2. COD4
3. Cryostasis
4. Knights of the sea dx10 .
Beh, contante che questa settimana sarà dura che io riesca a fare dei test, in quanto domani è il mio compleanno e con i 16 anni devo fare la patente quindi questa settimana sarà parecchio piena, dovremo rimandare a settimana prossima.
Mmm.. e allora perchè in ogni caso riesco a vedere solamente 3,3GB di RAM? Nonostante sia a 64bit? :mbe:
Se vedessi 4GB di RAM e 1,4GB condivisa di certo non mi preoccuperei..
Effettivamente il dubbio viene.....poi proprio 3,3 spaccati o quasi.
Beh, contante che questa settimana sarà dura che io riesca a fare dei test, in quanto domani è il mio compleanno e con i 16 anni devo fare la patente quindi questa settimana sarà parecchio piena, dovremo rimandare a settimana prossima.
Non ti preoccupare come ti ho detto più volte qui Non abbiamo fretta prenditi tutto il tempo che Vuoi....anzi piuttosto cosa ben più importante se domani Non ti fai vivo qui sul Thread ti faccio tutti i miei migliori Auguri per i tuoi 16 anni. E in bocca al lupo per la patente :sperem:
ragazzi ho preso una di queste mobo, per la precisione una p5q turbo, ma non funzionava nulla dato che la cpu era bruciata...ma ahime non lo sapevo dato che mi era bruciata la mobo e sapevo cosa fosse ancora vivo e cosa no, cmq sia ho optato per un Q9400, come la vedete come scelta?
ragazzi ho preso una di queste mobo, per la precisione una p5q turbo, ma non funzionava nulla dato che la cpu era bruciata...ma ahime non lo sapevo dato che mi era bruciata la mobo e sapevo cosa fosse ancora vivo e cosa no, cmq sia ho optato per un Q9400, come la vedete come scelta?
:confused: Scusa potresti riformulare la domanda per cortesia?
Non ho capito su quale Scheda Madre vorresti montare la tua Nuova CPU.
Questo è il Thread Ufficiale dedicato alla Asrock 4CoreDualSata2.....
Questa Mobo Non supporta i Q9xxx.
halnovemila
08-09-2009, 22:01
Ti ho avvisato semplicemente perchè tu potessi costatare che quanto scritto fosse corretto e che non vi fossero imprecisioni o alterazioni di nessun genere.
Mi sembra tutto conforme al mio post originale :)
Ma invece di copiare/ricostruire tutto il post #1195 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27924222&postcount=1195) non bastava riportare il link? (se mi dicevi che volevi clonare il post ti fornivo il codice originale così ti risparmiavi del tempo)
Comunque devo osservare che ad oggi, dopo le difficili ricerche di documentazione specifica, gli approffondimenti teorici, e le ulteriori sperimentazioni incrociate effettuate a inizio luglio, è più significativo e probatorio quanto da me riportato nei post #1671 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28650844&postcount=1671), e #1682 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28680018&postcount=1682)
I documenti o siti che ho elencato nella sezione "appunti" del post #1671, non sono stati facili da trovare dato che studi approffonditi o spiegazioni dettagliate in merito al workload del bus AGP/PCIe sono piuttosto rari.
Alcuni grafici riportati nei post mostrano e mettono a confronto l'andamento degli Fps con continuità lungo un certo periodo di tempo (tra l'altro, come sa bene anche Jamby93, il processo che parte con la registrazione dei Log e finisce con la realizzazione del grafico è piuttosto lungo e macchinoso soprattutto se si devono fare gli allineamenti) rendendo evidente che la "limitazione" non è "accidentale" e legata solo ad uno specifico punto di uno specifico gioco, ma può essere "continuativa" e più o meno rilevante o scomparire del tutto a seconda delle condizioni.
Alcuni grafici riportano l'utilizzo di memoria video, poi ci sono gli screen relativi alle misurazioni effettuate con diverse qualità texture
Per ultimi, ma non in ordine di importanza, ci sono anche i filmati che riproducono parte delle scene utilizzate nei test (la cui registrazione, conversione, pubblicazione su Youtube e commento ha richiesto una buona dose di tempo e di apprendimento e sperimentazione di tecniche specifiche) e per mezzo dei quali è possibile fare confronti e valutazioni altrimenti impossibili.
Il "quadro", l'analisi, raggiunge compiutezza con i post #1697 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28687283&postcount=1697) e #1700 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28700877&postcount=1700)
Sarebbe a mio avviso quindi auspicabile inserire in testa al Post #6 i link ai post sopra riportati se non anche clonare nel post #6 il post #1682 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28680018&postcount=1682)
per aggiungere i tre Post sono stati cancellati tre interventi di altri utenti. E per fare questo deve essere chiesto l' intervento dei Moderatori.
Ma tu questo dovresti saperlo.....a scusa è vero tu non hai mai aperto Thread Ufficiali su questo Sito/Forum. ;) (almeno credo).
No, non l'ho mai aperto... comunque non immaginavo nemmeno che si potesse chiedere ai moderatori di cancellare qualche post dalla discussione per "far spazio".
In effetti mi sono accorto adesso che si è verificata una traslazione nella numerazione dei post.
Per esempio i link al post #1673 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28650844&postcount=1673) e quello al post post #1671 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28650844&postcount=1671) puntano allo stesso post.
Cioè quello che fino al 29 Agosto era il post numero 1673 adesso è il numero 1671.
Esagero nel dedicare tutto questo mio tempo a questi Threads Ufficiali. ;)
Ma in qualche caso Non mi diverto.
Sì, ti capisco... anch'io esagero su questo versante... e passare ore a cercare su Internet, leggere spesso decine di pagine di cose che non mi interessano o che già conosco sperando di trovare risposte, scrivere , trascrivere, convertire, adattare, impostare, reimpostare, rifare, riprovare, impaginare, ritagliare, ridimensionare, salvare, uploadare, copiare/incollare codici, etc... etc...
beh... a volte, dopo un po', diventa una fatica che mi sforzo di continuare a sopportare solo perchè se abbandonassi il lavoro prima di giungere ad un completamento definitivo avrei il rimorso di aver buttato tutto il tempo già speso con i test e tutto il resto già fatto.
Comunque Io, roccia1234 e jamby93 abbiamo già deciso i 4 Benchmarks da utizzare per il prossimo studio di Jamby93, se sei d' accordo possiamo dare il Via a jamby93....
Sì, certo... io non mi sono più espresso perchè la mia proposta l'ho già fatta (e mi rallegro che abbia trovato consensi :)) e per il resto non ho preferenze... d'altronde in fatto di videogame ho una conoscenza strettamente limitata a quei pochi titoli che mi piacciono.
Mmm.. e allora perchè in ogni caso riesco a vedere solamente 3,3GB di RAM? Nonostante sia a 64bit? :mbe:
Se vedessi 4GB di RAM e 1,4GB condivisa di certo non mi preoccuperei...
Può essere un limite HW (dovuto, se non al chipset, forse al BIOS o alla densità dei chip dei moduli RAM installati) come nel caso della 4CoreDual-Sata2.
Beh, contante che questa settimana sarà dura che io riesca a fare dei test, in quanto domani è il mio compleanno e con i 16 anni devo fare la patente quindi questa settimana sarà parecchio piena, dovremo rimandare a settimana prossima.
Ma dai... che fretta hai di farti la patente?
Ormai non è più come vent'anni fa che la patente ti dava l'ebrezza della libertà... oggi guidare ti dà soprattutto la possibilità di beccarti delle salatissime multe (almeno dalle mie parti).
E poi lo saprai, no?, che su due ruote è più facile cadere che su quattro?
Giusto quattro settimane fa un mio caro amico tornava tranquillamente a casa dal lavoro in sella alla sua Vespa... strada bagnata, curva, scivolone, spalla rotta.
Un male cane e fasciatura assieme di tronco e braccio sinistro fino alla mano da tenere per un mese.
Ovviamente ti auguro che non ti possa capitare la stessa esperienza... anzi, parlando di Auguri... buon compleanno! :)
halnovemila
08-09-2009, 22:30
Leggo dal post #5 in prima pagina:
In questo studio effettuato da jamby93 atto a testare l' efficienza dello Slot PCIEx 16x@4x si è riscontrato che nel complesso quest' ultimo Non risulta (o quasi) limitare le performance della GPU presa in esame (la HD4850 PCIEx 2.0).
:confused:
A me pare che, con l'unica eccezione del 3DMark06 medium, in tutti gli altri test le prestazioni del PCIe 4x siano risultate inferiori rispetto a quelle con PCIe 8x o 16x.
Con Crysis qualità "High" la perdita è di circa il 14%, poco di più al test 3DMark Vantage "High", mentre nel grafico riportante l'andamente degli Fps durante il test 3DMark Vantage "Medium" la perdita ha raggiunto e superato il 20% in alcuni punti.
:confused:
A me pare che, con l'unica eccezione del 3DMark06 medium, in tutti gli altri test le prestazioni del PCIe 4x siano risultate inferiori rispetto a quelle con PCIe 8x o 16x.
Con Crysis qualità "High" la perdita è di circa il 14%, poco di più al test 3DMark Vantage "High", mentre nel grafico riportante l'andamente degli Fps durante il test 3DMark Vantage "Medium" la perdita ha raggiunto e superato il 20% in alcuni punti.
Hai ragione.... ma nel complesso una perdita in taluni punti del 20%, del 14% o niente Non possono essere considerati secondo me un forte limite. Poi comunque ho usato la parola quasi.
Vediamo nei prossimi test le cose come vanno e allora se le cose peggioreranno potremo iniziare a parlare secondo me di vero limite.
Nel tuo caso invece ho parlato di limite perchè il calo di FPS è stato evidente e importante se pur eccezionale.
Ho sbagliato forse? Ho azzardato troppo nel dire che la HD4850 Non è limitata o quasi su questa Mobo?
Se sono stato troppo precipitoso e poco preciso ditemelo che correggo il tiro. ;)
Notte. :)
roccia1234
09-09-2009, 07:38
Beh, contante che questa settimana sarà dura che io riesca a fare dei test, in quanto domani è il mio compleanno e con i 16 anni devo fare la patente quindi questa settimana sarà parecchio piena, dovremo rimandare a settimana prossima.
Non ti preoccupare per i test, falli con calma quando avrai del tempo ;)
Comunque tanti auguri di buon compleanno :happy: e in bocca al lupo per la patente!!!
Può essere un limite HW (dovuto, se non al chipset, forse al BIOS o alla densità dei chip dei moduli RAM installati) come nel caso della 4CoreDual-Sata2.
Praticamente se così fosse Jamby93 si ritrova con lo stesso piccolo limite sulla Memoria Ram di Sistema esattamente o simile come quello della 4CDS2.....
Certo che sfiga.
Io posso capire che questo limite possa venire da un Chipset un pochino più datato per motivi che abbiamo già da tempo ben discusso.
Io spero per Lui che sia un problema più dei moduli delle Ram come tu hai detto. Io Non penso che sia risolvibile da Bios.....comunque ciò Non toglie che Lui potrebbe aggiornare all' ultimo Bios, tentare non nuoce.
Se fosse invece veramente un limite del chipset........ :doh: beh la sfiga ci vede proprio bene.
roccia1234
09-09-2009, 09:53
Praticamente se così fosse Jamby93 si ritrova con lo stesso piccolo limite sulla Memoria Ram di Sistema esattamente o simile come quello della 4CDS2.....
Certo che sfiga.
Io posso capire che questo limite possa venire da un Chipset un pochino più datato per motivi che abbiamo già da tempo ben discusso.
Io spero per Lui che sia un problema più dei moduli delle Ram come tu hai detto. Io Non penso che sia risolvibile da Bios.....comunque ciò Non toglie che Lui potrebbe aggiornare all' ultimo Bios, tentare non nuoce.
Se fosse invece veramente un limite del chipset........ :doh: beh la sfiga ci vede proprio bene.
no dai, così è assurdo. Ho controllato sul sito ufficiale gigabyte le schede p45, prima le tre più "scarse" e poi 4-5 a caso tra quelle in elenco. Ebbene, tutte supportano fino a 16 gb di ram, quindi anche quella di jamby deve arrivare a questa quantità. Dai cavolo stiamo parlando di una mobo p45 di medio-alto livello. Non esiste che non arrivi a supportare 4 gb di ram. Secondo me il problema è da cercare in windows o magari in una versione "vecchiotta" del bios, oppure in una non completa compatibilità delle ram con la mobo. Sarebbe da controllare se le ram di jamby sono della QVL della sua mobo.
halnovemila
09-09-2009, 09:56
Ho cercato un po' di informazioni in giro... il problema non sta nel chipset.
Il P45 Express montato sulla GA-EP45-DS3P supporta fino a 16GB di RAM.
Rimane da verificare il BIOS (la versione o qualche opzione nel setup)
no dai, così è assurdo. Ho controllato sul sito ufficiale gigabyte le schede p45, prima le tre più "scarse" e poi 4-5 a caso tra quelle in elenco. Ebbene, tutte supportano fino a 16 gb di ram, quindi anche quella di jamby deve arrivare a questa quantità. Dai cavolo stiamo parlando di una mobo p45 di medio-alto livello. Non esiste che non arrivi a supportare 4 gb di ram. Secondo me il problema è da cercare in windows o magari in una versione "vecchiotta" del bios, oppure in una non completa compatibilità delle ram con la mobo. Sarebbe da controllare se le ram di jamby sono della QVL della sua mobo.
E infatti mi sembrava......
sinceramente Non sono andato a leggerne le caratteristiche. Se supporta fino a 16G di Ram è impensabile un limite del Chipset.
Forse un aggiornamento del Bios potrebbe aiutare.
Se fossero le Ram..... mi viene in mente una cosa che jamby93 aveva trovato in rete per far in modo che la 4CDS2 vedesse fino a 4G ma poi noi l' abbandonammo perchè Non si raggiunse l' effetto sperato. Dicendoci tra Noi che probabilmente chi era riuscito nella cosa Non aveva letto i valori corretti.... e se invece avesse avuto ragione??? :mbe: Sicuramente jamby93 se lo ricorderà......
Quindi la butto lì.....magari quella volta la così Non riusci perchè in quel caso Non era la Mobo a limitare ma qualcosa insito nelle sue Ram....
@jamby93
Ti ricordi di cosa parlo???
Se te lo ricordi potresti ripostare il procedimento? Altrimenti devo ritornare in dietro nella preistoria di questa discussione :muro: :mc:
Anche perchè di solito chi le cose le fà selle ricorda meglio.....
Io ho un sistema a 32bit e quindi Non provai.
Qualcuno di Voi ha un sistema a 64bit.....???
Scusate ma Non ricordo tutto...... :D
Così se jamby93 se lo riocorda e ci dice come fare potrebbe provare anche Lui....
Ho cercato un po' di informazioni in giro... il problema non sta nel chipset.
Il P45 Express montato sulla GA-EP45-DS3P supporta fino a 16GB di RAM.
Rimane da verificare il BIOS (la versione o qualche opzione nel setup)
E se fossero le Ram come tu dicevi???
A questo punto vale quanto scritto sotto l' intervento di roccia1234 :D
@jamby93
Ti ricordi di cosa parlo???
Se te lo ricordi potresti ripostare il procedimento? Altrimenti devo ritornare in dietro nella preistoria di questa discussione :muro: :mc:
L'unica procedura che ricordo in questo momento era quella di impostare il voltaggio delle RAM su "High", che non aveva sortito alcun effetto sulla 4Core.
Il fatto è che già ora per stare un minimo stabile devo dare alle RAM 2,040V Contro gli 1,8V standard :asd: quindi più "High" di così non saprei :p
Oltretutto sto provando ora a fare dei benchmark con la CPU in OC (Ho raggiunto i 450 di FSB!!! :eek: ) o notato come le prestazioni GPU siano crollate a picco e ciò faccia registrare un punteggio bassissimo in confronto al primo benchmark che avevo postato su questa nuova mobo.
Infatti non riesco a superare i 12200 punti nonostante la sola CPU mi dia un punteggio di oltre 5000 punti:sborone:
Da quanto ricordo però, nel primo test visualizzavo 4GB interi, peccato che nello screen avessi coperto proprio questo dato :doh:
Proverò a avviare a frequenze stock e vedere cosa succede, perchè impostazioni da BIOS (come Memory Remapping o altro) non ne ho trovate.
La prima cosa che ho fatto quando ho preso la mobo è stato aggiornare il BIOS all'ultima versione quindi non credo sia quello il problema :p
Sarebbe da controllare se le ram di jamby sono della QVL della sua mobo.
Infatti la mia mobo supporta proprio fino a 16GB di RAM (Tra l'altro spiegatemi come farei a montarceli dato che ha solo 4 slot, ma vabbè:mbe: ) quindi non credo proprio sia una limitazione del chipset (che invece sulla 4Core è possibile esista dato che la mobo la "danno" per 2GB di compatibilità)
C'è da contare però anche, che i miei stick di RAM Kingston non sono tra quelle compatibili ufficialmente (nonostante lo siano quelle da 0,5 e 1GB della stessa serie).
Vi terrò aggiornati :P
roccia1234
09-09-2009, 10:52
L'unica procedura che ricordo in questo momento era quella di impostare il voltaggio delle RAM su "High", che non aveva sortito alcun effetto sulla 4Core.
Il fatto è che già ora per stare un minimo stabile devo dare alle RAM 2,040V Contro gli 1,8V standard :asd: quindi più "High" di così non saprei :p
Oltretutto sto provando ora a fare dei benchmark con la CPU in OC (Ho raggiunto i 450 di FSB!!! :eek: ) o notato come le prestazioni GPU siano crollate a picco e ciò faccia registrare un punteggio bassissimo in confronto al primo benchmark che avevo postato su questa nuova mobo.
Infatti non riesco a superare i 12200 punti nonostante la sola CPU mi dia un punteggio di oltre 5000 punti:sborone:
Da quanto ricordo però, nel primo test visualizzavo 4GB interi, peccato che nello screen avessi coperto proprio questo dato :doh:
Proverò a avviare a frequenze stock e vedere cosa succede, perchè impostazioni da BIOS (come Memory Remapping o altro) non ne ho trovate.
La prima cosa che ho fatto quando ho preso la mobo è stato aggiornare il BIOS all'ultima versione quindi non credo sia quello il problema :p
Infatti la mia mobo supporta proprio fino a 16GB di RAM (Tra l'altro spiegatemi come farei a montarceli dato che ha solo 4 slot, ma vabbè:mbe: ) quindi non credo proprio sia una limitazione del chipset (che invece sulla 4Core è possibile esista dato che la mobo la "danno" per 2GB di compatibilità)
C'è da contare però anche, che i miei stick di RAM Kingston non sono tra quelle compatibili ufficialmente (nonostante lo siano quelle da 0,5 e 1GB della stessa serie).
Vi terrò aggiornati :P
se le prestazioni gpu sono crollate c'è qualcosa che non è stabile e magari è proprio questo che fa scazzare tutto. Se riporti tutto a default dovrebbe riconoscere 4 gb. Poi cambi una cosa per volta e vedi qual'è che da problemi. magari è il troppo overclock, anche se per un p45 450 di fsb non dovrebbero essere il limite.
Per mettere 16 gb di ram devi prendere 4 banchetti da 4 gb, al modico prezzo di (circa) 200€ a banchetto (ddr2 667 non ecc) :sofico:
se le prestazioni gpu sono crollate c'è qualcosa che non è stabile e magari è proprio questo che fa scazzare tutto. Se riporti tutto a default dovrebbe riconoscere 4 gb. Poi cambi una cosa per volta e vedi qual'è che da problemi. magari è il troppo overclock, anche se per un p45 450 di fsb non dovrebbero essere il limite.
Niente da fare, anche a default Vista me ne vede solamente 3,3GB.
Ho notato però che in fase di POST ne vede correttamente 4GB. Prima non l'avevo verificato in quanto per visualizzare la schermata di POST bisogna premere Tab all'avvio altrimenti si vede solo il logo Gigabyte :p
Quindi rimane solo un problema Software, boh.:confused:
Vabbè dai non andiamo troppo OT ;)
Per mettere 16 gb di ram devi prendere 4 banchetti da 4 gb, al modico prezzo di (circa) 200€ a banchetto (ddr2 667 non ecc) :sofico:
Si, ecco, appunto.. :doh:
L'unica procedura che ricordo in questo momento era quella di impostare il voltaggio delle RAM su "High", che non aveva sortito alcun effetto sulla 4Core.
Appunto ma se il problema Non fosse nella Mobo ma nelle Ram?
E quella volta non ci fù nessun miglioramento proprio per questo?
Provare alla fine Non costa nulla.
Io sto parlando della 4CDS2 adesso.
Quindi provare a far impostare su High le Ram a chi ha Vista a 64bit su questa Mobo.
roccia1234
09-09-2009, 11:43
Niente da fare, anche a default Vista me ne vede solamente 3,3GB.
Ho notato però che in fase di POST ne vede correttamente 4GB. Prima non l'avevo verificato in quanto per visualizzare la schermata di POST bisogna premere Tab all'avvio altrimenti si vede solo il logo Gigabyte :p
Quindi rimane solo un problema Software, boh.:confused:
Vabbè dai non andiamo troppo OT ;)
certo che è strano. Se vista fosse a 32 bit sarebbe normalissimo, ma dato che è a 64 non me lo spiego :confused: . Comunque ti vede entrambi i banchi, infatti in un tuo screenshot si vede cpuz che indica 4096 mb. Non credo sia un problema ram, o meglio, magari è un problema di compatibilità, ma se fosse un difetto fisico te ne accorgeresti con schermate blu a raffica, errori vari, ecc ecc. Potresti fare un giro con memtest per toglierti il dubbio, anche se non credo sia questo.
halnovemila
09-09-2009, 12:09
Forse nella configurazione del boot manager di Vista è finito qualche parametro che imposta il Kernel in una modalità "32 bit compatibile", o che limita la capacità di indirizzamento della RAM fisica.
@jamby93
vedi se questo ti può essere utile.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1479113
Molti utenti hanno avuto il tuo stesso problema ma poi chi più e chi meno hanno risolto (forse :confused: ) . Magari da qui trovi la via.... ;)
Se trovo altro te lo posto.
@jamby93
vedi se questo ti può essere utile.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1479113
Molti utenti hanno avuto il tuo stesso problema ma poi chi più e chi meno hanno risolto. Magari da qui trovi la via.... ;)
Se trovo altro te lo posto
Six1, Sei un maggggo!!
Non che ci volesse tantissimo ad usare il cerca, ma non so il motivo da me non riesco, appena premo "Cerca" mi compare una pagina bianca:mbe:
L'impostazione responsabile di tutto era proprio nell'msconfig "Memoria max" che avevo impostato a 4096 dato che mi era stato consigliato per dei BSOD della VGA (Non aveva comunque risolto il problema) mentre ora era impostata a 0!! :eek:
Ora ho semplicemente tolto la spunta e li vede completi ;)
PS:Anche HW Upgrade mi ha fatto il regalo di compleanno "promuovendomi" Senior member... :p
Six1, Sei un maggggo!!
Non che ci volesse tantissimo ad usare il cerca, ma non so il motivo da me non riesco, appena premo "Cerca" mi compare una pagina bianca:mbe:
L'impostazione responsabile di tutto era proprio nell'msconfig "Memoria max" che avevo impostato a 4096 dato che mi era stato consigliato per dei BSOD della VGA (Non aveva comunque risolto il problema) mentre ora era impostata a 0!! :eek:
Ora ho semplicemente tolto la spunta e li vede completi ;)
Dai diciamo che ti ho fatto un piccolo regalo per il tuo compleanno, mi fà piacere che hai risolto. ;)
Adesso Non ti resta che portarla al Maximum speed. :D :asd:
Ciao a tutti,
oggi finalmente ho installato Vista (windows 7 non riconosce il dvd sata, ma questa è un'altra storia).
Come prima cosa stò cercando di flashare l bios ma ho un problema bloccante: scaricando il bios 16a da pctreiber, all'interno del . zip trovo un file .16a
Mi vergogno già perchè sarà una cavolata pazzesca ma il .rom dov'è?
Grazie
Ciao a tutti,
oggi finalmente ho installato Vista (windows 7 non riconosce il dvd sata, ma questa è un'altra storia).
Come prima cosa stò cercando di flashare l bios ma ho un problema bloccante: scaricando il bios 16a da pctreiber, all'interno del . zip trovo un file .16a
Mi vergogno già perchè sarà una cavolata pazzesca ma il .rom dov'è?
Grazie
Dai una letta al linK qui sotto(che è parte della prima pagina di questo Thread Ufficiale), in cui troverai anche la guida per Flashare sia da Dos che da Windows.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9
Si l'avevo già letto ma non capisco come awuflash possa caricare un file .16a invece di un file .rom!
FATTO, leggevo il tutorial di uno e scaricavo le mod di un'altro..
Grazie :rolleyes:
Eccomi di nuovo qui! :D
Tornato dalle vacanze, sono andato nel negozio dove avevo comprato la 4CoreDual e indovinate un pò? Me ne hanno fatta arrivare una completamente nuova di zecca :sofico:
Non credo di utilizzarla a breve perché domani mi arriva la ASUS P5Q-EM ma per Gennaio potrei riutilizzarla, in quanto ho intenzione di comprare il Q9550 e quindi rimettere l'E7400 su la CoreDual :D
Cmq. spero abbiate passato tutti una bella estate un salutone a tutti!
Eccomi di nuovo qui! :D
Tornato dalle vacanze, sono andato nel negozio dove avevo comprato la 4CoreDual e indovinate un pò? Me ne hanno fatta arrivare una completamente nuova di zecca :sofico:
Non credo di utilizzarla a breve perché domani mi arriva la ASUS P5Q-EM ma per Gennaio potrei riutilizzarla, in quanto ho intenzione di comprare il Q9550 e quindi rimettere l'E7400 su la CoreDual :D
Cmq. spero abbiate passato tutti una bella estate un salutone a tutti!
Chi si rivede.....:eek:
Scherzo.... :)
Ciao e Bentornato, mi fà piacere che hai di nuovo la 4CDS2 lì pronta per qualsiasi evenienza.
Noi in queste settimane abbiamo affrontato l' argomento sul famoso limite dello Slot 16x@4x le novità le trovi tutte in prima pagina. Comunque dobbiamo ancora approfondire. jamby93 nelle prossime settimane farà altri test. Se ti vuoi unire a Noi sei il benvenuto. ;)
Inoltre durante queste settimane sono stati rilasciati altri Bios sono state confermate nuove compatibilità con diverse Schede Video PCIEx 16x@4x / AGP 8x.
Trovi tutti gli aggiornamenti ovviamente come sempre in prima pagina.
Se a gennaio rimonterai la Mobo.....per cosa hai intenzione di utilizzarla per il gioco o per altro???
Per il gioco non credo perché ho già pronta da montare una HD4870 Vapor-X 2 Giga sulla ASUS :D che accoppiata al Q9550 dovrebbe darmi molte soddisfazioni... almeno spero!
La configurazione sarebbe più o meno come quella che avevo prima di combinare il danno; a proposito poi per evitare ti chiederò esattamente come fare l'aggiornamento del BIOS in maniera sicura...
Sarebbe un secondo PC da mettere a disposizione di tutti e magari giocare con PES2010 :D
Per i giochi seri come Assassin's Creed II userò il nuovo PC!
Cmq. se serve potrei dare una mano per verificare l'effettivo limite sulla PCI express con la mia Vapor-X appena compro un altro processore perché se no mi diventa un pò difficile e laborioso ogni volta spostare il processore da una Mobo all'altra :D
Cmq. se serve potrei dare una mano per verificare l'effettivo limite sulla PCI express con la mia Vapor-X
Beh più siamo e più Info mettiamo assieme, e poi meglio ci divertiamo :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
appena compro un altro processore perché se no mi diventa un pò difficile e laborioso ogni volta spostare il processore da una Mobo all'altra :D effettivamente sai che P*lle :bsod:
halnovemila
10-09-2009, 10:43
Forse nella configurazione del boot manager di Vista è finito qualche parametro che imposta il Kernel in una modalità "32 bit compatibile", o che limita la capacità di indirizzamento della RAM fisica.
L'impostazione responsabile di tutto era proprio nell'msconfig "Memoria max" che avevo impostato a 4096 dato che mi era stato consigliato per dei BSOD della VGA (Non aveva comunque risolto il problema) mentre ora era impostata a 0!! :eek:
Ora ho semplicemente tolto la spunta e li vede completi ;)
Ho voluto approffondire il caso e devo dire che la mia ipotesi (basata sul fatto che è il kernel ad avere il controllo completo sulla RAM fisica e che il Kernel è "configurabile" solo in fase di boot) si è rivelata sostanzialmente corretta.
Infatti l'opzione "Memoria Max", accessibile tramite la scheda "Opzioni avanzate di avvio" dell'utilità di configurazione di sistema (msconfig) è una di quelle che vengono memorizzate nel BCD (Boot Configuration Database) e poi passata al Kernel in fase di boot.
http://s6.imagestime.com/out.php/i400997_BCDeditMaxMemory.gif
L'opzione "Memoria Max" accessibile tramite msconfig non è quindi altro che il parametro truncatememory memorizzato nel BCD ed editabile direttamente tramite il tool bcdedit.
Per esempio:
bcdedit /set truncatememory 2048000000
(2048000000 bytes corrispondono a 1953MB e rotti)
Una volta dato il comando dell'esempio, nell'opzione "Memoria Max" di msconfig sarà presente il valore 1953.
con:
bcdedit /deletevalue truncatememory
si disattiva l'opzione (in msconfig scompare la spunta sul checkbox relativo all'opzione "Memoria Max")
Per sapere quali sono i nomi delle opzioni/parametri di avvio memorizzabili nel BCD:
bcdedit /? TYPES OSLOADER
e
bcdedit /? TYPES BOOTAPP
Probabilmente a seguito di uno dei vari BSOD capitati a Jamby93 il file nel quale sono memorizzati i dati del BCD (file \Boot\Bcd con formato registry hive) si è parzialmente danneggiato facendo perdere il valore relativo all'opzione truncatememory ma lasciando presente e attiva l'opzione.
Saluti.
Alessio
.
P.S. Con WindowsXP è possibile impostare la memoria massima visibile dal Kernel tramite msconfig->Boot.ini->Opzioni avanzate->/MaxMem, oppure, molto semplicemente aprendo il file di testo c:\boot.ini ed aggiungendo a mano il parametro /Maxmem=<quantità di MB>
Per il gioco non credo perché ho già pronta da montare una HD4870 Vapor-X 2 Giga sulla ASUS :D che accoppiata al Q9550 dovrebbe darmi molte soddisfazioni... almeno spero!
Chi si rivede!!! :)
Comunque spero che la Vapor-X 2GB tu non l'abbia già presa se no mi sa che hai sprecato soldi :doh:
Come è stato più volte rimarcato su vari forum (anche qui) una scheda video di quel genere con 2GB è completamente inutile. A meno di giocare a risoluzioni oltre i 2000*1500 con AA8X e altro, che a quel punto non riuscirebbe a reggerli per le frequenze che ha (sempre che il processore non faccia da collo).
Fossi in te, se l'hai già comprata proverei a rivenderla il prima possibile perchè appena arriveranno le 58XX la serie HD4X subira un crollo notevole.
Poi successivamente potresti prenderti una 5850/5870 (sempre se vuoi rimare ATI) e quelle si che ti daranno soddisfazioni notevoli.
Comunque sono solo consigli :D
Ho voluto approffondire il caso e devo dire che la mia ipotesi (basata sul fatto che è il kernel ad avere il controllo completo sulla RAM fisica e che il Kernel è "configurabile" solo in fase di boot) si è rivelata sostanzialmente corretta.
Complimenti per l'ottima ricerca!!
In effetti era presumibile che fosse un impostazione d'avvio (anche se mi chiedo perchè mai uno dovrebbe limitare la proprio ram :mbe:).
Buono a sapere dunque! Se mi ricapiterà lo stesso problema saprò come risolvere :p
PS: Io ho voci diverse dalle tue nel bcdedit, ad esempio mi manca tutta la parte "Caricatore sistema operativo legacy di Windows" ma ho altre voci in "Caricatore di avvio di Windows", ma non credo sia un problema.
Magari è dovuta alla mia versione (Ultimate x64)
halnovemila
10-09-2009, 18:56
Complimenti per l'ottima ricerca!!
In effetti era presumibile che fosse un impostazione d'avvio (anche se mi chiedo perchè mai uno dovrebbe limitare la proprio ram :mbe:).
Perchè mai uno dovrebbe limitare la propria ram?
Beh, dovresti saperlo dato che l'opzione "Memoria massima" l'hai attivata tu ;)
PS: Io ho voci diverse dalle tue nel bcdedit, ad esempio mi manca tutta la parte "Caricatore sistema operativo legacy di Windows" ma ho altre voci in "Caricatore di avvio di Windows", ma non credo sia un problema.
Magari è dovuta alla mia versione (Ultimate x64)
Il "Caricatore sistema operativo legacy di Windows" è presente perchè sulla stessa partizione in cui ho installato Vista ho copiato anche un'installazione di WindowsXP e poi ho configurato il boot manager di Vista per il dual-boot.
Ciao :)
Perchè mai uno dovrebbe limitare la propria ram?
Beh, dovresti saperlo dato che l'opzione "Memoria massima" l'hai attivata tu ;)
Infatti io l'ho attivata solamente perchè consigliata per evitare i BSOD dell'atikmdag.sys ;)
E in ogni caso l'avevo attivata sui 4GB non sui 3,3GB :)
Chi si rivede!!! :)
Comunque spero che la Vapor-X 2GB tu non l'abbia già presa se no mi sa che hai sprecato soldi :doh:
Come è stato più volte rimarcato su vari forum (anche qui) una scheda video di quel genere con 2GB è completamente inutile. A meno di giocare a risoluzioni oltre i 2000*1500 con AA8X e altro, che a quel punto non riuscirebbe a reggerli per le frequenze che ha (sempre che il processore non faccia da collo).
Fossi in te, se l'hai già comprata proverei a rivenderla il prima possibile perchè appena arriveranno le 58XX la serie HD4X subira un crollo notevole.
Poi successivamente potresti prenderti una 5850/5870 (sempre se vuoi rimare ATI) e quelle si che ti daranno soddisfazioni notevoli.
Comunque sono solo consigli :D
Ciao! Si lo so i difetti di questa VGA però c'è da considerare che l'ho pagata come la HD4870 da 1 Giga e in più ha un ottimo dissipatore...
E sinceramente penso di tenerla per un pò... :D
halnovemila
12-09-2009, 15:25
Approposito del limite dei 4GB...
sentite questa :)
Questa mattina mia moglie inserisce in una porta USB del sul portatile una pen drive che gli è stata fornita dalla segreteria del circolo didattico in cui lavora (mia moglie è insegnante di scuola primaria).
Doppio click sull'icona dell'unità removibile...
La visualizzazione dei file nascosti e di sistema era attiva (ovviamente per causa mia).
Lei, appena aperta la finestra con i files della root dell'unità USB, fa appena in tempo a notare la presenza di un file con estensione .exe, che un attimo dopo scompare.
Mia moglie aveva già la pulce nell'orecchio perchè una collega le aveva detto che quelle pen drive potevano contenere Virus.
A causa della limitata potenza di calcolo del portatile e della mancanza di una connessione a banda larga (necessaria per gli aggiornamenti) nessun antivirus è stato installato (nemmeno il mio PC ha un antivirus installato).
Ok, mia moglie insospettita mi riferisce immediatamente il fatto.
Decido di infettarmi a mia volta ;)
Inserisco la pen drive nel mio PC e... oops... :rolleyes: ... in effetti il virus/worm entra in azione.
Ovviamente, non disporre di un Antivirus non significa dover necessariamente essere vulnerabili.
Sul mio PC ho installato e configurato CIS (Comodo Internet Security) il cui modulo di difesa proattiva (Defense+) intercetta qualsiasi tentativo di scrivere sul disco, accedere alla memoria fisica, modificare chiavi di registro, etc... etc...
Virus identificato, studiato, analizzato pezzo per pezzo e poi... rimosso.
A questo punto sono curioso di conoscere la pericolosità, il cosidetto payload del programma intruso autoinstallante e autoreplicante.
Prima cosa... upload del file eseguibile su Virustotal.com.
Il file è già stato analizzato per la prima volta un paio di giorni fa (insomma, quasi nuovo ;)) e 18 AV su 40 lo avevano identificato come Virus/Worm... oggi sono 21/41 a riconoscere il file eseguibile che ho invitato come malware.
Dai risultati di Virustotal parto per qualche ricerca su Google nella speranza di trovare qualche informazione specifica sul payload di quel virus (insomma, voglio sapere che fa, che vuole, cosa cerca nel PC, se si connette a Internet, etc... etc...)
Cerco "Worm.Win32.Taterf!IK" e trovo questa pagina
http://www.darfuns.com/trojan-removal/win32-taterf-pws-worm/
che ci azzecca abbastanza.
Ma non mi basta cerco ancora...
Cerco "OLHRWEF.EXE", il nome del file eseguibile che viene creato nella cartella di sistema...
Trovo questa discussione su HwUpgrade...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1948107
Nel primo post leggo: "log rimosso, leggere le Regole di Sezione".
Incuriosito vado a leggere le "Regole di Sezione" (dovesse mai capitarmi di postare un log :))
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1751598
Alla fine del post leggo:
sfatiamo un mito: 4Gb di ram e il vincolo dei 64bit (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19861105&postcount=40)
:mbe: ... uhm... interessante :) vediamo un po'...
Finisco in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144560&page=4
e alla pagina 4, dopo aver letto alcune cosette abbastanza interessanti, mi imbatto in un documento Intel estremamente chiarificatore, riportato da Godai85 al post #79
http://download.intel.com/support/motherboards/server/sb/ta71902.pdf
Ecco una tabella estratta dal documento.
http://s6.imagestime.com/out.php/i401838_SystemResourceReservedMemoryAdress.gif
In pratica il Kernel (32 bit o 64 bit non conta) non può utilizzare la RAM che sta tra circa i 3.3GB e i 4GB perchè gli indirizzi che corrispondono a quella parte di memoria RAM sono già riservati per accedere alle "zone" di memoria dei vari componenti PCI (e PCIe).
Se il memory controller (presente nel chipset dei sistemi con CPU senza memory controller integrato) non è in grado di indirizzare più di 4GB di RAM, gli indirizzi di memoria dei circa 700MB al di sotto dei 4GB rimangono riservati e non disponibili al sistema operativo.
Se il chipset è in grado di indirizzare più di 4GB di RAM, gli indirizzi di memoria "riservati" possono essere "spostati" o rimappati liberando la zona al di sotto dei 4GB che diventa quindi disponibile per il S.O...
anche se si tratta di OS a 32bit! :)
Da notare che oltre a non essere vero che il limite dei 4GB è connaturato al kernel a 32bit, l'uso di SO a 64 su CPU 32bit native ma che "emulano" il supporto a 64bit (tutte quelle Intel ad eccezione dei modelli Itanium... così ho letto, ma non ho verificato) non fa che ingenerare una doppia emulazione nel momento in cui vengono utilizzati programmi a 32bit.
Il sistema operativo 64bit emula i 32bit per compatibilità con l'applicazione e contemporaneamente la CPU 32bit emula i 64 per compatibilità con il sistema operativo :doh:
Interessante vero? :)
http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Ben-us%3B929605&x=15&y=11
Saluti.
Alessio
.
P3pPoS83
13-09-2009, 09:48
Come consigliato da Sin1 posto qui:)
Allora... Ho una 4CoreDual-VSTA che come ben sapete ha sia lo slot AGP che quello PCI-E:)
Purtroppo il secondo è abbastanza limitato e poco compatibile (almeno da quello che leggo in giro va a 4X >_>)
Quindi mi converrebbe puntare al max AGP disponibile (HD4670)???
Oppure cercare qualcosa di potente e compatibile con l'altro slot???
Ps: le 2 schede madri sono abbastanza simili:O
Bye:cool:
roccia1234
13-09-2009, 10:24
Come consigliato da Sin1 posto qui:)
Allora... Ho una 4CoreDual-VSTA che come ben sapete ha sia lo slot AGP che quello PCI-E:)
Purtroppo il secondo è abbastanza limitato e poco compatibile (almeno da quello che leggo in giro va a 4X >_>)
Quindi mi converrebbe puntare al max AGP disponibile (HD4670)???
Oppure cercare qualcosa di potente e compatibile con l'altro slot???
Ps: le 2 schede madri sono abbastanza simili:O
Bye:cool:
benvenuto!! :)
allora, io ti consiglio di puntare in ogni caso su una scheda pci-express, più che altro perchè costano meno delle controparti agp e perchè, in caso di upgrade, puoi riutilizzare la stessa vga, mentre se la prendi agp sei costretto a cambiarla.
Per quanto riguarda le limitazioni del pci-express 4x, se vai indietro di una (o due) pagine trovi dei testi fatti da jamby93, in cui si vede che il pci-express 4x limita si le prestazioni, ma non in maniera così determinate. Calcola poi che i test sono fatti con una hd4850, molto più potente di una hd4670, quindi con quest'ultima il "limite" pci-express 4x si sentirebbe ancora meno (o addirittura per niente).
Per quanto riguarda la compatibilità, ti rimando alla prima pagina di questo thread, dove Six1 ha riportato di tutto di più su questa mobo. ;)
EDIT: la Sapphire HD4670 GDDR-3 è supportata a partire dal bios mod. 2.16a
Come consigliato da Sin1 posto qui:)
Allora... Ho una 4CoreDual-VSTA che come ben sapete ha sia lo slot AGP che quello PCI-E:)
Purtroppo il secondo è abbastanza limitato e poco compatibile (almeno da quello che leggo in giro va a 4X >_>)
Quindi mi converrebbe puntare al max AGP disponibile (HD4670)???
Oppure cercare qualcosa di potente e compatibile con l'altro slot???
Ps: le 2 schede madri sono abbastanza simili:O
Bye:cool:
benvenuto!! :)
allora, io ti consiglio di puntare in ogni caso su una scheda pci-express, più che altro perchè costano meno delle controparti agp e perchè, in caso di upgrade, puoi riutilizzare la stessa vga, mentre se la prendi agp sei costretto a cambiarla.
Per quanto riguarda le limitazioni del pci-express 4x, se vai indietro di una (o due) pagine trovi dei testi fatti da jamby93, in cui si vede che il pci-express 4x limita si le prestazioni, ma non in maniera così determinate. Calcola poi che i test sono fatti con una hd4850, molto più potente di una hd4670, quindi con quest'ultima il "limite" pci-express 4x si sentirebbe ancora meno (o addirittura per niente).
Per quanto riguarda la compatibilità, ti rimando alla prima pagina di questo thread, dove Six1 ha riportato di tutto di più su questa mobo. ;)
EDIT: la Sapphire HD4670 GDDR-3 è supportata a partire dal bios mod. 2.16a
Quoto tutto, però aggiungo una cosa (ma questo roccia1234 Non poteva saperlo perchè il nostro scambio è avvenuto in altro Thread.... e tu come scheda Madre hai la Vsata e Non la Sata2) quindi per avere la massima compatibilità con la HD4670 o superiori devi istallare questo Bios:
http://www.pctreiber.net/datei_download_3260.html
o superiore.
Edit..
Per sicurazza ho dato un occhiata se con i Bios Ufficiali di Asrock almeno la HD4670 PCIEx fosse supportata dalla VSata ma niente. Addirittura non ci sono neppure le serie HD3xxx PCIEx....
Quindi per le GPU PCIEx che istallerai da ora in avanti devi fare riferimanto a PCTreiber. Per Flaschare il Bios puoi seguire tutte le indicazioni che trovi in prima pagina di questo Thread tanto i procedimenti e i mezzi sono all' incirca gli stessi.
P3pPoS83
13-09-2009, 11:38
Adesso ho il bios 2.30 ufficiale... Devo lo stesso mettere quello moddato??? Avevo provato in passato con le versioni 2.38a/2.39a: si installano correttamente, ma poi non fanno salvare le modifiche effettuate:mc:
Ma con l'ultimo ufficiale non posso utilizzare le HD4670 oppure delle Geforce9800GT???
Bye:cool:
Adesso ho il bios 2.30 ufficiale... Devo lo stesso mettere quello moddato??? Avevo provato in passato con le versioni 2.38a/2.39a: si installano correttamente, ma poi non fanno salvare le modifiche effettuate:mc:
Ma con l'ultimo ufficiale non posso utilizzare le HD4670 oppure delle Geforce9800GT???
Bye:cool:
http://www.asrock.com/mb/vga.asp?Model=775Dual-VSTA&s=775
Puoi vedere anche tu quanto ti ho detto prima.....
Tra l' altro le 9800 nemmeno vengono riportate, La Sata2 invece ha molte più Schede Video supportate anche ufficilamente comprese le 9800 di nVidia.
Pctreiber fornisce Bios che supportano esclusivamente ATI, io fossi in te per evitare eventuali problemi nel tuo caso, mi porterei solo sulle GPU di ATI.
Magari non ci sarebbero problemi perchè le due Mobo hanno lo stesso chipset ma i Bios sono diversi e magari il supporto è diverso, quindi Non posso darti certezze che Non ho.
Se hai problemi con i Bios moddati devi cercare di risolverli ed usare questi, altrimenti poi avrai probabili problemi con le GPU che andrai ad istallare. Se proprio Non risolvi.....la soluzione migliore a quel punto è la HD4670 AGP.
Comunque tu prova a flashare il Bios.... dicci poi dove riscontri problemi e se possiamo Noi ti diamo una mano per cercare di saltare l' ostacolo e risolvere il problema, ovviamente nel limite del possibile......
P3pPoS83
13-09-2009, 12:58
http://www.asrock.com/mb/vga.asp?Model=775Dual-VSTA&s=775
Puoi vedere anche tu quanto ti ho detto prima.....
Tra l' altro le 9800 nemmeno vengono riportate, La Sata2 invece ha molte più Schede Video supportate anche ufficilamente comprese le 9800 di nVidia.
Pctreiber fornisce Bios che supportano esclusivamente ATI, io fossi in te per evitare eventuali problemi nel tuo caso, mi porterei solo sulle GPU di ATI.
Magari non ci sarebbero problemi perchè le due Mobo hanno lo stesso chipset ma i Bios sono diversi e magari il supporto è diverso, quindi Non posso darti certezze che Non ho.
Se hai problemi con i Bios moddati devi cercare di risolverli ed usare questi, altrimenti poi avrai probabili problemi con le GPU che andrai ad istallare. Se proprio Non risolvi.....la soluzione migliore a quel punto è la HD4670 AGP.
Comunque tu prova a flashare il Bios.... dicci poi dove riscontri problemi e se possiamo Noi ti diamo una mano per cercare di saltare l' ostacolo e risolvere il problema, ovviamente nel limite del possibile......
Hai sbagliato scheda madre:) ecco la lista delle VGA supportate dalla mia:
http://www.asrock.com/mb/vga.asp?Model=4CoreDual-VSTA&s=775
Le più potenti sono 8800ULTRA e HD3870 che per me andrebbero già benissimo:p
Bye:cool:
Hai sbagliato scheda madre:) ecco la lista delle VGA supportate dalla mia:
http://www.asrock.com/mb/vga.asp?Model=4CoreDual-VSTA&s=775
Le più potenti sono 8800ULTRA e HD3870 che per me andrebbero già benissimo:p
Bye:cool:
Ok.
Quindi se è così allora hai già deciso.....:mbe:
Ma con l'ultimo ufficiale non posso utilizzare le HD4670 oppure delle Geforce9800GT???
Allora perchè pensavi alla HD4670 (AGP/PCIEx) ??? :confused:
P3pPoS83
13-09-2009, 13:11
Ok.
Quindi se è così allora hai già deciso.....:mbe:
Allora perchè pensavi alla HD4670 (AGP/PCIEx) ??? :confused:
Volevo qualcosa di recente:p
Vedremo come si evolve la situazione:)
Bye:cool:
Ciao a tutti!
Per cominciare vorrei ringraziare tutti voi per l'aiuto che mi avete dato nel assemblare e ottimizzare il pc!
Ora, dopo aver cercato qua e la ho optato per questa configurazione:
Processore: Intel C2D E7500 @ 3.138 ghz
Dissipatore: Zalman 9700
Ram: 2x2GB Kingmax ddr2 667
SM: c'è bisogno di dirlo :D bios: 2.16a
SV: ATI HD3850 ddr3 512mb
Giusto ora stò eseguendo un test con OCCT e sembra stabile!
Unico punto non chiaro sono i timing delle ram, qualcuno di voi ha esperienze di OC con moduli simili ai miei?
dado2005
16-09-2009, 02:23
Ciao a tutti!
Per cominciare vorrei ringraziare tutti voi per l'aiuto che mi avete dato nel assemblare e ottimizzare il pc!
Ora, dopo aver cercato qua e la ho optato per questa configurazione:
Processore: Intel C2D E7500 @ 3.138 ghz
Dissipatore: Zalman 9700
Ram: 2x2GB Kingmax ddr2 667
SM: c'è bisogno di dirlo :D bios: 2.16a
SV: ATI HD3850 ddr3 512mb
Giusto ora stò eseguendo un test con OCCT e sembra stabile!
Unico punto non chiaro sono i timing delle ram, qualcuno di voi ha esperienze di OC con moduli simili ai miei?Correggimi se sbaglio.
La max freq nominale del tuo procio è 2,93 GHz con freq di bus di 1066 MHz e moltiplicatore pari a 11.
Ma il procio sta funzionando alla freq di 3,138 MHz.
A cui corrisponde una freq di bus di (3,138 MHz/11) x 4 = (285,27 MHZ) x 4 = 1141 MHz.
Ipotizzo che utilizzi i due moduli di mem in config Dual_Channel.
Osserviamo che 2 moduli da 667MHz in config Dual_Channel equivalgono ad un solo modulo che operi al doppio di freq del singolo modulo, cioè 2 x 667 MHz = 1334 MHz.
Quindi non c'è motivo di overclockare i due moduli di mem con la conigurazione attuale, cioè con freq di bus del procio di 1141MHz.
Ha senso overclockare i due moduli di mem se la freq di bus del procio è maggiore di 1334MHz.
P.S.
Se la freq di bus del processore è minore di quella del blocco di mem ad ogni accesso alla mem il controllore di Ram inserisce dei cicli di wait(attesa, rallentando la mem) per armonizzare il ciclo di mem a quello di bus del processore.
Essendo i chip dei moduli di mem in tecnologia Cmos, all'aumentare della freq aumenta la potenza dissipata(scaldanno di piu'): questo è il risultato che si ottiene.
Nel tuo caso converrebbe configurare manualmente i moduli in Dual_Channel e consentire al Bios di configurare in "automatico" il timing piu' appropriato per il comparto mem.
In ogni caso, come confermato varie volte nel forum, l'opzione più performante per le RAM è il Dual-Channel a 533 MHz...
Ciao a tutti!
Per cominciare vorrei ringraziare tutti voi per l'aiuto che mi avete dato nel assemblare e ottimizzare il pc!
Ora, dopo aver cercato qua e la ho optato per questa configurazione:
Processore: Intel C2D E7500 @ 3.138 ghz
Dissipatore: Zalman 9700
Ram: 2x2GB Kingmax ddr2 667
SM: c'è bisogno di dirlo :D bios: 2.16a
SV: ATI HD3850 ddr3 512mb
Giusto ora stò eseguendo un test con OCCT e sembra stabile!
Unico punto non chiaro sono i timing delle ram, qualcuno di voi ha esperienze di OC con moduli simili ai miei?
Stoy comunque aspettiamo anche i tuoi test per aggiungerti nella Nostra classifica. In prima pagina trovi le regole da seguire. Puoi fare entrambe i Benchmarks proposti o uno tra i due scegli tu.
Così hai un altro modo per verificare se tutto funziona a puntino. ;)
saluti da spagna, grazie a jamby e nomak di messaggio privato.Perdonari mio italiano :)
He buscado informacion sobre la asrock,y sois el foro con informacion mas completa sobre ella congratulazioni.
Mi asrock venia de fabrica con la bios 2.0, posteriormente la actualice a 2.10, pero solo reconocia 3 gb ram,y gracias a este foro descubri las versiones no oficiales de bios y ahora reconoce 4gb,pero usa 3,3.
La bios 2.17 me provoca blue screen, wink32.sys ....., asi que he vuelto a poner la 2.13 que no me da problemas.
Este fin de semana formateare e instalare windows 7 x64,para ver que tal rendimiento saca.
Mi pc: e5200, 2x2 gb kingston 667, hd ide 80+160gb, ati sapphire 9550 256mb agp ,asrock 4coredual sata2 rev2.0
El pc solo es estable con la bios configurada en dual channel y 533,voltage low, aperture agp 128. Si intento poner a 667,da blue screen. Seguire probando a ver si encuentro la solucion.
Grazie per tutto la informazione
saluti da spagna, grazie a jamby e nomak di messaggio privato.Perdonari mio italiano :)
He buscado informacion sobre la asrock,y sois el foro con informacion mas completa sobre ella congratulazioni.
Mi asrock venia de fabrica con la bios 2.0, posteriormente la actualice a 2.10, pero solo reconocia 3 gb ram,y gracias a este foro descubri las versiones no oficiales de bios y ahora reconoce 4gb,pero usa 3,3.
La bios 2.17 me provoca blue screen, wink32.sys ....., asi que he vuelto a poner la 2.13 que no me da problemas.
Este fin de semana formateare e instalare windows 7 x64,para ver que tal rendimiento saca.
Mi pc: e5200, 2x2 gb kingston 667, hd ide 80+160gb, ati sapphire 9550 256mb agp ,asrock 4coredual sata2 rev2.0
El pc solo es estable con la bios configurada en dual channel y 533,voltage low, aperture agp 128. Si intento poner a 667,da blue screen. Seguire probando a ver si encuentro la solucion.
Grazie per tutto la informazione
Holà
Bienvenido ;) y muchas gracias
No ablo espanol Do you speak english?
Ho capito quello che tu hai detto.
La bios 2.17 me provoca blue screen
Hai provato con il Bios 2.16 a?
Il (2.16 a) è quello attualmente più usato e non da nessun problema.
Le Ram che stai utilizzando sono Twin?
Delle volte quando le Ram non sono completamente compatibili possono dare problemi.
Let me Know.
Bye
Six1
A cui corrisponde una freq di bus di (3,138 MHz/11) x 4 = (285,27 MHZ) x 4 = 1141 MHz
Grazie mille per l'esauriente risposta! Unico punto che non mi torna è quel x4..?
Appena ho un po' di tempo libero mi metto a fare dei bench, ultimamente tra lavoro ufficiale e lavoretti a casa il tempo è come l'oro!
hello again, the ram that i use are two modules kingston 667 identical.With memtest86 is all ok. Only see blue screen with 2.17, with the same options marked in bios. I´ll try with 2.16 and tell you.
saluti
halnovemila
17-09-2009, 08:57
Grazie mille per l'esauriente risposta! Unico punto che non mi torna è quel x4..?
in effetti anch'io ho qualche perplessità sul senso complessivo delle equivalenze.
Nel tuo caso, la frequenza del clock del Bus (FSB) è 285MHz.
Il fatto che si indichi come frequenza di clock del bus un valore che è quadruplo di quello del clock reale (285x4=1140MHz), è semplicemente una scelta commerciale introdotta da Intel per far passare meglio il messaggio che tramite la tecnologia "quad pumped (http://it.wikipedia.org/wiki/Quad_pumped)" la larghezza banda ottenibile è la stessa che si avrebbe in un ipotetico FSB "tradizionale", senza tecnologia DDR e senza doppio segnale di clock, che però lavorasse a 4 volte la frequenza del clock base (nel tuo caso a 1140MHz).
Anche dire che due moduli di memoria in Dual-channel sono l'equivalente, in termini di larghezza di banda, di uno solo che funziona al doppio della frequenza è un "artifizio" figurativo che, oltre a non essere aderente alla realtà (le prestazioni delle due soluzioni sono nella pratica molto diverse) non ha alcuna utilità; un po' come dire che una CPU Quad core che lavora alla frequenza di 2.5GHz è l'equivalente di una CPU single core alla frequenza di 10GHz... equivalenza (che mi è pure capitato di leggere in giro) assolutamente falsa.
Quello che ha fatto dado2005 è stato comparare due frequenze "equivalenti", artificiosamente calcolate, e dedurre che l'overclock della RAM è inutile dato che queste funzionano ad una frequenza maggiore del bridge CPU<->NB(North bridge); bastava dire che 667(clock equivalente)/2=333 (333=clock reale) è maggiore di 285.
Il confronto è comunque "scorretto" dato che nel tuo caso, avendo aumentato il clock di base, le RAM non funzionano alla frequenza nativa di 333MHz (667 DDR).
Questo perchè l'impostazione BIOS non "fissa" la frequenza di lavoro delle RAM ma bensì il rapporto tra clock FSB e clock RAM.
Se la tua CPU ha un FSB nativo di 266 MHz, impostando le RAM a 667MHz (DDR), ovvero 333MHz di clock reale, il BIOS attiverà un rapporto FSB:RAM=4:5.
Quindi, tenendo quel rapporto, avendo tu alzato la frequenza di clock base dell'FSB da 266 a 285, di conseguenza le RAM saranno passate dalla frequenza di 333 a quella di 356MHz (712MHz equivalenti DDR).
La frequenza di lavoro effettivo delle tue RAM la puoi verificare direttamente tramite CPU-z.
Il consiglio che ti do per massimizzare le prestazioni delle RAM, è (come ti ha suggerito Nomak87) di impostare da BIOS l'opzione "DRAM Frequency" su "266 (DDRII533)", in modo di avere le RAM funzionanti in sincrono con l'FSB e (rapporto FSB:RAM=1:1) e di abbassare i timings.
Puoi provare così:
DRAM CAS# LATENCY [ 3 ]
DRAM BANK INTERLEAVE [ 4-WAY]
PRECHARGE TOACTIVE (TRP) [ 3T ]
ACTIVE TO PRECHARGE (TRAS) [ 9T ]
ACTIVE TO CMD (TRCD) [ 3T ]
REF TO ACT/REF TO REF (TRFC) [25T]
ACT(0) TO ACT (1) (TRRD) [AUTO]
READ TO PRECHARGE (TRTP) [AUTO]
READ TO PRECHARGE (TRTP) [ AUTO ]
WRITE TO READ CMD (TWTR) [ AUTO ]
WRITE RECOVERY TIME (TWR) [ AUTO ]
DRAM BUS SELECTION [ AUTO ]
DRAM COMMAND RATE [ 1T COMMAND ]
Attenzione però, verifica sempre la stabilità del sistema dopo ogni modifica ai timings... prima di avviare Windows
Tieni conto che le RAM instabili possono causare errori di lettura/scrittura sui file all'avvio del sistema operativo che potrebbero danneggiare il file di registro di Windows fino al punto di renderlo non più avviabile/riparabile.
Prendi le tue precauzioni quindi :)
Prima e dopo ogni modifica misura i cambiamenti della larghezza di banda con benchmark specifici (come quello presente in Sandra) in modo da poter valutare gli effetti.
Osserviamo che 2 moduli da 667MHz in config Dual_Channel equivalgono ad un solo modulo che operi al doppio di freq del singolo modulo
A me non risulta.
La modalità Dual-Channel non ha l'effetto di raddoppiare la larghezza di banda, come invece sarebbe raddoppiando la frequenza di clock (anche considerando la perdita dovuta ad un relativo aumento delle latenze)
1x2GB DDR2 DIMM @275MHz Single Channel: bandwidth 4161MB/s
http://s6.imagestime.com/out.php/t403409_RAM41612GBSingleChannel275MHz.png (http://www.imagestime.com/show.php/403409_RAM41612GBSingleChannel275MHz.png.html)
2x1GB DDR2 DIMM @275MHz Dual Channel: bandwidth 5930MB/s
http://s6.imagestime.com/out.php/t403410_RAM59302GBDualChannel275MHz.png (http://www.imagestime.com/show.php/403410_RAM59302GBDualChannel275MHz.png.html)
Saluti.
Alessio.
Altre novità per il comparto video di questa Scheda Madre:
ATI in queste settimane si sta sbizzarrendo nel vero senso della parola e sta sfornando Schede Video a GoGo.
Sapendo che il nostro Chipset è un pochino schizzignosetto in ambito GPU su slot PCIex questi nuovi arrivi non possono far altro che piacere e quindi ve li propongo come utili novità per questa Scheda Madre.
In Primis Perchè non costeranno molto, e si posizioneranno in termini di performance rispettivamente:
La nuova HD4860 sopra la HD4850 e sotto la HD4870
La nuova HD4750 sotto la Hd4770
La nuova HD4730 sotto la Hd4750/70 (di cui non aggiungerò foto e links perchè Non proprio degna di nota, comunque l' aggiungerò tra le compatibili in prima pagina)
Quindi per chi magari non ha troppi soldi da spendere oppure Non vuole spenderli per mille altre ragioni ma vuole acquistare comunque qualcosa di interessante che gli assicuri Performance discrete anche con i Giochi queste alternative mi sembrano abbastanza interessanti......
Poi pensate che già con una HD4850 si gioca praticamente a tutto e ad alti livelli.....
Comunque eccovi le immagini delle GPU e i rispettivi Link da dove ho tratto le rispettive notizie:
HD4750:
http://img171.imageshack.us/img171/2065/17556747.jpg (http://img171.imageshack.us/i/17556747.jpg/)
http://techpowerup.com/103547/Sapphire_Radeon_HD_4750_Spotted.html
HD4860:
http://img525.imageshack.us/img525/8853/95100515.jpg (http://img525.imageshack.us/i/95100515.jpg/)
http://techpowerup.com/103973/Sapphire_HD_4860_Platinum_Pictured.html
Poichè già gli ultimi Bios distribuiti da PCTreiber assicurano una perfetta compatibilità con le Schede Video ATI HD47xx e HD48xx non dovrebbero esserci problemi di compatibilità.
Cosa ne pensate?
TaiKaliso
17-09-2009, 22:35
ciao a tutti
allora per varie ragioni che non sto qui a ripetervi ho acquistato la hd4670agp la terrò per qualche mese poi andrà in mano di un amico che ha una scheda madre solo agp.
Però volevo semplicemente dire che questa scheda v. è completamente compatibile con la nostra scheda madre. La sto utilizzando in questo momento e non fà una piega va sparata che è una meraviglia.
Molto silenziosa, come dicevo veloce. L' ho attaccata al mio monitor hdmi quindi adesso sono in full hd. :cool:
veramente una bella scheda v. agp.
Ho su il bios 2.17A e i driver hotfix 9.9. non ho avuto nessun roblema con i driver infatti li ho istallati in un attimo e la scheda è stata subito pronta per l' uso. Ho giocato a crysis e gears of war con tutti i dettagli al massimo e la scheda non ha fatto una piega praticamente perfetta. imho questa scheda v. darà ancora molte soddisfazioni per chi ha solo una configurazione agp. Credo che il mio amico si troverà molto bene, meglio così. :)
six1 ho visto le nuove schede video di ati non sono male la 4860 se costasse parecchio meno della 4870 o della gts250 potrebbe essere la candidata sostituta della mia attuale. La mia 7900GT è purtroppo caduta sul campo da qualche settimana :cry: per questo ho in prestito questa agp in attesa di una 4870 o gts 250 pciex a buon prezzo. Tanto il mio amico può attendere per ora va avanti con una x1650pro :D
speriamo che non ci ripensi visto quello che fà sta agp :D
un saluto
:sofico:
Eccomi qui :D
Sono di nuovo in pista con la 4CoreDual-SataII: aggiornato a bios mod 2.17a sta volta senza problemi, quindi ribadisco come già affermato da Six1 che è assolutamente consigliato (se non obbligo) aggiornare il bios dopo il formattone.
Informo che ho motato il dissipatore della Cooler Master Vortex 752 e ci sta veramente giusto giusto :D (che culo!)
http://img193.imageshack.us/img193/3343/pic0002rn.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/pic0002rn.jpg/)
Ora devo vedere la sua reale efficenza ma ho appena formattato quindi devo installare tutto :)
Vi scrivo per chiedervi anche quali test potevo fare con la HD4870 Vapor-X in modo da confrontarli poi con la nuova scheda madre ASUS P5Q-EM e vedere il reale limite del 4x...
halnovemila
18-09-2009, 08:16
Nomak87,
putroppo il "reale" limite del 4x non è riscontrabile in qualsiasi combinazione CPU+RAM+GPU, in qualsiasi applicazione/gioco 3D, con qualsiasi configurazione e in qualsiasi punto di una applicazione/gioco 3D.
A mio avviso la cosa migliore da fare quindi è quella di effettuare dei test monitorando gli Fps con una frequenza di campionamento di 4Hz (1 campionamento ogni 250ms) e mettere poi a confronto i grafici.
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28650844&postcount=1671
e qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28651808&postcount=1674
e qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28680018&postcount=1682
e qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28687283&postcount=1697
e qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28700877&postcount=1700
e sennò, al limite, per un confronto "puntuale" (cioè su "punti" specifici) vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27924222&postcount=1193
Saluti
.
halnovemila
18-09-2009, 08:27
Ho giocato a crysis e gears of war con tutti i dettagli al massimo e la scheda non ha fatto una piega praticamente perfetta
Bene! :)
Hai eseguito qualche benchmark con Crysis?
A me risulta che in qualità Very High e DX10 il carico di lavoro sulla GPU si alza moltissimo facendo abbassare di molto gli Fps.
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28680492&postcount=1683
Ragazzi, io sono sempre qui e vi leggo sempre eh!
Il fatto è che non sono riuscito ancora a risolvere un "problema" se così si può dire, con la nuova mobo quindi non mi sento di fare i test con questa situazione.
Chi volesse approfondire ho anche aperto un Thread di aiuto (senza successo per ora :asd:) ma ovviamente non post-crosso ;)
Chi volesse può contattarmi in PVT ma qui andiamo OT.
Ad ogni modo volevo fare i miei complimenti ad halnovenila per le varie ricerche che ha fatto riguardo i 4GB, sono davvero ottime notizie! :)
halnovemila
18-09-2009, 17:21
Ad ogni modo volevo fare i miei complimenti ad halnovenila per le varie ricerche che ha fatto riguardo i 4GB, sono davvero ottime notizie! :)
HalnoveNila ringrazia ;)
Comunque l'ottima notizia non l'ho ancora data... ed è questa:
Ho cercato in lungo e in largo il datasheet del chipset PT880 (Pro/Ultra)...
sembra proprio che Via sia riuscita ad evitare che finisse in rete.
Non sono il solo che si è messo a cercarlo e siamo rimasti in molti a bocca asciutta... tanto per fare un esempio...
http://www.madshrimps.be/vbulletin/f36/tweaking-fastest-agp-based-system-43035/
Comunque ho trovato almeno il WhitePaper...
http://kr.viatech.com/kr/resources/download-center/chipsets/
nel quale si legge, a pagina 2, che il memory controller del chipset è in grado di indirizzare fino a 8GB di RAM (quindi è a 33bit).
Buona notizia quindi! :)
Se il memory controller è in grado di indirizzare più di 4GB, allora c'è la possibilità che lo sviluppo di un BIOS adeguato, dotato di supporto per il remapping, possa consentire l'utilizzo dei 4GB pieni su Vista 64bit (su XP 32bit è impossibile in ogni caso perchè il PAE, anche se attivo, non funziona per volontà di Microsoft).
:)
P.S. capisco lo scrupolo di evitare il cross-posting ma un link "invisibile" al thread che hai aperto, potevi pure metterlo... no? ;)
nel quale si legge, a pagina 2, che il memory controller del chipset è in grado di indirizzare fino a 8GB di RAM (quindi è a 33bit).
Buona notizia quindi! :)
Se il memory controller è in grado di indirizzare più di 4GB, allora c'è la possibilità che lo sviluppo di un BIOS adeguato, dotato di supporto per il remapping, possa consentire l'utilizzo dei 4GB pieni su Vista 64bit (su XP 32bit è impossibile in ogni caso perchè il PAE, anche se attivo, non funziona per volontà di Microsoft).
:)
:eek: eh :eek: eh :eek: Ottima notizia si !!! :sbavvv:
Complimenti.....:mano:
Ho già scaricato i documenti in PDF e li ho pronti per inviarli di corsa a PCTreiber....
Voglio chiedere a AsrockUser cosa ne pensa e cosa si potrebbe fare nell' immediato visto questa tua ottima scoperta.
Tra l' altro ho visto anche l' ottimo tuo Post a chiusura del Thread sui 4G pieni su Xp32....;) complimenti.
In Pctreiber
Magari già lo sanno e Non vogliono fare oltre per ragioni loro ma quanto meno rispetto a prima ho un qualcosa da mostrargli anche io e quindi a un loro Non si può far niente perchè così è... adesso carta canta...... :read:
Altrimenti se vuoi farlo anche tu visto che la scoperta l' hai fatta tu......a me fà piacere.
Che dici?
Al limite possiamo provare a buttare giù un qualcosa in inglese in cui si metta in risalto questo: BIOS adeguato, dotato di supporto per il remapping e poi dopo lo postiamo qui nel thread e ne discutiamo tutti assieme.....
Ovviamente al messaggio gli alleghiamo anche il documento che tu hai trovato.
cosa ne dici?
Edit e Riedit...
Addirittura OttoGiga 8G!!! mica solo 4 pieni..... Se riusciamo a sbloccare pure questo su sta Scheda Madre abbiamo fatto proprio tutto tutto.
Beh.....Mancherebbe lo sblocco al PCIEx 16x pieno :Perfido: :mc: :asd:
HalnoveNila ringrazia ;)
:doh: Ero convinto eh!! :asd:
Ho notato solo ora la presenza del numero "novemila" nel tuo nick, prima per ricordarmi bene il tuo nick lo "dividevo" mentalmente in "halnove"-"mila" (non chiedermi perchè :D ) mentre ora che vedo la parola "novemila" lo ricorderò più facilmente :P
Comunque l'ottima notizia non l'ho ancora data... ed è questa:
[CUT]
Se non ricordo male questa notizia (almeno in parte) era già nota, infatti avevamo trovato tempo fa una tabella riassuntiva dei chipset PT880 (Pro/Ultra) creata da VIA in cui si leggeva che il chipset supportava fino a 4GB.
Avevamo dibattuto infatti se fosse una mancanza dei programmatori del BIOS che non fossero "capaci" (ne dubito) di inserire la funzione di Memory Remapping o se fosse impossibile/complesso a causa del chipset in sè.
Sicuramente Six1 si ricorda di quella tabella perchè fu lui a pubblicarla se non erro.
ma un link "invisibile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28935730#post28935730)" al thread che hai aperto, potevi pure metterlo... no? ;)
:p
Sicuramente Six1 si ricorda di quella tabella perchè fu lui a pubblicarla se non erro.
Si ma 4G Ok, ma addirittura 8G No. Poi comunque quella che avevo trovato io non era un documento così tanto dettagliato quanto quello scovato da Hal....
comunque tra poco lo riposto in aggiunta a quanto postato da Hal.... devo solo ritrovarlo....
Edit....
Rieccolo:
http://img183.imageshack.us/img183/6536/chipset.th.png (http://img183.imageshack.us/i/chipset.png/)
halnovemila
18-09-2009, 19:34
Voglio chiedere a AsrockUser cosa ne pensa e cosa si potrebbe fare nell' immediato visto questa tua ottima scoperta.
Eh... la "scoperta" è tale solo dal lato nostro... alla Asrock lo sanno benissimo cosa può o non può fare il PT880... loro il Datasheet ce l'hanno di sicuro!
Il fatto è che mettere mano al BIOS per implementare il remapping non credo sia semplicissimo... voglio dire, con tutte le schede madri e i relativi BIOS prodotte da Asrock, l'onere per gli aggiornamenti dei BIOS deve rappresentare senz'altro un costo rilevante e, stante che le risorse sono sempre limitate, è probabile che, dovendo scegliere, Asrock darà precedenza ad aggiornamenti che mirino più a risolvere problemi di stabilità/compatibilità sulle nuove schede madri che non a quelli volti a migliorare ulteriormente il BIOS già sufficientemente maturo di prodotti fuori produzione o quasi.
Tra l' altro ho visto anche l' ottimo tuo Post a chiusura del Thread sui 4G pieni su Xp32....;) complimenti.
OK, grazie :)
In Pctreiber
Magari già lo sanno e Non vogliono fare oltre per ragioni loro ma quanto meno rispetto a prima ho un qualcosa da mostrargli anche io e quindi a un loro Non si può far niente perchè così è... adesso carta canta...... :read:
Altrimenti se vuoi farlo anche tu visto che la scoperta l' hai fatta tu......a me fà piacere.
No, no... quale scoperta?
Figurati, come ti dicevo sopra, alla Asrock sanno benissimo cosa possono o non possono fare senza che glielo diciamo noi...
se non lo fanno è senz'altro perchè "costa troppo" o hanno altre cose "più importanti" a cui doversi dedicare.
Comunque un "sollecito" affinchè non si dimentichino di noi... può sempre servire.
Pensaci tu!, vai Six1! ;)
Al limite possiamo provare a buttare giù un qualcosa in inglese in cui si metta in risalto questo: BIOS adeguato, dotato di supporto per il remapping e poi dopo lo postiamo qui nel thread e ne discutiamo tutti assieme.....
Ovviamente al messaggio gli alleghiamo anche il documento che tu hai trovato.
cosa ne dici?
Cosa dico?
Uhmm... :mbe:
Che non ho capito cosa hai inteso dire :confused:
Addirittura OttoGiga 8G!!! mica solo 4 pieni..... Se riusciamo a sbloccare pure questo su sta Scheda Madre abbiamo fatto proprio tutto tutto.
Sì, beh... non facciamoci troppe illusioni...
un conto è la possibilità del memory controller di gestire indirizzi a 33bit e un conto è la possibilità elettronica per scheda madre e chipset di supportare DIMM da 4GB (è probabile che gli 8GB supportati dal chipset debbano essere divisi in un minimo di 8 banchi, ovvero 4 slot)
Beh.....Mancherebbe lo sblocco al PCIEx 16x pieno :Perfido: :mc: :asd:
Giàh ;)
No, lo so che non è una scoperta per Asrock ovviamente.....ma io non sto parlando di Asrock ma di AsrockUser amministratore di PCTreiber(sito in cui prendiamo i Bios Moddati). Comunque qulacosa mi dovrà pur risponedere..... Tentare non nuoce.
Lo so che gli 8G sono ormai un utopia ma comunque almeno i 4G pieni sono una piccola sfida che vorrei provare a vincere.
Poi sicuramente vuole essere un sollecito..... anche perchè figurati se prendono in considerazione quanto io gli dico (visto che già lo sanno ;) )
Proverò e vi saprò dire......
enricoficoerfico
18-09-2009, 22:10
raga ho questa mobo... cpu-z me la segnala come rev. 00...(non rev 2 come da topic:stordita: )
io però ho messo l ultimo bios moddato per la rev.2 e non mi ha dato nessun problema...
volevo chiedere, ci sono differenze tra le due rev.? , inoltre si sente il pci express a 4x ?
Ciao e grazie:D
raga ho questa mobo... cpu-z me la segnala come rev. 00...(non rev 2 come da topic:stordita: )
io però ho messo l ultimo bios moddato per la rev.2 e non mi ha dato nessun problema...
volevo chiedere, ci sono differenze tra le due rev.? , inoltre si sente il pci express a 4x ?
Ciao e grazie:D
Ciao e Benvenuto!
L' hai appena acquistata oppure la usi già da parecchio?
Per il 00 Non ti preoccupare è così per tutti.
Comunque i bios moddati della 4CoredualSata2 Rev2.0 sono gli stessi rilasciati alla 4Coredualsata2 No Rev 2.0 per intenderci, quindi stai tranquillo. :cool:
Per quanto riguarda il PCIEx16x@4x in prima pagina trovi parecchie notizie utili anche in merito a questa tua curiosità.
Leggiti tutto con calma e per praticità e comodità serviti dell' indice. ;)
Poi se hai altre domande noi siamo qui.....
enricoficoerfico
19-09-2009, 12:28
ce l ho da un mesetto, ora ci ho messo su un core2 e mi sono interessato all overclock, agli 8gb di ram, ed ora è il momento di una nuova gpu, per questo ero incerto :fagiano: , ho visto che la differenza è marginale per cui procederò all acquisto, grazie 1000 appena avrò altre domande chiederò;)
halnovemila
19-09-2009, 17:47
ho visto che la differenza è marginale per cui procederò all acquisto
Tanto per capire... "marginale"... quanto sarebbe?
Una perdita di Fps del 2%?
o il 10% in meno?
o il 20% di Fps persi (Tipo passare da 25Fps, che già sono pochetti, a 20)?
Tanto per capire... "marginale"... quanto sarebbe?
Una perdita di Fps del 2%?
o il 10% in meno?
o il 20% di Fps persi (Tipo passare da 25Fps, che già sono pochetti, a 20)?
Hal
Non ha specificato con quale GPU intende fare l' upgrade avendo visto quanto riportato in prima pagina (il Test fatto da jamby93 e il tuo) si sarà fatto i suoi calcoli. Lasciamo decidere anche un pochino gli utenti tu che dici? Noi il nostro contributo l' abbiamo dato.
Comunque ad arrivare alla HD4870( che è risultata essere in un determinato gioco/fase di gioco essere limitata ) avoglia a Schede Video e mica è detto che tutti si comprino le HD4870/90 :mbe: e quindi oltre che non avere limiti marginali Non ne avranno proprio di limiti se Non quelli della GPU stessa ovviamente.
:mbe: Spero di essere stato chiaro....:)
Comunque per la cronaca e in generale anche io li considero per ora i limiti molto "marginali". ;)
halnovemila
19-09-2009, 21:50
Comunque per la cronaca e in generale anche io li considero per ora i limiti molto "marginali". ;)
Su questo non avevo dubbi.
Ci può essere benissimo anche chi considera "marginale" trovarsi in condizioni di avere 30Fps quando la scheda ne farebbe 60, con una perdita netta del 50%.
E' giusto quello che dici in merito al rapporto tra "limitazione" e potenza GPU; e inoltre tu sai che per coloro che già possiedono la 4CoreDual-Sata2 e vogliono cambiare scheda video, il mio suggerimento è comunque quello di puntare su una scheda PCIe, indipendentemente dal fatto che il bus PCIe della 4Core possa o meno rappresentare un collo di bottiglia.
Poi, certo, ciascuno decide per se... ci mancherebbe... ho forse messo in discussione l'acquisto (che peraltro non so nemmeno a cosa si riferisce) che enricoficoerfico si appresta a fare?
Quello che volevo sapere/capire io è che cosa significa "marginale" per enricoficoerfico (anzi per la precisione sono curioso di sapere che perdita percentuale massima di Fps si aspetta).
:)
enricoficoerfico
19-09-2009, 22:50
ragazzi, io sono un ragazzino che si è trovato ad assemblarsi un pc partendo da questa mobo, grazie a voi ho scoperto i bios moddati che mi hanno permesso di montare i 4gb di ram (3,3 in realtà :) )
da completo ignorante in materia non mi metto a fare percentuali, o il calcolo degli fps, queste cose difficili le lascio a voi, ho semplicemente visto i test e tranne uno, la 4core perdeva poco rispetto alle altre...
sarà che magari ho interpretato male gli screen (in questo caso se qualcuno mi chiarisce le idee è ben accetto :D )
detto questo, che scheda mi consigliate? (budget 50-60 Max, naturalmente usata, la comprerei nel mercatino qui :) )
Ciao ragazzi
halnovemila
20-09-2009, 00:29
ho semplicemente visto i test e tranne uno, la 4core perdeva poco rispetto alle altre...
Già, lo immaginavo :)
Però la questione è po' troppo complessa per essere compresa con un colpo d'occhio.
sarà che magari ho interpretato male gli screen (in questo caso se qualcuno mi chiarisce le idee è ben accetto :D )
Semplificando molto le cose stanno più o meno così:
Più la potenza delle tua scheda video si avvicinerà a quella della HD4850, e più è probabile si possa verificare una perdita di Fps.
La perdita, che si manifesta soprattutto con scene movimentate particolarmente ricche di oggetti e di dettagli, può raggiungere i 10Fps o essere di oltre il 20%.
Six1 considera quella perdita "marginale", probabilmente anche perchè ritiene che i casi in cui si può verificare in modo più consistente siano pochi, limitati ad alcuni particolari tipi di videogioco.
Io, invece, considero quella perdita "non trascurabile" e degna comunque di essere tenuta in considerazione.
detto questo, che scheda mi consigliate? (budget 50-60 Max, naturalmente usata, la comprerei nel mercatino qui :) )
Ciao ragazzi
Mah, non conosco il mercato dell'usato...
io punterei su una ATI HD48XX ma non so a che prezzi si possano trovare...
In alternativa cercherei una HD3870 PCIe (rimango su ATI perchè i modelli nVidia non li conosco affatto in termini di prestazioni).
Saluti.
Alessio
.
enricoficoerfico
20-09-2009, 08:23
Grazie 1000, ora qualcosa mi è più chiaro... vi farò sapere :)
Ciao
Mah, non conosco il mercato dell'usato...
io punterei su una ATI HD48XX ma non so a che prezzi si possano trovare...
In alternativa cercherei una HD3870 PCIe (rimango su ATI perchè i modelli nVidia non li conosco affatto in termini di prestazioni).
Saluti.
Alessio
.
Confermo quanto detto halnove[b]m[/]ila riguardo l'acquisto, puntare su una scheda AGP non so quanto possa convenire tuttora, sì certamente ATI sta sfornando ancora molti modelli su questo BUS, ma purtroppo sono destinate a scomparire quindi ciò comporterebbe problemi con nuove mobo in futuro (senza slot AGP) e problemi in rivendita, con lo slot PCi-E invece di assicuri vita ancora mooolto lunga.
Sempre come halnovemila io rimarrei su ATI (oltre al fatto che non conosco molto nVidia, ATI ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni dato che vuoi spendere poco) e sulla serie HD48XX.
Non credo però tu riesca a trovarle al budget che hai detto, il mio consiglio è quello di aspettare l'uscita delle RV870 (Serie HD58XX) che dovrebbe avvenire a fine mese, e comprare dopo una serie HD48XX usata che si troveranno veramente a pochissimo dato lo svalutamento.
Eccomi qui :D
Sono di nuovo in pista con la 4CoreDual-SataII: aggiornato a bios mod 2.17a sta volta senza problemi, quindi ribadisco come già affermato da Six1 che è assolutamente consigliato (se non obbligo) aggiornare il bios dopo il formattone.
Informo che ho motato il dissipatore della Cooler Master Vortex 752 e ci sta veramente giusto giusto :D (che culo!)
http://img193.imageshack.us/img193/3343/pic0002rn.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/pic0002rn.jpg/)
Ora devo vedere la sua reale efficenza ma ho appena formattato quindi devo installare tutto :)
Vi scrivo per chiedervi anche quali test potevo fare con la HD4870 Vapor-X in modo da confrontarli poi con la nuova scheda madre ASUS P5Q-EM e vedere il reale limite del 4x...
Ciao Nomak87 ti propongo quanto richiesto anche a jamby93 potresti per prima cosa rifare i test che hai fatto con la hd3850 AGP e quindi rifarli con la nuova Scheda Video..... e per quelli non ti sto qua a ripetetere nulla. :D
Invece poi puoi aggiungere i Benchmarks che abbiamo richiesto anche a jamby93 e che sarebbero questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28797703&postcount=1786
Poi dopo quindi opportunamente confrontarli Tu con PCIEx16x@4x e jamby93 con PCIEx16x e con PCIEx16x@4x
Quindi:
1. Cryostasis
2. COD4
3. Knights of the sea dx10
Avremo così un altro studio utile da paragonare con gli altri e sul quale discutere e riflettere.
Vedi tu e facci sapere....;)
ragazzi, io sono un ragazzino che si è trovato ad assemblarsi un pc partendo da questa mobo, grazie a voi ho scoperto i bios moddati che mi hanno permesso di montare i 4gb di ram (3,3 in realtà :) )
da completo ignorante in materia non mi metto a fare percentuali, o il calcolo degli fps, queste cose difficili le lascio a voi, ho semplicemente visto i test e tranne uno, la 4core perdeva poco rispetto alle altre...
sarà che magari ho interpretato male gli screen (in questo caso se qualcuno mi chiarisce le idee è ben accetto :D )
detto questo, che scheda mi consigliate? (budget 50-60 Max, naturalmente usata, la comprerei nel mercatino qui :) )
Ciao ragazzi
Ciao enricoficoerfico
Allora visto che hai una scheda madre anche con Slot PCIEx ovviamente la scelta più logica è una Scheda Video PCIEx.
Comunque queste sono le schede video che grosso modo potrebbero avvicinarsi ai prezzi da te mensionati:
HD4650 PCIEx (Se giochi saltuariamente, bassi consumi)
HD4670 PCIEx (Se giochi spesso già questa è una discreta Scheda Video, bassi consumi e performance discrete)
HD 4730 (Se giochi saltuariamente, bassi consumi)
HD4750 (Se giochi spesso già questa è una buona Scheda Video, bassi consumi e performance discrete)
HD4770 (Buone Performance consumi bassissimi, prezzo basso per quello che riesce a dare, Ottima GPU la migliore tra quelle che ti ho proposto qui su)
Le HD3xxx qualsiasi esse siano AGP/PCIex sono ormai modelli passati e hanno consumi più elevati rispetto le HD4xxx.
Dalla HD4850 a salire quindi 4870/90 sei fuori Budget. Comunque anche queste hanno consumi molto ridotti.
Nel versante nVidia invece ci sono le serie 8000 (che dovresti trovare a prezzi in linea con le tue richieste) poi per la serie 9000 spiccano le 9800GT e GTX+ ma secondo me costano ancora troppo e poi i consumi sono elevati e la GTS250 invece che è comunque fuori il tuo budget ma cercando se ne trovano anche sotto le 100 euro però per questo tipo di scheda bassi costi possono significare anche prestazioni inferiori( approfondisco il discorso solo se mi fai capire di esserne interessato) e comunque la più performante potrebbe essere equiparata a una HD4850/60(che però quest' ultima come ti dirò deve ancora essere immessa sul mercato).
A breve sarà messa sul mercato anche la HD4860 di ATI che sarà più performante della HD4850 (Con cui ad oggi praticamente giochi a tutto ed ad alti livelli) e sarà leggermente sotto la HD4870. Il prezzo dovrebbe essere molto concorrenziale....
Vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28923115&postcount=1845
Adesso... quanto detto da jamby93 è corretto a breve sarà messa sul mercato il primo modello di ATI con directx11 serie HD5xxx I prezzi probabile che caleranno, ma Non oggi e ne domani il processo sarà lunghetto, quindi se ti serve nell' immediato Non aver ripensamenti e prendine una tanto con i primi modelli che ti ho proposto non ti sveni riesci a rimanere tranquillamente anche sotto le 80 euro.
In ultimo ti ricordo che con nVidia hai Phisx e Cuda già in opera. Magari lavori o lavorerai con il Pc e Cuda è una tecnologia molto utile per molte applicazioni. Mentre ATI ancora sonnecchia su questo campo (Vedi Havok VS Phisx).
Edit.
Se puoi non prenderla usata... rispetto ad altri componenti Hardware le Schede Video sono molto più delicate (parlo principalmente al confronto con le CPU che sono molto più robuste e che se pure sono stra overclocckate difficile che muoiano molto diverso è invece il discorso GPU) Nell' usato poi non è che te le regalano, potresti risparmiare una ventina di euro che però potresti investire per una nuova avendo in più la copertura della Garanzia per uno o due anni). Pensaci bene. ;)
Anche quando consiglio schede Video AGP faccio lo stesso tipo di considerazioni nel limite del possibile..... anche se nel mondo AGP però il mercato dell' usato in certi aspetti e per certe situazioni spesso ha più senso.
Per tutte le altre Funzioni (No gioco) qualsiasi soluzione presente nella lista GPU supportate in prima pagina vanno benissimo, la differenza in questo caso la fà il prezzo e la reperibilità.
Saluti
Six1
halnovemila
20-09-2009, 15:46
Le HD3xxx qualsiasi esse siano AGP/PCIex sono ormai modelli passati e hanno consumi più elevati rispetto le HD4xxx.
Sul fatto che le schede video della serie HD3 xxx (in particolare i modelli HD3 7xx e inferiori) siano scivolate ormai nella fascia medio-bassa (le HD3870 sono ancora al limite della fascia media nella classifica della rivista CHIP di settembre) posso concordare... concordo meno, invece, in merito ai consumi; a meno che il paragone proposto non sia genericamente tra HD3 xxx e HD4 xxx, ma sia tra HD3 8xx e HD4 7xx
http://archive.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=7&t=9354
(e comunque posso parlare anche per esperienza personale... la HD4870 Vapor-X è un forno acceso anche quando è in idle)
Dalla HD4850 a salire quindi 4870/90 sei fuori Budget. Comunque anche queste hanno consumi molto ridotti.
Riguardo ai consumi... vedi sopra.
:)
a meno che il paragone proposto non sia genericamente tra HD3 xxx e HD4 xxx, ma sia tra HD3 8xx e HD4 7xxAppunto.
HD3 xxx e HD4 xxx
In questo caso invece ovviamente i consumi maggiori sono giustificati(o quasi) dalle prestazioni. Le HD48xx consumano quanto o quasi le HD3xxx ma offrono comunque molto di più in ambito prestazionale rispetto a tutte le soluzioni proposte da me in ambito ATI.
enricoficoerfico
21-09-2009, 13:33
raga ho un problema strano... oggi stavo montando il kit 2x2gb Corsair, ma se metto tutti e 2 i banchi il pc non si avvia (penso non faccia il boot visto che non esce nulla sello schermo) con un banco invece tutto ok, ho provato e non è difettoso ne un banco di ram ne uno slot della mobo... utilizzo il bios 2.16....
Consigli? :(
raga ho un problema strano... oggi stavo montando il kit 2x2gb Corsair, ma se metto tutti e 2 i banchi il pc non si avvia (penso non faccia il boot visto che non esce nulla sello schermo) con un banco invece tutto ok, ho provato e non è difettoso ne un banco di ram ne uno slot della mobo... utilizzo il bios 2.16....
Consigli? :(
Mettine uno alla volta:
Mettine uno è parti( entra in Windows e poi spegni).... Poi metti l' altro e riparti.....
Se così non risolvi prova a disabilitare il dual channel....
Se non hai ancora risolto vediamo poi i passi successivi....
enricoficoerfico
21-09-2009, 14:09
niente da fare, neanche disabilitando il dc, un boot l ha fatto ma si è fermato alla prima pagina dove indicava il boot menu ecc... poi con 4gb non si avvia, mentre con 2gb corsair e 1gb kingston su modalità auto si avvia, ma il pc mi dice che ho 2gb mentre cpu-z 3, non so se possa servire ma ecco tutto :D
niente da fare, neanche disabilitando il dc, un boot l ha fatto ma si è fermato alla prima pagina dove indicava il boot menu ecc... poi con 4gb non si avvia, mentre con 2gb corsair e 1gb kingston su modalità auto si avvia, ma il pc mi dice che ho 2gb mentre cpu-z 3, non so se possa servire ma ecco tutto :D
Quando hai aggiornato il Bios hai messo tutto su default... e poi hai salvato?
Se Non l' hai fatto fallo.
Quindi metti tutte le voci inerenti alle Ram su auto, non modificare nulla di tua iniziativa fin quando Non siamo riusciti a fargli fare almeno il boot.
enricoficoerfico
21-09-2009, 14:36
olè, tutto ok, sono andato nel bios ho fatto carica i valori di default, poi ho riflashato il bios ad una nuova versione, ed ora è tutto ok...
solo che al boot mi ha scritto checksum bad... premi f1 per continuare (o una cosa del genere), grazie 1000 six ti devo da bere :D
olè, tutto ok, sono andato nel bios ho fatto carica i valori di default, poi ho riflashato il bios ad una nuova versione, ed ora è tutto ok...
solo che al boot mi ha scritto checksum bad... premi f1 per continuare (o una cosa del genere), grazie 1000 six ti devo da bere :D
Dopo che hai riflashato il Bios(anche se non credo che ve ne fosse bisogno :confused: )..... comunque hai messo adesso di nuovo i valori su default e poi hai salvato??? :confused:
Fatto a questo punto quanto di ho detto...... verifica la stabilità del Sistema con un pò di Benchmarks e se tutto è apposto ottimo :D comunque ne siamo venuti fuori in un modo o nell' altro....;)
N.B. Un consiglio....
Per il futuro Non flashare il Bios con troppa facilità se non ve ne bisogno.
Nonostante nel nostro caso ci vengono forniti Bios in continuazione da PCTreiber (Per fortuna devo dire) questa è sempre un operazione rischiosa che andrebbe fatta solo in casi estremi o di effettivo bisogno. Nel tuo caso si poteva risolvere sono sicuro anche diversamente. ;)
enricoficoerfico
21-09-2009, 17:02
si, diciamo che abbiamo tagliato la testa al toro :D , consiglio ricevuto... sarà per la prossima volta
Grazie ancora
cerbero85
22-09-2009, 08:55
Ciao a tutti!!
Oggi il corriere dovrebbe portarmi questa scheda madre e E5300:D, mentre ho già scheda grafica HD2600xt AGP e la ram 1GB DDR...
Spero che mi arrivi già con il bios 2.10 così non devo aggiornarlo...
Poi se funziona tutto bene posso fare qualche test..
Ciao a tutti!!
Oggi il corriere dovrebbe portarmi questa scheda madre e E5300:D, mentre ho già scheda grafica HD2600xt AGP e la ram 1GB DDR...
Spero che mi arrivi già con il bios 2.10 così non devo aggiornarlo...
Poi se funziona tutto bene posso fare qualche test..
Ciao e Benarrivato! nella Tribù di questa SuperMobo :D
Ok allora ti consideriamo da oggi parte del Team. ;) Comunque se hai problemi durante la fase di istallazione e impostazione generale del tuo Sistema Non esitare a chiedere.
Per i Benchmarks sai dove trovarli.....così abbiamo un nuovo inserimento in classifica :boxe:
cerbero85
22-09-2009, 14:37
Ciao e Benarrivato! nella Tribù di questa SuperMobo :D
Ok allora ti consideriamo da oggi parte del Team. ;) Comunque se hai problemi durante la fase di istallazione e impostazione generale del tuo Sistema Non esitare a chiedere.
Per i Benchmarks sai dove trovarli.....così abbiamo un nuovo inserimento in classifica :boxe:
Grazie... però dovro aspettare ancora a entrare nella tribù:cry:
Ho montato il tutto ma non da segni di vita... mi sa che la scheda madre sia rotta...
L'unica cosa che fa è che quando collego la spina alla corrente si accendono le luci verdi della tastiera ma poi quando premo il tasto di avvio non si accende niente...
Ho provato con un altro alimentatore ma fa la stessa cosa di sopra...
Grazie... però dovro aspettare ancora a entrare nella tribù:cry:
Ho montato il tutto ma non da segni di vita... mi sa che la scheda madre sia rotta...
L'unica cosa che fa è che quando collego la spina alla corrente si accendono le luci verdi della tastiera ma poi quando premo il tasto di avvio non si accende niente...
Ho provato con un altro alimentatore ma fa la stessa cosa di sopra...
Se hai il dubbio procedi immediatamente a fartela sostituire.....dovresti avere una settimana di tempo per fartela cambiare di peso dal negozio. Altrimenti se attendi poi devi andare di Garanzia e i tempi potrebbero allungarsi. Non perdere tempo e cambiala.
Facci sapere come evolve la situazione.....;)
cerbero85
22-09-2009, 15:05
Ho resettato il bios con i jumper e adesso si è acceso...ora provo a collegare HD e le altre cose e vedo se carica win...
AGG: Ho collegato l'HD che aveva installato win xp che avevo sulla vecchia scheda madre intel, ma quando arrivo al logo di windows si riavvia ke sia perchè non ho i driver per il chipset via o per il bios 2.00(per il E5300 è richiesto il bios 2.10)??
AGG2: Adesso devo andare via, ma stasera formatto e rimetto win poi aggiorno il bios...
Volevo domandarvi per l'aggionamento del bios se questa è la procedura giusta:
1) Formatto il floppy e inserisco i due file del bios(4cd2_2.10 e ASRflash.exe)
2) Faccio il boot dal floppy
3) Digito A:\ASRFLASH 4CD2_2.10 e premo INVIO
Voglio essere sicuro prima di aggiornare e Grazie!!!
Ho resettato il bios con i jumper e adesso si è acceso...ora provo a collegare HD e le altre cose e vedo se carica win...
AGG: Ho collegato l'HD che aveva installato win xp che avevo sulla vecchia scheda madre intel, ma quando arrivo al logo di windows si riavvia ke sia perchè non ho i driver per il chipset via o per il bios 2.00(per il E5300 è richiesto il bios 2.10)??
AGG2: Adesso devo andare via, ma stasera formatto e rimetto win poi aggiorno il bios...
Volevo domandarvi per l'aggionamento del bios se questa è la procedura giusta:
1) Formatto il floppy e inserisco i due file del bios(4cd2_2.10 e ASRflash.exe)
2) Faccio il boot dal floppy
3) Digito A:\ASRFLASH 4CD2_2.10 e premo INVIO
Voglio essere sicuro prima di aggiornare e Grazie!!!
Per il Bios segui quanto riportato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9
Ti confermo che per la CPU E5300 ci vuole il Bios 2.10. vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2
Ricordati che con i Bios Moddati stabili e completi hai comunque molto altro.....comunque leggendo il Link che ti ho passato (e che comunque puoi sempre consultare im prima pagina di questo Thread anche in futuro) te ne renderai conto anche tu stesso.
Miciomiao
22-09-2009, 17:49
Vi capitano mai dei freeze totali del computer... esattamente alle 18.30 o 6.30???
Per freeze totali intendo: Fermo immagine del monitor, blocco totale dell'audio, tastiera che rimane con le lucette accese ma non si riescono a cambiare gli stati (bloc num, caps)... Sistema operativo che non risponde neanche al comando dal bottone del case.
Mi pare strano sia un problema software, sembra più un problema di bios.....
cerbero85
22-09-2009, 20:40
Per il Bios segui quanto riportato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9
Ti confermo che per la CPU E5300 ci vuole il Bios 2.10. vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2
Ricordati che con i Bios Moddati stabili e completi hai comunque molto altro.....comunque leggendo il Link che ti ho passato (e che comunque puoi sempre consultare im prima pagina di questo Thread anche in futuro) te ne renderai conto anche tu stesso.
OK aggiornato il bios con la versione per win(2.10)... Ora sembra funzionare tutto bene... poi testo con un gioco...
Kmq grazie e la prima pagina è fatta benissimo...
Ho guardato con cpuz e il chipset è PT880 Pro...
AGG: @Six1: se vuoi puoi aggiungere in prima pagina la mia sceda video:
ATI Sapphire Radeon HD2600XT 256MB GDDR3 AGP8x Bios: 2.10 (Ufficiale) - Catalyst 9.9 Hotfix - Win Xp
OK aggiornato il bios con la versione per win(2.10)... Ora sembra funzionare tutto bene... poi testo con un gioco...
Kmq grazie e la prima pagina è fatta benissimo...
Ho guardato con cpuz e il chipset è PT880 Pro...
AGG: @Six1: se vuoi puoi aggiungere in prima pagina la mia sceda video:
ATI Sapphire Radeon HD2600XT 256MB GDDR3 AGP8x Bios: 2.10 (Ufficiale) - Catalyst 9.9 Hotfix - Win Xp
Ok ottimo....allora aspettiamo i tuoi Benchmarks. ;)
Ok grazie per avermi confermato che il tuo Chipset è PT880.
Ho aggiunto la tua Scheda Video AGP tra le compatibili in prima pagina. :)
Vi capitano mai dei freeze totali del computer... esattamente alle 18.30 o 6.30???
Per freeze totali intendo: Fermo immagine del monitor, blocco totale dell'audio, tastiera che rimane con le lucette accese ma non si riescono a cambiare gli stati (bloc num, caps)... Sistema operativo che non risponde neanche al comando dal bottone del case.
Mi pare strano sia un problema software, sembra più un problema di bios.....
Cavoli sta Scheda Madre è precisa come un orologio pure in negativo :asd:
No a parte gli scherzi.... sinceramente No. :mbe: Che Bios hai adesso?
halnovemila
22-09-2009, 22:26
Vi capitano mai dei freeze totali del computer... esattamente alle 18.30 o 6.30???
No, mai... nemmeno fuori orario ;)
halnovemila
22-09-2009, 22:33
Ok grazie per avermi confermato che il tuo Chipset è PT880.
Ricordo che CPU-z riporta PT880 Pro anche quando il chipset è Ultra.
Si accendono le spie della tastiera quando colleghi la spina alla corrente?
Sei sicuro di non aver collegato la tastiera sulla porta del mouse?
Comunque la scheda madre produce almeno dei beep o silenzio completo? (sempre che ci sia uno speaker collegato all'apposito connettore presente sulla scheda madre)
Saluti.
Alessio
Ciao Hal se guardi qualche Post più sotto noterai che per fortuna ne siamo usciti.....
Adesso c' è invece Miciomiao che ha problemi.... la sua Scheda Madre che sembra essere puntuale come un orologio due volte al giorno nella stessa ora/minuti....non so se pure agli stessi secondi :asd: si pianta. :mbe:
Ricordo che CPU-z riporta PT880 Pro anche quando il chipset è Ultra.
Si Hal lo so. Ma ho apprezzato il suo interessamento e non mi sono rimesso a spiegare tutta la storia.....
Poi se troverò il sistema per distinguerli bene altrimenti pazienza. :boh:
cerbero85
22-09-2009, 22:43
Ricordo che CPU-z riporta PT880 Pro anche quando il chipset è Ultra.
Ah non lo sapevo:muro: allora suppungo che l'unico modo per vedere se è ultra è quello di guardare sotto il dissipatore della scheda madre...
Ah non lo sapevo:muro: allora suppungo che l'unico modo per vedere se è ultra è quello di guardare sotto il dissipatore della scheda madre...
Perfetto hai centrato nel segno....
Sto cercando qualche tool che sia in grado di distinguerli ma ormai la vedo sempre più dura... :asd:
Se non ci riesce CPU-Z.... :mc:
halnovemila
22-09-2009, 23:25
Poi se troverò il sistema per distinguerli bene altrimenti pazienza. :boh:
Mi è venuta un'idea...
la prossima volta che a qualcuno gli si guasta la scheda madre :Perfido:
dobbiamo ricordarci di dirgli di guardare sotto il dissipatore del chipset e di dirci il modello esatto prima di mandarla in riparazione ;)
Mi è venuta un'idea...
la prossima volta che a qualcuno gli si guasta la scheda madre :Perfido:
dobbiamo ricordarci di dirgli di guardare sotto il dissipatore del chipset e di dirci il modello esatto prima di mandarla in riparazione ;)
Hai ragione Ok. :Perfido: però intanto.... ops e alè.... :tie:
alle prossime rotture( speriamo mai però :sperem: ) ricordiamoci.....
ottima idea.... ;) :asd:
roccia1234
23-09-2009, 09:33
ho notato una cosa, a proposito di pi880 pro/ultra.
sul sito via, e in particolare in questa tabella
http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/p4-series/comparison_p4-series.jsp
si vede che il pt880ultra supporta fino a fsb1066, mentre il pro fino a fsb800. Dato che la nostra mobo supporta ufficialmente fino a fsb1066, non è che abbiamo tutti il pt880 ultra?
altra cosa, in questa tabella entrambi i northbridge supportano ram fino a 533 mhz (ci deve essere un errore in questo punto, dato ceh la nostra mobo suporta fino a ddr2 667 ufficialmente), però se guardate i diagrammi a blocchi in questa pagine:
http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/p4-series/pt880_ultra/#blkdiagram
http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/p4-series/pt880pro/#blkdiagram
si vede che l'ultra supporta fsb 1066 e ddr2 667 (come la nostra mobo), mentre il pro arriva fino a fsb 800 e ddr2 533.
Quindi secondo me abbiamo tutti il pt880 ultra, che è una piccola evoluzione del pt880pro. Pareri?
cerbero85
23-09-2009, 09:34
Ho modificato i time del bios della ram, perchè veniva riconosciuta come ddr a 333MHz con rapporto FSB:RAM pari a 6:5... ora viene riconosciuta come ddr a 400MHz con rapporto 1:1:D
halnovemila
23-09-2009, 10:56
Quindi secondo me abbiamo tutti il pt880 ultra, che è una piccola evoluzione del pt880pro. Pareri?
Qualcuno sostiene che Asrock abbia usato (almeno nella produzione iniziale) dei PT880 Pro "overcloccabili" senza problemi sino almeno alle frequenze di quello che poi sarà il PT880 Ultra.
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=2&artpage=3175&articID=670
L'articolo linkato qui sopra è collegato al primo post della discussione di cui avevo già riportato il link nel post #1851 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28937322&postcount=1851)
Beh... non c'è che dire... una recensione con i controfiocchi.
Pensate che l'autore dell'articolo ha perfino sostituito il MOSFET che alimenta il chipset e alcune linee del bus AGP pur di aumentare le potenzialità di overclock della scheda... peccato che alla fine il limite intrinseco al chipset ha vanificato tutto l'impegno profuso nel sostituire, assieme al MOSFET, pure tutti i condensatori "maggiori".
Foto del MOSFET "originale" (della 4CoreDual-Sata2 rev. G/A 1.02 in mio possesso)
http://s6.imagestime.com/out.php/i405452_4CoreDualSata2vAGPMosfet.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/405452_4CoreDualSata2vAGPMosfet.JPG.html)
Saluti.
Alessio
.
Piccolo dubbio/Interrogativo su cui riflettere....
Possibile che quel 5% in meno sull' FSB dei QuadCore (avviso di Asrock) sia riferito proprio a chi ha il Chipset PT880 Pro e Non Ultra???
Che per quanto overclocckato Non riesca a fornire al 100% quanto dovrebbe?
Potrebbe pure questo essere un modo per capire quale Chipset si ha sotto mano...
Ovviamente QuadCore permettendo :D
Voi cosa dite?
halnovemila
23-09-2009, 13:45
Possibile che quel 5% in meno sull' FSB dei QuadCore (avviso di Asrock) sia riferito proprio a chi ha il Chipset PT880 Pro e Non Ultra???
Che per quanto overclocckato Non riesca a fornire al 100% quanto dovrebbe?
Non credo.
Asrock fa esplicito riferimento ad una riduzione della frequenza dell'FSB ("When you adopt Quad Core CPU, FSB may be reduced 5%") che ha evidentemente lo scopo di rendere stabile un sistema potenzialmente instabile alla frequenza "piena" solo in presenza di CPU Quad core.
Molto tempo fa ho letto alcuni interessanti articoli (vedi qui (http://www.edgeofstability.com/articles/dfi_p35/gtl/gtl1.html) e qui (http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=87)) sulla tecnologia GTL (tecnologia alla base del funzionamento dei BUS, compreso l'FSB) e credo sia plausibile che la 4CoreDual-Sata2 fornisca separatamente le tensioni VCC e VTT sufficienti per CPU a singolo die; queste stesse tensioni vengono poi utilizzate anche per le CPU Quad core a doppio die le quali però avrebbero bisogno di tensioni VCC e VTT regolate separatamente e in modo indipendente per ciascun die.
La condivisione forzata delle stesse tensioni VCC e VTT da parte di entrambi i die delle CPU Quad core Kentsfield potrebbe causare delle instabilità alle frequenze nominali... da qui l'artifizio di riacquistare la stabilità abbassando leggermente la frequenza del bus.
cerbero85
23-09-2009, 14:19
Prima ho provato a mettere in standby windows, il monitor si chiude ma le ventole del processore e della scheda madre continuano a funzionare...
A voi funziona la modalità standby??
gianluca50
23-09-2009, 14:31
Salve a tutti, dico la mia esperienza sul chipset PT880.
Ho assemblato parecchi pc con questa scheda madre, data la sua proverbiale flessibilità e il basso costo e peraltro non ho mai avuto notizie di alcun problema. Naturalmente la curiostà mi ha spinto anche a sollevare il dissi del chipset sia per mettere una pasta conduttiva decente che per scoprire se è Pro o Ultra!
Innanzitutto ho trovato generalmente la versione Pro soprattutto nella rev. 2.0 che si trova in giro ultimamente, mentre tra le rev. 1.0 che si trovavano tempo fa ho trovato sempre la versione Ultra.
Comunque sia il Pro che l' Ultra hanno l' fsb a 1066 (anche se il pro non nativamente quindi probabilmente verrà overcloccato dal bios unificato) e mi pare che alla fine abbiano le stesse prestazioni.
Volevo postare anche a proposito di un problema di overclock.
Ho un Core 2 Extreme X6800 quindi il molti è sbloccato verso l' alto quando metto il molti a 12, quindi porto la frequenza a 3.20 ghz lasciando le altre opzioni su auto, il pc sembra stabile per fare quasi tutto però quando viene stressato, tipo trasformare un avi in dvd, va in protezione e si resetta.
Portando alla sua frequenza di base (2,94ghz) funziona perfettamente senza problemi. Domanda: ci sono altri parametri che posso modificare oltre ad alzare il molti?
roccia1234
23-09-2009, 14:40
Salve a tutti, dico la mia esperienza sul chipset PT880.
Ho assemblato parecchi pc con questa scheda madre, data la sua proverbiale flessibilità e il basso costo e peraltro non ho mai avuto notizie di alcun problema. Naturalmente la curiostà mi ha spinto anche a sollevare il dissi del chipset sia per mettere una pasta conduttiva decente che per scoprire se è Pro o Ultra!
Innanzitutto ho trovato generalmente la versione Pro soprattutto nella rev. 2.0 che si trova in giro ultimamente, mentre tra le rev. 1.0 che si trovavano tempo fa ho trovato sempre la versione Ultra.
Comunque sia il Pro che l' Ultra hanno l' fsb a 1066 (anche se il pro non nativamente quindi probabilmente verrà overcloccato dal bios unificato) e mi pare che alla fine abbiano le stesse prestazioni.
Volevo postare anche a proposito di un problema di overclock.
Ho un Core 2 Extreme X6800 quindi il molti è sbloccato verso l' alto quando metto il molti a 12, quindi porto la frequenza a 3.20 ghz lasciando le altre opzioni su auto, il pc sembra stabile per fare quasi tutto però quando viene stressato, tipo trasformare un avi in dvd, va in protezione e si resetta.
Portando alla sua frequenza di base (2,94ghz) funziona perfettamente senza problemi. Domanda: ci sono altri parametri che posso modificare oltre ad alzare il molti?
probabilmente dovrai aumentare il vcore, ma con questa mobo non è possibile a meno di mod, più o meno invadenti.
EDIT: ho dato per scontato che le temp siano aposto. È così vero?
Prima ho provato a mettere in standby windows, il monitor si chiude ma le ventole del processore e della scheda madre continuano a funzionare...
A voi funziona la modalità standby??
Ciao
I bios Moddati migliorano anche la funzionalità StandBy....
La maggior parte di Noi a parte tu e forse qualcun altro utilizziamo i Bios Moddati/Stabili e completi.
Quando il mio Pc va in stanby le ventole diminuiscono i giri e il rumore percepito è nettamente inferiore.
Comunque nel breve periodo in cui avevo il Bios ufficiale mi sembra di ricordare che avessi avuto il tuo stesso problema. Però ciò Non significa che possa dipendere anche da altro.
Io ti ho solo postato la mia esperienza.... ;)
Prima ho provato a mettere in standby windows, il monitor si chiude ma le ventole del processore e della scheda madre continuano a funzionare...
A voi funziona la modalità standby??
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28234671&postcount=1543).
Domanda: ci sono altri parametri che posso modificare oltre ad alzare il molti?
Ci sono due risposte:
1)Nel campo dell'Overclock generale ci sono centinaia di altri valori da poter cambiare per aumentare la stabilità (vCore, vRAM, vNB, vSB, timing, clock PCI e tanto tanto altro)
2)Se ci si tiene stretti a questa mobo, purtroppo non si può "giocare" molto, se solamente aumentando il molti, hai instabilità la vedo abbastanza dura. Potresti provare a diminuire il FSB lasciando il molti più alto o viceversa alzare il FSB lasciando il molti a 11 e aumentando il FSB.
Le RAM teoricamente non dovrebbero incidere in quanto non vai a cambiare la frequenza del FSB quindi non cambia nemmeno quella delle RAM.
Sul sito di halnovemila trovi alcune vMod per aumentare l'overclock su questa mobo, ma falle SOLAMENTE se ti prendi a carico ogni rischio, sono mod non semplici e i risultati possono essere anche disastrosi (:()
più che cessano di funzionare è più corretto dire abbassano i giri.
E quindi comunque il rumore diminuice notevolmente.
Sorry dell' imprecisione, jamby93 ha fatto giustamente notare che le ventole Non smettono di funzionare.;)
cerbero85
23-09-2009, 15:09
Ciao
I bios Moddati migliorano anche la funzionalità StandBy....
La maggior parte di Noi a parte tu e forse qualcun altro utilizziamo i Bios Moddati/Stabili e completi.
Quando il mio Pc va in stanby le ventole diminuiscono i giri e il rumore percepito è nettamente inferiore.
Comunque nel breve periodo in cui avevo il Bios ufficiale mi sembra di ricordare che avessi avuto il tuo stesso problema. Però ciò Non significa che possa dipendere anche da altro.
Io ti ho solo postato la mia esperienza.... ;)
Volevo aspettare ancora un pò per mettere un bios moddato, perchè credo che faccia decadere la garanzia.
Kmq grazie del consiglio:D
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28234671&postcount=1543).
Non pensavo che in xp ci fosse quella modalità di sospensione(perchè con la scheda madre vecchia mi semvrava che fosse tutto spento, apparte il tasto di accensione che lampeggiava)...
Proverò più avanti con un bios moddato...
Grazie
halnovemila
23-09-2009, 15:12
Innanzitutto ho trovato generalmente la versione Pro soprattutto nella rev. 2.0 che si trova in giro ultimamente, mentre tra le rev. 1.0 che si trovavano tempo fa ho trovato sempre la versione Ultra.
Testimonianza interessante e sorprendente :)
Ho un Core 2 Extreme X6800 [...]
Domanda: ci sono altri parametri che posso modificare oltre ad alzare il molti?
Nel tuo caso, dato che l'FSB è rimasto invariato, è probabile che l'instabilità dipenda dalla CPU.
Il modo più semplice per stabilizzare la CPU in overclock è quello di aumentare leggermente la tensione di alimentazione (vCore); purtroppo la 4CoreDual-Sata2 non permette di impostare via BIOS un vCore maggiore di quello nativo della CPU.
Una possibilità è quella di modificare il VID della CPU agendo direttamente su di essa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28531331&postcount=1630
Saluti.
Alessio
gianluca50
23-09-2009, 16:11
probabilmente dovrai aumentare il vcore, ma con questa mobo non è possibile a meno di mod, più o meno invadenti.
EDIT: ho dato per scontato che le temp siano aposto. È così vero?
Temperature a posto intorno ai 50°.
Proverò col bsel se trovo conferme del funzionamento sulla mia cpu. Grazie a tutti.
roccia1234
23-09-2009, 16:45
Temperature a posto intorno ai 50°.
Proverò col bsel se trovo conferme del funzionamento sulla mia cpu. Grazie a tutti.
aspetta, aspetta... 50°c in idle o full load?? Se in full load sono ottime, in idle invece è troppo alta.
gianluca50
23-09-2009, 17:56
aspetta, aspetta... 50°c in idle o full load?? Se in full load sono ottime, in idle invece è troppo alta.
Allora, io ho letto i gradi nel bios ma mi sa che non è molto attendibile.
Con Everest mi dà 45° mainboard 42° processore e 43/45° i due core.
Non è in idle ma neanche full load, diciamo via di mezzo.
Allora, io ho letto i gradi nel bios ma mi sa che non è molto attendibile.
Con Everest mi dà 45° mainboard 42° processore e 43/45° i due core.
Non è in idle ma neanche full load, diciamo via di mezzo.
Se li leggi da BIOS sono per forza in idle..
Si considera "idle" quando la CPU non ha carico o quasi, quindi una volta che il Sistema Operativo è avviato completamente e non hai aperte altre applicazioni.
Normalmente si considera idle anche se hai qualche applicazioncina aperta (firefox, campo minato, Windows media player, cose così) che non occupano tanta CPU quindi non innalzano la CPU.
Si ritiene "Full Load" le temperature quando la CPU è a pieno carico (Prime85, Orthos, Intel Burn Test ecc ecc), e normalmente è in questi casi che le temperature salgono molto (soprattutto con IBT) e se arrivano alla soglia tJMax il pc si spegne per proteggere il processore.
42° in idle sono un po' tantini ma se hai un dissi stock e considerano l'elevata frequenza per un Quad Extreme sono nella norma, certo, dovresti controllare con programmi come RealTemp o CoreTemp le temperature in Full (Magari con un Test "Ad Hoc") e vedere quanto raggiungono.
roccia1234
23-09-2009, 20:06
Se li leggi da BIOS sono per forza in idle..
Si considera "idle" quando la CPU non ha carico o quasi, quindi una volta che il Sistema Operativo è avviato completamente e non hai aperte altre applicazioni.
Normalmente si considera idle anche se hai qualche applicazioncina aperta (firefox, campo minato, Windows media player, cose così) che non occupano tanta CPU quindi non innalzano la CPU.
Si ritiene "Full Load" le temperature quando la CPU è a pieno carico (Prime85, Orthos, Intel Burn Test ecc ecc), e normalmente è in questi casi che le temperature salgono molto (soprattutto con IBT) e se arrivano alla soglia tJMax il pc si spegne per proteggere il processore.
42° in idle sono un po' tantini ma se hai un dissi stock e considerano l'elevata frequenza per un Quad Extreme sono nella norma, certo, dovresti controllare con programmi come RealTemp o CoreTemp le temperature in Full (Magari con un Test "Ad Hoc") e vedere quanto raggiungono.
veramente il core 2 x6800 è un dual core, è la versione a molti sbloccato del core conroe a 65nm.
Magari è semplicemente il dissipatore pieno di polvere, però resta il fatto che le temp sono un po altine per una cpu di questo genere a default. Sarebbe da provare con orthos per vedere a quanto arriva, magari il problema di instabilità è dovuto alle eccessive temp e non al vcore troppo basso.
Edit: la tjunction è 80°C, quindi se arriva a questa temperatura si spegne. Comunque, spulciando in rete, vedo che consigliano di non superare i 65°C in full load (orthos).
veramente il core 2 x6800 è un dual core, è la versione a molti sbloccato del core conroe a 65nm.
:doh:
Scusate, avevo dato per scontato dato il nome, i consigli sono comunque uguali ;)
dexter78
24-09-2009, 11:46
Ciao a tutti,
è un po' che vi seguo per tenermi aggiornato sulle sorprese che questa scheda madre offre :)
In questi giorni mi è venuto in mente di prendere un secondo hard-disk SATA per poter mettere in piedi un RAID1 (mirroring).
Che voi sappiate, è possibile creare questo tipo di configurazione partendo da un hard-disk (quello attuale) già con dati e aggiungendone semplicemente uno nuovo (vuoto)?:help:
Mi piacerebbe fare un RAID1 ma senza dover formattare il mio attuale hard-disk.:sofico:
In compagnia del nuovo HD non potrei che aggiungere una bella Asus Radeon HD 4850 :sbav:
halnovemila
24-09-2009, 14:05
Per fare si potrebbe anche fare (in teoria) ma dovresti procurarti un disco di backup su cui trasferire temporaneamente l'immagine del tuo attuale HD.
Per prima cosa bisogna installare nel sistema operativo i driver RAID del controller o "forzare l'uso" dei driver IDE generici.
Dopodichè si fa l'immagine del tuo disco su un HD di appoggio, si crea il RAID1 e si ripristina l'immagine di backup sul disco RAID.
Il sistema operativo dovrebbe avviarsi dal RAID1 senza problemi.
Potrebbe esserci anche un alternativa che non richiede il disco di backup
Se mentre crei l'Array il programma di Setup RAID riconosce che uno dei dischi non è vuoto, potrebbe chiederti se vuoi effetuarne il mirroring sul disco vuoto.
In tal caso, perchè il S.O. si avvii correttamente rimane solo la necessità che sia forzato l'uso dei driver IDE generici o siano installati i driver specifici del controller VIA in modalità RAID.
Saluti.
Alessio
.
cerbero85
24-09-2009, 15:04
Ciao, ho due domande da porvi:
1)Io ho un processore con FSB pari a 800MHz che reali sono 200MHz, e la ram DDR a 400MHz che reali sono 200MHz quindi ho come rapprorto FSB : DRAM 1:1.
Volevo chiedervi se volessi cambiare la ram e mettere DDR2 800MHz che reali sono 400MHz e quindi avrei rapporto FSB : DRAM 1:2 ho qualche vantaggio in prestazioni(o le prestazioni sono uguali alla DDR1 a 400) o mi servirebbe solo in caso di overclock??
2)Non ho capito la storia delle schede video supportate, in teoria se si ha lo slot pci-ex dovrebbero essere supportate tutte le schede video con tale presa?? o è dovuto al fatto che la nostra scheda video è limitata a 4x?
Ad esempio con il mio bios P2.10 posso mettere la HD4850, ma se dovessi mettere la HD4890 dovrei mettere il bios moddato...
La prima domanda è più importante mentre la seconda invece è una mia curiosità... grazie
2)Non ho capito la storia delle schede video supportate, in teoria se si ha lo slot pci-ex dovrebbero essere supportate tutte le schede video con tale presa?? o è dovuto al fatto che la nostra scheda video è limitata a 4x?
Ad esempio con il mio bios P2.10 posso mettere la HD4850, ma se dovessi mettere la HD4890 dovrei mettere il bios moddato...
La prima domanda è più importante mentre la seconda invece è una mia curiosità... grazie
Io Rispondo alla tua curiosità..... per quella più importante ci penserà chi è più preparato di me in materia Overclock.
Se guardi la lista in prima pagina noterai che esiste una lista di GPU PCIEx supportate. Il PCIEx16@4x è identico al PCIex16x in tutto e per tutto e quindi non implica nessuna incompatibilità.
Invece il Chipset PT880 potrebbe essere incompatibile con determinate Schede Video e da qui nasce una lista di Schede Video supportate.
Quindi se qualche scheda video non viene supportata poi ci pensa il Bios a porvi rimedio. Nella maggior parte dei casi il rimedio è dato dai Bios Moddati stabili e completi. I Bios Ufficiali come avrai notato anche dalla lista Ufficiale delle Schede Video supportate e riportate sul sito di Asrock non garantiscono una completa compatibilità. Oppure peggio non risultano nemmeno essere compatibili tanto da non permettere nemmeno il boot. Molte Schede Video che sono supportate con Bios Moddati / Stabili e completi e presenti nella lista su questo Thread Ufficiale Non sono assolutamente presenti nella lista di Schede Video Ufficiale di Asrock.
I Bios Moddati stabili e completi sono la longevità e la completezza di questa Scheda Madre i Bios Ufficiali sono la base di partenza.
Questo Thread Ufficiale fornisce un aggiornamento costante sia per le Schede Video che per le CPU ( e non solo ). La parte dedicata da Asrock a questa Scheda Madre è ormai obsoleta e incompleta.
cerbero85
24-09-2009, 15:46
Invece il Chipset PT880 potrebbe essere incompatibile con determinate Schede Video e da qui nasce una lista di Schede Video supportate.
Quindi se qualche scheda video non viene supportata poi ci pensa il Bios a porvi rimedio. Nella maggior parte dei casi il rimedio è dato dai Bios Moddati stabili e completi. I Bios Ufficiali come avrai notato anche dalla lista Ufficiale delle Schede Video supportate e riportate sul sito di Asrock non garantiscono una completa compatibilità. Oppure peggio non risultano nemmeno essere compatibili tanto da non permettere nemmeno il boot. Molte Schede Video che sono supportate con Bios Moddati / Stabili e completi e presenti nella lista su questo Thread Ufficiale Non sono assolutamente presenti nella lista di Schede Video Ufficiale di Asrock.
I Bios Moddati stabili e completi sono la longevità e la completezza di questa Scheda Madre i Bios Ufficiali sono la base di partenza.
Ho capito quindi è colpa del chipset, avevo letto in prima pagina le migliorie che portano i bios moddati però non pensavo che sopperissero alle mancanze del chipset... quindi viva i bios moddati e speriamo che supportino anche le prossime schede HD5xxx, vedremo più avanti...
Domani sera farò il test con 3dmark06 se riesco a scaricarlo visto che a casa non ho l'adsl:muro:
Ho capito quindi è colpa del chipset, avevo letto in prima pagina le migliorie che portano i bios moddati però non pensavo che sopperissero alle mancanze del chipset... quindi viva i bios moddati e speriamo che supportino anche le prossime schede HD5xxx, vedremo più avanti...
Domani sera farò il test con 3dmark06 se riesco a scaricarlo visto che a casa non ho l'adsl:muro:
Diciamo che sopperiscono alle mancanze di Asrock..... :asd:
Perchè se il Chipset è completamente incompatibile con determinate schede Video non ci sarebbe Bios che tenga. Vedi i Modelli GTX2xxx di nVidia che almeno da quello che si dice sembrano essere incompatibili con il Chipset PT880....il motivo tecnico e quindi approfondito non lo conosco. Diciamo che sono fermo a quanto riportato su PCTreiber in cui continuano a parlare di incompatibilità del Nostro chipset con le nvidia serie GTX2xxx. Eppure si è riscontaro da poco che un modello funziona ed è la GTX275...ha bisogno solo di una modifica....( ma che nulla a che vedere con il chipset) vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28640769&postcount=1662
:mbe: Quindi? Allora perchè danno il chipset PT880 incompatibili con le nVidia?
A questo punto sarebbe da approfondire il discorso.....ma bisognerebbe avere Schede Video di nVidia della serie GTX2x a disposizione per poterlo fare e quindi :muro: mi devo accontentare purtroppo di Informazioni lette o sentite ma Non personalmente approfondite.
Comunque in conclusione tornando al discorso del non compatibile semplicemente i Bios Moddati/Stabili e completi permettono di far riconoscere alla Scheda Madre quello che di nuovo oggi esiste e che i vecchi Bios non potevano ovviamente riconoscere.
Se invece ripeto l' incompatibilità è con il Chipset il discorso cambia e non c' è Bios che tenga. Sempre che tutte ste incompatibilità di cui si parla siano veritiere.
1)Io ho un processore con FSB pari a 800MHz che reali sono 200MHz, e la ram DDR a 400MHz che reali sono 200MHz quindi ho come rapprorto FSB : DRAM 1:1.
Volevo chiedervi se volessi cambiare la ram e mettere DDR2 800MHz che reali sono 400MHz e quindi avrei rapporto FSB : DRAM 1:2 ho qualche vantaggio in prestazioni(o le prestazioni sono uguali alla DDR1 a 400) o mi servirebbe solo in caso di overclock??
Innanzitutto generalmente quando si parla di FSB del processore si parla di FSB "reale" (non "Rated") mentre per delle memorie DDR2 si parla di frequenze raddoppiate per distinguerle dalle DDR normali.
Con questa mobo nell'attuale BIOS sono settabili solamente due modalità per le RAM.DDR2-533 e DDR2-667. La prima impostazione setta un rapporto 1:1 mentre la seconda un rapporto 3:4 con il FSB.
lasciando quindi il FSB standard (266Mhz) le RAM funzioneranno rispettivamente a 533MT/s e 667MT/s (266Mhz e 333Mhz). Purtoppo non ci sono altri settaggi possibili, quindi la massima frequenza possibile con le RAM la ottieni impostando il rapporto 3:4.
Ad ogni modo molto tempo fa io e Nomak87 abbiamo fatto dei test a riguardo e abbiamo riscontrato come con il rapporto più alto (3:4) e quindi frequenza maggiore, si ottengano prestazioni inferiori (vai a capire perchè.. :rolleyes: )
Puoi trovare dettagli qui:
Post 504 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27086393&postcount=504)
Certamente nel tuo caso potrebbe essere diversa la situazione (anche se ne dubito) con il fatto che hai componenti diverse e BIOS più aggiornati.
Quindi in definitiva se vorrai mai arrivare a 400Mhz "pieni" dovrai riuscire a spingerti ad almeno 300Mhz di FSB, impresa categoricamente impossibile senza mod (ma anche con mod diventa dura).
cerbero85
24-09-2009, 16:12
Eppure si è riscontaro da poco che un modello funziona ed è la GTX275...ha bisogno solo di una modifica....( ma che nulla a che vedere con il chipset) vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28640769&postcount=1662
Si avevo visto l'altro giorno questo post, credo che nel mio case con il casino di cavi che ho non ci stia nemmeno questa scheda:D :D
:mbe: Quindi? Allora perchè danno il chipset PT880 incompatibili con le nVidia?
A questo punto sarebbe da approfondire il discorso.....ma bisognerebbe avere Schede Video di nVidia della serie GTX2x a disposizione per poterlo fare e quindi :muro: mi devo accontentare purtroppo di Informazioni lette o sentite ma Non personalmente approfondite.
Comunque in conclusione tornado al discorso del non compatibile semplicemente i Bios permettono di far riconoscere alla Scheda Madre quello che di nuovo oggi esiste e che il vecchio Bios non riconosceva.
Si mi accontento così :D grazie!!
cerbero85
24-09-2009, 16:36
Innanzitutto generalmente quando si parla di FSB del processore si parla di FSB "reale" (non "Rated") mentre per delle memorie DDR2 si parla di frequenze raddoppiate per distinguerle dalle DDR normali.
Con questa mobo nell'attuale BIOS sono settabili solamente due modalità per le RAM.DDR2-533 e DDR2-667. La prima impostazione setta un rapporto 1:1 mentre la seconda un rapporto 3:4 con il FSB.
lasciando quindi il FSB standard (266Mhz) le RAM funzioneranno rispettivamente a 533MT/s e 667MT/s (266Mhz e 333Mhz). Purtoppo non ci sono altri settaggi possibili, quindi la massima frequenza possibile con le RAM la ottieni impostando il rapporto 3:4.
Ad ogni modo molto tempo fa io e Nomak87 abbiamo fatto dei test a riguardo e abbiamo riscontrato come con il rapporto più alto (3:4) e quindi frequenza maggiore, si ottengano prestazioni inferiori (vai a capire perchè.. :rolleyes: )
Puoi trovare dettagli qui:
Post 504 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27086393&postcount=504)
Certamente nel tuo caso potrebbe essere diversa la situazione (anche se ne dubito) con il fatto che hai componenti diverse e BIOS più aggiornati.
Quindi in definitiva se vorrai mai arrivare a 400Mhz "pieni" dovrai riuscire a spingerti ad almeno 300Mhz di FSB, impresa categoricamente impossibile senza mod (ma anche con mod diventa dura).
Forse mi sono incasinato io a formulare la domanda o non ho capito la risp:D ma non volevo parlare di overclock...
Era solo che adesso ho un procio E5300 con FSB pari a 800Mhz e 1GB di DDR a 400Mhz, cpuz mi dice ke ho un rapporto FSB : DRAM pari a 1:1....
Se volessi cambiare ram e mettere 2GB di DDR2-667 avrei qualke vantaggio nelle prestazioni? perchè il il rapporto FSB : DRAM paserebbe dall'attuale 1:1 a 3:5... (dal test del post che mi hai linkato forse perdo in prestazioni e forse l'unico modo per sapere è provare)
o è meglio prendere un altro giga di stessa ram DDR per mantenere il rapporto 1:1...
AGG: così per prova ho fatto due test, li posto anche se inutili:
Ho impostato dal bios le DDR a DDR-333(2.5 3 3 7) ottenendo questi valori su everest:
Memoria in lettura: 2585 MB/s
Memoria in scrittura: 2593 MB/s
Copia in memoria: 2236 MB/s
Latenza in memoria: 139.9 ns
Rapporto FSB : DRAM a 6:5
Poi ho impostato dal bios le DDR a DDR-400(3.0 3 3 8) ottenendo questi valori su everest:
Memoria in lettura: 3228 MB/s
Memoria in scrittura: 3118 MB/s
Copia in memoria: 2764 MB/s
Rapporto FSB : DRAM a 1:1
Latenza in memoria: 85.5 ns
Rapporto FSB : DRAM a 1:1
Era solo che adesso ho un procio E5300 con FSB pari a 800Mhz e 1GB di DDR a 400Mhz, cpuz mi dice ke ho un rapporto FSB : DRAM pari a 1:1....
Scusa, ma avevo capito male io, credevo avessi già delle DDR2 ;)
Comunque sia, in ogni caso, qualsiasi impostazione tu metta, fidati che un passaggio da DDR a DDR2 lo sentirai eccome.
Se volessi cambiare ram e mettere 2GB di DDR2-667 avrei qualke vantaggio nelle prestazioni? perchè il il rapporto FSB : DRAM paserebbe dall'attuale 1:1 a 3:5... (dal test del post che mi hai linkato forse perdo in prestazioni e forse l'unico modo per sapere è provare)
Il rapporto non cambierebbe in nessun caso se tu non lo cambi da BIOS.
Come ti ho detto prima se monti un banco DDR2 puoi scegliere due rapporti; 1:1 e 3:4. Non ci sono altri rapporti, quindi con un FSB di 200Mhz come nel tuo caso le ram DDR2 andrebbero o a 200Mhz (400Mhz Effettivi) o a 266Mhz (533Mhz effettivi). Certo, le RAM 667Mhz non sarebbero pienamente sfruttate (a meno di OC) però nemmeno più di tanto, in quanto si tratterebbe di circa 130MHz (667Mhz-533MHz).
AGG: così per prova ho fatto due test, li posto anche se inutili:
Ho impostato dal bios le DDR a DDR-333(2.5 3 3 7) ottenendo questi valori su everest:
Memoria in lettura: 2585 MB/s
Memoria in scrittura: 2593 MB/s
Copia in memoria: 2236 MB/s
Latenza in memoria: 139.9 ns
Rapporto FSB : DRAM a 6:5
Poi ho impostato dal bios le DDR a DDR-400(3.0 3 3 8) ottenendo questi valori su everest:
Memoria in lettura: 3228 MB/s
Memoria in scrittura: 3118 MB/s
Copia in memoria: 2764 MB/s
Rapporto FSB : DRAM a 1:1
Latenza in memoria: 85.5 ns
Rapporto FSB : DRAM a 1:1
Beh, i risultati dimostrano come in questo caso le RAM DDR sembrino giovare dell'aumento della frequenza nonostante tempi più rilassati, come del resto è normale in quasi tutti i componenti del PC.
halnovemila
24-09-2009, 19:54
Se volessi cambiare ram e mettere 2GB di DDR2-667 avrei qualke vantaggio nelle prestazioni? perchè il il rapporto FSB : DRAM paserebbe dall'attuale 1:1 a 3:5
Solitamente le prestazioni migliori si hanno con le RAM sincrone con l'FSB.
La 4CoreDual-Sata2, in particolare, soffre maggiormente nell'avere RAM e FSB funzionanti a clock diversi.
Il consiglio, quindi, è quello di mantenere il rapporto 1:1.
Che le DDR2 siano più performanti delle DDR, è un argomento molto dibattuto.
Non è difficile trovare in rete articoli che, sulla base di una serie di dati sperimentali, concludono che le RAM DDR, a parità di clock, hanno le stesse prestazioni delle DDR2.
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=10&artpage=3190&articID=670
Il vantaggio delle DDR2 consiste semplicemente nel fatto che sono in grado di reggere frequenze di clock ben maggiori dei 200MHz.
Conclusione... se pensi di aumentare l'FSB passando dai 200 ai 266 (con un BSEL mod sulla CPU) la scelta è sicuramente quella di passare alle DDR2, se pensi di tenere l'FSB alla frequenza nominale di 200MHz puoi pure tenerti le DDR.
Volevo chiedervi se volessi cambiare la ram e mettere DDR2 800MHz che reali sono 400MHz e quindi avrei rapporto FSB : DRAM 1:2 ho qualche vantaggio in prestazioni(o le prestazioni sono uguali alla DDR1 a 400) o mi servirebbe solo in caso di overclock??
Se passi alle DDR2 800, come giustamente dici, le RAM dovrebbero funzionare con un clock di 400MHz e il rapporto FSB:RAM dovrebbe essere 1:2.
Putroppo tale rapporto non è supportato dalla 4CoreDual, per cui il massimo a cui puoi aspirare è il 3:5 ovvero i 333MHz (DDR2 667) per le RAM con l'FSB a 200MHz.
Acquistare delle RAM in grado di reggere i 400MHz ti permette però di compensare la maggiore frequenza di lavoro non sfruttabile con timings più bassi; diminuendo i tempi di latenza si aumenta la larghezza di banda a parità di frequenza di clock.
Difatti io ho acquistato delle DDR2 PC2 8500 (Kit Corsair da 2x2GB) che possono funzionare fino alla frequenza di 533MHz (1066MHz DDR2) ma con latenze 7-7-7-20 2T e 2Volt di tensione;
Non potendo fare di meglio le tengo a 275MHz (in sincrono con l'FSB), ma con latenze 3-3-3-8 1T e 1,86V di tensione (opzione "DRAM Voltage" del BIOS impostata su "low"), raggiungendo quasi i 6GB/s di larghezza di banda.
Saluti.
Alessio
Edit:
Siccome non mi ricordavo la fonte delle informazioni che mi ha convinto che il rapporto FSB:RAM=1:1 è, sulla 4CoreDual-Sata2, preferibile IN OGNI CASO, ho deciso di verificare sperimentalmente.
Questi i risultati.
DDR2@266MHz FSB:RAM=1:1, Auto Timings, B/W 5355MB/s
http://s6.imagestime.com/out.php/t405939_4CoreDualSATA2RAMBW266MHz.gif (http://www.imagestime.com/show.php/405939_4CoreDualSATA2RAMBW266MHz.gif.html)
DDR2@333MHz FSB:RAM=4:5, Auto Timings, B/W 4848MB/s
(-507MB/s, +25%MHz, -9,5%MB/s rispetto alle DDR2@266 FSB:RAM=1:1)
http://s6.imagestime.com/out.php/t405940_4CoreDualSATA2RAMBW333MHz.gif (http://www.imagestime.com/show.php/405940_4CoreDualSATA2RAMBW333MHz.gif.html)
DDR2@333MHz FSB:RAM=4:5, Timings come DDR2@266 (manuali), B/W 4954MB/s
(-401MB/s, +25%MHz, -7,5%MB/s rispetto alle DDR2@266 FSB:RAM=1:1)
http://s6.imagestime.com/out.php/t405938_4CoreDualSATA2RAMBW333MHztimings266.gif (http://www.imagestime.com/show.php/405938_4CoreDualSATA2RAMBW333MHztimings266.gif.html)
Miciomiao
24-09-2009, 20:31
Cavoli sta Scheda Madre è precisa come un orologio pure in negativo :asd:
No a parte gli scherzi.... sinceramente No. :mbe: Che Bios hai adesso?
2.16a
Scoperto ieri che me lo fa solo quando c'è un video in riproduzione con MPHC... :rolleyes:
Ora non posso rischiare un crash di sistema, ma vedo di trovare al più presto le condizioni scatenanti, al di là dell'ora, così almeno mi dite se riuscite a riprodurlo od è un problema solo mio.
cerbero85
25-09-2009, 10:32
Solitamente le prestazioni migliori si hanno con le RAM sincrone con l'FSB.
La 4CoreDual-Sata2, in particolare, soffre maggiormente nell'avere RAM e FSB funzionanti a clock diversi.
Il consiglio, quindi, è quello di mantenere il rapporto 1:1.
Che le DDR2 siano più performanti delle DDR, è un argomento molto dibattuto.
Non è difficile trovare in rete articoli che, sulla base di una serie di dati sperimentali, concludono che le RAM DDR, a parità di clock, hanno le stesse prestazioni delle DDR2.
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=10&artpage=3190&articID=670
Il vantaggio delle DDR2 consiste semplicemente nel fatto che sono in grado di reggere frequenze di clock ben maggiori dei 200MHz.
Conclusione... se pensi di aumentare l'FSB passando dai 200 ai 266 (con un BSEL mod sulla CPU) la scelta è sicuramente quella di passare alle DDR2, se pensi di tenere l'FSB alla frequenza nominale di 200MHz puoi pure tenerti le DDR.
Ho visto quella modifica da applicare alla cpu collegando due pin per portarla a 266MHz, ma poi avrei un frequenza della cpu pari a 266 x13= 3458MHz:sofico: mi sa che diventa un forno:eek:
No kmq mi tengo FSB originale che è meglio...
In definitiva se folessi passare a DDR2 dovrei prendere DDR2-667 e da bios impostarle a 200MHz mantenendo così rapporto 1:1...
Grazie per le varie risp:cool:
halnovemila
25-09-2009, 12:12
Ho visto quella modifica da applicare alla cpu collegando due pin per portarla a 266MHz, ma poi avrei un frequenza della cpu pari a 266 x13= 3458MHz:sofico: mi sa che diventa un forno:eek:
Mi sa, piuttosto, che non riusciresti nemmeno a vedere lo schermo di caricamento di Windows prima che il PC si blocchi.
Ovviamente per mantenere la frequenza di lavoro della CPU entro i suoi normali limiti è necessario agire sul moltiplicatore impostandolo ad un valore minore del suo massimo.
Nel tuo caso potresti impostarlo a 10x; 266x10=2660MHz
In definitiva se folessi passare a DDR2 dovrei prendere DDR2-667 e da bios impostarle a 200MHz mantenendo così rapporto 1:1...
Purtroppo non puoi farlo.
Nel momento in cui installi le RAM DDR2, le uniche possibili impostazioni, disponibili nel setup del BIOS delle scheda madre, sono 266 e 333MHz che con FSB@200MHz corrispondono a rapporti 3:4 e 3:5
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417982_4CoreDualBiosRAMOptions.jpg
cerbero85
25-09-2009, 20:12
Ho fatto il test con 3Dmark06(punteggio molto basso:cry: ):
CPU: E5300 2,60 Ghz
RAM: Adata 1GB DDR-400
GPU: Sapphire ATI Radeon HD2600xt AGP 256MB
Directx 9.0c
Sistema operativo utilizzato: Windows XP Sp2
3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0)
Risultati ottenuti:
PUNTEGGIO: 4744 di cui: SM 2.0: 1670, SM3.0: 2011, CPU: 2301
qui lo screen: QUI (http://h.imagehost.org/0911/Screen_3dmarck06.jpg)
Stalker93
26-09-2009, 11:17
PROBLEMA (l'avevo postato sul thread sbagliato:D ):
Da un po' di tempo ho iniziato ad avere problemi strani con l'audio (riverbero, eco, audio grattante) e ho quindi provato ad aggiornare i driver audio, ma nulla... Poi è stato il momento della cpu: vcore sballato... ORA la mia povera 4CoreDual-SATA2 r2.0 non mi mostra più nemmeno il post!!!
Insomma: avvio il pc, da schermo nero per due secondi, si sente il rumore tipico del riavvio, e lo schermo permane nero all'infinito!!! Alcune volte (ma non sempre) mi segnala tre beep, che significano in pratica errore nella lettura dei primi 64k di RAM. Perciò ho iniziato a provare varie configurazioni di banchi, senza ottenere nulla... Ho pensato alla RAM della vga, ma nulla... Eppure i connettori ci sono tutti, sono tutti attaccati bene, l'alimentatore eroga abbastanza potenza e.. e.. non funzia nulla... AAARRRGHHHHH Nemmeno il reset del bios è servito... Mi sorge quindi un dubbio: che la mobo sia definitivamente morta? Su internet è pieno di altri utenti con lo stesso problema, ai quali però AsRock non ha saputo dare alcuna soluzione... Qualche idea?
il fatto è che nel tentativo di risolvere il mio problema ho incontrato su internet numerosi casi simili al mio (pc che non si avvia in nessuno modo) o con la nostra mitica 4CoreDual-SATA2 o con altre mobo della AsRock... sigh... mi sa che cambio mobo, non da più segni di vita: ormai è una settimana che tento di risolvere, ma nulla... il support della AsRock non sa dare risposta... o per lo meno continua a dire che è un problema della ram, ma non lo è affatto: tutti i miei componenti funzionano alla perfezione su un'altra mobo... che faccio???:help:
halnovemila
26-09-2009, 12:42
Se il PC non riesce nemmeno a superare il POST ed a visuallizzare qualcosa sullo schermo allora il problema risiede in qualcuno dei componenti.
I componenti minimi sappiamo sono CPU, Scheda madre, RAM, scheda video e alimentatore.
Per capire se il problema risiede nella scheda madre, nell'impossibilità di sostituirla temporaneamente con un'altra, devi necessariamente procedere alla sostituzione di tutti gli altri componenti.
Ovviamente il più difficile da sostituire (intendo per motivi di reperibilità), ma anche il più difficile da ipotizzare guasto, è il microprocessore, la CPU.
Nell'impossibilità di sostituire la CPU, puoi almeno verificare se la scheda madre eroga le giuste tensioni misurandole nei punti predisposti.
http://www.controsensi.it/Mods/4CoreDual-SATA2/images/miniPunti_di_misurazioneVT.jpg (http://www.controsensi.it/Mods/4CoreDual-SATA2/Contents.htm#Punti_di_misurazioneVT)
Stalker93
26-09-2009, 16:18
Purtroppo ho testato scheda video, cpu, ram, hdd e alimentatore sul pc di mio padre, e funzionano alla perfezione. Ho provato anche a mettere sulla mia AsRock 4CoreDual-SATA2 il vecchio orrido Celeron D 326 dal pc di mio padre senza alcun risultato: niente post... Considerando i precedenti sbalzi del vcore, il problema senza soluzione del chip ALC662 dell'audio e qualche volta un'inceppamento del sistema, penso proprio che si tratti della mobo: devo aggiungere che una volta mi diede un beep lungo infinito, che sul support della AsRock segnalano come un errore di caricamento dei dati nella RAM, centrale o video, seguito dal solito schermo blu. Ho provato e riprovato un sacco di combinazioni tra vari banchi ram che avevo in casa, ma nulla...
Se è deceduta devo però dire che è stata una grande mobo e che probabilmente se il mio rivenditore ne avesse un'altra la ricomprerei:)
halnovemila
26-09-2009, 16:32
Purtroppo anche le schede madri sono soggette a guastarsi :boh:
Ti puoi consolare con la consapevolezza che almeno la tua non è costata una fortuna :)
Prima di cestinarla (o di inviarla al centro di riparazione nel caso sia ancora in garanzia) potresti farci la cortesia di togliere il dissipatore del chipset e di dirci se è un modello Pro o Ultra.
http://www.controsensi.it/Mods/4CoreDual-SATA2/images/mini4CoreDual-Sata2_NB_Chipset.JPG (http://www.controsensi.it/Mods/4CoreDual-SATA2/Contents.htm#4CoreDualSata2_NB_Chipset)
Grazie :)
Stalker93
26-09-2009, 19:29
Grazie per l'aiuto halnovemila:) Comunque il chipset è il solito PT880Pro (ma l'Ultra è mai comparso alla fine su queste schede?)
halnovemila
26-09-2009, 20:41
Come fai a sapere che il chipset è versione Pro?
CPU-z riporta PT880 Pro anche se nel chipset c'è scritto Ultra
La foto che ho riportato nel mio precedente post è del chipset della mia 4CoreDual-Sata2 rev. G/A 1.02; come puoi vedere è un PT880 Ultra.
gianluca50, inoltre, ci ha informati (al post #1900 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28998637&postcount=1900)) che, sulla base della sua esperienza, sono soprattutto le schede madri rev. 1 ad essere dotate del PT880 Ultra.
Saluti.
Alessio
.
Comunque perchè Non usufruisci della Garanzia? Dovrebbero essere uno/due anni di copertura.
X il discorso del Chipset invece.....
Hal si riferiva alla verifica del Chipeset(Se Pro o Ultra) smontando il dissipatore del Chipset, perchè i Tool non sembrano essere in grado di differenziarlo.
Ho fatto il test con 3Dmark06(punteggio molto basso:cry: ):
CPU: E5300 2,60 Ghz
RAM: Adata 1GB DDR-400
GPU: Sapphire ATI Radeon HD2600xt AGP 256MB
Directx 9.0c
Sistema operativo utilizzato: Windows XP Sp2
3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0)
Risultati ottenuti:
PUNTEGGIO: 4744 di cui: SM 2.0: 1670, SM3.0: 2011, CPU: 2301
qui lo screen: QUI (http://h.imagehost.org/0911/Screen_3dmarck06.jpg)
Ti aggiungo alla classifica. ;)
Stalker93
27-09-2009, 15:30
Comunque perchè Non usufruisci della Garanzia? Dovrebbero essere uno/due anni di copertura.
X il discorso del Chipset invece.....
Hal si riferiva alla verifica del Chipeset(Se Pro o Ultra) smontando il dissipatore del Chipset, perchè i Tool non sembrano essere in grado di differenziarlo.
Non credo che sfrutterò la garanzia, perché un mio amico mi sgancia la sua vecchia ASUS P5Q SE :) che è sicuramente meglio. Poi ho installato il bios moddato 2.13a: la garanzia non va a farsi benedire in questo modo?
Sul serio? I tool non lo differenziano? non lo sapevo, comunque il mio è il PT880Pro.
halnovemila
27-09-2009, 16:24
A questo punto abbiamo una rev. 1, la mia, con SICURAMENTE montato il PT880 Ultra, e una rev. 2, di Stalker93, con SICURAMENTE montato il PT880 Pro...
e poi abbiamo la testimonianza di gianluca50 (post #1900 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28998637&postcount=1900)) che ci ha detto che, tra le 4CoreDual-Sata2 che ha avuto sotto mano, SICURAMENTE tutte le rev. 1 montavano il PT880 Ultra, mentre la maggior parte delle rev. 2 montavano il PT880 Pro.
Ci sono altri che possono aggiungere qualcosa in proposito?
Non credo che sfrutterò la garanzia, perché un mio amico mi sgancia la sua vecchia ASUS P5Q SE :) che è sicuramente meglio. Poi ho installato il bios moddato 2.13a: la garanzia non va a farsi benedire in questo modo?
Sul serio? I tool non lo differenziano? non lo sapevo, comunque il mio è il PT880Pro.
No anche altri avevano il Bios Moddato..... e pure gli è stata sostituita. L' importante è Non dirglielo ovviamente. ;)
Saluti
Six1
A questo punto abbiamo una rev. 1, la mia, con SICURAMENTE montato il PT880 Ultra, e una rev. 2, di Stalker93, con SICURAMENTE montato il PT880 Pro...
e poi abbiamo la testimonianza di gianluca50 (post #1900 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28998637&postcount=1900))che ci ha detto che, tra le 4CoreDual-Sata2 che ha avuto sotto mano, SICURAMENTE tutte le rev. 1 montavano il PT880 Ultra, mentre la maggior parte delle rev. 2 montavano il PT880 Pro.
Ci sono altri che possono aggiungere qualcosa in proposito?
Sembrerebbe così. Però peccato che con un tool non si possa fare.....:mc:
Avendo una Rev 2.0 è probabile ma non certo che io ho il PT800 Pro. Da quello che dice anche gianluca50 le prestazioni sono pressochè le stesse.... quindi poco male. Sentiremo comunque anche altri pareri ed esperienze. :)
Intanto continuo ad andare alla ricerca di un eventuale Tool. :muro:
Ciao, avrei qualche quesito da porvi: dato che ho un scheda video agp ati 3850 montata su un pc vecchio, avevo intenzione di acquistare questa scheda madre e un processore serie Exxx della intel. Però mi sfuggono alcune cose:
-quale delle due versioni acquistare? da quel che ho capito cambia solo la scheda audio, ma a livello di compatibilità con win7? la 7.1 può essere usata anche come 5.1?
-quale processore eventualmente acquistare in base alla scheda video che ho?
-la ram massima supportata è solo 2 giga? anche se credo sia una cavolata, è possibile utilizzare ram ddr e ddr2 contemporaneamente? leggendo ho letto che qualcuno ha 2x2gb, com'è possibile?
molto probabilmente le risposte si trovano già nel thread in questione, ma pur avendo letto e cercato un po', non son riuscito a rispondermi, perciò me ne scuso in anticipo.
Ciao, avrei qualche quesito da porvi: dato che ho un scheda video agp ati 3850 montata su un pc vecchio, avevo intenzione di acquistare questa scheda madre e un processore serie Exxx della intel. Però mi sfuggono alcune cose:
-quale delle due versioni acquistare? da quel che ho capito cambia solo la scheda audio, ma a livello di compatibilità con win7? la 7.1 può essere usata anche come 5.1?
-quale processore eventualmente acquistare in base alla scheda video che ho?
-la ram massima supportata è solo 2 giga? anche se credo sia una cavolata, è possibile utilizzare ram ddr e ddr2 contemporaneamente? leggendo ho letto che qualcuno ha 2x2gb, com'è possibile?
molto probabilmente le risposte si trovano già nel thread in questione, ma pur avendo letto e cercato un po', non son riuscito a rispondermi, perciò me ne scuso in anticipo.
Ciao e Benvenuto!
Allora inizio con il passarti una parte della prima pagina di questo thread che ti consiglio vivamente di leggerti poi per intero e con calma...
Tutto quello che c' è da sapere su questa scheda madre lo trovi scritto lì, per praticità serviti dell' indice in prima pagina.
Indice:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25063495&postcount=1
Come posso Montare/avere 4(3,3 effettive )G di Ram...?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9
Inoltre troverai una lista aggiornata dei Processori supportati da questa SuperMobo e una lista aggiornata delle Schede Video supportate.
Poi se dalla lista non riesci a farti un idea allora chiedi pure e insieme vediamo come possiamo consigliarti per il meglio.
Se poi deciderai di entrare nella Nostra tribù ti aspettano un pochino di benchmarks da fare per essere inserito nella Nostra classifica.(Ovviamente se ti va e se puoi) Trovi le regole in prima pagina....ma per questo è presto parlarne è solo una piccola anticipazione...
Per quanto riguarda le ram, mi sembra quindi logico supporre che si va con ddr o ddr2, cioè una esclude l'altra.
Per il processore avevo già controllato e in effetti la domanda che avevo fatto era un bel po' off-topic!
Quello che mi preme è capire la compatibilità e la stabilità delle due schede audio con windows 7, dato che utilizzo questo sistema operativo. Qualcuno sa dirmi niente?
Ovviamente le memorie non vanno mischiate.....o lavorano le une o le altre. Anche gli Slot si differenziano: due sono per le DDR e 2 per le DDR-2 quindi fai attenzione quando le monterai. Comunque sul manuale che troverai nella confezione della Scheda Madre è ben spiegato e illustrato quanto ti dico.
In merito all' audio....
L' unica cosa che posso dirti con certezza è che Windows 7 era stato provato su questa Scheda Madre (particolarmente sulla Rev 2.0) da un utente di questo Thread jamby93... dalla sua esperienza sembrava che tutto andasse ottimimante ma non so come abbia fatto per i Drivers dovresti chiedere a lui o aspettare che si affacci a questa discussione. Lui è uno che partecipa e collabora attivamente a questo Thread ufficiale quindi credo che non tarderà per quanto gli sia possibile a darti un suo parere.
Probabile che già altri stiano usando Windows 7 su questa Scheda Madre ma quella che mi ricordo con maggior certezza è l' esperienza di jamby93.
Saluti
Six1.
cerbero85
29-09-2009, 09:46
Ciao volevo fare una domanda agli esperti dell'orverclock....
Ho visto che per fare l'overclock alla cpu(io possiedo E5300 FSB 200 e DDR-400) ci sono due modi:
1) tramite BSEL mod che porta FSB a 266 e quindi se si ha DDR2-667 @266 è perfetto per il rapporto 1:1. Ma io vorrei evitare di fare modifiche alla cpu...
2) alzare dal bios FSB. Io parto da 200MHz e ho letto che si può alzare al massimo di 40MHz, quindi avrei FSB a 240MHz e se imposto il moltiplicatore a x12 avrei una frequenza di 2880MHz.
Poi ho letto che se alzo FSB dal bios si alza, di uno stesso valore, anche la freq della ram; io avendo DDR-400 dovrei abbassare la freq @166MHZ in modo tale che se si aumentano di 40MHZ avrei alla fine DDR-400 che lavorano @200MHz(la freq ottimale di lavoro) o possono anche lavorare a 240MHz e quindi 240x2= 480MHz (Fuori freq massima di lavoro).
Mi potete dire se ho scritto giusto le considerazioni al punto 2)????
halnovemila
30-09-2009, 10:22
alzare dal bios FSB. Io parto da 200MHz e ho letto che si può alzare al massimo di 40MHz
Letto... dove?
A me non risulta.
Poi ho letto che se alzo FSB dal bios si alza, di uno stesso valore, anche la freq della ram
Letto dove?
L'affermazione è vera solo in presenza di rapporto FSB:RAM=1:1
io avendo DDR-400 dovrei abbassare la freq @166MHZ in modo tale che se si aumentano di 40MHZ avrei alla fine DDR-400 che lavorano @200MHz(la freq ottimale di lavoro)
E' esatto ma tieni presente che se nel Setup del BIOS della 4CoreDual-Sata2 imposti la frequenza DRAM su 166MHz, in realtà quello che fai è impostare il rapporto FSB:RAM.
Per cui se hai CPU "nativa" 200MHz e RAM impostate su 166MHz, otterrai un rapporto FSB:RAM=6:5 (e noi sappiamo che i rapporti diversi da 1:1 hanno un impatto negativo sulle prestazioni delle RAM con la 4CoreDual-Sata2).
Dato quel rapporto, qualsiasi aumento della frequenza FSB si trasmette alla frequenza RAM in modo proporzionale (se, per esempio, aumenti di 60MHz l'FSB, la frequenza RAM ti aumenterà di 50MHz).
o possono anche lavorare a 240MHz e quindi 240x2= 480MHz (Fuori freq massima di lavoro).
Dipende dalla qualità delle RAM.
Quelle "value" solitamente reggono un 5% di overclock, 10% se va bene... ma arrivare al 20% la vedo dura anche con DDR di buona qualità; comunque puoi sempre provare, non costa nulla (ma prima di avviare il S.O. fai sempre la prova di stabilità con Memtest o tool analoghi avviabili da "floppy disk", "Live CD" o Live pen drive)
Ciao :)
ebefrenia
30-09-2009, 11:21
Ciao a tutti, anche io entro a far parte di questa grande famiglia! :)
Questo è il risultato del 3dMark06:
Intel Core 2 Duo E7300 2,66 GHz
Sapphire HD3850 AGP 512 MB DDR3
ASRock 4CoreDual-SATA2 v2.0 Bios 2.16a
2 X 1 GB di RAM
LC Power Taurus 7650 560Watt
Windows XP SP3 + Catalyst 9.9
http://img59.imageshack.us/img59/2121/3dmark2006.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/3dmark2006.jpg/)
3DMark06 default settings
Sistema tutto a default
Total score: 7798
SM 2.0 score: 2747
SM3.0 score: 3867
CPU score: 2359
P.S. Questa scheda funziona alla perfezione per quelle che sono le mie necessità di utilizzo, l'unico problema riscontrato è un'incompatibilità tra le porte usb e la mia fotocamera Fujifilm s1500 in quanto quando cerco di scaricare le foto su pc mi dà una schermata di BSOD, invece impostando da bios il controller usb alla modalità 1.1 tutto funziona correttamente ma tutte le periferiche usb ne risentono notevolmente in velocità. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il problema?
hello, you can download the new version bios 2.20 in pctrieber with this :
1. Patch ATI-HD4550 PCIE VGA card.
2. Patch ATI-HD4890 PCIE VGA card.
3. Patch ATI-HD4650 PCIE VGA card.
4. Patch ATI-HD4350 PCIE VGA card.
5. Patch ATI-HD4830 PCIE VGA card.
6. Patch ATI-HD4670 PCIE VGA card.
7. Patch Logitech USB illuminated Keyboard (LZ838BH).
I test windows 7 x64 on my pc and works very fast,with 4gb ram (3gb useable,maybe the mb of the agp asigned in bios).But I put the ram in bios on 533, becouse in 667 make me a lot of problems.
Saluti a tutti
Ciao a tutti, anche io entro a far parte di questa grande famiglia! :)
P.S. Questa scheda funziona alla perfezione per quelle che sono le mie necessità di utilizzo, l'unico problema riscontrato è un'incompatibilità tra le porte usb e la mia fotocamera Fujifilm s1500 in quanto quando cerco di scaricare le foto su pc mi dà una schermata di BSOD, invece impostando da bios il controller usb alla modalità 1.1 tutto funziona correttamente ma tutte le periferiche usb ne risentono notevolmente in velocità. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il problema?
Ciao e benvento! Quanto prima ti aggiungo alla nostra classifica.
Per il tuo problema invece.....
Un lettore SD HC (high capacity) non puoi procurartelo?
hello, you can download the new version bios 2.20 in pctrieber with this :
1. Patch ATI-HD4550 PCIE VGA card.
2. Patch ATI-HD4890 PCIE VGA card.
3. Patch ATI-HD4650 PCIE VGA card.
4. Patch ATI-HD4350 PCIE VGA card.
5. Patch ATI-HD4830 PCIE VGA card.
6. Patch ATI-HD4670 PCIE VGA card.
7. Patch Logitech USB illuminated Keyboard (LZ838BH).
I test windows 7 x64 on my pc and works very fast,with 4gb ram (3gb useable,maybe the mb of the agp asigned in bios).But I put the ram in bios on 533, becouse in 667 make me a lot of problems.
Saluti a tutti
Hi
Thank you ;)
Bye.
cerbero85
01-10-2009, 10:17
Letto... dove?
A me non risulta.
Avevo letto da qualche parte in altri forum, ma forse mi ricordo sbagliato:mc:
Comunque al post 1354 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28063057&postcount=1354) se guardi l'mmagine del test, l'utente ha portato E5200 a FSB 240MHz...
Letto dove?
L'affermazione è vera solo in presenza di rapporto FSB:RAM=1:1
Avevo letto una guida in un forum inglese, che non trovo più la pagina, ma mi è sfuggito che FSB:RAM doveva essere 1:1:D :D
Ho capito che il BSEL mod è la cosa migliore se uno vuole fare l'overclock e portare FSB a 266...Ma questa modifica funziona con tutti i procio a FSB 200 tipo anche con il mio E5300(perchè sul sito della guida (http://www.overclock.net/intel-cpus/341123-intel-bsel-vid-mod-guide.html) c'è scritto che funziona con la serie E4xx e E2xx)??
Mi rispondo da solo Si funziona anche con la serie Exxx (http://www.ocforums.com/showthread.php?t=586596):D
halnovemila
01-10-2009, 14:02
Comunque al post 1354 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28063057&postcount=1354) se guardi l'mmagine del test, l'utente ha portato E5200 a FSB 240MHz...
Quindi?
Io non ho messo in dubbio che si potesse portare l'FSB a 240MHz (attento che dalla firma pare che Marx01 abbia delle DDR2 667 di marca installate sul PC)...
ho invece messo in dubbio che l'FSB si possa "alzare al massimo di 40MHz"
Mi rispondo da solo Si funziona anche con la serie Exxx (http://www.ocforums.com/showthread.php?t=586596):D
Bravo ;)
madmax21
03-10-2009, 00:54
Ciao a tutti
Ho un problema con le mie ram e avendo questa sheda madre vi scrivo nella speranza di capirci di piu.
Dunque le mie ram sono le OCZ PC2 5400
queste qui http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_5400_vista_upgrade_2gb_module_4gb_kit
http://www.ocztechnology.com/images/products/memory/b/value_big.jpg
Allora il problema e' questo le ram non funzionano se le metto tutte e due.
Ho provato a metterle nei singoli slot prima il numero uno e poi il due (invertendo ianche i banchi) e il pc parte normalmente e fa il boot strap .Se le metto tutte e due non parte si sentono gli HD girare ma non si vede niente.
Ho anche aggiornato il bios (unltima versione 2.20) ma se e monto tutte le RAM il pc non parte, shermo nero.
Ho anche resettato il bios e messo tutta la configurazione delle ram su auto nada :muro:
Spero che mi potete aiutare :cry: :cry: :cry: :cry:
La mia configurazione e' questa
Motherboard asrock 4coredual-sata2
Ram ocz pc2 5400 vista upgrade
Intel core due 7400
GTX 785
HD Sata
Ciao
Ma prima di istallare l' ultimo Bios( che però sembra solo contenere patch quindi non sono sicuro che contenga anche quanto era stato reso disponibile con gli altri Bios ) quale Bios avevi istallato?
madmax21
03-10-2009, 20:23
sempre uno moddato con lì originale 4G non li vede
halnovemila
03-10-2009, 21:18
Allora il problema e' questo le ram non funzionano se le metto tutte e due.
Partiamo con l'ipotesi che i problemi di accensione possano dipendere dalla difficoltà del BIOS di leggere correttamente i timings delle RAM dall'SPD; un primo consiglio può essere quello di avviare il PC con un solo modulo ed impostare i timings manualmente con i seguenti valori molto conservativi:
DRAM Frequency [266MHz (DDRII533)]
Flexibility Option [Disabled]
DRAM CAS# LATENCY [ 4 ]
DRAM BANK INTERLEAVE [ 4-WAY]
PRECHARGE TOACTIVE (TRP) [ 4T ]
ACTIVE TO PRECHARGE (TRAS) [ 12T ]
ACTIVE TO CMD (TRCD) [ 4T ]
REF TO ACT/REF TO REF (TRFC) [28T]
ACT(0) TO ACT (1) (TRRD) [AUTO]
READ TO PRECHARGE (TRTP) [AUTO]
READ TO PRECHARGE (TRTP) [ AUTO ]
WRITE TO READ CMD (TWTR) [ AUTO ]
WRITE RECOVERY TIME (TWR) [ AUTO ]
DRAM BUS SELECTION [ SINGLE CHANNEL ]
DRAM COMMAND RATE [ 2T COMMAND ]
Poi aggiungi l'altro modulo e vedi se si avvia.
Se non si avvia puoi riprovare settando su "Enabled" la "Flexibility Option".
sempre uno moddato con lì originale 4G non li vede
Appunto. Ma quale?
Perchè solo dal 2.11a in poi i 4G sono supportati completamante.
GTX 785 Cosa ?
Rubicante91
03-10-2009, 21:50
Buonasera a tutti.
Come voi, anch'io posseggo da anni una motherboard ASRock 4CoreDual-SATA2.
Ho montato due giorni fa una nuova ATI HD4850 della ASUS (altrimenti detta EAH4850), ed ho riscontrato dei problemi con alcuni giochi, ove vi è una deformazione di texture davvero fastidiosa, che con la precedente nVIDIA 9800GT non ho mai riscontrato.
Immagino che questo sia dovuto ad un problema di drivers.
Il mio dubbio, però, è un altro.
Il bios installato nella scheda madre è quello di base, cioè il P1.30.
Mi chiedevo se, aggiornando il bios con una delle ultime versioni moddate, potessi migliorare le prestazioni generali e, in particolare, quelle della VGA attualmente in mio possesso.
Grazie per gli eventuali suggerimenti che mi verranno dati.
Buonasera a tutti.
Come voi, anch'io posseggo da anni una motherboard ASRock 4CoreDual-SATA2.
Ho montato due giorni fa una nuova ATI HD4850 della ASUS (altrimenti detta EAH4850), ed ho riscontrato dei problemi con alcuni giochi, ove vi è una deformazione di texture davvero fastidiosa, che con la precedente nVIDIA 9800GT non ho mai riscontrato.
Immagino che questo sia dovuto ad un problema di drivers.
Il mio dubbio, però, è un altro.
Il bios installato nella scheda madre è quello di base, cioè il P1.30.
Mi chiedevo se, aggiornando il bios con una delle ultime versioni moddate, potessi migliorare le prestazioni generali e, in particolare, quelle della VGA attualmente in mio possesso.
Grazie per gli eventuali suggerimenti che mi verranno dati.
Ciao e Benvenuto!
Sei venuto portando un problema e praticamente(probabilmente) te lo sei risolto da solo. :asd: ;)
Infatti i Bios Moddati/Stabili e Completi migliorano considerevolmente le compatibilità anche con le Schede Video. (E tra queste c' è anche la Scheda Video di cui tu sei in possesso)
Comunque in prima pagina trovi tutte le tue risposte ai tuoi interrogativi per muoveri con facilità usa l' indice messo a disposizione per Voi nel Primo Post di questa discussione.
Se hai poi dubbi e domande da farci dopo aver letto il tutto chiedi pure. ;)
Saluti
Six1
Rubicante91
03-10-2009, 22:03
Grazie del benvenuto. :D
Sì, ho letto la prima pagina.
L'ultimo bios di cui c'è la sicurezza della stabilità è il 2.16a, mentre gli altri (a partire da 2.17a e 2.17a Boot fino al 2.20a) sono ancora in via sperimentale, diciamo, giusto?
E' meglio installarlo subito dopo la formattazione del PC o anche in una comune sessione?
Grazie del benvenuto. :D
Sì, ho letto la prima pagina.
L'ultimo bios di cui c'è la sicurezza della stabilità è il 2.16a, mentre gli altri (a partire da 2.17a e 2.17a Boot fino al 2.20a) sono ancora in via sperimentale, diciamo, giusto?
E' meglio installarlo subito dopo la formattazione del PC o anche in una comune sessione?
Si esatto il 2.16a è quello che da più tempo è uscito e molti di noi già lo usa (anche il sottoscritto) ed è perfetto. Probabile che anche il 2.17a lo sia ma visto che tanto a te non serve poichè già dal 2.16a la tua scheda video è strasupportata vai pure con il 2.16a.
Allora se il Bios l' aggiorni da Windows io consiglio sempre di fare l' aggiornamento dopo un Format in modo tale che i programmi che possono interferire con l' aggiornamento (compreso l' antivirus che è il più pericoloso) Non sono presenti nel Sistema e quindi annulli quasi al 100% possibili problemi.
Invece se aggiorni da Dos puoi aggiornare anche senza bisogno di Format ovviamente.
-----
@ cerbero85 e ebefrenia
Vi ho aggiunto alla classifica del 3DMark 2006 ;)
Adesso avanti con il prossimo BenchmarK! :boxe: Via con Crysis!!! (Se volete e quando volete ovviamente) ;)
Date un occhiata alla Classifica e verificate se ho aggiornato i vostri risultati in maniera corretta. (Alle volte qualche svista può capitare).
madmax21
04-10-2009, 00:04
Appunto. Ma quale?
Perchè solo dal 2.11a in poi i 4G sono supportati completamante.
GTX 785 Cosa ?
:rolleyes: ops correzione Sheda video Nvidia evga gtx 285 sc
Bios l' originale era il 2.10 poi ho messo le ram con il 2.14 ed hanno funzionato per un poì -Poi il systema ha iniziato a farmi shermate blu all accessione e per un poì ho girato con un solo banco.
Ora ho messo il 2.20 e anche con il secondo banco sembra che non ho problemi(non ho testato i videogame ma solo un simulatore 3d)
madmax21
04-10-2009, 00:07
Partiamo con l'ipotesi che i problemi di accensione possano dipendere dalla difficoltà del BIOS di leggere correttamente i timings delle RAM dall'SPD; un primo consiglio può essere quello di avviare il PC con un solo modulo ed impostare i timings manualmente con i seguenti valori molto conservativi:
DRAM Frequency [266MHz (DDRII533)]
Flexibility Option [Disabled]
DRAM CAS# LATENCY [ 4 ]
DRAM BANK INTERLEAVE [ 4-WAY]
PRECHARGE TOACTIVE (TRP) [ 4T ]
ACTIVE TO PRECHARGE (TRAS) [ 12T ]
ACTIVE TO CMD (TRCD) [ 4T ]
REF TO ACT/REF TO REF (TRFC) [28T]
ACT(0) TO ACT (1) (TRRD) [AUTO]
READ TO PRECHARGE (TRTP) [AUTO]
READ TO PRECHARGE (TRTP) [ AUTO ]
WRITE TO READ CMD (TWTR) [ AUTO ]
WRITE RECOVERY TIME (TWR) [ AUTO ]
DRAM BUS SELECTION [ SINGLE CHANNEL ]
DRAM COMMAND RATE [ 2T COMMAND ]
Poi aggiungi l'altro modulo e vedi se si avvia.
Se non si avvia puoi riprovare settando su "Enabled" la "Flexibility Option".
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Grazie mille provo e ti faccio sapere
:rolleyes: ops correzione Sheda video Nvidia evga gtx 285 sc
Bios l' originale era il 2.10 poi ho messo le ram con il 2.14 ed hanno funzionato per un poì -Poi il systema ha iniziato a farmi shermate blu all accessione e per un poì ho girato con un solo banco.
Ora ho messo il 2.20 e anche con il secondo banco sembra che non ho problemi(non ho testato i videogame ma solo un simulatore 3d)
Ma sei proprio sicuro che siano le Ram a darti problemi? Le Schede Video nVidia GTX2xx non risultano essere proprio super compatibili con questa Scheda Madre....(almeno così si dice) in prima pagina trovi una lista aggiornata di Schede Video compatibili.
Se fosse che invece la Scheda Video nVidia ti funziona bene per noi sarebbe una Notiziona. E quindi potremmo metterla tra le compatibili.
Quindi sembra che con il 2.20 2x2G istallate e in dualchannel + evga GTX285 (:D magari! ) adesso tu sia stabile....Giusto?
Fammi sapere.....
madmax21
04-10-2009, 00:34
:cry: :cry: :cry:
Allora con i tuoi settaggi il systema e' partito senza problemi.Quindi ho spento tutto e messo il secondo modulo.(cambiando anche questo parametro DRAM BUS SELECTION [ Dual CHANNEL ]
Ram riconosciuta window partito ma dopo poco e andato in crash
Da notare che WhoCrashed mi segnala un orario sballato ma io non ho avuto crash prima di mezzanotte ( I test li faccio ora..... :confused: )
On Sat 03/10/2009 23.26.39 your computer crashed
This was likely caused by the following module: win32k.sys
Bugcheck code: 0x1000008E (0xC0000005, 0xBF8DDD32, 0xB3A83C5C, 0x0)
Error: KERNEL_MODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED_M
file path: C:\WINDOWS\system32\win32k.sys
product: Sistema operativo Microsoft® Windows®
company: Microsoft Corporation
description: Driver Win32 multiutente
The crash took place in a standard Microsoft module. Likely the culprit is another driver on your system which cannot be identified.
On Sat 03/10/2009 23.22.13 your computer crashed
This was likely caused by the following module: nv4_disp.dll
Bugcheck code: 0x1000008E (0xC0000005, 0xBD3167FA, 0xB389040C, 0x0)
Error: KERNEL_MODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED_M
file path: C:\WINDOWS\system32\nv4_disp.dll
product: NVIDIA Compatible Windows 2000 Display driver, Version 190.62
company: NVIDIA Corporation
description: NVIDIA Compatible Windows 2000 Display driver, Version 190.62
madmax21
04-10-2009, 00:41
Ma sei proprio sicuro che siano le Ram a darti problemi? Le Schede Video nVidia GTX2xx non risultano essere proprio super compatibili con questa Scheda Madre....(almeno così si dice) in prima pagina trovi una lista aggiornata di Schede Video compatibili.
Se fosse che invece la Scheda Video nVidia ti funziona bene per noi sarebbe una Notiziona. E quindi potremmo metterla tra le compatibili.
Quindi sembra che con il 2.20 2x2G istallate e in dualchannel + evga GTX285 (:D magari! ) adesso tu sia stabile....Giusto?
Fammi sapere.....
La sheda funziona alla grande mai avuto problemi e pensa che prima avevo una AGP XFX nVidia GeForce 7950GT
fai attenzione che attualmente il systema e' stabile con un banco a 2G l' altro non funziona e non so se devo restituirlo oppure no.....
Faccio notare che ho fatto partire anche il systema con un Win pulito senza programmi ed e' andato in crash pure lui
Quindi niente non sei ancora stabile....nemmeno dopo avere impostato le Ram da Bios seguendo quanto ti ha suggerito Hal sembra avere effetto. Io qualche dubbio sulla Scheda Video me lo farei venire.....ma con 2G e con la GTX285 insieme Non è mai craschato???
Edit.
ho appena visto la tua risposta quindi OK. Ottimo almeno la Scheda Video sembra essere compatibile. Io proverei a questo punto a farti cambiare il Banco di Ram che ti dà problemi sempre se sei riuscito ad individuarlo.....mi sembra di aver capito questo dalle tue ultime parole.
Comunque che tu avevi una nVidia XFX 7950GT (immagino PCIex) poco importa perchè l' incompatibilità di cui parlo e di cui a questo punto inizio a dubitare risulterebbe essere con le serie GTX2xx.
Quindi le nVidia GTS250, GTX275 e GTX285 a questo punto risultano essere compatibili con questa scheda madre.
Ti chiedo solo una cortesia una volta che siamo riusciti a risolvere il tuo problema ti andrebbe di partecipare al nostro 3DMark2006...sarà utile per testare la stabilità del tuo sistema e Noi avremo una GTX2xx in classifica su questo Thread....utile anche per dare un ulteriore prova della perfetta compatibilità della GTX285 con questa Scheda Madre.
halnovemila
04-10-2009, 09:02
(cambiando anche questo parametro DRAM BUS SELECTION [ Dual CHANNEL ]
Devi provare anche con il SINGLE-CHANNEL (lo so che la prestazioni sono inferiori ma si tratta di capire se c'è un parametro, tra quelli disponibili nel BIOS, che è direttamente coinvolto nel malfunzionamento delle RAM)
Aumenta "REF TO ACT/REF TO REF (TRFC)" e portalo a 32T
Fai la prova con in SINGLE-CHANNEL, se il sistema non è ancora stabile cambia l'impostazione DRAM Voltage da Auto a Low.
Poi riprova... se hai ancora problemi prova con DRAM Voltage su "Normal"...
Poi riprova... se hai ancora problemi prova con DRAM Voltage su "High"...
Edit:
Per maggiore sicurezza nell'impostazione manuale dei timings RAM dovresti procurarti Everest Ultimate Edition (o programma analogo) e riportare qui uno screen come quello qui sotto.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417981_TimingDDR2PC29200OCZ.gif
Saluti.
Alessio
.
madmax21
04-10-2009, 17:42
Quindi niente non sei ancora stabile....nemmeno dopo avere impostato le Ram da Bios seguendo quanto ti ha suggerito Hal sembra avere effetto. Io qualche dubbio sulla Scheda Video me lo farei venire.....ma con 2G e con la GTX285 insieme Non è mai craschato???
Edit.
ho appena visto la tua risposta quindi OK. Ottimo almeno la Scheda Video sembra essere compatibile. Io proverei a questo punto a farti cambiare il Banco di Ram che ti dà problemi sempre se sei riuscito ad individuarlo.....mi sembra di aver capito questo dalle tue ultime parole.
Comunque che tu avevi una nVidia XFX 7950GT (immagino PCIex) poco importa perchè l' incompatibilità di cui parlo e di cui a questo punto inizio a dubitare risulterebbe essere con le serie GTX2xx.
Quindi le nVidia GTS250, GTX275 e GTX285 a questo punto risultano essere compatibili con questa scheda madre.
Ti chiedo solo una cortesia una volta che siamo riusciti a risolvere il tuo problema ti andrebbe di partecipare al nostro 3DMark2006...sarà utile per testare la stabilità del tuo sistema e Noi avremo una GTX2xx in classifica su questo Thread....utile anche per dare un ulteriore prova della perfetta compatibilità della GTX285 con questa Scheda Madre.
ok no problem lo faccio
comunque la sheda XFX 7950GT era AGP dalle prestazioni esorbitanti ottima sheda
madmax21
04-10-2009, 17:43
Devi provare anche con il SINGLE-CHANNEL (lo so che la prestazioni sono inferiori ma si tratta di capire se c'è un parametro, tra quelli disponibili nel BIOS, che è direttamente coinvolto nel malfunzionamento delle RAM)
Aumenta "REF TO ACT/REF TO REF (TRFC)" e portalo a 32T
Fai la prova con in SINGLE-CHANNEL, se il sistema non è ancora stabile cambia l'impostazione DRAM Voltage da Auto a Low.
Poi riprova... se hai ancora problemi prova con DRAM Voltage su "Normal"...
Poi riprova... se hai ancora problemi prova con DRAM Voltage su "High"...
Edit:
Per maggiore sicurezza nell'impostazione manuale dei timings RAM dovresti procurarti Everest Ultimate Edition (o programma analogo) e riportare qui uno screen come quello qui sotto.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417981_TimingDDR2PC29200OCZ.gif
Saluti.
Alessio
.
grazie dei consigli provo quesata sera
ok no problem lo faccio
comunque la sheda XFX 7950GT era AGP dalle prestazioni esorbitanti ottima sheda
Lo so cosa intendi anche io ho una 7900GS AGP (Nonostante sia decisamente più scarsetta della tua 7950GT AGP si difende ancora oggi ottimamente)
Ok allora ottimo aspettiamo tuoi test per ora..... va benissimo anche con il Sistema a 2G di Ram (che risulta essere stabile) poi in futuro una volta risolto con le Ram nel caso lo riterrai opportuno puoi rifare il Benchmark e farci anche questo ulteriore regalo.
Nel mentre aspettiamo anche tue notizie dopo che avrai tentato di fare quanto ti è stato consigliato da Hal.....
Se non risolvi vedremo cosa altro consigliarti per uscirne....
Miciomiao
04-10-2009, 22:23
Non sono più riuscito a replicare il blocco di sistema alle 6:30... Vabbe', meglio così! :D
Volevo chiedervi una cosa visto che sapete sempre tutto... Perché windows (ma mi pare pure linux) riconosce SEMPRE un bottone acpi "sleep" anche sulle schede madri che non lo hanno? (compresa questa)
...C'è un qualche ponticello nascosto che se shortato invia il segnale "sleep"? Mi pare strano...
Ragazzi scusatemi se in queste settimane non sono stato attivo in questo forum (nonostante vi ricordo, vi leggo sempre, anche se non scrivo) ma ho avuto problemi personali (caduta in moto, si halnovemila me l'hai tirata :asd:) e ho dovuto risolvere il mio problema della caduta di prestazioni.
Ho risolto (re)installando Seven su un altra partizione e installando solo il minimo indispensabile.
Ho ripreso quindi i nostri benchmark e entro la settimana dovrei riuscire a completarli.
Una prima cosa che ho notato in COD4 (potevi usare delle impostazioni più "alla mano" no? Ho dovuto procurarmi il gioco completo e un salvataggio completo per accedere alla modalità Arcade :p ) è che il test "dinamico" mi ha stupido veramente tanto, almeno dalle primo prove ,assolutamente non valutative, ho notato che a circa 34 secondi dall'inizio della missione (a 35 secondi ottengo qualche FPS in più) ottengo FPS assolutamente sproporzionati rispetto a quanto hai ottenuto tu. Dal grafico che hai postato leggo che hai ottenuto mediamente dai 35 ai 40 FPS, almeno nelle prove che ho effettuato fin ora non scendo mai sotto i 60 FPS nemmeno a 1280*1024 con tutti i filtri attivati.
Sarà un caso?
Solo un attenta e più precisa analisi potrà dirlo.
Saluti a tutte le New Entry :)
Ragazzi scusatemi se in queste settimane non sono stato attivo in questo forum (nonostante vi ricordo, vi leggo sempre, anche se non scrivo) ma ho avuto problemi personali (caduta in moto, si halnovemila me l'hai tirata :asd:) e ho dovuto risolvere il mio problema della caduta di prestazioni.
Ho risolto (re)installando Seven su un altra partizione e installando solo il minimo indispensabile.
Ho ripreso quindi i nostri benchmark e entro la settimana dovrei riuscire a completarli.
Una prima cosa che ho notato in COD4 (potevi usare delle impostazioni più "alla mano" no? Ho dovuto procurarmi il gioco completo e un salvataggio completo per accedere alla modalità Arcade :p ) è che il test "dinamico" mi ha stupido veramente tanto, almeno dalle primo prove ,assolutamente non valutative, ho notato che a circa 34 secondi dall'inizio della missione (a 35 secondi ottengo qualche FPS in più) ottengo FPS assolutamente sproporzionati rispetto a quanto hai ottenuto tu. Dal grafico che hai postato leggo che hai ottenuto mediamente dai 35 ai 40 FPS, almeno nelle prove che ho effettuato fin ora non scendo mai sotto i 60 FPS nemmeno a 1280*1024 con tutti i filtri attivati.
Sarà un caso?
Solo un attenta e più precisa analisi potrà dirlo.
Saluti a tutte le New Entry :)
Ciao azz.. mi spiace per la caduta in moto :( spero tutto bene comunque.
Mi fa piacere che hai risolto anche il problema del calo di prestazioni.
Per quanto riguarda invece i tuoi primi studi....
Aspettiamo i risultati finali..... ;)
Regedit_80
07-10-2009, 22:20
salve ragazzi...sto per acquistare questa scheda madre..vorrei sapere se la mia ATI x800gto e la mia NVIDIA 6600gt siano supportate...nella prima pagina delle compatibilità non appaiono.
Mi fate sapere che ne pensate perche senno non la prendo se devo spenderci soldi inutilmente.
Grazie a tutti.
Ciao e Benvenuto!
allora...
Credo che tu stia parlando di Schede Video PCIEx, Giusto?
Comunque in caso parlassimo di PCIEx come immagino.... sono supportati altri modelli di nVidia 6xxx quindi con la tua 6600GT non dovresti avere preoblemi. Invece sulla x800GTO non posso esprimere pareri perchè le prime ATI che risultano essere compatibili con questa Scheda Madre sono le X1600 series.
Saluti
Six1
Regedit_80
08-10-2009, 23:02
No...sono due schede AGP.....appunto per questo volevo comperare questa scheda....solo che non trovo da nessuna parte alcuna indicazione a riguardo.
Avrei anche una curiosità da volermi togliere: un aggiornamento futuro del bios potrebbe portare lo slot pci-e (bloccato a 4x) a 16x o magari c'e' una limitazione a livello hardware in modo da non far interporre tra loro i bus per vga?
(nella scheda asrock alive per AMD le specifiche riportano AGP8x e PCI-E 16x)
maxbaldix
09-10-2009, 00:23
Ciao a tutti. Anche io ho da poco comprato questa scheda madre in sostituzione della AsRock 775V88. Questa scheda mi ha permesso in pratica di non modificare, almeno per ora, la mia vecchia configurazione e non solo, perchè in pratica avendo lo stesso chip VIA 880 non è stato nemmeno necessario reinstallare XP Prof col SP3 e tutto il software che avevo.
L'attuale configurazione è:
ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880 Pro/Ultra) Bios 2.17a
CPU: Pentium 4 Prescott 540 (3.2.Ghz 1MB L2 FSB 800)
RAM: Twinmos 1GB (2x1 512 MB) DDR-400 Dual Channel Mode
GPU: Nvidia FX-5700VE AGP 256 MB
Scheda Firewire
3 hd (1 ide e 2 SATA
Pioneer DVR 112D
Alimentatore Thermaltake LitePower 500
Directx 9.0c
Sistema operativo utilizzato: Windows Xp Prof SP3 32 bit
Il bios originale era il 2.0. Ho aggiornato col bios moddato 2.17a con l'intenzione di cambiare la memoria da DDR a DDR2 e magari metterne 4 GB.
La mia domanda è come mai nel bios aggiornato l'opzione per le DDR2 si ferma 533 e non a 667 come indicato nel sito della AsRock?
Chiedo questo prima di comprare le nuove memorie. A tal proposito quali mi consigliate che siano compatibili tra le DDR2 800 in circolazione?
Per il resto, cioé con l'attuale configurazione, funziona tutto egregiamente e ripeto senza aver dovuto reinstallare tutto il software. In sostanza ho smontato dalla precedente scheda l'hardware e l'ho rimontato tale e quale sulla nuova (a parte ovviamente disinstallare i driver del chipset e quelli della scheda audio per poi reinstallare i nuovi).
Grazie e ottimo forum, utile per tanti.
mimmo_kallon
09-10-2009, 09:21
.... e la mia NVIDIA 6600gt...
per quanto riguarda questa posso dirti con buona sicurezza che dovrebbe andare visto che io avevo una 6800gt su agp, per l'altra non so.
ciao
Regedit_80
09-10-2009, 13:21
Ce li varra' una 50ina di euro sta' scheda?:rolleyes:
p.s.
ho messo un annuncio in "Mercatino - acquisti informatica "semmai qualcuno puo' aiutarmi fatevi na visitina...:)
ho messo un annuncio in "Mercatino - acquisti informatica "semmai qualcuno puo' aiutarmi fatevi na visitina...:)
Anche se AGP la 6600GT dovrebbe andar bene. Inoltre Anche mimmo_kallon dice di averla usata su questa scheda madre.
Ce li varra' una 50ina di euro sta' scheda?
Se parli della Scheda Video 6600 AGP di nVidia assolutamente No, se parli della Scheda Madre assolutamente Si.
Saluti
Six1.
Regedit_80
09-10-2009, 17:36
si,parlo della Asrock
si,parlo della Asrock
Beh allora ti ho risposto.... ma io comunque parlo di una Scheda Madre nuova.
La si trova a 55.00 euro circa.
Usata ovviamente io l' acquisterei solo a metà del prezzo o poco più.
Saluti
Six1
Regedit_80
09-10-2009, 18:42
Su ebay c'e' un rivenditore che la vende a 50.....e se non sbaglio un altro a 45.....poi c'e' ne' uno che ne vende 2 "da testare".....sinceramente sarei un pò tentato da quest'ultima....:rolleyes:
Su ebay c'e' un rivenditore che la vende a 50.....e se non sbaglio un altro a 45.....poi c'e' ne' uno che ne vende 2 "da testare".....sinceramente sarei un pò tentato da quest'ultima....:rolleyes:
Io sinceramente uno dei pochi componenti Hardware che non prenderei mai usati sono proprio le Schede Madri.
1° Sono la base di tutto non funziona quella Non funziona Niente.
2° Con una nuova sei coperto da Garanzia per due anni.
Secondo me 45 - 50 fino a un Max di 55 euro per questa Scheda Madre sono soldi ben spesi.
Poi vedi Tu......
Saluti
Six1.
enricoficoerfico
10-10-2009, 19:58
raga stavo occando il mio E5200, ma sbaglio o nel bios non mi dà la possibilità di aumentare il vcore?, qualcuno può illuminarmi?
Grazie anticipate ;)
Devo dirmi pienamente soddisfatto di questa soluzione Asrock :)
Mi ha stupito fin da subito quando ho deciso di prenderla per sfruttare meglio la mia X1950 Pro Agp, che ha militato prima con un Athlon Xp 3200+ su NForce 2 Ultra e poi con un Pentium 4 EE 3400 su i965PE, upgradando a Pentium Dual Core E2180 mantenendo le ram DDR. Il chipset in dotazione è un gioiellino e si dimostra stabile e prestante al punto giusto!
In firma potete vedere l'attuale configurazione (la mia terza, prestazionalmente parlando),
E5200
2x1GB Pc8500 DDR2
Parhelia Apv pcie (ma a precedentemente ho usato la X1950 Pro agp, una X800 agp, una G400 ed una G400 Max entrambe agp, una X1950 XTX pcie, una HD3870 pcie e forse qualche altra che ora non mi sovviene) fino all'arrivo della GTS250 pcie
Edit:
Dimenticavo :D
Ho assemblato a mio fratello un pc con un'altra di queste schede per sfruttare anche nel suo caso una scheda agp e delle memorie DDR. Per lui siamo passati da X1650 Pro agp (che figurava nel suo precedente pc) all'attuale X1950 Pro pcie. Anche nel suo caso, tutte gioie e niente dolori ;)
halnovemila
11-10-2009, 00:27
salve ragazzi...sto per acquistare questa scheda madre..vorrei sapere se la mia ATI x800gto e la mia NVIDIA 6600gt siano supportate...nella prima pagina delle compatibilità non appaiono.
Sarei propenso a credere che Asrock non abbia stilato un elenco di schede AGP compatibili perchè ritiene che la compatibilità sia "universale"; almeno nella misura in cui sono universalmente compatibili le schede madri AGP basate su chipset Via.
Con l'occasione del quesito posto Regedit_80, ho voluto sperimentare il funzionamento di una delle nVidia Geforce 6800 di cui dispongo (la scelta era tra XT, GS o Ultra) sulla 4CoreDual-Sata2.
La prova con la 6800GS@Ultra si è svolta e conclusa felicemente con i seguenti risultati al benchmark 3DMark06.
http://s6.imagestime.com/out.php/t415174_3DM063054C2D3.3GHzRAM275FWare169.216800GSUltra.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/415174_3DM063054C2D3.3GHzRAM275FWare169.216800GSUltra.jpg.html)
3DMark score: 3054; SM2.0 score: 1165; SM3.0 score: 1053; CPU score: 2895
Per quanto riguarda il versante ATi X800, a dire il vero un problemino di compatibilità si può in effetti presentare (quando il SubVendor ID riportato nel BIOS della scheda video non è quello di ATI), come ho sperimentalmente dimostrato e riportato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27817539&postcount=987
Ad ogni modo, una volta nota la causa del problema e la soluzione... ecco fatto un benchmark con il 3DMark06 :)
http://s6.imagestime.com/out.php/t415175_3DM062516C2D3.3GHzRAM275Cat.8.12X800XTPE.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/415175_3DM062516C2D3.3GHzRAM275Cat.8.12X800XTPE.jpg.html)
3DMark score: 2516; SM2.0 score: 1204; SM3.0 score: N/A; CPU score: 2861
Nessun problema, infine, nemmeno con una Ati Radeon 9200 di produzione Sapphire che ho installato qualche settimana fa sulla 4CoreDual-Sata2 per effettuare alcuni test sull'occupazione degli indirizzi di memoria in relazione alla dimensione dell'AGP Aperture ed alla quantità di memoria video on-board.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28893724&postcount=820
Saluti.
Alessio
.
Regedit_80
11-10-2009, 00:41
mah....ho ancora seri dubbi con le asrock....la 6600gt di cui parlavo non sembra affatto compatibile con la mia vecchia asrock k7s41gx mentre la ati x800 funge perfettamente (anche se non ho mai utilizzato programmi di benchmark)
stesso difetto lo fa una vecchissima geforce 440....a volte mi da i soliti 2 beep brevi e poi altri continui e quando si decide a partire appaiono reticoli bianchi...(entrambe le schede funzionano perfettamente su una asus a7v8x-x)
halnovemila
11-10-2009, 08:57
mah....ho ancora seri dubbi con le asrock....la 6600gt di cui parlavo non sembra affatto compatibile con la mia vecchia asrock k7s41gx mentre la ati x800 funge perfettamente
La k7s41gx è basata su chipset Sis, la a7v8x-x su chipset Via.
I problemi di compatibilità delle schede video, con le schede madri AGP, quando esistono, dipendono per l'80% dal chipset e dal 20% dal BIOS.
Putroppo il bus AGP è un'invenzione di Intel che si è ben guardata dal fornire tutte le specifiche ai produttori di chipset concorrenti come Via, Sis e, per ultima , nVidia le quali hanno dovuto, giocoforza, "arrangiarsi" ricavando alcune informazioni dai produttori di schede video, altre da un po' di reverse engineering, e altre ancora... a tentativi ;)
Per questo motivo i chipset AGP più "compatibili" in assoluto sono quelli di Intel; Via ha accumulato molta esperienza, soprattutto con gli ultimi modelli con supporto AGP (tra cui, ovviamente, il PT880 montato sulla 4CoreDual) ma ovviamente in passato le schede madri AGP basate su chipset Via hanno avuto qualche problemino di compatibilità (comprese le Asus A7V8x; di cui possiedo un esemplare, tutt'ora funzionante);
Sis non è certo riuscita a fare molto meglio di Via... anzi.
nVidia... eh... non si può certo dire che i suoi chipset della serie nForce2 e 3 siano privi di difetti... tutt'altro.
I possessori di schede madri basati su quei chipset non possono utilizzare più di un solo core della CPU se combinano una scheda video Ati con Windows Vista. :rolleyes:
Regedit_80
11-10-2009, 09:41
si.....difatti avevo immaginato che poteva esser un problema di compatibilità col chipset SIS (i peggiori assieme agli nforce a mio avviso)....
si.....difatti avevo immaginato che poteva esser un problema di compatibilità col chipset SIS (i peggiori assieme agli nforce a mio avviso)....Per AMD 462/754/939 gli NForce forse sono i migliori, per processori Intel non li ho mai provati. Pure per me SIS non è mai stata una garanzia ed ho sempre cercato di evitare, piuttosto ho avuto diverse VIA sia per AMD che per Intel: alcune schede madri come la A7V600 sono state un po' problematiche con l'Agp ma in linea di massima bastava disattivare il fastwrite o passare da agp 8x ad inferiore per rendere stabile il sistema.
Devo dirmi pienamente soddisfatto di questa soluzione Asrock :)
Mi ha stupito fin da subito quando ho deciso di prenderla per sfruttare meglio la mia X1950 Pro Agp, che ha militato prima con un Athlon Xp 3200+ su NForce 2 Ultra e poi con un Pentium 4 EE 3400 su i965PE, upgradando a Pentium Dual Core E2180 mantenendo le ram DDR. Il chipset in dotazione è un gioiellino e si dimostra stabile e prestante al punto giusto!
In firma potete vedere l'attuale configurazione (la mia terza, prestazionalmente parlando),
E5200
2x1GB Pc8500 DDR2
Parhelia Apv pcie (ma a precedentemente ho usato la X1950 Pro agp, una X800 agp, una G400 ed una G400 Max entrambe agp, una X1950 XTX pcie, una HD3870 pcie e forse qualche altra che ora non mi sovviene) fino all'arrivo della GTS250 pcie
Edit:
Dimenticavo :D
Ho assemblato a mio fratello un pc con un'altra di queste schede per sfruttare anche nel suo caso una scheda agp e delle memorie DDR. Per lui siamo passati da X1650 Pro agp (che figurava nel suo precedente pc) all'attuale X1950 Pro pcie. Anche nel suo caso, tutte gioie e niente dolori ;)
Ciao e Benvenuto!
Quando ti va e se puoi in prima pagina del Thread ci sono un paio di Benchmark da fare.....
Fino ad ora è incredibile a dirsi ma non c' è ancora una configurazione nella Nostra classifica con una Scheda Video PCIex di nVidia tu saresti il primo.....
Anche io prenderò molto probabilmente una GTS250 (Forse di MSI).... dico forse perchè da quanto vedo anche il tuo modello risulta essere compatibile....quindi se il tuo modello è prestazionalmente vicino alla MSI e il prezzo è più basso potrei farci un pensiero.
Quindi se decidi di partecipare saresti il primo.......ho chiesto anche ad altro utente" Madmax21":fiufiu: (con una nVidia GTX285) di partecipare ma evidentemente per impegni Non ha ancora potuto regalarci il suo Benchmark.
Comunque....
Come ti stai trovando con questa Scheda Video? Con i Giochi?
Edit.
Poi se non ti chiedo troppo potresti specificare meglio le caratteristiche del tuo modello di GTS250?
Ricevuto Doc,
si tratta di una Gigabyte GV-N250ZL-1GI.
Andrà sul pc maggiore a calcolare la fisica, con la Asrock torna la HD3870 e prossimamente la HD3870 X2. Nel frattempo un paio di Bench posso spararveli, abbiate solo pazienza di attendere il weekend.
dexter78
14-10-2009, 08:49
Ciao a tutti, :help:
ieri ho appena preso una Radeon 4850 Sapphire VaporX con 1Gb DDR3. :sofico:
Pensavo fosse compatibile con questa scheda madre ma quando vado ad accendere il pc lo schermo si attiva appare appena un '_' (underscore) in alto a sinistra e non appare nemmeno il Bios.
Da cosa può dipendere?
La scheda video si accende (lucina blu) ed ha un cavo dedicato di alimentazione diretta (da 16A) dall'alimentatore (Trust PSU da 570W).
Ho collegato il monitor alla porta VGA standard (ci sono anche la DVI e la HDMI)
Avevo aggiornato a suo tempo il bios della scheda madre con il 2.13
Nel bios bisogna selezionare la porta della scheda video da utilizzare? Se passo da una AGP ad una PCI-Ex come si fa?
Cosa mi suggerite di fare?
Grazie in anticipo, in cambio tanti benchmark nuovi nuovi :-)
PS: ho ancora la scheda video precedente (una Radeon 3650AGP)
I restanti pezzi di HW sono: :read: C2D Q6600, 2x2Gb Kingston 800MHz, WD-1TB-Caviar GreenPower
roccia1234
14-10-2009, 09:37
ciao e benvenuto! :D
allora, il bios che hai su è il 2.13a moddato giusto?
se è così allora come bios siamo aposto, nel senso che supporta le hd48xx. (e cojn la mia andava che era un violino)
Quando cambi vga, non devi fare niente di particoalre, io avevo prima una x1950 pro agp, al cambio ho semplicemente pulito i driver da win, fatto il cambio di schede, riavviato, installato i nuovi driver e basta.
Prova a fare un clear cmos, o a caricare le impostazioni di default del bios, magari risolvi.
Quell'alimentatore mi convince proprio poco poco poco... è molto poco affidabile, e i watt dichiarati sono sicurametne inferiori a quelli di targa, e il fatto che non facciano vedere la tabella degli amperaggi sul sito ufficiale, la dice lunga. Potrebbe essere lui che non riesce a fornire la corrente necessaria all'avvio. Dovresti leggere l'amperaggio sulla linea +12v che è (dovrebbe) essere riportato su un'etichetta che è appiccicata sull'ali.
cerbero85
14-10-2009, 17:23
Rieccomi, dopo un pò:D :D e ciao a tutti
Il pc sul quale uso questa scheda madre l'ho usato poco ultimamente, però ho notato che il dissipatore della cpu(collegato alla MB) lavora al massimo della velocità, e si sente dal rumore che fa(qualche post più indietro avevo scritto del fatto che quando metto in standby il pc, la ventola del dissipatore della cpu non rallenta).
A voi succede uguale?? :confused: :confused:
Io ho risolto perchè insieme al dissipatore ho anche il dispositivo dell'asus per regolare la velocità di rotazione della ventola in modo manuale(e l'ho messa a 1200 rpm ed è silenzioso, contro i 2500 rpm se lo collego alla MB).
Rieccomi, dopo un pò:D :D e ciao a tutti
Il pc sul quale uso questa scheda madre l'ho usato poco ultimamente, però ho notato che il dissipatore della cpu(collegato alla MB) lavora al massimo della velocità, e si sente dal rumore che fa(qualche post più indietro avevo scritto del fatto che quando metto in standby il pc, la ventola del dissipatore della cpu non rallenta).
A voi succede uguale?? :confused: :confused:
Io ho risolto perchè insieme al dissipatore ho anche il dispositivo dell'asus per regolare la velocità di rotazione della ventola in modo manuale(e l'ho messa a 1200 rpm ed è silenzioso, contro i 2500 rpm se lo collego alla MB).
No con il Quiet Fan dovrebbe rallentare. Almeno la mia rallenta non appena arriva alla temperatura che ho impostato da Bios. Le ventole girano al massimo solo quando gioco....ovviamente.
Comunque ti ho sistemato il punteggio come da tua richiesta in PVT. ;)
3DMark 06 - Default
9126
SM2.0 - 4335
SM3.0 - 3843
CPU - 2271
dexter78
14-10-2009, 22:10
ciao e benvenuto! :D
allora, il bios che hai su è il 2.13a moddato giusto?
se è così allora come bios siamo aposto, nel senso che supporta le hd48xx. (e cojn la mia andava che era un violino)
Quando cambi vga, non devi fare niente di particoalre, io avevo prima una x1950 pro agp, al cambio ho semplicemente pulito i driver da win, fatto il cambio di schede, riavviato, installato i nuovi driver e basta.
Prova a fare un clear cmos, o a caricare le impostazioni di default del bios, magari risolvi.
Ciao Roccia1234,
il bios è il 2.13a moddato, ho tentato di rimettere la 3650AGP, :mc: ma continuo ad avere il monitor acceso con l'underscore '_' lampeggiante in alto a sinistra, senza che il bios appaia e che parta poi il boot.:help:
Cosa ho combinato? :muro:
Quell'alimentatore mi convince proprio poco poco poco... è molto poco affidabile, e i watt dichiarati sono sicurametne inferiori a quelli di targa, e il fatto che non facciano vedere la tabella degli amperaggi sul sito ufficiale, la dice lunga. Potrebbe essere lui che non riesce a fornire la corrente necessaria all'avvio. Dovresti leggere l'amperaggio sulla linea +12v che è (dovrebbe) essere riportato su un'etichetta che è appiccicata sull'ali.
L'alimentatore ha le seguenti caratteristiche:
- 1 linea da 3,3V x 32A
- 1 linea da 5V x 30A
- 2 linee da 12V x 16A = 192W (di cui una diretta alla scheda video)
- 1 linea a -12V X 1A
E' sufficiente per una 4850 con 1Gb di Ram?
Sulla scatola c'è scritto come requisiti minimi una linea da 75W.
Ora controllo se c'è qualcosa di scollegato, ma non m'era mai capitato lo schermo (acceso, appare il cursore '_') bloccato prima del bios. Che tipo di errore/problema può essere?
Grazie del supporto!
PS: qualcuno si è accorto del nuovo BIOS ufficiale 2.20 sul sito di AsRock???
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=775
dado2005
14-10-2009, 22:41
Rieccomi, dopo un pò:D :D e ciao a tutti
Il pc sul quale uso questa scheda madre l'ho usato poco ultimamente, però ho notato che il dissipatore della cpu(collegato alla MB) lavora al massimo della velocità, e si sente dal rumore che fa(qualche post più indietro avevo scritto del fatto che quando metto in standby il pc, la ventola del dissipatore della cpu non rallenta).
A voi succede uguale?? :confused: :confused:
Io ho risolto perchè insieme al dissipatore ho anche il dispositivo dell'asus per regolare la velocità di rotazione della ventola in modo manuale(e l'ho messa a 1200 rpm ed è silenzioso, contro i 2500 rpm se lo collego alla MB).
Sarebbe preferibile utilizzare la funzione di monitoraggio della temp della CPU e di regolazione "automatica" della velocità della ventola del dissi, presente nel Bios: per default è disabilitata.
Al riavvio del Pc noterai che inizialmente la ventola gira al max della velocità ma dopo qualche secondo, in cui il bios configura il valore di temp della CPU a cui la ventola deve attivarsi( vedi testo sottostante), la ventola rallenta automaticamente.
E' necessario che la ventola del dissi abbia un connettore a 4 pin(ventola tipo PWM = Pulse Width Modulation[1])
Togli il dispositivo di regolazione manuale della ventola
Entra nel bios della scheda:
- seleziona il menu' H/W Monitor:
- abilita la funzione CPU Quiet Fan
- setta il valore della "Target CPU Temperature"
- salva la config ed esci dal bios
Per tua comodità ti riporo, di seguito, parte del testo del manuale della scheda madre relativo alla funzione CPU Quiet Fan[2]:
...
CPU Quiet Fan
This item allows you to identify the temperature of CPU fan. If you set this
option as [Disabled], the CPU fan will operate in full speed. If you set this
option as [Enabled], you will find the item “Target CPU Temperature
( C)” appear to allow you adjusting it. The default value is [Disabled]. You
are allowed to enable this function only when you install 4-pin CPU fan.
Target CPU Temperature ( C)
The target temperature will be between 45 C and 65 C. The default
value is [50]....
P.S.
La corrispondente funzione sulle schede Asus è indicata come CPU Q-Fan
REFERENCE:
[1] PWM: Frequently Asked Questions
http://www.jmcproducts.com/products/pwm_fans/pwm_faq.shtml
[2]Asrock 4CoreDual-Sata2, User Manual,
- Paragrafo: 3.4 Hardware Health Event Monitoring Screen
- Pagina: 47
dado2005
15-10-2009, 01:23
..qualcuno si è accorto del nuovo BIOS ufficiale 2.20 sul sito di AsRock???
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=775Grazie per la segnalazione.
Purtroppo Asrock non ha ancora inserita la patch per supportare 4 GB di men.
Dovrebbe eventualmente modificare sia le specifiche della scheda madre che il manuale d'utente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.