View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 - VIA PT880 pro/ultra
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
Benjamin Reilly
09-01-2016, 23:50
Sarà che di tedesco capisco poco, ma non riesco a trovare come registrarmi per poi poter postare. Tu hai qualche idea ?
ho tentato ma non ci sono riuscito, forse occorre contattare l'amministratore richiedendo iscrizione.
EDIT: hanno chiuso il forum.
Forse occorre contattare direttamente tramite mail, oppure, rassegnarsi.
EDIT II: ho reperito questo thread 4COREDUAL-VSTA: http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=139107
"So I tried and failed and tried till I get to 2439 MB/sec on these settings stable:
CAS - 3
DRAM Bank Interleave - 8 Way (Hoooray!)
TRCD - 3
TRP - 3
TRAS - 10
TRFC - 28
TRRD - 3
TRTP - 2
TWTR - 2
TWR - 3
DRAM Bus Selection - Dual Channel
DRAM Command Rate - 1T
It required to change these to manual settings:
DRAM Drv DQS
DRAM Drv CS
DRAM Drv DCLKA,B
DCLK Output Duty Ctrl
...and give all the drive setting 44. (FF crashed, 00 give errors too fast, tried 22, 33 and 44 then, 44 works)
Changed these:
CLKBUF DDRB group delay
CLKBUF FB_OUTB delay
...to 1x50ps delays (it should IMHO add delay for signals to the futher away dimm from CPU, but not sure about it
Also changed both last x4:
CLKBUF FB_OUTA Drv
CLKBUF FB_OUTA Drv
...to x3 drive...."
NB: le utime impostazioni descritte dal rtizio dovrebbero essere assenti... ma non ricordo considerato che non utilizzo bios moddato. E' anche possibile che l'8-way funzioni sulla 4coredual-vsta e non sulla 4coredual-sata2... porrei l'attenzione sul valore 44 delle voci menzionate dall'utente e tenterei.
Ho provato a emulare ma senza successo.
D'altronde, non so bene neppure cosa rappresentino...ci vorrebbe un esperto di hardware su bassa scala.
Il problema più grande è nell' impostazione dei clkbuf in e out. Su quella mobo possono regolare a passi di 50 PS, sulla nostra invece si va solo a passi di 150 PS. Pensò sia questa l' impostazione più importante, per definire un ritardo nel segnale sui due slot, ma noi possiamo lavorarci in maniera solo grossolana con questa BIOS.
Ci vorrebbe la possibilità di importare il codice della BIOS della 4ciredual vsta per avere le regolazioni di fino...
Gli altri registri, in un campo realistico, se impostati tutti uguali comunque non mi causano ne problemi ne benefici. Qualcuno li aveva mappati nel PCI control register mostrando che il BIOS li imposta in valori diversi l' uno dall'altro quando sono su [auto].
Ecco il link:
http://pctreiber.net/forum/asrock-intel-mainboards-f58/asrock-4coredual-vsta-overclockingtipps-tweaks-t8031.html
Ho anche provato in maniera vandala a impostare il registro PCI (pci0 dev0 Fun3 offset 69) direttamente da windows 7, per cambiare al volo il settaggio da 4 way a 8 way. Purtroppo la maniera vandala ottiene risultati altrettanto vandali : windows va in crash e salva il dump della memoria.
Se può essere utile, l' unico programmino che ho trovato per fare queste operazioni sotto windows 7 si chiama Read and write everywhere.
Benjamin Reilly
10-01-2016, 10:54
in sostanza l'8-way funziona sulla 4coredual-vsta.
Dubito sia possibile adattare quel bios alla 4coredual-sata2.
ASRock 4CoreDual-VSTA Bios 2.39a
Datiert auf den 18.06.2009
4CoreDual-VSTA BIOS L2.39 REV:a
Changelog:
– Add support für HD 4350, HD 4550, HD 46×0, 47X0 and HD 48X0
– Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!)
– Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable)
– Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans
– Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling
– Instant Boot Support
– Logitech Illuminated keyboard fix
Bei dem Bios handelt es sich um ein Betabios. Die Benutzung erfolgt ausdrücklich auf eigene Gefahr!
Weder PCTreiber.Net noch ASRock sind für Schäden am System haftbar!
Parrebbero identiche persino le descrizioni del bios. Al limite potrebbe trattarsi di un problema hardware, oppure CMOS (cause ignote).
Considerato che l'ultimo bios ufficiale della 4coredual-vsta è la versione 2.30 posso presumere che i mod successivi siano stati meglio ottimizzati rispetto ai mod della 4coredual-sata2. Forse questa è la risposta più plausibile.
Ora analizzando le specifiche tecniche, la 4coredual-vsta è identica alla 4coredual-sata2 VERSIONE 1 eccetto per il SATA. Mentre la seconda versione differisce anche nel supporto audio e probabilmente nei principi di funzionamento audio. Nel caso ne abbia curiosità, potresti pubblicare il prospetto sinistro del programma HWINFO dell'elenco BUS VISIBILE PCI...
http://i65.tinypic.com/w8krog.jpg
Ecco lo screenshot della mia schermata in HWinfo64:
Ho visto anche che PCtreiber.net rimanda al forum di tweakpc.de e così mi sono iscritto li per creare la mia richiesta....se qualcuno risponderà positivamente riporterò in Italiano qui, a beneficio del popolo locale
Benjamin Reilly
10-01-2016, 20:27
Ecco lo screenshot della mia schermata in HWinfo64:
Ho visto anche che PCtreiber.net rimanda al forum di tweakpc.de e così mi sono iscritto li per creare la mia richiesta....se qualcuno risponderà positivamente riporterò in Italiano qui, a beneficio del popolo locale
dal tuo screenshot si denota come la struttura delle due schede madri versione 1 e 2 sia differente.
http://i63.tinypic.com/35hq06s.jpg
Nella versione 1 i bus principali sono due individuati dai numeri 0 e 128, mentre nella revisione 2.0 essi sono 4: 0.12.54.128.
Perchè questi bus appaiano distinti non lo so.
ps: grazie per la disponibilità.
Pr ora l'unica maniera serena per attivare l'8-way interleave è farlo via software.
Dopo aver caricato windows, apro qualche programma e lavoro (emule, firefox, office ....) lascio passare 5-10 minuti, poi chiudo tutto.
Apro Read&Write Everithing, cambio il valore famoso offset 69 da A3 (=interleave 4-way) a E3 (=interleave 8-way) e il gioco è fatto.
Che la cosa funziona, è testimoniato dal benchmark fatto con Everest che mi segnala un aumento della prestazione RAM sia in lettura che in scrittura di circa 150-200 MB/s.
Vorrei postare uno screen shot ma questo forum mi castra a 24,4 kb e non so come fare
dado2005
12-01-2016, 14:46
Pr ora l'unica maniera serena per attivare l'8-way interleave è farlo via software.
Dopo aver caricato windows, apro qualche programma e lavoro (emule, firefox, office ....) lascio passare 5-10 minuti, poi chiudo tutto.
Apro Read&Write Everithing, cambio il valore famoso offset 69 da A3 (=interleave 4-way) a E3 (=interleave 8-way) e il gioco è fatto.
Che la cosa funziona, è testimoniato dal benchmark fatto con Everest che mi segnala un aumento della prestazione RAM sia in lettura che in scrittura di circa 150-200 MB/s.
Vorrei postare uno screen shot ma questo forum mi castra a 24,4 kb e non so come fareFai l'upload Free dello screen su uno dei tanti siti che trovi in rete,
poi posta in questo forum il link corrispondente.
Ti ringrazio in anticipo per il link e le relative info.
P.S.
Possibili siti su cui pubblicare:
http://imgur.com/
http://postimage.org/
http://tinypic.com/
https://imageupload.co.uk/
ecc.....
Benjamin Reilly
12-01-2016, 14:55
Pr ora l'unica maniera serena per attivare l'8-way interleave è farlo via software.
Dopo aver caricato windows, apro qualche programma e lavoro (emule, firefox, office ....) lascio passare 5-10 minuti, poi chiudo tutto.
Apro Read&Write Everithing, cambio il valore famoso offset 69 da A3 (=interleave 4-way) a E3 (=interleave 8-way) e il gioco è fatto.
Che la cosa funziona, è testimoniato dal benchmark fatto con Everest che mi segnala un aumento della prestazione RAM sia in lettura che in scrittura di circa 150-200 MB/s.
Vorrei postare uno screen shot ma questo forum mi castra a 24,4 kb e non so come fare
Grazie ma per quanto mi riguarda prediligo i metodi ortodossi, cmq, ho installato 2GB ddr2 che supportano solo 4-way ed il sistema pare abbastanza stabile e cmq ovviamente 1GB dovrebbe eguagliare i 2GB in 4-way proprio perchè deve amministrare metà banchi e metà celle. Utilizzando le ultime versioni del browser Iron derivato da chromium/chrome risento poco delle limitazioni di memoria, poichè tali rilasci supportano metodo di risparmio di memoria e posso benissimo aver aperte anche una 50ª di pagine senza problemi. Tanto conclusa l'esperienza agp/pcie transiterò a scheda madre più potente con scheda video pcie.
ps: ho fatto un tentativo personale modificando i parametri avanzati delle memorie, con insuccesso.... pazienza. :D
A proposito sarei curioso di sapere cosa gestiscono gli altri 2 bus PCI evidenziati in HWINFO nella 4coredual-sata2 revisionata.
OK, te lo dico volentieri, ma come faccio a capirlo ? Sempre con hwinfo ?
Benjamin Reilly
12-01-2016, 16:25
OK, te lo dico volentieri, ma come faccio a capirlo ? Sempre con hwinfo ?
esatto, basta espandere la voce in elenco e al limite mostrare le periferiche gestite... in sostanza quindi anche le 2 architetture tra le 2 schede madri dovrebbero differire (oltre l'audio).
Ciao B.R.
Ho esploso l'albero di HWInfo ed ecco il risultato (scusa la scarsa qualità ma non mi sono ancora registrato a siti esterni suggeriti da dado 2005).
Benjamin Reilly
12-01-2016, 21:40
Ciao B.R.
Ho esploso l'albero di HWInfo ed ecco il risultato (scusa la scarsa qualità ma non mi sono ancora registrato a siti esterni suggeriti da dado 2005).
pci bus 12 scomparso pci bus 44 non si sa cosa sia.... sospetto che qualche driver non sia stato installato correttamente. bhà. cmq grazie per la replica :D
Tu che hai la scheda da tanto, mi confermi che le RAM a 533 MHz con bassi timings vanno meglio che a 667 MHz con timings più alti ?
Benjamin Reilly
15-01-2016, 20:18
Tu che hai la scheda da tanto, mi confermi che le RAM a 533 MHz con bassi timings vanno meglio che a 667 MHz con timings più alti ?
a 667 non son riuscito ad utilizzare le ram. ho preferito a 533 cmq sia non avendo necessità di banda per ragioni di utilizzo modesto, posso confermare che le ddr400 a timing inferiori hanno risultati superiori all ddr2. Se la scheda madre potesse applicare il bank interleave 8.way ne gioverebbe enormemente.
Cmq posso tentare di applicare il 667Mhz ram attuali ocz permettendo. Fondamentalmente preferisco il rapporto FSB DDR alla pari.
Il bus addizionale quindi a quale componente si riferirebbe? La sola idea che ho avuto è di forzare l'implementazione ios della 4voredual-vsta da eeprom convertendo la scheda madre in 4coredual-vsta ma temo che otterrei gravi forme di instabilità.
ot: nel contempo ho eseguito test su altra scheda madre implementando funzioni bios occultate. Una delle quali risulterebbe migliorare i tempi di risposta del northbridge. Anche in questa con 4 moduli problemi di interleave: si disattiva. Esiste in linux un progetto per la realizzazione personale del bios... tuttavia richiede particolare perizia e competenza e conoscenza dei componenti hardware.
Io mi riferivo al bus della RAM perché quello della CPU va al massimo a 266 x 4 . settando anche le RAM a 266x2 sembra che il northbridge ci guadagni in banda, cioè se setto 667 non guadagno nulla e non mi sembra sia solo per i timings più alti che devo impostare alla RAM.
Con l'interleave a 8 way guadagno 400 MB/s su memtest86 2.1 (da 3020 a 3465 MB/s) e 130 MB/s su Everest in windows (da 7133 a 7266 MB/s).
Prima, con 2x1gb xms2 della corsair viaggiavo a 3780 MB/s su memtest86, ma non riuscivo ad attivare l'interleave a 8 way.
Ora ho più RAM, ma un po più lenta : immaginò i moduli più grandi abbiano bisogno di latenze maggiori
Benjamin Reilly
16-01-2016, 12:05
in effetti a 2x1gb le ram essendo dotate di 4 banchi sono più prestanti perchè debbono gestire un numero dimezzato di memoria. Per questo alla fine ho optato per questa soluzione evitando altresì i bios moddati.
in merito al bank interleave ho notato da poco che i chipset intel paiono omettere questa opzione: consultando i dettagli bios delle schede madri lga775 non ne ho trovato riferimento alcuno. Parrebbe proprio strano che intel non abbia sfruttato questa opzione che avrebbe migliorato ulteriormente la performanza dei propri prodotti.
Magari questa funzione fa parte delle risposte al perché comprare un chipset via. O magari Intel lo USA automaticamente senza bisogno di forzarli ?
Benjamin Reilly
16-01-2016, 13:13
Magari questa funzione fa parte delle risposte al perché comprare un chipset via. O magari Intel lo USA automaticamente senza bisogno di forzarli ?
questo dubbio è sovvenuto anche a me, ma eccetto alcuni riferimenti approssimativi, non sono riuscito a reperire informazioni.... anche i tool diagnostici utilizzati non offrono soluzione. Bisognerebbe verificare con AIDA o EVEREST. Ho letto un manuale dei chipset intel in cui è menzionato un solo riferimento all'interleaving.
I bios moddati asrock in questione cmq dimostrano per l'ennesima volta che, causa bios, i dispositivi non sono ottimizzati nè ottimizzano risorse ad essi associati. Proporre schede madri per sistemi come vista, limitate a 2GB significa, far incazzare una pletora di utenti, quasi forzandoli a dotarsi di soluzioni alternative.
Alla fine il sistema che adottano è il seguente: offrono A limitato da alcuni fattori, allora offrono B limitato da altri fattori, quindi offrono C... sicchè l'utente assecondando queste furbizie comprerebbe in continuazione, tuttavia non essendo scemo li manda a quel Paese.
Beh, diciamo che quellO che ha reso "cult" queste schede è la presenza contemporanea di agp e pci-e , non certo le prestazioni al top. Ma con il mio q6600 sono contento. Il rapporto qualità prezzo non era malvagio.
Non so però come andrebbe un windows 10 qui sopra...
Benjamin Reilly
16-01-2016, 17:18
Beh, diciamo che quellO che ha reso "cult" queste schede è la presenza contemporanea di agp e pci-e , non certo le prestazioni al top. Ma con il mio q6600 sono contento. Il rapporto qualità prezzo non era malvagio.
Non so però come andrebbe un windows 10 qui sopra...
Ovviamente, tuttavia 4GB rappresentano un vantaggio ulteriore come altri accorgimenti apportati dai bios moddati.
Per windows 10 dovresti consultare post pregressi che parlano di alcuni deficit in ambito driver del pci express. Questa motherboard adotta un bridge x invocarne l'operatività.
Leggendo un thread riguardo il bank interleave utente che ha eseguito delle modifiche ha rilevato che la 4coredual-vsta e la 4coredual-sata prima versione siano maggiormente affini rispetto alla seconda versione utilizzando un tool wpcredit di modifica chipset.
Avevo letto anch'io quel thread...ma quel programma non gira sotto Windows seven perchè il suo driver viene bloccato. Giocando un po' con R&W everything che fa la stessa cosa ho visto che i fondamentali del registro del chipset sono gli stessi.
E' da li che ho preso l'idea di attivare l'8 way da windows
Benjamin Reilly
19-01-2016, 21:21
@jaknit
stavo riosservando il thread relativo alla 4core-dualvsta... ed ho notato un aspetto che mi era sfuggito: il tipo che ha applicato l'8-way ha utilizzato memorie ddr2 di 1GB. Ora il dubbio è differente: ossia che in questo caso probabilmente, in base a caratteristiche che ne consentano l'attivazione, anche la 4coredual-sata2 potrebbe. Per quanto mi riguarda il tizio del forum ha utilizzato ram specificate, quelle di cui io dispongo non dovrebbero permetterlo. bhà.
Edit: testato solo un modulo memoria 2GB bank interleave automaticamente impostato su 8-way
http://i67.tinypic.com/211nsia.jpg
Io avevo 2 corsair da 1gb e non mi attivava l8way, solo il 4 way era funzionante. In quel caso l'8way impediva completamente l'avvio !! Forse solo con un modulo da 2 gb funziona in automatico ?
Benjamin Reilly
20-01-2016, 20:23
Io avevo 2 corsair da 1gb e non mi attivava l8way, solo il 4 way era funzionante. In quel caso l'8way impediva completamente l'avvio !! Forse solo con un modulo da 2 gb funziona in automatico ?
con un solo modulo funziona in automatico: la questione nel mio caso è che sia individuato come single channel in fase POST (avvio PC) ma in xp secondo tool diagnostici è operativo il dual channel a mio avviso erroneamente. Probabilmente perchè il singolo modulo è parte di una coppia come appurato da suo firmware ed XP presuppone operi il dual channel. Verificherò questa intuizione.
Cmq, con 2 moduli da 1GB opera il 4-way con un modulo da 2GB opera l'8-way, con 2 moduli da 2gb opera il 4way (come da sistema). Come abbia potuto il tizio abilitare l'8-way con due moduli da 1gb è un mistero che non intendo risolvere.
EDIT: eseguito test con modulo formalmente riconosciuto come single channel, stesso esito. I tool diagnostici cpu-z e hwinfo diagnosticano il dual channel in presenza di un solo modulo.
Mi occorrerebbe una cortesia: verificheresti se con il bios moddato il singolo modulo in auto ottenga l'abilitazione dell'8-way?
OK, entrò questo weekend dovrei riuscire a provare. Come mai tieni il bus a soli 256 MHz ? È la BIOS che te lo riduce del 5% come scrivono sul sito ?
Benjamin Reilly
20-01-2016, 23:33
OK, entrò questo weekend dovrei riuscire a provare. Come mai tieni il bus a soli 256 MHz ? È la BIOS che te lo riduce del 5% come scrivono sul sito ?
esatto come indicato nel sito asrock il bus è ridotto in presenza di particolari CPU... quad core... La mia cpu è dual-core ma consegue esito analogo.
Leggendo diverse informazioni riguardanti l'impiego di questo chipset ho l'impressione che esso non sia stato collaudato in maniera definita, quindi sia carente, e che ai produttori di schede madri siano state presentate specifiche notevoli rispetto alle reali possibilità... i bios moddati sotto questo punto di vista hanno fatto "miracoli".
Cmq eccetto un caso da valutare... il singolo modulo 2gb 8way ha determinato molteplici riavvii, quindi ho reinstallato i 2 moduli da 1gb. Il tentativo è stato utile per aver recuperato 2 moduli ddr2 ritenuti inservibili. :D
Interessante quella del 5% di decloccamento. A me non lo faceva né con il BIOS originale ne tantomeno con quello moddato. Forse perché è una rev 2. ? Un motivo che scatena il decloccamento nella logica del BIOS dovrà pur esserci
Benjamin Reilly
21-01-2016, 20:15
Interessante quella del 5% di decloccamento. A me non lo faceva né con il BIOS originale ne tantomeno con quello moddato. Forse perché è una rev 2. ? Un motivo che scatena il decloccamento nella logica del BIOS dovrà pur esserci
dipende dal processore. non so se la questione revisione influisca, ma ne dubito.
Io ho un q6600. Ma e se forzi la frequenza a 266 cosa succede ?
Benjamin Reilly
21-01-2016, 20:27
Io ho un q6600. Ma e se forzi la frequenza a 266 cosa succede ?
con bios ufficiale non hai diminuzione di 10 mhz fsb? in sostanza da bios risulta 266 ma il sistema ne computa 256 aumentando a 276 ottengo 266 ma dovrei fissare i parametri agp/pci express nel bios.
Tu passando con singolo modulo ottiene 8-way in automatico? il sistema operativo tramite diagnostica rileva dual channel o single channel con un solo modulo?
Smanettero sull'hw questo weekend, ma posso dirti per certo che il decloccamento non lo avevo neanche col BIOS originale. Ho cambiato per il BIOS moddato per avere più RAM . a parità di moduli RAM, il BIOS moddato ha anche qualche ottimizzazione in più perché il memory bandwidth era schizzato dai 3200 ai 3780 MB/s che ti dicevo all'epoca delle corsair
Benjamin Reilly
21-01-2016, 21:39
Smanettero sull'hw questo weekend, ma posso dirti per certo che il decloccamento non lo avevo neanche col BIOS originale. Ho cambiato per il BIOS moddato per avere più RAM . a parità di moduli RAM, il BIOS moddato ha anche qualche ottimizzazione in più perché il memory bandwidth era schizzato dai 3200 ai 3780 MB/s che ti dicevo all'epoca delle corsair
allora è strano, ma ho sin da principio avuto questa diminuzione e leggendo le specifiche in entrambe le schede che evidenziano il 5% di riduzione nell'fsb dei quadcore ho considerato questa la causa. Probabilmente i 2 modelli differiscono in alcuni aspetti, oppure la cpu che utilizzo è particolare, o non so. Con bios moddato ottengo banda corretta: 266x4.
EDIT: non solo i quad core ma anche i core 2 extreme patiscono questo limite con i bios ufficiali
http://i68.tinypic.com/33w6qvl.jpg
Zyloric88
23-01-2016, 18:28
Buonasera a tutti! :)
Seguo da parecchio tempo questo Thread come lettore, volevo fare i complimenti a tutti quanti, poichè grazie all'impegno di ognuno si è riusciti a creare un thread dal quale tirare il massimo dalla propria MB ed ad andare ben oltre! Una manna dal cielo! Dunque voglio dare anch'io il mio contributo postando la mia configurazione HW.
MB: 4coredualsata2
CPU: Intel Quadcore Q6600
RAM: Kingstone 2Gb 667/800 + 1Gb 533/667 (@266mhz)
HD: Western Digital 1TB Geen Edition 7200rpm
VGA: nVidia Gainward GLH GTX 570 (vga precedente AMD 5850)
:sofico:
Ho scoperchiato il bolide, tolto un banco di RAM e fatto un po' di prove. Con un solo banco di RAM, anche a me erroneamente CPU-z mostra che la memoria è in dual channel. Misteri.
Invece, molto interessante, l'interleave 8 way funziona senza più dare problemi già settato da BIOS. Questo mi fa dedurre due cose : che per attivare l'8 way devi avere RAM che lo supportino, e forse la determinante e' che sian banchi di almeno 2 GB. La seconda è che probabilmente la BIOS originale era pensata per attivare 8 way se uno ha un solo banco da 2 GB, il massimo che supportava. Chi ha fatto il mod della bios non ha esteso la funzione al caso 2x2 gb
Benjamin Reilly
23-01-2016, 19:23
difatti nel caso di 2 dimm ram da 2GB il bank interleave si setta a 4-way pur supportando entrambi gli 8-way.
In 8-way tuttavia ho avuto problemi di riavvii nonostante avessi impostato come parametro il solo CR ad 1t.
Cmq la discussione è stata utile ad appurare che il bank interleave è ottimizzato dai chipset AMD. nvidia li ha negli ultimi abbandonati e i chipset uli e via fondamentalmente non sono + utilizzati.
Io non ho avuto problemi di riavvii . Anche quello, pensò dipende dal tipo di ram
@zyloric 88 ... Con due RAM di tipo diverso il dual channel non dovrebbe funzionare e ti perdi un bel po' di prestazioni. Hai mai pensato di metter su due moduli gemelli ?
Benjamin Reilly
23-01-2016, 20:14
Io non ho avuto problemi di riavvii . Anche quello, pensò dipende dal tipo di ram
cmq il dual channel almeno da memtest86 rileva un notevole incremento prestazionale (quasi 1000MB in più) e non so se la variazione sia realistica. Quindi dopo aver impostato manualmente i timings ritengo che almeno nel mio caso specifico, i 2GB siano la soluzione migliore nel 4-way. In altra scheda madre PT880 PRO il bank interleave su 2GB ddr400 aumenta di 300MB il bandwidth impostato valore 1 il CR.
Forse non è un caso che le asrock abbiano presentato queste schede madri come soluzione COMBO nelle memorie: i tecnici debbono essersi accorti che impegnando tutti gli slot il chipset incorreva in problemi di gestione delle ram e dei dispositivi AGP pci express, problemi tali da indurre a limitare le RAM ad un unico DUAL CHANNEL. Che poi il sistema operativo nei tool diagnostici rilevi il dual channel in presenza di una sola dimm è come menzionato, un mistero.... (forse interpreta il bank interleave come una pluralità di canali? bhò)
1000 mb/s in più sono un'enormità....ma in ogni caso pensò sia realistica. Con memtest86 e un solo dei banchi il mio bandwidth scende di circa 900 MB/s rispetto a quando lavoro con due banchi. In Everest, addirittura scende di 3100 MB/s (da 7100 a 4000 MB/s).
Ma tu che versione di memtest86 usi ?
Benjamin Reilly
24-01-2016, 10:44
1000 mb/s in più sono un'enormità....ma in ogni caso pensò sia realistica. Con memtest86 e un solo dei banchi il mio bandwidth scende di circa 900 MB/s rispetto a quando lavoro con due banchi. In Everest, addirittura scende di 3100 MB/s (da 7100 a 4000 MB/s).
Ma tu che versione di memtest86 usi ?
Utilizzo memtest86 ottenuto da sito ufficiale: la versione 4.4.2 mi pare. Scaricata ed installata su USB.
forse si è risolto il mistero del tizio che ha applicato 8-way sulla 4coredual-vista. Una dimm da 2GB
Beh, in realtà no perché il tizio dice chiaramente di avere entrambi gli slot in uso e dover settare i parametri avanzati in maniera differenziata per i due slot. M sa solo che la sua scheda ha qualche settaggio più fine o un BIOS migliore
Benjamin Reilly
24-01-2016, 14:54
Beh, in realtà no perché il tizio dice chiaramente di avere entrambi gli slot in uso e dover settare i parametri avanzati in maniera differenziata per i due slot. M sa solo che la sua scheda ha qualche settaggio più fine o un BIOS migliore
allora presumo dipenda dal fatto che utilizzi due dimm da 1GB che supportano l'8-way, il fattore bios lo considero secondario a questa ipotesi. dotarsi di queste ram non so se convenga nella spesa. forse a 10 euro si potrebbe.
Zyloric88
25-01-2016, 11:53
Io prima montavo 2 banchi gemelli Kingston ddr2 da 1Gb e li ho sempre fatti lavorare alla frequenza di 266mhz. Se li impostavo manualmente da bios a 333mhz il pc dopo qualche minuto crashava. Ho provato diverse impostazioni di timing, ma nulla. Riuscivo ad avere il sistema stabile solo quando overclockavo la vecchia cpu, un P4HT, ed alzando l'FBS le ram lavoravano bene a 320mhz. Adesso ho sostituito un banco ddr2 da 1Gb con uno ddr2 da 2Gb (per un totale di 3Gb) poichè la MB impone il limite di 3,2Gb. Il tutto funziona bene alla frequenda di 266mhz!:yeah:
Zyloric, sono sicuro che il tuo PC ora funzioni, ma così perdi un terzo circa della velocità possibile delle ram. Per la freq. Non è un gran problema perché questo chipset da il meglio con FSB e RAM in sincrono come al hai messi tu
Zyloric88
26-01-2016, 00:00
Infatti il miglior compromesso che ho trovato è stato quello di settare il bus a 275mhz. Ora le ram lavorano a 275mhz, la cpu a 2472mhz e l'FBS a 1099mhz. Sinceramente non so quanto valga la pena questo incremento, in fin dei conti è davvero minimo. Anche se devo ammettere che è davvero stabile, se imposto il bus a 276mhz Windows nemmeno si avvia :p
Ti dico, io fossi in te ritornerei su i 2 moduli da 2 GB gemelli. E' vero che non sfrutti 700 MB di capacità, ma con due moduli gemelli puoi attivare il dual channel e avere un terzo di velocità in più per la tua memoria
. se ti girava bene a 266 MHz in sincrono con l'fsb, quella è già la frequenza ottimale. Poi, infine, puoi giocare sui timings fino a trovare quelli migliori
Benjamin Reilly
18-03-2016, 14:32
southbridge: la 4coredual-sata2 (almeno la revisione 1) adotta il southbrige vt8251 mascherato da vt8237a (il quale supporta pci e pci express oltre che il sata II);
bank interleave: il bios ufficiale ultimo rilascio applica in AUTO l'8-way nelle ddr2 a 2gb, installato un singolo modulo; il bios moddato ultimo rilascio applica il 4-way installato un singolo modulo (da questo punto di vista il bios moddato rappresenta una regressione o cmq è buggato).
Ho testato le gskill di cui si accennava ad altro forum: almeno quelle acquistate supporterebbero solo il 4-way essendo dotate di 4 banchi. (o quelle acquistate sono una falsificazione o l'utente del forum ha confuso i moduli evidenziati nel post).
halnovemila
27-03-2016, 17:54
Io mi riferivo al bus della RAM perché quello della CPU va al massimo a 266 x 4 . settando anche le RAM a 266x2 sembra che il northbridge ci guadagni in banda, cioè se setto 667 non guadagno nulla e non mi sembra sia solo per i timings più alti che devo impostare alla RAM.
Con l'interleave a 8 way guadagno 400 MB/s su memtest86 2.1 (da 3020 a 3465 MB/s) e 130 MB/s su Everest in windows (da 7133 a 7266 MB/s).
Prima, con 2x1gb xms2 della corsair viaggiavo a 3780 MB/s su memtest86, ma non riuscivo ad attivare l'interleave a 8 way.
Ora ho più RAM, ma un po più lenta : immaginò i moduli più grandi abbiano bisogno di latenze maggiori
Salve JAKNIt,
complimenti per essere riuscito ad impostare l'8-way :mano:
Ho letto i tuoi post un paio di mesi fa e mi sono incuriosito.
Anni fa (più di sette anni fa) ho fatto parecchi test sulla scheda madre discussa qui, di cui qui di seguito ti riporto i link ad un paio di post più significativi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23925709&postcount=2363
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27924222&postcount=1193
Ora, com'è come non è, non me lo ricordo, ma comunque a quanto pare nei miei test non ho mai impostato l'interleave su 8-way (forse ho provato e il sistema risultava instabile).
Nella mia configurazione "stabile" ottenevo una velocità di 5930MB/s con la frequenza del bus impostata su 275MHz
http://s19.postimg.org/61xnphm4f/RAM_5930_2_GB_Dual_Channel_275_MHz.jpg (http://postimg.org/image/61xnphm4f/)
http://s19.postimg.org/e8pnh2c73/4_Core_Dual_Bios_RAM_Options_timings_DDR2_PC2_9200.jpg (http://postimg.org/image/e8pnh2c73/)
http://s19.postimg.org/4cokhf6f3/4_Core_Dual_Bios_CPU_Configuration.jpg (http://postimg.org/image/4cokhf6f3/)
Siccome per i test di velocità della RAM usai Sandra 2007 (su WindowsXP SP2) i miei risultati non sono comparabili con i tuoi e pertanto mi rimane la curiosità di sapere di quanto sarebbe aumentata la velocità se anch'io, come tu hai fatto, fossi riuscito ad impostare l'interleave a 8-way.
Io non posso più rifare il test perchè non dispongo più della scheda madre, ma mi domandavo se potessi farlo tu usando Sandra 2007 di cui, per convenienza, ho fatto l'upload dell'installer sul mio sito all'indirizzo qui sotto
http://www.controsensi.it/Temp/Sandra_Lite_2007_ver.6.10.98.zip
Saluti.
Alessio
Zyloric88
31-03-2016, 15:58
halnovemila!! :D Voglio complimentarmi per il tuo sito!! Mi ero imbattuto mesi fa sulla tua pagina web che parlava del "pencil mod" su questa schedamadre. Complimenti davvero per l'ottimo lavoro!! :cincin:
P3pPoS83
03-04-2016, 23:44
Raga che schede video ATI/nVidia recenti si possono montare su questa scheda?
Bye:cool:
Zyloric88
08-04-2016, 22:52
"Recenti" io ho montato una Asus HD5850 (monta tutte la serie HD5000), per quanto riguarda nVidia attualmente monto una Gainward GTX570. Modelli più recenti non credo siano compatibili poichè sono pci-express 3.0
Benjamin Reilly
09-04-2016, 13:10
In questa scheda ho testato delle pci express dedicata alle USB 3.0 e al sata III ma il pc non si avvia. Le due opzioni del Bios potrebbero aiutare oppure con schede express differenti da quelle video questa scheda madre è del tutto incompatibile?
Salve a tutti ragazzi, scrivo qui sul forum, anche se lo seguo da molto come "esterno", poichè proprio ieri ho deciso di fare un leggero upgrade al mio PC, avendo acquistato due banchi di ram DDRII da 2GB ognuno, per la precisione della Kingston KVR800D2N6/2G, quando vado per metterli sul PC, si accende però lo schermo resta sul nero, praticamente non arriva neanche alla schermata di Boot, facendo numerose prove, posso affermare con certezza che non sono i due banchi di ram fallati ne i 2 slot poichè ho provato a mettere ognuno dei due banchi prima in uno slot e poi in un'altro e avendone messo solo uno il pc si avvia senza problemi... Ho provato la qualsiasi cercando anche qui sul forum, ma niente, non riesco a fare funzionare questi due banchi da 2 gb per avere almeno il cap dei 3.3 GB di Ram... Spero che qualcuno di voi sicuramente con più esperienza e conoscenza di me sappia aiutarmi... Grazie in anticipo a tutti per le risposte! :help:
P.S. Il BIOS installato è la versione moddata stabile che ho trovato all'inizio del thread ovvero la 2.20a
P.P.S. Quando provo ad entrare nel BIOS all'inizio prima che il PC si accenda con il tasto F2 non riesco ad entrarvi, è come se il mio PC non riconoscesse il comando, parlo solo di F2 poichè se provo ad accedere al menù del Boot con F11 mi ci fa accedere tranquillamente... E sono diventati due i problemi :doh: :help:
Benjamin Reilly
25-04-2016, 18:02
@...
controlla di aver fissato bene i moduli. A volte apparentemente sembrano inseriti ma uno o entrambi risultano sollevati dal rispettivo slot.
P3pPoS83
26-04-2016, 19:35
"Recenti" io ho montato una Asus HD5850 (monta tutte la serie HD5000), per quanto riguarda nVidia attualmente monto una Gainward GTX570. Modelli più recenti non credo siano compatibili poichè sono pci-express 3.0
Secondo te una Geforce 750 TI potrebbe funzionare o non partirebbe proprio?
Bye:cool:
halnovemila
01-05-2016, 08:27
Salve a tutti ragazzi, scrivo qui sul forum, anche se lo seguo da molto come "esterno", poichè proprio ieri ho deciso di fare un leggero upgrade al mio PC, avendo acquistato due banchi di ram DDRII da 2GB ognuno, per la precisione della Kingston KVR800D2N6/2G, quando vado per metterli sul PC, si accende però lo schermo resta sul nero, praticamente non arriva neanche alla schermata di Boot, facendo numerose prove, posso affermare con certezza che non sono i due banchi di ram fallati ne i 2 slot poichè ho provato a mettere ognuno dei due banchi prima in uno slot e poi in un'altro e avendone messo solo uno il pc si avvia senza problemi... Ho provato la qualsiasi cercando anche qui sul forum, ma niente, non riesco a fare funzionare questi due banchi da 2 gb per avere almeno il cap dei 3.3 GB di Ram... Spero che qualcuno di voi sicuramente con più esperienza e conoscenza di me sappia aiutarmi... Grazie in anticipo a tutti per le risposte! :help:
P.S. Il BIOS installato è la versione moddata stabile che ho trovato all'inizio del thread ovvero la 2.20a
P.P.S. Quando provo ad entrare nel BIOS all'inizio prima che il PC si accenda con il tasto F2 non riesco ad entrarvi, è come se il mio PC non riconoscesse il comando, parlo solo di F2 poichè se provo ad accedere al menù del Boot con F11 mi ci fa accedere tranquillamente... E sono diventati due i problemi :doh: :help:
Potrebbe essere che il BIOS non riesca a leggere correttamente i parametri di configurazione ottimale dei moduli RAM quando sono installati tutti e due i moduli.
Se i moduli di RAM sono di seconda mano, assicurati che i contatti siano perfettamente puliti e disossidati; usa un disossidante o, al limite, una gomma da cancellare.
La differenza tra uno e due moduli, all'accensione, è il "carico", l'assorbimento, elettrico dei moduli sulla scheda madre, maggiore ovviamente quando i moduli sono due.
Se per caso la tua scheda madre è un po' "debole" sull'alimentazione dei moduli, puoi provare ad avviare il PC con un solo modulo ed impostare manualmente da BIOS una tensione di alimentazione delle RAM maggiore del valore standard (per le DDRII il valore standard è 1,8V).
Quoto dal mio sito http://www.controsensi.it/Mods/4CoreDual-SATA2/Contents.htm
Trimmer per la regolazione di Vddr (seconda versione - vista 2)
Questa foto mostra gli stessi componenti di quella precedente solo inquadrati da un'altro punto di vista.
Nel BIOS della 4CoreDual-Sata2 c'è l'opzione "DRAM Voltage" che accetta quattro valori: Auto, Low, Normal, High. Nel caso delle DDRII la tensione misurata in VT3, senza Mod, corrisponde a 1,86V per Low, 1,96V per Auto e Normal e 2,06V per High.
Le tensioni misurate sul Mosfet indicato da Mallet sono invece sensibilmente inferiori di quasi 0,15V; nel mio caso la tensione max di 2,06V era sufficiente, per cui, alla fine, ho rimosso il trimmer.
Se il tentativo non va a buon fine, non ti rimane che provare ad impostare manualmente anche i timings.
Avvia il PC con un modulo e usa GPUz o Everest o altro per conoscere i timing SPD ottimali dei moduli RAM.
http://s19.postimg.org/61xnphm4f/RAM_5930_2_GB_Dual_Channel_275_MHz.jpg (http://postimg.org/image/61xnphm4f/)
Assolutamente consigliata la disabilitazione della Flexibility Option nel BIOS.
Quote da un post di 7 anni fa:
Allora nico80,
c'è un prima considerazione che mi sento di fare ma alla quale non è possibile porre rimedio se non utilizzando RAM DDR o con una piccola modifica ai contatti della CPU (BSEL mod) che io pure ho fatto sull'E4600 e sull'E8400.
http://s19.postimg.org/dqpwngx8f/mini_E4600_BSEL1_to_VSS_bridge_200_to_266_mod.jpg (http://postimg.org/image/dqpwngx8f/)
The picture above is E4600 related! don't reproduce on a E8400 as it won't make any effect.
La considerazione è che le RAM non sono "sincrone" con l'FSB, cioè il rapporto di clock FSB:RAM non è 1:1 ma 3:4.
Normalmente non è un problema ma con la 4CoreDual-Sata2 può esserlo.
Ma partiamo con l'ipotesi che i problemi di accensione possano dipendere dalla difficoltà del BIOS di leggere correttamente i timings delle RAM dall'SPD; un primo consiglio può essere quello di impostare i timings manualmente in questo modo:
DRAM CAS# LATENCY [ 4 ]
DRAM BANK INTERLEAVE [ 4-WAY]
PRECHARGE TOACTIVE (TRP) [ 4T ]
ACTIVE TO PRECHARGE (TRAS) [ 12T ]
ACTIVE TO CMD (TRCD) [ 4T ]
REF TO ACT/REF TO REF (TRFC) [28T]
ACT(0) TO ACT (1) (TRRD) [AUTO]
READ TO PRECHARGE (TRTP) [AUTO]
READ TO PRECHARGE (TRTP) [ AUTO ]
WRITE TO READ CMD (TWTR) [ AUTO ]
WRITE RECOVERY TIME (TWR) [ AUTO ]
DRAM BUS SELECTION [ DUAL CHANNEL ] <- solo se i DIMM installati sono due e uguali tra loro
DRAM COMMAND RATE [ 2T COMMAND ]
Prova e facci sapere.
Saluti.
Alessio
.
Zyloric88
05-05-2016, 23:29
Secondo te una Geforce 750 TI potrebbe funzionare o non partirebbe proprio?
Bye:cool:
Non credo sia compatibile, la 750 ti è pci-express 3.0 :nono:
Benjamin Reilly
06-05-2016, 11:55
Secondo te una Geforce 750 TI potrebbe funzionare o non partirebbe proprio?
Bye:cool:
ad un certo punto è inutile installare gpu estremamente potenti pochè non sono sfruttate nella loro massima capacità, i soli discrimini divengono le istruzioni opengl, opencl e directX più moderne consapevole che gli attuali standard dei sistemi operativi ancora non sfruttano completamente gli standard proposti da schede grafiche e processori passati (vedasi opengl ed istruzioni SSE ma anche le directx).
P3pPoS83
13-05-2016, 04:05
ad un certo punto è inutile installare gpu estremamente potenti pochè non sono sfruttate nella loro massima capacità, i soli discrimini divengono le istruzioni opengl, opencl e directX più moderne consapevole che gli attuali standard dei sistemi operativi ancora non sfruttano completamente gli standard proposti da schede grafiche e processori passati (vedasi opengl ed istruzioni SSE ma anche le directx).
Al momento ho una Radeon 3850 512mb DDR3 PCIE. Volendo passare a qualcosa di più performante (magari DX11) che potrei montare?
Bye:cool:
Benjamin Reilly
13-05-2016, 11:18
Al momento ho una Radeon 3850 512mb DDR3 PCIE. Volendo passare a qualcosa di più performante (magari DX11) che potrei montare?
Bye:cool:
considera sistema operativo, i software di cui ha rilievo la giocabilità, la combinazione di memoria GPU/RAM e la dimensione/risoluzione del monitor. Personalmente sceglierei una scheda che supporti le gddr5 ad 1GB max 2GB. In sostanza dipende dai programmi che intendi la tua scheda debba essere utilizzata su un prestabilito sistema operativo.
P3pPoS83
13-05-2016, 15:15
considera sistema operativo, i software di cui ha rilievo la giocabilità, la combinazione di memoria GPU/RAM e la dimensione/risoluzione del monitor. Personalmente sceglierei una scheda che supporti le gddr5 ad 1GB max 2GB. In sostanza dipende dai programmi che intendi la tua scheda debba essere utilizzata su un prestabilito sistema operativo.
Mi accontento di giocare @720p, Una scheda con 2gb GDDR5 sarebbe il max. Il tutto su Win7.
Qualche consiglio che sia compatibile con questa scheda video?
Bye:cool:
Benjamin Reilly
13-05-2016, 16:48
Mi accontento di giocare @720p, Una scheda con 2gb GDDR5 sarebbe il max. Il tutto su Win7.
Qualche consiglio che sia compatibile con questa scheda video?
Bye:cool:
probabilmente installerei una hd6870 1Gb o 2GB
P3pPoS83
13-05-2016, 17:25
probabilmente installerei una hd6870 1Gb o 2GB
Ma è compatibile con la nostra mobo? Non trovo nulla a riguardo. In casa nvidia? La serie 400 o 500 andrebbe bene?
Bye:cool:
Benjamin Reilly
13-05-2016, 20:29
Ma è compatibile con la nostra mobo? Non trovo nulla a riguardo. In casa nvidia? La serie 400 o 500 andrebbe bene?
Bye:cool:
se ne hai in possesso puoi testarle. cmq valutate le caratteristiche delle schede video puoi riferirti a quelle (con bus pci express 2.1 o 2.0, il bus 3.0 potrebbe generare invece incompatibilità): online pare che siano compatibili: ma da bios occorre settare le impostazioni pci express (pare debbano essere disattivate).
Nota: il bus pci express della scheda madre in questione opera sui 2000MB/s secondo caratteristiche pci-express 1.0a 4x:
1.0a=250MBxlinea;
x4=4 linee =1000MB
Full duplex = 1000x2=2000MB/s
oltre la scheda è limitata da questo bus.
Salve, vorrei essere aiutato per assemblare un PC adatto per emulare la PS2, la PSP, il GameCube e il Wii e ho soltanto un l'ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0. Ho soltanto per modo di dire, perché da un mio vecchio PC posso ricavare HDE, cavi ed altro. Comunque, il mio budgte è €150.
Da un mio vecchio PC ho ricavato il case, ma non so se va bene per l'ASrock. Posto 2 immagini nel caso qualcuno può aiutarmi:
http://oi64.tinypic.com/10fndqa.jpg
http://oi63.tinypic.com/207uiw8.jpg
I pezzi che ho pensato di comprare sono:
CPU:
2 CPU intel core 2 duo E7500 3M Cache da 2.93 GHz l'uno, 1066 MHz FSB skt 775: €28
http://www.ebay.it/itm/processore-cpu-intel-core-2-duo-E7500-3M-Cache-2-93-GHz-1066-MHz-FSB-skt-775-/152101791687?hash=item2369f927c7:g:9WkAAOSwv0tVQRe2
Scheda Video: €41,50:
Nvidia GeForce 9500GT 1GB GDDR3 128BIT PCI-E
http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/8OEAAOSwk1JWg~to/$_57.JPG
4 GB di RAM 667: €11,39
Hard Disk 3,5 da 2 TB per archiviare i miei progetti e i miei backup: €60
Il totale è €120 circa.
Avendo letto i recquisiti consigliati per il PCSX2, in teoria, con i pezzi che ho pensato di comprare, i giochi emulati per la PS2 mi volerebbero. L'emulazione in teoria sarebbe ad occhio nudo e ad orecchio completamente o pressoché perfetta. Magari la stessa cosa lo sarà con l'emulazione delle altre console che ho citato. Comunque, ho dei dubbi:
La Geforce 9500 supporta i pixel shader 2.0?
2 CPU da 2 Ghz a 1066 MHz si possono considerare l'ecquivalente di una CPU da 4 Ghz?
La potenza e il supporto ai pixel shader 2.0 sono le uniche cose da considerare?
E cosa che mi interessa di più, lemulazione di Soul Calibur III con il PCSX2 andrebbe da Dio?
Grazie in anticipo a chiunque prova ad aiutarmi, sopratutto se ha esperienza nell'ambito dell'emulazione con le console che ho citato. Grazie :) .
francesko94
27-05-2016, 09:15
Ma è compatibile con la nostra mobo? Non trovo nulla a riguardo. In casa nvidia? La serie 400 o 500 andrebbe bene?
Bye:cool:
è lunga ma dovresti leggerti tutta la parte nella quale abbiamo discusso. sono anni ormai ma l'ultima volta che ne ho discusso abbiamo concluso che l'ultima gpu -AMD- compatibile (ma non supportata e limitata dal bus 4x) è la hd6850, io tutt'ora la uso senza problemi, anche in overclock si ottengono decenti miglioramenti prestazionali con le ovvie instabilità derivate.
-up- ho letto che tutta la serie Nvidia 500 dovrebbe essere compatibile ma ho visto che qualcuno ha installato al massimo una gtx 570 che comunque è migliore della 6850.
Salve, qualcuno ha provato il PCSX2 con la Geforce 9500 GT?
francesko94
27-05-2016, 13:19
Ragazzi ho recentemente recuperato un ssd di un macbook pro, dovrebbe essere un samsung 830 da 128GB. la configurazione ora è:
mobo: la nostra Asrock rev 2.0
cpu: intel core 2 quad q6600
gpu: HD 6850 gddr5 1gb
ram: kingston 4gb ddr2, se non erro a 800mhz.
hdd: ssd samsung 830 128gb + western digital 1tb
praticamente il collo di bottiglia del mio sistema è la scheda madre! per la cpu perchè ha un alto potenziale di overclock (ho anche un dissipatore adeguato), per la gpu per lo slot 4x, per la ram perchè non supporta a pieno i 4GB, per l'ssd perchè satura la porta sata2.
è una delle schede più potenti e versatili che abbia mai visto ma ora -a malincuore, credetemi :cry: - sono alla ricerca di un'occasione con socket 775 che mi permetta di togliere tutti i colli di bottiglia, mantenendo però la compatibilità con le ddr2. Infatti non ho intenzione di cambiare nient'altro nel mio sistema perchè tanto vale aggiornare completamente il computer spendendo 300-400€ ne farei uno al passo coi tempi... perciò cercherò sull'usato spendendo massimo 50€. qualche decina di € li recupero vendendo la scheda attuale. Me ne suggerite qualcuna? Grazie a tutti :)
Benjamin Reilly
27-05-2016, 13:56
su questa scheda non è possibile attivare l'ahci che pare dovrebbe essere necessario proprio per massimizzare le prestazioni degli ssd sata. Cmq con n hd meccanico 10K la reattività è soddisfacente.
A qualcuno va di consigliarmi un buon case per la Asrock? Quello nelle foto va bene?
http://oi64.tinypic.com/10fndqa.jpg
http://oi63.tinypic.com/207uiw8.jpg
Edit: ho scelto alla fine una CPU da 3.2 Ghz e un modello della GeForce 8800GT che non si trova nella lista che è una Gigabyte 8800GT gv-nx88t256h da 256mb DVI PCIe. Se è compatibile con la Asrock ve lo faccio sapere.
francesko94
28-05-2016, 08:35
A qualcuno va di consigliarmi un buon case per la Asrock? Quello nelle foto va bene?
http://oi64.tinypic.com/10fndqa.jpg
http://oi63.tinypic.com/207uiw8.jpg
sembra full ATX, quindi dovrebbe andare bene.
Edit: ho scelto alla fine una CPU da 3.2 Ghz e un modello della GeForce 8800GT che non si trova nella lista che è una Gigabyte 8800GT gv-nx88t256h da 256mb DVI PCIe. Se è compatibile con la Asrock ve lo faccio sapere.
Se menzioni solo la frequenza operativa non posso dirti se hai scelto un buon processore... se è un pentium 4 o celeron decisamente no. se è pentium E6700 non è male, nel quotidiano potrebbe andare anche meglio dei quad core per via della frequenza più alta e consuma 50w contro i 90w dei quad core e 130w degli extreme. Anche la scheda video che hai scelto è anticaglia, per un minimo di gaming sceglierei almeno il modello da 512mb ma se te la regalano per tipo 20-30€ va bene.
Grazie per le info.
Stavo pensando di comprare una ASUS EN9800GT HYBRIDPOWER/HTDI/1G DUAL DVI che se non sbaglio è più potente della nVidia 8800GT .
La CPU che ho preso in considerazione è una Intel Pentium Dual Core e6700 da 3.2 GHz slguf Socket 775 FSB 1066.
Secondo voi, i pezzi che ho scelto vanno bene per giocare a tanti giochi anche con la risoluzione alta. Considerate che la maggior parte dei videogiochi per PC che mi interessano in questo periodo (Uncharted 4 a parte xD ) sono vechiotti. Escludendo giochi come Crysis sono particolarmente esigenti (magari riuscirò ad arrivare ad un buon compromesso grafica prestazioni), la maggior parte dei giochi che mi interessano sono usciti tra il 2005 e il 2009. Considero anche che c'è ne sono una valanga che mi interessano per vecchie console che potrò emulare. Comunque, se potrò giocare con i dettagli ad ultra anche a Devil May Cry 4, Bioshock, Assassin's Creed, Dark Souls e Torhlight, per me sarebbe il massimo.
edit: Ho scordato di aggiungere che sono interessato a giocare con i dettagli ad ultra o alti anche al primo The Witcher e Mass Effect. Secondo voi, i pezzi che ho scelto vanno bene?
Ho preso in considerazione di comprare anche 4 GB di RAM DDR2 667
Ho per il momento 3 GB di RAM DDR1. Tra queste e quelle DDR2 c'è una differenza sostanziale con i giochi che ho citato?
francesko94
30-05-2016, 08:04
Grazie per le info.
Stavo pensando di comprare una ASUS EN9800GT HYBRIDPOWER/HTDI/1G DUAL DVI che se non sbaglio è più potente della nVidia 8800GT .
La CPU che ho preso in considerazione è una Intel Pentium Dual Core e6700 da 3.2 GHz slguf Socket 775 FSB 1066.
Secondo voi, i pezzi che ho scelto vanno bene per giocare a tanti giochi anche con la risoluzione alta. Considerate che la maggior parte dei videogiochi per PC che mi interessano in questo periodo (Uncharted 4 a parte xD ) sono vechiotti. Escludendo giochi come Crysis sono particolarmente esigenti (magari riuscirò ad arrivare ad un buon compromesso grafica prestazioni), la maggior parte dei giochi che mi interessano sono usciti tra il 2005 e il 2009. Considero anche che c'è ne sono una valanga che mi interessano per vecchie console che potrò emulare. Comunque, se potrò giocare con i dettagli ad ultra anche a Devil May Cry 4, Bioshock, Assassin's Creed, Dark Souls e Torhlight, per me sarebbe il massimo.
edit: Ho scordato di aggiungere che sono interessato a giocare con i dettagli ad ultra o alti anche al primo The Witcher e Mass Effect. Secondo voi, i pezzi che ho scelto vanno bene?
Ho preso in considerazione di comprare anche 4 GB di RAM DDR2 667
Ho per il momento 3 GB di RAM DDR1. Tra queste e quelle DDR2 c'è una differenza sostanziale con i giochi che ho citato?
Non sono un gamer incallito comunque per giochi così vecchi dovresti poter giocare tutto a dettagli medi, considera anche che la scheda madre limita le prestazioni di alcuni giochi per via del bus x4. Io ho giocato a Lara croft 2013 con dettagli medio-alti senza problemi con questi componenti: CPU Intel q6600 ormai la trovi sui 20-25€ su ebay anche se è un peccato non poterla overclockare.
Gpu hd6850 trovata a 60€ anni fa era un ottimo acquisto infatti non è calata molto di prezzo, di sicuro siamo su altri livelli rispetto alla 9800gt, puoi permetterti di giocare anche qualche gioco moderno con dettagli medio-bassi con questa scheda
Ram 4GB ddr2/800
francesko94
01-06-2016, 08:23
Guardate cosa ho trovato spulciando in geekbench browser
https://browser.primatelabs.com/geekbench3/4561935
Sembra che la QX9650 (12M Cache, 3.00 GHz, 1333 MHz FSB) sia compatibile con la nostra mobo, il risultato è falsato sia per la limitazione a 1066 del bus (comunque ha il moltiplicatore sbloccato, si dovrebbe poter riportare a 3GHz), sia per il fatto che ha usato 2GB DDR1 e nonostante ciò è ben al di sopra dei q6600-6700.
Anche questo è un risultato interessante
https://browser.primatelabs.com/geekbench3/4554576
Ma l'utente che lo ha fatto ha sicuramente modificato la scheda madre per aumentare i voltaggi alla CPU e probabilmente anche al Northbridge, quindi ci interessa poco
Benjamin Reilly
01-06-2016, 10:15
@francesco ad un certo punto quando i componenti sono relativamente superiori alla scheda madre, questa la si cambia con una che possa ottimizzarli (e penso che attualmente se ne trovino usate a buon prezzo). Fondamentalmente ritengo questo modello adatto ad ottimizzare le soluzioni AGP del passato combinandole con qualche possibilità pci express ad esempio nella gestione della fisica (physx). Sicchè un dual core una buona gpu e scheda gestione fisica risultano una discreta soluzione per quei giochi che prevedono di sfruttare questi componenti, giochi del passato (nn troppo remoto). giochi come gears of war utilizzano la fisica e almeno ricordo che praticandolo la scheda si avviava. Alternativa sarebbe impiegare una scheda audio pci express, ma ho dubbi sulla piena compatibilità. Per quanto mi riguarda, considero questa scheda madre un ottimo modello non pienamente sfruttato causa bios e regolatori di voltaggio limitanti le cpu (x questo il tizio di cui hai accennato si suppone abbia moddato taluni componenti per adeguarli agli standard richiesti.
francesko94
01-06-2016, 10:37
infatti all'inizio avevo una hd4670 su una vecchia mobo con agp4x. acquistata per tipo 40€, mi serviva solo per far andare i video in streaming dato che il pentium 4 non ce la faceva. quindi mi son ritrovato per un prezzo così basso una gpu da gaming e la mia scheda madre permetteva di installare massimo xp. ho cambiato la mobo per una asus 775 con slot agp8x più pcie 1x che permetteva di installare massimo un pentium D che non mi soddisfaceva. ho quindi preso la asrock e con il tempo ho sostituito a costo zero la hd4670 agp con la hd6850 grazie all'alto valore della prima e un'altra occasione sulla seconda. ovviamente ero cpu limited, quindi ho recuperato la q6600, 4gb di ram ddr2 e recentemente un ssd (a parte la cpu non ho comprato nulla) ottenendo quindi un computer di tutto rispetto spendendo pochissimo. ora che la transazione permessa dalla asrock è completa sono alla ricerca di un'occasione, considerato che mobo ha ancora una buona rivendibilità la spesa sarebbe comunque molto bassa o nulla (mi è scappata ieri una asus con chipset p31 a 30€).
francesko94
06-06-2016, 19:08
per curiosità ho provato a fare una tape mod con la q6600 ma mi son subito reso conto che funziona solo su schede madri che supportano il fsb a 1333mhz, con questa scheda potrebbe funzionare con le cpu a 800mhz. per chi non lo sapesse consiste nel coprire due specifici pin della cpu con un minuscolo pezzo di nastro isolante forzando quindi la modalità 1066mhz per le cpu a 800mhz e 1333mhz per le cpu a 1066mhz.
Benjamin Reilly
06-06-2016, 20:58
@francesco anche se forzi in sostanza il chipset nn supporta quella frequenza a 1333mhz per questo funge con le cpu ad 800mhz. Personalmente considerate le mie limitate competenze tecniche eviterei.
sarei solo curioso di capire se le soluzioni NVMe siano compatibili. La tecnologia NVMe è superiore a quella standard ssd-sata basata sull'ahci. Semmai fosse compatibile sarebbe il massimo ottenibile impiegando una gpu AGP ad uno slot e quella scheda pci express. Dipenderebbe dal controller NVMe e dal chipset della scheda madre e dal bios penso.
francesko94
07-06-2016, 10:24
per caso sapete la versione e larghezza di banda delle porte pci?
Benjamin Reilly
07-06-2016, 10:35
per caso sapete la versione e larghezza di banda delle porte pci?
dovrebbero essere pci 2.1 32bit 33Mhz 133MB/s banda massima nominale.
Benjamin Reilly
08-06-2016, 16:18
per caso sapete la versione e larghezza di banda delle porte pci?
dovrebbero essere pci 2.1 133MB/s 33Mhz
Qualcuno ha sperimentato Windows 10? Io sto avendo problemi con un componente relativo al pci-express che va in conflitto con altro
Edit
Risolto impostando da bios pci come adattatore grafico principale e digitando da cmd (amministratore) la stringa
Quote:
bcdedit /set pciexpress forcedisable
Ora tutto regolare;)
Ciao Max_,
volevo ringraziarti pubblicamente perchè sono finalmente riuscito a installare windows 10 seguendo le tue indicazioni.
Siete veramente molto competenti, poi credo che l'utilità del forum sia proprio quella di condividere le esperienze di tutti.
Grazie ancora!
Non sono un gamer incallito comunque per giochi così vecchi dovresti poter giocare tutto a dettagli medi, considera anche che la scheda madre limita le prestazioni di alcuni giochi per via del bus x4. Io ho giocato a Lara croft 2013 con dettagli medio-alti senza problemi con questi componenti: CPU Intel q6600 ormai la trovi sui 20-25€ su ebay anche se è un peccato non poterla overclockare.
Gpu hd6850 trovata a 60€ anni fa era un ottimo acquisto infatti non è calata molto di prezzo, di sicuro siamo su altri livelli rispetto alla 9800gt, puoi permetterti di giocare anche qualche gioco moderno con dettagli medio-bassi con questa scheda
Ram 4GB ddr2/800
Perfetto, grazie per le info. Mi sa che potrò giocare Darksiders 1 e 2, Devil May Cry 4, Bioshock e i Worms con le opzioni grafiche al massimo, e con le opzioni medie all'ultimo Batman, ai Souls e simli, i Mass Effect e forse anche il recente Overwatch.
Se fossi un personaggio ballerei mentre canticchio Trallallero Trallallà :D .
francesko94
12-06-2016, 12:10
Perfetto, grazie per le info. Mi sa che potrò giocare Darksiders 1 e 2, Devil May Cry 4, Bioshock e i Worms con le opzioni grafiche al massimo, e con le opzioni medie all'ultimo Batman, ai Souls e simli, i Mass Effect e forse anche il recente Overwatch.
Se fossi un personaggio ballerei mentre canticchio Trallallero Trallallà :D .
Secondo me se non vuoi avere problemi coi giochi vendi tutto e prendi una combo cpu i3-6100+mobo+ram a circa 240€.
Già con la gpu integrata puoi giocare a quei titoli (la intel HD 530 come prestazioni è simile ad una gtx 280 - hd 5850) ed hai un sistema velocissimo, modernissimo ed efficiente.
tanto per darti un'idea quel processore fa con un solo core il punteggio del mio quad core q6600 https://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/6840391?baseline=6817980
con un TDP di 51W contro 105W del q6600. sono un bel risparmio sulla bolletta se tieni spesso acceso il pc.
Poi puoi abbinarla ad una AMD R9 380X(altri 200€ da sola) per giocare al top in full-hd.
se invece non vuoi spendere troppo prendi una gtx570 o gtx580(non so se è compatibile quest'ultima) usata oggi (80-90€) e quella combo cpu+mobo+ram domani. ovviamente tutto dipende anche dall'alimentatore che usi, sono schede che da sole consumano 360-400W.
Secondo me se non vuoi avere problemi coi giochi vendi tutto e prendi una combo cpu i3-6100+mobo+ram a circa 240€.
Già con la gpu integrata puoi giocare a quei titoli (la intel HD 530 come prestazioni è simile ad una gtx 280 - hd 5850) ed hai un sistema velocissimo, modernissimo ed efficiente.
tanto per darti un'idea quel processore fa con un solo core il punteggio del mio quad core q6600 https://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/6840391?baseline=6817980
con un TDP di 51W contro 105W del q6600. sono un bel risparmio sulla bolletta se tieni spesso acceso il pc.
Poi puoi abbinarla ad una AMD R9 380X(altri 200€ da sola) per giocare al top in full-hd.
se invece non vuoi spendere troppo prendi una gtx570 o gtx580(non so se è compatibile quest'ultima) usata oggi (80-90€) e quella combo cpu+mobo+ram domani. ovviamente tutto dipende anche dall'alimentatore che usi, sono schede che da sole consumano 360-400W.
Vorrei, ma non me lo posso permettere. Mettendo da parte €200 all'anno per il PC e giocando anche alle console, tra 10 anni mi assemblo uno di quei PC da €2.000 stile Master Race. La scheda video e la CPU saranno gli ultimi pezzi che comprerò per avere il meglio del meglio :D .
Edit: ti ho inviato una proposta tramite mp.
francesko94
12-06-2016, 19:35
il valore massimo dell'agp aperture size a 256 aiuta nei giochi in cui la grafica è predominante (pensa a gears of war) evitando rallentamenti in termini di FPS (frames per secondo). In pratica le textures sono caricate in RAM liberando la VRAM della scheda video.
Gli altri valori AGP sono tutti abilitati e i timing delle latenze AGP azzerate.
scusate se riesumo questo vecchio messaggio... ma la RAM dedicata ad AGP aperture size vale anche se si usa scheda PCIe? Che valori devo impostare altrimenti?.
p.s. alla fine ho deciso di tenerla questa scheda. Ho capito che il margine di incremento cambiandola con un'altra 775 non è così elevato da giustificarne il tempo speso. Quando sarà lo vendo e ne costruisco uno da 0 (mi sono già innamorato del i3-6100 :D). In fondo va ancora bene per quello che è l'utilizzo.
francesko94
14-06-2016, 17:58
come non detto, mi sa che si è fritta la hd6850 :( in gaming mi ha lasciato, schermo nero e non ne vuole sapere più... la avevo in overclock a 920/1150 se non erro, però non ho toccato i voltaggi! per ora ho messo una vecchia agp, nell'attesa del da farsi. Ho provato ad installarla insieme alla agp (tempo fa le usavo insieme) ma una volta arrivato alla schermata di login mi da black screen e parte la ventola della gpu fissa al massimo come avevo impostato proprio per scongiurare una rottura. proverò in modalità provvisoria a dargli i clock originali.. oppure provo a reinstallare il sistema su chiave usb senza la hd6850 inserita e poi la inserisco. se riesco ad avviare con la hd6850 inserita gli do i valori di clock originali. sono tentativi un po disperati ma non so che fare... Potrebbe essere che l'alimentatore non regge più il picco? è un codegen 300x da 580w ma leggendo meglio:
3,3v 15a = 49,5W
5v 20a = 100W
ma il totale di questi 2 me lo segna a 120W max (???) forse sono su una stessa linea e i primi valori sono di picco parziale e 120w sono di picco totale 3,3+5v... comunque andiamo avanti
12V1 8A =96w, che sia la linea dedicata alla CPU?
12V2 14A = 168W contro i teorici 230W necessari di picco alla 6850, però è andata per un sacco di tempo e ho pensato che una parte la prendesse dall'altra linea o da chissà dove siccome i dati del alimentatore finiscono qui, ci sono solo questi altri:
-5v 0,5A =2,5w
-12v 0,8A =9,6
per un totale di 9,6W su questi due, stesso discorso di prima, dev'essere una linea separata.
infine 5VSB 2A =10W
quindi sommando 120W+96W+168W+9,6w+10W si ottiene un misero 403,6W altro che 580W!
Alla luce di ciò devo procurarmi un alimentatore con almeno 30A sulla 12v e sperare che sia andato solo quello..
- aggiornamento -
Grazie anche alla versatilità di questa scheda madre ho risolto! Non so quale era la causa, forse l'overclock, forse la tensione sballata data dall'alimentatore (che per precauzione cambierò lo stesso). Ecco cosa ho fatto:
ho usato un secondo alimentatore per la HD6850 e ho inserito la scheda AGP in parallelo.
ho avviato dal secondo hard disk dove ho win 10 praticamente identico ma a 32bit.
ho salvato il bios della mia scheda video con atiwinflash e ne ho flashato uno trovato online (hd6850 sapphire). ho fatto questo perchè pensavo che si fossero sballati i valori del mio. invece il firmware scaricato non andava bene e ho ottenuto una BSOD.
ho avviato quindi in modalità provvisoria per disinstallare i driver.
Al riavvio ho flashato il bios precedentemente salvato (quello originale) forzando ogni cosa con la versione da terminale di winflash (siccome non me lo faceva fare senza driver installati).
ho riavviato nel mio sistema sul SSD con i driver installati e... magia! la hd6850 ha ripreso a funzionare!
giuro che non la overclocco più XD
spero che la mia esperienza sia stata utile anche per altri.
ciao a tutti ragazzi, e scusate lo sbomballamento.
Dopo un anno torno a scrivere per chiedere un aiuto (praticamente mi sono reso conto che quando arriva l'estate mi trovo a smanettare al computer).
Mi sono finalmente convinto a intervenire sul computer che uso perché voglio assolutamente eliminare i difetti che adesso ne caratterizzano l'uso quotidiano.
I difetti rientrano principalmente nella categoria di lentezza e scattosità nel funzionamento che, da come capisco, sono causati da una non perfetta compatibilità tra chipset della scheda madre e SO (Win 7 32 Bit): a volte schermate nere, lentezza eccessiva nell'aprire programmi come Thunderbird, Firefox, lentezza nell'aprire i pdf ecc
Tutte cose che col vecchio Win Xp non si verificavano.
Inoltre, da questa schermata, vedo che la scheda madre non è compatibile al 100% col processore montato (che mi sembra sia un Intel C2D E6550) e capisco che montando una scheda madre che abbia il processore nella lista dei compatibili potrei sfruttarne a pieno tutta la potenza (adesso il processore va a 1.86 Ghz invece che 2.33 Ghz)
http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=CPU
Questo è stato ovviamente un errore del negozio che ha assemblato il computer back in the days, ma non andiamo a rivangare perché non è il caso.
Allora, un caro utente del forum, molto cordialmente, lo scorso anno mi aveva dato proprio delle indicazioni ben precise sulla direzione in cui cercare per trovare nuova scheda madre. Indicazioni che io adesso ho ripreso e ho cominciato la ricerca.
Però mi sono venuti subito dei dubbi, e pertanto chiedo qui:
questa scheda madre che ad esempio ho trovato da un amico di un amico
http://www.asrock.com/mb/Intel/G41M-VS3/index.it.asp
supporta ram ddr3, quindi significa che se la compro io dovrei anche ricomprare la RAm (che attualmente è ddr2)??
seconda domanda:
questo ragazzo mi aveva dato una lista
http://pcpartpicker.com/parts/motherboard/?compatible_with=intel-cpu-bx80557e6550#m=8&s=13&c=23,24,25,75,26,88,79,109,104,102,81,84,103,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,92,90,100,94,37,86,38,39,40,41,42,43,44,45,73,91,46,48,49,101,110,50,51,52,89,99
di schede a cui guardare tra le quali trovare quella giusta. ma siccome trovo anche schede di altre marche in giro, come faccio a essere certo che sia compatibile con i miei componenti?
e cioè nello specifico:
Cpu Core 2 Duo E6550 Conroe 2.33GHz 1333MHz 4MB
Sk Video Nvidia 7300 GT
2 gb ram ddr2
quali sono i parametri che devo guardare, è sufficiente che il Chipset sia Intel?
insomma, a me mi scoccia prorpio spendere sti 20-30€ oer la scheda madre, però se questa è la soluzione almeno vorrei capire di prenderla giusta ..
Compatibile con Window 7
http://img5.imageshack.us/img5/3352/windows7logo300x300.jpg (http://img5.imageshack.us/i/windows7logo300x300.jpg/)
Drivers Idonei e ottimizzati per Windows 7 :
Audio
Lan
HDD (Raid)
Questi i Link da dove scaricarli:
Windows 7 : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win7
Windows 7 (64 bit) : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&o=Win764
Mancano i Drivers ottimizzati per il Chipset, attendiamo e vediamo se saranno forniti pure quelli. Comunque complimenti ad Asrock.
sono disponibili poi dei drivers ottimizzati per il chipset?
a me invece Win 7 non va fluido..
anche non ufficiali, perché ho visto che sulla pagina non ci sono
Benjamin Reilly
16-08-2016, 17:09
che versione di bios è installato nella tua scheda madre?
nel bios HPET è abilitata?
che versione di bios è installato nella tua scheda madre?
nel bios HPET è abilitata?
ciao Benjamin,
non so se ti ricordi di me. Fa piacere risentirti, come vedi sto sempre qui a smanettare dopo un anno preciso.
"Il Pino smanetta solo d'estate" potremmo chiamarla questa sezione ..
dicevi la cosa, guarda non so nemmeno cosa sia. se mi dici dove devo controllare riavvio e ti rispondo subito
cmq mi pare che il bios lo avevo aggiornato proprio lo scorso anno all'ultima versione
Benjamin Reilly
16-08-2016, 18:34
cmq mi pare che il bios lo avevo aggiornato proprio lo scorso anno all'ultima versione
versione ufficiale o versione moddata 2.20a?
eh ..
mo mi stai a chiede troppo.
cmq suppongo ufficiale, conoscendomi.
dimmi dove trovo tutte queste cose e te le riporto subito.
le prime due immagino direttamente nella schermata del BIOS
ti immagini se mettendo una versione moddata come dici tu, riconoscesse anche il mio processore a full velocità, oltre che mandare finalmente questo benedetto Win 7 fluido invece che a scatti ..
sarebbe un giorno fantastico, mi faresti risparmiare un po' di soldi, considerando che sto valutando di arrendermi e comprare una nuova Mobo ..
EDIT:
no, cmq non credo sia possibile perché a quanto pare la scheda supporta massimo FSB a 1066 mentre il mio processore è a 1333 Mhz
http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=CPU
http://ark.intel.com/it/products/30783/Intel-Core2-Duo-Processor-E6550-4M-Cache-2_33-GHz-1333-MHz-FSB
Benjamin Reilly
16-08-2016, 18:45
ti immagini se mettendo una versione moddata come dici tu, riconoscesse anche il mio processore a full velocità, oltre che mandare finalmente questo benedetto Win 7 fluido invece che a scatti ..
sarebbe un giorno fantastico, mi faresti risparmiare un po' di soldi, considerando che sto valutando di arrendermi e comprare una nuova Mobo ..
EDIT:
no, cmq non credo sia possibile perché a quanto pare la scheda supporta massimo FSB a 1066 mentre il mio processore è a 1333 Mhz
http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=CPU
http://ark.intel.com/it/products/30783/Intel-Core2-Duo-Processor-E6550-4M-Cache-2_33-GHz-1333-MHz-FSB
abilita l'hpet da bios (che gestisce in modo differente la gestione dei tempi delle varie periferiche) (bisognerebbe verificare anche che il sistema operativo si accorga della modifica e quindi l'abiliti sistematicamente, altrimenti occorre impostare da shell l'abilitazione); quindi da shell (cmd Ms-DOS) copia e cincolla questo: bcdedit /set useplatformclock true.
EDIT 27-11-2016: è sconsigliato abilitare (forzare l'abilitazione) di qualsiasi time counters nel SISTEMA OPERATIVO.... si consiglia l'abilitazione o la disabilitazione solo nel BIOS.
installa la versione moddata in modo da verificare miglioramenti.
Se con XP ottenevi migliori risultati puoi evitare tante problematiche installando XP (sistema che nell'hardware longevo è preferibile).
abilita l'hpet da bios (che gestisce in modo differente la gestione dei tempi delle varie periferiche) (bisognerebbe verificare anche che il sistema operativo si accorga della modifica e quindi l'abiliti sistematicamente, altrimenti occorre impostare da shell l'abilitazione);
installa la versione moddata in modo da verificare miglioramenti.
Se con XP ottenevi migliori risultati puoi evitare tante problematiche installando XP (sistema che nell'hardware longevo è preferibile).
ok adesso faccio tutto e poi ti faccio sapere.
sicuramente xp era "migliore": l'ho riacceso proprio prima di scrivere qui oggi: ce l'avevo su un HDD e manco me lo ricordavo.
però a vederlo mi prende troppo la "nostalgia", mi prende troppo a male, è troppo troppo vecchio
Benjamin Reilly
16-08-2016, 18:58
ok adesso faccio tutto e poi ti faccio sapere.
sicuramente xp era "migliore": l'ho riacceso proprio prima di scrivere qui oggi: ce l'avevo su un HDD e manco me lo ricordavo.
però a vederlo mi prende troppo la "nostalgia", mi prende troppo a male, è troppo troppo vecchio
rileggi i post sopra che ho aggiunto una variazione.
rileggi i post sopra che ho aggiunto una variazione.
ok grazie ma quindi per capire: alla fine devo abilitarlo da bios e poi "confermarlo da shell" (2 passaggi)
o farlo direttamente e solamente da shell (1 passaggio).
Perché da qeullo che leggo non riesco a capire se hai voluto fare una modifica di quanto scritto o meno: se quel quindi è un quindi temporale o consecutivo
allora ho controllato ed è P2.20 e adesos che ci ripenso, vedendo le pagine, mi sembra proprio di aver installato la versione moddata quella proposta qui su questo forum
per quanto riguarda l'altra cosa, adesso la faccio.
allora, non voglio intasare il topic cmq:
comando eseguito direttamente da cmd, riavviato e devo dire che va un po meglio in effetti.
ma non drastico: cmq non quella fluidità e istantaneità che invece ha se lancio win xp
cmq un problema è che riconosce sempre il processore come 1,79 anziché la sua velocità reale.
per cambiare questo penso non ci sia altra soluzione che aggiornare mobo, come mi suggeriva Hal9000
EDIT: scusate ma per informazione, prima che ricompro davvero la scheda:
tentare di "forzare" a far riconoscere la velocità piena del processore, e cioè 2,33 Ghz anziché 1,79 come lo legge adesso, questo si chiama Overclocking?
e soprattutto: sarebbe a FSB 1333 o sempre a 1066 come è ora pur facendolo?
Benjamin Reilly
16-08-2016, 22:07
o compri un processore FSB1066 compatibile, o compri una scheda madre idonea
x processore FSB1333
o compri un processore FSB1066 compatibile, o compri una scheda madre idonea
x processore FSB1333
eh si ..
cmq devo ringraziare per quel trucchetto perché va molto meglio
Benjamin Reilly
16-08-2016, 22:15
eh si ..
cmq devo ringraziare per quel trucchetto perché va molto meglio
di nulla. (hai abilitato hpet sia in bios che da sistema operativo immagino). L'ultimo bios è 2.20a dovrebbe essere indicato in schermata iniziale come L2.20a, altrimenti non è quello ultimo moddato rilasciato da pcteriber.
di nulla. (hai abilitato hpet sia in bios che da sistema operativo immagino). L'ultimo bios è 2.20a dovrebbe essere indicato in schermata iniziale come L2.20a, altrimenti non è quello ultimo moddato rilasciato da pcteriber.
allora sono due no:
-nel senso che l'ho fatto solo da SO e non da bios anche (anche perché non ho capito in che schermata lo trovo, ma adesso faccio una ricerca su internet)
-come bios mi appare P2.20, quindi forse dovrò cambiare pure questo. eppure sono quasi sicuro che lo avevo fatto
Benjamin Reilly
16-08-2016, 22:35
allora sono due no:
-nel senso che l'ho fatto solo da SO e non da bios anche (anche perché non ho capito in che schermata lo trovo, ma adesso faccio una ricerca su internet)
-come bios mi appare P2.20, quindi forse dovrò cambiare pure questo. eppure sono quasi sicuro che lo avevo fatto
vai nel bios accedi alla pagina ACPI Settings. Lì trovi l'opzione: abilitala e ripeti il comando nella shell MS-DOS.
vai nel bios accedi alla pagina ACPI Settings. Lì trovi l'opzione: abilitala e ripeti il comando nella shell MS-DOS.
ok fatto tutto
e cmq adesso che vedo sto guardando CPU-Z e vedo scritto proprio:
Brand American Megatrends Inc.
Version P2.20
Date 09/22/2009
nel tab Mainboard alla voce Bios..
va beh a questo punto quindi non resta che ricomprare Mother Board ..
ma solo dopo aver augurato a quei negozianti del negozio della via medievale di Roma -senza fare nomi- che al momento in cui portano la ragazza a cena al ristorantino al mare in questi giorni di ferie, visto che è tutto pieno gli danno pesce non più fresco e passano tutta la serata al cesso a ca**re invece che a sedurre la ragazza .. ah ah
non se po' assemblare un computer con una scheda e un processore che lo dice il sito stesso del produttore che non sono compatibili ..
ma come caxxo fai lo capisco pure io che non ci capisco niente..
mi verrebbe voglia di ridarglielo indietro dopo tutto sto tempo guarda .. :read:
francesko94
05-11-2016, 11:59
ragazzi qualcuno sa a che voltaggio è la cha-fan? ho collegato lì la ventola del alimentatore perchè la gestione integrata nel ali era un po' troppo "aggressiva", la ventola era sempre rumorosissima. Nell'operazione la ho anche montata al contrario così ora tira aria verso il dissipatore della cpu che a sua volta dissipa in tutto il case. Ora mi sembra fin troppo silenziosa... forse ho notato un po' di lavoro in più da parte del dissipatore della CPU, ma resta comunque a temperature e rumori accettabili. Se non erro è già al massimo perchè è a 2 pin. ho provato a modificare manualmente i valori in speedfan e resta molto silenziosa. alchè il dubbio: non è che la cha-fan è a 5V?
francesko94
11-11-2016, 23:32
Ho bisogno di installare xp per usare una stampante vecchia (molto vecchia)... Ho provato alcune iso che avevo e altre trovate online, in particolare ho visto che c'è una nuova fatta nel 2016. Insomma non ne sono venuto a capo, per la maggior parte si fermano a "avvio di windows" (setup is starting windows nelle distro inglesi). Altre si bloccano al momento della formattazione (voglio installarlo su una chiave usb). Da quanto ho capito devo aggiungere i driver sata ma non ho nessun lettore floppy :( ... Qualche idea? :help:
dado2005
12-11-2016, 18:43
Ho bisogno di installare xp per usare una stampante vecchia (molto vecchia)... Ho provato alcune iso che avevo e altre trovate online, in particolare ho visto che c'è una nuova fatta nel 2016. Insomma non ne sono venuto a capo, per la maggior parte si fermano a "avvio di windows" (setup is starting windows nelle distro inglesi). Altre si bloccano al momento della formattazione (voglio installarlo su una chiave usb). Da quanto ho capito devo aggiungere i driver sata ma non ho nessun lettore floppy :( ... Qualche idea? :help:
Vedi se può esserti utile quanto segue:
How to Install Windows XP On a USB Flash Or Pen Drive
Link: https://theos.in/windows-xp/howto-install-windows-xp-on-a-usb-flash-or-pen-drive/
dado2005
12-11-2016, 18:54
ragazzi qualcuno sa a che voltaggio è la cha-fan? ho collegato lì la ventola del alimentatore perchè la gestione integrata nel ali era un po' troppo "aggressiva", la ventola era sempre rumorosissima. Nell'operazione la ho anche montata al contrario così ora tira aria verso il dissipatore della cpu che a sua volta dissipa in tutto il case. Ora mi sembra fin troppo silenziosa... forse ho notato un po' di lavoro in più da parte del dissipatore della CPU, ma resta comunque a temperature e rumori accettabili. Se non erro è già al massimo perchè è a 2 pin. ho provato a modificare manualmente i valori in speedfan e resta molto silenziosa. alchè il dubbio: non è che la cha-fan è a 5V? 12v come per tutte le schede madri.
P3pPoS83
19-11-2016, 02:52
Dopo tanti ripensamenti ho finalmente deciso di cambiare la mia radeon 3850.
Avrei pensato ad una 560ti 2gb. Secondo voi un prezzo onesto quale sarebbe???
Bye:cool:
staiaccapi
07-12-2016, 01:35
ciao a tutti, possibile che l'hard disk samsung ssd 750 evo non sia compatibile con la scheda madre ASRock 4CoreDual-SATA2???
Ho il bios moddato alla ver 2.20a e non appena attacco il disco, accendo il pc ma non riesco neanche ad entrare nel bios, rimane il cursore lampeggiante in alto a sinistra.Tutto funziona chiaramente con un disco sata2 classico da 3.5".
L'ssd è chiaramente funzionante!
P3pPoS83
15-12-2016, 12:38
Dopo tanti ripensamenti ho finalmente deciso di cambiare la mia radeon 3850.
Avrei pensato ad una 560ti 2gb. Secondo voi un prezzo onesto quale sarebbe???
Bye:cool:
Alla fine ho montato una bella 560ti. Rispetto alla radeon 3850 è proprio un altro mondo. Anche le cose più banali sembrano più rapide e reattive, probabilmente a causa dei driver nVidia che sono decisamente più curati e aggiornati.
Sono passato da Aprile 2014 per la Radeon a luglio 2016 per la Geforce.
Bye:cool:
Benjamin Reilly
15-12-2016, 14:11
Alla fine ho montato una bella 560ti. Rispetto alla radeon 3850 è proprio un altro mondo. Anche le cose più banali sembrano più rapide e reattive, probabilmente a causa dei driver nVidia che sono decisamente più curati e aggiornati.
Sono passato da Aprile 2014 per la Radeon a luglio 2016 per la Geforce.
Bye:cool:
lieto del tuo feedback Quanta ram hai installata sul tuo sistema?
P3pPoS83
15-12-2016, 15:42
lieto del tuo feedback Quanta ram hai installata sul tuo sistema?
4gb ddr2 533 in dual channel.
Bye:cool:
Benjamin Reilly
15-12-2016, 17:26
4gb ddr2 533 in dual channel.
Bye:cool:
quanta ram complessiva è individuata?
P3pPoS83
15-12-2016, 18:01
quanta ram complessiva è individuata?
Per la precisione 3.341.548 KB
Bye:cool:
Benjamin Reilly
15-12-2016, 18:13
Per la precisione 3.341.548 KB
Bye:cool:
quindi i 2GB di ram della VGA nn limitano la ram complessivamente individuabile (mappata).
P3pPoS83
16-12-2016, 12:07
quindi i 2GB di ram della VGA nn limitano la ram complessivamente individuabile (mappata).
Non sembrerebbe al momento. Ho provato anche un gioco The Long Dark che vuole min 4gb e a dettagli alti va fluidissimo e senza incertezze.
Bye:cool:
P3pPoS83
16-12-2016, 17:16
Ciao ragazzi. Per il futuro vorrei cambiare cpu, ma non so se orientarmi su dual core a frequenza elevata o optare per un quad core.
Consigli?
Bye:cool:
Benjamin Reilly
16-12-2016, 17:41
Non sembrerebbe al momento. Ho provato anche un gioco The Long Dark che vuole min 4gb e a dettagli alti va fluidissimo e senza incertezze.
Bye:cool:
davvero interessante... in sostanza lo slot pci express 4x si rivela davvero interessante nonostante la tecnologia pci express 1.0a ed il limite 4x. Come possa il northbridge mappare più della ram prefissata è questione che ignoro e mi incuriosisce comprendere.
P3pPoS83
16-12-2016, 18:13
davvero interessante... in sostanza lo slot pci express 4x si rivela davvero interessante nonostante la tecnologia pci express 1.0a ed il limite 4x. Come possa il northbridge mappare più della ram prefissata è questione che ignoro e mi incuriosisce comprendere.
Ho fatto un ulteriore prova con Firefox aperto con qualche tab (circa 600mb consumati) e lo stesso gioco gira ancora benino. Ah mi ero dimenticato di dire che il tutto gira su XP SP3 32bit
Ps. qualche consiglio sul discorso cpu?
Bye:cool:
P3pPoS83
17-12-2016, 20:05
Posso fare qualche altra prova per essere certi che non ci ssiano problemi di memory mapping?
Per il discorso cpu?
Bye:cool:
Benjamin Reilly
17-12-2016, 20:26
Posso fare qualche altra prova per essere certi che non ci siano problemi di memory mapping?
Per il discorso cpu?
Bye:cool:
la migliore dovrebbe essere la qx6800 (quad core: con moltiplicatore sbloccato che tuttavia potrà essere aumentato probabilmente di una o 2 valori oltre i quali il sistema dovrebbe bloccarsi).
Fai qualche screenshot della memoria complessiva rilevata dal centro informazioni o altro strumento idoneo, il solo dubbio è che eventualmente la memoria complessiva della GPU non sia riconosciuta o mappata nel suo complesso, poichè il massimo teorico in un sistema 32bit o un chipset limitato sono 4096MB ossia 4GB.
P3pPoS83
18-12-2016, 13:04
la migliore dovrebbe essere la qx6800 (quad core: con moltiplicatore sbloccato che tuttavia potrà essere aumentato probabilmente di una o 2 valori oltre i quali il sistema dovrebbe bloccarsi).
Fai qualche screenshot della memoria complessiva rilevata dal centro informazioni o altro strumento idoneo, il solo dubbio è che eventualmente la memoria complessiva della GPU non sia riconosciuta o mappata nel suo complesso, poichè il massimo teorico in un sistema 32bit o un chipset limitato sono 4096MB ossia 4GB.
Questa è la ram rilevata dal task manager di XP a sistema utilizzato:
http://i63.tinypic.com/34eff9f.jpg
Bye:cool:
Benjamin Reilly
18-12-2016, 13:40
il task manager rileva la memoria occupata, la memoria complessiva la puoi verificare digitando msinfo32.exe da run. Nella barra laterale sinistra trovi l'elenco dei riferimenti informativi e nella pagina destra hai il resoconto.
https://www.youtube.com/watch?v=LysRHFxdov0
P3pPoS83
18-12-2016, 14:26
il task manager rileva la memoria occupata, la memoria complessiva la puoi verificare digitando msinfo32.exe da run. Nella barra laterale sinistra trovi l'elenco dei riferimenti informativi e nella pagina destra hai il resoconto.
https://www.youtube.com/watch?v=LysRHFxdov0
Uhm... Da lì come memoria fisica totale mi dice 4gb, memoria fisica disponibile 2gb.
Ma quest'ultima è intesa come libera o quella che effettivamente posso utilizzare? Perchè a pc appena acceso ho circa 2,8gb liberi
Bye:cool:
Benjamin Reilly
18-12-2016, 15:22
Uhm... Da lì come memoria fisica totale mi dice 4gb, memoria fisica disponibile 2gb.
Ma quest'ultima è intesa come libera o quella che effettivamente posso utilizzare? Perchè a pc appena acceso ho circa 2,8gb liberi
Bye:cool:
se pubblichi lo screenshot cerco di capire meglio, tuttavia intuitivamente posso presumere che la memora di sistema sia stata ridotta a 2GB riservando 2GB alla memoria video. cmq non un grande problema se la scheda è coinvolta nei processi sfruttando anche la sua memoria (cosa che dovrebbe accadere almeno con l'accelerazione hardware).
Benjamin Reilly
23-01-2017, 13:09
Ho moddato il bios moddato 2.20a, ora questa scheda madre supporta anche il pentium d 965 extreme edition
Questo l'elenco di tutte le CPU che la asrock in questione dovrebbe supportare.
http://www.asrock.com/mb/Intel/775i65G%20R3.0/index.it.asp?cat=CPU
gianluca50
23-01-2017, 15:46
Dove si trova?
Benjamin Reilly
23-01-2017, 15:52
Dove si trova?
sto ancora testando con il processore indicato, onde verificare possibili complicazioni dovute ad errori di modding.
Benjamin Reilly
23-01-2017, 18:31
Dove si trova?
il pentium funge anche con il bios moddato senza il mod che ho eseguito.... Non avendo riscontri con alcuni strumenti diagnostici linux ho pensato ci fossero problemi di individuazione della CPU, invece installato il mod ufficiale lo strumento diagnostico continua ad ignorare la CPU, in sostanza il mio mod dovrebbe favorire l'implementazione delle CPu wolfadale o talune di esse tipo il processore E5800.
gianluca50
23-01-2017, 19:24
Ok grazie.
Volevo provare anche a porre un quesito: qualcuno ha provato ad inserire una scheda pci-express con porte usb 3.0 sullo slot pci-e?
Benjamin Reilly
23-01-2017, 20:09
Ok grazie.
Volevo provare anche a porre un quesito: qualcuno ha provato ad inserire una scheda pci-express con porte usb 3.0 sullo slot pci-e?
i chip di quelle schede sono pci express 2.0 Ho tentato con una ma il pc non parte... probabilmente occorrerebbe modificare il bios per garantire compatibilità e riconoscimento.
gianluca50
23-01-2017, 22:02
Io ho provato con un paio di schede con chip NEC ma non funziona. Il pc si avvia ma la scheda non viene vista. Ora ho visto che ci sono schede con chip VIA forse proverò con una di quelle.
Benjamin Reilly
24-01-2017, 08:56
Io ho provato con un paio di schede con chip NEC ma non funziona. Il pc si avvia ma la scheda non viene vista. Ora ho visto che ci sono schede con chip VIA forse proverò con una di quelle.
tutto dipende dal chip dal bios in esso implementato e dal bios della scheda madre oltre che da naturali fattori hardware. Probabilmente implementando il bios nel bios della scheda madre potrebbe essere possibile utilizzare la scheda. Quella che io testai aveva chip via vl805... ho testato anche schede pci express sata III. La sola scheda sata pcie express vista è stata una dotata di chip jmb363 sataII con annesso componente di boot integrato che supplisce all'assenza di codice nel bios della scheda madre.
Benjamin Reilly
25-01-2017, 12:04
Io ho provato con un paio di schede con chip NEC ma non funziona. Il pc si avvia ma la scheda non viene vista. Ora ho visto che ci sono schede con chip VIA forse proverò con una di quelle.
altra scheda funzionante se dovessi reperirla è la pci express Physx ageia come alternativa qualche scheda ethernet.
gianluca50
25-01-2017, 12:32
Aggiungo la scheda video ASUS Radeon HD 5450 2 GB fra le schede funzionanti su questa mobo.
Benjamin Reilly
25-01-2017, 12:44
Aggiungo la scheda video ASUS Radeon HD 5450 2 GB fra le schede funzionanti su questa mobo.
in merito alle schede video ovviamente un'amplia gamma è funzionante su questa scheda madre. LA questione di integrare scheda differente sta nella possibilità di impiegare utilmente entrambi gli slot: AGP e pci express. In tal caso una scheda video nvidia potrebbe gestire esclusivamente la fisica in quei giochi che richiedono il physx engine disimpegnando la cpu da tale compito.
x quanto riguarda argomento trattato nei precedenti post, il bank interleave 8-way che generava problemi, ho qualche aggiornamento:
con il bios moddato funge con una sola ddr2 2gb senza problemi con qualsiasi configurazione di processore;
con il processore e7600 il pc non si riavvia o non si avvia abilitato l'8-way;
con il pentium ee 965 anche il primo avvio dopo l'impostazione fallisce.
Ignoro la possibilità che il tipo di processore possa influire sul funzionamento di questa opzione secondo presupposti operativi.
EDIT: son riuscito a far funzionare il bank interleave 8-way senza problemi con il pentium ee 965 abbassando il moltiplicatore al minimo.
SolitudeMan
16-03-2018, 18:05
Posso confermare che una Zotac Geforce GT710 1gb DDR3 non funziona.
Devo verificare quale bios ho sulla mobo
ironflyz
09-05-2018, 17:34
Salve a tutti,
scusate il necroposting ma ho un problema, ho un pc con questa scheda madre della Asrock, mi sono accorto che uno dei moduli ram si è guastato e ora il pc è lentissimo, ho comprato due moduli Kingston da 1gb PC2-5300 CL5 240 pin DDR2 667 KVR667D2N5/1G, dato che c'ero ho deciso di cambiarli entrambi. Ho provato, ma il pc va in blocco, probabilmente sbaglio qualcosa, sicuramente nei settaggi del bios, se qualcuno mi potesse dare una mano gliene sarei grato. In verità ho altri due moduli Apacer 1gb PC2-5300 240 pin 667 MHz DDR2-SDRAM unbuffered p/n:75.063a5.g01.
Quali installare (ho letto che le Kingston sono più compatibili con questa scheda madre) e che impostazioni dovrei inserire nel bios (ver. P1.80) per avere la "quasi sicurezza" che funzionino ?
Tutte le impostazioni del bios, tranne la flexibility sono su "auto" e ho notato che nelle informazioni mi da la frequenza delle ram che sono installate ora, di cui una rotta, a 200 mhz.
Per qualsiasi altra informazione chiedete.
Grazie in anticipo a tutti.
ironflyz
09-05-2018, 18:11
ho notato che nelle informazioni mi da la frequenza delle ram che sono installate ora, di cui una rotta, a 200 mhz.
Ricontrollato poco fa e la frequenza è salita a 266 mhz quindi in linea con le ram che dovrebbero essere delle 533.
ironflyz
13-05-2018, 19:46
Risolto da solo, grazie.
SirioU77
06-04-2019, 03:44
Che sia Rev 2.0 o No conta poco....sono praticamente uguali. Alla Rev 2.0 è stata fatta qualche miglioria che si la migliora ma non la differenzia.
Questo è quello che troverai in PC Treiber.net nella sezione aggiornamento Bios ( il Link lo trovi alla prima pagina di questa discussione):
ASRock 4CoreDual-SATA2 Bios 2.12b
Datiert auf den 23.01.2009
4CoreDual-SATA2 BIOS L2.12 REV:b
Changelog:
- Add Support for R0 stepping
-Support Enhanced Halt State,Thermal Throttling, SpeedStep
-Support 2* 2GB (maximal ~3,3 GB nutzbar, da der Chipsatz kein "Memory Hole" unterstützt
-Support HD 48XX/HD46XX
-Verbesserte Lüftersteuerung
- Add Instant Boot Support
salve qualcuno ricorda le differenze tra le rev 1.0 e la rev2.0?
guardando sul sito asrock noto che anche se l'ultimo bios sembra uguale (p.2.10) nella lista delle cpu compatibili sulla rev1 mancano processori wolfdale questi stanno tra le cpu compatibili della rev 2.0 ma non nella lista della rev 1.0
----------------------------
Pentium Dual Core E6800
Pentium Dual Core E6700(R0)
Pentium Dual Core E6600(R0)
Pentium Dual Core E6500(R0)
Pentium Dual Core E6300(R0)
Pentium Dual Core E5900(R0)
Pentium Dual Core E5800
Pentium Dual Core E5700
Pentium Dual Core E5500(R0)
Pentium Dual Core E5400(R0)
Pentium Dual Core E5300(R0)
Celeron Dual Core E3500
Celeron Dual Core E3400(R0)
Celeron Dual Core E3300(R0)
Celeron Dual Core E3200(R0)
--------------------------------
se qualcuno se la vuole togliere a poco potrei farci un pensiero per tornare a smanettare con qualche vecchia vga agp e dual core.
Giux-900
06-04-2019, 11:31
salve qualcuno ricorda le differenze tra le rev 1.0 e la rev2.0?
guardando sul sito asrock noto che anche se l'ultimo bios sembra uguale (p.2.10) nella lista delle cpu compatibili sulla rev1 mancano processori wolfdale questi stanno tra le cpu compatibili della rev 2.0 ma non nella lista della rev 1.0
----------------------------
Pentium Dual Core E6800
Pentium Dual Core E6700(R0)
Pentium Dual Core E6600(R0)
Pentium Dual Core E6500(R0)
Pentium Dual Core E6300(R0)
Pentium Dual Core E5900(R0)
Pentium Dual Core E5800
Pentium Dual Core E5700
Pentium Dual Core E5500(R0)
Pentium Dual Core E5400(R0)
Pentium Dual Core E5300(R0)
Celeron Dual Core E3500
Celeron Dual Core E3400(R0)
Celeron Dual Core E3300(R0)
Celeron Dual Core E3200(R0)
--------------------------------
se qualcuno se la vuole togliere a poco potrei farci un pensiero per tornare a smanettare con qualche vecchia vga agp e dual core.
ciao, io ne ho una:
Asrcok 4core dual vsta s775 (agp+pci-e) bios L2.39 rev.a (aggiornato, ultimo)
manda pvt se ti interessa... :)
nofear83
01-07-2019, 08:46
Ragazzi non riesco ad aggiornare il bios alla 2.20a mod con la versione soggi, inoltre non trovo la versione tedesca del bios. Aiutatemi
*ATI Radeon Sapphire HD4670 GDDR-3 /1G / P.2.16a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3 - suggerimento di SoftWd NON ufficiale di sito Asrock
ciao a tutti,
scusate leggo che questo modello di scheda sarebbe supportata per la nostra MB: ma secondo voi andrebbe bene anche il modello con 512 Mb di ram o serve *per forza* quello da 1Gb? Qualcuno ha riscontri per caso?
io ho trovato una Sapphire HD4670 512MB da un amico di un amico a 10€: mi chiedevo se andava bene uguale, ma dovrei essere relativamente certo grazie
Salve, sono un "vecchio" giocatore (si parla di 10 /15 anni fa) , ho ancora il pc con questa scheda madre ...volevo sapere che scheda video posso montare sullo slot pci-e , ho preso una geforce gt 710 ddr3 e mi da schermo nero... non parte poprio il bios (e se cambio il bios? boh) ... ora ho montato una vecchia geforce 7600 GS agp e con quella funziona.... che schede pci -e (anche ATI, visto che le nvidia anche vecchie costano un casino...) potrei montare per avere più spinta sulla grafica?
Ho ancora il bios 2.0 (ma posso fare l'upgrade non c'è problema)
un Q6600 come cpu , 2 gb RAM a 667 mhz in dual.
sulla baia ad esempio trovo usate queste
Ati Radeon HD5850 1GB GDDR5
HD 4850
Ati Radeon HD 5750
ATI Radeon HD 4870
ci sono altre schede performanti che potrei installare? (anche cambiando il bios che ripeto è quello originale ..il 2.0)
grazie a tutti
Max
Giux-900
20-01-2021, 10:59
Salve, sono un "vecchio" giocatore (si parla di 10 /15 anni fa) , ho ancora il pc con questa scheda madre ...volevo sapere che scheda video posso montare sullo slot pci-e , ho preso una geforce gt 710 ddr3 e mi da schermo nero... non parte poprio il bios (e se cambio il bios? boh) ... ora ho montato una vecchia geforce 7600 GS agp e con quella funziona.... che schede pci -e (anche ATI, visto che le nvidia anche vecchie costano un casino...) potrei montare per avere più spinta sulla grafica?
Ho ancora il bios 2.0 (ma posso fare l'upgrade non c'è problema)
un Q6600 come cpu , 2 gb RAM a 667 mhz in dual.
sulla baia ad esempio trovo usate queste
Ati Radeon HD5850 1GB GDDR5
HD 4850
Ati Radeon HD 5750
ATI Radeon HD 4870
ci sono altre schede performanti che potrei installare? (anche cambiando il bios che ripeto è quello originale ..il 2.0)
grazie a tutti
Max
se ricordo bene io avevo una 4850 senza problemi, puoi mettere una 4870 anche, e qualche gioco non troppo pesante lo fai girare. Controlla che l'alimentatore sia adeguato.
Inoltre la serie amd 4850/70 non sono supportate più da windows10, quindi dipende anche dal sistema che usi.(windows installa solo un driver generico).
In generale gli ultimi bios aggiornati (li trovavo su pctreiber o qualcosa di simile, è passato molto tempo) introducono diversi miglioramenti, e supporto hardware a schede video, quindi se aggiorni può essere pure che ti va a funzionare la gt710...
- per la Asrcok 4core dual vsta s775 (agp+pci-e) bios L2.39 rev.a dovrebbe essere l'ultimo
- per la Asrcok 4core dual sata2 s775 (agp+pci-e) bios 2.20A dovrebbe essere l'ultimo.
Su hard drive dovrei avere i file ed il programmino per flash da windows... se li trovo li uppo su wetranfer cosi li scarichi.
se ricordo bene io avevo una 4850 senza problemi, puoi mettere una 4870 anche, e qualche gioco non troppo pesante lo fai girare. Controlla che l'alimentatore sia adeguato.
Inoltre la serie amd 4850/70 non sono supportate più da windows10, quindi dipende anche dal sistema che usi.(windows installa solo un driver generico).
In generale gli ultimi bios aggiornati (li trovavo su pctreiber o qualcosa di simile, è passato molto tempo) introducono diversi miglioramenti, e supporto hardware a schede video, quindi se aggiorni può essere pure che ti va a funzionare la gt710...
- per la Asrcok 4core dual vsta s775 (agp+pci-e) bios L2.39 rev.a dovrebbe essere l'ultimo
- per la Asrcok 4core dual sata2 s775 (agp+pci-e) bios 2.20A dovrebbe essere l'ultimo.
Su hard drive dovrei avere i file ed il programmino per flash da windows... se li trovo li uppo su wetranfer cosi li scarichi.
A ok grazie... dimenticavo ho appena sostituito l alimentatore ora ne ho messo uno da 750 W e uso win 8.1 (che preferisco) ma posso mettere anche il 10... vediamo se mettendo il nuovo bios va la 710... magari...
Giux-900
20-01-2021, 16:08
A ok grazie... dimenticavo ho appena sostituito l alimentatore ora ne ho messo uno da 750 W e uso win 8.1 (che preferisco) ma posso mettere anche il 10... vediamo se mettendo il nuovo bios va la 710... magari...
ok, ho trovato i bios (pctreiber è offline):
- per la Asrcok 4core dual vsta s775 (agp+pci-e) bios L2.39 rev.a (flashtool con bootimage, potrebbe funzionare da windows scompattando la iso con winrar, nel caso non va da windows fai usb avviabile ed esegui il tool di flash al boot).
- per la Asrcok 4core dual sata2 s775 (agp+pci-e) bios 2.20A (in questa ho direttamente il flash.exe e dovrebbe funzionare da windows).
http://www.filedropper.com/asrock4corebios
scaricali subito perchè filedropper cancella dopo qualche tempo.
SirioU77
21-01-2021, 05:38
ok, ho trovato i bios (pctreiber è offline):
http://www.filedropper.com/asrock4corebios
scaricali subito perchè filedropper cancella dopo qualche tempo.
ciao non va, mi dice file corrotto, scaricato 3 volte :(
ho la versione 2.20a scaricata dal sito di soggi, ma che stranamente non si trova più, c'è solo il changelog
https://soggi.org/files/motherboards/bios/asrock/4CoreDualSATA2R20_220a_beta.txt
Model: 4CoreDual-SATA2, 4CoreDual-SATA2 R2.0
Bios Issue Date: (2009/09/30)
BIOS ID: 2.20a (Beta)
1. Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!).
2. Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable).
3. Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans.
4. Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling.
5. Instant Boot Support.
Bios Issue Date: 2009/09/29
BIOS ID: 2.20
1. Patch ATI-HD4550 PCIE VGA card.
2. Patch ATI-HD4890 PCIE VGA card.
3. Patch ATI-HD4650 PCIE VGA card.
4. Patch ATI-HD4350 PCIE VGA card.
5. Patch ATI-HD4830 PCIE VGA card.
6. Patch ATI-HD4670 PCIE VGA card.
7. Patch Logitech USB illuminated Keyboard (LZ838BH).
Bios Issue Date: 2008/10/13
BIOS ID: 2.10
1. Update CPU Code.
Bios Issue Date: 2008/06/04
BIOS ID: 2.00
1. Patch ATI HD3870 x2 PCIE VGA card.
Bios Issue Date: 2008/03/05
BIOS ID: 1.90
1. Patch ATI HD3650/HD3450 PCIE VGA card.
2. Patch ATI HD3850/HD3870 PCIE VGA card for Vista.
Bios Issue Date: 2007/12/21
BIOS ID: 1.80
1. Patch ATI HD3850/HD3870 PCIE VGA card for XP.
Bios Issue Date: 2007/12/11
BIOS ID: 1.70
1. Patch Pinnacle DV500 PCI card.
Bios Issue Date: 2007/09/20
BIOS ID: 1.60
1. Patch ATI 2400XT PCIE VGA card.
Bios Issue Date: 2007/07/24
BIOS ID: 1.50
1. Modify for ATI 2xxx series cards.
2. Modify for Hercules Fortissimo III 7.1 sound card.
Bios Issue Date: 2007/07/02
BIOS ID: 1.30
1. Support Winbond W39V040FCP FWH flash part.
Bios Issue Date: 2007/06/13
BIOS ID: 1.10
1. First released.
sulla baia ad esempio trovo usate queste
Ati Radeon HD5850 1GB GDDR5
HD 4850
Ati Radeon HD 5750
ATI Radeon HD 4870
ci sono altre schede performanti che potrei installare? (anche cambiando il bios che ripeto è quello originale ..il 2.0)
qui trovi qualche altra scheda video installata
https://www.userbenchmark.com/System/Asrock-4CoreDual-SATA2/805
c'è una HD6950
la gt710 difficilmente partirà, e tutte quelle schede video sono molto meglio, ma dipende pure dal gioco quelli moderni non partono proprio.
A ok grazie... dimenticavo ho appena sostituito l alimentatore ora ne ho messo uno da 750 W
bisogna vedere che 750w è...ho seriamente paura della tua risposta.
Giux-900
21-01-2021, 10:04
ciao non va, mi dice file corrotto, scaricato 3 volte :(
ho la versione 2.20a scaricata dal sito di soggi, ma che stranamente non si trova più, c'è solo il changelog
https://soggi.org/files/motherboards/bios/asrock/4CoreDualSATA2R20_220a_beta.txt
Ciao, non credo sia corrotto, se apri il file batch è scritto ''do not run this file under wndows''.
Entrambi i pacchetti li ho usati per aggiornare a suo tempo la vsta e la sata2, tutte e due aggiornate senza intoppi. Però non ricordo se ho fatto tutto al boot.
A questo punto credo sia probabile che per aggiornare bisogna lanciare aggiornamento da boot.
qui trovi qualche altra scheda video installata
https://www.userbenchmark.com/System/Asrock-4CoreDual-SATA2/805
c'è una HD6950
la gt710 difficilmente partirà, e tutte quelle schede video sono molto meglio, ma dipende pure dal gioco quelli moderni non partono proprio.
bisogna vedere che 750w è...ho seriamente paura della tua risposta.[/QUOTE]
E' di media qualità... pagato una 50ina di euro.. certo su un pc di 15 anni quasi non ci prendo uno da 150 euri...
allora ho messo il bios ufficiale 2.20... la gt 710 nisba non parte uguale però avevo una GT 610 e a parte che non mi installava i driver (risolto disabilitando da bios due settaggi sulla pci -e)
rispetto alla mia vecchia scheda agp sembra una scheggia anche se va a X4
per quello che serve a me va più che bene ossia per lavorare e giocare un poco ..gioco solo a retrogames (quelli della mia epoca di giocatore anche online) ossia giochi che vanno dal 2005 al 2012-13 max... se volessi giocare agli ultimi prendo un millante e mi compro un nuovo pc... ma sinceramente non mi interessa...
strano che la GT 710 proprio non si riesce a farla andare..sta scheda mamma pare non la digerisca proprio...
SirioU77
21-01-2021, 22:14
Ciao, non credo sia corrotto, se apri il file batch è scritto ''do not run this file under wndows''.
Entrambi i pacchetti li ho usati per aggiornare a suo tempo la vsta e la sata2, tutte e due aggiornate senza intoppi. Però non ricordo se ho fatto tutto al boot.
A questo punto credo sia probabile che per aggiornare bisogna lanciare aggiornamento da boot.
cioè?
io scarico il file dal link che hai messo, ed è un rar
ma poi quando lo vado ad aprire per estrarlo mi dice che potrebbe essere danneggiato o un formato sconosciuto.
quindi come dovrei aprirlo?
Giux-900
21-01-2021, 23:04
cioè?
io scarico il file dal link che hai messo, ed è un rar
ma poi quando lo vado ad aprire per estrarlo mi dice che potrebbe essere danneggiato o un formato sconosciuto.
quindi come dovrei aprirlo?
strano, ho provato a scaricarlo ed è tutto ok, sicuro di non avere problemi di disco-linea-ram che va a corrompere il download ?
comunque vedi se da qui funziona (link wetranfer 1settimana):
https://we.tl/t-Ba00uQLXjC
sha-1 del file .rar
CA673BC83A97D5B5F4CD7D073CCACB221BC411F7
https://i.ibb.co/QFrbYVD/Immagine-2021-01-22-000521.jpg (https://ibb.co/WWgxBXV)
Giux-900
21-01-2021, 23:12
allora ho messo il bios ufficiale 2.20... la gt 710 nisba non parte uguale però
il bios che ho caricato sul post sopra non è dal sito ufficiale , sono i noti bios con supporto esteso che pubblicava pctreiber, sono i bios che ho sempre usato all'epoca (vanno benissimo), ed estendono il supporto a diverso hardware che in via ufficiale non è presente...
Bios Issue Date: (2009/09/30)
BIOS ID: 2.20a (Beta)
1. Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!).
2. Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable).
3. Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans.
4. Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling.
5. Instant Boot Support.
(oltre a changelog cumulato precedente con tutte le hd4000 etc)
fossi in te proverei con i bios postati in questa pagina... anche se non è detto che poi ti va a funzionare la gt710
SirioU77
24-01-2021, 04:14
strano, ho provato a scaricarlo ed è tutto ok, sicuro di non avere problemi di disco-linea-ram che va a corrompere il download ?
comunque vedi se da qui funziona (link wetranfer 1settimana):
https://we.tl/t-Ba00uQLXjC
sha-1 del file .rar
CA673BC83A97D5B5F4CD7D073CCACB221BC411F7
https://i.ibb.co/QFrbYVD/Immagine-2021-01-22-000521.jpg (https://ibb.co/WWgxBXV)
ok grazie
si sha-1 coincideva, ho risolto estraendo con 7zip (avevo problemi con winrar probabilmente per versione troppo vecchia 3.93)
ma sono i bios della vsta, che tu sappia vanno bene pure per la sata2? (credo siano diversi)
Giux-900
24-01-2021, 10:04
ok grazie
si sha-1 coincideva, ho risolto estraendo con 7zip (avevo problemi con winrar probabilmente per versione troppo vecchia 3.93)
ma sono i bios della vsta, che tu sappia vanno bene pure per la sata2? (credo siano diversi)
Nel file c'è Il 2.20a ed è della sata2, invece il 2.39a è della vsta. :) (e sono entrambi gli ultimi disponibili)
Ho una 4CoreDual-Sata2 R2.0 (suppongo la Basic, perché era di mio padre e lui risparmiava sull'hardware. Non l'aveva mai utilizzata e sulla scatola c'è scritto in un adesivo bianco il prezzo € 70). Grazie alla X-Box Serie X, e ad un mini pc nel quale si può giocare bene a Remember Me, l'unico motivo per il quale mi interessa utilizzare la scheda video è per giocare a Mage Knight Apocalypse. Possibilmente mi piacerebbe giocare anche a The Amazing Spider-man, eventualmente con le opzioni grafiche al massimo a 1080p e a 720p. Preferibilmente preferisco i 1080p. Qualcuno di voi era mai riuscito a giocare a Mage Knight Apocalypse con una ATI Radeon HD4870 Powercolor HD4870/512M? Se che con determinate schede audio, seppur sono abbastanza potenti, Mage Knight Apocalypse non si avvia, o si avvia senza l'audio (forse andrebbe bene una qualsiasi scheda audio con 256 MB VRAM). Vorrei quindi sapere per favore se qualcuno di voi è riuscito a giocarci con la scheda video scritta sopra. In questo modo riuscirei a giocare anche a The Amazing Spider-Man 2. Sapete qual'è la scheda video più potente compatibile con la scheda madre alla quale questo Thread è dedicato? Sapete anche se ci funziona bene Mage Knight Apocalypse?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.