View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 - VIA PT880 pro/ultra
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Anche io sono un possessore di questa scheda, abbinata ad core 2 duo E6550 2,33 GHz 1333 MHz, con un pò di overclok sono riuscito ad alzare il bus e sfruttare il processore fino ai 2GHz, 2 x 1GB di ram a 800mhz Kingston, quella economica value, scheda video x1950PRO!
Sto pensando di cambiarla con una Asus P5QL per sfruttare a pieno il processore, che è a 1333 MHz, come anche la ram!
Ciao e benvenuto!
Se sei limitato..... perchè non sfrutti a pieno il tuo Procio e cerchi qualcosa di ancora più performante la tua scelta è condivisibile. ;)
Se hai domande o idee da apportare fai pure.
Saluti
Six1.
SuperNoa
27-06-2009, 13:09
Ciao e benvenuto!
Se sei limitato..... perchè non sfrutti a pieno il tuo Procio e cerchi qualcosa di ancora più performante la tua scelta è condivisibile. ;)
Se hai domande o idee da apportare fai pure.
Saluti
Six1.
Grazie per il caloroso benvenuto!
In verità la mia intenzione era spendere poco, quindi avrei pensato di migliorare il sistema prendendo sui 70€ la Asus P5QL, 150€ una 4870 1GB, e 25€ altri due banchetti da 1GB della stessa ram che ho già, così arrivo ai 4GB! Questo in attesa delle schede directx 11 e dei nehalem a 6 core! :D
Grazie per il caloroso benvenuto!
In verità la mia intenzione era spendere poco, quindi avrei pensato di migliorare il sistema prendendo sui 70€ la Asus P5QL, 150€ una 4870 1GB, e 25€ altri due banchetti da 1GB della stessa ram che ho già, così arrivo ai 4GB! Questo in attesa delle schede directx 11 e dei nehalem a 6 core! :D
In caso non lo sapessi, anche con questa Mobo puoi comunque arrivare a 4G di Ram in dual channel (3,3 G) circa effettivi per un piccolo limite del chipset. Questo puoi averlo con i Bios Moddati/Stabili e completi.
Con Sistemi Operativi a 32 bit comunque nemmeno te ne accorgi, visto che comunque questi permettono di sfruttare fino a un massimo di 3,3G circa di Ram.
In prima pagina su Bios e il suo aggiornamento trovi come aggiornare a tali Bios.
Noi tutti utilizziamo questi Bios e ti possiamo confermare la loro efficienza e stabilità che è ottima.
Inoltre noi tutti o quasi, usiamo 4G DDR-2 667/800 in dual channel.
Per trovare la sezione e il Post giusto degli argomenti serviti dell' indice creato sul primo post della prima pagina.
SuperNoa
27-06-2009, 13:27
In caso non lo sapessi, anche con questa Mobo puoi comunque arrivare a 4G in dual channel di Ram (3,3 G) circa per un piccolo limite del chipset. Questo puoi averlo con i Bios Moddati/Stabili e completi.
In prima pagina su Bios e il suo aggiornamento trovi come aggiornare a tali Bios.
Noi tutti utilizziamo questi Bios e ti possiamo confermare la loro efficienza e stabilità che è ottima.
Per trovare la sezione e il Post giusto degli argomenti serviti dell' indice sul primo post della prima pagina.
Ok, grazie dei suggerimenti, complimenti per il post, è molto ricco ed aggiornato!
Senti, però se non sbaglio, 2 slot sono riservati per le DDR e 2 per DDR2, con il bios moddato è possibile utilizzarli tutti e 4 con le ddr2? Perché io mi troverei ad avere 4 x 1GB moduli di ram!
Ok, grazie dei suggerimenti, complimenti per il post, è molto ricco ed aggiornato!
Senti, però se non sbaglio, 2 slot sono riservati per le DDR e 2 per DDR2, con il bios moddato è possibile utilizzarli tutti e 4 con le ddr2? Perché io mi troverei ad avere 4 x 1GB moduli di ram!
Grazie per i complimenti. ;)
No, in questo caso potresti vendere i due banchi attuali e a comprarne 2x2G DDR-2 800 Twin da utilizzare in dual channel. Due slot possono essere utilizzati solo per le DDR.
Io ho appena acquistato 2x2G DDR-2 800 della Corsair a 47.00 euro.
halnovemila
27-06-2009, 16:56
Interessante e simpatica la vignetta, ma fuori luogo perchè qui nessuno deve o vuole protestare o reclamare qualcosa.
O sbaglio :confused: ???
Credo tu abbia mi abbia frainteso :)
La vignetta l'ho riportata per analogia con il tuo invito (che ho quotato) a non limitarsi a sottolineare o ad insistere nell'indugiare sulla ricerca di eventuali problemi, ma ad accompagnare tale ricerca con qualche possibile ipotesi di soluzione.
Insomma... l'impiegato saresti tu :)
Mentre io sarei l'eventuale "protestante" senza proposte.
Però modesto il ragazzo..... :D
Ti sei paragonato a Galileo, Freud e Einstein
allora Galileo sarebbe jamby93, Freud roccia1234 e tu Einstean.......:asd:
Se ho sbagliato la combinazione magari puoi sempre aiutarmi a ricomporla....
Io ovviamente sarei parte dei colleghi ottusi che ostacolano il progresso.....:cry:
Prima di divenire illustri personaggi della storia scientifica, Galileo, Freud e Einstein erano dei ricercatori/studiosi senza nome, come tanti altri... e come tali sono stati avversati per le loro "bizzarre" teorie (anche se poi noi oggi sappiamo che le loro teorie erano più giuste delle altre).
Ho riportato l'esempio di quei famosi personaggi non certo per fare improbabili "equazione" tra loro e i protagonisti della presente discussione; no, l'ho riportato perchè sono personaggi senza dubbio noti a tutti (se avvesi fatto il nome di Christopher R. Browning non sarebbe stata la stessa cosa) e non è facile immaginare quanta "resistenza" ci possa essere anche in ambito scientifico (quando si parla di Galileo si è portati a credere che ad avversarlo ci fosse solo la Chiesa Cristiana... ma non è così.), anche nell'era moderna (Freud ed Einstein sono quasi nostri contemporanei) verso chi è promotore di nuove teorie.
Io credo non l'avrei mai immaginato se non fosse che, nel leggere metà delle opere scritte da Freud, non di rado coglievo nelle sue parole l'amarezza di chi trova avversione e incredulità proprio laddove (l'ambito scientifico) l'apertura a nuove ipotesi e teorie dovrebbe essere massima.
Potresti indicarmi su quale Post hai sottolineato questa tua interessante scoperta?
post #1195 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27924222&postcount=1195)
Inoltre il fatto della Memoria Video..........
Sono daccordo che non sempre è utile quindi risolutiva(questo è dovuto alla predisposizione di un determinato Gioco/Benchmark a sfruttare in maniera intelligente la memoria video della GPU), ma non si può certamente dire che non possa aiutare.
L'insufficienza di memoria video può costituire un fattore di "disturbo" alla fluidità del processo di rendering, così come l'insufficienza di memoria RAM di sistema.
Averne più del necessario non porta alcun vantaggio.
Quanto sia il "minimo" e il "necessario" dipende esclusivamente dalle applicazione che si andranno ad utilizzare.
Sui giochi di 5 anni fa anche 64MB potevano essere sufficienti,
oggi ovviamente le cose stanno diversamente.
E' un po' lo stesso discorso che vale per la banda passante sul bus CPU->GPU.
Un tempo bastava l'AGP 2x, poi come minimo l'AGP 4x e oggi, con certe applicazioni, almeno l'AGP 8x... pena una perdita di prestazioni.
Dipende comunque sempre dalle applicazioni, dai giochi che si prendono come riferimento.
Se oggi mi metto a giocare con "Alien Vs. Predator 2", posso utilizzare anche una scheda con 128MB di RAM e l'AGP@2x senza inficiare la fluidità e la giocabilità del gioco...
se invece voglio giocare a Crysis al massimo del dettaglio... le cose, cambiano molto.
Con Battlefield 2 e CoD4, tanto per fare un paio di esempi a me ben noti, 256MB di memoria video on-board, sono più che sufficienti.
Spero di essere stato chiaro e di aver chiarito eventuali malintesi.
Spero lo stesso valga per me :)
Saluti.
Alessio
P.S. Approposito di improbabili paragoni... non è mica poi così impossibile che un domani Jamby93 possa diventare un novello Galileo... in fondo, tra grafici, tabelle, analisi e contro analisi... mi pare sulla buona strada ;)
gli manca solo la teoria rivoluzionaria, avversata da tutti, fino al giorno in cui, decenni dopo la sua dipartita da questo mondo, il mondo scientifico non si troverà d'accordo nel ritenela giusta :asd:
Ok, ci siamo chiariti. ;)
Allora riusciresti a dare una altra interpretazione a questa frase:
Presa dai Test effettuati da T. Hard.
Benchmark come Futuremark 3DMark06, PCMark Vantage, Prey o Quake mettono in luce il risvolto della medaglia: sono in grado di sfruttare i 512 MB (Radeon HD 3850) o i 2x 512 MB (GeForce 9800 GX2) di dati grafici, e quindi tutto fila liscio, anche senza la banda massima. (questa frase non è la mia ma di chi ha effettuato i Benchmark)
Nonchè i grafici che riportano a tale affermazione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27982112&postcount=1233
e questa:
Chiarito che per questo genere di applicazioni occorre avere a disposizione molte texture di grandi dimensioni, risulta immediatamente chiaro che occorre avere molta memoria ed un velocissimo canale di comunicazione con la CPU. Infatti, le texture non sono altro che grosse immagini disegnate con grande accuratezza, e le immagini occupano molta memoria. Normalmente, se la scheda video dispone di molta memoria locale, si farà in modo di parcheggiare a bordo di essa un repertorio di textures il più possibile vasto in modo tale che, per usarle, non sia necessario passare dal bus di sistema.
Premetto che non me la sono inventata, ma l' ho tovata scritta nel mentre cercavo Info sulla memoria video su un libro di informatica. Da qui ho poi ricollegato i benchmark e la frase di T.Hard. ed ho pensato di unirle per tirarne fuori qualcosa di utile e buono per tutti.
P.S. Approposito di improbabili paragoni... non è mica poi così impossibile che un domani Jamby93 possa diventare un novello Galileo... in fondo, tra grafici, tabelle, analisi e contro analisi... mi pare sulla buona strada ;)
gli manca solo la teoria rivoluzionaria, avversata da tutti, fino al giorno in cui, decenni dopo la sua dipartita da questo mondo, il mondo scientifico non si troverà d'accordo nel ritenela giusta :asd:
Effettivamente..... ripensandoci bene :asd:
Grande jamby93! ;).
PS: Un consiglio per Six1, nella prima pagina, dove riassumi i nostri risultati 3D Mark e rimandi alle pagine di questo thread, ti consiglierei di mettere il link direttamente del post fatto dall'utente, in modo che sia più diretto e non chi vuole vedere lo screenshot non debba trovare il post dentro la pagina ;) Il link al post lo ottieni cliccando sul numero del post in alto a destra :)
PPS: Attendiamo anche noi i tuoi bench!! :D
Ok, non appena posso metto i Link diretti ai rispettivi Benchmark, in modo da essere ancora più precisi. ;)
Vuoi che aggiorno con questo tuo ultimo Test? Oppure preferisci il Test in cui il sistema era nel complesso non troppo sopra i limiti?
Se ti riferivi ai miei Benchmark arriveranno presto, non appena riesco a trovare un paio di giorni utili per rimontare il Pc, e riavviare il tutto.
Sarà curioso vedere in azione un Q6700, e una XFX 7900GS AGP. Chissà di quanto era limitata con il Pentium 4 ht, secondo me non di poco. Staremo a vedere....
Non di rado coglievo nelle sue parole l'amarezza di chi trova avversione e incredulità proprio laddove (l'ambito scientifico) l'apertura a nuove ipotesi e teorie dovrebbe essere massima.
Meritava un Post tutto suo.
Non esageriamo.... è così che la penso fortemente anche io, bisogna sempre essere aperti a nuove idee e a nuove ipotesi in qualsiasi campo e a rispettare chi le propone. E se ho dato a pensare diversamente mi spiace.
E' però interessante notare che in corrispondenza delle combinazioni con gli FSB più alti e potenza CPU sufficiente (2.70GHz@300x7,3.30GHz@300x11), i risultati 3DMark sono stati marginalmente migliori laddove la relativa impostazione BIOS ha consentito al bus PCI-E una frequenza diversa (superiore) dai canonici 100MHz ("PCIE Clock" su "Sync with CPU" o "Auto")
E' questo a cui ti riferivi vero?
I ragazzi hanno già provato a rifare i test tenendo conto di questa cosa?
Quindi
PCIEx Clock: su Sync with con CPU
Oppure
PCIEx Clock: su Auto
Le prestazioni erano equivalenti in tutte e due le impostazioni oppure hai trovato che l' una fosse meglio dell' altra?
Per chi volesse consultare il grafico di halnovemila inerente alla frase sopra riportata può farlo cliccando sul Link sottostante.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27924222&postcount=1195
Sarebbe questa la conferma?
A conferma della relazione tra frequenza FSB, frequenza PCI-E, e rapporto tra potenza CPU e potenza "GPU", c'è il miglioramento registrato al test 3DM_AA4_Sync in corrispondenza della combinazione 2.52GHz@280x9, dove l'attivazione dell'AA4x, aumentando il tempo di calcolo necessario alla scheda video per renderizzare i fotogrammi, ha consentito alla CPU di essere meno (o affatto) limitante.
Questo è invece la conferma che con il diminuire del FSB le prestazioni rimangono invariate.
Il marginale miglioramento al test al test 3DM_AA4_Sync non è invece riscontrabile con la CPU@3,3GHz e l'FSB@275; evidentemente perchè, nonostante la CPU non sia limitante, la frequenza FSB non è abbastanza alta da far "scattare" un aumento del clock PCI-E sufficiente a produrre apprezzabili differenze di prestazioni.
Quindi maggior FSB, PCIEX Clock impostato su Auto o Sync with con CPU permettono al bus PCI-Ex una frequenza diversa (superiore) dai canonici 100MHz.... quindi questo si potrebbe tradurre in maggiori prestazioni e attenuazioni/annullamenti di eventuali limiti?
Interessante.
P.S.
Dietro questo Post nella pagina precedente ti ho risposto in merito al tuo ultimo Post, e ti ho posto degli interrogativi..... ho preferito separare gli argomenti che ritenevo meritassero Post diversi.
oggi ho terminato l'upgrade del mio pc e ho fatto il 3dmark06 default settings,con e5200 a default e hd 3850 a 709/939.
Il risultato e' stato 9597 punti.
Cpu score 2258.
Appena riesco documento i risultati ottenuti,come sono buoni?
p.s. come si fa da bios a cambiare il moltiplicatore della cpu?(ho su bios 2.0)
halnovemila
27-06-2009, 22:21
Quindi maggior FSB, PCIEX Clock impostato su Auto o Sync with con CPU permettono al bus PCI-Ex una frequenza diversa (superiore) dai canonici 100MHz.... quindi questo si potrebbe tradurre in maggiori prestazioni e attenuazioni/annullamenti di eventuali limiti?
Sì, esatto.
Lo si vede meglio con il test su CoD4 dove l'incremento di Fps della HD4 870 è di quasi il 12% (da 33 a 37 Fps) a fronte di un overclock dell'FSB del 13% circa (da 266 a 300MHz).
Osservando i grafici puoi notare che con l'impostazione "PCIe Clock=Auto" ho saltato qualche test su qualche combinazione di frequenza CPU/FSB; questo perchè mi interessava solo verificare se l'impostazione "Auto" corrispondeva a "100 MHz" o a "Sync with CPU", per cui, ottenuti i risultati di almeno un paio di test poi i restanti li ho saltati.
Dai dati sperimentali si capisce che "Auto" corrisponde a "Sync with CPU" dato che i risultati dei test eseguiti con le due diverse impostazioni sono stati sempre (con una sola eccezione) uguali ed eventualmente superiori a quelli ottenuti con l'impostazione "100 MHz".
C'è però un'eccezione, in corrispondenza dei test con la combinazione CPU@2.52GHz e FSB@280MHz; in quel caso infatti l'impostazione "Auto" ha permesso risultati leggermente migliori di "Sync with CPU", sia ai test 3DMark, che ai test CoD4 "dinamico" e FFoW "statico".
In conclusione "Auto" è l'impostazione da preferire.
Ovviamente si potrebbe obiettare che l'overclock del bus PCIe potrebbe causare dei problemi di stabilità; ciò è vero e va quindi verificato caso per caso con opportuni test.
Comunque le schede PCIe che supportano lo standard 2 sono perfettamente in grado di reggere frequenze di bus superiori ai 100MHz, dato che le specifiche del PCI Express 2.0 prevedono i 250MHz.
Saluti.
Alessio
.
halnovemila
27-06-2009, 22:38
oggi ho terminato l'upgrade del mio pc e ho fatto il 3dmark06 default settings,con e5200 a default e hd 3850 a 709/939.
Il risultato e' stato 9597 punti.
Cpu score 2258.
Appena riesco documento i risultati ottenuti,come sono buoni?
p.s. come si fa da bios a cambiare il moltiplicatore della cpu?(ho su bios 2.0)
Risultato 3DMark perfettamente in linea con la tua combinazione di CPU e scheda grafica.
Punteggi 3DMark06
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i359494_Confrontopunteggi3DMark06.gif
Grafico riportato dal post #2363 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23925709&postcount=2363) della discussione "[Thread ufficiale] ATi Radeon HD 3850 AGP"
Come vedi il tuo punteggio totale e quello CPU corrispondono a quelli da me ottenuti con la CPU@2.5GHz e la HD3850 overcloccata.
Per la precisione il punteggio 3DMark corrispondente è stato pari a 9800 ma le frequenze di overclock applicate alla scheda video sono state di 750 e 1000 rispettivamente per GPU e RAM video, quindi leggermente superiori a quelle da te impostate per il test.
p.s. come si fa da bios a cambiare il moltiplicatore della cpu?(ho su bios 2.0)
Devi disabilitare l'opzione relativa alla funzione "speedstep".
:)
In conclusione "Auto" è l'impostazione da preferire.
OK. Perfetto
Comunque le schede PCIe che supportano lo standard 2 sono perfettamente in grado di reggere frequenze di bus superiori ai 100MHz, dato che le specifiche del PCI Express 2.0 prevedono i 250MHz.
Esatto, Ottimo. :)
In prima pagina cerco di creare un piccolo angolo in cui riportare questa tua esperienza/consiglio per aumentare le Performance su Bus PCIEx4x.
Aspetto ancora tuoi commenti in merito alle domandine che ti ho posto nell' altra pagina. :Perfido:
Scherzo ;) , se ti stai documentando (immagino che sia così) prenditi tutto il tempo che vuoi.:)
Devi disabilitare l'opzione relativa alla funzione "speedstep".
Ma su Bios ufficiale (2.0) esiste la funzione SpeedStep?
Scusa la domanda, che magari non ha fondamento, io ho tenuto il Bios Ufficiale solo per un oretta il tempo necessario per mettere su tutto e Flashare il Bios ai Bios Moddati/Stabili e completi...... e non mi pare di aver visto la Funzione SpeedStep, evidentemente avevo un Bios più vecchio. Però se me lo confermi, devo fare qualche variazione nella sezione Bios e il suo aggiornamento, dove do presenti SpeedStep, EHS, ecc. ecc. solo nei Bios Moddati/Stabili e completi.
oggi ho terminato l'upgrade del mio pc e ho fatto il 3dmark06 default settings,con e5200 a default e hd 3850 a 709/939.
Il risultato e' stato 9597 punti.
Cpu score 2258.
Appena riesco documento i risultati ottenuti,come sono buoni?
p.s. come si fa da bios a cambiare il moltiplicatore della cpu?(ho su bios 2.0)
Il punteggio mi sembra ottimo, poi tra l' altro in linea con i punteggi ottenuti da halnovemila quasi a parità delle tue impostazioni.....
Attendiamo i tuoi tuoi Post, così entri in classifica.
halnovemila
27-06-2009, 23:17
Ma su Bios ufficiale (2.0) esiste la funzione SpeedStep?
A dire il vero non lo so :mbe:
Ormai è passato più di un anno dall'ultima volta che ho dato un'occhiata alle impostazioni del BIOS originalmente installato sulla mia 4CoreDual-Sata2.
Ovviamente il mio suggerimento è valido solo se l'opzione è presente.
Per quanto riguarda le tue "domandine"... hai indovinato :)
non ti ho ancora risposto perchè devo prima capirle bene (ho la mente un po' annebbiata dalla stanchezza ora) e poi devo "documentarmi".
Notte :)
Ragazzi, mi spiace darvi una spiacevole notizia.
Dopo giorni e giorni di tentativi per rianimare la mitica mobo, ho dovuto dargli un triste addio. Dopo aver effettuato la modifica descritta da halnovenila; tra l'altro senza grossi problemi, ho anche ricontrollato più e più volte se i collegamenti fossero corretti, la mobo, dopo un primo avvio nel quale segnava valori del VAgp variabili casualmente tra 0.46V (l'unico valore abbastanza stabile) e ~3.4V, la mobo non si avvia più :cry:
Ho provato in qualsiasi modo, ma niente da fare :(
Non so più bene cosa fare... In ogni caso dato che quello er il mio PC principale, ho dovuto correre ai ripari e a breve mi arriverà una Gygabyte GA-EP45-DS3P, che con molta probabilità diventerà la mia futura mobo.
Spero in ogni caso di riuscire a "rianimare" la suddetta mobo, anche (ovviamente) senza mod. Quindi qualsiasi consiglio/suggerimento è be accetto :)
Vi seguo sempre e vi ringrazio per i complimenti che spesso mi fate :sofico:
Saluti
Dopo aver effettuato la modifica descritta da halnovenila; tra l'altro senza grossi problemi
Cavolo! Mi spiace, beh augoroni per la nuova Mobo, e speriamo che riesci quanto meno a fare ripartire la 4CoredualSata2 così continui con i tuoi esperimenti da Moddatore......
Beh, se non ti si avvia più non è proprio che la modifica sia proprio facile e senza problemi, o sbaglio???
Comunque halnovemila sicuramente potrà darti tutte le possibili risposte del caso, visto che le idee per moddare la Mobo le hai prese da lui.
ho anche ricontrollato più e più volte se i collegamenti fossero corretti, la mobo, dopo un primo avvio nel quale segnava valori del VAgp variabili casualmente tra 0.46V (l'unico valore abbastanza stabile) e ~3.4V, la mobo non si avvia più :cry:
Ho provato in qualsiasi modo, ma niente da fare :(
:wtf: Triste fine, comunque sentiamo cosa ti dice halnovemila......
Non so più bene cosa fare... In ogni caso dato che quello er il mio PC principale, ho dovuto correre ai ripari e a breve mi arriverà una Gygabyte GA-EP45-DS3P, che con molta probabilità diventerà la mia futura mobo.
Spero in ogni caso di riuscire a "rianimare" la suddetta mobo, anche (ovviamente) senza mod. Quindi qualsiasi consiglio/suggerimento è be accetto :)
anche qui come sopra....... halnovemila.
Vi seguo sempre e vi ringrazio per i complimenti che spesso mi fate :sofico:
Saluti
Beh, te li sei meritati......
comunque in caso tu non riesca a rianimare la tua Mobo, sappi che comunque tu in caso voglia continuare a partecipare a questo Thread sarai sempre il ben accetto. ;)
comunque in caso tu non riesca a rianimare la tua Mobo, sappi che comunque tu in caso voglia continuare a partecipare a questo Thread sarai sempre il ben accetto. ;)
Quello certamente! :) Mi sono trovato molto bene in questo thread e ho conosciuto ottime persone, molto socievoli, per questo rimarrò e parteciperò per quanto possibile, sia che riesca a rianimare la mobo sia che non ci riesca. Se ci riesco con molta probabilità diventerà il prossimo muletto, con P4, DDR e X1550 AGP. Se non ci riesco.. beh spero non avverrà così... :(
Per di più, con la nuova mobo potrò fare i test da voi tanto "desiderati" in quanto la mobo in questione possiede ben 6 slot PCI-E, così disposti.
1 PCI Express 2.0 x16 ¦ 1 PCI Express 2.0 x8 ¦ 1 PCI Express x4 ¦ 3 PCI Express x1
Ho optato per questa scelta per poter in un futuro affiancare alla mia 4850 una sua equivalente, o 4870, in crossfire, in quanto il crossfire funziona solamente a 8X.
In questo modo potrò provare anche su 4 differenti slot, e velocità, per verificare l'effettivo limite di questi slot con la mia VGA.
Inutile precisare che se riuscirò a far funzionare la 4Core Dual Sata, potrò in ogni caso fare test con l'hardware in mio possesso, se si verificassero nuovi quesiti da risolvere. :D
ecco perche' non riuscivo nel mio bios non c'e' la funzione speedstep :doh: ,quale bios mi consigliate di mettere? :stordita:
Io avevo provato a spostare l'FSB mettendo 240x12,5 ma al secondo test 3dmark06 rimaneva lo schermo nero :mbe:
Poi incredibile mettendo 230x12,5 facevo al 3dmark molti meno punti che averlo a 200x12,5...
Scusate la niubbaggine ma io ho cpu-z e gpu-z,per salvare lo screenshot dei risultati come faccio?
Poi per caricarlo qui sul forum? :mc:
Quello certamente! :) Mi sono trovato molto bene in questo thread e ho conosciuto ottime persone, molto socievoli, per questo rimarrò e parteciperò per quanto possibile, sia che riesca a rianimare la mobo sia che non ci riesca. Se ci riesco con molta probabilità diventerà il prossimo muletto, con P4, DDR e X1550 AGP. Se non ci riesco.. beh spero non avverrà così... :(
Per di più, con la nuova mobo potrò fare i test da voi tanto "desiderati" in quanto la mobo in questione possiede ben 6 slot PCI-E, così disposti.
1 PCI Express 2.0 x16 ¦ 1 PCI Express 2.0 x8 ¦ 1 PCI Express x4 ¦ 3 PCI Express x1
Ho optato per questa scelta per poter in un futuro affiancare alla mia 4850 una sua equivalente, o 4870, in crossfire, in quanto il crossfire funziona solamente a 8X.
In questo modo potrò provare anche su 4 differenti slot, e velocità, per verificare l'effettivo limite di questi slot con la mia VGA.
Inutile precisare che se riuscirò a far funzionare la 4Core Dual Sata, potrò in ogni caso fare test con l'hardware in mio possesso, se si verificassero nuovi quesiti da risolvere. :D
Ok Ottimo! allora ti considero ancora parte della squadra, tra l' altro avendo uno slot PCIEx4x puoi effettivamente testare e paragonare la tua GPU anche VS slot 8x 16x e paragonare i tuoi risultati a quelli ottenuti VS 4CoredualSata2 prima che questa andasse al tappeto..... (che speriamo tu riesca a rianimare anche solo per l' uso alla quale tu hai deciso di destinarla).
Comunque anche io ho una Gigabyte in cantiere poi più avanti quando risolto il tuo problema, ti mostro qualcosina.......Solo che per montare tutto il Pc mi ci vorranno almeno un paio di anni visto i prezzi dei componenti che andranno sulla mia Giga. Il Case è in legno fabbricato dal sottoscritto poi vi posterò il Link del sito/Forum in cui illustro la mia scheda madre i miei lavori ecc. ecc.(su questo sito non sono riuscito a farne un thread ufficiale perchè esisteva già una mezza cosa, anche se a dire il vero non era proprio specifico sulla Mobo in questione.....ma comunque pazienza)
che andranno ad affiancare l' attuale SuperMobo/Pc. ;)
halnovemila
28-06-2009, 11:24
Ragazzi, mi spiace darvi una spiacevole notizia.
Dopo giorni e giorni di tentativi per rianimare la mitica mobo, ho dovuto dargli un triste addio. Dopo aver effettuato la modifica descritta da halnovenila; tra l'altro senza grossi problemi, ho anche ricontrollato più e più volte se i collegamenti fossero corretti, la mobo, dopo un primo avvio nel quale segnava valori del VAgp variabili casualmente tra 0.46V (l'unico valore abbastanza stabile) e ~3.4V, la mobo non si avvia più :cry:
Ho provato in qualsiasi modo, ma niente da fare :(
Ma nooooo :eek:
Ma quale modifica? valori misurati dove? come!?
3.4V!? :eek:
per quanto tempo? ma che resistenza hai messo!?
Con una resistenza variabile da 10KOhm a metà corsa (circa 5KOhm) non avresti dovuto raggiungere nemmeno i 2V :confused:
Non è che per caso hai usato un trimmer vecchio con i valori di resistenza che "saltano"?
nooooooo!? che disgrazia! mi dispiace un sacco :cry:
Soprattutto per il fatto che continuo ad essere l'unico su questa discussione che può permettersi di fare test con FSB variabili fino ai 300MHz (e anche un po' oltre)...
in altre situazioni essere l'unico avrebbe potuto rappresentare per me motivo di orgoglio ma qui, in questa discussione, mi priva della possibilità di avere un valido "collaboratore" in grado di confermare:D /smentire:confused: /integrare:) i dati sperimentali da me raccolti.
:cry:
ecco perche' non riuscivo nel mio bios non c'e' la funzione speedstep :doh: ,quale bios mi consigliate di mettere? :stordita:
Io avevo provato a spostare l'FSB mettendo 240x12,5 ma al secondo test 3dmark06 rimaneva lo schermo nero :mbe:
Poi incredibile mettendo 230x12,5 facevo al 3dmark molti meno punti che averlo a 200x12,5...
Scusate la niubbaggine ma io ho cpu-z e gpu-z,per salvare lo screenshot dei risultati come faccio?
Poi per caricarlo qui sul forum? :mc:
Allora il Bios più recente e testato è il 2.14a
Il Bios appena uscito è il 2.16a comunque qui trovi tutti i consigli che ti servono: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25276659&postcount=6
Allora semplice devi creare degli screenshoot......
Allora tu apri CpuZ, GPUz, o qualsiasi immagine tu voglia salvare presente sul desktop, anche l' immagine del desktop stesso...... per fare questo devi pigiare contemporaneamente ctrl-fn-stamp......poi apri il programma di Xp che è "Paint" e nella pagina vuota che ti dà fai incolla, a quel punto hai lo screenshoot che puoi modellare come vuoi tu.....
Io con il portatile uso questi tasti non mi ricordo se sulla tastiera dei desktop cambia qualcosina....ma non credo, comunque nel caso abbia omesso qualcosa i ragazzi sicuramente integreranno.....
Per caricare l' immagine sul Forum devi usare questo:
http://imageshack.us/
Comunque inizia dagli screen shoot, poi per caricare le immagini se riesci con il Link che ti ho postato a fare tutto da solo bene altrimenti ti daremo una mano. ;)
halnovemila
28-06-2009, 12:13
Ho provato in qualsiasi modo, ma niente da fare :(
Non so più bene cosa fare
Diagnosi/Terapia.
Supponiamo che il trimmer utilizzato sia stato difettoso e non mantenesse il valore di resistenza impostata con il cursore.
Il pericolo proviene da forti cali di resistenza... in quel caso l'amplificatore operazionale avrebbe pilotato il Mosfet che alimenta Vagp/Chipset affinchè producesse tensioni molto maggiori del dovuto.
In caso di sovratensioni i componenti più a rischio (data l'assenza di una scheda video AGP) sono il chipset e il mosfet stesso...
quello posto tra lo slot AGP e il PCIe
http://www.controsensi.it/Mods/4CoreDual-SATA2/images/miniDissipatore_aggiunto_su_Mosfet_vAGP.JPG
A questo punto non rimane che verificare se il Mosfet, una volta ripristinata la resistenza da 10KOhm sul pin 2 dell'IC LM324 (o verificato che la resistenza variabile è impostata sul valore di 10KOhm... verifica che va fatta assolutamente "a vuoto" con almeno uno dei poli disconnessi dalla scheda madre) eroga ancora gli 1,61V di fabbrica.
Se li eroga e la scheda madre non dà segni di vita... il chipset s'è guastato :cry:
Se ne eroga molti di più... molto probabilmente il chipset s'è guastato :cry:
Se non li eroga o ne eroga molti di meno... sè guastato il Mosfet o l'LM324 che lo pilota.:(
Nel caso il guasto sia nel Mosfet si potrebbe tentare a sostituirlo con uno equivalente... anche se la rimozione di quello guasto non è molto agevole data la posizione particolarmente angusta.
:rolleyes:
E' possibile avere qualche foto della mod che hai fatto?
Supponiamo che il trimmer utilizzato sia stato difettoso e non mantenesse il valore di resistenza impostata con il cursore.
Lo escluderei a priori, in quanto l'ho comprato nuovo apposta:rolleyes:
A questo punto non rimane che verificare se il Mosfet, una volta ripristinata la resistenza da 10KOhm sul pin 2 dell'IC LM324 (o verificato che la resistenza variabile è impostata sul valore di 10KOhm... verifica che va fatta assolutamente "a vuoto" con almeno uno dei poli disconnessi dalla scheda madre) eroga ancora gli 1,61V di fabbrica.
Se li eroga e la scheda madre non dà segni di vita... il chipset s'è guastato :cry:
Se ne eroga molti di più... molto probabilmente il chipset s'è guastato :cry:
Se non li eroga o ne eroga molti di meno... sè guastato il Mosfet o l'LM324 che lo pilota.:(
Ora come ora ho rismontato tutto e ripristinato tutto come prima, il problema è che la mobo non ne vuole sapere di accendersi (con il cacciavite sul pin d'accensione), mentre se la "forzo" (verde-nero sull'alimentazione) si accende ma si spegne dopo poco, con tensioni sul Vagp in partenza di ~0.60V fino a calare (come un condensatore che si scarica) fino a 0.46V, dopodichè si spegne e tenta di riavviarsi invano dato che si spegne pochissimi secondi dopo. In ogni caso non provo oltre in quanto il dissi CPU si scalda secondo me eccessivamente (:confused:)
Purtroppo non so che altro fare... :cry:
E' possibile avere qualche foto della mod che hai fatto?
Non posseggo una fotocamera decente, e tuttavia avrebbe poco senso in quanto ora ho smontato tutto..
halnovemila
28-06-2009, 12:42
Ora come ora ho rismontato tutto e ripristinato tutto come prima
Vuoi dire che hai riutilizzato la resistenza SMD originale?
Hai controllato il valore della resistenza prima di risaldarla al suo posto?
Putroppo i componenti SMD sono talmente piccoli che alcuni secondi di troppo a contatto con la punta di un normale saldatore a stagno possono "biscottare" il componente al punto da fargli perdere le originarie caratteristiche elettriche.
Che valore di resistenza massimo aveva il trimmer che hai acquistato?
Il cursore, come l'avevi posizionato? a metà corsa, all'inizio, alla fine? avevi controllato la resistenza prima di installarlo?
Te lo domando perchè se c'è la certezza che la resistenza avesse un valore entro i limiti accettabili (dai 5KOhm in su) il guasto potrebbe non essere stato conseguenza di sovratensioni sulla linea Vagp.
Certo che se hai misurato ~3.4V... fosse anche stato una volta sola... insomma è più del doppio rispetto alla tensione di fabbrica... difficile che il chipset non si sia danneggiato :(
In ogni caso non provo oltre in quanto il dissi CPU si scalda secondo me eccessivamente (:confused:)
Purtroppo non so che altro fare... :cry:
Per carità... lascia stare tutto lì com'è... non sia mai che un corto circuito su chipset ti crei delle sovratensioni anche sulla CPU...
mannaggia... con queste cose non si sa quando si inizia e mai dove si va a finire :(
Putroppo le cosidette "Vmod", sono senz'altro quelle più delicate dato che comportano il rischio di sollecitare elettricamente i componenti oltre le loro possibilità, causando quindi danni irreversibili.
Edit:
comunque, sia detto, io non ho mai proferito una sola parola di incoraggiamento ad eseguire alcuna delle mod da me effettuate sulla mia 4CoreDual-Sata2 (non che mi dispiacesse che qualcun altro provasse, anzi... ma sono consapevole dei rischi che comporta).
Lo dico perchè sono assai dispiaciuto per Jamby93 e la mia "coscienza" vorrebbe che io mi sentissi in parte responsabile e mi "morde".
Io mio "io", invece, mi rassicura ricordandomi che non ho avuto alcun ruolo nella decisione di Jamby93 di seguire le mie orme nell'avventura del modding sulla 4CoreDual-Sata2.
Hai controllato il valore della resistenza prima di risaldarla al suo posto?
In effetti non ci avevo pensato... spero non sia un problema del genere.. Per sicurezza quando torno a casa ci saldo una resistenza "normale" da 10k e vediamo cosa succede..
halnovemila
28-06-2009, 13:15
In effetti non ci avevo pensato... spero non sia un problema del genere.. Per sicurezza quando torno a casa ci saldo una resistenza "normale" da 10k e vediamo cosa succede..
Fai la prova senza CPU! mi raccomando.
Se la resistenza è giusta ma la tensione è inferiore agli 1.61V e il mosfet scalda da scottarsi le dita... c'è certamente un corto da qualche parte.
ok six1 ho i risultati pronti ma non riesco a metterli su imageshack :cry:
p.s. ho fatto un filo meno nel totale dei punti ,ma qualcosa in piu' sul cpu score :boh:
Ho usato i catalyst 9.6 ufficiali.
Ma non si possono mettere direttamente sul forum le immagini?
p.s. ho fatto un filo meno nel totale dei punti ,ma qualcosa in piu' sul cpu score :boh:
I valori possono variare tra un test e l'altro, non preoccuparti ;) l'importante è che non cambino di oltre 100-150 punti ;)
Ho usato i catalyst 9.6 ufficiali.
Ma non si possono mettere direttamente sul forum le immagini?
Volendo si, anche se non capisco che problemi tu possa avere con imageshack... Con servizi come imageshack, le immagini sul forum sono più comode in quanto si può già vedere la thumbnail ;)
Puoi anche usare http://www.imagehost.org/ per postarle, io l'ho trovato più semplice e immediato, soprattutto nella visualizzazione ;)
Dopo averle caricate basta copiare il link chiamato "Thumbnail Forum Hotlink" (o qualcosa del genere... ) e incollarlo direttamente in un messaggio :)
In ogni caso puoi postare immagini direttamente sul forum mettendole come allegato (clicca sull'icona a forma di graffetta quando componi un messaggio).
Fai la prova senza CPU! mi raccomando.
Se la resistenza è giusta ma la tensione è inferiore agli 1.61V e il mosfet scalda da scottarsi le dita... c'è certamente un corto da qualche parte.
Niente da fare, sostituito con una resistenza fissa ma il risultato è identico :cry: Il mosfet non scalda nulla... :mbe:
sono riuscito a postarle :fagiano:
http://img218.imageshack.us/img218/1623/13735061.png
http://img142.imageshack.us/img142/4010/39103427.png
EDIT: @six1 se vuoi mettile pure in prima pagina provvisoriamente,poi mettero' il bios che mi hai consigliato e provero' a fare altri test con la cpu in overclock e spingendo oltre la 3850. ;)
roccia1234
28-06-2009, 17:54
Niente da fare, sostituito con una resistenza fissa ma il risultato è identico :cry: Il mosfet non scalda nulla... :mbe:
La butto lì: non è che con la corrente che è passata quando la ddp era di 3 volt e passa è saltata qualche pista per effetto joule?? Le piste di una mobo sono talmente sottili che avranno una resistenza molto più elevata di un qualsiasi conduttore "normale", e contando che raddoppiando la ddp, il calore disperso per effetto joule viene quadruplicato, può darsi che un consuttore si scaldi talmente tanto da fondersi... e vi assicuro che come ipotesi è tutt'altro che remota.
roccia1234
28-06-2009, 18:02
sono riuscito a postarle
edit: non sono riuscito :cry:
veramente ci eri riuscito, tant'è che ho le tue immagini visualizzate a schermo... fai cosi.. copiati questi link e incollali nel tuo post. sono le tue immagini. Poi chi le vuole vedere le apre. Lascia stare i thumbnail.
http://img218.imageshack.us/img218/1623/13735061.png
http://img208.imageshack.us/img208/9229/16508948.png
EDIT: ok, perfetto ;)
ciao!
si ho visto roccia1234 ora ho capito ;)
ma il bios asrock di questa scheda e' protetto da scrittura?Se si dove e' l'opzione nel bios da disabilitare?
Io non l'ho vista,comunque ho provato a fare il flash da dos ma non va a buon fine...
Ora vorrei provare da windows seguendo la guida di pctreiber.net ma non capisco un h di tedesco :help:
p.s. il bios e' il 2.14a
ma il bios asrock di questa scheda e' protetto da scrittura?Se si dove e' l'opzione nel bios da disabilitare?
Io non l'ho vista,comunque ho provato a fare il flash da dos ma non va a buon fine...
Ora vorrei provare da windows seguendo la guida di pctreiber.net ma non capisco un h di tedesco :help:
p.s. il bios e' il 2.14a
Si da quando non hanno più la versione del sito in inglese è un casino.....
Per tradurre, se non hai google toolbar istallala.
Sulla toolbar di google una volta istallata avrai il pulsante traduci usalo per tradurre la pagina della guida in tedesco.
La traduzione non sarà super precisa ma comunque in linea di massima ti sarà tutto più chiaro.
Se hai problemi di pure......
Il bios più aggiornato e testato è il 2.14a, il 2.16a è uscito da una settimana o poco più non ti so dire ancora con certezza della sua stabilità. A te la scelta.
sono riuscito a mettere il bios 2.14a :)
Alla fine sbagliavo io...bisognava creare 2 dischetti floppy.
Il primo floppy serviva per il boot di avvio da dos e il secondo con solo dentro l'utility per il flash e il bios.
La scheda che avevo prima serviva un solo floppy per il flash del bios :stordita:
p.s. comunque adesso c'e' l'opzione speedstep,l'ho disabilitata ma il moltiplicatore della cpu non me lo fa cambiare...
C'e' qualcos'altro che devo sapere? :confused: :mbe:
halnovemila
28-06-2009, 23:46
p.s. comunque adesso c'e' l'opzione speedstep,l'ho disabilitata ma il moltiplicatore della cpu non me lo fa cambiare...
C'e' qualcos'altro che devo sapere? :confused: :mbe:
Non te lo fa "cambiare" o non te lo fa "aumentare"?
p.s. comunque adesso c'e' l'opzione speedstep,l'ho disabilitata ma il moltiplicatore della cpu non me lo fa cambiare...
C'e' qualcos'altro che devo sapere? :confused: :mbe:
Ma lo puoi "vedere"?
Per cambiare il moltiplicatore devi premere + o - per alzarlo/abbassarlo, anche io i primi tempi mi sono perso dietro credendo di cambiarlo impostando con i numeri.
Non te lo fa "cambiare" o non te lo fa "aumentare"?
C'è anche da considerare questo. Quasi tutti i proci hanno il molti sbloccato verso il basso ma non verso l'alto. Questo ti permette solamente di abbassarlo.
SuperNoa
29-06-2009, 16:00
Ragazzi ma il dividendo ram-fsb non c'è?
Ho tirato il bus a 190MHz per far salire di frequenza il processore (un E6550 a 2.3 GHz a 1333) e se provo a settare le ram a 333MHz (ddr2 800Mhz quindi con frequenza interna di400MHz ) windows mi dà la mitica schermata blu! Sono costretto ad utilizzarle a 266MHz e non mi va tanto la cosa!
Ragazzi ma il dividendo ram-fsb non c'è?
Ho tirato il bus a 190MHz per far salire di frequenza il processore (un E6550 a 2.3 GHz a 1333) e se provo a settare le ram a 333MHz (ddr2 800Mhz quindi con frequenza interna di400MHz ) windows mi dà la mitica schermata blu! Sono costretto ad utilizzarle a 266MHz e non mi va tanto la cosa!
Da test effettuati da me e Nomak87 ricordo che in ogni caso, con questa mobo, a parità di timing era meglio tenere un rapporto 1:1 (266Mhz) piuttosto che 3:4 (333Mhz) per strani motivi, puoi trovare da qualche parte una tabella riassuntiva ;)
Quindi tranquillo, non perdi di prestazioni, anche io tenevo le ram a 280Mhz invece di 373Mhz, perchè avevo prestazioni maggiori.:D
SuperNoa
29-06-2009, 16:49
Da test effettuati da me e Nomak87 ricordo che in ogni caso, con questa mobo, a parità di timing era meglio tenere un rapporto 1:1 (266Mhz) piuttosto che 3:4 (333Mhz) per strani motivi, puoi trovare da qualche parte una tabella riassuntiva ;)
Quindi tranquillo, non perdi di prestazioni, anche io tenevo le ram a 280Mhz invece di 373Mhz, perchè avevo prestazioni maggiori.:D
Aspetta però nel mio caso il rapporto non è 1:1, perchè il bus è 290MHz e le memorie a 266!
Quindi non sono sincrone.
Aspetta però nel mio caso il rapporto non è 1:1, perchè il bus è 290MHz e le memorie a 266!
Quindi non sono sincrone.
Per la mia piccolissima frequenza di overclock, quando impostavo il bus a 286 automaticamente le memorie si aggiornavano a 286 mantenendo il rapporto 1:1
Lasciando da Bios l'opzione Dual-Channel DDRII 533
In ogni caso le schermate blu potrebbero dipendere dal fatto che hai il Dual-Channel attivato e non hai le ram adatte per il Dual-Channel... oppure hai comprato un paccheto twins apposito per il Dual-Channel?
Inoltre quando ho provato a portare il bus a 290 mi ricordo che il PC mi dava problemi di grave instabilità...
roccia1234
29-06-2009, 17:29
Aspetta però nel mio caso il rapporto non è 1:1, perchè il bus è 290MHz e le memorie a 266!
Quindi non sono sincrone.
quel "266 mhz" è po fuorviante, infatti indica il divisore ram, che in questo caso è proprio 1:1. Se guardi in cpu-z ti dovrebbe indicare il rapporto FSB:RAM come 1:1 e le ram a 290 mhz.
quel "266 mhz" è po fuorviante, infatti indica il divisore ram, che in questo caso è proprio 1:1. Se guardi in cpu-z ti dovrebbe indicare il rapporto FSB:RAM come 1:1 e le ram a 290 mhz.
Si giusto controlla da CPU-z ;)
mi ero dimenticato di menzionarlo nel post precedente :D
SuperNoa
29-06-2009, 17:40
Ok, grazie per le indicazioni, verifico e mi faccio sapere! Ora scrivo dal portatile quindi non posso darvi un riscontro in real time! :D
Ma lo puoi "vedere"?
Per cambiare il moltiplicatore devi premere + o - per alzarlo/abbassarlo, anche io i primi tempi mi sono perso dietro credendo di cambiarlo impostando con i numeri.
C'è anche da considerare questo. Quasi tutti i proci hanno il molti sbloccato verso il basso ma non verso l'alto. Questo ti permette solamente di abbassarlo.
sisi lo vedo 12,5 color blu(dopo aver disabilitato lo speedstep).Cavolo le ho provate tutte tranne premere + o - :doh: :asd:
Dopo provo sperando che il molti sia sbloccato in su e se cosi' fosse gia' vedo il 3dmark06 superare i 10000 punti :O
Aspetta però nel mio caso il rapporto non è 1:1, perchè il bus è 290MHz e le memorie a 266!
Quindi non sono sincrone.
hai provato a salire di FSB abilitando da bios l'opzione di flessibilita' delle ram?
SuperNoa
29-06-2009, 18:06
hai provato a salire di FSB abilitando da bios l'opzione di flessibilita' delle ram?
Ti riferisci all'opzione FLEXIBILITY OPTION? L'ho lasciata disabilitata, potresti gentilmente spiegarmi a cosa serve?
roccia1234
29-06-2009, 18:06
sisi lo vedo 12,5 color blu(dopo aver disabilitato lo speedstep).Cavolo le ho provate tutte tranne premere + o - :doh: :asd:
Dopo provo sperando che il molti sia sbloccato in su e se cosi' fosse gia' vedo il 3dmark06 superare i 10000 punti :O
il molti NON è sbloccato verso l'alto, ma solo verso il basso. Per avere molti sbloccato in entrambe le direzioni, devi prendere una cpu extreme edition, che però viene a costare qualcosa come 1000 euro o giù di li.
hai provato a salire di FSB abilitando da bios l'opzione di flessibilita' delle ram?
Quell'opzione è da evitare assolutamente, dato che le blocca a 200MHz ;)
Ti riferisci all'opzione FLEXIBILITY OPTION? L'ho lasciata disabilitata, potresti gentilmente spiegarmi a cosa serve?
é un'opzione che serve per aumentare la stabilità del sistema a scapito delle prestazioni dato che imposta la frequenza delle RAM a 200MHz
il molti NON è sbloccato verso l'alto, ma solo verso il basso. Per avere molti sbloccato in entrambe le direzioni, devi prendere una cpu extreme edition, che però viene a costare qualcosa come 1000 euro o giù di li.
:cry:
Quell'opzione è da evitare assolutamente, dato che le blocca a 200MHz ;)
é un'opzione che serve per aumentare la stabilità del sistema a scapito delle prestazioni dato che imposta la frequenza delle RAM a 200MHz
a davvero?io pensavo il contrario,cioe' che stavano dietro all'fsb della cpu 1:1 :doh: :asd:
a davvero?io pensavo il contrario,cioe' che stavano dietro all'fsb della cpu 1:1 :doh: :asd:
Fidati esperienza personale :D
Prima di capirlo ci ho messo un pò :doh: :D
Infatti pensavo che le RAM fossero difettose dato che restavano sempre a 200 MHz nonostante impostassi DDRII 667...
Comunque ribadisco che la soluzione migliore è impostra il Dual-Channel (quando si hanno ram apposta per tale funzione) a DDRII 533
é un'opzione che serve per aumentare la stabilità del sistema a scapito delle prestazioni dato che imposta la frequenza delle RAM a 200MHz
Per la precisione, è una (alcune volte comodissima) opzione, che permette, quando attivata, di mantenere abilitato il Dual Chanel anche con memorie di differenti marche e frequenze, abbassando appunto, la frequenza a 200Mhz; non sempre funziona, ma spesso può permettere di utilizzare l'ottima funzione di Dual Chanel in casi in cui poteva sembrare impossibile.
Comunque ribadisco che la soluzione migliore è impostra il Dual-Channel (quando si hanno ram apposta per tale funzione) a DDRII 533
Esatto, non so per quale strano motivo, ma le impostazioni delle frequenze delle RAM, su questa mobo, non sono come possono sembrare.
Infatti se si imposta la modalità DDRII 533, questa non sarà la frequenza delle RAM, ma la frequenza sarà direttamente calcolata in base al FSB per la precisione con un rapporto, appunto, 1:1
Con la modalità DDRII 667, invece, il rapporto sarà di 3:4, anche se, come abbiamo avuto modo di testare, questa modalità è sconveniente, almeno finchè (forse) non si raggiunga 333Mhz di FSB, valore al quale è possibile che imposti un rapporto 1:1 pur mantenendo questa modalità.
Purtruppo sono solo supposizioni in quanto nessuno è mai riuscito a discostarsi troppo dai 280 Mhz, nei migliori dei casi fino a 285-290Mhz ma mai oltre, eccetto fatto per halnovenila che ha eseguito una modifica alla sua mobo ed ha raggiunto i 300Mhz ma non credo riesca ad alzarlo ancora molto..
300MHz mi sembra già uno sbulacco per questa Mobo che bisogna ripeterlo non nasce per l'OverClock ma per coloro che vogliono tenersi ancora delle componenti datate ed eseguire un upgrade progressivo senza svenarsi in una volta unica :D
halnovemila
29-06-2009, 19:45
eccetto fatto per halnovenila che ha eseguito una modifica alla sua mobo ed ha raggiunto i 300Mhz ma non credo riesca ad alzarlo ancora molto..
No, infatti il massimo che ho raggiunto è stato 314MHz, ma con una tensione Vagp di 1.75V contro gli 1.65 che uso normalmente (ovvero con un overvolt di +0,04V sull'impostazione di fabbrica) e che mi permettono di reggere i 300MHz abbastanza agevolmente.
Comunque ribadisco che nè a 300MHz, nè tantomeno a 314MHz (frequenza alla quale ho potuto comunque avviare Windows ed eseguire i vari test con CoD4 e 3DMark06) il sistema si può considerare VERAMENTE stabile, dato che il blend test di Orthos/dual-prime95 fallisce dopo alcune ore; mentre alla frequenza di 276MHz in oltre 20 ore di blend test non è stato rilevato alcun errore.
Per quanto riguarda la "logica" che sta dietro alle impostazioni relative alla frequenza della RAM, la posso spiegare così:
Se la CPU è "nativamente" del tipo a con FSB 800/200MHz, l'impostazione 200MHz (DDR400) fissa un rapporto FSB:RAM pari a 1:1
Se la CPU è "nativamente" del tipo a con FSB 1066/266MHz, l'impostazione DDRII 533 fissa un rapporto FSB:RAM pari a 1:1
Qualsiasi altra impostazione cambia il rapporto FSB:RAM; se si attiva la "flexibility option" il rapporto viene modificato in modo tale da ridurre la frequenza RAM.
La soluzione più performante e stabile è quella che utilizza il rapporto 1:1
Nel caso in cui si disponga di CPU a FSB800 e RAM DDRII , dato che "nativamente" non sarebbe possibile il rapporto 1:1, è possibile modificare il processore per far credere alla scheda madre che si tratti di una versione con FSB 1066.
Si tratta del noto "BSEL mod" che io stesso (e mi risulta anche Roccia1234) ho eseguito sia sull'E4600 attualmente in uso che, in maniera diversa (da 1333 a 1066), sull'E8400.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417252_miniE4600BSEL1toVSSbridge200to266mod.JPG
Per informazioni sul BSEL mod leggere qui:
http://overclockers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3566&catid=54:howto&Itemid=4260
Nel caso di RAM DDR400 e CPU FSB1066 è possibile effettuare il BSEL mod che faccia sembrare la CPU nativamente predisposta per l'FSB800 e guadagnare così il rapporto FSB:RAM=1:1
Una volta che il rapporto FSB:RAM è fissato, qualsiasi sia la frequenza FSB effettivamente impostata essa viene applicata alla RAM in funzione di quel rapporto.
Saluti.
Alessio
.
esatto,ed e' quello che ho avuto modo di provare questa sera nei miei test...
Per il discorso moltiplicatore sono riuscito a muoverlo ma solo verso il basso,quindi l'ho lasciato a 12,5.
Poi successivamente ho voluto trovare il limite delle mie ddr400 mantenendo un rapporto 1:1 con l'FSB della cpu facendo l'overclock di quest'ultima.
Il limite che ho riscontrato e' 240x12,5 mantenendo il rapporto 1:1 con le ram (240MHz)...ma ho dovuto portare il cas latency a 3(3-3-8) perche' tenendolo a 2,5(3-3-8) il pc non si riavviava.
Adesso ho le cpu a 3GHz per un uso normale non crea problemi,ma quando faccio il 3dmark06 dopo un po si blocca e mi tocca riavviare.
Ho notato da bios che l'opzione ram voltage e' su auto,dite che impostandola su high riesco a guadagnare stabilita' con le memorie?
Ho preferito chiedere prima di toccare i voltaggi da bios mica di fare qualche cavolata :mbe:
Inoltre su cpu-z vedo che sotto la voce memory indica 2,5v,quando sulla etichetta fisica delle memorie c'e' scritto 2.6v... :help:
Cosa mi consigliate di fare?
Non so se e' buono come risultato con la cpu in overclock...
3dmark06 default,cpu a 3GHz,hd3850 a 709/939
10289 punti
Cpu score 2724
p.s. ho modificato i timings delle ram manualmente,ora sono stabili e credo di avere ancora un buon margine di miglioramento.
Per il discorso moltiplicatore sono riuscito a muoverlo ma solo verso il basso,quindi l'ho lasciato a 12,5.
Poi successivamente ho voluto trovare il limite delle mie ddr400 mantenendo un rapporto 1:1 con l'FSB della cpu facendo l'overclock di quest'ultima.
Il limite che ho riscontrato e' 240x12,5 mantenendo il rapporto 1:1 con le ram (240MHz)...ma ho dovuto portare il cas latency a 3(3-3-8) perche' tenendolo a 2,5(3-3-8) il pc non si riavviava.
Il piccolo vantaggio che si può avere da un molti sbloccato solo verso il basso, è quello che, in alcuni casi, può convenire abbassare il molti e inalzare il FSB, in modo da raggiungere all'incirca la stessa frequenza totale, ma con un FSB maggiore, che porta prestazioni maggiori. Questo comporta anche un aumento della frequenza delle RAM, che ne gioveranno. Il problema è che difficilmente si troverà una situazione in cui il procio risulti stabile con un molto minore; anche se su alcune mobo può capitare.
Adesso ho le cpu a 3GHz per un uso normale non crea problemi,ma quando faccio il 3dmark06 dopo un po si blocca e mi tocca riavviare.
Ho notato da bios che l'opzione ram voltage e' su auto,dite che impostandola su high riesco a guadagnare stabilita' con le memorie?
Ho preferito chiedere prima di toccare i voltaggi da bios mica di fare qualche cavolata :mbe:
Inoltre su cpu-z vedo che sotto la voce memory indica 2,5v,quando sulla etichetta fisica delle memorie c'e' scritto 2.6v... :help:
Cosa mi consigliate di fare?
I timining, secondo me vanno già bene 3-3-3-8, difficilmente riusciresti a spingerli tanto oltre..Inoltre credo che non ci sia differenza tra l'impostazione "Auto" e l'impostazione "High", come succede per il Vagp. Però per certezza dovresti aspettare halnovenila.
In ogni caso non succede assolutamente nulla se anche lo imposti su High tranquillo ;)
Io l'ho sempre tenuto così, perchè avevo letto che c'era possibilità che in questo modo riconoscesse 4GB interi (invano..:( ), e non ho mai avuto problemi. Quindi se vuoi giusto toglierti lo sfizio di vedere se cambia il Voltaggio puoi farlo tranquillamente.:)
PS:Ricorda che la tabella SPD di CPU-Z indica i valori ottimali delle tue memorie che dovrebbero avere alle varie frequenze. Non so se questo avvenga anche con DDR, ma con DDR2 la tabella era piena con diverse frequenze e timing consigliati per le rispettive frequenze in modo da avere un idea di come impostarli. Stesso discorso per il voltaggio scritto in fondo. 2.5V è quello consigliato per quella frequenza, ma è possibile che quello effettivo sia diverso. I timing correnti della tua ram li trovi nella sezione Memory, mentre il voltaggio credo tu sia in grado di leggerlo con Everest, Sandra, o simili ma non sono certo.:)
SuperNoa
30-06-2009, 14:04
Tenendo la frequenza delle ram in automatico, la frequenza delle ram viene allineata a quella del bus, quindi confermo che anche le ram sono a 290MHz!
Ho visto che in molti d ivoi hanno difficoltà ad alzare il bus, io ho il bus a 290MHz da mesi, gioco, faccio qualsia si cosa ed il cp è stabile! Potrei provare ad alzare ancora, anche se ricordo che tempo fa quando provai ad alzarvo avevo instabilità! Se alzo troppo l'FSB, mica rischio di bruciare la mobo? Oppure ho solo dei crash?
halnovemila
30-06-2009, 14:33
credo che non ci sia differenza tra l'impostazione "Auto" e l'impostazione "High", come succede per il Vagp.
Per il Vagp "Auto" corrisponde a "High" ma per la l'opzione "DRAM Voltage" "Auto" corrisponde a "Normal" e la differenza di tensione tra Low, Normal e High è affatto trascurabile.
Per le DDR (2.5V nominali) le tensioni sono queste:
Low: 2.6V
Normal e Auto: 2.7V
High: 2.8V
Per le DDRII (1.8V nominali) le tensioni sono queste:
Low: 1.86V
Normal e Auto: 1.96V
High: 2.06V
Come si vede lo step tra una impostazione e quella superiore è di +0.1V
Se non è necessario a stabilizzare il funzionamento delle RAM, l'overvolt sulla RAM non genera alcun altro effetto se non quello di aumentare la temperatura dei moduli (e dell'aria interna al cabinet) ed eventualmente accorciarne la vita.
Pertanto è preferibile usare la tensione minima necessaria.
Io, con i moduli DDRII OCZ (PC2 9200@2.1V), tenevo addirittura l'impostazione su "Low" (1.86V) dato che alla frequenza di 275MHz non avevo alcun problema di stabilità neppure con i timings più bassi possibile (3-3-3-8-21 1T).
Saluti.
Alessio
.
roccia1234
30-06-2009, 17:49
Tenendo la frequenza delle ram in automatico, la frequenza delle ram viene allineata a quella del bus, quindi confermo che anche le ram sono a 290MHz!
Ho visto che in molti d ivoi hanno difficoltà ad alzare il bus, io ho il bus a 290MHz da mesi, gioco, faccio qualsia si cosa ed il cp è stabile! Potrei provare ad alzare ancora, anche se ricordo che tempo fa quando provai ad alzarvo avevo instabilità! Se alzo troppo l'FSB, mica rischio di bruciare la mobo? Oppure ho solo dei crash?
beh... arrivare a 290 di fsb senza mod con questa mobo è veramente grasso che cola!!! pensa che io a più di 270 non sono stabile :muro: . Se alzi troppo l'fsb, semplicemente il pc non è stabile, fa schermate blu, orthos da errori, ecc, ecc. Nel peggiore dei casi (ma proprio caso limite eh) il pc non si avvia, quindi devi staccarlo un po dalla corrente e poi si riavvia lui a default. Se anche questo tentativo fallisce si fa il clear cmos (riporti il bios a default). Comunque non si danneggia nulla. Ricordati di mettere i fix alla frequenza pci/agp e pci-express (e qui halnovemila mi prenderà a testate :D ) perchè c'è il rischio di friggere la vga e gli hdd se li alzi troppo.
Comuqnue ti consiglio di alzare l'fsb molto lentamente, tipo 1-2 mhz alla volta, dato che sei molto vicino al limite di questa mobo. Una volta entrato in win (se ci arriva) fai partire orthos, almeno una mezz'oretta, giusto per capire se il pc in quello stato è una bomba a orologeria o no. Se passa la mezz'oretta di test, torna nel bios e continua a salire. Se da instabilità, invece scendi di fsb. Una volta raggiunta l frequenza desiderata, dovresti fare almeno 12 ore di orthos per la completa stabilità. Oppure usi intel burn test (cerca su questo forum per più info) che in molto meno tempo ti da u responso.
ciao!
P.S. jamby93... a che punto è la nuova mobo?? tienici aggiornati, almeno possiamo toglierci definitivamente sto dubbio del pci-ex 4x. Ciao!!
halnovemila
30-06-2009, 18:53
beh... arrivare a 290 di fsb senza mod con questa mobo è veramente grasso che cola!!! pensa che io a più di 270 non sono stabile :muro:
Dipende molto anche dalla CPU.
Mi ricordo che con l'E8400 arrivavo tranquillamente a 310MHz senza mod... non so dire se il sistema avrebbe resistito a 20 ore di blend-test, ma potevo avviare Windows ed eseguire giochi e test vari.
Se alzi troppo l'fsb, semplicemente il pc non è stabile, fa schermate blu, orthos da errori, ecc, ecc. Nel peggiore dei casi (ma proprio caso limite eh) il pc non si avvia, quindi devi staccarlo un po dalla corrente e poi si riavvia lui a default. Se anche questo tentativo fallisce si fa il clear cmos (riporti il bios a default). Comunque non si danneggia nulla.
Quoto tutto :)
Ricordati di mettere i fix alla frequenza pci/agp e pci-express (e qui halnovemila mi prenderà a testate :D ) perchè c'è il rischio di friggere la vga e gli hdd se li alzi troppo.
"Friggere" mi pare un termine eccessivo :)
Vero è che soprattutto la frequenza PCI è meglio che non superi i 37.5MHz, al di sopra dei quali è possibile la corruzione dei dati da e verso l'Hard disk con conseguente eventuale danneggiamento dei dati e dei files di sistema.
Per cui, in caso di overclock il fix agp/pci è assolutamente consigliabile.
Per quanto riguarda il PCIe... :Perfido:
io non escluderei l'uso dell'impostazione "Auto"...
almeno dopo aver verificato la stabilità del sistema in OC.
L'impostazione "Auto" permette un aumento delle prestazioni del Bus PCIe direttamente proporzionale all'OC applicato all'FSB...
e, come hai detto tu, a riguardo dell'overclock dell'FSB, "Comunque non si danneggia nulla", "semplicemente il pc non è stabile".
Comuqnue ti consiglio di alzare l'fsb molto lentamente, tipo 1-2 mhz alla volta, dato che sei molto vicino al limite di questa mobo. Una volta entrato in win (se ci arriva) fai partire orthos, almeno una mezz'oretta, giusto per capire se il pc in quello stato è una bomba a orologeria o no. Se passa la mezz'oretta di test, torna nel bios e continua a salire. Se da instabilità, invece scendi di fsb. Una volta raggiunta l frequenza desiderata, dovresti fare almeno 12 ore di orthos per la completa stabilità.
Straquoto :)
P.S. jamby93... a che punto è la nuova mobo?? tienici aggiornati, almeno possiamo toglierci definitivamente sto dubbio del pci-ex 4x. Ciao!!
Superquoto ;)
roccia1234
30-06-2009, 19:49
"Friggere" mi pare un termine eccessivo :)
Vero è che soprattutto la frequenza PCI è meglio che non superi i 37.5MHz, al di sopra dei quali è possibile la corruzione dei dati da e verso l'Hard disk con conseguente eventuale danneggiamento dei dati e dei files di sistema.
Per cui, in caso di overclock il fix agp/pci è assolutamente consigliabile.
Per quanto riguarda il PCIe... :Perfido:
io non escluderei l'uso dell'impostazione "Auto"...
almeno dopo aver verificato la stabilità del sistema in OC.
L'impostazione "Auto" permette un aumento delle prestazioni del Bus PCIe direttamente proporzionale all'OC applicato all'FSB...
e, come hai detto tu, a riguardo dell'overclock dell'FSB, "Comunque non si danneggia nulla", "semplicemente il pc non è stabile".
Ci avrei giurato che avresti detto questo :Prrr: :D . Comunque ho scritto quelle cose perchè le ho trovate in praticamente tutte le guide all'overclock, ma forse i problemi seri iniziano ad esserci a frequenze molto alte rispetto al normale, tipo pci-ex a 150 o più mhz. A frequenze poco più alte del normale si hanno solo vantaggi... ma salendo secondo me si rischia la salute della vga.
SuperNoa
30-06-2009, 21:58
Mi spiegate per piacere come settare i fix agp/pci? Che opzione dovrei toccare?
P.S. jamby93... a che punto è la nuova mobo?? tienici aggiornati, almeno possiamo toglierci definitivamente sto dubbio del pci-ex 4x. Ciao!!
Dal negozio online dove l'ho acquistata, la mobo risulta essere ancora "In Gestione" (l'ordine risale al 26/06/09) nonostante fosse pienamente disponibile. Al contrario, la pasta termica che ho preso nello stesso ordine è già pronta per il ritiro :mbe: (le ritirerò io "manualmente").
Arriverà sicuramente entro settimana, spero ben prima.. Mi saprò dare notizie. :D
Intanto ho "prestato" la 4 Core Dual Sata ad un mio amico elettricista (io me ne intendo molto meno in ambito elettrico :rolleyes: ) in quanto sembra proprio che l'IC LM324 abbia perso completamente le sue funzionalità.. :( Si vede che avrò per sbaglio trattenuto qualche secondo il saldatore su questo componente, o che qualche filo di stagno avesse fatto corto, nonostante io abbia controllato attentamente prima di rimontare il tutto.. Boh!
halnovemila
30-06-2009, 23:03
ho scritto quelle cose perchè le ho trovate in praticamente tutte le guide all'overclock
Sì, capisco... il bello di Internet è che ognuno è libero di scrivere la propria guida (anche su wikipedia) e tutti sono liberi di credere a quello che c'è scritto :)
E' un po' quello che succede quando ci si appella alle risoluzioni dell'ONU.
Una volta ad una professoressa Universitaria di diritto Internazionale presente ad una conferenza sui diritti Umani organizzata da Amnesty International ho posto la domanda: dato che gran parte dei membri ONU rappresentano nazioni illiberali, teocratiche, dittatoriali, in cui i diritti umani sono costantemente calpestati... che garanzie si hanno che le risoluzioni ONU, votate a maggioranza, siano effettivamente "giuste"?
La risposta? eccola: beh... i membri sono tanti... si spera che la maggioranza sia animata da sani principi.
:rolleyes:
Io però mi affido alla "logica" (o quantomeno a quello che io considero "logico").
Se overcloccare l'FSB (e con esso la CPU, il chipset, il controller RAM, le RAM, etc...) non può creare danni permanenti... perchè mai dovrebbero crearsi overcloccando il bus PCIe?
O il pericolo di danneggiamenti irreversibili esiste in entrambi o non esiste in nessuno dei due.
Del resto l'overclock consiste semplicemente nella diminuzione del tempo che interrcorre tra un segnale di clock e quello successivo... come può una riduzione temporale comportare un danno fisico irreversibile come "friggere" un qualsiasi componente elettronico?
E' pur vero che l'overclock porta con sè un aumento della temperatura di esercizio dei componenti coinvolti... ma l'esperienza ci insegna che il malfunzionamento/blocco del componente che non reggesse l'aumento di clock/temperatura arriverebbe molto prima dell'eventuale sviluppo di un danno permanente (allo stesso modo di quanto accade per CPU, RAM, GPU, RAM Video, etc...)
No, non è "logico" parlare di "fritture" fintanto che si parla di clock... se si parla di aumento delle tensioni... di overvolt... allora sì...
ma quella è un'altra storia.
Aggiungo poi che le schede compatibili con lo standard PCIe 2.0 sono progettate per lavorare "normalmente" ad una frequenza maggiore di 100MHz (esattamente quanto maggiore non mi è stato possibile scoprirlo dato che l'unica fonte che ho trovato (http://it.wikipedia.org/wiki/PCI_Express_2.0) in quasi un'ora di ricerca con Google, è stata quella "non ufficiale" di Wikipedia Italia, che riporta il valore di 250MHz).
ma forse i problemi seri iniziano ad esserci a frequenze molto alte rispetto al normale, tipo pci-ex a 150 o più mhz. A frequenze poco più alte del normale si hanno solo vantaggi... ma salendo secondo me si rischia la salute della vga.
Sulla base dei risultati sperimentali devo dedurre che sulla 4CoreDual-Sata2, l'opzione "PCIE Clock" su "Auto" comporta un aumento della frequenza (e di banda) proporzionale all'overclock applicato all'FSB.
Se si parte da un FSB di 266 e si arriva a 300, l'aumento sarebbe del 12.8% che si tradurrebbe in una frequenza PCIe di 113MHz e ad una banda massima del bus equivalente ad un PCIe x4.5.
Notte :)
.
halnovemila
30-06-2009, 23:15
Mi spiegate per piacere come settare i fix agp/pci? Che opzione dovrei toccare?
Advanced->CPU Configuration->AGP/PCI Cock [66 / 33 MHz]
ragazzi oggi ho spinto un po la hd3850,di poco ho sfiorato gli 11000 punti al 3dmark06.
http://img14.imageshack.us/img14/1331/89270652.png
con bios 2.14a e ram in sincrono con la cpu a 240x12,5
SuperNoa
30-06-2009, 23:36
Advanced->CPU Configuration->AGP/PCI Cock [66 / 33 MHz]
Grazie :D
roccia1234
01-07-2009, 07:12
Dal negozio online dove l'ho acquistata, la mobo risulta essere ancora "In Gestione" (l'ordine risale al 26/06/09) nonostante fosse pienamente disponibile. Al contrario, la pasta termica che ho preso nello stesso ordine è già pronta per il ritiro :mbe: (le ritirerò io "manualmente").
Arriverà sicuramente entro settimana, spero ben prima.. Mi saprò dare notizie. :D
Intanto ho "prestato" la 4 Core Dual Sata ad un mio amico elettricista (io me ne intendo molto meno in ambito elettrico :rolleyes: ) in quanto sembra proprio che l'IC LM324 abbia perso completamente le sue funzionalità.. :( Si vede che avrò per sbaglio trattenuto qualche secondo il saldatore su questo componente, o che qualche filo di stagno avesse fatto corto, nonostante io abbia controllato attentamente prima di rimontare il tutto.. Boh!
mmhh... non per farmi i cavoli tuoi... ma hai per caso ordinato da e-"prezzo in inglese"?? perchè se è così allora è un comportamento quasi "normale" di quel negozio :muro:
Ciao a tutti, ho cercato ma non ho trovato da nessuna parte informazioni sulla compatibilita di questa mobo con la ati 4770, sapete se è compatibile ?
Ciao a tutti, ho cercato ma non ho trovato da nessuna parte informazioni sulla compatibilita di questa mobo con la ati 4770, sapete se è compatibile ?
Ciao e benvenuto!
Per la HD4770....
Sto cercando ancora di capirlo. Mi sto informando.... quando so qualcosa te/ve lo faccio sapere.
Secondo me si, ma per ora non posso sbilanciarmi troppo. ;)
ragazzi oggi ho spinto un po la hd3850,di poco ho sfiorato gli 11000 punti al 3dmark06.
http://img14.imageshack.us/img14/1331/89270652.png
con bios 2.14a e ram in sincrono con la cpu a 240x12,5
Ti aggiungo in classifica. ;)
grazie per la tempestiva risposta :) io so però non di certo.....ke con la vecchia 4coredual-vsta c'erano problemi.......
ad ogni modo stò andando a prendere la 4670 1gb pcie shappire, mi serve entro stamane per lavoro purtroppo.......da quello ke leggo sembra sia ottima e cmq compatibile........
grazie per la tempestiva risposta :) io so però non di certo.....ke con la vecchia 4coredual-vsta c'erano problemi.......
ad ogni modo stò andando a prendere la 4670 1gb pcie shappire, mi serve entro stamane per lavoro purtroppo.......da quello ke leggo sembra sia ottima e cmq compatibile........
L' ultimo Bios Beta/stabile e completo riporta questo
Add support für HD 4350, HD 4550, HD 46x0 and HD 48X0
Quindi penso di si.
Se hai il Bios Ufficiale non ti so dire, Visto che nella lista delle GPU supportate di Asrock, (non la mia del mio Thread per intenderci molto più completa e aggiornata :D )non è riportata. L' unica riportatata è una HD4650.
Quindi se hai il Bios Ufficiale e non ti parte vai di Bios Moddato/Stabile e completo 2.14a
Adesso esiste la HD4670 anche AGP.
In prima pagina puoi trovare tutte le Info del caso.
A montaggio della GPU facci sapere come si comporta, Benchmark ecc. ecc. Per partecipare ai nostri Benchmark trovi le regole in prima pagina, per muoverti agevolmente usa l' indice del primo Post in prima pagina.
ho il 2.16a.....xò ho letto nella pagina principale ke è meglio il 2.11....meglio optare x quest'ultimo o la 2.16a ?
ho il 2.16a.....xò ho letto nella pagina principale ke è meglio il 2.11....meglio optare x quest'ultimo o la 2.16a ?
No, il 2.11a è la migliore base di partenza,
ovviamente il 2.16a è il migliore, perchè il più aggiornato e implementa tutto quello dei Bios precedenti...... compreso il 2.11a.
ok grazie 1000 :) vado subito a prendera :)
incrocio le dita e spero ke nn mi dia problemi xkè mi si è appena bruciata la vecchia 4coredual-vsta ed ho preso questa :)....
Ciao Six1 io ho ancora il 2.14a mi conviene aggiornare al 2.16a?
Se mantengono lo stesso hardware non serve o il 2.16a migliora le prestazioni dell'hardware a prescindere?
ok grazie 1000 :) vado subito a prendera :)
incrocio le dita e spero ke nn mi dia problemi xkè mi si è appena bruciata la vecchia 4coredual-vsta ed ho preso questa :)....
Ok facci sapere. :sperem:
Ciao Six1 io ho ancora il 2.14a mi conviene aggiornare al 2.16a?
Se mantengono lo stesso hardware non serve o il 2.16a migliora le prestazioni dell'hardware a prescindere?
Se hai lo stesso Hardware non serve.
Se pur fosse che il 2.16a migliora qualcosa anche per il tuo Hardware questo non possiamo saperlo.
Ma credo che a parte il supporto per le varie GPU e nell' ultimo Bios anche al DualCore non credo ci sia altro.
Comunque roccia1234 ha già aggiornato al 2.16a magari ci sa dire qualcosina di più......almeno riguardo la sua stabilità.
roccia1234
01-07-2009, 09:17
Se hai lo stesso Hardware non serve.
Se pur fosse che il 2.16a migliora qualcosa anche per il tuo Hardware questo non possiamo saperlo.
Ma credo che a parte il supporto per le varie GPU e nell' ultimo Bios anche al DualCore non credo ci sia altro.
Comunque roccia1234 ha già aggiornato al 2.16a magari ci sa dire qualcosina di più......almeno riguardo la sua stabilità.
presente :D !
riguardo alla stabilità, nulla da segnalare!! tutto stabile come al solito, non ho avuto miglioramenti né peggioramenti in oc ne nei vari bench, ne nell'uso comune. In parole povere per il mio sistema non è cambiato nulla.
EDIT: mi sono dimenticato di dire che partivo da un bios già moddato, precisamente dal 2.13a
presente :D !
riguardo alla stabilità, nulla da segnalare!! tutto stabile come al solito, non ho avuto miglioramenti né peggioramenti in oc ne nei vari bench, ne nell'uso comune. In parole povere per il mio sistema non è cambiato nulla.
Ok. Grazie. ;)
Ok allora resto al 2.14a :D
mmhh... non per farmi i cavoli tuoi... ma hai per caso ordinato da e-"prezzo in inglese"?? perchè se è così allora è un comportamento quasi "normale" di quel negozio :muro:
Ehhmmm.. Si :asd: :sbonk:
Quindi spero di non dover aspettare troppo a lungo..:(
roccia1234
01-07-2009, 11:12
Ehhmmm.. Si :asd: :sbonk:
Quindi spero di non dover aspettare troppo a lungo..:(
eh guarda... io ho ordinato solo un paio di volte da loro. Pezzi che erano disponibili, ma mi hanno fatto aspettare sempre una settimana circa dall'ordine, sempre con ritiro a mano in zona p.ta venezia.
Se hai possibilità di andare a gessate, c'è un'altro negozio per acquisti pc... certe volte ha prezzi un po altini, ma altre volte sono allineati agli altri prezzi che trovi in giro. Ha il vantaggio, rispetto ad e-coso che, se il pezzo è disponibile, al 90% è pronto al ritiro nella stessa giornata dell'ordine, male che vada è pronto per il giorno successivo. Se ti interessa ti mando il negozio per mp, ma se sei della zona molto probabilmente lo conosci di già.
ecco i risultati dei bench fatti da me su strada vera, risoluzione 1680:
crysis warhead tutto al massimo, antialias 0: 9-11 fps; impostazioni ottimali mi fa anche 30-40, xò i settaggi sono su TRADIZIONALE.
fear2 invece tutto al massimo proprio mi fa 51 fps.
ps: il modello ke possiedo è la shappire 4670 1gb gdd3, il clock aumentato tramite i normali drivers ati è di 800 gpu/ 923 ram (da moltiplicare ovviamente), temperatura di utilizzo 64° e nn va oltre, regime della vetola 17% solamente !!!!!
Vorrei dei consigli su come occare questa mobo ke mi sembra un pò ostica nell'andar su......qcuno mi sa dire ke parametri alzare ?
ecco i risultati dei bench fatti da me su strada vera, risoluzione 1680:
crysis warhead tutto al massimo, antialias 0: 9-11 fps; impostazioni ottimali mi fa anche 30-40, xò i settaggi sono su TRADIZIONALE.
fear2 invece tutto al massimo proprio mi fa 51 fps.
ps: il modello ke possiedo è la shappire 4670 1gb gdd3, il clock aumentato tramite i normali drivers ati è di 800 gpu/ 923 ram (da moltiplicare ovviamente), temperatura di utilizzo 64° e nn va oltre, regime della vetola 17% solamente !!!!!
Vorrei dei consigli su come occare questa mobo ke mi sembra un pò ostica nell'andar su......qcuno mi sa dire ke parametri alzare ?
Si Ok, forse me l' hai detto..... ma con che Procio l' hai affiancata?
Inoltre non potresti seguire le regole da prima pagina così ti inserisco in classifica? Se hai tempo o voglia ovviamente. ;)
Comunque sono contento che tutto è andato a buon fine quindi inserisco nella lista tra le GPU supportate anche la HD4670 PCIex di Sapphire da 1G.
Se ti rileggi le ultime due o tre pagine si è discusso parecchio di questo tema almeno inizi a farti un idea. Così su due piedi non possiamo dirti nulla perchè non sapremmo da dove iniziare. Se sei a zero su questo argomento ti conviene seguire una guida sull' Overclock, e poi dopo a domande specifiche sicuramente potremo darti una mano.
Naked-Snake
01-07-2009, 18:05
ciao a tutti
ero interessato a questa mobo per via della presenza di entrambi gli slot per la SV (Agp E pcI-E)
Me la consigliereste come punto di partenza per un aggiornamento totale (vedete la mia attuale config in firma)
Insomma vista la bassa disponibilità finanziaria di cui ora dispingo (anche in vista delle ferie) avrei puntnanto questa mobo per mantenere la mia attuale scheda grafica e prendere il resto dei componenti "base" per poi piano piano aggiornare il tutto pezzo per pezzo e farmi un PC degno di questo nome
(partirei ad esempio con un normalissimo Core 2 Duo E7300 come processore per poi tra qualche mese farmi un quad come si deve, stesso discorso per la scheda video, terrei la mia HD3850 finche regge e poi passerei a una PCI-E...e cosi via...)
Allora ,che mi dite?? :stordita:
PS
L'unica cosa che non mi convince di questa mobo è la ram...ne supporta "solo" 4 GB?
ciao a tutti
ero interessato a questa mobo per via della presenza di entrambi gli slot per la SV (Agp E pcI-E)
Me la consigliereste come punto di partenza per un aggiornamento totale (vedete la mia attuale config in firma)
Insomma vista la bassa disponibilità finanziaria di cui ora dispingo (anche in vista delle ferie) avrei puntnanto questa mobo per mantenere la mia attuale scheda grafica e prendere il resto dei componenti "base" per poi piano piano aggiornare il tutto pezzo per pezzo e farmi un PC degno di questo nome
(partirei ad esempio con un normalissimo Core 2 Duo E7300 come processore per poi tra qualche mese farmi un quad come si deve, stesso discorso per la scheda video, terrei la mia HD3850 finche regge e poi passerei a una PCI-E...e cosi via...)
Allora ,che mi dite?? :stordita:
PS
L'unica cosa che non mi convince di questa mobo è la ram...ne supporta "solo" 4 GB?
Beh, trovami una Mobo con Slot AGP che supporta più di 4G di Ram......
Non esiste.
A parte questo per ora e con i componenti che vuoi istallare con 4G ci Fai di tutto.
Te ne basterebbero per fino solo 2G in dual channel.
Che sistema operativo intendi usare?
Con 2G vai ottimamente con Xp
Con 2G vai discretamente con Vista.
Con 2G andrai ottimamente Con W.Seven.
Tutto in dual channel.
Immaginati con 4G in dual channel......:asd:
Per tutto il resto, quello che scritto in prima pagina ti da gran parte delle risposte che cerchi, se hai altri dubbi chiedi pure. ;)
Edit.
Dimenticavo di dirti che questa Mobo supporta GPU e CPU fino ad un certo limite ad esempio i Quad migliori che puoi montargli è fino alla sere Q6xxx. Tutto quello che supporta ad oggi lo trovi in prima pagina. Per orientarti serviti dell' indice nel primo Post.
Naked-Snake
01-07-2009, 19:13
Beh, trovami una Mobo con Slot AGP che supporta più di 4G di Ram......
Non esiste.
A parte questo per ora e con i componenti che vuoi istallare con 4G ci Fai di tutto.
Te ne basterebbero per fino solo 2G in dual channel.
Che sistema operativo intendi usare?
Con 2G vai ottimamente con Xp
Con 2G vai discretamente con Vista.
Con 2G andrai ottimamente Con W.Seven.
Tutto in dual channel.
Immaginati con 4G in dual channel......:asd:
Per tutto il resto, quello che scritto in prima pagina ti da gran parte delle risposte che cerchi, se hai altri dubbi chiedi pure. ;)
Edit.
Dimenticavo di dirti che questa Mobo supporta GPU e CPU fino ad un certo limite ad esempio i Quad migliori che puoi montargli è fino alla sere Q6xxx. Tutto quello che supporta ad oggi lo trovi in prima pagina. Per orientarti serviti dell' indice nel primo Post.
Allora secondo il tuo parer è consigliabile per il mio "progetto"?
Per la questione dei Quad non mi scandalizzo...non sono un fanatico dell"avere l'ultimo procio uscito"
Mi basta che sia performante...e i quad core di quella serie se non sbaglio lo sono eccome
Nel caso sapresti consigliarmi dove acquistarla?
Me la consigliereste come punto di partenza per un aggiornamento totale (vedete la mia attuale config in firma)
Come felice (ex:( )utente di questa ottima mobo, mi sento vivamente di consigliarti questa mobo, in quanto con una spesa molto bassa per una mobo (50-60€ la porti a casa) hai un ottima scheda madre che ti permette di utilizzare allo stesso tempo componentistiche nuove e vecchie.
Fai conto che sono partito dalla tua stessa config, esclusa la VGA (avevo una x1550 AGP), e sono passato alla config che vedi in firma (non ancora aggiornata con la nuova mobo, in quanto non mi è ancora arrivata).
Per di più non ho mai riscontrato nessun problema nell'aggiornare il mio sistema, sia quando sono passato dal P4 al Quad, sia quando sono passato da 1Gb DDR a 2Gb DDR2 (poi 4Gb) e nemmeno nel passaggio da AGP a PCI-E.
Per questo te la consiglio vivamente, in quanto, soprattutto con i nuovi BIOS, le sue potenzialità sono cresciute notevolemente.
PS
L'unica cosa che non mi convince di questa mobo è la ram...ne supporta "solo" 4 GB?
Per la precisione ne supporta ~3,3GB. Ma ti posso assicurare che per l'uso comune sono più che ottimi, anche nei giochi se la cavano alla grande. Ho avuto solo dei problemi con solo 2Gb a giocare a GTA IV, ma una volta passato ai 4Gb sono andato alla grande persino con questo gioco, abbastanza conosciuto come uno dei giochi più "esosi" degli ultimi anni, in quanto è stato un porting fatto (male) da console.
L'unico caso in cui ho riscontrato problemi di scarsità di RAM, sono stati quando mi sono dato al video editing, infatti il pc diventava terribilmente lento nel caricare una composizione di oltre 300 foto a 12Mp ma aveva anche del resto i suoi buoni motivi:D
PS: Per la questione del processore, io fossi in te eviterei il passagio al Dual e successivamente al Quad, in quanto sarebbe un po' uno spreco di soldi, in quanto ti ritroveresti con un procio in più inutilizato. Piuttosto terrei i soldi da parte per una buona VGA in futuro ;)
Naked-Snake
01-07-2009, 19:34
cosa è cambiato con gli ultimi BIOS?
La ram DDr2 è supportata vero?
Per il procio cosa mi consigli di fare? La mia idea era proprio di "passaggio" poi quest'inverno prendre CPU e VGA potenti
cosa è cambiato con gli ultimi BIOS?
La ram DDr2 è supportata vero?
Per il procio cosa mi consigli di fare? La mia idea era proprio di "passaggio" poi quest'inverno prendre CPU e VGA potenti
Cosa intendi con consigli....per sapere cosa supporta questa Mobo in ambito Proci e GPU vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2
Fino alle Ram DDR-2 800, anche se al max andranno come le 667.
Per capire cosa è cambiato negli ultimi Bios vai qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25276659&postcount=6
Naked-Snake
01-07-2009, 19:57
Ho visto che i BIOS moddati danno rpoblemi con le ATI3850...
Il problema si è risolto? No perche non vorei rinunciare al supporto a 4gb di ram
Ho visto che i BIOS moddati danno rpoblemi con le ATI3850...
Il problema si è risolto? No perche non vorei rinunciare al supporto a 4gb di ram
Ma dove è che hai Visto o sentito questo? :mbe:
Qui utilizziamo Bios Moddati/stabili e completi anche con la HD3850 AGP e questa va ottimamente.
La HD3850 AGP la utilizzano:
Nomak87
Marx
Halnovemila
Con Bios Moddati/stabili e completi.
Questi Bios sono migliori di quelli Ufficiali anche nella stabilità, insomma sono Ottimi.
Chiunque su questo Thread potrà confermartelo.
P.S.
Se ti riferisci all' episodio di questi giorni, nel Thread Ufficiale dell' HD3850 AGP mi sembra di aver capito che il proprietario aveva tentato di moddare il Bios della GPU....a buon intenditore poche parole....
cosa è cambiato con gli ultimi BIOS?
La ram DDr2 è supportata vero?
Già risposto da Six1 ;)
Per il procio cosa mi consigli di fare? La mia idea era proprio di "passaggio" poi quest'inverno prendre CPU e VGA potenti
Secondo me, dato che vuoi comunque cambiare processore (ipotesi ovviamente molto condivisa visto il tuo attuale procio, un po' datato) secondo me potresti mettere ora qualche soldo in più e comprare un Q6600/Q6700, da noi il Q6600 è stato testato e pienamente funzionale (malgrado lo scarso O.C. che si può fare). Spenderesti un po' di più nell'immediato ma non ti troveresti un un procio inutilizzato in futuro. Ovviamente non ti propongo la serie Extreme (QX6800/QX6700) in quanto hanno prezzi abbondantemente sopra gli 800-900€.
Ho visto che i BIOS moddati danno rpoblemi con le ATI3850...
Il problema si è risolto? No perche non vorei rinunciare al supporto a 4gb di ram
Come ti ha già detto Six1, molti utenti utilizzano la tua stessa VGA senza aver mai riscontrato problemi legati ad essa con i nuovi BIOS ;)
Facci sapere per i tuoi prossimi acquisti!! :)
roccia1234
01-07-2009, 20:11
cosa è cambiato con gli ultimi BIOS?
La ram DDr2 è supportata vero?
Per il procio cosa mi consigli di fare? La mia idea era proprio di "passaggio" poi quest'inverno prendre CPU e VGA potenti
ciao!
se devi prendere una cpu di passaggio, ti consiglio di prendere un e2xxx, come il mio, o superiore (e2200, e2220), con 50 euro te la cavi, mentre per un e7300 devi spenderne circa il doppio. non ha senso spendere più soldi per un e7300 per poi cambiarlo con un quad in futuro.
la ram ddr2 è supportata.
un consiglio spassionato (e più generale) per l'upgrade. Lascia stare socket 775 e ddr2. Ormai il socket 775 è alla frutta, non usciranno processori più potenti, quindi con il sistema che farai, non sarà più possibile fare upgrade, proprio come con i socket 478 e ddr ora.
Il mio consiglio è di aspettare di avere un buon gruzzoletto e passare (se non vuoi spendere molto) ad amd, con mobo socket am3 e ddr3, dato che dicono di voler supportare questo socket fino a oltre il 2012. Se guardi nella sezione configurazioni complete ci sono delle ottime configurazioni a circa 500-600€. In questo modo spenderesti all'incirca la stessa cifra che spendi per passare alla config intel su 775, però hai il vantaggio di garantirti un'espandibilità futura.
Anzi, calcola che risparmieresti qualcosa e avresti prestazioni superiori. Un phenomII x4 940 BE (molti sbloccato verso l'alto) costa circa come un q6600 (e forse qualcosa meno), ma va all'incirca come un q9550. Puoi prenderti una mobo scrausa da 50-60 euro e fare lo stesso overclock, grazie al molti sbloccato verso l'alto. Insomma... secondo me il gioco vale la candela.
edit: anzi... sta attaccato ai ciapet del qx9770 http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-ii-x4-920-and-940-review-test/1 :eek:
Questo è un mio consiglio, e se fossi nella tua stessa situazione farei così. Alla fine il pc che hai non è proprio da buttare via, potresti tirare avanti fino a quando avrai il giusto gruzzoletto.
ciao!
Lascia stare socket 775 e ddr2. Ormai il socket 775 è alla frutta :mbe:
Ma se ancora non si sfruttano dualcore(in parte) e i Core2duo a dovere?
E già diamo i Quad e socket 775 alla frutta......
Non condivido.
roccia1234
01-07-2009, 20:32
:mbe:
Ma se ancora non si sfruttano dualcore(in parte) e i Core2duo a dovere?
E già diamo i Quad e socket 775 alla frutta......
Non condivido.
no no... non ho detto che i quad sono alla frutta... ma il socket 775, non nel senso che non da più prestazioni sufficienti, ma nel senso che non usciranno più nuove cpu per questo socket, dato che intel sta sviluppando per lga1366 e lga 1056 (insomma i7 e i5), che saranno i sostituti del socket 775. Per garantire la possibilità di aggiornamento in futuro a costi relativamente bassi, il socket 775 è la scelta sbagliata in questo momento.
Ovviamente tutto questo vale nel caso di aggiornamento completo del sistema.
RI- edit: sarebbe un po come scegliere di upgradare al socket 478 ai tempi dei p4 prescott. Le prestazioni erano identiche ai prescott su 775, però era un socket morto, nel senso non consentiva alcun tipo di upgrade.
no no... non ho detto che i quad sono alla frutta... ma il socket 775, non nel senso che non da più prestazioni sufficienti, ma nel senso che non usciranno più nuove cpu per questo socket, dato che intel sta sviluppando per lga1366 e lga 1056 (insomma i7 e i5), che saranno i sostituti del socket 775. Per garantire la possibilità di aggiornamento in futuro a costi relativamente bassi, il socket 775 è la scelta sbagliata in questo momento.
Ovviamente tutto questo vale nel caso di aggiornamento completo del sistema.
RI- edit: sarebbe un po come scegliere di upgradare al socket 478 ai tempi dei p4 prescott. Le prestazioni erano identiche ai prescott su 775, però era un socket morto, nel senso non consentiva alcun tipo di upgrade.
Guarda, che per tua informazione se si può parlare di socket morto è proprio del lga 1366 in quanto Intel se non ricordo male ha già affermato che non produrra più processori su questo socket, ma che produrra un altro socket su cui continuare con le nuove serie di processori. Continuerà invece a produrne sul lga 1056 (i5) e, mi sembra, sul 775 fino alla fine di quest'anno.
Non vorrei dire ca***te ma questo è quanto ricordo da una recente news proprio qui su HW Upgrade.
Quindi dovremo aspettarci altre novità sempre sul 775.
Cè anche da considerare che ora come ora soprattuto i Quad sono sfruttati veramente pochissimo, e con l'evoluzione software/game vedremo (e stiamo vedendo) come i nuovi prodotti sfruttino sempre di più queste potenzialità che permettono, ad un Quad con prestazioni medie odierne, di poter essere tranquillamente sufficiente per quanto riguarda il calcolo, appunto CPU.
Dunque non vedo il motivo di cambiare socket quando se si prende un processore nuovo oggi, le aspettative medie sono che non abbia problemi a gestire software/game da qui a 3-4 anni almeno, quando si presenteranno nuovi problemi... e nuove soluzioni :rolleyes:
Saluti
Ciao e benvenuto!
Per la HD4770....
Sto cercando ancora di capirlo. Mi sto informando.... quando so qualcosa te/ve lo faccio sapere.
Secondo me si, ma per ora non posso sbilanciarmi troppo. ;)
Ti aggiungo in classifica. ;)
grazie six1 ;) ,se puoi metti questi che ho fatto oggi.
Ho fatto ulteriore overclock alla hd3850 e ho superato gli 11000 questa volta.
http://img233.imageshack.us/img233/1223/21898126.png
p.s. comunque credo di riuscire a salire ancora con l'overclock della 3850,prossimamente faro' nuovi test,ma per adesso tieni pure questi risultati.
roccia1234
01-07-2009, 21:40
Guarda, che per tua informazione se si può parlare di socket morto è proprio del lga 1366 in quanto Intel se non ricordo male ha già affermato che non produrra più processori su questo socket, ma che produrra un altro socket su cui continuare con le nuove serie di processori. Continuerà invece a produrne sul lga 1056 (i5) e, mi sembra, sul 775 fino alla fine di quest'anno.
Non vorrei dire ca***te ma questo è quanto ricordo da una recente news proprio qui su HW Upgrade.
Quindi dovremo aspettarci altre novità sempre sul 775.
Cè anche da considerare che ora come ora soprattuto i Quad sono sfruttati veramente pochissimo, e con l'evoluzione software/game vedremo (e stiamo vedendo) come i nuovi prodotti sfruttino sempre di più queste potenzialità che permettono, ad un Quad con prestazioni medie odierne, di poter essere tranquillamente sufficiente per quanto riguarda il calcolo, appunto CPU.
Dunque non vedo il motivo di cambiare socket quando se si prende un processore nuovo oggi, le aspettative medie sono che non abbia problemi a gestire software/game da qui a 3-4 anni almeno, quando si presenteranno nuovi problemi... e nuove soluzioni :rolleyes:
Saluti
ma io non sto parlando di cambiare socket da 775 a am3. Sto semplicemente dicendo che ormai il socket 775 è quasi alla fine della sua carriera /produzione, mentre am3 è un socket molto giovane che ha ancora tutta una carriera davanti. Per upgradare totalmente un sistema come quello di naked snake, si potrebbe si prendere una mobo 775 + ddr2 + cpu 775 e avere ottime prestazioni per un po, però un sistema del genere, non consentirà upgrade in futuro, sia per il socket, che per le ddr2 (che faranno la fine delle ddr, prima o poi), e quindi si troverà a dover cambare nuovamente tutto per un eventuale upgrade. Invece con am3 si troverebbe un sistema che garantisce l'upgradabilità per un buon lasso di tempo, molto maggiore di un sistema 775, e potrebbe anche avere un sistema con prestazioni superiori ad un costo minore!! guarda prezzi e prestazioni del phenom II x4 940 e dei quad intel, considerando che il 940 è una black edition
http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-ii-x4-920-and-940-review-test/
è poco sotto il qx9770, e lo supera agevolmente con un po di overclock, che potrebbe farlo chiunque e con una mobo economica, dato che bisogna solo salire con il moltiplicatore.
Se avesse un sistema con socket 775 non mi sarei neanche sognato di fare sto discorso, ma visto che deve praticamente cambiare tutto, la situazione è molto diversa, e io propenderei per am3 senza alcun dubbio.
A malincuore mi associo a roccia1234
Non nascondo che anch'io sono molto tentato dalla soluzione AM3 ma con il PhenomIIx4 955
In ogni caso per naked snake sconsiglio di prendere un E7300, se hai intenzione di passare al Quad Core o prendi un E2xxx in modo da spendere poco, oppure risparmia un pochino e prendi direttamente un Quad...
Anche se per prendere un Quad io cambierei mobo in modo da sfruttare i processore a pieno FSB 1333, per non parlare della soluzione AM3...
Ripeto io sono indeciso sul futuro upgrade da effettuare, forse rimarrò al socket 775 proprio perché voglio poter utilizzare ancora il mio E7400 prima di passare al Q9550 e penso di restare con AsRock dato che produce schede con 775 e possibilità di DDR3, proprio riguardo al discorso dell'upgrade progressivo...
ma io non sto parlando di cambiare socket da 775 a am3. Sto semplicemente dicendo che ormai il socket 775 è quasi alla fine della sua carriera /produzione, mentre am3 è un socket molto giovane che ha ancora tutta una carriera davanti. Per upgradare totalmente un sistema come quello di naked snake, si potrebbe si prendere una mobo 775 + ddr2 + cpu 775 e avere ottime prestazioni per un po, però un sistema del genere, non consentirà upgrade in futuro, sia per il socket, che per le ddr2 (che faranno la fine delle ddr, prima o poi), e quindi si troverà a dover cambare nuovamente tutto per un eventuale upgrade. Invece con am3 si troverebbe un sistema che garantisce l'upgradabilità per un buon lasso di tempo, molto maggiore di un sistema 775, e potrebbe anche avere un sistema con prestazioni superiori ad un costo minore!! guarda prezzi e prestazioni del phenom II x4 940 e dei quad intel, considerando che il 940 è una black edition
http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-ii-x4-920-and-940-review-test/
è poco sotto il qx9770, e lo supera agevolmente con un po di overclock, che potrebbe farlo chiunque e con una mobo economica, dato che bisogna solo salire con il moltiplicatore.
Se avesse un sistema con socket 775 non mi sarei neanche sognato di fare sto discorso, ma visto che deve praticamente cambiare tutto, la situazione è molto diversa, e io propenderei per am3 senza alcun dubbio.
Secondo me guardiamo troppo avanti.... e non riusciamo a goderci nemmeno quello che ad oggi sfruttiamo al massimo a un 10% delle sue effettive potenzialità.
Secondo me il futuro del Socket 775 sono i processori che sono stati studiati e prodotti da Intel in questi ultimi anni proprio per esservi istallati: DualCore, Core2Duo, Quad e le Ram DDR-2 non scadranno così presto come dici tu.
Le DDR sono uscite ormai da anni eppure io le ho usate fino a ieri e andavano ottimamente.
Cerchiamo un pochino di guardare le cose con razionalità altrimenti si rischia di rincorrere sempre il superfluo.
Tra l' altro jamby93 ha parlato di intel di possibili nuovi Proci proprio su socket 775, più Futuro di così......
AMD è una valida alternativa ad Intel, ma per ora Intel in generale ha i migliori processori in circolazione.
Tutto questo dovrà e verrà sfruttato per anni non per un pò......;)
roccia1234
01-07-2009, 22:03
A malincuore mi associo a roccia1234
Non nascondo che anch'io sono molto tentato dalla soluzione AM3 ma con il PhenomIIx4 955
In ogni caso per naked snake sconsiglio di prendere un E7300, se hai intenzione di passare al Quad Core o prendi un E2xxx in modo da spendere poco, oppure risparmia un pochino e prendi direttamente un Quad...
Anche se per prendere un Quad io cambierei mobo in modo da sfruttare i processore a pieno FSB 1333, per non parlare della soluzione AM3...
Ripeto io sono indeciso sul futuro upgrade da effettuare, forse rimarrò al socket 775 proprio perché voglio poter utilizzare ancora il mio E7400 prima di passare al Q9550 e penso di restare con AsRock dato che produce schede con 775 e possibilità di DDR3, proprio riguardo al discorso dell'upgrade progressivo...
quoto... nel tuo caso, potresti anche rimanere sul 775, dato che hai già un buona cpu per questo socket e delle buone ram. Per la mobo, oltre ad asrock, c'è anche msi e credo gigabyte che fanno mobo con ddr2 e ddr3 (chipset p45). Se ti interessa l'overclock potresti guardare queste soluzioni, che magari salgono meglio.
P.S. perchè a malincuore? ti sto antipatico? :fagiano:
Anche questo che dici tu Six1 è giustissimo e assolutamente condivisibile e io sono contentissimo della configurazione che ho in possesso.
Va però analizzato il fatto che si parla di un upgrade totale del sistema e quindi è lecito cercare di prendere oggi il meglio per il domani (valutando ovviamente i costi)
Poi ovvio, se il computer lo si usa esclusivamente per scrivere e navigare su internet va bene anche il mio vecchio Pentium 4 con soket 478 e FSB533 :P
Tralasciando il sarcasmo, questa scheda madre è ottima però per un futuro upgrade (almeno nel mio caso) orami è vetusta, è un orribile verità ma non dobbiamo nasconderci dietro la cecità dell'elogio incondizionato ;)
Vale quanto detto sopra:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28063286&postcount=1357
Io mi fermo qui, probabilmente abbiamo un modo differente di guardare e di approcciare alle cose.
Questo ci sta. ;)
P.S. perchè a malincuore? ti sto antipatico? :fagiano:
Ma va :D
A malincuore perchè io vorrei che questa mobo fosse immortale e imperitura!
halnovemila
01-07-2009, 22:21
P.S.
Se ti riferisci all' episodio di questi giorni, nel Thread Ufficiale dell' HD3850 AGP mi sembra di aver capito che il proprietario aveva tentato di moddare il Bios della GPU....a buon intenditore poche parole....
Ma no, povero parappa, ha solo tentato di riscrivere il BIOS della scheda video con uno sicuramente non_modificato/originale, per vedere se si risolveva lo strano problema che affliggeva il suo sistema.
Comunque non c'è dubbio che la 4CoreDual-Sata2 supporti benissimo la HD3850 AGP.
:)
P.S. Ho finito di "documentarmi" per rispondere alla "domanda" che mi hai posto tempo fa... sono anche riuscito a farmi nuovamente prestare la HD4870 Vapor-X 1GB.
Sto facendo alcuni test specifici che in prima battuta non avevo previsto.
Il problema maggiore per me ora è riuscire a dare una risposta, completa di spiegazione e dati, senza arrivare a dover scrivere un articolo degno della rivista "Science" ;)
Tralasciando il sarcasmo, questa scheda madre è ottima però per un futuro upgrade
:mbe:
Infatti è proprio quello che cercava Naked-Snake avendo una HD3850 AGP, 1G di Ram DDR-400 e se non erro un Pentium 4.
Comunque
Poi come prendere i pezzi, se tutti insieme o un pò alla volta spetterà a lui deciderlo.
roccia1234
01-07-2009, 22:25
Secondo me guardiamo troppo avanti.... e non riusciamo a goderci nemmeno quello che ad oggi sfruttiamo al massimo a un 10% delle sue effettive potenzialità.
Secondo me il futuro del Socket 775 sono i processori che sono stati studiati e prodotti da Intel in questi ultimi anni proprio per esservi istallati: DualCore, Core2Duo, Quad e le Ram DDR-2 non scadranno così presto come dici tu.
Le DDR sono uscite ormai da anni eppure io le ho usate fino a ieri e andavano ottimamente.
Cerchiamo un pochino di guardare le cose con razionalità altrimenti si rischia di rincorrere sempre il superfluo.
Tra l' altro jamby93 ha parlato di intel di possibili nuovi Proci proprio su socket 775, più Futuro di così......
AMD è una valida alternativa ad Intel, ma per ora Intel in generale ha i migliori processori in circolazione.
Tutto questo dovrà e verrà sfruttato per anni non per un pò......;)
mmhh... veramente non ho trovato notizie di nuove cpu socket 775... forse usciranno a livello di e4xxx o e2xxx, ma di cpu di alto livello non ho trovato notizie... avete dei link per caso? :confused:
comunque non ho detto che le prestazioni delle cpu socket 775 saranno insufficienti nel corso di pochi anni, anzi, sono convinto anche io che dureranno a lungo come cpu. Quello che voglio dire è che... partendo dal presupposto che naked snake deve, in poche parole, rifarsi il pc partendo da zero, se comprasse socket 775 adesso, (come voleva fare lui con quad core, ecc ecc) si troverebbe con un pc con potenza sufficiente per un bel periodo di tempo, questo è fuori discussione. Il suo sistema, però, nonostante sia "nuovo", non gli garantisce la possibilità di fare upgrade futuri, cosa che invece il socket am3 con ddr3 invece permette.
Se uno non fosse interessato ad upgradare, secondo me conviene sempre am3, per i bassi costi. Ripeto. Phenom II x4 940 va circa come un q9550 ed è poco sotto il qx9770 (vedi bench che ho linkato prima), pur costando addirittura poco meno di un q6600. Secondo. Se uno vuole fare oc con intel, bisogna prendere una mobo un po decente (leggi: che salga di fsb), mentre con il 940 BE, grazie al molti sbloccato, basta una mobo da 50-60 euro, alzare il molti, e si sale senza troppi problemi, anche a vcore default. La mobo la si potrebbe prendere direttamente am3 con ddr3, dato che le ram, prima o poi, le dovrà cambiare in ogni caso.
Non so cosa ci sia che non ti torna sinceramente... io non vedo dei vantaggi tali che mi facciano pendere per socket 775 rispetto ad am3. vedo solo vantaggi nello scegliere quest'ultimo.
Tutto questo, posto che si debba rifare tutto il sistema da capo. Se si hanno componenti che è possibile riutilizzare per 775 (ddr2, cpu 775, ecc, ecc), bisogna tenere in conto altre variabili.
Edit: mentre scrivevo avete fatto 5 post e non me ne sono accorto... in effetti siamo molto OT :muro:
Questo non mi torna.......
Come detto a Nomak87 il Post sopra il tuo.
:mbe:
Infatti è proprio quello che cercava Naked-Snake avendo una HD3850 AGP, 1G di Ram DDR-400 e se non erro un Pentium 4.
Comunque
Poi come prendere i pezzi, se tutti insieme o un pò alla volta spetterà a lui deciderlo.
P.S. Ho finito di "documentarmi" per rispondere alla "domanda" che mi hai posto tempo fa... sono anche riuscito a farmi nuovamente prestare la HD4870 Vapor-X 1GB.
Sto facendo alcuni test specifici che in prima battuta non avevo previsto.
Il problema maggiore per me ora è riuscire a dare una risposta, completa di spiegazione e dati, senza arrivare a dover scrivere un articolo degno della rivista "Science" ;)
Aspetto con curiosità e piacere il tuo lavoro. ;)
roccia1234
01-07-2009, 22:40
cito testualmente
La mia idea era proprio di "passaggio" poi quest'inverno prendre CPU e VGA potenti
ripeto, secondo me fare tutti i passaggi, cioè prendere cpu 775 poco potente + 4coredual sata2, poi riaggiornare successivamente tutto il sistema è solo uno spreco di soldi. Meglio fare una cosa tutta in un colpo e fatta bene, e ripropongo il mio consiglio di prima.
Prendendo la 4coredual sata2, l'unica cosa che potrebbe mantenere è la ram ddr (dato che ha detto di voler cambiare cpu e vga con altre più potenti) ma a questo punto il gb di ram non basterebbe più, quindi dovrebbe passare a ddr2. Alla fine ha cambiato tutto. Quindi perchè, al posto di un pc con cpu e vga potenti castrate dalla mobo, non prendersi, allo stesso prezzo o poco più, un pc più prestante e senza colli di bottiglia? (quanto rilevanti lo stabiliremo, non riapriamo la discussione pci-ex 4x senza altri dati).
Naked-Snake
01-07-2009, 22:52
cito testualmente
ripeto, secondo me fare tutti i passaggi, cioè prendere cpu 775 poco potente + 4coredual sata2, poi riaggiornare successivamente tutto il sistema è solo uno spreco di soldi. Meglio fare una cosa tutta in un colpo e fatta bene, e ripropongo il mio consiglio di prima.
Prendendo la 4coredual sata2, l'unica cosa che potrebbe mantenere è la ram ddr (dato che ha detto di voler cambiare cpu e vga con altre più potenti) ma a questo punto il gb di ram non basterebbe più, quindi dovrebbe passare a ddr2. Alla fine ha cambiato tutto. Quindi perchè, al posto di un pc con cpu e vga potenti castrate dalla mobo, non prendersi, allo stesso prezzo o poco più, un pc più prestante e senza colli di bottiglia? (quanto rilevanti lo stabiliremo, non riapriamo la discussione pci-ex 4x senza altri dati).
questo perche vorrei aggiornami ma non essendo un malato per "gli ultimi modelli a tutti i costi" (il fatto che abbia ancora u P4 ti deve far capire ogni quanto cambio pc...) posso andare avanti ANNI con un quad Q6700...
dato che la scheda video l'ho praticamente appena presa vorrei una mobo di transizione tra le due tecnologie (agp e pcie)
l'intento è quello di prendere pezzi base per un pc e poi, pian piano "upgradare" a cose piu decenti..
sostanzialmente prenderei, case, mobo, ram (ddr2) e processore...e starei su una cifra davvero bassa (230 euro...che con un core2 qualsiasi e 4 gb di ram ddr2 sarebbe comunque meglio di cio che ho adesso)
poi, ripeto, col tempo mi potrei fare un bel quad tipo Q6700 e sarei apposto per ANNI , te lo assicuro
50 euro di Mobo
50 di RAM
80 di dual E6300
35 di case
(ALI ,DVD VGA,e HDD li ho gia)
piu o meno 230/250 euro....per una configurazione che non ha nulla a che vedere con quella che possiedo ora...e che con il futuro arrivo di un Q6700 mi durerebbe dei lustri (anche perche presumo che i quad di adesso per videogiocare andranno bene per molto tempo)
(dato che ha detto di voler cambiare cpu e vga con altre più potenti)
Siamo all' inizio dell' estate.
Appunto ha detto questo inverno, non ha dato una data, non ha detto tutti i componenti insieme,..... e questo significa fare Upgrade graduale.
Comunque ti ha risposto al Post sopra del mio sottolineando il motivo perchè ha deciso di fare questa scelta.
Naked-Snake
01-07-2009, 23:17
:mbe:
:confused:
Poco potente???
Ma tu consideri un Quad6700/6600 poco potente, sopratutto ad oggi?
Boh....
Quasi quasi per giocare al Pc mi compro il Pc Supercervellone della Nasa.....:rotfl:
-----------------
Siamo all' inizio dell' estate.
Appunto ha detto questo inverno, non ha dato una data, non ha detto tutti i componenti insieme,..... e questo significa fare Upgrade graduale.
Comunque ti ha risposto al Post sopra del mio sottolineando il motivo perchè ha deciso di fare questa scelta.
e secondo te è una buona soluzione?
tutto si basa sul pensiero che per videogiocare a livelli decenti per i prossimi due o tre anni (ovviamente scalando col passare del tempo) un quad 6700 andrà piu che bene
il mio pensiero è sbagliato?
Ho bisogno di pareri, grazie comunue a tutti per l'auito fino ad ora ;)
e secondo te è una buona soluzione?
Ho bisogno di pareri, grazie comunue a tutti per l'auito fino ad ora ;)
Credo di essere stato chiaro fino ad ora......
Ti racconto il mio upgrade:
Ho iniziato con un Pentium 4 ht da 3,0 Ghz Ram DDR-400 2G, poi ne ho aggiunte altre 2.
GPU XFX 7900GS AGP, ho tenuto questa configurazione fino a qualche giorno fà, avrei potuto ancora tenerla se il pentium 4 ht non avesse iniziato ad avere qualche problemuccio con qualche gioco.
Adesso
Io sto per montare un Quad6700, Ram DDR-2 800 ai quali verrà affiancata la XFX 7900GS AGP da 512MB, poi con la dovuta calma passerò alla GTS250 da 1G di MSI.
Con questa configurazione ci andrò avanti per anni.(anche per il Gioco)
Quindi per rispondere alla tua domanda....
Secondo me decisamente Si.
Naked-Snake
01-07-2009, 23:25
Credo di essere stato chiaro fino ad ora......
Secondo me decisamente Si.
chiarissimo :p
guarda anche l'edit che ho fatto però
chiarissimo :p
guarda anche l'edit che ho fatto però
Ho reiditato anche io. ;)
Edit,
io ho preso il Quad6700 nuovo (tray) a 147.00 euro.
Naked-Snake
01-07-2009, 23:37
Ho reiditato anche io. ;)
Edit,
io ho preso il Quad6700 nuovo (tray) a 147.00 euro.
bene, mi stai convincendo sempre di piu
cavoli se con i giochi ti sei trovato bene fino ad ora non oso immaginare ora con il q6700...
bene bene...piano piano mi sto convincendo a mandare in pensione il vecchietto :ciapet:
ah un altra cosa....un buon sito dove acquistarla?
PS
Finalmente ho messo anchio un avatar...eheh
bene, mi stai convincendo sempre di piu
cavoli se con i giochi ti sei trovato bene fino ad ora non oso immaginare ora con il q6700...
bene bene...piano piano mi sto convincendo a mandare in pensione il vecchietto :ciapet:
PS
Finalmente ho messo anchio un avatar...eheh
Si il mio è un Prescott della serie 6xx FSB800.
Un vecchio leone bistrattato perchè sono uscite troppe versioni diverse di pentium 4 dalle scarsissime, alle discrete. Ovviamente la serie 6xx che non si comporta affatto male non è riuscita ad annullare tutte le giuste maledicenze su questo processore che effettivamente era una spanna sotto qualsiasi Procio AMD.
Comunque veramente il mio Procio essendo ht e con una buona frequenza nelle operazioni normali era ottimo, aveva dei cali solo nei giochi più esosi ma questo è normale.
Se iniziamo a scrivere di Pentium 4 avoglia a Post......
Per il discorso del Quad6700 calcola che con i giochi di ora se ti dice bene sfrutti al massimo i due Core dei 4 che ha nel petto.
Avoglia a sfruttarli tutti.....
P.S. simpatico il tuo Avatar....;)
Edit,
in prima pagina sul primo post ho messo un collegamento con i Shop che consiglia Asrock per acquistare questa Mobo, altrimenti in Internet in qualsiasi Shop di componenti di informatica la trovi, cerca solo il prezzo migliore ovviamente. Ma questo lavoro spetta a te. ;)
grazie six1 ;) ,se puoi metti questi che ho fatto oggi.
Ho fatto ulteriore overclock alla hd3850 e ho superato gli 11000 questa volta.
http://img233.imageshack.us/img233/1223/21898126.png
p.s. comunque credo di riuscire a salire ancora con l'overclock della 3850,prossimamente faro' nuovi test,ma per adesso tieni pure questi risultati.
Ok. ;)
Naked-Snake
02-07-2009, 00:21
un ultima cosa poi se ne riparla domani
come processore "di transizione" cosa mi consigliate di prendere?
Insomma è di transizione però nel periodo di transizione vorrei poter giochicchiare un pò
nel sito dove mi rifornisco di solito ci sono questi a cui pensavo
Dual Core E5200 2,5Ghz 59 euro
Dual Core E5300 2,6Ghz 69 euro
Dual Core E6300 2,8Ghz 79 euro
Dual Core E5400 2,7Ghz 86 euro
Core 2 DUO E7500 2,66 100 euro
poi il quad lo prendero da qualche altra parte dato che è abbastanza caro sui quad (il Q6600 ad esempio lo fa a 180 euro)..ma tanto quando prenderò io il Q6700 sarà sceso credo
un ultima cosa poi se ne riparla domani
come processore "di transizione" cosa mi consigliate di prendere?
Insomma è di transizione però nel periodo di transizione vorrei poter giochicchiare un pò
nel sito dove mi rifornisco di solito ci sono questi a cui pensavo
Dual Core E5200 2,5Ghz 59 euro
Dual Core E5300 2,6Ghz 69 euro
Dual Core E6300 2,8Ghz 79 euro
Dual Core E5400 2,7Ghz 86 euro
Core 2 DUO E7500 2,66 100 euro
poi il quad lo prendero da qualche altra parte dato che è abbastanza caro sui quad (il Q6600 ad esempio lo fa a 180 euro)..ma tanto quando prenderò io il Q6700 sarà sceso credo
Io prenderei il E6300 2,8Ghz( di base ha già una buona frequenza, poi ha FSB 1066 mentre tutti gli altri dual Core hanno FSB800). I restanti soldi che spenderesti per prenderti il CoreduoDuo li metti da parte per comprarti in futuro le Ram e poi via via nel avanti nel tempo con la dovuta calma CPU(Quad) e GPU ;)
Ricordati che il Procio E6300 da 2,8 Ghz è supportato dal Bios 2.16a.
Quindi prima di aggiornare (nel caso tu decidessi per questo procio) aggiorna il Bios Ufficiale al Bios Moddato/Stabile e completo 2.16a
Naked-Snake
02-07-2009, 00:31
Io prenderei il E6300 2,8Ghz. I restanti soldi li metti da parte per comprarti in futuro le Ram e poi via via nel avanti nel tempo con la dovuta calma CPU e GPU ;)
Ricordati che il Procio E6300 da 2,8 Ghz è supportato dal Bios 2.16a.
Quindi prima di aggiornare (nel caso tu decidessi per questo procio) aggiorna il Bios Ufficiale al Bios Moddato/Stabile e completo 2.16a
e come aggiorno il bios senza il processore installato? (non suppoertandolo di default non me lo vede proprio no?)
e come aggiorno il bios senza il processore installato? (non suppoertandolo di default non me lo vede proprio no?)
Ma che è un gioco a Quiz? :mbe:
Ovviamente l' aggiorni montando prima il pentium 4......;)
Altrimenti se non vuoi fare il passaggio che ti ho detto, prendi il E5400.
Comunque sono tutti molto validi fatti due calcoli e vedi se risparmiando riesci a farci uscire anche le Ram DDR-2 800.
P.S.
Anche per il Core2duo dovresti aggiornare il Bios al 2.10 (Bios Ufficiale)...... o al 2.11 bios Moddati/stabili e completi.
Mentre per tutti gli altri essendo necessario il Bios 1.70 dovrebbe riconoscerli tutti subito. (anche perchè il 1.70 è il Bios di partenza.)
Adesso vado a :ronf:
Notte.
roccia1234
02-07-2009, 07:43
boh... io continuo a non capire il ragionamento che fate... spendere di più per avere prestazioni (seppur di poco) inferiori :confused: . Ma contenti voi, contenti tutti :)
Si Ok, forse me l' hai detto..... ma con che Procio l' hai affiancata?
Inoltre non potresti seguire le regole da prima pagina così ti inserisco in classifica? Se hai tempo o voglia ovviamente. ;)
Comunque sono contento che tutto è andato a buon fine quindi inserisco nella lista tra le GPU supportate anche la HD4670 PCIex di Sapphire da 1G.
Se ti rileggi le ultime due o tre pagine si è discusso parecchio di questo tema almeno inizi a farti un idea. Così su due piedi non possiamo dirti nulla perchè non sapremmo da dove iniziare. Se sei a zero su questo argomento ti conviene seguire una guida sull' Overclock, e poi dopo a domande specifiche sicuramente potremo darti una mano.
si scusa.......E4400 come procio :), faccio OC da anni e + o - so come si occa, mi spiego meglio per il mio problema:
prima avevo la 4coredual-vsta, con quella arrivavo a 2.8ghz senza problemi, con questa già a 260 inizia a darmi problemi, a volte non capisco perchè improvvisamente non mi veda + un banco di ddr2.
Ho un ulteriore problema, con ati tray tools, non mi fa vedere le temperature.....a cosa può essere dovuto ?
halnovemila
02-07-2009, 09:04
Le 4coredual-vsta solitamente salgono di FSB meglio della Sata2, probabilmente perchè sono dotate di generatore di clock RTM (anzichè ICS) che, a quanto pare, è più preciso e stabile alle frequenze più alte (http://www.pctreiber.net/thread.php?threadid=8602).
Comunque anche l'uso di RAM DDRII (anzichè DDR) riduce i margini disponibili per l'overclock.
Se al POST la scheda madre non ti vede un banco di RAM o non attiva la modalità Dual-Channel devi senz'altro aumentare i timings della RAM, in particolare il Trfc.
@tutti.
Se non ricordo male qualche pagina più indietro qualcuno ha pubblicato i risultati del test con Crysis nel quale raggiungeva circa 60fps (di media) al Run1 del GPU benchmark... l'ho cercato nella classifica in prima pagina ma non l'ho trovato... qualcuno è in grado di recuperarmi il post?
Grazie :)
Edit: OK, non fa niente... trovato :)
Sono i risultati postati da Vagnard a pag. 58 di questa discussione... ma mi ricordavo male... non ha raggiunto i 60fps di media, ma poco più di 54.
quindi per occare decentemente devo settare i parametri della ram manualmente e non in auto......giusto ?
e come aggiorno il bios senza il processore installato? (non suppoertandolo di default non me lo vede proprio no?)
Io avevo montato il mio E7400 con il bios ufficiale 2.00 e in teoria questo procio necessità di Bios 2.10...
Però il processore lo aveva riconosciuto lo stesso ed ero riuscito a fare l'aggiornamento del bios dal 2.00 al 2.10 per poi passare quando sono venuto a conoscenza di questo forum al 2.14a che ho attualmente.
Quindi il computer parte anche se installi un processore non ufficialmente riconosciuto ma per farlo funzionare correttamente devi aggiornare il bios...
Forse ti conviene aggiornare prima al 2.10 ufficiale e poi al bios moddato...
O forse non cambia nulla e puoi passare tranquillamente direttamente al bios moddato 2.16a che è quello che effettivamente a te serve, magari aspettiamo la risposta di Six1 o di altri utenti ;)
non riesco poprio ad alzare l'fsb su questa mobo..........almeno non come facevo col modello -vsta..........ki mi può aiutare ?
non riesco poprio ad alzare l'fsb su questa mobo..........almeno non come facevo col modello -vsta..........ki mi può aiutare ?
Guarda io non sono un maestro dell'overclock... però sono riuscito al max ad arrivare a 286 di BUS...
Naked-Snake
02-07-2009, 11:13
boh... io continuo a non capire il ragionamento che fate... spendere di più per avere prestazioni (seppur di poco) inferiori :confused: . Ma contenti voi, contenti tutti :)
se mi spieghi come faccio a spendere meno di 230 euro e ne sarei grato ;)
se mi spieghi come faccio a spendere meno di 230 euro e ne sarei grato ;)
Ovvio che spendi poco ora, ma se sommi tutte le spese che farai arriverai a una somma molto più alta che prendere tutti i componenti buoni in una volta sola...
Cioè se comunque vuoi un quad core ci sono da anlizzare un paio di aspetti:
1) la serie Q6xxx, ok sono quad core ma sono altamente superati oggi, figuriamoci un domani
2) non è detto che li troverai sempre
3) sono limitati da un FSB di 1066
4) prendendo un Dual Core anche che spendi poco comunque quel poco lo devi andare ad aggiungere al valore finale di spesa
5) Prendi una Mobo che non supporta FSB di 1333 quindi niente processori superiori alla serie Q6xxx
6) L'Hard Disk è SATAII? spero vivamente che non sia ancora un IDE :D
7) Devi comprare un pacchetto di RAM DDR2 apposta per il Dual-Channel un bel 2x2Giga e dubito che te la cavi con 50 euro. Questo se non vuoi colli di bottiglia ulteriori sulle Ram.
8) Hai detto che cambierai sicuramente VGA (che sarà limitata su questa mobo) e questi soldi non sono da aggiungere al valore finale di spesa?
Insomma spenderai più di 230...
Poi io non voglio fare i conti in tasca a nessuno, però mi sento in dovere di dire i pregi e i difetti di questa mobo.
Naked-Snake
02-07-2009, 11:37
Ma che è un gioco a Quiz? :mbe:
Ovviamente l' aggiorni montando prima il pentium 4......;)
Altrimenti se non vuoi fare il passaggio che ti ho detto, prendi il E5400.
Comunque sono tutti molto validi fatti due calcoli e vedi se risparmiando riesci a farci uscire anche le Ram DDR-2 800.
P.S.
Anche per il Core2duo dovresti aggiornare il Bios al 2.10 (Bios Ufficiale)...... o al 2.11 bios Moddati/stabili e completi.
Mentre per tutti gli altri essendo necessario il Bios 1.70 dovrebbe riconoscerli tutti subito. (anche perchè il 1.70 è il Bios di partenza.)
Adesso vado a :ronf:
Notte.
Lo farei...se non fosse un 478 di merda :cry:
Comunque l Ram è gia preventivata nei 230 euro di spesa..però DDR 2 667 dato che anche se la ddr 800 è supportata dai bios mod va comunque a velocità ridotta (almeno da quello che ho capito)
Lo farei...se non fosse un 478 di merda :cry:
Comunque l Ram è gia preventivata nei 230 euro di spesa..però DDR 2 667 dato che anche se la ddr 800 è supportata dai bios mod va comunque a velocità ridotta (almeno da quello che ho capito)
Si è vero e anzi la modalità migliore su questa mobo è impostare le RAM a 533 sul Dual-CHannel; ma infatti il mio discorso era riferito al Dual-Channel non in merito alla velocità; inoltre nei negozi io non ne vedo più DDR2 da 667... Forse le trovi in rete...
Cmq. non so se hai letto il mi post precendente riguardo all'aggiornamento del Bios...
Naked-Snake
02-07-2009, 11:47
Ovvio che spendi poco ora, ma se sommi tutte le spese che farai arriverai a una somma molto più alta che prendere tutti i componenti buoni in una volta sola...
Cioè se comunque vuoi un quad core ci sono da anlizzare un paio di aspetti:
1) la serie Q6xxx, ok sono quad core ma sono altamente superati oggi, figuriamoci un domani Boh, superati è una parola grossa...ripeto vedo gente che gioca alla grande con dei core 2 duo normalissimi, presumo ce con un Q6700 non avò problemi per un bel pò, non sono un malat di benchmark, per me giocare a qualsiasi gioco con 30/35 FPS va benissimo
2) non è detto che li troverai sempreNon esageriamo, si trovan ancora adess i Pentium 4...
3) sono limitati da un FSB di 1066
4) prendendo un Dual Core anche che spendi poco comunque quel poco lo devi andare ad aggiungere al valore finale di spesaI dual Core di prima gen ora te li tirano dietro e per quando prenderò il q6700 il prezzo di quest'ultimo presumo s sarà abbassato
5) Prendi una Mobo che non supporta FSB di 1333 quindi niente processori superiori alla serie Q6xxxRipeto, non mi sembra un gran problema visto che con un Q6700 giochi tranquillamente a tutto. Insomma, io sno qui a gicare con un Peniutm 4 Northwood :stordita:
6) L'Hard Disk è SATAII? spero vivamente che non sia ancora un IDE :D No tranqui,è un sata attaccato con adattatore
7) Devi comprare un pacchetto di RAM DDR2 apposta per il Dual-Channel un bel 2x2Giga e dubito che te la cavi con 50 euro. Questo se non vuoi colli di bottiglia ulteriori sulle Ram. http://www.eprice.it/Memorie-KINGSTON/s-1256588
8) Hai detto che cambierai sicuramente VGA (che sarà limitata su questa mobo) e questi soldi non sono da aggiungere al valore finale di spesa?
Ho dett che quest avverrà quando la HD3850 non mi consentirà piu di giocare dignitosamente a nulla...e vedendo i risultati di questa VGA non mi sembra che avverrà cosi presto
Insomma spenderai più di 230...
Sommando un q6700 tra un bel pò di mesi ,quindi a prezzo abbassato andro a spendere un centinaio/150 euro in piu, e poi sarò apposto per un bel pò (tenendo presente il discors fatto sulla VGA
Poi io non voglio fare i conti in tasca a nessuno, però mi sento in dovere di dire i pregi e i difetti di questa mobo.Tranquillo, nn mi ffendo, fa sempre piacere avere commenti ,anche negativi....mica lo fai per contrastarmi ;)
Risposte in grassetto :D
Si ok ho capito, la cosa che mi premeva era che ti fosse chiaro che sopra la serie Q6xxx non potevi andare se mi dici che ti accontenti la tua scelta non fa una piega :D
Cmq. per il case io ti consiglio il Cooler Master Elite 360 (che voglio prende a breve) vai a darci un occhiata, come costo siamo sui 35-40 ;)
Guarda io non sono un maestro dell'overclock... però sono riuscito al max ad arrivare a 286 di BUS...
io manco riesco ad arrivare a 220......nn so se rendo l'idea.........
mi dici tutti i parametri da te impostati ?
io manco riesco ad arrivare a 220......nn so se rendo l'idea.........
mi dici tutti i parametri da te impostati ?
Forse sbaglio ma il problema non è questione di parametri...
Il tuo E4400 ha un FSB di 800 e quindi il suo naturale BUS speed sarebbe 200 e tu arrivi ad avere un BUS speed di 220
Il mio E7400 ha un FSB di 1066 e quindi il suo naturale BUS speed sarebbe 266 e io arrivo al max a 286
In entrambi i casi si ha un vantaggio di 20, secondo me è una questione di limitatezza della mobo...
Forse ho detto delle ca***te assurde :D
Comunque ora sono fuori casa se vuoi posso dirti tutto ciò che ho modificato dal BIOS appena torno, ma praticamente non ho toccato nulla se non impostare il Dual-Channel DDRII533 e qualche parametro della VGA come il write speed e il size port a 256 e tra l'altro ora io sto usando il pc senza overclock, io sono abbastanza contrario :D
Naked-Snake
02-07-2009, 12:05
Si è vero e anzi la modalità migliore su questa mobo è impostare le RAM a 533 sul Dual-CHannel; ma infatti il mio discorso era riferito al Dual-Channel non in merito alla velocità; inoltre nei negozi io non ne vedo più DDR2 da 667... Forse le trovi in rete...
Cmq. non so se hai letto il mi post precendente riguardo all'aggiornamento del Bios...
Avevo in mente questa
http://www.eprice.it/Memorie-KINGSTON/s-1713673
PS (scusate l'OT ma mi state aiutando cosi tanto che cntinuo a chiedere a voi)
Ma per fare andare 4 GB di ram dovrò installare un SO a 64bit giusto?
Si ok ho capito, la cosa che mi premeva era che ti fosse chiaro che sopra la serie Q6xxx non potevi andare se mi dici che ti accontenti la tua scelta non fa una piega :D
Cmq. per il case io ti consiglio il Cooler Master Elite 360 (che voglio prende a breve) vai a darci un occhiata, come costo siamo sui 35-40 ;)
Il CM 360 è proprio quell su cui avevo puntato
Avevo in mente questa
http://www.eprice.it/Memorie-KINGSTON/s-1713673
PS (scusate l'OT ma mi state aiutando cosi tanto che cntinuo a chiedere a voi)
Ma per fare andare 4 GB di ram dovrò installare un SO a 64bit giusto?
In teoria i 4Giga li puoi sfruttare solo con un sistema a 64bit, ma in ogni caso con questa mobo al max puoi sfruttare 3,3 Giga, anche con un sistema a 64bit
(altro piccolo limite di questo mobo :D)
Cmq. bello bello il CM360 ;)
p.s. le ram del link sono per notebook :D occhio! :P
Naked-Snake
02-07-2009, 12:34
In teoria i 4Giga li puoi sfruttare solo con un sistema a 64bit, ma in ogni caso con questa mobo al max puoi sfruttare 3,3 Giga, anche con un sistema a 64bit
(altro piccolo limite di questo mobo :D)
Cmq. bello bello il CM360 ;)
p.s. le ram del link sono per notebook :D occhio! :P
ho sbagliato link
sorry http://www.eprice.it/Memorie-KINGSTON/s-1256588
ma allora conviene montare 4 GB se ne supporta solo 3.3?
PS dato che hai praticamente la medesima configurazione che stò per fare io (nella parte di transizione prima del Q6700) mi sai dire come stai a prestazioni?
Ci giochi? Discretamente?
Thanks
Forse sbaglio ma il problema non è questione di parametri...
Il tuo E4400 ha un FSB di 800 e quindi il suo naturale BUS speed sarebbe 200 e tu arrivi ad avere un BUS speed di 220
Il mio E7400 ha un FSB di 1066 e quindi il suo naturale BUS speed sarebbe 266 e io arrivo al max a 286
In entrambi i casi si ha un vantaggio di 20, secondo me è una questione di limitatezza della mobo...
Forse ho detto delle ca***te assurde :D
Comunque ora sono fuori casa se vuoi posso dirti tutto ciò che ho modificato dal BIOS appena torno, ma praticamente non ho toccato nulla se non impostare il Dual-Channel DDRII533 e qualche parametro della VGA come il write speed e il size port a 256 e tra l'altro ora io sto usando il pc senza overclock, io sono abbastanza contrario :D
cavolo......infatti immaginavo appena ho visto il tuo procio in firma ke potesse essere quello................cmq sta mobo mi sa ke è temporanea la cambierò al + presto -_-
mai avuto una mobo così bloccata !
ho sbagliato link
sorry http://www.eprice.it/Memorie-KINGSTON/s-1256588
ma allora conviene montare 4 GB se ne supporta solo 3.3?
Certo che conviene....non te la dicono mai tutta.
Le prestazioni con 4G(3,3)G in dual channel saranno ovviamente molto diverse e migliori.
Con sistema a 32bit il limite nemmeno lo vedi visto che i sistemi operativi a 32 permettono di sfruttare al massimo 3,3G di Ram.
Con sistemi a 64bit non sfrutti il restante dei (3,3G) che comunque è trascurabile......
cavolo......infatti immaginavo appena ho visto il tuo procio in firma ke potesse essere quello................cmq sta mobo mi sa ke è temporanea la cambierò al + presto -_-
mai avuto una mobo così bloccata !
:mbe:
Non è una novità che questa Mobo non fosse per Overclock spinti. Adesso per sicurezza e per evitare inutili commenti/Post lo metterò a carattere cubitali in prima pagina.
Qui mi sembra una gara a chi Overclokka di più..... Non è questa la strada corretta da percorrere sopratutto con questa Mobo.
I Test/Benchmark in prima pagina sono per capire come si comporta questa Mobo rimanendo nei suoi limiti(che sono nello Standard) o al massimo qualcosina di più, per salire come voi volete sono io a dirvi per primo: CAMBIATE SCHEDA MADRE O NON ACQUISTATELA PROPRIO.
roccia1234
02-07-2009, 12:49
Ovvio che spendi poco ora, ma se sommi tutte le spese che farai arriverai a una somma molto più alta che prendere tutti i componenti buoni in una volta sola...
Cioè se comunque vuoi un quad core ci sono da anlizzare un paio di aspetti:
1) la serie Q6xxx, ok sono quad core ma sono altamente superati oggi, figuriamoci un domani
2) non è detto che li troverai sempre
3) sono limitati da un FSB di 1066
4) prendendo un Dual Core anche che spendi poco comunque quel poco lo devi andare ad aggiungere al valore finale di spesa
5) Prendi una Mobo che non supporta FSB di 1333 quindi niente processori superiori alla serie Q6xxx
6) L'Hard Disk è SATAII? spero vivamente che non sia ancora un IDE :D
7) Devi comprare un pacchetto di RAM DDR2 apposta per il Dual-Channel un bel 2x2Giga e dubito che te la cavi con 50 euro. Questo se non vuoi colli di bottiglia ulteriori sulle Ram.
8) Hai detto che cambierai sicuramente VGA (che sarà limitata su questa mobo) e questi soldi non sono da aggiungere al valore finale di spesa?
Insomma spenderai più di 230...
Poi io non voglio fare i conti in tasca a nessuno, però mi sento in dovere di dire i pregi e i difetti di questa mobo.
confermo e straquoto. E vorrei anche aggiungere... se cambierai vga in futuro, e userai un quad core, questa mobo ti starà stretta quasi sicuramente, per l'fsb che sale poco, per il fatto che non vede più di 3,3 gb di ram (ma poi quanti ne sfrutta in realtà? 3,3 effettivi o solo 2?) e per il pci-ex 4x. Insomma io ci penserei due volte prima di fare un sistema abbastanza spinto su questa mobo, proprio a causa delle limitazioni che ha.
Per il costo, ti ha già risposto nomak87 in maniera molto esauriente. Non credo che il q6700 calerà molto di prezzo, un po si, ma non eccessivamente, lo faranno uscire prima di poduzione. Questo se lo compri nuovo, se invece decidi per un usato allora è un'altra storia.
io manco riesco ad arrivare a 220......nn so se rendo l'idea.........
mi dici tutti i parametri da te impostati ?
ascolta un pirla (me :D ). Avevo il tuo stesso problema con la cpu in sign. Risolto con la BSEL mod
qui c'è una foto
http://www.ocforums.com/showthread.php?t=579486&highlight=bsel
in questo modo la cpu è riconosciuta come nativa fsb266 al posto che fsb200.
ho sbagliato link
sorry http://www.eprice.it/Memorie-KINGSTON/s-1256588
ma allora conviene montare 4 GB se ne supporta solo 3.3?
PS dato che hai praticamente la medesima configurazione che stò per fare io (nella parte di transizione prima del Q6700) mi sai dire come stai a prestazioni?
Ci giochi? Discretamente?
Thanks
Ti conviene comunque montare 4 Giga, per quanto riguarda i giochi per ora va benone, solo il padrino II al massimo livello grafico nelle scene molto complesse a qualche leggerissimo scattino, ma forse sono io che pretendo troppo o forse e anche il monitor ciofeca che mi ritrovo (che cambierò con un LCD FULL-HD da 42 pollici a settembre :D)
Però già per Dragon Age: Origins che uscirà tra poco la HD3850 è la scheda grafica minima per giocare a qualità decente...
1) la serie Q6xxx, ok sono quad core ma sono altamente superati oggi, figuriamoci un domani
2) non è detto che li troverai sempre
3) sono limitati da un FSB di 1066
Io quando leggo scritto queste cose capisco con maggior chiarezza perchè case produttrici di componenti Informatici come Intel e AMD fanno soldi a palate.
6) L'Hard Disk è SATAII? spero vivamente che non sia ancora un IDE :D Pur se fosse un IDE può montare o l' uno o l' altro.
8) Hai detto che cambierai sicuramente VGA (che sarà limitata su questa mobo) e questi soldi non sono da aggiungere al valore finale di spesa?
Ha comprato una GPU AGP la HD3850 ieri, avrà il diritto di sfruttarla un pochino...
O No?
:mbe:
Non ho parole.
Nathan71
02-07-2009, 13:04
Stavo seguendo la discussione da parecchio tempo...anche io avevo pensato a questa scheda per un upgrade graduale....ma ultimamente mi sono reso conto che adesso e' un po tardi....andava fatto prima.
Adesso anche facendo un investimento minimo (almeno nel mi caso)....devo comunque "integrare" nei prossimi mesi...ed alla fine spenderei di piu' che fare una spesa media subito.
Intervengo semplicemente per far notare a chi spera di prendere una cpu piccola per poi passare al quad....che i quad che vanno su questa scheda sono ormai fuori produzione....e quindi cio' che si trova ora in vendita sono rimanenze...non e' detto che li si trovi ancora tra 1 anno (almeno nuovi) e non credo....visto che non sono piu' in produzione che possano calare di prezzo se non di pochi euro.
link alla notizia
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/7-cpu-intel-dismesse-nel-secondo-trimestre-2009-incluso-il-q6600_27901.html
quindi al limite si deve prendere subito il quad...se lo si viole nuovo :)
confermo e straquoto. E vorrei anche aggiungere... se cambierai vga in futuro, e userai un quad core, questa mobo ti starà stretta quasi sicuramente, per l'fsb che sale poco, per il fatto che non vede più di 3,3 gb di ram (ma poi quanti ne sfrutta in realtà? 3,3 effettivi o solo 2?) e per il pci-ex 4x. Insomma io ci penserei due volte prima di fare un sistema abbastanza spinto su questa mobo, proprio a causa delle limitazioni che ha.
Per il costo, ti ha già risposto nomak87 in maniera molto esauriente. Non credo che il q6700 calerà molto di prezzo, un po si, ma non eccessivamente, lo faranno uscire prima di poduzione. Questo se lo compri nuovo, se invece decidi per un usato allora è un'altra storia.
ascolta un pirla (me :D ). Avevo il tuo stesso problema con la cpu in sign. Risolto con la BSEL mod
qui c'è una foto
http://www.ocforums.com/showthread.php?t=579486&highlight=bsel
in questo modo la cpu è riconosciuta come nativa fsb266 al posto che fsb200.
ok grazie 1000 :)
:mbe:
Non è una novità che questa Mobo non fosse per Overclock spinti. Adesso per sicurezza e per evitare inutili commenti/Post lo metterò a carattere cubitali in prima pagina.
Qui mi sembra una gara a chi Overclokka di più..... Non è questa la strada corretta da percorrere sopratutto con questa Mobo.
I Test/Benchmark in prima pagina sono per capire come si comporta questa Mobo rimanendo nei suoi limiti(che sono nello Standard) o al massimo qualcosina di più, per salire come voi volete sono io a dirvi per primo: CAMBIATE SCHEDA MADRE O NON ACQUISTATELA PROPRIO.
ho preso la sata2 solo x recuperare il raid 0 fatto con la vecchia -vsta bruciata.....
roccia1234
02-07-2009, 13:07
Stavo seguendo la discussione da parecchio tempo...anche io avevo pensato a questa scheda per un upgrade graduale....ma ultimamente mi sono reso conto che adesso e' un po tardi....andava fatto prima.
Adesso anche facendo un investimento minimo (almeno nel mi caso)....devo comunque "integrare" nei prossimi mesi...ed alla fine spenderei di piu' che fare una spesa media subito.
Intervengo semplicemente per far notare a chi spera di prendere una cpu piccola per poi passare al quad....che i quad che vanno su questa scheda sono ormai fuori produzione....e quindi cio' che si trova ora in vendita sono rimanenze...non e' detto che li si trovi ancora tra 1 anno (almeno nuovi) e non credo....visto che non sono piu' in produzione che possano calare di prezzo se non di pochi euro.
link alla notizia
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/7-cpu-intel-dismesse-nel-secondo-trimestre-2009-incluso-il-q6600_27901.html
quindi al limite si deve prendere subito il quad...se lo si viole nuovo :)
:cincin:
:cincin:
Non capisco a cosa brindi...... Possibile che non capiate che la Vostra corsa sfrenata verso il Max raggiungibile "senza rimanere con i piedi per terra" va solo a favore delle case produttrici di prodotti informatici?
E' importante che la tecnologia avanzi ma sarebbe più opportuno per tutti(in particolare ovviamente per i consumatori) che quello che si ha lo si sfrutti prima a dovere.
Un quad 6600/6700 sarà dismesso quando nella maggioranza dei casi nemmeno un 10% delle sue potenzialità ad oggi viene sfruttato.
Questo non vi fà venire nessun dubbio?
La risposta? Largo agli i7, Schede Madri x58 e via dicendo.....
Io non aggiungo altro.
Stavo seguendo la discussione da parecchio tempo...anche io avevo pensato a questa scheda per un upgrade graduale....ma ultimamente mi sono reso conto che adesso e' un po tardi....andava fatto prima.
Adesso anche facendo un investimento minimo (almeno nel mi caso)....devo comunque "integrare" nei prossimi mesi...ed alla fine spenderei di piu' che fare una spesa media subito.
Intervengo semplicemente per far notare a chi spera di prendere una cpu piccola per poi passare al quad....che i quad che vanno su questa scheda sono ormai fuori produzione....e quindi cio' che si trova ora in vendita sono rimanenze...non e' detto che li si trovi ancora tra 1 anno (almeno nuovi) e non credo....visto che non sono piu' in produzione che possano calare di prezzo se non di pochi euro.
link alla notizia
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/7-cpu-intel-dismesse-nel-secondo-trimestre-2009-incluso-il-q6600_27901.html
quindi al limite si deve prendere subito il quad...se lo si viole nuovo :)
Grazie dell' Info ho letto che anche qualcuno della serie Q9xxx sarà dismesso.....nonchè core2duo e Pentium E
Si alla luce di quanto da te riportato, conviene che ci si affretti a prendere il miglior Procio adesso altrimenti poi bisognerà affidarsi all' usato.
Grazie ancora.
Nathan71
02-07-2009, 13:32
Grazie ancora.
Figurati....lo scopo dei forum e' quello di scambiari informazioni ed opinioni...ed anche se non ho la scheda...mi sembrava giusto dare l'informazione (visto che da come si stava discutendo poco sopra, pareva mancare) perche' poi ognuno possa fare le proprie valutazioni in maniera piu' completa.
Fermo restando che questa scheda e' un'ottima scheda per quel che ha permesso di fare a molti in questi anni ad un prezzo bassissimo...
Un quad 6600/6700 sarà dismesso quando nella maggioranza dei casi nemmeno un 10% delle sue potenzialità ad oggi viene sfruttato.
Questo non vi fà venire nessun dubbio?
La risposta? Largo agli i7.
Si però è anche vero che gli i7 sono nettamente più performanti rispetto ai Q6xxx
Ripeto che io ho un E7400 e sono felicissimo del mio processore! :D
E con questa mobo mi sto trovando benissimo e la ricomprerei senza pensarci due volte!
roccia1234
02-07-2009, 13:47
Non capisco a cosa brindi...... Possibile che non capiate che la Vostra corsa sfrenata verso il Max raggiungibile "senza rimanere con i piedi per terra" va solo a favore delle case produttrici di prodotti informatici?
E' importante che la tecnologia avanzi ma sarebbe più opportuno per tutti(in particolare ovviamente per i consumatori) che quello che si ha lo si sfrutti prima a dovere.
Un quad 6600/6700 sarà dismesso quando nella maggioranza dei casi nemmeno un 10% delle sue potenzialità ad oggi viene sfruttato.
Questo non vi fà venire nessun dubbio?
La risposta? Largo agli i7.
Io non aggiungo altro.
Grazie dell' Info ho letto che anche qualcuno della serie Q9xxx sarà dismesso.....nonchè core2duo e Pentium E
Si alla luce di quanto da te riportato, conviene che ci si affretti a prendere il miglior Procio adesso altrimenti poi bisognerà affidarsi all' usato.
Grazie ancora.
era per dire che concordo con lui. La mia non è corsa sfrenata verso il massimo, ma semplicemente cerco di far spendere meno soldi possibili pur avendo un sistema che vada avanti per un po di tempo con prestazioni dignitose, come richiesto da naked snake. Facendo upgrade da cpu 775 poco potente a quad, mantenedo questa mobo per poi cambiare vga, per poi (quasi sicuramente) cambiare ancora mobo è, a mio modo di vedere, una cosa inutile oltre che uno spreco di soldi. Alla fine avrà sul groppone sicuramente una cpu 775 che non varrà un soldo bucato, prenderà un quad, per poi cambiare vga. A questo punto, con le vga nuove che usciranno quando la hd3850 non ce la farà più, il pci-ex 4x molto probabilmente non sarà più sufficiente, oppure la mobo non supporterà la vga che andrà a comprare... quindi cambio mobo e altri soldi che se ne vanno. In cunclusione avrà cambiato un pc e mezzo. A mio modo di vedere è assurdo fare un ragionamento del genere. Potrebbe o tenere il sistema che ha fino a quando sarà con l'acqua alla gola e poi cambiare tutto, in modo da avere un pc con quad e vga nuova (alla fine vuole arrivare a questo) oppure vende tutto ora, dato che può tirare su ancora un discreto gruzzoletto da questi pezzi e farsi un sistema ex novo. Alla fine dei conti la spesa totale è inferiore e si ottengono prestazioni (per essere pessimisti) uguali.
Non ho mai detto di passare agli i7, sono processori esagerati, sia per i costi che per le prestazioni che danno, a meno che non si faccia video encoding pesante o altre applicazioni cpu-intensive, ma questo non ci riguarda.
Si però è anche vero che gli i7 sono nettamente più performanti rispetto ai Q6xxx
Ma non ti rendi conto che è un cane che si morde la coda?
Il cane la prende la coda? (La sua ovviamente:sbonk: )
Scusa l' esempio un pò terra terra ma rende l' idea.
Quando io avrò sfruttato il mio quad 6700 a dovere e la mia Mobo schiatterà ovviamente il passaggio a un i7 (tra anni) salvo inconvenienti tecnici sarà il percorso doveroso e naturale.
Poi come già vi ho detto ho iniziato pezzo per pezzo ad assemblare un Pc basato proprio su gli i7. Adesso i prezzi sono improponibili. Tra l' altro secondo me adesso è inutile comprare un procio solo per le sue potenzialità e non per il suo effettivo lavoro.
Lo ripeto già il Quad(qualsiasi esso sia) rientra in questa categoria.
Comunque adesso cerchiamo di razionalizzare il tutto.
I Quad di punta di questa Mobo saranno dismessi entro quest' anno quindi chi vuole tenersi l' attuale Scheda Madre e vuole montarci un Quad Nuovo, gli conviene farlo entro questi mesi.
Altrimenti dopo potrà avvalersi dell' usato considerando comunque tutte le incognite che ognuno di Noi conosce.
X Naked-Snake
Alla luce di quanto abbiamo appena saputo invito Naked-Snake a ripensare ai suoi progetti, se decidesse di acquistare il Quad 6700 adesso spenderebbe circa 150 euro il Quad 6600 forse nuovo lo trova a qualcosa di meno.....
Più 50 euro della Mobo e DDR-2 ecc. ecc.
Insomma la spesa sarebbe meno graduale di quanto si ipotizzava fino a mezzora fà.
Si tratterebbe di sacrificare l' investimento della sua HD3850 ma a mio avviso stando a quanto abbiamo appena saputo ci sta.
Vendila....
Cerca una Mobo anche 775/o AMD paritario, con PCIEx16x, dove puoi montarci anche gli ultimi Quad avrai più tempo per scegliere e acquistarli.
Vendi il Pentium e le DDR 400 altrimenti tieniti il tutto(compresa la HD3850) e usali come componenti per assemblare un muletto.
Questa notizia segna il tramonto di questa ottima Mobo. :cry:
Ciò non toglie che per qualche annetto(Per chi la possiede già o per chi l' acquisterà per le più disparate ragioni quindi con i componenti che già si hanno oppure con i componenti che si troveranno in giro anche se non per forza nuovi) potrà dare ancora un mucchio di soddisfazioni.
Questa precisazione era doverosa sopratutto nei confronti di Naked-Snake ;)
Non capisco a cosa brindi...... Possibile che non capiate che la Vostra corsa sfrenata verso il Max raggiungibile "senza rimanere con i piedi per terra" va solo a favore delle case produttrici di prodotti informatici?
E' importante che la tecnologia avanzi ma sarebbe più opportuno per tutti(in particolare ovviamente per i consumatori) che quello che si ha lo si sfrutti prima a dovere.
Un quad 6600/6700 sarà dismesso quando nella maggioranza dei casi nemmeno un 10% delle sue potenzialità ad oggi viene sfruttato.
Questo non vi fà venire nessun dubbio?
La risposta? Largo agli i7, Schede Madri x58 e via dicendo.....
Io non aggiungo altro.
Ma non ti rendi conto che è un cane che si morde la coda?
Il cane la prende la coda? (La sua ovviamente:sbonk: )
Scusa l' esempio un pò terra terra ma rende l' idea.
Quando io avrò sfruttato il mio quad 6700 a dovere e la mia Mobo schiatterà ovviamente il passaggio a un i7 (tra anni) salvo inconvenienti tecnici sarà il percorso doveroso e naturale.
Poi come già vi ho detto ho iniziato pezzo per pezzo ad assemblare un Pc basato proprio su gli i7. Adesso i prezzi sono improponibili. Tra l' altro secondo me adesso è inutile comprare un procio solo per le sue potenzialità e non per il suo effettivo lavoro.
Lo ripeto già il Quad(qualsiasi esso sia) rientra in questa categoria.
Straquoto tutto quanto detto da te, e non aggiungo altro per non sollevare altre polemiche :rolleyes:
halnovemila
02-07-2009, 14:31
Vista l'ampia partecipazione al dibattito... mi ci butto pure io :D
Intanto devo concordare con Six1 su almeno un paio di punti:
1) IDE o SATA non fa questa gran differenza... anzi, io in via sperimentale, non ne ho rilevata alcuna che dipendesse dal tipo di interfaccia;
un normale disco rigido (da 7200giri/min), IDE o Sata, arriva sui 50MB/s di transfer rate medio, e l'interfaccia IDE regge fino ai 133MB/s... l'interfaccia SataII è in grado di trasferire fino a 384MB/s (3Gbit/s); insomma per chi non punta su sistemi Raid0 l'IDE è ancora più che sufficiente (e all'orizzonte non si vedono ancora HD di fascia media in grado di saturare la larghezza di banda ATA133).
2) La 4CoreDual-Sata2 non è una scheda madre con vocazione all'overclock, chi l'ha comprata con l'intenzione di effettuare tale pratica (senza spingersi nell'"avventura" delle mod), ha semplicemente sbagliato acquisto (a volte capita).
Poi...
aggiungo che, a mio avviso, la 4CoreDual-Sata2 è nata con l'idea di essere un componente "ponte" adatto alle esigenze di chi ha di recente acquistato un componente di un certo valore e vuole aggiornare il sistema senza essere costretto a rinunciare a tale componente.
E' senz'altro il caso di chi ha da poco acquistato la più potente scheda video AGP disponibile sul mercato (mi riferisco in particolar modo alla HD3850... ovviamente fra poco verrà affiancata dai modelli AGP della serie HD4) per installarla sul "vecchio" PC con P4 socket 478 ram DDR... per poi rendersi conto che l'upgrade della CPU è ormai assolutamente indispensabile se si vuole poter sfruttare la scheda e giocare decentemente ai giochi più recenti.
E' la scelta che ho fatto io quasi un anno e mezzo fa, quando ho acquistato la HD3850 (che al tempo costava 180Euro... anche se io l'ho pagata 100)
E' però del tutto condivisibile quanto affermato da Nathan71; il vantaggio della soluzione "ponte" offerta dalla 4CoreDual-Sata2, viene meno man mano che diminuisce sia il valore commerciale dei componenti di cui si è già in possesso, sia la loro prevedibile vita "residuale"... che è determinata dal tipo di applicazioni che si intende utilizzare e dalla loro evoluzione negli anni/mesi a venire.
Non è mai l'Hardware che diventa lento... è sempre il software che si vuole usare che è troppo esigente.
Viene da sè che la "longevità" di un PC e il valore dei suoi componenti, sono strettamente collegati all'uso che il suo proprietario/utilizzatore ne vuole fare.
:)
Saluti.
Alessio
Questa notizia segna il tramonto di questa ottima Mobo. :cry:
Magari non tutto è perduto, come abbiamo avuto modo di notare in questi mesi, i creatori dei BIOS sono in continua ricerca di nuove soluzioni, infatti escono BIOS aggiornati a distanze di pochi mesi. Questo potrebbe anche portare ad un nuovo aggiornamento dei processori compatibili, come abbiamo già avuto modo di notare con il BIOS 2.16a.
Quindi la mia idea è di incrociare le dita e goderci(vi:cry:) questa ottima mobo che dal mio punto di vista ha ancora molto da donare soprattutto ad utenti che non cercano l'esperienza e l'overclock estremi.
Magari non tutto è perduto, come abbiamo avuto modo di notare in questi mesi, i creatori dei BIOS sono in continua ricerca di nuove soluzioni, infatti escono BIOS aggiornati a distanze di pochi mesi. Questo potrebbe anche portare ad un nuovo aggiornamento dei processori compatibili, come abbiamo già avuto modo di notare con il BIOS 2.16a.
Quindi la mia idea è di incrociare le dita e goderci(vi:cry:) questa ottima mobo che dal mio punto di vista ha ancora molto da donare soprattutto ad utenti che non cercano l'esperienza e l'overclock estremi.
Ma, chi lo sa.... :stordita:.... forse hai ragione alla fine questa Mobo ha sette vite come i gatti, Grazie sopratutto a quei santi :angel: di PCtreiber che Dio li benedica......:sbonk:
Però converrai con me che non potevo più continuare a consigliare questa Mobo a Naked-Snake nella sua situazione attuale, sopratutto nell' incertezza di reperibile nei prossimi mesi Quad nuovi.
Se nel frattempo con Bios nuovi cambierà qualcosa le cose cambieranno ma per ora analizzando la sua situazione( perchè le situazioni vanno analizzate caso per caso, magari per altri cento in situazioni diverse il discorso sarebbe stato diverso) non potevo far altro.
Alla Fine lui se guardiamo gli unici componenti da riutilizzare sono 1G di Ram e la HD3850 AGP(si ottima ma non in grado da sola a mio avviso di giustificare l' acquisto della nostra SuperMobo.)
Quindi la mia idea è di incrociare le dita e goderci(vi:cry:) questa ottima mobo che dal mio punto di vista ha ancora molto da donare soprattutto ad utenti che non cercano l'esperienza e l'overclock estremi.
Sono pienamente d' accordo con te ;)
Ma i numeri finali del tuo nome jamby93 corrispondono alla tua data di nascita? Se così fosse complimenti perchè sei molto saggio, e preparato. Scusami ma ho sempre avuto questo dubbio e sta volta non sono riuscito a trattenermi :ops2:
In ultimo ma che fine ha fatto la Fù Asrock 4coredualSata2 moddata o quasi? :asd:
Non sei riuscito più a far niente? Il tuo amico elettricista che ha detto?
roccia1234
02-07-2009, 15:10
E' senz'altro il caso di chi ha da poco acquistato la più potente scheda video AGP disponibile sul mercato (mi riferisco in particolar modo alla HD3850... ovviamente fra poco verrà affiancata dai modelli AGP della serie HD4) per installarla sul "vecchio" PC con P4 socket 478 ram DDR... per poi rendersi conto che l'upgrade della CPU è ormai assolutamente indispensabile se si vuole poter sfruttare la scheda e giocare decentemente ai giochi più recenti.
E' la scelta che ho fatto io quasi un anno e mezzo fa, quando ho acquistato la HD3850 (che al tempo costava 180Euro... anche se il l'ho pagata 100)
eh... se guardi il thread delle x1950 pro agp, c'è un mucchio di gente che ha fatto questo "errore" ,me compreso. Prendi la scheda agp nuova fiammante per ridare lustro al vecchio pc, ma la cpu non ce la fa più e l'unica scelta a buon mercato era questa mobo + cpu 775.
X Naked-Snake
Alla luce di quanto abbiamo appena saputo invito Naked-Snake a ripensare ai suoi progetti, se decidesse di acquistare il Quad 6700 adesso spenderebbe circa 150 euro il Quad 6600 forse nuovo lo trova a qualcosa di meno.....
Più 50 euro della Mobo e DDR-2 ecc. ecc.
Insomma la spesa sarebbe meno graduale di quanto si ipotizzava fino a mezzora fà.
Si tratterebbe di sacrificare l' investimento della sua HD3850 ma a mio avviso stando a quanto abbiamo appena saputo ci sta.
Vendila....
Cerca una Mobo anche 775/o AMD paritario, con PCIEx16x, dove puoi montarci anche gli ultimi Quad avrai più tempo per scegliere e acquistarli.
Vendi il Pentium e le DDR 400 altrimenti tieniti il tutto(compresa la HD3850) e usali come componenti per assemblare un muletto.
concordo con ogni singola virgola :)
Però converrai con me che non potevo più continuare a consigliare questa Mobo a Naked-Snake nella sua situazione attuale, sopratutto nell' incertezza di reperibile nei prossimi mesi Quad nuovi.
Se nel frattempo con Bios nuovi cambierà qualcosa le cose cambieranno ma per ora analizzando la sua situazione( perchè le situazioni vanno analizzate caso per caso, magari per altri cento in situazioni diverse il discorso sarebbe stato diverso) non potevo far altro.
Certamente magari non è la migliore possibilità che Naked-Snake, ma secondo me è comunque una possibilità che secondo me deve analizzare bene, soprattutto se può accogliere l'idea di comprare ora il Quad, in quanto posso confermare io stesso (come ho confermato più di una volta precedentemente) come con una configurazione simile (la mia) si ottengano risultati veramente ottimi. Nessun gioco fin ora ha mai tenuto testa alla mia config attuale con impostazioni al massimo. Nemmeno giochi del calibro di GTA IV, Assassin Creed, Crysis (può verificare lui stesso i miei benchmark in prima pagina che dimostrano gli ottimi risultati), Prototype ecc ecc.
E probabilmente la situazione migliorerà sempre più in quanto tutti i prossimi giochi saranno sempre più ottimizzati per i processori multi-core, come ho avuto modo di sperimentare con Prototype (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27955270&postcount=1221)). La mia opinione è che, soprattutto a risoluzioni non eccessive (1280*1024), una config come la mia possa durare per moltissimo tempo. Inoltre c'è un'ampia possibilità che fra 2-3 anni sarà già uscito un nuovo socket, sia AMD che Intel, e sarà possibile fare un salto diretto se si vorrà far un upgrade, senza passare dai vari 1366 o AM3. Nessuno può sapere cosa ci aspetta il mondo dell'informatica (uno dei più vari e innovativi che ci siano), ma pensare a un ottima soluzione per l'oggi e per un futuro, senza necessità di avere l'ultima innovazione informatica.:D
Ma i numeri finali del tuo nome jamby93 corrispondono alla tua data di nascita? Se così fosse complimenti perchè sei molto saggio, e preparato. Scusami ma ho sempre avuto questo dubbio e sta volta non sono riuscito a trattenermi :ops2:
Ehehe, sapevo che qualcuno se lo sarebbe chiesto vedendomi postare qui :D
Si, sono le cifre della mia data di nascita :) A settembre compirò 16 anni.:rolleyes:
In ultimo ma che fine ha fatto la Fù Asrock 4coredualSata2 moddata o quasi? :asd:
Non sei riuscito più a far niente? Il tuo amico elettricista che ha detto?
Purtroppo, come avevo già detto, sembra proprio l'IC LM324 la causa di tutto, forse un mio errore, forse qualche scarica elettrostatica, o forse altro, l'importate è che presto arriverà un nuovo integrato, o dello stesso modello, o comunque equivalente, e speriamo che in questo modo si risolva.
In ogni caso, comunque, dato l'ordine già effettuato per la nuova mobo, la 4Core Dual Sata non sarà comunque più la mia mobo "daily" (nonostante mi abbia dato molte esperienze che mi hanno arricchito:)) ma diventerà molto probabilmente il muletto, quando recupererò un banco DDR/DDR2 da montare (CPU, GPU e ALI li ho già).
Certamente magari non è la migliore possibilità che Naked-Snake, ma secondo me è comunque una possibilità che secondo me deve analizzare bene, soprattutto se può accogliere l'idea di comprare ora il Quad Giustissimo, adesso però deve tener conto del fattore Tempo. @ Naked-Snake
In quanto posso confermare io stesso (come ho confermato più di una volta precedentemente) come con una configurazione simile (la mia) si ottengano risultati veramente ottimi. Nessun gioco fin ora ha mai tenuto testa alla mia config attuale con impostazioni al massimo. Nemmeno giochi del calibro di GTA IV, Assassin Creed, Crysis (può verificare lui stesso i miei benchmark in prima pagina che dimostrano gli ottimi risultati), Prototype ecc ecc. Vero. Sottolineando il fatto che GTAIV versione Pc è stato sviluppato malissimo(una sorta di mangia Hardware a tradimento) @ Naked-Snake
E probabilmente la situazione migliorerà sempre più in quanto tutti i prossimi giochi saranno sempre più ottimizzati per i processori multi-core, come ho avuto modo di sperimentare con Prototype (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27955270&postcount=1221)).Esatto. Inoltre adesso i Giochi vengono sviluppati inizialmente per Console di conseguenza questi per ovvie ragioni richiedono meno risorse hardware rispetto a quando i giochi venivano sviluppati solo ed esclusivamente per Pc, oppure viceversa venivano prodotti prima per Pc e poi per Console.
La mia opinione è che, soprattutto a risoluzioni non eccessive (1280*1024), una config come la mia possa durare per moltissimo tempo.Condivido Inoltre c'è un'ampia possibilità che fra 2-3 anni sarà già uscito un nuovo socket, sia AMD che Intel, e sarà possibile fare un salto diretto se si vorrà far un upgrade, senza passare dai vari 1366 o AM3.Probabile Nessuno può sapere cosa ci aspetta il mondo dell'informatica (uno dei più vari e innovativi che ci siano), ma pensare a un ottima soluzione per l'oggi e per un futuro, senza necessità di avere l'ultima innovazione informatica.:D Molto Saggio.
Ehehe, sapevo che qualcuno se lo sarebbe chiesto vedendomi postare qui :D
Si, sono le cifre della mia data di nascita :) A settembre compirò 16 anni.:rolleyes: .
Eh Si....16 anni un vecchietto! :sbonk:
E' proprio vero che la persona non la fà l' età.... ma la sua preparazione, il suo essere, e i suoi valori "che sente dentro".
In ultimo ma non meno importante anzi direi che unisce il tutto l' educazione che gli viene data.
Complimenti ;)
Purtroppo, come avevo già detto, sembra proprio l'IC LM324 la causa di tutto, forse un mio errore, forse qualche scarica elettrostatica, o forse altro, l'importate è che presto arriverà un nuovo integrato, o dello stesso modello, o comunque equivalente, e speriamo che in questo modo si risolva.
In ogni caso, comunque, dato l'ordine già effettuato per la nuova mobo, la 4Core Dual Sata non sarà comunque più la mia mobo "daily" (nonostante mi abbia dato molte esperienze che mi hanno arricchito:)) ma diventerà molto probabilmente il muletto, quando recupererò un banco DDR/DDR2 da montare (CPU, GPU e ALI li ho già).
Si si..... certo è ovvio che la 4Coredualsata se riuscirete ad animarla la manderai in pensione(con destino muletto) e poi Noi comunque adesso aspettiamo i tuoi nuovi Studi/Benchmark :D in modo da paragonare le due Mobo e verificare/quantificare per quanto è possibile il limite su Slot4x :muro:
Noi comunque adesso aspettiamo i tuoi nuovi Studi/Benchmark :D in modo da paragonare le due Mobo e verificare/quantificare per quanto è possibile il limite su Slot4x :muro:
Si i risultati mi interessano molto per i miei futuri acquisti :D
Aspetto in trepidante attesa
Nathan71
02-07-2009, 17:12
Comunque a proposito di quad core...qualche mesetto fa era apparsa la notizia di una prossima commercializzazione di un'altro quad intel (in sostituzione dei q6600/q6700...il fantomatico q7500
da quello che si sa le caratteristiche dovrebbero essere:
processo produttivo a 45nm, frequenza di 2.6GHz, TDP di 65W, FSB a 800MHz e L2 Cache di 2MB.
quindi con FSB e memoria cache inferiori ai q6xx..pero' dovrebbe avere un costo inferiore...oltre che potrebbe essere il primo di una nuova serie (ma ci credo poco).
pero' date le specifiche...sarebbe compatibilissimo con la scheda madre in discussione....previo aggiornamento bios.
per quanto riguarda i nuovi socket intel sta facendo un po come AMD ai tempi dell'athlon 64 (socket 940...939 e 754)...poi l'unico veramente supportato per un po fu il 939.
Adesso il socket 1366 per la fascia alta del mercato a quanto pare durera' 1 anno...a fine 2010 debuttera' sandy bridge che probabilmete avra' 8 core e sara' su socket 1567.
Comunque a proposito di quad core...qualche mesetto fa era apparsa la notizia di una prossima commercializzazione di un'altro quad intel (in sostituzione dei q6600/q6700...il fantomatico q7500
da quello che si sa le caratteristiche dovrebbero essere:
processo produttivo a 45nm, frequenza di 2.6GHz, TDP di 65W, FSB a 800MHz e L2 Cache di 2MB.
quindi con FSB e memoria cache inferiori ai q6xx..pero' dovrebbe avere un costo inferiore...oltre che potrebbe essere il primo di una nuova serie (ma ci credo poco).
pero' date le specifiche...sarebbe compatibilissimo con la scheda madre in discussione....previo aggiornamento bios.
per quanto riguarda i nuovi socket intel sta facendo un po come AMD ai tempi dell'athlon 64 (socket 940...939 e 754)...poi l'unico veramente supportato per un po fu il 939.
Adesso il socket 1366 per la fascia alta del mercato a quanto pare durera' 1 anno...a fine 2010 debuttera' sandy bridge che probabilmete avra' 8 core e sara' su socket 1567.
Grazie di nuovo per le tue Info veramente molto interessanti. ;)
Beh per i Q7500 sicuramente sarebbero utili per la loro nuova reperibilità ma prestazionalmente starebbero sotto i Q6xxx. Comunque meglio che niente.....
Tra l' altro anche se con caratteristiche inferiori son sempre Quad
Vedremo in futuro.....
Intanto cerco anche io un pochino in giro quanto meno adesso grazie a te ho una pista da seguire.....
roccia1234
02-07-2009, 17:54
Comunque a proposito di quad core...qualche mesetto fa era apparsa la notizia di una prossima commercializzazione di un'altro quad intel (in sostituzione dei q6600/q6700...il fantomatico q7500
da quello che si sa le caratteristiche dovrebbero essere:
processo produttivo a 45nm, frequenza di 2.6GHz, TDP di 65W, FSB a 800MHz e L2 Cache di 2MB.
un quad con 2mb di cache?!?!? :mbe: Praticamente, visto lo sfruttamento attuale dei quad core, va più o meno come il mio e2180 :mbe: :muro:
un quad con 2mb di cache?!?!? :mbe: Praticamente, visto lo sfruttamento attuale dei quad core, va più o meno come il mio e2180 :mbe: :muro:
Si per ora praticamente si. Ma comunque nel tempo visto i costi sarà pensabile istallarlo su questa Mobo. Sembra sia veramente super economico. Il problema se verrà mai messo sul mercato per ora su Internet lo trovi ovunque(se fai una ricerca su google) ma in sostanza non vi è un emerito nulla.....se vuoi prova anche tu a dare un occhiata magari sei più fortunato di me.
roccia1234
02-07-2009, 18:07
Si per ora praticamente si. Ma comunque nel tempo visto i costi sarà pensabile istallarlo su questa Mobo. Sembra sia veramente super economico. Il problema se verrà mai messo sul mercato per ora su Internet lo trovi ovunque( se fai una ricerca su google) ma in sostanza non vi è un emerito nulla.....se vuoi prova anche tu a dare un occhiata magari sei più fortunato di me.
eh ho fatto anche io una ricerca, (soprattutto perchè sono curioso di vedere come va con quella poca cache e tutti i 4 core attivi) ma a parte i dati "di targa" non ho trovato nulla. :(
eh ho fatto anche io una ricerca, (soprattutto perchè sono curioso di vedere come va con quella poca cache e tutti i 4 core attivi) ma a parte i dati "di targa" non ho trovato nulla. :(
Beh se son fiori fioriranno, altrimenti pazienza :) magari ci saranno altre novità.....
Nathan71
02-07-2009, 18:22
Girovagando in rete in cerca di notizie...dicono... :) "forse solo per il mercato OEM, in pratica sono 2x E5300 accoppiati
(2.6Ghz) e come questi step R0, ma col supporto VT, quindi molti 13x,
bus a 800, 2Mb di L2 e TDP 65W. ... potrebbe rivelarsi
interessante in chiave overclock"
ma sono solo dicerie...appunto
Girovagando in rete in cerca di notizie...dicono... :) "forse solo per il mercato OEM, in pratica sono 2x E5300 accoppiati
(2.6Ghz) e come questi step R0, ma col supporto VT, quindi molti 13x,
bus a 800, 2Mb di L2 e TDP 65W. ... potrebbe rivelarsi
interessante in chiave overclock"
ma sono solo dicerie...appunto
Si infatti avevo letto che li davano buoni per l' overclock......ma non avevo approfondito.
Comunque si per ora sembrano solo chiacchiere, sul sito Intel se cerchi Q7500 come risultato c'è il vuoto cosmico.
roccia1234
02-07-2009, 18:35
Girovagando in rete in cerca di notizie...dicono... :) "forse solo per il mercato OEM, in pratica sono 2x E5300 accoppiati
(2.6Ghz) e come questi step R0, ma col supporto VT, quindi molti 13x,
bus a 800, 2Mb di L2 e TDP 65W. ... potrebbe rivelarsi
interessante in chiave overclock"
ma sono solo dicerie...appunto
aspetta... se fossero 2 x e5300 avrebbe 4 mb di cache (2x2mb). Se ha 2 mb di cache totali è l'unione di 2 x e2xxx (2x1mb).
Ho letto in alcuni forum... dicono che potrebbe costare intorno ai 100$, però sono dubbiosi per la scarsa quantità di cache. (voci di corridoio eh, niente di confermato).
Comunque sarebbe ottimo su un pc da supermercato... metti "quad core" in bella vista on un prezzo basso e gli utonti abboccano a migliaia :p
Nathan71
02-07-2009, 18:51
Comunque sarebbe ottimo su un pc da supermercato... metti "quad core" in bella vista on un prezzo basso e gli utonti abboccano a migliaia :p
:D Questo e' sicuro....
Comunque secondo me alla intel avrebbero fatto meglio, inece di fare tutti sti socket nuovi, a farne solo 1 per la fascia altra (per introdurre la novita') e per il resto lasciare il socket 775..fino a che i prezzi del nuovo non fossero scesi da renderli accessibili a tutti...
Magari per non avere modelli sovrapposti fra i 2 formati (ed avere...come si dice...una concorrenza interna)...eliminare i Q9xxx e al limite i Q8xxx..e fare dei Q7xxx decenti
A voi non starebbe bene un Q7xxx da 3 GHz con 6 MB di cache (il doppio della serie E7xxx) e FSB a 1066 ?
Io mi accontenterei :D
Detto nell'ottica di un possessore di questa scheda...
Del resto per questa scheda e' il massimo che ci si puo' attendere....
roccia1234
02-07-2009, 19:20
:D Questo e' sicuro....
Comunque secondo me alla intel avrebbero fatto meglio, inece di fare tutti sti socket nuovi, a farne solo 1 per la fascia altra (per introdurre la novita') e per il resto lasciare il socket 775..fino a che i prezzi del nuovo non fossero scesi da renderli accessibili a tutti...
Magari per non avere modelli sovrapposti fra i 2 formati (ed avere...come si dice...una concorrenza interna)...eliminare i Q9xxx e al limite i Q8xxx..e fare dei Q7xxx decenti
A voi non starebbe bene un Q7xxx da 3 GHz con 6 MB di cache (il doppio della serie E7xxx) e FSB a 1066 ?
Io mi accontenterei :D
Detto nell'ottica di un possessore di questa scheda...
Del resto per questa scheda e' il massimo che ci si puo' attendere....
certo che mi accontenterei di un processore così... rispetto al mio attuale sarebbe proprio su un'altro pianeta. :D
A proposito di socket, secondo me il cambio ci può anche stare, dato che con bloomfield intel ha introdotto (tra le altre cose) il controller di memoria integrato nella cpu, quindi per forza di cose ha dovuto fare il cambio di socket. Quello che non mi va proprio giù è che hanno deciso di fare socket diversi per i7 e i5, questa potevano proprio risparmiarsela :muro: .
ho un problema: con la 4670 pci-e ed ati tray tool non mi mostra + la temperatura della skeda video.......a nessuno è mai capitato ?
@ Marx01
Ti ho aggiunto in classifica controlla che tutto sia OK. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25264605&postcount=4 ;)
@ jamby93
Adesso i collegamenti sono diretti al Post del risultati dei Benchmark postati da ognuno di Noi....... come avevi suggerito.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25264605&postcount=4 ;)
@ halnovemila
Adesso l'indice ha il collegamento diretto al Post di interesse nella prima pagina.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25063495&postcount=1 ;)
ho un problema: con la 4670 pci-e ed ati tray tool non mi mostra + la temperatura della skeda video.......a nessuno è mai capitato ?
Io non conosco ATI ma.......
Hai provato a vedere se con un altro Tool tipo SpeedFan la temperatura della GPU te la rivela correttamente?
Se con più di un tool non rivela nulla hai un problema al sensore di temperatura.
Se te le rivelano hai qualche problema con il tool di ATI..... il Tool è legato ai Driver???
si con altri tool va........ma mi faceva comodo in gaming vedere la temp della gpu.
ci sono altri programmi ke mostrano in game queste info ?
Come vi sembra questo?
Visto che Noi aggiorniamo il Bios spesso potrebbe tornare utile.....
- modello per la Asrock 4CoreDual-Sata2: RD1 PMC4
Zoccolo PLCC con chip bios da 4 MB (stessa capacità della mobo).
Review: http://www.techspot.com/reviews/hardware/bios_saviour/
Casa produttrice(unica al mondo): http://www.ioss.com.tw/web/English.html
http://www.techspot.com/reviews/hardware/bios_saviour/
Idea presa da dado2005 (Grazie dado2005 ;) ) dal Thread della Asrock-VSTA
Quindi l' idea e l' originalità è tutta sua, io non ho fatto altro che un misero copia e incolla che questo sia chiaro.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28050182&postcount=5895
si con altri tool va........ma mi faceva comodo in gaming vedere la temp della gpu.
ci sono altri programmi ke mostrano in game queste info ?
Non lo so ma credo che sia difficile.......
Io ho cercato tempo fà qualcosa che mi permettesse questo con altri tool ma non li ho trovati....ma forse ho cercato male e poco, sentiamo comunque se gli altri ne conoscono qualcuno.
Comunque come ti chiedevo il Tool è legato ai Driver? Oppure è un software da istallare a parte???
Ragazzi finalmente dopo una lunga settimana di attesa anche la mobo è stata "Assegnata per il trasferimento", ho notato che questa fase (sia per la pasta termica che per delle ventole che avevo ordinato assieme) è durata mediamente poche ore, quindi con molta probabilità questo pomeriggio potrò avere la mobo nuova :sofico:
Questo weekend sarò via, quindi cercherò in tutti i modi di fare più test possibili questo pomeriggio/sera/notte, sperando che non mi dia troppi problemi all'avvio :D
Spero vivamente di riuscire a fare boot dal vecchio hard disk, perchè così avrei un banco prova più simile alle prove fatte con la 4Core Dual Sata:sperem:
roccia1234
03-07-2009, 12:23
Ragazzi finalmente dopo una lunga settimana di attesa anche la mobo è stata "Assegnata per il trasferimento", ho notato che questa fase (sia per la pasta termica che per delle ventole che avevo ordinato assieme) è durata mediamente poche ore, quindi con molta probabilità questo pomeriggio potrò avere la mobo nuova :sofico:
Questo weekend sarò via, quindi cercherò in tutti i modi di fare più test possibili questo pomeriggio/sera/notte, sperando che non mi dia troppi problemi all'avvio :D
Spero vivamente di riuscire a fare boot dal vecchio hard disk, perchè così avrei un banco prova più simile alle prove fatte con la 4Core Dual Sata :sperem:
:yeah:
però di solito quando si cambia mobo è meglio fare un formattone :)
però di solito quando si cambia mobo è meglio fare un formattone :)
Lo so, però se riuscisse a bootare senza problemi e senza instabilità sarebbe tutto oro colato :Prrr:
halnovemila
03-07-2009, 13:18
Lo so, però se riuscisse a bootare senza problemi e senza instabilità sarebbe tutto oro colato :Prrr:
Il problema maggiore di solito è rappresentato dai driver di accesso al controller a cui è collegato il disco rigido.
Su Windows XP è possibile ripristinare i driver generici con una procedura automatica che so per certo è prevista tra i tool disponibili nell'UBCD4Win (http://www.ubcd4win.com/).
Una volta avviato il sistema operativo i driver non utilizzabili vengono automaticamente scartati dal sistema operativo e quelli mancanti vengono automaticamente installati o richiesti all'utente.
Il problema maggiore di solito è rappresentato dai driver di accesso al controller a cui è collegato il disco rigido.
Su Windows XP è possibile ripristinare i driver generici con una procedura automatica che so per certo è prevista tra i tool disponibili nell'UBCD4Win (http://www.ubcd4win.com/).
Una volta avviato il sistema operativo i driver non utilizzabili vengono automaticamente scartati dal sistema operativo e quelli mancanti vengono automaticamente installati o richiesti all'utente.
Lo so, avevo cercato anche io pensando alla possibilità di cambiare mobo senza formattare l'hard disk, e avevo trovato molte soluzioni per XP (che ovviamente, essendo da molto più tempo disponibile sul mercato, è stato testato e ritestato in ogni modo) ma per Vista nulla purtroppo :(
In ogni caso in molti si affidano al ripristino di Vista dal DVD originale che, devo ammettere io stesso, risolve moltissime volte problemi anche molto complessi.
Speriamo di non aver troppi problemi dai :sperem:
roccia1234
03-07-2009, 13:57
Lo so, avevo cercato anche io pensando alla possibilità di cambiare mobo senza formattare l'hard disk, e avevo trovato molte soluzioni per XP (che ovviamente, essendo da molto più tempo disponibile sul mercato, è stato testato e ritestato in ogni modo) ma per Vista nulla purtroppo :(
In ogni caso in molti si affidano al ripristino di Vista dal DVD originale che, devo ammettere io stesso, risolve moltissime volte problemi anche molto complessi.
Speriamo di non aver troppi problemi dai :sperem:
dai, tienici aggiornati!! siamo in trepidante attesa dei test :D !!
halnovemila
03-07-2009, 14:26
In ogni caso in molti si affidano al ripristino di Vista dal DVD originale che, devo ammettere io stesso, risolve moltissime volte problemi anche molto complessi.
Giàh :)
Tu pensa che nel tentativo di ridurre lo stuttering nel timedemo di Crysis ho creato un Raid0 usando due HD IDE sui quali avevo installati due diversi S.O. e in uno dei quali c'era il WindowsXP che uso regolarmente con la 4CoreDual-Sata2.
Ebbene mi serviva un terzo disco da cui avviare il sistema operativo... ho deciso di usare quello Sata su cui avevo installato Vista (32bit).
Non volendo "perdere" il sistema operativo (Windows Vista) preesistente, ho optato per spostare tutte le cartelle di sistema in una sotto cartella (WinVista) e poi copiare le cartelle Windows, Programmi, "Documents and Settings", dell'installazione di Windows XP sulla root del disco Sata.
Ovviamente il boot manager di Vista (che non volevo rimuovere per facilitare il ripristino di Vista) non era molto "disponibile" ad avviare WindowsXP senza le opportune modifiche... per modificare il boot manager ho così avviato il PC dal DVD di installazione di Vista e... sorpresa! :eek:
mi ha individuato la presenza delle cartelle di Vista all'interno della cartella C:\WinVista e mi ha riconfigurato il boot manager in modo che Vista si avviasse anche se le cartelle di sistema non erano nella loro posizione originale! :eek:
Ovviamente Vista, avviato in quelle condizioni, non era proprio "perfettamente" funzionante... anzi, aveva un bel po' di problemi... ma questa è un'altra storia :)
Ovviamente Vista, avviato in quelle condizioni, non era proprio "perfettamente" funzionante... anzi, aveva un bel po' di problemi... ma questa è un'altra storia :)
No non è proprio un altra storia.... io consiglio a jamby93 vivamente di formattare.
I problemi anche se si avviasse il tutto correttamente, prima o poi salterebbero fuori.
Secondo me un bel Formattone è la miglior cosa.
Si ricomincia! Mobo nuova Vita nuova......
Certo è che se ha dati importanti ovviamente prima li mette al sicuro e poi da una bella stirata a tutto.
Comunque in bocca al lupo jamby93 e speriamo tu possa tornare al più presto in pista.....
Ti aspettiamo...:D se pur non fosse per questa settimana aspettiamo i tuoi Test per la prossima. ;)
Comunque come ti chiedevo il Tool è legato ai Driver? Oppure è un software da istallare a parte???
Scusami ma non penso di aver capito ke intendi :(
Scusami ma non penso di aver capito ke intendi :(
Allora quando istalli I drivers il Tool si istalla in automatico con questi?
In parole povere è tutto un pacchetto?
Perchè se fosse così potrebbero essere i Driver/pacchetto in generale che non fanno il loro lavoro perfettamente.....
E a questo punto ti potrei consigliare di istallare dei drivers diversi o più aggiornati, o di una release prima oppure quelli del CD della tua GPU per verificare se quanto meno il problema nasce da questo.
Altrimenti se il Tool è unico e si istalla separatamente....
O hai una versione corrotta, o non è perfettamente compatibile con la tua GPU.
Il tool è generico valido per tutte oppure per determinate GPU viene fornito un tipo diverso release diversa ecc. ecc.?
Ad esempio HD3x release 1.2 ecc. ec.. HD4x release 1.3 ecc..
Insomma hai capito.
Possibile che tra tutti gli utilizzatori ATI qui sul Thread nessuno ti sappia dare una mano? :confused:
Sveglia gente!!! :sbonk:
Io ci sto provando a darti una mano ma essendo utilizzatore nVidia da una Vita (non ho mai avuto GPU ATI) faccio quello che posso. ;)
Un dubbio atroce..... ma sei sicuro che all' interno dei giochi il tool è in grado di darti le temperature? Hai già avuto modo di provarlo in precedenza? Qualcuno conferma?
Non è che l' hai solo sentito dire.....sai a volte capita, meglio mettere le cose in chiaro, prima di compilare pagine e pagine di Post e poi la soluzione non esiste perchè non esiste tale funzione da parte di questo Tool......vedo troppo silenzio da parte dei ragazzi e questo mi insospettisce un pochino....:wtf:
roccia1234
03-07-2009, 16:18
Allora quando istalli I drivers il Tool si istalla in automatico con questi?
In parole povere è tutto un pacchetto?
Perchè se fosse così potrebbero essere i Driver/pacchetto in generale che non fanno il loro lavoro perfettamente.....
E a questo punto ti potrei consigliare di istallare dei drivers diversi o più aggiornati, o di una release prima oppure quelli del CD della tua GPU per verificare se quanto meno il problema nasce da questo.
Altrimenti se il Tool è unico e si istalla separatamente....
O hai una versione corrotta, o non è perfettamente compatibile con la tua GPU.
Il tool è generico valido per tutte oppure per determinate GPU viene fornito un tipo diverso release diversa ecc. ecc.?
Ad esempio HD3x release 1.2 ecc. ec.. HD4x release 1.3 ecc..
Insomma hai capito.
Possibile che tra tutti gli utilizzatori ATI qui sul Thread nessuno ti sappia dare una mano? :confused:
Sveglia gente!!! :sbonk:
Io ci sto provando a darti una mano ma essendo utilizzatore nVidia da una Vita (non ho mai avuto GPU ATI) faccio quello che posso. ;)
Un dubbio atroce..... ma sei sicuro che all' interno dei giochi il tool è in grado di darti le temperature? Hai già avuto modo di provarlo in precedenza? Qualcuno conferma?
Non è che l' hai solo sentito dire.....sai a volte capita, meglio mettere le cose in chiaro, prima di compilare pagine e pagine di Post e poi la soluzione non esiste perchè non esiste tale funzione da parte di questo Tool......vedo troppo silenzio da parte dei ragazzi e questo mi insospettisce un pochino....:wtf:
allora... ati tool e ati tray tools sono due programmi assolutamente separati dai drivers ufficiali ati. ati tool non lo conosco molto, dato che preferisco ati tray tools e uso praticametne solo quest'ultimo.
Per rispondere all'utente, a me non è mai capitata una cosa del genere. Non saprei proprio quale sia la causa. Ma non ti mostra la temperatura della vga solo durante il gioco o neanche se vai, ad esempio, in hardware -> impostazioni overclock?
Edit: che versione hai? (icona di ATT -> informazioni)
Eccomi con un nuovo problema :D
Allora: ho comprato oggi un joystick della Kraun (http://www.kraun.it/pages/products/datasheet.shtml?product_code=KR.K6&language=it) per poter giocare in due con PES2009, il problema è che appena attaccato funziona perfettamente dopo pochi minuti non funziona più e nell'area di notifica in basso a destra mi dice che c'è stata un'incompatibilità con i driver (classico fumetto a sfondo giallo)...
Ora ho già controllato sul sito e non ci sono driver da scaricare dato che il Joypad è garantito con tutti i windows dal 98 in poi...
Vi chiedo: è possibile che ci sia un'incompatibilità con la mobo?
Aggiornando il Bios al 2.16a potrei risolvere il problema?
TaiKaliso
03-07-2009, 17:40
Cosa dirti....
Innanzitutto si ti confermo che ho raccomandato di acquistare GPU di marche in lista in prima pagina, proprio qualche pagina fà......proprio come tu dici.
Il discorso vale però solo per GPU PCIex, penso che per le versioni AGP non ci siano problemi. Comunque anche per quella esiste una lista più breve e totalmente non Ufficiale.
la HD4670 AGP non è male, tra l' altro come già detto, adesso è uscita anche la HIS molto valida. Se l' hai messa in lista io ci farei un pensierino. Ovviamente dipenderà dal prezzo.
Invece tra le soluzioni PCIEx io ti consiglio la GTS250 da 1G della MSI.
Nei giochi è ottima, inoltre consuma meno della 9800GTX+, più longeva delle soluzioni 9xxx perchè già fà parte della serie GTxxxx. Inoltre hai 1G di memoria disponibile utile per molte ragioni......
Inoltre nVidia è molto valida nei Driver, e fornisce già da questo modello la gestione della Fisica da GPU, grazie a Phisx. Poi Cuda ecc. ecc.
Con l' alimentatore che hai non dovresti aver nessun problema con le soluzioni che ti ho proposto.
La HD4770 AGP uscirà, ma ci vorrà ancora un annetto secondo me.
Il Q6700 l' ho acquistato qui: http://www.tiburcc.it/it-it/
Sopratutto perchè ho risparmiato sulle spese di spedizione essendo in un punto da me raggiungibile anche di persona.
Qui ho acquistato anche le Ram.....identiche a quelle di nomak87;) , sempre per lo stesso motivo.
Grazie Six1 per le risposte, ho dato un occhiata su Internet per la HIS AGP ma non si trova ancora niente (shop parlando) invece nel sito della HIS è bella in mostra. Bella Bestiolina di VGA, veramente ottima.
Ah complimenti! ho notato che i thread sulle nuove VGA agp sono i tuoi!!! Tra l' altro sono fatti molto bene e molto completi. :)
Allora dopo gli ampi consigli avuti su questo thread (a parte te non mi ha prativamente c*g**o nessuno) penso di poter ristringire la scelta a due soluzioni HIS HD4670agp appena uscita attendo e poi la piazzo sulla schedozza, oppure GTS250 di MSI da 1G, la cosa interessante della HIS hd4670 da 1G agp è che ha anche l'ingresso HDMI :eek: poichè ho in previsione di prendere un monitor HDMI mi attira e non sai quanto.
La GTS250 è sicuramente superiore ma ha gli ingressi sono solo ed esclusivamente DVI, comunque a prestazioni è ovviamente superiore alla HD4670agp e questo mi lascia nel limbo. :muro:
Per i driver di ATI in caso scegliessi la HIS :sperem:
Inoltre ho acquistato il Q6700 G0 a un prezzo diciamo onesto 220 euro, non sono riuscito a fare di meglio l' ho preso boxato ;)
Se ci riesco a prendere tutto entro un paio di settimane (VGA permettendo, tutto dipende da quando tirano fuori la HIS)
Così avendo i due prezzi a disposizione MSI GTS250 e HISHD4670agp riesco a scegliere e finalmente a tirare giù il nuovo sistemone.
Altrimenti mi tocca lasciarci su ancora per un pò la 7900GTagp, ancora valida di sicuro ma volevo togliermi il pensiero, tra l' altro avevo trovato un acquirente che se la prendeva.
Comunque dopo che vi ho raccontato un pò di fatti miei, vorrei dire la mia su i processori supportati da questa schedozza:
Secondo me i Q6600 e Q6700 si troveranno anche nuovi ancora per un paio di anni, specialmente i 6600 in giro ce ne stanno un mare. Poi sicuramente come detto da jy93 usciranno sicuramente altri processori da aggiungere a questa schedozza inoltre e non ho finito ci sono ancora una sfilza di dualcore e core2duo da poterci istallare, in definitiva vi state facendo un film allucinante e sopratutto inutile.
Poi se tra tre o quattro anni le CPU che supporta questa mobo saranno poco reperibili e poco prestanti (ne dubito) tante altre cose saranno cambiate. Quindi godiamoci questa schedozza che è mitica e unica in assoluto.
Inoltre non capisco perchè la gente si lamenti che questa scheda non salga in overclock, quando questa scheda è fatta per starsene buona buona nel suo standard dando dei risultati eccellenti.
In generale Come diceva Six1 così si finisce di rincorrere l' inutile senza godersi quello che si ha.
No comment la discussione sui Quad e le loro prestazioi....tutti sanno che ad oggi i quad sono praticamente inutilizzati e qualcuno parla di limiti sul 775 già da adesso, a me mi viene da ridere. :Prrr:
Ciao a tutti e alla prossima!!!
:sofico:
Ragazzi sta volta l'ho fatta grossa :cry:
Mi sa che qualcosa è andato storto mentre aggiornavo il BIOS al 2.16a :cry:
Quando ora provo ad accendere il PC lo schermo resta nero, non si sente il bip classico e non si accende neanche il led rosso del case...
Quali soluzioni posso adottare?
Atlantic
03-07-2009, 18:43
Ragazzi sta volta l'ho fatta grossa :cry:
Mi sa che qualcosa è andato storto mentre aggiornavo il BIOS al 2.16a :cry:
Quando ora provo ad accendere il PC lo schermo resta nero, non si sente il bip classico e non si accende neanche il led rosso del case...
Quali soluzioni posso adottare?
Purtroppo se l'aggiornamento del BIOS è andato male hai poco da fare :(
Le scelte sono limitate:
-ordinare un nuovo chip riprogrammato da reco.....
-flash a caldo della eprom, ma comunque avrai bisogno del chip non corrotto, magari trovi qualche conoscente che può prestartelo per pochi attimi
-dire addio alla mainboard
Intanto prova ad eseguire un reset della CMOS.
Ragazzi sta volta l'ho fatta grossa :cry:
Mi sa che qualcosa è andato storto mentre aggiornavo il BIOS al 2.16a :cry:
Quando ora provo ad accendere il PC lo schermo resta nero, non si sente il bip classico e non si accende neanche il led rosso del case...
Quali soluzioni posso adottare?
prova a togliere l'alimentazione e resetta la cmos col jumper,come suggerito da Atlantic:sperem:
Lo so, però se riuscisse a bootare senza problemi e senza instabilità sarebbe tutto oro colato :Prrr:
fai un bel format che e' meglio e sei sicuro di non avere problemi ;)
Eccomi con un nuovo problema :D
Allora: ho comprato oggi un joystick della Kraun (http://www.kraun.it/pages/products/datasheet.shtml?product_code=KR.K6&language=it) per poter giocare in due con PES2009, il problema è che appena attaccato funziona perfettamente dopo pochi minuti non funziona più e nell'area di notifica in basso a destra mi dice che c'è stata un'incompatibilità con i driver (classico fumetto a sfondo giallo)...
Ora ho già controllato sul sito e non ci sono driver da scaricare dato che il Joypad è garantito con tutti i windows dal 98 in poi...
Vi chiedo: è possibile che ci sia un'incompatibilità con la mobo?
Aggiornando il Bios al 2.16a potrei risolvere il problema?
Ma no!!!......:doh: hai aggiornato il Bios per far funzionare i joystik!!!
Cavolo mi spiace! Se avessi letto prima il post ti avrei sconsigliato di aggiornare solo per i joystik!!!
Il Bios in questi casi non centra nulla, era un problema di driver o incompatibilità con il sistema operativo o altro ma il Bios non ha nessun legame con il funzionamento dei joystik.... :muro: :muro: :muro:
Fossi arrivato prima :muro:
Ragazzi sta volta l'ho fatta grossa :cry:
Mi sa che qualcosa è andato storto mentre aggiornavo il BIOS al 2.16a :cry:
Quando ora provo ad accendere il PC lo schermo resta nero, non si sente il bip classico e non si accende neanche il led rosso del case...
Quali soluzioni posso adottare?
Purtroppo se l'aggiornamento del BIOS è andato male hai poco da fare :(
Le scelte sono limitate:
-ordinare un nuovo chip riprogrammato da reco.....
-flash a caldo della eprom, ma comunque avrai bisogno del chip non corrotto, magari trovi qualche conoscente che può prestartelo per pochi attimi
-dire addio alla mainboard
Intanto prova ad eseguire un reset della CMOS.
Esatto in Primis prova a fare quello che ti ha appena consigliato Atlantic....
Speriamo bene .....:sperem:
dado2005
03-07-2009, 22:03
Purtroppo se l'aggiornamento del BIOS è andato male hai poco da fare :(
Le scelte sono limitate:
-ordinare un nuovo chip riprogrammato da reco.....
-flash a caldo della eprom, ma comunque avrai bisogno del chip non corrotto, magari trovi qualche conoscente che può prestartelo per pochi attimi
-dire addio alla mainboard
Intanto prova ad eseguire un reset della CMOS.Quando si aggiorna il Bios sarebbe preferibile escludere dall'aggiornamento il Boot_Block del Bios.
Così se qualcosa va storto si puo' sempre far ripartire il Pc(perchè il Boot Block è riamasto integro non avendolo "toccato").
A tal fine sarebbe utile "flashare" il bios in ambiente Dos.
Perche?
Il comando/applicativo per flashare il bios Ami/Asrock in Dos è: Asrflash.exe
Se in Dos si da il seguente comando:
Asrflash /?
verranno mostrate le opzioni del Comando.
Con -b si potra impedire di aggiornare/Flashare il Boot_Block.
La sintassi del comado è la seguente:
Asrflash Nome_file_del_bios /opzioni
Il comando da dare è quindi:
Asrflash nome_file_del_bios /-b
Prima e durante la fase di aggiornamento del bios comparirà una mascherina con varie info e nell'ultima riga sarà indicato quanto segue:
Boot Block Programming: NO
Al termine della programmazione del bios si avra un certo disallineamento dei dati tra il Bios(nuovo) e il contenuto della Cmos(contenete la "vecchia" configurazione).
Ciò tende a generare l'errore di Cmos Checksum Error.
Bisogna sempre ricordarsi al termine della riprogrammazione del Bios, dopo aver riavviato il Pc, di "entrare" nel bios stesso e caricare la configurazione di default(col che si aggiorna il contenuto della Cmos e non si avrà generazione di Cmos Checksum Error).
Eventualmente ci pensa il Bios ad avvertitvi, durante la fase di POST, che c'è errore di checksum e vi suggerisce/si ferma di pigiare il tasto funzionale F1(caricamento conf di Default) o il tasto F2 per "entrare" nel bios.
P.S.
Si può avviare il Pc in ambiente Dos con un singolo Floppy contenete i seguenti file:
- COMMAND.COM (file di sistema)
- DRVSPACE.BIN (file di sistema)
- IO.SYS (file di sistema)
- MSDOS.SYS (file di sistema)
- 4cds2_2.16a (ultimo bios disponibile attualmente)
- Asrflash.exe (applicativo per flashare il bios)
ATTENZIONE!
I file di sistema potrebbero non essere visibili. Per visionarli occorre modificare le opzioni/proprietà delle cartelle.
Occorrerà:
- Selezioanare "mostra i file nascosti"
e
- togliere il segno di spunta su "nascondi i file protetti del sistema operativo"
Ragazzi sta volta l'ho fatta grossa :cry:
Mi sa che qualcosa è andato storto mentre aggiornavo il BIOS al 2.16a :cry:
Quando ora provo ad accendere il PC lo schermo resta nero, non si sente il bip classico e non si accende neanche il led rosso del case...
Quali soluzioni posso adottare?
Mi associo anche io agli altri, consigliandoti come hanno detto gli altri di fare un Reset della CMOS.
Almeno 3-4 volte, durante le mie prove di overclock, ho temuto anche io il peggio, il pc non si avviava più, in nessun modo, poi è bastato tenere staccata la corrente per un po' e si metteva a posto da solo. Una volta non ci sono riuscito in questo modo e ho dovuto effettuare il reset della CMOS, risolvendo definitivamente i tuoi problemi.. Speriamo per te dai! :sperem:
Non posso andare troppo OT, ma ho grossi problemi con la nuova mobo, in quanto non riesco a farla partire in nessun modo. L'unica possibilità che mi è rimasta è trovare un adattatore ATX 12V 4 pin- 8 pin.
Però ovviamente non sto a descrivervi tutte le mie problematiche qui, dato che non riguardando più (purtroppo) questa mobo.
Saluti:)
halnovemila
03-07-2009, 22:25
Non posso andare troppo OT, ma ho grossi problemi con la nuova mobo, in quanto non riesco a farla partire in nessun modo
Accidenti :confused:
non ho parole... ma che succede?
è in corso un nuovo megaciclo di tempeste solari?
Leggi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28084933&postcount=4918)!
@tutti
Ho contattato nico80 in PM per sapere se alla fine è riuscito a risolvere i suoi problemi col PC (blocco dell'avvio che segue un reset).
Mi ha detto di no... il problema c'è ancora.
Con l'occasione mi ha però incaricato di mandare il suo saluto agli amici di questa discussione e un ringraziamento a quelli che hanno cercato di aiutarlo nella soluzione del suo caso.
:)
Mi associo anche io agli altri, consigliandoti come hanno detto gli altri di fare un Reset della CMOS.
Almeno 3-4 volte, durante le mie prove di overclock, ho temuto anche io il peggio, il pc non si avviava più, in nessun modo, poi è bastato tenere staccata la corrente per un po' e si metteva a posto da solo. Una volta non ci sono riuscito in questo modo e ho dovuto effettuare il reset della CMOS, risolvendo definitivamente i tuoi problemi.. Speriamo per te dai! :sperem:
Non posso andare troppo OT, ma ho grossi problemi con la nuova mobo, in quanto non riesco a farla partire in nessun modo. L'unica possibilità che mi è rimasta è trovare un adattatore ATX 12V 4 pin- 8 pin.
Però ovviamente non sto a descrivervi tutte le mie problematiche qui, dato che non riguardando più (purtroppo) questa mobo.
Saluti:)
:mbe:
Cavolo mi spiace :eek: posta pure..... per sta volta faccio un eccezione visto già la sfiga che hai avuto, posta i problemi che riscontri e vediamo se riusciamo a darti una mano tutti insieme.
Io credo che gli altri saranno d' accordo con me. ;)
Tanto se non fai il nome della Mobo non se ne accorge nessuno. Su su posta.....
hmm....Allora questa Asrock 4CoreDualsata2 non ti vuol proprio partire...... perchè?
Dicci i tuoi problemi.....;)
Accidenti :confused:
non ho parole... ma che succede?
è in corso un nuovo megaciclo di tempeste solari?
Leggi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28084933&postcount=4918)!
Mi sa proprio di si.....:asd:
Edit.
e a me la prossima settimana mi aspetta il lavoraccio di rinnovo del Desktop....speriamo bene visto il momento :mbe: quasi quasi rinvio..... :ops2: :asd:
Purtroppo se l'aggiornamento del BIOS è andato male hai poco da fare :(
Le scelte sono limitate:
-ordinare un nuovo chip riprogrammato da reco.....
-flash a caldo della eprom, ma comunque avrai bisogno del chip non corrotto, magari trovi qualche conoscente che può prestartelo per pochi attimi
-dire addio alla mainboard
Intanto prova ad eseguire un reset della CMOS.
fermo.............io sai come facevo ai tempi del vecchio pentium 90 mhz ? prendevo una mobo del cazzo, facevo un mini pc con solo il disco drive, mettevo tutto quello ke serviva li su..............bios compreso, ovviamente nn ha ne case ne nulla e ti spiego il motivo, xkè a caldo toglievo la eprom del bios sua orginale di questa mobo, mettevo il flash sputtanato, riprogrammavo e tutto andava liscio, ovvio ke devi togliere il flash chip, praticamente a pin pari.....nel senso ke nn deve essere fatta leva solo ad un lato ma da entrambi.........altrimeti bruci tutto. Poi una volta, ben 10 e passa anni fa c'erano solo 2-3 chip flash ora kissà quanti, xò puoi cmq provare.........se hai una mobo da buttar via.........
@Six1: grazie per esserti interessato :)
innanzitutto come ti hanno detto att è un programma a parte da nn confondere con ati tool ke fa + skifo :), poi ho avuto nvidia e ati, con la prima nn c'è utility in grado di fare quello ke fai con ati, cioè mostrare mhz e temp della gpu in fase di directx, con ati si, tramite Ati Tray Tool (forse riva tuner mi dicevano xò nn sono sicuro...), io fino a ke usavo la 1950 agp andava tutto perfettamente, usato per anni ! Ora con la pci-e 4670 appena presa da come avete letto.......niente, mostra gli mhz a malappena.......ma solo att mi dà questo problema xkè i Catalyst CC mostrano tutto alla perfezione. la release è la 1.6.9.1638.
Ho provato con il Reset... Nulla :(
Mi sa che gli aggiornamenti che avevo in mente verranno anticipati a scapito del mega televisore da 40 pollici Full-HD che sarà ridimensionato a un monitor 23 pollici Full-HD che cmq. rispetto al mio 17 (ancora in 4:3) è tanta roba :D
Grazie comunque per tutti vostri consigli..
Secondo voi se provo a dirgli che la mobo non funziona dove l'ho comprata, essendo ancora in garanzia, me la cambiano o si possono accorgere del mio tentativo fallito nell'aggiornamento del BIOS e mi mandano a quel paese? :D
Ho provato con il Reset... Nulla :(
Cavolo mi dispiace non sai quanto!! A me era successo sempre di riuscire a risolvere con il reset..
Così come dato statistico, l'aggiornamento lo stavi facendo sotto DOS o sotto Windows? Non mi sembra tu l'abbia già citato prima questo fatto...
Secondo voi se provo a dirgli che la mobo non funziona dove l'ho comprata, essendo ancora in garanzia, me la cambiano o si possono accorgere del mio tentativo fallito nell'aggiornamento del BIOS e mi mandano a quel paese? :D
Beh, come si dice, tentar non nuoce! :asd:
L'aggiornamento del BIOS è una procedura che a quanto so invalida la garanzia, tuttavia è comunque menzionata nel libretto di istruzioni che se si hanno dei problemi si può effettuare l'aggiornamento, anche se è rischioso, quindi magari chiudono un occhio ;)
cioè mostrare mhz e temp della gpu in fase di directx, con ati si, tramite Ati Tray Tool (forse riva tuner mi dicevano xò nn sono sicuro...), io fino a ke usavo la 1950 agp andava tutto perfettamente, usato per anni ! Ora con la pci-e 4670 appena presa da come avete letto.......niente, mostra gli mhz a malappena.......ma solo att mi dà questo problema xkè i Catalyst CC mostrano tutto alla perfezione. la release è la 1.6.9.1638.
Sinceramente, utilizzo da molto tempo ATT, ma non avevo mai notato una funzione per mostrare la temperatura o la frequenza della GPU ingame, e sinceramente la trovo abbastanza inutile...
In ogni caso, quando cerchi di fare un grafico di monitoraggio, se fai aggiungi, su fonti c'è la voce "GPU temp"?
Ad esempio, in questo pc di "sostituzione", con una 9250 AGP questa voce non c'è, infatti nemmeno con GPU-Z riesco a misurare la temperatura, probabilmente non ha questo sensore..
hmm....Allora questa Asrock 4CoreDualsata2 non ti vuol proprio partire...... perchè?
Dicci i tuoi problemi.....;)
lol:P
Eh, semplicemente il problema è, che questa mobo è dotata di un connettore ATX 12V a 8 Pin (;)) mentre il mio alimentatore ha il connettore solamente a 4 Pin :(
Cito dal manuale di istruzioni:
-L’uso di un alimentatore 2x4 12V è raccomandato dal produttore della CPU quando si usare una CPU Intel Extreme Edition (130W).
-I connettori d’alimentazione sono compatibile con alimentatori con connettori d’alimentazione 2x2 12V e 2x10. Quando si usano alimentatori che forniscono connettori 2x4 12V e 2x12, rimuovere le coperture di protezione dal connettore d’alimentazione 12V e dal connettore dell’alimentatore sulla scheda madre. Non inserire i cavi d’alimentazione nei pin sotto le coperture di protezione quando si usano alimentatori che forniscono connettori d’alimentazione 2x2 12V e 2x10.
Non sembrerebbe dunque un problema collegarne solamente 4, però, sempre sul manuale, trovo questo schema.
http://h.imagehost.org/0908/atx_12V.png (http://h.imagehost.org/view/0908/atx_12V)
Si può leggere facilmente a destra come, disponendo solo di un connettore 2*2 (come nel mio caso) il connettore andrebbe collegato nella parte "inferiore" del connettore femmina. Mentre nel mio caso, si incastra solamente nella parte superiore..:confused:
Ma ora arriviamo ai problemi:
-Se provo a fare il boot con la parte superiore del connettore, la mobo si accende un secondo, e l'istante dopo si spegne, facendo un piccolo flash sul led di diagnostica errore CPU (che potrebbe però essere semplicemente un flash di accensione, non per forza di errore)
-Se provo a fare il boot senza il connettore collegato, la mobo rimane accessa, senza nulla su schermo, con il led di diagnostica errore CPU acceso fisso. Era comunque da aspettarselo un comportamento del genere, in quanto senza il connettore non si dà corrente alla CPU ;)
Sotto consiglio del mio amico, ho anche controllato i pin del connettore, e sembrano essere tutti collegati tra di loro, senza resistenza, quindi almeno teoricamente, non si dovrebbe risolvere molto con un adattatore di questo tipo (http://www.performance-pcs.com/catalog/index.php?main_page=product_info&products_id=3204).
Voi che ne dite? :D
Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto...
e a me la prossima settimana mi aspetta il lavoraccio di rinnovo del Desktop....speriamo bene visto il momento :mbe: quasi quasi rinvio..... :ops2: :asd:
Lol... Forse, visti i problemi che tantissime persone hanno in questo periodo ti converrebbe posticipare.. :asd:
halnovemila
04-07-2009, 11:10
http://h.imagehost.org/0908/atx_12V.png (http://h.imagehost.org/view/0908/atx_12V)
Si può leggere facilmente a destra come, disponendo solo di un connettore 2*2 (come nel mio caso) il connettore andrebbe collegato nella parte "inferiore" del connettore femmina. Mentre nel mio caso, si incastra solamente nella parte superiore..:confused:
Uhm... io capisco che il connettore 2x2 va collegato nella parte superiore dato che i 4 pin inferiori (1,2,5,6) sono dedicati all'uso di connettori 2x4
roccia1234
04-07-2009, 11:17
@ jamby93
è giusto collegare il connettore 12v nella parte superiore del connettore. La parte sotto è solo per il connettore ad 8 pin. ;) .
COmunque per il tuo problema, non riesci a provare la scheda con un altro ali? magari con la linea a 8 pin?
Altrimenti (ma missà che l'hai già fatto) prova a far partire il pc con solo un banco di ram, cpu, vga e basta. Poi prova a controllare che non ci sia niente che va a massa e che la mobo sia ben distanziata dal case.
Altra domanda... non è che la mobo fritta dalla vagp mod si è portata nella tomba qualcos'altro? ( :tie: gesto scaramantico :D )
Ennesima domanda... hai provato l'ali su un'altro pc?
@ softwd
puoi rispondere a questa domanda?
Ma non ti mostra la temperatura della vga solo durante il gioco o neanche se vai, ad esempio, in hardware -> impostazioni overclock? Hai attivato l'osd?
Uhm... io capisco che il connettore 2x2 va collegato nella parte superiore dato che i 4 pin inferiori (1,2,5,6) sono dedicati all'uso di connettori 2x4
:doh: <- Ho fatto proprio questo gesto nella realtà quando ho visto la tua risposta.. xD
E dire che l'avevo riguardato più volte.. Ed ero convinto che ci fosse scritto "solo per 2x2 pin" :doh:
COmunque per il tuo problema, non riesci a provare la scheda con un altro ali? magari con la linea a 8 pin?
Altrimenti (ma missà che l'hai già fatto) prova a far partire il pc con solo un banco di ram, cpu, vga e basta. Poi prova a controllare che non ci sia niente che va a massa e che la mobo sia ben distanziata dal case.
Altra domanda... non è che la mobo fritta dalla vagp mod si è portata nella tomba qualcos'altro? ( :tie: gesto scaramantico :D )
Ennesima domanda... hai provato l'ali su un'altro pc?
Purtroppo, di alimentatori con la linea a 8 pin non ne ho, dovrei comprarne.. :(
Ho fatto anche la prova senza nulla attaccato, proprio tutto scollegato, solamente il pannello anteriore (pulsanti di accensione), le alimentazioni, e la CPU, niente ram, niente VGA.. e il risultato è lo stesso.
Spero vivamente che la vAgp mod non si sia portata con se altri componenti, soprattutto il Quad :eek:..
Proverò su un altro PC il mio ali, ma non credo sia quello il problema.. :(
roccia1234
04-07-2009, 11:30
Purtroppo, di alimentatori con la linea a 8 pin non ne ho, dovrei comprarne.. :(
Ho fatto anche la prova senza nulla attaccato, proprio tutto scollegato, solamente il pannello anteriore (pulsanti di accensione), le alimentazioni, e la CPU, niente ram, niente VGA.. e il risultato è lo stesso.
Spero vivamente che la vAgp mod non si sia portata con se altri componenti, soprattutto il Quad :eek:..
Proverò su un altro PC il mio ali, ma non credo sia quello il problema.. :(
molto strano... se non c'è la ram la mobo dovrebbe incazzarsi come una iena e bippare senza sosta. Eventualmente se riesci a farti prestare una mobo 775 + pci-ex, fai tutte le prove incrociate cpu vga e ram. Spero per te di no... ma missà che c'è qualche pezzo che non fa il suo lavoro :( .
molto strano... se non c'è la ram la mobo dovrebbe incazzarsi come una iena e bippare senza sosta. Eventualmente se riesci a farti prestare una mobo 775 + pci-ex, fai tutte le prove incrociate cpu vga e ram. Spero per te di no... ma missà che c'è qualche pezzo che non fa il suo lavoro :( .
Beh, non ha molto tempo per "bippare" dato che si spegne immediatamente...
Boh, proverò con un altra mobo di riserva se riesco..
Saprò dirvi.. sperando in bene... :sperem:
Cacchios
04-07-2009, 13:47
Ciao a tutti!! Sono nuovo del forumXD.. Ho una scheda madre 4CoreDual-SATA2 R2.0; Socket 775 LGA; 2 slot di RAM corsair cm2x1024-8500c5d(corsair dominator ddr2 1024, clock 400 Mhz).. A volte, succede, che durante il gioco, inizio a scattare e si inchioda.. A volte, si inchioda, mostrandomi una schermata blu cn scritto un errore riguardante qualche hardware o software difettoso o danneggiato installato di recente..Volevo sapere se ci sono impostazioni o settaggi per il bios della scheda madre, per ottimizzare la funzionalità delle ram, scheda madre e processore.. Cioè per evitare che si inchiodi!!:D :D :D
Grazie a chiunque risponda!!
roccia1234
04-07-2009, 14:07
Ciao a tutti!! Sono nuovo del forumXD.. Ho una scheda madre 4CoreDual-SATA2 R2.0; Socket 775 LGA; 2 slot di RAM corsair cm2x1024-8500c5d(corsair dominator ddr2 1024, clock 400 Mhz).. A volte, succede, che durante il gioco, inizio a scattare e si inchioda.. A volte, si inchioda, mostrandomi una schermata blu cn scritto un errore riguardante qualche hardware o software difettoso o danneggiato installato di recente..Volevo sapere se ci sono impostazioni o settaggi per il bios della scheda madre, per ottimizzare la funzionalità delle ram, scheda madre e processore.. Cioè per evitare che si inchiodi!!:D :D :D
Grazie a chiunque risponda!!
la configurazione nel dettaglio?? ti ha sempre dato questi problemi o no? hai installato qualcosa di nuovo di recente? (hardware o software). Hai overcloccato oppure modificato qualcosa nel bios?
Edit: dimenticavo la cosa più importante!! BENVENUTO!! :D
Cacchios
04-07-2009, 14:39
Latenza: 4-4-4-12
Voltaggio: 1.8
Versione del BIOS 2.1
Questo problema ha iniziato a verificarsi quando ho cambiato scheda madre, scheda video, processore e ramXDXD.. Immagino che ciò comporti un bel casino per capire quale sia il problema.. Ma sapere se i settaggi della scheda madre e delle ram sn a posto, sarebbe già una gran bella cosaXDXD..
Grazie intanto per avermi rispo0sto così veloce!!
Ti posto alcune immagini di cpu-z perchè nn saprei cos'altro dirti per aiutarti/mi..
roccia1234
04-07-2009, 14:59
i timings li hai impostati così te o hai lasciato tutto in automatico? per configurazione intendevo quale cpu, vga, alimentatore, hard disk, ecc ecc ecc... più sei dettagliato e preciso nell'elenco, meglio riusciremo ad aiutarti :)
Cacchios
04-07-2009, 15:15
I Timings nn li ho toccati.. Sono quelli di default o cmq
Cacchios
04-07-2009, 15:23
Questa è la scheda video
Cacchios
04-07-2009, 15:25
Questo è il processore
roccia1234
04-07-2009, 16:05
quando hai cambiato quei pezzi, hai anche formattato o no?
che alimentatore hai?
Eventualmente prova a fare un memtest, per escludere le ram, quando ci sono schermate blu, tra le altre cose, portrebbero essere anche le ram.
Visto che ti accade durante il gioco, sarebbe utile controllare le temperature del sistema.
Ciao a tutti!! Sono nuovo del forumXD.. Ho una scheda madre 4CoreDual-SATA2 R2.0; Socket 775 LGA; 2 slot di RAM corsair cm2x1024-8500c5d(corsair dominator ddr2 1024, clock 400 Mhz).. A volte, succede, che durante il gioco, inizio a scattare e si inchioda.. A volte, si inchioda, mostrandomi una schermata blu cn scritto un errore riguardante qualche hardware o software difettoso o danneggiato installato di recente..Volevo sapere se ci sono impostazioni o settaggi per il bios della scheda madre, per ottimizzare la funzionalità delle ram, scheda madre e processore.. Cioè per evitare che si inchiodi!!:D :D :D
Grazie a chiunque risponda!!
Prova a disabilitare dal bios la voce PCIE DOWNSTREAM PIPELINE.
Mamma che casino che mi sta combinando il PC! XD
Vi racconto tutto dall'inizio. Allora, ad un tratto XP non mi rileva più il sedondo HD (storage) chiudo, riavvio, stacco riattacco e niente, per fortuna che su ubuntu me l'ha rilevato e ho copiato i dati sul primo HD. Fortunatamente anche Xp me lo rileva, faccio 4-5 scandisk (che durano ore) e tutti vanno male, arriva al quindi passo e dice che è impossibile continuare, poi ci riprovo e funziona, l'HD fa anche rumore. Cancello la partizione, riformatto tutto da zero e funziona solo che i trasferimento tra i due HD sono lentissimi (30minuti per 2gb di dati XD). Porto l'HD (in garanzia dal negoziante) lo prova e da lui volaaa!. Torno a casa distruggo il primo HD rifaccio le partizioni ecc.. e tutto funziona per un giorno, poi ritorna tutto com'era prima. Ho provato i tools ufficiali e per i test completi il secondo HD non andava bene, si interrompeva, ma lo faceva anche col primo. Gli porto tutto il pc e mi dice che è il primo HD il problema, me lo cambia, stessa capienza (80gb) torno a casa ripartiziono tutto il disco, e ieri ancora questo problema. Ogni volta che trasferisco file tra i due HD impiega dai 30 agli 80 minuti per 2gb di dati. La stessa cosa da entrambi gli HD verso una pennetta USB abbastanza veloce. Ho provato mettere il vecchissimo HD come storage per prova e idem.
La stessa cosa capita sui 3 SO, xp, 7 e ubuntu 9.04. Su 7 ho notato che quando sposto i dati parte alto il transfer rate ma poi cala a 3mb XD e impiega minuti.
Mi sono fatto due ipotesi, anzi due e mezzo.
1. Scheda madre che impalla i flussi degli HD Sata.
2. Alimentatore che non funziona bene.
3. Ho notato che a volte quando tocco dei punti particolari del case avverto tensione (case vecchissimo), forse fa interferenza con alcuni componenti dell'hardware.
La scheda madre ha 7 mesi di vita. Il bios è il 2.10 ufficiale, ma non penso sia lui, ce l'ho da mesi e solo ora ho di questi problemi.
Mamma che casino che mi sta combinando il PC! XD
Vi racconto tutto dall'inizio. Allora, ad un tratto XP non mi rileva più il sedondo HD (storage) chiudo, riavvio, stacco riattacco e niente, per fortuna che su ubuntu me l'ha rilevato e ho copiato i dati sul primo HD. Fortunatamente anche Xp me lo rileva, faccio 4-5 scandisk (che durano ore) e tutti vanno male, arriva al quindi passo e dice che è impossibile continuare, poi ci riprovo e funziona, l'HD fa anche rumore. Cancello la partizione, riformatto tutto da zero e funziona solo che i trasferimento tra i due HD sono lentissimi (30minuti per 2gb di dati XD). Porto l'HD (in garanzia dal negoziante) lo prova e da lui volaaa!. Torno a casa distruggo il primo HD rifaccio le partizioni ecc.. e tutto funziona per un giorno, poi ritorna tutto com'era prima. Ho provato i tools ufficiali e per i test completi il secondo HD non andava bene, si interrompeva, ma lo faceva anche col primo. Gli porto tutto il pc e mi dice che è il primo HD il problema, me lo cambia, stessa capienza (80gb) torno a casa ripartiziono tutto il disco, e ieri ancora questo problema. Ogni volta che trasferisco file tra i due HD impiega dai 30 agli 80 minuti per 2gb di dati. La stessa cosa da entrambi gli HD verso una pennetta USB abbastanza veloce. Ho provato mettere il vecchissimo HD come storage per prova e idem.
La stessa cosa capita sui 3 SO, xp, 7 e ubuntu 9.04. Su 7 ho notato che quando sposto i dati parte alto il transfer rate ma poi cala a 3mb XD e impiega minuti.
Mi sono fatto due ipotesi, anzi due e mezzo.
1. Scheda madre che impalla i flussi degli HD Sata.
2. Alimentatore che non funziona bene.
3. Ho notato che a volte quando tocco dei punti particolari del case avverto tensione (case vecchissimo), forse fa interferenza con alcuni componenti dell'hardware.
La scheda madre ha 7 mesi di vita. Il bios è il 2.10 ufficiale, ma non penso sia lui, ce l'ho da mesi e solo ora ho di questi problemi.
Ciao che tu senta della tensione sul Case non so fino a che punto sia normale....
La scheda madre ha i distanziali apposta per scaricare sul Case, ma un continuo scarico non credo sia normale. Poi sempre che siano i componenti sulla scheda madre o la scheda madre stessa a scaricare.....
Visto che hai il dubbio dell' alimentatore anche questo potrebbe essere effettivamente un indiziato per i problemi che riscontri, che ALI hai?
Quando io tocco il Case non ho mai avvertito tensione assolutamente, nemmeno in qualche eccezione.
Comunque hai detto che gli HardDisk non funzionano correttamente dandoti rallentamenti piuttosto consistenti.
Di che marca sono? Quando li hai cambiati hai ripreso la stessa marca oppure hai cambiato marca?
Se non erro hai detto alla fine di averli cambiati tutte e due.....
uno per tua iniziativa un altro perchè consigliato dal tecnico/negoziante.
Te lo chiedo per escludere eventuali incompatibilità con la Scheda Madre.
Grazie per la tua risposta :)
Gli hd sono Maxtor. Hd: Maxtor 80GB s-ata II (SO), Maxtor 160GB s-ata II (Storage).
Il vecchio (SO) era (è) un diamondmax 10, l'altro un diamondmax 21, il nuovo mi sembra un diamondmax 22, al massimo un 23, non ti dico il numero esatto perchè dovrei smontarlo XD
Di HD ne ho comprato uno solo, oggi ho provato a mettere il vecchio come storage e fa la stessa cosa. Comunque oltre agli hd è lento anche il bus verso una chiavetta.
Di solito questo mistero succedeva dopo un pò di tempo dall'accensione invece da ieri alla prima accensione già vanno lenti. E se lascio perdere il fatto del bus lento, dopo qualche ora il secondo HD (storage) si scollega o dice di fare lo scandisk, lo faccio e impiega moltissimo e mi utilizza il 50% della cpu. rallenta tutto, a volte anche il mouse.
Con questi HD non ho mai avuto problemi di questo genere, hanno sempre funzionato bene. Sono arrivato alla conclusione che gli HD funzionano tutti e tre. E' un altro il problema.
L'alimentatore è un Arowana 500W, non conosco questa marca XD.
Il case, da quando lo comprai nel 2003, a volte anche all'esterno prendevo un pò di corrente (con un altro alimentatore, poi si è bruciato e l'ho cambiato circa 2 anni fa con questo Arowana 500W), in alcuni punti degli spigoli esterni del case, di solito quelli in basso ma non sempre accadeva, resistevo max 3 secondi poi faceva male. Ieri, l'HD (secondo, storage) scollegato da ali e sata, se toccavo la parte inferiore sentivo un pò di tensione.
Domani lo porto dal tecnico.
Il case, da quando lo comprai nel 2003, a volte anche all'esterno prendevo un pò di corrente (con un altro alimentatore, poi si è bruciato e l'ho cambiato circa 2 anni fa con questo Arowana 500W), in alcuni punti degli spigoli esterni del case, di solito quelli in basso ma non sempre accadeva, resistevo max 3 secondi poi faceva male. Ieri, l'HD (secondo, storage) scollegato da ali e sata, se toccavo la parte inferiore sentivo un pò di tensione.
Domani lo porto dal tecnico.
Faceva male????:eek:
Nessuna tensione uscente dall'alimentatore (3.3V,5V,12V) possono mai essere sentite dall'uomo, solamente ad alte correnti (10-15A) è possibile sentire il calore generato, magari qualche cavo fumante, a me era capitato con la piccola mod che ho applicato al mio case con un interruttore e un potenziomentro, che, a causa dell'interruttore molto vecchio, mi è capitato qualche volta di veder fumare i cavi di collegamento, ma una tensione così bassa non si può sentire.
L'unica tensione che si può sentire potrebbero essere i 220V alternati, ma quelli se li prendi diretti potresti anche rimanerci attaccato...Quindi stai molto attento, perchè se fosse che l'alimentatore fa contatto male e scarica i 220V sul case devi portarlo immediatamente da un tecnico per evitare guai.
In ogni caso, non toccarlo più... non fa di certo bene!
Si, infatti lo porto domani. Com'è la marca dell'alimentatore "Arowana"?
Ho fatto un'altra prova. Da DVD ad entrambi gli HD&Pendrive USB, una cartella da meno di 2gb 40 minuti. Stessa cosa succede se è collegato 1 solo HD (cioè il SO).
Non sono gli HD, questa è la conferma, che dite? E' lento pure pure il bus dei lettori/masterizzatori.
Si, infatti lo porto domani. Com'è la marca dell'alimentatore "Arowana"?
Ho fatto un'altra prova. Da DVD ad entrambi gli HD&Pendrive USB, una cartella da meno di 2gb 40 minuti.
Non sono gli HD, questa è la conferma, che dite? E' lento pure pure il bus dei lettori/masterizzatori.
Arowana non è sicuramente una marca tra le migliori. (almeno io non la conosco)
Comunque quanto hai sui 12V.....
Controlla l' amperaggio sui 12V per cortesia? E postalo.
halnovemila
05-07-2009, 15:54
Se c'è tensione sul cabinet le cose stanno così:
-L'alimentatore disperde tensione (probabilmente del circuito primario a tensione più alta) sulla massa.
-Il Pc non è collegato alla messa a terra dell'impianto elettrico o la messa a terra non è efficiente.
Che l'alimentatore disperda un po' non è così strano... molti anni fa era piuttosto comune... certo se la dispersione raggiunge certi livelli c'è qualcosa che non va nell'alimentatore... probabilmente ci sono dei condensatori danneggiati.
In quelle condizioni "Fare attenzione a NON collegare dispositivi a PC acceso".
La dispersione si scaricherebbe sul dispositivo e potrebbe danneggiarlo irreparabilmente.
A me è successo molti anni fa (avevo ancora un PC con CPU 486DX 100)... una videocamera è stata collegata all'ingresso video composito e... poi non ha più funzionato :(
Se la messa a terra non funziona e la dispersione è abbastanza alta, collegando un filo elettrico al cabinet e sfregandolo su di un punto non verniciato di un termosifone è probabile che si riescano a vedere delle scintille.
Per quanto riguarda gli HD.
E' evidente che c'è un problema sul bus Sata/IDE (problemi sull'interfaccia dell'HD, sul cavo, sui connettori, etc...)
Quando ci sono problemi di comunicazione il S.O. automaticamente abbassa la modalità di trasferimento da UDMA a PIO... modalità lentissima che oltretutto ha un impatto evidente sull'occupazione della CPU.
Una cosa non molto nota è che se il problema viene rimosso, il sistema operativo non lo sa e continua ad usare la modalità precedentemente impostata (PIO).
Per ripristinare la modalità PIO è necessario passare per "Gestione periferiche"->Controller IDE/ATAPI e andare nelle impostazioni avanzate del canale (Primario o secondario) a cui sono collegati i dispositivi ATA;
da lì reimpostare la modalità UDMA.
A volte è necessiario disinstallare direttamente il "Canale" di modo che il S.O., al successivo riavvio, lo reinstalli, resettandone le impostazioni.
A me è capitato un caso simile non molto tempo fa.
Una persona mi ha portato il PC... non riusciva a riprodurre con fluidità il filmati su DVD... aveva avuto dei problemi con il lettore ma la sostituzione non sortì alcun miglioramento... il ripristino della modalità UDMA risolse la situazione :)
Saluti.
Alessio
.
Ragazzi siete grandi, quante cose sapete :D
L'amperaggio sui 12V è 20A.
Ho controllato "UDMA e PIO" ed è tutto regolare, tutto impostato su DMA (se disponibile).
Cacchios
05-07-2009, 20:06
Ciao!.. Sn quello cn il problema dei crash durante il gioco.. credo che il problema siano le temperature della scheda video. Infatti, la mia scheda video, nn ha ventole per dissipare, ma solo un "radiatorino" che, evidentemente, nn dissipa abbastanza.. Adesso gioco con il pc scoperchiato ed un ventilatore puntato sulla scheda video.. E, per adesso, nn ha dato + problemi!!:D :D Spero duri.. Grazie cmq a tutti per l'aiuto!!:sofico:
Ciao a tutti!
@six1 ho fatto ancora dei piccoli update al mio sistema,sono riuscito a vendere le ddr400 e ho tolto il dissi stock della cpu sostituendolo con un dissi heatpipes.
Appena riesco faccio nuovi test poi li posto ;)
Ciao!.. Sn quello cn il problema dei crash durante il gioco.. credo che il problema siano le temperature della scheda video. Infatti, la mia scheda video, nn ha ventole per dissipare, ma solo un "radiatorino" che, evidentemente, nn dissipa abbastanza.. Adesso gioco con il pc scoperchiato ed un ventilatore puntato sulla scheda video.. E, per adesso, nn ha dato + problemi!!:D :D Spero duri.. Grazie cmq a tutti per l'aiuto!!:sofico:
:mbe: Però, certo che pur di giocare ce le inventiamo tutte...... :asd: in bocca al lupo.... ma se vuoi continuare a giocare ti consiglio una GPU con ventilazione attiva. Con la scheda madre che hai potresti mettere una GPU discreta sia AGP che PCIEx.
Comunque non credo che continuare a giocare con case aperto e un ventilatore puntato sulla tua GPU sia la soluzione più opportuna, prima o poi potresti far danno a qualche componente del Pc..... ma poi non ti rompi ad aprire e chiudere il case ogni volta che giochi??? :confused:
Vedi tu....;)
Ciao a tutti!
@six1 ho fatto ancora dei piccoli update al mio sistema,sono riuscito a vendere le ddr400 e ho tolto il dissi stock della cpu sostituendolo con un dissi heatpipes.
Appena riesco faccio nuovi test poi li posto ;)
Ok ;) quando pronto posta pure.....:boxe:
halnovemila
05-07-2009, 23:45
Ho controllato "UDMA e PIO" ed è tutto regolare, tutto impostato su DMA (se disponibile).
Quello che conta è quanto riportato nella voce "Modalità di trasferimento corrente" che deve corrispondere a "Modalità Ultra DMA".
A me riporta:
Canale primario IDE:
Periferica 0: Modalità Ultra DMA 6
Periferica 1: (Non applicabile)
Canale primario IDE:
Periferica 0 (Non applicabile)
Periferica 1 (Non applicabile)
Canale secondario IDE:
Periferica 0 Modalità Ultra DMA 6
Periferica 1 (Non applicabile)
Canale secondario IDE:
Periferica 0 Modalità Ultra DMA
Periferica 1 Modalità Ultra DMA
halnovemila
06-07-2009, 10:15
OK :)
Una eventuale causa del problema non è lì.
(senza considerare che, se non erro, l'estrema lentezza nella velocità di trasferimento dati l'hai rilevata anche su Linux).
A mio avviso, non ti rimane che sostituire l'alimentatore (e sistemare la messa a terra) e poi provare singolarmente ciascun HD, senza altri dispositivi ATA collegati, e facendo test di prestazione con tool come "HD Tune" o trasferimenti verso USB.
Saluti.
Alessio
.
Stamane l'ho portato dal tecnico, ha detto che ci sentiamo tra un paio di giorni.
Grazie per la vostra disponibilità :) vi farò sapere.
riuzasan
06-07-2009, 13:44
Prima che questo tread si spenga lentamente dopo l'estate, non posso che ritenermi soddisfatto della mia 4coredual con la quale ho potuto operare un graduale aggiornamento da piattaforma agp+ddr400 a pciexpress+ddr2.
Ieri ho preso una radeon 4850 PCIE (un missile se paragonato alla x1650 AGP che avevo) e, assieme ai 4Gb DDR2 800 di kingstone presi 6 mesi fa sarà alla base del pc che assemblerò a settembre.
La 4coredual potrà cosi di nuovo ospitare le vechcie DDR400 da 1Gb che avevo e la buona x1650 nel pc secondario di casa.
Ed è qui che questa MB risulta vincente ... in un anno ho speso gradatamente in update che potrò riusare senza problemi in futuro, riciclando nel frattempo componenti un pò più vecchi per un pc secondario dalle prestazioni dignitosissime.
Un grazie ancora, infine, a Six e a tutti i ragazzi attivi nel tread: è grazie a voi se ho potuto mantenere aggiornata la MB tra Bios e Vmod e poterla usare in modo ottimale.
PS
Per quanto riguarda "l'evoluzione sfrenata" ... ho usato un Amiga4000 fino al 2000, fino a che era possibile navigare il web, aprire documenti o vedersi un film senza penare troppo.
Purtroppo, finchè un OS richiederà ad ogni release il doppio della potenza precedente per fornire 2-3 funzioni piccole ed a volte totalmente inutili ... finchè questa cultura della NON ottimizzazione sarà quella dominante, il tutto continuerà su questa strada assurda dove incontri gente che ha comprato un i7 con 12 GB di DDR3 su una mobo da quasi 300E (con Sk video di pari costo) solo per giocare a Crisis.
Prima che questo tread si spenga lentamente dopo l'estate
Oddio! Spero di No.....:eek: :tie: :asd:
Spero che questo Thread continui ad essere di aiuto ancora per molto tempo invece....;)
non posso che ritenermi soddisfatto della mia 4coredual con la quale ho potuto operare un graduale aggiornamento da piattaforma agp+ddr400 a pciexpress+ddr2. Mi fà piacere e sono contento per te. ;)
Ieri ho preso una radeon 4850 PCIE (un missile se paragonato alla x1650 AGP che avevo) e, assieme ai 4Gb DDR2 800 di kingstone presi 6 mesi fa sarà alla base del pc che assemblerò a settembre.
La 4coredual potrà cosi di nuovo ospitare le vechcie DDR400 da 1Gb che avevo e la buona x1650 nel pc secondario di casa.
Ed è qui che questa MB risulta vincente ... in un anno ho speso gradatamente in update che potrò riusare senza problemi in futuro, riciclando nel frattempo componenti un pò più vecchi per un pc secondario dalle prestazioni dignitosissime.Sono d' accordo che il fatto di permettere un graduale upgrade sia la sua arma vincente, e sono sicuro che anche con Hardware minori assolverà in maniera ottimale tutti i compiti a cui l' hai destinata.
Un grazie ancora, infine, a Six e a tutti i ragazzi attivi nel tread: è grazie a voi se ho potuto mantenere aggiornata la MB tra Bios e Vmod e poterla usare in modo ottimale.
Di niente figurati io mi diverto insieme a Voi nel tenere vivo e interessante questo Thread.
PS
Per quanto riguarda "l'evoluzione sfrenata" ... ho usato un Amiga4000 fino al 2000, fino a che era possibile navigare il web, aprire documenti o vedersi un film senza penare troppo.
Purtroppo, finchè un OS richiederà ad ogni release il doppio della potenza precedente per fornire 2-3 funzioni piccole ed a volte totalmente inutili ... finchè questa cultura della NON ottimizzazione sarà quella dominante, il tutto continuerà su questa strada assurda dove incontri gente che ha comprato un i7 con 12 GB di DDR3 su una mobo da quasi 300E (con Sk video di pari costo) solo per giocare a Crisis.Sono d' accordo. Comunque usare intelligentemente i nostri Pc dipende solo da Noi. Molta gente purtroppo si fà trascinare dal superfluo anche inconsapevolmente. L' ignoranza (nel senso dell' ignorare il non conoscere) purtroppo ne è la principale causa.
Ho visto che sul noto sito di compravendita online e**y è pieno zeppo di chip BIOS della 4CoreDual-Sata2...
Sarebbe molto complicato da cambiare?
roccia1234
06-07-2009, 18:01
secondo me non deve essere troppo complicato. L'unica cosa è che hai bisogno di un paio di pinzette particolari per estrarre il bios dal socket.
gianluca50
06-07-2009, 18:30
O usi un estrattore apposito o mooolto delicatamente togli il chip con un cacciavite a punta fine facendo leva sugli angoli. Poi quello nuovo va dentro a pressione, sempre con grande delicatezza. A quel punto potresti riprogrammare anche il chip coi dati corrotti così all' occorrenza ne hai uno di scorta. Ciao.
Ho problemi con le nuove ram,le sto provando un po tutte...e credo che domani le riporto indietro per sostituirle con le ddr2 667(compatibili ufficialmente con la mobo).
Avevo visto in prima pagina che le ddr2 800 funzionano con bios moddato a frequesnza delle 667 max...
Appena montate sembrava tutto ok,poi dopo controllando con cpu-z e da win avevo visto che riconosceva solo 2gb.
Il mio problema e' questo:
Se da bios imposto la cpu a 240x12,5,metto le ram tutto in automatico,funziona tutto regolarmente con 2 banchi in dual channel che lavorano a ddr2 533 da bios(mentre cpu-z rileva che lavorano a 640 4-4-4-12) e windows riconosce 3,25 gb.
Se vado oltre il 240 di fsb iniziano le rogne...a 250 il sistema diventa instabile e a 260 non carica windows :(
Invece se imposto 266x12,5 va tutto ok,ma la mobo riconosce solo un banco da 2gb e l'altro e' sparito :eek:,il sistema e' stabile ma ho solo 2gb in single channel :confused:
Il bello e' che poi se ritorno nel bios e attivo i settaggi default poi spengo il pc e lo riaccendo ricompare come per magia anche l'altro :muro:
Non so che fare,credo che le Kingmax ddr2 800 non sono compatili al 100% con questa mobo con bios moddato...o magari c'e' qualche opzione nel bios da disabilitare/attivare?
Dite che con le ddr2 667 riconosciute ufficialmente non dovrei avere di questi problemi?
O usi un estrattore apposito o mooolto delicatamente togli il chip con un cacciavite a punta fine facendo leva sugli angoli. Poi quello nuovo va dentro a pressione, sempre con grande delicatezza. A quel punto potresti riprogrammare anche il chip coi dati corrotti così all' occorrenza ne hai uno di scorta. Ciao.
Quindi mettendo il chip "nuovo" ritorna al BIOS di partenza giusto? E quello corrotto come faccio a riprogrammarlo?
Dite che con le ddr2 667 riconosciute ufficialmente non dovrei avere di questi problemi?
Io ti consiglio il kit della Corsair come il mio funzionano perfettamente!
Bene Ragazzi allora......
Ho montato il Q6700 G0 e le Ram DDR-2 800 Corsair (stesse di Nomak87 - @Marx01 funzionano perfettamente, le specifiche le trovi sul primo post della prima pagina su consiglio di Nomak87 e adesso anche di Six1 ;) ) clicca qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25063495&postcount=1
Già di suo la Mobo me le imposta su 533 (effettivamente sceglie l' impostazione migliore, quindi non ci sbagliavamo)
Ho aggiornato al BIos 2.16a da Windows (questo l' ho fatto e va fatto dopo il Format quando il sistema operativo era ancora senza alcun programma istallato l' ho sempre consigliato e continuerò a farlo...... (tenetelo presente per il futuro, quello che è successo a Nomak87 ci serve di lezione a tutti)
Inoltre questo è proprio a carattere generale: cercate di aggiornare il Bios solo quando è indispensabile, il Bios fornisce e migliora la compatibilità con determinati Hardware, se quindi non avete nuovi Hardware da istallare (es. nuove GPU che non fanno nemmeno il boot perchè non riconosciute e comunque presenti nelle Release dei Bios di PcTreiber) non aggiornate perchè non avrete ulteriori benefici di quanto già avete con l' attuale Vostro Bios Moddato/Stabile e completo (dal 2.11a a salire).In più le Release parlano chiaro, oltre a quello riportato come aggiunta, non vi sono ulteriori aggiornamenti/benefici.
Comunque nel mio caso avendo seguito le regole di aggiornamento e aggiornando subito dopo un Format:
Tutto funziona perfettamente.
Tra oggi e domani posto i risultati del Benchmark/Crysis e del 3DMark 2006.
Ho provato a giocare alla demo di Crysis, con la 7900GS e tutto il nuovo restante Hardware appena istallato, il Gioco mi imposta come parametri consigliati l' impostazione High :eek:
Ho provato a giocare scatta solo ogni tanto.....
Adesso magari affino qualcosina per eliminarli definitivamente.....ma cavolo proprio non me l' ho aspettavo sono proprio contento!|
PS
@Nomak87.... spero che rimediando il Bios riesci a risolvere.....:sperem:
Ne deduco che hai escluso di usufruire della garanzia. Io sinceramente avrei provato.....
P.S.
Sto Quad Vooooola!!! :eek: :) ;)
PS
@Nomak87.... spero che rimediando il Bios riesci a risolvere.....:sperem:
Ne deduco che hai escluso di usufruire della garanzia. Io sinceramente avrei provato.....
La mia era una richiesta in funziona futura nel caso con la garanzia mi facciano storie :D
Appena avrò un attimo libero, ossia dopo il 15 luglio (terzo esame in 15 giorni :D), proverò a vedere se me la cambiano... anche se ho già preso contatti per fare il grande salto di qualità con la ASUS P5Q-EM e HD4870 1 Giga:Perfido:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.