View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 - VIA PT880 pro/ultra
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Impostando il Dual Channel DDRII533 il sistema sembra stabile, è tutto il giornoche non mi da schermate blu...
Possibile che la scheda madre dia problemi con il Dual Channel DDRII667?
Impostando il Dual Channel DDRII533 il sistema sembra stabile, è tutto il giornoche non mi da schermate blu...
Possibile che la scheda madre dia problemi con il Dual Channel DDRII667?
E' possibile che siano le Ram a dare il problema e non il contrario a mio parere.
Jamby93 utilizza le tue stesse Ram con la Stessa Mobo e non ha problemi di schermate blu...
E' solo poco soddisfatto dalle loro performance....ma questo può anche dipendere da un impostazione sbagliata dei Timings, oppure da Ram non proprio di prima qualità.
E' possibile che siano le Ram a dare il problema e non il contrario a mio parere.
Jamby93 utilizza le tue stesse Ram con la Stessa Mobo e non ha problemi di schermate blu...
E' solo poco soddisfatto dalle loro performance....ma questo può anche dipendere da un impostazione sbagliata dei Timings, oppure da Ram non proprio di prima qualità.
In ogni caso le cambio che così passo a 4Giga e Assasin's Creed dovrei giocarlo al top...
Comunque così il sistema sembra stabilissimo, è tutto il giorno che è acceso il pc e neanche l'ombra di intoppi, quindi può essere che le RAM alla massima frequenza di utilizzo creano casino, mentre alla frequenza più bassa reggono...
Vedremo con le Corsair :D
In ogni caso le cambio che così passo a 4Giga e Assasin's Creed dovrei giocarlo al top...
Comunque così il sistema sembra stabilissimo, è tutto il giorno che è acceso il pc e neanche l'ombra di intoppi, quindi può essere che le RAM alla massima frequenza di utilizzo creano casino, mentre alla frequenza più bassa reggono...
Vedremo con le Corsair :D
Mi fa piacere, che tutto sia stabile. Sono certo che con Assassin Creed giocherai con tutto al massimo. Io gioco a dettagli medio alti con la mia configurazione attuale (escluso i filtri). Quindi con il tuo potenziale potrai giocare al Max e magari anche con una discreta attivazione dei filtri.
Ecco il Benchmark di Everest Ram - Cache:
http://img6.imageshack.us/img6/1017/cache.png (http://img6.imageshack.us/my.php?image=cache.png)
Ecco il Benchmark di Everest Ram - Cache:
http://img6.imageshack.us/img6/1017/cache.png (http://img6.imageshack.us/my.php?image=cache.png)
Guarda che è ben strano eh.. Se dovessimo analizzare tutti i dati e capirne le motivazioni non finiremmo più:D
La tua lettura è leggermente superiore alla mia mentre la scrittura cè un distacco in negativo molto più evidente ma la copia risulta quasi indentica (La copia non dovrebbe essere Lettura/Scrittura contemporanea:confused: )
La lettura della cache non si distacca di troppo dalla mia mentre la scrittura è molto più bassa. In questo caso i dati con la copia tornano. Bah..
Vabbè io sono soddisfatto così :)
Assassin's Creed prima di mettere il secondo banco da 2 GB swappava sull hard disk ogni tanto quindi ogni tanto c'erano dei rallentamenti. Ora non più Ovviamente con tutto al massimo compresi filtri.
madmax21
10-03-2009, 20:33
Salve a tutti ho questa matherboard e vorrei sapere se è posibile montare la gtx 260.
So che dal sito madre non e\ nella lista ma avete fatto delle prove ?
Saluti
Salve a tutti ho questa matherboard e vorrei sapere se è posibile montare la gtx 260.
So che dal sito madre non e\ nella lista ma avete fatto delle prove ?
Saluti
Ciao e Benvenuto
Fino ad ora in questa discussione non abbiamo nessuno che abbia testato la Gtx 260 su questa Mobo. Tu saresti il primo....
In caso tu riesca ad avere notizie o riesci a montarla senza problemi se vuoi e se puoi farcelo sapere in modo da aggiungerla nelle schede supportate non ufficialmente sulla lista della prima pagina di questa discussione.
Intanto ti faccio un in bocca al lupo.
Ciao e Benvenuto
Fino ad ora in questa discussione non abbiamo nessuno che abbia testato la Gtx 260 su questa Mobo. Tu saresti il primo....
In caso tu riesca ad avere notizie o riesci a montarla senza problemi se vuoi e se puoi farcelo sapere in modo da aggiungerla nelle schede supportate non ufficialmente sulla lista della prima pagina di questa discussione.
Intanto ti faccio un in bocca al lupo.
Magari è meglio aggiornare all'ultimo BIOS moddato (2.13a) o non c'entra nulla come compatibilità delle VGA?
C'entra eccome.
Un esempio. La VGA mia in firma sulla scheda senza bios moddato non parte :D
Questo è un ulteriore benchmark di 3dmark 2006 dove i risultati sono paragonati a 5 configurazioni simili alla mia.
http://img528.imageshack.us/img528/859/new2.png (http://img528.imageshack.us/my.php?image=new2.png)
Tra i miei simili sono messo discretamente. :yeah:
C'entra eccome.
Un esempio. La VGA mia in firma sulla scheda senza bios moddato non parte :D
Comunque tornando al discorso della GTX 260 di madmax21, io consiglierei di:
Aggiornare all' ultimo Bios Moddato disponibile...
Provare comunque ad istallarla, in caso non ci riesca c' è sempre una ottima 9800 GTX+ di nVidia che sicuramente è compatibile perchè presente tra le VGA supportate.
Comunque Silvidan, Nomak87, e il sottoscritto abbiamo schede video non supportate ufficialmente(però AGP) mentre Jampy93 ha una scheda PCI Express non supportata ufficialmente ma dal Bios Moddato, tutte funzionano perfettamente.
Secondo me non ti resta che provare. ;)
TaiKaliso
11-03-2009, 12:19
Comunque tornando al discorso della GTX 260 di madmax21, io consiglierei di:
Aggiornare all' ultimo Bios Moddato disponibile...
Provare comunque ad istallarla, in caso non ci riesca c' è sempre una ottima 9800 GTX+ di nVidia che sicuramente è compatibile perchè presente tra le VGA supportate.
Comunque Silvidan, Nomak87, e il sottoscritto abbiamo schede video non supportate ufficialmente(però AGP) mentre Jampy93 ha una scheda PCI Express non supportata ufficialmente ma dal Bios Moddato, tutte funzionano perfettamente.
Secondo me non ti resta che provare. ;)
Analisi che non fà una piega.
Sono daccordo con Six1 provala!!!
:sofico:
Comunque tornando al discorso della GTX 260 di madmax21, io consiglierei di:
Aggiornare all' ultimo Bios Moddato disponibile...
Provare comunque ad istallarla, in caso non ci riesca c' è sempre una ottima 9800 GTX+ di nVidia che sicuramente è compatibile perchè presente tra le VGA supportate.
Comunque Silvidan, Nomak87, e il sottoscritto abbiamo schede video non supportate ufficialmente(però AGP) mentre Jampy93 ha una scheda PCI Express non supportata ufficialmente ma dal Bios Moddato, tutte funzionano perfettamente.
Secondo me non ti resta che provare. ;)
Quoto pure io sul fatto anche che comunque la gtx 260 sarà castrata da PCI-e a 4x (come del resto anche la mia..) ma non si nota tantissimo..
Il fatto è che magari madmax21 non ce l'ha già sotto mano questa scheda video quindi è in procinto di cambiarla.. io fossi in lui punterei su una scheda video segnata come compatibile almeno da noi... Es. Una 4870 è comparabile quasi a una gtx 260 e si viene anche a risparmiare... Ora sono calati nuovamente i prezzi...
PS: Mi chiamo jamby non jampy
XD
PS: Mi chiamo jamby non jampy
XD
Scusa....ci starò più attento:ops: XD:D
Quoto pure io sul fatto anche che comunque la gtx 260 sarà castrata da PCI-e a 4x (come del resto anche la mia..) ma non si nota tantissimo..
Il fatto è che magari madmax21 non ce l'ha già sotto mano questa scheda video quindi è in procinto di cambiarla.. io fossi in lui punterei su una scheda video segnata come compatibile almeno da noi... Es. Una 4870 è comparabile quasi a una gtx 260 e si viene anche a risparmiare... Ora sono calati nuovamente i prezzi...
PS: Mi chiamo jamby non jampy
XD
Quoto Jamby93;) la 4850 risulta essere compatibile almeno da noi ed è paragonabile a una GTX 260.....comunque non escluderei la 9800GTX+.
La differenza lavorando su un 4x come dice giustamente jamby93 è trascurabile.;)
madmax21
11-03-2009, 22:58
Ciao a tutti vi ringrazio delle risposte.
Il problema e che devo comprarla e quindi sbarazzarmi della mia stupenda XFX GeForce 7950 GT 512MB AGP.
il problema e che vorrei evitare di comprare qualcosa che poi non mi funziona.
:doh:
Ciao a tutti vi ringrazio delle risposte.
Il problema e che devo comprarla e quindi sbarazzarmi della mia stupenda XFX GeForce 7950 GT 512MB AGP.
il problema e che vorrei evitare di comprare qualcosa che poi non mi funziona.
:doh:
Puoi sempre metterti daccordo con il negoziante che in caso di non compatibilità con la tua Mobo la restituisci impegnandoti però a comprarne un altra di cui sei certo la compatibilità:
ATI 4850
nVidia 9800GTX+ ad esempio.......
Potrebbe essere un idea...il negoziante fà una vendita certa e tu non rischi di buttare via i soldi in una incompatibilità della nuova scheda. Provaci non si sa mai che funzioni ;)
Mi confermi che la tua AGP funziona bene con la tua mobo? Che Bios utilizzi? Driver? Sistema operativo? CPU? Mi servono queste notizie per aggiornare la prima pagina del thread nella voce schede video e Cpu supportate non ufficilamente.
passando da un sistema agp (monto una x1950pro) ad uno pci express(sto per prendere una 4870) cosa dovrei impostare di diverso nel bios?
Grazie mille:)
passando da un sistema agp (monto una x1950pro) ad uno pci express(sto per prendere una 4870) cosa dovrei impostare di diverso nel bios?
Grazie mille:)
Ciao e benvenuto
Sicuramente devi avere:
Bios aggiornato al P2.10 ( se utilizzi i Bios non moddati ma ufficiali di Asrock)
Bios aggiornato al 2.10a in sù (se utilizzi i Bios moddati)
e Driver: Catalyst 8.7
Una volta tolta la scheda AGP e istallata la scheda nuova PCI express(4870 nel tuo caso) il Bios automaticamente aquisisce la nuova scheda e parte con questa.
Per i vari parametri da impostare nel Bios non ti so dire per quanto riguarda le PCI Express io su questa Mobo ho una AGP.
jamby93 invece ha su questa Mobo una 4850 PCI express magari lui su questo può aiutarti meglio di me.....ma devi aspettare che si affacci a questa discussione.
Mi confermi che la tua AGP funziona bene con la tua mobo? Che Bios utilizzi? Driver? Sistema operativo? CPU? Mi servono queste notizie per aggiornare la prima pagina del thread nella voce schede video e Cpu supportate non ufficilamente.
Il bios ho da sempre utilizzato la versione 1.50 e solo ora mi sono deciso ad aggiornarlo alla versione 2.10 originale asrock. per quanto riguardano i driver video li tengo sempre aggiornati ogni qual volta ne escono di nuovi e non ho mai avuto problemi di driver.... quindi per quanto riguarda la mia esperienza personale posso dire che la x1950pro 512 agp è compatibile....
Ora per mi ero deciso a cambiare la x1950 con una configurazione più recente e performante e la mia scelta è ricaduta nella 4870 e quindi cercavo delucidazioni circa i parametri da impostare da bios per evitare casini...
Grazie ancora anticipatamente
Io per sicurezza dal bios disabiliterei l'agp...
Senza bios moddati una 4870 non partirà mai.. Devi mettere i bios moddati... per forza.. Anche io ho dovuto farlo per la mia 4850...
La scelta Pci/Agp la fa in automatico la scheda madre quindi non cè nulla da configurare nel bios.. Almeno per me è stato così..
...
e Driver: Catalyst 8.7
...
Devono uscire a breve i 9.3 :P e sono fuori i 9.2
...scusate ma avrei ancora una domanda...
io aggiornando il bios originale asrock ho estratto i file .zip e ho semplicemente lanciato l'eseguibile, una volta aggiornato ho riavviato il pc.
...ora invece per mettere su il bios moddato una volta scaricato ed estratto il programma AFUWIN come devo procedere per fargli caricare il bios?(lo so che c'è una guida ma io non riesco a capire dove li trovo quei file che sono li...),infatti estraendo il file del bios trovo soltanto questo:4cds2_2.13a.
Grazie ancora anticipatamente
...scusate ma avrei ancora una domanda...
io aggiornando il bios originale asrock ho estratto i file .zip e ho semplicemente lanciato l'eseguibile, una volta aggiornato ho riavviato il pc.
...ora invece per mettere su il bios moddato una volta scaricato ed estratto il programma AFUWIN come devo procedere per fargli caricare il bios?(lo so che c'è una guida ma io non riesco a capire dove li trovo quei file che sono li...),infatti estraendo il file del bios trovo soltanto questo:4cds2_2.13a.
Grazie ancora anticipatamente
Hai letto la guida sulla prima pagina di questa discussione su come aggiornare con AFUWIN da Windows?
Seguila è facile ed intuitiva. Trovi sia la versione in Inglese che in Tedesco.
Se hai domande una volta letta la guida noi siamo qui. ;)
Hai letto la guida sulla prima pagina di questa discussione su come aggiornare con AFUWIN da Windows?
Seguila è facile ed intuitiva. Trovi sia la versione in Inglese che in Tedesco.
Se hai domande una volta letta la guida noi siamo qui. ;)
L'ho letta...e sinceramente non capisco dove trovo il file .rom indicati nella guida....o meglio vorrei capire se quei file sono visibili una volta estratto il bios 2.13a
Grazie
L'ho letta...e sinceramente non capisco dove trovo il file .rom indicati nella guida....o meglio vorrei capire se quei file sono visibili una volta estratto il bios 2.13a
Grazie
Estrai e verificalo....
mica se estrai il file esce un Brutto Mostro :D (scherzo ovviamente ;) )
Estraili su desktop e lavoraci da lì poi dopo ti risistemi tutte le cartelle dove vuoi tu.
Estrai e verificalo....
mica se estrai il file esce un Brutto Mostro :D (scherzo ovviamente ;) )
Estraili su desktop e lavoraci da lì poi dopo ti risistemi tutte le cartelle dove vuoi tu.
...quindi io una volta estratto il file del bios (4cds2_2.13a) lancio il programma AFUWIN...clicco open e devo cercare sto benedetto file "4cds2_2.13a"...giusto?
grazie
...quindi io una volta estratto il file del bios (4cds2_2.13a) lancio il programma AFUWIN...clicco open e devo cercare sto benedetto file "4cds2_2.13a"...giusto?
grazie
Esatto lo devi aprire in modo che AFUWIN lo carichi poi segui tutto quello che la guida semplicissima ed intuitissima ti dice.
Metti il Flag dove la guida te lo specifica -sopratutto su blocca programmi- (le immagini sono l' esempio)
Mi raccomando chiudi tutte le applicazioni.
Per il futuro io ti consiglio sempre di aggiornare il Bios senza programmi di nessun tipo attivi e istallati nemmeno e sopratutto l' antivirus. Quindi subito dopo un formattone del sistema. Io faccio dempre così almeno annullo quelle minime possibilità di non riuscita dell' aggiornamento del Bios.
L' aggiornamento del Bios è importantissimo e delicatissimo e andrebbe fatto prima a tutto.
Semplicemente basta aggiornare sotto DOS per non avere problemi ;)
Io ho sempre fatto così... Semplice, immediato e senza complicazioni...
Semplicemente basta aggiornare sotto DOS per non avere problemi ;)
Io ho sempre fatto così... Semplice, immediato e senza complicazioni...
Il problema è che ormai non tutti hanno il floppy sui nuovi Pc. ;)
Comunque se fatto bene prendendo tutte le preacuzioni del caso... da Windows è velocissimo sicurissimo e facilissimo.
Comunque ciò non toglie che se lui ha il lettore floppy e non riece da Windows puoi sempre aiutarlo e indicargli la strada, io ormai è da un pezzo che non aggiorno più il Bios da Dos.
Il problema è che ormai non tutti hanno il floppy sui nuovi Pc. ;)
Comunque se fatto bene prendendo tutte le preacuzioni del caso... da Windows è velocissimo sicurissimo e facilissimo.
Comunque ciò non toglie che se lui ha il lettore floppy e non riece da Windows puoi sempre aiutarlo e indicargli la strada, io ormai è da un pezzo che non aggiorno più il Bios da Dos.
Io sono sempre rimasto fedele al mio lettore Floppy USB :p
Io sono sempre rimasto fedele al mio lettore Floppy USB :p
Ok. Comunque per chi ancora lo possiede infatti è una strada ancora percorribile e più sicura che da Windows. Ma questo vale per le schede madri più vecchie, adesso con le nuove schede madri c'è un doppio Bios che se malauguratamente ti andasse male l' aggiornamento c'è sempre quello di riserva che aiuta a ripristinare tutto non rendendo la Mobo inutilizzabile. ;)
Pastrana
19-03-2009, 10:49
questa mb potrebbe avere dei problemi con una Sapphire Radeon HD4650 1GbDDR2?
ho dei problemi con alcuni giochi come farcry2 e gta4 che presentano gli stessi errori grafici. texture a tratti tutta nera, muri di pixel improvvisi, mezzi fatti di poligoni irregolari ecc. Ho provato a mettere le patch nel caso di gta4, istallare gli ultimi driver dopo aver ustato anche il tool ati per la rimozione completa dei driver ecc. cosa puù essere? è meglio reistallare windows xp visto che in origine l'istallazione era fatta con un'altra vga (che era agp) e che potrebbe aver causato dei problemi? ci sono impostazioni da settare?
grazie
questa mb potrebbe avere dei problemi con una Sapphire Radeon HD4650 1GbDDR2?
ho dei problemi con alcuni giochi come farcry2 e gta4 che presentano gli stessi errori grafici. texture a tratti tutta nera, muri di pixel improvvisi, mezzi fatti di poligoni irregolari ecc. Ho provato a mettere le patch nel caso di gta4, istallare gli ultimi driver dopo aver ustato anche il tool ati per la rimozione completa dei driver ecc. cosa puù essere? è meglio reistallare windows xp visto che in origine l'istallazione era fatta con un'altra vga (che era agp) e che potrebbe aver causato dei problemi? ci sono impostazioni da settare?
grazie
Ciao e Benvenuto
Che Bios hai?
Io ti consiglio in caso tu non abbia il moddato di mettere questo.
Comunque dimmi quale hai e poi cerchiamo di risolvere il problema assieme.
Pastrana
19-03-2009, 13:30
Moddato non so cosa voglia dire...di bios purtroppo ne capisco un po poco, comunque la versione dovrebbe essere la 2.58.
grazie
Moddato non so cosa voglia dire...di bios purtroppo ne capisco un po poco, comunque la versione dovrebbe essere la 2.58.
grazie
L'ultimo Bios è il 2.13a quindi dubito sia il 2.58...
Puoi sapere in due modi la tua versione del bios:
1)All'avvio nella fase di POST (le prime righe all'accensione del pc..) In alto cè scritta la versione del bios..
2)Con CPU-Z, Everest, Sandra o altri programmi simili puoi facilmente scoprirlo.. Ti consiglio CPU-Z, gratuito, leggero, facile da capire.. Sotto la Scheda "MainBoard" a circa metà altezza puoi leggere le informazioni sul bios..
La tua stessa Scheda Video (cambia solo la marca ma il modello è lo stesso quindi chipset uguale) non ho nessun problema con entrambi i giochi da te nomitati se non quello di spegnimento ogni tanto per surriscaldamento :rolleyes: ma quello è dovuto alla dissipazione della scheda video e ho ovviato montando una ventola supplementare..
EDIT:
Come non detto avevo letto male il modello :P ma non credo ci siano problemi con il tuo modello se metti un bios moddato aggiornato..
L'ultimo Bios è il 2.13a quindi dubito sia il 2.58...
Puoi sapere in due modi la tua versione del bios:
1)All'avvio nella fase di POST (le prime righe all'accensione del pc..) In alto cè scritta la versione del bios..
2)Con CPU-Z, Everest, Sandra o altri programmi simili puoi facilmente scoprirlo.. Ti consiglio CPU-Z, gratuito, leggero, facile da capire.. Sotto la Scheda "MainBoard" a circa metà altezza puoi leggere le informazioni sul bios..
La tua stessa Scheda Video (cambia solo la marca ma il modello è lo stesso quindi chipset uguale) non ho nessun problema con entrambi i giochi da te nomitati se non quello di spegnimento ogni tanto per surriscaldamento :rolleyes: ma quello è dovuto alla dissipazione della scheda video e ho ovviato montando una ventola supplementare..
EDIT:
Come non detto avevo letto male il modello :P ma non credo ci siano problemi con il tuo modello se metti un bios moddato aggiornato..
Quoto tutto. Fai come dice jamby93.
Per aggiornare al Bios moddato..... sulla prima pagina di questa discussione c' è una guida ben dettagliata sull' aggiornamento del Bios sia che tu voglia aggiornare da Windows o da Dos. Se vuoi aggiornare da Dos e hai dubbi chiedi a jamby93 lui aggiorna sempre e solo da Dos (quindi è l' esperto in materia. ;)
Pastrana
19-03-2009, 14:06
infatti ho detto una ca22ata :D
ecco i dati corretti
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/239027cpu.gif
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/794809mb.gif
edit:
fa differenza aggiornare il bios da dos o win?
Nessuna differenza.
Dipende cosa è meglio e più comodo per te.
Il tuo Bios è molto vecchio P1.30 per questo hai problemi secondo me........devi aggiornare se non vuoi avere più problemi.
Puoi scegliere se aggiornare con Bios Ufficiali o Moddati, dall' esperienza di jamby93 che ha montato una VGA simile alla tua è stato necessario Flashare al Bios Moddato altrimenti con quello originale Asrock la VGA aveva grossi problemi di compatibilità e riconoscimento, a te la scelta.
Comunque ripeto leggi la prima pagina in sezione aggiornamento Bios trovi la risposta a molte tue curiosità.
Poi se hai dubbi noi siamo qui.....;)
Pastrana
19-03-2009, 14:31
si ho iniziato a leggere le info che ci sono sull'aggiornamento.
ho scaricato il programma e l'ultimo bios presente nella pagina ( 2.13a )
sul pc ho già reistallato win xp, per ora c'è solo l'anti virus e quindi provo ad aggiornare il bios. Ma la cosa che non ho capito è se e come posso prevenire eventuali malfunzionamenti o danni a seguito di un eventuale aggiornamento non andato a buon fine. credo che il "backup" del bios è l'operazione chiamata "flashare" giusto?
conviene sempre farlo o no?
vabbè io ci provo vediamo cosa esce :fagiano:
grazie ancora a tra poco :D
si ho iniziato a leggere le info che ci sono sull'aggiornamento.
ho scaricato il programma e l'ultimo bios presente nella pagina ( 2.13a )
sul pc ho già reistallato win xp, per ora c'è solo l'anti virus e quindi provo ad aggiornare il bios. Ma la cosa che non ho capito è se e come posso prevenire eventuali malfunzionamenti o danni a seguito di un eventuale aggiornamento non andato a buon fine. credo che il "backup" del bios è l'operazione chiamata "flashare" giusto?
conviene sempre farlo o no?
vabbè io ci provo vediamo cosa esce :fagiano:
grazie ancora a tra poco :D
L' antivirus comunque chiudilo dalle applicazioni aperte se proprio non lo vuoi disistallare (questo è un consiglio che ti do poi fai come ritieni più opportuno).
Quando ritorni tra noi e quindi la tua Mobo non è Fuori uso :sperem: (scherzo ovviamente:D sono sicuro al 100% che andrà tutto bene se hai seguito la guida dettagliatamente) potresti per favore postarmi tutto il tuo sistema?
Mi serve per aggiornare se necessario la prima pagina del thread.
L' antivirus comunque chiudilo dalle applicazioni aperte se proprio non lo vuoi disistallare (questo è un consiglio che ti do poi fai come ritieni più opportuno).
Quando ritorni tra noi e quindi la tua Mobo non è Fuori uso :sperem: (scherzo ovviamente:D sono sicuro al 100% che andrà tutto bene se hai seguito la guida dettagliatamente) potresti per favore postarmi tutto il tuo sistema?
Mi serve per aggiornare se necessario la prima pagina del thread.
Quoto Tutto quello che ha detto Six1.
In oltre se dovesse andare storto qualsiasi cosa (io l'ho dovuto fare solo una volta per un overclock troppo spinto:D ) puoi sempre ponticellare i pin di reset della CMOS e dovrebbe tornare tutto tranquillo..
Ma non capitano quasi mai problemi nel flashare il bios..
Pastrana
19-03-2009, 16:22
il bios sembrerebbe aggiornato, ho chiuso tutte le applicazioni che potevo da task manager e l'ho fatto da windows tramite il programma linkato nella prima pagina.
Il primo riavvio dopo l'update è andato liscio, e allora ho messo su la sp3 di xp e al successivo riavvio il pc ha iniziato a fare il matto.
all'accenzione il monitor è nero con la scrittina not input ecc, e così ha fatto per un po di tentativi. l'ho tenuto spento 3 minuti e poi è partito regolarmente.
non so se è per la sp3 di xp o per il bios. ora sto provato a istallare altri aggiornamenti di windows e vediamo cosa succede.
Comunque mi sono tenuto un'immagine disco di wondows appena istallato quindi casomai posso ricominciare da li se il problema è del sistema.
sta diventando una telecronaca... tutto windows minuto per minuto :D
Win XP Pro SP3
Asrock 4CoreDual Sata2
CPU E5300
RAM 2 Corsair 1gb 800 mhz xms2
Alimentatore hek 300w
HDD Maxtor 160GB sata
VGA Sapphire HD4650 1GB DDR2
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/761662cpu.gif
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/117039mb.gif
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/793190memory.gif
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/845223spd.gif
edit:
è normale che la maschera della cpu su cpuz è cambiata?
sembrerebbe non riconosca più il processore
Rieccoti!!!
Ok. vedi poi non è così difficile basta applicarsi un pochino e seguire la guida passo passo.
Hai impostato il Bios su default??? Potrebbero essere quelle le cause delle prime schermate nere.
Questa è la prima operazione da fare dopo aver aggiornato il Bios poi dopo piano piano ti aggiusti le cose come vuoi.
L' importante è che il processore venga riconosciuto dal Bios "verificalo".
Pastrana
19-03-2009, 16:45
Rieccoti!!!
Ok. vedi poi non è così difficile basta applicarsi un pochino e seguire la guida passo passo.
Hai impostato il Bios su default??? Potrebbero essere quelle le cause delle prime schermate nere.
Questa è la prima operazione da fare dopo aver aggiornato il Bios poi dopo piano piano ti aggiusti le cose come vuoi.
L' importante è che il processore venga riconosciuto dal Bios "verificalo".
non l'ho impostato su default. si può fare anche dopo l'aggiornamento?
in che modo?
conviene resettare il bios e riprovare con l'aggiornamento?
non l'ho impostato su default. si può fare anche dopo l'aggiornamento?
in che modo?
conviene resettare il bios e riprovare con l'aggiornamento?
Adesso di preciso non ricordo la voce sul bios ma se accedi al bios mi sembra sull'ultima pagina a destra cè la voce "Reset to default settings" o qualcosa di simile...
CPU-Z è normale che disattivi l'ultima voce ("Selection": Processor #1) su schede madri con un socket solo (un processore solo, indipendentemente dai core) l'unico fatto è che non ti riconosce il Code Name.. ma non è un problema..
Pastrana
19-03-2009, 17:26
no no come non detto, scusate ma ho scritto un po di cavolate dovute all'inesperienza... comunque il problema era del bios.
avevo sbagliato dei settaggi nel programma per fare l'update, infatti ora l'ho rifatto per bene disistallando anche il nod32 come consigliato ed è andato tutto ok.
il pc parte regolarmente e anche cpuz mi riconosce il cpu con tanto di logo dual core.
e credo di aver capito anche perchè la prima volta mi era partito normalmente.
dopo l'aggiornamento infatti come diceva six1 chiede di impostare il bios come dafult con il tasto f1. la prima l'ha passata ma al successivo riavvio dato l'aggiornamento non corretto si piantava. infatti non solo lo schermo era nero ma non davano segno di vita neanche i vari led del case, mb e tastiera.
ora non mi resta che istallare gta4 e provare a vedere come si comporta.
spero di non aver fatto casino con i driver video che ho istallato da subito ma che invece richiedevano il framework 2.0 o superiore.
grazie ancora e appena ho i risultati di gta4 ve li posto.
se vi servono configurazioni o altre cose per il thread sono a disposizione.
no no come non detto, scusate ma ho scritto un po di cavolate dovute all'inesperienza... comunque il problema era del bios.
avevo sbagliato dei settaggi nel programma per fare l'update, infatti ora l'ho rifatto per bene disistallando anche il nod32 come consigliato ed è andato tutto ok.
il pc parte regolarmente e anche cpuz mi riconosce il cpu con tanto di logo dual core.
e credo di aver capito anche perchè la prima volta mi era partito normalmente.
dopo l'aggiornamento infatti come diceva six1 chiede di impostare il bios come dafult con il tasto f1. la prima l'ha passata ma al successivo riavvio dato l'aggiornamento non corretto si piantava. infatti non solo lo schermo era nero ma non davano segno di vita neanche i vari led del case, mb e tastiera.
ora non mi resta che istallare gta4 e provare a vedere come si comporta.
spero di non aver fatto casino con i driver video che ho istallato da subito ma che invece richiedevano il framework 2.0 o superiore.
grazie ancora e appena ho i risultati di gta4 ve li posto.
se vi servono configurazioni o altre cose per il thread sono a disposizione.
Eh si.. Una volta flashato il bios al riavvio chiede di resettare il tutto e bisogna farlo per evitare casini.. Successivamente si possono cambiare vari settaggi per OC o altro..
Comunque fai conto che potresti avere difficoltà a giocare a GTA IV con solo 2 GB di RAM... Io quando ne avevo due andava a scatti perchè riempiva tutta la ram e andava tutto sul file di paging.. Ora passato a 4 GB va alla grande :p
Forse perchè pretendevo sempre di mettere tutto alto.. :sofico:
Questo il mio bench di GTA IV:
Statistiche
Media FPS: 39.39
Durata: 33.66 sec
Utilizzo CPU: 71%
Utilizzo memoria di sistema: 77%
Utilizzo memoria video: 55%
Impostazioni Grafiche
Risoluzione: 1280 x 1024 (60 Hz)
Qualità texture: Alta
Qualità rendering: Alta
Ris. riflessi: Alta
Qualità acqua: Alta
Qualità ombre: Alta
Distanza visuale: 32
Distanza dettagli: 70
Filtro sfarfallio: Off
VSync: Off
Hardware
Microsoft® Windows Vista" Ultimate
Service Pack 1
Adattatore video: ATI Radeon HD 4800 Series
Versione driver video: 7.14.10.636
Adattatore audio: Speakers (3- High Definition Audio Device)
Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz
Buona sera a tutti! Ho finalmente comprato il Kit Dual Channel della Corsair DHX800MHz
http://www.computerdiscount.it/ProductDescription.aspx?PrdId=XM.29%20%20%20%20%20%20%20&PrdP=75,00
Allora dalla schermata iniziale (quella nera quando si accende) mi riconosce solo 3Gb, se entro nella BIOS con F2 mi riconosce 4Gb...
Cosa posso fare?
Il Dual Channel (DDRII533) funziona perfettamente e con everest sono arrivato a 6600 in lettura e 1300 e qualcosa in scrittura...
Già così mi va benissimo però se ci fosse la possibilità di farli riconoscere tutti e 4 i Gb...
Qualche idea?
p.s. lo so che poi Xp al max me ne riconosce 3,2 :D
Buona sera a tutti! Ho finalmente comprato il Kit Dual Channel della Corsair DHX800MHz
http://www.computerdiscount.it/ProductDescription.aspx?PrdId=XM.29%20%20%20%20%20%20%20&PrdP=75,00
Allora dalla schermata iniziale (quella nera quando si accende) mi riconosce solo 3Gb, se entro nella BIOS con F2 mi riconosce 4Gb...
Cosa posso fare?
Il Dual Channel (DDRII533) funziona perfettamente e con everest sono arrivato a 6600 in lettura e 1300 e qualcosa in scrittura...
Già così mi va benissimo però se ci fosse la possibilità di farli riconoscere tutti e 4 i Gb...
Qualche idea?
p.s. lo so che poi Xp al max me ne riconosce 3,2 :D
Beh quindi a priori è senza senso quello che stai cercando di fare se hai un S.O a 32 bit :D
Comunque è scritto sul sito dei bios (quello tedesco in prima pagina del thread) che il limite dei 3,3 GB è dovuto al chipset della scheda madre quindi a meno che tu ti metta a fare opere di modding e cambiare con un chipset compatibile la vedo dura :fagiano:
Rogna un po' ma anche a me del resto con Vista x64 riconosce solo 3,3 GB
però perchè nella schermata con F2 mi riconosce 4gb?
E poi cmq. non dovrebbe riconoscermene 3,3 invece che 3,0?
Pastrana
19-03-2009, 19:18
anche se con la sezione e con il topic centra poco continuo a postare qui
Gta4 non va... il pc è migliorato come prestazioni ma il gioco presenta sempre lo stesso errore e non credo sia un problema di ram del sistema. Anzi l'ho provato su altri pc con sempre 2 gb di ram e è più che giocabile, proprio come in questo caso che anche è molto fluido con impostazioni praticamente al massimo ma fa quei bug grafici.
questa cosa mi manda al manicomio, e ora non so proprio che fare, se avete un idea voi...
Ora gta4 è senza alcuna patch ma come lo è stato in precedenza dubito che possano risolvere questo problema. i driver video sono gli ultimi del sito ati.
ecco uno screen del problema
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/225842gta.gif ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/225842gta.gif')
lo prendo a calci finchè non diventa un notebook o posso provare altre soluzioni?
Eh si.. Una volta flashato il bios al riavvio chiede di resettare il tutto e bisogna farlo per evitare casini.. Successivamente si possono cambiare vari settaggi per OC o altro..
Comunque fai conto che potresti avere difficoltà a giocare a GTA IV con solo 2 GB di RAM... Io quando ne avevo due andava a scatti perchè riempiva tutta la ram e andava tutto sul file di paging.. Ora passato a 4 GB va alla grande :p
Forse perchè pretendevo sempre di mettere tutto alto.. :sofico:
Questo il mio bench di GTA IV:
Statistiche
Media FPS: 39.39
Durata: 33.66 sec
Utilizzo CPU: 71%
Utilizzo memoria di sistema: 77%
Utilizzo memoria video: 55%
Impostazioni Grafiche
Risoluzione: 1280 x 1024 (60 Hz)
Qualità texture: Alta
Qualità rendering: Alta
Ris. riflessi: Alta
Qualità acqua: Alta
Qualità ombre: Alta
Distanza visuale: 32
Distanza dettagli: 70
Filtro sfarfallio: Off
VSync: Off
Hardware
Microsoft® Windows Vista" Ultimate
Service Pack 1
Adattatore video: ATI Radeon HD 4800 Series
Versione driver video: 7.14.10.636
Adattatore audio: Speakers (3- High Definition Audio Device)
Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz
Questa scheda madre con PCI Express a 4x non ha niente da invidiare a una Mobo a 16X, è una bomba!!!
Complimenti jamby93!!!
Poi tieni conto che GTAIV è stato sviluppato malissimo e che mangia risorse hardware in una maniera inutile e assurda. Qualsiasi altro gioco ti andrà ancora alla grande per un bel pò. Tra l' altro sei pure su Vista che anche questo si ciuccia un bel pò di risorse Hardware sinceramente non mi aspettavo prestazioni così elevate.
anche se con la sezione e con il topic centra poco continuo a postare qui
Gta4 non va... il pc è migliorato come prestazioni ma il gioco presenta sempre lo stesso errore e non credo sia un problema di ram del sistema. Anzi l'ho provato su altri pc con sempre 2 gb di ram e è più che giocabile, proprio come in questo caso che anche è molto fluido con impostazioni praticamente al massimo ma fa quei bug grafici.
questa cosa mi manda al manicomio, e ora non so proprio che fare, se avete un idea voi...
Ora gta4 è senza alcuna patch ma come lo è stato in precedenza dubito che possano risolvere questo problema. i driver video sono gli ultimi del sito ati.
ecco uno screen del problema
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/225842gta.gif ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/225842gta.gif')
lo prendo a calci finchè non diventa un notebook o posso provare altre soluzioni?
Non ti dare troppa pena per GTAIV come dicevo a jamby93 questo gioco è stato sviluppato malissimo e sta dando un sacco di problemi anche alle configurazioni più spinte, prova tutti i giochi che hai se tutti vanno bene il problema non è il tuo sistema (come io sospetto) ma questo gioco di cui non condivido assolutamente lo sviluppo.
anche se con la sezione e con il topic centra poco continuo a postare qui
Gta4 non va... il pc è migliorato come prestazioni ma il gioco presenta sempre lo stesso errore e non credo sia un problema di ram del sistema. Anzi l'ho provato su altri pc con sempre 2 gb di ram e è più che giocabile, proprio come in questo caso che anche è molto fluido con impostazioni praticamente al massimo ma fa quei bug grafici.
questa cosa mi manda al manicomio, e ora non so proprio che fare, se avete un idea voi...
Ora gta4 è senza alcuna patch ma come lo è stato in precedenza dubito che possano risolvere questo problema. i driver video sono gli ultimi del sito ati.
ecco uno screen del problema
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/225842gta.gif ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/225842gta.gif')
lo prendo a calci finchè non diventa un notebook o posso provare altre soluzioni?
Chi ha questa mobo ed ha qualsiasi problema può postare qui stai tranquillo ;)
anche se con la sezione e con il topic centra poco continuo a postare qui
Gta4 non va... il pc è migliorato come prestazioni ma il gioco presenta sempre lo stesso errore e non credo sia un problema di ram del sistema. Anzi l'ho provato su altri pc con sempre 2 gb di ram e è più che giocabile, proprio come in questo caso che anche è molto fluido con impostazioni praticamente al massimo ma fa quei bug grafici.
questa cosa mi manda al manicomio, e ora non so proprio che fare, se avete un idea voi...
Ora gta4 è senza alcuna patch ma come lo è stato in precedenza dubito che possano risolvere questo problema. i driver video sono gli ultimi del sito ati.
ecco uno screen del problema
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/225842gta.gif ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/225842gta.gif')
lo prendo a calci finchè non diventa un notebook o posso provare altre soluzioni?
In effetti è parecchio strano come bug.. L'unica potrebbe essere aggiornare GTA.. Ma non so..
Fai dei benchmark con 3D Mark e prova a vedere se si presentano anche qui dei bug grafici.. Se anche in questo caso è affermativo cè qualche problema nei driver o altro..
però perchè nella schermata con F2 mi riconosce 4gb?
E poi cmq. non dovrebbe riconoscermene 3,3 invece che 3,0?
32 bit-> Max 3 GB di RAM
64 bit-> Max 128 GB di RAM (Sulle versioni attuali di Xp e Vista, il limite teorico è 16 exabyte , qualcosa come 16,000,000 GB)
Quindi sotto Xp 32 bit ne vedrai 3 Gb con un S.O. a 64 bit ne vedrai 3,3 per il limite chipset..
Pastrana
19-03-2009, 19:40
ora riprovo anche farcry2 ma lo stesso identico problema lo faceva anche con quello e anche cambiando la vga con una hd 3540 mi pare, oltre ad andare molto lento e a scatti ripeteva l'errore. quindi secondo me c'è dell'altro, non ci posso credere che fa sempre lo stesso problema con vga diverse e giochi diversi.
poi io su queste cose ci esco matto e voglio capire il perchè :muro:
peccato perchè il pc nel complesso è migliorato tantissimo a partire dal caricamento del sistema che è diventato velocissimo
ma potrebbe essere che da bios c'è qualche settaggio tipo per escludere la porta agp? o addirittura che l'alimentatore non riesca a dare la giusta tensione a tutto l'hardware?
Beh quindi a priori è senza senso quello che stai cercando di fare se hai un S.O a 32 bit :D
Comunque è scritto sul sito dei bios (quello tedesco in prima pagina del thread) che il limite dei 3,3 GB è dovuto al chipset della scheda madre quindi a meno che tu ti metta a fare opere di modding e cambiare con un chipset compatibile la vedo dura
GB
Quoto tutto
Per Nomak87......
Ciao
sul task manager in prestazioni in alto a destra sotto i grafici espresso in KB hai la quantità di memoria fisica che stai utilizzando veramente.
Comunque se sei soddisfatto così ti consiglio di non andare oltre perchè:
1. hai un sistema operativo a 32bit
2. hai xp
3. La mobo ha un limite di 3,3G sia che il S.O sia 32 o 64bit.( l' esempio l' abbiamo avuto con jamby93 che ha un S.O. a 64 bit ma il max che vede sono 3,3G)
:mc:
Io comunque sono sicuro che 3,3G sono più che sufficiente per qualsiasi cosa.
ora riprovo anche farcry2 ma lo stesso identico problema lo faceva anche con quello e anche cambiando la vga con una hd 3540 mi pare, oltre ad andare molto lento e a scatti ripeteva l'errore. quindi secondo me c'è dell'altro, non ci posso credere che fa sempre lo stesso problema con vga diverse e giochi diversi.
poi io su queste cose ci esco matto e voglio capire il perchè :muro:
peccato perchè il pc nel complesso è migliorato tantissimo a partire dal caricamento del sistema che è diventato velocissimo
ma potrebbe essere che da bios c'è qualche settaggio tipo per escludere la porta agp? o addirittura che l'alimentatore non riesca a dare la giusta tensione a tutto l'hardware?
É possibile che l'alimentatore non regga il tutto (300W sono veramente pochini per un dual con una HD, io sto sui 630W) ma non dovrebbe dare problemi grafici, semmai si spegnerebbe il pc :D
Ho trovato su alcuni forum che consigliavano questo programma per i problemi di texture di GTA: Systweak CacheBoost
Non so.. non l'ho mai provato.. ma credo che provar non nuocia no?
Per sapere l'alimentazione alla scheda video è data da un adattatore dallo standard molex 4 pin o il cavo 6 pin PCI diretto dell'alimentatore?
É possibile che l'alimentatore non regga il tutto (300W sono veramente pochini per un dual con una HD, io sto sui 630W) ma non dovrebbe dare problemi grafici, semmai si spegnerebbe il pc :D
Ho trovato su alcuni forum che consigliavano questo programma per i problemi di texture di GTA: Systweak CacheBoost
Non so.. non l'ho mai provato.. ma credo che provar non nuocia no?
Per sapere l'alimentazione alla scheda video è data da un adattatore dallo standard molex 4 pin o il cavo 6 pin PCI diretto dell'alimentatore?
Azz
300W??? Non avevo ancora fatto caso all' alimentatore ero troppo preso dal Bios.....
Guarda che l' alimentatore va cambiato urgentemente a prescindere che sia questo il problema o meno.
Comunque è possibile che sia l' alimentatore e che in certi momenti il gioco arrivi sopra i 300W (chiamati picchi), dovuti alla richiesta di energia da parte sia della CPU che della VGA..... e per ora il tuo alimentatore ti avverte con degli artefatti quando arriverà al limite perchè sforzato troppo allora si verificano dei stop secchi del sistema (Spegnimento improvviso). Non lo sottovalutare.
Sostituiscilo almeno con un 450W. (Ti consiglio anche di marca), se poi vuoi cambiarlo ti posso suggerire qualcosa di marca.....
Pastrana
19-03-2009, 20:04
no la scheda non richiede e non ha la possibilità dell'alimentaione supplementare. ma nei requisiti minimi come tutte le vga parla dell'alimentatore per quello mi era venuta come idea. l'ali in questione oltre ad essere 300w è anche una cinesata che dubito possa dare realmente i watt dichiarati. domani non credo di poter fare altre prove perchè per fortuna ha da lavorare :D ma nel fine settimana provo i benchmark e gli altri programmi consiliati, le patch e magari qualche preghiera perchè le bestemmie fin'ora non hanno dato risultati :D
grazie ancora
Quoto tutto
Per Nomak87......
Ciao
sul task manager in prestazioni in alto a destra sotto i grafici espresso in KB hai la quantità di memoria fisica che stai utilizzando veramente.
Comunque se sei soddisfatto così ti consiglio di non andare oltre perchè:
1. hai un sistema operativo a 32bit
2. hai xp
3. La mobo ha un limite di 3,3G sia che il S.O sia 32 o 64bit.( l' esempio l' abbiamo avuto con jamby93 che ha un S.O. a 64 bit ma il max che vede sono 3,3G)
:mc:
Io comunque sono sicuro che 3,3G sono più che sufficiente per qualsiasi cosa.
Ok allora non mi dò pena :D Comunque consiglio a tutti le Corsair sono velocissime!
Ciao
Ciao raga,
ho istallato la 4870 saphire con i driver 9.3 usciti ieri. Per ora ho voluto provarla con il bios originale asrock 2.10 e sembra andare tutto bene.... o meglio non ho nessun tipo di problema nei giochi va tutto molto bene....tranne che all'avvio di windows mi dice sempre che trova un nuovo hardware e che si è verificato un errore con la periferica....vado su gestione periferche ed in effetti trovo un errore nello slot "pci 17"......boh.... la scheda video me la vede come una 4800 series.....per il resto tutto ok...sembra vada tutto per il meglio
che ne dite meglio che cambio bios? e se decido di cambiarlo con il beta di pctreiben se ho problemi potrei rifleshare con il 2.10?
Grazie a tutti
Pastrana
20-03-2009, 10:28
rivedendo gli screen di cpuz nell'attesa di tornare a casa per cambiare alimentatore e fare il benchmark con 3D Mark vorrei capire bene una cosa sul moltiplicatore del pci
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/117039mb.gif
che qui da come link width a 4x e come max a 16x
nei requisiti della scheda è indicato il 16x, potrebbe essere anche questo il problema?
Ciao raga,
ho istallato la 4870 saphire con i driver 9.3 usciti ieri. Per ora ho voluto provarla con il bios originale asrock 2.10 e sembra andare tutto bene.... o meglio non ho nessun tipo di problema nei giochi va tutto molto bene....tranne che all'avvio di windows mi dice sempre che trova un nuovo hardware e che si è verificato un errore con la periferica....vado su gestione periferche ed in effetti trovo un errore nello slot "pci 17"......boh.... la scheda video me la vede come una 4800 series.....per il resto tutto ok...sembra vada tutto per il meglio
che ne dite meglio che cambio bios? e se decido di cambiarlo con il beta di pctreiben se ho problemi potrei rifleshare con il 2.10?
Grazie a tutti
Io te lo consiglio comunque di aggiornare il BIOS indipendentemente dalla scheda video...
rivedendo gli screen di cpuz nell'attesa di tornare a casa per cambiare alimentatore e fare il benchmark con 3D Mark vorrei capire bene una cosa sul moltiplicatore del pci
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/117039mb.gif
che qui da come link width a 4x e come max a 16x
nei requisiti della scheda è indicato il 16x, potrebbe essere anche questo il problema?
Leggi la prima pagina spiego perchè tu vedi scritto 4x in link Width, e 16x massimo supportato.
Questa scheda madre permette l' uso di qualsiasi scheda con attacco PCI Express 16x(se supportate ovviamente) ma la scheda video lavora a 4x e questo vale per tutte le Mobo(come questa ovviamente) in circolazione quindi non è un tuo problema che poi effettivamente un problema non è.......Ti spiego: in uno slot PCI Express a 16x una scheda video può sfruttare 4x, 8x, 16x, un pò come succede con le schede AGP dove esiste un 2x 4x 8x. Il 4x utilizzato nella nostra Mobo per darti un idea delle sue potenzialità è leggermente superiore di un AGP 8x e leggermente inferiore di un 8x-16x di un PCI Express, le differenze di performance sono comunque trascurabili ho anche allegato un paio di grafici proprio relativi a questo tema.....
La tua scheda video insomma viene leggermente limitata nelle sue reali potenzialità, ciò non toglie che avendola comprata tu non abbia fatto un investimento per il futuro quando un giorno magari deciderai di cambiare Mobo.;)
Infine:
-Diciamo che questa scheda madre è il Top per l' uso delle schede video AGP
-Diciamo che è buona ma non il Top per l' uso delle schede video PCI Express.
Io te lo consiglio comunque di aggiornare il BIOS indipendentemente dalla scheda video...
Quoto.
Ha ragione Nomak87 aggiorna il Bios all' ultimo Bios moddato disponibile, il motivo per cui la tua VGA non viene riconosciuta è proprio dovuto al Bios che hai ora.
L' ultimo Bios moddato è il 2.13 lo trovi come sai in prima pagina ;)
Se hai problemi dopo aver flaschato il Bios puoi sempre riflashare al Bios 2.10 non vi sono problemi l' operazione è reversibile.(ma non avrai problemi tutti quelli che ti stanno rispondendo su questa discussione me compreso utilizzano Bios moddati, sulla prima pagina ho comunque spiegato dove PC TREIBER si procura questi Bios....sono di Asrock quindi stai tranquillo dagli una letta)
Insomma tu puoi sia Flashare il Bios con Bios beta e poi riflashare il Bios con quello Ufficiale il Bios viene sempre riscritto correttamente.
Tu ogni volta che flaschi il Bios non fai altro che riscrivere un codice tutto qui, che di volta in volta va a sostituire quello tuo attuale.
Ok allora non mi dò pena :D Comunque consiglio a tutti le Corsair sono velocissime!
Ciao
Le prossime Ram che prenderò saranno allora le Corsair ma credo di prendere le 667, tu che dici?
Quoto.
Ha ragione Nomak87 aggiorna il Bios all' ultimo Bios moddato disponibile, il motivo per cui la tua VGA non viene riconosciuta è proprio dovuto al Bios che hai ora.
L' ultimo Bios moddato è il 2.13 lo trovi come sai in prima pagina ;)
Se hai problemi dopo aver flaschato il Bios puoi sempre riflashare al Bios 2.10 non vi sono problemi l' operazione è reversibile.(ma non avrai problemi tutti quelli che ti stanno rispondendo su questa discussione me compreso utilizzano Bios moddati, sulla prima pagina ho comunque spiegato dove PC TREIBER si procura questi Bios....sono di Asrock quindi stai tranquillo dagli una letta)
Insomma tu puoi sia Flashare il Bios con Bios beta e poi riflashare il Bios con quello Ufficiale il Bios viene sempre riscritto correttamente.
Tu ogni volta che flaschi il Bios non fai altro che riscrivere un codice tutto qui, che di volta in volta va a sostituire quello tuo attuale.
Concordo su quanto detto ma ricorda che in ogni caso verrà sempre riconosciuta come 4800 Series in quanto sono i Driver che danno il nome alla periferica e i Driver scaricabili sono per l'intera serie 4800 (4850-4870, futura 4890)
La prossima volta magari non fare diverse risposte ma fanne una globale, magari con multiquote..Così rimane tutto più pulito..;)
Concordo su quanto detto ma ricorda che in ogni caso verrà sempre riconosciuta come 4800 Series in quanto sono i Driver che danno il nome alla periferica e i Driver scaricabili sono per l'intera serie 4800 (4850-4870, futura 4890)
La prossima volta magari non fare diverse risposte ma fanne una globale, magari con multiquote..Così rimane tutto più pulito..;)
Hai ragione. Messaggio ricevuto grazie, ho appena provato a farlo.;)
Volevo chiederti inoltre un pò di cosette come ho fatto già con nomak87:
Tu il Pc te lo sei assemblato da solo oppure l' hai comprato così e poi hai aggiunto la VGA?
Ti chiedo questo perchè tra un pò inizierò a comprare i vari componenti per fare gradualmente l' upgrade del mio sistema.....
Tu hai un quad Q6600 perchè non hai messo su un Q6600go o Q6700go che hanno maggiore frequenza?
La risposta è forse è la migliore overclockabilità del 6600?
Inoltre dove l' hai acquistato(se su internet ovviamente) e quanto l' hai pagato?
--------------------
Adesso un ultima domanda di interesse comune hai poi verificato come va la tua VGA con Xp? Con quali driver?
Eravamo rimasti in sospeso riguardo questo particolare.....
- Ho notato che qualcuno ha problema di Driver.... qui trovate quelli più aggiornati e idonei per le VGA ATI.
http://www.hwupgrade.it/news/software/driver-ati-catalyst-93-disponibili_28408.html
Le prossime Ram che prenderò saranno allora le Corsair ma credo di prendere le 667, tu che dici?
Io ti consiglio di prendere le stesse che ho io, ossia le 800, dato che la mobo le riconosce e se in futuro cambi scheda madre almeno hai un prodotto che puoi sfruttare meglio...
- Ho notato che qualcuno ha problema di Driver.... qui trovate quelli più aggiornati e idonei per le VGA ATI.
http://www.hwupgrade.it/news/software/driver-ati-catalyst-93-disponibili_28408.html
In tal proposito aggiungo che io ho installato i driver Catalyst 9.3 Hotfix che si trovano alla discussione ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649431&highlight=hd3850 e funzionano bene, quindi nella schermata principale della discussione sulla 4CoreDual-SATA2, se lo ritieni opportuno, puoi tranquillamente modificare che la HD3850 AGP funziona con gli ultimi driver.
Io ti consiglio di prendere le stesse che ho io, ossia le 800, dato che la mobo le riconosce e se in futuro cambi scheda madre almeno hai un prodotto che puoi sfruttare meglio...
In tal proposito aggiungo che io ho installato i driver Catalyst 9.3 Hotfix che si trovano alla discussione ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649431&highlight=hd3850 e funzionano bene, quindi nella schermata principale della discussione sulla 4CoreDual-SATA2, se lo ritieni opportuno, puoi tranquillamente modificare che la HD3850 AGP funziona con gli ultimi driver.
Ciao ok
Hai ragione se funzionano bene le 800 prenderò queste.
Hai verificato che il riconoscimento delle Ram sia 3,3 come effettivamente deve essere?
Ok aggiungo i driver 9.3 come compatibili con la HD3850, ogni consiglio è ben accetto, anche per merito vostro la prima pagina di questo thread sta assumendo una forma sempre più dettagliata, sentiti sempre libero di esprimere pareri o di dare possibili spunti e idee per migliorare questo thread. ;)
Come avrai notato le aggiunte sono sottolineate dal fatto che sono state fatte grazie ai vostri consigli.
Ciao ok
Hai ragione se funzionano bene le 800 prenderò queste.
Hai verificato che il riconoscimento delle Ram sia 3,3 come effettivamente deve essere?
Ok aggiungo i driver 9.3 come compatibili con la HD3850, ogni consiglio è ben accetto, anche per merito vostro la prima pagina di questo thread sta assumendo una forma sempre più dettagliata, sentiti sempre libero di esprimere pareri o di dare possibili spunti e idee per migliorare questo thread. ;)
Come avrai notato le aggiunte sono sottolineate dal fatto che sono state fatte grazie ai vostri consigli.
Guarda ti posto il mio task manager così vediamo di capirci un pò di più :D
http://img7.imageshack.us/img7/760/taskmanagery.jpg
Se non leggo male ne riconosce effettivamente 3,15 Giga; io ho il BIOS 2.13a il Dual Channel è effettivo perchè i risultati di Everest sono molto più alti rispetto a prima, secondo me è il massimo che questa mobo può reggere di più povera non ce la fa proprio; ripeto già così è il paradiso!
Guarda ti posto il mio task manager così vediamo di capirci un pò di più :D
http://img7.imageshack.us/img7/760/taskmanagery.jpg
Se non leggo male ne riconosce effettivamente 3,15 Giga; io ho il BIOS 2.13a il Dual Channel è effettivo perchè i risultati di Everest sono molto più alti rispetto a prima, secondo me è il massimo che questa mobo può reggere di più povera non ce la fa proprio; ripeto già così è il paradiso!
Si non leggi male....sono 3,15 è perfetto. Io ho un laptop con core2duo con xp e quattro giga di ram 667 e me ne vede anche meno di 3,15.....
Quindi direi che questa è una signora scheda madre che fà ottimamente il suo lavoro.
Si non leggi male....sono 3,15 è perfetto. Io ho un laptop con core2duo con xp e quattro giga di ram 667 e me ne vedo anche meno di 3,15.....
Quindi direi che questa è una signora scheda madre che fà ottimamente il suo lavoro.
Perfetto! ;)
rivedendo gli screen di cpuz nell'attesa di tornare a casa per cambiare alimentatore e fare il benchmark con 3D Mark vorrei capire bene una cosa sul moltiplicatore del pci
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/117039mb.gif
che qui da come link width a 4x e come max a 16x
nei requisiti della scheda è indicato il 16x, potrebbe essere anche questo il problema?
Quando hai finito con i benchmark postali così li confrontiamo con quelli che abbiamo postato noi.
Io ti consiglio;
3dmark 2003/2006
Pc Mark 2005
I link dove scaricarli li trovi in prima pagina, vai!!! aspettiamo :boxe:
la risposta relativa al 4x te l' ho data nella pagina precedente........;)
Perfetto! ;)
Adesso ci manca all' appello solo qualche benchmark vero? :fiufiu:
Dai!!!:boxe: Ti manca ancora tutta la parte FutureMark.....
Adesso ci manca all' appello solo qualche benchmark vero? :fiufiu:
Dai!!!:boxe: Ti manca ancora tutta la parte FutureMark.....
:D Dai vedrò di fare un pò di test ;)
Hai ragione. Messaggio ricevuto grazie, ho appena provato a farlo.;)
Volevo chiederti inoltre un pò di cosette come ho fatto già con nomak87:
Tu il Pc te lo sei assemblato da solo oppure l' hai comprato così e poi hai aggiunto la VGA?
Ti chiedo questo perchè tra un pò inizierò a comprare i vari componenti per fare gradualmente l' upgrade del mio sistema.....
Tu hai un quad Q6600 perchè non hai messo su un Q6600go o Q6700go che hanno maggiore frequenza?
La risposta è forse è la migliore overclockabilità del 6600?
Inoltre dove l' hai acquistato(se su internet ovviamente) e quanto l' hai pagato?
--------------------
Adesso un ultima domanda di interesse comune hai poi verificato come va la tua VGA con Xp? Con quali driver?
Eravamo rimasti in sospeso riguardo questo particolare.....
Come mi sembrava di aver già scritto precedentemente su questa mobo sono passato da P4 (che avevo tirato @3,6 Ghz :D ), 512 MB DDR, Ati 9250 256 MB alla configurazione attuale :P
I primi passi furono aggiornare la ram a 1 GB con un altro banco da 512 Mb.. poi sono passato a una Ati X1550 512MB AGP 8X.
Poi ho cambiato mettendo 2 GB di DDR2.
Poi ho cambiato il dissipatore, in vista del Quad Core che è arrivato come regalo di natale... dopo un mesetto neanche ho cambiato Scheda Video mettendo la 4850 e cambiato alimentatore (prima avevo un 400W e dubitavo reggesse)...
Infine Ho aggiunto altri 2 GB di DDR2...
Non ho optato per altre soluzioni in quanto con questi componenti so che se un giorno cambierò mobo avrò degli ottimi pezzi ancora, magari con un po' di overclock..
Ti ho mandato un MP con il link di dove ho acquistato i pezzi (giusto per sicurezza mica che mi dicano che faccio pubblicità :p )
Il quad fu un regalo ma costò circa 190-200€ mi sembra... i banchi di ram 30€ l'uno, la scheda video 190€ l'ali 50€..
PS: Ho aggiornato anche passando da un Hard Disk di sistema IDE a uno S-ATA senza problemi.. Hard disk che giravano per passaggi vari fra gli amici XD
Ok ho finito la storia del mio PC :p
Come mi sembrava di aver già scritto precedentemente su questa mobo sono passato da P4 (che avevo tirato @3,6 Ghz :D ), 512 MB DDR, Ati 9250 256 MB alla configurazione attuale :P
I primi passi furono aggiornare la ram a 1 GB con un altro banco da 512 Mb.. poi sono passato a una Ati X1550 512MB AGP 8X.
Poi ho cambiato mettendo 2 GB di DDR2.
Poi ho cambiato il dissipatore, in vista del Quad Core che è arrivato come regalo di natale... dopo un mesetto neanche ho cambiato Scheda Video mettendo la 4850 e cambiato alimentatore (prima avevo un 400W e dubitavo reggesse)...
Infine Ho aggiunto altri 2 GB di DDR2...
Non ho optato per altre soluzioni in quanto con questi componenti so che se un giorno cambierò mobo avrò degli ottimi pezzi ancora, magari con un po' di overclock..
Ti ho mandato un MP con il link di dove ho acquistato i pezzi (giusto per sicurezza mica che mi dicano che faccio pubblicità :p )
Il quad fu un regalo ma costò circa 190-200€ mi sembra... i banchi di ram 30€ l'uno, la scheda video 190€ l'ali 50€..
PS: Ho aggiornato anche passando da un Hard Disk di sistema IDE a uno S-ATA senza problemi.. Hard disk che giravano per passaggi vari fra gli amici XD
Ok ho finito la storia del mio PC :p
Ok grazie....ho letto anche il messaggio grazie anche per quello solo che lì c' è solo il 6600 e non il 6600go e 6700go devo cercare un pochino in giro.
Ok grazie....ho letto anche il messaggio grazie anche per quello solo che lì c' è solo il 6600 e non il 6600go e 6700go devo cercare un pochino in giro.
Ma per 6600go cosa intendi?? Non intendi G0? :confused:
Altrimenti dammi qualche link di differenze con la versione base se riesci.. grazie..
Ma per 6600go cosa intendi?? Non intendi G0? :confused:
Altrimenti dammi qualche link di differenze con la versione base se riesci.. grazie..
Ciao ho dato un occhiata in giro e ho verificato questo:
6600
6600go ha frequenza maggiore più veloce (se clockato un pochino potrebbe arrivare al 6700 base).
6700
6700go ha frequenza maggiore più veloce di tutti
Ho trovato un 6700go (usato) a 100 euro non boxato... cosa ne pensate?
Ciao ho dato un occhiata in giro e ho verificato questo:
6600
6600go ha frequenza maggiore più veloce (se clockato un pochino potrebbe arrivare al 6700 base).
6700
6700go ha frequenza maggiore più veloce di tutti
Ho trovato un 6700go (usato) a 100 euro non boxato... cosa ne pensate?
Si ma se la differenza tra un 6600 e un 6600go è solo la frequenza vuol dire che puoi portare su anche quello standard a qualsiasi frequenza che potrebbe raggiungere il go..
Ma sei sicuro quindi che sia go e non G0? Sono due cose diverse... e che differenze ci sono oltre la frequenza?
Comunque io un procio usato non credo lo comprerei mai.. Non si può mai sapere come l'ha trattato il vecchio proprietario, potrebbe averlo tenuto su di Vcore quindi in parte danneggiato. E se ti si f*tte il procio resti a piedi..:D
Si ma se la differenza tra un 6600 e un 6600go è solo la frequenza vuol dire che puoi portare su anche quello standard a qualsiasi frequenza che potrebbe raggiungere il go..
Ma sei sicuro quindi che sia go e non G0? Sono due cose diverse... e che differenze ci sono oltre la frequenza?
Comunque io un procio usato non credo lo comprerei mai.. Non si può mai sapere come l'ha trattato il vecchio proprietario, potrebbe averlo tenuto su di Vcore quindi in parte danneggiato. E se ti si f*tte il procio resti a piedi..:D
Che differenza c' è tra go e GO?
si sono daccordo con te per il discorso del procio usato...........ma per 100euro la tentazione era grossa solo che poi rischio di non investire i soldi ma di buttarli.
Comunque in prima pagina in CPU supportatate i nostri Proci sono go non GO.
Quindi parlo di go.........
Che differenza c' è tra go e GO?
si sono daccordo con te per il discorso del procio usato...........ma per 100euro la tentazione era grossa solo che poi rischio di non investire i soldi ma di buttarli.
Comunque in prima pagina in CPU supportatate i nostri Proci sono go non GO.
Quindi parlo di go.........
G0 (Non GO) è la revisione di alcuni 6600 (come ad esempio il mio..)
Non ho invece trovato spiegazione per i go..
Boh.. non so dirti..
G0 (Non GO) è la revisione di alcuni 6600 (come ad esempio il mio..)
Non ho invece trovato spiegazione per i go..
Boh.. non so dirti..
Io comunque ho pensato di prendere il 6700go a detta di molti e dalle caratteristiche sembra essere il migliore.... adesso però devo capire se riesco a starci dentro con i soldi. Vedremo....
Secondo me go e GO sono la stessa cosa.
Io comunque ho pensato di prendere il 6700go a detta di molti e dalle caratteristiche sembra essere il migliore.... adesso però devo capire se riesco a starci dentro con i soldi. Vedremo....
Secondo me go e GO sono la stessa cosa.
Scusate, forse sbaglio, ma con questa scheda madre i Quad Core hanno FSB limitato giusto? Con BIOS moddati questo problema viene risolto?
Io comunque ho pensato di prendere il 6700go a detta di molti e dalle caratteristiche sembra essere il migliore.... adesso però devo capire se riesco a starci dentro con i soldi. Vedremo....
Secondo me go e GO sono la stessa cosa.
Credo che G0 e go non siano la stessa cosa, perchè se lo fossero allora anche il mio è go... Perchè è revisione G0
Scusate, forse sbaglio, ma con questa scheda madre i Quad Core hanno FSB limitato giusto? Con BIOS moddati questo problema viene risolto?
Boh:D
Non so bene di preciso perchè ora come ora il mio Quad è overclockato di un pochino quindi fa poco conto ma ricordo che senza overclock arrivava a 2,4Ghz (frequenza standard) quindi deduco che non si presenti questo problema.. ma non so di preciso
Scusate, forse sbaglio, ma con questa scheda madre i Quad Core hanno FSB limitato giusto? Con BIOS moddati questo problema viene risolto?
When you adopt Quad Core CPU, FSB may be reduced 5%.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=
I bios moddati non rimuovono la riduzione.
Ciao a tutti... io ho la suddetta scheda con il bios moddato come avete scritto voi nella guida... e sorpresona funziona il quad q8200 e la geffo 9600 gs... il quad va a frequenza ridotta di 1.86GH e la scheda funziona... Spero di esservi stato utile
Si sente la riduzione da 1333 MHza a 1066.
Ottimo che funzioni, comunque.
Si sente la riduzione da 1333 MHza a 1066.
Ottimo che funzioni, comunque.
Si però meglio cambiare scheda madre a quel punto...
Gia... appena posso prendo un asus... l'importante e ke funziona xo XDXDXD
Si sente la riduzione da 1333 MHza a 1066.
Ottimo che funzioni, comunque.
When you adopt Quad Core CPU, FSB may be reduced 5%.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=
I bios moddati non rimuovono la riduzione.
1333*0.95= 1266.35
Si però meglio cambiare scheda madre a quel punto...
Ovviamente. :)
1333*0.95= 1266.35
:confused: Nel suo caso è: q8200 = 2.33 GHz / 1333 = 0,0017479369842461
moltiplica per 1066 = 1.86 GHz ovvero quando dice Lionx
i 5% sono forse bypassati dalla strozzatura.
Pastrana
23-03-2009, 16:42
Quando hai finito con i benchmark postali così li confrontiamo con quelli che abbiamo postato noi.
Io ti consiglio;
3dmark 2003/2006
Pc Mark 2005
I link dove scaricarli li trovi in prima pagina, vai!!! aspettiamo :boxe:
la risposta relativa al 4x te l' ho data nella pagina precedente........;)
ma come funziona 3dmark?
lo istallo ma se lo eseguo si inchioda tutto
Ovviamente. :)
:confused: Nel suo caso è: q8200 = 2.33 GHz / 1333 = 0,0017479369842461
moltiplica per 1066 = 1.86 GHz ovvero quando dice Lionx
i 5% sono forse bypassati dalla strozzatura.
E perchè io non ho problemi di questo tipo e senza OC mi va a 2,4 (poi in OC sono riuscito ad alzarlo @2,51)?
Forse rientro nei non "maybe"?:D
O forse la tua affermazione sul bios moddato non è del tutto corretta.. non so..:mbe:
E perchè io non ho problemi di questo tipo e senza OC mi va a 2,4 (poi in OC sono riuscito ad alzarlo @2,51)?
Forse rientro nei non "maybe"?:D
O forse la tua affermazione sul bios moddato non è del tutto corretta.. non so..:mbe:
When you adopt Quad Core CPU, FSB may be reduced 5%
:)
Quel "può" lascia intendere che nemmeno alla Asrock sono sicuri, altrimenti mettevano diversamente ;)
Buon per te.
TaiKaliso
23-03-2009, 22:22
ma come funziona 3dmark?
lo istallo ma se lo eseguo si inchioda tutto
Strano dove e come ti si inchioda???
Ma poi hai risolto con i problemi degli artefatti?
Ho dato un occhiata a tutto quello che mi ero perso........Qui basta non affacciarsi per 3 o 4 giorni e la comunità aumenta (mi fà piacere).
Questa Mobo probabilmente è stata utile, è utile, e sarà utile a parecchi.
E perchè io non ho problemi di questo tipo e senza OC mi va a 2,4 (poi in OC sono riuscito ad alzarlo @2,51)?
Forse rientro nei non "maybe"?:D
O forse la tua affermazione sul bios moddato non è del tutto corretta.. non so..:mbe:
Grazie a te sappiamo che quel potrebbe (Maybe) è valido. (Quindi non è una certezza che il FSB venga ridotto del 5%).
Speriamo che quando monterò il mio Futuro Quad fiammante su questa Mobo anche io sarò fortunato........comunque pur che fosse il contrario il 5% è una fesseria.
When you adopt Quad Core CPU, FSB may be reduced 5%
:)
Quel "può" lascia intendere che nemmeno alla Asrock sono sicuri, altrimenti mettevano diversamente ;)
Buon per te.
Quoto
Buon per te.
Probabilmete dipende dal Quad che si utilizza.
:sofico:
TaiKaliso
23-03-2009, 23:15
Io comunque ho pensato di prendere il 6700go a detta di molti e dalle caratteristiche sembra essere il migliore.... adesso però devo capire se riesco a starci dentro con i soldi. Vedremo....
Secondo me go e GO sono la stessa cosa.
Ciao Six1
Io penso che non esista un GO ma un G0(zero) e nemmeno che esista un go.
In prima pagina (quella riportata da te quindi di sito Asrock in CPU supportate è riportato Qxxxxg0 ma io credo che loro si riferissero a G0.
G0 sta per Core Stepping (Il termine Stepping in informatica viene utilizzato per indicare una specifica "revisione" nell'hardware di un microprocessore, che non coinvolge cambiamenti significativi nella sua architettura).
Quindi in definitiva la versione G0 anche se non totalmente qualcosa ha migliorato....quindi conviene la versione G0. ;)
Anche io prenderò molto probabilmente il 6700G0(zero).......
Il 6700 ha dalla sua una maggiore frequenza già senza fare Overclock.
Ma costa di più e questo sarà il punto cruciale della mia riflessione....
Comunque sicuramente la scelta cadrà tra un 6600G0 o 6700G0.
Ciao Six1
Io penso che non esista un GO ma un G0(zero) e nemmeno che esista un go.
In prima pagina (quella riportata da te quindi di sito Asrock in CPU supportate è riportato Qxxxxg0 ma io credo che loro si riferissero a G0.
G0 sta per Core Stepping (Il termine Stepping in informatica viene utilizzato per indicare una specifica "revisione" nell'hardware di un microprocessore, che non coinvolge cambiamenti significativi nella sua architettura).
Quindi in definitiva la versione G0 anche se non totalmente qualcosa ha migliorato....quindi conviene la versione G0. ;)
Anche io prenderò molto probabilmente il 6700G0(zero).......
Il 6700 ha dalla sua una maggiore frequenza già senza fare Overclock.
Ma costa di più e questo sarà il punto cruciale della mia riflessione....
Comunque sicuramente la scelta cadrà tra un 6600G0 o 6700G0.
Era come pensavo io ;)
Anche secondo me Six1 indicava il modello G0 e non go...
Forse per questo non lo trova sul link che gli ho mandato in pvt.. In quel negozio non è indicato esplicitamente lo step ma nelle caratteristiche è segnalato.. Infatti anche io ho comprato il Q6600 "liscio" e poi è un G0 ;)
TaiKaliso
24-03-2009, 08:39
Gia... appena posso prendo un asus... l'importante e ke funziona xo XDXDXD
A parer mio.........
Puoi sempre prendere una Mobo Asrock che supporti il tuo Procio (Quad8200), visto che già con questa Mobo riesci a utilizzarlo. Lo stesso vale per le VGA. La mia esperienza è che questa è la seconda scheda madre (Asrock) che utilizzo e devo dire di essere soddisfatto.......di questa poi in particolare. Bisognerebbe provare e testare prodotti divesrsi, non sempre le marche più blasonate è detto che siano le migliori. Comunque Asus e Asrock sono parenti :vicini: anche se non lo dichiarano ufficialmente Ovviamente.....;)
:sofico:
Pastrana
24-03-2009, 09:12
Strano dove e come ti si inchioda???
Ma poi hai risolto con i problemi degli artefatti?
Ho dato un occhiata a tutto quello che mi ero perso........Qui basta non affacciarsi per 3 o 4 giorni e la comunità aumenta (mi fà piacere).
Questa Mobo probabilmente è stata utile, è utile, e sarà utile a parecchi.
no gli artefatti non sono ancora svelati... in genere lo stesso problema che ho io si risolveva impostando il valore del mipmap al massimo della qualità sul catalyst control. ma ovviamente a me non lo risolve.
ho messo un'altro posto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26805595&posted=1#post26805595
invece per il discorso di 3d mark quando lo eseguo dall'icona che mette lui sul desktop viene fuori il logo (fa uguale sia 3dmark03 che 06) e da li posso solo muovere il mouse ma il resto non è cliccabile. l'unica cosa è fare ctrl+alt+canc e terminare l'applicazione.
TaiKaliso
24-03-2009, 09:22
no gli artefatti non sono ancora svelati... in genere lo stesso problema che ho io si risolveva impostando il valore del mipmap al massimo della qualità sul catalyst control. ma ovviamente a me non lo risolve.
ho messo un'altro posto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26805595&posted=1#post26805595
invece per il discorso di 3d mark quando lo eseguo dall'icona che mette lui sul desktop viene fuori il logo (fa uguale sia 3dmark03 che 06) e da li posso solo muovere il mouse ma il resto non è cliccabile. l'unica cosa è fare ctrl+alt+canc e terminare l'applicazione.
Hai cambiato l' alimenatore???
E' importante che tu lo faccia così(300W) sei combinato maluccio e non vorrei che il problema sia proprio dovuto all' ALI
Quando ti compare il logo devi aspettare un pochino poi ti si aprirà il programma per fare i Test....
Se questo non avviene hai qualche problema, forse gli artefatti ne sono una conseguenza come una conseguenza può essere che il benchmark non ti parta....
Un altro test che puoi fare è verificare se quando giochi non ti si innalzino troppo le temperature magari hai un problema di surriscaldamento generale in particolare della VGA... Come sei messo a Case dissipazione e ventole?
In ultimo: noi magari stiamo cercando un problema dove non c' è. Magari è la tua VGA ad essere difettata. Quando l' hai comprata? Se è ancora sotto garanzia puoi fartela cambiare (magari è difettata, cosa non impossiblile succede "purtroppo" a volte). Prima come ti andavano le cose con la precedente scheda video? (sempre che questa non sia la prima ovviamente).
Pastrana
24-03-2009, 10:12
l'ali è stato cambiato con un 500 W
le temperature del case non saprei a che livello sono ma il case è ancora aperto e il bios da la cpu a 30 gradi.
lo stesso difetto l'ha fatto prima con una hd3850 sia con gta4 che farcry2
l'unica cosa che mi rimane da fare è provare questa vga su un'altro pc per levarmi il dubbio. e potrei mettere anche su questo pc che da problemi una hd4830 ma vorrei evitare
quanto ci vuole prima che 3dmark apra il programma? io ho aspettato qualche minuto ma magari ce ne mette 10?
TaiKaliso
24-03-2009, 12:29
l'ali è stato cambiato con un 500 W
le temperature del case non saprei a che livello sono ma il case è ancora aperto e il bios da la cpu a 30 gradi.
lo stesso difetto l'ha fatto prima con una hd3850 sia con gta4 che farcry2
l'unica cosa che mi rimane da fare è provare questa vga su un'altro pc per levarmi il dubbio. e potrei mettere anche su questo pc che da problemi una hd4830 ma vorrei evitare
quanto ci vuole prima che 3dmark apra il programma? io ho aspettato qualche minuto ma magari ce ne mette 10?
Ok con l' ali ti sei sistemato.
L' idea di provare la tua VGA su un altro Pc è utile.
Io non ti ho detto di verificare la temperatura della CPU ma della GPU visto che gli artefatti sono una conseguenza del malfunzionamento della GPU.
Comunque la verifica della temperatura la devi fare subito dopo o se ci riesci durante la comparsa deggli artefatti.
Per l' apertura dei programmi (Benchmark 3DMark 2003 ecc.) mi dispiace ma hai qualche problema doverebbero aprirsi dopo una decina di secondi non minuti :confused:
Prima di togliere la scheda video fai questo test(Video memory Test) alle volte le memorie delle VGA danneggiate danno errori del genere....
Se trovi errori hai fatto Bingo,:muro: hai trovato la causa dei tuoi problemi
http://www.dinoxpc.com/OpenLab/softwareModule.asp?Area=Diagnostici&Sect=Schede%20video&SID=1062
Lo risolvi sostituendo la VGA ovviamente.
P.S.
Non ti scoraggiare perchè: La sfiga ricordati che ci vede benissimo............magari la hd 3850 ti dava gli stessi problemi perchè non avevi il Bios Moddato, mentre adesso il Bios non centra ma centra la memoria video. Prova la hd 3850 e vedi se anche lei (adesso con Bios moddati e aggiornati) fà lo stesso..... fagli un Video Memory Test così le hai provate tutte. Almeno per ciò che riguarda le VGA.
no gli artefatti non sono ancora svelati... in genere lo stesso problema che ho io si risolveva impostando il valore del mipmap al massimo della qualità sul catalyst control. ma ovviamente a me non lo risolve.
ho messo un'altro posto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26805595&posted=1#post26805595
invece per il discorso di 3d mark quando lo eseguo dall'icona che mette lui sul desktop viene fuori il logo (fa uguale sia 3dmark03 che 06) e da li posso solo muovere il mouse ma il resto non è cliccabile. l'unica cosa è fare ctrl+alt+canc e terminare l'applicazione.
Anche a me succedeva la stessa cosa e ancora non ho ben capito il perchè e tra l'altro i test della CPU non sono mai andati come dovrebbero andare... Cmq. io ero riuscito a far andare quasi tutti i test, mi ricordo che avevo disinstallato qualsiasi cosa, avevo poi aggiornato i driver della scheda video e in seguito installato il PCMARK05 se non mi ricordo male (nei post precedenti dovresti trovare qualcosa)... Nel mio caso vi era anche un problema con le RAM e quindi le avevo configurate in maniera corretta.
Ora che le ho cambiate proverò a rieseguire i test appena mi libero un poco dallo studio... Comunque la cosa migliore secondo me sarebbe formattare, ma mi rendo conto che è vermante una seccatura e non è detto che poi dipenda da quello...
Mi sta venendo in mente una cosa. La mia domanda probabilmente rivelerà tutta la mia ignoranza, ma la faccio ugualmente :D
Questa Mobo può supportare i nuovi Hard Disk SSD?
TaiKaliso
25-03-2009, 14:37
Mi sta venendo in mente una cosa. La mia domanda probabilmente rivelerà tutta la mia ignoranza, ma la faccio ugualmente :D
Questa Mobo può supportare i nuovi Hard Disk SSD?
L' interfaccia utilizzata dagli SSD rimane SATA da quello che ho potuto leggere e capire in giro nelle varie riviste o siti di informatica.......Adesso bisogna capire cosa altro deve essere compatibile, suppongo che molto lo faccia anche un Bios aggiornato e capace di riconoscerlo. Dubito che per questa scheda ne avremo uno ma la speranza è l 'ultima a morire.
Comunque per ora i vantaggi di un disco SSD sono nella lettura e non nellla scrittura(molto più lenti)....sono inadatatti in campo Server....sembrano molto utili nei Laptop perchè fanno risparmiare da un 40% fino a un 400% il consumo di batteria.
Secondo me per l' utilizzo sui Desktop sono ad oggi una tecnologia immatura ed inutile vedremo in futuro.
Secondo me quando saranno effettivamente utili avremo già cambiato scheda madre, "almeno io".....
Spero ti sia stato utile il mio intervento. Ciao
:sofico:
L' interfaccia utilizzata dagli SSD rimane SATA da quello che ho potuto leggere e capire in giro nelle varie riviste o siti di informatica.......Adesso bisogna capire cosa altro deve essere compatibile, suppongo che molto lo faccia anche un Bios aggiornato e capace di riconoscerlo. Dubito che per questa scheda ne avremo uno ma la speranza è l 'ultima a morire.
Comunque per ora i vantaggi di un disco SSD sono nella lettura e non nellla scrittura(molto più lenti)....sono inadatatti in campo Server....sembrano molto utili nei Laptop perchè fanno risparmiare da un 40% fino a un 400% il consumo di batteria.
Secondo me per l' utilizzo sui Desktop sono ad oggi una tecnologia immatura ed inutile vedremo in futuro.
Secondo me quando saranno effettivamente utili avremo già cambiato scheda madre, "almeno io".....
Spero ti sia stato utile il mio intervento. Ciao
:sofico:
Si si grazie! :D
dado2005
25-03-2009, 23:02
Vi prego di portare un pò di pazienza per la domanda che segue forse un pò stupidina.
Premetto che ad oggi non posseggo una scheda 4CoreDual Sata2 rev. 2.0.
Mi sto apprestando ad acquistare una scheda indicata nel testo dell'inserzione genericamente come 4CoreDual Sata2 ed il venditore non sà dove trovare info in merito al num di rev della scheda.
Come si fa a disinguere una scheda 4CoreDual Sata2 da una 4CoreDual Sata2 rev. 2.0?
Il numero di revisione è serigrafato sulla scheda stessa?
C'è qualche indicazione sulla scatola della confezione?
Vi ringrazio in anticipo per la Vs cortese attenzione.
P.S.
Andando sul sito di Asrock ho verificato che:
sul manuale(User's Manual) della 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 è indicata seguente dicitura: Version 2.0 Published November 2007
mentre sul manuale della 4CoreDual Sata2 è indicato, Version 1.0 Published September 2007
Vi prego di portare un pò di pazienza per la domanda che segue forse un pò stupidina.
Premetto che ad oggi non posseggo una scheda 4CoreDual Sata2 rev. 2.0.
Mi sto apprestando ad acquistare una scheda indicata nel testo dell'inserzione genericamente come 4CoreDual Sata2 ed il venditore non sà dove trovare info in merito al num di rev della scheda.
Come si fa a disinguere una scheda 4CoreDual Sata2 da una 4CoreDual Sata2 rev. 2.0?
Il numero di revisione è serigrafato sulla scheda stessa?
C'è qualche indicazione sulla scatola della confezione?
Vi ringrazio in anticipo per la Vs cortese attenzione.
P.S.
Andando sul sito di Asrock ho verificato che:
sul manuale(User's Manual) della 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 è indicata seguente dicitura: Version 2.0 Published November 2007
mentre sul manuale della 4CoreDual Sata2 è indicato, Version 1.0 Published September 2007
Allora qui ti posto l'immagine della mia scatola dove puoi vedere che è presente l'esatto modello della scheda madre
http://img134.imageshack.us/img134/6199/asrocksata2.jpg
Se non mi ricordo male dovrebbe esserci scritto anche sulla Mobo stessa, se vuoi domani posso dare un'occhiata...
dado2005
25-03-2009, 23:41
Piu' veloce della luce!!!
Comincio con il ringraziarti per il tuo post e anche anticipatamente per le info di domani.
Ciao.
L' interfaccia utilizzata dagli SSD rimane SATA da quello che ho potuto leggere e capire in giro nelle varie riviste o siti di informatica.......Adesso bisogna capire cosa altro deve essere compatibile, suppongo che molto lo faccia anche un Bios aggiornato e capace di riconoscerlo. Dubito che per questa scheda ne avremo uno ma la speranza è l 'ultima a morire.
Comunque per ora i vantaggi di un disco SSD sono nella lettura e non nellla scrittura(molto più lenti)....sono inadatatti in campo Server....sembrano molto utili nei Laptop perchè fanno risparmiare da un 40% fino a un 400% il consumo di batteria.
Secondo me per l' utilizzo sui Desktop sono ad oggi una tecnologia immatura ed inutile vedremo in futuro.
Secondo me quando saranno effettivamente utili avremo già cambiato scheda madre, "almeno io".....
Spero ti sia stato utile il mio intervento. Ciao
:sofico:
Ciao Nomak87 quoto tutto quello che ti ha detto Taikaliso..........
Vi prego di portare un pò di pazienza per la domanda che segue forse un pò stupidina.
Premetto che ad oggi non posseggo una scheda 4CoreDual Sata2 rev. 2.0.
Mi sto apprestando ad acquistare una scheda indicata nel testo dell'inserzione genericamente come 4CoreDual Sata2 ed il venditore non sà dove trovare info in merito al num di rev della scheda.
Come si fa a disinguere una scheda 4CoreDual Sata2 da una 4CoreDual Sata2 rev. 2.0?
Il numero di revisione è serigrafato sulla scheda stessa?
C'è qualche indicazione sulla scatola della confezione?
Vi ringrazio in anticipo per la Vs cortese attenzione.
P.S.
Andando sul sito di Asrock ho verificato che:
sul manuale(User's Manual) della 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 è indicata seguente dicitura: Version 2.0 Published November 2007
mentre sul manuale della 4CoreDual Sata2 è indicato, Version 1.0 Published September 2007
Si sono daccordo complimenti a Nomak87 per il tempismo;) ........comunque sulla mia scatola era specificato che fosse rev 2.0(come del resto si vede benissimo sulla foto che ti ha postato Nomak87) e anche sulla scheda madre stessa, se nel caso tuo non fosse così vuol dire che non è rev 2.0 ;)
Se riesci ad acquistare la rev 2.0 a mio parere è comunque meglio, qualcosa è stata sicuramente migliorata......
Ciao Six1
Io penso che non esista un GO ma un G0(zero) e nemmeno che esista un go.
In prima pagina (quella riportata da te quindi di sito Asrock in CPU supportate è riportato Qxxxxg0 ma io credo che loro si riferissero a G0.
G0 sta per Core Stepping (Il termine Stepping in informatica viene utilizzato per indicare una specifica "revisione" nell'hardware di un microprocessore, che non coinvolge cambiamenti significativi nella sua architettura).
Quindi in definitiva la versione G0 anche se non totalmente qualcosa ha migliorato....quindi conviene la versione G0. ;)
Anche io prenderò molto probabilmente il 6700G0(zero).......
Il 6700 ha dalla sua una maggiore frequenza già senza fare Overclock.
Ma costa di più e questo sarà il punto cruciale della mia riflessione....
Comunque sicuramente la scelta cadrà tra un 6600G0 o 6700G0.
Ciao Taikaliso
Si in questi giorni mi sono documentato un pochino di più anche io ed avete ragione sia tu che jamby93.
Grazie a tutti e due, adesso ho le idee più chiare.
Gia... appena posso prendo un asus... l'importante e ke funziona xo XDXDXD
Ciao e Benvenuto
In primis grazie delle tue info....
Come ti funziona la 9600? su che sistema operativo la usi? con gli ultimi driver di nvidia?
In ultimo riguardo la VGA che modello è GS, GT o qualcosa d' altro?
Per la CPU quanto sarebbe la sua frequenza massima ottenibile?
Che Bios utilizzi?
Quindi da quello che capisco con la tua configurazione è comunque tutto stabile...vero?
Grazie ancora per qualsiasi problema sai dove trovarci......;)
dado2005
26-03-2009, 12:40
Si sono daccordo complimenti a Nomak87 per il tempismo;) ........comunque sulla mia scatola era specificato che fosse rev 2.0(come del resto si vede benissimo sulla foto che ti ha postato Nomak87) e anche sulla scheda madre stessa, se nel caso tuo non fosse così vuol dire che non è rev 2.0 ;)
Se riesci ad acquistare la rev 2.0 a mio parere è comunque meglio, qualcosa è stata sicuramente migliorata......Grazie per le info!!!
Ciao Taikaliso
Si in questi giorni mi sono documentato un pochino di più anche io ed avete ragione sia tu che jamby93.
Grazie a tutti e due, adesso ho le idee più chiare.
.....
A riconferma di ciò posto le informazioni date da Everest.
http://f.imagehost.org/0140/CPU_G0.png (http://f.imagehost.org/view/0140/CPU_G0)
Questo processore l'ho comprato dal link che ti ho segnalato pur non essendo specificato nel nome che era G0..:)
A riconferma di ciò posto le informazioni date da Everest.
http://f.imagehost.org/0140/CPU_G0.png (http://f.imagehost.org/view/0140/CPU_G0)
Questo processore l'ho comprato dal link che ti ho segnalato pur non essendo specificato nel nome che era G0..:)
Ok. Grazie, puntuale e preciso come sempre.....;)
Buon giorno a tutti!
Oggi osservando i valori di Everest, mi sono accorto che il valore dei giri delle ventole è invertito.
Cosa voglio dire? Praticamente la ventola indicata come quella della CPU è in realtà la ventola del Case (attaccata alla scheda madre), quella che Everest indica essere quella del Case è in realtà quella della CPU.
Come faccio a dirlo? Subito dopo aver giocato ad Assassin's Creed la ventola denominata Case (Che poi se non ricordo male la denomina Chassis o una cosa del genere mi sono dimenticato di fare un'immagine ieri sera :muro: ) segnava un valore di 2300 giri e passa mentra quella segnata CPU resta fissa su 1850... Ovviamente quella di 2300 giri è sicuramente della CPU, giusto?
Ora volevo chiedere è un problema di Everest o della mobo? Che altri programmi ci sono per il monitoraggio delle ventole? Capita anche a voi questo problema?
p.s. la temperatura della CPU non supera i 45 gradi quindi il raffreddamento funziona, a riposo le temperature sono CPU: 30, Mobo: 30, Hard Disk: 27
Buon giorno a tutti!
Oggi osservando i valori di Everest, mi sono accorto che il valore dei giri delle ventole è invertito.
Cosa voglio dire? Praticamente la ventola indicata come quella della CPU è in realtà la ventola del Case (attaccata alla scheda madre), quella che Everest indica essere quella del Case è in realtà quella della CPU.
Come faccio a dirlo? Subito dopo aver giocato ad Assassin's Creed la ventola denominata Case (Che poi se non ricordo male la denomina Chassis o una cosa del genere mi sono dimenticato di fare un'immagine ieri sera :muro: ) segnava un valore di 2300 giri e passa mentra quella segnata CPU resta fissa su 1850... Ovviamente quella di 2300 giri è sicuramente della CPU, giusto?
Ora volevo chiedere è un problema di Everest o della mobo? Che altri programmi ci sono per il monitoraggio delle ventole? Capita anche a voi questo problema?
p.s. la temperatura della CPU non supera i 45 gradi quindi il raffreddamento funziona, a riposo le temperature sono CPU: 30, Mobo: 30, Hard Disk: 27
Ciao
Si Everest il Case lo chiama Chassis
Non è detto che quello che ti segnali Everest sia scorretto......
-1 Tu hai una ventola nel Case che aspira o espelle l' aria? Oppure una che fà tutte e due le cose insieme?
Se così fosse e nel tuo case si sviluppa molto calore è possibile che la ventola del tuo case arrivi a quel numero di giri.....2300(comunque sei nella norma, l'importante è che dopo che hai fatto operazioni intense come il gioco la Velocità di queste ventole si abbassino)
-2 Il processore essendo tra l' altro un Core2duo è uno dei migliori processori di Intel e questi hanno anche la riuscita caratteristica di lavorare bene(ottime performance) nonostante scaldino poco....quindi è probabile che il numero di giri della ventola della CPU sia di 1850 giri.
Questo valore riamane fisso perchè evidentemente il tuo processore(se non il tuo dissipatore con ventola annessa) riesce/o riescono insieme a mantenere una temperatura sotto la soglia e quindi evitano che la scheda madre faccia aumentare la velocità della ventola....
N.B.^(l' importante è che si abbassi dopo la max performance) Altrimenti se è sempre fisso anche in idle potrebbe proprio essere la ventola del Case....Comunque se attivi il Quiet Fan ti fà abbassare anche questo valore in modo da diminuirti sia il consumo di energia che il rumore.
Se non hai inoltre un vero e proprio valore che riporta il numero di giri della ventola della GPU è perchè la tua VGA non è predisposta a dare questo dato alla Mobo....spero che almeno abbia un sensore di rivelazione di temperatura almeno capisci se a scaldare così tanto il case sia proprio la VGA.
Comunque è possibile che Everest faccia un pò di confusione.... a volte è capitato anche a me con questo programma.
Hai il Quiet Fan attivo? Almeno quando lavori in internet o con altri programmini di lavoro questo ti fà abbassare la velocità delle ventole e quindi il rumore.....
Quando sei in idle cosa ti dice Everest? A che giri hai le ventole? Che temperature hai?
*Tu sai che io ho un Prescott e in quanto a temperature elevate......
Quindi ho dovuto ingegnarmi sia nel creare un buon flusso di aria nel case con ventole ecc. ecc. e capire quali fossero le giuste temperature e i giusti numeri di giri delle ventole sia del dissipatore della CPU che delle ventole nel Case...Senza parlare dell' ottima pasta che ho dovuto impiegare tra CPU e dissipatore per portare il mio processore a temperature accettabili e notevolmente sotto la norma quasi a livello di un Core2duo.
Adesso poi grazie al quiet fan almeno non ho un aereoporto con un aereo a reazione come Pc :ronf:
TaiKaliso
27-03-2009, 11:19
Buon giorno a tutti!
Oggi osservando i valori di Everest, mi sono accorto che il valore dei giri delle ventole è invertito.
Cosa voglio dire? Praticamente la ventola indicata come quella della CPU è in realtà la ventola del Case (attaccata alla scheda madre), quella che Everest indica essere quella del Case è in realtà quella della CPU.
Come faccio a dirlo? Subito dopo aver giocato ad Assassin's Creed la ventola denominata Case (Che poi se non ricordo male la denomina Chassis o una cosa del genere mi sono dimenticato di fare un'immagine ieri sera :muro: ) segnava un valore di 2300 giri e passa mentra quella segnata CPU resta fissa su 1850... Ovviamente quella di 2300 giri è sicuramente della CPU, giusto?
Ora volevo chiedere è un problema di Everest o della mobo? Che altri programmi ci sono per il monitoraggio delle ventole? Capita anche a voi questo problema?
p.s. la temperatura della CPU non supera i 45 gradi quindi il raffreddamento funziona, a riposo le temperature sono CPU: 30, Mobo: 30, Hard Disk: 27
Quando sei a riposo (in Idle) che temperature e numero di giri delle ventole riporta Everest?
Quando stai giocando che temperature e numero di giri delle ventole riporta Everest?
Posto l'immagine di Everest quando il computer è a riposo
http://img208.imageshack.us/img208/4518/datieverest.jpg
Per rispondere a Six1 io ho tre ventole in totale, tutte Cooler Master, (Quattro se si considera anche quella del dissipatore, che è quella originale intel) una posteriore in espulsione Cooler Master 90x90, una laterale in espulsione 80x80 e quella frontale in immisione 90x90 che è quella attacata alla mobo...
Ora ho fatto una prova: ho staccato la ventola collegata alla mobo e everest mi segnala come unica la ventola della CPU ovviamente ma con i valori identici di quelli che mi attribuiva prima al Chassis...
Quindi non so se è il programma che fa casino o è la scheda madre, come posso togliermi sto dubbio? :D
Come faccio a vedere se ho il Quiet Fan attivo?
Questa è l'immagine del pannelo di controllo della VGA la temperatura, a riposo, è praticamente al minimo ma non mi riporta il numero di giri della ventola
http://img178.imageshack.us/img178/6876/atitemperatura.jpg
Il quiet fan l' attivi da Bios......
Su quiet fan del Bios(se non sbaglio è su impostazioni chipset...ma non sono sicuro dai un occhiata in giro) troverai un numero espresso in °C.....
Metti una temperatura in cui a tuo parere le ventole possono cominciare ad abbassare il numero dei giri.....
Se hai fatto questa prova molto probabilmente Everest inverte le cose..........ci sono altri programmi che monitorano il numero di giri delle ventole dai un occhiata su internet
Così riesci a fare una comparazione........;)
Il quiet fan l' attivi da Bios......
Su quiet fan del Bios(se non sbaglio è su impostazioni chipset...ma non sono sicuro dai un occhiata in giro) troverai un numero espresso in °C.....
Metti una temperatura in cui a tuo parere le ventole possono cominciare ad abbassare il numero dei giri.....
Se hai fatto questa prova molto probabilmente Everest inverte le cose..........ci sono altri programmi che monitorano il numero di giri delle ventole dai un occhiata su internet
Così riesci a fare una comparazione........;)
Trovato e impostato il Quiet Fan, cmq. a quanto ho capito la temperatura che imposti è la temperatura che se si supera fa si che le ventole riprendano a girare al massimo...
Ora dal BIOS ho visto che gli RPM della ventola della CPU sono scesi gradualmente a 1082 mentre quelli della ventola del Case sono rimasti fissi a 1888...
http://img168.imageshack.us/img168/3695/datieverest2.jpg
Come vedi Everest inverte sempre le due ventole :muro:
Dato che dal BIOS le cose sono giuste dev'essere un problema del programma...
Trovato e impostato il Quiet Fan, cmq. a quanto ho capito la temperatura che imposti è la temperatura che se si supera fa si che le ventole tornino a girare al max
Non subito al max........ ma gradualmente
Utilissimo per il risparmio energetico, per la durata di vita delle ventole che si prolunga ovviamente e per l' inquinamento acustico. :ronf:
Non subito al max........ ma gradualmente
Utilissimo per il risparmio energetico, per la durata di vita delle ventole che si prolunga ovviamente e per l' inquinamento acustico. :ronf:
Dal Bios impostando la modalità Quiet Fan si riduce la veloctà della ventola del processore, ma c'è il modo per ridurre la velocità delle ventole del case, che sono quelle ha dare il maggior contributo di rumore?
Il rumore più forte è dato dall'alimentatore, anche se nella scatole c'è scritto ultrasilent, ma dubito che si possa influire sul ridurre la rumorosità...
In ogni caso anche senza Quiet Fan il rumore è sopportabilissimo e non invadente. La mia è più una curiosità :D
Dal Bios impostando la modalità Quiet Fan si riduce la veloctà della ventola del processore, ma c'è il modo per ridurre la velocità delle ventole del case, che sono quelle ha dare il maggior contributo di rumore?
Il rumore più forte è dato dall'alimentatore, anche se nella scatole c'è scritto ultrasilent, ma dubito che si possa influire sul ridurre la rumorosità...
In ogni caso anche senza Quiet Fan il rumore è sopportabilissimo e non invadente. La mia è più una curiosità :D
Il quiet fan agisce su tutte le ventole collegate alla Mobo ma......
Sulla mobo vi sono degli attacchi appositi( se non sbaglio questa Mobo ne ha 2 uno per la ventola del processore e un altra per il case) in modo tale che la Mobo ne possa controllare il funzionamento.
Il funzionamento e il controllo dei giri della ventola dipende dalla Mobo ma anche la ventola deve essere predisposta a tale funzionamento.
Quindi è probabile che la ventola della CPU funzioni con il Quiet Fan perchè predisposta a tale funzionamento.....mentre l' altra non predisposta a tale funzionamento(sempre se tu l' abbia attaccata non solo all' alimentazione ma anche in uno degli attacchi di cui ti ho parlato "occhio che la ventola deve avercelo altrimenti non è predisposta") anche se la mobo gli fornisce gli input necessari per arrestare i giri questa continuerà sempre al max....
Se invece le ventole(predisposte o no per il controllo dei giri delle pale) sono semplicemente attaccate all' alimentazione(non hanno l' attacco di cui ti ho parlato- oppure non sono state collegate a questo attacco) ovviamente andranno sempre al max dei giri a prescindere che siano o meno predisposte alla variazione dei giri delle pale.( Non vi è nessun sistema che gli dia input per variare il loro funzionamento, nel nostro caso non sono attaccati alla parte "diciamo intelligente" della Mobo)
Spero sia stato chiaro. ;)
Il quiet fan agisce su tutte le ventole collegate alla Mobo ma......
Sulla mobo vi sono degli attacchi appositi( se non sbaglio questa Mobo ne ha 2 uno per la ventola del processore e un altra per il case) in modo tale che la Mobo ne possa controllare il funzionamento.
Il funzionamento e il controllo dei giri della ventola dipende dalla Mobo ma anche la ventola deve essere predisposta a tale funzionamento.
Quindi è probabile che la ventola della CPU funzioni con il Quiet Fan perchè predisposta a tale funzionamento.....mentre l' altra non predisposta a tale funzionamento(sempre se tu l' abbia attaccata non solo all' alimentazione ma anche in uno degli attacchi di cui ti ho parlato "occhio che la ventola deve avercelo altrimenti non è predisposta") anche se la mobo gli fornisce gli input necessari per arrestare i giri questa continuerà sempre al max....
Se invece le ventole(predisposte o no per il controllo dei giri delle pale) sono semplicemente attaccate all' alimentazione(non hanno l' attacco di cui ti ho parlato- oppure non sono state collegate a questo attacco) ovviamente andranno sempre al max dei giri a prescindere che siano o meno predisposte alla variazione dei giri delle pale.( Non vi è nessun sistema che gli dia input per variare il loro funzionamento, nel nostro caso non sono attaccati alla parte "diciamo intelligente" della Mobo)
Spero sia stato chiaro. ;)
Nel secondo caso basta fare una semplice operazione di modding e mettere un potenziometro in serie all'alimentazione della ventola (Come ho dovuto fare per la ventola aggiuntiva:P)
Ok Six1 chiarissimo come al solito ;)
Comunque ho letto nei forum dei pc silenziosi che il limte per cui il rumore incomincia a farsi sentire è 26db e ho scoperto che il mio alimentatore ne produce 33db, scritti sulla confezione quindi saranno anche di più...
Ergo è inutile dannarmi che intanto sti 33db non posso farli sparire :D
Grazie comunque anche a jamby93
princi1989
30-03-2009, 17:02
ciao a tutti...dovrei prendere una scheda madre da abbinare a ciò ke ho in firma...me la consigliate la asrock?
ciao a tutti...dovrei prendere una scheda madre da abbinare a ciò ke ho in firma...me la consigliate la asrock?
Ciao e Benvenuto...
Io con questa Scheda Madre mi sto trovando bene.;) E' la prima che uso di marca Asrock quindi non ti so dire se è un caso. Anche gli altri in questa discussione fino ad ora non si lamentano......ma lascio dire a loro.
Assolutamente confermo quanto detto da Six1! Sono contentissimo di aver comprato questa mobo e la consiglio a tutti coloro che hanno magari ancora una buona scheda video AGP e non vogliono spendere troppo per aggiornare il processore o le ram.
Ovviamente bisogna giudicarla in merito alle sue caratteristiche, se comparata a una ASUS con chipset P45 bhè la gara è persa in partenza :D
Ripeto, valutando rapporto prezzo/qualità, è una scheda madre ottima e io mi ci sto trovando benissimo...
silvidan
01-04-2009, 08:24
per silvidan.......
potresti confermarmi che la tua VGA sapphire x1950 512 agp sta funzionando bene?
io l' aggiungo nella lista delle VGA supportate in caso tu riscontri dei problemi fammi sapere.
Ti chiedo anche gentilmente il Bios che stai utilizzando ora con questa scheda.
CIao,
non funziona bene per un caizer....!!!
i problemi non sono finiti!....allora, dopo aver pulito la scheda con l'aria compressa, tutto sembrava funzionare.
Dopp un mesetto di gioco si è ripresentato il problema.
Crash e schermo nero durante il gioco. Ho verificato la temperatura ed arrivava con i programmi di test usati precedentemente ai 110.
Ho pensato...ok, è di nuovo sporca (premetto che ho due gatti in casa che spelano da pazzi).
Però mi sono detto, invece di pulirla ogni mese, compro un bel accelero twin turbo. Detto fatto.
Ieri lo monto, accendo, in idle 40°. Perfetto penso io, lancio furmark per testare: stability test, 1024*768 non in full screnn, e con sotto svariati programmi per monitorare la temperatura....e .... dopo circa 1 minuto, quando la temperatura era intorno ai 61°....CRASH!!!! schermo nero come al solito.
Ho provato con Bioshok, e stesso vecchio problema.
Ho disintallato atitray: stessa cosa
Ho installato Riva tuner , come da manuale dissip: stessa cosa.
Avevo già installati i driver 9.3, ho aggiunto il CCC: stessa cosa.
Please help me.... non so più cosa fare.
Grazie.
CIao,
non funziona bene per un caizer....!!!
i problemi non sono finiti!....allora, dopo aver pulito la scheda con l'aria compressa, tutto sembrava funzionare.
Dopp un mesetto di gioco si è ripresentato il problema.
Crash e schermo nero durante il gioco. Ho verificato la temperatura ed arrivava con i programmi di test usati precedentemente ai 110.
Ho pensato...ok, è di nuovo sporca (premetto che ho due gatti in casa che spelano da pazzi).
Però mi sono detto, invece di pulirla ogni mese, compro un bel accelero twin turbo. Detto fatto.
Ieri lo monto, accendo, in idle 40°. Perfetto penso io, lancio furmark per testare: stability test, 1024*768 non in full screnn, e con sotto svariati programmi per monitorare la temperatura....e .... dopo circa 1 minuto, quando la temperatura era intorno ai 61°....CRASH!!!! schermo nero come al solito.
Ho provato con Bioshok, e stesso vecchio problema.
Ho disintallato atitray: stessa cosa
Ho installato Riva tuner , come da manuale dissip: stessa cosa.
Avevo già installati i driver 9.3, ho aggiunto il CCC: stessa cosa.
Please help me.... non so più cosa fare.
Grazie.
Ciao, mi dispiace per il tuo problema.
Ho anch'io una scheda video ATi e anch'io ho avuto problemi di Crash che si manifestavano a random con svariate schermate blu...
Io ho risolto cambiando le RAM e (toccando fortemente ferro) è da un bel pò che non ho più problemi...
Quindi, prima domanda che ti faccio è: Sicuro che non possono essere le RAM ha darti problemi?
Ora analizziamo un altro aspetto: l'alimentatore? Io l'ho cambiato e sicuramente ha influito in positivo...
Ti dico inoltre che anch'io ho avuto problemi con vari programmi di monitoraggio e Benchmark, anche se non si sono verificati crash ma semplicemente il blocco dei programmi (domani ho un esame, venerdì proverò a rieseguire i test Six1, non me ne sono dimenticato :D)
Scusa per la mia digressione...
Tornando a noi, hai possibilità di provare un'altra scheda video AGP sul tuo computer e vedere se si presentano ugualmente i crash? (Io ho fatto questa prova per escludere la VGA dalla lista dei sospetti...)
Il PC va in Crash solo con questi programmi di monitoraggio, o il problema si presenta anche in altre situazioni di utilizzo?
Un'altra prova che puoi fare è usare un solo banco di RAM alla volta e vedere se il computer va in Crash...
Purtroppo trovare il problema in questi casi è sempre molto difficile e necessita di grande pazienza e non bisogna scoraggiarsi, in ogni caso la mia conoscenza è molto limitata, magari qualcuno più esperto di me ti risponderà a breve e speriamo insieme di poterti aiutare, non mi resta che augurarti buona fortuna!
p.s. prova a vedere se nel Forum è presente una discussione sulla scheda video e cerca di trovare i driver modificati, come ho fatto io per la mia HD3850... AH! cosa che mi stavo dimenticando ma molto importante aggiorna il BIOS della mobo all'ultima versione disponibile che trovi in pagina 1 ;)
CIao,
non funziona bene per un caizer....!!!
i problemi non sono finiti!....allora, dopo aver pulito la scheda con l'aria compressa, tutto sembrava funzionare.
Dopp un mesetto di gioco si è ripresentato il problema.
Crash e schermo nero durante il gioco. Ho verificato la temperatura ed arrivava con i programmi di test usati precedentemente ai 110.
Ho pensato...ok, è di nuovo sporca (premetto che ho due gatti in casa che spelano da pazzi).
Però mi sono detto, invece di pulirla ogni mese, compro un bel accelero twin turbo. Detto fatto.
Ieri lo monto, accendo, in idle 40°. Perfetto penso io, lancio furmark per testare: stability test, 1024*768 non in full screnn, e con sotto svariati programmi per monitorare la temperatura....e .... dopo circa 1 minuto, quando la temperatura era intorno ai 61°....CRASH!!!! schermo nero come al solito.
Ho provato con Bioshok, e stesso vecchio problema.
Ho disintallato atitray: stessa cosa
Ho installato Riva tuner , come da manuale dissip: stessa cosa.
Avevo già installati i driver 9.3, ho aggiunto il CCC: stessa cosa.
Please help me.... non so più cosa fare.
Grazie.
Ciao rieccoti..... ;) avrei preferito risentirti per qualche tuo intervento in aiuto a altri nuovi amici di questa discussione o magari per l' acquisto di un nuovo componente per la SuperMobo in ogetto invece :muro: .....mi spiace ma proviamo a chiudere il cerchio con questi ultimi tentativi:
-Prova a testargli la memoria con questo programma.....(Video memory Test)
http://www.dinoxpc.com/OpenLab/softw...video&SID=1062.
Hai comunque verifivato che non è un problema di temperatura visto che ti crascha anche a 61°.....Certo è che dopo un mese ti superava i 100°, -probabilmente è arrivato il momento di cambiarla.
Se dai un occhiata su Internet trovi ottime schede AGP a basso prezzo anche con directx 10, altrimenti puoi passare "se vuoi" direttamente a una PCI Express. Io ti consiglio di cambiare a precindere se sceglierari AGP o PCI express.
Ormai le hai provate quasi tutte.... prova queste ultime cose che ti ho suggerito e poi decidi.
-Come alimentatore mi sembra che fossi apposto o sbaglio? Ricordami per favore....
-Le Ram sono OK? per scrupolo fagli un Mem Test......
Ciao, mi dispiace per il tuo problema.
Ho anch'io una scheda video ATi e anch'io ho avuto problemi di Crash che si manifestavano a random con svariate schermate blu...
Io ho risolto cambiando le RAM e (toccando fortemente ferro) è da un bel pò che non ho più problemi...
Quindi, prima domanda che ti faccio è: Sicuro che non possono essere le RAM ha darti problemi?
Ora analizziamo un altro aspetto: l'alimentatore? Io l'ho cambiato e sicuramente ha influito in positivo...
Ti dico inoltre che anch'io ho avuto problemi con vari programmi di monitoraggio e Benchmark
Tornando a noi, hai possibilità di provare un'altra scheda video AGP sul tuo computer e vedere se si presentano ugualmente i crash? (Io ho fatto questa prova per escludere la VGA dalla lista dei sospetti...)
Il PC va in Crash solo con questi programmi di monitoraggio, o il problema si presenta anche in altre situazioni di utilizzo?
Un'altra prova che puoi fare è usare un solo banco di RAM alla volta e vedere se il computer va in Crash...
Purtroppo trovare il problema in questi casi è sempre molto difficile e necessita di grande pazienza e non bisogna scoraggiarsi, in ogni caso la mia conoscenza è molto limitata, magari qualcuno più esperto di me ti risponderà a breve e speriamo insieme di poterti aiutare, non mi resta che augurarti buona fortuna!
p.s. prova a vedere se nel Forum è presente una discussione sulla scheda video e cerca di trovare i driver modificati, come ho fatto io per la mia HD3850... AH! cosa che mi stavo dimenticando ma molto importante aggiorna il BIOS della mobo all'ultima versione disponibile che trovi in pagina 1 ;)
Quoto tutto.
Ciao Nomak87( :fiufiu: ) Ok... Lo so, Lo so...innanzitutto in bocca al lupo per gli esami che sono più importanti sicuramente poi quando potrai ci farà indubbiamente piacere vedere i tuoi test ;) :boxe:
Per Silvidan.....
Dopo che hai letto i miei suggerimenti prova anche quello che ti ha suggerito Nomak87.....viene da un esperienza per certi versi simile alla tua ;)
silvidan
01-04-2009, 11:47
Ciao rieccoti..... ;) avrei preferito risentirti per qualche tuo intervento in aiuto a altri nuovi amici di questa discussione o magari per l' acquisto di un nuovo componente per la SuperMobo in ogetto invece :muro: .....mi spiace ma proviamo a chiudere il cerchio con questi ultimi tentativi:
-Prova a testargli la memoria con questo programma.....(Video memory Test)
http://www.dinoxpc.com/OpenLab/softw...video&SID=1062.
Hai comunque verifivato che non è un problema di temperatura visto che ti crascha anche a 61°.....Certo è che dopo un mese ti superava i 100°, -probabilmente è arrivato il momento di cambiarla.
Se dai un occhiata su Internet trovi ottime schede AGP a basso prezzo anche con directx 10, altrimenti puoi passare "se vuoi" direttamente a una PCI Express. Io ti consiglio di cambiare a precindere se sceglierari AGP o PCI express.
Ormai le hai provate quasi tutte.... prova queste ultime cose che ti ho suggerito e poi decidi.
-Come alimentatore mi sembra che fossi apposto o sbaglio? Ricordami per favore....
-Le Ram sono OK? per scrupolo fagli un Mem Test......
Ciao,
essi eccomi di nuovo, pensavo di ricevere mail sul thread ma invece non rievevo più niente e pensavo che fosse morto.
Poi avendo nuovi problemi mi sono accorto oggi che era più vivo che mai.
I'm so Sorry...
cmq il link che hai postato non funge...
su un altro forum mi hanno risposto in questo modo:
"il tuo problema è molto noto. questa scheda infatti (nella prima versione...) era difettosa. la ati sctessa all' epoca aveva anche dichiarato il problema.
nel retro, dove connetti i 2 molex di alimentazione, si trova anche la sezione di alimentazione\modulazione della scheda stessa. i VRM. sono quei piccoli chip che vedi luccicanti.. sono 3 o 4.. sono loro la causa di freeze dellla scheda! scaldano molto (oltre i 100°) e vanno in pèrotezione, mandando al massimo la ventola e lasciandoti con lo schermo nero.
solitamente con i dissipatori after market viene dato un modulo apposta per la x1950 che serve appunto a dissipare quei chip! ma nache montandolo non è comunque detto che la scheda funzioni sempre bene..
io ad esempio la dovetti madare comunque in rma."
Le ramo sono OK e la'li è un LC Power 550
Se dovessi decidere di cambiare...come penso cosa consigliresti?
SLOT AGP: ??
SLOT PCI-e: ??
Ciao,
essi eccomi di nuovo, pensavo di ricevere mail sul thread ma invece non rievevo più niente e pensavo che fosse morto.
Poi avendo nuovi problemi mi sono accorto oggi che era più vivo che mai.
I'm so Sorry...
cmq il link che hai postato non funge...
su un altro forum mi hanno risposto in questo modo:
"il tuo problema è molto noto. questa scheda infatti (nella prima versione...) era difettosa. la ati sctessa all' epoca aveva anche dichiarato il problema.
nel retro, dove connetti i 2 molex di alimentazione, si trova anche la sezione di alimentazione\modulazione della scheda stessa. i VRM. sono quei piccoli chip che vedi luccicanti.. sono 3 o 4.. sono loro la causa di freeze dellla scheda! scaldano molto (oltre i 100°) e vanno in pèrotezione, mandando al massimo la ventola e lasciandoti con lo schermo nero.
solitamente con i dissipatori after market viene dato un modulo apposta per la x1950 che serve appunto a dissipare quei chip! ma nache montandolo non è comunque detto che la scheda funzioni sempre bene..
io ad esempio la dovetti madare comunque in rma."
Le ramo sono OK e la'li è un LC Power 550
Se dovessi decidere di cambiare...come penso cosa consigliresti?
SLOT AGP: ??
SLOT PCI-e: ??
Prova qui: http://www.dinoxpc.com/OpenLab/softwareModule.asp?Area=Diagnostici&Sect=Schede%20video&SID=1062
Si fortunatamente o per meriti (merito dei partecipanti sopratutto) questa discussione adesso Ufficiale come avrai notato è vivissima e sicuramente lo sarà ancora per molto.......adesso che ci hai ritrovato nei meandri del Forum spero che tu voglia collaborare per farla vivere ancora per molto altro tempo ;)
Allora:
Questa Mobo funziona ottimamente con schede video AGP (che non abbiano problemi dalla nascita ovviamente "come forse a questo punto da quello che ti è stato suggerito è stato il tuo caso")
Per lo meno io ho una nVidia 7900GS AGP e funziona alla grande, anche il sistema tutto è stabilissimo....
Questa Mobo funziona discretamente con schede video PCI Express ma per la limitazione a 4x "ovviamente" non ottimamente perchè la scheda video non viene sfruttata a dovere.
Alla luce di ciò:
- Se vuoi fare un investimento per il futuro ma metti in conto di comprare una scheda video adesso e di non sfruttarla a dovere....
Diciamo max utilizzo: 70-80% delle sue reali potenzialità quindi ti rimane un 20%-30% che sfrutterai magari in futuro.....tenendo inoltre conto che la scelta di VGA PCI Express in directx 10 è molto più vasta
allora ti consiglio una PCI Express
- Se invece vuoi sfruttare al max e già da subito il nuovo investimento quindi la nuova scheda video AGP tenendo comunque conto che la scelta di VGA AGP in directx 10 è molto più limitata
allora ti consiglio una AGP
N.B. Ho parlato di schede video in directx 10 e non in 9.0c perchè reputo che sia più utile e costruttivo un investimento per il futuro sia per PCI Ex che per AGP acquistare VGA in directx 10.....
Tanto i giochi in 9.0c ti girano anche in directx 10 ma non il contrario.
Quindi così ti sistemi per qualche annetto....
Se poi invece ti accontenti anche di VGA AGP in 9.0c ne trovi in quantità quasi tanto quanto in PCI Express.....sopratutto usate ( ma io non te lo consiglio )
Inoltre tieni conto che le prestazioni AGP 8x e PCI Express 4x si equivalgono, la spunta PCI Express 4x di qualche punto anche perchè il PCI ex è in grado ovviamente di ospitare VGA più nuove di AGP magari più vecchiotte....le AGP in Directx 10 si contano sulla punta delle dita purtroppo e se non sbaglio ne trovi solo di marca ATI.
Comunque per i modelli ti faccio sapere a breve....dammi qualche giorno non appena questo fine settimana torno a casa riprendo una comparazione di schede video su una rivista informatica(mi sembra su Cheep) dove comparavano le migliori VGA in base al miglior prezzo e prestazioni sia che fossero AGP o PCI Express e ovviamente di nuova generazione.
Ok?
silvidan
01-04-2009, 13:16
Prova qui: http://www.dinoxpc.com/OpenLab/softwareModule.asp?Area=Diagnostici&Sect=Schede%20video&SID=1062
Si fortunatamente o per meriti (merito dei partecipanti sopratutto) questa discussione adesso Ufficiale come avrai notato è vivissima e sicuramente lo sarà ancora per molto.......adesso che ci hai ritrovato nei meandri del Forum spero che tu voglia collaborare per farla vivere ancora per molto altro tempo ;)
Allora:
Questa Mobo funziona ottimamente con schede video AGP (che non abbiano problemi dalla nascita ovviamente "come forse a questo punto da quello che ti è stato suggerito è stato il tuo caso")
Per lo meno io ho una nVidia 7900GS AGP e funziona alla grande, anche il sistema tutto è stabilissimo....
Questa Mobo funziona discretamente con schede video PCI Express ma per la limitazione a 4x "ovviamente" non ottimamente perchè la scheda video non viene sfruttata a dovere.
Alla luce di ciò:
- Se vuoi fare un investimento per il futuro ma metti in conto di comprare una scheda video adesso e di non sfruttarla a dovere....
Diciamo max utilizzo: 70-80% delle sue reali potenzialità quindi ti rimane un 20%-30% che sfrutterai magari in futuro.....tenendo inoltre conto che la scelta di VGA PCI Express in directx 10 è molto più vasta
allora ti consiglio una PCI Express
- Se invece vuoi sfruttare al max e già da subito il nuovo investimento quindi la nuova scheda video AGP tenendo comunque conto che la scelta di VGA AGP in directx 10 è molto più limitata
allora ti consiglio una AGP
N.B. Ho parlato di schede video in directx 10 e non in 9.0c perchè reputo che sia più utile e costruttivo un investimento per il futuro sia per PCI Ex che per AGP acquistare VGA in directx 10.....
Tanto i giochi in 9.0c ti girano anche in directx 10 ma non il contrario.
Quindi così ti sistemi per qualche annetto....
Se poi invece ti accontenti anche di VGA AGP in 9.0c ne trovi in quantità quasi tanto quanto in PCI Express.....sopratutto usate ( ma io non te lo consiglio )
Inoltre tieni conto che le prestazioni AGP 8x e PCI Express 4x si equivalgono, la spunta PCI Express 4x di qualche punto anche perchè il PCI ex è in grado ovviamente di ospitare VGA più nuove di AGP magari più vecchiotte....le AGP in Directx 10 si contano sulla punta delle dita purtroppo e se non sbaglio ne trovi solo di marca ATI.
Comunque per i modelli ti faccio sapere a breve....dammi qualche giorno non appena questo fine settimana torno a casa riprendo una comparazione di schede video su una rivista informatica(mi sembra su Cheep) dove comparavano le migliori VGA in base al miglior prezzo e prestazioni sia che fossero AGP o PCI Express e ovviamente di nuova generazione.
Ok?
ok, ti ringrazio...
aspetterò con anzia la tua risposta, nel frattempo cercherò ancora di smanettare con la schedozza....
ciao ciao
TaiKaliso
01-04-2009, 22:47
ok, ti ringrazio...
aspetterò con anzia la tua risposta, nel frattempo cercherò ancora di smanettare con la schedozza....
ciao ciao
Ciao
Intanto provo a darti qualche consiglio anche io...........
- Per soluzione AGP:
Processore: ATI Radeon RV670PRO
Bus: AGP 8X
Dimens. memoria: 512 MB
Tipo memoria: DDR3 256 bit
Uscita tv: Sì
Garanzia: 24 Mesi
DESCRIZIONE:
Sapphire HD3850, grazie al supporto DirectX 10.1 e al processore UVD dedicato, è la scheda video tecnologicamente più avanzata tra quelle disponibili oggi sul mercato sul mercato ed è stata progettata per far vivere esperienze straordinarie nei giochi DirectX10 di oggi e DirectX10.1 di domani. Sapphire HD3850 garantisce frame rate elevatissimi a ogni risoluzione ed effetti visivi avanzati e coinvolgenti per dare vita a quello che AMD definisce come “immersive HD gaming” Oltre che nei giochi, la scheda video Sapphire HD3850 eccelle nella riproduzione dei contenuti digitali ad alta definizione, come Blu-ray e HD-DVD, grazie alla pluripremiata tecnologia ATI AVIVO HD e al processore UVD dedicato
Processore ATI Radeon RV670PRO
Bus AGP 4x 8X
Dimens. memoria 512 MB
Tipo memoria GDDR3 256 bit
Uscita tv 1024x768 (1080i)
Uscita vga Tramite adattatore DVI-VGA incluso
Uscita dvi 2 digitale
Tecnologie integrate Microsoft DirectX® 10.1 & Open GL 2.0 Full Hardware Support, Shader Model 4.1 , Ring Bus Memory Controller, Unified Superscalar Shader Architecture, ATI PowerPlay,ATI UVD, ATI AVIVO HD Video and Display Platform, Blu-ray, HD DVD, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4/DivX, WMV9 Hardware Decoding, Multi-Sample Anti-Aliasing, HDR+Anti-Aliasing, Dual-Link DVI, ATI CrossFire Ready, Windows Vista Premium Ready
Requisiti minimi di sistema Slot AGP 4X/8X, Windows Vista™, Windows® XP, XP64
Ramdac 2x400 MHz 10-bit
Dual display Hydravision 3
Core clock 700 MHz
Memory clock 1700 MHz
Dissipatore Attivo (singolo slot)
Altre caratteristiche Richiede alimentazione supplementare (connettore a 6 pin), Ready for Vista, ROHS Compliant, risoluzione Massima 2560x1600 16,7 Mil. di colori
Ottimizzazione e supporto microsoft directx Pieno supporto Microsoft DirectX 10.1
Decoder mpeg-2 hardware integrato Completo supporto mpeg-2, mpeg-4, DIVX WMV9, VC-1, H.264
Ottimizzazione e supporto opengl pieno supporto Open GL 2.0
Prodotto: SAPPHIRE HD3850 512MB GDDR3 AGP DUAL DVI/TVO 3850-512AGP
Codice: 3850-512agp
Produttore: SAPPHIRE
Disponibile: Disponibile in 5/7 gg.
Prezzo: € 111,00 iva inclusa (€ 92,50 + iva)
L' ho trovata qui:
http://www.gigabyteonline.it/shopgig/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN10254&did=261&sr=0
Se qualcuno conosce qualcosa di meglio che mi smentisca pure.....almeno riusciamo a trovare il meglio per silvidan.
"Magari postando un Elenco delle ultime VGA AGP migliori in Directx 10 o 10.1"
- Per quanto rigurda la soluzione PCI Express:
Io sceglierei tra:
4870, 4850 di ATI / 9800GTX, 9800GTX+ di nVidia
La 4850 dall' esperienza di jamby93 sembra che vada ottimamente.....
Io tifo nVidia :D e andrei minimo di 9800GTX ma il sogno è la 9800GTX+ (almeno per me);)
:sofico:
TaiKaliso
01-04-2009, 23:09
Si fortunatamente o per meriti (merito dei partecipanti sopratutto) questa discussione adesso Ufficiale come avrai notato è vivissima e sicuramente lo sarà ancora per molto.......adesso che ci hai ritrovato nei meandri del Forum spero che tu voglia collaborare per farla vivere ancora per molto altro tempo ;)
Ops! non avevo notato questo punto qui su
Quoto quello che dice Six1
La longevità delle discussioni è data dalla partecipazione dei diretti interessati....è verissimo.
Ovviamente una gran parte del merito va al lavoro di Six1 che ci ha creduto e che ha creato questo mezzo di comunicazione tra tutti noi....il minimo che possiamo fare e dargli una mano. ;)
Poi la prima pagina è sempre più completa e utile...complimenti!
:sofico:
YoUbAsTaRdZ
01-04-2009, 23:28
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche io da poco più di un anno ho questa mobo.
Devo dire che non ho mai avuto problemi...fino ad oggi!! :cry:
Ho infatti preso una nVidia XFX 8800gs XXX, conosciuta anche come 9600gso, ma una volta montata il pc non dà segni di vita, non fa neanche il beep del bios per intenderci.
Ho provato ad aggiornare il bios all'ultima versione ufficiale ma niente, e dopo aver letto questo post ho provato anche il bios moddato 2.13a, ma non è cambiato nulla. L'unica cosa che non ho fatto è stato il "Restore to default settings" dopo l'aggiornamento, ma rimettendo la mia vecchia scheda agp il pc funziona come prima, senza il minimo problema, quindi non credo che dipenda da quello.
Il processore è un E6320 e ho due banchi di ram da un giga a 667Mhz. L'alimentatore è un LC-Power da 550W con, ovviamente, il connettore per PCI-E.
Secondo voi non ho speranze di poter usare questa scheda video? Quali altri prove posso fare???
Grazie a tutti...
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche io da poco più di un anno ho questa mobo.
Devo dire che non ho mai avuto problemi...fino ad oggi!! :cry:
Ho infatti preso una nVidia XFX 8800gs XXX, conosciuta anche come 9600gso, ma una volta montata il pc non dà segni di vita, non fa neanche il beep del bios per intenderci.
Ho provato ad aggiornare il bios all'ultima versione ufficiale ma niente, e dopo aver letto questo post ho provato anche il bios moddato 2.13a, ma non è cambiato nulla. L'unica cosa che non ho fatto è stato il "Restore to default settings" dopo l'aggiornamento, ma rimettendo la mia vecchia scheda agp il pc funziona come prima, senza il minimo problema, quindi non credo che dipenda da quello.
Il processore è un E6320 e ho due banchi di ram da un giga a 667Mhz. L'alimentatore è un LC-Power da 550W con, ovviamente, il connettore per PCI-E.
Secondo voi non ho speranze di poter usare questa scheda video? Quali altri prove posso fare???
Grazie a tutti...
Se sei sicuro di aver collegato correttamente l'alimentazione alla scheda video non dovrebbero teoricamente esserci grossi problemi... 550W la dovrebbe reggere senza problemi la tua scheda...
Una prova che potresti fare se avessi a disposizione del materiale è quella di provare un altra scheda PCI-E su questa mobo o viceversa provare la scheda video su un altra mobo(consigliato)
Se non accenna nemmeno ad accendersi è solitamente un problema di alimentazione...:)
...
Se qualcuno conosce qualcosa di meglio che mi smentisca pure.....almeno riusciamo a trovare il meglio per silvidan.
"Magari postando un Elenco delle ultime VGA AGP migliori in Directx 10 o 10.1"
- Per quanto rigurda la soluzione PCI Express:
Io sceglierei tra:
4870, 4850 di ATI / 9800GTX, 9800GTX+ di nVidia
La 4850 dall' esperienza di jamby93 sembra che vada ottimamente.....
Io tifo nVidia :D e andrei minimo di 9800GTX ma il sogno è la 9800GTX+ (almeno per me);)
:sofico:
Quoto dicendo che con la mia EAH4850 mi trovo benissimo.. Riesco a far girare qualsiasi cosa, anche i videogiochi più spinti (GTA IV).
Quindi ti consiglierei se la 3850 è su questi prezzi di puntare alla mia 4850 che se si cerca bene si trova anche sui 140€...
silvidan
02-04-2009, 09:44
Ciao,
allora, ho incredibilmente risolto...almeno per ora...o almeno credo.
Torno a casa inca##ato come una ape convinto di perdere dell'ulteriore tempo e poi ordinare una scheda nuova!
Invece, smonto la scheda, smonto il dissipatore, e applico sui vrm, come da foto, (quelli cerchiati in rosso),
dei dissipatori che avevo già in dotazione con l'accelero twin turbo.
La foto è presa da internet, non è la mia, cmq il senso è quello.
Non l'avevo montati sin dall'inizio semplicemente perchè non ero a conoscenza dei maledetti vrm e non capivo, grazie
alle istruzioni non chiare, dove andavano e a cosa serivavano.
Sotto i dissipatorini che ho, c'è uno strato di colla, quindi li ho applicati direttamente.
Se dovessi avere problemi, farò come mi ha consigliato l'autore di queste foto che l'ha applicati con della pasta
termica e fissati con i laccetti dei sacchetti di plastica.
Prima con furmark, il test di stabilità crashava dopo neanche un minuto con la temp GPU rilevata con Riva Tuner a 60°.
Ieri invece il test ha girato per quasi un ora senza dare problemi ad una temperatura max di 62°.
Purtroppo non sapevo come verificare prima la temp dei vrm, adesso mi hanno detto che everest non in versione demo, riesce. Stasera verificherò i gradi di quei bastardi e in questo we giocherò come un pazzo a bioshock e vediamo un po cosa succede.
grazie a tutti del supporto
ciaoo
silvidan
02-04-2009, 09:50
ragazzi non riesco a postare l'altra foto, non riesco a farla più piccola di 24 K!!! chi la volesse mi scriva che la mando per mail
YoUbAsTaRdZ
02-04-2009, 11:27
Se sei sicuro di aver collegato correttamente l'alimentazione alla scheda video non dovrebbero teoricamente esserci grossi problemi... 550W la dovrebbe reggere senza problemi la tua scheda...
Una prova che potresti fare se avessi a disposizione del materiale è quella di provare un altra scheda PCI-E su questa mobo o viceversa provare la scheda video su un altra mobo(consigliato)
Se non accenna nemmeno ad accendersi è solitamente un problema di alimentazione...:)
Ciao e grazie per la risposta.
Purtroppo non ho modo di provare un'altra scheda PCI-E su questa mobo, ma ho preso la scheda video da un mio amico, quindi so per certo che sia funzionante.
Per l'alimentazione, il connettore ha il verso obbligato quindi penso proprio di averlo messo bene, ed ho provato sia il connettore dell'alimentatore sia l'adattatore da due molex a un PCI-E fornito insieme alla scheda video, ma il risultato non cambia. Come ulteriore prova ho acceso il pc senza collegare l'alimentazione alla vga e almeno così il bios mi dà errore con un beep lungo e prolungato.
Non so più che fare..
Ciao e grazie per la risposta.
Purtroppo non ho modo di provare un'altra scheda PCI-E su questa mobo, ma ho preso la scheda video da un mio amico, quindi so per certo che sia funzionante.
Per l'alimentazione, il connettore ha il verso obbligato quindi penso proprio di averlo messo bene, ed ho provato sia il connettore dell'alimentatore sia l'adattatore da due molex a un PCI-E fornito insieme alla scheda video, ma il risultato non cambia. Come ulteriore prova ho acceso il pc senza collegare l'alimentazione alla vga e almeno così il bios mi dà errore con un beep lungo e prolungato.
Non so più che fare..
Ciao e Benvenuto
Io non vorrei essere pessimista.....
Se non ricordo male quando cercavo notizie su questa Mobo tempo fà, lessi da qualche parte che sia la VSATA che la SATA2 (che è la nostra Mobo) non andavano daccordo con la serie 8000 della nVdia.
Magari diventa una lotta inutile....Perchè:
Primo hai già verificato che che la VGA funziona verificandolo dal tuo amico
Secondo hai aggiornato il Bios e niente comunque
Terzo Non è normale che neanche ti parta....quando ci sono problemi di aggiornamenti per farla riconoscere almeno da segni di vita.......
Adesso con un 50 euro max 100 ti prendi una VGA AGP già in directx 10.1
Adesso con un 100 euro max 150 ti prendi ottime ATI 4850-4870 che funzionano perchè dichiarato da Asrock per la 4870, la 4850 perchè la sta utilizzando jamby93 con ottimi risultati.
Invece se sei per le nVidia hai l' imbarazzo della scelta sulla serie 9000 sempre spendendo tra i 100- 150 euro max.
Io fossi in te ci penserei.........;)
YoUbAsTaRdZ
02-04-2009, 12:52
Solo una domanda....che Alimentatore usi?
Ho un LC-Power da 550W, è il LC6550 Green Power.
Lo so che la mia scheda non compare nella lista, ma ho visto che ci sono (anche nel libretto) la 8800GTS e la 8600GTS, e anche alcune della serie 9000 quindi non pensavo di aver problemi con questa.. :(
Ops! non avevo notato questo punto qui su
Quoto quello che dice Six1
La longevità delle discussioni è data dalla partecipazione dei diretti interessati....è verissimo.
Ovviamente una gran parte del merito va al lavoro di Six1 che ci ha creduto e che ha creato questo mezzo di comunicazione tra tutti noi....il minimo che possiamo fare e dargli una mano. ;)
Poi la prima pagina è sempre più completa e utile...complimenti!
:sofico:
Non posso far altro che associarmi ;)
Ora che ho un pò di tempo quale programma devo usare per il benchmark?
3DMark06 o PCMark05 o tutt'e due? O un altro?
Ho un LC-Power da 550W, è il LC6550 Green Power.
Lo so che la mia scheda non compare nella lista, ma ho visto che ci sono (anche nel libretto) la 8800GTS e la 8600GTS, e anche alcune della serie 9000 quindi non pensavo di aver problemi con questa.. :(
Lo so e mi dispiace.....ma perchè appunto ci sono specificati quei modelli e altri no potrebbe esserci proprio un motivo di incompatibilità......
Per l' alimentatore sei nella norma.
Purtroppo è difficile risolvere un problema simile almeno che tu non provi la stessa scheda su una Mobo diversa ma sempre dello stesso modello o che qualcuno in futuro ci dica che con questa Mobo la tua scheda funge bene, e quindi varrebbe la pena a questo punto agire su altri punti del tuo Sistema(sia hardware che software) Così arenati sul dubbio di incompatibilità diventa una ricerca senza significato (almeno a mio parere)
Poi da quello che ci hai detto con l' altra VGA tutto fungeva quindi.....tutto il tuo sistema sembra fuori discussione
I Bios Moddati supportano solo VGA ATI o quasi.... forze è anche per questo che aggiornando il Bios non sia cambiato nulla......se vuoi nVidia secondo me ti devi attenere scrupolosamente alla lista riportata da Asrock quella ufficiale che trovi nella prima pagina di questa discussione, poi può esserci qualche eccezione ma bisogna essere fortunati.
Magari qualcuno riuscirà a smentirmi......Me lo auguro proprio.
Comunque facci sapere cosa farai....magari possiamo darti qualche atro consiglio magari sull' acquisto di una nuova VGA.;)
Una domanda.... quale era la VGA AGP con cui andavi bene?
Non posso far altro che associarmi ;)
Ora che ho un pò di tempo quale programma devo usare per il benchmark?
3DMark06 o PCMark05 o tutt'e due? O un altro?
Tutti e tre......... :fiufiu: ;) 3D Mark 2003, 2006, e PC Mark 2005 :D
:boxe:
YoUbAsTaRdZ
02-04-2009, 15:41
Una domanda.... quale era la VGA AGP con cui andavi bene?
Una vecchia ATI Radeon 9600XT GeCube.
L'anno scorso ho comprato questa mobo proprio per un upgrade graduale del mio pc, ed ora è giunto il momento della scheda video!!
Sono orientato sulla nVidia perchè ho installato windows (vista 64) solo per giocare, se no passo tutto il resto del tempo sotto linux, e per mia esperienza posso dire che il pinguino va molto più d'accordo con le nVidia. Non conosco le nuove schede della ATI, ma in passato ne ho avute tre, e con tutte e tre ho avuto un bel da fare per farle funzionare correttamente.
Cmq, nel mio pc in sala ho anche una XFX GeForce 6800gs, se vuoi provo anche quella, ma è sempre AGP, quindi non so se è un tentativo utile o meno..
Grazie per l'attenzione :)
Questo è il primo BenchMark eseguito con VirtualMark...
http://img26.imageshack.us/img26/5836/virtualmark.jpg
Ora ho installato PCMark05, ho fatto partire il test System 11of11 ma alla fine non mi ha dato il risultato... quindi ora ho selezionato tutti i test e ci mette 40 minuti... sperando che riesce ad eseguire tutto posterò i miei risultati :boxe:
Allora ho rieseguito il PCMARK05 selezionando complete test... questo è il risultato...
http://img128.imageshack.us/img128/4552/pcmark05.jpg
Cosa devo fare per farmi dire il risultato?
Allora ho rieseguito il PCMARK05 selezionando complete test... questo è il risultato...
http://img128.imageshack.us/img128/4552/pcmark05.jpg
Cosa devo fare per farmi dire il risultato?
Devi pigiare su submit your results.
Hai visto che adesso ti funzionano...erano proprio le Ram....
Mi fà piacere.
Complimenti per i punteggi.... hai un sistema più che discreto ;)
Io con il mio sistema faccio 6000 punti in meno e non sono pochi......
Comunque dai !!! ti manca ancora 3D Mark 2003
:boxe:
Una vecchia ATI Radeon 9600XT GeCube.
L'anno scorso ho comprato questa mobo proprio per un upgrade graduale del mio pc, ed ora è giunto il momento della scheda video!!
Sono orientato sulla nVidia perchè ho installato windows (vista 64) solo per giocare, se no passo tutto il resto del tempo sotto linux, e per mia esperienza posso dire che il pinguino va molto più d'accordo con le nVidia. Non conosco le nuove schede della ATI, ma in passato ne ho avute tre, e con tutte e tre ho avuto un bel da fare per farle funzionare correttamente.
Cmq, nel mio pc in sala ho anche una XFX GeForce 6800gs, se vuoi provo anche quella, ma è sempre AGP, quindi non so se è un tentativo utile o meno..
Grazie per l'attenzione :)
Allora vai di nVidia io comunque ti consiglio di attenerti alla lista di quelle compatibili.
Per la 6800gs ti sei risposto da solo è AGP quindi non ti serve per verificare il funzionamento del tuo slot PCI Express.
Io personalmente penso di istallare una 9800GTX+......
Comunque anche la GTX è buona è un pelino meno performante.
A te la scelta.
Se non erro la 9800GTX+ ha doppia alimentazione più ovviamente l' alimentazione dello Slot PCI Express. Quindi metti in conto che vuole un alimentazione (Alimentatore) con le pa.le
Forse anche la GTX ma non ne sono sicuro.....
Io personalmente ho comprato un Corsair HX620 che uso anche attualmente con il mio sistema proprio in previsione di questo Upgrade.
Comunque anche le 4850-4870 non sono male (per l' alimentazione potresti verificare jamby93 che ALI ha e fare una comparazione con il tuo)
Non conosco il tuo alimentatore quindi non so se i 500w sono poi effettivi....per schede come quelle che ti ho mensionato è meglio avere un alimentatore valido altrimenti ti conviene prendere VGA meno performanti ma da quello che tu mi dici sei un Giocatore ( come me del resto :D ) quindi..........
Io essendo cliente abbastanza soddisfatto di nVidia da tempo credo che non passerò nell' altra squadra........almeno che nVidia non faccia dei grossi Flop, ma è difficile;)
-Senti ti chiedo due altri piccoli particolari la tua AGP è 8x o 4x? E quanta memoria video ha? Adesso con il Bios 2.13a ti funge Bene? Che Driver usi?
Si erano le RAM che davano problemi :D
Forse, però prendila con le pinze e necesiterebbe di maggiore approfondimento...
Con questo Mobo (ossia con il chipset) le PNY hanno delle incompatibilità...
La mia è un'affermazione che non sta né in cielo né in terra o potrebbe avere all'origine un fondo di verità?
Però decisamente puoi scrivere che le CORSAIR XMS2 DHX 800 Funzionano alla grande :D (Io le ho impostate su Dual-Channel 533) ;)
YoUbAsTaRdZ
03-04-2009, 09:20
Allora vai di nVidia io comunque ti consiglio di attenerti alla lista di quelle compatibili.
Per la 6800gs ti sei risposto da solo è AGP quindi non ti serve per verificare il funzionamento del tuo slot PCI Express.
Io personalmente penso di istallare una 9800GTX+......
Comunque anche la GTX è buona è un pelino meno performante.
A te la scelta.
Se non erro la 9800GTX+ ha doppia alimentazione più ovviamente l' alimentazione dello Slot PCI Express. Quindi metti in conto che vuole un alimentazione (Alimentatore) con le pa.le
Forse anche la GTX ma non ne sono sicuro.....
Io personalmente ho comprato un Corsair HX620 che uso anche attualmente con il mio sistema proprio in previsione di questo Upgrade.
Comunque anche le 4850-4870 non sono male (per l' alimentazione potresti verificare jamby93 che ALI ha e fare una comparazione con il tuo)
Non conosco il tuo alimentatore quindi non so se i 500w sono poi effettivi....per schede come quelle che ti ho mensionato è meglio avere un alimentatore valido altrimenti ti conviene prendere VGA meno performanti ma da quello che tu mi dici sei un Giocatore ( come me del resto :D ) quindi..........
Io essendo cliente abbastanza soddisfatto di nVidia da tempo credo che non passerò nell' altra squadra........almeno che nVidia non faccia dei grossi Flop, ma è difficile;)
-Senti ti chiedo due altri piccoli particolari la tua AGP è 8x o 4x? E quanta memoria video ha? Adesso con il Bios 2.13a ti funge Bene? Che Driver usi?
Ciao, ti aggiorno sulle mie ultime "scoperte", magari a qualcuno potranno tornare utili.
Leggendo su internet ho capito che il problema è dovuto al nostro chipset VIA che non riconosce alcune schede PCI-E 2.0, tra cui appunto, la mia. L'unico modo per farla funzionare è flashare la scheda con il bios della 8800gt, cosa che non voglio nè potrei fare, dato che cmq serve una mobo funzionante con questa VGA.
Ora quindi ho due possibilità: cambiare scheda madre o cambiare scheda video, questa seconda opzione è sicuramente più immediata, in più ora che la mobo supporta fino a 4giga di ram ha acquistato valore :D
L'unica cosa è che ho un po' paura a fare un altro acquisto perchè non vorrei trovarmi in una situazione simile...
Per rispondere alle tue ultime domande: la scheda è AGP 8x con 128Mb. Sto usando il bios 2.13a e ho aggiornato i catalyst alla versione 9.3 su vista 64..senza problemi! Ora puoi aggiornare il post in prima pagina :D :D
Spero di essere stato utile e grazie ancora...
silvidan
03-04-2009, 09:25
Ciao, ti aggiorno sulle mie ultime "scoperte", magari a qualcuno potranno tornare utili.
Leggendo su internet ho capito che il problema è dovuto al nostro chipset VIA che non riconosce alcune schede PCI-E 2.0, tra cui appunto, la mia. L'unico modo per farla funzionare è flashare la scheda con il bios della 8800gt, cosa che non voglio nè potrei fare, dato che cmq serve una mobo funzionante con questa VGA.
Ora quindi ho due possibilità: cambiare scheda madre o cambiare scheda video, questa seconda opzione è sicuramente più immediata, in più ora che la mobo supporta fino a 4giga di ram ha acquistato valore :D
L'unica cosa è che ho un po' paura a fare un altro acquisto perchè non vorrei trovarmi in una situazione simile...
Per rispondere alle tue ultime domande: la scheda è AGP 8x con 128Mb. Sto usando il bios 2.13a e ho aggiornato i catalyst alla versione 9.3 su vista 64..senza problemi! Ora puoi aggiornare il post in prima pagina :D :D
Spero di essere stato utile e grazie ancora...
sarebbe utile avere una lista di schede pci 2.0 non supportate
Ciao, ti aggiorno sulle mie ultime "scoperte", magari a qualcuno potranno tornare utili.
Leggendo su internet ho capito che il problema è dovuto al nostro chipset VIA che non riconosce alcune schede PCI-E 2.0, tra cui appunto, la mia. L'unico modo per farla funzionare è flashare la scheda con il bios della 8800gt, cosa che non voglio nè potrei fare, dato che cmq serve una mobo funzionante con questa VGA.
Ora quindi ho due possibilità: cambiare scheda madre o cambiare scheda video, questa seconda opzione è sicuramente più immediata, in più ora che la mobo supporta fino a 4giga di ram ha acquistato valore :D
L'unica cosa è che ho un po' paura a fare un altro acquisto perchè non vorrei trovarmi in una situazione simile...
Per rispondere alle tue ultime domande: la scheda è AGP 8x con 128Mb. Sto usando il bios 2.13a e ho aggiornato i catalyst alla versione 9.3 su vista 64..senza problemi! Ora puoi aggiornare il post in prima pagina :D :D
Spero di essere stato utile e grazie ancora...
Per mia esperienza su questo pc (dedicato in gran parte al gioco) con la mia 4850 vado alla grande.. Come postato qualche pagina fa riesco a far girare GTA IV, Assassin Creed, Bioshock e tanti altri al massimo del dettaglio senza subire rallentamenti di*nessun genere..
In più la mobo vede solo 3,3 GB di ram quindi potrebbe andare ancora meglio:D
Per un consiglio ottimo come qualità/prezzo ti consiglio la 4850/4870 che nel versante ati vengono comparate a una gtx260/gtx285 e qui i prezzi salgono notevolmente.. Se non hai grossi problemi di costi puoi puntare a soluzioni nvidia...
Ciao, ti aggiorno sulle mie ultime "scoperte", magari a qualcuno potranno tornare utili.
Leggendo su internet ho capito che il problema è dovuto al nostro chipset VIA che non riconosce alcune schede PCI-E 2.0, tra cui appunto, la mia. L'unico modo per farla funzionare è flashare la scheda con il bios della 8800gt, cosa che non voglio nè potrei fare, dato che cmq serve una mobo funzionante con questa VGA.
Ora quindi ho due possibilità: cambiare scheda madre o cambiare scheda video, questa seconda opzione è sicuramente più immediata, in più ora che la mobo supporta fino a 4giga di ram ha acquistato valore :D
L'unica cosa è che ho un po' paura a fare un altro acquisto perchè non vorrei trovarmi in una situazione simile...
Per rispondere alle tue ultime domande: la scheda è AGP 8x con 128Mb. Sto usando il bios 2.13a e ho aggiornato i catalyst alla versione 9.3 su vista 64..senza problemi! Ora puoi aggiornare il post in prima pagina :D :D
Spero di essere stato utile e grazie ancora...
Intanto grazie per le info....aggiorno subito la prima pagina;)
Io cambierei sicuramente la VGA.... Questa Mobo se ben equipaggiata (adesso anche con i 3,3G di Ram) fà il suo lavoro egregiamente.
sarebbe utile avere una lista di schede pci 2.0 non supportate
Quoto.
Per YoUbAsTaRdZ......
Esiste una lista? e se si....riesci a postarla?
Potresti postarci il Link sul quale hai trovato queste info?
Potrebbe essere un utile info da inserire a inizio pagina come aiuto nell' acquisto di schede video.(in modo da evitare di incappare nel tuo stesso problema)
Per mia esperienza su questo pc (dedicato in gran parte al gioco) con la mia 4850 vado alla grande.. Come postato qualche pagina fa riesco a far girare GTA IV, Assassin Creed, Bioshock e tanti altri al massimo del dettaglio senza subire rallentamenti di*nessun genere..
In più la mobo vede solo 3,3 GB di ram quindi potrebbe andare ancora meglio:D
Per un consiglio ottimo come qualità/prezzo ti consiglio la 4850/4870 che nel versante ati vengono comparate a una gtx260/gtx285 e qui i prezzi salgono notevolmente.. Se non hai grossi problemi di costi puoi puntare a soluzioni nvidia...
Quoto.
Per YoUbAsTaRdZ...
Per rispondere alla tua paura a questo punto legittima...: "L'unica cosa è che ho un po' paura a fare un altro acquisto perchè non vorrei trovarmi in una situazione simile..."
Ti ribadisco che per non incappare di nuovo in questo tuo problema di incompatibilità VGA/Mobo attieniti alla lista di VGA supportate in prima pagina.
Così non sbagli.
Comunque fino ad ora abbiamo la certezza che la 4850(tramite jamby93) funziona ottimamente per le altre su questa fascia prestazionale sopratutto di nVidia non abbiamo le stesse certezze.
Comunque attenendoti alla lista non dovresti aver problemi.
Io comunque istallerò nVidia PCI Express(serie 9000) sicuramente..... magari farò da apri pista.;)
Si erano le RAM che davano problemi :D
Forse, però prendila con le pinze e necesiterebbe di maggiore approfondimento...
Con questo Mobo (ossia con il chipset) le PNY hanno delle incompatibilità...
La mia è un'affermazione che non sta né in cielo né in terra o potrebbe avere all'origine un fondo di verità?
Però decisamente puoi scrivere che le CORSAIR XMS2 DHX 800 Funzionano alla grande :D (Io le ho impostate su Dual-Channel 533) ;)
Se qualcuno lamenterà lo stesso tuo problema con le PNY potremmo iniziare a sospettare un incompatibilità ;)
- Ho aggiornato in prima pagina con la specifica e modello di Ram 800 da te postato ;)
L' hai prese in twin questa volta oppure hai rischiato? Te lo chiedo per aggiungerlo come eventuale aggiornamento, e poi come un info di mio interesse per quando le comprerò....
YoUbAsTaRdZ
03-04-2009, 16:47
Quoto.
Per YoUbAsTaRdZ......
Esiste una lista? e se si....riesci a postarla?
Potresti postarci il Link sul quale hai trovato queste info?
Potrebbe essere un utile info da inserire a inizio pagina come aiuto nell' acquisto di schede video.(in modo da evitare di incappare nel tuo stesso problema)
Purtroppo non esiste una lista precisa, o almeno io non l'ho trovata!
Le discussioni che ho letto fanno tutte riferimento a configurazioni mobo/VGA simili, se non del tutto uguali, alla mia.
Cmq ti metto lo stesso i link, magari con qualche ricerchina in più si riesce a trovare qualcosa di più preciso.
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2063964&STARTPAGE=70
http://forums.vr-zone.com/hardware-voltage-modifications/271273-using-8800gs-asrock-4coredual-mobo.html
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=72206
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=68518
In particolare segnalo proprio questo ultimo forum, se non lo conoscete già, perchè è un canale di discussione per le ASRock con piattaforma Intel, anche se ci sono tutte e non solo la nostra, credo che può tornar utile..
http://my.ocworkbench.com/bbs/forumdisplay.php?f=72&order=desc
Purtroppo non esiste una lista precisa, o almeno io non l'ho trovata!
Le discussioni che ho letto fanno tutte riferimento a configurazioni mobo/VGA simili, se non del tutto uguali, alla mia.
Cmq ti metto lo stesso i link, magari con qualche ricerchina in più si riesce a trovare qualcosa di più preciso.
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2063964&STARTPAGE=70
http://forums.vr-zone.com/hardware-voltage-modifications/271273-using-8800gs-asrock-4coredual-mobo.html
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=72206
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=68518
In particolare segnalo proprio questo ultimo forum, se non lo conoscete già, perchè è un canale di discussione per le ASRock con piattaforma Intel, anche se ci sono tutte e non solo la nostra, credo che può tornar utile..
http://my.ocworkbench.com/bbs/forumdisplay.php?f=72&order=desc
Ok. Grazie a nome di tutti...
Quindi mi ricordavo bene dell' incompatibilità di qualche serie 8000 della nVidia....
Infatti quei link che hai postato evidenziano il fatto di un incompatibilità tra qualche serie 8000 di nVidia e la nostra Mobo(Chipset in particolare).
Comunque ho dato una letta veloce.....quando ho un pò più di tempo mi ci soffermo un pochino di più.....;)
Se qualcuno lamenterà lo stesso tuo problema con le PNY potremmo iniziare a sospettare un incompatibilità ;)
- Ho aggiornato in prima pagina con la specifica e modello di Ram 800 da te postato ;)
L' hai prese in twin questa volta oppure hai rischiato? Te lo chiedo per aggiungerlo come eventuale aggiornamento, e poi come un info di mio interesse per quando le comprerò....
Scusa l'ignoranza... Se per twin s'intende una confezione con tutt'e due i banchi insieme la mia risposta è si, ho preso il kit apposito per il Dual-Channel... :D
(pirla si, ma due volte no ;))
ok, ti ringrazio...
aspetterò con anzia la tua risposta, nel frattempo cercherò ancora di smanettare con la schedozza....
ciao ciao
So che forse hai risolto ma questo è in parte quello che ti avevo promesso....(Comunque può tornare utile a tutti noi)
Per dovere di cronaca questa comparazione di migliori VGA in base a prezzo e prestazioni l' ho trovata su "Pc professionale" di Gennaio 2009, inoltre la comparazione è solo tra VGA PCI Express..
Tecnologia PCI Express:
Qui si è guardato più alle prestazioni meno al prezzo che è molto elevato:
- Fascia Alta: Point of View GTX280 EXO, Sapphire HD4870 X2
(Questa fascia l' ho riportatata per info ma è inutile a mio avviso montarle sulla nostra Mobo le prestazioni sono altissime diventa uno spreco (sia di spesa che di utilizzo) comprare VGA simili senza poterle sfruttare....i prezzi si aggirano sui 400-500 euro)
Qui si è guardato alle prestazioni comunque elevate ma a un buon prezzo:
- Fascia Medio Alta: Point of View GTX260 EXO, Gainward HD4870 Golden Sample
(Qui si potrebbe iniziare a farci un pensierino sopratutto come investimento per il futuro.....bisogna però prima accertarsi che la nostra Mobo riconosca la GTX260, invece per la HD4870 non ci sono problemi perchè è nella nostra lista di compatibilità i prezzi si aggirano sui 250-300 euro Max)
Qui si è ovviamente trovato un equilibrio tra prezzo e prestazioni:
- Fascia Media: Asus 9800GTX+, XFX 9800GTX+, Gainward HD4850 GS, Sapphire HD4850
(Qui i prezzi si aggirano tra 100-150 euro)
Qui il prezzo è preso maggiormente in considerazione:
- Fascia Medio Bassa: Sapphire HD4670, Gigabyte HD4670
(nVidia, su questa fascia di prezzo ha VGA inferiori in termini prestazionali nonostante costino anche di più, Asus, Matrix e MSI hanno le stesse prestazioni ma a un costo maggiore qui i prezzi si aggirano tra i 70-80 euro circa almeno per le due schede video migliori mensionate).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tecnologia AGP:
(Avendo dato un occhiata in giro.... effettivamente ormai AGP sta per essere abbandonata)
Se la nostra Mobo avesse avuto solo lo slot AGP ovviamente la scelta sarebbe stata forzata su tecnologia AGP ma visto che questa Mobo ci permette il lusso di scegliere io ti consiglio di portarti su PCI Express.
Comunque a te la scelta.....questo è il meglio che il mercato è in grado di offrire in tecnologia AGP:
Fascia alta: HD 3850 Directx 10.1 prezzo: 100 euro circa.
Fascia medio alta: HD 3650 Directx 10.1 prezzo: 80 euro circa
Se qualcuno fosse a conoscenza di qualcosa di meglio o anche di paritario ma di modelli diversi lo posti pure.....................
silvidan
04-04-2009, 20:53
So che forse hai risolto ma questo è in parte quello che ti avevo promesso....(Comunque può tornare utile a tutti noi)
Per dovere di cronaca questa comparazione di migliori VGA in base a prezzo e prestazioni l' ho trovata su "Pc professionale" di Gennaio 2009, inoltre la comparazione è solo tra VGA PCI Express..
Tecnologia PCI Express:
Qui si è guardato più alle prestazioni meno al prezzo che è molto elevato:
- Fascia Alta: Point of View GTX280 EXO, Sapphire HD4870 X2
(Questa fascia l' ho riportatata per info ma è inutile a mio avviso montarle sulla nostra Mobo le prestazioni sono altissime diventa uno spreco (sia di spesa che di utilizzo) comprare VGA simili senza poterle sfruttare....i prezzi si aggirano sui 400-500 euro)
Qui si è guardato alle prestazioni comunque elevate ma a un buon prezzo:
- Fascia Medio Alta: Point of View GTX260 EXO, Gainward HD4870 Golden Sample
(Qui si potrebbe iniziare a farci un pensierino sopratutto come investimento per il futuro.....bisogna però prima accertarsi che la nostra Mobo riconosca la GTX260, invece per la HD4870 non ci sono problemi perchè è nella nostra lista di compatibilità i prezzi si aggirano sui 250-300 euro Max)
Qui si è ovviamente trovato un equilibrio tra prezzo e prestazioni:
- Fascia Media: Asus 9800GTX+, XFX 9800GTX+, Gainward HD4850 GS, Sapphire HD4850
(Qui i prezzi si aggirano tra 100-150 euro)
Qui il prezzo è preso maggiormente in considerazione:
- Fascia Medio Bassa: Sapphire HD4670, Gigabyte HD4670
(nVidia, su questa fascia di prezzo ha VGA inferiori in termini prestazionali nonostante costino anche di più, Asus, Matrix e MSI hanno le stesse prestazioni ma a un costo maggiore qui i prezzi si aggirano tra i 70-80 euro circa almeno per le due schede video migliori mensionate).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tecnologia AGP:
(Avendo dato un occhiata in giro.... effettivamente ormai AGP sta per essere abbandonata)
Se la nostra Mobo avesse avuto solo lo slot AGP ovviamente la scelta sarebbe stata forzata su tecnologia AGP ma visto che questa Mobo ci permette il lusso di scegliere io ti consiglio di portarti su PCI Express.
Comunque a te la scelta.....questo è il meglio che il mercato è in grado di offrire in tecnologia AGP:
Fascia alta: HD 3850 Directx 10.1 prezzo: 100 euro circa.
Fascia medio alta: HD 3650 Directx 10.1 prezzo: 80 euro circa
Se qualcuno fosse a conoscenza di qualcosa di meglio o anche di paritario ma di modelli diversi lo posti pure.....................
Ciao a tutti,
pensavo di aver risolto...e invece penso che quei bastardi di VRM siano più cocciuti di me.
Ieri ho giocato per 2 ore senza problemi...e anche oggi quando ad un certo punto....SCHERMO NERO!
ho riavviato , aperto everest per controllare le temperature e, i vrm erano a 122 gradi, quando normalmente erano a 50 circa e a 120 c'arrivavano solo sotto stress 3d. Credo quindi che la mia x1950 sia definitivamente andata.
DOmani proverò a fissare i dissipatori sopra gli vrm con della pasta termica ma dubito che la cosa cambierà di molto.
Ora, in proiezione futura, devo capire qualche scheda video prendere.
Fermo restando che ormai prenderò una pci, quale?
Innanzitutto voglio ringraziare six1 per l'ottimo paragane e post!
Io sarei orienato per la 4870 da 1gb.
E qui nasce il problema: dalla lista ufficiale sul sito asrock, viene riportato solo il modello Powercolor HD4870 512mb, il che cosa significa? che altre marche oltre la powercolor non funzionano bene? o che il modello con 1gb di mem non viene supportato?
Sinceramente credo che la marca non sia importante, in quanto anche per quanto riguardava la x1950, sul sito era riportata solo la versione pci gecube mentre la mia sapphire agp è andata...fino ad oggi almeno.
Ho letto anche in giro che per la serie 48xx non è consigliabile prendere sapphire, ma altre marche.
Sapete aiutarmi con qualche info in più?
Grazie
Daniele
Sinceramente credo che la marca non sia importante, in quanto anche per quanto riguardava la x1950, sul sito era riportata solo la versione pci gecube mentre la mia sapphire agp è andata...fino ad oggi almeno.
Ho letto anche in giro che per la serie 48xx non è consigliabile prendere sapphire, ma altre marche.
Sapete aiutarmi con qualche info in più?
Grazie
Daniele
Ciao
Anche io penso che la marca non cambi nulla come credo che la quantità di memoria non sia un problema.
La differenza la fà il Chip grafico..... se la Mobo è in grado di riconoscerlo riconoscerà qualsiasi scheda grafica con quel Chip specifico a prescindere di quale marca la VGA sia.
Fino ad ora ho sempre pensato che fosse così e non ho mai trovato nessuno che dicesse il contrario.....spero di non sbagliarmi.
Comunque sentiamo l' opinione anche di qualche altro....almeno puoi esserne maggiormente sicuro.
Per il discorso dei problemi di 48xx marcate Sapphire non lo sapevo......Quali problemi si sono riscontrati?
Anche secondo me la tua AGP ha altri problemi che non centrano assolutamente nulla con una possibile incompatibilità.
Ciao
Anche io penso che la marca non cambi nulla come credo che la quantità di memoria non sia un problema.
La differenza la fà il Cheap grafico..... se la Mobo è in grado di riconoscerlo riconoscerà qualsiasi scheda grafica con quel Cheap specifico a prescindere di quale marca la VGA sia.
Fino ad ora ho sempre pensato che fosse così e non ho mai trovato nessuno che dicesse il contrario.....spero di non sbagliarmi.
Comunque sentiamo l' opinione anche di qualche altro....almeno puoi esserne maggiormente sicuro.
Per il discorso dei problemi di 48xx marcate Sapphire non lo sapevo......Quali problemi si sono riscontrati?
Anche secondo me la tua AGP ha altri problemi che non centrano assolutamente nulla con una possibile incompatibilità.
Confermo quanto detto da Six1, anche io penso che la marca non faccia alcuna differenza, infatti le differenze tra le schede video di diverse marche sono solitamente solo dissipatori diversi e frequenze più elevate, alcune volte cambiano i tipi di memorie (GDDR3 o GDDR5) ma il chip grafico (non cheap :sofico:, cheap è "economico" in inglese :D) rimane sempre quello.
Infatti a livello di driver non ci sono differenze di riconoscimento, vengono riconosciute tutte indifferentemente come "4800 series"
Mi aggiungo a silvidan per i complimenti sull'ottimo paragone fatto.
Confermo quanto detto da Six1, anche io penso che la marca non faccia alcuna differenza, infatti le differenze tra le schede video di diverse marche sono solitamente solo dissipatori diversi e frequenze più elevate, alcune volte cambiano i tipi di memorie (GDDR3 o GDDR5) ma il chip grafico (non cheap :sofico:, cheap è "economico" in inglese :D) rimane sempre quello.
Infatti a livello di driver non ci sono differenze di riconoscimento, vengono riconosciute tutte indifferentemente come "4800 series"
Mi aggiungo a silvidan per i complimenti sull'ottimo paragone fatto.
Chip giusto... ;)
Grazie per i complimenti sia a te che a silvidan.
silvidan
05-04-2009, 17:18
Chip giusto... ;)
Grazie per i complimenti sia a te che a silvidan.
ok raga, mi sono quasi deciso, butto la 1950 e vado 4870 1gb.
ora ho altri due dubbi:
1) tale scheda è pci-e 2.0? lo slot della nostra scheda madre è pci 1 o 2, non sono riuscito a trovarlo nel sul sito asrock ne sul manuale?
Anche se viene data come compatibile, secondo voi a quali limitazioni si può andare incontro?
2)L'alimentatore attuale reggerà?
Ho un Alimentatore Lc6550gp Lc Power con 16a sulla 12v1 e 18a sulla 12v2.
Thanks
ok raga, mi sono quasi deciso, butto la 1950 e vado 4870 1gb.
ora ho altri due dubbi:
1) tale scheda è pci-e 2.0? lo slot della nostra scheda madre è pci 1 o 2, non sono riuscito a trovarlo nel sul sito asrock ne sul manuale?
Anche se viene data come compatibile, secondo voi a quali limitazioni si può andare incontro?
2)L'alimentatore attuale reggerà?
Ho un Alimentatore Lc6550gp Lc Power con 16a sulla 12v1 e 18a sulla 12v2.
Thanks
1)Tutta la serie 48xx di ati è PCI-E 2.0 mentre la nostra mobo è PCI-E 1.0 e massimo 4X.. gli effetti li puoi vedere nella prima pagina di questo thread, postati da Six1
2)Direi proprio di si! Un 550W dovrebbe reggere bene...
Considera comunque che l'alimentazione della 4870 è formata da due connettori PCI-E 6 pin e dunque controlla se l'alimentatore che hai ha già questi connettori o se devi ricorrere a degli adattatori da molex 4 pin
ok raga, mi sono quasi deciso, butto la 1950 e vado 4870 1gb.
ora ho altri due dubbi:
1) tale scheda è pci-e 2.0? lo slot della nostra scheda madre è pci 1 o 2, non sono riuscito a trovarlo nel sul sito asrock ne sul manuale?
Anche se viene data come compatibile, secondo voi a quali limitazioni si può andare incontro?
2)L'alimentatore attuale reggerà?
Ho un Alimentatore Lc6550gp Lc Power con 16a sulla 12v1 e 18a sulla 12v2.
Thanks
La nostra Scheda Madre è PCI Express 1.0 tutte le VGA PCI Express 2.0 sono perfettamente compatibili con lo slot PCI Express 1.0.
Il calo di prestazioni è impercettibile su una singola GPU.
Con la HD4870 avrai un calo di prestazioni di un 10-15.....max 20% rispetto a un 16x e avresti potuto avere un calo di prestazioni del 1-2% (su multi GPU) rispetto al PCI Express 2.0 ( ma non è il tuo/nostro caso perchè abbiamo una Mobo per GPU singola quindi il calo di prestazioni è pressochè nullo)
Il 2.0 PCI Ex è retrocompatibile..... un po' come agp 4/8x totalmente compatibili e praticamente nessuna differenza di prestazioni.
Il Pci-Ex 2.0 serve a fornire piu' potenza (300W su 4 slot Pci-Ex 16x) e a gestire piu' banda (per gestire meglio il multi-gpu)
per il resto e' uguale in tutto e per tutto al Pci-Ex 1.0.
La nostra Scheda Madre è PCI Express 1.0 tutte le VGA PCI Express 2.0 sono perfettamente compatibili con lo slot PCI Express 1.0.
Il calo di prestazioni è impercettibile su una singola GPU.
Con la HD4870 avrai un calo di prestazioni di un 10-15.....max 20% rispetto a un 16x e un 1-2% (su multi GPU) rispetto al PCI Express 2.0( ma non è il tuo caso perchè tu hai una GPU singola quindi il calo di prestazioni è pressochè nullo)
Il 2.0 PCI Ex e' retrocompatibile! un po' come agp 4/8x totalmente compatibili e praticamente nessuna differenza di prestazioni.
Il Pci-Ex 2.0 serve a fornire piu' potenza (300W su 4 slot Pci-Ex 16x) e a gestire piu' banda (per gestire meglio il multi-gpu)
per il resto e' uguale in tutto e per tutto al pci-e 1.0.
Grazie per l'ottima spiegazione! ;)
Direi proprio di si! Un 550W dovrebbe reggere bene...
Considera comunque che l'alimentazione della 4870 è formata da due connettori PCI-E 6 pin e dunque controlla se l'alimentatore che hai ha già questi connettori o se devi ricorrere a degli adattatori da molex 4 pin
Per silvidan.......
Quoto tutto quello che ha postato jamby93.
Inoltre fai il controllo che ti suggerisce.....
Grazie per l'ottima spiegazione! ;)
Ciao.
Di niente :)
silvidan
06-04-2009, 10:56
1)Tutta la serie 48xx di ati è PCI-E 2.0 mentre la nostra mobo è PCI-E 1.0 e massimo 4X.. gli effetti li puoi vedere nella prima pagina di questo thread, postati da Six1
2)Direi proprio di si! Un 550W dovrebbe reggere bene...
Considera comunque che l'alimentazione della 4870 è formata da due connettori PCI-E 6 pin e dunque controlla se l'alimentatore che hai ha già questi connettori o se devi ricorrere a degli adattatori da molex 4 pin
Ciao ragaz,
guardando su internet la descrizione del mio ali Lc6550gp Lc Power, mi sembra che ci sia solo un connettore pci-e.
Per il connettore molex, ...dove lo trovo?
Ciao a tutti...
Ragazzi ci sono delle novità:
Sul sito tedesco PCTREIBER è uscito il primo Bios Moddato specifico per la Rev 2.0 è il Bios 1.90.
Il Bios è stato aggiunto nella stessa pagina dei Bios che fino ad oggi stavamo scaricando questo serve anche a confermarci che i Bios per la 4CoreDualSata2 vanno benissimo e sono quindi gli stessi da utilizzare per la 4CoreDualSata2 Rev 2.0 (Questo per chi avesse avuto qualche dubbio ;) )
Comunque da quello che io ho potuto capire il Bios apporta delle Patch per le seguenti VGA :
1. Patch ATI HD3650/HD3450 PCIE VGA card.
2. Patch ATI HD3850/HD3870 PCIE VGA card for Vista.
probabilmente se si utilizza il Bios 2.13a ma con Mobo Rev 2.0 sono stati riscontrati dei problemi......
Adesso sono due le cose o questo è l' inizio della nascita dei primi Bios Moddati più specifici anche per la Rev 2.0 che poi altro non è che la semplice 4CoreDualSata2 revisionata.....e quindi da oggi tutti i Bios saranno specifici per la Rev 2.0 comunque retrocompatibili con la 4CoreDualSata2 oppure è solo un eccezione perchè un problema isolato che si è riscontrato tra le VGA sopra riportate e solo la Rev 2.0.
Comunque il Bios 1.90 sembra molto scarno.....secondo me si tratta di un Bios tipo ufficiale ma con la sola aggiunta delle patch....
Non si può garantire per il discorso dei 4G(perchè non lo specifica) e per tutta la parte del risparmio energetico Speed step ecc...(perchè non lo specifica) che invece sono ben evidenziati(specificati) nel Bios 2.13a.
Voi cosa ne pensate???
Trovate queste info nella prima pagina di questo thread (nella sezione aggiornamento del Bios) con la spiegazione e il nuovo Link per accedere ai Bios....
Ciao a tutti...
Ragazzi ci sono delle novità:
Sul sito tedesco PCTREIBER è uscito il primo Bios Moddato specifico per la Rev 2.0 è il Bios 1.90.
Il Bios è stato aggiunto nella stessa pagina dei Bios che fino ad oggi stavamo scaricando questo serve anche a confermarci che i Bios per la 4CoreDualSata2 vanno benissimo e sono quindi gli stessi da utilizzare per la 4CoreDualSata2 Rev 2.0 (Questo per chi avesse avuto qualche dubbio ;) )
Comunque da quello che io ho potuto capire il Bios apporta delle Patch per le seguenti VGA :
1. Patch ATI HD3650/HD3450 PCIE VGA card.
2. Patch ATI HD3850/HD3870 PCIE VGA card for Vista.
probabilmente se si utilizza il Bios 2.13a ma con Mobo Rev 2.0 sono stati riscontrati dei problemi......
Adesso sono due le cose o questo è l' inizio della nascita dei primi Bios Moddati più specifici anche per la Rev 2.0 che poi altro non è che la semplice 4CoreDualSata2 revisionata.....e quindi da oggi tutti i Bios saranno specifici per la Rev 2.0 comunque retrocompatibili con la 4CoreDualSata2 oppure è solo un eccezione perchè un problema isolato che si è riscontrato tra le VGA sopra riportate e solo la Rev 2.0.
Comunque il Bios 1.90 sembra molto scarno.....secondo me si tratta di un Bios tipo ufficiale ma con la sola aggiunta delle patch....
Non si può garantire per il discorso dei 4G(perchè non lo specifica) e per tutta la parte del risparmio energetico Speed step ecc...(perchè non lo specifica) che invece sono ben evidenziati(specificati) nel Bios 2.13a.
Voi cosa ne pensate???
Trovate queste info nella prima pagina di questo thread (nella sezione aggiornamento del Bios) con la spiegazione e il nuovo Link per accedere ai Bios....
mmm Io mi sa che per il momento tengo il 2.13a...
silvidan
06-04-2009, 13:05
mmm Io mi sa che per il momento tengo il 2.13a...
penso anche io!
mmm Io mi sa che per il momento tengo il 2.13a...
penso anche io!
Sicuramente si.
Avete pienamente ragione infatti assolutamente non è il caso di cambiare per un Bios comunque più vecchio e più scarno vedremo in futuro......
Comunque ciò non toglie che potrebbe essere utile a chi effettivamente ha problemi con quelle VGA... in futuro capiremo se è stata un eccezione oppure i Bios verranno rilasciati più in specifico per la Rev 2.0 comunque garantendo alla 4CoreDualSata una retrocompatibilità.
Sicuramente si.
Avete pienamente ragione infatti assolutamente non è il caso di cambiare per un Bios comunque più vecchio e più scarno vedremo in futuro......
Comunque ciò non toglie che potrebbe essere utile a chi effettivamente ha problemi con quelle VGA... in futuro capiremo se è stata un eccezione oppure i Bios verranno rilasciati più in specifico per la Rev 2.0 comunque garantendo alla 4CoreDualSata una retrocompatibilità.
è possibile che in futuro con un BIOS apposito si riescano ad utilizzare tutti e 4 i Giga di RAM o è proprio impossibile che il chip della MOBO riesca a riconoscerli pienamente?
è possibile che in futuro con un BIOS apposito si riescano ad utilizzare tutti e 4 i Giga di RAM o è proprio impossibile che il chip della MOBO riesca a riconoscerli pienamente?
Le vie dei Santi Moddati sono infinite........quindi non mi sento di escluderlo
Certo è che il Chipset può gestirne 4G pieni almeno da quello che si legge sui link di sito Ufficiale di Via Chipset che vi ho postato nella prima pagina relativi al Chipset Via PT880 Pro e Ultra.
Vedremo in futuro.....
L' ho preso dal link che vi ho inserito in prima pagina....davanti a questo secondo me dipende solo dal Bios e non dal Chipset anche perchè Via non specifica da nessuna parte che il chipset gestisca solo 3,3 G.......
http://img10.imageshack.us/img10/6536/chipset.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=chipset.png)
Da qui possiamo anche notare e capire che il Chipset Pt880 Pro e Ultra sono praticamente identici.
Noto una diversità solo nell' FSB
800 Max per Pro
1066 Max per Ultra.
Sarà forse che con il chipset Ultra si riesce a salire maggiormente con l' FSB?
E quindi un processore con FSB sopra 800(Quad o qualche Core2duo) venga sfruttato più pienamente da chi ha chipset Ultra anzichè Pro ?
Voi cosa ne pensate?
Se nessuno di noi ha certezze(come sospetto) l' unico modo è postare Benchmark e verificare sempre nel caso che qualcuno abbia chipset Ultra le diversità in ambito prestazionale a parità comunque di configurazione.
Per ora siamo stati in quattro Nomak87,jamby93,Taikaliso e il sottoscritto a specificare il proprio chipset postare Benchmark e tutti e quattro abbiamo Chipset Pro.
Quindi chiedo per cortesia a silvidan, youbastardz, Pastrana, Icenine di postare tramite CPUZ il chipset che la vostra Mobo ospita...se non volete o non potete postare l' immagine di CPUZ basta che scriviate quale Chipset avete, specificando se la Mobo è Rev 2.0 o No
Per i Benchmark si vedrà solo se ci sarà il primo caso di presenza di un chipset Ultra su questa Mobo.
Per ora sarà un caso ma credo che sia piuttosto raro, oppure una balla di Asrock........
YoUbAsTaRdZ
06-04-2009, 17:37
Allora, come richiesto metto lo screenshot di cpu-z
http://img219.imageshack.us/img219/3605/cpuz.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=cpuz.jpg)
Come si vede il chipset è il Pt880 Pro, e la mia mobo (mi sembrava di averlo già scritto..invece non l'ho fatto :muro: ) NON è la Rev 2.0 :(
In più, dato che ve lo state chiedendo, vorrei dirvi che il problema dei 3,3 Gb di Ram, non è dovuto nè al bios nè al chipset, ma al sistema operativo a 32 bit, è un problema di chi usa windows xp o vista32.
Basta che cercate un po' su internet e trovate tutte le informazioni che volete su questo fatto.
In pratica, un (qualsiasi) sistema operativo a 32 bit su architettura Intel a 32 bit è in grado di indirizzare solamente 2^32 = 4 GB di memoria senza usare tecniche di paginazione. In questi 4 GB però devono anche trovare posto altri elementi come periferiche, BIOS e così via. L’architettura riserva 1 GB per questi elementi e, in pratica, in molti casi il limite della RAM indirizzabile diventa di 3 GB. Alcune macchine, però, sono in grado di far vedere più RAM al sistema operativo.
A seconda dei casi infatti può capitare che il sistema veda e utilizzi 2,5/2,7/3/3,3 GB, ma non di più...
Allora, come richiesto metto lo screenshot di cpu-z
http://img219.imageshack.us/img219/3605/cpuz.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=cpuz.jpg)
Come si vede il chipset è il Pt880 Pro, e la mia mobo (mi sembrava di averlo già scritto..invece non l'ho fatto :muro: ) NON è la Rev 2.0 :(
In più, dato che ve lo state chiedendo, vorrei dirvi che il problema dei 3,3 Gb di Ram, non è dovuto nè al bios nè al chipset, ma al sistema operativo a 32 bit, è un problema di chi usa windows xp o vista32.
Basta che cercate un po' su internet e trovate tutte le informazioni che volete su questo fatto.
In pratica, un (qualsiasi) sistema operativo a 32 bit su architettura Intel a 32 bit è in grado di indirizzare solamente 2^32 = 4 GB di memoria senza usare tecniche di paginazione. In questi 4 GB però devono anche trovare posto altri elementi come periferiche, BIOS e così via. L’architettura riserva 1 GB per questi elementi e, in pratica, in molti casi il limite della RAM indirizzabile diventa di 3 GB. Alcune macchine, però, sono in grado di far vedere più RAM al sistema operativo.
A seconda dei casi infatti può capitare che il sistema veda e utilizzi 2,5/2,7/3/3,3 GB, ma non di più...
Ciao
innanzitutto ottimo.... e con te siamo in 5 ad avere lo stesso Chipset. :confused:
Per il chipset ti ringrazio per l' ottima spiegazione sul discorso dello sfruttamento della Ram a seconda del sistema operativo ma questo lo sapevamo.....
Il problema è che ad esempio jamby93 che utilizza un sistema operativo a 64 bit comunque sfrutta al max 3,3G di Ram.
Quindi è da capire se è un problema di chipset e come vedi da quello che ho postato sembra di NO oppure i Bios Moddati devono essere migliorati...
YoUbAsTaRdZ
06-04-2009, 17:52
Il problema è che ad esempio jamby93 che utilizza un sistema operativo a 64 bit comunque sfrutta al max 3,3G di Ram.
Quindi è da capire se è un problema di chipset e come vedi da quello che ho postato sembra di NO oppure i Bios Moddati devono essere migliorati...
mmm..questo è molto strano, e a questo punto viene da dire anche a me che sia dovuto al bios..
peccato che non ho sotto mano banchi da 2giga, perchè avendo anch'io vista64 avrei fatto volentieri la prova... :D
mmm..questo è molto strano, e a questo punto viene da dire anche a me che sia dovuto al bios..
peccato che non ho sotto mano banchi da 2giga, perchè avendo anch'io vista64 avrei fatto volentieri la prova... :D
Ciò non toglie che quando metterai i 4 Giga ci potrai far sapere.....
Sperando comunque di capirlo prima ;)
mmm..questo è molto strano, e a questo punto viene da dire anche a me che sia dovuto al bios..
peccato che non ho sotto mano banchi da 2giga, perchè avendo anch'io vista64 avrei fatto volentieri la prova... :D
Io ho il kit della CORSAIR XMS2 DHX 800 Dual-Channel 2x2Giga te lo consiglio ;) Con questa scheda madre non ho trovato il minimo intoppo impostando dal BIOS (Dual-Channel 533)
Nuovo Benchmark con 3DMARK03, posto due immaginette :D
http://img6.imageshack.us/img6/3969/3dmark03i.jpg
Poi ho fatto il raffronto On-Line
http://img6.imageshack.us/img6/8438/3dmark03online.jpg
Ho un sistema un pò datato in effetti... ma per me è più che sufficente :D
Nuovo Benchmark con 3DMARK03, posto due immaginette :D
http://img6.imageshack.us/img6/3969/3dmark03i.jpg
Poi ho fatto il raffronto On-Line
http://img6.imageshack.us/img6/8438/3dmark03online.jpg
Ho un sistema un pò datato in effetti... ma per me è più che sufficente :D
Datato? No direi proprio di no.....con il tuo sistema ad oggi ci fai tutto.
Il fatto è che l' informatica ha una crescita rapidissima la CPU più veloce o la VGA più performante ad oggi nelle migliori delle ipotesi tra un mese è già passata....Poi sta a noi capirlo e capire che fin quando il nostro sistema ci permette di fare qualsiasi cosa a noi interessi senza problemi il resto è solo interessante.......si perchè l' Informatica è bella e Interessante proprio per questo è sempre in continua crescita non si ferma mai.
Vedere le Performance ad esempio di un i7 per chi ha interesse nell' informatica è stupefacente ad oggi però ancora inutile perchè poco sfruttato da Gran parte delle applicazioni un pò come il Discorso dei Quad....
Figurati che io riesco tranquillamente a fare qualsiasi cosa con il mio sistema che ben conosci......Farò un Upgrade solo ed unicamente per Giocare ad alti livelli.... per il resto altrimenti il mio sistema lo tiravo avanti ancora per qualche altro anno senza problema, avendo comunque ancora la possibilità di giochicchiare.....;)
silvidan
07-04-2009, 11:09
ragazzi, dopo le disavventure con la x1950, è arrivato il momento di cambiare scheda.
il budget impone max intorno ai 200 quindi, o 4870 o nvida 260.
Visti i problemi di surriscaldamento vrm di ati,
A vista d'occhio le soluzioni Gainward e Vapor-X sembrano buone.
A questo link potete vederne altre.
http://www.prokoo.com/index.php?cPath=3_51_198_56&page=1&sort=3a
Che ne pensate?
Cosa mi consigliate?
I problemi più frequenti con questa scheda?
o prendo una nvidia 260?
problemi noti?
Grazie Daniele
ragazzi, dopo le disavventure con la x1950, è arrivato il momento di cambiare scheda.
il budget impone max intorno ai 200 quindi, o 4870 o nvida 260.
Visti i problemi di surriscaldamento vrm di ati,
A vista d'occhio le soluzioni Gainward e Vapor-X sembrano buone.
A questo link potete vederne altre.
http://www.prokoo.com/index.php?cPath=3_51_198_56&page=1&sort=3a
Che ne pensate?
Cosa mi consigliate?
I problemi più frequenti con questa scheda?
o prendo una nvidia 260?
problemi noti?
Grazie Daniele
Potresti dare un occhiata alla pagina precedente? Mi servirebbero un paio di Info....
Per quanto riguarda la VGA (la 260) non è nella lista delle VGA supportate da questa Mobo quindi è a tuo rischio e pericolo....;)
Comunque secondo me non dovresti aver problemi ma per correttezza non posso darti una certezza che non ho.
silvidan
07-04-2009, 11:31
Potresti dare un occhiata alla pagina precedente? Mi servirebbero un paio di Info....
Per quanto riguarda la VGA (la 260) non è nella lista delle VGA supportate da questa Mobo quindi è a tuo rischio e pericolo....;)
ok, probl risolto---> ATI, ma quale marca ??
ma nella pagina precedente...dov'è la domanda? che info cerchi?
è possibile che in futuro con un BIOS apposito si riescano ad utilizzare tutti e 4 i Giga di RAM o è proprio impossibile che il chip della MOBO riesca a riconoscerli pienamente?
Le vie dei Santi Moddati sono infinite........quindi non mi sento di escluderlo
Certo è che il Chipset può gestirne 4G pieni almeno da quello che si legge sui link di sito Ufficiale di Via Chipset che vi ho postato nella prima pagina relativi al Chipset Via PT880 Pro e Ultra.
Vedremo in futuro.....
L' ho preso dal link che vi ho inserito in prima pagina....davanti a questo secondo me dipende solo dal Bios e non dal Chipset anche perchè Via non specifica da nessuna parte che il chipset gestisca solo 3,3 G.......
http://img10.imageshack.us/img10/6536/chipset.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=chipset.png)
Da qui possiamo anche notare e capire che il Chipset Pt880 Pro e Ultra sono praticamente identici.
Noto una diversità solo nell' FSB
800 Max per Pro
1066 Max per Ultra.
Sarà forse che con il chipset Ultra si riesce a salire maggiormente con l' FSB?
E quindi un processore con FSB sopra 800(Quad o qualche Core2duo) venga sfruttato più pienamente da chi ha chipset Ultra anzichè Pro ?
Voi cosa ne pensate?
Se nessuno di noi ha certezze(come sospetto) l' unico modo è postare Benchmark e verificare sempre nel caso che qualcuno abbia chipset Ultra le diversità in ambito prestazionale a parità comunque di configurazione.
Per ora siamo stati in cinque Nomak87,jamby93,Taikaliso,youbastardz e il sottoscritto a specificare il proprio chipset e a postare Benchmark e tutti e cinque abbiamo Chipset Pro.
Quindi chiedo per cortesia a silvidan, Pastrana, Icenine di postare tramite CPUZ il chipset che la vostra Mobo ospita...se non volete o non potete postare l' immagine di CPUZ basta che scriviate quale Chipset avete, specificando se la Mobo è Rev 2.0 o No
Per i Benchmark si vedrà solo se ci sarà il primo caso di presenza di un chipset Ultra su questa Mobo.
Per ora sarà un caso ma credo che sia piuttosto raro, oppure una balla di Asrock........
silvidan
07-04-2009, 11:41
Le vie dei Santi Moddati sono infinite........quindi non mi sento di escluderlo
Certo è che il Chipset può gestirne 4G pieni almeno da quello che si legge sui link di sito Ufficiale di Via Chipset che vi ho postato nella prima pagina relativi al Chipset Via PT880 Pro e Ultra.
Vedremo in futuro.....
L' ho preso dal link che vi ho inserito in prima pagina....davanti a questo secondo me dipende solo dal Bios e non dal Chipset anche perchè Via non specifica da nessuna parte che il chipset gestisca solo 3,3 G.......
http://img10.imageshack.us/img10/6536/chipset.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=chipset.png)
Da qui possiamo anche notare e capire che il Chipset Pt880 Pro e Ultra sono praticamente identici.
Noto una diversità solo nell' FSB
800 Max per Pro
1066 Max per Ultra.
Sarà forse che con il chipset Ultra si riesce a salire maggiormente con l' FSB?
E quindi un processore con FSB sopra 800(Quad o qualche Core2duo) venga sfruttato più pienamente da chi ha chipset Ultra anzichè Pro ?
Voi cosa ne pensate?
Se nessuno di noi ha certezze(come sospetto) l' unico modo è postare Benchmark e verificare sempre nel caso che qualcuno abbia chipset Ultra le diversità in ambito prestazionale a parità comunque di configurazione.
Per ora siamo stati in quattro Nomak87,jamby93,Taikaliso e il sottoscritto a specificare il proprio chipset postare Benchmark e tutti e quattro abbiamo Chipset Pro.
Quindi chiedo per cortesia a silvidan, youbastardz, Pastrana, Icenine di postare tramite CPUZ il chipset che la vostra Mobo ospita...se non volete o non potete postare l' immagine di CPUZ basta che scriviate quale Chipset avete, specificando se la Mobo è Rev 2.0 o No
Per i Benchmark si vedrà solo se ci sarà il primo caso di presenza di un chipset Ultra su questa Mobo.
Per ora sarà un caso ma credo che sia piuttosto raro, oppure una balla di Asrock........
ok, sorry, era qualche pagina più indietro...stamattina ho un sonno che casco e lavorare, e cazzeggiare non è facile...hihihi.
Allora, se su la scatola non ci sono scritte fregnaccia, io ho la rev 2.0.
Stasera non so se riesco, al max domani, controllo il chipset e posto info.
Ma cmq io ho 2gb di ram, quindi non posso testare niente in merito.
però confermo che winxp o vista a 32bit la max ram che riesce a vedere sono: 2^32= 4.3 giga.
silvidan
07-04-2009, 11:59
3,3 G ;)
si. che diventano 3,3 che togliendo quel gigozzo per i cazzi suoi
Datato? No direi proprio di no.....con il tuo sistema ad oggi ci fai tutto.
Il fatto è che l' informatica ha una crescita rapidissima la CPU più veloce o la VGA più performante ad oggi nelle migliori delle ipotesi tra un mese è già passata....Poi sta a noi capirlo e capire che fin quando il nostro sistema ci permette di fare qualsiasi cosa a noi interessi senza problemi il resto è solo interessante.......si perchè l' Informatica è bella e Interessante proprio per questo è sempre in continua crescita non si ferma mai.
Vedere le Performance ad esempio di un i7 per chi ha interesse nell' informatica è stupefacente ad oggi però ancora inutile perchè poco sfruttato da Gran parte delle applicazioni un pò come il Discorso dei Quad....
Figurati che io riesco tranquillamente a fare qualsiasi cosa con il mio sistema che ben conosci......Farò un Upgrade solo ed unicamente per Giocare ad alti livelli.... per il resto altrimenti il mio sistema lo tiravo avanti ancora per qualche altro anno senza problema, avendo comunque ancora la possibilità di giochicchiare.....;)
Si sono d'accordo con te sul discorso di capire quale sia l'hardware che serve alle nostre esigenze ;) Ribadisco a tal proposito che per me è un gioiellino il mio pc :D tra l'altro essendomelo assemblato io ho ancora più soddisfazione...
Ciao ragaz,
guardando su internet la descrizione del mio ali Lc6550gp Lc Power, mi sembra che ci sia solo un connettore pci-e.
Per il connettore molex, ...dove lo trovo?
Ciao e scusa la tarda risposta comunque sia, il connettore PCI-E a 6 pin è questo:
http://www.techaddicts.net/reviews/tpower750/tp750w_2pcie.jpg
Mentre il molex standard a 4 pin è questo, quello che normalmente si usa per collegare hard disk, lettori cd ecc ecc...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/Molex_female_connector.jpg/800px-Molex_female_connector.jpg
Normalmente nelle confezioni cè sempre in dotazione un adattatore molex-pci-e come questo. Ma non sono sicuro se nella 4870 siano presenti 2 (che servono entrambi..) dovresti chiedere al rivenditore.. Il mio alimentatore era già dotato dell'uscita standard quindi non ho dovuto utilizzare l'adattatore. Ma non ci sono differenze..
http://www.atxpowersupplies.com/images/Molex-to-PCI-Express-Adapter-350x350.gif
è possibile che in futuro con un BIOS apposito si riescano ad utilizzare tutti e 4 i Giga di RAM o è proprio impossibile che il chip della MOBO riesca a riconoscerli pienamente?
Guarda io ho provato a capirci qualcosina di più....
aiutatemi anche voi integrando qualcosa se ritenete che quello che vi sto postando sia una possibile ipotesi se non una certezza, per lo meno abbiamo qualcosa su cui iniziare a ragionare:
Dal sito tedesco PC TREIBER .net nella sezione miglioramenti apportati dopo l' aggiornamento del Bios (come sapete) viene riportato questo:
Support 2* 2GB (maximal ~3,3 GB nutzbar, da der Chipsatz kein "Memory Hole" unterstützt)
Tradotto:
Supporto 2 * 2 GB (fino a 3,3 GB ~ utilizzabili perché il chipset non "Memory Hole" è supportato)
Memory hole:
Se abilitato, la parte di RAM indicata viene impegnata a favore delle periferiche ISA. Disabilitare solo se non si posseggono schede ti tale tipo.
?(Disabilitare)? Qua secondo me sta il nostro problema.....
Io da questo ne deduco tre cose (o almeno ci provo)
1. il Chipset Via PT880Pro e Ultra sono nati proprio per lasciare spazio di memoria per tali periferiche...
2. I Bios in generale potrebbero disabilitare o abilitare tale funzione ma se il chipset non è in grado di recepire l' input del Bios nella disabilitazione di tale funzione rimarrà sempre questo buco di memoria a favore di periferiche ISA anche se nella nostra Scheda Madre non esistono e quindi sarebbe inutile tenerla abilitata.
3. Il Bios Moddato attuale non è in grado di dare tale input......ma sinceramente io lo escluderei(non credo che chi abbia moddato i Bios sia un incompetente visto che ha comunque creato ottimi Bios moddati per tutti gli altri aspetti) secondo me a questo punto è più una caratteristica del Chipset che era utile prima ma adesso per il nostro utilizzo si trasforma in un piccolo limite lasciando una parte di memoria inutilizzata ma esistente.
Considerazioni:
La memoria restante dei 3,3G è lì in attesa per le periferiche ISA ormai comunque inesistenti in quasi tutte le Mobo.
Questo comunque è avvenuto perchè alla nascita di questo Chipset 2004-2005 l' utilizzo massimo che si faceva della Ram era di 2G(quindi ci stava di lasciare della memoria per dispositivi che all' epoca forse venivano ancora utilizzati inoltre non vi era di conseguenza la necessità appunto di pensare alla funzione di disabilitazione o attivazione di tale funzione) e sopratutto l' utilizzo dei sistemi operativi a 64 bit era pressochè nullo per la media degli utilizzatori del Pc.
Adesso ovviamente le cose stanno cambiando, e quindi cominciamo a porci questi interrogativi che fino a un paio di anni fà non ci saremmo mai posti perchè tutti o quasi eravamo utilizzatori di sistemi a 32 bit.
Voi cosa ne pensate?
Speriamo con questa piccola spiegazione di aver capito qualcosina in più in modo comunque da metterci l' animo in pace su questo dubbio.
Sul fatto del sistema operativo sono pienamente d'accordo ;)
E poi dobbiamo sempre tener conto che questa Mobo nasce per supportare max 2Giga di Ram, riuscire ad utilizzarne già 3,3 mi sembra un buon successo...
Scusate l'ignoranza ma per periferiche ISA cosa si intende?
Guarda io ho provato a capirci qualcosina di più....
aiutatemi anche voi integrando qualcosa se ritenete che quello che vi sto postando sia una possibile ipotesi se non una certezza, per lo meno abbiamo qualcosa su cui iniziare a ragionare:
Dal sito tedesco PC TREIBER .net nella sezione miglioramenti apportati dopo l' aggiornamento del Bios (come sapete) viene riportato questo:
Support 2* 2GB (maximal ~3,3 GB nutzbar, da der Chipsatz kein "Memory Hole" unterstützt)
Tradotto:
Supporto 2 * 2 GB (fino a 3,3 GB ~ utilizzabili perché il chipset non "Memory Hole" è supportato)
Memory hole:
Se abilitato, la parte di RAM indicata viene impegnata a favore delle periferiche ISA. Disabilitare solo se non si posseggono schede ti tale tipo.
?(Disabilitare)? Qua secondo me sta il nostro problema.....
Io da questo ne deduco tre cose (o almeno ci provo)
1. il Chipset Via PT880Pro e Ultra sono nati proprio per lasciare spazio di memoria per tali periferiche...
2. I Bios in generale potrebbero disabilitare o abilitare tale funzione ma se il chipset non è in grado di recepire l' input del Bios nella disabilitazione di tale funzione rimarrà sempre questo buco di memoria a favore di periferiche ISA anche se nella nostra Scheda Madre non esistono e quindi sarebbe inutile tenerla abilitata.
3. Il Bios Moddato attuale non è in grado di dare tale input......ma sinceramente io lo escluderei(non credo che chi abbia moddato i Bios sia un incompetente visto che ha comunque creato ottimi Bios moddati per tutti gli altri aspetti) secondo me a questo punto è più una caratteristica del Chipset che era utile prima ma adesso per il nostro utilizzo si trasforma in un piccolo limite lasciando una parte di memoria inutilizzata ma esistente.
Considerazioni:
La memoria restante dei 3,3G è lì in attesa per le periferiche ISA ormai comunque inesistenti in quasi tutte le Mobo.
Questo comunque è avvenuto perchè alla nascita di questo Chipset 2004-2005 l' utilizzo massimo che si faceva della Ram era di 2G(quindi ci stava di lasciare della memoria per dispositivi che all' epoca forse venivano ancora utilizzati inoltre non vi era di conseguenza la necessità appunto di pensare alla funzione di disabilitazione o attivazione di tale funzione) e sopratutto l' utilizzo dei sistemi operativi a 64 bit era pressochè nullo per la media degli utilizzatori del Pc.
Adesso ovviamente le cose stanno cambiando, e quindi cominciamo a porci questi interrogativi che fino a un paio di anni fà non ci saremmo mai posti perchè tutti o quasi eravamo utilizzatori di sistemi a 32 bit.
Voi cosa ne pensate?
Speriamo con questa piccola spiegazione di aver capito qualcosina in più in modo comunque da metterci l' animo in pace su questo dubbio.
Credo sia un ottima spegazione!!
Purtroppo credo che nessuno sia in grado di definire esattamente quale sia il nostro problema.. La nostra speranza di avere 4 GB completi rimane.. Speriamo sia avverata :sperem:
Se ti interessa ho trovato questi post a riguardo:
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2254443
http://pieterb.be/2008/01/16/asrock-4coredual-sata2-4gb-support/
Nel secondo consigliavano di provare a settare come "Low" il voltaggio delle ram, ma nel mio caso non ha sortito alcun effetto:cry:
Sul fatto del sistema operativo sono pienamente d'accordo ;)
E poi dobbiamo sempre tener conto che questa Mobo nasce per supportare max 2Giga di Ram, riuscire ad utilizzarne già 3,3 mi sembra un buon successo...
Scusate l'ignoranza ma per periferiche ISA cosa si intende?
ISA è un tipo di Bus dati: ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Bus_(informatica)
il link Adesso funge.....;)
Credo sia un ottima spegazione!!
Purtroppo credo che nessuno sia in grado di definire esattamente quale sia il nostro problema.. La nostra speranza di avere 4 GB completi rimane.. Speriamo sia avverata :sperem:
Se ti interessa ho trovato questi post a riguardo:
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2254443
http://pieterb.be/2008/01/16/asrock-4coredual-sata2-4gb-support/
Nel secondo consigliavano di provare a settare come "Low" il voltaggio delle ram, ma nel mio caso non ha sortito alcun effetto:cry:
Dal secondo link che mi hai postato (e che mi interessa molto ;) ) ho letto l' esperienza di questo utente che ho tradotto:
Esperienza di quel tizio:
Sono riuscito ad avere 4 Gb installati su questa scheda madre. I used 2 Apacher 2 Gb 800 Mhz modules. Ho usato 2 Apacher 2 Gb 800 Mhz moduli. I run it with Vista 64 Ultimate. Ho eseguito con Vista Ultimate 64. I also lowered the voltage to ‘low’ and set the memory frequency to 667 Mhz. Ho anche abbassato la tensione a 'bassa' e impostare la frequenza di memoria a 667 Mhz. This operating system then shows the full 4 Gb of memory. Questo sistema operativo mostra poi il pieno di 4 Gb di memoria.
Tu hai fatto così?
Un altra possibilità è che questo avvenga solo con Ram 800.....perchè mi sembra che tu abbia le 667....o sbaglio?
Comunque bisogna sempre capire se chi l' ha postato ha letto il giusto valore nel posto giusto perchè tutti e due sappiamo che se lo si legge in determinati punti del sistema operativo di Vista sembrano 4 ma poi quando si va sul Task Manager ci si rende conto che le cose sono diverse.....
Dal secondo link che mi hai postato (e che mi interessa molto ;) ) ho letto l' esperienza di questo utente che ho tradotto:
Esperienza di quel tizio:
Sono riuscito ad avere 4 Gb installati su questa scheda madre. I used 2 Apacher 2 Gb 800 Mhz modules. Ho usato 2 Apacher 2 Gb 800 Mhz moduli. I run it with Vista 64 Ultimate. Ho eseguito con Vista Ultimate 64. I also lowered the voltage to ‘low’ and set the memory frequency to 667 Mhz. Ho anche abbassato la tensione a 'bassa' e impostare la frequenza di memoria a 667 Mhz. This operating system then shows the full 4 Gb of memory. Questo sistema operativo mostra poi il pieno di 4 Gb di memoria.
Tu hai fatto così?
Un altra possibilità è che questo avvenga solo con Ram 800.....perchè mi sembra che tu abbia i 667....o sbaglio?
Comunque bisogna sempre capire se chi l' ha postato ha letto il giusto valore nel posto giusto perchè tutti e due sappiamo che se lo si legge in determinati punti del sistema operativo di Vista sembrano 4 ma poi quando si va sul Task Manager ci si rende conto che le cose sono diverse.....
Mi ero proprio basato su questo commento per effettuare le modifiche..
Le ram erano già impostate a 667 da quando avevo fatto l'ultimo OC... Le mie in teoria sono a 800 ma la nostro mobo supporta massimo 667 quindi avevo già impostato questo valore.
Ho solo cambiato il voltage da "Auto" a "Low" ma non è cambiato nulla.. sia in fase di POST sia sul task manager sono sempre visibili solo 3,3 GB...
Ho pensato anche io alla tua ipotesi in quanto avevo letto commenti di gente che diceva che in fase di POST ne vedeva 3,3 GB invece a S.O. avviato ne vedeva 4GB... Questo molto probabilmente perchè visualizzavano sulle caratteristiche del sistema e non sul task manager :rolleyes:
Ho pensato anche io alla tua ipotesi in quanto avevo letto commenti di gente che diceva che in fase di POST ne vedeva 3,3 GB invece a S.O. avviato ne vedeva 4GB... Questo molto probabilmente perchè visualizzavano sulle caratteristiche del sistema e non sul task manager :rolleyes:
Allora se anche tu hai le Ram 800 e hai provato la stessa cosa ma non cambia nulla l' ipotesi in comune mi sembra più un dato di fatto e meno un ipotesi.
Purtroppo questa non mi sembra una soluzione....
Vedremo in futuro....:sperem: ma sinceramente la vedo dura anche perchè le cose che vi ho postato poco prima scaturiscono da un pò di ricerche in rete dove un pò tutto sembra combaciare con il limite descritto anche se in modo molto striminzito e poco chiaro da PC TREIBER. net .... magari mi sbagliassi......
Io ho il kit della CORSAIR XMS2 DHX 800 Dual-Channel 2x2Giga te lo consiglio ;) Con questa scheda madre non ho trovato il minimo intoppo impostando dal BIOS (Dual-Channel 533)
Nomak87:confused: una curiosità....mi è venuta poco fà mentre con jamby93 cercavamo di capire qualcosa in più sul nostro Chipset....
Lui le Ram le ha inpostate a 667Mhz, perchè tu non hai fatto lo stesso ma le hai impostate a 533Mhz???:confused:
Nomak87:confused: una curiosità....mi è venuta poco fà mentre con jamby93 cercavamo di capire qualcosa in più sul nostro Chipset....
Lui le Ram le ha inpostate a 667Mhz, perchè tu non hai fatto lo stesso ma le hai impostate a 533Mhz???:confused:
Se non ricordo male negli altri casi aveva problemi di boot.. No? :confused:
Se non ricordo male negli altri casi aveva problemi di boot.. No? :confused:
Se così fosse non è che i suoi banchi di Ram funzionino proprio al Top.....
Funzionano sì questo è importante ma la prima scelta cade ovviamente su Ram 800 che riescono con questa Mobo almeno ad arrivare a 667 Mhz...
E' importante che le Ram 800 funzionino per lo meno a 667 Mhz.
Vi siete confrontati con i Timing? Magari ha sbagliato a impostare qualcosa...
Tu invece che modello Hai?
Lo inserisco tra i Banchi di Ram supportati in prima pagina....
Se fosse così come tu dici (ma io sinceramente non mi ricordo che lui avesse avuto qualche problema di boot con il modello nuovo oppure me lo sono perso.....:confused: ) le sue Ram diventano una seconda scelta e invece le tue la prima( non avevo preso fino ad ora in considerazione le tue Ram come 800 perchè tu hai sempre parlato di 667 oppure mi deve essere sfuggito)
Comunque per correttezza in caso veramente le sue Ram siano limitate a 533Mhz devo specificarlo sul thread...
Sentiamo comunque anche Nomak87 cosa dice in merito.....
Se così fosse non è che i suoi banchi di Ram funzionino proprio al Top.....O no?
E' importante che le Ram 800 funzionino per lo meno a 667 Mhz.
Vi siete confrontati con i Timing? Magari ha sbagliato a impostare qualcosa...
Tu invece che modello Hai?
Lo inserisco tra i Banchi di Ram supportati in prima pagina....
Se fosse così come tu dici (ma io sinceramente non mi ricordo che lui avesse avuto qualche problema di boot con il modello nuovo oppure me lo sono perso.....:confused: ) le sue Ram diventano una seconda scelta e invece le tue la prima( non avevo preso fino ad ora in considerazione le tue Ram come 800 perchè tu hai sempre parlato di 667 oppure mi deve essere sfuggito)
Comunque per correttezza in caso veramente le sue Ram siano limitate a 533Mhz devo specificarlo sul thread...
Sentiamo comunque anche Nomak87 cosa dice in merito.....
Le mie sono a 800 MT/s (Nota bene, come tutte le DDR2 funzionano teoricamente a 400 MHz ma eseguono due istruzioni) e sono riuscito ad alzarle fino a 350 Mhz (700 MT/s) mentre appena le avevo impostate a 667 MT/s andavano logicamente a 333 MHz...
Le Ram di Nomak87 dunque dovrebbero funzionare ad una frequenza di 266 MHz a meno che lui le abbia O.C.
Il modello delle mie RAM è KVR800D2N6/2G (http://www.twenga.it/prezzi-ValueRAM-KVR800D2N6-2G-KINGSTON-TECHNOLOGY-Memoria-RAM-397627-0) e le presi non tanto per le prestazioni quanto più per la convenienza (2GB a 25€!!:D )
Le mie sono a 800 MT/s (Nota bene, come tutte le DDR2 funzionano teoricamente a 400 MHz ma eseguono due istruzioni) e sono riuscito ad alzarle fino a 350 Mhz (700 MT/s) mentre appena le avevo impostate a 667 MT/s andavano logicamente a 333 MHz...
Le Ram di Nomak87 dunque dovrebbero funzionare ad una frequenza di 266 MHz a meno che lui le abbia O.C.
Il modello delle mie RAM è KVR800D2N6/2G (http://www.twenga.it/prezzi-ValueRAM-KVR800D2N6-2G-KINGSTON-TECHNOLOGY-Memoria-RAM-397627-0) e le presi non tanto per le prestazioni quanto più per la convenienza (2GB a 25€!!:D )
Esatto.
intendevo dire che vadano come minimo a 667 ovviamente 333 Mhz..... era sottointeso.
Ti ho aggiunto sulla prima pagina...
Un ultima curiosità i tuoi banchi di Ram erano Twin?
Esatto.
intendevo dire che vadano come minimo a 667 ovviamente 333 Mhz..... era sottointeso.
Ti ho aggiunto sulla prima pagina...
Un ultima curiosità i tuoi banchi di Ram erano Twin?
No.
Ne comprai due identici ma separati.
nVidia GTS250 512MB-1G
http://img8.imageshack.us/img8/9093/xfx250.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=xfx250.jpg)
Ragazzi dopo ricerche e consigli nei vari Forum sono arrivato alla conclusione che come soluzione nVidia questa sia la migliore per la Nostra Mobo:
In base a Qualità, Prezzo (160 euro circa), e prestazioni che vi posterò qui di seguito....
http://img152.imageshack.us/img152/246/benchmark2.png (http://img152.imageshack.us/my.php?image=benchmark2.png)
-
http://img14.imageshack.us/img14/2987/benchmark.png (http://img14.imageshack.us/my.php?image=benchmark.png)
Voi direte ma non è nella lista?
E io vi rispondo.... No nella lista esiste perchè questa è una 9800GTX+ migliorata sopratutto nei consumi e nell' alimentazione nonchè nell' aggiunta di 512Mb di Memoria Video.
Qui potete averne ulteriori conferme: http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3523&p=1
Vi è un solo cavo di alimentazione anzichè i due della 9800GTX+.
Quindi è una 9800GTX+ migliorata.......
Secondo me la Mobo la riconosce al 100%, magari la chiamerà serie GTS200 oppure 9800GTX+ comunque sarà in grado di riconoscerla perchè il Chip è lo stesso.
In definitiva abbiamo disponibile una GTS250 da 1G.
Le marche secondo me migliori e anche a detta di tanti sono:
XFX GTS250 1G
Asus GTS250 1G
A mio parere sono questi i suoi punti di forza:
- Svalutazione inferiore perchè già parte della serie 200 di nVidia
- Consumi Ridotti
- Meno risorse richieste per l' alimentazione dimostrazione dal fatto che vi è un cavo in meno.
- Prestazioni simili.
- possibilità di avere una memoria video raddoppiata (quindi di 1G) importantissimo particolare visto che ormai i giochi sono affamatissimi di Ram sia di Sistema che di Video.
KEY FEATURES
* Quantum Engine: Embedded Physics features
* 3-Way SLI capable
* Dual-link HDCP -capable, ready for viewing High Definition movie content
* NVIDIA® Unified Architecture with GigaThread™ technology
* Full Microsoft® DirectX® 10 Shadow Model 4.0 support
* Lumenex™ engine
* 16x full-screen anti-aliasing
* Built for Microsoft® Windows Vista® and Windows Media Center
* NVIDIA® Quantum Effect™ physics processing technology
* Two dual-link DVI outputs support two 2560x1600 resolution displays
* PCI Express® 2.0 support
* HDMI capable with the use of HDMI certified components
* HDMI Certified
* 128-bit High Dynamic-Range Rendering
* NVIDIA® PhysX™ Technology ready
* NVIDIA® CUDA™ Technology ready
---------------------------------------------------------------------------
-GPU Clock MHz
The main attributes of the GPU are the core clock rate, which typically ranges from 250 MHz to 1200 MHz in modern cards.
738 MHz
-Shader Clock (MHz)
The number of pipelines (vertex and fragment shaders), which translate a 3D image characterized by vertices and lines into a 2D image formed by pixels.
1836 MHz
-Stream Processors
Through the use of stream processing, computer benefit from the ability to transparently access a large number of 'cores' (or, computational units) on a chip without having to separately manage each and every one of them along with their associated busses, memories, I/O, etc.
128
-Bus Type
N/A
PCI-E 2.0
-Performance
N/A
Standard
-Memory Interface Bus (bit)
The bit data rate between memory and the GPU.
256
-Memory Type
VRAM was typically based on DDR technology. During and after that year, manufacturers moved towards the vastly superior DDR2, GDDR3 and GDDR4.
DDR3
-Memory Size (MB)
the video card will have its own video memory which is called Video RAM or VRAM. The VRAM capacity of most modern video cards range from 128 MB to 2.0 GB.
500 - 1024 MB
-Memory Clock (MHz)
The memory clock rate in modern cards are generally between 400 MHz and 2.4 GHz.
2200 MHz: identica a una 9800GTX+ fate attenzione comunque perchè vi sono GTS250 con frequenza ridotta ad esempio 2000Mhz (unico particolare importante per le prestazioni.... ovviamente più la frequenza è alta su questo parametro e migliori saranno le prestazioni quindi fate attenzione al momento dell' acquisto..... il max comunque è 2200Mhz)
Output HDCP Capable
Designed to meet the output protection management (HDCP) and security specifications of the Blu-ray Disc and HD DVD formats, allowing the playback of encrypted movie content on PCs when connected to HDCP-compliant displays. Requires other HDCP-compatible components.
1
-Microsoft® DirectX® Support
The standard for today's PCs and next-generation consoles enables stunning and complex effects for cinematic realism. NVIDIA GPUs offer the most complete implementation of the Shader Model feature set-including vertex texture fetch (VTF)-to ensure top-notch compatibility and performance for all DirectX applications.
10.0
-Shader Model Support
Enables stunning and complex special effects. Next-generation shader architecture delivers faster and smoother gameplay.
4.0
-Open GL Optimization and Support
Ensures top-notch compatibility and performance for OpenGL applications.
3.0
-Minimum Power Requirement (Watt)
This is the minimum power supply wattage requirement for the graphics card to perform properly.
450
-Cooling Fansink
Sometimes known as an active cooling device, a small electrical fan which drives air across a heat sink and as such will generate a small amount of noise. It is more effective than a heat sink alone at cooling.
√
-ROHS
The RoHS Directive stands for "the restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment". This Directive bans the placing on the EU market of new electrical and electronic equipment containing more than agreed levels of lead, cadmium, mercury, hexavalent chromium, polybrominated biphenyl (PBB) and polybrominated diphenyl ether (PBDE) flame retardants.
√
-Profile
Some graphics cards have the capability to swap out the current bracket to make it compatible with low-profile computer systems that require a lower bracket card.
Double
-PhysX Technology
√
-CUDA Technology
√
Io sicuramente prenderò questa. Comunque l' aggiungerò come VGA compatibile nella prima pagina del Thread non appena qualcuno di voi l' avrà acquistata ed avrà accertato al 100% il suo funzionamento, oppure se non vi saranno esperienze da parte vostra da poter aggiungere la inserirò dopo averla acquistata montata e testata personalmente.
Lascio la parola a voi per eventuali commenti........
Ciao a tutti!
Ho preso proprio oggi la mobo in quesitone! (60 €...che ne dite?)
E' una rev. 2.0
Vi volevo chiedere dei consigli:
-vorre montare un Intel Pentium Dual Core E5200 o un Core 2 Duo E4600...quale mi consigliate?
-per le ram, prenderei due banchi da 2 GB Kingston 800 MHz, che ne dite?
-per quanto riguarda la sezione video, recupero per il momento una Gecube Radeon 9600 XT 128 MB
-HDD ide, anche questi recuperati
-Alimentatore 500 Watt
Che ne dite? Leggevo che l'E5200 è buono per l'overclock, me lo confermate?
Infine, quale FW moddato mi consigliate di mettere?
Grazie mille!!
Ciao a tutti!
Ho preso proprio oggi la mobo in quesitone! (60 €...che ne dite?)
E' una rev. 2.0
Vi volevo chiedere dei consigli:
-vorre montare un Intel Pentium Dual Core E5200 o un Core 2 Duo E4600...quale mi consigliate?
-per le ram, prenderei due banchi da 2 GB Kingston 800 MHz, che ne dite?
-per quanto riguarda la sezione video, recupero per il momento una Gecube Radeon 9600 XT 128 MB
-HDD ide, anche questi recuperati
-Alimentatore 500 Watt
Che ne dite? Leggevo che l'E5200 è buono per l'overclock, me lo confermate?
Infine, quale FW moddato mi consigliate di mettere?
Grazie mille!!
Ciao e Benvenuto
Ottimo! hai preso una Rev 2.0.
Hai dato una letta alla prima pagina? Grosso modo trovi quello che ti occorre e risposte a possibili tuoi interrogativi. In caso tu abbia dubbi siamo pronti a darti una mano......
Io così a prima vista ti consiglierei il Core2duo.....
ma sinceramente i Proci in ogetto non li conosco a fondo vedremo se nel thread qualcuno ti può consigliare meglio di me....
Per le Ram.... in prima pagina trovi il modello di Ram 800 che secondo la nostra esperienza funzionano bene.
Per la sezione video ok... per ora sei apposto
ALI ok
HDD ok
Per i Bios moddati.... trovi tutto quello che ti serve di sapere in prima pagina nella sezione "Bios e il suo aggiornamento" ;)
dado2005
09-04-2009, 21:50
Ciao a tutti!
...Vi volevo chiedere dei consigli:
-vorre montare un Intel Pentium Dual Core E5200 o un Core 2 Duo E4600...quale mi consigliate?
...Grazie mille!!Se si desidera fare overclock, converrebbe acquistare processori della famiglia "Wolfdale" realizzati con tecnologia ad oggi allo "stato dell'arte" a 45 nm(nano_metri), Thermal Design Power di 65 watt.
I processori in questione sono delle serie:
- E5200(€60, 2,50 GHz) E5300(€70, 2,60GHZ) E5400(€80, 2,70GHz) (Freq di bus 800 MHz)
- E7200(€ 105, 2,53 GHz), E7300(€ 102 2,66 GHz), E7400(€ 103, 2,80 GHz), E7500(€ 116 2,93 GHz) (Freq di bus 1066 MHz)
(prezzi trovati su www.trovaprezzi.it, osservo che ci sono delle anomalie sui listini dei vari shop: un E7200 sembrerebbe costare piu' di un E7400)
- E8xxx (Freq di bus 1333 MHz)
Dall'osservazione che la max frequenza nominale di bus supportata dalla scheda è di 1066 MHz, salta all'occhio che i proci della serie E8xxx sarebbero sotto utilizzati e tra l'altro sono i piu' costosi: quindi la loro adozione( = nuovo acquisto), in questo contesto, è sconsigliata.
I processori della serie E7xxx, con un leggero overclock possono dare grandi soddisfazioni ma sono costosi.
Non volendo spendere molto rimane la serie E5xxx, che ha prezzi non eccessivi, in grado di coniugare al meglio prezzo/prestazioni.
Per esempio acquistando un E5200 e vendendolo tra un anno si potrebbe ricavarci un 25 - 30 euro e aggiungendo un po' di euro acquistare un E7500: usualmente i processori piu' costosi si deprezzano di piu' rispetto a quelli piu' economici.
TaiKaliso
09-04-2009, 23:12
nVidia GTS250 512MB-1G
http://img8.imageshack.us/img8/9093/xfx250.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=xfx250.jpg)
Ragazzi dopo ricerche e consigli nei vari Forum sono arrivato alla conclusione che come soluzione nVidia questa sia la migliore per la Nostra Mobo:
In base a Qualità, Prezzo (160 euro circa), e prestazioni che vi posterò qui di seguito....
http://img152.imageshack.us/img152/246/benchmark2.png (http://img152.imageshack.us/my.php?image=benchmark2.png)
-
http://img14.imageshack.us/img14/2987/benchmark.png (http://img14.imageshack.us/my.php?image=benchmark.png)
Voi direte ma non è nella lista?
E io vi rispondo.... No nella lista esiste perchè questa è una 9800GTX+ migliorata sopratutto nei consumi e nell' alimentazione nonchè nell' aggiunta di 512Mb di Memoria Video.
Qui potete averne ulteriori conferme: http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3523&p=1
Inoltre vi è un solo cavo di alimentazione anzichè i due della 9800GTX+.
Quindi è una 9800GTX+ migliorata.......
Secondo me la Mobo la riconosce al 100%, magari la chiamerà serie GTS200 oppure 9800GTX+ comunque sarà in grado di riconoscerla perchè il Chip è lo stesso.
In definitiva abbiamo disponibile una GTS250 da 1G.
Le marche secondo me migliori e anche a detta di tanti sono:
XFX GTS250 1G
Asus GTS250 1G
A mio parere sono questi i suoi punti di forza:
- Svalutazione inferiore perchè già parte della serie 200 di nVidia
- Consumi Ridotti
- Meno risorse richieste per l' alimentazione dimostrazione dal fatto che vi è un cavo in meno.
- Prestazioni simili.
- possibilità di avere una memoria video raddoppiata (quindi di 1G) importantissimo particolare visto che ormai i giochi sono affamatissimi di Ram sia di Sistema che di Video.
KEY FEATURES
* Quantum Engine: Embedded Physics features
* 3-Way SLI capable
* Dual-link HDCP -capable, ready for viewing High Definition movie content
* NVIDIA® Unified Architecture with GigaThread™ technology
* Full Microsoft® DirectX® 10 Shadow Model 4.0 support
* Lumenex™ engine
* 16x full-screen anti-aliasing
* Built for Microsoft® Windows Vista® and Windows Media Center
* NVIDIA® Quantum Effect™ physics processing technology
* Two dual-link DVI outputs support two 2560x1600 resolution displays
* PCI Express® 2.0 support
* HDMI capable with the use of HDMI certified components
* HDMI Certified
* 128-bit High Dynamic-Range Rendering
* NVIDIA® PhysX™ Technology ready
* NVIDIA® CUDA™ Technology ready
---------------------------------------------------------------------------
-GPU Clock MHz
The main attributes of the GPU are the core clock rate, which typically ranges from 250 MHz to 1200 MHz in modern cards.
738 MHz
-Shader Clock (MHz)
The number of pipelines (vertex and fragment shaders), which translate a 3D image characterized by vertices and lines into a 2D image formed by pixels.
1836 MHz
-Stream Processors
Through the use of stream processing, computer benefit from the ability to transparently access a large number of 'cores' (or, computational units) on a chip without having to separately manage each and every one of them along with their associated busses, memories, I/O, etc.
128
-Bus Type
N/A
PCI-E 2.0
-Performance
N/A
Standard
-Memory Interface Bus (bit)
The bit data rate between memory and the GPU.
256
-Memory Type
VRAM was typically based on DDR technology. During and after that year, manufacturers moved towards the vastly superior DDR2, GDDR3 and GDDR4.
DDR3
-Memory Size (MB)
the video card will have its own video memory which is called Video RAM or VRAM. The VRAM capacity of most modern video cards range from 128 MB to 2.0 GB.
500 - 1024 MB
-Memory Clock (MHz)
The memory clock rate in modern cards are generally between 400 MHz and 2.4 GHz.
2200 MHz: identica a una 9800GTX+ fate attenzione comunque perchè vi sono GTS250 con frequenza ridotta ad esempio 2000Mhz (unico particolare importante per le prestazioni.... ovviamente più la frequenza è alta su questo parametro e migliori saranno le prestazioni quindi fate attenzione al momento dell' acquisto..... il max comunque è 2200Mhz)
Output HDCP Capable
Designed to meet the output protection management (HDCP) and security specifications of the Blu-ray Disc and HD DVD formats, allowing the playback of encrypted movie content on PCs when connected to HDCP-compliant displays. Requires other HDCP-compatible components.
1
-Microsoft® DirectX® Support
The standard for today's PCs and next-generation consoles enables stunning and complex effects for cinematic realism. NVIDIA GPUs offer the most complete implementation of the Shader Model feature set-including vertex texture fetch (VTF)-to ensure top-notch compatibility and performance for all DirectX applications.
10.0
-Shader Model Support
Enables stunning and complex special effects. Next-generation shader architecture delivers faster and smoother gameplay.
4.0
-Open GL Optimization and Support
Ensures top-notch compatibility and performance for OpenGL applications.
3.0
-Minimum Power Requirement (Watt)
This is the minimum power supply wattage requirement for the graphics card to perform properly.
450
-Cooling Fansink
Sometimes known as an active cooling device, a small electrical fan which drives air across a heat sink and as such will generate a small amount of noise. It is more effective than a heat sink alone at cooling.
√
-ROHS
The RoHS Directive stands for "the restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment". This Directive bans the placing on the EU market of new electrical and electronic equipment containing more than agreed levels of lead, cadmium, mercury, hexavalent chromium, polybrominated biphenyl (PBB) and polybrominated diphenyl ether (PBDE) flame retardants.
√
-Profile
Some graphics cards have the capability to swap out the current bracket to make it compatible with low-profile computer systems that require a lower bracket card.
Double
-PhysX Technology
√
-CUDA Technology
√
Io sicuramente prenderò questa. Comunque l' aggiungerò come VGA compatibile nella prima pagina del Thread non appena qualcuno di voi l' avrà acquistata ed avrà accertato al 100% il suo funzionamento, oppure se non vi saranno esperienze da parte vostra da poter aggiungere la inserirò dopo averla acquistata montata e testata personalmente.
Lascio la parola a voi per eventuali commenti........
:sbav: :eekk: :sbavvv: :idea: Beh che dire ottima ricerca! E buon Risultato con la (R) maiuscola....
Sai che anche io sono un utilizzatore e estimatore di VGA nVidia penso che possa rientrare, anzi sicuramente a questo punto rientrerà nei miei piani, stavo pendando fino a poco fà a una soluzione ATI...la 4870 da 1G per la precisione ma poi ripensando a Phisx e al discorso di miglior distribuzione di Driver sia come qualità che frequenza di aggiornamenti avevo qualche dubbio e non volevo tradire nVidia ma dopo aver visto questa ottima scheda da te postata rivedrò i miei piani.....
Le uniche cose che mi spingevano a prendere ATI erano il consumo inferiore ma con questa scheda GTS250 da quello che leggo non esiste un divario enorme almeno da quello che ne deduco, e poi la possibilità di aver maggiore memoria video visto che ormai i giochi più massicci richiedono almeno 256MB di Ram o addirittura 512MB.
Ovviamente il paragone della memoria video era con la 9800GTX+ un mio sogno che però aveva i due limiti di cui ho parlato......
Le performance della GTS250 sono interessanti paritari alla 9800GTX+ poi tenendo conto che i consumi sono inferiori....
Ho visto il Link che tu hai postato è in inglese ma si capisce nettamente che la GTS250 è la nuova ma identica 9800GTX+.
:sofico:
Ciao a tutti!
Ho preso proprio oggi la mobo in quesitone! (60 €...che ne dite?)
E' una rev. 2.0
Vi volevo chiedere dei consigli:
-vorre montare un Intel Pentium Dual Core E5200 o un Core 2 Duo E4600...quale mi consigliate?
-per le ram, prenderei due banchi da 2 GB Kingston 800 MHz, che ne dite?
-per quanto riguarda la sezione video, recupero per il momento una Gecube Radeon 9600 XT 128 MB
-HDD ide, anche questi recuperati
-Alimentatore 500 Watt
Che ne dite? Leggevo che l'E5200 è buono per l'overclock, me lo confermate?
Infine, quale FW moddato mi consigliate di mettere?
Grazie mille!!
Ciao direi che 60 euro per questa Scheda Madre sono ben spese....
Non te ne pentirai....
Ben arrivato nella tribù.
:sofico:
Se si desidera fare overclock, converrebbe acquistare processori della famiglia "Wolfdale" realizzati con tecnologia ad oggi allo "stato dell'arte" a 45 nm(nano_metri), Thermal Design Power di 65 watt.
I processori in questione sono delle serie:
- E5200(€60, 2,50 GHz) E5300(€70, 2,60GHZ) E5400(€80, 2,70GHz) (Freq di bus 800 MHz)
- E7200(€ 105, 2,53 GHz), E7300(€ 102 2,66 GHz), E7400(€ 103, 2,80 GHz), E7500(€ 116 2,93 GHz) (Freq di bus 1066 MHz)
(prezzi trovati su www.trovaprezzi.it, osservo che ci sono delle anomalie sui listini dei vari shop: un E7200 sembrerebbe costare piu' di un E7400)
- E8xxx (Freq di bus 1333 MHz)
Dall'osservazione che la max frequenza nominale di bus supportata dalla scheda è di 1066 MHz, salta all'occhio che i proci della serie E8xxx sarebbero sotto utilizzati e tra l'altro sono i piu' costosi: quindi la loro adozione( = nuovo acquisto), in questo contesto, è sconsigliata.
I processori della serie E7xxx, con un leggero overclock possono dare grandi soddisfazioni ma sono costosi.
Non volendo spendere molto rimane la serie E5xxx, che ha prezzi non eccessivi, in grado di coniugare al meglio prezzo/prestazioni.
Per esempio acquistando un E5200 e vendendolo tra un anno si potrebbe ricavarci un 25 - 30 euro e aggiungendo un po' di euro acquistare un E7500: usualmente i processori piu' costosi si deprezzano di piu' rispetto a quelli piu' economici.
Grazie ottima spiegazione credo che a GuapoZ e a noi tutti possa essere molto utile....
Da quello che tu dici sembra che il E5200 quindi della serie E5xxx sia il migliore come prezzo e prestazioni...quindi tu scarti l' ipotesi di un utilizzo del Core2duo della serie E4xxx Perchè?
Perchè ritieni che il dualcore sia migliore del Core2duo?
O forse non ho capito io?..... che è molto probabile ;)
:sofico:
dado2005
10-04-2009, 00:41
: ... O forse non ho capito io?.....
La serie E4xxx appartiene alla famiglia denominata Conroe: tecnologia di miniaturizzazione 65 nm
Ad oggi se si deve occare è preferibile utilizzare proci della famiglia Wolfdale a 45 nm.
Mi ripeto "se" si deve overcloccare.
Notiamo che i proci da 65 nm dissipano come i proci da 45 nm, nello specifico 65 watt.
In generale un processore realizzato con un processo produttivo di miniaturizzazione piu' spinto "a parità di dissipazione" puo' essere fatto funzionare a frequenze maggiori.
P.S.
Pensando anche ad una futura dismissione del processore che ci si appresta ad acquistare e bene cercare di osservare come il mercato si sta orientando.
Si noti che nel forum i proci E5200 ad oggi sono piu' ricercati dei proci E4xxx.
Segue testo alquanto "barboso". Se ne sconsiglia la lettura, pena il possibile insogere di marasmi mentali.
I processori sono realizzati in tecnologia Cmos.
Per i componenti Cmos, come è noto, si ha che:
- la potenza dissipata dipende(è funzione) della frequenza e della tensione di alimentazione
- la tensione di alimentazione minima diminuisce con il diminuire delle dimensioni dei transistori
- la frequenza di funzionamento limite dipende anche dalle capacità parassite, in modo inverso.
- Le capacità parassite diminuiscono con la diminuizione delle dimensioni dei transistori(processo di miniaturizzazione)
- Quindi al diminuire delle capacità parassite aumenta il valore della frequenza di funzionamento limite.
Da quando detto segue che:
al diminuire delle dimensioni dei transistori(da 65 nm --> a 45 nm) si ha la:
diminuizione della tensione di alimentazione: con conseguente diminuizione della potenza disipata, a parità di frequenza di funzionamento.
Notiamo che i proci da 65 nm dissipano come i proci da 45 nm, nello specifico 65 watt.
Quindi a parità di potenza dissipata i proci a 45 nm possono essere fatti funzionare a frequenze superiori.
Riassumendo:
Un processore realizzato con un processo produttivo di miniaturizzazione piu' spinto "a parità di dissipazione" puo' funzionare a frequenze maggiori.
La serie E4xxx appartiene alla famiglia denominata Conroe: tecnologia di miniaturizzazione 65 nm
Ad oggi se si deve occare è preferibile utilizzare proci della famiglia Wolfdale a 45 nm.
Mi ripeto "se" si deve overcloccare.
Notiamo che i proci da 65 nm dissipano come i proci da 45 nm, nello specifico 65 watt.
In generale un processore realizzato con un processo produttivo di miniaturizzazione piu' spinto "a parità di dissipazione" puo' essere fatto funzionare a frequenze maggiori.
P.S.
Pensando anche ad una futura dismissione del processore che ci si appresta ad acquistare e bene cercare di osservare come il mercato si sta orientando.
Si noti che nel forum i proci E5200 ad oggi sono piu' ricercati dei proci E4xxx.
Segue testo alquanto "barboso". Se ne sconsiglia la lettura, pena il possibile insogere di marasmi mentali.
I processori sono realizzati in tecnologia Cmos.
Per i componenti Cmos, come è noto, si ha che:
- la potenza dissipata dipende(è funzione) della frequenza e della tensione di alimentazione
- la tensione di alimentazione minima diminuisce con il diminuire delle dimensioni dei transistori
- la frequenza di funzionamento limite dipende anche dalle capacità parassite, in modo inverso.
- Le capacità parassite diminuiscono con la diminuizione delle dimensioni dei transistori(processo di miniaturizzazione)
- Quindi al diminuire delle capacità parassite aumenta il valore della frequenza di funzionamento limite.
Da quando detto segue che:
al diminuire delle dimensioni dei transistori(da 65 nm --> a 45 nm) si ha la:
diminuizione della tensione di alimentazione: con conseguente diminuizione della potenza disipata, a parità di frequenza di funzionamento.
Notiamo che i proci da 65 nm dissipano come i proci da 45 nm, nello specifico 65 watt.
Quindi a parità di potenza dissipata i proci a 45 nm possono essere fatti funzionare a frequenze superiori.
Riassumendo:
Un processore realizzato con un processo produttivo di miniaturizzazione piu' spinto "a parità di dissipazione" puo' funzionare a frequenze maggiori.
Ottima spiegazione complimenti ;)
Quindi parlando di vantaggi in Overclock il dual Core E5200 la spunta.
Rimanendo invece fuori ambito Overclock il Core2duo risulta ovviamente superiore.
TaiKaliso
11-04-2009, 13:12
Ottima spiegazione complimenti ;)
Quindi parlando di vantaggi in Overclock il dual Core E5200 la spunta.
Rimanendo invece fuori ambito Overclock il Core2duo risulta ovviamente superiore.
Sembra proprio di si.
Comunque io a GuapoZ consiglierei il Core2duo che è più Longevo e migliore su altri punti di vista. L' Overclock davanti al paragone di due processori di questo tipo a mio modo di vedere passa in secondo piano.
Poi dipende sempre dall' utilizzo che si farà del Pc in ogetto ovviamente.....
Questo Guapoz si è dimenticato di dircelo ;)
malkav86
11-04-2009, 18:09
Ciao!
Complimenti per la cura di ogni minimo dettaglio di questo topic!
Vorrei porti una domanda che so essere parzialmente OT (facciamo al 60% :D ).
Io ho la versione 4CoreDual Sata2 (non rev 2.0 purtroppo) sono andato sul sito asrock per sapere se fosse possibile upgradarla con l'instant boot, ma non riesco a capire quale sia la mia scheda li in mezzo. All'inizio della pagina c'è scritto "for all models" però non capisco cosa devo cercare visto che non c'è neppure la rev 2.0 nell'elenco eppure ho letto da qualche parte in questo topic che la rev 2.0 supporta l'istant boot, quindi magari devo cercare un codice piuttosto che il nome della scheda.
Sai per caso come posso fare?
Grazie mille e scusa se sono andato un pò OT :)
Ciao!
Malkav.
Ciao!
Complimenti per la cura di ogni minimo dettaglio di questo topic!
Vorrei porti una domanda che so essere parzialmente OT (facciamo al 60% :D ).
Io ho la versione 4CoreDual Sata2 (non rev 2.0 purtroppo) sono andato sul sito asrock per sapere se fosse possibile upgradarla con l'instant boot, ma non riesco a capire quale sia la mia scheda li in mezzo. All'inizio della pagina c'è scritto "for all models" però non capisco cosa devo cercare visto che non c'è neppure la rev 2.0 nell'elenco eppure ho letto da qualche parte in questo topic che la rev 2.0 supporta l'istant boot, quindi magari devo cercare un codice piuttosto che il nome della scheda.
Sai per caso come posso fare?
Grazie mille e scusa se sono andato un pò OT :)
Ciao!
Malkav.
Ciao e Benvenuto
Quando ci sono curiosità o novità o idee da aggiungere su questa Mobo sia che sia rev 2.0 o No i temi non sono mai OT ;)
Che sia Rev 2.0 o No conta poco....sono praticamente uguali. Alla Rev 2.0 è stata fatta qualche miglioria che si la migliora ma non la differenzia.
Se non ricordo male per avere l' Istant Boot basta aggiornare con il Bios Moddato 2.12b.
Questo è quello che troverai in PC Treiber.net nella sezione aggiornamento Bios ( il Link lo trovi alla prima pagina di questa discussione):
ASRock 4CoreDual-SATA2 Bios 2.12b
Datiert auf den 23.01.2009
4CoreDual-SATA2 BIOS L2.12 REV:b
Changelog:
- Add Support for R0 stepping
-Support Enhanced Halt State,Thermal Throttling, SpeedStep
-Support 2* 2GB (maximal ~3,3 GB nutzbar, da der Chipsatz kein "Memory Hole" unterstützt
-Support HD 48XX/HD46XX
-Verbesserte Lüftersteuerung
- Add Instant Boot Support (questo è quello che tu cerchi)
Non so se il 2.13a che è più nuovo abbia anche l' istant Boot ma non credo visto che non lo riporta....Bisognerebbe aspettare per ulteriore conferma che qualcuno qui dei ragazzi che hanno istallato il 2.13 te lo dicano....
Io non posso confermartelo perchè ho il Bios 2.11a.
In prima pagina su questo Thread in sezione Bios e aggiornamento trovi tutto quello che ti occorre per l' aggiornamento del Bios sia per quello ufficiale di Asrock che per quelli "molto meglio" Moddati. Qui noi tutti usiamo Bios Moddati.
In prima pagina trovi inoltre tante altre curiosità e utilità....
Se hai dubbi, problemi o idee da apportare noi siamo qui.....
malkav86
11-04-2009, 19:32
Grazie mille! :D
Visto che ancora nessuno l'ha provato direi che lo installo e faccio un report di ciò che accade ;)
A presto (se non esplode tutto :p )
Ciauz!
malkav86
11-04-2009, 20:29
Ho aggiornato all'ultima versione 2.13a: Per 4CoreDualSata2
- ho usato AFUWIN (come consigliavi tu) che è di una semplicità mostruosa e il bios è subito pronto.
Ma non capisco se devo scaricare qualcos'altro per avere l'istant boot o trovo una voce nel bios?
Il dubbio mi sorge andando sul sito asrock sezione istant boot >>LINK<< (http://72.14.221.132/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.asrock.com/feature/InstantBoot/download.asp&usg=ALkJrhg1i3DU08XEiEQPR26r1cLnNMcv3g)
IMHO la prima opzione è quella che accredito di + perchè nel bios non ci sta alcuna opzione (ho spulciato ogni sotto sezione e non ci sta nulla).
Però c'è da dire che ho messo la 2.13a e come dicevi tu non ci sta scritto istant boot.
Al che mi sorge un dubbio:
E' possibile che la 2.13a non sia propedeutica alla 2.12b e che dunque non possiede le caratteristiche (tra le quali istant boot) della 2.12b stessa?
In tal caso mi tocca mettere la 1.12b o devo scaricare qualcosa che "attacca" l'istant boot.
Volevo inoltre segnalare 2 compatibilità con la mia versione (e come mi illuminavi prima) di conseguenza anche con la rev 2.0:
- vga ATI radeon 9600xt (agp)
- vga nvidia XFX geforce 6800gs/XT.
Ho letto la prima pagina di questo topic e non ho trovato queste 2 schede (o per lo meno mi sembra), quindi spero di aver fatto cosa gradita. Nel caso in cui siano già mensionate sono cieco ergo ignorate la segnalazione :D
Ciauz!
PS: ho anche provato la versione 2.12b e non c'è alcuna opzione istant boot dunque credo sia un tool da aggiungere ot similia perchè in fase d'accensione non mi cambia nulla sto sempre sui 40 secondi.
Ho aggiornato all'ultima versione 2.13a: Per 4CoreDualSata2
- ho usato AFUWIN (come consigliavi tu) che è di una semplicità mostruosa e il bios è subito pronto.
Ma non capisco se devo scaricare qualcos'altro per avere l'istant boot o trovo una voce nel bios?
Il dubbio mi sorge andando sul sito asrock sezione istant boot http://72.14.221.132/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.asrock.com/feature/InstantBoot/download.asp&usg=ALkJrhg1i3DU08XEiEQPR26r1cLnNMcv3g
IMHO la prima opzione è quella che accredito di + perchè nel bios non ci sta alcuna opzione (ho spulciato ogni sotto sezione e non ci sta nulla).
Però c'è da dire che ho messo la 2.13a e come dicevi tu non ci sta scritto istant boot.
Al che mi sorge un dubbio:
E' possibile che la 2.13a non sia propedeutica alla 2.12b e che dunque non possiede le caratteristiche (tra le quali istant boot) della 2.12b stessa?
In tal caso mi tocca mettere la 1.12b o devo scaricare qualcosa che "attacca" l'istant boot.
Volevo inoltre segnalare 2 compatibilità con la mia versione (e come mi illuminavi prima) di conseguenza anche con la rev 2.0:
- vga ATI radeon 9600xt (agp)
- vga nvidia XFX geforce 6800gs/XT.
Ho letto la prima pagina di questo topic e non ho trovato queste 2 schede (o per lo meno mi sembra), quindi spero di aver fatto cosa gradita. Nel caso in cui siano già mensionate sono cieco ergo ignorate la segnalazione :D
Ciauz!
PS: ho anche provato la versione 2.12b e non c'è alcuna opzione istant boot dunque credo sia un tool da aggiungere ot similia perchè in fase d'accensione non mi cambia nulla sto sempre sui 40 secondi.
Intanto grazie per le VGA che hai riscontrato come compatibili con questa Mobo... aggiorno la prima pagina......
Per l' Istant Boot darò un occhiata in giro anche io vedendo un pò di capirci qualcosina in più.
Comunque è strano che sia stato immesso nel Bios 2.12b e poi non è stato riportato nel 2.13a.....
Probabilmente non ha dato l' esito sperato.....
Comunque è ulteriormente strano che non sia un opzione attivabile e disattivabile da Bios....adesso sopratutto che hai aggiornato con il Bios 2.12b.
Fino ad ora non me ne ero mai interessato ma adesso mi hai incuriosito approfondirò...
Ti farò sapere.....se nel frattempo tu trovi qualcosa postalo. ;)
malkav86
12-04-2009, 14:12
Ciao!
Per ora l'unica cosa "visivamente" esplicativa che ho trovato è rappresentata da Questo (http://www.youtube.com/watch?v=BucIjXZVxXo) video su youtube di un test fatto con 2 pc uno con istantboot e uno senza.
Nel video si denota che l'istant boot è una sorta di utility a desktop che decidi come e se attivarla in base alla necessità, quindi col bios ha da spartire solo la compatibilità, ma non è integrata nel bios stesso. Sempre da quel che ho capito io.
Quindi ci sarebbe da trovare una versione di istant boot per le nostre mobo e prima di installarla bisogna aggiornare il bios almeno alla 2.12b che ne prevede il "supporto".
Ciao a tutti, ho da poco cambiato alcune cose del mio hardware, tra cui la scheda madre, ora ho una asrock 4core dual sata2 R. 2.0. Cpu pentium dual core e2200, con Windows vista. vga ati hd3650, 2 gb ram ddr2.
Il problema è questo: dopo che il pc resta acceso per 4 ore circa, l'audio comincia a scattare, nel senso che è come se il pc non ce la facesse a suonare, balbetta diciamo. Per es. se apro una canzone e poi mi metto a navigare, ogni volta che cambio pagina o scorro in basso l'audio balbetta. PIù passa il tempo che il pc resta acceso, e più questo problema aumenta fino a coinvolgere altre cose, per es. la grafica di vista rallenta un po', il cursore ogni tanto è come se rallentasse.....Mi hanno detto che può essere un problem adel chip audio. Io ho provato a disattivarlo e a usare una scheda audio pci, ma il problema continua, seppur un po' meno. Mi dite qualcosa? Grazie
Ciao a tutti, ho da poco cambiato alcune cose del mio hardware, tra cui la scheda madre, ora ho una asrock 4core dual sata2 R. 2.0. Cpu pentium dual core e2200, con Windows vista. vga ati hd3650, 2 gb ram ddr2.
Il problema è questo: dopo che il pc resta acceso per 4 ore circa, l'audio comincia a scattare, nel senso che è come se il pc non ce la facesse a suonare, balbetta diciamo. Per es. se apro una canzone e poi mi metto a navigare, ogni volta che cambio pagina o scorro in basso l'audio balbetta. PIù passa il tempo che il pc resta acceso, e più questo problema aumenta fino a coinvolgere altre cose, per es. la grafica di vista rallenta un po', il cursore ogni tanto è come se rallentasse.....Mi hanno detto che può essere un problem adel chip audio. Io ho provato a disattivarlo e a usare una scheda audio pci, ma il problema continua, seppur un po' meno. Mi dite qualcosa? Grazie
Ciao e Benvenuto
Il problema visto così.... potrebbe essere imputabile alla Mobo, magari è difettosa.
Sei ancora in garanzia? Se si Fattela sostituire immediatamente. Io non credo sia un problema imputabile a Driver altrimenti te lo farebbe immediatamente (I driver non si surriscaldano o danno errori nel tempo....il problema sembra esssere più imputabile a un difetto Hardware. Infatti dopo un certo tempo qualche componente della Mobo che mal funziona inizia a perdere in prestazioni e a provocare rallentamenti audio e video....
Comunque il Chip Audio non è.... perchè altrimenti non si spiegherebbero i rallentamenti anche video con Vista...
Tra l' altro hai verificato disabilitandolo il chip audio integrato aggiungendo una scheda audio dedicata ma il problema persiste.....perciò si può escludere il chip Audio.
Le Ram le hai controllate?
Che Alimentatore hai?
anche le ram sono nuove, alimentatore è da 500 w
ranmamez
13-04-2009, 00:46
4CoreDual-Sata2/rev 2.0
Ciao Six1.
Potresti gentilmente ridimensionare le linee gialle nel primo post? Sbarellano tutta la composizione della pagina del forum quando si naviga con una risoluzione di 1024x768, facendola risultare fuori schermo....
D'altronde non servono a niente.
Grazie.
P.s.: sono entrato anche io in possesso di questa simpatica motherboard, ma non la rev.2.0 bensì quella originale, che è meglio della 2.0 (ha l'audio 7.1 non 5.1 :D).
E dato che non l'ho ancora montata (mi manca la cpu), volevo sapere: qual'è la frequenza massima di fsb impostabile in overclock?
Grazie.
Giorgiobin
13-04-2009, 09:06
Ciao a tutti.
stà arrivando la bella stagione e le ventole cominciano a ronzare, al che ieri mi capita l'occasione di un dissi migliore dell'Intel e lo monto (stessi attacchi, non smonto la mobo).
Riaccendo il tutto e non mi funzionano più le porte USB della mobo.
Installo e disinstallo driver, resetto bios e quant'altro ma nulla, non funzionano più, manca la 5 volt.
Bè, non è un problema, richiudo e mi accorgo di un altro problema, non viene più rilevata la velocità della ventola.
A qualcuno è già successo e ci sono rimedi?
Ora il PC funziona, senza USB della mobo e velocità ventola, ma temo altre sorprese, quindi cambierei mobo; qualcuno sa indicarmi una mobo con AGP8x per Intel 775 (Q6600) e DDR2?
MA con il mbios moddato si può avere un pò di overclock? Ho un 6600 step G0, è sprecato a 2,4 Ghz.)
Giorgiobin
13-04-2009, 10:19
Ciao a tutti.
stà arrivando la bella stagione e le ventole cominciano a ronzare, al che ieri mi capita l'occasione di un dissi migliore dell'Intel e lo monto (stessi attacchi, non smonto la mobo).
Riaccendo il tutto e non mi funzionano più le porte USB della mobo.
Installo e disinstallo driver, resetto bios e quant'altro ma nulla, non funzionano più, manca la 5 volt.
Bè, non è un problema, richiudo e mi accorgo di un altro problema, non viene più rilevata la velocità della ventola.
A qualcuno è già successo e ci sono rimedi?
Ora il PC funziona, senza USB della mobo e velocità ventola, ma temo altre sorprese, quindi cambierei mobo; qualcuno sa indicarmi una mobo con AGP8x per Intel 775 (Q6600) e DDR2?
MA con il mbios moddato si può avere un pò di overclock? Ho un 6600 step G0, è sprecato a 2,4 Ghz.)
Sperando di risolvere i problemi segnalati sopra, ho aggiornato il bios con uno moddato, come in prima pagina.
tutto è andato bene, il PC si riavvia ma si blocca all'inizio; rileggo i dati di default e parte, ma spegnendolo non riparte più. Ho testato più bios moddati, ma ripare solo con il bios asrock originale, qualcuno ha qualche idea?
Grazie
Ciao Six1.
Potresti gentilmente ridimensionare le linee gialle nel primo post? Sbarellano tutta la composizione della pagina del forum quando si naviga con una risoluzione di 1024x768, facendola risultare fuori schermo....
D'altronde non servono a niente.
Grazie.
Ciao e Benvenuto
Ho abbassato la risoluzione a 1024 x 768 per costatare la presenza degli sbarellamenti di cui parli ma non ne ho visti.
Ho utilizzato le strisce gialle per portare le immagini e commenti anche in centro e lato pagina(altrimenti risultavano tutti allineati a sinistra e non mi piaceva). Ti assicuro che a risoluzioni maggiori e utile e conta e a qualcosa quindi serve ;) .
P.s.: sono entrato anche io in possesso di questa simpatica motherboard, ma non la rev.2.0 bensì quella originale, che è meglio della 2.0 (ha l'audio 7.1 non 5.1 :D).
La Rev 2.0 non è stata revisionata nell' audio ( il discorso di mettere un 5.1 HD "comunque validissimo" è stata semplicemente una scelta) quindi non è questo il metodo di paragone ;)
Per il discorso Audio comunque basta aggiungere una periferica audio dedicata e si hanno tutti gli audio 5.1 HD o 7.1 HD che si vogliono....
Io personalmente ho una Scheda audio 7.1 dedicata montata su questa Mobo (che è rev. 2.0) e se avessi avuto la Mobo non Revisionata avrei aggiunto ugualmente la scheda audio 7.1 (Le Schede audio dedicate sono nettamente superiori, un pò come la scheda video integrata a paragone con quella dedicata) Tra l' altro ormai si trovano anche a prezzi bassissimi.
Su questa Mobo il video integrato è stato eliminato io avrei fatto lo stesso anche per l' audio....(Questo comunque rimane un mio parere )
Differenze Codec Audio 5.1 - 7.1.
Il primo il 5.1 codec (ALC662 Audio Codec)è stato progettato proprio per Windows Vista Premium anno di nascita 2008. Ha una totale compatibilità con Windows Vista Premium.
Il secondo il (7.1)(ALC888 Audio Codec) non è stato progettato proprio per Windows Vista Premium anche se a detta di Realtek e Asrock ne soddisfa tutti i requisiti anno di nascita 2008.
Comunque in prima pagina metterò questa differenza in luce aggiugendo i Link di interesse della Realtek che sottolineano questa sottile ma interessante differenza.
E dato che non l'ho ancora montata (mi manca la cpu), volevo sapere: qual'è la frequenza massima di fsb impostabile in overclock?
Grazie.
Non ho praticato Overclock su questa Mobo.....Qualcuno mi sembra di si magari ti saprà aiutare meglio di me su questo aspetto.......
Dragon_Fusion95
13-04-2009, 12:19
io vorrei comperare una asrock 4coredual-sata2:D e volevo chiedere che differenze ci sono tra la revisione 1 e la revisione 2 apparte l'audio:mc: , perchè su ebay non specificano un tubo:muro::doh: .
E poi sapreste dirmi dove potrei comprarla usata a buon prezzo:confused:
Ciao a tutti.
stà arrivando la bella stagione e le ventole cominciano a ronzare, al che ieri mi capita l'occasione di un dissi migliore dell'Intel e lo monto (stessi attacchi, non smonto la mobo).
Riaccendo il tutto e non mi funzionano più le porte USB della mobo.
Installo e disinstallo driver, resetto bios e quant'altro ma nulla, non funzionano più, manca la 5 volt.
Bè, non è un problema, richiudo e mi accorgo di un altro problema, non viene più rilevata la velocità della ventola.
A qualcuno è già successo e ci sono rimedi?
Ciao e Benvenuto
Tu mi fai giocare in casa....Io ovviamente ti consiglierei la 4CoredualSata2 Rev 2.0.
Quello che stiamo imparando da questo Thread è che sia la 4CoredualSata2 che la Rev 2.0 (più nuova) si comportano egregiamente sia con VGA AGP 8x che PCI Express 16x anche 2.0.(Sopratutto con bios Moddati)
L' aggiornamento del Bios è un mistero.... qui non abbiamo mai avuto problemi di aggiornamento con i bios Moddati, anzi li preferiamo molto di più a quelli Ufficiali di Asrock.
Ora il PC funziona, senza USB della mobo e velocità ventola, ma temo altre sorprese, quindi cambierei mobo; qualcuno sa indicarmi una mobo con AGP8x per Intel 775 (Q6600) e DDR2?
MA con il mbios moddato si può avere un pò di overclock? Ho un 6600 step G0, è sprecato a 2,4 Ghz.)
Se non erro jamby93 ha il tuo stesso Procio ed ha fatto un leggero Overclock in generale....devi comunque aspettare che si riaffacci a questo thread.....
Comunque in qualche pagina prima se non sbaglio ha descritto qualche cosa riguardo il suo Overclock.
Sperando di risolvere i problemi segnalati sopra, ho aggiornato il bios con uno moddato, come in prima pagina.
tutto è andato bene, il PC si riavvia ma si blocca all'inizio; rileggo i dati di default e parte, ma spegnendolo non riparte più. Ho testato più bios moddati, ma ripare solo con il bios asrock originale, qualcuno ha qualche idea?
Se prima tutto ti funzionava con il dissipatore originale di Intel mentre adesso quello nuovo ti da tutti questi problemi perchè non torni allo stato di partenza???
Sembra proprio che il problema sia il nuovo dissipatore....
io vorrei comperare una asrock 4coredual-sata2:D e volevo chiedere che differenze ci sono tra la revisione 1 e la revisione 2 apparte l'audio:mc: , perchè su ebay non specificano un tubo:muro::doh: .
E poi sapreste dirmi dove potrei comprarla usata a buon prezzo:confused:
Sono praticamente uguali, qui utilizziamo sia l' una che l' altra (Comunque praticamente è la stessa Mobo) e vanno tutte e due ottimamente. Se devo consigliarti io ti consiglierei la Rev 2.0 perchè più nuova innanzi tutto..... e da quello che ho potuto capire da quando mi interesso di questa Mobo è che con la Rev 2.0 sono stati risolti dei problemi in ambito gestione delle Ram dove si erano riscontrati dei problemi abbastanza fastidiosi ( diciamo in linea generale che la Versione Rev 2.0 è leggermente più stabile e più nuova ).
A favore della Non Rev 2.0 si può comunque dire che fortunatamente non è sempre così infatti in questo thread non si sono riscontarti problemi così eclatanti.
Davanti a questo l' audio anche per la spiegazione che ho dato a ranmamez passa indubbiamente in secondo piano.
Altre differenze io non le ho trovate e nemmeno credo che esistano.
Giorgiobin
13-04-2009, 17:14
Ciao e Benvenuto
Tu mi fai giocare in casa....Io ovviamente ti consiglierei la 4CoredualSata2 Rev 2.0.
Quello che stiamo imparando da questo Thread è che sia la 4CoredualSata2 che la Rev 2.0 (più nuova) si comportano egregiamente sia con VGA AGP 8x che PCI Express 16x anche 2.0.(Sopratutto con bios Moddati)
L' aggiornamento del Bios è un mistero.... qui non abbiamo mai avuto problemi di aggiornamento con i bios Moddati, anzi li preferiamo molto di più a quelli Ufficiali di Asrock.
Se non erro jamby93 ha il tuo stesso Procio ed ha fatto un leggero Overclock in generale....devi comunque aspettare che si riaffacci a questo thread.....
Comunque in qualche pagina prima se non sbaglio ha descritto qualche cosa riguardo il suo Overclock.
Se prima tutto ti funzionava con il dissipatore originale di Intel mentre adesso quello nuovo ti da tutti questi problemi perchè non torni allo stato di partenza???
Sembra proprio che il problema sia il nuovo dissipatore....
E' vero, con il dissipatore INTEl funzionava a meraviglia, peccto che se io accendevo il PC mia moglie doveva andare a vedere il TV in un altra camera, il dissi intel si portava a 2700 giri, e sapete che intendo, con questo va molto meglio (e il 6600 sta a 36 gradi). Ho riconnesso l'intel ma anche con questo non legge più la velocità, ma non importa, quel che più mi premeva era l'overclock.
Ma la Rev 2 ha così tante differenze rispetto alla normale?
Per il bios invece è un problema, con quello moddato parte, leggo i dati di default e al secondo riavvio si inchioda in videata nera. resetto il bio e riparte,.....vai a sapere che cosa non va.
Dimenticavo,.........a prescindere che qui non mi consiglierete altro, ma di mobo con AGP per 775 esiste solo più questa?
Ciao
E' vero, con il dissipatore INTEl funzionava a meraviglia, peccto che se io accendevo il PC mia moglie doveva andare a vedere il TV in un altra camera, il dissi intel si portava a 2700 giri, e sapete che intendo, con questo va molto meglio (e il 6600 sta a 36 gradi). Ho riconnesso l'intel ma anche con questo non legge più la velocità, ma non importa, quel che più mi premeva era l'overclock.
Per il bios invece è un problema, con quello moddato parte, leggo i dati di default e al secondo riavvio si inchioda in videata nera. resetto il bio e riparte,.....vai a sapere che cosa non va.
Dimenticavo,.........a prescindere che qui non mi consiglierete altro, ma di mobo con AGP per 775 esiste solo più questa?
Ciao
Strano jamby93 non si è mai lamentato ne del calore e ne tantomeno del rumore delle ventole del dissipatore.....
Avevi/Hai attivato il Quiet Fan???
Io ho un Pentium 4 ht Prescott da 3.00Ghz....attivando il quiet fan il rumore si è attenuato notevolmente.
Personalmente come Mobo AGP ho utilizzato una Biostar e poi la 4CoredualSata2 e devo dire che quest' ultima è risultata essere la migliore.
Devo inoltre dire di essere soddisfatto dell' acquisto fatto. Personalmente non conosco altre Mobo AGP recenti e interessanti come questa.
Ma la Rev 2 ha così tante differenze rispetto alla normale?
La Rev 2.0 è una revisione non crea delle differenze sostanziali.
Come ho detto qualche passaggio prima la Rev 2.0 almeno da quello che ho potuto capire leggendo i vari Forum sia in Italiano che in Inglese in cui si discuteva di questa Mobo risulterebbe essere più stabile.
Sono stati fatti dei miglioramenti nella stabilità ma non dei cambiamenti.
Giorgiobin
13-04-2009, 19:57
Bene, se i problemi continuano (io li imputo a saldature, non ho fatto nint'altro che sostituire un dissipatore) prenderò una rev. 2.
non mi psiego però perchè tutti moddano il bios e a me compare una schermata nera al secondo avvio.
per il calore/rumore è tutto relativo, dipende dalla persona e dall'ambiente; a me dava incredibilmente fastidio il rumore del dissi Intel già a 1900 giri, figuriamoci a 26oo, e il calore era intorno ai 50° con Quiet fan attivo, direi buono, ma ora sono a 38 e non sento alcun rumore, o almeno, sento ancora un soffio, ma "spegnerò" anche quello. perchè il quiet fan asrock è pietoso, mi cala la velocità della ventola asus di un 2%, mentre con altre mobo calava di più, ma ora ho questa e faremo di necessità virtù.
Ciao
Strano jamby93 non si è mai lamentato ne del calore e ne tantomeno del rumore delle ventole del dissipatore.....
Avevi/Hai attivato il Quiet Fan???
...
...
Se non erro jamby93 ha il tuo stesso Procio ed ha fatto un leggero Overclock in generale....devi comunque aspettare che si riaffacci a questo thread.....
Comunque in qualche pagina prima se non sbaglio ha descritto qualche cosa riguardo il suo Overclock.
....
Spero siano solo questi due i casi in cui è richiesta la mia esperienza vissuta con questa mobo, in quanto in questo momento non ho tempo di consultare numerosi post (vedo che questa discussione sta prendendo bene!:)) per cercare domande a cui posso rispondere.
In ogni caso confermo che il mio Q6600 sono riuscito ad alzarlo fino a 2,520 Ghz (280.0 di bus * 9) oltre questo livello il sistema operativo non si avvia.
Da notare che quando avevo Vista 32 bit non ero riuscito ad alzarlo oltre i 2,45 Ghz.. Non ne so bene il motivo ma con Vista 64 bit (con cui mi trovo tra l'altro molto bene:D ) sono risucito ad alzarlo fino a quella temperatura.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Su questo forum non mi sono mai lamentato del rumore della ventola dalla CPU in quanto non utilizzo quella standard Intel:ciapet:
Al contrario posso confermare che con il dissi originale intel del P4 il mio pc si sentiva a 2 camere di distanza :D
L'anno scorso, con l'ottica di passare al Quad Core cambiai anche il dissippatore con un bellissimo Asus Artic Square (http://www.xtremehardware.it/forum/f40/asus_artic_square-3891/) di cui sono felicemente proprietario.
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/A/Asus%20Arctic%20Square/Images/1594_l.jpg
Con questo dissippatore non ho avuto più nessun problema di rumore delle ventole CPU. (Forse qualche problema con la VGA rimane:cool: )
...
Ma non capisco se devo scaricare qualcos'altro per avere l'istant boot o trovo una voce nel bios?
Il dubbio mi sorge andando sul sito asrock sezione istant boot >>LINK<< (http://72.14.221.132/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.asrock.com/feature/InstantBoot/download.asp&usg=ALkJrhg1i3DU08XEiEQPR26r1cLnNMcv3g)
IMHO la prima opzione è quella che accredito di + perchè nel bios non ci sta alcuna opzione (ho spulciato ogni sotto sezione e non ci sta nulla).
Però c'è da dire che ho messo la 2.13a e come dicevi tu non ci sta scritto istant boot.
...
Confermo che questa mobo con l'ultimo bios funziona correttamente con l'Istant Boot.
Oltre ad aggiornare il bios devi scaricare il programma, puoi farlo da qui (http://www.softpedia.com/get/Tweak/System-Tweak/ASRock-Instant-Boot.shtml).
Forse non è il posto adeguato per parlare delle sue caratteristiche ma in ogni caso è una funzionalità che sconsiglio a molti in quanto, si, la velocità di caricamento è notevolmente breve ma a discapito di ciò i tempi di spegnimento del pc sono raddoppiati in quanto il sistema operativo prima compie uno spegnimento completo, riavvia, e dopo aver caricato tutti i programmi ad avviamento automatico, spegne come istant boot.
Dunque può esserti utile forse solo se necessiti del pc immediatamente ma a mio avviso vale molto poco in confronto al tempo che si impiega per spegnerlo completamente.
Ti consiglio invece vivamente (come utilizzo io) la funzione Sospensione di Vista (Se utilizzi questo S.O.) in quanto ha tempi di avviamento prossimi a quelli dell'istant boot, tempi di spegnimento prossimi allo 0 e in più ritrovi il pc con tutti i programmi, video, musica, giochi aperti al momento dello spegnimento. É come lo StandBy di XP con la differenza che il PC si spegne :asd:
Buona Pasquetta in ritardo a tutti :)
Bene, se i problemi continuano (io li imputo a saldature, non ho fatto nint'altro che sostituire un dissipatore) prenderò una rev. 2.
non mi psiego però perchè tutti moddano il bios e a me compare una schermata nera al secondo avvio.
per il calore/rumore è tutto relativo, dipende dalla persona e dall'ambiente; a me dava incredibilmente fastidio il rumore del dissi Intel già a 1900 giri, figuriamoci a 26oo, e il calore era intorno ai 50° con Quiet fan attivo, direi buono, ma ora sono a 38 e non sento alcun rumore, o almeno, sento ancora un soffio, ma "spegnerò" anche quello. perchè il quiet fan asrock è pietoso, mi cala la velocità della ventola asus di un 2%, mentre con altre mobo calava di più, ma ora ho questa e faremo di necessità virtù.
Ciao
Tu hai più di qualche problema con la tua Mobo.... a me il Quiet Fan funziona discretamante (Magari saranno i Bios Moddati a migliorarne la funzionalità ma non posso raffrontarlo con i bios ufficiali di Asrock perchè appena presa la Mobo ho subito Flashato con Bios Moddato)
Che i Bios Moddati ti diano questi problemi è indice di instabilità e probabilmente ne risente anche il funzionamento del Quiet Fan.....
vedo che questa discussione sta prendendo bene!:)
E si!!! andiamo alla Grande ;)
In ogni caso confermo che il mio Q6600 sono riuscito ad alzarlo fino a 2,520 Ghz (280.0 di bus * 9) oltre questo livello il sistema operativo non si avvia.
Da notare che quando avevo Vista 32 bit non ero riuscito ad alzarlo oltre i 2,45 Ghz.. Non ne so bene il motivo ma con Vista 64 bit (con cui mi trovo tra l'altro molto bene:D ) sono risucito ad alzarlo fino a quella temperatura.
Fino a quei Ghz/Mhz intendi forse.....la temperatura si alza ovviamente in conseguenza ;)
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Su questo forum non mi sono mai lamentato del rumore della ventola dalla CPU in quanto non utilizzo quella standard Intel:ciapet:
Al contrario posso confermare che con il dissi originale intel del P4 il mio pc si sentiva a 2 camere di distanza :D
Indubbiamente rispetto a un buon dissipatore di marca il dissipatore di Intel è abbastanza rumoroso....Il quiet Fan attenua il rumore ma non è una soluzione definitiva. Comunque io non mi lamento il rumore almeno nel mio caso è tollerabile e la temperatura del processore risulta nella norma ( Ho comunque utilizzato un ottima pasta termica.......sicuramente anche questo accorgimento è utile ve lo consiglio).
L'anno scorso, con l'ottica di passare al Quad Core cambiai anche il dissippatore con un bellissimo Asus Artic Square (http://www.xtremehardware.it/forum/f40/asus_artic_square-3891/) di cui sono felicemente proprietario.
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/A/Asus%20Arctic%20Square/Images/1594_l.jpg
Con questo dissippatore non ho avuto più nessun problema di rumore delle ventole CPU. (Forse qualche problema con la VGA rimane:cool: )
Ottimo dissipatore complimenti, ne ho sentito parlare bene.......
Ok adesso ho capito ;) ....e adesso comunque ho anche la quasi conferma che il Q6600 scalda parecchio proprio come mi avevano suggerito. Mi è stato consigliato il Q6700 anche per questo....
(Non so però se questo valesse solo in condizioni di Overclock....aspetto vostre opinioni).
Confermo che questa mobo con l'ultimo bios funziona correttamente con l'Istant Boot.
Oltre ad aggiornare il bios devi scaricare il programma, puoi farlo da qui (http://www.softpedia.com/get/Tweak/System-Tweak/ASRock-Instant-Boot.shtml).
Forse non è il posto adeguato per parlare delle sue caratteristiche ma in ogni caso è una funzionalità che sconsiglio a molti in quanto, si, la velocità di caricamento è notevolmente breve ma a discapito di ciò i tempi di spegnimento del pc sono raddoppiati in quanto il sistema operativo prima compie uno spegnimento completo, riavvia, e dopo aver caricato tutti i programmi ad avviamento automatico, spegne come istant boot.
Dunque può esserti utile forse solo se necessiti del pc immediatamente ma a mio avviso vale molto poco in confronto al tempo che si impiega per spegnerlo completamente.
Ti consiglio invece vivamente (come utilizzo io) la funzione Sospensione di Vista (Se utilizzi questo S.O.) in quanto ha tempi di avviamento prossimi a quelli dell'istant boot, tempi di spegnimento prossimi allo 0 e in più ritrovi il pc con tutti i programmi, video, musica, giochi aperti al momento dello spegnimento. É come lo StandBy di XP con la differenza che il PC si spegne :asd:
Buona Pasquetta in ritardo a tutti :)
Buona Pasquetta anche a te... anche se ormai passata ;)
Per l' Istant boot immaginavo che fosse funzionante ma non avendolo provato e non avendolo a disposizione nel Bios 2.11 non potevo pronunciarmi...
Quindi lo definisci funzionante ma poco utile. Le tue considerazioni alla luce di quello che hai ben illustrato sono condivisibili a mio parere.;)
E dato che non l'ho ancora montata (mi manca la cpu), volevo sapere: qual'è la frequenza massima di fsb impostabile in overclock?
Grazie.
Originariamente inviato da jamby93:
In ogni caso confermo che il mio Q6600 sono riuscito ad alzarlo fino a 2,520 Ghz (280.0 di bus * 9) oltre questo livello il sistema operativo non si avvia. (Adesso ho Vista a 64 bit)
Da notare che quando avevo Vista 32 bit non ero riuscito ad alzarlo oltre i 2,45 Ghz..
Questa è la migliore esperienza di Overclock che fino ad ora riusciamo a suggerirti su questo Thread. ;)
ciao! giorni fa vi dicevo che avevo comprato la suddetta scheda!
Oggi ho montato tutto, ho aggiornato il bios alla 2.13, tutto ok.
Solo una cosa. Se monto un solo banco da 2GB il sistema parte, mentre se ne monto due banchi lo schermo rimane nero. Devo fare qualche impostazione da bios prima del montaggio? AIUTO!!
Fino a quei Ghz/Mhz intendi forse.....la temperatura si alza ovviamente in conseguenza ;)
:doh: Si certamente!! Scusa ero parecchio distratto ieri sera:D
ciao! giorni fa vi dicevo che avevo comprato la suddetta scheda!
Oggi ho montato tutto, ho aggiornato il bios alla 2.13, tutto ok.
Solo una cosa. Se monto un solo banco da 2GB il sistema parte, mentre se ne monto due banchi lo schermo rimane nero. Devo fare qualche impostazione da bios prima del montaggio? AIUTO!!
Quando hai aggiornato il bios hai caricato le impostazioni di default? Altrimenti può darti problemi..
Nomak87:confused: una curiosità....mi è venuta poco fà mentre con jamby93 cercavamo di capire qualcosa in più sul nostro Chipset....
Lui le Ram le ha inpostate a 667Mhz, perchè tu non hai fatto lo stesso ma le hai impostate a 533Mhz???:confused:
Ciao a tutti, scusate se sono mancato un pò di giorni ma sono partito con un mio amico e non ho avuto modo di collegarmi ad internet...
Allora io ho impostato le RAM a 533MHz Dual-Channel perché il rapporto CPU:FSB è 1:1 e con Everest mi sono accorto che vanno più veloci in questo modo che non in 667MHz...
Cmq. rifarò i test e posto le immagini, così ne discutiamo ;)
Ciao a tutti, scusate se sono mancato un pò di giorni ma sono partito con un mio amico e non ho avuto modo di collegarmi ad internet...
Allora io ho impostato le RAM a 533MHz Dual-Channel perché il rapporto CPU:FSB è 1:1 e con Everest mi sono accorto che vanno più veloci in questo modo che non in 667MHz...
Cmq. rifarò i test e posto le immagini, così ne discutiamo ;)
Ciao...ti avevo dato ormai per disperso ;)
Scherzo! Spero che ti sia divertito con i tuoi amici....ogni tanto un bel viaggetto serve per staccare un pochino....
Torniamo alla nostra Mega Mobo
Ho capito.... quindi vanno anche a 667 "ottimo" poi con calma e quando hai tempo postaci le migliori performance possibili con le tue Ram....
Intanto adesso mi interessava principalmente sapere che funzionano anche come 667.
Riaggiorno la prima pagina.....
A proposito.... ma poi come stai andando con Assassin's Creed "uno dei tuoi giochi preferiti se ben ricordo" e con gli altri? Ti stai sbizzarrendo un pochino adesso che il tuo Pc è finalmente stabile?
ciao! giorni fa vi dicevo che avevo comprato la suddetta scheda!
Oggi ho montato tutto, ho aggiornato il bios alla 2.13, tutto ok.
Solo una cosa. Se monto un solo banco da 2GB il sistema parte, mentre se ne monto due banchi lo schermo rimane nero. Devo fare qualche impostazione da bios prima del montaggio? AIUTO!!
Quando hai aggiornato il bios hai caricato le impostazioni di default? Altrimenti può darti problemi..
Esattamente.
Ciao...ti avevo dato ormai per disperso ;)
Scherzo! Spero che ti sia divertito con i tuoi amici....ogni tanto un bel viaggetto serve per staccare un pochino....
Torniamo alla nostra Mega Mobo
Ho capito.... quindi vanno anche a 667 "ottimo" poi con calma e quando hai tempo postaci le migliori performance possibili con le tue Ram....
Intanto adesso mi interessava principalmente sapere che funzionano anche come 667.
Riaggiorno la prima pagina.....
A proposito.... ma poi come stai andando con Assassin's Creed "uno dei tuoi giochi preferiti se ben ricordo" e con gli altri? Ti stai sbizzarrendo un pochino adesso che il tuo Pc è finalmente stabile?
Si ogni tanto ci vuole un pò di stacco ;)
Assassin's Creed lo sto per finire, nonostante lo studio :D, il gioco è sempre fluido e la grafica non sgarra mai, purtroppo lo gioco in audio 2.0 perchè non ho la tastiera wireless se no in 5.1 sarebbe una figata (con l'impianto che ho in camera autocostruito, ma è un'altra storia :D). Da considerare che Assassin's Creed è uno tra i giochi che richiede requisiti minimi tra i più elevati...
Ho rifatto i test delle RAM...
Posto i risultati con Everest per la modalità Dual-Channel 667
http://img179.imageshack.us/img179/7016/test667.jpg
e ora i risultati con Dual-Channel 533
http://img179.imageshack.us/img179/1065/test533.jpg
I valori in grassetto sono i miei, come penso si intuisca...
La spiegazione secondo me sta nel fatto che alla modalità 533 il rapporto è 1:1 tra RAM e FSB. Non capisco invece il perché non compaia l'impostazione, ossia se è 667 o 533 e inoltre non mi riesce a dire il tempo di latenza...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.