PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 - VIA PT880 pro/ultra


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

enniov
07-07-2009, 13:41
Ragazzi ho bisogno di sapere se questa scheda madre è compatibile con la scheda video ati radeon 4770 GDDR5! questo perchè montanto questa scheda video sul mio pc ecco cosa succede se gioco a pes 2009!

http://img21.imageshack.us/img21/5017/nuovoimmaginebitmapb.png

http://img268.imageshack.us/img268/6578/imebitmap.png

Six1
07-07-2009, 14:06
Ciao e Benvenuto!
Innanzituto ridimensiona le immagini, anche più piccole daranno l' idea ;)
Allora su la compatibilità della HD4770 non abbiamo ancora notizie....

Non so se conosci tutta la faccenda dei Bios moddati/stabili e completi che danno l' aggiornamento e la rispettiva compatibilità con molte GPU appena uscite.....tra le ultime la HD4870 e forse ma siamo in stanby la HD4890.....
Non so quando forniranno un Bios per dare supporto anche alla HD4770 ma visto il tuo problema spero al più presto.

Ma quel tipo di problema te lo da solo con quel gioco? E gli altri?

Con il resto come funziona?
Che Bios utilizzi?

I Bios moddati/stabili e completi forniscono miglior supporto alle GPU sopratutto ATI, magari istallando il 2.14a/16a qualcosa potrebbe cambiare(ho detto potrebbe cambiare quindi non prenderla come una soluzione) ma tentare non nuoce.
Vai qui e leggiti tutto sui Bios moddati/stabili e completi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25276659&postcount=6

enniov
07-07-2009, 14:18
Ciao e Benvenuto!
Innanzituto ridimensiona le immagini, anche più piccole daranno l' idea ;)
Allora su la compatibilità della HD4770 non abbiamo ancora notizie....

Non so se conosci tutta la faccenda dei Bios moddati/stabili e completi che danno l' aggiornamento e la rispettiva compatibilità con molte GPU appena uscite.....tra le ultime la HD4870 e forse ma siamo in stanby la HD4890.....
Non so quando forniranno un Bios per dare supporto anche alla HD4770 ma visto il tuo problema spero al più presto.

Ma quel tipo di problema te lo da solo con quel gioco? E gli altri?

Con il resto come funziona?
Che Bios utilizzi?

I Bios moddati/stabili e completi forniscono miglior supporto alle GPU sopratutto ATI, magari istallando il 2.14a/16a qualcosa potrebbe cambiare(ho detto potrebbe cambiare quindi non prenderla come una soluzione) ma tentare non nuoce.
Vai qui e leggiti tutto sui Bios moddati/stabili e completi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25276659&postcount=6

Allora il mio Bios è il 2.10! quel problema me lo da solo con pes 2009 ieri sera ho provato Splinter Celle doube agent e va perfetto! che mi consigli di fare? la sostituisco?

jamby93
07-07-2009, 14:27
Allora il mio Bios è il 2.10! quel problema me lo da solo con pes 2009 ieri sera ho provato Splinter Celle doube agent e va perfetto! che mi consigli di fare? la sostituisco?
Prova ad aggiornare i driver a meno che tu non l'abbia già fatto! :)
Se hai già i più recenti, prova a reinstallarli, difetti grafici come quello mostrato sono spesso dovuti a problemi di driver ;)
Anche a me capitavano, con Metin2, dovevo sempre chiudere e riaprire il gioco per giocare normalmente, dopo ho aggiornato i Driver e si è risolto tutto :)

Six1
07-07-2009, 14:33
Allora il mio Bios è il 2.10! quel problema me lo da solo con pes 2009 ieri sera ho provato Splinter Celle doube agent e va perfetto! che mi consigli di fare? la sostituisco?

Vale quanto ti ho detto sopra.....qui noi tutti utilizziamo i Bios Moddati/stabili e completi ma leggiti anche a cosa io tengo che si stia attenti se si aggiorna da Windows:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28127071&postcount=1501

Una volta Letto questo qui su.... se ti sei letto anche il Bios e il suo aggiornamento nel Post che ti ho postato in precedenza e pensi di ritenere che ne valga l' aggiornamento del Bios fai pure.
Le incognite le conosci.....

Se invece aggiorni da Dos vai tranquillo, ma hai sempre l' incognita dell' effettivo miglioramento di compatibilità della HD4770.
Se poi hai risolto e tutto funziona perfettamente faccielo sapere così mettiamo la HD4770 tra le GPU supportate.

P.S. Prima Prova ad aggiornare i Driver, come detto da jamby93, lo davo per scontato ma non si sa mai.......

halnovemila
07-07-2009, 14:48
@enniov

Faccio seguito all'invito che ti ha rivolto Six1, chiedendoti gentilmente se ti è possibile sostituire le due immagini che hai postato con delle miniature o semplicemente con un link?
Così mi eviti di dover sopprimere l'istinto all'imprecazione che, causa la mia connessione Internet molto limitata, mi sorge ogni volta che accedo a questa pagina per leggere i nuovi post.
Grazie :)

enniov
07-07-2009, 14:56
Prova ad aggiornare i driver a meno che tu non l'abbia già fatto! :)
Se hai già i più recenti, prova a reinstallarli, difetti grafici come quello mostrato sono spesso dovuti a problemi di driver ;)
Anche a me capitavano, con Metin2, dovevo sempre chiudere e riaprire il gioco per giocare normalmente, dopo ho aggiornato i Driver e si è risolto tutto :)
I driver li ho già sostituiti, ho messo gli ultimi, cmnque sapete qualche programma per capire se è la scheda video che nn va? alcuni mi hanno detto che si son bruciate le ram!! però con splinter cell va benissimo è pes il problema

Six1
07-07-2009, 15:03
I driver li ho già sostituiti, ho messo gli ultimi, cmnque sapete qualche programma per capire se è la scheda video che nn va? alcuni mi hanno detto che si son bruciate le ram!! però con splinter cell va benissimo è pes il problema

Io escludo sia un problema di Ram della GPU, se queste non andassero, il problema te lo dovrebbe dare in qualsiasi circostanza.....
Sentiamo comunque anche il parere di qualcun altro.....
Il mio unico suggerimento rimane
Driver/Bios, altro non mi viene in mente.

enniov
07-07-2009, 15:09
Io escludo sia un problema di Ram della GPU, se queste non andassero, il problema te lo dovrebbe dare in qualsiasi circostanza.....
Sentiamo comunque anche il parere di qualcun altro.....
Il mio unico suggerimento rimane
Driver/Bios, altro non mi viene in mente.

Driver esclusi perchè ho messo gli ultimi rimane il Bios! procedo a formattare il pc e poi vi aggiorno ragazzi! speriamo bene perchè la scheda video ha solo 23 ore di vita!:D

jamby93
07-07-2009, 15:09
I driver li ho già sostituiti, ho messo gli ultimi, cmnque sapete qualche programma per capire se è la scheda video che nn va? alcuni mi hanno detto che si son bruciate le ram!! però con splinter cell va benissimo è pes il problema
Non preoccuparti che se fosse qualsiasi problema hardware, dubito riusciresti ad accedere al PC, nè tanto meno a giocare ad alcuni giochi senza problemi.
E' un problema senz'altro software, se con l'aggiornamento dei driver non hai risolto, l'unica è provare ad aggiornare il BIOS come ti è stato consigliato e ti consiglio anche io.

Un altra possibilità potrebbe essere un OverClock non stabile, se hai fatto qualsiasi O.C. ti consiglio di tornare alle frequenze standard e riprovare.

halnovemila
07-07-2009, 15:13
I driver li ho già sostituiti, ho messo gli ultimi, cmnque sapete qualche programma per capire se è la scheda video che nn va? alcuni mi hanno detto che si son bruciate le ram!! però con splinter cell va benissimo è pes il problema

Allora forse è un problema di surriscaldamento.
Prova ad abbassare progressivamente i clock delle RAM prima (fai delle prove) e della GPU poi (fai delle altre prove con la GPU e le RAM undercloccate).
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t348454_HD3850SupremeCommanderArtifacts.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i348454_HD3850SupremeCommanderArtifacts.jpg)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23533523&postcount=2034

P.S. Grazie per aver sostituito le immagini con i link... ora sto molto meglio :)

enniov
07-07-2009, 22:31
Allora ragazzi, dpo aver seguito i vostri consigli e quindi reinstallato gioco, driver aggiornato bios e formattato il pc il problema sembrava scomparso, ma le strisce impazzite, seppur meno frequenti anzi scomparse dal gioco si ripresentano nei replay, a questo punto credo sia un problema della scheda quindi domani mi metterò in contatto con chi me l'ha venduta e chiederò la sostituzione anche se sno intenzionato a prenderne un'altra ! che scheda mi consigliate?

Six1
07-07-2009, 22:56
Allora ragazzi, dpo aver seguito i vostri consigli e quindi reinstallato gioco, driver aggiornato bios e formattato il pc il problema sembrava scomparso, ma le strisce impazzite, seppur meno frequenti anzi scomparse dal gioco si ripresentano nei replay, a questo punto credo sia un problema della scheda quindi domani mi metterò in contatto con chi me l'ha venduta e chiederò la sostituzione anche se sno intenzionato a prenderne un'altra ! che scheda mi consigliate?

Allora vuoi nVidia(max fino la GTS250 da 1G di MSI) o ATI?
Budget?


Io comunque ti consiglio la HD4850/70 di ATI sono valide entrambe ovviamente la 70 è più performante però costa di più.....oppure la GTS250 di MSI da 1G (ci sono comunque anche le 9800 GTX).
Dai un occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2

nVidia ha da parte sua ha migliori Driver e in continuo aggiornamento ed ha già la gestione della Fisca da GPU tramite Phisx....ATI comunque dal canto suo ha le GPU predisposte alla gestione della Fisica e la sua risposta a Phisx e Havok che presto arriverà. Però è un pò scarsetta con i Driver e quindi con le varie compatibilità con i giochi....

enniov
08-07-2009, 13:11
Allora vuoi nVidia(max fino la GTS250 da 1G di MSI) o ATI?
Budget?


Io comunque ti consiglio la HD4850/70 di ATI sono valide entrambe ovviamente la 70 è più performante però costa di più.....oppure la GTS250 di MSI da 1G (ci sono comunque anche le 9800 GTX).
Dai un occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2

nVidia ha da parte sua ha migliori Driver e in continuo aggiornamento ed ha già la gestione della Fisca da GPU tramite Phisx....ATI comunque dal canto suo ha le GPU predisposte alla gestione della Fisica e la sua risposta a Phisx e Havok che presto arriverà. Però è un pò scarsetta con i Driver e quindi con le varie compatibilità con i giochi....

Allora sono orientato sulla 4870 1 gb gddr5, come stiamo messi a compatibilità con la scheda madre asrock?

Six1
08-07-2009, 13:38
Allora sono orientato sulla 4870 1 gb gddr5, come stiamo messi a compatibilità con la scheda madre asrock?

Siamo messi bene....;) se hai aggiornato al Bios 2.14a oppure 16a (Moddato/Stabile e completo) hai il massimo supporto sulla GPU che hai appena scelto inoltre se puoi cerca ti attenerti alle marche che ho aggiunto in lista nella sezione PCIEx supportate.....(così hai una sicurezza nella compatibilità pari quasi al 100%)
Sapphire, Asus, PowerColor. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2
Io penso (visto che fino ad ora pur prendendo marche diverse questa GPU finziona sempre ottimamente) che con altre marche non avrai problemi ma sai non si sa mai.... ad ognuno ho sempre detto di attenersi alla marca che dava buona Asrock poi invece qualcuno dei partecipanti a questo Thread ha rischiato acquistandone di marche diverse ed è andata bene.... grazie a loro adesso posso dirti che puoi scegliere tra tre marche diverse.
Vedi tu...;)

enniov
08-07-2009, 14:10
Siamo messi bene....;) se hai aggiornato al Bios 2.14a oppure 16a (Moddato/Stabile e completo) hai il massimo supporto sulla GPU che hai appena scelto inoltre se puoi cerca ti attenerti alle marche che ho aggiunto in lista nella sezione PCIEx supportate.....(così hai una sicurezza nella compatibilità pari quasi al 100%)
Sapphire, Asus, PowerColor. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2
Io penso (visto che fino ad ora pur prendendo marche diverse questa GPU finziona sempre ottimamente) che con altre marche non avrai problemi ma sai non si sa mai.... ad ognuno ho sempre detto di attenersi alla marca che dava buona Asrock poi invece qualcuno dei partecipanti a questo Thread ha rischiato acquistandone di marche diverse ed è andata bene.... grazie a loro adesso posso dirti che puoi scegliere tra tre marche diverse.
Vedi tu...;)
Ho installato fifa 2009 per provare e va una meraviglia! a questo punto non so che pensare, il problema si presenta solo con pes 2009 ho scoperto poi che con i driver presenti nella scatola della scheda il problema c'è solo durante i replay con gli ultimi invece peggiora! ragazzi aiuto

jamby93
08-07-2009, 14:13
Ho installato fifa 2009 per provare e va una meraviglia! a questo punto non so che pensare, il problema si presenta solo con pes 2009 ho scoperto poi che con i driver presenti nella scatola della scheda il problema c'è solo durante i replay con gli ultimi invece peggiora! ragazzi aiuto
Hai controllato se ci sono delle patch per pes 2009?
Se è un problema legato solo a questo gioco è possibile che sia un incompatibilità tra scheda video e gioco, e magari è stata risolta con una patch..

Nomak87
08-07-2009, 14:49
Ho installato fifa 2009 per provare e va una meraviglia! a questo punto non so che pensare, il problema si presenta solo con pes 2009 ho scoperto poi che con i driver presenti nella scatola della scheda il problema c'è solo durante i replay con gli ultimi invece peggiora! ragazzi aiuto

Hai controllato se ci sono delle patch per pes 2009?
Se è un problema legato solo a questo gioco è possibile che sia un incompatibilità tra scheda video e gioco, e magari è stata risolta con una patch..

Per le patch di PES2009 esistono e ti consiglio di andare in questa comunity http://oltreilcalcio.forumcommunity.net/ creata specificatamente per il supporto a PES.
Se neanche con l'ultima patch e provando tutti i driver con la nuova patch risolvi non saprei più che pesci prendere :D

p.s. cerca le patch ufficiali ovviamente, credo che l'ultima sia la 1.4 ;)

Six1
08-07-2009, 15:23
Ho installato fifa 2009 per provare e va una meraviglia! a questo punto non so che pensare, il problema si presenta solo con pes 2009 ho scoperto poi che con i driver presenti nella scatola della scheda il problema c'è solo durante i replay con gli ultimi invece peggiora! ragazzi aiuto

Se il problema ti si presenta solo con quel gioco il problema è quel gioco......non la HD4770 che da quanto sembra e da quello che ci dici sembra essere compatibile con il nostro chipset/Mobo.....aspetto ancora un pò però prima di metterla nelle compatibili PCIEx su questa Mobo. Fammi sapere gli sviluppi.....
Inoltre cambiare GPU solo per un gioco che non va non è la migliore scelta, io andrei avanti con la 4770.....

K Reloaded
08-07-2009, 15:44
@ Six1: hai la firma nettamente irregolare, provvedi ad editarla rapidamente secondo regolamento, grazie.

Six1
08-07-2009, 19:27
Fatto.

Marx01
08-07-2009, 20:01
ho messo le ddr2 667 e ora vanno bene :)
Adesso forse ho una mezza idea,di passare a vista 64 bit per avere supporto alle dx10 che la mia scheda video supporta...poi vorrei sapere la cosa della limitazione del chipset della asrock che riconosce solo 3,25gb di ram...ma e' un limite software o hardware che il chipset non riesce a gestire 4gb?
Perche' se no magari piu' avanti esce qualche bios moddato che da il pieno supporto :sperem:

Marx01
08-07-2009, 20:03
Ho installato fifa 2009 per provare e va una meraviglia! a questo punto non so che pensare, il problema si presenta solo con pes 2009 ho scoperto poi che con i driver presenti nella scatola della scheda il problema c'è solo durante i replay con gli ultimi invece peggiora! ragazzi aiuto

io la butto li...da bios l'agp aperture size a quanto l'hai impostata?
Se e' messa a un valore inferiore a 256mb puo' essere(ma non e' detto che lo sia) la causa del tuo problema..

Six1
08-07-2009, 20:27
io la butto li...da bios l'agp aperture size a quanto l'hai impostata?
Se e' messa a un valore inferiore a 256mb puo' essere(ma non e' detto che lo sia) la causa del tuo problema..

Si parlava di una HD4770 in versione PCIEx....per ora la HD4770 AGP ancora non è stata prodotta....;)

Marx01
08-07-2009, 20:29
Si parlava di una HD4770 in versione PCIEx....per ora la HD4770 AGP ancora non è stata prodotta....;)

:ops2: :doh:

Marx01
08-07-2009, 20:33
six1 te pensi le vedremo mai schede video agp con doppia gpu sulla nostra bella asrock? :stordita:

jamby93
08-07-2009, 22:41
six1 te pensi le vedremo mai schede video agp con doppia gpu sulla nostra bella asrock? :stordita:
Purtroppo lo standard AGP sta morendo lentamente, non riesce più a dare una banda dati sufficiente per la gestione dell ultime VGA in commercio, figuriamoci a doppia GPU, ATI ha fatto solo due modelli di VGA a doppia GPU (4850 X2 ; 4870 X2) ma ovviamente entrambe Pci-E.
Dubito fortemente che otterremo VGA dual GPU su bus AGP, il bus AGP è pressochè morto, e nuove uscite di VGa su AGP sono solamente per il settore medio-basso di utenza.:D

Six1
09-07-2009, 08:35
Purtroppo lo standard AGP sta morendo lentamente, non riesce più a dare una banda dati sufficiente per la gestione dell ultime VGA in commercio, figuriamoci a doppia GPU, ATI ha fatto solo due modelli di VGA a doppia GPU (4850 X2 ; 4870 X2) ma ovviamente entrambe Pci-E.
Dubito fortemente che otterremo VGA dual GPU su bus AGP, il bus AGP è pressochè morto, e nuove uscite di VGa su AGP sono solamente per il settore medio-basso di utenza.:D

Lo standard AGP ha ancora qualche annetto di vita(fin quando le Schede Madri con Slot AGP terranno botta) e poi come tu giustamente hai detto andrà via via scomparendo.......
Dubito fortemente anche io di vedere una doppia GPU su Slot AGP, mi accontento di vedere su questo Slot come ultima migliore GPU possibile la ATI Radeon HD4770 in versione AGP.
Comunque chi ha solo Slot AGP (Non noi :cool: ) in questi anni vedrà il mercato delle GPU AGP limitarsi(già siamo abbondantemente in questa fase) e infine chiudersi. Comunque finchè ce nè vale la pena sfruttare tutto quello che il mercato ad oggi ci offre e quest' anno AGP è stata fornita di due nuove GPU (di fascia medio bassa) le HD4650-HD4670 AGP.
Vedremo in Futuro.....per ora AGP è ancora abbastanza vivo nonostante tutto.

Nexus 6
10-07-2009, 12:39
Allora raga, ho nuove notizie.

Il tecnico mi ha cambiato anche il secondo HD (storage, in garanzia), dice che era danneggiato XD.

Chiamiamo il sedondo HD HD2.

Torno a casa sistemo tutto, la sera mentre uso il pc, il SO non mi rileva l'HD2. Riavvio e non me lo rileva neanche il bios, stacco riattacco e va. Stamane stessa identica cosa, solo che ho dovuto staccare/riattaccare più volte prima che il BIOS me lo vedesse. Sposto i dati HD2 a HD (così se viene formattato non perdo tempo a spostare i dati da dvd to HD2, hd1 to hd2 è più veloce il trasferimento dati) e si blocca, Xp si freeza, ubuntu inizia il trasferimento, un centinaio di MB e poi non va più avanti. In più, il suono (tick) ha ricominciato a farsi sentire, di solito sono rumori di HD.
Lui dice che da lui funziona, l'ha testato al 100%, trasferimenti continui e non gli ha mai dato problemi, dice lui. Gli ho detto della corrente che prendo se tocco il case in punti particolari con una estremità del corpo e la mano a terra e mi dice che è normale, (ma a voi succede di prendere la corrente se toccate il case? Solo a me capita?). Dice che potrebbe essere la messa a terra del palazzo.
Per tel mi ha detto di collegare il pc diretto ad una presa al muro, ma niente...che noia oh, è quasi un mese che vado avanti e indietro. Sono sempre lì, anzi è peggiorato, prima l'HD2 me lo rilevava per più tempo prima che si scollegasse.

ps.: i cavi Sata sono buoni, me li ha anche cambiati ma niente.

jamby93
10-07-2009, 13:13
Gli ho detto della corrente che prendo se tocco il case in punti particolari con una estremità del corpo e la mano a terra e mi dice che è normale, (ma a voi succede di prendere la corrente se toccate il case? Solo a me capita?). Dice che potrebbe essere la messa a terra del palazzo.

Secondo me non è per nulla normale quel fatto, e potrebbe anche essere quella la causa dei malfunzionamenti agli hard disk..
Il case è tutt'uno con l'alimentatore, dunque se l'alimentatore scarica tensione si ripercuote su tutto il case, comprendendo gli incastri degli hard disk, è quindi possibile che venga scaricata tensione sul corpo esterno dei dischi, il che potrebbe portare a risultati di qualsiasi genere.
Finchè non cambi case potresti provare a tenere il pc "scoperto", ovvero senza case, solo la mobo su un tavolo, magari su un panno antistatico, e vedere se si ripresentano i problemi.
Se dal negoziante funziona tutto regolarmente mentre da te no, vuol dire che la causa è da ricercare nella situazione a casa tua, dato che i componenti sono buoni. ;)

Nexus 6
10-07-2009, 14:37
Grazie per la risposta.

E' vero che la tensione arriva agli incastri degli HD, pure lì l'ho sentita, addirittura toccando l'HD2 senza alimentazione e cavo sata staccato.

Lui sta citando più volte la messa a terra del mio palazzo, voglio vedere quando me la tira sta storia della messa a terra XD. Che poi una cosa non ben capito, di elettronica sono zero, la messa a terra dovrebbe servire a scaricare fuori dal case la tensione in eccesso, giusto? Se si, come potrebbe farlo visto che i piedini del case sono di gomma e la gomma è un isolante?

Non parlando della corrente, ha anche detto che potrebbe essere un componente esterno al pc, tipo la tastiera, forse rimane un tasto premuto e da problemi (:mbe: ). Io ho lasciato collegato solo un cavo ethernet pc/router, il DVI, tastiera e mouse, gli stessi che ha provato lui al negozio.
Ma secondo me, non lo prova come dio comanda, lo lascia accesso a farà altro, sono già 2 hd che mi cambia, è la situazione è sempre la stessa, anzi, è peggiorata.

ps.: smontare la mobo non è cosa mia XD

roccia1234
10-07-2009, 14:59
va che la cosa della messa a terra potrebbe essere vera... Ti sei mai chiesto a cosa serva il terzo connettore nei normali cavi 220v? È la messa a terra, e se dove abiti te non è collegata oppure è fatta da schifo potrebbe essere la causa dei tuoi problemi. In ogni caso non è normale avere il case sotto tensione, io cambierei al volo alimentatore... li c'è qualcosa che non quadra e con 220v in giro non si scherza :fagiano:

Nexus 6
10-07-2009, 16:36
Guarda, la messa a terra del mio palazzo non dovrebbe fare schifo, non abbiamo mai avuto di questi problemi. Sono 23 anni che ci vivo e questo è il primo oggetto elettronico che da questi problemi. Grazie, per la risposta. Accumulo la lista del "non è normale avere il case in tensione" :D

Six1
10-07-2009, 17:58
Ragazzi ecco i miei risultati di Crysis Benchmark dopo l' Upgrade parziale dei miei componenti Hardware.......;)

La mia nuova configurazione:

Link: [img=http://img37.imageshack.us/img37/9215/immaginelpe.th.png] (http://img37.imageshack.us/i/immaginelpe.png/)


No Overclock, riesco a giocare a qualsiasi gioco senza bisogno di Overclocckare nulla e raggiungere questo risultato è lo scopo finale da me voluto/proposto su questo Thread utilizzando il Tool Crysis/Benchmark(Ovviamente scendendo ai dovuti compromessi che comunque per me nel complesso mi permettono di giocare in maniera più che soddisfaciente)
E' importante notare nei miei risultati come GPU e CPU nei giochi siano fortemente legati, per fare in modo che un gioco sia fluido completamente "con le impostazioni in generale al Massimo" le due componenti Hardware(GPU/CPU) devono essere sullo stesso livello. Nel mio caso la XFX 7900GS da 512MB AGP è l' anello debole.....che però come vedremo con qualche accorgimento riesce a dare ancora ad oggi interessanti risultati. (Veramente un ottima GPU se pensate essere del 2006 e non di fascia altissima in quell' anno)

Test GPU(1):

07/07/2009 23.21.02 - XP
Beginning Run #1 on Map-island, Demo-benchmark_gpu
DX9 1024x768, AA=No AA, Vsync=Disabled, 32 bit test, FullScreen
Demo Loops=3, Time Of Day= 9
Global Game Quality: High
==============================================================
TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s)
!TimeDemo Run 0 Finished.
Play Time: 190.13s, Average FPS: 10.52
Min FPS: 5.75 at frame 140, Max FPS: 14.62 at frame 1008
Average Tri/Sec: 10401878, Tri/Frame: 988853
Recorded/Played Tris ratio: 0.93
!TimeDemo Run 1 Finished.
Play Time: 180.32s, Average FPS: 11.09
Min FPS: 5.75 at frame 140, Max FPS: 14.62 at frame 1008
Average Tri/Sec: 11092132, Tri/Frame: 1000060
Recorded/Played Tris ratio: 0.92
!TimeDemo Run 2 Finished.
Play Time: 179.84s, Average FPS: 11.12
Min FPS: 5.75 at frame 140, Max FPS: 14.62 at frame 1008
Average Tri/Sec: 11127926, Tri/Frame: 1000631
Recorded/Played Tris ratio: 0.92
TimeDemo Play Ended, (3 Runs Performed)
==============================================================

Completed All Tests

<><><><><><><><><><><><><>>--SUMMARY--<<><><><><><><><><><><><><>

07/07/2009 23.21.02 - XP

Run #1- DX9 1024x768 AA=No AA, 32 bit test, Quality: High ~~ Overall Average FPS: 1110,5

Nel Benchmark il calo di FPS è evidente.....nel gioco la situazione non è sempre così solo in certi punti qualche scena/azione risultava a scatti. Questo ovviamente può dar fastidio e quindi ho deciso di trovare il miglior compromesso.

Guardate allora cosa ho cambiato per rendere il Gioco Giocabilissimo:

Shadows Quality da High a Medium.
Shader Quality da High a Low.

Test GPU(2):

10/07/2009 10.47.05 - XP
Beginning Run #1 on Map-island, Demo-benchmark_gpu
DX9 1024x768, AA=No AA, Vsync=Disabled, 32 bit test, FullScreen
Demo Loops=3, Time Of Day= 9
Global Game Quality: Custom
Custom Quality Values:
VolumetricEffects=High
Texture=High
ObjectDetail=High
Sound=High
Shadows=Medium
Water=High
Physics=High
Particles=High
Shading=Low
PostProcessing=High
GameEffects=High
==============================================================
TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s)
!TimeDemo Run 0 Finished.
Play Time: 67.81s, Average FPS: 29.50
Min FPS: 17.86 at frame 154, Max FPS: 41.29 at frame 1009
Average Tri/Sec: 24571536, Tri/Frame: 833055
Recorded/Played Tris ratio: 1.10
!TimeDemo Run 1 Finished.
Play Time: 61.98s, Average FPS: 32.27
Min FPS: 17.86 at frame 154, Max FPS: 43.95 at frame 1004
Average Tri/Sec: 27227362, Tri/Frame: 843733
Recorded/Played Tris ratio: 1.09
!TimeDemo Run 2 Finished.
Play Time: 62.00s, Average FPS: 32.26
Min FPS: 17.86 at frame 154, Max FPS: 43.95 at frame 1004
Average Tri/Sec: 27235240, Tri/Frame: 844342
Recorded/Played Tris ratio: 1.09
TimeDemo Play Ended, (3 Runs Performed)
==============================================================

Completed All Tests

<><><><><><><><><><><><><>>--SUMMARY--<<><><><><><><><><><><><><>

10/07/2009 10.47.05 - XP

Run #1- DX9 1024x768 AA=No AA, 32 bit test, Quality: Custom ~~ Overall Average FPS: 3226,5

LinK Immagine impostazioni del Tool: [img=http://img238.imageshack.us/img238/3298/benchmarkcrysisw.th.png] (http://img238.imageshack.us/i/benchmarkcrysisw.png/)

----------

Ovviamente per le ragioni sopramensionate lo stesso vale per la CPU:

Test CPU(1):

10/07/2009 16.24.22 - XP
Beginning Run #1 on Map-island, Demo-benchmark_cpu
DX9 1024x768, AA=No AA, Vsync=Disabled, 32 bit test, FullScreen
Demo Loops=3, Time Of Day= 9
Global Game Quality: High
==============================================================
TimeDemo Play Started , (Total Frames: 1500, Recorded Time: 44.62s)
!TimeDemo Run 0 Finished.
Play Time: 140.67s, Average FPS: 10.66
Min FPS: 2.63 at frame 196, Max FPS: 13.97 at frame 106
Average Tri/Sec: 10423983, Tri/Frame: 977544
Recorded/Played Tris ratio: 0.74
!TimeDemo Run 1 Finished.
Play Time: 130.52s, Average FPS: 11.49
Min FPS: 2.63 at frame 196, Max FPS: 14.21 at frame 107
Average Tri/Sec: 11259990, Tri/Frame: 979755
Recorded/Played Tris ratio: 0.73
!TimeDemo Run 2 Finished.
Play Time: 130.02s, Average FPS: 11.54
Min FPS: 2.63 at frame 196, Max FPS: 14.24 at frame 107
Average Tri/Sec: 11310163, Tri/Frame: 980337
Recorded/Played Tris ratio: 0.73
TimeDemo Play Ended, (3 Runs Performed)
==============================================================

Completed All Tests

<><><><><><><><><><><><><>>--SUMMARY--<<><><><><><><><><><><><><>

10/07/2009 16.24.22 - XP

Run #1- DX9 1024x768 AA=No AA, 32 bit test, Quality: High ~~ Overall Average FPS: 1151,5

Quindi:

Guardate allora cosa ho cambiato per rendere il Gioco giocabilissimo:

Shadows Quality da High a Medium.
Shader Quality da High a Low.
Praticamente queste due impostazioni rendono il Gioco Giocabilissimo migliorando nel complesso il tutto e questo lo si nota con forte importanza anche nel Benchmark CPU.

Test CPU(2):

10/07/2009 16.42.10 - XP
Beginning Run #1 on Map-island, Demo-benchmark_cpu
DX9 1024x768, AA=No AA, Vsync=Disabled, 32 bit test, FullScreen
Demo Loops=3, Time Of Day= 9
Global Game Quality: Custom
Custom Quality Values:
VolumetricEffects=High
Texture=High
ObjectDetail=High
Sound=High
Shadows=Medium
Water=High
Physics=High
Particles=High
Shading=Low
PostProcessing=High
GameEffects=High
==============================================================
TimeDemo Play Started , (Total Frames: 1500, Recorded Time: 44.62s)
!TimeDemo Run 0 Finished.
Play Time: 54.08s, Average FPS: 27.74
Min FPS: 16.80 at frame 1081, Max FPS: 36.81 at frame 1446
Average Tri/Sec: 23224210, Tri/Frame: 837332
Recorded/Played Tris ratio: 0.86
!TimeDemo Run 1 Finished.
Play Time: 47.81s, Average FPS: 31.37
Min FPS: 16.80 at frame 1081, Max FPS: 39.20 at frame 121
Average Tri/Sec: 26371568, Tri/Frame: 840583
Recorded/Played Tris ratio: 0.86
!TimeDemo Run 2 Finished.
Play Time: 47.80s, Average FPS: 31.38
Min FPS: 16.18 at frame 1079, Max FPS: 39.20 at frame 121
Average Tri/Sec: 26334250, Tri/Frame: 839209
Recorded/Played Tris ratio: 0.86
TimeDemo Play Ended, (3 Runs Performed)
==============================================================

Completed All Tests

<><><><><><><><><><><><><>>--SUMMARY--<<><><><><><><><><><><><><>

10/07/2009 16.42.10 - XP

Run #1- DX9 1024x768 AA=No AA, 32 bit test, Quality: Custom ~~ Overall Average FPS: 3137,5

Link Immagine impostazioni del Tool: [img=http://img262.imageshack.us/img262/8494/cpucrysis.th.png] (http://img262.imageshack.us/i/cpucrysis.png/)

Ho provato per curiosità a impostare su Low anche Shadows Quality e gli FPS Max sono stati fino a 55-60 FPS e 45-48 FPS di media sia nel BenchmarK CPU che GPU....
Ma questo non l' ho riportato perchè a me interessava vedere con il mio Sistema quando e come Crysis poteva ritenersi Giocabile, arrivato a questo tutto quello che in più si può impostare verso l' alto preferisco farlo...gli FPS in più sono si utili ma nel mio caso bastava solo l' impostazione Shader Quality su Low senza scendere ulteriormente nella qualità.(Comunque a mio parere più che soddisfaciente).

In definitiva:

- No Overclock, tutti i componenti Hardware sono nel loro Standard di funzionamento
- Gioco Fluido anche fino a 1280x960
- Parametri di Gioco Tutti su High sia nel Gioco Crysis che Crysis Warhead(su Entusiasta per la precisione) ad eccezione dei Parametri Shadows Quality su Medium e Shader Quality su Low.

Considerazioni
Grazie al Crysis/Benchmark che mi ha permesso di capire con quali impostazioni migliori potevo mantenermi su High (considerando una media di FPS di 30-35 per rendere il gioco fluido sempre) ho poi impostato gli stessi parametri nel Gioco/Giochi Crysis e Warhead costatando che effettivamente i Giochi risultano perfettamente fluidi.....ho addirittura azzardato impostazioni più alte della risoluzione 1024x768, Nostra impostazione di base nel Crysis/Benchmark e con mia piacevole sorpresa ho potuto impostare risoluzioni fino a 1280x960, che risultano essere ottimali e per nulla limitanti con tutti e due i giochi sopra mensionati.
Nonostante abbia impostato Gli Shader su Low la qualità visiva del gioco è nel complesso (a mio parere) soddisfaciente, potete comunque provare per esprimere magari un parere differente dal mio.
Lo stesso vale per lo Shadows Quality impostato su Medio.


Oggi ho acquistato e provato Prototype......
a impostazioni
Shader Quality: Medio
Grafica: alta
Tutto il resto attivato a parte ovviamente l' AA che tra l' altro si attiva solo se tutto è su High.....
Il Gioco risulta fluido e Giocabilissimo (per ora).....Non posso fare ancora commenti perchè l' ho appena iniziato. Come prima impressione non mi sembra male ma vi dirò.


Presto arriveranno anche i miei risultati ottenuti con il BenchmarK 3DMarK2006.......;)

halnovemila
10-07-2009, 20:22
Guarda, la messa a terra del mio palazzo non dovrebbe fare schifo, non abbiamo mai avuto di questi problemi. Sono 23 anni che ci vivo e questo è il primo oggetto elettronico che da questi problemi. Grazie, per la risposta. Accumulo la lista del "non è normale avere il case in tensione" :D

Se c'è tensione sul cabinet le cose stanno così:
-L'alimentatore disperde tensione (probabilmente del circuito primario a tensione più alta) sulla massa.
-Il Pc non è collegato alla messa a terra dell'impianto elettrico o la messa a terra non è efficiente.

Che l'alimentatore disperda un po' non è così strano... molti anni fa era piuttosto comune... certo se la dispersione raggiunge certi livelli c'è qualcosa che non va nell'alimentatore... probabilmente ci sono dei condensatori danneggiati.

In quelle condizioni "Fare attenzione a NON collegare dispositivi a PC acceso".
La dispersione si scaricherebbe sul dispositivo e potrebbe danneggiarlo irreparabilmente.
A me è successo molti anni fa (avevo ancora un PC con CPU 486DX 100)... una videocamera è stata collegata all'ingresso video composito e... poi non ha più funzionato :(

Se la messa a terra non funziona e la dispersione è abbastanza alta, collegando un filo elettrico al cabinet e sfregandolo su di un punto non verniciato di un termosifone è probabile che si riescano a vedere delle scintille.

Aggiungo che se la messa a terra dell'impianto è efficiente ma la dispersione dell'alimentatore non si scarica, potrebbe essere che tra alimentatore e linea elettrica è interposto un componente (ciabatta, multipla, adattatore) privo del polo della messa a terra... in tal modo il collegamento viene interrotto e la dispersione rimane tutta sul cabinet.
L'ultima volta (oltre dieci anni fa) che ho misurato la tensione di dispersione collegando un tester tra cabine e un punto non verniciato di un termosifone, se non ricordo male, ho rilevato una tensione di circa 110V.
Ovviamente se la messa a terra è funzionante la dispersione si scarica e non rimane alcuna tensione sul cabinet... ma anche se non si vede più il "sintomo"... la malattia c'è ancora.
Non è bene che un alimentatore disperda tensione al punto di essere, in assenza di messa a terra, ben percepibile al contatto.

Saluti.
Alessio
.

Marx01
11-07-2009, 16:18
Con vista64bit e' normale fare meno punti al 3d mark06,rispetto a xp 32bit? :confused:

Nomak87
11-07-2009, 16:30
Con vista64bit e' normale fare meno punti al 3d mark06,rispetto a xp 32bit? :confused:

Con vista a 32 bit si era verificato qualche caso in cui il punteggio era inferiore nei benchmark...
penso che valga anche per Vista 64bit...
Poi bisogna vedere di quanto è la differenza...
Comunque aspetta conferma da altri più esperti di me ;)

p.s. mi aggancio a questo discorso per porre un quesito: il calo prestazionale nel passaggio da Xp a Vista è verificato in qualsiasi contesto Hardware o quello della 4CoreDual-SATA2 è un caso isolato? La domanda che ne consegue è: non è che la scheda madre in esame ha delle microincompatibilità con Vista o meglio siamo certi che sia sviluppata per interagire perfettamente con Windows Vista?
Se ho detto delle castronerie porgo un escusatio non petita per la mia ignoranza...

Marx01
11-07-2009, 17:01
Con vista a 32 bit si era verificato qualche caso in cui il punteggio era inferiore nei benchmark...
penso che valga anche per Vista 64bit...
Poi bisogna vedere di quanto è la differenza...
Comunque aspetta conferma da altri più esperti di me ;)

p.s. mi aggancio a questo discorso per porre un quesito: il calo prestazionale nel passaggio da Xp a Vista è verificato in qualsiasi contesto Hardware o quello della 4CoreDual-SATA2 è un caso isolato? La domanda che ne consegue è: non è che la scheda madre in esame ha delle microincompatibilità con Vista o meglio siamo certi che sia sviluppata per interagire perfettamente con Windows Vista?
Se ho detto delle castronerie porgo un escusatio non petita per la mia ignoranza...

circa 500 punti in meno di differenza :(
Comunque a me nei giochi con vista64 sembra che va meglio di xp32 e poi il sistema e' bello reattivo,insomma come prima impressione mi sto trovando bene.

Six1
11-07-2009, 17:26
Comunque a me nei giochi con vista64 sembra che va meglio di xp32 e poi il sistema e' bello reattivo,insomma come prima impressione mi sto trovando bene.

Anche jamby93 "potrà confermartelo" con i Giochi sotto Vista 64bit andava alla grande, e anche nel complesso si è sempre trovato benissimo.
Da quello che puoi vedere nei suoi Post, nei suoi Benchmark, Vista 64bit è stato sempre stabile ed efficientissimo.
Anzi lui avendo avuto i due sistemi operativi sulla stessa Mobo(la nostra ovviamente) ha sempre fatto capire che Xp sia meno efficiente di Vista64bit su questa Mobo. Più di una volta ha sottolineato di non voler più sentir parlare di Xp perchè con Vista64bit aveva fatto un grande salto di qualità in tutto. Addirittua aveva anche provato W. Seven riscontrando che questa Mobo si comportasse in maniera nel complesso buona anche con l' ultimo Sistema Operativo di casa Microsoft....

@jamby93: Se ho detto qualcosa di sbagliato smentiscimi pure. ;)

Comunque per il discorso dei 500 punti in meno su 3DMark2006 se poi i Giochi ti vanno alla grande io penso...... ma chi se ne frega! ;)

jamby93
11-07-2009, 17:40
Anche jamby93 "potrà confermartelo" con i Giochi sotto Vista 64bit andava alla grande.
Comunque per il discorso dei i 500 punti in meno su 3DMark2006 se poi i Giochi ti vanno alla grande io penso...... ma chi se ne frega! ;)
Esattamente,
Confermo tutto quanto detto da Six1, con Vista x64 mi trovavo (ora sono ancora in stallo su XP su un altro PC in attesa di sistemare il mio :cry:) veramente benissimo.. A mio avviso molto più reattivo di XP, e anche nei giochi ho avuto impressioni molto buone, certo non ho dei confronti diretti in quanto difficilmente avevo lo stesso gioco installato sia su Vista che su XP ma devo dire che su Vista non ho mai avuto problemi nei giochi.
Inoltre da me i punteggi di 3DMark non si differenziavano molto.. Potrebbe semplicemente essere un caso :boh:
Puoi vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27882742&postcount=1141) un mio vecchio post sull'argomento.

Six1
15-07-2009, 07:34
@ enniov. Hai risolto con il problema PES2009....?
Se mi dici che con tutto il resto la GPU HD4770 PCIEx va alla grande la inserisco nella lista delle GPU compatibili con questa Mobo.

Grazie. ;)

Nexus 6
15-07-2009, 20:37
Visto che non ho il pc non posso provalo. Funziona la modalità Sospensione con questa scheda madre? Se si, le ventole smettono di funzionare? Perchè io provai con Xp lo standby però le ventole funzionavano ugualmente.

jamby93
15-07-2009, 22:17
Visto che non ho il pc non posso provalo. Funziona la modalità Sospensione con questa scheda madre? Se si, le ventole smettono di funzionare? Perchè io provai con Xp lo standby però le ventole funzionavano ugualmente.
Guarda che la modalità "Standby" e la modalità "Sospensione" sono ben diverse ;)
Lo Standby mantiene il pc in uno stato di basso consumo, tenendo tutti i dati sulla RAM in modo da avere un "risveglio" molto rapido. Ha però 2 pecche: 1)Se si stacca la corrente perdi tutti i dati 2)Ha un consumo, che seppur basso, è maggiore che non tenerlo spento ;)
La Sospensione assume due significati diversi in base al S.O.
In XP equivale all'ibernazione che effettuano i portatili, ovvero copia tutti i dati sull'hard disk e spegne completamente il pc. In questo caso ovviamente, il "risveglio" sarà più lento, ma non perdi dati se togli la corrente.
In Vista è una via di mezzo, i dati vengono copiati sull'hard disk, mentre solamente la ram viene mantenuta in funzione, questa modalità combina il basso/nullo consumo dell'ibernazione di XP assieme alla reattività del sistema al risveglio che può essere paragonato allo StandBy.
Se Vista è "sospeso" e viene tolta la corrente, la ram non sarà più in funzione allungando quindi i tempi di accensione, che assomiglieranno quindi all'ibernazione di XP.

Ora nonso dirti di preciso con XP dato che non l'ho quasi mai usato su questa mobo, ma con Vista la Sospensione mi funzionava alla grande, il pc sembrava spento, ma appena si preme un tasto si riattiva in pochissimi secondi :P

PS: è normale dunque che nella modalità StandBy di XP ti rimangano in funzione le ventole, in quanto anche il processore è in funzione, anche se con consumi ridotti, puoi ovviare Sospendendo XP. (Nella finestra di spegnimento in cui scegli StandBy, Spegni, Riavvia, tieni premuto maiuscolo e StanBy diventa Sospendi ;) )

enniov
15-07-2009, 22:24
allora ragazzi nn so se ricordate le mie vicessitudini con la scheda ati 4770 e le strisce che comparivano in pes 2009. Bene oltre a quel gioco la scheda bloccava tutti i programmi per la riproduzione video, quindi mandata indietro tra qualche giorno mi arriva la ati 4878 gddr5 1 gb che dite avrò problemi con la mia scheda madre?

Six1
15-07-2009, 23:28
allora ragazzi nn so se ricordate le mie vicessitudini con la scheda ati 4770 e le strisce che comparivano in pes 2009. Bene oltre a quel gioco la scheda bloccava tutti i programmi per la riproduzione video, quindi mandata indietro tra qualche giorno mi arriva la ati 4878 gddr5 1 gb che dite avrò problemi con la mia scheda madre?

HD4870 GDDR-5 la 78 non esiste ;)

Comunque i miei consigli in merito a questa scelta sono qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28142997&postcount=1517

Six1
15-07-2009, 23:39
A proposito di Socket 775..... in merito al discorso di qualche giorno fà che ci vedeva interrogarci sul Futuro di questo Socket.
Ecco una prima risposta:
http://www.centerzone.it/focus/intel-supportera-il-socket-lga775-fino-al-2011-7350.html

jamby93
16-07-2009, 00:05
A proposito di Socket 775..... in merito al discorso di qualche giorno fà che ci vedeva interrogarci sul Futuro di questo Socket.
Ecco una prima risposta:
http://www.centerzone.it/focus/intel-supportera-il-socket-lga775-fino-al-2011-7350.html
Ottima notizia Six1!!!
Questo si che renderà questa mitica mobo ancora in vita per molti anni! :) (Aggiornamenti del BIOS permettendo)
E' un ottima notizia anche per me che purtroppo non la posseggo più ma rimango sempre in ambito 775...

PS: Grandissimo "Doc" Emmett Brown ;)

Nexus 6
16-07-2009, 14:24
Guarda che la modalità "Standby" e la modalità "Sospensione" sono ben diverse ;)
Lo Standby mantiene il pc in uno stato di basso consumo, tenendo tutti i dati sulla RAM in modo da avere un "risveglio" molto rapido. Ha però 2 pecche: 1)Se si stacca la corrente perdi tutti i dati 2)Ha un consumo, che seppur basso, è maggiore che non tenerlo spento ;)
La Sospensione assume due significati diversi in base al S.O.
In XP equivale all'ibernazione che effettuano i portatili, ovvero copia tutti i dati sull'hard disk e spegne completamente il pc. In questo caso ovviamente, il "risveglio" sarà più lento, ma non perdi dati se togli la corrente.
In Vista è una via di mezzo, i dati vengono copiati sull'hard disk, mentre solamente la ram viene mantenuta in funzione, questa modalità combina il basso/nullo consumo dell'ibernazione di XP assieme alla reattività del sistema al risveglio che può essere paragonato allo StandBy.
Se Vista è "sospeso" e viene tolta la corrente, la ram non sarà più in funzione allungando quindi i tempi di accensione, che assomiglieranno quindi all'ibernazione di XP.

Ora nonso dirti di preciso con XP dato che non l'ho quasi mai usato su questa mobo, ma con Vista la Sospensione mi funzionava alla grande, il pc sembrava spento, ma appena si preme un tasto si riattiva in pochissimi secondi :P

PS: è normale dunque che nella modalità StandBy di XP ti rimangano in funzione le ventole, in quanto anche il processore è in funzione, anche se con consumi ridotti, puoi ovviare Sospendendo XP. (Nella finestra di spegnimento in cui scegli StandBy, Spegni, Riavvia, tieni premuto maiuscolo e StanBy diventa Sospendi ;) )

thanks :)

Nexus 6
20-07-2009, 17:30
Aggiornamenti

Mi ha detto che c'era un problema di collegamento della corrente con una ventola, in poche parole mi ha detto che era collegata male, riceveva la corrente e poi la scaricava o sulla sc. madre o sull'ali ora non ricordo.

Provo a trasferire da HD2 a HD1, cpu 50%, 16minuti per 2gb XD, anche se la cpu non è al 100% il sistema va lento. Mi sono proprio rotto XD, basta che non mi dia problemi sul rilevamento dell'HD2.

halnovemila
20-07-2009, 18:34
Le ventole vanno al massimo a 12V continui... ci fosse stata una dispersione (quindi uno scarico di tensione inferiore a quello di entrata... altrimenti sarebbe un corto e l'alimentatore andrebbe in protezione) non ti sarebbe stato possibile percepire alcun tipo di tensione semplicemente toccando il cabinet.
L'elevata occupazione CPU mi fa sempre pensare che uno dei dispositivi collegati (HD o drive ottici) sia impostato in modalità PIO.
Ci hai detto che il problema si presenta anche sotto Linux... puoi verificare, con Linux, come sono impostati i canali IDE/Sata, se su PIO Mode o UDMA?

Ciao.
Alessio
.

Nexus 6
20-07-2009, 19:18
SU Linux non so dove cercarlo. Su XP si è impostato il Canale Secondario IDE è impostato su PIO. Non si mette DMA come faccio? Prima di portarglielo se non sbaglio TUTTI erano su DMA.

http://images5.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-5/325/32525/53189/Immagine-or.jpg?rdm=0.6992802517488599

halnovemila
20-07-2009, 20:20
Hai fatto bene a postare lo screen con il dettaglio "controller IDE" da Gestione risorse... così ho potuto notare un particolare...
Io non ho i driver generico per controller IDE ("Controller standard PCI IDE") ma il driver Via specifico per il controller SATA.
Come prima cosa, credo, dovresti aggiornare il driver.
Comunque vedi di identificare il dispositivo che è in modalità PIO e poi scollegalo e fai delle prove di prestazioni.
Su Windows, per ripristinare la modalità Ultra DMA su di una periferica che è stata declassata a PIO , uno dei modi è disinstallare il "Canale IDE" interessato tramite gestione periferiche.
Io, nel BIOS, alla voce "SATA Operation Mode" ho impostato [non-RAID]... e tu?

Se Windows declassa la modalità di trasferimento è perchè ha rilevato un alto numero di errori di comunicazione... potrebbero dipendere dal cablaggio, dai connettori, o semplicemente, da un malfunzionamento della periferica.

P.S. Hai sistemato la messa a terra?

Nexus 6
20-07-2009, 23:05
Allora, nel bios ho non-raid. La voce di sopra enabled.

nei secondary ide slave (dvd-masterizzatore) tutto su AUTO.

i Sata identici tranne per la capienza.
16 sectors
pio mode :4
Multiword DMA-2
UltraDMA-6
smart supported

Parametri:
Auto
Auto
Auto
Auto
disabled
disabled

Lo smart a cosa serve? gli HD lo supportano ma è disabilitato.

Ho provato con W7 e funziona a meraviglia, tutto DMA-6;
2,65GB in 1 minuto






ps.: Cosa dovevo sistemare per la messa a terra?

Nexus 6
20-07-2009, 23:27
Ho inserito il cd dei driver, ho fatto ricerca driver da cd e li ha installati. Dopo il riavvio la "nuvoletta" ha trovato gli HD come da copione. Ho notato che ora il pc ha una marcia in più non indifferente, più reattivo, vola! :D

Ora ho questa schermata.

http://images6.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/325/32525/53189/Immagine2-or.jpg?rdm=0.6792542729526758

E' come la tua? Ho fatto trasferimento dati e non da problemi, per ora, meglio non cantar vittoria :D, ma questa volta sono fiducioso ;)

Grazie tantissimo :)

Nexus 6
20-07-2009, 23:50
Ora che funziona (faccio corna) l'unico neo è il video, soprattutto quelli in HD, dite che se prendessi ad esempio una geforce 9500 GT pci-Ex (ma anche una 9600 la meno cara) anche se mi va a 4x dite che risolvo il problema della fluidità? Non è che visto che va a 4x anche il pci-Ex mi darà problemi (bus e driver)?

halnovemila
20-07-2009, 23:54
Sì, come la mia :)
Comunque attenzione, se c'è un problema di comunicazione con anche una sola delle periferiche ATA, prima o poi Windows declasserà nuovamente la modalità della periferica su PIO e questo rallenterà anche l'eventuale altra periferica collegata sullo stesso canale.
E' importante capire qual'è la causa che origina gli errori di comunicazione, non solo per una questione di prestazioni, ma anche, anzi soprattutto, per evitare danni al filesystem, ai file, al sistema operativo, insomma, a qualsiasi dato o file presente sull'/sugli HD.

Per quanto riguarda la messa a terra devi assicurarti che il polo centrale del cavo che inserisci nell'alimentatore del PC sia effettivamente collegato alla messa a terra dell'impianto elettrico (polo centrale delle prese di corrente sulle pareti).
Se il cavo del PC è collegato alla presa elettrica sul muro tramite una sequenza di adattatori e/o ciabatte o multiple, assicurati che tutti gli adattatori/ciabatte/multiple abbiano il polo della messa a terra.
In sostanza dovresti prendere un multimetro e verificare che ci sia continuità tra il polo centrale del connettore femmina che inserisci nell'alimentatore e il polo centrale della spina che inserisci nella presa a muro.

Notte :)
Alessio
.

Six1
21-07-2009, 00:03
Ora che funziona (faccio corna) l'unico neo è il video, soprattutto quelli in HD, dite che se prendessi ad esempio una geforce 9500 GT pci-Ex (ma anche una 9600 la meno cara) anche se mi va a 4x dite che risolvo il problema della fluidità? Non è che visto che va a 4x anche il pci-Ex mi darà problemi (bus e driver)?

Sullo Slot PCIEx 4x di questa Mobo ci girano senza problemi GPU come la HD4870 e la GTS250 quindi vai tranquillo......Unica cosa accertati che la GPU che scegli sia tra le supportate facendo riferimento a questa lista:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2

Se hai dubbi e domande chiedi pure.....

Nexus 6
21-07-2009, 00:20
@halnovemila:

Thanks, per la messa a terra è tutto ok allora ;)

@Six1

Grazie. Ho visto la lista, è interessante.

Testo il pc per qualche settimana, poi in caso vedrò cosa fare.


Grazie a tutti, siete gentilissimi :)

Nexus 6
22-07-2009, 09:19
Le GPU NON presenti nella lista non funzionano o non si sa se danno problemi?

Six1
22-07-2009, 11:33
Le GPU NON presenti nella lista non funzionano o non si sa se danno problemi?

Questo è quello che possiamo dirti:

Se intendi GPU nella lista ma con marche diverse:
si esatto Non si sa se danno problemi.....
Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28142997&postcount=1517

Se intendi GPU diverse da quelle nella Lista:
Si esatto non si sa se danno problemi ma in più non si sa nemmeno se facciano il Boot (Il chipset non li riconosce per varie ragioni) però non è detto.... magari ti dice bene. Comunque è verificato che dopo la GTS250 di nVidia il chipset PT880 ha dei seri problemi con le GPU nVidia (per incompatibilità) Inoltre è consigliata nel caso della GTS250 di acquistarla della marca MSI che ho riportato nella prima pagina o in versione da 1G o da 512MB.....quella da 1G è ovviamente migliore.(consigliata perchè è stata verificata la compatibilità con il chipset PT880 da Asrock)
Invece sul versante ATI non si hanno grossi problemi fino alla serie 4870/90(su quest' ultima non si hanno ancora notizie certe) Bisogna verificare se con il Bios 2.16a adesso la HD4890 viene riconosciuta correttamente.

Nexus 6
22-07-2009, 13:00
La GTS250 in scala sarebbe.

gtx 200
gts 250
serie 9000
serie 8000

giusto?

Perchè sarei orientato sulla serie 9000, minimo una 8600. Se dovessi prenderla e non va, dovrei aggiornare il bios (ho il 2.10) alla versione più recente vero?

Six1
22-07-2009, 13:17
La GTS250 in scala sarebbe.

gtx 200
gts 250
serie 9000
serie 8000
giusto?

Si esatto.


Perchè sarei orientato sulla serie 9000, minimo una 8600. Se dovessi prenderla e non va, dovrei aggiornare il bios (ho il 2.10) alla versione più recente vero?
Io ti consiglio di passare direttamente alla serie 9000 possibilmente, la GTX+ sarebbe il Top.....anche se io sinceramente visto che i prezzi grosso modo si equivalgono io prenderei la GTS250.....e sicuramente quella da 1G.

Tu hai il Bios più aggiornato tra quelli Ufficiali.......
Però perchè non passi ai moddati/stabili e completi? Incrementano un sacco di cose utili.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25276659&postcount=6

se aggiorni da Windows e puoi io ti consiglio di seguire questa regola:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28127071&postcount=1501
(quindi aggiornare il Bios da Windows dopo un Format del Sistema senza programmi di nessun tipo istallati....molto più sicuro.)

comunque già inserita nelle regole da seguire(possibilmente) su il Bios e il suo aggiornamento nel primo Link/Post qui su che ti ho passato e che comunque ovviamente trovi nella prima pagina di questo Thread.

Comunque se vuoi rimanere con Bios Ufficiale.... il 2.10 "se non erro" come detto è il più aggiornato quindi non dovresti aver problemi.

Nexus 6
22-07-2009, 13:42
Non sento la necessità di agg. il bios, la 2.10 mi va bene. Aggiornerò se la VGA mi darà problemi.

Quando avrò la new GPU mi conviene disinstallare la vecchia e mettere la nuova, o formatto direttamente, so che come regola è mooolto meglio formattare, però te lo chiedo così posso vedere se la nVida mi da problemi. Sempre che i probabili problemi siano legati al bios e non a crash di Xp col passaggio da ati (agp) a nVidia (pci-ex) XD. Su Linux si sente questo passaggio?




ps.: Cos'è il Verbesserte Lüftersteuerung.

Six1
22-07-2009, 13:57
Non sento la necessità di agg. il bios, la 2.10 mi va bene. Aggiornerò se la VGA mi darà problemi. Se non ne senti l' esigenza inoltre non hai bisogno di quello che offrono i Bios Moddati/Stabili e completi.... Condivido. ;)

Quando avrò la new GPU mi conviene disinstallare la vecchia e mettere la nuova, o formatto direttamente, so che come regola è mooolto meglio formattare, però te lo chiedo così posso vedere se la nVida mi da problemi. Sempre che i probabili problemi siano legati al bios e non a crash di Xp col passaggio da ati (agp) a nVidia (pci-ex) XD. Su Linux si sente questo passaggio?

Io sinceramente al passaggio di una GPU all' altra non ho mai formattato.
Però è anche vero che il tuo è un passaggio da AGP a PCIEx, e da ATI a nVidia, quindi secondo me sarebbe utile mettere in conto un bel Format del Sistema. Così hai una base di partenza pulita, anche per il discorso Drivers Video.


ps.: Cos'è il Verbesserte Lüftersteuerung.
Tradotto significa migliorato il controllo della ventola. Si riferisce alla funzione di controllo di rumorosità della ventola e alla tecnologia che permette l' abbassamento dei giri di questa sotto la soglia di una certa temperatura prestabilita. (può essere impostata anche dall' utente)
Il Bios Moddato/Stabile e completo ne è fornito non so il Bios Ufficiale

Nexus 6
22-07-2009, 16:36
Il P2.10 ha solo la CPU Quiet Fan

enabled/disable
temperatura da 45-65°C

Ma non mi è chiaro :p
Se metto 45°C la ventola girerà veloce (+ rumore) e manterrà la cpu a 45°C circa? O è il contrario, nel senso che la ventola girà costantemente come se la cpu fosse a 45°C? Attualmente il bios mi dice:
cpu 54°
MB 48°
temperature accettabili?

cpu fan va dai 4400-4600 rpm
Ventole del case 1600-1780 rpm

Possiedo:
ventola Alimentatore
ventola CPU (inclusa col processore intel)
ventola GPU (la più rumorosa e più piccola)
2 ventole nel case avanti/dietro (8cm) (Nexus mi pare si chiamino, mi disse il negoziante che si autoregolano....se il BIOS lo permette a questo punto :D)

Ma il BIOS che hai tu regola anche le ventole dell'alimentatore e della scheda video?

Delle altre ventole non c'è nulla. Il mio case fa un casino assurdo comunque :D


ps.: Tu hai una scheda audio installata? Se si, qual è? Driver ufficiali? Ti da problemi?

roccia1234
22-07-2009, 16:52
veramente la gts250 non è altro che una gtx9800+ rimarchiata e con 1 gb di memoria, che a sua volta è il die shrink di una gtx9800 con overclock, che a sua volta è una 8800gts leggermente overcloccata :read:

in conclusione è il die shrink con overclock e 1 gb di ram della 8800gts 512mb

Six1
22-07-2009, 18:10
veramente la gts250 non è altro che una gtx9800+ rimarchiata e con 1 gb di memoria, che a sua volta è il die shrink di una gtx9800 con overclock, che a sua volta è una 8800gts leggermente overcloccata :read:

in conclusione è il die shrink con overclock e 1 gb di ram della 8800gts 512mb

Tutti sanno che la GTS250 è una 9800GTX+ rimarchiata nel Nostro caso è anche grazie a questo che può essere montata su questa Mobo( e in questo Thread ne ho ampiamente parlato ). Ciò non significa che a parità di prezzo o magari inferiore non convenga acquistarla. Costasse molto di più allora ovviamente visto la parità di performance il discorso sarebbe diverso.
In conclusione secondo me la GTS250 essendo già della serie 200 è più longeva ed ha inoltre consuni nettamente inferiori rispetto alle 9800 GTX e +.
Le 9800GTX o GTX+ richiedono due cavi ausiliari di alimentazione la GTS250 uno..... a parità di performance. Qualcosa è stata sicuramente migliorata.
Tra l' altro la GTS250 ha 1 G di memoria (come hai detto anche tu) e non credo che non faccia la differenza. Inoltre la versione MSI da 1G ha un ottimo dissipatore a pipe.....questo fà pensare a una migliore dissipazione e quindi meno rumore causato dalla ventola (componente della sua dissipazione attiva).

Nexus 6
23-07-2009, 11:27
Il P2.10 ha solo la CPU Quiet Fan

enabled/disable
temperatura da 45-65°C

Ma non mi è chiaro :p
Se metto 45°C la ventola girerà veloce (+ rumore) e manterrà la cpu a 45°C circa? O è il contrario, nel senso che la ventola girà costantemente come se la cpu fosse a 45°C? Attualmente il bios mi dice:
cpu 54°
MB 48°
temperature accettabili?

cpu fan va dai 4400-4600 rpm
Ventole del case 1600-1780 rpm

Possiedo:
ventola Alimentatore
ventola CPU (inclusa col processore intel)
ventola GPU (la più rumorosa e più piccola)
2 ventole nel case avanti/dietro (8cm) (Nexus mi pare si chiamino, mi disse il negoziante che si autoregolano....se il BIOS lo permette a questo punto :D)

Ma il BIOS che hai tu regola anche le ventole dell'alimentatore e della scheda video?

Delle altre ventole non c'è nulla. Il mio case fa un casino assurdo comunque :D


ps.: Tu hai una scheda audio installata? Se si, qual è? Driver ufficiali? Ti da problemi?

@Six1

Six1
23-07-2009, 11:30
Il P2.10 ha solo la CPU Quiet Fan
enabled/disable
temperatura da 45-65°C

Esatto e questo hanno anche i Bios Moddati/Stabili e completi che però in aggiunta forniscono un supporto (di miglioramento) anche su questo.

Ma non mi è chiaro :p
Se metto 45°C la ventola girerà veloce (+ rumore) e manterrà la cpu a 45°C circa? O è il contrario, nel senso che la ventola girà costantemente come se la cpu fosse a 45°C? Attualmente il bios mi dice:
cpu 54°
MB 48°
cpu fan va dai 4400-4600 rpm
Ventole del case 1600-1780 rpm
temperature accettabili?
Temperature accettabili, ma si potrebbe fare di meglio......
Mi ricordi che Procio hai?
Comunque per fare abbassare il rumore e quindi i giri della ventola del Processore o delle altre ventole attaccate alla Mobo e quindi gestite da quest' ultima dovresti impostare una temperatura più alta del tuo standard, ad esempio hai 54° quindi 60°(ad esempio).......ma poi ovviamente potresti avere un ulteriore innalzamento della temperatura perchè le ventole diminuendo i giri dissipano meno calore e quindi di conseguenza la temperatura si alza.
Secondo me per avere un Buon lavoro da parte di QuietFan devi prima lavorare sulle temperature, quindi cambiare e riapplicare una migliore pasta termica o cambiare dissipatore.
In questo momento hai il dissipatore(le ventole) che lavorano a palla. quindi il QuietFan in questo caso non ti serve a nulla. Il QuietFan è utile se parti da temperature di base più basse di quelle tue attuali. Basterebbero già 8-10 gradi in meno.
Io in Idle con un Quad6700 per farti capire sto tra i 39°-43° su un Core gli altri sono addirittura sotto, quindi in questo caso impostando il QuietFan a 50°(ad esempio) temperature accettabili...... a partire dalla mia temperatura per arrivare a 50° e passa se pur si abbassano i giri della ventola si ha un buon margine.
ventola GPU (la più rumorosa e più piccola) Da Bios non ci puoi far nulla.
2 ventole nel case avanti/dietro (8cm) (Nexus mi pare si chiamino, mi disse il negoziante che si autoregolano....se il BIOS lo permette a questo punto :D) Esatto ma di due puoi farne gestire solo una dalla Scheda Madre perchè se non ricordo male esiste solo un attacco utile a questo scopo. Comunque il QuietFan come detto sopra dovrebbe gestire anche questa. Al limite scegli la più rumorosa.

Ma il BIOS che hai tu regola anche le ventole dell'alimentatore e della scheda video? Come già detto.... No.

ps.: Tu hai una scheda audio installata? Se si, qual è? Driver ufficiali? Ti da problemi?
L' avevo e non mi dava problemi ma l' ho venduta..... adesso sto cercando qualcosa X-Fi( molto utile e efficiente) PCI.....No PCIEx attenzione.

In ultimo la Ventola dell' alimentatore non può essere gestita da Bios.
Per GPU e ALI la gestione delle ventole dipende dall' acquisto che uno fà (quindi in questo caso è utile la prevenzione) Non a caso ti ho suggerito la GTS250 di MSI che mostra un ottimo dissipatore a pipe.......
E inoltre consumando meno rispetto alla serie 9000 qualsiasi essa sia (in teoria dovrebbe produrre meno calore).
Con conseguente ulteriore(in aggiunta alla dissipazione a pipe) inferiore numero di giri delle ventole e quindi molto meno rumore.

Nexus 6
23-07-2009, 12:42
L' avevo e non mi dava problemi ma l' ho venduta..... adesso sto cercando qualcosa X-Fi( molto utile e efficiente) PCI.....No PCIEx attenzione.


Io ho una Creative eXtreme Music PCI, la usavo con la vecchia MB, con questa aSrock non mi va, neanche con driver moddati.

Il processore lo puoi leggere in firma.

Intel Pentium D 945 C1 @ 3.4Ghz, 2x2MB cache, 800 FSB

Six1
23-07-2009, 13:11
Io ho una Creative eXtreme Music PCI, la usavo con la vecchia MB, con questa aSrock non mi va, neanche con driver moddati.
Probabilmente la tua scheda audio non è compatibile con la Nostra Mobo, poichè so che in questo campo questa Mobo è un pochino schizzignosa.....quando ne comprerai un ' altra (sempre se sei intenzionato a comprarne un' altra) assicurati che in caso di problemi lo shop te la cambi o che tu al peggio la possa restituire e basta.
Il processore lo puoi leggere in firma.
Intel Pentium D 945 C1 @ 3.4Ghz, 2x2MB cache, 800 FSB
Si esatto scusa ma ero un pò di fretta ed ho scritto il Post al volo e non mi ricordavo se tu avessi una firma e quindi ho aggiunto la domanda per comodità mia nel Post.. Comunque i pentium D se non erro dovrebbero scaldare meno dei Pentium 4 Prescott......io avevo un Pentium 4 da 3.0 Ghz e in idle stva tra i 45°-47° max 50°(di questi tempi) in inverno ovviamente le cose miglioravano ulteriormente.
Avevo il dissipatore della Intel ma avevo utilizzato una buona pasta termica (tra l' altro la stessa che utilizzo ora). Nonostante stessi con quel dissipatore molto basico in qualche modo anche se poco il QuietFan qualcosa faceva......

Nexus 6
23-07-2009, 16:29
Domani mi arriva la scheda video. Dovrebbe essere una NVIDIA GeForce 8600GT ASUS EN8600GT/2DHT/256M. Non ricordo bene se è GT o se è a 512MB.

C'è qualcuno di voi che ha ubuntu? Se si, per la scheda video utilizzate i driver ufficiali (ati/nVidia) o quelli di Ubuntu?

roccia1234
23-07-2009, 16:47
io avevo kubuntu e ho sempre utilizzato i driver ufficiali scaricati dal sito del produttore. Non ne ho la certezza (ho usato ati) ma i driver ufficiali nvidia dovrebbero essere aggiornabili direttamente dai repository della distribuzione. Se non è così ti consiglio di mettere manualmente quelli ufficiali.
Comuqnue è da un po che sono fuori dal giro, se qua non ci sono altri k/ubuntisti ti conviene chiedere nei thread appositi

Six1
23-07-2009, 16:52
Domani mi arriva la scheda video. Dovrebbe essere una NVIDIA GeForce 8600GT ASUS EN8600GT/2DHT/256M. Non ricordo bene se è GT o se è a 512MB. Come non ricordi se è GT oppure se ha 512MB.....
se l' hai ordinata tu come fai a non saperlo..........:confused: :mbe: :wtf:
Se questa è la tua attenzione sulle schede video avoglia io a spiegare GTS250 si 9800 ni.... ma, poi, perchè..... ecc. ecc.... :asd:
C'è qualcuno di voi che ha ubuntu? Se si, per la scheda video utilizzate i driver ufficiali (ati/nVidia) o quelli di Ubuntu?
Comunque non molti qui usano Ubuntu......
Saluti
Six1

Nexus 6
23-07-2009, 17:28
io avevo kubuntu e ho sempre utilizzato i driver ufficiali scaricati dal sito del produttore. Non ne ho la certezza (ho usato ati) ma i driver ufficiali nvidia dovrebbero essere aggiornabili direttamente dai repository della distribuzione. Se non è così ti consiglio di mettere manualmente quelli ufficiali.
Comuqnue è da un po che sono fuori dal giro, se qua non ci sono altri k/ubuntisti ti conviene chiedere nei thread appositi

Grazie


Come non ricordi se è GT oppure se ha 512MB.....
se l' hai ordinata tu come fai a non saperlo..........:confused: :mbe: :wtf:

:D

Non lo ricordo perchè l'ho scelta insieme al negoziante. Quella che volevo io non ce l'aveva, quindi abbiamo abbiamo scelto questa (in rapporto prezzo, rumorosità, dissipatore, e altri piccoli problemini) ma non mi sono scritto dettagliatamente il modello. Domani mi arriva. Ho tenuto conto dei tuoi consigli :) ma la GTS250 costa di più e non mi interessa, mi serve solo per risolvere problemi che mi da quella attuale, poi giocare non gioco. Mi serve giusto per tirare avanti il pc in maniera lineare fino alla grande spesa XD Ti ringrazio ancora :)

Six1
24-07-2009, 22:46
Ho tenuto conto dei tuoi consigli :) ma la GTS250 costa di più e non mi interessa, mi serve solo per risolvere problemi che mi da quella attuale, poi giocare non gioco. Mi serve giusto per tirare avanti il pc in maniera lineare fino alla grande spesa XD Ti ringrazio ancora :)

Di niente figurati.....;)
quando la monterai(spero che sia GT e da 512MB) ma se non lo è va bene lo stesso è comunque un ottima GPU fai un pò di Test e facci sapere.....se vuoi partecipare ai Nostri Benchmark ed entrare in classifica di questo Thread guarda le regole qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242729&postcount=3
e qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25264605&postcount=4

Io per un paio di settimane non ci sarò però gli altri sapranno sicuramente darti/darvi le giuste dritte quindi in bocca al lupo e spero che quando tornerò attivo sul Forum di veder postati i Vostri isultati di Benchmark/Giochi relativi alle Performance dei Vostri nuovi acquisti e i Vostri commenti in positivo avendo risolto eventuali iniziali problemi.
Un salutone a tutti e buone Vacanze ( per chi ovviamente le farà in questo periodo ) a presto.......
Six1.

madmax21
25-07-2009, 09:36
Ciao a tutti


Dopo uno mesi che ho messo uno dei bios modificati il 14a da ieri ho visto che il computer dopo aver fatto il boot si riavvia inspiegabilmente.Oggi ho risolto parzialmente togliendo un banco di memorie.
Non credo dipenda da dolo perche ho provato ad accenderlo mettendo lamemoria nell secondo slot.

Le memorie che ho preso sono le OCZ Vista upgrade Edition 4G PC 5300 667M cl 5.( tra l´altro non le ho configurate ho lasciato nel bios tutto in AUTO)

Il sistema operativo e´un xp sp3 e la sheda video e´una 7950 XFX aGP .


Potete mica aiutarmi ?:mc:

roccia1234
25-07-2009, 09:48
ciao!
con precisione, a che punto si riavvia? inizia a caricare windows o no?
per il banco di ram, prova a far girare memtest con un banco su slot1, poi lo stesso banco su slot 2, poi rifai la stessa cosa con l'altro banchetto. se tyi da anche un solo errore è la ram da buttare.

madmax21
25-07-2009, 12:03
XP si avvia completamente e dopo pochi secondi il pc si riavvia.

Provero ´a fare il test con le ram ( ma non credo sia questo il problema)

roccia1234
25-07-2009, 13:02
hai per caso installato/modificato qualche software prima del problema?

madmax21
25-07-2009, 13:23
ho fatto memtest ed ho trovato questo errore


memtest error detect Pair 227902 does not store values accurately

mi aiutate ?NON so cosa sia


forse le ram non sono configurate come dovrebbero .....

jamby93
25-07-2009, 17:46
ho fatto memtest ed ho trovato questo errore


memtest error detect Pair 227902 does not store values accurately

mi aiutate ?NON so cosa sia


forse le ram non sono configurate come dovrebbero .....
Per caso hai cambiato qualche configurazione per le RAM? magari per qualche O.C.?
In questo caso prova a mettere tutto in automatico, soprattutto l'impostazione per la frequenza e il Dual Chanel, in alternativa entrando nel BIOS puoi provare a caricare i dati in default di tutto il BIOS.
Potresti provare anche a far partire il S.O. mettendo solamente il banco di RAM che hai già tolto, per verificare se è un problema della RAM o dello slot.
Un altra prova che puoi provare è provare a metterle in Single Chanel invece del Dual e vedere come si comporta.
A proposito, le RAM sono Twin? o le hai comprate separatamente? Modello e marca sono uguali?

Nexus 6
25-07-2009, 22:51
Di niente figurati.....;)
quando la monterai(spero che sia GT e da 512MB) ma se non lo è va bene lo stesso è comunque un ottima GPU


8600GT 512MB :D
Appena montata, ho gli stessi difettucci che avevo con la vecchia, forse è meglio formattare o devo modificare qualcosa?
Buone vacanze!


Ho dei dubbi su alcuni valori del bios.

1)Ho sempre tenuto la frequenza della RAM su auto e mi andava a 200mhz, l'altro giorno mi sono reso conto che è scesa a 166mhz, da solo :mbe: perchè me la rileva a 166? Ho messo manuale 200mhz;

Ho fatto LOAD parametri ottimali e:
2)IDE configuration>32bit data transfer ENABLE, prima era disabled. Come mai si è spostato? Forse col cambio degli HD si è reso conto che è meglio attivarlo? E' utile?
3) Visto che l'agp non la uso più, posso lasciare i parametri come sono? In più ho messo VGA primaria= PCI-EX, è corretto si? Perchè l'agp ha tutti questi parametri e il pci-ex no? C'è qualcosa che non mi farà sfruttare la nuova vga?

4)V-link Speed e V-Link Auto-disconnetcted come li avete impostati? Se aumento v-link speed (aumenta la velocità di comunicazione tra il ponte nord e sud) si riscalda di più il sistema?

5)CPU Configuration> PCIE Clock;
CPU Configuration> AGP/PCI Clock;
cosa avete messo?

madmax21
26-07-2009, 01:58
allora ho provato e le ram sono settate cosi ora Prima erano settate tutto su auto


1) DRAM FREQUENCY [200MHZ (DDR400)]
2) FLEXIBILITY OPTION [ DISABLED ]
3) DRAM CAS# LATENCY [ 5 ]
4) DRAM BANK INTERLEAVE [ AUTO]
5) PRECHARGE TOACTIVE (TRP) [ 5T ]
6) ACTIVE TO PRECHARGE (TRAS) [ 5T ]
7) ACTIVE TO CMD (TRCD) [ 5T ]
8) REFTOACT/REF TO REF (TRFC)
9) ACT(0) TO ACT (1) (TRRD)
10) READ TO PRECHARGE (TRTP) [ 2T ]
11) READ TO PRECHARGE (TRTP) [ AUTO ]
12) WRITE TO READ CMD (TWTR) [ AUTO ]
13) WRITE RECOVERY TIME (TWR) [ AUTO ]
14) DRAM BUS SELECTION [ AUTO ]
15) DRAM COMMAND RATE [ 2T COMMAND ]

DRAM VOLTAGE [ AUTO ]


Le Ram sono le PCS 5400 5-5-5@1.8v clc5

Serie OCZ Vista upgrade Edition 4GB ( due banchi)

Ora ho montato il secondo banco e questa notte faccio il mem test sullo slot uno per vedere come va....


Puo essere che sia un problema del bios moddato ( magari un po´instabile...)
Il banco dove dava l´errore lß ho messo sullo slot due e il pc ha girato bene anche se non ho fatto il mem test

Tra l´altro con un solo banco ho visto che cé la scritta nel boot Single Chanel( non so se e´corretto ma se volessi cambiarlo dove lo trovo il dual C?)

roccia1234
26-07-2009, 08:32
non credo che sia il bios moddato il problema. L'ho usato anche io e altri componenti di questo thread e nessuno di noi ha mai avuto alcun problema derivante da questo. C'è sempre una prima volta, però non credo sia questo il caso. Secondo me è un problema di ram o di mobo, visto che con un banco va tutto bene e con 2 va tutto a pallino.
Comunque, è normale che con un solo banco vada in single channel, dato che per il dual channel (come dice il nome stesso) servono almeno 2 banchi di ram almeno della stessa capacità.
Altra cosa... ma le tue ram sono ddr2 giusto? come mai hanno quella frequenza così bassa? quella è una frequenza da ddr :mbe: . Impostale a 533 mhz o 667 mhz.
Se non va bene, prova a mettere entrambi i banchi e abilitare la flexibility option.

halnovemila
26-07-2009, 09:55
3) DRAM CAS# LATENCY [ 5 ]
4) DRAM BANK INTERLEAVE [ AUTO]
5) PRECHARGE TOACTIVE (TRP) [ 5T ]
6) ACTIVE TO PRECHARGE (TRAS) [ 5T ]
7) ACTIVE TO CMD (TRCD) [ 5T ]
8) REFTOACT/REF TO REF (TRFC)
9) ACT(0) TO ACT (1) (TRRD)


TRAS di solito è almeno 3 volte TRP... quindi dovrebbe essere 15 nel tuo caso.
Tenerlo a 5 non può che crearti problemi.

TRFC è invece, solitamente sette volte TRP; quindi, nel tuo caso, dovrebbe essere 35.
Che valore hai impostato su TRFC?

TRRD, con RAM CAS5 dovrebbe essere 3... meglio comunque lasciare su AUTO; il fine-tuning di quel parametro difficilmente comporta variazioni significative delle prestazioni.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27714732&postcount=896

Saluti.
Alessio
.

jamby93
26-07-2009, 10:00
allora ho provato e le ram sono settate cosi ora Prima erano settate tutto su auto
[...]


Puo essere che sia un problema del bios moddato ( magari un po´instabile...)
Il banco dove dava l´errore lß ho messo sullo slot due e il pc ha girato bene anche se non ho fatto il mem test

Tra l´altro con un solo banco ho visto che cé la scritta nel boot Single Chanel( non so se e´corretto ma se volessi cambiarlo dove lo trovo il dual C?)
Ho cercato le tue RAM e credo siano queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_5400_vista_upgrade_2gb_module_4gb_kit) giusto? Se così fosse c'è qualche problema sulla frequenza come dice roccia1234.
Ti ricordo che SOLAMENTE gli slot blu supportano le DDR2, non cè modo di inserire i tuoi banchi di memoria sugli slot gialli, a meno di forzare e rischiare di bruciare banco e mobo.
Comunque, se hai verificato che il banco che ti dava problemi sul secondo slot funziona allora sembrerebbe un problema dello slot, cosa comunque molto strana... Quindi sul primo slot nessun banco funziona?
In ogni caso per sicurezza setta tutto su Auto, non avrai prestazione ottime ma almeno vediamo dov'è il problema, poi per i timing cè tempo..

PS:Hai provato su un altro Sistema Operativo?
Potrebbe essere anche quello il problema.. :P

madmax21
26-07-2009, 10:23
No aspetta io ho cercato e gli slot DDRII sono quelli gialli non quelli blu?:confused:


Ho cercato le tue RAM e credo siano queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_5400_vista_upgrade_2gb_module_4gb_kit) giusto? Se così fosse c'è qualche problema sulla frequenza come dice roccia1234.
Ti ricordo che SOLAMENTE gli slot blu supportano le DDR2, non cè modo di inserire i tuoi banchi di memoria sugli slot gialli, a meno di forzare e rischiare di bruciare banco e mobo.
Comunque, se hai verificato che il banco che ti dava problemi sul secondo slot funziona allora sembrerebbe un problema dello slot, cosa comunque molto strana... Quindi sul primo slot nessun banco funziona?
In ogni caso per sicurezza setta tutto su Auto, non avrai prestazione ottime ma almeno vediamo dov'è il problema, poi per i timing cè tempo..

PS:Hai provato su un altro Sistema Operativo?
Potrebbe essere anche quello il problema.. :P

jamby93
26-07-2009, 10:38
No aspetta io ho cercato e gli slot DDRII sono quelli gialli non quelli blu?:confused:
Hai ragione :doh: come non detto..
Il fatto è che non ho sotto mano la mobo e quindi mi ero fidato delle informazioni in prima pagina di questo Thread, errate, infatti si vede sul manuale ufficiale che i gialli sono DDR2, scusa per l'errata informazione:fagiano:
Ad ogni modo segui comunque i consigli di halnovenila ed eventualmente prova a fare le prove che ti ho consigliato ;)

Invito dunque Six1 a cambiare le informazioni in prima pagina prima che qualcun'altro dia informazioni sbagliate come me :p

madmax21
26-07-2009, 10:41
Grazie siete gentilissimi per l´aiuto

Ho controllato e nel setup ho settato la freq. giusta 667(ho copiato male )

Queste sono le DDRII ,mi dite che cosa devo mettere nel bios come setup ?


Features and Specifications:

OCZ Technology 4Gb OCZ DDR2 PC2-5300 Vista Upgrade Kit (5-5-5-15)

» 667MHz DDR2
» CL 5-5-5-15 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
» 4GB (2x2048) dual channel optimized kit
» Unbuffered
» Copper Mirrored XTC Heatspreader
» Lifetime Warranty
» 1.8 to 2.0 Volts
» 240 Pin DIMM
» Part Number OCZ2VU6674GK

Nexus 6
27-07-2009, 14:24
Ho dei dubbi su alcuni valori del bios.

1)Ho sempre tenuto la frequenza della RAM su auto e mi andava a 200mhz, l'altro giorno mi sono reso conto che è scesa a 166mhz, da solo :mbe: perchè me la rileva a 166? Ho messo manuale 200mhz;

Ho fatto LOAD parametri ottimali e:
2)IDE configuration>32bit data transfer ENABLE, prima era disabled. Come mai si è spostato? Forse col cambio degli HD si è reso conto che è meglio attivarlo? E' utile?
3) Visto che l'agp non la uso più, posso lasciare i parametri come sono? In più ho messo VGA primaria= PCI-EX, è corretto si? Perchè l'agp ha tutti questi parametri e il pci-ex no? C'è qualcosa che non mi farà sfruttare la nuova vga?

4)V-link Speed e V-Link Auto-disconnetcted come li avete impostati? Se aumento v-link speed (aumenta la velocità di comunicazione tra il ponte nord e sud) si riscalda di più il sistema?

5)CPU Configuration> PCIE Clock;
CPU Configuration> AGP/PCI Clock;
cosa avete messo?

up



Ieri ho formattato e sto avendo problemi. Quando entro nel secondo HD (hd per i dati) si apre la finestra e rimane impallata per 5-10 secondi, poi posso selezionare/evidenziare file&cartelle e si rimpalla, da task manager è tutto ok, ram bassa cpu bassisima anche 0%. Ho disinstallato e reinstallato i driver VIA per il controller sata ma niente, rimane lo stesso.
Su Windows 7 (64bit) questa cosa non la fa, volaaa.

Nexus 6
31-07-2009, 12:32
Ho notato che succede solo se clicco sulla mia cartella. Ho provato a svuotarla e lo ha fatto fino a quando non mi è rimasta una cartella in una sottocartella. Ma perchè mi fa così solo con XP?

DAni82
01-08-2009, 13:33
Salve a tutti,

ho comprato circa un anno fa questa scheda da montare sul pc di mio fratello con questi componenti:

CPU: Pentium Dual Core E2200 (versione 2.2 GHz) 200MHz x 11 a default
RAM: 2x1Gb Kingstone DDR2-800 (part n. 99U5316-028.A00LF)
S. Video: ATi Sapphire X1950 Pro AGP 512 mb
HD: PAta
OS: WinXP sp3
BIOS: 2.10

Ho provato a spingere in oc un po' il procio, ma ottengo sempre comportamenti distinti che a volte portano all'instabilità.. adesso va a 2.7 GHz con bus a 250MHz. Leggendo nei vari forum ho visto gente lamentarsi che il bus non superava i 290, io nenache col binocolo li vedo.. :D
cmq il problema che ho riscontrato è che per arrivare a questa frequenza di cpu le memorie mi vanno a 250 (rapporto DRAM:FSB 1:1) perchè ho dovuto impostare su ENABLE il parametro FLEXIBILITY OPTION. Diversamente il sistema non parte passato 2.4GHz. Avete Idee e/o suggerimenti per spingere ancora un po' il procio??
Ho attivato i due fix del PCI e AGP e gli altri parametri non li ho toccati

grazie in anticipo a chi volesse darmi una mano

dani

..::Gianlu::..
03-08-2009, 14:42
salve raga, se monto delle dd2 800 sulla mia 4coredual sata2 r.2.0
funzionano o devo obbligatoriamente mettere il bios moddato?

ho un bios originale....

e se devo moddare per forza, posso farlo da windows con il sistema operativo installato da un bel pezzo?ossia ho tutti programmi già installati . antivirus giochi ecc...nn mi va proprio di formattare: |

Jo77
04-08-2009, 10:14
Si, almeno io faccio sempre da windows, è uno sporco (e rischioso) lavoro ma qualcuno deve pur farlo (cit.) :asd:

gianluca50
04-08-2009, 15:12
salve raga, se monto delle dd2 800 sulla mia 4coredual sata2 r.2.0
funzionano o devo obbligatoriamente mettere il bios moddato?

ho un bios originale....

e se devo moddare per forza, posso farlo da windows con il sistema operativo installato da un bel pezzo?ossia ho tutti programmi già installati . antivirus giochi ecc...nn mi va proprio di formattare: |

Ti conviene rendere avviabile una penna usb e farlo in dos.
Comunque se non metti più di 2 gb di ram anche se 800 non c'è bisogno del bios moddato.

..::Gianlu::..
04-08-2009, 15:13
Ti conviene rendere avviabile una penna usb e farlo in dos.

ce una guida in italiano per il tutto?! nn vorrei tradurre qualche parolina in modo errato e trovarmi senza mobo :D

jamby93
06-08-2009, 10:53
ce una guida in italiano per il tutto?! nn vorrei tradurre qualche parolina in modo errato e trovarmi senza mobo :D
Prima di tutto ti consiglio di leggere tutti i primi post di questo thread in quanto si scoprono tante cose invece di chiederle singolarmente (Vedi compatibilità RAM 800Mhz, come flashare il bios).
In ogni caso, una guida in italiano per flashare da DOS ufficiale non cè ma il link pubblicato in prima pagina (http://www.asrock.com/support/BIOSUI.asp?cat=DOS) è molto semplice da comprendere ma posso capire che per chi non è ferrato nell'inglese può avere dei dubbi dunque lo traduco per semplicità :D


»Updating BIOS Procedures

1. Create a bootable system floppy disk.
2. Download an updated ASRock BIOS file (WinZip format with .zip file extension) from the web site, unzip the BIOS file and save both ASRFLASH.EXE utility and BIOS file to the disk you created in step 1.
3. Boot from the disk you created in step 2.
4. At the "A:\" prompt, type ASRFLASH, hit space bar once, and type BIOS file name then press <Enter>. For example: A:\ASRFLASH K7S41GX2.00 <Enter> then you will see a message "Please wait for BIOS loading ROM".
5. After 30 seconds, you will see the message "Flash ROM Update Completed - Pass", then you have finished upgrading the BIOS.
6. After finishing upgrading the BIOS, please remove the floppy disk. Restart your system and press <F2> to enter the BIOS setup utility during boot up.
7. In Exit menu, please select "Load Default Settings" and press <Enter> to continue.
8. Select "Exit Saving Changes" and press <Enter> to exit the BIOS setup utility.
9. Now, system is booting up with new BIOS.

>>Procedura per aggiornare il BIOS

1. Creare un disco di avvio [Floppy, Penna USB, CD]
2. Scaricare un file aggiornato del BIOS ASRock (In formato WinZip con l'estensione .zip) dal sito [Lo trovi in prima pagina], decomprimere il file del BIOS e l'utility ASRFLASH.EXE nel disco creato in precedenza. [NB: l'utility ASRFLASH.EXE non è presente nei BIOS scaricati da pctreiber, va scaricata dal sito ASRock, trovi tutto in prima pagina] [NB 2: nota che su un solo floppy non cè spazio sufficiente sia per DOS che per il necessario per l'aggiornamento BIOS, se vuoi utilizzare un floppy come avvio devi dunque o crearne 2 (uno di avvio e l'altro con presente l'utility e il file BIOS) o bootare da una pennetta, o tenere sulla pennetta il BIOS, vedi tu come sei più comodo]
3. Fare Boot dal disco creato in precedenza.
4a. Se hai optato per l'opzione con due floppy, dopo aver caricato DOS, cambia floppy.
4b. Se hai optato per l'opzione del BIOS risiedente sulla pennetta, accedi alla lettera della tua pennetta.
4. Quando compare la lettera del tuo supporto ("A:\" per il floppy), scrivi ASRFLASH poi premi spazio e inserisci il nome del file BIOS poi premi Invio. (Per esempio A:\ASRFLASH K7S41GX2.00 <Invio>, comparirà un messaggio che dice "Please wait for BIOS loading ROM".)
5. Dopo 30 secondi vedrai un messaggio che dice "Flash ROM Update Completed - Pass", a questo punto l'aggiornamento è completato.
6. Dopo aver completato l'aggiornamento, riavviare il PC togliendo il floppy di boot, e accedere al BIOS premendo F2 all'avvio.
7. Nel menù "Exit" selezionare la voce "Load Default Settings" e premi Invio.
8. Selezionare la voce "Exit Saving Changes" e premi Invio per uscire dal BIOS salvando le modifiche.
[Alternativamente basta premere F10 in qualsiasi posizione del BIOS]
9. Ora il PC booterà con il nuovo BIOS, Contratulazioni!! :)

Spero sia abbastanza semplice da comprendere ^_^
Auguri per l'aggiornamento!!

PS: Se ti riferivi al creare una pennetta USB avviabile puoi leggere qui (http://www.softwarefacile.it/2008/09/28/penna-usb-avviabile/)

Finite le vacanze riuscirò a rimettere in piedi il mio pc, quindi vari Six1, roccia1234, halnovenila, Nomak87 non dubitate, vi farò avere i test sperati sul PCI-E, scusate l'enorme ritardo

andydy
06-08-2009, 17:13
ciao raga, sono entrato anchio nel club della asrock 4coredual.....oggi l'ho montata ecco la mia configurazione:

Cpu:intel e7400 2.80 ghr
vga:ati radeon hd3850 agp
ram:kingston ddr2 667 da 2gb
mobo: asrock 4coredual sata2 rev.2.0

L'installazione è andata bene, però ho avuto un inconveniente nell'installare i driver audio me li installa con errore ecco :

http://www.megaportal.it/imghost/2009/08/06/1806021249574762.bmp

http://www.megaportal.it/imghost/2009/08/06/1807271249574847.bmp

ho provato anche ad installare da cd ma mi da questo errore:

http://www.megaportal.it/imghost/2009/08/06/1810201249575020.bmp

poi ho provato anche a disistallare la periferica ma non me lo fa fare dicendomi questo:

http://www.megaportal.it/imghost/2009/08/06/1813071249575187.bmp

spero che mi potiate aiutare grazie.....p.s. il bios installato è il 2.10 della asrock e il sistema che vedete è xp soltanto che ho cambiato tema per farlo sembrare vista,,,...

Six1
08-08-2009, 14:30
Ciao e Benvenuto!
Come prima cosa ridimensiona le immagini......:)
Altrimenti chi ha una connessione Non veloce può trovarsi svantaggiato nel visionare questa pagina. ;)

Hai utilizzato i Driver aggiornati del sito Asrock?
Segui l' ordine con cui sono stati inseriti sulla pagina dei download di Asrock e istallali. Non usare i Driver del CD anche io utilizzando quelli del CD ebbi lo stesso errore(o simile).
(Avevo però per dirla tutta istallato la versione audio (Drivers) di sito Asrock con i Drivers del Chipset del CD) Ho risolto riformattando e istallando le ultime versioni Drivers di Chipset e audio di sito Asrock.

Quindi in definitiva segui questo ordine Chipset, audio, Lan..... scaricali dal Link qui di seguito:
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=775

Nexus 6
08-08-2009, 15:28
Ho dei dubbi su alcuni valori del bios.

1)Ho sempre tenuto la frequenza della RAM su auto e mi andava a 200mhz, ora va a 166mhz. Perchè me la rileva a 166?

Ho fatto LOAD parametri ottimali e:
2)IDE configuration>32bit data transfer ENABLE, prima era disabled. Come mai si è spostato? Forse col cambio degli HD si è reso conto che è meglio attivarlo? E' utile?
3) Visto che l'agp non la uso più, posso lasciare i parametri come sono? In più ho messo VGA primaria= PCI-EX, è corretto si? Perchè l'agp ha tutti questi parametri e il pci-ex no? C'è qualcosa che non mi farà sfruttare la nuova vga?

4)V-link Speed e V-Link Auto-disconnetcted come li avete impostati? Se aumento v-link speed (aumenta la velocità di comunicazione tra il ponte nord e sud) si riscalda di più il sistema?

5)CPU Configuration> PCIE Clock;
CPU Configuration> AGP/PCI Clock;
cosa avete messo?

Da quando ho formattato quando entro nel secondo HD (hd per i dati) solo nella mia cartella appena ci clicco sopra si impalla per 5-10 secondi, da task manager è tutto ok, ram bassa cpu bassisima anche 0%. Ho disinstallato e reinstallato i driver VIA per il controller sata ma niente, rimane lo stesso.
Ho fatto alcune prove e succede solo se dentro la mia cartella c'è una cartella mia personale. Ho provato ad eleminare un paio di file, e il problema sparisce solo se rimane un solo file dentro (qualsia file di qualsiasi sottocartella). Ho provato a copiare rinonimare le cartelle ma niente, lo fa sempre. Su Windows 7 (64bit) questa cosa non la fa.


@Six1
Bentornato dalle vacanze :)

edit_user_name_here
09-08-2009, 08:13
CUT


Nel pc di mio fratello dava un errore simile o identico ed ha dovuto reinstallare completamente windows per ovviarlo ma aveva xp.

Ma credo che tu hai già reinstallato il computer percui non credo che sia quello però volevo dirtelo se ti può essere utile ;)
Saluti :)

Miciomiao
11-08-2009, 09:43
Raga due domande:
1) un programmino windows che mi dica se il sata II è avviato? (ovviamente HO la versione sata2)
M'è venuto il dubbio perché su Linux nel log del kernel mi dice che l'hard disk va a 1,5gbs ed il programma della Western Digital mi fallisce il test smart dando "cable error" (l'hard disk funziona perfettamente e tutti i parametri smart sono ok).
Il disco in questione è un WD Caviar da 500gb.
Fatti test con sandra 2009, 63mb/s il sata, gli ide 100 mi fanno 43mb/s, pare tutto allineato (più o meno) e dice pure che sta andando in sata 300

2) L'audio integrato 5.1 non supporta l'hardware mixing??? ...In Colin mcrae dirt mi fa impostare solo su "software"?!?!?! Mi conviene installare la audigy che avevo prima?

Miciomiao
11-08-2009, 13:51
Già che ci sono..... Così contribuisco anche al thread :D
Ho provato un po' di impostazioni di overclock (bios ufficiale ultima versione, mi pare 2.10)
Ora sto a @3Ghz ovvero 250x12 (e5300), ottimo direi, però non capisco la ram.
Ho due banchi vdata da 1gb a 800mhz in dual channell, il limite della scheda è 667.
Cpuz mi dice: dram freqeuncy 250... Mi pare di capire che imposti automaticamente le frequenze ad 1:1... Ma la ram può arrivare fino a 333, giusto? Come ci arrivo? Controindicazioni?
E che significa "rated fsb"??? (dice 1000 mhz O_O)

SoftWd
11-08-2009, 15:25
ti posso chiedere un favorone ???


ke parametro del bios hai impostato per l'OC ?

please dimmelo xkè col mio E4400 nn riesco ad alzarlo molto......

Miciomiao
11-08-2009, 21:26
ti posso chiedere un favorone ???


ke parametro del bios hai impostato per l'OC ?

please dimmelo xkè col mio E4400 nn riesco ad alzarlo molto......

Tutti tutti a memoria non li ricordo :P
Cerco di ricordare i più importanti... Anche se potrebbe essere che riesco ad alzare agevolmente perché ho 'sto limite di rapporto 1:1 tra memoria e procio che non riesco a risolvere.
Quindi alla fine anche se riesci a salire non so se ti conviene...
Comunque sia...
Nelle memorie Flexibility option è su ON, ho scoperto che se lo disattivo la scheda non parte, tra l'altro ho scoperto anche un'altra cosina interessante... Se la mobo non boota, se si tiene premuto il tasto HOME (quello a destra di INS con la freccetta) mentre si accende il computer, flexibility option viene riabilitato automaticamente :D
Il moltiplicatore l'ho abbassato a 12 (da 12.5 :rolleyes: ), lo si "sblocca" con un altro parametro di cui non ricordo il nome... Ho letto in giro che se non regge una data frequenza si può provare ad 11. Poi ho messo la frequenza su manuale a 250... Tutto qua :P
Appena riavvio vedo se riesco a far salire la ram col procio @default..... Cosi con un po' di benchmark vedo cosa mi conviene alzare.
Se scopro altre voci importanti te le dico, purtroppo mi sto facendo le ossa con questi dual core giusto ora, ero rimasto agli athlon xp!!! :P

SoftWd
11-08-2009, 21:56
ok tnx.......guarda bene xkè è impossibile ke solo con quei parametri salire di +

andydy
11-08-2009, 23:54
grazie di avermi risposto :) ........ ho risolto girando qua e la su google ho trovato una guida per risolvere il problema e sono riuscito ad installare i driver.....

cmq mi chiedevo quale disco sata II va bene per questa scheda intendo quello più performante?

nutrio
12-08-2009, 07:41
Buongiorno a tutti,
espongo il mio problema sperando ci sia qualcuno che sappia darmi delle indicazioni:
la mia mb è una 4coreldual-sata2-socket 775/via PT880 Pro/PT880 Ultra e fino a qualche giorno fa vi erano montati 2 banchi di ram Adata DDR2 800 da 2gb e da 1gb.
All'improvviso il pc non si è più acceso così ho provato a togliere un banco alla volta ed ho scoperto che senza quello da 2 gb il problema si risolveva, ho comperato un Kingstone DDR2 800 e l'ho affiancato all' Adata da 1 gb funzionante ma questi due banchi da soli funzionano normalmente, insieme non ne vogliono sapere cioè durante il test di memoria tutto si blocca e la spia rossa del case rimane accesa fissa.
Naturalmente ho provato tutti i cambi di slot possibili ma niente.

Prima di comperare un altro banco kingstone qualcuno sa se c'è incompatibilità tra le due marche o c'è da fare qualche settaggio particolare ???

Grazie

Six1
12-08-2009, 07:50
Buongiorno a tutti,
espongo il mio problema sperando ci sia qualcuno che sappia darmi delle indicazioni:
la mia mb è una 4coreldual-sata2-socket 775/via PT880 Pro/PT880 Ultra e fino a qualche giorno fa vi erano montati 2 banchi di ram Adata DDR2 800 da 2gb e da 1gb.
All'improvviso il pc non si è più acceso così ho provato a togliere un banco alla volta ed ho scoperto che senza quello da 2 gb il problema si risolveva, ho comperato un Kingstone DDR2 800 e l'ho affiancato all' Adata da 1 gb funzionante ma questi due banchi da soli funzionano normalmente, insieme non ne vogliono sapere cioè durante il test di memoria tutto si blocca e la spia rossa del case rimane accesa fissa.
Naturalmente ho provato tutti i cambi di slot possibili ma niente.

Prima di comperare un altro banco kingstone qualcuno sa se c'è incompatibilità tra le due marche o c'è da fare qualche settaggio particolare ???

Grazie

Ciao e Benvenuto!
Domanda forse inutile.....ma hai disabilitato il dualchannel ?
Suppongo che hai i Bios Moddati/stabili e completi giusto? Anche perchè altrimenti i 3G te li saresti sognati....
Ma che versione di Bios Moddato stabile e completo hai in questo momento???

Con Bios Ufficiale di Asrock Non puoi montare più di 1G per Slot.

SoftWd
12-08-2009, 08:49
ma nn arriva a 3.3gb ?

Six1
12-08-2009, 08:59
ma nn arriva a 3.3gb ?

Certo che si. Ma lui ha montato un Banco da 1G e uno da 2G. Quindi....i restanti dovrebbero nascere dal nulla. Diventano 3,3G in caso che si montino due banchi da 2G ovviamente. ;)

SoftWd
12-08-2009, 09:18
ah ecco...ok :)

Six1
12-08-2009, 09:36
grazie di avermi risposto :) ........ ho risolto girando qua e la su google ho trovato una guida per risolvere il problema e sono riuscito ad installare i driver.....
cmq mi chiedevo quale disco sata II va bene per questa scheda intendo quello più performante?
Di niente figurati ;) L' importante che hai risolto. Per il discorso del miglior HardDisk Sata II compatibile non saprei, dovresti comprarlo e poi provare.....

Finite le vacanze riuscirò a rimettere in piedi il mio pc, quindi vari Six1, roccia1234, halnovenila, Nomak87 non dubitate, vi farò avere i test sperati sul PCI-E, scusate l'enorme ritardo[/u]
Aspettiamo con curiosità e interesse i tuoi Test, ma stai tranquillo perchè sappiamo che non appena ne avrai la possibilità ci concederai quanto promesso. Buone Vacanze ;) . Da quello che vedo stai continuando a dare il tuo prezioso aiuto e questo è quello che conta di più per me e per tutti.
Un Salutone e spero tu possa mettere in piedi il tuo nuovo Pc al più presto.

nutrio
12-08-2009, 12:08
Ragazzi io non ho fatto altro che montare i due banchi adata da 1 e 2 gb e tutto ha sempre funzionato alla perfezione per anni, all'improvviso il pc sembrava morto (spia rossa accesa e bloccata) così ho provato a togliere le ram una alla volta e a fare un pò di prove ed ho scoperto che se tolgo la ram da 2 gb il il problema si risolve così ne ho comperata un'altra ma ho lo stesso problema ...........a questo punto può essere che non si sa come sia saltata l'impostazione del dual channel sul bios ? (almeno così mi sembra che qualcuno abbia suggerito).
Infine se monto 2 ram da 2 gb xp sp3 ha problemi di riconoscimento ???

Grazie

Six1
12-08-2009, 12:19
Ragazzi io non ho fatto altro che montare i due banchi adata da 1 e 2 gb e tutto ha sempre funzionato alla perfezione per anni, all'improvviso il pc sembrava morto (spia rossa accesa e bloccata) così ho provato a togliere le ram una alla volta e a fare un pò di prove ed ho scoperto che se tolgo la ram da 2 gb il il problema si risolve così ne ho comperata un'altra ma ho lo stesso problema ...........a questo punto può essere che non si sa come sia saltata l'impostazione del dual channel sul bios ? (almeno così mi sembra che qualcuno abbia suggerito).
Infine se monto 2 ram da 2 gb xp sp3 ha problemi di riconoscimento ???

Grazie

No forse non ci siamo capiti.....devi disabilitare l' impostazione dualchannel da Bios, quindi prova in modalità singlechannel, e vedi se risolvi.....

Poi non mi hai risposto che Bios hai?

Per rispondere a tutte le tue domande devo capire come sei combinato.

nutrio
12-08-2009, 14:07
Appena arrivo a casa controllo e faccio sapere.

Ciao

SoftWd
12-08-2009, 14:14
Ci risiamo con le 2gb......dovete usare il 2.16a mi pare sia l'ultimo della pctreiber moddato, per usarle :)

Miciomiao
12-08-2009, 14:39
ok tnx.......guarda bene xkè è impossibile ke solo con quei parametri salire di +

Sembra che il mio sospetto (la ram) si abbastanza fondato... Col processore @default riesco a bootare @333 (cioè 666-7), se overclocko, anche poco (@233), non boota... le ram sembrano andare in asincrono solo col processore non overclockato, boh... In futuro proverò qualche bios moddato per vedere che succede (per quel che ne so io potrebbe anche essere normale così :rolleyes: ).
Ho visto e le voci e cmq non è che abbia impostato granché, ti scrivo tutto quello che ho trovato che non era su auto:

no execute memory protection disabled
max cpu value limit disabled (questa mi pare sia la voce che sblocca il moltiplicatore)
vlink speed fast
vlink disconnect enabled
pci delay transaction enabled
dram comand rate: 2t (mi sa che è il default)
hpet disabled (consigliavano di disabilitarlo per l'overclock)

Non so se ti sono stato d'aiuto...
Comunque se qualcuno può spiegarmi il giallo delle ram... se il proc. è overclockato non reggono nessuna frequenza se non la stessa del procio (1:1), ma col procio @default arrivano ovviamente anche a 333...

nutrio
12-08-2009, 16:19
La versione bios è la P1.90 e sono su singol channel memory mode

nutrio
12-08-2009, 16:24
No forse non ci siamo capiti.....devi disabilitare l' impostazione dualchannel da Bios, quindi prova in modalità singlechannel, e vedi se risolvi.....

Poi non mi hai risposto che Bios hai?

Per rispondere a tutte le tue domande devo capire come sei combinato.

Scusate la fretta dicevo il bios è P1.90 e l'impostazione è modalità single channel

Six1
12-08-2009, 19:40
Scusate la fretta dicevo il bios è P1.90 e l'impostazione è modalità single channel

Per queste cose la fretta è poco utile......
Comunque hai problemi perchè con Bios Ufficiale quale tu hai è stato un miracolo che il Pc funzionasse fino a che non ti ha dato i problemi di cui parli.......
Con Bios Ufficiali la Mobo gestisce al massimo 2G di Ram.....il resto è :ciapet: che poi comunque nel tempo come poi è ovviamente ti è capitato nel caso si aggiungano più di 2G la Mobo inizia a dare instabilità.

Per utilizzare più di 2G di Ram DEVI aggiornare ai Bios Moddati/stabili e completi.....se solo leggeste con maggiore attenzione la prima pagina di questo Thread molti problemi non li avreste ;)

Comunque leggendo questo Post qui di seguito che è parte della prima pagina conoscerai molte più cose riguardo al tuo/a Bios/Mobo di quante ne sai ora:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25276659&postcount=6

Aggiornando al Bios 2.16a "che ormai posso definire stabile e completo" sicuramente risolverai il tuo problema.
Se hai domande una volta letto, chiedi pure. ;)

nutrio
13-08-2009, 05:06
Per queste cose la fretta è poco utile......
Comunque hai problemi perchè con Bios Ufficiale quale tu hai è stato un miracolo che il Pc funzionasse fino a che non ti ha dato i problemi di cui parli.......
Con Bios Ufficiali la Mobo gestisce al massimo 2G di Ram.....il resto è :ciapet: che poi comunque nel tempo come poi è ovviamente ti è capitato nel caso si aggiungano più di 2G la Mobo inizia a dare instabilità.

Per utilizzare più di 2G di Ram DEVI aggiornare ai Bios Moddati/stabili e completi.....se solo leggeste con maggiore attenzione la prima pagina di questo Thread molti problemi non li avreste ;)

Comunque leggendo questo Post qui di seguito che è parte della prima pagina conoscerai molte più cose riguardo al tuo/a Bios/Mobo di quante ne sai ora:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25276659&postcount=6

Aggiornando al Bios 2.16a "che ormai posso definire stabile e completo" sicuramente risolverai il tuo problema.
Se hai domande una volta letto, chiedi pure. ;)

Sinceramente prima di chiedere ho cercato su questo forum però qualche topic che trattasse del mio caso ma non ho trovato niente, comunque adesso leggo tutti i link.

Grazie farò sapere.

DAni82
13-08-2009, 12:32
... Non so se ti sono stato d'aiuto...
Comunque se qualcuno può spiegarmi il giallo delle ram... se il proc. è overclockato non reggono nessuna frequenza se non la stessa del procio (1:1), ma col procio @default arrivano ovviamente anche a 333...

Ciao! anche io ho il tuo stesso problema (RAM DDR2-800 Kingstone e E2200), come ho riportato qualche post fa. Ho notato che con il flexibilty option su enable le RAM vanno 1:1 con l'fsb, mentre se lo disabiliti sceglie la mobo un rapporto in maniera "conveniente" credo, in questo caso molte volte si può superare il valore di 667MHz e quindi non boota.
Questa è l'idea che mi sono fatto e che potrebbe essere sbagliata, vorrei che qualcuno mi smentisse beninteso.

cmq anche impostando la velocità della RAM fissa (cioè 667 o 533) non riesco a farlo bottare passata una certa frequenza :doh:

saluti

Miciomiao
14-08-2009, 07:35
Ciao! anche io ho il tuo stesso problema (RAM DDR2-800 Kingstone e E2200), come ho riportato qualche post fa. Ho notato che con il flexibilty option su enable le RAM vanno 1:1 con l'fsb, mentre se lo disabiliti sceglie la mobo un rapporto in maniera "conveniente" credo, in questo caso molte volte si può superare il valore di 667MHz e quindi non boota.


Se la scheda supporta al massimo le ram a 667 come fa a farle andare a di più?? Mi pare impossibile... Ma in fondo che ne so :sofico:
Che bios hai tu?

roccia1234
14-08-2009, 09:34
ciao a tutti!
allora, ho visto che la velocità delle ram sta facendo un po di "vittime", vediamo se riesco a spiegare bene.
Allora quello che voi impostate nel bios come "frequenza ram" in realtà è il divisore della frequenza delle ram, esempio se avete un processore con fsb 266 e impostate la ram a 533 mhz verrà impostato un divisore 1:1, ossia avrete la ram in sincrono con il fsb (266mhz fsb -> 266mhz ram (533 ddr)). Se aumentate l'fsb, aumenterà anche la ram. Se portate l'fsb a 275, anche la ram andrà a 275 mhz (550 mhz ddr).
Se impostate le ram a 667, la mobo imposterà il divisore ram a 5:4, e vrete le ram asincrone con l'fsb. Cioè, sempre considerando fsb 266 avrete le ram a 333 mhz (667 ddr). Anche in questo caso, overcloccando l'fsb, anche le ram aumenteranno la loro frequenza, esempio fsb 275 ram 343 mhz (686 mhz ddr).

Le migliori prestazioni, comunque, si ottengono metteno le ram in sincrono con l'fsb e impostando il "command rate" su 1t, come abbiamo verificato in precedenza.

DAni82
14-08-2009, 10:07
Se la scheda supporta al massimo le ram a 667 come fa a farle andare a di più?? Mi pare impossibile... Ma in fondo che ne so :sofico:
Che bios hai tu?

Scusa mi sono spiegato male io, cmq quello che volevo dire te lo ha scritto molto più dettagliatamente roccia nel post sopra.. (grazie mille roccia :D) Il bios cmq è il 2.10, ultimo ufficiale uscito. Sapete dirmi se con i moddati si guadagna qualcosina in OC??

@roccia,
quindi consigli ti tenere il rapporto 1:1 abilitando il flexibility option e abbassare il command rate a 1t??

grazie mille,

dani

roccia1234
14-08-2009, 10:34
Scusa mi sono spiegato male io, cmq quello che volevo dire te lo ha scritto molto più dettagliatamente roccia nel post sopra.. (grazie mille roccia :D) Il bios cmq è il 2.10, ultimo ufficiale uscito. Sapete dirmi se con i moddati si guadagna qualcosina in OC??

@roccia,
quindi consigli ti tenere il rapporto 1:1 abilitando il flexibility option e abbassare il command rate a 1t??

grazie mille,

dani

no no, flexibility option disattivato. Serve solo nel caso in cui ci siano incompatibilità con le ram anche a default, e in ogni caso castra molto le prestazioni. Per il resto ok. Le ram lavoreranno sotto specifica, ma puoi abbassare i timings per recuperare qualcosina.
Con i bios mod a me è cambiato poco e niente in OC, servono più che altro se hai più di 2 gb di ram e per la compatibilità con le schede video più recenti. Comunque la maggior parte delle limitazioni derivano dal chipset della mobo, (progettato più per la combatibilità che per l'overclock) e da altre limitazioni assurde che ha fatto asrock, come il controllo del vcore assente, nonostante ci sia la predisposizione, e un'eccessivo vdrop :muro: . Qua ogni mhz in più è sempre grasso che cola.


edit: dimenticavo, se hai un processore con fsb di default 200, puoi pensare di fare la bsel mod, ossia fare in modo che il processore venga riconosciuto con fsb default 266. Per me è stato un toccasana. Overclockando normalmente non riuscivo ad andare oltre i 230 (a 235 manco bootava), mentre con la bsel mod sono rock solid a 266.
guarda qua per info e istruzioni http://www.overclock.net/intel-cpus/341123-intel-bsel-vid-mod-guide.html

DAni82
14-08-2009, 11:38
no no, flexibility option disattivato. Serve solo nel caso in cui ci siano incompatibilità con le ram anche a default, e in ogni caso castra molto le prestazioni. Per il resto ok. Le ram lavoreranno sotto specifica, ma puoi abbassare i timings per recuperare qualcosina.
Con i bios mod a me è cambiato poco e niente in OC, servono più che altro se hai più di 2 gb di ram e per la compatibilità con le schede video più recenti. Comunque la maggior parte delle limitazioni derivano dal chipset della mobo, (progettato più per la combatibilità che per l'overclock) e da altre limitazioni assurde che ha fatto asrock, come il controllo del vcore assente, nonostante ci sia la predisposizione, e un'eccessivo vdrop :muro: . Qua ogni mhz in più è sempre grasso che cola.


edit: dimenticavo, se hai un processore con fsb di default 200, puoi pensare di fare la bsel mod, ossia fare in modo che il processore venga riconosciuto con fsb default 266. Per me è stato un toccasana. Overclockando normalmente non riuscivo ad andare oltre i 230 (a 235 manco bootava), mentre con la bsel mod sono rock solid a 266.
guarda qua per info e istruzioni http://www.overclock.net/intel-cpus/341123-intel-bsel-vid-mod-guide.html

Primo, grazie mille per le risposte. In effetti ho un E2200 con bus a 800 (quindi fsb 200MHz), però volevo spingere al max l'oc via software prima di mettere le mani sul procio con ponticini o simili (non si sa mai..)
Se vuoi un dato statisco senza BSel mode e con flexibility option attivata sono arrivato a 250 di bus, però onestamente le prestazioni aumentate di chissà quanto.. Quindi credo tu abbia proprio ragione dicendo che il flexibility option castra parecchio le prestazioni! appena torno in italia farò altre prove
dani

roccia1234
14-08-2009, 12:20
per tutti coloro che hanno intenzione di spremere questa mobo e la cpu fino all'ultimo mhz (come me :D ) ho delle novità:
senza girarci attorno, c'è un metodo per aumentare il vcore della cpu senza fare mod fisiche "invasive" come quella proposta da halnovemila, ma con una semplice bsel mod, come proposto da questo sito:
http://www.overclock.net/intel-cpus/341123-intel-bsel-vid-mod-guide.html
io ho provato la mod per 1,4 volt utilizzando pasta elettroconduttiva all'argento, ed ha funzionanto al primo colpo, ma (e ti pareva :muro: ) il vcore per qualche arcano motivo (quasi sicuramente limitazioni della mobo) non arriva a 1,4 volt, ma si ferma (secondo cpu-z) a un valore oscillante tra 1,360 e 1,344 in idle, per scendere a un valore di circa 1,328-1,312 con qualche rara escursione a 1,296, sotto orthos test blend.

In poche parole con questa mod ho guadagnato poco più di 0,2 volt al vcore, consentendomi di avere sotto stress un voltaggio circa uguale al VID del processore (1,325).
Tutto questo per dire che ora sono a 2,8 ghz rock solid :winner:

Prima di fare questa mod, ho fatto un test per verificare che, effettivamente, era il processore a limitare l'overclock (in particolare il vcore troppo basso). Per fare questo, ho impostato l'fsb a 280 mhz e ho messo al minimo (6x) il moltiplicatore, in modo tale da escludere la cpu come "colpevole" di un'eventuale instabilità del sistema (andava a 1,68 ghz, ampiamente sotto la specifica di 2,0 ghz). Ho fatto il test con orthos per un paio d'ore e il sistema era stabile. Aumentando il moltiplicatore cpu fino a 10x, invece, orthos dava errore nel giro di pochi secondi.
Fatto questo test, ho fatto la mod, e il risultato è scritto sopra :D .

HO anche provato a 2,85 ghz (285 di fsb), ma orthos da subito errore. Ho rifatto il test abbassando il molti cpu ma orthos da sempre errore dopo pochi secondi. Missà che ho raggiunto il limite della mia mobo :(


Primo, grazie mille per le risposte. In effetti ho un E2200 con bus a 800 (quindi fsb 200MHz), però volevo spingere al max l'oc via software prima di mettere le mani sul procio con ponticini o simili (non si sa mai..)
Se vuoi un dato statisco senza BSel mode e con flexibility option attivata sono arrivato a 250 di bus, però onestamente le prestazioni aumentate di chissà quanto.. Quindi credo tu abbia proprio ragione dicendo che il flexibility option castra parecchio le prestazioni! appena torno in italia farò altre prove
dani

Allora, per quanto riguarda la bsel mod, credo che sia una delle mod più "sicure", nel senso l'unica cosa che devi controllare è di aver ponticellato i pin giusti, ma non è che sia difficile o cosa... basta contare e le immagini sono chiarissime. Nel caso in cui tu sbagli o voglia rimuovere la mod, basta passare un dito o uno stuzziacadenti per lavori di precisione (togliere sbavature) sopra la vernicetta elettroconduttiva e questa viene subito via, lasciando la cpu pulita, quindi niente di definitivo.

halnovemila
14-08-2009, 13:32
c'è un metodo per aumentare il vcore della cpu senza fare mod fisiche "invasive" come quella proposta da halnovemila

Giusto per la cronaca credo non sia corretto dire che io "propongo" di fare il Volt mod sulla scheda madre.

E' chiaro che il VID mod sulla CPU è molto più semplice da eseguire ma, da quello che ho letto (http://forums.vr-zone.com/hardware-voltage-modifications/192571-volt-mod-done-right-asrock-775dual-vsta-l6714.html), oltre a non consentire una regolazione "fine" dell'overvolt che si vuole applicare (bisogna "accontentarsi" delle combinazioni disponibili), temo che comprometta il corretto funzionamento del meccanismo di variazione automatica della tensione, e quindi dell'energia consumata, nel caso si voglia attivare la funzione speedstep per il risparmio energetico (funzione che io utilizzo anche al fine di contenere la temperatura all'interno del cabinet).

Ecco... giusto per essere precisi ;)

Saluti.
Alessio
.

SoftWd
14-08-2009, 13:50
Sembra che il mio sospetto (la ram) si abbastanza fondato... Col processore @default riesco a bootare @333 (cioè 666-7), se overclocko, anche poco (@233), non boota... le ram sembrano andare in asincrono solo col processore non overclockato, boh... In futuro proverò qualche bios moddato per vedere che succede (per quel che ne so io potrebbe anche essere normale così :rolleyes: ).
Ho visto e le voci e cmq non è che abbia impostato granché, ti scrivo tutto quello che ho trovato che non era su auto:

no execute memory protection disabled
max cpu value limit disabled (questa mi pare sia la voce che sblocca il moltiplicatore)
vlink speed fast
vlink disconnect enabled
pci delay transaction enabled
dram comand rate: 2t (mi sa che è il default)
hpet disabled (consigliavano di disabilitarlo per l'overclock)

Non so se ti sono stato d'aiuto...
Comunque se qualcuno può spiegarmi il giallo delle ram... se il proc. è overclockato non reggono nessuna frequenza se non la stessa del procio (1:1), ma col procio @default arrivano ovviamente anche a 333...

Ok grazie 1000 x l'aiuto :), cmq come si diceva qua.........questa mobo per colpa dell'ICH (mi pare...) nn sale un cavolo.....

Giusto per la cronaca credo non sia corretto dire che io "propongo" di fare il Volt mod sulla scheda madre.

E' chiaro che il VID mod sulla CPU è molto più semplice da eseguire ma, da quello che ho letto (http://forums.vr-zone.com/hardware-voltage-modifications/192571-volt-mod-done-right-asrock-775dual-vsta-l6714.html), oltre a non consentire una regolazione "fine" dell'overvolt che si vuole applicare (bisogna "accontentarsi" delle combinazioni disponibili), temo che comprometta il corretto funzionamento del meccanismo di variazione automatica della tensione, e quindi dell'energia consumata, nel caso si voglia attivare la funzione speedstep per il risparmio energetico (funzione che io utilizzo anche al fine di contenere la temperatura all'interno del cabinet).

Ecco... giusto per essere precisi ;)



scusa ma quindi è meglio disattivare lo speed step nell'overclock ?!

roccia1234
14-08-2009, 13:56
Giusto per la cronaca credo non sia corretto dire che io "propongo" di fare il Volt mod sulla scheda madre.

E' chiaro che il VID mod sulla CPU è molto più semplice da eseguire ma, da quello che ho letto (http://forums.vr-zone.com/hardware-voltage-modifications/192571-volt-mod-done-right-asrock-775dual-vsta-l6714.html), oltre a non consentire una regolazione "fine" dell'overvolt che si vuole applicare (bisogna "accontentarsi" delle combinazioni disponibili), temo che comprometta il corretto funzionamento del meccanismo di variazione automatica della tensione, e quindi dell'energia consumata, nel caso si voglia attivare la funzione speedstep per il risparmio energetico (funzione che io utilizzo anche al fine di contenere la temperatura all'interno del cabinet).

Ecco... giusto per essere precisi ;)

Saluti.
Alessio
.

no no, non intendevo dire che tu proponi di fare mod sulla mobo, ma che semplicemente hai proposto un metodo per aumentare il vcore. Per la regolazione fine concordo... è il difetto principale di questo procedimento, si può incrementare il vcore di 0,05 volt alla volta da 1,4 volt a 1,6 volt ( http://www.xtremehardware.it/forum/f77/vmods_vcore_mod_universale-7030/ ) senza vie di mezzo e ogni volta bisogna smontare cpu + dissi, togliere e rimettere la vernicetta e pasta termica.
La mod proposta da te, una volta fatta, è molto più comoda e, se ho ben capito, si può regolare il vcore anche a pc acceso, però il fatto di saldare sulla mobo è potenzialmente più rischioso di mettere una strisciolina di vernicetta sulla cpu.

halnovemila
14-08-2009, 14:23
però il fatto di saldare sulla mobo è potenzialmente più rischioso di mettere una strisciolina di vernicetta sulla cpu.
Su questo siamo d'accordo ;)
ed anche Jamby93... credo :(

scusa ma quindi è meglio disattivare lo speed step nell'overclock ?!
A volte è assolutamente necessario, in altri casi no.
Io ho un E4600 con multi 12x che nativamente, con FSB 200, arriverebbe a 2.4GHz; ho mantenuto il multi massimo e aumentato l'FSB a 275, così ora raggiungo un massimo di 3.3GHz e speedstep attivo.
Ma se volessi portare l'FSB a 300 MHz, sarei costretto a disabilitare lo speedstep per poter impostare manualmente un moltiplicatore FISSO inferiore a 12x, altrimenti con lo speedstep attivo la CPU verrebbe spinta fino a 300x12=3600MHz... decisamente oltre le sue possibilità.

roccia1234
14-08-2009, 14:58
Su questo siamo d'accordo ;)
ed anche Jamby93... credo :(


pensavo proprio alla sua disavventura quando ho scritto quelle parole. :(

Comunque, pensando a cose più felici, visto che non mi accontento mai :sofico: ho provato la mod per 1,45 volt e anche questa funziona alla perfezione sulla nostra mobo, dando 1,42-1,41 volt in idle e 1,39-1,37 volt sotto stress. Ho fatto questa mod perchè ho notato che il pc non era completamente stabile a 280x10, nonostante avesse passato 2 ore di orthos... magari non sono state sufficienti, ma avevo bisogno di usare il pc e ho dovuto interrompere il test. Le temperature (ovviamente) sono aumentate, ma neanche di tanto. Attualmente, con il dissi stock, ho 40°C in idle e 63°C sotto orthos (è il massimo che ha toccato, ma in realtà oscilla tra 60°C e 63°C), con la ventilazione del case al minimo. Le temperature a vcore default erano di circa 33-34°C in idle (c'era lo speedstep attivato) e 53-55°C sotto orthos. Ah, la temperatura della stanza da cui scrivo è di 29 °C, tutto sommato direi che le temp sono accettabili, anche se non proprio fresche e vicine al limite massimo consigliato sul thread apposito di hwupgrade.
Il prossimo passo sarà vedere se lo speedstep riesce a fare il suo lavoro anche in queste condizioni. Se da problemi poco male, tanto ho il fido p3 1000 per il basso consumo :D

Ah altra cosa che ho notato, ma non so se c'entra con la stabilità del sistema o meno. Prima, con la mod degli 1,4 volt e 280 di fsb, cpuz dava delle frequenze un attimo sballate, cioè 280,5 mhz di fsb e 2805 mhz di cpu. Ora invece le frequenze sono precise spaccate. 280,0 mhz di fsb e 2800,0 di cpu.
Può essere che (la sparo, probabilemtne è una cavolata) l'aumento di vcore abbia in qualche modo stabilizzato il generatore di clock della mobo, dando maggiore stabilità all'intero sistema?

SoftWd
14-08-2009, 16:09
Su questo siamo d'accordo ;)
ed anche Jamby93... credo :(


A volte è assolutamente necessario, in altri casi no.
Io ho un E4600 con multi 12x che nativamente, con FSB 200, arriverebbe a 2.4GHz; ho mantenuto il multi massimo e aumentato l'FSB a 275, così ora raggiungo un massimo di 3.3GHz e speedstep attivo.
Ma se volessi portare l'FSB a 300 MHz, sarei costretto a disabilitare lo speedstep per poter impostare manualmente un moltiplicatore FISSO inferiore a 12x, altrimenti con lo speedstep attivo la CPU verrebbe spinta fino a 300x12=3600MHz... decisamente oltre le sue possibilità.


li mortacci ! ma come cribbio hai fatto ??? parametri del bios ? vmod ? bsel ?! io nn so + come superare i 250 ( ke poi ancora nn so se siano stabili a meno ! ).....e poi puoi modificare anche il moltiplicatore ?

halnovemila
14-08-2009, 17:41
Ho fatto questa mod perchè ho notato che il pc non era completamente stabile a 280x10, nonostante avesse passato 2 ore di orthos... magari non sono state sufficienti, ma avevo bisogno di usare il pc e ho dovuto interrompere il test.
Beh, credo che tu abbia buoni motivi per ritenerti soddisfatto :)
Come sai, nonostante abbia fatto la mod per aumentare la tensione sul chipset e abbia tentato overvolt anche consistenti, io non sono riuscito a superare i 276MHz senza dover fare i conti con la comparsa di errori (con Orthos) magari dopo dieci ore o più di test.
Mi sono così attestato sui 275MHz e un Vagp di 1.65V ovvero appena 0.04V sopra il valore del Vagp di fabbrica della scheda madre con l'opzione BIOS "AGP Voltage" impostata su Auto o High.

li mortacci ! ma come cribbio hai fatto ??? parametri del bios ? vmod ? bsel ?! io nn so + come superare i 250 ( ke poi ancora nn so se siano stabili a meno ! ).....e poi puoi modificare anche il moltiplicatore ?
Gli ingredienti fondamentali sono:
FSB:RAM=1:1
BSEL mod (per portare la CPU sincrona con le RAM DDR2)
Volt mod (io l'ho fatto seguendo la strada "difficile", ma quella "facile" indicata da Roccia va comunque bene)
Vagp mod (questo mi ha consentito di poter usare il PC con FSB maggiori di 275MHz ed anche di 300MHz, ma senza la certezza della perfetta stabilità del sistema.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23925709&postcount=2363
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24361948&postcount=2635
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27924222&postcount=1195
In ogni caso, avendo un moltiplicatore CPU massimo abbastanza alto, mi sono attestato sui 275MHz.)
:)

roccia1234
14-08-2009, 18:21
Beh, credo che tu abbia buoni motivi per ritenerti soddisfatto :)
Come sai, nonostante abbia fatto la mod per aumentare la tensione sul chipset e abbia tentato overvolt anche consistenti, io non sono riuscito a superare i 276MHz senza dover fare i conti con la comparsa di errori (con Orthos) magari dopo dieci ore o più di test.
Mi sono così attestato sui 275MHz e un Vagp di 1.65V ovvero appena 0.04V sopra il valore del Vagp di fabbrica della scheda madre con l'opzione BIOS "AGP Voltage" impostata su Auto o High.


Si, infatti, sono soddisfatto. Credo di aver spemuto tutto lo spremibile dalla mia mobo senza ricorrere ai mod che hai fatto alla tua.
Questa volta ho lasciato perdere orthos e ho fatto il test OCCT ed S&M. Entrambi non hanno dato errori, quindi non ci dovrebbero essere ulteriori problemi.
Ho provato a portare la mobo a 285, ma la frequenza fsb non era precisa (285,6) e infatti da errore dopo pochi minuti di test, sia con molti 10X che con molti 6X.

nutrio
14-08-2009, 18:41
Per queste cose la fretta è poco utile......
Comunque hai problemi perchè con Bios Ufficiale quale tu hai è stato un miracolo che il Pc funzionasse fino a che non ti ha dato i problemi di cui parli.......
Con Bios Ufficiali la Mobo gestisce al massimo 2G di Ram.....il resto è :ciapet: che poi comunque nel tempo come poi è ovviamente ti è capitato nel caso si aggiungano più di 2G la Mobo inizia a dare instabilità.

Per utilizzare più di 2G di Ram DEVI aggiornare ai Bios Moddati/stabili e completi.....se solo leggeste con maggiore attenzione la prima pagina di questo Thread molti problemi non li avreste ;)

Comunque leggendo questo Post qui di seguito che è parte della prima pagina conoscerai molte più cose riguardo al tuo/a Bios/Mobo di quante ne sai ora:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25276659&postcount=6

Aggiornando al Bios 2.16a "che ormai posso definire stabile e completo" sicuramente risolverai il tuo problema.
Se hai domande una volta letto, chiedi pure. ;)

Allora:

finalmente sono riuscito nell'aggiornamento del bios alla versione 2.16a, adesso vedo i due banchi da 2gb avevi ragione.

Un ultimo favore: si potrebbe cambiare qualche impostazione di bios per rendere più efficiente tutto il sistema? E specialmente senza dover fare cose troppo difficili e complicate ???
Vedo se riesco a postare il log di everest.

Grazie mille

halnovemila
14-08-2009, 19:06
Questa volta ho lasciato perdere orthos e ho fatto il test OCCT ed S&M. Entrambi non hanno dato errori, quindi non ci dovrebbero essere ulteriori problemi.
:confused:
Scusa non ti seguo.
Non è che se un test ti dà errore e un'altro no, allora basta ignorare quello che dà errore per considerare il sistema perfettamente funzionante.
Se Orthos riporta anche un solo errore magari dopo dieci ore, non è per fare dispetto... evidentemente la CPU, le RAM, il chipset, qualcosa nella catena di elaborazione non ha eseguito correttamente il suo compito... ergo il computer non è totalmente affidabile.
Poi, certamente, si può fare anche a meno di preoccuparsene, visto che magari il proprio PC non è quello che controlla i sistemi di navigazione di un Boeing 747 con centinaia di passeggeri a bordo...
Io, personalmente, preferisco però conoscre "il punto" esatto in cui il mio PC è "a prova di errore" e poter scegliere la "certezza" del risultato o le maggiori prestazioni.

roccia1234
14-08-2009, 19:30
:confused:
Scusa non ti seguo.
Non è che se un test ti dà errore e un'altro no, allora basta ignorare quello che dà errore per considerare il sistema perfettamente funzionante.
Se Orthos riporta anche un solo errore magari dopo dieci ore, non è per fare dispetto... evidentemente la CPU, le RAM, il chipset, qualcosa nella catena di elaborazione non ha eseguito correttamente il suo compito... ergo il computer non è totalmente affidabile.
Poi, certamente, si può fare anche a meno di preoccuparsene, visto che magari il proprio PC non è quello che controlla i sistemi di navigazione di un Boeing 747 con centinaia di passeggeri a bordo...
Io, personalmente, preferisco però conoscre "il punto" esatto in cui il mio PC è "a prova di errore" e poter scegliere la "certezza" del risultato o le maggiori prestazioni.

no no, non è che ho ignorato orthos che mi dava errore :D , semplicemente non l'ho fatto, soprattutto perchè è un test che ha bisogno di molto tempo per essere concluso. Ho preferito fare prima una passata di OCCT (1 ora, automatico) e poi il test più approfondito e sadico possibile con S&m (anche qui poco più di un'ora) che, a quanto pare, riesce a rilevare errori generati da ram e cpu che orthos non rileva anche dopo molte ore di esecuzione, secondo quanto dicono qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=880364

halnovemila
14-08-2009, 19:49
nS&m (anche qui poco più di un'ora) che, a quanto pare, riesce a rilevare errori generati da ram e cpu che orthos non rileva anche dopo molte ore di esecuzione, secondo quanto dicono qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=880364
Ho data un'occhiata alla discussione che hai riportato.
Ho paura però che Dandrake non usasse Prime95 come si deve.
Tu sai che in Prime95/Orthos ci sono tre modalità principali di "stress"; una specializzata nello stressare la CPU, un'altra nello stressare la RAM e una terza, il "blend test", "specializzata" per stressare contemporaneamente sia CPU che RAM.
E' chiaro che se il problema sta nella CPU, e si usa il blend test anzichè lo "Small FFTs", ci vorrà più tempo prima che l'errore si manifesti.

Comunque lo stesso Dandrake ha poi aggiunto questo:
NOTA 2: Nei test condotti fin'ora da me e da altri utenti è emerso quanto segue: S&M (nel test della sola cpu) non rileva i problemi in caso di instabilità dovuta ad un eccesso in mhz del fsb (leggasi superamento del limite consentito dal chipset o dalle ram). In altre parole può capitare che S&M dica che tutto è ok mentre prime95 dà errore. Questo è dovuto al fatto che S&M analizza SOLO ed ESCLUSIVAMENTE il corretto funzionamento della CPU.

Quindi... va bene S&M ma... l'ultima parola spetta ad Orthos "Blend Test".
:)

Ciao.

roccia1234
14-08-2009, 20:01
Ho data un'occhiata alla discussione che hai riportato.
Ho paura però che Dandrake non usasse Prime95 come si deve.
Tu sai che in Prime95/Orthos ci sono tre modalità principali di "stress"; una specializzata nello stressare la CPU, un'altra nello stressare la RAM e una terza, il "blend test", "specializzata" per stressare contemporaneamente sia CPU che RAM.
E' chiaro che se il problema sta nella CPU, e si usa il blend test anzichè lo "Small FFTs", ci vorrà più tempo prima che l'errore si manifesti.

Comunque lo stesso Dandrake ha poi aggiunto questo:


Quindi... va bene S&M ma... l'ultima parola spetta ad Orthos "Blend Test".
:)

Ciao.

:eek: :eek:
grandissimo!! quel pezzo me lo ero proprio perso :muro:
va bene... vuol dire che domani ci sarà una sessione moolto lunga di orthos blend test
grazie mille per la segnalazione ;)

SoftWd
14-08-2009, 20:28
Beh, credo che tu abbia buoni motivi per ritenerti soddisfatto :)
Come sai, nonostante abbia fatto la mod per aumentare la tensione sul chipset e abbia tentato overvolt anche consistenti, io non sono riuscito a superare i 276MHz senza dover fare i conti con la comparsa di errori (con Orthos) magari dopo dieci ore o più di test.
Mi sono così attestato sui 275MHz e un Vagp di 1.65V ovvero appena 0.04V sopra il valore del Vagp di fabbrica della scheda madre con l'opzione BIOS "AGP Voltage" impostata su Auto o High.


Gli ingredienti fondamentali sono:
FSB:RAM=1:1
BSEL mod (per portare la CPU sincrona con le RAM DDR2)
Volt mod (io l'ho fatto seguendo la strada "difficile", ma quella "facile" indicata da Roccia va comunque bene)
Vagp mod (questo mi ha consentito di poter usare il PC con FSB maggiori di 275MHz ed anche di 300MHz, ma senza la certezza della perfetta stabilità del sistema.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23925709&postcount=2363
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24361948&postcount=2635
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27924222&postcount=1195
In ogni caso, avendo un moltiplicatore CPU massimo abbastanza alto, mi sono attestato sui 275MHz.)
:)

ok grazie mille proverò :)

Miciomiao
14-08-2009, 21:16
Proverò anche io in base ai suggerimenti dati
Obiettivo 266:266 :D
Speriamo bene...
Grazie a tutti quelli che hanno risposto, vi farò sapere...

nutrio
15-08-2009, 08:04
Allora:

finalmente sono riuscito nell'aggiornamento del bios alla versione 2.16a, adesso vedo i due banchi da 2gb avevi ragione.

Un ultimo favore: si potrebbe cambiare qualche impostazione di bios per rendere più efficiente tutto il sistema? E specialmente senza dover fare cose troppo difficili e complicate ???
Vedo se riesco a postare il log di everest.

Grazie mille

Nessuno che mi sa dare indicazioni per sfruttare al meglio i componenti del mio pc ????

nutrio
15-08-2009, 08:06
Nessuno che mi sa dare indicazioni per sfruttare al meglio i componenti del mio pc ????

Ricarico il report di everest

Ciao

roccia1234
15-08-2009, 08:32
Nessuno che mi sa dare indicazioni per sfruttare al meglio i componenti del mio pc ????

allora... senza fare overclock potresti leggere da everest (sezione sheda madre -> SPD) i timings delle tue ram e impostarli nel bios. Ti consiglio di impostare quelli relativi alla frequenza 266. Potresti mettere il command rate delle ram a 1t (se non lo è già).
A parte questo, non credo ci sia altro a parte l'overclock della cpu o della vga.
Ah verifica che il flexibility option sia disattivato

nutrio
15-08-2009, 19:03
allora... senza fare overclock potresti leggere da everest (sezione sheda madre -> SPD) i timings delle tue ram e impostarli nel bios. Ti consiglio di impostare quelli relativi alla frequenza 266. Potresti mettere il command rate delle ram a 1t (se non lo è già).
A parte questo, non credo ci sia altro a parte l'overclock della cpu o della vga.
Ah verifica che il flexibility option sia disattivato

Scusa roccia, ma non mastico tanto di bios.
Prima di combinare casini mi potresti dire dove trovo il timing eil command rate sul bios ???

Su everest al rigo 266 mhz trovo 4-4-4-12 (CL-RCD-RP-RAS) / 16-34-2-4-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
La flexibility option è disabilitata.

Grazie ancora

roccia1234
16-08-2009, 08:18
Scusa roccia, ma non mastico tanto di bios.
Prima di combinare casini mi potresti dire dove trovo il timing eil command rate sul bios ???

Su everest al rigo 266 mhz trovo 4-4-4-12 (CL-RCD-RP-RAS) / 16-34-2-4-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
La flexibility option è disabilitata.

Grazie ancora

allora, le impostazioni per i timings le trovi in advanced -> chipset configuration. Le varie voci non le trovi come CL, RCD, ecc ecc, ma hanno una t davanti. Esempio tCL -> CL, tRFC -> RFC, ecc ecc.
In questa stessa pagina trovi il command rate da impostare su 1t.
Comunque non credere di avere chissà quaòle boost prestazionale, molto probabilmente nell'utilizzo di tutti i giorni non percepirai neanche la differenza.

nutrio
16-08-2009, 11:30
allora, le impostazioni per i timings le trovi in advanced -> chipset configuration. Le varie voci non le trovi come CL, RCD, ecc ecc, ma hanno una t davanti. Esempio tCL -> CL, tRFC -> RFC, ecc ecc.
In questa stessa pagina trovi il command rate da impostare su 1t.
Comunque non credere di avere chissà quaòle boost prestazionale, molto probabilmente nell'utilizzo di tutti i giorni non percepirai neanche la differenza.

Se è così lascio stare, al limite vedrò se è possibile aumentare un pò le prestazioni del processore.

Grazie ancora

Miciomiao
17-08-2009, 17:21
Detto in due parole... EPIC... FAIL... :muro: :muro:
:D
a 266:266 non regge, sebbene le temp siano ok... Però nun ja fa :P Se attivo command rate 1t dopo un po' che son in windows mi viene fuori un errore col driver della porta usb... (sarà perché ho attivato readyboost, però col 2t non me lo fa). Effettivamente ho lasciato il volt delle rame @auto, ma con cpuid me lo segnava sempre al massimo a prescindere... Magari faccio un ultimo tentativo impostando su HIGH.
Poi proverò 250:250 e salire di molti...
Comunque l'audio di 'sta scheda pare non supportare nulla, everest mi dà come non disponibile pure il directsound3d-______-

Six1
17-08-2009, 18:47
Detto in due parole... EPIC... FAIL... :muro: :muro:
:D
a 266:266 non regge, sebbene le temp siano ok... Però nun ja fa :P Se attivo command rate 1t dopo un po' che son in windows mi viene fuori un errore col driver della porta usb... (sarà perché ho attivato readyboost, però col 2t non me lo fa). Effettivamente ho lasciato il volt delle rame @auto, ma con cpuid me lo segnava sempre al massimo a prescindere... Magari faccio un ultimo tentativo impostando su HIGH.
Poi proverò 250:250 e salire di molti...
Comunque l'audio di 'sta scheda pare non supportare nulla, everest mi dà come non disponibile pure il directsound3d-______-

Come vedi il Directsound3D su questa Mobo è strasupportato.....

[img=http://img89.imageshack.us/img89/1386/sound.th.png] (http://img89.imageshack.us/i/sound.png/)

Verifica bene.... ;)

Miciomiao
19-08-2009, 00:39
infatti mi risultava strano... Ormai anche le schedine/chipset da due euro hanno un minimo di supporto a certe librerie...
Comunque è stato proprio everest ad indicarmi la mancanza del supporto...
Ammetto che girare su win7(32bit) potrebbe non far dire il vero.... Che drivers hai tu?
Io gli ultimissimi dal sito realtek, dice certificati addirittura per windows 7, versione: 6.0.1.5911 del 05/08/09... Più aggiornati di così si muore!... Che sarà? boh...
Update overclock: 250x13 stabilissimo :D

Six1
19-08-2009, 16:29
infatti mi risultava strano... Ormai anche le schedine/chipset da due euro hanno un minimo di supporto a certe librerie...
Comunque è stato proprio everest ad indicarmi la mancanza del supporto...
Ammetto che girare su win7(32bit) potrebbe non far dire il vero.... Che drivers hai tu?
Io gli ultimissimi dal sito realtek, dice certificati addirittura per windows 7, versione: 6.0.1.5911 del 05/08/09... Più aggiornati di così si muore!... Che sarà? boh...
Update overclock: 250x13 stabilissimo :D

Utilizzo gli ultimi Drivers Audio messi a disposizione da Asrock sulla sua sezione dedicata al Download.....

http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=775

Six1
19-08-2009, 16:34
Cosa ne pensate?

http://img39.imageshack.us/img39/1961/adinstantflash.gif (http://img39.imageshack.us/i/adinstantflash.gif/)

http://www.asrock.com/feature/InstantFlash/index.asp

Chissà che PCTREIBER non lo renda disponibile anche x Noi nei prossimi Bios.... IstantBoot ad esempio è stato reso disponibile.
Potrebbe essere utile. ;)

Miciomiao
20-08-2009, 17:55
Non male :D
...Comunque son passato anche io al 16a... Parecchie opzioni in più...
Parlando di overclock ho scoperto una cosa stranissima, le memorie in "auto" si impostano su latenze addirittura più aggressive di quelle "consigliate". Però se alzo le latenze manualmente... La scheda non boota O__O
Ad una certa le ho impostate quasi tutte al massimo (cioè al minimo) per fare una prova, e non bootava neanche così... Mah?
Comunque per la cronaca... Ora sono a 266:266x13 :D Latenze 4 4 4 9. La timing table per 266MHz suggerisce 4 4 4 12 ma non riesco ad impostare il tras-_-
PS: l'audio sarà un problema di everest su win7, codwaw e devil may cry 4 sono in surround discreto, gli equalizzatori funzionano... Quindi suppongo sia tutto a posto!

Six1
22-08-2009, 17:31
Ultima News!

Q7600 con FSB800 in arrivo!!!

In merito al discorso di possibili Quad da utilizzare su questa Mobo.....
parlavamo di Q7500, ma Invece si chiameranno Q7600.
Comunque ciò che conta è che con Bios idoneo adesso è certo che questi Nuovi Quad potranno essere montati su questa SuperMobo. ;)

Quindi in dettaglio:

Intel sta preparando il debutto di una nuova versione di processore Core 2 Quad, destinata ad andare ad occupare il segmento di mercato sotto i 150 dollari di costo ufficiale. Al momento attuale il processore Intel Core 2 Quad più economico, secondo il listino prezzi ufficiale, è il modello Core 2 Quad Q8200: con frequenza di clock di 2,33 GHz e cache L2 da 4 Mbytes questa cpu è proposta a 163 dollari.

La nuova cpu, modello Core 2 Quad Q7600, sarà caratterizzata dalla frequenza di clock di 2,7 GHz, ottenuta abbinando moltiplicatore di frequenza 13,5x a frequenza di bus di 800 MHz quad pumped.

Tra le restanti caratteristiche tecniche segnaliamo l'integrazione di 2 Mbytes di cache L2, la tecnologia produttiva a 45 nanometri e l'assenza del supporto alla tecnologia SSE 4.1.

Rimane invariata rispetto alle altre cpu Core 2 Quad l'architettura di base: questo processore è ottenuto affiancando sullo stesso package due die dual core, ciascuno dotato di una cache L2 da 1 Mbyte unificata tra i due core.

Fonte: Inpai.

Link della notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-2-quad-q7600-vicino-al-debutto_29825.html

Miciomiao
24-08-2009, 16:02
Six1 ma quante ne sai??? :D
Comunque ho altri problemi con l'audio, odo un brusio quando supero il 50% del volume hardware. Il rumore se ne va quando la CPU è al massimo del carico, disattivate tutte le funzioni di risparmio energetico ma niente, inizio a sospettare sia proprio un problema di mancanza di schermatura elettromagnetica (ho detto giusto? :P). Il massimo del casino però lo raggiunge quando lavorano gli hard disk... Così ho provato a giocare con le latenze pci e TUTTE le impostazioni possibili, specie quelle riguardanti il bus mastering (che è attivo), ma niente... Potrei provare con qualche componente disattivato, oltre quelli inutilizzati, ma comunque così isolerei il problema ma non lo curerei... (mica posso andare senza rete e senza controller IDE).
Audigy... Mi manchi!!! :P

Concludendo, copio-incollo questa cosa letta su anandtech perché (IMHO) degna di nota:
Try setting AGP volts to high, as that is also the Northbridge IC's voltage and may help with stability.
Mi pare interessante (se non l'avevate già detta).
Ah e pare che le voci riguardo il voltaggio della ram equivalgano rispettivamente a 1,8 1,9 e 2,0. (sempre se non l'avevate già detto!)
Noto che anche lì hanno tutti 'sto problema di alzare le memorie, secondo me sono le latenze che su "auto", incredibilmente, diventano troppo aggressive e non vengono rette.

Six1
26-08-2009, 08:52
New
Preso questa mattina da PC Treiber:
Sembra che oltre la GTS250 di nVidia anche la GTX275 sia compatibile con il chipset PT880....
Comunque sto approfondendo la questione ;)
-----

Di Asrock User, amministratore di PCTREIBER:
Asus ci ha informati, la GeForce GTX 275 viene eseguito sul PT 880.

Test di sistema:


I Test di VIA PT880 4CoreDual-SATA2 R2.0 sono stati eseguiti con la seguente configurazione:
CPU: Q8200
RAM: Kingston DDR2 800 2G
VGA: Leadtek GTX 275(VGA driver 186.18 ) VGA:
BIOS P2.10
S.O.: Windows XP SP2 32bit


- Il problema è l'incompatibilità con la porta IDE (Figura 1). ma può essere modificata in modo che tutto vada bene (Figura 2).

nVidia GTX275 montata sulla Nostra SuperMobo:
http://img196.imageshack.us/img196/4748/gtx275.jpg (http://img196.imageshack.us/i/gtx275.jpg/)

Modifica IDE:
http://img38.imageshack.us/img38/170/idek.jpg (http://img38.imageshack.us/i/idek.jpg/)

Tuttavia, non ci sono, ovviamente, garanzie ufficiali.

Da qui ricomincio Io....:D
N.B.Inoltre vista la configurazione di prova anche il Q8200 sembrerebbe essere supportato (tra l' altro ci era già stato suggerito tempo fà dall' utenete Lionx) trovate il suo suggerimento in fondo alla lista delle CPU supportate:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2
Quindi tutto torna...... perciò è quasi sicuro che il Q8200 funzioni perfettamente con questa Mobo.

Cosa ne dite?

Invece sul versante ATI:
la HD4770 dovrebbe essere compatibile utilizzando però gli ultimi Bios Moddati/Stabili e Completi rilasciati da PCTREIBER meglio se si utilizza il Bios 2.16a
Sulla HD4890 Non si hanno ancora notizie......

-----
@tutti
Se... qualche gentile lettore di questo Thread (in possesso di questa Scheda Madre e GPU/CPU qui sopra riportate) volesse/potesse cimentarsi in qualche Test per almeno determinarne l' effettiva compatibilità della Mobo con tutti o anche una sola parte dei componenti sopra riportati per poi metterci a conoscenza dei risultati ottenuti ci farebbe cosa gradita.
Grazie

Non si sa mai che riuscissimo a fare meglio di PCTreiber........:D
Magari iniziamo a passargli qualche FeedBack anche Noi....:sbonk:

In caso comunque qualcuno fosse già interessato alla GPU di nVidia questa è la Scheda Video GTX275 sicuramente compatibile, per le altre marche siamo sempre nel dubbio.....:

LEADTEK WINFAST GTX275
http://img150.imageshack.us/img150/8584/winfastgtx2751.jpg (http://img150.imageshack.us/i/winfastgtx2751.jpg/)-http://img40.imageshack.us/img40/1938/winfastgtx2753.jpg (http://img40.imageshack.us/i/winfastgtx2753.jpg/)

Highlight

* PCI Express 2.0 GPU Provides Support for Next Generation PC Platforms
* GPU/Memory Clock at 633/2268 MHz!!
* HDCP capable
* 896MB, 448-bit memory interface for smooth, realistic gaming experiences at Ultra-High Resolutions /AA/AF gaming
* Support Dual Dual-Link DVI with awe-inspiring 2560x1600 resolution
* Industry leading 3-way NVIDIA SLI technology offers amazing performance
* The Ultimate Blu-ray Movie Experience on a Gaming PC
* Smoothly playback H.264, MPEG-2, VC-1 and WMV video–including WMV HD
* NVIDIA PhysX™ READY

Features

PCI Express 2.0 Support
Designed to run perfectly with the new PCI Express 2.0 bus architecture, offering a future-proofing bridge to tomorrow’s most bandwidth-hungry games and 3D applications by maximizing the 5 GT/s PCI Express 2.0 bandwidth (twice that of first generation PCI Express). PCI Express 2.0 products are fully backwards compatible with existing PCI Express motherboards for the broadest support.

2nd Generation NVIDIA® unified architecture
Second Generation architecture delivers 50% more gaming performance over the first generation through enhanced processing cores.

GigaThread™ Technology
Massively multi-threaded architecture supports thousands of independent, simultaneous threads, providing extreme processing efficiency in advanced, next generation shader programs.

NVIDIA PhysX™ -Ready
Enable a totally new class of physical gaming interaction for a more dynamic and realistic experience with Geforce

NVIDIA® Lumenex™ Engine
Delivers stunning image quality and floating point accuracy at ultra-fast frame rates.

* 16x Anti-aliasing: Lightning fast, high-quality anti-aliasing at up to 16x sample rates obliterates jagged edges.
* 128-bit floating point High Dynamic-Range (HDR): Twice the precision of prior generations for incredibly realistic lighting effects

High-Speed GDDR3 Memory on Board
Enhanced memory speed and capacity ensures more flowing video quality in latest gaming environment especially in large scale textures processing.

Dual Dual-Link DVI
Support hardwares with awe-inspiring 2560-by-1600 resolution, such as the 30-inch HD LCD Display, with massive load of pixels, requires a graphics cards with dual-link DVI connectivity.

Dual 400MHz RAMDACs
Blazing-fast RAMDACs support dual QXGA displayswith ultra-high, ergonomic refresh rates up to 2048x1536@85Hz.

3-way NVIDIA SLI technology
Offers amazing performance scaling by implementing AFR (Alternate Frame Rendering) under Windows Vista with solid, state-of-the-art drivers.

Microsoft® DirectX® 10 Shader Model 4.0 Support
DirectX 10 GPU with full Shader Model 4.0 support delivers unparalleled levels of graphics realism and film-quality effects.

Dual-stream Hardware Acceleration
Provides ultra-smooth playback of H.264, VC-1, WMV and MPEG-2 HD and Bul-ray movies.

High dynamic-range (HDR) Rendering Support
The ultimate lighting effects bring environments

NVIDIA® PureVideo ™ HD technology
The combination of high-definition video decode acceleration and post-processing that delivers unprecedented picture clarity, smooth video, accurate color, and precise image scaling for movies and video.

HDCP Capable
Allows playback of HD DVD, Blu-ray Disc, and other protected content at full HD resolutions with integrated High-bandwidth Digital Content Protection (HDCP) support. (Requires other compatible components that are also HDCP capable.)

OpenGL® 2.1 Optimizations and Support
Full OpenGL support, including OpenGL 2.1

NVIDIA CUDA™ Technology support

NVIDIA® nView® multi-display technology


http://www.leadtek.com/eng/3d_graphic/overview.asp?lineid=1&pronameid=496

halnovemila
26-08-2009, 09:35
A quanto pare non si tratta di "incompatibilità" con la "porta" IDE ma di "interferenza" fisica tra lo spazio occupato dalla parte più interna al cabinet della scheda grafica e lo spazio necessario al connettore del cavo IDE per innestarsi su quello della scheda madre.
La modifica, infatti, consiste nel rimuovere il "ponte" di rinforzo sulla parte superiore del connettore IDE sul cavo piatto, per abbassarne il profilo (l'altezza massima) e consentire quindi l'installazione della scheda grafica senza che questa vada a toccare/appoggiarsi sopra al connettore.

Saluti.
Alessio
.

Six1
26-08-2009, 09:37
A quanto pare non si tratta di "incompatibilità" con la "porta" IDE ma di "interferenza" fisica tra lo spazio occupato dalla parte più interna al cabinet della scheda grafica e lo spazio necessario al connettore del cavo IDE per innestarsi su quello della scheda madre.
La modifica, infatti, consiste nel rimuovere il "ponte" di rinforzo sulla parte superiore del connettore IDE per abbassarne il profilo (l'altezza massima) e consentire quindi l'installazione della scheda grafica senza che questa vada a toccare/appoggiarsi sopra al connettore.

Saluti.
Alessio
.

Esatto Alessio proprio così..... ;)

roccia1234
26-08-2009, 11:24
Ultima News!

Q7600 con FSB800 in arrivo!!!

In merito al discorso di possibili Quad da utilizzare su questa Mobo.....
parlavamo di Q7500, ma Invece si chiameranno Q7600.
Comunque ciò che conta è che con Bios idoneo adesso è certo che questi Nuovi Quad potranno essere montati su questa SuperMobo. ;)

Quindi in dettaglio:

Intel sta preparando il debutto di una nuova versione di processore Core 2 Quad, destinata ad andare ad occupare il segmento di mercato sotto i 150 dollari di costo ufficiale. Al momento attuale il processore Intel Core 2 Quad più economico, secondo il listino prezzi ufficiale, è il modello Core 2 Quad Q8200: con frequenza di clock di 2,33 GHz e cache L2 da 4 Mbytes questa cpu è proposta a 163 dollari.

La nuova cpu, modello Core 2 Quad Q7600, sarà caratterizzata dalla frequenza di clock di 2,7 GHz, ottenuta abbinando moltiplicatore di frequenza 13,5x a frequenza di bus di 800 MHz quad pumped.

Tra le restanti caratteristiche tecniche segnaliamo l'integrazione di 2 Mbytes di cache L2, la tecnologia produttiva a 45 nanometri e l'assenza del supporto alla tecnologia SSE 4.1.

Rimane invariata rispetto alle altre cpu Core 2 Quad l'architettura di base: questo processore è ottenuto affiancando sullo stesso package due die dual core, ciascuno dotato di una cache L2 da 1 Mbyte unificata tra i due core.

Fonte: Inpai.

Link della notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-2-quad-q7600-vicino-al-debutto_29825.html

mannaggia a intel... se avesse avuto più cache l'avrei già preso. Nelle applicazioni che non sfruttano alla perfezione un quad core, va come il mio e2180 :muro:

Six1
26-08-2009, 11:56
mannaggia a intel... se avesse avuto più cache l'avrei già preso. Nelle applicazioni che non sfruttano alla perfezione un quad core, va come il mio e2180 :muro:

Come l' e2180? Oddio non esageriamo ..... è pur sempre un QuadCore :p
e poi comunque le applicazioni che sfrutteranno a pieno i QuadCore aumenteranno sempre più.....
Già in campo Giochi ad esempio gli ultimi disponibili sono ottimmizzati per i QuadCore:
Prototype (di sicuro perchè l' abbiamo testato), Resident Evil 5 ecc. ecc.
Ma alla fine hai deciso che Procio monterai su questa SuperMobo? Oppure aspetti jamby93 per capire se il limite è il tuo Procio oppure lo Slot 4X?
Comunque sul quale ti stai orientando? E perchè?

roccia1234
26-08-2009, 13:58
Come l' e2180? Oddio non esageriamo ..... è pur sempre un QuadCore :p
e poi comunque le applicazioni che sfrutteranno a pieno i QuadCore aumenteranno sempre più.....
Già in campo Giochi ad esempio gli ultimi disponibili sono ottimmizzati per i QuadCore:
Prototype (di sicuro perchè l' abbiamo testato), Resident Evil 5 ecc. ecc.
Ma alla fine hai deciso che Procio monterai su questa SuperMobo? Oppure aspetti jamby93 per capire se il limite è il tuo Procio oppure lo Slot 4X?
Comunque sul quale ti stai orientando? E perchè?

infatti l'ho specificato... in applicazioni che non sfruttano i quad core (se venissero sfruttati tutti e 4 non ci sarebbe storia, ovviamente :D ). Alla fine sono due e2*** affiancati con molti a 13,5x, quindi se l'ipotetica applicazione utilizza uno o due core, i processori praticamente si equivalgono.

mio e2180 -> 280x10 2,8 ghz 1 mb cache
2 core q7600 -> 200x13,5 2,7 ghz 1 mb cache

Se avesse avuto almeno 2x3 mb ci avrei fatto un pensierino, ma così ho paura che il gioco non valga la candela.
Allora... i test di jamby93 li sto aspettando con trepidazione per riuscire finalmente a vedere sto pci-ex 4x cosa combina, però ultimamente ho visto alcune cose che non mi sono piaciute per niente.
Esempio: sto giocando a fallout3, in alcune situazioni fila tutto liscio come l'olio (60 fps stabili con vsync), in altre no.
Ho attivato l'OSD di ATT che mostra utilizzo cpu, gpu, memoria video e di sistema libera e fps. IN alcune situazioni ho notato che gli fps scendevano anche al limite della giocabilità (poco sotto i 20), anche se cpu e gpu non lavoravano al 100% e c'era memoria di sistema e video libera (e l'hdd non swappava). Mi è successo anche, mentre usavo il VATS, (sistema di combattimento di fallout 3, per chi non ci avesse giocato) di vedere gli fps scendere a meno di 10, rendendo il tutto quasi ingiocabile, con cpu, gpu ram e vram sotto al 100%.
Questo accade, in maniera meno vistosa, anche in altri giochi. Aspetto i test di jamby per vederci chiaro, anche se ho una pulce nell'orecchio.
Per il cambio cpu sto pensando seriamente di passare ad una piattaforma am3 con phenom II 955 BE o 945.
Ho pensato: se cambio solo la cpu avrò sempre il dubbio di sto cavolo di pci-ex 4x, con il rischio, se è veramente questo che rompe, di spendere soldi inutilmente, o quasi, per una nuova cpu 775 che non darebbe i benefici voluti. Potrei prendere una mobo nuova per togliermi il pci-ex 4x, però poi avrei una cpu non all'altezza della situazione, visto anche che gioco a risoluzione piuttosto bassa per gli standard odierni. Alla fine per togliermi da sto ginepraio dovrei cambiare sia mobo che cpu e in questo caso preferisco puntare su am3 (aspetto però che esca i5, così si abbassano i prezzi :D ).

halnovemila
26-08-2009, 15:05
Esatto Alessio proprio così..... ;)
Eh... lo so cosa stai pensando... uff che pignolo questo! ;)
In realtà mi sono sentito di fare la precisazione perchè il termine "incompatibilità con" poteva far sorgere dubbi sulla portata del "problema" e sulla reale efficacia della "soluzione" addottata.
Invece, essendo il problema di natura esclusivamente "fisica", di interferenza tra le parti, viene da sè che rimossa l'interferenza si può stare tranquilli che non ci sono altri possibili problemi di "incompatibilità" rimasti potenzialmente irrisolti.
Non so se mi sono capito :asd:
;)

c'era memoria di sistema e video libera
Come fai a sapere che la memoria video era libera?
Io lo so come fare (l'ho scoperto, putroppo molto tardi, durante quelle settimane che ho fatto "studi vari" per dare una risposta esauriente alla domanda di Six1, e che devo ancora pubblicare perchè è così lunga da essere imbarazzante) ma vorrei sapere come hai fatto tu.

Ciao :)

Six1
26-08-2009, 15:33
Allora... i test di jamby93 li sto aspettando con trepidazione per riuscire finalmente a vedere sto pci-ex 4x cosa combina
jamby93 se c6 e ci senti batti un colpo!!! :mc: :boh: :sbonk: :muro:
però ultimamente ho visto alcune cose che non mi sono piaciute per niente.
Esempio: sto giocando a fallout3, in alcune situazioni fila tutto liscio come l'olio (60 fps stabili con vsync), in altre no.
Ho attivato l'OSD di ATT che mostra utilizzo cpu, gpu, memoria video e di sistema libera e fps. IN alcune situazioni ho notato che gli fps scendevano anche al limite della giocabilità (poco sotto i 20), anche se cpu e gpu non lavoravano al 100% e c'era memoria di sistema e video libera (e l'hdd non swappava).Hmm. certo è che è strano. :mc:
Questo accade, in maniera meno vistosa, anche in altri giochi. Aspetto i test di jamby per vederci chiaro, anche se ho una pulce nell'orecchio. Legittimo dubbio. Però è strano perchè ad esempio jamby93 giocava con GTA IV con la sua HD4850 a a dettagli massimi e non ha mai lamentato cali di FPS o di resa del Gioco......magari Non ha approfondito chi lo sa, oppure ricordo male io.
Per il cambio cpu sto pensando seriamente di passare ad una piattaforma am3 con phenom II 955 BE o 945. Comunque è una buona piattaforma e tanto Intel e AMD ormai sono più o meno sullo stello livello, tanto vale se sei curioso e interessato provare anche AMD.
Ho pensato: se cambio solo la cpu avrò sempre il dubbio di sto cavolo di pci-ex 4x, con il rischio, se è veramente questo che rompe, di spendere soldi inutilmente, o quasi, per una nuova cpu 775 che non darebbe i benefici voluti. Potrei prendere una mobo nuova per togliermi il pci-ex 4x, però poi avrei una cpu non all'altezza della situazione, visto anche che gioco a risoluzione piuttosto bassa per gli standard odierni. Alla fine per togliermi da sto ginepraio dovrei cambiare sia mobo che cpu e in questo caso preferisco puntare su am3 (aspetto però che esca i5, così si abbassano i prezzi :D ). Ok adesso capisco. ;)

e c'era memoria di sistema e video libera Come hai fatto a determinare che anche la memoria Video era in parte ancora libera nonostante il calo di FPS??? :confused: :mc: :eek:

roccia1234
26-08-2009, 15:47
jamby93 se c6 e ci senti batti un colpo!!! :mc: :boh: :sbonk: :muro:
Hmm. certo è che è strano. :mc:
Legittimo dubbio. Però è strano perchè ad esempio jamby93 giocava con GTA IV con la sua HD4850 a a dettagli massimi e non ha mai lamentato cali di FPS o di resa del Gioco......magari Non ha approfondito chi lo sa, oppure ricordo male io.
Comunque è una buona piattaforma e tanto Intel e AMD ormai sono più o meno sullo stello livello, tanto vale se sei curioso e interessato provare anche AMD.
Ok adesso capisco. ;)

Come hai fatto a determinare che la memoria Video era in parte ancora libera nonostante il calo di FPS??? :confused: :mc: :eek:

me ne rendo conto anche io che è una cosa strana... infatti non so che pesci pigliare, e per ora l'unica causa che mi viene in mente è il pci-ex 4x, anche perchè una scheda video come la hd4870 a 1280x1024 dovrebbe mangiarselo a colazione fallout 3 (e non solo). In un bench qui su hwupgrade a 1280x1024 non scendeva mai sotto i 50 fps (qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2094/nvidia-gtx-260-core-216-e-ati-radeon-hd-4870-la-sfida_9.html)). Magari mi sbaglio, però altre "cause" non mi vengono in mente :fagiano: .
La memoria video libera la vedo sempre dall'OSD di ATT. C'è la funzione apposita. Se gli screenshot di fallout 3 prendessero anche l'OSD ne avrei già postato uno. :muro:

EDIT: è quella evidenziata in rosso
http://img262.imageshack.us/img262/1007/att.jpg (30 kb circa)

jamby93
26-08-2009, 17:48
jamby93 se c6 e ci senti batti un colpo!!! :mc: :boh: :sbonk: :muro:

LOL
Certo che ci sono, vi seguo sempre, ma mi vedete poco presente in quanto in questo periodo ho parecchi impegni (patente) quindi non posso approfondire più di tanto gli argomenti ma vi leggo sempre :)
Purtroppo è più di un mese che ho effettuato un RMA per il mio procio (defunto, forse a causa della mod) ma fin ora nessuna notizia, bisogna contare però che purtroppo è un periodo abbastanza di ferie dunque bisognerò aspettare. Prometto che già il giorno dopo l'arrivo (ritorno) del mio Quaddino posterò i risultati. :D


Legittimo dubbio. Però è strano perchè ad esempio jamby93 giocava con GTA IV con la sua HD4850 a a dettagli massimi e non ha mai lamentato cali di FPS o di resa del Gioco......magari Non ha approfondito chi lo sa, oppure ricordo male io.

Beh, che i FPS medi fossero buoni per quel livello grafico e per il mio Hardware certo, ma c'è da dire che in scene molto complesse o con visualizzazione puntata verso l' "orizzonte" (maggiori macchine, case, personaggi da caricare) o in varie esplosioni o altro la mia config stentava un pochino, ma ho sempre dato la colpa all'insufficente RAM (contare che il solo processo GTA.exe occupa in memoria 1,8 GB in background O_O) e non credo fosse dovuto alla limitazione Pci-E, add ogni modo quando avrò modo di verificarlo potremo avere una risposta più sicura :)

Saluts.

roccia1234
26-08-2009, 18:10
LOL
Certo che ci sono, vi seguo sempre, ma mi vedete poco presente in quanto in questo periodo ho parecchi impegni (patente) quindi non posso approfondire più di tanto gli argomenti ma vi leggo sempre :)
Purtroppo è più di un mese che ho effettuato un RMA per il mio procio (defunto, forse a causa della mod) ma fin ora nessuna notizia, bisogna contare però che purtroppo è un periodo abbastanza di ferie dunque bisognerò aspettare. Prometto che già il giorno dopo l'arrivo (ritorno) del mio Quaddino posterò i risultati. :D


Beh, che i FPS medi fossero buoni per quel livello grafico e per il mio Hardware certo, ma c'è da dire che in scene molto complesse o con visualizzazione puntata verso l' "orizzonte" (maggiori macchine, case, personaggi da caricare) o in varie esplosioni o altro la mia config stentava un pochino, ma ho sempre dato la colpa all'insufficente RAM (contare che il solo processo GTA.exe occupa in memoria 1,8 GB in background O_O) e non credo fosse dovuto alla limitazione Pci-E, add ogni modo quando avrò modo di verificarlo potremo avere una risposta più sicura :)

Saluts.

'azz... ero rimasto che si era fusa solo la mobo. Certo che per ammazzare così una cpu, deve esserle arrivato un bel voltaggio. Beh.. in bocca al lupo per l'RMA e appena arriva il procio nuovo batti un colpo!! :)

halnovemila
26-08-2009, 22:06
Vabbè, visto che abbiamo ritirato fuori la "questione" dell'influenza della memoria video sulle prestazioni dei giochi attualmente "sotto osservazione", ho deciso di "buttare" qui un po' del materiale che ho raccolto/generato per rispondere compiutamente alle osservazioni e alle domande che Six1 mi ha posto parecchie settimane fa.
Allora riusciresti a dare una altra interpretazione a questa frase:

Presa dai Test effettuati da T. Hard.

Benchmark come Futuremark 3DMark06, PCMark Vantage, Prey o Quake mettono in luce il risvolto della medaglia: sono in grado di sfruttare i 512 MB (Radeon HD 3850) o i 2x 512 MB (GeForce 9800 GX2) di dati grafici, e quindi tutto fila liscio, anche senza la banda massima. (questa frase non è la mia ma di chi ha effettuato i Benchmark)
Nonchè i grafici che riportano a tale affermazione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27982112&postcount=1233

e questa:
Chiarito che per questo genere di applicazioni occorre avere a disposizione molte texture di grandi dimensioni, risulta immediatamente chiaro che occorre avere molta memoria ed un velocissimo canale di comunicazione con la CPU. Infatti, le texture non sono altro che grosse immagini disegnate con grande accuratezza, e le immagini occupano molta memoria. Normalmente, se la scheda video dispone di molta memoria locale, si farà in modo di parcheggiare a bordo di essa un repertorio di textures il più possibile vasto in modo tale che, per usarle, non sia necessario passare dal bus di sistema.

Premetto che non me la sono inventata, ma l' ho tovata scritta nel mentre cercavo Info sulla memoria video su un libro di informatica. Da qui ho poi ricollegato i benchmark e la frase di T.Hard. ed ho pensato di unirle per tirarne fuori qualcosa di utile e buono per tutti.

Confesso che non me la sento di esporre e spiegare sistematicamente tutta la sequenza di nozioni tecniche e di dati sperimentali raccolti; mi limiterò quindi a riportare (prima che mi dimentichi completamente a cosa mi sono serviti) alcuni "appunti" e alcuni grafici che ritengo più significativi e che contribuiscono a dimostrare che avere più di 512MB non dà alcun miglioramento di prestazioni laddove la limitazione di banda del bus PCIe 4x comporta una sensibile riduzione degli Fps; riduzione che è stata sperimentalmente riscontrata in scene diverse di CoD4, con diverse qualità texture, per periodi di tempo significativi e in più di un momento all'interno della stessa scena.

--------------- APPUNTI - INIZIO ---------------
http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/summary?doi=10.1.1.46.2770
Dynamic 3D Graphics Workload Characterization and the Architectural
Implications
The majority of PC-class 3D graphics boards implements
only the rasterization function, leaving the geometric trans-
formation to the host CPU. Therefore, transformed triangles
need to be transferred between the CPU and the graphics
board, over a high-speed system bus

http://en.scientificcommons.org/42266769
Workload Characterization of 3D Games
today all GPUs use the
linear edge function rasterization algorithm [6], making span
processing no longer relevant. As another example, [1] studies
the geometry BW requirements per frame, which has
nowadays substantially decreased thanks to the use of indexed
modes and storing vertexes in local GPU memory

http://http.developer.nvidia.com/GPUGems/gpugems_ch28.html
GPU Gems - Chapter 28. Graphics Pipeline Performance
The performance of vertex and index fetching can vary depending on where the actual vertices and indices are placed. They are usually either in system memory—which means they will be transferred to the GPU over a bus such as AGP or PCI Express—or in local frame-buffer memory.
[...]
Vertex and index fetching performance is a function of the AGP/PCI Express rate if the data is placed in system memory; it's a function of the memory clock if data is placed in local frame-buffer memory.


http://ati.amd.com/technology/HyperMemory_Whitepaper.pdf

http://ati.amd.com/developer/gdc/2006/gdc06-ati_session-zarge-perftools.pdf

http://www.vertexbuffer.com/
http://www.vertexbuffer.com/node/8 (capitolo dedicato all'identificazione del componente che causa limitazione nelle prestazioni)

The first task in the detection is to determine which part of the graphics subsystem is causing our performance limitation. Earlier we stated that every PC contains at least two processors. The two processors that always exist are the GPU and CPU. The piece that connects the two processors is the bus, usually AGP bus or PCI express. These resources are the three most common bottlenecks

http://www.pureoverclock.com/review.php?id=33&page=1
Technically the only penalty incurred should be fps losses, but a typical symptom you'll probably encounter is stuttering caused by texture swapping from the system RAM to the VRAM, generally known as cache thrashing.
--------------- APPUNTI - FINE ---------------

COD4 Coup Intro Extra texture HD4870 PCIe4x vs. HD3850 AGP 8x e 4x (l'asse verticale indica gli FPS misurati)
Questa "intro" è la stessa utilizzata nell'articolo pubblicato su Tom's HW a cui ha fatto riferimento Six1 (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080421&page=pci-express-2-scaling-06)
http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-Coup_Intro_ExtraTexture_PCIE4x_AGP4x_8x_cmp.gif
Video correlato:
http://www.controsensi.it/Forum/images/Cod4CoupIntroBusTest.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=2gJwi-F62Jw)

COD4 Coup Intro HD4870 1GB PCIE4x 100mo secondo
http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-Coup_Intro_ExtraTexture_PCIE4x_100mo_screenshot_thumb.jpg (http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-Coup_Intro_ExtraTexture_PCIE4x_100mo_screenshot.jpg)http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-Coup_Intro_LowTexture_PCIE4x_100mo_screenshot_thumb.jpg (http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-Coup_Intro_LowTexture_PCIE4x_100mo_screenshot.jpg)
Extra texture 58fps, Low texture 59fps

COD4 Coup Intro HD4870 1GB PCIE4x 32mo secondo
http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-Coup_Intro_ExtraTexture_PCIE4x_32mo_screenshot_thumb.jpg (http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-Coup_Intro_ExtraTexture_PCIE4x_32mo_screenshot.jpg)http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-Coup_Intro_LowTexture_PCIE4x_32mo_screenshot_thumb.jpg (http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-Coup_Intro_LowTexture_PCIE4x_32mo_screenshot.jpg)
Extra texture 44fps, Low texture 45fps

COD4 Charlie don't Surf Extra texture HD4870 PCIe4x vs. HD3850 AGP 8x e 4x (l'asse verticale indica gli FPS misurati)
http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-CdS_ExtraTexture_PCIE4x_AGP4x_8x_cmp_with_AVI.gif
Video correlato:
http://www.controsensi.it/Forum/images/Cod4CharliedontSurfBusTest.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=i4LudjYRcU8)

COD4 Charlie don't Surf Extra Texture Memory usage
http://www.controsensi.it/Forum/images/MemUsage_CoD4_Cds_thumb.png (http://www.controsensi.it/Forum/images/MemUsage_CoD4_Cds.gif)

COD4 Coup Intro Extra Texture Memory usage
http://www.controsensi.it/Forum/images/MemUsage_CoD4_CoupIntro_thum.png (http://www.controsensi.it/Forum/images/MemUsage_CoD4_CoupIntro.gif)

Crysis High quality TimeDemo Island Memory usage
http://www.controsensi.it/Forum/images/MemUsage_Crysis_High_thumb.png (http://www.controsensi.it/Forum/images/MemUsage_Crysis_High.gif)

Video Memory allocation
http://www.controsensi.it/Forum/images/IntelligentVideoMemoryAllocation.gif

Scena registrata da me nella mappa "Strike at Karkand" di Battelfield 2 (ris. 1024x768, AA4)
La linea arancione del grafico degli Fps è quella relativa alla HD3850 con AGP 8x, la linea verde è quella relativa alla HD4870 1GB DDR5 con PCIe@4x
Durata: circa 2 minuti e 7 secondi
http://www.controsensi.it/Forum/images/BF2_Strike_200ms_PCIeVs8x_thumb.png (http://www.controsensi.it/Forum/images/BF2_Strike_200ms_PCIeVs8x.gif)
Filmato di parte della scena registrata utilizzata per il test
http://www.controsensi.it/Forum/images/BF2StrikeAtKarkandHighVertexMotionBusTest.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=jbO1EmzVH4E)

Saluti.
Alessio
.

Six1
26-08-2009, 23:06
Ottimo lavoro Hal !!!
Però voglio leggerlo con accuratezza e stasera ho gli occhi che si chiudono da soli.....
Sono un pochino stanco , domani in giornata lo leggo con più attenzione e poi ti faccio le domande e le varie osservazioni del caso.

Tra i tuoi Studi/Test e quelli di jamby93 forse riusciremo a capire effettivamente dove, quando e perchè il limite su SLOT PCIEx4x inizia a farsi sentire.
Anche roccia1234 sta dando il suo contributo e più volte ha espresso i sui dubbi/perplessità su strani cali di FPS nel suo sistema....
Lui ha riscontrato, osservato e verificato i cali di FPS durante i Giochi e verificato che questi avvengono anche quando nulla è al max delle sue potenziaità quindi Memoria Video, di sistema e CPU.
Tolti questi componenti come indiziati.... come Non può essere leggittimo pensare al limite dello Slot PCIEx 4x ???
Vedremo.....ma Non so a questo punto a cosa attribuirli.
Che altro secondo Te/Voi potrebbe provocare cali di FPS se non dei componenti Hardware quali GPU, CPU, RAM di sistema limitati ???

Edit:
Inizio a bere adesso :gluglu:
Il Sistema Operativo potrebbe influire? Le temperature potrebbero Influire?
roccia1234 ha un sistema costantemente in Overclock potrebbe questo provocare in fasi di picco massimo (o quasi) e continuo di lavoro delle leggere instabilità tanto da far rendere di meno qualche componente Hardware nonostante questo Non sia ancora al massimo delle sue potenzialità? (Mobo compresa)

Se Si/forse bisognerebbe capire che cali di FPS(quantità di FPS) roccia1234 riscontra e in quali circostanze di Gioco. Altre HD4870 nei punti in cui roccia1234 ha i cali inspiegabili non hanno avuto cali di FPS.... almeno da quello che lui ha riscontrato nei vari Benchmark sulla rete (almeno suppongo).
Sarebbe utile che lui ci mostrasse questi cali con qualche Post e poi postasse i Link in cui anche altre HD4870 nei stessi punti Non ne hanno avuti....
Più elementi abbiamo e più riusciamo a chiudere il cerchio.

Insomma L' overclock è utile nell' immediato perchè fà raggiungere prestazioni elevate (Sprint), infatti i vari Benchmark hanno una durata nel complesso molto breve e i risultati sono sempre molto elevati....
Ma potrebbe esserlo un pò meno in corsa continua??? Quindi con i Giochi....

Brainstorming esagerato....:gluglu: e qui finisco..... :asd:

roccia1234
26-08-2009, 23:23
Allora, visto che siamo in ballo.
Ho fatto una partita veloce a fallout 3 registrando i vari dati quali occupazione cpu e gpu, ram e ram video e fps corrispondenti. Purtroppo non sono riuscito a ritrovare il punto e l'ora in cui avevo un calo evidentissimo di fps (poco sotto i 20), soprattutto per l'orario.

http://img440.imageshack.us/img440/6655/att2o.jpg (153 kb)

Ho evidenziato con linee rosse verticali due zone in cui si vede bene il fenomento che ho descritto.
Nella prima area a sinistra, la più grossa delle due, si vede che la cpu e la gpu non lavorano al 100% (ad occhio saranno circa a 70% cpu e 80% gpu), c'è ram video libera (tra 150 e 200 mb), e il processo occupa molto meno di 1 gb di ram di sistema (è l'ultimo grafico. ho tagliato il pezzo sotto per errore). Il tutto senza raggiungere gli fps "target" dati dal vsync (60fps), ma fermandosi a circa 45 fps in media. Non comprtomette assolutamente la giocabilità, però fa pensare.
Nella seconda parte evidenziata la cosa è forse più "drastica". Stessa situazione di prima, solo che gli fps sono poco più di 30 con un target di 60.

halnovemila
27-08-2009, 00:43
Filmato di parte della scena registrata in BF2 per essere utilizzata per il test
http://www.controsensi.it/Forum/images/BF2StrikeAtKarkandHighVertexMotionBusTest.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=jbO1EmzVH4E)

Le scene in cui è richiesta più banda passante ed in cui la velocità del bus tra CPU e GPU è più importante sono quelle in cui c'è un alto numero di poligoni inquadrati (come in COD4 Coup Intro nel momento in cui si inquadra una via per la sua lunghezza) e/o i poligoni si muovono velocemente nell'inquadratura (come nelle scene riprese da un elicottero o una macchina da corsa).
Scene "lente" o con poca "profondità" o con relativamente "pochi" poligoni, non sono tali da costituire un fattore di saturazione del bus CPU-GPU.

Difatti i test al 3DMark06 o ad Unigine non hanno manifestato alcuna sospetta limitazione degli Fps e la HD4870 su PCIe@4x ha costantemente superato e di buona misura le prestazioni della HD3850 su AGP@8x

3DMark06 - HD4870 PCIe4x vs. HD3850 AGP 8x e 4x
http://www.controsensi.it/Forum/images/3DMark06_PCIE4x_AGP4x_8x_cmp.gif

Six1
27-08-2009, 13:58
Ragazzi Nuovo Bios Beta/Moddato!!!
Bios 2.17a
Aggiunto il completo supporto alla HD4770 e alla HD4890
Aggiunto il supporto a due nuove CPU: E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!)

Per chi fosse interessato questo è il Nuovo Procio (E7600) a cui è stato aggiunto il supporto:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLGTD


Processor Specifications:
sSpec Number:SLGTD
CPU Speed:3.06 GHz
PCG:06
Bus Speed:1066 MHz
Bus/Core Ratio:11.5
L2 Cache Size:3 MB
L2 Cache Speed:3.06 GHz

Package Type:LGA775
Manufacturing Technology:45 nm
Core Stepping:R0
CPUID String:1067Ah
Thermal Design Power:65W
Thermal Specification:74.1°C
VID Voltage Range:0.85V – 1.3625V

http://www.intel.com/design/core2duo/documentation.htm
Product Order Codes:BXC80571E7600
Box Order Code: BX80571E7600

OEM Order Code: AT80571PH0833ML

Supported Features:
# Dual Core
# Enhanced Intel Speedstep® Technology
# Intel® EM64T 1
# Intel® Virtualization Technology
# Enhanced Halt State (C1E)
# Execute Disable Bit 2
# Intel® Thermal Monitor 2
Notes:
These parts have PROCHOT# enabled
These parts have THERMTRIP# enabled
These parts have PECI enabled
These parts have Extended Stop Grant State (C2E) enabled
These parts have Deep Sleep State (C3E) enabled
These parts have Deeper Sleep State (C4E) enabled

L' altro Procio l' E6300 era stato già supportato per mezzo del Bios 2.16a. Le caratteristche le ho già aggiunte a suo tempo in prima pagina....

:read:

SRock 4CoreDual-SATA2 Bios 2.17a

Datiert auf den 18.06.2009
4CoreDual-SATA2 BIOS L2.17 REV:a

Changelog:
- Add support für HD 4350, HD 4550, HD 46x0, 47X0 and HD 48X0
- Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!)
- Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable)
- Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans
- Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling
- Instant Boot Support
-Logitech Illuminated keyboard fix

Ok ottimo, avanti il prossimo!!!

La HD4770 viste le potenzialità e il prezzo molto contenuto è un ottima alternativa da prendere in seria considerazione per un Upgrade parte Video della nostra SuperMobo.

La HD4890 Non è il massimo della convenienza adesso, ma almeno sappiamo che ipoteticamente la si può montare su Questa SuperMobo usufruendo anche se Non totalmente(forse ma probabile) delle sue prestazioni.

Anche i nuovi Proci ben vengano.... ;)

Miciomiao
27-08-2009, 19:09
Immortale 'sta scheda O__O

roccia1234
27-08-2009, 19:25
Inizio a bere adesso :gluglu:
Il Sistema Operativo potrebbe influire? Le temperature potrebbero Influire?
roccia1234 ha un sistema costantemente in Overclock potrebbe questo provocare in fasi di picco massimo (o quasi) e continuo di lavoro delle leggere instabilità tanto da far rendere di meno qualche componente Hardware nonostante questo Non sia ancora al massimo delle sue potenzialità? (Mobo compresa)

Se Si/forse bisognerebbe capire che cali di FPS(quantità di FPS) roccia1234 riscontra e in quali circostanze di Gioco. Altre HD4870 nei punti in cui roccia1234 ha i cali inspiegabili non hanno avuto cali di FPS.... almeno da quello che lui ha riscontrato nei vari Benchmark sulla rete (almeno suppongo).
Sarebbe utile che lui ci mostrasse questi cali con qualche Post e poi postasse i Link in cui anche altre HD4870 nei stessi punti Non ne hanno avuti....
Più elementi abbiamo e più riusciamo a chiudere il cerchio.

Insomma L' overclock è utile nell' immediato perchè fà raggiungere prestazioni elevate (Sprint), infatti i vari Benchmark hanno una durata nel complesso molto breve e i risultati sono sempre molto elevati....
Ma potrebbe esserlo un pò meno in corsa continua??? Quindi con i Giochi....

Brainstorming esagerato....:gluglu: e qui finisco..... :asd:

Allora, questo mi sentirei di escluderlo quasi a priori per i seguenti motivi:
Premetto che i cali di fps si verificano sia con cpu @2,66 ghz sia a 2,8 ghz, e in nessuno dei casi la cpu raggiunge il 100%
1) la mobo non può essere, dato che facendo la bsel mod, in un qualche modo la "frego" e le faccio riconoscere la cpu come fsb@266, che è supportato ufficialmente, sarebbe come mettere un e7300 (ad esempio).
2) La cpu a questa frequenza, nonostante l'overclock, è ben lontana dal suo limite, basta guardare il thread ufficiale. Con mobo più votate all'OC raggiunge anche i 2,8-3 ghz a vcore default e con il dissipatore stock intel. La mia cpu è leggermente overvoltata, condizione necessaria per raggiungere la piena stabilità a 2,8 ghz, forse per la mobo non da overclock o forse per un limite della cpu. A maggior ragione a 2,66 ghz deve essere stabile.
3) Ho testato il sistema con orthos. Dopo oltre 6 ore non ha dato errore. Non gioco mai sei ore di fila, ma al massimo un paio di orette (ma è proprio un'eccezione).
4) Stesso discorso per le ram, sono ddr2 800 e lavorano a 533 o poco più.

Six1
27-08-2009, 20:57
Immortale 'sta scheda O__O

Si.... e risulta essere immortale anche nel settore AGP visto le nuove uscite HD4650/70 AGP

E avoglia ancora......

Quad in arrivo
GPU AGP/PCIEx in arrivo
meglio di così.....;)

Allora, questo mi sentirei di escluderlo quasi a priori per i seguenti motivi:
Premetto che i cali di fps si verificano sia con cpu @2,66 ghz sia a 2,8 ghz, e in nessuno dei casi la cpu raggiunge il 100%
1) la mobo non può essere, dato che facendo la bsel mod, in un qualche modo la "frego" e le faccio riconoscere la cpu come fsb@266, che è supportato ufficialmente, sarebbe come mettere un e7300 (ad esempio).
2) La cpu a questa frequenza, nonostante l'overclock, è ben lontana dal suo limite, basta guardare il thread ufficiale. Con mobo più votate all'OC raggiunge anche i 2,8-3 ghz a vcore default e con il dissipatore stock intel. La mia cpu è leggermente overvoltata, condizione necessaria per raggiungere la piena stabilità a 2,8 ghz, forse per la mobo non da overclock o forse per un limite della cpu. A maggior ragione a 2,66 ghz deve essere stabile.
3) Ho testato il sistema con orthos. Dopo oltre 6 ore non ha dato errore. Non gioco mai sei ore di fila, ma al massimo un paio di orette (ma è proprio un'eccezione).
4) Stesso discorso per le ram, sono ddr2 800 e lavorano a 533 o poco più.

Capisco, erano solo ipotesi :) ....tra l' altro molto fantasiose :gluglu: :rolleyes: ....... ;)

jamby93
27-08-2009, 23:33
Capisco, erano solo ipotesi :) ....tra l' altro molto fantasiose :gluglu: :rolleyes: ....... ;)
Beh, lunedì mi arriva il procio quindi potremo verificare finalmente il limite Pci-E 4X :D

Six1
27-08-2009, 23:55
Beh, lunedì mi arriva il procio quindi potremo verificare finalmente il limite Pci-E 4X :D

Ok allora a lunedì e in bocca al lupo per il Procio speriamo che sta volta ti vada tutto per il verso giusto.....:sperem:

Comunque Nomak87 è uscito dalle scene :boh: chissà come è andata a finire con la Mobo.....:boh:

Da quello che mi è capitato di sentire Asrock già è lenta di suo nel fornire assistenza quindi figuriamoci sotto ii mesi di luglio/agosto :mc:
Secondo me la Schedozza di nomak87 è lì su una scrivania ad attendere il buon settembre.....
Comunque spero veramente che risolva e che tutto finisca nel migliore dei modi.
@Nomak87
Nomak87 se ci segui comunque ti faccio un salutone e ti rinnovo l' inbocca al lupo!!! :sperem:______;)

roccia1234
28-08-2009, 08:50
Capisco, erano solo ipotesi :) ....tra l' altro molto fantasiose :gluglu: :rolleyes: ....... ;)

Hai fatto benissimo a scriverle :) ... Quello che hai scritto sarebbe stato veritiero nel caso in cui la cpu non fosse completamente stabile. Un superpi a 2,85 o 2,9 ghz (non stabile), ci mette lo stesso tempo, o poco più del superpi a 2,8 ghz (stabile) e windows è sensibilmente rallentato nelle operazioni normali (apertura cartelle, navigazione, avvio, ecc ecc), rimanendo sempre nel caso di cpu non stabile. Questo avrebbe potuto dare i problemi in game di cui ho parlato. Secondo me la tua ipotesi non è completamente campata per aria, solo che non si può applicare al nostro caso specifico per i motivi che ho elencato prima ;) .

halnovemila
29-08-2009, 14:39
Ho aggiunto un paio di filmati al mio precedente post #1673 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28650844&postcount=1673) di modo che sia più comprensibile il significato delle mie affermazioni quando dico che il bus AGP o PCI è particolarmente sollecitato quando nell'inquadratura c'è un elevato numero poligoni dei quali una buona parte ha le coordinate 2D dei vertici che li definiscono che cambiano in modo consistente (in particolare quelli più "vicini") a causa del rapido movimento relativo alla camera.

COD4 Coup Intro Extra texture HD4870 PCIe4x vs. HD3850 AGP 8x e 4x (l'asse verticale indica gli FPS misurati)
Questa "intro" è la stessa utilizzata nell'articolo pubblicato su Tom's HW a cui ha fatto riferimento Six1 (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080421&page=pci-express-2-scaling-06)
http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-Coup_Intro_ExtraTexture_PCIE4x_AGP4x_8x_cmp_simple.gif
Video correlato:
http://www.controsensi.it/Forum/images/Cod4CoupIntroBusTest.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=2gJwi-F62Jw)

COD4 Charlie don't Surf Extra texture HD4870 PCIe4x vs. HD3850 AGP 8x e 4x (l'asse verticale indica gli FPS misurati)
http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-CdS_ExtraTexture_PCIE4x_AGP4x_8x_cmp_with_AVI.gif
Video correlato:
http://www.controsensi.it/Forum/images/Cod4CharliedontSurfBusTest.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=i4LudjYRcU8)

Scena registrata da me nella mappa "Strike at Karkand" di Battelfield 2 (ris. 1024x768, AA4)
La linea arancione del grafico degli Fps è quella relativa alla HD3850 con AGP 8x, la linea verde è quella relativa alla HD4870 1GB DDR5 con PCIe@4x
Durata: circa 2 minuti e 7 secondi
http://www.controsensi.it/Forum/images/BF2_Strike_200ms_PCIeVs8x_thumb.png (http://www.controsensi.it/Forum/images/BF2_Strike_200ms_PCIeVs8x.gif)
Filmato di parte della scena registrata utilizzata per il test
http://www.controsensi.it/Forum/images/BF2StrikeAtKarkandHighVertexMotionBusTest.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=jbO1EmzVH4E)

halnovemila
29-08-2009, 15:29
Approposito dei bench con Crysis.
Mi è capitato di leggere che non c'è sostanziale differenza di prestazioni tra DX9 e DX10.
Questo non corrisponde al vero.
Il fatto è che i maggiori dettagli collegati all'uso delle DX10 si "attivano" solo se si seleziona la qualità "Very High".
Ciò significa che selezionando DX10 in qualità High, in realtà non comporta nessun effettivo aumento di qualità del rendering delle immagini e, quindi, nessun aggravio di elaborazione sulla GPU e nessuna riduzione di Fps.

http://s6.imagestime.com/out.php/t396579_CrysisDX9DX10VeryHighcmp.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/396579_CrysisDX9DX10VeryHighcmp.jpg.html)

Per esempio, ho verificato, impostando uno screenshot automatico sul frame 1100, che il numero di poligoni renderizzati rimane sostanzialmente lo stesso fino a quando non si attiva la qualità Very High in combinazione con DX10.

DX9 High Polys/Frame: 1.312.372
DX9 Very High Polys/Frame: 1.343.927
DX10 High Polys/Frame: 1.329.871 (differenza con DX9 High: 1,3%)
DX10 Very High Polys/Frame: 1.905.514 (differenza con DX9 Very High: +41,7%)

Questi i risultati dei test:

CPU E4600@3.3GHz max Speedstep attivo + HD3850@default
29/08/2009 11.27.56 - Vista
1024x768 AA=No AA, 32 bit test

DX9 Quality: High ~~ Last Average FPS: 32.22
DX9 Quality: VeryHigh ~~ Last Average FPS: 32.31
DX10 Quality: High ~~ Last Average FPS: 32.61 (differenza con DX9 High: +1,2%)
DX10 Quality: VeryHigh ~~ Last Average FPS: 19.64 (differenza con DX9 Very High: -39.2%)

Saluti.
Alessio
.

Six1
29-08-2009, 15:53
DX10 Quality: VeryHigh ~~ Last Average FPS: 19.64 (differenza con DX9 Very High: -39.2%)
Saluti.
Alessio
.

In very High le cose cambiano in maniera molto importante praticamente la GPU risulta essere inefficiente.
Con 19.64 FPS qualsiasi Gioco è praticamente ingiocabile

Però è anche vero che in High directx 9.0c - Directx 10 sono praticamente la stessa cosa.

In very High invece probabilmente vengono sfruttate tutte le effettive potenzialità delle Directx 10 che come tu dici giustamente Non sono proprio al stessa cosa..... come invece molto spesso si sente dire.


Hai provato a fare il Benchmark anche con la HD4870? Sarebbe curioso di vedere in Very High il suo calo di FPS.....

halnovemila
29-08-2009, 17:20
Hai provato a fare il Benchmark anche con la HD4870? Sarebbe curioso di vedere in Very High il suo calo di FPS.....

No...
veramente mi sono accorto dell'enorme differenza tra DX9 Very High/DX10 High e DX10 Very High solo nel momento in cui sono andato a fare sperimentazioni con le impostazioni di Crysis per vedere come influenzavano il numero di poligoni/fotogramma.
Ma ormai avevo già restituito la HD4870... tanto avevo raccolto tutti i dati necessari per togliermi ogni dubbio.

Ti ricordi quando ti dicevo che il grosso dei dati elaborati che la CPU deve trasmettere alla GPU consiste in dati geometrici (ovvero le coordinate spaziali dei poligoni, ovvero gli indici che si riferiscono ai poligoni che devono essere renderizzati e di cui le coordinate dei relativi vertici sono mantenuti in memoria video) e tu mi risposi che "bisognerebbe quantificarli"?

Ebbene, nel tentativo di trovare strumenti di "rilevazione" adatti (per misurare sia l'occupazione di banda del bus AGP/PCIe o della RAM Video e di sistema) mi sono introdotto nel "mondo" degli "sviluppatori", developers, di applicazioni 3D, di coloro i quali ideano e creano i cosidetti "engine", motori grafici, attorno ai quali vengono poi creati molti videogiochi.
E' noto che gli "engine" non si differenziano solo per la "qualità" delle immagini che sono in grado di gestire e produrre, ma anche dalle "prestazioni".
Per gli sviluppatori di engine e videogiochi è importante misurare le prestazioni del motore grafico o individuare le scene del gioco più pesanti sotto ogni punto di vista.
Per questo motivo, ho scoperto, nVidia, Ati, e la stessa Microsoft hanno creato, e reso disponibili per gli sviluppatori dei tools in grado di fare misurazioni e rilevazioni statistiche su praticamente ogni aspetto della cosidetta "rendering pipeline", o "catena di rendering".
Nvidia mette a disposizione pubblicamente un tool chiamato NVPerfHUD; l'ho scaricato ed installato per poi scoprire che funziona solo se lo sviluppatore inserisce nel codice sorgente della propria applicazione/gioco, delle specifiche istruzioni... istruzioni che vengono poi opportunamente rimosse prima di distribuire pubblicamente il software al fine di impedire ad altri non autorizzati (alla concorrenza) di analizzare comodamente il funzionamento del programma.
Nel DirectX SDK (Software Developers Kit), distribuito da Microsoft, è presente il tool diagnostico "PIX for Windows" (Performance Investigator for DirectX) che però non è in grado di rilevare alcune informazioni specifiche dell'hardware se non tramite appositi plugin-in.
Ati rende disponibile a questo indirizzo http://ati.amd.com/developer/atipix/index.html il suo PIX plugin per GPU Radeon.
Provato... purtroppo sul mio PC con GPU RV670 il plugin causa un immediato cold reset del sistema non appena PIX tenta di accedervi.
Ho scritto una e-mail all'indirizzo devrel@ati.com ricevendo, dopo alcuni giorni, una risposta nella quale mi si diceva che è noto da molto tempo che il plugin non funziona più e che si dubitava pure che fosse ancora disponibile sul sito AMD dedicato agli sviluppatori..
Ati, al pari di nVidia, ha però un suo proprio tool diagnostico chiamato GPU Perfstudio.
La versione 1.2 è disponibile a questo indirizzo http://developer.amd.com/archive/gpu/perfstudio/pages/default.aspx per il download consentito agli utenti registrati ma senza più alcun supporto da parte di AMD/ATI; la versione 2, l'ultima è disponibile solo per coloro che possono accedere all'area riservata ai "developers".
Ho scaricato la versione 1.2 ma non sono riuscito a farla funzionare (ammesso che funzioni con GPU RV6 o RV7); ho scritto una e-mail a gputools.support@amd.com per chiedere consigli... tutt'ora senza risposta.

A questo punto però, la Divina Provvidenza, assieme al buon Google, mi è venuta in aiuto e... ho scoperto l'esistenza di un tool in grado di misurare la quantità di memoria video in uso, la quantità allocata nella LGM e quella allocata nella memoria di systema.
Il tool in questione si chiama Video Memory Watcher e l'ultima versione rintracciabile in rete è la 3 http://www.filestube.com/8da161ff343867db03e9,g/Video-Memory-Watcher-V3.html
Ironia della sorte, solo dopo aver concluso la lunghissima ricerca di uno strumento diagnostico in grado di misurare la memoria video in uso, ho realizzato che quella funzione è sempre stata a portata di click senza bisogno di installare niente di nuovo sul mio PC...
è infatti una delle voci che è possibile monitorare tramite Ati Tray Tool! :eek:
E se è in grado ATT, mi sono detto, vuoi che non lo sia RivaTuner?
Scaricato, installato, provato e... siii! Anche RT è in grado di misurare e monitorare la quantità e l'allocazione della memoria video in uso.

Da notare che nessuno dei tre programmi è in grado di fare il monitoraggio in ambiente Windows Vista; questo perchè Vista virtualizza anche la memoria video.

In pratica non ho trovato nessun modo per visualizzare/monitorare il numero di poligoni renderizzati per fotogramma e la timedemo di Crysis è l'unica applicazione, di mia conoscenza (ho provato anche a vedere se su CoD4 c'era una funzione simile ma niente) in grado di fornire quell'informazione.

Marx01
29-08-2009, 17:47
ciao a tutti.Ci sono interessanti novita' riguardo questa mobo? :)

roccia1234
29-08-2009, 17:58
Ironia della sorte, solo dopo aver concluso la lunghissima ricerca di uno strumento diagnostico in grado di misurare la memoria video in uso, ho realizzato che quella funzione è sempre stata a portata di click senza bisogno di installare niente di nuovo sul mio PC...
è infatti una delle voci che è possibile monitorare tramite Ati Tray Tool! :eek:


ehm... veramente l'avevo scritto nella pagina precedente, dopo che six1 mi ha chiesto come ho fatto a monitorare la ram video libera :stordita: e c'è anche il grafico con l'andamento vram libera, fps, occupazione cpu e gpu, e occupazione ram di sistema in fallout 3, se può servire a qualcosa.

halnovemila
29-08-2009, 18:14
ehm... veramente l'avevo scritto nella pagina precedente, dopo che six1 mi ha chiesto come ho fatto a monitorare la ram video libera

ehm... veramente se torni indietro, vedrai che te l'avevo chiesto pure io.
Comunque la storia che ho scritto risale a quasi due mesi fa.
Per l'esattezza Video Memory Watcher l'ho scoperto e scaricato da un sito Internet il 4 Luglio.
;)

Anche gli screen e i grafici che ho postato in questi ultimi giorni li ho creati agli inizi di Luglio (all'incirca entro le prime due settimane).

roccia1234
29-08-2009, 18:30
ehm... veramente se torni indietro, vedrai che te l'avevo chiesto pure io.
Comunque la storia che ho scritto risale a quasi due mesi fa.
Per l'esattezza Video Memory Watcher l'ho scoperto e scaricato da un sito Internet il 4 Luglio.
;)



ah :fagiano: . Credevo ti fossi messo a fare sta ricerca oggi :stordita:

Six1
29-08-2009, 18:33
ciao a tutti.Ci sono interessanti novita' riguardo questa mobo? :)

:mbe: Certo che si ;)
Bastava che ti leggessi le ultime tre pagine oppure che Tu dessi una scorsa veloce alla Prima pagina del Thread..... :sbonk:

Comunque ecco nel dettaglio le principali Info:

1. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28640769&postcount=1662

2. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28604931&postcount=1660

3. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28575251&postcount=1658

4. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28657410&postcount=1677

Come ti dicevo la prima pagina del Thread è stata ovviamente aggiornata dei nuovi arrivi.....

Come ti stai trovando con il tuo attuale sistema e quindi con la Nostra SuperMobo?

Six1
29-08-2009, 19:44
No...
veramente mi sono accorto dell'enorme differenza tra DX9 Very High/DX10 High e DX10 Very High solo nel momento in cui sono andato a fare sperimentazioni con le impostazioni di Crysis per vedere come influenzavano il numero di poligoni/fotogramma.
Ma ormai avevo già restituito la HD4870... tanto avevo raccolto tutti i dati necessari per togliermi ogni dubbio. Ok, Capito.

Ti ricordi quando ti dicevo che il grosso dei dati elaborati che la CPU deve trasmettere alla GPU consiste in dati geometrici (ovvero le coordinate spaziali dei poligoni, ovvero gli indici che si riferiscono ai poligoni che devono essere renderizzati e di cui le coordinate dei relativi vertici sono mantenuti in memoria video) e tu mi risposi che "bisognerebbe quantificarli"? Si certo.

Ebbene, nel tentativo di trovare strumenti di "rilevazione" adatti (per misurare sia l'occupazione di banda del bus AGP/PCIe o della RAM Video e di sistema) mi sono introdotto nel "mondo" degli "sviluppatori", developers, di applicazioni 3D, di coloro i quali ideano e creano i cosidetti "engine", motori grafici, attorno ai quali vengono poi creati molti videogiochi.
E' noto che gli "engine" non si differenziano solo per la "qualità" delle immagini che sono in grado di gestire e produrre, ma anche dalle "prestazioni".
Per gli sviluppatori di engine e videogiochi è importante misurare le prestazioni del motore grafico o individuare le scene del gioco più pesanti sotto ogni punto di vista.
Per questo motivo, ho scoperto, nVidia, Ati, e la stessa Microsoft hanno creato, e reso disponibili per gli sviluppatori dei tools in grado di fare misurazioni e rilevazioni statistiche su praticamente ogni aspetto della cosidetta "rendering pipeline", o "catena di rendering".
Nvidia mette a disposizione pubblicamente un tool chiamato NVPerfHUD; l'ho scaricato ed installato per poi scoprire che funziona solo se lo sviluppatore inserisce nel codice sorgente della propria applicazione/gioco, delle specifiche istruzioni... istruzioni che vengono poi opportunamente rimosse prima di distribuire pubblicamente il software al fine di impedire ad altri non autorizzati (alla concorrenza) di analizzare comodamente il funzionamento del programma.
Nel DirectX SDK (Software Developers Kit), distribuito da Microsoft, è presente il tool diagnostico "PIX for Windows" (Performance Investigator for DirectX) che però non è in grado di rilevare alcune informazioni specifiche dell'hardware se non tramite appositi plugin-in.
Ati rende disponibile a questo indirizzo http://ati.amd.com/developer/atipix/index.html il suo PIX plugin per GPU Radeon.
Provato... purtroppo sul mio PC con GPU RV670 il plugin causa un immediato cold reset del sistema non appena PIX tenta di accedervi.
Ho scritto una e-mail all'indirizzo devrel@ati.com ricevendo, dopo alcuni giorni, una risposta nella quale mi si diceva che è noto da molto tempo che il plugin non funziona più e che si dubitava pure che fosse ancora disponibile sul sito AMD dedicato agli sviluppatori..
Ati, al pari di nVidia, ha però un suo proprio tool diagnostico chiamato GPU Perfstudio.
La versione 1.2 è disponibile a questo indirizzo http://developer.amd.com/archive/gpu/perfstudio/pages/default.aspx per il download consentito agli utenti registrati ma senza più alcun supporto da parte di AMD/ATI; la versione 2, l'ultima è disponibile solo per coloro che possono accedere all'area riservata ai "developers".
Ho scaricato la versione 1.2 ma non sono riuscito a farla funzionare (ammesso che funzioni con GPU RV6 o RV7); ho scritto una e-mail a gputools.support@amd.com per chiedere consigli... tutt'ora senza risposta. Hai fatto indubbiamente un ottima ricerca ma sei stato sfortunato......
Spero che AMD si faccia viva per il consiglio che gli hai chiesto, almeno dai un significato a tutta la ricerca fatta fin qui.


Da notare che nessuno dei tre programmi è in grado di fare il monitoraggio in ambiente Windows Vista; questo perchè Vista virtualizza anche la memoria video. E se tu disabiltassi la funzione di memoria Virtuale?

http://www.faqwindows.com/public/post/2-o-piu-gb-di-ram-disabilitare-la-memoria-virtuale-in-vista-disable-pagefile-virtual-memory-214.asp

Marx01
29-08-2009, 20:11
:mbe: Certo che si ;)
Bastava che ti leggessi le ultime tre pagine oppure che Tu dessi una scorsa veloce alla Prima pagina del Thread..... :sbonk:

Comunque ecco nel dettaglio le principali Info:

1. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28640769&postcount=1662

2. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28604931&postcount=1660

3. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28575251&postcount=1658

4. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28657410&postcount=1677

Come ti dicevo la prima pagina del Thread è stata ovviamente aggiornata dei nuovi arrivi.....

Come ti stai trovando con il tuo attuale sistema e quindi con la Nostra SuperMobo?

Lo so hai ragione dovevo guardare la prima pagina:doh:
Comunque grazie,gentilissimo come sempre. ;)
Guarda col mio sistema attuale mi trovo davvero bene e avevi ragione che questa cpu affiancata alla 3850 mi avrebbe dato grosse soddisfazioni.
Te invece con il tuo nuovo sistema come ti trovi?

p.s. speravo di trovare novita' riguardo il pieno supporto dei 4gb di ram :(

halnovemila
29-08-2009, 22:15
E se tu disabiltassi la funzione di memoria Virtuale?

http://www.faqwindows.com/public/post/2-o-piu-gb-di-ram-disabilitare-la-memoria-virtuale-in-vista-disable-pagefile-virtual-memory-214.asp

Beh, il sig. Raciti, autore dell'articolo farebbe bene a riportare qualche "fonte" che dimostri, benchmark alla mano, che disabilitare il file da paging comporta "un incremento notevole delle prestazioni".
Comunque la "virtualizzazione" della RAM a cui mi riferivo io non è quella del file di paging, ma consiste in una funzione del kernel del sistema operativo che "traduce" gli indirizzi fisici della RAM in indirizzi "virtuali" che poi vengono passati alle varie applicazioni che ne fanno uso.
La virtualizzazione della RAM consente al sistema operativo il pieno controllo della risorsa RAM che viene gestita e assegnata alle applicazioni in modo trasparente permettendo la massima flessibilità, maggiore sicurezza, e maggiore efficienza (rispetto ad un sistema che non utilizzi la virtualizzazione).

Six1
29-08-2009, 22:25
la "virtualizzazione" della RAM a cui mi riferivo io non è quella del file di paging, ma consiste in una funzione del kernel del sistema operativo che "traduce" gli indirizzi fisici della RAM in indirizzi "virtuali" che poi vengono passati alle varie applicazioni che ne fanno uso.

Ok. Ho capito. :) Quindi siamo di nuovo al punto di partenza.


Te invece con il tuo nuovo sistema come ti trovi?
Molto bene...Grazie ;)
Con la sostituzione di CPU e Ram il Pc è migliorato "ovviamente" parecchio nei Giochi sopratutto con quelli che richiedono un DualCore ma ad esser sinceri nelle operazioni generali, basiche, quelle di tutti i giorni per intenderci Non ho riscontrato forti cambiamenti rispetto a quando avevo il Pentium 4 Ht e le Ram DDR-400(Ricordo che sono con Xp)
Invece la GPU affiancata al Quad sta vivendo una seconda giovinezza.....:eek:
Se continua così la tengo ancora fino agli inizi del 2010. Se passa Lo step Crysis 2 anche di più :gluglu: :asd: altrimenti sarà degnamente sostituita dalla GTS250 di MSI.....(Ovviamente con Crysis 2 mi accontenterei che la 7900GS reggesse dettagli medi e ovviamente No AA con risoluzione 1024x768( si spera anche qualcosina in più)....cosa Non imposibile visto che il Gioco è stato pensato e da quello che ormai è certezza sviluppato anche per console.


p.s. speravo di trovare novita' riguardo il pieno supporto dei 4gb di ram :(
No per questo tuo desiderio(anche Nostro ovviamente) siamo ancora in alto mare.....

buderus57
30-08-2009, 11:26
buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto e trovo molto utile questo forum dedicato alla scheda asrock 4coredual sata2 rev 2.0 di cui ho appena acquistato, ma rispetto alla scheda madre precedente non riesco a fare funzionare la scheda matrox rt.x 100pro con adobe premiere2 mentre in precedenza con la scheda madre asrock 775V88+ andava tutto ok, c'è qualcuno che mi sa dare una dritta? grazie mille
configurazione:
asrock 4coredual sata2 rev 2.0
saphire radeon hd3850 agp
memorie corsair 2x 2gb xms2 dhx
hdd 160gb maxtor x sistema XP
2x hdd sata II da 300gb maxtor
scheda audio creative saund blaster audigy2zs platinum
2 masterizzatori cd/dvd samsung 3 piioner
bios aggiornato 2.10 originale asrock

Six1
30-08-2009, 11:51
buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto e trovo molto utile questo forum dedicato alla scheda asrock 4coredual sata2 rev 2.0 di cui ho appena acquistato, ma rispetto alla scheda madre precedente non riesco a fare funzionare la scheda matrox rt.x 100pro con adobe premiere2 mentre in precedenza con la scheda madre asrock 775V88+ andava tutto ok, c'è qualcuno che mi sa dare una dritta? grazie mille
configurazione:
asrock 4coredual sata2 rev 2.0
saphire radeon hd3850 agp
memorie corsair 2x 2gb xms2 dhx
hdd 160gb maxtor x sistema XP
2x hdd sata II da 300gb maxtor
scheda audio creative saund blaster audigy2zs platinum
2 masterizzatori cd/dvd samsung 3 piioner
bios aggiornato 2.10 originale asrock

Ciao e Benvenuto!
Quindi sei appena diventato proprietario di questa SuperMobo. ;) Ottimo.
Inizio con il dirti che aggiornando il Bios sia che sia Moddato/stabile e Completo o Ufficiale avresti benefici e supporto su CPU, GPU, quantitativo di Ram, funzioni di risparmio energetico, e qualcosina in più. Ma se qualche componenete diverso da quanto elencato Non funziona per una eventuale incompatibilità con la scheda madre aggiornare il Bios Non ti apporterà nessun miglioramento. Per maggior Info riguardo alle differenze tra Bios Moddati/Stabili e completi e Ufficiali Vai QUI: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25276659&postcount=6
Comunque che problema ti da questa scheda di acquisizione?
Inoltre viste la quantità di hardware che hai istallato... Che ALI hai a supporto del tutto?

Inoltre ho letto che utilizzi 4G con Bios Ufficiale.....Non so come sia possibile perchè al 99% dei casi se questa scheda madre Non ha il Bios Moddato/stabile e completo nemmeno fà il Boot. Spero che Tu Non riscontri forti instabilità in futuro. Già a qualcun altro è capitato. E non vorrei che questi tuoi malfunzionamenti Non dipendino proprio da un Non perfetto supporto delle Ram.....


Scheda audio creative saund blaster audigy2zs platinum
Questa tua Info invece mi è molto utile ;) Visto che più di qualcuno ha riscontrato problemi con schede audio dedicate.....per probabili incontabilità con la Mobo. Quindi l' aggiungerò tra le schede audio dedicate compatibili.
Mi confermi che ti funziona perfettamente?
Con quali Driver?

-----
In ultimo se vuoi partecipare ai Nostri Benchmark in prima pagina nella sezione Benchmark effettuati da Noi trovi tutte le regole da seguire....
Puoi partecipare sia a Crysis Benchmark che a 3DMark 2006.....In futuro ne metterò su degli altri....;)

halnovemila
30-08-2009, 11:59
Ok. Ho capito. :) Quindi siamo di nuovo al punto di partenza.

Non direi.
Il fatto che non si possano fare misurazioni sotto Vista non toglie validità alle rilevazioni effettuate con XP.

In ogni caso, il teorema esposto dall'articolo apparso su Tom's HW Guide a cui hai fatto riferimento è sufficientemente smentito dai dati sperimentali da me raccolti.

http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080421&page=pci-express-2-scaling-06
Chiaramente, Microsoft Flight Simulator X richiede molta banda grafica per fornire texture ad alta risoluzione nella memoria di sistema. Una riduzione del bandwidth PCI Express ha un impatto tremendo sul frame rate, in questo caso.

Il nuovo PCMark Vantage non è influenzato dai cambiamenti di bandwidth. Ovviamente, questo test è molto legato alla GPU, in quanto lavora nel local frame buffer.

http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080421&page=pci-express-2-scaling-10
Fin quando le soluzioni grafiche potranno operare con i dati immagazzinati all'interno del local video frame buffer, sia una Radeon HD 3850 sia una GeForce 9900 GX2 potranno operare vicino alle loro prestazioni massime, anche con un collegamento limitato a x8 o x4. Quando bisogna accedere a texture più grandi, come nel caso di Crysis o Flight Simulator X, il bandwidth dell'interfaccia diventa un elemento cruciale. Ogni collegamento al di sotto dell'ampiezza x16 limiterà notevolmente la giocabilità.

http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080421&page=pci-express-2-scaling-07
Crysis risente molto del ridotto numero di linee PCIe 2.0, ma solo a qualità veramente elevata. È incredibile vedere come si possano avere prestazioni quasi piene con un collegamento x4.

Le conclusioni esposte in quell'articolo, ad una lettura attenta, risultano essere semplici "illazioni".

1° Tanto per cominciare c'è un uso improprio dei dei termini.
Il "frame buffer", più volte citato nell'articolo, corrisponde solo ad una parte della LGM (Local Graphic Memory), la memoria video locale, ed esattamente corrisponde a quella parte che poi verrà passata al DAC per produrre i segnali video da trasmettere al monitor.
E' evidente che il "frame buffer" non contiene, e nemmeno è stato pensato per contenere, tutti i dati necessari per il funzionamento della rendering pipeline.
Questo uso improprio del termine fa legittimamente sospettare che chi ha scritto l'articolo non avesse le idee completamente chiare sull'argomento che ha trattato.
http://www.controsensi.it/Forum/images/IntelligentVideoMemoryAllocation.gif

2° Nell'articolo si mette in relazione la qualità e la risoluzione delle texture con la larghezza di banda del bus AGP e con l'utilizzo di memoria video "non-locale", ovvero "di sistema".
Peccato che in tutto l'articolo non ci sia un solo bench, eseguito con qualità di texture diverse, e con il monitoraggio della memoria video (locale e di sistema) in uso che dimostri in concreto il rapporto tra qualità texture, dimensione della memoria video locale, e larghezza di banda del bus.
Sulla base di quali risultati sperimentali hanno fondato la validità delle loro conclusioni?
Viceversa, io ho eseguito tutti i test sia con qualità texture alta che con qualità bassa, monitorando contemporaneamente il livello di utilizzo della memoria video.
E, come avevo detto fin dall'inizio, è risultato che in nessun caso sono stati superati i 512MB di utilizzo di memoria video locale, con nessun utilizzo della memoria video di sistema; ed in quella condizione l'aumento o la diminuzione della qualità delle texture ha un incidenza solo sulla rendering pipeline, quindi sul carico di lavoro della GPU e non sull'utilizzo costante del bus AGP/PCIe.
Oltretutto, come avevo detto, in caso di necessità di utilizzo della memoria video GART (di sistema) il sintomo che si può riscontrare è quello dello "stuttering", ovvero di microinterruzioni e non di un semplice e costante calo di Fps.

X800Pro 256MB - AGP8x
http://www.controsensi.it/Forum/images/X800Pro_AGP8x_200ms_NonCached_ExtraVsAutoTextureQuality_CoD4_CdS.gif
http://www.pureoverclock.com/review.php?id=33&page=1
Technically the only penalty incurred should be fps losses, but a typical symptom you'll probably encounter is stuttering caused by texture swapping from the system RAM to the VRAM, generally known as cache thrashing.

3°Nella scelta delle impostazioni grafiche gli "sperimentatori" dell'articolo in oggetto, hanno fatto un grosso errore (probabilmente dovuto ad una non chiara comprensione delle dinamiche in cui è coinvolto il bus AGP o PCIe)
Per massimizzare la possibilità di individuare eventuali situazioni "bus-bound" avrebbero dovuto scegliere delle impostazioni, quantomeno in termini di risoluzione, che garantissero contro il verificarsi delle condizioni "cpu-buond" e/o "gpu-buond".
Invece, avendo scelto risoluzioni minime di 1600x1200 (ad eccezione per Crysis che si sono "ridotti" a 1280x1024) con i filtri AA e AF al massimo (sempre con l'eccezione di Crysis) hanno sicuramente ottenuto dei risultati GPU-limited (almeno per quanto riguarda la HD3850) che hanno "coperto", reso impossibili da osservare, eventuali sintomi da bus-buond.

A 1024x768 la HD4870 è limitata dal bus PCIe più di quanto la HD3850 sia limitata dalla propria capacità di elaborazione.
La HD3850 supera la HD4870
(Fps sull'asse verticale)
http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-CdS_ExtraTexture_PCIE4x_AGP8x_1024_cmp.gif

A 1600x1200 la HD3850 è limitata dalla propria capacità di elaborazione più di quanto la HD4870 sia limitata dal bus PCIe.
La HD4870 supera la HD3850.
(Fps sull'asse verticale)
http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-CdS_ExtraTexture_PCIE4x_AGP8x_1600_cmp.gif

Al proposito è interessante quanto afferma Eric Preisz, una voce autorevole nel campo dello sviluppo e nell'ottimizzazione di applicazioni 3D interattive, sul modo di procedere per individuare eventuali situazioni "bus-bound"...
Indovina un po'?... bisogna prima escludere di trovarsi in condizioni CPU-bound o GPU-bound!
Forse quelli dell'articolo su THG non hanno letto i consigli di Eric :asd:

http://www.vertexbuffer.com/node/8

Eric is an official Garage Games associate. He developed his experience working with Garage Game's TGE and TSE for applications used by NASA and the Veterans Affairs.
He continues to further the use of game engine technologies in the Simulation and Training world through C2C Simulation, a game engine based MS&T service company.
Eric has published several papers on optimizing games and is co-authoring a book on game optimization with a release date of July 09. Notable speaking events include the Game Developers Conferece where he spoke at NVIDIA’s sponsored session titled “GPU Optimization with the Latest NVIDIA Performance Tools”.

Saluti.
Alessio

P.S. anche in questo post, i grafici pubblicati sono stati realizzati durante le sperimentazioni eseguite agli inizi di luglio. Buona parte dei grafici comparativi di cui dispongo non sono stati ancora pubblicati perchè, come ho detto altre volte, richiederebbe veramente troppo spazio e troppo tempo da parte mia per "confezionarli" in modo adatto, "inviarli" sul sito di image hosting, ricavarne i relativi codici, impaginarli, commentarli... etc...
Ho deciso quindi che, come ho fatto finora, "attingerò" dal mio archivio a seconda delle opportunità.

buderus57
30-08-2009, 12:05
Ciao e Benvenuto!
Quindi sei appena diventato proprietario di questa SuperMobo. ;) Ottimo.
Inizio con il dirti che aggiornando il Bios sia che sia Moddato/stabile e Completo o Ufficiale avresti benefici e supporto su CPU, GPU, quantitativo di Ram, funzioni di risparmio energetico, e qualcosina in più. Ma se qualche componenete diverso da quanto elencato Non funziona per una eventuale incompatibilità con la scheda madre aggiornare il Bios Non ti apporterà nessun miglioramento. Per maggior Info riguardo alle differenze tra Bios Moddati/Stabili e completi e Ufficiali Vai QUI: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25276659&postcount=6
Comunque che problema ti da questa scheda di acquisizione?
Inoltre viste la quantità di hardware che hai istallato... Che ALI hai a supporto del tutto?

Inoltre ho letto che utilizzi 4G con Bios Ufficiale.....Non so come sia possibile perchè al 99% dei casi se questa scheda madre Non ha il Bios Moddato/stabile e completo nemmeno fà il Boot. Spero che Tu Non riscontri forti instabilità in futuro. Già a qualcun altro è capitato. E non vorrei che questi tuoi malfunzionamenti Non dipendino proprio da un Non perfetto supporto delle Ram.....



Questa tua Info invece mi è molto utile ;) Visto che più di qualcuno ha riscontrato problemi con schede audio dedicate.....per probabili incontabilità con la Mobo. Quindi l' aggiungerò tra le schede audio dedicate compatibili.
Mi confermi che ti funziona perfettamente?
Con quali Driver?

-----
In ultimo se vuoi partecipare ai Nostri Benchmark in prima pagina nella sezione Benchmark effettuati da Noi trovi tutte le regole da seguire....
Puoi partecipare sia a Crysis Benchmark che a 3DMark 2006.....In futuro ne metterò su degli altri....;)

per quanto rigurda la ram mi vengono riconosciuti 3.3gb, l'alimentetore è un 12v 22a, 5v 45a, (500w max.), per la scheda audio uso i dryver originali, il sistema riconosce la rt.x100pro e una volta partito il programma adobe che a sua volta riconosce la rt.x100pro arrivo fino alla schermata di montaggio video e poi li si blocca, ho provato sia con le ram che ho già evidenziato che sono da 800mhz e con ram 400mhz sempre in 2 canali per il resto sul bios è tutto in auto. sono in panne in quanto faccio molto uso di videoediting.saluti cordiali e grazie mille per l'aiuto a il processore che uso è un p4 630

Six1
30-08-2009, 13:32
Non direi.
Il fatto che non si possano fare misurazioni sotto Vista non toglie validità alle rilevazioni effettuate con XP.
In ogni caso, il teorema esposto dall'articolo apparso su Tom's HW Guide a cui hai fatto riferimento è sufficientemente smentito dai dati sperimentali da me raccolti.
Le conclusioni esposte in quell'articolo, ad una lettura attenta, risultano essere semplici "illazioni".

Hal intanto complimenti per gli studi e gli ottimi spunti che apporti a questo Thread ;) davanti al tuo lavoro che ci hai gentilmente concesso in questi giorni non potevo non sottolineare tale verità.
In merito al discorso delle "illazioni" di chi scrive tali recensioni Io Non do mai per scontato niente di tutto quello che leggo ma cerco sempre di capire e se Non capisco provo a cercare altro materiale per farmi ulteriori idee.

Questo è per far capire o ricordare agli altri di cosa stiamo parlando:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27982112&postcount=1233

Comunque a questo punto la domanda nasce spontanea....Se non è la memoria video a sopperire ad un eventuale carenza dello Slot PCIEx 4x cosa ha reso Lo Slot PCIEx 4X praticamente identico nelle prestazioni allo Slot PCIEx 16x con lo stesso Sistema e quindi con la stessa GPU, alle stesse impostazioni, con lo stesso gioco/BenchmarK e via dicendo??? Fin quando si è ipotizzato che la memoria potesse sopperire al limite del PCIex si dava merito ai sviluppatori dei Giochi/Benchmak3DMarkVantage che avevano permesso un ottimo sfruttamento della memoria video. Ma esclusa questa possibilità che tu stai via via smentendo, cosa ha eliminato completamente il limite su SLOT PCIEx4x in quelle circostanze e con quelle applicazioni?

:mbe: :mbe: :mbe:
La risposta che probabilmente potrebbe venire a chiunque è che quei Giochi/Bnchmark Non richiedano un ampiezza di banda superiore a quanto disponibile su PCIEx 4x mi sembra un pò forzata e poco veriteria. Anche perchè il Benchmark 3DMarkVantage che deve testare Hardware di ultima generazione Non può con i suoi Test e quindi i dati trasmessi andare ad occupare un ampiezza di banda sotto il PCIEx4X...... :mbe:
Io Non ci vedo chiaro. :mbe:
Questo discorso deve essere ben approfondito per capire la vera differenza che esiste ad oggi tra un PCIEx4x e un PCIex16x e se effettivamente questa ha una così importante valenza ad oggi con le GPU/CPU/Applicazioni attuali. E se quanto detto per semplice utilità di vendita Non sia poi così vero o almeno completamente vero.

Se permettete visti i nostri Benchmark e quelli riportati qui di seguito qualche dubbio ancora mi viene.....

http://img215.imageshack.us/img215/2066/quake4.png (http://img215.imageshack.us/i/quake4.png/)

http://img199.imageshack.us/img199/4287/six1.png (http://img199.imageshack.us/i/six1.png/)

Illuminatemi d' immenso....:D ;)

halnovemila
31-08-2009, 15:13
Six1, innanzitutto ti ringrazio per i complimenti... sempre ben accetti :)

Poi, vorrei precisare che ho usato l'aggettivo "illazioni" per qualificare le conclusioni esposte nell'articolo di THG intendendo dire nè più ne meno di quello che la parola "illazione" significa, ovvero: "Ragionamento con cui si trae una conseguenza da una o più premesse che possono essere anche false" (http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/illazione.shtml).
In effetti, come ho detto, non avendo provveduto a monitorare l'utilizzo di CPU, GPU e memoria video locale, come pure non avendo effettuato test con qualità di texture diverse, gli estensori dell'articolo hanno tratto delle conclusioni relativamente al rapporto tra larghezza di banda del bus, dimensione della LGM e dimensione delle texture, senza avere dati oggettivi su cui basarle.

Ovviamente ciò non impedisce che chiunque, io e te compresi, possa ritenere degne di fiducia tali conclusioni fino a prova o ragionamento contraria/o... del resto il fatto stesso che l'articolo sia apparso su un sito rinomato come THG fa "supporre" che le informazioni ivi contenute, conclusioni comprese, siano qualificate e veritiere.

Vengo ora alla spiegazione da dare, per esempio, ai risultati dei due grafici da te riportati.
http://img215.imageshack.us/img215/2066/quake4.pnghttp://img199.imageshack.us/img199/4287/six1.png

I grafici indicano chiaramente una condizione in cui anche la banda minima del PCIe@4x consente di ottenere le stesse prestazioni espresse con il bus PCIe @8x o 16x.
Non c'è nulla di cui stupirsi.

3DMark06 - HD4870 PCIe4x vs. HD3850 AGP 8x e 4x
http://www.controsensi.it/Forum/images/3DMark06_PCIE4x_AGP4x_8x_cmp.gif

Come puoi vedere anche al test 3DMark06 la larghezza di banda del bus AGP/PCIe 4x è sufficiente a consentire un flusso dati in grado di far esprimere sia alla HD3850 che alla HD4870 il massimo degli Fps (forse la HD4870 potrebbe raggiungere livelli anche superiori ma non mi è possibile dimostrarlo).
La HD3850 produce esattamente gli stessi Fps sia con AGP 4x che con 8x, sia alla risoluzione di 1280x1024 che, a maggior ragione, alla risoluzione di 1600x1200 (dico "a maggior ragione" perchè, causa limiti di potenza elaborativa della GPU, a risoluzione maggiore corrispondono Fps minori e minori sono gli Fps, minore è il flusso dati tra CPU e GPU).
In questo caso la BW (bandwidth) resa disponibile dall'AGP 4x (che è circa pari al PCIe@4x) è sufficiente a consentire il raggiungimento del limite dovuto alla potenza elaborativa della GPU RV670.
Difatti la HD4870 su PCIe@4x supera costantemente e di buona misura la HD3850.

Come ho già ampiamente dimostrato il livello di utilizzo del bus BW dipende moltissimo dalla quantità di poligoni presenti nell'inquadratura, quindi dal dettaglio geometrico (non dal dettaglio delle texture) degli "oggetti" inquadrati, dal numero di "oggetti" visibili (che ovviamente aumenta nelle inquadrature "panoramiche" di un paesaggio altamente definito), ma anche dalla "velocità" in cui questi oggetti (ed i loro poligoni) si muovono nell'inquadratura; questo perchè al giorno d'oggi i poligoni e le coordinate spaziali dei loro vertici sono memorizzate e indicizzate in una cache contenuta nella LGM, cioè accessibile direttamente dalla GPU senza passare per il bus AGP/PCIe. La CPU deve quindi trasmettere alla GPU (attraverso il bus) non più le coordinate di tutti i vertici, ma semplicemente il numero identificativo (l'indice) dei poligoni che devono essere renderizzati.
Il meccanismo dell'indicizzazione permette di risparmiare molto lavoro alla CPU e molto traffico sul bus, a patto che la cache non debba essere rigenerata in tutto od in parte a causa di un notevole cambiamento della posizione dei poligoni da renderizzare.

Non c'è da stupirsi quindi che in CoD4 (abbiamo visto che l'intro della missione "The Coup", utilizzata per uno dei test presenti nell'articolo di THG in oggetto, contiene inquadrature di "profondità", in rapido movimento, con elevato dettaglio geometrico) e Flight SimulatorX (nel quale ovviamente saranno presenti inquadrature panoramiche con un numero elevato di oggetti inquadrati ed in movimento) siano risultati tra le applicazioni più "sensibili" alla BW messa a disposizione dal bus PCIe.

Allo stesso modo, non c'è da stupirsi se in scene con:

relativamente "basso" dettaglio geometrico
o con relativamente "bassa" profondità (pensiamo ad una stanza i cui muri precludono la vista di altri oggetti posti a maggiore distanza)
o con relativamente "bassa" velocità di movimento della camera o degli oggetti inquadrati

la larghezza di banda necessaria sia sufficientemente bassa da essere coperta anche da un bus AGP 4x o PCIe 4x.

Del resto gli autori dell'articolo di THG, ben si sono accorti che in CoD4 e Flight SimulatorX il bus BW era un fattore critico... il loro errore è stato attribuire alla "qualità delle texture" e alla quantità di memoria video locale (LGM) il maggiore utilizzo del bus di quelle applicazioni (o almeno delle scene utilizzate per il test) rispetto alle altre.
http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20080421/images/callofduty4_002.pnghttp://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20080421/images/flightsimulatorx_003.png

Per quanto riguarda Quake 4, fortunatamente disponiamo di dati "scientifici" (benchè "medi" e limitati ad alcune specifiche scene... come del resto accade per tutti i test, compresi quelli dell'articolo su THG) che dimostrano quanto poco sia utilizzata la BW del bus AGP/PCIe.
Mi riferisco alla pagina n.3 del seguente documento (già inserito nella sezione "appunti" del mio post #1673 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28650844&postcount=1673))
http://en.scientificcommons.org/42266769
Workload Characterization of 3D Games
As another example, [1] studies
the geometry BW requirements per frame, which has
nowadays substantially decreased thanks to the use of indexed
modes and storing vertexes in local GPU memory
The data in TABLE III and Figure 2 show that the total BW
requirements between CPU and GPU are relatively low: even
assuming a rendering speed of 100 frames-per-second, index
traffic amounts to much less than a gigabyte per second.

La tabella III riporta in corrispondenza del test Quake4/demo4 un una media di 405 indici per batch e di 172.330 indici per frame che moltiplicati per i 4 byte associati a ciascun indice, e per un ipotetico framerate di 100 Fps, corrisponde ad un utilizzo del bus AGP/PCIe pari a 69MB/s
Valore decisamente molto inferiore ai 1024MB/s messi a disposizione già dall'AGP 4x :).
Ovviamente si tratta di valori "medi" e misurati sulle scene utilizzate nella timedemo oggetto del test, quindi il valore di 69MB/s può solo servire a dimostrare che "in certe condizioni" Quake 4 richiede un traferimento di dati tra CPU e GPU di gran lunga inferiore rispetto alla BW disponibile tramite un bus AGP o PCIe 4x.

Prima di concludere voglio tornare ancora sulla questione del "movimento" dei poligoni, perchè è un fattore "determinante" nell'aumento dell'utilizzo del bus AGP/PCIe.
Prendiamo di nuovo ad esempio l'introduzione alla missione Charlie Don't Surf in CoD4.

COD4 Charlie don't Surf Extra texture HD4870 PCIe4x vs. HD3850 AGP 8x e 4x (l'asse verticale indica gli FPS misurati)
http://www.controsensi.it/Forum/images/COD4-CdS_ExtraTexture_PCIE4x_AGP4x_8x_cmp_with_AVI.gif
filmato
http://www.controsensi.it/Forum/images/Cod4CharliedontSurfBusTest.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=i4LudjYRcU8)

Come si può osservare in questa scena, molto più che nell'intro a "The Coup", gli Fps prodotti dalla HD4870 con PCIe 4x sono appiattiti sul livello di quelli della HD3850 con AGP 4x.
E evidente come la HD3850 sia "limitata" dal bus AGP 4x, e di consenguenza risulta comprensibile il perchè la HD4870 su PCIe@4x sia costretta a produrre gli stessi Fps della HD3850 con AGP 4x.
Ma una cosa particolarmente interessante di questo esempio sono i "punti critici", ovvero quelli con maggiore abbassamento di Fps.
Tutti i punti critici sono caratterizzati da un'inquadratura "panoramica" che comprende molti oggetti (altamente dettagliati) sia vicini che lontani (aumentando quindi la "massa" geometrica da renderizzare) che "scorrono" velocemente in senso orizzontale.
In quella condizione sono soprattutto i poligoni degli oggetti "vicini" a spostarsi con più velocità, mentre quelli degli oggetti distanti hanno "velocità" via via più ridotte (pari a zero in corrispondenza del punto di fuga prospettico).
Quando però l'elicottero compie una virata (tempo 14:16), anche la parte dello schermo che in precedenza era "riempito" dal cielo (quindi, povero di poligoni) va ad inquadrare gli oggetti che riproducono la scena urbana (palazzi, piante e via dicendo) e tutto il panorama visibile è coinvolto nel movimento; difatti, il calo di Fps è più accentuato.

Saluti.
Alessio
.

jamby93
31-08-2009, 16:52
Ragazzi, come vi avevo promesso, oggi è tornato il mio amato processore :D
Dopo un po' di dispute iniziali, e casini vari per far avviare l'hard disk vecchio (alla fine ce l'ho fatta senza grossi problemi anche se probabilmente per sicurezza reinstallerò il tutto)
Purtroppo la fase di rimontaggio del pc mi ha preso parecchio tempo e per ora sono riuscito a fare solo un test. Ho provato a far girare 3DMark 2006 con all'incirca le stesse impostazioni che avevo quando avevo registrato il mio record sulla 4Core, eccetto, purtroppo, la RAM, che non sono ancora riuscito a capire come si riesca ad impostare un rapporto 1:1 senza dover superare il FSB di 333Mhz. Per questo motivo, anche i timing delle RAM sono notevolmente più alti in quanto non reggeva i bassi timing che tenevo quando avevo un rapporto 1:1 (ora 2:3).
Detto questo posto qui di seguito lo screen della mia performance:
http://a.imagehost.org/t/0175/newmobo.jpg (http://a.imagehost.org/view/0175/newmobo)
Confrontandolo con lo screen (http://h.imagehost.org/view/0401/over_12k_point) del mio precedente primato, si nota come il punteggio globale sia aumentato di circa 70 punti (pochi), a scapito dei quasi 300 punti persi nel test CPU, sono infatti aumentati notevolmente i punteggi SM2.0 e SM3.0 (Possibile causa il PCI-E 16X). Una possibile causa del punteggio nettamente inferiore in CPU può essere ricercato nell'errato rapporto FSB:RAM, che può avere abbassato le prestazioni.



In definitiva è ancora prestissimo per tirare conclusioni sul Pci-E ma è un piccolo spunto per discutterne, confidando nel fatto che nei prossimi giorni farò più test possibili proprio per scoprire questo fatto.

A voi la linea, studio!
:sofico:

Six1
31-08-2009, 17:24
Ma solo 70 punti di differenza???
Non pensate che siano pochini per pensare al PCIEx limitato?
Non potrebbe invece essere una migliore resa del nuovo sistema (quindi Ram che lavorano come dovrebbero, 4G pieni in dualchannel anzichè i 3,3 ecc. ecc.)

Magari mi sbaglio ma sinceramente come giustamente ha anche sottolineato jamby93 è un pò prematuro azzardare ipotesi. Ci Fosse stata una diversità di punteggio ben più elevata (come mi sarei aspettato in caso di PCIEx limitato e che anche temevo) il discorso sarebbe stato diverso.

Voi cosa ne pensate? Il dibattito è aperto.....
Questi giorni saranno giorni burrascosi :incazzed: ma interessanti e utili per tutti.
Thanks Jamby93 aspettiamo altri tuoi Test ;)

@Halnovemila
Hal poi con calma leggo anche quanto hai scritto Tu.....scusa ma ho preso la Via più facile e più veloce :D
Quando ho letto il tutto poi ne discutiamo. ;)

Six1
31-08-2009, 19:43
I grafici indicano chiaramente una condizione in cui anche la banda minima del PCIe@4x consente di ottenere le stesse prestazioni espresse con il bus PCIe @8x o 16x.
Non c'è nulla di cui stupirsi.
Come puoi vedere anche al test 3DMark06 la larghezza di banda del bus AGP/PCIe 4x è sufficiente a consentire un flusso dati in grado di far esprimere sia alla HD3850 che alla HD4870 il massimo degli Fps (forse la HD4870 potrebbe raggiungere livelli anche superiori ma non mi è possibile dimostrarlo).
La HD3850 produce esattamente gli stessi Fps sia con AGP 4x che con 8x, sia alla risoluzione di 1280x1024 che, a maggior ragione, alla risoluzione di 1600x1200 (dico "a maggior ragione" perchè, causa limiti di potenza elaborativa della GPU, a risoluzione maggiore corrispondono Fps minori e minori sono gli Fps, minore è il flusso dati tra CPU e GPU).
In questo caso la BW (bandwidth) resa disponibile dall'AGP 4x (che è circa pari al PCIe@4x) è sufficiente a consentire il raggiungimento del limite dovuto alla potenza elaborativa della GPU RV670.
Difatti la HD4870 su PCIe@4x supera costantemente e di buona misura la HD3850.

Quindi fin qui la banda passante PCIEx 4x AGP 8x risultano essere abbondantemente sufficienti.

Come ho già ampiamente dimostrato il livello di utilizzo del bus BW dipende moltissimo dalla quantità di poligoni presenti nell'inquadratura, quindi dal dettaglio geometrico (non dal dettaglio delle texture) degli "oggetti" inquadrati, dal numero di "oggetti" visibili (che ovviamente aumenta nelle inquadrature "panoramiche" di un paesaggio altamente definito), ma anche dalla "velocità" in cui questi oggetti (ed i loro poligoni) si muovono nell'inquadratura; questo perchè al giorno d'oggi i poligoni e le coordinate spaziali dei loro vertici sono memorizzate e indicizzate in una cache contenuta nella LGM, cioè accessibile direttamente dalla GPU senza passare per il bus AGP/PCIe. La CPU deve quindi trasmettere alla GPU (attraverso il bus) non più le coordinate di tutti i vertici, ma semplicemente il numero identificativo (l'indice) dei poligoni che devono essere renderizzati.
Il meccanismo dell'indicizzazione permette di risparmiare molto lavoro alla CPU e molto traffico sul bus, a patto che la cache non debba essere rigenerata in tutto od in parte a causa di un notevole cambiamento della posizione dei poligoni da renderizzare.

Quindi fin qui la banda passante PCIEx 4x AGP 8x risultano essere abbondantemente sufficienti, a parte il caso in cui la cache non debba essere rigenerata in tutto o in parte a causa di un notevole cambiamento della posizione dei poligoni da renderizzare e credo che queste siano situazioni rarissime. Giusto?

Non c'è da stupirsi quindi che in CoD4 (abbiamo visto che l'intro della missione "The Coup", utilizzata per uno dei test presenti nell'articolo di THG in oggetto, contiene inquadrature di "profondità", in rapido movimento, con elevato dettaglio geometrico) e Flight SimulatorX (nel quale ovviamente saranno presenti inquadrature panoramiche con un numero elevato di oggetti inquadrati ed in movimento) siano risultati tra le applicazioni più "sensibili" alla BW messa a disposizione dal bus PCIe.

"La CPU deve quindi trasmettere alla GPU (attraverso il bus) non più le coordinate di tutti i vertici, ma semplicemente il numero identificativo (l'indice) dei poligoni che devono essere renderizzati.
Il meccanismo dell'indicizzazione permette di risparmiare molto lavoro alla CPU e molto traffico sul bus, a patto che la cache non debba essere rigenerata in tutto od in parte a causa di un notevole cambiamento della posizione dei poligoni da renderizzare......" quindi in queste situazioni critiche si può verificare il caso di PCIEx limitato nonostante il meccanismo dell' indicizzazione permetta quanto detto.
Ma queste situazioni critiche mi sembra di capire si possano verificare in simulatori o simulazioni (Cod4) di volo principalmente quindi dove ci sono inquadrature di "profondità", in rapido movimento einquadrature panoramiche con un numero elevato di oggetti inquadrati ed in movimento. Situazioni molto rare per fortuna come giustamente tu hai affermato in questo tuo Post.

Allo stesso modo, non c'è da stupirsi se in scene con:

relativamente "basso" dettaglio geometrico
o con relativamente "bassa" profondità (pensiamo ad una stanza i cui muri precludono la vista di altri oggetti posti a maggiore distanza)
o con relativamente "bassa" velocità di movimento della camera o degli oggetti inquadrati

la larghezza di banda necessaria sia sufficientemente bassa da essere coperta anche da un bus AGP 4x o PCIe 4x. Esatto nella totalità dei casi il PCIEx4x oppure AGP 8X (eccezione fatta per le simulazioni volo o voli simulati.....non riesco ad immaginare situazioni diverse da queste in cui si possano verificare gli stessi episodi) Non risultano affatto un limite per nessuna GPU oggi presente sul mercato. Azzardo a dire una cosa simile oppure condividi quanto ho detto?

Del resto gli autori dell'articolo di THG, ben si sono accorti che in CoD4 e Flight SimulatorX il bus BW era un fattore critico... il loro errore è stato attribuire alla "qualità delle texture" e alla quantità di memoria video locale (LGM) il maggiore utilizzo del bus di quelle applicazioni (o almeno delle scene utilizzate per il test) rispetto alle altre.
http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20080421/images/callofduty4_002.pnghttp://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20080421/images/flightsimulatorx_003.png E ci hanno dato dentro ovviamente......:mad:

Per quanto riguarda Quake 4, fortunatamente disponiamo di dati "scientifici" (benchè "medi" e limitati ad alcune specifiche scene... come del resto accade per tutti i test, compresi quelli dell'articolo su THG) che dimostrano quanto poco sia utilizzata la BW del bus AGP/PCIe.
Mi riferisco alla pagina n.3 del seguente documento (già inserito nella sezione "appunti" del mio post #1673 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28650844&postcount=1673))
http://en.scientificcommons.org/42266769
Workload Characterization of 3D Games
La tabella III riporta in corrispondenza del test Quake4/demo4 un una media di 405 indici per batch e di 172.330 indici per frame che moltiplicati per i 4 byte associati a ciascun indice, e per un ipotetico framerate di 100 Fps, corrisponde ad un utilizzo del bus AGP/PCIe pari a 69MB/s
Valore decisamente molto inferiore ai 1024MB/s messi a disposizione già dall'AGP 4x :).
Ovviamente si tratta di valori "medi" e misurati sulle scene utilizzate nella timedemo oggetto del test, quindi il valore di 69MB/s può solo servire a dimostrare che "in certe condizioni" Quake 4 richiede un traferimento di dati tra CPU e GPU di gran lunga inferiore rispetto alla BW disponibile tramite un bus AGP o PCIe 4x.
Prima di concludere voglio tornare ancora sulla questione del "movimento" dei poligoni, perchè è un fattore "determinante" nell'aumento dell'utilizzo del bus AGP/PCIe.
Prendiamo di nuovo ad esempio l'introduzione alla missione Charlie Don't Surf in CoD4.

COD4 Charlie don't Surf Extra texture HD4870 PCIe4x vs. HD3850 AGP 8x e 4x (l'asse verticale indica gli FPS misurati)
http://s6.imagestime.com/out.php/i397265_COD4CdSExtraTexturePCIE4xAGP4x8xcmpwithAVI.gif
filmato
http://s6.imagestime.com/out.php/i396557_Cod4CharliedontSurfBusTest.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=i4LudjYRcU8)

Come si può osservare in questa scena, molto più che nell'intro a "The Coup", gli Fps prodotti dalla HD4870 con PCIe 4x sono appiattiti sul livello di quelli della HD3850 con AGP 4x.
E evidente come la HD3850 sia "limitata" dal bus AGP 4x, e di consenguenza risulta comprensibile il perchè la HD4870 su PCIe@4x sia costretta a produrre gli stessi Fps della HD3850 con AGP 4x.
Ma una cosa particolarmente interessante di questo esempio sono i "punti critici", ovvero quelli con maggiore abbassamento di Fps.
Tutti i punti critici sono caratterizzati da un'inquadratura "panoramica" che comprende molti oggetti (altamente dettagliati) sia vicini che lontani (aumentando quindi la "massa" geometrica da renderizzare) che "scorrono" velocemente in senso orizzontale.
In quella condizione sono soprattutto i poligoni degli oggetti "vicini" a spostarsi con più velocità, mentre quelli degli oggetti distanti hanno "velocità" via via più ridotte (pari a zero in corrispondenza del punto di fuga prospettico).
Quando però l'elicottero compie una virata (tempo 14:16), anche la parte dello schermo che in precedenza era "riempito" dal cielo (quindi, povero di poligoni) va ad inquadrare gli oggetti che riproducono la scena urbana (palazzi, piante e via dicendo) e tutto il panorama visibile è coinvolto nel movimento; difatti, il calo di Fps è più accentuato.

In definitiva il limite su PCIEx4x esiste e questo Non è un misterro per nessuno e nessuno lo ha mai escluso anche perchè altrimenti Non staremo qui a parlare di LIMITE. Ma io dai tuoi studi mi sento di asserire che in certe situazioni può avvenire un calo di FPS più o meno evidente (come da te verificato) ma allo stato attuale delle cose e quindi dei VideoGiochi attuali sono veramente poche le situazioni in cui anche la migliore GPU oggi in commercio si possa definire limitata dal PCIex 4x.
E qui il Nostro studio:
Da definire invece è da quale GPU i cali di FPS nelle scene di cui abbiamo parlato sono da attribuire alla poca resa della GPU oppure allo SlotPCIex. 4x.

In ultimo Non credo che i problemi riscontrati da roccia1234 e i risultati ottenuti da jamby93 di soli 70 punti in meno siano da attribuire al PCIEx4x.
Sempre se roccia1234 Non abbia riscontrato cali in scene così complesse quanto da te riportate.

halnovemila
31-08-2009, 20:41
ma allo stato attuale delle cose e quindi dei VideoGiochi attuali sono veramente poche le situazioni in cui anche la migliore GPU oggi in commercio si possa definire limitata dal PCIex 4x
Le "situazioni" possono anche essere "poche"... tutto dipende se quelle poche situazioni interessano o meno il gioco che ci piace di più ;)

Come tu certamente ti ricorderai io ho acquistato la HD3850 soprattutto per godermi CoD4...
se non basta sono pure un appassionato di volo simulato (anche se al momento mi cimento solo con BF2 che non è particolarmente esigente)
Insomma, nel mio caso, avendo già una HD3850, passare al PCIe mantenendo la 4CoreDual-Sata2 rischia di rivelarsi una scelta per certi versi controproducente.

Comunque la tendenza degli sviluppatori è chiaramente quella di aumentare progressivamente la complessità poligonale, il dettaglio geometrico dei modelli 3D presenti nei giochi.
E il PCIe 4x, assieme all'AGP 4x, rischia sempre più di costituire un freno alla potenza di elaborazione delle GPU attuali e future.

E qui il Nostro studio:
Da definire invece è da quale GPU i cali di FPS nelle scene di cui abbiamo parlato sono da attribuire alla poca resa della GPU oppure allo SlotPCIex. 4x.
Come si può capire dai grafici che ho riportato, pure una HD3850 viene penalizzata da un bus 4x (sempre limitatamente a quelle "particolari situazioni" di cui abbiamo trattato).

In ultimo Non credo che i problemi riscontrati da roccia1234 e i risultati ottenuti da jamby93 di soli 70 punti in meno siano da attribuire al PCIEx4x.
Sempre se roccia1234 Non abbia riscontrato cali in scene così complesse quanto da te riportate.
Come ho detto il test 3DMark06 non è particolarmente esigente in termini di utilizzo del bus AGP o PCIe.
Comunque, al momento, Jamby93 non ha ancora fornito dati "comparabili" per cui è un po' prematuro mettersi a fare valutazioni anche se l'aumento dei punteggi SM2.0 e SM3.0 fanno sospettare un coinvolgimento benefico del bus PCIe 16x sulle prestazioni della HD4850.

Per quanto riguarda roccia1234... difficile fare diagnosi.
La presenza contemporanea di CPU e GPU con livelli di occupazione inferiori al 100% può far pensare ad una situazione "bus limited" ma non è detto...
potrebbe trattarsi di temporanei colli di bottiglia sulla RAM di sistema o sul controller del disco o potrebbe dipendere dall'interferenza della sezione audio.
Bisognerebbe poter valutare la complessità geometrica della scena e la sua "dinamicità".

Saluti
:)

P.S. Ah... non dimentichiamo che l'occupazione di BW del bus AGP/PCIe aumenta proporzionalmente agli Fps (al pari dell'occupazione CPU).

Six1
31-08-2009, 21:51
Le "situazioni" possono anche essere "poche"... tutto dipende se quelle poche situazioni interessano o meno il gioco che ci piace di più ;)
E' corretto.
Come tu certamente ti ricorderai io ho acquistato la HD3850 soprattutto per godermi CoD4...
se non basta sono pure un appassionato di volo simulato (anche se al momento mi cimento solo con BF2 che non è particolarmente esigente)
Insomma, nel mio caso, avendo già una HD3850, passare al PCIe mantenendo la 4CoreDual-Sata2 rischia di rivelarsi una scelta per certi versi controproducente. Si certo anche questo è vero.....in questo caso ovviamente riscontrato quanto detto la scelta migliore Non è acquistare la GPU ma una nuova Scheda Madre e relativa GPU in grado di sfruttare a pieno il Volo simulato. Condivido.

Comunque la tendenza degli sviluppatori è chiaramente quella di aumentare progressivamente la complessità poligonale, il dettaglio geometrico dei modelli 3D presenti nei giochi.
E il PCIe 4x, assieme all'AGP 4x, rischia sempre più di costituire un freno alla potenza di elaborazione delle GPU attuali e future. Certo ma per allora Non basterà nemmeno più la memoria di sistema di questa Scheda Madre, gli stessi Processorì saranno meno efficienti ecc. ecc. Tra due o tre anni i discorsi saranno diversi e sicuramente Non staremo qui a chiederci se il PCIEx 4x è un limite.... per allora credo che la maggior parte di Noi sarà passato sicuramente su una Mobo con PCIEx 16x. ;)
Fin quando potrò la terrò non appena incontrerò limiti tipo quelli che tu hai incontrato il cambio sarà d' obbligo. Penso che la previsione dei tre anni sia però corretta. Secondo me visto i Nuovi Processori, le nuove Schede Madri che sono usciti e le nuove Schede Video che stanno per uscire con le potenzialità che hanno tutti i componenti elencati i Giochi faranno un impennata (in qualità) vertiginosa verso l' alto.
Ed ovviamente per avere la qualità nei VideoGames ci vuole un Hardware a passo con i tempi....
Per usare una frase a me molto simpatica e in linea con il mio Avatar:
Ne vedremo delle belle! (Martin) Hal. ;)

halnovemila
31-08-2009, 23:07
Eh...
Sto aspettanto l'uscita di Operation Flashpoint: Dragon Raising che pare debba essere strepitosamente realistico.
Nel frattempo l'11.10.09 dovrebbe uscire sugli scaffali Modern Warfare 2 (alias CoD 6) e, conoscendo la qualità dei titoli della Infinity Ward c'è da aspettarsi una qualità grafica molto elevata.
Battlefield 3 pare dietro l'angolo e anche qui... grafica a gogo.
Per non parlare di come potrebbe essere, in termini di realismo e dettaglio grafico, un eventuale sequel di Crysis.
Rispetto a certi titoli (Tomclancy HAWK-X, Frontlines Fuel of War, Crysis qualità High) la HD3850 mostra già adesso segni di vecchiaia (è già un anno e mezzo che è apparsa sul mercato) e temo che se vorrò godermi veramente i prossimi titoli della serie Call of Duty e Battlefield dovrò preparami per affrontare un upgrade a tutto tondo.
Ovviamente i PC sono un po' come le scarpe... a ogni piede... il suo
;)

Notte :)

Six1
31-08-2009, 23:47
Ovviamente i PC sono un po' come le scarpe... a ogni piede... il suo
;)
Notte :)
Si proprio così. ;)
Notte.

jamby93
01-09-2009, 00:20
Scusate se non seguo apertamente le vostre discussioni ma oltre a risultarmi un po' complessa in questo periodo di "tran-tran" sono discussioni molto approfondite che a mio avviso meritano una lettura più seria di una semplice svista, quindi avrò modo quando avrò il PC un po' più stabile di leggere attentamente e trarre eventuali altre opinioni. :)

Ad ogni modo la faccenda incomincia a farsi molto più complessa del previsto, in quanto dopo la mia prima esperienza di O.C. con questa nuova mobo (portato il mio Q6600 a 3,15 Ghz in un colpo secco senza nessunissimo problema di instabilità), ho voluto riprovare il 3DMark 2006 e ho avuto risultati "bizzarri".

http://a.imagehost.org/t/0611/13758.jpg (http://a.imagehost.org/view/0611/13758)

Se un aumento notevole del punteggio complessivo era auspicabile (oltre 1500 punti in più) legato agli oltre 1000 punti guadagnati in CPU, risulta molto strano come abbiano fatto i valori SM2.0 e SM3.0 (che teoricamente dovrebbero rappresentare principalmente le prestazione della GPU) siano anchessi schizzati, mostrando un aumento di circa 500 punti a testa.
L'unica bassa influenza che ha la CPU nei test GPU è visibile dal lieve utilizzo di uno dei 4 core, ma non imputabile ad un aumento così (relativamente) notevole.
Il mistero si infittisce :what:

Per oggi ho terminato i test, e mi dedico un po' al relax, domani spero di riuscire a fare le prime prove con le differenze PCi-E 16X-8X-4X-1X (l'1X a meno che riesca a forzarlo via software la vedo dura in quanto è fisicamente impossibile connettere la VGA in quanto il dissipatore del Chipset ostruisce lo spazio) di questa mobo per vedere le relative differenze.

Notte :)

EDIT:
Come non detto, :P la mia fame di test non finisce mai.. hihihi ho fatto un giro veloce di Crysis e l'incremento è davvero notevole, ottengo circa 55 FPS di media, con picchi stratosferici da oltre 80 FPS, contro 47-48 e picchi di 65 con le stesse impostazioni ma sulla 4Core.
A domani i test "seri" :)

halnovemila
01-09-2009, 07:13
Ciao Jamby93,
potresti postare, oltre allo screen dei risultati ultimi, anche quello dei risultati precedenti che utilizzi per il confronto?
Perchè, sinceramente, mi è un po' difficile seguirti nei ragionamenti non sapendo a quali degli innumerevoli screenshot sparsi su questa discussione e da te pubblicati ti riferisci.
Sarebbe, altresì, molto apprezzabile se potessi trascrivere i punteggi disaggregati (meglio ancora i singoli risultati dei vari test) o potessi postare uno screen limitato al dettaglio dei risultati 3DMark, in modo da avitare a me e a tutti quelli che non dispongono di connessione a banda larga lo "sforzo" di scaricare un'immagine da 1280x1024 pixel (per quanto opportunamente compressa) per riuscire a leggere solo pochi numeri (racchiusi in un rettangolo di 300x180 pixel).

Grazie :)
Ciao

Six1
01-09-2009, 08:27
Come non detto, :P la mia fame di test non finisce mai.. hihihi ho fatto un giro veloce di Crysis e l'incremento è davvero notevole, ottengo circa 55 FPS di media, con picchi stratosferici da oltre 80 FPS, contro 47-48 e picchi di 65 con le stesse impostazioni ma sulla 4Core.
A domani i test "seri" :) Ma non avevi overclocckato la CPU sopra i 3 ? Come fai a dire che le impostazioni sono identiche a quelle della 4CoreDS2? Inoltre le Ram adesso Non lavorano al massimo delle loro potenzialità?
Ciao Jamby93,
potresti postare, oltre allo screen dei risultati ultimi, anche quello dei risultati precedenti che utilizzi per il confronto?

Quoto.
Comunque ottimo per te jamby93 mi fà piacere che finalmente hai risolto i tuoi guai e che da quanto vedo la tua nuova Mobo ti darà ottime soddisfazioni.;)
Però Aspettiamo altri tuoi test, per vederci chiaro dovresti effettuare i Test con il Blocco a 4X -16x e poi paragonare i risultati ottenuti con la 4CoreDS2. Se puoi dovresti unirli tutti insieme in un unico Post Max 2. Mi raccomando le impostazioni anche di Overclock devono essere le stesse e anche le Ram possibilmente impostate come quanto la 4CoredualSata2 poteva sfruttarle.....
Niente va lasciato al caso e tutto deve essere identico....
Lo so che per te adesso è un limite mantenere le impostazione come la 4CoreDS2 ma devi fare un piccolo sforzo...:D :asd:

roccia1234
01-09-2009, 08:44
Scusate se non seguo apertamente le vostre discussioni ma oltre a risultarmi un po' complessa in questo periodo di "tran-tran" sono discussioni molto approfondite che a mio avviso meritano una lettura più seria di una semplice svista, quindi avrò modo quando avrò il PC un po' più stabile di leggere attentamente e trarre eventuali altre opinioni. :)

Ad ogni modo la faccenda incomincia a farsi molto più complessa del previsto, in quanto dopo la mia prima esperienza di O.C. con questa nuova mobo (portato il mio Q6600 a 3,15 Ghz in un colpo secco senza nessunissimo problema di instabilità), ho voluto riprovare il 3DMark 2006 e ho avuto risultati "bizzarri".

http://a.imagehost.org/t/0611/13758.jpg (http://a.imagehost.org/view/0611/13758)

Se un aumento notevole del punteggio complessivo era auspicabile (oltre 1500 punti in più) legato agli oltre 1000 punti guadagnati in CPU, risulta molto strano come abbiano fatto i valori SM2.0 e SM3.0 (che teoricamente dovrebbero rappresentare principalmente le prestazione della GPU) siano anchessi schizzati, mostrando un aumento di circa 500 punti a testa.
L'unica bassa influenza che ha la CPU nei test GPU è visibile dal lieve utilizzo di uno dei 4 core, ma non imputabile ad un aumento così (relativamente) notevole.
Il mistero si infittisce :what:

Per oggi ho terminato i test, e mi dedico un po' al relax, domani spero di riuscire a fare le prime prove con le differenze PCi-E 16X-8X-4X-1X (l'1X a meno che riesca a forzarlo via software la vedo dura in quanto è fisicamente impossibile connettere la VGA in quanto il dissipatore del Chipset ostruisce lo spazio) di questa mobo per vedere le relative differenze.

Notte :)

EDIT:
Come non detto, :P la mia fame di test non finisce mai.. hihihi ho fatto un giro veloce di Crysis e l'incremento è davvero notevole, ottengo circa 55 FPS di media, con picchi stratosferici da oltre 80 FPS, contro 47-48 e picchi di 65 con le stesse impostazioni ma sulla 4Core.
A domani i test "seri" :)

Se vuoi fare il test con pci-ex @ 1x, ti conviene isolare con del nastro adesivo tutti i pin tranne quelli (appunto) relativi al pci-ex 1x
Qui c'è una tabella:
http://pinouts.ru/Slots/pci_express_pinout.shtml
Praticamente per andare @ 1x devi isolare tutti i pin tranne quelli della piccola parte del pettine pci-ex separata dal resto (quella a sinistra guardando la scheda con il dissipatore verso l'alto, per intenderci) e 7 connettorini del pettine "principale" partendo dal "buco" tra i due pettini e contando verso destra.
Ho già provato anche io a fare questo test, e il pc è ancora vivo e vegeto :D . Se sbagli a mettere il nastro adesivo (mi è successo mentre cercavo le impostazioni per il pci-ex @ 2x)non succede niente, ma il pci-ex va alla velocità inferiore.
L'hanno fatto anche in una recensione di (credo) tom's hw, se la trovo te la posto, almeno ci sono un po di immagini.

edit: trovata. Nella pagina dopo c'è anche la foto per il pci-express 1x. Se ti interessa anche il pci-express 2x, devi lasciare scoperti 11 pin del pettine principale (partendo da sx e andando verso dx) oltre ovviamente al pettine più piccolo.
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070327&page=pci_express_analisi-02

jamby93
01-09-2009, 09:33
Ma non avevi overclocckato la CPU sopra i 3 ? Come fai a dire che le impostazioni sono identiche a quelle della 4CoreDS2? Inoltre le Ram adesso Non lavorano al massimo delle loro potenzialità?

Io mi riferivo alle stesse impostazioni Software ;)
Per sottolineare come lo stesso test (1024•768, High) ottenesse (ovviamente, data la CPU in OC e le RAM pure) risultati migliori rispetto a quanto ottenevo con la 4Core.

Ciao Jamby93,
potresti postare, oltre allo screen dei risultati ultimi, anche quello dei risultati precedenti che utilizzi per il confronto?
Perchè, sinceramente, mi è un po' difficile seguirti nei ragionamenti non sapendo a quali degli innumerevoli screenshot sparsi su questa discussione e da te pubblicati ti riferisci.
Sarebbe, altresì, molto apprezzabile se potessi trascrivere i punteggi disaggregati (meglio ancora i singoli risultati dei vari test) o potessi postare uno screen limitato al dettaglio dei risultati 3DMark, in modo da avitare a me e a tutti quelli che non dispongono di connessione a banda larga lo "sforzo" di scaricare un'immagine da 1280x1024 pixel (per quanto opportunamente compressa) per riuscire a leggere solo pochi numeri (racchiusi in un rettangolo di 300x180 pixel).

Grazie :)
Ciao
In effetti non avevo pensato che potesse essere inutile postare l'immagine full size in quanto in questi casi vi fidate (giustamente :D) della mia config e non servono le "prove" CPU-Z, ad ogni modo erano screen giusto così per fare, quando ammonterò numerosi test potrò fare un posto completo con screen bene organizzati :)
Ad ogni modo avevo messo nel primo post il link di riferimento della 4Core.E' questo (http://g.imagehost.org/view/0497/over_12k_point)

Se vuoi fare il test con pci-ex @ 1x, ti conviene isolare con del nastro adesivo tutti i pin tranne quelli (appunto) relativi al pci-ex 1x

Grazie dell'informazione, anche io avevo trovato un link simile (http://www.tomshardware.com/reviews/pci-express-scaling-analysis,1572-3.html) quindi avevo già pensato a questa tecnica in quanto anche lo slot 4X, per poterci montare la mia VGA dual slot devo estrarre la mobo dal case in quanto altrimenti non ci starebbe la VGA :p

Six1
01-09-2009, 09:36
Io mi riferivo alle stesse impostazioni Software ;)
Per sottolineare come lo stesso test (1024•768, High) ottenesse (ovviamente, data la CPU in OC e le RAM pure) risultati migliori rispetto a quanto ottenevo con la 4Core.

Ok ho capito. ;)
Niente quindi vale quanto poi ti ho specificato ma credo che tu già lo sappia...:D

Attendiamo fiduciosi..... :cool:

halnovemila
01-09-2009, 15:44
Ad ogni modo avevo messo nel primo post il link di riferimento della 4Core.
Hai ragione, è vero, il link c'era... peccato che non me ne fossi accorto.
In effetti i link agganciati alle parole di un testo che non ne esplicita la presenza (come clicca qui, vedi qui, etc.) sono ben mimetizzati e difficili da individuare senza passarci sopra con il puntatore del mouse.
E' per questo che nei miei post, quando inserisco dei link, o lascio visibile l'url completo o sottolineo il testo linkato.

Grazie dell'informazione, anche io avevo trovato un link simile (http://www.tomshardware.com/reviews/pci-express-scaling-analysis,1572-3.html)
L'articolo che hai trovato tu è lo stesso di quello trovato da Roccia, esattamente lo stesso :eek: dello stesso autore Patrick Schmid; l'unica differenza è che Roccia ha indicato la versione tradotta in italiano.
Comunque non credo valga la pena impiegare tempo per fare test con il PCIe impostato a valori inferiori al 4x.

Miciomiao
01-09-2009, 20:42
...E se provassi a spingermi fino a 300x13? O___O
O 333x12 saturando così anche le memorie?...
SBAV
A proposito di memorie, finalmente mi sono stabilizzato su 4 4 4 12, in auto prendeva 5 5 5 9, chissà perché.

halnovemila
01-09-2009, 21:06
Prova e facci sapere :asd:

robris
01-09-2009, 21:35
ragazzi ho un problema di overclock con questa mobo, come vedete la mia configurazione è in firma, volevo magari avere qualche accorgimento per salire un po' dato che sono inchiodato a 2,8ghz con il 4500, le temperature sono ottime, non arrivo a 55° sotto sforzo

jamby93
02-09-2009, 10:16
ragazzi ho un problema di overclock con questa mobo, come vedete la mia configurazione è in firma, volevo magari avere qualche accorgimento per salire un po' dato che sono inchiodato a 2,8ghz con il 4500, le temperature sono ottime, non arrivo a 55° sotto sforzo
Overclock?:confused:
Mmmm mi sa che hai sbagliato mobo :D
A parte gli scherzi, con questa mobo non è facile salire più di tanto. Oltre i 280 di FSB difficilmente si sale senza fare mod hardware (che personalmente ti sconsiglio, poi fai come vuoi :asd:) quindi non si può sperare molto per quel che costa.
Con i BIOS moddati si guadagna qualcosa, qualche nuova funzione, come ad esempio il supporto alle RAM 800Mhz e fino a 3,3GB e qulche miglioramento in O.C. ma non sperare miracoli..




Per i miei test ci sto dando dentro e in questi giorni sto accumulando tantissimi dati, fate conto che ho superato i 300 file di dati e non ho ancora incomnciato a fare i test con il 4X :rolleyes:
Quindi ci sarà da attendere un po' ma ne varrà la pena ;)

halnovemila
02-09-2009, 10:26
Per i miei test ci sto dando dentro e in questi giorni sto accumulando tantissimi dati, fate conto che ho superato i 300 file di dati e non ho ancora incomnciato a fare i test con il 4X :rolleyes:
Quindi ci sarà da attendere un po' ma ne varrà la pena ;)
Eh... :rolleyes:
peccato che l'evoluzione delle tecnologie informatiche sia così rapida... sennò, facendo un bel lavoro, avresti potuto prepararti già oggi una tesina di laurea da presentare al momento giusto che nel tuo caso... potrebbe essere...
tra otto anni?
;)

Six1
02-09-2009, 10:31
Eh... :rolleyes:
peccato che l'evoluzione delle tecnologie informatiche sia così rapida... sennò, facendo un bel lavoro, avresti potuto prepararti ugiò oggi una tesina di laurea da presentare al momento giusto che nel tuo caso... potrebbe essere...
tra otto anni?
;)

Bella Hal !!! :asd:

Però una tesi di laurea sul limite del PCIEx4x della 4CDS2.....:read:

:rotfl:

halnovemila
02-09-2009, 10:51
Eh già... perchè no? è un argomento complesso e dibattuto (a quanto pare ;))
Così tra i vari studi universitari potremmo annoverare anche quello di Jamby93 oltre che quelli di

Tulika Mitra, Tzi-cker Chiueh
(del Dipartimento di Scienze Computazionali dell'Università dello Stato di New York a Stony Brook)
{fmitra, chiuehg}@cs.sunysb.edu
http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/summary?doi=10.1.1.46.2770
Dynamic 3D Graphics Workload Characterization and the Architectural Implications

e di

Jordi Roca, Victor Moya, Carlos González, Chema Solís, Agustín Fernández,
(del Dipartimento di Architettura dei Computer dell'Università Politecnica della Catalonia)
jroca@ac.upc.edu
http://en.scientificcommons.org/42266769
Workload Characterization of 3D Games

;)

Miciomiao
02-09-2009, 15:01
Overclock?:confused:
A parte gli scherzi, con questa mobo non è facile salire più di tanto. Oltre i 280 di FSB difficilmente si sale senza fare mod hardware (che personalmente ti sconsiglio, poi fai come vuoi :asd:) quindi non si

Anche se rispondi ad un altro vale anche per il mio progetto 300:300 o 333:333... Avevo rimosso questo piccolo particolare :sofico:
Mo' vediamo dove mi spingo senza mod (tentenno perché mi scoccia fare ogni volta il reset hardware). Per mod futuri si vedrà^^

robris
02-09-2009, 15:37
ieri notte la mobo è andata al creatore, mentre stavo misurando il voltaggio del NB il cane mi è venuto contro dandomi una botta a facendo far contatto al tester sulla scheda, pc spento, tentato di riaccednerlo parte 1 secondo e poi si spegne, questa mattina sono andato a prendere una p5q turbo, collego tutto, ma la ventola della sche video rimane ferma e schermo nero...:( mi sahc eè partita pure lei, ora l'ho lasciato a un amico che ha il negozio di riparazioni, dato che non posso mettermi a comprare componenti a buffo, avrei voluto provare con un altra scheda ma non la ho e cmq voglio vedere se la ati me la passa in garanzia dato che non ho toccato la scheda, non penso che procio e ram abbiano problemi ma faccio cmq controllare a lui così almeno faccio tutto insieme e no a tappe dato che lavoro tutto il giorno e non ho tempo materiale per girare tra i negozi a comprare componenti, speriamo bene

halnovemila
02-09-2009, 15:58
Ammazza che sfiiii...ooortuna! :eek: :(
Spero per te che non si sia danneggiata la CPU come è successo a Jamby93.
A lui l'hanno sostituita in garanzia (se non ho capito male) ma da quello che so le sostituzioni in garanzia delle CPU le fanno con il contagoccie dato che le CPU sono testatissime prima di venire messe in vendita e se tornano guaste al 99.999% non è colpa di un difetto della CPU.

Auguri.
:)

robris
02-09-2009, 17:06
sto leggendo in giro che la cpu danneggiata non fa emettere nessun segnale alla scheda madre, esattamente come succede a me sulla nuova mobo, speriamo che sia la cpu e non la scheda grafica almeno metto un e8400 e via e risparmio pure...

Six1
02-09-2009, 18:38
ieri notte la mobo è andata al creatore, mentre stavo misurando il voltaggio del NB il cane mi è venuto contro dandomi una botta a facendo far contatto al tester sulla scheda, pc spento, tentato di riaccednerlo parte 1 secondo e poi si spegne, questa mattina sono andato a prendere una p5q turbo, collego tutto, ma la ventola della sche video rimane ferma e schermo nero...:( mi sahc eè partita pure lei, ora l'ho lasciato a un amico che ha il negozio di riparazioni, dato che non posso mettermi a comprare componenti a buffo, avrei voluto provare con un altra scheda ma non la ho e cmq voglio vedere se la ati me la passa in garanzia dato che non ho toccato la scheda, non penso che procio e ram abbiano problemi ma faccio cmq controllare a lui così almeno faccio tutto insieme e no a tappe dato che lavoro tutto il giorno e non ho tempo materiale per girare tra i negozi a comprare componenti, speriamo bene

:eek:

mi spiace :(
La Mobo era in garanzia?

robris
02-09-2009, 19:00
bho ma non mi importa ho già preso una p5q turbo

halnovemila
02-09-2009, 19:33
speriamo che sia la cpu e non la scheda grafica almeno metto un e8400 e via e risparmio pure...
Giusto :)
bella CPU l'E8400, io ne ho acquistata una che era in grado di reggere fino a 5.7GHz (era un esemplare ES, Engineering Sample)
Peccato che per raggiungere quella frequenza, dato il multi max della CPU pari a 9, era necessario avere l'FSB impostato a 640MHz...
io, invece, avevo comprato l'E8400 per installarlo sulla 4CoreDual-Sata2! :doh:
Pensa te! mi sono perfino messo a modificare il BIOS della 4CoreDual-Sata2 per inserirci il microcodice specifico per quel modello di CPU :eek:
http://www.controsensi.it/Forum/ultimatebb.cgi.htm

Miciomiao
03-09-2009, 01:16
Anche se rispondi ad un altro vale anche per il mio progetto 300:300 o 333:333... Avevo rimosso questo piccolo particolare :sofico:
Mo' vediamo dove mi spingo senza mod (tentenno perché mi scoccia fare ogni volta il reset hardware). Per mod futuri si vedrà^^

280... Epic fail... Non boota windows... Da' errore di bootmgr corrotto...
Ovviamente prima avevo rilassato i timings delle ram 5 5 5 15...
Evvabbe'...

mimmo_kallon
05-09-2009, 14:21
ciao, ho questa scheda madre(forse, non ne sono sicuro visto che sul sito dice che esiste anche la rev2....). Mi è morta la scheda video, una nvidia 6800gt agp, e ne devo comprare una nuova, stavo guardando in giro ma non vorrei prenderne una incompatibile con quest scheda madre.... come è la nvidia gts250? e su ati cosa mi consigliate? la 4850 è supportata da questa scheda madre? (sul sito della asrock non c'è nella lista). vorrei spendere un centinaio di euro....
grazie per i consigli! :mc:

Six1
05-09-2009, 17:41
ciao, ho questa scheda madre(forse, non ne sono sicuro visto che sul sito dice che esiste anche la rev2....). Mi è morta la scheda video, una nvidia 6800gt agp, e ne devo comprare una nuova, stavo guardando in giro ma non vorrei prenderne una incompatibile con quest scheda madre.... come è la nvidia gts250? e su ati cosa mi consigliate? la 4850 è supportata da questa scheda madre? (sul sito della asrock non c'è nella lista). vorrei spendere un centinaio di euro....
grazie per i consigli! :mc:


Ciao e Benvenuto ;)
Se dai una letta alla prima pagina di questo Thread ti fai un idea di quante migliorie possono essere applicate a questa Scheda Madre.....

Ti passo il due punti chiave della prima pagina:

1. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2

Nel Link qui su trovi tutte le GPU/CPU compatibili con questa SuperMobo la lista è molto più completa e aggiornata di quella di sito Asrock :cool: ;)

2. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25276659&postcount=6

Qui su trovi tutto su l' aggiornamento del Bios leggilo che poi quando avrai capito di cosa sto parlando ne riparliamo......

In merito alla tua richiesta (tanto lo evincerai dalla lista della compatibilità delle GPU con questa Mobo) Sia la HD4850 / GTS250 sono supportate(Ma per la GTS250 esiste qualche restrizione in più) puoi scegliere tra solo due modelli di MSI comunque ben descritti sempre in prima pagina.
Molte aggiunte di supporto da parte di questa Mobo dipendono da l' aggiornamento della stessa ai Bios Beta-Moddati/Stabili e completi


Inoltre Quando avrei sistemato la Mobo con l' aggiunta della nuova Scheda Video che sceglierai..... se vuoi partecipare ai NostriBenchmark per poi entrare in clessifica di questo Thread basta che segui le regole riportate in prima pagina.
Sia Crysis Benchemrk che 3DMark 2006 sono tuttora aperti a chi volesse parteciparvi.

Per ulteriori Info Noi siamo qui.

mimmo_kallon
05-09-2009, 18:25
ciao e grazie per l'accoglienza calorosa :-D

mi consigli di aggiornare il bios al 2.17a? o a una qualche versione precedente? io andrei su quest'ultimo rilascio.... almeno massimizzo la compatibilità con tutto. faccio bene?

come scheda video mi starei orientando verso la ati 4850 o 4870(la differenza non è poi molta in termini di €), anche perché mi pare di aver capito che sono più compatibili rispetto alla nvidia sulla nostra asrock.

dici che ci sono differenti compatibilità anche in base alla marca della scheda video? :eek:

roccia1234
05-09-2009, 18:45
ciao e grazie per l'accoglienza calorosa :-D

mi consigli di aggiornare il bios al 2.17a? o a una qualche versione precedente? io andrei su quest'ultimo rilascio.... almeno massimizzo la compatibilità con tutto. faccio bene?

come scheda video mi starei orientando verso la ati 4850 o 4870(la differenza non è poi molta in termini di €), anche perché mi pare di aver capito che sono più compatibili rispetto alla nvidia sulla nostra asrock.

dici che ci sono differenti compatibilità anche in base alla marca della scheda video? :eek:

benvenuto!! :)

prima di consigliarti una scheda video sarebbe utile sapere che cpu e quanta ram hai.
Occhio che con le hd 4870 e hd 4850 (e schede di simile potenza) c'è la possibiltà che il pci-ex 4x di questa mobo faccia da collo di bottigla per le prestazioni. E' una cosa che dobbiamo ancora verificare, soprattutto grazie ai test che sta facendo jamby 93, però tieni in conto questa cosa per la scelta della vga.

Six1
05-09-2009, 18:50
ciao e grazie per l'accoglienza calorosa :-D
mi consigli di aggiornare il bios al 2.17a? o a una qualche versione precedente? io andrei su quest'ultimo rilascio.... almeno massimizzo la compatibilità con tutto. faccio bene?
Il 2.17a è appena uscito e Non posso ancora darti una risposta precisa sulla sua stabilità/compatibilità ma fino ad ora ti posso dire che tutti i precedenti Bios funzionano perfettamente fornendo compatibilità in generale maggiore di quelli Ufficiali. In più posso dirti che il 2.17a rispetto al 2.16a aggiunge il supporto a due CPU( e a te Non interessano.... almeno credo :D ) e al supporto completo alle HD4770 e alle HD4890 che a te per ora Non interessano.
Quindi da questo a te la scelta.
come scheda video mi starei orientando verso la ati 4850 o 4870(la differenza non è poi molta in termini di €), anche perché mi pare di aver capito che sono più compatibili rispetto alla nvidia sulla nostra asrock. Ottimo le serie HD48xx di ATI sono ottime Schede Video. Le nVidia hanno già il supporto della fisica con Phisx ma questo Non credo che a te possa fare la differenza era solo per metterti a conoscenza di qualcosa di molto utile già attivo sulle GPU di nvidia rispetto a quanto potenzialmente anche presente nelle ATI ma ancora inattivo (vedi Havok).
Ma per il resto nVidia e ATI si equivalgo e per certi versi a volte potrebbero essere preferite le ATI.

dici che ci sono differenti compatibilità anche in base alla marca della scheda video? :eek:
A questa tua domanda rispondo con quanto già risposto ad altro utente che mi chiedeva delle compatibilità delle GPU con questa SuperMobo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28142997&postcount=1517

Six1
05-09-2009, 19:11
benvenuto!! :)

prima di consigliarti una scheda video sarebbe utile sapere che cpu e quanta ram hai.
Occhio che con le hd 4870 e hd 4850 (e schede di simile potenza) c'è la possibiltà che il pci-ex 4x di questa mobo faccia da collo di bottigla per le prestazioni. E' una cosa che dobbiamo ancora verificare, soprattutto grazie ai test che sta facendo jamby 93, però tieni in conto questa cosa per la scelta della vga.

roccia1234 per il discorso di sapere che CPU ha e quanta Ram ha disposizione ti quoto. (Io ho cercato di attenermi solo alle sue domande ;) )
Però Non sono daccordo nel mettere (sempre) come limite all' acquisto di una nuova GPU il nostro discorso ancora da approfondire sullo Slot PCIEx 4x.(Può creare confusione e inoltre gli eventuali limiti riscontrati sono ancora tutt' ora in via di approfondimento.... senza poi contare che da quanto già verificato sono ancora molto rari e trascurabili a seconda dei casi.
Ricordiamoci che il punto di forza di questa Scheda Madre è appunto il graduale Upgrade dei vari componenti Hardware e quindi vale la pena secondo me investire in qualcosa di buon livello supportato da questa Mobo per poi un domani poterla riutilizzare in una eventuale successiva configurazione con PCIEx 16x pieno (se guardiamo al comparto video) e con tutto il resto CPU/RAM (infatti nonostante la Mobo non sfrutti a pieno le DDR-2 800 molti di Noi hanno acquistato queste in visione di poterle poi riutilizzare in futuro su una successiva Mobo in grado di sfruttarle completamente) lo stesso dicasi per i Processori....
(Vedi jamby93 e al suo passaggio di questi ultimi giorni su altra Mobo)

@ per tutti
Questa mia precisazione vale un pochino per tutti, spero possa essere condivisa da tutta la tribù del Thread della Asrock 4CDS2 in modo tale da seguire tutti insieme la stessa linea di pensiero. Altrimenti sembriamo tutti dei Bastian Contrario. (Me compreso)
Se vogliamo dare (a chi si affaccia a questo Thread per la prima volta) informazioni chiare e lineari dobbiamo essere uniti almeno su questi punti di notevole importanza.

Fatemi sapere cosa ne pensate. (anche in PVT)

roccia1234
05-09-2009, 19:42
roccia1234 per il discorso di sapere che CPU ha e quanta Ram ha disposizione ti quoto. (Io ho cercato di attenermi solo alle sue domande ;) )
Però Non sono daccordo nel mettere (sempre) come limite all' acquisto di una nuova GPU il nostro discorso ancora da approfondire sullo Slot PCIEx 4x.(Può creare confusione e inoltre gli eventuali limiti riscontrati sono ancora tutt' ora in via di approfondimento.... senza poi contare che da quanto già verificato sono ancora molto rari e trascurabili a seconda dei casi.
Ricordiamoci che il punto di forza di questa Scheda Madre è appunto il graduale Upgrade dei vari componenti Hardware e quindi vale la pena secondo me investire in qualcosa di buon livello supportato da questa Mobo per poi un domani poterla riutilizzare in una eventuale successiva configurazione con PCIEx 16x pieno (se guardiamo al comparto video) e con tutto il resto CPU/RAM (infatti nonostante la Mobo non sfrutti a pieno le DDR-2 800 molti di Noi hanno acquistato queste in visione di poterle poi riutilizzare in futuro su una successiva Mobo in grado di sfruttarle completamente) lo stesso dicasi per i Processori....

in ogni caso questo fatto è da tenere in considerazione, ed è bene che qualunque possessore di questa mobo lo sappia, nel dubbio ho preferito farlo notare. Comunque non ho sconsigliato l'acquisto di una hd4870-hd4850, semplicemnte ho scritto che potrebbe non rendere le prestazioni che ci si aspetta. :)

Six1
05-09-2009, 19:49
in ogni caso questo fatto è da tenere in considerazione, ed è bene che qualunque possessore di questa mobo lo sappia, nel dubbio ho preferito farlo notare. Comunque non ho sconsigliato l'acquisto di una hd4870-hd4850, semplicemnte ho scritto che potrebbe non rendere le prestazioni che ci si aspetta. :)

Ok, Ok. ;)

Però ti ricordo anche che in prima pagina è ben sottolineato che la Mobo non ha un PCIEx 16x pieno ma ha un PCIEx 4x effettivo.

mimmo_kallon
05-09-2009, 21:12
bhe naturalmente concordo con chi ha detto che la MB in questione è fatta per un upgrade "parziale e continuo" ... l'ho comprata apposta! ;) e sicuramente è stata progettata per questo target di utenti direttamente dalla casa madre.

poi visto che mi chiedete il resto della configurazione ve la comunico: cpu c2d e4500@2800Mhz e 2 Gb di ram (nn ricordo a quanto sta).

Physyx e havok non erano due motori grafici usati nei giochi? mi vuoi dire che le schede video attuali ce li hanno implementati in hardware? wow ... se ne trarrebbe giovamento su un pc usato per fare grafica con 3d studio- maya - autocad ecc ecc ?

grazie ancora

halnovemila
05-09-2009, 22:35
Però ti ricordo anche che in prima pagina è ben sottolineato che la Mobo non ha un PCIEx 16x pieno ma ha un PCIEx 4x effettivo.
Eh, in prima pagina ci sono scritte un sacco di cose... molte delle quali non vengono lette fino al momento in cui qualcuno (;)) non dice di andare a leggerle.

Io credo sia giusto che chi viene su questa discussione per chiedere consigli sull'acquisto di una nuova scheda grafica, tra i vari consigli riceva pure quello di considerare che in taluni casi la nuova scheda grafica, se PCIe, potrebbe non dare il massimo delle prestazioni causa limite di banda del bus.

In generale credo che ormai sia comunque sconsigliabile puntare su schede AGP nuove (se si guarda all'usato allora il discorso cambia) e dato che la nostra scheda madre consente l'installazione pure di schede PCIe, è sempre meglio indirizzare l'acquisto verso soluzioni grafiche PCIe.

Per mimmo_kallon, che non sta facendo un semplice upgrade per "potenziare" il proprio sistema ma è, in un certo senso, "costretto" al nuovo acquisto, è opportuno che la scelta ricada su di una scheda grafica PCIe compatibile con la 4CoreDual-Sata2.
Nel suo caso, quindi, ai fini del futuro acquisto non è rilevante il fatto che il bus PCIe@max_4x della scheda madre possa, in talune circostanze (determinate scene di determinati giochi a determinati livelli di dettaglio), costituire un freno alle prestazioni grafiche.

Così parlò halnovemila ;)

Six1
05-09-2009, 23:35
bhe naturalmente concordo con chi ha detto che la MB in questione è fatta per un upgrade "parziale e continuo" ... l'ho comprata apposta! ;)
Immaginavo..... ;)

Physyx e havok non erano due motori grafici usati nei giochi? mi vuoi dire che le schede video attuali ce li hanno implementati in hardware? wow ... se ne trarrebbe giovamento su un pc usato per fare grafica con 3d studio- maya - autocad ecc ecc ?
grazie ancora
Si esatto, adesso le schede nVidia sono in grado tramite Phisx di gestire la Fisica sgravando in taluni casi il lavoro della CPU aggiungendo anche una migliore resa e qualità.
ATI dovrebbe partire con Havok ma siamo ancora in attesa.....
Eh, in prima pagina ci sono scritte un sacco di cose... molte delle quali non vengono lette fino al momento in cui qualcuno (;)) non dice di andare a leggerle.
Che questa scheda madre ha uno slot PCIEx16x effettivo 4x Non è solo riportato su questo Thread, ma anche sul sito Asrock precisamente sulla Scheda Tecnica dedicata a questa Scheda Madre.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=
1 x PCI Express Graphics slot (@ x4 mode)
Io credo sia giusto che chi viene su questa discussione per chiedere consigli sull'acquisto di una nuova scheda grafica, tra i vari consigli riceva pure quello di considerare che in taluni casi la nuova scheda grafica, se PCIe, potrebbe non dare il massimo delle prestazioni causa limite di banda del bus.Certo ma se non si è in grado di quantificare o di dare certezze sapere che questa scheda madre ha uno Slot PCIex16x effettivo 4x è l' unica certezza.
In generale credo che ormai sia comunque sconsigliabile puntare su schede AGP nuove (se si guarda all'usato allora il discorso cambia) e dato che la nostra scheda madre consente l'installazione pure di schede PCIe, è sempre meglio indirizzare l'acquisto verso soluzioni grafiche PCIe.
Perchè dici questo?
Se ti riferisci alle nuove GPU AGP HD4xxx riportate in prima pagina, è vero che sono da considerare Nuove per chi ha già questa Mobo e che Non le si devono preferire per logica alle PCIex ma si deve considerare il fatto che in futuro chi ha comprato una GPU AGP adesso qualsiasi essa sia fino alla HD4670 AGP perchè ha una configurazione AGP può contare su questa Scheda Madre per poi fare un graduale upgrade.

halnovemila
06-09-2009, 00:17
Che questa scheda madre ha uno slot PCIEx16x effettivo 4x Non è solo riportato su questo Thread, ma anche sul sito Asrock precisamente sulla Scheda Tecnica dedicata a questa Scheda Madre.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=
1 x PCI Express Graphics slot (@ x4 mode)
Certo ma se non si è in grado di quantificare o di dare certezze sapere che questa scheda madre ha uno Slot PCIex16x effettivo 4x è l' unica certezza.
In verità quantificare il limite dovuto al bus AGP/PCIe è ancora più difficile che quantificare il limite dovuto alla CPU o alla GPU.
Però anche parlare di configurazioni CPU-limited o GPU-limited è sempre un'azzardo... chi è in grado di "quantificare" o dare "certezze"?
Le quantificazioni si fanno su test specifici, su specifiche scene, di specifiche applicazioni, su specifiche configurazioni HW (esattamente come io ho quantificato gli Fps prodotti dalla HD4870 su bus PCIe); ma al di fuori di quei test nessuna quantificazione "certa" è più possibile (senza considerare che le "quantificazioni" basate su dati "medi statistici" valgono solo come indicazione di massima)
Nondimeno è utile considerare l'esistenza della possibilità di trovarsi in condizioni "limited".
Il fatto è che se, pur senza certezze di sorta, è molto comune sentir parlare di "limited" con riferimento alla CPU o alla GPU, è invece assai raro che anche il bus di comunicazione tra CPU e GPU venga cosiderato come potenziale collo di bottiglia in grado di costituire un limite...
pertanto è corretto, a mio avviso, far presente a chi è alla ricerca di consigli, che sulla 4CoreDual-Sata2 la possibilità di trovarsi in condizioni "limited" causa bus PCIe, non è affatto impossibile, anzi, soprattutto con determinati giochi o applicazioni 3D con scene geometricamente molto complesse ed in movimento, l'eventualità si fa molto concreta.


Perchè dici questo?
Se ti riferisci alle nuove GPU AGP HD4xxx riportate in prima pagina, è vero che sono da considerare Nuove per chi ha già questa Mobo e che Non le si devono preferire per logica alle PCIex ma si deve considerare il fatto che in futuro chi ha comprato una GPU AGP adesso qualsiasi essa sia fino alla HD4670 AGP perchè ha una configurazione AGP può contare su questa Scheda Madre per poi fare un graduale upgrade.
Per "nuove" intendevo "di prima mano", "non usate", "non di seconda mano".
Poi, onestamente, vista la mia personale esperienza con la HD3850 AGP, ritengo che chi può permettersi di scegliere è bene che punti sul PCIe.
Il motivo è semplicemente questo: una scheda grafica PCIe, rende possibile il futuro probabile upgrade della scheda madre senza sacrificio della scheda grafica.
Una scheda grafica AGP è invece destinata alla rottamazione (o al mercato dell'usato) nel momento stesso in cui si decidesse l'upgrade della scheda madre.

Notte.
:)

Six1
06-09-2009, 01:03
In verità quantificare il limite dovuto al bus AGP/PCIe è ancora più difficile che quantificare il limite dovuto alla CPU o alla GPU.
Però anche parlare di configurazioni CPU-limited o GPU-limited è sempre un'azzardo... chi è in grado di "quantificare" o dare "certezze"?
Le quantificazioni si fanno su test specifici, su specifiche scene, di specifiche applicazioni, su specifiche configurazioni HW (esattamente come io ho quantificato gli Fps prodotti dalla HD4870 su bus PCIe); ma al di fuori di quei test nessuna quantificazione "certa" è più possibile (senza considerare che le "quantificazioni" basate su dati "medi statistici" valgono solo come indicazione di massima)
Nondimeno è utile considerare l'esistenza della possibilità di trovarsi in condizioni "limited".
Il fatto è che se, pur senza certezze di sorta, è molto comune sentir parlare di "limited" con riferimento alla CPU o alla GPU, è invece assai raro che anche il bus di comunicazione tra CPU e GPU venga cosiderato come potenziale collo di bottiglia in grado di costituire un limite...
pertanto è corretto, a mio avviso, far presente a chi è alla ricerca di consigli, che sulla 4CoreDual-Sata2 la possibilità di trovarsi in condizioni "limited" causa bus PCIe, non è affatto impossibile, anzi, soprattutto con determinati giochi o applicazioni 3D con scene geometricamente molto complesse ed in movimento, l'eventualità si fa molto concreta.
Più o meno ci siamo capiti.

Per "nuove" intendevo "di prima mano", "non usate", "non di seconda mano".
Poi, onestamente, vista la mia personale esperienza con la HD3850 AGP, ritengo che chi può permettersi di scegliere è bene che punti sul PCIe.
Il motivo è semplicemente questo: una scheda grafica PCIe, rende possibile il futuro probabile upgrade della scheda madre senza sacrificio della scheda grafica.
Una scheda grafica AGP è invece destinata alla rottamazione (o al mercato dell'usato) nel momento stesso in cui si decidesse l'upgrade della scheda madre.

Notte.
:)
Certo per quanto riguarda Noi(possessori di questa Mobo) come è logico che sia in funzione di quanto hai anche tu detto è corretto acquistare una GPU PCIEx.....ma questo penso che ormai sia chiaro per tutti.
Cio Non toglie che la Nostra Mobo è anche in grado di ospitare le migliori schede video AGP e di sfruttarle al pieno delle loro potenzialità e quindi a queste va data la giusta considerazione.
Poi che su ci vadano montate GPU AGP nuove o usate questo a me/Noi non interessa/no.
Lo slot AGP è vivo e può ancora dare su questa scheda madre per chi la comprerà e verrà da una configurazione AGP (magari con una Hd3850/Hd4650-70 AGP) ottime soddisfazioni. Quindi è ovvio che io mi debba occupare di tutte le varie esigenze ed è per questo che in prima pagina spiccano le migliori GPU AGP istallabili potenzialmente su questa SuperMobo. ;)

jamby93
06-09-2009, 08:31
Ricordiamoci che il punto di forza di questa Scheda Madre è appunto il graduale Upgrade dei vari componenti Hardware e quindi vale la pena secondo me investire in qualcosa di buon livello supportato da questa Mobo per poi un domani poterla riutilizzare in una eventuale successiva configurazione con PCIEx 16x pieno (se guardiamo al comparto video) e con tutto il resto CPU/RAM (infatti nonostante la Mobo non sfrutti a pieno le DDR-2 800 molti di Noi hanno acquistato queste in visione di poterle poi riutilizzare in futuro su una successiva Mobo in grado di sfruttarle completamente) lo stesso dicasi per i Processori....
(Vedi jamby93 e al suo passaggio di questi ultimi giorni su altra Mobo)

Vorrei tenere a precisare che, almeno dai primi test effettuati (che devo ancora analizzare a fondo, ma ho grossi problemi di instabilità dovuti ai nuovi Driver che non mi permettono di lavorare a lungo al pc senza BSOD :(), sembra che lo slot Pci-E 4X della 4Core, abbinato alle (scarse) possibilità generali di Overclock della mobo, non crei grossi limiti.
Al contrario per esempio con la mia nuova GA-EP45-DS3P ho riscontrato un notevole limite, se comparato alle altre larghezze di banda del Pci-E.
Ad ogni modo vi saprò dare informazioni più dettagliate e precise nei prossimi giorni (sempre che riesca a risolvere questi problemi di BSOD:muro:)




Physyx e havok non erano due motori grafici usati nei giochi? mi vuoi dire che le schede video attuali ce li hanno implementati in hardware? wow ... se ne trarrebbe giovamento su un pc usato per fare grafica con 3d studio- maya - autocad ecc ecc ?



Si esatto, adesso le schede nVidia sono in grado tramite Phisx di gestire la Fisica sgravando in taluni casi il lavoro della CPU aggiungendo anche una migliore resa e qualità.
ATI dovrebbe partire con Havok ma siamo ancora in attesa.....

Meglio non confondere le idee a utenti che ne hanno già un po' complesse :P
Physx (Si scrive così :P) e Havok sono due motori fisici non grafici. Possono cioè alleggerire (nei giochi che danno supporto a queste tecnologie) il carico della CPU che normalmente gestisce la fisica.
Purtroppo non ci sono tantissimi giochi che supportano queste tecnologie ma stanno diventando sempre più numerosi (Soprattutto da lato Physx) con l'avvento delle nuove GPU che aumentano drasticamente la loro potenza elaborativa.
Quindi in definitiva : Un pc usato per grafica con 3DStudio, Maya, Autocad ecc ecc, non trarrà beneficio dalla presenza di queste VGA (Almeno alle attuali versioni dei prodotti).
L'unico prodotto che sono sicuro possa trarre giovamento dalla presenza di una VGA performante è Photoshop (Credo dalla versione CS2) che supporta l'accellerazione hardware, ma è un incremento quasi nullo in confronto all'utilizzo per esempio di un nVidia Quadro :)

Saluti.

Six1
06-09-2009, 08:51
Vorrei tenere a precisare che, almeno dai primi test effettuati (che devo ancora analizzare a fondo, ma ho grossi problemi di instabilità dovuti ai nuovi Driver che non mi permettono di lavorare a lungo al pc senza BSOD :(), sembra che lo slot Pci-E 4X della 4Core, abbinato alle (scarse) possibilità generali di Overclock della mobo, non crei grossi limiti.
Al contrario per esempio con la mia nuova GA-EP45-DS3P ho riscontrato un notevole limite, se comparato alle altre larghezze di banda del Pci-E.
Ad ogni modo vi saprò dare informazioni più dettagliate e precise nei prossimi giorni (sempre che riesca a risolvere questi problemi di BSOD:muro:) Comunque quello che dici è già moderatamente positivo.
Meglio non confondere le idee a utenti che ne hanno già un po' complesse :P
Physx (Si scrive così :P) e Havok sono due motori fisici non grafici. Possono cioè alleggerire (nei giochi che danno supporto a queste tecnologie) il carico della CPU che normalmente gestisce la fisica.
Purtroppo non ci sono tantissimi giochi che supportano queste tecnologie ma stanno diventando sempre più numerosi (Soprattutto da lato Physx) con l'avvento delle nuove GPU che aumentano drasticamente la loro potenza elaborativa.
Quindi in definitiva : Un pc usato per grafica con 3DStudio, Maya, Autocad ecc ecc, non trarrà beneficio dalla presenza di queste VGA (Almeno alle attuali versioni dei prodotti).
L'unico prodotto che sono sicuro possa trarre giovamento dalla presenza di una VGA performante è Photoshop (Credo dalla versione CS2) che supporta l'accellerazione hardware, ma è un incremento quasi nullo in confronto all'utilizzo per esempio di un nVidia Quadro :)
Saluti.
Certo è un motore fisico infatti l' ho specificato nella mia risposta. Hai fatto bene comunque a correggere le imprecisioni involontarie scritte da mimmo_kallon e a sottolinera che con le applicazioni alle quali lui era interessato Non avrebbe tratto beneficio. Io mi stavo rivolgendo prettamente ai giochi e alla fisica ma forse la mia risposta poteva dare a pensare che vi fosse incrementato tutto anche quanto da lui richiesto.
Thanks ;)
Però bisogna anche dire quanto in sostanza fornisce nVidia e ATI e in questo momento nVidia con Phisx per ora è avanti. Questi motori Fisici non sono da sottovalutare. I giochi che supportano Phisx sono già adesso più numerosi di quanto si pensi: http://it.nzone.com/object/nzone_physxgames_home_it.html

Ti Ricordo inoltre anche CUDA......

CUDA: http://www.nvidia.it/object/cuda_what_is_it.html

Se ATI si desse una mossa potrebbe raggiungere nVidia in pochissimo tempo.......i Giochi che già supportano Havok sono al momento numericamente uguali o forse anche qualcosina di più di quanti supportano Phisx.
Havok: http://www.havok.com/index.php?page=available-games
Ma purtroppo ATI su questo aspetto ancora sonnecchia. :ronf:

halnovemila
06-09-2009, 09:35
Poi che su ci vadano montate GPU AGP nuove o usate questo a me/Noi non interessa/no.
Lo slot AGP è vivo e può ancora dare su questa scheda madre per chi la comprerà e verrà da una configurazione AGP (magari con una Hd3850/Hd4650-70 AGP) ottime soddisfazioni. Quindi è ovvio che io mi debba occupare di tutte le varie esigenze ed è per questo che in prima pagina spiccano le migliori GPU AGP istallabili potenzialmente su questa SuperMobo. ;)

Sì, è giusto e fai bene ad elencare le compatibilità anche con le "nuove" (in senso di ultime ad apparire sul mercato) schede AGP.
Ma, a mio avviso, puntare su una scheda AGP è una scelta "rischiosa" sul medio periodo, che può essere considerata opportuna solo da chi dispone di scheda madre con supporto al solo slot AGP e NON intende sostituirla con un nuovo modello dotato di slot PCIe.

roccia1234
06-09-2009, 09:58
Sì, è giusto e fai bene ad elencare le compatibilità anche con le "nuove" (in senso di ultime ad apparire sul mercato) schede AGP.
Ma, a mio avviso, puntare su una scheda AGP è una scelta "rischiosa" sul medio periodo, che può essere considerata opportuna solo da chi dispone di scheda madre con supporto al solo slot AGP e NON intende sostituirla con un nuovo modello dotato di slot PCIe.

concordo. Una scheda agp nuova costringe a restare su questa mobo e non ci sarebbe la possibilità di un eventuale upgrade progressivo, ma si è costretti a cambiare tutto (o quasi) il pc. Se si prevede di usare questa mobo a lungo e di cambiare il pc tutto in una volta quando ormai sarà obsoleto allora il discorso cade.
Altro fattore da tenere in considerazione è che le schede in versione agp costano molto di più delle controparti pci-express.
Per esempio, da trovaprezzi la sapphire hd4650 agp 1gb ddr2 costa 71 euro (il prezzo più basso) La stessa in versione pci-express si trova a partire da 45 euro. Contando che la più prestante hd 4830 (pci-ex) si trova a 76 euro, non vedo il vantaggio nel prendere una nuova vga agp per questa mobo.

halnovemila
06-09-2009, 10:08
Vorrei tenere a precisare che, almeno dai primi test effettuati (che devo ancora analizzare a fondo, ma ho grossi problemi di instabilità dovuti ai nuovi Driver che non mi permettono di lavorare a lungo al pc senza BSOD :(), sembra che lo slot Pci-E 4X della 4Core, abbinato alle (scarse) possibilità generali di Overclock della mobo, non crei grossi limiti.
Al contrario per esempio con la mia nuova GA-EP45-DS3P ho riscontrato un notevole limite, se comparato alle altre larghezze di banda del Pci-E.

Cioe?
Ad una prima lettura sembrerebbe, da quello che dici, che GA-EP45-DS3P (che NON E' LIMITATA, dato che dispone di supporto pieno al PCIe 16x) sia limitata mentre la 4CoreDual-Sata2 non lo sia :eek:
Qui il punto non è se è limitata "la scheda madre", qui si vuole capire se e quanto viene limitata la scheda video.

Bisogna pertanto cercare di trovare il punto di massimo della scheda video (raggiungere quindi una condizione certamente GPU limited) e vedere quanta eventuale perdita di Fps comporta la riduzione di banda del bus PCIe da 4GB/s (PCIe 16x) a 1GB/s (PCIe 4x).

Oppure si potrebbe puntare al confronto "diretto" (quello già espressamente proposto da Six1).
Ovvero confrontare i risultati sperimentali già disponibili ottenuti con la 4CoreDual-Sata2 e quelli ottenuti con la GA-EP45-DS3P mantenendo la stessa CPU, RAM e frequenze di lavoro usati nei test con la 4Core.

Ovviamente, come ho detto e ripetuto penso ormai decine di volte, il limite può esserci o meno e può essere più o meno evidente a seconda dell'applicazione 3D, della scena, del dettaglio, e del resto dei componenti che lavorano assieme alla scheda video (CPU e RAM di sistema in primis).

Bisogna sempre avere bene in mente il legame matematico che unisce la larghezza di banda in uso sul bus AGP/PCIe agli Fps e gli Fps alla potenza di elaborazione della GPU in combinazione con la CPU e con i parametri di qualità e risoluzione impostati.
La regola generale è che minore sono gli Fps che un sistema virtualmente non "bus-buond" è in grado di generare, minore è l'utilizzo della banda del bus AGP/PCIe e minore la possibilità di incorrere in concreto in una condizione "bus-bound".

Per esempio, da trovaprezzi la sapphire hd4650 agp 1gb ddr2 costa 71 euro (il prezzo più basso) La stessa in versione pci-express si trova a partire da 45 euro. Contando che la più prestante hd 4830 (pci-ex) si trova a 76 euro, non vedo il vantaggio nel prendere una nuova vga agp per questa mobo.
Ecco, appunto... a meno che non ci si rivolga al mercato dell'usato AGP (nel quale ovviamente le schede AGP di ultima generazione non sono disponibili).

Six1
06-09-2009, 10:54
concordo. Una scheda agp nuova costringe a restare su questa mobo e non ci sarebbe la possibilità di un eventuale upgrade progressivo, ma si è costretti a cambiare tutto (o quasi) il pc. Se si prevede di usare questa mobo a lungo e di cambiare il pc tutto in una volta quando ormai sarà obsoleto allora il discorso cade.
Altro fattore da tenere in considerazione è che le schede in versione agp costano molto di più delle controparti pci-express.
Per esempio, da trovaprezzi la sapphire hd4650 agp 1gb ddr2 costa 71 euro (il prezzo più basso) La stessa in versione pci-express si trova a partire da 45 euro. Contando che la più prestante hd 4830 (pci-ex) si trova a 76 euro, non vedo il vantaggio nel prendere una nuova vga agp per questa mobo.

Ecco, appunto... a meno che non ci si rivolga al mercato dell'usato AGP (nel quale ovviamente le schede AGP di ultima generazione non sono disponibili).

Forse Non ci stiamo continuando a capire....
Le GPU AGP proposte in prima pagina Non stanno lì a dire agli utenti compratemi e sceglietemi in alternativa alle PCIex. Ma sono lì ad indicare una compatibilità con la scheda madre soltanto per il fatto che questa è fornita anche di Slot AGP e che quindi chi ha una configurazione AGP può assicurarsi un graduale Upgrade con questa scheda madre informato inoltre del fatto che potrà sfruttare i suoi componenti anche maggiormente di quanto lo facesse prima in attesa di un graduale Upgrade.
Nonostante Noi ormai siamo già proiettati verso altro perchè il Nostro ciclo di Upgrade è in corso oppure è già completato e qualcuno è già passato o sta pensando di passare su altra Mobo cercate di mettervi nell' ottica anche di chi ancora questo passaggio lo deve fare( Già in possesso di HD3850 AGP o precedenti) oppure lo farà più avanti(E per allora sarà Già in possesso di HD4650/70 AGP)..... ;)

jamby93
06-09-2009, 11:15
Cioe?
Ad una prima lettura sembrerebbe, da quello che dici, che GA-EP45-DS3P (che NON E' LIMITATA, dato che dispone di supporto pieno al PCIe 16x) sia limitata mentre la 4CoreDual-Sata2 non lo sia :eek:

Mi riferivo alla GA-EP45-DS3P impostando il Pci-E 4X ovviamente ;)


Bisogna pertanto cercare di trovare il punto di massimo della scheda video (raggiungere quindi una condizione certamente GPU limited) e vedere quanta eventuale perdita di Fps comporta la riduzione di banda del bus PCIe da 4GB/s (PCIe 16x) a 1GB/s (PCIe 4x).

Nei miei test ho selezionato 3DMark 2006, 3DMark Vantage e in benchmark GPU di Crysis, tutti i vari test li ho effettuati con 3 diverse impostazioni (All'incirca impostazione "Low","Medium" e "High" con diverse impostazioni in base all'applicazione) e li ho effettuati tutti con PCI-e 16X,8X,4X (l'1X non era possibile per impossibilità fisica nel connettere la VGA) e quello che ho riscontrato almeno a colpo d'occhio sul punteggio generale di 3DMark 2006 è che la 4Core con impostazioni di CPU e RAM uguali (a parte il Command Rate che nella DS3P non sono riuscito a portare a 1 ma ho tenuto a 2) ottenga risultati paragonabili alla DS3P con PCI-e 16X (se non maggiori! :eek: ). Mentre lo stesso test effettuato sulla DS3P con PCI-e 4X otteneva risultati ben inferiori.
Ad ogni modo ripeto, è un dato che ho visionato ad occhio sul punteggio generale quindi potrebbe non significare nulla, è meglio aspettare un analisi più approfondita per dire l'ultima parola su questo quesito.

halnovemila
06-09-2009, 11:38
Nei miei test ho selezionato 3DMark 2006, 3DMark Vantage e in benchmark GPU di Crysis
Per il 3DMark06 sia i miei test che quelli del dibattuto articolo su THG concordano nel indicare un utilizzo di banda sufficientemente basso da essere coperto anche da un bus AGP 4x o PCIe 4x.


tutti i vari test li ho effettuati con 3 diverse impostazioni (All'incirca impostazione "Low","Medium" e "High" con diverse impostazioni in base all'applicazione).
Nel caso ti sia sfuggito ti rammento questo mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28680492&postcount=1685

Tieni presente quindi che un boost nel dettaglio poligonale dei modelli 3D in Crysis si ottiene solo in modalità DX10 con qualità Very High.
DX9 High Polys/Frame: 1.312.372
DX9 Very High Polys/Frame: 1.343.927
DX10 High Polys/Frame: 1.329.871 (differenza con DX9 High: 1,3%)
DX10 Very High Polys/Frame: 1.905.514 (differenza con DX9 Very High: +41,7%)
E' pure vero che l'aumento dell'uso di banda a causa del maggiore dettaglio poligonale potrebbere essere ampiamento compensato dalla diminuzione di Fps dovuti al maggior carico elaborativo su GPU e CPU.


e li ho effettuati tutti con PCI-e 16X,8X,4X (l'1X non era possibile per impossibilità fisica nel connettere la VGA)
Poco male, le prestazioni con PCIe@1x non credo interessino a qualcuno.

e quello che ho riscontrato almeno a colpo d'occhio sul punteggio generale di 3DMark 2006 è che la 4Core con impostazioni di CPU e RAM uguali (a parte il Command Rate che nella DS3P non sono riuscito a portare a 1 ma ho tenuto a 2) ottenga risultati paragonabili alla DS3P con PCI-e 16X (se non maggiori! :eek: ).
... e qui potremmo dire che siamo entro le previsioni

Mentre lo stesso test effettuato sulla DS3P con PCI-e 4X otteneva risultati ben inferiori.
Cioè, se ho capito bene, con il PCIe impostato a 4x le prestazioni grafiche con la DS3P sono inferiori che con la 4CoreDual-Sata2...
In altre parole, si potrebbe concludere, che il bus PCIe della 4CoreDual-Sata2 non raggiunge le vette di banda del PCIe 16x ma è ben sfruttato, o comunque sfruttato meglio che non sulla DS3P (la quale però è naturalmente "ottimizzata" per il PCIe@16x).