PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 - VIA PT880 pro/ultra


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17

Max_R
04-04-2010, 16:52
salve a tutti!!! sono nuovo di questo forum ma avendo trovato questa specie di recensione sulla scheda madre seguente vi chiedo diverse cose...

-io ho come scheda video una ATI RADEON 9800PRO DA 256MB su slot agp 8x. mi funziona sicuramente su questa maniboard???

-come alimentatore ho uno da 400w mi basta?????

-di processore ho già deciso di prendermi l'intel core 2duo quello da 2.6ghz

-di hd uso quelli che ho adesso EIDE

-di ram ho intenzione di prendere 2 banchi ddr2 da 2gb l'uno e sicuramente NON
abiliterò il dual channel per non avere casini (non sono un grande smanettone dei bios e non intendo nemmeno provare ad aggiornarlo)
ora come modelli ancora non so visto che le comprerò in asta su ebay ma per ora sto osservando:

-kingston hyper
-silicon power
-ibm
-altre kingston


tutto questo lo userò con windows xp.
secondo voi va bene questa configurazione???
grazie a chi mi rispondeCiao, la mia 9800 Pro funziona alla perfezione su questa motherboard e come alimentatore il mio 420W ha retto una HD 3870 ed una GTS 250 senza problemi. Secondo me dovresti puntare a delle memorie DDR2 2x1GB. Il Dual Channel non disabilitarlo, non avrai problemi :D

matte27
04-04-2010, 17:10
Ciao, la mia 9800 Pro funziona alla perfezione su questa motherboard e come alimentatore il mio 420W ha retto una HD 3870 ed una GTS 250 senza problemi. Secondo me dovresti puntare a delle memorie DDR2 2x1GB. Il Dual Channel non disabilitarlo, non avrai problemi :D

ok per la scheda non ne avrò e comunque le ram non intendevo 2x1gb ma 2x2gb!!! comunque secndo quello che mi dite e quello che ho letto non dovrei avere problemi!!!

per la scheda video vi dico subito che io la sto usando summa mia scheda madre odierna asus a7v8x con processore amd athlon xp 2400+ da 1.99ghz
la ram attuale è 1gb su 3 slot ddr

come periferiche ho 2 hd maxtor eide e 1 master dvd lg e un master cd samsung

all'alimentatore devo connettere anche la sk video in quanto neccessita

come schede che inserirò e ho sono
1x firewire
1x scheda tv
1x usb 2.0
1x scheda audio creative sound blaster live! value

inoltre floppy e card reader con estensione di porte tutto funzionante

tutto questo rimarrà invariato perchè cambio solo mobo-ram-cpu-disseppatore

quindi come risposta definitiva....compro tutto questo???????

aggiungo che io con il pc non ci gioco ma lo uso per video-audio editing,internet,archivio,postazione multimediale

Max_R
04-04-2010, 18:20
Ho solo detto che personalmente preferisco montare 2GB di ram utilizzandoli tutti piuttosto che 4GB sfruttandone solo 3.2GB per i limiti del chipset.
P.s.
Nell'avatar una bella Voodoo 3 3000 :D

matte27
04-04-2010, 18:37
ancora la ram non l'ho comprata....
e comunque lo so che xp ne legge solo 3 di gb....
quindi voi mi consigliate 2gb per come uso il pc???????

Max_R
04-04-2010, 19:02
ancora la ram non l'ho comprata....
e comunque lo so che xp ne legge solo 3 di gb....
quindi voi mi consigliate 2gb per come uso il pc???????Rileva 3.2GB anche con sistemi operativi a 64bit a causa del chipset. Con tutta probabilità ti verranno consigliati comunque i kit 2x2GB, la mia scelta è stata invece 2x1GB perchè non mi piace l'idea di perdere il rimanente quantitativo di memoria.

matte27
04-04-2010, 19:06
bè.....mi sa che seguirò il tuo consiglio anche perchè risparmio circa 30€!!!!!

Max_R
04-04-2010, 19:08
bè.....mi sa che seguirò il tuo consiglio anche perchè risparmio circa 30€!!!!!Che processore avevi puntato, di preciso? Io stò usando un Pentium Dual Core E6600 ed in passato ho montato, sempre Pentium Dual Core, E5200 e E2180 :)

matte27
04-04-2010, 19:12
quello che ho acquistato è:
intel core 2 duo E5300 2.6ghz

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380220828398&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

Max_R
04-04-2010, 19:25
Non è un Core 2 Duo ma anche questo un Pentium Dual Core :) Benissimo comunque

matte27
04-04-2010, 20:36
bene!!!!!!:D :D
significa che ho fatto una buona scelta!!!!!!!!
e mi conveniva pure visto che il venditore della scheda madre e del processore sono gli stessi!!!!!!!!!!
ho anche risparmiato sulla spediazione!!!!!!!!!!!!;)

Marci
07-04-2010, 13:03
ciao a tutti; ho montato questa scheda su un pc così configurato:
Cpu Core2Duo E6420
Ati Radeon 9700pro
Audigy Player
1 mast dvd IDE
2 HD IDE
solo che ho un sacco di problemi; avevo inizialmente provato due moduli twinx della OCZ da 1gb di ram ciascuno di DDRII 800mhz ma avevo continui crash e il pc diveniva inutilizzabile; ora ho messo su 1gb (2x512) Corsair XMS DDR1 PC3200 (400mhz) ma continuo ad aver problemi, appena la cpu inizia a caricarsi (es video, ed altre applicazioni) il pc si inchioda e deve essere riavviato; le gtemperature non centrano nulla, non sale mai oltre i 37° credo che sia un problema di impostazioni del bios per quanto riguarda le ram, avete qualche idea su come sistemare tutto per bene?
Ah, l'ali è un Cooler Master da 400watt nuovo di pacca

Max_R
07-04-2010, 13:46
Hai provato ad eseguire un memtest all'avvio del pc?

Marci
07-04-2010, 14:26
Hai provato ad eseguire un memtest all'avvio del pc?

le ram sono perfette, difatti su altri pc funzionano che è una bellezza:muro:
Non è che magari è la 9700pro a fare casini?

Max_R
07-04-2010, 14:28
Anche in questo caso (come la 9800 Pro di cui parlavamo sopra) anche con la mia 9700 Pro è sempre stato tutto ok :)

Marci
07-04-2010, 14:39
Anche in questo caso (come la 9800 Pro di cui parlavamo sopra) anche con la mia 9700 Pro è sempre stato tutto ok :)

azz, allora a sto punto è andata la mobo anche se è nuova; possibile che il problema risieda nelle impostazioni del bios relativo alle ram e alla cpu? io ho lasciato tutto in auto senza smanettarci troppo; la cpu è un E6420, magari non è compatibile:confused:

Marci
07-04-2010, 18:39
Queste sono le ram montate, potreste gentilmente indicarmi dove andare ad inserire questi settaggi nel bios della mobo?:stordita:
Grazie mille:fagiano:
http://img535.imageshack.us/img535/6215/ramtotcopy.jpg (http://img535.imageshack.us/i/ramtotcopy.jpg/)

Max_R
07-04-2010, 20:40
Hai provato a mettere i timings in automatico per le ram?

Marci
07-04-2010, 20:45
Hai provato a mettere i timings in automatico per le ram?

mettendo tutto in Auto ho quei risultati:stordita:

Six1
07-04-2010, 20:47
Hai Flexibility Option attivato?


Saluti
Six1.

matte27
07-04-2010, 20:49
so solo che leggendo in giro su questa scheda madre molti dicono che si possono riscontrare molti problemi con la ram...
però è strano avendo lasciato tutto in auto!!!!!!
hai provato a resettare il bios??????

Marci
07-04-2010, 22:03
Hai Flexibility Option attivato?


Saluti
Six1.
uhm, avevo provato però non mi sembrava ci fossero stati cambiamenti, ora provo a vedere su cosa è impostato.
so solo che leggendo in giro su questa scheda madre molti dicono che si possono riscontrare molti problemi con la ram...
però è strano avendo lasciato tutto in auto!!!!!!
hai provato a resettare il bios??????

Resettare in che senso? dal reset del Cmos? pensa che per fare una prova avevo downcloccato la cpu e le ram, solo che poi rimettendo in auto mi aveva lasciato tutto downcloccato:muro:

Six1
07-04-2010, 22:16
Hai messo su i 2G di Ram 800 ed avevi problemi...
Ma hai il Bios moddato stabile e completo vero?
Se hai il Bios originale è questa la causa dei problemi(almeno per ciò che riguarda le Ram 800).

Per esperienza le 800 sono stabili solo con Bios Moddati Stabili e completi.
Trovi tutto quello che ti serve in prima pagina.
Leggila ti sarà molto utile. ;)

Saluti
Six1

Marci
08-04-2010, 12:21
Hai messo su i 2G di Ram 800 ed avevi problemi...
Ma hai il Bios moddato stabile e completo vero?
Se hai il Bios originale è questa la causa dei problemi(almeno per ciò che riguarda le Ram 800).

Per esperienza le 800 sono stabili solo con Bios Moddati Stabili e completi.
Trovi tutto quello che ti serve in prima pagina.
Leggila ti sarà molto utile. ;)

Saluti
Six1
Il problema é che la mia è la versione sata1 e per quella i bios modificati non ci sono; però le varie impostazioni sulle RAM sono uguali

matte27
08-04-2010, 12:59
uhm, avevo provato però non mi sembrava ci fossero stati cambiamenti, ora provo a vedere su cosa è impostato.


Resettare in che senso? dal reset del Cmos? pensa che per fare una prova avevo downcloccato la cpu e le ram, solo che poi rimettendo in auto mi aveva lasciato tutto downcloccato:muro:

si esatto!!!!! intendevo quel tipo di reset effettuato spostando il solito ponticello pella scheda madre.....
ma visto che non si resetta neanche non so più cosa fare!!!!:rolleyes:

http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2&o=XP
quì puoi trovare l'aggiornamento del bios che dovrebbe essere pienamente compatibile con la tua:D

Marci
08-04-2010, 15:19
si esatto!!!!! intendevo quel tipo di reset effettuato spostando il solito ponticello pella scheda madre.....
ma visto che non si resetta neanche non so più cosa fare!!!!:rolleyes:

http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=4CoreDual-SATA2&o=XP
quì puoi trovare l'aggiornamento del bios che dovrebbe essere pienamente compatibile con la tua:D

Grazie, comunque il reset del CMOS non lo avevo ancora fatto; ora provo:)
Quelli sono i bios della Sata2, comunque io sulla VSTA ho installato l'ultimo ufficiale, il 2.30 fin dall'inizio:muro:

Six1
08-04-2010, 18:16
Il problema é che la mia è la versione sata1 e per quella i bios modificati non ci sono; però le varie impostazioni sulle RAM sono uguali

Essendo questo Il Thread Uff. dedicato alla Sata2 (Rev 2.0 e Non) sarebbe il caso di specificare che si chiede aiuto per una Scheda Madre diversa. ;)

Altrimenti si crea confusione ed è quello che vorrei evitare sul mio Thread.
Per questa volta Ok... ma la prossima volta ti chiedo gentilmente di specificare che Non si sta parlando precisamente della Scheda Madre di questo Thread ma di qualcosa di simile... invece di esordire così come hai fatto questa volta:
ciao a tutti; ho montato questa scheda su un pc...

Solitamente tollero OT di questo tipo ma gradirei per il bene del Thread e per chi lo frequenta che sia messo in chiaro l' OT e che si chieda quanto meno il permesso di aprirlo.

Come vedi poi le due Schede Madri non sono uguali(i Bios ne sono un esempio)... e si arriva a parlare di problemi che probabilmente la versione 2 non ha perchè ben supportata dai Bios o perchè composta da componenti migliori.

Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Six1.

matte27
08-04-2010, 20:52
vorrei annunciare che mi è arrivata la scheda madre anche se ancora non l'ho montata ufficialmente nel pc...
come ram ho trovato 2 transched da 2 gb per un totale di 4 ovvamente ddr2:D

Marci
08-04-2010, 20:55
Essendo questo Il Thread Uff. dedicato alla Sata2 (Rev 2.0 e Non) sarebbe il caso di specificare che si chiede aiuto per una Scheda Madre diversa. ;)

Altrimenti si crea confusione ed è quello che vorrei evitare sul mio Thread.
Per questa volta Ok... ma la prossima volta ti chiedo gentilmente di specificare che Non si sta parlando precisamente della Scheda Madre di questo Thread ma di qualcosa di simile... invece di esordire così come hai fatto questa volta:


Solitamente tollero OT di questo tipo ma gradirei per il bene del Thread e per chi lo frequenta che sia messo in chiaro l' OT e che si chieda quanto meno il permesso di aprirlo.

Come vedi poi le due Schede Madri non sono uguali(i Bios ne sono un esempio)... e si arriva a parlare di problemi che probabilmente la versione 2 non ha perchè ben supportata dai Bios o perchè composta da componenti migliori.

Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Six1.

hos critto così perchè pensavo fosse questa, l'ho scoperto solo dopo; a prima vista sono identiche ed io l'ho vista senza scatola e senza documentazione:(

Six1
09-04-2010, 23:01
Importante! @Tutti

---> ! Tutta la serie ATI Radeon HD5000 è compatibile con il Chipset PT880 e quindi con la Asrock 4CoreDualSata2 (Rev 2.0 e Non) !<---

Ecco qui:

http://img89.imageshack.us/img89/5743/asrockelehd5000.jpg (http://img89.imageshack.us/i/asrockelehd5000.jpg/)

Nel dettaglio:

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&u=http://www.pctreiber.net/2009/hd-5000-serie-laeuft-auf-asrock-4coredual-vsta-und-sata2.html&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhhJbsuVWiECeVSJQAJYyPNwwYlcsA

Fonte: ASROCK, PCTreiber.

E' indispensabile però aggiornare la 4CoreDualSata2 (Rev2.0 e Non) almeno al Bios 2.20(Ufficiale) oppure il 2.20a(Moddato/Stabile e Completo) "Disponibili per il Download in prima pagina di questo Thread Ufficiale"

Saluti
Six1.

matte27
10-04-2010, 13:56
ora ho montato la scheda e quasi tutto....
come prima cosa come faccio ad avere 4 gb di ram???? se ne metto 4 la scheda non parte!!!!!!!!!! parte solo con 2.......

inoltre inserendo un'altra scheda audio mi si disattiva la scheda audio interna quando a me servono entrambe usando virtual dj!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ora come faccio ad attivarla?????

per il resto tutto mi funziona benissimo e non che è un'ottima scheda!!!!!!!!!

Max_R
10-04-2010, 13:59
Importante! @Tutti

---> ! Tutta la serie ATI Radeon HD5000 è compatibile con il Chipset PT880 e quindi con la Asrock 4CoreDualSata2 (Rev 2.0 e Non) !<---

Ecco qui:

http://img511.imageshack.us/img511/5743/asrockelehd5000.jpg (http://img511.imageshack.us/i/asrockelehd5000.jpg/)

Nel dettaglio:

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&u=http://www.pctreiber.net/2009/hd-5000-serie-laeuft-auf-asrock-4coredual-vsta-und-sata2.html&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhhJbsuVWiECeVSJQAJYyPNwwYlcsA

Fonte: ASROCK, PCTreiber.

E' indispensabile però aggiornare la 4CoreDualSata2 (Rev2.0 e Non) almeno al Bios 2.20(Ufficiale) oppure il 2.20a(Moddato/Stabile e Completo) "Disponibili per il Download in prima pagina di questo Thread Ufficiale"

Saluti
Six1.Come forse ho già detto, ho in uso due 5670 (una ogni 4coredual-sata2).

Mauro B.
10-04-2010, 14:07
Importante! @Tutti

---> ! Tutta la serie ATI Radeon HD5000 è compatibile con il Chipset PT880 e quindi con la Asrock 4CoreDualSata2 (Rev 2.0 e Non) !<---

Ecco qui:

http://img511.imageshack.us/img511/5743/asrockelehd5000.jpg (http://img511.imageshack.us/i/asrockelehd5000.jpg/)

Nel dettaglio:

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&u=http://www.pctreiber.net/2009/hd-5000-serie-laeuft-auf-asrock-4coredual-vsta-und-sata2.html&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhhJbsuVWiECeVSJQAJYyPNwwYlcsA

Fonte: ASROCK, PCTreiber.

E' indispensabile però aggiornare la 4CoreDualSata2 (Rev2.0 e Non) almeno al Bios 2.20(Ufficiale) oppure il 2.20a(Moddato/Stabile e Completo) "Disponibili per il Download in prima pagina di questo Thread Ufficiale"

Saluti
Six1.

e ti confermo che è possibile impiegare schede audio pci -express su detto slot. :D

Six1
11-04-2010, 10:33
e ti confermo che è possibile impiegare schede audio pci -express su detto slot. :D

Quindi hai montato una Scheda Audio sul Tuo PCIex16X@4x. Ottimo.
Stai notando miglioramenti/guadagni di FPS?
Mi ricollego quindi alle domande che ci ponevamo qualche mese fà...

Se riuscissi anche a fare un lavoretto sarebbe il Top: :D
Quindi fare un Test con audio dedicato e uno senza(integrato) dove il Processore(nel tuo caso SingleCore) venga maggiormente interessato.

Così capiamo nel dettaglio il guadagno ottenuto.

Edit.
Poi se Vuoi... postare il Tutto sul Thread dedicato all' AGP che già conosci.

Saluti
Six1.

Six1
11-04-2010, 10:39
Come forse ho già detto, ho in uso due 5670 (una ogni 4coredual-sata2).

Hai due 5670 montate sulla 4CDS2 ed ancora nemmeno un 3DMark? :muro:

La classifica in prima pagina grida vendetta :D

Se hai tempo facci vedere le HD5670 in azione seguendo le regole descritte in prima pagina.

Ovviamente questo vale @tutti possessori di HD5xxx e Non.

Attendo una valanga di altri 3Dmark o Crysis Benchmark...!!! :D

Vedete Voi ;)

:boxe:

Saluti
Six1.

Max_R
11-04-2010, 11:15
Provo questo pomeriggio, in velocità.
Ricordo che ho due schede madri uguali ed in ognuna c'è una 5670, con la differenza data dal processore. Nel mio caso un E6600, in quello del fratello un E2180.

Mauro B.
11-04-2010, 11:16
Quindi hai montato una Scheda Audio sul Tuo PCIex16X@4x. Ottimo.
Stai notando miglioramenti/guadagni di FPS?
Mi ricollego quindi alle domande che ci ponevamo qualche mese fà...

Se riuscissi anche a fare un lavoretto sarebbe il Top: :D
Quindi fare un Test con audio dedicato e uno senza(integrato) dove il Processore(nel tuo caso SingleCore) venga maggiormente interessato.

Così capiamo nel dettaglio il guadagno ottenuto.

Edit.
Poi se Vuoi... postare il Tutto sul Thread dedicato all' AGP che già conosci.

Saluti
Six1.

parlo per sensazione: in una mappa multiplayer di un gioco abbastanza complessa dove avevo dei rallentamenti in una particolare visuale, dopo aver sistemato la scheda non ne ho notati (premetto che in precedenza la cpu doveva elaborare audio per 6 canali, come impostato da controller audio).

La scheda funziona perfettamente ed è egregia la sua attività considerati i limiti generali dell'acustica personale; eccettuati alcuni inconvenienti di compatibilità software il sistema è nel complesso stabileed efficiente.

In fase di boot alla scheda è assegnato proprio irq e quindi è perfettamente integrata nell'architettura pt880 ultra sin da principio.

In tema di logistica, considerata la particolare posizione degli slot e per garantire la migliore aerazione (possedendone due per necessità pregresse :D), ho reinstallato la Sapphire hd3850 agp.

Nel caso personale sono riuscito ad aumentare il divisore dei clock nel bios fino a 220, impostando i timings delle ram tutti ad opzione spd (ossia i valori convenionali stabiliti dal produttore) senza per il momento incorrere in alcun crash (ovviamente numerosi sono i fattori che influiscono).

Pur possedendo un prodotto di marca diverssa notando le analogie tra le due schede, (eccettuata l'ipotesi del processore), posso ben affermare che una shceda audio pci-express possa esservi utilizzata.

Premessi i limiti cpu del mio sistema, il vantagggio presente riguarda la disponibilitàdi spazio sufficiente nella scheda madre per alloggiare due schede (agp e pci express). Quindi nel caso vi sia interesse, specialmente nell'ipotesi asrock, occorre valutare sempre le dimensioni delle schede possedute: utilizzando una his ad esempio, sarebbe impossibile avvalersi di una scheda audio o video pci express (aggiungo questa informazione per dovere, evitando che qualcuno preso dall'entusiasmo e per avventatezza incorra inquesta eventualità).

LAVORETTO: in gears of war ho constatato con audio integrato il 100% dell'utilizzo della cpu mentre la scheda video operava al 47% delle sue potenzialità.

Posto un'immagine, ma considerate che la cpu in fase attiva e non idle del gioco era al 100%:

http://i48.tinypic.com/2s6lruw.jpg

Six1
11-04-2010, 11:49
Forse Mauro Non ho capito Io...

Il Lavoretto :D... si rifà alla situazione con audio Integrato... si potrebbe avere una situazione con Audio dedicato?
Quello che cerco è un confronto.

Comunque in merito al discorso dello spazio tra gli slot:
Se si dovesse avere una AGP della HIS...o marche simili che hanno un dissipatore solitamente molto spesso e quindi Non permettono l' inserimento di due Schede una vicina all' altra(quindi PCIEx audio e AGP Video) si potrebbe ricorrere all' uso dello Slot PCI(acquistando quindi una Scheda Audio PCI e Non PCIEx). Tutte le Schede Madri ne sono fornite(anche quelle con solo Slot AGP).

Quindi PCI Audio e AGP o PCIex Video.


Saluti
Six1.

Mauro B.
11-04-2010, 11:59
eheheh e certo.... utilizzando il PCI problemi non ve ne sono... il discorso tuttavia riguardava l'ipotesi pci-express...
(perchè è importante? ti chiederai: semplice,, in futuro slot pci saranno rari se non del tutto esclusi dalla chede madri... quindi se si dovesse scegliere tra due modelli a bus differente sarebbe preferibile il pci express per utilizzare la scheda audio in un nuovo impianto; l'argomentazione ovviamente prescinde dai casi di opulenza).


adesso testo con la scheda audio ausiliaria (l'esigenza deve contemperarsi con la pazienza: sei troppo esigente :D)

(solo che sono in overclock hihihi).

Max_R
11-04-2010, 12:00
(premetto che in precedenza la cpu doveva elaborare audio per 6 canali, come impostato da controller audio)Ed allora il controller audio (seppure integrato) che ci sta a fare?

Six1
11-04-2010, 12:07
Ed allora il controller audio (seppure integrato) che ci sta a fare?

L' audio integrato è utilissimo. Ma... il nostro discorso si lega a questo:

"Altra Idea molto utile per sgravare il lavoro della CPU specialmente nei SingleCore è quella di diminuirgli/annullargli definitivamente il lavoro da svolgere per la gestione dell' Audio....
Come posso fare questo?
Benissimo dovete procurarvi una Scheda Audio PCI (No PCIex mi raccomando perchè tutte le Schede Madri AGP hanno a disposizione solo Slot PCI e Non PCIex 1x) con Tecnologia DSP (Digital Signal Processor)montarla su uno Slot PCI della Vostra Scheda Madre istallare i Drivers necessari e lasciare che questa faccia il suo lavoro di Gestione dell' Audio. Ci guadagnerete ovviamente anche in qualità del suono.
DSP: il suo processore: il DSP (Digital Signal Processor); questo è il cuore di ogni scheda audio e gestisce i segnali in ingresso ed in uscita per ogni canale. Esattamente come per le CPU abbiamo diversi modelli a diverse prestazioni questo accade anche per i DSP. I DSP si possono distinguere dall’ampiezza dei dati che riescono a gestire (16, 24, 32 bit) e dal tipo di architettura (Von Neumann e Harvard). Tutti i processori digitali consistono di alcuni moduli fondamentali: unità di elaborazione per operazioni aritmetiche e logiche (ALU), memoria per memorizzare i dati e le istruzioni del programma e un bus per trasferire efficientemente dati e istruzioni tra la memoria e ALU. Nelle diverse architetture troviamo memorie e bus dedicati per dati e istruzioni (Harvard) o un'unica memoria e un unico bus per dati e istruzioni (Von Neumann). Senza addentrarci nello specifico è chiaro che oltre alla “ampiezza di calcolo” (16-24-32bit) tanto più la struttura del DSP è mirata a separare i vari processi con memorie, bus e ALU dedicati e migliore sarà la qualità della vostra scheda audio.
Un esempio è questa discreta Scheda Audio PCI dedicata:
Creative Scheda audio 7.1 PCI Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer
Tipo di dispositivo: Scheda audio
Tipo rivestimento: Scheda plug-in
Tipo interfaccia: PCI
Modalità uscita audio: Surround a 7.1 canali
*DSP Ampiezza dati DAC: 24 bit
Frequenza di campionamento: 8 kHz (min) - 192 kHz (max)
Rapporto segnale-rumore: 109 dB
Larghezza di banda di risposta: 10 - 88000 Hz
Qtà max altoparlanti: 8
Caratteristiche : EAX ADVANCED HD, Tecnologia SoundFont Bank, THX certified, Creative Multi Speaker Surround (CMSS) - 3D, 24-bit Crystalizer, 3D MIDI
Standard di conformità Digital Theater Systems (DTS), Dolby Digital EX, ASIO 2.0, THX, EAX ADVANCED HD
Modalità audio: Registra : 24 bit 96 kHz
Riproduzione : 24 bit 96 kHz 7.1 - 109 dB da 10 Hz a 46 kHz
Riproduzione : 24 bit 192 kHz stereo - 109 dB da 10 Hz a 88 kHz
Espansione/connettività: Interfacce 3 x Audio - line-out - jack da 3,5 mm
1 x Audio - uscita SPDIF/linea ingresso/microfono - jack da 3,5 mm
1 x Audio - line-In - MPC 4 pin
Slot compatibili: 1 x PCI
Processore e Sistema Richiesto: Pentium III - 1 GHz - RAM 256 MB - HD 600 MB"

E' uno spaccato del Thread dedicato all' AGP:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28061147&postcount=8

Ed Io e Mauro ne parliamo da tempo. ;)

Edit.
L' audio integrato è comodo(sopratutto perchè comunque già integrato e quindi compreso nel prezzo di acquisto del Scheda Madre) ma per funzionare si lega inesorabilmente alla CPU del Sistema. Mentre le Schede Audio di un certo tipo( e nello spaccato spiego quali) hanno un processore dedicato. Quindi il vantaggio di una Scheda Audio dedicata è facile da capire...
Tra l' altro anche l' audio sarà migliore.

Saluti
Six1.

---------------

matte27
11-04-2010, 12:18
visto che si parla di audio voglio dire subito una cosa...
NON USATE LA SCHEDA AUDIO INTEGRATA!!!!!!
ha un suono orribile!!!!! io consiglio vivamente una scheda audio PCI (io ho una sound blaster live! value)...
e comunque vorrei comunicare che ho risolto il problema della doppia scheda audio...
io infatti quella interna la uso solo per il pre-ascolto in cuffia dal programma virtual-dj
per il resto uso solo la sound blaster che ho pagato solo 99cent+spedizione su ebay...

mi rimane comunque il problema della ram...come faccio a inserirne 4gb e non 2????

Max_R
11-04-2010, 12:19
Un controller integrato, già di suo sgrava di calcolo la cpu, ma mai del tutto e lo stesso vale per una scheda dedicata. Il ragionamento che fate (e che già avevo sentito) fila, ma alla pratica si perde. Dopodichè sono d'accordo che spesso i controller integrati possano peccare di qualità e li dipende tutto da il resto del sistema audio.

Mauro B.
11-04-2010, 12:27
eheheh vabbè bando alle diatribe:

se questo screenshot possa essere utile lo ignoro cmq lo posto ugualmente:

http://i39.tinypic.com/2cdvqep.jpg

un 10% circa di utilizzo della cpu in meno in fase idle, in fase di attività del gioco invece è al 100%, ma questa differenza è positiva, perchè ipotizzo che in fase di pieno carico la cpu possa svolgere altre operazioni.... almeno spero :D.

Da bios ho disattivato la funzione audio integrato. Se avessi utilizzato processori potenti, ovviamente avrei valutato l'acquisto di una scheda audio deidicata esclusivamente perseguendo il miglioramento qualitativo del suono.

Per quanto riguarda i giochi: un processore ht a single core fisico e 2 core logici in ogni fase dovrà gestire la texture dell'elemento grafico abbinandogli l'eventuale effetto sonoro, quindi dovrà eseguire due operazioni simultanee, ma in half duplex, ora invece dell'effetto sonoro si occupa processore audio deidicato. Che i risultati siano ottimi o meno ha rilevanza relativa sia perchè i fattori interessati sono molteplici sia per il fatto che la scheda audio acquistata potrà sevrire anche in futuro (secondo i miei propositi); tuttavia ciò che cmq ho notato nel caso di un gioco specifico, è la migliore risposta dell'arma del personaggio nei comabbattimenti: il gioco utilizzato prevede quale effetto che l'arma del personaggio durante l'attività tenda ad orientarsi gradualmente verso l'alto a causa dell'azione meccanica che simula la dinamica dell'arma, a mio avviso egregiamente, ebbene in precedenza dovevo trascinare il mouse continuamente verso il basso per correggere la mira sul bersaglio, adesso invece la correzione avviene con spostamento lieve. Questo risultato dimostrerebbe a mio avviso che il processore, dovendo attribuire audio, flusso texture, azione dell'IA al gioco, rendesse quell'effetto abbastanza sostanzioso per la duplice attività da eseguire in simultanea.

Se avessi avuto un dual core core buono, o un quad core non mi sarei occupato del problema... soprattutto perchè probabilmente, constatato il beneficio conseguito, il rallentamento descritto non sarebbe insorto.

Six1
11-04-2010, 12:31
Un controller integrato, già di suo sgrava di calcolo la cpu, ma mai del tutto e lo stesso vale per una scheda dedicata. Il ragionamento che fate (e che già avevo sentito) fila, ma alla pratica si perde. Dopodichè sono d'accordo che spesso i controller integrati possano peccare di qualità e li dipende tutto da il resto del sistema audio.

Da quello che ci dice Mauro sembra ci siano dei risultati(sensazioni però) quindi è troppo presto. Comunque vediamo con Test ben mirati cosa ci dirà e ci mostrerà.
Sui miei Thread mi piace portare delle teorie qualche volte si riesce a dimostrarle altre volte No.
Speriamo che questa volta riusciamo nell' intento. ;)
Saluti
Six1.

Mauro B.
11-04-2010, 13:02
Qui trovate test eseguiti per valutare l'utilizzazione della cpu considerando audio integrato e dedicato di alcune schede audio:

http://techreport.com/articles.x/14500/5

nb: i driver svolgono una funzione importante, difatti medesima scheda dedicata con diriver antecedenti ha vuto risultati mediocri in termini di risparmio cpu.

Max_R
11-04-2010, 13:31
3DMark 06 - Default
9126
SM2.0 - 4335
SM3.0 - 3843
CPU - 2271
Sopra la vecchia configurazione con E5200 e GTS 250
La vga era sensibilmente migliore dell'attuale HD 5670
3DMark 06 Default
10040
SM2.0 - 4000
SM3.0 - 4804
CPU - 2683

Six1
11-04-2010, 22:14
Sopra la vecchia configurazione con E5200 e GTS 250
La vga era sensibilmente migliore dell'attuale HD 5670
3DMark 06 Default
10040
SM2.0 - 4000
SM3.0 - 4804
CPU - 2683

Ciao
Grazie comunque per l' impegno...;)
ma non posso metterti in classifica se Non ti attieni alle regole postate in prima pagina.

Saluti
Six1.

Six1
11-04-2010, 22:17
Qui trovate test eseguiti per velutare l'utilizzazione della cpu considerando audio integrato e dedicato di alcune schede audio:

http://techreport.com/articles.x/14500/5

nb: i driver svolgono una funzione importante, difatti medesima scheda dedicata con diriver antecedenti ha vuto risultati mediocri in termini di risparmio cpu.

Mauro interessanti risultati e ottimi spunti. ;)

In linea generale si migliora, ma i Drivers fanno la differenza come poi del resto hai sottolineato anche tu.

Saluti
Six1.

Six1
11-04-2010, 22:21
mi rimane comunque il problema della ram...come faccio a inserirne 4gb e non 2????

Puoi spiegarti meglio? :confused:

Saluti
Six1.

santones
14-04-2010, 12:40
testata scheda grafica ASUS EN9800GT 1GB funzionante perfettamente;)

Max_R
14-04-2010, 13:03
Ciao
Grazie comunque per l' impegno...;)
ma non posso metterti in classifica se Non ti attieni alle regole postate in prima pagina.

Saluti
Six1.Ho riportato i dati utili, specificando la configurazione, come la volta precedente. Il resto lo considero inutile. Non ho tempo di stare a fare gli screen e di passarli via chiavetta da un pc all'altro.

matte27
14-04-2010, 13:33
volevo comunicare che ho risolto tutto!!!!!!!!!!!!!
di ram ora ho 3gb e tutto il resto funziona perfettamnete!!!!!1:D :D

Six1
14-04-2010, 17:30
testata scheda grafica ASUS EN9800GT 1GB funzionante perfettamente;)

Grazie dell' Info al più presto l' aggiungo tra le GPU PCIex supportate in prima pagina.

Saluti
Six1.

volevo comunicare che ho risolto tutto!!!!!!!!!!!!!
di ram ora ho 3gb e tutto il resto funziona perfettamnete!!!!!1:D :D

Perfetto. ;)

Saluti
Six1.

sumit
15-04-2010, 13:54
come lavorerebbe un pc con:

INTEL Core 2 DUO E5400 2.7Ghz (S775) 800Mhz Dual Core 45nm 2MB BOX
non volevo spendere un capitale nel processore...
alternative? devo prendere qualcosa di più veloce?


affiancherei una scheda video ati 4670 agp (his) che ho già...


grazie

Max_R
15-04-2010, 14:39
come lavorerebbe un pc con:

INTEL Core 2 DUO E5400 2.7Ghz (S775) 800Mhz Dual Core 45nm 2MB BOX
non volevo spendere un capitale nel processore...
alternative? devo prendere qualcosa di più veloce?


affiancherei una scheda video ati 4670 agp (his) che ho già...


grazieDipende da che ci vuoi fare e soprattutto dalle aspettative che hai. Alla pratica è un pc con il quale puoi farci di tutto e di più :)

sumit
15-04-2010, 14:57
mi tenta...
adesso mi scarico il manuale della scheda e vedo se riesco a montarla da solo sul pc...


se per caso il mio vecchio alimentatore non andasse bene... devo prenderne uno in particolare?
sugli alimentatori vedo spesso la scritta pciexpress...

Six1
15-04-2010, 21:30
La Scheda Audio dedicata Asus Xonar D1 PCI 7.1 è compatibile con la Asrock 4CoreDualSata2.

La sto usando in questo momento.
Quanto prima inserisco uno spazio in prima pagina dove elenco le Schede Audio compatibili. La Xonar mensionata sicuramente lo è ;)... e sarà la prima ad essere inserita.

Saluti
Six1.

sumit
16-04-2010, 09:31
ordinata la scheda online ... (nei negozi nella mia città non si trova...)
martedi dovrebbe arrivare....

stasera vado a comprare il procio (preferisco comprarlo di persona nel negozio...)

poi la prossima settimana vai di installazione...

avro bisogno di info per montare i connettori al pannello frontale... che nel manuale della scheda non sono trattati con dettaglio, invece nella vecchia scheda si...

dado2005
16-04-2010, 15:49
ordinata la scheda online ... (nei negozi nella mia città non si trova...)
martedi dovrebbe arrivare....

stasera vado a comprare il procio (preferisco comprarlo di persona nel negozio...)

poi la prossima settimana vai di installazione...

avro bisogno di info per montare i connettori al pannello frontale... che nel manuale della scheda non sono trattati con dettaglio, invece nella vecchia scheda si...Devi consultare il documento:

4CoreDual-Sata2 User Manual

(prelevabile dal sito di Asrock: http://europe.asrock.com/manual/4CoreDual-SATA2%20R2.0.pdf )

A pagina 23 trovi la figura del:

System Panel Header ( 9 pin connector)

Ciao.

ATTENZIONE

Pled(Power_Led): usualmente il connettore del Power_Led dei Case è a 3 pin, mentre

quello della scheda è a 2 pin.

Quindi:

- o realizzi un adattatore (soluzione da me adottata): connettore da 2 pin --> a connettore 3 pin.

- oppure il connettore del Case a 3 pin del Power_Led non lo colleghi.

sumit
16-04-2010, 16:12
infatti quello è una delle cose che non tornava...

ho dato una letta al manuale prima di acquistare, i connettori di sistema, dal led hd al led di power mi spaventano un po'...


nel caso vivo bene anche senza led del power...

grazie della dritta!!!

ci avrei perso una notte !!!

Mauro B.
18-04-2010, 17:01
qualche pagina fa si discuteva sul tipo di northbridge installato sulla asrock in questione, ebbene si tratta del pt880 ultra, questo perchè secondo specifiche tecniche consente il trasferimento dati con il processore a 1066 Mhz al secondo, mentre il pro opera solo ad 800 Mhz.

dado2005
19-04-2010, 00:05
qualche pagina fa si discuteva sul tipo di northbridge installato sulla asrock in questione, ebbene si tratta del pt880 ultra, questo perchè secondo specifiche tecniche consente il trasferimento dati con il processore a 1066 Mhz al secondo, mentre il pro opera solo ad 800 Mhz.Confermo quanto detto!

P.S.

Recentemente dovendo cambiare Case ne ho approfittato per dare una birciatina sotto il dissipatore del NothBridge per togliermi il dubbio espresso nel thread qualche tempo fa: è proprio il PT880 ULTRA.

sumit
19-04-2010, 09:21
parlando di prestazioni, cambiano molto tra queste due?

PROCESSORE INTEL S775 PENTIUM DUAL CORE E5400 2.7GHZ
PROCESSORE INTEL S775 CORE 2 DUO E7500 2.93GHZ

perchè la velocità del secondo è poco superiore (e la differenza di prezzo è 30 euro...)

grazie!

Narkotic_Pulse___
20-04-2010, 14:44
ciao a tutti.
volevo chiedere, ma questa main supporta i quad yorkfield a 45 nm, e i proci con fsb a 1333? se non li supportasse esiste un bios moddato per usare i c2d/c2q con fsb 1333?

Nathan71
20-04-2010, 15:40
parlando di prestazioni, cambiano molto tra queste due?

PROCESSORE INTEL S775 PENTIUM DUAL CORE E5400 2.7GHZ
PROCESSORE INTEL S775 CORE 2 DUO E7500 2.93GHZ

perchè la velocità del secondo è poco superiore (e la differenza di prezzo è 30 euro...)

grazie!

La serie e7x00 ha un FSB di 1066 MHz contro gli 800 MHz della serie e5x00, inoltre sulla serie e7x00 la cache L2 e' da 3 Mbytes, contro i 2Mb della serie e5x00.....e sono entrambi a 45nm.
Prestazionalmente parlando non sono molto distanti...dipende da te se ritieni 30 euro in piu' una spesa giusta.

Nathan71
20-04-2010, 15:49
ciao a tutti.
volevo chiedere, ma questa main supporta i quad yorkfield a 45 nm, e i proci con fsb a 1333? se non li supportasse esiste un bios moddato per usare i c2d/c2q con fsb 1333?

Lo scopo di questa MB era ed e' quella di permettere un lento upgrade a chi viene da sistemi AGP ed ha ancora parti di hardware da poter riciclare....quindi dovendo essere un ibrido compatibile col passato...forzatamente non puo' supportare tutto cio' che e' nuovo.
Ufficialmente NON sono supportate cpu con FSB superiore ai 1066 MHz....e NON esiste nessun bios moddato capace di sfruttare tali cpu.
Mi pare che un utente di questo thread aveva in passato installato una cpu con fsb a 1333 MHz ma essa viaggiava a frequenza ridotta.

Narkotic_Pulse___
21-04-2010, 20:50
Lo scopo di questa MB era ed e' quella di permettere un lento upgrade a chi viene da sistemi AGP ed ha ancora parti di hardware da poter riciclare....quindi dovendo essere un ibrido compatibile col passato...forzatamente non puo' supportare tutto cio' che e' nuovo.
Ufficialmente NON sono supportate cpu con FSB superiore ai 1066 MHz....e NON esiste nessun bios moddato capace di sfruttare tali cpu.
Mi pare che un utente di questo thread aveva in passato installato una cpu con fsb a 1333 MHz ma essa viaggiava a frequenza ridotta.

azz :doh: vabbè, grazie della delucidazione ;)

Narkotic_Pulse___
21-04-2010, 21:52
una domanda.
per flashare il bios con afuwin da 7 bisogna farlo partire in modalità compatibile vista sp2? perchè sul sito asrock riguardo a 7 non c'è scritto nulla..

MAURIZIO81
22-04-2010, 11:41
ragazzi ho acquistato questa scheda madre ma il bios è abbastanza vecchiotto

me ne consigliate uno da installare???qual'è il piu performante per il pc in sign (a cui ho sostituito la scheda madre con la asrock)??

grazie mille a tutti

Jo77
22-04-2010, 12:10
una domanda.
per flashare il bios con afuwin da 7 bisogna farlo partire in modalità compatibile vista sp2? perchè sul sito asrock riguardo a 7 non c'è scritto nulla..

con 7 non cambio modalità, fin adesso nessun problema.

ragazzi ho acquistato questa scheda madre ma il bios è abbastanza vecchiotto

me ne consigliate uno da installare???qual'è il piu performante per il pc in sign (a cui ho sostituito la scheda madre con la asrock)??

grazie mille a tutti

http://www.pctreiber.net/forum/index.php/topic,13292.0.html

2.20a, gli ultimi moddati.

MAURIZIO81
22-04-2010, 12:51
con 7 non cambio modalità, fin adesso nessun problema.



http://www.pctreiber.net/forum/index.php/topic,13292.0.html

2.20a, gli ultimi moddati.

grazie mille ;)

Jo77
22-04-2010, 14:22
prego ;)

MikiEspo
24-04-2010, 13:03
Ciao a tutti

anch'io da qualche mese ho assemblato un pc con questa scheda madre, grazie ai consigli e alle indicazioni di questo thread.
Attualmente la mia configurazione è la seguente:

Naturalmente la nostra beneamata motherboard
Core 2 Duo E7500
HD Samsung SpinPoint F3 250 GB
Sapphire HD3850 agp 512MB
Kit 2x2 GB KINGSTON KVR800D2N5

Dopo l'installazione di quest'ultimo componente sono cominciate le schermate blu, servizi che si chiudevano da soli e programmi in blocco. Ho testato le ram con il diagnostico di windows7 e con memtest ma nessun problema.
Nel bios ho allora abilitato flexiblity option, come ho letto in questa discussione. Risultato più nessun problema, ma ram a 200Mhz e rapporto DRAM FSB a 4:3.
Accidenti, mi sono detto, ho comprato le ram a 800 per farle andare almeno a 533 e avere il rapporto 1:1 indicato come il più performante e mi ritrovo come prima quando avevo le ddr400.
Ho cercato in lungo e in largo finchè mi sono imbattuto in questa discussione http://pieterb.be/2008/01/16/asrock-4coredual-sata2-4gb-support/.
E' in inglese, non ci ho capito molto, ma da quello che ho tradotto sembra che queste RAM siano molto sensibili ai loro 1,8 volt, tanto che se la tensione è diversa possono provocare i problemi che ho menzionato prima.
La soluzione è impostare nel bios il parametro LOW alla voce DRAM VOLTAGE.
Ho provato e da alcuni giorni non ho più schermate blu ne blocchi di sistema, la ram va a 533 con timing 4-4-4-12 e il benedetto DRAM:FSB 1:1.
Spero che questo romanzo che ho scritto non sia una soluzione che già si sapeva (in prima pagina non mi sembra di averlo letto) oppure non siano baggianate (ma il funzionamento del pc ne è una prova), ma anzi sia di aiuto a chi ha problemi del genere con questo tipo di ram e magari anche con altre marche.

Ciao

Six1
24-04-2010, 20:02
Ciao a tutti

anch'io da qualche mese ho assemblato un pc con questa scheda madre, grazie ai consigli e alle indicazioni di questo thread.
Attualmente la mia configurazione è la seguente:

Naturalmente la nostra beneamata motherboard
Core 2 Duo E7500
HD Samsung SpinPoint F3 250 GB
Sapphire HD3850 agp 512MB
Kit 2x2 GB KINGSTON KVR800D2N5

Dopo l'installazione di quest'ultimo componente sono cominciate le schermate blu, servizi che si chiudevano da soli e programmi in blocco. Ho testato le ram con il diagnostico di windows7 e con memtest ma nessun problema.
Nel bios ho allora abilitato flexiblity option, come ho letto in questa discussione. Risultato più nessun problema, ma ram a 200Mhz e rapporto DRAM FSB a 4:3.
Accidenti, mi sono detto, ho comprato le ram a 800 per farle andare almeno a 533 e avere il rapporto 1:1 indicato come il più performante e mi ritrovo come prima quando avevo le ddr400.
Ho cercato in lungo e in largo finchè mi sono imbattuto in questa discussione http://pieterb.be/2008/01/16/asrock-4coredual-sata2-4gb-support/.
E' in inglese, non ci ho capito molto, ma da quello che ho tradotto sembra che queste RAM siano molto sensibili ai loro 1,8 volt, tanto che se la tensione è diversa possono provocare i problemi che ho menzionato prima.
La soluzione è impostare nel bios il parametro LOW alla voce DRAM VOLTAGE.
Ho provato e da alcuni giorni non ho più schermate blu ne blocchi di sistema, la ram va a 533 con timing 4-4-4-12 e il benedetto DRAM:FSB 1:1.
Spero che questo romanzo che ho scritto non sia una soluzione che già si sapeva (in prima pagina non mi sembra di averlo letto) oppure non siano baggianate (ma il funzionamento del pc ne è una prova), ma anzi sia di aiuto a chi ha problemi del genere con questo tipo di ram e magari anche con altre marche.
Ciao

Ciao e Benvenuto
Grazie per i consigli ;)
Se vuoi partecipare ai Nostri Benchmark e entrare nella classifica del Thread in prima pagina trovi tutte le istruzioni del caso...
In alto alla pagina invece puoi partecipare al Nostro sondaggio.

Saluti
Six1.

Six1
25-04-2010, 13:20
Disponibili Nuovi Drivers HotFix per AGP:
English Traslation:
New available Drivers HotFix for AGP:

Drivers HotFix 10.3 per Windows Xp/Vista/7
English Traslation:
Drivers HotFix 10.3 for Windows Xp/Vista/7
---
Link: http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx
Link comunque come sempre anche pronto ed utilizzabile nella prima pagina di questo Thread Ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009437
English Traslation:
Link ready to use on the first of this Official Thread.
---
Importantissima Notizia per chi usa Windows XP:
UDITE UDITE!
Finalmente durante l'installazione dei nuovi catalyst 10.3 agp viene fuori la finestrella che avverte del driver senza firma digitale consentendoci di premere su continua per continuare la sua installazione! Quindi ora non serve più fare tutta quella procedura manuale(finalmente :D).
P.S. per quei possessori di Windows Xp è meglio prima installare gli hotfix 10.3 e successivamente quelli per l'HDMI audio. (riavviate il pc dopo ogni installazione/rimozione di driver)
English Traslation:
Finally during istallation of the new Catalyst 10.3 for AGP the PopUp appears how allerts of the Driver without digital signatur enabeling to click on continue in orther to to continue its istallation.

Saluti/Regards
Six1

Six1
29-04-2010, 17:17
Disponibili Nuovi Drivers HotFix per AGP:
English Traslation:
New available Drivers HotFix for AGP:

Drivers HotFix 10.4 per Windows Xp/Vista/7
English Traslation:
Drivers HotFix 10.4 for Windows Xp/Vista/7
---
Link: http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx
Link comunque come sempre anche pronto ed utilizzabile nella prima pagina di questo Thread Ufficiale.
English Traslation:
Link ready to use on the first of this Official Thread.
---
Importantissima Notizia per chi usa Windows XP:
UDITE UDITE!
Finalmente durante l'installazione dei nuovi catalyst 10.4 agp viene fuori la finestrella che avverte del driver senza firma digitale consentendoci di premere su continua per continuare la sua installazione! Quindi ora non serve più fare tutta quella procedura manuale(finalmente :D).
P.S. per quei possessori di Windows Xp è meglio prima installare gli hotfix 10.3 e successivamente quelli per l'HDMI audio. (riavviate il pc dopo ogni installazione/rimozione di driver)

Casualmente li ho trovati ieri sera durante una nuova installazione di WIN XP, quindi li ho già installati su WIN XP appunto e confermo che ora si installano automaticamente con il setup.exe fornito nel pacchetto, senza altri particolari accorgimenti. (Ovviamente bisogna avere già installato nel proprio sistema il .NET Framework almeno 2.0.)

[Grazie a †Garv† e snowrose70 per il contributo. ;) ]

Infatti da ecco i vantaggi della Release descritti da ATI:

A hotfix has been created to help resolve the following issues:

* Problems with DirectX and ATI Radeon HD 4xxx, ATI Radeon HD 3xxx or ATI Radeon HD 2xxx series of AGP graphics cards.
* "No compatible hardware found" error message when installing ATI Catalyst drivers directly from the AMD download home page

English Traslation:
Finally during istallation of the new Catalyst 10.3 for AGP the PopUp appears how allerts of the Driver without digital signatur enabeling to click on continue in orther to to continue its istallation.

Guida utile (fornita da ATI insieme al rilascio dei Drivers 10.4 HotFix per AGP) per la disistallazione e istallazione dei Drivers HotFix per AGP:

Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows 7:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GraphicsDriverInstallationInstructionforMicrosoftWindows7.aspx
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows Vista:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-1-ATICatalystSuiteDriverWV.aspx
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows Xp:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-2-ATICatalystSuiteDriverXP.aspx

Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix su Windows 2000:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-2-

Troverete queste guide in ogni prima pagina dei Thread dedicati all' AGP(compreso questo).

Grande ATI! La guida a suppporto e i problemi risolti sono indice di interesse all' AGP. Credo che le HD5xxx AGP saranno presto in arrivo! :D ;)

Saluti/Regards
Six1

ranmamez
02-05-2010, 04:07
Salve.
Ho per le mani una 4CDS2 (non rev 2.0) da testare, e volevo sapere se posso testarla anche con un pentium e5200 (che possiedo già) o devo prima upgradare il bios alla versione 2.0 usando un processore compatibile con tutti i bios?
Attualmente non so che bios ci sia sopra, per cui prima di provare volevo chiedere a voi del thread.
P.s.: se la scheda madre non funziona, rischio di bruciarmi il processore? spero di no, altrimenti :eek: :doh: :muro: :muro: :muro: :muro: :cry:

Max_R
02-05-2010, 08:54
Salve.
Ho per le mani una 4CDS2 (non rev 2.0) da testare, e volevo sapere se posso testarla anche con un pentium e5200 (che possiedo già) o devo prima upgradare il bios alla versione 2.0 usando un processore compatibile con tutti i bios?
Attualmente non so che bios ci sia sopra, per cui prima di provare volevo chiedere a voi del thread.
P.s.: se la scheda madre non funziona, rischio di bruciarmi il processore? spero di no, altrimenti :eek: :doh: :muro: :muro: :muro: :muro: :cry:Penso che tu possa andare tranquillo ;)

gianluca50
02-05-2010, 09:48
Vai tranquillo, il processore viene visto a volte con frequenze strane (ho messo diversi e7500 e dava messaggi diversi) comunque quando poi aggiorni il bios tutto va a posto. In ogni caso non si danneggia la cpu. Se proprio non va dovrai aggiornare prima con una cpu precedente ma a me non è mai successo. Piuttosto assicurati sulla provenienza della mainboard e che non ci siano segni di bruciature o altro perchè in quel caso allora si potrebbe anche danneggiare qualche componente. Ciao.

fabio de rose
02-05-2010, 15:45
Io uso il PC di casa soprattutto con Flight Simulator che come è noto dipende molto dal clock della CPU Ora ho un AMD 3.2 Ghz.
Volendo cambiare tutto tranne la scheda video HD4670 è meglio un dual a freq elevata o un quad più basso?

Six1
02-05-2010, 16:15
Io uso il PC di casa soprattutto con Flight Simulator che come è noto dipende molto dal clock della CPU Ora ho un AMD 3.2 Ghz.
Volendo cambiare tutto tranne la scheda video HD4670 è meglio un dual a freq elevata o un quad più basso?

Ciao e Benvenuto ;)

allora tu stesso lo dici...
Flight Simulator che come è noto dipende molto dal clock della CPU
essendo il gioco maggiormente dipendente dal clock della CPU un Dual a frequenza elevata va benissimo.

In prima pagina trovi tutte le CPU(comprese Dual e Quad) supportate da questa Scheda Madre.
Comunque è da considerare che ad oggi Giochi che sono in grado di sfruttare un Quad solo al 50% delle sue potenzialità si contano sulle dita di una mano.
Quindi anche con altri Giochi che Non dipendono necessariamente dal clock della CPU e che tendono maggiormente a sfruttare i Core con un Dual andresti bene ancora per molto tempo.

Se la HD4670 AGP prima volava.... immagina dopo l' upgrade ;)

I pezzi che togli non buttarli via ma mettili in vendita nei mercatini sui Forum... potrebbero essere molto utili ad altri utenti con Sistemi AGP.( E intanto così favorisci il riciclo)

Saluti
Six1.

fabio de rose
03-05-2010, 09:17
Avete testato anche le ram compatibili?

Six1
03-05-2010, 16:39
Avete testato anche le ram compatibili?

Yes of course. ;)

di Seguito al nome delle Ram compatibili è riportato il nome(utente) di chi le suggerisce come funzionanti dopo averle utilizzate e testate sul proprio Sistema.

Saluti
Six1.

Cristian72
10-05-2010, 10:49
Ciao a tutti!!!

Sono interessato ad acquistare questa scheda con un quad core q6600 o q6700 ( suggerimenti graditi ).. Come da firma mi tengo hd3850 AGP ( serie Hotfix ) e alimentatore 650w ( 2 da 22A )..
Volevo sapere se come configurazione gioco/grafica 3d va bene... oppure ditemi voi

Grazie :)

Nomak87
10-05-2010, 18:26
Ciao a tutti!!!

Sono interessato ad acquistare questa scheda con un quad core q6600 o q6700 ( suggerimenti graditi ).. Come da firma mi tengo hd3850 AGP ( serie Hotfix ) e alimentatore 650w ( 2 da 22A )..
Volevo sapere se come configurazione gioco/grafica 3d va bene... oppure ditemi voi

Grazie :)

Per giocare giochi, però sicuramente nei giochi più recenti sarai limitato dalla VGA che non ti permetterà di giocare alla massima qualità grafica...
Avevo anch'io la 3850 e ad esempio con l'ultimo Need For Speed dovevo giocare a qualità media...
Se poi giochi solo a PES allora vai tranquillo ;)
Però per i giochi che richiedono più potenza grafica sei già datato, mi dirai anch'io lo so :D

Ne approfitto per salutare tutti i ragazzi del thread, in particolare Six1 ;)

Six1
10-05-2010, 18:59
Ciao a tutti!!!

Sono interessato ad acquistare questa scheda con un quad core q6600 o q6700 ( suggerimenti graditi ).. Come da firma mi tengo hd3850 AGP ( serie Hotfix ) e alimentatore 650w ( 2 da 22A )..
Volevo sapere se come configurazione gioco/grafica 3d va bene... oppure ditemi voi

Grazie :)

Andrai benissimo la HD3850 AGP è un ottima Scheda Video AGP.
Poi associata ad uno di quei due potenziali Processori la sfrutterai a dovere. ;)

Potrai riscontrare un pò di limiti in qualche Gioco (causa Scheda Video) ma in generale vedrai che andrai benone.
Nomak 87 è stato un pò troppo tirato... :D con la HD3850 AGP Giochi bene a una grandissima quantità di Giochi oggi in commercio.

PES...? se lo divora... :asd:


Un salutone anche a te Nomak87 ;)

Cristian72
11-05-2010, 10:11
Per giocare giochi, però sicuramente nei giochi più recenti sarai limitato dalla VGA che non ti permetterà di giocare alla massima qualità grafica...
Avevo anch'io la 3850 e ad esempio con l'ultimo Need For Speed dovevo giocare a qualità media...
Se poi giochi solo a PES allora vai tranquillo ;)
Però per i giochi che richiedono più potenza grafica sei già datato, mi dirai anch'io lo so :D

Ne approfitto per salutare tutti i ragazzi del thread, in particolare Six1 ;)

si è vero sono già datato... ma mi accontento... Grazie

Cristian72
11-05-2010, 10:18
Andrai benissimo la HD3850 AGP è un ottima Scheda Video AGP.
Poi associata ad uno di quei due potenziali Processori la sfrutterai a dovere. ;)

Potrai riscontrare un pò di limiti in qualche Gioco (causa Scheda Video) ma in generale vedrai che andrai benone.
Nomak 87 è stato un pò troppo tirato... :D con la HD3850 AGP Giochi bene a una grandissima quantità di Giochi oggi in commercio.

PES...? se lo divora... :asd:


Un salutone anche a te Nomak87 ;)

Vero. La Hd3850 da soddisfazione ( poi a 1280 x 1024 è un violino :D ). Fai conto che gioco a Assassin Creed 2 discretamente.. quindi...
Grazie di tutto.. :)

Cristian72
13-05-2010, 07:53
:) Ciao ancora...

Scusate ma ho un problema.... Il mio fornitore non riesce a trovare i quad serie 6000 e/o extreme... Cosa mi consigiate come alternativa appena dopo i "quad fornetti" ?? :D

Grazie :)

Cristian72
13-05-2010, 10:19
:) Ciao ancora...

Scusate ma ho un problema.... Il mio fornitore non riesce a trovare i quad serie 6000 e/o extreme... Cosa mi consigiate come alternativa appena dopo i "quad fornetti" ?? :D

Grazie :)


.... aiuto ... :help:

gianluca50
13-05-2010, 13:20
Ne trovi a palate sulla baia.

Cristian72
13-05-2010, 14:18
Ne trovi a palate sulla baia.

si è vero ma il mio fornitore mi ritira e valuta l'usato.... quindi a parte i quad 6000 qual'è il core 2 duo + potente che si può installare?

Grazie

Nathan71
13-05-2010, 15:00
Dei dual core il piu' potente che puo' essere montato su questa scheda e' l' e7600 da 3,06 GHz con FSB a 1066 MHz.....i quad sono solo quelli della serie 6000....quindi q6600 e q6700.

Cristian72
13-05-2010, 15:14
Dei dual core il piu' potente che puo' essere montato su questa scheda e' l' e7600 da 3,06 GHz con FSB a 1066 MHz.....i quad sono solo quelli della serie 6000....quindi q6600 e q6700.

Grazie :D

Six1
13-05-2010, 17:04
Dei dual core il piu' potente che puo' essere montato su questa scheda e' l' e7600 da 3,06 GHz con FSB a 1066 MHz.....i quad sono solo quelli della serie 6000....quindi q6600 e q6700.
Vero
Ricordo però che è necessario istallare l' ultimo Bios disponibile Mod/Stabile e completo... il 2.20a per intenderci.
Già dal 2.17a è possibile montarci tale Processore, ma poichè si va ad aggiornare il bios è meglio mettere l' ultimissima versione disponibile.

Grazie :D

Trovi tutte le Info in prima pagina... anche una lista dettagliata ed aggiornata delle CPU compatibili con questa Scheda Madre.

Leggete, leggete e leggete... :asd: ;)

Saluti
Six1.

Mauro B.
16-05-2010, 14:25
il bios 2.40 secondo tecnici asrock sarebbwe privo dell'opzione eist causa limitazioni del chipset quindi debbo dedurre che questa funzione non sia implementata dal chipset pt880 ultra.

ciò spiegherebbe la causa dei blocchi che si verificano nel momento in cui abilito l'eist da bios.

questo è il thread da cui ho dedotto l'informazione (http://www.tomshardware.co.uk/forum/248638-11-4coredual-sata2-speedstep-option)

il link intel confermerebbe che l'eist presuppone per la sua attività determinati presupposti:

http://www.intel.com/cd/channel/reseller/asmo-na/eng/203838.htm

Six1
16-05-2010, 19:16
Mauro io lo tengo attivato e funziona a dovere.

Comunque il Bios Moddato Stabile e completo (Ultima Release)è il 2.20a...
al 2.40 ci arriveremo tra una decina di anni. :asd:

Lo SpeedStep funziona bene con questa Scheda Madre grazie al supporto dei Bios moddati, a dimostrazione del fatto che quanto detto da Asrock non corrisponde a verità e che quindi il Chipset è in grado di utilizzare tale tecnologia.
Anche il supporto ai 3G e passa e alle DDR-2 800 non viene contemplato dai Bios Ufficiali da Asrock eppure con i Bios Moddati quasi tutti abbiamo più di 3G e montiamo DDR-2 800.
Quindi...

Lo SpeedStep con Bios moddati funziona alla perfezione. ;)

Saluti
Six1.

Mauro B.
16-05-2010, 19:34
:boh: allora debbo moddare il mio bios. :D. Forse la mia scheda madre non dispone del circuito dynamic vid a differenza del modello asrock.

cmq il forum consultato riportava quella notizia.... probabilmente alludono alla versione ufficiale dei bios.

EDIT: ho approfondito.... riguarda il bios del modello asrocl 775dual-vsta... (ho consultato il link riportato in uno dei post della discussione indicata).

Probabilmente le versioni moddate non comportano eguale problema oppure le asrock 4coredualsata2 rev.2.0 dispongono anche di circuiti più innovativi rispettoa i modelli affini... .

Narkotic_Pulse___
17-05-2010, 14:10
compatibiltà core 2 extreme?

ho trovato su wikipedia una tabella che mostra tutti i processori core 2 extreme usciti sul mercato, sia dual che quad core.

http://img201.imageshack.us/img201/1993/immaginezj.png

a parte quattro modelli, e le cpu non LGA 775 tutti gli altri hanno il fsb di 1066 mhz.
saranno compatibili con questa mobo?
perchè se si, penso che il core 2 extreme QX6800 sia la miglior cpu per questa mobo, 4 core alla frequenza di 2,93 ghz sono giusti per tutto.
oppure anche il X6800, con la stessa frequenza del fratello ma dual core.
attendo una risposta. saluti ;)

EDIT: una domanda personale, ma è vero che con i quad si hanno dei cali di frequenza del fsb su questa mobo? che cosa comporta ciò? la cpu quad core viaggia a frequenza più bassa?

Max_R
17-05-2010, 14:30
compatibiltà core 2 extreme?

ho trovato su wikipedia una tabella che mostra tutti i processori core 2 extreme usciti sul mercato, sia dual che quad core.

http://img201.imageshack.us/img201/1993/immaginezj.png

a parte due modelli, e le cpu non LGA 775 tutti gli altri hanno il fsb di 1066 mhz.
saranno compatibili con questa mobo?
perchè se si, penso che il core 2 extreme QX6800 sia la miglior cpu per questa mobo, 4 core alla frequenza di 2,93 ghz sono giusti per tutto.
oppure anche il X6800, con la stessa frequenza del fratello ma dual core.
attendo una risposta. saluti ;)

EDIT: una domanda personale, ma è vero che con i quad si hanno dei cali di frequenza dell' fsb su questa mobo? che cosa comporta ciò? la cpu quad core viaggia a frequenza più bassa?Esatto. Lo scrive anche Asrock stessa.
*When you adopt Quad Core CPU, FSB may be reduced 5%
Una riduzione del 5% nel valore del fsb abbassa di conseguenza anche la frequenza di lavoro (il valore del moltiplicatore rimane costante).
Il moltiplicatore 11 va moltiplicato per il fsb di 266 (1066=266*4) che ti da il valore di 2,93GHz. Il 95% di 266 è 252,7 e se lo moltiplichi per 11 il valore diventa 2,78GHz circa. Non ha senso secondo me usare un extreme edition su di una scheda madre così modesta (nonostante le mille qualità e particolarità). Io ho le mie due Asus con chipset intel P35 e X48, oltre alla Asrock ed in questa non andrei oltre al Pentium Dual Core, che ormai basta e avanza di suo ;)

Narkotic_Pulse___
17-05-2010, 14:41
Esatto. Lo scrive anche Asrock stessa.
*When you adopt Quad Core CPU, FSB may be reduced 5%
Una riduzione del 5% nel valore del fsb abbassa di conseguenza anche la frequenza di lavoro (il valore del moltiplicatore rimane costante).
Il moltiplicatore 11 va moltiplicato per il fsb di 266 (1066=266*4) che ti da il valore di 2,93GHz. Il 95% di 266 è 252,7 e se lo moltiplichi per 11 il valore diventa 2,78GHz circa.
allora è vero.. cavolo :(
Non ha senso secondo me usare un extreme edition su di una scheda madre così modesta (nonostante le mille qualità e particolarità). Io ho le mie due Asus con chipset intel P35 e X48, oltre alla Asrock ed in questa non andrei oltre al Pentium Dual Core, che ormai basta e avanza di suo ;)
dipende, per star dietro ad una vga agp 8x come le hd 46x0 e la hd 3850 un pentium D mi sa che non basta.
però sarebbe bello sapere se riesce a supportare queste cpu, a parte un minimo di scetticismo sui 45 nanometri che non so se siano supportati da sta mobo, hanno tutte le altre carte in regola.

Max_R
17-05-2010, 14:46
dipende, per star dietro ad una vga agp 8x come le hd 46x0 e la hd 3850 un pentium D mi sa che non basta.
però sarebbe bello sapere se riesce a supportare queste cpu, a parte un minimo di scetticismo sui 45 nanometri che non so se siano supportati da sta mobo, hanno tutte le altre carte in regola.Non sono più i Pentium D ma i Pentium Dual Core con tecnologia Core ;)
Ho montato su questa scheda dall'E2180@2GHz all'E5200@2,5GHz fino all'attuale E6600@3,06GHz e ti assicuro che sono delle belve, anche in oc! :)
Uso una 5670 pci-e montata sullo slot 4x ;)

Mauro B.
17-05-2010, 18:12
a proposito di pentiumd e di core duo, si è compresa la compatibilità vrm prevista per i primi e per i secondi?

non trovo riferimenti online...

Narkotic_Pulse___
17-05-2010, 18:13
Non sono più i Pentium D ma i Pentium Dual Core con tecnologia Core ;)
Ho montato su questa scheda dall'E2180@2GHz all'E5200@2,5GHz fino all'attuale E6600@3,06GHz e ti assicuro che sono delle belve, anche in oc! :)
Uso una 5670 pci-e montata sullo slot 4x ;)

ah già hai ragione i pentium dual core non li ricordavo..
come tira una 5670 sul pci-ex 4x? ha grandi differenze prestazionali tra x16 e x4?
comunque no :O, io volevo montare proprio la miglior cpu dual core con il fsb di 1066, in modo da aver un sistema ancora abbastanza performante nonostante il socket 775, e poi passare da hd3850 agp a una 58x0 pci-ex in futuro, così da tener la vga in un futuro cambio di mobo ma lo stesso avere un sistema potente* fino al prossimo upgrade :)






*potente per il suo socket.

Max_R
17-05-2010, 20:17
ah già hai ragione i pentium dual core non li ricordavo..
come tira una 5670 sul pci-ex 4x? ha grandi differenze prestazionali tra x16 e x4?
comunque no :O, io volevo montare proprio la miglior cpu dual core con il fsb di 1066, in modo da aver un sistema ancora abbastanza performante nonostante il socket 775, e poi passare da hd3850 agp a una 58x0 pci-ex in futuro, così da tener la vga in un futuro cambio di mobo ma lo stesso avere un sistema potente* fino al prossimo upgrade :)
*potente per il suo socket.E spendere 30€ per un E5200 usato, per poi passare direttamente alle nuove piattaforme i5/i7?
Li hai mai provati i Pentium Dual Core? IMHO non ti fanno rimpiangere alcunchè :D Al massimo cerca un dual / quad tosto ma Extreme Edition te lo sconsiglio proprio.

Narkotic_Pulse___
17-05-2010, 21:16
E spendere 30€ per un E5200 usato, per poi passare direttamente alle nuove piattaforme i5/i7?
Li hai mai provati i Pentium Dual Core? IMHO non ti fanno rimpiangere alcunchè :D Al massimo cerca un dual / quad tosto ma Extreme Edition te lo sconsiglio proprio.

più che altro non penso di fare un upgrade totale in breve tempo, qualche annetto con hd3850 4cds2 e cpu da scegliere me lo farò ancora.
ho visto i prezzi dei core 2 extreme, :eek: :eek: !!!!!!!!!!!
manco morto :D
per il momento penso di prendere un E7600 e darci un leggero oc, che ne dici? non costa neanche tantissimo..

Max_R
17-05-2010, 21:28
Che monitor intendi usare?
P.s.
Secondo me la 5670 non risente più di tanto della limitazione della banda pci-e 4x

Narkotic_Pulse___
17-05-2010, 22:06
Che monitor intendi usare?
P.s.
Secondo me la 5670 non risente più di tanto della limitazione della banda pci-e 4x

1280x768, la 3850 ci vola ad una risoluzione così bassa IMHO

Max_R
17-05-2010, 22:33
Valuta i Pentium Dual Core Wolfdale-3M a 45nm
Consumano e scaldano pochissimo, rimanendo molto prestanti
Il bus è a 1066MHz ed hanno 2mb di cache di secondo livello
C'è l'E6300 @ 2,8GHz e l'E6600 @ 3,06GHz

A mio fratello ho assemblato un pc con E2180 @ 2GHz, HD 5670 e 2GB di ram. Gioca su di un 19'' wide 1440x900. A scendere di risoluzione la cpu diventa maggiormente determinante nei videogame ma, con una cpu a 2,8 / 3 GHz, dovresti cavartela benone.

Narkotic_Pulse___
17-05-2010, 23:03
Valuta i Pentium Dual Core Wolfdale-3M a 45nm
Consumano e scaldano pochissimo, rimanendo molto prestanti
Il bus è a 1066MHz ed hanno 2mb di cache di secondo livello
C'è l'E6300 @ 2,8GHz e l'E6600 @ 3,06GHz

A mio fratello ho assemblato un pc con E2180 @ 2GHz, HD 5670 e 2GB di ram. Gioca su di un 19'' wide 1440x900. A scendere di risoluzione la cpu diventa maggiormente determinante nei videogame ma, con una cpu a 2,8 / 3 GHz, dovresti cavartela benone.

quindi le differenze tra l' E7600 (c2d) e l' E6600 (p2c) quali sono? qual' è il più potente tra i due?

luterofland
18-05-2010, 00:07
l'e6600 a 3000 con questa scheda madre e un po' difficile da raggiungere

al massimo di norma si riesce ad ottenere 300x9=2700

se sei fortunato 315x9=2835

ma ottenere 333x9 devi modificare l' alimentazione in vari ponti della scheda madre e i ting delle memorie

Nomak87
18-05-2010, 00:11
Valuta i Pentium Dual Core Wolfdale-3M a 45nm
Consumano e scaldano pochissimo, rimanendo molto prestanti
Il bus è a 1066MHz ed hanno 2mb di cache di secondo livello
C'è l'E6300 @ 2,8GHz e l'E6600 @ 3,06GHz

Forse ti sei confuso con la famiglia E7xxx che presenta processo produttivo a 45nm
Il Core2Duo E6600 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9S8) è caratterizzato da tecnologia a 65nm 2,4GHz di frequenza e 4MB cache L2 e FSB 1066MHz
è il Core2Duo E7600 (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=41495) ad essere caratterizzato da tecnologia a 45nm 3,06GHz di frequenza 3MB L2 e FSB 1066MHz

quindi le differenze tra l' E7600 (c2d) e l' E6600 (p2c) quali sono? qual' è il più potente tra i due?
La differenza principale sta nel fatto che l'E7600 ha una frequenza di aggiornamento nettamente superiore rispetto al suo pari della famiglia precedente. Quindi a livello di gaming direi che l'E7600, pur avendo 1MB di cache in meno, è molto più performante rispetto all'E6600.
Questo a livello standard, poi se si parla di overclock è tutto un altro paio di maniche... anche se credo che l'E7600 si possa portare molto più in alto, però con il chipset della 4CoreDual-SATAII non saprei...

Max_R
18-05-2010, 09:59
l'e6600 a 3000 con questa scheda madre e un po' difficile da raggiungere

al massimo di norma si riesce ad ottenere 300x9=2700

se sei fortunato 315x9=2835

ma ottenere 333x9 devi modificare l' alimentazione in vari ponti della scheda madre e i ting delle memorieGuarda che il mio Pentium Dual Core E6600 ha bus 1066 (266*4) e moltiplicatore 11.5 di default. Il clock di 3060MHz li tiene tranquillamente, senza oc.

Forse ti sei confuso con la famiglia E7xxx che presenta processo produttivo a 45nm
Il Core2Duo E6600 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9S8) è caratterizzato da tecnologia a 65nm 2,4GHz di frequenza e 4MB cache L2 e FSB 1066MHz
è il Core2Duo E7600 (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=41495) ad essere caratterizzato da tecnologia a 45nm 3,06GHz di frequenza 3MB L2 e FSB 1066MHz


La differenza principale sta nel fatto che l'E7600 ha una frequenza di aggiornamento nettamente superiore rispetto al suo pari della famiglia precedente. Quindi a livello di gaming direi che l'E7600, pur avendo 1MB di cache in meno, è molto più performante rispetto all'E6600.
Questo a livello standard, poi se si parla di overclock è tutto un altro paio di maniche... anche se credo che l'E7600 si possa portare molto più in alto, però con il chipset della 4CoreDual-SATAII non saprei...Come sopra, Pentium Dual Core dal bus 1066 e processo produttivo @ 45nm. Frequenza di aggiornamento? Sbagli cpu. Hanno stesso bus, stessa frequenza di lavoro ma il PDC E6600 ha 1mb di cache in meno.

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 10:58
La differenza principale sta nel fatto che l'E7600 ha una frequenza di aggiornamento nettamente superiore rispetto al suo pari della famiglia precedente. Quindi a livello di gaming direi che l'E7600, pur avendo 1MB di cache in meno, è molto più performante rispetto all'E6600.
Questo a livello standard, poi se si parla di overclock è tutto un altro paio di maniche... anche se credo che l'E7600 si possa portare molto più in alto, però con il chipset della 4CoreDual-SATAII non saprei...
beh anche senza oc questa cpu sarebbe perfetta, poi se proprio si vuol esagerare il chipset penso li tenga 150-200 mhz di oc..
Come sopra, Pentium Dual Core dal bus 1066 e processo produttivo @ 45nm. Frequenza di aggiornamento? Sbagli cpu. Hanno stesso bus, stessa frequenza di lavoro ma il PDC E6600 ha 1mb di cache in meno.

ma sei sicuro? non ho trovato sta cpu da nessuna parte, anche a me mi sa che ti stai confondendo con il c2d E6600.
se mi date la conferma che l' E7600 a 45 nm è supportato da questa scheda madre compro quello. ;)

Max_R
18-05-2010, 11:58
Non so dove abbiate cercato ;)
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/pentium_dual-core/specifications/358265.htm
Ormai li conosco bene. Ho comprato solo questi Pentium Dual Core per questa scheda madre. Non mi confondo per niente, voi semmai.

dado2005
18-05-2010, 14:19
...se mi date la conferma che l' E7600 a 45 nm è supportato da questa scheda madre compro quello. ;)La scheda lo supporta.

Il bios modificato da pctreiber ver. 2.20a, se ricordo bene, consente alla scheda di riconoscerlo e di configurare i vari parametri in "automatico".

Se non hai la ver di bios 2.20a, se fosse necessario, dovrai nella peggiore delle ipotesi configurare qualche parametro manualmente. Nulla di trascendentale.

Il procio e7600 nuovo( boxato) ad oggi costa intorno ai 100 euro.

P.S.

ATTENZIONE.

La sigla E6600 se non preceduta da altro è un pò ambigua avendo Intel attualmente in produzione i due segenti prodotti:

Processore Intel® Core™2 Duo E6600
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/319663.htm

--------------------

Intel® Pentium® Processor E6600 (2M Cache, 3.06 GHz, 1066 FSB) (data di introduzione 1° trimestre 2010)

http://ark.intel.com/Product.aspx?id=42807

luterofland
18-05-2010, 15:44
Non so dove abbiate cercato ;)
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/pentium_dual-core/specifications/358265.htm
Ormai li conosco bene. Ho comprato solo questi Pentium Dual Core per questa scheda madre. Non mi confondo per niente, voi semmai.

ce modo e modo per fare presente un disguido e questo non e il migliore :mc:

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 15:55
La scheda lo supporta.

Il bios modificato da pctreiber ver. 2.20a, se ricordo bene, consente alla scheda di riconoscerlo e di configurare i vari parametri in "automatico".

Se non hai la ver di bios 2.20a, se fosse necessario, dovrai nella peggiore delle ipotesi configurare qualche parametro manualmente. Nulla di trascendentale.

Il procio e7600 nuovo( boxato) ad oggi costa intorno ai 100 euro.
non son riuscito a trovare il bios su pctreiber..
non va bene il 2.20 ufficiale asrock?
ma i bios moddati di questo sito sono in tedesco?

luterofland
18-05-2010, 16:12
le indicazioni per il pios sono nella prima pagina

comunque riporto l'indirizzo
http://www.pctreiber.net/forum/index.php/topic,13292.0.html


se vuoi andare nel risparmio prendi la serie 5x00
con bus ad 800 e poi evrclocki il massimo ottenibile con queste cpu e scheda madre (senza modificare la scheda madre) e fra 3450-3600

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 16:57
le indicazioni per il pios sono nella prima pagina

comunque riporto l'indirizzo
http://www.pctreiber.net/forum/index.php/topic,13292.0.html


se vuoi andare nel risparmio prendi la serie 5x00
con bus ad 800 e poi evrclocki il massimo ottenibile con queste cpu e scheda madre (senza modificare la scheda madre) e fra 3450-3600

ormai sono ferrato core 2 duo E7600 o niente :D
avevo già provato, ma non trovo la pagina per il download, anche da traduttore!
mi posti un direct link? :help:
ps: per aggiornare con un bios di pc treiber si usa sempre asrflash oppure ci vogliono degli accorgimenti speciali?

Six1
18-05-2010, 17:25
ormai sono ferrato core 2 duo E7600 o niente :D
avevo già provato, ma non trovo la pagina per il download, anche da traduttore!
mi posti un direct link? :help:
ps: per aggiornare con un bios di pc treiber si usa sempre asrflash oppure ci vogliono degli accorgimenti speciali?

Ciao
Ecco qui:
http://www.pctreiber.net/forum/index.php/topic,12456.msg73760.html#msg73760

Cambiano il Link ogni giorno... non riesco a stargli dietro... :D

In prima pagina comunque trovi la lista aggiornata dei processori supportati... il 7600(a cui Tu sei interessato) è in lista... richiede però come ti è stato detto i Bios Moddati Stabili e Completi a partire dal 2.17a a salire... quindi ti conviene ovviamente aggiornare direttamente al 2.20a.

Edit.
Leggi inoltre questa parte(è parte della prima pagina di questo Thread Uff. ...) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9

Ti sarà utile per l' aggiornamento del Bios e per il Futuro.

Saluti ;)
Six1.

Nathan71
18-05-2010, 17:35
Avendo io l'E7600 ti posso dire che la scheda madre quando mi e' arrivata aveva di suo il bios originale 2.10...ed ufficialmente l'e7600 non era supportato.....pero' il pc e' partito ugualmente riconoscendo bene il processore...
poi dopo ho effettuato l'aggiornamento col bios 2.20a....rigorosamente da DOS :)

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 17:50
Ciao
Ecco qui:
http://www.pctreiber.net/forum/index.php/topic,12456.msg73760.html#msg73760

Cambiano il Link ogni giorno... non riesco a stargli dietro... :D

In prima pagina comunque trovi la lista aggiornata dei processori supportati... il 7600(a cui Tu sei interessato) è in lista... richiede però come ti è stato detto i Bios Moddati Stabili e Completi a partire dal 2.17a a salire... quindi ti conviene ovviamente aggiornare direttamente al 2.20a.

Edit.
Leggi inoltre questa parte(è parte della prima pagina di questo Thread Uff. ...) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9

Ti sarà utile per l' aggiornamento del Bios e per il Futuro.

Saluti ;)
Six1.

ah allora avevano proprio loro cambiato non sono io un pirlone :p
grazie delle tue risposte come sempre molto complete ;)

dado2005
18-05-2010, 18:46
ormai sono ferrato core 2 duo E7600 o niente :D
avevo già provato, ma non trovo la pagina per il download, anche da traduttore!
mi posti un direct link? :help:
ps: per aggiornare con un bios di pc treiber si usa sempre asrflash oppure ci vogliono degli accorgimenti speciali?Se mi invii il tuo email ti spedisco i file che memorizzarai su un floppy per flashare il bios 2.20a di pctreiber:

- bios 2.20a.rom
- ASRflash.exe programmino per flashare il bios

+ i seguenti file di sitema usualmente NON visibili
che rendono un floppy avviabile(bootable):

------NAME--------- --Type-------------Size

- COMMAND.COM---MS-DOS Application--94 KB
- DRVSPACE.BIN----BIN File--------------68 KB
- MSDOS.SYS------System File----------218 KB
- IO.SYS-----------System File------------1 KB

P.S.

Li avevo inviati recentemente all'utente janko60 che me liaveva chiesti in pvt.

Per tua comodità di seguito ti posto un breve elenco di ciò che supporta la versione 2.20a del bios di pctreiber:

ASRock 4CoreDual-SATA2 Bios 2.20A

Datiert auf den 30.09.2009
4CoreDual-SATA2 BIOS L2.20 REV:a

Changelog:
- Based on Bios 2.20
- Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!)
- Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable)
- Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans
- Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling
- Instant Boot Support

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 19:58
Se mi invii il tuo email ti spedisco i file che memorizzarai su un floppy per flashare il bios 2.20a di pctreiber...


grazie dell' interessamento ma six1 mi ha già linkato la pagina giusta e ho scaricato il bios. sarebbe stupendo mi mandassi i file di avvio msdos, dato che non dispongo più di un lettore floppy (l' ultimo si è rotto mentre lo levavo da un case un mesetto fa).
hai pvt ;)

Max_R
18-05-2010, 20:05
ce modo e modo per fare presente un disguido e questo non e il migliore :mc:Mah, non ho scritto nulla di particolare, solo puntualizzato.
ormai sono ferrato core 2 duo E7600 o niente :D
avevo già provato, ma non trovo la pagina per il download, anche da traduttore!
mi posti un direct link? :help:
ps: per aggiornare con un bios di pc treiber si usa sempre asrflash oppure ci vogliono degli accorgimenti speciali?Ultimamente aggiorno in tutta tranquillità da windows e mi trovo molto comodo. Come ti è stato detto, con tutta probabilità il pc booterà tranquillamente e se la cpu non verrà riconosciuta correttamente, basterà aggiornare il bios. Solitamente non vè alcuna complicazione :p

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 20:17
Mah, non ho scritto nulla di particolare, solo puntualizzato.
Ultimamente aggiorno in tutta tranquillità da windows e mi trovo molto comodo. Come ti è stato detto, con tutta probabilità il pc booterà tranquillamente e se la cpu non verrà riconosciuta correttamente, basterà aggiornare il bios. Solitamente non vè alcuna complicazione :p

non sono uno che tiene il sistema stabile e penso sia molto più sicuro aggiornare da dos, almeno per me.

Nomak87
18-05-2010, 21:16
non sono uno che tiene il sistema stabile e penso sia molto più sicuro aggiornare da dos, almeno per me.

Si è meglio da dos, ho avuto brutte esperienze con questa scheda madre da windows e non ha la possibilità di poter ripristinare il bios una volta che è danneggiato, quindi o formatti e poi fai l'update da windows oppure usa il dos ;)

@Max_R: Ti chiedo scusa ignoravo completamente l'esistenza di quel processore :ave:

Max_R
18-05-2010, 21:26
Figurati :D
Negli ultimi anni, quando i conoscenti mi chiedevano di assemblare loro un pc, sapevo che potevo andare sul sicuro con un Pentium Dual Core: minima spesa, massima resa! Teneteli bene d'occhio ;)

Mauro B.
18-05-2010, 21:33
vorrei poterne impiegare sulla mia scheda madre :( ...

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 21:39
vorrei poterne impiegare sulla mia scheda madre :( ...

con meno di 150 euro ti compri la asrock in questione + un pentium dual core, e ci metti su tutto l' hw montato sulla vecchia mobo ;)
non è fantastica sta scheda madre? sii!

Mauro B.
18-05-2010, 21:43
tutto no, non potrei montare la scheda audio... :( l'ho presa apposta per evitare alla cpu la gestione audio...

penso che sia più per il bios che per limiti hardware cmq. Non potebbero moddare anche quello della mia attuale scheda madre?

ps: qualcuno mi sa spiegare perchè la mia tastiera è percpiata sia come tastiera che mouse dal sistema?

Max_R
18-05-2010, 21:45
con meno di 150 euro ti compri la asrock in questione + un pentium dual core, e ci metti su tutto l' hw montato sulla vecchia mobo ;)
non è fantastica sta scheda madre? sii!Esatto! Quando presi la Asrock a 40€, comprai un E2180 a 30€ se non ricordo male e impiegai le DDR che avevo assieme alla X1950 Pro Agp: un sistema bomba :O
Facemmo girare Gears of War su di un plasma 42'' FullHD e rimanemmo tutti a bocca aperta :eek:

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 21:51
Esatto! Quando presi la Asrock a 40€, comprai un E2180 a 30€ se non ricordo male e impiegai le DDR che avevo assieme alla X1950 Pro Agp: un sistema bomba :O
Facemmo girare Gears of War su di un plasma 42'' FullHD e rimanemmo tutti a bocca aperta :eek:

:stordita: l' hai pagata nuova 40€?

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 21:53
tutto no, non potrei montare la scheda audio... :( l'ho presa apposta per evitare alla cpu la gestione audio...

penso che sia più per il bios che per limiti hardware cmq. Non potebbero moddare anche quello della mia attuale scheda madre?

ps: qualcuno mi sa spiegare perchè la mia tastiera è percpiata sia come tastiera che mouse dal sistema?

penso perchè è abilitato l' utilizzo dei tasti di spostamento per il controllo del puntatore
comunque perchè non potresti montarla? su che interfaccia monta?

Mauro B.
18-05-2010, 21:55
ahahahah cmq il mio plasma 42 ha risoluzione 1024 per 1024 ;) ce lo faccio girare anch'io con questa scheda madre meglio del mio monitor :p...

la scheda audio non si discute: è eccezionale per rinunciarci e l'hd della asrock sottrarrebbe risorse. vorrei invece tentare di trovare il modo di abilitare la asus a qualche dual core...

la asrock se non fosse stato per gli slot pcie e agp tanto vicini sarebbe risultata la miglior scelta possibile, non capisco come abbiano potuto ignorare l'importanza degli ingobmri: l'ingegneria non è tutto.

ps OT: interessante... quindi corrisponderebbe alle freccie del tastierino numerico :D. debbo provare a muovere il cursore con il tastierino per averne prova. no, riesco con il tastierino solo a muovere il verso delle pagine, il cursore resta fermo pur avendo disabilitato la funzione numerica.

Max_R
18-05-2010, 21:55
:stordita: l' hai pagata nuova 40€?Ne presi due :D L'altra l'ho data in comodato d'uso al fratello, al quale prima ho messo un Pentium 4 550 e poi l'E2180 quando sono passato all'E5200 :)
ahahahah cmq il mio plasma 42 ha risoluzione 1024 per 1024 ;) ce lo faccio girare anch'io con questa scheda madre meglio del mio monitor :p...

la scheda audio non si discute: è eccezionale per rinunciarci e l'hd della asrock sottrarrebbe risorse. vorrei invece tentare di trovare il modo di abilitare la asus a qualche dual core...

la asrock se non fosse stato per gli slot pcie e agp tanto vicini sarebbe stata la miglior scelta possibile, non capisco come abbiano potuto ignorare l'importanza degli ingobmri: l'ingegneria non è tutto.Semplicemente non era previsto l'utilizzo di entrambi gli slot, anzi, lo sconsigliano :D

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 22:01
Ne presi due :D L'altra l'ho data in comodato d'uso al fratello, al quale prima ho messo un Pentium 4 550 e poi l'E2180 quando sono passato all'E5200 :)
Semplicemente non era previsto l'utilizzo di entrambi gli slot, anzi, lo sconsigliano :D

invece funzionano benissimo insieme, un utente ci aveva montato 2 vga rispettivamente su pci-ex e agp e andavano benissimo, io pure monterò una HD3850 sull' agp 8x e un controller sas sul pci express.

Mauro B.
18-05-2010, 22:04
:D allora in questo caso la mia scheda madre ha il privilegio di implementare perfettamete i componenti connessi. ogni scelta ha i suoi vantaggi e svantaggi. Tenterò di migliorare con l'apporto di qualche altro componente ausiliario capace di diminuire i compiti della cpu e massimizzate le potenzialità conseguibili attenderò per un nuovo impianto...

i nerds dovrebbero essere solitari... invece in quel link si denota una certa fraternizzazione, pertanto dovreste definirvi piuttosto geek :D.

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 22:09
:D allora in questo caso la mia scheda madre ha il privilegio di implementare perfettamete i componenti connessi. ogni scelta ha i suoi vantaggi e svantaggi. Tenterò di migliorare con l'apporto di qualche altro componente ausiliario capace di diminuire i compiti della cpu e massimizzate le potenzialità conseguibili attenderò per un nuovo impianto...

i nerds dovrebbero essere solitari... invece in quel link si denota una certa fraternizzazione, pertanto dovreste definirvi piuttosto geek :D.

la competizione è sempre accesa :Perfido: e poi anche noi ci evolviamo!
comunque come mai non potresti montare la scheda audio sulla 4cds2? e perchè vuoi sgravare la cpu da tutto?

Mauro B.
18-05-2010, 22:14
preferisco la collaborazione...

per via del vrm... il circuito che si occupa di codificare il giusto voltaggio al processore comunicato attraverso il vid. i core duo preveederebbero un circuito più recente, almeno ipotizzo sia questo l'inghippo, oppure è semplicemente dovuto a limiti del bios che non ha aggiornati i tipi di processore nellll proprio database.

tuttavia portrei sempre tentare qualche epserimento futuro. della mia scheda dubito esistano bios moddati.

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 22:20
preferisco la collaborazione...

per via del vrm... il circuito che si occupa di codificare il giusto voltaggio al processore comunicato attraverso il vid. i core duo preveederebbero un circuito più recente, almeno ipotizzo sia questo l'inghippo, oppure è semplicemente dovuto a limiti del bios che non ha aggiornati i tipi di processore nellll proprio database.

tuttavia portrei sempre tentare qualche epserimento futuro. della mia scheda dubito esistano bios moddati.

è questione di chipset purtroppo la compatibilità :(

Mauro B.
18-05-2010, 22:32
è questione di chipset purtroppo la compatibilità :(

il chipset è lo stesso... per questo scrivo qui.

Narkotic_Pulse___
18-05-2010, 23:21
il chipset è lo stesso... per questo scrivo qui.

ha il pt800 ultra o il pro?

nico80
19-05-2010, 11:42
Salve a tutti i possessori di questa scheda,
vorrei una vostra conferma su un acquisto che mi accingo a fare. Infatti sono stato costretto a sostituire la vecchia GPU (Ati X1650 Pro AGP) e pensavo di prendere una economia Ati HD5450 PCIe. Ho qualche dubbio sulla compatibilità (soprattutto leggendo le specifiche della mobo che parla di un bus PCI Express @ x4 mode). Ho continuato una discussione al seguente link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2177110).

Ho dato un'occhiata ad alcuni link postati in questo 3D, in particolare:

GPU supportate (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2) e ATI Radeon HD5000 è compatibile con il Chipset PT880 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31565863&postcount=2529)

dai quali sembrerebbe essere garantita la piena compatibilità.

Ma che tipo di problemi potrei avere?

Grazie in anticipo per le vostre risposte!

Mauro B.
19-05-2010, 11:48
pt880 utra.

Max_R
19-05-2010, 11:56
Salve a tutti i possessori di questa scheda,
vorrei una vostra conferma su un acquisto che mi accingo a fare. Infatti sono stato costretto a sostituire la vecchia GPU (Ati X1650 Pro AGP) e pensavo di prendere una economia Ati HD5450 PCIe. Ho qualche dubbio sulla compatibilità (soprattutto leggendo le specifiche della mobo che parla di un bus PCI Express @ x4 mode). Ho continuato una discussione al seguente link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2177110).

Ho dato un'occhiata ad alcuni link postati in questo 3D, in particolare:

GPU supportate (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2) e ATI Radeon HD5000 è compatibile con il Chipset PT880 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31565863&postcount=2529)

dai quali sembrerebbe essere garantita la piena compatibilità.

Ma che tipo di problemi potrei avere?

Grazie in anticipo per le vostre risposte!Una eventuale incompatibilità potrebbe non permettere il boot di sistema oppure generare errori di vario tipo. In linea di massima dovrebbe essere compatibile comunque: ho due di queste motherboard ed in entrambe ho montate delle 5670. Precedentemente ho usato 4670, 3870, GTS250 e diverse altre vga senza avere alcun problema.

nico80
19-05-2010, 12:53
Una eventuale incompatibilità potrebbe non permettere il boot di sistema oppure generare errori di vario tipo. In linea di massima dovrebbe essere compatibile comunque: ho due di queste motherboard ed in entrambe ho montate delle 5670. Precedentemente ho usato 4670, 3870, GTS250 e diverse altre vga senza avere alcun problema.

Max_R, prima di tutto grazie per la tua celere risposta. A quanto ho letto dovrei aggiornare il BIOS alla versione P2.20 e dopodichè non dovrei avere problemi. Con le tue 5670 hai riscontrato qualche "falsa" partenza? Che alimentatore hai montato?

Max_R
19-05-2010, 13:24
Ho aggiornato di volta in volta il bios e sono passato alla 5670 già avendo l'ultima release. Fake boot non ne ho mai avuti e monto un Cooler Master Elite da 500W: costano pochino e sono piuttosto solidi ;) Perfetto anche con la più esigente GTS250!

Narkotic_Pulse___
19-05-2010, 14:53
Ho aggiornato di volta in volta il bios e sono passato alla 5670 già avendo l'ultima release. Fake boot non ne ho mai avuti e monto un Cooler Master Elite da 500W: costano pochino e sono piuttosto solidi ;) Perfetto anche con la più esigente GTS250!

io ci metto uno sweex da 400w, in attesa del vx450w :sbav:

Six1
19-05-2010, 16:39
Ma che tipo di problemi potrei avere?


Se la Scheda Video è compatibile (come nel caso di tutte le HD5xxx di ATI) nessuno. ;)

Saluti
Six1.

Dirkbl
19-05-2010, 19:03
Sono in procinto di unirmi al gruppo sempre che le seguenti memorie siano compatibili:
TWIN2X4096-6400C5 Speed Rating PC2-6400 Tested Speed 800Mhz Size 4GB Kit (2 x 2GB) Tested Latency 5-5-5-18 Tested Voltage 1.8 Performance Profile
SPD Speed 800Mhz SPD Latency 5-5-5-18 Package 240pin DIMM

Inoltre devo abbinare una scheda video ed una cpu non ho particolari esigenze di gioco lo uso prevalentemente per lavori di ufficio e per navigare e qualche gioco flash quindi vi chiedo:
1 se le menorie sono compatibili al 100% anche se vanno a 667 Mhz(sulla mia vecchia P5b ogni tanto si resettava il pc)
2 che scheda video miglior rapporto qualità prezzo e compatibilità assoluta con la scheda madre e qualche applicazione cad 2d
3 che procio montare possibilmente miglior prezzo prestazioni
Grazie

Six1
19-05-2010, 19:22
Sono in procinto di unirmi al gruppo sempre che le seguenti memorie siano compatibili:
TWIN2X4096-6400C5 Speed Rating PC2-6400 Tested Speed 800Mhz Size 4GB Kit (2 x 2GB) Tested Latency 5-5-5-18 Tested Voltage 1.8 Performance Profile
SPD Speed 800Mhz SPD Latency 5-5-5-18 Package 240pin DIMM

Inoltre devo abbinare una scheda video ed una cpu non ho particolari esigenze di gioco lo uso prevalentemente per lavori di ufficio e per navigare e qualche gioco flash quindi vi chiedo:
1 se le menorie sono compatibili al 100% anche se vanno a 667 Mhz(sulla mia vecchia P5b ogni tanto si resettava il pc)
2 che scheda video miglior rapporto qualità prezzo e compatibilità assoluta con la scheda madre e qualche applicazione cad 2d
3 che procio montare possibilmente miglior prezzo prestazioni
Grazie

Ciao e Benvenuto ;)

Le DDR-2 800 compatibili le trovi nel primo Post della prima pagina.
Solitamente Corsair e Kingston hanno una buona compatibilità.
Non posso darti però una certezza della compatibilità max. delle Tue Ram...

Per l' uso che dovrai fare del Tuo Pc già:
X1650, HD2600Pro/XT, HD3450, o HD4350, HD3650 vanno benissimo.
Se poi vuoi qualcosa di ancora più aggiornato:
HD4650/HD5xxx(basso profilo) vanno benissimo.

Le x1650, HD2600Pro/XT, HD3650, HD4650 (128bit) ti permettono anche di Giocare discretamente in caso in futuro te ne venga voglia ;) (utile, non si sa mai..)

Tutte le Schede Video mensionate sono compatibili con questa Scheda Madre.

Come CPU ti consiglio un DualCore.

CPU compatibili, e Schede Video compatibili le trovi elencate sempre in prima pagina.

Saluti
Six1.

nico80
19-05-2010, 23:02
Ragazzi,
ho montato la scheda video HD5450 ed è andata subito bene.

L'unico problema che continuo ad avere con questa mobo è che non sempre, al primo avvio, si accende. Infatti sporadicamente rimane in fase di pre-POST con tutte le ventole che girano e nessun segnale video. Pensavo di aver risolto sostituendo la X1650 Pro AGP con la nuova ATI HD5450 PCIe ma il problema persiste... Pensavo potesse essere un problema di assorbimento della corrente da parte della scheda video ma non è così. Infatti tra le due schede ho anche montato una vecchissima ATI Rage 128 AGP e il problema era ancora presente.

Sapreste darmi qualche suggerimento? Quale potrebbe essere il pezzo incriminato?

Narkotic_Pulse___
19-05-2010, 23:06
Ragazzi,
ho montato la scheda video HD5450 ed è andata subito bene.

L'unico problema che continuo ad avere con questa mobo è che non sempre, al primo avvio, si accende. Infatti sporadicamente rimane in fase di pre-POST con tutte le ventole che girano e nessun segnale video. Pensavo di aver risolto sostituendo la X1650 Pro AGP con la nuova ATI HD5450 PCIe ma il problema persiste... Pensavo potesse essere un problema di assorbimento della corrente da parte della scheda video ma non è così. Infatti tra le due schede ho anche montato una vecchissima ATI Rage 128 AGP e il problema era ancora presente.

Sapreste darmi qualche suggerimento? Quale potrebbe essere il pezzo incriminato?

ma le ati rage non andavano a 3 volt? strano che tu non abbia visto i fuochi d' artificio..

Nomak87
19-05-2010, 23:09
Ragazzi,
ho montato la scheda video HD5450 ed è andata subito bene.

L'unico problema che continuo ad avere con questa mobo è che non sempre, al primo avvio, si accende. Infatti sporadicamente rimane in fase di pre-POST con tutte le ventole che girano e nessun segnale video. Pensavo di aver risolto sostituendo la X1650 Pro AGP con la nuova ATI HD5450 PCIe ma il problema persiste... Pensavo potesse essere un problema di assorbimento della corrente da parte della scheda video ma non è così. Infatti tra le due schede ho anche montato una vecchissima ATI Rage 128 AGP e il problema era ancora presente.

Sapreste darmi qualche suggerimento? Quale potrebbe essere il pezzo incriminato?

Potrebbe essere un problema di alimentazione, che alimentatore hai?
Di solito come procedi per fare andare il pc? Cioè resta un pò nero e poi si sblocca e parte il S.O. oppure stacchi la corrente, aspetti che si scarica l'ali e poi riprovi confidando nella buona sorte? :)
Il pc si blocca solo in fase di pre-POST o capita anche una volta avviato il S.O.?

nico80
19-05-2010, 23:49
@Nomak87
L'alimentatore è un Nilox da 400W (le caratteristiche non le conosco perchè il pc non è mio).

Di solito al 1° avvio parte. Saltuariamente arrestando il s.o. al successivo riavvio quest'ultimo non parte (noto che le spie della tastiera non si accendono) mentre le tutte le ventole sì.

Per sbloccare la situazione o premo reset (80% delle volte riparte) oppure spengo il pc e lo riaccendo più volte fino a quando riparte (di solito questa operazione avviene al max 2 volte).

Questa problematica l'ottengo anche riducendo al minimo i componenti e cavetti esterni alla mobo e lasciando il necessario.

Una volta avviata la fase di pre-POST il s.o. (WinXP) si avvia sempre. Ho notato inoltre che il pc si blocca completamente visionando filmati in streaming su internet (megavideo.com). :muro:

Vi ho messo qualche altra pulce in testa???

@Narkotic_Pulse___
Azzolina... Mi cogli impreparato... non avevo fatto indagini perchè dovevo sbloccare la situazione del mio amico!!!

dado2005
20-05-2010, 00:42
Ragazzi,
ho montato la scheda video HD5450 ed è andata subito bene.

L'unico problema che continuo ad avere con questa mobo è che non sempre, al primo avvio, si accende. Infatti sporadicamente rimane in fase di pre-POST con tutte le ventole che girano e nessun segnale video. Pensavo di aver risolto sostituendo la X1650 Pro AGP con la nuova ATI HD5450 PCIe ma il problema persiste... Pensavo potesse essere un problema di assorbimento della corrente da parte della scheda video ma non è così. Infatti tra le due schede ho anche montato una vecchissima ATI Rage 128 AGP e il problema era ancora presente.

Sapreste darmi qualche suggerimento? Quale potrebbe essere il pezzo incriminato?Tempo fa avevo una situazione simile(non esattamente uguale) con una Asus A7V333-X.

Dopo vari tentativi, tipo sostituzione dell'alimentatore con uno di maggiore potenza, cambio scheda video ed altro ancora, alla fine, prima di "gettare la spugna", ho risolto riprogrammando il bios.

Forse, ma NON non ci sono certezze, potresti riprogrammare il bios come ultima ratio, ultima possibilità di risolvere una situazione difficile, disperata.

Narkotic_Pulse___
20-05-2010, 08:31
@Nomak87
L'alimentatore è un Nilox da 400W (le caratteristiche non le conosco perchè il pc non è mio).

Di solito al 1° avvio parte. Saltuariamente arrestando il s.o. al successivo riavvio quest'ultimo non parte (noto che le spie della tastiera non si accendono) mentre le tutte le ventole sì.

Per sbloccare la situazione o premo reset (80% delle volte riparte) oppure spengo il pc e lo riaccendo più volte fino a quando riparte (di solito questa operazione avviene al max 2 volte).

Questa problematica l'ottengo anche riducendo al minimo i componenti e cavetti esterni alla mobo e lasciando il necessario.

Una volta avviata la fase di pre-POST il s.o. (WinXP) si avvia sempre. Ho notato inoltre che il pc si blocca completamente visionando filmati in streaming su internet (megavideo.com). :muro:

Vi ho messo qualche altra pulce in testa???

@Narkotic_Pulse___
Azzolina... Mi cogli impreparato... non avevo fatto indagini perchè dovevo sbloccare la situazione del mio amico!!!

mi sa che è proprio l' alimentatore.

pista74
20-05-2010, 09:54
Salve ragazzi!!! volevo condividere con voi il mio progetto di htpc con questa mobo e grazie a quello che ho letto in questo forum si è completato!

partiamo dalla base e cioè un case htpc economico della inkland con frontale in alluminio satinato nero atx

http://www.inkland.it/inkmedia/images/AAA_catalogo_InkLand/Case/IC-010-3711.jpg

audio e 2 usb frontali a scomparsa, due dock da 5,25 per dvd, due dock da 3,5 di cui uno frontale a scomparsa, possibilità di ben 4 ventole interne;

motherboard la diretta interessata di questo 3d: ASROCK 4CoreDual SATA2 rev 2.0 con bios aggiornato al 2.20a

Processore: intel Core Duo E2180

Ram: 2x 1 Gb Corsair XMS2 DDR2 800

Scheda video: Sapphire HD 5450 1Gb DDR3 Fanless pciex (che ha sostituito una HD2400 PRO Pciex poiche con quest'ultima non riuscivo a usufruire dell'accelerazione hardware della GPU per i flussi HD )

Hard Disk: Maxtor Sata 3gb\s 500 gb

Unità ottica: masterizzatore dvd Lg Sata

S O e software: Windows 7 ultimate 32 bit, Nod 32, firefox 3.6 , Nero 9, Media Player Classic 32 bit.

il tutto collegato ad un lcd full hd Panasonic 42 pollici LE42 700 usando la risoluzione massima 1920 x 1080 @ 50hz

l'installazione di windows 7 è stata facile e tutto funziona alla perfezione pur non essendoci i driver del chipset.

la riproduzione dei flussi hd è fluida e senza scatti o difetti di sincronia verticale merito forse anche del fatto che posso impostare la risoluzione anche a 50 hz!!! ( addirittura posso settare 24 hz e avere effetto cinema, ma non è il massimo per usare il pc in ambiente windows) .

ora con la HD5450 il carico della cpu rimane intorno al 10% nella riproduzione di filmati hd

Nomak87
20-05-2010, 14:52
Salve ragazzi!!! volevo condividere con voi il mio progetto di htpc con questa mobo e grazie a quello che ho letto in questo forum si è completato!

partiamo dalla base e cioè un case htpc economico della inkland con frontale in alluminio satinato nero atx

http://www.inkland.it/inkmedia/images/AAA_catalogo_InkLand/Case/IC-010-3711.jpg

audio e 2 usb frontali a scomparsa, due dock da 5,25 per dvd, due dock da 3,5 di cui uno frontale a scomparsa, possibilità di ben 4 ventole interne;

motherboard la diretta interessata di questo 3d: ASROCK 4CoreDual SATA2 rev 2.0 con bios aggiornato al 2.20a

Processore: intel Core Duo E2180

Ram: 2x 1 Gb Corsair XMS2 DDR2 800

Scheda video: Sapphire HD 5450 1Gb DDR3 Fanless pciex (che ha sostituito una HD2400 PRO Pciex poiche con quest'ultima non riuscivo a usufruire dell'accelerazione hardware della GPU per i flussi HD )

Hard Disk: Maxtor Sata 3gb\s 500 gb

Unità ottica: masterizzatore dvd Lg Sata

S O e software: Windows 7 ultimate 32 bit, Nod 32, firefox 3.6 , Nero 9, Media Player Classic 32 bit.

il tutto collegato ad un lcd full hd Panasonic 42 pollici LE42 700 usando la risoluzione massima 1920 x 1080 @ 50hz

l'installazione di windows 7 è stata facile e tutto funziona alla perfezione pur non essendoci i driver del chipset.

la riproduzione dei flussi hd è fluida e senza scatti o difetti di sincronia verticale merito forse anche del fatto che posso impostare la risoluzione anche a 50 hz!!! ( addirittura posso settare 24 hz e avere effetto cinema, ma non è il massimo per usare il pc in ambiente windows) .

ora con la HD5450 il carico della cpu rimane intorno al 10% nella riproduzione di filmati hd

Bel progetto ;)
Scusa una cosa, con la mia 4870 potrei sgravare anch'io il carico sulla mia CPU? Cioè come fai a sgravare il lavoro alla CPU? Usi un Codec o un programma apposito, o lo fà in automatico la VGA?

pista74
20-05-2010, 16:19
si certo che puoi, bisogna impostare i parametri giusti nei programmi:

vlc 1.1 (solo beta)
mpc home cinema
kmplayer

con media player classic home cinema ho seguito questa guida:

Media Player Classic Home Cinema
Il metodo più semplice ed efficace per abilitare l’accelerazione hardware è fare affidamento Media Player Classic Home Cinema, un progetto nato da Media Player Classic dopo l’abbandono di Gabest, l’autore originale. È un player multimediale gratuito, semplice e leggero, in grado di leggere un numero elevatissimo di formati video e audio e compatibile con l’accelerazione hardware via GPU, senza dovere installare codec e splitter aggiuntivi.
Per abilitare l’accelerazione hardware è sufficiente seguire i seguenti piccoli accorgimenti: selezionare Visualizza > Opzioni > Riproduzione e selezionare Auto-carica i sottotitoli (questo non forzerà l’uso dei sottotitoli nei video che ne fanno uso, bensì ne consentirà l’uso con i codec DXVA abilitati), in seguito sotto Riproduzione selezionare Output e impostare EVR custom Pres. per gli utenti di Windows Vista e Windows 7, VMR9 renderless per gli utenti di Windows XP. Infine sempre in Opzioni, selezionare Filtri Interni e in Filtri sorgente selezionare tutti i formati che vogliamo riprodurre e sotto Filtri di trasformazione i relativi codec. Cliccare su Applica e Ok per confermare le impostazioni e chiudere la finestra.
Ora Media Player Classic Home Cinema è pronto per riprodurre i filmati mediante l’ausilio dell’accelerazione hardware via GPU.

Nomak87
20-05-2010, 18:10
@pista74
Grazie per il consiglio, ma selezionando EVR custom Pres. non mi fa caricare i sub da file esterno :(
Devo per forza selezionare VMR9 renderless...
Vabhè vorrà dire che la mia CPU continuerà a lavorare per tutto il sistema :sob:

Scusate per il piccolo O.T.

Six1
23-05-2010, 18:29
@jamby93

chissà se poi hai mai finito il Tuo studio sul 4x... :D

Comunque ne approfitto per salutarti. ;)

Saluti
Six1.

supercapocc
24-05-2010, 17:15
Salve a tutti e grazie per questo thread molto, molto utile ;)

Ho un dubbio, nella prima leggo la lista delle schede video supportate con accanto l'aggiornamento del bios suggerito. La mia domanda è :
Un aggiornamento superiore non è valido o vado tranquillo ?

Mi spiego meglio, leggo
NVIDIA GeForce 9600GT-512MB / P.2.13a (Bios Moddato) - suggerimento di Lionx

Se ho aggiornato il bios alla release 2.20 e volessi installare quella scheda si creano problemi ?

Nathan71
24-05-2010, 17:37
E' ovvio che quello indicato e' il bios MINIMO richiesto per far funzionare la scheda....con i bios successivi non dovresti avere alcun problema. ;)

Six1
24-05-2010, 17:39
Salve a tutti e grazie per questo thread molto, molto utile ;)

Ho un dubbio, nella prima leggo la lista delle schede video supportate con accanto l'aggiornamento del bios suggerito. La mia domanda è :
Un aggiornamento superiore non è valido o vado tranquillo ?

Mi spiego meglio, leggo


Se ho aggiornato il bios alla release 2.20 e volessi installare quella scheda si creano problemi ?

No vai tranquillo ;)... l' ultimo Bios rilasciato è comprensivo di tutte le passate Release. Hai fatto benissimo ad aggiornare al Bios più aggiornato... quindi al Bios Moddato/Stabile e Completo 2.20a.

Saluti
Six1.

ALFIOSETTANTA
25-05-2010, 14:54
Saluti a tutti sono nuovo del forum e come inizio volevo sapere se potevo installare al posto della gloriosa x1950 pro da 512 una hd 4670 agp...ho sostituito il bios dal 2.10 al 2.20 ufficiale alla mia 4core dualsata2 con procio q6600 go ,volevo mettere il 2.20A ma non riesco a scaricarlo dal sito di Treiber....potreste darmi un link valido per scaricarlo oltretutto ho una sapphire vapor-x hd4870 x2(regalatami) che vorrei provare se riesco a provare i bios moddati....me ne potreste mandare più di uno magari per provare...?

Ciao Alfio70

Six1
25-05-2010, 17:15
Saluti a tutti sono nuovo del forum e come inizio volevo sapere se potevo installare al posto della gloriosa x1950 pro da 512 una hd 4670 agp...ho sostituito il bios dal 2.10 al 2.20 ufficiale alla mia 4core dualsata2 con procio q6600 go ,volevo mettere il 2.20A ma non riesco a scaricarlo dal sito di Treiber....potreste darmi un link valido per scaricarlo oltretutto ho una sapphire vapor-x hd4870 x2(regalatami) che vorrei provare se riesco a provare i bios moddati....me ne potreste mandare più di uno magari per provare...?

Ciao Alfio70
Ciao e Benvenuto
In prima pagina c'è una sezione dedicata al Bios... dovi trovi tutto il necessario... anche il Link diretto alla pagina di PcTreiber dove scaricare l' ultimo Bios disponibile Moddato Stabile e completo... il 2.20a.

La HD4670 AGP è compatibile con questa Scheda Madre.

Saluti
Six1.

Dirkbl
25-05-2010, 17:29
Arrivata oggi subito montata ma non va tutto morto anzi partono solo le ventoline di raffreddamento cpu e scheda video ma nient'altro neanche il monitor, ma saltuariamente parte ma non fa nessun boot mi vede il processore dice di premere f2 o f11 , premo ma nyulla non vede neanche la tastiera , tra l'altro non mi sembrava proprio nuova ....ah ho cambiato 3 alimentatori ma comunque nulla e con configurazioni già testate

Six1
25-05-2010, 17:39
Arrivata oggi subito montata ma non va tutto morto anzi partono solo le ventoline di raffreddamento cpu e scheda video ma nient'altro neanche il monitor, ma saltuariamente parte ma non fa nessun boot mi vede il processore dice di premere f2 o f11 , premo ma nyulla non vede neanche la tastiera , tra l'altro non mi sembrava proprio nuova ....ah ho cambiato 3 alimentatori ma comunque nulla e con configurazioni già testate

Ciao
Fattela cambiare... probabile che sia difettata.

Saluti
Six1.

Dirkbl
25-05-2010, 19:33
Ciao
Fattela cambiare... probabile che sia difettata.

Saluti
Six1.

provvederò ma mi attende un'altra ssetttimana di attesa senza pc
Grazie
Ciao

ALFIOSETTANTA
26-05-2010, 09:21
Ciao sono sempre io volevo solo capire....six1 tu quindi mi dici che con il bios aggiornato alla 2.20 ufficiale ,io posso usare la 4670 agp sulla mia scheda madre.? naturalmento non potrò usare 4gb di ram... metterò i 2.20a solo ed eventualmente per le ram 4gb e per la scheda 4870 vaporx x2 2gb ,anche se ho paura....penso che userò sicuramente il file immagine masterizzato su cd bootimage ...che dici ?.

intanto grazie a tutti voi per il grande supporto che date.....:ave:


Ciao ALFIO70.

Narkotic_Pulse___
26-05-2010, 14:12
Ciao sono sempre io volevo solo capire....six1 tu quindi mi dici che con il bios aggiornato alla 2.20 ufficiale ,io posso usare la 4670 agp sulla mia scheda madre.? naturalmento non potrò usare 4gb di ram... metterò i 2.20a solo ed eventualmente per le ram 4gb e per la scheda 4870 vaporx x2 2gb ,anche se ho paura....penso che userò sicuramente il file immagine masterizzato su cd bootimage ...che dici ?.

intanto grazie a tutti voi per il grande supporto che date.....:ave:


Ciao ALFIO70.

se non vuoi far danni asrflash da dos con floppy o chiavetta usb ;)

Six1
26-05-2010, 18:17
Ciao sono sempre io volevo solo capire....six1 tu quindi mi dici che con il bios aggiornato alla 2.20 ufficiale ,io posso usare la 4670 agp sulla mia scheda madre.? naturalmento non potrò usare 4gb di ram... metterò i 2.20a solo ed eventualmente per le ram 4gb e per la scheda 4870 vaporx x2 2gb ,anche se ho paura....penso che userò sicuramente il file immagine masterizzato su cd bootimage ...che dici ?.

intanto grazie a tutti voi per il grande supporto che date.....:ave:


Ciao ALFIO70.

Si esatto anche con il Bios Ufficiale la HD4670 AGP è supportata. Se riscontri problemi metterai il Bios Moddato/Stabile e completo... ma vedrai che non ne avrai bisogno. ;)
Quoto quanto suggerito da Narkotic_Pulse___ segui bene la guida dell' aggiornamento del Bios in primna pagina. Aggiorna da Windows solo se puoi prendere le precauzioni che ho ben specificato.

Saluti
Six1.

alfio70
26-05-2010, 22:30
Allora sono riuscito ad aggiornare il bios tramite afuwin ho aperto il file scaricato da treiber e pare che funzia tutto.....fortuna?
'

A presto continuerò a seguirvi ,ora trovo scritto 2.20 rev.a , quindi tutto ok ?

Ora posso mettere secondo voi la scheda da 2 gb sapphire hd 4870 x2 vaporx
?

Ciao Alfio70.

dado2005
27-05-2010, 00:18
Allora sono riuscito ad aggiornare il bios tramite afuwin ho aperto il file scaricato da treiber e pare che funzia tutto.....fortuna?
'

A presto continuerò a seguirvi ,ora trovo scritto 2.20 rev.a , quindi tutto ok ?

Ora posso mettere secondo voi la scheda da 2 gb sapphire hd 4870 x2 vaporx
?

Ciao Alfio70.Per tua comodità ti posto il testo integrale del file denominato info.txt allegato al bios 1.17a di pctreiber
da cui si desume che le schede HD 48X0 erano supportate fin dalla versione 1.17a:

SRock 4CoreDual-SATA2 Bios 2.17a

Datiert auf den 18.06.2009
4CoreDual-SATA2 BIOS L2.17 REV:a

Changelog:
- Add support für HD 4350, HD 4550, HD 46x0, 47X0 and HD 48X0
- Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!)
- Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable)
- Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans
- Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling
- Instant Boot Support
-Logitech Illuminated keyboard fix


Bei dem Bios handelt es sich um ein Betabios. Die Benutzung erfolgt ausdrücklich auf eigene Gefahr!
Weder PCTreiber.Net noch ASRock sind für Schäden am System haftbar!

Eine Anleitung für den Flashvorgang findet ihr hier:
http://www.pctreiber.net/datenbank_artikel_37_lesen.html
---
www.pctreiber.net

ALFIOSETTANTA
27-05-2010, 07:39
Naturalmente vi ringrazio e mi scuso se ho abusato della vostra pazienza.....:rolleyes: ma non essendo pratico e soprattutto non avendo bene chiaro certe volte di cosa si stesse parlando la paura di sbagliare mi faceva titubare anche sulle cose lette.....grazie spero di aver risolto....

A presto e grazie...

ALFIO70.

dado2005
27-05-2010, 15:07
Naturalmente vi ringrazio e mi scuso se ho abusato della vostra pazienza.....:rolleyes: ma non essendo pratico e soprattutto non avendo bene chiaro certe volte di cosa si stesse parlando la paura di sbagliare mi faceva titubare anche sulle cose lette.....grazie spero di aver risolto....

A presto e grazie...

ALFIO70.Figurati, non è il caso di scusarsi.
Quando si hanno dei dubbi è sempre meglio consultare il forum ed eventualmente chiedere aiuto/assistenza.

Six1
27-05-2010, 17:04
http://img717.imageshack.us/img717/8601/catalyst.jpg (http://img717.imageshack.us/i/catalyst.jpg/)

http://img101.imageshack.us/img101/7718/nvidiat.jpg (http://img101.imageshack.us/i/nvidiat.jpg/)



Disponibili Nuovi Drivers ATI Catalyst 10.5
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx
Prodotti supportati (AGP):
HD2xxx, HD3xxx, HD4xxx



Disponibili Nuovi Drivers ATI Legacy 10.2
Prodotti supportati(AGP):
ATI Radeon 9500 Series
ATI Radeon 9550 Series
ATI Radeon 9600 Series
ATI Radeon 9700 Series
ATI Radeon 9800 Series
ATI Radeon X300 Series
ATI Radeon X550 Series
ATI Radeon X600 Series
ATI Radeon X700 Series
ATI Radeon X800 Series
ATI Radeon X850 Series
ATI Radeon X1050 Series
ATI Radeon X1300 Series
ATI Radeon X1550 Series
ATI Radeon X1600 Series
ATI Radeon X1650 Series
ATI Radeon X1800 Series
ATI Radeon X1900 Series
ATI Radeon Xpress Series
ATI Radeon X1200 Series
ATI Radeon X1250 Series
ATI Radeon X2100 Series
Driver Legacy per - Windows XP 32/64 bit:
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_vista32.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.13&lang=Italian
Driver Legacy per - Windows Vista / Windows 7 32/64 bit:
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_xp.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.13&lang=Italian




Disponibili Nuovi Drivers nVidia ForceWare 197.45 WHQL
Prodotti supportati (AGP):
GeForce serie 6, 7.
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it



Disponibili Drivers nVidia Legacy:
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
Prodotti supportati(AGP):
Schede Video Pre GeForce 6 e 7.

-------------

Disponibili Nuovi Drivers ATI HotFix per AGP (ottimizzati per dare maggiore compatibilità con i Giochi e con le più disparate applicazioni... da utilizzare nel caso in cui con i Drivers ATI Catalyst si riscontrano problemi):
English Traslation:
New available Drivers HotFix for AGP:

Prodotti supportati(AGP):
HD2xxx, HD3xxx, HD4xxx.

Drivers HotFix 10.5 per Windows Xp/Vista/7
English Traslation:
Drivers HotFix 10.5 for Windows Xp/Vista/7
---
Link: http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx
Link comunque come sempre anche pronto ed utilizzabile nella prima pagina di questo Thread Ufficiale.
English Traslation:
Link ready to use on the first of this Official Thread.
---
Importantissima Notizia per chi usa Windows XP:
UDITE UDITE!
Finalmente durante l'installazione dei nuovi catalyst 10.3, 10.4 e 10.5 agp viene fuori la finestrella che avverte del driver senza firma digitale consentendoci di premere su continua per continuare la sua installazione! Quindi ora non serve più fare tutta quella procedura manuale(finalmente :D).
P.S. per quei possessori di Windows Xp è meglio prima installare gli hotfix 10.3, 10.4 o 10.5 e successivamente quelli per l'HDMI audio. (riavviate il pc dopo ogni installazione/rimozione di driver)

Casualmente li ho trovati ieri sera durante una nuova installazione di WIN XP, quindi li ho già installati su WIN XP appunto e confermo che ora si installano automaticamente con il setup.exe fornito nel pacchetto, senza altri particolari accorgimenti. (Ovviamente bisogna avere già installato nel proprio sistema il .NET Framework almeno 2.0.)

[Grazie a †Garv† e snowrose70 per il contributo. ;) ]

Infatti ecco i vantaggi della Release descritti da ATI:

A hotfix has been created to help resolve the following issues:

* Problems with DirectX and ATI Radeon HD 4xxx, ATI Radeon HD 3xxx or ATI Radeon HD 2xxx series of AGP graphics cards.
* "No compatible hardware found" error message when installing ATI Catalyst drivers directly from the AMD download home page

English Traslation:
Finally during istallation of the new Catalyst 10.3, 10.4 and 10.5 for AGP the PopUp appears how allerts of the Driver without digital signatur enabeling to click on continue in orther to to continue its istallation.

Guida utile (fornita da ATI insieme al rilascio dei Drivers 10.5 HotFix per AGP) per la disistallazione e istallazione dei Drivers HotFix per AGP:

Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows 7:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GraphicsDriverInstallationInstructionforMicrosoftWindows7.aspx
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows Vista:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-1-ATICatalystSuiteDriverWV.aspx
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows Xp:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-2-ATICatalystSuiteDriverXP.aspx

Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix su Windows 2000:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-2-

Troverete queste guide in ogni prima pagina dei Thread dedicati all' AGP(compreso questo).

Grande ATI! La guida a suppporto e i problemi risolti sono indice di interesse all' AGP. Credo che le HD5xxx AGP saranno presto in arrivo! :D ;)

Saluti/Regards
Six1

Narkotic_Pulse___
27-05-2010, 21:30
CUT

ma six1, su windows vista/7 non c'è il problema della firma digitale non riconosciuta?

Six1
30-05-2010, 20:17
Disponibili Nuovi Drivers HotFix 10.5 a
English Traslation:
New available Drivers HotFix 10.5 a

Risolvono problemi riscontrati con:
English Traslation:
Solve problems identified when:

# Software

* Battlefield: Bad Company 2

# Operating System

* Windows 7 32bit
* Windows 7 64bit
* Windows Vista 32bit
* Windows Vista 64bit

..........

Drivers HotFix 10.5a per Windows Xp/Vista/7
English Traslation:
Drivers HotFix 10.5a for Windows Xp/Vista/7
---
Link: http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/ATI-Catalyst-Hotfix.aspx
Link comunque come sempre anche pronto ed utilizzabile nella prima pagina di questo Thread Ufficiale.
English Traslation:
Link ready to use on the first of this Official Thread.
---
Importantissima Notizia per chi usa Windows XP:
UDITE UDITE!
Finalmente durante l'installazione dei nuovi catalyst 10.3, 10.4 e 10.5a agp viene fuori la finestrella che avverte del driver senza firma digitale consentendoci di premere su continua per continuare la sua installazione! Quindi ora non serve più fare tutta quella procedura manuale(finalmente :D).
P.S. per quei possessori di Windows Xp è meglio prima installare gli hotfix 10.3, 10.4 o 10.5a e successivamente quelli per l'HDMI audio. (riavviate il pc dopo ogni installazione/rimozione di driver)

Casualmente li ho trovati ieri sera durante una nuova installazione di WIN XP, quindi li ho già installati su WIN XP appunto e confermo che ora si installano automaticamente con il setup.exe fornito nel pacchetto, senza altri particolari accorgimenti. (Ovviamente bisogna avere già installato nel proprio sistema il .NET Framework almeno 2.0.)

[Grazie a †Garv† e snowrose70 per il contributo. ;) ]

Infatti ecco i vantaggi della Release descritti da ATI:

A hotfix has been created to help resolve the following issues:

* Problems with DirectX and ATI Radeon HD 4xxx, ATI Radeon HD 3xxx or ATI Radeon HD 2xxx series of AGP graphics cards.
* "No compatible hardware found" error message when installing ATI Catalyst drivers directly from the AMD download home page

English Traslation:
Finally during istallation of the new Catalyst 10.3, 10.4 and 10.5a for AGP the PopUp appears how allerts of the Driver without digital signatur enabeling to click on continue in orther to to continue its istallation.

Guida utile (fornita da ATI insieme al rilascio dei Drivers 10.5a HotFix per AGP) per la disistallazione e istallazione dei Drivers HotFix per AGP:

Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows 7:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GraphicsDriverInstallationInstructionforMicrosoftWindows7.aspx
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows Vista:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-1-ATICatalystSuiteDriverWV.aspx
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows Xp:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-2-ATICatalystSuiteDriverXP.aspx

Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix su Windows 2000:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-2-

Troverete queste guide in ogni prima pagina dei Thread dedicati all' AGP(compreso questo).

Grande ATI! La guida a suppporto e i problemi risolti sono indice di interesse all' AGP. Credo che le HD5xxx AGP saranno presto in arrivo! :D ;)

Saluti/Regards
Six1

Narkotic_Pulse___
30-05-2010, 22:10
CUT

:sob:

Six1
31-05-2010, 17:00
ma six1, su windows vista/7 non c'è il problema della firma digitale non riconosciuta?

:sob:

Ma a cosa ti riferisci? AGP o PCIEx?

Per quanto riguarda l' AGP... Il problema della firma digitale "con le ultime release dei Drivers HotFix" sembra si sia risolto...


Saluti
Six1.

Dr. T
10-06-2010, 19:55
Ciao a tutti,

innanzitutto grossi complimenti per questo sito e questo forum che sono eccellenti e pieni di risorse ed informazioni utilissime.

Ho assemblato il mio pc utilizzando i seguenti componenti:

Case Enermax Bahia
Mobo Asrock 4CoreDual Sata2
CPU Intel Core 2 Duo E7600
CPU Cooler Zalman CNPS8700 NT
PSU Enermax Modu 87+ 600W
Sapphire ATI HD4650 1GB AGP
Kingston DDR2 1GBx2 667MHz

E' la prima volta che assemblo un pc partendo da zero e probabilmente ho sbagliato qualche connessione poichè quando provo ad accenderlo non da nessun segno di vita. Ho verificato e riverificato ma evidentemente mi sfugge qualcosa.
I componenti vi risultano compatibili con la Mobo?

Un grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano.

Dr. T

Six1
10-06-2010, 20:24
Ciao a tutti,

innanzitutto grossi complimenti per questo sito e questo forum che sono eccellenti e pieni di risorse ed informazioni utilissime.

Ho assemblato il mio pc utilizzando i seguenti componenti:

Case Enermax Bahia
Mobo Asrock 4CoreDual Sata2
CPU Intel Core 2 Duo E7600
CPU Cooler Zalman CNPS8700 NT
PSU Enermax Modu 87+ 600W
Sapphire ATI HD4650 1GB AGP
Kingston DDR2 1GBx2 667MHz

E' la prima volta che assemblo un pc partendo da zero e probabilmente ho sbagliato qualche connessione poichè quando provo ad accenderlo non da nessun segno di vita. Ho verificato e riverificato ma evidentemente mi sfugge qualcosa.
I componenti vi risultano compatibili con la Mobo?

Un grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano.

Dr. T

Ciao e Benvenuto ;)

Dovrebbe essere tutto compatibile... comunque il problema non è di compatibilità ma sbagli probabilmente qualcosa.

Sei sicuro di aver inserito i cavetti (dal tasto di accensione alla Scheda Madre) nel posto giusto sulla Scheda Madre?
Hai istallato il cavetto di Alimentazione supplementare dalla Scheda Video all' Alimentatore?
Solitamente gli Alimentatori hanno un pulsante dietro per accensione e spegnimento dello stesso... l' hai preso in considerazione?

questo per iniziare...

Saluti
Six1.

Azrael5
10-06-2010, 20:59
six ti sei informato sul modello di vrm utilizzato in questa scheda madre?

Dr. T
10-06-2010, 21:12
Ciao e Benvenuto ;)

Dovrebbe essere tutto compatibile... comunque il problema non è di compatibilità ma sbagli probabilmente qualcosa.

Sei sicuro di aver inserito i cavetti (dal tasto di accensione alla Scheda Madre) nel posto giusto sulla Scheda Madre?
Hai istallato il cavetto di Alimentazione supplementare dalla Scheda Video all' Alimentatore?
Solitamente gli Alimentatori hanno un pulsante dietro per accensione e spegnimento dello stesso... l' hai preso in considerazione?

questo per iniziare...

Saluti
Six1.

Il cavetto della scheda video è correttamente inserito nell'alimentatore.
Il pulsante dell'alimentatore è acceso.
L'unico dubbio è sui due cavetti che provengono dal case e che sono a 2 pin: uno si chiama power (filo bianco e filo blu) e l'altro reset (filo bianco e filo arancione) e li ho connessi nella mobo in basso a destra....forse ho sbagliato il verso di connessione? Nella mobo ho visto che ci sono 4 pin a sinistra che riguardano i led, poi ci dovrebbe essere power e poi reset.

Grazie ancora.

Dr. T

Azrael5
10-06-2010, 21:36
Il cavetto della scheda video è correttamente inserito nell'alimentatore.
Il pulsante dell'alimentatore è acceso.
L'unico dubbio è sui due cavetti che provengono dal case e che sono a 2 pin: uno si chiama power (filo bianco e filo blu) e l'altro reset (filo bianco e filo arancione) e li ho connessi nella mobo in basso a destra....forse ho sbagliato il verso di connessione? Nella mobo ho visto che ci sono 4 pin a sinistra che riguardano i led, poi ci dovrebbe essere power e poi reset.

Grazie ancora.

Dr. T


connetti correttamente i fili di accensione della scheda madre... è molto probabile che tu abbia invertito qualche collegamento.

consulta bene il manuale ed in oltre verifica il verso di riprosuzione dell'immagine esemplificativa (a volte sono invertite, o è invertita la posizione della scheda madre... :D)

Buon inizio... :D.

Dr. T
11-06-2010, 07:58
connetti correttamente i fili di accensione della scheda madre... è molto probabile che tu abbia invertito qualche collegamento.

consulta bene il manuale ed in oltre verifica il verso di riprosuzione dell'immagine esemplificativa (a volte sono invertite, o è invertita la posizione della scheda madre... :D)

Buon inizio... :D.


I cavetti del case, power e reset, non erano inseriti nel modo corretto. Adesso sono OK ma quando provo ad accendere il pc si muovono per un istante le ventole del CPU e del case e poi si ferma tutto: sembra che vada in protezione il PSU. Riporto sullo 0 il tasto di accensione del PSU, riprovo dopo un minuto, accendendo PSU e PC e accade sempre la stessa cosa, con le ventole che accennano a muoversi ma si fermano in un paio di secondi. Altre cose non si vedono.
Elenco le connessioni che ho effettuato:

PSU cavo nativo a 24 pin connesso alla mobo (ho provato sia con adattatore 20 pin che senza);
PSU cavo nativo 4+4 pin CPU+12V connesso solo quello con indicato 12V come da manuale scheda;
Cavo 4 x 4 pin Molex (IDE/SCSI) per connettere lettore DVD, scheda video, led del case e ventola laterale;
Cavo 2xSata & 2x4 pin Molex per collegare HDD IDE;
Connettore primario IDE (blu) connesso alla mobo e connettore nero nell'HDD;
Connettore secondario IDE (nero) connesso alla mobo ed al lettore DVD IDE



Spero di essere stato esaustivo. Grazie ancora a tutti.

Dr. T

Dr. T
11-06-2010, 09:33
I cavetti del case, power e reset, non erano inseriti nel modo corretto. Adesso sono OK ma quando provo ad accendere il pc si muovono per un istante le ventole del CPU e del case e poi si ferma tutto: sembra che vada in protezione il PSU. Riporto sullo 0 il tasto di accensione del PSU, riprovo dopo un minuto, accendendo PSU e PC e accade sempre la stessa cosa, con le ventole che accennano a muoversi ma si fermano in un paio di secondi. Altre cose non si vedono.
Elenco le connessioni che ho effettuato:

PSU cavo nativo a 24 pin connesso alla mobo (ho provato sia con adattatore 20 pin che senza);
PSU cavo nativo 4+4 pin CPU+12V connesso solo quello con indicato 12V come da manuale scheda;
Cavo 4 x 4 pin Molex (IDE/SCSI) per connettere lettore DVD, scheda video, led del case e ventola laterale;
Cavo 2xSata & 2x4 pin Molex per collegare HDD IDE;
Connettore primario IDE (blu) connesso alla mobo e connettore nero nell'HDD;
Connettore secondario IDE (nero) connesso alla mobo ed al lettore DVD IDE



Spero di essere stato esaustivo. Grazie ancora a tutti.

Dr. T

Ragazzi aggiornamento...ho estratto la mobo dal case ho rifatto tutti i collegamenti e....funziona!!!
Adesso provo a rimetterla nel case....che la fortuna mi assista:ciapet:

Ciao a tutti.

Dr. T

Six1
11-06-2010, 12:43
Ragazzi aggiornamento...ho estratto la mobo dal case ho rifatto tutti i collegamenti e....funziona!!!
Adesso provo a rimetterla nel case....che la fortuna mi assista:ciapet:

Ciao a tutti.

Dr. T

Hai messo i distanziali tra Scheda Madre e Case ?

Saluti
Six1.

Azrael5
11-06-2010, 12:44
Ragazzi aggiornamento...ho estratto la mobo dal case ho rifatto tutti i collegamenti e....funziona!!!
Adesso provo a rimetterla nel case....che la fortuna mi assista:ciapet:

Ciao a tutti.

Dr. T

:D

L'apprendimento si fonda sull'esecuzione di una pluralità di tentativi da cui trarre cognizione sufficiente.

six ti sei informato sul modello di vrm utilizzato in questa scheda madre?

ps: la mia firma da quante righe è composta?

Dr. T
12-06-2010, 15:29
Alla fine sono riuscito a trovare il problema....viti troppo serrate nella mobo.
In realtà non le avevo strette proprio tanto ma evidentemente era sufficiente affinchè non funzionasse il tutto.
Piuttosto che ci fosse qualche difetto nell'hardware è meglio così, certo che fa sorridere il fatto che si utilizzano prodotti tecnologicamente avanzati che vengono annullati da 4 viti!!!!:D

Comunque sia tutto è bene quel che finisce bene ed un immenso grazie a tutti voi che vi siete prodigati in utili consigli.

Grazie ancora.

Ciao da Dr. T

Six1
12-06-2010, 22:02
Alla fine sono riuscito a trovare il problema....viti troppo serrate nella mobo.
In realtà non le avevo strette proprio tanto ma evidentemente era sufficiente affinchè non funzionasse il tutto.
Piuttosto che ci fosse qualche difetto nell'hardware è meglio così, certo che fa sorridere il fatto che si utilizzano prodotti tecnologicamente avanzati che vengono annullati da 4 viti!!!!:D

Comunque sia tutto è bene quel che finisce bene ed un immenso grazie a tutti voi che vi siete prodigati in utili consigli.

Grazie ancora.

Ciao da Dr. T

Ok, meglio così. Adesso sfrutta al massimo le potenzialità della Tua HD4650 AGP.

Se vuoi partecipare anche in questo Thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984785
sarai il Benvenuto ;)
In caso contrario puoi sempre tenerlo presente in Futuro... x Info riguardanti la Tua Scheda Video AGP.

Saluti
Six1.

Six1
17-06-2010, 18:28
New Drivers

http://img717.imageshack.us/img717/8601/catalyst.jpg (http://img717.imageshack.us/i/catalyst.jpg/)

http://img101.imageshack.us/img101/7718/nvidiat.jpg (http://img101.imageshack.us/i/nvidiat.jpg/)



Disponibili Nuovi Drivers ATI Catalyst 10.6
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx
Prodotti supportati (AGP):
HD2xxx, HD3xxx, HD4xxx



Disponibili Nuovi Drivers ATI Legacy 10.2
Prodotti supportati(AGP):
ATI Radeon 9500 Series
ATI Radeon 9550 Series
ATI Radeon 9600 Series
ATI Radeon 9700 Series
ATI Radeon 9800 Series
ATI Radeon X300 Series
ATI Radeon X550 Series
ATI Radeon X600 Series
ATI Radeon X700 Series
ATI Radeon X800 Series
ATI Radeon X850 Series
ATI Radeon X1050 Series
ATI Radeon X1300 Series
ATI Radeon X1550 Series
ATI Radeon X1600 Series
ATI Radeon X1650 Series
ATI Radeon X1800 Series
ATI Radeon X1900 Series
ATI Radeon Xpress Series
ATI Radeon X1200 Series
ATI Radeon X1250 Series
ATI Radeon X2100 Series
Driver Legacy per - Windows XP 32/64 bit:
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_vista32.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.13&lang=Italian
Driver Legacy per - Windows Vista / Windows 7 32/64 bit:
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_xp.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.13&lang=Italian




Disponibili Nuovi Drivers nVidia ForceWare 257.21 WHQL
Prodotti supportati (AGP):
GeForce serie 6, 7.
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it



Disponibili Drivers nVidia Legacy:
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
Prodotti supportati(AGP):
Schede Video Pre GeForce 6 e 7.

-------------

Disponibili Nuovi Drivers ATI HotFix per AGP (ottimizzati per dare maggiore compatibilità con i Giochi e con le più disparate applicazioni... da utilizzare nel caso in cui con i Drivers ATI Catalyst si riscontrano problemi):
English Traslation:
New available Drivers HotFix for AGP:

Prodotti supportati(AGP):
HD2xxx, HD3xxx, HD4xxx.

Drivers HotFix 10.6 per Windows Xp/Vista/7
English Traslation:
Drivers HotFix 10.6 for Windows Xp/Vista/7
---
Link: http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx
Link comunque come sempre anche pronto ed utilizzabile nella prima pagina di questo Thread Ufficiale.
English Traslation:
Link ready to use on the first of this Official Thread.
---
Importantissima Notizia per chi usa Windows XP:
UDITE UDITE!
Finalmente durante l'installazione dei nuovi catalyst 10.3, 10.4, 10.5 e 10.6 agp viene fuori la finestrella che avverte del driver senza firma digitale consentendoci di premere su continua per continuare la sua installazione! Quindi ora non serve più fare tutta quella procedura manuale(finalmente :D).
P.S. per quei possessori di Windows Xp è meglio prima installare gli hotfix 10.3, 10.4, 10.5 e 10.6 e successivamente quelli per l'HDMI audio. (riavviate il pc dopo ogni installazione/rimozione di driver)

Casualmente li ho trovati ieri sera durante una nuova installazione di WIN XP, quindi li ho già installati su WIN XP appunto e confermo che ora si installano automaticamente con il setup.exe fornito nel pacchetto, senza altri particolari accorgimenti. (Ovviamente bisogna avere già installato nel proprio sistema il .NET Framework almeno 2.0.)

[Grazie a †Garv† e snowrose70 per il contributo. ;) ]

Infatti ecco i vantaggi della Release descritti da ATI:

A hotfix has been created to help resolve the following issues:

* Problems with DirectX and ATI Radeon HD 4xxx, ATI Radeon HD 3xxx or ATI Radeon HD 2xxx series of AGP graphics cards.
* "No compatible hardware found" error message when installing ATI Catalyst drivers directly from the AMD download home page

English Traslation:
Finally during istallation of the new Catalyst 10.3, 10.4, 10.5 and 10.6 for AGP the PopUp appears how allerts of the Driver without digital signatur enabeling to click on continue in orther to to continue its istallation.

Guida utile (fornita da ATI insieme al rilascio dei Drivers 10.5 in poi... HotFix per AGP) per la disistallazione e istallazione dei Drivers HotFix per AGP:

Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows 7:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GraphicsDriverInstallationInstructionforMicrosoftWindows7.aspx
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows Vista:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-1-ATICatalystSuiteDriverWV.aspx
Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix per AGP su Windows Xp:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-2-ATICatalystSuiteDriverXP.aspx

Istruzioni per disistallare e istallare gli HotFix su Windows 2000:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU-2-

Troverete queste guide in ogni prima pagina dei Thread dedicati all' AGP(compreso questo).

Grande ATI! La guida a suppporto e i problemi risolti sono indice di interesse all' AGP. Credo che le HD5xxx AGP saranno presto in arrivo! :D ;)

Saluti/Regards
Six

Azrael5
19-06-2010, 17:09
il pentium d 965 ee è compatibile conla 4coredual-sata2 ? :confused:

Six1
19-06-2010, 19:13
il pentium d 965 ee è compatibile conla 4coredual-sata2 ? :confused:

Il supporto(dichiarato da Asrock) si ferma al 960 :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2
Ma non è detto che non vada comunque(anzi)... sarebbe da provare.

Saluti
Six1

Azrael5
19-06-2010, 19:55
Il supporto(dichiarato da Asrock) si ferma al 960 :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2
Ma non è detto che non vada comunque(anzi)... sarebbe da provare.

Saluti
Six1

c'è un tizio che inun forum chiedeva quale migliore mainboard sostitutiva per la sua ecs p4m800 munita di pentium d 965 EE e gli consigliano la asrock in questione... LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=205526)

penso siq questione di bios... aggiornati.

la mia scheda madre non lo supporta, non si avvia nulla resta tutto nero... o il processore è danneggiato.


cosa dovrebbe accadere di preciso?

il venditore ha garantito il suo funzionamento...

presto mi procurerò la asrock 4coredual-sata2 ... vorrei impiegarci la his con audio hdmi e il processore pentium d 965 inizialmente preso ipotizzando che funaionasse sulla scheda madre attuale...

poi li sistemo con tv al plasma collegando la scheda video in hdmi :D così ho video ed audio hd integrati :D

spero funzioni. :confused: :cry:


Quali ddr2 sono consigliate con questa scheda madre?

Six1
20-06-2010, 14:20
SLI o CrossFirex sulla 4CoreDualSata 2?

La soluzione potrebbe essere VIA DualGFX

I più anziani di questo Thread ricorderanno il Nostro esperimento di far funzionare due Schede Video contemporaneamente su questa Scheda Madre...
sapendo delle potenzialità del Chipset PT800:
VIA DualGFX
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25274536&postcount=5

Da PcTreiber approfondimenti recenti sulla possibile accoppiata AGP/PCIEx
http://www.pctreiber.net/?s=4core+bios

---------

Recensione di PcTreiber anno 2010:

La teoria:
VIA PT880 è l'applicazione del Express Chipset con DualGFX. Questa funzionalità permetterà la scheda madre di eseguire due schede grafiche contemporaneamente, così fino a quattro monitor. Tuttavia, la pubblicità di VIA è un po ambigua, perché non si parla di una combinazione AGP + PCIe solo di combinazioni PCIe.

L'idea:
La scheda è una nVidia Albatron Ti4280 (AGP) e un PowerColor X1600 (PCIe) o più in una volta.
Il sistema di test: 4CoreDual-VSTA Bios 2.39a / Sata2 Bios 2.20a
Windows XP SP 2
Forceware Xtreme-G 97,92
Xtreme-G Catalyst 9,3

Il problema - il layout della scheda:
La ASRock 4CoreDual-VSTA/Sata2 è progettato per il funzionamento simultaneo di AGP e PCIe solo in parte interpretato. Tra PCIe e la porta AGP sono appena 2 cm quadrato. Pertanto, si deve alla scheda AGP limitato ad una scheda a singolo slot grafico con un piatto molto Kupferkühlerdesign (Vedere l'esempio Albatron Ti4280 AGP x8 o XFX 7800GS o 7900GS Nel design di riferimento circa 11-12 mm, senza griglia .)
Pertanto, anche necessari per garantire che sul retro della carta il più possibile parti sporgenti (viti, ecc) sono presenti, i fan de in grado di bloccare la scheda AGP. Anche il TDP della scheda sono riportati alcuni limiti, in quanto questi devono essere forniti in conformità con l'aria fresca.
Ecco alcune foto dell'installazione:
http://img208.imageshack.us/img208/4107/viadual1.jpg (http://img208.imageshack.us/i/viadual1.jpg/)

http://img197.imageshack.us/img197/626/viadual2.jpg (http://img197.imageshack.us/i/viadual2.jpg/)

La prova:
Come si può vedere nella schermata, è stato possibile eseguire entrambe le schede contemporaneamente.
http://img269.imageshack.us/img269/2896/nvativia.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/nvativia.jpg/)

Il futuro:
In questo caso, verificato con le vecchie schede grafiche, sarebbe interessante è se questo funzionerà con le schede video più recenti. Soprattutto i più recenti schede nVidia sarebbe grazie al supporto Cuda (come la soluzione PhysX) molto interessante.

Tradotto da Tedesco all' italiano con l' opzione traduci di Google... quindi abbiate pietà :D

Cosa ne pensate? Chiunque voglia provare si faccia avanti...

Saluti
Six1

Azrael5
20-06-2010, 14:50
il problema è lo stupido layout della scheda madre...

tutto tecnologicamente apprezzabile eccettuato l'elemento più banale.

l'unica soluzione è quella di progettare una 4coredual-sata2 r. 3 utilizzando la disposizione della quasi omologa asus: p5vd1-x.

Potrebbero anche riprogettarla eliminando porte com, e parallele esterne, aggiungendo qualche porta usb in + e semmai impiegando 4 slot ddr2 e 4 ingressi sata dopo aver eliminto 1 o due slot pci.


Ovviamente non realizzeranno alcun nuovo modello... bhè sarebbe un'idea di cui potrebbe occuparsi Albatron semmai :D. Qualcuno glielo faccia presente...


Le evidenze dimostrano purtroppo che, il modello asus è deprecabile in tema di bios ed altri elementi di minor rilievo (come il limite di impiegare esclusivamente ddr400), pur essendo dotato di sufficiente spazio tra slot agp e pci-express, mentre il modello assrock ne è carente.

Il vantaggio della scheda madre in questione è che consente di utilizzare schede grafiche AGP di massimo livello a regime di pieno impiego.
Se il reparto commerciale sottovaluta questo elemento è per la stessa ragione per cui l'ingegneria coinvolta ha sistemato slot pci-e e agp a quella infima distanza.

anto
01-07-2010, 11:09
Ho flashato adesso il bios 2.14a con AFuWIN sulla mia 4core/dual sata...

MA, ahime:

1 riconosce ancora solo 2 Gb di memoria ddr2 pc667 ( il secondo modulo di Corsair value lo ignora)

2 al boot un messaggio minaccioso mi avverte che sia nella cmos che nella meoria flash il valore del MAc address è errato.


Ho tolto la batteria della cmos, ho resettato con il jumper per una trentina di minuti, ho impostato i valori del bios a default, ma tutto senza alcun risultato positivo.

Che posso fare?

Grazie a tutti.

Anto

Six1
01-07-2010, 15:53
Noi qui facciamo opera di prevenzione proprio per evitare certi inconvenienti piuttosto seri...
La prima pagina ha una sezione dedicata al Bios e al suo aggiornamento proprio per questo motivo.
Una curiosità... perchè hai aggiornato al 2.14a e non al 2.20a ? :mbe:

Comunque...
Per avere un aiuto migliore sul ripristinio del Bios corrotto chiedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007

Saluti
Six1.

anto
01-07-2010, 18:20
No, no, non è assolutamente un bios corrotto. Tanto che poi sono riuscito a flashare sia il 2.17 che l'ultimo 2.20a ed entrambi questi bios mi vedono correttamente i due banchi da 2 Gb ( con il solito utilizzo di 3,33)

Il problema è dato dal messaggio di indirizzo mac errato della scheda di rete.

Girovagando con google ho proprio visto che è un problema riconosciuto ed avrei anche trovato la soluzione (riprogrammare tramite l'utility mac.exe annessa al cd dei bios del sito tedesco con il valore esadecimale trovato sullo sticker appiccicato sulla lpt1). Purtroppo però mi da sempre valore id non valido.

Poi entrando in windows sono riuscito a ricaricare il corretto driver della scheda ethernet ed ad indicare il valore mac address trovato sullo sticker, cosicchè la connessione di rete funziona, a riprova che sto anche scrivendo su questo forum utilizzando la scheda con il nuovo bios.

Però al riavvio al boot si blocca sempre tutto con il solito messaggio e devo utilizzare f1 per andare avanti.

Decisamente è una cosa incomprensibile.
anto

Six1
01-07-2010, 18:51
Perchè aggiorni con Bios vecchi? :mbe:

L' ultimo disponibile è il 2.20a. Ti consiglio di mettere questo perchè ottimizza al massimo questa Scheda Madre.

Si blocca perchè devi caricare le opzioni di default del Bios una volta aggiornato!!!

Saluti
Six1.

dado2005
01-07-2010, 19:05
No, no, non è assolutamente un bios corrotto...

Però al riavvio al boot si blocca sempre tutto con il solito messaggio e devo utilizzare f1 per andare avanti.

Decisamente è una cosa incomprensibile.
antoAl termine della programmazione del bios si avra un certo disallineamento dei dati tra il Bios(nuovo) e il contenuto della Cmos(contenete la "vecchia" configurazione).

Bisogna sempre ricordarsi al termine della riprogrammazione del Bios, dopo aver riavviato il Pc, di "entrare" nel bios stesso andare nel menù di Exit e caricare la configurazione di "default" , uscire e riavviare il Pc.

Domandina probabilmente superflua:

hai fatto questa operazione?

anto
01-07-2010, 21:55
Ho caricato da subito la configurazione di default e poi.... un'altra quindicina di volte :muro: :muro: :muro:

Quanto alla versione del bios. in prima pagina la 2.20a NON veniva definita stabile perchè non suffcientemente testata.

Comunque ho installato pure quella, ho rimesso i valori default, ho persino tolto la batteria della cmos per un paio d'ore.

Tutto inutile al boot mi si riprensenta lo stesso errore.

Di più, abbiamo fatto le medesime operazioni nel negozio di un mio amico rivenditore su una 4core NUOVA, bhe anche in questo caso il risultato è stato lo stesso!!!!!!! Un'altra mobo che si blocca all'avvio con il messaggio mac address fino a quando non si preme f1.

Quindi incomincio a pensare che questi bios sulle ultime mobo prodotte qualche piccolo danno lo facciano.

Anto

dado2005
01-07-2010, 23:32
Ho caricato da subito la configurazione di default e poi.... un'altra quindicina di volte :muro: :muro: :muro:

Quanto alla versione del bios. in prima pagina la 2.20a NON veniva definita stabile perchè non suffcientemente testata.

Comunque ho installato pure quella, ho rimesso i valori default, ho persino tolto la batteria della cmos per un paio d'ore.

Tutto inutile al boot mi si riprensenta lo stesso errore.

Di più, abbiamo fatto le medesime operazioni nel negozio di un mio amico rivenditore su una 4core NUOVA, bhe anche in questo caso il risultato è stato lo stesso!!!!!!! Un'altra mobo che si blocca all'avvio con il messaggio mac address fino a quando non si preme f1.

Quindi incomincio a pensare che questi bios sulle ultime mobo prodotte qualche piccolo danno lo facciano.
AntoMi potrei sbagliare, ma non è detto che dipenda dai bios modificati.

Uso bios modati da Pc treiber, sempre aggiornato il bios all'ultima Release disponibile ma

mai riscontrato alcun problema: ma la mia mobo è la verione 4CoreDual-Sata NON la R2.

La tua mobo dovrebbe essere la rev. R2

Sono appena andato in rete e sembrerebbe che altri utenti sulla Rev. R2

abbiano risontrato il tuo stesso problema.

E' stato postato un fix il 10-02-2010.

Per tua comodita riporto il testo e sotto anche il link.

Ti lascio l'onere di analizzare il fix se può esserti utile.

( se devi creare un floppy di avvio/boot e non sai come fare,
via mail ti posso inviare i file, sono 4, che rendono un floppy Bootable)

---------------------------------------------------------
- Titolo: ASRock 4CoreDual-SATA2 R2.0 MAC Address Restore, MB FIX
- Link: http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2049666
------------------------------------------------------------

The following is for the people wondering how to fix the MAC address for
4CoreDual-SATA2 R2.0 Motherboard, where the mac address got erased.
Symptoms
1.) MAC ADDRESS are invalid in both cmos and flash!
Press F1 to continue
2.) No intenet connection, using MotherBoard LAN Port
3.) MotherBoard LAN MAC address is set to 00-00-00-00-00-00

MB Fix1.) Create a DOS Boot Disk (Floppy or USB)
2.) Download and extract "4Core Mac Tool" from
http://wiki.nothing.sh/download/ASRock/4CoreDual-SATA2/4Core_MACtool.ZIP
mirror: http://www.megaupload.com/?d=LYCJ3XZN
3.) Find your MAC address, is located, on a sticker in the LPT1 port(old printer port, color purple) and write it down somewhere
4.) Copy contents of the mac tool folder to the boot disk
5.) Under DOS Mode, write: "AMAC C XXXXXXXXXXXX" , then press "ENTER"
Where the 12 X, is your MAC address. Example, your mac adress is 00-25-24-23-22-21.
Then write AMAC C 002524232221, then hit "ENTER", and restart.
Its Done, the on board LAN port should be workign again as intended, and no more boot error messages.
Source
Japanese(original)
http://wiki.nothing.sh/page?ASRock%2F4CoreDual-SATA2#w232834b
English(Translated)
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=es&ie=UTF-8&sl=ja&tl=en&u=http://wiki.nothing.sh/page/ASRock/4CoreDual-SATA2&prev=_t&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhj-A1BJwuFHP2ljXUi5KcWDAv2LKw#w232834b

WIN FIX1- Open Control Panel, go to Device Manager
2- Select your Network Adapter Properties
3- Go to Advaced Tab and, select "Network Address"
4- Write the MAC Address in the "Value" box, and put the bullet on value also, press Ok.
6- Then Restart
Done! Should be working great under any version of windows.

P.S.

Un problema simile ma non uguale riscontrato sulla scheda Asrock ConRoeXFire-eSATA2

è stato segnalto nel 21-05-2007:

- link: http://forum.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?p=127455

Riporto un frammento del testo:

...This seems to be the result of losing the 1394/firewire MAC address after a bios flash ...

Girando in rete si trovano altre mobo di Asrock che condividono lo stesso problema: perdita del Mac address in seguito a reflashing del bios.

link: http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=N82E16813157141&Pagesize=100 (vedereil nono post)

Six1
02-07-2010, 05:07
Il Bios in prima pagina non potevamo definirlo stabile... ho aggiornato ieri proprio perchè ho immagginato che tu (giustamente) facevi riferimento lì per aggiornare il Bios...
Comunque in generale il 2.20a è stabile ed ora è stato definito anche in porima pagina.

Sorry per il malinteso. ;)

Solo a titolo informativo... io invece ho 2 4CoreDualSata2 Rev2.0 con Bios aggiornato al 2.20a nessun problema riscontrato.

Inoltre la teoria della Scheda Madre nuova non regge secondo me... Ok sono nuove ma la Scheda Madre rimane identica a quella venduta anche 2 anni fà... non sono state fatte modifiche di nessun tipo a livello Hardware da Asrock.
Il problema è da ricercare altrove.

Su Pc Treiber non mi sembra siano stati riscontrati problemi simili ma cercherò meglio.
Comunque ottima la ricerca di dado2005.

Saluti
Six1.

anto
02-07-2010, 09:41
Purtroppo avevo già trovato tutti i link suggeriti da dado2005 a partire dall'articoletto di anandtech.

Purtroppo nessuno dei suggerimenti ha funzionato: ogni volta che vado a lanciare mac c xxxxxxxxxxxx dove appunto le x rapprensentano il mac address sullo sticker della lpt1 mi viene detto che l'id non è accettato e che esiste il supporto solo per: seguono tre sigle che poi coorispondono a tre identificativi realtek presenti nelle sottodirectory


Se invece utilizzo la versione più ridotta con il file batch mm.bat mi dice che ha fallito e basta.

Sotto windows invece sono riuscito a caricare come indicato il mac address.

La cosa curiosa, poi., è che nonostante tutti i messaggi di avvertimneto la schede di rete ha sempre funzionato a dovere senza problemi.

Anto

anto
02-07-2010, 09:45
AGGIORNAMENTO:


Mha, stamattina ho scaricato la versione 4.40 di AFUWIN e solo ora, per inerzia, ho voluto provare anche questo, BHE all'ennesimo flash del bios 2.20A il messaggio di avvertimento è sparito!!!!!:) :) :) :)

Possibile che sia stato l'utilizzo dell'ultima versione del programma quando tutti suggeriscono di usare la 4.22?????

L'importante è che ora tutto funzioni al meglio (come prima del resto.... solo che non devo più premere al boot questo odioso tasto F1)

Anto

Azrael5
02-07-2010, 12:34
AGGIORNAMENTO:


Mha, stamattina ho scaricato la versione 4.40 di AFUWIN e solo ora, per inerzia, ho voluto provare anche questo, BHE all'ennesimo flash del bios 2.20A il messaggio di avvertimento è sparito!!!!!:) :) :) :)

Possibile che sia stato l'utilizzo dell'ultima versione del programma quando tutti suggeriscono di usare la 4.22?????

L'importante è che ora tutto funzioni al meglio (come prima del resto.... solo che non devo più premere al boot questo odioso tasto F1)

Anto

scusa ma avevi provato ad aggiornare da dos?

Six1
02-07-2010, 12:50
scusa ma avevi provato ad aggiornare da dos?

E' proprio questo il punto ;)

Anche secondo me se avesse aggiornato da DOS problemi non ne avrebbe avuti.

Aggiornare da Windows è comodo ma qualche volta(sopratutto se non si seguono le precauzioni che ho evidenziato in prima pagina) può dare problemi.

Saluti
Six1

anto
02-07-2010, 14:07
Da DOS ho provato ad aggiornare direttamente con il cd bootable con il dos di win98 installato, scaricato dal sito tedesco contente le versioni del bios 16a 17 e 20a con inoltre una directory con l'utility ma mac.exe per patchare il difetto ( evidentemente conosciuto).Ho lanciato START e ha fatto tutto lui.

Risultato: NULLO, o meglio come sotto windows, tutto funzionava alla perfezione, ma messaggio di avviso con blocco al boot.


Oltretutto, il risultato positivo - fortunosamente (?) raggiunto è stato ottenuto da windows come detto con AFUWIN ver. 4.40 seguendp tutti i passaggi suggeriti dal sito tedesco con la selezione delle opzioni suggerite (tipo selezionare distroy CMOS checksum - che potrebbe aver nuociuto, ma visto che era espressamnete caldeggiato mi sono fidato)

Oggi pomeriggio andrò al negozio del mio amico per vedere se riesco a mettere posto anche la nuova mobo che ieri abbiamo incasinato.

Io direi che due mobo identiche di fila con lo stesso difetto dopo aver flashato il bios sono troppe per essere solo una sfortunata coincidenza....

Anto

Six1
02-07-2010, 19:58
Da DOS ho provato ad aggiornare direttamente con il cd bootable con il dos di win98 installato, scaricato dal sito tedesco contente le versioni del bios 16a 17 e 20a con inoltre una directory con l'utility ma mac.exe per patchare il difetto ( evidentemente conosciuto).Ho lanciato START e ha fatto tutto lui.

Risultato: NULLO, o meglio come sotto windows, tutto funzionava alla perfezione, ma messaggio di avviso con blocco al boot.


Oltretutto, il risultato positivo - fortunosamente (?) raggiunto è stato ottenuto da windows come detto con AFUWIN ver. 4.40 seguendp tutti i passaggi suggeriti dal sito tedesco con la selezione delle opzioni suggerite (tipo selezionare distroy CMOS checksum - che potrebbe aver nuociuto, ma visto che era espressamnete caldeggiato mi sono fidato)

Oggi pomeriggio andrò al negozio del mio amico per vedere se riesco a mettere posto anche la nuova mobo che ieri abbiamo incasinato.

Io direi che due mobo identiche di fila con lo stesso difetto dopo aver flashato il bios sono troppe per essere solo una sfortunata coincidenza....

Anto

Prendo atto del problema, ma nello stesso tempo ti ribadisco che problemi del genere con la 4CoreDualSata2 Rev2.0 non se ne sono mai avuti.
Qui su questo Thread sono passati moltissimi utenti e moltissimi di questi(quasi tutti a dire il vero) hanno flashato con Bios Moddati. I Problemi riscontrati sono stati quasi nulli.
Faccio comunque tesoro della Tua esperienza. ;)


Saluti
Six1.

anto
02-07-2010, 21:09
Intendiamoci: mica voglio far polemica.

Anzi, metto sempre in conto la possibilità di ottenere risultati non ottimali quando si mettono in atto pratiche non del tutto ortodosse.

Quindi sono felicissimo che nella stragrande maggioranza dei casi questa mobo non abbia dato problemi, d'altra parte qui ci sono due casi identici che mi preme risolvere.

Il mio personale è stato risolto - francamente non so come - e per ora ben mi guarderò da riflashare un bios di qualunque tipo su questa mobo.

La mobo nuova di pacca del mio amico rivenditore invece, oggi pomeriggio non ne ha voluto proprio sapere di ... rinsavire.

Le ho tentate tutte: dal floppy bootable sotto dos, al cd bootable, all'ultima versione di AFUWIN sotto windows, con un passaggio intermedio con un bios originale asrock.

Il risultato è sempre stato lo stesso: mobo perfettamente funzionante (anche la porta di rete, testata con la connessione ad un router per navigare in internet) ma con il messaggio di errore dell'indirizzo mac che si ripresenta costantemente ad ogni boot e che necessita della pressione del tasto F1.

Inutili i caricamenti delle impostazioni di default e anche dell'esclusione del chip di rete integrato sulla mobo.

Che altro dire: sono decisamente perplesso. Ho esaurito tutte le frecce al mio arco.

Se avete nuove idee proponetele pure, ve ne sarò grato.

Intendiamoci: il problema non è la mobo corrotta in se: la si manda indietro al fornitore che la cambia in un attimo.

E' proprio la possibilità di flashare il bios senza problemi, se qualcuno banalmente vuole installare 4 GB. Come posso io consigliare questa operazione se poi esce sto cavolo di messaggio.
Oltretutto non è che i miei amici siano così smagati da capire che forse è solo un errore formale e non sostanziale, visto che poi tutto funziona al meglio...

E' confortante leggere che nessuno qui ha sperimentato questo problema, ma di fatto sembrerebbe proprio che sussista.

gianluca50
03-07-2010, 12:33
Intanto un saluto a tutti.
Volevo rispondere sull' aggiornamento bios.
Nelle procedure consigliate da questo thread è stata inserita a suo tempo quella da dos puro con penna usb bootable. La procedura dovrebbe essere descritta in prima pagina. Secondo me con quel metodo non ci saranno problemi perchè sicuramente cancella tutte le precedenti impostazioni del vecchio bios, cmos compresa. Facci sapere. Ciao.

Azrael5
03-07-2010, 12:49
il metodo che descrivo è il seguente:


in pc provvisto di unità floppy drive realizzare un disco di avvio;
scaricare ed installare il programma hp usb storage tool;
avviato il programma nell'area di indirizzamento indicare il drive a: del floppy inserito;
installare memoria usb;
avviare con selezione dell'opzione per la creazione di USB avvio;
finito.

se siete privi di drive floppy...

seguite stessa procedura, scaricando online un file ed indicatelo nel percorso del programma citato.. .

Prediligo la prima opzione onde evitare eventuali rischi da virus, se avete un vecchio pc con lettore floppy riavviatelo fatevi il disco di avvio, inserite l'usb e con il programma indicato otterrete una salutare usb dos.

In fase di avvio del vs pc digitate f8 per accedere al menù dei dispositivi di avvio ed indicate la vs memoria usb... se nell'elenco dovesse mancare, accedete al bios e attivate l'opzione "legacy usb".


:D

Azrael5
03-07-2010, 16:00
ragazzi c'è il modo di sapere se con i nuovi bios il pentium d 965 extreme edition è supportato in mdo che possa evitare inutili spese e soprattutto perdite di tempo?

Six1
03-07-2010, 20:38
Un certo Six1 qualche post fà disse:
Il supporto(dichiarato da Asrock) si ferma al 960 :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242679&postcount=2
Ma non è detto che non vada comunque(anzi)... sarebbe da provare.

Saluti
Six1

:asd:

Saluti
Six1.

Azrael5
03-07-2010, 21:36
six1 se fossi qui ti prenderei a sberle :D


"sarebbe da provare..."


è ciò che intendo evitare...

che fa compero una scheda madre per verificare il funzionamento di una cpu?

non capisco cmq una cosa... il via p4m800 supporterebbe sta specie di processore... il pt880 ultra o pro invece lo esclude ...

bhà


mi prendo la conroe865pe della asrock

così evito tentativi inutili.

almeno se non dovesse funzionare ho tempo per avviare reclamo tramite paypal e recuperare il corrispettivo pagato... che palle!

Six1
03-07-2010, 21:46
:asd:
hai ragione me le meriterei...

Secondo me però lo supporta... non posso dartene certezza purtroppo :(

Per questo dicevo di provare.

Ma Non puoi prendere una CPU tra quelle sicuramente supportate dalla 4Core? :D

Edit
già comprato la CPU? :asd:

Saluti
Six1.

Azrael5
03-07-2010, 22:09
nota che per fare dei tentativi ho preso il processore supponendo che avrebbe funzionato sulla mia attuale scheda madre... invece lo schermo è rimasto nero: nè, post, o alcun avviso di incompatibilità... buio totale (ricorda un po' le traversie verificatesi quando per la prima volta acquistai la hd3850... era danneggiata. impiegai diversi mesi prima di escludere tutti i dubbi riguardanti possibilità alternative).

Ho già contattato il venditore che ha giustamente replicato che la scheda madre in oggetto non supporta questo modello di procesore...

ecco la ragione e la ragionevolezza della domanda: se ho certezza della possibilità di impiegarla sulla 4coredual-sata2 ho un argomentazione attendibile... altrimenti dovrò acquistare altra scheda amdre su cui avere dimostrazione assoluta del suo funzionamento o meno...

ok, acquisto la conroe... non ho alternative... il solo forum trovato online suggeriva ad un possessore di scheda madre ECS P4M800 (nel cui sito è desumibile l'assenza del processore in questione dal supporto...) la 4coredual-sata2 come sostituta al modello ECS... tuttavia non è sufficiente ad attestarne l'impiego...

se la cpu funge, anche secondo me dovrebbe potersi impiegare sulla 4coredual-sata2, anche perchè essa contempla i dual core di realizzazione successiva, un'opinione tuttavia, non corrisponde necessariamente ad un fatto. :rolleyes:


ma non potrebbero realizzare dei mod per la mia scheda "materna"?! :D

luterofland
03-07-2010, 23:04
nota che per fare dei tentativi ho preso il processore supponendo che avrebbe funzionato sulla mia attuale scheda madre... invece lo schermo è rimasto nero: nè, post, o alcun avviso di incompatibilità... buio totale (ricorda un po' le traversie verificatesi quando per la prima volta acquistai la hd3850... era danneggiata. impiegai diversi mesi prima di escludere tutti i dubbi riguardanti possibilità alternative).

Ho già contattato il venditore che ha giustamente replicato che la scheda madre in oggetto non supporta questo modello di procesore...

ecco la ragione e la ragionevolezza della domanda: se ho certezza della possibilità di impiegarla sulla 4coredual-sata2 ho un argomentazione attendibile... altrimenti dovrò acquistare altra scheda amdre su cui avere dimostrazione assoluta del suo funzionamento o meno...

ok, acquisto la conroe... non ho alternative... il solo forum trovato online suggeriva ad un possessore di scheda madre ECS P4M800 (nel cui sito è desumibile l'assenza del processore in questione dal supporto...) la 4coredual-sata2 come sostituta al modello ECS... tuttavia non è sufficiente ad attestarne l'impiego...

se la cpu funge, anche secondo me dovrebbe potersi impiegare sulla 4coredual-sata2, anche perchè essa contempla i dual core di realizzazione successiva, un'opinione tuttavia, non corrisponde necessariamente ad un fatto. :rolleyes:


ma non potrebbero realizzare dei mod per la mia scheda "materna"?! :D

e un po che non faccio piu queste cose e a dire il vero manco me lo ricordo
ma con CBRom puoi scomporre il bios e sostituire la parte che dovrebbe interessarti [codec della cpu]
mettendo il codec del ultimo bios della ASRock 4CoreDual Sata2 o della scheda che piu si avvicina come cip set della
scheda madre
leggiti bene CBRom 111.doc e trova un modo per non sputtanare il bios o pararti le chi***e
comunque informati meglio a riguardo

Azrael5
03-07-2010, 23:38
e un po che non faccio piu queste cose e a dire il vero manco me lo ricordo
ma con CBRom puoi scomporre il bios e sostituire la parte che dovrebbe interessarti [codec della cpu]
mettendo il codec del ultimo bios della ASRock 4CoreDual Sata2 o della scheda che piu si avvicina come cip set della
scheda madre
leggiti bene CBRom 111.doc e trova un modo per non sputtanare il bios o pararti le chi***e
comunque informati meglio a riguardo

sì feci il tentativo sul bios della scheda madre precedente ...

la resi inservibile... :p dopo aver alterato il bios. pensavo di aver sotituito orrettamente i microcodici delle cpu... o cmq che sarei riuscito a reistallare la versione ufficiale.

spero che un giorno si diventi autonomi anche sotto questo versante... così non potranno imporre l'acquisto superfluo di nuovo hardware...

cmq è confermato che schermo nero equivarrebbe a presunta incompatibilità... non dovrebbero esservi dei segnali, come i famosi beep a darne avviso? bhò!

domani invio l'ordine di acquisto della conroe865pe...

Six1
03-07-2010, 23:40
:asd:

Saluti
Six1.

Narkotic_Pulse___
04-07-2010, 00:45
riposto in questo 3d è saluto tutti specialmente six1 che come al solito si da da fare per tenere il 3d attivo :)
finalmente mi è arrivato l' e7500!
aggiorno al 2.20a e lo legge alla sua freq. ma ho un problema.
il bios non salva le impostazioni.
appena setto il tutto e riavvio le impostazioni rimangono, ma dopo un pò il bios riparte con le impostazioni di fabbrica, e devo reimpostare frequenza ram (che legge le kingston come ddr333 invece di 400) e data-ora.
come devo fare? ho già cambiato 2 batterie tampone ma sempre stesso problema, e son sicuro che queste siano funzionanti.
:help:

Six1
04-07-2010, 08:19
riposto in questo 3d è saluto tutti specialmente six1 che come al solito si da da fare per tenere il 3d attivo :)
finalmente mi è arrivato l' e7500!
aggiorno al 2.20a e lo legge alla sua freq. ma ho un problema.
il bios non salva le impostazioni.
appena setto il tutto e riavvio le impostazioni rimangono, ma dopo un pò il bios riparte con le impostazioni di fabbrica, e devo reimpostare frequenza ram (che legge le kingston come ddr333 invece di 400) e data-ora.
come devo fare? ho già cambiato 2 batterie tampone ma sempre stesso problema, e son sicuro che queste siano funzionanti.
:help:

Con cosa hai Flashato il Bios?

Dos o Windows?
Se da Windows con quale versione di Afuwin?
Hai impostato tutto su default una volta aggiornato?
Se hai aggiornato da Windows hai seguito le mie linee guida con le precauzioni da prendere?

In caso non ne uscissimo...
Io ti consiglio di aggiornare da Dos con floppy o con PenDrive... in prima pagina trovi la guida utile.

Saluti
Six1.

Narkotic_Pulse___
04-07-2010, 10:55
Con cosa hai Flashato il Bios?

Dos o Windows?
Se da Windows con quale versione di Afuwin?
Hai impostato tutto su default una volta aggiornato?
Se hai aggiornato da Windows hai seguito le mie linee guida con le precauzioni da prendere?

In caso non ne uscissimo...
Io ti consiglio di aggiornare da Dos con floppy o con PenDrive... in prima pagina trovi la guida utile.

Saluti
Six1.

ho aggiornato con asrflash da usb.
ho dato il comando e sono venuti dei trattini così > che sono aumentati fino al completamento.
in che senso tutto su default? non ho toccato nulla sul 2.10 di prima, al riavvio dal flash ho settato il tutto col 2.20a.
ora però mi sorge un dubbio, penso che se non stacco l' alimentazione elettrica il cmos non si resetta, ora provo.

Six1
04-07-2010, 11:17
ho aggiornato con asrflash da usb.
ho dato il comando e sono venuti dei trattini così > che sono aumentati fino al completamento.
in che senso tutto su default? non ho toccato nulla sul 2.10 di prima, al riavvio dal flash ho settato il tutto col 2.20a.
ora però mi sorge un dubbio, penso che se non stacco l' alimentazione elettrica il cmos non si resetta, ora provo.


Una volta aggiornato il Bios prima di ogni altra operazione devi entrare nel Bios stesso e impostare tutto su default. Salvi ed esci.

Una volta fatta questa operazione rientri nel Bios e lo setti come Vuoi...

Saluti
Six1.

Narkotic_Pulse___
04-07-2010, 13:21
Una volta aggiornato il Bios prima di ogni altra operazione devi entrare nel Bios stesso e impostare tutto su default. Salvi ed esci.

Una volta fatta questa operazione rientri nel Bios e lo setti come Vuoi...

Saluti
Six1.

quindi basta che faccio un clear cmos e avvio, spengo e poi posso settare tutto?

dado2005
04-07-2010, 17:17
Una volta aggiornato il Bios prima di ogni altra operazione devi entrare nel Bios stesso e impostare tutto su default. Salvi ed esci.

Una volta fatta questa operazione rientri nel Bios e lo setti come Vuoi...

Saluti
Six1.


quindi basta che faccio un clear cmos e avvio, spengo e poi posso settare tutto?Non proprio.

Come sopra ti è stato suggerito (...entrare nel Bios stesso e impostare tutto su default ..): al termine dell'aggiornamento del bios devi, tenendo pigiato il tasto F2 della tastiera:

- rientrare nel bios

- andare nel menù EXIT

- selezionare LOAD OPTIONAL DEFAULT

- selezionare: SAVE CHANGES AND EXIT

Il Pc si riavvierà.

A questo punto puoi decidere di modificare/personalizzare il bios a tuo piacimento.

Narkotic_Pulse___
05-07-2010, 12:58
Non proprio.

Come sopra ti è stato suggerito (...entrare nel Bios stesso e impostare tutto su default ..): al termine dell'aggiornamento del bios devi, tenendo pigiato il tasto F2 della tastiera:

- rientrare nel bios

- andare nel menù EXIT

- selezionare LOAD OPTIONAL DEFAULT

- selezionare: SAVE CHANGES AND EXIT

Il Pc si riavvierà.

A questo punto puoi decidere di modificare/personalizzare il bios a tuo piacimento.
allora ho spento il pc l' ho riacceso, impostato load optimal default ho salvato e sono uscito.
imposto tutto ed esco: il bios è di nuovo come prima. che devo fare?

Narkotic_Pulse___
06-07-2010, 17:38
allora ho spento il pc l' ho riacceso, impostato load optimal default ho salvato e sono uscito.
imposto tutto ed esco: il bios è di nuovo come prima. che devo fare?

*

Six1
06-07-2010, 18:22
Cosa è come prima?
Non è il 2.20a?

Se non è il 2.20a sbagli qualcosa nell' aggiornamento.
Perchè non segui la mia guida in prima pagina? La via più semplice,veloce e pratica è l' aggiornamento con PenDrive.


Saluti
Six1.

Narkotic_Pulse___
06-07-2010, 18:40
Cosa è come prima?
Non è il 2.20a?

Se non è il 2.20a sbagli qualcosa nell' aggiornamento.
Perchè non segui la mia guida in prima pagina? La via più semplice,veloce e pratica è l' aggiornamento con PenDrive.


Saluti
Six1.

no aspetta six1 ci siam capiti male :D
ho già aggiornato al 2.20a! ma quando spengo il pc non si salva il cmos!
dicendo come prima intendo che ho seguito cosa mi ha consigliato di fare dado2005.
al termine dell'aggiornamento del bios devi, tenendo pigiato il tasto F2 della tastiera:

- rientrare nel bios

- andare nel menù EXIT

- selezionare LOAD OPTIONAL DEFAULT

- selezionare: SAVE CHANGES AND EXIT

Il Pc si riavvierà.

A questo punto puoi decidere di modificare/personalizzare il bios a tuo piacimento.

intendo che ho seguito la guida ma il cmos si resetta lo stesso ad ogni avvio ;)

Six1
06-07-2010, 19:27
Nell' ultimo tuo passaggio avevo capito che Non eri riuscito nell' aggiornamento.

Comunque se il salvataggio su default non ti risolve il problema potrebbe essere non software ma hardware.

Hai detto(se Non sbaglio) di aver cambiato due batterie... ma senza alcun risultato.

Hai provato ad aggiornare con Bios originale di Asrock? Aggiornando al 2.20 per intenderci. Così appuriamo "in caso il problema persisa" che non è un problema Software(come del resto suppongo... perchè i Bios Moddati/Stabili e completi non hanno mai dato di questi problemi). Se Non va neppure così lasciaci il Bios originale e mandala in assistenza.

Saluti
Six1.

Azrael5
06-07-2010, 20:25
con quale bios nn accade il problema?

Azrael5
06-07-2010, 21:34
no aspetta six1 ci siam capiti male :D
ho già aggiornato al 2.20a! ma quando spengo il pc non si salva il cmos!
dicendo come prima intendo che ho seguito cosa mi ha consigliato di fare dado2005.


intendo che ho seguito la guida ma il cmos si resetta lo stesso ad ogni avvio ;)

con quale versione del bios eviteresti il problema?

Narkotic_Pulse___
07-07-2010, 00:42
con quale versione del bios eviteresti il problema?

bella domanda :fagiano:
appena mi è arrivata la cpu ho flashato il bios montando i componenti su un tavolo :D
quindi non so se lo faceva anche col bios originale.
cmq ho scoperto una cosa: se non stacco il pc dalla corrente elettrica il cmos rimane salvato e non si resetta.
probabile problema hw? o devo cambiare negozio per le batterie tampone?

Azrael5
07-07-2010, 12:11
bella domanda :fagiano:
appena mi è arrivata la cpu ho flashato il bios montando i componenti su un tavolo :D
quindi non so se lo faceva anche col bios originale.
cmq ho scoperto una cosa: se non stacco il pc dalla corrente elettrica il cmos rimane salvato e non si resetta.
probabile problema hw? o devo cambiare negozio per le batterie tampone?

cambia batteria e verifica... la sua funzione è quella di evitare il reset della mamoria in assenza di elettricità...

considera anche che le shede madri longeve impiegano batterie in funzione da diversi anni e quindi il rischio di esaurimento è abbastanza plausibile.

Narkotic_Pulse___
07-07-2010, 13:39
cambia batteria e verifica... la sua funzione è quella di evitare il reset della mamoria in assenza di elettricità...

considera anche che le shede madri longeve impiegano batterie in funzione da diversi anni e quindi il rischio di esaurimento è abbastanza plausibile.

in effetti ho messo su solo batterie vecchie.. proverò a comprarne una nuova appena posso.

dado2005
07-07-2010, 14:28
bella domanda :fagiano:
appena mi è arrivata la cpu ho flashato il bios montando i componenti su un tavolo :D
quindi non so se lo faceva anche col bios originale.
cmq ho scoperto una cosa: se non stacco il pc dalla corrente elettrica il cmos rimane salvato e non si resetta.
probabile problema hw? o devo cambiare negozio per le batterie tampone?Tipico problema della batteria tampone.

Anche se la scheda viene venduta come nuova o meglio mai usata, se in giacenza da parecchio tempo la batteria tampone potrebbe essersi scaricata in quanto continua ad alimentare alcuni circuiti della mobo.

Facendo lo Shut Dowun di Windows usualmente si dice che il Pc si spegne.

Va osservato che gli alimentatori attuali ATX se sono connessi alla rete ed il Pc è "spento" secondo quanto diacharato sopra, continuano ad erogare la tensione ausiliaria utilizzata per alimentare parzialmente la mobo ed in particolare il circuito di alim della "Cmos".

Se la memoria di ritenzione((denominata Cmos) della configurazione impostata dall'utente si volatilizza è perchè la batteria tampone potrebbe essere scarica o ha esaurito il suo ciclo di vita o non fa ben contatto nel suo zoccolo( ipotesi usualmente remotissima).

Per verificare se la batt tampone funziona, configura come al solito a manina i parametri del bios che si volatilizzano, poi ricordati di lasciare il cavo di alim di rete sempre connesso per quanche giorno.

La mobo caricherà la batt tampone qualora si fosse scaricata e sia ancora funzionate: se non la caricasse è probabile che la batt sia Ko.

Ovviamente puoi fare lo "Shut Down" di Windows quando lo desideri.

L'importante, nei giorni di test della bat tampone, è NON togliere il cavo di rete o spegnere l'alim tramite interruttore posteriore( se esite).

Poi riverifica se la cmos mantiene la config.

In caso negativo cambi la batt tampone.

Recentemente ne ho cambiate 3 (che avevo di scorta) su altra scheda ma alla fine ho trovato quella ok!

Non è comunque un problema di release del bios.

P.S.

E' un peccato che la mobo non sia dotata di led di segnalazione scheda alimentata, come per esempio le Asus.

Narkotic_Pulse___
07-07-2010, 14:51
Tipico problema della batteria tampone.

Anche se la scheda viene venduta come nuova o meglio mai usata, se in giacenza da parecchio tempo la batteria tampone potrebbe essersi scaricata in quanto continua ad alimentare alcuni circuiti della mobo.

Facendo lo Shut Dowun di Windows usualmente si dice che il Pc si spegne.

Va osservato che gli alimentatori attuali ATX se sono connessi alla rete ed il Pc è "spento" secondo quanto diacharato sopra, continuano ad erogare la tensione ausiliaria utilizzata per alimentare parzialmente la mobo ed in particolare il circuito di alim della "Cmos".

Se la memoria di ritenzione((denominata Cmos) della configurazione impostata dall'utente si volatilizza è perchè la batteria tampone potrebbe essere scarica o ha esaurito il suo ciclo di vita o non fa ben contatto nel suo zoccolo( ipotesi usualmente remotissima).

Per verificare se la batt tampone funziona, configura come al solito a manina i parametri del bios che si volatilizzano, poi ricordati di lasciare il cavo di alim di rete sempre connesso per quanche giorno.

La mobo caricherà la batt tampone qualora si fosse scaricata e sia ancora funzionate: se non la caricasse è probabile che la batt sia Ko.

Ovviamente puoi fare lo "Shut Down" di Windows quando lo desideri.

L'importante, nei giorni di test della bat tampone, è NON togliere il cavo di rete o spegnere l'alim tramite interruttore posteriore( se esite).

Poi riverifica se la cmos mantiene la config.

In caso negativo cambi la batt tampone.

Recentemente ne ho cambiate 3 (che avevo di scorta) su altra scheda ma alla fine ho trovato quella ok!

Non è comunque un problema di release del bios.

P.S.

E' un peccato che la mobo non sia dotata di led di segnalazione scheda alimentata, come per esempio le Asus.

già, è un peccato, come è anche un peccato che la mobo abbia solo due connettori pwrfan!
cmq ora son 2 giorni che lo lascio attaccato alla corrente, aspetto fino a venerdì e provo a staccare la presa.

minus1988
09-07-2010, 19:17
salve ragazzi vorrei presentarmi, sono cosimo e sono un infelice possessore di questa scheda madre, infelice perchè ho montato su una hd3650 ati sapphire da 512 mb e mi da seri problemi, nel senso che il pc non si avvia, non parte nemmeno il boot ma il led e le ventole partono ma il pc rimane in panne, questo problema si ripete spesso ma non sempre, ovviamente la scheda video in questione funziona perchè provata su due pc, in piu tutta la componentistica del mio pc funziona con una ati radeon hd2400pro.
ho aggiornato il bios anche alla versione moddata 2.20a ma niente il problema persiste, c'è qualche possibiltà di far girare bene la mia scheda su questa piastra?
o se è impossibile (cosa che spero di no perchè la scheda video ha solo 2 settimane di vita) la ati hd5450 1gb dd3 o ddr2 pci-e è compatibile con questa scheda madre? ovviamente sulla prima pagina ho letto che tutte le versioni di hd5xxx sono compatibili, ma vorrei avere un ulteriore conferma.
la mia configurazione è :
piastra 4core_dual_sata2 p2.20a
scheda video ati radeon hd3650 512mb agp 8x
procio e7600 @3.06ghz
2 banchi ram 1gbx2 kingston ddr400
windows 7

Six1
09-07-2010, 19:52
salve ragazzi vorrei presentarmi, sono cosimo e sono un infelice possessore di questa scheda madre, infelice perchè ho montato su una hd3650 ati sapphire da 512 mb e mi da seri problemi, nel senso che il pc non si avvia, non parte nemmeno il boot ma il led e le ventole partono ma il pc rimane in panne, questo problema si ripete spesso ma non sempre, ovviamente la scheda video in questione funziona perchè provata su due pc, in piu tutta la componentistica del mio pc funziona con una ati radeon hd2400pro.
ho aggiornato il bios anche alla versione moddata 2.20a ma niente il problema persiste, c'è qualche possibiltà di far girare bene la mia scheda su questa piastra?
o se è impossibile (cosa che spero di no perchè la scheda video ha solo 2 settimane di vita) la ati hd5450 1gb dd3 o ddr2 pci-e è compatibile con questa scheda madre? ovviamente sulla prima pagina ho letto che tutte le versioni di hd5xxx sono compatibili, ma vorrei avere un ulteriore conferma.
la mia configurazione è :
piastra 4core_dual_sata2 p2.20a
scheda video ati radeon hd3650 512mb agp 8x
procio e7600 @3.06ghz
2 banchi ram 1gbx2 kingston ddr400
windows 7


Ciao Cosimo, Benvenuto ;)

Dai... vedrai che risolviamo :)

Alimentatore?
-Marca
-W e A sulla 12V

Hai attaccato l' alimentazione supplementare della Scheda Video? (Se presente).

Saluti
Six1.

Nathan71
09-07-2010, 20:02
Cercando su internet vedo che la scheda HD3650 AGP ha l'alimantazione ausiliaria....sperando che hai collegato anche quella....mi pare strano che non funzioni....potrebbe essere un problema di driver.
Le schede ati agp richiedono i driver Hotfix per funzionare bene.
I problemi col pc sisono manifestati solo quando hai montato questa scheda video?....prima non ne avevi?
La scheda e' collegata bene?
L'alimentatore e' sufficente?.....insieme alla scheda hai cambiato altro sul PC o aggiunto nuove periferiche?

minus1988
09-07-2010, 20:19
[è tutto collegato alla perfezione ho provato la scheda video 2 settimane prima su un mio vecchio pc addirittura con alimentatore da 300 w e andava alla grande poi ho cambiato tutto l'apparecchio ma su questq scheda da il solito problema alla partenza il bios non parte. l'alimentatore nuovo è da 600w e anche rimettendo il vecchio da 300w mi da lo stesso problema poi monto la scheda in questione su un altro pc e va alla grande allora penso magari che sia la scheda madre e invece monto una ati pro 2400 e va alla grande il pc...aiutooooooo ragazzi cmq sezione ben curata complimenti a tutti
rileggendo il post sulla 12v ci sono 38Ampere e la marca è una power x non costosa anzi molto commerciale

Azrael5
09-07-2010, 20:28
[è tutto collegato alla perfezione ho provato la scheda video 2 settimane prima su un mio vecchio pc addirittura con alimentatore da 300 w e andava alla grande poi ho cambiato tutto l'apparecchio ma su questq scheda da il solito problema alla partenza il bios non parte. l'alimentatore nuovo è da 600w e anche rimettendo il vecchio da 300w mi da lo stesso problema poi monto la scheda in questione su un altro pc e va alla grande allora penso magari che sia la scheda madre e invece monto una ati pro 2400 e va alla grande il pc...aiutooooooo ragazzi cmq sezione ben curata complimenti a tutti
rileggendo il post sulla 12v ci sono 38Ampere e la marca è una power x non costosa anzi molto commerciale

porta il bios ai valori di deafault e riavvia...

minus1988
09-07-2010, 20:30
Cercando su internet vedo che la scheda HD3650 AGP ha l'alimantazione ausiliaria....sperando che hai collegato anche quella....mi pare strano che non funzioni....potrebbe essere un problema di driver.
Le schede ati agp richiedono i driver Hotfix per funzionare bene.
I problemi col pc sisono manifestati solo quando hai montato questa scheda video?....prima non ne avevi?
La scheda e' collegata bene?
L'alimentatore e' sufficente?.....insieme alla scheda hai cambiato altro sul PC o aggiunto nuove periferiche?

in o
pratica ho composto un pc da zero di vecchio c'è solo il case, e per qualche volta che è partito il pc ho installato gli hotfix 10.6 cioè gli ultimi, ma è un problema proprio di bios che non parte con questa scheda madre cioè lo decide lui quando partire, l'alimentatore poi è grande 600w ce la fa a tenere tutto e poi con l'ati hd 2400 pro va tutto bene e su un altro pc questi disguidi di non partenza non avvengono