View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Non c'è nessuna opzione specifica. Consulta il thread "Collegamento di due router in cascata".
freddye78
07-12-2009, 07:23
ho un altro problema..la mia connessione LIBERO ABSOLUTE da 8 Mega va a malapena a 4 Mega..può essere un problema di configurazione del router? :confused:
Va a malapena a 4Mb? Cosa vuol dire? Quali sono ESATTAMENTE i valori di connessione? Prova a scaricare il SP3 di XP dal sito Microsoft e vedi a quanto scarichi.
Se il valore di connessione è sotto gli 8MB non dipende dal modem ma dal provider. Non esiste nessuin parametro (se non giocare con l'SNR ma è un palliativo). IL contratto dei provider recita FINO A 8MB ma non dice nella realtà (che dipende da vari fattori) qual'è la velocità reale.
freddye78
07-12-2009, 10:10
Va a malapena a 4Mb? Cosa vuol dire? Quali sono ESATTAMENTE i valori di connessione? Prova a scaricare il SP3 di XP dal sito Microsoft e vedi a quanto scarichi.
Se il valore di connessione è sotto gli 8MB non dipende dal modem ma dal provider. Non esiste nessuin parametro (se non giocare con l'SNR ma è un palliativo). IL contratto dei provider recita FINO A 8MB ma non dice nella realtà (che dipende da vari fattori) qual'è la velocità reale.
io ho Vista..lo so che il valore del contratto cmq non rispecchia la REALE velocità di connessione ma fino a qualche giorno fa scaricavo tranquillamente a 5/6 mega..ora che ci penso io ho scaricato il SP2 di Vista, che si è rivelato, almeno per me una ciofeca (lentezza nell'avvio e nel funzionamento del SO)e che ho levato usando il ripristino del sistema, non è che magari possa avermi modificato qualche parametro che ha "troncato" la velocità di connessione?
ho provato a resettare il router e a riconfigurarlo ma niente..la velocità rimane la medesima :mad:
Carciofone
07-12-2009, 10:21
come si fa a fare andate questo router solo come access point (cioè da client wireless)?
Nel pannello non vedo nessuna opzione AP o roba simile...
mi indicate per favore dove devo andare per abilitare solo questa funzione?
grazie
Basta che disattivi il DHCP ed eventualmente il firewall e lo colleghi con un cavetto ethernet al "vero router".
Triple H
07-12-2009, 10:36
Basta che disattivi il DHCP ed eventualmente il firewall e lo colleghi con un cavetto ethernet al "vero router".
grazie per le risposte ma io vorrei fare il collegamento via wireless tra modem alice wifi e il suddetto router.... è possibile?
@Freddye78
Posta i valori della tua ADSL. Utilizzo IP etc.. DAi un'occhio al post del Dlink riguardo alle ottimizzazioni di Vista.
Le richieste riguardo a Vista SP2 qui sono OT. Usa il thread corretto.
@Triple H
La richiesta di collegamento in cascata di due router qui è OT. Esiste un thread specifico per questo.
freddye78
07-12-2009, 10:54
@Freddye78
Posta i valori della tua ADSL. Utilizzo IP etc.. DAi un'occhio al post del Dlink riguardo alle ottimizzazioni di Vista.
Le richieste riguardo a Vista SP2 qui sono OT. Usa il thread corretto.
precisamente quali valori dovrei postare?e nella parte in neretto di quale post si tratta? :confused:
Carciofone
07-12-2009, 11:52
grazie per le risposte ma io vorrei fare il collegamento via wireless tra modem alice wifi e il suddetto router.... è possibile?
Quella sarebbe la funzione repeater che questo router non possiede. L'unico modo per utilizzarlo come AP di una rete preesistente è quello che ti ho illustrato prima (es. in una rete cablata, oppure collegato al router principale tramite power line).
Triple H
07-12-2009, 13:02
ok grazie per la risposta quindi quello che voglio fare non è possibile. via wifi
@freddye78
Post Dlink nella mia firma.
99 su 100 è un problema di variazione del SNR. A me succede su tutti i modem con chipset broadcom che ho provato (ma anche su altri). In pratica se il SNR Margin scende, ma non arriva a livelli tali da dover rieffettuare il retrain della portante, il numero di errori di trasmissione è tale per cui la sessione PPP cade. Il problema è che non solo cade, ma non può nemmeno essere ripristinata se non si fa un retrain della linea, anche se il SNR Margin torna a salire.
Comunque posta i dati di linea completi copiandoli dalla pagina del router (portante, SNR Margin, attenuazione). Inoltre sarebbe utile che tu postassi anche il monitoraggio del SNR Margin del downlink fatto con il programma RouterStats.
Ciao, io ho un problema simile.A me cade direttamente Adium(client msn per osx), mentre il resto pare funzionare.
Non è un problema ne di adium ne del mio computer(capita anche al mio coinquilino con il suo adium, ma ad altri con adium non capita.Ergo è un problema di linea).
E' possibile che derivi dal SNR Margin?
Questi sono i dati del router:
http://img228.imageshack.us/img228/4778/screencapturena.png (http://img228.imageshack.us/i/screencapturena.png/)
Il router è infostrada
Se cade un software dubito che sia un problema di linea, a meno che il SNR non scenda a livelli talmente da bassi da provocare molti errori, ma lo noterestia nche in navigazione.
Per toglierti tutti i dubbi monitora il SNR Margin con routerstats.
Se cade un software dubito che sia un problema di linea, a meno che il SNR non scenda a livelli talmente da bassi da provocare molti errori, ma lo noterestia nche in navigazione.
Per toglierti tutti i dubbi monitora il SNR Margin con routerstats.
Non riesco a farlo andare.
Mi dà questo messaggio:
23.12.27 Telnet: prompt wait
riprovo domani..
Salve,
non riesco a scaricare l'ultimo firmware "Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) Dlink Beta (suggerito)", qualcuno può mandarmi l'url corretto?
Grazie ;)
Questo è quello funzionante:
Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) Dlink Beta (suggerito) (ftp://ftp%40adsl4all%2Enet:adsl4all%2Enet@adsl4all.net/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)
Carciofone dovrebbe aggiornare i link perché Bovirus ha cambiato il suo sito ftp. Gli mando un MP!
Carciofone
14-12-2009, 08:30
Salve,
non riesco a scaricare l'ultimo firmware "Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) Dlink Beta (suggerito)", qualcuno può mandarmi l'url corretto?
Grazie ;)
Aggiornati i link in prima pagg. Prova adesso.
Questo è quello funzionante:
Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) Dlink Beta (suggerito) (ftp://ftp%40adsl4all%2Enet:adsl4all%2Enet@adsl4all.net/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)
Carciofone dovrebbe aggiornare i link perché Bovirus ha cambiato il suo sito ftp. Gli mando un MP!
Ma questa beta è eterna?
Non è ora che ormai esca la release finale?
Ho già avvisato Carciofone per l'aggiornamento dei link al mio sito.
Speriamo possa farlo appena possibile.
Gighen_acer_aspire_3023
19-12-2009, 15:34
edit come non detto
rocketpol
20-12-2009, 09:47
Ragazzi io ho un problema con sto benedetto router , che non riesco a risolvere, premetto che non ci capisco una cippa, ma il mio problema è il seguente, su alcuni forum non riesco a postare , mi si pianta quando premo il tasto "invia risposta" e poi mi esce una pagina bianca, ma di fatto il post non è stato inviato.
Se uso l'altro router "Trust" questo problema non c'è l'ho.
Io penso sia una qualche impostazione ma non capisco quale sia!!
Sapete aiutarmi
:mc:
Controlla la configurazione del router (PPPOA/PPPOE e valore MTU) del modem funzionante e del 2640B.
Ciao a tutti!!
Ho un problema con questo router...in pratica con il mio mac book pro la linea cade in continuazione (wi-fi) mentre con altri portatili tutto ok da cosa puo essere causato? ho infostrada come adsl
Se con altri portatili non succede non è un problema del router (se hai impostato correttamente router e MacBook). E' un problema del Macbook.
Se con altri portatili non succede non è un problema del router (se hai impostato correttamente router e MacBook). E' un problema del Macbook.
Allora il router e infostrada nn ho impostato io..il mac con altre reti wifi funziona....nn so dove puo stare il problema....
Tanto per fare un esempio potrebbe essere sbagliata la chiave di cifratura!
Tanto per fare un esempio potrebbe essere sbagliata la chiave di cifratura!
niente ho provato anche a rendere non protetta la linea sempre uguale..
Carciofone
21-12-2009, 07:34
Ciao a tutti!!
Ho un problema con questo router...in pratica con il mio mac book pro la linea cade in continuazione (wi-fi) mentre con altri portatili tutto ok da cosa puo essere causato? ho infostrada come adsl
Allora il router e infostrada nn ho impostato io..il mac con altre reti wifi funziona....nn so dove puo stare il problema....
Il problema sta nei soliti catorci dei MAC che usano driver linux che apple non aggiorna e testa con due o 3 AP dei suoi (l'intento è quello di far acquistare tutti prodotti marchiati da lei). Cerca di capire che tipo di scheda wireless è integrata sul tuo portatile e, se sei fortunato, puoi trovare gli aggiornamenti specifici per il tuo chip. Ad es. Ralinktech aggiorna spesso i suoi driver che puoi trovare per MAC a questo indirizzo per i MAC OS fino al 10.6: http://www.ralinktech.com/support.php?s=3
Anche Intel rende disponibili dei sorgenti per piattaforme linux che basta compilare per usare col MAC, ma sono abbastanza vecchi e può essre che siano più aggiornati quelli distribuiti da Apple: http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Wireless&ProductLine=Prodotti+Wi-Fi&ProductProduct=Prodotti+Intel%C2%AE+WiFi+Link+5300+e+Intel%C2%AE+WiFi+Link+5100
Altra via preliminare da seguire può essere quella di accedere alle proprietà avanzate del driver già installato sul tuo pc e impostare esattamente i parametri di frammentazione, correzione di errore etc. dei pacchetti radio che ha il tuo router.
Altrimenti se vuoi fare in fretta non ti resta che cambiare il router con uno certificato da Apple (come i suoi o i Belkin) che ti conviene comunque testare prima in negozio.
Il problema sta nei soliti catorci dei MAC che usano driver linux che apple non aggiorna e testa con due o 3 AP dei suoi (l'intento è quello di far acquistare tutti prodotti marchiati da lei). Cerca di capire che tipo di scheda wireless è integrata sul tuo portatile e, se sei fortunato, puoi trovare gli aggiornamenti specifici per il tuo chip. Ad es. Ralinktech aggiorna spesso i suoi driver che puoi trovare per MAC a questo indirizzo per i MAC OS fino al 10.6: http://www.ralinktech.com/support.php?s=3
Anche Intel rende disponibili dei sorgenti per piattaforme linux che basta compilare per usare col MAC, ma sono abbastanza vecchi e può essre che siano più aggiornati quelli distribuiti da Apple: http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Wireless&ProductLine=Prodotti+Wi-Fi&ProductProduct=Prodotti+Intel%C2%AE+WiFi+Link+5300+e+Intel%C2%AE+WiFi+Link+5100
Altra via preliminare da seguire può essere quella di accedere alle proprietà avanzate del driver già installato sul tuo pc e impostare esattamente i parametri di frammentazione, correzione di errore etc. dei pacchetti radio che ha il tuo router.
Altrimenti se vuoi fare in fretta non ti resta che cambiare il router con uno certificato da Apple (come i suoi o i Belkin) che ti conviene comunque testare prima in negozio.
ho avuto lo stesso problema con il mio mac che però ho risolto acquistando una chiavetta usb esterna (TP-LINK WN321G) dal costo veramente irrisorio (meno di 10€) con chipset ralinktech rt73 che va benissimo con il mio dsl-2640b e con il mio mac (sia con lo snow che leopard)..
altrimenti ero costretto a cambiare router,(era passato troppo tempo dall'acquisto)..
potrebbe essere questa una soluzione al problema
volevo poi chiedere un parere :
mi servirebbe un buon tool per monitorare il router,
ho provato sia ORbMT che DMT ma niente,nn riesco con nessuno dei due a collegarmi
mentre con routerstats funge ma SOLO dopo essermi loggato nel router prima dalla pagina di autenticazione del browser internet e NON in automatico direttamente dal programma..
insomma,c'è qualche cosa che mi sfugge?qualche "trick" da usare per farli andare con il DSL-2640B?
qualche versione "moddata" per questo modello di router?
Il problema sta nei soliti catorci dei MAC che usano driver linux che apple non aggiorna e testa con due o 3 AP dei suoi (l'intento è quello di far acquistare tutti prodotti marchiati da lei). Cerca di capire che tipo di scheda wireless è integrata sul tuo portatile e, se sei fortunato, puoi trovare gli aggiornamenti specifici per il tuo chip. Ad es. Ralinktech aggiorna spesso i suoi driver che puoi trovare per MAC a questo indirizzo per i MAC OS fino al 10.6: http://www.ralinktech.com/support.php?s=3
Anche Intel rende disponibili dei sorgenti per piattaforme linux che basta compilare per usare col MAC, ma sono abbastanza vecchi e può essre che siano più aggiornati quelli distribuiti da Apple: http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Wireless&ProductLine=Prodotti+Wi-Fi&ProductProduct=Prodotti+Intel%C2%AE+WiFi+Link+5300+e+Intel%C2%AE+WiFi+Link+5100
Altra via preliminare da seguire può essere quella di accedere alle proprietà avanzate del driver già installato sul tuo pc e impostare esattamente i parametri di frammentazione, correzione di errore etc. dei pacchetti radio che ha il tuo router.
Altrimenti se vuoi fare in fretta non ti resta che cambiare il router con uno certificato da Apple (come i suoi o i Belkin) che ti conviene comunque testare prima in negozio.
e una broadcom 802.11n e cmq ho su anche windows xp con bootcamp si comporta allo stesso modo
Perchè probabilmnete è un limite anche ahrdware del chip wireless del MAC (vedi consiglio di usare una penna WiFi esterna)
Carciofone
21-12-2009, 13:44
e una broadcom 802.11n e cmq ho su anche windows xp con bootcamp si comporta allo stesso modo
Riesci a risalire all'ID hardware della scheda magari tramite XP e SIW?
Riesci a risalire all'ID hardware della scheda magari tramite XP e SIW?
possibile che sia BCM 43xx? cmq ho cambiato la cifratura prima era WPA ora messo WPA2 e ora sembra stabile (è da 1 ora che nn cade linea) possibile che la chiave di cifratura dava questi problemi considerando che ieri ho provato anche con rete non protetta?
rocketpol
21-12-2009, 18:49
Controlla la configurazione del router (PPPOA/PPPOE e valore MTU) del modem funzionante e del 2640B.
In effetti il valore MTU era diverso , e cambiandolo messenger ora mi funziona (prima non andava neanche quello) ma il problema sui forum persiste.
Carciofone
22-12-2009, 06:52
possibile che sia BCM 43xx? cmq ho cambiato la cifratura prima era WPA ora messo WPA2 e ora sembra stabile (è da 1 ora che nn cade linea) possibile che la chiave di cifratura dava questi problemi considerando che ieri ho provato anche con rete non protetta?
Sì la sigla è quella. La WPA2 è più veloce perchè eseguita in hardware dai chip. Ma non credo sia quello il problema, piuttosto il fatto che apple aggiorna i driver ogni due anni e solo dopo aver raccolto x feedback degli utenti etc.
il problema sui forum persiste
Che valore hai impostato?
elegantman_it
22-12-2009, 10:27
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato il modem router 2640B. il firmware e' EU4.0 hw B2.
ho 2 problemi
1) mi collego via telnet da internet. funziona, ma posso entrare sempre con la password admin admin anche se ho cambiato quella di default (grosso problema di sicurezza)
2) il modem e' il primo di una serie di dispositivi connessi a catena che mi consentono di distribuire il segnale internet via wireless in un area molto vasta.
uso dei dispositivi con firmware ddwrt e altri dwl2000ap+ in modalita' client e poi access point collegati a catena.
il tutto funziona abbastanza bene ed e' anche velocissimo, se entro nella busybox via telnet del router posso fare il ping su tutti. l'ultimo della catena risponde in 3ms ! Solo vorrei entrare anche in telnet in alcuni di questi. allora:
imposto il port forwarding per il telnet su un ddwrt che ha 192.168.1.80.
il router mi dice che la porta di default per il router diventa 2323
ok, il telnet alla 2323 funziona ed entro sul router che e' 192.168.1.1 ma alla porta 23 che dovrebbe mandarmi sul 192.168.1.80 no !
inutile dire che ho accesso al telnet sulla 192.168.1.80 quando sono sulla rete locale
potrei risolvere ol problema se la busybox mi consentisse a sua volta il telnet su un altri dispositivo ma non lo vedo fra i comandi disponibili
qualche idea ?
Grazie
Salvo, Palermo
Guarda il primo post.
L'indicazioen firmware 4.0 è insufficiente (sono tutti 4.0).
Verifica esattamente versione e data (importante!) del firmware.
elegantman_it
22-12-2009, 16:54
grazie, ho guardato il primo post, ma potresti essere piu' specifico ?
il fimware e'
current Firmware Version : EU_4.00
Current Firmware Date : Jul 2 2008
e' noto come bug questo fatto di potersi loggare sempre con admin admin ?
Guarda il primo post.
L'indicazioen firmware 4.0 è insufficiente (sono tutti 4.0).
Verifica esattamente versione e data (importante!) del firmware.
elegantman_it
22-12-2009, 17:16
mmm questo non lo capisco...
da telnet mi da una differente versione del firmware, forse e' quella della busybox ?
> swversion show
EU_3-10-02-2900.A2pB022g2.d20h
>
QUOTE=elegantman_it;30175908]grazie, ho guardato il primo post, ma potresti essere piu' specifico ?
il fimware e'
current Firmware Version : EU_4.00
Current Firmware Date : Jul 2 2008
e' noto come bug questo fatto di potersi loggare sempre con admin admin ?[/QUOTE]
elegantman_it
22-12-2009, 17:26
da telnet ho usato 3 comandi per cambiare la password e poi save:
passwd admin miapassword
passwd support miapassword
passwd user miapassword
save
ora la password e' stata cambiata. rimane il problema del port forwarding.
qualcuno mi aiuta ?
Prova uno dei firmware più recenti (del 2009).
andrewred
22-12-2009, 20:05
Ho da poco acquistato un DSL 2640B ed ho provveduto ad aggiornarlo con il firmware 4.01.310023E00B1_20090325, consigliato in prima pagina.
Dove si possono reperire i supporti originali per il montaggio in verticale?
Per ora ho provveduto in modo artigianale con un paio di pezzi di plastica traforata, ma il risultato non appaga certo l'occhio ...!
MTU - se lascio PPPoE LLC con MTU 1492 la connessione è ok, se imposto PPPoA VCMUX con l'MTU giusto a 1500 la navigazione si blocca randomicamente, qualche sito si apre altri no.
Se imposto PPPoA VCMUX con MTU a 1492 la navigazione va di nuovo regolarmente. Ho effettuato le prove sia con una Alice 7M che con una NGI Power 7M, con il medesimo risultato.
Per quale ragione PPPoA VCMUX con l'MTU impostato correttamente a 1500 non funziona bene? Mi sfugge forse qualcosa?
Grazie e Buone Feste a tutto il forum.
Dove si possono reperire i supporti originali per il montaggio in verticale?
Per ora ho provveduto in modo artigianale con un paio di pezzi di plastica traforata, ma il risultato non appaga certo l'occhio ...!
http://img18.imageshack.us/img18/3141/img1045ritaglio.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img1045ritaglio.jpg/)
Il supporto in plastica proviene da un router che montava la stessa serie di box in plastica esterno, quindi meccanicamente compatibile. Anche il 2640B, infatti, ha sul lato delle piccole tacche di bloccaggio del supporto. Con il supporto in plastica è possibile il posizionamento verticale del dispositivo, per una migliore dissipazione, ovviando ai problemi tipici di riscaldamento, specialmente nella stagione calda. [fonte www.dlink-forum.info (http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,140.msg1037.html#msg1037)]
MTU - se lascio PPPoE LLC con MTU 1492 la connessione è ok, se imposto PPPoA VCMUX con l'MTU giusto a 1500 la navigazione si blocca randomicamente, qualche sito si apre altri no.
Se imposto PPPoA VCMUX con MTU a 1492 la navigazione va di nuovo regolarmente. Ho effettuato le prove sia con una Alice 7M che con una NGI Power 7M, con il medesimo risultato.
Per quale ragione PPPoA VCMUX con l'MTU impostato correttamente a 1500 non funziona bene? Mi sfugge forse qualcosa?
Grazie e Buone Feste a tutto il forum.
Prova con MTU a 1400 sia per PPPoE che per PPPoA.
andrewred
23-12-2009, 05:02
Grazie Pondera.
Proverò con i valori suggeriti.
roccoal19547
25-12-2009, 15:33
salve ragazzi...
mi sn appena iscritto al forum (che mi sembra abbastanza esauriente e di competenza) per un problema con l'oggetto mensionato ke sta facendo uscire pazzo.
Ho comprato questo modem per adattarlo ad una linea tiscali.
Nonostante abbia effettuato la configurazione più volte per paura di aver sbaliato qualcosa nn riesco a connettermi. Il modem si allinea con l'adsl ma mi rimane la lucetta internet "rossa".
Andando sulla diagnostica del modem ho riscontrato i seguenti mess ke nn riesco a risolvere:
test connessione ethernet RIUSCITO
test connessione wireless RIUSCITO
test sincronizzazione adsl RIUSCITO
test sessione server PPP RIUSCITO
test autenticazione NON RIUSCITO
test indirizzo IP assegnato NON RIUSCITO
esecuzione ping su gateway di default dell'ISP NON RIUSCITO
esecuzione ping su server DNS preferito RIUSCITO
aggiungo ke valori dell'ISP (username e passworld) li ho controllati più volte.
Spero possiate darmi una mano....
vi ringrazio anticipatamente!!!!
Carciofone
27-12-2009, 06:25
Quali tra i parametri impostati nelle FAQ del primo post hai usato e quale valore di MTU?
roccoal19547
27-12-2009, 14:15
Come valore dell'MTU ho la sciato quello default: "1500"
Per quanto riguarda i parametri suggeriti nelle FAQ ruguardo al firewall e Dmz li ho impostati cm quelli presenti in figura!!!
Però nella mia pagina del firewall e DMZ sn presenti pure altre voci, ovvero:
CONFIGURAZIONE GATEWAY ALG:
PPTP
IPSec
RTSP
Windows/MSN Messenger
FTP
H.323
SIP
MMS
i quali sono tutti selezionati tranne l'ultimo.
Spero abbia risposto correttamente a ciò ke mi hai chiesto, in caso chiedimi nello specifico.
Grazie attendo risp.
ciao!!!
Carciofone
27-12-2009, 15:11
Prova a mettere mtu 1470
roccoal19547
27-12-2009, 15:40
Niente da fare la luce internet rimane rossa e quindi off-line e la diagnostica rimane nelle stesse condizioni di prima.
Non capisco xkè nn riesce a superare l'autenticazione dei dati xkè se inserisco i dati standard per la prima connessione ovvero "esename: tiscaliadsl; passworld:tiscali" supera l'autenticazione ma ovviamente mi fa entrare soltanto sulla pagina www.tiscali.it e da li nn riesco neanke ad entrare nella pagina assistenza.
:cry: ........
Carciofone
27-12-2009, 18:34
Niente da fare la luce internet rimane rossa e quindi off-line e la diagnostica rimane nelle stesse condizioni di prima.
Non capisco xkè nn riesce a superare l'autenticazione dei dati xkè se inserisco i dati standard per la prima connessione ovvero "esename: tiscaliadsl; passworld:tiscali" supera l'autenticazione ma ovviamente mi fa entrare soltanto sulla pagina www.tiscali.it e da li nn riesco neanke ad entrare nella pagina assistenza.
:cry: ........
Ma con altri modem funziona?
E' il comportamento tipico di una linea NON attiva.
Chiama il 130 dopo aver attivato la funzione log del router in modo da potergli riportare il numero di errore esatto (dovrebbe essere 678).
Siete lontani dalla centrale telefonica?
La portante della vostra adsl va a 1/3 di quello che dovrebbe andare?
MA...siete fiduciosi in quei due fili che vi arrivano fino a casa e nel vostro prode DSL-2640B???????
Provate ad accedere via telnet al vostro dlink e scrivete:
adsl configure --snr 10
....eventualmente provate a scendere da 10 fino a 3.
Aspettate 30-40 secondi e poi scrivete:
adsl info
(suor...presa!!)
Tranquilli, non fate danni e al riavvio del router tutto ritorna come prima. ;)
PS:
dimenticavo....in questo modo io ho quasi raddoppiato la velocità della portante...
PS:
dimenticavo....in questo modo io ho quasi raddoppiato la velocità della portante...
Salvo poi rallentare la velocità di download per la troppa presenza di ritrasmissioni e CRC error.
Aggiungerei ... la scoperte dell'acqua calda.... o la coperta troppo corta.
La modifica dell'SNR serve solo ad imbrogliare il modem dicendogli di accettare ed agganciare qualsiasi segnale anche di pessima qualità.
Ti sembra di agganciare una portante migliore ma nella realtà al comunicazione è così inefficiente che si perde più tempo nella ritrasmissione dei pacchetti errati, che nella realtà il flusso medio è notevomnete più basso di prima della modifica dell?SNR.
Da evitare....!
Ciao ragazzi come vi sembrano questi dati per una adsl infostrada
Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 7.1 27.3
Attenuation (dB): 40.0 21.8
Output Power (dBm): 12.4 19.4
Attainable Rate (Kbps): 8124 1173
Rate (Kbps): 6727 509
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0
HEC Errors: 621 95
OCD Errors: 77 0
LCD Errors: 0 0
Total ES: 5361 4
Aggiungerei ... la scoperte dell'acqua calda.... o la coperta troppo corta.
La modifica dell'SNR serve solo ad imbrogliare il modem dicendogli di accettare ed agganciare qualsiasi segnale anche di pessima qualità.
Ti sembra di agganciare una portante migliore ma nella realtà al comunicazione è così inefficiente che si perde più tempo nella ritrasmissione dei pacchetti errati, che nella realtà il flusso medio è notevomnete più basso di prima della modifica dell?SNR.
Da evitare....!
Ma visto che a tutt'oggi c'è molta gente che usa l'acqua calda....
Se non avessi fatto delle prove non avrei postato. Il fatto è che i router sono tarati con margini molto alti in modo da garantire stabilità persino sui fili del bucato.
Dopo una giornata di download nessuna disconnessione e 10 errori di trasmissione corretti. (nota bene...gli errori di crc li dava anche prima)
Dite quello che volete ma ora un wget da kernel.org va esattamente il DOPPIO di prima.
E non sto parlando di dati evanescenti ma di numeri alla mano.
Se non ci credete, provate!
Un bel wget da un mirror italiano come il garr
(banda passante sempre costante), vi scaricate l'iso di un bel dvd, cronometrate e calcolate la media.
Quella si chiama media.
Prima di dire "da evitare" hai provato?
Certo, se hai un'adsl2 a 20mbit e abiti a 100metri dalla centrale telecom non te ne frega niente, ma se abiti a 6 km dalla centrale, fa una bella differenza viaggiare a 100KB o a 200KB!
Quindi occhio, credete solo a chi realmente fa i test prima di parlare.
Ad ogni modo, non voglio fare quello che ha la verità in tasca... chi vuole, faccia le sue prove o cerchi su google:
"adsl config snr" o "adslctl config snr" in relazione ai router broadcom
così potrà vedere quanta gente ha fatto la stessa prova ed ha ottenuto esiti nettamente positivi dai test fatti con queste modfiche. (tra l'altro temporanee)
Ecco un esempio di script per linux per lanciare il comando in modo semi automatico:
#!/usr/bin/expect -f
spawn ssh admin@IP_ROUTER
match_max 10000
expect *assword:*
sleep 2
send -- "password\r"
expect *>*
send -- "\r"
expect *>*
send -- "adsl info\r"
expect *>*
send -- "adsl configure --snr 3\r"
expect *>*
send -- "\r"
expect *>*
send -- "logout\r"
...e buon divertimento
Ma a quanto hai messo il SNR Margin ? Sei in ADSL2/2+ o in g.dmt ?
Ecco lo stato attuale.
Ci sono un po' di errori in più ma nessuna disconnessione e velocità di download stabile
Tipo di connessione : G.DMT
Stato ADSL (ricezione/trasmissione) : 2976(Kbps) / 480(Kbps)
Durata connessione : 27 ora, 22 min, 36 sec
Modalità: G.DMT
Tipo: Interleave
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore
Velocità (Kbps): 2976 480
Margine SNR (dB): 6.3 20.0
Attenuazione (dB): 57.0 30.0
Potenza in uscita (dBm): 18.9 11.9
Super frame: 932257 932204
Errori Super frame: 110 0
Parole RS: 31696768 7923734
Errori RS correggibili: 447 0
Errori RS non correggibili: 106 N/D
Errori HEC: 99 0
Errori OCD: 0 0
Errori LCD: 0 0
Celle totali: 111237465 0
Celle dati: 22986720 0
Errori bit: 0 0
ES totali: 69 0
SES totali: 0 0
UAS totali: 41 0
Questo con:
adsl configure --snr 3
e aggancia in G.922
In questo caso, l'utenza è a circa 5km dalla centrale.
Quanti a tale distanza riescono a scaricare a 300-320KB al secondo?
....certo a volte non va così bene e aggancia su una portante più bassa (specie se piove) altre volte va ancora meglio...
Ma la cosa più importante è che non c'è nessun problema di stabilità della connessione.
Premesso che i test possno andare bene con qualche provider e con altri no ho anche spiegato che gli apparati di centrale si riconfigurano ogni 30 minuti per riallinearel'SNR.
Io personalmente una linea 6db non la consiglierei a nessuno.
Potrebbe essere che in alcuni casi qualche "fortunato" possa mantenere una connessione stabile, ma per la maggioranza degli utenti con le linee disastrate italiane (e con impianti centrale/casa vecchi) non rappresenta una realtà.
Il fatto che una possa andare al doppio di prima è difficlmente realizzabile (prima andavi a 1400 e adesso vai a 2800).
Tra l'alto i possibili effimeri margini di guadagno su una 2MB/4mb (come la tua) possono non fare testo su una linea da 8Mb/20Mb.
L'aumento (tralasciando gli errori di ritrasmissione) di velocità è collegato al connect rate.
Credo che molto difficlmente un'abbassamento del SNR ti abbia raddoppiato il connect rate.
Premesso che i test possno andare bene con qualche provider e con altri no ho anche spiegato che gli apparati di centrale si riconfigurano ogni 30 minuti per riallinearel'SNR.
Almeno a me non lo fanno. Da quello che dicevano in altri thread, almeno per Telecom questo intervallo è molto più lungo.
Io ho attualmente una Infostrada 4MB (aggiornata a 8MB gratuitamente) tutto incluso.
Questi sono i valori della linea.
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 30.0 db 20.0 db
Noise Margin 23.1 db 27.7 db
Anche variando come si vuole SNR (riducendolo della metà) i valoi sempre quelli rimangono.
il comando "adsl info" restituisce solo info sul connect rate
il comando "adsl info --state" restituisce tuute le informazioni complete di valori di attenuazione in db
Io ho attualmente una Infostrada 4MB (aggiornata a 8MB gratuitamente) tutto incluso.
Questi sono i valori della linea.
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 30.0 db 20.0 db
Noise Margin 23.1 db 27.7 db
Anche variando come si vuole SNR (riducendolo della metà) i valoi sempre quelli rimangono.
Ci credo, credo tu sia al massimo della portante agganciabile. Un'ottima linea tra l'altro.
Premesso che i test possno andare bene con qualche provider e con altri no ho anche spiegato che gli apparati di centrale si riconfigurano ogni 30 minuti per riallinearel'SNR.
Io personalmente una linea 6db non la consiglierei a nessuno.
Potrebbe essere che in alcuni casi qualche "fortunato" possa mantenere una connessione stabile, ma per la maggioranza degli utenti con le linee disastrate italiane (e con impianti centrale/casa vecchi) non rappresenta una realtà.
Il fatto che una possa andare al doppio di prima è difficlmente realizzabile (prima andavi a 1400 e adesso vai a 2800).
Tra l'alto i possibili effimeri margini di guadagno su una 2MB/4mb (come la tua) possono non fare testo su una linea da 8Mb/20Mb.
L'aumento (tralasciando gli errori di ritrasmissione) di velocità è collegato al connect rate.
Credo che molto difficlmente un'abbassamento del SNR ti abbia raddoppiato il connect rate.
Mi pare un'opinione molto forzata. Sei un'ingegnere di TLC?
Penso che la modifica del SNR non sarebbe prevista se non servisse mai a nulla. Non solo, nei nuovi router è addirittura presente un'opzione di adattamento automatico alle variazioni di SNR, almeno sul mio c'è anche se non è attivata di default.
Definisci possibili effimeri margini di guadagno su una 2MB/4mb il raddoppio della connessione nominale, quando ormai il 90% delle connessioni delle normalissime 7 mega alici e simili avviene direttamente in adsl2+ per ragioni mi maggior affidabilità sulla distanza e 6 db di margine sono sufficienti con apparati di qualità. Mi sembra strano che possa affermare una cosa del genere chi sa che oltre i 3 KM i nominali 7 o 20 MB in adsl2+ sono comunque castrati e non garantiti in nessun modo e anche un'adsl 20 mega a 6 km è un miracolo se arriva a 640 Kbps. E questo non dipende dalla disastrazione delle linee, ma dalla fisica!
E poi non so che centri che mostri i tuoi valori di linea perfetta dove cambiare l'snr non servirebbe ad una cippa. Mi pare più che logico... Vuoi fare a cambio con la mia?
A me, come avevo già avuto modo di dire a Boivirus, l'aumento del Target SNR Margin aiuta e non poco. Senza la mia linea fa un retrain ogni 2-3 ore, con l'aumento a 14-15 dB la mia linea resta stabile per giorni.
Sulla diminuzione: in generale sono scettico per diminuzioni al di sotto dei 6 dB di SNR Margin. In ogni caso la linea deve avere un SNR Margin veramente stabile.
Voglio solo dire che mi sembra impossibile una valore di connect rate doppio solo impostando il margine di SNR (Avendo la linea stabile).
Vorrebeb dire che il provider ha forzato la chiusra del connect rate.
I provider impostano dei margini di sicurezza per avere una connessione stabile e per evitare continue chiamate ai call center (avendo bene in mente quali sono i limite della mia rete).
I mie valori servono solo ad indicare che è possibile avere buoni valori ma dipende tuutto dalla serietà del provider.
Se hai una linea deficitaria e ci aggiungi che forzi l'SNR non migliori la qualità della linea ma aumenti i possibili rischi.
VAle sempre la pena più che giocare con l'SNR insistere con il provider (o al limite cambiare provider) per avere una linea con margini decenti.
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole.
Facciamo due esempi:
Primo esempio:
Linea telecom disgraziata come tante, morsettiere ossidate, doppino poco isolato lungo la tratta.... cambia la temperatura, cambia il tasso di umidità, passa un camion a fianco all'armadio telecom e il SNR cambia. Cosa succede?
Il router (o la borchia) che si era connesso ad una certa portante con un certo margine si inczzz, butta giù e dopo 40 secondi si ricollega con parametri diversi.
Secondo esempio:
Linea discreta, con impedenza più o meno costante MA LUNGA diversi kilometri. Il router si aggancia fin dove può per garantire il margine SNR impostato di fabbrica (di solito 11/12). Connessione stabile perché i parametri di linea non cambiano.
Qui io vado a limare i parametri. Abbasso il margine snr a 6 db, la portante è in ogni caso ben distante dal rumore di fondo e l'allineamento è stabile.
Certo, se viene un diluvio e dopo qualche ora l'armadio telecom si riempie d'acqua forse la connessione cade... ma:
1. non ho necessità avere applicazioni finalizzate al supporto vitale
2. fra un diluvio universale e l'altro vivo molto meglio
Senza la variazione dell'snr la mia linea sarebbe così
Velocità (Kbps): 1590 480
Margine SNR (dB): 11.9 19.0
Attenuazione (dB): 57.0 30.0
Potenza in uscita (dBm): 18.3 11.9
e oggi che butta bene... con la modifica va così:
Velocità (Kbps): 3200 480
Margine SNR (dB): 6.1 20.0
Attenuazione (dB): 57.0 30.0
Potenza in uscita (dBm): 18.9 11.9
wget a 333Kbyte/sec.......
Certo, è un caso, magari fortuito, magari vivo con la paura dei diluvi...ma nel frattempo volete mettere?
Poi sicuramente i parametri son talmente tanti, la linea, le prese, i provider, gli apparati... che dovendo dare un riferimento generico valido per tutti anch'io consiglierei un margine di almeno 11-12db.
Ciò non toglie che proprio perché siamo tutti diversi .........i vestiti del sarto son sempre i migliori
Voglio solo dire che mi sembra impossibile una valore di connect rate doppio solo impostando il margine di SNR (Avendo la linea stabile).
Vorrebeb dire che il provider ha forzato la chiusra del connect rate.
I provider impostano dei margini di sicurezza per avere una connessione stabile e per evitare continue chiamate ai call center (avendo bene in mente quali sono i limite della mia rete).
Il target SNR Margin non è assolutamente negoziabile. Almeno per Alice 7 Mega in ADSL1 ci sono solo profili con 12 dB di SNR Margin. Il profilo a 4 Mega ha il target a 6 dB.
I mie valori servono solo ad indicare che è possibile avere buoni valori ma dipende tuutto dalla serietà del provider.
Ma assolutamente no, non dipende dalla serietà del provider. Dipende solo dalla qualità della tua linea. Non c'è un provider uno che ti cambia il cavo multicoppia. Al massimo ti fanno un cambio di coppia o sostituiscono la parte finale del cavo che arriva a casa. E già è difficile ottenere queste cose.
La qualità della linea è uguale per tutti (in quanto ad eccezione di Fastweb, l'hw di centrale e gli apparati comprese le linee sono per la maggior parte di Telecom).
E' chiaro se c'è l'interesse (e sei ha tanti disservizi a causa di hw fatiscente non avrai tanti abbonati che cambieranno provider) il provider può mettere in atto sia lato utente che lato centrale le opportune attività per migliorare il servizio.
A me hanno cambiato la coppia di file nell'armadio di palazzo perchè la mai originale creava distutbo.
Se nel mio caso la linea Infostrada è 23/30db e il profilo standard telecom è 12db o 6db, potrebbe significare che gli apparati sono in grado di ottenere molto di più ma seconda della convenienza/decisione del provider si applicano profili SNR differenti.
Ciao a tutti ho una domanda da farvi....
come è possibile che con il mio comp pingo 50-100 e ho molte richieste scadute mentre con un altro comp pingo 1-10 ma non ho praticamente nessuna richiesta scaduta? dove puo stare il problema del mio comp?
Un' altra cosa si è ripresentato il problema di qualche sett fa... cioè si disconette di continuo senza poter accedere mai ad internet...fino a ieri sera andava questa mattina accendo il mio comp e vedo che la connessione va male poco fa è morta del tutto questo però solo sul mio comp non capisco da cosa possa dipendere
Grazie
Se nel mio caso la linea Infostrada è 23/30db e il profilo standard telecom è 12db o 6db, potrebbe significare che gli apparati sono in grado di ottenere molto di più ma seconda della convenienza/decisione del provider si applicano profili SNR differenti.
Non ho capito cosa intendi dire....
Senza la variazione dell'snr la mia linea sarebbe così
Velocità (Kbps): 1590 480
Margine SNR (dB): 11.9 19.0
Attenuazione (dB): 57.0 30.0
Potenza in uscita (dBm): 18.3 11.9
e oggi che butta bene... con la modifica va così:
Velocità (Kbps): 3200 480
Margine SNR (dB): 6.1 20.0
Attenuazione (dB): 57.0 30.0
Potenza in uscita (dBm): 18.9 11.9
wget a 333Kbyte/sec.......
Certo, è un caso, magari fortuito, magari vivo con la paura dei diluvi...ma nel frattempo volete mettere?
Poi sicuramente i parametri son talmente tanti, la linea, le prese, i provider, gli apparati... che dovendo dare un riferimento generico valido per tutti anch'io consiglierei un margine di almeno 11-12db.
A me sinceramente la tua linea puzza un po'. A me sembrano molto strani quei 57 dB di attenuazione. Con 57 dB di attenuazione non dovresti riuscire a tenere la linea stabile con 6 dB di SNR Margin, questo perché maggiore è la lunghezza della linea e maggiore è il cross talk che le altre linee ADSL hanno sulla tua linea. Di conseguenza il tuo SNR Margin dovrebbe variare notevolmente durante l'arco della giornata e quindi il SNR Margin basso dovrebbe portarti a momenti in cui non riesci minimamente a navigare per i troppi errori o a terminazioni della sessione PPP.
Sicuro che il tuo impianto di casa sia a posto ?
Riguardo a quello che i provider possono fare, io ho fatto tutto il possibile. Cambio del cavo dall'armadio a casa, cambio di coppia sul cavo di distribuzione, cambio dello splitter in centrale. Non ho risolto. E' il cavo multicoppia ad essere vetusto, giuntato in molti punti e iin basso isolamento. Tra l'altro mi si sono rotte già due coppie alle quali ero connesso, ora non ci sono più coppie disponibili sul multicoppia. Voglio vedere cosa fanno se diventa muta un'altra coppia.
Il mio SNR Margin varia anche di 5-6 dB nell'arco di 10 secondi, quindi vi lascio immaginare.
Ho cambiato una decina di router per cercare di avere una ADSL stabile. L'unico modo in cui sono riuscito ad avere un minimo di stabilità è alzare il SNR Margin intorno ai 15 dB o quando le cose peggiorano addirittura a 17 dB.
Certo, capisco la tua situazione con una linea piuttosto malandata... e quindi anche lo scetticismo..
Adesso piove e... infatti
Tipo di connessione : G.DMT
Stato ADSL (ricezione/trasmissione) : 3200(Kbps) / 480(Kbps)
Durata connessione : 3 ora, 26 min, 28 sec
Margine SNR (dB): 4.9 20.0
Attenuazione (dB): 57.0 30.0
Potenza in uscita (dBm): 18.9 11.9
MA non cade.
@Bovirus
...non pensare che se hai infostrada allora telecom ti cambia la borchia in centrale per farti avere meno rumore sulla linea e al tempo stesso "castra" le linee dei suoi clienti.....
Ad ogni modo, ripeto, non voglio creare discussioni paradossali il mio è solo un "trick" che magari come è stato utile nel mio caso potrebbe essere utile anche ad altri, non una situazione da prendere come riferimento.
Non so quali sono i rapporti tra Infostrada e Telecom, ma può anche darsi che Infostrada abbia richiesto a Telecom delle linee diciamo "meno problematiche".
Altrimenti non mi spiego la differenza in db tra un profilo standard Telecom (6/12db) e quelli della mia linea (altri utenti Infostrada nello stesso palazzo hanno valori simili).
Il problema non è la portante che non cade, tu con quella distanza dalla centrale e con quel margine di rumore non dovresti riuscire a navigare.
Sarei curioso di vedere la bit allocation della tua linea...sono sicuro che avresti delle sorprese.
Non so quali sono i rapporti tra Infostrada e Telecom, ma può anche darsi che Infostrada abbia richiesto a Telecom delle linee diciamo "meno problematiche".
Non è possibile. Le linee sono preesistenti.
Altrimenti non mi spiego la differenza in db tra un profilo standard Telecom (6/12db) e quelli della mia linea (altri utenti Infostrada nello stesso palazzo hanno valori simili).
Guarda che tu hai più SNR Margin del target SNR Margin imposto dal tuo profilo. Questo perché agganci la banda massima del profilo infostrada.
Il problema non è la portante che non cade, tu con quella distanza dalla centrale e con quel margine di rumore non dovresti riuscire a navigare.
Sarei curioso di vedere la bit allocation della tua linea...sono sicuro che avresti delle sorprese.
scusami ma non so cosa sia la "bit allocation"...
ragazzi ora non trovo neanche più la rete...qualche consiglio?
scusami ma non so cosa sia la "bit allocation"...
Hai presente i grafici che si ottengono con DMT-Tool con altri router ?
http://img.mhilfe.de/dmt8.png
Ragazzi ho cambiato il canale del wifi ora sembra che va ho messo il 6 prima stava sull 1 possibile che la causa era quella?
luigis85
02-01-2010, 17:40
ho un problema con il mio n82 , appena mi connetto in wi-fi mi esce nessuna risposta dal gateway , avete soluzioni , grazie
come già postato qualke pagina fa
nessuno mi può aiutare per far funzionare DMT o OrbMT con questo router?
scaricando le versioni indicate nn funziona nulla..c'è qualcosa da settare diversamente?
grazie
Massy_73
04-01-2010, 21:11
E' vero quello che ho letto in rete che con questo router non è possibile connettersi con la nintendo wii perchè quest'ultima userebbe una tecnologia wireless AOSS che questo dispositivo non possiede?!
Stavo per comprarlo, ma documentandomi in rete ho trovato questa cosa... :(
Confermate?!
Nel caso conoscete un router dalle caratteristiche e prezzo simile che diano questa possibilità di connessione?!
Grazie.
Come da titolo, vorrei capire se qualcuno è riuscito a creare uno script per poter accendere o spegnere la wireless senza accedere alla gui o dovendo scrivere i comandi via telnet.
Ho provato con il comando tst10.exe (è vecchio, ma ancora si trova) e lo script seguente:
192.168.1.1
WAIT "Login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "admin\m"
WAIT ">"
SEND "wlan start\m"
WAIT ">"
SEND "wlan commit\m"
WAIT ">"
SEND "logout\m"
WAIT ">"
però, dopo il login, si ferma al comando WAIT '">" e va avanti solo premento un tasto... :muro:
ho provato a togliere anche il comando WAIT, ma a quanto pare con il TST10.exe è obbligatorio alternare i comandi WAIT e SEND
qualcuno ci è riuscito o conosce alternative?
Skizogian
05-01-2010, 19:06
Salve ragazzi, ho acquistato questa mattina il router DSL-2640B. Ho una ADSL Alice 7 Mega e la configurazione iniziale è andata perfettamente solo che ho notato che i valori che mi da il router in "Stato" non si avvicinano neanche lontanamente ad una 7 Mega:
Tipo di connessione : ADSL2+
Stato ADSL (ricezione/trasmissione) : 2038(Kbps) / 478(Kbps)
Pensando fosse un problema di linea ho provato ad attaccare alla linea un altro router in mio possesso (Sitecom WL-606) e ho ottenuto risultati diversi (specialmente in ricezione):
Ricezione/Trasmissione: 5230(Kbps)/480(Kbps)
Volevo sapere se devo cambiare qualche impostazione per tornare ai valori che ho sempre avuto o se è il router che ha qualche problema.
Posto qualche altra info che mi da il DSL-2640B:
Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 2038 478
Margine SNR (dB): 12.4 18.5
Attenuazione (dB): 38.0 16.3
Potenza in uscita (dBm): 12.8 0.0
Tipo di connessione : PPPoA VC-Mux
MTU : 1500
VPI: 8
VCI: 35
Versione firmware: EU_4.00 Versione hardware: B2
Vi ringrazio in anticipo.
Ciao a tutti, ho preso da qualche mese questo router, mi sembra valido, ma ho un problema.
Ieri è andata via la luce, ed al riavvio del d-link la connessione con alice è diventata lentissima, con speedtest ho 0.70 Mbps in down e 0.50 in up.
Premetto che ho avuto dei problemi con alice nell'ultimo anno, ma sembrava tornato tutto a posto.
Che cavolo è successo?.
Ho il router con il malocchio??.
Carciofone
06-01-2010, 09:37
No, hai il router che ha preso un bello sbalzo di corrente.
Se non si è danneggiato l'hardware e continui ad aver problemi prova a resettarlo, ricaricare il firmware che usi adesso sopra a sè stesso e riconfigurarlo per vedere se torna normale. Altrimenti se sei fortunato potrebbe essersi guastato solo l'alimentatore che puoi sostituire con uno di pari caratteristiche anche se non D-Link.
Se poi tutto continua ad andare male e non dipende dalla linea telefonica, allora qualche componente della scheda madre del router funziona male anche se non si è completamente bruciato e in quel caso avrai sempre problemi.
Per evitare simili conseguenze si consiglia di installare sempre una presa filtrata contro gli sbalzi di corrente, perchè i cali al massimo fanno bloccare il router, ma le sovracorrenti anche di pochi millisecondi, danneggiano i componenti.
No, hai il router che ha preso un bello sbalzo di corrente.
Se non si è danneggiato l'hardware e continui ad aver problemi prova a resettarlo, ricaricare il firmware che usi adesso sopra a sè stesso e riconfigurarlo per vedere se torna normale. Altrimenti se sei fortunato potrebbe essersi guastato solo l'alimentatore che puoi sostituire con uno di pari caratteristiche anche se non D-Link.
Se poi tutto continua ad andare male e non dipende dalla linea telefonica, allora qualche componente della scheda madre del router funziona male anche se non si è completamente bruciato e in quel caso avrai sempre problemi.
Per evitare simili conseguenze si consiglia di installare sempre una presa filtrata contro gli sbalzi di corrente, perchè i cali al massimo fanno bloccare il router, ma le sovracorrenti anche di pochi millisecondi, danneggiano i componenti.
Ti ringrazio per la risposta, adesso provo :)
Allora, ho rimesso il firmware, ho fatto il reboot e cambiato l'alimentatore, ma fa sempre uguale.
Però il tecnico che venne qualche mese fa per cercare di risolvere il problema(lo stesso, velocità di cacca) utilizzò un router telecoma, nuovo di pacca, riscontrando gli stessi problemi.
A questo punto i problemi sono in centrale...lo stesso router d-link nuovo di pacca dava gli stessi problemi.
Domani chiamo il 187:cry:
Salve a tutti,
provengo da un modem adsl scrauso che pero' con Utorrent viaggiava alla velocita' della luce.
Ora per esigenze wifi ho installato questo modem- router che va benissimo con tutto: mulo,soulseek,navigazione generale, download etc, ma con utorrent scarica a non piu' di 25k, ho configurato tutto a dovere,come da spiegazioni web, ma niente e' una lumaca.
E' utorrent oppure devo fare qualche magia perche' tutto vada bene?
Grazie in anticipo per gli eventuali aiuti
saluti
Se hai aperto correttamente le porte (come hai fatto con emule) la velocità dipende non dal modem ma dallo stato di connessioni di utorrent.
Il 2640B è un router (necessita l'apertura delle porte) e non un modem (che ha tutte le porte aperte).
Per ottenere il massimo da ogni programma bisogna configurare il portforwarding (apertura porte) delle porte necessarie al programma.
Puoi impostare anche l'opzione uPnP nel modem se il programma gestisce l'UPnp (il programma aprirà automaticamente le porte necessarie sul modem)
Se hai aperto correttamente le porte (come hai fatto con emule) la velocità dipende non dal modem ma dallo stato di connessioni di utorrent.
Il 2640B è un router (necessita l'apertura delle porte) e non un modem (che ha tutte le porte aperte).
Per ottenere il massimo da ogni programma bisogna configurare il portforwarding (apertura porte) delle porte necessarie al programma.
Puoi impostare anche l'opzione uPnP nel modem se il programma gestisce l'UPnp (il programma aprirà automaticamente le porte necessarie sul modem)
ti ringrazio per la risposta, ma ho gia' fatto tutto quello che tu dici.
portforwarding compreso, provero' altro programma per i torrent al posto che utorrent...in questo momento sto scaricando, molti seed, ma i download oscilla fra i 50 poi va giu' a 25 poi resta li poi va un po su, prima con il modem scrauso, seed permettendo si assestava alla massima velocita' impostata.
grazie di nuovo
Il "modem" era un modem. Questo è un router. Questa è la differenza.
Poi dirti perchè nel caso specifico la comunicazione oscilla così non so dirti.
Emule e torrent non forniscono dati verificabili sulle possibilità di downlaod.
Carciofone
10-01-2010, 07:16
Raga, consiglio generale a tutti quelli che mi intasano di PM per problemi vari di malfunzionamenti random dei router in questi giorni:
Ma che ci sia maltempo e pioggia in tutt'Italia non vi dice proprio niente?
E' assolutamente inutile che chi ha un alimentatore di router da 50 cent attaccato all'impianto elettrico che fa capo direttamente ai lampioni in strada pretenda che tutto funzioni bene in ogni caso e non succeda niente con questo tempo!
O lo staccate dalla presa per preservarlo, o vi munite di UPS o prese filtrate contro gli sbalzi di corrente e almeno avrete solo blocchi, ok?
Uomo avvisato è mezzo salvato e tutto il resto è fuffa!
Ciao a tutti...
ho una domanda: devo aprire la porta 3074 sul router per xbox live...ma non capisco come devo fare....sono andato in port triggering ma non capisco come devo settarlo sotto trigger e sotto open...stard e end devo mettere sempre 3074?
Una domanda semplice e veloce: qualcuno mi può dire o sa dove posso trovare le caratteristiche dell'antenna? Vorrei comprarne una più potente.
Le caratteristiche dell'antenna (intesa come filettatura) sono indicate nelle specifiche del prodotto.
Il guadagno che puoi ottenere da un'altra antenna potrebbe essere molto limitato.
Identifica prima le condizioni del client e cerca di migliorrarne la ricezione con dun diverso psoizionamento o con un aggiornamento dei driver del chip wifi.
qualcuno mi può dire o sa dove posso trovare le caratteristiche dell'antenna? Vorrei comprarne una più potente.
Resta bene inteso che il consiglio di Bovirus in merito è sacrosanto!
Identifica prima le condizioni del client e cerca di migliorrarne la ricezione con dun diverso psoizionamento o con un aggiornamento dei driver del chip wifi.
E che i prezzi delle antenne "di marca" spesso sono di un certo peso rispetto al guadagno reale!
Tuttavia ricorda che le omnidirezionali con guadagni maggiori di 5 dBi non funzionano con le circuiterie wireless del DSL-2640B e il miglioramento reale delle prestazioni di trasmissione e ricezione è dell'ordine del 10-15%!
Puoi prenderne anche una omnidirezionale non originale "cinese" da 5 dBi che puoi trovare a pochi euro sulla baia se sei fortunato!
Ulteriori dettagli qui (http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,140.0.html) e qui (http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,141.0.html)!
Ciao a tutti,
posseggo da circa 6 mesi il router in oggetto e devo dire che da quando l'ho acquistato ho alcuni problemi relativi al fatto che in media ogni 2 giorni devo spegnere e riaccendere il router perchè o non è più collegato a internet ( non funziona la navigazione anche se il router riporta internet online) oppure non funziona più il wifi (ovvero la rete è visibile ma è impossibile connettersi alla rete stessa). Ho provato ovviamente a resettare al default i parametri del router , a upgradare il firmware con la versione in 1 pagina beta ma non c'è nulla da fare..
volevo quindi confrontarmi con voi se qualcuno riscontra i miei stessi problemi,se sono io l'unico "sfortunato" o se può dipendere dal router o dall' ISP (ho libero).
grazie a tutti,ciao
laconico
11-01-2010, 18:29
Salve a tutti,
provengo da un modem adsl scrauso che pero' con Utorrent viaggiava alla velocita' della luce.
Ora per esigenze wifi ho installato questo modem- router che va benissimo con tutto: mulo,soulseek,navigazione generale, download etc, ma con utorrent scarica a non piu' di 25k, ho configurato tutto a dovere,come da spiegazioni web, ma niente e' una lumaca.
E' utorrent oppure devo fare qualche magia perche' tutto vada bene?
Grazie in anticipo per gli eventuali aiuti
saluti
Guarda, ho avuto gli stessi problemi anch'io e per vari mesi ho fatto un sacco di tentativi. Alla fine sai cos'era? Avevo configurato il port-forwarding (e l'avevo fatto bene, eh).
Alla fine per risolvere, ho resettato il modem, ho aperto le porte necessarie (anzi, ho selezionato il profilo bittorrent direttamente dal menu del modem) e ho messo la stessa porta sul client (ovviamente, mi pare 6881).
A me ha risolto il problema, prova.
Come da titolo, vorrei capire se qualcuno è riuscito a creare uno script per poter accendere o spegnere la wireless senza accedere alla gui o dovendo scrivere i comandi via telnet.
Ho provato con il comando tst10.exe (è vecchio, ma ancora si trova) e lo script seguente:
192.168.1.1
WAIT "Login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "admin\m"
WAIT ">"
SEND "wlan start\m"
WAIT ">"
SEND "wlan commit\m"
WAIT ">"
SEND "logout\m"
WAIT ">"
però, dopo il login, si ferma al comando WAIT '">" e va avanti solo premento un tasto... :muro:
ho provato a togliere anche il comando WAIT, ma a quanto pare con il TST10.exe è obbligatorio alternare i comandi WAIT e SEND
qualcuno ci è riuscito o conosce alternative?
uppino :D
Callaghan22
12-01-2010, 11:38
Ciao a tutti.
Ho un problema con questo router che ho in comodato con l'adsl di libero(non so se questo cambia qualcosa).
Il fatto è che la connessione via cavo va benissimo ma l'unico apparecchio che riesco a connettere in wifi è l'xbox 360,mentre sia il pc che lo smartphone vedono la rete,si connettono,ma non riescono a navigare.
Se ricordo bene con il pc qualche volta sono riuscito ma per poco tempo poi non andava più.
Ho provato a giocare un pò con le opzioni ma non ho risolto nulla e tra l'altro non riesco a impostarle in italiano.
Che può essere?
Ciao a tutti.
...
Il fatto è che la connessione via cavo va benissimo ma l'unico apparecchio che riesco a connettere in wifi è l'xbox 360,mentre sia il pc che lo smartphone vedono la rete,si connettono,ma non riescono a navigare.
Se si connette ma non navighi potrebbe essere il DNS.
Hai già inserito i DNS del tuo provider o di OPENDNS sulla configurazione di rete della scheda wi-fi?
Callaghan22
13-01-2010, 19:38
Se si connette ma non navighi potrebbe essere il DNS.
Hai già inserito i DNS del tuo provider o di OPENDNS sulla configurazione di rete della scheda wi-fi?
Non ho ancora provato,i dsn del provider li trovo sul suo sito?
Inoltre non è strano che la console si sia sempre connessa senza problemi?
fenice85
13-01-2010, 22:45
Ciao a tutti, ho l'ennesimo problema con il simpaticissimo modem dlink
(che ne ha sempre una....l'accoppaita dlink tele2 è peggio della grandine...)
cmq...dopo aver aperto praticamente tutte le porte da questa scomoda e inutile schermata del browser ancora non riesco a creare le partite di warcraft tre.
Per certo so che warcraft 3 ha bisogno di avere aperte le porte da 6112 a 6119...
ho seguito diverse guide, video, consigli, indicazioni...ma ancora niente....
vi posto le immagini...che cosa sbaglio???
grazie!
http://img132.imageshack.us/img132/1712/34435405.jpg
http://img32.imageshack.us/img32/4796/80419086.jpg
ho un problema con questo router:
DSL-2640R
Ho windows vista 32
ho installato seguendo le indicazioni del cd in dotazione, l'installazione si ferma al momento di installare la rete wireless DWA - 110. Mi dice che devo staccare il cavetto ethernet dal router e non va + avanti, il cavetto cmq è staccato.
Ho provato diversamente e mi esce la seguente mascherina:
http://www.allfreeportal.com/imgh… wireless.jpg
Mi riesco a collegare perfettamente tramico cavo ethernet, mentre con la penna non lo posso fare perchè non mi fa installare il driver.
Che mi consigliate?
E' un driver obsoleto o devo fare qualche altro procedimento
Il driver supporta win xp, vista e altro
pegasolabs
13-01-2010, 23:36
Ciao a tutti, ho l'ennesimo problema con il simpaticissimo modem dlink
(che ne ha sempre una....l'accoppaita dlink tele2 è peggio della grandine...)
cmq...dopo aver aperto praticamente tutte le porte da questa scomoda e inutile schermata del browser ancora non riesco a creare le partite di warcraft tre.
Per certo so che warcraft 3 ha bisogno di avere aperte le porte da 6112 a 6119...
ho seguito diverse guide, video, consigli, indicazioni...ma ancora niente....
vi posto le immagini...che cosa sbaglio???
grazie!
Non è corretto prendersela col router se sbagli tu.:D
Potrei sbagliare per l'ora tarda ma mi sembra che tu abbia forwardato lo stesso range di porte verso ip diversi della tua rete locale, tra cui il router...:nonsifa:
http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=13300D-link wireless.jpg
@cola_mg
Questo è il thread del DSL-2640B (non del DSL-2740R)
Inoltre il tuo problema riguarda la DWA-110.
Per quelle c'è il thread di Carciofone sulle schedine Wifi RAlink (produttore del DWA-110)
Non capisco lo scollegare il cavo ethernet (stai suando il wizard per l'instalalzione? lascia stare e installa la penna manualmente)
@fenice85
Prima di prenderetela con il modem, prenditela con te stesso.
Devi forwardare una sola volta quel range di ip verso l'ip statico del tuo pc. E basta.
Carciofone
14-01-2010, 07:02
Non è corretto prendersela col router se sbagli tu.:D
Potrei sbagliare per l'ora tarda ma mi sembra che tu abbia forwardato lo stesso range di porte verso ip diversi della tua rete locale, tra cui il router...:nonsifa:
@fenice85
Prima di prenderetela con il modem, prenditela con te stesso.
Devi forwardare una sola volta quel range di ip verso l'ip statico del tuo pc. E basta.
Quoto. :lamer:
Oltre all'errore dei 3 computer c'è anche quello della triplice regola alla stessa porta di cui la terza è assorbente delle altre due: in questi casi qual è la priorità? Un pacchetti UDP che vedesse elaborate in sequenza le regole verrebbe rifiutato e la terza regola sarebbe sempre inapplicata. Difficile che un programmatore possa prevedere ipotesi del genere.
Speriamo solo che il resto della configurazione non sia fatto così...
Comunque, punto 2, con Tele2 ora TeleTU non si è mai sicuri di niente: siccome applicano filtri al traffico, ogni programma che vuole uscire su internet fa storia a sè e va verificato sul campo. A priori non si può dire che il gioco x o il messenger y vanno di sicuro, perchè oltre alle porte filtrano molti protocolli. L'ora giusta per verificare se la configurazione è corretta è quando li disattivano dalle 00.30 alle 7 o 8 di mattina circa.
Ti garantisco che puoi configurare bene quanto vuoi il router ma coi filtri attivi ad es. torrent ed emule non ne fai neanche se vuoi e risultano sempre firewalled.
Ciao a tutti,
posseggo da circa 6 mesi il router in oggetto e devo dire che da quando l'ho acquistato ho alcuni problemi relativi al fatto che in media ogni 2 giorni devo spegnere e riaccendere il router perchè o non è più collegato a internet ( non funziona la navigazione anche se il router riporta internet online) oppure non funziona più il wifi (ovvero la rete è visibile ma è impossibile connettersi alla rete stessa). Ho provato ovviamente a resettare al default i parametri del router , a upgradare il firmware con la versione in 1 pagina beta ma non c'è nulla da fare..
volevo quindi confrontarmi con voi se qualcuno riscontra i miei stessi problemi,se sono io l'unico "sfortunato" o se può dipendere dal router o dall' ISP (ho libero).
grazie a tutti,ciao
UP !
ragazzi ok la faq ma non ho capito se, vista la presenza del modem integrato, posso comprare questo router per le mie esigenze con linea FASTWEB!!
Vorrei comprarlo per aumentare le connessioni simultanee dei miei dispositiv...che dite?=
SuperBubbleBobble
14-01-2010, 10:29
ho un problema con giocodigitale e solo con esso:
pokerstars e le altre poker-room accedono a internet (senza dover aprire nessuna porta!) giocodigitale mi si blocca invece con la schermata "Connesso.... Stiamo aggiornando il tuo software" ecc. :(
ovviamente non c'è su portforwarding.com
nb: ho da poco cambiato casa (adsl alice 7mb) e router D-link 2640b
ho provato a aprire porte 5150-5160-5161 sul router ma niente da fare:
http://i47.tinypic.com/aahzr8.png
ma devo pure aprire le porte 80 e 443...? :mbe:
tra l'altro una cosa non mi è chiara, e aggiungo quindi una domandina extra-problema: le porte che apro, le apro x tutte le applicazioni e non solo x quel particolare sw che dovesse usare quelle porte?
questo dubbio mi è venuto vedendo le porte 80 e 443 usate anche da giocodigitale...
Cioè se ad es emule usasse le porte (sparo a caso) 5555 e 5556 e le apro quindi sul router, e poi trovo un sw xyz che usa le stesse porte 5555-5556... non occorre che le riapro anche x quel software giusto?
scusate ma ho acuistato da poco e cmq non sono tanto pratico di router:rolleyes:
Carciofone
14-01-2010, 11:09
ragazzi ok la faq ma non ho capito se, vista la presenza del modem integrato, posso comprare questo router per le mie esigenze con linea FASTWEB!!
Vorrei comprarlo per aumentare le connessioni simultanee dei miei dispositiv...che dite?=
No, a te serve un router only o un router come il Linksys WAG160NV2 o WAG320N che consenta di utilizzare le porte ethernet come WAN con l'HAG che ti dà Fastweb.
ho un problema con giocodigitale e solo con esso:
pokerstars e le altre poker-room accedono a internet (senza dover aprire nessuna porta!) giocodigitale mi si blocca invece con la schermata "Connesso.... Stiamo aggiornando il tuo software" ecc. :(
ovviamente non c'è su portforwarding.com
nb: ho da poco cambiato casa (adsl alice 7mb) e router D-link 2640b
ho provato a aprire porte 5150-5160-5161 sul router ma niente da fare:
http://i47.tinypic.com/aahzr8.png
ma devo pure aprire le porte 80 e 443...? :mbe:
tra l'altro una cosa non mi è chiara, e aggiungo quindi una domandina extra-problema: le porte che apro, le apro x tutte le applicazioni e non solo x quel particolare sw che dovesse usare quelle porte?
questo dubbio mi è venuto vedendo le porte 80 e 443 usate anche da giocodigitale...
Cioè se ad es emule usasse le porte (sparo a caso) 5555 e 5556 e le apro quindi sul router, e poi trovo un sw xyz che usa le stesse porte 5555-5556... non occorre che le riapro anche x quel software giusto?
scusate ma ho acuistato da poco e cmq non sono tanto pratico di router:rolleyes:
No, le porte normali non vanno aperte ed in ogni caso non servirebbe a niente perchè tu usi i servizi esterni e non sei un gestore di server che opera su http o sll.
Senza sapere cosa serve al programma non si può fare nulla, se non mettere il pc in dmz (in pratica togliendo la protezione). Chiedi al loro servizio tecnico: non penso che sarai l'unico ad usare un router per connetterti.
Carciofone
14-01-2010, 11:15
UP !
Questi fatti succedono abbastanza spesso con Libero che ha un sistema di controllo remoto del router che infatti è uguale a quello che distribuiscono loro. Inoltre gli ISP disconnettono gli utenti collegati da troppe ore continuativamente se non c'è traffico oppure se non hanno contratti business.
Altra fonte di blocchi è la linea elettrica e gli sbalzi di corrente (inevitabili) contro cui ci si può proteggere solo con UPS oppure prese filtrate (lo sbalzo può essere causato anche dall'avvio di un aspirapolvere di un vicino).
Questi fatti succedono abbastanza spesso con Libero che ha un sistema di controllo remoto del router che infatti è uguale a quello che distribuiscono loro. Inoltre gli ISP disconnettono gli utenti collegati da troppe ore continuativamente se non c'è traffico oppure se non hanno contratti business.
Altra fonte di blocchi è la linea elettrica e gli sbalzi di corrente (inevitabili) contro cui ci si può proteggere solo con UPS oppure prese filtrate (lo sbalzo può essere causato anche dall'avvio di un aspirapolvere di un vicino).
Grazie della risposta..
prima di passare a Libero e al nuovo router avere Alice..e di questi problemi non ne ho mai sofferto..mi hanno prestato altri 2 router per fare qualche test...
ma ho la convinzione che la causa sia l'iper-sensibilità del 2640B !
Grazie comunque .sei stato molto gentile a rispondere.
Io personalmente ho Libero Tuttoincluso 8MB, lo lascio acceso 24 ore al giorno (ho un NetGear DG834GT) e non ho mai sofferto di blocchi e conseguenti spegnimento/accensione modem.
Il problema lamentato da frossie potrebbe essere causato da fattori dovuti al modem o esterni al modem quali:
- Blocco del modem per surriscaldamento di qualche componente inetrno
- Valori esagerati x connessioni/sorgenti x emule o torrent
- Problemi legati a componenti del come ad es. la scheda di rete LAN (o Wifi). Sperimentati problemi con schede rete ATheros L1 con i driver più recenti. Tornando alla versione precedente dei driver i problemi sono spariti.
- Problemi legati al sistema operativo (lefggi thread su disabilitazione ottimizzazioni Vista/seven. preferibiolmente usare il modem con scheda LAN/Wifi con IP fisso.
Quindi non è detto che sia il provider....
Grazie della tua risposta..
il router si è bloccato di nuovo...a meno di 48h dall'ultimo reset..infatti dal lavoro sto provando a chiamare il mio numero sip che risulta inesistente.sto provando ad accedere da remoto al router (stamane andava) e non si riesce...
quindi posso escludere :
1) le connessioni di torrent (il pc è spento).
2) Sistemi operativi e driver (a casa l'unico oggetto connesso al router adesso è il telefono voip).
immagino quindi che il problema sia causato dal router stesso (surriscaldamento o guasto) o dal provider .
Stasera lo sostituisco con un conitech (scarsino) che mi hanno prestato..vediamo quanto regge con le stesse impostazioni .
Se trovassi lo scontrino potrei farmi sostituire sto benedetto Dlink (ma che difetto mi vado a inventare ?? boh...)
Provare a togliere il telefono voip???
Difetto: si blocca dopo un po....
Ho un siemens Gigabit Voip e non credo proprio che sia il telefono..(non ne posso fare a meno visto che i miei familiari conoscono quel numero).
grazie
Anche per questo sei OT.
Questo è il thread del Routertech nè del Conitech (la compatibilità Routertech dipende poi dal modello Conitech)
Non postare domande non relative all'oggetto del thread!!!!
Anche per questo sei OT.
Questo è il thread del Routertech nè del Conitech (la compatibilità Routertech dipende poi dal modello Conitech)
Non postare domande non relative all'oggetto del thread!!!!
sorry ..capisco...
ho cancellato le righe incriminate..
ciao,grazie
Charlie Oscar Delta
14-01-2010, 16:29
salve... domani viene il tecnico telecom ad installare una nuova linea per conto di infostrada, ho richiesto infatti libero absolute 8mb in un nuovo appartamento.
pensavo di acquistare queasto modem-router visto che non ho particolari esigenze, e l'ho trovato in offerta a 40 euro (dove non ci sono paragoni...) mentre di solito costa circa 20 euro in più..
finora (a casa dei miei) ho avuto solo quello di alice voip (agpf) e mi trovo bene, e se ho capito il modem in comodato a 3 euro al mese che da infostrada è proprio questo.
me lo consigliate a 40 euro? o c'è di meglio..tipo il wag320n ?
devo collegarci col cavo xbox360, ps3, wd tv live hd (che volendo fa anche da server p2p) e col wifi portatile e cellulari. uso abbastanza utorrent ed emule, leggo che ha il QoS..insomma credo che sarà sicuramente meglio di quello di Alice, ma chiedo prima a voi.
grazie.
Carciofone
14-01-2010, 16:43
Grazie della tua risposta..
il router si è bloccato di nuovo...a meno di 48h dall'ultimo reset..infatti dal lavoro sto provando a chiamare il mio numero sip che risulta inesistente.sto provando ad accedere da remoto al router (stamane andava) e non si riesce...
quindi posso escludere :
1) le connessioni di torrent (il pc è spento).
2) Sistemi operativi e driver (a casa l'unico oggetto connesso al router adesso è il telefono voip).
immagino quindi che il problema sia causato dal router stesso (surriscaldamento o guasto) o dal provider .
Stasera lo sostituisco con un conitech (scarsino) che mi hanno prestato..vediamo quanto regge con le stesse impostazioni .
Se trovassi lo scontrino potrei farmi sostituire sto benedetto Dlink (ma che difetto mi vado a inventare ?? boh...)
Una prova incrociata è sempre utile. Prova a disabilitare le voci di advanced firewall ALG diverse da quelle necessarie al Voip.
@cola_mg
Questo è il thread del DSL-2640B (non del DSL-2740R)
Inoltre il tuo problema riguarda la DWA-110.
Per quelle c'è il thread di Carciofone sulle schedine Wifi RAlink (produttore del DWA-110)
Non capisco lo scollegare il cavo ethernet (stai suando il wizard per l'instalalzione? lascia stare e installa la penna manualmente)
.
risolto.
Non ho trovato thread aperto per il mio router DSL-2640R
e ho scritto qui, cambia solo la lettera finale.:D
Volevo chiedervi se posso configurare il router con un altro computer che ha windows Me. Ho collegato il cavo ethernet al pc, lo rileva sul ruoter, praticamente si accende il pc dove ho inserito il cavo. Dapprima pensavo che il mio pc non era dotato di scheda ethernet.
Ho aperto internet e ho ditigato http//192.168.1.1, però non mi apre nulla.
Sarà il sistema operativo? E' obsoleto? Voglio collegare il pc solo tramite ethernet si può fare? O devo cambiar per forza il S.operativo.
Grazie
Carciofone
14-01-2010, 20:05
Non dovrebbero esserci problemi. Devi verificare nelle impostazioni avanzate di connessione di internet explorer che sia spuntata la voce non utilizzare mai connessioni remote e che il pc venga acceso dopo il router, oppure che la scheda di rete lan vanga disattivata e riattivata quando il router è già acceso..
cola_mg
Anche se il tuo è un DSL-2640R (e questo è il thread del DSL-2640B) l'ultima lettere identifica un modem con hardware completamente different.
Quindi l'ultima lettera di differenza cambia tutto.
Salve,
una domanda ....ma il famoso comando che esisteva sull'AP DWL-2100AP, se non ricordo male, overridepowertx xx, su questo nostro dsl2640b non esiste + vero? Non c'è nessun modo per aumentare la potenza in trasmissione via software? :confused:
Saluti ;)
Ciao, non riesco a trovare dove impostare un ip statico di navigazione fornito dal provider. Ho provato a sentire il provider (eutelia), ma neanche i loro tecnici sanno come impostarlo sul 2640B. Io ho il sospetto che non sia da configurare nel router, ma piuttosto in centrale/provider, ma eutelia dice che deve essere il device a instradare.
Qualcuno sa dove mettere mano?
Grazie e ciao.
Carciofone
15-01-2010, 13:45
E vabbeh, ma quali sono i parametri che ti ha dato eutelia per connetterti?
pago per 8 ip statici, con una subnet assegnata.
protocollo PPPoA
encapsulation VCmux
vpi 8
vci 35
è una adsl business
Charlie Oscar Delta
15-01-2010, 17:01
ho preso un kit dlink dk710, col modem 2640R e una chiavetta usb.. a 50 euro, ho fatto bene o era meglio il 2640B ? la chiavetta mi è del tutto inutile, ma il 2640B dalle mie parti non si trova!
Scritto a più riprese nei thread precedenti.
Il DSL-2640B (Broadcomm) è meglio del DSL-2640R (Ralink)
Dlink non sta più consegnando DSL-2640B ma solo DSL-2640R.
I DSL-2640R costano a Dlink meno dei DSL-2640B.
Charlie Oscar Delta
15-01-2010, 17:23
grazie x la celere risposta ;)
con "meglio" intendi che la versione R può dare problemi o è solo a livello prestazionale?
Carciofone
15-01-2010, 18:35
grazie x la celere risposta ;)
con "meglio" intendi che la versione R può dare problemi o è solo a livello prestazionale?
Bovirus intende dire che il 2640B è costruito con un chipset più costoso e per contenere i costi ne hanno messo un altro. Quello che importa, però, è che la RAM è come l'altro 16 MB e che la differenza sta nella mancanza dell'italiano tra le lingue dell'interfaccia, tutti elementi che aiutano a contenere i costi. Tieni poi presente che Ralink attualmente è uno dei produttori di chipset wireless più avanzati e che cura meglio i driver per sistemi operativi etc, indice di attenzione per il prodotto.
Tu testalo e valutane la stabilità nella connessione ADSL e nell'uso quotidiano che ne fai. Se ti dovessi trovar male allora si vedrà il da farsi.
Io uso un modem Sitecom che ha lo stesso chipset adsl del tuo come modem del DIR-655 e va benissimo sulla mia linea.
Charlie Oscar Delta
15-01-2010, 18:41
grazie mille!
in questi minuti ho letto un po' a riguardo.. ho anche scoperto che la chiavetta è una dwa-110.. mentre in altri kit forse più vecchi davano il 2640B e una dwa-111)..
appena posso lo provo, sono ancora senza linea, volevo prendere il 2640B perchè è quello che fornisce infostrada, speriamo che questo non dia problemi!
ciao
pago per 8 ip statici, con una subnet assegnata.
protocollo PPPoA
encapsulation VCmux
vpi 8
vci 35
è una adsl business
ti servono altre informazioni?
EDIT
Salve a tutti ho il modem in questione..Qualcuno sa dirmi i passi uno per uno per configurare la PS3 per Internet ? Ho Alice Adsl 7.0 mega e non sò se il modem è configurato correttamente, grazie Simo
ant-coco
19-01-2010, 11:32
ti servono altre informazioni?
Salti il setup wizard.
appena accedi al router ti appare una scritta bianca su sfondo grigio:
"Manual ADSL Connection Setup"
in quella sezione c'e' una opzione :
Static IP Address Choose this option if your ISP uses Static IP assignments.
probabilmente e' da li che devi agire.
Carciofone
19-01-2010, 16:57
Per chi mi chiedeva di XBox:
How to open ports for Xbox
Xbox Live communication requires the following ports to be opened:
UDP 88
UDP 3074
TCP 3074
http://support.microsoft.com/kb/908874/en-us?sd=xbox
Step 1. Set your Xbox with static IP address. You can choose any IP address from the range of addresses you are using on your local network, as soon as it is not used by any other device. The default range is from 192.168.1.2 to 192.168.1.254. In our example we are using 192.168.1.99.
IP address: 192.168.1.99
Subnet mask: 255.255.255.0
Default Gateway: 192.168.1.1 (your router's address)
DNS: 192.168.1.1 and 61.88.88.88 (or whichever your provider is using)
Step 2. On your computer open your Web browser and enter the IP address of the router (192.168.1.1). Enter user name (admin) and password (the default is admin).
Step 3. Click on ADVANCED and then on VIRTUAL SERVER button on the left side of your screen. Click on the 'Add a Rule' button.
Step 4. When adding a rule which opens ports:
Select the 'Custom Server' option.
under 'Customer Server' type in the name you want to give to this rule (e.g. Xbox 360).
under 'Server IP Address' type in the IP address of the Xbox (the IP you have set in Step 1).
Now specify the ports and protocols that you need to open. You will need to fill in the three rows:
External
Port Start External
Port End Protocol
88 88 UDP
3074 3074 UDP
3074 3074 TCP
You do not need to modify anything under the Internal Port fields.
Step 5. When finished click on the 'Add Rules' button.
DeepDiver
19-01-2010, 17:29
Ciao a tutti :)
Nel mio ufficio, uso il modello 2640U. Per accedere ad un applicazione online, utilizzo una connessione VPN.
Tuttavia, al momento riesco a collegare un solo PC alla volta, invece che 3 in contemporanea. Sembra che questo sia un limite generato dal router, e che puo' essere risolto grazie alla Multiple IPSec/PPTP/L2TP passthrough.
Se ho capito bene, per poter abilitare quella funzione, devo completare una operazione di port forward per ogni PC dal quale voglio accedere.
Qualcuno puo' aiutarmi a risolvere questa situazione ?
Grazie :)
Il modello DSL-2640U è completamente differente dal punto di vista hardware dal DSL-2640B (di cui questo è il thread).
Per aprire le porte è necessario sapere quali porte vengono utilizzate dalla tua soluzione software (dipendono dal software usato).
DeepDiver
19-01-2010, 17:38
Il modello DSL-2640U è completamente differente dal punto di vista hardware dal DSL-2640B (di cui questo è il thread).
Per aprire le porte è necessario sapere quali porte vengono utilizzate dalla tua soluzione software (dipendono dal software usato).
Non ho trovato un thread per il 2640B, mi spiace :rolleyes:
Vedro' di scoprire le porte usate dalla soluzione software VPN. Comunque, mi confermi che la procedura e' quella.
DeepDiver
19-01-2010, 17:59
Il modello DSL-2640U è completamente differente dal punto di vista hardware dal DSL-2640B (di cui questo è il thread).
Per aprire le porte è necessario sapere quali porte vengono utilizzate dalla tua soluzione software (dipendono dal software usato).
Non ho trovato un thread per il 2640B, mi spiace :rolleyes:
Vedro' di scoprire le porte usate dalla soluzione software VPN. Comunque, mi confermi che la procedura e' quella.
A casa invece posseggo un 2640T, e ci sono gia' 2 regole preimpostate per la VPN, come nella immagine allegata.
Potrebbe essere sufficiente usare la stessa configurazione ?
http://img34.imageshack.us/img34/222/vpn1.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/vpn1.jpg/)
Carciofone
19-01-2010, 18:05
A casa invece posseggo un 2640T, e ci sono gia' 2 regole preimpostate per la VPN, come nella immagine allegata.
Potrebbe essere sufficiente usare la stessa configurazione ?
http://img34.imageshack.us/img34/222/vpn1.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/vpn1.jpg/)
Ma dove li hai trovati?? :sofico:
Questo dev'essere il periodo delle VPN perchè tutti chiedono al riguardo. Tutti paura della FAPAV?
Guarda anche qui per delle ipotesi di configurazione e guida passo passo (cambiano le schermate della seconda ipotesi, ma il succo è lo stesso). http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30517911&postcount=3115
Verifica prima, però, che il provider VPN supporti la multiconnessione, perchè non puoi aprire la porta 500 per tutti e 3 i pc. Ad es. quello dell'altro utente non lo supporta.
acquistato oggi questo router(per essere precisi il 2640r),la linea va finalmente,almeno pare,questo è l'importante
ottima la prima pagina,complimenti
nei prossimi giorni chiederò alcune info!!!:read: :D
DeepDiver
19-01-2010, 18:23
Ma dove li hai trovati?? :sofico:
Questo dev'essere il periodo delle VPN perchè tutti chiedono al riguardo. Tutti paura della FAPAV?
Guarda anche qui per delle ipotesi di configurazione e guida passo passo (cambiano le schermate della seconda ipotesi, ma il succo è lo stesso). http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30517911&postcount=3115
Verifica prima, però, che il provider VPN supporti la multiconnessione, perchè non puoi aprire la porta 500 per tutti e 3 i pc. Ad es. quello dell'altro utente non lo supporta.
Ciao,
e grazie :)
Se ti riferisci agli shot, li ho fatti io, per far vedere le regole presenti nel mio 2640T di casa.
Non so cosa sia la FAPAV, e quindi non la temo. La mia necessita' e' quella di collegarmi al mio database online, come cliente, ed in contemporanea dai 3 PC della mia LAN. Ovvero devo abilitare la cosidetta Multiple Passthrough. Al momento riesco a collegare un solo PC cliente alla volta.
Si, il provider supporta la multiconnessione.
Grazie ancora.
Carciofone
19-01-2010, 18:26
Ciao,
e grazie :)
Se ti riferisci agli shot, li ho fatti io, per far vedere le regole presenti nel mio 2640T di casa.
Non so cosa sia la FAPAV, e quindi non la temo. La mia necessita' e' quella di collegarmi al mio database online, come cliente, ed in contemporanea dai 3 PC della mia LAN. Ovvero devo abilitare la cosidetta Multiple Passthrough. Al momento riesco a collegare un solo PC cliente alla volta.
Si, il provider supporta la multiconnessione.
Grazie ancora.
No, intendevo quei modelli russi di router.
Anzi, forse il 2640T è per il mercato indiano. Chipset Ubicom e Texas Instruments AR7.
La regola che ti serve, allora, dovrebbe essere quella di port triggering per applicazione e non un virtual server statico. Prova ad inserirla per la porta 500 per entrambi i protocolli.
DeepDiver
19-01-2010, 18:35
No, intendevo quei modelli russi di router.
Anzi, forse il 2640T è per il mercato indiano. Chipset Ubicom e Texas Instruments AR7.
La regola che ti serve, allora, dovrebbe essere quella di port triggering per applicazione e non un virtual server statico. Prova ad inserirla per la porta 500 per entrambi i protocolli.
Grazie.
Effettivamente, vivo all'estero :D e questo spiega i modelli.
Quindi, se ho capito bene, devo usare le regole che sono preimpostate per la VPN. Se guardi lo screenshot, la porta e' proprio quella indicata da te.
Potresti, per piacere, fornire qualche indicazione in piu' tra port triggering per applicazione e virtual server statico ?
Grazie :)
Q: Come si configura il router per emule (portforwarding) ?
A: Per prima cosa occorre assegnare un IP fisso alla scheda di rete del PC su cui gira emule che è collegata al router (ethernet o wifi) oppure impostare il comodo DHCP Statico nel router.
Possiamo impostare al nostro computer un IP fisso andando cliccando su Proprietà della scheda di rete del PC in Windows XP. Nella scheda Generale selezioniamo Protocollo Internet (TCP/IP) o in Vista la voce IPv4 > Tasto Proprietà. Qui scegliamo la voce Utilizza il seguente indirizzo IP ed impostiamo l’ip fisso che abbiamo scelto (ad esempio 192.168.1.2). Come gateway predefinito impostiamo l’IP del router (come DNS impostare l'IP del router, quelli forniti dal Provider, oppure DNS pubblici come 208.67.220.220 e 208.67.222.222).
Ho letto questo in prima pagina ma non comprendo bene il tutto.
Volevo aprire la porta per torrent,ma che devo fare?il mio ip(o almeno l'indirizzo del router)è 192.168.1.1,ho tiscali flat 8mb
che devo fare di preciso per aprire le porte di torrent?
Carciofone
19-01-2010, 21:43
@lelets: http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,7.msg29.html#msg29
@DeepDiver: per prima cosa devi sapere quali porte usano i vari client perchè se ne vuoi usare 3 contemporaneamente devi fare in modo che uno usi la 500, uno la 501 l'altro la 502. Altrimenti quando arriva un pacchetto di risposta da remoto il router non sa più a quale dei 3 inoltrarlo.
DeepDiver
20-01-2010, 08:11
@DeepDiver: per prima cosa devi sapere quali porte usano i vari client perchè se ne vuoi usare 3 contemporaneamente devi fare in modo che uno usi la 500, uno la 501 l'altro la 502. Altrimenti quando arriva un pacchetto di risposta da remoto il router non sa più a quale dei 3 inoltrarlo.
Carciofone, ti ringrazio tantissimo per essere stato cortese nel volermi aiutare :)
Alla fine ho risolto, e ho pensato di condividere la soluzione. La mia necessita' era quella di consentire il funzionamento contemporaneo della VPN da piu' di 1 PC cliente della mia LAN.
Dopo aver aggiornato il fw del router alla versione 1.22, in Advanced Setup, alla voce PPTP, ho configurato i campi richiesti.
Funziona :)
Adesso ognuno dei miei 3 PC presenti nella LAN puo' collegarsi al server VPN, in contemporanea, senza aprire porte o altro.
http://img69.imageshack.us/img69/4876/funzia.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/funzia.jpg/)
Grazie ancora a tutti e buona giornata.
antonyo84
20-01-2010, 10:44
salve ragazzi, io ho questo fantastico router in camera, quindi proprio per questo motivo evito di lasciare accesa la wirless 24/24 H, ma l'accendo solo quando mi serve collegarmi col portatile disattivandola quando finisco (in genere la lascio acceso di giorno disattivandola dal relativo pannello di controllo la notte) volevo chiedervi se disattivandola e attivandola quasi quotidianamente potrei provocare dei danni al router e se invece lasciandola sempre accesa, quanti rischi per la salute ci possano essere.
ciao e grazie
@lelets: http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,7.msg29.html#msg29
grazie carciofone
Il wireless con il 2640b va e viene. Ho questo router da un paio di mesi e questo problema lo sto riscontrando da una settimana circa. Prima andava benissimo. Già cercato in rete, ci sono molti casi simili ma nessuno ha mai trovato una reale soluzione. Come firmware avevo l'ultima beta poi downgradato all'ultimo ufficiale presente sul sito dlink italiano (a proposito, il downgrade si può fare tranquillamente). Non ho altre wireless attorno (o meglio 2 o 3), ho provato a cambiare canale dall'1 al 13 e non risolve, l'ho aperto per non farlo scaldare, ma niente. Qualcuno con questo problema ha risolto, a parte farselo sostituire? Grazie.
Io ho un DSL-2640B e non ho riscontrato problemi.
Se effetivamente il problema dipende dal modem (nella maggior parte non è divuto al modem ma è dovuto a problematiche software del client o a sovraffolamento Wifi nella propria zona con disturbo dei canali), si può provare un reset default (uso l'ultimo firmware beta), provandolo magari da un amico (per verificare problematiche di disturbo dei canali wifi).
Se continua ad avere problemi non rimane che farselo sostituire.
Carciofone
20-01-2010, 13:04
salve ragazzi, io ho questo fantastico router in camera, quindi proprio per questo motivo evito di lasciare accesa la wirless 24/24 H, ma l'accendo solo quando mi serve collegarmi col portatile disattivandola quando finisco (in genere la lascio acceso di giorno disattivandola dal relativo pannello di controllo la notte) volevo chiedervi se disattivandola e attivandola quasi quotidianamente potrei provocare dei danni al router e se invece lasciandola sempre accesa, quanti rischi per la salute ci possano essere.
ciao e grazie
A mio parere fai bene a disattivarlo quando non lo usi e l'unico problema di questo modello è che non dispone di un interruttore separato per il wireless, nè di un timer come il DIR-655. Sugli effetti per la durata del router in sè, se ti prendi la briga attivarlo e disattivarlo manualmente ogni volta, non ce ne dovrebbero essere.
Casomai se vuoi automatizzare la procedura in maniera semplice, puoi crearti una macro da lanciare da Firefox grazie all'estensione iMacros.
Il wireless con il 2640b va e viene. Ho questo router da un paio di mesi e questo problema lo sto riscontrando da una settimana circa. Prima andava benissimo. Già cercato in rete, ci sono molti casi simili ma nessuno ha mai trovato una reale soluzione. Come firmware avevo l'ultima beta poi downgradato all'ultimo ufficiale presente sul sito dlink italiano (a proposito, il downgrade si può fare tranquillamente). Non ho altre wireless attorno (o meglio 2 o 3), ho provato a cambiare canale dall'1 al 13 e non risolve, l'ho aperto per non farlo scaldare, ma niente. Qualcuno con questo problema ha risolto, a parte farselo sostituire? Grazie.
Bovirus ha ragione. Controlla prima che non dipenda dalla scheda wireless del pc (soprattutto se usb dipende al 99% da quella). Disinstallala, fai la rimozione periferiche nascoste e reinstallala.
magicamente si è aggiustato tutto. ho per l'ennesima volta aggiornato il firmware e adesso mi funziona tutto in wireless, il netbook e la chiavetta USB attaccata al secondo pc (un vecchio Celeron). Non che senza wireless per casa si muoia di fame, ma...
Sarebbe comunque interessante sapere, dopo una settimana di sbattimenti, che cosa fosse successo...
Carciofone
20-01-2010, 16:34
Ma avevi fatto il famoso resettone di 10 sec dopo aver aggiornato?
Molto probabilmente problematiche relative alla chaivetta Wifi USB (o ai relativi driver).
Ho riscontrato in diverse installazioni problematiche saltuarie di collegamento (stabilità) con l'uso di chiavette Wifi USB.
Installando deelle schedine PCI Wifi NetGer/Linksys i problemi sono "misteriosamente" (si fa per dire) spariti.
Ma avevi fatto il famoso resettone di 10 sec dopo aver aggiornato?
sì, ma non sempre. adesso ho aggiornato il firmware alla versione beta indicata al primo post senza fare il resettone e continua ad andare, anche se un po ha perso di potenza.
X Bovirus, probabilmente è quello, ma la chiavetta, la DWA 111 ha l'ultimo driver aggiornato.
Carciofone
20-01-2010, 17:45
Molto probabilmente problematiche relative alla chaivetta Wifi USB (o ai relativi driver).
Ho riscontrato in diverse installazioni problematiche saltuarie di collegamento (stabilità) con l'uso di chiavette Wifi USB.
Installando deelle schedine PCI Wifi NetGer/Linksys i problemi sono "misteriosamente" (si fa per dire) spariti.
Io le incontro molto spesso... ;)
Mi sa che il problema è del bus in sè e del tipo di collegamento "volante" che spesse volte gioca brutti scherzi.
ciao a tutti.
come detto un paio di giorni fa ho comprato il dlink 2640 r,perchè volevo un modem wireless in previsione di un futuro acquisto di un pc portatile e anche perchè avevo questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2125884
Lo sto provando da 2 giorni,il settaggio è stato veramente semplice e la linea l'ha ricnosciuta subito.
Ma i problemi continuano a rimanere,ogni tot di tempo(direi meno rispetto a prima)la linea rallenta in maniera paurosa,tanto che non riesco ad aprire nessun sito,poi magari dopo 1-2 minuti tutto torna nella norma.
Mi pare di aver notato che quando la linea non va o rallenta in maniera assurda l'icona internet rimane praticamente illuminata(sempre verde)anzichè lampeggiare,o cmq lampeggia decisamente meno.
Secondo voi di cosa si tratta?magari ho settato male il modem?quali informazioni potrei darvi?
preciso che sono collegato al fisso,via ethernet e non ho abilitato il wireless in quanto attualmente non ne ho bisogno.
Grazie dell'aiuto.
edit:preciso una cosa,prima cadeva proprio la linea,ora invece ho tenuto una partita in streaming e mentre i siti non andavano, la partita(magari rallentando un minimo)continuava a procedere,quindi la linea era evidentemente presente
Children of Bodom
21-01-2010, 00:23
ma quindi questo è solo access point senza modem?perchè io su ebay l'ho trovato,però il venditore dice che è un modem router.help
Io le incontro molto spesso... ;)
Mi sa che il problema è del bus in sè e del tipo di collegamento "volante" che spesse volte gioca brutti scherzi.
Il problema sembra dovuto al tipo di collegamento (USB) e al fatto che queste chiavette Wifi Tendono a scaldare.
Ho provato a collegarle sia con la prolunga USB M/F fornita insieme sia dietttamente alla presa USB del PC, ma il problem rimane: salturiamente perdita del segnale.
Usando la schedina PCI Wifi inserita nello slot nessun problema.
e comunque, messo il firmware consigliato da carciofone citato sul primo post, e il problema delle disconnessioni wireless si è ripresentato stamattina. In pratica devo rimettere l'ultimo ufficiale e lo farò stasera. Per quanto riguarda il rallentamento di connessione, potrebbe essere anche lì questione di firmware (se non è il provider).
Carciofone
21-01-2010, 08:16
e comunque, messo il firmware consigliato da carciofone citato sul primo post, e il problema delle disconnessioni wireless si è ripresentato stamattina. In pratica devo rimettere l'ultimo ufficiale e lo farò stasera. Per quanto riguarda il rallentamento di connessione, potrebbe essere anche lì questione di firmware (se non è il provider).
che provider\ parametri di connessione\schede wireless usi?
@joanlui
Lascia su l'ultimo firmware beta. Il problema non è il firmware nè l'unità.
Nel 99% dei casi è un problema legato al client (hardware utilizzato, configurazione dei driver) o al canale Wifi utilizzato (magari usato da altre reti WIFI).
Non risulta attualmente che nessuna versione di firmware crei problemi di instabilità della connessione WiFi.
Prima di caricare altre versioni di firmware controllare bene driver client Wifi (provare ad aggiornarli) e provare a cambiare canali di trasmissione. Impostare preferibelmente un IP statico per la connessione della schede di rete Wifi.
Se si usano Vista o Seven vedere suggerimenti per disabilitazione ottimizzazioni automatiche (thread Dlink in firma)
in effetti uso Seven sul netbook (è un samsung n130, con chipset wifi realtek/atheros, driver appena aggiornato)...la chavetta usb wifi invece, connessa a un celeron con su Xp, è una dwa 111 sempre della dlink. comunque stasera vi faccio sapere. provider Tele2, tutto impostato automaticamente, non credo sia quello. grazie.
Carciofone
21-01-2010, 14:18
in effetti uso Seven sul netbook (è un samsung n130, con chipset wifi realtek/atheros, driver appena aggiornato)...la chavetta usb wifi invece, connessa a un celeron con su Xp, è una dwa 111 sempre della dlink. comunque stasera vi faccio sapere. provider Tele2, tutto impostato automaticamente, non credo sia quello. grazie.
Attiva la modalità debug del log del router per vedere se compare qualche voce indicativa, poi prima di mandarlo in rma il suggerimento è quello di installare sul pc un programma tipo inSSider e verificare se ci sono altre reti wireless intorno a te e su quali canali radio lavorano in modo da scegliere quello un pò più libero manualmente.
Resta inteso che se si trattasse di disturbo elettromagnetico non visibile dal programma (grandi elettrodomestici, forni a microonde, cordless, allarmi wireless, teleallarmi per disabili etc), servirebbero apparecchiature professionali per rilevarli.
in effetti uso Seven sul netbook (è un samsung n130, con chipset wifi realtek/atheros, driver appena aggiornato)...la chavetta usb wifi invece, connessa a un celeron con su Xp, è una dwa 111 sempre della dlink. comunque stasera vi faccio sapere. provider Tele2, tutto impostato automaticamente, non credo sia quello. grazie.
Non credo sia quello non è una risposta.
Segui le indicazioni (ip statico scheda Wifi, aggiornamento driver client wireless, disabilitazione ottimizzazioni Seven).
Dopo aver fatto le dovute prove puoi avere un'indicazione che il problema (forse) è il router. Nel 99% il problema non è il router. Inviandolo in RMA senza esserne sicuro perdi solo tempo e non risolvi il problema.
Attiva la modalità debug del log del router per vedere se compare qualche voce indicativa, poi prima di mandarlo in rma il suggerimento è quello di installare sul pc un programma tipo inSSider e verificare se ci sono altre reti wireless intorno a te e su quali canali radio lavorano in modo da scegliere quello un pò più libero manualmente.
Resta inteso che se si trattasse di disturbo elettromagnetico non visibile dal programma (grandi elettrodomestici, forni a microonde, cordless, allarmi wireless, teleallarmi per disabili etc), servirebbero apparecchiature professionali per rilevarli.
in effetti c'è disturbo. un certo BRCM_TEST_SSID mi supera nel rumore, con una rete ad hoc e trasmette sul canale 1 (lo stesso mio). Che faccio? Cambio canale? il fatto è che altrove per casa cen'è un altro che pur trasmettendo sul canale 6, essendo io basso in quanto lontano dall'ap, mi fa cadere. C'è pure Telsey spa (credo Fastweb) fortissimo sul canale 11 (inflazionato). CHE FACCIO?
Charlie Oscar Delta
21-01-2010, 20:36
il sito ftp dlink non funziona?
sto cercando questo file, l'ultimo firmware in italiano per il 2640R ma su quelli inglese e americano non c'è la directory del 2640R, il sito italiano visualizzato tramite filewatcher la ha, ma è vuota.
DSL-2640R B1 SE_1.09 [2.11.78.0(RED.C2)3.9.4.150 - 22/05/2009]
ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640R/Firmware/Italian/DLinkEU_DSL-2640R_2.11.78.0(RED.C2)3.9.4.150_20090602.zip
il mio router per la cronaca è rev C1, non B1.
Solito discorso.
Thread DSL-2640B. DSL-2740R e DSL-2740B sono modem diversi.
Converrà aprire un thread specifico.
Carciofone
22-01-2010, 08:02
in effetti c'è disturbo. un certo BRCM_TEST_SSID mi supera nel rumore, con una rete ad hoc e trasmette sul canale 1 (lo stesso mio). Che faccio? Cambio canale? il fatto è che altrove per casa cen'è un altro che pur trasmettendo sul canale 6, essendo io basso in quanto lontano dall'ap, mi fa cadere. C'è pure Telsey spa (credo Fastweb) fortissimo sul canale 11 (inflazionato). CHE FACCIO?
Puoi postare lo screenshot dei canali che vedi?
il sito ftp dlink non funziona?
sto cercando questo file, l'ultimo firmware in italiano per il 2640R ma su quelli inglese e americano non c'è la directory del 2640R, il sito italiano visualizzato tramite filewatcher la ha, ma è vuota.
DSL-2640R B1 SE_1.09 [2.11.78.0(RED.C2)3.9.4.150 - 22/05/2009]
ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640R/Firmware/Italian/DLinkEU_DSL-2640R_2.11.78.0(RED.C2)3.9.4.150_20090602.zip
il mio router per la cronaca è rev C1, non B1.
Charlie, qui (http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,128.0.html) Pondera sconsiglia l'aggiornamento al 1.09. Il firmware originale che problemi ti dà? Blocchi, disconnessioni, freeze, non ti funziona qualche opzione... ?
Puoi postare lo screenshot dei canali che vedi?
nel pomeriggio ti posterò lo screenshot dal locale dove è più inflazionato e il segnale è più debole (come si fa a inserirlo qua?). nelle vicinanze del router è tutto ok normalmente. ad ogni modo il problema è stato individuato, grazie.
il mio router per la cronaca è rev C1, non B1.
Bloccati!!!
Che versione di firmware hai al momento?!? L'hai comprato qui in Italia?
Esistono dispositivi D-Link che da una revisione H/W alla successiva viene aumentato la memoria, fra le tante! Se è come penso io :D allora bisognerebbe controllare...
Charlie Oscar Delta
22-01-2010, 13:24
allora.. falso allarme..
leggendo meglio, sulla scatola del DKT-710 è scritto C1, ma sul router 2640R è scritto B1 fw eu_1.06 (anhe nella pagina 192.168.1.1)
volevo mettere quel nuovo firm solo per l'italiano.. ancora non l'ho fatto, nè ho potuto usarlo perchè infostrada non mi ha ancora collegato la linea..
forse sulla scatola del kit è scritto C1 perchè la versione B1 era quella con 2640B e dwa-111 (questo ha la dwa-110).
Charlie Oscar Delta
22-01-2010, 13:27
Solito discorso.
Thread DSL-2640B. DSL-2740R e DSL-2740B sono modem diversi.
Converrà aprire un thread specifico.
magari non c'è bisogno, sul forum dlink se ne parla abbastanza, e più o meno ci sono le stesse persone di hwu ;)
Peccato che l'hardware è completamente diverso.
Charlie Oscar Delta
22-01-2010, 13:42
Peccato che l'hardware è completamente diverso.
intendevo dire che forse non c'è bisogno di un altro thread qui, basta usare quelli sul forum dlink italiano relativi a 2640R e 2740R.
se può consolarti ho creato il thread del discus voip agpf, e spesso capitano domande su qualsiasi router di alice ;)
Perchè quasi nessuno conosce e applica le regole fondamentali per evitare l'OT. Parlare e chiedere qualcosa in un thread che ha attinenza allo specifico oggetto del thread.
Inoltre non è corretto in un forum usare direttamente le info di un'altro forum.
ho risolto il problema delle disconnessioni continue! bastava spostare il router e aggiornare il driver del netbook (in precedenza non era andato a buon fine). ad ogni modo resta il fatto che qua attorno è una jungla di connessioni...:fagiano:
pegasolabs
22-01-2010, 20:31
Se qualche possessore del 2640R vuole aprire un thread ufficiale sulla falsariga di questo può farlo e poi me lo comunica.
Ciao, per dei motivi a me sconosciuti, non riesco più ad aprire le porte del mio router (2640B). Le uniche porte che sembrano funzionare sono quelle che ho sempre avuto forwardate (quelle di Emule). Ho provato a resettare fisicamente, tenendo premuto il tasto reset per 1 minuto ma non succede nulla. Via browser invece, facendo "RIPRISTINA DISPOSITIVO", il router si resetta alle impostazioni di default, ma il problema delle porte permane. Inoltre sembra ricordare le impostazioni precedenti, infatti, se rimetto le porte di emule, funzionano, tutte le altre, no. Ho anche provato a rimettere il firmware (ne ho approfittato per mettere l'ultimo) ma il problema permane. Che posso fare? Ciao
prova a mettere l'ultimo firmware ufficiale dlink italia.
Perché quelli nella prima pagina di questo thread non sono quelli ufficiali della Dlink?
Perché quelli nella prima pagina di questo thread non sono quelli ufficiali della Dlink?
quello consigliato è un beta dal sito polacco. vai su www.dlink.it e scaricati il più aggiornato da lì.
Carciofone
25-01-2010, 08:50
Nessun firmware D-Link pubblicato su ftp ufficiali in cartelle diverse da quelle espressamente denominate beta è un beta. La "B" presente nelle sigle sta per "Build" (versione) come è stato ripetuto più volte.
Le differenze di dimensione tra i binari post compilazione di vari distributori dipendono dal SO utilizzato per la compilazione dei sorgenti e dal suo grado di aggiornamento, dal livello di compressione finale del binario che deve essere decompresso per essere eseguito dal processore del router e da qualche modifica effettuata in locale per adattarlo e che comunque ne implica il cambiamento di Build.
Andare a distinguere i firmware per parametri diversi dal numero di build, utilizzando la data o la dimensione è, quindi, concettualmente sbagliato dal punto di vista della programmazione. Certo, però, che qualche differenza può esserci tra una compilazione effettuata su un Linux Ubuntu a 64 bit e un RedHat per server, ma al lato pratico difficilmente è apprezzabile.
Come tutti i grandi produttori con diversi centri di sviluppo, internamente e ai terzisti D-Link non distribuisce i firmware come binari, ma come sorgenti disponibili su svn centralizzato in cui è possibile aggiornare i moduli prima della compilazione.
Ho messo l'ultimo firmware (quello consigliato), quello precedente, l'ultimo (e l'unico) firmware che si trova sul sito della D-link datato 06/01/2008 , fatto 10 reset, sia manuali che da interfaccia web, ma il risultato è sempre lo stesso: le porte non si aprono più. Neanche attivando il DMZ, è come se fosse bloccato da quel punto di vista, per il resto funziona come al solito. Ovviamente ho controllato che, di volta in volta, il firmware fosse installato correttamente, controllando la versione dall'interfaccia web. L'unica cosa che mi viene in mente è che questo possa essere dovuto al trasloco di linea (telecom Alice) che ho fatto (e per il quale ho aspettato 2 mesi). Può darsi che sbagli a testare le porte, lo faccio dal sito www.grc.com, ma certo è che cmq dall'esterno molti amici non riescono più a connettersi a me ed io a utilizzare alcuni programmi come mIRC che richiedeno che certe porte siano aperte. Cosa mi consigliate prima di buttarlo dalla finestra? Ciao
P.S. C'è un modo per testare direttamente se una porta è aperta o meno, pingando dall'esterno su una porta. Se si come?
Di escludere che non sia un problema del tuo provider, facendoti prestare un'altro modello di modm e provando il port forwarding.
P.S. C'è un modo per testare direttamente se una porta è aperta o meno, pingando dall'esterno su una porta. Se si come?
C'è un modo. Dai il tuo indirizzo ip ad un amico e gli dici di eseguire questo comando:
telnet tuo_ip porta
Funziona solo per porte TCP. Se la porta è chiusa ti dice che impossibile connettersi. Se la porta è aperta allora o la connessione rimane aperta o cade subito dopo.
Carciofone
25-01-2010, 16:36
Ho messo l'ultimo firmware (quello consigliato), quello precedente, l'ultimo (e l'unico) firmware che si trova sul sito della D-link datato 06/01/2008 , fatto 10 reset, sia manuali che da interfaccia web, ma il risultato è sempre lo stesso: le porte non si aprono più. Neanche attivando il DMZ, è come se fosse bloccato da quel punto di vista, per il resto funziona come al solito. Ovviamente ho controllato che, di volta in volta, il firmware fosse installato correttamente, controllando la versione dall'interfaccia web. L'unica cosa che mi viene in mente è che questo possa essere dovuto al trasloco di linea (telecom Alice) che ho fatto (e per il quale ho aspettato 2 mesi). Può darsi che sbagli a testare le porte, lo faccio dal sito www.grc.com, ma certo è che cmq dall'esterno molti amici non riescono più a connettersi a me ed io a utilizzare alcuni programmi come mIRC che richiedeno che certe porte siano aperte. Cosa mi consigliate prima di buttarlo dalla finestra? Ciao
P.S. C'è un modo per testare direttamente se una porta è aperta o meno, pingando dall'esterno su una porta. Se si come?
Scusa, ma che provider hai? Mica Vodafone\Tele2?
Il test porte lo puoi fare da qui: https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
Non è che hai qualche firewall software chiuso sul pc?
guarda, ho messo l'ultimo firmware dal sito dlink.it e, disturbi a parte, il wireless va benissimo. Per curiosità, ho fatto il test su Shields e risulta tutto ok. Ribadisco che ho Tele2 da 5 o 6 anni e finora non mi ha mai dato problemi (filtri a parte, ma quelli li mettono tutti o comunque, non è un problema di qualità della rete e comunque adesso non ci sono più).
Carciofone
25-01-2010, 17:21
Coi filtri attivi le porte sono chiuse non per te che trasmetti, ma per chi riceve, perchè il server inganna il trasmittente e scarta i pacchetti aventi determinati protocolli quindi senza badare da che porta provengono.
E' un sistema per far sembrare che non ci siano ma senza intasare la rete.
L'unico test che puoi fare è portare il router a casa di qualche tuo amico che ha un altro provider per vedere cosa succede ed eventualmente provare a giocare con l'MTU cercando di creare dei pacchetti "malformati", ma ormai i filtri non si ingannano nemmeno più così perchè sono sempre più sofisticati.
Scusa, ma che provider hai? Mica Vodafone\Tele2?
Lo avevo scritto nel mio post: Alice
Il test porte lo puoi fare da qui: https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
Anche questo lo avevo scritto io
Non è che hai qualche firewall software chiuso sul pc?
Inizialmente, per la vergogna, avevo pensato di non rispondere. Poi, per il rispetto di quanti sono intervenuti, dandomi preziosi suggerimenti, ho deciso comunque di farlo. AAAAAAAAAARRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGHHHHHHHH era proprio il firewall. E non sapete quante volte, in passato, mi sono maledetto per non avere pensato ad una soluzione del problema ... così semplice. Comunque grazie
P.S. L'aggravante è che avevo pure problemi di connessione tra il PC e il dreambox che non potevano essere causati dal router, avrei dovuto capirlo subito. Scusate ancora.
Carciofone
25-01-2010, 20:23
Lo avevo scritto nel mio post: Alice
Anche questo lo avevo scritto io
Inizialmente, per la vergogna, avevo pensato di non rispondere. Poi, per il rispetto di quanti sono intervenuti, dandomi preziosi suggerimenti, ho deciso comunque di farlo. AAAAAAAAAARRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGHHHHHHHH era proprio il firewall. E non sapete quante volte, in passato, mi sono maledetto per non avere pensato ad una soluzione del problema ... così semplice. Comunque grazie
P.S. L'aggravante è che avevo pure problemi di connessione tra il PC e il dreambox che non potevano essere causati dal router, avrei dovuto capirlo subito. Scusate ancora.
Devi scusarmi per non aver letto tutti i post, ma di solito su problemi analoghi proponendo una griglia di verifiche più o meno standard si risolve. Dipende molto dall'interlocutore, comunque.
druida-HW
26-01-2010, 19:00
Buongiorno a tutti,
confesso che sono principiante e cercavo qualche dritta per un prossimo acquisto.
Ho aggiornato il contratto da Alice Night&Weekend a quello flat 7 mega.
Mi hanno detto che il modem pirelli a "disco volante" non va più bene e mi hanno proposto il loro router ma preferisco acquistarne uno mio.
Devo usare in wless un vecchio portatile xp (solo bluetooth) ed un pc xp.
Ho tentato di leggere tutte le pagine di questo forum così "vitale" ma una cosa è leggere tutto mentre capire tutto è un'altra storia.
Credo di aver capito questo:
1) il mdm-router 2640B è il migliore nonostante il problema del surriscaldamento piuttosto del nuovo 2640R con un chip più "freddo" ma più economico quindi leggermente inferiore.
2) Si può avere il router migliore possibile ma se la linea doppino+prese+distanza dall centrale Telecom ha problemi, la qualità complessiva della connessione ne risente sensibilmente.
Domanda: se acquistassi router + modem separati ci sarebbero meno problemi?
es. rtr DIR-615 + mdm DSL320B
potete propormi altre soluzioni/accoppiate?
Grazie a tutti.
Ciao.
Certo che se ci fosse più gente come te che prima legge poi chiede... :D
Assicurati che il portatile abbia una scheda wireless integrata (che io sappia non ci si può connettere col bluetooth, almeno a nessuno dei dispositivi che hai citato) altrimenti risolvi con una chiavetta USB, cioè una scheda di rete wireless USB.
In teoria vanno bene le 3 soluzioni, in pratica dipende dalle tue tasche:
. modem/router -> economico: 2640R
. modem/router -> costo medio: 2740B
. modem + router -> più costoso: DSL-320B + DIR-615
Io preferisco il "tutto in uno"
Prendere un modem e collegare il wireless con un cavo mi sembra un controsenso :p
Salve raga,
scusate la domanda banale... mi servirebbe solo una conferma: il NAT, su questo router, lo si fa impostando la porta sulla pagina Advanced-->port fordwarding, impostando la porta e l'ip del pc interno alla mia rete che voglio nattare?
http://img202.imageshack.us/img202/1287/immagineyr.jpg (http://img202.imageshack.us/i/immagineyr.jpg/)
Io preferisco il "tutto in uno"
Prendere un modem e collegare il wireless con un cavo mi sembra un controsenso :p
Condivido: inoltre un solo apparato vuol dire uan sola confgurazione meno possibili problemi di compatibilità.
Inoltre caricare il alvoro di un ottimo DIR-615 di più pc su un semplice DSL-320T 82Mb flash / 8Mb RAM) con risorse limitate mi sembra un controsenso.
E' come avere l'impianto di caso con filo da 2.5mm e poi avere l'allaccio all'ENEL con un file da 0.5mm.
Salve raga,
scusate la domanda banale... mi servirebbe solo una conferma: il NAT, su questo router, lo si fa impostando la porta sulla pagina Advanced-->port fordwarding, impostando la porta e l'ip del pc interno alla mia rete che voglio nattare?
http://img202.imageshack.us/img202/1287/immagineyr.jpg (http://img202.imageshack.us/i/immagineyr.jpg/)
Si, se l'indirizzo del tuo pc è 192.168.1.10 (strano indirizzo statico).
Stai usando il DHCP (assegnazione automatica degli indirizzi?)
druida-HW
26-01-2010, 22:49
Condivido: inoltre un solo apparato vuol dire uan sola confgurazione meno possibili problemi di compatibilità.
Inoltre caricare il alvoro di un ottimo DIR-615 di più pc su un semplice DSL-320T 82Mb flash / 8Mb RAM) con risorse limitate mi sembra un controsenso.
Ok ma il sito dlink, checkando il flag mdm, riduce la proposta a solo 2 mdm:
dsl-200 (non va bene xkè usb)
dsl-320 Modem ADSL2+ Ethernet
quindi se acquisto DIR-615 devo usare un modem di altre marche?
-Unico apparato-
Oppure potrei prendere un 2740B o 2740R: quale è meglio?
Confrontando le loro "specifiche" sul sito Dlink sono identici anzi uguali: nella pagina hanno fatto un copia/incolla..? (ooops..)
In ogni caso è possibile entrare in admin dall'interfaccia web via wireless o devo per forza tenere via cavo almeno uno dei due pc?
Evitando il kit e potendo quindi scegliere una chiavetta usb per il vecchio portatile cosa mi consigliate?
Grazie e ciao.
Qui ti possiamo rispondere solo su questo modem.
per le altre domande ci sono thread di aiuto all'acquisto.
Il DSl-2740B lo ritengo migliore del DSL-2740R.
Il problema che non è possibile capire dall'esterno della confezione se è un DSL-2740B o DSL-2740R.
Una indicazione sul tipo di modem contenuto può essere data dalla versione firmware sull'etichetta.
Se è 1.0x è molto probabile che sia un DSL-2740R (Ralink)
Come detto non ti consiglio il DIR-615 + DSL-320T (vedi paragone del cavo elettrico).
Evitando il kit e potendo quindi scegliere una chiavetta usb per il vecchio portatile cosa mi consigliate?
Come riferimento ho la chiavetta del kit D-link e quella della Netgear.
Come compatibilità e segnale mi sembrano identiche.
Come problemi, su configurazioni limite ovvero W2000 e chipset Via, quella della Netgear è piu stabile, mentre quella della D-link ogni tanto si disconnette, oppure viene rilevata come nuovo hardware e richiesta l' installazione.
Per contro, quella della Netgear è più ingombrante, quindi meglio che provi a inserirla nelle porte USB del portatile, per evitare di dovere usare una prolunga.
DIR-615 + DSL-320T
A margine dell'argomento una precisazione: il DSL-320T (Texas Instruments) è fuori produzione, sostituito dal DSL-320B (Broadcom)!
Domanda, ma i router come il DIR-615, con il modem ADSL fanno una sessione PPPoE oppure semplicemente lo usano come default gateway ?
Se fosse la seconda allora i router come il DIR-615 avrebbero veramente pochissimo senso in una rete casalinga. Visto che il NAT ed il port forwarding sarebbero comunque demandati al modem. Perdendo quindi qualsiasi vantaggio del router ed obbligando a prendere un router con i controcacchi per usarlo come modem (ad esempio quello trattato in questo thread).
Se invece si connettessero al modem tramite PPPoE allora avrebbe un senso anche un modem sottodimensionato.
Don Chisciotte
27-01-2010, 07:58
Ragazzi forse non mi funziona più il wireless :eek: , la luce è accesa ma nè il notebook nè il cellualre a mezzo metro di distanza lo rilevano, cosa può essere successo? Fino a ieri funzionava senza problemi :(
vesuvio_ciccio
27-01-2010, 08:23
Ciao e scusate l'intrusione. Ho acquistato il suddetto apparato e l'ho configurato senza troppi problemi. Il fatto è che il led DSL mi rimane lampeggiante e non mi collego ad Internet. Dovrei avere attiva Alice 7 mega (solo da ieri Telecom mi ha avvisato di avermela attivata), ma il led continua a lampeggiare per qualche secondo, poi si spegne per qualche altro secondo e ricomincia con il lampeggio! Cosa può essere? Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Probabilmente non hai ancora l'ADSl attiva.
vesuvio_ciccio
27-01-2010, 09:02
Probabilmente non hai ancora l'ADSl attiva.
Grazie per la risposta e l'incoraggiamento. Se è così devo solo aspettare. Magari in giornata chiamo il 187.
Approfitto per qualche altra info: ho configurato solo il wi-fi e l'adsl, sul firewall non ho toccato nula per paura di sbagliare. In questa condizione dovrebbero funzionare di default i vari messenger, skype, emule e via dicendo?
Grazie ancora
Don Chisciotte
27-01-2010, 09:18
x Bovirus
Del mio problema al wireless che dici?
Domanda, ma i router come il DIR-615, con il modem ADSL fanno una sessione PPPoE oppure semplicemente lo usano come default gateway ?
Ho guardato il manuale e si connette tramite PPPoE. Tra l'altro il modem deve essere connesso ad una apposita porta di ethernet (oltre alle 4 dello switch).
Quindi utilizzate pure qualsiasi modem ADSL che supporta PPPoE. Non ci dovrebbero essere grossi problemi. Le prestazioni del modem ADSL sono veramente relative, in quanto non deve fare assolutamente alcun lavoro sui pacchetti.
Anzi, è sconsigliabile connetterci un altro router, perché il router andrebbe configurato in modalità modem (e non tutti lo possono fare) e non si sfrutterebbe l'hardware, visto che non deve fare altro che inoltrare la sessione PPPoE (non deve fare incapsulamento, tranne quello ATM, non deve fare routing, niente port forwarding, niente packet ispection).
Se avete una connessione Alice, ad esempio va benissimo anche il modem Pirelli.
Carciofone
27-01-2010, 09:51
Io preferisco il "tutto in uno"
Prendere un modem e collegare il wireless con un cavo mi sembra un controsenso :p
Ha un senso se prevedi di cambiare operatore o tecnologia di connessione, ad es. da Tiscali 8 Mega a Fastweb (che ti costringe ad usare il loro HAG) o ad Alice HomeTV che richiede il router Telecom specifico, o ad un operatore wimax o telefonico usando una chiavetta HSDPA.
Ho guardato il manuale e si connette tramite PPPoE. Tra l'altro il modem deve essere connesso ad una apposita porta di ethernet (oltre alle 4 dello switch).
Quindi utilizzate pure qualsiasi modem ADSL che supporta PPPoE. Non ci dovrebbero essere grossi problemi. Le prestazioni del modem ADSL sono veramente relative, in quanto non deve fare assolutamente alcun lavoro sui pacchetti.
Anzi, è sconsigliabile connetterci un altro router, perché il router andrebbe configurato in modalità modem (e non tutti lo possono fare) e non si sfrutterebbe l'hardware, visto che non deve fare altro che inoltrare la sessione PPPoE (non deve fare incapsulamento, tranne quello ATM, non deve fare routing, niente port forwarding, niente packet ispection).
Se avete una connessione Alice, ad esempio va benissimo anche il modem Pirelli.
Aggiungo solo che in realtà con gli ultimi modem ethernet puoi utilizzare sia connessioni PPPoE che PPPoA in bridge o half bridge e, se router, anche qualsiasi altra modalità di connessione autonomamente gestita come puoi vedere dalla guida di HarryCallaghan in proposito.
Ti rimanderei anche ad una mia concisa guida in proposito, ma ... non vorrei fare una brutta fine. :D
Carciofone
27-01-2010, 10:01
Qui ti possiamo rispondere solo su questo modem.
per le altre domande ci sono thread di aiuto all'acquisto.
Il DSl-2740B lo ritengo migliore del DSL-2740R.
Il problema che non è possibile capire dall'esterno della confezione se è un DSL-2740B o DSL-2740R.
Una indicazione sul tipo di modem contenuto può essere data dalla versione firmware sull'etichetta.
Se è 1.0x è molto probabile che sia un DSL-2740R (Ralink)
Come detto non ti consiglio il DIR-615 + DSL-320T (vedi paragone del cavo elettrico).
Beh, no, se nel kit o dentro la scatola c'è il 2740R lo si vede chiaramente dalla fotografia sulla scatola, dalle scritte inferiori e dal fatto che il form factor del prodotto è più piccolo e simile alla serie 2640B\R come dimensioni.
se router, anche qualsiasi altra modalità di connessione autonomamente gestita come puoi vedere dalla guida di HarryCallaghan in proposito.
Link ?
Ho personalmente controllato un kit DKT-710 (Carrefour).
Potrei sbagliarmi ma non ho trovato nessuna indicazione sulal scatola da nessun lato DSL-2640B o DSL-2640R.
Credo di aver capito che all'interno c'era un DSL-2640R perchè sulla scatola c'era scritto
Rev. HW C1 - Firmware: 1.09
mentre nel DSL-2640B il firmware è 4.0...
Carciofone
27-01-2010, 10:40
Link ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Naturalmente nella seconda ipotesi PPPoA direi di disattivare anche il firewall oltre al NAT del modem\router se ce l'ha, nonchè il wireless se ne è dotato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Naturalmente nella seconda ipotesi PPPoA direi di disattivare anche il firewall oltre al NAT del modem\router se ce l'ha, nonchè il wireless se ne è dotato.
Certo, ma io non dicevo che era impossibile collegarli in cascata, dico che è inutile solo per sfruttarne il modem ;)
Non ci può essere grande miglioramento rispetto ad un qualsiasi modem PPPoE...
Carciofone
27-01-2010, 10:52
Beh, no, certo. Vale solo se si hanno i due o se si vuole spendere meno prendendo un router wireless economico.
Vale solo se si hanno i due o se si vuole spendere meno prendendo un router wireless economico.
Sì, in tal caso è una scelta accettabile.
Charlie Oscar Delta
27-01-2010, 11:57
Ho personalmente controllato un kit DKT-710 (Carrefour).
Potrei sbagliarmi ma non ho trovato nessuna indicazione sulal scatola da nessun lato DSL-2640B o DSL-2640R.
Credo di aver capito che all'interno c'era un DSL-2640R perchè sulla scatola c'era scritto
Rev. HW C1 - Firmware: 1.09
mentre nel DSL-2640B il firmware è 4.0...
nel DKT-710 c'è la fotografia di router e chiavetta wifi. quest'ultima non ha scritte, quindi solo col senno di poi si sa che è una dwa-110 e non una dwa-111. ma il router in foto ha scritto 2640R, se hai l'occhio aguzzo lo noti ;)
per il resto nelle indicazioni della confezione non è specificato da nessuna parte.
sulla confezione del dkt-710 che ho preso era scritto HW C1 firmware EU_1.06
Quindi l'indicazione HW C1 FW: 1.0x per identificare la versioen R è corretta.
Charlie Oscar Delta
27-01-2010, 13:10
Quindi l'indicazione HW C1 FW: 1.0x per identificare la versioen R è corretta.
non proprio.. HW C1 è l'indicazione scritta sulla scatola del kit dkt-710. imho identifica il kit, non il router.
sul retro del router invece è scritto ver B1. fw 1.06. sulla chiavetta dwa-110 è scritto ver A1 fw 1.40.
come ho scritto qualche post fa penso che C1 sia il kit con 2640R e dwa-110. probabilmente, non so, il kit B1 aveva i chip broadcom, quindi router 2640B e chiavetta dwa-111.
Che senso avere la versione hardware di un kit (c1) che differeisce da quella del router (b1) che è l'unico componente hardware importante?
Dlink stupisce sempre e il più delle volte non in positivo.
Nel caso del DK-710 (DSL-2640x) il fw 1.0x (quella è la versione sulla scatola ed è quella del router - a differenza della versione hw) indetifica il 2640R (il 2640B ha firmware 3.x o 4.x)
Provo anche io ad aguzzare la vista in negozio x il dkt-710..... sperando sia B a quanto ho capito.
PS: ahahha, sul sito Mediaworld dicono che il dkt-710 è Gigabit.....: http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1657880&langId=-1&category_rn=12051
Attenzione a non confondersi.
E' Gigabit per la gestione delle porte Ethernet (fisiche): 10/100/1000Mbits
E Wireless G (802.11g) = 54Mbps per la la parte Wifi.
Torno ora dal centro commerciale.
- Mediaworld: il DKT-710 conteneva il 2640R
- Iper: il DKT-710 conteneva il 2640B
Le scatole sono dello stesso colore, però la foto è diversa. Il prezzo pure.
Le porte Ethernet sono 10/100, non 1000
Ciao a tutti, stavo cercando di far funzionare il DAP-1353 (dlink) in modalità client wireless connesso ad un xbox360. Praticamente sono riuscito a configurarlo e a connettermi andando anche in xboxlive ma il segnale non è costante o vi sono altri problemi (vari errori microzozz dati dalla xbox360 durante il collegamento tipo 8000........ etc....).
La mia rete è così configurata (ho messo indirizzi fittizi ma la logica è questa) ed è in dhcp. Ho reso statici l'ip dell'xbox360 e dell'Ap in mod. client
pc connesso a router 2640b
altra stanza (circa 5 metri senza ostacoli) xbox360 connesso a DAP-1353
ip router 192.168.1.1
dap1353: ip 192.168.1.50
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
dns1:192.168.1.1
dns2: 192.168.1.1
xbox360: 192.168.1.2
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
dns1: isp dns
dns2: isp dns
e fin qui tutto ok
riesco a pingare l'ap dal pc connesso al router e da un altro notebook presente in rete wireless (il mio router assegna gli ip ai pc notebook e l'xbox360 ha un ip statico a cui ho aperto le porte in port forwarding relative all'utilizzo di xbox live)
Vado anche su xbox live (entro) ma poi noto che il segnale sembra essere discontinuo.
Qualcuno sa darmi delle dritte o dirmi se il dap1353 (wireless modalità n ma compatibile anche con mod. g etc...) è compatibile con xbox360??
Grazie per l'eventuale risposta
Che senso ha avere un DAP-1353 (Wifi) collegato ad un router (Wifi)? Bastava un modem (manco router) non Wifi.
Premesso che i due Wifi potrebbero disturnbarsi (disabilita il Wifi del DSL-2640B), se il problema è la trasmissione del segnale del DAP-1353 (credo di capire), dovresti postare in un thread specifico per iil DAP-1353.
Prova a non usare il DAP-1353 e a sfruttare il 2640B come Router/Gateway/Modem ADSL.
verifica così se funziona tutto (in quel caso c'è qualche incompatibilità hw/sw tra i due apparati)
Il DAP è collegato alla Xbox, come dice nel titolo, non al modem.
Questo per evitare di acquistare il wireless della Xbox, che costa un botto.
fabiosky67
28-01-2010, 13:11
Ma il modello dsl 2640b può permettere 2 connessioni wifi contemporaneamente.
Esempio
PC connesso wifi stampante wifi e mediaplayer su lan
è possibile?
Grazie a tutti
Carciofone
28-01-2010, 13:28
Torno ora dal centro commerciale.
- Mediaworld: il DKT-710 conteneva il 2640R
- Iper: il DKT-710 conteneva il 2640B
Le scatole sono dello stesso colore, però la foto è diversa. Il prezzo pure.
Le porte Ethernet sono 10/100, non 1000
Sulle foto anche le penne del bundle sono diverse: sul B ha le strisce bianche (è la DWA-111) mentre sull'R è tutta nera (DWA-110).
Capisco tutto.
Ma gli costava tanto fare un bollino o una etichetta adesiva con il modello contenuto (router e chiavetta USB)?
Carciofone
28-01-2010, 15:41
Mi sa che il loro intento era quello di renderli sostanzialmente uguali, ritenendo, come poi per caratteristiche tecniche più o meno sono, che siano equivalenti.
Clockwork
28-01-2010, 15:50
Che senso ha avere un DAP-1353 (Wifi) collegato ad un router (Wifi)? Bastava un modem (manco router) non Wifi.
Premesso che i due Wifi potrebbero disturnbarsi (disabilita il Wifi del DSL-2640B), se il problema è la trasmissione del segnale del DAP-1353 (credo di capire), dovresti postare in un thread specifico per iil DAP-1353.
Prova a non usare il DAP-1353 e a sfruttare il 2640B come Router/Gateway/Modem ADSL.
verifica così se funziona tutto (in quel caso c'è qualche incompatibilità hw/sw tra i due apparati)
Penso necessiti del DAP per non utilizzare l'adattatore Wi-fi originale Microzozz per la XBox360.
Non avendo immagino la possibilità di portare il cavo di rete alla consolle usa l'artifizio di connettere la stessa via ethernet al DAP che fa da 'ponte' wi-fi....
druida-HW
30-01-2010, 09:48
Come riferimento ho la chiavetta del kit D-link e quella della Netgear.
Come compatibilità e segnale mi sembrano identiche.
Come problemi, su configurazioni limite ovvero W2000 e chipset Via, quella della Netgear è piu stabile, mentre quella della D-link ogni tanto si disconnette, oppure viene rilevata come nuovo hardware e richiesta l' installazione.
Per contro, quella della Netgear è più ingombrante, quindi meglio che provi a inserirla nelle porte USB del portatile, per evitare di dovere usare una prolunga.
Please, sigla/modello della chiavetta Netgear?
druida-HW
30-01-2010, 10:08
Ho guardato il manuale e si connette tramite PPPoE. Tra l'altro il modem deve essere connesso ad una apposita porta di ethernet (oltre alle 4 dello switch).
Quindi utilizzate pure qualsiasi modem ADSL che supporta PPPoE. Non ci dovrebbero essere grossi problemi. Le prestazioni del modem ADSL sono veramente relative, in quanto non deve fare assolutamente alcun lavoro sui pacchetti.
Anzi, è sconsigliabile connetterci un altro router, perché il router andrebbe configurato in modalità modem (e non tutti lo possono fare) e non si sfrutterebbe l'hardware, visto che non deve fare altro che inoltrare la sessione PPPoE (non deve fare incapsulamento, tranne quello ATM, non deve fare routing, niente port forwarding, niente packet ispection).
Se avete una connessione Alice, ad esempio va benissimo anche il modem Pirelli.
Anche con Alice 7MB?
Quando in Telecom ho cambiato il contratto da Night&Week a 7Mb mi hanno detto che dovevo cambiarlo?!:confused: :confused:
Io ho il "disco volante" nero/rosso dove sotto c'è scritto:
Alice Gate Modulo Base by Pirelli Broadband
il mac add so cos'è ma non conosco cosa sia il numero SAP
Hai idea?
Grazie.
Please, sigla/modello della chiavetta Netgear?
WG111
Compatibile USB 1.1
Connessioni a 54 Mbit/s (Standard 802.11g)
Compatibile 11Mbit/s (Standard 802.11b)
Generazione di Chiavi WEP a 40 (56), 64 e 128 bit
Compatibile ACL
druida-HW
30-01-2010, 10:16
Condivido: inoltre un solo apparato vuol dire uan sola confgurazione meno possibili problemi di compatibilità.
Inoltre caricare il alvoro di un ottimo DIR-615 di più pc su un semplice DSL-320T 82Mb flash / 8Mb RAM) con risorse limitate mi sembra un controsenso.
E' come avere l'impianto di caso con filo da 2.5mm e poi avere l'allaccio all'ENEL con un file da 0.5mm.
Io avevo letto questo...:read: :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857
Anche con Alice 7MB?
Certo, va bene per la 7 Mega. Sempre che sia in ADSL1.
druida-HW
30-01-2010, 10:26
Certo, va bene per la 7 Mega. Sempre che sia in ADSL1.
Perdonami, come faccio a sapere se è ADSL1?:confused:
Perdonami, come faccio a sapere se è ADSL1?:confused:
Se con la Night & Weekend usi il disco volante sicuramente la sette mega te la metterebbero in ADSL1 (g.dmt).
http://it.wikipedia.org/wiki/Asymmetric_Digital_Subscriber_Line#Standard_ADSL
Il disco volante non supporta ADSL2/2+.
druida-HW
30-01-2010, 11:08
Se con la Night & Weekend usi il disco volante sicuramente la sette mega te la metterebbero in ADSL1 (g.dmt).
http://it.wikipedia.org/wiki/Asymmetric_Digital_Subscriber_Line#Standard_ADSL
Il disco volante non supporta ADSL2/2+.
Grazie x il link wiki
Ho detto a Telecom che rifiutavo la loro offerta (router bianco) xkè acquistavo un mio apparecchio:
1) mi hanno tenuto comunque in adsl1?:confused:
2) Esiste qualche tool diagnostico (uso win xp) per verificare che cavolo di linea ho?
3) Se prendo un router nuovo rimarrò in adsl1 o commuterà automaticamente in adsl2?
Credendo che il pirelli non potesse funzionare (manco ho provato..) :doh: per ora sto usando un dlink DSL-504T che mi ha prestato un amico ma non essendo wless sto arrovellandomi se prendere un dlink dsl2640 dsl2740 oppure netgear DG834 o altro.
4) Per me va bene anche un 54G o 108 ma la cosa che mi interessa di più è che il router abbia nel menu il comodissimo pulsante :D "connect-reconnect"
per disconnettersi temporaneamente e riconnettersi (cambiando ip) così come ha il dlink DSL-504T (che però ho solo in prestito e non è wless)
Grazie e ciao.
Siamo OT qui perché non fai la stesa domanda nel thread relativo alla scelta dle router ?
druida-HW
30-01-2010, 12:05
Siamo OT qui perché non fai la stesa domanda nel thread relativo alla scelta dle router ?
Sapessi qual'è lo farei volentieri, :stordita:
ho guardato nell'indice ma ho trovato solo titoli specifici di modelli router o argomenti lan.
Proverò :cry: ma non vorrei che mi buttassero fuori anche lì:mc:
Addio mondo crudele..:cry::cry:
druida-HW
30-01-2010, 12:23
x cionci
Credo di aver ricevuto un pop-up da te ma ho fatto confusione con i cookie e non si è aperta la finestra...:doh:
che casinista che sono, forse è meglio se vado a girare l'arrosto...:sob:
Era un messaggio privato in cui ti indicavo il thread in cui postare: http://www.hwupgrade.it/forum/private.php
druida-HW
30-01-2010, 14:13
Nel 2640B esiste nel menu il pulsante
"disconnetti/riconnetti"
per potere cambiare ip di navigazione temporaneo assegnato dal provider?:lamer:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.