View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
pegasolabs
30-01-2010, 19:58
Sapessi qual'è lo farei volentieri, :stordita:
ho guardato nell'indice ma ho trovato solo titoli specifici di modelli router o argomenti lan.
Proverò :cry: ma non vorrei che mi buttassero fuori anche lì:mc:
Addio mondo crudele..:cry::cry:
Ringrazio Cionci, comunque davvero difficile non vederli i thread dei consigli nel sommario, visto che sono i primi ;)
alino-ninja
31-01-2010, 09:50
Salve a tutti. Vorrei sapere se c'è un modo per inserire alcuni comandi "adslctl" nel router in modo che vengano salvati automaticamente nella configurazione (e non vengano persi al reboot).
Ho provato a salvare le impostazioni del router in un file di conf ma non credo che si possa modificare per "iniettare" parametri per adslctl. Qualche idea?
Saluti.
Salve raga, una piccola domandina su alice business e questo routerino:
in pratica come saprete, Telecom con l'abbonamento alice business ip statico, vi da la possibilita di avere sto benedetto ip fisso, solo con il loro router... che con gli utlimi aggiornamenti è diventato quasi del tutto bloccato.
Per poter utilizzare un'altro router (questo del 3d per esempio) ed avere sempre l'ip fisso, bisogna prendere il pacchetto di 8 ip fissi che si sbloccano a 8€ al mese... (oppure semplicemente si cambia tipo di abbonamento: una linea dati con IP fisso senza prendere il router di Telecom)...
Ora, nelle impostazioni del router nella schermata della configurazione manuale dell'adsl, c'è la possiblità di impostare ip, subnet, gateway e DNS e tipo di connessione (pppoe).
Il problema è che non c'è la possibilità di inserire nome utente e password.
Passiamo alla domanda: non è che ci sta una sezione nel menù che non trovo per impostare nome utente e password nella modalità di impostazione adsl manuale?
Se no? l'unica soluzione, oltre a creare una connessione su windows con nome utente e password, quale sarebbe?
Help!:stordita:
Io ho un problema quando tento di aggirnare il firmware di questo router. L'ho scaricato senza problemi, ma quando tento di caricarlo mi dice di scegliere un nome di file valido.... Dove sbaglio??
ragazzi una domanda molto importante , è possibile configurare questo modem\router in un ripetitore ?
Io ho due modem a casa poiche pensavo di risolvere il problema , ma invece mi ritrovo a non aver risolto nulla.
I due modem sono :
D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g
D-Lind DSL-924 Router ADSL - Access Point wireless 802.11g con chiavetta DWL-G122 .
Mi sapreste dire come e quale dei due devo configurare come ripetitore di segnale ? dato che in wireless un solo modem non copre tutta la casa?
Grazie
il mio perde il wireless e per riaverlo devo spegnere e riaccendere il router (e non si risolve).
Carciofone
04-02-2010, 15:17
ragazzi una domanda molto importante , è possibile configurare questo modem\router in un ripetitore ?
Io ho due modem a casa poiche pensavo di risolvere il problema , ma invece mi ritrovo a non aver risolto nulla.
I due modem sono :
D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g
D-Lind DSL-924 Router ADSL - Access Point wireless 802.11g con chiavetta DWL-G122 .
Mi sapreste dire come e quale dei due devo configurare come ripetitore di segnale ? dato che in wireless un solo modem non copre tutta la casa?
Grazie
Non si può fare. Un doppio AP si può fare solo collegando i due con un cavo ethernet (o equivalenti, ad es. powerline).
Io ho un problema quando tento di aggirnare il firmware di questo router. L'ho scaricato senza problemi, ma quando tento di caricarlo mi dice di scegliere un nome di file valido.... Dove sbaglio??
Usa Internet Explorer e scompatta il file compresso prima.
il mio perde il wireless e per riaverlo devo spegnere e riaccendere il router (e non si risolve).
E' molto probabilmente guasto se la rete wireless sparisce del tutto, oppure è presente un forte disturbo elettromagnetico. Altrimenti scansiona la tua zona con inssider.exe e scopri il canale radio che risulta più libero. Naturalmente quest'ultimo fatto non serve a nulla se il disturbo radio non è creato da altri AP, ma da radiobasi di allarmi, telesoccorsi, sistemi automatici di prenotazione dei locali etc...
grazie e comunque credo sia la seconda ipotesi. ma, ripeto meglio, se spengo e accendo poi tiene.
Ciao a tutti!!
Io ho una linea Fastweb 20M con relativo modem della casa che mi limita le connessioni possibili a 3 pc...
Volevo sapere se con un router dsl-2640b era possibile in qualche modo riuscire a connettere piu di 3 pc.
Premetto che ho gia provato a sostituirlo a quello fastweb ma non riesce arilevare la connessione a internet.
[QUOTE=Carciofone;30745250]Non si può fare. Un doppio AP si può fare solo collegando i due con un cavo ethernet (o equivalenti, ad es. powerline).
scusa quindi devo per forza avere un filo per casa? la distanza è veramente molta e dovrei far passare sto filo per tutta la casa quasi.
In nessuno dei due cè la possibilità di immettere qualche impostazione per metterlo in modalità ripetitore.
Carciofone
04-02-2010, 20:08
No.
mi diresti un prodotto da acquistare per usarlo come ripetitore ? segnalandomi se puoi anche qualche link .
Grazie e scusa le tante domande.
@Jonalui
Potresti avere due problemi
- Altre rete Wifi sullo stesso canale (prova a cambiare canale)
- Driver scheda Wifi non aggiornati (cerca e aggiorna i driver)
ciao ragazzi,ho anche io un dsl 2640b che attualmente ha come firmware la versione eu_4.00 Data corrente firmware : Jul 2 2008
vorrei aggiornarlo ma :mbe: secondo voi conviene? cosa va a migliorare con l'aggiornamento al firmware piu' recente e sopratutto se aggiorno devo reimpostare i settaggi?:help:
Stesse domande - identiche risposte (post precedenti).
- Il firmware oltre alla versione (4.00) ha una data (importante). Non serve a nulla dire 4.0 (senza data)
- Non esiste normalmente un changelog delle versioni
- Quando si aggiorna con la stessa versione principale (es. 4.) non è necessario reimpostare alcunchè.
E soprattutto.... se non si hanno problemi non è indipsensabile aggiornare il firmware.
L'aggiornamento conviene solo se si hanno problemi che possonoessere sistemati da una versione successiva.
Stesse domande - identiche risposte (post precedenti).
- Il firmware oltre alla versione (4.00) ha una data (importante). Non serve a nulla dire 4.0 (senza data)
- Non esiste normalmente un changelog delle versioni
- Quando si aggiorna con la stessa versione principale (es. 4.) non è necessario reimpostare alcunchè.
E soprattutto.... se non si hanno problemi non è indipsensabile aggiornare il firmware.
L'aggiornamento conviene solo se si hanno problemi che possonoessere sistemati da una versione successiva.
la versione risali a giugno 2008,non ho particolari problemi quindi se non e' indispensabile lo lascio cosi grazie delle info;)
Scorpitron
07-02-2010, 17:51
l'ho trovato a 35€ spedito come si comporta con i giochi online? ho alice 7 mega e una nintendo ds riesce a leggere il segnale wireless di questo router?
l'ho trovato a 35€ spedito come si comporta con i giochi online? ho alice 7 mega e una nintendo ds riesce a leggere il segnale wireless di questo router? ciao, ho anche io alice 7 mega e gioco on line con ps3 e col pc e fino ad ora mai nessun problema, prima avevo un sitecom wl606 e li si che erano dolori :mbe:
Scorpitron
08-02-2010, 08:30
ciao, ho anche io alice 7 mega e gioco on line con ps3 e col pc e fino ad ora mai nessun problema, prima avevo un sitecom wl606 e li si che erano dolori :mbe:
perfetto grazie e per quanto riguarda la ds nessuno sa dirmi nulla?
Charlie Oscar Delta
08-02-2010, 14:50
mi hanno appena attivato absolute 8mb su linea infostrada, scaricando questo file
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-dvd/debian-31r2-i386-binary-1.iso
vado a 780-790 KB/s. è la prima attivazione su questo impianto, roma aurelio, palazzo del 2002, ho collegato solo il router alla presa.
ecco le statistiche (ho un 2640R)
ADSL Statistics
Mode: ADSL2 PLUS
Type: ANNEX_A
Status: Showtime
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8000 kbps 509 kbps
SNR Margin (dB): 11.1 25.2
Attenuation (dB): 26.1 16.3
Output Power (dBm): 16.6 11.3
che ne dite?
nel palazzo accanto (costruzione anni 70) con alice 7mb vado a 875 KB/s e con la 20mega andavo a 1200 KB/s (in pratica era una 10 megabit)
insomma mi perdo 200 KB/s per strada con questo absolute, i valori mi sembrano normali, posso fare qualcosa?
grazie.
Segnalo
ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640B/Firmware/@archive/beta/EU_DSL-2640B_EU_4.01B_310023B00_cfe_fs_kernel
aggiornato a 02/10/2009 (successivo alla beta consigliata a capothread).
@harr
La versione è esattamente la stessa della beta più recente in prima pagina.
La data non è quella del firmware ma dell'upload via ftp (quella del firmware è 25.03.2009)
@Bovirus
Leggendo anche banalmente con il lettore esadecimale preferito noterà che hanno due firmware diversi.
Entrambi si chiamano EU_DSL-2640B_EU_4.01B_310023B00_cfe_fs_kernel, per cui si potrebbe dedurre che siano lo stesso. In realtà, il kernel beta in prima pagina è EU_DSL-2640B_EU_4.01B1_310023E00B1_cfe_fs_kernel
Ma anche solo con un lettore esadecimale, dicevo, noterà che sono due versioni diverse. La prego di confrontarle.
Quello a capothread è "6 Broadcom Corporatio ver. 2.0 6348 D-4P-W 1 3731039 [omissis] 551459" mentre la "beta" nell'ftp italico è "6 Broadcom Corporatio ver. 2.0 6348 D-4P-W 1 3731059 [omissis] 551479"
Cordiali Saluti.
E' un difetto tipico di Dlink mischiare build e date di rilascio non corrispondenti.
Nasce la domanda: in cosa differiscono i due firmware di medesima build?
Oltre al fatto che il firmware stranamente è nella cartella @archive come a significare qualcosa di non aggiornato (anche se è più aggiornato di quello nella cartella principale...). Boh!
Quello sull'ftp Italia è lo stesso che c'è sull'ftp Germania!
In base alla data di ultima modifica: se si decomprime il pacchetto Germania è 02/03/2009 15.01, mentre per quello Polonia (consigliato nel primo post!) è 25/03/2009 15.45!
Inoltre, secondo le convenzioni di denominazione presenti nel file index_info.txt (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2640b/driver_software/index_info.txt) sull'ftp tedesco ci si può basare anche sul codice non meglio specificato come "ValidArea":
310023B00 (Germania)
310023E00B1 (Polonia)
e, a rigor di logica, la versione E dovrebbe essere successiva alla B! :D
Ma queste sono tutte supposizioni opinabili... :cool:
Già col DSL-G624T abbiamo constatato che sedi D-Link europee diverse portavano avanti ognuna proprie versioni del firmware: funzioni e correzioni implementate in Germania (tipo WDS) non erano incluse nei firmware con codici di edizione successivi nel resto d'Europa.
Ogni sede localizzata richiede aggiornamenti/modifiche ai firmware presso il centro sviluppo, che è una società esterna derivata di D-Link.
Non a caso, per il 2640B, negli Stati Uniti hanno ancora la versione 3 e, pare, un aggiornamento di questa versione è comparso lo scorso mese a Singapore!
Questo è in effetti un mistero, ho solo notato che esisteva nell'ftp italico qualcosa di corrispondente a quello contenuto nell'ftp polacco, "vagamente" e in un non modo non troppo precisato più "aggiornato" e ho pensato di lincarlo :)
I due file differiscono, nel contenuto, per un 40%, anche se non sono stato a controllare quali mirabolanti novità fossero introdotte in quello italiano...:rolleyes:
Ho provato a sostituire la ver.4.01B1 "polacca" con la ver.4.01B "italiana" su uno di questi dlink, non ho notato visibili differenze, solo la "sensazione" che fosse più stabile (su una linea ngi che perdeva un po' spesso la connessione, anche se poi sembra si sia appurato che era colpa di telecom, quindi non si saprà mai con certezza)
robyPiro
09-02-2010, 15:47
Salve a tutti, sono anch'io un possessore di questo router e devo dire che mi trovo abbastanza bene, però sto avendo un fastidioso problema da quando l'ho comprato (alcuni mesi): praticamente capita che perde la connessione da solo e lo devo riavviare per tornare ad avere internet. Il mio provider è NGI e ho un 7MB classica. Quando la connessione cade, il router, nella schermata iniziale, indica che la connessione a internet è ancora attiva, ma, in realtà, la connessione è giù. Altro problema è che non aggiorna il DynDns (anche se è configurato a dovere) da solo, ma solo se gli confermo a mano le impostazioni ad ogni riavvio, ma questo problema lo aggiro facendo fare l'aggiornamento dal pc. Il mio firmware attuale è il EU_4.00 Versione hardware: B2. Mi conviene aggiornare all'ultimo per vedere se il problema si risolve?
Sarei anche stanco di ripeterlo.
Il firmware oltre a essere 4.0 ha anche una data (sono tutti 4.0 o 4.01 - cambia la data).
Verifica la versione del firmware + recente nel primo post.
Con NGI c'è un problema conosciuto relativo alle disconnesioni am dipende da NGi e non dal modem.
Ciao a tutti
ho un problema con ADSL e non so se è causato dal modem (difettato??) o dalla linea
Ho un abbonamento Absolute ADSL quindi teoricamente da 8MB. Il problema è che la voce Stato ADSL (ricezione/trasmissione) nella sezione Stato Dispositivo del menu STATO >> Info dispositivo riporta la voce 2726(Kbps) / 281(Kbps)
La sezione statistiche invece mi riporta questi dati
Margine SNR (dB): 4.7 5.8
Attenuazione (dB): 45.5 49.1
Potenza in uscita (dBm): 12.6 18.9
Non so se serve comunque il firmware del modem è il EU 4.00 B2 (ora cerco come recuperare anche la data...)
Grazie a chiunque possa darmi qualche indicazione
Lux
zonazero
09-02-2010, 19:06
Salve a tutti, posto qui perchè non ho trovato soluzione al mio problema. Sono possessore del D-Link in questione e mi ritrovo da un po' il pirelli netegate voip v.2 fornitomi a suo tempo da tiscali. Vorrei collegare i due modem router a cascata in modo da poter utilizzare il pirelli con un servizio Voip diverso da quello fornito da tiscali (tipo messagenet o altri) e quindi eventualmente riconfigurandolo. Tuttavia ho trovato su questo forum delle indicazioni su come collegare il pirelli (da usare come modem puro) al router wilreless d-link; ora il punto è questo se fosse possibile (tenendo conto che il pirelli è più obsoleto del d-link, che il d-link è dotato di un buon firewall e che userei il pirelli solo per le telefonate) vorrei poter utilizzare il d-link come modem router e switchare il segnale adsl tramite lan , ossia collegando i due apparati tramite cavo ethernet (da una delel 4 porte del d-link all'unica porta lan del pirelli) in maniera tale che il pirelli funga da adattatore ATA. La cosa è fattibile oppure ho detto un'eresia? Grazie a chi vorrà darmi una mano con questo quesito.
Margine SNR (dB): 4.7 5.8
Attenuazione (dB): 45.5 49.1
Potenza in uscita (dBm): 12.6 18.9
Lux
Ok ora che sono riuscito a caricare la priam pagina ho visto che la causa potrebbe essere quel Margine SNR qualche dritta per ripararlo o incrementarlo??
Il valore di connect rate e di attenuazione dipendono dal provider.
Chiama il provider e chiedi un controllo della linea.
Ok ora che sono riuscito a caricare la priam pagina ho visto che la causa potrebbe essere quel Margine SNR qualche dritta per ripararlo o incrementarlo??
Stacca, attendi qualche secondo e riattacca la linea telefonica del router. A quel punto posta di nuovo tutti i parametri.
Il valore di connect rate e di attenuazione dipendono dal provider.
L'attenuazione dipende dalla lunghezza della linea telefonica.
Se in zona c'è solo la centrale Telecom e non ci sono centrali dei vari provider, di fatto l'attenuazione sarà uguale con tutti i provider.
Anche se in zona c'è solo la centrale Telecom. il problema può dipendere da un DSLAM difettoso, o da un fascio di connessioni con problemi.
Chiamando il provider è possibile richiedere il reset del DSLAM, l'analisi del path della connessione e la riassegnazione su un altro path.
Anche se in zona c'è solo la centrale Telecom. il problema può dipendere da un DSLAM difettoso, o da un fascio di connessioni con problemi.
Puoi spiegare cosa intendi per la cosa in grassetto ?
Il reset del DSLAM non può assolutamente portargli vantaggi, visto che il problema è fisico. Se per path intendi l'instradamento od i VC ATM (se presente) , nemmeno questo può essere il problema, visto che ancora il problema è di tipo fisico ;)
Sicuramente su quella linea ci sono problemi (l'attenuazione in up e down sono troppo vicine, se i valori corrispondono l'attenuazione in up è addirittura maggiore di quella in down), ma prima cercherei di scovare eventuali problemi nella linea casalinga: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
Inoltre sarebbe interessante sapere quale tipo di modulazione usi (ADSL, ADSL2, ADSL2+).
Nel senso che il DSLAM può essere in uno stato non corretto, e l'eventuale reset può provocare la reinizializzazione delo stato dello stesso con il riallineamento degli apparti coinvolti.
Lo stesso per il fascio di conenssioni.
In caso di problemi dubbi, l'operatore del provider può decidere per una prova l'instradamento su un fascio di connessione diverse per verifcare l'apparato "potenzialmente" problematico.
Ovviamente il controllo dell'impianto casalingio va fatto prima di tutto (verifica impianto in parallelo, controllo filtri, controllo presenza condensatori di rifasamento all'interno delle rpese telefoniche se rpesenti vanno rimossi)
Se però nell'impianto casalingo non è cambiato nulla, è probabile che il problema sia da localizzare in cause esterne all'impianto casalingo.
Se però nell'impianto casalingo non è cambiato nulla, è probabile che il problema sia da localizzare in cause esterne all'impianto casalingo.
Esterne sì, ma lì c'è un'alta attenuazione, quindi il problema è sicuramente fra il DSLAM e la casa. Non può essere sulla tratta ATM o sulla gigabit ethernet (quindi niente che si possa risolvere con modifica dei VC o del routing).
Riguardo al DSLAM, che possa trovarsi in uno stato inconsistente tale da provocare un'attenuazione alta, sinceramente lo trovo improbabile (anche perché il SNR Margin in tal caso sarebbe alto). Può essere il filtro in centrale, quello sì.
Grazie ragazzi per la rapidità
farò le verifiche appena torno e speriamo di risovere
Lux
robyPiro
10-02-2010, 16:11
Sarei anche stanco di ripeterlo.
Il firmware oltre a essere 4.0 ha anche una data (sono tutti 4.0 o 4.01 - cambia la data).
Verifica la versione del firmware + recente nel primo post.
Con NGI c'è un problema conosciuto relativo alle disconnesioni am dipende da NGi e non dal modem.
Ok, chiedo scusa. ho verificato e la versione è quella del 02/07/2008. Mi conviene aggiornare quindi? Il problema delle disconnessione e colpa di NGI+router o di NGI in generale? E' curioso il fatto che il router creda di essere ancora collegato...
miciotta62
10-02-2010, 20:59
ma come mai vedo a destra il mappamondo nero con offilne
a anche in status dice lin k down ?
ma tutte e' ENABLE e anche la connessione wi.fi e enable,
ma mi connetto con il portatile via wi-fi ma quando apro
il browser NON vado in internet ...pagina bianca !
errore DNS dice il browser ...
Ecco…. Con in alto a sinistra sembra non in linea
E con internet status: LINK DOWN….
http://img194.imageshack.us/img194/8388/statusdd.jpg
http://img44.imageshack.us/img44/6503/38556019.jpg
http://img682.imageshack.us/img682/9727/50724362.jpg
http://img688.imageshack.us/img688/7635/56946707.jpg
che dite …help ?
Ok ora che sono riuscito a caricare la priam pagina ho visto che la causa potrebbe essere quel Margine SNR qualche dritta per ripararlo o incrementarlo??
ok ora ha un valore normale, o almeno la velocità di trasmissione è arrivata a un valore più accettabile (7983/512) e SNR è a 22
Ora vorrei sapere se, cambiando le impostazioni del firmware/sw altri, è possibile far sì che il traffico base (email/html) abbia precedenza rispetto al traffico pesante (streaming/torrent) perchè ieri facendo le prove abbiamo visto che se qualcuno fa lo streaming (youtube,o radio online) la navigazione di tutti gli altri client rallenta drasticamente.
Grazie a tutti
Lux
ok ora ha un valore normale, o almeno la velocità di trasmissione è arrivata a un valore più accettabile (7983/512) e SNR è a 22
Posta ancora tutti i valori. Cosa c'era che non andava ?
the madman
11-02-2010, 11:32
Ciao a tutti, oggi ho ricevuto questo router in sostituzione da Infostrada, causa rottura delle porte ethernet del DSL-G624T che avevo in precedenza.
Nel frattempo, poiché avevo urgenza, ho acquistato un linksys WAG320N che uso con soiddsfazione.
Avrei pensato di usare il d-link come switch ed come extender wifi.
Cosa devo disabilitare per renderlo switch, oltre al semplice DCHP, e come devo configurare il wifi?
Grazie.
@cionci
vista 'urgenza' per il momento ho semplicemente smontato tutte le prese e lasciato
spina telecom -> filtro ADSL -> modem/router + cordless
i valori attuali sono (Ricez./Trasm.)
Velocità 7996/511
Margine SNR 21.6/30.4
Attenuazione 27.0/11.8
Potenza (dB) 12.4/19.5
Lux
domandina... sto sistemando il notebook di un amico... e mi ha dato da controllare anche il router... il 2640B B2... con il firm 4.00... e si lamentava di disconnessioni e perdite di segnale frequenti...
ho aggiornato alla 4.01B10023EB00... ho lanciato il ping in rindondanza...
e perde uno o due pacchetti ogni 2.500/3.000
Devo andare alla ricerca di altro???
@cionci
vista 'urgenza' per il momento ho semplicemente smontato tutte le prese e lasciato
spina telecom -> filtro ADSL -> modem/router + cordless
i valori attuali sono (Ricez./Trasm.)
Velocità 7996/511
Margine SNR 21.6/30.4
Attenuazione 27.0/11.8
Potenza (dB) 12.4/19.5
Lux
Hai una linea fantastica !!! Con 27 dB di attenuazione hai addirittura 21 dB di margine di rumore. Quasi incredibile. Fossi in te penserei ad un 20 Mega...
Quindi evidentemente c'è qualcosa che non va nell'impianto di derivazione o in qualche presa.
Scorpitron
11-02-2010, 21:44
@cionci
vista 'urgenza' per il momento ho semplicemente smontato tutte le prese e lasciato
spina telecom -> filtro ADSL -> modem/router + cordless
i valori attuali sono (Ricez./Trasm.)
Velocità 7996/511
Margine SNR 21.6/30.4
Attenuazione 27.0/11.8
Potenza (dB) 12.4/19.5
Lux
come hai fatto a misurare questi valori?
continue disconnessioni wireless: può essere il provider?????:muro:
Carciofone
12-02-2010, 10:57
disturbi radio
continue disconnessioni wireless: può essere il provider?????:muro: avevo il tuo stesso problema ho risolto cambiando il canale nelle opzioni del modem ;) cmq se uso il mulo ancora mi si disconnette ogni tanto ma questo e' un altro problema :mbe:
come hai fatto a misurare questi valori?
Vengono visualizzate nella pagina Statistiche del pannello di amministrazione del router.
Tab STATO >> Voce Statistiche nel menu a sx
Scorpitron
12-02-2010, 20:45
Vengono visualizzate nella pagina Statistiche del pannello di amministrazione del router.
Tab STATO >> Voce Statistiche nel menu a sx
eccoli!
come sono i miei valori?
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 8125 476
Margine SNR (dB): 12.8 30.9
Attenuazione (dB): 24.0 10.9
Potenza in uscita (dBm): 19.1 12.3
Ciao a tutti,
ho un DSL 2640b e ho notato che NON riesco a creare correttamente una DMZ. Ho provato anche ad aggiornare il firmware al 4.01 ma nulla da fare.
Se "passo" dall'interno nulla questio (funziona tutto) ma se passo dall'esterno non c'è verso di raggiungere la macchina.
Sulla macchina gira Linux: con apache, ftp, ssh attivi che dall'interno del sistema riesco a raggiungere senza problemi.
Provando a pingare l'indirizzo pubblico c'è risposta ma non so se è la macchina od il router a rispondere. Se invece provo a raggiungere in qualsiasi modo il servizio ftp, http o ssh mi ritrovo senza risposta. Tra l'altro facendo il probing da un sito delle porte aperte queste si vedono, appunto, aperte (ma, ripeto, non so se vede quelle del router piuttosto che quelle della macchina)
Qualche dritta??
Grazie e ciao!
edit: ho provato a fare uno scan delle porte dall'esterno attivando e disattivando la DMZ... sembra che le porte si aprano e si chiudano a dovere. Ma non capisco perchè i servizi alla fine non funzionino... sembra che in ingresso vada bene ma le informazioni non escano... e non è il firewall di linux... ora provo a lavorare sulle porte in uscita.... vediamo!
l'ultimo firmware è il migliore...
Oggi ho provato a ripristinare i vari telefoni e sembrerebbe che non appena aggiunga un apparecchio alla linea telefonica la qualità del segnale ADSL decade vistosamente.
Situazione di partenza (Valori ottimali e velocità + che buona 7893/512 )
Tripolare Telecom -> Filtro Adsl -> router
Test Fatti
Attacco il solo cavo telefonico (senza telefono) a una delle 2 tripolari secondarie -> velocità scesa a 2286 / 313
Ripristino la situazione iniziale e attacco un telefono al Filtro ADSL -> la velocità è scesa a 4327/313
Lasciando stare il primo tentativo, è normale che attaccando il telefono all'ingresso preposto sul Filtro ADSL il segnale ADSL ne risenta così tanto? Il filtro non dovrebbe servire ad evitare questo? Possibile un filtro difettoso??
Lux
Non è normale. O è il filtro difettoso o c'è qualcosa nella presa a muro.
Mauro1089
14-02-2010, 23:33
ciao ho scaricato Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) ma dopo che clicco il pulsante 'carica' sul file scaricato e che clicco 'aggiorna firmware' dice:immettere un nome file valido. ho messo il file scompattato:EU_DSL-2640B_EU_4.01B1_310023E00B1_cfe_fs_kernel. ho telecom. grazie
gizmosira
15-02-2010, 10:07
Ciao ho un modem 2640b comperato da me con adsl infostrada.
La linea mi cade spesso.
A parte far controllare l'impianto mi dite se può servire ed a cosa nello specifico l'ultimo agg firmare del DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009).
io ho il 4.0 base pur avendolo comperato un mese fa
grazie
Domande con risposte già presenti nel thread.
Non esiste un changelog /file dei cambiamenti) delle versioni dei firmware.
La tau versione è uan 4.0 ma include anche una data (importante).
Sono tutte 4.0. Senza la data non serve a nulal come info.
Se la linea cade spessso va prima di tutto verificato l'impianto di casa (linea in parallelo, filtri su ogni presa, verifica prese teelfoniche senza condensatori).
verifica nel pannello di stato le condizioni della tua linea (connect rate e valori i db della linea).
Nel caso di linea che cade il firmware non centra quasi per nulla.
gizmosira
15-02-2010, 10:27
Grazie,
allora ho sicuramente un condensatore + la linea in serie...quindi dovrò farla contorllare.
Purtroppo non è facile perchè devo trovare uno che mi sappia smontare un mobile a muro pannellato (sotto c'è la presa principale) e che sa pure capace di smanettare con i telefoni.
Per la fata del firmare hai ragione, non sono a casa poi vi farò sapere.
Ps , stasera verifico snr con le statistiche e magari mi aiutate ad interpetrarlo.
Abbiate pasienza sono una donzella non esperta :D
ciao
frafelix
16-02-2010, 14:14
Nessuno sa come attivare il loopback su questo router e la sintassi per farlo?
Grazie
gizmosira
16-02-2010, 14:47
Partendo dal fatto che ieri facendo i controlli ho avuto conferma che la linea è disturbata con un valore di
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 1102 500
Margine SNR (dB): 6.3 3.5
Attenuazione (dB): 39.0 ??(non ricordo)
...posterò dati dettagliati domani mi chiedevo...
non so quanto siano efficaci questi tecnici mandati dai provider e se volessi cercarmi un tecnico telefonico per i fatti miei per farmi controllare l'impianto ivi compreso togliere eventuali fusibili o condensatori e sistemare l'impianto in parallelo e non in serie?
Qualcuno conosce chi fa questo di lavoro a MILANO città?
Ho chiesto in un paio di negozi che vendono roba per telefoni ma nessuno ne sa nulla.
Grazie e fatemi sapere.
Ciao
Carciofone
17-02-2010, 06:03
Refuso: nel revisionare la guida in prima pagg mi sono accorto del refuso nelle FAQ sulla velocità delle linee adsl. Nel copiare la tabella ho tenuto presente quella di conversione delle schede ethernet, senza evidenziare che in realtà le offerte commerciali dei provider ADSL (o delle periferiche wireless) sono espresse su base decimale: quindi i valori vanno moltiplicati per 1000 e non per 1024 come indicato lì e poi divisi per 8 o per 16 nel caso di connessioni half duplex.
A mia discolpa il fatto che il SO indica in ogni caso un valore in Kbyte o Mbyte di potenze di 2. Però quella tabellina è in ogni caso errata e dovrebbe riportare valori sensibilmente inferiori.
gizmosira
17-02-2010, 07:11
Se la linea cade spessso va prima di tutto verificato l'impianto di casa (linea in parallelo, filtri su ogni presa, verifica prese teelfoniche senza condensatori).
verifica nel pannello di stato le condizioni della tua linea (connect rate e valori i db della linea).
Nel caso di linea che cade il firmware non centra quasi per nulla.[/QUOTE]
--------------
Ecco i dati della linea che ovviamente oscillano ma sempre intorno a questi valori
Modalità: ADSL2+
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 1105 500
Margine SNR (dB): 5.9 1.8
Attenuazione (dB): 39.5 22.5
Potenza in uscita (dBm): 12.4 19.1
..............................
Oppure Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 1105 500
Margine SNR (dB): 6.3 2.2
Attenuazione (dB): 40.0 22.5
Potenza in uscita (dBm): 12.4 19.1
Inutile dire che oltre a cadere a volte ogno ora altre volte ne regge sei di notte, la velocità non arriva ad un mb mentre sarebbe da 8
grazie e che ne pensate??
gizmosira
17-02-2010, 07:40
cambiando tutti i filtri possibili questo è il meglio ottenuto
Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 1145 509
Margine SNR (dB): 6.5 6.0
Attenuazione (dB): 40.0 22.6
Potenza in uscita (dBm): 12.4 19.1
frafelix
17-02-2010, 08:15
Nessuno sa come attivare il loopback su questo router e la sintassi per farlo?
Grazie
Nessuno?
cambiando tutti i filtri possibili questo è il meglio ottenuto
Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 1145 509
Margine SNR (dB): 6.5 6.0
Attenuazione (dB): 40.0 22.6
Potenza in uscita (dBm): 12.4 19.1
Stacca tutti gli apparecchi telefonici. Collega il router alla presa principale.
Se sei in grado togli l'impianto di derivazione (cioè stacca i due fili fini dalla prima presa) e riprova.
Svita il coperchio alle prese e fai una foto a tutte.
Hai impianto di allarme o suonerie collegati alla linea telefonica ?
gizmosira
17-02-2010, 09:35
Sfortunatamente non posso accedere alla presa principale perchè c'è un mobile pannellato davanti.
Ma non sono in grado da sola di fare delle prove, se non che posso dire che quando alzo la cornetta o arriva una telefinata cade la linea....questo è sicuro e l'adsl non perde potenza ma perde la portante per un minuto circa.Immagino l'impianto sia in serie e non in parallelo.
Poi se nella presa princiape ci fosse un condensatore o un fusibile...è da vedere.
Quindi potrebbe essere che c'è un problema all'impianto?....Un cosino così piccolo potrebbe fare questi danni tale da abbattere la potenza?
Sto appunto cercando un tecncio per farmelo controllare...
Intanto prova a tenere collegato solamente il router, senza qualsiasi apparecchio telefonico e togliendo anche i filtri.
Scorpitron
17-02-2010, 13:07
eccoli!
come sono i miei valori?
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 8125 476
Margine SNR (dB): 12.8 30.9
Attenuazione (dB): 24.0 10.9
Potenza in uscita (dBm): 19.1 12.3
up
come vi avevo detto avevo preso il d-link 2640r un po' di tempo fa.
adesso ho acquistato un portatile e volevo collegarlo via wireless,ho dato un occhiata alla prima pagina,ma chiedo alcune delucidazioni:
a che serve la chiavetta usb che era nella confezione?
devo fare qualcosa sul mio portatile?
come vi avevo detto avevo preso il d-link 2640r un po' di tempo fa.
adesso ho acquistato un portatile e volevo collegarlo via wireless,ho dato un occhiata alla prima pagina,ma chiedo alcune delucidazioni:
a che serve la chiavetta usb che era nella confezione?
devo fare qualcosa sul mio portatile?
se il portatile ha la scheda wireless, con la chiavetta non ci fai nulla. altrimenti ti serve per collegarti in wireless via usb.:mbe:
se il portatile ha la scheda wireless, con la chiavetta non ci fai nulla. altrimenti ti serve per collegarti in wireless via usb.:mbe:
il portatile è già munito di scheda wireless
Helldron
19-02-2010, 19:00
Ciao ragazzi,
volevo un parere sul come interpretare questo snapshot relativo ad un test per tracciare dei pacchetti inviati dal router fino al sito indicato dopo il comando "tracert", in particolare notate gli asterischi alla linea 2, cosa vogliono dire??
http://img690.imageshack.us/img690/4276/snapn.jpg (http://img690.imageshack.us/i/snapn.jpg/)
Grazie
antonyo84
20-02-2010, 13:46
da qualche giorno ho dei problemi con msn, si disconnette di continuo, e non ho nemmeno emule aperto, c'è qualche modo per configurare il router per ovviare a questi problemi??
Nella mai configurazione MSN funziona perfettamente senza necessità di aprire prote.
antonyo84
20-02-2010, 17:16
anche a me fino ad oggi mai dato problemi, solo da 3-4 giorni si sconnette di continuo, non penso sia la linea perchè nn cade la connessione ma solo msn
miciotta62
20-02-2010, 18:20
nessuno che mi aiuta ???
come mai ho link down ?
come farlo andare con alro pc via wi-fi ???
nessuno ?
Se il link è down o hai Internet scollegata o il modem guasto.
Per collegare un pc via Wifi devi controllare se il modulo Wifi è attivo (normalmente lo è) e se dal tuo pc rilevi la rete Wifi del modem (il nome lo trovi scritto nel menu del modem).
Una lettura del manuale utente ..... aiuta.
Carciofone
21-02-2010, 06:04
nessuno che mi aiuta ???
come mai ho link down ?
come farlo andare con alro pc via wi-fi ???
nessuno ?
Leggiti le FAQ della prima pagina sull'installazione e verifica cosa può essere andato storto. Quando avrai individuato più in specifico quale potrebbe essere il problema magari chiedi qui.
miciotta62
21-02-2010, 16:46
bel mistero....
Ecco…. Con in alto a sinistra sembra non in linea
E con internet status: LINK DOWN….
http://img194.imageshack.us/img194/8388/statusdd.jpg
http://img44.imageshack.us/img44/6503/38556019.jpg
http://img682.imageshack.us/img682/9727/50724362.jpg
http://img688.imageshack.us/img688/7635/56946707.jpg
che dite dalle foto.... ?
:eek:
Il link 8/37 è inutile e puoi eliminarlo.
Il router ti sta dicendo che non c'è linea ADSL.
O non hai la linea o il modem è guasto.
miciotta62
21-02-2010, 19:16
8/37 dove ? grazieee
Carciofone
21-02-2010, 20:07
Il link 8/37 è inutile e puoi eliminarlo.
Il router ti sta dicendo che non c'è linea ADSL.
O non hai la linea o il modem è guasto.
Forse ha l'iptv attiva sulla linea. Se clicchi su "UP" in corrispondenza di 8\35 in Setup\Internet setup non si connette?
gizmosira
22-02-2010, 09:27
Intanto prova a tenere collegato solamente il router, senza qualsiasi apparecchio telefonico e togliendo anche i filtri.
Provato e non cambia nulla.
Ho anche verificato con dei telefoni che l'impianto dovrebbe già essere in parallelo perchè alzando due apparecchi ess comunicano e si continua ad ascoltare l'interlocutore.
Il fatto che ci sia così tanto disturbo e che cada l'adsl quando arriva una telefonata ...vuol dire che la linea è disturbata, ma potrebbe venire anche da giù già così vero?
Se faccio uscire i tecnici e gli chiedo di controllare come arriva la linea in casa ?
miciotta62
22-02-2010, 12:22
no se faccio UP nulla !!!
ma dove e' sta voce 8/37?
Carciofone
22-02-2010, 14:17
no se faccio UP nulla !!!
ma dove e' sta voce 8/37?
La seconda riga che si vede da qui: http://img682.imageshack.us/img682/9727/50724362.jpg
Prova a selezionare la prima e fare uno screenshot dopo aver cliccato edit. Per non troncare le foto nel browser se sei pratico di FFox puoi usare l'estensione screengrab.
miciotta62
22-02-2010, 18:40
il problema che non si fa flaggare e quindi cancellare !
come vedi e' oscurata !
cosa fa screengrab ? dove lo trovo e come si usa ?
grazie
SuperBubbleBobble
23-02-2010, 15:43
domandina secca e niubba :D
se uso il router solo come modem adsl con 1 solo pc lo posso usare wifi? :fagiano:
magari prima lo collego via ethernet e poi lo istruisco a vedere il pc in wifi giusto?
così diciamo che in salotto ho il router collegato alla presa telefonica senza nessun pc connesso via cavo e io sto in divano col notebook a navigare :cool:
is it possible? ty :)
EDIT: ok x molti è una domanda idiota ma mi basta un si o un no please
frafelix
23-02-2010, 16:54
Nessuno sa come attivare il loopback su questo router e la sintassi per farlo?
Grazie
Up
Carciofone
23-02-2010, 18:25
Attenzione: è di oggi la scoperta da parte di ricercatori Cechi di una società di sicurezza di un virus di possibile matrice italiana (ma potrebbe anche trattarsi di un maldestro depistaggio, dato che il numero maggiore di macchine infettate sembra essere in Sud America e Asia) intitolato al mitico attore Chuck Norris in grado di infettare molti router, tra cui i D-Link, che abbiano la password di default "admin", installandosi nella loro ram e costringendo il router ad entrare in una botnet truffaldina.
A D-Link spokesman said he was not aware of the botnet, and the company did not immediately have any comment on the issue. Ma è dell'ultima ora il comunicato secondo cui D-Link sta prendendo molto seriamente il problema e proporrà nei prossimi giorni una soluzione definitiva per quanto la riguarda.
Il virus blocca le porte di comunicazione remote e tenta di propagarsi, vengono inoltre modificati i DNS in modo da far puntare la navigazione dell'utente su siti pieni zeppi di virus e trjan horse in grado di infettare il computer del malcapitato.
La cura consiste nello spegnere e riaccendere il router, dato che il virus non è in grado di installarsi nella flash eprom del router, e nel cambiare la password di accesso mettendone una robusta.
Il discorso vale in primo luogo per chi lascia il router acceso 24h su 24.
Ma come fa ad entrare sul router se l'amminstrazione web e il telnet sono disabilitati da internet ? C'è bisogno forse che del codice venga eseguito su un PC interno alla rete ?
Carciofone
23-02-2010, 18:36
Sì, penso di sì: il primo vettore potrebbe essere proprio il pc ed il virus un'estensione per linux. Purtroppo, la vulnerabilità dei D-Link incriminata è quella che consente la programmazione mediante il CD senza un accesso diretto alla porta 80 e non è disabilitabile. Sembra certo, però, che il virus cerchi di replicarsi anche dal router una volta eseguito.
SuperBubbleBobble
23-02-2010, 18:56
domandina secca e niubba :D
se uso il router solo come modem adsl con 1 solo pc lo posso usare wifi? :fagiano:
mi rispondo da solo: SI :)
scusate x la newbbaggine :p
PS la password la personalizzo sempre in ogni dispositivo hardware e in ogni software in cui è possibile personalizzarla... odio i default!
e se facessero così tutti ci sarebbero mooolti meno virus in giro, altro che admin admin! :cool:
Salve a tutti^^ premetto che non sono esperta, cercherò quindi di darvi maggiori informazioni possibili
mi sono iscritta qui perchè ho un grossissimo problema col mio DSL-2640B: soprattutto negli ultimi tre giorni la linea cade di continuo, letteralmente ogni 5 - 10 minuti, indipendentemente dall'ora in cui mi connetto. Molto spesso la spia DSL resta accesa, mentre quella "internet" resta rossa, altre volte è la spia DSL che lampeggia.
ho contattato più volte il 187 avendo Alice 7 mega...ebbene, hanno fatto controlli incrociati e a quanto pare la linea arriva a casa mia con valori ottimali, cosa che ho verificato io stessa sulle Statistiche dell'interfaccia del modem quando c'è linea. Al contrario quando la spia internet è rossa raggiungo questi valori http://it.tinypic.com/r/2i0ekuw/6.
Il modem è configurato correttamente con i parametri propri di Alice, non ho però fatto alcuna modifica su altri parametri essendo ignorante in materia. Al modem è collegato un pc fisso via cavo, con Windows XP e un portatile tramite wifi con Windows 7, anche se ho lo stesso problema con entrambi i pc.
La presa a muro è quella tripolare, ha 17 anni in effetti :S, alla quale è collegato tramite filtro adsl telecom solo il modem e un telefono fisso.
Aggiungo che ho provato con un secondo modem Digicom Michelangelo, e il problema resta in effetti, eppure non mi spego perchè ci siano giorni in cui la linea non cade nemmeno una volta e anzi, va velocissima.:muro: :muro:
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà, nel caso abbiate bisogno di altre informazioni chiedete pure^^
problemino...un pò di tempo fa cambiai la pass del router e....non me la ricordo più:muro: :muro: se resetto il router mi torna a defoult o sono :ciapet: ??
problemino...un pò di tempo fa cambiai la pass del router e....non me la ricordo più:muro: :muro: se resetto il router mi torna a defoult o sono :ciapet: ??
Certamente ;)
Certamente ;)
certamente che torna da impostazioni di fabbrica o che lo prendo nel:ciapet: :D
certamente che torna da impostazioni di fabbrica
Tranquillo.;)
Tranquillo.;)
ok grazie allora lo resetto e riapro poi tutte le porte
Salve a tutti^^ premetto che non sono esperta, cercherò quindi di darvi maggiori informazioni possibili
mi sono iscritta qui perchè ho un grossissimo problema col mio DSL-2640B: soprattutto negli ultimi tre giorni la linea cade di continuo, letteralmente ogni 5 - 10 minuti, indipendentemente dall'ora in cui mi connetto. Molto spesso la spia DSL resta accesa, mentre quella "internet" resta rossa, altre volte è la spia DSL che lampeggia.
ho contattato più volte il 187 avendo Alice 7 mega...ebbene, hanno fatto controlli incrociati e a quanto pare la linea arriva a casa mia con valori ottimali, cosa che ho verificato io stessa sulle Statistiche dell'interfaccia del modem quando c'è linea. Al contrario quando la spia internet è rossa raggiungo questi valori http://it.tinypic.com/r/2i0ekuw/6.
Il modem è configurato correttamente con i parametri propri di Alice, non ho però fatto alcuna modifica su altri parametri essendo ignorante in materia. Al modem è collegato un pc fisso via cavo, con Windows XP e un portatile tramite wifi con Windows 7, anche se ho lo stesso problema con entrambi i pc.
La presa a muro è quella tripolare, ha 17 anni in effetti :S, alla quale è collegato tramite filtro adsl telecom solo il modem e un telefono fisso.
Aggiungo che ho provato con un secondo modem Digicom Michelangelo, e il problema resta in effetti, eppure non mi spego perchè ci siano giorni in cui la linea non cade nemmeno una volta e anzi, va velocissima.:muro: :muro:
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà, nel caso abbiate bisogno di altre informazioni chiedete pure^^
Nessuno può darmi una mano?? ho bisogno di capire come risolvere il problema della spia INTERNET che diventa rossa, grazie!!:muro:
EDIT: ho appena eseguito la diagnostica, tutte le operazioni sono riuscite tranne:
Esecuzione Ping su server DNS preferito: Non riuscito
cosa devo fare?
Nessuno può darmi una mano?? ho bisogno di capire come risolvere il problema della spia INTERNET che diventa rossa, grazie!!:muro:
EDIT: ho appena eseguito la diagnostica, tutte le operazioni sono riuscite tranne:
Esecuzione Ping su server DNS preferito: Non riuscito
cosa devo fare?
secondo me è la linea Telecom che fa i capricci e nn è costante...a quanta distanza sei dalla centrale??a quanto sei di portante??che rumore hai sulla linea??
ora è un'ora circa che la linea è stabile,
distanza dalla centrale per il momento non so risponderti, questi invece sopno i valori statistiche di due minuti fa
http://i46.tinypic.com/21ez0vt.png
tuttavia spesso e volentieri i valori di velocità arrivano a 7000Kbps circa in ricezione e 400 e più in trasmissione
ripeto, con più frequenza vi è il problema che la spia Internet è rossa,. e torna verde solo dopo 5/10 minuti , mentre quella DSL tranne sporadiche volte inn cui si spegne è sempre accesa fissa verde
Da quando ho questo router navigo perfettamente con il PC fisso ma con il portatile wifi, se vado a circa 10 metri di distanza dal router, ho un segnale scarso e alle volte cade il segnale.
Nessuno sa dirmi come fare a risolvere?
Nei 10 metri ci sono muri o ostacoli?
Potrebbe essere anche come nel mio caso che il connettore interno dell'antenna è solo appggiato am non fissato.
Nei 10 metri ci sono muri o ostacoli?
Potrebbe essere anche come nel mio caso che il connettore interno dell'antenna è solo appggiato am non fissato.
Il router è nella camera da letto vicino alla porta. Ricevo il segnale basso in cucina ma tutte le porte sono aperte in modo da far passare il segnale.
hunter20
28-02-2010, 13:31
buongiorno, non riesco ad avviare una sessione con la web su msn. devo configurare qualcosa? la videochiamata funziona....:confused:
grazie
Da quando ho questo router navigo perfettamente con il PC fisso ma con il portatile wifi, se vado a circa 10 metri di distanza dal router, ho un segnale scarso e alle volte cade il segnale.
Nessuno sa dirmi come fare a risolvere?
Prendi una antenna con un guadagno più alto di quella di serie, che è una 2db, e sostituiscila.
L'attacco è SMA reverse femmina. come questa (http://www.digitus.info/pdf/index.php?L=0&p=664).
ciao a tutti,son un nuovo utente ed ho un problema con il suddetto router...fino a ieri sera il router funzionava alla grande,ma da stamattina non resta connesso per più di 5 minuti (la navigazione si blocca ma le spie sul frontalino rimangono verdi statiche) o addirittura non supera la fase "power" lasciando la spia omonima in rosso statico.
Qualcuno può aiutarmi?Ho provato anche a fare i reset con il tastino posteriore ma nulla,idem per l'aggiornamento firmware.
Ho XP home SP3
Prendi una antenna con un guadagno più alto di quella di serie, che è una 2db, e sostituiscila.
L'attacco è SMA reverse femmina. come questa (http://www.digitus.info/pdf/index.php?L=0&p=664).
Per la verità ho già un'antennina che non uso mai ed effettivamente quando la uso il segnale aumenta di uno o due tacche. Mi domandavo se era normale, a una sola distanza distanza di 10 metri, avere un segnale basso senza antennina o addiritttura assente. Se no quale misure di software devo prendere?
Solitamente è tarato al max del segnale, puoi controllare dall'interfaccia web.
se hai un antenna più lunga montala.
ciao ragazzi,ho un problema di connessione che non so se imputare al modem ,in pratica quando si avvia le spie indicano che la connessione e' attiva e nell'interfaccia web viene rilevata la portante e i suoi dati pero'a volte non riesco a navigare:doh: ieri sera facendo un test su ping net ho notato di avere un 7-8 % di packet loss che non so cosa sia ma che prima non avevo :muro: secondo voi cosa posso fare? magari provo ad aggiornare il firmware? i dati della mia linea attualmente sono questi :
Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 7686 478
Margine SNR (dB): 13.9 17.7
Attenuazione (dB): 40.0 17.1
Potenza in uscita (dBm): 13.1 0.0
paolo206
02-03-2010, 02:00
Scusate ma per quale motivo mi dice "Please enter a valid filename"
Ho scaricato il firmware QUI (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319445940&p=1197318958623&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) la versione 4.00
http://img517.imageshack.us/img517/9456/dlink.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/dlink.jpg/)
Prima di postare leggiti il primo post di questo thread.
Ci troverai info e firmware più recenti di quello scaricato dal sito Dlink.
Helldron
02-03-2010, 14:44
Ciao ragazzi,
volevo un parere sul come interpretare questo snapshot relativo ad un test per tracciare dei pacchetti inviati dal router fino al sito indicato dopo il comando "tracert", in particolare notate gli asterischi alla linea 2, cosa vogliono dire??
http://img690.imageshack.us/img690/4276/snapn.jpg (http://img690.imageshack.us/i/snapn.jpg/)
GrazieUP!
frank2500
02-03-2010, 19:38
scusate
ho il router in questione e da quando l'ho messo ho avuto problemi con emule
ho letto il primo post
ho smanettato e uso ora UPnP per impostare le porte
mi sembra vada meglio però non mi permette più di fare il test porte
inoltre l'iconcina di emule sulla barra del windows xp è ancora il mulo con il fazzoletto nero sugli occhi
come mai? non riesco manco più a collegarmi con il kad
ps secondo voi è possibile che da circa un paio di mesi i due pc portatili che ho vanno tranquillamente on line mentre il mio pc no? mi saltai in continuazione la linea e la velocità è spesso bassa ....cmq mai costante
Informazioni fondamentali mancanti
- Versione firmware installata nel modem
- Sistema operativo usato
- Utilizzo IP statico scheda rete o Wifi (si o no?)
paolo206
03-03-2010, 01:54
Prima di postare leggiti il primo post di questo thread.
Ci troverai info e firmware più recenti di quello scaricato dal sito Dlink.
Grazie risolto, scusate ma nn avevo letto il primo post :D
frank2500
03-03-2010, 10:44
Informazioni fondamentali mancanti
- Versione firmware installata nel modem
- Sistema operativo usato
- Utilizzo IP statico scheda rete o Wifi (si o no?)
la versione firmaware non so quale sia ...dove la trovo?
sistema operativo XP
IP non so ...però uso la corrispondente scheda wifi in dotazione con il router
che altro posso fare per darti altre info?
ciao il mio router ha sempore funzionato bene ma è da un paio di giorni che si accendono tutte le luci sul verde tranne quella di STATUS e INTERNET che rimangono spente e non si connette. Cosa posso fare?
Grazie
ciao il mio router ha sempore funzionato bene ma è da un paio di giorni che si accendono tutte le luci sul verde tranne quella di STATUS e INTERNET che rimangono spente e non si connette. Cosa posso fare?
Grazie
chiedi al provider.:muro:
Carciofone
04-03-2010, 11:23
Attiva i log e verifica cosa succede: mancata autenticazione, sincronizzazione ...
Ad es. con Tele 2 mi ricordavo che spesso capitava la mancata autenticazione.
frank2500
04-03-2010, 12:53
nessuno può aiutarmi?
Per la versione del firmware consulta il manuale del prodotto.
Per l'uso del sistema operativo e la verifica dei dati richiesti fatti aiutare da un amico con esperienza informatica.
frank2500
06-03-2010, 12:33
se avessi un amico con esperienza informatica penso avrei risolto già il problema :mc:
cmq grazie lo stesso
mi informerò meglio
Con un po di buona volontà e strumenti normali (es. Google) si può risolvere.
Per la versione del firmware basta che consulti il manuale per verificare dove sta l'informazione.
Per l'impostazione dell'IP statico usa Goggle (o altro motore di ricerca) e cerca "Windows Xp impostazione IP statico".
Quentin80
06-03-2010, 15:02
Ciao a tutti... ho un paio di domande su questo router.
Vorrei sapere come si fa ad abilitare \ disabilitare il firewall dato che al momento credo che sia ON ma non ne sono sicuro.
Infatti se uso torrent questo funziona sia che inserisco le sue porte nel menù "port forwarding" sia che le tolgo... perchè????
La funzione upnp del router è disabilitata.
Grazie
Verifica nel tuo programma usato per il torrent.
Se il tiuo software richiede l'apertura delle porte, le porte nel modem o devono essere aperte con l'Upnp (se il programma è compatibile) o con il port forwarding manuel.
Premesso che il client usi un IP statico.
Quentin80
06-03-2010, 18:55
Ho verificato... Azureus richiede 2 porte che posso anche non inserire nel port forwarding e funziona lo setsso.
Invece amule risulta come "firewalled" se non inserisco le porte nella lista.
Quindi credo che il firewall funzioni correttamente... deve essere Azureus che ha qualche impostazione strana.
Carciofone
06-03-2010, 20:41
Di solito i programmi per torrent funzionano correttamente con UpnP, mentre dei muli molte mod non vanno perchè sono fuori standard.
Stasera pociando con un MAC di un mio amico e con un laptop con openSuse installata mi sono accorto di una cosa: i driver disponibili per sistemi operativi linux supportano le modalità di criptazione WEP40, WEP108, TKIP, e un'altra.
Quindi non supportano AES WPA2 e quindi è per questo che MAC e Linux (anche ExpressGate di Asus ad es.) non si connettono al touter se è abilitata WPA2 AES su banda N.
frank2500
07-03-2010, 12:58
Con un po di buona volontà e strumenti normali (es. Google) si può risolvere.
Per la versione del firmware basta che consulti il manuale per verificare dove sta l'informazione.
Per l'impostazione dell'IP statico usa Goggle (o altro motore di ricerca) e cerca "Windows Xp impostazione IP statico".
ok hai ragione
provo a tirar fuori qualche info in più
grazie
ayreon86
07-03-2010, 14:37
Ragazzi aiuto sto diventando scemo, sto cercando di impostare un ftp con questo router...
ho collegato un nas con funzione di server ftp attivata su porta di default 21, vado nelle configurazioni del router, attivo l'inoltro porte sull'indirizzo locale del nas ma continua a dirmi "Poiché viene utilizzata la porta 21, la porta del server FTP del router DSL verrà spostata su 2121."
ho disattivato il servizio di remte management ftp ma niente
tramite indirizzo locale funziona tutto ma con il pubblico niente da fare.
any ideas? thanks!
sto cercando di usare questo router collegato con un ponte wireless al modem alice collegato all'adsl..dopo aver impostato l'opzione di connessione bridging nella pagina del modem d-link nn riesco a trovare dove inserire gli indirizzi mac ecc..:muro: sto impazzendo e mi viene il dubbio che nn sia possibile :(
grazie in anticipo per le risposte
Helldron
07-03-2010, 19:51
Ciao ragazzi,
volevo un parere sul come interpretare questo snapshot relativo ad un test per tracciare dei pacchetti inviati dal router fino al sito indicato dopo il comando "tracert", in particolare notate gli asterischi alla linea 2, cosa vogliono dire??
http://img690.imageshack.us/img690/4276/snapn.jpg (http://img690.imageshack.us/i/snapn.jpg/)
GrazieNessuno può aiutarmi :stordita: ??
Salve a tutti, mi chiamo Luca ed è un piacere postare in questo forum che ogni volta mi da sempre molti aiuti tecnici e notizie sull'informatica. :)
Senza perdermi troppo giungo direttamente al problema...
Possiedo il router della Dlink DSL 2640B da circa 10 mesi.
Da poco tempo ho comprato un netbook che vorrei usare per casa collegandomi ad internet tramite wifi ma trovo molti problemi per la connessione.
Premetto che ho lasciato praticamente sempre disattivata la wifi nel router ed ora, ogni qual volta l'attivi, non viene trovata da altri dispositivi wifi (come netobook e cellulare) se non rare volte ma senza la possibilità di accedere al web.
Da sottolineare è il riscaldamento, forse eccessivo, dell'apparecchio, che non fa più andare la linea nemmeno tramite LAN.
Come mai mi succede questo?
Ho nel pc collegato tramite Lan windows 7 e il firmware installato all'interno del router è il v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) consigiato sempre sul forum.
Se vi servono altre info chiedete pure. Grazie ancora. HELP ME!!! :help:
ayreon86
08-03-2010, 20:23
Bene, dopo decine di prove ho appurato che il router non ridirige le porte, semplicemente non funziona e dopo svariati attiva/riattiva forwarding va in palla e dirigie dove vuole lui (non funziona manco sulla porta 80 direzionata su un pc con iis). neanche il dmz ha risolto, il peggior router mai acquistato...
Dubito che sia il peggior router.
Magari verifica quale versione di firmware hai, eventualmente aggiorna con quelli in prima pagina.
Sincermanete non mi risulta che un router decida lui quale porte forwardare....
Ricontrolla le impostazioni con calma e da capo!
Buongiorno a tutti, sono possessore di questo router, e presso un centro commerciale ho notato il 2640R, cosa ha di diverso dal nostro 2640B?
Sul sito dlink non c'è traccia del modello "R".
Scritto e riscritto nei post precedenti (usa la funzione cerca DSL-2640R)
E' un modello con hardware differente (Trendchip)
Bene, dopo decine di prove ho appurato che il router non ridirige le porte, semplicemente non funziona e dopo svariati attiva/riattiva forwarding va in palla e dirigie dove vuole lui (non funziona manco sulla porta 80 direzionata su un pc con iis). neanche il dmz ha risolto, il peggior router mai acquistato...
Hai messo l'IP statico sul router?
Spesso il port forwarding non funzione perchè il router assegna l'indirizzo IP in ordine di accensione, anche sulle porte di rete.
ayreon86
09-03-2010, 12:07
Ciao, come firmware ho questo:
Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) <- consigliato
i pc collegati al router hanno gli indirizzi statici.
con il tool openports di dyndns trovo tutto aperto, niente di bloccato.
non so davvero dove sbatter la testa, boh!
Scritto e riscritto nei post precedenti (usa la funzione cerca DSL-2640R)
E' un modello con hardware differente (Trendchip)
Scusami, sono stato precipitoso!
Salve a tutti, mi chiamo Luca ed è un piacere postare in questo forum che ogni volta mi da sempre molti aiuti tecnici e notizie sull'informatica. :)
Senza perdermi troppo giungo direttamente al problema...
Possiedo il router della Dlink DSL 2640B da circa 10 mesi.
Da poco tempo ho comprato un netbook che vorrei usare per casa collegandomi ad internet tramite wifi ma trovo molti problemi per la connessione.
Premetto che ho lasciato praticamente sempre disattivata la wifi nel router ed ora, ogni qual volta l'attivi, non viene trovata da altri dispositivi wifi (come netobook e cellulare) se non rare volte ma senza la possibilità di accedere al web.
Da sottolineare è il riscaldamento, forse eccessivo, dell'apparecchio, che non fa più andare la linea nemmeno tramite LAN.
Come mai mi succede questo?
Ho nel pc collegato tramite Lan windows 7 e il firmware installato all'interno del router è il v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) consigiato sempre sul forum.
Se vi servono altre info chiedete pure. Grazie ancora. HELP ME!!! :help:
A me non può dare una mano nessuno?
Visto il riscaldamento eccessivo (come fai a giudicarlo eccessivo?), che rpegiudica anche il funzionamento LAN (cade la linea?) forse vale al pena di farselo sostituire.
Per il wireless, disabilita controllo accessi e criptazione Wifi, prova a cambiare canale wifi verificando se c'è uno non usato da altre reti wifi nelle vicinanze.
Poi una alla volta reimposta prima controllo accessi e criptazione wifi.
Visto il riscaldamento eccessivo (come fai a giudicarlo eccessivo?), che rpegiudica anche il funzionamento LAN (cade la linea?) forse vale al pena di farselo sostituire.
Per il wireless, disabilita controllo accessi e criptazione Wifi, prova a cambiare canale wifi verificando se c'è uno non usato da altre reti wifi nelle vicinanze.
Poi una alla volta reimposta prima controllo accessi e criptazione wifi.
il riscaldamento eccessivo l'ho giudicato in base anche al router che ha mia cugina che è uguale. Comunque, anche grazie all'aiuto fornitomi dall'assistenza Dlink, ho modificato il SSID e utilizzato un altro canale di trasmissione. Ho notato che se uso canale di trasmissione al di sopra del 10 (dall'11 al 13) il router crea problemi, invece, utilizzando gli altri non dà alcun problema... Da cosa può dipendere questo?
Te l'ho scritto nel post di risposta... probabile conflitto con altre reti wireless.
miciotta62
11-03-2010, 19:57
ma cosa significa tutto questo e come risolverlo ???
http://i42.tinypic.com/ri6ct2.jpg
Carciofone
11-03-2010, 21:53
Il router deve essere connesso per passare i test DSL. Quelli LAN e il DNS e il gateway non funzionano, per i più vari motivi.
miciotta62
12-03-2010, 10:34
ok ma quindi ? non c'e linea adsl o ?
ma giusto che nel gateway ci sia il mio 192.169.2.1 e non il dns
di infostrada ????
Il gateway non ha nulla a che fare con i DNS.
Il gateway deve ssere uguale all'IP del modem (e lui che fa da gateway).
Verifica l'indirizzo IP (automatico o manuale?) della tua scheda di rete.
L'indirizzo del modem è normalmente 192.168.1.1.
Quindi in questo caso il gateway deve essere 192.168.1.1
stalker6893
13-03-2010, 10:59
Giorno a tutti gente. Sono un utente nuovo e mi sono registrato perche dovrei risolvere un problema:
ho un router d-link 2640B, versione fm eu 4.00 e il mio scopo e quello di mettere un server di un gioco (se magari lo conoscete si chiama counter strike il gioco).
E da un po di giorni che leggo informazioni varie e provo ma non riesco a configurare il tutto. Questo sarebbe il procedimento.
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2640B/Counter_Strike.htm
Seguendo la guida del sito port formwarding ho fatto cosi...ce qualche errore?
http://img693.imageshack.us/img693/5856/routerk.png
Come ISP ho tiscali 8mega. Devo fare altre impostazioni sul pc magari? Aiutatemi
Verifica esattamenet quele firmware hai (4.0 + build e data di rilascio). 4.0 non indica nulla.
Verifica in prima pagina eventuali aggiornamenti.
Se il tuo pc ha ip statico 192.168.1.3 e le porte necessarie per il gioco sono quelle l'impostazione è corertta.
stalker6893
13-03-2010, 21:55
Firmware Version: EU_4.00 Hardware Version: B2
Verifica attentamente almeno la data di rilascio.
Tutti i firmware sono 4.0. La data da un'indicazione della build (sottoversione).
Nel primo post ci sono tutte le versione 4.0.xxxxx.
commandos[ita]
15-03-2010, 22:13
ma perchè nel 1 post ci sono dei sw per il 2640r?
Ciao a tutti.
Alcuni mesi fa ho installato con successo il router dlink dsl 2640 B
Tutto è andato bene fino a ieri sera, poi improvvisamente si deve essere resettato perchè tra le reti disponibili non mi appariva più la rete
che avevo impostato ma una Rete chiamata "Dlink" in pratica quella base e non mi si connetteva più ad internet
Ho provato a risistemare tutto
Sono cliente wind ma su rete telecom quindi ho messo il ppoe/ppoa 1500 con 8,35
Ho messo 802.11 g
Non ho messo alcuna criptazione, ho settato le advanced adsl come da voi consigliato..
Mi trova la rete con 5 tacche, mi collego e si scollega subito.
Mi collega ad internet 2-3 secondi e poi cade tutto
Come posso fare?
Tenete presente che fino a 20 ore fa andava quindi dubito sia un problema di firmware ecc
edit, sono stato impreciso
ecco cosa ho messo Alice 7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500VPI\VCI: 8 35
Verifica nello status i valori di linea ADSL.
Potrebbe essere un problema di linea o di un eventuale filtro.
Krusty93
16-03-2010, 21:16
ho la seguente versione: Firmware Version: EU_4.00 Hardware Version: B2
ho appena configurato l'IP fisso per poter usare emule,ma finito questo procedimento non mi si logga piu nel router..scrivendo nel broswer http://192.168.1.1 cerca di caricare la pagina, ma poi esce pagina non trovata, come se fossi disconnesso da internet..come mai?
Non sono quante volte l'ho ripettuto e sincermanete mi sa che la maggior parte della gente non legge i thread.
Primo: i firmware Dlink hanno una versione e una build e una data di rialscio.
Senza queste informazioni versione e data di rialscio almeno, non è possibile proseguire. Scrivere 4.0 non serve a nulla. Sono tutte 4.0
Secondo: verificare la versione/data del proprio firmware, controllare il primo post se il fimrware è aggiornato e se non lo è, aggiornarlo alla versione più recente.
Terzo: se non si danno indicazioni sul sistema operativo usato non è possibile fornire uan risposta decente.
Krusty93
17-03-2010, 16:24
Non sono quante volte l'ho ripettuto e sincermanete mi sa che la maggior parte della gente non legge i thread.
Primo: i firmware Dlink hanno una versione e una build e una data di rialscio.
Senza queste informazioni versione e data di rialscio almeno, non è possibile proseguire. Scrivere 4.0 non serve a nulla. Sono tutte 4.0
Secondo: verificare la versione/data del proprio firmware, controllare il primo post se il fimrware è aggiornato e se non lo è, aggiornarlo alla versione più recente.
Terzo: se non si danno indicazioni sul sistema operativo usato non è possibile fornire uan risposta decente.
l'OS è vista..il resto non posso controllarlo siccome non mi si logga piu..come faccio a leggere i dati??
Potrebbe ssere quella fetecchia di Vista.
Rimetti l'IP automatico, vedi che IP ti assegna e se riesci a rientrare nell'interfaccia web del modem.
e' normale che l'snr cali proggressivamente con l'aumentare delle ore di connessione consecutive ? mi spiego meglio....il modem e' collegato da 4 -5giorni 24/24 e ho notato che ogni giorno alle ore 21 l'snr e' sempre piu' basso rispetto al giorno precedente :mbe: nei giorni scorsi lo spegnevo per 5 minuti alla mattina e l'snr schizzava su per poi mantenersi su livelli discreti fino a sera se invece lo lascio sempre acceso ho un calo vistoso e siccome in passato ho avuto delle disconnessioni mi chiedevo se e' normale o se conviene riavviarlo di mattina per avere un snr piu' alto e quindi una connessione piu' stabile
Il modem abbassa l'SNR solo in conseguenza di una variazione dello stato della linea.
Contatata il providere everifica il motivo dell'abbassamento progressivo dell'SNR.
Il modem abbassa l'SNR solo in conseguenza di una variazione dello stato della linea.
Contatata il providere everifica il motivo dell'abbassamento progressivo dell'SNR. grazie della risposta, premetto che non ho particolari problemi ma questo abbassamento fino a 7 db mi preoccupa perche' in passato si sono verificati problemi di stabilita' cmq provero' a contattare il 187 grazie ;)
Rasoiokia
19-03-2010, 20:40
ciao a tutti un mio collega mi ha prestato questo router per testarlo :D
ho letto la pagina iniziale , ma la prima domanda che mi faccio (e vi faccio è) è possibile pilotare un secondo router AP wifi per farlo funzionare da ripetitore ...se si esiste una guida ?
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi :sofico:
Ho trovato il DSL-2640B e il DSL-2640R a 59€ in due negozi differenti.
L'unica differenza che ho letto è che la versione B dovrebbe scaldare di più.
Quale dei due conviene acquistare?
Ci sono pro o contro che spingono su un modello piuttosto che sull'altro?
Grazie.
Ho trovato il DSL-2640B e il DSL-2640R a 59€ in due negozi differenti.
L'unica differenza che ho letto è che la versione B dovrebbe scaldare di più.
Quale dei due conviene acquistare?
Ci sono pro o contro che spingono su un modello piuttosto che sull'altro?
Grazie.
mah ...onestamente io non ho notato particolari problemi e da me rimane acceso 24/4
Io ho il B e devo dire che scalda abbastanza (anche se non in modo così esagerato), infatti di notte lo spengo..
Vi scrivo perchè ho un grosso problema: da alcuni giorni, alcuni siti vanno tranquillamente (es google,libero) mentre moltissimi altri (es facebook,msn,hotmail,ecc....) non me li carica proprio. Specifico che non ho manomesso nè modificato alcuna impostazione, e che non sono molto esperto di informatica. Sapreste aiutarmi?
alcuni siti vanno tranquillamente (es google,libero) mentre moltissimi altri (es facebook,msn,hotmail,ecc....) non me li carica proprio
Che valore hai di MTU in Configurazione ADSL?
Prova ad impostarla a 1400.
sgabriels
22-03-2010, 11:22
come per il 2740 anche per questo modello consigliate di prendere la versione B invece che la R?
2640B-->SI
2640R-->NO
Credo che tu abbia fatto un po di confusione (2470 = 2740x). Due volte 2640B. Edita il post.
Prova ad impostarla a 1400.
MIRACOLO funziona!!
Sapresti spiegarmi cosa ho modificato? Troppo gentile grazie!
sgabriels
22-03-2010, 12:40
ops!! corretto
Ripropongo il mio problema: spessissimo cade la linea, la spia Internet diventa rossa mentre quella DSL è normalmente verde. Chiamando il 187 i tecnici non riscontrano problemi, essendo ottimi i valori. Il router è stato configurato correttamente, ho il filtro adsl, ho controllato la presa a muro (tripolare) etc, Insomma non so cosa pensare :S
Le ultime due settimane non si è verificato questo problema, la connessionme era pefetta; da ieri si è riproposto, con cadute di linea continue, anche ogni 10-15 minuti
questi i valori delle statistiche: noto degli Errori, e non essendo una esperta non so se c'entrino qualcosa. Da cosa può dipendere?
http://i44.tinypic.com/142gcnt.jpg
@Luu
Mai sentito parlare di Motori di Ricerca? :D
@sgabriels & Lurkos
A mio modesto e soggettivo parere i due dispositivi si equivalgono per quanto riguarda le prestazioni ADSL e wireless! Inoltre entrambi permettono una serie di personalizzazioni avanzate con i comandi Telnet, c'è una vasta documentazione in rete per i chipset Broadcom e TrendChip!
Innegabile il surriscaldamento dei Broadcom (persino il DSL-320B scalda da morire!) ma, specie nella stagione calda, si può ovviare posizionandoli in verticale con un supporto. Esistono quelli originali, distribuiti, purtroppo, con altri kit, ma vanno bene anche quelli per hdd box esterni.
http://img117.imageshack.us/img117/26/2640rvertical2r.th.jpg (http://img117.imageshack.us/i/2640rvertical2r.jpg/) (DSL-2640R & supporto per hdd box esterni)
L'antenna di serie da 2dBi del B è staccabile, per cui è possibile montarne altre fino a 5dBi come la ANT24-0501.
http://img18.imageshack.us/img18/3141/img1045ritaglio.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img1045ritaglio.jpg/) (DSL-2640B + ANT-0501 & supporto originale)
In Inghilterra il 2640B è già uscito fuori produzione e sembra di capire che, per il mercato europeo, vogliano sostituire le serie B con le R! I prodotti Broadcom restano sul mercato asiatico australiano e sudamericano con le nuove revisioni T1.
La serie R è più aggiornata da un punto di vista hardware, ad esempio per la funzione WPS. Inoltre si può ovviare all'amovibilità dell'antenna del dispositivo utilizzando schede di rete wireless USB con antenna potenziata:
http://img132.imageshack.us/img132/6827/gs27usb50.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/gs27usb50.jpg/)
ieri ed oggi ho notato che il modem si disconnette o meglio...si blocca anche con i led dsl ed internet accesi e ripensandoci questi problemi li ho avuti anche nei giorni scorsi :mbe:
potrebbe effettivamente essere un problema di surriscaldamento?
in altri modem d-link va disattivato l'autotuning , nel 2640b?
Di punto in bianco non funziona internet.. continue connessioni e disconnessioni dell'icona di rete LAN.. cosa diavolo è ????
PC è a posto. Configurazione del router a posto...
Dopo aver resettato e caricato il firmware ultima configurazione dal sito D LINK... niente di niente. Non riesco nemmeno ad entrare nella pagina browser con l'indirizzo del web browser.
..Poi mi salta all'occhio quel diavolo di un led POWER di colore ROSSO..
Sostituito l'alimentatore 12V 1A, tutto perfettamente funzionante !!!
DOPO ESSERE IMPAZZITO TRE GIORNI e aver perso un Kilo di Bile,il guasto stava nell'Alimentatore del router dsl-2640B.
Allora io mi chiedo, un diavolo di alimentatore 12 Vdc o funziona oppure non funziona.... o riesce ad accendere il router oppure se si è guastato non fa accendere sti diavolo di led...
Qualcuno ha qualche spiegazione in merito ??
Non ci dormo da due giorni....
grazie a tutti
E' un problema ricorrente e conosciuto di NetGear e Linksys.
Potrebbe esser un problema di tensione troppo bassa o di corrente insufficiente.
Se puoi verifica con un tester la tensione di uscita.
Mi era capitato un problea simile con un Linksys e l'ho risolto sostituendo l'alimentatore originale 12VDC 1A con quello di uno scanner 12VDC 1.2A cambiando lo spinotto dell'alimentatore.
Carciofone
23-03-2010, 06:54
Quoto Bovirus: magari invece di 12 eroga 10,5 V e il router si accende, ma non ha potenza sufficiente per comunicare con lo dslam.
Dominioincontrastato
23-03-2010, 18:02
Qualcuno su questo router ci sta usando un print server? Io sto usando un print server praim prs431 per porta parallela però su stato-->Client connessi non c'è nessun indirizzo ip aggiunto dal print server stesso....
capitanouncino™
23-03-2010, 22:39
ragazzi ma con fastweb funge? se si come si comporta?
@Dominioincostrantato
Il modem funziona perfettamente con qualsasi apparato compatibile con gli standard LAN Wifi corrispondenti. A me funziona con un PServer Dlink.
Quella domanda va fatto in un thread specifico per il printer server.
@capitanuncino
Che tipo di fasteweb ti riferisci (Fibra o doppino)? Usato come router/AP (senza ADSL)?
Senza dettagli non è possibiel fornire una risposta.
@sgabriels & Lurkos
A mio modesto e soggettivo parere i due dispositivi si equivalgono per quanto riguarda le prestazioni ADSL e wireless! Inoltre entrambi permettono una serie di personalizzazioni avanzate con i comandi Telnet, c'è una vasta documentazione in rete per i chipset Broadcom e TrendChip!
Innegabile il surriscaldamento dei Broadcom (persino il DSL-320B scalda da morire!) ma, specie nella stagione calda, si può ovviare posizionandoli in verticale con un supporto. Esistono quelli originali, distribuiti, purtroppo, con altri kit, ma vanno bene anche quelli per hdd box esterni.
http://img117.imageshack.us/img117/26/2640rvertical2r.th.jpg (http://img117.imageshack.us/i/2640rvertical2r.jpg/) (DSL-2640R & supporto per hdd box esterni)
L'antenna di serie da 2dBi del B è staccabile, per cui è possibile montarne altre fino a 5dBi come la ANT24-0501.
http://img18.imageshack.us/img18/3141/img1045ritaglio.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img1045ritaglio.jpg/) (DSL-2640B + ANT-0501 & supporto originale)
In Inghilterra il 2640B è già uscito fuori produzione e sembra di capire che, per il mercato europeo, vogliano sostituire le serie B con le R! I prodotti Broadcom restano sul mercato asiatico australiano e sudamericano con le nuove revisioni T1.
La serie R è più aggiornata da un punto di vista hardware, ad esempio per la funzione WPS. Inoltre si può ovviare all'amovibilità dell'antenna del dispositivo utilizzando schede di rete wireless USB con antenna potenziata:
http://img132.imageshack.us/img132/6827/gs27usb50.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/gs27usb50.jpg/)
Ho notato che passando per tre pareti a circa 10 metri di distanza il segnale cala di parecchio... si naviga lo stesso, ma la velocità è massimo 2 Mbps (contro gli 8 Mbps se la distanza è mezzo metro).
È normale tutto ciò?
In particolare mi stavo chiedendo come fare quando è necessario scambiare dati nella rete locale e la velocità di trasmissione è un must.
Riguardo il calore emesso dal modello R devo dire che l'alimentare resta completamente freddo. Questa sicuramente è una buona notizia.
Il router, invece, si scalda. Non troppo, ma è ben percepibile.
Non oso immaginare come possa essere il B se avete detto che il calore del modello R è risibile. Qua d'estate è un forno... se l'apparecchio scalda troppo mi sa che si fonde...
Per quanto riguarda la staffa per tenerlo in verticale: dove la posso trovare? In alternativa: può essere appeso al muro? (anche se lo preferisco meno)
dopo averle provate tutte comincio a pensare di aver speso male i miei soldi :mbe:
io ho problemi di blocchi random anche con led accesi ,non riesco a farlo stare in funzione per piu' di 1-2 giorni senza questi problemi i dati della connessioni sono buoni e non credo siano problemi di lionea,ora ho preso un altro modem ed appena arriva faccio un confronto cmq ecco un grafico che ho fatto 2 minuti fa con orbmt : http://i44.tinypic.com/29ff1o5.png
Se tutti i modem fossero difettosi non ne avrebbero venduto uno.
I consigli sono sempre gli stessi.
- Aggiornare al firmware più recente (vedi primo post)
- verificare filtri e rpese impianto teelfonico
- In caso di utilizzo Wifi verificare con netStumbler altre reti e scegliere un canale libero
- None sagerare con fiel/sorgenti emule/torrent x non saturare la memoria
Poi possono esistere anche unità difettose. farselo sostituire in garanzia.
Se tutti i modem fossero difettosi non ne avrebbero venduto uno.
I consigli sono sempre gli stessi.
- Aggiornare al firmware più recente (vedi primo post)
- verificare filtri e rpese impianto teelfonico
- In caso di utilizzo Wifi verificare con netStumbler altre reti e scegliere un canale libero
- None sagerare con fiel/sorgenti emule/torrent x non saturare la memoria
Poi possono esistere anche unità difettose. farselo sostituire in garanzia.
ciao bovi,ho gia' aggiornato all'ultimo firmware ma non e' servito a molto anzi....ho dovuto rimettere quello vecchio:mbe:
prese gia' controllate e addirittura ho isolato la presa principale staccando tutte le altre
per quanto riguarda il wi fi ho gia' controllato ho un solo vicino che usa l'adsl ed ha il wifi sul canale 6 io uso il canale 1
non uso quasi mai emule appunto perche' il modem che avevo prima aveva dei problemi credo non reggesse tante connessioni e cmq non avevo niente di niente in funzione....lui era li' bello comodo tranquillo ma si e' piantato lo stesso booh
Perchè hai fatto il downgrade? Credo convenga farselo sostituire.
col firmware consigliato si piantava piu' di prima :mbe:
sgabriels
24-03-2010, 18:13
@gaevulk
ma alla fine quale hai preso?
che provider adsl hai?
ho alice 7 mega
ora ho preso un netgear ma deve ancora arrivarmi...vedremo
spero solo che migliori qualcosa almeno a livello di stabilita'....in tanto domani vedo di riportare il 2640b al negozio che me lo ha venduto
Salve, ho comprato questo router da mediaworld, per 49 euro.
Ho una connessione tiscali ed ho sempre avuto anche con i precedenti router problemi di segnale nella mia zona, essendo molto distante dalla centrale. Con netlink e altri arrivavo a 1,3 - 1,6 mega con un margine snr di 4, max 6. che talvolta mi portava a disconnessioni ma comunque era una velocità accettabile.
Con il dsl-2640 invece mi ritrovo con punte di 0,5 - 0,7 :muro: ed un snr di 19.6
E' il router la causa che tenta di portarsi su snr elevati a discapito della velocità, oppure cosa?
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 672 448
Margine SNR (dB): 20.0 14.0
Attenuazione (dB): 53.0 22.5
Potenza in uscita (dBm): 12.4 15.1
Super frame: 17698 17639
Errori Super frame: 0 0
Parole RS: 150440 149931
Errori RS correggibili: 4 0
Errori RS non correggibili: 0 N/D
Errori HEC: 0 0
Errori OCD: 0 0
Errori LCD: 0 0
Celle totali: 476895 0
Celle dati: 12810 0
Errori bit: 0 0
ES totali: 0 0
SES totali: 0 0
UAS totali: 13 0
Salve, ho comprato questo router da mediaworld, per 49 euro.
Ho una connessione tiscali ed ho sempre avuto anche con i precedenti router problemi di segnale nella mia zona, essendo molto distante dalla centrale. Con netlink e altri arrivavo a 1,3 - 1,6 mega con un margine snr di 4, max 6. che talvolta mi portava a disconnessioni ma comunque era una velocità accettabile.
Con il dsl-2640 invece mi ritrovo con punte di 0,5 - 0,7 :muro: ed un snr di 19.6
E' il router la causa che tenta di portarsi su snr elevati a discapito della velocità, oppure cosa?
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 672 448
Margine SNR (dB): 20.0 14.0
Attenuazione (dB): 53.0 22.5
Potenza in uscita (dBm): 12.4 15.1
Super frame: 17698 17639
Errori Super frame: 0 0
Parole RS: 150440 149931
Errori RS correggibili: 4 0
Errori RS non correggibili: 0 N/D
Errori HEC: 0 0
Errori OCD: 0 0
Errori LCD: 0 0
Celle totali: 476895 0
Celle dati: 12810 0
Errori bit: 0 0
ES totali: 0 0
SES totali: 0 0
UAS totali: 13 0
potresti avere la funzione sra abilitata prova a vedere in avanzate /adsl avanzate altrimenti se sei pratico potresti agire via telnet anche se con quell'attenuazione e' dura
Grazie
disabilitando SRA questa la situazione:
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 736 384
Margine SNR (dB): 18.9 14.0
Attenuazione (dB): 53.0 22.5
Potenza in uscita (dBm): 12.4 15.1
Grazie
disabilitando SRA questa la situazione:
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 736 384
Margine SNR (dB): 18.9 14.0
Attenuazione (dB): 53.0 22.5
Potenza in uscita (dBm): 12.4 15.1
ma sei in adsl2+?
altrimenti potresti impostare in gmdt ;)
Il massimo che sono riuscito ad ottenere è con il telefono scollegato dal filtro e modulazione G.DMT questo:
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 1216 448
Margine SNR (dB): 14.8 14.0
Attenuazione (dB): 53.0 22.5
Potenza in uscita (dBm): 12.3 15.5
se collego il telefono non vado oltre 800 kbps
Il massimo che sono riuscito ad ottenere è con il telefono scollegato dal filtro e modulazione G.DMT questo:
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 1216 448
Margine SNR (dB): 14.8 14.0
Attenuazione (dB): 53.0 22.5
Potenza in uscita (dBm): 12.3 15.5
se collego il telefono non vado oltre 800 kbps
allora forse hai qualche problema con i filtri o con le prese
fai una cosa,prova a spegnere il modem per qualche minuto poi mettilo alla presa principale senza telefono e senza filtro e vedi se migliora qualcosa
Carciofone
24-03-2010, 21:44
Prova a modificare manualmente la portante variando l'snr. Ma non andare sotto i valori minimi indicati nel primo post a seconda della modalità di connessione.
Scorpitron
25-03-2010, 08:19
ragazzi io ho un problema con il ping,nei giochi online sono l'unico che ha problemi di lag faccio 150-180 di ping normalmente ma a volte arrivo pure a superare i 200,so che dipende dall'hostatore ma mi capita spesso,per caso c'è qualche impostazione del router che mi permette di migliorare il ping oppure c'è qualche programmino di ottimizzazioni? ho letto su internet che si possono sbloccare le porte tcp.sys ma ho scaricato un programmino che mi dice che la versione di windows che ho non ha bisogno di questa patch
La patch in oggetto aumenta il numero di connessioni.
I ping (tempi di risposta) dipendono solo ed esclusivamente dal provider
Scorpitron
25-03-2010, 12:38
La patch in oggetto aumenta il numero di connessioni.
I ping (tempi di risposta) dipendono solo ed esclusivamente dal provider
ah ho capito ho capito e perchè allora alcuni modem/router hanno dei ping altissimi e si preferisce usare router di un altro modello? da cosa dipende se appunto è il provider a stabilire i tempi di risposta?
Il ping NON dipende dal router.
Dipende dal provdier e dalla struttura di conenssione dal tuo provider al server destinazione.
Scorpitron
25-03-2010, 13:08
Il ping NON dipende dal router.
Dipende dal provdier e dalla struttura di conenssione dal tuo provider al server destinazione.
ahhhh ora è chiarissimo quindi se una persona ha un ping alto dipende solo dalla linea e dai fattori ad essa collegata,quindi allora i programmi le utility che si trovano in giro per abbassare il ping non servono a nulla....e un impostazione sbagliata dell'MTU può far aumentare il ping?
Nessuno può aiutarmi? :help: :muro: :muro:
Ripeto, ho problemi di caduta di connessione, in particolare è il led Internet che resta spento o diventa rosso, mentre quello DSL è acceso e verde come di norma. Ciò capita tre/quattro volte ogni ora!! Ho il filtro all'unica presa telefonica che vi è in casa, a cui è collegato solo modem e telefono fisso, il router è configurato bene (seguendo la guida che vi è qui e sul sito di Alice).
Non so proprio cosa fare, la cosa è diventata insostenibile.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166&page=122
il mio ultimo messaggio :S
@Anisa e x tutti
Post (e riup) come quello di Anisa senza nessun dettaglio non sono utili a poter fornire nessun genere di risposta. Mancano i dettagli
- Versione firmware router
- Test efefttuati (es. senza telefono?)
- Caduta della connessione durante navigazione web o uso emule/torrent?
- Provato a spegnere e riaccendere il modem? Si ricollega imemdiatamente?
I problemi potrebbero essere dovuti ad una variazione consistente dei dati di linea (9db non sono un garn valore...)
E' chiaro che se ci sono variazioni ampie sul segnale quando lo testano in centrale magari è OK, ma non garantisce durante al giornata ci siano oscillazioni.
Ciao Anisa!
Assicurati che nella sezione "Impostazioni ADSL avanzate" siano selezionati:
Abilita Bitswap
Abilita SRA
Scollega tutti gli eventuali apparecchi e tutti i filtri da tutte le prese che hai!
Effettua una prova collegando alla presa SOLO il router, SENZA filtro!
Facci sapere! :)
nei precedenti messaggi, 4 come visibile nel profilo, avevo inserito tutti i dati, comunque ripeto:
Versione corrente firmware : EU_4.00 , Data corrente firmware : Jul 2 2008.
Ho una unica presa a muro telefonica, tripolare, a cui è collegato il filtro adsl della telecom, e ad esso è collegato solo il modem e il telefono fisso Sirio187, nessun altro apparecchio.
Ho già fatto tutte le prove possibili ed immaginabili, con e senza filtro, con e senza telefono, ma il problema resta. Al modem sono collegati tramite wireless un portatile con window 7, e tramite cavo un pc fisso con windows xp.
Non ho emule/torrent etc etc. Il problema si verifica sempre, anche quando i pc sono in standby, e comunque utilizzo semplicemente firefox e msn, quindi nulla che possa stressare particolarmente la linea.
Ho chiamato il 187, sia l'operatotre che il tecnico via telefono hanno fatto più verifiche : la risposta è che i valori che loro rilevano sono ottimi, ed infatti sono tali quando la linea c'è e verifico lo stato e faccio la diagnostica. Il problema è che non regge :S
Spengo e riaccendo il modem, e non si connette subito: talvolta il led Internet resta rosso.
@Pondera.
Era abilitato solo Bitswap, non SRA. ora sono entrambi abilitati, vedremo :muro:
dopo due giorni di prova, abilitando anche l' SRA la linea cade molto meno spesso, in tutta la giornata di ieri solo tre volte. Stamane invece ancora un po' di capricci. La spia DSL è accesa, la spia Internet spenta.
Altri suggerimenti?
grazie :)
Direi di impostare
Modalità modulazione: Auto Sync-Up -> G.DMT
In caso negativo, in ultima analisi, i comandi Telnet per diminuire la portante. Se non ricordo male dovrebbe averci provato qualcuno in qualche post precedente...
ma non sarebbe meglio impostarlo sull adsl2+? perche' 9 db di snr con gdmt fanno schifo mentre 9 in adsl 2+ vanno bene anche il passaggio dall'una all'altra qualcosa la farebbe perdere poi dopo aver visto i valori che da in adsl2+ si potrebbe agire via telnet, credo di aver postato qualcosa a riguardo qualche pagina fa
Allora... anche imopostando come modalità modulazione Auto Sync-Up = G.DMT purtroppo non ho avuto alcun effetto, anzi la linea mi è caduta dopo 5 minuti. E tanto per aggravare la situazione, durante gli ultimi 40 minuti anche la spia DSL è rimasta spenta :mbe: Non so cosa pensare, se non ad una discontinuità della linea che non dipende da me, ma dalla telecom, anche se è un'impresa convincerli che il problema non deriva da me :cry:
Nel frattempo mi godo questi minuti di connessione stabile e dò un'occhiata ai post precedenti sul "metodo telnet" per risolvere la cosa :muro:
Non so cosa pensare, se non ad una discontinuità della linea che non dipende da me, ma dalla telecom, anche se è un'impresa convincerli che il problema non deriva da me
Bisognerebbe provare con un modem o router ADSL qualsiasi per verificare empiricamente la situazione. Se è la stessa e, ovviamente, hai controllato che non dipenda da qualcosa coi filtri, prese e quant'altro, puoi pure lamentarti con loro riportando quello che hai verificato e i modelli che hai usato. Insisti perché prima ti obietteranno che dipende tutto dal fatto che non usi i loro apparecchi! :D
In ogni caso, l'unico modo che resta per agire "dal tuo lato" dovrebbe poter essere come ti avevo già consigliato prima:
In caso negativo, in ultima analisi, i comandi Telnet per diminuire la portante. Se non ricordo male dovrebbe averci provato qualcuno in qualche post precedente...
Bisognerebbe provare con un modem o router ADSL qualsiasi per verificare empiricamente la situazione. Se è la stessa e, ovviamente, hai controllato che non dipenda da qualcosa coi filtri, prese e quant'altro, puoi pure lamentarti con loro riportando quello che hai verificato e i modelli che hai usato. Insisti perché prima ti obietteranno che dipende tutto dal fatto che non usi i loro apparecchi! :D
Provato con un modem Digicom michelangelo, è la stessa identica cosa :D ho cambiato i cavetti, controllato la presa a muro (tripolare), il filtro funziona correttamente.... :D
per il momento a me hanno detto che dipende dal mio pc :mbe: sicuramente insisterò a più non posso :D
In ogni caso, l'unico modo che resta per agire "dal tuo lato" dovrebbe poter essere come ti avevo già consigliato prima:
lo farò! al momento mi godo i miei 90 minuti senza cadute di connessione :stordita:
@Anisa
Dì a chi ti ha detto che è un problema di pc che un pc che fa cadere la connessione mi mancava.
Non scherziamo. Il pc non fa cadere la connessione nè crea questo tipo di problema. Il problema non è nè il modem nè il pc ma la condizione della linea.
marost67
28-03-2010, 10:37
Salve a tutti, devo collegare il router in questione ad un access point in modalità wireless per portare il segnale nel salone, dove devo collegare il televisore.
Qualcuno mi può aiutare sulle configurazioni da effettuare?
L'access point che devo collegare wireless é Linksys WAP54G
Come si fa a rimuovere la "firma" di un file firmware che effettua il controllo sulla validità del modello?!?
Scorpitron
30-03-2010, 08:08
C:\Users\Scorpitron>ping www.alice.it
Esecuzione di Ping www.alice.it [212.48.10.154] con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 212.48.10.154:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),
ragazzi perchè perdo tutti i pacchetti? da cosa è dovuta sta cosa? ultimamente ne giochi online laggo spesso e leggendo su internet (proprio su questo forum) è possibile "risolvere" facendomi attivare la linea FASTPATH è vera come cosa?
Carciofone
30-03-2010, 09:36
Che alice non pinghi come pure i server dns direi che è normale, dato che è la prima regola terra terra per evitare attacchi di tipo dos al server.
Il tuo stesso router non pinga di default e se vuoi che lo faccia da internet devi dirglielo espressamente.
Sui lag il discorso del fast path è vero, ma prima verifica se i tuoi parametri di connessione sono corretti, come anche l'MTU utilizzato e le opzioni sra attivata in avanzate adsl.
zwinglio
30-03-2010, 15:47
domanda veloce: su un pc connesso al router ho una webui (Deluge torrent) alla quale accedo su porta 8112 sulla LAN.Avendo attivo il servizio dyndns ho provato ad accedere a tale porta da remoto...ma:
digitando pincopallino.homelinux.org
arrivo alla schermata iniziale del router
mentre digitando pincopallino.homelinux.org:8112
non ottengo niente..
Consigli?
Scorpitron
30-03-2010, 19:57
Che alice non pinghi come pure i server dns direi che è normale, dato che è la prima regola terra terra per evitare attacchi di tipo dos al server.
Il tuo stesso router non pinga di default e se vuoi che lo faccia da internet devi dirglielo espressamente.
Sui lag il discorso del fast path è vero, ma prima verifica se i tuoi parametri di connessione sono corretti, come anche l'MTU utilizzato e le opzioni sra attivata in avanzate adsl.
come faccio a dirgli di pingare?
come paramentri ho pp0a llc;mtu 1492; 8/35;alice 7 mega
Qualcuno sa come si può spacchettare il firmware di questo router ?
Carciofone
31-03-2010, 08:07
come faccio a dirgli di pingare?
come paramentri ho pp0a llc;mtu 1492; 8/35;alice 7 mega
Il router pinga in WAN solo se è spuntata la voce Advanced\Remote Management WAN ICMP enable.
Scorpitron
31-03-2010, 08:16
Il router pinga in WAN solo se è spuntata la voce Advanced\Remote Management WAN ICMP enable.
ma conviene abilitarla?
Don Chisciotte
31-03-2010, 09:37
E' da qualche giorno che (saltuariamente) mi capita questo problema, praticamente trovo il router con la luce della connessione a internet spenta e il notebook (e il pc fisso a cui il router è collegato) naturalmente senza connessione; se però spengo e riaccendo il router la connessione ritorna, da cosa può dipendere? E' il router che mi sta lasciando? :confused:
croma25td
31-03-2010, 12:14
E' da qualche giorno che (saltuariamente) mi capita questo problema, praticamente trovo il router con la luce della connessione a internet spenta e il notebook (e il pc fisso a cui il router è collegato) naturalmente senza connessione; se però spengo e riaccendo il router la connessione ritorna, da cosa può dipendere? E' il router che mi sta lasciando? :confused:
Stesso identico problema, ultimamente per cause telecom la connessione cade di frequente(prima cadeva ogni 10-15 giorni), e il router non riesce a riconnettersi quando la portante torna su.
L'unico modo per farlo riconnettere è tramite telnet(rifaccio prendere una portante "nuova") o facendo un reboot... il problema è comparso da qualche giorno, come a te. Per ora ho risolto collegando alla presa telefonica l'altro router il 2740 che prima usavo come ap al piano di sopra di casa mia...
Dopo avevo intenzione di riflashare il fw, si sa mai che si è in qualche modo corrotto.
Prova a far riallineare il router (togli e rimetti il cavo del telefono). Lo so che è più semplice fare un reboot, ma se funziona ti posso dare un altro comando per far riallineare il router invece di dover fare il reboot ;)
Deve essere il solito problema dei router Broadcom, e non solo, in cui la sessione PPP cade per il basso margine di rumore, ma non talmente basso da far cadere la portante, e il demone resta in uno stato inconsistente.
Carciofone
31-03-2010, 12:41
ma conviene abilitarla?
Beh, no, non serve a nulla se non per prova.
Scorpitron
31-03-2010, 13:36
Beh, no, non serve a nulla se non per prova.
allora questa funzione visto che sta nel router serve anche a qualche altra cosa di preciso visto che per il ping è "inutile"
ma conviene abilitarla?
Ti interessa rispondere ai ping ? Se hai qualche motivazione per farlo allora abilitalo. In ogni caso non influisce sui ping che fai te verso l'esterno.
zwinglio
31-03-2010, 14:42
domanda veloce: su un pc connesso al router ho una webui (Deluge torrent) alla quale accedo su porta 8112 sulla LAN.Avendo attivo il servizio dyndns ho provato ad accedere a tale porta da remoto...ma:
digitando pincopallino.homelinux.org
arrivo alla schermata iniziale del router
mentre digitando pincopallino.homelinux.org:8112
non ottengo niente..
Consigli?
Devi aprire tale porta sul router e fare il forward verso il PC sul quale risiede il servizio
Scorpitron
31-03-2010, 15:59
Ti interessa rispondere ai ping ? Se hai qualche motivazione per farlo allora abilitalo. In ogni caso non influisce sui ping che fai te verso l'esterno.
sorry x l'ignoranza ma cosa significa rispondere al ping?
sorry x l'ignoranza ma cosa significa rispondere al ping?
Uno dall'esterno fa:
ping tuo_indirizzo_ip_pubblico
ed il router risponde al ping. Ha lo stesso comportamento, ad esempio, di
ping maya.ngi.it
Se lo lasci disattivato hai lo stesso comportamento di
ping www.alice.it
zwinglio
31-03-2010, 16:30
Devi aprire tale porta sul router e fare il forward verso il PC sul quale risiede il servizio
ho aperto la porta ma continuo a non accedere...come mai?
Carciofone
31-03-2010, 16:47
allora questa funzione visto che sta nel router serve anche a qualche altra cosa di preciso visto che per il ping è "inutile"
E' inutile nel senso che è un comando diagnostico che serve a capire da riga di comando se il server xyz è raggiungibile dal tuo ip pubblico e in quanto tempo, tutto qua. Ma siccome una delle tecniche di blocco di un server è proprio quella di occupargli tutta la banda bombardandolo di ping, molti server non rispondono e lo stesso fa il tuo router di default: che senso ha avere le porte in modalità stealth se poi quando uno chiede al router: ci sei? Lui risponde sì: ci sono.
croma25td
31-03-2010, 17:09
Prova a far riallineare il router (togli e rimetti il cavo del telefono). Lo so che è più semplice fare un reboot, ma se funziona ti posso dare un altro comando per far riallineare il router invece di dover fare il reboot ;)
Deve essere il solito problema dei router Broadcom, e non solo, in cui la sessione PPP cade per il basso margine di rumore, ma non talmente basso da far cadere la portante, e il demone resta in uno stato inconsistente.
Molto probabile che a me accada questa cosa, ultimamente la linea ha dei valori molto ballerini(sia snr che attenuazione) e con il comando telnet (adsl configure) faccio riallineare il router e tutto funziona.
Il 2740(sempre Broadcom, il chip "maggiore" se non erro) però sembra funzionare bene, ieri sera mi è caduta un paio di volte e si è riallineato da solo...
L'unica cosa che ti posso consigliare è di alzare il target SNR Margin.
Don Chisciotte
31-03-2010, 21:33
Che valore di SNR devo mettere io che ho lo stesso problema?
Don Chisciotte
31-03-2010, 21:46
Prova a far riallineare il router (togli e rimetti il cavo del telefono). Lo so che è più semplice fare un reboot, ma se funziona ti posso dare un altro comando per far riallineare il router invece di dover fare il reboot ;)
Deve essere il solito problema dei router Broadcom, e non solo, in cui la sessione PPP cade per il basso margine di rumore, ma non talmente basso da far cadere la portante, e il demone resta in uno stato inconsistente.
Ho provato a togliere e rimettere il filo del telefono come hai detto tu e la spia adsl si è riaccesa, qual'è il comando telnet per far riallineare il router di cui parlavi? Come devo fare ad impartirlo?
Grazie :)
E' da qualche giorno che (saltuariamente) mi capita questo problema, praticamente trovo il router con la luce della connessione a internet spenta e il notebook (e il pc fisso a cui il router è collegato) naturalmente senza connessione; se però spengo e riaccendo il router la connessione ritorna, da cosa può dipendere? E' il router che mi sta lasciando? :confused:
ho avuto anche io gli steSsi problemi ed ho risolto riportando il modem al negozio che me lo ha venduto...nel frattempo ho usato un edimax e ora da 3 giorni ho un netgear dg834gt e guardacaso i problemi di connessione sono spariti...addirittura anche con l'edimax :eek: facendo un confronto ho notato che il mio dlink dopo una giornata di uso era una decina di gradi piu' caldo dell'edimax ed addirittura un modem come il gt noto per problemi di surriscaldamento scalda meno del dlink :mbe:
naturalmente potrebbero essere dei casi isolati ma mi rode comprare un modem di una marca nota per non aver problemi per poi ritrovarsi stracolmo di problemi
Don Chisciotte
31-03-2010, 22:34
Io il mio Netgear DG834Gt è defunto (si accendono tutte le spie lan) qualche mese fa, ora è qui nella scatola :(
Ora anche questo da problemi, non so più che fare :mc: Ho visto in offerta a 59€ un Netgear DGB111G (dovrebbe essre il DG834Gv5 + penna wifi) però non so se è buono ....
Io il mio Netgear DG834Gt è defunto (si accendono tutte le spie lan) qualche mese fa, ora è qui nella scatola :(
Ora anche questo da problemi, non so più che fare :mc: Ho visto in offerta a 59€ un Netgear DGB111G (dovrebbe essre il DG834Gv5 + penna wifi) però non so se è buono ....
credo che siamo un po' ot ;) prova a chiedere nel trehad ufficiale....per quanto riguarda il 2640b se non fosse per questi problemi forse dovuti ad un difetto di fabbricazione (non si puo' generalizzare) lo aVREI tenuto molto volentieri
Io il mio Netgear DG834Gt è defunto (si accendono tutte le spie lan) qualche mese fa, ora è qui nella scatola :(
Ora anche questo da problemi, non so più che fare :mc: Ho visto in offerta a 59€ un Netgear DGB111G (dovrebbe essre il DG834Gv5 + penna wifi) però non so se è buono ....
Non è detto che sia lo stesso problema. Prima di cambiare assicurati che lo sia. Personalmente ho provato a lungo 4 router con chipset Broadcom ed altri 2 con altri chipset ed hanno lo stesso problema.
Il comando per far riallineare il router è questo:
adsl configure --snr X
Purtroppo non ho questo router sotto mano e non ti so dire il valore da settare per avere un SNR Margin maggiore di quello di default. Se vuoi provare...parti con X uguale a 10 e vedo do regolarti ottenendo un SNR Margin maggiore di circa il 20% intanto per iniziare.
Don Chisciotte
31-03-2010, 23:15
Scusa l'ignoranza :stordita: dove devo digitarlo questo comando? Non sono esperto di telnet :mc:
Ti colleghi in telnet, metti user e password e poi dai il comando.
Don Chisciotte
31-03-2010, 23:35
Non so come si fa .... :mc: :cry:
Scorpitron
31-03-2010, 23:47
perfetto perfetto è tutto chiaro ragazzi
ah un ultima cosa ho trovato questa guida
http://www.dreamwalkers.eu/blog/?p=57
so che il ping dipende dal provider ma seguendola ora ho un ping che non supera mai i 120,è un puro caso o ha funzioanto per davvero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.