View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
CIAO, NON RIESCO A FARE LA CONNESSIONE CON IL ROUTER AL MIO PORTATILE ACER ASPIRE ONE.
HO UN ABBONAMENTO CON TISCALI, QUALI IMPOSTAZIONI DEVO METTERE PER ATTIVARE IL WI-FI???
QUANDO ATTIVO IL WI-FI MI DICE CONNESSIONE "LENTA O ASSENTE" OPPURE MI DA "ERRORE INDIRIZZO DI RETE",
QUAL'è IL PROBLEMA??? E QUALI SONO LE IMPOSTAZIONI DA METTERE??
Grazie.
Prova innanzitutto a controllare che la chiave di rete sia inserita bene.
Se è sbagliata, windows può dire di essere connesso ma con "connettività limitata o assente" quindi non prende l'indirizzo ip..
In secondo luogo, prova a selezionare un canale particolare su cui trasmetterà il router. In casa mia con i canali automatici dava un sacco di problemi, non prendeva mai.Impostando il canale a 6 prende anche troppo..pure in strada:D
A quanto pare sono parecchi nella mia stessa situazione...il tutto dovrebbe ricondursi alla potenza del segnale, se pure viene rilevata la rete Dlink nn cè abbastanza segnale da permettere la connessione. A questo punto o è un problema Hardware comune, o un più auspicabile problema del firmware...
Anche io ho disattivato la protezione. Ho installato nuovi driver per la scheda Intel 3945B ho perfino cambiato l'antenna del router provandone un'altra.. Ma niente.
Ora ad esempio, ce l'ho in camera ad un paio di metri e riesco a rilevare un segnale bassissimo, se metto vicinissimo al pc il segnale aumenta, sostanzialmente è come se nn riuscisse a avere abbastanza potenza.
premetto che si è sempre comportato così, in pratica sono costretto ad utilizzare un altro router come WIFI collegato con cavo ethernet al 2640..(l'altro router nn và la connessione internet e fra un po anke wifi).
ho avuto anche io questo problema, prova a selezionare un canale particolare. Magari hai molte reti wireless nel palazzo.
Puoi provare un po tutti i canali, o utilizzare un programma tipo net stumbler per vedere su quali canali trasmettono le altre reti e cercarne uno meno congestionato..
Ho provato a cambiare canale (ho messo il 6 come suggerito) ma niente il pc portatile non mi vede la rete devo cambiare qualche altro parametro???
Romariolele
30-12-2008, 11:59
Olèèèèèèèèè pare che rismanettando coi parametri sono riuscita a avere una navigazione totale compresa di msn. Ho notato il cambiamento quando in setup adsl in connection type ho sostituito ppoa con ppoe sarà stato questo???:boh:
Cmq ora mi rimane di settare la connessione wireless che invece non ne vuole ancora sapere attendo ancora aiuto :D
I settaggi di infostrada previsti di default nel router sono errati. MTU nello specifico
Almeno per chi è in ULL.
Cioè???spiegati meglio, è giusto quello che ho fatto???
e ritornando alla wireless quali sono i settaggi da mettere in Wireless Network Settings???
Romariolele
30-12-2008, 12:07
Cioè???spiegati meglio, è giusto quello che ho fatto???
e ritornando alla wireless quali sono i settaggi da mettere in Wireless Network Settings???
In particolare devi cambiare il MTU, vado a memoria (ho fatto una installazione su infostrada mesi fa) da 1492 a 1500 o viceversa altrimenti si connette ma non navighi. Se navighi solo su alcuni siti e altri no è un problema di mtu.
Comunque ppoe o ppoa se funziona vanno bene entrambi
Wireless che problema hai?
Allora adesso la connessione via cavo va bene da quando ho cambiato da ppoa a ppoe quindi non dovrebbero esserci più problemi :sperem:
per quanto riguarda la wireless il portatile non mi vede la rete non so se devo settare qualcosa che nn so ho anche provato a cambiare canale ma nada
Romariolele
30-12-2008, 12:18
Allora adesso la connessione via cavo va bene da quando ho cambiato da ppoa a ppoe quindi non dovrebbero esserci più problemi :sperem:
per quanto riguarda la wireless il portatile non mi vede la rete non so se devo settare qualcosa che nn so ho anche provato a cambiare canale ma nada
in configurazione wifi controlla che siano spuntate:
abilita wireless
scansione automatica
e che non sia spuntata nascondi wifi
che tipo di protezione hai impostato? Che scheda wifi hai?
in configurazione wifi controlla che siano spuntate:
abilita wireless
scansione automatica
e che non sia spuntata nascondi wifi
che tipo di protezione hai impostato? Che scheda wifi hai?
Abilita wireless ok
scansione automatica (enable autochannel scan, questa?!?) ok
nascondi wifi non spuntato
questa è la scheda wifi:
Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
protezione impostata wpa-psk
Romariolele
30-12-2008, 12:41
Abilita wireless ok
scansione automatica (enable autochannel scan, questa?!?) ok
nascondi wifi non spuntato
questa è la scheda wifi:
Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
protezione impostata wpa-psk
le impostazioni sono ok. la scheda wifi intel non da problemi.
Per capire, quando fai scansione reti ti dice reti non disponibili?
Hai provato a togliere la protezione?
Hai mai testato il tuo portatile con altri reti wifi?
le impostazioni sono ok. la scheda wifi intel non da problemi.
Per capire, quando fai scansione reti ti dice reti non disponibili?
Hai provato a togliere la protezione?
Hai mai testato il tuo portatile con altri reti wifi?
allora il sistema operativo del portatile è Vista in pratica quando accendo la wifi mi rileva automaticamente le reti disponibili. adesso la ho accesa con le impostazioni sopra citate e non mi rileva assolutamente nessuna rete
la wifi funziona poichè già l'ho testata all'università è va una meraviglia credo sia un problema di impostazione di router e parametri di accesso del pc
Grazie per la risposta BEATO, ma tempo fa provai già tutti i canali ma nn cambio nulla...al max ci riprovo ed utilizzero quel software da te indicato nn si sa mai...
Quindi se avevi lo stesso prob ed hai risolto magari ci riusciamo anke noi...
Clockwork
30-12-2008, 14:51
I settaggi di infostrada previsti di default nel router sono errati. MTU nello specifico
Almeno per chi è in ULL.
Io ho Infostrada in ULL e uso i parametri di default... ho installato da cd e navigo tutto ok con 2 PC ed 1 XBOX360
Per la connessione Wireless ho provato a cambiare i canali uno per volta e vedere se qlkuno andava, ma nulla da fare. La wifi nn và nemmeno cambiando canale.
Finalmente dopo un accurato studio di tutti i parametri ci sono riuscita la wireless va che è una bellezza. In pratica ho dovuto modificare i settaggi della scheda wireless del pc mettendo il mac address e configurando l'ip spero che la cosa possa esservi utile grazie del vostro aiuto
Grazie per la risposta BEATO, ma tempo fa provai già tutti i canali ma nn cambio nulla...al max ci riprovo ed utilizzero quel software da te indicato nn si sa mai...
Quindi se avevi lo stesso prob ed hai risolto magari ci riusciamo anke noi...
quel software è uno scanner, praticamente cerca informazioni sulle reti wifi raggiungibili dal pc. Ti serve solo per vedere come sono distribuite le varie reti wireless nella tua area, es:
5 reti sul canale 1
3 sul 6
le altre sparse,
tu scegli un canale poco congestionato..
Ah, ovviamente, mettete modalità mista b+g... dovrebbe andare un pelo meglio..
ps: so che sembra banale ma...avete avvitato bene l'antennina??:P
Carciofone
30-12-2008, 20:08
In particolare devi cambiare il MTU, vado a memoria (ho fatto una installazione su infostrada mesi fa) da 1492 a 1500 o viceversa altrimenti si connette ma non navighi. Se navighi solo su alcuni siti e altri no è un problema di mtu.
Comunque ppoe o ppoa se funziona vanno bene entrambi
Wireless che problema hai?
Nel primo post ci sono le configurazioni per i provider più comuni e le variazioni da fare nel caso di impossibilità a navigare.
quel software è uno scanner, praticamente cerca informazioni sulle reti wifi raggiungibili dal pc. Ti serve solo per vedere come sono distribuite le varie reti wireless nella tua area, es:
5 reti sul canale 1
3 sul 6
le altre sparse,
tu scegli un canale poco congestionato..
Ah, ovviamente, mettete modalità mista b+g... dovrebbe andare un pelo meglio..
ps: so che sembra banale ma...avete avvitato bene l'antennina??:P
L'ho usato e trova una rete con un segnale debolissimo sul canale 1 ho provato tutti gli altri canali ma nulla...
Per l'quanto riguarda l'antenna ne ho provata addirittura un altra....:muro:
Finalmente dopo un accurato studio di tutti i parametri ci sono riuscita la wireless va che è una bellezza. In pratica ho dovuto modificare i settaggi della scheda wireless del pc mettendo il mac address e configurando l'ip spero che la cosa possa esservi utile grazie del vostro aiuto
Ma il tuo era solo un problema di connetterti alla rete, non di rilevamento della stessa o magari segnale troppo debole...
dico bene??
MetalMario
01-01-2009, 11:32
Ho un serio problema!Ho settato un ip statico seguendo le istruzioni di portforward.com per far funzionare Utorrent,aperto tutte le porte nel router,configurato tutto alla lettera,ma utorrent mi rileva sempre problemi alla linea....Con emule non ho problemi,ho ip alto con le porte aperte,.Ho provato a disabilitare sia ZoneAlarm che il firewall di windows,ma il problema persiste...La cosa strana è che se apro emule ed effettuo uno scan online,sia con o senza firewall attivo,mi rileva la porta aperta....Se invece chiudo emule e faccio uno scan online,sia con o senza firewall attivo,la porta è sempre chiusa...Come posso fare?
Ho un serio problema!Ho settato un ip statico seguendo le istruzioni di portforward.com per far funzionare Utorrent,aperto tutte le porte nel router,configurato tutto alla lettera,ma utorrent mi rileva sempre problemi alla linea....Con emule non ho problemi,ho ip alto con le porte aperte,.Ho provato a disabilitare sia ZoneAlarm che il firewall di windows,ma il problema persiste...La cosa strana è che se apro emule ed effettuo uno scan online,sia con o senza firewall attivo,mi rileva la porta aperta....Se invece chiudo emule e faccio uno scan online,sia con o senza firewall attivo,la porta è sempre chiusa...Come posso fare?
ho letto sui vari forum che utorrent ha qualche problema a autodiagnosticare la porta...se le velocità sono normali e hai un up decente, non ti preoccupare..
In ogni caso il 2640b supporta l' UPnP quindi non dovrebbe esserci neanche bisogno di port forwarding.. controlla che sia abilitato sul router e che utorrent lo usi!;)
ps buon anno!
MetalMario
01-01-2009, 16:20
Il problema non è solo utorrent...praticamente io sul router ho aperto le porte 4662 TCP e 4672 UDP.Facendo un port scan online e tenendo emule aperte le porte me le trova aperte...Se chiudo emule e rifaccio il test le porte me le rileva chiuse,e questo accade sia che io abbia il firewall attivato che disattivato!!Cosa diamine può essere?In ogni caso con emule ho ip alto.
Per quanto riguarda Utorrent accade la stessa cosa di Emule,cioè se tengo il programma acceso e faccio uno scan sulla porta me la trova aperta,se chiudo il programma la porta me la da chiusa,con o senza firewall.L'unica differenza è che mentre con emule ho un ip alto,con utorrent mi trova un problema di connessione(il triangolino in basso).
EDIT:Ho abilitato l'UPNP sia su Utorrent che nel mio router,ma il problema non si risolve assolutamente!
Il problema non è solo utorrent...praticamente io sul router ho aperto le porte 4662 TCP e 4672 UDP.Facendo un port scan online e tenendo emule aperte le porte me le trova aperte...Se chiudo emule e rifaccio il test le porte me le rileva chiuse,e questo accade sia che io abbia il firewall attivato che disattivato!!Cosa diamine può essere?In ogni caso con emule ho ip alto.
Per quanto riguarda Utorrent accade la stessa cosa di Emule,cioè se tengo il programma acceso e faccio uno scan sulla porta me la trova aperta,se chiudo il programma la porta me la da chiusa,con o senza firewall.L'unica differenza è che mentre con emule ho un ip alto,con utorrent mi trova un problema di connessione(il triangolino in basso).
EDIT:Ho abilitato l'UPNP sia su Utorrent che nel mio router,ma il problema non si risolve assolutamente!
guarda da come lo dici sembra proprio l'effetto dell'upnp, cioè apre le porte solo quando c'è bisogno.Quindi fai cosi: controlla che il tuo ip sia statico,
controlla che nel port forwarding sia impostato quel particolare ip.. magari gli ip impostati sn diversi e una volta chiuso l'upnp ti chiude le porte..
MetalMario
01-01-2009, 17:05
Ho provato a disabilitare l'upnp e a fare un test con i programmi chiusi,ma le porte me le trova sempre chiuse.Stessa cosa anche disattivando zone alarm.Cosa posso fare?
Comunque ho un ip statico,ecco cosa mi dice l' ipconfig /all da cmd:
DHCP Abilitato: No
Indirizzo IP :192.168.1.10
Subnet Mask:255.255.255.0
Gateway predefinito : 192.168.1.1
Server DNS :192.168.1.1
e poi
Routing IP Abilitato : No
Proxy WINS abilitato : No
Carciofone
01-01-2009, 17:11
Facendo un port scan online e tenendo emule aperte le porte me le trova aperte...Se chiudo emule e rifaccio il test le porte me le rileva chiuse,e questo accade sia che io abbia il firewall attivato che disattivato!!Cosa diamine può essere?In ogni caso con emule ho ip alto.
E' un firewall SPI, non un firewall passivo. Quando il software non accede, più che chiuse sono in stealth mode, ossia invisibili dalla WAN. Tutto regolare.
In prima pag c'è il trick di come impostare il port range forwarding, invece del single. Funzionante al 100%. Tutti i vari test falliscono sempre, perchè il firewall non dà le risposte che i test si aspettano, dato che tiene tutto in costante modalità nascosta (e ci mancherebbe, non siamo mica nel 1990...)
Buon anno a tutti.
E' un firewall SPI, non un firewall passivo. Quando il software non accede, più che chiuse sono in stealth mode, ossia invisibili dalla WAN. Tutto regolare.
In prima pag c'è il trick di come impostare il port range forwarding, invece del single. Funzionante al 100%. Tutti i vari test falliscono sempre, perchè il firewall non dà le risposte che i test si aspettano, dato che tiene tutto in costante modalità nascosta (e ci mancherebbe, non siamo mica nel 1990...)
Buon anno a tutti.
giusto non ci avevo pensato..:D cmq se usi torrent, mule e compagnia bella, vai di ip statico sul pc che li usa (o DHCP riservato, dipende dai gusti) e port forwarding di porte specifiche su quell'ip..ti eviti un po di grattacapi!
io non riesco a cambiare l'MTU...al posto di 1492 scrivo 1500, faccio applica, si riavvia il router ma poi ritorna a 1492...come mai?
per caso, qualcuno ha una risposta al mio quesito? :stordita:
ho alice 7 Mega, con PPPOA VC-MUX e modulazione G.DMT
Prova innanzitutto a controllare che la chiave di rete sia inserita bene.
Se è sbagliata, windows può dire di essere connesso ma con "connettività limitata o assente" quindi non prende l'indirizzo ip..
In secondo luogo, prova a selezionare un canale particolare su cui trasmetterà il router. In casa mia con i canali automatici dava un sacco di problemi, non prendeva mai.Impostando il canale a 6 prende anche troppo..pure in strada:D
ciao, adesso mi dice connesso (ho fattola connessione mettendo tutti i dati del computer, idirizzo Ip, ecc.) e la connessione è ottima ma qnd vado ad aprire le pagine web mi dice "impossibile.." che cosa devo fare????
grazie.
Aviators
02-01-2009, 21:31
dove posso reperire il firmware 4.0??
ps lo comprato da euronics.. ma il menù è solo in inglese..
come mai?
Aviators
02-01-2009, 21:33
Indice di ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-2640B/Firmware/Ver_4.00
sono questi??
ps danno problemi questi firmware??
nn so se installarli o no..
ciao, adesso mi dice connesso (ho fattola connessione mettendo tutti i dati del computer, idirizzo Ip, ecc.) e la connessione è ottima ma qnd vado ad aprire le pagine web mi dice "impossibile.." che cosa devo fare????
grazie.
allora, inizia a fare un po di questi test, copia e incolla tutto quello che ti appare scrivendo questi comandi in cmd:
ping 192.168.1.1
è l'indirizzo del router di default, con questo vediamo se è raggiungibile
tracert www.google.com
con questo vediamo se è raggiungibile google
nslookup www.google.com
vediamo se hai impostato bene i DNS
inizia con il copiare e incollare questi, e cerchiamo di isolare il problema..
ciao a tutti,
ho da poco il suddetto router con tanto di chiavetta (compresa nella confezione). Ho insatllato il router e tutto è ok, poi vado nella stanza sopra e installo la chiavetta su un pc 800MHz 384MB ram con Win Xp Prof. SP2.
Ho avuto però dei problemi:
durante l'installazione, mi dice di non usare la procedura di windows per installare il nuovo hardware e così faccio, poi mi chiede se voglio usare per "completare" l'installazione, l'opzione Zero Configuration (che mi da come consigliata e che è di windows) o l'utility (o driver....non ricordo) della d-link.
Insomma, ho provato con entrambre le opzioni e il problema che ho, è che molto spesso, al riavvio del pc, non vede la rete e mi da un messaggio(KB871122) dove il sito Microsoft spiega il pc ha bisogno di gestire la rete tramite windows. Così facendo alle volte parte, ma devo andare a controllare e sistemare diversie impostazioni,tra cui "Zero connfiguration" (in Servizi) per riattivarlo.
Tra l'altro,non riesco ad attivare (o visualizzare sulla barra orologio) l'icona del software di gestione della d-link, se non dopo aver reinstallato il software e solo per la prima volta.
In sintesi:
dopo la prima installazione del softaware tutto va bene (segnale 50/60%)
se spengo il pc (con connessione attiva) e lo riaccendo, mi trovo i problemi sopra e se si connette, lo resta per poche decine di minuti.
Qualche anima pia sa dirmi a cosa è dovuto? Non penso che sia per il segnale basso, visto che quantomeno il software d-link dovrebbe funzionare e le connessioni disponibili vederle.
Grazie
ciao a tutti,
ho da poco il suddetto router con tanto di chiavetta (compresa nella confezione). Ho insatllato il router e tutto è ok, poi vado nella stanza sopra e installo la chiavetta su un pc 800MHz 384MB ram con Win Xp Prof. SP2.
Ho avuto però dei problemi:
durante l'installazione, mi dice di non usare la procedura di windows per installare il nuovo hardware e così faccio, poi mi chiede se voglio usare per "completare" l'installazione, l'opzione Zero Configuration (che mi da come consigliata e che è di windows) o l'utility (o driver....non ricordo) della d-link.
Insomma, ho provato con entrambre le opzioni e il problema che ho, è che molto spesso, al riavvio del pc, non vede la rete e mi da un messaggio(KB871122) dove il sito Microsoft spiega il pc ha bisogno di gestire la rete tramite windows. Così facendo alle volte parte, ma devo andare a controllare e sistemare diversie impostazioni,tra cui "Zero connfiguration" (in Servizi) per riattivarlo.
Tra l'altro,non riesco ad attivare (o visualizzare sulla barra orologio) l'icona del software di gestione della d-link, se non dopo aver reinstallato il software e solo per la prima volta.
In sintesi:
dopo la prima installazione del softaware tutto va bene (segnale 50/60%)
se spengo il pc (con connessione attiva) e lo riaccendo, mi trovo i problemi sopra e se si connette, lo resta per poche decine di minuti.
Qualche anima pia sa dirmi a cosa è dovuto? Non penso che sia per il segnale basso, visto che quantomeno il software d-link dovrebbe funzionare e le connessioni disponibili vederle.
Grazie
mmm secondo me devi scegliere se utilizzare zero configuration o l'utility dlink...entrambe fanno un po a cazzotti...
Carciofone
04-01-2009, 07:19
@corpon: se hai la chiavetta DWA-111 segui le istruzioni della discussione sulle chiavette belkin sotto in firma. rimuovi il pacchetto D-Link e usa direttamente l'ultimo driver Ralink.
Quando installi questi pacchetti, qualsiasi antivirus, firewall, antispyware\malware del pc deve essere disattivato, altrimenti molti componenti non vengono correttamente configurati.
E' sottointeso che Windows deve essere aggiornato con tutte le ultime patch disponibili compreso l'sp3, dato che ne sono uscite una marea per il wireless e l'sp2 è fermo a 3 anni fa.
mmm secondo me devi scegliere se utilizzare zero configuration o l'utility dlink...entrambe fanno un po a cazzotti...
Intendevo che ho provato prima con uno, poi ho disinstallato, e poi con l'altro.
se hai la chiavetta DWA-111 segui le istruzioni della discussione sulle chiavette belkin sotto in firma.
Grazie, appena riesco provo il tutto. Complimenti per la guida iniziale ;)
ragazzi ho un problema, allora uso firefox e talvolta in questi ultimi giorni non mi apre certi siti web.....addirittura hardwareupgrade non lo apre e vengo reindirizzato sulla pagina di opendns.org
vi è capitato anche a voi? o ho io qualche impostazine strana sul router??
Qualche volta i server OpenDNS fanno questi scherzi con HWUpgrade!
Puoi ovviare lasciando sul router quelli che ti vengono assegnati in automatico dal tuo ISP, ma nelle impostazioni della scheda di rete imposta manualmente come server DNS preferito uno di OpenDNS e come alternativo uno del tuo ISP: quando non risponde il primo viene utilizzato il secondo!
Comprato ieri l'oggetto in Oggetto :D
Setup dal CD, e impostazioni firewall come da prima pagina del thread.
Per'ò....non riesco a scaricare il firmware.... sul portatile con cui l'ho configurato ho eseguito la diagnostica di rete (quella di XP)... e m'ha detto che non riesce a raggiungere il sito ftp della microsoft (che usa come diagnostica, appunto).
Quindi CREDO che debba configurare qualcosa per "abilitare" la navigazione sui siti FTP.
Che devo fare?
Grazie in anticipo.
crazy1_it
04-01-2009, 12:05
Ciao ragazzi,
devo installare questo router su un pc con vista home basic e una linea tele2 7 mega.
Volevo sapere, siccome io ho un dsl-524T con un alice 7 mega, se sono più o meno simili le impostazione da fare. Ho letto in prima pagine cosa impostare:
Tele2 7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500 (1460 se Messenger non va); VPI\VCI: 8 35
invece dei miei settaggi:
Alice 7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500; VPI\VCI: 8 35
Per il resto qualcosa di differente???
Siccome all'inizio avevo problemi col 524 e ho divuto cambiare firmware per questo che versione consigliate???
Devo sapere qualcos'altro di importante???
Grazie..
Carciofone
04-01-2009, 13:55
Comprato ieri l'oggetto in Oggetto :D
Setup dal CD, e impostazioni firewall come da prima pagina del thread.
Per'ò....non riesco a scaricare il firmware.... sul portatile con cui l'ho configurato ho eseguito la diagnostica di rete (quella di XP)... e m'ha detto che non riesce a raggiungere il sito ftp della microsoft (che usa come diagnostica, appunto).
Quindi CREDO che debba configurare qualcosa per "abilitare" la navigazione sui siti FTP.
Che devo fare?
Grazie in anticipo.
Beh, sul router no. Vedi di non aver qualche firewall attivo (anche tipo peerguardian).
Beh, sul router no. Vedi di non aver qualche firewall attivo (anche tipo peerguardian).
No,no. Se uso il vecchio USR tutto funge egregiamente.... è in conseguenza del nuovo router che non vedo i siti FTP
Carciofone
04-01-2009, 15:08
No,no. Se uso il vecchio USR tutto funge egregiamente.... è in conseguenza del nuovo router che non vedo i siti FTP
Uhm... che provider e parametri di connessione usi (MTU in particolare). Che MTU metteva l'USR?
crazy1_it
04-01-2009, 15:17
Ciao ragazzi,
devo installare questo router su un pc con vista home basic e una linea tele2 7 mega.
Volevo sapere, siccome io ho un dsl-524T con un alice 7 mega, se sono più o meno simili le impostazione da fare. Ho letto in prima pagine cosa impostare:
Tele2 7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500 (1460 se Messenger non va); VPI\VCI: 8 35
invece dei miei settaggi:
Alice 7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500; VPI\VCI: 8 35
Per il resto qualcosa di differente???
Siccome all'inizio avevo problemi col 524 e ho divuto cambiare firmware per questo che versione consigliate???
Devo sapere qualcos'altro di importante???
Grazie..
Ho cercato un po sul forum e ho visto che la versione firmware 4 è quella consigliata? Non riesco a scaricarla ne dalla prima pagina ne dal sito dlink che faccio?
Oggi tutti gli ftp D-Link europei sono irraggiungibili, compresi quelli cloni dell'ftp Mediterraneo (Italia), cioè Spagna e Grecia! Sembrano funzionare solo Regno Unito, Germania e Russia!
Probabile che stiano aggiornando approfittando dei giorni di festa! Dev'essere qualcosa di grosso se sono coinvolti tutti insieme: forse finalmente saranno allineati come quelli di USRobotics?!? Magari la smetteremo di cercare fw più aggiornati sui singoli ftp internazionali perché saranno disponibili su quello nazionale...
Sicuramente domani saranno in linea!
Qualche volta i server OpenDNS fanno questi scherzi con HWUpgrade!
Puoi ovviare lasciando sul router quelli che ti vengono assegnati in automatico dal tuo ISP, ma nelle impostazioni della scheda di rete imposta manualmente come server DNS preferito uno di OpenDNS e come alternativo uno del tuo ISP: quando non risponde il primo viene utilizzato il secondo!
grazie, pare funzionare!!;)
crazy1_it
05-01-2009, 10:38
Ciao,
oggi ftp sembra funzionare e ho scaricato il nuovo firmware 4.00, questo:
EU_DSL-2640B_EU_4.00_310022800_cfe_fs_kernel
siccome c'è solo questo sul ftp mentre in prima pagina di questa discussione ce ne sono due, è quello corretto?
Carciofone
05-01-2009, 11:01
Ciao,
oggi ftp sembra funzionare e ho scaricato il nuovo firmware 4.00, questo:
EU_DSL-2640B_EU_4.00_310022800_cfe_fs_kernel
siccome c'è solo questo sul ftp mentre in prima pagina di questa discussione ce ne sono due, è quello corretto?
Tutta ieri i server ftp di D-Link Italia erano irraggiungibili. Sono 2 build della stessa versione (228-229). Dire quali sono le differenze è difficile. Io metterei quello del sito italiano.
crazy1_it
05-01-2009, 12:01
Tutta ieri i server ftp di D-Link Italia erano irraggiungibili. Sono 2 build della stessa versione (228-229). Dire quali sono le differenze è difficile. Io metterei quello del sito italiano.
Infatti questo l'ho scaricato da d-link mediterraneo in italiano...
Tu che sei il più esperto, da quello che ho potuto vedere sul sito, le impostazioni x tele 2 da inserire sono quelle che ho indicato nei post precedenti?
I dns ho trovato questi: Tele 2: DNS primario = 193.12.150.2 DNS secondario = 212.247.152.2, sono corretti secondo tè?
Carciofone
05-01-2009, 12:45
Le impostazioni le trovi in prima pagg. Come dns metti sulla scheda di rete del pc che colleghi al router come primo quello del router e come secondo 208.67.222.222.
crazy1_it
05-01-2009, 13:10
Le impostazioni le trovi in prima pagg. Come dns metti sulla scheda di rete del pc che colleghi al router come primo quello del router e come secondo 208.67.222.222.
Scusa se ti rompo ma perchè devo fare cosi??? Ho sempre saputo, e sempre fatto, in questo modo:
Ip metto ip della macchina in questione
subnet 255.255.255.0
gateway indirizzo router
dns1 e dns 2 indirizzo dato dal gestore...
il secondo è un indirizzo normale e ok, ma il primo perche devo mettere indirizzo router???
Carciofone
05-01-2009, 13:24
Facendo come ti suggerisco prendi 2 piccioni con una fava: il pc userà sia i dns del tuo provider che il router riceve di default alla connessione, sia un terzo dns di emergenza degli opendns in caso di down della rete del provider.
In realtà i sistemi operativi non pongono limiti al numero di dns che puoi indicare. Su Windows basta che li aggiungi cliccando su Proprietà TCP-IP\Avanzate\DNS
crazy1_it
05-01-2009, 13:33
Facendo come ti suggerisco prendi 2 piccioni con una fava: il pc userà sia i dns del tuo provider che il router riceve di default alla connessione, sia un terzo dns di emergenza degli opendns in caso di down della rete del provider.
In realtà i sistemi operativi non pongono limiti al numero di dns che puoi indicare. Su Windows basta che li aggiungi cliccando su Proprietà TCP-IP\Avanzate\DNS
Quindi praticamente mi dici che: all'accensione del router qualsiasi siano i dns impostati primario o secondario, il router acquisisce dei dns di default dalla rete, poi mi va ad utilizzare i dns che ho impostato, quindi il dns secondario che mi hai dato sarebbe una terza opzione, dico bene?
Carciofone
05-01-2009, 13:44
sì
Salve a tutti,
potreste dirmi per favore come si comporta il dispositivo in oggetto col p2p?
Grazie! Ciao!
Salve a tutti,
potreste dirmi per favore come si comporta il dispositivo in oggetto col p2p?
Grazie! Ciao!
discretamente bene..
Raga ho un problema:
sto tentando di impostare la QoS per MSN ma quando vado nella scheda Advanced/QoS Setup e seleziono MSN (porte 1863 1864 sono queste vero?), cliccando su Save Settings mi dice:
QUALITY OF SERVICE SETUP
Please create a wan settings first.
ma non sono sicuro su dove trovare i settaggi wan.. qualcuno ha esperienza in QoS?
Carciofone
06-01-2009, 08:58
edit
se hai la chiavetta DWA-111 segui le istruzioni della discussione sulle chiavette belkin sotto in firma.
Portando giu il pc e installando i nuovi driver (ho aggiornato anche il firmware del router) pare che vada tutto bene. Anche nella stanza sopra è partito abbastanza bene. Devo ancora testarne a fondo il comportamento però.
Grazie a chi come te aiuta chi come noi ;)
DvL^Nemo
08-01-2009, 22:57
Ragazzi volevo sapere se potevo utilizzare questo router come access point su una xbox360, collegherei la x360 a questo via cavo ethernet e poi questo via wireless all'altro router che ho e che e' connesso ad Internet, vi pare una cosa facile da fare ?
andrea1977
09-01-2009, 12:51
Ragazzi ho un problema con questo router e spero vivamente che qualcuno possa aiutarmi.
Praticamente mi servirebbe avere le impostazioni corrette x il funzionamento di mirc/ftp e badate bene non e' che non funzionano (non sto parlando di p2p sia chiaro) ma x farvela breve partono a 300kb poi e un continuo di alti e bassi tipo 70kb poi 110kb poi 200kb senza mai andare oltre....e direi che avendo una 7 mega sono un po pochini...cmq io vi lascio anche il mio contatto msn se qualcuno fosse cosi cortese da contattarmi magari ne parliamo....
ajax77@hotmail.it
ciao e grazie
Ragazzi ho un problema con questo router e spero vivamente che qualcuno possa aiutarmi.
Praticamente mi servirebbe avere le impostazioni corrette x il funzionamento di mirc/ftp e badate bene non e' che non funzionano (non sto parlando di p2p sia chiaro) ma x farvela breve partono a 300kb poi e un continuo di alti e bassi tipo 70kb poi 110kb poi 200kb senza mai andare oltre....e direi che avendo una 7 mega sono un po pochini...cmq io vi lascio anche il mio contatto msn se qualcuno fosse cosi cortese da contattarmi magari ne parliamo....
ajax77@hotmail.it
ciao e grazie
detto cosi non sembra un problema di porte...
prova a fare un test da un sito veloce:
il primo che m viene in mente: www.apple.com/download
scarica qualcosa di abb grande e vedi le velocità medie...
Qualche pagina indietro segnalavo il fatto che nonostante avessi un margine a 7/8db la connessione cadeva continuamente. Il problema era sicuramente il dlink da supermarket. Con un cisco877 la connessione regge da 1d 20h con 6 di margine.
http://img293.imageshack.us/img293/1574/valoriconnessioneadsl2zr0.jpg (http://imageshack.us)
Aggiornata sezione Indirizzi utili D-Link:
- tutti gli indirizzi ftp diretti europei ed extraeuropei (dato che D-Link non allinea le versioni di fw e driver a livello mondiale come altre multinazionali, spesso occorre fare una ricerca personale per trovare una versione che magari risolve il proprio problema!);
- i forum ufficiali D-Link Germania e Russia con il link diretto alle traduzioni automatiche in Italiano: si possono inoltrare le proprie richieste alle sedi localizzate europee più prolifiche di versioni firmware che, non a caso, hanno istituito dei forum ufficiali di discussione!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22559893&postcount=1
Carciofone
10-01-2009, 11:30
Qualche pagina indietro segnalavo il fatto che nonostante avessi un margine a 7/8db la connessione cadeva continuamente. Il problema era sicuramente il dlink da supermarket. Con un cisco877 la connessione regge da 1d 20h con 6 di margine.
C'è un pò di differenza tra 39 euro e 390 di costo...
C'è un pò di differenza tra 39 euro e 390 di costo...
pleonastico.
Io ho pagato un router adsl2+, ora si può discutere sul fatto che questo agganci 18000 o 12000 ma non sul fatto che la mantenga o meno.
Il netgear non ha questi problemi e costa leggermente di più ne deduco quindi che o ha un fw acerbo o è un cesso:eek: in ogni caso alla dlink è meglio che si diano una svegliata;)
Carciofone
10-01-2009, 14:38
...mica tanto...
La differenza di prezzo oltre che dovuta alla marca è dovuta anche alla particolare cura progettuale e scelta componentistica. Un condensatore allo stato solido da 3 euro, magari è più efficace in certe condizioni limite di uno da 3 centesimi e lo stesso vale per gli altri componenti. Senza contare il firmware che potrebbe contenere particolari accorgimenti nella gestione di linee simili consentite anche dalla presenza di componenti più sofisticati sul pcb.
Comunque sono contento per te perchè significa che hai risolto e che una speranza c'è sempre anche con valori così bassi, a patto di investire nei materiali giusti.
...mica tanto...
La differenza di prezzo oltre che dovuta alla marca è dovuta anche alla particolare cura progettuale e scelta componentistica. Un condensatore allo stato solido da 3 euro, magari è più efficace in certe condizioni limite di uno da 3 centesimi e lo stesso vale per gli altri componenti. Senza contare il firmware che potrebbe contenere particolari accorgimenti nella gestione di linee simili consentite anche dalla presenza di componenti più sofisticati sul pcb.
Comunque sono contento per te perchè significa che hai risolto e che una speranza c'è sempre anche con valori così bassi, a patto di investire nei materiali giusti.
Il cisco lo ho da giugno '08, mai riuscito a configurarlo a dovere ho dovuto studiare nel vero senso della parola:mad: per farlo andare.
Il dlink l'ho preso nell'interregno tra il Netgear e il Cisco ed è stata tra le tre marche la più deludente.
Con il Netgear, che ho venduto appena arrivato il cisco perchè convinto di fare subito, agganciavo addirittura 18M.
Secondo me il fw è molto ma molto acerbo, poi non capisco l'accorpamento di modulazione adsl2/adsl2+:confused: mah
Ciao a tutti mi sono appena iscritto a questa community :) .
Ho un problema con questo router, praticamente ho settato tutto come in guida (a parte l'autosense) e il tutto funziona, ma solo per poco tempo (la cosa varia 10 20 30 40 min) e poi non posso più navigare. Le spie rimangono accese (anche quella della connessione internet) ma non mi apre piu i siti web come se fossi disconnesso e sono costretto a resettare per riottenere qul poco tempo di connessione. Il firmware è aggiornato alla v4 ho una linea infostrada 4 mb, sapete aiutarmi?
PS: Se metto ausense la connessione non funziona correttamente, parte ma appena cerco di accedere ad internet la spia si spegne... se invece metto adsl/adsl2 come opzione funziona tutto "correttamente" come spiegato sopra.
Carciofone
11-01-2009, 20:24
Uhm, sa molto da router guasto. Fattelo sostituire subito e verifica con il negoziante.
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto su questo forum e ho un problema da sottoporvi circa il router in questione (D-Link DSL-2640B).
L'ho appena acquistato e configurato. Per quanto riguarda il collegamento tramite cavo LAN col PC Desktop è tutto OK. La connessione funziona e gode di ottima salute. Il problema è rappresentato dalla connessione wireless. Il Notebook che ho bisogno di connettere è munito di Windows Vista Ultimate e quando vado a fare la ricerca delle reti senza fili inizialmente la mia rete compare e dopo poco miracolosamente scompare senza lasciar traccia :mbe: . Tuttavia nelle vicinanze c'è un'altra rete che rimane sempre visibile (quindi escluderei un problema della scheda di rete senza fili del Notebook). Se provo a connettermi quando è ancora visibile dopo poco l'utility di Windows mi comunica che è impossibile connettersi alla rete desiderata (premetto che provo a connettermi a 20 cm dal router). Ho provato configurando la rete wireless sia con che senza protezione ma il risultato è sempre lo stesso. Inoltre se riavvio il router la mia rete compare e dopo alcuni secondi scompare di nuovo. Questo ogni volta che riavvio. Il firmware del router è quello di default (non l'ho aggiornato) e la mia connessione ADSL p Libero Infostrada. Qualcuno sa darmi una mano? Non riesco proprio a capire dove possa risiedere il problema :muro: .
Carciofone
13-01-2009, 14:51
Prova a cambiare il canale radio utilizzato e a verificare che l'AP sia attivato. Se continuasse a comportarsi così e lo verifichi anche con un altra scheda di rete (puoi portare il router da un amico ad es.) allora te lo devi far sostituire.
Ho provato a cambiare diversi canali e il problema persiste. Mi sono anche sincerato che l'AP sia attivo (ossia che ci sia la spunta su Enable Wireless giusto?). Più tardi proverò a connettere un altro notebook e vedo che succede.
gallirazza
20-01-2009, 10:14
salve amici questo è il mio primo post..
ho già da un po il router in questione e assolutamente non mi lamento ma ho notato, premettendo che ho alice 7 mb, che quando sono connesso via lan arrivo in dowload intorno a 6 mb ma quando sono in wifi, indipendentemente dalla distanza a cui si trova il pc, il download arriva al massimo a 2.5 mb....kissà perkè?
se qlkn possiede già una configuarazione perfettamente funzionante sia in lan che in wifi e può darmi una mano gli sarei molto grato...
grazie in anticipo:help:
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto su questo forum e ho un problema da sottoporvi circa il router in questione (D-Link DSL-2640B).
L'ho appena acquistato e configurato. Per quanto riguarda il collegamento tramite cavo LAN col PC Desktop è tutto OK. La connessione funziona e gode di ottima salute. Il problema è rappresentato dalla connessione wireless. Il Notebook che ho bisogno di connettere è munito di Windows Vista Ultimate e quando vado a fare la ricerca delle reti senza fili inizialmente la mia rete compare e dopo poco miracolosamente scompare senza lasciar traccia :mbe: . Tuttavia nelle vicinanze c'è un'altra rete che rimane sempre visibile (quindi escluderei un problema della scheda di rete senza fili del Notebook). Se provo a connettermi quando è ancora visibile dopo poco l'utility di Windows mi comunica che è impossibile connettersi alla rete desiderata (premetto che provo a connettermi a 20 cm dal router). Ho provato configurando la rete wireless sia con che senza protezione ma il risultato è sempre lo stesso. Inoltre se riavvio il router la mia rete compare e dopo alcuni secondi scompare di nuovo. Questo ogni volta che riavvio. Il firmware del router è quello di default (non l'ho aggiornato) e la mia connessione ADSL p Libero Infostrada. Qualcuno sa darmi una mano? Non riesco proprio a capire dove possa risiedere il problema :muro: .
Ciao anch'io ho un problema simile. Anche nel mio caso sono certo che il problema stia nel router in quanto il problema si verifica contemporaneamente su due notebook (XP Pro) posti a circa 1-2 metri dal router. Facendo più volte la ricerca delle reti wireless disponibili, si passa alternativamente da "connesso" con segnale eccellente (ovvio) a "nessuna rete disponibile". Sarebbe un bel problema se fosse guasto, ho già perso 15 giorni di ADSL (il router mi è arrivato dopo 16 giorni). Potrebbe essere un problema di interferenze (inizialmente il router era proprio sopra il PC in corrispondenza dell'alimentatore) ? Se risolvi fammi sapere ciao
Carciofone
21-01-2009, 20:16
salve amici questo è il mio primo post..
ho già da un po il router in questione e assolutamente non mi lamento ma ho notato, premettendo che ho alice 7 mb, che quando sono connesso via lan arrivo in dowload intorno a 6 mb ma quando sono in wifi, indipendentemente dalla distanza a cui si trova il pc, il download arriva al massimo a 2.5 mb....kissà perkè?
se qlkn possiede già una configuarazione perfettamente funzionante sia in lan che in wifi e può darmi una mano gli sarei molto grato...
grazie in anticipo:help:
Alice 7 Mbit ti dà circa 600-880 KByte\s in download; lo switch ethernet è in grado di scambiare dati a 100 Mbit full duplex, ossia circa 7-10 MByte\s; il wireless a 54 Mbit è half duplex e tolte le perdite etc arrivi ad una banda reale che dici. I Mbit, in pratica li devi dividere per 8 se full duplex o per 16 se half duplex per avere le unità di misura in MByte\s.
Ciao anch'io ho un problema simile. Anche nel mio caso sono certo che il problema stia nel router in quanto il problema si verifica contemporaneamente su due notebook (XP Pro) posti a circa 1-2 metri dal router. Facendo più volte la ricerca delle reti wireless disponibili, si passa alternativamente da "connesso" con segnale eccellente (ovvio) a "nessuna rete disponibile". Sarebbe un bel problema se fosse guasto, ho già perso 15 giorni di ADSL (il router mi è arrivato dopo 16 giorni). Potrebbe essere un problema di interferenze (inizialmente il router era proprio sopra il PC in corrispondenza dell'alimentatore) ? Se risolvi fammi sapere ciao
Alla fine penso che ilns amico se lo sia fatto sostituire, perchè un simile comportamento è un chiaro sintomo di difetto hardware. Lo stesso vale per te. Purtroppo per venderlo a 49 euro risparmiano sui controlli di qualità.
DvL^Nemo
22-01-2009, 08:36
Ragazzi aiuto ho un problema con questo router.. In pratica per connettermi all'ADSL utilizzo un altro rouetr wireless, lo usr robotics 911.. Adesso ho la necessita' di collgaremi a quel router tramite questo via wireless.. Essendo un Access Point credevo si potesse fare, ma non trovo nessuna opzione nei menu per connettermi ad un'altra rete wireless... :muro:
Carciofone
22-01-2009, 09:20
Ragazzi aiuto ho un problema con questo router.. In pratica per connettermi all'ADSL utilizzo un altro rouetr wireless, lo usr robotics 911.. Adesso ho la necessita' di collgaremi a quel router tramite questo via wireless.. Essendo un Access Point credevo si potesse fare, ma non trovo nessuna opzione nei menu per connettermi ad un'altra rete wireless... :muro:
Non si può fare.
DvL^Nemo
22-01-2009, 09:33
Non si può fare.
Ma non dovrebbe essere una prerogativa degli access point ?
si può fare solo col cavo di rete :D
ecco la guida di hwupgrade!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
DvL^Nemo
22-01-2009, 10:08
Scusate allora non mi e' chiaro a cosa servano gli access point, visto che questo d-link e' un access point
pegasolabs
22-01-2009, 11:10
Scusate allora non mi e' chiaro a cosa servano gli access point, visto che questo d-link e' un access pointNemo l'AP integrato in un router non ha tutte le funzionalità di un AP standalone (quindi può non avere ad esempio modalità client, repeater, wds, wds+AP, bridge, etc...)
Detto questo qui siamo OT quindi non proseguiamo, visto che ti è stato risposto che con questo modello quello che vuoi fare non è fattibile.
Come si comporta questo modem router ripetto un D-LINK DSL-G604T aggiornato con firmware routertech?
Su questo D-LINK DSL-2640b si può mettere l'ottimo firware routertech?
DvL^Nemo
22-01-2009, 15:49
Nemo l'AP integrato in un router non ha tutte le funzionalità di un AP standalone (quindi può non avere ad esempio modalità client, repeater, wds, wds+AP, bridge, etc...)
Detto questo qui siamo OT quindi non proseguiamo, visto che ti è stato risposto che con questo modello quello che vuoi fare non è fattibile.
Ok questo mi e' chiaro, ma non capisco perche' il 2046b e' un access point, quale funzionalita' dell'access point ha ?.. Insomma non vorrei aver speso soldi inutilmente datemi una mano.. Poitrei comprare un access point che fa da client mentre il 2046b fa da server ? Come andrebbero configurati ? Purtroppo sia su google che sul forum non ho trovato nulla.. :help: :help:
pegasolabs
22-01-2009, 15:53
Ok questo mi e' chiaro, ma non capisco perche' il 2046b e' un access point, quale funzionalita' dell'access point ha ?.. Insomma non vorrei aver speso soldi inutilmente datemi una mano.. Poitrei comprare un access point che fa da client mentre il 2046b fa da server ? Come andrebbero configurati ? Purtroppo sia su google che sul forum non ho trovato nulla.. :help: :help:
Il 2640 fa solo da access point (quello che tu chiami server). Per tutto il resto qui siamo OT, Apri un thread e esponi le tue esigenze con maggior chiarezza.
DvL^Nemo
22-01-2009, 15:55
Il 2640 fa solo da access point (quello che tu chiami server). Per tutto il resto qui siamo OT, Apri un thread e esponi le tue esigenze con maggior chiarezza.
Perfetto grazie per il resto ho chiarito in un thread apposito come mi hai indicato.. Volevo solo sapere se c'e' bisogno di comprare un AP ad hoc della d-link o ne va bene uno qualsiasi..
Ad esempio se compro questo D-Link DAP-1160 posso collegarli in modalita' wireless ?
Grazi ancora..
pegasolabs
22-01-2009, 15:57
Perfetto grazie per il resto ho chiarito in un thread apposito come mi hai indicato.. Volevo solo sapere se c'e' bisogno di comprare un AP ad hoc della d-link o ne va bene uno qualsiasi..
Grazi ancora..:mbe:
Se, in un altro posto, non spieghi meglio la situazione complessiva, non possiamo consigliarti e fai un altro acquisto inutile :rolleyes:
DvL^Nemo
22-01-2009, 16:02
:mbe:
Se, in un altro posto, non spieghi meglio la situazione complessiva, non possiamo consigliarti e fai un altro acquisto inutile :rolleyes:
Ho spiegato tutto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1911077) e mi e' stato risposto che e' possibile.. Adesso vorrei sapere se questo d-link 1160 va bene com access point client per collegarlo al 2046b via wireless
pegasolabs
22-01-2009, 16:13
Ho spiegato tutto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1911077) e mi e' stato risposto che e' possibile.. Adesso vorrei sapere se questo d-link 1160 va bene com access point client per collegarlo al 2046b via wireless
Non dovrebbero esserci problemi se ha la funzione client.
Se qualcuno ha esperienza di questo specifico modello col 2640 confermi o smentisca qui.
Un altro post in OT qui e ti sospendo, visto che ti ho detto che qui siamo OT e in più avevi anche già aperto un thread.
Carciofone
22-01-2009, 16:23
Come si comporta questo modem router ripetto un D-LINK DSL-G604T aggiornato con firmware routertech?
Su questo D-LINK DSL-2640b si può mettere l'ottimo firware routertech?
No, la piattaforma hardware è Broadcom e non più Texas Instruments.
Tra questo e il vecchio G604T c'è un abisso di differenza. In meglio.
No, la piattaforma hardware è Broadcom e non più Texas Instruments.
Tra questo e il vecchio G604T c'è un abisso di differenza. In meglio.
Ok, Grazie!
DvL^Nemo
23-01-2009, 12:11
Volevo sapere se per questo router c'e' da impostare qualcosa per farlo vedere dagli access point nei vari menu' che ci sono o bastano le impostazioni iniziali.
Grazie ancora per l'aiuto :)
goblin2204
24-01-2009, 11:26
Ciao a tutti...
per favore mi spiegate la procedura per utilizzare il decoder di alice TV con questo router...:muro:
grazie
Anakin85
24-01-2009, 13:41
Ciao, ho un problema con il segnale wireless.
Ho un portatile acer con una scheda di rete atheros ar5007eg e il router dlink. Il segnale è perennemente bassissimo, anche se tengo il pc a mezzo metro. Ora per esempio il pc è a 70 cm di distanza e il segnale è al 20%. L'rssi è -75 (più basso significherebbe spento praticamente).
Il router è vicino ad un muro ma ho anche provato a spostarlo e ad appiccicarlo al portatile, il segnale migliora ma non va al 100%.
Ho cambiato tutti i canali, spento tutti i dispositivi wireless presenti in casa, aggiornato i driver della scheda wifi... Ho anche provato a togliere l'antenna ma non cambia di una virgola.
Utilizzando inssider riesco a vedere altre 3 linee oltre alla mia e riesco a ricevere il loro segnale meglio del mio.
C'è qualcosa che sbaglio nella configurazione di entrambi? Ho seguito i consigli del forum ma non sto risolvendo nulla....
Carciofone
24-01-2009, 13:43
Ciao a tutti...
per favore mi spiegate la procedura per utilizzare il decoder di alice TV con questo router...:muro:
grazie
Per ora non si può. Ma M74T sta provvedendo.
Carciofone
24-01-2009, 13:46
Ciao, ho un problema con il segnale wireless.
Ho un portatile acer con una scheda di rete atheros ar5007eg e il router dlink. Il segnale è perennemente bassissimo, anche se tengo il pc a mezzo metro. Ora per esempio il pc è a 70 cm di distanza e il segnale è al 20%. L'rssi è -75 (più basso significherebbe spento praticamente).
Il router è vicino ad un muro ma ho anche provato a spostarlo e ad appiccicarlo al portatile, il segnale migliora ma non va al 100%.
Ho cambiato tutti i canali, spento tutti i dispositivi wireless presenti in casa, aggiornato i driver della scheda wifi... Ho anche provato a togliere l'antenna ma non cambia di una virgola.
Utilizzando inssider riesco a vedere altre 3 linee oltre alla mia e riesco a ricevere il loro segnale meglio del mio.
C'è qualcosa che sbaglio nella configurazione di entrambi? Ho seguito i consigli del forum ma non sto risolvendo nulla....
Verifica nelle impostazioni avanzate che la potenza di emissione del segnale wireless sia al 100%, eventualmente resetta il router dal tastino posteriore e verifica di nuovo il tutto. Se continua a farlo c'è un problema hardware.
Ciao a tutti...
per favore mi spiegate la procedura per utilizzare il decoder di alice TV con questo router...:muro:
grazie
Leggi su http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=30
Testato da molti utenti ;)
Carciofone
24-01-2009, 13:47
Per ora non si può. Ma M74T sta provvedendo.
Leggi su http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=30
Testato da molti utenti ;)
c.v.d. :sofico:
Anakin85
24-01-2009, 13:52
Dove c'è transmit power posso scegliere solo fra low-medium-hig
Ovviamente è high...
goblin2204
24-01-2009, 16:18
Leggi su http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=30
Testato da molti utenti ;)
ho messo il file di configurazione nel mio 2604b con firmware v4.disattivato il server DHCP...ma il decoder non và.... come faccio ad impostare un pvc in bridge ?:mad:
scusami per l'ingoranza...è da poco che ho a che fare con i router:muro:
tutto risolto...GRAZIE a m4ss1
Carciofone
25-01-2009, 08:06
Dove c'è transmit power posso scegliere solo fra low-medium-hig
Ovviamente è high...
Hai aggiornato al firmware v4?
Ciao a tutti!
Seguo da tantissimo tempo questo forum, ho deciso di iscrivermi per le interessantisimme discussioni da voi presentate.
Ho acquistato da poco questo router, aggiornato all'ultima versione del firmware presente nel primo post e devo dire che il router funziona abbastanza bene. L'unico problema che ho notato è l'UPNP, che funziona per un tot di tempo dopodichè bisogna riavviare il router per farlo funzionare di nuovo (circa ogni due giorni).
Sapete dirmi qualcosa in proposito?
Grazie per l'aiuto!
candychicco
26-01-2009, 01:56
Ciao a tutti, sono francesco piacere, ho girato in rete per cercar aiuto e ho trovato questa pagina di questo forum... e volevo provare a esporre un mio problema.. spero di trovare una soluzione.
vi spiego subito il caso
Ho appunto il dsl-2640B DELLA D-LINK comprato da una ventina di gg.
Al modem wifi, Ho principalmente collegato, via Lan (cavo) il mio pc con ip statico con fine .6 esempio
Possiedo, un iphone 3g, una playstation 3, e un nokia smartphone.
In alcuni momenti le connessioni vanno, in altri (si verifica spesso il 70% della giornata), non va la connessione wifi e i dispositivi non mi navigano in web. Funziona solo la Lan dal pc e la wifi col pc. appunto solo gli altri dispositivi che non sian pc han sto problema.
Cosa posso fare ? che sia il modem difettoso ? Con un vecchio modello d-link che avevo, non ho mai avuto questi problemi e i dispositivi portatili si collegavano con facilità.
C'e qualcosa che devo aggiornare ? Perchè se il settaggio del modem fosse sbagliato non si connetterebbe nemmeno alla Rete Lan no?
io ho il firmware quello di fabbrica il 3 e qualcosa, però appunto essendo garanzia e dubbioso se andare a cambiarlo.. non so se è il caso di farlo.
Grazie per l'info e l'eventuale aiuto
Francesco:help:
Ciao a tutti!
Seguo da tantissimo tempo questo forum, ho deciso di iscrivermi per le interessantisimme discussioni da voi presentate.
Ho acquistato da poco questo router, aggiornato all'ultima versione del firmware presente nel primo post e devo dire che il router funziona abbastanza bene. L'unico problema che ho notato è l'UPNP, che funziona per un tot di tempo dopodichè bisogna riavviare il router per farlo funzionare di nuovo (circa ogni due giorni).
Sapete dirmi qualcosa in proposito?
Grazie per l'aiuto!
C'e qualcosa che devo aggiornare ? Perchè se il settaggio del modem fosse sbagliato non si connetterebbe nemmeno alla Rete Lan no?
io ho il firmware quello di fabbrica il 3 e qualcosa, però appunto essendo garanzia e dubbioso se andare a cambiarlo.. non so se è il caso di farlo.
Grazie per l'info e l'eventuale aiuto
Francesco:help:
Ciao, aggiornate il router con il firmware v4.
Trovate tutto in prima pagina.
Già fatto, ho aggiornato alla versione presente sul sito polacco.
Carciofone
26-01-2009, 13:27
Ciao a tutti!
Seguo da tantissimo tempo questo forum, ho deciso di iscrivermi per le interessantisimme discussioni da voi presentate.
Ho acquistato da poco questo router, aggiornato all'ultima versione del firmware presente nel primo post e devo dire che il router funziona abbastanza bene. L'unico problema che ho notato è l'UPNP, che funziona per un tot di tempo dopodichè bisogna riavviare il router per farlo funzionare di nuovo (circa ogni due giorni).
Sapete dirmi qualcosa in proposito?
Grazie per l'aiuto!
E' normale se usi il dhcp (forse anche senza, dipende dal tempo di rilascio dell'ip assegnato, se non riservato), solo che non dovresti riavviare il router, ma chiudere e riaprire il programma dopo qualche minuto. Altrimenti ip fisso e port range forwarding come spiegato in prima pagg e disabilitare l'upnp del software in uso.
E' normale se usi il dhcp (forse anche senza, dipende dal tempo di rilascio dell'ip assegnato, se non riservato), solo che non dovresti riavviare il router, ma chiudere e riaprire il programma dopo qualche minuto. Altrimenti ip fisso e port range forwarding come spiegato in prima pagg e disabilitare l'upnp del software in uso.Grazie dell'aiuto. Purtroppo quando l'UPNP smette di funzionare, anche dopo parecchio tempo, non c'è più verso di farlo andare, nonostante nel registro eventi di emule, per esempio, ricevo l'avviso che è riuscito correttamente ad aprire le porte da me scelte.
dylan-76
26-01-2009, 15:18
Ciao a tutti...
anch'io ho comprato da poco il modem-router in questione,l'ho configurato seguendo il wizard e posso dire che funziona perfettamente.Tranne per qualche sporadico episodio in cui perde la connessione wi-fi.
A parte questi preamboli ho questo 'problema' che ho cercato all'interno del forum ma che mi sembra non aver trovato. Ho un pc collegato con cavo Ethernet rj-45 e un pc collegato in wi-fi. Il modem è sempre stato acceso sin dalla sua prima configurazione mentre i pc sono spenti se non utilizzati.
Mi succede che ogni volta che accendo il/i pc, mi collego in automatico al modem solo che per accedere ad internet sono costretto a loggarmi alla connessione di Alice (ho un abbonamento alice 20mb), mentre dovrebbe collegarsi in automatico quando acquisisce l'ip.
Ho sicuramente dimenticato di configurare qualcosa ma non sono riuscito a capire cosa...qualcuno puo farmi capire cosa ho saltato?
GRAZIE!!!
Damianoo
26-01-2009, 23:33
col firmware 4.0 il SIP non funziona, per farlo funzionare son dovuto tornare alla 3.60b1 e ora funziona perfetto
:rolleyes:
dylan-76
27-01-2009, 09:43
Ciao a tutti...
anch'io ho comprato da poco il modem-router in questione,l'ho configurato seguendo il wizard e posso dire che funziona perfettamente.Tranne per qualche sporadico episodio in cui perde la connessione wi-fi.
A parte questi preamboli ho questo 'problema' che ho cercato all'interno del forum ma che mi sembra non aver trovato. Ho un pc collegato con cavo Ethernet rj-45 e un pc collegato in wi-fi. Il modem è sempre stato acceso sin dalla sua prima configurazione mentre i pc sono spenti se non utilizzati.
Mi succede che ogni volta che accendo il/i pc, mi collego in automatico al modem solo che per accedere ad internet sono costretto a loggarmi alla connessione di Alice (ho un abbonamento alice 20mb), mentre dovrebbe collegarsi in automatico quando acquisisce l'ip.
Ho sicuramente dimenticato di configurare qualcosa ma non sono riuscito a capire cosa...qualcuno puo farmi capire cosa ho saltato?
GRAZIE!!!
Grazie ragazzi...
non mi considerate troppo altrimenti troppo facilmente riesco a trovare la soluzione!!!
Possibile che nessuno di voi riesce a darmi un suggerimento per una cosa che, sono sicuro, è una fesseria?
Si parla di port-forwarding e non sapete darmi una spiegazione?..
DAI!!!!
Carciofone
27-01-2009, 10:29
Grazie ragazzi...
non mi considerate troppo altrimenti troppo facilmente riesco a trovare la soluzione!!!
Possibile che nessuno di voi riesce a darmi un suggerimento per una cosa che, sono sicuro, è una fesseria?
Si parla di port-forwarding e non sapete darmi una spiegazione?..
DAI!!!!
Beh, non è che si vive sul forum...
... e poi non dici praticamente nulla dei parametri che hai impostato per navigare e quindi bisogna tirare a indovinare.
Comunque, se hai impostato una connessione PPPoA\PPPoE nella scheda Setup alla voce "Idle Time Out :" se è settato qualcosa di diverso da 0 il router si disconnette dopo quel numero di minuti. Metti 30 o 45 in modo che la connessione sia rilasciata 30 o 45 min dopo lo spegnimento dell'ultimo pc.
Anche se metti 0 quasi tutti i provider disconnettono dopo un tot di ore, La riconnessione avviene dopo la chiamata della prima pagg col browser (che andrà inevitabilmente in time out) per riprendere regolarmente in seguito.
Se l'hai configurato come Bridge only (tipico per PPPoE on demand stile Telecom) allora la voce non compare e quindi la connessione è avviata e rilasciata solo dall'apposito tasto connetti del sistema operativo. In questa modalità si naviga con uno o più pc, a patto che il dhcp dei pc sia attivo e quello che dispone della connessione sia acceso. Sul pc client solo id bassi, però. In questo caso il router non funziona da router, ma da modem ethernet.
Per finire, dato che la tua descrizione è veramente confusa, mi pare di intuire che hai semplicemente sostituito ad un precedente modem ethernet il router e stai utilizzando la precedente connessione a banda larga per navigare. Se fosse così sei nel caso 2 ma non è il modo migliore di usare un router.
dylan-76
27-01-2009, 14:11
Beh, non è che si vive sul forum...
... e poi non dici praticamente nulla dei parametri che hai impostato per navigare e quindi bisogna tirare a indovinare.
Comunque, se hai impostato una connessione PPPoA\PPPoE nella scheda Setup alla voce "Idle Time Out :" se è settato qualcosa di diverso da 0 il router si disconnette dopo quel numero di minuti. Metti 30 o 45 in modo che la connessione sia rilasciata 30 o 45 min dopo lo spegnimento dell'ultimo pc.
Anche se metti 0 quasi tutti i provider disconnettono dopo un tot di ore, La riconnessione avviene dopo la chiamata della prima pagg col browser (che andrà inevitabilmente in time out) per riprendere regolarmente in seguito.
Se l'hai configurato come Bridge only (tipico per PPPoE on demand stile Telecom) allora la voce non compare e quindi la connessione è avviata e rilasciata solo dall'apposito tasto connetti del sistema operativo. In questa modalità si naviga con uno o più pc, a patto che il dhcp dei pc sia attivo e quello che dispone della connessione sia acceso. Sul pc client solo id bassi, però. In questo caso il router non funziona da router, ma da modem ethernet.
Per finire, dato che la tua descrizione è veramente confusa, mi pare di intuire che hai semplicemente sostituito ad un precedente modem ethernet il router e stai utilizzando la precedente connessione a banda larga per navigare. Se fosse così sei nel caso 2 ma non è il modo migliore di usare un router.
Grazie Carciofone,
vi chiedo scusa se non sono stato in grado di spiegare al meglio quello che ho fatto.
Sicuramente non sto sfruttando al meglio le capacita di un router-modem di questa portata ed è anche per questo che vi sto seguendo passo passo cercando di captare tutte le informazioni a me utili.
Tornando al mio problema, io non ho fatto altro che seguire il wizard di configurazione del modem-router e aprire le porte necessarie per emule. L'idle time out (adesso non ricordo bene non avendolo davanti) è quasi certamente impostato a 0. Pero da quello che capisco dalle tue parole non riuscirei a risolvere il mio problema visto che mi capita spesso di tenere spenti i pc per diversi giorni....ho capito bene?
Grazie.
col firmware 4.0 il SIP non funziona, per farlo funzionare son dovuto tornare alla 3.60b1 e ora funziona perfetto
:rolleyes:A quale problema ti riferisci? :banned:
tarquinio
27-01-2009, 15:26
Mi unisco evidenziando una cosa strana (sempre ricollegandomi al discorso SIP).
Nel dettaglio, ho un account voipcheap e, nonostante il servizio funzioni, ci vogliono una decina di secondi prima di ricevere il tono di chiamata.
Con il mio precedente router ( che aveva altri problemi) questo non succedeva.
Ovviamente ho aperto la porta tcp/udp 5060.
Avete notato qualcosa di analogo?
bye
Carciofone
27-01-2009, 15:40
...
Tornando al mio problema, io non ho fatto altro che seguire il wizard di configurazione del modem-router e aprire le porte necessarie per emule. L'idle time out (adesso non ricordo bene non avendolo davanti) è quasi certamente impostato a 0. Pero da quello che capisco dalle tue parole non riuscirei a risolvere il mio problema visto che mi capita spesso di tenere spenti i pc per diversi giorni....ho capito bene?
Grazie.
In un caso come il tuo non solo metterei come idle 30 min, ma anche una presa filtrata con interruttore per spegnere tutto (compreso il router): ne guadagni in salute (meno onde radio e in consumi energetici (il router è pur sempre una ricetrasmittente). Per avere un IP sempre raggiungibile ci sono altri mezzi: il DDNS.
dylan-76
27-01-2009, 16:04
In un caso come il tuo non solo metterei come idle 30 min, ma anche una presa filtrata con interruttore per spegnere tutto (compreso il router): ne guadagni in salute (meno onde radio e in consumi energetici (il router è pur sempre una ricetrasmittente). Per avere un IP sempre raggiungibile ci sono altri mezzi: il DDNS.
Inizialmente mi comportavo proprio come mi suggerisci tu nella risposta. Poi chiedendo a chi, prima di me, utilizzava questi mezzi mi ha suggerito di tenerlo sempre acceso perche sono strumenti nati per essere costantemente in funzione. Anzi facendoli riavviare frequentemente si rischia di 'romperli' e da allora ho deciso di tenerlo costantemente acceso....che fare?....mah!!!
Comunque ti ringrazio tantissimo per le spiegazioni e la pazienza...
ant-coco
28-01-2009, 10:08
Mi unisco evidenziando una cosa strana (sempre ricollegandomi al discorso SIP).
Nel dettaglio, ho un account voipcheap e, nonostante il servizio funzioni, ci vogliono una decina di secondi prima di ricevere il tono di chiamata.
Con il mio precedente router ( che aveva altri problemi) questo non succedeva.
Ovviamente ho aperto la porta tcp/udp 5060.
Avete notato qualcosa di analogo?
bye
Io ho un account con Euteliavoip, telefono ip 301, quando mi chiamano sulla mia numerazione geografica, non sento per 4-5 secondi iniziali l'interlocutore.
Per il resto sono impazzito letteralmente a cavallo di Natale e capodanno, il segnale spesso assente.
Non so' se il problema fosse da ascrivere ad Eutelia, Tiscali per ADSL, telefono/ata ip301, d-link.
Senza fare niente, ho resettato il router e basta, lasciando le configurazioni di default, la situazione si e' risolta da sola. Solo quel ritardo di cui ho fatto accenno prima.
Il router è stato aggiornato dal primo giorno al nuovo firmware in prima pagina.
Misteri dell'informatica.
Carciofone
28-01-2009, 10:38
Inizialmente mi comportavo proprio come mi suggerisci tu nella risposta. Poi chiedendo a chi, prima di me, utilizzava questi mezzi mi ha suggerito di tenerlo sempre acceso perche sono strumenti nati per essere costantemente in funzione. Anzi facendoli riavviare frequentemente si rischia di 'romperli' e da allora ho deciso di tenerlo costantemente acceso....che fare?....mah!!!
Comunque ti ringrazio tantissimo per le spiegazioni e la pazienza...
Se lasci i pc spenti per giorni io spegnerei anche il router. L'altro consiglio vale, naturalmente se in un pomeriggio lo accendi 10 volte. Adesso hanno anche messo il tastino apposta.
Il problema non è che si guastano riavviandosi più volte: lo puoi fare a ripetizione, se vuoi. Il problema generale dei circuiti elettronici è la temperatura di esercizio: accendendo e spegnendo sconsideratamente si provoca il riscaldamento e successivo raffreddamento della circuiteria che, alla lunga (dilatazioni dei pcb, delle saldature, diverse dilatazioni termiche dei vari componenti) possono portare al guasto e\o distacco di componenti del circuito stesso.
Ragazzuoli vi chiedo una conferma veloce:
Il modello DSL-2542B (o DSL-2540B) si tratta sostanzialmente del "classico" DSL-2640B senza wireless...
...giusto?
C'è differenza tra il reset software e quello fatto col pulsantino dietro al router? Perchè ho fatto il primo ma il problema dell'upnp persiste ancora...non vorrei che sia un problema del router da cambiare...
Edit:
Tra l'altro, attivando il log del router, ottengo spesso errori di questo tipo
Jan 28 14:51:51 daemon err user: No client certificate found
Jan 28 14:51:51 daemon err user: No server certificate found. Skip checking on certificate.
Jan 28 14:52:00 mail err nbSMTP[671]: Something went wrong. Mail NOT sent. Activate debug for more info
Jan 28 14:52:00 daemon err user: tr69c: Unable to retrieve attributes in scratch PAD
Jan 28 14:52:00 daemon err user: Stored Parameter Attribute data is corrupt or missing
Edit2: dando un'occhiata al forum (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=7&start=150) che alcuni di voi hanno in firma, ho visto che il mio non è un caso isolato...io però ho libero anzichè tele2...
barrubba
28-01-2009, 18:02
La fase di installazione del router può essere effettuata anche se ancora libero deve attivarmi la linea?
Preciso.
Stamane è venuto tecnico telecom ad attivare nuova linea su doppino.
Mi ha poi confermato da centrale che tutto ok.
Libero mi dice ancora che ci vorranno 72 ore per rendere effettiva la linea.
Ergo:
posso collegare il router al pc e configurarlo anche se nn c'è ancora linea adsl?
Ciao a tutti,
ho comprato questo router adsl qualche settimana fa, ma solo adesso ho trovato questo bel post dove si parla del router.
Ho 2 domande da farvi, conviene mettere il firmware 4.0?
Altra domanda ho la xbox 360 .. ma non riesco tramite WIFI a trovare la rete wifi che creo con il router è normale? gli altri dispositivi wifi portatile - ipod ed altri dispositivi vanno benissimo.. ma la xbox proprio non ne vuol sapere, ce qualche settaggio particolare da usare??
Poi per la cifratura wifi conviene wep o wap?
volevo condividere con voi la mia esperienza con questo router: ho una linea pessima (sono a circa 4km dalla centrale), attenuazione a 38db.
Ho provato diversi modem e router, alla fine sono rimasto ad usare il migliore: un dlink 302T moddato (McMcc 1.1.00.RU - 08.06.2008 - DSP 7.05) che era l'unico a rimanere stabile a lungo e mantenere una connessione decente (agganciava e reggeva intorno ai 5 mega e 7 di snr!).
Gli altri modem semplicemente continuavano a riallinearsi in continuazione.
Ho installato il 2640b, confidando nel chipset broadcom (ma avevo provato un 834g v4 e aveva prestazioni analoghe al 300t moddato sulla mia linea).
beh sono connesso da 24 ore a 5632 (quando l'ho sganciato il 300T faceva 5696), 12.3 snr (il 300T faceva 6) a 40db di attenuzione.
Ho guadagnato 5 punti di SNR! Non riesco a ragiungere i 7 mega del mio abbonamento, è naturale vista la distanza, ma ora la mia linea è stabilissima!
Sono contentissimo!
Poi per la cifratura wifi conviene wep o wap?
dipende dal livello di sicurezza che vuoi avere: wep è praticamente aperto a chiunque voglia entrare nella tua rete e abbia un minimo di abilità informatica e tempo.
WPA e WPA2 sono più sicuri. Generalmente si consiglia wpa/wpa2 con psk (chiave condivisa). metti una chiave lunga non da dizionario e bom :)
bene, ieri sera ho aggiornato il firmware del router alla ver. 4.0 e i problemi con la xbox360 e nintendo ds sono spariti.. sto firmware 4.0 è fantastico.
Altra cosa che ho notato è la possibiloità di creare + access point e di renderli invisibili con chiave WEP o WAP a scelta..
che dire fantastica sta cosa.. mi ha risolto dei problemi che avevo .. e adesso vado alla grande.
bene, ieri sera ho aggiornato il firmware del router alla ver. 4.0 e i problemi con la xbox360 e nintendo ds sono spariti.. sto firmware 4.0 è fantastico.
Altra cosa che ho notato è la possibiloità di creare + access point e di renderli invisibili con chiave WEP o WAP a scelta..
che dire fantastica sta cosa.. mi ha risolto dei problemi che avevo .. e adesso vado alla grande.Precisamente quale dei due firmware v.4 hai installato?
kingvisc
30-01-2009, 15:04
qualcuno ha fatto prove tra questo e il vecchio 604t?
Mi interessa in particolare sapere se il wifi di questo 2640b è altrettanto alido rispetto al 604t. (parlo principalmente della copertura, dato che mi deve passare 2 piani)
Damianoo
01-02-2009, 20:25
riprendendo il discorso sip..
prima avevo un router zyxel 660h, avevo aperto le porte necessarie sul router e tutto funzionava perfettamente
poi ho sostituito quel router con quello del topic, ho copiato pari pari le impostazioni del nat (tutte le varie porte necessarie indirizzate verso il mio linsys SPA2102)
risultato.. non funziona.. o meglio, in arrivo suona ma chi mi chiama non sente nulla e io anche, mentre quando chiamo io dopo avere composto il numero da chiamare ci vuole circa un minuto prima che inizi a suonare, ma poi funziona perfetto
c'è un modo per tenere le porte nattate sempre e comunque aperte?
complimenti a carciofone per la faq...
volevo fargli comunque presente che ci dovrebbe essere un errore dove parla del margine di rumore...
se non erro scrivere 30-20=10 è sbagliato, se le cifre sono in decibel.
10+10 ~ 13 se non ricordo male, visto che un raddoppio corrisponde a 3 oppure a 6 db a seconda... :D
torno a leggere...
travelBB
02-02-2009, 19:47
Possiedo il router da qualche settimana e fino ad oggi valutazione estramente positiva.
Ora invece devo segnalare un bug piuttosto grave:
lanciando questo video (sia da browser che da player)
http://tv.repubblica.it/asx/search.php?player_id=28915
il router si comporta in questo modo:
- led "status" ed "internet" cessano di lampeggiare
- led power diventa rosso
- la portante viene persa
- la portante viene rinegoziata
- la connessione torna su
Ora, vorrei capire, è un problema solo mio?
Lo fa solo con questo video (per ora), per il resto è una bomba, file con bit-torrent vengono giù a 8 megabit, connessione stabile
La versione fw è la EU_4.00
è da un po' che ho il router in questione e che seguo la discussione, visto che nessuno lo ha ancora chiesto lo faccio io:
In casa mia ci sono 3-4 computer che prendono la connessione dal router e siccome molto spesso si fa uso "selvaggio" di programmi p2p (ovvero emule aperto su 3 computer contempporaneamente con tanto di saturazione di banda in upload) vorrei impostare delle regole di QoS per dare priorità massima a ogni tipo di connessione in entrata o in uscita dal mio computer (e gli altri si attaccano).
Ho provato a smanettare un po' nella sezione dedicata ma non è per nulla intuitiva, mi affido quindi a qualcuno con più esperienza :)
Chiedo scusa per il multiposting, ma mi è venuto in mente solo ora di postare la mia configurazione (e non è permesso aggiungere allegati modificandolo)
Nella rete il mio pc ha riservato l'indirizzo 192.168.1.3, impostando la regola come nell'immagine allegata non si nota alcun miglioramento (prova effettuata facendo ping verso un server che mi è molto caro con banda in upload saturata da un altro pc)
Carciofone
03-02-2009, 10:18
complimenti a carciofone per la faq...
volevo fargli comunque presente che ci dovrebbe essere un errore dove parla del margine di rumore...
se non erro scrivere 30-20=10 è sbagliato, se le cifre sono in decibel.
10+10 ~ 13 se non ricordo male, visto che un raddoppio corrisponde a 3 oppure a 6 db a seconda... :D
torno a leggere...
Fa piacere che qualcuno legga con tanta attenzione. In linea di principio hai ragione, la differenza tra grandezze logaritmiche non è lineare.
Quello è un intervento di un utente che abbiamo deciso di tenere perchè si riferisce al fantomatico "margine di sicurezza" caro a taluni "tecnocrati". :stordita:
Possiedo il router da qualche settimana e fino ad oggi valutazione estramente positiva.
Ora invece devo segnalare un bug piuttosto grave:
lanciando questo video (sia da browser che da player)
http://tv.repubblica.it/asx/search.php?player_id=28915
il router si comporta in questo modo:
- led "status" ed "internet" cessano di lampeggiare
- led power diventa rosso
- la portante viene persa
- la portante viene rinegoziata
- la connessione torna su
Ora, vorrei capire, è un problema solo mio?
Lo fa solo con questo video (per ora), per il resto è una bomba, file con bit-torrent vengono giù a 8 megabit, connessione stabile
La versione fw è la EU_4.00
Una rondine non fa primavera. Se solo questo è il difetto penso si tratti di altro. A me non lo fa.
Potrebbe essere un problema di pc nel senso che per qualche ragione l'associazione di quel tipo di file da parte del browser al lettore crea un comando di down alla connessione (in pratica imita la pressione del tasto reboot nell'interfaccia del router oppure del DoD).
Trovarne la causa esatta è pressochè impossibile. Speculando potrebbe trattarsi di qualche .dll modificata da altri programmi tipo il mefitico Emodio di Samsung, oppure da parte dei software per telefonini o lettori mp3 come ad es. Sony Ericsson.
Nelle proprietà di internet Explorer 7 prova a cliccare su ripristino configurazione del browser e vedi se te lo fa usando anche Firefox o Opera.
travelBB
03-02-2009, 14:51
Una rondine non fa primavera. Se solo questo è il difetto penso si tratti di altro. A me non lo fa.
Potrebbe essere un problema di pc nel senso che per qualche ragione l'associazione di quel tipo di file da parte del browser al lettore crea un comando di down alla connessione (in pratica imita la pressione del tasto reboot nell'interfaccia del router oppure del DoD).
Trovarne la causa esatta è pressochè impossibile. Speculando potrebbe trattarsi di qualche .dll modificata da altri programmi tipo il mefitico Emodio di Samsung, oppure da parte dei software per telefonini o lettori mp3 come ad es. Sony Ericsson.
Nelle proprietà di internet Explorer 7 prova a cliccare su ripristino configurazione del browser e vedi se te lo fa usando anche Firefox o Opera.
In effetti con Kubuntu non me lo fa :D
Che roba strana!
Scusate...ho fatto la diagnostica sul router...Il risultato è il seguente:
VERIFICA SISTEMA
Virtual Circuits :
Test connessione Ethernet(1-4): Riuscito
Test connessione wireless: Riuscito
Test sincronizzazione ADSL: Riuscito
VERIFICA CONNETTIVITÀ INTERNET
Test sessione server PPP: Riuscito
Test autenticazione: Riuscito
Test indirizzo IP assegnato: Riuscito
Esecuzione Ping su gateway di default dell'ISP: Riuscito
Esecuzione Ping su server DNS preferito: Non riuscito
In concreto sul pc-desktop dove ho il router mi funge tutto.. ma l'ultima stringa cosa mi rappresenta?Cosa provoca quella defezione?
mica il mancato aggancio con i wireless client?
grazie
Ho avuto lo stesso problema, ho Libero ADSL e usavo i suoi DNS che non rispondono al ping. Usando gli OpenDNS tutto si è risolto.
idem per me, i dns di libero non accettano ping.. (nulla di grave)
Carciofone
04-02-2009, 11:25
Scusate...ho fatto la diagnostica sul router...Il risultato è il seguente:
VERIFICA SISTEMA
Virtual Circuits :
Test connessione Ethernet(1-4): Riuscito
Test connessione wireless: Riuscito
Test sincronizzazione ADSL: Riuscito
VERIFICA CONNETTIVITÀ INTERNET
Test sessione server PPP: Riuscito
Test autenticazione: Riuscito
Test indirizzo IP assegnato: Riuscito
Esecuzione Ping su gateway di default dell'ISP: Riuscito
Esecuzione Ping su server DNS preferito: Non riuscito
In concreto sul pc-desktop dove ho il router mi funge tutto.. ma l'ultima stringa cosa mi rappresenta?Cosa provoca quella defezione?
mica il mancato aggancio con i wireless client?
grazie
Dipende da come il provider configura i suoi DNS: ad es. Telecom sono anni che non li fa pingare per una ragione molto semplice: evitare attacchi DOS che li metterebbero in ginocchio. Quindi assolutamente nulla da preoccuparsi riguardo a quella voce.
Dopo essermi letto 17 pagine, credo proprio di aver trovato il sostituto ideale :D del mio linksys WAG54G che purtroppo mi sta abbandonando :mad:
Salve a tutti! Mi chiedevo come mai da un paio di giorni, nel log del router leggo sempre gli stessi avvisi
Feb 4 11:56:19 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 4 11:56:22 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 4 12:44:09 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 4 12:44:11 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 4 13:28:48 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 4 13:28:51 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 4 15:02:16 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 4 15:02:19 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 4 15:18:41 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 4 15:18:44 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 4 15:32:34 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 4 15:32:37 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 4 15:32:52 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 4 15:32:57 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 4 15:36:25 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 4 15:36:29 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 4 17:02:41 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 4 17:02:44 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 4 17:55:39 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 4 17:55:41 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 4 23:06:07 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 4 23:06:10 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 5 01:35:52 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 5 01:35:57 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 5 02:02:21 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 5 02:02:24 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 5 07:50:58 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 5 07:51:01 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 5 11:43:16 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 5 11:43:19 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 5 12:35:39 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 5 12:35:42 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 5 12:44:15 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 5 12:44:19 user crit kernel: eth0 Link UP.
Capita pure a voi? Eppure la connessione non sembra cadere mai...anche il contatore segnala oltre 100 ore...
pegasolabs
05-02-2009, 12:21
Infatti non sembra cadere la connessione ma l'interfaccia ethernet0 (quella dello switch per capirci). Comincia col controllare il cavo e fai un ping -t per vedere se perdi pacchetti.
Grazie per la risposta, ho eseguito il ping ma non credo che si perdano pacchetti...
p.s. può dipendere dal cavo ethernet?
MisterJack
05-02-2009, 19:44
Salve ragazzi, sono un felice possessore di questo router da tre mesi. Mi trovo ottimamente.
Ho solo due problemi:
Non riesco ad aggiornare il firware alla versione 4. Ho visto che c'è una guida nelle faq, domani provo a seguirla e speriamo vada. Che vantaggi mi porterebbe il firmware 4? (adesso ho il 3.07)
Ho un contratto Tiscali 20Mb, però il router aggancia solo fino a 9Mb. Cosa posso fare?
http://h4xr.org/sucu
Grazie per le risposte ^^
MJ
Anke io ho una domanda simile:
Io facendo il test della velocità con "SpeedTest" ( http://www.speedtest.net/ )
mi da 1800 Kbit ma guardando le statistiche del router non si direbbe:
http://img13.imageshack.us/img13/8908/nuovoimmaginebitmapnr0.png
Come mai??? Grazie per le risposte!
EDIT: Io "dovrei" avere alice 7mb! -.-"
barrubba
06-02-2009, 14:35
ringrazio Dio che il mio ordianto al negozio online di MW sia stato ottimo, nessun problema fino ad ora, firmware di default, e va alla grande..
avevo molta paura dopo averlo ordinato e letto tutti i problemi....
Carciofone
06-02-2009, 14:47
Anke io ho una domanda simile:
Io facendo il test della velocità con "SpeedTest" ( http://www.speedtest.net/ )
mi da 1800 Kbit ma guardando le statistiche del router non si direbbe:
http://img13.imageshack.us/img13/8908/nuovoimmaginebitmapnr0.png
Come mai??? Grazie per le risposte!
EDIT: Io "dovrei" avere alice 7mb! -.-"
Dal primo post:
Q: Qual è la velocità in KByte\s della mia ADSL ?
A: Le velocità della connessione ADSL, come pure quelle della connessione di rete wireless sono espresse in Megabit\s, ma spesso risultano più comprensibili trasformandole il KByte\s secondo la seguente tabella:
adsl 12 Mb\s = 12*1024/8 KByte\s = 1536 KByte\s
adsl 4 Mb\s = 512 KByte\s
adsl 2 Mb\s = 256 KByte\s
adsl 20 Mb\s = 2560 KByte\s
wifi 54 Mb\s = 6912 KByte\s
wifi 108 Mb\s = 13824 KByte\s
wifi 300 Mb\s = 38400 KByte\s
ATTENZIONE: per ragioni tecniche la banda reale della propria connessione ADSL può non corrispondere a quella nominale dell'offerta commerciale del provider: link di approfondimento. (http://it.wikipedia.org/wiki/Copertura_ADSL)
Dal primo post:
sisi, avevo letto ma avevo cercato online un convertitore kilobitsecondo in megabyte... forse ho fatto male i calcoli io resta il fatto che mi dava 4MB...Non voglio passare per uno che non legge e poi posta... da intendere che mi sono letto tutte le FAQ ecc ecc...
Carciofone
07-02-2009, 10:12
sisi, avevo letto ma avevo cercato online un convertitore kilobitsecondo in megabyte... forse ho fatto male i calcoli io resta il fatto che mi dava 4MB...Non voglio passare per uno che non legge e poi posta... da intendere che mi sono letto tutte le FAQ ecc ecc...
Hem... la cosa importante era il link di approfondimento con la spiegazione sulle distanze :D
Hem... la cosa importante era il link di approfondimento con la spiegazione sulle distanze :D
:asd: :asd: per ragioni tecniche e pratiche :asd: sono abituato a saltare tutti gli avvisi preceduti da "attenzione" o "N.B." o "importante" :asd: ... un giorno mi costerà caro! :asd:
Ora l'ho visto! No detto + sinceramente ero a lavoro e avevo fretta di risp... quindi ho letto le prime 2 righe della tua quotatura appunto perchè le avevo già lette le FAQ ho tralasciato il resto... :asd: + precisamente per la seconda volta :doh:
Purtroppo dopo aver preso questo router e aver avuto il piacere di vederlo funzionare tre giorni divinamente sono dovuto tornare al mio vecchio dlink524t
alcune impostazioni sono proprio diverse da quelle postate(tipo alice 7mega PPPoA invece con il mio PPPoE) e tante piccole cose.Il port forwarding non capisco perche' abbia funzionato 3 giorni con le impostazioni che avevo messo e ora non funzioni piu'......:mc:
Ad esempio se io ho TCP 44065 e UDP 64369 come dovrei impostare secondo voi le varie internal port start ,end ....?
spero di risolvere con qualche consiglio altrimenti postero' i dati completi grazie in anticipo:stordita:
MisterJack
08-02-2009, 20:14
Ho aggiornato con successo il fw del router, ora qualcuno mi sa dire perché non mi aggancia i 20mb?
Ho letto che per le ADSL fino a 7mb si possono dare dei comandi di telnet, avete qualche info?
MJ
Carciofone
08-02-2009, 20:33
Che provider?
Hai guardato in prima pagg?
Prima a quanto agganciavi?
MisterJack
09-02-2009, 16:25
A contratto ho tiscali 20mega, però mi aggancia sempre al massimo a 9mega.
MJ
Salve ;) ,
una domanda! E' possibile forza con il DSL2640B il target noise in modo da ottenere la massima portante? magari da telnet con qualche comando ....
Grazie per le risposte
Saluti
Carciofone
09-02-2009, 17:41
A contratto ho tiscali 20mega, però mi aggancia sempre al massimo a 9mega.
MJ
Hai provato a forzare in avanzate\avanzate adsl l'opzione adsl2\2+?
Se agganci sempre a 9 (che è più di 8, comunque), può trattarsi di un problema di linea che deteriora all'aumentare della distanza dalla centrale telefonica. Leggiti la FAQ in prima pagina sull'argomento.
MisterJack
09-02-2009, 18:29
Hai provato a forzare in avanzate\avanzate adsl l'opzione adsl2\2+?
Se agganci sempre a 9 (che è più di 8, comunque), può trattarsi di un problema di linea che deteriora all'aumentare della distanza dalla centrale telefonica. Leggiti la FAQ in prima pagina sull'argomento.
http://h4xr.org/oisn
Appena fatta la forzatura a adsl2/2+. A giudicare questi valori non sembrebbe che ci siano problemi..
MJ
Come sono i miei parametri dell'adsl? (presi da telnet)
> adsl info --show
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
Channel: FAST, Upstream rate = 969 Kbps, Downstream rate = 9255 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.6 12.7
Attn(dB): 33.5 14.6
Pwr(dBm): 19.2 12.4
Max(Kbps): 12208 1000
Rate (Kbps): 9255 969
Trasferimento file tra pc in rete : media 130 kb/s a 5 metri di distanza... che ne dite?
Trasferimento file tra pc in rete : media 130 kb/s a 5 metri di distanza... che ne dite?
Idem anche per me + o - ....trasferisco file da 2 pc in wifi entrambi collegati a 54mbit più o meno sui 300kb/s ....è normale?Non dovrei inviare a 54mbit? :muro:
Carciofone
11-02-2009, 15:00
Quante reti wireless avete nei dintorni? E su che canale lavorano?
Quante reti wireless avete nei dintorni? E su che canale lavorano?
Io nei dintorni ne ho una 10ina ...non sò su che canale lavorano, come posso verificare? io stò sull'8!
PS: più su ho incollato i valori della mia linea, come sono? ;)
Grazie mille
Quante reti wireless avete nei dintorni? E su che canale lavorano?
io solo la mia
MisterJack
11-02-2009, 17:15
Il router supporta i 54mbit, essendo in due sono 27mbit a pc. Questi 27mbit vanno divisi nuovamente in due, ovvero 13,5 per l'upoad e altrettanti per il download.
Questo è il valore massimo teorico, ovvero 1687,5 kbyte/s.
PS: Carciofone, sai nulla dei comandi di telnet?
MJ
Il router supporta i 54mbit, essendo in due sono 27mbit a pc. Questi 27mbit vanno divisi nuovamente in due, ovvero 13,5 per l'upoad e altrettanti per il download.
Questo è il valore massimo teorico, ovvero 1687,5 kbyte/s.
PS: Carciofone, sai nulla dei comandi di telnet?
MJ
Azzz ...sono 54mbit diviso tutti i pc che s'agganciano al router :confused: non lo sapevo!!!Allora si spiega tutto...
Carciofone
11-02-2009, 18:29
Il router supporta i 54mbit, essendo in due sono 27mbit a pc. Questi 27mbit vanno divisi nuovamente in due, ovvero 13,5 per l'upoad e altrettanti per il download.
Questo è il valore massimo teorico, ovvero 1687,5 kbyte/s.
PS: Carciofone, sai nulla dei comandi di telnet?
MJ
In pratica sono gli stessi del Netgear DG834GT, ma non servono più a molto perchè hanno aggiunto la voce Abilita SRA nella scheda Avanzate\Avanzate ADSL.
MisterJack
11-02-2009, 18:40
In pratica sono gli stessi del Netgear DG834GT, ma non servono più a molto perchè hanno aggiunto la voce Abilita SRA nella scheda Avanzate\Avanzate ADSL.
Quindi non aggancerò mai i 20mega?
MJ
Carciofone
11-02-2009, 20:10
Quindi non aggancerò mai i 20mega?
MJ
Dai una letta qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Copertura_ADSL
Se ti rimangono ancora dubbi in prima pagg ci sono 2 link che consentono di stimare la distanza dalla centrale per capire se è il caso di aprire una procedura di guasto. Se non sei in una grande città può essere che la tua linea sia una wholesale Telecom e allora può essere che spingendo su Tiscali qualcosa accada.
Hai anche la telefonia Voip?
Il router supporta i 54mbit, essendo in due sono 27mbit a pc. Questi 27mbit vanno divisi nuovamente in due, ovvero 13,5 per l'upoad e altrettanti per il download.
Questo è il valore massimo teorico, ovvero 1687,5 kbyte/s.
PS: Carciofone, sai nulla dei comandi di telnet?
MJ
ho il wep attivato....può influire sulla velocità? da 1700 kb/s a 150 è un bel salto...oppure qualche altra modifica?
AleDJGoku
11-02-2009, 22:31
ciao...sono interessato a questo router che sembrava veramente buono.
solo due cose che forse mi son sfuggite:
-stabilità connessione (cioè si disconnette da solo per i cavoli suoi o sempre stabile senza alcun problema)?
-come se la cava nel p2p con tante connessioni attive?
grazie
ciao
MisterJack
11-02-2009, 23:05
Dai una letta qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Copertura_ADSL
Se ti rimangono ancora dubbi in prima pagg ci sono 2 link che consentono di stimare la distanza dalla centrale per capire se è il caso di aprire una procedura di guasto. Se non sei in una grande città può essere che la tua linea sia una wholesale Telecom e allora può essere che spingendo su Tiscali qualcosa accada.
Hai anche la telefonia Voip?
Allora, a quanto ho capito Tiscali qui a Padova ha la sua linea proprietaria, niente Telecom in mezzo.
Infatti mi hanno detto che se avessi avuto una partita iva mi avrebbero attivato la 24mega.
E sulla linea comunque c'è solo l'ADSL attiva, niente telefono. Il router è collegato direttamente alla presa del telefono.
ho il wep attivato....può influire sulla velocità? da 1700 kb/s a 150 è un bel salto...oppure qualche altra modifica?
Beh la wep un minimo si c'entra. Però secondo me può essere anche qualche altra interferenza.
ciao...sono interessato a questo router che sembrava veramente buono.
solo due cose che forse mi son sfuggite:
-stabilità connessione (cioè si disconnette da solo per i cavoli suoi o sempre stabile senza alcun problema)?
-come se la cava nel p2p con tante connessioni attive?
grazie
ciao
Il mio non si è ancora disconnesso, a parte quando l'ho dovuto riavviare dopo aver modificato delle impostazioni.
Nel p2p se la cava bene, il mio record è di 1,08 mbyte/s stabile per 30 secondi (nota, tutta la banda in down occupata).
MJ
ciao...sono interessato a questo router che sembrava veramente buono.
solo due cose che forse mi son sfuggite:
-stabilità connessione (cioè si disconnette da solo per i cavoli suoi o sempre stabile senza alcun problema)?
-come se la cava nel p2p con tante connessioni attive?
grazie
ciao
Ciao Ale,
posso confermarti anche io che è un buon prodotto, ottimo anche il rapporto qualità/prezzo! Con il p2p mai avuto problemi ...lo tengo collegato da circa 22giorni (con alice) senza problemi!
AleDJGoku
12-02-2009, 07:57
Il mio non si è ancora disconnesso, a parte quando l'ho dovuto riavviare dopo aver modificato delle impostazioni.
Nel p2p se la cava bene, il mio record è di 1,08 mbyte/s stabile per 30 secondi (nota, tutta la banda in down occupata).
MJ
Ciao Ale,
posso confermarti anche io che è un buon prodotto, ottimo anche il rapporto qualità/prezzo! Con il p2p mai avuto problemi ...lo tengo collegato da circa 22giorni (con alice) senza problemi!
ottimo è quelle che volevo sentire...grazie...ciao
ottimo è quelle che volevo sentire...grazie...ciao
Facci sapere ;)
Ho un modem adsl della D-link modello dsl-2640b, l'aggiornamento del firmware è andato a buon fine (al 100%) tranne la fase di bootloader: non si avvia più e rimane accesa la spia power sempre rossa, e la spia della lan qualora connessa.
Non riconosce il 192.168.1.1 da web.
Ho costruito un cavetto jtag, ma finora tutti i tentativi utilizzati non hanno risolto il problema.
Flash utilizzata dal modem modello MX T081821 29LV320CBTC-90G 2Y122400 TAIWAN. Sarà super corrotta!
Soluzioni? Grazie.
Carciofone
12-02-2009, 10:26
Fai un reset hardware prolungato di 40 sec, collegalo con cavo ethernet, metti ip fisso al pc e vedi se entri nell'interfaccia di recovery come indicato in prima pagg.
Fai un reset hardware prolungato di 40 sec, collegalo con cavo ethernet, metti ip fisso al pc e vedi se entri nell'interfaccia di recovery come indicato in prima pagg.
A cosa serve un reset così prolungato? Io sul manuale ho letto che bisogna tenere premuto il pulsantino 5-7 secondi...che vantaggi porta premerlo più tempo?
Ciao raga.. :help: Comprato poche ore fà questo Router .. installazione riuscita bene se non fosse che :
1° Firefox non apre molti siti (un buon 50%)
2° Non si connette Msn Messenger (nel test problema di porte)
3° Il mulo è blokkato (ossia Ip alto ma nessun traffico ne in entrata ne in uscita)
Ho provato a sbirciare nei parametri di configurazione il protocollo Upnp è attivo.. Cosa blocca le porte ?? :muro:
Risolto con l'aggiornamento del Firmware !! :D :D
Molti dei problemi elencati non dipendono dal firmware ma una non corretta impostazione (PPOE/PPOA / MTU / porte portforward)
AleDJGoku
12-02-2009, 17:59
appena installato, aggiornato e configurato...per ora ok...
un domanda i vostri scaldano...se ci appoggio la mano sul mio è tiepido...
ciao
EDIT: molto grave... :( il ping è passato da 18 del router vecchi a 26 col dlink... :(
Risolto con l'aggiornamento del Firmware !! :D :D
La questione del firmware è quanto mai contraddittoria. Io ho risolto parecchi dei miei problemi tornando al firmware originale per esempio. Anche se comunque ho il sospetto di avere un modello difettoso...
Fai un reset hardware prolungato di 40 sec, collegalo con cavo ethernet, metti ip fisso al pc e vedi se entri nell'interfaccia di recovery come indicato in prima pagg.
Ho provato ma niente. Non mi ha fatto entrare nell'interfaccia all'indirizzo specifico.
Molti dei problemi elencati non dipendono dal firmware ma una non corretta impostazione (PPOE/PPOA / MTU / porte portforward)
Non saprei davvero.. però d'altronde col protocollo Upnp i problemi di porte dovrebbe risolversi da se.. Appena aggiornato il firmware Msn si è sbloccato come Emule ed Explorer.. e nn ho apportato altre modifiche.. ho usato gli stessi parametri indicati all'inizio del topic per Libero!!
Poi non sò sono sempre più del parere ch l' ambiente hardware/software sia sempre meno decifrabile e che non fornisca correlazioni certe.. :mc:
Per fare un esempio a dir poco inquietante in casa mia.. ogni volta che il mio coinquilino rientrava il router si resettava da solo senza che nessuno lo toccasse (probabilmente colpa del suo I-phone) ma in assistenza nessuno sapeva darci spiegazione :eek:
Ahhhh non noleggate i router infostrada (compratevelo)
Fuori ogni logica etica dopo 12 mesi di noleggio per router uno peggio dell'altro per riprenderselo vogliono anche 40 € :muro: roba da matti !!
(non c'entrava nulla scusate lo sfogo) :D
Non saprei davvero.. però d'altronde col protocollo Upnp i problemi di porte dovrebbe risolversi da se.. Appena aggiornato il firmware Msn si è sbloccato come Emule ed Explorer.. e nn ho apportato altre modifiche.. ho usato gli stessi parametri indicati all'inizio del topic per Libero!!
Io ho Libero (ancora per poco fortunatamente) e anche io ho problemi con UPNP. Dai log di emule, per esempio, risulta perfettamente funzionante ma dopo 24 ore...inesorabilmente ecco che arriva l'ip basso...eppure dai log del mulo l'upnp le porte le apre con successo...saranno i filtri?
Carciofone
12-02-2009, 20:55
Ho provato ma niente. Non mi ha fatto entrare nell'interfaccia all'indirizzo specifico.
Quindi non ti compare neanche la schermata di recovery con internet explorer e so c.... Di hard recovery con jtag nn me ne sono mai capitati finora.
Quindi non ti compare neanche la schermata di recovery con internet explorer e so c.... Di hard recovery con jtag nn me ne sono mai capitati finora.
Esatto. Ho provato anche ad usare un cavetto di collegamento per cellulare nokia modello CA-53, tagliandolo lato cellulare, e collegando la USB al PC e il positivo - negativo -TX e RX alla console dietro il modem. Ho installato i driver del cavetto, ma mi dà errore. Non riconosce il cavo in modo seriale (in giro su internet ho trovato la stessa soluzione fatta però con il vecchio cavetto nokia CA-42). Sul portatile che uso adesso non ho la porta nè seriale nè parallela. Le altre prove le faccio con la jtag su un'altro portatile quando non lo usa mia moglie.
Conosci altre soluzioni? Grazie.
P.S.: ne ho un'altro identico perfettamente funzionante ed aggiornato fw alla versione 4, nel caso servisse. Inoltre ho un cavo lan incrociato.
Io ho Libero (ancora per poco fortunatamente) e anche io ho problemi con UPNP. Dai log di emule, per esempio, risulta perfettamente funzionante ma dopo 24 ore...inesorabilmente ecco che arriva l'ip basso...eppure dai log del mulo l'upnp le porte le apre con successo...saranno i filtri?
Io oltre all' Upnp ho aperto le porte di emule anche sul firewall di windows
a me l'ID diventa basso quando cade la connessione.. ma riavviando emule torna Alto. I Filtri limitano i trasferimenti, impediscono di utilzzare appieno la banda.. Solo Fastweb ed Alice mi sembra non abbiano filtrato il P2P
Carciofone
12-02-2009, 22:01
Esatto. Ho provato anche ad usare un cavetto di collegamento per cellulare nokia modello CA-53, tagliandolo lato cellulare, e collegando la USB al PC e il positivo - negativo -TX e RX alla console dietro il modem. Ho installato i driver del cavetto, ma mi dà errore. Non riconosce il cavo in modo seriale (in giro su internet ho trovato la stessa soluzione fatta però con il vecchio cavetto nokia CA-42). Sul portatile che uso adesso non ho la porta nè seriale nè parallela. Le altre prove le faccio con la jtag su un'altro portatile quando non lo usa mia moglie.
Conosci altre soluzioni? Grazie.
P.S.: ne ho un'altro identico perfettamente funzionante ed aggiornato fw alla versione 4, nel caso servisse. Inoltre ho un cavo lan incrociato.
In pratica ti basterebbe rimettere dentro il bootloader perchè il resto verrebbe da sè.
La cosa si fa interessante, perchè è un campo inesplorato. Bisognerebbe fare una ricerca per capire cosa si fa con altri router con chipset Broadcom analogo come il Netgear DG834GT o N, il Linksys WAG160N o il D-Link DSL-2740B.
Altra cosa: so per certo che Bovirus ha uno schema di seriale che funziona, compreso il software perchè mi mandò l'outpute di avvio che ho linkato in prima pagg. Quindi lui potrebbe sapere qualcosa. Se si riesce a ricare per quella via il bootloader salvato dal modello funzionante, è fatta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25001388&postcount=161
MisterJack
12-02-2009, 22:47
Io oltre all' Upnp ho aperto le porte di emule anche sul firewall di windows
a me l'ID diventa basso quando cade la connessione.. ma riavviando emule torna Alto. I Filtri limitano i trasferimenti, impediscono di utilzzare appieno la banda.. Solo Fastweb ed Alice mi sembra non abbiano filtrato il P2P
Il firewall di Windows lo puoi disattivare.
MJ
Io oltre all' Upnp ho aperto le porte di emule anche sul firewall di windows
a me l'ID diventa basso quando cade la connessione.. ma riavviando emule torna Alto. I Filtri limitano i trasferimenti, impediscono di utilzzare appieno la banda.. Solo Fastweb ed Alice mi sembra non abbiano filtrato il P2PAnche a me riavviando tutto torna alla normalità. Cmq il firewall di Windows non mi porta nessun problema...
In pratica ti basterebbe rimettere dentro il bootloader perchè il resto verrebbe da sè.
La cosa si fa interessante, perchè è un campo inesplorato. Bisognerebbe fare una ricerca per capire cosa si fa con altri router con chipset Broadcom analogo come il Netgear DG834GT o N, il Linksys WAG160N o il D-Link DSL-2740B.
Altra cosa: so per certo che Bovirus ha uno schema di seriale che funziona, compreso il software perchè mi mandò l'outpute di avvio che ho linkato in prima pagg. Quindi lui potrebbe sapere qualcosa. Se si riesce a ricare per quella via il bootloader salvato dal modello funzionante, è fatta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25001388&postcount=161
Dal modem DSL-2640B funzionante si potrebbe estrarre:
- Immagine bootloader (CFE)
- Immagine completa
Il CA-42 è il cavetto Nokia seriale (il CA-53 è la versione USB).
Il CA-42 non richiede driver aggiuntivi (ma la richiede la presenza di una porta COM a 9 pin), mentre il CA-53 richiede l'installazione dei driver USB di virtualizzazione della porat COM (il driver crea una COM virtuale - es. COm14).
Con il cavo console seriale è possibile verificare che cosa sucecede al boot (parametri seriale 115200 8N1).
Se al boot non c'è attività sulla seriale, significa che il bootloader è efunto.
In quel caso via JTAG si carica l'immagine del CFE salvata dal modem funzionante. Una volta caricato il CFE via interfaccia web (di recovery) si carica il fw completo.
Dal modem DSL-2640B funzionante si potrebbe estrarre:
- Immagine bootloader (CFE)
- Immagine completa
Il CA-42 è il cavetto Nokia seriale (il CA-53 è la versione USB).
Il CA-42 non richiede driver aggiuntivi (ma la richiede la presenza di una porta COM a 9 pin), mentre il CA-53 richiede l'installazione dei driver USB di virtualizzazione della porat COM (il driver crea una COM virtuale - es. COm14).
Con il cavo console seriale è possibile verificare che cosa sucecede al boot (parametri seriale 115200 8N1).
Se al boot non c'è attività sulla seriale, significa che il bootloader è efunto.
In quel caso via JTAG si carica l'immagine del CFE salvata dal modem funzionante. Una volta caricato il CFE via interfaccia web (di recovery) si carica il fw completo.
Ciao Bovirus.
Che dici di collegare la seriale (cavetto nokia modificato CA-53) alla console del modem funzionante, per vedere se installando i driver, mi fà vedere la COM virtualizzata?
Aspetto istruzioni.
Grazie.
Perfetto.
Usando il modem funzionante, installa i driver del CA-53, e quando richiesto collega il cavetto.
Una volta collegato il cavo verifica se ti aggiunge una nuova COM (virtuale) nelle porte seriali/parallele.
Una volta identificata la COM (es. COM14), usa il programma PortaPutty, imposta la configurazione seriale, seelziona la COM virtuale, velocità 115200 8 bit dato nessuna parità 1 bit stop (8N1), salva la configurazione, e avvia al connessione.
Edit:
Sono riuscito a procurarmi un CA-53
Il cavo CA-53 "sembrerebb" vedendo lo schema su pinouts.RU un semplice adattatore dal bus USB al connettore del telefono (senza logica aggiuntiva)
http://pinouts.ru/CellularPhonesCables/nokia_dku2_cable_pinout.shtml
Il cavo Ca-42 dallo scehma appare conm un reale convertitore RS232 (+/-12V) alla logica +/-3.3V-
http://pinouts.ru/CellularPhonesCables/nokia_dku-5_cable_pinout.shtml
Ho provato a collegare il Cavo USB (senza telefono) ma non viene riconosciuto come nuova periferica USB.
Solo collegando il telefono acceso (e abilitato come PcSuite) la connessione del cavo viene riconosciuta.
Quindi deve essere fornita alimentazione al cavo per poter essere abilitato.
Inoltre non viene mappata una porta COM ma und river virtuale specifico x il teelfono.
Probabilmente il cavo CA-53 non è adatto a esssere convertito come cavo console seriale.
In passato ho usato i cavi seriali di un telefono Samsung o Siemens C35.
Le info sulla conenssione Popup Port http://pinouts.ru/CellularPhones-Nokia/nokia_pop_pinout.shtml identifica che in base al tipo di cavo (abbinato ai vari telefoni) i pin 6 e 7 del Nokia Popup port possono essere identificati o come Tx/Rx (per i vecchi teelfoni con vecchi cavi tipo CA-42) o USB Data + / USB Data - (nei nuovi telefoni che rpevedono l'uso di cavi USB)
Nel nostro caso (es. cavo AC-53 essendo identificatii come USB data+ / USB Data - probabilmente non funzionano come TX/RX.
nel caso del Siemens c35 (cavo anche qui seriale)
Cavo connessione: http://pinouts.ru/CellularPhonesCables/siemens_cable_pinout.shtml
Connettore lato telefono Siemens C35 (pin 5 e 6 - TX/RX): http://pinouts.ru/CellularPhones-P-W/siemens_c25_s25_pinout.shtml
Come nel caso del Nokia CA-42 sembrerebbe adatto allo scopo.
ZINGAROADSL
13-02-2009, 10:25
Ragazzi ho acquistato un 2640B in sostituzione del DSL 624 ( andato in Pensione ...)
Nonn c'e' verso di caricare il firmware 4.0 mi dice sempre inserire nome di file valido, ma cosa vuole ????
la cos abella e' che dopo avere provato il reset non riesco a caricare neanche i settaggi salvati ( setting.conf) perche' mi restituisce sempre lo stesso errore.
Mi aiutate a capire ????
Carciofone
13-02-2009, 11:32
Ragazzi ho acquistato un 2640B in sostituzione del DSL 624 ( andato in Pensione ...)
Nonn c'e' verso di caricare il firmware 4.0 mi dice sempre inserire nome di file valido, ma cosa vuole ????
la cos abella e' che dopo avere provato il reset non riesco a caricare neanche i settaggi salvati ( setting.conf) perche' mi restituisce sempre lo stesso errore.
Mi aiutate a capire ????
Comincia col leggere la sezione specifica del primo post.
ZINGAROADSL
13-02-2009, 12:13
Comincia col leggere la sezione specifica del primo post.
La sezione l'ho letta tutta....
se hai qualche indicazione mi puoi dire dove ho sbagliato ???
Il messaggio "Nome di file errato a cosa e' dovuto ? "
Come mai non riesco nemmeno a caricare le impostazioni che avevo salvato in precedenza ???
Dammi una mano su .. ( saranno mica il browser .. ho IE 8RC1 e FireFox )
AleDJGoku
13-02-2009, 13:57
La sezione l'ho letta tutta....
se hai qualche indicazione mi puoi dire dove ho sbagliato ???
Il messaggio "Nome di file errato a cosa e' dovuto ? "
Come mai non riesco nemmeno a caricare le impostazioni che avevo salvato in precedenza ???
Dammi una mano su .. ( saranno mica il browser .. ho IE 8RC1 e FireFox )
hai estratto il file zip?
prova a fare la procedura di aggiornamento da explorer
Io ho testato questa semplissima interfaccia:
http://img11.imageshack.us/img11/848/simplers232167xb2.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=simplers232167xb2.jpg)
Facilissima da realizzare, costo 5 euro, usata con:
- DSL-2640B
- Fonera 2100
- Xbox360 Liteon :read:
- DIR-300
Carciofone
13-02-2009, 14:19
( saranno mica il browser .. ho IE 8RC1 e FireFox )
Temo di sì.
2 piccole domande:
è possibile impostare l'orario d'uso su internet e l'orario sul funzionamento del wifi?
logicamente di dd-wrt manco a parlarne ve'?
Io ho testato questa semplissima interfaccia:
http://img11.imageshack.us/img11/848/simplers232167xb2.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=simplers232167xb2.jpg)
Facilissima da realizzare, costo 5 euro, usata con:
- DSL-2640B
- Fonera 2100
- Xbox360 Liteon :read:
- DIR-300
Io ho usato lo schema presente sul sito di Ciclamab (vedi firma) con il MAX23232CPE (importante MAX23232 e NON MAX232 x i +3.3V)
dal lato modem/router ho lasciato un connettore femmina 5 poli
(TX/GND/VCC/GND/RX) e ho costruito una serie di adattatori x le varie famiglie (Dlink / Netgear).
Così nel dubbio se non funziona con il connettore femmina si gira di 180' gradi il connettore si inverte tx e rx senza toccare il connettore nel modem.
Helyanwe
13-02-2009, 15:36
salve ho preso questo router, e una scheda wireless: SCHEDA WIRELESS D-LINK DWL-G510 PCI 54M 802.11g antenna, quando accendo il pc (molto vicino al router, (2 - 3m) prima che riesce a connettersi alla rete passa un po diciamo 5 - 10 min... è normale ? (non ci sono particolari intralci, il tavolo di legno)... come posso provare a risolvere? (quando accendo invece il portatile si collega tranquillamente subito)
saluti
Come hai evidenziato tu. il problema probabilmente non è nel router ma nella chiavetta Wifi (driver/impostazioni).
Che impostazioni stai usando x la connessione Wifi?
Vedi anche: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453
AleDJGoku
13-02-2009, 15:52
ho un grosso problema...non riesco a entrare in rete per giocare a PES2009.
ho seguito questa procedura:
Come si configura il router per emule (portforwarding) ?
A: Per prima cosa occorre assegnare un IP fisso alla scheda di rete del PC su cui gira emule che è collegata al router (ethernet o wifi) oppure impostare il comodo DHCP Statico nel router.
Possiamo impostare al nostro computer un IP fisso andando cliccando su Proprietà della scheda di rete del PC in Windows XP. Nella scheda Generale selezioniamo Protocollo Internet (TCP/IP) o in Vista la voce IPv4 > Tasto Proprietà. Qui scegliamo la voce Utilizza il seguente indirizzo IP ed impostiamo l’ip fisso che abbiamo scelto (ad esempio 192.168.1.2). Come gateway predefinito impostiamo l’IP del router (come DNS impostare l'IP del router, quelli forniti dal Provider, oppure DNS pubblici come 208.67.220.220 e 208.67.222.222).
A questo punto facciamo un passo avanti nella conoscenza del networking e del router creando una sola regola per tutti i programmi che servono su di un singolo pc usando il Port Range Forwarding.
Ad esempio ipotizziamo (e impostiamo le opzioni dei singoli programmi perchè le usino effettivamente) che:
ad emule servono 2 porte: 34211 TCP e 34212 UDP
ad Azureus o uTorrent una sola porta, ad es.: 34213 TCP e UDP.
In Avanzate\Inoltro porte clicchiamo su Aggiungi e creiamo una regola P2P PC1 selezionando Server personalizzato con Porta iniziale esterna 34211, Porta finale esterna 34213, UDP\TCP, su Indirizzo IP server indichiamo l'IP fisso del PC1. Clicchiamo su Aggiungi\Applica e poi su Riavvio se non dobbiamo inserire altre regole.
ATTENZIONE: se usate eMule su più PC contemporaneamente, dovrete creare una regola diversa per ogni IP che avete riservato utilizzando porte DIVERSE.
ho seguito alla lettera tutto anche l'ip da assegnare al pc, a posto della porta di emule ho messo quella di pes ma mi da sempre errore al momento di entrare in rete...qualcuno usa il rputer con PES09 e gli da problemi?
provo con un ripristino del router che magari ho pasticciato un pò e fatto casino...
p.s. la FAQ che ho riportato dice anche
impostare il comodo DHCP Statico nel router
come lo attivo?
ZINGAROADSL
13-02-2009, 20:34
Comincia col leggere la sezione specifica del primo post.
credo sia proprio un problema di browser.. ho provato anche a installare opera , da sempre lo stesso errore: sembra vengano aggiunte delle "" all'inizio ed alla fine del nome del file
.
Con il plug-in NoScript di FireFox sono riuscito ad arrivare alla Seconda Fase successiva, ma poi' niente.
Possibile che non ci si possa collegare via telnet da CMD e caricare il FW come con il DSL-524 dove era presente l'identico menu' della pagina Web ????
Ho visto via telnet che cvi sono dei bei comandini...magari uno di questi permette la Load del Fw.
Non ditemi che si puo' solo usare IE7 perche' IE( non posso neanche piu' disinstallarlo !!!!
E dai su ...ditemi che c'e' una soluzione !!!!
MisterJack
13-02-2009, 20:49
La sezione l'ho letta tutta....
se hai qualche indicazione mi puoi dire dove ho sbagliato ???
Il messaggio "Nome di file errato a cosa e' dovuto ? "
Come mai non riesco nemmeno a caricare le impostazioni che avevo salvato in precedenza ???
Dammi una mano su .. ( saranno mica il browser .. ho IE 8RC1 e FireFox )
Temo di sì.
credo sia proprio un problema di browser.. ho provato anche a installare opera , da sempre lo stesso errore: sembra vengano aggiunte delle "" all'inizio ed alla fine del nome del file
.
Con il plug-in NoScript di FireFox sono riuscito ad arrivare alla Seconda Fase successiva, ma poi' niente.
Possibile che non ci si possa collegare via telnet da CMD e caricare il FW come con il DSL-524 dove era presente l'identico menu' della pagina Web ????
Ho visto via telnet che cvi sono dei bei comandini...magari uno di questi permette la Load del Fw.
Non ditemi che si puo' solo usare IE7 perche' IE( non posso neanche piu' disinstallarlo !!!!
E dai su ...ditemi che c'e' una soluzione !!!!
Io ho un MacBook, e con Safari mi dava sempre errore.
Ho dovuto usare IE7 su Vista (portatile del mio coinquilino). Quindi direi che puoi provare una macchina virtuale.
MJ
Perfetto.
Usando il modem funzionante, installa i driver del CA-53, e quando richiesto collega il cavetto.
Una volta collegato il cavo verifica se ti aggiunge una nuova COM (virtuale) nelle porte seriali/parallele.
Una volta identificata la COM (es. COM14), usa il programma PortaPutty, imposta la configurazione seriale, seelziona la COM virtuale, velocità 115200 8 bit dato nessuna parità 1 bit stop (8N1), salva la configurazione, e avvia al connessione.
Edit:
Sono riuscito a procurarmi un CA-53
Il cavo CA-53 "sembrerebb" vedendo lo schema su pinouts.RU un semplice adattatore dal bus USB al connettore del telefono (senza logica aggiuntiva)
http://pinouts.ru/CellularPhonesCables/nokia_dku2_cable_pinout.shtml
Il cavo Ca-42 dallo scehma appare conm un reale convertitore RS232 (+/-12V) alla logica +/-3.3V-
http://pinouts.ru/CellularPhonesCables/nokia_dku-5_cable_pinout.shtml
Ho provato a collegare il Cavo USB (senza telefono) ma non viene riconosciuto come nuova periferica USB.
Solo collegando il telefono acceso (e abilitato come PcSuite) la connessione del cavo viene riconosciuta.
Quindi deve essere fornita alimentazione al cavo per poter essere abilitato.
Inoltre non viene mappata una porta COM ma und river virtuale specifico x il teelfono.
Probabilmente il cavo CA-53 non è adatto a esssere convertito come cavo console seriale.
In passato ho usato i cavi seriali di un telefono Samsung o Siemens C35.
Le info sulla conenssione Popup Port http://pinouts.ru/CellularPhones-Nokia/nokia_pop_pinout.shtml identifica che in base al tipo di cavo (abbinato ai vari telefoni) i pin 6 e 7 del Nokia Popup port possono essere identificati o come Tx/Rx (per i vecchi teelfoni con vecchi cavi tipo CA-42) o USB Data + / USB Data - (nei nuovi telefoni che rpevedono l'uso di cavi USB)
Nel nostro caso (es. cavo AC-53 essendo identificatii come USB data+ / USB Data - probabilmente non funzionano come TX/RX.
nel caso del Siemens c35 (cavo anche qui seriale)
Cavo connessione: http://pinouts.ru/CellularPhonesCables/siemens_cable_pinout.shtml
Connettore lato telefono Siemens C35 (pin 5 e 6 - TX/RX): http://pinouts.ru/CellularPhones-P-W/siemens_c25_s25_pinout.shtml
Come nel caso del Nokia CA-42 sembrerebbe adatto allo scopo.
Ciao, ho collegato il cavo CA-53 al modem funzionante e si accende la spia power sempre rossa, la spia dsl sempre verde; e mi dà i seguenti 2 (due) errori:
1) La periferica specificata genera un conflitto di risorse. (Codice 12)
2) Per utilizzare questa periferica sarà necessario disattivare una delle altre periferiche nel sistema.
Su un sito Russo è stata usata la jtag (quella dei poveri che ho costruito) e/o il cavetto vecchio della nokia CA-42.
Altre soluzioni. Grazie.
Hanno usato il cavo CA-42 perchè non richiede driver.
Con la JTAG potresti farti immagine del modem funzionante e caricarla su quello briccato.
Ma la seriale ti serve sia x verificare le condizioni del modem briccato (se il CFE è attivo non serve ricaricare l'immagine) o nel caso tu abbia caricato l'immagine via JTAG per configurare i parametri al boot (es. MAC address)
Posta il link del sito russo che gli diamo un'occhiata.
AleDJGoku
14-02-2009, 09:36
ho un grosso problema...non riesco a entrare in rete per giocare a PES2009.
ho seguito questa procedura:
ho seguito alla lettera tutto anche l'ip da assegnare al pc, a posto della porta di emule ho messo quella di pes ma mi da sempre errore al momento di entrare in rete...qualcuno usa il rputer con PES09 e gli da problemi?
provo con un ripristino del router che magari ho pasticciato un pò e fatto casino...
p.s. la FAQ che ho riportato dice anche
come lo attivo?
UP!
Hanno usato il cavo CA-42 perchè non richiede driver.
Con la JTAG potresti farti immagine del modem funzionante e caricarla su quello briccato.
Ma la seriale ti serve sia x verificare le condizioni del modem briccato (se il CFE è attivo non serve ricaricare l'immagine) o nel caso tu abbia caricato l'immagine via JTAG per configurare i parametri al boot (es. MAC address)
Posta il link del sito russo che gli diamo un'occhiata.
Link jtag: http://pudeev.livejournal.com/33915.html#cutid1
Link CA-42: http://pudeev.livejournal.com/26499.html
Link compilazione ed installazione fw: http://pudeev.livejournal.com/31111.html
Il modem ha come HW versione B2.
Ciao
Helyanwe
14-02-2009, 10:37
Come hai evidenziato tu. il problema probabilmente non è nel router ma nella chiavetta Wifi (driver/impostazioni).
Che impostazioni stai usando x la connessione Wifi?
Vedi anche: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453
mmm parli con me, giusto?
ecco le impostazioni wireless del router:
http://img510.imageshack.us/img510/843/42735698ft4.th.png (http://img510.imageshack.us/my.php?image=42735698ft4.png)
spero ti riferivi a questo
ciao
AleDJGoku
14-02-2009, 11:05
UP!
le porte che dovrei aprire sono queste:
TCP 20000-20140 in/out
UDP 5730 - 5739 in/out
UDP 3658 in/out
UDP 3478 out
ho settato l'ip statico come 192.168.1.3
in allegato quello che ho impostato nel router...
dove sbaglio?
misteroX
14-02-2009, 11:21
Link jtag: http://pudeev.livejournal.com/33915.html#cutid1
Link CA-42: http://pudeev.livejournal.com/26499.html
Link compilazione ed installazione fw: http://pudeev.livejournal.com/31111.html
Il modem ha come HW versione B2.
Ciao
Ciao delsim ,
dei quei test che ti avevo accennato hai fatto poi qualcosa ?
Ciao
MisteroX
Ciao delsim ,
dei quei test che ti avevo accennato hai fatto poi qualcosa ?
Ciao
MisteroX
Caio ho appena tentato di fare l'ultima tua istruzione data.
Per entrare in ubuntu mi chiede una psw.
Con il comando PASSWD, si modifica la psw, ma poi non me la riconosce per entrare col comando su _
Boh
link probeonly: http://reg.imageshack.us/content.php?page=blogpost&files=img22/8413/probeonlyua8.png
link password: http://img22.imageshack.us/my.php?image=passwordfallitaia7.png
Caio ho appena tentato di fare l'ultima tua istruzione data.
Per entrare in ubuntu mi chiede una psw.
Con il comando PASSWD, si modifica la psw, ma poi non me la riconosce per entrare col comando su _
Boh
link probeonly: http://reg.imageshack.us/content.php?page=blogpost&files=img22/8413/probeonlyua8.png
link password: http://img22.imageshack.us/my.php?image=passwordfallitaia7.png
Scusate se mi intrometto ma non vi conviene usare windows ?
Scaricate il pacchetto da http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/tornado/jtag/tjtagv2-1-4.zip, dovete solo installate il GiveIO.sys
Se non volete stressarvi a saldare 4 resistenze trovate la JTAG su ebay a 3 euro con cavetto e spinotto compatibile con quasi tutti i router e modem.
EDIT: Sono riuscito, tramite console seriale, a mettere il firmware infostrada scavalcando il controllo del router. Faccio altre due prove e poi vi racconto ;)
Gi ho consigliato di usare Windows.
Ma senza console seriale alcune cose (configurazione MAC address) non si possono fare (anche avendo la JTAG x ricaricare il fw)
Gi ho consigliato di usare Windows.
Ma senza console seriale alcune cose (configurazione MAC address) non si possono fare (anche avendo la JTAG x ricaricare il fw)
O.K.
Devo trovare il cavetto CA-42.
O.K.
Devo trovare il cavetto CA-42.
Va bene anche quello del siemens c35.
Ripeto se sei bravo con il saldatore puoi fartela con 5 euro.
misteroX
14-02-2009, 15:45
Caio ho appena tentato di fare l'ultima tua istruzione data.
Per entrare in ubuntu mi chiede una psw.
Con il comando PASSWD, si modifica la psw, ma poi non me la riconosce per entrare col comando su _
Boh
link probeonly: http://reg.imageshack.us/content.php?page=blogpost&files=img22/8413/probeonlyua8.png
link password: http://img22.imageshack.us/my.php?image=passwordfallitaia7.png
Ciao delsim,
con la versione di ubuntu basta digitare il comando "sudo su -" e diventi root senza dover inserire la password.
Il comando "passwd" senza nessun utente cambia la password dell'utente che è loggato in quella shell e non quella di root.
Per cambiare root devi essere root per questo che ubuntu permette di fare "sudo su -" dall'utente con cui ti sei loggato.
Parlo di distro Live.
@M74T
Se non hai una porta parallela standard il GiveIO.sys non la riconosce.
Almeno nei miei casi è sempre stato così.
E poi preferisco lavorare con linux perchè lo conosco molto meglio.
@Bovirus
Mi sembra che il problema comunque l'avevamo già affrontato nell'altro forum ecco perchè siamo passati a linux.
Il problema era il riconoscimento della CPU Chip ID e della Flash Vendor/Device.
P.S. Io non ho un dlink-2640b ma un DG834GT.
Ho avuto problemi analoghi con perdita totale del CFE durante una serie di test con l'openwrt.
Sono riuscito a ripristinarlo tramite jtag e porta seriale successivamente alla riscrittura del CFE.
Volelvo dargli una mano a capire come mai non riesce nemmeno a vedere CPU e Flash con i tjtag3.
Ciao
MisteroX
Ciao delsim,
con la versione di ubuntu basta digitare il comando "sudo su -" e diventi root senza dover inserire la password.
Il comando "passwd" senza nessun utente cambia la password dell'utente che è loggato in quella shell e non quella di root.
Per cambiare root devi essere root per questo che ubuntu permette di fare "sudo su -" dall'utente con cui ti sei loggato.
Parlo di distro Live.
@M74T
Se non hai una porta parallela standard il GiveIO.sys non la riconosce.
Almeno nei miei casi è sempre stato così.
E poi preferisco lavorare con linux perchè lo conosco molto meglio.
@Bovirus
Mi sembra che il problema comunque l'avevamo già affrontato nell'altro forum ecco perchè siamo passati a linux.
Il problema era il riconoscimento della CPU Chip ID e della Flash Vendor/Device.
P.S. Io non ho un dlink-2640b ma un DG834GT.
Ho avuto problemi analoghi con perdita totale del CFE durante una serie di test con l'openwrt.
Sono riuscito a ripristinarlo tramite jtag e porta seriale successivamente alla riscrittura del CFE.
Volelvo dargli una mano a capire come mai non riesce nemmeno a vedere CPU e Flash con i tjtag3.
Ciao
MisteroX
Lunedì cercherò di fare altre prove.
Grazie.
Va bene anche quello del siemens c35.
Ripeto se sei bravo con il saldatore puoi fartela con 5 euro.
Il portatile che uso a casa non ha la porta parallela e nemmeno la RS232 (quella del tuo schema), perciò devo trovare un cavetto usb seriale, per esempio quello della Nokia CA-42, come specificato in dettaglio da Bovirus.
Sai se si può modificare la jtag, da parallela a 25 poli a USB, senza interfaccia specifica?
Grazie.
Ciao Raga.. a me è sopraggiunto un nuovo problema in questi giorni..
ossia se il mio coinquilino che utilizza la wireless si connette ad Emule
il mio Pc che stà connesso col cavo Lan si pianta :eek: UP 4/5KB Down 4/5KB
C'è modo di limitare la banda .. ho letto di possibilità con la configurazione QoS
che il router supporta.. così fosse.. cosa posso fare ?? :mc:
@misterox
Il riconoscimento della flash si può effettuare (in Windows) conil debrick-mod andando a modificare il file FLASH.DEF aggiungendo i riferimenti della flash (o forzando con /fc:xx) l'uso di una flash compatibile.
Debrick-mod non esiste x Linux
TJTAG (in Windows o Linux) può essere usato con flash non riconosciute solo forzando al lettura con una flash compatibile.
La console seriale è necessaria. Quando ricarichi il CF devi configurarlo al primo avvio via console seriale.
Su pinouts.RU il cavo CA-42 è indicato come cavo seriale mentre sul sito della Nokia è USB.
MisterJack
15-02-2009, 09:02
Ciao Raga.. a me è sopraggiunto un nuovo problema in questi giorni..
ossia se il mio coinquilino che utilizza la wireless si connette ad Emule
il mio Pc che stà connesso col cavo Lan si pianta :eek: UP 4/5KB Down 4/5KB
C'è modo di limitare la banda .. ho letto di possibilità con la configurazione QoS
che il router supporta.. così fosse.. cosa posso fare ?? :mc:
Non so via router cosa tu possa fare, ma basta dire al tuo coinquilino di limitare la banda su eMule..
MJ
misteroX
15-02-2009, 09:08
@misterox
Il riconoscimento della flash si può effettuare (in Windows) conil debrick-mod andando a modificare il file FLASH.DEF aggiungendo i riferimenti della flash (o forzando con /fc:xx) l'uso di una flash compatibile.
Debrick-mod non esiste x Linux
TJTAG (in Windows o Linux) può essere usato con flash non riconosciute solo forzando al lettura con una flash compatibile.
La console seriale è necessaria. Quando ricarichi il CF devi configurarlo al primo avvio via console seriale.
Su pinouts.RU il cavo CA-42 è indicato come cavo seriale mentre sul sito della Nokia è USB.
Ho dato un'occhiata al debrick-mod.exe presente nell'utility del ciclamab e da quanto vedo funziona per i router che utilizzano adam2 o pspboot come bootloader.
Naturalmente oltre ad aggiungere la flash nel file flash.def l'utility funziona con bootloader diversi come il CFE ?
Mi rispondo quasi da solo: "Siamo noi a decidere a quali indirizzi di memoria vogliamo andare a scrivere quindi non dovrebbero esserci problemi, spero"
Sinceramente non ho mai provato la debrick-mod sul mio router appena ho un pò di tempo faccio qualche test.
Ciao
MisteroX
@delsim
Piuttosto che un cavo Nokia ti suggerisco di cercare un cavo dati x cellulare Siemens. Es.
Vai su Ebay e cerca cavo dati siemens
I cavi dati siemens usano generalmente driver standard (e non kit suite come Nokia)
Le info sul connettore del Siemens.
http://pinouts.ru/CellularPhones-P-W/siemens_c25_s25_pinout.shtml
@misterox
debrick-mod funziona anche con tutte le CPU Broadcom.
Lancia debrick-mod senza parametri. Verrà visualizzato l'help in cui sono indicate anche le CPU Broadcom.
AleDJGoku
15-02-2009, 11:33
ragazzi non so più che fare col problema di pes09...mi sono fatto pure sostituire il router con un altro ma stesso problema
per pes in teoria bisognerebbe aprire solo la porta 5739, però se ne possono aprire anche altre, che sono queste:
Versione PC
**********************
TCP 20000-20140 in/out
UDP 5730 - 5739 in/out
UDP 3478 out
HTTP 80 out
HTTPS 443 out
**********************
Come firewall uso quello di windows e l'ho impostato affinchè pes09 non sia bloccato
Così setto l'ip al pc ( ho provato sia da windows che via ruoter) in questo caso metto le img via router
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215121613_ipconfig.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215121547_ip.jpg
Queste sono le regole che ho messo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215121513_porte.jpg
Queste sono le impostazioni in pes. Upnp attivo anche sul router.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215121934_pes.jpg
questo è il risultato del programma che testa le porte di pes. usando il gioco non riesco a giocare le partite: entro nell'anline ma poi mi è impossibile entrare nelle stanza di gioco.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215121453_diagnosi.jpg
la cosa strana è scaricando un torrent a caso con ampia disponibilità, saturo la banda (tiscali 8mb) anche senza impostare le porte.
Cosa sbaglio??
Mi sembra strano che il router non prendere le impostazioni, due router con lo stesso problema, devo essere io a fare qualcosa di sbagliato o tutti i 2640b nn prendono le impostazioni di port forwarding. La cosa che non capisco è come importare l'in e out delle porte?
se attacco il router vecchio il gioco va.
ciao
Hai impostato l'ip statico alla scheda di rete del pc? 192.168.1.100 è il primo IP fornito dal DHCP.
Il port forwarding non si può usare con ip dinamici forniti dal DHCP ma solo con IP statici.
AleDJGoku
15-02-2009, 12:57
Hai impostato l'ip statico alla scheda di rete del pc? 192.168.1.100 è il primo IP fornito dal DHCP.
Il port forwarding non si può usare con ip dinamici forniti dal DHCP ma solo con IP statici.
ho settato, lasciando tutto il resto invariato, l'ip fisso (192.168.100) allla scheda di rete...ma ancora lo stesso problema...(dns di tiscali)
@delsim
Piuttosto che un cavo Nokia ti suggerisco di cercare un cavo dati x cellulare Siemens. Es.
Vai su Ebay e cerca cavo dati siemens
I cavi dati siemens usano generalmente driver standard (e non kit suite come Nokia)
Le info sul connettore del Siemens.
http://pinouts.ru/CellularPhones-P-W/siemens_c25_s25_pinout.shtml
@misterox
debrick-mod funziona anche con tutte le CPU Broadcom.
Lancia debrick-mod senza parametri. Verrà visualizzato l'help in cui sono indicate anche le CPU Broadcom.
Di cavi dati Siemens, c'è sia USB e sia Rs-232. Qual'è quello con l'hardware inserito vicino al connettore come per il cavo nokia Ca-42?
Non è che quello USB è come il cavo nokia CA-53.
Grazie.
AleDJGoku
15-02-2009, 15:21
Dopo svariati smanettamenti tra le importazioni del router sono riuscito a venire a capo del problema...tutto risolto...PES2009 funziona!!!
ho risolto andando in sezione firewall e poi nella ultima parte c'è apllication gateway: in questa sezione ho tolto tutte le spunte e magicamente il gioco va!!
ora volevo testare la rete wireless ma anche qui problema :muro: :muro:
la attivo, led di stato acceso ma ne il cell ne il portatile la trovano.
cmq dopo resetto il router per vedere che non abbia toccato qualcosa di utile alla wireless.
è possibile che la wireless non vada perchè il secondo router l'ho attaccato al pc senza usare il cd di installazione??
grazie
ciao
Non è che togliendo tutti segni di spunta hai dsiabiolitato tutti i firewall/gateway/NAT 8ottenendo un modem e non un router)?
Ripristina le impostazioni che haid isabilitato, imposta l'ìp statico per il pc applica il portfrwading giusto e deve andare.
Di cavi dati Siemens, c'è sia USB e sia Rs-232. Qual'è quello con l'hardware inserito vicino al connettore come per il cavo nokia Ca-42?
Non è che quello USB è come il cavo nokia CA-53.
Grazie.
Quello più simile al CA-42 (USB) è quello con connessione USB.
Scusate...ho fatto la diagnostica sul router...Il risultato è il seguente:
VERIFICA SISTEMA
Virtual Circuits :
Test connessione Ethernet(1-4): Riuscito
Test connessione wireless: Riuscito
Test sincronizzazione ADSL: Riuscito
VERIFICA CONNETTIVITÀ INTERNET
Test sessione server PPP: Riuscito
Test autenticazione: Riuscito
Test indirizzo IP assegnato: Riuscito
Esecuzione Ping su gateway di default dell'ISP: Riuscito
Esecuzione Ping su server DNS preferito: Non riuscito
In concreto sul pc-desktop dove ho il router mi funge tutto.. ma l'ultima stringa cosa mi rappresenta?Cosa provoca quella defezione?
mica il mancato aggancio con i wireless client?
grazie
Dipende da come il provider configura i suoi DNS: ad es. Telecom sono anni che non li fa pingare per una ragione molto semplice: evitare attacchi DOS che li metterebbero in ginocchio. Quindi assolutamente nulla da preoccuparsi riguardo a quella voce.
vorrei sollevare una "questione" in proposito, magari si scopre qualcos'altro...
utilizzando un notebook vista e un cavo di rete rj45 ho configurato il router con la pppoe ottenendo la seguente situazione:
sono riuscito ad effettuare la prima connessione e la registrazione di alice 7 mb ( 700 metri dalla centrale :cry: ) .
sono poi riuscito a connettermi al web, ma sono riuscito ad aprire 2 soli siti: libero e google (in quest'ultimo riuscivo ad effettuare ricerche ma non ad aprire i link restituiti.)
per tutti gli altri la connessione andava in timeout, e ricontrollando il router ho rilevato il fallimento del ping ai dns.
in quell'occasione ho notato che l'icona sul pannello frontale relativa al "web" (o almeno credo, non ho avuto tempo di leggere il manuale) era blu.
passando successivamente da pppoe a pppoa il ping dei DNS aveva successo, l'icona era di colore verde, e riuscivo a navigare tranquillamente.
(ho scoperto la cosa perchè sul fisso con win 98 il problema permaneva, e quindi la causa non poteva essere "vista")
AleDJGoku
15-02-2009, 20:36
Non è che togliendo tutti segni di spunta hai dsiabiolitato tutti i firewall/gateway/NAT 8ottenendo un modem e non un router)?
Ripristina le impostazioni che haid isabilitato, imposta l'ìp statico per il pc applica il portfrwading giusto e deve andare.
nono...il firewall è attivato contro tutti i tipi di attacchi...come da prima pagina...
le voci che ho disabilitato te le allego così capisci meglio di cosa parlo visto che non saprei spiegarti cosa sono...
con impostato l'ip statico e le regole è tutto il giorno che provo e non va..magari è solo una delle regole disabilite nel gataway a influire negativamene.
ah...con l'ip fisso (fatto come da prima pagina) ogni tanto internet si impalla e mi tocca impostare ottieni IP e DNS in automatico...non è normale vero?
AleDJGoku
15-02-2009, 22:25
boh sto router mi sta facendo impazzire/girare i co....ni
ora la wireless che non va proprio per ninete...io ho messo tutto da impostazioni di fabbrica (reset), nominata la rete wifi senza alcuna protezione e ne cell ne notebook la vedo.
smanetto un pò col notebook, vede la wifi per un paio di minuti, poi si disconnette, riconessione di pochi secondi e poi più nulla...provo a utilizzare un solo canale, a usare solo il protocollo g ma niente...
n.b. sia cell che notebook vedono l'access point netgear senza problemi quindi la causa non sono loro
mi viene da pensare che sia rotto il router? posso provare a fare altro?
ciao
vorrei sollevare una "questione" in proposito, magari si scopre qualcos'altro...
utilizzando un notebook vista e un cavo di rete rj45 ho configurato il router con la pppoe ottenendo la seguente situazione:
sono riuscito ad effettuare la prima connessione e la registrazione di alice 7 mb ( 700 metri dalla centrale :cry: ) .
sono poi riuscito a connettermi al web, ma sono riuscito ad aprire 2 soli siti: libero e google (in quest'ultimo riuscivo ad effettuare ricerche ma non ad aprire i link restituiti.)
per tutti gli altri la connessione andava in timeout, e ricontrollando il router ho rilevato il fallimento del ping ai dns.
in quell'occasione ho notato che l'icona sul pannello frontale relativa al "web" (o almeno credo, non ho avuto tempo di leggere il manuale) era blu.
passando successivamente da pppoe a pppoa il ping dei DNS aveva successo, l'icona era di colore verde, e riuscivo a navigare tranquillamente.
(ho scoperto la cosa perchè sul fisso con win 98 il problema permaneva, e quindi la causa non poteva essere "vista")
E' scritto dappertutto nel forum.
Verifica il valore di MTU. Se è sbagliato si comporta come nel tuo caso.
di solito PPPOE=1492 - PPOA=1500.
Carciofone
16-02-2009, 21:06
Questa è la versione di DMT che supporta questo router e consente di avere oltre che una serie di parametri di diagnostica sempre sotto mano anche una console con cui mandare comandi avanzati al router o rebootarlo.
Download. (http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip)
Salve,
come mai quando tento di abilità il QoS mi esce questo messaggio:
Configurazione QoS (Quality of Service)
Creare innanzitutto le impostazioni WAN.
Cosa devo fare? :muro:
Grazie mille
Mi accodo con un altro problema, non mi fà accedere + al router dall'interno della lan, come se avesse un deny ...invece dall'esterno si, provato sia tramite web che telnet :muro: Su amministrazione remota c'è abilitato il flag sia su LAN che su WAN, cosa succede? devo resettarlo? :muro:
@delsim
test x Windows (salvataggio partizioni funzionanti DSL-2640)
------------------------------- DEBRICK-MOD
debrick-mod -backup:custom /noemw /silent /xilinx /window:1fc00000 /start:1fc00000 /length:40000 /notimestamp /f:cfe.bin
debrick-mod -backup:custom /noemw /silent /xilinx /window:1fc00000 /start:1fc00000 /length:400000 /notimestamp /f:wholeflash.bin
Con debrick è necessario x processori Broadcom specificare l'indirizzo di partenza della flash (1fc00000). Normalmente DEBRICK-MOD va a cercare la flash in 9000000 (layout TI AR7)
--------------TJTAG (3.0 RC1 Rinominare il file bin decompresso in TJTAGV3.XE)
TJTAGV3 -backup:cfe /noemw /silent /notimestamp
TJTAGV3 -backup:nvram /noemw /silent /notimestamp
TJTAGV3 -backup:kernel /noemw /silent /notimestamp
TJTAGV3 -backup:bsp /noemw /silent /notimestamp
TJTAGV3 -backup:wholeflash /noemw /silent /notimestamp
TJTAG riconosce direttamente i processori Broadcom e hai i comandi x salvataggio CFE etc.
E' stato aggiunto il parametro /noemw per bypassare il controllo "Enable Memory Writes" che non funge nel 2640B.
Se la flash non viene riconosciuta (MX29LV320CBTC-90G - ID Produttore 00C2 - ID Modello Flash 22A8) in TJTAG (DEBRICK-MOD ha questi codici nella lista delle flash), basta aggiungere /fc:31 (x MX29LV320CBTC-90G )
quindi
TJTAGV3 -backup:cfe /noemw /silent /notimestamp /fc:31
TJTAGV3 -backup:nvram /noemw /silent /notimestamp /fc:31
TJTAGV3 -backup:kernel /noemw /silent /notimestamp /fc:31
TJTAGV3 -backup:bsp /noemw /silent /notimestamp /fc:31
TJTAGV3 -backup:wholeflash /noemw /silent /notimestamp /fc:31
Questo x la parte Backup.
Per il restore
Eliminare dai backup l'ultima parte del nome .SAVED (es. CFE.BIN.SAVED -> CFE.BIN)
---------------------------------------- DEBRICK-MOD
debrick-mod -flash:custom /noemw /silent /xilinx /window:1fc00000 /start:1fc00000 /length:40000 /f:cfe.bin
debrick-mod -flash:custom /noemw /silent /xilinx /window:1fc00000 /start:1fc00000 /length:400000 /notimestamps /f:wholeflash.bin
TJTAG (3.0 RC1 Rinominare il file bin decompresso in TJTAGV3.XE)
TJTAGV3 -flash:cfe /noemw /silent /f:cfe.bin
TJTAGV3 -flash:nvram /noemw /silent /f:nvram.bin
TJTAGV3 -flash:kernel /noemw /silent /f: kernel.bin
TJTAGV3 -flash:bsp /noemw /silent /f:bsp.bin
TJTAGV3 -flash:wholeflash /noemw /silent /f:wholeflash.bin
Sia con DEBRICK-MOD che con TJTAG in caso di modem briccato (controllo via console seriale CFE danneggiato) basta ripristinare il CFE e quindi tramite la procedura di recovery ricaricare il fw.
Una volta caricato il CFE via console seriale vanno riconfigurati i parametri (es. MAC address)
misteroX
18-02-2009, 10:39
@delsim
test x Windows (salvataggio partizioni funzionanti DSL-2640)
------------------------------- DEBRICK-MOD
debrick-mod -backup:custom /noemw /silent /xilinx /window:1fc00000 /start:1fc00000 /length:40000 /notimestamp /f:cfe.bin
debrick-mod -backup:custom /noemw /silent /xilinx /window:1fc00000 /start:1fc00000 /length:400000 /notimestamp /f:wholeflash.bin
Con debrick è necessario x processori Broadcom specificare l'indirizzo di partenza della flash (1fc00000). Normalmente DEBRICK-MOD va a cercare la flash in 9000000 (layout TI AR7)
--------------TJTAG (3.0 RC1 Rinominare il file bin decompresso in TJTAGV3.XE)
TJTAGV3 -backup:cfe /noemw /silent /notimestamp /f:cfe.bin
TJTAGV3 -backup:nvram /noemw /silent /notimestamp /f:nvram.bin
TJTAGV3 -backup:kernel /noemw /silent /notimestamp /f: kernel.bin
TJTAGV3 -backup:bsp /noemw /silent /notimestamp /f:bsp.bin
TJTAGV3 -backup:wholeflash /noemw /silent /notimestamp /f:wholeflash.bin
TJTAG riconosce direttamente i processori Broadcom e hai i comandi x salvataggio CFE etc.
E' stato aggiunto il parametro /noemw per bypassare il controllo "Enable Memory Writes" che non funge nel 2640B.
Questo x la parte Backup.
Per il restore
Eliminare dai backup l'ultima parte del nome .SAVED (es. CFE.BIN.SAVED -> CFE.BIN)
---------------------------------------- DEBRICK-MOD
debrick-mod -flash:custom /noemw /silent /xilinx /window:1fc00000 /start:1fc00000 /length:40000 /f:cfe.bin
debrick-mod -flash:custom /noemw /silent /xilinx /window:1fc00000 /start:1fc00000 /length:400000 /notimestamps /f:wholeflash.bin
TJTAG (3.0 RC1 Rinominare il file bin decompresso in TJTAGV3.XE)
TJTAGV3 -flash:cfe /noemw /silent /f:cfe.bin
TJTAGV3 -flash:nvram /noemw /silent /f:nvram.bin
TJTAGV3 -flash:kernel /noemw /silent /f: kernel.bin
TJTAGV3 -flash:bsp /noemw /silent /f:bsp.bin
TJTAGV3 -flash:wholeflash /noemw /silent /f:wholeflash.bin
Sia con DEBRICK-MOD che con TJTAG in caso di modem briccato (controllo via console seriale CFE danneggiato) basta ripristinare il CFE e quindi tramite la procedura di recovery ricaricare il fw.
Una volta caricato il CFE via console seriale vanno riconfigurati i parametri (es. MAC address)
Ciao Bovirus,
unica cosa che devi veridficare e se ti salva già in formato big endian.
altrimenti bisogna convertire i file.
la stringa per convertire da little endian a big endian è la seguente su ambiente linux:
dd if=cfesave.bin of=CFE.BIN conv=swab
A questo punto il file CFE.BIN è pronto per essere inviato tramite utility per jtag.
ciao
MisteroX
E' già a posto.
Come la salvi nello stesso modo lo rispristini.
Visto il maggior supporto nativo Broadcom in TJTAG conviene usare quello.
Nel caso della flash non riconosciuta (blocco durante probing Flash...) si aggiunge l'opzione fc:xx dove XX è il numero corrispondente ad una flash similare.
misteroX
18-02-2009, 10:47
E' già a posto.
Come la salvi nello stesso modo lo rispristini.
Visto il maggior supporto nativo Broadcom in TJTAG conviene usare quello.
Nel caso della flash non riconosciuta (blocco durante probing Flash...) si aggiunge l'opzione fc:xx dove XX è il numero corrispondente ad una flash similare.
Ora tocca a delsim provare a ripristinare il suo router.
Ciao
MisteroX
Ciao a tutti.Sono nuovo in questo forum, e anche io come la magior parte di voi ho un router dsl-2640b comprato ieri.
Ieri sera lo provato , acceso ma come prima cosa ho notato che il led del'alimentazione restava rosso.Dopo ho provato a accedere al'interfaccia grafica ma mi compariva il messagio di caricare un file(firmware) e non cera altro.dopo diversi tentativi, solo oggi sono riuscito a metere su la versione 3.06 con la quale fortunatamene ha funzionato per un po di ore.Non contetno volevo mettere su l'ultimo firmware disponibile ma senza sucesso(nome file non valido).dopo diversi reboot e reset alla fine il router non da piu segni di vita.
L'unica cosa che ho scoperto è che quando lo acendo manda un solo paccheto arp (questo facendo snifing) e poi non risponde piu.
Qualcuno mi sa dare delle indicazioni su cosa potrei fare per riportarlo in vita???
Grazie in anticipo.
Nella prima pagina c'è scritto come tentare il recupero.
Il file del firmware è zippato. Deve essere decompresso e si ottiene il file binario del firmware.
Non si carica il file direttamente scaricato.
Considerando che il modem è nuov vale la pena di farselo sostituire.
Prima di tutto ti ringrazio per la risposta.
Oviamente ho scompattato il file prima di provare l'upgrade del firmware.
Ho provato tutte le reset possibili ma niente.
Speriamo che me lo sostituiscono visto che era l'ultimo pezzo.
Sono obbligati (nei primi 8gg) a sostituirtelo o a ridarti i soldi.
Dopo i primi 8gg c'è l'asssitenza Dlink (le spese di spedizione di andata sono a carico tuo)
Don Chisciotte
18-02-2009, 18:07
Ciao a tutti
ho comprato ieri questo router, ho aggiornato il firmware e per adesso funziona bene, non riesco però a metterlo in comunicazione con la console Wii; la console vede l'access point ma non riesce a connettersi, devo impostare qualcosa di particolare nel router?
Grazie
AleDJGoku
18-02-2009, 18:15
Ciao a tutti
ho comprato ieri questo router, ho aggiornato il firmware e per adesso funziona bene, non riesco però a metterlo in comunicazione con la console Wii; la console vede l'access point ma non riesce a connettersi, devo impostare qualcosa di particolare nel router?
Grazie
prova a deselezionare l'opzione "abilita scansione multicanali" o una cosa simile, e seleziona un canale a caso.
A me questo accorgimento a permesso di usare il wifi, in quanto se lasciavo quell'opzione abilitata non mi funzionava.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.