PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

giusemel
06-08-2009, 14:40
Fai un reset forzato del router (30sec reset con modem acceso)

Collega il modem in LAN (IP statico 192.168.1.2)

Imposta i parametri di connessione PPPOE - VPI=8 VCI=35 MTU=1492

Salva i parametri, riavvia il modem e vai a vedere lo stato della connessione ed eventuali errori.

Grazie per la risposta. Ho resettato il router e reimpostato i parametri decine di volte, mi dice sempre "assenza della connessione, controllare l'impianto"...
La spia adsl è accesa ma la spia della connessione internet è sempre spenta... Come dicevo nell'atro msg, sono riuscito a vedere il router on line solo abiltando il DHCP e impostando manualmente un indirizzo ip statico, ho impostato poi gli stessi parametri nella LAN del pc, ma la rete non vede internet, sempre e solo accesso locale...

TheMoonlapse
06-08-2009, 15:45
A me risulta aperta sia con che senza upnp!

Ti dirò di più, risulta aperta la 30005 (tcp) e anche la 30006 (udp), anche se a dirti la verità non ho capito bene a cosa servono, ovvero che servizio ci sta in ascolto.

Dopo un controllo più accurato mi sono reso conto che la mia situazione combacia con la tua...
Comincio davvero a pensare che tutti i router abbiano questa porta aperta!

Per la cronaca, ho aperto il mio ip esterno su quella porta da un'altra connessione e mi ha proposto una finestra di login :eek:

Non posso crederci che apparte CwNd nessuno abbia mai fatto caso a queste porte spalancate!!!

Carciofone
06-08-2009, 17:07
Il mio DSL 2640B si è definitivamente fuso :cry: è durato circa 10 mesi in cui non l'ho mai spento. Fortuna che ci sono 24 mesi di garanzia e me l'hanno sostituito gratis. La versione che mi hanno dato ha il firmware EU_4.00 nativo, ma ho subito notato una differenza importante: l'antennina wifi ha il connettore argentato mentre quella vecchia era in rame. Non ci ho dato molta importanza finchè non ho visto segnare 54Mbps a -40db anche in garage dove ci sono tutti gli attrezzi di metallo. Il modello fuso non arrivava nemmeno alla porta di casa. Per lo stesso prezzo ho preso il pacchetto "DKT..qualcosa" che comprende il DSL2640B + pennina wifi.

In pratica l'antenna del nuovo è fatta in modo diverso? Forse ha più guadagno. Oppure non è una versione con chipset Broadcom, ma Ralinktech?

Pondera
06-08-2009, 19:38
Foto! Foto! Postate! :D

CwNd
07-08-2009, 00:16
Dopo un controllo più accurato mi sono reso conto che la mia situazione combacia con la tua...
Comincio davvero a pensare che tutti i router abbiano questa porta aperta!

Per la cronaca, ho aperto il mio ip esterno su quella porta da un'altra connessione e mi ha proposto una finestra di login :eek:

Non posso crederci che apparte CwNd nessuno abbia mai fatto caso a queste porte spalancate!!!

Beh semplicemente nessuno ha mai fatto un portcheck :)
Comunque una porta spalanca in se non è un problema, sempre che il servizio in ascolto non sia vulnerabile :) Appena ho tempo indago meglio sulla valenza di queste due porte :)

TheMoonlapse
07-08-2009, 07:20
Appena ho tempo indago meglio sulla valenza di queste due porte :)

Grazie CwNd! Fammi sapere ;)

t.moro
07-08-2009, 19:24
anche a me non funziona bene la connesione adsl, non ho molte possibilità di testarlo xè è quello di mio zio (io non ho adsl)che con la baracchetta di alice va da dio ma con questo che gli ho regalato non si allinea mai l'adsl!!!
Adesso gliene ho preso un altro, stesso modello...a casa del mio amico funziona, vedremo da lui...
nel caso che non me lo ritiri la dlink (non trovo lo scontrino) qualcuno conosce un modo x usarlo come un client wireless (sempre se è possibile, anche con firmware moddati)?
grazie

Bovirus
08-08-2009, 07:34
Puoi metterlo in vendita su Ebay.
Per fare un test su quello "ipotetico guasto" quando installi quello nuovo, portati via quello "non funzionante" e dallo al tuo amico x testarlo sulla linea ADSL di casa sua.

.Diablo.
10-08-2009, 16:38
Salve a tutti ragazzi, premetto che fino ad oggi ho amato questo modem, ha sempre funzionato perfettamente in qualsiasi utilizzo e non è mai stato acceso più di 4\5 ore consecutive; ottimo sia nell'utilizzo col pc, sia con le console...ma oggi...
In pratica dopo circa 1 ora e mezza che era acceso, ha cominciato a cadermi la connessione e quando si riconnetteva, cadeva dopo pochi secondi, allora insospettito tocco il router e...era bollente!
Io sono in una stanza relativamente fresca (26 gradi) e il modem è appoggiato ad una normale scrivania. Devo dire che mi era successa una cosa simile con un netgear dgn 2000, ma quello mi aveva dato problemi dopo 2 settimane di utilizzo e per evitare problemi col d-link avevo messo dei rialzi al di sotto del modem per far passare aria anche al di sotto di esso.
Insomma non so a che santo votarmi, spero in qualche vostro consiglio, perchè sinceramente ne ho le scatole piene di dover comprare modem ogni due mesi :cry:

Äl3x
10-08-2009, 20:40
Domanda stupida :

Se ho il wifi attivo ( lo usa mio fratello col notebook) e io sto giocando online ( es COD 4) col router collegato via ethernet la mia latenza ne risentirebbe ???

dadehm
10-08-2009, 21:54
il problema è che ho già tentato il reset hardware, ma la situazione non è cambiata: luce power rossa, dsl verde fissa, lan attiva ma è impossibile accedere al modem.
è possibile "forzare" un aggiornamento di firmware? magari così si sblocca: l'alternativa è cestinare il tutto... :muro:

Grazie delle dritte ;)
spero di riuscire a recuperare lo scontrino, spendere soldi x costruire la console seriale per poi scoprire che è andato non mi va...:(


INCREDIBILE! :eek:

recuperato un 2640 sicuramente funzionante, lo collego al posto del mio ma anche con questo niente, impossibile collegarsi alla configurazione.
Il nervosismo sale, quindi provo a cambiare tutti i cavi ma non cambia nulla.
Ormai in preda allo sconforto provo a cambiare l'ultimo elemento rimasto, il trasformatore... ecco che per magia funziona tutto! :incazzed:
Stacco il router nuovo, collego quello vecchio ed ecco che viaggia come fosse nuovo!:mad: :muro:

Sono impazzito per 2 settimane per un C@ç#o di trasformatore da 2 euro!
:doh:

Adesso mi ritrovo con 2 router perfettamente funzionanti :sofico:

Grazie a tutti ed in particolare a Bovirus per la disponibilità in PM ;)

Bovirus
11-08-2009, 06:10
I trasformatori sono un elemento critico per tutti (es. D-Link, NetGear, Linksys).

Più di una volta ho risolto problemi strani (es. LinKSYS WAG54GS e NetGear DG834GT) sostituendo l'alimentatore (magari se si trova con un pò di corrente in più).

t.moro
12-08-2009, 09:02
Puoi metterlo in vendita su Ebay.
Per fare un test su quello "ipotetico guasto" quando installi quello nuovo, portati via quello "non funzionante" e dallo al tuo amico x testarlo sulla linea ADSL di casa sua.

fatto, non funziona nemmeno a casa sua, mentre l'altro dlink (sempre un 2640b) non ha dato nessun problema. Adesso provo a cambiare il trasformatore e... ho notato che scalda...proverò i suggerimenti dati dopo il mio post.
Cmq visto che uno funzionante l'ho trovato e dovrebbe andare, l'altro non lo vendo "guasto", sarebbe una quasi-truffa...
mi piacerebbe invece trasformarlo in un client ap da collegare alla mia rete...idee???
se no lo userò come sottobicchiere

polli079
19-08-2009, 07:24
Da un paio di giorni ho problemi con la connessione a internet, spesso e volentieri non mi apre le pagine internet, in firefox in basso a destra esce "in attesa di risposta".
Il problema è casuale ma non dipende dalle pagine che intendo aprire e c'è
sia usando firefox che chrome o explorer.
La rete di casa è composta dal mio pc collegato via cavo di rete al router e da un altro pc collegato con la chiavetta data in dotazione e su entrambi c'è il problema.
Ho provato a resettare il modem, ma non è cambiato nulla e ho provato a mettere sia un ip fisso che acquisito dal server ma anche così non ho risolto.
I led DSL, wlan e internet sono tutti verdi.
Ho provato quindi a lanciare il diagnostico all'interno del pannello di configurazione del modem, mi ha dato un errore fisso alla voce : "esecuzione ping su server DNS preferito" e un altro casuale (non sempre) alla voce "esecuzione ping di gateway di default ISP".
Il primo errore inoltre "esecuzione ping su server DNS preferito" me lo da sempre, anche quando tutto funziona correttamente.
Nell'attesa di provare un altro modem qualcuno saprebbe dirmi che cosa significano questi 2 errori e darmi eventuali consigli?E' anche possibile che sia un problema del provider internet (io uso tiscali)?
Grazie per le eventuali risposte.

EDIT: Ho notato che il modem è bollente.

polli079
19-08-2009, 09:54
In merito al problema sopracitato, pensavo di aggiornare il firmware all'ultima versione e leggendo il 1 post ho visto la postilla "utilizzare solo Explorerer 7 o superiore", possibile che con Firefox non si possa fare?

anghelos
19-08-2009, 15:42
Salve ragazzi ho appena comprato anche io questo router dopo aver usato per 6 anni prima che fondesse il 624T.
Ho notato che se disabilito il DHCP non mi fa aggiungere gli indirizzi statici. E' possibile quindi avere il DHCP acceso e aggiunger egli ip statici?
Ho da chiedervi anche un'altra cosa:
nella casella di aggiunta ip statici mi fa visualizzare come computer solo il mio, l'altro, collegato in wireless non me lo vede. llora ho preso manualment eil suo MAC gli hoa ssegnato l'ip statico ho cmabiato i parametri nella sua scheda di rete, ora entrambi i pc si collegano...

LA COSA STRANA PERò è CHE RISULTA ANCORA ATTIVO IL DHCP però se faccio ipconfig/all mi dice DHCP DDISABILITATO.

altra stranezza. QUANDO ERA SETTATO SOLO UN PC CON L'INDIRIZZO IP STATICO, E L'ALTRO NON LO AVEVA ANCORA, SI CONNETTEVA CMQ. NELL'ALTRO ROUTER NO...
io vorrei che solo i compiuter che inserisco nell'elenco ip statico si connettatno, come faccio?

polli079
20-08-2009, 07:31
Ho notato che fino a quanto non diventa troppo caldo funziona, ci sono gli estremi per cambiarlo o me lo devo tenere così?

P.S. ho provato ad aggiornare anche il firmware alla versione 4.0.

Carciofone
20-08-2009, 11:57
Ma che temperatura c'è dove lo usi? E' irragiato direttamente dal sole? Non è che sta sopra i 45- 50 gradi (fuori, ma dentro possono essere anche 30 di più...)

anghelos
20-08-2009, 11:59
carciofone ti prego rispondi anche al mio quesito :(:doh:

Carciofone
20-08-2009, 12:09
Onestamente non ho mai riscontrato problemi di funzionamento del DHCP. In prima pagina trovi istruzioni dettagliate per impostare IP statici, oppure il DHCP statico, ossia lasciare attivo il dhcp del router che assegna, però, IP statici a certe schede collegate riconoscendole dall'indirizzo fisico della scheda stessa.
Direi che quest'ultima opzione è la più comoda.
Va da sè e si deduce logicamente, che è possibile ridurre il range di assegnazione del DHCP, limitandolo a 10 o meno PC, come pure che è anche possibile disattivarlo senza problemi. In generale, però, non serve, perchè questi router a sistema operativo Linux non hanno bug nella gestione del DHCP.

Attenzione che influiscono sul funzionamento del DHCP questa volta del PC quasi tutti i software di sicurezza come Firewall, Antivirus, antispyware etc... che arrivano ad impedire che la scheda riceva l'ip dal router. Idem per alcuni virus che vorrebbero impedire il download di aggiornamenti.

anghelos
20-08-2009, 12:12
Onestamente non ho mai riscontrato problemi di funzionamento del DHCP. In prima pagina trovi istruzioni dettagliate per impostare IP statici, oppure il DHCP statico, ossia lasciare attivo il dhcp del router che assegna, però, IP statici a certe schede collegate riconoscendole dall'indirizzo fisico della scheda stessa.
Direi che quest'ultima opzione è la più comoda.
Va da sè e si deduce logicamente, che è possibile ridurre il range di assegnazione del DHCP, limitandolo a 10 o meno PC, come pure che è anche possibile disattivarlo senza problemi. In generale, però, non serve, perchè questi router a sistema operativo Linux non hanno bug nella gestione del DHCP.

Attenzione che influiscono sul funzionamento del DHCP questa volta del PC quasi tutti i software di sicurezza come Firewall, Antivirus, antispyware etc... che arrivano ad impedire che la scheda riceva l'ip dal router. Idem per alcuni virus che vorrebbero impedire il download di aggiornamenti.

ora sembra che il DHCP rimanga spento.... però anche se è spento e ho messo in rete i miei 3 pc con relatici MAC e nomi... se metto un quarto pc si connette senza problemi. chji glielo dà il permesso? :-P

Carciofone
20-08-2009, 14:34
Il filtro MAC è solo per il wireless.
Non confondere il MAC filter wireless con la tabella indirizzi MAC che serve al DHCP statico. Sono due cose diverse.

anghelos
20-08-2009, 14:47
ok tolto il mac al fisso.
ti allego la mia configurazione così magari riesci a spiegamri come mai si può connettere chiunque, ovviamente dopo aver inserito al wep2.
con l'altro router una votla spento il dhcp se non settavo manualmente ogni pc non si collegava...

http://img40.imageshack.us/img40/7928/tempfxj.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/tempfxj.jpg/)

polli079
20-08-2009, 15:57
Ma che temperatura c'è dove lo usi? E' irragiato direttamente dal sole? Non è che sta sopra i 45- 50 gradi (fuori, ma dentro possono essere anche 30 di più...)

Lo uso in cameretta, non viene colpito direttamente dal sole sulla temperatura non saprei come misurarla.
Provare a usarlo "aperto", senza coperchio o case (non so come chiamarla eh eh) può essere utile o è meglio di no?

Carciofone
20-08-2009, 20:28
Può aiutare, come pure dei dissipatori adesivi sui chip. Però rompendo i sigilli per aprirlo perdi la garanzia.

Ed_Bunker
21-08-2009, 04:05
L'ho trovato questa mattina a 44 euro.
Puo' essere un buon acquisto per una linea adsl alice night & weekend ?

Non ho bisogno di alti rate di trasferimento quanto, invece, di un buon raggio d'azione e di una buona affidabilita'.

Carciofone
21-08-2009, 06:21
Questo prodotto costituisce un sensibile passo in avanti rispetto alla precedente serie G6x4T. Generalmente ci si trova bene e il firmware ha molte opzioni. Quanto dico si riferisce al 2640B mentre non ho notizie dirette del 2640R con chipset Ralinktech invece che Broadcom.

Ed_Bunker
21-08-2009, 15:36
Stamani ho controllato la sigla.
2640B

Credi possa essere una cifra "onesta" per quel tipo di prodotto oppure vi sono altri modem/router maggiormente affidabili che si trovano allo stesso prezzo ?

Ed_Bunker
22-08-2009, 14:19
Comprato questa mattina.
Ora non resta che "configurarlo"... sperando che non vi siano problemi ne' con la linea (Alice) ne' utilizzando Archlinux.
:cool:

polli079
24-08-2009, 12:49
Provato un altro modem stessa situazione, quando si presenta il problema anche cambiando modem rimane il pc rimane in attesa dell'apertura della pagina internet.
Almeno adesso sono sicuro che il modem è a posto.

Carciofone
24-08-2009, 13:48
Stamani ho controllato la sigla.
2640B

Credi possa essere una cifra "onesta" per quel tipo di prodotto oppure vi sono altri modem/router maggiormente affidabili che si trovano allo stesso prezzo ?
Sì è onesto.

Comprato questa mattina.
Ora non resta che "configurarlo"... sperando che non vi siano problemi ne' con la linea (Alice) ne' utilizzando Archlinux.
:cool:
Improbabile con linux. La linea non si sa mai...

Provato un altro modem stessa situazione, quando si presenta il problema anche cambiando modem rimane il pc rimane in attesa dell'apertura della pagina internet.
Almeno adesso sono sicuro che il modem è a posto.
Mi sa che hai qualcosa che non va nel winsock di rete... Secondo me perdi meno tempo a fare un formattone e a salvarti un'immagine aggiornata del SO che a cercare di capire di cosa si tratta.

attackment
24-08-2009, 18:17
come si comporta con il p2p?
è stabile oppure ogni tanto si impalla?

Helldron
25-08-2009, 13:51
Purtroppo devo fare una rettifica al messaggio inviato un pò di tempo fa:Ciao a tutti,
ho da un pò questo router e la rete wireless funziona abbastanza bene tuttavia è quella via cavo da pc a router tramite ethernet che non funge bene.

Ogni tot minuti la velocità dell'adsl cala vertiginosamente fino a "congelarsi" percui non carica bene pagine web o diminuisce ping, velocità di download . Dopo poco tempo torna normale ma è piuttosto frequente come fenomeno. Quando funziona bene la linea arriva fino a 6 MB percui non credo sia per l'operatore Alice, che sembra aver sempre funzionato bene.

C'è qualche accorgimento nel setup del router, oppure è qualcosa a livello di SO. Ho Vista 64 bit SP1. E' una domanda abbastanza importante perchè il cambio del router potrebbe non cambiare la situazione..

Grazie "Carciofone" aveva gentilmente risposto così:come prima cosa prova a cambiare cavetto e porta.
Sembrava andare bene:
Intanto grazie per la risposta . Ho spostato l'ethernet dalla porta 1 alla 3 cambiando acnhe il cavo. Direi che la situazione è sensibilmente migliorata anzi un test mostrava che ora da 6 MB effettivi si passa a 6.5-6.7 infatti ora scarica anche 100 kb più velocemente. Insomma pare aver funzionato.

Tuttavia rimane qualche calo comunque meno frequente, chissà che non si possa risolvere anche quello?
Ora invece riscontro esattamente gli stessi sintomi che c'erano all'inizio e non si tratta di una cosa temporanea ma ormai onnipresente. Credo che la porta o il cavo c'entrino poco.

Che si tratti di una congestione della ricezione/invio dei dati o qualche settaggio comunque vitale :confused:? Ricordo sempre che quando il router funge, l'adsl segna quasi il max della velocità, quindi quasi 7 MB il che è ottimo..qualche aiuto sarebbe molto utile!!

Grazie :)

trentemoller
25-08-2009, 18:12
mi è arrivato oggi questo router, è normale che lampeggia sempre la spia status?

le altre sono tutte fisse e non ho nessun problema per ora.

Äl3x
25-08-2009, 19:26
si e' normale.

Don Chisciotte
25-08-2009, 19:27
mi è arrivato oggi questo router, è normale che lampeggia sempre la spia status?

le altre sono tutte fisse e non ho nessun problema per ora.
Sì è normale, mentre scarichi dovrebbe lampeggiare velocemente anche quella della porta lan :)

trentemoller
25-08-2009, 20:00
Sì è normale, mentre scarichi dovrebbe lampeggiare velocemente anche quella della porta lan :)

ok grazie :)

Ginko01
25-08-2009, 23:38
Ragazzi, io una cosa non capisco. Ho infostrada e naturalmente il firmware del router è questo qui: 2640B_WI_1.0.0_20081014
una cosa non capisco, lo posso montare io il: EU_DSL-2640B_EU_4?
Grazie.



Come non detto. Credo proprio di no vero? XD

cristch
26-08-2009, 08:53
ragazzi io ho il FW di default il 3.1 mi sembra in inglese...se aggiorno agli ultimi FW quali vantaggi pratici ho?migliora la stabilità?le prestazioni?

Carciofone
26-08-2009, 09:56
Ragazzi, io una cosa non capisco. Ho infostrada e naturalmente il firmware del router è questo qui: 2640B_WI_1.0.0_20081014
una cosa non capisco, lo posso montare io il: EU_DSL-2640B_EU_4?
Grazie.



Come non detto. Credo proprio di no vero? XD
No.

ragazzi io ho il FW di default il 3.1 mi sembra in inglese...se aggiorno agli ultimi FW quali vantaggi pratici ho?migliora la stabilità?le prestazioni?
Migliora la stabilità.

Helldron
28-08-2009, 13:15
Purtroppo devo fare una rettifica al messaggio inviato un pò di tempo fa:"Carciofone" aveva gentilmente risposto così:"come prima cosa prova a cambiare cavetto e porta."

Sembrava andare bene:"Intanto grazie per la risposta . Ho spostato l'ethernet dalla porta 1 alla 3 cambiando acnhe il cavo. Direi che la situazione è sensibilmente migliorata anzi un test mostrava che ora da 6 MB effettivi si passa a 6.5-6.7 infatti ora scarica anche 100 kb più velocemente. Insomma pare aver funzionato."

Ora invece riscontro esattamente gli stessi sintomi che c'erano all'inizio e non si tratta di una cosa temporanea ma ormai onnipresente. Credo che la porta o il cavo c'entrino poco.

Che si tratti di una congestione della ricezione/invio dei dati o qualche settaggio comunque vitale :confused:? Ricordo sempre che quando il router funge, l'adsl segna quasi il max della velocità, quindi quasi 7 MB il che è ottimo..qualche aiuto sarebbe molto utile!!

Grazie :)

Nessun buon consiglio??

cristch
28-08-2009, 13:20
Migliora la stabilità.
perfetto allora aggiorno;)

KEVORK
31-08-2009, 12:53
Salve a tutti, mi è appena arrivato il suddetto router (abbonamento wind), e ho 2 domande da porvi: ho settato le porte per usare utorrent, e collegando il modem attraverso il cavo di rete le porte funzionano correttamente, mentre quando navigo con il wifi queste rimangono chiuse :muro: dov'è il problema?
Inoltre la versione del firmware è la 2640B_WI_1.0.0_20081014, mi conviene aggiornarla (e se si, dove trovo la nuova versione)? Grazie :D

CwNd
31-08-2009, 12:55
Salve a tutti, mi è appena arrivato il suddetto router (abbonamento wind), e ho 2 domande da porvi: ho settato le porte per usare utorrent, e collegando il modem attraverso il cavo di rete le porte funzionano correttamente, mentre quando navigo con il wifi queste rimangono chiuse :muro: dov'è il problema?


Sei sicuro che quando ti colleghi wireless hai lo stesso ip di quando ti connetti via cavo?
Se non vuoi diventare pazzo abilita l'upnp, così pensa a tutto lui.

Ciao!

KEVORK
31-08-2009, 14:58
Sei sicuro che quando ti colleghi wireless hai lo stesso ip di quando ti connetti via cavo?
Se non vuoi diventare pazzo abilita l'upnp, così pensa a tutto lui.

Ciao!

ho aperto le porte sia per l'indirizzo 192.168.1.2, sia per 192.168.1.3 (wifi), ma risultano non aperte.... dove lo abilito l'upnp?

Bovirus
31-08-2009, 15:08
Sei sicuro che gli indirizzi 192.168.1.2 / 192.168.1.3 siano indirizzi statici e non siano assegnati in automatico?
Per usare il port forwarding gli indirizzi IP (LAN e wifi) devono essere statici.

CwNd
31-08-2009, 15:11
Beh ma sei hai attivato le stesse porte su due ip diversi credo sia normale che non funzioni come deve..
Imposta le porte ad un solo ip e usalo sia per quando ti connetti via cavo che wireless.
L'upnp sul router, se non ricordo male, è abilitato di default, percui devi solo attivarlo nelle opzioni di connessione di utorrent.

Ciao!

KEVORK
31-08-2009, 15:27
Sei sicuro che gli indirizzi 192.168.1.2 / 192.168.1.3 siano indirizzi statici e non siano assegnati in automatico?
Per usare il port forwarding gli indirizzi IP (LAN e wifi) devono essere statici.

allora il motivo sarà quello...per impostarli statici come devo fare?? :confused:

Gighen_acer_aspire_3023
01-09-2009, 21:56
Ciao a tutti.
Questo router che cipset monta?Come router è buono o meglio il modello 270b??

Bovirus
02-09-2009, 06:14
Prima di fare delle domande generiche è suggerito leggere il primo post di questo thread (e di quello del 2740B)
Entrambi usano chipset Broadcom.

Il 2640B ha standand wireless 802.11g (802.11g/b/a)
Il 2740B ha standand wireless 802.11n (802.11n/g/b/a)

Se la differenza di prezzo non è considerevole meglio il 2740B.

Gighen_acer_aspire_3023
02-09-2009, 08:14
Prima di fare delle domande generiche è suggerito leggere il primo post di questo thread (e di quello del 2740B)
Entrambi usano chipset Broadcom.

Il 2640B ha standand wireless 802.11g (802.11g/b/a)
Il 2740B ha standand wireless 802.11n (802.11n/g/b/a)

Se la differenza di prezzo non è considerevole meglio il 2740B.

ok grazie mille

Vash84
02-09-2009, 16:21
scusate la domanda, ma anche io possiedo un 2640B con firmware 3.07. Volevo sapere se mi conviene installare la versione 4.0 o se invece e' meglio rimanere con questa.

Bovirus
02-09-2009, 16:24
Una regola d'oro nel mondo dell'hardware/software dice che se con il tuo modem non hai problemi e non hai necessità di funzione aggiuntive (e versioni successive) non è necessario aggiornare il firmware del modem

Prophet84
02-09-2009, 22:50
ragazzi ho appena installato questo router.
devo dire che è veramente un bel router, e il software di gestione è ben fatto!
non mi torna pero questo messaggio dalla schermata di Diagnostica

Esecuzione Ping su server DNS preferito: Non riuscito

posto lo screen con le impostazioni della mia scheda di rete

http://img12.imageshack.us/img12/2561/screenkgo.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/screenkgo.jpg/)

grazie per il vostro aiuto!

bomax
02-09-2009, 23:28
Aggiornamento: ho comprato un altro modem stessa marca e tipo per fare una prova e continua a darmi lo stesso problema, mi si connette tranquillamente via cavo ma non via wireless. sto impazzendo idee?

ciao a tutti, ho già mandato un messaggio all'assistenza ma non si è fatta viva. Ho questo problema. Tre giorni fa dopo un distacco corrente per supero consumo, il router ha smesso di funzionare correttamente. Ovvero va via Ethernet e non via wireless. Ho già fatto il reset (pigiato 30 secondi) e l'aggiornamento software alla 4 come consigliato nel forum. Vi spiego il problema. Le luci sono accese correttamente. Se faccio ricerca rete con un portatile di casa (ho provato notebook, netbook, palmare e desktop con penna wireless) tutti vedono la rete con buona potenza, ma cliccando su connetti tutti si piantano e non si connettono, dopo 3 o 4 secondi si rievidenzia la casella in basso "connetti". Ho provato anche a disabilitare la protezione wep che avevo ma niente. Non riesco a venirne a capo. Spero di essere stato chiaro e qualcuno mi sappia dare la soluzione. Nel frattempo sto navigando con il mio vecchio us robotics 910, sostituito con il dlink perchè allo stesso ho accoppiato un repeater della dlink per navigare in giardino. Ciao a tutti e grazie

Carciofone
03-09-2009, 07:29
ragazzi ho appena installato questo router.
devo dire che è veramente un bel router, e il software di gestione è ben fatto!
non mi torna pero questo messaggio dalla schermata di Diagnostica

Esecuzione Ping su server DNS preferito: Non riuscito

posto lo screen con le impostazioni della mia scheda di rete

http://img12.imageshack.us/img12/2561/screenkgo.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/screenkgo.jpg/)

grazie per il vostro aiuto!

Sì, è il provider a decidere se far pingare il server dns o no e il 99% non lo fa pingare per evitare blocchi stile DOS.

Prophet84
03-09-2009, 16:35
Sì, è il provider a decidere se far pingare il server dns o no e il 99% non lo fa pingare per evitare blocchi stile DOS.

grazie sei stato molto gentile.
sono rimasto davvero stupito in positivo da questo router.

Gighen_acer_aspire_3023
03-09-2009, 17:38
Ciao a tutti alla fine mi son deciso e ho preso questo router.
BEh che dire le prime impressioni sono state buone ora devo imparare e capirlo meglio

Gighen_acer_aspire_3023
03-09-2009, 20:52
Una domanda, ma con questo router si può modificare l'snr??
Se si come si fa?

Gighen_acer_aspire_3023
04-09-2009, 14:53
Up please

Pondera
04-09-2009, 16:29
Si! Leggi bene il primo post di Carciofone! :D

robyferro
04-09-2009, 18:53
Firmware EU_4.01_B10023B00 (beta): DOWNLOAD
Firmware EU_4.01.310023B00: DOWNLOAD

l'ultima versione è questa:
Firmware EU_4.01.310023B00?
la beta meglio non metterla?

Qualcuno è riuscito a configurare il cambio di IP automatico con Jdownloader?
Il modello esatto non c'è :(

robyferro
04-09-2009, 19:21
per JDwonloader dovrei aver risolto con questa soluzione:

http://board.jdownloader.org/showthread.php?t=2864

infatti si riconnette, l'ip cambia... però 1 minuto e mezzo mi sembra un pò tanto... o no?

:D

Carciofone
04-09-2009, 20:04
Con questi router è molto semplice crearsi il proprio script di riconnessione e farlo il più rapido possibile. 1m30s è poco, comunque.

Edit: quello script effettua un riavvio del router e non una disconnessione riconnessione, sicchè ci aggiungi anche il tempo di riconnessione wireless o di assegnazione del dhcp.

Gighen_acer_aspire_3023
04-09-2009, 20:35
Si! Leggi bene il primo post di Carciofone! :D

Bah l'ho riletto 4 volte ma il metodo per variare l'snr mica l'ho trovato

robyferro
04-09-2009, 21:23
Con questi router è molto semplice crearsi il proprio script di riconnessione e farlo il più rapido possibile. 1m30s è poco, comunque.

davvero? perchè col netgear che avevo prima mi sembra fosse più veloce.

Edit: quello script effettua un riavvio del router e non una disconnessione riconnessione, sicchè ci aggiungi anche il tempo di riconnessione wireless o di assegnazione del dhcp.

boh, io ho trovato quello script sul forum di jdownloader, se hai consigli e/o miglioramenti sono molto ben accetti :D

Carciofone
05-09-2009, 05:26
Bah l'ho riletto 4 volte ma il metodo per variare l'snr mica l'ho trovato
Il firmware dispone dell'apposita opzione SRA che va attivata in Avanzate\Connessione ADSL. Vedi se ti trovi meglio.

davvero? perchè col netgear che avevo prima mi sembra fosse più veloce.



boh, io ho trovato quello script sul forum di jdownloader, se hai consigli e/o miglioramenti sono molto ben accetti :D

Se fa un riavvio e non una disconnessione\riconnessione, logicamente ci vuole più tempo. Siccome il vostro router ha la possibilità di disconnettersi e riconnettersi manualmente (senza riavvio) lo script te lo puoi anche fare da solo (io non ho questo modello per le mani adesso) come è spiegato nella stessa pag che hai linkato.

Bovirus
05-09-2009, 08:22
Firmware EU_4.01_B10023B00 (beta): DOWNLOAD
Firmware EU_4.01.310023B00: DOWNLOAD
la beta meglio non metterla?
(

La beta funziona benissimo.

Le descrizioni dovrebbero essere

Firmware 4.00.310022800 - 10.06.2008 (interfaccia ITA): DOWNLOAD
Firmware 4.00.310022900 - 02.07.2008 (interfaccia ITA): DOWNLOAD
Firmware 4.01.310023B00 - 07.03.2009 (interfaccia ITA) - DOWNLOAD
Firmware 4.01.B10023B00 - 07.03.2009 (interfaccia ITA - beta): DOWNLOAD

Tutti i firmware hanno interfaccia multilingua (italiano compreso).
La versione 4.01.B10023B00 e 4.01.310023B00 sono lo stesso file. La versione giusta è 4.01.310023B00.
Va rimossa la riga

Firmware 4.01.B10023B00 - 07.03.2009 (interfaccia ITA - beta): DOWNLOAD

robyferro
05-09-2009, 09:18
Se fa un riavvio e non una disconnessione\riconnessione, logicamente ci vuole più tempo.

ah ecco, fa un riavvio, però questo è lo script preso da una versione precedente di Jdownloader, quindi lo hanno fatto proprio i programmatori così.


Siccome il vostro router ha la possibilità di disconnettersi e riconnettersi manualmente (senza riavvio)

cosa significa esattamente?
cosa intendi per manualmente? c'è qualche bottone sul router che non ho visto?


lo script te lo puoi anche fare da solo (io non ho questo modello per le mani adesso) come è spiegato nella stessa pag che hai linkato.

magari ci capissi qualcosa, per me quello script è giapponese :mc:

a proposito di firmware...

com'è che sul sito ufficiale http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319445940&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper&p=1197318958623

c'è ancora un firmware vecchio?
dove si trovano i firmware aggiornati che sono messi in prima pagina di questo argomento?

Gighen_acer_aspire_3023
05-09-2009, 09:19
Il firmware dispone dell'apposita opzione SRA che va attivata in Avanzate\Connessione ADSL. Vedi se ti trovi meglio.

Questa funzione l'ho attivata ma come faccio a mettere la percentuale (come si faceva nel netgear) o altro per forzare l'snr?

CwNd
05-09-2009, 09:34
Ragazzi scusate se sono OT.
Con alice 7mbit secondo voi è tanto 27db di attenuazione? Non mi aggancia la portante massima :(

Perseverance
05-09-2009, 11:36
Se non ti aggancia la portante (quando resta lampeggiante il led DSL) chiama telecom e incazzati, xkè il DSL 2640 ha una sensibilità davvero alta alle portanti, non come gli usrobotics ma molto alta!

CwNd
05-09-2009, 11:39
No aggancia la portante, ma non quella di 8096kbit ma bensì quella da 6752kbyte, difatti se faccio uno speed test non superi i 6mbit. Credo sia dovuto all'attenuazione...

robyferro
05-09-2009, 11:47
No aggancia la portante, ma non quella di 8096kbit ma bensì quella da 6752kbyte, difatti se faccio uno speed test non superi i 6mbit. Credo sia dovuto all'attenuazione...

dimmi dove hai fatto il test, ho Alice 7 mega anch'io e ti dico che risultato ottengo.

:D

CwNd
05-09-2009, 13:00
http://www.speedtest.net/result/557301340.png (http://www.speedtest.net)

robyferro
05-09-2009, 19:55
eccolo:

http://www.speedtest.net/result/557583136.png (http://www.speedtest.net)

Gighen_acer_aspire_3023
05-09-2009, 20:39
Questa funzione l'ho attivata ma come faccio a mettere la percentuale (come si faceva nel netgear) o altro per forzare l'snr?

up please

Gighen_acer_aspire_3023
06-09-2009, 11:14
ho risolto da solo

robyferro
06-09-2009, 11:17
Una domanda, ma con questo router si può modificare l'snr

in prima pagina ho letto dell'snr... non c'ho capito molto, ma è così importante cambiarlo? :)

Bovirus
06-09-2009, 11:32
@Gighen_acer_aspire_3023

Se hai risolkto, posta come hai fatto...


@robyferro
La modifica dell'SNR praticamente non serve a granchè.
Serve solo ad imbrogliare il modem in caso di linee "diificoltose" a chiedergli di agganciare anche con bassi livelli di linea.
L'utilità di tutto ciò è da dimostrare (in quanto la linea se è deficitaria si può fare ben poco)
Nel caso di problemi alla linea, dopo le opportune verifiche sul proprio impianto piuttosto che giocare con l'SNR (serve a poco) meglio insistere con il provider in modo che se possibile risolva i problemi della linea.

Gighen_acer_aspire_3023
07-09-2009, 10:29
@Gighen_acer_aspire_3023

Se hai risolkto, posta come hai fatto....

Da telnet digitare adsl configure --snr (numero che si vuole) dare invo e aspettare che il router si riallinea

Helldron
07-09-2009, 13:06
Purtroppo devo fare una rettifica al messaggio inviato un pò di tempo fa:"Carciofone" aveva gentilmente risposto così:"come prima cosa prova a cambiare cavetto e porta."

Sembrava andare bene:"Intanto grazie per la risposta . Ho spostato l'ethernet dalla porta 1 alla 3 cambiando acnhe il cavo. Direi che la situazione è sensibilmente migliorata anzi un test mostrava che ora da 6 MB effettivi si passa a 6.5-6.7 infatti ora scarica anche 100 kb più velocemente. Insomma pare aver funzionato."

Ora invece riscontro esattamente gli stessi sintomi che c'erano all'inizio e non si tratta di una cosa temporanea ma ormai onnipresente. Credo che la porta o il cavo c'entrino poco.

Che si tratti di una congestione della ricezione/invio dei dati o qualche settaggio comunque vitale ? Ricordo sempre che quando il router funge, l'adsl segna quasi il max della velocità, quindi quasi 7 MB il che è ottimo..qualche aiuto sarebbe molto utile!!

Grazie up please :D

CwNd
07-09-2009, 13:21
Da telnet digitare adsl configure --snr (numero che si vuole) dare invo e aspettare che il router si riallinea

Hai avuto dei miglioramenti / peggioramenti dopo questa modifica?

Gighen_acer_aspire_3023
07-09-2009, 17:16
Hai avuto dei miglioramenti / peggioramenti dopo questa modifica?

Se non sia raggiunge portante piena con questo metodo ci sia avvicina o per chi è più vicino alla centrale la raggiounge, come peggioramento la diminuzione dell'snr come logico che sia.

Es io agganciavo 5696 a 12.2db, con questo "giochino" aggancio 7292 a 6.2 db (col gt arrivavo pure a 7616 tranquillo ma ormai stava tirando le quoia)

robyferro
07-09-2009, 17:18
Es io agganciavo 5696 a 12.2db, con questo "giochino" aggancio 7292 a 6.2 db (col gt arrivavo pure a 7616 tranquillo ma ormai stava tirando le quoia)

ma questi numeri come ve li ricavate?

Gighen_acer_aspire_3023
07-09-2009, 17:44
ma questi numeri come ve li ricavate?

I db?? Basta andare su stato --------> statistiche

Per i valori da inseriire nella stringa adsl configure --snr i numeri vanno da 1 a 300

Prophet84
07-09-2009, 18:11
sono a 118 ore di uptime con alice 7mb, i vostri record di quanto sono stati?
sono molto contento, arrivo da 2 router che spesso si piantavano: alice gate 2 plus wifi, idem il WAG54GS.

grazie. :)

CwNd
07-09-2009, 18:11
Confermo, ho provato anche io questo trucchetto e aggancio a 7616 (mettendo 30 come snr nella configurazione) con 8,2db :)

Gighen_acer_aspire_3023
07-09-2009, 19:20
Confermo, ho provato anche io questo trucchetto e aggancio a 7616 (mettendo 30 come snr nella configurazione) con 8,2db :)

ottimo se la linea è stabile ( un calo di 1-2 db) mettendo 1 arrivi a 8128 kb di portante

lucifaro
07-09-2009, 20:37
Raga scusate ma in questa pagine (http://www.dlink.co.uk/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-GB/DLTechProduct&cid=1197319445979&p=1197318962293&packedargs=locale%3D1195806691854&pagename=DLinkEurope-GB/DLWrapper) c'è una versione del firmware

UK_DSL-2640B_UK_4.00_310022910_cfe_fs_kernel

Che sembra essere la versione finale dite che è buona è datata 16/06/2009.

Pondera
08-09-2009, 07:26
Effettivamente!
Interessante il fatto che pare risolvano problemi di upgrade fw con Firefox!
E ci sono pure due versioni, una sbloccata!

ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2640b/

Bovirus
08-09-2009, 08:26
Rimane sempre il bruitto vizio di non dare mai un'ondicazione della reale versione nè della data di rialscio.

Ma fa schifo chiamare il fw con un nome tipo

"DSL-2640B_4.00.310022910_20080702_Standard_Dlink_UK.zip"
"DSL-2640B_4.00.310022910_20080702_Unlock_Dlink_UK.zip"

E all'interno mettere un singolo firmware con readme e quant'altro.

In questo modo sai esattamente che versione è, e la sua effetevia data di rialscio (che non è quella di upload nel sito FTP)

Il nome originale "DSL-2640B_FW_UK4.00.zip" non dice nulla di tutto ciò.

PS: L'archivio l'ho messo nel mio sito FTP e i file all'inetrno hanno questi nomi.

DSL-2640B_4.00.310022910_20080702.bin
DSL-2640B_4.00.310022910_20080702_Unlock.bin
DSL-2640B_4.00.310022910_20080702_release_notes.txt

I firmware non sembrano recenti (data 02.07.2008) riseptti ai 4.01 che sono del 2009.
Il solito casino di versioni e date.

cristch
09-09-2009, 13:59
Raga scusate ma in questa pagine (http://www.dlink.co.uk/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-GB/DLTechProduct&cid=1197319445979&p=1197318962293&packedargs=locale%3D1195806691854&pagename=DLinkEurope-GB/DLWrapper) c'è una versione del firmware

UK_DSL-2640B_UK_4.00_310022910_cfe_fs_kernel

Che sembra essere la versione finale dite che è buona è datata 16/06/2009.

Effettivamente!
Interessante il fatto che pare risolvano problemi di upgrade fw con Firefox!
E ci sono pure due versioni, una sbloccata!

ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2640b/
quindi questo sul sito ufficiale è l'ultimo FW??

Bovirus
09-09-2009, 14:10
Assolutamente NO!

La versione indicata ha la data dello zip del 2009 ma i file all'interno sono la versiopne 4.0 (non 4.01) del 2008.

Da cui miei appunti precedenti.

L'ultima versione è la 4.01 del 25.03.2009

cristch
09-09-2009, 14:15
Assolutamente NO!

La versione indicata ha la data dello zip del 2009 ma i file all'interno sono la versiopne 4.0 (non 4.01) del 2008.

Da cui miei appunti precedenti.

L'ultima versione è la 4.01 del 25.03.2009

scusa non capisco..se sono dell'anno scorso come fanno a fixare firefox 3.0??è uscito quest'anno

lucifaro
09-09-2009, 14:23
Firefox 3 è uscito il 17 giugno 2008 perciò coincide.

Effettivamente poterebbero mettere le date esatte.

Raga una domanda un mio amico ha questo router ma, spesso deve riavviarlo perchè emule gli da id basso anche se le porte sono aperte sia sul router che su windows.

Avete qualche soluzione?

Grazie

Bovirus
09-09-2009, 14:28
Le porte non sono aperte sul router!!!!

Deve usare un ip statico sul pc (scommettiamo che non lo è.....).

Una volta stabilito l'ip del pc, deve impostare le porte utilizzate nel software eoper quello specifico ip all'interno del router.
fatto questo si salva la configurazione e si riavvia.

Se l'applicazioen gestisce l'uPnp, impostando l'uPnp sia nell'applicazione che nel modem, è l'applicazioen stessa che apre le porte necessarie.

Il tutto è spiegato chiaramente nel primo post....

lucifaro
09-09-2009, 14:56
Ho contattato il mio amico, aveva l'upnp attivo sia sul router che sul mulo ma avvolte non gli apriva le porte, forse ha qualche problema il suo windows.

Gli ho fatto impostare quelle statiche sul router cosi vediamo se gli da ancora problemi.

Lui mi aveva detto che erano aperte sul router, ma non era vero.:muro:

robyferro
09-09-2009, 16:51
io fin'ora non ho riscontrato nessun problema con le porte di emule, facendo l'apertura manuale.
comunque hai provato a impostare l'apertura delle porte automatica nelle opzioni di emule?

lucifaro
09-09-2009, 17:28
Si era settato in quel modo anche io lo uso cosi, ma a lui funziona solo alcune volte.

Come dicevo prima secondo me ha qualche problema il suo windows a gestire l'upnp e non comunica bene con il router.

thefire1960
10-09-2009, 17:12
Ciao a tutti ho questo router da + di un' anno e mi trovo molto bene ora ho visto che c'è un nuovo firmware x fare upgrade e mi è venuta voglia di provarlo ora, la domanda è questa, dato che è di mia proprietà e monta un firmware "generico" (e và bene) usando libero, mi conviene installare il suo firmware(di Libero) o quello generico? praticamente questo
EU_DSL-2640B_EU_4.00_310022800_cfe_fs_kernel
oppure questo?
WI_DSL-2640B_2640B_WI_1.0.0_20081014_310022Y00_cfe_fs_kernel
Grazie

Bovirus
10-09-2009, 17:51
E' tutto scritto nel primo post!!!!!

Se il tuo modem monta un fw Dlink puoi installare solo un firmware Dlink
Se il tuo modem monta un fw Infostrada puoi installare solo un firmware Infostrada

thefire1960
10-09-2009, 17:59
tnx;)


PS fatto

Helldron
12-09-2009, 10:42
Purtroppo devo fare una rettifica al messaggio inviato un pò di tempo fa:"Carciofone" aveva gentilmente risposto così:"come prima cosa prova a cambiare cavetto e porta."

Sembrava andare bene:"Intanto grazie per la risposta . Ho spostato l'ethernet dalla porta 1 alla 3 cambiando acnhe il cavo. Direi che la situazione è sensibilmente migliorata anzi un test mostrava che ora da 6 MB effettivi si passa a 6.5-6.7 infatti ora scarica anche 100 kb più velocemente. Insomma pare aver funzionato."

Ora invece riscontro esattamente gli stessi sintomi che c'erano all'inizio e non si tratta di una cosa temporanea ma ormai onnipresente. Credo che la porta o il cavo c'entrino poco.

Che si tratti di una congestione della ricezione/invio dei dati o qualche settaggio comunque vitale ? Ricordo sempre che quando il router funge, l'adsl segna quasi il max della velocità, quindi quasi 7 MB il che è ottimo..qualche aiuto sarebbe molto utile!!

Grazie up

Carciofone
12-09-2009, 11:14
Come ultima prova puoi testare il ripristino via telnet:
da shell cmd
> telnet 192.168.1.1
username e password alla cieca
> restoredefault

Altrimenti non rimane che l'RMA.

capitanouncino™
12-09-2009, 15:29
salve a tutti, ieri ho cambiato router, e ho preso un DSL-2640B...ho aperto le porte di emule tcp e udp, tutto ok fin qui

adesso dovrei aprire queste(ovvero quelle che mi permettono di giocare a pes09 online) :

TCP 20000-20140 in/out
UDP 5730 - 5739 in/out
UDP 3478 out
HTTP 80 out
HTTPS 443 out

faccio tutto, tcp/udp/http...tranne che impostarle "in/out" (non riesco :( ) e infatti il firewall mi blocca il gioco quando cerco di entrare online

attendo lumi :sofico:

Bovirus
13-09-2009, 07:46
Sicuramente la porta 80 è aperta di default (e non va inserita nel PF).

Imamgino che tu abbia ip static (visto che emule è ok).

Quante regole di port forwarding hai attaulmente?

robyferro
13-09-2009, 09:47
Alice 7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500 (potrebbe andare anche con PPPoE LLC; MTU 1492, ma PPPoA è più veloce); VPI\VCI: 8 35
Alice 20 Mega: PPPoE LLC; MTU 1492; VPI\VCI: 8 35

perchè queste differenze di PPP tra Alice 7 e 20 mega?
PPPoA è più veloce, allora perchè non utilizzarla anche nel 20 mega?

e il MTU a 1492 e 1500?

luigis85
13-09-2009, 09:49
Non riesco a far navigare il mio samsung omnia via wi-fi , ovvero il cellulare si connette al wi-fi , pero' quando apro opera mi da l' errore di connessione , la stessa identica cosa è accaduta alla mia psp che fino a qualche settimana fa andava benissimo , qualcuno mi può aiutare grazie , ho il firmware EU_4.01B1 :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

Bovirus
13-09-2009, 10:04
luigis85

Se prima funzionava la PSP, vuol dire che qualcosa è stato cambiato o nelal PSP o nelle impostazioni del modem.

Analizza cosa è stato modificato.

Il cellulare Omnia è stato correttamente configurato?
LA rete Wifi è protetta? Hai inserito i dati corretti di protezione nei client (Omnia e PSP) e autorizzato nel modem l'accesso da parte di PSP e Omnia?

luigis85
13-09-2009, 14:12
Non so ke cosa è cambiato probabilmente qualcosa al router , se qualcuno mi può aiutare a configurarlo da capo , e' tutto configurato correttamente per quanto riguarda la protezione ed ho autorizzato l' omnia a connettersi , tant' è vero ke l' omnia si connette alla rete wi-fi ma purtroppo non naviga in internet , mentre la psp mi da uno strano errore di DNS (80410410) , premetto che a casa non ho una vera e' propria ADSL , ma una wireless ADSL , quando faccio il test su speedtest , mi da un indirizzo di fastweb , se qualcuno puo' aiutarmi , grazie

GVanni
13-09-2009, 14:18
Si era settato in quel modo anche io lo uso cosi, ma a lui funziona solo alcune volte.

Come dicevo prima secondo me ha qualche problema il suo windows a gestire l'upnp e non comunica bene con il router.Ho un problema simile: l'UPNP funziona bene le prime 40 ore dopodichè non va più :doh:

Bovirus
13-09-2009, 15:39
Il demon uPnP può esser critico.

Meglio l'impostazione manuale delle porte (e uPnP disabilitato)

luigis85
13-09-2009, 17:07
Allora nessuno può aiutarmi ? :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

Carciofone
14-09-2009, 07:57
Non so ke cosa è cambiato probabilmente qualcosa al router , se qualcuno mi può aiutare a configurarlo da capo , e' tutto configurato correttamente per quanto riguarda la protezione ed ho autorizzato l' omnia a connettersi , tant' è vero ke l' omnia si connette alla rete wi-fi ma purtroppo non naviga in internet , mentre la psp mi da uno strano errore di DNS (80410410) , premetto che a casa non ho una vera e' propria ADSL , ma una wireless ADSL , quando faccio il test su speedtest , mi da un indirizzo di fastweb , se qualcuno puo' aiutarmi , grazie

Chiaramente ti trovi in una lan privata e forwardata centralmente (come tutte le fastweb), quindi devi avere esattamente i parametri del tuo provider e non puoi utilizzare dns alternativi etc.

luigis85
14-09-2009, 17:54
Qualcuno mi manda un allegato uno zip con dentro la configurazione del router testata su psp e omnia , grazie

darkjacob95
14-09-2009, 20:01
Ragazzi vi prego di rispondere al mio post sono disperato.
Il mio d-link DSL 2640b da natale 2008 fino a Luglio 2009 ha funzionato egreggiamente ma da quando sono tornato dalle vacanze il mio modem ha un serio problema: non si connette ad Internet. Cioè vi spiego meglio: la lucetta con il globo che corrisponde ad Internet rimane rossa e quindi non possono connettermi ne tramite wireless ne tramite ethernet vi prego da cosa può dipendere? Io non so dove mettere le mani quindi consigliatemi voi vi prego.

luigis85
14-09-2009, 22:30
prova a resettare il router tenendo premuto il tasto reset x 7 secondi e vedi se funziona

luigis85
14-09-2009, 22:56
ragazzi sono riuscito ad impostare il router in parte e riesco a collegarmi con il mio cellulare omnia solo con il browser skyfire , mentre la cosa strana e' ke opera e internet explorer e i widget della samsung non funzionano , purtroppo non riesco a mandarmi la mia configurazione in allegato

capitanouncino™
15-09-2009, 14:51
Sicuramente la porta 80 è aperta di default (e non va inserita nel PF).

Imamgino che tu abbia ip static (visto che emule è ok).

Quante regole di port forwarding hai attaulmente?

ora come ora ho solo le regole di emule, tcp e udp che non richiedono impostazioni in/out

Trigger2009
15-09-2009, 15:47
Ciao,
oggi ho comprato questo router per sostituire lo ZyXel che mi aveva dato Infostrada eche si è rotto.

Ho casa su 2 piani: il rputer è al piano di sopra e camera mia al piano di sotto....il segnale non è mai stato al top nella mia stanza ma francamente la situazione mi pare essere peggiorata ulteriormente...và lentissimo...spesso si blocca e non riesce ad aprire i siti...

al negozio dove l'ho prso mi hanno fatto anche vedere che l'antenna si può svitare e che può essere sostituita con un altra con più alto guadagno...dite che così potrei risolvere o butto 20 €?

Grazie
Andrea

Bovirus
15-09-2009, 17:00
Detto più volte nel thread.

1. verifiac che con collegamento diretto non Wifi le pagine si aprano regoalrmente 8etst linea ADSL)

2. Aggiorna il driver Wifi del client del pc.

3. verifica la qualita del segnale Wifi. Prova a spostare legegrmente il modem per vedere se il segnale in qualche caso migliora.

4. prova a cambiare il canale del wifi nel modem (eviti interferenze con altri router).

Trigger2009
15-09-2009, 17:22
Detto più volte nel thread.

1. verifiac che con collegamento diretto non Wifi le pagine si aprano regoalrmente 8etst linea ADSL)

2. Aggiorna il driver Wifi del client del pc.

3. verifica la qualita del segnale Wifi. Prova a spostare legegrmente il modem per vedere se il segnale in qualche caso migliora.

4. prova a cambiare il canale del wifi nel modem (eviti interferenze con altri router).

1) Col cavo di rete funziona perfettamente

2) Il driver Wifi integrato nel mio portatile è aggiornato

3) Avevo già posizionato l'antenna nel migliore dei modi per dare la massima copertura possibile alla mia stanza...che male ma risulta coperta (ora stò scrivendo da là per esempio...)

4) Proverò ma non credo che dipenda da quello...gli altri 2 pc che sono più vicini al router navigano alla perfezione in wireless... :cry:

capitanouncino™
15-09-2009, 19:58
ora come ora ho solo le regole di emule, tcp e udp che non richiedono impostazioni in/out

aggiungo anche...

possibile che il firewall del router mi limiti in qualche modo anche i download dal browser? (perchè con emule va benissimo) infatti vanno mooolto lenti

Bovirus
15-09-2009, 20:23
Il firewall del router non limita in nessun modo il download (via browser - porta 80)

capitanouncino™
16-09-2009, 16:11
Il firewall del router non limita in nessun modo il download (via browser - porta 80)

si lo immaginavo, grazie

per quanto riguarda il resto...

salve a tutti, ieri ho cambiato router, e ho preso un DSL-2640B...ho aperto le porte di emule tcp e udp, tutto ok fin qui

adesso dovrei aprire queste(ovvero quelle che mi permettono di giocare a pes09 online) :

TCP 20000-20140 in/out
UDP 5730 - 5739 in/out
UDP 3478 out
HTTP 80 out
HTTPS 443 out

faccio tutto, tcp/udp/http...tranne che impostarle "in/out" (non riesco :( ) e infatti il firewall mi blocca il gioco quando cerco di entrare online

attendo lumi :sofico:

ora come ora ho solo le regole di emule, tcp e udp che non richiedono impostazioni in/out

nessuna sa aiutarmi?

darkjacob95
16-09-2009, 21:02
prova a resettare il router tenendo premuto il tasto reset x 7 secondi e vedi se funziona

Ma poi lo dovrò reinstallare? Vi prego aiutatemi

Bovirus
17-09-2009, 06:31
Devi solo reimpostare i parametri (come quando lo hai appena acquistato)

darkjacob95
17-09-2009, 13:24
Devi solo reimpostare i parametri (come quando lo hai appena acquistato)

Serve il cd per farlo?

Bovirus
17-09-2009, 13:29
Il CD della confezione non è mai servito a nulla e non va usato.
I parametri si immettono via interfaccia web.

idum
17-09-2009, 13:37
Come si comporta questo router con Alice 20Mbyte?
E' stabile con Emule?
Grazie

poppy2
18-09-2009, 12:58
a me succede con questo router che su msn con un paio di contatti la webcam non funziona,cioe n riesce a connettersi sulla finestra di chat, ho provato infatti col router vecchio(un alicegate2) e con quello funziona,forse mi conviene aggiornare il firmware?(ho il 4.00 originale):rolleyes:

Mastino76
18-09-2009, 22:35
Ciao,
non so se è già stato chiesto, sicuramente sì, ho provato a dare un'occhiata al thread ma non ho trovato ciò che mi interessava.
Sono passato da Telecom a Infostrada. Prima utilizzavo il router pirelli, ma infostrada sembrqa che trasmetta in un protocollo diverso e la mia ps3 non si collega più in rete. Con il pc, emule ecc non ho problemi. Insomma alle fine pare che debba cambiare router/modem e il modello trattato in questo thread è uno dei papabili e compatibili con Infostrada.
Venendo al punto, volevo sapere da chi lo usa con più apparecchi contemporaneamente se è valido. Es. classico: gioco in rete e pc connesso con emule... con il pirelli si giocava male, a volte andava a scatti...
Ho letto che il wifi non è molto potente, ma nonmi interessa poichè entrambi gli apparecchi sono collegati via ethernet e comunque è tutto nella stessa stanza.. è importante invece la stabilità e la capacità di gestire più connessioni con una notevole quantità di dati scambiati. In questo senso, cosa potete dirmi e/o consigliarmi?
Grazie:)

Bovirus
19-09-2009, 07:37
Dove hai letto "Il wifi del DSL-2640B" non è molto potente?
E chi l'ha affermato ain base a quale considerazione lo ha fatto?
Il DSL-2640 è un buon modem che se opportunamente configurato ti permetterà di usare la PS3 (e il pc con i suoi w) per il collegamento all'ADSL.

Teoricamente dovrebbe farlo già il modem che hai (Router pirelli). Verifica che anche per il router Pirelli possono esistere diversi fimware più o meno performanti.

bomax
19-09-2009, 09:57
Aggiornamento: ho comprato un altro modem stessa marca e tipo per fare una prova e continua a darmi lo stesso problema, mi si connette tranquillamente via cavo ma non via wireless. A volte mi da il problema "il problema si è verificato perchè la rete non ha assegnato un indirizzo di rete al computer" eppure è attivo il dhcp e dovrebbe essere in automatico. La cosa strana è che dalle statistiche non mi da alcun pc connesso, ma sto navigando via ethernet. sto impazzendo idee?


ciao a tutti, ho già mandato un messaggio all'assistenza ma non si è fatta viva. Ho questo problema. Tre giorni fa dopo un distacco corrente per supero consumo, il router ha smesso di funzionare correttamente. Ovvero va via Ethernet e non via wireless. Ho già fatto il reset (pigiato 30 secondi) e l'aggiornamento software alla 4 come consigliato nel forum. Vi spiego il problema. Le luci sono accese correttamente. Se faccio ricerca rete con un portatile di casa (ho provato notebook, netbook, palmare e desktop con penna wireless) tutti vedono la rete con buona potenza, ma cliccando su connetti tutti si piantano e non si connettono, dopo 3 o 4 secondi si rievidenzia la casella in basso "connetti". Ho provato anche a disabilitare la protezione wep che avevo ma niente. Non riesco a venirne a capo. Spero di essere stato chiaro e qualcuno mi sappia dare la soluzione. Nel frattempo sto navigando con il mio vecchio us robotics 910, sostituito con il dlink perchè allo stesso ho accoppiato un repeater della dlink per navigare in giardino. Ciao a tutti e grazie

Carciofone
19-09-2009, 10:30
Non si capisce bene... hai preso un altro modem uguale e nemmeno quello consente la connessione? Anche quello ha subito un sovraccarico di corrente?

bomax
19-09-2009, 10:33
Non si capisce bene... hai preso un altro modem uguale e nemmeno quello consente la connessione? Anche quello ha subito un sovraccarico di corrente?

ne ho preso un altro nuovo, ma probabilmente sbaglio qualcosa nei settaggi, non ci capisco più niente

Carciofone
19-09-2009, 10:43
Attenzione che se il nuovo modem ha un mac address diverso dal precedente NON puoi utilizzare lo stesso ssid di rete se non cancelli dal sistema operativo la vecchia configurazione wireless, sicchè devi cancellare tutte le vecchie impostazioni della rete nel pc e farlo riconnettere ex novo.

bomax
19-09-2009, 11:03
Attenzione che se il nuovo modem ha un mac address diverso dal precedente NON puoi utilizzare lo stesso ssid di rete se non cancelli dal sistema operativo la vecchia configurazione wireless, sicchè devi cancellare tutte le vecchie impostazioni della rete nel pc e farlo riconnettere ex novo.
se cambio l'SSID non faccio prima? dovrei risolvere lo stesso?

Carciofone
19-09-2009, 11:21
Sì, però sul pc avrai un doppione e sarà necessaro più tempo per la connessone se la rete precedente deve essere cercata per prima e la connessione era autmatica.

Mastino76
19-09-2009, 12:12
Dove hai letto "Il wifi del DSL-2640B" non è molto potente?
E chi l'ha affermato ain base a quale considerazione lo ha fatto?
Il DSL-2640 è un buon modem che se opportunamente configurato ti permetterà di usare la PS3 (e il pc con i suoi w) per il collegamento all'ADSL.

Teoricamente dovrebbe farlo già il modem che hai (Router pirelli). Verifica che anche per il router Pirelli possono esistere diversi fimware più o meno performanti.

Per il discorso wifi l'ho letto nel thread, ma non mi chiedere la pagina...!:) L'ho spulciato un po qua e là...
Beh, se mi dici così ancora meglio!
Purtroppo all'assistenza infostrada, che ho contattato dopo aver fatto mille configurazioni e prove sull ps3, mi hanno detto che è il ruoter, che loro trasmettono in adsl2+, un protocollo diverso da telecom..ecc e che la Play non riusciva ad uscire dalla rete domestica per quello.. insomma me l'ha menata un po... il bello è che prima di fare il passaggio avevo chiesto se potevo utilizzare il vecchio modem... Io non ho il pirelli w2 plus, ma il modello prima, il w2 fatto a disco. Ho letto che anche con quello si può fare il lavoro di sblocco aprendolo ecc.. ma anche facendolo avrei comunque un prodotto mediocre da quanto ho sentito... Siccè ho deto, beh faccio il cambio cercando di migliorare, visto ch con il vecchio router le disconnessioni sul pc e sulla ps3 erano frequenti.. Io spesso utilizzo la play per guardare i film dal pc che funge da server multimediale, magari anche in hd con emule ridotto, ma attivo... quindi anche per questo mi interessava la stabilità ed una buona capacità di gestire notevoli quantità di dati.
Di questo router ne ho letto bene, ci sono stati vari aggiornamenti e anche tu confermi la bontà del prodotto, bene. Mi frenava solo il fatto che essendo un modello già un po "vecchiotto" l'azienda non ci investirà più non rilasciando più nulla, ma se hanno raggiunto già un livello discreto e dato che a me di avere l'ultimo standard wifi non interessa, dovrebbe essere quello giusto ( visto anche le mie esigenze..) Allora vado? Comunque non si trova a meno di 50 nonostante sia in giro già da un po...evidentemente lo vendono ancora bene...:rolleyes:

El mouse
19-09-2009, 13:32
Salve

mi potreste spiegare come fare a scambiare file tra un pc e un altro, via wifi?

Praticamente su tutti e due cè win xp, uno è collegato al router tramite cavo e l'altro tramite chiavetta wifi in dotazione! (DWA-111)

Grazie!!

Bovirus
19-09-2009, 14:37
Questa domanda dovrebbe essere inserita nel thread del "Networking / PC" e non in questo, in quanto la richiesta non riguarda il modem in sè stesso, ma l'uso del sistema operativo e delle caratteristiche di rete

pegasolabs
19-09-2009, 14:55
Salve

mi potreste spiegare come fare a scambiare file tra un pc e un altro, via wifi?

Praticamente su tutti e due cè win xp, uno è collegato al router tramite cavo e l'altro tramite chiavetta wifi in dotazione! (DWA-111)

Grazie!!
Realizzazione Rete Locale: linee guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882)
Il Pc A non vede il Pc B ma il B vede l'A? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=854067)

bomax
19-09-2009, 15:22
ho provato a rinominare ma non risolvo niente, continua a non connettermi. Non ho poi capito il doppione sul pc.. Sul portatile via wireless cerco comunque gli acces point attivi, non mi sembra di dover configurare niente... col DHCP non devo attribuire manualmente l'IP no?
Continuo a tentare di connettermi via wireless ma ormai ho perso la speranza.
Sì, però sul pc avrai un doppione e sarà necessaro più tempo per la connessone se la rete precedente deve essere cercata per prima e la connessione era autmatica.

Mastino76
20-09-2009, 17:02
Ciao,
alla fine ieri hi aquistato questo router.
L'ho configurato come spiegato nella pag. 1 del thread e con il pc tutto bene.
Con la ps3 invece, mi connetto, vado sul web, ma la verifica nat che fa la ps3 fallisce. Ciò mi impedisce di giocare on line.
Sia pc che ps3 sono collegati via ethernet. Ho inserito il dhcp statico per i 2 client, ed ho aperto le porte che servono.Ho anche provato ad inserire l'ip nel dmz, ma niente. Non capisco cos'altro settare anche perchè lo stesso problema ce l'ho anche abilitando l'upnp...:muro:
Tutto cambia invece se faccio fare la configurazione automatica alla ps3 lei si sceglie automaticamente l ip (fuori dalla rete locale)e si collega direttamente al modem, baipassando il router. Così si collega e va bene prende il NAT1 e si gioca tranquillamente.. perchè? In questo modo mi espongo a maggiori rischi ed è come se il ruoter non ci fosse... in più credo mi limiti anche la linea sul pc.. può essere il firewall? Se così fosse però quando abilito l'upnp (che disabilita le protezioni) dovrebbe funzionare, invece così non è!

Inoltre, se nel menu del router, vado su "stato", "client connessi" non ne vedeo neanche uno..:rolleyes: neanche il pc... è normale?

Altro quesito, l'ultimo aggiornamento consigliato nel post 1 non si riesce ad installare in quanto, come capitato già a qualcuno, il nome del file non è valido. Succede perchè non è in italiano? Comunque ho già la versione 4.00,quindi non è un grosso problema.

Qualche guru di questo router mi può aiutare?

Grazie!

Bovirus
20-09-2009, 19:32
I firmware indicati nel primo post sono dei file zippati e non si possono caricare direttamente nel modem.
Vanno prima decompressi e nel modem va caricato il file binario (.bin) ottenuto dalla decompressione del file .zip.

Mastino76
20-09-2009, 19:47
I firmware indicati nel primo post sono dei file zippati e non si possono caricare direttamente nel modem.
Vanno prima decompressi e nel modem va caricato il file binario (.bin) ottenuto dalla decompressione del file .zip.

Grazie per l'attenzione..:)
L'ho fatto, il file decompattato che mi esce è questo: DSL-2640B_4.01.310023E00B1_DL_cfe_fs_kernel
Devo rinominarlo .bin? Magari è una domanda banale per carità....
Comunque ho guardato anche sul sito polacco come si diceva diversi pagine fa, ma ho trovato sempre 4.00 del 2008...

Riguardo al nat ho risolto dalla pagina di configurazione del firewall del router, bisogna infatti togliere la spunta dalla voce "sip" ,che non so cosa sia, ma permette di avere il NAT corretto...:) Spero non faccia danni...

Per quanto riguarda invece il il fatto che su stato, client connessi non ne vedo uno?

Grazie per la risposta

Bovirus
20-09-2009, 22:13
Lascialo così (senza rinominarlo in .bin). Il modem accetta qualsiasi nome file.
Il firmware installato verifica solo che la struttura sia corretta (sia un firmware per DSL-2640B). Usa il file decomrpesso per flashare il firmware.

Mastino76
21-09-2009, 11:01
Lascialo così (senza rinominarlo in .bin). Il modem accetta qualsiasi nome file.
Il firmware installato verifica solo che la struttura sia corretta (sia un firmware per DSL-2640B). Usa il file decomrpesso per flashare il firmware.


Grazie, proverò!;)

Assenzio70
21-09-2009, 11:12
Ciao a tutti,

quando ho acquistato questo prodotto avevo dei problemi seri di range wireless.. ho cambiato canale e mi sono spostato sul 13 dato che il canale di default era "trafficato" e c'erano altre reti nei dintorni. Dopo questo cambio il mio portatile si connetteva con molta più facilità e con un segnale molto stabile. Il fatto è che da allora non ho usato altri dispositivi wireless ma da quando ho provato con altri 2 o 3 portatili il SSID è invisibile e non è possibile connettersi! Cosa strana avviene al mio portatile che si connette alla rete ma in effetti se mi disconnetto e tento di visualizzare le reti disponibili la rete del dlink risulta invisibile. Da che dipende tale anomalia?

Carciofone
21-09-2009, 12:02
Non è un'anomalia, è una specifica opzione di sicurezza che rende invisibile la rete wireless a chi non sa che c'è impedendo la trasmissione broadcast dell'SSID. Per disattivare questa opzione basta togliere la spunta alla voce Hide Wireless Network presente nella pagina di configurazione Setup\Wireless setup.
Ma io non lo consiglio se i pc che si devono collegare al router sono sempre gli stessi.

Mastino76
22-09-2009, 11:48
Io per quanto riguarda l'installazione del fimrware ho risolto. Bisognava farlo con explorer, come per altro scritto a pag. 1, ma mi era sembrato di leggere successivamente che quel "problema" era superato per questo non avevo tentato quella strada.


Grazie a chi ha risposto ed a chi si è dedicato alla guida, davvero completa ed utilissima!:)

tarquinio
23-09-2009, 17:31
Un aiuto :help: , il mio router (firmware installato 4.00) comincia a fare i capricci.
In particolare il wireless ha deciso di smettere di funzionare (l'ho già spento e riacceso diverse volte ma...nisba...non ne vuol sapere). Mi pare di aver letto che già altri avevano avuto problemi col wireless!

A qualcuno di voi è capitata una cosa simile?
Avevo una mezza idea anche di mettere il firmware 4.01 beta consigliato in prima pagina ma finora quello che avevo era sempre andato bene...

Sapete come funziona l'assistenza d-link?

Grazie a chi vorrà/potrà darmi un aiuto

tarquinio

Bovirus
23-09-2009, 18:43
Prova a cambiare canale del wireless (dire problemi in generale è un po generalista...). Per sicurezza aggiorna comunque all'ultima beta 4.01.

presh
23-09-2009, 18:47
Ciao ragazzi,
ho questo router da un po ma da poco ho l'esigenza di usare il DDNS per poter avere il router raggiungibile anche se mi cambia l'IP di connessione.
Il problema è che ho configurato tutto ma l'associazione IP non avviene in automatico. Ho impostato le seguenti voci:
- Flag di abilitazione DDNS
- Scelta del dominio (dal menu a tendina) DynDNS.org (static o Free provati entrambi)
- impostato: miodominio.dyndns.org
- user
- password

Mi sembra di non sbagliare nulla :muro: , ho il firmaware 4.0.
Consigli??
grazie!

tarquinio
23-09-2009, 20:54
Prova a cambiare canale del wireless (dire problemi in generale è un po generalista...). Per sicurezza aggiorna comunque all'ultima beta 4.01.

Grazie della risposta ma non si accende neppure il led frontale wlan...

Comunque proverò ad aggiornare il firmware.

Grazie ancora

bomax
23-09-2009, 22:35
Aggiorna il software e reistalla ex novo il router. Cambia canale, il maledetto in automatico attribuisce l'1 e se hai un trasmettitore audio video in casa ti disturba la trasmissione e non ti fa connettere. Probabilmente gli è mancata corrente e si è resettato. Se passi da Lucca ho colazione pagata, perchè io ci ho perso una settimana di prove con l'acquisto di un altro router nuovo. ciao
Un aiuto :help: , il mio router (firmware installato 4.00) comincia a fare i capricci.
In particolare il wireless ha deciso di smettere di funzionare (l'ho già spento e riacceso diverse volte ma...nisba...non ne vuol sapere). Mi pare di aver letto che già altri avevano avuto problemi col wireless!

A qualcuno di voi è capitata una cosa simile?
Avevo una mezza idea anche di mettere il firmware 4.01 beta consigliato in prima pagina ma finora quello che avevo era sempre andato bene...

Sapete come funziona l'assistenza d-link?

Grazie a chi vorrà/potrà darmi un aiuto

tarquinio

Carciofone
24-09-2009, 06:37
Grazie della risposta ma non si accende neppure il led frontale wlan...

Comunque proverò ad aggiornare il firmware.

Grazie ancora
Se dopo un reset hardware di 40 sec e recovery firmware non va, mi sa che è andato.
Adesso, mandarti a cercare chiavi di registro o variabili env che bloccano per errore il chipset wireless senza averne uno sotto mano mi sembra troppo azzardadato. RMA...

robyferro
24-09-2009, 10:51
se volessi usare questo router su una rete INFOSTRADA...

devo per forza mettere il Firmware specifico Infostrada?

e tra questi due:
Firmware DSL-2640B v. 1.0.0.310022Y00 (14.10.2008) - Infostrada IPTV
Firmware DSL-2640B v. 1.0.0.310022Y00 (14.10.2008) - Infostrada ADSL (no IPTV)

la differenza sta nell'IPTV, cioè nell'opzione televisione?

E poi sono aggiornati solo a Ottobre 2008?

ibero: PPPoE LLC; MTU 1492; VPI\VCI: 8 35; (se su rete Telecom, possono valere i parametri di Alice 7 Mega)

Queste configurazioni per Infostrada? Ma come faccio a sapere se è su rete Telecom?

Bovirus
24-09-2009, 11:35
Leggi il primo post e quelli precedenti. Ci sono già le risposte.

Il firmware dipende dal tipo di modem e non dal provider

Modem Dlink con firmware originale Dlink -> aggiornamemento con fw Dlink
Modem Dlink con firmware originale Infostrada -> aggiornamemento con fw Infostrada

I firmware Infostrada valgono solo per i modem Dlink dati in comodato d'uso da Infostrada (di solito rev. HW A5 32Mb RAM) e non per i modem Dlink standarda (e vieceversa)

Lo stesso modem va con tutti i provider indipemde,emte dal firm,ware contenuto.

I parametri dipendono dal provider e dalla zona della centrale.
verifica sulle pagine del provider o la mail di attivazione che ti hanno inviato.

Il sistema più semplice è provare le impostazioni e vedere se si aggancia.

robyferro
24-09-2009, 14:14
Leggi il primo post e quelli precedenti. Ci sono già le risposte.

non è facile né tantomeno pratico leggere più di 1660 risposte.
mi devo prendere qualche giorno di ferie, mi sa.


Il sistema più semplice è provare le impostazioni e vedere se si aggancia.

quindi non è un problema di velocità.

Trinak
25-09-2009, 11:52
Salve a tutti, ho comprato ieri un dlink modem router DSL-2640B e non so perchè msn non si collega più.Mi da che è impossibile accedere a windows live messenger..
Provando a correggere l'errore (che è 80072efd) mi appare "gateway non in linea"

Ho provato anche a fare un port forewarding seguendo le istruzioni di un sito,ma niente.


SPero qualcuno possa iutarmi.

grazie.

Assenzio70
25-09-2009, 13:12
Non è un'anomalia, è una specifica opzione di sicurezza che rende invisibile la rete wireless a chi non sa che c'è impedendo la trasmissione broadcast dell'SSID. Per disattivare questa opzione basta togliere la spunta alla voce Hide Wireless Network presente nella pagina di configurazione Setup\Wireless setup.
Ma io non lo consiglio se i pc che si devono collegare al router sono sempre gli stessi.

la spunta nn c'è, è già disattivato l' hide ssid

Assenzio70
25-09-2009, 14:16
ragazzi ne approfitto per farvi un'altra domandina...

questo router è pienamente compatibile con l'adsl 20mega di telecom? ve lo chiedo perchè oggi, dopo la mia richiesta del passaggio dai 7 ai 20 mega, l'adsl è andata via per qualche minuto ed ho notato che la voce nel router :"Tipo di connessione" ora riporta ADSL2+ però alla voce Stato ADSL (ricezione/trasmissione) : 8125(Kbps) / 476(Kbps)

FOrse stanno ancora armeggiando lì in centrale e non ancora completano il passaggio?

Bovirus
25-09-2009, 14:24
La risposta è nelle caratteristiche. Il router è conforme alle specifiche ADSL2+ (Plus) quindi sì.

Assenzio70
25-09-2009, 14:25
La risposta è nelle caratteristiche. Il router è conforme alle specifiche ADSL2+ (Plus) quindi sì.

ciao ho completato la domanda che volevo fare :D

leggi sù se hai un secondo :)

Assenzio70
25-09-2009, 14:49
ragazzi ne approfitto per farvi un'altra domandina...

questo router è pienamente compatibile con l'adsl 20mega di telecom? ve lo chiedo perchè oggi, dopo la mia richiesta del passaggio dai 7 ai 20 mega, l'adsl è andata via per qualche minuto ed ho notato che la voce nel router :"Tipo di connessione" ora riporta ADSL2+ però alla voce Stato ADSL (ricezione/trasmissione) : 8125(Kbps) / 476(Kbps)

FOrse stanno ancora armeggiando lì in centrale e non ancora completano il passaggio?

aggiungo altri dettagli:

Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

______________Ricezione ____Trasmissione
Velocità (Kbps): ____8125____476
Margine SNR (dB): ____20.3___30.3
Attenuazione (dB): ___17.0___ 7.0
Potenza in uscita (dBm):12.4___19.2

Bovirus
25-09-2009, 14:50
Questo vale x tutti i modem (non solo 2640B)

Una cosa è la modalità di gestione ADSL.
ADSL2+ vuol dire che il router è in grado di gestire e agganciare una portante fino a 24MB. Questa è la modalità hardware massima possibile.

Nella realtà la linea ADSL che ti fornisce il provider ha un connect rate che non è dipendnete dal router ma solo dalle condizioni della linea ADSL.

Quando acquisti una 20 Mb nella realtà il connect rate dipende solo dalla bonta delle lineee in centrale e dalle linee di tarsporto fino a casa tua (il modem non c'entra nulla in tutto questo).
Questo vuol dire che potresti avere 8/10711/17 etc ma questo non dipende dal modem.

Nel tuo caso la velocità della linea potrebbe rimanere così o "forse" migliorare ma non dipende dalle caratteristiche del modem ma da ciò che il provider ti fornisce.

Assenzio70
25-09-2009, 14:52
Questo vale x tutti i modem (non solo 2640B)

Una cosa è la modalità di gestione ADSL.
ADSL2+ vuol dire che il router è in grado di gestire e agganciare una portante fino a 24MB. Questa è la modalità hardware massima possibile.

Nella realtà la linea ADSL che ti fornisce il provider ha un connect rate che non è dipendnete dal router ma solo dalle condizioni della linea ADSL.

Quando acquisti una 20 Mb nella realtà il connect rate dipende solo dalla bonta delle lineee in centrale e dalle linee di tarsporto fino a casa tua (il modem non c'entra nulla in tutto questo).
Questo vuol dire che potresti avere 8/10711/17 etc ma questo non dipende dal modem.

Nel tuo caso la velocità della linea potrebbe rimanere così o "forse" migliorare ma non dipende dalle caratteristiche del modem ma da ciò che il provider ti fornisce.

ok, molto chiaro, grazie :)

Fede4
25-09-2009, 18:14
Sono disperato, ho seguito i passaggi..

fatto tutto se mi connetto con il modem collegato al pc tramite cavo ethernet mi si connette ma dopo un pò mi si stacca

invece da wifi non mi si connette, come posso fare?

quale può essere il problema?

anche la connessione impostata dal tecnico non mi funziona(ma da lui in negozio funzionava uffa)

Bovirus
26-09-2009, 07:49
Bellisimo report senza uno straccio di dato.

Sistema operativo (XP o Vista)? Uso indirizzo statico o fisso?
Firmware modem? Valori linea ADSL?
Tipo impostazione connessione?

Come detto più volte le cose non funzionano...

"ditemi cosa devo fare"

ma

"ho fatto questo .. questo ...etc con i dettagli"

e qualcosa si può fare.

tarquinio
26-09-2009, 08:09
Se dopo un reset hardware di 40 sec e recovery firmware non va, mi sa che è andato.
Adesso, mandarti a cercare chiavi di registro o variabili env che bloccano per errore il chipset wireless senza averne uno sotto mano mi sembra troppo azzardadato. RMA...

Allora, giusto per aiutare qualcuno che si trovasse nella stessa mia situazione, volevo informarvi su come ho risolto (per ora va, speriamo bene :D ).
Dopo aver aggiornato il firmware pareva funzionare, stacco l'alimentazione, collego il router alla linea telefonica, riaccendo e di nuovo non funzionava :muro: (è come se la procedura di boot si fermasse ed il led power che rimaneva rosso ne era la testimonianza).
A 'sto punto memore di aver letto che anche l'alimentatore certo volte ci mette del suo l'ho sostituito con un altro (peraltro capace di erogare 1.25 A invece di 1A) et voilà, tutto è tornato a funzionare!!!:cool:

un saluto agli amici del forum

tarquinio

Bovirus
26-09-2009, 09:06
E' un problema conociuto.

Dlink / Netgaer / Linksys (e forse altri) risparmiano sugli alimentatori e forniscono degli alimentatori che erogano al corrente appena sufficiente al funzionamento del modem.
Se l'alimentatore ha una minimna difficoltà nell'erogazione della corrente il modem si comporta stranamente (es. si spegne da solo) e si pensa a tutto tranne all'alimentatore.

In quei caso che ho trovato, ho sostituito l'alimentatore originale con un a'alimentatore da scanner USB a 12V 1.2 A (legermente supperiore a 1.0A fornito di base) con ferrite antidisturbo sul cavo e i problemi sono sempre spariti.

Fede4
26-09-2009, 10:35
Bellisimo report senza uno straccio di dato.

Sistema operativo (XP o Vista)? Uso indirizzo statico o fisso?
Firmware modem? Valori linea ADSL?
Tipo impostazione connessione?

Come detto più volte le cose non funzionano...

"ditemi cosa devo fare"

ma

"ho fatto questo .. questo ...etc con i dettagli"

e qualcosa si può fare.


Scusa ma di pc non ne capisco molto

Sistema operativo Vista( a 32 bit), processore inter(re) core(TM)2 Solo CP U3500 @ 1.40 GHz/ uso indirizzo di connessione non ne ho idea, come posso capirlo?


Valori linea adsl ho impostato 8 e 35, sono utente infostrada,se ho capito bene la domanda..

il firmware dovrebbe essere quello di base, mi consigli id scaricare uno di quelli della prima pagina?

Fede4
26-09-2009, 10:47
Firmware DSL-2640B v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009) Dlink Beta (suggerito)

ora ho scaricato questo(nelle prime 4 pagine di questo thread era consigliato) con che tipo di programma lo apro?

kaine
26-09-2009, 15:14
Ciao ragazzi
anche io non riesco a configurare le porte del mio router wireless
DSL-2640B, Firmware version: 2640B_WI_1.0.0_20081014

ho cercato guide online ma non ne ho trovata nessuna per la versione del mio firmware, qualcuno può darmi una mano?

questa è la lista delle opzioni che mi compare in Port Forwarding:
http://img23.imageshack.us/img23/3756/qewb.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/qewb.jpg/)

Bovirus
26-09-2009, 16:09
@Fede4
Verifica con le guide su internet come si fa ad impostare l'ip fisso x la scheda di rete LAN o Wifi.
Suggerito l'aggiornamento con la versione firmware + recente.
Oltre a VPI=8 VCI=35 per la connessione hai impostato PPOA o PPPOE e che altro?
Verifica nella pagina di stato del modem le caratteristiche della tua ADSL (velocità e SNR).

@Kaine
Cosa vuol dire configurare le porte del tuo router? In che senso?
Che S.O operativo hai? Hai impostato l'ip statico per la tua scheda di rete?

La maggior parte della gente sembra non aver capito che è inutile fare una bella descrizione poetica del problema senza dettagli...
Anzichè cercare di aiutare qualcuno con delle risposte bisogna anche fargli le domande....per capirci qualcosa...

Fede4
26-09-2009, 16:15
@Fede4
Verifica con le guide su internet come si fa ad impostare l'ip fisso x la scheda di rete LAN o Wifi.
Suggerito l'aggiornamento con la versione firmware + recente.
Oltre a VPI=8 VCI=35 per la connessione hai impostato PPOA o PPPOE e che altro?


Verifica nella pagina di stato del modem le caratteristiche della tua ADSL (velocità e SNR).

@Kaine
Cosa vuol dire configurare le porte del tuo router? In che senso?
Che S.O operativo hai? Hai impostato l'ip statico per la tua scheda di rete?

La maggior parte della gente sembra non aver capito che è inutile fare una bella descrizione poetica del problema senza dettagli...
Anzichè cercare di aiutare qualcuno con delle risposte bisogna anche fargli le domande....per capirci qualcosa...


Mi spiace per i dettagli ma non sono molto esperto quindi non so nemmeno capire quali dettagli servano

il firmware mi da un problema, mi dice che il nome del file non è valido

ho impostato

PPPoA VC-Mux; MTU 1500

Bovirus
26-09-2009, 16:17
Leggi bene e attentamente il primo post.
I file sono compressi e vanno quindi decompressi (e non usati così come sono)
FAi attenzione anche ai firmware standard e specifici Infostrada (sono incompatibili tra loro e va usato quello per il proprio modem)

Fede4
26-09-2009, 16:18
Leggi bene e attentamente il primo post.
I file sono compressi e vanno quindi decompressi (e non usati così come sono)
FAi attenzione anche ai firmware standard e specifici Infostrada (sono incompatibili tra loro e va usato quello per il proprio modem)

si l'ho estratto ma non mi va

devo scaricare quello per infostrada?ok

Bovirus
26-09-2009, 16:26
@Fede4
Leggere bene primo post
Modem Infostrada=Fw Infostrada / Modem Dlink=Firmware Dlink
Impostazione Ip statico in Vista: http://mondoemule.blogspot.com/2008/07/assegnare-un-ip-statico-al-proprio-pc_30.html

@Kaine
http://www.portforward.com/
Scegli modem (DSL-2640B o DSL-2640Bv2 o DSL-2640BB v3) e programma.

kaine
26-09-2009, 17:15
@Kaine
Cosa vuol dire configurare le porte del tuo router? In che senso?
Che S.O operativo hai? Hai impostato l'ip statico per la tua scheda di rete?

Intendevo come configurare le porte di eMule. :d

@Kaine
http://www.portforward.com/
Scegli modem (DSL-2640B o DSL-2640Bv2 o DSL-2640BB v3) e programma.

Ok credo di essere riuscito a configurare le porte di eMule, però ora non riesco ad assegnare un ip fisso per il mio computer, così anche se ho impostato le porte per eMule non serve a niente, perché ogni volta il mio ip fisso viene cambiato...
come faccio a renderlo univoco?

Bovirus
26-09-2009, 17:48
Se è Vista usa il link indicato prima. Se è Xp usa Google con "xp impostazione ip fisso".
Un po' di proattività.....

kaine
27-09-2009, 13:54
@Bovirus

Ciao, ieri ho seguito una guida trovata su internet su come assegnare indirizzi IP fissi, ma mi è crasciato il router, dopo che ho disattivato il DHCP per l'assegnazione automatica degli indirizzi(almeno credo di averlo fatto perché questo non viene spiegato), e dopo che sono andato in pannello di controllo->connessioni di rete->proprietà della scheda di rete->Protocollo TCP->proprietà->utilizza il seguente indirizzo IP/utilizza i seguinti indirrizzi server DNS, il router ha iniziato a disconnettersi e riconnettersi ogni due secondi finché non ho potuto fare altro che resettare il router...
Cosa ho sbagliato??

Bovirus
28-09-2009, 05:41
Non è necessario disabilitare il DHCP nel router.
Prima imposta l'ip fisso nella scheda di rete LAN/Wifi nel pc. Devi impostare IP / SUBNET /GATEWAY /DNS1 /DNS2.

hunter20
28-09-2009, 20:42
:mbe: buonasera, da oggi ho il power rosso acceso e il lan + dsl verdi , il wlan sembra morto e il power nn diventa piu verde!!non riesco a capire il perchè di questa cosa. il router è morto?:mc: :mc:
ho anche resettato il modem ma nulla sempre la stessa cosa.
forse dovevo riavviare anche il pc?
l'altro router che ho è identico a questo, e si accendo tutte le spie :mbe:
cosa faccio?
graziee

Bovirus
29-09-2009, 06:04
Prova ad usare l'alimentatore di quello funzionante con il tuo modem non funzionante.
Se il modem è in garanzia, rivolgiti dove lo hai acquistato, per la sostituzione.
Le procedure per l'aventuale recovery software sono nel primo post.
Se non funzionassero puoi rpovare con la JTAG (solo se il modem è fuori garanzia).

luigis85
29-09-2009, 09:55
Ragazzi ho un grosso problema con il suddetto router , fino a qualke giorno fa andava tutto bene , ora invece quando collego al wireless il mio pc portatile mi da accesso solo locale e quindi non mi fa navigare in internet , premetto che ho il server DHCP attivo sul router , mentre sul portatile ho la spunta "ottieni automaticamente un indirizzo ip" , ho anche un samsung omnia che si collega ad internet senza problemi ,ho provato anke a resettare una decina di volte il router , ma non ho ottenuto nessun risultato, cosa è potuto succedere e si può ripristinare la cosa ? Ho anke altri 2 portatili ke non si collegano e mi danno solo locale , potreste aiutarmi a risolvere , grazie .:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

hunter20
29-09-2009, 10:44
Prova ad usare l'alimentatore di quello funzionante con il tuo modem non funzionante.
Se il modem è in garanzia, rivolgiti dove lo hai acquistato, per la sostituzione.
Le procedure per l'aventuale recovery software sono nel primo post.
Se non funzionassero puoi rpovare con la JTAG (solo se il modem è fuori garanzia).

ho provato l'alimentatore del mio modem non funzionante con quello funzionante, e funziona. quindi non è un problema di alimentazione.
adesso provo a resettarlo tenendo schiacciato il tasto reset per 30 sec.
il jtag mi sembra un po complicato:eek:
mi sa che dovrò cercare lo scontrino:muro:
ieri faceva fatica ad accendersi il wlan secondo me è un problema di avvio del router
grazie

hunter20
29-09-2009, 11:48
ho provato l'alimentatore del mio modem non funzionante con quello funzionante, e funziona. quindi non è un problema di alimentazione.
adesso provo a resettarlo tenendo schiacciato il tasto reset per 30 sec.
il jtag mi sembra un po complicato:eek:
mi sa che dovrò cercare lo scontrino:muro:
ieri faceva fatica ad accendersi il wlan secondo me è un problema di avvio del router
grazie

la garanzia di quanti anni è? l' ho comprato il 2 agosto 2008:cry:

Bovirus
29-09-2009, 12:50
Tutti i prodotti acquistati con scontrino fiscale (no partita IVA) = 2 anni
Tutti i prodotti acquistati con fattura e partita IVA = 1 anno
Salvo esplicite promozioni del produttore.

tecno13
29-09-2009, 16:38
Chi di voi mi può aiutare per abilitare tale router per una VPN?
Grazie mi scoppia la testa
altri dati:
Indirizzo ip fisso nella lan
Indirizzo ip fisso nella Wan
Verisone Firmaware EU 4 (forse non è l'ultimo non ho il router adesso davanti)
Se vado in qos ed abilito il VPN pas.... mi dice che prima devo configurare la Wan (si ma dove non trovo altra documentazione)

robyferro
29-09-2009, 17:06
il firmware mi da un problema, mi dice che il nome del file non è valido


anche a me:

http://img24.imageshack.us/img24/8070/senzatitolod.jpg

da cosa dipende???

il file decompresso è così:
DSL-2640B_4.01.310023E00B1_DL_cfe_fs_kernel

manca l'estensione?

hunter20
29-09-2009, 17:29
Tutti i prodotti acquistati con scontrino fiscale (no partita IVA) = 2 anni
Tutti i prodotti acquistati con fattura e partita IVA = 1 anno
Salvo esplicite promozioni del produttore.

ok, perfetto !!! sono dentro nei 2 anni, faccio prima a cambiarlo.:O
grazie

luigis85
29-09-2009, 19:10
Ragazzi ho un grosso problema con il suddetto router , fino a qualke giorno fa andava tutto bene , ora invece quando collego al wireless il mio pc portatile mi da accesso solo locale e quindi non mi fa navigare in internet , premetto che ho il server DHCP attivo sul router , mentre sul portatile ho la spunta "ottieni automaticamente un indirizzo ip" , ho anche un samsung omnia che si collega ad internet senza problemi ,ho provato anke a resettare una decina di volte il router , ma non ho ottenuto nessun risultato, cosa è potuto succedere e si può ripristinare la cosa ? Ho anke altri 2 portatili ke non si collegano e mi danno solo locale , potreste aiutarmi a risolvere , grazie .

zio.luciano
29-09-2009, 19:18
anche a me:

http://img24.imageshack.us/img24/8070/senzatitolod.jpg

da cosa dipende???

il file decompresso è così:
DSL-2640B_4.01.310023E00B1_DL_cfe_fs_kernel

manca l'estensione?

prova ad upparlo con Internet explorer

Bovirus
29-09-2009, 20:20
@robyferro

Il file è giusto così (è l'originale Dlink).

tecno13
30-09-2009, 09:20
Chi di voi mi può aiutare per abilitare tale router per una VPN?
Grazie mi scoppia la testa
altri dati:
Indirizzo ip fisso nella lan
Indirizzo ip fisso nella Wan
Verisone Firmaware EU 4 (forse non è l'ultimo non ho il router adesso davanti)
Se vado in qos ed abilito il VPN pas.... mi dice che prima devo configurare la Wan (si ma dove non trovo altra documentazione)

un anima gentile?

lamoracing29
30-09-2009, 12:39
Ciao a tutti, ho fatto l'update del FW del mio modem dsl-2640b sono passato dal FW 1.0 WT originale al 4.0 unlock.
Ecco adesso vorrei tornare indietro e non riesco perchè mi dice "fatal error" perchè ?
Come faccio a tornare al firmware originale ?

Fatemi sapere al più presto !!!
Grazie.

Bovirus
30-09-2009, 12:45
Sarei un po di studo di scriverlo. A meno di usare i fw unlock

Modem Dlink (Infostrada) - Firmware Infostrada
Modem Dlink - Firmware Dlink.

Non è possibile mischiare hardware e firmware diversi (A meno di suare firmware unlock)

Hai caricato comunque un fw Dlink (unlock) su un hardware Infostrada.
Visto che adesso hai un firmware Dlink, puoi caricare solo firmware Dlink (a meno che trovi un firmware Infostrada unlock che al momento non esiste).

Quindi con la situazione attuale non puoi tornare la firmware Infostrada.

Ci sarebbe da chiedersi perchè hai caricato il firmware Dlink.
Prima di fare qualsiasi attività bisogna sempre verificare pro e contro e la possibilità di tornare sui propri passi. Solo dopo aver ben compreso tutti gli elem nti se la cosa vi sta bene procedere. Se no non procedere.

luigis85
30-09-2009, 21:48
Ho uno strano problema con il 2640b e il mio samsung omnia , avendo il dhcp abilitato il cellulare non si connette sempre ad internet , quasi sempre devo riavviare il router per la connessione ad internet , potrebbe essere dovuto ai paramtri della mia scheda di rete che é impostata con dhcp abilitato , facendo ipconfig ho i seguenti parametri :


IP : 192.168.1.200
Subnet mask : 255.255.255.0
Gateway : 192.168.1.254
Server DHCP : 192.168.1.254
Server DNS : 151.9.135.10 e 212.245.255.2

Un' altra cosa l' indirizzo della pagina iniziale del router é il solito 192.168.1.1

Ho provato anche a cambiare questi dati ma essendo imposti dalla connessione se li provo a cambiare il pc non si connette più ad internet , la mia linea non é una vera e propria ADSL ma una fast wireless da 2 MB quindi il cavo x internet è connesso in una porta lan del router e non nella linea ADSL , se qualcuno può aiutarmi :muro: :muro: :muro:

Carciofone
30-09-2009, 22:09
Disabilita il dhcp del d-ink.

luigis85
30-09-2009, 22:20
Ma disbilitando risolvo perke' ho anke altri 3 portatili e una psp in rete non vorrei ke non funzionassero

rainst
30-09-2009, 22:33
Qualcuno è in grado di spiegarmi come configurare le opzioni del QoS e nel caso se ne fosse già parlato dirmi da che parte cercare?
Ho fatto mille tentativi ma non mi cambia nulla!
grazie

Carciofone
01-10-2009, 05:52
Ma disbilitando risolvo perke' ho anke altri 3 portatili e una psp in rete non vorrei ke non funzionassero

Se il modem wireless o hag o poa a cui colleghi il router dlink e la rete ha il suo dhcp attivo (del resto nella config che hai postato indichi come Server dhcp il 192.168.1.254 e non il router dlink (192.168.1.1)) allora funzionerà. Se quel modem non fa da dhcp, allora il router che hai non va bene per quell'uso, perchè effettua il routing tra la porta wan rj11 telefonica e la lan\wlan e non all'interno della lan\wlan ( a meno che il provider non ti assegni 3 ip differenti che allora ti basterà inserire nelle config delle schede di rete come ip fissi).
Comunque la mia impressione è che entrambi i dispositivi cerchino di fare da dhcp e quindi entrino in conflitto. Prova quindi a disabilitare il dhcp del dlink e a disattivare\attivare dopo le schede dei pc per vedere se funziona.

tecno13
01-10-2009, 09:35
Ancora non riesco ad attivare il tutto per fare una vpn.... come si fà chi mi può aiutare con questo router oppure ho sbagliato prodotto?

Carciofone
01-10-2009, 10:10
In advanced\Firewall & DMZ attiva la voce Application Level Gateway (ALG) Configuration\ IPSec (VPN Passthrough) e poi configurala via software sul pc che la usa.
E' una gestione Passthrough naturalmente, non completa da parte del router.

kaine
01-10-2009, 13:46
Non è necessario disabilitare il DHCP nel router.
Prima imposta l'ip fisso nella scheda di rete LAN/Wifi nel pc. Devi impostare IP / SUBNET /GATEWAY /DNS1 /DNS2.

Bovirus, ora ho 4 ip fissi nella mia rete locale e al posto di due porte ciascun eMule ha due autostrade.

Grazie!
alla prossima

luigis85
01-10-2009, 19:09
grazie Carciofone ho risolto disattivando il DHCP l' unica cosa ke ho dovuto fare xó é stata quella di impostare a mano gli indirizzi dei miei 3 portatili , secondo te ho fatto bene o in futuro avró qualke problema di incompatibilità tra router e portatili ?

Triple H
01-10-2009, 21:05
ragazzi ho il suddetto router e ho un problema usando l'ipod touch firmware 3.0

quando scarico files di grosse dimensioni il download parte ma giunto a un certo punto mi viene dato l'errore DOWNLOAD FAILED - ERROR TIME OUT

Devo impostare qualcosa in particolare per evitare che ciò accada?

grazie in anticipo

Carciofone
02-10-2009, 05:18
grazie Carciofone ho risolto disattivando il DHCP l' unica cosa ke ho dovuto fare xó é stata quella di impostare a mano gli indirizzi dei miei 3 portatili , secondo te ho fatto bene o in futuro avró qualke problema di incompatibilità tra router e portatili ?

Beh, no, se funziona adesso funzionerà anche dopo...
Ma i 3 pc funzionano accesi tutti e 3 assieme o uno alla volta?

angelosss
02-10-2009, 05:48
ho trovato finalmente un 3d per il mio router

ho un problema il mio router non riesce più a vedere la rete wireless

come risolvo?

Bovirus
02-10-2009, 06:26
Mettentedoci la mani sulla palla di vetro!
Scherzi a parte come pensi uno possa darti una risposta?

Non hai indicato nessun dettaglio utile a circoscrivere il problema.
Nei post precedenti ci sono info suull'opzione "Hidden SSID".
Prima di riscrivere il post raccogli le info fondamentali (sistema operativo, versione firmware modem, etc) e dicendo cosa hai fatto.
Ogni dettaglio è utile!

angelosss
02-10-2009, 06:46
ora girerò un po il 3d

cmq non ho fatto niente di colpo se ne andata la linea e non sono più riuscito a connettermi, ho resettato il modem tenedo premuto circa 30 secondi il tasto reset e niente,

come sistema uso winvista home premium 32bit, Versione firmware: EU_4.00 Versione hardware: B2

non so più altre info che devo dirvi (ignorante in materia)xd

Bovirus
02-10-2009, 08:47
Prova ad aggiornare con l'ultima beta 4.01 e fare un'altro bel resetton (ps: fw 4.0 sono tutti - quando riporti la versione dle fw riporta anche la data indicata di fianco al fw)

angelosss
02-10-2009, 09:24
ma modificando il fw perderò tutte le impostazioni? anche quelle dell'indirizzo ip nel pc?

Bovirus
02-10-2009, 09:27
Non centra nulla il firmware con le impostazioni della tua rete.
Quelle rimangono come sono.

Fede4
02-10-2009, 15:22
Ciao, seguendo i vostri consigli ieri magicamente il router e la connessione funzionavano..

cucu oggi non funziona già piu

Il router non viene visto dal pc e quindi non si connette automaticamente/lo vede ma nonostante io abbia impostato connettiti automaticamente non lo fa

però se connetto il cavo ethernet la connessione va..

come posso fare?

taipan4
03-10-2009, 11:40
Ciao a tutti sono nuovo del forum e saluto tutti...
Da qualche giorno ho qualke prob con il mio routerhttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif
Ha cominciato a non essere piu visto (a volte) dagli altri pc in rete wifi .
Da ieri nonostante reset etc non viene piu rilevato nemmeno dal cellulare.
Pensate sia morto ?
grazie
dev fare altre prove?

robyferro
03-10-2009, 11:51
prova ad upparlo con Internet explorer

vero, con Iexplorer ha funzionato :)

Nuvolabiancorossa
03-10-2009, 21:34
Salve ragazzi, mi hanno regalato questo router e l'ho installato senza problemi con la procedura guidata...molto veloce e comoda.

Internet va bene (uso infostrada) e passando da un routr pirelli (con il blocco alice, oltre che sfasciato) ad uno D-Link non posso che vedere quante impostazioni posso settare...forse troppe per me :mc:

Infatti non ci capisco molto...neanche come aprire certe porte. Le guide le ho leggiucchiate, ma il vero problema è che non so che firmware ho e se naturalmente conviene installare qualche altro.

La navigazione è veloce ed anche dei P2P non mi posso lamentare (tanto per quello che scarico...), anche se ho visto un mio amico nello stesso palazzo scaricare ad 800K/sec con jdownloader, mentre a me arriva al massimo a 150-200. Vabbè...

Il vero "problema" è lo streaming. Vorrei sapere se per lo streaming bisogna aprire qualche porta per migliorare la situazione scatti. E naturalmente vorrei anche capire come fare. Così poi magari le apro anche in Azureus ed Emule all'occorrenza,

Bovirus
04-10-2009, 00:07
Fondamentale è capire che versione di firmware hai.
Per aprire le porte (per lo stremaing non servono) puoi guardare www.portforward.com.

Nuvolabiancorossa
04-10-2009, 11:01
Fondamentale è capire che versione di firmware hai.
Per aprire le porte (per lo stremaing non servono) puoi guardare www.portforward.com.

Come faccio a capirlo?

Grazie

robyferro
04-10-2009, 11:32
lo streaming?
se lo steaming è a scatti sarà dovuto al server dal quale stai guardando quel tipo di flusso, no?
o tutti i tipi di streaming ti danno problemi?

Per aprire le porte io ho seguito questa guida:
http://mondoemule.blogspot.com/2009/02/aprire-le-porte-nel-router-d-link-dsl.html

Fede4
04-10-2009, 15:57
Siccome avevo sentito all'inizio del topic che molte persone avevano avuto problemi con al connessione infostrada e siccome sul sito dlinkit era apparso un firmware apposta per chi aveva un abbonamento adsl ne ho dedotto che c'erano problemi.

In effetti io l'ho configurato sia con i paramentr impostati da lui ( wind ) che con quelli forniti sul sito. ( ora non li ho a portata di mano, però fidatevi che sono corretti )
Effettivamente la connessione al router cablata (cavo ethernet) va bene, il problema me lo dava con i dispositivi obili ( portatili psp etc.) nel quale il segnale andava e veniva e poco dopo connesso perdeva il segnale ( portatile-router a mezzo metro, niente di particolare che poteva disturbare il segnale )
Quindi a questo punto suppongo sia il router difettoso?
Non penso sia la linea, o un contatore telecom ( anche perche il problema è del segnale wifi! quindi dovrebbe essere indifferenete dalla connessione)
io pure ho problemi e non ho idea

Assenzio70
07-10-2009, 16:17
Ciao a tutti,

quando ho acquistato questo prodotto avevo dei problemi seri di range wireless.. ho cambiato canale e mi sono spostato sul 13 dato che il canale di default era "trafficato" e c'erano altre reti nei dintorni. Dopo questo cambio il mio portatile si connetteva con molta più facilità e con un segnale molto stabile. Il fatto è che da allora non ho usato altri dispositivi wireless ma da quando ho provato con altri 2 o 3 portatili il SSID è invisibile e non è possibile connettersi! Cosa strana avviene al mio portatile che si connette alla rete ma in effetti se mi disconnetto e tento di visualizzare le reti disponibili la rete del dlink risulta invisibile. Da che dipende tale anomalia?



Non è un'anomalia, è una specifica opzione di sicurezza che rende invisibile la rete wireless a chi non sa che c'è impedendo la trasmissione broadcast dell'SSID. Per disattivare questa opzione basta togliere la spunta alla voce Hide Wireless Network presente nella pagina di configurazione Setup\Wireless setup.
Ma io non lo consiglio se i pc che si devono collegare al router sono sempre gli stessi.


la spunta nn c'è, è già disattivato l' hide ssid

scusatemi nessuno ha una qualche idea?
se attivo la scansione automatica dei canali si imposta sempre sul canale1 con la conseguenza positiva di essere visibile agli altri dispositivi ma con lo svantaggio di avere un range di copertura molto ridotto. Se provo altri canali niente, non va, rimane invisibile. :(

Vincent72
08-10-2009, 13:37
salve a tutti, anch'io ho acquistato questo modem router...configurato in breve tempo, tutto ok....ho notato solo che il notebook in wi fi e con segnale eccellente è abbastanza veloce nella navigazione, apre le pagine internet abbastanza rapidamente ma quando deve scaricare qualche pacchetto dati (tipo definizioni virus alla prima installazione di Avast) viaggia lentissimo...circa 18/20 kb al secondo, quando invece il fisso è decisamente più veloce con la medesima connessione ovviamente :D secondo voi da cosa può dipendere????Devo configurae meglio qualcosa????Non sono espertissimo e ve ne sarei gratissimo:)

Crashland
09-10-2009, 12:55
Salve ragazzi, mi serve un router per portare l'adsl a 10m di distanza, vorrei che il segnale sia stabilissimo paragonabile al cavo, senza problemi di segnale ballerino, per uso p2p, navigazione, streaming e se possibile anche qualche sessione di game online.
Dite che questo router fa per me o dovrei cercare qualcosa di più "potente"?

Bovirus
09-10-2009, 13:00
La distanza raggiungibile è fattore della posizione del ricevente e del trasmittente e degli eventuali muri (con relativo materiale non radio permeabile all'interno).

Se vuoi essere sicuro di una ottimale trasmissione conviene orientarsi su dispositivi wireless 802.11N (sia lato router che client)

Crashland
09-10-2009, 13:17
La distanza raggiungibile è fattore della posizione del ricevente e del trasmittente e degli eventuali muri (con relativo materiale non radio permeabile all'interno).

Se vuoi essere sicuro di una ottimale trasmissione conviene orientarsi su dispositivi wireless 802.11N (sia lato router che client)

A fianco al router cè un cordless, tra le due stanze (salone, stanzetta)ci sono tre muri (muro salone-ripostiglio, muro ripostiglio-bagno, muro bagno-stanzetta) o anche due porte con il corridoio di mezzo.
Dovrei comprare quindi due router N?
Troppa la spesa, volevo stare sotto le 100€, considerando quei bundle router + ricevitore usb.
P.S: Scusate se ho detto qualche vaccata, non sono ferrato in fatto di wireless.

Bovirus
09-10-2009, 13:20
Ti serve un router N e se il tup pc/notebook (client) dispone già di una scheda wireless N basta così (non serve altro).

Se invece non hai nel pc il wifi N, basta comperare anche una chiavettaUSB wireless N (quindi router N + chiavetta wifi N) per utilizzare al massimo la configurazione.

Crashland
09-10-2009, 13:35
Andrebbe bene quindi il kit DKT-810 con dlink 2740b + adattatore usb DWA-140 USB?
Il ricevente è N?
Sarebbe la soluzione più economica ma performante?
Scusate se sono andato un attimo fuori topic.

Bovirus
09-10-2009, 13:40
Benissimo (Router N + USB Wifi N). Basta se no siamo OT.

Syphon
09-10-2009, 16:56
ragazzi qualcuno di voi ha aperto questo router?

O magari è in fase di test è ha il pcb a portata di mano..un fulmine mi ha fuso il router in questione.

Ho aperto e cambiando 2 transistor che si vedono bruciati. Ma ne ho messi 2 a caso. E il router non parte.

Qualcuno di voi potrebbe dirmi che transistor sono montati sul pcb?

I transistor sono quelli cerchiati in rosso, in questa foto:
http://img525.imageshack.us/img525/3464/2640bgh1.th.jpg (http://img525.imageshack.us/i/2640bgh1.jpg/)

Ve ne sarei molto grato..

Grazie Mille.

Saluti

Syphon

io78
10-10-2009, 18:21
Ciao a tutti

ho appena preso questo router adsl ma non mi è chiara una cosa.... dalla web console, nella sezione STATUS alla voce Tipo di connessione ho G.DMT e non ADSL2 è normale?Non è una vecchia tipologia di connessione?

Ora non ricordo benissimo, non è una voce che guardo spesso, ma mi sembra che con il G624T (precedente router) avessi ADSL2.

Ora mi leggo tutto il thread per capire le personalizzazioni che posso fare

io78
10-10-2009, 20:07
Caspita mi usano Linux come SO e poi per aggiornare il firmware sono costretto a usare IE :muro: queste cose non le capirò mai

Carciofone
10-10-2009, 20:23
Ciao a tutti

ho appena preso questo router adsl ma non mi è chiara una cosa.... dalla web console, nella sezione STATUS alla voce Tipo di connessione ho G.DMT e non ADSL2 è normale?Non è una vecchia tipologia di connessione?

Ora non ricordo benissimo, non è una voce che guardo spesso, ma mi sembra che con il G624T (precedente router) avessi ADSL2.

Ora mi leggo tutto il thread per capire le personalizzazioni che posso fare

Beh, quello lo decide lo dslam della centrale. Adsl2 lo usa solo libero. Se hai Alice o Tscali solo dgmt per le 7 mega o adsl2+.
Aggiorna il firmware.

Carciofone
10-10-2009, 20:25
ragazzi qualcuno di voi ha aperto questo router?

O magari è in fase di test è ha il pcb a portata di mano..un fulmine mi ha fuso il router in questione.

Ho aperto e cambiando 2 transistor che si vedono bruciati. Ma ne ho messi 2 a caso. E il router non parte.

Qualcuno di voi potrebbe dirmi che transistor sono montati sul pcb?

I transistor sono quelli cerchiati in rosso, in questa foto:
http://img525.imageshack.us/img525/3464/2640bgh1.th.jpg (http://img525.imageshack.us/i/2640bgh1.jpg/)

Ve ne sarei molto grato..

Grazie Mille.

Saluti

Syphon

Chiedi a Bovirus: guarda anche qui (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=7)per altre specifiche del circuito.

io78
11-10-2009, 13:25
Beh, quello lo decide lo dslam della centrale. Adsl2 lo usa solo libero. Se hai Alice o Tscali solo dgmt per le 7 mega o adsl2+.
Aggiorna il firmware.

Allora è ancora + strano io ho Libero.... per il firmware dovrò portarmi il router qui in ufficio visto che a casa ho solo macchine Linux

Crashland
13-10-2009, 14:42
Ragazzi qualcuno che ha questo router usa per caso jdownloader?
Avete problemi di riconnesione o fila tutto liscio?

Y2K88
13-10-2009, 14:55
Ragazzi qualcuno che ha questo router usa per caso jdownloader?
Avete problemi di riconnesione o fila tutto liscio?

Spiegati meglio..uhm..io ho questo router e con jdownloader è tutto ok, però non uso la funziona che mi scollegare e ricollega per assegnarmi un nuovo ip..intendevi questa?

Crashland
13-10-2009, 15:01
Spiegati meglio..uhm..io ho questo router e con jdownloader è tutto ok, però non uso la funziona che mi scollegare e ricollega per assegnarmi un nuovo ip..intendevi questa?

Si.

andrew65
14-10-2009, 18:29
Ciao a tutti,

vorrei utilizzare il ruter in modalità trasparente (senza nat abilitata),per poter usare gli ip pubblici dati da interbusiness ,ma non trovo la possibilità di disabilitarla.

Esiste qualche funzione nascosta?

Grazie

robyferro
14-10-2009, 18:33
Ragazzi qualcuno che ha questo router usa per caso jdownloader?
Avete problemi di riconnesione o fila tutto liscio?

io lo uso senza problemi, l'unico difetto è che il router si spegne completamente e si riaccende, non fa un semplice cambio di ip e ci mette più di un minuto e mezzo, ma niente problemi particolari da segnalare.

Jackalxx
17-10-2009, 09:50
ragazzi qualcuno di voi ha aperto questo router?

O magari è in fase di test è ha il pcb a portata di mano..un fulmine mi ha fuso il router in questione.

Ho aperto e cambiando 2 transistor che si vedono bruciati. Ma ne ho messi 2 a caso. E il router non parte.

Qualcuno di voi potrebbe dirmi che transistor sono montati sul pcb?

I transistor sono quelli cerchiati in rosso, in questa foto:
http://img525.imageshack.us/img525/3464/2640bgh1.th.jpg (http://img525.imageshack.us/i/2640bgh1.jpg/)

Ve ne sarei molto grato..

Grazie Mille.

Saluti

Syphon

Anche a me sono partiti questi due componenti causa fulmine !!!

Ma non li ho sostituiti perchè essendo saltati non si capisce che componenti siano quindi anche io chiedo gentilmente lo stesso favore. Online non ho trovato lo schema elettrico, quindi sono nelle vostre mani.:(

Grazie 1000

Bovirus
17-10-2009, 09:54
@syphon & Jackalxx

Ragazzi scusatemi ma sono stato impegnato causa lavorativa per tutta la settimana.

Lunedì quando torno in ufficio prometto di guardare il mio modem e darvi la risposta.

Jackalxx
17-10-2009, 10:01
Ragazzi scusatemi ma sono stato impegnato causa lavorativa per tutta la settimana.

Lunedì quando torno in ufficio prometto di guardare il mio modem e darvi la risposta.


Se ti riferisci a noi ti ringrazio tantissimo !!! ;)

Syphon
17-10-2009, 13:20
@syphon & Jackalxx

Ragazzi scusatemi ma sono stato impegnato causa lavorativa per tutta la settimana.

Lunedì quando torno in ufficio prometto di guardare il mio modem e darvi la risposta.

Io ti faccio una statua in piazza :asd

H-ZiCO
17-10-2009, 19:18
anche io felice possessore di questo buon router (e vengo da un g604t con fw routertech)..
che dire...
on line da 520ore,alice adsl 7mega,
ultimo firmware installato,
ottimi valori di portante,stabile,veloce..
p2p perfetto,torrent ed emule avviati e scaricando entrambi al max
ma onestamente nn riesco a trovare una guida per settare al meglio il Qos,imho molto importante per l'utilizzo che ne fo..
infatti,come scarico qualcosa col torrent (a 800kb) la navigazione internet mi si rallenta tantissimo,e infatti ho attivato il qos ma essendo molto + dettagliato del g604t penso di nn aver configurato bene qualcosa..

quindi,mi potete consigliare una guida su come configurare il qos in questo router?
oppure qualcuno può spiegarmelo meglio?

grazie