PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Bovirus
03-08-2010, 23:02
Devi correttamente aprire le porte hgiuste i relazione alle poret usate.
uPnP fa tutto lui.

Snake17x
04-08-2010, 10:24
Salve ragazzi, è il mio primo post su questo forum anche se devo dire ho trovato molte risposte alle mie domande, comunque vi spiego il mio problema:

Ho il DSL-2640B, di recente ho aggiornato il firmware alla versione "raccomandata" però ho riscontrato dei problemi.
Ora vorrei tornare al mio vecchio firmware, visto che sull'etichetta del retro c'è scritto:
B2 ver. EU 3.07

Dove posso trovarla?

Bovirus
04-08-2010, 10:40
Posta i problemi che hai riscontrato.
Potrebbe ssere utile riportarli per risolverli in una prossima versione.

Quentin80
04-08-2010, 13:01
Devi correttamente aprire le porte hgiuste i relazione alle poret usate.
uPnP fa tutto lui.
In che senso? Vuze ha bisogno di porte specifiche?
Io ho usato la 22437 come tcp e la 47057 come udp e ho creato le relative regole per il port forwarding.

Bovirus
04-08-2010, 13:04
Nel senso che aprire le porte manualmenet impostandole correttamente (le stesse) nel programma e nel port forwardinhg nel modem e usare l'uPnp ha lo stesso significato.

Se va bene in uPnp e menoo bene con il port forwarding manuale significa che è stata sbagliato qualcosa nel port forwarding manuale.

weekdgl
04-08-2010, 13:08
perchè ad esempio torrent ha una porta tipo 26456 che è già sbloccata di serie su tutti i router?? percaso usa l'upnp ?

Quentin80
04-08-2010, 13:26
Nel senso che aprire le porte manualmenet impostandole correttamente (le stesse) nel programma e nel port forwardinhg nel modem e usare l'uPnp ha lo stesso significato.

Se va bene in uPnp e menoo bene con il port forwarding manuale significa che è stata sbagliato qualcosa nel port forwarding manuale.
Forse ho trovato... ho impostato la 22437 come tcp e la 47057 come udp solo che nel portforwarding la 47057 l'avevo dichiarata come tcp.
Ora ho disabilitato l'upnp e provo.

Grazie

Snake17x
04-08-2010, 14:12
Posta i problemi che hai riscontrato.
Potrebbe ssere utile riportarli per risolverli in una prossima versione.

Ho riscontrato alcuni problemi sulla console PS3, su un gioco in particolare.
Comunque mi sono arrangiato rinunciando all'UPnP

Bovirus
04-08-2010, 15:37
E' un problema conosciuto.

Bisogna fare una ricerca con Google su 2640B e PS3.

Ci sono dei parametri particolari da impostare.

Snake17x
05-08-2010, 07:19
Cioè io adesso sono con queste impostazioni su PS3:

UPNP = Non disponibile
Tipo Nat 1

Alcune persone mi hanno detto che con Tipo NAT 1 non ci sarebbe nemmeno bisogno di avere l'UpNp visto che il NAT 1 non ha bisogno di apertura di porte visto che ha un accesso diretto.
Con le impostazioni che mi consigli di fare (tramite la ricerca di cui hai parlato) come sarà la situazione?

UpnP =
Nat =

Quentin80
05-08-2010, 09:56
Forse ho trovato... ho impostato la 22437 come tcp e la 47057 come udp solo che nel portforwarding la 47057 l'avevo dichiarata come tcp.
Ora ho disabilitato l'upnp e provo.

Grazie
Non so c'è qualcosa che non mi torna.
Senza l'upnp le "faccine" dello swarm continuano a rimanermi gialle e appena lo abilito divetano verdi e continuano a rimanere in questo stato anche se disabilito upnp.
Quindi credo che sia un problema solo di "inizializazione"... boh :muro:

Andretaker
07-08-2010, 18:15
PS: la garanzia del vendiotre vale 2 anni

Devi aprire il modem (occhio ad eventuali sigili), verificare il connettore e se solo appoggiato con un paio di pinzette inserirlo a scatto.

la garanzia è in caso di guasto se vale 2 anni ma non per il cambio dell oggetto che dipende dai negozi :) comunque niente connettori staccati non ce ne sono

Bibe
08-08-2010, 10:50
Ricontrolla la configurazione delle regole,
con il netgear era molto più semplice,
qualche mese fà avevo un'amica con un router simile e lo stesso problema,
ci ho smadonnato mezz'ora per capire come mai faceva sti tiri.

Con questo devo ancora provarci perchè il router è di mio fratello ed è ancora senza adsl,quando torno dalle ferie ci metto le mani.
:read:

Crystal Dragon
08-08-2010, 11:39
Raga ho uno stranissimo problema con questo router; in questo momento sta funzionando perchè non l'ho più spento da sta mattina quando per grazia divina ha ripreso a funzionare, però normalmente mi si pianta una volta acceso con il led dsl fisso e il led power fisso rosso, e non fa nient'altro (non è raggiungibile il pannello web, non si può resettare, nulla)... ho provato a cambiare tutti i cavi ed il filtro adsl, niente, l'unico modo per farlo partire è continuare a spegnerlo ed accenderlo finchè non diventa verde il led power e si accende anche il led wlan, a quel punto il reset ha effetto e posso reimpostarmi bene tutto, e in quel caso il modem funziona fino allo spegnimento... non so più cosa inventarmi, fortunatamente è ancora in garanzia ed ho la fattura, voi che dite, è un problema hardware? Mi conviene contattare il negozio online oppure direttamente d-link per l'rma? E come funziona l'rma d-link?

Snake_ITA
08-08-2010, 16:04
Ciao a tutti,

Mi è sorto un problema con il wireless del mio ruoter...in pratica, nelle impostazione il wireless è attivato, ma non riesco a trovare la rete con il mio portatile, è anche la spia non si accende...

Ma la connessione via ethernet funziona a meraviglia.

non riesco a capire cosa sia...

Ps: il ruoter ha il FW 4.01, e ho provato a resettarlo in tutti i modi...

Qualcuno mi può aiutare??

Grazie mille

stalker6893
09-08-2010, 10:35
allora secondo me questo router fa davvero schifo...non vedo l'ora di cambiarlo.
1.Il wireless e andato a p"""", la spia e' accesa, sul panello il wifi e attivo, non e' invisibile, provato a resettare il router 9999 volte conclusioni: nessuna periferica wifi me lo trova...come se fosse invisibile.

2. Un'altro problema: da un paio di mesi ci sono episodi nei quali il router perde la conessione....cioe funziona la lan ma si spegne la lucina del dsl e nel windows nella barra sotto compare il punto esclamativo....cosa posso fare??
(tiscali 8 mega).
Magari posso aggiornare il fw....non ce qualche guida??

Crystal Dragon
09-08-2010, 13:00
allora secondo me questo router fa davvero schifo...non vedo l'ora di cambiarlo.
1.Il wireless e andato a p"""", la spia e' accesa, sul panello il wifi e attivo, non e' invisibile, provato a resettare il router 9999 volte conclusioni: nessuna periferica wifi me lo trova...come se fosse invisibile.

2. Un'altro problema: da un paio di mesi ci sono episodi nei quali il router perde la conessione....cioe funziona la lan ma si spegne la lucina del dsl e nel windows nella barra sotto compare il punto esclamativo....cosa posso fare??
(tiscali 8 mega).
Magari posso aggiornare il fw....non ce qualche guida??

Normalmente le guide sono in prima pagina, ma sicuramente avrai già guardato quindi probabilmente sarà un post vuoto

Davnan
10-08-2010, 14:35
Non riesco ad allineare il D-link Dsl-2640B con alice a contratto a consumazione. Il modem funziona benissimo perchè l'ho già provato a casa di un amico, e in 5 minuti tramite il wizard, impostando bene i parametri, si è collegato subito ad internet e la spia adsl si è fissata subito. invece a casa mia lampeggia sempre. Però la connessione c'è, perchè il modem scabercio della alice funziona e posso andare su internet.
Ho chiesto a un amico che fa il tecnico della fastweb e mi ha detto che le soluzioni sono 2:
1) Il modem è rotto e quindi non si allinea(impossibile perchè l'ho già provato)

2)allora ho un impianto telefonico vecchio e che se metto un filtro "modem-telefono" in tutte le prese telefoniche e se taglio il condensatore che è situato dove attacco il modem dovrebbe funzionare.

voi che ne pensate?lo taglio il condensatore? ha detto che il modem è molto sensibile e deve avere una linea pulita e che se lo taglio al massimo sentirò qualche rumore in più.

grazie in anticipo

tarquinio
10-08-2010, 17:23
normalmente mi si pianta una volta acceso con il led dsl fisso e il led power fisso rosso, e non fa nient'altro

ho avuto lo stesso problema, risolto cambiando l'alimentatore.

ciao

bexem
11-08-2010, 13:27
Buongiorno a tutti,
Ho acquistato il Modem Wifi DLink DSL-2640B (HW v:B3) convinto che avesse la funzione WDS Client (ho un TP-Link TL-WR542G che dovrebbe estendermi il segnale di questo DLink, ma non trovando la funzione...)
Ma questa funzione c'è? Esiste? No perchè mi pare di avere una sfiga tremenda su questi apparecchi, a quanto ho letto sui firmware europei non c'è -.-"
Devo tornare indietro a cambiarlo?
La versione preinstallata del firmware è la 5.00...non ditemi che devo cambiarlo -.-" Vi prego!:muro:

Perseverance
12-08-2010, 12:46
Si è WDS compatibile, lo impostai una volta ma non ricordo più come ho fatto. Ad ogni modo ora non ho più questo router xkè si è fritto e non posso più aiutarti.

Sono venuto per postare l'ultimo script funzionante per la riconnessione di JDOWNLOADER, dato che è rimasto memorizzato nel programma:

User e Password=admin
192.168.1.1

[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /multilang.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /index.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%

username=admin&password=admin
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /util.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /wan.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /util.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /menu.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /multilang.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /euhelp.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /wanpvc.cmd?ifname=ppp_0_8_35_10 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /wan.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /util.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /multilang.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /menu.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /euhelp.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /wanpvc.cmd?ifname=ppp_0_8_35_11 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /wan.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /util.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /multilang.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /menu.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /euhelp.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]

Mufasahbk
15-08-2010, 07:12
come faccio ad aprire le porte per emule??? ecco le immagini del router...

http://img530.imageshack.us/img530/3053/immaginekz.jpg (http://img530.imageshack.us/i/immaginekz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img251.imageshack.us/img251/5729/immagine1ml.jpg (http://img251.imageshack.us/i/immagine1ml.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

elegantman_it
15-08-2010, 11:42
Salve,
ho un modem router dsl-2640B con firmware
Current Firmware Version : EU_4.00
Current Firmware Date : Jul 2 2008

tutto funziona bene. Il segnale del router in wireless viene inviato a dei dlink messi in modalita' client collegati in ethernet con dei DDWT in modalita access point
in questo modo sono riuscito a portare il segnale wifi su 10 appartamenti collocati in 2 palazzine adiacenti senza passare neanche un filo e con una buona banda !.

Premetto che sono ingegnere elettronico e dunque abbastanza esperto,
comunque devo dire che ho dovuto provare diversi tipi di router e firmware prima di arrivare ad una conessione stabile. in particolare e' critica la compatibilita' fra l'access point ed il client. a volte anche se sulla carta dovrebbero funzionare risultano poi incompatibili, pure su modeli della stessa marca !


Il problema e' che a volte vorrei monitorare da internet tutto il sistema.
alla base di tutto c' il DSL-2640B che e' fisicamente connesso ad intenet.

Da internet attraverso il ddns riesco a fare telnet sul router.
una volta nel router posso fare ping su tutti gli altri router collegati
solo che per me sarebbe molto comodo riuscire a fare telnet, non solo ping,
in questo modo potrei fare anche il reboot a distanza di tutto il sistema partendo dall'ultimo router e andando indietro.
il comando telnet da dentro il router in telnet non lo trovo, mentre per esempio il ddwrt ce l'ha

Qualche idea? come posso implementare un telnet ?
Grazie ancora

Salvo - Palermo

manuel.der
15-08-2010, 18:38
Buongiorno a tutti, ho una richiesta. Ho installato in casa la domotica GEWISS col desiderio di connettermi in remoto per controllarne le funzioni.
Ho impostato un IP con dyndns e anche da remoto riesco già a controllare il modem d-link 2640b (contratto infostrada).
Ho impostato nella rete interna il pc GEWISS con l'IP 192.168.1.7
La guida della domotica segnala di aprire le porte 443 e 22 in portforwarding.
Ho tentato in tutte le maniere ma non riesco a connettermi in remoto al pc GEWISS.
Qualcuno può aiutarmi???

Queste sono le indicazioni della guida:

7.2.2 CONFIGURAZIONE PER L'ACCESSO TRAMITE INTERNET
Per poter accedere a Master Chorus attraverso internet, è necessario:
􀁺 Configurare la scheda di rete di Master Chorus secondo i parametri previsti per la rete locale. In caso di dubbio,
accedere ad un computer correttamente configurato in rete, quindi:
􀁣 Aprire il pannello di controllo e selezionare “connessioni di rete”
􀁣 Identificare la connessione di rete attiva (tipicamente, LAN oppure Wireless) e fare doppio click sull'icona
corrispondente
􀁣 Nella cartella “supporto”, identificare l'indirizzo IP, la maschera di rete (tipicamente, 255.255.255.0) ed il gateway
predefinito
􀁣 Utilizzare come indirizzo di rete di Master Chorus un indirizzo che abbia i primi tre numeri uguali a quello
funzionante, ed il quarto necessariamente diverso e compreso tra 1 e 254. Si suggerisce di scegliere un
numero elevato in modo da non incorrere in possibili conflitti con altri dispositivi in rete.
􀁣 Utilizzare la stessa maschera di rete ed il medesimo gateway predefinito.
􀁺 Configurare il router con cui si accede ad internet (tipicamente, un router ADSL) in modo da effettuare un port
forwarding della porta 443 e della porta 22 sull'indirizzo IP assegnato a Master Chorus. In questo modo, gli accessi
di tipo web protetto verranno reindirizzati su Master Chorus automaticamente
Questa configurazione permette alle connessioni in ingresso da internet alla propria rete, sulle opportune porte (accesso
web in SSL e teleassistenza), di essere indirizzate a Master Chorus

drizzt75
16-08-2010, 10:17
Buongiorno a tutti.

Mi è sorto questo problema con il router in questione :

dalla sera alla mattina il segnale wireless mi è scomparso, non lo rilevo da 2 notebook differenti(quindi non è un problema di scheda del pc). Ho resettato il modem ma nisba. Con il cavo ethernet funziona, ma appena lo stacco non va e o non riesce a connettersi alla linea oppure non la rileva nemmeno. Ho chiamato Infostrada, ma x loro giustamente è tutto ok in quanto non è un problema di linea.

Qln può darmi qlc dritta x favore? Il modem è nuovo l'ho comprato ad aprile di quest'anno.

Saluti.

Bik
16-08-2010, 11:16
Buongiorno a tutti.

Mi è sorto questo problema con il router in questione :

dalla sera alla mattina il segnale wireless mi è scomparso, non lo rilevo da 2 notebook differenti(quindi non è un problema di scheda del pc). Ho resettato il modem ma nisba. Con il cavo ethernet funziona, ma appena lo stacco non va e o non riesce a connettersi alla linea oppure non la rileva nemmeno. Ho chiamato Infostrada, ma x loro giustamente è tutto ok in quanto non è un problema di linea.

Qln può darmi qlc dritta x favore? Il modem è nuovo l'ho comprato ad aprile di quest'anno.

Saluti.

Prova a controllare se l'antenna è collegata correttamente e, dall' interfaccia web, se il wireless è abilitato.
Altra cosa: siccome per default il router non imposta gli indirizzi IP statici potrebbe essere che li abbia invertiti, in tal caso riprova a fare un reset per eliminare le impostazioni di sicurezza e controlla se si connettono.

Mufasahbk
16-08-2010, 12:32
come faccio ad aprire le porte per emule??? ecco le immagini del router...

http://img530.imageshack.us/img530/3053/immaginekz.jpg (http://img530.imageshack.us/i/immaginekz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img251.imageshack.us/img251/5729/immagine1ml.jpg (http://img251.imageshack.us/i/immagine1ml.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

nessuno???

drizzt75
17-08-2010, 10:26
Prova a controllare se l'antenna è collegata correttamente e, dall' interfaccia web, se il wireless è abilitato.
Altra cosa: siccome per default il router non imposta gli indirizzi IP statici potrebbe essere che li abbia invertiti, in tal caso riprova a fare un reset per eliminare le impostazioni di sicurezza e controlla se si connettono.

Già provato ma non succede nulla...può essere che di punto in bianco si sia rotto?

Bik
17-08-2010, 11:01
Se hai già controllato dall'interfaccia HTTP che il wireless è abilitato e non ci sono filtri è probabile che si sia guastato.

MARLAU
17-08-2010, 16:26
Salve a tutti,

Sono nuovo del Forum e volevo fare una domanda.

Non so se è il thread giusto o forse altri hanno già affrontato la questione: in questo caso mi scuso in anticipo.

Ho la Vodafone Station (purtroppo) e per un po' sono riuscito a farla funzionare in Wi-Fi ma ora non mi si connette più in wireless.

Dato che a casa avevo il D-Link DSL-2640B, mi chiedevo se era possibile usarlo come access point o solo come router e usare la VS solo come modem, e se si come.

Grazie in anticipo.

MARLAU
18-08-2010, 16:27
Salve a tutti,

Sono nuovo del Forum e volevo fare una domanda.

Non so se è il thread giusto o forse altri hanno già affrontato la questione: in questo caso mi scuso in anticipo.

Ho la Vodafone Station (purtroppo) e per un po' sono riuscito a farla funzionare in Wi-Fi ma ora non mi si connette più in wireless.

Dato che a casa avevo il D-Link DSL-2640B, mi chiedevo se era possibile usarlo come access point o solo come router e usare la VS solo come modem, e se si come.

Grazie in anticipo.

C'è nessuno che mi possa dare una mano? o che almeno mi dia un link d'aiuto

Grazie ancora

Crystal Dragon
18-08-2010, 17:11
nessuno???

Tralasciando il fatto che quello è un altro router, cosa c'è di più facile scusa? Fai add ed aggiungi le porte

mortale
18-08-2010, 17:34
Salve raga ... dopo tanto girare e leggere i vari forum ero indeciso fra il 2640b o il fratello maggiore 2740b

qst ultimo l ho trovato on line su una grossa catena italiana a 59.90 € + trasp.
(il modello nero e silver con tre antenne) contro i 109.90€ nella stessa catena ma in negozio...

alla fine , visto che era in offerta (stesso negozio) il 2640b a 34.90€ e che per ora ho solo un pc, ho comprato, di fretta, quest ultimo ... controllo la versione:

versione B2 firm EU 4.00.xxxx

vado a casa e solo lì mi accorgo che la confezione era già aperta ( i cavi erano spacchettati, il router fuori dalla busta ecc) ...

torno il negozio, spiego tutto e senza vistosi problemi me lo cambiano...

la nuova confezione era incelofanata ( a differenza della prima )
apro ed ecco la sorpresa... sembra uguale ma non lo è!!!
sul retro il tasto on/off è dal lato opposto, i led frontali sono disposti in maniera diversa ... guardo l etichetta sotto

Versione B3 firm EU 5.00

che sappiate , in questa nuova versione cosa hanno cambiato (in meglio spero)??

Grazie e Ciauzzzz

cionci
18-08-2010, 17:56
Azz, fa sempre piacere trovarsi con una nuova release di un router che nessuno ha :muro:

El_barto90
21-08-2010, 14:11
salve utilizzo questo router e non mi ha dato mai nessun problema pur collegando diverse cose contemporaneamente
ora ho connesso un altro pc fisso con una scheda di rete wifi
precisamente una D-link_DWL-G520M ed il pc monta windows xp sp
e qui ho un problema
perche non riesco a connettermi e mi dice sempre attesa disponibilita rete in corso
per poi non connettersi
mi potreste dire come risolvere?

lelets
22-08-2010, 17:29
Ciao ragazzi,ho comprato il 2640r quasi un anno fa,direi che va benone,o meglio andava.
Ho una tiscali 8mb,e da 2-3 gg ho dei problemi di linea,cade la portante adsl,la spia si spegne(idem la spia internet) poi nel giro di 20-30-40 secondi riparte,idem la spia internet si riaccende restando rossa un paio di secondi e poi tutto torna normale.
I 2 giorni precedenti me lo ha fatto solo la sera,oggi tipo dalle 11 alle 16 tutto andava ok ma da un paio d'ore di nuovo questa storia,ed è continua,ogni 5-10 minuti sempre questo problema.
Ho provato a spegnere e riaccendere il modem 2-3 volte,a staccare il cavo ethernet(sono collegato in questo modo)un paio di volte,sono passato alla porta lan numero 2 anzichè la 1.ma nulla di nulla.
Ho fatto anche un reboot dal 162.198.1.1,ma il problema continua a riproporsi.

Secondo voi di che si tratta?avete bisogno che vi fornisca qualche altro dato?

Grazie dell'aiuto

miram
22-08-2010, 17:33
Io darei la colpa alla linea... Fai eseguire una verifica dal fornitore del servizio!
La qualità della linea fonia com'è? Senti disturbi?

miram
22-08-2010, 17:35
una D-link_DWL-G520M ed il pc monta windows xp sp
e qui ho un problema
perche non riesco a connettermi e mi dice sempre attesa disponibilita rete in corso

Problemi di crittografia: usi wpa psk o aes? (wpa o wpa2)

lelets
22-08-2010, 17:46
Io darei la colpa alla linea... Fai eseguire una verifica dal fornitore del servizio!
La qualità della linea fonia com'è? Senti disturbi?

Già da parecchi mesi non uso il telefono,perchè quando mi squillava o accendevo il cordless mi cadeva regolarmente la linea,anche perchè il telefono cmq mi serviva decisamente poco.
Avevo il telefono su una presa,mentre internet su un'altra,cmq ripeto il telefono è staccato da mesi,quindi non intereferisce sui problemi di questi ultimi giorni.Ora come si senta non so dirvelo,magari dpo lo attacco,lo lascio in carica qualche ora e vediamo che succede.

UNa cosa che reputo strana che mi capita da quando uso questo router(quindi da mesi) è la seguente:
uso il torrent,ovviamente nel mentre lo uso la navigazione è lentissima,e fin qui tutto normale,presumo;poi quando lo chiudo da tipo pochi secondi dopo per 3-4 minuti la linea non va,la spia internet rimane fissa accesa e non riesco a collegarmi a nessun sito(la spia adls cmq rimane sempre verde).Poi riva e magari sta cosa la fa ancora 1-2 volte nei minuti successivi,altre volte non lo fa più.Ve lo dico perchè magari può darvi una mano a capire l'eventuale problema.

miram
22-08-2010, 18:26
Il problema con i sw p2p capita anche a me... se rimani connesso con lo stesso ip verrai bombardato per molto tempo dopo la disconnessione... e ciò causa traffico anche dopo la disconnessione del client sia esso emule o torrent... conviene dopo la dsiconnessione cambiare ip spegnendo e riaccendendo il modem...
Il fatto che la linea sia disturbata o non funzioni potrebbe essere dovuto ad interruzione o falsi contatti sul filo bianco (l'adsl viene portata dal solo filo rosso) e con il passare del tempo magari anche il polo coaldo (rosso) inizia ad avere problemi magari per umidità o corrosione della linea. :rolleyes:

lelets
22-08-2010, 18:38
Il problema con i sw p2p capita anche a me... se rimani connesso con lo stesso ip verrai bombardato per molto tempo dopo la disconnessione... e ciò causa traffico anche dopo la disconnessione del client sia esso emule o torrent... conviene dopo la dsiconnessione cambiare ip spegnendo e riaccendendo il modem...
Il fatto che la linea sia disturbata o non funzioni potrebbe essere dovuto ad interruzione o falsi contatti sul filo bianco (l'adsl viene portata dal solo filo rosso) e con il passare del tempo magari anche il polo coaldo (rosso) inizia ad avere problemi magari per umidità o corrosione della linea. :rolleyes:

ok per il problema p2p,non sapevo fosse una cosa abbastanza usuale.
ma per i fili ti riferisci al cavo ehternet che va dalla presa al router???? :confused:

Ora è successa una cosa assurda,ho ricollegato sull'altra presa il telefono,ovviamente bello scarico,ma da quasi un ora linea perfetta(da quando ho meso su il cordless),nessuno stacco.
Addirittura prima durante i casini avevo fatto 4-5 volte con speed test la velocità della linea,ed era imbarazzante,nei momenti ovviamente in cui andava.
In download 0,4-0,5 mb con una punta di 1mb,mentre upload sempre 0,4-0,5.
Ora ho riprovato alcune volte in questa ultima ora e sempre in download dai 3 mega in su,con punte di 5-5.5mb,mentre l'upload è sempre uguale.

dicesi misteri mi sa :asd:
Il cordless attaccato può influire?? :mbe:

miram
22-08-2010, 18:42
Mi riferisco al doppino telefonico... i due fili (bianco e rosso) che vanno al router nell'attacco DSL gli stessi fili che tramite filtro adsl devono andare ai vari telefoni che hai per casa... il cordless nel tuo caso...
http://www.madasafish.com/support/internet/gettingconnected/setup/dlink2640b/i_dlink2640b.shtml
Chiaro? Il fatto che la velocità sia ballerina è proprio solitamente dovuto a problemi di "contatto" sui cavi di linea...

lelets
22-08-2010, 18:46
Mi riferisco al doppino telefonico... i due fili (bianco e rosso) che vanno al router nell'attacco DSL gli stessi fili che tramite filtro adsl devono andare ai vari telefoni che hai per casa... il cordless nel tuo caso...
http://www.madasafish.com/support/internet/gettingconnected/setup/dlink2640b/i_dlink2640b.shtml
Chiaro? Il fatto che la velocità sia ballerina è proprio solitamente dovuto a problemi di "contatto" sui cavi di linea...

appunto,il cavo ethernet che va dalla presa telefonica all'attacco al router.

io non ho filtri,ho due cavi ethernet totalmente separati,avendo 2 prese telefoniche in casa.

quindi dici che potrei cmq provare a cambiare il cavo ethernet???però è assurdo che ad ora con il cordless attaccato le cose siano completamente cambiate,almeno per il momento.

miram
22-08-2010, 19:02
Scusami ma hai molta confusione in testa NON è un cavo ethernet (http://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet) ma un smplice doppino telefonico (http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/telefonia/doppino_telefonico.html)... connesso con connettore rj11 (http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-11) e NON RJ45 (http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45)... NON credo serva cambiarlo... serve che tu metta un filtro sul telefono che colleghi alla seconda presa telefonica a meno che tu abbia due linee separate in casa (due numeri e due contratti) il collegamento è questo:
http://aiuto.alice.it/offerte/alice_voce/imp_telefonico_voce.html

Bovirus
22-08-2010, 19:11
Il doppino è un cavo a 4 fili (ne sono usati solo 2) e non è un cavo ethernet.

I connettori sono fatti in modo"simile" ma non sono uguali.

Quello telefonico è a 4 (o 6 contatti) e il connettore si chiama RJ11 (RJ12 a 6 fili)

Quello ethernet è a 8 fili e il connettore si chiama RJ45

Tutto l'impianto telefonico originale di casa (prese) deve essere in parallelo.

Il modem se non è collegato insieme al telefono sulla stessa presa va collegato direttamente alla presa telefonica.

Il teelfono se collegato sulla 2. presa teelfonica va collegata alla presa attraverso uno splitter ADSL.

Ma l'impianto teelfonico originale deve essere in parallelo.

El_barto90
22-08-2010, 21:44
Problemi di crittografia: usi wpa psk o aes? (wpa o wpa2)

avevo pensato anche io che questo fosse il problema e cosi ho provato ad togliendo dal router la password
ma niente
e comunque uso wpa psk

miram
23-08-2010, 06:58
I driver della scheda DLINK sono gli ultimi disponibili? Prova senza crittografia, solo per togliersi il dubbio!
Windows aggiornato all'sp3? iL ROUTER in questione ha anche la possibilità di scegliere automaticamente se connettersi in wpa o wpa2 prova a forzare il wpa...

lelets
23-08-2010, 10:54
Scusami ma hai molta confusione in testa NON è un cavo ethernet (http://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet) ma un smplice doppino telefonico (http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/telefonia/doppino_telefonico.html)... connesso con connettore rj11 (http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-11) e NON RJ45 (http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45)... NON credo serva cambiarlo... serve che tu metta un filtro sul telefono che colleghi alla seconda presa telefonica a meno che tu abbia due linee separate in casa (due numeri e due contratti) il collegamento è questo:
http://aiuto.alice.it/offerte/alice_voce/imp_telefonico_voce.html

innanzitutto grazie a entrambi per le risposte.

un link non va,ma ho più o meno compreso,quidni ethernet sarebbe il collegamento da pc al router,giusto?

detto questo come faccio a capire quale sarebbe la prima presa telefonica e quale la seconda?
non ho ovviamente 2 linee separate,ma rimane il fatto che ieri sera da quando ho messo su il cordless sull'altra presa(quella all'ingresso),la linea va una scheggia.
prima avevo qui problemi,poi tutta la serata perfetta e con altre prove di speedtest sono addirittura arrivato a 7 mega di banda in download,sti cazzi.
come può influire sta cosa?

Il doppino è un cavo a 4 fili (ne sono usati solo 2) e non è un cavo ethernet.

I connettori sono fatti in modo"simile" ma non sono uguali.

Quello telefonico è a 4 (o 6 contatti) e il connettore si chiama RJ11 (RJ12 a 6 fili)

Quello ethernet è a 8 fili e il connettore si chiama RJ45

Tutto l'impianto telefonico originale di casa (prese) deve essere in parallelo.

Il modem se non è collegato insieme al telefono sulla stessa presa va collegato direttamente alla presa telefonica.

Il teelfono se collegato sulla 2. presa teelfonica va collegata alla presa attraverso uno splitter ADSL.

Ma l'impianto teelfonico originale deve essere in parallelo.

che significa in parallelo?
il modem praticamente è collegamento con un cavo bello lungo sulla presa telefonica in camera da letto,mentre appunto da ieri sera ho riattaccato il cordless sull'altra presa all'ingresso,senza filtri adsl o altro,e pare tutto perfetto.

miram
23-08-2010, 11:09
Il filtro ci vuole x forza!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22896582&postcount=1279

lelets
23-08-2010, 11:12
Il filtro ci vuole x forza!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22896582&postcount=1279

però mi va tutto bene,anche il telefono ho rpovato e funzionava.
se rimane cosi non toccherei niente,vediamo nei prossimi gg se il problema si ripropone.

miram
23-08-2010, 11:24
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_ADSL

Se il telefono non ha disturbi potrebbe essere dotato di un filtro passa basso interno... già capitato!

Totoro78
25-08-2010, 23:34
E' possibile inserire una qualche regola per limitare la banda a un client particolare (identificato dal MAC address o dall'ip statico)? Immagino che lo si possa fare configurando il QoS ma mi pare complicato... Qualcuno mi può aiutare?
Grazie. Ciao,

logan07
26-08-2010, 10:07
Salve a tutti..avrei una domanda..io ho un router D-Link Dsl 2640-B e vorrei cambiare il parametro NAT ma purtroppo non riesco a trovare la voce relative nella configurazione del router..come posso fare!?!? Grazie in anticipo!!:)

Bovirus
26-08-2010, 11:00
Indica la necessita per cui ti serve cambiare (in che modo - cosa ci devi mettere) il parametro NAT.

logan07
26-08-2010, 21:49
Indica la necessita per cui ti serve cambiare (in che modo - cosa ci devi mettere) il parametro NAT.

essenzialmente perché usando la play3 con alcuni giochi online dove voglio giocare con altre persone online in stanze create a posta mi da dei problemi e Ho visto facendo il controllo della rete i problemi.sono sul valore NAT che mi hanno detto essere impostato nel modo sbagliato tipo impostato NAT3 anziché il NAT2..ecco perché vorrei cambiarlo, vorrei saper come però perché non riesco a trovare la voce inerente sul router!:) grazie in anticipo!

cristch
26-08-2010, 22:42
ragazzi dopo essermi trovato molto bene con questo router ed essendo in procinto di dover comprare un nuovo router volevo chiedervi se conoscevate il successore di questo ottimo prodotto ormai introvabile

Bovirus
27-08-2010, 06:19
Dlink ha sostituito il DSL-DSl2640R (WiFi 802.11g).
Esiste anche il DSL-2740R (WiFi 802.11n)

Davnan
28-08-2010, 12:45
posto di nuovo il mio vecchio messaggio.

Non riesco ad allineare il D-link Dsl-2640B con alice a contratto a consumazione. Il modem funziona benissimo perchè l'ho già provato a casa di un amico, e in 5 minuti tramite il wizard, impostando bene i parametri, si è collegato subito ad internet e la spia adsl si è fissata subito. invece a casa mia lampeggia sempre. Però la connessione c'è, perchè il modem scabercio della alice funziona e posso andare su internet.
Ho chiesto a un amico che fa il tecnico della fastweb e mi ha detto che le soluzioni sono 2:
1) Il modem è rotto e quindi non si allinea(impossibile perchè l'ho già provato)

2)allora ho un impianto telefonico vecchio e che se metto un filtro "modem-telefono" in tutte le prese telefoniche e se taglio il condensatore che è situato dove attacco il modem dovrebbe funzionare.

voi che ne pensate?lo taglio il condensatore? ha detto che il modem è molto sensibile e deve avere una linea pulita e che se lo taglio al massimo sentirò qualche rumore in più.

grazie in anticipo

Bovirus
28-08-2010, 13:57
Il modem è sicuramente funzionante (a casa del tuo amico va).

L'impianto devi verificare che abbia tutte le prese in paralleo.
Non ci devono essere condensatori all'interno delle rpese.
Solo dove hai collegato il teelfono va messo il filtro ADSL.-

mortale
28-08-2010, 14:32
Raga scusate ....

Per cambiare il valore SNR , ho letto che si fa via telnet ... sapreste indicarmi i comandi ???

tnks

mortale
30-08-2010, 15:07
Rieccomi! Qlc giorno fà avevo postato che acquistando il DSL2640B (dopo averne portato un indietro che risultava già essere stato sconfezionato) mi sono ritrovato un VER. B3 Firm. 5.00.xx

Allora , esteticamente è simile alla Ver. B2

Cambiano solo la disposizione delle spie frontali, l'antenna non è smontabile, ed ha lateralmente un tasto per la creazione rapida di reti wi-fi

Il chip è sermpre un Broadcom (sono entrato nel menù via telnet ed i comandi corrispondono a quelli che si leggono in giro)

Non avendo avuto sotto mano il B2, non so se è un problema, ma ho nontato che già dopo qlc ora comincia a scaldare un bel pò, ma sembra abbastanza stabile.

ho attivato una Tiscali Tutto incluso light (8 Mb - 512Kb)

ed come valori mi da i seguenti:
Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

_____________ Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): __6310 _____509

Margine SNR (dB): 12.7 ______ 24.0
Attenuazione (dB): 41.5 _____ 18.2
Potenza in uscita (dBm): 0.8 __ 10.2

Non dico che sia il massimo, ma è anche vero che sono a 5Km dalla Centrale
Per il resto penso che sia uguale alla vecchia versione (almeno all'apparenza)

ciauzz

lost_heaven815
02-09-2010, 13:11
Salve a tutti!

Credo che il mio 2640b sia defunto; l'ho trovato spento e non si accende più, nessun segno di vita dai led.
Il router ha circa un anno e mezzo di vita, passati circa 24h/24 acceso.
Era collegato al mio UPS quindi non ci sono stati sbalzi di tensione.
Può essere l'alimentatore o sarà partito qualcosa nel router?
Secondo voi si può fare qualcosa o posso tranquillamente farlo volare dalla finestra?

Bik
02-09-2010, 13:49
Salve a tutti!

Credo che il mio 2640b sia defunto; l'ho trovato spento e non si accende più, nessun segno di vita dai led.
Il router ha circa un anno e mezzo di vita, passati circa 24h/24 acceso.
Era collegato al mio UPS quindi non ci sono stati sbalzi di tensione.
Può essere l'alimentatore o sarà partito qualcosa nel router?
Secondo voi si può fare qualcosa o posso tranquillamente farlo volare dalla finestra?

Un anno e mezzo, dovrebbe essere in garanzia.
Comunque controlla con il tester se l'alimentatore funziona.

mortale
02-09-2010, 20:16
raga qlc riesce a far funzionare DMT con questo router...

ecco il log del Debug interno del Programma:

DMT_INFO> ----- Connected ConnectionID(10232848) -----
DMT_RX> ÿýÿý!ÿûÿûBCM96338 ADSL Router
Login:
DMT_TX> admin
DMT_RX> admin
Password:
DMT_TX> password
DMT_RX>
DMT_Info> *** RX timed out or string not found ! ***

Via telnet tutto ok , tramite programma nix,
Ho provato con OrbMT, e si connette regolarmente
Non è che per caso c'è qlc settaggio particolare??

tnks

Ps: dimenticavo, ho la versione B3 firm. 5.00.xx

BlackFire28
04-09-2010, 09:35
Salve ragazzi
ho riscontrato un problema con questo modem che è il seguente.
Durante la mia navigazione internet, sia LAN che WI-FI, ad intervalli diciamo di mezz'ora o un'oretta perdo il segnale con l'ADSL, quindi mi cade per una frazione di secondo la connessione internet. Il problema non sussiste con i browser, con programmi peer to peer, con live streaming ma solo quando gioco a poker, pokerooms live. Infatti la perdita del segnale viene vista come un crash della connessione o un logout, non saprei descrivere, dal server del gioco, per cui devo ripetere il log in, dopo però un paio di minuti perchè il gioco vede ancora me che sto seduto al tavolo.
Non so spiegharmi questa cosa, il problema lo riscontro anche con altri pc, e su tutte le pokeroom che conosco. Io ho la linea con un IP statico fisso, questo dovrebbe essere un punto a favore. Ho provato anche ad aggiornare il firmware ma niente e non penso sia un problema di troppo traffico o gestione delle connessioni da parte del modem. L'unica cosa che ancora non ho provato è quella di mettermi davanti al modem per vedere quando si verifica questa "interruzione fantasma" di connessione se si spegne qualche led. Ora ho messo il modem vecchio e funziona benissimo.
Sapreste dirmi secondo voi cos'è che causa il problema?
..magari anche voi l'avete avuto
Grazie Ciao :)

jack DANIEL's_old n°7
04-09-2010, 10:55
Salve a tutti,

sono un possessore finora molto soddisfatto del DSL-2640B.

Dopo averlo tenuto per un pò ad ingombrare sulla mia scrivania, stavo considerando l'idea di metterlo in un posto dove desse meno fastidio, posto che però è sicuramente fin troppo riparato. Dato che ho paura che si possa surriscaldare in maniera eccessiva in caso di uso massiccio, volevo sapere se ritenete utile e possibile utilizzare qualche metodo di raffreddamento supplementare per evitare che possa fondere prima del previsto.

Grazie in anticipo per le risposte

Rog
10-09-2010, 10:15
Con questo post vorrei precisare, per chi stesse cercando informazioni, che il D-Link DSL-2640B è compatibile con la Nintendo Wii.
L'ho comprato ieri e in pochi secondi ho connesso la Wii: me lo sono fatto prestare prima da mia sorella, ho visto che funzionava e l'ho acquistato anch'io.
Siccome prima di comprarlo ho cercato su internet senza trovare informazioni chiare (ho letto solo di qualcuno che sosteneva che questo modem router sia incompatibile, evidentemente scrive nei vari forum solo chi ha problemi), spero che questo post possa essere utile a qualcuno. ;)

Bovirus
10-09-2010, 10:32
Grazie molte della tua segnalazione.

Purtroppo su internet è più facile trovare persone che danno giudizi insindacabili (nion funziona) che il più delle volte non sono raelistici.

Il tuo modo di operare dimostra che volendo si possono fare delle prove realistiche e essere utili alla comunità.

Bik
10-09-2010, 11:00
Con questo post vorrei precisare, per chi stesse cercando informazioni, che il D-Link DSL-2640B è compatibile con la Nintendo Wii.
L'ho comprato ieri e in pochi secondi ho connesso la Wii: me lo sono fatto prestare prima da mia sorella, ho visto che funzionava e l'ho acquistato anch'io.
Siccome prima di comprarlo ho cercato su internet senza trovare informazioni chiare (ho letto solo di qualcuno che sosteneva che questo modem router sia incompatibile, evidentemente scrive nei vari forum solo chi ha problemi), spero che questo post possa essere utile a qualcuno. ;)

Confermo in pieno, non capisco come possano dichiarare una incompatibilità quando è un loro problema di collegamento, visto che la configurazione con la wii è abbastanza elementare.

stalker6893
10-09-2010, 21:51
Dopo quasi 1 anno di sofferenza con questo router ho deciso di dire basta. I problemi che mi sono venuti dopo circa 2-3 mesi sono:
1. Wifi rotto (al 99% bruciato)
2. lan..l'unica cosa che rimane: se 2-3 computer stanno uttilizando il router contemporaneamente, questo va in crash (si spegne la lampadina internet per 1 minuto).
La causa di tutto cio e' il surriscaldamento del chip, processore, chiamatelo come volete.
Dopo il settimo crash di oggi decido di aprirlo, tocco il dissipatore e mi scotto...
http://img530.imageshack.us/img530/9257/dsc022101539130.jpg (http://img530.imageshack.us/i/dsc022101539130.jpg/)
cavolo che dissipatore...ah dimenticavo: AL POSTO DI UNA PASTA TERMICA CE' UN ADESIVO:help: :help: :help:
http://img820.imageshack.us/img820/2952/dsc022111678502.jpg (http://img820.imageshack.us/i/dsc022111678502.jpg/)

http://img688.imageshack.us/img688/7893/dsc022121720485.jpg (http://img688.imageshack.us/i/dsc022121720485.jpg/)

Io le conclusione me le sono fatte, non acquistero' mai piu' un prodotto dlink.
Grazie e arrividerci
EDIT: adesso vedo di montarci su un dissipatore piu grande e una ventola.

Bovirus
11-09-2010, 08:32
Non vorrei darti una triste esperienza, ma per esperienza personale, TUTTI MA DICO TUTTI i produttori (garndi come NEtGear, LinkSys, Dlink e piccoli) per questioni di mera economia applicano questi fattori negativi comuni

- Case senza buchi per la ventilazione
- Dissipatori mancanti sui chip più caldi o fissati con colla o miche siliconiche
- Condensatori di scarsa qualiità (es. Teapo x NetGear/Dlink)
- Alimentatori in continua calcolati giusto per l'assorbimento

Io personalmente i miei modem li ho sempre modificati mettendo dissipatori, cambiando condensatori e talvolta in caso di problemi (riavvi continui LinkSYS WAG54GS) cambiando l'alimentatore da 12V 1A a 12V 1.25A (pensa com'era al limite).

IO i componenti li ho presi da RS Component ( i dissipaori li ho fissati con nastro biadesivo per dissipatori BONDPLY).

Nons erve una ventola. Basta un dissipatore più grande (non troppo) fissato con un buon biadesivo (a bassa resistenza termica).
Niente ventola (l'aria rimane all'interno del case)
Per il Wifi dai un'occhiata ai condensatori (il 99% dei problemi sono lì)

Giusto per saperlo.

stalker6893
11-09-2010, 09:37
grazie mille!
ma al posto del biadesivo non e' meglio la pasta termica? quella a pennello?

Bovirus
11-09-2010, 09:48
Ti serve anche un sistema di fissaggio.

Usi la pasta termica bicomponente, che non ha una bassisima resistenza termica ed è permanente o usi il biadesivo (cercalo sul sito di RS Component cone BONDPLAY e prendi quelli ad 1x1 pollice) che ha il pregio di essere a bassa resistenza termica e non è permanente.

Altrimenti se vuoi usare la sola pasta termica (non adesiva) devi prevdere un sistema di fissaggio con dei sistemi di aggancio sotto al chip BGA che esistono ma non sono semplicissimi da montare.

La sooluzione con il biadesivo è la più pratica (per me).

robyferro
11-09-2010, 15:27
è possibile in qualche modo ampliare la potenza del segnale wifi?

SuperSandro
11-09-2010, 16:31
Premessa:

1) Da novembre 2007 posseggo (e uso con soddisfazione) il router D-link DSL-G624T che in alcune giornate è riuscito a gestire contemporaneamente, oltre al PC (via cavo Ethernet) anche tre notebook / netbook via Wireless.

2) Nonostante ripetuti tentativi, sono riuscito a impostare solo una protezione WEP perché le altre disponibili (WPA e 802.1x) non ne volevano sapere di funzionare. Chiedendo chiarimenti su questo Forum scoprivo che la colpa era da attribuirsi alla versione del firmware (V3.02B01T02.EU-A.20061124) e mi veniva consigliato di aggiornarlo. Temendo di provocare qualche guaio ho preferito rinunciare, anche perché uso il router prevalentemente via Ethernet (la wireless è disabilitata per default e la attivo solo se quando uso il notebook per aggiornamenti antivirus e Windows update).

3) Qualche giorno fa ho installato, a casa di un amico, il più recente D-link DSL-2640B che non presenta alcun problema nell'impostare la protezione WPA.

Domanda:

Conviene sostituire il mio "vecchio" router con il D-link DSL-2640B? Quali altri vantaggi avrei oltre all'impostazione della WPA??

Info: ho un contratto ADSL con Infostrada e uso il web esclusivamente per scaricare la posta, navigare sui vari siti, aggiornare antivirus, frequentare forum e visionare - di tanto in tanto - filmati Youtube e programmi RAI e La7. NON USO MAI il PC per P2P, giochi online, download film e musica e altre operazioni che potrebbero richiedere prestazioni particolari.

Grazie in anticipo per il consiglio!

Bovirus
11-09-2010, 17:35
Visto che costa ... nulla io prima ti suggerirei di aggiornare il G624T.

Se segui le istruzioni del thread ufficiale (firma) non è un'operazione difficile.

manuel.der
12-09-2010, 12:57
Scusate se posto ancora la seguente richiesta , ma sono in cerca di un aiuto:

Buongiorno a tutti, ho una richiesta. Ho installato in casa la domotica GEWISS col desiderio di connettermi in remoto per controllarne le funzioni.
Ho impostato un IP con dyndns e anche da remoto riesco già a controllare il modem d-link 2640b (contratto infostrada).
Ho impostato nella rete interna il pc GEWISS con l'IP 192.168.1.7
La guida della domotica segnala di aprire le porte 443 e 22 in portforwarding.
Ho tentato in tutte le maniere ma non riesco a connettermi in remoto al pc GEWISS.
Qualcuno può aiutarmi???

Queste sono le indicazioni della guida:

7.2.2 CONFIGURAZIONE PER L'ACCESSO TRAMITE INTERNET
Per poter accedere a Master Chorus attraverso internet, è necessario:
�� Configurare la scheda di rete di Master Chorus secondo i parametri previsti per la rete locale. In caso di dubbio,
accedere ad un computer correttamente configurato in rete, quindi:
�� Aprire il pannello di controllo e selezionare “connessioni di rete”
�� Identificare la connessione di rete attiva (tipicamente, LAN oppure Wireless) e fare doppio click sull'icona
corrispondente
�� Nella cartella “supporto”, identificare l'indirizzo IP, la maschera di rete (tipicamente, 255.255.255.0) ed il gateway
predefinito
�� Utilizzare come indirizzo di rete di Master Chorus un indirizzo che abbia i primi tre numeri uguali a quello
funzionante, ed il quarto necessariamente diverso e compreso tra 1 e 254. Si suggerisce di scegliere un
numero elevato in modo da non incorrere in possibili conflitti con altri dispositivi in rete.
�� Utilizzare la stessa maschera di rete ed il medesimo gateway predefinito.
�� Configurare il router con cui si accede ad internet (tipicamente, un router ADSL) in modo da effettuare un port
forwarding della porta 443 e della porta 22 sull'indirizzo IP assegnato a Master Chorus. In questo modo, gli accessi
di tipo web protetto verranno reindirizzati su Master Chorus automaticamente
Questa configurazione permette alle connessioni in ingresso da internet alla propria rete, sulle opportune porte (accesso
web in SSL e teleassistenza), di essere indirizzate a Master Chorus

Davnan
12-09-2010, 16:48
Il modem è sicuramente funzionante (a casa del tuo amico va).

L'impianto devi verificare che abbia tutte le prese in paralleo.
Non ci devono essere condensatori all'interno delle rpese.
Solo dove hai collegato il teelfono va messo il filtro ADSL.-

scusa l'ignoranza, ma che significa "prese in parallelo"?

SuperSandro
12-09-2010, 17:11
Visto che costa ... nulla io prima ti suggerirei di aggiornare il G624T.

Veramente... la domanda era diversa :D : "Conviene sostituire il mio "vecchio" router con il D-link DSL-2640B? Quali altri vantaggi avrei oltre all'impostazione della WPA?".

Per essere ancora più preciso: supponendo che l'aggiornamento firmware del G624T vada a buon fine, non ci sarebbe nessuna differenza (importante) rispetto al nuovo router, oppure - al contrario - i cinquanta euro necessari per la sostituzione sono realmente benedetti? (mi interessa soprattutto la sicurezza via Ethernet: il wireless mi interessa molto poco).

SuperSandro
12-09-2010, 17:29
scusa l'ignoranza, ma che significa "prese in parallelo"?
Mi sono trovato, di recente, a tribolare per gli stessi motivi.

Per farla breve, a casa di un mio conoscente - che ho aiutato a installare il router - c'erano tre prese telefoniche, in una delle quali era connessa la base di un cordless Siemens (mi sono accorto che era questa la fonte di problemi, ma dopo molti, molti tentativi).

La presa della camera da letto non ne voleva sapere di funzionare con il router, mentre quella del soggiorno era perfetta, purché non fosse connessa anche la base del cordless.

Alla fine (dopo estenuanti tentativi dovuti a tutte le combinazioni possibili), l'unica sistemazione è risultata: base del cordless nell'ingresso (con filtro ADSL); router nel soggiorno; camera da letto inutilizzabile (a meno di rimuovere gli altri due dispositivi!).

Consiglio che non potete rifiutare (derivante da due giorni di prove snervanti):

1) Rimuovete tutti i telefoni, comprese eventuali basi di cordless dalle prese disponibili nell'appartamento.

2) Inserite soltanto il router, alternativamente, in ognuna delle prese disponibili e verificate con quale presenta problemi e con quale, invece, parte al primo colpo e fila come un treno.

3) Con il router attivo e funzionante nella presa rivelatasi ottimale - inserite uno alla volta - i telefoni / la base del cordless e provate ad effettuare qualche telefonata. Se si verificano disturbi (di solito, fortissimi fruscii) inserite il filtro ADSL. Verificate, contemporaneamente, se la linea ADSL "cade" o se si verificano problemi.

4) Ripetete le fasi 2 e 3 fino a che non individuate la sistemazione migliore di router e telefoni.

NOTA BENE: Il SW di installazione del router sembra non essere in grado di stabilire se la presa telefonica è adeguata oppure no. Nel mio caso specifico, tentando di installarlo in camera da letto compariva l'inquietante messaggio "Verificare la connessione del cavo Ethernet" (o simile, non ricordo) costringendo ad effettuare numerose verifiche sulla connessione router / PC, ovviamente del tutto inutili perché il difetto era nella presa del telefono.

Bovirus
13-09-2010, 05:46
Le regole per un buon impianto ADSL sono semplici (c'è un thread specifico) e sono leggermente diverse

- Le prese devono essere in parallelo (nessuna derivazione). Non si deve mai verificare che alzando un telefono si toglie la linea agli altri

- In ogni presa dove va collegato un telefono va sempre collegato un filtro ADSL

- Non ci devono essere suonerie supplementari di vecchio tipo

- Se ci sono combinatori telefonici di allarme vanno collegati in parallelo alla linea tramite un filtro ADSL

- Nelle prese NON devono esserci condensatori anti fruscio. Se ci sono (di solito nella parte interna della presa) vanno rimossi.

- Se nella presa dove c'è il modem c'è anche un telefono va collegato anche lì un filtro ADSL (ADSL al modem - Liena al teelfono)

SuperSandro
13-09-2010, 09:37
Le regole per un buon impianto ADSL sono semplici (c'è un thread specifico) e sono leggermente diverse

- Le prese devono essere in parallelo (nessuna derivazione). Non si deve mai verificare che alzando un telefono si toglie la linea agli altri

- In ogni presa dove va collegato un telefono va sempre collegato un filtro ADSL

- Non ci devono essere suonerie supplementari di vecchio tipo

- Se ci sono combinatori telefonici di allarme vanno collegati in parallelo alla linea tramite un filtro ADSL

- Nelle prese [u]NON[u] devono esserci condnesatori anti fruscio. Se ci sono (di solito nella parte interna della presa) vanno rimossi.

- Se nella presa dove c'è il modem c'è anche un telefono va collegato anche lì un filtro ADSL (ADSL al modem - Liena al teelfono)

Tutto giusto; ma se in un appartamento (magari in affitto) c'è qualcosa che non va per il verso giusto, che fare? Rifare a proprie spese l'intero impianto telefonico? :D

Nel mio caso specifico (impianto vecchio e probabilmente difettoso), procedendo per tentativi ho trovato la soluzione; c'è bisogno di tempo, ovvio. Ma ormai, con l'esperienza acquisita, se dovessi trovarmi nuovamente in una situazione simile, risparmierò un sacco di tempo; almeno spero... ;)

Bovirus
13-09-2010, 09:43
Non devi rifare proprio nulla.

Se l'impianto è in serie e non in parallelo basta spostare un filo (centrale in basso) per rimetterlo in paralello.

Se l'impiano ha nelle prese i condensatori vanno semplicemente rimossi.

I filtri (che vanno installati sempre su ogni presa dove c'è un telefono) sono esterni e quindi non coinvolgono modifiche (se si usano quelli con le clip e le prese SIP a tre poli con clip puoi metterli e toglierli come vuoi)

Le cose vanno affrontate con metodo e non per esperimenti.

Se il post è quello precedente al tuo non usare il quota (si accorcia così il thread).

mortale
13-09-2010, 10:50
Tempo fa avevo postato di aver acquistato per caso la versione B3 del DSL2640B
Girando alcuni forum ho trovato qlc informazione

Fonte: www.dlink-forum.info
Autore: Pondera
Il progetto DSL-2640B viene riproposto da D-Link in diverse parti del mondo con revisioni hardware aggiornate, a conferma, quindi,
della bontà del progetto.
Abbiamo già sbirciato la revisione hardware T1, completamente reingegegnerizzata anche nel contenitore plastico con le utilissime feritoie di areazione, presente sui server orientali e sudamericani.
Sul sito del supporto tecnico Taiwan, lo scorso marzo (dalle date di pubblicazione dei file), compare la revisione hardware B3, con contenitore plastico più vicino alla linea della versione B2 che conosciamo in Italia, ma con "correzioni" simili al progetto R: meno led sul frontale, tolta la presa console sul retro e antenna amovibile!
Pulsante WPS immancabile, ormai!
Il file del firmware porta le specifiche per il chipset Broadcom 6338 che dovrebbe essere una versione più economica ma compatibile del 6348 montato sulla B2!

http://img152.imageshack.us/img152/1994/2640bb3front.jpg

http://img152.imageshack.us/img152/5360/2640bb3side.jpg

http://img295.imageshack.us/img295/4392/2640bb3rear.jpg

Pondera
13-09-2010, 11:25
Gradirei che, almeno, ci fosse la citazione dell'autore (cioè il sottoscritto!) del materiale che hai citato, visto che quel paio di foto e quattro righe sono il frutto di mezza giornata di ricerche sul WEB! :)

pegasolabs
13-09-2010, 22:28
Gradirei che, almeno, ci fosse la citazione dell'autore (cioè il sottoscritto!) del materiale che hai citato, visto che quel paio di foto e quattro righe sono il frutto di mezza giornata di ricerche sul WEB! :)Giusto, fonte e link alla fonte vanno inseriti nel post.
mortale cortesemente adegua il tuo post.

mortale
14-09-2010, 15:03
Gradirei che, almeno, ci fosse la citazione dell'autore (cioè il sottoscritto!) del materiale che hai citato, visto che quel paio di foto e quattro righe sono il frutto di mezza giornata di ricerche sul WEB! :)

Azz.. scusa hai propio ragione.... mi sono limitato a specificare che non era farina del mio sacco, ma non ho citato la fonte ... mi cospargo il capo di cenere!!

:doh:

PS:Corretto il post

mortale
14-09-2010, 15:22
Colgo l'occasione per porvi un'altro problema

mi sono registrato su Dlinkddns.com, ho attivato l'account, settato il tutto sul router e tutto va ok, o meglio, l' IP si aggiorna ogni volta che cambia.

I problemi si sono nati qnd ho provato a settare le interfacce web per il Mulo e Utorrent.. (fatto il settaggio porte sul router)

Non cè verso di raggiungerle tramite l'host di dlinkddns.com: porta :muro:
se nel browser inserisco nomeutente.dlinkddns.com si apre sempre la pag di setup del router (anche se è disabilitato il controllo remoto ma credo che sia perchè mi collego da PC locale)

ho provato ha collegarmi (abilitanto il controllo remoto) via telnet sempre con il nome host è si è regolarmente collegato al modem ...

con utorrent ho provato a lasciare la porta di default per l'interfaccia web, almeno ero sicuro che funzionasse l'inoltro porte visto che scarica regolarmente....niente da fare!!
Come potrei risolvere il problema?
TNks

per completezza ho una adsl TISCALI Tutto incluso Light

elecim
16-09-2010, 21:17
Ciao a tutti oggi ho acquistato il suddetto router.
È normale che il wifi di qst router funzioni solo a distanza di 4-5 metri dal router, senza pareti in mezzo?( tra l altro col segnale debole??)
È proprio così qst router o il mio è difettoso?

Bik
17-09-2010, 08:47
Ciao a tutti oggi ho acquistato il suddetto router.
È normale che il wifi di qst router funzioni solo a distanza di 4-5 metri dal router, senza pareti in mezzo?( tra l altro col segnale debole??)
È proprio così qst router o il mio è difettoso?

Nel mio caso si, il segnale è molto debole.
Per avere un segnale decente ho sostituito l'antenna originale con una da 5db, ed adesso il segnale è quasi al livello del Netgear DG834.
Prima collegarsi ad un PC a 10m con la parete portante in mezzo era problematico.

Don Chisciotte
17-09-2010, 09:26
Nel mio caso si, il segnale è molto debole.
Per avere un segnale decente ho sostituito l'antenna originale con una da 5db, ed adesso il segnale è quasi al livello del Netgear DG834.
Prima collegarsi ad un PC a 10m con la parete portante in mezzo era problematico.Dove l'hai presa l'antenna?

Bik
17-09-2010, 11:04
In un negozio d'informatica, basta prendere con attacco SMA reverse (SMA-RP)
http://www.twenga.it/dir-Informatica,Reti-senza-fili,Antenna-Wireless-30482

sergios79
17-09-2010, 11:23
buongiorno, ho un problema con un router dsl-2640 hw:b2 che mi è stato spedito in rma dalla dlink.

in pratica, fin dal primo momento è rimasto in recovery mode del firmware e anche caricando il file più volte, rimane sempre così.
ho contattato la dlink e mi hanno detto di fare la procedura con ie7 anzichè l'8, perchè l'8 non va bene. fatta anche questa prova sembra tutto uguale.

secondo voi cosa posso fare? questi che gestisco gli rma mi sembrano rintronati, come si fa a spedire un router difettoso lo sanno solo loro.
perdipiù quello che gli avevo spedito era un hw b3

Bovirus
17-09-2010, 11:53
Fai la segnalazione alla D-Link. Non è possibile fare nulla.

PS: "pretendi" un revisione hardware ugulae (o superiore) alla tua. Non Inferiore.

Secondo me ti hanno mandato un modem "riciclato".

Chip77
17-09-2010, 18:44
ciao
ho appena preso questo router e durante l'installazione si ferma dicendomi cavo di rete non collegato correttamente, riprovare e verificare che il router sia acceso.

ovviamente il cavo funziona ed è inserito, ricordo che mesi fa installai questo stesso router ad un mio amico e si presentò lo stesso problema.
Ci persi molto tempo ma alla fine ruscii a far riconoscere il router al pc, ora però non ricordo proprio come si fa.

Ho trovato lo stesso problema cercan do sul web ma nessuna risposta, a voi è capitato?

Bik
17-09-2010, 19:29
Installazione?
Basta collegare il cavo di rete e creare una nuova connessione con windows XP, e penso, anche Vista e Seven.
Se questo non funziona prova a vedere se il firewall ti blocca la connessione disabilitandolo temporaneamente.

Chip77
17-09-2010, 20:57
Niente, mi dice cavo scollegato e non riesco ad accedere alle impostazioni tramite IE digitando l'ip

in pratica ho trovato il mio stesso problema:

http://www.techassistance.it/expert/reply/23739/modem-router-d-link-dsl-2640b-problemi-con-cavo-ethernet/

Bovirus
18-09-2010, 08:03
Non serve creare nessuna connessione. Non serve nessun CD di installazione.

Non hai specificato che per installazione intendevi "Usare il CD di installazione". Non serve usare il CD.
Inoltre è importante cercare di essere precisi nella descrizione del problema.

Il modem è un router e quindi non serve nulla.
Verifica che quando colleghi il cavo si acecnda il led corrispondente alla porta del router a cui hai collegato il cavo.

Chip77
18-09-2010, 09:08
Si hai ragione, forse non son stato molto chiaro.

Intendevo dire che stavo usando il cd di installazione.


Ricapitolando quindi, l'alimentazione è ok...inserisco il cavo lan nella prima porta del router ad esempio e l'altra estremità del cavo nella lan 2(dove uso la ps3, quindi la porta è attiva) della scheda madre(questa ha 2 ingressi lan, 2 e 4).

Il led sul router corrispondente alla porta si accende....bene ora che faccio?

Ora sto usando il modem adsl usb, stacco il cavo adsl da questo e lo inserisco nel router? e poi, quali impostazioni devo settare per navigare?

Grazie mille, sto uscendo pazzo!!!

Bik
18-09-2010, 09:17
Hai un firewall?
Hai provato a disabilitarlo?

Davnan
18-09-2010, 09:18
Non devi rifare proprio nulla.

Se l'impianto è in serie e non in parallelo basta spostare un filo (centrale in basso) per rimetterlo in paralello.

Se l'impiano ha nelle prese i condensatori vanno semplicemente rimossi.

I filtri (che vanno installati sempre su ogni presa dove c'è un telefono) sono esterni e quindi non coinvolgono modifiche (se si usano quelli con le clip e le prese SIP a tre poli con clip puoi metterli e toglierli come vuoi)

Le cose vanno affrontate con metodo e non per esperimenti.

Se il post è quello precedente al tuo non usare il quota (si accorcia così il thread).

si ma nell'informatica si trovano molti "misteri"

Bovirus
18-09-2010, 10:13
"Misteri" ci sono in altri campi.

In Informaticoa essendo una questione di logica se opportunamente analizzati i problemi, ad ogni problema la risposta esiste.

SuperSandro
18-09-2010, 10:26
... ho appena preso questo router e durante l'installazione si ferma dicendomi cavo di rete non collegato correttamente, riprovare e verificare che il router sia acceso ... ovviamente il cavo funziona ed è inserito ... a voi è capitato?

Certo che mi è capitato! :D Ho descritto la soluzione nel post 2837 di questo stesso 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166&page=71).

Ti prego di farmi sapere se è il tuo caso è simile a quello che ho descritto.

Chip77
18-09-2010, 10:27
Si ho provato a disinstallare il firewall ma nulla.

Ho fatto: esegui, cmd, ipconfig ed esce questo indirizzo ip nella lan 2:

169.254.35.219

ma se digito questo indirizzo in IE non esce nulla(mi dice modalità non in linea e mi rimanda alla connessione del modem adsl)

Quando vado in risorse di rete accanto all' icona della Lan 2 c'è il triangolino giallo che dice connessione limitata o assente.

Chip77
18-09-2010, 10:28
Certo che mi è capitato! :D Ho descritto la soluzione nel post 2837 di questo stesso 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166&page=71).

Ti prego di farmi sapere se è il tuo caso è simile a quello che ho descritto.


Grazie, ora leggo


Edit: addirittura potrebbe essere questo eheh, chi lo andava a pensare mai. Vedo di far delle prove e vediamo. xd

Chip77
18-09-2010, 10:47
Ho provato ma mi son accorto che a me l'errore mi esce nel secondo dei 3 passaggi:

alimentazione
cavo ethernet
cavo adsl

quindi non avendo ancora inserito nel router il cavo telefonico non credo dipenda da quello, è solo che il pc e router non si vedono, forse l'errore che dici tu(anche se lo stesso) appariva però allo step successivo!

Bovirus
18-09-2010, 10:51
@chip77
Lascia perdere il cd di installazione. Non serve a nulla.

Le tue info rigaurdanti l'ip confermano che non c'è comunicazione tra PC - Ethernet e modem.

Fai una serie di verifiche sul pc e sul cavo. Se puoi prova un'altro modem ethernet.

Che impostazioni ha la scheda di rete (indirizzo IP)? IP e DNS dovrebebro essere in automatico.

Come mai la scheda madre ha due ethernet e qual'è il loro utilizzo?

Chip77
18-09-2010, 11:08
La scheda madre è una Asus P5Q Deluxe P45 ed ha 2 ingressi Lan identificati con 2 e 4.

La Lan 2 la uso abitualmente collegata alla playstation 3, l'altra è inutilizzata.


"Che impostazioni ha la scheda di rete (indirizzo IP)? IP e DNS dovrebebro essere in automatico."

Come si vede? cioè cliccando sulla lan 2 col tasto destro, proprietà, protocollo tcp/ip, proprietà?....si son entrambi su automatico


Cmq non formatto da molto, ho però un altro hard disk "pulito", ora provo con quello.

Chip77
18-09-2010, 11:09
.

Bovirus
18-09-2010, 11:16
Disabilita la scheda che colleghi alla PS3. Abilita la scheda NON collegata alla PS3. Collega a quella scheda il router.
Verifica che le impostazioni della scheda a cui è collegato il router sia in IP/DNS automatico.
Abilita nel TCP/IP l'icona di visualizzazione di stato (usi XP?).
Controlla quandi accendi il router che l'iconina dei due computer si muova.

Chip77
18-09-2010, 11:42
Nemmeno con XP pulito è andato.

Allora ho fatto come dici tu, ho scollegato il cavo dalla lan 2(non mi permette di disabilitare la porta ora) ed ho collegato il router all'altra porta...c'era scritto: acquisizione indirizzo ip in corso, dopodichè nell'iconcina c'è il triangolino giallo che dice connessione limitata o assente.
In questo caso sembra limitata poichè il tempo(durata) avanza.

Sia IP che DNS son automatici

Bovirus
18-09-2010, 11:53
Vuol dire che nel modem non è abilitato il DHCP.

Imposta al porta etherent a cui è colelgato il modem come

IP = 192.168.1.2
SUBNET = 255.255.255.0
GATEWAY = 192.168.1.1
DNS1 = 192.168.1.1
DNS = vuoto

Verifica che la lucina dei due computer nella barra di Windows rimanga accesa.
Prova ad accedere via browser a 192.168.1.1 (senza http)

PS. Tutte queste cose sono ovviamente OT rispetto a questo thread che tratta specificatamente del mdoem. Questi sono argomenti riguardanti mainboard/sistema operativo/network e dovrebebe essere discussi in altri thread.

Chip77
18-09-2010, 12:52
Allora facendo come hai scritto il triangolino giallo è sparito sia sull'icona in risorse di rete che nell' icona sulla barra di windows ed ora la connessione lan 4 è connessa.

Povando ad accedere tramite IE e digitando 192.168.1.1 non succede nulla.

Si scusa, ma ormai siam ad un passo così, manca poco lo sento eheh

Bovirus
18-09-2010, 16:20
Non c'è rimasto molto. Probabile modem guasto.
Ultima prova. provare il mdoem da un amico con un pc con scheda ethernet.

mortale
19-09-2010, 15:33
Colgo l'occasione per porvi un'altro problema
mi sono registrato su Dlinkddns.com, ho attivato l'account, settato il tutto sul router e tutto va ok, o meglio, l' IP si aggiorna ogni volta che cambia.
I problemi si sono nati qnd ho provato a settare le interfacce web per il Mulo e Utorrent.. (fatto il settaggio porte sul router)
Non cè verso di raggiungerle tramite l'host di dlinkddns.com: porta :muro:
se nel browser inserisco nomeutente.dlinkddns.com si apre sempre la pag di setup del router (anche se è disabilitato il controllo remoto ma credo che sia perchè mi collego da PC locale)
ho provato ha collegarmi (abilitanto il controllo remoto) via telnet sempre con il nome host è si è regolarmente collegato al modem ...
con utorrent ho provato a lasciare la porta di default per l'interfaccia web, almeno ero sicuro che funzionasse l'inoltro porte visto che scarica regolarmente....niente da fare!!
Come potrei risolvere il problema?
TNks

per completezza ho una adsl TISCALI Tutto incluso Light

Allora, ho fatto delle prove esterne alla rete lan..
In pratica anche se sul Router ho settato le porte di ascolto delle interfacce web di Emule e Utorrent non riesco ad raggiungerle , nè con mioprofilo.dlinkddns.com nè diretto con l'indirizzo IP pubblico..
tramite dyndns.com (che è sempre legato a Dlink) ho provato il loro strumento per testare le porte, e mi conferma che non sono raggiungibili... il grosso problema è che sono irragiungibili tutte!! :mbe:
Infatti ho provato ad abilitare il controllo remoto del DSL2640B sulla porta 80 e come supponevo nel post precedente, dall'interno della lan è raggiungibile da qsl host io usi (Ip della lan, host di Dlinkddns o IP pubblico), dall'esterno nix, neache cambiando porta o provando via telnet (logicamente abilitato per la prova) comfermandomi le risposte del test fatto con Dyndns... Il dubbio che mi viene è che quest'ultimo abbia ragione sul fatto che forse il mio ISP blocchi tutte le porte in ingresso :confused:
Qualche suggerimento??

Tnks

SPY-NET
20-09-2010, 19:32
raga una domanda... ho gia fatto una ricerca ma non ne ho cavato niente

allora

ho preso da poco questo modem perche quello di alice mi dava problemi con il wi-fi...

ora avendo io alice hometv c'è qualche modo per farla funzionare?

AndryTAS
20-09-2010, 22:13
Abilita wireless :
Nome rete wireless (SSID) :
Abilita scansione automatica canali :
Canale wireless :
Modalità 802.11 :
Velocità di trasmissione : (Mbit/s)
Nascondi rete wireless :

ragazzi questa sezione per sfruttare al meglio il wireless come la impostate??

Kenno
21-09-2010, 15:00
salve

Il comando "wlan stop" (e anche start) per disabilitare il wireless via telnet non mi funziona.
Qualcuno lo ha provato o lo puo' provare?
giusto per capire se è un problema solo mio...


grazie

EDIT: Risolto in pratica dopo il comando "wlan start" bisogna dare il comando "wlan commit"

Aquilegia
22-09-2010, 20:37
ciao a tutti,

mi serve il link x scaricare il drive della pennetta usb del mio modem dlink in questione, precisamente questo che purtroppo dal vecchio post non funge più:


http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.3.2.0_VA-3.1.5.0_RU-2.1.9.0_VA-2.2.4.0_AU-2.0.9.0_VA-2.0.9.0_111108_1.0.6.0_Free.exe



mi stanno formattando il pc x colpa di un virus:muro:

Bovirus
23-09-2010, 06:21
E da quando è necessario formattare un pc per colpa di un virus?
Esistono tools appositi pr evitare tutto ciò...

Aquilegia
23-09-2010, 09:43
E da quando è necessario formattare un pc per colpa di un virus?
Esistono tools appositi pr evitare tutto ciò...

vabbè ora è andata, ci penserà il tecnico a pulire tutto :rolleyes:

cmq era un trojan di quelli gravi e di mia conoscenza non sapevo che fare..

allora come detto sopra al mio post precedente ne sapete qualcosa?

Bovirus
23-09-2010, 10:12
I driver Ralink sono disponibili qui

http://www.ralinktech.com.tw/support.php

Dipende poi che chipset è.

Aquilegia
23-09-2010, 10:47
I driver Ralink sono disponibili qui

http://www.ralinktech.com.tw/support.php

Dipende poi che chipset è.

la pennetta usb l'ho trovata nella confezione al modem dlink, proprio questo modem del thread.. quindi quale è il drive?

cmq ti ringrazio x l'aiuto :)

Bovirus
23-09-2010, 10:48
La penna ha una sigla (es. DWA-G140). Qual'è esattamente?

Aquilegia
23-09-2010, 10:52
è la DWA-111

Aquilegia
23-09-2010, 10:55
mi togli una curiosità che tra l'altro ancora non sò:
la pennetta usb messa sul pc fisso che funzione fa? serve x far leggere il wi fi al portatile? ciò non basta l'antenna del modem stesso?

Bovirus
23-09-2010, 11:14
Se il pc fisso può essere colelgato al modem attraverso cavo di rete (in tal caso non si usa la penna usb) o tramite collegamento Wifi (e in quel caso si usa la penna USB Wifi)

bastava fare una ricarca con Google (argomenti: DWA-111 chispet) per evrificare che la DWA-111 usa il chipset RT73 (USB RT257x /RT2671 /RT520x)

Un'altra fonte per i driver

http://www.station-drivers.com/page/ralink.htm

driver: Ralink RT257x/RT2671/RT520x (RT73 series USB Wireless LAN)

Aquilegia
23-09-2010, 11:21
Ora mi è tutto chiaro, ti ringrazio tanto :)

antonyo84
25-09-2010, 11:00
salve ragazzi, a volte tipo quando piove mi cade la connessione e l'unico modo per riconnettere il router è quello di spegnere ed accenderlo, ci sarebbe un modo automatico per far riconnettere il router quando cade la connessione??

Bovirus
25-09-2010, 15:14
Ciao, ho un problema.
Da una settimana quando accendo il router, spesso rimane con il led power rosso, invece di diventare del solito giallo/verde (anche aspettando qualche minuto). La luce dsl dopo un po' diventa verde e le luci lan anche, ma se provo ad andare in internet non va. L'unica soluzione è spegnerlo e riaccenderlo (anche 2/3 volte) e alla fine funziona correttamente.


E' probabile qualche possibile guasto hardware (del modem o dell'alimentatore).
Se è ancora in garanzia ne approfitterei.

rovy
26-09-2010, 08:19
Salve a tutti. Scrivo qui perchè ho un problema con il risveglio da internet del PC. Ho anche io un DSL 2640 B e il wol all'interno della mia rete di casa funziona perfettamente tra un pc e l'altro. Ho settato tutta la rete con gli IP statici, ho fatto il portforward sulle porte richieste dai vari programmini o siti che gestiscono il WOW ( generalmente : UDP porta n.9) aggiorno la ARP Table da telnet prima di inviare il Magic Packet ma il tutto funziona solo se sposto l'IP del pc da risvegliare nella DMZ. Le prove le faccio con la rete del vicino di casa che gentilmente me la presta, l'invio viene quindi fatto da una rete esterna. Ho aggiornato il firmware all'ultima versione ma non riesco proprio. L'unica soluzione è la DMZ ho qualcuno ha qualche consiglio da darmi? grazie.:cry:

jmlion
26-09-2010, 18:03
Ragazzi com'è questo router, me lo consigliate?

In modo particolare sarei interessato al QoS, siccome in casa siamo in 5 (PC connessi) e spesso, quando gli altri scaricano con eMule e uTorrent, il ping dei miei giochi online (al momento FFXIV) sale fino a 2-3 sec.

Da utilizzare anche con una PS3.

laki83
27-09-2010, 06:36
Ragazzi com'è questo router, me lo consigliate?

In modo particolare sarei interessato al QoS, siccome in casa siamo in 5 (PC connessi) e spesso, quando gli altri scaricano con eMule e uTorrent, il ping dei miei giochi online (al momento FFXIV) sale fino a 2-3 sec.

Da utilizzare anche con una PS3.

Ciao, personalmente io non ti consiglierei questo router se devi usarlo come indicato da te.
A me capita che, con 6 torrent (20-30 fonti) in download e 2 pc connessi, si rallenti la navigazione e l'accesso alla index del router diventa molto faticosa. I rallenatamenti non sono dovuti alla saturazione della banda, bensì alla gestione di routing delle connessioni simultanee aperte.
Sinceramente non ho idea di quante connessioni simultanee supporti, ma non credo superi qualche centinaia. :rolleyes:

A meno che non abbia impostato qualcosa di errato io :D

Con PS3 collegata via cavo nessun problema.

ciao :)

Bovirus
27-09-2010, 08:11
Non sono d'accordo.

Tutti i modem con hardware (e prezzo similare) si comportano come il 2640B.

Se non imposti correttamente il modem (assegnando la banda in modo oculato) e si vuole contemporaneamente usare torrent (che consuma risorse indipendemente dalle impostazioni) e navigare in più persone, non ci si può aspettare la banda di navigazione di un utente singolo.

Nessun modem di fascia commerciale fino ai 100 euro ti permetterebbe di navigare in più utenti con una connessione ADSL standard senza notare un minimo rallentamento.

laki83
27-09-2010, 09:04
Nel mio caso non è un problema di banda da condividere, perchè i miei 700kb di download non vengono saturati perchè limito la velocità di download a 600kb.
Il problema che ho è la velocità di routing nel gestire tutte le connessioni simultanee.

Proprio per questo motivo sto valutando di passare o al DGN3500 (modem+router con 4096 conn simultanee max e porte gigabit) o addirittura ad un router puro (come può esser il DIR-665 con più di 22k conn simultanee max e porte gigabit, a cui abbinare un modem che potrebbe esser proprio il 2640b).

Nella fascia commerciale di 100€ ci sono solo 1-2 modem router che permettono di navigare in più utenti con una connessione ADSL standard senza notare un minimo rallentamento. Uno di questi è quello citato prima da me, il DGN3500.

punkynaro89
27-09-2010, 11:10
ragazzi scusate mi sapete dire dove si trova la chiave per entrare con la wireless perche' nelle istruzioni nn trovo nulla e sotto il modem nn trovo nessun codice che potrebbe essere quello della wireless e nel modem nn riesco a visualizzarla perche' viene visualizzata con i pallini

laki83
27-09-2010, 11:21
ragazzi scusate mi sapete dire dove si trova la chiave per entrare con la wireless perche' nelle istruzioni nn trovo nulla e sotto il modem nn trovo nessun codice che potrebbe essere quello della wireless e nel modem nn riesco a visualizzarla perche' viene visualizzata con i pallini

Ciao, di default non c'è nessuna chiave per la rete wireless, anche perchè viene decisa dall'utente nel momento in cui crea la rete wireless.
Naturalmente nella pagina di config la chiave viene oscurata con i pallini, come protezione.

La chiave dovresti saperla tu. :)

punkynaro89
27-09-2010, 13:16
ho risolto grazie,io avevo prima un netgear e c'era un codice per la wireless che poi ho cambiato cmq....il problema alla fine era un programma che mandava in conflitto la linea...grazie ancora

jmlion
27-09-2010, 14:19
Ragazzi ma il fatto che scaldi tanto è un problema?

Non è che dopo 2 giorni che ce l'ho accesso mi inizia a fa capricci o dopo 1 anno si rompe?

Tra l'altro sapete se il fratello maggiore 2740R supporta + connessioni contemporanee?
E cosa mi dite del fratello minore 2640R, ne supporta meno?

Grazie!

BlackFire28
28-09-2010, 11:34
Salve ragazzi
ho riscontrato un problema con questo modem che è il seguente.
Durante la mia navigazione internet, sia LAN che WI-FI, ad intervalli diciamo di mezz'ora o un'oretta perdo il segnale con l'ADSL, quindi mi cade per una frazione di secondo la connessione internet. Il problema non sussiste con i browser, con programmi peer to peer, con live streaming ma solo quando gioco a poker, pokerooms live. Infatti la perdita del segnale viene vista come un crash della connessione o un logout, non saprei descrivere, dal server del gioco, per cui devo ripetere il log in, dopo però un paio di minuti perchè il gioco vede ancora me che sto seduto al tavolo.
Non so spiegharmi questa cosa, il problema lo riscontro anche con altri pc, e su tutte le pokeroom che conosco. Io ho la linea con un IP statico fisso, questo dovrebbe essere un punto a favore. Ho provato anche ad aggiornare il firmware ma niente e non penso sia un problema di troppo traffico o gestione delle connessioni da parte del modem. L'unica cosa che ancora non ho provato è quella di mettermi davanti al modem per vedere quando si verifica questa "interruzione fantasma" di connessione se si spegne qualche led. Ora ho messo il modem vecchio e funziona benissimo.
Sapreste dirmi secondo voi cos'è che causa il problema?
..magari anche voi l'avete avuto
Grazie Ciao

Bovirus
28-09-2010, 11:41
Mancano alcuni dati fondamentali:

- Versione firmware attualmente installata
- Sistema operativo utilizzato
- Utilizzo contemporaneo al gioco online di altre attività internet (browsing, torrent etc.)

Chip77
29-09-2010, 14:45
Non c'è rimasto molto. Probabile modem guasto.
Ultima prova. provare il mdoem da un amico con un pc con scheda ethernet.

Ho pensato di chiamare l'assistenza telefonica(a pagamento)...un vero schifo.

L'orario di chiusura è alle 19 e benchè mancassero 5 munuti mi dissero di riprovare a chiamare il giorno seguente...e vabbè(intanto avevo pagato quei pochi secondi)

Oggi mi dicono che fanno assistenza solo su prodotti in garanzia(cosa che sul sito non c'è scritto) ed altri soldi, non solo ma cosa più importante che l' operatore è stato davvero scostumato, aveva pure da ridire più volte sul mio modo di spiegarmi... non mi ha dato altra scelta che mandarlo a quel paese.

Per la mia esperienza, prodotti d link ed assistenza da evitare! :mad:

Bovirus
29-09-2010, 14:55
Ma il modem è nuovo (meno di 2 anni) o è più vecchio? Se è più vecchio prima funzionava oppure no?

Se il modem è in garanzia (e hai lo scontrino) la garanzia te le deve forniree chi te l'ha venduto. L'hai acquistato usato?

Chip77
29-09-2010, 15:04
L' ho acquistato usato, quello dell'assistenza mi ha detto tramite il seriale che gli ho letto che è del giugno 2008, quindi oltre i 2 anni.

Cmq a parte questo, pensavo che l'assistenza telefonica dovrebbe essere per sempre, e cmq io non sapevo se lo era o no in garanzia.

SuperSandro
29-09-2010, 15:20
L' ho acquistato usato ... e cmq io non sapevo se lo era o no in garanzia.

Ammesso che tu l'avessi acquistato, nuovo, e si fosse rotto anche dopo un solo giorno dall'acquisto, l'unico modo per far valere i tuoi diritti è la disponibilità dello scontrino. In mancanza di questo, infatti, perfino un prodotto costruito e venduto nel settembre 2010 (e quindi indirettamente ampiamente all'interno del periodo di garanzia) non può godere della garanzia.

Stesso discorso per QUALUNQUE altro prodotto. Notare che la sola eventuale ricevuta del pagamento con carta di credito (perché, per esempio, si è smarrito solo lo scontrino) non è minimamente equivalente allo scontrino in quanto non fa altro che testimoniare un pagamento globale; ciò vale anche nel caso in cui la cifra pagata corrisponda esattamente al prezzo del prodotto.

In definitiva: niente scontrino, niente garanzia.

Attenzione: quando ritirate lo scontrino di un prodotto, assicuratevi che nella causale sia indicato il prodotto stesso (esempio: Stampante Epson modello XX eccetera). In alcuni negozi lo scontrino riporta la dicitura generica "prodotto da banco" (o simile) che potrebbe significare qualsiasi cosa e invalidare la garanzia.

Per curiosità, ho controllato gli scontrini di vari prodotti da me acquistati. Non credevo ai miei occhi: sullo scontrino relativo, per gli hard disk è stampigliato perfino il numero seriale! In altre parole, lo scontrino è valido proprio per quell'hard disk e non per un suo gemello (che ovviamente è dotato di numero seriale diverso). Maledetti i codici a barre...

Bovirus
29-09-2010, 15:24
@chip77
Rivolgiti al venditore che te l'ha venduto usato (potrebbe essere una sola...)

Chip77
29-09-2010, 17:19
Quello che dite è giusto ma io intendevo dire un'altra cosa.

Quando l' ho acquistato usato sapevo che non c'era lo scontrino, infatti io non sto mica pretendendo che la d link me ne dia uno nuovo....ho soltanto chiamato il numero a pagamento affinchè m i spiegassero come si installa, tutto qui non certo per farmelo sostituire.
Invece oggi ho scoperto un'altra cosa...che essendo fuori garanzia nemmeno un aiuto a voce possono darmi :rolleyes:


Riguardo al venditore della baia mi mise già il feedback positivo dopo il pagamento, io ancora no.Semmai lo contatto ma prima devo esser sicuro che non funziona, mi tocca comprarmene uno nuovo e fare la prova.

Fosse stata una stampante, avrei chiesto a qualche amico di farmela provare, ma trattandosi di connessione internet nessuno vuole che si tocchi la propria :asd:

Bovirus
29-09-2010, 18:37
La prova la fai in un modo molto semplice (senza comprare nulla).

Accendi il modem. Aspetti un paio di minuti.
Tieni premuto il reset (con il modem acceso) per almeno 1 minuto.
In questo modo effettui il reset di fabbrica.
Lascia andare il reset. Aspetti un paio di minuti.
Se anche così non si collega è sicuramente guasto.

Chip77
29-09-2010, 19:19
Allora seguendo le tue istruzioni appare questa novità.

Aprendo il browser e digitando 192.168.1.1 appare questa scritta.



Update Software

Step 1: Obtain an updated software image file from your ISP.

Step 2: Enter the path to the image file location in the box below or click the "Browse" button to locate the image file.

Step 3: Click the "Update Software" button once to upload the new image file.

NOTE: The update process takes about 2 minutes to complete, and your DSL Router will reboot.

Software File Name: (c'è una casella dove tramite il tasto browser devi inserire il file immagine)

ed il pulsante in fondo: UPDATE SOFTWARE


Quale sarebbe ora questa immagine del software? :confused:

Bovirus
30-09-2010, 06:18
Quella è la modalità recovery. Ti chiede di ricaricare il firmware.
Scarica una versione recente del firmware, scompattala (se è compressa), e caricala, selezionando "Browse" e quindi selezionando il file scompattato.

Riton
30-09-2010, 11:30
ragazzi mi è capitato questo router marchiato infostrada che sembra presentare non pochi problemi.

a livello firmware ho la versione:

Dlink_WI_DSL-2640B_1.0.0_20081014

Ho capito dalla pagina iniziale che non è possibile aggiornarlo con firmware non proprietari. Sul sito ftp della d-link ho reperito per la versione hardware B2 (il mio) questa versione molto più recente:

DSL-2640B_WT_1.1.0b5_20100409

ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640B/Firmware/Ver_1.1.0b5/DSL-2640B_WT_1.1.0b5_20100409.zip


C'è quella differenza di carattere WI vs WT che mi fa pensare ad una incompatibilità ma a meno di un aggiornamento firmware questo bagaglio è inutilizzabile. Qualcuno sa illuminarmi?

Bovirus
30-09-2010, 11:35
Dovresti postare gli eventuali problemi che hai con il modem.

I firmware WI non si possono usare per aggiornare modem con firmware WT 8e viceversa). Sono due firmware diversi.

Riton
30-09-2010, 11:58
I firmware WI non si possono usare per aggiornare modem con firmware WT 8e viceversa). Sono due firmware diversi.

MA questo che asserisci è frutto della tua esperienza diretta o solo una supposizione? WI e WT potrebbero solo intendere un evolution del firmware e non una difformità.

Inoltre è un firmware destinato agli utenti dei router infostrada come si evince dalla pagina dlink ufficiale:

http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319445940&p=1197318958623&packedargs=category%3DTechSupportSearch%26locale%3D1195806717957%26term%3DDSL-2640B&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

i problemi sono i soliti, impallamenti del router, scarsa velocità e questo nonostante tutte le ottimizzazioni wireless, test sui canali (il parametro auto manda in palla i client), anche i parametri stessi a volte non sono sentiti in fase di salvataggi\reboot (setto upnp, salvo e al riavvio mi rasa la modifica) non ho ancora provato a resettarlo e sperare in una buona riprogrammazione della flash perchè mi sto prima informando su un eventuale aggiornamento. E' deprecabile un aggiornamento ogni due anni o manco...

Chip77
30-09-2010, 19:48
Quella è la modalità recovery. Ti chiede di ricaricare il firmware.
Scarica una versione recente del firmware, scompattala (se è compressa), e caricala, selezionando "Browse" e quindi selezionando il file scompattato.

Ho inserito il nuovo firmware e mi da questa scritta:


DSL Router Software Upgrade

New software is being programmed to the flash memory. The DSL Router will reboot upon completion. This process will take about 2 minutes.


Però dopo nemmeno un minuto questo messaggio si leva e nel browser compare la pagina di errore.
Ho pure riavviato il router ma nulla e ripetuto la procedura ma niente.

FraBoz
30-09-2010, 20:04
scusate ho sbagliato.... ho spostato nel thread giusto...

Bovirus
30-09-2010, 21:42
Ho inserito il nuovo firmware e mi da questa scritta:


DSL Router Software Upgrade

New software is being programmed to the flash memory. The DSL Router will reboot upon completion. This process will take about 2 minutes.


Però dopo nemmeno un minuto questo messaggio si leva e nel browser compare la pagina di errore.
Ho pure riavviato il router ma nulla e ripetuto la procedura ma niente.

Modem guasto.

Riton
30-09-2010, 23:03
Modem guasto.

perdonami di dirti che è troppo sommaria come asserzione.
guasto perchè la procedura di download termina con un timeout?

con i d-link è pressochè una normalità. a me è capitato diverse volte e non solo guarda qui (http://it.netfaq.eu/wordpress/dsl2640b-upgrade-firmware.html)

Attieniti a questa guida

-procurati il firmware qui :ftp://ftp%40adsl4all%2Enet:adsl4all%2Enet@adsl4all.net/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.00_310022910_20080702_DlinkUK.zip

se dovesse andare in timeout fai un f5 della pagina, dovresti ritrovarti con la procedura di recovery e gli dai quest'altro firmware:

ftp://ftp%40adsl4all%2Enet:adsl4all%2Enet@adsl4all.net/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip

Prima di ogni operazione di aggiornamento pulisci con ccleaner la la cache di iexplore (non usare la versione 8 meglio la 7 e tenendo chiuso il browser) per evitare che rimangano cookies e pagine appese.

buona fortuna

Bovirus
01-10-2010, 05:23
Dovresti leggere qualche post sopra. Il modem è stato acquistato usato.

Non si è mai collegato al pc in modo standard.

Il recovery funziona ma caricando un firmware in modalità recovery poi il modem comunque non si collega al pc.

La procedura di recovery funziona con qualsiasi firmware per 2640B (uno vale l'altro).

La procedura che hai suggerito è la stessa che gli era stata suggerita precedentemente.

Non serve CCleaner. Basta usare le funzionalità di cancellazione dei file temporanei del browser.

Non ci sono altre modalità per far funzionare il firmware.

SuperSandro
01-10-2010, 07:27
... ho lasciato per un giorno il wireless aperto da protezioni e, ad un tratto, mi sono trovato il nome utente modificato mentre utilizzavo internet.

:doh: :doh:

Scusa la franchezza, ma prima di fare qualunque altra operazione, documentati sui pericoli che è possibile incontrare su Internet. Good luck! ;)

czarny
01-10-2010, 09:58
errato posting.

hunter20
01-10-2010, 12:26
Carissimi buongiorno,
ho bisogno di un aiuto per riuscire a configurare il programma Ps3 media server(per vedere i film sulla ps3) e giocare allo stesso tempo con Pes 2011.

al momento ho due soluzioni funzionanti ma che vanno singolarmente.:mc:

se collego la ps3 al router con il cavo riesco a collegarmi al network e giocare online (Nat 1 upnp non disponibile), allo stesso tempo il ps3 media server non mi vede la console
perchè?
stavo pensando che la Ps3 si collega direttamente alla rete Adsl senza passare dal PC, per quello Ps3 media server non funziona, giusto?


se collego la ps3 in Wireless il programma Ps3 media server mi vede la console (nat non disponibile upnp disponibile) con IP:192.168.1.3 e funziona, ma nel mio caso non riesco a giocare a Pes ! credo ci sia qualche problema legato alle porte di questo gioco.

per far andare tutte e due le cose insieme cosa dovrei fare??
vorrei trovare una soluzione utilizzando la connessione via cavo.

Il mio Pc ha come ip 192.168.1.2 router .1 e ps3 .3
PS3 media server mi sa che lavora solo sugli ip del Router..

sono veramente confuso, ma credo sia solo qualche spunta da aggiungere o togliere dal Router, ma quale?

:help:
Vi ringrazio.

Riton
01-10-2010, 15:11
Dovresti leggere qualche post sopra. Il modem è stato acquistato usato.

Ho letto i post precedenti. E riporto l'esperienza analoga di più persone che hanno recuperato router in apparenza morti.

Non ci sono altre modalità per far funzionare il firmware.

Falso. Esiste una modalità di recupero tramite consolle via seriale. Che è la modalità migliore per interfacciarsi con i router e leggerne i messaggi al boot. Con un minimo di praticità ci si riesce.

Non so se ci sia un "conflitto di interesse" nel linkare la guida ad un forum esterno:
http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=7.0

Se i moderatori lo riterranno opportuno posso anche eliminarlo.

Bovirus
01-10-2010, 16:03
I recovery su console seriale li conosco bene (alcune indicazioni sono mie)

Il recovery via console seriale presuppone una serie di requisiti

- Costruzione/disponibilità di una interfaccia conversione seriale
- Disponibilità software (terminale) e conoscenze specifiche

Per la maggior parte degli utenti queste possibilità sono offlimit

E' meglio cercare di rivalersi sul venditore dell'usato.

Solo in caso di risposta negativa dal venditore si può tentare il recovery via seriale.

Se Chip77 non fosse in grado di procurarsi il necessario posso provarci io gartuitamente (lo faccio abitualmente....)

maumau138
01-10-2010, 22:39
Salve a tutti,
ho preso da poco questo router e oggi smanettando un po ho notato che i due pulsanti "rinnovo dhcp" e "rilascio dhcp" nella pagina stato-info dispositivo non risultano cliccabili.
Provengo da un g624t e immagino siano i pulsanti che permettono di disconnettere il router dalla rete internet; vorrei sapere se c'è un modo per abilitarli. Tenete conto che uso il firmware EU 5.0.0 con Hardware B3.

BlackFire28
02-10-2010, 15:46
Mancano alcuni dati fondamentali:

- Versione firmware attualmente installata
- Sistema operativo utilizzato
- Utilizzo contemporaneo al gioco online di altre attività internet (browsing, torrent etc.)

di risposta a:
Crash Modem
Salve ragazzi
ho riscontrato un problema con questo modem che è il seguente.
Durante la mia navigazione internet, sia LAN che WI-FI, ad intervalli diciamo di mezz'ora o un'oretta perdo il segnale con l'ADSL, quindi mi cade per una frazione di secondo la connessione internet. Il problema non sussiste con i browser, con programmi peer to peer, con live streaming ma solo quando gioco a poker, pokerooms live. Infatti la perdita del segnale viene vista come un crash della connessione o un logout, non saprei descrivere, dal server del gioco, per cui devo ripetere il log in, dopo però un paio di minuti perchè il gioco vede ancora me che sto seduto al tavolo.
Non so spiegharmi questa cosa, il problema lo riscontro anche con altri pc, e su tutte le pokeroom che conosco. Io ho la linea con un IP statico fisso, questo dovrebbe essere un punto a favore. Ho provato anche ad aggiornare il firmware ma niente e non penso sia un problema di troppo traffico o gestione delle connessioni da parte del modem. L'unica cosa che ancora non ho provato è quella di mettermi davanti al modem per vedere quando si verifica questa "interruzione fantasma" di connessione se si spegne qualche led. Ora ho messo il modem vecchio e funziona benissimo.
Sapreste dirmi secondo voi cos'è che causa il problema?
..magari anche voi l'avete avuto
Grazie Ciao


Versione firmware 4.0x, dove x è 1 o 4, non ricordo cmq. trovai questo firmware su un sito alternativo all'ufficiale in quanto sull'ufficiale c'è sempre il 4.00 che è il primo e unico firmware del dispositivo dato in dotazione. Il problema lo fa sia col "vecchio" che con quest'ultimo, non penso cambi molto come specifiche.

S.O. windows 7

Ho provato anche senza avviare torrent, emule e browser...non dovrebbero esserci interferenze di questi programmi.

Bovirus
02-10-2010, 16:18
Carica la vesrione più recente disponibile nel primo post

v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009)

Le micriointerruzioni sembrano un problema del provider.

Rog
02-10-2010, 18:22
Connetto senza problemi la mia Nintendo Wii in wi-fi, ma facendo un test di velocità su speedtest.net (con la Wii) misuro al massimo 2,8 Mbit circa, mentre ho una connessione con libero a 8 Mbit che dal pc collegato via cavo al router funziona a pieno regime.
Con la Wii, ad esempio, se navigo su youtube a volte i filmati si interrompono.
Il segnale è sicuramente buono perchè la Wii è in linea d'aria al massimo a 3 metri dal router.
Secondo voi è un limite della Wii quello di non superare una certa velocità in internet, oppure dipende da qualcos'altro? Che ne so, magari c'è qualche impostazione nel setup del router?
Grazie ;)

Tekwar
05-10-2010, 08:11
Scusate, vorrei un consiglio sull'acquisto.

Su ePrice trovo due offerte comprendente il 2640B:

- DKT-710 (42 euro) http://www.eprice.it/Router-Wireless-D-LINK/s-1784774
- DSL-2640B (46 euro) http://www.eprice.it/Router-Wireless-D-LINK/s-1608087

ovviamente il primo è quello comprendente la chiavetta USB, però non capisco il prezzo così differente.

Bovirus
05-10-2010, 08:46
Le domamde relative a prezzi etc. andrebbero poste nella "Guida all'acquisto".

Probabilmente hanno un maggiore sconto sul kit con chiave USB (o magari hanno invertito i rpezzi).

BlackFire28
05-10-2010, 13:04
Carica la vesrione più recente disponibile nel primo post

v. 4.01B10023EB00 (25.03.2009)

Le micriointerruzioni sembrano un problema del provider.


Grazie ti farò sapere.
Un problema del provider è da escludere perchè da un paio di mesi sto usando un modem linksys e non mi da questo problema.

modolea84
06-10-2010, 18:17
Ciao, avverto subito che ho non sono molto esperto in queste cose quindi vorrei essere consigliato/aiutato in maniera molto molto semplice.
ho appena acquistato questo router wi fi...
io vorrei attaccarlo via cavo di rete ad uno switch zyxel prestige 200 collegato a sua volta ad un cisco 1700 (impianto fatto da fastweb).
a me serve sopratutto per collegarmi a internet con l'iphone e il portatile (ogni tanto).
è fattibile?come devo fare?

GRAZIE MILLE A CHI MI AIUTERA'!!!!
andrea

Bovirus
06-10-2010, 19:21
Questo è il thread sbagliato.
Il thread corretto è: Collegamento di due router (o altri apparati di rete) in cascata.

modolea84
07-10-2010, 09:09
Questo è il thread sbagliato.
Il thread corretto è: Collegamento di due router (o altri apparati di rete) in cascata.

ok ma come già detto non son pratico di forum e tecnologia di computer in generale...cosa devo fare?
Grazie
Andrea

pegasolabs
07-10-2010, 20:10
ok ma come già detto non son pratico di forum e tecnologia di computer in generale...cosa devo fare?
Grazie
Andrea
Leggi e chiedi pure nel thread consigliato. ;)

L'elenco dei thread lo trovi qui:
Si prega di leggere ed usare il thread ufficiale/guida relativo al proprio
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

Grazie.

Anakin85
09-10-2010, 11:43
Ciao ragazzi, ultimamente ho un problema con il mio router e non so proprio come risolverlo...

Qualche giorno fa stavo navigando tranquillamente ed è saltata completamente la connessione. Dopo mezz'ora tutto è tornato normale ma non mi sono preoccupato in quanto era già successo altre volte.

Questa volta però ho riscontrato un problema. Ogni giorno, quando accendo il pc e il router, devo aspettare almeno 20 minuti prima che riceva il segnale adsl e devo accenderlo e spegnerlo più volte prima di farlo partire. Una volta partito poi funziona correttamente per tutta la giornata e il problema si ripresenta il giorno dopo....

A cosa può essere dovuto?

Un'altra cosa che ho notato: quando lo accendo il firewall mi rileva una nuova rete domestica, diversa dalla mia e mi dice di sbloccarla. Io annullo e continuo fino a quanto parte il tutto...

Diabolik183
10-10-2010, 11:40
Salve a tutti, ho un problema con suddetto router. Attualmente ha la versione "EU 5", volevo riportarlo alla versione 4, la versione hardware che ha e' la B3. Come mai quando effettuo il downgrade mi dice "Fatal error during image uploading", dove sto sbagliando?
Ho usato internet explorer per l'update ed ho gia' resettato varie volte il router.

Grazie

Bovirus
10-10-2010, 12:49
Semplicemente perchè non è previsto il downgrade.
Il modem controlla la versione e non permette il downgrade.

Ti dispiace chiarire le problematiche per cui sarebbe necessario il downgrade?

Diabolik183
10-10-2010, 13:51
Semplicemente perchè non è previsto il downgrade.
Il modem controlla la versione e non permette il downgrade.

Ti dispiace chiarire le problematiche per cui sarebbe necessario il downgrade?

Puro "smanettare", cmq ho trovato un post adatto sempre qui su hwupgrade e sul forum ufficiale d-link; la versione in mio possesso e' la rev. hardware B3. Ed i firmware del DSL-2640B B2, presenti anche sul sito dlink italia non sono "compatibili".
Grazie lo stesso!

DiaBoLiK`

Bovirus
10-10-2010, 20:59
I firmware 4.x sono generalmente per hardware B2 (nel nome del file da scaricare c'è il riferimento all'HW b2).

I firmware 5.x sono per hardware B3.

Adesso è chiaro....

REA92
11-10-2010, 14:17
Ho un problema con questo router,acquistato ieri sera.
Prima di questo usavo un Tp link w8920g e facendo lo speed test con il vecchio router riuscivo ad avere 17-18 in download,0,40 in upload e 16-17 di ping.
Adesso,con questo,facendo lo stesso test riesco ad evere 6-7 in download,0,30 in upload e 26 di ping.

Come mai?c'è qualche impostazione del router che mi potrebbe far tornare ai stessi valori che avevo con il vecchio?

Grazie.

Chip77
11-10-2010, 15:59
I recovery su console seriale li conosco bene (alcune indicazioni sono mie)

Il recovery via console seriale presuppone una serie di requisiti

- Costruzione/disponibilità di una interfaccia conversione seriale
- Disponibilità software (terminale) e conoscenze specifiche

Per la maggior parte degli utenti queste possibilità sono offlimit

E' meglio cercare di rivalersi sul venditore dell'usato.

Solo in caso di risposta negativa dal venditore si può tentare il recovery via seriale.

Se Chip77 non fosse in grado di procurarsi il necessario posso provarci io gartuitamente (lo faccio abitualmente....)



Ringrazio tutti per il supporto, soprattutto a Bovirus che secondo me dovrebbe stare lui al Call Center :p

Cmq mi serviva urgentemente quindi l'altra settimana acquistai nuovo lo stesso modello da Mediaworld(a 30 euro, lo stesso prezzo di quello preso su ebay, in quanto non sapevo che fosse sceso da 60 euro a 30 in pochi mesi).

Cmq il nuovo ha funzionato subito, son bastati 2 minuti per installarlo.


Poichè ho letto che tramite interefaccia seriale etc si potrebbe farlo resuscitare, se qualcuno lo volesse posso spedirglielo(solo col costo della spedizione), altrimenti lo butto.

Riguardo ad ebay come dovrei procedere? dire al venditore che gli metto un neutro o negativo? oppure tramite controversia posso essere rimborsato avendo pagato con paypal?

Grazie ancora

Bovirus
11-10-2010, 17:04
@REA92
Non hai indicato quale firmware hai nel modem.

Mi sembra comunque molto strano un aggancio così differente.
Il DSL-2640B è compatibile ADSl2 (fino a 24MBps)

REA92
11-10-2010, 17:11
Non hai indicato quale firmware hai nel modem.

Mi sembra comunque molto strano un aggancio così differente.
Il DSL-2640B è compatibile ADSl2 (fino a 24MBps)

Dici a me?

Andando all'indirizzo del router dice Versione firmware: EU_5.0.0.

Bovirus
11-10-2010, 17:25
Dovrebbe essere un DSL-2640B rev. hardware B3.

REA92
11-10-2010, 17:33
Dovrebbe essere un DSL-2640B rev. hardware B3.

Si:

Versione firmware: EU_5.0.0 Versione hardware: B3

Ma quindi?Non riesco a seguirti XD

Bovirus
11-10-2010, 17:37
la versione più recente del firmware per la versione B3 dovrebbe essere quella del 01.05.2010.

Vai in telent nel modem e digita il comando

swversion

dovrebbe risponderti con la versione (data) del firmware

Questa è la versione 01.05.2010

Dlink DSL-2640B - rev. HW B3 - Firmware 5.0.0 data 01.05.2010 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2640b/driver_software/DSL-2640B_fw_revB3_5-00_eu_en_20100501.zip)

REA92
11-10-2010, 17:44
la versione più recente del firmware per la versione B3 dovrebbe essere quella del 01.05.2010.

Vai in teklent nel modem e digita il comando

swversion

dovrebbe risponderti con la versione (data) del firmware

Questa è la versione 01.05.2010

Dlink DSL-2640B - rev. HW B3 - Firmware 5.0.0 data 01.05.2010 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2640b/driver_software/DSL-2640B_fw_revB3_5-00_eu_en_20100501.zip)

Dove devo andare?

Scusa,ma sono veramente poco pratico :p

Bovirus
11-10-2010, 17:58
Apri un prompt msdos

lancia il comando TELNET IPMODEM (es Telnet 192.168.1.1)

alal richiesta dello user prova a mettere root (o admin) e dai invio

alla richiesta di password prova a dare la password ell'interfaccai web (default =a dmin)

se user e password sono giuste sei in telnet.

prova a dare il comando

swversion

dovrebbe risponderti con la versioen (data) del firmware.

per uscire

exit

Il link del firmware del post precedente è il firmware più recente.

REA92
11-10-2010, 18:21
Apri un prompt msdos

lancia il comando TELNET IPMODEM (es Telnet 192.168.1.1)

alal richiesta dello user prova a mettere root (o admin) e dai invio

alla richiesta di password prova a dare la password ell'interfaccai web (default =a dmin)

se user e password sono giuste sei in telnet.

prova a dare il comando

swversion

dovrebbe risponderti con la versioen (data) del firmware.

per uscire

exit

Il link del firmware del post precedente è il firmware più recente.

Mi dice che TELNET non è riconosciuto come comando interno o esterno.

Bovirus
11-10-2010, 19:36
Se hai Windows 7 / Vista Telnet non è installato di default.

Devi andare nel Pannello di controllo -> Componenti di Windows e installare il TELNET.

Diabolik183
11-10-2010, 19:41
Bovirus, ti posso chiedere come mai nel file zip ci sono 2 versioni di firmware?
La prima normale e la seconda "no lock"???

Bovirus
11-10-2010, 20:27
La seconda nolock (credo... in quanto ovviamente le info scarseggiano...ci voleva tanto per dlink a mettere un misero README??) dovrebbe essere quella per i downgrade.

REA92
11-10-2010, 21:20
Se hai Windows 7 / Vista Telnet non è installato di default.

Devi andare nel Pannello di controllo -> Componenti di Windows e installare il TELNET.

Ci rinuncio.Il pc mi si blocca se cerco di installare il Telnet...
Ma,comunque,questo firmware può compromettere così tanto la connessione?

strassada
11-10-2010, 23:24
putty o puttytel funzionano senza il telnet client del s.o.? se si (non lo so, chiedo anche io, tanto ho ancora xp quindi non ho mai provato su vista/7 neanche quando usavo il notebook con Vista) non ti serve abilitarlo a livello di s.o.

Bovirus
12-10-2010, 06:07
@REA92
Il fatto che tentando di installare il telnet ti si blocchi il pc è sintomo che nel pc qualcosa non va.

Il firmware nuovo è semplicemente una miglioria rilasciata da Dlink.

Come non ti ho indicato nei post precedenti non c'è ragione per una così diversa velocità di conenssione. Il modem è ADSL2+ e quindi aggancia fino a 24Mbps.

Puoi usare un programma esterno come puttytel o simili.

REA92
12-10-2010, 06:24
@REA92
Il fatto che tentando di installare il telnet ti si blocchi il pc è sintomo che nel pc qualcosa non va.

Il firmware nuovo è semplicemente una miglioria rilasciata da Dlink.

Come non ti ho indicato nei post precedenti non c'è ragione per una così diversa velocità di conenssione. Il modem è ADSL2+ e quindi aggancia fino a 24Mbps.

Puoi usare un programma esterno come puttytel o simili.

Ci sono riuscito.Dopo login e passoword ho messo swversione e poi mi chiede di scegliere se "swversion show" o swversion help"

Con swversion show dice EU_3-12-01-1R00.A2pB026.D20m

Se metto swversion help,invece,mi chiede di scegliere tra una trentina di opzioni come adsl,lan ecc.

Bovirus
12-10-2010, 08:01
Ok. va bene swversion show.

Strana qualla versione.

Già che ci sei prova ad aggiornare con il firmware specifico per hardware B3 che ti ho postato. e ripeti la prova swversion show.

Abanjo
12-10-2010, 20:23
ho da pochi mesi questo router... preso con ADSL infostrada no servizio TV, solo ADSL.

ho aggiornato stasera all'ultimo FW sul sito, ma da quel che ho capito non potrò mai aggiornarlo a FW non infostrada, giusto?

napuledoc
14-10-2010, 11:31
Ragazzi scusatemi, spero mi possiate aiutare, ogni qualvolta che mi connetto per vedere dei flussi in streaming o scarico qlc in chat il router D-LINK dsl 2640B versione firmware: EU_4.01B1 Versione hardware: B2, si disconnette e non riconosce piu la rete e devo fare il ripristino della lan.
Ho come S.O. Windows7 64-bit, ma lo faceva anche con XP Pro.

Grazie anticipatamente.

Anakin85
14-10-2010, 12:20
Ciao ragazzi, ultimamente ho un problema con il mio router e non so proprio come risolverlo...

Qualche giorno fa stavo navigando tranquillamente ed è saltata completamente la connessione. Dopo mezz'ora tutto è tornato normale ma non mi sono preoccupato in quanto era già successo altre volte.

Questa volta però ho riscontrato un problema. Ogni giorno, quando accendo il pc e il router, devo aspettare almeno 20 minuti prima che riceva il segnale adsl e devo accenderlo e spegnerlo più volte prima di farlo partire. Una volta partito poi funziona correttamente per tutta la giornata e il problema si ripresenta il giorno dopo....

A cosa può essere dovuto?

Un'altra cosa che ho notato: quando lo accendo il firewall mi rileva una nuova rete domestica, diversa dalla mia e mi dice di sbloccarla. Io annullo e continuo fino a quanto parte il tutto...

Ragazzi, il router è andato completamente, ieri dopo l'ennesimo spegnimento automatico ha deciso di abbandonarmi.

Praticamente quando lo accendo la spia power rimane rossa.... Ho provato a fare l'aggiornamento firmware (tramite il pulsante reset posto dietro il router) ma al momento dell'upload esce il messaggio "impossibile visualizzare la pagina web" e quindi non va a buon fine...

Vi prego aiutatemi...

Bovirus
14-10-2010, 13:12
Anakin85

Imposta scheda di rete su 192.168.1.2 / sub 255.255.255.0
Cancelal alcache del browser.
Segui le indicaziono del recovery (puslante reset premuto x 30 sec).
Accesso a 192.168.1.1. Upload nuovo firmware.

Anakin85
14-10-2010, 17:25
Anakin85

Imposta scheda di rete su 192.168.1.2 / sub 255.255.255.0
Cancelal alcache del browser.
Segui le indicaziono del recovery (puslante reset premuto x 30 sec).
Accesso a 192.168.1.1. Upload nuovo firmware.

In questo momento non riesco più neanche a far uscire la schermata per l'upload del firmware.... Piuttosto che migliorare la situazione peggiora...

Anakin85
14-10-2010, 23:51
In questo momento non riesco più neanche a far uscire la schermata per l'upload del firmware.... Piuttosto che migliorare la situazione peggiora...

Sono riuscito a fare come mi hai detto, svuotando la cache ma il risultato è sempre lo stesso. Mi dice che il router verrà aggiornato in due minuti ma quando deve fare l'upload del firmware il browser si blocca e non mi fa visualizzare la pagina... di conseguenza la lucetta power rimane sempre rossa...

Credo sia irrecuperabile...

pattuallo
15-10-2010, 10:53
Ciao a tutti!!Posseggo il router in questione ed ho un problema con hfs il software che crea un http file server. Il problema sta nel fatto che quando do il link all'utente per scaricare un file dal mio pc il download non parte; ho aperto la porta che ho settato nel software ma non va, l'unico modo per farlo partire è stato quello di abilitare il DMZ nel mio indirizzo statico ma sinceramente mi sembra una soluzione un pò drastica. Inoltre, credo sia una cosa strettamente collegata, non riesco a controllare un dispositivo che ho in rete in gestione remota. Ciao e grazie.

Bovirus
15-10-2010, 10:58
@Anakin85
Se il modem è in garanzia e hai lo scontrino approffitane.
Se non riesci a usufruire della garanzia e non hai nulla da perdere mandami un PVT e ti do qualche indicazione.

Cdcmecc
16-10-2010, 19:06
Sono passato da uno zyxel 660 (che si è bruciato dopo 4 anni) a questo router, ho aperto le porte come descritto qui e altrove (riavviando il router) ma niente, il check di utorret mi da sempre esito negativo.
Vi invio anche la schermata:

http://img209.imagevenue.com/loc394/th_50004_Immagine2_122_394lo.JPG (http://img209.imagevenue.com/img.php?image=50004_Immagine2_122_394lo.JPG)

Ho anche provato con il trigger ma il risultato è sempre lo stesso...

Hardware B2
Firmware eu4.00 july 2008
Ip statico già impostato...

Qualcuno ha delle indicazioni? dove posso aver sbagliato?

Bovirus
16-10-2010, 19:37
Aggiorna al firmware 25.03.2010. Salva la configurazione e riavvia il router.

Cdcmecc
17-10-2010, 08:02
Grazie.
Tuttavia devo rimangiarmi in parte quello che ho detto...
Il test di utorrent (quello che fa da browser) da esito negativo, questo lo confermo:

http://img183.imagevenue.com/loc63/th_96112_Immagine_122_63lo.JPG (http://img183.imagevenue.com/img.php?image=96112_Immagine_122_63lo.JPG)


ma poi utorrent vero e proprio scarica benissimo...
insomma dopo un giorno di funzionamento, devo dire che mi sembra un discreto prodotto, soprattutto per il prezzo (io l'ho pagato 30euro...).

Scorpitron
17-10-2010, 08:49
ragazzi io ho un problema veramente strano,ho il router nella mia camera dove ho collegato il pc fisso con il cavo e fino qui tutto bene.Accendo il portatile sempre in questa stanza e internet va benissimo,appena cambio stanza qualsiasi browser mi dice che è impossibile visualizzare la pagina e nemmeno nel router mi entra,facendo 192.168.1.1, ritorno in camera e tutto funziona bene.
A questo punto la domanda che mi sono posto era ma quante "tacche" di wi-fi prendo? beh la sorpresa e che per tutta la casa sono coperto dal mio segnale(la stanza più lontana prende 3 "tacche"),allora ho detto vabbè sarà il portatile che è andato,mi collego con il mio cellulare e sorpresa ho lo stesso problema e ho detto vabbè il cellulare non ha un'antenna abbastanza potente e ho collegato un altro pc di un mio amico ma con lo stesso risultato,allora a questo punto è il router il mio difetto,ah un' altra cosa ogni volta che collego un dispositivo in wi-fi devo mettere manualmente gli indirizzzi IP e i DNS altrimenti mi dice connettività limitata o assente...ora vi posto uno screen del pannello wireless del mio router.

http://img101.imageshack.us/img101/4683/immagineunc.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/immagineunc.jpg/)

la cosa bella e che mi sta facendo questa cosa da un paio di mesi,prima funzionava benissimo.
Grazie per il vostro aiuto :)

Bovirus
17-10-2010, 09:40
@Cdcmecc
Quindi è il test di utorrent che fallisce. Mai fidarsi dei test in generale..

@Scopritron
Potresti avere altri reti Wifi nelel vicinanze che creano disturbi.
Non hai riporatato la versione firmware.
Se non è aggiornata aggiornala alla più recente (25.03.2010).

Scorpitron
17-10-2010, 12:01
@Cdcmecc
Quindi è il test di utorrent che fallisce. Mai fidarsi dei test in generale..

@Scopritron
Potresti avere altri reti Wifi nelel vicinanze che creano disturbi.
Non hai riporatato la versione firmware.
Se non è aggiornata aggiornala alla più recente (25.03.2010).

come e dove faccio a vedere qual'è la più aggiornata e quale ho installata?
ps il mio portatile ha una utility della broadcom che verifica il disturbo che però è minimo

Cdcmecc
17-10-2010, 13:17
@Cdcmecc
Quindi è il test di utorrent che fallisce. Mai fidarsi dei test in generale..
...

Sembrerebbe... infatti dopo due minuti di funzionamento la situazione di utorrent è questa:

http://img169.imagevenue.com/loc547/th_15364_Immagine_122_547lo.JPG (http://img169.imagevenue.com/img.php?image=15364_Immagine_122_547lo.JPG)

Comunque lo zyxel quel test lo superava sempre... Boh :confused:

Bovirus
17-10-2010, 14:00
come e dove faccio a vedere qual'è la più aggiornata e quale ho installata?
ps il mio portatile ha una utility della broadcom che verifica il disturbo che però è minimo

Nella parte di sistema dove si aggiorna il firmware ti da l'indicazione della versione attauale.
Comuqnue fai prima ad aggiornare con la versione 25.03.2010.
Se è già quella non cambierà nulla altrimenti lo avrei aggiornato.

Scorpitron
17-10-2010, 15:08
Nella parte di sistema dove si aggiorna il firmware ti da l'indicazione della versione attauale.
Comuqnue fai prima ad aggiornare con la versione 25.03.2010.
Se è già quella non cambierà nulla altrimenti lo avrei aggiornato.

da dove scarico il new firmware?

Bovirus
17-10-2010, 17:19
Esiste un primo post... che andrebbe letto prima di postare

Scorpitron
17-10-2010, 17:27
Esiste un primo post... che andrebbe letto prima di postare

ho controllato è già l'ultimo firmware,quindi che altro posso fa x risolvere?

Bovirus
17-10-2010, 18:31
Se entrando nella stanza il collegamento funziona e fuori della stanza no, o ci sono problemi di interferenze (provare a cambiare canale), o i muri attenuano in modo particolare ils egnael.

L'unica sistema è provare con un altro router Wifi.

Scorpitron
17-10-2010, 22:18
Se entrando nella stanza il collegamento funziona e fuori della stanza no, o ci sono problemi di interferenze (provare a cambiare canale), o i muri attenuano in modo particolare ils egnael.

L'unica sistema è provare con un altro router Wifi.

ora sto sul canale 11 e fa questo problema se provo a mettere l'ultimo canale cioè quello più potente nex pc riconosce la linea,io ho un altro router wi-fi e se con quello va bene come posso risolvere?

Bovirus
18-10-2010, 06:17
Scusa ma non ho compreso.
Cambiando il numero del canale non cambia la potenza.

Scorpitron
18-10-2010, 07:55
Scusa ma non ho compreso.
Cambiando il numero del canale non cambia la potenza.

mi dice canale 11 2.462ghz
canale 13 2.472ghz

Bovirus
18-10-2010, 08:45
Quella è la frequenza (non la potenza).

Vuol dire che l'altro canale è disturbato.

Scorpitron
18-10-2010, 11:01
Quella è la frequenza (non la potenza).

Vuol dire che l'altro canale è disturbato.

quindi mi consigli di provare ogni singolo canale?

Felixman
19-10-2010, 13:48
Salve ragazzi. Mio zio ha acquistato proprio oggi il router in oggetto.
Lui non ne fa un utilizzo eccezionale di internet, giusto guardarsi qualche notizia ogni tanto e sempre col pc fisso e cavo di rete.

Mi ha detto che se volevo potevo cambiarlo con il mio (Zyxel 660HW) nel qual caso questo router risulti superiore a quello che ho già.

Secondo voi vale la pena fare questo cambio o si tratta di due router alla pari?

Ciao a tutti

carlof
19-10-2010, 13:58
Qualcuno mi sa indicare se il router ha i supporti per essere fissato a parete?

grazie mille

Felixman
20-10-2010, 14:29
Salve ragazzi. Mio zio ha acquistato proprio oggi il router in oggetto.
Lui non ne fa un utilizzo eccezionale di internet, giusto guardarsi qualche notizia ogni tanto e sempre col pc fisso e cavo di rete.

Mi ha detto che se volevo potevo cambiarlo con il mio (Zyxel 660HW) nel qual caso questo router risulti superiore a quello che ho già.

Secondo voi vale la pena fare questo cambio o si tratta di due router alla pari?

Ciao a tutti

C'è qualcuno?

Bovirus
20-10-2010, 14:49
Volevo farti notare che il fatto che qualcuno ti risponda non è scontato perchè nessuno è obbligato a farlo ed è possibile che chi freqenta questo thread non sia permnentemente su internet.


Il DSL-2640B è superiore come performance e piattaforma hardware rispetto allo Zyxel.

Felixman
20-10-2010, 16:04
Ti ringrazio molto per la risposta. E' che ha volte uno ha molta ansia di ricevere una risposta. Riguardo al wireless è superiore allo zyxel 660hw? perché io con la ps3 in wireless con lo zyxel perdo spesso il segnale. Mi allettava infatti a tal proposito che in questo dlink c'era la possibilità di sostituire l'antenna, magari con una più potente. Grazie e ciao

Bovirus
20-10-2010, 16:58
Le caratteristiche di emissione del Wifi sono stabilite per legge e quindi la potenza non può eccedere quella stabilita.

La sostituzione dell'antenna è un palliativo.

L'unica cosa che è possibile fare è verificare eventuali posizionamenti del router e del client e aggiornare i driver del client.

carlor79
21-10-2010, 13:21
Salve a tutti, ammesso che ci sia ancora qualcosa da fare per migliorare le prestazioni, voglio riportarvi la mia situazione in modo tale da sentire i vostri suggerimenti...

Prodotto: DSL-2640B
Versione Firmware: EU_4.01B1
Versione Hardware: B2

Operatore: Infostrada
Servizio: Absolute ADSL 20 Mega

I test che seguono sono stati eseguiti lasciando collegato alla linea telefonica solo il router e nient'altro...

http://www.speedtest.net/result/998889655.png

Allego lo screenshot dei valori attuali della linea.

Secondo voi è possibile smanettare un pò magari sul router in qualche modo per migliorare la situazione?? La centrale dista con percorso a piedi circa 1.5km..grazie

Felixman
21-10-2010, 15:55
Che io sappia quando si fa il test con Speedtest conviene puntare sempre su Londra. Non so il perché, almeno questo è quello che ho letto.

Ombra84
24-10-2010, 14:14
ciao ho il dsl2640b marchiato infostrada e vorrei installare il firmware non proprietario, qualcuno mi indica la procedura? grazie

popfly
25-10-2010, 22:45
Buona sera a tutti.
Ho appena comprato il router in oggetto, senza preoccuparmi troppo in quanto il vecchio router DLink è andato benissimo. Infatti anche questo non ha grossi problemi, eccetto l'apertura delle porte:
ho necessità di aprire 2 porte diverse a due apparecchi diversi, allora imposto l'ip statico solo sui due suddetti apparecchi, poi li metto come statici nel router pur lasciando il DHCP attivo. Poi passo ad aprire le porte, decise da me, ma me ne apre una sola; ecco gli ip e relativa porta:
192.168.1.10 --> porta 12000 APERTA
192.168.1.5 --> porta 13001 CHIUSA
Ho provato ad aprirla mille volte, ho cambiato l'IP statico, la porta... niente... l'unica che si apre è la 12000....
Qualcuno ha qualche indicazione? Qualche flag che mi sono perso???
Grazie a chi mi vorrà aiutare
fly

Bovirus
26-10-2010, 05:59
Verifica quale versione firmware hai ed eventualmente aggiornalo (veid primo post).

Non ci sono problemi ad aprire n porte diverse relative a IP statici diversi.

Con quale metodo hai fatto il test dell'apertura delle porte?

Le porte potrebbero essere bloccate anche da applicazioni software (es. firewall e/o antivirus).

Posta esattamente le operazioni che fai nel firmware del mdoem.

popfly
26-10-2010, 14:05
Grazie Bovirus per la risposta. Ecco quanto volevi sapere:
circa il software, (vado a memoria, sono fuori casa) la versione è EU 5.00 ed il router è B3 (l'ho appena comprato, è aggiornato al 2010).

Il test di verifica dell'apertura lo faccio con un link su internet: so che non sono affidabilissimi, ma la conferma ce l'ho dal fatto che non c'è "dialogo" con l'esterno ma solo con l'interno della LAN.

Avevo pensato al blocco software, infatti ho provato a disattivare il firewall di windows 7 ma non è servito.

Le operazioni nel modem sono di creare/abilitare gli IP fissi per le device che mi serve raggiungere, lasciando attivo il DHCP. Poi vado in AVANZATE\INOLTRO PORTE e creo la regola personalizzata associando la porta all'IP statico. Ne ho create due: porta 12000 per IP 192.168.1.10 e porta 13001 per IP 192.168.1.5
La prima si apre ed infatti sta funzionando regolarmente, la seconda invece non si apre. Premetto che l’apparecchio da collegare non ha un suo firewall/antivirus che potrebbe eventualmente bloccare qualcosa.
Ho provato cambiando il numero IP (che prima era 20), cambiando più volte la porta da aprire, eliminando la 12000 e lasciando solo la 13001, associando all’IP 5 il DMZ… Ho resettato il router e ho rifatto le operazioni indicate sopra… nulla! Ho provato anche ad aprire una porta di quelle pre-impostate, tipo FTP, VLC o DNS… anche queste non si aprono!!!! :muro:

Italy
27-10-2010, 11:49
Salve a tutti ragazzi,
ho il router in questione a cui ho collegato il mio notebook!
Il contratto dell'adsl è con Infostrada e da poco , dopo richiesta, sono passato alla tecnologia ADSL2+...... prima del passaggio(con speedtest) avevo una banda pari a circa 2,64Mbit ed ora sono arrivato a 4,60Mbit.
L'incremento è abbastanza buono considerando anche che non sono vicinissimo alla centrale.

Il problema che noto è che talvolta la banda cala arrivando anche a 1,90Mbit....ma a quel punto basta che entro nel menù del modem (192.168.1.1) e faccio un reset ed ecco che il modem dopo il riavvio torna a viaggiare a pieno regime ....
La domanda è : da cosa può dipendere questo calo visto che riavviando il problema si risolve???

Può dipendere dal Mulo che ogni tanto va in firewalled ???


Aspetto aiuti ;-)

ps. ho aggiornato il fw con quello consigliato ad inizio thread

:help:
:help:
:help:

:help:

:help:

cionci
27-10-2010, 12:15
Può dipendere dal Mulo che ogni tanto va in firewalled ???
Può dipendere dal mulo, ma solo perché ti satura la banda in up.

popfly
27-10-2010, 14:15
Il software è EU_5.00.00 e l'hardware il B3... è consigliabile forse fare qualche up/downgrade??

Grazie Bovirus per la risposta. Ecco quanto volevi sapere:
circa il software, (vado a memoria, sono fuori casa) la versione è EU 5.00 ed il router è B3 (l'ho appena comprato, è aggiornato al 2010).

Sikillo
27-10-2010, 17:15
Ho collegato al Router D-Link 2640B un Pc e due portatili e da qualche giorno
sul PC e su uno dei portatili mi esce l'avviso che c'è un conflitto di indirizzi ip.
Uno dei due portatili si collega al router solo da pochi giorni e tra l'altro non ha questi avvisi, al contrario del PC e l'altro portatile.
Potreste darmi una mano a risolvere?

Bovirus
27-10-2010, 17:18
Probabilmente ha impostato lo stesso indirizzo a due pc.

Se i pc sono in IP automatico è impossibile avere quel messaggio.

Big_Tony
29-10-2010, 19:11
salve a tutti
Ho compreato questo router da una settimana, ho letto tutta la prima pagina ma mi resta ancora qualche dubbio/curiosità

La mia configurazione é la seguente: il router é collegato con cavo ethernet al pc fisso, tramite wifi accedo ad internet con portatile e il mio cellulare nokia 5800. Entrambi i pc montano windows 7

Le mie domande sono le seguenti:

- stamattina mi si é disconnesso il pc fisso e non avendo un'icona per riconnettermi non ho saputo come fare. Allora ho dovuto riavviare il pc perché ad ogni riavvio il pc si connette in automatico. Ci sono soluzioni a ciò??

- come chiave di protezione ho impostato solo wpa2. Per aumentare la protezione posso inserire nella lista mac gli indirizzi del portatile e del cellulare per permettere solo a loro di usare la rete wifi o ci sono controindicazioni??

Ringranzio in anticipo chiunque mi possa dare delucidazioni

Italy
29-10-2010, 19:26
Salve a tutti ragazzi,
ho il router in questione a cui ho collegato il mio notebook!
Il contratto dell'adsl è con Infostrada e da poco , dopo richiesta, sono passato alla tecnologia ADSL2+...... prima del passaggio(con speedtest) avevo una banda pari a circa 2,64Mbit ed ora sono arrivato a 4,60Mbit.
L'incremento è abbastanza buono considerando anche che non sono vicinissimo alla centrale.

Il problema che noto è che talvolta la banda cala arrivando anche a 1,90Mbit....ma a quel punto basta che entro nel menù del modem (192.168.1.1) e faccio un reset ed ecco che il modem dopo il riavvio torna a viaggiare a pieno regime ....
La domanda è : da cosa può dipendere questo calo visto che riavviando il problema si risolve???

Può dipendere dal Mulo che ogni tanto va in firewalled ???


Aspetto aiuti ;-)

ps. ho aggiornato il fw con quello consigliato ad inizio thread

:help:
:help:
:help:

:help:

:help:

Ragazzi oggi sono tornato a casa (router sempre acceso) faccio il test è download a 1.80mbit.......


spengo il modem.....

lo riaccendo......

4.20mbit in download !!!!!!!


PERCHE'?

cionci
29-10-2010, 19:53
Dipende dal fatto che le condizioni della tua linea non sono stabili.

Italy
29-10-2010, 20:31
:rolleyes:

Italy
29-10-2010, 20:31
Dipende dal fatto che le condizioni della tua linea non sono stabili.

però se dipendesse solo dalla linea perche appena resetto va di nuovo alla grande????



Una linea non stabile dovrebbe essere indipendente dal reset del modem o no???

calimerorosso
30-10-2010, 08:19
Ragazzi ho disconnessioni con il wifi frequenti del router da una distanza di circa 6 metri con muro in mezzo.

Ho aggiornato con l'ultimo firmware quello consigliato da voi, volevo chiedere se sostituendo l'antennina con una di 5db (o con db maggiore se esiste)potevo risolvere il problema???:D

Bovirus
30-10-2010, 09:13
Se il problema è il muro o le interferenze di altre reti WiFi no.
Sicuro che le disconenssioni non siano causa del portatile.
Installa i driver più recenti nel WiFi del portatile.
verifica se vi sono altre reti Wifi e prova ausare un canale WiFi non usato.

needforspeed
30-10-2010, 13:36
salve, io ho un router d-link 2640B, si può impostare come access point?

calimerorosso
30-10-2010, 15:08
Se il problema è il muro o le interferenze di altre reti WiFi no.
Sicuro che le disconenssioni non siano causa del portatile.
Installa i driver più recenti nel WiFi del portatile.
verifica se vi sono altre reti Wifi e prova ausare un canale WiFi non usato.
Inanzitutto ti ringrazio molto per avermi aiutato.
Sicuramente cercherò di installare i driver più recenti per il portatile come mi consigli.
Noto però che dato che la qualità del segnale che ricevo è molto bassa pensavo che magari con un antennina con piu db potevo migliorare la situazione.
Ho avuto un altro problema dopo l'aggiornamento dell'ultimo firmware(quello che voi consigliate),il router dopo accensione non prende linea (la spia dsl non si accende)e sono costretto a rifare molti riavvi mentre prima con il firmware vecchio che poi ho dovuto rienstallare il problema non c'era.
Forse devo configurare qualcosa ???:doh:
Grazie per la pazienza :D

cionci
30-10-2010, 15:17
però se dipendesse solo dalla linea perche appena resetto va di nuovo alla grande????



Una linea non stabile dovrebbe essere indipendente dal reset del modem o no???
No, funziona proprio così. Quando la linea è rumorosa il margine di rumore scende e torna su rinegoziando la portante (dopo il reset). Quando hai questi problemi prova semplicemente a staccare la linea telefonica e a riattacarla dopo che si è spenta la spia ADSL.

Bik
30-10-2010, 17:40
Ragazzi ho disconnessioni con il wifi frequenti del router da una distanza di circa 6 metri con muro in mezzo.

Ho aggiornato con l'ultimo firmware quello consigliato da voi, volevo chiedere se sostituendo l'antennina con una di 5db (o con db maggiore se esiste)potevo risolvere il problema???:D

Sicuramente aiuta, io, per avere un segnale decente nel pc di mia figlia, ho messo un antenna da 5Db sul router e da 9Db sulla scheda wi-fi de PC.