PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Mistico86
01-06-2009, 19:08
salve ragazzi,
ho comprato da poco questo router e inspiegabilmente non funziona!!!
ho un netgear dg834gt che va una favola ma questo non va.

Il problema è che non mi prende l'indirizzo IP. ovvero i led di dsl e lan sono accesi e verdi ma quello di internet non è stato MAI acceso.
ho provato di tutto!!

su rete tele2 e su rete alice
provato ad aggiornare firmware, resettato più volte, ppoe,ppoa tutte le impostazioni possibili, cambiato splitter e presa ma niente da fare!

quindi mi rivolgo a voi...vi allego la schermata sotto status che mi compare....sotto ip..mac e il resto c'è scritto sempre e solo N/A.
da che può dipendere? dal rumore? ho provato 3 firmware diversi ma niente...anche in due diverse linee? dite che è danneggiato o dipende da qualcosaltro?

Grazie

Carciofone
01-06-2009, 21:12
Molto strano, ti conviene fartelo subito sostituire.

fabiom85
02-06-2009, 11:43
salve a tutti, sto pensando di acquistare questo router visto che ho letto pareri soddisfatti (confermate o potrei trovare di meglio tra i 50 e i 60€?), e avrei una domanda: qualcuno lo ha provato con l'iphone? a pc staccato (quindi con il solo router acceso), l'iphone si connette senza problemi o c'è bisogno di un pc che gli attiva prima la connessione?

Äl3x
02-06-2009, 16:04
salve a tutti, sto pensando di acquistare questo router visto che ho letto pareri soddisfatti (confermate o potrei trovare di meglio tra i 50 e i 60€?), e avrei una domanda: qualcuno lo ha provato con l'iphone? a pc staccato (quindi con il solo router acceso), l'iphone si connette senza problemi o c'è bisogno di un pc che gli attiva prima la connessione?

funziona anche senza accendere il pc, io ogni tanto lo uso col mio nokia 5800, con l' Iphone sara' lo stesso. :)

Misagi
02-06-2009, 18:10
salve a tutti, sto pensando di acquistare questo router visto che ho letto pareri soddisfatti (confermate o potrei trovare di meglio tra i 50 e i 60€?), e avrei una domanda: qualcuno lo ha provato con l'iphone? a pc staccato (quindi con il solo router acceso), l'iphone si connette senza problemi o c'è bisogno di un pc che gli attiva prima la connessione?

Funziona benissimo con iphone, provato e testato :)

Alekz
02-06-2009, 18:49
QoS
Vorrei avere qualche dritta per settare la QoS (Firmware 4.00) avete qualche link chiarificatore? Altrimenti magari chiedo qui in forum. :)
EDIT: mi interessa che il traffico udp abbia la massima priorità possibile.

Up nessuno ha settato la qos? mi stupisce :) le mie difficoltà riguardano il numeretto di priorità che non è esattamente un numero di priorità, indica piuttosto un tipo di traffico o almeno credo di aver capito così..:mc:

adebayor_87
03-06-2009, 12:17
Salve...Forum... ho un problemino ad installare questo modem...
dopo aver inserito il cd di installazione.. al secondo passaggio mi dice questo...
"il cavo di connessione ethernet non è connesso correttamente, verificare la connessione del cavo e controllare che il router sia acceso"
come posso risolvere?:( :( :( :(

Grazie..

Bovirus
03-06-2009, 13:16
Non serve nessun cd di instalalzione.
Collega il cavo ethernet al pc e al modem e accedi via web a 192.168.1.1.

adebayor_87
03-06-2009, 13:22
quello è il problema...
quando lo collego.. non mi fa entrare in 192...xke?:(

Bovirus
03-06-2009, 13:26
Non pensii che qualche dettaglio possa essere utile?
Sistema operativo Xp o Vista?
Quando colleghi e accendi il modem viene rilevata la connessione di rete?

adebayor_87
03-06-2009, 13:27
vista..
quando lo collego...si viene rilevata.. con il nome.. local area connection 2

adebayor_87
03-06-2009, 15:36
risolto grz dell 'aiuto :D

Bovirus
03-06-2009, 15:38
Nei forum va segnalato oltre al problema se l'hai risolto come l'hai risolto.

Assenzio70
03-06-2009, 17:44
ciao a tutti,

avevo un netgear dg834GT che dopo 3 anni mi è morto :(

essendo io affezionato a questa marca questa volta però volevo provare qualcosa di nuovo e quindi ho preso questo dlink..

Ho notato però che le prestazioni in wireless sono deludenti, in confronto al netgear non c'è proprio paragone.. Secondo voi se aggiorno il firmware la situazione migliora? Attualmente ho il firm 4.00

plxmas
03-06-2009, 17:45
ciao a tutti,

avevo un netgear dg834GT che dopo 3 anni mi è morto :(

essendo io affezionato a questa marca questa volta però volevo provare qualcosa di nuovo e quindi ho preso questo dlink..

Ho notato però che le prestazioni in wireless sono deludenti, in confronto al netgear non c'è proprio paragone.. Secondo voi se aggiorno il firmware la situazione migliora? Attualmente ho il firm 4.00
stessa situazione, stesso parere ...
è deboluccio in wireless. molto deboluccio.

Assenzio70
03-06-2009, 18:04
stessa situazione, stesso parere ...
è deboluccio in wireless. molto deboluccio.

mi sono spostato sul canale 13... ora va da dio :D

Bovirus
03-06-2009, 18:13
E' l'ennensima leggenda metropolitana.

Ogni modem ha un suo stadio wireless con una sua capacità.

Non esistono modem migliori o peggiori, ma modem che nella propria condizione funzionano meglio o peggio.

Nel 90% dei casi (10% possibile guasto) il problema non è nella potenza del wifi ma nella cattiva gestione/possizionamento delle antenne ricevnti (Client) o nei relativi driver obsoleti.

Assenzio70
03-06-2009, 18:18
http://img198.imageshack.us/img198/6909/senzatitolo1loj.jpg

ho impostato manualmente il canale sul 13, con un nettissimo miglioramento! yuppy

fabiom85
03-06-2009, 18:42
Funziona benissimo con iphone, provato e testato :)
hai provato anche con pc spento? cioè solo router acceso e iphone?

Ma tra questo router e il NETGEAR DG834IT, quale mi consigliereste oggettivamente?

Carciofone
03-06-2009, 18:54
ciao a tutti,

avevo un netgear dg834GT che dopo 3 anni mi è morto :(

essendo io affezionato a questa marca questa volta però volevo provare qualcosa di nuovo e quindi ho preso questo dlink..

Ho notato però che le prestazioni in wireless sono deludenti, in confronto al netgear non c'è proprio paragone.. Secondo voi se aggiorno il firmware la situazione migliora? Attualmente ho il firm 4.00

stessa situazione, stesso parere ...
è deboluccio in wireless. molto deboluccio.

http://img198.imageshack.us/img198/6909/senzatitolo1loj.jpg

ho impostato manualmente il canale sul 13, con un nettissimo miglioramento! yuppy

Ottimo Assenzio, probabilmente il canale di default era molto disturbato e questo incide enormemente. Tieni conto, poi, che il tuo precedente GT usava tecnologia mimo atheros a 108 Mbit con schede compatibili che offriva una sensibile superiore copertura. Comunque anche questo, se ben settato va benone.
Che software e scheda di rete wireless hai usato per i rilevamenti?

Assenzio70
03-06-2009, 19:12
Ottimo Assenzio, probabilmente il canale di default era molto disturbato e questo incide enormemente. Tieni conto, poi, che il tuo precedente GT usava tecnologia mimo atheros a 108 Mbit con schede compatibili che offriva una sensibile superiore copertura. Comunque anche questo, se ben settato va benone.
Che software e scheda di rete wireless hai usato per i rilevamenti?

Software: Network Stumbler
Scheda dire rete: Intel PRO/Wireless 3945ABG

jonni1
05-06-2009, 20:36
ragazzi ho un problemino, ho comprato il modem in oggetto l'ho collegato al fisso via ethernet e vi sto scrivendo quindi funge tutto, il portatile invece vede il segnale in eccellente ma non si collega, il portatile ha win vista e scheda wireless intel 5300

Mindflyer
05-06-2009, 21:31
La scheda wireless del portatile è configurata per ottenere indirizzo ip e server DNS automaticamente?

jonni1
05-06-2009, 21:48
si :mc:

edit: ho quasi risolto, ho fatto un reset generale, ho rifatto la configurazione di base e sono riuscito a connettermi con il notebook dopo pochi min però è caduta la connessione. Ho provato a mettere la protezione wpa2 e adesso vi sto scrivendo ma la conessione cade continuamente........suggerimenti?

Volevo chiedervi un'altra cosa ma se volessi fare la lista degli indirizzi MAC, dove dovrei prenderli? Ho provato un pò a cercarli ma non li trovo, so win vista.

jonni1
07-06-2009, 22:07
ragazzi ho risolto tutto :D il modem funge alla grande e la connessione è stabile e veloce, ho semplicemente installato un programmino su vista per monitorare il segnale dei vari canali di trasmissione e trovato quello più stabile l'ho impostato manualmente nel ruoter:D
Adesso altra questione: p2p
Per avevre id alto su emule devo per forza usare gli ip statici in tutti i pc che si collegano al modem?
Se connetto 3 pc uno in ethernet e 2 in wifi e solo quello in ethernet usa p2p posso impostare l'ip statico solo su questo usando "aggiungi DHCP statico" e lasciando al dhcp la gestione degli altri 2 pc?

dodero
07-06-2009, 22:45
ragazzi ho risolto tutto :D il modem funge alla grande e la connessione è stabile e veloce, ho semplicemente installato un programmino su vista per monitorare il segnale dei vari canali di trasmissione e trovato quello più stabile l'ho impostato manualmente nel ruoter:D


ciao,puoi dirmi il nome di tale programma?

jonni1
08-06-2009, 13:27
ciao,puoi dirmi il nome di tale programma?

insidder

Adesso altra questione: p2p
Per avevre id alto su emule devo per forza usare gli ip statici in tutti i pc che si collegano al modem?
Se connetto 3 pc uno in ethernet e 2 in wifi e solo quello in ethernet usa p2p posso impostare l'ip statico solo su questo usando "aggiungi DHCP statico" e lasciando al dhcp la gestione degli altri 2 pc?

qualche suggerimento?

edit:

Ci ho provato da me, funge tutto alla grande, il pc con emule ha id alto ed è impostato con ip statico, tutti gli altri sono impostati con dhcp quindi con indirizzo ip dinamico.
Grazie a tutti bye

Jammed_Death
09-06-2009, 08:04
insidder



dove lo trovo?

cavallo01
09-06-2009, 10:49
Salve,sono nuovo di questo forum,e vista la competenza dei partecipanti alle discussioni,volevo chiedere un aiuto riquardante una fragatura beccata su ebay.Ho aquistato un d-link di 624+ ver. A1,il quale all'acenzione ,
led power aceso led status aceso, tutto il resto spento.dopo un po di secondi si accendono per un istante tutti gli altri led per poi spegnersi nuovamente.tutto cio va avandi all'infinito.Ho provato ad agigiornare il firmware da una porta lan,questa si connette ma prima che ciclamab o tiupgrade riesca a collegarsi gli altri led si accandono per poi spegnersi nuovamente disconnettento il tutto.Ho provato a realizzare un jtag (sia la poor man, che la wiggler)per cercare di aggiornare il bootloader ma la piedinatura della jtag riportata su tutti gli schemi che sono riuscitoca trovare in rete sono del tipo:
1 trst 14 gnd mentre il di 624+ e 1 2
2 tdi 13 gnd 3 4
3 tdo 12 gnd 5 6
4 tms 11 gnd 7 8
5 tck 10 gnd 9 10
6 reset 9 key 11 12
7 nc 8 vcc 13 14
ho provato a seguire il collegamento numerico cosi come riportato sugli schemi ma collegandomi con ciclamab mi dice:
wiggler nessuna cpu ar7 e stata trovata;
xilinx modem spento o jtag errata.
Qualcuno mi sa dire se il mio prob. è hardware oppure e un prob. di jtag e di collegamento sullo stampato? inoltre se il problema puo essere della jtag dove posso trovare lo schema giusto e un bootloader funzionante.Ringrazio anticipatamente chiunque mi dia un aiuto.

Bovirus
09-06-2009, 11:09
Ti suggerirei di non toccare il bootloader (non sa se è lui il problema).

Verifica se nel DI-624 esiste il connettore per l'interfaccia seriale.
Ciostruisciti l'interfaccais eriale e e e verifica cosa succede all'accensione.

cavallo01
09-06-2009, 11:20
Credo che il di 624+ la seriale non la porta ,annche perché sulle stampato c'é la predisposizione per un connettore j1 a 8 pin e una jp1 a 14 pin.

Bovirus
09-06-2009, 11:50
Non ho trovato info al riguardo ma il connettore a 14 pin potrebbee ssere la JTAg e nel connettore a 8 pin esserci i pin della seriale.

Identifica se nel connettroe a 8 pin ci sono i +3.3V e la massa.
Costruisciti la seriale e prova a evdere se uno dei erstanti 8 pin collegati al RX della console seriale visualizza qualcosa all'accensione del modem.

Una procedura di recovery del DI-624 (nons os e valga sul DI-624+), prevede di mettere la scehda LAN del pc su 192.168.0.1, tenere premuto il reset del DI.624+, accendere il modem tenendo il reset rpemuto per 12 secondi.

Se la cosa funziona accendendo a 192.168.0.1 dovrebbe essere visibile la pagina di recovery.

cavallo01
09-06-2009, 12:06
Sul connettore a 8 pin provando a verificare con il tester ho identificato quando segue:
pin 1 + vcc 3,3 v
2 tdo
3 tdi
4
5
6 tms
7 gnd
8 tck
Cio lo dedotto perche ho provato in precedenza a verificare la piedinature del cip della altea epm 3032a, e i pin elencati sopra risultano cosi collegati sul cip altea.

Bovirus
09-06-2009, 13:08
Non è che 4 e 5 sono TX e RX della seriale?

cavallo01
09-06-2009, 13:27
Non so', dovro' verificare.Come realizzero' la seriale ti faro' sapere.

The 11th plague of Egypt
16-06-2009, 07:30
Alice 7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500 (potrebbe andare anche con PPPoE LLC; MTU 1492, ma PPPoA è più veloce); VPI\VCI: 8 35
Ho acquistato il router in questione ed ho Alice 7 mega. Secondo gli speed test, usando PPoE LLC ho circa 6 mega effettivi (bene).
Nota: sono a molto vicino alla centrale e sono collegato al router via Ethernet.
Sicuri che col PPoA andrebbe meglio ? C'è qualche modo di capirlo dai test ?

Aquilegia
16-06-2009, 18:52
Ragazzi ciao :) , volevo chiedervi una cosa, allora, ho questo modem che l'ho comprato compreso della sua chiavetta originale in confezione, in casa x adesso abbiamo due pc: un fisso e un portatile, ovviamente sul fisso c'è la chiavetta del modem wi fi, quello ke vorrei chiedervi, aggiungendo il 2° pc fisso quindi di pc diventerebbero 3, come faccio a far comunicare il 2° pc fisso alla mia rete wi fi? cioè basta che compro un'altra chiavetta originale di questo modem e la vendono separata dal modem stesso?? oppure basta una qualsiasi marca di chiavetta x wi fi??

Carciofone
16-06-2009, 19:52
Basta un'altra chiavetta qualsiasi, anche se cavallo che vince non si cambia. Quelle con chipset Ralink di solito vanno bene.

Aquilegia
16-06-2009, 20:22
Basta un'altra chiavetta qualsiasi, anche se cavallo che vince non si cambia.
Ciao Carciofone:)
è un detto??,mica l'ho capita:p

Quelle con chipset Ralink di solito vanno bene.

quali sono??:confused: ma al momento che la inserisco al desktop mi si configura automaticamente oppure serve il driver??

Carciofone
17-06-2009, 08:07
Nel senso che se ti trovi bene con un modello è forse meglio prenderne una uguale o simile: meno problemi di driver e configurazione sempre uguale. Le dlink come quella del bundle possono usare i driver ufficiali del produttore del chipset senza problemi (RalinkTech) e vengono aggiornati spesso. Se guardi il 3d sotto in firma sulle schede wireless Belkin trovi una serie di schede sorelle più o meno tutte uguali. Pensa che nessuna di quelle mi si è mai guastata e ne ho ancora nei cassetti che non uso più.

Aquilegia
17-06-2009, 12:43
perfecto!!!:) grazie!

Albwy
17-06-2009, 16:35
Salve a tutti.
Ho recentemente acquistato un portatile VAIO (vgn ns21m) con scheda di rete wireless atheros 928x che presenta continue disconnessioni dalla rete wireless domestica gestita appunto dal 2640B.
Lo stato dell'arte è il seguente:
1) Mai avuto alcun problema di connessione con scheda intel 2200 BG montato su precedente portatile Hp;
2) La atheros si connette perfettamente con le reti pubbliche (università) senza alcuna disconnessione;
3) Trascorso 1 ora al telefono con assistenza VAIO che per trovare soluzione al problema è venuta a cercare informazioni su questo thread e mi ha fatto scaricare l'ultima versione del firmware per il d-link (EU_4.01B) e la versione 7.6.1.204 del driver atheros per vista 32 bit.
4) Esito di tutta l'operazione: zero risultati.

Ora, assodato che il problema risiede necessariamente nella configurazione dei parametri del router D-link qualche anima pia ha la pazienza, se già ha avuto esperienza della cosa, di suggerirmi dei parametri appropriati per intervenire nel router?
Grazie in anticipo.
Alberto

Carciofone
17-06-2009, 18:40
Salve a tutti.
Ho recentemente acquistato un portatile VAIO (vgn ns21m) con scheda di rete wireless atheros 928x che presenta continue disconnessioni dalla rete wireless domestica gestita appunto dal 2640B.
Lo stato dell'arte è il seguente:
1) Mai avuto alcun problema di connessione con scheda intel 2200 BG montato su precedente portatile Hp;
2) La atheros si connette perfettamente con le reti pubbliche (università) senza alcuna disconnessione;
3) Trascorso 1 ora al telefono con assistenza VAIO che per trovare soluzione al problema è venuta a cercare informazioni su questo thread e mi ha fatto scaricare l'ultima versione del firmware per il d-link (EU_4.01B) e la versione 7.6.1.204 del driver atheros per vista 32 bit.
4) Esito di tutta l'operazione: zero risultati.

Ora, assodato che il problema risiede necessariamente nella configurazione dei parametri del router D-link qualche anima pia ha la pazienza, se già ha avuto esperienza della cosa, di suggerirmi dei parametri appropriati per intervenire nel router?
Grazie in anticipo.
Alberto

Visto che gestisco entrambi i 3d sarebbe opportuno che mi pagassero a questo punto!! :muro:
Almeno fossi un mod del forum tanto per avere qualche soddisfazione immateriale (si fa per dire...).
Guarda nel 3d, appunto, specifico sulle atheros sotto in firma e vedrai che è disponibile un driver più aggiornato. Magari risolvi.

Albwy
18-06-2009, 10:39
Visto che gestisco entrambi i 3d sarebbe opportuno che mi pagassero a questo punto!! :muro:
Almeno fossi un mod del forum tanto per avere qualche soddisfazione immateriale (si fa per dire...).
Guarda nel 3d, appunto, specifico sulle atheros sotto in firma e vedrai che è disponibile un driver più aggiornato. Magari risolvi.

Hai ragione Carciofone, ed è un po' quello che ho detto anch'io all'operatore dell'assistenza. Cmq io fino ad un aperitivo arrivo ad offrirtelo se sei in zona Milano :cool: .
Scusa ancora una domanda, ma la versione di driver che mi suggerisci di scaricare è quella indicata come "non certificata" per la serie 9000?

aculine
18-06-2009, 14:42
Ciao,
ho una adsl eutelia aziendale, il router in questione è attaccato con il filtro sulla presa a muro del numero del fax.
PERCHE' quando riceviamo un fax si scollega internet? La portante è su, ma non c'è navigazione e il led "internet" è spento.
Ho provato a:
lasciare solo il router senza filtro.
staccare il fax.
sostituire il filtro con uno nuovo.

In qualsiasi caso, appena squilla il numero, internet va giù. :muro:

Cosa devo fare? Chiamare Telecom o D-link?
Fino a settimana scorsa c'era un d-link 502T e tutto filava liscio come l'olio.
PS. FW EU 4.0

Albwy
19-06-2009, 12:44
Hai ragione Carciofone, ed è un po' quello che ho detto anch'io all'operatore dell'assistenza. Cmq io fino ad un aperitivo arrivo ad offrirtelo se sei in zona Milano :cool: .
Scusa ancora una domanda, ma la versione di driver che mi suggerisci di scaricare è quella indicata come "non certificata" per la serie 9000?



Con i driver non certificati va a "bombazza"!!! Grande Carciofone, brindo a te con un bel Cynar:)

pepiona
21-06-2009, 09:33
Ciao a tutti

Ho il sudetto ruoter, ieri sera c'era il temporale,dopo un tuono e mancata la luce(il modem stava andando),ho riacceso tutto, ma non si connette +, ho fatto la diagnostica, e il risultato e:

test sincronizzazione adsl..non riuscito
test sessione server PPP..." "
test autenticazione.. " "
test indirizzo ip assegnao.. " "
esecuzione ping su gateway di default dell'ISP.. non riuscito

ce speranza di recuperarlo? grazie

glucam
21-06-2009, 09:58
Ciao a tutti

Ho il sudetto ruoter, ieri sera c'era il temporale,dopo un tuono e mancata la luce(il modem stava andando),ho riacceso tutto, ma non si connette +, ho fatto la diagnostica, e il risultato e:

test sincronizzazione adsl..non riuscito
test sessione server PPP..." "
test autenticazione.. " "
test indirizzo ip assegnao.. " "
esecuzione ping su gateway di default dell'ISP.. non riuscito

ce speranza di recuperarlo? grazie

Non dipende dalla linea vero?
Se è saltato qualcosa in genere si può fare poco...a meno che non sei in grado di aprirlo, identificare il guasto, procurarsi eventuali ricambi e aggiustarlo.
Visto il costo di uno nuovo, nessuna riparazione a pagamento conviene...
Io per un fulmine mi sono giocato 1 Televisiore 16:9, 1 lettore DVD, 1 Frigo, 1 Computer... il televisore e il DVD l'ho dovuti buttare, il frigo e il pc si sono potuti ripare...:rolleyes:

Altra possibilità, non è che era attaccato ad una di quelle ciabatte con assicurazione sugli sbalzi di tensione?

pepiona
21-06-2009, 10:28
Non dipende dalla linea vero?
Se è saltato qualcosa in genere si può fare poco...a meno che non sei in grado di aprirlo, identificare il guasto, procurarsi eventuali ricambi e aggiustarlo.
Visto il costo di uno nuovo, nessuna riparazione a pagamento conviene...
Io per un fulmine mi sono giocato 1 Televisiore 16:9, 1 lettore DVD, 1 Frigo, 1 Computer... il televisore e il DVD l'ho dovuti buttare, il frigo e il pc si sono potuti ripare...:rolleyes:

Altra possibilità, non è che era attaccato ad una di quelle ciabatte con assicurazione sugli sbalzi di tensione?

Ciao glucam, Si, era attaccato alla ciabatta, cmq la linea funziona xchè avevo un (vecchio) l 200 (modem d-link) e va benone

Cmq questo si accende la spia internet, ma non in continuazione(lampeggia) ho provato a resettare, reistallare, ma mi da tutti i test diagnostica come sopra..ciao!

Bovirus
21-06-2009, 10:57
Bisogna aprirlo e verificare se il fusibile di protezione e lo scaricatore in che condizione sono come il resto della compoenentistica.

pepiona
21-06-2009, 11:09
Bisogna aprirlo e verificare se il fusibile di protezione e lo scaricatore in che condizione sono come il resto della compoenentistica.

ma una volta che l'hai aperto, addio eventuale garanzia, ho assicurazione!!

Bovirus
21-06-2009, 11:15
Dubito fortemente che la garanzia valga per un modem "fulminato" ....

Gianco122
21-06-2009, 11:15
avevo postato da altra parte ma mi impongono di spostarmi qui....:D

non riuscivo in nessun modo a fare funzionare la pennetta dwa 111 e dopo aver fatto un po di installazione/disistallazione di driver sono riuscito a fare funzionare la chiavetta, in pratica vede il segnale, la rete etc..

solo che quando lancio explorer per andare su internet, la chiavetta si connette tramite il router d-link 710 solo che riesco a vedere le pagine iniziali di tutti i siti, mentre se clicco su qualche link interno alla pagina mi da il solito errore di pagina non trovata, etc.

lo fa con tutti i siti tutti... virgilio, google, o anche meno importanti...

ho XP aggiornato al SP2 ed il notebook e un P4 un po vecchiotto.

qualcuno ha qualche idea... grazie

pepiona
21-06-2009, 11:57
Dubito fortemente che la garanzia valga per un modem "fulminato" ....

Certo, dubito anh'io...volevo solo capire se era andato, o se era recuperabile!! grazie cmq!

Pondera
22-06-2009, 18:39
Scusate ma il DSL-2640B c'è l'ha il supporto di plastica nero per montarlo in posizione verticale?
L'antenna è smontabile? Se si, ha un aggancio RP-SMA? Qualcuno ci ha mai messo una antenna omnidirezionale più potente?

Carciofone
22-06-2009, 20:04
Posteriormente ha i classici occhielli per 2 boccole a parete. L'antenna è smontabile e il connettore è un connettore SMA inverso, femmina.

Bovirus
23-06-2009, 08:09
Reso disponibile nuovo firmware 4.01 Beta 01 (Dlink Polonia) datato 25.03.2009 e rivisto nome file 4.01 Beta 1 del 05.03.2009

Firmware 4.01.310023B00 05.03.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023B00_20090305_DL.zip)

Firmware 4.01.310023B00 25.03.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023B01_20090325_DL.zip)

plxmas
23-06-2009, 08:12
Reso disponibile nuovo firmware 4.01 Beta 01 (Dlink Polonia) datato 25.03.2009 e rivisto nome file 4.01 Beta 1 del 05.03.2009

Firmware 4.01.310023B00 05.03.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL_2640B/DSL-2640B_4.01.310023B00_20090305_DL.zip)

Firmware 4.01.310023B00 25.03.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL_2640B/DSL-2640B_4.01.310023B01_20090325_DL.zip)

cosa migliorano?

Bovirus
23-06-2009, 08:43
Se ci fosse stato il changelog l'avrei messo....

ilmarcobbi
24-06-2009, 01:23
Ho questo router che funziona perfettamente cablato con il mio desktop (1), che si trova in mansarda. Ora il problema è che sto cercando di far arrivare la wireless al piano terra, ma il segnale risulta pressoché nullo. Prima cosa, ho potenziato l'antenna, ma senza risultati; poi leggendo il thread mi sono reso conto che forse è la chiavetta DWA-111 inclusa ad essere sorda, anche perche provando con un macbook air il segnale viene rilevato più che discretamente, mentre il desktop(2)+chiavetta non rileva nulla. Sto pensando di cablare il desktop (2) con un access point che sia solo, diciamo, una chiavetta un pò più potente, senza collegarla alla linea telefonica che al piano terra non c'è. E' possibile questo? Se si, quale AP mi consigliate?

Pondera
24-06-2009, 04:42
ho potenziato l'antenna, ma senza risultati
In che modo? Che hai montato?

user_1977
24-06-2009, 10:00
Ho i due seguenti modem router in due stanze diverse :

NETGEAR DGN2000
D-Link DSL-2640B

con i quali vorrei creare una rete domestica.

Il primo sarebbe collegato all'adsl mentre il secondo dovrebbe rendere disponibile ai dispositivi collegati via ethernet la connessione internet proveniente via wifi dal primo dispositivo . E' possibile ?

ilmarcobbi
24-06-2009, 14:06
In che modo? Che hai montato?

Questa...

http://pan.fotovista.com/dev/7/9/00043897/l_00043897.jpg

pegasolabs
24-06-2009, 14:10
Ho i due seguenti modem router in due stanze diverse :

NETGEAR DGN2000
D-Link DSL-2640B

con i quali vorrei creare una rete domestica.

Il primo sarebbe collegato all'adsl mentre il secondo dovrebbe rendere disponibile ai dispositivi collegati via ethernet la connessione internet proveniente via wifi dal primo dispositivo . E' possibile ?Il crossposting è vietato. Scegli dove vuoi continuare. Cmq probabilmente non è possibile se ho ben compreso.

user_1977
25-06-2009, 10:10
Il crossposting è vietato. Scegli dove vuoi continuare. Cmq probabilmente non è possibile se ho ben compreso.

dove è meglio che continui ?

continuo qui...

comunque perchè non si può fare ?

in pratica il router NETGEAR farebbe da gateway adsl per il d-link....

mukkino78
25-06-2009, 11:11
Vorrei sapere qual'è il miglior firmware in giro per questo roiter ma mi preme sapere come farli utilizzare la gestione dynamic dns con un account no-ip.com viso che non comapre in lista grazie

mukkino78
25-06-2009, 12:10
aiuto come si gestisce il no-ip con questo router

pegasolabs
25-06-2009, 17:08
dove è meglio che continui ?

continuo qui...

comunque perchè non si può fare ?

in pratica il router NETGEAR farebbe da gateway adsl per il d-link....
Perché i due router li vuoi collegare via wifi se non ho capito male.
Il 2640 non credo abbia la funzionalità wds. Nemmeno il netgear.
Sul primo dovrebbero confermare i possessori del router in oggetto presenti qui :)

mukkino78
25-06-2009, 18:09
un aiuto per la gestione dei dinamuc dns no-ip.com è impossibile? cè un firmware moddato oltro?

user_1977
26-06-2009, 14:39
Perché i due router li vuoi collegare via wifi se non ho capito male.
Il 2640 non credo abbia la funzionalità wds. Nemmeno il netgear.
Sul primo dovrebbero confermare i possessori del router in oggetto presenti qui :)

il NETGEAR supporta il wds.

quello che mi chiedo è solo se via wireless il dlink riesce a usare l'altro modem come gateway!

in pratica fa solo da access point...

ilmarcobbi
26-06-2009, 16:53
Ho questo router che funziona perfettamente cablato con il mio desktop (1), che si trova in mansarda. Ora il problema è che sto cercando di far arrivare la wireless al piano terra, ma il segnale risulta pressoché nullo. Prima cosa, ho potenziato l'antenna, ma senza risultati; poi leggendo il thread mi sono reso conto che forse è la chiavetta DWA-111 inclusa ad essere sorda, anche perche provando con un macbook air il segnale viene rilevato più che discretamente, mentre il desktop(2)+chiavetta non rileva nulla. Sto pensando di cablare il desktop (2) con un access point che sia solo, diciamo, una chiavetta un pò più potente, senza collegarla alla linea telefonica che al piano terra non c'è. E' possibile questo? Se si, quale AP mi consigliate?

io non ho fatto crossposting ma nessuno mi aiuta... :(

mukkino78
26-06-2009, 17:17
nessuno sa la risposta al problema e nemmeno se esistono firmware moddati

Bovirus
26-06-2009, 17:21
Non esistono fw moddati (solo Dlink).

Cerca su internet una guida sull'uso di synamic DNS e no-ip.com

mukkino78
26-06-2009, 19:18
ma la guida è inutile perchè il no-ip.com non compare nell'elenco dei disponibile in questo router eccoperchè bisognerebbe moddarlo volevo sapere se qualcuno già aveva la stessa situazione

Carciofone
26-06-2009, 19:47
moddare un firmware per il ddns... ;) mi pare un pò eccessivo e poi dlink non distribuisce sorgenti aggiornati.
se ti facevi un nuovo account ci mettevi 5 min su http://www.dyndns.com/

Mindflyer
26-06-2009, 23:40
Ho questo router che funziona perfettamente cablato con il mio desktop (1), che si trova in mansarda. Ora il problema è che sto cercando di far arrivare la wireless al piano terra, ma il segnale risulta pressoché nullo. Prima cosa, ho potenziato l'antenna, ma senza risultati; poi leggendo il thread mi sono reso conto che forse è la chiavetta DWA-111 inclusa ad essere sorda, anche perche provando con un macbook air il segnale viene rilevato più che discretamente, mentre il desktop(2)+chiavetta non rileva nulla. Sto pensando di cablare il desktop (2) con un access point che sia solo, diciamo, una chiavetta un pò più potente, senza collegarla alla linea telefonica che al piano terra non c'è. E' possibile questo? Se si, quale AP mi consigliate?

Prova i driver ralink (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453&highlight=dwa+111) :)

Robert Langdon
27-06-2009, 09:11
Salve a tutti!

Ho un quesito da proporvi. Ieri mattina ho comprato un notebool acer e un router d-link dsl 2640b.

Premesso che ho un adsl con wind infostrada, il negoziante mi ha effettuato la configurazione del router e una volta a casa risultavo subito connesso, ma nn riuscivo assolutamente ad aprire pagine internet. Mi usciva sempre l'odiata scritta "impossibile visualizzare pagine web".

A quel punto ho chiamato un amico che mi ha aiutato nella configurazione del router. Il problema consisteva nella finestra "connection type" dove invece di PPOE LLC, dovevo inserire PPOA VMUX (o una cosa del genere:D )

A quel punto sembrava funzionare...Fino a ieri sera:muro:

Entravo facilmente in google (browser firefox), ma una volta inserito l'indirizzo di un qualunque sito non mi faceva assolutamente entrare. Usciva solo la sbarra bianca di caricamento in basso a destra che non si caricava manco di una tacca:muro:

Ovviamente, da ignorante in materia, non mi sono permesso di mutare niente nella configurazione del router. Qualcuno mi sa spiegare il perchè di tutti sti problemi e come risolverli definitivamente? :muro:

Grazie mille per le eventuali risposte:) :D

Bovirus
27-06-2009, 09:18
Io ho Infostrada 4MB e in PPOE / LLC funziona perfettamente.

Verifica il valore MTU - Se in Auto mettilo al valore 1500

Robert Langdon
27-06-2009, 09:27
Io ho Infostrada 4MB e in PPOE / LLC funziona perfettamente.

Verifica il valore MTU - Se in Auto mettilo al valore 1500
Innanzi tutto grazie bovirus per la risposta celere:)

mi sono dimenticato di dire ke la mia connessione nn è ethernet ma wireless (non so se cambia qualcosa)

il valore mtu se non sbaglio è 1492. proverò a cambiarlo a 1500:)

Robert Langdon
27-06-2009, 10:26
ah poi un fatto strano. nonostante sia stato collegato per un pò, nn riuscivo assolutamente ad entrare in siti msn, ne messenger ne la pagina iniziale di msn. :O

Carciofone
27-06-2009, 10:30
Penso che Bovirus si rifersse all'MTU del segmento di linea router-centrale e non a quello router-scheda wireless del pc. Il primo MTU lo cambi nella scheda diconfigurazione del router, mentre il secondo lo puoi lasciare stare, perchè in ogni caso, trattandosi di connessione wireless interviene autonomamente il driver della scheda di rete radio a frammentare il pacchetto radio ricetrasmesso.

Robert Langdon
27-06-2009, 10:35
Penso che Bovirus si rifersse all'MTU del segmento di linea router-centrale e non a quello router-scheda wireless del pc. Il primo MTU lo cambi nella scheda diconfigurazione del router, mentre il secondo lo puoi lasciare stare, perchè in ogni caso, trattandosi di connessione wireless interviene autonomamente il driver della scheda di rete radio a frammentare il pacchetto radio ricetrasmesso.
eeehhh?:sbavvv: non c ho capito nulla:D :D

skerzi a parte, come posso fare per risolvere questo problema? ora ho appena visto ke, tra le configurazioni del router, ho pppoa vmux e mtu 1500.

in piu non riesco proprio a entrare in nessun sito msn o microsoft ke sia:eek:

e a volte anke hotmail :(

Pondera
27-06-2009, 10:55
Mettilo a 1499 e vedrei che ti funzionerà!

Robert Langdon
27-06-2009, 11:48
Ok grazie ci proverò:)

altro quesito (scusate se sono petulante:D )

la batteria del notebook...a parte ke si scarica con molta (forse troppa?) fretta, come devo gestire la ricarica? Cioè devo farlo scaricare tutto e poi caricarlo il notebokk? posso continuare a lavorare anke se è in carica?

ultima cosa: il misutaore di alimentazione dove devo mettere il puntino?

le opzioni sn le seguenti:

casa/ufficio
portatile/laptop
presentazione
sempre attivo
gestione min risparmio energia
batteria max

al momento ho il mio bravo puntino su gestione min risparmio energia:)

pegasolabs
27-06-2009, 12:37
altro quesito (scusate se sono petulante:D )

la batteria del notebook...a parte ke si scarica con molta (forse troppa?) fretta, come devo gestire la ricarica? Cioè devo farlo scaricare tutto e poi caricarlo il notebokk? posso continuare a lavorare anke se è in carica?

ultima cosa: il misutaore di alimentazione dove devo mettere il puntino?

le opzioni sn le seguenti:

casa/ufficio
portatile/laptop
presentazione
sempre attivo
gestione min risparmio energia
batteria max

al momento ho il mio bravo puntino su gestione min risparmio energia:)Sei :ot:
Non c'entra nulla questa domanda nel thread del router, né in networking ;)

Robert Langdon
27-06-2009, 12:41
Sei :ot:
Non c'entra nulla questa domanda nel thread del router, né in networking ;)

hai ragione...scusa nn sn molto pratico:confused:

dove posso chiederlo?

pegasolabs
27-06-2009, 12:47
hai ragione...scusa nn sn molto pratico:confused:

dove posso chiederlo?Per domande sul notebook c'è la sezione dedicata ai notebook.
Per le impostazioni del risparmio energetico al limite la sezione windows, anche se direi che sono abbastanza autoesplicative ( sempre attivo=massima potenza minima durata batteria fino a batteria max=situazione duale)

Monteiasicity
27-06-2009, 12:48
Salve ho il seguente problema il mio Modem (D-Link DSL-2640B) da un giorno all'altro non ha più funzionato ovvero le spie erano regolari ma sia nella modalità wireless che con cavo ethernet non era più possibile navigare e inoltre mi usciva il messaggio connettività limitata o assente, cambiando l'indirizzo ip dinamico su IP (192.168.1.2 subnet mask 255.255.255.0 e gateway predefinito 102.168.1.1) e resettando il modem tramite pulsante sul restro, il computer stabilisce una connessione con il modem e digitando nel browser l'indirizzo http://192.168.1.1 mi si apre il pannello di aggiornamento firmware, e dopo aver ripristinato il firmware cmq non cambia nulla il problema rimane. Vorrei capire in quanto le spie funzionano regolamente, l'unico mio dubbio è quello di capire se la memoria flash interna si sia corrotta e se esiste un metodo per reistallarla. Mi sono anche documentato su procedure come quella con Ciclamab o con cavo JTAG ma non mi sono chiare tante cose! Vi ringrazio anticipatamente sperando in un vostro aiuto e in una vostra risposta. Cordiali saluti Michele Matichecchia!:muro:

Syphon
29-06-2009, 11:31
ragazzi scusate,

credo sia morto il mio router.. a causa di un fulmine..

Visto che non è più in garanzia..saperte dirmi come smontarlo?

Levate le viti in basso..non riesco ad aprirlo...

Bovirus
29-06-2009, 11:37
@Monteiasicity
Servirebbe una console seriale, collegata al pc tramite una porta COM, e un programma terminale x vedere cosa succede al boot del modem. Guarda sul sito di Ciclamab come costruire la console seriale.

@Syphon
Una volta smontate le viti basta separare la scocca superiore dalla parte inferiore.

Syphon
29-06-2009, 11:51
@Monteiasicity
Servirebbe una console seriale, collegata al pc tramite una porta COM, e un programma terminale x vedere cosa succede al boot del modem. Guarda sul sito di Ciclamab come costruire la console seriale.

@Syphon
Una volta smontate le viti basta separare la scocca superiore dalla parte inferiore.

Le due parti non si separano..ne danno cenno di alcun cedimento..io ho levato solo 2 viti..sotto i gommini alla base.

jack.o.matic
29-06-2009, 12:43
ciao,

se accedo al router da ssh tutto ok,
mentre se accedo da telnet mi dice user/pass errati... come mai??

ma anche da ssh c'è la busybox?

GVanni
29-06-2009, 20:38
Reso disponibile nuovo firmware 4.01 Beta 01 (Dlink Polonia) datato 25.03.2009 e rivisto nome file 4.01 Beta 1 del 05.03.2009

Firmware 4.01.310023B00 05.03.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023B00_20090305_DL.zip)

Firmware 4.01.310023B00 25.03.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023B01_20090325_DL.zip)Entrambi i firmware hanno lo stesso nome?

Bovirus
30-06-2009, 06:20
Entrambi i firmware hanno lo stesso nome?

I fw all'interno hanno nomi e date diverse.
Per evidenziare maggiormente ho evidenziato la versione B00 dalla E00.

DSL-2640B 4.01.310023B00 05.03.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023B00_20090305_DL.zip)

DSL-2640B 4.01.310023E00B1 25.03.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)

Spero sia sufficiente. Ovviamente nessuna traccia di info sul changelog.

GVanni
30-06-2009, 11:00
I fw all'interno hanno nomi e date diverse.
Per evidenziare maggiormente ho evidenziato la versione B00 dalla E00.

DSL-2640B 4.01.310023B00 05.03.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023B00_20090305_DL.zip)

DSL-2640B 4.01.310023E00B1 25.03.2009 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)

Spero sia sufficiente. Ovviamente nessuna traccia di info sul changelog.Grazie! Qualcuno li ha provati? Prime impressioni?

Bovirus
30-06-2009, 11:04
Io li ho provati. Quello nuovo sul mio modem (Libero 4MB) in configurazioen standard funziona regolarmente.
Non fai prima a caricarli e vedere come vanno mnella tua specifica configurazione...?

GVanni
30-06-2009, 14:35
Io li ho provati. Quello nuovo sul mio modem (Libero 4MB) in configurazioen standard funziona regolarmente.
Non fai prima a caricarli e vedere come vanno mnella tua specifica configurazione...?Sai com'è, sempre di beta si parla! Non vorrei far danni!!

Bovirus
30-06-2009, 14:37
Se qualcuno la mette a disposizione e ti dice di provarla "probabilmente" l'ha provata prima di te...(tralasciando che è si una beta ma ufficiale Dlink e non arrivata chissa da dove...)

GVanni
30-06-2009, 16:24
Se qualcuno la mette a disposizione e ti dice di provarla "probabilmente" l'ha provata prima di te...(tralasciando che è si una beta ma ufficiale Dlink e non arrivata chissa da dove...)L'ho installato: nella procedura d configurazione guidata appaiono tantissimi nuovi operatori e l'interfaccia è molto più veloce (col firmware 4.0 la navigazione nei menu era più lenta rispetto al firmware originale). Vediamo se si risolve pure il problema dell'upnp che funziona solo qualche giorno...

Carciofone
30-06-2009, 17:10
Sai com'è, sempre di beta si parla! Non vorrei far danni!!

He he he... D-Link ha... solo firmware beta. Quasi mai definitivi.

Pondera
30-06-2009, 18:23
Ma la 4.01.310023E00B1_20090325 da quale D-Link proviene?

@Bovirus
Che significato hanno i suffissi che hai messo ai file dei firmware sul tuo ftp?

Bovirus
30-06-2009, 20:38
Sono i suffissi originali del file. Il fw arriva da Dlink Francia (segnalato da Pondera).

Pondera
30-06-2009, 20:52
Ehm... forse è meglio fare mente locale...
Prima leggevo solamente questa discussione, ma ora ho anche io il mio bravo DSL-2640B! :D
Per il firmware segnalato (da me) è stato quello per DSL-G624T...
Per i suffissi intendevo WI WT (e questi sono i classici Wind, credo...).
Poi DL e DL-unlock...

Bovirus
30-06-2009, 23:35
DL= DLink
DL-unlock=DLink unlock
WI=Wind No IPTV
WT=Wind IPTV

Unlock possibile downgrade non fanno il check della versione inferiore

Sono i nomi originali dei file.

Pondera
01-07-2009, 05:43
Il mio dispositivo scalda che è una meraviglia, sicuramente molto di più del DSL-G624T! Per questo ho montato il DSL-2640B in posizione verticale grazie al supporto di plastica nera originale e potenziato con l'antenna omnidirezionale D-Link ANT24-0501 da 5dBi in sostituzione di quella di serie che dovrebbe essere da 2dBi...

La versione hardware è la B2! Versione firmware: EU_4.00 Jun 10 2008!

Siccome non la trovo fra quelle sul tuo ftp vorrei farne un backup: ma come?!?

Bovirus
01-07-2009, 06:02
Trovi qui tutti i fw (compreso quello 10.06.2008 sia in versione normale che unlock x downgrade)

Dlink DSL-2640B - Firmware (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware)

@Carciofone
Se vuoi usarli per popolare i link nel primo post fai pure...

samu_6
01-07-2009, 12:20
Raga, per favore qualcuno mi può aiutare? Ho anch'io questo router ma sembra che non riesca a gestire bene i dns dinamici. Ho impostato tutto nella configurazione del router, ma al cambio di ip non funziona, le porte restano chiuse. L'unico modo per farlo ripartire è aggiornare manualmente dall'account dlinkddns.Premetto che ho provato a configurarlo anche con no-ip e dyndns senza alcun risultato. Il firmware è l'ultimo disponibile sul sito della d-link.
Ho tolto i dns di alice dalla configurazione perchè pensavo che potessero andare in conflitto con i dinamici, poi li ho rimessi, ma niente, è sempre la stessa cosa...Qualcuno di voi mi saprebbe consigliare qualcosa?

Bovirus
01-07-2009, 13:16
E' indispensabile sempre precisare esattamente quale versione di firmware si sta usando (frasi tipo l'ultimo disponibile ... non sono di aiuto).

Hai controllato il primo post per le versioni firmware e provato uno degli ultimi fw beta (4.01) indicati precdentemente?

samu_6
01-07-2009, 13:26
La versione del firmware è la 4.0 presente sul sito d-link

Bovirus
01-07-2009, 13:30
Dire 4.0 è come dire sistema operativo Windows.

Ogni firmware ha una versione 4.0.xxxx e una data di rilascio.
Se non sai esattamente la cvversione almeno la data è indispensabile.
Leggi il primo post e alcuni post indietro.
Il fw + recente è la 4.01 del 25.03.2009.

samu_6
01-07-2009, 13:35
Dire 4.0 è come dire sistema operativo Windows.

Ogni firmware ha una versione 4.0.xxxx e una data di rilascio.
Se non sai esattamente la cvversione almeno la data è indispensabile.
Leggi il primo post e alcuni post indietro.
Il fw + recente è la 4.01 del 25.03.2009.

Ho appena installato la 4.01 del 25.03.09. Faccio alcune prove e vediamo se riesco a risolvere. Ma secondo te potrebbe dipendere dal fw?

Pondera
02-07-2009, 09:17
Quindi la versione 4.01.310023E00B1 25.03.2009 non permette downgrade?

Bovirus
02-07-2009, 09:27
Nessuna versione caricata nel modem permette il downgrade.
Quando cerchi di caricare un firmware diverso (ad eccezione delle versioni unlock) il fw presente nel modem fa una verifica. Se la versione installata è superiore a quella che si sta caricando via interfaccia web, il fw presenet nel modem impedisce l'aggiornamento.

Quando carichi via interfaccai web un fw in versione unlock, ha una serie di bit tali per cui è possibile caricare quelal versione via interfaccia web indipendente dalla versione attualmente installata nel modem.

Es.
Fw installato 4.01 -> Fw caricato via web 4.0 normale - Aggiornamento impossibile
Fw installato 4.01 -> Fw caricato via web 4.0 unlock - Aggiornamento OK (risultato fw 4.0)

Pondera
02-07-2009, 10:23
Le versioni sbloccate sono firmware modificati o provengono da D-Link?

user_1977
02-07-2009, 10:29
il NETGEAR supporta il wds.

quello che mi chiedo è solo se via wireless il dlink riesce a usare l'altro modem come gateway!

in pratica fa solo da access point...



:confused:

Bovirus
02-07-2009, 10:33
Le versioni sbloccate sono firmware modificati o provengono da D-Link?

Sono firmware originali provenienti da siti Dlink europei.
Non mi risultano ad oggi fw modificati non Dlink.

user_1977
02-07-2009, 10:40
qualcuno mi sa dire se questo :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1998720

si può fare con un NETGEAR DGN2000 e il DLINK in oggetto ?

Drachetto
02-07-2009, 11:38
Ciao,so che questa è la classica domanda odiata nelle discussioni ufficiali ma ho tantissima urgenza e mi servirebbe una veloce risposta dato che sono impossibilitato a leggere le decine di pagine precedenti. :help:

Mi si è rotto il modem ADSL e vorrei comprare al più presto un Router/Modem ADSL con porte ethernet e wi-fi. Ho visto una bella offerta da Mediaworld: D-Link DTT-710 (che comprende D-Link DSL-2640 + chiavetta WiFi) a 55 Euro.

Mi consigliate questo router? Ci sono problemi noti che lo affliggono? A parità di prezzo ci sono altri router magari migliori?

Grazie :)

Pondera
02-07-2009, 11:41
@user_1977
Possibile solo collegando via cavo i switch dei due router!
Via wireless hai bisogno che entrambi supportino il WDS!
Il D-Link, pare, non lo supporta con i firmware europei!

Questa risposta l'ho ottenuta cercando con un motore di ricerca con le chiavi "WDS" e "DSL-2640B". Ulteriori info qui (http://darkwolf.altervista.org/forum/modemrouter/dlink-dsl-2640b/msg1414/#msg1414)!

user_1977
02-07-2009, 12:13
@user_1977
Possibile solo collegando via cavo i switch dei due router!
Via wireless hai bisogno che entrambi supportino il WDS!
Il D-Link, pare, non lo supporta con i firmware europei!

Questa risposta l'ho ottenuta cercando con un motore di ricerca con le chiavi "WDS" e "DSL-2640B". Ulteriori info qui (http://darkwolf.altervista.org/forum/modemrouter/dlink-dsl-2640b/msg1414/#msg1414)!


altri sistemi SENZA utilizzare il WDS esistono ?

Pondera
02-07-2009, 13:56
Un cavo LAN lungo! Molto lungo! :D

Aquilegia
03-07-2009, 12:22
scusate, ma da "setup/wireles/setup" della pag web del modem, su "secure my wireless network" sotto voce di "Wireless Security Wizard" e su "Wireless Network Name (SSID)" ho trovato che c'è il nome "Dlink" incece di "pincopallino" nome di fantasia x intenderci, invece "pincopallino" risulta su Wireless Network Name (SSID) sotto voce di "Wireless Network Settings"devo cambiare anche su Wireless Security Wizard mettendo il nome personale del modem??

e poi un altra cosa: come è possibile che dal mio fisso dove si trova il modem abbia ora tre tacche di segnale di connessione???, dovrebbe essere tutta piena e invece..., poi guardate in foto, ho due connessioni wireless, ma non dovrebbe essere una?, infatti ho disabilitato la connessione "wireless 2" xchè se la abilito mi si disconnette da internet, che succede?
http://img38.imageshack.us/img38/7678/senzatitolo1kft.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/senzatitolo1kft.jpg/)

torms
04-07-2009, 01:24
Salve a tutti!
Vi risulta che su questo router sia possibile installare firmware opensource Linux-based tipo DD-WRT (http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv3/index.php), Tomato (http://www.polarcloud.com/tomato) ecc?
Dai rispettivi siti si legge che sono appositi per dispositivi Broadcom-based, come appunto e' questo D-Link...
Se si, qualcuno li ha provati? Come vanno?

Carciofone
04-07-2009, 04:59
scusate, ma da "setup/wireles/setup" della pag web del modem, su "secure my wireless network" sotto voce di "Wireless Security Wizard" e su "Wireless Network Name (SSID)" ho trovato che c'è il nome "Dlink" incece di "pincopallino" nome di fantasia x intenderci, invece "pincopallino" risulta su Wireless Network Name (SSID) sotto voce di "Wireless Network Settings"devo cambiare anche su Wireless Security Wizard mettendo il nome personale del modem??

e poi un altra cosa: come è possibile che dal mio fisso dove si trova il modem abbia ora tre tacche di segnale di connessione???, dovrebbe essere tutta piena e invece..., poi guardate in foto, ho due connessioni wireless, ma non dovrebbe essere una?, infatti ho disabilitato la connessione "wireless 2" xchè se la abilito mi si disconnette da internet, che succede?
http://img38.imageshack.us/img38/7678/senzatitolo1kft.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/senzatitolo1kft.jpg/)

Penso sia indifferente, nel senso che il wizard è una maschera preconfigurata con impostazioni di default che cambiano solo se lo usi. Se hai settato manualmente il wireless può essere che rimanga la scritta di default.
Se vuoi modificarla penso basti usare una volta il wizard per configurare la rete wireless. Vedi te.

Quanto alla moltiplicazione di reti in Windows è l'effetto di molteplici tentativi di installazione di schede wireless, oppure della presenza sullo stesso pc di più schede wireless. Per Windows è una doppia scheda wireless anche quella che usa 2 driver diversi (ad es. driver dlink poi non disinstallati e driver ralinktech).
La connessione cade perchè nella lista delle connessioni prioritarie quelle disabilitate stanno prima e se le abiliti la scheda c'è ma viene utilizzata con l'altro driver che non è configurato per la connessione.
Probabilmente sarebbe il caso di dare una ripulita generale eliminando le connessioni inutili.

johnny glamour
04-07-2009, 12:45
Salve a tutti gli utenti del forum! Spero che vogliate aiutarmi a risolvere un problema che si è presentato un paio di giorni fa. C'è stato un forte temporale, durante il quale ho staccato l'alimentazione dal router, ma ho dimenticato di scollegarlo dalla presa del telefono. Ho provato ad accenderlo e, nonostante le spie funzionassero tutte, non c'era traccia di rete wireless. Ho provato allora il collegamento via Ethernet, ma neanche questo funzionava. Il tentativo successivo è stato quello di aggiornare il firmware, usando quello scaricato da Dlink Italia (ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2640B/Firmware/Ver_4.00/EU_DSL-2640B_EU_4.zip). Ho resettato il router tramite tasto posteriore e sono andato su http://192.168.1.1, ho caricato il file estratto dall'archivio .zip ma niente, non c'è verso di accedere all'interfaccia web.Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo per la collaborazione, ciao ciao!


P.S. ulteriori dettagli:
ho effettuato il reset tenendo premuto il tasto posteriore per 30 secondi
ho provato l'upload anche con Internet Explorer 7
ho tentato di accedere all'interfaccia web sia appena il led "Power" da rosso diventava verde, sia dopo aver spento e riacceso

Aquilegia
04-07-2009, 13:42
Probabilmente sarebbe il caso di dare una ripulita generale eliminando le connessioni inutili.

Sempre molto gentile:)
ho provato da quella schermata ad eliminare la connessione wireless 2 ma nulla da fare, la voce elimina è disabilitata... quindi da pannello di controllo? dove devo andare esattamente?

Z3br4m4n
04-07-2009, 21:29
Ciao a tutti, anch'io ho qualche problema con questo router...
Da qualche settimana ho notato che la mia connessione si interrompe a intervalli irregolari per pochi secondi, la disconnessione è breve, tale da non creare particolari disturbi nella navigazione, ma ogni volta mi disconnette da MSN e rallenta fino a bloccare i download dal web (soprattutto da siti come rapidshare e megaupload) mentre emule e bittorrent sembrano non risentirne... Insomma, non è grave ma alla lunga è snervante... Qualcuno è in grado di aiutarmi?
La mia connessione è Libero Mega, PC con Vista SP1 e il firmware del router (perfettamente configurato, i problemi sono iniziati dopo poche settimane di uso durante le quali non ho riscontrato nessun problema) è EU_4.00 Versione hardware B2.
Vi ringrazio in anticipo.

claudioeeepc
05-07-2009, 01:12
Salve a tutti, all'inizio dell'uso di questo router vedevo nello stato la modalità ADSL2+ ora però vedo che la modalità è cambiata in G.DMT e dopo una ricerca ho letto che si tratta di ADSL tipo 1. isp tiscali - pc win xp sp3 - Versione firmware: EU_4.01B Versione hardware: B2 -

Statistiche ADSL

Modalità: G.DMT
Tipo: Interleave
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 8096 512

Margine SNR (dB): 10.4 25.0
Attenuazione (dB): 9.0 5.0
Potenza in uscita (dBm): 11.9 15.8


Super frame: 44426 44426
Errori Super frame: 0 0
Parole RS: 6042000 376618
Errori RS correggibili: 0 0
Errori RS non correggibili: 0 N/D

Errori HEC: 0 0
Errori OCD: 0 0
Errori LCD: 0 0
Celle totali: 14421490 0
Celle dati: 6190 0
Errori bit: 0 0

ES totali: 0 0
SES totali: 0 0
UAS totali: 21 0

Ho anche cambiato la modalità in adsl2+ ma non si connetteva più ad internet.
Grazie per l'aiuto

Claudio

Carciofone
05-07-2009, 07:53
E quale sarebbe il problema? Lo decide il provider in che modalità farti connettere. Corrisponde alla velocità nominale del tuo contratto?

Bovirus
05-07-2009, 09:03
@johnny glamour
E' probabile un guasto hw.
L'unico mezzo per verificarlo e la conenssione di un'interfaccia console seriale e vedere cosa succede al boot.
Se al boot non succede niente potrebbe essersi corrotto il bootloader.
In quel caso il bootloader va ricaricato nel modem attraverso l'interfaccia JTAG.
Gli schemi della console seriale e della JTAG si trovano sul sito di Ciclamab.

Se il modem è in granzia varrebbe al pena farselo sostituire. Prima conviene aprirlo e verificare che non ci siano chip bruciati (se è il caso ovviamente non te lo sostituiscono e non conviene spedirlo).

@Z3br4m4n
Sei collegato via ethernet o wireless?
E' probabile che le disconnessioni siano dovuti a problematiche di linea (o del segnale wifi se collegato senza fili)
Verifica in Vista di aver disailitato l'autotuning del TCP/IP.
Verifica qiual'è il tuo fw (versione e data non basta 4.0) e prova a usare uno degli ultimi fw beta.
Imposta la connessione con ip statico e disabilita l'autotuning TCP/IP di Vista.

claudioeeepc
05-07-2009, 09:31
Il mio contratto è fino a 10 mega ma quello che mi lascia perplesso e che non mi da l 'ADSL2+ ma il G.DMT che ho letto che è uno standard vecchio di connessione. Puoi spiegarmi meglio quale è la differenza? grazie
Claudio

Bovirus
05-07-2009, 09:42
ADSL -> fino a 12MBps - ADSL2Plus -> fino a 24MBps

Non è uno standard vecchio è uno standard fino a 12MBps.
Non è detto epr forza che una linea a 7/8/10 MBps sia ADSL2+

claudioeeepc
05-07-2009, 17:30
Quindi secondo te non devo far nulla e rimanere così? fammi sapere
ciao e grazie
Claudio :help:

El mouse
05-07-2009, 18:10
Salve a tutti,

io ho questo modello Product: DSL-2640R, volevo sapere se è possibile sostituire l'aantenna e come!

Grazie!!

Aquilegia
05-07-2009, 18:30
Probabilmente sarebbe il caso di dare una ripulita generale eliminando le connessioni inutili.

Sempre molto gentile:)
ho provato da quella schermata ad eliminare la connessione wireless 2 ma nulla da fare, la voce elimina è disabilitata... quindi da pannello di controllo? dove devo andare esattamente?
da dove elimino le connessioni di troppo? non c'è verso da "gestisci connessione di rete"...


ps: comunque, dall'iconcina di rete (in basso a destra) il segnale è sempre basso, ma è normale avendo il modem ad un mt di distanza?:confused: secondo me il segnale si è abbassato, da quando ho cercato di far funzionare la connessione wifi del fisso di mio nipote (con scarsi risultati) e ciò, ha fatto aggiungere la connessione wireless 2 che prima sul mio fisso non c'era.

Helldron
05-07-2009, 19:43
Ciao a tutti,
ho da un pò questo router e la rete wireless funziona abbastanza bene tuttavia è quella via cavo da pc a router tramite ethernet che non funge bene.

Ogni tot minuti la velocità dell'adsl cala vertiginosamente fino a "congelarsi" percui non carica bene pagine web o diminuisce ping, velocità di download :( . Dopo poco tempo torna normale ma è piuttosto frequente come fenomeno. Quando funziona bene la linea arriva fino a 6 MB percui non credo sia per l'operatore Alice, che sembra aver sempre funzionato bene.

C'è qualche accorgimento nel setup del router, oppure è qualcosa a livello di SO. Ho Vista 64 bit SP1. E' una domanda abbastanza importante perchè il cambio del router potrebbe non cambiare la situazione..

Grazie :)

Carciofone
05-07-2009, 20:11
come prima cosa prova a cambiare cavetto e porta.

hunter20
05-07-2009, 20:17
salve, sapete come far funzionare il server di team speak con questo router?
se apro il server mi vede l ip locale e quello di hamachi. ma l ip client no,:mc:
grazie

Aquilegia
06-07-2009, 00:11
Ho trovato :yeah: :) :
questa era la schermata della mia scheda di rete (il mio pc) che avevo prima di fare i settaggi per far funzionare la wifi dal pc strauso di mio nipote, quindi prima i settaggi erano cosi:
http://img239.imageshack.us/img239/2109/senzatitolo1usv.th.jpg (http://img239.imageshack.us/i/senzatitolo1usv.jpg/)

mentre adesso è cosi:
http://img239.imageshack.us/img239/8672/senzatitolo1s.th.jpg (http://img239.imageshack.us/i/senzatitolo1s.jpg/)

il segnale debole che avevo negli ultimi due giorni era perchè si connetteva in connessione wireless: USB Wireless 802.11 b/g Adaptor, poi 10 minuti fa facendo una prova, ho convertito la scelta della connessione disabilitando la usb 802.11 b/g e mettendo attiva la connessione D-link DWA-111 wireless G usb e ancora non si è disconnessa la connessione :) e in più ho tutte le tacche piene del segnale, quindi facendo cosi ho ripreso la vecchia impostazione wireless che avevo impostato con il supporto di Carciofone. :)
Pertanto, da pannello di controllo su "gestione dispositivi" sotto voce "schede di rete" posso disinstallare tranquill. la periferica: USB wireless 802.11 b/g Adaptor?...

ps: possibile che operando dal pc (fisso) di mio nipote, per configurare su esso un altra pennetta wifi abbia scatenato tutto ciò nel mio di pc??, all'inizio non capivo cosa era successo perchè mi si è disconesso tutto, non navigando più e ho dovuto resettare il modem andando nel pallone chiamando l'operatore di libero infostrada..., ora tutto ok per fortuna, e il pc del nipote se non lo formattano è da buttare!!!

El mouse
06-07-2009, 06:31
Salve a tutti,

io ho questo modello Product: DSL-2640R, volevo sapere se è possibile sostituire l'antenna e come!

Grazie!!

Nessuno l'ha mai svitata, il sito dice che è un 1 antenna scollegabile (connettore SMA inverso, femmina).

Si ma come?

Grazie

Bovirus
06-07-2009, 06:36
Questo è il thread del DSL-2640B (Broadcomm) non del DSL-2640R (Ralink).

L'antenna come nella maggior parte dei Dlink è svitabile e sostituibile.

Cerca da un rivenditore informatico un'antenna con attacco SMA femmina.

PS: aumentare il guadagno dell'antenna in trasmissione porta realmente scarsi benefici. Cerca di migliorare la ricezione orientando meglio il client o usando x il client driver + recenti.

El mouse
06-07-2009, 08:53
Questo è il thread del DSL-2640B (Broadcomm) non del DSL-2640R (Ralink).

L'antenna come nella maggior parte dei Dlink è svitabile e sostituibile.

Cerca da un rivenditore informatico un'antenna con attacco SMA femmina.

PS: aumentare il guadagno dell'antenna in trasmissione porta realmente scarsi benefici. Cerca di migliorare la ricezione orientando meglio il client o usando x il client driver + recenti.

Io volevo solo sapere se chi ha il 2640r gli riesce svitare l'antenna!

Poi per ora a me serve per navigare in iternet con un n82, cosa posso fare per migliorare la ricezione? (client + recnti) del nokia?

Bovirus
06-07-2009, 09:05
Sei OT (OffTopic). Questo è il thread del DS-2640B.

Helldron
06-07-2009, 09:11
come prima cosa prova a cambiare cavetto e porta.
Intanto grazie per la risposta :) . Ho spostato l'ethernet dalla porta 1 alla 3 cambiando acnhe il cavo. Direi che la situazione è sensibilmente migliorata anzi un test mostrava che ora da 6 MB effettivi si passa a 6.5-6.7 infatti ora scarica anche 100 kb più velocemente. Insomma pare aver funzionato.

Tuttavia rimane qualche calo comunque meno frequente, chissà che non si possa risolvere anche quello?

El mouse
06-07-2009, 09:22
Sei OT (OffTopic). Questo è il thread del DS-2640B.

Vabbe saro anche OT, ma siccome ho letto tutto il forum e via via ne parlano del 2640r, che cambia solo il chip interno, ( quello cho capito), chiedevo ad un anima pia se, chi ha il 2640r gli riesce a svitare l'antenna,stessa cosa x il 2640b!

Foto dell'attacco dell'antenna sarebbero gradite, se possibile di tutti e due modelli, visto che secondo me oltre al chip a altre cose diverse!

Grazie

Bovirus
06-07-2009, 09:42
Oltre al chip, tra 2640B e 2640R, cambiano il bootloader, il firmware e tante altre cose... per cui è un prodotto diverso ... per cui sei OT.

La risposta sull'antenna (connettore SMA femmina) è indicata sopra. Cerca su Ebay l'antenna che ti serve.

johnny glamour
06-07-2009, 11:08
@johnny glamour
E' probabile un guasto hw.
L'unico mezzo per verificarlo e la conenssione di un'interfaccia console seriale e vedere cosa succede al boot.
Se al boot non succede niente potrebbe essersi corrotto il bootloader.
In quel caso il bootloader va ricaricato nel modem attraverso l'interfaccia JTAG.
Gli schemi della console seriale e della JTAG si trovano sul sito di Ciclamab.

Se il modem è in granzia varrebbe al pena farselo sostituire. Prima conviene aprirlo e verificare che non ci siano chip bruciati (se è il caso ovviamente non te lo sostituiscono e non conviene spedirlo).


Grazie mille :) Perdona la mia ignoranza, ma come si fa a riconoscere se un chip è bruciato? Ci sono segni talmente evidenti da poter essere visti anche da un niubbo come me? Grazie ancora

Bovirus
06-07-2009, 11:25
Apri il modem.
Se vedi segni di bruciatura o bolle sui chip (sono visbili a occhio nudo) vuold ire che è "andato".

El mouse
06-07-2009, 11:36
Oltre al chip, tra 2640B e 2640R, cambiano il bootloader, il firmware e tante altre cose... per cui è un prodotto diverso ... per cui sei OT.

La risposta sull'antenna (connettore SMA femmina) è indicata sopra. Cerca su Ebay l'antenna che ti serve.

Ma sul sito d-link non esiste nemmeno?

Cosa vuol dire?

Bovirus
06-07-2009, 11:37
Esiste sul sito Dlink UK.

El mouse
06-07-2009, 12:24
Esiste sul sito Dlink UK.

Grazie, con questa informazione ho risolto, c'è scritto che l'antenna non è sostituibile!!

Grazie e scusa per l'OT.

Helldron
06-07-2009, 15:07
Intanto grazie per la risposta :) . Ho spostato l'ethernet dalla porta 1 alla 3 cambiando acnhe il cavo. Direi che la situazione è sensibilmente migliorata anzi un test mostrava che ora da 6 MB effettivi si passa a 6.5-6.7 infatti ora scarica anche 100 kb più velocemente. Insomma pare aver funzionato.

Tuttavia rimane qualche calo comunque meno frequente, chissà che non si possa risolvere anche quello?
Mi quoto per aggiungere una cosa: ma è possibile che emule ciucci sempre una marea di banda, o si può limitare??

giusemel
06-07-2009, 15:14
Salve a tutti, ho cercato risposte al mio problema ma non ne ho trovate.
Volendo aggiornare il firmware del dsl 2640b incappo sempre in questo messaggio di errore: PLEASE ENTER A VALID FILENAME.
Ho provato in tutti i modi, leggendo le guide che ci sono qui, ma senza risultato. Il firmware scaricato è quello giusto ed è in formato zip, l'ho scompattato ottenendo il file singolo:
EU_DSL-2640B_EU_4.00_310022800_cfe_fs_kernel

Ho provato a disattivare tutto, antivirus,firewall, ho cambiato i parametri in tcp della scheda di rete, come suggerito qui, ma senza risultato, ottengo sempre il solito errore. Ho provato anche a rinominare il file in .conf e .bin, ancora niente. Ho provato con un altro suo firmware meno recente, nemmeno questo gli va bene. Sempre lo stramaledetto messaggio:
PLEASE ENTER A VALID FILENAME

Eppure tempo fa ho aggiornato il firmware di u altro dsl dlink, senza nessun problema, quindi non capisco proprio quale sia il mio problema.
Volevo aggiornarlo solo x il fatto di averlo in italiano,anziche solo inglese come nella versione di base che ho adesso,
Current Firmware Version : EU_3.07
Current Firmware Date : Dec 12 2007

Grazie a chi potra essermi di aiuto. Altrimenti lo tengo cosi come è.
Un altra cosa un po strana è che, senza nessuna modifica al router in riferimento all'apertura delle porte x emule, ho id alto e scarico bene. In pratica senza fare niente le porte si sono autoconfigurate da sole e quindi aperte x l'entrata e uscita dei pacchetti dati.

Ciao Romariolele,
anch'io sto provando ad aggiornare il firmware del DLINK DSL 2640b alla versione 4.0, ma tutte le volte mi dice PLEASE ENTER A VALID FILENAME...
Tu sei riuscito a risolvere? Ti sarei davvero grato se potessi spiegarmi in che modo...
Grazie anticipato

Giusemel

Pondera
06-07-2009, 16:16
Con quale browser provate?

chelsea8417
07-07-2009, 00:04
salve ragazzi, questa sera ho comprato questo router. all'inizio andava bene ma ora perde continuamente il segnale wifi. io vorrei collegarmi con il mio acer d150. come posso risolvere il problema? la versione del firm e la 4.00.
devo aggiornare alla 4.01? ciao a tutti e fatemi sapere. Grazie mille in anticipo ciao Dario

Carciofone
07-07-2009, 05:05
Prova a cambiare canale radio. Sicuro che a perdere la connessione non sia il pc?

Bovirus
07-07-2009, 06:00
Quando riesci ad agganciare quant'è il livello del segnale?
Che computer/scheda wireless usi x la connessione? Driver aggiornati?

chelsea8417
07-07-2009, 11:20
salve ragazzi allora penso che sia il router a perdere il segnale wifi perche anche se faccio la ricerca con il cell non la trova a volte. Il mio acer d150 h come S.O. win Xp aggiornatissimo sia il S.O. che il Bios e sia i drive della scheda Wireless del Netbook. Su che canale devo impostare il segnale wifi? ciao grazie mille in nticipo. Qualcuo di voi ha aggiornato alla versione 4.01?

Bovirus
07-07-2009, 11:24
Si qualcuno ha già aggiornato alla 4.01.
I driver del Wifi della Intel vanno aggiornati alla 12.4 (sul NB non sono così aggiornati).
I canali tipici per il Wifi sono il 6 e l'1.

chelsea8417
07-07-2009, 12:19
ciao grazie mille della risposta provero a cambiare canale, ma la scheda wireless de mio netbook non e intel. ora non mi ricordo bene il nome come si chiama ma se non sbaglio inizia con la A-atheros una cosa del genere.

Bovirus
07-07-2009, 13:15
Si è una Atheros AR5XXX.

Pagina driver Atheros (http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm)

Driver aggiornati 7-7-0-269 x XP (http://www.station-drivers.com/telechargement/atheros/wifi/atheros_ar5xxx_%207.7.0.267-xp(www.station-drivers.com).exe)

Driver aggiornati 7.7.0.288 x Vista (http://www.station-drivers.com/telechargement/atheros/wifi/atheros_wifi_7.7.0.288(www.station-drivers.com).exe)

Utilità Client Atheros (configurazione Wifi) 8.0.0.72 (http://www.station-drivers.com/telechargement/atheros/wifi/atheros_util_8.0.0.72(www.station-drivers.com).exe)

chelsea8417
07-07-2009, 13:39
ciao grazie ma cosa sono questi file che mi hai lincato?

chelsea8417
07-07-2009, 14:00
salve ragazzi ora ho finito di aggiornare il router alla versione 4.01 e impostato il canale di frequenza n6.
per il momento sembra andare tutto bene. poi vi faro sapere, speriamo che non faccia come ieri sera. ciao a tutti voi.

Bovirus
07-07-2009, 14:19
Sembra banale la domanda ma esistono più versioni 4.01.Quale hai usato?

I link indicati sono i driver Wifi e l'utility wifi aggiornati x il Netbook.

chelsea8417
07-07-2009, 20:08
ho usato questo: Firmware EU_4.01.310023B00
per i link che hai messo io ho visto nel sito acer e dice che ho gia installato l'ultima versione dei driver. posso chiedere na cosa, esiste un programma per vedere le altre reti wifi e sapere su che canale sono impostate?

scusa un altra cosa, i file che hai messo vanno bene per il mio netbook? ciao grazie mille delle dritte.

Bovirus
07-07-2009, 20:47
L'ultima versione del firmware è la EU_4.01.310023E00.
Trovi il link nei post rpecedenti.

Le schede wifi sono fatte dall'Atheros.

I driver che ti ho indicato sono quelli dell'Atheros, più aggiornati rispetto a quelli forniti con l?Acer.

L'utility di controlla Atheros fa anche la scansioen delle rete wifi.

chelsea8417
07-07-2009, 21:25
ciao grazie delle dritte, senti non riesco a trovare il firm che hai citato. a che pagina del post sta?

Bovirus
08-07-2009, 05:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166&page=68

Post 1348.

Z3br4m4n
09-07-2009, 10:32
@Z3br4m4n
Sei collegato via ethernet o wireless?
E' probabile che le disconnessioni siano dovuti a problematiche di linea (o del segnale wifi se collegato senza fili)
Verifica in Vista di aver disailitato l'autotuning del TCP/IP.
Verifica qiual'è il tuo fw (versione e data non basta 4.0) e prova a usare uno degli ultimi fw beta.
Imposta la connessione con ip statico e disabilita l'autotuning TCP/IP di Vista.


Sono connesso via ethernet e l'autotuning è disattivato. Proverò a installare l'ultimissimo firmware, anche se quello che uso ora non ha dato nessun problema per alcune settimane...
Sperem..

tarty88
14-07-2009, 14:08
Ragazzi voglio comprare questo modem... io ogni tanto gioco online ad rfactor, un sim di guida... dite ke mi darà problemi di lag o cose varie in wireless?

tarty88
14-07-2009, 22:03
up

djbrillo
16-07-2009, 11:00
Ho anche io questo router...Ha quasi sempre funzionato ma da alcune settimane mi si connette 30 secondi poi stop...La spia dsl continua a lampeggiare nel tentativo di riconnettersi senza successo...Che può essere? Ho già aggiornato il firmware..

superbobogol
16-07-2009, 13:44
Ragazzi ho bisogno di aiuto!! Ho un problema davvero insolito con questo mio router!! In pratica non riesco ad aprire le porte di emule e torrent. premesso che sono operazioni che ho fatto molte volte quindi ho un pò di esperienza e tra l'altro ho già fatto questa operazione per un altro pc sempre su questo router. come al solito ho assegnato un ip fisso al mio pc e poi ho effettuato il port forwarding come sempre ma niente!!! e la cosa ancora più insolita è che nel pc di mio fratello la porta di torrent risulta aperta anche se non ho fatto il port forwarding!!! Sapete dirmi come sia possibile una cosa del genere? sto impazzendo!! Grazie a tutti in anticipo!!

Misagi
16-07-2009, 14:12
Salve,
ho effettuato l'aggiornamento del firmware dalla:
Firmware EU_4.01_B10023B00 (beta) alla
Firmware EU_4.01.310023B00: DOWNLOAD

ma se accedo via web al router vedo sempre:

Versione firmware : EU_4.01B

è normale?

Saluti


Edit:
Informazioni sul firmware
Versione corrente firmware : EU_4.01B
Data corrente firmware : Mar 2 2009

Questo vedo dalla webinterface

Bovirus
16-07-2009, 14:34
Il firmware mostra sempre v.4.01. cambia però la data che identifica un firmware dall'altro (non viene mai mostrata la build).

La versione + recente è la 4.01.310023E00 (25.03.2009)

Misagi
16-07-2009, 14:44
Il firmware mostra sempre v.4.01. cambia però la data che identifica un firmware dall'altro (non viene mai mostrata la build).

La versione + recente è la 4.01.310023E00 (25.03.2009)

Ok grazie mille,
dove posso reperire questa del 25.03.2009 ? C'è tra i firmware postati al 1° post? ;)

Pondera
16-07-2009, 15:41
No! Mi sa che Carciofone non ha ancora aggiornato...
Nel frattempo cerca qui (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware) nell'ftp di Bovirus!

Bovirus
16-07-2009, 18:07
C'era qualche discussione indietro...

DSL-2640B Fw v. 4.01.310023E00B1 (25.03.2009) (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)

superbobogol
16-07-2009, 22:10
Ragazzi nessuno sa aiutarmi? o almeno qualche suggerimento?

Pondera
17-07-2009, 05:16
@superbobogol
Ma la funzione UPnP l'hai disabilitata prima di effettuare l'inoltro porte?

Misagi
17-07-2009, 06:41
C'era qualche discussione indietro...

DSL-2640B Fw v. 4.01.310023E00B1 (25.03.2009) (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)

Ok grazie mille, oggi pomeriggio aggiorno firmware! Se mi backuppo i settaggi con l'attuale versione e poi aggiorno, posso reimportarmi i settaggi salvati? o mi conviene riconfigurare da 0 il router ?

Bovirus
17-07-2009, 08:40
Conviene sempre fare un reset prolungato prima e dopo l'aggiornamento firmware e per sicurezza non usare backup di versioni precedenti.

Misagi
17-07-2009, 08:42
Conviene sempre fare un reset prolungato prima e dopo l'aggiornamento firmware e per sicurezza non usare backup di versioni precedenti.

Ok, oggi aggiorno e vi faccio sapere ;)

superbobogol
17-07-2009, 08:53
@superbobogol
Ma la funzione UPnP l'hai disabilitata prima di effettuare l'inoltro porte?

Dici sul router e nelle impostazioni di torrent? cmq ho provato a disabilitare la funzione su entrambi ma niente da fare!! E che mi dici per il pc di mio fratello che senza l'inoltro porte il suo torrent mi dice che la porta è aperta?

sagi
17-07-2009, 09:41
Ciao,

ho un problema con il mio dls 2640B, praticamente ieri, pur avendo il led DSL acceso, non riuscivo a navigare.

Mi sono accorto che il led "internet" che normalmente era acceso, adesso è spento.

Sul manuale, relativamente a tale led, indica "steady green light indicates a successful internet connection. Steady red light indicates failed internet connection. Dark if no wan protocol is configured or adsl is offline.


Mi sapete dire cosa posso controllare?


Grazie
ciao

Pondera
17-07-2009, 12:53
che mi dici per il pc di mio fratello che senza l'inoltro porte il suo torrent mi dice che la porta è aperta?
Semplicemente sul router e sul programma è attivo l'UPnP: in sostanza con questa funzione router e programma "se la sbrigano fra di loro" per aprire un porta!

superbobogol
17-07-2009, 16:36
@Pondera
Scusa se ti rompo ancora ma sto veramente impazzendo. Siamo in 4 collegati al router di cui 2 hanno inoltrato le porte ed è tutto ok. mio fratello appunto non facendo nulla anche lui è ok mentre a me continua a dire sempre che la porta è chiusa!:muro: avresti qualche altro suggerimento?:help: grazie 1000 in anticipo

Syphon
18-07-2009, 19:34
RAgazzi sapete dove trovare i datasheet di questo router?..

sono esplosi 2 transistor a causa di un fulmine e vorrei conoscere il codice per poterli sostituire..

alamperti
18-07-2009, 20:03
ciao a tutti, grazie per le preziosi informazioni e soprattutto per gli aggiornamenti firmware, ho seguito per diversi mesi il forum ed in tutto ho effettuato 3 aggiornamenti, tutti a buon fine. siete grandi! :)

Bovirus
19-07-2009, 08:12
sono esplosi 2 transistor a causa di un fulmine e vorrei conoscere il codice per poterli sostituire..

Non mi risulta disopnibile il manuale tecnico con l'elenco dei componenti.
Verifica se vicino ai due transistor c'è una sigla o al limite dai un'indicazione sulla loro posizione. Domani apro il modem e ti leggo la sigla.

Syphon
19-07-2009, 11:23
Non mi risulta disopnibile il manuale tecnico con l'elenco dei componenti.
Verifica se vicino ai due transistor c'è una sigla o al limite dai un'indicazione sulla loro posizione. Domani apro il modem e ti leggo la sigla.

Ti ringrazio moltissimo!
Non sono sicuro se sostituendoli risolvo la situazione, ma attualmente il router è morto e l'unico segno evidente di danno, sono proprio die transistor completamente esplosi..

Se riesco ti faccio una foto della scheda...vediamo

Grazie ancora.

Saluti

Syphon

symbian
19-07-2009, 13:28
CIAO A TUTTI,

scusate se vi chiedo qls che è stato già detto ma il post è veramente lungo :ave:

Cmq ieri ho acquistato il router per usarlo con INFOSTRADA. Oggi stavo provando ad aggiornare il firmware attuale (Firmware Version: EU_4.00 Hardware Version: B2) con Firmware per router DSL-2640B rivolto ai clienti Infostrada che abbiano attivato esclusivamente un abbonamento ADSL (1.0.0_20081014). Il firmware l'ho preso dal sito della d-link ovviamente.
Durante la procedura di update mi ha dato "Fatal error during updating" o qls di simile. In pratica non me lo fa aggiornare :mbe:.
C'è forse qlc blocco o devo farmelo cambiare? Ci sono firmware "migliori" che posso caricare?

Ringrazio tutti anticipatamente :ave: :ave: :ave:

Syphon
19-07-2009, 16:11
Ti ringrazio moltissimo!
Non sono sicuro se sostituendoli risolvo la situazione, ma attualmente il router è morto e l'unico segno evidente di danno, sono proprio die transistor completamente esplosi..

Se riesco ti faccio una foto della scheda...vediamo

Grazie ancora.

Saluti

Syphon

Allora in pratica tenendo il router con i led di fronte..

I due transistor sono in linea..proprio sotto la A di CHIN"A" dove trovi la dicitura "PCB MADE IN CHINA".

In alto a sinistra..

THANK YOU!

Bovirus
19-07-2009, 19:51
CIAO A TUTTI,

scusate se vi chiedo qls che è stato già detto ma il post è veramente lungo :ave:

Cmq ieri ho acquistato il router per usarlo con INFOSTRADA. Oggi stavo provando ad aggiornare il firmware attuale (Firmware Version: EU_4.00 Hardware Version: B2) con Firmware per router DSL-2640B rivolto ai clienti Infostrada che abbiano attivato esclusivamente un abbonamento ADSL (1.0.0_20081014). Il firmware l'ho preso dal sito della d-link ovviamente.
Durante la procedura di update mi ha dato "Fatal error during updating" o qls di simile. In pratica non me lo fa aggiornare :mbe:.
C'è forse qlc blocco o devo farmelo cambiare? Ci sono firmware "migliori" che posso caricare?

Ringrazio tutti anticipatamente :ave: :ave: :ave:

Se il modem ha un fw Dlink (es. 4.0) può essere aggiornato via webupdate sempre e solo con fw Dlink (es. 4.01) e non con fw custom Infostrada.

Se il modem ha un fw Infostrada (es. 1.0) può essere aggiornato sempre e solo con fw Infostrada (es. 4.01) e non con fw standard Dlink.

Se usi Infostrada senza servizi specifici (Es. WebTv) puoi usare tranquillamente il fw Dlink standard (consigliato 4.01 di marzo 2009).

Non è necessario (a meno di usare servizi specific Infostrada) usare fw Infostrada.

symbian
20-07-2009, 08:27
Se il modem ha un fw Dlink (es. 4.0) può essere aggiornato via webupdate sempre e solo con fw Dlink (es. 4.01) e non con fw custom Infostrada.

Se il modem ha un fw Infostrada (es. 1.0) può essere aggiornato sempre e solo con fw Infostrada (es. 4.01) e non con fw standard Dlink.

Se usi Infostrada senza servizi specifici (Es. WebTv) puoi usare tranquillamente il fw Dlink standard (consigliato 4.01 di marzo 2009).

Non è necessario (a meno di usare servizi specific Infostrada) usare fw Infostrada.

Grazie mille. Non devo usare servizi specifici infostrada perciò aggiornerò il FW alla 4.01.
Grazie ancora, mi sei stato molto utile.

Bovirus
20-07-2009, 08:35
Il firmware più recente è la 4.01.310023E00B1 (25.03.2009)

DSL-2640B Fw v. 4.01.310023E00B1 (25.03.2009) (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)

@Carciofone
Puoi per favore aggiornare la info nel primo post relativa a questo firmware? Grazie.

symbian
20-07-2009, 09:32
Il firmware più recente è la 4.01.310023E00B1 (25.03.2009)

DSL-2640B Fw v. 4.01.310023E00B1 (25.03.2009) (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-2640B/Firmware/DSL-2640B_4.01.310023E00B1_20090325_DL.zip)

@Carciofone
Puoi per favore aggiornare la info nel primo post relativa a questo firmware? Grazie.

Ho scaricato anche io quella versione. Mi confermate che si tratta di un FW ancora in fase BETA?

Bovirus
20-07-2009, 09:42
Beta non vuol dire non funzionante. Funziona perfettamente ed è stato scaricato, e testato con successo da molti.
Dlink impega tempo (anni) x rilasciare un fw definitivo dall'ultima ufficiale sono passate 5 beta ed un anno di tempo)

symbian
20-07-2009, 12:02
Beta non vuol dire non funzionante. Funziona perfettamente ed è stato scaricato, e testato con successo da molti.
Dlink impega tempo (anni) x rilasciare un fw definitivo dall'ultima ufficiale sono passate 5 beta ed un anno di tempo)

Ok. Grazie mille

>venticello<
20-07-2009, 12:53
ragazzi salve.. avevo internet che andava lento e msn che dava problemi allora ho aggiornato il firmware come avevo gia fatto in occasioni simili precedentemente ma continua ad andarmi lento e tutto... uso tele 2 le impostazioni le ho lasciate uguali alle precedenti... che puo essere?

antonyo84
23-07-2009, 23:54
ragazzi oggi ho preso questo router sembra ottimo, solo una cosa ho notato...sbaglio o si riscalda tantissimo?? l'ho messo in un posto areato e scottava in una maniera incredibile

Bovirus
24-07-2009, 06:02
@venticello
Quali sono le impostazioni? qual'è il valore di MTU?

@antonyo84
Si il modem riscalda parecchio (non ha dissipatori al'interno e le feritoie per la circolazione dell'aria sono scarse). Soprattutto in estate il fenomeno riscaldamento si evidenzia.
Cerca di tenerlo in piedi in un posto aereato.

valeriolupo ®
26-07-2009, 11:12
piccolo problema

La mia ragazza ha cambiato pc in toto
La nuova macchina ha una mobo ASUS M4N78 PRO con scheda lan nVidia integrata.
Il router è un D-Link DSL-2640B e ha sempre funzionato egregiamente.

Il router funziona con il mio notebook sia senza fili che con fili; il problema è con il pc fisso.

Da questo non riesco nemmeno ad accedere all'utility di configurazione. La cosa strana è come lampeggia i led corrispondente al cavo collegato al pc: velocissima (in verde) e senza soluzione di continuità.
Appena avviato il pc il LED è spento; inizia a fare così quando c'è il boot del sistema operativo, con la prima schermata di Windows.
Entrando nell'utility del modem dal notebook, vedo che il desktop non risulta connesso.

I corrispondenti led sulla mobo invece uno spento e l'altro acceso in arancione fisso: da manuale della mobo, questo significa che c'è connessione a 100mbps senza attività (in quanto appunto non lampeggia).

Non sono esperto in materia... diciamo che mi destreggio; secondo voi, è un problema di modem o di pc?
il cavo ethernet funziona egregiamente ;)

Bovirus
27-07-2009, 06:09
Sembrerebbe sicuramente un problema di pc.
Verifica in base al sistema operativo se hai riceviuto un ip dal modem e al limite imposta un ip fisso nella scheda di rete del pc.

sciarp
27-07-2009, 17:08
ciao a tutti,

ho un piccolo problema e confido in un vostro aiuto...pochi giorni fa ho acquistato il router in questione...collegato al pc fisso via cavo funziona tutto alla grande ma se voglio gironzolare per casa con il portatile il wireless si disconnette ad intervalli regolari...
ho windows vista ma escludo che è un suo problema poichè ha sempre funzionato con altre reti wireless e d'altronde un secondo portatile con xp presenta gli stessi problemi...

da cosa può dipendere? cosa posso fare per risolvere?

grazie mille a tutti.

ciao ciao

Bovirus
27-07-2009, 17:14
Versione firmware installata? Livello segnale wireless?
Altre reti wireless nelle vicinanze? Provato a cambiare canale al wifi?

sciarp
27-07-2009, 17:46
Versione firmware installata? Livello segnale wireless?
Altre reti wireless nelle vicinanze? Provato a cambiare canale al wifi?

perfetto!!! grazie mille, cambiando la frequenza del canale tutto è andato a posto ;)

tsem006
27-07-2009, 18:16
Ragazzi, è oramai una settimana che st?o tribulando con questo router e credo sia difettato per questi motivi.
Non riesco a connettermi a qualsiasi periferica wireless (access point, router in bridge)
Con la sua penna wireless vedo la rete e mi dice connesso ma la sto peovando dallo stesso PC e quindi non posso verificarne la funzionalità.
Il test mi dice wireless attivo.
Ho aggiornato il firmware con la 4.0 UE e resettato.
Sembra proprio che non riesca a comunicare con le altre periferiche.
Ho provato a cambiare canale , a mettere e a togliere le protezioni , NIENTE non và.
Come posso testarlo in modo che quando lo riporto ho la prova del difetto?.
Il test l'ho fatto con delle periferiche della US Robotics ma credo non centri.
(ho acquistato un DI-300 della D-link che ho riportato subito perchè non faceva da Bridge e neanche con lui sono riuscito a comunicare.
Avete sentito di casi simili?

Ciao

Bovirus
27-07-2009, 18:28
Visto che hai due periferiche diverse che non riescono a comunicare in wireless penso che non sia nè il 2640B nè il DI-300 ma qualche impostazione nel pc o nel client wifi. Prova con un altro pc.
verifica la versione di fw del 2640B (+ recente 4.01 di fine marzo 2009)
Se colleghi il 2640B direttamente all'ADSL (senza bidge con nient'altro) con il pc riesci a navigare?

tsem006
27-07-2009, 21:34
In Internet riesco a navigare ma il problema inizia quando voglio sfruttare il wireless, niente da fare non riesco a connettermi a nessuna periferica.
Vedo la rete creata con l'utility che danno assieme alla penna wireless ma non riesco a vedere router e access point che con un semplice browser e il numero IP dovrei poter accedere al menu di configurazione via wireless giusto?

Bovirus
28-07-2009, 06:24
Scusa ma non si capsice esattamente la tua configurazione

- Collega il DSL-2640B all'ADSL e all'alimentazione
- Collegati al modem via LAN e imposta i parametri di collegamento all'ADSL
- Verifca che il collegamento a internet funzioni
- Imposta la rete wifi (verifica se abilitata) e imposta l'SSID con nessuna protezione
- Installa i driver della penna USB wireless.
- Verifica che il client con la penna usb wifi veda la rete del 2640B e navighi in rete.

cristch
28-07-2009, 20:02
Ragzzi vi scrivo dall'iphpne perché il modem mi ha mollato all'improvviso mentre navigavo si è spenta la luce dsl (si proprio spenta nn lampeggia neanche) è acceso power e wlan tutto il resto è spento ho provato a resettare ma niente che può essere?se manca la linea dovrebbe lampeggiare nn spegnersi

Alekz
29-07-2009, 17:45
Ragazzi, molti dicono che in posizione verticale scalda meno, sarà, ma, a prima vista, le feritoie sono poste in modo tale da consentire un migliore scambio termico se messo in orizzontale..quindi è vero o non è vero? che in verticale scalda meno?:D

Carciofone
30-07-2009, 05:30
Segnalo quest'ottimo programma per scandagliare le frequenze delle reti wireless nelle vicinanze e verificare quale canale usano, eventuali interferenze e incompatibilità o disturbi in modo da regolare al meglio il proprio AP e vedere dove il segnale è più potente: inSSIDer (http://www.metageek.net/products/inssider)

dadehm
30-07-2009, 07:20
una richiesta:
se accendete il router senza collegarlo a niente, quali led sono accesi?
Ho paura che il mio si sia impallato, e non riesco a sbloccarlo (power led acceso rosso, dsl acceso verde fisso)

grazie

tsem006
30-07-2009, 12:02
Scusa ma non si capsice esattamente la tua configurazione

- Collega il DSL-2640B all'ADSL e all'alimentazione
- Collegati al modem via LAN e imposta i parametri di collegamento all'ADSL
- Verifca che il collegamento a internet funzioni
- Imposta la rete wifi (verifica se abilitata) e imposta l'SSID con nessuna protezione
- Installa i driver della penna USB wireless.
- Verifica che il client con la penna usb wifi veda la rete del 2640B e navighi in rete.

Cosa intendi che veda la rete? devo poter vedere le periferiche sullo stesso pc e quelli collegati ad esso?

Questa operazione l'ho fatta e sembra funzionare visto che vedo la SSID creata e mi connetto.
Il problema è con le altre 2 periferiche (US ROBOTICS) access point e router in bridge che pur lasciando senza protezione e dando SSID uguale al 2640 usando il browser explorer non riesco ad accererci via wireless ma solo tramite cavo.:muro:

Carciofone
30-07-2009, 12:13
E' logico che se sei connesso al dlink con dhcp di quel router potrai accedere solo alla configurazione di quest'ultimo e non a quella di altri router e ap, ai quali dovrai dare nomi ssid diversi e non uguali a quello del dlink.
Solo l'ap se è anche repeater dotato di wds potrà agganciarsi al dlink a patto che venga indicata nella sua configurazione il mac adress del router.
Se invece vuoi tenere due reti wireless separate dovrai anche cambiare il canale radio di una delle due catene di dispositivi per migliorare la connettività.

tsem006
30-07-2009, 13:24
E' logico che se sei connesso al dlink con dhcp di quel router potrai accedere solo alla configurazione di quest'ultimo e non a quella di altri router e ap, ai quali dovrai dare nomi ssid diversi e non uguali a quello del dlink.
Solo l'ap se è anche repeater dotato di wds potrà agganciarsi al dlink a patto che venga indicata nella sua configurazione il mac adress del router.
Se invece vuoi tenere due reti wireless separate dovrai anche cambiare il canale radio di una delle due catene di dispositivi per migliorare la connettività.

Il dhcp l'ho disabilitato visto che ad ogni PC e periferica (AP e router in bridge) ho dato un IP della stessa categoria 192.168.1.x - 192.168.1.x1 e DNS uguale, per il nome SSID è strano io con il vecchio USROBOTICS avevo lo stesso nome e il 2° router in bridge e i MAC di ognuno e funzionava.
Non riesco a capire perchè non riesco a ricreare la stessa situazione con questo d-link.
L' AP non l'ho mai usato e non so se ha la funzione di repeater, so che posso impostare i MAC ,dargli un SSID e la sicurezza.

Mi potresti dire come impostare la rete wireless usando un l' AP (o il router in bridge) per verificarne il funzionamento del d-link?

Dimmi se sbaglio:
devo dare un nome SSID non uguale a quello che ho impostato sul d-link e mettere il MAC del AP nel d-link e il MAC del d-link nell' AP.
Impostato IP +1 e DNS nella stessa categoria del AP.
Staccando il cavo e immettendo l'IP del mio AP dovrei accederci al menue di configurazione?

Grazie

Carciofone
30-07-2009, 14:18
Mi pare di capire che il bridge non si collega al dlink perchè non gli hai indicato il mac adress del dlink.
Che marca\modello hai?

tsem006
30-07-2009, 14:37
Si che gli ho dato il MAC sia al d-link 2640 che al router (bridge) US robotics 54xx.
Comunque questo è probable abbia preso una scaldata da un fulmine e quindi non insisto ma l'AC è nuovo e mai usato, che se ho ben capito basta mettergli un nome di SSID e il MAC del d-link e viceversa dovrei poter accedrci senza cavo via browser giusto?
Ti confermo che gli IP sono in catena e il Gatewai e il DNS sono uguali.

Carciofone
30-07-2009, 14:40
Si che gli ho dato il MAC sia al d-link 2640 che al router (bridge) US robotics 54xx.
Comunque questo è probable abbia preso una scaldata da un fulmine e quindi non insisto ma l'AC è nuovo e mai usato, che se ho ben capito basta mettergli un nome di SSID e il MAC del d-link e viceversa dovrei poter accedrci senza cavo via browser giusto?
Ti confermo che gli IP sono in catena e il Gatewai e il DNS sono uguali.

Intendo che al bridge devi dare il mac adress del router a cui si deve collegare. Al dlink non devi dare nessun mac, a meno che non attivi il mac filter, ma sta attento a non mettere il bridge nella lista di esclusione. Leggi bene la FAQ nella prima pagina.

tsem006
30-07-2009, 21:52
Ho provato di tutto con e senza MAC e a proposito di MAC io quella tendina di selezione con le 3 voci come da 1a magina:

1) Allow all: abilita tutti i MAC eccetto quelli in lista (che vengono bloccati);
2) Deny all: blocca tutti i MAC eccetto quelli in lista (che possono connettersi);
3) Disable: tutti i MAC possono collegarsi.

io non l'ho, forse perchè ho aggiornato il firware alla 4.0 EU (resettato come si deve) ma io ho questa voce in mac filter:

Criteri di filtro MAC wireless:
Abilita filtro MAC wireless
CONSENTI solo ai computer elencati l'accesso alla rete wireless
NEGA solo ai computer elencati l'accesso alla rete wireless

anche questo non è normale, credo quindi sci sia qualcosa,che non ho ancora capito se dipenda da software o Hardware, che blocchi il wireless.

Carciofone
01-08-2009, 06:41
L'ultima cosa è solo perchè hai scelto la lingua italiana invece che quella inglese.
Per il resto c'è un'alta pobabilità che si tratti solo di un problema di configurazione o di qualche utility che ha bloccato la configurazione sulla vecchia rete. Però tutto è possibile e da lontano non si può dire molto di più.

dadehm
01-08-2009, 14:23
il mio 2640b ha deciso di andare in ferie:
è bloccato con il led power rosso, il dsl verde fisso ma le lan "funzionanti"
il problema è che è impossibile accedervi: collegandomi con explorer a 192.168.1.1 mi da "impossibile visualizzare pagina".
Ho provato l'hard reset con il pulsantino in tutti i modi (40/50 sec a modem spento/acceso, con o senza alimentazione, premendo il reset prima di accendere e tenendolo premuto, ecc) ma non dà segni di cambiamento.

C'è qualche altra maniera per sbloccarlo o per forzargli un aggiornamento firmware?
grazie

Carciofone
01-08-2009, 15:51
Premi il tasto reset hardware sul cruscotto posteriore del router con una punt per 40 sec. Poi accedi in recovery mode come spiegato in prima pagg.

dominators
02-08-2009, 16:49
Rag il mio DSL 2640B ha questo firmware

Firmware Version: 2640B_WT_1.0.0_20081014 qualcuno saprebbe dirmi se si puo' cambiare cosa cambia dal WI al WT e al EU?? ho gia provato ad aggiorare il firmware ma mi dice invalid image.

TheMoonlapse
02-08-2009, 17:48
salve, vorrei segnalare un comportamento di questo d-link per niente normale!

Per motivi di sicurezza ho disattivato la funzione upnp, e subito dopo scansionando le porte del router con il programma nmap scopro con sorpresa la presenza di più porte aperte, in particolare la 30005.
Fatto più portcheck da più siti le porte sono effettivamente APERTE!
Tutte le porte dovrebbero essere in modalità stealth!!!

Visto che a quando pare è un problema comune (segnalato in altri forum stranieri) vorrei chiedervi di verificare nei vostri 2640B la presenza di questa falla, che come ben capite risulta essere di una certa gravità...

Fatemi sapere, grazie!

Christian_6
02-08-2009, 20:38
Ciao a tutti, ho un grave problema....
Ho un d-link 2640B con un firmware 1.1.0 datomi dalla Wind...
Nn riesco a trovare un modo per aprire le porte cosi da ottenere un ip alto per scaricare + veloce con eMule....
Ma con questo firmware sembra impossibile e nn riesco nemmeno ad aggiornarlo.... :(
Aiutatemi Perfavore!!!!!

Bovirus
02-08-2009, 20:46
@dominators / Christian_6
Scritto più volte in post precedenti.

EU= Firmware Dlink standard / WI=Firmware Wind / WT=Firmware Wind Web TV

Il firmware si può aggiornare via interfaccia web solo con uno dello stesso tipo.

@Christian_6
Devi impostare l'ip statico per la scheda di rete del pc, e poi impostare corretamente il port forwarding nel modem.
Per ulteriori info guarda nel primo post o su www.portforward.com

dadehm
02-08-2009, 22:13
Premi il tasto reset hardware sul cruscotto posteriore del router con una punt per 40 sec. Poi accedi in recovery mode come spiegato in prima pagg.

il problema è che ho già tentato il reset hardware, ma la situazione non è cambiata: luce power rossa, dsl verde fissa, lan attiva ma è impossibile accedere al modem.
è possibile "forzare" un aggiornamento di firmware? magari così si sblocca: l'alternativa è cestinare il tutto... :muro:

Bovirus
03-08-2009, 06:24
Opzione1
Costruirsi la console seriale e vedere cosa succede al boot e comportarsi di conseguenza (verificare se è possibile il recovery)

Opzione2
Approffittare della garanzia e scontrino alla mano riportare il modem in negozio e farselo sostituire o farlo inviare in riparazione.

CwNd
03-08-2009, 11:10
Salve,
Ho acquistato ieri questo aggeggino.
Installazione e configurazione sembrerebbe tutto ok, ma effettivamente mi sembra un po' poco reattivo. Ho effettutato un test con www.speedtest.net sto monitorando la banda con NetMeter ed effettivamente i valori di banda sono quelli attesi, ma la navigazione web mi dà l'impressione di essere un pochino lentuccia rispetto al mio vecchio router (un philips sna 6500, riposi in pace), tanto è vero che alcune pagine addirittura non me le apre (rimane in eterno caricamento). Questo comportamento con Firefox, mentre con IE la situazione sembra leggermente migliore. Anche utorrent (la cui relativa porta, a quanto dicono i test, sembra essere inoltrata correttamente) mi sembra lentuccio rispetto al solito, non andando mai oltre i 100kb, pur avendo a disposizione parecchi seeds.

Il router ha il fw versione 4.00, ma non capisco dove leggere la build, vedo solo che è datato 2 Luglio 2008
Comunque, vorrei capire se magari un aggiornamento firmware potrebbe risolvere questa situazione o se magari mi sono perso qualche impostazione.

Grazie per i pareri.

Bovirus
03-08-2009, 11:24
La versione che hai è la 4.0 (non 4.01) di Luglio 2008.
Prova ad aggiornare ma i problemi che hai sembrano + dipendere dal pc o dal provider.

I test di speedtest lasciano il tempo che trovano come quelli di utorrent (100 Kb non sono mica male...) perchè influenzati da n fattori.

Per fare un prova effettiva scarica da Microsoft il SP3 di XP (o Sp2 di Vista) in forma ridistribuibile e vedi il download su quanto si attesta.

CwNd
03-08-2009, 11:33
Per fare un prova effettiva scarica da Microsoft il SP3 di XP (o Sp2 di Vista) in forma ridistribuibile e vedi il download su quanto si attesta.

Effettivamente dal sito Microsoft scarico alla massima velocità, dici che è un test sufficiente per affermare che è tutto ok?

Bovirus
03-08-2009, 11:47
E' uno dei test migliori, quasi indipendenti dalla situazione dei pc, scaricare un file corposo da un server sovradimensionato, epr verificare la velocità di download.

Gli altri test sono influenzati da parametri non sempre verificabili.

CwNd
03-08-2009, 12:23
Ti ringrazio per il parere.

Monitoro ancora la situazione per un paio di giorni, se ci dovessero essere dei malfunzionamenti aggiorno il firmware alla versione 4.01 (esiste un changelog per caso?), per ora siccome funziona tutto direi che non è il caso di aggiornare.

Bovirus
03-08-2009, 13:22
Quando disponibile (se c'è) il changelog è nell'archivo zip del firmware.

Christian_6
03-08-2009, 14:30
@dominators / Christian_6
Devi impostare l'ip statico per la scheda di rete del pc, e poi impostare corretamente il port forwarding nel modem.
Per ulteriori info guarda nel primo post o su www.portforward.com
Grazie ma nn riesco a trovare dove impostare l'ip statico sulla rete xkè se nn sbaglio devo fare proprietà LAN ma ho preso un pc con Vista da poco e nn riesco a trovarlo.... Puoi aiutarmi anke in questo?? :)

CwNd
03-08-2009, 14:45
Se vai nel pannello di controllo tramite il pc in questione puoi impostarlo tramite il dhcp statico. Per fare questo è sufficiente andare in "Configurazione Lan" e nella scheda "Aggiungi DHCP statico (facoltativo)" selezioni tramite il menù a tendina il nome del pc e clicchi sul pulsante con la <<. Successivamente spunti la casella abilita e premi il pulsante "Salva".

Se invece vuoi farlo lato pc, segui il video che c'è in questa pagina: http://www.trainsignaltraining.com/windows-vista-ip-addressing/2006-11-15/


Ciao!

Christian_6
03-08-2009, 15:36
Grazie mille!!! :)

Christian_6
03-08-2009, 15:57
Se invece vuoi farlo lato pc, segui il video che c'è in questa pagina: http://www.trainsignaltraining.com/windows-vista-ip-addressing/2006-11-15/

Ho visto il video e sono quasi arrivato al dunque ma il mio dhcp è disabilitato.... Come faccio ad abilitarlo??

Christian_6
03-08-2009, 17:31
[/B]
Devi impostare l'ip statico per la scheda di rete del pc, e poi impostare corretamente il port forwarding nel modem.
Per ulteriori info guarda nel primo post o su www.portforward.com
ok ma nn riesco a impostare il port forwarding con questo cavolo di firmware... anke xkè in rete nn esiste un esempio di aperture porte con il mio firmware e nn riesco a trovare delle corrispondenze con gli altri firmware nel senso ke nell'esempio dice ke devo premere A ma nel mio firmware ci sono solo B e C.... un esmpio un pò stupido... :)
Scusa se continuo a romperti ma sono veramente disperato....

Christian_6
03-08-2009, 18:00
Ce l'ho fatta nn sò bene come ma ce l'ho fatta!!! ade eule va ke è una meraviglia!!! :) Grazie mille a tutti!!!!
Cmq penso di aver risolto mettendo l'ip statico e poi l'Upnp attivo su eMule...o ameno credo... Grazie a tutti! Ciao

Bovirus
03-08-2009, 18:45
Christian_6
Non esistono miracoli ma certezze.
Se usi l'ip statico x il client e imposti correttamente le porte (o usi l'uPnp sia nel programma che nel modem) le porte si aprono.
Te l'avevo detto x post fa!

TheMoonlapse
06-08-2009, 06:57
nessuno ha avuto modo di controllare il mistero della porta 30005 aperta?

dadehm
06-08-2009, 08:56
Opzione1
Costruirsi la console seriale e vedere cosa succede al boot e comportarsi di conseguenza (verificare se è possibile il recovery)

Opzione2
Approffittare della garanzia e scontrino alla mano riportare il modem in negozio e farselo sostituire o farlo inviare in riparazione.

Grazie delle dritte ;)
spero di riuscire a recuperare lo scontrino, spendere soldi x costruire la console seriale per poi scoprire che è andato non mi va...:(

CwNd
06-08-2009, 10:26
nessuno ha avuto modo di controllare il mistero della porta 30005 aperta?

A me risulta aperta sia con che senza upnp!

Ti dirò di più, risulta aperta la 30005 (tcp) e anche la 30006 (udp), anche se a dirti la verità non ho capito bene a cosa servono, ovvero che servizio ci sta in ascolto.

giusemel
06-08-2009, 11:14
Salve a tutti,
possiedo il Dlink dsl 2640b da dicembre dell'anno scorso. Con l'adsl tiscali funzionava perfettamente ma a giugno sono passato a tele 2 e da allora non sono mai + riuscito a connettermi. Ho un notebook HP, leggendo i vs. suggerimenti ho tentato di risolvere il problema, aggiornando il fw, cambiando le impostazioni, ma non c'è niente da fare. Ieri per la prima volta sono riuscito ad avere l'accensione della spia internet on line sul router perché ho abililitato il DHCP con ip statico, ma in tal modo non posso inserire i parametri della configurazione tele 2 e quindi sul pc continua a darmi rete con accesso solo locale.
Ormai sono alla frutta, qualcuno può darmi una mano prima che scaraventi il router dalla finestra?
Grazie.

Bovirus
06-08-2009, 11:18
Fai un reset forzato del router (30sec reset con modem acceso)

Collega il modem in LAN (IP statico 192.168.1.2)

Imposta i parametri di connessione PPPOE - VPI=8 VCI=35 MTU=1492

Salva i parametri, riavvia il modem e vai a vedere lo stato della connessione ed eventuali errori.

Perseverance
06-08-2009, 14:14
Il mio DSL 2640B si è definitivamente fuso :cry: è durato circa 10 mesi in cui non l'ho mai spento. Fortuna che ci sono 24 mesi di garanzia e me l'hanno sostituito gratis. La versione che mi hanno dato ha il firmware EU_4.00 nativo, ma ho subito notato una differenza importante: l'antennina wifi ha il connettore argentato mentre quella vecchia era in rame. Non ci ho dato molta importanza finchè non ho visto segnare 54Mbps a -40db anche in garage dove ci sono tutti gli attrezzi di metallo. Il modello fuso non arrivava nemmeno alla porta di casa. Per lo stesso prezzo ho preso il pacchetto "DKT..qualcosa" che comprende il DSL2640B + pennina wifi.