PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Don Chisciotte
18-02-2009, 18:45
prova a deselezionare l'opzione "abilita scansione multicanali" o una cosa simile, e seleziona un canale a caso.
A me questo accorgimento a permesso di usare il wifi, in quanto se lasciavo quell'opzione abilitata non mi funzionava.L'ho già fatto e imposato il canale 11 ma niente ..

Don Chisciotte
18-02-2009, 19:35
L'ho già fatto e imposato il canale 11 ma niente ..... ho provato anche a togliere la protezione al wireless ma niente il router è rilevato ma non connesso, con il Netgear 834GT devo abilitare la connessione wireless e poi funziona ma in questo D-Link non trovo nessuna voce simile :confused:
devo per caso inserire l'indirizzo MAC del wii in impostazioni wireless --> avanzate --> filtro MAC?

Misagi
19-02-2009, 08:40
Salve,
come mai quando tento di abilità il QoS mi esce questo messaggio:
Configurazione QoS (Quality of Service)

Creare innanzitutto le impostazioni WAN.


Cosa devo fare? :muro:
Grazie mille

Nessuno sà aiutarmi? :confused:

Bot
19-02-2009, 09:48
Ho un problema particolare, ho letto quasi tutti i post ma non ho trovato niente di simile. Con xp tutto bene, con vista x64 emule mi funziona bene per ore, poi senza motivo il kad diventa "connesso/firewalled" freccia gialla...faccio "ricontrolla firewall" e torna verde la freccia..bho?!?! la cosa si ripete ogni tot ore. :confused:

Bovirus
19-02-2009, 10:04
Trucchi validi x qualsiasi router con Vista 32bit/64bit

----------------------- Per gli utenti di sistemi operativi Vista

Vista (32o 64bit) tenta di ottimizzare continuamente (autotuning) la dimensione dei pacchetti TCPIP per migliorare la connessione. Questo continuo variare deelle dimensioni dei pacchetti manda in crisi qualsasi router che tende a bloccarsi.

Per un corretto funzionamento delle utility e del modem conviene abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP

- Abilitazione servizio telnet
Selezionare [Pannello di controllo] -> [Programmi e funzionalità] -> [Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows] -> Spuntare "Client Telnet".

- Disabilitazione autotuning TCPIP (causa il blocco del router dopo un certo tempo)
Dal prompt MSDOS digitare

netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled

per controllare lo stato dei parametri

netsh interface tcp show global

Se con alcune versioni di sistemi operativi (es. Vista Home), l'utente non ha caratteristiche di amminsitratore complete (anche sse è classificato come utente Administrator ed è l'unico utente) è necessario ricorrere all'utente SuperAdministrator (di solito disabilitato) che è il vero utente con diritti completio di controllo.

In Windows Vista esiste un account nascosto chiamato Super User o Super-Amministratore, esso è paragonabile ad una specie di utente root del sistema Unix, ed è quello che viene usato di solito come normale Account Amministratore in Windows XP, che ha i pieni diritti sul computer.

In Windows Vista invece, il normale account di Amministratore è soggetto all' UAC ed altre limitazioni. Il Super-Amministratore può effettuare qualsiasi modifica al sistema e non è soggetto all'UAC (user account control).

Ablitire l'account è abbastanza semplice.

Nella barra di ricerca del menù Start scrivere "cmd" , ora fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce cmd.exe e selezionare "Esegui come amministratore". Inserire questo comando:

net user administrator /active:yes (fare attenzione dopo la parola administrator bisogna lasciare uno spazio)

Riavviare il sistema e, nella finestra di selezione account, sarà disponibile un utente "Amministratore". Nel caso in cui non il sistema venisse usato da più utenti, è opportuno impostare una password (default: nessuna password), in quanto con questo account si potrà avere accesso completo a qualsiasi modifica del sistema, e arrecare danni irreparabili, se chi le apporta non sa quello che sta facendo.

Per rimettere di nuovo in ordine le cose e disabilitare il Super-Amministratore, ritornare nel prompt dei comandi, e stavolta digitare:

net user administrator /active:no (sempre con lo spazio dopo administrator)

Don Chisciotte
19-02-2009, 11:46
... ho provato anche a togliere la protezione al wireless ma niente il router è rilevato ma non connesso, con il Netgear 834GT devo abilitare la connessione wireless e poi funziona ma in questo D-Link non trovo nessuna voce simile :confused:
devo per caso inserire l'indirizzo MAC del wii in impostazioni wireless --> avanzate --> filtro MAC?Nessuno mi sa aiutare? Quali sono i passaggi per connettere una periferica wireless?

Bovirus
19-02-2009, 13:03
Nel 2640B la conenssione è attiva by default.
Se visualizzi l'SSID della rete del 2640 e nel 2640B la protezione è a disabilitata, il problema è localizzato nel pc che stai utilizzando e non nel modem.

Don Chisciotte
19-02-2009, 13:12
Nel 2640B la conenssione è attiva by default.
Se visualizzi l'SSID della rete del 2640 e nel 2640B la protezione è a disabilitata, il problema è localizzato nel pc che stai utilizzando e non nel modem.Ora provo a collegarmi in Win Vista appena installato, senza firewall software, etc. Il router in navigazione e download funziona perfettamente, solo non riesco (dopo che l'AP viene rilevato corettamente) a metterlo in comunicazione con la Wii :cry:

Bovirus
19-02-2009, 14:15
Fai attenzione alle impostazioni che ho indicato nella pagina precedenet x Vista (autotuning TCPIP etc)

Don Chisciotte
19-02-2009, 14:59
Fai attenzione alle impostazioni che ho indicato nella pagina precedenet x Vista (autotuning TCPIP etc)Ho provato con Vista perchè lì non ho ancora antivirus e firewall installati ma l'errore di connessione me lo da anche con XP Pro; con il Nintendo DS sono riuscito a collegarmi togliendo la protezione wireless, con la Wii neanche così ...

Misagi
19-02-2009, 17:34
Salve,
come mai quando tento di abilità il QoS mi esce questo messaggio:
Configurazione QoS (Quality of Service)

Creare innanzitutto le impostazioni WAN.


Cosa devo fare? :muro:
Grazie mille

Up :cry:

GVanni
19-02-2009, 18:18
Ciao a tutti! Tornando al firmware v3 confermo di aver risolto quegli strani errori che trovavo nel log. Resta un solo problema...abbastanza spesso ricevo messaggi del tipo:
Feb 19 12:35:50 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 19 12:35:53 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 19 12:37:13 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 19 12:38:56 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 19 17:07:44 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 19 17:07:47 user crit kernel: eth0 Link UP.
Feb 19 19:07:36 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Feb 19 19:07:38 user crit kernel: eth0 Link UP.
Qualcuno trova gli stessi avvisi od è un problema mio? Magari del cavo? Come posso verificare?
Grazie per le risposte!

Bovirus
19-02-2009, 18:53
Sono microinterrruzioni della connessione ethernet. Prova a cambiare il cavo.

GVanni
19-02-2009, 19:05
Purtroppo non ho un altro cavo. Questo può causare problemi?

Bovirus
19-02-2009, 19:44
Certamente sì. Se sono microinterruzione del cavo ethernet (che trasporta anche l'alimentazione), potrebbero portare anche a sbalzi di tensione edanneggiare il router.

Don Chisciotte
19-02-2009, 20:10
Ho provato con Vista perchè lì non ho ancora antivirus e firewall installati ma l'errore di connessione me lo da anche con XP Pro; con il Nintendo DS sono riuscito a collegarmi togliendo la protezione wireless, con la Wii neanche così ...Facendo da riga di comando cmd --> ipconfig /all il DHCP della scheda di rete risulta "NO" (disattivato), può essere questo il problema? Come lo abilito?

commandos[ita]
20-02-2009, 10:31
a qualcuno gli è capitato che una porta si sia chiusa da sola? a me ieri m'è capitato... m'è anche capitato di aprire una porta tramite iptables, riavvio il router ed è scomparsa, ma mirc funziona ora con qualsiasi porta O_O...
quando uscirà il nuovo firmware?

GVanni
20-02-2009, 11:56
Certamente sì. Se sono microinterruzione del cavo ethernet (che trasporta anche l'alimentazione), potrebbero portare anche a sbalzi di tensione edanneggiare il router.Il cavo ethernet trasporta anche l'alimentazione?

Bovirus
20-02-2009, 11:59
Si. Infatti malfunzionamenti con correnti alte sulla porta LAn possono bruciare un router.

GVanni
20-02-2009, 14:00
Si. Infatti malfunzionamenti con correnti alte sulla porta LAn possono bruciare un router.Grazie per l'avvertimento!!! Cercherò un altro cavo allora!!!

Don Chisciotte
20-02-2009, 18:09
Non riesco proprio a connettermi alla Wii, nessuno mi sa aiutare? :cry:

{ISF}Jack
20-02-2009, 21:06
Ciao a tutti,
ho un problema con questo router, fino all'altra sera funzionava tutto perfettamente. Ho collegato due pc tramite ethernet, un pc, la ps3 e il cellulare via wifi. L'altra sera avevo cambiato un'impostazione per la protezione e da li non va più il wifi. Ho provato tutto, cambiato firmware, resettato...niente!! a volte lo vede e a volte sparisce. E' come se si fosse rotta l'antenna, cosa posso fare???

Carciofone
21-02-2009, 05:30
Fare come la prima volta che l'hai impostato. Sicuramente hai saltato qualcosa che prima avevi fatto.

kikymusampa
21-02-2009, 11:21
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum e devo dire che ne sono entusiasta.
Ho comprato questo ruoter da circa una settimana, configurato e direi che funziona molto bene.
Il router è collegato via ethernet su un pc fisso, ho configurato la wifi con password; mi succede però un problema strano (magari è una cavolata che ho fatto in configurazione) il pc portatile in un'altra stanza attigua mivede lalla grande la rete wifi se e solo se il pc attaccato al router via cavo è spento!
Nel fisso (con Xp) ho un ip statico 192.168.1.7, mentre nel portatile con Vista ho dhcp dimanico e vedo che mi imposta sempre 192.168.1.2.
Se il fisso è acceso il portatile la rete non me la vede per niente.
E' un problema frequente o è una cosa "strana"?
Grazie per l'attenzione e ancora complimenti a questo forum completissimo!!!

Don Chisciotte
21-02-2009, 12:14
Non riesco proprio a connettermi alla Wii, nessuno mi sa aiutare? :cry:Ci sono riuscito :) , al contrario di quanto consigliavano ho lasciato abilitata la scansione dei canali e così sono riuscito a connettermi :sofico:

{ISF}Jack
21-02-2009, 12:49
Fare come la prima volta che l'hai impostato. Sicuramente hai saltato qualcosa che prima avevi fatto.

no tutto come prima

bamborambo
21-02-2009, 14:38
ciao
sono un emerito junior member ma cerco un consiglio veramente difficile,scusate ma anche questo piccolo cas...o è conseguenza di quello che ho scritto sotto...

Don Chisciotte
21-02-2009, 14:46
ciao
sono un emerito jugnor ma cerco un consiglio veramente difficilevale a dire? :confused:

bamborambo
21-02-2009, 14:51
ciao
spero con tale oggetto di catturare un po' di attenzione,ho chiaramente un problema,comprendo,anche,come questo thread sia diventato l'help-center quasi ufficiale,ma tantè che si cerca sempre il meglio,e qui mi sembra...
premetto aliceflat da tempo,thinkpad con vista e xp ed il beneamato 2640b dall'apertura di questo tread,circa 5 mesi,dieci giorni fà il guaio il router non apre più le pag. internet,come quando si impalla il firewall di windows e blocca.
velocemente le ho provate tutte,chiamato mammatel. resettato il notebook da capo a piedi,poi provo un'altro router e funge,caspita,mi faccio tutte le indicazioni del web più queste 40 pagine di mirate soluzioni,quindi hard reset,aggior.fima,ip statici...ecc il 2640b migliora apre le pag a fatica ma non le foto tipo in 1° pag. quella del 2640b,mi da la x rossa.
basta vado all'iper e me lo cambiano,poi ho da fare anche un commento sulle commercial-policy della dlink,comunque 2640b nuovo di pacca tutto risolto...esatto finchè,mannaggia,non finisco il download di un file inutile con"l'ebola" utorrent 1.8.1
il maledetto utorrent andava perfettamente senza nessun portfw. ma purtroppo ha impallato di nuovo il 2640b sono punto a capo.
la combinazione vista 2640b non apre le pag,con xp va meglio ma qualche stortura,tipo caratteri più grandi o niente fig.
oviamente reset restore ecc...letto x vista pag.38 ma nada,addirittura ho messo altro router poi l'access point 2640b(1°pag.x fastwb)e funzia quindi è qualche setup che utorrent forse con upnp che era di default ha cambiato ed ora resiste ai vari restore nella parte router 2640b.
quindi cercherei o un backup(backupsettings.conf) 3.07 di un gemello appena estratto dalla scatola,oppure un suggerimento approfondito di cosa utorr. ha modificato nella parte router del 2640b.
per ora grazie
purtroppo ho un po' pasticciato,ho più immagini del 2640b ma non riesco a caricarle,ci studio un po'.
ciao

Don Chisciotte
21-02-2009, 15:02
ciao
spero con tale oggetto di catturare un po' di attenzione,ho chiaramente un problema,comprendo,anche,come questo thread sia diventato l'help-center quasi ufficiale,ma tantè che si cerca sempre il meglio,e qui mi sembra...
premetto aliceflat da tempo,thinkpad con vista e xp ed il beneamato 2640b dall'apertura di questo tread,circa 5 mesi,dieci giorni fà il guaio il router non apre più le pag. internet,come quando si impalla il firewall di windows e blocca.
velocemente le ho provate tutte,chiamato mammatel. resettato il notebook da capo a piedi,poi provo un'altro router e funge,caspita,mi faccio tutte le indicazioni del web più queste 40 pagine di mirate soluzioni,quindi hard reset,aggior.fima,ip statici...ecc il 2640b migliora apre le pag a fatica ma non le foto tipo in 1° pag. quella del 2640b,mi da la x rossa.
basta vado all'iper e me lo cambiano,poi ho da fare anche un commento sulle commercial-policy della dlink,comunque 2640b nuovo di pacca tutto risolto...esatto finchè,mannaggia,non finisco il download di un file inutile con"l'ebola" utorrent 1.8.1
il maledetto utorrent andava perfettamente senza nessun portfw. ma purtroppo ha impallato di nuovo il 2640b sono punto a capo.
la combinazione vista 2640b non apre le pag,con xp va meglio ma qualche stortura,tipo caratteri più grandi o niente fig.
oviamente reset restore ecc...letto x vista pag.38 ma nada,addirittura ho messo altro router poi l'access point 2640b(1°pag.x fastwb)e funzia quindi è qualche setup che utorrent forse con upnp che era di default ha cambiato ed ora resiste ai vari restore nella parte router 2640b.
quindi cercherei o un backup(backupsettings.conf) 3.07 di un gemello appena estratto dalla scatola,oppure un suggerimento approfondito di cosa utorr. ha modificato nella parte router del 2640b.
per ora grazie
purtroppo ho un po' pasticciato,ho più immagini del 2640b ma non riesco a caricarle,ci studio un po'.
ciaoGuarda, se mi mandi in pvt la tua mail, l'aiuto che ti posso dare è inviarti il backupsetting.conf che ho salvato prima di aggiornare il firmware alla v4 :) Io comunque con uTorrent non ho alcun problema ...

Bovirus
21-02-2009, 15:05
Credo tu abbia fatto un po di casini. Riassumo per cercare di aiutare e a ltri

------------------------------------- Fw DSL-2640B
LA 3.07 non è la versione più recente.
La più recente è la 4.00.310022900 (02.07.2008)
Tra gli altri aggiunto opzione filtro MAC address

------------------------------------- Uso con Windows Vista
Vista (32o 64bit) tenta di ottimizzare continuamente (autotuning) la dimensione dei pacchetti TCPIP per migliorare la connessione. Questo continuo variare deelle dimensioni dei pacchetti manda in crisi qualsasi router che tende a bloccarsi.

Per un corretto funzionamento delle utility e del modem conviene abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP

- Abilitazione servizio telnet
Selezionare [Pannello di controllo] -> [Programmi e funzionalità] -> [Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows] -> Spuntare "Client Telnet".

- Disabilitazione autotuning TCPIP (causa il blocco del router dopo un certo tempo)
Dal prompt MSDOS digitare

netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled

per controllare lo stato dei parametri

netsh interface tcp show global

Se con alcune versioni di sistemi operativi (es. Vista Home), l'utente non ha caratteristiche di amminsitratore complete (anche sse è classificato come utente Administrator ed è l'unico utente) è necessario ricorrere all'utente SuperAdministrator (di solito disabilitato) che è il vero utente con diritti completio di controllo.

In Windows Vista esiste un account nascosto chiamato Super User o Super-Amministratore, esso è paragonabile ad una specie di utente root del sistema Unix, ed è quello che viene usato di solito come normale Account Amministratore in Windows XP, che ha i pieni diritti sul computer.

In Windows Vista invece, il normale account di Amministratore è soggetto all' UAC ed altre limitazioni. Il Super-Amministratore può effettuare qualsiasi modifica al sistema e non è soggetto all'UAC (user account control).

Ablitire l'account è abbastanza semplice.

Nella barra di ricerca del menù Start scrivere "cmd" , ora fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce cmd.exe e selezionare "Esegui come amministratore". Inserire questo comando:

net user administrator /active:yes (fare attenzione dopo la parola administrator bisogna lasciare uno spazio)

Riavviare il sistema e, nella finestra di selezione account, sarà disponibile un utente "Amministratore". Nel caso in cui non il sistema venisse usato da più utenti, è opportuno impostare una password (default: nessuna password), in quanto con questo account si potrà avere accesso completo a qualsiasi modifica del sistema, e arrecare danni irreparabili, se chi le apporta non sa quello che sta facendo.

Per rimettere di nuovo in ordine le cose e disabilitare il Super-Amministratore, ritornare nel prompt dei comandi, e stavolta digitare:

net user administrator /active:no (sempre con lo spazio dopo administrator)

------------------------- Impostazioni port forwarding / Upnp
Per comodità si può ricorrere all'uso del uPNp (disponibile e normalmente abilitato nel modem) se l'applicazione dispone dell'opzione USa uPnp.
In quel caso non bisogna ricorrere all'impostazione manuale del portforwarding

------------------------- Navigazione lenta o inceppata
Normalmente tale problema può essere causato da un valore non corretto di MTU in base ai parametri di connessione (incapsulamento PPPOA/PPPOE VC-MUX/LLC).
Normalmente PPPOA - VC-MUX = 1500 / PPPOE - LLC = 1492
In casi di problemi provare a variare MTU

Carciofone
21-02-2009, 15:38
Io sconsiglierei di disattivare l'autorilevazione di MTU e MRU di Windows per il fatto che avviene una sola volta all'attivazione della scheda di comunicazione (e non in modo dinamico) e, soprattutto, per il fatto che la scheda di rete utilizzata può non essere sempre la stessa (ethernet e wifi).
Nel caso della wifi oltre alla dimensione del pacchetto di dati interferisce anche la frammentazione del pacchetto radio gestita interamente dal driver wireless della scheda.
Impostando l'MTU manualmente nel router, invece, lo si adegua alle specifiche richieste dal provider senza problemi.

Nel caso specifico del nostro amico, ho l'impressione che la difficoltà ad aprire altre pagine possa dipendere da qualche parametro di configurazione, oltre al fatto che rilevando traffico P2P il provider possa applicare dei filtri.
Inoltre i torrent sono in grado di daturare tutte le semiconnessioni disponibili di Windows impedendo la navigazione e per questo esiste un'apposita patch per portarle almeno al numero di 50 al secondo.

bamborambo
21-02-2009, 15:53
Guarda, se mi mandi in pvt la tua mail, l'aiuto che ti posso dare è inviarti il backupsetting.conf che ho salvato prima di aggiornare il firmware alla v4 :) Io comunque con uTorrent non ho alcun problema ...

ciao
immagino ma non conosco il pvt,sono proprio junior,questa sera mi applico,approfittando come si caricano le immmagini subito visibili come le scritte?

bamborambo
21-02-2009, 15:59
Credo tu abbia fatto un po di casini. Riassumo per cercare di aiutare e a ltri

------------------------------------- Fw DSL-2640B
LA 3.07 non è la versione più recente.
La più recente è la 4.00.310022900 (02.07.2008)
Tra gli altri aggiunto opzione filtro MAC address

------------------------------------------------ Navigazione lenta o inceppata
Normalmente tale problema può essere causato da un valore non corretto di MTU in base ai parametri di connessione (incapsulamento PPPOA/PPPOE VC-MUX/LLC).
Normalmente PPPOA - VC-MUX = 1500 / PPPOE - LLC = 1492
In casi di problemi provare a variare MTU


ciao
il cas..no sicuro,ma non ci siamo capiti,certo che ho su firma 3.07 l'ho appena cambiato,in più come ho scritto ho già eseguito pag.38 cioè tutto questa procedura,niente,ho chiaramente letto tutto il thread prima di postare ed ho esattamente le impostazioni adsl che mi indichi.....grazie tanto

Bovirus
21-02-2009, 16:17
Scusami ma non ho capito realmente qual'è la tua situazione dalle tue risposte.

Hai aggiornato al 4.0 come indicato?
Quali sono le tue impostazioni di incapsulamento e MTU?
In Vista hai eseguito i comandi indicati?

bamborambo
21-02-2009, 16:25
[QUOTE=Carciofone;26393735]
QUOTE]

ciao
sto rispondendo a raffica,il problema sta nella parte router ,tantè che ho messo un'altro router in serie con il 2640b,utilizzando solo la parte wifi di quest'ultimo.
utorrent andava a meraviglia al max della possibilità,senza settare nulla,credo,come letto,x merito"upnp",ma dopo averlo usato sembra che ci sia un firewall attivato,non con uno,ma come scritto con 2due 2640b,non posso ritornare all'iper,anche perchè non passerebbe più,credo,il cambio.
penso che ci sia qualche setup generato da utorrent che resiste anche al "restore device",xchè il 2640b va male mentre un altro va.
se qualche immagine potesse rivelare,accetto suggerimenti,quali immagini e come si postano...ciao e veramente grazie

Don Chisciotte
21-02-2009, 16:36
ciao
immagino ma non conosco il pvt,sono proprio junior,questa sera mi applico,approfittando come si caricano le immmagini subito visibili come le scritte?per i messaggi privati, clicca sul mio nick in questo messaggio e scegli "invia messaggio privato a Don Chisciotte" ...

bamborambo
21-02-2009, 16:42
Scusami ma non ho capito realmente qual'è la tua situazione dalle tue risposte.


hai ragione,si pensa di essere chiari ma poi non è così,x favore come si posta un'immagine,1000 volte più esaustiva....
ti rispondo,1° 2640b,ho eseguito tutto quello che si dice in questo thred,poi credendolo guasto,me lo hanno sostituito,ora,2° 2640b è immacolato,firma3.07,e si bloccato come il precedente quando ho eseguito utorrent,
utorrent scaricava,ma il 2640b da quel momento non apre le pag. internet
sottolineo 2su 2,ko
l'adsl funziona,tantè che uso un altro router comunque
PPPOA - VC-MUX = 1500 VPI 8 VCI 35
ps. a più tardi ciao

pegasolabs
21-02-2009, 17:55
hai ragione,si pensa di essere chiari ma poi non è così,x favore come si posta un'immagine,1000 volte più esaustiva....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&postid=4803922#post4803922

Bovirus
21-02-2009, 18:04
Usa il fw 4.0 (ultima build) e riprova.

Se il tuo provider te lo permette prova a usare PPOE-LLC MTU=1492.

Controlla in utorrent se non hai un numero di connessioni esagerate.
Prova chiudere utorrrent e vedere se navighi.
Se così fosse verifica la configurazione di utorrent.

mobo86
21-02-2009, 20:33
ho appena acquistato il router e connesso come da istruzioni in prima pagina, ho un ping di 58, non so se sia normale, mi sembra sensibilmente più lento rispetto al pirelli di alice che avevo prima, che impostazioni devo cambiare per migliorare la situazione?
ho 2 pc connessi con cavo di rete, e vorrei impostarli in modo che ciascun pc ad ogni riconnessione abbia un nuovo ip..

bamborambo
21-02-2009, 22:12
Usa il fw 4.0 (ultima build) e riprova.

Se il tuo provider te lo permette prova a usare PPOE-LLC MTU=1492.

Controlla in utorrent se non hai un numero di connessioni esagerate.
Prova chiudere utorrrent e vedere se navighi.
Se così fosse verifica la configurazione di utorrent.

apprezzo moltissimo il tuo interessamento,ma non fai attenzione a quanto detto,il firma 4 e tutto quello che c'è scritto in queste 40 pag. l'ho già provato sul 1° 2640b,che avevo.considerato guasto sono andato...e mi e stato sostituito con uno nuovo(5 giorni di vita)come installato usando utorrent,patatrack.
ora utorrent è shakedown(buttato con disprezzo),l'ho disinstallato dal pc,io desidero solo rifare funzionare il 2640b con firma 3.07 come era 5 giorni orsono appena spacchettato,dunque non chiedo settaggi particolari ma,se sai come utorrent modifica il 2640b quando si usa,cosicche,se possibile,a manina recupero i settaggi originali.
un 2640b può essere guasto,ma due alla stessa persona,mi sembra impossibile pure a me,eppure questo 2°non và.

ho alice 7 e questa conf:PPOE-LLC MTU=1492 è equivalente alle altre,con tutte mi allineo a piena conn.ne,però 50%delle pagine vanno in time out

Don Chisciotte
21-02-2009, 22:20
apprezzo moltissimo il tuo interessamento,ma non fai attenzione a quanto detto,il firma 4 e tutto quello che c'è scritto in queste 40 pag. l'ho già provato sul 1° 2640b,che avevo.considerato guasto sono andato...e mi e stato sostituito con uno nuovo(5 giorni di vita)come installato usando utorrent,patatrack.
ora utorrent è shakedown(buttato con disprezzo),l'ho disinstallato dal pc,io desidero solo rifare funzionare il 2640b con firma 3.07 come era 5 giorni orsono appena spacchettato,dunque non chiedo settaggi particolari ma,se sai come utorrent modifica il 2640b quando si usa,cosicche,se possibile,a manina recupero i settaggi originali.
un 2640b può essere guasto,ma due alla stessa persona,mi sembra impossibile pure a me,eppure questo 2°non và.

ho alice 7 e questa conf:PPOE-LLC MTU=1492 è equivalente alle altre,con tutte mi allineo a piena conn.ne,però 50%delle pagine vanno in time outhai provato a cambiare i DNS?

bamborambo
21-02-2009, 23:15
hai provato a cambiare i DNS?
no!!!caspita don,sei conciso ma efficace,illuminami,premetto che non li ho mai presi in considerazione,quindi cinque dì or sono il 2640b funzionava senza che io impostassi i DNS,però tentar non nuoce.
hai letto l'email di risposta...il file non compresso....
purtroppo,una comica,perchè x disquisire nel forum devo usare altro router,poi x provare stacca questo router,attacca il 2640b allineati,entra,prova i set...non và rifai tutto il percorso a ritroso...
ole

bamborambo
21-02-2009, 23:29
no!!!caspita don,sei conciso ma
hai letto l'email di risposta...il file non compresso....


don,sto andando un po' in tilt,io non ho visto la tua tempestiva risposta,saranno bkup incrementali, xchè il mio file è di circa 5kby, il tuo ultimo è10by,comunque domani vedo...

Don Chisciotte
21-02-2009, 23:31
no!!!caspita don,sei conciso ma efficace,illuminami,premetto che non li ho mai presi in considerazione,quindi cinque dì or sono il 2640b funzionava senza che io impostassi i DNS,però tentar non nuoce.
hai letto l'email di risposta...il file non compresso....
purtroppo,una comica,perchè x disquisire nel forum devo usare altro router,poi x provare stacca questo router,attacca il 2640b allineati,entra,prova i set...non và rifai tutto il percorso a ritroso...
oleNelle impostazioni del router vai in Avanzate --> Configurazione DNS, togli la spunta da Ottieni automaticamente l'indirizzo del server DNS e impostane due diversi, io uso 212.216.112.112 come preferito e 212.216.172.62 in alternativo. Devi impostarli anche nelle proprietà della connessione di Windows, vai Pannello di controllo --> Connessione di rete --> apri la connessione di rete e clicchi su proprietà; nelle prprietà cerchi la voce Protocollo Internet (TCP/IP) e clicchi su proprietà, anche qui spunti la voce utilizza i seguenti indirizzi server DNS e inserisci quelli di prima.

Prova ...

bamborambo
21-02-2009, 23:54
Nelle impostazioni del router vai in Avanzate --> Configurazione DNS, togli la spunta da Ottieni automaticamente l'indirizzo del server DNS e impostane due diversi, io uso 212.216.112.112 come preferito e 212.216.172.62 in alternativo. Devi impostarli anche nelle proprietà della connessione di Windows, vai Pannello di controllo --> Connessione di rete --> apri la connessione di rete e clicchi su proprietà; nelle prprietà cerchi la voce Protocollo Internet (TCP/IP) e clicchi su proprietà, anche qui spunti la voce utilizza i seguenti indirizzi server DNS e inserisci quelli di prima.

Prova ...
veramente con il primo 2640b,l'avevo tentato xchè letto nelle pagine indietro,ora ricordo,puff...il secondo dns dice che è invalid e non accetta "apply settings",io ho vista,e il tcp/ip è il v4 spero "tcp/ipv4" comunque non li prende...azzarola una bella pesca
ciao, passo e chiudo

Bovirus
22-02-2009, 08:33
apprezzo moltissimo il tuo interessamento,ma non fai attenzione a quanto detto,il firma 4 e tutto quello che c'è scritto in queste 40 pag. l'ho già provato sul 1° 2640b,che avevo.considerato guasto sono andato...

Il fw 4.0 come ti avevo detto più indietro oltre ad aggiungere una serie di nuove opzioni (filtro Wireless sul mac address) sistema un po' di problemi vari.

Nel caso del mio 2640B mandato in assistenza (trasmetteva max al 70% - l'ho aperto ma questo la dlink non lo sapeva - aveva il connettore dell'antenna wireless staccato e schiacciato) prima di accettare il rientro in garanzia il tecnico dlink mi ha fatto aggiornare il fw alla v. 4.0.

Quando si riporta un problema (questo vale x modem, firmware, driver, etc), le esperienze si fanno sempre con l'ultimo fw/driver disponibile perchè fare le prove con un fw precedente non serve a nulla in quanto non fa da riferimento in quanto il nuovo fw ha nuove opzioni e nuovi moduli che si comportano in modo diverso.

E' molto probabile che il problema non sia dei DNS perchè non è quello il sintomo. Più indietro sono stati dati dei riferimenti sui comandi di disabilitazione dall'autotuning del tcpip. spero tu li abbia fatti in quanto Vista ad questo punto di Vista è una sola e tende in condizioni standrad a far addormentare il modem.

Visti i problemi del tuo Vista (Vista accetta tranquillamente il cambio dei DNS) cerdo che il problema vada ricercato nella tua configurazione di Vista.

mobo86
22-02-2009, 09:30
ho appena acquistato il router e connesso come da istruzioni in prima pagina, ho un ping di 58, non so se sia normale, mi sembra sensibilmente più lento rispetto al pirelli di alice che avevo prima, che impostazioni devo cambiare per migliorare la situazione?
ho 2 pc connessi con cavo di rete, e vorrei impostarli in modo che ciascun pc ad ogni riconnessione abbia un nuovo ip..

probabilmente sto ponendo le solite domande ma non ho capito da quel che ho letto come provare a ad abbassare il ping, per gli ip lasciandolo così come é me li cambia in automatico ad ogni avvio (quindi perfetto per me), ho impostato come da prima pagina per alice 7Mb senza usare il cd..

bamborambo
22-02-2009, 10:34
probabilmente sto ponendo le solite domande ma non ho capito da quel che ho letto come provare a ad abbassare il ping, per gli ip lasciandolo così come é me li cambia in automatico ad ogni avvio (quindi perfetto per me), ho impostato come da prima pagina per alice 7Mb senza usare il cd..

ciao
purtroppo non sono capace di risponderti,io e credo la maggior parte di persone,questi "beneamati"li abbiamo sempre usati così, di default
...e si vede...mi faccio le battute da solo...
ciao

bamborambo
22-02-2009, 11:02
Il fw 4.0 come ti avevo detto più indietro oltre ad aggiungere una serie di nuove opzioni (filtro Wireless sul mac address) sistema un po' di problemi vari.

Nel caso del mio 2640B mandato in assistenza (trasmetteva max al 70% - l'ho aperto ma questo la dlink non lo sapeva - aveva il connettore dell'antenna wireless staccato e schiacciato) prima di accettare il rientro in garanzia il tecnico dlink mi ha fatto aggiornare il fw alla v. 4.0.

Quando si riporta un problema (questo vale x modem, firmware, driver, etc), le esperienze si fanno sempre con l'ultimo fw/driver disponibile perchè fare le prove con un fw precedente non serve a nulla in quanto non fa da riferimento in quanto il nuovo fw ha nuove opzioni e nuovi moduli che si comportano in modo diverso.

E' molto probabile che il problema non sia dei DNS perchè non è quello il sintomo. Più indietro sono stati dati dei riferimenti sui comandi di disabilitazione dall'autotuning del tcpip. spero tu li abbia fatti in quanto Vista ad questo punto di Vista è una sola e tende in condizioni standrad a far addormentare il modem.

Visti i problemi del tuo Vista (Vista accetta tranquillamente il cambio dei DNS) cerdo che il problema vada ricercato nella tua configurazione di Vista.

ciao
beh...bovirus..solo per il forte interessamento ti devo un GRAZIE maiuscolo,andando oltre...via vista, ora uso xp così verifico un po' tutto.
in merito ai dns è il 2640b che non l'accettava il "212.216.172.62 is invalid" dice.
parlando del firma4. tutto giusto quello che dici,ed io gia avevo messo detto f.4. nel primo 2640 che ho sostituito,ma che probabilmente era incasinato come questo secondo 2640.
la mia reticenza nel non aggiornare è legata al fatto che sto 2640 ha sei giorni di vita,e visto che è stato l'utilizzo di utorrent a mandarli entrambi quasi ko,non volevo aggiungere accrocchi sopra accrocchi,daltronde quanti sono quelli che usano il firma 3.07? credo tanti quindi funziona,capisco che ha meno funz.......ma...
una cosa che gia avevo detto nel primo post,noto che con xp le pag. internet vanno molto meglio,si aprono quasi sempre,manca qualche figura,"x rossa"..
sono un po' stress ....roba da ridere,adesso provo l'operazione caricare backupsettings.conf vuoi mai...
ciao

Bovirus
22-02-2009, 12:35
Il fw 4.0 è ufficaile e rilasciato ad Dlink. Se l'hanno rialasciato un motivo ci sarà?

Per il fatto che non sempre nelle pagine della Dlink trovi gli aggiornamenti (in Dlink Ita non c'è, in Dlink Polonia sì), è un fatto cronico di Dlink (ma non solo loro)

Come detto prima le prove e le segnalazioni di bug si fanno usando come riferimento la versione + aggiornata.

mobo86
22-02-2009, 13:44
ciao
purtroppo non sono capace di risponderti,io e credo la maggior parte di persone,questi "beneamati"li abbiamo sempre usati così, di default
...e si vede...mi faccio le battute da solo...
ciao

ok, grazie :rolleyes:

Don Chisciotte
22-02-2009, 14:03
ok, grazie :rolleyes: Io recentemente ho provato tre router, il Netgear 834 (no wireless) con chip Texas Instruments, il Netgear 834GT chip Broadcom e questo 2640B anch'esso Broadcom ma il ping (non effettuando modifiche) è praticamente lo stesso, sui 50; forse l'834 scendeva anche a 47-48 ma la differenza è comunque minima, quindi (secondo me) se il router funziona bene non stare a darti pena ... ;)

bamborambo
22-02-2009, 14:59
Il fw 4.0 è ufficaile e rilasciato ad Dlink. Se l'hanno rialasciato un motivo ci sarà?

Per il fatto che non sempre nelle pagine della Dlink trovi gli aggiornamenti (in Dlink Ita non c'è, in Dlink Polonia sì), è un fatto cronico di Dlink (ma non solo loro)

Come detto prima le prove e le segnalazioni di bug si fanno usando come riferimento la versione + aggiornata.

ciao
io condivido il tuo pensiero sul firma4,che è corretto,ma come aggiornamento non è indispensabile,ti sei focalizzato su questo firma 4,se puoi tollera il firma3.07 e andiamo oltre,per esempio,visto che ne sai,dimmi dove utorrent interviene,tramite,credo,"upnp"visto che è di default sia sul utorrent che sul 2640,quindi,se conosci ,dove "automaticamente"vengono cambiati dei parametri dentro il 2640...così da verificare,e se possibile,cambiarli.
con massima onestà,se il 2640 non andrà a regime,mi rimarra solo la possibilà,con una faccia di bronzo unica,di lamentarmi al negozio,quindi,anche se intimamente,mi sento più coraggioso se il 2640 è stato smanettato il meno possibile,almeno all'apparenza,quindi,secondo me, che almeno si presenti come me lo hanno appena dato...saremmo alla garanzia della garanzia..
queste pagine di forum mi hanno fatto contattare care persone,tutte con grande disponibilità,purtroppo il mio stramaledetto 2640 continua a non aprire(credo si dica time-out)circa 20-30% delle pagine che incontro...e continuo a pensare che sia colpa si un settaggio di utorrent..

Don Chisciotte
22-02-2009, 15:07
ciao
io condivido il tuo pensiero sul firma4,che è corretto,ma come aggiornamento non è indispensabile,ti sei focalizzato su questo firma 4,se puoi tollera il firma3.07 e andiamo oltre,per esempio,visto che ne sai,dimmi dove utorrent interviene,tramite,credo,"upnp"visto che è di default sia sul utorrent che sul 2640,quindi,se conosci ,dove "automaticamente"vengono cambiati dei parametri dentro il 2640...così da verificare,e se possibile,cambiarli.
con massima onestà,se il 2640 non andrà a regime,mi rimarra solo la possibilà,con una faccia di bronzo unica,di lamentarmi al negozio,quindi,anche se intimamente,mi sento più coraggioso se il 2640 è stato smanettato il meno possibile,almeno all'apparenza,quindi,secondo me, che almeno si presenti come me lo hanno appena dato...saremmo alla garanzia della garanzia..
queste pagine di forum mi hanno fatto contattare care persone,tutte con grande disponibilità,purtroppo il mio stramaledetto 2640 continua a non aprire(credo si dica time-out)circa 20-30% delle pagine che incontro...e continuo a pensare che sia colpa si un settaggio di utorrent..se anche fosse che utorrent ha fatto qualche casino nel router (cosa che dubito) resattando il router riportandolo alle impostazioni di fabbrica dovresti risolvere, hai già provato? Anche a me è capitato (con il primo Netgear) di avere problemi di apertura della pagine ma ho risolto cambiando i server DNS, però magari il tuo problema è diverso.

mobo86
22-02-2009, 15:42
Io recentemente ho provato tre router, il Netgear 834 (no wireless) con chip Texas Instruments, il Netgear 834GT chip Broadcom e questo 2640B anch'esso Broadcom ma il ping (non effettuando modifiche) è praticamente lo stesso, sui 50; forse l'834 scendeva anche a 47-48 ma la differenza è comunque minima, quindi (secondo me) se il router funziona bene non stare a darti pena ... ;)

si per funzionare funziona bene, la cosa che mi turba é che il pirelli faceva sui 38-40 mi pare quindi credevo fosse un problema di impostazioni, per il resto questo router va benissimo rete creata in 10 secondi, tutto automatico..
é il primo che uso ma va davvero bene! :)

AleDJGoku
22-02-2009, 17:51
si per funzionare funziona bene, la cosa che mi turba é che il pirelli faceva sui 38-40 mi pare quindi credevo fosse un problema di impostazioni, per il resto questo router va benissimo rete creata in 10 secondi, tutto automatico..
é il primo che uso ma va davvero bene! :)

anche io dal vecchio router a questo ho perso in ping: da 16-17 a 24-25

bamborambo
22-02-2009, 17:57
se anche fosse che utorrent ha fatto qualche casino nel router (cosa che dubito) resattando il router riportandolo alle impostazioni di fabbrica dovresti risolvere, hai già provato? Anche a me è capitato (con il primo Netgear) di avere problemi di apertura della pagine ma ho risolto cambiando i server DNS, però magari il tuo problema è diverso.

hai voglia,nel senso che non ne sò a pacchi,però queste operazioni diciamo basilari le ho passate tutte,addirittura ho esperienza con router più vecchiotti che prendevano un po' a fatica i comandi,quindi per sicurezza li ho dati e ridati proprio per fissarli in qualche eprom a forza.
tornando ai dns il 2640 non mi prende il secondo "212.216.172.62 is invalid"non capisco,
ho alice flat ed è sempre stata settata PPPOA - VC-MUX = 1492 VPI 8 VCI 35,ora su suggerimento ho messo PPOE-LLC MTU=1492 cammina uguale,anzi non và... uguale
ora allargo gli orizzonti,cosa sarebbero i valori di ping che chiede mobo,come li vedo? ...il 2640 và male ma almeno conosco sto ping.....aoh sò soddisfazioni...

AleDJGoku
22-02-2009, 18:17
hai voglia,nel senso che non ne sò a pacchi,però queste operazioni diciamo basilari le ho passate tutte,addirittura ho esperienza con router più vecchiotti che prendevano un po' a fatica i comandi,quindi per sicurezza li ho dati e ridati proprio per fissarli in qualche eprom a forza.
tornando ai dns il 2640 non mi prende il secondo "212.216.172.62 is invalid"non capisco,
ho alice flat ed è sempre stata settata PPPOA - VC-MUX = 1492 VPI 8 VCI 35,ora su suggerimento ho messo PPOE-LLC MTU=1492 cammina uguale,anzi non và... uguale
ora allargo gli orizzonti,cosa sarebbero i valori di ping che chiede mobo,come li vedo? ...il 2640 và male ma almeno conosco sto ping.....aoh sò soddisfazioni...

te lo spiego io da ignorante in materia: il ping è la velocità della trasmissione dei dati da pc a server e "serve" per chi gioca online, più basso è il ping meglio andarà il gioco online.

tornando al tuo problema, non ho seguito molto, cmq non credo che utorrent non vada a modificare regole nel router e male che vada, come ha detto DON, con un reset del router è tutto come nuovo.

ma con un altro oruter la connesione va?

cmq io fossi in te farei così:

aggiornare al firm 4: al max ti fai un backup del firm che ora hai su se proprio vuoi rimetterlo. (può essere che il primo router era rotto e il secondo con il router nuovo andrebbe a meraviglia...non si può mai sapere, visto che orami le hai provate tutte con firm 3.07)

se non metti il firm nuovo e tieni il vecchio parti da qui:

-resetta il router e lascialo qualche minuto a decnatare senza nessun cavo collegato (gesto scaramentico)
-nel frattempo nelle proprietà del tcp/ip 4 metti ottieni IP automaticamente e anche i DNS automaticamente. [a me ogni tanto i dns si impallano (quelli di opendns)]
-Poi collega il router e aspetta che si accenda per bene ( 3 lucine accese)
-Poi dal pannello di controllo del router segui il wizard per la configurazione e speriamo che tutto vada bene


p.s. se questi passi li ha già provati mi spiace ma nn so come aiutarti :cry:

Roby_gbr
22-02-2009, 18:39
ragazzi io ho alice 7mega come mai impostando questi valori
7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500; VPI\VCI: 8 35
nn mi va + internet ..e poi la voce MTU io nn la trovo nelle impostazioni!

alla fine lasciando i valori ke mi da lui

protocollo: PPPoE
incapsulamento: LLC
vpi: 8
vci: 35

funziona tutto !

Bovirus
22-02-2009, 18:40
ciao
io condivido il tuo pensiero sul firma4,che è corretto,ma come aggiornamento non è indispensabile,ti sei focalizzato su questo firma 4,se puoi tollera il firma3.07 e andiamo oltre,per esempio,visto che ne sai,dimmi dove utorrent interviene,tramite,credo,"upnp"visto che è di default sia sul utorrent che sul 2640,quindi,se conosci ,dove "automaticamente"vengono cambiati dei parametri dentro il 2640...così da verificare,e se possibile,cambiarli.
con massima onestà,se il 2640 non andrà a regime,mi rimarra solo la possibilà,con una faccia di bronzo unica,di lamentarmi al negozio,quindi,anche se intimamente,mi sento più coraggioso se il 2640 è stato smanettato il meno possibile,almeno all'apparenza,quindi,secondo me, che almeno si presenti come me lo hanno appena dato...saremmo alla garanzia della garanzia..
queste pagine di forum mi hanno fatto contattare care persone,tutte con grande disponibilità,purtroppo il mio stramaledetto 2640 continua a non aprire(credo si dica time-out)circa 20-30% delle pagine che incontro...e continuo a pensare che sia colpa si un settaggio di utorrent..

Vale sempre la regola di prima. Cosa fai contattai al Dlink e gli dici che hai un problema sul 3.07, per poi sentirti che il fw aggiornato è la 4.0?
Lavoro in una grossa società di periferiche pc e la prima cosa che facciamo in caso di probelmi facciamo porater al configurazionee del cp (update sistema operativo, driver, etc.) alla versione + recente perchè su quella segnaliamo i problemi. Non su versioni precedenti.

bamborambo
22-02-2009, 19:08
........
p.s. se questi passi li ha già provati mi spiace ma nn so come aiutarti :cry:

ciao
buona l'intenzione,e ti ringrazio,chiaramente ho già superprovato,però traggo degli spunti,il reset con tutti i "cavi staccati",inoltre non sono sicuro ma è possibile tornare al firma3.07,una volta passati al 4? io credo che il bkup in save/restore fosse x impostazioni e non del firma....
ripeto se ho il firma4 posso downgradarlo al firma3.07? mmmhh...
questi ping come li vedo?dove li vedo?

AleDJGoku
22-02-2009, 19:29
ciao
buona l'intenzione,e ti ringrazio,chiaramente ho già superprovato,però traggo degli spunti,il reset con tutti i "cavi staccati",inoltre non sono sicuro ma è possibile tornare al firma3.07,una volta passati al 4? io credo che il bkup in save/restore fosse x impostazioni e non del firma....
ripeto se ho il firma4 posso downgradarlo al firma3.07? mmmhh...
questi ping come li vedo?dove li vedo?

apri il prompt di dos e digiti ping maya.ngi.it
ti dice il ping che hai dal tuo pc verso il server ngi

azz...se hai già provato quello che ti ho seuggerito, mi spiace ma mi tocca uscire di scena...

per il firm hai ragione tu...sorry...il salva restore è per le impostazioni...nel guardare velocemente prima ho visto quello che volevo.


le impostazioni della scheda di rete (tcp/ip 4 -< proprietà) sono tutte in automatico (ottieni IP e dns automaticamente)?

ciao

bamborambo
22-02-2009, 19:31
Vale sempre la regola di prima. Cosa fai contattai al Dlink e gli dici che hai un problema sul 3.07, per poi sentirti che il fw aggiornato è la 4.0?
Lavoro in una grossa società di periferiche pc e la prima cosa che facciamo in caso di probelmi facciamo porater al configurazionee del cp (update sistema operativo, driver, etc.) alla versione + recente perchè su quella segnaliamo i problemi. Non su versioni precedenti.

ciao
io ho gia riconosciuto la tua ragione,non capisco come mai questa condizione del firma è diventato il punto della tua discussione,se si riesce a tornare al 3.07 lo cambio solo per andare avanti,ho capito perfettamente le tue ragioni,le condivido...però
il 2640 deve funzionare anche con il 3.07, come ho gia scritto,presentarmi all'iper x la terza volta chiedendo la sostituzione di un 2640 problematico e gia aggiornato al 4,dopo solo sette giorni di vita,a mio avviso mi dipinge come smanettone e mi sembra di perdere di credibilità....è una mia convinzione..consentimelo...
anzi ti dico che la soluzione PPOE-LLC MTU=1492 da te suggerita sembra funzionare meglio di PPPOA - VC-MUX = 1492 che io ho sempre impostato perchè letto in prima pag.da quando ho iniziato ad avere problemi col primo 2640...sarebbe il colmo degli stracolmi se questo è l'inghippo...


rettifico,mantengo ancora pagine in time-out e con x rossa al posto di qualche figura.....

bamborambo
22-02-2009, 19:37
apri il prompt di dos e digiti ping maya.ngi.it
ti dice il ping che hai dal tuo pc verso il server ngi

azz...se hai già provato quello che ti ho seuggerito, mi spiace ma mi tocca uscire di scena...


ciao

ciao
invece ti richiamo in pista subito,mi da 33, come sono parcheggiato?
sdrammatizzo un po' perchè con sto gioiello di 2640 che improvvisamente è diventato una patacca mi sento un po' stressato...

Don Chisciotte
22-02-2009, 20:10
ciao
invece ti richiamo in pista subito,mi da 33, come sono parcheggiato?
sdrammatizzo un po' perchè con sto gioiello di 2640 che improvvisamente è diventato una patacca mi sento un po' stressato...io al server di ngi pingo a 50, d'altronde di ping potresti avere anche 15 però se non ti apre le pagine tanto vale ....

bamborambo
22-02-2009, 20:14
io al server di ngi pingo a 50, d'altronde di ping potresti avere anche 15 però se non ti apre le pagine tanto vale ....

sì,sì vero vero...era così per capire cosa era questo ping che non conoscevo...

Don Chisciotte
22-02-2009, 20:23
sì,sì vero vero...era così per capire cosa era questo ping che non conoscevo...Tornando ai DNS non è normale che ti dia come invalido il 212.216.172.62, io l'ho impostato tranquillamente come alternativo :eek:
Questo consiglio è riferito ad un'altro router (Netgear) però mi sembra sia quello che succede a te:

Q: Riscontro dei problemi nell'aprire le pagine web e molto spesso occorre ricaricarle più volte per poterle visualizzare e a seconda dei siti web/dominii alcune non sono rintracciabili affatto: come posso rimediare ?
A: La causa principale potrebbe risiedere in un cattivo funzionamento dei server DNS predefiniti del provider in uso, ad esempio dovuto a sovraccarico degli stessi o loro mancato aggiornamento. Si suggerisce pertanto in questi casi di cambiarli con altri più efficienti e performanti: un elenco lo si puo' trovare qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15530294&postcount=20836
Per effettuare l'operazione, andare in Impostazioni di base e sotto Indirizzo Domain Name Server (DNS) spuntare utilizza questi server DNS: qui inserire quelli prescelti. Confermare le modifiche con Applica.
Alternativamente, il problema potrebbe essere causato da una errata impostazione del valore di MTU (si veda la faq precedente).

zeok
22-02-2009, 20:52
ragazzi io ho alice 7mega come mai impostando questi valori
7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500; VPI\VCI: 8 35
nn mi va + internet ..e poi la voce MTU io nn la trovo nelle impostazioni!

alla fine lasciando i valori ke mi da lui

protocollo: PPPoE
incapsulamento: LLC
vpi: 8
vci: 35

funziona tutto !

stessa cosa succede a me
fino a circa un mese fa riuscivo a navigare con il protocollo PPPOA...

M74T
22-02-2009, 21:22
Ho un problema particolare, ho letto quasi tutti i post ma non ho trovato niente di simile. Con xp tutto bene, con vista x64 emule mi funziona bene per ore, poi senza motivo il kad diventa "connesso/firewalled" freccia gialla...faccio "ricontrolla firewall" e torna verde la freccia..bho?!?! la cosa si ripete ogni tot ore. :confused:

Disponibile nuova versione di eMule (0.49c), è stato risolto il problema del KAD firewalled con vista e UPnP attivo.

bamborambo
22-02-2009, 21:29
Tornando ai DNS non è normale che ti dia come invalido il 212.216.172.62, io l'ho impostato tranquillamente come alternativo :eek:
Questo consiglio è riferito ad un'altro router (Netgear) però mi sembra sia quello che succede a te:

Q: Riscontro dei problemi nell'aprire le pagine web e molto spesso occorre ricaricarle più volte per poterle visualizzare e a seconda dei siti web/dominii alcune non sono rintracciabili affatto: come posso rimediare ?
A: La causa principale potrebbe risiedere in un cattivo funzionamento dei server DNS predefiniti del provider in uso, ad esempio dovuto a sovraccarico degli stessi o loro mancato aggiornamento. Si suggerisce pertanto in questi casi di cambiarli con altri più efficienti e performanti: un elenco lo si puo' trovare qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15530294&postcount=20836
Per effettuare l'operazione, andare in Impostazioni di base e sotto Indirizzo Domain Name Server (DNS) spuntare utilizza questi server DNS: qui inserire quelli prescelti. Confermare le modifiche con Applica.
Alternativamente, il problema potrebbe essere causato da una errata impostazione del valore di MTU (si veda la faq precedente).

ciao
caspita don sei tanto conciso quanto efficace,ho messo come:
Preferred DNS Server 212.216.172.162
Alternate DNS Server 212.216.172.222 quello che non sò,vanno presi a caso dalla tabella, o ci sono regole...

Don Chisciotte
22-02-2009, 21:59
ciao
caspita don sei tanto conciso quanto efficace,ho messo come:
Preferred DNS Server 212.216.172.162
Alternate DNS Server 212.216.172.222 quello che non sò,vanno presi a caso dalla tabella, o ci sono regole...puoi prendere quelli che vuoi, almeno, io ho fatto così ...

Bovirus
22-02-2009, 23:28
ciao
io ho gia riconosciuto la tua ragione,non capisco come mai questa condizione del firma è diventato il punto della tua discussione,se si riesce a tornare al 3.07 lo cambio solo per andare avanti,ho capito perfettamente le tue ragioni,le condivido...però
il 2640 deve funzionare anche con il 3.07, come ho gia scritto,presentarmi all'iper x la terza volta chiedendo la sostituzione di un 2640 problematico e gia aggiornato al 4,dopo solo sette giorni di vita,a mio avviso mi dipinge come smanettone e mi sembra di perdere di credibilità....è una mia convinzione..consentimelo...
anzi ti dico che la soluzione PPOE-LLC MTU=1492 da te suggerita sembra funzionare meglio di PPPOA - VC-MUX = 1492 che io ho sempre impostato perchè letto in prima pag.da quando ho iniziato ad avere problemi col primo 2640...sarebbe il colmo degli stracolmi se questo è l'inghippo...


rettifico,mantengo ancora pagine in time-out e con x rossa al posto di qualche figura.....

Tornare all'IPER x la terza volta non serve eprchè il problema NON è il modem.
E' una svista o manca la prova PPOA - MTU=1500?
Il modem funziona con entrambi i fw.

AleDJGoku
23-02-2009, 08:10
ciao
invece ti richiamo in pista subito,mi da 33, come sono parcheggiato?
sdrammatizzo un po' perchè con sto gioiello di 2640 che improvvisamente è diventato una patacca mi sento un po' stressato...

un ping molto buono...cmq già sapere che riesce a effettuare il test del ping non è buono? (in pratica il suo problema è "solo" di setting)



scusate una domanda: per aiutare bmaborambo in molti proponete di mettere il dns fisso, ogni tanto anche a me il dns fisso da problemi di impallamnto della connessione e mi tocca cambiare dns...non sarebbe meglio lasciare questo valore in automatico? (ovviamente se è già stato fatto e mi sono preso qualcosa fate fnata che nn abbia detto nulla :p )

ciao

bamborambo
23-02-2009, 15:04
ciao
oggi la situazione in merito alla navigabilità internet con il,riadottato aggettivo "beneamato" 2640 mi sembra molto migliorata,devo dire che in questi giorni ho provato vari setup ed incontrato anche qualche fraintendimento,credo faccia parte della comunicazione scritta,necessariamente un po' stringata e poco esaustiva....
l'esempio più evidente che mi sento di portare è la series dr.house,dove,come tutti sapete,un dr. genialoide prima di azzeccare la cura scaglia due o tre diagnosi...ergo fare diagnosi è veramente...veramente l'operazione più difficile che ci sia...mi spiego...
ho additato come colpevole utorrent,che forse si è solo trovato nel tempo e nel posto sbagliato,difatti all'inizio del problema di cattiva operabilità internet,accennato primo post,chiamai telecomita perchè mi sembrava fosse lei la colpevole dei problemi di adsl (navigazione) e così credo sia stato...ora passo alla seconda diagnosi,verificate se accettabile:
telecom in questo mese sta cambiando parametri,molti di voi ora navigano con PPOE-LLC MTU=1492,io probabilmente al primo accesso con il 2640 nuovo(secondo router) ho usato il wizar,e non ho guardato l'esatto PPPOA-PPPOE,poi quando ho avuto problemi a manina ho sempre dato PPPOA - VC-MUX = 1500,come letto in prima pagina,ma facendo attenzione, prendeva solo PPPOA - VC-MUX = 1492,e non =1500,e qui bovirus dimostra occhio fino,perchè ha e mi ha fatto capire che li stava l'inghippo,difatti,mi suggerì quella che per molti è la nuova configurazione, PPOE-LLC MTU=1492, la navigazione andava decisamente meglio,ma non al top,è qui un altra mente attenta, don chisciotte ,trovava una lista di dns per problemi simili,inseriti 2 dns scelti a caso,diciamo corretti perchè alcuni il mio 2640 non li accettava...morale sto navigando come non fosse successo tutto questo parapiglia,cioè bene.
ora non pago,metto un po' di pepe al finale della storia,perchè il router che in questi giorni mi ha permesso di navigare,un ECI-BIFOCUS prodotto(standard) di fascia tlcita-business,non ne vuole sapere di PPOE-LLC MTU=1492,manco per idea, accetta solo PPPOA-VC-MUX = 1500,discrasia sospetta...mmhh...non si può tutto...mettiamola così...

ringrazio tutti x la disponibilità ed il confronto,in particolare, rigorosamente in ordine alfabeta:

ALEDJGOKU
BOVIRUS
DON CHISCIOTTE
MOBO86

non è una dipartita,ma semplicemente una dimostrazione di gratitudine.

su-meri
23-02-2009, 23:19
qualcuno ha risolto il problema sul ddns che non si aggiorna ?????????

jazzrock71
24-02-2009, 07:03
ciao a tutti, mi aggiungo fra i possessori di questo modem-router.
Premetto di non aver ancora letto tutto il thread ... ho comunque una domanda.

Ho installato questo modem senza problemi su una linea ALICE FREE (640Kbit), poichè mi collego raramente da li (e mi serviva una connessione "a consumo").
Funziona tutto, ma c'è una cosa che non mi piace. Appena accendo il modem la connessione adsl si avvia; questo mi obbliga tutte le volte a dover spegnere il modem quando ho finito con internet. Non è possibile far avviare la connessione via software? In modo che possa tenere acceso il modem senza che però si colleghi al web automaticamente?


grazie mille
Jazzrock

Carciofone
24-02-2009, 07:30
ciao a tutti, mi aggiungo fra i possessori di questo modem-router.
Premetto di non aver ancora letto tutto il thread ... ho comunque una domanda.

Ho installato questo modem senza problemi su una linea ALICE FREE (640Kbit), poichè mi collego raramente da li (e mi serviva una connessione "a consumo").
Funziona tutto, ma c'è una cosa che non mi piace. Appena accendo il modem la connessione adsl si avvia; questo mi obbliga tutte le volte a dover spegnere il modem quando ho finito con internet. Non è possibile far avviare la connessione via software? In modo che possa tenere acceso il modem senza che però si colleghi al web automaticamente?


grazie mille
Jazzrock
Sì, configurando una semplice connessione PPPoE ed usandolo come modem ethernet anche via wifi (naturalmente si connetterà un solo pc).

Oppure puoi settare un "Idle Time Out" nella scheda Setup diverso da 0 che indica dopo quanti minuti il router si deve disconnettere se la connessione non è utilizzata.

jazzrock71
24-02-2009, 07:47
Ciao,
dunque ... mi sembra che, all'installazione, avevo scelto la PPPoE.
A proposito, che differenza c'è fra PPPoE, PPPoA, dynamic IP, static IP e come e quando possono essere usati? Io avevo provato a mettere dynamic IP ma non funzionava...

Una volta messo come PPPoE, come faccio a farlo connettere?

Per l'idle time out proverò

grazie


Sì, configurando una semplice connessione PPPoE ed usandolo come modem ethernet anche via wifi (naturalmente si connetterà un solo pc).

Oppure puoi settare un "Idle Time Out" nella scheda Setup diverso da 0 che indica dopo quanti minuti il router si deve disconnettere se la connessione non è utilizzata.

Carciofone
24-02-2009, 08:09
Per usarlo come semplice modem e non router con firewall devi impostare la modalità Indirizzo IP dinamico in Configurazione/Setup 1483 Bridged IP LLC o VC MTU 1492 o 1500 (per VC) (VPI/VCI sempre 8 e 35).
Poi crei una connessione a banda larga su Windows in pppoe come se fosse un normale modem.

jazzrock71
24-02-2009, 09:52
Queste me le segno tutte, così a casa provo a guardare.

Ma con queste impostazioni poi posso utilizzare ugualmente il firewall interno?
E' ok se lo lascio collegato via rete?


Per usarlo come semplice modem e non router con firewall devi impostare la modalità Indirizzo IP dinamico in Configurazione/Setup 1483 Bridged IP LLC o VC MTU 1492 o 1500 (per VC) (VPI/VCI sempre 8 e 35).
Poi crei una connessione a banda larga su Windows in pppoe come se fosse un normale modem.

Carciofone
24-02-2009, 17:59
D-LinkTV con video sui settaggi: http://www.dlinktv.com/?vid=261

Misagi
25-02-2009, 07:00
Finalmente sono riuscito un pò a sistemare QoS e tutto :D
Com'è questo ping per un alice 20mega?

C:\Documents and Settings\Antonio>ping maya.ngi.it

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:

Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=27ms TTL=53

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 23ms, Massimo = 27ms, Medio = 25ms

PS: ping effettuato con alcuni download in corso...

E' possibile modificare il noise target in modo da farlo agganciare alla portante + alta possibile? :confused:
Grazie

Äl3x
25-02-2009, 11:28
Ottimo ping ( provalo a fare senza DL)
Io con una 7 mega pingo 50 su maya.
Sarai sicuramente settato in fastpath (beato te ) per pingare 25. Per la cosa del noise target non saprei :fagiano:

Misagi
25-02-2009, 11:51
Ottimo ping ( provalo a fare senza DL)
Io con una 7 mega pingo 50 su maya.
Sarai sicuramente settato in fastpath (beato te ) per pingare 25. Per la cosa del noise target non saprei :fagiano:

Sisi stò in fast, + tardi incollo un ping senza download vediamo 1 pò ;)
Volevo capire se c'era la possibilità, magari da telnet di modificare i parametri di noise ... : confused:

AleDJGoku
25-02-2009, 12:39
Finalmente sono riuscito un pò a sistemare QoS e tutto :D
Com'è questo ping per un alice 20mega?

C:\Documents and Settings\Antonio>ping maya.ngi.it

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:

Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=27ms TTL=53

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 23ms, Massimo = 27ms, Medio = 25ms

PS: ping effettuato con alcuni download in corso...

E' possibile modificare il noise target in modo da farlo agganciare alla portante + alta possibile? :confused:
Grazie

anche io ho il ping come il tuo, ma sono interleaved...e volevo passare in fast.
passare da interleaved a fast influenza sulla stabilità della linea o cambia solo la modalità di controllo dei dati scambiati (se ricordo bene fast e interleaved sono le due modalità di constrollo dei pacchetti scambiati )?

ciao

Paolo Paolaccio
26-02-2009, 16:09
Ciao a tutti,
mi chiamo Paolo e sono al mio primo post (di Help :( ) sul Vs bel Forum :)

Ho da poche settimane acquistato questo Router con incluso il ricevitore DWA-111 Wireless USB adapter.

Anche il PC è praticamente nuovo e come prima cosa ho proceduto all'installazione del modem/router sulla partizione con XP.

Dopodichè ho installato ed avviato Ubuntu 8.10 e mi son trovato magicamente la connessione ADSL già attiva ;)

Però è successo questo: per i primi giorni, lasciando io il PC praticamente sempre acceso/connesso, mi ritrovavo per esempio la mattina, la disconnessione dalla Rete...e difficilmente riuscivo a riconnettermi, salvo riavviare prima il PC o il modem.
Poi la cosa si è fatta frequente (premetto che ho il modem praticamente un metro sopra il case con la chiavetta USB) fino al punto di non riuscire più a connettermi se non tramite cavo di rete.
Ho resettato il modem, l'ho reinstallato e lì per lì è sembrato andare...ho tentato anche con un vecchio notebook la stessa cosa..con eguale o quasi risultato.
Ho riprovato ieri e per qualche minuto son riuscito a connettermi, sebbene mi segnalasse, come sempre, una percentuale di segnale del 77%, poi 59% e poi nessuna rete...eppure, come detto, il router è proprio lì....
Ora più nulla...se riavvio forse ho qualche speranza, ma mi son sinceramente stufato, così uso il cavo..ma è un peccato, sia per le funzionalità del router, sia per non potermi collegare anche col notebook..
Posso aver fatto qualche casino con il cavo forse, ho reinstallato il tutto diverse volte, è anche vero che la chiavetta mi si è leggermente "strozzata" contro il porta case, senza peraltro, mi pare, aver dissaldato nulla...tant'è che a volte per qualche secondo riesce a connettersi..ma come detto non cambia da XP a Ubuntu...avete qualche idea?

Grazie mille anticipate! :(



PS AGGIORNO:

dopo l'ultima reinstallazione ora l'adattatore pare ricevere benone su XP, ma nello stesso PC, sulla partizione con Ubuntu, nessun collegamento..dipende da Linux allora? eppure è uno dei router "migliori" per l'utilizzo con Linux mi pare...

pegasolabs
26-02-2009, 16:57
In una nota catena commerciale è in offerta a 39.90€ la versione 2640R
Sul volatino c'è 2640B ma sulla confezione è riportata la R finale. Qualcuno sa in cosa differiscono, se differiscono? (la ricerca in questo thread non mi ha restituito risultati sulla sigla 2640R)

ThX

Bovirus
26-02-2009, 16:57
Cerca in questo stesso forum il thread dei driver RALink (produttore originale chiavette wirless Dlink)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453

Carciofone
26-02-2009, 17:50
In una nota catena commerciale è in offerta a 39.90€ la versione 2640R
Sul volatino c'è 2640B ma sulla confezione è riportata la R finale. Qualcuno sa in cosa differiscono, se differiscono? (la ricerca in questo thread non mi ha restituito risultati sulla sigla 2640R)

ThX

Di preciso non si sa molto, ma tenendo presente che D-Link indica con l'ultima lettera il produttore del chipset installato, se G624T sta per Texax Instruments, 2640B sta per Broadcom, 2640R dovrebbe stare con buona approssimazione per Ralink Tech.
Ho anche conferme da recensioni di testate di paesi dell'est:

D-Link and the proposed българския Pazar уникални device for integrirane in communications and efektiven dostp to shirokolentovi services. Produktt, dobil popular in Europe and the United Kingdom (with the project for the TalkTalk and AOL Broadband), сега idva with new and changed in brz from the chipset manufacturers vodeschite TrendChip and Ralink.

Ustroystvoto DSL-2640R e seriyata of integration solutions for D-Link, is suitable for dostavchitsi (ISP) and home users to shirokolentovi services. Reshenieto offering едно function for ADSL modem, vgradena Wireless G (or in the model DSL-2740B veche and Wireless N) for dostp point, router and can dori da бъде izpolzvano Kato komutator with 4 Fast Ethernet ports, dostatchni for Fixed svrzvane the main components in domashnata мрежа.

DSL-2640R automatically scans and otkriva DSL setup and goods pozvolyava brzo ustanovyavane on the Internet svrzanost. From negova help domestic consumers szdava Forestry and brzo protection bezzhichna мрежа and споделя Online vrzkata si in Ney, Kato sschoto in time can ефективно yes file sharing, music and pictures. Konfiguratsiyata to mrezhata pozvolyava споделено polzvane of nyakolko kompyutra to share the printer Kato, multifunkionalni device Malki lokalni srvri and others. DSL-2640R CE configures and upravlyava лесно PRES obiknoven web brayzr.

D-Link offering and are difficult to integrirani solutions Kato DVA-G3670B example, което osiguryava osven description until the fat function and vzmozhnostta for dobavyane for VoIP and provezhdane to evtini telephone conversation Mrezhata PRES. Reviewing the CE ADSL ustroystvata iziskvat Subscription of lokalnite dostavchitsi for ADSL shirokolentov dostp.

Potrebbe trattarsi di una specie di Billion 5200G o 7300G più economico alla produzione del Broadcom. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che il Trendchip sui Billion è dotato di soli 8 MB di RAM e questo andrebbe accertato.
Per la cronaca, di 2640R ce ne sono 3 versioni (A1, B1 e C1) ed esiste anche un altro modello, il 2640U (!?). Esiste anche un 2740R.
Come firmware l'interfaccia è uguale, ma non dispone del connettore posteriore per porta seriale.

pegasolabs
26-02-2009, 18:47
Ok, grazie mille, quindi è un modello completamente diverso e senza il Broadcom perde parte dell'attrattiva...forse anche questo giustifica il prezzo...:)

Äl3x
26-02-2009, 19:53
Su questo modem-router e' possibile disabilitare il wi-fi quando non voglio utilizzarlo e voglio usare solo la porta ethernet?

Paolo Paolaccio
26-02-2009, 21:50
Su questo modem-router e' possibile disabilitare il wi-fi quando non voglio utilizzarlo e voglio usare solo la porta ethernet?

mah, per quel che ne so io: nella pagina delle configurazioni dello stesso, alla voce Wireless Setup, c'è la spunta da togliere su Enable Wireless...

Misagi
27-02-2009, 11:30
Ecco un ping effettuato direttamente dal router, quello postato precedentemente era fatto da un pc collegato tramite wifi!

> ping maya.ngi.it
PING maya.ngi.it (88.149.128.3): 56 data bytes
56 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=0 ttl=54 time=20.0 ms
56 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=1 ttl=54 time=20.0 ms
56 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=2 ttl=54 time=20.0 ms
56 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=3 ttl=54 time=20.0 ms

ottimo no? ;)

Ps: và abilitato il WMM ?? Wireless multimedia? Aumenta le prestazioni dei dispositivi collegati tramite wifi?

Napoli83
27-02-2009, 13:10
ciao.. c'è qualche configurazione in particolare da fare nel router tramite web per configurare la connessione per la ps3?

sul mio pc ho installato una penna wirless, è subito ha trovato il segnale e mi sono connesso..ora mi domando xke la ps3 non trova nessun accesso.. il segnale e buono (85%) "dal mio pc al router ci saranno tipo 35 metri" mentre dalla ps3 al router sui 15mt

qualcuno saprebbe darmni qualche dritta? grazie

_ZoRrO_
27-02-2009, 19:05
In una nota catena commerciale è in offerta a 39.90€ la versione 2640R
Sul volatino c'è 2640B ma sulla confezione è riportata la R finale. Qualcuno sa in cosa differiscono, se differiscono? (la ricerca in questo thread non mi ha restituito risultati sulla sigla 2640R)

ThX

Prova a vedere questo datasheet:
http://www.dlink.co.in/Upload/UploadDownload/DSL-2640Rdatasheet.pdf

buch
27-02-2009, 19:30
In una nota catena commerciale è in offerta a 39.90€ la versione 2640R
Sul volatino c'è 2640B ma sulla confezione è riportata la R finale. Qualcuno sa in cosa differiscono, se differiscono? (la ricerca in questo thread non mi ha restituito risultati sulla sigla 2640R)

ThX
Ho visto anche io l'offerta il prezzo non è male se qualcuno lo ha preso farebbe cosa gradita se postasse qui le sue impressioni

Carciofone
27-02-2009, 19:37
Notare che è espressamente specificato il supporto al multi PVC, come i Billion, Sitecom, AtlantisLand.
Il firmware è da 2 MB e magari è sostituibile con quello del Billion o viceversa.
Forse chi ha il Bipac 5200G potrebbe provare a mettere il firmware D-Link.

pegasolabs
27-02-2009, 20:13
Prova a vedere questo datasheet:
http://www.dlink.co.in/Upload/UploadDownload/DSL-2640Rdatasheet.pdfSi ma tranne la differenza che ha intuito Carciofone nel quote di seguito non è che si evinca granché...finché nessuno lo proverà...

Notare che è espressamente specificato il supporto al multi PVC, come i Billion, Sitecom, AtlantisLand.
Il firmware è da 2 MB e magari è sostituibile con quello del Billion o viceversa.
Forse chi ha il Bipac 5200G potrebbe provare a mettere il firmware D-Link.Mah..comunque sarebbe come detto prima un passo indietro per questo modello, credo tu convenga. Non capisco perché la Dlink una volta tanto che "indovina" un router deve subito cominciare a crear confusione...:rolleyes:

Carciofone
27-02-2009, 20:27
Penso sia un modello economico per taluni mercati (India, CSI) che qualcuno ha pensato bene di importare anche qui. Comunque se avesse le stesse specifiche di RAM del fratello Broadcom io lo proverei. Al max lo si riporta indietro.
I chipset Ralink (sulle schede di rete) di solito non sono niente male...

D'altronde di novità ne saltano sempre fuori: pensa che finalmente qualcuno (su questo forum, per primo a livello mondiale perchè foto non se ne trovano) si è deciso ad aprire il WAG160N ed è saltato fuori che c'è saldato un chip Atheros (e tutti dicevano che era un Broadcom).

laki83
28-02-2009, 12:48
Ciao a tutti, sono interessato a questo router, solo che sul sito ufficiale d-link ed internet trovo notizie in contrasto tra loro.
Vorrei sapere gentilmente se questo ruoter dispone di 4 porte ethernet 10/100 o gigabit.

Grazie 1000 :)

Musk1973
28-02-2009, 13:37
Ciao a tutti....io "purtroppo" l'ho appena acquistato....quello con la R finale al posto della B !!!

Se mi dite come posso testarlo lo farò volentieri.....


Le prime cose che noto....e che CREDO differiscano dalla versione B sono le seguenti:
1) nr. massimo di regole per port forwarding impostabile: SOLO 12 !!!!!
2) non c'è la sezione "Rules"
3) non ho trovato come spegnere il wireless
4) anche se nella confezione è scritto che gestisce le VPN....non ho trovato dove impostarle!!!
5) non è possibile impostarlo come repeater o comunque come AP da affiancare ad altro router....o almeno io non sono stato in grado di farlo
6) non esiste alcun log per il firewall
7) non esiste la possibilità configurare il firewall con opzioni tipo: non rispondere al PING, ecc.

mr.tony
28-02-2009, 13:52
ciao a tutti,
ho da poco assegnato un ip statico al pc principale, ed ho nattato di lì le porte x la configurazione di emule. Ora se mi collega via wireless con il mio notebook, x la configurazione delle porte presenti su di esso (ovviamente diverse da quelle del pc principale) devo assegnare al notebook lo stesso ip statico dell'altro pc e poi nattare le porte, oppure cambiare ip?
grazie...

Bovirus
28-02-2009, 15:25
Suggerim,enti x il port forwarding

- Impostare sul notebook un ip statico, impostare in emuel l'uso dell'Upnp (nel modem è già abilitato) e l'apertura delle poret è automatica

-Alternativa x non usare l'Upnp
IP statico pc: 192.168.1.2 - Porte emule: TCP:38000 UDP:38001
Ip statico notebook: 192.168.1.3 - Porte emule: TCP:38010 UDP: 38011
Regola Emule 1 (pc1): IP: 192.168.1.2 - Emule: TCP:38000 UDP:38001
Regola Emule 2 (nb): IP: 192.168.1.3 - Emule: TCP:38010 UDP:38011

Non assegnare lo stesso ip a due pc per evitare casini e sovrapposizioni.

mr.tony
28-02-2009, 19:23
Suggerim,enti x il port forwarding

- Impostare sul notebook un ip statico, impostare in emuel l'uso dell'Upnp (nel modem è già abilitato) e l'apertura delle poret è automatica

-Alternativa x non usare l'Upnp
IP statico pc: 192.168.1.2 - Porte emule: TCP:38000 UDP:38001
Ip statico notebook: 192.168.1.3 - Porte emule: TCP:38010 UDP: 38011
Regola Emule 1 (pc1): IP: 192.168.1.2 - Emule: TCP:38000 UDP:38001
Regola Emule 2 (nb): IP: 192.168.1.3 - Emule: TCP:38010 UDP:38011

Non assegnare lo stesso ip a due pc per evitare casini e sovrapposizioni.

ho provato entrambe le possibilità: la prima non va.
la seconda ancora peggio: ho cambiato l'ip del notebook, ma adesso mi da errore nella visualizzazione della pagina internet! Ho provato a reimpostare l'ip automatico, ma nulla... adesso cosa faccio?? (il S.O. è Vista...)

delsim
28-02-2009, 19:41
E' già a posto.
Come la salvi nello stesso modo lo rispristini.

Visto il maggior supporto nativo Broadcom in TJTAG conviene usare quello.
Nel caso della flash non riconosciuta (blocco durante probing Flash...) si aggiunge l'opzione fc:xx dove XX è il numero corrispondente ad una flash similare.



Nella prossima settimana, spero, dovrebbe arrivarmi il cavo nokia CA-42, così cercherò di eseguire i comandi indicati.
Grazie.

geometra91
01-03-2009, 12:45
Buon giorno a tutti, da tre giorni sono possessore di questo router per utilizzarlo con alice 7 mega e ho collegato un computer fisso e uno portatile senza fili. Oggi mi è capitato per caso di aprire Windows Live Messenger nel pc portatile ma dopo aver cliccato su accedi, per intenderci i due omini iniziano a girare e dopo 2 minuti circa mi compare un messaggio d'errore, precisamente il numero è 81000306. Facendo la prova a cliccare su risoluzione dei problemi, noto che il problema è nella voce "Porte" che non si corregge.. come posso fare per risolvere questo problema? Fino a ieri nel pc fisso windows live messenger si collegava senza problemi. Ho provato anche a collegare il portatile attraverso il cavo LAN ma non è cambiato nulla. Ho soltanto il firewall di Windows vista in cui il messenger è tra le eccezioni. Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte e buona domenica a tutti.

Carciofone
01-03-2009, 13:40
Stamattina i siti msn erano offline e ancora adesso non è possibile accedere alle opzioni degli account.

geometra91
01-03-2009, 14:16
Stamattina i siti msn erano offline e ancora adesso non è possibile accedere alle opzioni degli account.

Non vanno ancora adesso i siti di msn.. Però ad alcuni miei amici gli si collega perfettamente il messenger...

Carciofone
01-03-2009, 15:38
Non vanno ancora adesso i siti di msn.. Però ad alcuni miei amici gli si collega perfettamente il messenger...

Anche a me son tornati normali poco fa. Logico che se hai toccato qualche parametro del router che non ti ricordi, adesso ti tocca metterlo a posto.

vi capita mai di trovarvi alcune porte chiuse dopo qualche minuto?
è davvero snervante leggere "UDP Status: Firewalled" in emule. l'upnp funziona (windows segna correttamente le porte aperte sulla connessione internet), ma dopo qualche tempo, il test di connessione fallisce. questo sia con solo l'upnp e anche aprendo manualmente le porte. che palle... non mi va di tornare indietro.... purtroppo non posso provarlo con un altro pc/os al momento :help:
No è su da 15 gg e nessun problema. Seguite la guida del primo post del fratello minore 2640B e andrà tutto bene. Se ci si vuol fidare del upnp inevitabilmente dopo un tot di ore ci sarà il rilascio delle porte se non c'è traffico, anche perchè l'upnp dei software può mandare qualche segnale di chiusura. Per questo esiste il port forwarding fisso. Se anche così il mulo è firewalled, allora sono i filtri del provider (ndr: Vodafone, Tele2, Libero in primis).

Ciao ragazzi...mi rivolgo a voi xchè dopo aver fatto milioni di prove non riesco ad uscirne... il problema è questo...da 3 giorni a questa parte...dal niente i computer collegati tramite wireless si collegano solo a pokissimi siti tipo google libero tim...il resto niente.... ho provato a fare tuttti i reset del caso e a mettere l'ultimo firmware ma niente...poi ora mi è venuto a mente che potesse essere qualcosa relativo ai dns...anke se non capisco xchè sul fisso dovrebbe funzionare e sui wireless no... comunque sia ho provato a mettere i dns di opendns sui computer collegati tramite wireless e niente....ho provato a mettere i dns di opendns sul router e niente.... il fisso continua a funzionare alla perfezione...e i wireless aprono solo 3 o 4 siti... uso ip fisso per i 2 computer wireless... avete qualche idea?? non so + cosa fare...

Il router ha un sistema operativo Linux che difficilmente ha problemi del genere. Se capita di punto in bianco quando prima tutto andava bene, o c'è qualche errata configurazione, o problemi di dns del provider o dei pc. Continuare a manipolare il router avrà come risultato il nulla più assoluto, oltre che la perdita inevitabile di tempo.
Ipotesi tipo di problemi?
Ad es. antivirus o firewall che si aggiornano decine di volte al giorno quando lametà degli aggiornamenti sono correzioni di aggiornamenti errati che magari modificano il comportamento di firewall e suite. (KIS e KAV ad es di default disabilitano la cache DNS e il mulo fa lebizze, come pure altri programmi; Norton si aggiorna e non si apre più un sito ftp; e così via...)

geometra91
01-03-2009, 17:43
ragazzi ho letto un po di pagine precedenti e ho visto che deriva dal fatto che avevo impostato PPoA al posto di PPoE.. adesso va tutto apposto finalmente..

Äl3x
01-03-2009, 20:20
Domani pomeriggio passo a comprarlo a MW. :)

Misagi
02-03-2009, 11:59
Salve,
una domanda ...è possibile far andare alice voce con questo router? :confused:
o si è legati per forza al modem telecom?

maxo_
02-03-2009, 14:22
Ciao a tutti ho un problema con questo Router.. Aprendo le porte per esempio per un computer con indirizzo ip 192.168.1.2 il programma funziona però se apro le stesse porte anche per un altro pc in ip 192.168.1.3 il programma non funziona + su nessuno dei due computer. Come posso fare? Prima avevo un altro Router sempre D-link e se aprivo le porte che mi interessavano me le apriva per tutti i pc ora qui è diverso ho cercato ma non riesco a risolvere questo problema.. Grazie a tutti

Ho chiesto di là e mi sono spostato di qui sono rimasto a:
1) è normale, devi aprire porte diverse per PC diversi, la modifica delle porte la fai via spftware sui PC

Ah capisco.. Mannaggia e pensare che il vecchio d link non aveva di questi problemi..

Impossibile. E' il concetto stesso di NAT. Se non vuoi la seccatura usa UPNP.
Per il resto continua nel thread ufficiale grazie.



Non ho capito molto mii date una mano?

Carciofone
02-03-2009, 14:28
E' tutto nel primo post.

enrico campagnoni
02-03-2009, 18:44
buonasera a tutti ma con l access point d link( dwl 2100 ap) bisognma aprire le porte come nel router? fatemi sapere ciao enrico germania

Misagi
03-03-2009, 10:22
Salve,
una domanda ...è possibile far andare alice voce con questo router? :confused:
o si è legati per forza al modem telecom?

Up ;)

Toni85
03-03-2009, 11:42
che differenza c'è tra questo 2640B e il 2640R ??? :confused: :confused:

M74T
03-03-2009, 11:57
che differenza c'è tra questo 2640B e il 2640R ??? :confused: :confused:

Leggi qui (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=7&start=220#p493)

Toni85
03-03-2009, 12:31
Leggi qui (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=7&start=220#p493)

letto grazie!!:D
Forse lo prendo...

mr.tony
03-03-2009, 16:20
ho provato entrambe le possibilità: la prima non va.
la seconda ancora peggio: ho cambiato l'ip del notebook, ma adesso mi da errore nella visualizzazione della pagina internet! Ho provato a reimpostare l'ip automatico, ma nulla... adesso cosa faccio?? (il S.O. è Vista...)

risolto il problema... ma xkè qnd cambio ip al notebook nn funziona più internet? come faccio a liberare le porte?

Musk1973
04-03-2009, 12:03
letto grazie!!:D
Forse lo prendo...

Io ce l'ho....e te lo sconsiglio....

Non ha nulla a che vedere con la versione B.....

Io lo riporto indietro sabato....

Bovirus
04-03-2009, 12:49
Qualche indicazione "tecnica" in più sul fatto che non è come il B?
Quali svantaggi rispetto al 2640B?

Bovirus
04-03-2009, 12:51
Nella prossima settimana, spero, dovrebbe arrivarmi il cavo nokia CA-42, così cercherò di eseguire i comandi indicati.
Grazie.

Info sui cavi Nokia

http://www.nokiaport.de/index.php?mid=1&pid=cabletype

Ho provato il cavo Nokia CA-42 (originale)

Filo giallo - PIN 3 (ACI) Nokia POPUP PORT
Filo rosso - PIN 4 (VOUT) Nokia POPUP PORT
Filo blu - PIN 6 (FBUS RX) Nokia POPUP PORT
Filo bianco - PIN 7 (FBUS TX) Nokia POPUP PORT
Filo nero - PIN 8 (GND) Nokia POPUP PORT

in Windows ma risepttoa quanto scritto in giro ho riscontrato:

Se collego i soli 6 (RX) / (7 (TX) / 8 (GND) non mi viene rilevato il convertitore nè viene installata al COM virtuale

Se oltre al 6-7-8 collego il 4 (o il 3) al +3.3V del modem il convertitore viene rilevato viene installata un porta virtuale (COM3) ma usando Teraterm sulla COM3 mi dice imposibile aprire la porta.

In Internet nei vari forum dicono che il cavo contiene all'interno un chip prolific PKL-2303 ma anche installando i driver PL-2303 non cambia nulla (i codici Upnp del PL-2303 e del cavo CA-42 sono completamente diversi)

Se invece uso il cavo di un Siemens C35 (USB) modificato usando solo TX/RX/GND funziona perfettamente.

O c'è qualcosa che mi sfugge o quello che è scritto nei vari forum non mi quadra...

Hevydevy
04-03-2009, 15:40
Salve a tutti ho un problema con questo router DSL-2640B che ho comprato per creare una piccola rete in ufficio.

Io vivo in Tunisia e mi collegavo al provider ADSL Hexabyte con un modem USB Sagem usando nell'installazione del modem (come spiegato dall'assistenza) i parametri RFC1 1483 Bridge LLC 0/35.

Avendo una linea FLAT volevo che la connessione rimanesse sempre attiva così nell'installazione del router ho scelto PPPoE LLC - MTU 1492 (questo valore appare di default) - VPI 0 - VCI 35

Nel pagina di configurazione si connette, la spia "internet" è accesa, tutto ok ma non naviga in internet! Addirittura Skype appare connesso, ma il resto non funziona...dove sbaglio??? Devo settare qualche altro parametro?

Grazie mille dell'aiuto e scusate se l'argomento è già stato trattato :p

Carciofone
04-03-2009, 16:30
Devi settare, appunto, la stessa configurazione del modem usb in modalità pure bridge only che compare scegliendo nel menù Setup manual configuration e spuntando sotto la seconda voce delle 3 disponibili. A quel punto vedrai che comparirà RFC1 1483 Bridge LLC su cui mettere VPI e VCI 0/35 (se ricordo bene).

Musk1973
04-03-2009, 18:09
Qualche indicazione "tecnica" in più sul fatto che non è come il B?
Quali svantaggi rispetto al 2640B?

Mah...di tecnico ancora non si sa molto con certezza....

Cmq per la mia esperienza ti posso dire quanto segue (oltre a quello già scritto qualche pagina prima):

1) non so perché, ma oltre alla RETE WIRELESS UFFICIALE (intendo il SSID che ho impostato io), mi crea una serie di altre reti con nomi e codici tutti suoi che non capisco a cosa servano.....
2) il segnale wireless, seppur in apparenza sembra potente, ha dei continui buchi.....con causa di disconnessioni varie se non sei proprio vicino
3) con l'attuale firmware, non sono possibili molte personalizzazioni...(vedi mio post nella pagina precedente).

Io vengo da un Netgear 834G e devo dire che non c'è paragone.

L'ho comprato perché teoricamente ha l'IP QoS, ma non ho ancora capito come impostarlo. Inoltre mi ero letto i vari commenti sulla versione B e sembrava interessante a quel prezzo.......solo dopo averlo comprato mi sono accorto che la versione è R !!!!

Carciofone
04-03-2009, 18:53
Musk, ma parli del 2640R, vero?
Sono reti guest che devi disattivare in Avanzate\Wireless Avanzate. Il 2640B può creare 3 SSID in contemporanea.
Sul sito inglese c'è l'ultimo firmware disponibile per quella versione.
Entrando via telnet prova a verificare quanta RAM è installata mediante il comando show all, magari posta il risultato.

Bovirus
04-03-2009, 18:54
Il modello 2640B Broadcom e il 2640R condividono le stesse funzionalità nel fw (anche se con chip diversi).

Ho un router simile (Digcom Wave 54 - Clone Billion 5200G R4) e non mi risulta che crei altre retei oltre a quella impostata (e alle altre intorno rilevate).

Per quanto riguarda il segnale wireless è molto probabile che se non è un difetto hw del tuo, sia più facilmenet un problema connesso al driver wireless del client ricevente.

Vediamo se qualcun'altro ha riscontrato problemi simili al tuo.

Comunque non è detto che il 2640B sia meglio.

Quindi prima di dire che una sia meglio dell'altro bisogna fare dei test valutativi con criteri rigorosi. Altrimenti non si da' nessun valore aggiunto e si generano solo ... leggende metropolitane.
Il fatto che il tuo Netgear (che ha anche lui pregi e difetti) abbia un Broadcom e quindi pensare che tutti i Broadcom si comportino nella stessa maniera è sbagliato.

Il funzionamento del router dipende dalla piatafforma hw su cui è costruito e sul firmware caricato.

Paolo Paolaccio
04-03-2009, 19:21
beh, come detto, anche io ho il 2640B e la chiavetta dwa-111, la quale son più le volte che non riesco a connetterla che quelle in cui alla prima "va"...

eppure il router è un metro dietro il pc..

Carciofone
04-03-2009, 19:38
beh, come detto, anche io ho il 2640B e la chiavetta dwa-111, la quale son più le volte che non riesco a connetterla che quelle in cui alla prima "va"...

eppure il router è un metro dietro il pc..

Vedi il 3D sotto in firma sulle chiavette Belkin e i consigli che ci sono.

Paolo Paolaccio
04-03-2009, 19:56
Vedi il 3D sotto in firma sulle chiavette Belkin e i consigli che ci sono.

:stordita: quale devo scegliere visto che non c'è la mia?

Musk1973
04-03-2009, 20:19
Musk, ma parli del 2640R, vero?
Sono reti guest che devi disattivare in Avanzate\Wireless Avanzate. Il 2640B può creare 3 SSID in contemporanea.
Sul sito inglese c'è l'ultimo firmware disponibile per quella versione.
Entrando via telnet prova a verificare quanta RAM è installata mediante il comando show all, magari posta il risultato.

Sì, sto parlando proprio del 2640R....
No, non si tratta di reti Guest....anche perché sono disattivate....
Purtroppo sul sito inglese c'è esattamente lo stesso firmware già installato di fabbrica......e pertanto credo che ci sia bisogno ancora di un po' di tempo prima che esca uno nuovo.....

Per quanto riguarda la RAM, con il comando show all non si evince nulla....purtroppo......già provato....
l'unica cosa che dice che forse può esservi utile è: romRASsize: 1157994

@Bovirus: ....come dici tu potrebbe essere un difetto del mio router o della mia scheda client.....che però fino ad oggi con il Netgear si è comportata benissimo.....

In ogni caso mi ero già reso disponibile ad effettuare dei test ad utilità del forum, ma ho bisogno di una guida....io non saprei da dove iniziare....

Per le funzionalità che dovrebbero essere simili tra i due 2640, purtroppo per il momento è vero solo in parte.....come ho scritto qualche post più indietro....

Hevydevy
04-03-2009, 20:22
Devi settare, appunto, la stessa configurazione del modem usb in modalità pure bridge only che compare scegliendo nel menù Setup manual configuration e spuntando sotto la seconda voce delle 3 disponibili. A quel punto vedrai che comparirà RFC1 1483 Bridge LLC su cui mettere VPI e VCI 0/35 (se ricordo bene).

Ah aggiungo che con la configurazione in PPPoE ho collegato wireless un Nokia N81 e dopo un bel pò di tempo mi ha caricato una pagina web sul cell (quindi sembrerebbe che la connessione c'è, ma lentissima...)

Per quello che mi hai detto...allora, oggi ho provato a fare una configurazione scegliendo Bridging (questo intendi???) al posto di PPPoE, nella configurazione manuale, e poi creando un Miniport WAN su Win dove inserisco NU e PSW. Internet funziona, xò nella connessione di rete mi da "limitata o assente" (nonostante sia collegato LAN) e non mi va più nella pagina di configurazione del modem (192.168.1.1), idem nel portatile connesso wireless (che xò non naviga neanche)...non potendo poi più accedere alla pag di config devo resettare il router e cominciare da capo...

Uff non ci capisco più niente :(

Ma con il bridge posso cmq fare in modo che si colleghi il router da solo senza che io debba per forza accendere il pc?

Hevydevy
05-03-2009, 14:28
Ah aggiungo che con la configurazione in PPPoE ho collegato wireless un Nokia N81 e dopo un bel pò di tempo mi ha caricato una pagina web sul cell (quindi sembrerebbe che la connessione c'è, ma lentissima...)

Per quello che mi hai detto...allora, oggi ho provato a fare una configurazione scegliendo Bridging (questo intendi???) al posto di PPPoE, nella configurazione manuale, e poi creando un Miniport WAN su Win dove inserisco NU e PSW. Internet funziona, xò nella connessione di rete mi da "limitata o assente" (nonostante sia collegato LAN) e non mi va più nella pagina di configurazione del modem (192.168.1.1), idem nel portatile connesso wireless (che xò non naviga neanche)...non potendo poi più accedere alla pag di config devo resettare il router e cominciare da capo...

Uff non ci capisco più niente :(

Ma con il bridge posso cmq fare in modo che si colleghi il router da solo senza che io debba per forza accendere il pc?

Carciofone oggi ho fatto qualche prova ma io ho 4 opzioni nella configurazione manuale: PPPoE/PPPoA - IP dinamico - IP statico - Bridging
Se faccio Bridging, metto l'IP manualmente e mi connetto sul PC tramite MiniportWAN di win inserendo NU e PSW...xò con un altro pc connesso wireless la connessione internet non va...
Inoltre io avrei bisogno che la connessione internet me la faccia il router, se no sn quasi al punto di partenza xchè devo cmq accendere un pc (tipo, in questo modo un telefono VOIP wi-fi, o un PDA, diventano quasi inutilizzabili)... così mi viene da pensare che bastava una chiavetta wi-fi al posto del router e con una connessione peer-to-peer e una condivisione internet, utilizzando il modem usb, ero allo stesso punto di ora :(

Carciofone
05-03-2009, 14:41
Eh, no, infatti se utilizzi la modalità bridging diventa come un modem e naviga un solo pc.
Se devi usarne diversi le uniche modalità in cui ti puoi connettere sono PPPoE o PPPoA. Prova tutte le varianti in serie:
PPPoE LLC 0,35 MTU 1492 user e passw.
PPPoE VC 0,35 MTU 1492 user e passw.
PPPoA VC 0,35 MTU 1500 user e passw.
PPPoA LLC 0,35 MTU 1500 user e passw.
Una deve andare di sicuro, altrimenti significa che il provider ti richiede una connessione di tipo businness con bridge ethernet, ma allora ti serve un router wireless con porta WAN rj45 + modem ethernet.

delsim
05-03-2009, 15:45
Scusate se mi intrometto ma non vi conviene usare windows ?

Scaricate il pacchetto da http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/tornado/jtag/tjtagv2-1-4.zip, dovete solo installate il GiveIO.sys

Se non volete stressarvi a saldare 4 resistenze trovate la JTAG su ebay a 3 euro con cavetto e spinotto compatibile con quasi tutti i router e modem.

EDIT: Sono riuscito, tramite console seriale, a mettere il firmware infostrada scavalcando il controllo del router. Faccio altre due prove e poi vi racconto ;)

Hai mica uno schema di una interfaccia seriale con connettore USB?
Grazie.

Bovirus
05-03-2009, 16:07
L'interfaccia seriale con connettore USB sua un chip specifico (non ci sono schemi al riguardo) della Prolific (PL-2303) che euqipaggia la maggior parte dei cavi dati USB x vecchi telefoni (es. cavo Nokia CA-42, Siemens C35, Samsung X200, etc.)

Qualche info la trovi su pinouts.ru

Hevydevy
05-03-2009, 16:13
Eh, no, infatti se utilizzi la modalità bridging diventa come un modem e naviga un solo pc.
Se devi usarne diversi le uniche modalità in cui ti puoi connettere sono PPPoE o PPPoA. Prova tutte le varianti in serie:
PPPoE LLC 0,35 MTU 1492 user e passw.
PPPoE VC 0,35 MTU 1492 user e passw.
PPPoA VC 0,35 MTU 1500 user e passw.
PPPoA LLC 0,35 MTU 1500 user e passw.
Una deve andare di sicuro, altrimenti significa che il provider ti richiede una connessione di tipo businness con bridge ethernet, ma allora ti serve un router wireless con porta WAN rj45 + modem ethernet.

Provato tutto e l'unico che "funziona" è PPPoE LLC 0,35 MTU 1492, tutto sembra perfetto, skype si collega, ma non naviga...è impossibile vero che che sia un problema di qualche impostazione?

A questo punto mi sa che ho fatto un acquisto errato....anche se non capisco xchè un router + modem non possa andare e un modem + router sì...mi sa che mi manca qualche competenza tecnica :(

delsim
05-03-2009, 16:48
L'interfaccia seriale con connettore USB sua un chip specifico (non ci sono schemi al riguardo) della Prolific (PL-2303) che euqipaggia la maggior parte dei cavi dati USB x vecchi telefoni (es. cavo Nokia CA-42, Siemens C35, Samsung X200, etc.)

Qualche info la trovi su pinouts.ru

Ho avuto problemi vari nel mandare il denaro per comprare il cavo: sbagliando il tipo di pagamento.
Ho fatto altre prove dettate da misterox cerco di postare le foto.

delsim
05-03-2009, 16:50
Ho avuto problemi vari nel mandare il denaro per comprare il cavo: sbagliando il tipo di pagamento.
Ho fatto altre prove dettate da misterox cerco di postare le foto.
Seconda foto
Grazie ancora.

Carciofone
05-03-2009, 17:42
Provato tutto e l'unico che "funziona" è PPPoE LLC 0,35 MTU 1492, tutto sembra perfetto, skype si collega, ma non naviga...è impossibile vero che che sia un problema di qualche impostazione?

A questo punto mi sa che ho fatto un acquisto errato....anche se non capisco xchè un router + modem non possa andare e un modem + router sì...mi sa che mi manca qualche competenza tecnica :(

Pur mantenendo attivo il dhcp per l'IP della scheda di rete prova a inserire nella sezione DNS 2 dns universali come 208.67.220.220 e 208.67.222.222
Altra cosa: rimuovi eventuali connessioni pppoe a larga banda create per il modem, rimuovi eventuali driver per modem usb etc e ripristina IExplorer alle condizioni di default.

coccox78
05-03-2009, 18:14
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio...devo comprare il mio primo modem. Siccome ho letto che ci sono prezzi interessanti su questo modem, volevo sapere se il dsl-2640b riusciva a coprirmi in wireless poco più di 10 mt...nel mio caso il modem lo attaccherei all'unica presa telefonica che ho in salotto e il notebook ce l'ho in camera a una decina di metri e tre muri in mezzo... Io lo userei solo per navigare e p2p.
Me lo consigliate oppure dovrei cercare qualche modello più potente come copertura? Quale?
Grazie.

metrofox
05-03-2009, 19:57
Salve ragazzi...Come da titolo ho questi problemi con questo router, vi do delle informazioni più tecniche:

Product : DSL-2640B Firmware Version: EU_4.00 Hardware Version: B2

ISP: Infostrada(pacchetto TuttoIncluso)

Bene, adesso...Io con questo router appena acquistato e montato perfettamente ci scarico massimo a 10kb, le pagine le carico lentissime, i video non posso vederli e tutti i problemi...Questo router è molto lento...Adesso io non so che fare, ho visto sul sito che ci sono dei firmware proprio per infostrada...Ma non riesco ad installarli, sapete come si può risolvere questo problema? Grazie mille. Arrivederci. Ho anche l'ultimo firmware, che fa, lo cambio?

Bovirus
06-03-2009, 06:10
Verifica lo stato dell'ADSl (velocità di aggancio) nella pagina Status
Quale impostazioni (PPOA o PPOE) (Valore MTU?) hai usato?

Certe volte mi viene uno scoramento... è così difficile capire che se non si postano i dettagli delle impostazioni non serve a niente?

Il fw non è detto che sia l'ultimo. di 4.0 ne esiste più d'uno (vedi primo post)

Bovirus
06-03-2009, 06:11
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio...devo comprare il mio primo modem. Siccome ho letto che ci sono prezzi interessanti su questo modem, volevo sapere se il dsl-2640b riusciva a coprirmi in wireless poco più di 10 mt...nel mio caso il modem lo attaccherei all'unica presa telefonica che ho in salotto e il notebook ce l'ho in camera a una decina di metri e tre muri in mezzo... Io lo userei solo per navigare e p2p.
Me lo consigliate oppure dovrei cercare qualche modello più potente come copertura? Quale?
Grazie.

Il porblema non è la distanza (10mt è poco) ma l'eventuale attenuazione dovuta ai muri ed eventuali intercapedini isolanti.
Teoricamente non dovresti aver problemi, praticamente devi provare.

Hevydevy
06-03-2009, 08:42
Pur mantenendo attivo il dhcp per l'IP della scheda di rete prova a inserire nella sezione DNS 2 dns universali come 208.67.220.220 e 208.67.222.222
Altra cosa: rimuovi eventuali connessioni pppoe a larga banda create per il modem, rimuovi eventuali driver per modem usb etc e ripristina IExplorer alle condizioni di default.

Niente da fare...non funziona nemmeno così :(

Carciofone
06-03-2009, 09:59
Ma il provider che parametri ti consiglia? Sei sicuro che non faccia un controllo sul MAC address del modem collegato? Li hai contattati?

gguida72
06-03-2009, 10:00
Salve a tuttti,
ho da poco acquistato questo modem, ho provato ad usare un 3com 7760 come ripetitoreper estendere il segnale di questo router ma non funziona.
qaulcuno sa o ha usato qualche apparato che è compatibile?

Grazie

Hevydevy
06-03-2009, 11:01
Ma il provider che parametri ti consiglia? Sei sicuro che non faccia un controllo sul MAC address del modem collegato? Li hai contattati?

Il provider mi ha dato solo NU e PSW e i dati (bridge, 0, 35, ecc) me li ha dati al momento dell'istallazione....

Sul controllo del MAC...mi fai pensare, non vorrei facessero qualcosa del genere x vendere nel loro abbondamento il loro router wi-fi...

Oggi provo a sentirli, purtroppo in francese, con il mio francese è dura capirsi :(

Carciofone
06-03-2009, 11:37
Ho idea che sia una cosa tipo Fastweb: bridging only + 1 IP asseganto da loro per un solo pc. In realtà è una connessione ethernet virtuale di una LAN interna.
Potresti anche risalire ai parametri del modem usb, ci sarà un cd di installazione, una cartella di installazione o da dos con connessione attiva ipconfig /all o da qualche utility che ha lui o vedendo se crea una connessione remota...

metrofox
06-03-2009, 14:10
Verifica lo stato dell'ADSl (velocità di aggancio) nella pagina Status
Quale impostazioni (PPOA o PPOE) (Valore MTU?) hai usato?

Certe volte mi viene uno scoramento... è così difficile capire che se non si postano i dettagli delle impostazioni non serve a niente?

Il fw non è detto che sia l'ultimo. di 4.0 ne esiste più d'uno (vedi primo post)

I settaggi:

Tipo di connessione: PPPoE LLC
MTU: 1492
VPI: 8
VCI: 35

E' collegato via ethernet. Su statistiche fa il test e li vede tutti correttamente, i parametri funzionano tutti. Il firmware messo per ora è il: EU_DSL-2640B_EU_4.00_310022800_cfe_fs_kernel. Comunque, ho scaricato il EU_DSL-2640B_EU_4.00_310022900_cfe_fs_kernel. Adesso ogni volta che devo aggiornare firmware devo ritornare su linux perché vista mi manda come errore una volta dato in input il firmware:

"Immettere un nome file valido"

Arrivederci e grazie ancora.

Hevydevy
06-03-2009, 19:56
Ho idea che sia una cosa tipo Fastweb: bridging only + 1 IP asseganto da loro per un solo pc. In realtà è una connessione ethernet virtuale di una LAN interna.
Potresti anche risalire ai parametri del modem usb, ci sarà un cd di installazione, una cartella di installazione o da dos con connessione attiva ipconfig /all o da qualche utility che ha lui o vedendo se crea una connessione remota...

Tra l'altro oggi ho provato a installare il modem usb come PPPoE e ha funzionato (in un installazione successiva xò no :confused:) e con ipconfig ho tirato giù i dati (IP e Gateway sono uguali, è possibile? e poi il subnet mask me lo da come 255.255.255.255 ma se lo inserisco così mi da errore così devo sostituire l'ultimo 255 con 0) e ho provato a fare una connessione ad IP statico...internet risulta conneso ma ovviamente non naviga...

Ah, un'altra cosa...quando mi collego in bridging con il modem usb mi crea una connessione LAN (virtuale?) che poi mi da come "limitata o inattiva" xò poi internet si connette normalmente....

Domani provo a sentire con l'assistenza...

Ma per Fastweb come si risolve la cosa?

bubunet
07-03-2009, 00:14
Tra l'altro oggi ho provato a installare il modem usb come PPPoE e ha funzionato (in un installazione successiva xò no :confused:) e con ipconfig ho tirato giù i dati (IP e Gateway sono uguali, è possibile? e poi il subnet mask me lo da come 255.255.255.255 ma se lo inserisco così mi da errore così devo sostituire l'ultimo 255 con 0) e ho provato a fare una connessione ad IP statico...internet risulta conneso ma ovviamente non naviga...

Ah, un'altra cosa...quando mi collego in bridging con il modem usb mi crea una connessione LAN (virtuale?) che poi mi da come "limitata o inattiva" xò poi internet si connette normalmente....

Domani provo a sentire con l'assistenza...

Ma per Fastweb come si risolve la cosa?

Io ho avuto lo stesso problema con IP e Gateway uguali con una adsl smart 5 telecom (5 pc connessi al massimo), era bloccata su 5 indirizzi statici per far connettere solo i 5 pc, ho risolto dando al modem l'IP successivo (era uno dei 5) il Gateway ed ho nattato gli indirizzi della rete

Carciofone
07-03-2009, 06:30
Tra l'altro oggi ho provato a installare il modem usb come PPPoE e ha funzionato (in un installazione successiva xò no :confused:) e con ipconfig ho tirato giù i dati (IP e Gateway sono uguali, è possibile? e poi il subnet mask me lo da come 255.255.255.255 ma se lo inserisco così mi da errore così devo sostituire l'ultimo 255 con 0) e ho provato a fare una connessione ad IP statico...internet risulta conneso ma ovviamente non naviga...

Ah, un'altra cosa...quando mi collego in bridging con il modem usb mi crea una connessione LAN (virtuale?) che poi mi da come "limitata o inattiva" xò poi internet si connette normalmente....

Domani provo a sentire con l'assistenza...

Ma per Fastweb come si risolve la cosa?

Io ho avuto lo stesso problema con IP e Gateway uguali con una adsl smart 5 telecom (5 pc connessi al massimo), era bloccata su 5 indirizzi statici per far connettere solo i 5 pc, ho risolto dando al modem l'IP successivo (era uno dei 5) il Gateway ed ho nattato gli indirizzi della rete

La soluzione del ns. amico è molto empirica e "fortunosa" nel senso che quell'IP non è ancora assegnato e quindi libero.
Molto più semplicemente si risolve con un router-gateway con porta WAN rj45 collegato al dispositivo di connessione fornito dal provider (con FW l'HAG). In questo modo possono essere collegati all'unico IP anche 100 PC.
La cosa è replicabile anche usando un modem USB e un PC sempre acceso, indicandolo come Gateway e DNS ed attivando per la connessione remota la condivisione di Windows.
Comunque nel caso di Havydevy sospetto fortemente che il problema non sia il router, ma semmai:
1) il provider consente la connessione solo al modem fornito, mediante registrazione del MAC Address fisico (si può replicare, ma non è un'operazione alla portata di tutti);
2) c'è qualche casino nel pc di prova su cui prima era connesso il modem USB. Non sarebbe la prima volta che capita dato che i driver all in one sconvolgono il sistema. Lì serve una bella pulitura delle periferiche nascoste rimuovendo tutte quelle che hanno a che fare con modem usb e simil come schede di rete virtuali etc...
3) se poi il provider consente SOLO connessioni in bridging e non PPPoE allora serve il modem ethernet+router WAN (sempre che il mac non sia bloccato).

Hevydevy
07-03-2009, 08:14
Comunque nel caso di Havydevy sospetto fortemente che il problema non sia il router, ma semmai:
1) il provider consente la connessione solo al modem fornito, mediante registrazione del MAC Address fisico (si può replicare, ma non è un'operazione alla portata di tutti);
2) c'è qualche casino nel pc di prova su cui prima era connesso il modem USB. Non sarebbe la prima volta che capita dato che i driver all in one sconvolgono il sistema. Lì serve una bella pulitura delle periferiche nascoste rimuovendo tutte quelle che hanno a che fare con modem usb e simil come schede di rete virtuali etc...
3) se poi il provider consente SOLO connessioni in bridging e non PPPoE allora serve il modem ethernet+router WAN (sempre che il mac non sia bloccato).

Buongiorno,
allora, stamattina ho fatto un'altra prova. Mi sono ricordato di avere in casa un modem ethernet di un altro provider. Lo connetto in PPPoE e funziona perfettamente!
Quindi direi che non è un problema di MAC address avendo cambiato il modem, non è un problema di bridging (si collega anche in PPPoE) rimane la tua ipotesi n°2...per fare una pulizia di di periferiche nascoste (ce ne sono di sicuro, ogni volta che re-installo il modem usb in bridging mi crea una fantomatica LAN virtuale n°3, poi 4, poi 5, ecc) cosa devo fare?
C'è x caso la possibilità che il router abbia abbia qualche problema?

Carciofone
07-03-2009, 08:48
Segui la procedura di rimozione completa di tutte le schede di rete su XP che è spiegata nel 3d sulle schede wireless Belkin sotto in firma.

Hevydevy
07-03-2009, 15:19
Segui la procedura di rimozione completa di tutte le schede di rete su XP che è spiegata nel 3d sulle schede wireless Belkin sotto in firma.

Ok ho letto un pò tutta la procedura, ma fino a martedì non sono in ufficio quindi non potrò provare...pensavo xò ad una cosa, se facessi una prova con un pc con installato Linux (gOS x la precisione) potrei almeno vedere se è un problema di SO...martedì proverò anche questa nuova strada....intanto grazie x la pazienza e l'aiuto ;)

Carciofone
07-03-2009, 16:19
Nuovo firmware Firmware EU_4.01_B10023B00 (beta):
link_1 (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=7)
e in prima pagg.

geometra91
07-03-2009, 23:45
cosa mi dite di questo nuovo firmware che è uscito? aspetto la versione definitiva per aggiornare.. adesso ho ancora il 3...

marcoxx1
08-03-2009, 08:07
salve a tutti! Ho comprato questo router 3 giorni fa.Quando l'ho aperto mi ha fatto una gradevole impressione.Ora ho collegato questo router in un pc fisso e ad un'altro pc via wireless (scheda netgear wgWG311v3).Il wireless è ad una distanza di circa 9-10 mt e ci sono 2 muri.Il segnale dal pc con il wireless è sempre molto basso o basso.C'è qualche modo per aumentare la potenza del segnale del router (nn so qualche configurazione).
firmware del router EU_4.00 Versione hardware: B2

Carciofone
08-03-2009, 08:38
Teniamo sempre presente che router e schede wireless non è che dove li si mettono hanno il segnale migliore: la collocazione è fondamentale oltrechè la presenza di ostacoli metallici, tubi, fonti di interferenza va attentamente valutata, oltrechè la scelta del canale più libero, soprattutto in presenza di altre reti wireless nei dintorni (un router ha una potenza wireless che è circa 1\20 di quella di un telefonino).

Bovirus
08-03-2009, 09:15
@Carciofone

Che ne dici di indicare nel primo post al procedura x il backup del CFE (ed eventualmente della NVRAM) attraverso i comandi telnet e un server tftp (consigliato il freeware standalone tftp32d)

cd /tmp
dd if=/dev/mtdblock/2 of=/tmp/cfesave.bin
tftp -p -r cfesave.bin Ip_del_pc - es. tftp -p -r 192.168.1.2
rm /tmp/cfesave.bin

Prima di lanciare il comenado tftp è necessario che il programma tftp32d sia attivo, siano state definitie le security e la cartelal di appoggio..


Il backup del CFE può sempre tornare utile in caso di modem briccato.

Maurot72
08-03-2009, 09:17
Salve,

ho da poco acquistato il router in oggetto di libero, quello con firmware
2640B_WI_1.0.0_20081014 per intenderci

Mi conisigliate (se possibile), di sostiuirlo con un altro firmware? se si, quale?
grazie 1000
Mauro

Bovirus
08-03-2009, 09:21
Prima di postare leggi la prima pagina.

Non puoi sostituire il firmware Wind con altri (anche originali Dlink ma non Wind).

Carciofone
08-03-2009, 09:51
@Carciofone

Che ne dici di indicare nel primo post al procedura x il backup del CFE (ed eventualmente della NVRAM) attraverso i comandi telnet e un server tftp (consigliato il freeware standalone tftp32d)

Sì, ottimo. Ti chiederei di inserire la sequenza completa e testata dei comandi perchè adesso non ho un 2640B sotto mano. Appena ho tempo testo sul 2740B che dovrebbe essere simile. Però nell'altro 3D non ho il primo post e di solito rimando qua... :D

geometra91
08-03-2009, 09:52
Ragazzi perchè quando provo ad aggiornare il firmware alla versione 4.00 mi dice che il nome del file non è valido? "Filename is invalid" una cosa del genere.. Ma è scaricato dal sito ufficiale..
EDIT: scusate ragazzi.. ho appena letto che da problemi aggiornando da firefox.. scusatemi ancora

Bovirus
08-03-2009, 10:04
Guarda che nella prima pagina ci sono i link ai nuovi fw.
Prendili da lì.

marcoxx1
08-03-2009, 12:23
in casa nn ho altre reti wireless perciò il segnale dovrebbe essere buono.
però ora ke ci penso il wireless deve attraversare una porta a scomparsa (telaio in metallo!!!!) può essere una semplice porta a bloccare così tanto il segnale???

bubunet
08-03-2009, 13:37
La soluzione del ns. amico è molto empirica e "fortunosa" nel senso che quell'IP non è ancora assegnato e quindi libero.
Molto più semplicemente si risolve con un router-gateway con porta WAN rj45 collegato al dispositivo di connessione fornito dal provider (con FW l'HAG). In questo modo possono essere collegati all'unico IP anche 100 PC.
La cosa è replicabile anche usando un modem USB e un PC sempre acceso, indicandolo come Gateway e DNS ed attivando per la connessione remota la condivisione di Windows.
Comunque nel caso di Havydevy sospetto fortemente che il problema non sia il router, ma semmai:
1) il provider consente la connessione solo al modem fornito, mediante registrazione del MAC Address fisico (si può replicare, ma non è un'operazione alla portata di tutti);
2) c'è qualche casino nel pc di prova su cui prima era connesso il modem USB. Non sarebbe la prima volta che capita dato che i driver all in one sconvolgono il sistema. Lì serve una bella pulitura delle periferiche nascoste rimuovendo tutte quelle che hanno a che fare con modem usb e simil come schede di rete virtuali etc...
3) se poi il provider consente SOLO connessioni in bridging e non PPPoE allora serve il modem ethernet+router WAN (sempre che il mac non sia bloccato).

In realtà telecom mi aveva dato la configurazione per il modem router, ip fisso pubblico e gateway uguali, più 5 indirizzi ip pubblici. E' il loro modo per bloccare le connessioni (la smart 5 prevede massimo 5 pc connessi contemporaneamente). Io ho utilizzato il primo degli indirizzi ip pubblici che mi avevano dato per ovviare al blocco del numero massimo di connessioni, è il solo caso che mi è capitato in cui ip e gateway sono uguali.

P.S. dopo aver configurato qualche mese fa un 2640B per una mia collega, iero l'ho acquistato, devo dire che è veramente un ottimo oggetto con un rapporto qualità prezzo notevole

Carciofone
08-03-2009, 21:40
Nuovo firmware Firmware EU_4.01_B10023B00 (beta):
link_1 (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=7)
e in prima pagg.

cosa mi dite di questo nuovo firmware che è uscito? aspetto la versione definitiva per aggiornare.. adesso ho ancora il 3...

Questo firmware risolve il problema dell'aggiornamento del DDNS. Info nel forum (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=29&start=10#p519).

Bovirus
09-03-2009, 06:16
Ecco qui i comandi x salvare il CFE

- Avviare tft32d.exe (scaricabile da qui: http://tftpd32.jounin.net/tftpd32_download.html)
Suggerita la versione standalone senza installazione
Selezionare il menu [Settings].
Imposta re [Security] su [None]
Verificare che sia [.] (Cartella corrente)

Avviare da prompt MSDOS il telnet con l'ip del modem. es.

[b]TELNET 192.168.1.1

inserire la password associata all'accesso al modem (default admin)

dare i seguenti comandi telnet

cd /tmp

dd if=/dev/mtdblock/2 of=/tmp/cfesave.bin (salvataggio partizione 2 nel cfesave.bin)

tftp -p -r cfesave.bin Ip_del_pc - Esempio tftp -p -r 192.168.1.2

(il file cfesave verrà inviato al server tftp tftp32d che lo salverà nella cartella da cui tft32d è stato avviato)

rm /tmp/cfesave.bin (rimozione file cfesave.bin)

Prima di lanciare il comenado tftp è necessario che il programma tftp32d sia attivo, siano state definite le security e la cartella di appoggio (vedi impostazione tftp32d).

maxbaldy
09-03-2009, 08:43
Prima di tutto, buongiorno a tutti ... sono nuovo ed espongo il mio problema.

Ho un abbonamento absolute adsl con infostrda ... sembra funzionare tutto.

Ho delle domande da esporre pero.

1. Si puo eliminare il firewall del modem ??? se si come???
2. Volevo aggiornare il FW del modem, attualmento ho quello predefinito la versione 1.0 del 21 ottobre 2008. Ho provato ad installare la v.4.0 ma ho il messaggio di errore "Failed".

Ho usato IE 7 con cavo di rete per le configurazioni.

Discorso wifi! Sul mio portatile NC10 tutto ok, nessuna disconnessione, mentre sul portatile di lavoro, un HP, ogni 30 40 secendi di disconnette. Il bello che sempre da questo portatile se mi attacco ad una rete wifi aperta va tutto a meraviglia ... ragazzi aiuto!!

Grazie per le eventuali risp

Massimo

Bovirus
09-03-2009, 09:12
Lascia il firewall del modem inserito.
Il firewall hardware è sicurmanete più efficace di qualsiasi soluzione software.

I firmware li trovi nella prima pagina del thread.

Che firmware è la v. 1.0?

Non è che hai un DSL-2640R (RAlink/Trendchip)?

Se sì tieni presente che questo è il thread del DSL-2640B (Broadcom) ed è un router diverso.

maxbaldy
09-03-2009, 09:41
Lascia il firewall del modem inserito.
Il firewall hardware è sicurmanete più efficace di qualsiasi soluzione software.

I firmware li trovi nella prima pagina del thread.

Che firmware è la v. 1.0?

Non è che hai un DSL-2640R (RAlink/Trendchip)?

Se sì tieni presente che questo è il thread del DSL-2640B (Broadcom) ed è un router diverso.
Grazie per la risp
confermo che ho un DSL-2640B e la versione che ho è 1.0.0_20081014 per gli utenti di libero.

rimangono le stesse domande ...

Bovirus
09-03-2009, 11:19
Quindi è la 1.0.0 (WI o WT aseconda di IPTV sì o no).

Vale quanto detto (vedi prima pagina).

Le versioni Wind non permettono il web update verrso versioni Dlink standard (e viceversa)

Bisogna vedere se le versioni fw_unlock (che non controllano la versione) possono essere installate su quelle Wind (attenzione che si potrebbe eanche briccare il modem)

maxbaldy
09-03-2009, 11:29
Quindi è la 1.0.0 (WI o WT aseconda di IPTV sì o no).

1.0.0 per internet quindi per WI

Vale quanto detto (vedi prima pagina).

Le versioni Wind non permettono il web update verrso versioni Dlink standard (e viceversa)

Bisogna vedere se le versioni fw_unlock (che non controllano la versione) possono essere installate su quelle Wind (attenzione che si potrebbe eanche briccare il modem)
Ok

e per il discorso della disconnessione continua ??? cosa potrei vedere ???

Grazie

Bovirus
09-03-2009, 11:55
Le continue disconenssioni del wireless sono dovute ad una probabile impostazione di protezione del wireless nel router (infatti il portatile se usato con un altro router con wireless aperto funziona).

Verifica nel router 2640B se hai impostato una protezione wireless (cryptazione o filtro MAC) ed imposta di conseguenza il notebook.

maxbaldy
09-03-2009, 12:23
Le continue disconenssioni del wireless sono dovute ad una probabile impostazione di protezione del wireless nel router (infatti il portatile se usato con un altro router con wireless aperto funziona).

Perfetto

Verifica nel router 2640B se hai impostato una protezione wireless (cryptazione o filtro MAC) ed imposta di conseguenza il notebook.
allora ... l'unica protezione è la password con chiave di tipo WPA/WPA2 e basta ... tutto il resto è di default dopo aver fatto la prima configurazine e basta. Dove potrei vedere la configurazione del portatile???

grazie per le risp

Bovirus
09-03-2009, 12:56
Dipende dal portatile. Di solito in basso a destra c'è una icona del wireless da cui accedere alla configurazione.
Oppure c'è un gruppo programmi che ti permette di lanciare la configurazione del client wireless.
Devi impostare la password WPA/WPA2 che hai impostato nel router.

maxbaldy
09-03-2009, 13:07
Dipende dal portatile. Di solito in basso a destra c'è una icona del wireless da cui accedere alla configurazione.
Oppure c'è un gruppo programmi che ti permette di lanciare la configurazione del client wireless.
Devi impostare la password WPA/WPA2 che hai impostato nel router.
se è cosi già fatto ... infatti navigo tranquillamente, però mi connetto e mi disconnetto in continuazione !!!

MisterJack
09-03-2009, 13:26
Ultimamente ho qualche problemino col router.

Ho già ri-aggiornato il firwmare all'ultima versione disponibile, però il problema non va via.

In pratica ogni tot di tempo va come in stallo, nel senso che il led dell'alimentazione diventa rosso, e quindi risulta impossibile navigare.
Altre volte invece, perde la connessione Wi-Fi e non posso navigare col portatile (non ho fatto caso se mentre perde la connessione Wi-Fi la perde anche sull'Ethernet).

EDIT: Ho appena controllato, quando perde il Wi-Fi perde anche la connessione via Ethernet.


Che può essere?


MJ

Maxmel
09-03-2009, 14:39
possessore anche io. adesso provo ad aggiornare il firmware. Però non mi riesce di salvare la configurazione e ricaricarla mi dice che il nome del file non è valido..

Danous
09-03-2009, 15:16
Ciao mi unisco alla voce di coloro che hanno problemi col wireless. Per settimane va tutto bene, poi ad un certo punto la rete sparisce poi riappare. Quando sparisce, sia il notebbok di mia sorella, con la quale condivido la connessione, sia il mio, non trovano più la rete, per cui non penso sia un problema di pc. Devo dire però che al router sono attaccati oltre che il NB di mia sorella in wlan anche 2 PC in LAN e (da un paio di giorni) un Dreambox. Ieri addirittura entrando nel router erano spariti gli elenchi delle connessioni statiche e dinamiche ed anche l'ip del router era vuoto. Ho dovuto rimettere l'ultimo firmware. Non potrebbe essere che tutte queste connessioni disturbano la wireless? Specifico però che la banda è minimamente impegnata, questi apparati in lan mi servono per fare prove di condivisione o altro. Ciao

Bovirus
09-03-2009, 15:34
cercate per favore di essere più precisi nella descrizione del problema.

Es- Ultimo fw non va bene.

Specificate sempre se Dlink o altro (es. Wind), versione fw completa di build (es- 4.0 e basta non va bene) e data del firmware (Dlink 4.0.31200 del 14.10.2008).
Tipo di conenssione (PPOA o PPOE)
Tipo di utilizzo IP (statico o dinamico)
Tipo di utilizzo wireless (aperto/MAc filetr/WPA/WPA2 etc)

Senza questi dati fondamentali il resto è inutile.

jack"the ripper"
09-03-2009, 17:11
Arrivato oggi pomeriggio..configurato in 10 secondi:eek: va veramente a bomba..molto semplice da settare ma al tempo stesso ricco di possibilità:sofico:

Maxmel
09-03-2009, 17:47
possessore anche io. adesso provo ad aggiornare il firmware. Però non mi riesce di salvare la configurazione e ricaricarla mi dice che il nome del file non è valido..

niente non riesco poprio a salvare la configurazione e a ricaricarla mi chiede di inserire un nome di file valido...

Firmware Version: EU_3.07 Hardware Version: B2

Maxmel
09-03-2009, 20:20
non riesco neanche a upgradare il firmware mi chiede sempre di inserire un nome di file valido.

Maxmel
09-03-2009, 21:18
niente da fare ho provato con tre browser diversi. Stesso problema anche con explorer 7

Bovirus
09-03-2009, 21:20
HAi provato a usare i fw nella prima pagina del thread?
Scompattandoli quando sono in zip?

Maxmel
09-03-2009, 21:39
HAi provato a usare i fw nella prima pagina del thread?
Scompattandoli quando sono in zip?

si. Il problema è che anche salvando la configurazione del router su hd e ricaricandola subito dopo mi da lo stesso messaggio di errore...

maxbaldy
10-03-2009, 07:34
-RISOLTO-

ho aggiornato i driver del portatile di lavoro (driver Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AG v12.2.0.0 del 1/5/2009) e adesso funziona tutto alla grande ... nessuna disconnessione ...

ps: possessore del modem D-Link DSL-2640B ADSL – Access Point wireless 802.11g - Firmware V.1.0.0_20081014 per router DSL-2640B rivolto ai clienti Infostrada che abbiano attivato esclusivamente un abbonamento ADSL del 14/10/2008

GVanni
10-03-2009, 13:33
Vedo che è uscito un nuovo firmware in versione beta...lo avete provato? Esiste un changelog?

Bovirus
10-03-2009, 13:42
Se c'era un changelog oltre al fw avresti trovato il changelog.

Dlink (come altri) quando rilascia un nuovo firmware non rilascia Changelog.
C'è una nota nel primo post (qualcuno l'ha letto?) in cui si parla del funzionamentio corretto di DDNS.

bubunet
10-03-2009, 14:50
Domanda: ho comprato il DSL-2640B, se provo a caricarci il firmware per i clienti infostrada con iptv lo "friggo" o funziona? Se cambio operatore posso ricaricare il firmware "originale"?

Bovirus
10-03-2009, 14:57
Per l'ennesima voltam, sarebbe utile prima di postare leggere quello che c'è gia scritto (leggersi sempre il primo post) onde evitare tempo perso a chi scrive e a chi risponde.
Regola valida x qualunque forum.

L'argomento è stato trattato a più riprese

Modem Dlink standard -> fw Standard (No Infostrada)
Modem Infostrada -> Fw Infostrada (No Dlink standard)

Se tenti di caricarlo te lo impedisce.

Maxmel
10-03-2009, 16:11
Per il mio problema nessuna soluzione? Porto indietro il router?

bubunet
10-03-2009, 16:17
Per l'ennesima voltam, sarebbe utile prima di postare leggere quello che c'è gia scritto (leggersi sempre il primo post) onde evitare tempo perso a chi scrive e a chi risponde.
Regola valida x qualunque forum.

L'argomento è stato trattato a più riprese

Modem Dlink standard -> fw Standard (No Infostrada)
Modem Infostrada -> Fw Infostrada (No Dlink standard)

Se tenti di caricarlo te lo impedisce.

Avevo letto, ma trovavo strano che il firmware "dedicato" fosse scaricabile direttamente dal sito dlink e non dal sito di infostrada. Pensavo/speravo che la dlink avesse sviluppato il firmware per poterlo utilizzare direttamente sul 2640B con l'iptv di infostrada, non solo con i modem che vengono dati in comodato d'uso. Peccato :( Grazie comunque per la risposta

Tedesco
10-03-2009, 16:33
Salve

Da pochi minuti sto provando questo bel apparecchio.

Oltre alla configurazione iniziale come suggerito in prima pagina c'e' da settare qualche altra cosa.

Visto che mi trovo spesso a fare videoconferenza con MSN nel QOS bisogna abilitare qualcosa ? Se si quali porte utilizzare ?

Grazie


P.S. Mi sono messo subito a sperimentare il Firmware 4.01B vista la neccesita' di DynDNS.

MisterJack
11-03-2009, 20:16
Probabilmente mi faccio cambiare il router, se c'è un pc connesso via ethernet il router si riavvia ogni 5-6 minuti (ma non sempre).

Potrebbe dipendere dai 20mega di Tiscali (che non aggancia, tra l'altro)?


MJ

Bovirus
12-03-2009, 06:09
@MisterJack

Manca info su versione fw, modalità di connessione (PPPOE/PPPOA), uso ip statico o ip automatico.

Se non aggancia proprio la linea (la connessione è un'altra cosa) ossia nel campo Status non vedi i valori DW/UP dell'ADSL e il modem è nuovo fattelo sostituire.

miram
12-03-2009, 06:52
Ciao a tutti, ho cercato del tread ma non ho trovato nulla che mi chiarisse le idee: ho acquistato il router in oggetto ed ora lo sto' provando per vedere se risulta superiore alla coppia 320T,624+ sempre di dlink. Ho notato due cose che non riesco a capire:

1-Io ho molti servizi attivi fra cui due webcam, un server ftp, un server http che ho mappato in server virtuali sul 624 e riesco a vedere sia dalla lan che dall'esterno...
2- A che serve la wifi guest? Non tutti i pc la vedono e quelli che si connettono come guest NON navigano e non vedono la LAN!

Per il p.to 1 è chiaro che ho usato il portforward con le giuste porte interne (quasi sempre 80) me le porte esterne differenziate tipo 808x...

Grazie per un vostro gentile riscontro. Marco :mc:

Ho aggiornato il firmware con quello da voi proposto e ora la guest sembra funzionare (vede internet ma non la lan e gli altri client) ma comunque resta il problema dei servizi esterni (ho verificato che dyndns funziona... forse si deve aspettare un po'?). Oggi pomeriggio controllo meglio.

Hevydevy
12-03-2009, 12:07
Riappaio come per incanto ma in questi gg ho avuto poco tempo da dedicare all'ufficio.
Cmq ho provato a collegare un pc con su Linux (gOS x la precisione) e la situazione non cambia...tra l'altro se pingo google mi risponde mentre il sito della gazzetta, ad esempio, no...

Sono sempre più convinto possa essere un problema di router...sett prox lo porto a casa e provo a vedere se funziona...penso che cmq opterò per router wireless senza modem adsl (visto che il modem ethernet funziona alla perfezione)...

Nell'attesa, Carciofone o altri, avete qualche altra consiglio/prova da farmi fare? O almeno una possibile idea di xchè non funziona? :(

miram
13-03-2009, 06:52
X Hevydevy:
Anche a me lo faceva... poi l'ho resettato, rinnovato gli indirizzi sulla scheda di rete e ha funzionato... nel tuo caso farei una prova con un resettone e metterei solo i dati di connessione: non attivare nulla!

Io invece sono riuscito a farlo funzionare a dovere anche impostando emule non come "application" e non "port forwarding" per due motivi:
1-in application c'è una voce btorrent quindi mi sembrava corretto mettere altri p2p2
2-le porte si aprono per tutti i client... anche ad intervalli... e funziona ID alto.

Rimane il problema del routing locale dei servizi configurati su ddns (che funziona): da fuori vanno, da LAN NO!!!

PS Comunque la velocità di connessione è superiore nel 320T(in coppia con un 624+): si connette ad oltre 7000/480 contro i 6500/400 del 2640B però non ho letto i valori di linea... stesso cavo chiaramente;)

Bovirus
13-03-2009, 07:53
La velocita di connessione dipende da una serie di parametri (nel modem)

Hw (qualità circuito linea) / Versione fw / versione DSP inclusi nei fw

La velocità di connessione più alta nel 320T (il DI-624 non ha influenza) dipende dalla migliore ottimizzazione del fw e dei DSP del 320T riseptto al 624I.

miram
13-03-2009, 08:46
Si, si ma della velocità mi importa poco... è il problema è il routing...
a dimenticavo:

La wifi guest naviga sia in lan che in wan !!! Quindi così non mi serve a molto! A me serviva offrire un servizio alle persone di un bed&breakfast...

Ciao

Danjelyto
13-03-2009, 11:26
Salve Da un po' di tempo ho questo problema: entrando nella pagina di configurazione del router alla voce stato mi indica una velocità di connessione inferiore sia in download che in upload. Io possiedo Absolute ADSL di infostrada quindi le velocità dovrebbero essere 8 mbps download e 512 kbps upload cosa che mi veniva riportata correttamente fino a qualche tempo fa nella finestra stato del router; invece adesso mi riporta come velocità 4999 kbps in download e 349 kbps in upload. Ho contattato il servizio clienti che mi ha risposto dopo alcuni test effettuati da loro che la mia linea è perfettamente funzionante e che la riduzione di banda secondo loro avviene solo in alcuni momenti di traffico intenso (ma in realtà è sempre così, mi riporta il router sempre quelle velocità inferiori); infatti mentre prima scaricavo tranquillamente a più di 800 KB/s adesso non mi supera i 510 KB/s. questo punto cosa mi consigliate di fare? Può essere un problema di questo router (ho provato a resettare e mettere l'ultimo firmware ma la situazione non è cambiata)? Oppure il problema viene da infostrada e quindi devo assillarli fin quando non mi ripristinano la velocità corretta? Vi ringrazio anticipatamente degli eventuali aiuti in quanto non so che fare

Bovirus
13-03-2009, 11:32
Propendo x l'ipotesi problema del provider.
La controprova sarebbe usare un'altro modello di router.

Danjelyto
13-03-2009, 11:40
Grazie Bovirus mi farò prestare un router da un mio amico e così controllo. Nel caso non dovesse dipendere dal router e, richiamando nuovamente infostrada mi dovessero dire nuovamente che non vi è nessun problema sulla mia linea, cosa devo fare? Insistere per far mandare un tecnico alla centrale dalla quale dipendo per verificare questo possibile guasto oppure cosa?

Bovirus
13-03-2009, 13:08
Digli semplicemente che hai provato un'altro router (marca e modello differente) e non è cambiato niente.
Siccome nel tuo impianto di casa nulla è cambiato non rimane che la linea di Infostrada.

Maxmel
13-03-2009, 19:40
io non riesco ancora ne ad upgradere il firmware ne a fare il backup della configurazione su disco. Mi da sempre il messaggio "inserire un nome di file valido"... Sarà un problema del router? Me lo faccio cambiare?

MisterJack
13-03-2009, 21:03
@MisterJack

Manca info su versione fw, modalità di connessione (PPPOE/PPPOA), uso ip statico o ip automatico.

Se non aggancia proprio la linea (la connessione è un'altra cosa) ossia nel campo Status non vedi i valori DW/UP dell'ADSL e il modem è nuovo fattelo sostituire.

FW 4.00 (ultimo), ip dinamico, ppoa.

Lui rimane sempre acceso, il led power passa da verde a rosso e poi si disconnette. Dopo 40 secondi si riconnette, e dopo altri 5-6 minuti torna col led rosso.

L'ho mandato in assistenza comunque.


MJ

Hevydevy
14-03-2009, 10:23
X Hevydevy:
Anche a me lo faceva... poi l'ho resettato, rinnovato gli indirizzi sulla scheda di rete e ha funzionato... nel tuo caso farei una prova con un resettone e metterei solo i dati di connessione: non attivare nulla!


Già fatto mille mila volte... mettendo TUTTI gli stessi parametri di un modem ethernet perfettamente funzionante, si collega a internet ma non naviga :cry:

agnok
14-03-2009, 14:16
problema : trasferendo file di grosse dimensioni la connessione wifi viene persa (e non viene nemmeno più rilevata). Pareri?

ashanty
14-03-2009, 19:13
Salve chi mi può dare un aiuto, desidero sapere è in funzione il server di dlinkddns?...qualcuno lo sta usando? dopo iscrizione qundi host inserito nel mio router dlink dir 300 il primo giorno era ok adesso mi da time out

delsim
14-03-2009, 20:28
L'interfaccia seriale con connettore USB sua un chip specifico (non ci sono schemi al riguardo) della Prolific (PL-2303) che euqipaggia la maggior parte dei cavi dati USB x vecchi telefoni (es. cavo Nokia CA-42, Siemens C35, Samsung X200, etc.)

Qualche info la trovi su pinouts.ru

Ho trovato un cavo Siemens da un amico. Spero sia quello giusto. Me lo deve far recapitare.
Ci risentiamo.
Ciao

su-meri
14-03-2009, 22:26
desidero sapere è in funzione il server di dlinkddns?...qualcuno lo sta usando?

perfettamente funzionante

ashanty
15-03-2009, 01:20
ma comè possibile perchè al ceck testing del router mi da time out? dove sbaglio, due account e tutti e due mi danno time out

ashanty
15-03-2009, 06:14
ciao scusate o sono imbranato io a non saper far funzionare sto dlinkddns, o non so che altro dire,ho 2 account fatti ovviamente con 2 email differenti, non è che per caso mi hanno bloccato tutti e due account per averli fatti con lo stesso pc quindi lo stesso id? mi pare di aver letto che dlinkddns accetta solo un account, ma cè anche da dire che ho 3 account con dyndns e nessuno dei tre mi funziona tutti time out con il ceck testing del router.

KinG_PoLdO
15-03-2009, 20:26
Avrei un problema... Ho appena resettato collego tutto lo configuro.. solo che con il wi-fi mi si collega ma non m carica le pagine internet neanche la 192.168...

Tedesco
16-03-2009, 01:11
@Carciofone

Ho notato che l'apparecchio si riscalda abbastanza.

Hai visto da qualche parte se hanno fatto qualche modifica per dissipare meglio il calore prodotto ?

Carciofone
16-03-2009, 08:54
Penso che possa bastare incollare dei dissipatori sopra ai chip principali (le memorie non serve perchè vanno a 166 Mbit).

Tabbacchino
16-03-2009, 14:25
:( ho il d link dsl 2640b.....ho aggiornato il firmware correttamente.......

ciao ragazzi sono nuovo del forum e spero che quì possiate aiutarmi a risolvere il mio problema, se c'è una sezione per le presentazioni mi scuso ma non l'ho vista per via della fretta, detto questo vi spiego di cosa si tratta:

sono già utente mirc da un pezzo:help: , ho già aperto le porte per il mio client irc(mirc) il problema è che con windows vista scaricavo a piena banda, da quando ho installato la beta di windows seven i miei download non superano la velocità di 30-40 kb ciascuno e per giunta in maniera molto altalenante, ho notato un calo anche con utorrent....premetto che ho eseguito il port forwarding perr ognuno dei miei client in maniera corretta (credo...) avreste qualche suggerimento?

ve ne sarei grato:help:

Tedesco
16-03-2009, 15:26
Ho fatto una foto dell'interno dell'apprecchio 2640B Versione HW B2.

Carciofone sulla CPU c'e' gia un dissipatore come si vede in Foto.
http://img13.imageshack.us/img13/7180/img0841vse.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=img0841vse.jpg)

Secondo te quali sarebbero i componenti che sui quali mettere un dissipatore supplementare ?

Stavo pensando di creare un case autocostruito ventilato per assicurare un miglior raffreddamento.

Per ora, giusto per provare ho rimosso il carterino di Argento al lato per vedere scosa succede. Certo che è un po bruttino da vedere ma vediamo in pratica cosa comporta.
Ieri avevo continue disconnessioni da MSN ma rimettendo il GT834GT non ne ho avute piu' avendo notato il calore emesso da 2640b voglio vedere se è quella la causa.

http://img9.imageshack.us/img9/1092/img0842p.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=img0842p.jpg)
Foto senza il Laterale.

Carciofone
16-03-2009, 17:43
Ok, non ricordavo il dissipatore. Però non mi ricordavo nemmeno scaldasse in modo eccessivo, però occhio che una superficie in legno (a differenza di una in metallo ovetro o formica) è un buon isolante termico che non aiuta a dissipare il calore dal fondo. Potresti provare a sollevarlo con dei supporti messi dove ha i piedini in gomma.

KinG_PoLdO
16-03-2009, 17:48
Avrei un problema... Ho appena resettato collego tutto lo configuro.. solo che con il wi-fi mi si collega ma non m carica le pagine internet neanche la 192.168...

Richiedo...
non mi si conette l'unica spia che l'ampeggia è status poi tutto come sempre nel router wirless setup e tutto uguale...
Cosa puo essere??grazie

Tedesco
16-03-2009, 18:57
Ok, non ricordavo il dissipatore. Però non mi ricordavo nemmeno scaldasse in modo eccessivo, però occhio che una superficie in legno (a differenza di una in metallo ovetro o formica) è un buon isolante termico che non aiuta a dissipare il calore dal fondo. Potresti provare a sollevarlo con dei supporti messi dove ha i piedini in gomma.

Molto bene. La foto l'ho fatta un'attimo sulla scrivania ma dove è collocato è cmq legno, metto qualcosa sotto ora per rialzarlo.

Ho notato che c'e' pochissimo spazio tra la Mainboard e il Case sotto che produce calore.
Questa storia di un Case Ventilato Autocostruito mi turba sempre di piu'. :D

enrico.1981
16-03-2009, 20:04
Salve, il mio negoziante di fiducia mi ha proposto la vendita del DSL-2640B + ANT24-0501 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319163874&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318475246&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) a 59,99€. Che ne dite? Ma l'antenna è buona? Va bene per il router?

PS: il router monta il FW vecchio, il 3.07 se non ricordo male, è un problema?

MisterJack
16-03-2009, 21:31
Io il router l'ho sempre tenuto fissato al muro. Potrebbe dare problemi di surriscaldamento?


MJ

88Mike88
16-03-2009, 23:50
Oggi ho comprato il D-Link DSL-2640B.
Va mooolto meglio del mio vecchissimo DSL-G604T. L'apertura delle pagine è a scheggia! *__*
Monta già il firmware 4.00 e la versione è la B2.

Ho un solo interrogativo: si surriscalda moltissimo, addirittura la parte inferiore scotta! Lo tengo in orizzontale su una base di legno al momento.
E' normale che scotti? Cosa posso fare per ridurre il surriscaldamento eccessivo?

Tedesco
17-03-2009, 00:12
Oggi ho comprato il D-Link DSL-2640B.
Va mooolto meglio del mio vecchissimo DSL-G604T. L'apertura delle pagine è a scheggia! *__*
Monta già il firmware 4.00 e la versione è la B2.

Ho un solo interrogativo: si surriscalda moltissimo, addirittura la parte inferiore scotta! Lo tengo in orizzontale su una base di legno al momento.
E' normale che scotti? Cosa posso fare per ridurre il surriscaldamento eccessivo?

Di quello stavo parlando appunto oggi. Se guardi qualche Post prima ho fatto 2 Foto.

Lo sto provando senza la scocca laterale e come da consiglio di carciofone l'ho alzato dal piano dove lo tenevo che è di legno.

Carciofone
17-03-2009, 06:22
Se in orizzontale, alzarlo di un mezzo cm da terra o più potrebbe giovare molto, perchè i piedini in gomma sono effettivamente sottilissimi e sotto di aria ne passa proprio poca.
Se appeso al muro o verticale, sicuramente penso dissipi maggiormente, perchè il muro non isola come un piano in legno, inoltre per come sono disposte le feritoie, si agevola una corrente d'aria autonoma che penetra dal basso ed esce dall'alto.
Da ricordare che spegnendo il wireless scalda molto meno ed evitare collocazioni vicino a fonti di calore.

enrico.1981
17-03-2009, 08:05
Insomma nessuno sa rispondermi? :(

Carciofone
17-03-2009, 08:15
Beh, il router è buono e senza chiavetta lo vendevano a 39 euro in offerta. L'antenna da sola mi pare che sta sui 20 euro e quindi non è che ti regala nulla.
Tutto sommato potrebbe essere una buona soluzione anche se per la legge di murphy esisterà sempre un ostacolo capace di disturbare una trasmissione radio.

enrico.1981
17-03-2009, 12:30
Beh, il router è buono e senza chiavetta lo vendevano a 39 euro in offerta. L'antenna da sola mi pare che sta sui 20 euro e quindi non è che ti regala nulla.
Tutto sommato potrebbe essere una buona soluzione anche se per la legge di murphy esisterà sempre un ostacolo capace di disturbare una trasmissione radio.

39€??? :eek:
Insomma rientra tutto nel prezzo normale!!
Spero di guadagnare almeno quei tre/quattro metri (quelli di cui ho bisogno) in più con quell'antenna..

Grazie!! :)

Tabbacchino
17-03-2009, 18:59
a si fa così? grazie ragazzi siete mitici!:muro:

Carciofone
17-03-2009, 20:03
E che vor dì? :eek:

Tedesco
17-03-2009, 23:40
:( ho il d link dsl 2640b.....ho aggiornato il firmware correttamente.......

ciao ragazzi sono nuovo del forum e spero che quì possiate aiutarmi a risolvere il mio problema, se c'è una sezione per le presentazioni mi scuso ma non l'ho vista per via della fretta, detto questo vi spiego di cosa si tratta:

sono già utente mirc da un pezzo:help: , ho già aperto le porte per il mio client irc(mirc) il problema è che con windows vista scaricavo a piena banda, da quando ho installato la beta di windows seven i miei download non superano la velocità di 30-40 kb ciascuno e per giunta in maniera molto altalenante, ho notato un calo anche con utorrent....premetto che ho eseguito il port forwarding perr ognuno dei miei client in maniera corretta (credo...) avreste qualche suggerimento?

ve ne sarei grato:help:

Provo a risponderti io Tabbacchino.

Credo che pochi di noi abbiano provato come si comporta Seven con questo Router.
Visto che è ancora in fase di sviluppo non mi affiderei tanto alle Performance in P2P.
Se con Vista ti funzionava bene basterebbe fare 1+1=2. O no ?

bellin1
18-03-2009, 12:20
salve!!

ho il router in questione (come anche da post precedenti) da 4 mesi.

Da stamattina dopo 2-5-10-15 minuti il modem si disconnette...e non si riconnette.Per farlo rifunzionare devo spegnere e riacciendere.

La prassi è sempre la stessa. Il led power da verde va a rosso e status si spegne completamente..

Non è stato toccato nulla da ieri sera, fino a quando funzionava a meraviglia...(ultime versione pure inserita!)
Ho fatto anche un reset di un secondo con la penna..ma nulla.
Ho alice come provider
Questi altri dati:

Modalità: G.DMT
Tipo: Fast
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 2432 352

Margine SNR (dB): 5.9 27.0
Attenuazione (dB): 43.0 23.0
Potenza in uscita (dBm): 11.9 17.8

Super frame: 48733 48673
Errori Super frame: 54 0
Parole RS: 0 0
Errori RS correggibili: 0 0
Errori RS non correggibili: 0 N/D

Errori HEC: 13 0
Errori OCD: 0 0
Errori LCD: 0 0
Celle totali: 4752100 0
Celle dati: 136281 0
Errori bit: 0 0

ES totali: 52 0
SES totali: 0 0
UAS totali: 16 0


Puo essere il margine a 5.9 la causa?Oppure è saltato proprio il router?boh!!:confused: :confused:

cianuro
18-03-2009, 13:08
metti la beta...cmq con quei valori:cry:

bellin1
18-03-2009, 13:27
metti la beta...cmq con quei valori:cry:

ho inserito questa ..(Versione firmware: EU_4.00 Versione hardware: B2)

Bovirus
18-03-2009, 13:59
4.0 e poi? Dovresti indicare build e data firmware 8ce ne sono 4 di 4.0).
Dai un'occhiata al primo post! Metti comunque la 4.01.

Carciofone
18-03-2009, 14:00
Può succedere se stanno lavorando in centrale.
Lo stesso giorno in cui hanno allacciato il mio vicino mi hanno staccato dalle 11 alle 15,30: casualità?

Tabbacchino
18-03-2009, 14:57
Provo a risponderti io Tabbacchino.

Credo che pochi di noi abbiano provato come si comporta Seven con questo Router.
Visto che è ancora in fase di sviluppo non mi affiderei tanto alle Performance in P2P.
Se con Vista ti funzionava bene basterebbe fare 1+1=2. O no ?



grazie tedesco mi scuso per labattuta :p ma non so cosa possa essere,la cosastrana è che dopo aver aggiornato il firmware tutto era ripreso alla grande ma nell'arco di un giorno e mezzo tutto è ritornato come prima, cioè tutto lento, e questo mi stranizza un po....

pazienza aspetterò delle novità

ciao

bellin1
18-03-2009, 15:24
installata anche la 4.0.1 beta..

vediamo cosa succede, speriamo che finiscano queste disconnessioni!!!certo che è strano..fino a ieri sera andava a go go..


cmq per curiosità..la beta rispetto alla 4.0 cosa migliora, al di la di tutto??

grazie!!:)

Bovirus
18-03-2009, 15:49
Funzionamento corretto DDNS.

cionci
18-03-2009, 19:28
Questo router è compatibile con dmt (http://dmt.mhilfe.de/) ?

Carciofone
18-03-2009, 20:38
Questo router è compatibile con dmt (http://dmt.mhilfe.de/) ?

Per il 2640B devi usare la versione specifica per BCMx6348: http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip
Se è l'R non ne ho idea.

Tedesco
18-03-2009, 21:02
Cionci ho visto sul Forum di dmt.

Just for the record , the only way to use Dmt with the D-link 2640B is using firmware 3.06.
3.07 firmware which was the one my D-link 2640b got from its vendor and the newer 4.00 dont work with Dmt (i had described the problem in my previous post).


Praticamente non funziona con Firmware piu nuovi del 3.06.