View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Vanilla - Intel 965
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
rizzotti91
16-06-2007, 16:51
ASUS P5B Vanilla
OFFICIAL THREAD
Qualche foto...
http://img522.imageshack.us/img522/6433/layoutgs5.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=layoutgs5.jpg) http://img508.imageshack.us/img508/4632/retrovf3.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=retrovf3.jpg) http://img508.imageshack.us/img508/6061/socketoq4.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=socketoq4.jpg) http://img515.imageshack.us/img515/3803/dissipatorechipsetbc9.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=dissipatorechipsetbc9.jpg) http://img411.imageshack.us/img411/7035/scatolacl8.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=scatolacl8.jpg) http://img140.imageshack.us/img140/7632/contenutoconfezionerv1.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=contenutoconfezionerv1.jpg)
rizzotti91
16-06-2007, 17:02
PRESENTAZIONE
Prestazioni Estreme! Silenzio estremo! Massimo risparmio energetico!
La scheda madre P5B supporta i processori Intel® Core™2, le CPU più potenti ed efficienti in quanto a consumo. Integra il chipset Intel® P965 e supporta le memorie DDR2 800MHz con architettura dual-channel. Grazie agli innovativi strumenti di gestione – AI NOS™, AI Gear ed AI Nap – ora potete regolare la velocità di elaborazione in base alle vostre esigenze. La P5B è una piattaforma stabile e perfettamente raffreddata che offre prestazioni estreme, silenziosità assoluta ed il massimo risparmio energetico possibile!
Serie AI Lifestyle
Le schede madri Serie AI Lifestylestyle rappresentano il nuovo stile del personal computing. Offrono migliori prestazioni di sistema per poter fruire appieno di applicazioni e giochi basati su grafica complessa. Le caratteristiche audio di primissima categoria migliorano la qualità del suono e della voce. La progettazione di queste schede è stata pensata per permettere un facile assemblaggio del vostro sistema. Diverse tecnologie innovative contribuiscono ad offrirvi un ambiente operativo silenzioso e confortevole e riducono al contempo la temperatura di esercizio del sistema. Non cabiate la vostra vita per un computer. Semplificatevi la vita con le schede Serie ASUS Lifestyle.
Caratteristiche CPU, Chipset e Sezione Grafica
Predisposta per i Processori LGA775 Intel® Core™2
Questa scheda madre supporta gli ultimissimi processori Intel® Core™2 per socket LGA775. Grazie alla tecnologia della micro-architettura Intel® Core™ ed al FSB da 1066 / 800 MHz, i processori Intel® Core™2 sono i più potenti ed efficienti processori al mondo.
Chipset Intel® P965
Il Chipset Intel® P965 Express è il più recente chipset progettato per supportare un massimo di 8GB di memoria con archiettura dual-channel DDR2 800/533/667, FSB da 1066/800 MHz (front-side-bus), scheda grafica PCI Express x16 e CPU multi-core. Include inoltre le speciali caratteristiche della tecnologia Intel® Fast Memory Access che ottimizza al meglio l'utilizzo della banda di memoria e riduce i tempi di accesso alla memoria.
Caratteristiche di Memoria
Memoria Dual-Channel DDR2 800
DDR2 rappresenta l'ultima tecnologia applicata alle memorie volta a sostituire l'attuale standard DDR. Grazie alle altissime velocità che arrivano fino a 800MHz, le memorie DDR2 garantiscono le massime prestazioni per tutti i giochi e gli applicativi basati sul 3D che richiedano grandi risorse al sistema.
Soluzione ASUS per il Raffreddamento Silenzioso
AI Gear
Al fine di bilanciare prestazioni di sistema e silenziosità, AI Gear vi permette di scegliere differenti profili che consentono di regolare frequanza della CPU e voltaggio del vCore, riducendo così il rumore prodotto dal sistema ed il relativo consumo energetico.
AI Nap
Grazie ad AI Nap, potete istantaneamente chiudere il sistema senza terminare le operazioni. Il Sistema continuerà a lavorare ma a regimi minimi mentre non siete presenti Continuerà a scaricare file o a far girare le applicazioni nella massima silenziosità anche mentre dormite! Basterà un semplice click di maouse o tastiera per rianimare il sistema e controllare i lavori in pochi secondi.
Q-Fan 2
La tecnologia ASUS Q-Fan2 regola in maniera intelligente le velocità delle ventole di raffreddamento della CPU e dello chassis in base al carico di sistema per assicurare un buon raffreddamento e un ambiente di lavoro silenzioso ed efficiente.
ASUS EZ DIY
Q-Connector
ASUS Q-Connector vi permette di connettere o scollegare i cavi del pannello anteriore dello chassis contemporaneamente e con un singolo comodo modulo. Questo adattatore unico nel suo genere elimina il problema di dovere ogni volta collegare e scollegare i singoli cavi del pannello rendendo le connessioni precise ed evitando gli errori.
ASUS Profilo O.C.
ASUS Profilo O.C. è un'utilità che vi permette di salvare diverse configurazioni BIOS per le impostazioni della scheda madre. Le diverse impostazioni BIOS sono salvate sul CMOS o su un file separato e possono essere richiamate in modo semplice e veloce secondo le vostre esigenze di configurazione.
CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all'utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.
EZ Flash 2
Aggiorna il BIOS prima di entrare nel sistema operativo. Non sono più necessari utility flash DOS e dischetti d'avvio.
ASUS Strumenti per l'Overclock
AI NOS™
Le applicazioni come i giochi 3D e il video editing in tempo reale richiedono quasi tutte le risorse del sistema.
Spara un po' di "nitrossido" nella tua CPU!!! Il collaudato sistema AI NOS™ (Non-delay Overclocking System) rileva in modo intelligente il carico di lavoro del sistema aumentando automaticamente le prestazioni per le operazioni più pesanti. AI NOS™ reagisce più veloce di qualunque altra applicazione di overclock a queste variabili per soddisfare il vostro bisogno di velocità.
Precision Tweaker
Precision Tweaker è specificamente progettato per i virtuosi dell'overclock. Vi offre infatti diverse possibilità di regolazione di ogni singolo parametro e con accuratenzza centesimale per raggiungere le massime prestazioni di sistema desiderate!
vDIMM:
Controlla il potenziale che affluisce ai moduli di memoria. ASUS vi permette 25 diversi livelli di voltaggio per le vostre DIMM
vCore:
Determinate con "esattezza" le richieste di alimentazione della vostra CPU. Regolazione più che accurata con singoli incrementi paria 0.0125 volt!!!
SFS:
(Stepless Frequency Selection) permette la regolazione
- del FSB da 200MHz fino a 400MHz con incrementi di 1MHz alla volta
- della frequenza PCI Express da 100MHz a 200MHz con incrementi di 1MHz
C.P.R. (CPU Parameter Recall)
Quando il sistema si blocca a causa di un problema nell'overclocking, l'unica soluzione è aprire il coperchio e pulire i dati presenti nella CMOS. Con C.P.R. riavvierete semplicemente il sistema e il BIOS imposterà automaticamente i valori di default di ogni parametro relativo alla CPU.
ASUS Crystal Sound
Filtro Rumore
Questa caratteristica rileva i rumori prodotti dal computer tramite le ventole e provvede ad eleiminarli dal flusso audio di registrazione.
Altre Caratteristiche Esclusive ASUS
MyLogo2
E' possibile convertire le immagini preferite in un logo d'avvio a colori per una maschera di boot più colorata e vivace.
Interfaccia - Caratteristiche
SATA on the Go
Questa scheda madre supporta la futura generazione delle di hard disk basati su standard Serial ATA (SATA) con specifica 3Gb/s, con avanzata modalità scalare e con raddoppio di banda per il bus nel trasferimento dati.
Audio ad Alta Definizione
Il CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit. Questo CODEC rileva ed identifica automaticamente le periferiche inserite nei jack audio I/O notificando l'inserimento e l'appropriata modalità di connessione all'utente. Mai più confusione nell'inserimento degli spinotti Line-in, Line-out e Microfono.
Interfaccia S/PDIF out sul retro I/O
La funzione S/PDIF out di questa scheda colloca il computer dentro un sistema d'intrattenimento high-end grazie alla connettività digitale a sistemi con potenti altoparlanti.
RoHS
Compatibile con le direttive RoHS
Questa scheda madre e il contenuto della sua confezione sono compatibili con le direttive dell'Unione Europea sulle Restrizioni per Sostanze Pericolose (RoHS). Con questa linea ASUS ha creato prodotti privi di impatto ambientale e reciclabili per salvaguardare l'ambiente.
rizzotti91
16-06-2007, 17:16
SPECIFICHE:
CPU
Intel® Quad-core CPU Ready
LGA775 socket for Intel® Core™2 Extreme / Core™2 Duo / Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 / Celeron® D Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06B processors
Intel® Hyper-Threading Technology ready
Chipset
Intel® P965 / ICH8 with Intel® Fast Memory Access Technology
Front Side Bus
1066 / 800 / 533 MHz
Memoria
4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 800 / 667 / 533 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Architettura dual-channel
Slot di Espansione
1 x PCI-E x16
3 x PCI-E x1
3 x PCI 2.2
Storage
Southbridge
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
JMicron® JMB363 PATA e controller SATA
- 1 x UltraDMA 133/100/66 per 2 periferiche PATA
- 1 x Porta interna SATA 3.0 Gb/s
- 1 x Porta esterna SATA 3.0 Gb/s (SATA On-the-Go)
- Supporto SATA RAID 0, 1 and JBOD (con 1x SATA esterno & 1x SATA interno)
LAN
Realtek® PCI-E Gigabit LAN controller
Audio
ADI® 8-channel High Definition Audio CODEC
- Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming and Jack-Retasking
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise Filter
USB
10 x USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 4 ports at back panel)
ASUS AI Lifestyle
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS AI Gear
- ASUS AI Nap
- ASUS Q-Fan 2
ASUS Crystal Sound:
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
Altre Caratteristiche Speciali ASUS
ASUS MyLogo 2
Porte I/O Pannello Posteriore
1 x PS/2 Keyboard
1 x PS/2 Mouse
1 x Parallel port
1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical)
1 x External SATA
1 x RJ45 port
4 x USB 2.0/1.1
8-Channel Audio I/O
Connettori I/O Interni
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
5 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
Front panel audio connector
1 x Azalia Digital Header
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel
BIOS
8 Mb Flash ROM, AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3
Gestibilità
WfM 2.0, DMI 2.0, WOL by PME, WOR by PME, PXE
Accessori
UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
SATA cables
SATA power cables
I/O Shield
User's manual
USB2.0 port module
2 in 1 Q-connector
CD di Supporto
Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS Update
AI Booster
Anti-virus software (OEM version)
Dimensioni
ATX Form Factor, 12"x9.6" (30.5cm x 24.4cm)
Caratteristiche di Overclock
Intelligent overclocking tools:
- AI NOS™ (Non-delay Overclocking System)
- AI Overclocking (intelligent CPU frequency tuner)
- ASUS AI Booster utility
Precision Tweaker:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- vDIMM: 2-step DRAM voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 100MHz up to 400MHz at 1MHz increment
- Memory tuning from 400MHz up to 1066MHz
- PCI Express frequency tuning from 90MHz up to 150MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
rizzotti91
16-06-2007, 17:18
F.A.Q
Voltaggi
Revisione 1.03g:
Memory voltage: da 1,8 - 1,9 - 2,0 - 2,1
FSB termination voltage: da 1,2 - 1,3 - 1,4 - 1,45
Revisione 1.04g:
Memory voltage: da 1,8 a 2,45
FSB termination voltage: 1,2 - 1,3 - 1,4 - 1,45
NB Vcore: 1,25 - 1,40 - 1,55 - 1,7
SB Vcore (sata, pcie): 1,5 - 1,6 - 1,7 - 1,8
ICH chipset voltage: 1,057 - 1,215
TABELLA VOLTAGGI
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070921153932_tabellavoltaggico9.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070921153932_tabellavoltaggico9.jpg)
CPU:
D: Come faccio a capire se la mia cpu è un CONROE o un ALLENDALE ?
R: Semplice:
E6xx = Conroe
E4xx = Allendale
AUDIO:
D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?
R: La cosa è dovuta ai drivers che fanno pena.
Infatti sembra che sotto windows Vista questi problemi non ci siano.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.
RAM:
D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanel?
R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"
D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?
R: Riempi tutti e 4 i buchi.
D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?
R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.
D: Si possono settare le ram in asincrono (cioè utilizzare divisori che mettono le ram a frequenza più bassa rispetto al FSB)?
R: Per ora non è possibile mettere le ram in asincrono verso il basso. E' invece possibile alzarle rispetto al FSB. Attenzione dunque alle specifiche della ram se si intende overcloccare il sistema (un bus portato a 400 necessita di ram che vadano a 800 per fare un esempio).
ARCHIVIAZIONE
D: Quante periferiche ide posso montare su questa scheda?
R: Solo due.
VARIE
D: Che cos' è il Fake Boot ?
R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.
Purtroppo questa è una prerogativa del chipset 965 e non si può sperare che risolvano via bios a meno che non vadano a modificare la logica del chipset andando però ad eliminare altri servizi utili.
D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?
R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa ripartire il sistema con i valori selezionati.
D: Il Fake Boot rovina qualcosa?
R: Ufficialmente no, ma, per il solo fatto che in pochi secondi il sistema viene spento e riacceso sicuramente mette a dura prova l' elettronica del sistema. Fino ad ora ho notizie certe di pompe per il raffreddamento del liquido che sono "saltate".
D: Come posso evitare che il mio sistema faccia il fake boot ad ogni avvio del mio sistema?
R: Devi sempre lasciare l' alimentatore in tensione, quindi non devi mai staccare la spina, spegnere l' interruttore dell' alimentatore o della ciabatta. Se lo fai, la scheda madre ti farà sempre il fake boot.
D: Nel bios selezionando la voce Hardware monitor il bios mi si blocca.
R: Selezionando hardware monitor il bios non si blocca, in realtà basta pazientare alcuni secondi e si potrà accedere alla sezione dedicata al monitoraggio delle ventole e delle tensioni.
D: Quando sono in overclock utilizzando l'utility del bios EZ-flash non succede nulla e non posso aggiornare il bios.
R: prima di flashare il bios tramite EZ-flash rimettere i parametri a default.
D: Il moltiplicatore della cpu su un core 2 duo è sbloccato?
R: Si ma solo in un range minimo e massimo e comunque non oltre il limite di fabbrica della cpu (fa eccezione l'x6800 perchè gia sbloccato di suo).
D: Dopo la schermata di caricamento di windows xp, sembra che il monitor si spenga, e devo riavviare più volte per far partire windows. Cosa posso fare per risolvere il problema?
R: Prova ad aggiornare il bios, dalla versione 1202, a me il problema è scomparso.
TEMPERATURE
D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel fossero molto basse, come mai invece a me risultano altissime?
R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà ( sia + basse che + alte ).
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT o Core Temp che misura la temperatura reale nei core del processore. Il calore che viene dissipato non è quello dei core ma quello della piastrina che ricopre il processore che ha una temperatura di circa 10° inferiore.
Grazie a gwwmas e kuru
rizzotti91
16-06-2007, 17:32
BIOS
Aggiornamento bios con Asus EZ Flash
- Scaricate il bios aggiornato. Successivamente, copiatelo in una pendrive od in un floppy.
- Riavviare.
- Entrare nel bios.
- Caricare le impostazioni default.
- Selezionare la scheda utility.
- Selezionate Asus EZ Flash.
- Selezionate il percorso contente il bios e fate OK. L'utility verificherà il checksum.
- Se il checksum è corretto vi apparirà una voce con scritto "Do you want to update?", date OK.
- Attendete l' aggiornamento del bios evitando di interrompere per qualsiasi motivo l'aggiornamento!!!
- Al termine dell'update riavviate il PC
Versioni BIOS
- Bios 2104 (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-ASUS-2104.zip) [TESTATO e FUNZIONANTE]
P5B BIOS 2104
Support new CPUs. Please refer to our website: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
- Bios 2001 (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-ASUS-2001.zip) [TESTATO e FUNZIONANTE]
P5B BIOS 2001
1.New CPU Support:
Celeron 450(2.2GHz,800 FSB,L2 512KB,LGA775,revA1)
Core 2 Duo E5200 (2.50GHz,800FSB,L2:2MB,rev.M0)
Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0)
Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0)
Core 2 Duo E8600 (3.33GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0)
Core 2 Duo E8600 (3.33GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0)
Core 2 Quad Q8200 (rev.M1,2.33GHz,1333FSB,L2:4MB,4 cores)
Core 2 Quad Q9400 (rev.R0,2.66GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores)
Core 2 Quad Q9550 (rev.E0,2.83GHz,1333FSB,L2:12MB,4 cores)
- Bios 1803 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-ASUS-1803.zip) [TESTATO e FUNZIONANTE]
P5B BIOS 1803
1. Fix CPU ratio will not reset after load BIOS default
2. Enable support for N/2 Ratio option
- Bios 1705 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B1705.zip) [TESTATO e FUNZIONANTE]
P5B BIOS version 1705
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com.tw/cpusupport/cpusupport.aspx
2. Update LAN BOOTROM to 2.06
- Bios 1604 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-1604.zip) [TESTATO e FUNZIONANTE]
P5B BIOS version 1604
1. Enhance memory compatibility under FSB1333 mode
- Bios 1501 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-1501.zip)
P5B Release BIOS 1501
1. Add new CPU uCode to support new processor
- Bios 1405 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-1405.zip) [TESTATO e FUNZIONANTE]
P5B Release BIOS 1405
1. Update CPU ucode to support new processor
2. Revise SLP 2.0 rule
3. Enable hotplug support under AHCI mode
4. Fix displayed CPU frequency incorrectly after downgrade CPU ratio
- Bios 1202 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-1202.zip) [TESTATO e FUNZIONANTE]
P5B Release BIOS 1202
1. Fix system may sometimes hang after load default in setup then exiting right away while having Conroe CPU installed.
2. Add new uCode to support new CPU.
- Bios 1102 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-1102.zip)
P5B Release BIOS 1102
**Please update AsusUpdate to V7.09.02 or later prior making this update.**
**This BIOS does not support roll back to earlier BIOS**
1. Finetune Q-Fan control algorithm
2. Enable EIST under VISTA
3. Update CPU Ucode to support new CPU
4. Fix BBS device string not correct under AHCI mode
5. Support SLP2.0 string
6. Fix HCT unreported I/O and memory issuse
7. Support disable USB function item
8. Allow disable XD for conroe L
9. Add full reset after change DRAM mode to enhance memory compatibility
10. Support CONROE E0 CPU(FSB 1333)
11. Fix AC Power loss function not correct
12. Support x4 DIMM
- Bios 0806 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-0806.zip)
P5B Release BIOS version 0806
1. Enable support for WiFi-TV card
2. Enable PreslerXE 3.73 support
3. Enable USB like support for SATA HDD connected to JMICRON controller when JMicron option is set to IDE or AHCI mode
4. Drop CPU fan low limit to 600rpm when Conroe CPU is in use.
5. Enhance ATA ODD compatibility
6. Support Conroe-L CPU
7. Fix CPU VCORE too high after overclocking fail
- Bios 0701 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-0701.zip)
P5B Release BIOS version 0701
1. Enhance memory compatibility
2. Fix DRAM frequency incorrectly display problem under auto, standard and AI N.O.S mode
3. Reduce system full reset of times
4. Patch some VGA card can't found when NB Vcore value has been set too high
5. Fix DDR frequency 889 unstable by SPD
6. Add new CPU Ucode to support Kentsfield B3 stepping CPU
7. Improve S3 resume time
8. Fix FSB not correct displayed in BIOS setup when CPU has been set to non-standard frequency
9. Fix chassis fan 2 speed not correct when fan speed too low
- Bios 0509 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-0509.zip)
P5B Release BIOS version 0509
1. Support DDR2 double side x16 module
2. Enable support for CPU ratio adjustment on Kentsfield B0 stepping CPU
3. Enable conroe/kentsfield ratio overclocking higher above default value
4. Fix CPU Fan profile mode not correct after system shutdown
5. Revise temperature reading algorithm
6. Update MRC code
7. Enhance memory compatibility for DDR533 and DDR667 modules.
8. Revise S3 fuction not stable when CPU FSB over 300MHz.
9. Add dram frequency help string
Nota: io ho testato solamente la versione 1202, quindi non mi assumo nessuna responsabilità se a voi non funzionerà un'altra versione. Vi prego quindi di notificarmi le versioni che avete provato così da farlo sapere a tutti.
rizzotti91
16-06-2007, 17:44
DOWNLOAD
Driver Audio
6.10.X.6585 BETA
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/Audio/AD1988AB_Audio_V6585_XpVistaWin7.zip
Windows Vista 32 e 64 bit (v6.10.2.6110)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/Driver/Audio/ADI/AD1988_Vista_61016110.zip
Windows XP 32 e 64 bit (V5.10.02.6110)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/Driver/Audio/ADI/AD1988_51016110.zip
WinXP 2003 32 e 64 bit (V5.10.02.6110)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/Driver/Audio/ADI/AD1988_51016110.zip
Utility BIOS
Asus Update 7.09.02
http://www.megaupload.com/?d=0LG4QY9I
LAN
Windows 98SE e Millennium (v5.652.627.2006)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5RD2-VM/PCIE_InstallShield_5652.zip
Windows XP 32 bit (v5.652.627.2006)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5RD2-VM/PCIE_InstallShield_5652.zip
Windows XP 64 bit (v5.648.0606.2006)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/lan/rtl8111B/RTL8111b_564806062006.zip
Windows 2003 32 e 64 bit (v5.648.0606.2006)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/lan/rtl8111B/RTL8111b_564806062006.zip
Raid Jmicron
Windows Vista 32 e 64 bit (V1.17.8.1)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/Driver/RAID/JMicron/JMB36X/RAID_NonIDE_JMicron_JMB36X11781_Vista.zip
Windows XP 32 e 64 bit (v6.0.0.1022)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/imsm_6001022.zip
Windows 2003 32 e 64 bit (v6.0.0.1022)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/imsm_6001022.zip
Chipset P965
v 9.1.1.1019
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Intel_Chipset_V9111019_XPVistaWin7.zip
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/16023/a08/infinst_autol.exe&agr=&ProductID=2529&DwnldId=16023&strOSs=&OSFullName=&lang=ita
Utility
Asus PC Probe II
Windows XP 32 e 64 bit (v1.04.05)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10405.zip
Windows 2003 32 e 64 bit (v1.04.05)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10405.zip
Windows Vista 32 e 64 bit (v1.04.05)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10405.zip
Asus AI Suite
Tutte le versioni di Windows (V1.01.17)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AiSuit/AiSuite_10117.zip
Programmi Utili
SuperPI: http://www.xtremesystems.com/pi/
Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.
CPU-Z: http://www.cpuid.com/cpuz.php
Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del proprio sistema.Il voltaggio segnato da cpu-z è reale ma è affidabile solo fino a *1.45*.
RMClock: http://cpu.rightmark.org/download.shtml
Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.
MemSet: http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net
Programma che serve per settare nei minimi particolari i valori della ram.
MemTest: http://www.hcidesign.com/memtest/
Test di stabilità della ram. Permette di stressare al 100% la memoria di sistema in maniera di rilevare difetti hardware o instabilità in overclock
Orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm
E' un programma specifico per mettere a pieno carico la cpu & la ram.
Serve per vedere se il sistema è stabile dopo un overclock.
Con questo programma è possibile utilizzare 5 diverse impostazioni:
Smal FFTs - stress CPU: è il test che mette sotto torchio al 100% la nostra cpu ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Large, in-place FFTS - stress same ram: questo invece mette sotto torchio al 100% le nostre ram ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Blend - stress cpu and ram: questo test mette sotto torchio sia la cpu che la ram ( con 24 ore si ha una certezza quasi matematica della stabilità del sistema ).
Custom: questo è un test personalizzabile
Stress CPU - stress cpu with Gromacs core: altro test per mettere sotto torchio al 100% il nostro processore ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Core Temp: http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/
Programma che permette di monitorare la temperatura dei due core della propia Cpu e di vedere il VID impostato in fabbrica.
TAT - Intel Thermal Analysis Tool: http://shintai.ambition.cz/files/tat.exe (Consigliato)
Programma che permette di monitorare la temperatura reale dei due core separati del C2C. Permette anche di mettere i due core sotto massimo sforzo.
SpeedFan: http://www.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=1244&url=1&t=MTE4NDgzNjM4MA==
Utility per il monitoraggio della temperatura e delle ventole di raffreddamento del proprio PC. Questo software, abbinato ad alcuni chipset che supportano l' hardware monitoring, consente di impostare la velocità di rotazione delle ventole in funzione della temperatura; ciò consente ad esempio di ridurre notevolmente la rumorosità del sistema.
rizzotti91
16-06-2007, 18:07
SETTAGGI BIOS
Ecco come si presenta il menù del bios:
http://img213.imageshack.us/img213/193/01ol8.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=01ol8.jpg)
Ecco le voci che ci interessano per settare il nostro overclock: " ADVANCED / Jumper free Configuration - ADVANCED / CPU Configuration
http://img170.imageshack.us/img170/2095/02oh4.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=02oh4.jpg)
Ai Tuning: modificatelo in " manuale "
http://img213.imageshack.us/img213/2478/03lh8.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=03lh8.jpg)
Mettendolo in " manuale " compaiono finalmente i valori che ci interessano.
Notiamo subito " CPU Freq "
Modificando questo valore e moltiplicandolo per il moltiplicatore della nostra cpu si ottiene la velocità finale.
" Dram Frequency ": Se lo lasciamo in auto il sistema deciderà la velocità da settare, se no possiamo farlo noi manualmente.
http://img261.imageshack.us/img261/889/05vf4.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=05vf4.jpg)
" PCI Express ": Questo serve per fixare la velocità del bus pci epress. Mettetelo a 101.
http://img170.imageshack.us/img170/9354/06ne5.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=06ne5.jpg)
" PCI Clock syncronization ": Questo serve per fixare la velocità del bus pci. Mettetelo a 33.33.
http://img261.imageshack.us/img261/3278/07ki9.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=07ki9.jpg)
" CPU Voltage ": Questo serve per modificare il voltaggio erogato al nostro processore
http://img170.imageshack.us/img170/7881/08ye1.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=08ye1.jpg)
Adesso ci sono FSB Termination Voltage / NB Vcore / SB Vcore / ICH Chipset Voltage: se si vuole fare dei boot a frequenze elevate, bisogna per forza di cose aumentare il voltaggio a queste periferiche.
http://img217.imageshack.us/img217/1963/090jy.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=090jy.jpg)http://img258.imageshack.us/img258/6340/102oe.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=102oe.jpg)http://img258.imageshack.us/img258/3971/115gp.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=115gp.jpg)http://img258.imageshack.us/img258/5102/123jz.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=123jz.jpg)
CPU Configuration
http://img217.imageshack.us/img217/8366/135uk.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=135uk.jpg)
" Modify ratio support ": Abiliandolo si potrà variare il moltiplicatore della nostra cpu.
http://img217.imageshack.us/img217/8371/148km.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=148km.jpg)
" C1E Support ": Se settato in enable, funziona come la controparte di AMD: Cool' n Quiet, cioè se la cpu è a riposo viene automaticamente abbassata la frequenza per consumare meno.
http://img217.imageshack.us/img217/1880/159ga.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=159ga.jpg)
CHIPSET / NORTH BRIDGE Configuration
" Configure DRM Timing by SPD ": Mettendolo in disable, si ha la possibilità si settare i timing della memoria manualmente. ( vedere più giù per i significati delle varie voci ).
http://img217.imageshack.us/img217/6793/183kp.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=183kp.jpg)http://img217.imageshack.us/img217/9356/190ym.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=190ym.jpg)
Ecco il significato di alcune voci del bios presenti in Configure Advanced CPU settings:
Modify Ratio support: se abilitato compare un menù a tendina con la possibilità di modificare a piacere il moltiplicatore della CPU.
Se questo viene settato in disable automaticamente l'opzione speedstep compare in fondo al menu.
MAX CPUID VALUE LIMIT: se abilitato permette di avviare la macchina con CPU che non supportano funzioni CPUID estese.
Vanderpool technology: Vanderpool è una tecnologia hardware che permette di dividere il sistema in diverse macchine virtuali che operano in modo indipendente utilizzando però le stesse risorse. Tramite la virtualizzazione, infatti, una piattaforma consente di eseguire più sistemi operativi e applicazioni in partizioni indipendenti.
CPU TM Function: CPU Termal Monitoring, se settato su enable questa funzione permette di abbassare le frequenze di funzionamento insieme alla tensione Vcore quando la temperatura del core supera gli 81C°, questo per non riportare gravi danni alla cpu! LASCIATELO SU ENABLE SE TENETE ALLA VITA DEL VOSTRO PROCESSORE !!
Execute Disable bit: La funzionalità Execute Disable Bit consente al processore di classificare aree in memoria in cui il codice può essere eseguito e altre in cui non può essere eseguito. Quando un worm nocivo tenta di inserire il codice nel buffer, il processore disattiva l'esecuzione di tale codice per impedire danni o la propagazione del worm.
Hyper Threanding Technology: Se settato su enable questa funzione permette al sistema operativo di riconoscere 2 core logici quando la cpu hardware opera a core singolo. Mettetelo su Enable se avete un Pentium 4, se invece avete un C2D settatelo in Disable.
Intel SpeedStep Tech.: Se settata su enable questa funzione permette di abbassare la frequenza di lavoro e la tensione a scapito di un minor consumo energetico e una minor dissipazione termica per quanto riguarda la cpu, questa funzione viene abilitata solo quando il processore non è sotto carico di lavoro, nel momento in cui il carico sulla cpu aumenta questa opzione fa si che la cpu riprenda le sue frequenze e voltaggi settati da bios (tranne il moltiplicatore che viene impostato al massimo). Se invece il processore è in overclock, e quindi con voltaggi superiori settati nel bios, questa funzione abbasserà solo la frequenza del procio lasciando tutto il resto al massimo.
Ecco il significato di alcune voci del bios presenti in North Bridge Chipset Configuration ( in poche parole il significato dei vari valori dei timing delle ram ):
DRAM CAS# Latency
Latenza CAS, ossia il numero di cicli di clock richiesti prima dell'avvio del flusso di dati a seguito della ricezione di un comando. La memoria a bassa latenza CAS è più veloce rispetto a quella ad alta latenza CAS. In ogni caso, la memoria più veloce NON necessariamente accelera le operazioni del vostro sistema. La velocità del sistema è pari alla velocità della "connessione più lenta", e per questo motivo per accelerare le prestazioni del computer non è sufficiente installare della memoria più veloce
rispetto al tipo correntemente utilizzato. Per velocizzare il sistema inoltre, soprattutto sotto ambienti operativi NT (tipo XP) o Linux, si deve aumentare la quantità di megabyte (MB) di memoria. Per maggiori prestazioni, raccomandiamo di scegliere moduli RAM a bassa latenza CAS se il vostro conto in banca lo permette.
DRAM RAS# Precharge
Intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) necessario per prelevare un dato da una cella di memoria e renderlo disponibile per l'output.
Anche qui a valori inferiori corrispondono a prestazioni superiori.
DRAM TRFC
Questo settaggio indica il tempo di refresh di un singolo ROW nello stesso banco di memoria. Questo comando indica anche l'intervallo di tempo che intercorre tra un Refresh (REF) e l'altro di differenti ROWs appartenenti allo stesso banco. Questo parametro è correlato al Trc e anche questo influisce molto sulla stabilità del sistema. Di solito si usa settare questo parametro con la seguente formula: [Trfc = Trc + (2 o 4 clocks)]. Ma non sempre è obbligatorio rispettare questa formula. I valori "10-11" sono molto tirati. Di solito in overclock è consigliabile usare un valore di "17-19". Per Samsung UCCC a default va bene un valore di "14", mentre in overclock si consiglia "18".
DRAM TRRD
Questo settaggio specifica il minimo quantitativo di tempo che deve intercorrere tra 2 comandi di lettura/scrittura sul chip DDR. Più è basso, più aumenterà la velocità di elaborazione, in quanto al chip viene imposto un tempo minimo che gli deve bastare per farsi trovare pronto per la prossima operazione di lettura/scrittura. Si consiglia di abbassare questo valore a "2" per tutti i tipi di RAM. Se invece le proprie RAM sono di fascia economica, allora si consiglia un valore "4", ma un valore superiore sarebbe penalizzante. Quindi non superare mai il valore "4". Comunque partite sempre con il valore "2" che offre il miglior rapporto performance/stabilità.
By gwwmas
rizzotti91
16-06-2007, 18:08
TEORIE
Teoria secondo la quale nessuna cpu ha un limite di FSB impostato dalla fabbrica by LuKa:
La P5B ha il North Bridge Core Clock che aumenta quando diminuisce il moltiplicatore. Per esempio spesso se hai un 6600 e lo setti a 6x500 (3000Mhz) ti sembra naturale che debba funzionare ma invece spesso non va. Il NBBC si calcola dividendo il molti massimo impostabile nella cpu per il moltiplicatore che vogliamo usare, moltiplicando il risultato per il front side bus che vogliamo apllicare ed infine moltiplicando ancora per 4. Così nel caso di un 6600 abbiamo:
9/6 = 1.5 x 500 = 750 x 4 = 3000 Mhz
un NBCC a 3Ghz è troppo alto e nel 90% dei casi non è bootabile.
Una Cpu con un moltiplicatore basso ha molte più provabilità di funzionare con un bus a 500 Mhz di una con moltiplicatore alto. Così capita spesso di vedere 6300 che vanno a 500 e oltre di bus e mai un 6700. Certo anche i 4Mega di cache integrati non aiutano a raggiungere bus esagerati ma nel nostro caso si tratta di un problema di North Bridge Core Clock.
Il NBCC solitamente non gradisce andare oltre i 2400.
Così con un 6400 come il mio per esempio per raggiungere i 500 di fsb ho dovuto impostare il moltiplicatore a 7x :
8/7 = 1.14 x 500 = 572 x 4 = 2286 (boot ok)
8/6 = 1,33 x 500 = 666 x 4 = 2666 (boot ko)
Teoria sull' analisi dell' overclock con Orthos sui C2D by I soliti sospetti:
Tempo fa testai un 3.2GHz (320x10) con ram 800MHz in 4:5... la prima volta Orthos mi diede errore dopo 5 minuti... la seconda dopo 4 ore... la terza dopo 8 ore e la quarta dopo 11 ore
Tra un test e l'altro alzavo il Vcore convinto che fosse quello e il fatto che reggeva più ore all'aumentare del voltaggio mi ha fuorviato al punto che tenevo in windows un Vcore di 1.39V per reggere il test di 24 ore.
Poi iniziando a capire Orthos un po' meglio ho notato che il Vcore giusto per la CPU si testa con Orthos in "Small FFTs-stress cpu" e prima di partire con il "Blend stress cpu and ram" va fatto.
Ora... con una certezza quasi del 100% dopo vari test posso affermare che Orthos in "Small FFTs-stress cpu" è attendibile per stabilire il giusto Vcore dopo aver completato 1/1 rounds con circa 15 minuti... al massimo 2/2 rounds con 30 minuti e poco più ma solo per una paranoia mentale.
Stesso discorso dicasi per il "Blend stress" che compie 1/1 rounds dopo 10 ore e quindi 2/2 rounds dopo 20 ore e oserei dire che 15 minuti di "Small FFTs- stress cpu" + 10 ore di "Blend stress" ti danno la certezza di essere Rock Solid al 99% ( 1% è il beneficio del dubbio ).
Tutto questo per dire che il mio test a 3.2GHz passato dopo 24 ore non mi da la certezza di Rock solid visto che a 3.2GHz il mio E6700 regge con mooolto meno (a 3.0GHz tengo 1.24V RS) e che avrebbe potuto benissimo crashare dopo le 24 ore... magari 10 minuti!
Invece credo che il problema sia il divisore in 4:5 xché riguardando gli screen che avevo fatto al momento di ogni crash... il test che falliva stava stressando la ram magiormente (large FFTs) e non la cpu (small FFTs).
Ora tutto questo accadeva con il 0804 e mi chiedo se con il 1004 qualcuno riesce a tenere bene il 4:5 e con quali impostazioni?
Teoria dei voltaggi minimi sui C2D by M@verick:
Sappiamo che ogni Core 2 Duo ha un suo VID di default impostato dalla fabbrica, che è tra 1.225 e 1.325 per quello che ho visto in giro.
Sappiamo che ogni processore ha un suo modo di comportarsi (dipende dalla bontà del silicio, dal drogaggio, etc etc...) quindi, all'interno di uno stesso VID impostato da Intel ci possono essere differenze (solitamente, per quel che ho visto, non sostanziali).
Quello che ho verificato in quasi tutte le cpu Core 2 Duo è che la frequenza e il voltaggio minimo sotto pieno carico sono due grandezze legate in maniera direttamente proporzionale: frequenza = voltaggio *K.
Questo K, sempre per quello che ho visto, ha una buona dose di relazione con il VID impostato, segno che Intel fa evidentemente delle verifiche sulla "bontà" della cpu.
Partiamo dal VID impostato di fabbrica piu' comune, l'1.325v.
In quasi tutte le cpu con 1.325v la costante che ho visto è vicina a essere 2400 (l'unita' di misura sarebbero Mhz/V)
Ovvero: Frequenza = Voltaggio minimo * 2400.
Esempio: 3000Mhz = 1.25V * 2400Mhz/V
Ovvero per stare a 3Ghz occorrono almeno 1.25V nel momento di massimo carico continuativo.
Da questa relazione si possono trovare i voltaggi minimi necessari per stare a una determinata frequenza, ad esempio prendiamo 3.2Ghz:
da: 3200Mhz = x * 2400Mhz/V
si ha che: x = 1.33333V
Per la mia cpu questo infatti è esattamente il calcolo corretto... e con un minimo sotto carico di 1.334V sono stabile a 3.2Ghz.
Come trovare la propria "costante"?
Basta prendere una frequenza "medio-bassa", che so, 2.8Ghz, e identificare il voltaggio minimo sotto pieno carico a cui è stabile, stando ben attenti a non avere errori di altro tipo (ad esempio con le memorie), usando i voltaggi minimi su scheda madre salvo il vcore e il vram, e usando Orthos in "small fft" per fare il test di stabilita (almeno almeno 12 ore). A questo punto si prendera' il valore minimo (es: 1.200V) e si fara' il calcolo:
2800Mhz / 1.200V = 2333Mhz/V.
Da qui si potra' poi ricavare il voltaggio come indicato sopra.
Tornando a parlare di VID impostati di fabbrica prendiamo ad esempio il VID 1.265. Questo ho notato ha una costante di 2600Mhz/V. Il che vuol dire che con il voltaggio massimo dichiarato da Intel per l'uso continuativo (1.3625V) riesce a stare intorno ai 3.6Ghz.
Piu' o meno tutti i Core 2 Duo reggono i 3.2Ghz al voltaggio reale impostato nel VID (un VID 1.325v reggera' a 1.325v effettivi sotto carico i 3.2Ghz, come un VID 1.265v stara' a 1.265v a 3.2Ghz)... il tutto ovviamente sempre in maniera indicativa.
All'interno dello stesso VID si ha comunque un'oscillazione, in particolar modo l'ho vista sui VID 1.325v... che essendo il piu' alto sembra "comprenda" anche le cpu meno fortunate... dove la "costante" ondeggia tra 2450 in quelli "fortunati" e scende sotto i 2300 per quelli piu' "sfigati".
Tempo fa avevo fatto una bella tabella su questo discorso per la mia cpu, includendo anche il tdp "calcolato" (prendendo di base i 65W dichiarati da Intel):
Frequenza - vcoreBios – vdropIdle – vdropFull – Mhz/v – f*v^2 – TDPCalc – IncFreq – IncTDPCalc – Rapp IncF/IncT
2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W => 1.00 => 1.00 => 1.00 (di riferimento)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz = 1.5500v => 1.516v => 1.500v => 2400Mhz/v => 8100 => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78
I vari campi significano:
vcoreBios = voltaggio cpu impostato da bios (P5B Deluxe)
vdropIdle = voltaggio cpu in idle da cpu-z
vdropFull = voltaggio cpu in full load da cpu-z
Mhz/v = rapporto raggiunto Mhz/V
f*v^2 = valore per il calcolo del TDP (frequenza per voltaggio al quadrato), da rapportare al valore dichiarato da Intel per una cpu @ default, che ovviamente non sara' mai davvero effettivo visto che i vari modelli hanno frequenza e VID impostati diversi)
TDPCalc = TDP calcolato in base ai 65W dichiarati da Intel
IncFreq = Incremento in frequenza rispetto al modello di serie
IncTDPCalc = Incremento del TDP sul calcolato e dichiarato
Rapp IncF/IncT = Rapporto tra l'incremento di frequenza e l'incremento di TDP: serve a capire fino a quando "il gioco vale la candela"... quando scende sotto il valore "1" vuol dire che si sta sfruttando il processore piu' di quanto questo stia aumentando di prestazioni (sempre in termini indicativi).
Ovviamente in questa tabella viene presa in considerazione solo la cpu, senza pensare poi alle frequenze di fsb, di strap, di ram, etc etc.
Il tutto è da intendersi puramente indicativo...
Teoria del calore sui C2D by M@verick:
Facciamo un piccolo "riassunto" degli aspetti di temperatura nei Core 2 Duo.
La temperatura di un processore può sostanzialmente essere presa in due punti:
1) Al centro della parte superiore del processore (che Intel chiama IHS - Integrated Heat Spreader).
2) Dentro il processore, nei "core", ovvero la parte più calda della cpu.
Prima dell'avvento dei Core 2 Duo eravamo abituati a guardare la temperatura da BIOS, e a considerare perciò la temperatura (più o meno bene approssimata) del primo tipo, ovvero quella presa nella parte esterna della cpu. La precisione di questa temperatura spesso era piuttosto bassa, e una rapida verifica con un termometro mostrava spesso differenze notevoli... e in parecchie schede madri per Core 2 Duo il problema rimane: la taratura del sensore, essendo analogico, è tutt'ora poco affidabile.
Il secondo metodo, quello di prendere la temperatura dentro alla cpu, cambia drasticamente le cose: il sensore che viene utilizzato è di tipo digitale (DTS: Digital Thermal Sensor). Non viene più letto tramite la scheda madre, ma tramite programmi appositi che vanno a leggere questi sensori (normalmente uno per ogni core, quindi in un Dual Core si hanno due sensori).
Intel, malgrado abbia implementato questi sensori di nuova generazione in tutti i Core 2 Duo, usa in parte anche il primo metodo per dichiarare le specifiche di funzionamento: perciò la temperatura che Intel dice "sicura per un utilizzo a lungo termine" per i Core 2 Duo è riferita a quella esterna, presa al centro dell'IHS, ed è di 61.4°C per i core con 2Mb di cache di secondo livello (L2), cioe' E6300 ed E6400, e 60.1°C per i core con 4Mb L2 (E6600, E6700, X6800), mentre invece per i Core 2 Quad è stata dichiarata di 65°C.
A questo punto viene da chiedersi: come si possono "rapportare" tra di loro queste due temperature?
Beh, è piuttosto difficile stabilirlo con precisione: a seconda della frequenza di utilizzo, del voltaggio applicato al processore, al mezzo di raffreddamento, al carico di lavoro del processore e, non ultimo, dalla "bontà costruttiva" del processore stesso, si hanno differenze sostanziali.
Possiamo dire, in termini del tutto indicativi, che la differenza può tranquillamente essere di una decina di gradi.
Intel, per evitare che il processore possa danneggiarsi per l'alta temperatura, ha implementato dentro i Core 2 Duo due tecnologie "di difesa":
1) Il Thermal Throttling
2) Lo spegnimento del processore
Il Thermal Throttling (presente in molti bios come "TM2", in quanto alla seconda versione) è una tecnologia che serve per far "saltare" dei cicli di clock al processore per ridurne la temperatura. In pratica se il processore sta andando, per fare un esempio, a 2400Mhz e interviene questo primo "limitatore" il core in questione inizia ad andare a 1200Mhz per permettere al processore di raffreddarsi, o perlomeno scaldarsi di meno. Questa operazione è indipendente per ogni core, anche se tendenzialmente il riscaldamento è abbastanza omogeneo tra i core.
Arrivare alla temperatura che fa iniziare il Thermal Throttling è perciò sconsigliato, primo perchè il processore è gia' sotto "sforzo" termico, il che può ridurre la sua vita, secondo perchè rallenta in maniera significativa (normalmente del 25% o del 50%). Quando poi il processore si raffredda (normalmente perchè lo si fa lavorare di meno), e la temperatura torna sotto alla soglia limite, semplicemente il processore torna a lavorare normalmente.
Nel caso il Throttling non bastasse, e il processore continuasse a scaldarsi, interviene il secondo "limitatore", molto più semplice: il processore si spenge.
C'è molta confusione su quale sia la temperatura al quale compare il Throttling nei Core 2 Duo, personalmente ho verificato il Throttling intorno agli 80°C dentro ai core con un buon dissipatore, mentre mi è capitato di vederlo anche ai 72°C con un dissipatore peggiore... suppongo perciò che il punto d'inizio del Throttling sia dato dalla temperatura esterna alla processore, e suppongo sia di 60-65°C. Intorno ai 100°C sui core invece c'è lo shutdown del processore.
Dicevo prima che ci sono alcuni programmi per la lettura del DTS, ecco principalmente quali sono:
* Intel TAT (Thermal Analisys Tool) - http://www.techpowerup.com/downloads/392
* Core Temp - http://www.xtremesystems.org/forums...ad.php?t=103638
* Everest (dalla versione 3.5) - http://www.lavalys.com/
* RMClock (dalla versione 2.2) - http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
Tutti questi programmi leggono i DTS, e perciò, salvo anomalie o piccole differenze (1°C) dovrebbero dare lo stesso valore di temperatura, e hanno un ottimo grado di affidabilità.
Core Temp dichiara di "85°C" la temperatura di Throttling, ma vi posso assicurare che non sempre è vero che sia così.
A questo punto la domanda da porsi è: "Da cosa dipende la temperatura nei Core 2 Duo?"
Come in qualsiasi processore la temperatura dipende dall'equilibrio termico raggiunto tra la temperatura ambiente, il calore dissipatore dal processore e il dissipatore che si sta usando.
La temperatura ambiente poniamola sui 20°C in media... aspettatevi comunque un aumento di temperatura sul processore all'aumentare della temperatura ambiente (non proprio di 2°C sulla cpu ogni 2°C ambiente, ma diciamo che possa essere cosi' approssimato).
Il dissipatore normalmente ha un'indicazione di quanti °C/W riesce a dissipare.
Questo valore implica quanto riesce bene a dissipare il calore: un dissipatore da pc normalmente ha 0.1-0.2°C/W come valore (che poi varia in base alla velocita' della ventola che gli viene applicata)... più è alto meglio riuscirà a dissipare calore dalla cpu.
Il calore dissipato dipende sostanzialmente da due fattori:
1) frequenza di funzionamento
2) voltaggio applicato
e, in maniera semplificata, si puo' vedere come il quadrato del voltaggio per la frequenza (V^2*Mhz): questo fa capire subito come il voltaggio influenzi la temperatura molto di più di quanto possa fare la frequenza.
Intel dichiara, in maniera molto generica, 65W come TDP (Thermal Design Power) per tutti i Core 2 Duo, salvo che per l'X6800, di cui dichiara 75W.
Questo è il valore massimo a cui può, secondo Intel, arrivare quel processore, ed è perciò raggiungibile solo facendo lavorare a pieno carico la cpu.
Intel a ogni Core 2 Duo che esce di fabbrica attribuisce un VID (identificativo del voltaggio di funzionamento, in digitale) di "default", che può essere compreso tra 1.165V e 1.325V. Questo vuol dire che esistono E6600 con una tensione di alimentazione di fabbrica di 1.225V e altri con 1.325V... il che significa (oltre al fatto che i 65W dichiarati sono puramente indicativi) che, senza overclock, questi processori possono avere temperature molto diverse tra di loro.
Quando poi si va in overclock le cose cambiano drasticamente... ad esempio se prendiamo per buono il valore di 65W per un E6400 con VID di fabbrica a 1.325V e lo overclocchiamo a 3.2Ghz con 1.35V abbiamo un TDP calcolato di oltre 100W! Questo significherà che a riposo (idle) il processore sarà piu' caldo di poco (a riposo il processore viene sfruttato pochissimo), ma a pieno carico le temperature saliranno in maniera sensibile.
Per limitare la temperatura del processore a riposo Intel ha sviluppato diverse tecnologie, tra cui, nei Core 2 Duo:
1) Speedstep
2) C1E
Lo Speedstep permette di passare da un programma fatto apposta (es: RMClock) istruzioni al processore perchè modifichi due impostazioni: il VID (voltaggio d'alimentazione) e il FID (moltiplicatore, cioe' quante volte la frequenza del bus FSB viene moltiplicata per dare la frequenza del processore). Questo vuol dire che un E6600, che ha moltiplicatore massimo 9 (266Mhz di FSB x 9 = 2400Mhz, e VID di fabbrica ad esempio 1.325V) possa passare a FID 6 (6 è il minor moltiplicatore per tutti i Core 2 Duo, escluso l'X6800) e VID 1.165V.... ovvero 1.165V per 1600Mhz. Il problema viene fuori in overclock, dove spesso la scheda madre inibisce queste istruzioni, o perlomeno quelle relative al VID: si riesce perciò a scendere di frequenza a riposo, ma non di voltaggio, con vantaggi modesti sulla temperatura.
Il C1E è una tecnologia simile allo Speedstep, che col processore a riposo lo mette in uno stato di minimo consumo, normalmente di 1.05v e 1.6Ghz. Anche questo però è sconsigliato, e spesso comunque impossibile da utilizzare, su sistemi overcloccati.
Come fare a vedere che temperatura massima viene raggiunta sotto carico da un processore? Basta usare il programma TAT, nominato già prima, nella sua funzione "Workload 100%", oppure, anche se è piu' "leggero" come carico, il programma Orthos ( http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm ) nella modalità "small FFT", che serve proprio a testare la stabilità della cpu a pieno carico.
Dopo tutto questo vi verrà da chiedervi: "ma quale è una temperatura normale per un Core 2 Duo"?
La risposta, come ho già detto prima, dipende da molti fattori... ma posso affermare tranquillamente che la maggior parte dei Core 2 Duo venduti dalle varie aziende per l'utente medio (nessun dissipatore particolare, niente overclock, nessun case iperventilato) gira, sui core, con temperature sui 40-45°C in idle, per arrivare a ben oltre i 55°C a pieno carico.
VMOD
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16215841&postcount=3
AHCI
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14859483&postcount=16
Un grazie a gwwmas
bididead
16-06-2007, 18:27
ciao, ho questa mobo, rev. 1.xx , bios 1202, e' normale avere un range di vdimm 1,8-2,1 ? e' solo con rev. successive alla 1 che e' possibile settare voltaggi superiori a 2,1 per le ram? consigliereste questa mobo con un q6600 o e' sprecato? grazie....:p finito per oggi :p
rizzotti91
16-06-2007, 19:16
ciao, ho questa mobo, rev. 1.xx , bios 1202, e' normale avere un range di vdimm 1,8-2,1 ? e' solo con rev. successive alla 1 che e' possibile settare voltaggi superiori a 2,1 per le ram? consigliereste questa mobo con un q6600 o e' sprecato? grazie....:p finito per oggi :p
Si che è normale... per il consiglio, dipende dal tuo badget...
io celo!
Però stò diventando matto, ho messo 2 unità ottiche sul bus IDE e da XP non posso accederci se inserisco un disco vuoto.Non parte nemmeno l'autoplay, nelle proprietà leggo disco SCSI...ma quando mai???
Mi dà un errore, tra l'altro l'unità slave non la vede nemmeno...
ma sei sicuro che in soli 8 post ci sia spazio sufficiente per scrivere tutto? :stordita:
rizzotti91
16-06-2007, 21:00
ma sei sicuro che in soli 8 post ci sia spazio sufficiente per scrivere tutto? :stordita:
Nel senso che voglio scrivere troppo o troppo poco?
Nel senso che voglio scrivere troppo o troppo poco?
Nel senso che spesso basta solo il primo post o al massimo uno o due in più, averne fatti addirittura otto mi sembra decisamente esagerato. :fagiano:
rizzotti91
16-06-2007, 21:06
Nel senso che spesso basta solo il primo post o al massimo uno o due in più, averne fatti addirittura otto mi sembra decisamente esagerato. :fagiano:
Volevo fare una cosa ordinata... :D Grazie per l'apprezzamento... :mad:
rayman2007
16-06-2007, 21:25
Ciao finalmente un thread ufficiale sulla P5B liscia...bravo.
ho la rev 1.04g, tornata dall'rma xke la prima mi dava valori alti di temperatura delle cpu.
Credo se possa servire che la rev 1.04g sia l'ultima e che corrisponda al passo C2 dell'intel P965.
ho il bios alla versione 1202, i problemi dell'audio in Oblivion come li risolvo??
l'audio infatti nn è sincronizzato con la bocca o con i colpi della spada...devo scaricare i driver audio?
io ho quelli originari del pacco..
RealB33rM4n
16-06-2007, 21:59
iscritto
rizzotti91
16-06-2007, 22:01
ho il bios alla versione 1202, i problemi dell'audio in Oblivion come li risolvo??
l'audio infatti nn è sincronizzato con la bocca o con i colpi della spada...devo scaricare i driver audio?
io ho quelli originari del pacco..
Non credo che sia dovuto all'aggiornamento del bios...
quindi dovrei scaricare i driver audio aggiornati??
sto problema me llo fa solo con oblivion..
rizzotti91
17-06-2007, 11:13
quindi dovrei scaricare i driver audio aggiornati??
sto problema me llo fa solo con oblivion..
Hai provato ad installare l'ultima patch di oblivion?
rizzotti91
17-06-2007, 11:14
Qualche volontario per provare il nuovo bios (1405)? :D
Mi iscrivo anche io felice possessore di P5-B da Dicembre'06.
P.s. Se vi interessa L'O.C mettete una ventolina sopra al N.B e effettuate la mod.con v-pencil che stabilizza il v-core tra stress e idle.,Ciauz
RealB33rM4n
17-06-2007, 12:14
Qualche volontario per provare il nuovo bios (1405)? :D
ok lo immaginavo. mi sacrifico :mbe:
rizzotti91
17-06-2007, 12:28
ok lo immaginavo. mi sacrifico :mbe:
Te ne saremo tutti grati... :D
P.S facci sapere con che programma lo aggiorni. Vedi se con Asus Update lo aggiorna... e se si, dicci con che versione.
RealB33rM4n
17-06-2007, 12:32
messo per ora non ho il tempo di tstarlo a dovere cmq a 3ghz con 1.368 reali in full e in idle scende a 2ghz con 1.050
ps. messo con asus update dalla 1202 alla 1405
rizzotti91
17-06-2007, 12:33
messo per ora non ho il tempo di tstarlo a dovere cmq a 3ghz con 1.368 reali in full e in idle scende a 2ghz con 1.050
Con che programma lo hai aggiornato?
RealB33rM4n
17-06-2007, 12:40
ASUS update ho editato prima.
con everest mi da 1.325 di vcore a 3ghz e in idle a 2ghz 1.125.
In idle scredo che sia un valore corretto mentre in full credo che non legga oltre il 1.325 non so perchè. Quindi anche se ciucciasse 1.5volt mi sa che direbbe 1.325.
Ora scappo che mi aspetta un pomeriggio a tagliare prati e giardini!!! ciao ciao
rizzotti91
17-06-2007, 12:40
messo per ora non ho il tempo di tstarlo a dovere cmq a 3ghz con 1.368 reali in full e in idle scende a 2ghz con 1.050
ps. messo con asus update dalla 1202 alla 1405
Asus Update, quello che ho messo in prima pagina? O una versione più nuova? Anche se non lo vedo sul sito asus... :confused:
RealB33rM4n
17-06-2007, 12:44
ASUS UPDATE 7.09.02
rizzotti91
17-06-2007, 12:44
ASUS UPDATE 7.09.02
Ok, grazie lo provo pure io e se va bene pure a me lo metto in prima pagina. SE non mi parte il computer ti vengo a cercare nei giardini! :D
rayman2007
17-06-2007, 13:00
@floop: prova a diminuire una tacca all'accelerazione Hardware audio.
Fai Start poi esegui e digiti dxdiag, poi in accelerazione hardware se si trova al massimo abbassa di una tacca, dovrebbe risolvere il problema.
P.S: a me in Tomb raider dava il problema addirittura di audio disturbato non soncronizzato ...effetto tipo robotico, facendo così ho risolto.
@TOPAX: ke cosè il v-pencil un software?, poi la ventolina sul NB come la si può fissare?
rizzotti91
17-06-2007, 13:04
Ho provato il nuovo bios, sembra funzionare.... A volte devo riavviare perchè non fa il bip, non so se dipende dall'overclock.
Cmq io a 333x9 vcore 1.4375 da bios, sta a 1.41 a 3ghz e a 2 ghz a 1.41, ma perchè lo fa solo a me????
grazie rayman...
ho messo il bios 1405 come si overclokka?????
con il vekkio sapevo farlo ma qui sonoscomparse le schermate del Fsb e dei Mhz:mad: :(
bah......nn capisco
rizzotti91
17-06-2007, 15:45
grazie rayman...
ho messo il bios 1405 come si overclokka?????
con il vekkio sapevo farlo ma qui sonoscomparse le schermate del Fsb e dei Mhz:mad: :(
bah......nn capisco
Hai selezionato in AI la modalità manual?
Hai selezionato in AI la modalità manual?
boh...:asd:
nn sono molto pratico....
ma dite che con un D820 e Corsair DDr2 pc 6400 XMS 2 posso salire di molto??
lo so che il procio è un pentium 4 dualcore ma è raffredato da una Zalman 7700 alcu
rizzotti91
17-06-2007, 15:59
boh...:asd:
nn sono molto pratico....
ma dite che con un D820 e Corsair DDr2 pc 6400 XMS 2 posso salire di molto??
lo so che il procio è un pentium 4 dualcore ma è raffredato da una Zalman 7700 alcu
Puoi salire, puoi salire... :D
Puoi salire, puoi salire... :D
anke a 3.8ghz???:rolleyes: :)
rizzotti91
17-06-2007, 16:10
anke a 3.8ghz???:rolleyes: :)
Dovresti saperlo che dipende da processore a processore... ti consiglio di fare un salto nella sezione overclock per vedere se qualcuno, sicuramente più esperto di me e che abbia il tuo stesso processore, se ti può aiutare....
Cmq, vi siete accorti, che dopo il bip, se avete installato grub o anche solo windows, quanto ci sta prima di far comparire GRUB o la schermata di WINDOWS? Come mai?
bididead
17-06-2007, 17:16
Puoi salire, puoi salire... :D
scusa ma sul chipset hai il dissi originale o altro? scalda parecchio con quel o.c.
sai/sapete dove e' messo fisicamente il sensore della temp. mobo? a me con un p4 640 @3700 la temp. sta' sempre sui 34-36°.....mi pare pochinacon sto' caldo (25° tamb)
rizzotti91
17-06-2007, 17:18
scusa ma sul chipset hai il dissi originale o altro? scalda parecchio con quel o.c.
sai/sapete dove e' messo fisicamente il sensore della temp. mobo? a me con un p4 640 @3700 la temp. sta' sempre sui 34-36°.....mi pare pochinacon sto' caldo (25° tamb)
Io, (non si capisce se parli con me o no :D ) si. Non ho mai fatto caso alla temperatura del chipset, il mio case è ben areato.
bididead
17-06-2007, 17:32
certo con te placido :D ti avevo quotato, cmq. per il chipset vuol dire che regge anche senza ventolina.......ma sai per caso se la temp della mobo e' misurata all'interno del chipset?
rizzotti91
17-06-2007, 17:41
certo con te placido :D ti avevo quotato, cmq. per il chipset vuol dire che regge anche senza ventolina.......ma sai per caso se la temp della mobo e' misurata all'interno del chipset?
Credo che non venga misurata all'interno del chipset, le temperature sarebbero molto più alte... la ventola del chipset, essendo passiva, se non hai qualche ventola nel case ti conviene cambiarla...
@floop: prova a diminuire una tacca all'accelerazione Hardware audio.
Fai Start poi esegui e digiti dxdiag, poi in accelerazione hardware se si trova al massimo abbassa di una tacca, dovrebbe risolvere il problema.
P.S: a me in Tomb raider dava il problema addirittura di audio disturbato non soncronizzato ...effetto tipo robotico, facendo così ho risolto.
@TOPAX: ke cosè il v-pencil un software?, poi la ventolina sul NB come la si può fissare?
Ciao,la pencil mod è una modifica che si deve effettuare con una matita in grafite strisciandola su una resistenza interna in modo di aumentare il v-core e di stabilizzarlo.Vai su un qualsiasi motore di ricerca es.google e digida v-pencil P5B e vedrai come effettuarla. Importante è che dopo la mod. il v-core rilevato da bios non sia superiore a quello impostato. Es io ho 1.325bios rilevato 1.3125V . Pere la ventolina con Fsb superiore ai 400mhz consiglierei di mettere una fun 60x60,ho creato una base in teflon da agganciare al chipset.
rayman2007
17-06-2007, 21:12
Topax nn trovo nulla facendo ricerca....se hai un link puoi mandarmelo in pvt.
rizzotti91
17-06-2007, 21:14
Ma non è pericoloso fare questa "mod"? Che vantaggi reali si hanno con il vcore simile a quello impostato dal bios? Se và male, cosa può succedere? Si avrà ancora la garanzia?
rayman2007
17-06-2007, 21:20
Beh in realtà come farebbero a rilevare questa mod? credo nn possano farlo oppure anke se rilevano una modifica del valore della resistenza interna nn credo possano attribuirla all'utente.
Il fatto è ke il Vdrop del Vcore viene effettuato dalla asus (questo leggendo una risposta dei tecnici asus) x compensare l'aumento di consumo richiesto quando la cpu è al 100%. il tutto x mantenere un giusto compromesso e salvaguardare l'hardware.
Io ad esempio in Auto ho il v-core a 1,16 in Idle, poi in Full x entrambi i core al 100% scende a 1,11. Ma è normale.
La modifica và fatta x cercare di spingere la cpu a salire.
scusa ma sul chipset hai il dissi originale o altro? scalda parecchio con quel o.c.
sai/sapete dove e' messo fisicamente il sensore della temp. mobo? a me con un p4 640 @3700 la temp. sta' sempre sui 34-36°.....mi pare pochinacon sto' caldo (25° tamb)
sul chipset è orginale.la cpu è raffredata dalla buona vekkia Zalman 7700alcu:) :D
luisbarbis
18-06-2007, 12:08
iscritto, splendida mobo
strippo61
18-06-2007, 19:53
Salve ragazzi. Ho acquistato non da molto una p5b e con essa due banchi di ddr2 a 800 Vdata (garantita dal venditore per il dual channel).
Sarei curioso di sapere come si fa a vedere se i banchi di ram lavorano in dual channel
Ero abituato con una vecchia asus deluxe a vederlo scritto all'avvio. Con questa invece non appare il messaggio
Grazie
rizzotti91
18-06-2007, 20:20
Salve ragazzi. Ho acquistato non da molto una p5b e con essa due banchi di ddr2 a 800 Vdata (garantita dal venditore per il dual channel).
Sarei curioso di sapere come si fa a vedere se i banchi di ram lavorano in dual channel
Ero abituato con una vecchia asus deluxe a vederlo scritto all'avvio. Con questa invece non appare il messaggio
Grazie
Usa cpu-z.
strippo61
18-06-2007, 21:17
Usa cpu-z.
Grazie.
Sempre puntuali, :yeah: veloci e precisi.
sdjhgafkqwihaskldds
18-06-2007, 21:33
ho flashato il nuovo bios 1405, sembra identico al 1202, stesse capacità in oc, ma non ho capito una cosa, quali sarebbero le nuove cpu installabili visto che non sono mai elencate :confused:
rizzotti91
18-06-2007, 22:09
Grazie.
Sempre puntuali, :yeah: veloci e precisi.
Troppi complimenti :rolleyes: .
@ kuru, non lo so, me lo chiedevo anche io...
sapete se questa scheda madre è compatibile con linux ed in particolare mandriva 2007?
La mod è utile non tanto perchè aumenta il v-core erogabile ma perchèelimina il v-drop tra idle e full. Prioma della mod per essere R.s a 3.2ghz dovevo impostare il vcore su 1.40volt che corrispondevano a 1.352V poi però attivando Orthos il V core scendeva a 1.304V. Con la mod imposto il v-core a 1.325 e ho 1.31V reali che si mantengono costanti tra il full load e iddle. La mod non è controllabile perchè se mai si dovesse bruciare qualcosa passi ciìon un panno di cotone sulla resistenza e voilà la grafite è scomparsa. Dovete effettuarla solo se praticate L'O.C altrimenti non serve!http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=1695579#post1695579!!Il Link è http://overclocking-masters.com/forum/-vmods-asus-P5B-vcore-vdimm-vdroop,t3698.htm.
rizzotti91
19-06-2007, 18:30
sapete se questa scheda madre è compatibile con linux ed in particolare mandriva 2007?
Certo che è compatibile con linux...
rizzotti91
19-06-2007, 19:40
Ok grazie
Prego, ma di preciso cosa intendevi, per cosa avevi il dubbio? Ormai il 99% dell'hardware è supportato da linux...
per esempio se viene riconosciuto in automatico il disco serial ata per fare l'installazione e, se è supportato con i driver il chipset 965
rizzotti91
19-06-2007, 19:57
per esempio se viene riconosciuto in automatico il disco serial ata per fare l'installazione e, se è supportato con i driver il chipset 965
Allora, il disco serial ata, di default (se non hai toccato niente nel bios), viene riconosciuto come un disco ide.
I driver per il chipset non li ho installati, dato che non ne ho visto il motivo e che mi funzionano tutte le periferiche...
Mister24
19-06-2007, 20:02
Certo che è compatibile con linux...
Sarei interessato anch'io a comprare questa scheda prossimamente, però a quanto ho letto il controller jmicron che gestisce le periferiche pata può dare qualche problema con distribuzioni vecchie. Credo che mandriva 2007 non supporti questo controller, mentre la 2007.1 spring dovrebbe funzionare.
http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9655&viewmode=flat&order=ASC&start=0
Altre incompatibilità non dovrebbero essercene.
Jumbocactuar
19-06-2007, 20:04
Ciao, ho da poco acquistato questa mobo, non capisco però perchè non mi si accenda il pc se imposto il power on tramite tastiera ps/2. Cosa può essere? Grazie
rizzotti91
19-06-2007, 20:17
Ciao, ho da poco acquistato questa mobo, non capisco però perchè non mi si accenda il pc se imposto il power on tramite tastiera ps/2. Cosa può essere? Grazie
Mi dispiace, ma non ne ho idea...
RealB33rM4n
19-06-2007, 21:01
Ciao, ho da poco acquistato questa mobo, non capisco però perchè non mi si accenda il pc se imposto il power on tramite tastiera ps/2. Cosa può essere? Grazie
provero' e poi ti dico . Hai una adattatore USB->ps/2 o no?
Jumbocactuar
19-06-2007, 21:20
provero' e poi ti dico . Hai una adattatore USB->ps/2 o no?
Si, è colpa di quello? Con la asrock che avevo prima andava benissimo
rizzotti91
19-06-2007, 21:21
Si, è colpa di quello? Con la asrock che avevo prima andava benissimo
Bella marca le Asrock! :ads:
Perchè non provi a toglierlo?
I driver per il chipset non li ho installati, dato che non ne ho visto il motivo e che mi funzionano tutte le periferiche...
Ma cosi' ti funziona in emulazione ide, per sfruttare tutta la velocita' del sata devi installare i driver del chipset :sofico:
rizzotti91
19-06-2007, 21:37
Ma cosi' ti funziona in emulazione ide, per sfruttare tutta la velocita' del sata devi installare i driver del chipset :sofico:
Ce l'avete ancora con tutta la velocità del sata! :mad:
Allora, l'ide va a 133 mb/s. Il sata a 150 mb/s ed il sata 2 a 300 mb/s.
Ora tu dimmi, se al mondo esiste un hd che scrive a 133 mb/s :eek: .
Figuriamoci a 300 mb/s!
Jumbocactuar
20-06-2007, 18:38
Si, è colpa di quello? Con la asrock che avevo prima andava benissimo
Aspetto ansiosamente risposta dato che ho visto che qualcuno era sulla buona strada. Grazie ;)
kobeotto
20-06-2007, 19:53
Salve ragazzi, un mio amico ha preso la p5b da poco in una bella configurazione al top, l'unico problema e' che il BIOS e quindi anche il sistema operativo riconosce 3 gb di memoria invece di 4 come dovrebbe essere normale visto che sono montato 4x1gb.. sapete se c'e' qualche motivo valido per fargli riconoscere 1 gb in meno ?
grazie a tutti e complimenti.. gran bel forum!
rizzotti91
20-06-2007, 20:28
Salve ragazzi, un mio amico ha preso la p5b da poco in una bella configurazione al top, l'unico problema e' che il BIOS e quindi anche il sistema operativo riconosce 3 gb di memoria invece di 4 come dovrebbe essere normale visto che sono montato 4x1gb.. sapete se c'e' qualche motivo valido per fargli riconoscere 1 gb in meno ?
grazie a tutti e complimenti.. gran bel forum!
Ma che S.O è?
Salve ragazzi, un mio amico ha preso la p5b da poco in una bella configurazione al top, l'unico problema e' che il BIOS e quindi anche il sistema operativo riconosce 3 gb di memoria invece di 4 come dovrebbe essere normale visto che sono montato 4x1gb.. sapete se c'e' qualche motivo valido per fargli riconoscere 1 gb in meno ?
grazie a tutti e complimenti.. gran bel forum!
devi abilitare il memory remap nel bios, ma hai un so a 64 bit?
rayman2007
20-06-2007, 21:56
Se hai Wondows Xp 32bit il massimo ke riconosce è 3GB, devi mettere il 64bit.
Cmq sul manuale della P5b cè scritto.
kobeotto
21-06-2007, 09:42
Grazie raga! sempre puntuali!
Ciao! Ho un piccolo problemino con questa scheda ma non so se dipenda da lei oppure no!
Praticamente ogni tanto a random mi si inchioda la usb! Me ne accorgo dal mouse che non reagisce più ai comandi!
Dopo di che anche tutte le altre periferiche smettono di funzionare e all'estrazione o all'inserimento di una periferica usb non si sente più il "bi-bip" classico e rimane tutto inchiodato...come per magia basta un riavvio del sistema per fare tornare tutto a posto...secondo voi può essere un problema hardware?
Magari conviene mandarla via in garanzia visto che ce l'ho neanche da un anno? Il bios è aggiornato alla versione 1202! Grazie!
Ragazzi, anche io ho questa mobo:
solo che ho un piccolo problema, l'audio è disturbatissimo..
ho un 2.1 della creative, se alzo il volume senza mettere niente in riproduzione...si sente disturbatissimo.."come se stesse scaricando scosse elettriche"
Ho appen aggiornato il bios all'ìultimo di giugno appena uscito, ma il problema nn si è risolto
poi l'audio è così disturbato che mi capita sta cosa stranissima: se ad esempio tengo aperta una finestra di browser o qlsiasi altra applicazione e la chiudo ad icona sulla barra di avvio, dalle casse viene emesso un BIP disturbatissimo, stesso bip viene emesso qnd poi riclicco sulla barra di avvio per riaprire la skermata...è assurdo!!!
Ho fatto una ricerchina da google...e ho letto che l'audio integrato di questa skeda fa un bel po schifo... però a tal livello mi sembra troppo!!
COSA POSSO FARE? Chi sa aiutarmi?
grazie!
ragazzi in generale mi consigliate questa mobo? affidabilità , problemi particolari grazie
rayman2007
22-06-2007, 19:09
@Kalkos: senti a volte capita anke a me, l'unica cosa ke ti posso dire ke io abbassando l'accelereazione hardware audio ho risolto problemi di audio appunto nei giochi.
In windows a volte mi fà lo skerzetto, pero prova questa procedure:
Vai su Start poi Esegui e digita dxdiag, poi ti si apre la finestra delle directX e se l'acceleazione hardware stà al massimo allora abbassala di una tacca.
Poi vai su Pannello di controllo poi Audio e vedi se sta tutto in regola, ed infine disabilita col pannello SoundMax qualunque effetto virtual o tipo stanza etc.
Ho due domande:
Ho sentito dire che ci sono problemi con l'audio è vero?
Qualcuno ha installato la skay star2 ?
rayman2007
23-06-2007, 20:26
x quanto riguarda l'audio nn ti posso rassicurare xke a quanto pare su tutte le asus e nn solo , bene o male qlc ha dei problemi , xke si tratta sempre di audio integrato, anke se buono cmq a volte ha dei conflitti credo, pero tutto sommato, se hai una sk audio puoi sempre metterla e disabilitare da bios quella integrata.
Per il sky star2 nn so dirti nulla sorry..
rizzotti91
23-06-2007, 20:28
Io di skystar uso quella usb, ma non vedo perchè quella pci dovrebbe creare problemi...
Cmq a proposito, nessuno mi segnale niente! :D
Bios provati, utility nuove o consigli!
Io di skystar uso quella usb, ma non vedo perchè quella pci dovrebbe creare problemi...
Cmq a proposito, nessuno mi segnale niente! :D
Bios provati, utility nuove o consigli!
Perché su alcune schede madri la sky star bruciava le motherboard sembra per problemi di corrente dovuti ai chpset della serie nvidia
Piccolo ot:
come ti trovi con la sky star usb?
Pegaso1207
23-06-2007, 23:24
La sky star 2 PCI ce l'ho montata io da sempre è funziona alla grande su XP! Il problema era solo con i chipset nvidia!
Solo se installi Vista ci sono dei driver beta che fanno un po' schifo ma non so se faranno uscire qualcosa di definitivo... Ormai Vista son mesi che è uscito ed è rimasto tutto fermo...
rizzotti91
23-06-2007, 23:54
Perché su alcune schede madri la sky star bruciava le motherboard sembra per problemi di corrente dovuti ai chpset della serie nvidia
Piccolo ot:
come ti trovi con la sky star usb?
Così così, vedo tutto, (anche sky), solo che ho qualche problema con mediaset...
rizzotti91
24-06-2007, 00:08
UP! Ho finito la prima pagina del thread, attendo consigli e commenti.
sdjhgafkqwihaskldds
24-06-2007, 01:21
un link al mio post di tutte le vmod possibili scrupolosamente trovate in rete :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391892
per il bios 1405 ormai flashato da giorni, non da problemi
rizzotti91
24-06-2007, 11:09
un link al mio post di tutte le vmod possibili scrupolosamente trovate in rete :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391892
per il bios 1405 ormai flashato da giorni, non da problemi
Grazie per la segnalazione.
:help:
Salve a tutti
Io ho un "piccolo" problemino con la mia P5B
L'altro giorno ho formattato e ora ho problemi con l'audio...
Non mi fa installare i driver...
Ho provato ad istallare sia con la procedura guidata sia il singolo driver...sempre stesso PROBLEMA :
Esce questa schermata infame :cry:
Il driver BUS HD Audio è necessario e non è stato individuato
Spero in un vostro aiuto raga :ave:
Grazie in anticipo
UP! Ho finito la prima pagina del thread, attendo consigli e commenti.
Ovviamente bellissima.
COMPLIMENTI :sofico:
Comunque, se vuoi un consiglio spassionato, io ridurrei la presentazione e le specifiche e metterei i link direttamente al sito asus, un po' come ho fatto io dove sai tu, se no la pagina diviene troppo pesante da leggere.
Poi, dai un' occhiata alle faq.
La P5B ha il connettore a 4 contatti non a 8.
Ciauz;)
rizzotti91
24-06-2007, 12:36
Ovviamente bellissima.
COMPLIMENTI :sofico:
Comunque, se vuoi un consiglio spassionato, io ridurrei la presentazione e le specifiche e metterei i link direttamente al sito asus, un po' come ho fatto io dove sai tu, se no la pagina diviene troppo pesante da leggere.
Poi, dai un' occhiata alle faq.
La P5B ha il connettore a 4 contatti non a 8.
Ciauz;)
Grazie :D .
Cmq mi piace cosi per le presentazioni e le specifiche :Prrr: .
Ok per il connettore.
:help:
Salve a tutti
Io ho un "piccolo" problemino con la mia P5B
L'altro giorno ho formattato e ora ho problemi con l'audio...
Non mi fa installare i driver...
Ho provato ad istallare sia con la procedura guidata sia il singolo driver...sempre stesso PROBLEMA :
Esce questa schermata infame :cry:
Il driver BUS HD Audio è necessario e non è stato individuato
Spero in un vostro aiuto raga :ave:
Grazie in anticipo
uppatina :mc:
sn disperato :cry:
rizzotti91
24-06-2007, 13:32
uppatina :mc:
sn disperato :cry:
Hai provato ad installare quell'hotfix che ti ho detto di trovare nella cartella audio?
nn lo trovo proprio qst hotfix :(
rizzotti91
24-06-2007, 14:57
nn lo trovo proprio qst hotfix :(
Nella cartella dell'audio nel cd.
ma il file si chiama proprio hotfix? :help:
ho visto tutte le cartelle e sottocartelle ma nn c'è nessun file che si chiama hotfix :(
rayman2007
24-06-2007, 23:07
Quando ti kiede ti dice ke nn trova bus hd audio fai così: kiudi quella finestra.
Poi fai come ti dico:
Pannello di controllo---->Sistema------Hardware---->Gestione periferica:
poi---->apri Periferiche di sistema, scorri l'elenco e troverai un elemento con il punto esclamativo! se nn ricodo male Pci bus o roba del genere.
Una volta trovato clicca 2 volte sopra, cioè apri le sue proprietà, poi fai aggiorna driver(nel frattempo metti il CD originale della Asus P5B) poi indica come percorso il drive ke contiene il CD (nn indicare nessuna cartella in particolare..solo il driver D: o E: eccetera) troverà da solo i driver.
Dopodichè se andrà a buon fine senpre in gestione periferica dovrà comparire
UAA bus hd audio etc etc...
Poi installa Soundmax.
Buona fortuna....(anche se nn dovresti avere problemi)
Mitico! :eek:
ora funziona perfettamente ^____^
rizzotti91
25-06-2007, 11:16
Mitico! :eek:
ora funziona perfettamente ^____^
Cmq, risolvevi anche come ti avevo detto :D
L'importante però è che hai risolto.
ellyon17
25-06-2007, 17:12
Ciao a tutti, ho appena comprato oggi (anzi, solo ordinato) questa scheda madre... ho fatto bene? Spero di si... con un processore E6420 e 2 gb (2x1gb) ddr2 a 800mhz. Io ho windows vista, spero che i problemi di audio non ci siano...vi farò sapere...
rizzotti91
25-06-2007, 17:16
Ciao a tutti, ho appena comprato oggi (anzi, solo ordinato) questa scheda madre... ho fatto bene? Spero di si... con un processore E6420 e 2 gb (2x1gb) ddr2 a 800mhz. Io ho windows vista, spero che i problemi di audio non ci siano...vi farò sapere...
Guarda, fino ad ora io problemi con l'audio non ne ho riscontrati ne con vista ne con xp.
Ho appena installato il nuovo bios 1405 con asus update scaricato dal sito ufficiale asus.Il bios funziona perfettamente e ha eliminato il fastidioso fake boot del 965 in O.C almeno fino a Fsb di360!!!Ciauz;)
rizzotti91
25-06-2007, 21:08
Ho appena installato il nuovo bios 1405 con asus update scaricato dal sito ufficiale asus.Il bios funziona perfettamente e ha eliminato il fastidioso fake boot del 965 in O.C almeno fino a Fsb di360!!!Ciauz;)
Non è che lo ha eliminato, ma anche con il bios "di default", con alcune frequenze di fsb lo faceva, mentre aumentando l'fsb anche di un solo mhz non lo faceva più...
^__^
Gia l'importante è aver risolto :p
cmq ti ringrazio x la tua disponibilità
davvero gentilissimo :)
rizzotti91
25-06-2007, 21:38
^__^
Gia l'importante è aver risolto :p
cmq ti ringrazio x la tua disponibilità
davvero gentilissimo :)
Figurati, capisco le persone che hanno "guai" con il computer e mi metto nei loro panni.
Anche io tante volte vorrei essere aiutato e non mi aiuta nessuno....
ellyon17
26-06-2007, 19:06
Giusto per sapere... io avevo aperto un'altra discussione in questo forum per chiedere consiglio su una nuova scheda madre+processore.... Alla fine mi hanno consigliato intel ma non la scheda madre, per cui ho preso questa seguendo il consiglio del negoziante (me la fa ad un buon prezzo, credo). Solo che poi quando l'ho detto mi hanno risposto che ho fatto male perché dovevo prenderne una più moderna con il chip P35 che mi avrebbe permesso di averla più longeva. Poi mi hanno detto che non è la scheda migliore per fare l'overclock,e da come vedo in questo thread ci posso credere... ma tanto non credo che la cosa mi riguardi, non l'ho mai fatto e non vorrei distruggere il computer nuovo appena scelto...
In pratica... ho fatto una cavolata??
Non che possa farci molto ora, ma per sapere... E poi: se per caso volessi fare sto overclock, lo posso fare o è sconsigliabile? Tenendo conto che sono totalmente ignorante in materia.....
rayman2007
26-06-2007, 20:20
Ti rispondo x punti:
1) la skeda è buona. E' vero le nuove P5k supporteranno i processori penryn della intel a 45nm.
2) con l'aggiornamento del bios questa skeda supporta anke i nuovi intel serie E6x50 a 1333FSB.
3)X l'overclock anke se avessi scelto la p5k col p35, alla fine un buon OverClock lo si fà con la serie DELUXE al salire....sia ke sia P5B o P5K.
Se il prezzo è buono, x me hai fatto bene, xke alla fine le nuove asus P5k come anke quelle di altre marche hanno solo DDR2, tranne alcuni modelli ibridi, o le P5k3 (ke costanona cifra).
Quindi comprare una p5B alla fine x metterci un E6xxx a 1066Fsb per poi tenere sempre le ddr2, x me nn hai fatto una caxxata.
Poi è vero ke se potevi ti prendevi una serie p5k, ma essendo sempre ddr2, io cambierò la mia P5B quando usciranno skede con ddr3 a buon prezzo.
rizzotti91
26-06-2007, 21:03
Tutti dicono che questa scheda non è adatta per l'overclock, sto testando il mio e-4300 e sono arrivato fino a 3.2 ghz, non vedo come una deluxe o altra mi avrebbe fatto salire ancora di più...
sdjhgafkqwihaskldds
26-06-2007, 21:42
Tutti dicono che questa scheda non è adatta per l'overclock, sto testando il mio e-4300 e sono arrivato fino a 3.2 ghz, non vedo come una deluxe o altra mi avrebbe fatto salire ancora di più...
infatti.
a me arriva a 3600mhz (poi dipende da cpu e ram) ho visto un utente che ha portato un E6300 a 3500mhz e qualcosa, facendo i conti sono 500mhz di bus
è ottima per un oc di tutti i giorni, poi ci sono tutte le vmod (nel 1° post) per chi volesse esagerare, io stavo pensando di farle tutte mettendo dei potenziometri su un pannello frontale, con un voltmetro integrato per leggere vcore e vdimm reali in tempo reale, quando scade la garanzia sarà la prima cosa che farò... anzi forse quando farà piu fresco :D
ellyon17
26-06-2007, 21:57
Bene bene, sono contenta di non aver fatto un'errore madornale...:)
Mi sa cmq che per l'overclock aspetterò, non mi va di dover buttar via tutto appena comprato (per incompetenza mia, non per la scheda...):fagiano:
rizzotti91
27-06-2007, 17:13
Oggi mi sono arrivati altri due moduli di ram da 512 :D .
Tutto contento, li monto sulla P5B, avvio un test di MemTest e... ...errori! :cry: :cry: :cry:
Comincio a testare i moduli (in tutto sono 4) uno ad uno. Li ho provati tutti nel primo slot della mobo, quello giallo e per tutti errore.
Ne provo due nel secondo slot ed ok, mentre gli altri due no.
Il terzo slot non l'ho provato.
Ne provo uno che mi dava errore nel 4 ed uno che non mi dava errore (l'avevo provato nel secondo) ed errore.
Cosa devo fare?
Credete che sia problema di mobo no?
Perchè quel modulo nuovo che nel secondo slot non mi dava problemi e nel quarto si?
Grazie, spero che possiate aiutarmi.
rayman2007
27-06-2007, 18:00
Scusa ma li hai provati uno alla volta?
hai provato un singolo modulo su un singolo banco e poi hai avviato il pc?
l'errore te lo dà memtest, o windows nn riconosce il totale dei MB....
rizzotti91
27-06-2007, 19:05
Scusa ma li hai provati uno alla volta?
hai provato un singolo modulo su un singolo banco e poi hai avviato il pc?
l'errore te lo dà memtest, o windows nn riconosce il totale dei MB....
Si modulo per modulo e non ho testato in windows, ma da un cd in cui avevo memtest, che mi dà l'errore.
Windows me li riconosce i 2 giga...
Cmq sarebbe solo problema di memtest... windows si riavvia, alcuni programmi danno errori etc...
Harry l'accetta
27-06-2007, 19:55
scusate se mi intrometto ma ho intenzione di acquistarla anche io questa scheda e ho alcune domande.
Qualcuno sa se ci sono problemi di compatibilità con la geforce 8800 gts e con ram Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC6400 800Mhz-555 XMS2 EPP?
al tutto ci metto un E6600.
i software funzionano con vista?
grazie
giovonni
27-06-2007, 21:53
Si modulo per modulo e non ho testato in windows, ma da un cd in cui avevo memtest, che mi dà l'errore.
Windows me li riconosce i 2 giga...
Cmq sarebbe solo problema di memtest... windows si riavvia, alcuni programmi danno errori etc...
Ciao, ti quoto solo per dirti che "channel" si scrive come ho scritto qua e non chanell come hai scritto nelle Faq della mobo :)
Se puoi correggi magari ;)
Ciao
rampamik
28-06-2007, 17:09
Ciao a tutti,
sul pc di un mio amico ho montato 4 banchi da 1gb...ma ne riconosce solo 3gb.
Ha provato anche a cambiare slot ma il risultato è lo stesso...
dite che con un aggiornamento del bios cambia qualcosa o è un problema hardware?
Harry l'accetta
28-06-2007, 18:10
Ciao a tutti,
sul pc di un mio amico ho montato 4 banchi da 1gb...ma ne riconosce solo 3gb.
Ha provato anche a cambiare slot ma il risultato è lo stesso...
dite che con un aggiornamento del bios cambia qualcosa o è un problema hardware?
hai xp o vista, per usare 4 gb di ram serve win vista a 64 bit.
rayman2007
28-06-2007, 20:42
anke Xp 64bit li riconosce.
ellyon17
28-06-2007, 20:48
Ehy! Mi è arrivata la scheda madre!! Nuova configurazione, come da firma! :D
rampamik
28-06-2007, 21:20
hai xp o vista, per usare 4 gb di ram serve win vista a 64 bit.
il fatto è che da bios ne vede solo 3gb...
il fatto è che da bios ne vede solo 3gb...
hai attivato il memory remap?
rampamik
29-06-2007, 12:43
no, che è il memory remap?
Su che menù del bios è?
Grassie :D
Ciao a tutti volevo chiedere un informazione riguardo alla voce PECI nel bios cpu della mobo?. Ho letto da qualche parte che attivando questa funzione la temperatura della cpu rilevata si abassa rispetto a quella dei 2 core rilevata da TAT come è ovvio che sia. Il fatto è che se abilito questa funzione non mi funziona più lo speed step e anche se sono in O.C non voglio rinunciare allo SS perchè non mi crea prob. di stabilità. La tremp effettivamente con il peci attivo si inverte es Peci disatt.Core1-2 35-37 Cpu 40,Peci attivo Core1-2 35-37 cpu 29.Che cos'è il PECI e cosa fà?CIAO;)
sdjhgafkqwihaskldds
01-07-2007, 17:54
Ho fatto delle misurazioni con un voltmetro per quanto riguarda la differenza tra V dimm reale e quello impostato da bios
ASUS P5B (ver 1.04G ) tra i 13 livelli disponibili da bios in realtà ce ne sono 5 (precision tweaker :asd: )
BIOS -- REALI
AUTO -- 1,83 (con le mie ram)
1,8 -- 1,8
1,85 -- 1,92
1,9 -- 1,92
1,95 -- 1,92
2 -- 2,07
2,05 -- 2,11
2,1 -- 2,11
2,15 -- 2,11
2,25 -- 2,36
2,3 -- 2,36
2,35 -- 2,36
2,4 -- 2,36
2,45 -- NO BOOT
impostando 2,45v il sistema non parte facendo una serie infinita di fake boot, bisogna staccare la spina.
quindi per avere il massimo dei volt cioè 2,36 basta mettere un valore qualsiasi compreso tra 2,25 e 2,4 per valori superiori a 2,36v bisogna fare la vdimm mod
sdjhgafkqwihaskldds
02-07-2007, 12:20
Ciao a tutti volevo chiedere un informazione riguardo alla voce PECI nel bios cpu della mobo?. Ho letto da qualche parte che attivando questa funzione la temperatura della cpu rilevata si abassa rispetto a quella dei 2 core rilevata da TAT come è ovvio che sia. Il fatto è che se abilito questa funzione non mi funziona più lo speed step e anche se sono in O.C non voglio rinunciare allo SS perchè non mi crea prob. di stabilità. La tremp effettivamente con il peci attivo si inverte es Peci disatt.Core1-2 35-37 Cpu 40,Peci attivo Core1-2 35-37 cpu 29.Che cos'è il PECI e cosa fà?CIAO;)
con il peci attivato si leggono temp inferiori, dovrebbe rilevare le temp. con più esattezza ma non abbassa niente in realtà.
La mia P5-B arriva solo a 2.1V di Vdimm e ho su l'ultimo bios asus installato,è possibile portarla a 2.45 via bios oppure devo effettuare delle mod. Non vorrei saldare niente perchè in garanzia!!!Ciao ;)
rizzotti91
02-07-2007, 19:49
La mia P5-B arriva solo a 2.1V di Vdimm e ho su l'ultimo bios asus installato,è possibile portarla a 2.45 via bios oppure devo effettuare delle mod. Non vorrei saldare niente perchè in garanzia!!!Ciao ;)
Non è questione di bios, il massimo è 2.1...
ciao a tutti volevo chiedervi, ma il jmicron raid driver lo devo installare anche se non ho hd in raid?
l intel inf update program è il driver inf o solo il programma per aggiornarlo?
ciao e grazie
rizzotti91
07-07-2007, 16:27
ciao a tutti volevo chiedervi, ma il jmicron raid driver lo devo installare anche se non ho hd in raid?
l intel inf update program è il driver inf o solo il programma per aggiornarlo?
ciao e grazie
Il controller jmicron non devi installarlo se non hai il raid.
La seconda domanda non l'ho capita...
Però il setup intel, contiene i driver del chipset e devi installarli.
Ciao.
Il controller jmicron non devi installarlo se non hai il raid.
La seconda domanda non l'ho capita...
Però il setup intel, contiene i driver del chipset e devi installarli.
Ciao.
grazie per la velocissima risposta
sto configurando ora la scheda e sto per installare xp
ho visto nel manuale la schermata del autorun del cd sezione drivers
c è la voce : intel chipset inf update program
mi chiedevo se fosse il driver inf , oppure visto che dice update program il pogramma per aggiornarlo in seguito
ciao e grazie
rizzotti91
07-07-2007, 18:07
grazie per la velocissima risposta
sto configurando ora la scheda e sto per installare xp
ho visto nel manuale la schermata del autorun del cd sezione drivers
c è la voce : intel chipset inf update program
mi chiedevo se fosse il driver inf , oppure visto che dice update program il pogramma per aggiornarlo in seguito
ciao e grazie
Scusa se ti rispondo ora.
Quel setup, come già ti ho spiegato, contiene i driver del chipset, non di fondamentale importanza, ma ti consiglio di installarli...
Scusa se ti rispondo ora.
Quel setup, come già ti ho spiegato, contiene i driver del chipset, non di fondamentale importanza, ma ti consiglio di installarli...
ok grazie mille davvero
rizzotti91
07-07-2007, 18:31
ok grazie mille davvero
Figurati ;)
brigante81
08-07-2007, 17:57
Ho fatto delle misurazioni con un voltmetro per quanto riguarda la differenza tra V dimm reale e quello impostato da bios
ASUS P5B (ver 1.04G ) tra i 13 livelli disponibili da bios in realtà ce ne sono 5 (precision tweaker :asd: )
BIOS -- REALI
AUTO -- 1,83 (con le mie ram)
1,8 -- 1,8
1,85 -- 1,92
1,9 -- 1,92
1,95 -- 1,92
2 -- 2,07
2,05 -- 2,11
2,1 -- 2,11
2,15 -- 2,11
2,25 -- 2,36
2,3 -- 2,36
2,35 -- 2,36
2,4 -- 2,36
2,45 -- NO BOOT
impostando 2,45v il sistema non parte facendo una serie infinita di fake boot, bisogna staccare la spina.
quindi per avere il massimo dei volt cioè 2,36 basta mettere un valore qualsiasi compreso tra 2,25 e 2,4 per valori superiori a 2,36v bisogna fare la vdimm mod
ciao io ero convinto che il massimo raggiungibile fosse 2,1, sei sicuro dei valori che hai riportato?
Jumbocactuar
08-07-2007, 18:16
Ciao, ho 2 hd ide collegati a questa mobo, mi sapreste dire come mai ogni tanto all'accensione, dopo il boot, non parte jmicron con conseguente errore di boot? L'ho abilitato normalmente dal bios ma capita anche abbastanza spesso che non mi veda i dischi ide. Devo resettare o spegnere e riaccendere anche diverse volte prima che veda tutto. Grazie se avete consigli da darmi. Il bios è aggiornato all'ultima versione
ho montato su questa mobo una porta seriale pci per collegarci l ups
solo che non lo vede (anche cambiando il numero alla porta COM), il programma di gestione mi dice nessun ups rilevato, la porta funziona , ci ho collegato un mouse e lo vede perfettamente
allora ho pensato che ci poteva essere qualche voce del bios da cui dipendeva la cosa
ho pensato una cazzata? :D
ditemi voi
ciao e grazie
Ma anche questa scheda madre come quella deluxe soffre del Fake Boot cioè se si stacca la spina dell'alimentatore questa si riavvia per due volte?
Ma lo fa in automatico oppure bisogna riavviarla manualmente, in pratica bisogna pigiare per 2 volte il tasto di accensione?
Anche quelle con il chipset P35 lo fanno?
( non mi piace per niente questo difetto io ho l'abitudine di staccare la spina)
rizzotti91
10-07-2007, 18:49
Ma anche questa scheda madre come quella deluxe soffre del Fake Boot cioè se si stacca la spina dell'alimentatore questa si riavvia per due volte?
Ma lo fa in automatico oppure bisogna riavviarla manualmente, in pratica bisogna pigiare per 2 volte il tasto di accensione?
Anche quelle con il chipset P35 lo fanno?
( non mi piace per niente questo difetto io ho l'abitudine di staccare la spina)
Si, soffre di questo difetto. Il pulsante lo devi premere una sola volta.
Anche se non stacchi la spina lo fa ;)
Per l'altro chipset non so, chiedi nel thread ufficiale.
Ok grazie
ero deciso a prendere questa scheda ma, questo problema non mi piace per niente anche si si riavvia da sola.
sdjhgafkqwihaskldds
10-07-2007, 19:49
ciao io ero convinto che il massimo raggiungibile fosse 2,1, sei sicuro dei valori che hai riportato?
max 2,1 per la rev 1.03g, la rev 1.04g ha questi, che li ho misurati con uno strumento quindi più veri di così è impossibile :)
FaStLaNe
11-07-2007, 13:07
ma è vero sto fatto che non posso mettere 2 HD in RAID 0 se non uno interno e uno dall'esterno ? :eek:
E se sì, perchè mai?!?!?!?!
Me ne sapete consigliare una nella stessa fascia di prezzo che me lo consenta? Va bene qualsiasi cosa purchè DDR 800 e non micro ATX, non devo overclockare.
rizzotti91
11-07-2007, 13:57
Hai provato a disattivare il Q-FAN?
Oppure imposta il profilo performance.
ragazzi non riesco a impostare 350 di fbs (sono fermo a 27xxMhz), nel bios uso questi settaggi:
AI TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 330
DRAM FREQUENCY: DDR2 825MHZ
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100MHZ
PCI CLOCK: 33MHZ
SPREAD SPECTRUM: DISABLE
MEMORY VOLTAGE: 1.80V
CPU VCORE VOLTAGE: 1.30V
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.20V
NB VCORE: 1.25V
SB VCORE: 1.50V
ICH CHIPET VOLTAGE: 1.057V
quali settaggi mi consigliate?
rizzotti91
11-07-2007, 14:49
Sì, ho provato a disabilitarlo. A quel punto però tutto viaggia a pieno regime (e non è bello neanche così..!). Potrei monitorare tutto con speedfan, ma sai com'è: uno vorrebbe che le cose funzionino a dovere..
E' come se fosse errato il "rapporto" temperatura/rpm: es. 30° magari dovrebbero corrispondere a 600 giri mentre corrrispondono a 300, 35° a 650 mentre va a 320.. è una mia impressione. Ho provato a cambiare già due bios ma ha sempre funzionato così.
Questa sera proverò a cambiare profilo e farò sapere
Intanto grazie per la risposta!
Anche a me Q-Fan, fa la stessa cosa, quindi... o te la tieni cosi o la disattivi...
sdjhgafkqwihaskldds
11-07-2007, 16:02
ragazzi non riesco a impostare 350 di fbs (sono fermo a 27xxMhz) quali settaggi mi consigliate?
cpu? moltiplicatore?
AI TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 350
DRAM FREQUENCY: DDR2 700MHZ
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100MHZ
PCI CLOCK: 33MHZ
SPREAD SPECTRUM: DISABLE
MEMORY VOLTAGE: 1.80V
CPU VCORE VOLTAGE: 1.4V
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.20V
NB VCORE: auto
SB VCORE: auto
ICH CHIPET VOLTAGE: auto
cpu? moltiplicatore?
AI TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 350
DRAM FREQUENCY: DDR2 700MHZ
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100MHZ
PCI CLOCK: 33MHZ
SPREAD SPECTRUM: DISABLE
MEMORY VOLTAGE: 1.80V
CPU VCORE VOLTAGE: 1.4V
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.20V
NB VCORE: auto
SB VCORE: auto
ICH CHIPET VOLTAGE: auto
ok provo
sdjhgafkqwihaskldds
11-07-2007, 16:20
@ nomenstat
q-fan diminuisce gli rpm ma non risponde a dei precisi rapporti temp/rpm, o trovi un profilo giusto o usi speedfan per regolarle manualmente, poi che ventola hai che fa 300 giri ? :mbe:
io ho tutto su silent, la ventola del dissi intel appena accendo va a circa 1200 giri, le altre 3 ventole del case e 1 della vga, le regolo tutte insieme con speedfan
cpu? moltiplicatore?
AI TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 350
DRAM FREQUENCY: DDR2 700MHZ
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100MHZ
PCI CLOCK: 33MHZ
SPREAD SPECTRUM: DISABLE
MEMORY VOLTAGE: 1.80V
CPU VCORE VOLTAGE: 1.4V
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.20V
NB VCORE: auto
SB VCORE: auto
ICH CHIPET VOLTAGE: auto
non boota, ho provato da 1.375 a 1.40V ma non boota non c'è verso...
sdjhgafkqwihaskldds
11-07-2007, 16:52
non boota, ho provato da 1.375 a 1.40V ma non boota non c'è verso...
se magari posti tutta la configurazione uno ti può aiutare ;)
cmq se apri un topic in overclock, faq guide e supporto è meglio
ho risolto, nella discussione dell'E6420 mi hanno consigliato di settare le memorie a 1.9V anche se sono NON sono overclokkate per dar maggiore stabilità, ora sono a 2.8Ghz stabile... continuo a salire... :sofico:
memorie 1,9V @350*8 (vcore 1.35v)
memorie 2.0V @360*8 (vcore 1.35v)
RAGAZZI POSSO TENERE DELLE VDATA VALUE A 2.0V O è RISCHIOSO? non sono spinte ma solo overvoltate...
qui leggo che si può arrivare a 2.1V anche con memorie "normali", quella è la "soglia di sicurezza" da non superare, confermate?
link:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070221&page=ddr2_value-06
brigante81
11-07-2007, 18:04
ho risolto, nella discussione dell'E6420 mi hanno consigliato di settare le memorie a 1.9V anche se sono NON sono overclokkate per dar maggiore stabilità, ora sono a 2.8Ghz stabile... continuo a salire... :sofico:
memorie 1,9V @350*8 (vcore 1.35v)
memorie 2.0V @360*8 (vcore 1.35v)
RAGAZZI POSSO TENERE DELLE VDATA VALUE A 2.0V O è RISCHIOSO? non sono spinte ma solo overvoltate...
qui leggo che si può arrivare a 2.1V anche con memorie "normali", quella è la "soglia di sicurezza" da non superare, confermate?
link:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070221&page=ddr2_value-06
boh io credo che il voltaggio di sicurezza sia relativo a chip, pcb e temperatura del case in linea di massima
Jumbocactuar
11-07-2007, 19:20
Ciao, ho 2 hd ide collegati a questa mobo, mi sapreste dire come mai ogni tanto all'accensione, dopo il boot, non parte jmicron con conseguente errore di boot? L'ho abilitato normalmente dal bios ma capita anche abbastanza spesso che non mi veda i dischi ide. Devo resettare o spegnere e riaccendere anche diverse volte prima che veda tutto. Grazie se avete consigli da darmi. Il bios è aggiornato all'ultima versione
Nessuno ragazzi che ha idea?
sdjhgafkqwihaskldds
11-07-2007, 19:44
Nessuno ragazzi che ha idea?
controllato i jumper dietro gli HD ? il cavo ide è nuovo? hai impostato su ide il jmicron sul bios?
col mio 6420 sono arrivato a 3200Mhz con vcore 1.38V... dissi stock... e memorie value vdata... :sofico: mi sa che oltre non ce la fà... ho provato ad aumentare il voltaggio fino a 1.40V... e le memorie fino a 2.0V ma dopo 3min i due orthos mi danno errore :rolleyes:
cosa ne pensate? ora lascio andare i due orthos per un'oretta e poi posto le screenshots, tnx a chi mi ha dato preziosi consigli ;)
dho 3200 si è fermato doo 30min!!! non era rock solid....
Jumbocactuar
11-07-2007, 21:51
controllato i jumper dietro gli HD ? il cavo ide è nuovo? hai impostato su ide il jmicron sul bios?
Si controllati i jumpers, il cavo è un revoltec rounded preso da pochissimo. jmicron è impostato correttamente. Sembra un problema da cold boot...infatti "a caldo" spegnere e riaccendere non comporta mai problemi
RealB33rM4n
11-07-2007, 21:58
col mio 6420 sono arrivato a 3200Mhz con vcore 1.38V... dissi stock... e memorie value vdata... :sofico: mi sa che oltre non ce la fà... ho provato ad aumentare il voltaggio fino a 1.40V... e le memorie fino a 2.0V ma dopo 3min i due orthos mi danno errore :rolleyes:
cosa ne pensate? ora lascio andare i due orthos per un'oretta e poi posto le screenshots, tnx a chi mi ha dato preziosi consigli ;)
dho 3200 si è fermato doo 30min!!! non era rock solid....
hai impostato i voltaggi manuali al fsb e nb?
hai impostato i voltaggi manuali al fsb e nb?
all'inizio li settavo al minimo manualmente, ora li ho messo in automatico.. cosa mi consigli di fare?
sdjhgafkqwihaskldds
11-07-2007, 22:21
allora ragazzi chi mette il bios 1601 beta ???
- chi lo prova?
- come va in oc?
- riconosce correttamente tutto?
- è stabile?
- chi fa da cavia?
- nuove funzioni?
( :) )
rizzotti91
11-07-2007, 22:55
allora ragazzi chi mette il bios 1601 beta ???
- chi lo prova?
- come va in oc?
- riconosce correttamente tutto?
- è stabile?
- chi fa da cavia?
- nuove funzioni?
( :) )
L'ho visto un paio di giorni fa...
Sembra che abbiano aggiunto solo il supporto per nuove cpu...:mbe:
sdjhgafkqwihaskldds
11-07-2007, 23:14
da tutti sti bios che escono sembra chissà quante cpu deve supportare sta scheda madre, magari saranno i vari 333 di bus e i celeron nuovi
bididead
12-07-2007, 00:00
Nessuno ragazzi che ha idea?
non ne sono sicuro ma caso mai installa il secondo HD dentro al case, fanne uscire il cavo e lo colleghi al connettore x HD che trovi sul retro del case.
rizzotti91
12-07-2007, 12:24
ecco, questo non lo sapevo, pensavo funzionasse modificando i giri proporzionalmente alla temp.
questa:http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=92&disc=
(non ci credevo nemmeno io, ma ho aperto il case e gira veramente piano come una pala)
ho provato tutti e tre i profili, non cambia nulla: ventola cpu sempre al 22%, quindi intorno ai 350 rpm, con picchi(!) di 380/390. Ventole del case sempre a 60% :muro: (comunque, a meno che il sensore cpu non sia completamente sballato, non ci sono segni di surriscaldamento)
Pazienza! userò speedfan per monitorare tutto, magari un futuro bios risolverà la cosa
ciao
Da me, la velocità della ventola, con q-fan e profilo performance, è proporzionale alla temperatura della cpu...
sdjhgafkqwihaskldds
12-07-2007, 12:51
Da me, la velocità della ventola, con q-fan e profilo performance, è proporzionale alla temperatura della cpu...
io tutto su silent, performance fa troppo casino per me :D
rizzotti91
12-07-2007, 12:52
io tutto su silent, performance fa troppo casino per me :D
:fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck:
Ma se neanche si sentono su performance :D
ragazzi ma nno esiste un programma x settare l'FSB e voltaggi vari senza andare nel bios via software per la PB5 come esiste per la deluxe?? :confused:
rizzotti91
12-07-2007, 13:24
ragazzi ma nno esiste un programma x settare l'FSB e voltaggi vari senza andare nel bios via software per la PB5 come esiste per la deluxe?? :confused:
Quale usavi sulla deluxe?
dr-omega
12-07-2007, 14:04
Ciao ragazzi, mi iscrivo anche io dato che ne ho acquistato, e quindi gestisco, 4 P5B in ufficio.;)
RealB33rM4n
12-07-2007, 14:57
ragazzi ma nno esiste un programma x settare l'FSB e voltaggi vari senza andare nel bios via software per la PB5 come esiste per la deluxe?? :confused:
no non c'è
Quale usavi sulla deluxe?
mai avuta la deluxe ma ho visto una utility che va sulla deluxe, pensavo avesse una componentistica simile, il programma si chiama SetFSB, qui il link con le info (e le mobo supportate): ma non c'è la p5b liscia...
scorri la pagina
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?t=38333
dr-omega
12-07-2007, 15:02
ma è vero sto fatto che non posso mettere 2 HD in RAID 0 se non uno interno e uno dall'esterno ? :eek:
E se sì, perchè mai?!?!?!?!
Si, lo schifosissimo JMicron 363 gestisce 3 canali: 1 pata e 2 sata (1sata+1esata).
Collegando un hdd interno al connettore sata nero sulla scheda madre ed un hdd esata esterno al connettore rosso si può fare il raid 1,0 e jbod.
Non sono a conoscenza di cavi convertitori sata/esata.
Se invece provi a fare il raid tra 1 hdd sata ed 1 hdd pata, come facevano alcune passate schede madri, questo non funzionerà:ho provato io... ;)
Alla Asus si sono rincoglioniti, perchè non ha senso lasciare occupato un canale solo per l'esata, tant'è che i più furbi colleghi della consociata Asrock già nelle vecchie 939SLI32-eSATA2, 939SLI-eSATA2, nuove ALiveNF5-eSATA2+, AM2XLI-eSATA2, ALiveXFire-eSATA2 (AMD) e ConRoe1333-eSATA2, ConRoeXFire-eSATA2, 775XFire-eSATA2 (Intel) hanno trovato l'uovo di Colombo.
In pratica se vuoi usare l'esata fai un "ponte" con un cavetto sata qualsiasi (no 90°) tra il connettore classico in basso a dx e uno identico saldato sulla scheda madre appena dietro il connettore esata.
Qui si vedono bene i 4 connettori rossi sata--->esata delle ASRock:
http://www.ocworkbench.com/2006/newsphotos/jan/939sli-esata2.jpg
dr-omega
12-07-2007, 16:23
Ciao, volevo essere sicuro circa i parametri da impostare per le memorie.
Io ho delle Cell Shock:
DDR2 800 (PC6400)
Timings:
4-4-4-12 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
VDimm:
1,9V - 2,1V
Chip:
Elpida 64Mx8
Ho dato un occhio al post di configurazione, ma ho dei dubbi.
DRAM CAS# Latency= CAS 4
DRAM RAS# to CAS# Delay= TRCD 4
DRAM RAS# Precharge= TRP 4
DRAM RAS# Activate to Precha(rge)= TRAS 12
DRAM Write Recovery Time= 4 o 6?
DRAM TRFC= 30 o 35 o 42?
DRAM TRRD= 2 o 10?
Rank Write to Read Delay= 10?
Read to Precharge Delay= 10 o 11?
Static Read Control= AUTO
rizzotti91
12-07-2007, 16:40
mai avuta la deluxe ma ho visto una utility che va sulla deluxe, pensavo avesse una componentistica simile, il programma si chiama SetFSB, qui il link con le info (e le mobo supportate): ma non c'è la p5b liscia...
scorri la pagina
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?t=38333
La p5b non è supportata?
Mi sembra di si...
La p5b non è supportata?
Mi sembra di si...
ho provato tutti i clock generator e non è vero che cen'è uno che mi vede le frequenze giuste, quindi penso non la supporti, o magari c'è qualcosa da settare che non so? se smanetti e riesci fammi sapere qualcosa...:sofico:
rizzotti91
12-07-2007, 17:30
ho provato tutti i clock generator e non è vero che cen'è uno che mi vede le frequenze giuste, quindi penso non la supporti, o magari c'è qualcosa da settare che non so? se smanetti e riesci fammi sapere qualcosa...:sofico:
Io al momento sono a 1.2v e 2.5 ghz, per il caldo più di così non salgo...
E non mi piacciono i programmi in windows per overcloccare :Prrr:
Cmq, dicevano che con crystal cpuid, forse si poteva fare qualcosa... prova...
RealB33rM4n
12-07-2007, 17:37
La p5b non è supportata?
Mi sembra di si...
LA P5B NON E' SUPPORTATA.
Attualmente non c'è alcun software che permetta di cambiare i parametri di FSB o voltaggi vari da windows.
Solo con una vecchia rev. di clockgen e impostando non so che chipset tra quelli in elenco era possibile cambiare fsb ma molto spesso (probabilmete troppo spesso) causava crash di sistema percui con le rev successive nemmeno colckgen permette alcuna modifica dei parametri.
USATE IL BIOS E BUON OVERCLOCK! :D
RealB33rM4n
12-07-2007, 17:39
all'inizio li settavo al minimo manualmente, ora li ho messo in automatico.. cosa mi consigli di fare?
te li direi ma riavvio il pc da 17gg e non mi ricordo come li ho impostati per l'estate. appena saro' costretto a un riavvio me li segno :)
sdjhgafkqwihaskldds
12-07-2007, 18:02
neanche io ho trovato un programma compatibile con questa scheda per settare FSB via software, set fsb e clockgen non funzionano, crystal cpuid setta solo moltiplicatore e vcore entro i limiti di fabbrica della cpu ( se attivate c1e, speed step e vcore su auto ) ma non il bus
Visto che ne havete parlato in precedenza, che differenza c'è tra sta ed esta?
Se non si fa raid i dischi possono essere collegati in maniera casuale ai connettori?
sdjhgafkqwihaskldds
12-07-2007, 18:22
l'hd puoi connetterlo dove vuoi, puoi usare un cavetto esata to sata per connettere hd sulla porta esterna e fare il raid, ma puoi anche tenerlo dentro l'hd, in pratica fai passare il filo all'interno
Ok grazie , ma la differenza tra i due quale è?
sdjhgafkqwihaskldds
12-07-2007, 18:31
Ok grazie , ma la differenza tra i due quale è?
nessuna, o meglio esata è un tipo di presa esterna e basta
bididead
13-07-2007, 11:56
mi dite x favore che temp. cpu vi segna la P5B (indicando il tipo di procio e dissi), sia in idle che in full con orthos? devo capire se la P5b ha i sensori sballati
a me 43° in idle e 51° in full con la config in firma e tamb. 26°-27°. Grazie
rayman2007
13-07-2007, 17:50
Vai tranquillo le temp sono apposto, considerando ke hai su un P4.
Io con il Pentium D915 ke ho cambiato ieri stavo (con lo zalman 9500) a 46° in idle e 60 in full.
bididead
13-07-2007, 21:56
Vai tranquillo le temp sono apposto, considerando ke hai su un P4.
Io con il Pentium D915 ke ho cambiato ieri stavo (con lo zalman 9500) a 46° in idle e 60 in full.
grazie. Quanti watt consuma un D915?
rayman2007
13-07-2007, 23:24
a default a 2,8Ghz sui 95W, ora se nn ricordo male il tuo stiamo la, quindi.
Avrei un paio di domande:
1)Per fare il raid dovrei comperare un adattatore (di che tipo) per connettere 1hdd interno sul connettore esterno j-micron.
Con il j-micron il raid 0 funziona bene e che aumento di prestazioni mi devo aspettare?
2)La mia P5-B rev 1.03G bios 1405 non ha i valori per impostare V.NB,SB ma solo VFSB,è normale?
luisbarbis
16-07-2007, 17:14
salve a tutti e complimenti per il forum, volevo avere delle delucidazioni sul peci. se non e' attivato, tat e pcprobe mi segnao la stessa temperatura ( 38 gradi), se lo attivo tat mi segna sempre 38 gradi ma pcprobe mi segna come temp. cpu 25 gradi. la p5b e la rev. 1.04 e il bios e' 806:rolleyes: :rolleyes:
non avevo visto questo thread...davvero utile;)
mi piacerebbe vedere anche un piccolo database di risultati in overclock su questa mobo che ne dite?
rayman2007
16-07-2007, 19:15
@luisbarbis:
Attivate nel Bios in Cpu Configurator, la funzione PECI.
Cosi tutti i software di rilevamento daranno x il processore (IHS) una temperatura di circa 7-10° in meno ai 2 core interni, come fisicamente deve essere. Inoltre attivandola, noterete una drastica dimunuizione dei giri della ventola, perke PECI da le info delle temp al chipset, che si comporta di conseguenza, io in idle sto a 36-37 x i 2 core, e il processore (IHS) rilevato da speedfan, everest ed altri , sta a 28-29° , di conseguenza la ventola dello zalman mi sta a 1300rpm, x poi salire solo quando i 2 core arrivano sotto ai 50°, e l'IHS a 40.
Avendo io una asus, anke se tengo abilitato cpufan su performance mode, quest'ultimo nn influenza nulla, in quanto con il PECI attivato viene gestito da quest'ultimo.
P.S: credo almeno x le asus ke solo attivando il PECI venga rilevata dal sensore analogico esterno la giusta temperatura sull'IHS ke x la fisica deve essere minore dei 2 core interni. e questo produce una gestione migliore x le orecchie, in quanto senza attivarlo verrà sempre rilevata una temp Processore maggiore dei core ke raggiungerà subito i 60° ed oltre, facendo andare la ventola al max.(quando in realtà affidandoci a TAT, sull'IHS dobbiamo avere una tep minore (7-10°) rispetto ai core).
Scusate se mi sono dilungato.
L'unica cosa ke nn so,è che se disabilitiamo il PECI x fare OC, poi le temp rilevate e la gestione delle ventole risulta errata (anke se TAT x i core è affidabile).
sdjhgafkqwihaskldds
16-07-2007, 19:21
salve a tutti e complimenti per il forum, volevo avere delle delucidazioni sul peci. se non e' attivato, tat e pcprobe mi segnao la stessa temperatura ( 38 gradi), se lo attivo tat mi segna sempre 38 gradi ma pcprobe mi segna come temp. cpu 25 gradi. la p5b e la rev. 1.04 e il bios e' 806:rolleyes: :rolleyes:
ciao, guarda non dar tanto retta al peci e alle temperature non misurate con tat :) il bios dovresti aggiornarlo ma se tutto funziona e non devi mettere una cpu con bus a 1333 non sei obbligato
Falchetto 1991
16-07-2007, 21:59
Ciao, ho da poco acquistato questa mobo, non capisco però perchè non mi si accenda il pc se imposto il power on tramite tastiera ps/2. Cosa può essere? Grazie
Il power on tramite tastiera PS/2 funziona solamente se non hai staccato la spina dopo aver spento il pc, putroppo...
ragazzi ho appena provato il programma TAT per monitorare le temperature del mio core duo
il fatto che mi sembra starno è che la differenza di temperatura è molto diversa dal pc probe il primo mi segna 37 gradi per core
l'altro mi segna 60 gradi e più...può essere davvero sballato cosi tanto questo sensore?
la mia cpu è un e6320 e sta in daily a 6x266
che ne dite?
rayman2007
16-07-2007, 22:39
Lo scritto prima, attiva il PECI, che fa sì ke la rilevazione della temperatura di asus pc probe speedfan everest ed altri programmi, rilevino la giusta temperatura sull (IHS) (ovvero heat spreader del processore, la placchetta ke ricopre i core), è deve essere ripeto per la FISICA, piu bassa della temperatura dei 2 core interni, perke sono loro ke producono il calore ed all'esterno sull'IHS la temp deve essere + o- di 6-10° minore.
Attivando il PECI inoltre (oltre ke i vari prog rilevano bene la temp) gestisce meglio il pwm della ventola cpu, cioè la fà salire di giri quando occorre veramente.
P.S: poi se nn volete attivarlo, nn preoccupatevi della temp rilevata da probe o asus etc, anke se è di 50-60° ma TAT dice ke i core stanno a 35°, allora sulla superfice del processore a contatto col dissipatore state a 25-30° al max. Poi dipende anke se avete installato bene il dissipatore.
rizzotti91
16-07-2007, 23:25
Allora, secondo te, chiunque di noi, quale temperatura dovrebbe "leggere"?
Dico leggere, perchè una volta quando non c'erano i dual core veniva rilevata solo la temperatura sull'IHS, mentre ora possiamo scegliere tra i due core e l'ICHS, quale scegliamo? :D
Spero di essermi spiegato.
Ragazzi ho notato che in idle la temperatura della mobo dopo 2 ore che sta accesa se ne va a 43/44° e quando gioco si avvicina ai 50°... ho messo una 4x4 sul northbridge per sicurezza... ma le temperature sono cmq preoccupanti... non sono altine? considerate che sto testando il nuovo sistema sulla scatola quindi fuori dal case com'è possibile che scandi cosi tanto? tra l'altro i due core in idle a 2930 sono oggi a 36°/36° e in full arrivano sui 50 (temperatura ambiente 26°-28°)... (dissi stock per ora)... saranno mica sballati sti sensori ASUS? :sofico:
Lo scritto prima, attiva il PECI, che fa sì ke la rilevazione della temperatura di asus pc probe speedfan everest ed altri programmi, rilevino la giusta temperatura sull (IHS) (ovvero heat spreader del processore, la placchetta ke ricopre i core), è deve essere ripeto per la FISICA, piu bassa della temperatura dei 2 core interni, perke sono loro ke producono il calore ed all'esterno sull'IHS la temp deve essere + o- di 6-10° minore.
Attivando il PECI inoltre (oltre ke i vari prog rilevano bene la temp) gestisce meglio il pwm della ventola cpu, cioè la fà salire di giri quando occorre veramente.
P.S: poi se nn volete attivarlo, nn preoccupatevi della temp rilevata da probe o asus etc, anke se è di 50-60° ma TAT dice ke i core stanno a 35°, allora sulla superfice del processore a contatto col dissipatore state a 25-30° al max. Poi dipende anke se avete installato bene il dissipatore.
l'ho attivato ed effettivamente segna parecchio di meno, ora la cpu (placca esterna) se ne sta a 29° e i due core a 36°/36°, verosimile... :p
dr-omega
17-07-2007, 14:59
Ciao, ho visto che il bios beta 1604 ora non è più tale.
Lo sto per provare adesso.
Che impostazioni avete messo per le ram?
DRAM CAS# Latency= CAS
DRAM RAS# to CAS# Delay= TRCD
DRAM RAS# Precharge= TRP
DRAM RAS# Activate to Precha(rge)= TRAS
DRAM Write Recovery Time=
DRAM TRFC=
DRAM TRRD=
Rank Write to Read Delay=
Read to Precharge Delay=
p.s. La utility Asus Ai Suite merita di essere usata, oppure non vale una cicca?
Ultima versione dell'Asus AI Suite 10205.zip (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/AISuite/AiSuite_10205.zip) (Windows 2000/XP/2003/Vista and for Windows 64bit).
rayman2007
17-07-2007, 16:20
@rizzotti91: prima di montare il 6600 avevo (1 settimana fà) il 915D ke cmq scalda molto di piu, le temp erano + o - rilevate in linea da tutti i prog,ora è vero ke se uno nn ha il core 2 duo allora sorge il dubbio della reale lettura della temp sull 'IHS, ma credo (a quanto ho letto in giro) ke a causa dei 2 sensori digitali interni introdotti dalla intel x rilevare la temp dei core (vedi TAT) provochi letture sballate x quanto riguarda il sensore Analogico sull'IHS(cioè quello rilevato dalla mobo), quindi attivando sto PECI almeno legge bene.
Poi cmq se TAT è affidabile (come credo) la temp tra IHS e dissi deve essere x la fisica leggermente inferiore; quindi uno puo anke nn attivarlo e riferirsi pero a TAT x stare tranquillo, l'unico problema è che così facendo la temp Procio rilevata sarà altina e il CPufan su enable farà andare veloce la ventola a danno delle orecchie.
Salve,
ho questa scheda madre solo che sto trovando delle difficoltà nella connessione delle due porte USB presenti sul pannello anteriore del mio case.
Dal case sono usciti due cavetti e su ogni spinotto ci sono 3 uscite (3 forellini per intenerci) e ad ognuno di questi corrisponde:
VCC
USB1-
USB1+
GND
mentre sull'altro:
VCC
USB2-
USB2+
GND
e poi c'è un ulteriore cavetto staccato da questo con solo scritto GND.
Dove vanno collegati questi cavi?? Mi sta sorgendo questo dubbio perchè osservando tutti gli alloggiamenti presenti sulla MB tutti hanno 3 o più piedini ma nessuno di questi ne ha 4 così come sono i miei cavetti.
Grazie
Salve,
ho questa scheda madre solo che sto trovando delle difficoltà nella connessione delle due porte USB presenti sul pannello anteriore del mio case.
Dal case sono usciti due cavetti e su ogni spinotto ci sono 3 uscite (3 forellini per intenerci) e ad ognuno di questi corrisponde:
VCC
USB1-
USB1+
GND
mentre sull'altro:
VCC
USB2-
USB2+
GND
e poi c'è un ulteriore cavetto staccato da questo con solo scritto GND.
Dove vanno collegati questi cavi?? Mi sta sorgendo questo dubbio perchè osservando tutti gli alloggiamenti presenti sulla MB tutti hanno 3 o più piedini ma nessuno di questi ne ha 4 così come sono i miei cavetti.
Grazie
ci sono dei componenti blu con dei pin (maschi per intenderci)sulla mobo in cui vanno collegati i cavetti dell'usb del case...se consulti il manuale troverai l'ordine preciso dei pin che ci sono nelle basi blu basta seguire esattamente l'ordine e ti funziona tutto;)
Si, questi connettori blu li ho visti....ma vanno rimossi?? E poi questi connettori hanno solo 3 piedini e non 4 come i miei cavetti...che faccio??
Grazie
p.s. per caso mi potresti indicare anche con precisione come montarli e in che sequenza?? Non mi dire niente ma non sono molto esperto!!!! :-)
Stiwy.NET
18-07-2007, 17:25
Ciao, stavo cercando una scheda madre per un pc nuovo e mi han consigliato la P5B.
Ora però sono un pò confuso perchè vorrei che facesse il RAID 1. Però ho trovato un articolo su internet che diceva che il RAID il chipset ICH8 non lo supporta, ma che è disponibile con la versione P5B-E che monta ICH8-R...
Allora sono andato sul sito Asus e c'è scritto che il RAID è gestito... Qualche pagina fa di questo 3d si parlava di RAID e qualcuno diceva che per farlo bisognava fare uno strano accrocchio...:confused: qualcuno può fare un pò di chiarezza?
kobeotto
18-07-2007, 17:45
Salve, da qualche tempo ho questo problema con la mb P5b o per lo meno potrebbe derivare dalla mb il problema..
In sostanza quando accendo il pc dopo un po' mi da' errore XP di generic host processor scvhost.exe
e la scheda audio integrata della mb da' errore in quanto se voglio aprire le regolazioni del volume mi dice che non e' stato trovato nessun mixer.. i driver ho installato quelli del cd per ora..
aggiungo il fatto che a volte il pc mi si riavvia da solo...
qualcuno e' capitato nei miei stessi guai ??
dr-omega
19-07-2007, 08:13
Qualche pagina fa di questo 3d si parlava di RAID e qualcuno diceva che per farlo bisognava fare uno strano accrocchio...:confused: qualcuno può fare un pò di chiarezza?
Un paio di pagine indietro...:rolleyes: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17895447&postcount=174)
Se volete potete inseririlo nella prima pagina, penso interessi a chiunque abbia un dissy ad aria... :sofico:
Ragazzi ho appena scoperto che speedfan ultima versione è compatibile con la ASUS P5B!!! Ora posso rallentare la ventola della cpu a piacimento, z 2700rpm fa troppo casino, a 70% sta a 2000 e diventa inudibile, è la 2° ventola che rileva, la "Speed02"
rizzotti91
19-07-2007, 11:10
Ragazzi... sicuramente vi ricorderete quando vi ho accennato a quel problema che avevo con la ram...
Cmq al negozio mi hanno detto che i nuovi moduli che ho comprato (Corsair value 667 mhz) sono incompatibili con la P5B! :eek:
E' possibile?
Ragazzi... sicuramente vi ricorderete quando vi ho accennato a quel problema che avevo con la ram...
Cmq al negozio mi hanno detto che i nuovi moduli che ho comprato (Corsair value 667 mhz) sono incompatibili con la P5B! :eek:
E' possibile?
più che altro sono consigliati dei moduli a 800Mhz e superiori se sei interessato all'OC, con delle memorie a 667Mhz sei cmq più limitato quando tiri l'fsb...
rizzotti91
19-07-2007, 14:58
più che altro sono consigliati dei moduli a 800Mhz e superiori se sei interessato all'OC, con delle memorie a 667Mhz sei cmq più limitato quando tiri l'fsb...
Lo so...
Però, quando ho acquistato il pc, mi hanno montato 2x512 mb infineon a 667 mhz...
Poi mi arrivano le corsair e le monto, faccio un paio di test e mi davano problemi...
Ma anche le infineon...
Ho testato il tutto con memtest.
Oggi, quelli che mi hanno venduto il pc, mi hanno detto che il problema erano le corsair che non sono supportate dalla mobo :eek: :eek:
E' mai possibile dico io?
Stiwy.NET
19-07-2007, 20:40
Un paio di pagine indietro...:rolleyes: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17895447&postcount=174)
:confused: post piuttosto confuso.
Non si può fare RAID 1 (che interessa a me) se uso un sata con esata non funziona... ma se uso 2 hdd sata?
E se prendessi la deluxe o la p5b-e questo problema non ci dovrebbe essere, giusto?
rayman2007
19-07-2007, 20:55
x quanto riguarda Speedfan, io con la versione 4.32 ke nn rileva la p5b, cmq ho sempre cambiato la velocità della ventola cpu, basta andare in advanced e poi dove sta la seconda su reseved mettere manual, et voilà.
Cmq se attivate il PECI da bios la ventola sta sempre al minimo salvo alzarsi quando i 2 core arrivano a circa 50-60°.
Lo so...
Però, quando ho acquistato il pc, mi hanno montato 2x512 mb infineon a 667 mhz...
Poi mi arrivano le corsair e le monto, faccio un paio di test e mi davano problemi...
Ma anche le infineon...
Ho testato il tutto con memtest.
Oggi, quelli che mi hanno venduto il pc, mi hanno detto che il problema erano le corsair che non sono supportate dalla mobo :eek: :eek:
E' mai possibile dico io?
assolutamente no!
le corsair value ddr667 sono pienamente compatibili con la p5b ce le avevo io montate e mai nessun problema;)
se ti danno problemi entrambe le marche di ram allora è la mobo che ha qualcosa che non va
o forse ti possono dare problemi perchè le monti assieme
hai provato a fare i test con i 2 kit uno alla volta?
dr-omega
20-07-2007, 14:38
:confused: post piuttosto confuso.
Non si può fare RAID 1 (che interessa a me) se uso un sata con esata non funziona... ma se uso 2 hdd sata?
E se prendessi la deluxe o la p5b-e questo problema non ci dovrebbe essere, giusto?
Boh, c'è scritto chiaramente, se vuoi fare del sano raid :D devi collegare un hdd sata al connettore nero del Jmicron, poi devi prendere un disco ESTERNO ESATA e lo colleghi al connettore rosso sopra le usb e sotto l'uscita ottica.;)
L'unico modo è questo.
Collegando un hdd interno al connettore sata nero sulla scheda madre ed un hdd esata esterno al connettore rosso si può fare il raid 1,0 e jbod.
dr-omega
20-07-2007, 14:41
assolutamente no!
le corsair value ddr667 sono pienamente compatibili con la p5b ce le avevo io montate e mai nessun problema;)
se ti danno problemi entrambe le marche di ram allora è la mobo che ha qualcosa che non va
o forse ti possono dare problemi perchè le monti assieme
hai provato a fare i test con i 2 kit uno alla volta?
Aggiungo anche la mia esperienza.
Mi è capitato che Memtest segnasse errori delle memorie quando testavo 3 moduli ddr 400 insieme, di cui due cas3 ed uno cas2,5 con impostazione del bios su "by spd".
Pensavo si settasse tutto automaticamente con i valori più conservativi.
Testati singolarmente oltre 24ore invece non davano nessun problema.
dr-omega
20-07-2007, 16:05
Io ho delle Cell Shock:
DDR2 800 (PC6400)
Timings:
4-4-4-12 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
VDimm:
1,9V - 2,1V
Chip:
Elpida 64Mx8
Ho dato un occhio al post di configurazione, io cerco la stabilità, nonostante abbia preso delle memorie per OC.
La mia configurazione è la seguente:
DRAM CAS# Latency= CAS 4
DRAM RAS# to CAS# Delay= TRCD 4
DRAM RAS# Precharge= TRP 4
DRAM RAS# Activate to Precha(rge)= TRAS 12
DRAM Write Recovery Time= 6
DRAM TRFC= 42
DRAM TRRD= 10
Rank Write to Read Delay= 10
Read to Precharge Delay= 11
Static Read Control= AUTO
Importantissima la Vmem=2.00V
In SPD mi porta la Vmem=1.8 e tempi "biblici" 5-6-6-18
Se imposto la Vmem=1.9 Memtest si incazza dopo 20 secondi, se imposto la Vmem=1.95 Memtest sembra che faccia il bravo, quindi con Vmem=2.00 dovrei essere a posto.
Ora è in test...
rizzotti91
20-07-2007, 20:36
assolutamente no!
le corsair value ddr667 sono pienamente compatibili con la p5b ce le avevo io montate e mai nessun problema;)
se ti danno problemi entrambe le marche di ram allora è la mobo che ha qualcosa che non va
o forse ti possono dare problemi perchè le monti assieme
hai provato a fare i test con i 2 kit uno alla volta?
"Risolto" il problema era che le ram sono difettose, ora me le faccio cambiare.
Grazie a tutti per l'aiuto.
"Risolto" il problema era che le ram sono difettose, ora me le faccio cambiare.
Grazie a tutti per l'aiuto.
bene;)
sdjhgafkqwihaskldds
20-07-2007, 23:17
Io ho delle Cell Shock:
DDR2 800 (PC6400)
Timings:
4-4-4-12 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
VDimm:
1,9V - 2,1V
Chip:
Elpida 64Mx8
Ho dato un occhio al post di configurazione, io cerco la stabilità, nonostante abbia preso delle memorie per OC.
La mia configurazione è la seguente:
DRAM CAS# Latency= CAS 4
DRAM RAS# to CAS# Delay= TRCD 4
DRAM RAS# Precharge= TRP 4
DRAM RAS# Activate to Precha(rge)= TRAS 12
DRAM Write Recovery Time= 6
DRAM TRFC= 42
DRAM TRRD= 10
Rank Write to Read Delay= 10
Read to Precharge Delay= 11
Static Read Control= AUTO
Importantissima la Vmem=2.00V
In SPD mi porta la Vmem=1.8 e tempi "biblici" 5-6-6-18
Se imposto la Vmem=1.9 Memtest si incazza dopo 20 secondi, se imposto la Vmem=1.95 Memtest sembra che faccia il bravo, quindi con Vmem=2.00 dovrei essere a posto.
Ora è in test...
i sub timings io li metterei così
a parte 4 4 4 12:
5 - 35 - 4 - 10 - 6 - 11
metti 1,85v se hai il bios 1604, scommetti che è più stabile di 1,9v?
rayman2007
22-07-2007, 10:57
Sapete la novità?
la serie p5b è compatibile con i nuovi Intel a 45nm (i cosidetti penryn).
Bella notizia vero.
sdjhgafkqwihaskldds
22-07-2007, 11:14
ma davvero?
ecco quali erano le nuove cpu supportate da tutti quei bios usciti uno dietro l'altro
allora se confermata, mi sa che me la prendo e, rinuncio a quella con il chipset P35
rizzotti91
22-07-2007, 12:01
allora se confermata, mi sa che me la prendo e, rinuncio a quella con il chipset P35
Il chipset P35, dovrebbe essere comunque migliore del P965...
sdjhgafkqwihaskldds
22-07-2007, 12:09
infatti
dovendo comprare adesso una mb nuova meglio p35
rizzotti91
22-07-2007, 12:31
infatti
dovendo comprare adesso una mb nuova meglio p35
Ma per chi ha già comprato come noi...
Non è male come notizia :D Sempre se vera :D
sdjhgafkqwihaskldds
22-07-2007, 12:35
http://event.asus.com/mb/45nm
gira su tutti i topic sta notizia :)
manca la p5w dh dlx
salve ragazzi...
ho un problema che penso sia legato all'aggiornamento del bios...l'ultimo agiornamento risalle alla versione 15xx c'era anche una versione 16xx ma mi dava errore nel download
il problema è che qualunque dispositivo attacco a qualsiasi presa usb mi compare l'icona dell'installazione hardware e successivamente quella della rimozione sicura ma non compare quella in risorse del computer che permette di gestire la memoria di questi dispositivi come se fossero deigli HD
qualquno ha quelche idea a riguardo?
Sargon I
22-07-2007, 20:01
Ragazzi, tutti i programmi (sia quello nel cd della scheda, sia SpeedFan) mi danno come temperatura della MB 52 gradi.... è preoccupante?
rayman2007
22-07-2007, 20:35
Sargon è preoccupante? Mi meraviglio come nn sia incominciata a fondersi.
certo ke è preoccupante, è meglio sempre nn superare i 40, max 36° sarebbe l'ideale con questo caldo.
Hai delle ventole nel case? il pc dove si trova? sei in Overclock? dacci piu informazioni, al limite posta qualke immagine del case e dell'interno del pc.
e leggiti i post nella sezione Cooling.
Sargon I
22-07-2007, 21:06
Sargon è preoccupante? Mi meraviglio come nn sia incominciata a fondersi.
certo ke è preoccupante, è meglio sempre nn superare i 40, max 36° sarebbe l'ideale con questo caldo.
Hai delle ventole nel case? il pc dove si trova? sei in Overclock? dacci piu informazioni, al limite posta qualke immagine del case e dell'interno del pc.
e leggiti i post nella sezione Cooling.
No, niente overclock.... il pc è giusto come me lo ha assemblato il tecnico, l'illusione che non avesse fatto delle ca**ate è durata poco... ho due ventole che sembrano entrambe messe però in estrazione... domani lo apro e provo a metterle meglio...
rayman2007
22-07-2007, 21:22
Hai un sisiema uguale al mio tranne x la vga(:cry: ), quindi io ho solo 2 ventole da 8cm ( pero ho lo zalman) quella davanti deve essere in ingresso, e quella dietro in uscita.
Al limite smontale e guarda sul lato della ventola ci devono essere 2 frecce, una indica il senso di rotazione, l'altra il verso dell'aria.
Comportati di conseguenza .
Facci sapere Ciao.
Sargon I
22-07-2007, 22:33
Hai un sisiema uguale al mio tranne x la vga(:cry: ), quindi io ho solo 2 ventole da 8cm ( pero ho lo zalman) quella davanti deve essere in ingresso, e quella dietro in uscita.
Al limite smontale e guarda sul lato della ventola ci devono essere 2 frecce, una indica il senso di rotazione, l'altra il verso dell'aria.
Comportati di conseguenza .
Facci sapere Ciao.
Allora, avevo due ventole (quelle grosse di lato 12cm) messe tutte e due in estrazione una sul davanti del case in basso e l'altra sul retro in alto.
Ho fatto un pò di modifiche aggiungendo due ventole (quelle più piccole che avevo in casa da un pc più vecchio) e ora ho una ventola grossa in estrazione sul davanti (volevo invertirla ma non riesco a svitarla...:muro: ), una piccola sempre in estrazione sul retro, una grossa che immette aria sul lato e una piccola messa così tanto per provare all'interno del case che butta aria direttamente sulla Mb... risultato.... ancora 45°!:doh:
Spero di non essere andato fuori argomento ma il problema di riscaldamento, secondo i programmi di test, è solo della mb!
rayman2007
22-07-2007, 22:57
devi mettere qualla davanti in basso in immissione ke butta aria dentro il case, e quella dietro in uscita.
Devi fare cosi altrimenti nn crei un giusto flusso di aria che raffreddi il Northbridge della mobo.
Sargon I
22-07-2007, 23:05
devi mettere qualla davanti in basso in immissione ke butta aria dentro il case, e quella dietro in uscita.
Devi fare cosi altrimenti nn crei un giusto flusso di aria che raffreddi il Northbridge della mobo.
Hai perfettamente ragione, in effetti il problema è dato dalla scheda video che scalda la parte bassa del case, infatti se solo tolgo la paratia laterale la temperatura crolla da 45 a 38 gradi.... unico problema è che non ho in quella zona un posto dove mettere la ventola...
dr-omega
23-07-2007, 08:58
i sub timings io li metterei così
a parte 4 4 4 12:
5 - 35 - 4 - 10 - 6 - 11
metti 1,85v se hai il bios 1604, scommetti che è più stabile di 1,9v?
Ricapitolando...
Bios=1604
Vmem=2.00v
DRAM CAS# Latency= CAS 4
DRAM RAS# to CAS# Delay= TRCD 4
DRAM RAS# Precharge= TRP 4
DRAM RAS# Activate to Precha(rge)= TRAS 12
DRAM Write Recovery Time= 5
DRAM TRFC= 35
DRAM TRRD= 4
Rank Write to Read Delay= 10
Read to Precharge Delay= 6
Write to Precharge Delay= 11
Dopo 6 ore di Memtest86+ v1.70 e oltre 22 ore di Orthos posso dire che con queste impostazioni è stabile.
E' sufficente un monumento??? :D Grazie infinite per la dritta!!! ;)
Dove hai trovato le informazioni?Hai testato di persona?
sdjhgafkqwihaskldds
23-07-2007, 10:32
Dove hai trovato le informazioni?Hai testato di persona?
si
mettendo vdimm a 1,9 in realtà va a 1,83, questo è un bug dei bios 1501/1604, se guardi a pag. 7 vedrai i voltaggi reali della ram che ha questa scheda.
Sargon I
23-07-2007, 20:30
Hai perfettamente ragione, in effetti il problema è dato dalla scheda video che scalda la parte bassa del case, infatti se solo tolgo la paratia laterale la temperatura crolla da 45 a 38 gradi.... unico problema è che non ho in quella zona un posto dove mettere la ventola...
Risolto! Ho aggiunto due ventole all'interno del case (in modo un tantino artigianale, in attesa di acquistare una ventola nuova che sia anche un pochino più silenziosa...) e ora la temperatura della scheda è a 32 gradi (quando gioco tende ad alzarsi di circa 5 gradi), che ne dite, può andare?
Mi preoccupa un pò di più la temperatura del processore a questo punto... (42 gradi "a riposo")
rizzotti91
23-07-2007, 20:39
Risolto! Ho aggiunto due ventole all'interno del case (in modo un tantino artigianale, in attesa di acquistare una ventola nuova che sia anche un pochino più silenziosa...) e ora la temperatura della scheda è a 32 gradi (quando gioco tende ad alzarsi di circa 5 gradi), che ne dite, può andare?
Mi preoccupa un pò di più la temperatura del processore a questo punto... (42 gradi "a riposo")
Per il procio è una temperatura eccezzionale considerando la temperatura ambientale del momento... :D
rayman2007
23-07-2007, 20:58
Mi sono iellato da solo , in questo momento sto a :
mobo 37°
IHS 32°
core 1 42°
core 2 40°
hdd 42°
sto a default a 1600mhz con ventola zalman 1400rpm con PECI attivo e ce1 e speedstep.
Le temperature si sono alzate oggi di almeno 4°
Puoi stare tranquillo Sargon.
Sargon I
23-07-2007, 21:15
Mi sono iellato da solo , in questo momento sto a :
mobo 37°
IHS 32°
core 1 42°
core 2 40°
hdd 42°
sto a default a 1600mhz con ventola zalman 1400rpm con PECI attivo e ce1 e speedstep.
Le temperature si sono alzate oggi di almeno 4°
Puoi stare tranquillo Sargon.
Wow allora ho proprio risolto bene il mio problema, ora lamobo è a 34°, il core 1 e il 2 a 37°.
Mi preoccupa solo la voce AUX che trovo in Fan Speed (che è veramente alta....), ma secondo Pc Probe II è tutto a posto....
dr-omega
24-07-2007, 08:14
Ciao, con Vmem= 2.00v dopo 6 ore di Memtest86+ v1.70 e oltre 22 ore di Orthos posso dire che è stabile.
Pazienza se scalderanno, sono comunque certificate per lavorare fino a 2.10v.
ragazzi come mai la mia mobo a 400 di fsb non ne vuole proprio sapere di andare? voglio fare andare la config in sign a 6x400(frequenza di default) ma il sistema non boota...non dovrei toccare nessun voltaggio eppure non va...è ridicola la cosa perche sono riuscito a tirarla fino a 3.4ghz senza problemi ma senza andare oltre i 380 di fsb...booooh....
un'alta cosa..io i voltaggi del SB e gli altri in prima pagina non ce li ho...ho solo ram,vcore e fsb termination voltage..è normale?
sdjhgafkqwihaskldds
25-07-2007, 10:35
hai messo dei valori troppo spinti per le ram?
non è che hai un ultimo E6600 con fsb wall? :eek:
per i voltaggi è normale se hai la rev. 1.03, infatti l'autore del topic dovrebbe scrivere che ci sono 2 versioni la 1.03 e la 1.04, descrivendo i voltaggi per ogniuna e mettendo i voltaggi delle ram reali
l'ho comprato a gennaio...ho un vid di 1.350:cry: quindi devo salire molto di vcore poer essere stabile...non c'è un modo x superare questo muro???
sdjhgafkqwihaskldds
25-07-2007, 10:47
se è di gennaio non credo faccia tanto schifo, chiedi consiglio al topic ufficiale del E6600, scrivi tutte le impostazioni del bios
rizzotti91
25-07-2007, 10:49
hai messo dei valori troppo spinti per le ram?
non è che hai un ultimo E6600 con fsb wall? :eek:
per i voltaggi è normale se hai la rev. 1.03, infatti l'autore del topic dovrebbe scrivere che ci sono 2 versioni la 1.03 e la 1.04, descrivendo i voltaggi per ogniuna e mettendo i voltaggi delle ram reali
Di preciso cosa dovrei scrivere? Che differenze ci sono tra la 1.03 e la 1.04?
se è di gennaio non credo faccia tanto schifo, chiedi consiglio al topic ufficiale del E6600, scrivi tutte le impostazioni del bios
posso fare un rollback del bios al primo bios che avevo?se si come si fa?magari è quello il problema...ora ho su il 1604...voglio provare l'806...
sdjhgafkqwihaskldds
25-07-2007, 11:03
Di preciso cosa dovrei scrivere? Che differenze ci sono tra la 1.03 e la 1.04?
scrivi che i voltaggi della 1.03g sono:
Memory voltage: da 1,8 - 1,9 - 2,0 - 2,1
FSB termination voltage: da 1,2 - 1,3 - 1,4 - 1,45
quelli della 1.04g:
Memory voltage: da 1,8 a 2,45 (poi metti la tabella dei voltaggi reali a pag. 7)
FSB termination voltage: 1,2 - 1,3 - 1,4 - 1,45
NB Vcore: 1,25 - 1,40 - 1,55 - 1,7
SB Vcore (sata, pcie): 1,5 - 1,6 - 1,7 - 1,8
ICH chipset voltage: 1,057 - 1,215
dimenticavo il cpu vcore, è uguale per entrambe da 1,225 a 1,7v poi il minimo dipende dalla cpu
gazie :)
rizzotti91
25-07-2007, 11:11
scrivi che i voltaggi della 1.03g sono:
Memory voltage: da 1,8 - 1,9 - 2,0 - 2,1
FSB termination voltage: da 1,2 - 1,3 - 1,4 - 1,45
quelli della 1.04g:
Memory voltage: da 1,8 a 2,45 (poi metti la tabella dei voltaggi reali a pag. 7)
FSB termination voltage: 1,2 - 1,3 - 1,4 - 1,45
NB Vcore: 1,25 - 1,40 - 1,55 - 1,7
SB Vcore (sata, pcie): 1,5 - 1,6 - 1,7 - 1,8
ICH chipset voltage: 1,057 - 1,215
dimenticavo il cpu vcore, è uguale per entrambe da 1,225 a 1,7v poi il minimo dipende dalla cpu
gazie :)
Ok, grazie. ;)
posso provare allora col rollback?si esegue come un aggiornamento bios normale o c'è una procedura particolare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.