PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Vanilla - Intel 965


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13

sdjhgafkqwihaskldds
30-09-2007, 20:28
Ok, allora hai la revision 2 ?! Io la 1 e arrivo a massimo 2.1V sulle ram, mentre la 2, che ho montato sul pc di mio cugino, ho visto che andava oltre...
Al massimo dovrei trovare delle ram che fanno 800MHz a meno di 2.1V se volessi un margine di overlclock...

volevi dire rev. 1.03g la 1° e 1.04g la 2°
cmq anche la 1.04g da bios ha molti valori, ma in realtà uno solo funziona, quello a 2,35v, se leggi la prima pagina vedrai una tabella fatta da me per quanto riguarda i voltaggi reali. ;)
ps. che versione sono le tue corsair? le mie 5.2

Tony.Montana
30-09-2007, 21:36
evidentemente l'overclock non è stabile... risettta il moltiplicatore 9, rallenta le memorie più che puoi e sali pian piano di fsb, non puoi impostare 3200 cosi di punto in bianco.... :doh: devi salire gradualmente di 100mhz x volta x il procio (cioè sali di 10Mhz x volta x quanto riguarda l'FSB! magari parti da 300mhz) e ogni volta devi testare con mezzoretta di orthos, se va bene sali ancora...tutti i voltaggi vanno settato rigorosamente manuali, comincia a settare al minimo i voltaggi della mobo (setta manualmente timing rilassati x le ram), e il processore mettilo a 1.35V (il suo default) e sali cosi... vedi prima dove arrivi con vcore a 1.35... dovrei arrivare almeno a 2900/3ghz cosi... io arrivo a 2900 e rotti a 1.35V (6420) e con i voltaggi mobo al minimo... dopo i 400 di fbs ti accorgerai che anche se il pc si avvia il processore ti dara errore in orthos, allora alzerai il voltaggio... a 1.40V e vedi dove arriva cosi.... e cosi via...

L'overclock invece è stabilissimo. 12 ore di orthos e continua a lavorare. Con voltaggio 1.35 non arrivo neanche a 2700. Ho impostato 400 di fsb e 8 di moltiplicatore per poter far funzionare le ram in sincronia cioè 1:1. Se invece abbasso l'fsb per riportare il moltiplicatore a 9 le ram danno problemi ed il pc non si avvia, neanche se sparo alto il voltaggio della cpu (sono arrivato a 1.6). Ke problemaccio....

lowenz
30-09-2007, 22:59
L'overclock invece è stabilissimo. 12 ore di orthos e continua a lavorare. Con voltaggio 1.35 non arrivo neanche a 2700. Ho impostato 400 di fsb e 8 di moltiplicatore per poter far funzionare le ram in sincronia cioè 1:1. Se invece abbasso l'fsb per riportare il moltiplicatore a 9 le ram danno problemi ed il pc non si avvia, neanche se sparo alto il voltaggio della cpu (sono arrivato a 1.6). Ke problemaccio....
A quanto tieni il V Northbridge e il V FSB per stare a 400?

fabrylama
30-09-2007, 23:50
Io ho Vista.. che driver audio dovrei usare per non avere problemi?

Li sto scaricando preventivamente.. ho trovato la versione 6.10.2.6110

beh in generale più nuovi sono meglio è

Tony.Montana
01-10-2007, 00:08
A quanto tieni il V Northbridge e il V FSB per stare a 400?

Il voltaggio del FSB è impostato su 1.4 V, mentre il voltaggio del northbridge... non credo che cia quell'opzione nel mio bios. La versione è l'ultima.

lowenz
01-10-2007, 09:42
Altri utenti con l'ultimo bios confermano che non c'è più l'opzione?

etna123
01-10-2007, 11:14
Ho questa configurazione su un HTPC:
P5B
E2160
2*1g 800 S3+
HD2400 XT
S.O. Vista Ultimate

Tutto funziona perfettamente ad eccezione del DTS. Esco in ottico digitale su un amplificatore Harman Kardon.
L’amplificatore rileva correttamente il flusso DTS, ma il suono è intermittente. Nessun problema con il DD.
Ho provato sia i driver v6.10.2.6110 che i 6.10.2.6110.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema e come lo ha risolto?

cthulu
01-10-2007, 11:29
..ho letto la 1° pagina...ma ho un dubbio su SPEEDSTEP

da me non è abilitato.
Quando avevo l'AMD X2, in idle il C'n'Q abbassava il moltiplicatore e il VOLTAGGIO.

Nel mio sistema ,vedo che scende solo il moltiplicatore ma il voltaggio resta immutato (ovviamente considerando il famoso Vdrop) e di conseguenza le Temperature.
Se abilito il SPEEDSTEP da Bios si abbassa anche il voltaggio o no?

Se la risposta è no, allora gli AMD sono molto più efficienti nel consumo in Idle...

corradobernardi
01-10-2007, 11:47
..ho letto la 1° pagina...ma ho un dubbio su SPEEDSTEP

da me non è abilitato.
Quando avevo l'AMD X2, in idle il C'n'Q abbassava il moltiplicatore e il VOLTAGGIO.

Nel mio sistema ,vedo che scende solo il moltiplicatore ma il voltaggio resta immutato (ovviamente considerando il famoso Vdrop) e di conseguenza le Temperature.
Se abilito il SPEEDSTEP da Bios si abbassa anche il voltaggio o no?

Se la risposta è no, allora gli AMD sono molto più efficienti nel consumo in Idle...

Speedstep per moltiplicatore
C1E per voltaggio (ma il voltaggio andrà in auto e non sarà settabile)

in idle il voltaggio scenderà, e in full andrà secondo la frequenza richiesta.

lowenz
01-10-2007, 12:58
Usate RMClock e tagliate la testa al toro: potete impostare moltiplicatori e voltaggio a vostra discrezione.....con l'unica condizione di lasciare da BIOS il settaggio su AUTO per il VCore, altrimenti perdete la possibilità di regolare il voltaggio (che verrà cmq regolato in base alla tabella del processore, non alle possibilità della scheda madre).

Infatt io che ho forzato 1,3625 (1,344 reali in idle e 1,336 reali sotto sforzo causa VDroop) non posso modificarlo, ma posso modificare solo la frequenza.

cthulu
01-10-2007, 13:01
..allora qualcosa non quadra....

(stasera controllo) mi pare che sul BIOS ho attivato il C1E,e disattivato lo speedstep.

CPU-Z mi fà vedere che in Idle il molti scende a 6X, ma il voltaggio resta immutato (sempre con il Vdrop compreso),ovvero se impostato da Bios un voltaggio di 1.2625v,ho in Idle 1.24 e full 1.20 circa.
CPU-Z mi fà vedere in Idle 6X e 1.24v....

lowenz
01-10-2007, 13:02
C1E è sufficiente per il cambio del moltiplicatore, ma EIST è più "intelligente" ed efficiente nel variarlo on demand ;)

cthulu
01-10-2007, 20:00
mi serve una ripassata..sono da poco nel mondo Intel (dopo anni di AMD).

Ho attivato il speedstep e ho solo ottenuto questo:
http://img122.imageshack.us/img122/7339/aaaeq1.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=aaaeq1.jpg)

Il VID è passato da 1.3250 al valore visualizzato nella figura....che significa??
Il voltaggio segnato da CPU-Z è invariato..


Che è EIST ???

lowenz
01-10-2007, 21:55
Che è EIST ???
Enhanced Intel SpeedStep :D

Tony.Montana
02-10-2007, 00:45
C1E è sufficiente per il cambio del moltiplicatore on demand ;)

Io quest'opzione ce l'ho disattivata eppure ho il moltiplicatore cambiato, da 9 a 8. Potrebbe essere questo il mio problema?
E poi dove sta il voltaggio del northbridge? :help:

lowenz
02-10-2007, 08:59
Io quest'opzione ce l'ho disattivata eppure ho il moltiplicatore cambiato, da 9 a 8. Potrebbe essere questo il mio problema?
E poi dove sta il voltaggio del northbridge? :help:
Il C1E permette il cambio DINAMICO del moltiplicatore sotto Windows, non quello da BIOS, sono due cose indipendenti (quello che dici tu è il settaggio del MASSIMO moltiplicatore usabile ed è una cosa STATICA).
Il voltaggio del NB sembra appunto che sia scomparso con l'ultimo BIOS e per questo prima ho domandato ad altri utenti che hanno aggiornato all'ultimo.

Infatti sto aspettando che rispondano.

cthulu
02-10-2007, 13:04
..per usare i prg per overclokkare da windows (FSB e Voltaggi) chiedono sempre il PLL.
La nostra mobo che PLL ha?

ho provato usare systool,ho provato vari PLL, ma non vedeva i parametri giusti del molti,freq,etc.. della CPU.Ho riavviato e sorpresa! il PC non partiva più...il BIOS si è incriccato!!
Ho dovuto fare il soft-resetCMOS, ovvero spento staccato corrente...aspettato 2 min e poi riavviato (come dice il manuale) e il BIOS è Ripartito!

Ma ricordavo che per quanti paciocchi (su sistemi AMD) facevo in Win ,Systool non inchiodava il PC al successivo riavvio...

Falchetto 1991
02-10-2007, 13:20
..per usare i prg per overclokkare da windows (FSB e Voltaggi) chiedono sempre il PLL.
La nostra mobo che PLL ha?

ho provato usare systool,ho provato vari PLL, ma non vedeva i parametri giusti del molti,freq,etc.. della CPU.Ho riavviato e sorpresa! il PC non partiva più...il BIOS si è incriccato!!
Ho dovuto fare il soft-resetCMOS, ovvero spento staccato corrente...aspettato 2 min e poi riavviato (come dice il manuale) e il BIOS è Ripartito!

Ma ricordavo che per quanti paciocchi (su sistemi AMD) facevo in Win ,Systool non inchiodava il PC al successivo riavvio...

il PLL CLock è quel chip che gestisce tutte le frequenze del pc, quindi attento a smanettarci :rolleyes:

il chippettino lo trovi sopra la prima porta PCIeX1 è di medie dimensioni con i pin sui due lati ;)

Smemo
02-10-2007, 14:03
..per usare i prg per overclokkare da windows (FSB e Voltaggi) chiedono sempre il PLL.
La nostra mobo che PLL ha?

ho provato usare systool,ho provato vari PLL, ma non vedeva i parametri giusti del molti,freq,etc.. della CPU.Ho riavviato e sorpresa! il PC non partiva più...il BIOS si è incriccato!!
Ho dovuto fare il soft-resetCMOS, ovvero spento staccato corrente...aspettato 2 min e poi riavviato (come dice il manuale) e il BIOS è Ripartito!

Ma ricordavo che per quanti paciocchi (su sistemi AMD) facevo in Win ,Systool non inchiodava il PC al successivo riavvio...

NON ci sono programmi che la supportano... li ho già cercati... :muro:


solitamente questi programmi li fanno per mobo costose dai 150€ in su... lascia xdere

Falchetto 1991
02-10-2007, 14:52
NON ci sono programmi che la supportano... li ho già cercati... :muro:


solitamente questi programmi li fanno per mobo costose dai 150€ in su... lascia xdere

peccato :(

Smemo
02-10-2007, 15:59
peccato :(

eh già

Tony.Montana
03-10-2007, 01:38
Il C1E permette il cambio DINAMICO del moltiplicatore sotto Windows, non quello da BIOS, sono due cose indipendenti (quello che dici tu è il settaggio del MASSIMO moltiplicatore usabile ed è una cosa STATICA).
Il voltaggio del NB sembra appunto che sia scomparso con l'ultimo BIOS e per questo prima ho domandato ad altri utenti che hanno aggiornato all'ultimo.

Infatti sto aspettando che rispondano.

Questo settaggio non l'hai incontrato prima, eppure ci vivo nel bios :D non credo ke sia stata solo l'ultima versione..... Ho comprato la scheda madre ad agosto 2006 e non l'ho mai visto stò valore.... rispondete possessori di Asus P5B!

Falchetto 1991
03-10-2007, 10:21
Questo settaggio non l'hai incontrato prima, eppure ci vivo nel bios :D non credo ke sia stata solo l'ultima versione..... Ho comprato la scheda madre ad agosto 2006 e non l'ho mai visto stò valore.... rispondete possessori di Asus P5B!

Io si :rolleyes:

http://img102.imageshack.us/img102/3292/default4nh6.jpg

se trovo chi mi spiega la seconda opzione dopo il C1E ne sarei grato :asd:

lowenz
03-10-2007, 10:47
Io si :rolleyes:

http://img102.imageshack.us/img102/3292/default4nh6.jpg

se trovo chi mi spiega la seconda opzione dopo il C1E ne sarei grato :asd:
Intendeva quello del V NB penso ;)

MAX CPUID.....mumble.....ultimo modello di processore supportato (prima che dia "Unknown CPU")?

lowenz
03-10-2007, 10:51
http://www.techarp.com/showFreeBOG.aspx?lang=0&bogno=362

When the computer is booted up, the operating system executes the CPUID instruction to identify the processor and its capabilities. Before it can do so, it must first query the processor to find out the highest input value CPUID recognizes. This determines the kind of basic information CPUID can provide the operating system.

The maximum CPUID input value determines the values that the operating system can write to the CPUID's EAX register to obtain information about the processor.

Intel processors from the Pentium Pro onwards have a maximum CPUID input value of only 02h or 03h. The only exception is the Intel Pentium 4 with Hyper-Threading Technology (HTT).

Older operating systems like Windows 95/98 and Windows Me were released before the Intel Pentium 4 with HTT and are therefore not aware of such a processor. They are not capable of handling the extra CPUID information provided by the processor with EAX input values greater than 03h.

This is where the Max CPUID Value Limit BIOS feature comes in. It allows you to circumvent problems with older operating systems that do not support the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology.

When enabled, the processor will limit the maximum CPUID input value to 03h when queried, even if the processor supports a higher CPUID input value.

When disabled, the processor will return the actual maximum CPUID input value of the processor when queried.

It is recommended that you leave it at the default setting of Disabled. You should only enable it if you intend to use the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology with an operating system that does not support it.

Please note that this BIOS feature only allows the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology to work with operating systems that do not support it. It does not enable the processor's advanced capabilities for such operating systems.

;)

Falchetto 1991
03-10-2007, 10:59
http://www.techarp.com/showFreeBOG.aspx?lang=0&bogno=362

When the computer is booted up, the operating system executes the CPUID instruction to identify the processor and its capabilities. Before it can do so, it must first query the processor to find out the highest input value CPUID recognizes. This determines the kind of basic information CPUID can provide the operating system.

The maximum CPUID input value determines the values that the operating system can write to the CPUID's EAX register to obtain information about the processor.

Intel processors from the Pentium Pro onwards have a maximum CPUID input value of only 02h or 03h. The only exception is the Intel Pentium 4 with Hyper-Threading Technology (HTT).

Older operating systems like Windows 95/98 and Windows Me were released before the Intel Pentium 4 with HTT and are therefore not aware of such a processor. They are not capable of handling the extra CPUID information provided by the processor with EAX input values greater than 03h.

This is where the Max CPUID Value Limit BIOS feature comes in. It allows you to circumvent problems with older operating systems that do not support the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology.

When enabled, the processor will limit the maximum CPUID input value to 03h when queried, even if the processor supports a higher CPUID input value.

When disabled, the processor will return the actual maximum CPUID input value of the processor when queried.

It is recommended that you leave it at the default setting of Disabled. You should only enable it if you intend to use the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology with an operating system that does not support it.

Please note that this BIOS feature only allows the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology to work with operating systems that do not support it. It does not enable the processor's advanced capabilities for such operating systems.

;)

grazie :)

Frankyxx
03-10-2007, 11:28
Salve, ho acquistato di recente questa MB per utilizzarla come postazione di lavoro secondaria.
Ho assemblato il pc con un HD 250 Samsung IDE PATA perfettamente funzionante ( lo scollegato dal vecchio pc dove ne ho montato uno nuovo) siccome la MB ha un attacco ide solo lo collegato insieme al lettore DVD.
Dopo aver effettuato l'installazione di WinXP il sistema operativo parte senza problemi, però dopo qualsiasi spegnimento al primo avvio si presenta il problema "Errore nel caricamento del sistema operativo" però se io riavvio la macchina questo si carica senza problemi e posso continuare ad utilizzarlo.
Ho già aggiornato il bios con la versione 1604 e risettato nel controllo del boot HD come primario ma il problema persiste.
Soluzioni? Aiuti?
Grazie in anticipo :\

Frankyxx
03-10-2007, 15:09
Qualche idea gentilmente? :\

lowenz
03-10-2007, 21:43
Qualche idea gentilmente? :\
Impostare master e slave non tramite "cable select"? :D

Laughing Man
04-10-2007, 21:31
Salve a tutti, io ho appena acquistato questa scheda ma ho un problemino.. dalle istruzioni proprio non capisco come devo posizionare le mie RAM per il dual channel.. ho due GEIL da 1 gb l'una DDR2 800 ma non capisco in che slot devo metterle.. i colori giallo e nero degli slot significano qualcosa?

Devo metterle negli slot dello stesso colore?

O una nel giallo ed una nel nero che le sta affianco?????

Davvero da ste istruzioni non ho capito un cavolo... :muro:

Tony.Montana
04-10-2007, 21:35
Intendeva quello del V NB penso ;)

MAX CPUID.....mumble.....ultimo modello di processore supportato (prima che dia "Unknown CPU")?

E infatti mi riferivo al voltaggio del northbridge! Possibile che nessuno possiedi la mia scheda madre da potermi dire dove cavolo si trova questo settaggio? E meno male che sto scrivendo nel thread ufficiale della mia scheda madre :mbe:

sdjhgafkqwihaskldds
04-10-2007, 21:55
E infatti mi riferivo al voltaggio del northbridge! Possibile che nessuno possiedi la mia scheda madre da potermi dire dove cavolo si trova questo settaggio? E meno male che sto scrivendo nel thread ufficiale della mia scheda madre :mbe:

leggi le faq
non hai questo valore, puoi incrementarlo solo così: link (http://www.wittekakker.be/projects/p5b/vmch1.jpg)

Frankyxx
05-10-2007, 09:12
Impostare master e slave non tramite "cable select"? :D

Assente per un paio di giorni, stasera controllo... magari lo sentato così per pigrizia :p
Grazie intanto! :D

rayman2007
05-10-2007, 19:41
il problema (l'ennesimo) che mi è capitato oggi è il seguente:

Stamattina Pc acceso ,navigavo etc etc ,tutto ok poi spengo il pc verso le 13 (tolgo sempre anche l'alimentazione dalla rete).
Poi alle 14 vado a riaccendere, ma schermo nero, nulla, buio totale, il pc è acceso le ventole girano l'hd carica.
Allora ho pensato ad un problema del monitor o del cavo vga, quindi prendo un secondo monitor (spengo il pc tenendo premuto il tasto di accensione) e lo metto al posto del primo, et voilà si vede, ma esce scritto Overclocking fallito, premere f1 per setup o f2 per ripristinare valori di default.Ora io non ho fatto alcun tipo di Overclock, sta sempre tutto su AUTO.
Ok rimetto il primo monitor e riavvio, ma niente , allora penso che sia colpa del monitor, rimetto il secondo, niente ......
tiro fuori il pc e provo a posizionare per bene il cavo vga, riaccendo e si vede, allora senza spegnere metto il secondo (anche nel secondo caso mi è uscita la scritta Overclock fallito).Ora lo tengo ancora acceso, ma nn so cosa fare se il problema si ripresenta...(domani ).

Sapete se per caso, con le P5B quando si spegne dal tasto di accensione tenedolo premuto (come ho fatto io prima piu di una volta,quando nn usciva nulla) se viene riconosciuto come un fake boot e di consaeguenza la scritta Overclock failure?????
Anche se non si spiegherebbe la schermata nera alle 14 quando lo acceso.
Perchè non avevo spento con il tasto, ma da windows.
Sintomi del Bios??starà per lasciarmi? azz, senza fare mai OC.
dovrò provare a fare un clear cmos. la verisone del bios è la 1405, e non mi ha dato mai problemi fino ad ora.

P.S: non mi spiego poi il fatto di stare in AUTO? vuol dire che se serve l'OC lo fa la asus?.....boh

Laughing Man
05-10-2007, 20:23
Ragazzi qualcuno mi illumina? Per il Dual Channel che devo fare? Come devo mettere le RAM in che slot? Qualcuno mi illumina?

Attualmente ho messo le RAM sugli slot gialli ma non ho capito se è giusto così..

Voi come li avete inseriti? :confused:

cthulu
05-10-2007, 22:29
giallo-giallo oppure nero-nero

Laughing Man
06-10-2007, 01:34
Perfetto Grazie ^_^

Laughing Man
06-10-2007, 17:08
Ragazzi scusate ma non ho trovato nel bios dove si configurano il timing e il voltaggio per la ram.. dovrei settare il voltaggio a 2.1 e il timing a 4-4-4-12

Come si fa? :confused:

Perdonate l'ignoranza... :p

sdjhgafkqwihaskldds
06-10-2007, 17:09
menù chipset per i tempi :)

sdjhgafkqwihaskldds
06-10-2007, 18:37
ho finalmente moddato la MB sotituendo l'orrendo led verde con uno blu ad alta luminosità, ho messo dei connettori per inserire/togliere i potenziometri per vdimm e vdroop finalmente senza matita :O
e poi ho collegato un connettore da cui misuro i voltaggi di ram e cpu con uno strumento, bellissima, manca solo la mascherina sullo slot da 5,25"
la staffa del soket l'ho appiattita... sarà valida la garanzia? :D

Falchetto 1991
06-10-2007, 19:25
ho finalmente moddato la MB sotituendo l'orrendo led verde con uno blu ad alta luminosità, ho messo dei connettori per inserire/togliere i potenziometri per vdimm e vdroop finalmente senza matita :O
e poi ho collegato un connettore da cui misuro i voltaggi di ram e cpu con uno strumento, bellissima, manca solo la mascherina sullo slot da 5,25"
la staffa del soket l'ho appiattita... sarà valida la garanzia? :D

non si dovrebbero accorgere dello sbananamento ;) e comunque credo che non sia valida + :asd:

cthulu
06-10-2007, 19:33
la staffa del soket l'ho appiattita.

che miglioramenti di temp hai avuto?

Come la hai appiattita (intendo la metodologia...)?

Falchetto 1991
06-10-2007, 19:36
che miglioramenti di temp hai avuto?

Come la hai appiattita (intendo la metodologia...)?

scommetto che ha usato una bella coppia di pinzone :Prrr:

rayman2007
06-10-2007, 20:00
Allora, fatto ma si è ripresentato solo che ora ho letto meglio cosa ci fosse scritto.
Comunque non usciva niente a video , buio totale, non fà neanche fake boot, rimane là accesso con ventole luce etc.
alla fine ho fatto in Clear CMos, ma cmq non usciva niente, allora ho smontato e rimontato , poi si è acceso, e cera scritto CMOS BAD CHECKSUM , time error,credo e sotto Overclock, e sotto f1 ed f2 per ripristinare.

Ora stamattina tutto ok, oggi di nuovo, Ho letto che la funzione C.P.R (Cpu parameter Recall) entra in funzione in automatico quando si scollega l'alimentazione principale,per ripristinare i valori allo stato precedente in caso di Overclock.
Ora dato che io stacco sempre la spina , a me entra in funzione ogni volta che accendo il PC, sarà questa cosa che mi ha ingrippato il cmos rtc?eppure non ho fatto Overclock.(e non stà in overclock, perke tengo aperto everest con le frequenze)
Se fosse un Bad Bios metterei il cd originale e lo ripristino, ma non è questo, perke non mi esce niente a video (usciva).
Ora non so che fare, dato (visto il mal tempo) sicuramente staccherò la spina, forse non si riaccenderà. Allora cosa posso fare?

Scusate le frasi un po contorte, ma sono sotto esame e ci si mette pure il pc a fare le grinze.
A voi è capitata na cosa simile co sta MOBO? da ricordare che non ho fatto OC.

cthulu
06-10-2007, 20:03
commetto che ha usato una bella coppia di pinzone


io mi stavo preparando (mentalmente ) a lavorare di martello e cuneo di legno preparato da me apposta della dimensione + o - giusta che stia all'interno della staffa e dare 2-3 colpi di martello sul cuneo di legno appoggiato sul pavimnento o tavolo da lavoro

sdjhgafkqwihaskldds
06-10-2007, 20:43
che miglioramenti di temp hai avuto?

Come la hai appiattita (intendo la metodologia...)?

messa su un piano, coperta da cartone per non farla graffiare e presa a martellate, per le temperature, non ricordo prima com'erano

Falchetto 1991
06-10-2007, 20:46
io mi stavo preparando (mentalmente ) a lavorare di martello e cuneo di legno preparato da me apposta della dimensione + o - giusta che stia all'interno della staffa e dare 2-3 colpi di martello sul cuneo di legno appoggiato sul pavimnento o tavolo da lavoro

non c'è che dire grande organizzazione! ;)

puoi fare come ti pare visto che il metallo di cui è fatta la staffa di ritenzione del socket è molto duro

per maggiori info:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1420167

;)

etna123
07-10-2007, 08:19
Per chi ha problemi con l'audio: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/...A_61016030.zip del 5/10/2007.

DTS ok, e finalmente attivano il pannello di controllo Soundmax sotto Vista.

Ciao

fabrylama
07-10-2007, 13:18
Per chi ha problemi con l'audio: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/...A_61016030.zip del 5/10/2007.

DTS ok, e finalmente attivano il pannello di controllo Soundmax sotto Vista.

Ciao

è una mia impressione o il link è, diciamo puntinato?

etna123
07-10-2007, 13:26
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/AD1988_VISTA_61016030.zip

Così va.
Scusate

fabrylama
07-10-2007, 13:37
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/AD1988_VISTA_61016030.zip

Così va.
Scusate

grassie:D ma come li hai trovati?

ps, sicuro siano nuovi? leggendo nell'ftp e dentro il file zip sembrano essere di gennaio boh
pps. non è che volevi postare questo, e hai sbagliato a linkare?
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/AD1988_VISTA_61016180.zip

etna123
07-10-2007, 14:21
pps. non è che volevi postare questo, e hai sbagliato a linkare?
Già mi sono proprio rinco!

fabrylama
07-10-2007, 14:30
Già mi sono proprio rinco!

beh, grazie comunque, lo ho scaricato (quello giusto:D ) è va perfettamente, molto bello il pannello di controllo, solo non capisco se c'è la possibilità di mandare l'audio alle casse anteriori e posteriori contemporaneamente quando si ascoltano mp3 o film stereo...

Falchetto 1991
07-10-2007, 15:29
Sarà ma l'audio integrato rimane sempre quello che è :asd: grazie per il link ;)

raga è normale che quando lancio un rilevamento di nuovo HW da gestione periferiche il sistema freezi temporaneamente?
A tutti voi lo fa?

Antra®
08-10-2007, 15:26
Ciao ragazzuoli,
bellissima sezione e ce n'è da studiare :-S
Volevo sapere se qualcuno mi può gentilmente dare una mano.
Ho da poco acquistato due banchi di mem OCZ DDR2 PC2-6400 Intel Optimized Titanium Edition (link: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_intel_optimized_titanium_edition ) montati su:

Case Thermaltake Armored black
P5B bios 1608
Intel Duo 2 6600
Dissi Thermaltake Blu Orb II
nVidia 8800 gts XFX
ALI Thermaltake 550W
4 HD Hitachi sata
DVD-RW Plextor 716a


Non ho mai messo mani sul bios, lasciando sempre tutte le impostazioni di default e volevo sapere se mi conviene, al fine di sfruttare meglio il sistema, fare qualche settaggio particolare senza troppa spinta però ;-)

Ad esempio le ram, io ho tutto su auto e vedevo sul sito che supportano fino a 2.1v ma sinceramente non vorrei fare casini.
Se qualcuno fosse così gentile da darmi una mano/consiglio su come apportare qualche modifica ne sarei felicissimo.

ddedo
08-10-2007, 15:56
Ciao Antra,
se cerchi post su come overcloccare la P5B trovi un sacco di info.

Consiglio all'inizio di settare tutto manualmente (te lo dico io prima che lo dica Lino P :D) e provare all'inizio con una cosa leggera (e poi in caso salire a socnda delle temperature che raggiungi):

311x9
vcore = 1.30v
FSB termination = 1.20v
Memory voltage = 1.9v
Memory 1:1 (622)

poi vai nel menu chipset e setta i timing delle memorie 4-4-4-12

Per il resto .... prova o chiedi.
Se guardi un po' idi pagine indietro c'è un post mio (ma è chilometrico, dovrai cercare un po') in cui ho messo diverse configurazioni.

ddedo
08-10-2007, 16:35
ho finalmente moddato la MB sotituendo l'orrendo led verde con uno blu ad alta luminosità, ho messo dei connettori per inserire/togliere i potenziometri per vdimm e vdroop finalmente senza matita :O
e poi ho collegato un connettore da cui misuro i voltaggi di ram e cpu con uno strumento, bellissima, manca solo la mascherina sullo slot da 5,25"
la staffa del soket l'ho appiattita... sarà valida la garanzia? :D

Per Kuru (o per chi sa rispondere)

Anche io ho fatto la vdrop mod con la matita, ma vedo che dopo un po' di tempo "perde" in efficacia...credo che sia una cosa normale visto che è solo lo straterello di grafite che fa da connessione fisica.

Ero interessato a rendere più stabile la modifica, ma non ho idea di come.
Ovvero sarebbe interessante vedere come hai fatto tu :) (spiegazioni e foto...) o magari se poui/potete indirizzarmi in qualche sito o altro dove recuperare qualche informazione....ad esempio su che componenti servono, e sulle modalità con cui fare le modifiche stesse.

Antra®
08-10-2007, 19:03
Grazie DDedo,
vedrò di ridarmi una letta alle precedenti ma per cominciare provo con i valori che mi hai passato. Il resto lascio tutto com'è???
Oh se non mi vedete più è perchè ho fritto il pc :tie: :Prrr:

Ah, secondo voi avere la cpu (6600) in utilizzo normale a 45° è altino??

rizzotti91
08-10-2007, 19:29
Grazie DDedo,
vedrò di ridarmi una letta alle precedenti ma per cominciare provo con i valori che mi hai passato. Il resto lascio tutto com'è???
Oh se non mi vedete più è perchè ho fritto il pc :tie: :Prrr:

Ah, secondo voi avere la cpu (6600) in utilizzo normale a 45° è altino??

Se intendi in idle, diciamo che è normale...

pr76r
08-10-2007, 20:06
Salve a tutti sono nuovo nel forum e volevo porvi una domanda sperando che mi possiate aiutare.
Il problema è che con questa scheda madre avendo temperature elevate le quali mi sembrano strane perchè sono tutto a default, avevo pensato ad aggiornare il bios con l'ultimo uscito sperando di risolvere anche perchè io non lo ho mai aggiornato e la versione è la 0309 che penso sia una delle prime versioni.
-Secondo voi aggiornando il bios potrei risolvere il problema delle temperature?
-Aggiornando il bios tramite la utility asus dovro' di nuovo impostare tutti i parametri nel bios o rimarranno uguali a quelli che sono adesso?
In attesa di vostre risposte colgo l'occasione per ringraziarvi anticipatamente.

sdjhgafkqwihaskldds
08-10-2007, 20:14
Per Kuru (o per chi sa rispondere)

Anche io ho fatto la vdrop mod con la matita, ma vedo che dopo un po' di tempo "perde" in efficacia...credo che sia una cosa normale visto che è solo lo straterello di grafite che fa da connessione fisica.

Ero interessato a rendere più stabile la modifica, ma non ho idea di come.
Ovvero sarebbe interessante vedere come hai fatto tu :) (spiegazioni e foto...) o magari se poui/potete indirizzarmi in qualche sito o altro dove recuperare qualche informazione....ad esempio su che componenti servono, e sulle modalità con cui fare le modifiche stesse.

http://img211.imageshack.us/img211/8223/pic0004cv8.th.jpg (http://img211.imageshack.us/img211/8223/pic0004cv8.jpg)

ho saldato una presa per inserire un potenziometro da 50k l'ho messo a penzoloni ma lo devo sistemare meglio, così si regola al punto giusto e non va via con il tempo. Stessa cosa ho fatto per la RAM, adesso posso coprire i 2,2v che prima erano saltati causa il bug di questa scheda.
per info guarda in prima pagina

rizzotti91
08-10-2007, 20:23
Salve a tutti sono nuovo nel forum e volevo porvi una domanda sperando che mi possiate aiutare.
Il problema è che con questa scheda madre avendo temperature elevate le quali mi sembrano strane perchè sono tutto a default, avevo pensato ad aggiornare il bios con l'ultimo uscito sperando di risolvere anche perchè io non lo ho mai aggiornato e la versione è la 0309 che penso sia una delle prime versioni.
-Secondo voi aggiornando il bios potrei risolvere il problema delle temperature?
-Aggiornando il bios tramite la utility asus dovro' di nuovo impostare tutti i parametri nel bios o rimarranno uguali a quelli che sono adesso?
In attesa di vostre risposte colgo l'occasione per ringraziarvi anticipatamente.

Sono sicuro al 99% che aggiornando il bios le temperature non cambieranno, perchè mai dovrebbero? :D
Che io ricordi memorizzava le impostazioni, ma ti consiglio di segnare in un pezzo di carta per sicurezza...

pr76r
08-10-2007, 20:44
Pensavo che aggiornando il bios le temperature potevano cambiare perchè in questa pagina
***.support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
al bios 0509 c'è una voce che dice "Revise temperature reading algorithm"
e quindi ho pensato che aggiornando il bios avrei risolto.
Secondo te mi conviene aggiornare il bios indipendentemente se risolvo il problema visto che il mio bios è uno dei primi usciti?
Il mio pc è composto:
asus p5b
intel e6600 dissy default cioè quello originale
2 gb di ram kingmax 800 mhz
nvidia 7900 gs
maxtor 320gb
alimentatore enermax
e le temperature ora con una temperatura inerna di 24 gradi in idle sono:
asus p5b 45 gadi
intel e6600 dissy default cioè quello originale core 1 56 gradi e core 2 56 gradi
nvidia 7900 gs 59 gradi
maxtor 320gb 37 gradi

considera che questa estate con 31 gradi in casa dopo un paio di ore di gioco quindi direi quasi in full arrivavo a 78 gradi la cpu,56 gradi la scheda madre e 92 la scheda video.
Come areazione ho solo una ventola dietro in estrazione.
Questo computer lo possiedo da 1 anno stando quasi sempre acceso e non ho mai avuto un minimo problema.

sdjhgafkqwihaskldds
08-10-2007, 20:46
ti consiglio di aggiornare al 1604 indipendentemente dalle temperature, se usi Asus Update non cancelli le impostazioni salvate sul bios

pr76r
08-10-2007, 20:50
Pensavo che aggiornando il bios le temperature potevano cambiare perchè in questa pagina
***.support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
al bios 0509 c'è una voce che dice "Revise temperature reading algorithm"
e quindi ho pensato che aggiornando il bios avrei risolto.
Secondo te mi conviene aggiornare il bios indipendentemente se risolvo il problema visto che il mio bios è uno dei primi usciti?
Il mio pc è composto:
asus p5b
intel e6600 dissy default cioè quello originale
2 gb di ram kingmax 800 mhz
nvidia 7900 gs
maxtor 320gb
alimentatore enermax
e le temperature ora con una temperatura inerna di 24 gradi in idle sono:
asus p5b 45 gadi
intel e6600 dissy default cioè quello originale core 1 56 gradi e core 2 56 gradi
nvidia 7900 gs 59 gradi
maxtor 320gb 37 gradi

considera che questa estate con 31 gradi in casa dopo un paio di ore di gioco quindi direi quasi in full arrivavo a 78 gradi la cpu,56 gradi la scheda madre e 92 la scheda video.
Come areazione ho solo una ventola dietro in estrazione.
Questo computer lo possiedo da 1 anno stando quasi sempre acceso e non ho mai avuto un minimo problema.

pr76r
08-10-2007, 20:52
Scusate per il doppio post
Delle temperature cosa ne pensate?
Aggiornando il bios che miglioramenti potrei avere?

ddedo
09-10-2007, 00:15
http://img211.imageshack.us/img211/8223/pic0004cv8.th.jpg (http://img211.imageshack.us/img211/8223/pic0004cv8.jpg)

ho saldato una presa per inserire un potenziometro da 50k l'ho messo a penzoloni ma lo devo sistemare meglio, così si regola al punto giusto e non va via con il tempo. Stessa cosa ho fatto per la RAM, adesso posso coprire i 2,2v che prima erano saltati causa il bug di questa scheda.
per info guarda in prima pagina

Ciao,
intanto grazie per la gentile e rapida risposta.

Dunque per recuperare un potenziometro da 50k non ci sono problemi. L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che a quanto vedo dalla tua mod la cosa è un po'....ballerina. Speravo ci fosse un modo più "pulito" per collegarli.
Altra cosa che mi lascia un po' perplesso è il fatto che serva una saldatura...che rende la modifica permanente.
E se mentre saldo sbaglio? immagino che debba buttare via tutto, giusto?
Altra domanda: ma le saldature non vanno a influenzare la resistenza del circuito?
Grazie per eventuali risposte.

sdjhgafkqwihaskldds
09-10-2007, 00:41
per la saldatura occorre una mano ferma e un po' di esperienza perchè i punti da saldare sono talmente piccoli che si rischia di dissaldare tutto, non viene influenzato niente perchè il componente in questione è un condensatore non una resistenza, e per il modo più pulito avevo pensato un bel pannello frontale con le manopole e lo schermo del voltometro per leggere i voltaggi in tempo reale, appunto ho messo un connettore :D quella è una cosa provvisoria

dimenticavo: secondo me fai prima a smatitare possibilmente con una matita HB perchè rimane più a lungo delle B, se non vuoi perdere la garanzia

ddedo
09-10-2007, 02:29
uhm....beh la garanzia non è un problema, ma devo vedere se trovo un potenziometro un po' più piccolo del tuo :)

Per ora ho fatto la modifica con una matita B in effetti e non è che sia durata molto....

magari allora provo con una HB, vediamo se dura di più. Immagino che prima di fare la modifica con la matita HB devo pulire i resti della B? che dici? basta con un dito o serve usare qualcosa d'altro per togliere la grafite rimasta?

lowenz
09-10-2007, 10:36
La mia è fatta con l'HB e per ora resta :D

pr76r
09-10-2007, 11:28
Ho aggiornato il bios all'ultima versione le temperature sono rimaste le stesse,pero' ho notato che dopo l'aggiornamento del bios la cache di 1 livello è passata da 32 kb a 64 kb secondo voi dovrei avere un piccolo aumento nelle prestazioni o è un aumento infinitesimale?

Smemo
09-10-2007, 12:33
Ho aggiornato il bios all'ultima versione le temperature sono rimaste le stesse,pero' ho notato che dopo l'aggiornamento del bios la cache di 1 livello è passata da 32 kb a 64 kb secondo voi dovrei avere un piccolo aumento nelle prestazioni o è un aumento infinitesimale?

su che sistema di grazia? :confused:

pr76r
09-10-2007, 12:48
Il mio pc è composto:
asus p5b
intel e6600 dissy default cioè quello originale
2 gb di ram kingmax 800 mhz
nvidia 7900 gs
maxtor 320gb
alimentatore enermax

lowenz
09-10-2007, 12:51
La cache NON può variare, è integrata nel processore :D
Probabilmente era un problema di rilevamento del BIOS precedente.

Smemo
09-10-2007, 13:09
La cache NON può variare, è integrata nel processore :D
Probabilmente era un problema di rilevamento del BIOS precedente.

e direi :sofico:

lowenz
09-10-2007, 15:00
Un link utilissimo a questa discussione che spiega bene il problema dello strap :D

http://www.thetechrepository.com/showthread.php?p=32#post32

zorzis
09-10-2007, 16:32
Salve ragazzi, mi volevo inserire in questa discussione per postarvi un problema ke ho:

configurazione pc:

case thermaltake eclipse e ralative ventole thermaltake
ali lg power da 550 watt
cpu e6600
dissi artic freezer 7 pro
hd w. digital da 320
video ATI x1950xt
board p5B
bios 0509
ram 2 x 1 gb corsair pc2-5300 667 mhz 5-5-5-15


il problema e' questo: ho notato ke a volte giocando ad esempio a colin mcrae Dirt o altri giochi, la fluidita' del gioco si compromette e va tutto un po' a scatti, ho aggiornato i driver della 1950xt all'ultima versione ed il problema persiste. Ieri sera ho lanciato 3dmark 06 e ho notato ke facendo eseguire tutti i test, mi trovato il pc riavviato. Ho fatto i test uno ad uno per vedere qual'era quello che crashava, ed ho notato che al test della cpu, nella seconda fase del test, il pc si riavviava da solo ( ho notato degli strani rumori mai sentiti prima in zona alimentatore e la visione del test di 3dmark, andava a scatti, ogni scatto in avanti del frame del test, corrisponde piu' o meno ad un tic tic tic che sento in zona alimentatore ).

Fin'ora questo " tikkettio " lo sento solo con questo test di 3dmark 06.

Le mie domande sono:
possibile che l'alimentatore spari troppa poca corrente ( tutto il sistema e' in default ) ?
possibile che con quel carro armato di scheda video certi giochi mi scattino?
Pensate che un aggiornamento del bios possa essere utile ?

grazie ciao

Smemo
09-10-2007, 17:25
Un link utilissimo a questa discussione che spiega bene il problema dello strap :D

http://www.thetechrepository.com/showthread.php?p=32#post32

interessante ma bisognerebbe tradurlo... :muro:

ninobixio2005
10-10-2007, 12:01
Ciao Ragazzi chiedevo volendo cambiare il dissi, se sulla nostra mobo è installabile lo zalman CNPS9700NT.
Dovrei smontare tutto per prendere le misure con il righello ma se qualcuno lo ha già installato mi farebbe cosa gradita.:D

Grazie a tutti

E6750 2,66 Ghz/1333Mhz - Case Centurion - Qtec 650W triple fan - Asus P5B- 4x512 Corsair XMS PC6400/800- ATI X1650-256 HDMI - 2X LG 20" 1650x1050 - Dissi coolermaster- 4xSATA II -Barracuda 500/Maxtor 320/160/160 - Skystar II - Pinnacle AD/DV - Audigy 2ZS - Dolby 5.1 theater Creative/Cambrige

Tony.Montana
10-10-2007, 12:35
Ciao Ragazzi chiedevo volendo cambiare il dissi, se sulla nostra mobo è installabile lo zalman CNPS9700NT.
Dovrei smontare tutto per prendere le misure con il righello ma se qualcuno lo ha già installato mi farebbe cosa gradita.:D

Grazie a tutti


Cosa?? Il righello? :mbe:
Cmq và alla grande, compralo!

Frankyxx
10-10-2007, 16:53
Salve, ho acquistato di recente questa MB per utilizzarla come postazione di lavoro secondaria.
Ho assemblato il pc con un HD 250 Samsung IDE PATA perfettamente funzionante ( lo scollegato dal vecchio pc dove ne ho montato uno nuovo) siccome la MB ha un attacco ide solo lo collegato insieme al lettore DVD.
Dopo aver effettuato l'installazione di WinXP il sistema operativo parte senza problemi, però dopo qualsiasi spegnimento al primo avvio si presenta il problema "Errore nel caricamento del sistema operativo" però se io riavvio la macchina questo si carica senza problemi e posso continuare ad utilizzarlo.
Ho già aggiornato il bios con la versione 1604 e risettato nel controllo del boot HD come primario ma il problema persiste.
Soluzioni? Aiuti?
Grazie in anticipo :\

Purtroppo non ho risolto con i cable select... qualcuno ha idee? >_<

Falchetto 1991
10-10-2007, 17:21
raga 1 piccolo appunto:

quando si installa vista su un sistema basato su tale mobo e il controller sata ha l'hd impostato in AHCI, è molto meglio installare i driver intel dal floppy (come di solito si fa da xp) aggiornati visto che quelli di default fanno diventare gli hdd + rumorosi del solito e molto "pigri" :)

Frankyxx
12-10-2007, 10:17
Nessuna idea? :(

rayman2007
12-10-2007, 10:41
Ragazzi, ho il bios 1405 da quando è uscito, non mi ha dato mai problemi, ma sta capitando, frequentemente, negli ultimi giorni, che quando accendo il Pc gira tutto, ma non esce nulla a video.
Poi quando finalmente esce cè scritto Overclocking failure f1 e f1..
1)non stò in OC.
2) ho sempre staccato la spina dalla corrente quando spengo il pc, forse sarà la funzione C.P.R, che crede di riconoscere ogni qualvolta un OC?.
3)Forse la PCIE 16x, potrebbe essere?ho la vga in firma, anche se dato il peso del dissipatore ad occhio sembra un po curva, forse non fà il contatto su tutti i pin, anche se quando non esce nulla a video, la ventola gira (della vga).

4) chassis fan controller, o in Optimal,Performance o silent, sempre al minimo mi fa girare le ventole, nel bios in Hardware monitor,all'inizio ( a freddo) stanno a 1800 (max 2200), poi scendo pian piano a 1200.

E' capitato qualcosa di simile anche a voi? (per i primi 3 punti)
e per il punto 4) avete mai fatto caso (x chi ha ventole collegate sulla mobo) se il CHAS_FAN funziona?.
:help:

Smemo
12-10-2007, 21:17
Ragazzi, ho il bios 1405 da quando è uscito, non mi ha dato mai problemi, ma sta capitando, frequentemente, negli ultimi giorni, che quando accendo il Pc gira tutto, ma non esce nulla a video.
Poi quando finalmente esce cè scritto Overclocking failure f1 e f1..
1)non stò in OC.
2) ho sempre staccato la spina dalla corrente quando spengo il pc, forse sarà la funzione C.P.R, che crede di riconoscere ogni qualvolta un OC?.
3)Forse la PCIE 16x, potrebbe essere?ho la vga in firma, anche se dato il peso del dissipatore ad occhio sembra un po curva, forse non fà il contatto su tutti i pin, anche se quando non esce nulla a video, la ventola gira (della vga).

4) chassis fan controller, o in Optimal,Performance o silent, sempre al minimo mi fa girare le ventole, nel bios in Hardware monitor,all'inizio ( a freddo) stanno a 1800 (max 2200), poi scendo pian piano a 1200.

E' capitato qualcosa di simile anche a voi? (per i primi 3 punti)
e per il punto 4) avete mai fatto caso (x chi ha ventole collegate sulla mobo) se il CHAS_FAN funziona?.
:help:

4) idem se metto un valore qualsiasi la ventola mi va a 900rpm :muro: per fortuna si può lasciare in automatico da bios e regolare senza problemi con speedfun :)

rizzotti91
14-10-2007, 21:49
Ciao a tutti, fino ad oggi ho usato "l'emulazione ide" dal bios per far riconoscere ai s.o il mio hd maxtor sata... Mi hanno però consigliato di utilizzare l'ahci, qualcuno mi sa dire i vantaggi che otterrò? E' vero che c'è un incremento di prestazioni? Aumento della silenziosità?
Devo formattare, quindi non mi pongo il problema che il s.o installato non mi riconosca l'hd, però se mi dite che è inutile ed è identico all'ide questo ahci, evito di formattare anche la partizione di linux :D
Spero in una vostra risposta abbastanza veloce dato che non mi funziona più windows :D

Agat
14-10-2007, 23:05
Mi hanno però consigliato di utilizzare l'ahci

Sotto XP non lo puoi fare visto che la mobo monta l'ICH8 e non l'ICH8R. Sotto Vista in teoria si', ma puo' dare problemi, vedi il forum internazionale di asus. Comunque le prestazioni sono piu' o meno identiche, l'unico modo di migliorare le prestazioni sarebbe fare un raid 0, di cui abbiamo gia' parlato a pagina 17

Antra®
15-10-2007, 17:27
Ciao Antra,
se cerchi post su come overcloccare la P5B trovi un sacco di info.

Consiglio all'inizio di settare tutto manualmente (te lo dico io prima che lo dica Lino P :D) e provare all'inizio con una cosa leggera (e poi in caso salire a socnda delle temperature che raggiungi):

311x9
vcore = 1.30v
FSB termination = 1.20v
Memory voltage = 1.9v
Memory 1:1 (622)

poi vai nel menu chipset e setta i timing delle memorie 4-4-4-12

Per il resto .... prova o chiedi.
Se guardi un po' idi pagine indietro c'è un post mio (ma è chilometrico, dovrai cercare un po') in cui ho messo diverse configurazioni.

Eccomi, intanto grazie per le risposte. Sono andato a dare un'occhiata, ci ho capito poco e quindi ho fatto degli screenshot al bios perchè sinceramente non vorrei fare casini. mi mancano alcune voci di dove associare alcuni valori e vorrei evitare di tralasciare qualcosa. Scusate ma mi serve una guida for dummies :help:
Se vi posto l'img del mio bios con i valori mi dite se ho fatto giusto???
Thanxs

rizzotti91
15-10-2007, 18:29
Sotto XP non lo puoi fare visto che la mobo monta l'ICH8 e non l'ICH8R. Sotto Vista in teoria si', ma puo' dare problemi, vedi il forum internazionale di asus. Comunque le prestazioni sono piu' o meno identiche, l'unico modo di migliorare le prestazioni sarebbe fare un raid 0, di cui abbiamo gia' parlato a pagina 17

Grazie, ho formattato lasciando l'hd così com'è senza ahci :D

Agat
15-10-2007, 22:00
Grazie, ho formattato lasciando l'hd così com'è senza ahci :D

Prego :mano: , comunque se ti va di approfondire (e di rischiare :mc:) puoi leggere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1313963
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1494633&page=11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716&page=287

rizzotti91
15-10-2007, 22:11
Prego :mano: , comunque se ti va di approfondire (e di rischiare :mc:) puoi leggere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1313963
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1494633&page=11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716&page=287

Grazie per i link, mi piace apprendere cose nuove :D

lowenz
16-10-2007, 01:29
Grazie per i link, mi piace apprendere cose nuove :D
Direi di mettere in prima pagina questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14859483&postcount=16

Tony.Montana
17-10-2007, 12:15
In conclusione non è possibile modificare il voltaggio del northbridge di questa scheda madre se non con delle mod, giusto? :(

fafy
17-10-2007, 21:35
Volevo fare una domanda relativa al Asus O.C. Profile, cioè la funzione a cui si accede da BIOS, sezione Tool | Start O.C. Profile
http://img99.imageshack.us/img99/923/biosgj6.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=biosgj6.jpg)

che permette di aprire l'ambiente di salvataggio/ripristino delle varie configurazioni....
http://img139.imageshack.us/img139/1738/senzatitolo1tm1.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1tm1.jpg)

Ma a voi funziona??? Io avevo fatto il mio bel backup funzionante tramite questo tool su una pennina USB, poi ho provato a fare un altro esperimento ma è andato male :D e il pc non partiva più. Sono rientrato nel bios, ma quando ho caricato il salvataggio precedente mi è uscito un errore di 'profilo incompatibile' o qualcosa del genere.
Ho fatto un salvataggio sfigato io oppure...?

lowenz
18-10-2007, 11:04
Ho fatto un salvataggio sfigato io oppure...?
Nel frattempo non è che hai aggiornato il bios? :D

fafy
18-10-2007, 11:48
Nel frattempo non è che hai aggiornato il bios? :D
Direi proprio di no :D, 1604 era e 1604 è rimasto

EDIT: una curiosità dalla foto in main page (http://img522.imageshack.us/my.php?image=layoutgs5.jpg) vedo che ci sono 2 porte SATA nere e 2 rosse, io le ho tutte rosse (rev. 1.04G)
http://img158.imageshack.us/img158/923/imgp0016ot1.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=imgp0016ot1.jpg)

lowenz
19-10-2007, 09:09
Qualcuno conosce il pll usato per generare il clock del bus della P5B?

rizzotti91
19-10-2007, 09:59
Direi proprio di no :D, 1604 era e 1604 è rimasto

EDIT: una curiosità dalla foto in main page (http://img522.imageshack.us/my.php?image=layoutgs5.jpg) vedo che ci sono 2 porte SATA nere e 2 rosse, io le ho tutte rosse (rev. 1.04G)
http://img158.imageshack.us/img158/923/imgp0016ot1.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=imgp0016ot1.jpg)

E' normale, la foto sarà della deluxe... l'articolo non l'ho scritto io :D

omar8792
19-10-2007, 16:08
E' normale, la foto sarà della deluxe... l'articolo non l'ho scritto io :D

grazie rizzotti91 ottimo thread ho imparato nuove cose...:D
ho una domanda...prima di resettare il bios io avevo delle impostazioni generali ke avevo trovato su un sito con le quali mi sembra il pc andasse meglio di ora per caso sapete dove posso trovare roba del genere??? grazie

Arki
19-10-2007, 19:53
Per prima cosa... complimenti per i primi post...

per seconda cosa ... anch'io ho questa scheda (purtroppo) e devo dire che NON HO MAI AVUTO COSI' TANTI PROBLEMI !

più nel dettaglio... fino a che monto solo 2 moduli di ram da giga (totale 2 giga) funziona tutto abbastanza bene (1 mese di up time sotto winxp senza problemi)..
MA
appena faccio upgrade a 4 giga (4x1gb @ 667) SI SALVI CHI PUO' !

l'errore pi+ gettonato è OVERCLOCKING FAILED senza aver overclokkato un bel nulla...

in parte l'ho risolto alzando il voltaggio alle ram e downclokkando la frequenza della cpu

in parte perchè : il bios non da (quasi) più overclocking failed... ma di far andare o installare linux(fc7) non se ne parla (kernel panic)!
Con 2 giga tutto perfetto...

Configurazione hw :
- P5B + E6550
- 2x 1GB kingston @ 667fsb (chip compatibili coi modelli specificati dal manuale)
- asus en7300le512tc
- promise tx2300 con 2x raptor 36gb in raid 1 (sistema/boot)
- 1x maxtor 320gb sata
- bios aggiornato

Anche a voi da tutti questi problemi con le ram ?
(ogni banco l'ho testato con memtest)

sdjhgafkqwihaskldds
19-10-2007, 19:57
provato con 4 moduli 2 corsair da 1gb + 2 elixir da 512 mb nessun problema di overclock failed

rizzotti91
19-10-2007, 20:05
Per prima cosa... complimenti per i primi post...

per seconda cosa ... anch'io ho questa scheda (purtroppo) e devo dire che NON HO MAI AVUTO COSI' TANTI PROBLEMI !

più nel dettaglio... fino a che monto solo 2 moduli di ram da giga (totale 2 giga) funziona tutto abbastanza bene (1 mese di up time sotto winxp senza problemi)..
MA
appena faccio upgrade a 4 giga (4x1gb @ 667) SI SALVI CHI PUO' !

l'errore pi+ gettonato è OVERCLOCKING FAILED senza aver overclokkato un bel nulla...

in parte l'ho risolto alzando il voltaggio alle ram e downclokkando la frequenza della cpu

in parte perchè : il bios non da (quasi) più overclocking failed... ma di far andare o installare linux(fc7) non se ne parla (kernel panic)!
Con 2 giga tutto perfetto...

Configurazione hw :
- P5B + E6550
- 2x 1GB kingston @ 667fsb (chip compatibili coi modelli specificati dal manuale)
- asus en7300le512tc
- promise tx2300 con 2x raptor 36gb in raid 1 (sistema/boot)
- 1x maxtor 320gb sata
- bios aggiornato

Anche a voi da tutti questi problemi con le ram ?
(ogni banco l'ho testato con memtest)

Io utilizzo 4x512 MB e non ho nessun problema...
Ma i 4 moduli sono di marca identica?

Arki
19-10-2007, 21:16
Io utilizzo 4x512 MB e non ho nessun problema...
Ma i 4 moduli sono di marca identica?

sìsì.. tutti 4 kingston da giga a 667, comprati lo stesso giorno :D

ho provato anche con 2 kingston 667 + 2 corsair 533 ... ma nada

invece 1 kingston 667 + 1 corsair 533 tutto ok

rizzotti91
19-10-2007, 21:44
sìsì.. tutti 4 kingston da giga a 667, comprati lo stesso giorno :D

ho provato anche con 2 kingston 667 + 2 corsair 533 ... ma nada

invece 1 kingston 667 + 1 corsair 533 tutto ok

Hai provato a testarli con memtest a 2gb alla volta in dual channel?

3DMark79
19-10-2007, 23:58
Per prima cosa... complimenti per i primi post...

per seconda cosa ... anch'io ho questa scheda (purtroppo) e devo dire che NON HO MAI AVUTO COSI' TANTI PROBLEMI !

più nel dettaglio... fino a che monto solo 2 moduli di ram da giga (totale 2 giga) funziona tutto abbastanza bene (1 mese di up time sotto winxp senza problemi)..
MA
appena faccio upgrade a 4 giga (4x1gb @ 667) SI SALVI CHI PUO' !

l'errore pi+ gettonato è OVERCLOCKING FAILED senza aver overclokkato un bel nulla...

in parte l'ho risolto alzando il voltaggio alle ram e downclokkando la frequenza della cpu

in parte perchè : il bios non da (quasi) più overclocking failed... ma di far andare o installare linux(fc7) non se ne parla (kernel panic)!
Con 2 giga tutto perfetto...

Configurazione hw :
- P5B + E6550
- 2x 1GB kingston @ 667fsb (chip compatibili coi modelli specificati dal manuale)
- asus en7300le512tc
- promise tx2300 con 2x raptor 36gb in raid 1 (sistema/boot)
- 1x maxtor 320gb sata
- bios aggiornato

Anche a voi da tutti questi problemi con le ram ?
(ogni banco l'ho testato con memtest)

Caspita!E io che pensavo di mettere altri 2 moduli da 1GB a 800mhz in aggiunta a quelli che ho adesso a 667mhz,800mhz in overclock chissà che succede!:confused: :cry:

Arki
20-10-2007, 00:20
Caspita!E io che pensavo di mettere altri 2 moduli da 1GB a 800mhz in aggiunta a quelli che ho adesso a 667mhz,800mhz in overclock chissà che succede!:confused: :cry:

boh... se mi girano tanto... (e ora mi stanno girano a 10krpm les pesotas...) lunedì porto tt indietro e cambio scheda

cmq non so se i problemi che ho io siano difetti isolati o bug... potrebbe benissimo essere che le altre funzionino da dio

3DMark79
20-10-2007, 13:47
boh... se mi girano tanto... (e ora mi stanno girano a 10krpm les pesotas...) lunedì porto tt indietro e cambio scheda

cmq non so se i problemi che ho io siano difetti isolati o bug... potrebbe benissimo essere che le altre funzionino da dio

Speriamo!Da una parte è possibile conoscendo il negoziante che se dovessi acquistarli li posso provare sul momento però il problema avviene subito?:confused:

fafy
20-10-2007, 14:15
3 domande facili facili (almeno per chi le sa):
Compaiono a tutti durante il POST le scritte verdi relative al controller JMicron ? (io ho 2 hd SATA II + due drive IDE, le scritte sono relative a questi ultimi 2 drives). C'è modo di non visualizzarle?
Da manuale leggo:
The C.P.R. feature of the motherboard BIOS allows automatic re-setting to the
BIOS default settings in case the system hangs due to overclocking
Solo che a me non funziona sempre quando il PC tenta di partire con un overclock errato: a volte non fa il boot e devo ripristinare il CMOS manualmente, a volte sento a schermo spento 3 'bip' e poi avviene l'avvio con le impostazioni di overclock (e non quelle di default)...a voi come si comporta?
L'utility "Asus Update" funziona solo con le release del BIOS? Lo chiedo perché avendo anche un notebook ASUS con la stessa utility posso scaricare tutti i nuovi driver per il pc in questione. Esiste qualcosa di simile anche solo per la MB?

cthulu
21-10-2007, 01:49
Compaiono a tutti durante il POST le scritte verdi relative al controller JMicron ? (io ho 2 hd SATA II + due drive IDE, le scritte sono relative a questi ultimi 2 drives). C'è modo di non visualizzarle?

io ho solo il masterizzatore collegato e viene visualizzata la scritta in verde...per 3-4 sec

The C.P.R. feature of the motherboard BIOS allows automatic re-setting to the
BIOS default settings in case the system hangs due to overclocking

a me funziona.....faccio un errato overclock, il PC rimane a schermo spento,io spengo il PC,poi stacco la corrente tramite il cavo dell'alimentatore..aspetto 20 sec circa,poi riattacco il cavo e accendo il PC e parte e vado nel BIOS a ri-modifocare i settaggi...


L'utility "Asus Update" funziona solo con le release del BIOS? Lo chiedo perché avendo anche un notebook ASUS con la stessa utility posso scaricare tutti i nuovi driver per il pc in questione. Esiste qualcosa di simile anche solo per la MB?

mi pare di sì.. ma io non ho mai provato ad aggiornare il BIOS (ho il 12xx)

Arki
21-10-2007, 17:22
Speriamo!Da una parte è possibile conoscendo il negoziante che se dovessi acquistarli li posso provare sul momento però il problema avviene subito?:confused:

Sì, il problema accade SEMPRE quando ho tutti 4 i banchi !

Ora ho provato a rifleshare il bios ma non è cambiato nulla, non riesco a farla andare neache più alzando i voltaggi alle ram

Pero' ho notato una cosa con CPU-Z :

- 1 banco di ram ha il part number
- gli altri 3 no !

è normale ?

Lo chiedo perchè ad un amico è successo che quanto scritto sull'etichetta non corrisponde alle caratteristiche reali della ram

juky
22-10-2007, 20:36
ecco..
mi è morta la p5b...

problema: la scheda non parte.

sintomo: led verde acceso... accendo... girano le ventole per un istante poi.. morta.

tutti gli altri pezzi li ho provati.. vanno tutti (alimentatore, vga, ram, cpu).

ho provato a resettare il bios ma senza successo..
qualcuno ha qualche idea?

rizzotti91
22-10-2007, 20:45
ecco..
mi è morta la p5b...

problema: la scheda non parte.

sintomo: led verde acceso... accendo... girano le ventole per un istante poi.. morta.

tutti gli altri pezzi li ho provati.. vanno tutti (alimentatore, vga, ram, cpu).

ho provato a resettare il bios ma senza successo..
qualcuno ha qualche idea?

Ma è successo all'improvviso?

Falchetto 1991
22-10-2007, 21:11
ecco..
mi è morta la p5b...

problema: la scheda non parte.

sintomo: led verde acceso... accendo... girano le ventole per un istante poi.. morta.

tutti gli altri pezzi li ho provati.. vanno tutti (alimentatore, vga, ram, cpu).

ho provato a resettare il bios ma senza successo..
qualcuno ha qualche idea?

condoglianze :(

juky
22-10-2007, 21:12
apparentemente si...

ed è l'unica cosa che non va +

juky
22-10-2007, 21:14
ma che può essere?

juky
23-10-2007, 00:03
sembra che la scheda vada in "sicurezza"

Arki
23-10-2007, 13:40
hai provato a spegnere del tutto la corrente ?

a me quando va in overclocking failed, per rripristinare i valori di default del bios devo completamente spegnere tuutto il pc (interrutore dell'alim)

NOTA sul mio problema...

rileggendo il manuale ho notato una cosa :
Nella tabella di compatibilità delle ram, i miei chip sono supportati per tutte le configurazioni tranne per 4 moduli uguali, apparentemente per usare 4 moduli ci vuole un altro tipo di ram che PERO' non è compatibile se messo solo con 2 moduli...

Che caz*ata è questa ?

rayman2007
24-10-2007, 21:44
Ho formattato Windows Xp, e sembrava tutto ok, poi stavo vedendo un filmato (senza essere collegato in rete), e zac mi si impalla il pc loopando il suono e rimanendo tutto fermo; costretto a riavviare.

in eventi viene riportato errore di sistema 1000007F, installo Windows support tools dal Cd di Windows XP ed utilizzo il comando dumpchk seguito dal nome del file minidump preso dalla directory di windows.
vi mostro gli screen del prompt, anche se forse i commenti relativi ai file sys sono perchè stavo usando l'audio e una volta arrivato l'errore non è riuscito piu a caricarli? :

http://www.pchs.it/forums/imagehosting/292471f903f03b2b.jpg
http://www.pchs.it/forums/imagehosting/292471f903f3a61d.jpg

Poi oggi stavo usando messenger con audio e webcam, chattando con un amico, e due volte mi è comparsa la BSOP, la prima cera il file tcpip.sys con errore 10000050 page fault in no page area, anche se negli eventi no o è riportato come systeme error, ma solo un evento di savedump dove ce scritto : il computer è stato riavviato a seguito di un controllo di errori.
con errori 100000A0.....
usando il dumpchk con i relativi file di dump, alla fine ci sono gli stessi file sys.

1) non so bene come deve essere letto il file di dump. SE qualcuno di voi sa usare il dumpchk o il windebug (che ho ma non ho ancora scaricato i symbol) spero possa spiegarmi.

2)Nello screen cmq il file tcpip.sys incriminato non compare.

A stò punto ho formattato inutilmente, o è un problema legato all'audio integrato o alla vga (cambiata la x1550 con la x1650).

Spero che sappiate indirizzarmi.

Ram test Ok
temperature Ok
Voltaggi Ok
Il sistema è quello in firma tranne x la vga che adesso è una x1650 512ddr2.

P.S: stamattina poi mi si è freezato XP senza pero che sia stato rilevato al riavvio nè un savedump nè un system error.
Aggiunta:
---------------------------------------------
Ho appena disinstallato l'audio ed anche il pacchetto kb888111 di windows ad esso legato.
Poi ho installato i driver nuovi (in pratica i 6240 rispetto ai 6110) della ad1988 soundmax, e quando ho riavviato alla ripresa di windows, mi sono comparsi i dialogbox con i relativi messaggi di system error che prima non c'erano.
In pratica mi sono comparsi i meggassi relativi ai 2 casi precedenti.
Ora in piu ce anche un file di riferimento sysdata.xml nella cartella temporanea a cui fa riferimento e che dice di spedire a microsoft.


Spero che non mi sia partito l'audio integrato...

Necron
25-10-2007, 09:46
Ragazzi... ho su il bios 0701 con overclock in sign...mi consigliate di fare ugrade oppure va bene questo biso qui??

non vorrei fare cappelle..

3DMark79
25-10-2007, 11:21
Ragazzi... ho su il bios 0701 con overclock in sign...mi consigliate di fare ugrade oppure va bene questo biso qui??

non vorrei fare cappelle..

L'ultimo bios della P5B liscia è il 1604.Qual'è la tua sigla corretta della scheda?

Necron
25-10-2007, 12:01
L'ultimo bios della P5B liscia è il 1604.Qual'è la tua sigla corretta della scheda?

e' una P5B liscia...


CPUZ mi da
P5B Rev 1.xx
CHIPSET P965/G965 Rev C1
SB 82801HB/HR (ICH8/R)
BIOS 0701

ma aggiornandolo alla versione piu' nuova dici che avrei incrementi restazionali??leggevo che dal passaggio della serie 05XX alla serie 07XX gia' c'erano incrementi del 15%

Passare dal 0701 all'ultimo secondo te e' consigliabile?

rizzotti91
25-10-2007, 13:12
Ciao a tutti, ho un piccolo problema :D
Allora... ho constatato che impostando ahci per l'ICH8, il mio pc non parte... ho quindi scollegato l'hd SATA dalle porte rosse e l'ho collegato a quella nera del jmicron... con questo ho fatto alcune prove, cioè impostandolo inizialmente come ide e successivamente come ahci ed il pc mi partiva dato che avevo installato i driver jmicron in windows...
Il problema, sta nel fatto che sia che imposto il jmicron come ide sia come sata, il pc mi scatta... apro un programma ed il puntatore del mouse scatta...
Ho poi provato a formattare ed il puntatore del mouse, durante l'installazione scattava :(
Allora ho scollegato dal jmicron e l'ho collegato all'ICH8, ma continuava a scattare il puntatore :mad:
Ho allora impostato il jmicron (al quale ci son collegati due drive ottici ide) in ide ed ho finalmente finito l'installazione di windows senza "scatti"... stessa cosa vale per windows...
Solo che prima di formattare, avevo fatto dei test con hd tach, ed ho notato che utilizzando l'ahci, nonostante io abbia un hd ide, i vantaggi ci sono... tempo di risposta leggermente minore e non ci sono quei picchi a 15 mb s :eek: come velocità minima dell'ide..
Quindi io vi chiedo : secondo voi, a cosa sono dovuti gli "scatti"?
Sapete aiutarmi a risolvere il problema?
Grazie.

Arki
25-10-2007, 13:19
e' una P5B liscia...


CPUZ mi da
P5B Rev 1.xx
CHIPSET P965/G965 Rev C1
SB 82801HB/HR (ICH8/R)
BIOS 0701

ma aggiornandolo alla versione piu' nuova dici che avrei incrementi restazionali??leggevo che dal passaggio della serie 05XX alla serie 07XX gia' c'erano incrementi del 15%

Passare dal 0701 all'ultimo secondo te e' consigliabile?

Come riportato anke sul sito asus, SCONSIGLIO VIVAMENTE di upgradare il bios se non si hanno problemi di nessun genere

rizzotti91
25-10-2007, 13:51
Come riportato anke sul sito asus, SCONSIGLIO VIVAMENTE di upgradare il bios se non si hanno problemi di nessun genere

Credo che ormai non sia più molto pericoloso aggiornare il bios, dato che se dovesse corrompersi basta avere il cd a portata di mano per recuperare tutto :D

Arki
25-10-2007, 15:27
Credo che ormai non sia più molto pericoloso aggiornare il bios, dato che se dovesse corrompersi basta avere il cd a portata di mano per recuperare tutto :D

Per quello sì... puoi anke fare un downgrade dopo... pero' il riskio di creare instabilità resta, sara' ke io sto avendo non pochi problemi con questa ultima versione di bios

anke a voi ci mette una vita a entrare nel HARDWARE MONITOR ?
con la vecchia versione di bios ci entravo subito, adesso devo aspettare anke mezzo minuto

rizzotti91
25-10-2007, 15:31
Per quello sì... puoi anke fare un downgrade dopo... pero' il riskio di creare instabilità resta, sara' ke io sto avendo non pochi problemi con questa ultima versione di bios

anke a voi ci mette una vita a entrare nel HARDWARE MONITOR ?
con la vecchia versione di bios ci entravo subito, adesso devo aspettare anke mezzo minuto

Si, ci vuole un pò ad entrare... a me lo fa da quando ho comprato la mobo cmq... c'era già il bios 1202...

fafy
25-10-2007, 15:34
Si, ci vuole un pò ad entrare... a me lo fa da quando ho comprato la mobo cmq... c'era già il bios 1202...
Non entra immediatamente ma di certo neanche dopo mezzo minuto: sulla mia scheda ci vogliono circa 5-6 secondi (rev 1.04G e ultimo bios)

omar8792
25-10-2007, 16:55
raga come si cambia il moltiplicatore???

rizzotti91
25-10-2007, 17:08
raga come si cambia il moltiplicatore???

In prima pagina trovavi la risposta...
http://img217.imageshack.us/my.php?image=135uk.jpg
E' la voce " Modify ratio support".

P.S, ma per il mio problema nessuno mi aiuta? :(

rizzotti91
26-10-2007, 21:02
Ciao a tutti, ho un piccolo problema :D
Allora... ho constatato che impostando ahci per l'ICH8, il mio pc non parte... ho quindi scollegato l'hd SATA dalle porte rosse e l'ho collegato a quella nera del jmicron... con questo ho fatto alcune prove, cioè impostandolo inizialmente come ide e successivamente come ahci ed il pc mi partiva dato che avevo installato i driver jmicron in windows...
Il problema, sta nel fatto che sia che imposto il jmicron come ide sia come sata, il pc mi scatta... apro un programma ed il puntatore del mouse scatta...
Ho poi provato a formattare ed il puntatore del mouse, durante l'installazione scattava :(
Allora ho scollegato dal jmicron e l'ho collegato all'ICH8, ma continuava a scattare il puntatore :mad:
Ho allora impostato il jmicron (al quale ci son collegati due drive ottici ide) in ide ed ho finalmente finito l'installazione di windows senza "scatti"... stessa cosa vale per windows...
Solo che prima di formattare, avevo fatto dei test con hd tach, ed ho notato che utilizzando l'ahci, nonostante io abbia un hd ide, i vantaggi ci sono... tempo di risposta leggermente minore e non ci sono quei picchi a 15 mb s :eek: come velocità minima dell'ide..
Quindi io vi chiedo : secondo voi, a cosa sono dovuti gli "scatti"?
Sapete aiutarmi a risolvere il problema?
Grazie.

UP! :( Nessuno che usa il jmicron con ahci ed ha i miei stessi problemi?

lowenz
30-10-2007, 12:23
Ma alla fine sarà compatibile con Penryn la nostra mobo?

ASUS non dice nulla.....:stordita: :help:

omar8792
30-10-2007, 20:31
Ma alla fine sarà compatibile con Penryn la nostra mobo?

ASUS non dice nulla.....:stordita: :help:

con l'ultimo bios si l'ho letto sul sito asus mi sembra bios 1604 xò nn si potrà fare oc .....

una domanda...
ho portato il mio procio a 3.2 ghz ma ho avuto dei problemi riguardante il voltaggio da 1.3 a 1.4 v ke ho provato era lento il pc quindi lo devo alzare o diminuire il voltaggio???

Smemo
30-10-2007, 21:14
con l'ultimo bios si l'ho letto sul sito asus mi sembra bios 1604 xò nn si potrà fare oc .....

una domanda...
ho portato il mio procio a 3.2 ghz ma ho avuto dei problemi riguardante il voltaggio da 1.3 a 1.4 v ke ho provato era lento il pc quindi lo devo alzare o diminuire il voltaggio???

prova 1.40V da bios per i 3200 ;)

omar8792
30-10-2007, 21:47
prova 1.40V da bios per i 3200 ;)

gia provato ma il pc va lento nn so come mai:confused:

Smemo
30-10-2007, 21:53
gia provato ma il pc va lento nn so come mai:confused:

hai rallentato le ram da bios in modo che in windows risultino dentro la loro frequenza? quando oc succedono cose sempre strane... devi trovare i settaggi giusti... :D

omar8792
31-10-2007, 15:42
hai rallentato le ram da bios in modo che in windows risultino dentro la loro frequenza? quando oc succedono cose sempre strane... devi trovare i settaggi giusti... :D

le ram sono a 800 cas 4-4-4-12

Smemo
31-10-2007, 17:00
le ram sono a 800 cas 4-4-4-12

l'importante e che le latenze siano settate manualmente e non in automatico con l'SPD da bios :O

lowenz
01-11-2007, 00:46
Quando si superano i 400 di BUS il NB rallenta ;)

carlese
01-11-2007, 10:49
ma perche a me gia a 3ghz (333x9) quando clicco su "riavvia il pc" il pc si spegne e si riaccende subito dopo come un fake boot???qualcuno sa risolvere?ultimo bios e config in sign...

Falchetto 1991
01-11-2007, 11:34
ma perche a me gia a 3ghz (333x9) quando clicco su "riavvia il pc" il pc si spegne e si riaccende subito dopo come un fake boot???qualcuno sa risolvere?ultimo bios e config in sign...

metti come bus 334 e risolvi :p

NON come un fake boot...è un fake boot a tutti gli effetti :asd:

carlese
01-11-2007, 12:12
ma anche se metto 401...fa la stessa roba... x tenere i 2.8ghx quanto devo mettere???

carlese
01-11-2007, 12:26
sei un grande falchettooooo...mettendo 334 ho risolto...ora help me x i 400...xke a 400 non boota e a 401 fa il fake boot...

Falchetto 1991
01-11-2007, 13:57
ma anche se metto 401...fa la stessa roba... x tenere i 2.8ghx quanto devo mettere???

sei un grande falchettooooo...mettendo 334 ho risolto...ora help me x i 400...xke a 400 non boota e a 401 fa il fake boot...

non lo so io a 400 di fsb non ci arrivo senza mettere volt esagerati :Prrr:

carlese
01-11-2007, 14:45
beh ma qualche idea?tipo a 400 e 401 fa fake boot...secondo te 402?o di piu?

rizzotti91
01-11-2007, 14:58
beh ma qualche idea?tipo a 400 e 401 fa fake boot...secondo te 402?o di piu?

Purtroppo devi provare... a me per esempio superati i 340-350 Mhz (non ricordo), per un bel pò non fa il fake boot :D

Smemo
01-11-2007, 15:54
sto a 400x8, fa SEMPRE il fakeboot al primo avvio ma non al riavvio, salendo ancora di fsb mi sembra di ricordare che lo fa anche al riavvio...

carlese
01-11-2007, 16:17
dopo faccio un po di prove...e vi dico..a me a 400 non boota proprio!

carlese
01-11-2007, 17:27
ho risoltooo...il numero magico è 402...ora a natale cambio dissi perchè con quello stock i 3.2ghz sono un suicidio...grazie ragazzi!!!

Smemo
02-11-2007, 13:14
ho risoltooo...il numero magico è 402...ora a natale cambio dissi perchè con quello stock i 3.2ghz sono un suicidio...grazie ragazzi!!!

ma cosa fa? ti parte e 400 no? oppure a 402 non fa il fake boot?

carlese
02-11-2007, 13:28
a 400 non parte,si inchioda
a 401 parte ma se riavvio fa il fake boot
a 402 parte e se riavvio niente fake boot... a natale cambio dissi e vado a 3.2 tranquillo...:D

Wawacco
03-11-2007, 00:23
ragazzi, parlare di p5b e di p5b se è come parlare della stessa scheda ? :D Mi si è appena rotta una p5n32 sli premium, e il negoziante mi ha proposto questa p5b se ( lo so son declassato ma vabbè :p ), potete chiarirmi sto dubbio pls ? Thx ^^

fafy
03-11-2007, 01:35
ragazzi, parlare di p5b e di p5b se è come parlare della stessa scheda ? :D Mi si è appena rotta una p5n32 sli premium, e il negoziante mi ha proposto questa p5b se ( lo so son declassato ma vabbè :p ), potete chiarirmi sto dubbio pls ? Thx ^^
Noto una certa tendenza a lasciare post nei forum quando sarebbe molto più semplice e sbrigativo informarsi tramite i canali ufficiali :read: , in questo caso il sito della Asus
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11
dove potrai vedere differenze, pregi e difetti della P5B SE sulla P5B (la voce "Caratteristiche di Overclock" la dice lunga :sofico: )

Falchetto 1991
03-11-2007, 09:05
a 400 non parte,si inchioda
a 401 parte ma se riavvio fa il fake boot
a 402 parte e se riavvio niente fake boot... a natale cambio dissi e vado a 3.2 tranquillo...:D

quindi quando accendi il pc il fake boot te lo fa ancora?

carlese
03-11-2007, 10:01
sisi il fake boot all'avvio è normale...al riavvio non lo era e infatti è sparito...:D

enricoficoerfico
03-11-2007, 11:24
raga ho da poco formattato e messo xp solo che non riesco a sentire l'audio ho provato un sacco di driver mas niente, quelli sul cd della mobo alla fine mi dice che non trova il bus o una cosa del genere, mi aiutate? grazie:cry:

carlese
03-11-2007, 11:26
non è che da bios si è disattivato l'audio?devi mettere audio enable da bios...

enricoficoerfico
03-11-2007, 11:37
c'era controller audio hd o qualcosa del genere già su enable...
grazie della fulminea risposta cmq

carlese
03-11-2007, 11:46
strano...nn saprei...

Wawacco
03-11-2007, 12:46
Noto una certa tendenza a lasciare post nei forum quando sarebbe molto più semplice e sbrigativo informarsi tramite i canali ufficiali :read: , in questo caso il sito della Asus
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11
dove potrai vedere differenze, pregi e difetti della P5B SE sulla P5B (la voce "Caratteristiche di Overclock" la dice lunga :sofico: )

Il sito asus lo conosco bene, mai pensato che avrei preferito sentire un parere dagli utenti del forum ;) ?

lowenz
03-11-2007, 16:13
sisi il fake boot all'avvio è normale...al riavvio non lo era e infatti è sparito...:D
BIOS?
Con che voltaggi per Northbridge e Bus?

fafy
03-11-2007, 16:24
Il sito asus lo conosco bene, mai pensato che avrei preferito sentire un parere dagli utenti del forum ;) ?
Certo che si, ma tu hai chiesto se si trattava della stessa MoBo, e ovviamente non lo è...infatti nella mia risposta ho tenuto a sottolineare la differenza delle capacità di OC.
Se invece tu avessi chiesto il parere del forum sulla P5B SE confrontata con la P5B riguardo a prestazioni, caratteristiche e capacità allora era nel pieno diritto di fare domande e ricevere eventuali risposte.. ;) :p

Per finirla qui, io ho una P5B (scheda relativamente economica e con discrete capacità di OC) e dopo aver letto le caratteristiche non la cambierei con la SE, poi dipende da quello che ci devi/vuoi fare e che aspettative hai :flower:

enricoficoerfico
03-11-2007, 19:15
grazie a rizzotti che ha risolto il mio problema!:D

NigthStalker_86
05-11-2007, 17:14
Ciao a tutti!

Ho visto dal sito asus che hanno fatto uscire un bios che supporta il FSB a 1333. Qualcuno lo ha già provato? Funziona veramente o è solo una "emulazione" dei nuovi chipset rilasciati da Intel?

THX! :)

omar8792
05-11-2007, 17:28
a 400 non parte,si inchioda
a 401 parte ma se riavvio fa il fake boot
a 402 parte e se riavvio niente fake boot... a natale cambio dissi e vado a 3.2 tranquillo...:D

mah serio???? bella allora procedo subito

omar8792
05-11-2007, 17:29
Ciao a tutti!

Ho visto dal sito asus che hanno fatto uscire un bios che supporta il FSB a 1333. Qualcuno lo ha già provato? Funziona veramente o è solo una "emulazione" dei nuovi chipset rilasciati da Intel?

THX! :)

in toeria funziona senza oc xò non ho ancora visto nex ke ha provato

Arki
05-11-2007, 19:04
Ciao a tutti!

Ho visto dal sito asus che hanno fatto uscire un bios che supporta il FSB a 1333. Qualcuno lo ha già provato? Funziona veramente o è solo una "emulazione" dei nuovi chipset rilasciati da Intel?

THX! :)

Eccomi... Presente ...

Ho su l'E6550 e va a 1333 nativamente senza problemi...

l'unico problema la dà la compatibilità delle ram oltre i 2 giga

carlese
05-11-2007, 19:10
mah serio???? bella allora procedo subito

yes prova e fammi sapere...

sdjhgafkqwihaskldds
05-11-2007, 23:07
Eccomi... Presente ...

Ho su l'E6550 e va a 1333 nativamente senza problemi...

l'unico problema la d� la compatibilit� delle ram oltre i 2 giga

con bus a 1333mhz hai la ram impostabile a 833mhz o 800mhz ? :confused:

Arki
06-11-2007, 11:15
con bus a 1333mhz hai la ram impostabile a 833mhz o 800mhz ? :confused:

onestamente nn ricordo di preciso... e mi sa che non potro' neanke dirtelo in tempi brevi xè rimane sempre acceso quel pc

cmq a 800 ci arriva sicuro

sdjhgafkqwihaskldds
06-11-2007, 14:12
cmq a 800 ci arriva sicuro

perchè con una cpu con bus a 200 se imposto 333 mi da come rapporto ram solo 833, appunto volevo sapere con una cpu nativa a 333 che cosa succede

NigthStalker_86
06-11-2007, 23:30
in toeria funziona senza oc xò non ho ancora visto nex ke ha provato
In teoria tutto può funzionare! A me serve la pratica! :D
Eccomi... Presente ...

Ho su l'E6550 e va a 1333 nativamente senza problemi...

l'unico problema la dà la compatibilità delle ram oltre i 2 giga
A OC come siamo messi?

Arki
07-11-2007, 12:22
In teoria tutto può funzionare! A me serve la pratica! :D

A OC come siamo messi?

io lo uso senza OC...

ah.. 1 cosa...

il dissipatore del northbridge è totalmente INADATTO ! appena a sfiorarlo ci si scotta, e neanke quello del southbridge nn è tanto da meno ....

quindi consiglio vivamente a ki fa oc di sostituirlo con qualkosa di meglio, ma di non troppo voluminoso xè almeno a me è a 1 cm dal dissi della cpu(zerotherm con heatpipe)

Smemo
07-11-2007, 15:49
io lo uso senza OC...

ah.. 1 cosa...

il dissipatore del northbridge è totalmente INADATTO ! appena a sfiorarlo ci si scotta, e neanke quello del southbridge nn è tanto da meno ....

quindi consiglio vivamente a ki fa oc di sostituirlo con qualkosa di meglio, ma di non troppo voluminoso xè almeno a me è a 1 cm dal dissi della cpu(zerotherm con heatpipe)

quoto, per vedere la mobo a temperature accettabili ho dovuto creare un'ottima areazione, ora sto sui 32° con 19 nella stanza, senza reazione andava tranquillamente a 40/45... :eek:

rizzotti91
07-11-2007, 15:54
quoto, per vedere la mobo a temperature accettabili ho dovuto creare un'ottima areazione, ora sto sui 32° con 19 nella stanza, senza reazione andava tranquillamente a 40/45... :eek:


Da me sta a 45-50 :D
Pericolo?

NigthStalker_86
07-11-2007, 17:17
Da me sta a 45-50 :D
Pericolo?
Tranquillo! ;)

Bha, non credo che per un pò di OC possa raggiungere temperature folli! :mbe:

Falchetto 1991
07-11-2007, 17:40
Tranquillo! ;)

Bha, non credo che per un pò di OC possa raggiungere temperature folli! :mbe:

:asd: io ho appena 10 gradi in più della temp ambiente con la mobo :sborone:

thebeast89
07-11-2007, 18:11
salve a tutti...volevo chiedere aiuto a tutti coloro possono rispondermi per risolvere questo mio problema al più presto...come vedete dalla firma posseggo 1 bella p5b deluxe:p alla quale vorrei poter affiancare le migliori ram possibili....sul sito della casa madre è riportato che questa scheda possa supportare memorie fino a 800mhz ma nonostante ciò che sia già pronta per acogliere delle pc-8500 kingston operanti a ben 1066mhz....com'è possibile qst?? bisogna aggiornare il bios in modo da portare la compatibilità fino a ram operanti a 1066??se si come?? help me please :help: :help: :help:

3DMark79
07-11-2007, 18:17
Ragazzi avete provato il nuovo bios della P5B liscia il 1705?Io si e vi dico:
che non capisco il perchè :confused: ma riesco ad essere stabile con settaggio da bios del V.core a 1,3625 (da Hardware monitor 1,288V.) mentre prima (con il 1604) dovevo mettere V.core a 1,38V (Hardware monitor 1,304V) per rimanere stabile (Provato con Orthos per 25 min. che per me vanno più che bene).
Cmq nota sicuramente positiva! :winner:
Fate sapere come va a voi.:D

sdjhgafkqwihaskldds
07-11-2007, 19:00
è cambiata qualche impostazione dei timings o qualcos'altro e non te ne sei accorto :D

3DMark79
07-11-2007, 19:16
è cambiata qualche impostazione dei timings o qualcos'altro e non te ne sei accorto :D

Se parli con me (cmq meglio quotare) ;)
ti dico no, no i timing sono sempre quelli!:D
E poi non influisce sulla CPU infatti parlavo di V.core.

sdjhgafkqwihaskldds
07-11-2007, 21:09
Se parli con me (cmq meglio quotare) ;)
ti dico no, no i timing sono sempre quelli!:D
E poi non influisce sulla CPU infatti parlavo di V.core.

aggiornato anch'io... quando mi va faccio un po' di test x vedere se cambia qualcosa
i voltaggi sballati delle ram rimangono sempre

lowenz
07-11-2007, 22:30
Sul sito di Asus si parla di nuovi processori supportati ma poi nella lista delle CPU non c'è nemmeno il bios 1705.....:confused: :confused: :confused:

3DMark79
07-11-2007, 22:49
aggiornato anch'io... quando mi va faccio un po' di test x vedere se cambia qualcosa
i voltaggi sballati delle ram rimangono sempre

Come fai a capire che sono sballati i Voltaggi delle RAM?
Io le ho impostate a 2.0V ma non so come constatarlo.

Sul sito di Asus si parla di nuovi processori supportati ma poi nella lista delle CPU non c'è nemmeno il bios 1705.....:confused: :confused: :confused:

Boh effettivamente...se supportasse i penryn sarebbe fantastico :D anche se non penso proprio.:rolleyes:

sdjhgafkqwihaskldds
07-11-2007, 22:53
Come fai a capire che sono sballati i Voltaggi delle RAM?
Io le ho impostate a 2.0V ma non so come constatarlo.



Boh effettivamente...se supportasse i penryn sarebbe fantastico :D anche se non penso proprio.:rolleyes:

col multimetro... in prima pag. c'è una tabella
come dal sito asus, penryn funziona

3DMark79
07-11-2007, 22:56
col multimetro...
come dal sito asus, penryn funziona

E' compatibile con i penryn???:eek:
a 45nm?puoi postare il link che non lo trovo.
Ho visto solo questo:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5B

sdjhgafkqwihaskldds
07-11-2007, 23:03
era questa la lista, e c'era tutta la serie p5b e commando, ora è sotto aggiornamento...
http://event.asus.com/mb/45nm/

3DMark79
07-11-2007, 23:08
era questa la lista, e c'era tutta la serie p5b e commando, ora è sotto aggiornamento...
http://event.asus.com/mb/45nm/

Grandioso!:cry:
Grazie cmq,non pensavo li potessimo montare, anche se il dubbio rimane sul fatto se il chipset riuscirà a sfruttarli a dovere questi penryn!:confused:

lowenz
07-11-2007, 23:34
Se è così mamma Asus stavolta non mi ha deluso! :D

Agat
07-11-2007, 23:57
Sul sito di Asus si parla di nuovi processori supportati ma poi nella lista delle CPU non c'è nemmeno il bios 1705...

E' un bios beta :fagiano:

lowenz
08-11-2007, 00:12
E' un bios beta :fagiano:
Non mi pare:

P5B BIOS version 1705
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com.tw/cpusupport/cpusupport.aspx
2. Update LAN BOOTROM to 2.06

Agat
08-11-2007, 00:20
Non mi pare:

Se vai http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us e selezioni la scheda bios, trovi scritto Beta Version

Falchetto 1991
08-11-2007, 00:35
http://64.233.183.104/search?q=cache:gLG4nA-cnDcJ:event.asus.com/mb/45nm/+/mb/45nm/&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it

qui dicono di si, ma la non-disponibilità attuale della pagina la dice lunga :rolleyes:

3DMark79
08-11-2007, 01:04
Se vai http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us e selezioni la scheda bios, trovi scritto Beta Version

In effetti è vero che palle!:muro:

http://64.233.183.104/search?q=cache:gLG4nA-cnDcJ:event.asus.com/mb/45nm/+/mb/45nm/&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it

qui dicono di si, ma la non-disponibilità attuale della pagina la dice lunga :rolleyes:

Goood dunque già erano supportati i nuovi penryn dal 1405 in poi!:eek:.Ma allora cosa aggiorneranno con questo bios ?:what:

lowenz
08-11-2007, 09:40
Goood dunque già erano supportati i nuovi penryn dal 1405 in poi!:eek:.Ma allora cosa aggiorneranno con questo bios ?:what:
Eppure ASUS non aveva annunciato che erano compatibili qui, perchè ancora sotto test:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3138&p=2

Mah.....

3DMark79
08-11-2007, 11:27
Eppure ASUS non aveva annunciato che erano compatibili qui, perchè ancora sotto test:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3138&p=2

Mah.....

Non mi sto facendo convinto neanch'io!:muro:
Questo link che hai dato tu dice una cosa....
quello di falchetto ne dice un'altra http://64.233.183.104/search?q=cache:gLG4nA-cnDcJ:event.asus.com/mb/45nm/+/mb/45nm/&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it
e qual'è la fonte più vera e più nuova?:mbe:
Mi sa meglio aspettare.

thebeast89
08-11-2007, 18:31
allora nessuno è disposto a consigliarmi riguardo a cosa scegliere???:( so ke magari è un'argomento di cui si parla frequentemente, ma la scelta è troppo vasta e non rieso a decidere! please help me:help: :cry:

sdjhgafkqwihaskldds
08-11-2007, 18:50
allora nessuno è disposto a consigliarmi riguardo a cosa scegliere???:( so ke magari è un'argomento di cui si parla frequentemente, ma la scelta è troppo vasta e non rieso a decidere! please help me:help: :cry:

le ram supportate sono certificate dalla asus fino a 800mhz perchè all'epoca il jedec riconosceva solo quelle come max frequenza, ma tutte le p5b / p5b dlx ecc... supportano ram a 1066 e oltre, in modalità overclock, non c'è bisogno di aggiornare il bios

thebeast89
08-11-2007, 18:55
ed è necessario fare qualcosa per attivare questa particolare modalità? (scusa per la mia ignoranza e se approfitto del tuo sapere...grazie in anticipo:D ....)e inoltre sapresti consigliarmi qualke ottimo banco da acquistare?

sdjhgafkqwihaskldds
08-11-2007, 19:02
kingstone hyperx 8500
cell shock CS2221041 6400
takems mach2 8500
sono ram che arrivano e superano anche 1200mhz
tutte le altre costano un patrimonio e hanno le stesse potenzialità

thebeast89
08-11-2007, 19:11
kingstone hyperx 8500
cell shock CS2221041 6400
takems mach2 8500
sono ram che arrivano e superano anche 1200mhz
tutte le altre costano un patrimonio e hanno le stesse potenzialità

mi sono espresso male forse...a me nn interessa più di tanto overcloccare...vorrei farle operare alle loro frequenze native,acquistando magari moduli con latenze le più basse possibili...senza toccare ne bios ne altro e senza overcloccare alcun elemento.......mi consigli ugualmente queste 3????:confused:

sdjhgafkqwihaskldds
08-11-2007, 19:21
mi sono espresso male forse...a me nn interessa più di tanto overcloccare...vorrei farle operare alle loro frequenze native,acquistando magari moduli con latenze le più basse possibili...senza toccare ne bios ne altro e senza overcloccare alcun elemento.......mi consigli ugualmente queste 3????:confused:

allora:
takems: 800mhz 3 3 3 9 EPP1, 1066mhz 5 5 5 18 con solo 1,8v EPP2 senza toccare niente

io invece al contrario di te sono abituato a prendere ram 667 e overcloccarle al limite

thebeast89
08-11-2007, 20:01
allora:
takems: 800mhz 3 3 3 9 EPP1, 1066mhz 5 5 5 18 con solo 1,8v EPP2 senza toccare niente

io invece al contrario di te sono abituato a prendere ram 667 e overcloccarle al limite

no no...a me piace tenere tutto "originale" se così si puo dire:D :D ..cmq non conosco questa marca....sapresti indicarmene una equivalente???per esempio,cosa pensi dell'ocz e della geil???o della corsair???il mio rivenditore di fiducia tratta queste e la kingston in particolar modo....

sdjhgafkqwihaskldds
08-11-2007, 20:24
no no...a me piace tenere tutto "originale" se così si puo dire:D :D ..cmq non conosco questa marca....sapresti indicarmene una equivalente???per esempio,cosa pensi dell'ocz e della geil???o della corsair???il mio rivenditore di fiducia tratta queste e la kingston in particolar modo....

apri un topic nella sezione ram
non so quale modello è paragonabile a quelle che ti ho indicato, 1066 con 1,8v non è roba da poco

thebeast89
08-11-2007, 20:30
ok grazie mille del consiglio....

pellegrinogrigio
08-11-2007, 21:27
Salve a tutti :-)
ho qualche problema con la p5b
1) monto delle memorie corsair 2x1024 800 CL5 (cm2x1024-6400) ma funzionano a 533.. il processore è un Celeron D 2,80 che ha fsb 533, è questo il motivo?
1b) se le monto sugli slot 1 e 3 neanche parte, su 3 e 4 va bene, col dual channel abilitato e non riesco a capire il motivo, sul manuale non ci sono differenze.. singolarmente però gli slot funzionano tutti..
2) il processore scalda veramente molto (66°C) anche se il buon dissipatore della ThermalTake l'ha sempre tenuto più fresco (prima, quando era su una Asrock).. da che può dipendere?
grazie, ciao..

Arki
08-11-2007, 23:27
Salve a tutti :-)
ho qualche problema con la p5b
1) monto delle memorie corsair 2x1024 800 CL5 (cm2x1024-6400) ma funzionano a 533.. il processore è un Celeron D 2,80 che ha fsb 533, è questo il motivo?
1b) se le monto sugli slot 1 e 3 neanche parte, su 3 e 4 va bene, col dual channel abilitato e non riesco a capire il motivo, sul manuale non ci sono differenze.. singolarmente però gli slot funzionano tutti..
2) il processore scalda veramente molto (66°C) anche se il buon dissipatore della ThermalTake l'ha sempre tenuto più fresco (prima, quando era su una Asrock).. da che può dipendere?
grazie, ciao..

Per il 2 magari avrai messo male la pasta o il dissi nn è perfettamente aderente...

Per l'1... hai controllato la compatibilità ram ? sul mio manuale (p5b liscia) le corsair nn sono proprio indicate nella tabella di compatibilità... senza contare che al variare delle frequenze variano le compatibilità ..

hai provato con gli slot 2 e 4 ?

ps: specifica anke qualke dettaglio in + sulla tua config.. tipo di p5b, versione bios ...

bididead
09-11-2007, 11:13
riguardo al supporto della p5b dei penryn, io spero sia vero , pero' tenete conto che sul sito asus.com , mesi fa', sulle MB serie p5b c'era scritto che avrebbero si' supportato le nuove cpu a 45nm. ma ad eccezzione di quelle quad (quindi supporto per i dual penryn), poi tale scritta "except quad core" e' scomparsa restando quella attuale di supporto alle cpu 45nm senza distinzione tra dual e quad.......sperem:yeah: :yeah:

3DMark79
09-11-2007, 19:59
riguardo al supporto della p5b dei penryn, io spero sia vero , pero' tenete conto che sul sito asus.com , mesi fa', sulle MB serie p5b c'era scritto che avrebbero si' supportato le nuove cpu a 45nm. ma ad eccezzione di quelle quad (quindi supporto per i dual penryn), poi tale scritta "except quad core" e' scomparsa restando quella attuale di supporto alle cpu 45nm senza distinzione tra dual e quad.......sperem:yeah: :yeah:

:sperem: Speriamo.
Cmq la scritta beta è scomparsa per il bios 1705 :confused: e c'è il link delle CPU supportate ma cmq per questo bios non da nessuna info.Chi ci capisce cosa!:muro:

pellegrinogrigio
10-11-2007, 21:20
Per il 2 magari avrai messo male la pasta o il dissi nn è perfettamente aderente...

Per l'1... hai controllato la compatibilità ram ? sul mio manuale (p5b liscia) le corsair nn sono proprio indicate nella tabella di compatibilità... senza contare che al variare delle frequenze variano le compatibilità ..

hai provato con gli slot 2 e 4 ?

ps: specifica anke qualke dettaglio in + sulla tua config.. tipo di p5b, versione bios ...

La versione è quella liscia, nel manuale c'è scritto che alcune memorie 800 vengono usate di default a 667 se CL4 e a 533 se CL3, ma visto che le mie sono CL5, pensavo non fosse il mio caso..
La pasta all'argento e il dissipatore sono montati bene..
Ora però sto avendo problemi molto più gravi, tipo malfunzionamento di programmi o di installatori.. avast e antivir non trovano niente, quindi penso a problemi hardware, ma le memorie le ho testate e comunque Ali, MB e ram sono nuovi..
Non so proprio che fare.. provo a cambiare gli slot, ma la cosa sembra variabile..

pellegrinogrigio
10-11-2007, 22:20
ah, la versione del bios è 1604..

Arki
11-11-2007, 00:33
La versione è quella liscia, nel manuale c'è scritto che alcune memorie 800 vengono usate di default a 667 se CL4 e a 533 se CL3, ma visto che le mie sono CL5, pensavo non fosse il mio caso..
La pasta all'argento e il dissipatore sono montati bene..
Ora però sto avendo problemi molto più gravi, tipo malfunzionamento di programmi o di installatori.. avast e antivir non trovano niente, quindi penso a problemi hardware, ma le memorie le ho testate e comunque Ali, MB e ram sono nuovi..
Non so proprio che fare.. provo a cambiare gli slot, ma la cosa sembra variabile..

Per caso ti è crashato il computer, schermate blu, riavvii automatici o errori gravi ?
se sì posta la stringa... xè puo' dipendere da 1000 cose diverse, 4 fra tutte :
- windows : driver incompatibili o in conflitto
- configurazione errata del bios
- ram malfunzionanti o parzialmente incompatibili
- scheva video che fa i capricci

per velocizzare la comparsa degli errori prova memtest(da disco avviabile), prime95(da windows), o le utility dei cd come RescueCD
(i primi 2 li trovi nella sezione download qui su hwu)

carlese
11-11-2007, 09:56
ho messo il bios 1705...anche a voi è sparita la voce PECI?

3DMark79
11-11-2007, 15:42
ho messo il bios 1705...anche a voi è sparita la voce PECI?

Sicuro che sia PECI?Io l'unica che conosco similare è PCI clock quella che per occare si deve impostare a 33,33mhz.:confused:

rizzotti91
11-11-2007, 15:49
Sicuro che sia PECI?Io l'unica che conosco similare è PCI clock quella che per occare si deve impostare a 33,33mhz.:confused:

Si, è scomparsa pure a me :)

@ 3DMark79, la voce PECI si trova in CPU configuration :D

3DMark79
11-11-2007, 15:55
Si, è scomparsa pure a me :)

@ 3DMark79, la voce PECI si trova in CPU configuration :D

Bene,grazie io non l'ho mai avuta mi sa!:D
Ma a cosa serviva?

rizzotti91
11-11-2007, 16:02
Bene,grazie io non l'ho mai avuta mi sa!:D
Ma a cosa serviva?

Riguardava il rilevamento della temperatura della cpu... attivandola io rilevavo temperature minori per la cpu...

3DMark79
11-11-2007, 16:07
Riguardava il rilevamento della temperatura della cpu... attivandola io rilevavo temperature minori per la cpu...

Rilevameto della temp. della cpu perfetto!;)
Ma non capisco come rilevava temperatura più basse della CPU attivando questa funzione! :confused:
Per logica non ha molto senso.

rizzotti91
11-11-2007, 16:10
Rilevameto della temp. della cpu perfetto!;)
Ma non capisco come rilevava temperatura più basse della CPU attivando questa funzione! :confused:
Per logica non ha molto senso.

Sinceramente non lo so...

3DMark79
11-11-2007, 16:12
Sinceramente non lo so...

Mah avranno capito che era una fesseria e l'hanno tolta! :asd:

DarkSideOfValek
11-11-2007, 23:34
ragazzi ho il seguente problema con la mobo ASUS P5B

possiedo su questa mobo un E6300 e 2 gb di ram DDRII800 da poco mi sono cimentato nell'OC, come di base ho fixato i vari PCI-EX ecc rispettivamente a 101 e 33.33 e ho portato la cpu da 266x7 a 375x7 con le ram 1:1 (CAS 5-5-5-15) e il vcore da bios a 1.325 e disabilitato le varie opzioni che abbassano la frequenza del procio in caso di poco utilizzo.

ora ho due problemi, spesso mi capita che ho problemi di avvio a seconda di come collego le periferiche USB direttamente alle USB dietro la mobo...l'altro è che non riesco nemmeno a far arrivare a 400x7 il mio procio come fanno molti altri in rete...non mi si avvia il pc...:muro:


HELP

3DMark79
12-11-2007, 00:08
ragazzi ho il seguente problema con la mobo ASUS P5B

possiedo su questa mobo un E6300 e 2 gb di ram DDRII800 da poco mi sono cimentato nell'OC, come di base ho fixato i vari PCI-EX ecc rispettivamente a 101 e 33.33 e ho portato la cpu da 266x7 a 375x7 con le ram 1:1 (CAS 5-5-5-15) e il vcore da bios a 1.325 e disabilitato le varie opzioni che abbassano la frequenza del procio in caso di poco utilizzo.

ora ho due problemi, spesso mi capita che ho problemi di avvio a seconda di come collego le periferiche USB direttamente alle USB dietro la mobo...l'altro è che non riesco nemmeno a far arrivare a 400x7 il mio procio come fanno molti altri in rete...non mi si avvia il pc...:muro:


HELP

Ciao, ti consiglio vivamente di abilitare lo "speed step" questa funzione non preoccuparti non da nussun problema con l'overclock ed è molto positiva appunto quanto non fai un uso spropositato di cpu abbassando il moltiplicatore che ti rilassa la CPU e ti riduce i consumi.
Per le Usb non ti saprei dire invece per quanto riguarda FSB a 400 dipende sia dalla CPU che sia fortunata ad arrivarci, ma protrebbe anche dipendere dal richiedere un aumento dei Volt sia della CPU (soprattutto) che della RAM.Dunque prova a piccoli passi, controlla le temperature e procedi cmq con cautela.;)

lowenz
12-11-2007, 00:45
Rilevameto della temp. della cpu perfetto!;)
Ma non capisco come rilevava temperatura più basse della CPU attivando questa funzione! :confused:
Per logica non ha molto senso.
Semplice, misura (o stima piuttosto) la temperatura NON interna ai core, ma della superficie del die.

lowenz
12-11-2007, 00:48
ora ho due problemi, spesso mi capita che ho problemi di avvio a seconda di come collego le periferiche USB direttamente alle USB dietro la mobo...
Tante P5B hanno avuto problemi con le porte USB, quella di mio cugggino (vero cugino :D) non vede il suo cell se collegato a quelle frontali, con quelle posteriori nessun problema: insomma c'è qualche hub USB difettosetto.
l'altro è che non riesco nemmeno a far arrivare a 400x7 il mio procio come fanno molti altri in rete...non mi si avvia il pc...:muro:
Potresti provare ad alzare (POCO PER VOLTA) i voltaggi di FSB e NorthBridge ;)

3DMark79
12-11-2007, 01:09
Semplice, misura (o stima piuttosto) la temperatura NON interna ai core, ma della superficie del die.

Infatti svelato il mistero!:D
Riguardo il consiglio per DarkSideOfValek io ho alzato solo quello dell'FSB a 1,20V e non quello del northbrige.

Arki
12-11-2007, 03:58
Tante P5B hanno avuto problemi con le porte USB, quella di mio cugggino (vero cugino :D) non vede il suo cell se collegato a quelle frontali, con quelle posteriori nessun problema: insomma c'è qualche hub USB difettosetto.

Potresti provare ad alzare (POCO PER VOLTA) i voltaggi di FSB e NorthBridge ;)

WoW !!! Che (_(_) !!! Le usb sn l'unika cosa ke ankora nn m'han dato problemi :D :D :D

Arki
12-11-2007, 04:00
Tante P5B hanno avuto problemi con le porte USB, quella di mio cugggino (vero cugino :D) non vede il suo cell se collegato a quelle frontali, con quelle posteriori nessun problema: insomma c'è qualche hub USB difettosetto.

Potresti provare ad alzare (POCO PER VOLTA) i voltaggi di FSB e NorthBridge ;)

WoW !!! Che (_(_) !!! Le usb sn l'unika cosa ke ankora nn m'han dato problemi :D :D :D

DarkSideOfValek
12-11-2007, 08:29
mi hanno detto che il problema delle USB dipende dal non aver aumentato dopo l'OC i volt del chipset northbridge...che voi sappiate da dove è possibile effettuare tale operazione?

lowenz
12-11-2007, 09:17
Infatti svelato il mistero!:D
Riguardo il consiglio per DarkSideOfValek io ho alzato solo quello dell'FSB a 1,20V e non quello del northbrige.
Ma 1.2V è il valore normale se non mi sbaglio (equivale ad Auto) :p

DarkSideOfValek
12-11-2007, 09:33
Tante P5B hanno avuto problemi con le porte USB, quella di mio cugggino (vero cugino :D) non vede il suo cell se collegato a quelle frontali, con quelle posteriori nessun problema: insomma c'è qualche hub USB difettosetto.

Potresti provare ad alzare (POCO PER VOLTA) i voltaggi di FSB e NorthBridge ;)

Come aumento i voltaggi del northbridge?:( e di quanto?

lowenz
12-11-2007, 10:21
Come aumento i voltaggi del northbridge?:( e di quanto?
Con la relativa voce del BIOS (sempre che la tua revisione della P5B la dia disponibile).

DarkSideOfValek
12-11-2007, 10:32
Con la relativa voce del BIOS (sempre che la tua revisione della P5B la dia disponibile).
avevo aggiornato il bios ricordo...mi pare inizio anno...sono uscite altre versioni? se devo aggiornarlo è meglio impostare in default il procio?

EDIT: ho visto che è uscita una nuova versione il mese scorso...stasera lo aggiorno...sempre la stessa domanda, prima di aggiornare mi consigliate di impostare fbs e tutto il resto in default?

3DMark79
12-11-2007, 11:40
Ma 1.2V è il valore normale se non mi sbaglio (equivale ad Auto) :p

Non sapevo che corrispondesse ad auto cmq per me va benissimo!;)

lowenz
12-11-2007, 13:02
avevo aggiornato il bios ricordo...mi pare inizio anno...sono uscite altre versioni? se devo aggiornarlo è meglio impostare in default il procio?
Prima devi vedere che revisione della mobo hai, alcune vecchie non hanno la possibilità di regolare il V NB ;)

lowenz
12-11-2007, 13:04
MA VIENIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!

http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Core 2 Extreme QX9650 (3.00GHz,1333FSB,L2:2X6MB,rev.C0,4 cores) con l'ultimo BIOS (1705)!

E per tutti i PCB c'è il supporto per Penryn!

Grande ASUS !!!!!! :yeah:

3DMark79
12-11-2007, 13:17
MA VIENIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!

http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Core 2 Extreme QX9650 (3.00GHz,1333FSB,L2:2X6MB,rev.C0,4 cores) con l'ultimo BIOS (1705)!

E per tutti i PCB c'è il supporto per Penryn!

Grande ASUS !!!!!! :yeah:

Grandioso...ogni tanto una bella notizia!Non ci resta che festeggiare :ubriachi: :cincin:

fafy
12-11-2007, 13:33
Ho visto che la settimana scorsa è uscito il BIOS 1705, ho 2 domande:

- io attualmente ho una configurazione overcloccata...devo tornare ai settaggi di default prima di fare l'upgrade del bios?
- qualora aggiornassi direttamente il BIOS (senza ritornare ai settaggi di default) dopo il mio overclock permarrebbe con gli stessi settaggi di ora? oppure dovei reimpostare tutte le voci che ho modificato e tornare alla situazione odierna?

Smemo
12-11-2007, 13:44
MA VIENIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!

http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Core 2 Extreme QX9650 (3.00GHz,1333FSB,L2:2X6MB,rev.C0,4 cores) con l'ultimo BIOS (1705)!

E per tutti i PCB c'è il supporto per Penryn!

Grande ASUS !!!!!! :yeah:

ottimo, SE un giorno i quadcore venissero REALMENTE SFRUTTATI e decidessi di cambiare il mio core duo posso tenermi la mobo :sofico:

3DMark79
12-11-2007, 13:58
Ho visto che la settimana scorsa è uscito il BIOS 1705, ho 2 domande:

- io attualmente ho una configurazione overcloccata...devo tornare ai settaggi di default prima di fare l'upgrade del bios?
- qualora aggiornassi direttamente il BIOS (senza ritornare ai settaggi di default) dopo il mio overclock permarrebbe con gli stessi settaggi di ora? oppure dovei reimpostare tutte le voci che ho modificato e tornare alla situazione odierna?

Con alcuni bios la configurazione é rimasta invariata ma con questo a me a resettato tutte le impostazioni

lowenz
12-11-2007, 14:57
Ho visto che la settimana scorsa è uscito il BIOS 1705, ho 2 domande:

- io attualmente ho una configurazione overcloccata...devo tornare ai settaggi di default prima di fare l'upgrade del bios?
- qualora aggiornassi direttamente il BIOS (senza ritornare ai settaggi di default) dopo il mio overclock permarrebbe con gli stessi settaggi di ora? oppure dovei reimpostare tutte le voci che ho modificato e tornare alla situazione odierna?
Metti default PRIMA DI AGGIORNARE E ANCHE DOPO, o rischi di uccidere tutto ;)

lowenz
12-11-2007, 14:57
ottimo, SE un giorno i quadcore venissero REALMENTE SFRUTTATI e decidessi di cambiare il mio core duo posso tenermi la mobo :sofico:
Più cha altro significa che l'E8400 non me lo leva nessuno a gennaio :D

fafy
12-11-2007, 15:28
Metti default PRIMA DI AGGIORNARE E ANCHE DOPO, o rischi di uccidere tutto ;)
Ma come anche dopo??? :eek: :mbe: :confused:
Dopo che - a default - aggiorno il BIOS vorrei ovviamente riportare il tutto ai settaggi di OC! C'è qualcosa che dovrei sapere!? :help:

lowenz
12-11-2007, 15:46
Ma come anche dopo??? :eek: :mbe: :confused:
Dopo che - a default - aggiorno il BIOS vorrei ovviamente riportare il tutto ai settaggi di OC! C'è qualcosa che dovrei sapere!? :help:
*metti default
*flashi
*metti default
*metti oc

fafy
12-11-2007, 16:05
*metti default
*flashi
*metti default
*metti oc
Ah ecco, ora è più logico!

DarkSideOfValek
12-11-2007, 18:03
MA VIENIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!

http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Core 2 Extreme QX9650 (3.00GHz,1333FSB,L2:2X6MB,rev.C0,4 cores) con l'ultimo BIOS (1705)!

E per tutti i PCB c'è il supporto per Penryn!

Grande ASUS !!!!!! :yeah:
quindi con la mia P5B (che oggi ho aggiornato all'ultima versione) posso montare su i QUAD CORE?

Falchetto 1991
12-11-2007, 22:31
MA VIENIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!

http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Core 2 Extreme QX9650 (3.00GHz,1333FSB,L2:2X6MB,rev.C0,4 cores) con l'ultimo BIOS (1705)!

E per tutti i PCB c'è il supporto per Penryn!

Grande ASUS !!!!!! :yeah:

:yeah: bella ASUS :bimbo: :sbav:

P5B-E: Core 2 Extreme QX9650 (3.00GHz,1333FSB,L2:2X6MB,rev.C0,4 cores) ALL 1702

bididead
13-11-2007, 14:41
ottima notizia.....ora resta solo da provare il q9450 (2,66 gigi), e portarlo a 3 gigi, con 380 di fsb.....magari!!

DarkSideOfValek
13-11-2007, 21:09
ragazzi ho uno strano problema con la mia mobo...ho aggiornato il BIOS alla versione 1705...ho notato che però che le impostazione in jumperfree configuration sono diverse...non ho la possibilità di modificare i volts del CHIPSET (il northbridge) e quella cosa ICH...non esiste...come è possibile?:muro:

3DMark79
14-11-2007, 00:02
ragazzi ho uno strano problema con la mia mobo...ho aggiornato il BIOS alla versione 1705...ho notato che però che le impostazione in jumperfree configuration sono diverse...non ho la possibilità di modificare i volts del CHIPSET (il northbridge) e quella cosa ICH...non esiste...come è possibile?:muro:

Purtroppo mi sa che le hanno tolte anche se io non le ho mai avute neanche con i bios precedenti.:confused:

DarkSideOfValek
14-11-2007, 08:28
Purtroppo mi sa che le hanno tolte anche se io non le ho mai avute neanche con i bios precedenti.:confused:
ah bene allora non posso nemmeno darmi a l'oc ora...:muro: :cry:

NigthStalker_86
14-11-2007, 21:01
Prova a premere CTRL+F1 appena entri nel bios...

Di solito visualizza opzioni del bios che sono state oscurate con nuove versioni del medesimo. ;)