View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Vanilla - Intel 965
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Falchetto 1991
02-09-2007, 17:59
No, per quella c'è l'altro topic ufficiale...
Cmq nessuno ti vieta di scrivere ed aiutare anche quì! :D
dovevi scrivere nel titolo "P5B LISCIA" :read: :Prrr:
quoto cmq, il 3D è di tutte le P5b ;)
Mirko_07
02-09-2007, 18:05
cut
sdjhgafkqwihaskldds
03-09-2007, 18:24
dovevi scrivere nel titolo "P5B LISCIA"
no, era meglio scrivere "P5B VANILLA" come sui forum internazionali :D
rizzotti91
03-09-2007, 19:13
no, era meglio scrivere "P5B VANILLA" come sui forum internazionali :D
Posso fare la richiesta ad un mod...
Chi aveva il problema del "fischio" a 333? Ce l'ho pure io :cry:
rizzotti91
03-09-2007, 23:04
Chi aveva il problema del "fischio" a 333? Ce l'ho pure io :cry:
Prova a 334 no? :sofico:
Prova a 334 no? :sofico:
Uguale, almeno fino a 350 mi fischia :cry: :cry: :cry:
E a 332 no :muro:
rizzotti91
03-09-2007, 23:17
Uguale, almeno fino a 350 mi fischia :cry: :cry: :cry:
E a 332 no :muro:
Allora usa 332 :D
sdjhgafkqwihaskldds
04-09-2007, 00:17
mo che è sto fischio ? :mbe:
rizzotti91
04-09-2007, 00:47
mo che è sto fischio ? :mbe:
Anche a me è parso strano :D
Anche a me è parso strano :D
Setto il bus a 333 e sento un fischio, indipendentemente dal multy del procio, almeno per ora sembra così.
rizzotti91
04-09-2007, 01:45
Setto il bus a 333 e sento un fischio, indipendentemente dal multy del procio, almeno per ora sembra così.
Ma lo senti sempre?
Ma lo senti sempre?
Intendi dire se di continuo dopo l'avvio? Sì.
Ho provato anche 350 per vedere se era un problema di risonanza a 333.....ma lo fa anche lì, domani magari provo 400 :boh:
Cmq ho notato che CPU-Z segna VCore più alti all'aumentare del FSB, non della frequenza del procio (tipo è più alto a 332x8 che a 310x9) :eek: ri-:boh:
rizzotti91
04-09-2007, 01:53
Intendi dire se di continuo dopo l'avvio? Sì.
Ho provato anche 350 per vedere se era un problema di risonanza a 333.....ma lo fa anche lì, domani magari provo 400 :boh:
Cmq ho notato che CPU-Z segna VCore più alti all'aumentare del FSB, non della frequenza del procio (tipo è più alto a 332x8 che a 310x9) :eek: ri-:boh:
Non vorrei dire fesserie, ma non potrebbe essere problema dell'alimentatore? :confused:
Non vorrei dire fesserie, ma non potrebbe essere problema dell'alimentatore? :confused:
Per 9 Mhz di differenza? Mi pare strano eh, e cmq il problema è stato già riscontrato da altri utenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1478685
Tombola:
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=9480
Qui se ne parla diffusamente del problema del "fischio" ;)
sdjhgafkqwihaskldds
04-09-2007, 10:22
la mia non fischia, ho provato bus a 350, 380 e 400 con moltiplicatore 9x... forse perchè faccio OC occasionalmente e non si è rovinata, oppure è merito della vdroop mod
la mia non fischia, ho provato bus a 350, 380 e 400 con moltiplicatore 9x... forse perchè faccio OC occasionalmente e non si è rovinata, oppure è merito della vdroop mod
Beh con la mia va a 310*9 senza fischiare ma fischia a 333*8.....ergo non è l'overclock come "frequenza finale" (nel primo caso è più alta e non fischia), è qualcosa legato al chipset o al FSB visto da procio (un E1260).....ora sto a 332x8 tranquillissimo :p
sdjhgafkqwihaskldds
04-09-2007, 12:01
adesso che ci penso faceva qualche rumore con un celeron D (core prescott) occato pesantemente ma non ricordo se era esattamente un fischio o un ronzio o qualche altra cosa
Più che un "fischio" è un sibilo molto tenue ma udibile con frequenza leggermente oscillante (ho anche il case aperto e quindi lo sento piuttosto bene).
Per il resto ottima mobo :)
chiccolinodr
04-09-2007, 13:32
ciao ragazzi, sapreste indicarmi gentilmente come dovrei settare le voci alla sezione [B]usb configuration perchè ho praticamente fatto un macello, vi ringrazio, ciao e buona giornata....
ciao ragazzi, sapreste indicarmi gentilmente come dovrei settare le voci alla sezione [B]usb configuration perchè ho praticamente fatto un macello, vi ringrazio, ciao e buona giornata....
Le opzioni di legacy puoi anche lasciarle stare e mettere tutto su disable ;)
Un'ultima domanda :D
Con questo mobo se setto 1,4125 come VCore mi ritrovo poi nella schermata dei monitoring sempre del BIOS 1,36/1,37 (E2160 @ 2,8 Ghz a 62° dopo mezz'ora di Orthos, misurati con TAT).....quale dei due è il valore più affidabile, quello settato (1,4125) o quello letto (1,36/1,37) ? :D
sdjhgafkqwihaskldds
05-09-2007, 15:13
benvenuto nel vdroop :D
il vero è quello letto da cpuz o da qualsiasi programma
benvenuto nel vdroop :D
il vero è quello letto da cpuz o da qualsiasi programma
:mano: :cry: :D
Benone.....sto a 1,38 stando a CPU-Z/Asus Probe, non posso lamentarmi :cool:
Falchetto 1991
05-09-2007, 17:30
:mano: :cry: :D
Benone.....sto a 1,38 stando a CPU-Z/Asus Probe, non posso lamentarmi :cool:
VDROP mod?
VDROP mod?
E' una domanda volta a capire se l'ho fatta o un consiglio di farla? :wtf:
sdjhgafkqwihaskldds
05-09-2007, 19:51
credo entrambe
Falchetto 1991
05-09-2007, 20:15
E' una domanda volta a capire se l'ho fatta o un consiglio di farla? :wtf:
credo entrambe
entrambe le cose :D
Ma la mod serve poi a qualcosa che non sia la semplice corrispondenza precisa di valori?
Cioè se intanto ottengo 1.40V reali settando non so, 1,45V, che problemi ci sono?
rizzotti91
05-09-2007, 21:49
Ma la mod serve poi a qualcosa che non sia la semplice corrispondenza precisa di valori?
Cioè se intanto ottengo 1.40V reali settando non so, 1,45V, che problemi ci sono?
Che in full load quel 1.40 calerà ad almeno 1.38...
Che in full load quel 1.40 calerà ad almeno 1.38...
Ma la tensione cala per via del maggior assorbimento di corrente in full load, indipendentemente da misurazioni giuste o sbagliate.
rizzotti91
05-09-2007, 22:33
Ma la tensione cala per via del maggior assorbimento di corrente in full load, indipendentemente da misurazioni giuste o sbagliate.
Sicuro? :confused:
Sicuro? :confused:
Se un circuito domanda più corrente, a pari potenza disponibile, scende la tensione.....è una banalissima formula di elettrotecnica che vale per ogni utilizzatore (in questo caso la CPU).
P=V*I, se P è costante e I aumenta V diminuisce, c'è poco da fare :D
rizzotti91
05-09-2007, 22:45
Se un circuito domanda più corrente, a pari potenza disponibile, scende la tensione.....è una banalissima formula di elettrotecnica che vale per ogni utilizzatore (in questo caso la CPU).
P=V*I, se P è costante e I aumenta V diminuisce, c'è poco da fare :D
Io sapevo che serviva per quello la vdrop :D :muro:
Io sapevo che serviva per quello la vdrop :D :muro:
Ehi, non ho mica detto che il fenomeno non sia AMPLIATO dalla Asus P5B & Co. , quello può tranquillamente essere vero (cioè che la Asus vada ben al di là dei "normali" cali di tensione).
Quello che mi chiedo è semplicemente SE gli 1,45 (per fare un esempio) che setto nel BIOS (ma che poi non vedo rilevati da nessuno, nemmeno dal BIOS stesso) non ci siano veramente in qualche momento e che a lungo andare uccidano il procio.
Se mi garantite che settando 1,45 (per fare un esempio) io ho sempre e comunque al massimo 1,4 (per fare un esempio) allora mi togliete un peso :D
Ecco una buona spiegazione del perchè le Asus ci vanno giù di brutto col VDroop:
Vdroop is there to lower the voltage to reduce power input into the chip to 'acceptable levels' under load as per Intels design specsheets. So when a MB manufacturer gets the specs for a new chip they are obliged to follow intels instructions.
I'm sure it also serves the pupose of prolonging the life of power MOSFETS on MB's too.
Essenzialmente è per allungare la vita a componenti.
Il problema è capire cosa succede in idle però (perchè la maggior parte del tempo il sistema serve a navigare, guardare foto, leggere, scrivere, ecc.).....cioè se ad esempio i miei 1,4125 settati da BIOS sono effettivamente quelli in idle (dato che in full c'è il VDroop e quindi sicuramente scendono) o se c'è un errore di misurazione indipendentemente dal carico di lavoro dovuto ai sensori della P5B.
P.S.: Qui c'è tutto -> http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=126 :D
Allora penso di avere capito bene ora la questione del VDroop che secondo me nelle ASUS è anche accoppiata ad un problema di misura :D
Riporto quanto ho visto smanettando in questi 2 giorni:
Se setto 1,41 da BIOS poi in Windows in in idle ho 1,39 e in full load ho 1,33 (visti da CPU-Z).
La VDroop riguarda il passaggio da 1,39 a 1,33 per i motivi citati sopra (autoregolazione in full load per mantenere costante la potenza assorbita), ma la prima differenza (quella tra 1,41 e 1,39) penso sia dovuta a misurazioni alterate dai sensori ASUS.
Questa è la mia conclusione almeno, in seguito agli esperimenti fatti :)
sdjhgafkqwihaskldds
06-09-2007, 10:10
la prima differenza (quella tra 1,41 e 1,39) penso sia dovuta a misurazioni alterate dai sensori ASUS.
non sono misurazioni alterate, (se misuri il vcore con uno strumento te ne rendi conto) la prima differenza, ovvero valore imp. da bios e quello letto in idle riguarda un bug della MB, non solo questa tutte lo fanno, mediamente si aggira da 0,025v a 0,04v per vcore altissimi (aumenta in proporzione all'OC) poi la seconda diff. ovvero quella tra idle e full facendo la vdroop mod si annulla, è prossima allo zero, io ho rivevato 0,008v
riassumendo: 1,325 in bios, 1,304 in idle e 1,296 in full con la cpu portata a 3ghz, mentre a 2,4ghz: 1,225 in bios, 1,2 sia in idle che in full
dimenticavo: in OC non ci importa mantenere costante la potenza assorbita, ma di avere stabilità a scapito dei consumi :D
non sono misurazioni alterate, (se misuri il vcore con uno strumento te ne rendi conto) la prima differenza, ovvero valore imp. da bios e quello letto in idle riguarda un bug della MB, non solo questa tutte lo fanno, mediamente si aggira da 0,025v a 0,04v per vcore altissimi (aumenta in proporzione all'OC) poi la seconda diff. ovvero quella tra idle e full facendo la vdroop mod si annulla, è prossima allo zero, io ho rivevato 0,008v
riassumendo: 1,325 in bios, 1,304 in idle e 1,296 in full con la cpu portata a 3ghz, mentre a 2,4ghz: 1,225 in bios, 1,2 sia in idle che in full
Ottimo a sapersi :D
Domanda finale su questa questione: ma il VCore reale in idle (quindi non c'entra la VDroop) è quello misurato in Windows o quello impostato col settaggio del BIOS? :D
sdjhgafkqwihaskldds
06-09-2007, 10:23
quello misurato da win o da uno strumento
quello misurato da win o da uno strumento
OK perfetto :D
Ah, una cosa, le foto in prima pagina per la mod inerente al VDroop si riferiscono alla revisione 1.03G.....per chi ha la 1.04G?
sdjhgafkqwihaskldds
06-09-2007, 10:47
la mod è la stessa per entrambe le revisioni :mano: quella in prima pagina è la p5b deluxe non la liscia (o vanilla :D ) infatti bisognerebbe togliere quelle foto e mettere quelle del link piu in basso alla fine del post #8 (elenco vmod)
la mod è la stessa per entrambe le revisioni :mano: quella in prima pagina è la p5b deluxe non la liscia (o vanilla :D ) infatti bisognerebbe togliere quelle foto e mettere quelle del link piu in basso alla fine del post #8 (elenco vmod)
1000 grazie :ave:
Ultimissime 2 domandine :D
*Per stare a 400 di FSB è consigliabile un certo voltaggio al NB oppure è sufficiente lasciare in Auto e si regola per conto suo?
*Static Read Control settato su FASTER aumenta davvero per le performance NON in overclock alti (ho letto che per quelli è meglio disabilitarlo)?
sdjhgafkqwihaskldds
06-09-2007, 11:31
non c'è bisogno di quotare l'ultimo post :banned:
io a 400 di solito aumento un po' il voltaggio, se in auto aumenta da solo non so, dovrei controllare, e soprattutto vedere se quello che metti da bios corrisponde a verità perchè sta MB è tutta sfasata :asd:
però dopo aver imparato a gestirla è una bomba.
lo static read control lo lascio disabilitato, perchè in oc causa instabilità
poi x qualcos'altro manda pm senno diventa una chat. :)
non c'è bisogno di quotare l'ultimo post :banned:
:confused:
Vmod effettuata, (quasi) nessuna differenza tra idle e full load....FANTASTICO!
Grazie a tutti :D
Che bello, dopo tanto penare trovo un posto dove si parla della P5B
Vorrei descrivermi quello che mi è successo e chiedervi un parere
L'ho da poco montata e ho installato Windows Vista.
Una tragedia. Ogni volta che installavo un programma (Visual Studio 2005) si
verificavano continui errori del tipo
File non trovato
errore nel cab xxxx
errore di CRC
Poi oggi ho installato una nuova scheda Video passando dalla HD 2400 PRO (
che mi dava problemi con un monitor) alla Nvidia GeForce 7300GT.
Inoltre ho portato il settaggio della AI da [AUTO] a [DEFAULT].
Miracolosamente il sistema non mi ha dato più problemi del genere.
Cosa sarà successo? Poteva essere la scheda video o i driver usati ?
Il settaggio della AI ?
Un saluto a tutti !!!
Falchetto 1991
07-09-2007, 21:22
AI ti imposta in automatico l'overclock :mad:, ecco spiegati i tuoi problemi ;)
Caspita che notizia :eek:
E io che ho imprecato Billy Cancelli e le sue finestre
per settimane :mad:
Siamo sicuri che su [Standard] tutto è regolare o è meglio che setti io a mano qualche parametro ? :confused:
Nel caso io ho montato oltre alla suddetta scheda video
2 moduli da 1GB Corsair DDR2-667
una Intel E6420
2 HD da 160GB Seagate Barracuda 7200.10
:muro:
rizzotti91
07-09-2007, 22:10
Caspita che notizia :eek:
E io che ho imprecato Billy Cancelli e le sue finestre
per settimane :mad:
Siamo sicuri che su [Standard] tutto è regolare o è meglio che setti io a mano qualche parametro ? :confused:
Nel caso io ho montato oltre alla suddetta scheda video
2 moduli da 1GB Corsair DDR2-667
una Intel E6420
2 HD da 160GB Seagate Barracuda 7200.10
:muro:
In standard è tutto normale :)
Che bello fare domande e ricevere subito risposte :)
Mette in pace col mondo
Grazie ;)
rizzotti91
07-09-2007, 22:27
Che bello fare domande e ricevere subito risposte :)
Mette in pace col mondo
Grazie ;)
Prego ;)
Prego ;)
Ciao, ho una mobo di queste in magazzino...Mi sapresti elencare i suoi pregi migliori e difetti peggiori? :)
rizzotti91
08-09-2007, 01:48
Ciao, ho una mobo di queste in magazzino...Mi sapresti elencare i suoi pregi migliori e difetti peggiori? :)
Pregi: per me è un'ottima mobo e dall'elevate capacita' overclocckeristiche :D a differenza di quanto pensano in molti...
Difetti: Audio di merd* :D , come tutte le mobo con chipset P965 soffre di fake boot, ed un altro difetto potrebbe essere l'eccessivo v-drop....
Per me sono solo questi i difetti... per il resto la vedo un'ottima mobo, fino ad ora non mi ha deluso a parte l'audio integrato che ho sostituito con un'audigy :D
Cmq volevo informarvi, che da me, il fake boot è completamente assente impostando da bios bus da 300 mhz, fino a 320 (provati personalmente) :D
I misteri della mobo :D
Cmq volevo informarvi, che da me, il fake boot è completamente assente impostando da bios bus da 300 mhz, fino a 320 (provati personalmente) :D
I misteri della mobo :D
Ecco appunto, a me a 322 lo fa, a 311 no :D
Ma il fake boot quando c'è avviene anche al RIAVVIO (quello da Windows).....perchè io l'ho riscontrato: è normale o è la mia mobo pazzerella?
rizzotti91
08-09-2007, 10:15
Ecco appunto, a me a 322 lo fa, a 311 no :D
Ma il fake boot quando c'è avviene anche al RIAVVIO (quello da Windows).....perchè io l'ho riscontrato: è normale o è la mia mobo pazzerella?
Si c'è pure al riavvio di windows :)
com'e' che io non ho nel menu' del bios le voci:
NB VCore
SB Vcore
ICH chipset voltage?
Mi si ferma a fsb voltage....
Ho la versione 1202 del bios....
rizzotti91
08-09-2007, 21:31
com'e' che io non ho nel menu' del bios le voci:
NB VCore
SB Vcore
ICH chipset voltage?
Mi si ferma a fsb voltage....
Ho la versione 1202 del bios....
Io con il bios precedente al tuo, avevo tutto :mbe:
Stella del Sud
08-09-2007, 22:25
mi iscrivo ank'io :D penso di avere 1 problema ma non capisco quale (a volte il sistema è instabile)...
La mia cfg è:
ASUS P5B bios 1202
INTEL e6600
Corsair XMS2 Twinx 2x1GB DDR800
nvidia XFX 8800gts 640mb XXX 1.9Ghz
Creative Sound Blaster Live 24-bit
Enermax FMA II 535w
all'avvio il bios mi emette 1 beep corto... e nella scheramata di post c'è qualcosa che non va (in basso appaiono tanti trattini bianchi che sembrano formare il logo - deformato - del amibios per 1 frazione di secondo... cmq, sul manuale c'è scritto che 1 beep corrisponde a:
errore tastiera/oppure (già testato con una tastiera sicuramente funzionante, quindi non è questo)
refresh time error/oppure (?)
no master-drive selezionato (il DVD è su MASTER.. ho 1 solo HD SATA, quindi manco questo è)
mi rimane refresh time error che non so cosa sia... :doh:
ho fatto altre prove per capire cosa possa essere (le 2 ram le ho spostate dappertutto, solo 1, tutte e 2 in dual e non, testate con memtest senza problemi.. )
il DVD l'ho staccato ma niente, fa sempre sto beep...
ho provato 2 alimentatori diversi ma il beep permane...
non penso sia la CPU (almeno spero...)
Penso che tale beep sia dato dalla scheda video che è una scheda overclokkata di fabbrica... potrebbe essere che all'avvio ci siano problemi di tensione/corrente e che quindi mi emette sto beep?
Inoltre, se può servire: ieri ho attaccato un nuovo hd, ho salvato delle cose e poi l'ho staccato... al riavvio non vi dico, non mi riconosceva manco più la tastiera e la fase di post era lentissima...
mi dareste una mano a capire cos'ha sta scheda? :help:
ps: a voi lo fa il beep corto all'avvio?
EDIT: ho trovato gli errori del amibios e 1 corto corrisponde a "The programmable interrupt timer or programmable interrupt controller has probably failed" (ram? o attacco ram della scheda madre)
come posso risolvere? dovrei provare con un altro blocco ram però non ho tutti questi soldi da investire :(
Non è la RAM, è la Mobo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Programmable_Interrupt_Controller
Alias APIC (da non confondere con l'ACPI).
Rimetti le impostazioni di fabbrica (load defaults o reset del CMOS col jumper) ed incrocia le dita :D
Io con il bios precedente al tuo, avevo tutto :mbe:
Si, ho avuto pure la versione precedente (me le son fatte tutte) ma assicuro che MAI ho avuto quelle voci, difatti ho il problema del nb e sb che scaldano in maniera spropositata in oc in quanto suppongo che i voltaggi vadano alle stelle... Ho sempre creduto sia stato un limite della p5b liscia ma ora inizio ad aver un certo giramento di scatole... il compromesso e' stato settare 333*8...
sdjhgafkqwihaskldds
09-09-2007, 14:52
com'e' che io non ho nel menu' del bios le voci:
NB VCore
SB Vcore
ICH chipset voltage?
Mi si ferma a fsb voltage....
Ho la versione 1202 del bios....
troverai risposta leggendo le FAQ in prima pagina
Falchetto 1991
09-09-2007, 15:25
troverai risposta leggendo le FAQ in prima pagina
:read: bene :D
troverai risposta leggendo le FAQ in prima pagina
grazie :) in sostanza mi tengo il chipset rovente? :D
rizzotti91
09-09-2007, 16:00
grazie :) non è che sia molto evidenziato pero'....
Non potevo utilizzare QUESTO CARATTERE, non trovi? :D
ciao a tutti...ho la config in sign e la mobo con la prima revisione...mi succede una cosa strana,overclockando a 7x401(2800) quando riavvio il monitor rimane in standby..devo spegnere e riaccendere e parte tutto normale..dico che è strano xke il sistema con orths è stabile..io ho impostato cosi:
vcore 1.300
ram 1.8
7x401
tutto il resto su auto...cosa puo essere?devo toccare l'fsb termination voltage o altre cose?
Non potevo utilizzare QUESTO CARATTERE, non trovi? :D
ammazza che rapidita', manco un minuto per editare e gia mi trovo gia quotato :D
rizzotti91
09-09-2007, 16:19
ammazza che rapidita', manco un minuto per editare e gia mi trovo gia quotato :D
Qui trovi i quotatori più veloci del west :asd:
bididead
09-09-2007, 17:41
se interessa questa discussione:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=158047
il q6600 a 378x9 (3400 ghz) su questa mobo dovrebbe essere stabile
Falchetto 1991
09-09-2007, 17:57
Qui trovi i quotatori più veloci del west :asd:
:asd:
bididead ma il tuo P4 a che temp sta?
hai attivo lo speedstep, il C1e?
bididead
09-09-2007, 18:42
mi pare siano attivi , le temp. fino a giorni fa con tamb. 30 con orthos full 53-54........ora che ho tamb 25 tocco i 49-50
ciao a tutti...ho la config in sign e la mobo con la prima revisione...mi succede una cosa strana,overclockando a 7x401(2800) quando riavvio il monitor rimane in standby..devo spegnere e riaccendere e parte tutto normale..dico che è strano xke il sistema con orths è stabile..io ho impostato cosi:
vcore 1.300
ram 1.8
7x401
tutto il resto su auto...cosa puo essere?devo toccare l'fsb termination voltage o altre cose?
Non riparte da sola? (è il fenomeno del fake boot).
rizzotti91
09-09-2007, 20:36
Non riparte da sola? (è il fenomeno del fake boot).
Il fake boot non fa queste cose :rolleyes:
Fa partire il pc per un secondo e lo fa rispegnere e poi lo fa ripartire, ma niente stand-by...
quindi cosa dovrei fare?alzare i voltaggi?
rizzotti91
09-09-2007, 20:40
quindi cosa dovrei fare?alzare i voltaggi?
Non credo che sia causato da voltaggi od overclock... prova a vedere se a default lo fa...
Il fake boot non fa queste cose :rolleyes:
Fa partire il pc per un secondo e lo fa rispegnere e poi lo fa ripartire, ma niente stand-by...
Appunto, mi sa ma hai capito male la mia frase!
Se riparte da sola è fake boot, altrimenti no!
Stella del Sud
09-09-2007, 21:30
Non è la RAM, è la Mobo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Programmable_Interrupt_Controller
Alias APIC (da non confondere con l'ACPI).
Rimetti le impostazioni di fabbrica (load defaults o reset del CMOS col jumper) ed incrocia le dita :D
ma a voi lo fa sto benedetto beep corto all'avvio?
Inoltre ho notato che se stacco la presa e riaccendo il PC, la modo non mi riconosce mouse e tastiera (USB)... quindi in teoria potrebbe essere anke un problema degli USB? La scheda è ancora in garanzia (ha 3 giorni), mi conviene mandarla in dietro?
ps. devo essere sicuro che sia la modo perchè altrimenti il negozio mi fa pagare 40 euri se poi invece dai loro test funziona.. A sto punto mi prendo una asrock e faccio prima...
ciao a tutti,
qualcuno ha queste versioni?
P5B-Plus Vista Edition
P5B Premium Vista Edition
come si comporta quel telecomando con MCE di vista?
e poi, a cosa serve nello specifico l'accessorio ScreenDUO?
Grazie
rizzotti91
10-09-2007, 01:33
ciao a tutti,
qualcuno ha queste versioni?
P5B-Plus Vista Edition
P5B Premium Vista Edition
come si comporta quel telecomando con MCE di vista?
e poi, a cosa serve nello specifico l'accessorio ScreenDUO?
Grazie
Ciao, per quelle due mobo, ci sono i thread appositi :D
Cmq posso dirti che lo screen duo, è un piccolo monitor lcd, da collegare alla mobo che ti fa vedere temperatura dei componenti, presentazioni di immagini ed altre piccole sciccherie :D
scusami,
pensavo fossero solo pacchetti con quelle aggiunte, e non mobo differenti :doh:
Ma la scheda madre base, non è la stessa...tralasciando quel telecomando e quello schermo ?
grrazie
rizzotti91
10-09-2007, 01:54
scusami,
pensavo fossero solo pacchetti con quelle aggiunte, e non mobo differenti :doh:
Ma la scheda madre base, non è la stessa...tralasciando quel telecomando e quello schermo ?
grrazie
Ma quale scusa? :) Puoi postare anche quì se vuoi!
Dovrebbe essere la stessa... ma non è sicuro! :D
ok,
è che non li trovo...
e il primo 3D ufficiale che ho visto con "P5B" mi ci sono fiondato :D
Ora ho visto sul sito Asus, che ce ne sono alcune varianti di questa P5B.
sdjhgafkqwihaskldds
10-09-2007, 19:07
alcune?
saranno 40 le varianti: liscia, E, plus, E plus, SE, deluxe, deluxe wi-fi, premium vista ed., vm, vm do, mx .... e chi si ricorda le altre :D
finite le sigle è uscita la commando
quelle che ho trovato e mi interessano sono 4:
Asus P5KC
Asus P5K-E/WIFI-AP
Asus P5K Deluxe/WiFi-AP
Asus P5K3 Deluxe/WiFi-AP
la P5K3 forse la escludo, perchè supporta solo memorie DDR3:
4 x DIMM, max. 8GB, DDR3 1333*/1066 / 800 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Non accenna alle DDR2..quindi mi sa che la depenno, salvo, se qualcuno smentisce questa caratteristica.
ho fatto una tabella comparativa, così me la studio bene bene :D
rizzotti91
10-09-2007, 20:47
quelle che ho trovato e mi interessano sono 4:
Asus P5KC
Asus P5K-E/WIFI-AP
Asus P5K Deluxe/WiFi-AP
Asus P5K3 Deluxe/WiFi-AP
la P5K3 forse la escludo, perchè supporta solo memorie DDR3:
4 x DIMM, max. 8GB, DDR3 1333*/1066 / 800 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Non accenna alle DDR2..quindi mi sa che la depenno, salvo, se qualcuno smentisce questa caratteristica.
ho fatto una tabella comparativa, così me la studio bene bene :D
Ma quelle a 800 dovrebbero essere ddr2!
Ma quelle a 800 dovrebbero essere ddr2!pure questo è vero :D
Ma è strano, in tutti gli altri modelli, viene inserita la dicitura DDR2, mentre al modello P5K3 no...
ora non mi fucilate,
ma queste mobo, non supportano l'AGP ? :D
Falchetto 1991
10-09-2007, 23:06
ora non mi fucilate,
ma queste mobo, non supportano l'AGP ? :D
:banned: subitooo! :asd:
magari uno slot ISA mi farebbe comodo però :fagiano:
rizzotti91
10-09-2007, 23:07
ora non mi fucilate,
ma queste mobo, non supportano l'AGP ? :D
No, assolutamente!
Solo quei cessi delle asrock, lo supportano :sofico:
Falchetto 1991
10-09-2007, 23:09
No, assolutamente!
Solo quei cessi delle asrock, lo supportano :sofico:
cessi?, non esagerare! :Prrr: non pensi a quelli che hanno sudato tanto per procurarsi una vga agp ed allo stesso tempo vogliono spremerla a fondo con un core 2 duo? :rolleyes:
rizzotti91
10-09-2007, 23:10
cessi?, non esagerare! :Prrr: non pensi a quelli che hanno sudato tanto per procurarsi una vga agp ed allo stesso tempo vogliono spremerla a fondo con un core 2 duo? :rolleyes:
E vogliono avere dei cessi di schede madri che non gli permettono tanto overclock perchè non hanno i fix? :D
Falchetto 1991
10-09-2007, 23:12
E vogliono avere dei cessi di schede madri che non gli permettono tanto overclock perchè non hanno i fix? :D
ma giudichi solo sul piano overclock te, non tutti sono smanettoni, e quelli che si ritrovano le mobo-sottobicchiere OEM???? :ciapet:
sdjhgafkqwihaskldds
11-09-2007, 00:01
veramente i fix cel'hanno :D
il problema è che proprio i chipset o sono limitati o bloccati
rizzotti91
11-09-2007, 00:16
veramente i fix cel'hanno :D
il problema è che proprio i chipset o sono limitati o bloccati
Io sapevo che qualcuno non ce l'ha il fix... anzi, mi pare proprio di aver letto, che la maggior parte non hanno i fix...
sdjhgafkqwihaskldds
11-09-2007, 00:39
io avevo una 775 twins, fixabile, ma proprio non saliva di suo... manco a pizze, mi ha un po' roduto venderla per passare a p5b ma d'altronde... viviamo x consumare, allora consumiamo :D
ma il supporto AGP,non dipende anche dal chipset adottato sulla mobo?
Asrock, o altri....se ho una nuova AGP ( X1650 Pro 512MB ) e voglio usarla su una mobo che regge FSB a 1333 per quel processore Intel E6750, ci sono chipset che fanno al mio caso?
Quelli nVidia magari ?
ma il supporto AGP,non dipende anche dal chipset adottato sulla mobo?
Asrock, o altri....se ho una nuova AGP ( X1650 Pro 512MB ) e voglio usarla su una mobo che regge FSB a 1333 per quel processore Intel E6750, ci sono chipset che fanno al mio caso?
Quelli nVidia magari ?
Non credo proprio :D
h_secondo
11-09-2007, 15:32
Salve a tutti,
avrei un paio di domande da porvi visto che ho acquistato la p5b ieri.
volevo sapere se è possibile usare un disco IDE come disco C: dove mettere windows e usare i dischi SATA come dischi dati.Se si i sata vanno su i master o sugli slave?
inoltre ho letto piu di una volta sul manuale che la porta SATA ext e la SATA nera interna supportano il raid.Volevo capire per fare un raid con queste 2 porte cosa mi occorre?o meglio con quale disco vanno in raid?
Ps: domanda stupidissima x mettere 2 memorie in dual channel dv metterle lungo i 2 slot colorati con lo stesso colore?
grazie a tutti e scusate x le domande da niubbo
rizzotti91
11-09-2007, 15:34
Salve a tutti,
avrei un paio di domande da porvi visto che ho acquistato la p5b ieri.
volevo sapere se è possibile usare un disco IDE come disco C: dove mettere windows e usare i dischi SATA come dischi dati.Se si i sata vanno su i master o sugli slave?
inoltre ho letto piu di una volta sul manuale che la porta SATA ext e la SATA nera interna supportano il raid.Volevo capire per fare un raid con queste 2 porte cosa mi occorre?o meglio con quale disco vanno in raid?
Ps: domanda stupidissima x mettere 2 memorie in dual channel dv metterle lungo i 2 slot colorati con lo stesso colore?
grazie a tutti e scusate x le domande da niubbo
Si, puoi usare un disco IDE come disco c ed i dischi SATA come dischi dati... Non mi sembra che i sata abbiano master o slave...
Del RAID non ti posso dire niente perchè non lo conosco per niente :D
Si, per mettere le memorie in dual channel devi metterle lungo i 2 slot colorati con lo stesso colore ;)
h_secondo
11-09-2007, 15:39
Si, puoi usare un disco IDE come disco c ed i dischi SATA come dischi dati... Non mi sembra che i sata abbiano master o slave...
Del RAID non ti posso dire niente perchè non lo conosco per niente :D
Si, per mettere le memorie in dual channel devi metterle lungo i 2 slot colorati con lo stesso colore ;)
ciao grazie per la celerissima risposta.
Cmq ho letto sul libretto della scheda madre a pag 2-26 che dice "master o slave".
se qualcuno ha altre info sul raid me lo faccia sapere xke avevo una mezza idea..:d
rizzotti91
11-09-2007, 15:41
ciao grazie per la celerissima risposta.
Cmq ho letto sul libretto della scheda madre a pag 2-26 che dice "master o slave".
se qualcuno ha altre info sul raid me lo faccia sapere xke avevo una mezza idea..:d
Questa dei sata proprio non la sapevo :D
Io ho semplicemente collegato l'hd al primo "spinotto sata" che ho trovato :D
h_secondo
11-09-2007, 15:44
Questa dei sata proprio non la sapevo :D
Io ho semplicemente collegato l'hd al primo "spinotto sata" che ho trovato :D
ma infatti neanche io lo sapevo..:p ho costruito pc su pc ignorando questa cosa...ihihih :D grazie ancora ;)
Questa dei sata proprio non la sapevo :D
Io ho semplicemente collegato l'hd al primo "spinotto sata" che ho trovato :D
Complimenti per il 3d, finalmente qualcosa su la P5B.:D ;)
Come vedi in firma l'altra sera ho provato anche a overcloccarlo ma all'accensione si spegneva per poii riaccendersi e questo giochetto non mi è piaciuto tanto.
Secondo te c'è la possibilità di overcloccare la cpu in modo leggero che non dia problemi di questo genere??
Grazie, attendo consigli.
rizzotti91
12-09-2007, 10:56
Complimenti per il 3d, finalmente qualcosa su la P5B.:D ;)
Come vedi in firma l'altra sera ho provato anche a overcloccarlo ma all'accensione si spegneva per poii riaccendersi e questo giochetto non mi è piaciuto tanto.
Secondo te c'è la possibilità di overcloccare la cpu in modo leggero che non dia problemi di questo genere??
Grazie, attendo consigli.
Grazie ;)
La cosa che hai descritto, si chiama fake boot, ed è completamente normale... ad alcuni, (compreso me :D) è scomparso superando i 300 mhz di FSB...
Grazie ;)
La cosa che hai descritto, si chiama fake boot, ed è completamente normale... ad alcuni, (compreso me :D) è scomparso superando i 300 mhz di FSB...
Secondo te portando a 300mhz scompare il doppio boot d'avvio?
Basta solo quello per overcloccare la mia cpu o devo portare qualche accorgimento per farlo funzionare bene??
Grazie.
rizzotti91
12-09-2007, 11:40
Secondo te portando a 300mhz scompare il doppio boot d'avvio?
Basta solo quello per overcloccare la mia cpu o devo portare qualche accorgimento per farlo funzionare bene??
Grazie.
A me ed a un altro utente è scomparso.. prova pure qualche mhz in più :D
Cmq ricordati che se diventa instabile dovrai alzare il voltaggio della cpu gradualmente ;)
h_secondo
13-09-2007, 15:42
Ciao raga,
volevo chiedervi una info:
ho visto oggi che si parla di Hot plug per hd sata 2.
Ma la asus p5b supporta tale funzione? ha questo tipo di controller? xke sinceramente ho fatto molte ricerche sul forum ma mentre mi convincevo di aver capito, alla risposta seguente ripiombavo nel panico...
Inoltre sono richiesti hd particolari oppure basta ke siano sata 2? io avrei intenzione di prendere dei maxtor, vanno bene?
Sul libretto l'unica cosa ke parla del hot plug è a pag 2-23 dove dice che la porta e-sata supporta l' hot-swap... nn so se sia uguale...boh!!!:p
aiutatemi a fare chiarezza sulla questione grazie!
h_secondo
13-09-2007, 20:19
Raga AIUTOOOOOO!!!!
ho un problemone assurdo..
ho montato oggi la scheda madre con la config ke vedete in firma...sl ke vado ad accendere e si accende 2 sec poi si spegne e si riaccende (fake boot penso), ma poi nn parte niente, schermo nero e non fa il "bip" del bios! ho provato a cambiare memorie, scheda video, levare tutto, cambiare alimentatore cn uno a 20pin.. nn so piu cosa fare... a qualcuno è successo? si puo risolvere sto problema? premetto ke nn ho mai usato la scheda..è la 1 volta ke la monto! vi prego rispondete!!! :mc:
stefano7689
14-09-2007, 02:36
ragazzi non riesco ad attivare il dual channel, ho due memorie ram da 1gb l una della v-data , le metto giallo con giallo ma non si attiva il dual channel , almeno non mi sembra.
come si fa?
h_secondo
14-09-2007, 10:14
ragazzi non riesco ad attivare il dual channel, ho due memorie ram da 1gb l una della v-data , le metto giallo con giallo ma non si attiva il dual channel , almeno non mi sembra.
come si fa?
ma sn predisposte x il dual channel? molte memorie lo hanno scritto sull'etichetta. controlla.
Ciao
tanatron
14-09-2007, 17:35
Salve a tutti, chiedo aiuto perche' ho questo serio problema con la mia P5B.
Ho acquistato ad inizio agosto la mobo , torno a casa monto tutto e le porte usb non funzionano.Porto indietro la MB e me ne danno un'altra.Tutto ok ci sono le porte e tutto funziona a dovere.Una settimana dopo....spariscono le stampanti e ricomincia il problema delle porte USB.Alimentano le periferiche che mano a mano provo,stampanti,drive usb, chiavette varie,ma non riconoscono cio' che viene collegato.Le luci delle chiavette usb rimangono accese.In gestone periferiche tutto e' ok gli hub sono li' perfetti.Io ho provato reinstallando tutto sistema operativo e drivers con Xp liscio Xp SP1 ,Xp SP2 e addirittura con win98.Anche con i driver generici che vengono installati in fase di installazione del sitema operativo,nisba.
Sul forum di Asus c'è un sacco di gente che ha lo stesso problema,ma nessuno che sappia cosa succede!Ho provato a switchare i jumpers sulla mobo ma tutto è come prima.:muro:
Ho dovuto installare una scheda Lacie PCI con 2 porte USB e 2 Firewire posteriori e almeno quelle funzionano perfettamente.
Ah se in gestione periferiche disabilito e poi riabilito la porta USB cio' che vi è attaccato viene riconosciuto,ma basta che scolleghi la periferica ,o la chiavetta, che subito non viene riconosciuta.
Grazie in anticipo anche perche poi Aladino Computer dove l'avevo comprata nel frattempo ha chiuso l'attivita'!E sono qui' come un cucu!:mad:
Alessandro
fabrylama
14-09-2007, 18:24
Salve a tutti, chiedo aiuto perche' ho questo serio problema con la mia P5B.
Ho acquistato ad inizio agosto la mobo , torno a casa monto tutto e le porte usb non funzionano.Porto indietro la MB e me ne danno un'altra.Tutto ok ci sono le porte e tutto funziona a dovere.Una settimana dopo....spariscono le stampanti e ricomincia il problema delle porte USB.Alimentano le periferiche che mano a mano provo,stampanti,drive usb, chiavette varie,ma non riconoscono cio' che viene collegato.Le luci delle chiavette usb rimangono accese.In gestone periferiche tutto e' ok gli hub sono li' perfetti.Io ho provato reinstallando tutto sistema operativo e drivers con Xp liscio Xp SP1 ,Xp SP2 e addirittura con win98.Anche con i driver generici che vengono installati in fase di installazione del sitema operativo,nisba.
Sul forum di Asus c'è un sacco di gente che ha lo stesso problema,ma nessuno che sappia cosa succede!Ho provato a switchare i jumpers sulla mobo ma tutto è come prima.:muro:
Ho dovuto installare una scheda Lacie PCI con 2 porte USB e 2 Firewire posteriori e almeno quelle funzionano perfettamente.
Ah se in gestione periferiche disabilito e poi riabilito la porta USB cio' che vi è attaccato viene riconosciuto,ma basta che scolleghi la periferica ,o la chiavetta, che subito non viene riconosciuta.
Grazie in anticipo anche perche poi Aladino Computer dove l'avevo comprata nel frattempo ha chiuso l'attivita'!E sono qui' come un cucu!:mad:
Alessandro
a me ha fatto lo stesso scherzetto, ho risolto scollegando le porte usb frontali del case, evidentemente erano mal schermate.
a me ha fatto lo stesso scherzetto, ho risolto scollegando le porte usb frontali del case, evidentemente erano mal schermate.
Confermo il problema con le USB frontali che non riconoscono il cellulare di mio cugino (collegato con cavo USB) ma le chiavi per ora sì :boh:
fabrylama
14-09-2007, 18:47
Confermo il problema con le USB frontali che non riconoscono il cellulare di mio cugino (collegato con cavo USB) ma le chiavi per ora sì :boh:
il problema è che tendo attaccate le usb frontali, smettevano di andare anche le altre.
tanatron
14-09-2007, 19:23
ho risolto scollegando le porte usb frontali del case, evidentemente erano mal schermate.
Niente da fare!Ma la cosa strana è che per 7 giorni è filato tutto liscio.:confused:
Visto che il negozio dove l'avevo comprata ha cessato le attivita'(fallito?) come cacchio faccio a restituirgliela ad Asus?(non mi è mai successo in 8 anni di assemblaggi!)
PS-Oggi ho comprato una P5K vanilla sempre di Asus e almeno li fila tutto straliscio!
Alessandro
bididead
14-09-2007, 19:48
Raga AIUTOOOOOO!!!!
ho un problemone assurdo..
ho montato oggi la scheda madre con la config ke vedete in firma...sl ke vado ad accendere e si accende 2 sec poi si spegne e si riaccende (fake boot penso), ma poi nn parte niente, schermo nero e non fa il "bip" del bios! ho provato a cambiare memorie, scheda video, levare tutto, cambiare alimentatore cn uno a 20pin.. nn so piu cosa fare... a qualcuno è successo? si puo risolvere sto problema? premetto ke nn ho mai usato la scheda..è la 1 volta ke la monto! vi prego rispondete!!! :mc:
provare a togliere per 1 min la batteria tampone, per resettare il bios
Mirko_07
14-09-2007, 21:07
cut
rizzotti91
14-09-2007, 21:09
Sera Ragá sono a caccia di consigli mi so messo a fare prove al momento sono a 335x9 = 3015 Mhz Ram a 838 Mhz , e poco credo e per di piu anche non stabile sento che potrebbe andare oltre il Pc ma non so come fare vi scrivo che o impostato e come :
Advanced
Jumperfree
AlTuning - ( Manual )
Cpu Frequency - 335
Dram Frequency - ddr2 838 Mhz
Pci express Freq - 101
Pci Clock - 33,33
Speed Spectrum - Disabled
Memory Voltage - 2.0v
Cpu Core Voltage - Auto
Fsb Termination - 1.200
Nb VCore 1.25V
SB Vcore ( Sata ) - 1.50V
Ich Chipset Voltage - 1.057V
Mi chiedevo se sono giusti e sopratutto se , Cpu Core voltage deve stare su Auto .. Come Speed spectrum su Disabled ?? Accetto cosigli da tutti Ps .. Grazie a tutti quelli che mi dedicheranno tempo nel rispondermi
MA cosa hai fatto! :muro:
Togli subito il vcore da auto che ti si brucia la cpu!!!!! :asd:
Mirko_07
14-09-2007, 21:25
cut
Falchetto 1991
14-09-2007, 21:50
MA cosa hai fatto! :muro:
Togli subito il vcore da auto che ti si brucia la cpu!!!!! :asd:
6 un maestro a volte a far spaventare la gente :asd: fossi niubbo mi sarei cacato addosso
rizzotti91
14-09-2007, 21:53
6 un maestro a volte a far spaventare la gente :asd: fossi niubbo mi sarei cacato addosso
Ma se a me, a meno di 250 mhz di bus aveva messo in automatico 1.40 reali! :stordita: Ti sembrano pochi?
Cmq prova, 1.30 da bios, se il sistema è instabile, sali piano piano...
Mirko_07
14-09-2007, 21:58
cut
Falchetto 1991
14-09-2007, 22:00
Ma se a me, a meno di 250 mhz di bus aveva messo in automatico 1.40 reali! :stordita: Ti sembrano pochi?
Cmq prova, 1.30 da bios, se il sistema è instabile, sali piano piano...
:eek: spegni quella centrale nucleare!!!:sofico: che si squaglia tutto
rizzotti91
14-09-2007, 22:08
:eek: spegni quella centrale nucleare!!!:sofico: che si squaglia tutto
Ma perchè scherzare così? Non è giusto... il fatto che avevo detto io è vero, ed anche altre persone lo possono confermare..
Cmq con 1.40 non corri rischi, solo che è comunque alto per quel bus, lo puoi abbassare come ti ho detto io, partendo magari da 1.30 e testando con orthos...
Mirko_07
14-09-2007, 22:57
cut
rizzotti91
14-09-2007, 23:08
metto 1.30 ?
Parti da 1.30 e sali piano piano, fin quando non è stabile ;)
3DMark79
14-09-2007, 23:56
metto 1.30 ?
Non è cmq uno scherzo,mai mettere il V.core in "auto " quando si sale in FSB perchè non si capisce il motivo (almeno per la P5B) ma è direttamente proporzionale...al salire dell'uno sale l'altro (dunque temperature alle stelle!) dunque come già ti consigliano...sali pian piano sino a trovare la stabilità.;)
Mirko_07
15-09-2007, 00:53
cut
3DMark79
15-09-2007, 01:59
Ciao , se metto 1.30 non parte il Pc :confused:
Appunto prova a salire leggermente.
Io con il mio a 400 di FSB ho dovuto mettere a 1,38V con l'ultimo bios corrispondente a 1,304V sempre da bios.
Dunque puoi salire ma vai sempre un passo alla volta e tieni sempre d'occhio le temperature magari con Everest.
h_secondo
15-09-2007, 10:10
provare a togliere per 1 min la batteria tampone, per resettare il bios
ciao ci ho provato a fare cm dici tu... ma purtroppo niente da fare.. continua a non funzionare..
Non è cmq uno scherzo,mai mettere il V.core in "auto " quando si sale in FSB perchè non si capisce il motivo (almeno per la P5B) ma è direttamente proporzionale...al salire dell'uno sale l'altro (dunque temperature alle stelle!) dunque come già ti consigliano...sali pian piano sino a trovare la stabilità.;)
E' vero, non dovrebbero c'entrare le 2 cose, ma invece su questa scheda c'entrano :D
Mirko_07
15-09-2007, 10:46
cut
Ciao , se metto 1.30 non parte il Pc :confused:
Per forza, se non fai la Mod per il VDrop c'è un gap immenso fra il valore impostato nel Bios e quello reale :D
Se la fai c'è ci sono cmq circa 0.02 volt di differenza (fissi, indipendentemente da aver fatto o meno la modifica) + 0.008 legati al VDrop che resta (almeno a me)
Mirko_07
15-09-2007, 10:57
cut
Ciao Grazie della risposta ma non ci ho capito niente -.- non ne cpaisco se no .. non chiedevo aiuto qui a voi :muro: Vorrei solo salire questo
processore a 3,2 GHz questa e la configurazione del mio BIOS :
Jumperfree
AlTuning - ( Manual )
Cpu Frequency - 335
Dram Frequency - ddr2 838 Mhz
Pci express Freq - 101
Pci Clock - 33,33
Speed Spectrum - Disabled
Memory Voltage - 2.0v
Cpu Core Voltage - Auto
Fsb Termination - 1.200
Nb VCore 1.25V
SB Vcore ( Sata ) - 1.50V
Ich Chipset Voltage - 1.057V
con la Vecchia Asrock 4coredual Vsta 2,67 Ghz stabili questa 3 GHZ instabili qualcuno per favore mi aiuta a capire comr salire per essere stabili ??
Innanzitutto non è detto che sia colpa della Mobo, magari è proprio il limite del processore: il mio 2160 si ferma a 2,9 con 1,4V reali, quindi come vedi non tutti vanno a 3 Ghz :D
Seconda cosa, tieni le RAM in 1:1 (le hai settate a 838, ergo non sei in 1:1), potrebbero essere quelle, è inutile che le forzi a frequenze oltre specifica se non sai ancora se sono loro il motivo dell'instabilità o meno.
Cmq innanzitutto devi fare la modifica per evitare il VDrop che è segnata nel primo post (quella dello smatitamento), altrimenti il Vcore sarà sempre troppo ballerino e non capirai mai effettivamente a che valore stai.
A quel punto, una volta fatta la modifica, avrai uno scarto di 0.02V tra il valore impostato nel BIOS e quello reale:
1,4 impostato (non quello letto, occhio) nel BIOS -> 1,37/1,38 reali (che puoi vedere dal BIOS o con CPU-Z)
Questo con la CPU in idle: quando è sotto carico la VDrop torna cmq a farsi sentire ma moooooooolto meno di prima, quindi non stupirti se vedi il VCore abbassarsi di 0.008V mentre lo monitori con CPU-Z, è normale che sia così.
Tieni gli altri voltaggi in AUTO per ora ;)
3DMark79
15-09-2007, 17:32
Ciao Buongiorno *_* temeprature da Everest 27 Gradi !! 25 Scheda madre e 24 Hd -.- Come dicevo se metto 1,30 non parte vistoc he da Everest Cpuid mi dice 1,392V - 1,400 V non mi conviene lasciare cosi ?ß o diche mettendo dalle attuali a 1,380 ci guadagno qualcosa ?
Dunque hai 27° con V.core a 1,40V?
Mi sembra un pò poco cmq da bios su "Hardware monitor" quanto ti da di Volt?
Inutile cmq dare dei Volt in più cmq se ti regge la stabilità (con test Orthos) magari con Volt più bassi.Spero di essere chiaro.
Mirko_07
15-09-2007, 18:09
Dunque hai 27° con V.core a 1,40V?
Mi sembra un pò poco cmq da bios su "Hardware monitor" quanto ti da di Volt?
Inutile cmq dare dei Volt in più cmq se ti regge la stabilità (con test Orthos) magari con Volt più bassi.Spero di essere chiaro.
ciao non sono stabile :muro: parte anche a 3150 Mhz ma non e stabile Cosi :
Cpu Frequency - 333
Dram Frequency - ddr2 667 Mhz
Pci express Freq - 101
Pci Clock - 33,33
Speed Spectrum - Disabled
Memory Voltage - 2.0v
Cpu Core Voltage - Auto
Fsb Termination - 1.200
Nb VCore 1.25V
SB Vcore ( Sata ) - 1.50V
Ich Chipset Voltage - 1.057V
chissá dove sbaglio :mc:
rizzotti91
15-09-2007, 18:16
ciao non sono stabile :muro: parte anche a 3150 Mhz ma non e stabile Cosi :
Cpu Frequency - 333
Dram Frequency - ddr2 667 Mhz
Pci express Freq - 101
Pci Clock - 33,33
Speed Spectrum - Disabled
Memory Voltage - 2.0v
Cpu Core Voltage - Auto
Fsb Termination - 1.200
Nb VCore 1.25V
SB Vcore ( Sata ) - 1.50V
Ich Chipset Voltage - 1.057V
chissá dove sbaglio :mc:
Ma ti costa tanto mettere il vcore a 1.37, per esempio, i vcore nb sb e ich in auto? Poi il voltaggio delle ram, come mai così alto? E' di default? Solitamente è 1.80v...
3DMark79
15-09-2007, 18:44
Ma ti costa tanto mettere il vcore a 1.37, per esempio, i vcore nb sb e ich in auto? Poi il voltaggio delle ram, come mai così alto? E' di default? Solitamente è 1.80v...
Quoto.Tra parentesi io
Nb VCore - SB Vcore ( Sata ) - Ich Chipset Voltage -
neanche li tocco perchè non me li da nella mia.Poi 2.0V nella RAM li ho messi per tenerla in quella maniera sotto in firma.
Dram Frequency - ddr2 667 Mhz anzichè in "Auto" comporta l'abbassa dei timing della memoria (che io ho provveduto ad abbassare solo dopo aver trovato la stabilità della CPU) dunque per adesso meglio in "Auto" ed abbassa i Volt della RAM.
Tra parentesi i miei...
Cpu Frequency - 333 (400)
Dram Frequency - ddr2 667 Mhz (ddr2 800)
Pci express Freq - 101 (100)
Pci Clock - 33,33 (33,33)
Speed Spectrum - Disabled (disable)
Memory Voltage - 2.0v (2.0V)
Cpu Core Voltage - Auto (1,38V)
Fsb Termination - 1.200 (1,2V)
Nb VCore 1.25V
SB Vcore ( Sata ) - 1.50V
Ich Chipset Voltage - 1.057V
Mirko_07
15-09-2007, 18:48
Ma ti costa tanto mettere il vcore a 1.37, per esempio, i vcore nb sb e ich in auto? Poi il voltaggio delle ram, come mai così alto? E' di default? Solitamente è 1.80v...
provato gia a mettere da 1.3250 fino a 1.4125 non parte a 400x9 .. eppure o le ram buonissime o credo che sia cosi :muro:
rizzotti91
15-09-2007, 18:51
provato gia a mettere da 1.3250 fino a 1.4125 non parte a 400x9 .. eppure o le ram buonissime o credo che sia cosi :muro:
Strano che non ti boota a 1.4125... forse avrai sbagliato a scrivere, perchè volevi bootare a 3.6 ghz? :D
Mirko_07
15-09-2007, 18:53
Strano che non ti boota a 1.4125... forse avrai sbagliato a scrivere, perchè volevi bootare a 3.6 ghz? :D
il mio sogno sarebbe stabile a 3,2 Ghz ma a sto punto mi accontento anche dei 3Ghz ( spesi quasi 200 Euro ) prima avevo la Asrock CoreDual VSTA ed ero stabile a 295x9 2,67 GHz non vorrei aver speso 200 Euro nulla vi prego ragazzi aiutatemi sono nelle vostre mani :cry:
rizzotti91
15-09-2007, 18:55
il mio sogno sarebbe stabile a 3,2 Ghz ma a sto punto mi accontento anche dei 3Ghz ( spesi quasi 200 Euro ) prima avevo la Asrock CoreDual VSTA ed ero stabile a 295x9 2,67 GHz non vorrei aver speso 200 Euro nulla vi prego ragazzi aiutatemi sono nelle vostre mani :cry:
Per problemi di overclock, esiste il thread ufficiale dell'e-4300... io a 3.2 ghz quasi stabili ci arrivo con 1.45-50 (non ricordo :D) reali... non credo valga la pena per qualche mhz alzare il vcore così...
il mio sogno sarebbe stabile a 3,2 Ghz ma a sto punto mi accontento anche dei 3Ghz ( spesi quasi 200 Euro ) prima avevo la Asrock CoreDual VSTA ed ero stabile a 295x9 2,67 GHz non vorrei aver speso 200 Euro nulla vi prego ragazzi aiutatemi sono nelle vostre mani :cry:
Ho già stato scritto prima come fare.
Mirko_07
15-09-2007, 18:56
Elemento Valore
Proprietà processore
Tipo processore DualCore Intel Core 2 Duo E4300
Alias processore Conroe-2M
Livello di revisione del processore L2
Engineering Sample Sì
Nome processore Intel(R) Core(TM)2 CPU 4300 @ 1.80GHz
Revisione 000006F2h
Voltaggio core 1.325 V
Velocità processore
Velocità processore 3005.1 MHz (originale: 1800 MHz, overclock: 67%)
Moltiplicatore processore 9.0x
FSB processore 333.9 MHz (originale: 200 MHz, overclock: 67%)
Bus memoria 333.9 MHz
Rapporto DRAM:FSB 1:1
Cache processore
Cache codice L1 32 KB per core
Cache dati L1 32 KB per core
Cache L2 2 MB (On-Die, ASC, Full-Speed)
Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 64-1215-000001-00101111-071307-Intel-BW$A0483035_BIOS DATE: 07/13/07 21:56:54 VER: 08.00.12
Nome scheda madre Asus P5B Deluxe (3 PCI, 1 PCI-E x1, 2 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Dual Gigabit LAN, IEEE-1394)
Proprietà chipset
Chipset scheda madre Intel Broadwater P965
Timing della memoria 4-4-4-12 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
Moduli memoria SPD
DIMM1: Kingston 1 GB DDR2-667 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM3: Kingston 1 GB DDR2-667 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
Proprietà BIOS
Data BIOS di sistema 07/13/07
Data BIOS video 08/31/06
Versione DMI del BIOS 1215
Proprietà processore grafico
Adattatore video MSI RX1650Pro (MS-V040)
Nome in codice GPU RV530 (PCI Express x16 1002 / 71C6, Rev 00)
Clock GPU 594 MHz (originale: 600 MHz)
Clock memoria 392 MHz (originale: 400 MHz)
La cosa piu strana e che le ram sono Pc6400 perche le riconosce come 667??:muro: dio sembra di impazzire speriamo di trovare la via giusta per sta mobo se no la rivendo :mc:
Mirko_07
15-09-2007, 18:58
Ho già stato scritto prima come fare.
forse gia provato ?? e non e riuscito ?? altri consigli ??
Forse o il bios troppo nuovo ? e dovrei mettere il 0910 ??
sdjhgafkqwihaskldds
15-09-2007, 19:16
Mirko, ma l'OC non è garantito, o funziona o no.
ti dico dei valori ...
RAM:
timings manuali a : 5-5-5-15-5-35-5-14-6-14
Memory remap features: disable
Static read control: disable
Memory voltage: 1.9
Vcore: 1.425 oppure 1.45
PCI: 33
PCIE: 100
FSB: 350
voltaggi FSB, NB, SB, ICH, : AUTO
Memory freq. : 700
se non parte così chiami il prete e fai benedire il PC
forse gia provato ?? e non e riuscito ?? altri consigli ??
Forse o il bios troppo nuovo ? e dovrei mettere il 0910 ??
Hai fatto la mod?
Mirko_07
15-09-2007, 21:22
Hai fatto la mod?
no ma sono a 333 x 9 ( Ram a 1:1 ) .. 3 GHZ e cammina Orthos .. Blend Stess CPU und RAM da 2 ore e 21 Minuti senza crashare :sperem: quante ore dovrebbe camminare per avere 1 stabilita al 100% :ave:
rizzotti91
15-09-2007, 21:59
no ma sono a 333 x 9 ( Ram a 1:1 ) .. 3 GHZ e cammina Orthos .. Blend Stess CPU und RAM da 2 ore e 21 Minuti senza crashare :sperem: quante ore dovrebbe camminare per avere 1 stabilita al 100% :ave:
A me orthos crasha dopo 7 minuti, ma tutti i programmi, pure che sfruttano tutti e due i core anche per ore, non crashano, quindi già credo che quelle due ore sono più che sufficienti.
no ma sono a 333 x 9 ( Ram a 1:1 ) .. 3 GHZ e cammina Orthos .. Blend Stess CPU und RAM da 2 ore e 21 Minuti senza crashare :sperem: quante ore dovrebbe camminare per avere 1 stabilita al 100% :ave:
Quindi erano le RAM come ti avevo detto :D
Mirko_07
15-09-2007, 22:14
A me orthos crasha dopo 7 minuti, ma tutti i programmi, pure che sfruttano tutti e due i core anche per ore, non crashano, quindi già credo che quelle due ore sono più che sufficienti.
azzzzzzz -.- se vuoi ti dico come o configurato io *_* adesso arrivo a 3 ore e 30 Minuti poi stacco :D mancano 15 minuti :Prrr:
1 Grazie a tutti voi *_* per il consigli e il tempo dedicatomi *_*
rizzotti91
15-09-2007, 22:23
azzzzzzz -.- se vuoi ti dico come o configurato io *_* adesso arrivo a 3 ore e 30 Minuti poi stacco :D mancano 15 minuti :Prrr:
1 Grazie a tutti voi *_* per il consigli e il tempo dedicatomi *_*
Guarda, se vorrei orthos lo supererei, ma ci vorrebbe troppo voltaggio, e siccome i calcoli avanzati che fa orthos, non lo fanno neanche i programmi per fare i divx, cerco di risparmiare sul vcore :D
Mirko_07
15-09-2007, 22:46
Guarda, se vorrei orthos lo supererei, ma ci vorrebbe troppo voltaggio, e siccome i calcoli avanzati che fa orthos, non lo fanno neanche i programmi per fare i divx, cerco di risparmiare sul vcore :D
se ti riferisci a Cpu Core Voltage il mio e su Auto :D
Mirko_07
15-09-2007, 22:54
ecco l´immagine delle mie quasi 4 ore di orthos a 3GHZ :cool:
http://www.softword.it/fido/fvenf.bmp
buona visione :sofico:
rizzotti91
15-09-2007, 22:54
se ti riferisci a Cpu Core Voltage il mio e su Auto :D
Guarda, io te lo sconsiglio l'auto, anche perchè il pc comincia a consumare molto e riscaldare molto a quel voltaggio... mi pare strano che manualmente tu non trovi un voltaggio stabile...
Mirko_07
15-09-2007, 23:12
Guarda, io te lo sconsiglio l'auto, anche perchè il pc comincia a consumare molto e riscaldare molto a quel voltaggio... mi pare strano che manualmente tu non trovi un voltaggio stabile...
infatti :mc: o provato 1 per volta da 1.3250V a 1.4125V :mc: ma niente
Iscritto anche il sottoscritto :D cee ho fatto la rima :)
Possessore di Asus P5B liscia da circa un anno.... :( con prime revision.....posso dare solo 2.1V alle ram....:mad: che a 800MHz crashano spesso....:eek:
ciao ragazzi,
sto seguendo il 3d delle p5k, e leggo che ci sono un pò di problemi generici..
ma anche queste p5b sono problematiche ?
grazie
Falchetto 1991
17-09-2007, 14:58
ciao ragazzi,
sto seguendo il 3d delle p5k, e leggo che ci sono un pò di problemi generici..
ma anche queste p5b sono problematiche ?
grazie
Attualmente la mia P5B-e non ha nessun problema (:D pur essendo la versione "imbottita di periferiche" della P5B Vanilla)
anche io ne sto leggendo di tutti i colori sul forum della P5K-e wifi :(
boh..
io ci capisco poko...e sono indiciso...la devo associare ad un e6750.
Ora, perquesta cpu, è meglio il p35 o il p965...a rigor di logica, dovrebbe andare meglio il p35, con fsb 1333.
:mc:
Poi ci devo mettere ram corsair xms2 da 800mhz :rolleyes:
Però una p5b liscia, costa meno di una liscia p5k :D
ho capito...ritorno sul sito Asus per la comparazione :stordita:
sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 20:34
la p5b va un crema
qualcuno che la usa con un e6750 ?
bididead
17-09-2007, 21:47
qualcuno che la usa con un e6750 ?
leggendo vari forum la p5b liscia per o.c. medi si comporta bene , tieni presente che su un noto forum in inglese c'e' anche chi ha portato il quad ha 3.4 rocco solid......penso cmq. che la cpu che dici tu partendo da un fsb 333 in proporzione salga meno di un e6600.....
non devo fare OC
ma solo il grosso passaggio dal mio attuale semprom 2800+ (2GHz ) :D
Il pc sarà questo
e7650
corsair xms2 2GB
Antec Sonata III+ali Antec Earthwatt500
GPU x1950 pro o XT
mobo, appunto questa p5b o p5k.
Purtroppo, sul 3D della p5k-e wif, sto leggendo parecchi problemi, e penso, che i medesimi ci siano anche sulla versione liscia.
La p5b, la trovo a 93 euro, che faccio ordino ?:)
sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2007, 22:19
a quel prezzo si trova anche la gigabyte P35 DS3 però non so dirti se è meglio :confused:
dovresti chiedere a chi ce l'ha
ho ordinato la P35 DS3 a 100 euro,
speriamo bene :D
Scusate la domanda, un pò da ignorantello
il nuovo E6850 è a 1333
ma avevo sentito che sulla p5b andava con l'upgrade del bios
sapete qualcosa o devo per forza prendere la p5k?
Scusate la domanda, un pò da ignorantello
il nuovo E6850 è a 1333
ma avevo sentito che sulla p5b andava con l'upgrade del bios
sapete qualcosa o devo per forza prendere la p5k?
Con l'ultimo BIOS non ci dovrebbero essere problemi :)
fabrylama
19-09-2007, 12:13
Con l'ultimo BIOS non ci dovrebbero essere problemi :)
ma se gli arriva la scheda madre con un bios vecchio e ci mette quel processore... dici che si accende?
si si accende
il moltiplicatore si abbassa a 6 automaticamente e a 1066 lo vede come un 2.4
ho fatto ieri il procedimento
dopo aver messo bios nuovo porta tutto a 9 moltiplicatore e 1333 di bus e lo vede correttamente
solo i primi riavvii senza aver patchato il bios devi premere F1 per proseguire all' avvio
solo questo
Falchetto 1991
19-09-2007, 15:47
si si accende
il moltiplicatore si abbassa a 6 automaticamente e a 1066 lo vede come un 2.4
ho fatto ieri il procedimento
dopo aver messo bios nuovo porta tutto a 9 moltiplicatore e 1333 di bus e lo vede correttamente
solo i primi riavvii senza aver patchato il bios devi premere F1 per proseguire all' avvio
solo questo
buono a sapersi :)
fabrylama
19-09-2007, 17:41
si si accende
il moltiplicatore si abbassa a 6 automaticamente e a 1066 lo vede come un 2.4
ho fatto ieri il procedimento
dopo aver messo bios nuovo porta tutto a 9 moltiplicatore e 1333 di bus e lo vede correttamente
solo i primi riavvii senza aver patchato il bios devi premere F1 per proseguire all' avvio
solo questo
grazie dell'informazione!
Nessuno quindi ha il "sibilo" che ho io quando tocco i 333, neanche con i BIOS vecchi? (Io ho il penultimo e per il resto - sibilo a parte - mi trovo benissimo) :cry:
Potete provare a sentire a case aperto?
sdjhgafkqwihaskldds
19-09-2007, 22:40
nada cel'hai solo tu
nada cel'hai solo tu
:cry: :cry: :cry:
luisbarbis
20-09-2007, 07:44
salve, sono un felice possessore di p5b.:D :D volevo chiedervi visto che ho cambiato cpu da 6300 a 2180, ho notato che nel bios(1604) sono cambiati i valori per settate il vcore, prima arrivavo fino a 1.5xx,adesso arriva fino a 1.7xx e parte da un valore molto piu' basso. puo essere che la cpu dia questo aggiornamento alla mobo?:eek:
salve, sono un felice possessore di p5b.:D :D volevo chiedervi visto che ho cambiato cpu da 6300 a 2180, ho notato che nel bios(1604) sono cambiati i valori per settate il vcore, prima arrivavo fino a 1.5xx,adesso arriva fino a 1.7xx e parte da un valore molto piu' basso. puo essere che la cpu dia questo aggiornamento alla mobo?:eek:
Non è un' "aggiornamento", la mobo leggi i VCore dalla CPU :D
D: Dopo la schermata di caricamento di windows xp, sembra che il monitor si spenga, e devo riavviare più volte per far partire windows. Cosa posso fare per risolvere il problema?
R: Prova ad aggiornare il bios, dalla versione 1202, a me il problema è scomparso.
ho questo problema nonostante abbia il bios 1604
qualche aiuto?
brigante81
21-09-2007, 10:51
Nessuno quindi ha il "sibilo" che ho io quando tocco i 333, neanche con i BIOS vecchi? (Io ho il penultimo e per il resto - sibilo a parte - mi trovo benissimo) :cry:
Potete provare a sentire a case aperto?
mi è capitato con altre schede, anche con altre piattaforme... io avevo dato la colpa ai condensatori, visto che alla fine sono partiti quelli...
rizzotti91
21-09-2007, 15:42
D: Dopo la schermata di caricamento di windows xp, sembra che il monitor si spenga, e devo riavviare più volte per far partire windows. Cosa posso fare per risolvere il problema?
R: Prova ad aggiornare il bios, dalla versione 1202, a me il problema è scomparso.
ho questo problema nonostante abbia il bios 1604
qualche aiuto?
Più di questo non posso dirti, dato che ho completamente risolto :D
Cmq ho aggiunto un'immagine nelle faq in prima pagina, fornitami dal gentilissimo kuru ;)
Salve, volevo sapere se potete aiutarmi con questo problema:
ho comprato proprio oggi una P5B e processore E2140 (BIOS già a 1604 quindi sono a posto). Il mio problema sta nel riconoscimento del lettore DVD. Ho un comunissimo lettore DVD di tipo IDE, di quelli che si trovano a 15 euro in qualunque negozio. Settato a Master, dato che è l'unico IDE che ho (l'HDD è Sata-2).
In pratica, se metto il boot solo da "IDE Atapi CD-Rom", il computer non trova nulla e si ferma. Però, andando nelle opzioni di boot, vedo che c'è un'opzione "RAID:HST-DVD...". Quando la metto come primaria, il computer riesce a trovare il lettore... anche se appare uno strano messaggio in verde "Odd0: HST-DVD...". Comunque, in questo modo sono andato sul cd di XP, gli ho dato i drivers Sata su floppy, e poi ho formattato l'hard disk. Però, nel momento in cui ho cercato di iniziare l'installazione di XP vera e propria, il programma mi ha chiesto dove si trovassero i file del CD... è chiaro che non riesce a riconoscere questo strano "RAID". Non potendoglieli dare, ho dovuto riavviare.
Ho provato a mettere in AHCI, ma così l'installazione di XP non riconosce più l'hard disk, nonostante il BIOS lo trovi. La cosa che mi serve di fare davvero è trovare un modo per fare riconoscere al computer il mio lettore come IDE Atapi... qualcuno può darmi una mano?
Falchetto 1991
21-09-2007, 21:14
Salve, volevo sapere se potete aiutarmi con questo problema:
ho comprato proprio oggi una P5B e processore E2140 (BIOS già a 1604 quindi sono a posto). Il mio problema sta nel riconoscimento del lettore DVD. Ho un comunissimo lettore DVD di tipo IDE, di quelli che si trovano a 15 euro in qualunque negozio. Settato a Master, dato che è l'unico IDE che ho (l'HDD è Sata-2).
In pratica, se metto il boot solo da "IDE Atapi CD-Rom", il computer non trova nulla e si ferma. Però, andando nelle opzioni di boot, vedo che c'è un'opzione "RAID:HST-DVD...". Quando la metto come primaria, il computer riesce a trovare il lettore... anche se appare uno strano messaggio in verde "Odd0: HST-DVD...". Comunque, in questo modo sono andato sul cd di XP, gli ho dato i drivers Sata su floppy, e poi ho formattato l'hard disk. Però, nel momento in cui ho cercato di iniziare l'installazione di XP vera e propria, il programma mi ha chiesto dove si trovassero i file del CD... è chiaro che non riesce a riconoscere questo strano "RAID". Non potendoglieli dare, ho dovuto riavviare.
Ho provato a mettere in AHCI, ma così l'installazione di XP non riconosce più l'hard disk, nonostante il BIOS lo trovi. La cosa che mi serve di fare davvero è trovare un modo per fare riconoscere al computer il mio lettore come IDE Atapi... qualcuno può darmi una mano?
prova a fare un reset cmos, le scritte in verde ODD0 ecc. sono normali
la cosa assurda è che TUTTA la serie P5B (P5b-e/P5b-vm/P5b-dlx) a volte si inventa le periferiche :muro:
prova a fare un reset cmos, le scritte in verde ODD0 ecc. sono normali
la cosa assurda è che TUTTA la serie P5B (P5b-e/P5b-vm/P5b-dlx) a volte si inventa le periferiche :muro:
Fatto... ora non trova più quel falso RAID.
Purtroppo il problema rimane: niente CD. Ho controllato, i connettori sono a posto. Non credo sia un problema di cavi, ho usato quelli nuovi della scatola della mobo :(
EDIT: aspettate, mi sono accorto che il floppy conteneva i drivers RAID per la mia scheda madre vecchia (:doh:). Ora ci metto quelli giusti. Fatto questo, dovrei mettere in AHCI, giusto? Certo però, che non pensavo che l'IDE potesse dipendere dai drivers RAID.
EDIT2: ok, risolto. La prossima volta dovrei stare più attento :doh:
Notizia!
Con 1,42V sul core in full load con Orthos (1,45 da BIOS con VDroop Mod) non fa il fake boot (almeno al riavvio con le nuove impostazioni) con bus a 332! :eek:
Edit: con 1,42 si è ridotto pure il fischio@333! A quanto pare era legato al VCore troppo basso per questo esemplare di processore !!!!!!!!!
Correzione: scoperto definitivamente il motivo del fischio.
E' il Northbridge a 1,4 volt :(
Ho fatto prove settando quello a 1,4 e risettandolo @default e non toccando nient'altro, è quello.
Questo accade sia quando setto il bus a 333 e northbridge in auto sia quando setto manualmente a 1,4.
Ora provo 333 forzando 1,25 ;)
sdjhgafkqwihaskldds
22-09-2007, 12:13
è vero fischia con NB maggiore di 1,4v :D
non ci avevo mai fatto caso, ma si sente solo con il case aperto e se avvicino l'orecchio alla MB con le ventole al minimo... non credo sia così grave, è un sibilo impercettibile come fa a darti fastidio?
cmq con NB su auto stai tranquillo fino a 380mhz
è vero fischia con NB maggiore di 1,4v :D
non ci avevo mai fatto caso, ma si sente solo con il case aperto e se avvicino l'orecchio alla MB con le ventole al minimo... non credo sia così grave, è un sibilo impercettibile come fa a darti fastidio?
cmq con NB su auto stai tranquillo fino a 380mhz
:winner: :D
Beh io sono un audiofilo, quindi puoi ben immaginare come mi infastidisca, lo sento molto distintamente!
Cmq ora sto testando a 333@1,25 con Orthos e se tiene sono felicissimo ^^
P.S.: ALEEEEEEE !!!!!!!!!!!!!! NON SONO SFIGATO :D :D :D
sdjhgafkqwihaskldds
22-09-2007, 12:31
:winner: :D
Beh io sono un audiofilo, quindi puoi ben immaginare come mi infastidisca, lo sento molto distintamente!
Cmq ora sto testando a 333@1,25 con Orthos e se tiene sono felicissimo ^^
P.S.: ALEEEEEEE !!!!!!!!!!!!!! NON SONO SFIGATO :D :D :D
aspetta a cantar vittoria perchè se lo senti così distintamente significa che la tua MB fa un rumore maggiore :asd:
sei un audiofilo?
allora non dirmi che usi l'audio on board!
aspetta a cantar vittoria perchè se lo senti così distintamente significa che la tua MB fa un rumore maggiore :asd:
sei un audiofilo?
allora non dirmi che usi l'audio on board!
Il mio case non è aperto, è praticamente squarciato e con ventola silenziosissima (2000 RPM Hyper TX 2 della Cooooooolermaster), per quello lo sento distintamente.
Audio onbard? Ci mancherebbe altro, ho una Audigy2 ZS all'occorrenza moddabile ad Audigy4 :cool:
OK, 333@1,25 di V Northbridge tengono!!!!!!!!!!
Sono apposto per Penryn :cool: :cool: :cool:
Soddisfattissimo di questa mobo :)
bididead
22-09-2007, 16:30
OK, 333@1,25 di V Northbridge tengono!!!!!!!!!!
Sono apposto per Penryn :cool: :cool: :cool:
Soddisfattissimo di questa mobo :)
magari regge anche i 375 di FSB...ed il penryn q9450 con molti 8x da 2,66 ghz. lo portiamo a 375x8= 3,00 gigetti:sofico: :mbe:
magari regge anche i 375 di FSB...ed il penryn q9450 con molti 8x da 2,66 ghz. lo portiamo a 375x8= 3,00 gigetti:sofico: :mbe:
A 375 non ci sta con 1.25, niente boot :D
sdjhgafkqwihaskldds
22-09-2007, 19:24
ho una Audigy2 ZS all'occorrenza moddabile ad Audigy4 :cool:
mi raccomando i driver KX
cmq con 1,25v sul nb sto a 380 :cool:
rizzotti91
22-09-2007, 19:47
Sapete io cosa non ho mai capito? Quando alzare i voltaggi come nb sb ich...
Quando li devo alzare? Come faccio ad accorgermene? E soprattutto, che vantaggi portano questi voltaggi aumentati?
sdjhgafkqwihaskldds
22-09-2007, 21:00
vNB lo alzi al max con fsb a 400mhz dopo 400 cambia lo strap del NB e si puo abbassare ma arrivati oltre 450 bisogna rialzarlo ( se esegui un po' di test con sandra vedi subito che a 400 ottieni valori alti, a 401 fanno pena)
vFSB lo alzi proporzionalmente al bus
ich... boo alzo pure quello per par condicio
ho provato a mettere il bus a 400 con vNB a 1,4 è instabile, ci vuole minimo 1,55, meglio al max per la stabilità assoluta mentre fino a 380 basta 1,25, mentre vFSB l'ho alzato a 1,4v
l'E4300 che mi ritrovo diciamo che è un po' sculato a reggere 400 di bus
dimenticavo... il fischio a case chiuso non lo sento
rizzotti91
22-09-2007, 21:10
Ma se alzo qualcuno di quei voltaggi, posso "risparmiare" su quello della cpu?
sdjhgafkqwihaskldds
22-09-2007, 21:17
secondo me no, ogni componente necessita del suo voltaggio giusto in OC, ram, NB e cpu...
mi raccomando i driver KX
cmq con 1,25v sul nb sto a 380 :cool:
E FSB Terminal a quanto?
sdjhgafkqwihaskldds
22-09-2007, 21:59
fino a 380 tutto al minimo
ciao ragazzi questa mobo è quella che vendono su t@cn@computer a 97 euro?vorrei prenderla x farci un muletto e mi interessava se permette il downvoltaggio del processore...vorrei prendere un e2140 e lasciarlo@frequenza default con minimo il vcore impostabile da bios
sdjhgafkqwihaskldds
22-09-2007, 22:58
imposta minimo 1,225 da bios che poi reali scendono a 1,18-1,2
ti conviene andare sulla gigabyte per downvoltare, che parte da 0,8v
è da poco che ho la Mobo con E4400,ho letto delle pagine di stò thread,ma volevo chiedere:
1)Speedfan mi dice che il la temp chipset è alta (ho 45-48°C) è normale?
2)per abbassarla che devo fare?
3)ho provato fare un picco overclock a FSB=266 e ho testato il fake-boot;mi riassumente come (se possibile evitarlo) o tutte le volte lo fà?
4) l'overclock l'ho fatto così: impostato CPU a 266,PCI-E=101,PCI=33.33 e le ram=DDR2-800 .Le mie ram dono DDR2-800 4-4-4-12,ma CPUZ mi dice:
http://img383.imageshack.us/img383/9809/cccczy3.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=cccczy3.jpg)
Come devo sistemare per andare in sincrono?
5)il voltaggio non l'ho toccato.....
3)ho provato fare un picco overclock a FSB=266 e ho testato il fake-boot;mi riassumente come (se possibile evitarlo) o tutte le volte lo fà?
A 266 non dovrebbe farlo.....a me inizia a 320 :mbe:
Come devo sistemare per andare in sincrono?
Lo leggi tranquillamente dallo stesso BIOS: nella P5B ad ogni frequenza di bus ti viene ricalcolata quella delle memorie in base ai divisori e vedi i valori finali direttamente quando li selezioni.
Es.: A FSB @"350" vedi le opzioni "DDR-700", ecc nella schermata del JumperFree: questa ad esempio corrisponde al rapporto 1:1 (alias sincrono) in quanto le DDR hanno frequenza reale (del buffer) pari a metà di quella nominale.
5)il voltaggio non l'ho toccato.....
Ti converrebbe fare la VDroop mod con la matita (linkata in prima pagina) ricordandoti che anche con questa mod c'è uno scarto di 0.02 V circa tra il valore settato e quello poi effettivo (che leggi nel BIOS o con CPU-Z una volta in Windows).
Es: settato 1,3625 -> effettivo 1,344 in idle -> 1,336 in full load (questo con la mod fatta)
Cmq è strano che ti faccia il fake boot a 266 :boh:
imposta minimo 1,225 da bios che poi reali scendono a 1,18-1,2
ti conviene andare sulla gigabyte per downvoltare, che parte da 0,8v
hai un link dove acquistarla x favore?
sdjhgafkqwihaskldds
23-09-2007, 11:59
hai un link dove acquistarla x favore?
ti ho consigliato una marca che permette di impostare vcore 0,5 (da come ho letto sul topic delle MB che supportano il downvolt) il modello devi sceglierlo tu.
cmq per fare ricerche www.trovaprezzi.it
Domande varie sulla P5B.
1) FSB Termination Voltage / NB Vcore / SB Vcore / ICH Chipset Voltage ;c'è un modo per sapere bene cosa sono e come influiscano sull'overclock (tipo esempi vari ..)??
2) AI NOS; qualcuno l'ha provato? com'è? è valido ?o è meglio fare manualmente?
3) non ho capito bene (qui i disegni o le foto non sono chiare) DOVE si interviene con la matita per il problema Vdroop.Qualcuno può spiegarmelo bene?
sdjhgafkqwihaskldds
24-09-2007, 16:41
1> leggi il post #701
2> non lo usare non è affidabile, meglio a mano
3> lo vedi quel piccolo componente lungo 2mm che sulla foto dice "unir estes dois puntos" e si vedono due linee rosse? prendi una matita con la punta sottile HB o B e coloralo tutto (quel componente si trova tra il soket e gli slot per la ram vicino al bordo superiore)
OK, 333@1,25 di V Northbridge tengono!!!!!!!!!!
Sono apposto per Penryn :cool: :cool: :cool:
Soddisfattissimo di questa mobo :)
io ho tutto standard e sento quel sibilo
anche io ho il pc supersilenzioso e avendolo sulla scrivania ho qual sibili se pur basso perennemente dentro le orecchie
mi dici passo passo che posso fare per eliminarlo?
devoltando il north succede qualcosa di particolare? diminuiscono le rpestazion io la stabilità?
devoltando il north succede qualcosa di particolare? diminuiscono le rpestazion io la stabilità?
A 1,25V non sparisce la stabilità (né sono compromesse le performance), a meno che tu abbia il bus MOLTO alto (>350).
settato a 1,25
oltre al sibilo che è scomparso tranne rari casi di 2 o 3 sec a volte, no nmi fa più il fake boot....
non capisco ma mi fido ^^
settato a 1,25
oltre al sibilo che è scomparso tranne rari casi di 2 o 3 sec a volte, no nmi fa più il fake boot....
non capisco ma mi fido ^^
:D
luisbarbis
27-09-2007, 12:25
cambiando cpu da 6300 a 2180 sono cambiati anche i valori del vcore da 1.17 a 1.5 sul 6300 a 1.05 a 1.7 per il 2180.
qualcuno ha avuto come me il seguente problema:
quando metto il vcore della cpu a 1.5 o superiori, il pc al riavvio emette 5 beep consecutivi, resta in pausa per circa 3/4 secondi,e poi si avvia.
il bios e' il 1604 e non ho nessuna vmod.:rolleyes: :rolleyes:
ragazzi sto spingendo al limite il mio 6420, ora sono a 3300Mhz (413*8) vcore 1.43V (effettivi 1.352)... xro ho settato i voltaggi NB & FSB a 1.40V... mi conviene tenerli cosi o basta anzare solo il vcore secondo voi? i due valori sono nella zona viola (non rossa) ma dato che la mobo oggi nn na oltre i 32° (20° nella stanza) dovrebbe andare bene... cosa ne dite?
ragazzi sto spingendo al limite il mio 6420, ora sono a 3300Mhz (413*8) vcore 1.43V (effettivi 1.352)... xro ho settato i voltaggi NB & FSB a 1.40V... mi conviene tenerli cosi o basta anzare solo il vcore secondo voi? i due valori sono nella zona viola (non rossa) ma dato che la mobo oggi nn na oltre i 32° (20° nella stanza) dovrebbe andare bene... cosa ne dite?
FSB a 1,4 è parecchio, tienilo a 1,2 (secondo le specifiche di Intel) e vedi se è stabile lo stesso.
FSB a 1,4 è parecchio, tienilo a 1,2 (secondo le specifiche di Intel) e vedi se è stabile lo stesso.
yes visti i magri risultati ho rimesso i voltaggio della mobo al minimo..
ora provo a tenerlo in daily @ 3200 (già testato a luglio 2 ore stabile con orthos) vcore 1.40V (effettivo 1.36 idle 1.31v in fullload) , non mi conviene andare oltre... a 3300regge per 1ora con voltaggi mobo maggioati e 1.43v... a 3400 ho provato fino quasi a 1.50v ma orthos si blocca dopo pochi minuti anche con i voltaggi mobo maggiorati... ora faccio un'oretta di orthos tanto x pignoleria... e stasera qualche 3dmark :sofico:
ninobixio2005
27-09-2007, 13:38
Perdonate se mi inserisco per chieder un consiglio
Ciao a tutti ho una p5b liscia con un pentium D945 a 3.4Ghz, volevo cambiare processore ho aggiornatto gia il bios al 1604, che prcessore mi consigliate la p5b supporta i Qadcore hoè meglio optare per una serie E 6xxxx quale ?
Il mio uso dl pc è editing video.
grazie
sdjhgafkqwihaskldds
27-09-2007, 13:47
ciao, benvenuto nel forum
credo che un E6550 o E6750 possa fare al caso tuo
per chi sà,questa è la zona (penso ) della Mobo dove si dovrebbe smatitare per il VDROOP: qual'è la resistenza ?
http://img252.imageshack.us/img252/8589/immaginef002ggqv4.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=immaginef002ggqv4.jpg)
ora provo a tenerlo in daily @ 3200 (già testato a luglio 2 ore stabile con orthos) vcore 1.40V (effettivo 1.36 idle 1.31v in fullload) , non mi conviene andare oltre... a 3300regge per 1ora con voltaggi mobo maggioati e 1.43v... a 3400 ho provato fino quasi a 1.50v ma orthos si blocca dopo pochi minuti anche con i voltaggi mobo maggiorati... ora faccio un'oretta di orthos tanto x pignoleria... e stasera qualche 3dmark
che temperature hai ? con cosa le leggi ?
ninobixio2005
28-09-2007, 08:50
grazie mille per la risposta
ninobixio2005
28-09-2007, 09:10
Perdonami ti chiedo ancora,
ho visto che sia l'E6750 che l'E6550 hannno un fsb a 1333, sono compatibili con la P5b che può arrivare fino a 1066?,
non vorrei fare un acquisto errato anche perchè ho notato he costano di meno rispetto a un E6700.
Grazie ancora
sdjhgafkqwihaskldds
28-09-2007, 09:23
Perdonami ti chiedo ancora,
ho visto che sia l'E6750 che l'E6550 hannno un fsb a 1333, sono compatibili con la P5b che può arrivare fino a 1066?,
non vorrei fare un acquisto errato anche perchè ho notato he costano di meno rispetto a un E6700.
Grazie ancora
con il bios 1604 supporta tutte le cpu con bus 1333 http://event.asus.com/mb/fsb1333/#list :)
ninobixio2005
28-09-2007, 09:33
Grazie per la risposta veloce, non avevo l'informazione del bios 1604.
Sono sempre più convinto di aver fatto un ottimo acquisto con la P5b e sopratutto di sapere che si puo contare su un forum come questo con amici come voi che mi date una mano.
Spero che entrando nel forum di essere, nel mio piccolo, utile in egual modo a qualcuno in difficoltà.
grazie
sdjhgafkqwihaskldds
28-09-2007, 09:46
prego, sono qui apposta per aiutare :D
ottimo acquisto la p5b :mano:
per chi sà,questa è la zona (penso ) della Mobo dove si dovrebbe smatitare per il VDROOP: qual'è la resistenza ?
http://img252.imageshack.us/img252/8589/immaginef002ggqv4.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=immaginef002ggqv4.jpg)
C'è il thread apposito linkato nel primo post ;)
ciao ragazzi,è possibile abilitare solo il pannello frontale e non la scheda audio integrata?io uso una audigy e mi servirebbe anche l'uscita frontale per il microfono...
per lowenz:
C'è il thread apposito linkato nel primo post
lo so..lo so...ma nel mio post n°724 avevo fatto la foto della zona incriminata (...e la foto qui non c'è......:confused: ) della mia Mobo e volevo che qualcuno con la freccetta rossa mi indicasse bene (le altre foto della mod di 1° pagina non sono chiare...) qual'è la resistenza da smatitare (visto che c'è ne sono 6-7 vicine e tutte uguali..).......non vorrei smatitare un'altra resistenza che non c'èntra nulla e bruciare la mobo...
sdjhgafkqwihaskldds
28-09-2007, 16:53
per lowenz:
lo so..lo so...ma nel mio post n°724 avevo fatto la foto della zona incriminata (...e la foto qui non c'è......:confused: ) della mia Mobo e volevo che qualcuno con la freccetta rossa mi indicasse bene (le altre foto della mod di 1° pagina non sono chiare...) qual'è la resistenza da smatitare (visto che c'è ne sono 6-7 vicine e tutte uguali..).......non vorrei smatitare un'altra resistenza che non c'èntra nulla e bruciare la mobo...
non è una resistenza, credo
la foto è questa: http://img110.imageshack.us/img110/796/vdropmodta0.jpg
si vede benissimo, le foto sono quasi identiche, è solo più grande per inquadrare meglio il posizionamento
Laughing Man
28-09-2007, 17:04
Salve avrei bisogno di un consiglio..:help:
Ho avuto vari problemi di incompatibilità tra varie schede madri e la mia XFX Geforce 8600 GTS, dato che ormai mi girano abbastanza vorrei un parere da parte vostra.:help:
Mi sapete dire se la scheda Asus P5B nuda e cruda è COMPATIBILE con la mia scheda video Geforce 8600 GTS?
Qualcuno di voi cel'ha?
Perdonate l'ignoranza ma per Asus P5B Vanilla che intendete?
La versione Base che vorrei prendere io?
Perdonate l'ignoranza ma per Asus P5B Vanilla che intendete?
La versione Base che vorrei prendere io?
Sì :D
Laughing Man
28-09-2007, 19:46
Bene grazie, ed è compatibile con la 8600 GTS? :help:
Qualcuno di voi cel'ha? :help:
Dà problemi? :help:
Scusate l'insistenza ma vorrei essere sicuro prima di comprarla..
ninobixio2005
29-09-2007, 09:25
:confused: Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio, ho aggiornato il bios della mia p5b a al 1604 per updagrare il processore è andato tutto bene ma non so se questo è stato il motivo ma mi sono accorto che il led dell'hard disk resta sempre acceso e vibra solo quando sento che sta in funzione non spegnendosi mai.
è un caso o devo ricercare la causa altrove? devo premettere che il PC non ha subito nessun rallentamento e tutto funziona correttamente.
Grazie a tutti
se qualcuno sà...
se volessi sostituire il dissy del NB (quello con la scritta ASUS,il più alto..) con un con ventolina (c'è ne varie tipologie..e forme), ho notato che i dissypatorini nuovi non hanno clip (come il nostro..)ma pistoncini di aggancio su mobo (come la cpu).
Come li aggancerei dunque o perlomeno sapete se si possano addattare con stè nostre clips?
..insomma ragguagliatemi su stà cosa......:confused:
ciao ragazzi,è possibile abilitare solo il pannello frontale e non la scheda audio integrata?io uso una audigy e mi servirebbe anche l'uscita frontale per il microfono...
up
Tony.Montana
29-09-2007, 20:58
Ciao a tutti ragazzi, ho il pc in firma e sto avendo noiosi problemi da quando sono passato al Pentium D930 all'E6600. Il problema è ke il pc non si riavvia. La schermata di Windows XP scompare, il pc si riavvia ma il monitor và in standby e il pc è fermo. Sono costretto a spegnere e a riaccendere. Se però lo spengo quando un gioco và in crash non si riaccende più e sono obbligato a resettare il bios con il jumper della scheda madre e ricaricare poi tutti i profili e i voltaggi... insomma una rottura di scatole! Il pc è stato overcloccato così:
Moltiplicatore abbassato da 9 a 8.
FSB aumentato da 266 a 400 (3200 Mhz)
Memoria alzata da 667 a 800 1:1
Voltaggio processore 1.45 V )
Voltaggio FSB 1.4 V ) Secondo voi questi voltaggi sono alti?
Voltaggio memoria 2.1V )
Annullando ogni overclock il pc non presenta questi problemi, ma dove ho sbagliato? Eppure Orthos e SuperPI possono funzionare all'infinito.
Ringrazio chiunque vorrà aiutarmi!
prova a lasciare la memoria in auto(nn impostare 800) e anche i timings in auto...
Ciao a tutti ragazzi, ho il pc in firma e sto avendo noiosi problemi da quando sono passato al Pentium D930 all'E6600. Il problema è ke il pc non si riavvia. La schermata di Windows XP scompare, il pc si riavvia ma il monitor và in standby e il pc è fermo. Sono costretto a spegnere e a riaccendere. Se però lo spengo quando un gioco và in crash non si riaccende più e sono obbligato a resettare il bios con il jumper della scheda madre e ricaricare poi tutti i profili e i voltaggi... insomma una rottura di scatole! Il pc è stato overcloccato così:
Moltiplicatore abbassato da 9 a 8.
FSB aumentato da 266 a 400 (3200 Mhz)
Memoria alzata da 667 a 800 1:1
Voltaggio processore 1.45 V )
Voltaggio FSB 1.4 V ) Secondo voi questi voltaggi sono alti?
Voltaggio memoria 2.1V )
Annullando ogni overclock il pc non presenta questi problemi, ma dove ho sbagliato? Eppure Orthos e SuperPI possono funzionare all'infinito.
Ringrazio chiunque vorrà aiutarmi!
evidentemente l'overclock non è stabile... risettta il moltiplicatore 9, rallenta le memorie più che puoi e sali pian piano di fsb, non puoi impostare 3200 cosi di punto in bianco.... :doh: devi salire gradualmente di 100mhz x volta x il procio (cioè sali di 10Mhz x volta x quanto riguarda l'FSB! magari parti da 300mhz) e ogni volta devi testare con mezzoretta di orthos, se va bene sali ancora...tutti i voltaggi vanno settato rigorosamente manuali, comincia a settare al minimo i voltaggi della mobo (setta manualmente timing rilassati x le ram), e il processore mettilo a 1.35V (il suo default) e sali cosi... vedi prima dove arrivi con vcore a 1.35... dovrei arrivare almeno a 2900/3ghz cosi... io arrivo a 2900 e rotti a 1.35V (6420) e con i voltaggi mobo al minimo... dopo i 400 di fbs ti accorgerai che anche se il pc si avvia il processore ti dara errore in orthos, allora alzerai il voltaggio... a 1.40V e vedi dove arriva cosi.... e cosi via...
Bene grazie, ed è compatibile con la 8600 GTS? :help:
Qualcuno di voi cel'ha? :help:
Dà problemi? :help:
Scusate l'insistenza ma vorrei essere sicuro prima di comprarla..
la 8600gts cel'hanno in parecchi visto il costo e nn ho mai letto di incompatibilità ecceizionali tra la suddetta scheda e i chipset delle mobo per coreduo, puoi stare tranquillo...
Laughing Man
30-09-2007, 11:05
la 8600gts cel'hanno in parecchi visto il costo e nn ho mai letto di incompatibilità ecceizionali tra la suddetta scheda e i chipset delle mobo per coreduo, puoi stare tranquillo...
Ti ringrazio INFINITAMENTE :D
ciao ragazzi,è possibile abilitare solo il pannello frontale e non la scheda audio integrata?io uso una audigy e mi servirebbe anche l'uscita frontale per il microfono...
Ciao, guarda, anche io ho su una AUDIGY SE, ho scritto alla Creative giusto perchè volevo fare la tua stessa identica cosa e disabilitare l'integrata...Risposta: NULLA!!! :( Mi han detto che la mia scheda non ha collegamenti per audio in/out oltre ai jeck posteriori...quindi ho dovuto attaccare le cuffie frontali a quello anteriore, e il microfono è attaccato al jack posteriore della Audigy... ed il 5.1 sempre alla Audigy :p
Ti posso consigliare di mandare una mail ala creative in base al modello che hai.:)
Pongo io ora una domanda molto da niubbo...
Se io voglio attivare il famoso NCQ, devo settare il sata in AHCI giusto?! Però devo inserire i driver del raid durante l'installazione di win giusto!? Perchè ho provato ad installare con SATA in AHCI, e crashava l'installazione...il mio problema sta nell'assenza di un lettore di floppy, e nella PROBABILE fulminazione della porta floppy sulla mobo :(
Aggiungo una domanda un pò OT: se installo i driver con win già installato e attivo da BIOS l'AHCI, dovrebbe andare o no!?:p
Scusate, fine OT
sdjhgafkqwihaskldds
30-09-2007, 11:42
ciao ragazzi,è possibile abilitare solo il pannello frontale e non la scheda audio integrata?io uso una audigy e mi servirebbe anche l'uscita frontale per il microfono...
impossibile, come detto da iobi
io ho moddato una SB live collegando a mano con il salatore i pin per le prese frontali, visto che sul case ho anche un VU meter frontale.
Se conosci qualcuno un po' pratico di elettronica te la fai moddare.
ehi Kuru, ho notato che abbiamo le stesse ram!:)
Corsair XMS2 675MHz... :D
Io giusto ieri le ho messe a 750MHz, a 800MHz non restano tranquille, rimangono tipo qualche giorno ok, e poi magari crasha tutto con schermata blu! Quindi preferisco non stressarle troppo...e comunque ho la prima revision e non posso dargli più di 2.1V....
Penso che avrei comunque problemi a sostituirle con delle altre proprio per via del voltaggio...
sdjhgafkqwihaskldds
30-09-2007, 15:42
ehi Kuru, ho notato che abbiamo le stesse ram!:)
Corsair XMS2 675MHz... :D
Io giusto ieri le ho messe a 750MHz, a 800MHz non restano tranquille, rimangono tipo qualche giorno ok, e poi magari crasha tutto con schermata blu! Quindi preferisco non stressarle troppo...e comunque ho la prima revision e non posso dargli più di 2.1V....
Penso che avrei comunque problemi a sostituirle con delle altre proprio per via del voltaggio...
con 2,1v regge 940mhz 5 5 5 15 stabile sotto orthos, ma non ho mai provato a lasciarla così per giorni
con 2,36v non funziona, non accetta tale voltaggio, dovrei provare con 2,2v ma devo fare prima la vmod per la ram, la P5B non eroga 2,2v
Falchetto 1991
30-09-2007, 15:48
la 8600gts cel'hanno in parecchi visto il costo e nn ho mai letto di incompatibilità ecceizionali tra la suddetta scheda e i chipset delle mobo per coreduo, puoi stare tranquillo...
Ti ringrazio INFINITAMENTE :D
io ho la sorellina minore e va da Dio :ave:
Laughing Man
30-09-2007, 18:15
Perfetto, siete gentilissimi! :D
Ma l'audio integrato com'è? Rumore di fondo?
fabrylama
30-09-2007, 20:11
Perfetto, siete gentilissimi! :D
Ma l'audio integrato com'è? Rumore di fondo?
su vista non è male, su xp mi sembra di aver letto che non è eccezionale causa driver
con 2,1v regge 940mhz 5 5 5 15 stabile sotto orthos, ma non ho mai provato a lasciarla così per giorni
con 2,36v non funziona, non accetta tale voltaggio, dovrei provare con 2,2v ma devo fare prima la vmod per la ram, la P5B non eroga 2,2v
Ok, allora hai la revision 2 ?! Io la 1 e arrivo a massimo 2.1V sulle ram, mentre la 2, che ho montato sul pc di mio cugino, ho visto che andava oltre...
Al massimo dovrei trovare delle ram che fanno 800MHz a meno di 2.1V se volessi un margine di overlclock...
Laughing Man
30-09-2007, 20:25
su vista non è male, su xp mi sembra di aver letto che non è eccezionale causa driver
Io ho Vista.. che driver audio dovrei usare per non avere problemi?
Li sto scaricando preventivamente.. ho trovato la versione 6.10.2.6110
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.