View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Vanilla - Intel 965
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
SkyWaLKer 15
17-04-2008, 19:27
Qualcuno è riuscito in overclock a fare scendere il voltaggio del processore con questa scheda madre? quando quest'ultimo è in idle ,parlando a default, scende sia il moltiplicatore sia il voltaggio ma quando vado ad overclokkare si abbassa solo la frequenza del processore e non il voltaggio, l'unico momento in cui scende il voltaggio è quando il processore è sotto carico (vdrop) p.s. nel bios lo speedstep e il C1e sono sempre attivi anche in overclock
riccardo70
18-04-2008, 20:39
Salve a tutti...
Qualcuno ha aggiornato i driver AHCI per i dischi sata2 per questa mobo??
Potete postare la procedura esatta...
Questo perchè non riesco a leggere tutti i 3d...
Ve ne sarei molto grato....:D
Lacrime Di Pus
21-04-2008, 19:55
Scusatemi se la domanda è già stata fatta o se è scritto da qualche parte, ma il tempo scarseggia :doh:
Volevo chiedere, su questa scheda, che possiedo, posso montare un Quad Core? :confused:
rizzotti91
21-04-2008, 19:56
Scusatemi se la domanda è già stata fatta o se è scritto da qualche parte, ma il tempo scarseggia :doh:
Volevo chiedere, su questa scheda, che possiedo, posso montare un Quad Core? :confused:
Aggiornando il bios alle ultime versioni si.
Lacrime Di Pus
21-04-2008, 20:17
Grazie mille anche per la rapidità. :D
rizzotti91
21-04-2008, 21:35
Grazie mille anche per la rapidità. :D
Figurati :)
marco_1984
22-04-2008, 20:16
ragazzi, ho da poco montato questa scheda facendo un overclock che risulta essere stabilissimo.... fin qui tutto bene, ma perchè ogni volta che spengo l'interruttore della ciabatta al riavvio perdo tutti i settaggi dell'overclock?? c'è un modo per ovviare a questo problema?
IL brillo
22-04-2008, 20:36
la ASUS P5B-VM I965G/MICROATX è la stessa mobo descritta in questo thread ? Consigliate questa mobo per il prezzo che ha ? (intorno ai 50 euro). Devo risparmiare da qualche parte per un pc, non mi interessa l'oc, questa mobo potrebbe andare bene ?
marco_1984
23-04-2008, 09:26
ragazzi, ho da poco montato questa scheda facendo un overclock che risulta essere stabilissimo.... fin qui tutto bene, ma perchè ogni volta che spengo l'interruttore della ciabatta al riavvio perdo tutti i settaggi dell'overclock?? c'è un modo per ovviare a questo problema?
nessuno lo sa??:confused:
maxcarra
23-04-2008, 11:05
ciao ragazzi...devo avere fattoun danno...allora pensavo i avere una p5b liscia...ho guardato per lo foto della liscia, ed è diversa..nn ho i dissipatori belli e uniti, e invece guardando questo della vanilla è uguale..ci sono differenze tra le 2 scheda...xke ieri ho aggiornato il bios con quello della liscia e nn va neme...nn si overclocca piu...da problemi...è possibili rimediare...attendo fiducioso risposte..anke nel riguardo della diversita delle scheda...grazie
maxcarra
23-04-2008, 11:10
caspita..guardando sui bios esiste anke qui la versione 1802...e molto probabilemente è la stessa...ma allora xke se prima tranquillamente tenevo in daily il mio e6420 a 3,2ghz, adesso nn arrivo nemmeno a 2,6???pensare ke con super pi da 3 ore lo ho fatto andare a 3,6 con vcore a 1.48...e adesso nn va neanche a 3ghz!!:cry: :cry:
datemi una mano....quale è il miglior bios per l'overclock?e come si puo tornare indietro????
maxcarra
23-04-2008, 11:20
ho visto sulla discussione.l'ultimo firmware è il 1803,invece io ho montato il 1802.....della liscia!!!
salve a tutti...ho appena comprato una creative audigy se...quindi ho dovuto disinstallare i driver della soundmax...dopo averli disinstallati mi è comparsa come periferica da installare la Ich8 avevo il driver salvato ma il pacchetto è corrotto...dove posso trovare il download?
grazie
rizzotti91
24-04-2008, 19:12
salve a tutti...ho appena comprato una creative audigy se...quindi ho dovuto disinstallare i driver della soundmax...dopo averli disinstallati mi è comparsa come periferica da installare la Ich8 avevo il driver salvato ma il pacchetto è corrotto...dove posso trovare il download?
grazie
www.asus.com
luisbarbis
25-04-2008, 14:35
salve a tutti, vi espongo il problema e spero che mi sappiate aiutare:
ho assemblato un muletto cin dei pezzi che avevo a casa ed e' cosi composto:
p5b bios 1803, ddr2 xms2 2x1gb , msi 7100 , gemini 2 , 4400 preso sulla baya.
il problema e' che ad ogni riavvio del pc devo per forza spegnere l'interruttore dell'alimentatore per farlo ripartire, e mi scrive sempre overclock failed anche se sono a default. si accettano consigli anche perche' ho provato a cambiare le ram e niente,prima funzionava tutto con il 2180 che ho in firma. mi spiegate la procedura per passare al bios precedente. ciao
rizzotti91
25-04-2008, 23:37
salve a tutti, vi espongo il problema e spero che mi sappiate aiutare:
ho assemblato un muletto cin dei pezzi che avevo a casa ed e' cosi composto:
p5b bios 1803, ddr2 xms2 2x1gb , msi 7100 , gemini 2 , 4400 preso sulla baya.
il problema e' che ad ogni riavvio del pc devo per forza spegnere l'interruttore dell'alimentatore per farlo ripartire, e mi scrive sempre overclock failed anche se sono a default. si accettano consigli anche perche' ho provato a cambiare le ram e niente,prima funzionava tutto con il 2180 che ho in firma. mi spiegate la procedura per passare al bios precedente. ciao
Hai provato a fare un Clear CMOS? Se no prova, la procedura la trovi nel manuale della mobo... devi spostare un jumper cmq... dopo che la fai entra nel bios e carichi le impostazioni di default e riavvii e vedi cosa succede...
luisbarbis
26-04-2008, 12:12
il raset l'avevo gia' fatto, deve essere il procio, funziona solo in overclock adesso sono a 330x9 con 1.350 di vcore.
BarboneNet
26-04-2008, 12:50
ciao raga....si riesce a salire bene con un Q6600??
la mia mobo e' la versione con piu' volt sulle ram....
ma nuovi bios non ci sono?
SkyWaLKer 15
29-04-2008, 11:54
Sto cercando di aumentare la frequenza delle ram portandole da 800mhz ai vari step superiori (889-1067) presenti nel bios della scheda madre, ma come vado a modificare il voltaggio anche 1.85 il sistema non fa il boot e si blocca. impostando la frequenza delle ram a 889 windows si avvia ma non supera il test di orthos. non è che la scheda ha una limitazione nel caso in cui si imposti manualmente un voltaggio superiore a quello di specifica (1.8)?
Qualcuno ha risolto questo problema?
Ragazzi mi serve urgentemente una mano, mi sapete dire come si mette il dual boot per poter avere 2 s.o. cioè XP e VISTA?
Avevo queste impostazioni ma adesso sembra che il bios l'abbia resettato e non so più come rimpristinarlo o meglio come rimettere il dual boot, qualcuno mi aiuta?
Grazie.
rizzotti91
30-04-2008, 22:17
ma nuovi bios non ci sono?
No.
Sto cercando di aumentare la frequenza delle ram portandole da 800mhz ai vari step superiori (889-1067) presenti nel bios della scheda madre, ma come vado a modificare il voltaggio anche 1.85 il sistema non fa il boot e si blocca. impostando la frequenza delle ram a 889 windows si avvia ma non supera il test di orthos. non è che la scheda ha una limitazione nel caso in cui si imposti manualmente un voltaggio superiore a quello di specifica (1.8)?
Qualcuno ha risolto questo problema?
No, nessun limite, in prima pagina trovi una tabella con i voltaggi REALI della ram... se imposti 1.90 sono circa 1.83 se non ricordo male, segui la tabella...
Ragazzi mi serve urgentemente una mano, mi sapete dire come si mette il dual boot per poter avere 2 s.o. cioè XP e VISTA?
Avevo queste impostazioni ma adesso sembra che il bios l'abbia resettato e non so più come rimpristinarlo o meglio come rimettere il dual boot, qualcuno mi aiuta?
Grazie.
Non c'entra il bios e sei quindi O.T cmq per avere il dual boot o installi xp prima di vista oppure se installi xp dopo vista boota con il dvd di vista e fai ripristina e lui ti trova il problema dell'avvio e ripristina l'MBR...
SkyWaLKer 15
01-05-2008, 10:54
Grazie per la risposta rizzotti, ma la tabella l'avevo già letta devo dire che alla fine i voltaggi li ho provati tutti ma niente (quando ho il FSB 334 le memorie vanno a 1002mhz il sistema si avvia ma come provo ha far partire qualche applicazione si blocca windows questo anche 2,4v sulle memorie) forse saranno i timings? a 1002 sono by SPD 5-5-5-18 secondo te manualmente a questa frequenza come vanno impostati per le mie memorie?
Non c'entra il bios e sei quindi O.T cmq per avere il dual boot o installi xp prima di vista oppure se installi xp dopo vista boota con il dvd di vista e fai ripristina e lui ti trova il problema dell'avvio e ripristina l'MBR...
Era già installa xp e dopo vista solo che non so per quale destino è sparita la videata del dual boot quello che ti permette di scegliere il s.o. che vuoi.
Help please.:cry: :cry:
Ignorante Informatico
02-05-2008, 00:15
Ciao a Tutti :)
Innanzitutto, complimenti per il thread e scusatemi se (probabilmente) mi sarò perso qualche punto.
Ecco il mio (in realtà, non proprio) problema:
per i driver audio, serve almeno il SP2... ma esiste un modo per installarli anche senza?
Alla persona che ha questo problema (la mia ragazza, quindi immaginatevi il mio dramma, se combinassi un casino :doh:) avrei voluto consigliare di provare i driver per Windows 2000 (mi sembra di averli visti sul sito di ASUS), ma non vorrei rischiare di consigliarle male (beh, le ho solo consigliato una mossa alternativa: passare ad altri SO :p).
TIA ;)
BarboneNet
02-05-2008, 07:36
Ciao raga...volevo sapere se e' normale, che impostando 2,1v sulle ram la mobo non boota....
help;)
rizzotti91
02-05-2008, 09:55
Ciao raga...volevo sapere se e' normale, che impostando 2,1v sulle ram la mobo non boota....
help;)
A me boota, che ram hai?
BarboneNet
02-05-2008, 10:31
A me boota, che ram hai?
delle kingston del cacchio...reggono 800 4-4-4-12 ma vogliono 2.2v!
Appena supero i 2.0v non boota piu'....e la mia e' una mobo che puo impostare fino a 2,4v sulle ram:(
Ignorante Informatico
03-05-2008, 22:05
Ciao, rizzotti91 :)
Mi sapresti dire qualcosa sull'argomento del quesito posto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22270359&postcount=1530) ieri?
(davvero, scusa se rompo :()
rizzotti91
03-05-2008, 22:39
Ciao, rizzotti91 :)
Mi sapresti dire qualcosa sull'argomento del quesito posto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22270359&postcount=1530) ieri?
(davvero, scusa se rompo :()
Non rompi, i forum son fatti per questo :)
Cmq i driver audio hanno bisogno dell sp2 perchè hanno bisogno di un hotfix che gli faccia vedere al so l'audio hd, non ho idea di come puoi fare, ma ti consiglio di installare l'sp2 serve davvero a windows ;)
Ignorante Informatico
04-05-2008, 00:59
..serve davvero a windows ;)
Grazie mille per la risposta ;)
Bene, dirò alla mia ragazza (il problema è suo :p) di ascoltare il mio consiglio... a proposito, c'è una bella ISO di Mandriva 2008.1 pronta per l'installazione :D
(se può interessare, con la suddetta distro non vi è alcun problema che riguardi la mobo in questione :))
3DMark79
04-05-2008, 01:06
Salve ragazzi è uscito un nuovo bios (sembra beta :confused: ) 1902 beta che supporta le CPU Core 2 Quad Q9450 (2.66GHz,1333FSB,L2:12MB,rev.C1,4 cores) e Core 2 Duo E7200 (2.53GHz,1066FSB,L2:3MB,65W,rev.M0) . ;)
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5B
rizzotti91
04-05-2008, 01:10
Grazie mille per la risposta ;)
Bene, dirò alla mia ragazza (il problema è suo :p) di ascoltare il mio consiglio... a proposito, c'è una bella ISO di Mandriva 2008.1 pronta per l'installazione :D
(se può interessare, con la suddetta distro non vi è alcun problema che riguardi la mobo in questione :))
Neanche con archlinux :D
Salve ragazzi è uscito un nuovo bios (sembra beta :confused: ) 1902 beta che supporta le CPU Core 2 Quad Q9450 (2.66GHz,1333FSB,L2:12MB,rev.C1,4 cores) e Core 2 Duo E7200 (2.53GHz,1066FSB,L2:3MB,65W,rev.M0) . ;)
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5B
Grazie per la segnalazione, ma io passo, non ho voglia di provare :D
BarboneNet
04-05-2008, 01:12
io ce l'ho su...ma secondo me la mia mobo ha problemi:((
non clocca a dovere!
3DMark79
04-05-2008, 01:17
razie per la segnalazione, ma io passo, non ho voglia di provare :D
Figurati!:)
Per adesso neanche io passo...se lo provo vi farò sapere!:cool:
io ce l'ho su...ma secondo me la mia mobo ha problemi:((
non clocca a dovere!
Assicurati che non sia un problema di RAM o che sia sfortunata la tua CPU! :fagiano:
PS: Notte raga!
BarboneNet
04-05-2008, 01:22
Figurati!:)
Per adesso neanche io passo...se lo provo vi farò sapere!:cool:
Assicurati che non sia un problema di RAM o che sia sfortunata la tua CPU! :fagiano:
beh, cpu e ram su p5k pro, salgono un po di piu'...il problema e' che basta settare 2,1v o piu sulle ddr (anche tutto a default) e la mobo non parte piu:(
sdjhgafkqwihaskldds
05-05-2008, 12:44
Ciao raga...volevo sapere se e' normale, che impostando 2,1v sulle ram la mobo non boota....
help;)
succede anche a me se supero 2,1v ( da 2,25v in poi ) la ram è instabile a qualsiasi frequenza, anche a default, però boota benissimo da errori al caricamento di windows, ho delle corsair xms2 675
poi leggi la tabella in prima pag. sui voltaggi ambigui.
ottenevo 2,2v reali solo con la vmod, ed era stabile
Bustonèr
09-05-2008, 12:25
Ciao a tutti ......mi è successo un casino porca p...ana v..ca tr..a mer..
Ieri sera provo per l'ennesima volta Cod4 dopo aver aggiornato la directx, e come al solito booooooom, si spegne di botto e si riaccende dopo 2 sec. però la ventola della gpu va a manetta (prima lo faceva per 2 sec. poi calava), e non vedo + nulla e mi fà 1 beep lungo e tre corti (beeeep be be be), che c..zo èèèèèèè????? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ho letto da un altro forum, e sembra che sia il pci-ex della mobo bruciato o la scheda video, che porca .... ho comprato solamente una settimana fà.
sul libretto della mia P5B non ci sono i beep che ho descritto ma altri e credo perchè aggiornando il bios è cambiato tutto, e dovrebbe forse essere quello relativo alla p5B deluxe, qualcuno può verificare?????????'
Potrei provare la vga su l'altro pc che ho e che sto usando, sapete se c'è il rischio se la vga potrebbe rovinare anche l'altro magari avendo brutti corti o non so che????
Help Help Help :help: :help: :help:
Bustonèr
09-05-2008, 12:25
Case Enermax Chakra
Ali Raptoxx Pro 550
Asus P5B
E6600 (senza OC)
2Gb DDR2 800 Vitesta
2 Hd
1 Mast.DVD
Zotac 8800GT amp
3 ventole da 120 + 1 da 250mm (ottima ventilazione)
Ho messo su una Vga antica su Pci normale e funziona, però non ho altre schede per provare il Pci-Ex, e nel bios ho anche dato un occhio e non sò perchè ma non mi vede + le velocità delle ventole a parte la Cpu, Boooooooo.
A quanto pare da questa prova sembra che il Beep lungo e tre corti siano dovuti a scheda video mancante.
Che consigli avete???? mi sono calmato ma non abbastanza :mad: :mad: :mad: :mad:
Bustonèr
09-05-2008, 13:40
ho provato a riaccendere senza il cavetto a 6 pin della 8800gt e parte un beep più forte e infinito, difficile a capire da dove proviene, ma mi sembra quasi dalla mobo, mai successo a nessuno?????
:help: :help: :help:
sdjhgafkqwihaskldds
09-05-2008, 13:58
prova un altro alimentatore
Bustonèr
09-05-2008, 14:06
buona idea kuru, + tardi provo, ma sapresti dirmi se rischio qualcosa a provare la vga su un altra mobo???
sdjhgafkqwihaskldds
09-05-2008, 14:40
buona idea kuru, + tardi provo, ma sapresti dirmi se rischio qualcosa a provare la vga su un altra mobo???
cosa dovresti rischiare? in linea di massima no, poi dipende dalla MB e l'alimentatore deve essere buono per alimentare quella VGA
Bustonèr
09-05-2008, 23:48
cosa dovresti rischiare? in linea di massima no, poi dipende dalla MB e l'alimentatore deve essere buono per alimentare quella VGA
bè, per informarvi
ora sto lavorando con una scheda video PCI antica (non Express), sono riuscito a riaccendere e vedo che la mobo, l'ali e le ram sembrano sane .
Quindi non mi resta altro da fare che mandare la scheda in garanzia e comunque oggi chiedendo a più negozianti, mi hanno detto che è stata colpa dell'Alimentatore e che 550Watt non sono assolutamente sufficenti, cioè al limite.
In ogni caso l'ho portata a farla testare, perchè ancora un dubbio resta, cioè se è saltata la vga o il pci-ex della mobo,
come faccio a vedere? credo sia normale che su cpuz non veda nulla sulla sezione graphic interface (non essendoci la scheda), vero???
consigli?
rizzotti91
10-05-2008, 14:24
bè, per informarvi
ora sto lavorando con una scheda video PCI antica (non Express), sono riuscito a riaccendere e vedo che la mobo, l'ali e le ram sembrano sane .
Quindi non mi resta altro da fare che mandare la scheda in garanzia e comunque oggi chiedendo a più negozianti, mi hanno detto che è stata colpa dell'Alimentatore e che 550Watt non sono assolutamente sufficenti, cioè al limite.
In ogni caso l'ho portata a farla testare, perchè ancora un dubbio resta, cioè se è saltata la vga o il pci-ex della mobo,
come faccio a vedere? credo sia normale che su cpuz non veda nulla sulla sezione graphic interface (non essendoci la scheda), vero???
consigli?
Non conosci nessuno che ti farebbe provare la scheda video sul suo computer?
ho provato a riaccendere senza il cavetto a 6 pin della 8800gt e parte un beep più forte e infinito, difficile a capire da dove proviene, ma mi sembra quasi dalla mobo, mai successo a nessuno?????
:help: :help: :help:
Quel fischio è normale, è capitato anche a me con la mia 8800gts, non preoccuparti per quello.
bè, per informarvi
ora sto lavorando con una scheda video PCI antica (non Express), sono riuscito a riaccendere e vedo che la mobo, l'ali e le ram sembrano sane .
Quindi non mi resta altro da fare che mandare la scheda in garanzia e comunque oggi chiedendo a più negozianti, mi hanno detto che è stata colpa dell'Alimentatore e che 550Watt non sono assolutamente sufficenti, cioè al limite.
In ogni caso l'ho portata a farla testare, perchè ancora un dubbio resta, cioè se è saltata la vga o il pci-ex della mobo,
come faccio a vedere? credo sia normale che su cpuz non veda nulla sulla sezione graphic interface (non essendoci la scheda), vero???
consigli?
550Watt sono assolutamente sufficenti, mando il mio sistema tranquillamente ed ho sempre tutto al massimo dell'oc, poi però dipende dalla qualita dell'alimentatore. che alimentatore usavi?
Bustonèr
10-05-2008, 22:54
grazie dei consigli, l'ALimentatore è un Raptoxx Pro 550 (ditta tedesca in crescita per efficenza e qualità).
allora mi hanno testato la Zotac e funziona:eek: , a questo punto avrei portato anche l'intero Pc, così mi testava la mobo e l'ali, ma per la coda me lo avrebbe testato comunque martedì,
senza dover aspettare chiedo a voi gente come fare a testare la mobo o l'ali? (anche per imparare:) ).
sdjhgafkqwihaskldds
10-05-2008, 23:43
grazie dei consigli, l'ALimentatore è un Raptoxx Pro 550 (ditta tedesca in crescita per efficenza e qualità).
allora mi hanno testato la Zotac e funziona:eek: , a questo punto avrei portato anche l'intero Pc, così mi testava la mobo e l'ali, ma per la coda me lo avrebbe testato comunque martedì,
senza dover aspettare chiedo a voi gente come fare a testare la mobo o l'ali? (anche per imparare:) ).
la prima cosa da imparare è fare delle ricerche, in rete ho trovato info sul raptoxx 550w sono molte le persone che con una vga potente hanno problemi ( ad es. questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511758) ) quindi dovresti farti prestare una vga modesta senza connettore di alimentazione e provare se funziona la P5B, in caso affermativo è proprio l'alimentatore
PS se ha 18A sui 12v è proprio quello il motivo.
Bustonèr
11-05-2008, 20:20
la prima cosa da imparare è fare delle ricerche, in rete ho trovato info sul raptoxx 550w sono molte le persone che con una vga potente hanno problemi ( ad es. questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511758) ) quindi dovresti farti prestare una vga modesta senza connettore di alimentazione e provare se funziona la P5B, in caso affermativo è proprio l'alimentatore
PS se ha 18A sui 12v è proprio quello il motivo.
Grazie mille per la ricerca, perchè ho veramente poco tempo di farle, e sei sicuro che tiene i 18Amp sui 12V, dove hai visto?
perchè sull'Ali è segnato 30Amp 12V etc etc..
sul sito della raptox non c'è il mio, perchè di un anno e mezzo fà, e quelli li sono tutti di nuova categoria credo, ma se hai trovato info, perfavore fammi sapere
Grazie ancora
rizzotti91
11-05-2008, 20:37
Grazie mille per la ricerca, perchè ho veramente poco tempo di farle, e sei sicuro che tiene i 18Amp sui 12V, dove hai visto?
perchè sull'Ali è segnato 30Amp 12V etc etc..
sul sito della raptox non c'è il mio, perchè di un anno e mezzo fà, e quelli li sono tutti di nuova categoria credo, ma se hai trovato info, perfavore fammi sapere
Grazie ancora
Se ne ha 30 sono più che sufficenti ;)
Raga posso montare sulla P5B queste Ram? E inoltre sono compatibili?
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15
Bustonèr
12-05-2008, 23:44
Hey gente, ho portato la mia Zotac a testare e come vi ho già detto funzia, oggi allora provo a farla andare sul secondo pc, e non va un ca... come sul primo (ormai sicuro sia la mobo o l'ali con problemi), invece fà uguale anche sul 2ndo (anche se li c'è un ali di marca smarcato da 500W, con 18A sui 12V).
Ma cosa diamine succede?
è la corrente di casa mia che di botto ha problemi?
Mi sà che porterò l'intero pc al negozio (che rottura la coda) e vedremo se funzia.
rizzotti91
13-05-2008, 15:19
Hey gente, ho portato la mia Zotac a testare e come vi ho già detto funzia, oggi allora provo a farla andare sul secondo pc, e non va un ca... come sul primo (ormai sicuro sia la mobo o l'ali con problemi), invece fà uguale anche sul 2ndo (anche se li c'è un ali di marca smarcato da 500W, con 18A sui 12V).
Ma cosa diamine succede?
è la corrente di casa mia che di botto ha problemi?
Mi sà che porterò l'intero pc al negozio (che rottura la coda) e vedremo se funzia.
Vedi che 18A sono proprio al limite... cmq scusa vai da un amico a casa ed almeno ti levi il dubbio della corrente e poi possibile che nessuno che conosci ha un pc con pci-express 16x?
sdjhgafkqwihaskldds
13-05-2008, 15:48
Ma cosa diamine succede?
è la corrente di casa mia che di botto ha problemi?
prova un alimentatore della corsair, vedrai che funziona :)
Bustonèr
13-05-2008, 19:09
sono stato per sicurezza in un'altro negozio e li mi hanno testato il pc e anche li non va, poi provato con un Ali enermax da 650 e niente, provata un'altra vga sulla mia mobo e funziona (però meno consumante, Geforce 8400), e infine devo aspettare che devono provare la Zotac su un'altro pc, e avrò almeno una risposta.
ma potrebbe dare problemi la p5b con il bios aggiornato che come sapete ha molti cambiamenti dall'originale?
sono stato per sicurezza in un'altro negozio e li mi hanno testato il pc e anche li non va, poi provato con un Ali enermax da 650 e niente, provata un'altra vga sulla mia mobo e funziona (però meno consumante, Geforce 8400), e infine devo aspettare che devono provare la Zotac su un'altro pc, e avrò almeno una risposta.
ma potrebbe dare problemi la p5b con il bios aggiornato che come sapete ha molti cambiamenti dall'originale?
Non penso proprio, con i bios aggiornati a me non da problemi nemmeno la 8800gts.
rizzotti91
13-05-2008, 19:39
Io neanche ho problemi con la 8800GT :mbe:
Bustonèr
14-05-2008, 14:25
Se c'è qualcuno che allora ha problemi o ne ha avuti e ha risolto, non esiti ad aiutarci,
asp. con ansia
Buon ladrone
19-05-2008, 11:07
Ciao a tutti.
Volevo incrementare la quantità di memoria al mio pc (ora ho 2 GB@667MHz) dato che il mercato al momento offre buoni prezzi per le DDR2.
Volevo puntare alle 800MHz con singoli banchi da 2GB, ma ho letto sul manuale della P5B che in questo caso non le sosterrebbe (forse non il Dual-channel): è vera 'sta cosa?
Posso chiedervi consiglio su cosa mi converrebbe acquistare (non intendo solo quali marche, ma proprio che "combinazione" e secondo voi che cifre)?
Grazie!
Volevo incrementare la quantità di memoria al mio pc (ora ho 2 GB@667MHz) dato che il mercato al momento offre buoni prezzi per le DDR2.
Volevo puntare alle 800MHz con singoli banchi da 2GB, ma ho letto sul manuale della P5B che in questo caso non le sosterrebbe (forse non il Dual-channel): è vera 'sta cosa?
Posso chiedervi consiglio su cosa mi converrebbe acquistare (non intendo solo quali marche, ma proprio che "combinazione" e secondo voi che cifre)?
Ciao, io circa un mese fa sono passato da 2 x 1GB (totale 2GB) V-Data PC6400 (800 MHz) a 2 x 2 GB (totale 4 GB) A-Data sempre PC6400 (800MHz), configurate in dual channel, senza problemi.
La limitazione riportata nel manuale pensi si riferisca al riempire tutti e 4 gli slot con moduli da 2 GB (per un totale di 8 GB). Ti faccio comunque presente che aggiungendo i nuovi 4 GB ai precedenti 2 GB (totale 6 GB) - utilizzando perciò tutti gli slot - il pc non partiva (i moduli erano comunque di marche diverse, forse è dipeso da questo) :rolleyes:
Buon ladrone
19-05-2008, 11:33
La tua è una configurazione "tranquillla" nel senso che non tocca i limiti della P5B: io pensavo, visto il costo odierno della memoria e la "necessità" di espandere/approfittare, ad una configurazione che la riempia per benino, cioè 4 moduli da 2GB @ 800MHz...
... ma cosa succede? La scheda madre li supporta? Oppure è meglio 4 moduli da 2 GB @ 667 MHz?
Per le memorie che ho su ora so bene che il loro destino è quello di passare ad altri PC, pace.
Il manuale recita:
"[...] Due to chipset limitation, this motherboard can only support up to 8 GB on the operating systems listed below (Win2000 AS 32bit e WinXP Pro x64). You may install a maximum of 2 GB DIMMs on each slot, but only DDR2-533 and DDR2-667 2GB density modules are available for this configuration."
...mah! Non riesco a tradurre bene in italiano forse!
Grazie!
Si si, infatti è proprio quello che avevo chiesto io qualche post dietro, sempre su questo 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22020281&postcount=1504
Fatto sta che non avevo capito bene neanche io se vede 8 GB solo a 667 MHz oppure al tempo della stampa del manuale i moduli da 800 semplicemente non erano disponibili
Buon ladrone
19-05-2008, 11:53
Siamo proprio d'accordo allora!
Infatti anche io lo traducevo come "i moduli da 2 GB di densità a 800 MHz non sono attualmente disponibili", ma poi prima di lanciarmi in un acquisto volevo esserne sicuro.
A questo punto sarebbe bello sapere se qualcuno ha provato i 4 moduli 2Gb@800...
Attenderò ancora qualche risposta.
Ciao, da giorni sto tentando di installare xp dopo aver attivato la modalità AHCI sulla scheda madre (Asus P5B, ultimo bios disponibile) ma nonostante io aggiunga i driver da floppy, oppure li carichi direttamente sul cd di installazione con nlite, ad un certo punto esce una scritta che mi dice che non c'è nessun hard disk sul pc. Non capisco dove sbaglio.
Qualcuno mi potrebbe spiegare come si attiva la modalità AHCI sulla p5b e quali sono i driver corretti da caricare per XP?
Grazie.:muro:
da giorni sto tentando di installare xp dopo aver attivato la modalità AHCI
:O Pagina 1, cerca AHCI
:O Pagina 1, cerca AHCI
Trovato grazie, un pò complesso ma ci sono riuscito, mi sembra di aver capito che il controller che ho nella mobo non è supportato da intel e quindi i driver si installano usandone uno modificato.
Tra l'altro poco è cambiato.
Ciao.
stefano7689
24-05-2008, 12:29
ragazzi meglio la p5b o la infinity p965 dark?
mi sembra di aver capito che il controller che ho nella mobo non è supportato da intel e quindi i driver si installano usandone uno modificato.
Si' e' cosi', ma secondo me non ne vale la pena, visto che come hai detto tu cambia poco o nulla :D
sdjhgafkqwihaskldds
24-05-2008, 19:19
ragazzi meglio la p5b o la infinity p965 dark?
dark
dark
:eek: ma proprio sul thread ufficiale della P5B, inevitabile :banned:
è uscito il bios nuovo 1902 è buono?
Salve.
Ho la Mobo in oggetto thread che non ho mai aggiornato il BIOS (1202);non ho problemi di sorta.
Con la CPU vario l'overclock da 266 a 300 (a seconda delle temperature).
Dato che il thread è diventato lunghetto,spero di avere qui un riassunto da voiper le seguenti domande:
1-se aggiornassi la cpu a un E6750 devo aggiornare il Bios (riconoscimento?)?
2- le nuove CPU (E7xxx o E8xxx) vengono riconosciute bene dalla P5B (ho letto in giro di gente che ha aggiornato il Bios ,comprato un E8xxx e la mobo non partiva più..) ???
3-Una cpu con FSB di 1333 (o 1066) montata sulla P5B,da Bios leggo il FSB a 333 (o 266) in automatico (si autosetta) ??
4- secondo voi vale la pena passare ad un E7xxx rispetto al mio E4400 ?
5- Replicando la domanda (4) il passaggio ad una CPU con più cache cambia la vita quotidiana (Giochi,fotoritocco,internet etc..) o no ?
Ciao, io posso risponderti ad un paio delle tue domande:
Ho agiornato il bios alla versione 1803 e non ho avuto nessun problema, tranne che per l'AI suite che non mi funzionava più, ma con la versione nuova adesso funziona.
Ho cambiato anche la CPU, che era un E6600 con una E8400, riconusciuta subito senza nessun problema (scalda solo un pò di più).
Per quanto riguarda la velocità non mi sembra di aver guadagnato tanto passando dalla 6600 alla 8400, forse a livello psicologico...
Spero di esserti stato di aiuto
3DMark79
29-05-2008, 13:57
Per quanto riguarda la velocità non mi sembra di aver guadagnato tanto passando dalla 6600 alla 8400, forse a livello psicologico...
Spero di esserti stato di aiuto
Tutti e due a default a default?? Sai anche in frame rate + o - quanto hai guadagnato?
cmq buono a sapersi!;)
Tutti e due a default a default?? Sai anche in frame rate + o - quanto hai guadagnato?
cmq buono a sapersi!;)
Poichè non sono un grande esperto: non capisco la domanda che mi poni, potresti spiegarti meglio?
3DMark79
29-05-2008, 22:54
Poichè non sono un grande esperto: non capisco la domanda che mi poni, potresti spiegarti meglio?
Mi riferivo al processore che avevi e che hai...essendo che dicevi che non c'è tanta differenza.
la mia domanda era: ma tutti e due CPU con frequenze originali (senza overclock)?
Per quanto riguarda il frame rate intendevo la fluidità nei giochi...e come un metro di misura.Utilizzando degli appositi programmi tipo "Fraps" con l'avvio di un gioco ti vengono posti sopra lo schermo dei numeri appunto FPS che stanno ad indicare quanti fotogrammi al secondo riesci a dare con il tuo sistema con un determinato gioco "ovviamente dipente anche dai settaggi che imposti nel gioco e più alti sono e meglio e".Cmq se a questa ultimo appunto non sai rispondermi fa niente!;)
Spero di essere stato chiaro.:read:
No, niente overclok e per il resto non so risponderti. Ciao.
3DMark79
30-05-2008, 14:20
No, niente overclok e per il resto non so risponderti. Ciao.
Azz,:eek:
calcolando che l'E6600 va a 2,4GHZ e E8400 a 3GHZ e non si nota molta differenza...se si spinge l'E6600 a 3ghz dovrebbe quasi eguagliarlo...considerando anche la cache, possibile!?!:stordita:
Ma meglio così...mi tengo il mio amato E6400 a 3,2GHZ che ancora va più che bene.Cmq grazie!;)
per Progman:
una CPU E8xxxx a 45nm scalda di più a default di voltaggi?
Bè...allora se è come hai detto tu x le prestazioni (uguali ?!??) e come ribadito anche da 3DMark79,mi dovrei tenere il mio E4400 che viaggia (lo cambio sovente il FSB..) a 2900-3000Mhz.......
Mah....... :confused:
per Progman:
una CPU E8xxxx a 45nm scalda di più a default di voltaggi?
Bè...allora se è come hai detto tu x le prestazioni (uguali ?!??) e come ribadito anche da 3DMark79,mi dovrei tenere il mio E4400 che viaggia (lo cambio sovente il FSB..) a 2900-3000Mhz.......
Mah....... :confused:
Il cambio dall' E6600 all'8400 l'ho fatto da pochi giorni e quindi non posso giurarci che ad un controllo più attento risulti che nell'uso di tutti i giorni la cpu sia più veloce, ribadisco anche che io non gioco con il pc. Magari alla prima occasione con un uso più intensivo sarò il primo a smentirmi...
Per ciò che riguarda la temperatura invece confermo che in idle mi ritrovo a 49/50 gradi mentre con il 6600 ero a 42, appena mi metto ad usare un qualsiasi applicativo la temperatura sale ancora, penso che sia a causa del dissipatore intel che mi hanno dato in dotazione alto la metà dell'altro, come se avessero voluto risparmiare sul materiale, tanto che sto pensando ad un dissipatore serio.
Ciao
il nuovo bios 1902 come va?lo metto su?
x Progman:
Il sensore della temperatura e' differente tra il 66xx e il 8xxx.
Inoltre le temperature di questo mese, sono piu' alte.
Tranquillo.
Piuttosto, cambiare il dissipatore con un prodotto di qualita', puo' solo portare dei benefici tangibili sulla silenziosita' e sulla capacita' dissipante.
x floop:
Il nuovo bios permette di utilizzare i processori serie E7xxx con moltiplicatore X.5
Nessun altra miglioria rispetto al precedente.
Joy!
Cmq il p965 è un signor chipset: ho appena preso una P5K SE (P35) e con sciencemark ho misurato le latenze per la RAM, praticamente a pari settaggi: vince il 965 :p
rizzotti91
01-06-2008, 12:12
Cmq il p965 è un signor chipset: ho appena preso una P5K SE (P35) e con sciencemark ho misurato le latenze per la RAM, praticamente a pari settaggi: vince il 965 :p
L'unica cosa di buono di questa mobo che mi piace ogni giorno meno :(
x Progman:
Il sensore della temperatura e' differente tra il 66xx e il 8xxx.
Inoltre le temperature di questo mese, sono piu' alte.
Tranquillo.
Piuttosto, cambiare il dissipatore con un prodotto di qualita', puo' solo portare dei benefici tangibili sulla silenziosita' e sulla capacita' dissipante.
Joy!
In che senso il sensore della temperatura è differente? Quale dei 2 è il più vicino alla realtà?
Suppongo tu intenda le temperature ambiente, per quelle del mese.
PS: accetto consigli sul dissipatore da montare.
Ciao
accetto consigli sul dissipatore da montare.
anche se non è il topic giusto,puoi mettere il dissy Intel quello vecchio (se c'è l'hai ancora) con profilo più alto....oppure qualsiasi altro per 775 e che sia compatibile con le tue...tasche!
Io ne ho provati vari....e poi ho scelto uno (vedi firma) poco -ingiustamente - nominato che fà bene il suo lavoro (secondo me).
In che senso il sensore della temperatura è differente?
Nel senso che sono sballati e non reali.
Quale dei 2 è il più vicino alla realtà?
Forse il 66xx ...
Prendi un termometro con fondocorsa adeguato, e lo piazzi sulla base del dissipatore e vedi il risultato.
Altrimenti si potrebbe andare a "dito" per avere un' idea comparativa se ne hai la possibilita'.
Suppongo tu intenda le temperature ambiente, per quelle del mese.
Yes!
PS: accetto consigli sul dissipatore da montare.
Ciao
Non e' il thread adatto, pero' sinteticamente...:
(poi ti arrangi senno' sei OT)
Dimensioni "normali":
Scythe Ninja CU
Zalman 9700 LED
Dimensioni "oversize":
Thermalright ultra 120 extreme
Thermalright IFX 14
Scythe Orochi
Cifre comprese tra 50€-65€
Joy!
Grazie a tutti dei consigli!!!:D
in idle la temperatura mobo è di 45° tutto ok?
quella del procio invec è 64 e della s.v. è 44
rizzotti91
02-06-2008, 12:46
in idle la temperatura mobo è di 45° tutto ok?
quella del procio invec è 64 e della s.v. è 44
Non è per niente normale, anche io a volte ho 45 in idle ma considera che non si devono mai superare i 50 gradi di mobo, ed io in full arrivo a 48..
Non è per niente normale, anche io a volte ho 45 in idle ma considera che non si devono mai superare i 50 gradi di mobo, ed io in full arrivo a 48..
davvero?
eppure ho 3 ventole da 120 e non ci sono molti cavi
http://img131.imageshack.us/img131/8135/p1000301da1.jpg
quella foto è prima la pulizia e fate conto che ho cacciato anche quelle periferiche pci
rizzotti91
02-06-2008, 15:50
davvero?
eppure ho 3 ventole da 120 e non ci sono molti cavi
http://img131.imageshack.us/img131/8135/p1000301da1.jpg
quella foto è prima la pulizia e fate conto che ho cacciato anche quelle periferiche pci
Non è che sia perfettamente ordinato.. comunque riguardo alle temp è così, l'ho pure letto diverse volte in giro aspetta magari altri pareri...
ciao ragazzi... ho appena comprato una HD3870 toxic, ho un problema... il bus pci-express è settato a x8 e nn so cm portarlo a x16... ne dal bios ne dai driver posso farlo... ho controllato sia dai Catalyst ke con cpu-z e gpu-z, ma il bus è sempre pci-e 2.0 @ x8... grazie, spero possiate aiutarmi a risolverlo...
brigante81
02-06-2008, 18:20
ragazzi qualcuno mi sa dire come mai la main nn ne vuole proprio sapere di partire se anche un solo banco di ram si trova in uno slot accanto al socket? è una cosa scocciante perchè nn posso stare in dual, credete che sia una questione di incompatibilità? ho un kit di team elite 2x1gb...
brigante81
02-06-2008, 18:22
ciao ragazzi... ho appena comprato una HD3870 toxic, ho un problema... il bus pci-express è settato a x8 e nn so cm portarlo a x16... ne dal bios ne dai driver posso farlo... ho controllato sia dai Catalyst ke con cpu-z e gpu-z, ma il bus è sempre pci-e 2.0 @ x8... grazie, spero possiate aiutarmi a risolverlo...
questa mobo nn ha il pci-e 2.0, e cmq come banda pci-e 2.0 @8x = pci-e 1.0 @16x
grazie brigante81... allora è sl una questione di versione pci-e... nessun problema allora... grazie ancora...
brigante81
02-06-2008, 23:32
presumo che legga la banda passante teorica del 16x con lo standard del 2.0, ma anche se fosse nn cambia nulla fra 16 e 8x, addirittura da poco sono riusciti a saturare la banda del vecchio agp, pensa un pò...
eldolcefarnienteditommy
03-06-2008, 14:38
ciao
mi consigliate delle buone memorie da overclock per questa scheda madre?
ps: processore e6300
brigante81
03-06-2008, 19:08
ciao
mi consigliate delle buone memorie da overclock per questa scheda madre?
ps: processore e6300
2x1gb kingston hyperx economiche e velocissime
eldolcefarnienteditommy
03-06-2008, 20:51
2x1gb kingston hyperx economiche e velocissime
grazie mille
rizzotti91
03-06-2008, 21:28
ciao
mi consigliate delle buone memorie da overclock per questa scheda madre?
ps: processore e6300
Ci sono anche le Corsair XMS2 oppure le Geil che dicono siano imbattibili come rapporto prezzo/prestazioni.. non raramente ho visto quest'ultime 800 Mhz @ 1000 ;)
eldolcefarnienteditommy
03-06-2008, 21:50
grazie
ho visto che come prezzi fra le 3 (corsair,geil, kingstone)siamo li ...
credo che puntero' sulle kingstone..
rizzotti91
03-06-2008, 21:51
grazie
ho visto che come prezzi fra le 3 (corsair,geil, kingstone)siamo li ...
credo che puntero' sulle kingstone..
Se vuoi un consiglio e se ti interessa l'OC punta sulle geil ;)
grazie
ho visto che come prezzi fra le 3 (corsair,geil, kingstone)siamo li ...
credo che puntero' sulle kingstone..
punta o su corsair o le DHX o le dominator i kit da 2gb si trovano davvero e prezzi ottimi...
lascia stare kingston se vuoi okkare..
eldolcefarnienteditommy
03-06-2008, 22:48
ok allora prendero' le corsair dhx xms2 cl4
grazie
rizzotti91
03-06-2008, 22:59
ok allora prendero' le corsair dhx xms2 cl4
grazie
Quindi i miei consigli no, quelli degli altri si, mi ritengo offeso :O
eldolcefarnienteditommy
03-06-2008, 23:17
Quindi i miei consigli no, quelli degli altri si, mi ritengo offeso :O
nn avevo letto il mess precedente...ti prego nn ti offendere ...prendero' le geil:mc:
rizzotti91
04-06-2008, 00:05
nn avevo letto il mess precedente...ti prego nn ti offendere ...prendero' le geil:mc:
Figurati! :D
Stavo scherzando... naturalmente puoi seguire il consiglio che vuoi... ti consiglio per scegliere meglio di aprire un topic a parte così da "attirare" tutti gli espertissimi di ram che credimi ci sono sul foro... ciao!
Mi hanno proposto questa mobo ad un prezzo bassissimo e volevo chiedere se vale la pena prenderla, visto che per una p5k spenderei molto di più. Mi servirà per cloccare un pentium e2140, avrò dei problemi?? Volevo domandare anche quali sono le differenze con la p5b-se a livello sempre di overclock.
Scusate per le domande banali, ma ho sempre avuto amd ed ho deciso solo ora di passare sull'altra sponda.
rizzotti91
08-06-2008, 12:17
Mi hanno proposto questa mobo ad un prezzo bassissimo e volevo chiedere se vale la pena prenderla, visto che per una p5k spenderei molto di più. Mi servirà per cloccare un pentium e2140, avrò dei problemi?? Volevo domandare anche quali sono le differenze con la p5b-se a livello sempre di overclock.
Scusate per le domande banali, ma ho sempre avuto amd ed ho deciso solo ora di passare sull'altra sponda.
Va più che bene per un e2140.. la p5b-se non l'ho mai provata, so solo che non è per niente adatta per l'overclock, ha funzioni molto limitate...
hai ragione sulla p5b-se: alla fine ho trovato un po' di pareri di persone che l'hanno acquistata e che hanno confermato che in overclock fa pena.
allora prenderò la p5b
rizzotti91
08-06-2008, 13:47
hai ragione sulla p5b-se: alla fine ho trovato un po' di pareri di persone che l'hanno acquistata e che hanno confermato che in overclock fa pena.
allora prenderò la p5b
;)
Cmq se io potessi tornare indietro prenderei una bella abit che per l'oc è una signora mobo...
vabbe', io sono alla ricerca di una mobo super economica (35-40 euro), anche fuori produzione, che mi permetta di fare un overclock decente.
cmq non ne ho trovato una più economica della p5b
per quanto riguarda le abit non so se sono rimaste ai livelli precedenti (tipo NF7-S)
rizzotti91
08-06-2008, 14:38
vabbe', io sono alla ricerca di una mobo super economica (35-40 euro), anche fuori produzione, che mi permetta di fare un overclock decente.
cmq non ne ho trovato una più economica della p5b
per quanto riguarda le abit non so se sono rimaste ai livelli precedenti (tipo NF7-S)
Con "ai livelli precedenti" cosa intendi?
no, intendevo dire che prima abit era il massimo per l'overclock, adesso non so visto che non ne ho acquistato più nessuna
rizzotti91
08-06-2008, 18:42
no, intendevo dire che prima abit era il massimo per l'overclock, adesso non so visto che non ne ho acquistato più nessuna
Io ne ho una socket 754 :fagiano:
La cosa che più mi piace delle abit è il software Uguru che ti permette di occare da windows senza riavviare come quelle inutility asus :mad:
havanalocobandicoot
09-06-2008, 21:31
Leggendo il primo post mi è parso di capire che anche con un minimo di overclock si manifesti il fake boot. E' così? :eek:
Avrei intenzione di prenderla assieme ad un E2220 (o ad un E2200), una scheda video ASUS EAH3450/HTP/512M da 512MB e a delle Corsair o OCZ o GEIL ULTRA 2x1GB DDR2-800 CL4. Quali prendo? Se non faccio overclock è meglio puntare su delle Kingston 2x1GB DDR2-800 CL5 (a parità di prezzo)?
Nella discussione della serie E2xxx in OC (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430&page=328)) mi sconsigliano tutti questa scheda, proponendomi una P5K SE (65 euro) o una P5K (75 euro)... alcuni persino consigliano la P5K PRO (89 euro).
Vabbè che siete di parte :p però voi che dite? Per 43 euro io penso che ne valga la pena...
Della P5B SE che mi dite? Meglio? Peggio?
Leggendo il primo post mi è parso di capire che anche con un minimo di overclock si manifesti il fake boot. E' così? :eek:
Se cambi i parametri del northbridge avrai sempre il fake boot anche senza overclock :D
Nella discussione della serie E2xxx in OC (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430&page=328)) mi sconsigliano tutti questa scheda, proponendomi una P5K SE (65 euro) o una P5K (75 euro)... alcuni persino consigliano la P5K PRO (89 euro).
Avere il supporto nativo al bus a 1333 e' meglio che averlo in overclock, come dovresti fare con la P5B... :eek: ho parlato male anch'io della nostra scheda proprio sul thread ufficiale...OK, mi autobanno :banned:
havanalocobandicoot
12-06-2008, 21:54
Se cambi i parametri del northbridge avrai sempre il fake boot anche senza overclock :D
Ho sentito di gente che ha il fakeboot anche se non overclocca, quindi probabilmente non cambiando i parametri.
Comunque sia, tutti vari modelli di schede fanno il fakeboot oppure ce ne sono alcune che non lo fanno? E lo fanno solo le Asus per Intel o anche altre marche in generale?
Più che altro il mio timore è che a lungo andare rovini gli hard disk: dopo i due secondi la corrente viene tolta (e ridata dopo un secondo) anche agli hard disk vero? Non mi pare una cosa bella... :stordita:
Avere il supporto nativo al bus a 1333 e' meglio che averlo in overclock, come dovresti fare con la P5B... :eek: ho parlato male anch'io della nostra scheda proprio sul thread ufficiale...OK, mi autobanno :banned:
In che senso come dovrei fare? Gli E2xxx hanno il bus quad pumped a 800, per cui la P5B, che ce l'ha a 1066, credo non abbia problemi.
Ah, tu ti riferisci all'OC?
Io veramente, almeno all'inizio, vorrei lasciare tutto a default.
Link Wolf
12-06-2008, 22:38
In un solo caso la mobo non fa il fakeboot a 200 di FSB :p a quasi tutti gli altri FSB standard e "dintorni" (tipo 266 333) lo fa sempre... :(
3DMark79
13-06-2008, 01:58
Ho voluto aggiornare il bios 1902 con Ez-flash e funziona perfettamente nulla da segnalare!:read:
avrei problemi a raggiungere con questa mobo i 400 di fsb??
brigante81
13-06-2008, 13:17
avrei problemi a raggiungere con questa mobo i 400 di fsb??
il mio daily use era a 400x9 con la p5b liscia con un e4300... massima freq stabile 410 x 9 ma ci volevano troppi volt sulla cpu... nn ho provato con altri molti ma secondo me a 430 e passa ci arriva tranquilla visto che nn avevo toccato i voltaggiper stare a 400
sampeiroma
14-06-2008, 12:08
ciao anch'io ho questa scheda :D
mi sono letto varie pagine (non tutte!!!), ma non ho capito 1 cosa...
visto che con vari programmi leggo sempre temperature altissime per il proc 50-55 senza praticamente niente aperto, in qualche pagine ho letto che bisogna impostare il PECI o PECHI non ricordo.....:confused:
ma come si fa??? sono entrato nel bios (l'ultima versione presa dalla prima pagina) ma non trovo nessuna voce in merito :D
ciao anch'io ho questa scheda :D
mi sono letto varie pagine (non tutte!!!), ma non ho capito 1 cosa...
visto che con vari programmi leggo sempre temperature altissime per il proc 50-55 senza praticamente niente aperto, in qualche pagine ho letto che bisogna impostare il PECI o PECHI non ricordo.....:confused:
ma come si fa??? sono entrato nel bios (l'ultima versione presa dalla prima pagina) ma non trovo nessuna voce in merito :D
Molto strano, abbiamo praticamente lo stesso processore ma il mio cloccato parecchio si avvicina alla tua temperatura solo in full, se no in idle sta su i 27°C.
Nel bios non ho impostato niente di diverso a parte le impostazioni per l'overclock.
rizzotti91
15-06-2008, 14:44
Ragazzi, qualcuno di voi potrebbe spiegarmi a cosa serve e quando bisogna farlo, azzare i voltaggi dell'NB, SB, FSB e ICH? Gliene sarei molto grato, perchè ho come l'impressione che per un buon OC serva "maneggiarli" :)
secondo voi vale la pena prendere questa scheda ora, quando ci sono le p5k che costano 20 euro in più? Dato che a me servirebbe per raggiungere più o meno i 3 ghz, e non per fare i record, da abbinare a memorie da 30 euro, e2140 da 40 euro e dissipatore che ho già (quindi tutto tirato al max con gli €€€)
inoltre com'è con i voltaggi?? vdroppa molto??
sdjhgafkqwihaskldds
16-06-2008, 20:55
secondo voi vale la pena prendere questa scheda ora, quando ci sono le p5k che costano 20 euro in più? Dato che a me servirebbe per raggiungere più o meno i 3 ghz, e non per fare i record, da abbinare a memorie da 30 euro, e2140 da 40 euro e dissipatore che ho già (quindi tutto tirato al max con gli €€€)
inoltre com'è con i voltaggi?? vdroppa molto??
- meglio p5k al giorno d'oggi
- vdroppa un po' a meno che fai la vdroop mod, io l'ho fatta e mi trovo benissimo in oc, ma non la consiglierei, è sempre una modifica che potrebbe causare danni.
- i voltaggi delle ram sono imprecisi da 2,1v in poi, perchè la mb spara subito 2,35v oltre i 2,1v non da voltaggi intermedi (precision tweaker :asd: )
- per oc leggeri tipo 3ghz va più che bene questa MB
- non ha una porta interna per il raid
- con E4300 ho raggiunto massimo 420mhz di fsb ma è colpa della cpu che è limitata
- meglio p5k al giorno d'oggi
- vdroppa un po' a meno che fai la vdroop mod, io l'ho fatta e mi trovo benissimo in oc, ma non la consiglierei, è sempre una modifica che potrebbe causare danni.
- i voltaggi delle ram sono imprecisi da 2,1v in poi, perchè la mb spara subito 2,35v oltre i 2,1v non da voltaggi intermedi (precision tweaker :asd: )
- per oc leggeri tipo 3ghz va più che bene questa MB
- non ha una porta interna per il raid
Ciao, dove hai trovato la guida pel la vdrop mod?
Mi spiegheresti come si fa e quali sono i rischi (penso di conoscerli).
grazie
Ragazzi, qualcuno di voi potrebbe spiegarmi a cosa serve e quando bisogna farlo, azzare i voltaggi dell'NB, SB, FSB e ICH? Gliene sarei molto grato, perchè ho come l'impressione che per un buon OC serva "maneggiarli" :)
Una volta alzati i voltaggi alla cpu, quando 6 quasi al limite per trovare la stabilità puoi provare ad alzarli (poco), è tutta una conseguenza, devi trovare il settaggio migliore, io ci ho impiegato giorni di lavoro e centinaia reset del bios.
Comunque occhio alla temperatura alzando quei voltaggi, soprattutto a quella deo shoutbridge.
sdjhgafkqwihaskldds
16-06-2008, 21:08
Ciao, dove hai trovato la guida pel la vdrop mod?
Mi spiegheresti come si fa e quali sono i rischi (penso di conoscerli).
grazie
ho fatto mettere la guida in prima pagina
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16215841&postcount=3
ho fatto mettere la guida in prima pagina
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16215841&postcount=3
grazie mille :D
- meglio p5k al giorno d'oggi
- vdroppa un po' a meno che fai la vdroop mod, io l'ho fatta e mi trovo benissimo in oc, ma non la consiglierei, è sempre una modifica che potrebbe causare danni.
- i voltaggi delle ram sono imprecisi da 2,1v in poi, perchè la mb spara subito 2,35v oltre i 2,1v non da voltaggi intermedi (precision tweaker :asd: )
- per oc leggeri tipo 3ghz va più che bene questa MB
- non ha una porta interna per il raid
- con E4300 ho raggiunto massimo 420mhz di fsb ma è colpa della cpu che è limitata
allora un'altra domanda:
meglio una p5b o una p5kse (quest'ultima sul thread uffciale si dice abbia la sez di alimentazione un po' scadente)??
grazie
rizzotti91
16-06-2008, 21:27
Una volta alzati i voltaggi alla cpu, quando 6 quasi al limite per trovare la stabilità puoi provare ad alzarli (poco), è tutta una conseguenza, devi trovare il settaggio migliore, io ci ho impiegato giorni di lavoro e centinaia reset del bios.
Comunque occhio alla temperatura alzando quei voltaggi, soprattutto a quella deo shoutbridge.
Ok. Non so se è il mio e4300 sfortunato, ma cavolo gli devo dare 1.40 da bios e non sempre basta (dipende dalle app) per stare a 3 Ghz... non è problema di temperature dato che ho il case nuovo, pensavo che magari alzando il voltaggio X di uno step potrei calare quello del procio sempre di uno step...
rizzotti91
16-06-2008, 21:28
allora un'altra domanda:
meglio una p5b o una p5kse (quest'ultima sul thread uffciale si dice abbia la sez di alimentazione un po' scadente)??
grazie
Ti sconsiglio vivamente tutte le versioni SE delle mobo asus se hai intenzione di overcloccare, non vanno per nulla bene ;)
sdjhgafkqwihaskldds
16-06-2008, 21:38
allora un'altra domanda:
meglio una p5b o una p5kse (quest'ultima sul thread uffciale si dice abbia la sez di alimentazione un po' scadente)??
grazie
p5b
ShadyA&B
16-06-2008, 21:39
Salve ragazzi...
avrei due schede madri da sottoporvi in esame:
la prima è la P5b Se e la seconda è la P5K-VM
La prima non supporta (stando alle caratteristiche di e-key) le memorie 1066Mhz mentre la seconda solo con processo di overclock.
mi hanno consigliato di chiedere consiglio a voi esperti.
dovendo acquistare sia le RAM (2x2 a 1066Mhz) che la scheda madre, vorrei sapere se le RAM 1066MHz sono effettivamente incompatibili con questi due modelli oppure non ci sono problemi (nè rallentamenti) montando quelle RAM su una di quelle scheda madre.
Grazie :D
sdjhgafkqwihaskldds
16-06-2008, 21:42
Salve ragazzi...
avrei due schede madri da sottoporvi in esame:
la prima è la P5b Se e la seconda è la P5K-VM
La prima non supporta (stando alle caratteristiche di e-key) le memorie 1066Mhz mentre la seconda solo con processo di overclock.
mi hanno consigliato di chiedere consiglio a voi esperti.
dovendo acquistare sia le RAM (2x2 a 1066Mhz) che la scheda madre, vorrei sapere se le RAM 1066MHz sono effettivamente incompatibili con questi due modelli oppure non ci sono problemi (nè rallentamenti) montando quelle RAM su una di quelle scheda madre.
Grazie :D
scusa, ma che ci devi fare con ram a 1066mhz?
che cpu devi metterci? overclocchi?
non ha senso ram a 1066mhz su mb del genere
ShadyA&B
16-06-2008, 21:45
Devo metterci un Core 2 Duo E8400 e considerato il poco prezzo a cui trovo le RAM, preferisco due banchi a velocità elevata.
Non vorrei che la scheda madre me le faccia girare a meno oppure non me le accetti proprio.
sdjhgafkqwihaskldds
16-06-2008, 21:47
Devo metterci un Core 2 Duo E8400 e considerato il poco prezzo a cui trovo le RAM, preferisco due banchi a velocità elevata.
Non vorrei che la scheda madre me le faccia girare a meno oppure non me le accetti proprio.
allora evitale entrambe, ci vuole almeno una p5k meglio p5k pro per E8400 e ddr2 1066, con quelle mb è instabile perchè hanno carenze sui voltaggi
ci vuole una mb che eroga almeno 2,2v-2,3v per mettere ram 1066, e di conseguenza per usare questa ram si presuppone di overcloccare il bus alla stessa freq. (533) atrimenti è sprecata
ok allora prenderò la p5b
visto che tra poco intel manderà in pensione il 775 non mi conviene spendere di più per una p5k o p5kpro
ShadyA&B
16-06-2008, 21:55
allora evitale entrambe, ci vuole almeno una p5k meglio p5k pro per E8400 e ddr2 1066, con quelle mb è instabile perchè hanno carenze sui voltaggi
ci vuole una mb che eroga almeno 2,2v-2,3v per mettere ram 1066, e di conseguenza per usare questa ram si presuppone di overcloccare il bus alla stessa freq. (533) atrimenti è sprecata
e se overcloccassi?
sdjhgafkqwihaskldds
16-06-2008, 21:56
x ShadyA&B
sai cosa farei io?
prenderei una p5k pro perchè una buona MB è la base di tutto il pc, anche se il 775 durerà max un anno, poi metterei un E7200 anzichè E8400, la ram a 1066 va bene a questo punto.
ShadyA&B
16-06-2008, 21:59
x ShadyA&B
sai cosa farei io?
prenderei una p5k pro perchè una buona MB è la base di tutto il pc, anche se il 775 durerà max un anno, poi metterei un E7200 anzichè E8400, la ram a 1066 va bene a questo punto.
guarda...io ho un budget di circa 300-350€ e il fatto di prendere un 7200 e non un 8400 va molto a mio favore per prendere la P5K Pro...
ma ora ti chiedo: perchè quel processore (quasi 100e di differenza)?
sdjhgafkqwihaskldds
16-06-2008, 22:04
guarda...io ho un budget di circa 300-350€ e il fatto di prendere un 7200 e non un 8400 va molto a mio favore per prendere la P5K Pro...
ma ora ti chiedo: perchè quel processore (quasi 100e di differenza)?
perchè quello che risparmi lo metti abbondantemente su MB e RAM (ti avanzano € anche per un buon dissipatore) , la differenza di clock la recuperi in overclock, la P5K pro infatti per questo scopo è ottima, mentre un E8400 su una MB scarsina non è bello
ShadyA&B
16-06-2008, 22:07
perchè quello che risparmi lo metti abbondantemente su MB e RAM (ti avanzano € anche per un buon dissipatore) , la differenza di clock la recuperi in overclock, la P5K pro infatti per questo scopo è ottima, mentre un E8400 su una MB scarsina non è bello
si ma io non ho mai overclockato.. :nono:
senza acquisto di dissipatori, a quanto si può overcloccare senza far danni e surriscaldare troppo, il 7200?
sdjhgafkqwihaskldds
16-06-2008, 22:19
si ma io non ho mai overclockato.. :nono:
senza acquisto di dissipatori, a quanto si può overcloccare senza far danni e surriscaldare troppo, il 7200?
con dissipatore intel puoi stare sui 3300mhz forse pure di più, con un dissipatore buono c'è chi l'ha portato a 4ghz e oltre.
per il fatto che non hai mai fatto OC, potresti sempre chiedere qui sul forum nella sezione giusta, all'inizio è difficile perchè ti troverai a toccare molti parametri sul bios, ma in compenso ti da soddisfazioni.
se poi decidi di non overcloccare e prendere una cpu migliore e MB inferiore, a questo punto sappi che non ti serve ram a 1066, basta a 800, e basta anche una MB asrock
ShadyA&B
17-06-2008, 08:58
ok grazie..
proprio oggi che dovevo effettuare l'ordine sono finite le scorte di P5K Pro da e-key, il prezzo (ottimo) si aggirava sugli 86€.
mi sai consigliare una scheda madre (anche non Asus, per carità) simile sia di prestazioni (quindi per l'overclock e il supporto CPU 45nm e RAM 1066MHz) che di prezzo?
ad esempio, la P5KC com'è?
rizzotti91
17-06-2008, 11:08
ok grazie..
proprio oggi che dovevo effettuare l'ordine sono finite le scorte di P5K Pro da e-key, il prezzo (ottimo) si aggirava sugli 86€.
mi sai consigliare una scheda madre (anche non Asus, per carità) simile sia di prestazioni (quindi per l'overclock e il supporto CPU 45nm e RAM 1066MHz) che di prezzo?
ad esempio, la P5KC com'è?
Per l'overclock è più indicata la abit, mai piùfarò lo stesso errore di scegliere asus anzicchè abit...
la p5k pro per overcloccare è ottima :)
rizzotti91
17-06-2008, 11:48
la p5k pro per overcloccare è ottima :)
Secondo il mio modesto parere e non solo, le abit sono le MOBO per l'overclock.
Secondo il mio modesto parere e non solo, le abit sono le MOBO per l'overclock.
modello???
comunque la p5k pro è una delle migliori, col p35, per overcloccare.
rizzotti91
17-06-2008, 12:01
modello???
comunque la p5k pro è una delle migliori, col p35, per overcloccare.
Di modelli non ne ho idea, è dai tempi del 754 che non seguo il panorama abit, ma secondo me le asus sono un marchio intermedio, ne scadenti nell'oc ne eccezionali, mentre la abit è la migliore per l'oc, secondo me, e comunque un motivo validissimo nello scegliere abit sta nelle loro utility software. Le OC GURU, ti permettono da windows di caricare voltaggi di overclock e di cambiare anche voltaggi e tutto senza riavviare, invece la asus con quelle fesserie di AI Suite ti fa riavviare... pensa per esempio che hai finito la sessione di gioco con crysis a 3 ghz di procio e poi lasci il pc a scaricare, a che ti servono 3 ghz? Meglio 1.2 downvoltati... (mi riferisco al mio procio :D) Cmq IMHO.
ShadyA&B
17-06-2008, 12:05
in definitiva, un modello di scheda video simile alla P5K Pro e con lo stesso prezzo quale potrebbe essere?
elenco ancora qui i requisiti:
-costo intorno a 80€
-supporto RAM 1066Mhz
-supporto 45nm
-overclock per E7200 almeno fino a 3GHz senza dissipatore
grazie :D
Non sono daccordo, ancora meglio di abit c'è DFI.
Una gran scheda per oc è la DFI Infinity ora non costa molto e ha il cip 965i.
sdjhgafkqwihaskldds
17-06-2008, 21:27
Per l'overclock è più indicata la abit, mai piùfarò lo stesso errore di scegliere asus anzicchè abit...
l'unico errore che hai fatto è stato prendere la p5b liscia al posto della deluxe
rizzotti91
17-06-2008, 21:47
l'unico errore che hai fatto è stato prendere la p5b liscia al posto della deluxe
Potevo usare rmclock? :D
Cmq c'era una differenza di prezzo sostanziale e considera che ho cmq sforato il budget di 100 euro quando ho comprato il pc, non avevo più soldi :ciapet:
E' anche vero che cmq da quando ho questo pc sto imparando maggiormente cose sull'hardware... di sicuro in un futuro remoto quando comperò nuovamente un pc starò molto ma molto più attento... meglio spendere 100-200-300 euro in più, ma essere sicuro e soddisfatto ;)
brigante81
17-06-2008, 23:19
nn so ragazzi, ma perchè avete tanto da dire male su questa scheda?!? io mi ci sono trovato alla grande, quando è uscita chi ci metteva vicino un e4300 glipoteva quasi raddoppiare la frequenza, ovvio che nn era il top, ma nemmeno poi così male, su un paio di siti di oc ho visto gente fare wr con sta cosa!
D Hunter
18-06-2008, 18:09
ok mi sono letto tutta la pag. iniziale ma non ho trovato soluzione...allora oggi mi è arrivata la 9800gtx e i 4 gb di ram per la mia P5B aggiornata al bios 1803 da voi consigliato, le ram sono 2gb x2 DDRII800 della corsair, il problema che una volta montati, sia nei gialli, o negli slot neri, sia da bios che da winnoz (64bit) mi vede unicamente 3gb di ram...come posso risolvere? non vorrei avere acquistato 4 gb per una cippa...:muro:
Grazie a tutti in anticipo
rizzotti91
18-06-2008, 18:15
ok mi sono letto tutta la pag. iniziale ma non ho trovato soluzione...allora oggi mi è arrivata la 9800gtx e i 4 gb di ram per la mia P5B aggiornata al bios 1803 da voi consigliato, le ram sono 2gb x2 DDRII800 della corsair, il problema che una volta montati, sia nei gialli, o negli slot neri, sia da bios che da winnoz (64bit) mi vede unicamente 3gb di ram...come posso risolvere? non vorrei avere acquistato 4 gb per una cippa...:muro:
Grazie a tutti in anticipo
Devi andare nelle opzioni del chipset (Dove regoli la latenza) ed attivi la funzione Memory Remap ;)
D Hunter
18-06-2008, 18:18
Devi andare nelle opzioni del chipset (Dove regoli la latenza) ed attivi la funzione Memory Remap ;)
ti giuro stavo per morire :D
smack, ti amo...ma anche no...:D scherzi grazie infinite
rizzotti91
18-06-2008, 18:28
ti giuro stavo per morire :D
smack, ti amo...ma anche no...:D scherzi grazie infinite
Figurati ;)
D Hunter
18-06-2008, 20:07
Figurati ;)
come mai questa cosa? perchè non le riconosce subito?:confused:
rizzotti91
18-06-2008, 20:36
come mai questa cosa? perchè non le riconosce subito?:confused:
Veramente che io mi ricordi questa funzione è di per se attivata di default, so sol oche di solito per overclocckare si consiglia di disattivarla... boh :D L'importante è che tu abbia risolto... e poi, i forum son fatti per questo! :D
D Hunter
18-06-2008, 22:17
Veramente che io mi ricordi questa funzione è di per se attivata di default, so sol oche di solito per overclocckare si consiglia di disattivarla... boh :D L'importante è che tu abbia risolto... e poi, i forum son fatti per questo! :D
senti ho una domanda, ovviamente io non riesco a tenere il procio a default quindi ho riportato il tutto a 2800x2 (ho un E6300) solo che non ho toccato i voltaggi delle ram e nemmeno quella dell'FSB, cosa mi consigli di mettere?
rizzotti91
18-06-2008, 22:20
senti ho una domanda, ovviamente io non riesco a tenere il procio a default quindi ho riportato il tutto a 2800x2 (ho un E6300) solo che non ho toccato i voltaggi delle ram e nemmeno quella dell'FSB, cosa mi consigli di mettere?
Spiegati meglio perchè non ho capito un gran chè... cosa vorresti fare di preciso? OC delle ram?
senti ho una domanda, ovviamente io non riesco a tenere il procio a default quindi ho riportato il tutto a 2800x2 (ho un E6300) solo che non ho toccato i voltaggi delle ram e nemmeno quella dell'FSB, cosa mi consigli di mettere?
per le ram guarda la tab spd di cpuz, per il vFSB metti il valore più basso possibile (credo che sia 1.2 o 1.1)
rizzotti91
18-06-2008, 22:22
per le ram guarda la tab spd di cpuz, per il vFSB metti il valore più basso possibile (credo che sia 1.2 o 1.1)
Allora avevo intuito bene :D
Cmq il valore più basso è 1.2 ;)
D Hunter
18-06-2008, 22:42
Allora avevo intuito bene :D
Cmq il valore più basso è 1.2 ;)
mettendo i valori come detto da voi, cosa cambia in definitiva?:D
mettendo i valori come detto da voi, cosa cambia in definitiva?:D
che il procio ti dura di più. :D
rizzotti91
18-06-2008, 22:56
mettendo i valori come detto da voi, cosa cambia in definitiva?:D
Tu ci devi dire quello che vuoi fare di preciso e vediamo di aiutarti...
D Hunter
18-06-2008, 23:16
Tu ci devi dire quello che vuoi fare di preciso e vediamo di aiutarti...
per ora sono arrivato a 2800 mhz (da 1800 che era) con le ram 1:1 (quindi 800) e ho messo come vcore del procio 1.2875, i restanti vcore non gli ho toccatti...le ram in mio possesso sono delle ottime Corsair xms2 6400C5DHX G appena comprate (4gb in tutto)...ditemi voi come mettere i V restanti dell'FSB e delle stesse ram...
p.s= se interessa ho un lc power archangel da 850w come alimentatore...:D
rizzotti91
19-06-2008, 00:04
per ora sono arrivato a 2800 mhz (da 1800 che era) con le ram 1:1 (quindi 800) e ho messo come vcore del procio 1.2875, i restanti vcore non gli ho toccatti...le ram in mio possesso sono delle ottime Corsair xms2 6400C5DHX G appena comprate (4gb in tutto)...ditemi voi come mettere i V restanti dell'FSB e delle stesse ram...
p.s= se interessa ho un lc power archangel da 850w come alimentatore...:D
Metti l'fsb a 1.2 e le ram al voltaggio di default, che ricavi da cpu-z dalle info sui moduli ;)
havanalocobandicoot
19-06-2008, 03:14
Qualcuno sa se le OCZ DDR2 PC2-6400 Platinum Revision 2 Dual Channel...
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2_dual_channel
...sono compatibili con la Asus P5B?
Sono 2 moduli da 1 GB ciascuno.
Questa scheda madre accetta moduli a bassa o ad alta densità?
Quei moduli che densità hanno?
SkyWaLKer 15
21-06-2008, 15:07
Volevo sapere da qualcuno di voi se presenta il mio stesso problema, praticamente impostando da bios il FSB a 376 (numero che al riavvio da win non fa il fake boot) e abassando il moltiplicatore a 8x per aver 3 ghz ho notato che al primo avvio del computer il giorno dopo (cioè quando stacco la corrente dalla ciabatta) parte la ventola della scheda video al max con conseguente schermo nero e, quindi costretto a resettare il pc quest'ultimo parte con i parametri che ho impostato per l'overclock(FSB 376 8x, ram 940 mhz). Sono riuscito a capire che dipende dal fatto di avere abbassato il molti della cpu a 8x infatti se lo imposto a 9x nussun problema all'avvio con la ventola della vga. Secondo voi questo problema è risolvibile con un aggiornamento del bios? (bios attuale 701)
omar8792
21-06-2008, 15:27
Volevo sapere da qualcuno di voi se presenta il mio stesso problema, praticamente impostando da bios il FSB a 376 (numero che al riavvio da win non fa il fake boot) e abassando il moltiplicatore a 8x per aver 3 ghz ho notato che al primo avvio del computer il giorno dopo (cioè quando stacco la corrente dalla ciabatta) parte la ventola della scheda video al max con conseguente schermo nero e, quindi costretto a resettare il pc quest'ultimo parte con i parametri che ho impostato per l'overclock(FSB 376 8x, ram 940 mhz). Sono riuscito a capire che dipende dal fatto di avere abbassato il molti della cpu a 8x infatti se lo imposto a 9x nussun problema all'avvio con la ventola della vga. Secondo voi questo problema è risolvibile con un aggiornamento del bios? (bios attuale 701)
secondo me no visto la misteriosità di questa mobo con la quale non riesco a oc il procio a piu di 2 ,5 ghz:asd:
SkyWaLKer 15
21-06-2008, 15:39
Quindi secondo il problema non è il bios e quindi mi consigli di non aggiornarlo? Cmq è strano che non riesci a far salire la tua cpu forse non dipende dalla scheda madre.
omar8792
21-06-2008, 16:03
Quindi secondo il problema non è il bios e quindi mi consigli di non aggiornarlo? Cmq è strano che non riesci a far salire la tua cpu forse non dipende dalla scheda madre.
si secondo me non cambai niente...cmq non so cosa potrebbe essere secondo te?
SkyWaLKer 15
21-06-2008, 16:19
intedevo dire che magari è il processore che non reagisce bene all'aumento di frequenza, poi non so se tu hai gia fatto delle prove che ti hanno portato a dire che il problema non sta nella cpu ma nella motherboard.
SkyWaLKer 15
21-06-2008, 16:52
Volevo sapere da qualcuno di voi se presenta il mio stesso problema, praticamente impostando da bios il FSB a 376 (numero che al riavvio da win non fa il fake boot) e abassando il moltiplicatore a 8x per aver 3 ghz ho notato che al primo avvio del computer il giorno dopo (cioè quando stacco la corrente dalla ciabatta) parte la ventola della scheda video al max con conseguente schermo nero e, quindi costretto a resettare il pc quest'ultimo parte con i parametri che ho impostato per l'overclock(FSB 376 8x, ram 940 mhz). Sono riuscito a capire che dipende dal fatto di avere abbassato il molti della cpu a 8x infatti se lo imposto a 9x nussun problema all'avvio con la ventola della vga. Secondo voi questo problema è risolvibile con un aggiornamento del bios? (bios attuale 701)
qualcun' altro sa qualcosa in merito a questo problema?
brigante81
21-06-2008, 18:48
qualcun' altro sa qualcosa in merito a questo problema?
fai prima a provare
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una p5b liscia, che versione del bios mi consigliate? quella migliore per temperature più basse? la 1803 com'è?
Grazie! ;)
brigante81
22-06-2008, 15:40
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una p5b liscia, che versione del bios mi consigliate? quella migliore per temperature più basse? la 1803 com'è?
Grazie! ;)
l'altro ieri per prova ho messo l'ultima beta è ho portato un celeron a 5200, tanto per divertirmi... va benone fidati!
l'altro ieri per prova ho messo l'ultima beta è ho portato un celeron a 5200, tanto per divertirmi... va benone fidati!
Le temperature però sono piu alte..con la 1202 invece ho temperature ottime..le tue com'erano? per raffreddare la cpu cos'hai?
brigante81
23-06-2008, 00:38
Le temperature però sono piu alte..con la 1202 invece ho temperature ottime..le tue com'erano? per raffreddare la cpu cos'hai?
le temperature sono le stesse, quando sono basse è il bios che è farlocco io ho ilsensore sul dissi e nn cambia nulla con i bios, sono a 70 gradi in full a 5200mhz
D Hunter
23-06-2008, 09:50
le temperature sono le stesse, quando sono basse è il bios che è farlocco io ho ilsensore sul dissi e nn cambia nulla con i bios, sono a 70 gradi in full a 5200mhz
io sto a 49-50 in idle, e 56° in full load, possiedo un E6300 @2800mhz x2 con uno zalman sopra...
brigante81
23-06-2008, 10:49
io sto a 49-50 in idle, e 56° in full load, possiedo un E6300 @2800mhz x2 con uno zalman sopra...
è molto difficile obbiettivamente trovare una mobo che fornisca i dati precisi relativi alle temperature, ai tempi di amd ho cambiato 3 mobo anche dello stesso modello e nn ho mai avuto temperature confrontabili se nn quando ho messo su un sensore sul dissi... fidati, a quelle frequennze metti il voltaggio più basso che ti fa essere rs e via! se hai il dubio che le temperature siano fuori regola, fai la mod del raddrizzamento del socket, c'è chi ha recuperato bei gradi!
D Hunter
23-06-2008, 10:51
è molto difficile obbiettivamente trovare una mobo che fornisca i dati precisi relativi alle temperature, ai tempi di amd ho cambiato 3 mobo anche dello stesso modello e nn ho mai avuto temperature confrontabili se nn quando ho messo su un sensore sul dissi... fidati, a quelle frequennze metti il voltaggio più basso che ti fa essere rs e via! se hai il dubio che le temperature siano fuori regola, fai la mod del raddrizzamento del socket, c'è chi ha recuperato bei gradi!
raddrizzamento socket? mai sentito...di cosa si tratta?:p
raddrizzamento socket? mai sentito...di cosa si tratta?:p
Quoto, interessa anche a me, cos'è?! :)
io sto a 49-50 in idle, e 56° in full load, possiedo un E6300 @2800mhz x2 con uno zalman sopra...
OT: se sei a 2800 stabile hai un procio molto fortunato!! Io stabile sto a 2600!! :muro:
brigante81
23-06-2008, 14:07
Quoto, interessa anche a me, cos'è?! :)
trovai in giro sul forum una guida per raddrizzare il coprisocket nn ricordo dove, ma se scrivi raddrizzare socket lo trovi sicuro
D Hunter
23-06-2008, 14:44
OT: se sei a 2800 stabile hai un procio molto fortunato!! Io stabile sto a 2600!! :muro:
cosa intendi per stabile? io ho superato varie ore di test senza il minimo problema^^
rizzotti91
23-06-2008, 15:31
cosa intendi per stabile? io ho superato varie ore di test senza il minimo problema^^
Intende proprio superare varie ore di test senza problemi ;)
D Hunter
23-06-2008, 16:17
Intende proprio superare varie ore di test senza problemi ;)
il prossimo passo è occare queste:
http://www.corsairmemory.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C5DHX.pdf
che mi sono appena comprato...:D
il prossimo passo è occare queste:
http://www.corsairmemory.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C5DHX.pdf
che mi sono appena comprato...:D
io ho le cl4 da 2gb lo reputo un ottimo acquisto considerando il prezzo;)
omar8792
23-06-2008, 18:13
cosa intendi per stabile? io ho superato varie ore di test senza il minimo problema^^
gia questo intende...visto che con alcuni proci tipo il mio è non si riesce a superare i 2,5 stabili:ciapet:
Ragazzi io ho un case non molto grande e non recentissimo e l'alloggiamento per l'alimentatore è posizionato in verticale così tra la mobo e l'alimentatore ho solo 8cm quindi non riesco a trovare nessun dissipatore classico che sia alto solo 8cm.. secondo voi per raffreddare il processore potrebbe andare bene anche un ASUS Triton70?! qualcuno lo monta? che ne dite?
Grazie! ;)
...e un Triton 75 come il mio ?????
brigante81
24-06-2008, 00:56
Ragazzi io ho un case non molto grande e non recentissimo e l'alloggiamento per l'alimentatore è posizionato in verticale così tra la mobo e l'alimentatore ho solo 8cm quindi non riesco a trovare nessun dissipatore classico che sia alto solo 8cm.. secondo voi per raffreddare il processore potrebbe andare bene anche un ASUS Triton70?! qualcuno lo monta? che ne dite?
Grazie! ;)
io pensionerei il case, un case schifoso con l'ali verticale te lo tirano appresso qua sul forum... rischi di bruciare tutto con quel case attento!
D Hunter
24-06-2008, 08:52
gia questo intende...visto che con alcuni proci tipo il mio è non si riesce a superare i 2,5 stabili:ciapet:
considerando che su vista 64bit non va TAT per le temperature del procio ho usato speedfan, e mi segna dopo ore di uso, e dopo ore di gioco, punte di 56° in load, e 49°-51° in idle...come sono?
Domande x tutti:
- come è la vostra temperatura del Chipset?
- Non ho capito se la temp del chipset è il Northbridge o il southbridge ?!??
- Qualcuno sà il limite MAX per stare sicuri sempre con la temperatura del
Chipset? (io in questo periodo viaggio 41°C circa fino a 43°c quando gioco)
dopo ore di gioco, punte di 56° in load, e 49°-51° in idle...come sono?
dipende che dissipatore hai....
io con configurazione in firma in questo periodo ho la CPU a 44-45°C in idle (intendo i core 0,1) e in full (quando gioco,sfruttando entrambi i core tipo GRID) 59-60°C
---------------------------------------------------------------------------
per gigi88:
..guarda che i dissy orizzontali come il triton 75 e altri simili saranno alti 8-9 cm...
io pensionerei il case, un case schifoso con l'ali verticale te lo tirano appresso qua sul forum... rischi di bruciare tutto con quel case attento!
Per ora le temperature sono ottime cmq si ho intenzione anch'io di sostituirlo. La scheda madre è una Asus P5b :p processore E1200 @ 2100 Mhz scheda video Nvidia Geforce 8500 GT DDR2, 2gb di ram, alimentatore da 400w. Mi date una mano nella scelta del case per favore?! dimensioni?
...e un Triton 75 come il mio ?????
Ho l'impressione che non mi stia..
per gigi88:
..guarda che i dissy orizzontali come il triton 75 e altri simili saranno alti 8-9 cm...
Si ma il punto è che con l'attuale case ho proprio solo 8cm già un dissipatore da 8.2 cm non mi sta..:)
D Hunter
24-06-2008, 10:50
Per ora le temperature sono ottime cmq si ho intenzione anch'io di sostituirlo. La scheda madre è una Asus P5b :p processore E1200 @ 2100 Mhz scheda video Nvidia Geforce 8500 GT DDR2, 2gb di ram, alimentatore da 400w. Mi date una mano nella scelta del case per favore?! dimensioni?
cavolo, scusa tanto ma di quel pc si salva solo la mobo...io ne comprerei uno nuovo...ma di pc non di case....:D
cavolo, scusa tanto ma di quel pc si salva solo la mobo...io ne comprerei uno nuovo...ma di pc non di case....:D
Per l'uso che ne faccio questo va piu che bene..
D Hunter
24-06-2008, 12:33
Per l'uso che ne faccio questo va piu che bene..
ti consiglio questo dunque:
Point of View Chameleon X-Case
http://www.hardware.info/en-US/productdb/bGtka5iZmA/viewphoto/1
è quello che ho io e ti posso dire che è perfetto...ed è di ottima fattura, robusto e l'aria dentro circola alla grande, ed è immenso dentro...:D
ti consiglio questo dunque:
Point of View Chameleon X-Case
http://www.hardware.info/en-US/productdb/bGtka5iZmA/viewphoto/1
è quello che ho io e ti posso dire che è perfetto...ed è di ottima fattura, robusto e l'aria dentro circola alla grande, ed è immenso dentro...:D
Bello! Prezzo indicativo?!
D Hunter
24-06-2008, 13:04
Bello! Prezzo indicativo?!
il problema è che ora non lo trovo a vendere...:muro:
il problema è che ora non lo trovo a vendere...:muro:
caz.. va bè cmq le dimensioni le sai?
D Hunter
24-06-2008, 13:32
caz.. va bè cmq le dimensioni le sai?
Dimensions - Width 20 cm
Dimensions - Depth 48.9 cm
Dimensions - Height 45.2 cm
Bello grande! ok farò una ricerca ,grazie! ;)
havanalocobandicoot
26-06-2008, 02:40
Oggi ho montato questa scheda assieme ad un Intel E2220.
Perché all'avvio del pc mi compare una schermata con scritto questo?
JMicron Technology Corp. PCIE-to-SATAII/IDE RAID Controller BIOSv1.06.59
Copyright (C) 2005 JMicron Technlogy. http://www.jmicron.com
ODD0: HL-DT-ST DVDRAM GSA-4163B
ODD1: HL-DT-ST GCE-8400B
Press any key to continue...
Quelli che compaiono sono i masterizzatori (DVD e CD), ma che significa questa schermata? Si può togliere?
Ho provato anche a togliere i drive ottici dal boot ma la schermata compare ugualmente.
Per far lavorare un disco SATA in maniera nativa (quindi non compatibile IDE ma proprio SATA), nel bios bisogna abilitare la voce "Main | IDE Configuration | Configure SATA as AHCI" oppure la voce "Advanced | Onboard Devices Configuration | JMicron SATA Controller Mode AHCI"?
Oppure bisogna dare l'opzione "RAID" anzi che "AHCI"? L'opzione "RAID" è comunque presente solo nella seconda voce che ho riportato e non nella prima. Da sottolineare che non mi serve una configurazione RAID.
Nel CD della scheda madre ci sono 2 driver: "JMicron JMB36X 32bit RAID/AHCI Driver" e "Intel ICH8 32bit RAID/AHCI Driver". Vanno installati entrambi?
Servono anche nel caso in cui non voglio fare RAID di dischi?
L'attacco per la ventola del dissipatore è a 4 pin. Montando, ovviamente tramite adattatore, un dissipatore con ventola a 3 pin, Q-Fan riuscità a regolare dinamicamente i giri della ventola?
Scusate le troppe domande.
D Hunter
26-06-2008, 08:36
Guarda che quel messaggio appare a tutti, anche a me, ma a me appare unicamente il masterizzatore dvd...:D
omar8792
26-06-2008, 09:42
Oggi ho montato questa scheda assieme ad un Intel E2220.
Perché all'avvio del pc mi compare una schermata con scritto questo?
Quelli che compaiono sono i masterizzatori (DVD e CD), ma che significa questa schermata? Si può togliere?
Ho provato anche a togliere i drive ottici dal boot ma la schermata compare ugualmente.
Per far lavorare un disco SATA in maniera nativa (quindi non compatibile IDE ma proprio SATA), nel bios bisogna abilitare la voce "Main | IDE Configuration | Configure SATA as AHCI" oppure la voce "Advanced | Onboard Devices Configuration | JMicron SATA Controller Mode AHCI"?
Oppure bisogna dare l'opzione "RAID" anzi che "AHCI"? L'opzione "RAID" è comunque presente solo nella seconda voce che ho riportato e non nella prima. Da sottolineare che non mi serve una configurazione RAID.
Nel CD della scheda madre ci sono 2 driver: "JMicron JMB36X 32bit RAID/AHCI Driver" e "Intel ICH8 32bit RAID/AHCI Driver". Vanno installati entrambi?
Servono anche nel caso in cui non voglio fare RAID di dischi?
L'attacco per la ventola del dissipatore è a 4 pin. Montando, ovviamente tramite adattatore, un dissipatore con ventola a 3 pin, Q-Fan riuscità a regolare dinamicamente i giri della ventola?
Scusate le troppe domande.
allora la schermata appare a tutti e indica le periferiche collegate in IDE per far funzionare un disco sata basta che lo colleghi col cavo sata e basta,non servono alcuni settaggi sul bios, i driver servono solo per raid quindi non metterli, per la ventolo non saprei.
Ragazzi meglio l'asus Triton 70 o Triton 75? il Triton 75 necessita per forza di una ventola?!
havanalocobandicoot
26-06-2008, 15:03
per far funzionare un disco sata basta che lo colleghi col cavo sata e basta,non servono alcuni settaggi sul bios, i driver servono solo per raid quindi non metterli
Ma in questo caso il disco funziona come compatibile IDE e non viene abilitato l'NCQ. Essendo solo questione di inserire un floppy durante l'installazione del sistema operativo, secondo me non sarebbe una brutta idea sfruttarlo.
per la ventolo non saprei.
Nessuno ha un qualsiasi altro dissipatore con ventola ad attacco a 3 pin? :(
SkyWaLKer 15
26-06-2008, 17:28
Nessuno ha un qualsiasi altro dissipatore con ventola ad attacco a 3 pin? :(
Il mio dissipatore ha l'attacco a 3 pin e l'ho inserito in quello da 4 ma q-fan non funziona perchè il 3 pin non è predisposto per l'autoregolazione..
Ma in questo caso il disco funziona come compatibile IDE e non viene abilitato l'NCQ. Essendo solo questione di inserire un floppy durante l'installazione del sistema operativo, secondo me non sarebbe una brutta idea sfruttarlo.:(
:O Rileggiti http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?&p=22913350&postcount=8
havanalocobandicoot
27-06-2008, 02:13
Il mio dissipatore ha l'attacco a 3 pin e l'ho inserito in quello da 4 ma q-fan non funziona perchè il 3 pin non è predisposto per l'autoregolazione..
Ok, grazie. Visto che ronzava anche a 1500 rpm, anch'io ho sostituito il dissipatore stock con uno Zalman 7000B CU, che a 1500 rpm è molto più silenzioso. Disabilitato il Q-Fan, me la regolo col Fan-Mate 2 (...al minimo!). :D
Dice semplicemente che per sfruttare le funzionalita' che un disco sata ha in piu' rispetto ad un ide, ovvero hot-plug e ncq, occorre non solo avere un disco sata, ma anche settare il controller della mobo in una modalita' detta appunto AHCI.
Io l'ho fatto, ho creato i floppy con i driver, e li ho caricati con F6 all'installazione di XP, ma sia quelli AHCI che quelli RAID non riconoscono il disco.
C'è da dire però che i floppy li ho creati col CD della scheda madre, che ha ICH8, ed effettivamente mi chiede se voglio creare un floppy per ICH8. Ebbene, al momento dell'installazione mi ritrovo solo i driver per ICH8R (in accordo con quanto hai scritto tu) e precedenti (ICH7 non mi ricordo se R o meno, 6, 5, ...).
ovviamente il disco rimane sata, ma il controller va impostato in modalita' ide ed i driver non vanno caricati all'inizio col floppy, ma solo alla fine dell'installazione del sistema operativo stesso
In che maniera vanno caricati? Io non ho installato niente: ha fatto tutto XP.
Comunque non mi sembra giusto che la scheda supporta la modalità AHCI, il disco pure, Windows XP (in altre occasioni cioè quando ci sono i driver) pure, ma non ci siano i driver che fanno comunicare i vari componenti.
Con i masterizzatori e i dischi fissi PATA sotto controller JMicron qualcuno ha mai avuto problemi?
il Triton 75 necessita per forza di una ventola?!
si.....serve una ventola....è meglio così (come anche il Thermalright SI-128 SE o il Coolermaster GeminII),in modo che scegli tu come vuoi che sia la performances di raffreddamento;io ho messo una ventola scythe da 88cfm (inudibile)
http://img524.imageshack.us/img524/5899/pcpcpc006ft8.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=pcpcpc006ft8.jpg)
ecco come appare il Triton75 con la ventola nel mio case..
Ripropongo una domanda sulle temp del chipset:
Premessa:
Da prove effettuate ho notato che la temp della mobo (P5B vanilla) (che in questo periodo è salita da 38 a 43°C) segnata con speedfan o altri programmi di monitoraggio SCENDE se metto una ventola (tenendola con una mano) con un generoso flusso d'aria sul Southbridge (quello che si trova quasi sotto la VGA) e non sparando aria sul Northbridge (quello alto con scritto ASUS vicino alla CPU).
Vi risulta?
Qualcuno ha cambiato il dissipatore passivo del Southbridge sulla P5B vanilla?
se Si,che modello avete messo ?
come sono le Vs temperature della Mobo ???
si.....serve una ventola....è meglio così (come anche il Thermalright SI-128 SE o il Coolermaster GeminII),in modo che scegli tu come vuoi che sia la performances di raffreddamento;io ho messo una ventola scythe da 88cfm (inudibile)
http://img524.imageshack.us/img524/5899/pcpcpc006ft8.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=pcpcpc006ft8.jpg)
ecco come appare il Triton75 con la ventola nel mio case..
Ok ti ringrazio! :) Alla fine però ho scelto il Triton 70 per ragioni di spazio, ho acquistato come case l'Enermax CHAKRA - CS-032BF ECA3052-BS e ha una ventola laterale molto grande e quindi sono andato sul sicuro con il Triton 70 perchè temo che il 75 non ci stia in altezza (appunto per via della ventola laterale).
Il case è questo:
http://enermax.it/approfondimento.asp?ID=1267
Ciao ;)
andato sul sicuro con il Triton 70 perchè temo che il 75 non ci stia in altezza
...ma veramente il Triton 70 è più alto del Triton 75.......
...ma veramente il Triton 70 è più alto del Triton 75.......
Non mi pare la ventola sul triton 75 non si monta sopra?! Il tuo con ventola montata quanto è alto?
Ripropongo una domanda sulle temp del chipset:
Premessa:
Da prove effettuate ho notato che la temp della mobo (P5B vanilla) (che in questo periodo è salita da 38 a 43°C) segnata con speedfan o altri programmi di monitoraggio SCENDE se metto una ventola (tenendola con una mano) con un generoso flusso d'aria sul Southbridge (quello che si trova quasi sotto la VGA) e non sparando aria sul Northbridge (quello alto con scritto ASUS vicino alla CPU).
Vi risulta?
Qualcuno ha cambiato il dissipatore passivo del Southbridge sulla P5B vanilla?
se Si,che modello avete messo ?
come sono le Vs temperature della Mobo ???
Interessante questo discorso, in pratica l'aria l'hai indirizzata sull' ICH8 (sopra i connettori Sata)? La ventola che hai utilizzato per la prova che dimensioni ha? le temperature di quanto variano?
Il tuo con ventola montata quanto è alto?
dalla mobo con la ventola quasi 12 cm...
..in pratica l'aria l'hai indirizzata sull' ICH8 (sopra i connettori Sata)? La ventola che hai utilizzato per la prova che dimensioni ha? le temperature di quanto variano?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080627193830_cpuuu002y.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080627193830_cpuuu002y.jpg)
Come vedi dalla foto l'aria non và proprio sopra l'ICH8 ma la lambisce;uso una ventola thermaltake 8x8 arancione con regolatore manuale della velocità;da prove il southbridge scende a 40°C ad una velocià quasi minima;se la uso al MAX (è un tornado.... rumorosissima...) e scende a 37°C
Ora ho una Tamb di 31.2°C...............quindi..
Ebbene, al momento dell'installazione mi ritrovo solo i driver per ICH8R
Esatto, con XP niente AHCI come t'ho scritto nel precedente post visto che la mobo ha un ICH8 e NON un ICH8R :D, quindi non serve fare il floppy e caricare i driver con F6
In che maniera vanno caricati? Io non ho installato niente: ha fatto tutto XP.
A fine installazione, carichi i driver infinst_autol che trovi sul sito intel in versione aggiornata
Comunque non mi sembra giusto che la scheda supporta la modalità AHCI
:O La supporta solo per VISTA, ma a questo punto rileggita la tua firma ;)
omar8792
27-06-2008, 21:12
ma sto ahci porterà un vantaggio del 5 % in prestazioni, sinceramente un bel chissenefrega ci sta:stordita:
ma sto ahci porterà un vantaggio del 5 % in prestazioni, sinceramente un bel chissenefrega ci sta:stordita:
Quoto pienamente :mano:
dalla mobo con la ventola quasi 12 cm...
Il triton 70 invece 7,8 cm, cmq mi sarebbe stato anche il 75 se dici che è alto solo 12 cm.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080627193830_cpuuu002y.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080627193830_cpuuu002y.jpg)
Come vedi dalla foto l'aria non và proprio sopra l'ICH8 ma la lambisce;uso una ventola thermaltake 8x8 arancione con regolatore manuale della velocità;da prove il southbridge scende a 40°C ad una velocià quasi minima;se la uso al MAX (è un tornado.... rumorosissima...) e scende a 37°C
Ora ho una Tamb di 31.2°C...............quindi..
Io ho la ventola da 25 cm proprio li e in teoria dovrebbe fare lo stesso, adesso non ho la possibilità di verificare, cmq domani controllo bene. Tu in totale quante ventole hai?
havanalocobandicoot
28-06-2008, 00:05
Esatto, con XP niente AHCI come t'ho scritto nel precedente post visto che la mobo ha un ICH8 e NON un ICH8R :D, quindi non serve fare il floppy e caricare i driver con F6
Beh può essere che escano dei driver anche per l'AHCI dell'ICH8 sotto XP... :D
A fine installazione, carichi i driver infinst_autol che trovi sul sito intel in versione aggiornata
Mi sono perso qualche passaggio... questi driver a cosa servirebbero? I driver SATA compatibili IDE non vengono installati automaticamente?
Tu in totale quante ventole hai?
in questo momento ,attive,una 12x12 dietro,una 12 davanti che raffredda gli HD,una 12x12 che raffredda l'unico HD PATA messa parallelamente all'HD a metà altezza case sul davanti (in un bay da 5,25") e la 8x8 che sai.....che ora vedrò se tenerla....
Ho anche una 8x8 sul tetto (fa parte del case) ma è disattivata...
in questo momento ,attive,una 12x12 dietro,una 12 davanti che raffredda gli HD,una 12x12 che raffredda l'unico HD PATA messa parallelamente all'HD a metà altezza case sul davanti (in un bay da 5,25") e la 8x8 che sai.....che ora vedrò se tenerla....
Ho anche una 8x8 sul tetto (fa parte del case) ma è disattivata...
Capito. :) Vedo che hai overcloccato l'e4400, a che temperature hai cpu e singoli core?
ecco:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080628152845_hh.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080628152845_hh.jpg)
Ho fermato la ventola 8x8 (da ore) che raffredda il ICH8....
Temp abientale:30°C
P.S. ho il case "incassato" dentro il mobile-PC e come ventilazione (ho fatto le prove tenendo il case fuori dal mobile..) peggiora le cose....
Beh può essere che escano dei driver anche per l'AHCI dell'ICH8 sotto XP... :D
Eh, magari :sofico:
Mi sono perso qualche passaggio... questi driver a cosa servirebbero? I driver SATA compatibili IDE non vengono installati automaticamente?
I driver servono sia per il p965, per le usb, e appunto per il controller sata, che funziona in modalita' compatibile ide, ma non e' un ide, come invece lo setta il driver di default di winzozz :D
havanalocobandicoot
28-06-2008, 21:25
I driver servono sia per il p965, per le usb, e appunto per il controller sata, che funziona in modalita' compatibile ide, ma non e' un ide, come invece lo setta il driver di default di winzozz :D
Ma tu stai parlando dei driver AHCI? Quelli non erano i Matrix Storage o qualcosa del genere?
Ma tu stai parlando dei driver AHCI? Quelli non erano i Matrix Storage o qualcosa del genere?
:O No, l' infinst_autol che t'avevo gia' detto nel post precedente
PS: Allora t'e' arrivato il samsung da 1 TB, come va ?
havanalocobandicoot
28-06-2008, 21:41
:O No, l' infinst_autol che t'avevo gia' detto nel post precedente?
Allora non ho capito un fico secco. Mi fai un riepilogo? :D
PS: Allora t'e' arrivato il samsung da 1 TB, come va ?
Sì, rulla da qualche giorno... ma tu dove l'hai letto? Non mi pare di averlo scritto in questa discussione... o si? :p
Per ora pare che vada bene... speriamo che dura... :D
Allora non ho capito un fico secco. Mi fai un riepilogo? :D
Installa l'infinst_autol e per il resto non serve capire ma occore avere fede :nonio: :D
Sì, rulla da qualche giorno... ma tu dove l'hai letto? Non mi pare di averlo scritto in questa discussione... o si? :p
Per ora pare che vada bene... speriamo che dura... :D
Ma stra:D, ovvio che anch'io bazzico per il forum :sofico:
sampeiroma
30-06-2008, 18:50
ho 1 domanda....
ma lo zerotherm nirvana si riesce a montare sulla mobo P5B montata nel case tsunami???? non vorrei prenderlo e poi non usarlo!!!
ecco:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080628152845_hh.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080628152845_hh.jpg)
Ho fermato la ventola 8x8 (da ore) che raffredda il ICH8....
Temp abientale:30°C
P.S. ho il case "incassato" dentro il mobile-PC e come ventilazione (ho fatto le prove tenendo il case fuori dal mobile..) peggiora le cose....
Capito. ;) Tu come le giudichi le tue temperature?
Tu come le giudichi le tue temperature?
io direi mediamente buone....ma non sono mai soddisfatto....
Per dirti..se tolgo il case dal mobile noto già una diminuzione di temp sul chipset e CPU di 1-2°C.
Ieri sera ,con 31-32°C in stanza (sempre con ventolina 8x8 staccata) giocando a GRID una mezz'oretta,con speedfan in lettura delle temperature ho visto la VGA che è andata a 80°C (mai vista finora..max ho visto 76-77°C) e la CPU=50°C,mentre i core erano a 60-60°C.....e questo NON mi soddisfa......:(
D Hunter
01-07-2008, 15:52
io direi mediamente buone....ma non sono mai soddisfatto....
Per dirti..se tolgo il case dal mobile noto già una diminuzione di temp sul chipset e CPU di 1-2°C.
Ieri sera ,con 31-32°C in stanza (sempre con ventolina 8x8 staccata) giocando a GRID una mezz'oretta,con speedfan in lettura delle temperature ho visto la VGA che è andata a 80°C (mai vista finora..max ho visto 76-77°C) e la CPU=50°C,mentre i core erano a 60-60°C.....e questo NON mi soddisfa......:(
a me in questo periodo sono max 70° la 9800gtx, e 55° i due core...:D
io direi mediamente buone....ma non sono mai soddisfatto....
Per dirti..se tolgo il case dal mobile noto già una diminuzione di temp sul chipset e CPU di 1-2°C.
Ieri sera ,con 31-32°C in stanza (sempre con ventolina 8x8 staccata) giocando a GRID una mezz'oretta,con speedfan in lettura delle temperature ho visto la VGA che è andata a 80°C (mai vista finora..max ho visto 76-77°C) e la CPU=50°C,mentre i core erano a 60-60°C.....e questo NON mi soddisfa......:(
Ma i 48° dei due core dello screen di speedfan erano in idle o full? Bè 80° sono un pò tanti.. Dopo una decina di minuti di Orthos a che temperature sono i core e la cpu?
i miei core in idle sono tra i 29° e i 32° in full 46°-47° la scheda video 48-50, cmq voglio comprare un dissi per la scheda video più performante di quella ventolina che ha di serie..
a me in questo periodo sono max 70° la 9800gtx, e 55° i due core...:D
Che processore hai? overcloccato?
Bè 80° sono un pò tanti
è la geforce XFX 8800 GTS che è arrivata a 80°C non la CPU !!
Ora che ha fatto un temporale e ha un pò rinfrescato l'ambiente (Tamb=28.8°C) sono in IDLE:
http://img354.imageshack.us/img354/6835/hhuuuuufk1.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=hhuuuuufk1.jpg)
è la geforce XFX 8800 GTS che è arrivata a 80°C non la CPU !!
Si si l'avevo capito! ;)
Ora che ha fatto un temporale e ha un pò rinfrescato l'ambiente (Tamb=28.8°C) sono in IDLE:
http://img354.imageshack.us/img354/6835/hhuuuuufk1.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=hhuuuuufk1.jpg)
E hai provato dopo 10 minuti di Orthos a vedere a quanto arrivano le temp dei core?
Comunque per monitorare le temperature sembra che Everest Home Edition oppure meglio ancora Ultimate (a pagamento), CoreTemp e il programma della Asus nel cd in dotazione con la mobo siano migliori, più veritieri rispetto a speedfan. :)
bah....io ho visto che le temp dei core 0,1 di speedfan coincidono con i valori di coretemp e TAT......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.