View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Vanilla - Intel 965
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
sdjhgafkqwihaskldds
25-07-2007, 11:24
posso provare allora col rollback?si esegue come un aggiornamento bios normale o c'è una procedura particolare?
si fa solo da dos con un floppy avviabile e un altro che contiene il bios vecchio più l'utility AFUDOS, se lo aggiorni da windows non ti fa installare un bios più vecchio dell'attuale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716
leggi il post #4 ...
poi usa floppy nuovi per non avere problemi di lettura mentre aggiorni, forse si può usare anche una pen drive usb
ma io prima di rimettere un bios vecchio farei + tentativi
rizzotti91
25-07-2007, 11:33
Intendi la tabella del dr. omega?
sdjhgafkqwihaskldds
25-07-2007, 11:40
Intendi la tabella del dr. omega?
questa:
questi sono i voltaggi della ram reali con bios 1405 e precedenti misurati con un multimetro:
BIOS -- REALI
AUTO -- 1,83
1,8 -- 1,8
1,85 -- 1,92
1,9 -- 1,92
1,95 -- 1,92
2 -- 2,07
2,05 -- 2,11
2,1 -- 2,11
2,15 -- 2,11
2,25 -- 2,36
2,3 -- 2,36
2,35 -- 2,36
2,4 -- 2,36
2,45 -- 2,45 ma non fa il boot
mentre con il 1501 e 1604 cambia l'impostazione del 1,9v:
BIOS -- REALI
1,9 -- 1,83
ma è ridicolo ragazziii...ho messo fsb 401 e come per magia il sistema è partito con tutti i voltaggi su auto e timingi 5-5-5-18... il sistema ha fatto il boot con molti 6 e 7 quindi 2,4 e 2,8 ghz!!!per i 3,2ghz aspetto piu in la quando cambierò dissi...assurdo però...
rizzotti91
25-07-2007, 19:24
ma è ridicolo ragazziii...ho messo fsb 401 e come per magia il sistema è partito con tutti i voltaggi su auto e timingi 5-5-5-18... il sistema ha fatto il boot con molti 6 e 7 quindi 2,4 e 2,8 ghz!!!per i 3,2ghz aspetto piu in la quando cambierò dissi...assurdo però...
Quando metti 401 di fsb, non mettere il voltaggio su auto, potrebbe essere molto pericoloso...
ho notato!!!sti c***i meno male che sn un patito delle temp...aveva impostato da solo 1.6!!!!!:muro:
cmq tutto ok ora...sono tornato @default soddisfattissimo xke a settembre mi compro lo scythe ninja mini e vado a 3,2ghz minimo...un'altra cosa:come mai quando ho il pc overcloccato se riavvio il monitor rimane in standby?mi tocca spegnere e riaccendere...vcore troppo basso?
nicola1985
27-07-2007, 00:25
ho notato!!!sti c***i meno male che sn un patito delle temp...aveva impostato da solo 1.6!!!!!:muro:
cmq tutto ok ora...sono tornato @default soddisfattissimo xke a settembre mi compro lo scythe ninja mini e vado a 3,2ghz minimo...un'altra cosa:come mai quando ho il pc overcloccato se riavvio il monitor rimane in standby?mi tocca spegnere e riaccendere...vcore troppo basso?
fake boot?:cool:
raga io ho un problema enorme!ho comprato la scheda suddetta 3 settimane fa...oggi è partita e sono andato al negozio dove l'ho comprata...beh ci ho trovato un negozio di abbigliamento!
come si fa rma diretto presso asus?thx
fake boot?:cool:
raga io ho un problema enorme!ho comprato la scheda suddetta 3 settimane fa...oggi è partita e sono andato al negozio dove l'ho comprata...beh ci ho trovato un negozio di abbigliamento!
come si fa rma diretto presso asus?thx
mi sa che ti devi rivolgere alla asus spedire a spese tue, dopo circa 30 giorni te la rimandano indietro 1 nuova....
ma come ha fatto a partire? hai lasciato i voltaggi su automatico? :mc:
nicola1985
27-07-2007, 14:06
non ne ho idea!all'improvviso ho sentito un zzzzz il pc si è spento e non è più ripartito!cambiando mobo funziona tutto!
che programma usi per oc la tua x1950pro?hai vmoddato?
Harry l'accetta
27-07-2007, 15:13
è possibile il raid su questa scheda?
non ne ho idea!all'improvviso ho sentito un zzzzz il pc si è spento e non è più ripartito!cambiando mobo funziona tutto!
che programma usi per oc la tua x1950pro?hai vmoddato?
ma hai sentito puzza di bruciato subito dopo? che alimentatore hai?
p.s. la mia ex-1950pro nn è v-moddata xche x farlo dovrei cambiare il bios e nn mi andava, via software nn è possibile farlo con le pro....
nicola1985
27-07-2007, 18:11
ma hai sentito puzza di bruciato subito dopo? che alimentatore hai?
p.s. la mia ex-1950pro nn è v-moddata xche x farlo dovrei cambiare il bios e nn mi andava, via software nn è possibile farlo con le pro....
niente puzza!!ho un toghpower 750W!si è rotto anke il masterizzatore dvd!
mi spieghi il fatto del bios con la x1950pro?che programma hai usato per mandarla a quelle frequenze?
rizzotti91
27-07-2007, 19:21
niente puzza!!ho un toghpower 750W!si è rotto anke il masterizzatore dvd!
mi spieghi il fatto del bios con la x1950pro?che programma hai usato per mandarla a quelle frequenze?
Non credo sia il luogo adatto per parlarne ;)
Anzi prego i moderatori di pulire il thread da questo tipo di messaggi, cosi restano solo i messaggi "utili" per la p5b. Per tutto il resto ci sono le altre sezioni ;)
niente puzza!!ho un toghpower 750W!si è rotto anke il masterizzatore dvd!
mi spieghi il fatto del bios con la x1950pro?che programma hai usato per mandarla a quelle frequenze?
c'è poco da spiegare, istalli ati tray tool lo'ultima beta che trovi e sali pian piano, con quelo ci regoli anche la ventola e controlli i voltaggi... ;)
nicola1985
27-07-2007, 21:43
Non credo sia il luogo adatto per parlarne ;)
Anzi prego i moderatori di pulire il thread da questo tipo di messaggi, cosi restano solo i messaggi "utili" per la p5b. Per tutto il resto ci sono le altre sezioni ;)
si però stai tranquillo eh?
rizzotti91
27-07-2007, 21:59
si però stai tranquillo eh?
Tranquillo? Chi si sta alterando? :D
Parlare della P5B, dell'overclock e persino dei dissipatori può andare bene... e perchè no, anche leggermente di vga, ma parlare di overclock della vga mi sembra troppo esagerato...
Questo è come la penso io.
nicola1985
27-07-2007, 22:16
Tranquillo? Chi si sta alterando? :D
Parlare della P5B, dell'overclock e persino dei dissipatori può andare bene... e perchè no, anche leggermente di vga, ma parlare di overclock della vga mi sembra troppo esagerato...
Questo è come la penso io.
io non sono venuto qui e ho detto allora la mia x1950 ecc...io ho fatto una domanda sulla p5b ho adocchiato una firma e ho fatto una semplice domanda!poi sei arrivato te e hai voluto fare la sparata!risparmiatela che devi ancora crescere!
sdjhgafkqwihaskldds
28-07-2007, 00:59
ok però non c'è bisogno di giudicare l'età altrui, rizzotti ti ha solo fatto notare gentilmente che dilungarsi su altri argomenti fa perdere tempo a chi legge il topic per delucidazioni sulla p5b.
rizzotti91
28-07-2007, 01:54
ok però non c'è bisogno di giudicare l'età altrui, rizzotti ti ha solo fatto notare gentilmente che dilungarsi su altri argomenti fa perdere tempo a chi legge il topic per delucidazioni sulla p5b.
Infatti è questo quello che ho fatto, ma forse non tutti capiscono...
Cmq, io devo ancora crescere, si, però tu non è che sia di molto più grande di me...
6 miseri anni, che lasciatelo dire non li dimostri.
Chiudo O.T :D
Marmax79
30-07-2007, 10:35
Salve ragazzi, mi affido alla vostra esperienza per avere dei chiarimenti in merito a un dubbio che mi tormenta in seguito all’aggiornamento della Ram sul mio Pc che ho portato dai 2 ai 4GB.
Il Pc in questione e composto da una scheda madre Asus P5b, processore Intel Core-2 E6600, ecc.
Dopo aver inserito i 4 moduli di memoria da 1Gb nei vari socket, ho notato che ne riconosce solamente 3Gb. E’ possibile che nonostante abbia installato Win Xp 64, la scheda madre mi limiti l’utilizzo della Ram a soli 3Gb?, a me sembrava di aver letto che questo SO potesse sfruttare sino a 8Gb di RAM senza problemi. Correggetemi se sbaglio.
Grazie
Disastro
30-07-2007, 11:41
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di aver letto da qualche parte che con windows XP al massimo questa scheda supporta fino a 3 GB di Ram... e se vuoi installarne 4 devi passare a Vista.
Comunque prendi questa informazione con le pinze ;)
rizzotti91
30-07-2007, 12:09
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di aver letto da qualche parte che con windows XP al massimo questa scheda supporta fino a 3 GB di Ram... e se vuoi installarne 4 devi passare a Vista.
Comunque prendi questa informazione con le pinze ;)
Non per forza a Vista, pure a Xp 64bit e Windows Server 2000...
Speed399
30-07-2007, 13:42
ho questo problemino con l'audio su Windows XP (32bit sp2 aggiornato via windupdate con tutti gli update disponibili a oggi)
http://img411.imageshack.us/img411/1188/audiohdpr8.jpg (http://imageshack.us)
Shot at 2007-07-30
in pratica dopo aver installato i driver audio contenuti nel cd mi è rimasta questa periferica sconosciuta, che pare essere "un clone" della scheda audio integrata o cmq qualcosa che centra con essa, e non vi è modo di installarla, ho provato anche gli ultimi driver scaricati dal sito asus ma rimane li col punto esclamativo, e forzando la ricerca driver non ne trova nel sul cd ne in quelli scaricati ...
cercando in giro avevo poi provato a installare una sorta di patch microsoft dopo la quale veniva riconosciuta come "audio device on high definition audio bus" o una cosa simile, però rimaneva lo stesso il punto esclamativo e non si installava con alcun tipo di driver ...
potrei anche lasciare tutto com'è (disattivata, come si vede nello screen) perchè tanto l'audio funziona e si sente perfettamente lo stesso ... ma trovo seccante la cosa, vorrei capire perchè lo fa, anche perchè su un altro pc ho una p5b deluxe e non mi ha mai fatto uno scherzo del genere ....
Salve ragazzi, mi affido alla vostra esperienza per avere dei chiarimenti in merito a un dubbio che mi tormenta in seguito all’aggiornamento della Ram sul mio Pc che ho portato dai 2 ai 4GB.
Il Pc in questione e composto da una scheda madre Asus P5b, processore Intel Core-2 E6600, ecc.
Dopo aver inserito i 4 moduli di memoria da 1Gb nei vari socket, ho notato che ne riconosce solamente 3Gb. E’ possibile che nonostante abbia installato Win Xp 64, la scheda madre mi limiti l’utilizzo della Ram a soli 3Gb?, a me sembrava di aver letto che questo SO potesse sfruttare sino a 8Gb di RAM senza problemi. Correggetemi se sbaglio.
Grazie
Da quello che ho letto in giro Windows XP riconosce fino a 3GB di ram, forse Vista ne vede 4GB (o magari fino a 8GB?) magari con i prossimo update... Cmq attualmente sono inutili a meno che tu nn utilizzi il pc anche per fotoritocchi con diversi MPIX.... montaggi video etc...
Dark Avalanche
30-07-2007, 19:21
Domanda n00b: dov'è il jumper per resettare in sta scheda (cercasi immagini)?
Domanda n00b: dov'è il jumper per resettare in sta scheda (cercasi immagini)?
perché perdere tempo? fai prima a togliere la batteria a tampone (stacca il cavo di alimentazione prima)... :sofico:
Falchetto 1991
30-07-2007, 21:05
perché perdere tempo? fai prima a togliere la batteria a tampone (stacca il cavo di alimentazione prima)... :sofico:
si ok il jumper sembra non esistere, ma il chip EEPROM dove stà?
rizzotti91
30-07-2007, 21:08
perché perdere tempo? fai prima a togliere la batteria a tampone (stacca il cavo di alimentazione prima)... :sofico:
Perchè non sempre basta questo...
Falchetto 1991
30-07-2007, 21:10
Perchè non sempre basta questo...
magari cortocircuitare un attimo i 2 poli della batteria ASSOLUTAMENTE con l'ali staccato e TUTTO spento
meglio di così :sborone:
sdjhgafkqwihaskldds
30-07-2007, 21:12
gia che ci stiamo buttiamo 5kg di mercurio sulla mb (ad alimentatore spento e batteria staccata) per cortocircuitare tutto :D
Falchetto 1991
30-07-2007, 21:17
gia che ci stiamo buttiamo 5kg di mercurio sulla mb (ad alimentatore spento e batteria staccata) per cortocircuitare tutto :D
quel metodo (il mio:p) non fa danni... :)
alternative?
non fai prima a resettare la cmos?lo trovi sul manuale il jumper...
Speed399
30-07-2007, 21:45
http://img50.imageshack.us/img50/3906/clearcmoswa0.jpg (http://imageshack.us)
Shot at 2007-07-30
nessuno sa darmi qualche dritta per il mio problema audio ? :(
Falchetto 1991
30-07-2007, 21:51
http://img50.imageshack.us/img50/3906/clearcmoswa0.jpg (http://imageshack.us)
Shot at 2007-07-30
nessuno sa darmi qualche dritta per il mio problema audio ? :(
bingo! :ave:
OT
che fa l'audio, gracchia, ronzio di sottofondo?
/OT
Speed399
30-07-2007, 22:12
ho questo problemino con l'audio su Windows XP (32bit sp2 aggiornato via windupdate con tutti gli update disponibili a oggi)
http://img411.imageshack.us/img411/1188/audiohdpr8.jpg (http://imageshack.us)
Shot at 2007-07-30
in pratica dopo aver installato i driver audio contenuti nel cd mi è rimasta questa periferica sconosciuta, che pare essere "un clone" della scheda audio integrata o cmq qualcosa che centra con essa, e non vi è modo di installarla, ho provato anche gli ultimi driver scaricati dal sito asus ma rimane li col punto esclamativo, e forzando la ricerca driver non ne trova nel sul cd ne in quelli scaricati ...
cercando in giro avevo poi provato a installare una sorta di patch microsoft dopo la quale veniva riconosciuta come "audio device on high definition audio bus" o una cosa simile, però rimaneva lo stesso il punto esclamativo e non si installava con alcun tipo di driver ...
potrei anche lasciare tutto com'è (disattivata, come si vede nello screen) perchè tanto l'audio funziona e si sente perfettamente lo stesso ... ma trovo seccante la cosa, vorrei capire perchè lo fa, anche perchè su un altro pc ho una p5b deluxe e non mi ha mai fatto uno scherzo del genere ....
questo fa
è come se mi vedesse 2 schede audio integrate anzichè 1 e 1 delle 2 non vi è alcun modo di installarla e/o di farla sparire quantomeno
http://img50.imageshack.us/img50/3906/clearcmoswa0.jpg (http://imageshack.us)
Shot at 2007-07-30
nessuno sa darmi qualche dritta per il mio problema audio ? :(
interessante, è stranamente lontano dalla batteria, cmq nn ne ho mai avuto bisogno, questo bios si auto resetta se si esagera con l'OC...
per l'audio....provato ad aggiornare i driver?
se lo fa ancora prova a fare cosi, a pc acceso stacca tutte le casse (se sono multicanale) e riavvia il pc, dopo il riavvio connetti gli spinotti delle casse UNO ALLA VOLTA(se sono multicanale), ogni volta che lo fai il driver rileva il connettore che stai utilizzando e ti chiede che tipo di cassa ai collegato es. "cassa anteriore" di un sistema 5.1... devi configurare il pannello di controllo della scheda audio x ogni connettore, una volta configurate le casse nn farà più quel "fruscio" strano... cmq poi ho rimesso una audigy 2 value e l'ho disattivata, ma ricordo di quel problema i primi giorni che stavo testando la mobo e nn avevo ancora al audigy
Speed399
30-07-2007, 22:21
ho provato tutte le versioni di driver esistenti :cry:
Falchetto 1991
30-07-2007, 22:47
ho provato tutte le versioni di driver esistenti :cry:
non ne ho proprio idea :muro:
Speed399
30-07-2007, 23:34
è una roba assurda :muro:
del tutto assurdo :| anche se disattivo da bios la scheda audio integrata mi appare lo stesso quella periferica sconosciuta :|
rizzotti91
31-07-2007, 00:36
ho provato tutte le versioni di driver esistenti :cry:
Non credo, anzi ne sono assulutamente sicuro che non dipenda dai driver...
Speed399
31-07-2007, 01:18
boh ho provato a formattare perchè tanto era fresco il sistema e non c'era su praticamente nulla e già al primo avvio si vedono 2 PCI device con il punto esclamativo ... di cui una è la scheda audio integrata e l'altra è sicuramente questa misteriosa periferica fantasma ininstallabile :| a differenza della prima volta adesso provo a mettere direttamente tutte le ultime versioni dei driver ma direi che la fiducia che cambia qualcosa sta a 0
boh mi limiterò a disattivarla ... anche se mi sta sulle palle per una questione di principio proprio
edit non è cambiata una fava infatti :|
bididead
31-07-2007, 11:28
qualcuno ha fatto la vmod a questo indirizzo?: http://img75.imageshack.us/img75/9784/vdimmmodyh4.jpg
ho la p5b rev. 1.03 e la ram la posso impostare al max 2,1 volts, sapete se con la mod si puo' andare oltre?
rizzotti91
31-07-2007, 11:41
qualcuno ha fatto la vmod a questo indirizzo?: http://img75.imageshack.us/img75/9784/vdimmmodyh4.jpg
ho la p5b rev. 1.03 e la ram la posso impostare al max 2,1 volts, sapete se con la mod si puo' andare oltre?
Con la vdrop-mod, si ottiene solo un voltaggio della cpu più stabile, cioè non droppa più quando è in full load, non c'entra quello delle ram...
bididead
31-07-2007, 11:43
si ma intendevo la vdimm mod.....se non sbaglio serve per la ram
rizzotti91
31-07-2007, 12:19
si ma intendevo la vdimm mod.....se non sbaglio serve per la ram
Questa non la conoscevo :D
Scusami :muro: :muro:
FedePablo
31-07-2007, 12:23
ciao a tutti...tra poco prenderò anche io questa scheda madre...
ho letto un po la discussione, mi sembra che ci sia qualcuno con il prblema dell'audio...
volevo domandare se altri hanno avuto problemi seri con questa scheda...
mandatemi pure messaggi privati...casomai poi edito questo messaggio mettendoli in elenco.
grazie a tutti.
bididead
31-07-2007, 12:40
Questa non la conoscevo :D
Scusami :muro: :muro:
che ne dici di documentarci meglio? ops. forse a te non interessa molto se hai un rev. piu' recente.....io non ne so' na mazza di elettronica
rizzotti91
31-07-2007, 13:03
che ne dici di documentarci meglio? ops. forse a te non interessa molto se hai un rev. piu' recente.....io non ne so' na mazza di elettronica
In effetti non è che mi interessa più di tanto dato che tengo il voltaggio a default...
Ma se qualcuno riesce a trovare qualcosa di decente in materia, posso metterlo in prima pagina ;)
Dark Avalanche
31-07-2007, 14:10
http://img50.imageshack.us/img50/3906/clearcmoswa0.jpg (http://imageshack.us)
Shot at 2007-07-30
:(
Grazie, ma in pratica come funziona? Lo sposto, poi riavvio, poi al prossimo spegnimento lo rimetto al suo posto?
Falchetto 1991
31-07-2007, 14:16
Grazie, ma in pratica come funziona? Lo sposto, poi riavvio, poi al prossimo spegnimento lo rimetto al suo posto?
1spegni il pc
2stacchi l'alimentazione
3levi la batteria
4sposti il ponticello in modo che faccia contatto sui pin 2-3
5risposti il ponticello in modo che faccia contatto sui pin 1-2
6rimetti la batteria al suo posto
7attacchi l'ali
8accendi il pc e reimposti l'orologio e le altre cose da bios
tutto qui ;)
bididead
31-07-2007, 17:50
spero proprio che sia vero.....anche la p5b liscia supportera' le nuove cpu a 45nm che usciranno a fine anno:
http://event.asus.com/mb/45nm/ :ciapet: :ciapet:
Falchetto 1991
31-07-2007, 17:52
spero proprio che sia vero.....anche la p5b liscia supportera' le nuove cpu a 45nm che usciranno a fine anno:
http://event.asus.com/mb/45nm/ :ciapet: :ciapet:
:sperem:
rizzotti91
31-07-2007, 18:29
spero proprio che sia vero.....anche la p5b liscia supportera' le nuove cpu a 45nm che usciranno a fine anno:
http://event.asus.com/mb/45nm/ :ciapet: :ciapet:
Gia' lo sapevamo da qualche giorno, e speravamo come te :D
Anche se, non so che vantaggi di preciso apporteranno questi nuovi processori :D
Forse dico così, perchè il mio e-4300 @ 3 Ghz, soddisfa tutte le mie esigenze (e non è cosa da poco!) :D
bididead
31-07-2007, 18:41
Gia' lo sapevamo da qualche giorno, e speravamo come te :D
Anche se, non so che vantaggi di preciso apporteranno questi nuovi processori :D
Forse dico così, perchè il mio e-4300 @ 3 Ghz, soddisfa tutte le mie esigenze (e non è cosa da poco!) :D
se paiono poco i 3,33 ghz default, minor consumo e temp. ed un nuovo set di istruzioni sse4.... cerca su wikipedia "penryn"
rizzotti91
31-07-2007, 18:43
se paiono poco i 3,33 ghz default, minor consumo e temp. ed un nuovo set di istruzioni sse4....
Io non ho detto che mi paiono poco :D
Solo che il mio procio attualmente mi soddisfa completamente...
Almeno ci risparmiamo i 100 euro della mobo quando escono sti nuovi proci :D
bididead
31-07-2007, 18:52
Io non ho detto che mi paiono poco :D
Solo che il mio procio attualmente mi soddisfa completamente...
Almeno ci risparmiamo i 100 euro della mobo quando escono sti nuovi proci :D
era proprio quello il senso....risparmiare sulla mobo, visto che il p965 a 1333mhz dei penryn ci arriva tranquillamente
aggiungo inoltre (fonte utente appleroof):solo aggiungo che però il penrynn a parte essere a 45nm (in teoria freq. molto più alte) e ad avere molte ottimizzazioni (gestione molto migliore del risparmio energetico, che su un procio con ben 4 core mi pare fondamentale) ha anche le sse4, che portano notevolissimi (pare dai primi test) vantaggi nel gaming e nel videoediting, non mi pare poco rispetto al q6600
Ragazzi scusate una domanda,dove posso trovare il cavetto per fare il raid con la porta esterna del j-micron? mi occorrerebbe un cavo che dalla suddetta porta si colleghi all'hdd sata,grazie
sdjhgafkqwihaskldds
01-08-2007, 19:23
fai una ricerca con google scrivendo: esata to sata
anche su ebay si trovano
Grazie mille per il suggerimento!!!;)
FedePablo
02-08-2007, 15:24
ragazzi ho un setrio problenma...
installata la skeda con E4400 e scheda video ati 2400 hd pro e 1 gb di ram normali 667mhz.
avvio...parte entra nel bios e si riavvia...
non parte più...
ora sono con tutte le periferiche staccate, prima cerano 2 lettori dvd e 2 hd sata.
vi prego aiutatemi....
ciao, oggi mi è arrivata la scheda madre...
ma sono rimasto spiazzato quando ho cercato di attaccatre l'alimentatore..
inbsomma io ho un attacco GRANDE diciamo cisono 10 piedini per 2 file più uno QUADRATO 2x2...
la scheda madre ho visto che ha un attacco GRANDE ma 12 x 2 e uno QUADRATO normale 2x2...
che tipo dialimentatore ci vuole???
è esseziale collegare un alimentatore a 12 x 2 piedini? in quanto quello a 10 x 2 ci entra lo stesso ma chiaramente rimangono vuoti a lato 2 x 2 piedini.
VI PREGO DI RISPONDERMI VELOCEMENTE!!!
GRAZIE MILLLLE!!!
colleghi semplicemente 20+4 in quello lungo (si incastra il 4 pin affianco al 20... parte dallo stesso fascio di cavi dell'ali) e quello dà 4 piedini vicino alla cpu... ehh gli standard cambiano... :rolleyes:
FedePablo
02-08-2007, 17:26
ragazzi ho un serio problema...
installata la skeda con E4400 e scheda video ati 2400 hd pro e 1 gb di ram normali 667mhz.
avvio...parte entra nel bios e si riavvia...
non parte più...
ora sono con tutte le periferiche staccate, prima cerano 2 lettori dvd e 2 hd sata.
vi prego aiutatemi....
FedePablo
02-08-2007, 17:31
colleghi semplicemente 20+4 in quello lungo (si incastra il 4 pin affianco al 20... parte dallo stesso fascio di cavi dell'ali) e quello dà 4 piedini vicino alla cpu... ehh gli standard cambiano... :rolleyes:
in questo modo mi rimane però scollegato l'altro attacco di 2x2 pin.
comunque ho risolto grazie. ora il problema è un'altro.
ciao, oggi mi è arrivata la scheda madre...
ma sono rimasto spiazzato quando ho cercato di attaccatre l'alimentatore..
inbsomma io ho un attacco GRANDE diciamo cisono 10 piedini per 2 file più uno QUADRATO 2x2...
la scheda madre ho visto che ha un attacco GRANDE ma 12 x 2 e uno QUADRATO normale 2x2...
che tipo dialimentatore ci vuole???
è esseziale collegare un alimentatore a 12 x 2 piedini? in quanto quello a 10 x 2 ci entra lo stesso ma chiaramente rimangono vuoti a lato 2 x 2 piedini.
VI PREGO DI RISPONDERMI VELOCEMENTE!!!
GRAZIE MILLLLE!!!
colleghi semplicemente 20+4 in quello lungo (quello da 4 piccolo si incastra affianco a quello da 20 e si infila insieme) e quello dà 4 piedini sopra la cpu è un'altro da 4 leggermente diverso (se non entra non è quello giusto)... ehh gli standard cambiano... :rolleyes:
FedePablo
02-08-2007, 18:04
ragazzi ho un serio problema...
installata la skeda con E4400 e scheda video ati 2400 hd pro e 1 gb di ram normali 667mhz.
avvio...parte entra nel bios e si riavvia...
non parte più...
ora sono con tutte le periferiche staccate, prima cerano 2 lettori dvd e 2 hd sata.
vi prego aiutatemi....
nessuno sa aiutarmi??
NeoReeeves
02-08-2007, 18:42
HO una Asus P5B Deluxe e ho montato una Terratec Aureon 7.1 perchè mi serve una gameport per attaccarci il volante. Però la mobo non mi rileva la scheda audio... Ho provato un'altra scheda sempre della terratec e me la rileva, quindi la porta PCI funziona. Qualcuno mi può consigliare una buona scheda audio che abbia anche la game port e che sia compatibile al 100% con la mia mobo??? Qualcuno ha provato la gameport aggiuntiva? E' possibile attaccarla direttamente sulla scheda madre? come lo attacco il mio volante?
GRAZIE:muro: :muro: :help:
C'è qualcuno che ha realizzato configurazioni raid con il jmicron 363 della p5-b tramite porta esterna;che presatazioni avete sono paragonabili all'ich8-r? Se acquistassi 2 hdd raptor da 74 gb da mettere in raid 0 sullo stesso controller avrei incrementi rispetto al singolo disco o saturerei prima le capacità del controller che farebbe da collo di bottiglia,in questo caso posso risolvere tramite un controller su scheda pci?Ciao;)
3DMark79
02-08-2007, 21:22
C'è qualcuno che ha realizzato configurazioni raid con il jmicron 363 della p5-b tramite porta esterna;che presatazioni avete sono paragonabili all'ich8-r? Se acquistassi 2 hdd raptor da 74 gb da mettere in raid 0 sullo stesso controller avrei incrementi rispetto al singolo disco o saturerei prima le capacità del controller che farebbe da collo di bottiglia,in questo caso posso risolvere tramite un controller su scheda pci?Ciao;)
Vorrei saperlo anche io!:confused:
Da quello che ne so io il raid da prestazioni solo sul southbridge, mentre i controller integrati e quelli su schede pci hanno prestazioni simili ma comunque inferiori al southbridge
3DMark79
03-08-2007, 11:18
Da quello che ne so io il raid da prestazioni solo sul southbridge, mentre i controller integrati e quelli su schede pci hanno prestazioni simili ma comunque inferiori al southbridge
Dunque non vale la pena?
Dunque non vale la pena?
IMHO No, per fare il raid occorre almeno la p5b-e :sofico:
Falchetto 1991
03-08-2007, 14:25
IMHO No, per fare il raid occorre almeno la p5b-e :sofico:
:asd:
http://img352.imageshack.us/img352/6725/p5be2dlgs3satawb1.jpg (http://imageshack.us)
Shot at 2007-08-03
quasi quasi la P5B sembrava che il raid non ce lo avrebbero messo, cosa ci fai con solo 2 dischi...
3DMark79
03-08-2007, 14:55
Grazie tante, eviterò quella fesseria di e-sata!:D
Falchetto 1991
03-08-2007, 15:04
Grazie tante, eviterò quella fesseria di e-sata!:D
per me il J micron serve solo per l'ide :sofico:, esata, al suo posto io ci metterei una porta seriale:D (obsoleta, ma sempre utile per qualche esperimento :cool:)
3DMark79
03-08-2007, 15:22
per me il J micron serve solo per l'ide :sofico:, esata, al suo posto io ci metterei una porta seriale:D (obsoleta, ma sempre utile per qualche esperimento :cool:)
Ma nella P5B non è il southbridge che gestisce gli IDE?O sempre il j micron?:confused:
Falchetto 1991
03-08-2007, 15:36
Ma nella P5B non è il southbridge che gestisce gli IDE?O sempre il j micron?:confused:
nelle caratteristiche dice
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller ;)
3DMark79
03-08-2007, 15:39
nelle caratteristiche dice
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller ;)
Mi sa che per andare sul sicuro conviene installare anche i driver j micron anche se non si utilizza il raid.;)
rizzotti91
03-08-2007, 15:46
Mi sa che per andare sul sicuro conviene installare anche i driver j micron anche se non si utilizza il raid.;)
Ho due periferiche ide ed un hd sata, non ho mai installato i driver j micron e non ho mai avuto nessun tipo di problemi... ;)
3DMark79
03-08-2007, 16:38
Ho due periferiche ide ed un hd sata, non ho mai installato i driver j micron e non ho mai avuto nessun tipo di problemi... ;)
All'inizio non li installavo neanche io e cmq mai avuto problemi però adesso li ho installo magari protrebbero ottimizzare un pò il canale Ide;è solo una supposizione.:)
Falchetto 1991
03-08-2007, 16:45
All'inizio non li installavo neanche io e cmq mai avuto problemi però adesso li ho installo magari protrebbero ottimizzare un pò il canale Ide;è solo una supposizione.:)
confermo!:D
infatti gli ultimi driver per il jmicron risolvono alcuni problemi con nero su Vista :)
3DMark79
03-08-2007, 16:57
confermo!:D
infatti gli ultimi driver per il jmicron risolvono alcuni problemi con nero su Vista :)
Ferfetto grazie falchetto:angel:
FedePablo
03-08-2007, 17:45
scuatemi, coem faccio a fare vedere alla sceda madre i due dischi sata che ho collegato???
mi potete dire le operazioni da fare?grazie!!!
Scusate
Visto che stavate parlando di Raid,io domani devo fare un Raid su una P5B.
Ho due dischi identici Sata della Maxtor.
Su quali connettori devo connettere i 2 dischi per fare il Raid ?
Come devo settare il Raid una volta entrato nell'utility ?
Quali driver devo usare.
Se mi potreste rispondere veloci poiche tra poche ore smonto il Pc e non mi posso connettere.
Grazie
rizzotti91
04-08-2007, 00:23
confermo!:D
infatti gli ultimi driver per il jmicron risolvono alcuni problemi con nero su Vista :)
Uso nero su vista, e non ho problemi nemmeno là :D
Ma questo non vi "obbliga" a non installarli...
P.S, non credo che l'ide possa essere ottimizzato molto, dato che mi masterizza a 21 mb/s...
Falchetto 1991
04-08-2007, 12:12
Uso nero su vista, e non ho problemi nemmeno là :D
Ma questo non vi "obbliga" a non installarli...
P.S, non credo che l'ide possa essere ottimizzato molto, dato che mi masterizza a 21 mb/s...
bah a me bruciava i dischi, sarà solo questione di :ciapet: :Prrr:
La porta ide e' gestita direttamente dai driver interni di windows; i driver per il jmicron servono solo per gestire la porta sata interna che puo' essere appunto settata come ide, ahci o raid e per fare il raid con la porta esata esterna
Falchetto 1991
04-08-2007, 12:26
La porta ide e' gestita direttamente dai driver interni di windows; i driver per il jmicron servono solo per gestire la porta sata interna che puo' essere appunto settata come ide, ahci o raid e per fare il raid con la porta esata esterna
li ho disinstallati, nero non da problemi :confused:, :) un programma in meno và :sofico:
Quindi se ho ben capito con la p5-b nada raid,installare un controller su scheda pci non conviene perchè il controller stesso fà da collo di bottiglia quindi per velocizare il sistema o raptor o scsii giusto?;)
Quindi se ho ben capito con la p5-b nada raid,installare un controller su scheda pci non conviene perchè il controller stesso fà da collo di bottiglia quindi per velocizare il sistema o raptor o scsii giusto?;)
Non proprio si e' solo detto che fare il raid con un disco esterno crea piu' problemi che altro ed il raid dovrebbe avere prestazioni inferiori a quelle di uno fatto sul southbridge: comunque l'unica soluzione e' provare :) e magari postare qualche benchmark, cosi' ci fai da cavia :stordita:
Ok,allora appena trovo il cavo e-sata to sata provo il raid con appositi bench e poi li posto,ciao ciao;)
Ciao a Tutti,
sono ormai un paio di giorni che ho notato che il led che si trova in basso a destra sulla mia p5b rimane sempre acceso anche quando arresto il sistema.
Mi sembra che prima si spegnesse e addirittura ora anche se stacco il cavo dell'alimentatore e lo rimetto il led si accende comunque.
E' normale??
Pegaso1207
08-08-2007, 10:31
Ciao a Tutti,
sono ormai un paio di giorni che ho notato che il led che si trova in basso a destra sulla mia p5b rimane sempre acceso anche quando arresto il sistema.
Mi sembra che prima si spegnesse e addirittura ora anche se stacco il cavo dell'alimentatore e lo rimetto il led si accende comunque.
E' normale??
Si è normalissimo! Guai se non fosse così! :)
ragazzi sono fermo ad un bios di gennaio 2007 (l'originale), ho visto che sul sito asus c'è la versione 1604, mi consigliate di aggiornare? (e nelle release precedenti si parla anche di compatibilità con il conroe etc etc :mc: )
EDIT: l'ho messo sembra tutto ok...
Tony.Montana
09-08-2007, 15:34
Ragazzi scusate se la domanda è un pò stupida ma... ma il voltaggio dell NB è uguale o diverso da quello del FSB Termination Voltage? E se è diverso a cosa si riferiscono i due??
Ragazzi scusate se la domanda è un pò stupida ma... ma il voltaggio dell NB è uguale o diverso da quello del FSB Termination Voltage? E se è diverso a cosa si riferiscono i due??
sono diversi ma non ti so dire esattamente quale sia la differenza, ma solitamente l'fsb termination voltage è vicino al voltaggio del procio ma leggermente più basso (poco sotto ma c'è chi lo tiene anche antino anche 1.40V... io lo tengo a 1.20V e il procio a 1.35V... per adesso che c'è caldo, a settembre si sale ancora...
Tony.Montana
09-08-2007, 17:13
Ho appena effettuato la vdrop mode con la matita, se imposto 1.4125 dal bios il valore reale in idle è di 1.4080 mentre in stress sale leggermente a 1.4160. Che dite è andata bene? Ogni quanto dovrei ricalcare? Sò che lo dovrei fare quando mi accorgo di un calo della tensione erogata alla cpu, ma in settimane, mesi, quanto tempo?
Per il voltaggio del NB invece non ho mai trovato la voce corrispondente nel bios, ora ho il 1604 ma neanche a quelli precedenti, dove la trovo?
Salve ho uno strano problema con questa scheda madre.
In pratica ogni tanto non mi parte il pc, nel senso che non fa il boot (rimane schermo nero), poi basta togliere un banco di ram che riparte, lo reinserisco e va tutto normale per un pò di tempo. Non so cosa sia il problema, se fossero le ram dovrebbe dare più spesso errori, anche durante l'esecuzione del sistema operativo, ma non si presenta niente di tutto questo. L'unica cosa che succede è appunto che ogni tanto (anche dopo settimane di regolare utilizzo) il pc non parte.
La configurazione è:
- Ali Enermax Liberty 500W ELT500WATT
- Core 2 DUO 6600
- 2 banchi da 1Gb di Kingston KVR667D2N5/1G in dual channel (occupano i banchi gialli)
- Club3D X1950 Pro
Che può essere?
Salve ho uno strano problema con questa scheda madre.
In pratica ogni tanto non mi parte il pc, nel senso che non fa il boot (rimane schermo nero), poi basta togliere un banco di ram che riparte, lo reinserisco e va tutto normale per un pò di tempo. Non so cosa sia il problema, se fossero le ram dovrebbe dare più spesso errori, anche durante l'esecuzione del sistema operativo, ma non si presenta niente di tutto questo. L'unica cosa che succede è appunto che ogni tanto (anche dopo settimane di regolare utilizzo) il pc non parte.
La configurazione è:
- Ali Enermax Liberty 500W ELT500WATT
- Core 2 DUO 6600
- 2 banchi da 1Gb di Kingston KVR667D2N5/1G in dual channel (occupano i banchi gialli)
- Club3D X1950 Pro
Che può essere?
hai fatto un test di stabilità della memoria? cmq ci son aggiornamenti del bios, nn so sé possa aiutare cmq visti i problemi che hai... potrebbe essere un'idea...
Avevo pensato all'aggiornamento e infatti devo verificare che sia aggiornato all'ultima versione. Il memtest mi da ok, come ci si aspetterebbe visto che non da problemi per diverso tempo. Per esperienza quando le ram sono incompatibili o difettose non vanno già dall'inizio, o comunque danno problemi a cadenza più frequente, qui il problema è che il pc funziona per diverso tempo, all'improvviso non parte più.. :muro:.
rizzotti91
10-08-2007, 12:10
Salve ho uno strano problema con questa scheda madre.
In pratica ogni tanto non mi parte il pc, nel senso che non fa il boot (rimane schermo nero), poi basta togliere un banco di ram che riparte, lo reinserisco e va tutto normale per un pò di tempo. Non so cosa sia il problema, se fossero le ram dovrebbe dare più spesso errori, anche durante l'esecuzione del sistema operativo, ma non si presenta niente di tutto questo. L'unica cosa che succede è appunto che ogni tanto (anche dopo settimane di regolare utilizzo) il pc non parte.
La configurazione è:
- Ali Enermax Liberty 500W ELT500WATT
- Core 2 DUO 6600
- 2 banchi da 1Gb di Kingston KVR667D2N5/1G in dual channel (occupano i banchi gialli)
- Club3D X1950 Pro
Che può essere?
Pensavo di essere l'unico al mondo ad avere un problema simile al tuo! :D
Io ho 4 moduli da 512 mb e per molto tempo funziona correttamente il pc, ho anche fatto il test delle memorie, solo che ogni tanto non parte anche se riavvio e devo spegnere l'ali e riaccenderlo, così da far partire il pc... mah :confused: :confused: :confused:
Demirulez
10-08-2007, 12:59
Ciao ragazzi, vi sembrerà una sciocchezza ma volevo star sul sicuro... Devo montare la mia nuova P5B Deluxe e l'ho appoggiata al case per vedere dove andavano messi i distanziali, per ricordarmi ho segnato la posizione con un pennarello per scrivere sui cd per intenderci, ecco il mio "problema" è che ho sfiorato leggermente la mobo lasciando un puntino blu, dite che possa creare dei problemi? Grazie mille e scusate per la domanda stupida...:stordita:
Ciao ragazzi, vi sembrerà una sciocchezza ma volevo star sul sicuro... Devo montare la mia nuova P5B Deluxe e l'ho appoggiata al case per vedere dove andavano messi i distanziali, per ricordarmi ho segnato la posizione con un pennarello per scrivere sui cd per intenderci, ecco il mio "problema" è che ho sfiorato leggermente la mobo lasciando un puntino blu, dite che possa creare dei problemi? Grazie mille e scusate per la domanda stupida...:stordita:
quel pennarello nn dovrebbe essere conduttore e cmq il pcb delle mobo dovrebbero essere ricoperto da una sottile pellicola trasparente e isolante, della serie può capirate a tutti che una vitina x caso cada sulla mobo, senza quella pellicola farebbe subito corto e si romperebbe, se non ti da problemi puoi stare tranquillo, cmq fai una foto al punti incriminato, tanto x curiosità, spero nn sia una micro-resistenza :sofico:
Demirulez
10-08-2007, 16:51
quel pennarello nn dovrebbe essere conduttore e cmq il pcb delle mobo dovrebbero essere ricoperto da una sottile pellicola trasparente e isolante, della serie può capirate a tutti che una vitina x caso cada sulla mobo, senza quella pellicola farebbe subito corto e si romperebbe, se non ti da problemi puoi stare tranquillo, cmq fai una foto al punti incriminato, tanto x curiosità, spero nn sia una micro-resistenza :sofico:
Ah meno male :) ecco la foto cmq:
http://img527.imageshack.us/img527/2636/dscn0739fg9.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=dscn0739fg9.jpg)
che ne dici?
Mi iscrivo anche io alla discussione in quanto possessore della MoBo. E malauguratamente solo dopo aver letto questo thread ho scoperto dell'inadeguatezza della P5B per i raid. Ora, se io comprassi un controller raid PCI o PCI-ex diciamo decente (entry level di Adaptec) riuscirei ad avere le medesime prestazioni che avrei con un ICH9r? O tale controller (che non pagherei più di sessanta euro) succhierà le risorse della cpu e della ram come una mentina per gestire il raid? (nel mio caso, un modesto raid 0 con 2 dischi) ?
Mi occorrebbe sapere inoltre se non sarebbe lo stesso comprando un controller raid PCI non di marca, che pagherei una ventina di euro al max...Ma qui siamo OT: in ogni modo, quando avrò effettuato la mia scelta, riporterò sul thread i bench dei dischi da poter eventualmente confrontare con analoghe configurazioni raid ma con chipset integrato Intel.
Grazie
realgordonfreeman
10-08-2007, 17:21
ciao a tutti ho un problema di ram...
avevo 2 gb con due banchi occupati... andava tutto perfetto...ho da poco comprato altri due banchi uguali, ma il pc ne vede solo 3 gb...
s.o. sia xp che vista... il problema è che li vede 3 gb anche nel bios... ho fatto le prove su tutti i banchi e funzionano tutti e tutte le ram vanno perfettamente... devo vedere la versione del bios e la revisione della scheda perchè sono fuori... appena posso li posto, ma intanto voi avete qualche notizia??? ciao e grazie
Ah meno male :) ecco la foto cmq:
http://img527.imageshack.us/img527/2636/dscn0739fg9.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=dscn0739fg9.jpg)
che ne dici?
per tua fortuna è un punto "vuoto" con solo alcune piste sotto... nn dovrebbe darti problemi ;)
rizzotti91
10-08-2007, 23:51
Chi ha provato l'ultimo bios? :D
Cmq, ma sbaglio oppure questi nuovi bios non aggiungono niente di nuovo oltre al supporto alle nuove cpu? Cioè, non aumentano le performance da overclock etc, sbaglio?
Falchetto 1991
10-08-2007, 23:53
Chi ha provato l'ultimo bios? :D
Cmq, ma sbaglio oppure questi nuovi bios non aggiungono niente di nuovo oltre al supporto alle nuove cpu? Cioè, non aumentano le performance da overclock etc, sbaglio?
sembra che sia proprio così! Almeno per ora:)
rizzotti91
10-08-2007, 23:57
sembra che sia proprio così! Almeno per ora:)
Non so se aggiornare il bios :D
Da quando ho comprato la mobo l'ho aggiornato per 2 volte, ed ora mi ritrovo con la versione 1402... ho sempre molta paura di aggiornarlo :D
Che faccio? Aggiorno?
Falchetto 1991
10-08-2007, 23:59
Non so se aggiornare il bios :D
Da quando ho comprato la mobo l'ho aggiornato per 2 volte, ed ora mi ritrovo con la versione 1402... ho sempre molta paura di aggiornarlo :D
Che faccio? Aggiorno?
io con la mobo in sign ho cambiato 3 bios :D mi butto sempre a capofitto pensando che poi crashfree III risolve tutto, e se manca la corrente ci sta l'ups :sofico:
rizzotti91
11-08-2007, 00:38
Aggiornato, non ho avuto problemi...
realgordonfreeman
11-08-2007, 09:56
ciao a tutti ho un problema di ram...
avevo 2 gb con due banchi occupati... andava tutto perfetto...ho da poco comprato altri due banchi uguali, ma il pc ne vede solo 3 gb...
s.o. sia xp che vista... il problema è che li vede 3 gb anche nel bios... ho fatto le prove su tutti i banchi e funzionano tutti e tutte le ram vanno perfettamente... devo vedere la versione del bios e la revisione della scheda perchè sono fuori... appena posso li posto, ma intanto voi avete qualche notizia??? ciao e grazie
mi auto quoto... nessuno con qst problema?
edit: ho trovato il problema... si deve attivare il " memory remap feature" tramite bios per sbloccare la lettura dei 4 gb... in realtà devo ancora verificare personalmente ma mi è stato assicurato il perfetto funzionamento... se nn dovesse essere presente tale opzione bisogna aggiornare il bios... spero che qst cosa possa essere di aiuto ciao ciao
Non so se aggiornare il bios :D
Da quando ho comprato la mobo l'ho aggiornato per 2 volte, ed ora mi ritrovo con la versione 1402... ho sempre molta paura di aggiornarlo :D
Che faccio? Aggiorno?
se è ufficiale asus non ci sono problemi, prima di aggiornare resetta il vecchio bios, completamente, non si sa mai :) e quando ri-overclokki fallo con gradualità, dopo aver aggiornato ho provato di botto a mettere le impostazioni di prima = non si avviava la mobo :mc: allopra ho rimesso el impostazioni un po per volta, fsb 300 => 320 => 340 = 360 => ora sono a 365*8, se mettevo direttamente da subito 365 nn bootava, misteri
Falchetto 1991
11-08-2007, 20:08
Aggiornato, non ho avuto problemi...
:sofico:
Demirulez
12-08-2007, 12:11
Ragazzi, ho un problema per quanto riguarda soundMax, non riesco ad aprire il pannello di controllo, ne il wizard una volta installato, proprio non partono, avete qualche suggerimento? :stordita: grazie!
Niente di strano, è capitato anche a me: ti suggerisco di scaricare ed installare il SoundMax piu recente dal sito Asus. E se non andasse ancora, reinstalla.
Falchetto 1991
12-08-2007, 12:29
Niente di strano, è capitato anche a me: ti suggerisco di scaricare ed installare il SoundMax piu recente dal sito Asus. E se non andasse ancora, reinstalla.
quoto :)
Demirulez
12-08-2007, 12:29
Niente di strano, è capitato anche a me: ti suggerisco di scaricare ed installare il SoundMax piu recente dal sito Asus. E se non andasse ancora, reinstalla.
Ah ok, allora provo a reinstallare visto che ho gia scaricato il piu recente dal sito Asus, grazie cmq :)
realgordonfreeman
12-08-2007, 13:06
devi controllare se hai levato dalla partenza con windows magari con programmi tipo ccleaner due file che riguardano soundmax che sono:
smax4pnp
smax4
senza questi l'audio va ma non il pannello...
3DMark79
12-08-2007, 15:54
Salve ragazzi, sembra che con gli ultimi driver soundmax abbiano risolto il famoso problema dell'audio che gracchiava soprattutto con volume alto (Led rossi dal pannello).Confermate?:read:
3DMark79
12-08-2007, 15:57
A tal proposito ma il pannello di controllo soundmax sotto Vista a 64bit non c'è ancora?:what:
Demirulez
12-08-2007, 19:19
devi controllare se hai levato dalla partenza con windows magari con programmi tipo ccleaner due file che riguardano soundmax che sono:
smax4pnp
smax4
senza questi l'audio va ma non il pannello...
Esatto, prima li avevo tolti con spybot s&d, li ho rimessi e ora è tutto ok. ;)
domanda cretina: vorrei overclockare la CPU, ma nel bios non trovo niente che mi permetta di modificare l'FSB, il Vcore, o altro... è normale? Stando al manuale dovrebbe essere nella scheda advanced, ma lì ho solo AI tuning e un'altra cosa...
rizzotti91
12-08-2007, 21:06
domanda cretina: vorrei overclockare la CPU, ma nel bios non trovo niente che mi permetta di modificare l'FSB, il Vcore, o altro... è normale? Stando al manuale dovrebbe essere nella scheda advanced, ma lì ho solo AI tuning e un'altra cosa...
Devi mettere AI tuning in Manual ;)
Falchetto 1991
12-08-2007, 21:20
domanda cretina: vorrei overclockare la CPU, ma nel bios non trovo niente che mi permetta di modificare l'FSB, il Vcore, o altro... è normale? Stando al manuale dovrebbe essere nella scheda advanced, ma lì ho solo AI tuning e un'altra cosa...
Ed oltre a mettere AI tuning in manual come dice Rizzotti91 è importante fixare[cioè impedire che varino assieme al FSB] la freq del bus pci-e(100 Mhz) e pci(33,3Mhz), per evitare danni alle periferiche e alla mobo ;)
Ed oltre a mettere AI tuning in manual come dice Rizzotti91 è importante fixare[cioè impedire che varino assieme al FSB] la freq del bus pci-e(100 Mhz) e pci(33,3Mhz), per evitare danni alle periferiche e alla mobo ;)
Come faccio a fixare?:confused:
rizzotti91
12-08-2007, 21:48
Come faccio a fixare?:confused:
Una volta che metti in manual, potrai impostare diversi valori, come l'FSB, il vcore e le frequenze pci express, che devi impostare a 101 Mhz e quella del pci, che devi impostare a 33.33 mhz ;)
rizzotti91
12-08-2007, 22:15
grazie!;)
Di niente ;)
Falchetto 1991
12-08-2007, 22:36
Come faccio a fixare?:confused:
una volta messo AI tunung su manual ti compaiono le varie opzioni fra cui
PCI sinc
PCI-e Freq
devi mettere 33,3 Mhz (unica opzione) e 100 per la seconda
rizzotti91
12-08-2007, 22:39
una volta messo AI tunung su manual ti compaiono le varie opzioni fra cui
PCI sinc
PCI-e Freq
devi mettere 33,3 Mhz (unica opzione) e 100 per la seconda
Può andare bene anche 101 Mhz :fuck: :fuck:
Falchetto 1991
12-08-2007, 22:50
Può andare bene anche 101 Mhz :fuck: :fuck:
ma và, guarda che poi non gli boota dopo aver raggiunto un overclock da brivido per colpa dei 101Mhz PCIe, che scazzavano e diventavano 102 :Prrr: :fuck: :fuck: :Prrr:
rizzotti91
12-08-2007, 23:00
ma và, guarda che poi non gli boota dopo aver raggiunto un overclock da brivido per colpa dei 101Mhz PCIe, che scazzavano e diventavano 102 :Prrr: :fuck: :fuck: :Prrr:
e perchè non mettere il pcie a 33,3 mhz e il pci a 100? sai che frittura? :Prrr:
Perchè il pci il bios non lo fa mettere a 100 :ciapet:
Falchetto 1991
12-08-2007, 23:02
Perchè il pci il bios non lo fa mettere a 100 :ciapet:
e meno male :sofico:
Demirulez
12-08-2007, 23:10
Ragazzi sulla mia pcb deluxe ho il procio che vedete in firma, il problema è che @ default dovrebbe essere a 1866 MHz cioè 266 x 7, il problema che mi sta a 266 x 6 quindi a 1600 MHz, come mai il molti non è settato a 7x??:mbe: Vi allego uno screen di cpu-z:
http://img408.imageshack.us/img408/8760/cpuzzt1.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=cpuzzt1.jpg)
Falchetto 1991
12-08-2007, 23:11
Ragazzi sulla mia pcb deluxe ho il procio che vedete in firma, il problema è che @ default dovrebbe essere a 1866 MHz cioè 266 x 7, il problema che mi sta a 266 x 6 quindi a 1600 MHz, come mai il molti non è settato a 7x??:mbe: Vi allego uno screen di cpu-z:
http://img408.imageshack.us/img408/8760/cpuzzt1.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=cpuzzt1.jpg)
hai lo speedstep o il C1E attivi
lancia qualche bench e vedi che torna a 7x :)
Demirulez
12-08-2007, 23:13
hai lo speedstep o il C1E attivi
lancia qualche bench e vedi che torna a 7x :)
Per bench quale intendi, tipo Orthos?? Quanto devo farlo durare?? Grazie :)
rizzotti91
12-08-2007, 23:15
Per bench quale intendi, tipo Orthos?? Quanto devo farlo durare?? Grazie :)
Basta un qualsiasi programma che utilizzi la cpu.. pure winrar per esempio... oppure tieni cpuz aperto e prova a lanciare un'applicazione pesante, vedi come la frequenza aumenta ;)
Demirulez
12-08-2007, 23:19
Bene, quindi una volta finito di benchare dovrebbe rimanere fisso a 266 x 7 giusto?? Un'altra domandina intanto che ci sei :D volevo settare le mie ram a 800 mhz, ho fatto da bios, ma una volta impostate la mobo si è spenta per qualche secondo e riaccesa, però le ram sono ancora a 400 mhz..come mai?, grazie mille e scusate l'ignoranza.. :stordita:
Falchetto 1991
12-08-2007, 23:26
Bene, quindi una volta finito di benchare dovrebbe rimanere fisso a 266 x 7 giusto?? Un'altra domandina intanto che ci sei :D volevo settare le mie ram a 800 mhz, ho fatto da bios, ma una volta impostate la mobo si è spenta per qualche secondo e riaccesa, però le ram sono ancora a 400 mhz..come mai?, grazie mille e scusate l'ignoranza.. :stordita:
no per risparmiare energia torna a 6x
Demirulez
12-08-2007, 23:29
no per risparmiare energia torna a 6x
Ho provato, tutto ok, quando sotto stress va a 266 x 7 mentre quando è in idle torna a 266 x 6 per risparmiare, capito grazie :) ...per quanto riguarda le ram hai qualche consiglio??
rizzotti91
12-08-2007, 23:37
Ho provato, tutto ok, quando sotto stress va a 266 x 7 mentre quando è in idle torna a 266 x 6 per risparmiare, capito grazie :) ...per quanto riguarda le ram hai qualche consiglio??
Le ram sono ddr, quindi 400 x 2 = 800 MHZ.
Demirulez
12-08-2007, 23:42
Le ram sono ddr, quindi 400 x 2 = 800 MHZ.
Bene, allora credo di essere a posto, grazie mille per i consigli!! :D
Falchetto 1991
12-08-2007, 23:43
Bene, allora credo di essere a posto, grazie mille per i consigli!! :D
di niente ;)
rizzotti91
13-08-2007, 00:21
Non so se potrebbe dipendere dall'installazione dei driver Youp Pax per l'Audigy 2, ma il pc non mi vede più il masterizzatore...
Da gestione periferiche, mi vede tre periferiche sconosciute, di cui una:
"su Intel(R) ICH8/ICH8R Family LPC Interface Controller - 2810"
Naturalmente, non trova il driver automaticamente, come posso fare a risolvere il problema?
Falchetto 1991
13-08-2007, 00:55
Non so se potrebbe dipendere dall'installazione dei driver Youp Pax per l'Audigy 2, ma il pc non mi vede più il masterizzatore...
Da gestione periferiche, mi vede tre periferiche sconosciute, di cui una:
"su Intel(R) ICH8/ICH8R Family LPC Interface Controller - 2810"
Naturalmente, non trova il driver automaticamente, come posso fare a risolvere il problema?
a me la prima softmoddata su vista mi ha portato al format :rolleyes:
potresti provare a fargli scandagliare la cartella del Jmicron raid (nn si sa mai) o il floppy dei driver per il raid o per l'ahci
rizzotti91
13-08-2007, 01:18
a me la prima softmoddata su vista mi ha portato al format :rolleyes:
potresti provare a fargli scandagliare la cartella del Jmicron raid (nn si sa mai) o il floppy dei driver per il raid o per l'ahci
O.T: che poi, alla fine, sti driver moddati, non servono quasi a niente...
Falchetto 1991
13-08-2007, 01:44
O.T: che poi, alla fine, sti driver moddati, non servono quasi a niente...
forse a imbrattare il so che già di suo è instabile con quelli originali :sofico: fine :ot:
realgordonfreeman
13-08-2007, 14:12
a quanto siete arrivati personalmente di fsb max?
rizzotti91
13-08-2007, 14:55
a quanto siete arrivati personalmente di fsb max?
355 MHZ ;)
brigante81
13-08-2007, 20:01
a quanto siete arrivati personalmente di fsb max?
410 x 9 dopio pippo da 1mb
realgordonfreeman
13-08-2007, 23:18
410 x 9 dopio pippo da 1mb
io oggi stavo impazzendo... non riuscivo ad impostare + di 460 :muro: ...
pensavo che tutto dipendeva dalla ram schifosa che ho v-data value-economiche-a carbone-deluxe di sta minc**a... credevo che erano loro... poi ho fatto 2 ore di test solo su quelle è sono rimasto piacevolmente sorpreso dai risultati... impostando un bus di 300 circa e salendo piano piano, e agendo sui moltiplicatori della ram, sui timings e sul voltaggio sono arrivato a 957mhz stabili a 5-6-6-18 e 2,1v che dovrebbero corrispondere a circa 478 di bus mettendole in sincro... per sicurezza ho provato lasciando qst settaggi invariati sulle ram a occare il procio partendo da 460 ma oltre non va... quindi le cose sono tre:
1- la cpu è arrivata al limite.
2- la scheda madre è arrivata al limite.
3- sono sfigato.
Falchetto 1991
15-08-2007, 01:31
355 MHZ ;)
EDITO! Io con uno sfigato P4 Precotto a 233*16 3728 Mhz RS al primo colpo di + NADA:D (fritto per benino con orthos)
vedrò col nuovo core 2 duo a settembre:asd:
P.S. PRIMA ESPERIENZA COL CRASHFREE III :asd: : posso dire che queste mobo finche non gli metti il bios di 1 altra mobo (per dire na pirlata senza via di rimedio) è QUASI indistruttibile
faccio un'altra domanda stupida, quindi vi prego di non picchiarmi, ma è la prima volta che overcloccko... ho messo "AI Tuning" su "Manual", ma non trovo l'impostazione per modificare l'FSB... si trova altrove oppure vuol dire che non è modificabile?
rizzotti91
18-08-2007, 16:43
faccio un'altra domanda stupida, quindi vi prego di non picchiarmi, ma è la prima volta che overcloccko... ho messo "AI Tuning" su "Manual", ma non trovo l'impostazione per modificare l'FSB... si trova altrove oppure vuol dire che non è modificabile?
Certo che è modificabile, e la trovi nel "menu segreto" che sblocchi mettendo l'AI su Manual...
Purtroppo però, non ricordo il nome esatto di questa opzione :muro:
quali sono le principali differenze tra la P5B e la P5K?
la P5B supporta anche i processori Quadcore?
grazie
alejato
rizzotti91
18-08-2007, 20:24
quali sono le principali differenze tra la P5B e la P5K?
la P5B supporta anche i processori Quadcore?
grazie
alejato
Cambia il chipset e quindi tante altre piccole cose, come capacità in overclock etc... ti conviene chiedere nel thread ufficiale.
Si, la P5B, supporta i quadcore.
;)
Certo che è modificabile, e la trovi nel "menu segreto" che sblocchi mettendo l'AI su Manual...
Purtroppo però, non ricordo il nome esatto di questa opzione :muro:
Ti può aiutare questa schermata?
http://img177.imageshack.us/img177/4864/p1010010smallnd3.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=p1010010smallnd3.jpg)
rizzotti91
19-08-2007, 13:49
Ti può aiutare questa schermata?
http://img177.imageshack.us/img177/4864/p1010010smallnd3.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=p1010010smallnd3.jpg)
Si che mi aiuta :D
La voce è CPU Frequency
;)
Quella è l'unica voce che non posso modificare...:muro:
rizzotti91
19-08-2007, 16:24
Quella è l'unica voce che non posso modificare...:muro:
Come mai?
rettifico: credevo che selezionando quella voce comparisse un menu da cui scegliere i valori, invece bisogna inserirli manualmente...:muro: :muro:
Adesso procederò ad aumentare a piccoli passi la frequenza (ogni 10 MHz) fino a trovare il giusto equilibrio.;)
Se non ti disturbo troppo, potresti consigliarmi anche altre voci che potrebbero o dovrebbero essere cambiate?:confused:
Grazie!
rizzotti91
19-08-2007, 18:29
rettifico: credevo che selezionando quella voce comparisse un menu da cui scegliere i valori, invece bisogna inserirli manualmente...:muro: :muro:
Adesso procederò ad aumentare a piccoli passi la frequenza (ogni 10 MHz) fino a trovare il giusto equilibrio.;)
Se non ti disturbo troppo, potresti consigliarmi anche altre voci che potrebbero o dovrebbero essere cambiate?:confused:
Grazie!
Il vcore... per gli altri voltaggi, ti consiglio di chiedere ad altri, dato che io non li ho mai toccati :D
Puoi aumentare a 1.85 quello delle memorie se vuoi overcloccarle un pò, ma per ora lascia perdere :D
Falchetto 1991
19-08-2007, 18:33
rettifico: credevo che selezionando quella voce comparisse un menu da cui scegliere i valori, invece bisogna inserirli manualmente...:muro: :muro:
Adesso procederò ad aumentare a piccoli passi la frequenza (ogni 10 MHz) fino a trovare il giusto equilibrio.;)
Se non ti disturbo troppo, potresti consigliarmi anche altre voci che potrebbero o dovrebbero essere cambiate?:confused:
Grazie!
occhio che basta 1 solo Mhz alla volta :D
il mio P4 a 200(default) passato a 233 è arrivato da 3,2 a 3,7 Ghz! (per la cronaca funzionava il C1E e in idle tornava a 3,2 ghz nn + a 2,8ghz (:cool:)
Falchetto 1991
19-08-2007, 18:46
Il vcore... per gli altri voltaggi, ti consiglio di chiedere ad altri, dato che io non li ho mai toccati :D
Puoi aumentare a 1.85 quello delle memorie se vuoi overcloccarle un pò, ma per ora lascia perdere :D
quanti sono i vram di default?
rizzotti91
19-08-2007, 18:51
quanti sono i vram di default?
1.80, se non sbaglio.
bididead
19-08-2007, 19:48
occhio che basta 1 solo Mhz alla volta :D
il mio P4 a 200(default) passato a 233 è arrivato da 3,2 a 3,7 Ghz! (per la cronaca funzionava il C1E e in idle tornava a 3,2 ghz nn + a 2,8ghz (:cool:)
scusa a 233 quanti volt hai dato alla cpu dal bios? ti ricordi realmente quanto vcore ti segnava cpu-z? grazie
io con il p4 640 3200@3900 ho dato da bios 1,415 e reali cpu-z mi segnava 1,336 volts
Falchetto 1991
19-08-2007, 20:29
scusa a 233 quanti volt hai dato alla cpu dal bios? ti ricordi realmente quanto vcore ti segnava cpu-z? grazie
io con il p4 640 3200@3900 ho dato da bios 1,415 e reali cpu-z mi segnava 1,336 volts
io misi 1.28 volts :cool: però arrivato a 245 mi corruppe il bios :sofico: (sempre 1.28 volts) [e temperatura di 50 c° idle]
il tutto 1,24 volts segnati da cpuz ;)
rizzotti91
19-08-2007, 20:31
io misi 1.28 volts :cool: però arrivato a 245 mi corruppe il bios :sofico:
E cosa c'entra la corruzione del bios con l'overclock?:confused:
Falchetto 1991
19-08-2007, 20:36
E cosa c'entra la corruzione del bios con l'overclock?:confused:
apparentemente nulla, ma mi si freezò nel bios resettai e mi trovai davanti al pc che bippava come un dannato e crashfree mi chiedeva un floppy o un cd col bios :rolleyes: feci svariati clear cmos per portare a default il resettabile e flashai col floppy
rayman2007
20-08-2007, 19:33
Non affidatevi troppo al vcore letto da cpu-z, xke (adesso nn lo ricordo) superato un certo valore , sballa è dà un vcore minore.
rizzotti91
20-08-2007, 19:37
Non affidatevi troppo al vcore letto da cpu-z, xke (adesso nn lo ricordo) superato un certo valore , sballa è dà un vcore minore.
Dopo 1.41-42.
Dopo 1.41-42.
quindi cosa consigliate per un vcore più sicuro? :sofico:
rizzotti91
20-08-2007, 21:54
quindi cosa consigliate per un vcore più sicuro? :sofico:
Io fino a quando non supero da bios 1.45 mi fido di cpu-z, poi non mi fido più di nessuno :D
Diciamo che arrotondo :D
bididead
21-08-2007, 12:27
in pratica a me lo scarto di vcore (in full orthos) tra il bios e cpu-z e' in media di 0,125.......vi risulta?
Falchetto 1991
21-08-2007, 14:06
in pratica a me lo scarto di vcore (in full orthos) tra il bios e cpu-z e' in media di 0,125.......vi risulta?
a me quando cerco di aumentare il vcore a 1,30 a 220 di fsb mi segna sempre e solamente 1,192 :ciapet:
Qualcuno sta stabile a 400 di FSB con questa mobo?
Qualcuno sta stabile a 400 di FSB con questa mobo?
a 400 io ci sto stabilissimo,arrivo anche a 450(un paio di ore di orthos e test 3dmark vari) :)
mi inserisco per fare una domanda:qualcuno di voi ha già provato le ddr2 1066 certificate?ho visto un negozio che le avrà disponibili a breve ed ero intenzionato a prenderle...si parla di 1066 cas 5 con 1.8 di vdimm mica male!
link (http://www.kingmax.com/news/news_product/news_p20070307.htm)
Falchetto 1991
23-08-2007, 19:27
Qualcuno sta stabile a 400 di FSB con questa mobo?
non mi posso ancora proporre in merito :sofico:
3DMark79
23-08-2007, 20:20
Qualcuno sta stabile a 400 di FSB con questa mobo?
Stabilissimo.:sofico:
a 400 io ci sto stabilissimo,arrivo anche a 450(un paio di ore di orthos e test 3dmark vari) :)
450 :eek:
Hai la rev 1.04G?
salve gente..ho una domanda da farvi...
mio padre ha un problema con una P5B-VM mi pare...
praticamente ogni volta che toglie l'alimentazione per più di 24h al computer, al riavvio si presenta la classica schermata "overclocking failed ecc ecc."
e gli chiede se vuole ricaricare i parametri di default o sistemar il bios o non so cos'altro..ed è una rottura anche perchè se sbaglia e magari carica il default poi deve risistemarsi il raid...
il problema è che non c'è neanche un componente overcloccato e ciò accade solo quando si toglie per 24h o più l'alimentazione al computer..senza contare che il bios è aggiornato, la pila è nuova di zecca, e la scheda madre è già stata sostituita con un altra P5B-VM (pensando che fosse lei stessa il problema) ma non si è risolto nulla...
avete idee?
grazie in anticipo
Falchetto 1991
24-08-2007, 16:37
salve gente..ho una domanda da farvi...
mio padre ha un problema con una P5B-VM mi pare...
praticamente ogni volta che toglie l'alimentazione per più di 24h al computer, al riavvio si presenta la classica schermata "overclocking failed ecc ecc."
e gli chiede se vuole ricaricare i parametri di default o sistemar il bios o non so cos'altro..ed è una rottura anche perchè se sbaglia e magari carica il default poi deve risistemarsi il raid...
il problema è che non c'è neanche un componente overcloccato e ciò accade solo quando si toglie per 24h o più l'alimentazione al computer..senza contare che il bios è aggiornato, la pila è nuova di zecca, e la scheda madre è già stata sostituita con un altra P5B-VM (pensando che fosse lei stessa il problema) ma non si è risolto nulla...
avete idee?
grazie in anticipo
non so che dirti :(
ti posso consigliare solo un clear cmos :) e (ri) aggiornare il bios ...
450 :eek:
Hai la rev 1.04G?
urca non saprei che revisione è :doh:
ho il pc a casa a torino e per il momento son a gorizia :fagiano:
per capirsi comunque è la prima uscita,penso,visto che l'ho acquistata a ottobre dello scorso anno
ecco lo screen fatto per il db overclock di questo forum
http://img503.imageshack.us/my.php?image=6300rsax9.jpg
ragazzi la PB5 che temperatura vi segna questi giorni? ora ho 28° in camera e nonostante le mie 6 ventole dopo 10min il northbridge sta a 40° (cpu 25° i due core sono a 34°), solo navigando su internet dopo 3 ore la temp arriva a 45°.... non sono tanti per la mobo?
p.s. in 2 giorni sono passato da 26° a 28° e ho notato che se la temperatura ambientale aumenta di 2° quella del processore aumenta di 4° :mc:
SilveRazzo
25-08-2007, 03:25
:eek:
non sapevo dell'esistenza di questo thread :cry:
iscritto :asd:
rayman2007
25-08-2007, 11:01
Io ho 30° e passa in camera , la scheda madre sta a 35° ,cpu a 27° e core stanno sui 34-36°, Hd sta a 39°.
Ho una da 8cm davanti sotto l'hd senza la griglia e 2 da 8cm sul retro senza la griglia, ed alimentatore chiuso sotto.
Se hai 6 ventole, dipende se riescono a creare un buon flusso di aria che passi sul NB, altrimenti la temp nn ti si abbassa.
Io ho 30° e passa in camera , la scheda madre sta a 35° ,cpu a 27° e core stanno sui 34-36°, Hd sta a 39°.
Ho una da 8cm davanti sotto l'hd senza la griglia e 2 da 8cm sul retro senza la griglia, ed alimentatore chiuso sotto.
Se hai 6 ventole, dipende se riescono a creare un buon flusso di aria che passi sul NB, altrimenti la temp nn ti si abbassa.
ma con le ventoe al massimo? vorrei temperature decenti senza assordarmi con le ventole al 100%... ora ho provato una nuova configurazione e sto a 46° :mc:
EDIT:
ho cambiato la disposizione delle ventole per otimizzare il rafreddamento della GTS... ora la mobo sta a 40°... 42° dopo10min di orthos, e nella stanza ci sono 31°!!!
Con PC sotto stress (deframmentazione), ho la CPU a 63°C, la mobo a 38°C e l'HD a 42-45°C e parte l'alimentatore ho una ventola posteriore che butta fuori aria... che ne dite?:confused:
EDIT: dimenticavo di dire che il case è aperto da un lato e la temperatura ambiente si attesta sui 25 °C
fabrylama
25-08-2007, 19:35
Io ho 30° e passa in camera , la scheda madre sta a 35° ,cpu a 27° e core stanno sui 34-36°, Hd sta a 39°.
Ho una da 8cm davanti sotto l'hd senza la griglia e 2 da 8cm sul retro senza la griglia, ed alimentatore chiuso sotto.
Se hai 6 ventole, dipende se riescono a creare un buon flusso di aria che passi sul NB, altrimenti la temp nn ti si abbassa.
come fai ad avere la cpu più fredda della T ambiente?:eek:
bididead
25-08-2007, 22:41
scusate la niubbezza, ma secondo voi con la p5b e' lo stesso overcloccare a diciamo 3200-3400 una cpu dual core rispetto una quad core?
nel senso che non ho capito se un quad abbia bisogno di condensatori/circuiti di alimentazione della Mb migliori (che si trovano ad esempio su una commando) rispetto a un dual core....
wizard83
26-08-2007, 15:08
salve a tutti :)
ho trovato solo ora questa disscussione e volevo porvi il mio problema: anche io ho una p5b liscia con un celeron 326 (lo so ke fà skifo, fra qualke mese lo cambio) e non riesco a salire oltre i 167mhz di fsb (di base è 133*19), con vcore 1.30V reali, le ram sono delle s3+ ddr2 800 che però viaggiano in sincrono con la cpu (667). ho provato anche ad alzare le tensioni fino al livello rosso senza risultato :muro:
A proposito nel bios (1604) non vedo alcune opzioni, tipo l'ultima modificabile su jumperfree conf è l'fsb termination voltage (settata ora a 1.3V), mentre ho letto anke quà ke ce ne dovrebbero essere altre... ovviamente ho messo i fix a 100 e 33.33mhz
Il procio che ho effettivamente non vale molto e volevo riuscire a portarlo almeno a 3.8ghz, contro i 3.15 attuali. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie :)
Scusate se rompo ancora le scatole, ma ho un piccolo problema con il HD: a quanto pare "viaggia" in modalità ATA/100 invece che ATA/133 e non ne capisco il motivo... mi hanno suggerito che potrebbe dipendere dal bios, ma non saprei cosa modificare.
Ad ogni modo vi segnalo la discussione dove ho posto il problema, se qualcuno volesse aiutarmi gliene sarei grato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1537308
rayman2007
26-08-2007, 17:34
Anke a me Hd tune per il maxtor sata2 mi dà nn piu di 79MByte al secondo, ma un sata2 dovrebbe farne 300MBps no 79.
per quanto riguarda ata100 o 133, si dovrebbe riferire ai vecchi hd PATA non ai sata.
Sulla mobo i 4 connettori sono tutti sata2 3.0Gigabit/secondo, ho tolto il jumper ke lo limitava a 1,5Gbps, ma come facciamo a rilevare sti benedetti 300MBps di velocità??????
Ce qlc da attivare nel bios?
3DMark79
26-08-2007, 19:15
Scusate se rompo ancora le scatole, ma ho un piccolo problema con il HD: a quanto pare "viaggia" in modalità ATA/100 invece che ATA/133 e non ne capisco il motivo... mi hanno suggerito che potrebbe dipendere dal bios, ma non saprei cosa modificare.
Ad ogni modo vi segnalo la discussione dove ho posto il problema, se qualcuno volesse aiutarmi gliene sarei grato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1537308
Penso sia normale anche io con i mie HD sotto in firma mi utilizza secondo HD tune l'ultra ATA 100.:confused:
Ok, grazie per le risposte... in effetti anche a me sembrava che l'ATA/133 era per i vecchi dischi e che non c'entrava una mazza con i SATA...
salve...ma sulla mia Asus P5B con bios 1405..posso mettere un e6650 che ha un fsb pari a 1333mhz????
e un q6600???
thx:)
rizzotti91
28-08-2007, 15:45
salve...ma sulla mia Asus P5B con bios 1405..posso mettere un e6650 che ha un fsb pari a 1333mhz????
e un q6600???
thx:)
Non dovresti avere problemi, ma aspetta altre risposte...
P.S, perchè non aggiorni il bios? :D
per mettere le cpu con bus a 1333 MHz (e le future cpu costruite a 45nm) devi aggiornare il bios all'ultima versione (1604 se ricordo bene)
Rafiluccio
29-08-2007, 12:30
salve
volevo sapere come mai sulla mia Asus P5b con ultimo aggiornamento 1604 con E6300 e 2 gb kingstyon compare tutto tranne NB Vcore / SB Vcore / ICH Chipset Voltage ??? :confused:
l'ultimo della lista è FSB Termination Voltage
il voltaggio massimo della ram è 2,1 + di questo non và ??? :confused:
da cosa dipende ????
ciao e grazie Raffaele
cos'è .... Asus P5B rev1.04g ????
cos'è .... Asus P5B rev1.04g ????
E' l'ultima revisione in vendita.
Rafiluccio
29-08-2007, 12:43
E' l'ultima revisione in vendita.
e non si può far niente dato che la mia è una rev sicuramente vecchia !
e non si può far niente dato che la mia è una rev sicuramente vecchia !
E' una domanda o un'affermazione? :confused: :mbe:
Rafiluccio
30-08-2007, 09:14
E' una domanda o un'affermazione? :confused: :mbe:
è una domanda ....:muro:
volevo sapere se è possibile aggiornare la versione rev 1.04g , cmq io ho la versione del bio del 13/7/2007 1604 ... :confused:
ciao
Rafiluccio
30-08-2007, 12:06
un pò lentini nelle risposte ..... ::O
cmq un saluti a tutti !!! :D
è una domanda ....:muro:
volevo sapere se è possibile aggiornare la versione rev 1.04g , cmq io ho la versione del bio del 13/7/2007 1604 ... :confused:
ciao
La revisione è legata a parti hardware sulla scheda, non può essere "aggiornata" LOL :D
Rafiluccio
30-08-2007, 12:51
UN DILEMMMMMA!!
allora a 2,8 ghz e il 4-4-4-12 a 2,1 ( il massimo per la mia scheda madre rev 1.03g, + di questo non sale) va bene il problema stà nel'alzare ancora di + ...
450*7 3150 ghz , se le ram sono impostate a 5-5-5-15 sale , se invece a 4-4-4-12 non sale .... si blocca alla partenza ....
devo cambiare scheda madre ???
perchè penso se pure cambio le memorie cmq non posso dare + voltaggio .... vorrei salire di frequenza ma rimanere con timing molto basso 4-4-4-12 !!!
Voltaggi
Revisione 1.03g:
Memory voltage: da 1,8 - 1,9 - 2,0 - 2,1
FSB termination voltage: da 1,2 - 1,3 - 1,4 - 1,45
Revisione 1.04g:
Memory voltage: da 1,8 a 2,45
FSB termination voltage: 1,2 - 1,3 - 1,4 - 1,45
NB Vcore: 1,25 - 1,40 - 1,55 - 1,7
SB Vcore (sata, pcie): 1,5 - 1,6 - 1,7 - 1,8
ICH chipset voltage: 1,057 - 1,215
ho letto queste cosa sul topic per la mia scheda (asus p5b liscia) che tra le due versioni c'è molta differenza ... speriamo che se prendo la p5b deluxe cambi qualcosa !!!!
che faccio ???
Da 2,8 a 3,1 ci guadagni sicuramente di più nonostante i timing più alti.....e poi non è certo la mobo ad avere problemi, ma la RAM ;)
Rafiluccio
30-08-2007, 18:21
Da 2,8 a 3,1 ci guadagni sicuramente di più nonostante i timing più alti.....e poi non è certo la mobo ad avere problemi, ma la RAM ;)
dici che è inutile cambiare scheda madre .... lascio questa ! :confused:
salgo a 3,1 con le rama 5-5-5-15 2,1v e poi quando avrò un pò di soldini cambio solo le memorie ram ????:confused:
ciao
salgo a 3,1 con le rama 5-5-5-15 2,1v e poi quando avrò un pò di soldini cambio solo le memorie ram ????:confused:
Esattamente ;)
Rafiluccio
30-08-2007, 23:53
ok sono salito a 3,15 450 fsb adesso le memorie sono a 5-5-5-15 2,1 di voltaggio ... le lascio stare ... e cerco un raffreda,emto adatto al processore perchè le temperature in default sono altine tutte intorno a 54 con orthos arriva ache a 67 ........
cmq è una bella soddisfazione ...
chisà se cambio processore che succede ??? con un e6600 .... booooo
scuatemi, coem faccio a fare vedere alla sceda madre i due dischi sata che ho collegato???
mi potete dire le operazioni da fare?grazie!!!
Qualcuno può aiutare anche me dato che ho appena comprato un hd seagate 320gb Sata2??? :help:
3DMark79
31-08-2007, 15:17
Qualcuno può aiutare anche me dato che ho appena comprato un hd seagate 320gb Sata2??? :help:
Non c'è un modo per farli vedere li vede e basta a meno che siano nuovi gli HD e bisogna creargli una partizione (essendo vergini) direttamente da windows.
Non c'è un modo per farli vedere li vede e basta a meno che siano nuovi gli HD e bisogna creargli una partizione (essendo vergini) direttamente da windows.
Perdonami non mi sono spiegato bene....volevo dire come fa a riconoscerli in sata2 xkè da quello che ho capito qnd lo collego lo riconosce come un ide normale...sbaglio? Devo modificare qlcs nel bios o mettere dei driver ? :confused: :help:
corradobernardi
31-08-2007, 17:47
Perdonami non mi sono spiegato bene....volevo dire come fa a riconoscerli in sata2 xkè da quello che ho capito qnd lo collego lo riconosce come un ide normale...sbaglio? Devo modificare qlcs nel bios o mettere dei driver ? :confused: :help:
Dovresti provare a fare il floppy con i driver SATA del tuo chipset. Alcune schede i sata li vedono come quinto canale master e sesto canale master...
i primi 4 canali di solito sono il controller EIDE a 2 porte e 4 canali. a me ad esempio li vedeo come terzo e quarto master anche se sono in raid-0 e per installare winzozz devo caricare i driver ICH7R al boot dell'installazione windows.
corradobernardi
31-08-2007, 17:49
Non c'è un modo per farli vedere li vede e basta a meno che siano nuovi gli HD e bisogna creargli una partizione (essendo vergini) direttamente da windows.
questa è la prima volta che la sento... :doh:
3DMark79
31-08-2007, 18:53
questa è la prima volta che la sento... :doh:
Non capisco, è la prima volta che senti...
corradobernardi
31-08-2007, 20:35
Non capisco, è la prima volta che senti...
Da quando devi PREPARTIZIONARE i dischi NUOVI per farli riconoscere a windows in fase di installazione? ma ti rendi conto almeno? :doh:
3DMark79
01-09-2007, 00:50
Da quando devi PREPARTIZIONARE i dischi NUOVI per farli riconoscere a windows in fase di installazione? ma ti rendi conto almeno? :doh:
Rendi conto di cosa!?!
Io parlo quando già si ha un sistema installato con windows in un HD e metto un altro HD nuovo per farlo riconoscerlo dal sistema operativo devo partirzionarlo e per farlo devo creare una partizione da gestione disco di windows cosa c'è di tanto strano?!
corradobernardi
01-09-2007, 01:46
Rendi conto di cosa!?!
Io parlo quando già si ha un sistema installato con windows in un HD e metto un altro HD nuovo per farlo riconoscerlo dal sistema operativo devo partirzionarlo e per farlo devo creare una partizione da gestione disco di windows cosa c'è di tanto strano?!
evidentemente stiamo parlando di due situazioni diverse. tu parli di un disco aggiuntivo con già il sistema installato, io parlavo di far riconoscere i dischi a windows all installazione del S.O.
se poi lui parla di una terza cosa ancora, cioè lui ha collegato il disco, lo vede da bios ma pensa che il terzo e quarto (o quinto e sesto) nella lista delle periferiche, siano visti come PATA.
invece sia SATA che PATA sono in realtà periferiche EIDE... mentre gli EIDE PATA sono collegati in parallelo, gli EIDE sata sono collegati in serie.
corradobernardi
01-09-2007, 01:53
Perdonami non mi sono spiegato bene....volevo dire come fa a riconoscerli in sata2 xkè da quello che ho capito qnd lo collego lo riconosce come un ide normale...sbaglio? Devo modificare qlcs nel bios o mettere dei driver ? :confused: :help:
i dischi sata li vedi nella lista delle periferiche EIDE ma questo non vuol dire che siano visti male.
sia SATA che PATA (per intenderci i PATA sono le periferiche IDE con la piattina) sono assegnati a dei canali.
se tu vedi il disco aggiunto sul quinto o sesto canale, sei a posto. in realtà il sata anche se ha interfaccia sata o sata2, è comunque una periferica IDE (quindi non SCSI o SAS) che si allaccia al sistema con modalità di trasferimento UDMA5 o 6.
lo attacchi e da bios lo vedi. booti win, tasto destro su risorse del computer, gestione, vai alla voce Gestione disco e nel riquadro a destra cerchi il disco nuovo. Fai tasto destro su Disco di base (che avrà il dettaglio 320GB non allocati) fai partiziona, fai dimensione massima per partizione singola, formatta in NTFS. poi lo vedi da risorse del computer...
scusate il copioso OT :rolleyes:
3DMark79
01-09-2007, 01:59
evidentemente stiamo parlando di due situazioni diverse. tu parli di un disco aggiuntivo con già il sistema installato, io parlavo di far riconoscere i dischi a windows all installazione del S.O.
se poi lui parla di una terza cosa ancora, cioè lui ha collegato il disco, lo vede da bios ma pensa che il terzo e quarto (o quinto e sesto) nella lista delle periferiche, siano visti come PATA.
invece sia SATA che PATA sono in realtà periferiche EIDE... mentre gli EIDE PATA sono collegati in parallelo, gli EIDE sata sono collegati in serie.
Infatti parlavamo di 2 cose diverse.E normale che non posso crearla una partizione da windows se devo ancora installarlo.
PS:concordo sul fatto che sia SATA che PATA sono viste come periferiche EIDE.
Perdonatemi se ho creato involontariamente un po di confusione :D
Cmq grazie al vostro aiuto adesso lo vedo in risorse del computer...xò da inesperto mi serve un altro aiutino....:help:
Ho un Intel dual core 4400 su motherboard p5b e un Hd da 80 gb vecchiotto sul quale ora è installato xp..volevo installare il s.o. sul Maxtor 320 sata2 (che ora vedo tranquillamente su risorse). Quando andrò ad installare xp sul nuovo hd devo mettere dei driver all'inizio dell'installazione ? Se si dove posso trovarli dato che sul sito dell'asus ci sono solo quelli x il raid ?
Scusatemi ancora x la mia niubbaggine !!! :)
Perdonatemi se ho creato involontariamente un po di confusione :D
Cmq grazie al vostro aiuto adesso lo vedo in risorse del computer...xò da inesperto mi serve un altro aiutino....:help:
Ho un Intel dual core 4400 su motherboard p5b e un Hd da 80 gb vecchiotto sul quale ora è installato xp..volevo installare il s.o. sul Maxtor 320 sata2 (che ora vedo tranquillamente su risorse). Quando andrò ad installare xp sul nuovo hd devo mettere dei driver all'inizio dell'installazione ? Se si dove posso trovarli dato che sul sito dell'asus ci sono solo quelli x il raid ?
Scusatemi ancora x la mia niubbaggine !!! :)
Una mezza risposta credo di essermela data da solo...ho trovato sul cd della motherboard su make disk credo i driver che vanno messi durante l'installazione di xp...adesso xò il probl è che sono 2:
1) jmicron jmb36x 32 bit raid/ahci driver
2) intel ich8 32 bit raid/ahci driver disk
Quale dei due devo mettere sul floppy ??? :help:
corradobernardi
01-09-2007, 13:14
Una mezza risposta credo di essermela data da solo...ho trovato sul cd della motherboard su make disk credo i driver che vanno messi durante l'installazione di xp...adesso xò il probl è che sono 2:
1) jmicron jmb36x 32 bit raid/ahci driver
2) intel ich8 32 bit raid/ahci driver disk
Quale dei due devo mettere sul floppy ??? :help:
Dipende su che controller hai collegato il disco. Sfogliando il manuale dovresti vedere quali sono le porte dell ICH8R e quali sono quelle del Jmicron.
Alcuni consigliano di usare il Jmicron per il raid e l'ICH8R per la modalità normale.
Per installare XP sul disco sata, una volta che sai su che controller l'hai collegato, prendi un floppy vuoto, usi il makedisk per fare il dischetto, lanci l'installazione.
Appena vedi lo schermo blu di installazione, vedrai la dicitura:
"premere F6 per driver addizionali"
Tu premi F6... quando poi ha finito di caricare i driver base, ti compare la schermata
"inserire disco nell'unità A: e premere S per specificare un driver"
tu fai S, e nella lista dei driver del floppy, vai a selezionare INTEL ICH8R. Premi invio, e continui l'installazione. A quel punto dovrebbe rilevarti il disco che potrai selezionare per l'installazione.
3DMark79
01-09-2007, 13:19
Perdonatemi se ho creato involontariamente un po di confusione :D
Cmq grazie al vostro aiuto adesso lo vedo in risorse del computer...xò da inesperto mi serve un altro aiutino....:help:
Ho un Intel dual core 4400 su motherboard p5b e un Hd da 80 gb vecchiotto sul quale ora è installato xp..volevo installare il s.o. sul Maxtor 320 sata2 (che ora vedo tranquillamente su risorse). Quando andrò ad installare xp sul nuovo hd devo mettere dei driver all'inizio dell'installazione ? Se si dove posso trovarli dato che sul sito dell'asus ci sono solo quelli x il raid ?
Scusatemi ancora x la mia niubbaggine !!! :)
Figurati, a volte può capitare.
Installare nel maxtor 320 sata 2 è una buona cosa soprattutto per via del NCQ che ti migliora le prestazioni.
Cmq avendo già creato la partizione in questo HD sarà già visto anche se devi reinstallare il S.O.
Io di driver ho solo installato quelli del chipset P965 e basta.Quei driver da esposti imho penso servino solo per mettere gli HD in raid o utilizzare l'HD in AHCI ma da quello che ho potuto capire penso che non avrai migliorie impostandolo in questa maniera poi fai tu.;)
i dischi sata li vedi nella lista delle periferiche EIDE ma questo non vuol dire che siano visti male.
sia SATA che PATA (per intenderci i PATA sono le periferiche IDE con la piattina) sono assegnati a dei canali.
se tu vedi il disco aggiunto sul quinto o sesto canale, sei a posto. in realtà il sata anche se ha interfaccia sata o sata2, è comunque una periferica IDE (quindi non SCSI o SAS) che si allaccia al sistema con modalità di trasferimento UDMA5 o 6.
lo attacchi e da bios lo vedi. booti win, tasto destro su risorse del computer, gestione, vai alla voce Gestione disco e nel riquadro a destra cerchi il disco nuovo. Fai tasto destro su Disco di base (che avrà il dettaglio 320GB non allocati) fai partiziona, fai dimensione massima per partizione singola, formatta in NTFS. poi lo vedi da risorse del computer...
scusate il copioso OT :rolleyes:
Dunque anche se ho un disco SATA II la modalità di trasferimento è UDMA?
Ma allora perché il mio disco si avvia in modalità UDMA 5 quando supporta anche la 6? Come l'abilito?:help:
altra domanda: a Natale vorrei fare un aggiornamento del mio pc: sostituzione della CPU con un core 2 duo, nuova scheda grafica e nuova ram.
Attualmente ho dei moduli da 667 MHz e so che la scheda madre supporta anche quelli da 800 MHz, ma qual'è il limite massimo?:help:
rizzotti91
01-09-2007, 17:19
altra domanda: a Natale vorrei fare un aggiornamento del mio pc: sostituzione della CPU con un core 2 duo, nuova scheda grafica e nuova ram.
Attualmente ho dei moduli da 667 MHz e so che la scheda madre supporta anche quelli da 800 MHz, ma qual'è il limite massimo?:help:
Limite massimo di cosa? :confused:
Falchetto 1991
01-09-2007, 17:30
Limite massimo di cosa? :confused:
il limite massimo di overclock sulle ram sono le ram! :asd:
rizzotti91
01-09-2007, 17:36
il limite massimo di overclock sulle ram sono le ram! :asd:
Sicuro che intendesse le massime frequenze in overclock? :confused:
Falchetto 1991
01-09-2007, 17:43
Sicuro che intendesse le massime frequenze in overclock? :confused:
perchè esistono delle DDRII da + di 800 Mhz?
rizzotti91
01-09-2007, 17:54
perchè esistono delle DDRII da + di 800 Mhz?
Certo che no! :Prrr:
Cmq, vediamo che ci dice, magari spiega meglio :D
Falchetto 1991
01-09-2007, 18:01
Certo che no! :Prrr:
Cmq, vediamo che ci dice, magari spiega meglio :D
:D
OT!
accedi su msn ho da kiederti una cosa
OT
Mi spiego meglio aiutandomi con un esempio: attualmente ho delle DDR II PC5300 (667 MHz), se volessi montare delle (esagerate) DDR II PC9600 (1200 MHz), verrebbero riconosciute dalla scheda madre come PC9600, oppure la frequenza verrebbe abbassata a 800 MHz?
alexflibero
01-09-2007, 19:37
Salve a tutti, ho una mobo P5B-VM che fà una cosa stranissima: quando và via la corrente o spengo l'alimentatore da dietro (on/off) alla riaccensione la mobo non parte ed il led posizionato sulla mobo comincia a lampeggiare. Sono andato sul forum asus ma non ho trovato aiuti. Praticamente per farla ripartire devo staccare il cavo di alimentazione sulla mobo e cortocircuitare uno dei fili di massa con il piedino PS-ON. E' una tragedia, anche perchè dalle mie parti và via la corrente spesso. Tramite il sito ASUS ho capito che la mobo si predispone in stand-by ma cazzo, possibile che non ci sia un modo per resettare ?
Please aiuto.
3DMark79
01-09-2007, 20:37
Salve a tutti, ho una mobo P5B-VM che fà una cosa stranissima: quando và via la corrente o spengo l'alimentatore da dietro (on/off) alla riaccensione la mobo non parte ed il led posizionato sulla mobo comincia a lampeggiare. Sono andato sul forum asus ma non ho trovato aiuti. Praticamente per farla ripartire devo staccare il cavo di alimentazione sulla mobo e cortocircuitare uno dei fili di massa con il piedino PS-ON. E' una tragedia, anche perchè dalle mie parti và via la corrente spesso. Tramite il sito ASUS ho capito che la mobo si predispone in stand-by ma cazzo, possibile che non ci sia un modo per resettare ?
Please aiuto.
Ciao, certo che è veramente strano. :confused:
Purtroppo in qualsiasi scheda madre c'è sempre una magagnia!
Se il problema avviene quando ai il PC acceso e manca la luce di botto allora puoi mettere un gruppo di continuità che cmq è sempre utile.Certo se lo fa anche a PC spento allora non so che dirti...manda un E-mail all'Asus.;)
Falchetto 1991
02-09-2007, 00:40
Mi spiego meglio aiutandomi con un esempio: attualmente ho delle DDR II PC5300 (667 MHz), se volessi montare delle (esagerate) DDR II PC9600 (1200 MHz), verrebbero riconosciute dalla scheda madre come PC9600, oppure la frequenza verrebbe abbassata a 800 MHz?
per quello che ne so è la stessa storia di mettere ddr I 400 Mhz su una mobo che supporta le 266 Mhz
dunque se mettessi delle ddr II da 1200 MHz, la scheda le farebbe funzionare a 800?
Era come immaginavo, ma volevo la conferma... pensavo che con l'ultimo bios avrebbe supportato anche memorie più veloci...
corradobernardi
02-09-2007, 15:18
Se metti delle DDR2 1200, devi impostare il FSB:RAM ratio per farle andare a 1200... direi che non ci sono problemi.
esempio, FSB 400 e divisori FSB/RAM 4/3, avrai FSB400 e ram 600(x2) 1200.
isi no?
EDIT: se non overclocchi, la spesa per delle ddr2 1200 non vale il guadagno in prestazioni. (salvo magari qualche applicativo di compressione)
rizzotti91
02-09-2007, 16:12
Sto encodando dei divx, quindi ho guardato le temperature...
Ho tutti e due i core al max da circa mezz'ora e la temperatura della mobo è di 51 gradi! :eek: Vi sembra molto?
Falchetto 1991
02-09-2007, 16:22
Sto encodando dei divx, quindi ho guardato le temperature...
Ho tutti e due i core al max da circa mezz'ora e la temperatura della mobo è di 51 gradi! :eek: Vi sembra molto?
è esagerata come temp :)
rizzotti91
02-09-2007, 16:56
è esagerata come temp :)
E da cosa può essere dovuta?
La temperatura max da non superare mai?
Falchetto 1991
02-09-2007, 17:04
E da cosa può essere dovuta?
La temperatura max da non superare mai?
ti darei un 47 - 48 gradi per la mobo, è come dire per il processore da 75-80 gradi (limiti estremi)
rizzotti91
02-09-2007, 17:07
ti darei un 47 - 48 gradi per la mobo, è come dire per il processore da 75-80 gradi (limiti estremi)
Il procio era ad 82 :sofico:
Falchetto 1991
02-09-2007, 17:09
Il procio era ad 82 :sofico:
:eek: pazzesco, a quanto di OC?
rizzotti91
02-09-2007, 17:25
:eek: pazzesco, a quanto di OC?
2.8 Ghz. vcore 1.28 in full load.
Mirko_07
02-09-2007, 17:34
cut
Se metti delle DDR2 1200, devi impostare il FSB:RAM ratio per farle andare a 1200... direi che non ci sono problemi.
esempio, FSB 400 e divisori FSB/RAM 4/3, avrai FSB400 e ram 600(x2) 1200.
isi no?
EDIT: se non overclocchi, la spesa per delle ddr2 1200 non vale il guadagno in prestazioni. (salvo magari qualche applicativo di compressione)
ehm... sinceramente non ho capito molto: per me l'overclocking è un mondo abbastanza nuovo.
Potresti spiegarmi bene che valori dovrei modificare nel bios?:help:
rizzotti91
02-09-2007, 17:56
salve , si parla anche della P5B Deluxe qui ?? l´ho appena comprata per 98 Euro + 7 Versand *_*
No, per quella c'è l'altro topic ufficiale...
Cmq nessuno ti vieta di scrivere ed aiutare anche quì! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.