View Full Version : Intel Core 2 Duo E6600 "Overclocking Club"
grazie, per quanto riguarda il vcore invece? cpuz segna 1.248, meno del vid...
Di niente! Non ti fare troppi problemi, se e' stabile va bene cosi'. :)
xpsycho87x
07-03-2011, 16:35
salve raga, volevo overclockare il mio e6600 fino a 3.0 ghz, volevo sapere se con queste componenti hardware è possibile:
Scheda madre: ASRock ConRoeXFire-eSATA2 (3 PCI, 1 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 1 AGI Express, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
RAM: 2x Kingston (1 GB DDR2-667 DDR2 SDRAM)
salve raga, volevo overclockare il mio e6600 fino a 3.0 ghz, volevo sapere se con queste componenti hardware è possibile:
Scheda madre: ASRock ConRoeXFire-eSATA2 (3 PCI, 1 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 1 AGI Express, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
RAM: 2x Kingston (1 GB DDR2-667 DDR2 SDRAM)
Penso che l'unica sia provare :)
xpsycho87x
08-03-2011, 07:09
quindi se ho capito bene per overclockare devo cambiare solo il fsb dal bios, oppure anche altri valori? E inoltre, se per caso l'overclock non andasse a buon fine, si potrebbe danneggiare il processore?
quindi se ho capito bene per overclockare devo cambiare solo il fsb dal bios, oppure anche altri valori? E inoltre, se per caso l'overclock non andasse a buon fine, si potrebbe danneggiare il processore?
Il processore si danneggia se rimane a temperature troppo alte troppo a lungo, ma sa proteggersi da solo piuttosto bene, oppure se gli dai troppa corrente, ma "cosi' troppa" che capita se stai cercando il record dei record con un processore sfortunato.
Quindi si cambia il FSB, stando attenti che le RAM non vadano fuori specifica (leggi: superino i MHz a cui possono lavorare), o almeno non di molto. Quando il sistema diventa instabile ad una data frequenza, si aumenta il voltaggio del processore (> voltaggio, > velocita' operative).
In genere si aumenta il FSB per piccoli step, anche di 5 mhz alla volta, e si testa la stabilita' con programmi appositi (io personalmente ti consiglio orthos, gli altri sono troppo agressivi a parer mio, stressando il processore in un modo che non avviene mai nell'uso comune, e creando quindi dei falsi positivi rispetto all'instabilita'). :)
shark111
12-03-2011, 14:51
Scusate ma non riesco a capire uan cosa Ho un e6600 e mobo asus p5n-e sli
Attualmente sono a 350x9 e Cpuz mi da core voltage tentennando tra 1.344 e 1.392.
Dissipatore Noctua nh-u9b se2 la temperatura in idle è di 29-30 gradi
Se salgo col fsb anche a 375x9 widows toppa e mi si riavvia.
Allora provo ad aumentare in Vcore da bios portandolo a 1.41 ma non si alza!!!
Cpuz come everest mi da sempre lo stesso vcore cioè quello di default.
Come mai non riesco ad aumentare il vcore?
Scusate ma non riesco a capire uan cosa Ho un e6600 e mobo asus p5n-e sli
Attualmente sono a 350x9 e Cpuz mi da core voltage tentennando tra 1.344 e 1.392.
Dissipatore Noctua nh-u9b se2 la temperatura in idle è di 29-30 gradi
Se salgo col fsb anche a 375x9 widows toppa e mi si riavvia.
Allora provo ad aumentare in Vcore da bios portandolo a 1.41 ma non si alza!!!
Cpuz come everest mi da sempre lo stesso vcore cioè quello di default.
Come mai non riesco ad aumentare il vcore?
Hai disabilitato speedstep e C1 control?
shark111
12-03-2011, 15:08
Si si entrambi disabilitati....
Si si entrambi disabilitati....
Prova a salire di un altro step di voltaggio. Io mi fido piu' del Bios che di altro.
Puoi anche fare un clear CMOS con il jumper per essere certo di avere le impostazioni del Bios "pulite".
morpheus89
26-03-2011, 13:51
salve a tutti, qual'è il limite massimo che consigliate per il VCORE per non rischiare la rottura della CPU?
salve a tutti, qual'è il limite massimo che consigliate per il VCORE per non rischiare la rottura della CPU?
Piu' che altro contano le temperature!
Piu' che altro contano le temperature!
Qual'è la temperatura consigliata in full ed in idle per non romperlo?
Qual'è la temperatura consigliata in full ed in idle per non romperlo?
Mah, io in full sto sui 65-70, parlo del full lavorando con Premiere e giocando, non con i torture test, ma sarebbe meglio un po' meno. In idle in genere sono sui 45-50, ovviamente in OC! :)
Mah, io in full sto sui 65-70, parlo del full lavorando con Premiere e giocando, non con i torture test, ma sarebbe meglio un po' meno. In idle in genere sono sui 45-50, ovviamente in OC! :)
ragazzi ma il mio 6600 sta a 370 x 9 ed in full è a 52 gradi!!!!
mentre in idle a 30°.
Significa che posso aumntare l'fsb tranquillamente a 400x9 aumentando il voltaggio???????
.....perche adesso anche se ho temperature basse ho aumentato il voltaggio di 87,5mv; posso quindi aumentare ancora per renderlo stabile a 400x9 ?
grazie:)
ragazzi ma il mio 6600 sta a 370 x 9 ed in full è a 52 gradi!!!!
mentre in idle a 30°.
Significa che posso aumntare l'fsb tranquillamente a 400x9 aumentando il voltaggio???????
.....perche adesso anche se ho temperature basse ho aumentato il voltaggio di 87,5mv; posso quindi aumentare ancora per renderlo stabile a 400x9 ?
grazie:)
Secondo me si'! Che voltaggio gi stai dando ora? E soprattutto, che sistema di raffreddamento hai per avere quelle invidiabili temperature? :)
Secondo me si'! Che voltaggio gi stai dando ora? E soprattutto, che sistema di raffreddamento hai per avere quelle invidiabili temperature? :)
cpuz in full mi segna 1,392 V;
coretemp mi segna 52° in full con 367x9.
Ho un dissipatore tutto in rame zalman mi sembra si chiami.
Quindi posso aumentare ancora
cpuz in full mi segna 1,392 V;
coretemp mi segna 52° in full con 367x9.
Ho un dissipatore tutto in rame zalman mi sembra si chiami.
Quindi posso aumentare ancora
Anche io ho uno Zalman, adesso sono cosi', in idle:
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/Varie/ora.jpg
Anche io ho uno Zalman, adesso sono cosi', in idle:
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/Varie/ora.jpg
questa invece è la mia:
http://img27.imageshack.us/img27/2319/folderview2603201119430.jpg
posso alzare il vcore e l'fsb secondo voi?
p.s. la schermata è in full
grazie
questa invece è la mia:
http://img27.imageshack.us/img27/2319/folderview2603201119430.jpg
posso alzare il vcore e l'fsb secondo voi?
p.s. la schermata è in full
grazie
Secondo me si', pagherei per avere quelle temperature!! :)
Secondo me si', pagherei per avere quelle temperature!! :)
non vorrei dire una stupidaggine ma penso sia dovuto anche alla scheda madre..... una dfi p 965s
....però sai.....non potrebbe essere un rilevamento errato?
cioè che segna 50 invece sono 60 e se alzo io vedro 60 ma brucio tutto?
non vorrei dire una stupidaggine ma penso sia dovuto anche alla scheda madre..... una dfi p 965s
....però sai.....non potrebbe essere un rilevamento errato?
cioè che segna 50 invece sono 60 e se alzo io vedro 60 ma brucio tutto?
La possibilita' esiste, ma il processore ha il thermal throttle a 85 °C (diminuisce da se' la frequenza) e se si surriscalda va in protezione (freeze). Quindi e' possibile che le letture non siano corrette, anche se improbabile, e' invece quasi impossibile che il processore "bruci". Io sono arrivato a darli piu' di 1,5 V, tanto per dire. I processori si rovinano quando rimangono ad alte temperature per lungo tempo. :)
La possibilita' esiste, ma il processore ha il thermal throttle a 85 °C (diminuisce da se' la frequenza) e se si surriscalda va in protezione (freeze). Quindi e' possibile che le letture non siano corrette, anche se improbabile, e' invece quasi impossibile che il processore "bruci". Io sono arrivato a darli piu' di 1,5 V, tanto per dire. I processori si rovinano quando rimangono ad alte temperature per lungo tempo. :)
grazie per le info.
buona serata :)
ciusss89
30-03-2011, 23:14
....Mi è capitato tra le mani un E6600 con un vid più basso, e siccome le mie supposizioni mi sembravano abbastanza corrette, tra l'altro confermate anche da shub mi pare....
Precedente situazione:
E6600 con vid a 1,350 max frequenza stabile senza aumentare il Vcore 3240Mhz. In ogni caso con bootava se l'fsb era superiore a 402.
Nuova situazione.
E6600 con vid a 1,275 max frequenza stabile da verificare, il boot avviene anche per fsb superiori a 410Mhz....
Ecco uno screan dell sistema...nei prossimi giorni cerchero di trovare il limite
Ciao a tutti, ho un e6600 con raffreddamento a liquido big water 735, scheda madre asus p5qpl-am, e ram 2x2gb corsair dominator con airflow 1066 mhz, come posso sfruttare al massimo queste ram dall'oc? grazie!
Ciao a tutti, ho un e6600 con raffreddamento a liquido big water 735, scheda madre asus p5qpl-am, e ram 2x2gb corsair dominator con airflow 1066 mhz, come posso sfruttare al massimo queste ram dall'oc? grazie!
Se la tua motherboard lo permette puoi variare questo parametro per alzare la frequenza di lavoro delle RAM indipendentemente dal resto:
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/BIOS/ed1929f8-1.jpg
però se seleziono 1067 mhz non posso alzare la cpu.. quale sarebbe il giusto bilanciamento?
però se seleziono 1067 mhz non posso alzare la cpu.. quale sarebbe il giusto bilanciamento?
Io faccio andare la CPU al massimo della frequenza possibile. Un aumento non sostanziale della frequenza della memoria avvantaggia poco, secondo me.
Io faccio andare la CPU al massimo della frequenza possibile. Un aumento non sostanziale della frequenza della memoria avvantaggia poco, secondo me.
io selezionando 350 cpu frequency e di conseguenza ram a 1050 mhz il pc non si accende.. con questa nuova scheda madre mi trovo peggio rispetto alla vecchia p5b-e.. ora pubblico un pò di foto del bios
Eccole:
http://img535.imageshack.us/i/wp000287.jpg/
http://img863.imageshack.us/i/wp000288.jpg/
http://img695.imageshack.us/i/wp000289.jpg/
http://img51.imageshack.us/i/wp000290.jpg/
Con queste impostazioni il pc non si avvia, il timing delle ram è settato su auto perchè è diverso da configurare rispetto alla vecchia mobo, per questo ho detto che mi trovo molto male nell'overclockare questa mobo.. se mi potete aiutare ve ne sarei grato infinitamente ;)
Spetta, in questa foto:
http://img51.imageshack.us/i/wp000290.jpg/
Il timing e' settato a mano. Se e' cosi', mettilo "by SPD", come nell'altra foto, in effetti.
Sulla mia mobo, se metto a mano i valori giusti non fa il boot, se lascio by SPD si'. :doh:
Se ancora non ci siamo, altra cosa, il NB voltage:
http://img535.imageshack.us/img535/669/wp000287.jpg
Prova ad impostarlo prima sul valore minimo e poi sul successivo.
Le ram mi hai detto che sono certificate a 1066, quindi cosi' sei dentro le specifiche (1050)... devono funzionare.
Qui:
http://img863.imageshack.us/i/wp000288.jpg/
la Virtualization la puoi lasciare attiva, viene usata da VMWare, Virtual Pc etc.
Il resto mi pare ok, TM dovrebbe essere la protezione da surriscaldamento, da lasciare attiva, a meno che non sia lo speedstep, da disattivare invece, ma assicuratene prima di modificare la voce.
Poi:
Usi la VGA integrata?
Hai provato ad alzare il voltaggio del processore?
"CPU TM Function" e' il thermal throttle, da lasciare su Enabled
morpheus89
03-04-2011, 17:24
ma l'aumento della frequenza delle ram porta vantaggi tangibili o è solo uno sfizio? :sofico:
Allora, i timing delle ram li ho sempre lasciati by spd, in quella foto li ho disabilitati momentaneamente solo per mostrarvi il contenuto del menù, la scheda video integrata non la uso che no, avendo una 9600 gt :) e il voltaggio del processore mi sento troppo niubbo al riguardo per toccarlo..cmq ora provo con il nb e vi dico!
p.s. ma settando manualmente i timing delle ram non migliorano le prestazioni?
ma l'aumento della frequenza delle ram porta vantaggi tangibili o è solo uno sfizio? :sofico:
Nella mia esperienza, e' quasi irrilevante. Certo, da 667 a 1066 le applicazione "memory intensive" (rendering, transcoding... prodotti Adobe... :) ) sicuramente traggono un giovamento misurabile. Pero' tra 800 e 830 sfido chiunque a notare cambiamenti in positivo nell'uso quotidiano...
Allora, i timing delle ram li ho sempre lasciati by spd, in quella foto li ho disabilitati momentaneamente solo per mostrarvi il contenuto del menù, la scheda video integrata non la uso che no, avendo una 9600 gt :) e il voltaggio del processore mi sento troppo niubbo al riguardo per toccarlo..cmq ora provo con il nb e vi dico!
p.s. ma settando manualmente i timing delle ram non migliorano le prestazioni?
In teoria puoi forzare dei timing piu' spinti, se le RAM lo sopportano e la MB e' daccordo. Solo il tentativo puo' rivelare come stan le cose.
Se non usi la VGA integrata:
http://img695.imageshack.us/i/wp000289.jpg/
Qui, inverti l'ordine della voce "Initiate Graphic Adapter" (niente di che, giusto per chiarezza), e "IGD graphic mode select" e "DVMT memory" servono per stabilire quale quantita' e in che modo la memoria del PC debba essere condivisa con la VGA integrata. Se puoi, disabilita.
Certo non e' la mobo ideale per l'O.C.
In teoria puoi forzare dei timing piu' spinti, se le RAM lo sopportano e la MB e' daccordo. Solo il tentativo puo' rivelare come stan le cose.
Se non usi la VGA integrata:
http://img695.imageshack.us/i/wp000289.jpg/
Qui, inverti l'ordine della voce "Initiate Graphic Adapter" (niente di che, giusto per chiarezza), e "IGD graphic mode select" e "DVMT memory" servono per stabilire quale quantita' e in che modo la memoria del PC debba essere condivisa con la VGA integrata. Se puoi, disabilita.
Certo non e' la mobo ideale per l'O.C.
guarda per le ram penso non ci siano problemi dato che supportano ufficialmente 1066 mhz ddr2, sono le dominator perciò abbastanza buone, per il fatto della scheda video non mi è tutto chiaro, praticamente da bios dà la precedenza alla s.v. integrata?
guarda per le ram penso non ci siano problemi dato che supportano ufficialmente 1066 mhz ddr2, sono le dominator perciò abbastanza buone, per il fatto della scheda video non mi è tutto chiaro, praticamente da bios dà la precedenza alla s.v. integrata?
Si', ma non e' la fine del mondo. Se si potesse (ma non sono certo si possa) disabilitare la VGA integrata in modo che non indirizzi memoria di sistema sarebbe meglio.
Per le RAM, i problemi sulla forzatura o comunque manipolazione dei timings, se le RAM sono ok, sono in genere della mobo. Con quella in firma, come ti dicevo, non posso configurare "a mano" i timings, anche inserendo quelli "originali" scritti nero su bianco dalla Corsair: niente boot... :(
Si', ma non e' la fine del mondo. Se si potesse (ma non sono certo si possa) disabilitare la VGA integrata in modo che non indirizzi memoria di sistema sarebbe meglio.
Per le RAM, i problemi sulla forzatura o comunque manipolazione dei timings, se le RAM sono ok, sono in genere della mobo. Con quella in firma, come ti dicevo, non posso configurare "a mano" i timings, anche inserendo quelli "originali" scritti nero su bianco dalla Corsair: niente boot... :(
MMMMMMMM........... questo pc non mi dà pace... 1 sett fa ho montato questa nuova scheda madre perchè presumevo che la vecchia si fosse bruciata causa OC, monto la nuova scheda madre e mi dava gli stessi identici problemi, allora provai a mettere un banco di ram che mi avanzava al posto delle 2 corsair 1x1 gb e funzionò, solo che lo stesso procedimento mi sembrava di averlo fatto anche con la vecchia mobo ma non funzionò, però se mi dite che con questa mobo nuova avrò tutte queste limitazioni quasi quasiprovo a rimontarla... parlo della ASUS P5B-E... spero di essere stato chiaro è abbastanza intrecciata la storia... :)
Vado a memoria, ma la p5-b e' una delle migliori mobo per l'OC...
Vado a memoria, ma la p5-b e' una delle migliori mobo per l'OC...
per il momento provo a occare questa mobo, non mi va per niente di rismontare tutto :)
allora ho impostato initiate graphic adapter su PCI/PEG invece del contrario, IGD GRAPHIC MODE SELECT posso lasciare ENABLED, 32 MB o mettere sia DISABLED oppure 64 MB o 124 MB, che faccio? metto disabled?
invece DVMT MEMORY sta su 256 e posso mettere o 128MB o MAXIMUX DVMT, che fò?
ho settato NB Voltage sia a 1.125v sia a 1.275v con cpu frequency 355 e dram frequency 1065mhz con timing ram su by spd e niente non si avvia in entrambi i casi... pci express meglio 101 o 105?
ho settato NB Voltage sia a 1.125v sia a 1.275v con cpu frequency 355 e dram frequency 1065mhz con timing ram su by spd e niente non si avvia in entrambi i casi... pci express meglio 101 o 105?
Meglio 100 o 101. Prova ad alzare il voltaggio del processore.
Cmq a me il NB lo alimenta a 1,55-1,60V :-?
ciusss89
03-04-2011, 20:03
Cmq a me il NB lo alimenta a 1,55-1,60V :-?
Noi abbiamo due residui bellici come schede madri...:)
Noi abbiamo due residui bellici come schede madri...:)
AHAHAHAH :p
che presa a male ragazzi!!! misà che con questa mobo l'unico oc che posso fare è quello della asus del 20% che lo porta a 2,80ghz però qualcosa mi devo inventare assolutamente.......... sulle caratteristiche dice che regge 1333 fsb, non so bene cosa vuol dire ma già che centra con l'overclock di sicuro non è demoralizzante..
:D se qualcuno e' interessato al mio ex gioiellino di E6600 me lo faccia sapere :D
piccolo aggiornamento :)
qualcuno potrebbe ricordarmi il vcore adatto per questi processori a circa 3.2-3.4ghz?
intendo per un daily use...
grazie :)
qualcuno potrebbe ricordarmi il vcore adatto per questi processori a circa 3.2-3.4ghz?
intendo per un daily use...
grazie :)
Dipende dal tuo processore! Fai delle prove. Per esempio, io devo stare sopra gli 1,3 v, altri sono in undervolt a 3,2 ghz...
io stavo a 3,0 con 1,18... a 3,2 stavo comodo a 1,22 (vid default)...
a 3,4 nn ho mai provato ad arrivarci :)
Dipende dal tuo processore! Fai delle prove. Per esempio, io devo stare sopra gli 1,3 v, altri sono in undervolt a 3,2 ghz...
io stavo a 3,0 con 1,18... a 3,2 stavo comodo a 1,22 (vid default)...
a 3,4 nn ho mai provato ad arrivarci :)
grazie, non ricordo che vcore usavo io è questo il problema...ero salito a 1,38v , ora sono sceso a 1,28, vediamo come va...
ciusss89
27-04-2011, 20:34
Rieccomi ragazzi...piccola domandina, gli e6600 si scoperchiano??:stordita: :D
Rieccomi ragazzi...piccola domandina, gli e6600 si scoperchiano??:stordita: :D
qualcuno lo ha fatto si...però si rischia di tirare su pure il core....
cavolo io ora sto a 3.2ghz con 1,360v....è tanto secondo voi? la cpu è vecchiotta...prima mi ricordo che saliva a vcore default...ora nada!
cavolo io ora sto a 3.2ghz con 1,360v....è tanto secondo voi? la cpu è vecchiotta...prima mi ricordo che saliva a vcore default...ora nada!
Anche io sono su quei valori a 3,2 GHz. E anche la mia CPU con il tempo e' diventata piu' esigente in termini di voltaggio rispetto alla frequenza... :(
Anche io sono su quei valori a 3,2 GHz. E anche la mia CPU con il tempo e' diventata piu' esigente in termini di voltaggio rispetto alla frequenza... :(
mi chiedo se dando un pò di voltaggio al chipset si possa abbassare quello della cpu....è fattibile secondo voi?
mi chiedo se dando un pò di voltaggio al chipset si possa abbassare quello della cpu....è fattibile secondo voi?
Fai prima a provare, cmq io DEVO da sempre alzare il voltaggio del northbridge, se no non c'e' stabilita' :rolleyes:
Fai prima a provare, cmq io DEVO da sempre alzare il voltaggio del northbridge, se no non c'e' stabilita' :rolleyes:
allora provo e ti dico!
ciusss89
28-04-2011, 19:33
Ragazzi generalmente è il contrario...diciamo ke "l'usara" stabilizza il punto di lavoro. Alcuni overlocker lasciano la cpu sotto full stress per qualche giorno con un voltaggio maggiore rispetto quello necessario, questo xke si vanno a modificare alcune caratteristiche fisiche della cpu e si guadagnano Mhz in più...
Se avete delle instabilità non dimenticate ke si avvicina l'estate, e considerate ke ad invecchiare molto più velocemente è la pasta termica posta tra core e ihs della cpu.
Le migliori tipo articsilver5 hanno una durata di circa 8anni...considerate che i nostri e6600 hanno circa 5 anni sulle spalle e la pasta termica non è certo di prima scelta...e molto probabile che si stia seccando provocando aumenti di temperatura che con l'estate si tramutano in instabilità non spiegata per via di temperature elevate sotto stress...
Le migliori tipo articsilver5 hanno una durata di circa 8anni...considerate che i nostri e6600 hanno circa 5 anni sulle spalle e la pasta termica non è certo di prima scelta...e molto probabile che si stia seccando provocando aumenti di temperatura che con l'estate si tramutano in instabilità non spiegata per via di temperature elevate sotto stress...
La mia pasta termica ha si' e no un annetto, e sia come sia, ma il mio processore con gli anni e' peggiorato. Preferirei fosse il contrario, ma cosi' non e' stato! :)
ciusss89
28-04-2011, 21:47
La mia pasta termica ha si' e no un annetto, e sia come sia, ma il mio processore con gli anni e' peggiorato. Preferirei fosse il contrario, ma cosi' non e' stato! :)
Per pasta termica indico quella che noi non possiamo sostituire (a meno ke non interveniamo chirurgicamente), ossia quella tra core e ihs.
1 (http://forums.legitreviews.com/about6750.html) 2 (http://www.dslreports.com/forum/r18699779-E6600-vs-E4300-temps-on-GIGABYTE-GA-965P-DS3)
Per quanto riguarda le prestazioni boh...si ha bisogno di più casi...io 2 E6600 ho avuto, uno sfruttato per 2 anni con un carico di lavoro notevole, ma altretanto bene raffreddato... e idem per l'e6600 che uso attualmente fisicamente più vecchio ma più performante...
Beh, ma se quella si deteriora, invecchiando il chip perdera' in capacita' dissipativa, peggiorando le performance in OC! :confused: Poi, come dici, bisognerebbe avere piu' elementi, del resto e' la prima volta nella storia, o quasi, che una CPU ha una vita utile cosi' lunga...
Innanzitutto complimenti all' ideatore e al curatore del Thread e a tutti i partecipanti che spesso sono la parte più attiva.
Bene ragazzi questa interessante CPU sarà breve montata su questa Scheda Madre:
Asrock G41MH/USB3
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=G41MH/USB3&cat=Specifications
Beh lo so è una piccolina :D ,(la Scheda Madre intendo :D ) ma qualcosa dovrebbe riuscire a fare...
Vorrei portare questa CPU a 2.8 - 3.0 (se possibile) e avere nel contempo una stabilità del Sistema ove fosse possibile quasi al 100%.
Secondo voi è sufficiente lasciare il Vcore su default(quello specifico della mia CPU) e agire solo sull' FSB?
(Ovviamente vari Fix impostati).
Ram e tutto il resto preferirei lasciarle su default...... visto che questa macchina non è destinata al sottoscritto ma ad un amico. Praticamente una volta impostato L' Overclock tale deve rimanere (una sorta di Overclock di fabbrica della CPU per intenderci :D )
Grazie anticipatamente per i Vostri consigli ;)
Saluti
Six
ciusss89
30-04-2011, 10:40
Innanzitutto complimenti all' ideatore e al curatore del Thread e a tutti i partecipanti che spesso sono la parte più attiva.
Bene ragazzi questa interessante CPU sarà breve montata su questa Scheda Madre:
Asrock G41MH/USB3
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=G41MH/USB3&cat=Specifications
Beh lo so è una piccolina :D ,(la Scheda Madre intendo :D ) ma qualcosa dovrebbe riuscire a fare...
Vorrei portare questa CPU a 2.8 - 3.0 (se possibile) e avere nel contempo una stabilità del Sistema ove fosse possibile quasi al 100%.
Secondo voi è sufficiente lasciare il Vcore su default(quello specifico della mia CPU) e agire solo sull' FSB?
(Ovviamente vari Fix impostati).
Ram e tutto il resto preferirei lasciarle su default...... visto che questa macchina non è destinata al sottoscritto ma ad un amico. Praticamente una volta impostato L' Overclock tale deve rimanere (una sorta di Overclock di fabbrica della CPU per intenderci :D )
Grazie anticipatamente per i Vostri consigli ;)
Saluti
Six
A 3Ghz non dovresti avere il minimo problema...gioca con l'fsb fino ad avere la frequenza giusta anche per le ram;)
Vorrei portare questa CPU a 2.8 - 3.0 (se possibile) e avere nel contempo una stabilità del Sistema ove fosse possibile quasi al 100%.
Secondo voi è sufficiente lasciare il Vcore su default(quello specifico della mia CPU) e agire solo sull' FSB?
(Ovviamente vari Fix impostati).
Ciao, non conosco questa motherboard, ma come sempre nell'OC non ci sono regole certe: devi provare. C'e' chi va a 3300 MHz undervoltando, chi come me senza dare "gas" non va da nessuna parte.
L'unica e' provare, metti la frequenza a 2,8 o 3,0 GHz senza toccare il voltaggio e verifichi (consiglio personalmente orthos) se regge per 15-20 minuti. Io faccio cosi', altri fanno girare linx per 56 mesi :) per essere certi della stabilita', ma personalmente non penso che sia davvero utile.
A 3Ghz non dovresti avere il minimo problema...gioca con l'fsb fino ad avere la frequenza giusta anche per le ram;)
Ciao, non conosco questa motherboard, ma come sempre nell'OC non ci sono regole certe: devi provare. C'e' chi va a 3300 MHz undervoltando, chi come me senza dare "gas" non va da nessuna parte.
L'unica e' provare, metti la frequenza a 2,8 o 3,0 GHz senza toccare il voltaggio e verifichi (consiglio personalmente orthos) se regge per 15-20 minuti. Io faccio cosi', altri fanno girare linx per 56 mesi :) per essere certi della stabilita', ma personalmente non penso che sia davvero utile.
Grazie mille, non appena monto il Tutto vi faccio sapere ;)
Credo che questa CPU gli darà molte soddisfazioni :)
Saluti
Six
maxmax80
02-05-2011, 13:41
ragazzi ,una domanda..
nel mio mulettone con asus p5b deluxe ho il glorioso e6600.
ora, già con lo speedstep il vcore e la frequenza si abbassano da soli,(downvolt automatico a 1.15v però la freq scende a 1.5ghz) ma vorrei tenere il vcore massimo comunque al più basso valore ammissibile alla frequenza stock di 2.4ghz in modo che giù così consuma di meno..
sapete dirmi il vcore minimo per tenere il procio stabile a 2.4ghz?
grazie
max
(p.s. scusate la domanda ma non posso provare di persona perchè il pc è a casa della mia ragazza..)
Secondo me sarebbe economicamente sconveniente. Con C1E e Speedstep il voltaggio scende piu' in basso di quanto potrebbe mai se la frequenza rimanesse fissa a 2,4 GHz.
In sostanza, il PC consumerebbe di piu' senza andare piu' forte. E comunque, anche mettendosi a far prove, cosa che ruberebbe tempo ad altre attivita' espletabili con la tua ragazza, credo che meno del voltaggio di default risicheresti molto poco.
Lascia stare, specie se non puoi nemmeno spenderci tempo...
maxmax80
02-05-2011, 20:47
Secondo me sarebbe economicamente sconveniente. Con C1E e Speedstep il voltaggio scende piu' in basso di quanto potrebbe mai se la frequenza rimanesse fissa a 2,4 GHz.
In sostanza, il PC consumerebbe di piu' senza andare piu' forte. E comunque, anche mettendosi a far prove, cosa che ruberebbe tempo ad altre attivita' espletabili con la tua ragazza, credo che meno del voltaggio di default risicheresti molto poco.
Lascia stare, specie se non puoi nemmeno spenderci tempo...
ma C1E & speedstep lo terrei attivo lo stesso, però imposterei da bios un vcore massimo più basso...
ma C1E & speedstep lo terrei attivo lo stesso, però imposterei da bios un vcore massimo più basso...
Se tocchi il voltaggio del processore, e' necessario che speedstep e C1E siano disabilitati, almeno sulla P5W-DH. Inoltre non avrebbe senso impostare un voltaggio fisso (non si puo' impostare un voltaggio "massimo") e aspettarsi che C1E funzionasse.
arkantos91
03-05-2011, 14:38
Ragazzi ho bisogno di un consiglio gentilmente:
Ho montato asus P5B Deluxe e E6600 ( che ho usato fino a qualche mese fa, da 4 anni a questa parte quasi ) con dissipatore standard su un altro case, tuttavia ho notato che le temperature sono abbastanza elevate, pur non essendo in oc.
Non ricordo quali fossero le temperature della mia cpu in idle tutto @default... al momento, scrivendovi, sono a 36° ( temperatura registrata da Real Temp ), ma alla minima attività, schizzano facilmente anche sui 40 ( e a sistema appena avviato ( win 7 64 bit ) ha avuto un picco sui 50° addirittura.
Quali dovrebbero essere le temperature di riferimento per questa cpu, tutto a default, in idle e load con una temperatura ambiente di 22° circa?
Fino a qualche mese fa, la cpu era in oc ( a 3 Ghz, non occata da me ) e dissipata da un Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev 2 ( che penso di rimettere al posto di quello standard ovviamente ) ... adesso, dato il passaggio di proprietà a mia sorella ( che non è gamer come il fratello che vi scrive :D ) , ho rimesso quello stock e, per far tornare il procio tutto a default, ho semplicemente , dal Bios, caricato tutti i Default Values... può essere che non sia stata la scelta migliore per riportare la cpu @default e magari è rimasto qualche valore alterato causante tali temperature?
La pasta termica è la AC Mx-3, il case aperto e ben ventilato... non so proprio cosa pensare...
Grazie a chi potrà aiutarmi.
Ragazzi ho bisogno di un consiglio gentilmente:
Non ricordo quali fossero le temperature della mia cpu in idle tutto @default... al momento, scrivendovi, sono a 36° ( temperatura registrata da Real Temp ), ma alla minima attività, schizzano facilmente anche sui 40 ( e a sistema appena avviato ( win 7 64 bit ) ha avuto un picco sui 50° addirittura.
Secondo me sono normali, con il dissipatore stock. Io quando sono a 2,4 GHz con speedstep e C1E non ho di meglio, in questi giorni, con lo Zalman in firma, a parte il picco a 50 °C.
può essere che non sia stata la scelta migliore per riportare la cpu @default e magari è rimasto qualche valore alterato causante tali temperature?
Forse a default la motherboard fa un OC del 5% automatico, la P5W-DH fa circa cosi'... dai un'occhiata. :)
Ragazzi ho bisogno di un consiglio gentilmente:
Ho montato asus P5B Deluxe e E6600 ( che ho usato fino a qualche mese fa, da 4 anni a questa parte quasi ) con dissipatore standard su un altro case, tuttavia ho notato che le temperature sono abbastanza elevate, pur non essendo in oc.
Non ricordo quali fossero le temperature della mia cpu in idle tutto @default... al momento, scrivendovi, sono a 36° ( temperatura registrata da Real Temp ), ma alla minima attività, schizzano facilmente anche sui 40 ( e a sistema appena avviato ( win 7 64 bit ) ha avuto un picco sui 50° addirittura.
Quali dovrebbero essere le temperature di riferimento per questa cpu, tutto a default, in idle e load con una temperatura ambiente di 22° circa?
Fino a qualche mese fa, la cpu era in oc ( a 3 Ghz, non occata da me ) e dissipata da un Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev 2 ( che penso di rimettere al posto di quello standard ovviamente ) ... adesso, dato il passaggio di proprietà a mia sorella ( che non è gamer come il fratello che vi scrive :D ) , ho rimesso quello stock e, per far tornare il procio tutto a default, ho semplicemente , dal Bios, caricato tutti i Default Values... può essere che non sia stata la scelta migliore per riportare la cpu @default e magari è rimasto qualche valore alterato causante tali temperature?
La pasta termica è la AC Mx-3, il case aperto e ben ventilato... non so proprio cosa pensare...
Grazie a chi potrà aiutarmi.
Beh a mio modesto parere considerando che è sotto un dissipatore Stock le temperature non sono poi così male.
Il fatto è che se eri abituato con un buon dissipatore (quale può essere ad sempio l' Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev 2) queste temperature potrebbero risultarti anomale.. quando poi effettivamente non lo sono.
Secondo me sei nella norma. Anche io dovrò montare questa CPU con dissipatore Stock... la base del Tuo dissipatore è rame o alluminio? (quella che poggia sulla CPU per intenderci...
Edit.
Spero di riuscire a mantenere temperature accettabili fino almeno ai 2.8-3.0 (con dissipatore stock "base rame").
@ gli esperti del Thread:
che dite ci si potrà riuscire?! Qualcuno ha mai provato a salire alle frequenze che mi interessano anche con dissipatore Stock? Che temperature avevate riscontrato/o riscontrate?
Saluti
Six
ragazzi ieri ho raggiunto i 3.260 Mhz con la configurazione in firma, vcore a 1.4 da bios (effettivi qualcosa in meno). Stasera tenterò i 3.400 Mhz alzando un po' il vcore, se fallisco lo lascio così visto che è già una bomba!
Le temperature sono in idle 30° e in ful max 50°. Ho lappato la cpu e il dissipatore a specchio, cambiato la pasta termica a tutti i chipset e alla cpu (zalman stg1) e uso un semplicissimo Coolermaster Hyper TX 2...
Vi terrò aggiornati :D
arkantos91
03-05-2011, 18:27
Secondo me sono normali, con il dissipatore stock. Io quando sono a 2,4 GHz con speedstep e C1E non ho di meglio, in questi giorni, con lo Zalman in firma, a parte il picco a 50 °C.
Forse a default la motherboard fa un OC del 5% automatico, la P5W-DH fa circa cosi'... dai un'occhiata. :)
Uhm... nel bios della mia mobo ( Asus P5B ) dovrei quindi trovare queste voci (speedstep e C1E ) e attivarle? Così forse riuscirei ad abbassare di qualche grado...
Il fatto è che se eri abituato con un buon dissipatore (quale può essere ad sempio l' Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev 2) queste temperature potrebbero risultarti anomale.. quando poi effettivamente non lo sono.
Ero abituato ad un dissipatore non male ( parlando del Pro Rev 2 ) ... adesso sono abituato al Noctua NH-D14, che però ho sulla macchina in firma :ciapet:
Secondo me sei nella norma. Anche io dovrò montare questa CPU con dissipatore Stock... la base del Tuo dissipatore è rame o alluminio? (quella che poggia sulla CPU per intenderci...
La base del mio dissipatore stock credo sia rame...
In ogni caso, quasi sicuramente rimetterò il Freezer 7... il problema è che i piedini di plastica con cui si fissava la plastica di appoggio, che fa da base al dissipatore, si sono rotti ( scadentissimi... a meno che uno non lascia il dissipatore a vita su quella cpu senza mai cambiarlo ), ed ora non saprei proprio come fare...
Secondo voi posso provare mettendo delle viti... o rischio di trapanarmi e distruggermi la mobo :fagiano: ?
il problema è che i piedini di plastica con cui si fissava la plastica di appoggio, che fa da base al dissipatore, si sono rotti ( scadentissimi... a meno che uno non lascia il dissipatore a vita su quella cpu senza mai cambiarlo ), ed ora non saprei proprio come fare...
Ah ecco...
forse non hai temperature anche migliori di quelle che hai segnalato proprio perchè i piedini non sono ancorati a dovere...
I miei per ora sono ancora integri speriamo bene durante il montaggio :D
Comunque so benissimo della loro fragilità.. su un Pentium 4 HT ho avuto un problema simile :rolleyes:
Saluti
Six
maxmax80
04-05-2011, 09:39
Se tocchi il voltaggio del processore, e' necessario che speedstep e C1E siano disabilitati, almeno sulla P5W-DH. Inoltre non avrebbe senso impostare un voltaggio fisso (non si puo' impostare un voltaggio "massimo") e aspettarsi che C1E funzionasse.
ieri ho provato ad abbassare il Vcore da bios a 1,125 e speedstep & C1E funzionano! :sofico:
a 2.4 ghz l' e6600 sta addirittura a 1.1volt mentre quando entrano in gioco speedstep & C1E e lo underclocckano a 1.6mhz (x6 di multi) il vcore scende a 1.08v!!
temperatura in idle con il geminiII 32 gradi!
appena torno dalla mia ragazza vi faccio due screenshot!
ieri ho provato ad abbassare il Vcore da bios a 1,125 e speedstep & C1E funzionano! :sofico:
a 2.4 ghz l' e6600 sta addirittura a 1.1volt mentre quando entrano in gioco speedstep & C1E e lo underclocckano a 1.6mhz (x6 di multi) il vcore scende a 1.08v!!
temperatura in idle con il geminiII 32 gradi!
appena torno dalla mia ragazza vi faccio due screenshot!
AHAHAH mi hai smentito su tutta la linea :)
Con la mia motherboard non si puo' fare (o almeno, non e' possibile toccare il voltaggio del processore senza prima disattivare Speedstep e C1E). Il voltaggio minimo a stock e i due sopracitati attivi e' questo:
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/Varie/e954bba2.jpg
morpheus89
05-05-2011, 11:14
salve a tutti, avrei intenzione di portare il mio E6600 a 3600MHz (400x9) non appena mi arriverà il nuovo dissi.
secondo voi è un'impresa fattibile? attualmente ho solo provato ad utilizzare il SO con l'attuale dissi (uno stress test sarebbe impossibile con queste temperature), solo che non ancora è stabile a 1.4V. secondo voi rischio qualcosa se vado oltre con le tensioni?
salve a tutti, avrei intenzione di portare il mio E6600 a 3600MHz (400x9) non appena mi arriverà il nuovo dissi.
secondo voi è un'impresa fattibile? attualmente ho solo provato ad utilizzare il SO con l'attuale dissi (uno stress test sarebbe impossibile con queste temperature), solo che non ancora è stabile a 1.4V. secondo voi rischio qualcosa se vado oltre con le tensioni?
3600 MHz non sono per tutti i processori e per tutte le motherboard, anche se c'e' chi li raggiunge come niente. :)
Quasi sicuramente dovrai dare voltaggi intorno agli 1,5 v, che sono un po' da considerare il limite per questo processore (non che non si possa andare oltre, ma leggendo i forum e i datasheet direi che si puo' prendere come valore massimo consigliabile).
Ad aria e' dura, secondo me, rimanere stabili in daily a 400 MHz x 9, causa le temperature, ma chi lo sa. :)
HW-GlobalInfo
10-05-2011, 14:08
ragazzi un Info..
Ciao a tutti voi del thread !!! :)
dovrei occkare questa cpu in modo molto blando (3.0 max)
è sufficiente agire solo su
FSB
il massimo ottenibile senza instabilità (andare per tentativi). Da quanto mi consigliate di partire? Onde evitare perdite di tempo... :D
Fix:
PCIEx 100
PCI 33
dimenticavo il dissi è stock :stordita: può andar bene comunque?
ciao e grazie
ragazzi un Info..
Ciao a tutti voi del thread !!! :)
dovrei occkare questa cpu in modo molto blando (3.0 max)
è sufficiente agire solo su
FSB
il massimo ottenibile senza instabilità (andare per tentativi). Da quanto mi consigliate di partire? Onde evitare perdite di tempo... :D
Fix:
PCIEx 100
PCI 33
dimenticavo il dissi è stock :stordita: può andar bene comunque?
ciao e grazie
Mah, per il dissi sempre attenzione alle temperature, per il FSB puoi partire da 300-310 e vedere che succede. Sulla mia P5W-DH devo anche disabilitare Hyper Path, oltre ai fix che hai citato tu :)
oltre quando detto da Shub ;)
io metterei il pci-ex a 101 (nn so perche' ma meglio nn mettere a mano valori esatti, ma appena appena diversi, che tanto solo completamente tollerati... a volte se lo metti esatto puo' skazzare...)
poi farei una prova a 300, una a 315 e una a 333 provando sempre qualche minuto con prime95 smallff (o quello che è)...
il mio ci stava tranquillamente con vdef, tanto piu' che poi l'ho abbassato da 1.225 a 1.18 senza problemi.
pero' occhio con le temp, secondo me soprattutto ora che viene caldo se lo fai lavorare parecchio, il dissi stock nn basta... aspettati temp abbondantemente sopra i 55° che imho sono un po' troppi...
magari se trovi da piazzarci una ventola da 10/12 che ci spari sopra altra aria puo' aiutare ma ci sara' piu' casino, credo..
ciao
HW-GlobalInfo
10-05-2011, 15:12
Mah, per il dissi sempre attenzione alle temperature, per il FSB puoi partire da 300-310 e vedere che succede. Sulla mia P5W-DH devo anche disabilitare Hyper Path, oltre ai fix che hai citato tu :)
Grazie
oltre quando detto da Shub ;)
io metterei il pci-ex a 101 (nn so perche' ma meglio nn mettere a mano valori esatti, ma appena appena diversi, che tanto solo completamente tollerati... a volte se lo metti esatto puo' skazzare...)
poi farei una prova a 300, una a 315 e una a 333 provando sempre qualche minuto con prime95 smallff (o quello che è)...
il mio ci stava tranquillamente con vdef, tanto piu' che poi l'ho abbassato da 1.225 a 1.18 senza problemi.
pero' occhio con le temp, secondo me soprattutto ora che viene caldo se lo fai lavorare parecchio, il dissi stock nn basta... aspettati temp abbondantemente sopra i 55° che imho sono un po' troppi...
magari se trovi da piazzarci una ventola da 10/12 che ci spari sopra altra aria puo' aiutare ma ci sara' piu' casino, credo..
ciao
ma dici di non riuscire ad avere temperature stabili con un overclock massimo a 3.0 Ghz?
adesso in idle sto 36°-38° per un core, 32-34 per l' altro.
A me basterebbe averlo in idle a 45° Max(che credo sia una temperatura molto nella norma). Mi basterebbe anche portarlo solo a 2.8...in caso a 3.0 le temperature salgano di troppo. :stordita:
tu cosa dici può essere fattibile?
Ad ogni modo stasera proverò e poi ti saprò dire :D
intanto grazie per il contributo ;)
Grazie
ma dici di non riuscire ad avere temperature stabili con un overclock massimo a 3.0 Ghz?
adesso in idle sto 36°-38° per un core, 32-34 per l' altro.
A me basterebbe averlo in idle a 45° Max(che credo sia una temperatura molto nella norma). Mi basterebbe anche portarlo solo a 2.8...in caso a 3.0 le temperature salgano di troppo. :stordita:
tu cosa dici può essere fattibile?
Ad ogni modo stasera proverò e poi ti saprò dire :D
intanto grazie per il contributo ;)
Toniz e' molto attento alla questione temperature (e fa bene), ma basandomi sulla mia esperienza quinquennale, posso dirti che in daily si puo' stare sui 47-50 in idle e 60-65 sotto massimo stress e non avere problemi di morte prococe del processore. :)
Bè...se lo occhi e' xche' probabilmente ti serve che lavori :D
se ti serve per navigare o altro tanto vale lasciarlo così
se ti serve per giocare o altro allora 3,0 sono il "minimo" visto le pot. della cpu
certo che sarebbe da sapere il VID della cpu, per vedere se parte gia' alta di suo (usa CPU-Z)
e le temp in idle contano poco... e' sottosforzo che devi vedere quanto scalda, e se la forbice idle-full @def puo' essere di 10°C in oc puo' essere anche 20°C per cui se in idle andasse a 45° @ 3,0 Ghz, temo MOLTO per la temp in full
tieni conto che un dissi passabile (arctic freezer 7 pro come avevo io) costa 15 euro :) se ne trovano sul mercatino e la cpu nn mi ha mai passato i 52 in oc mi pare (in 3 anni di funzionamento :ave: )
Toniz e' molto attento alla questione temperature (e fa bene), ma basandomi sulla mia esperienza quinquennale, posso dirti che in daily si puo' stare sui 47-50 in idle e 60-65 sotto massimo stress e non avere problemi di morte prococe del processore. :)
effettivamente la tua cpu e' la controprova che fino a 60-65 ci puo' stare :D
quando organizziamo la braciolata sul tuo dissi??? :D :D :D
ciao ;)
HW-GlobalInfo
10-05-2011, 15:30
Bè...se lo occhi e' xche' probabilmente ti serve che lavori :D
se ti serve per navigare o altro tanto vale lasciarlo così
se ti serve per giocare o altro allora 3,0 sono il "minimo" visto le pot. della cpu
certo che sarebbe da sapere il VID della cpu, per vedere se parte gia' alta di suo (usa CPU-Z)
e le temp in idle contano poco... e' sottosforzo che devi vedere quanto scalda, e se la forbice idle-full @def puo' essere di 10°C in oc puo' essere anche 20°C per cui se in idle andasse a 45° @ 3,0 Ghz, temo MOLTO per la temp in full
tieni conto che un dissi passabile (arctic freezer 7 pro come avevo io) costa 15 euro :) se ne trovano sul mercatino e la cpu nn mi ha mai passato i 52 in oc mi pare (in 3 anni di funzionamento :ave: )
si lo so conosco l' artic freezer 7, l' ho montato su un altro sistema e nonostante il prezzo è veramente un ottimo prodotto... però mi piace sfruttare tutto quello che ho nel miglior modo possibile. Poichè questa cpu l' ho acquistata già boxata volevo sfruttare il suo dissipatore fino al limite del possibile.
per questo voglio portare la CPU al max possibile in equilibrio però (essenziale presupposto) con il suo dissipatore.
e allora nn ti resta che provare, ;)
imho le temp di shub sono un po' altine pero' la sua cpu vive da un bel po' così ergo nn prevedo problemi, se riesci a stare un pelino sotto meglio, magari lavorandoci un pelo di voltaggio.
una volta visto che a 3,0 col vid ci sta... vedi se riesci a stare un pelo sotto..
se la tua mobo te lo fa fare da bios, bene altrimenti prova RMCLOCK (c'e' il thread apposito sul forum) io lo sto usando anche ora con il Q9550
togliendo un po' di corrente, scalda meno... anche 4-5 gradi ;)
ciao
E' vero, anche con piccoli abbassamenti del voltaggio il calo di temperatura e' sensibile, non c'e' un rapporto lineare tra temp e voltaggio.
HW-GlobalInfo
10-05-2011, 21:29
ragazzi nel Bios non trovo il v del PCI (33), mentre del PCIEx si (quindi lo fisso a 100).
ci può stare che non si possa settare il fix sul PCI? :stordita:
ciao
ragazzi nel Bios non trovo il v del PCI (33), mentre del PCIEx si (quindi lo fisso a 100).
ci può stare che non si possa settare il fix sul PCI? :stordita:
ciao
Mah, prova, se non e' fisso non salirai che di pochissimo!
HW-GlobalInfo
10-05-2011, 23:28
allora ho raggiunto i 3.0 ghz senza problemi..
pensavo la mia scheda madre supporta cpu anche 1333, avendo portato l' FSB della cpu da 266 a 333 (Rated FSB 1333,9 circa) questa non dovrebbe essere ancora considerata in Overclock (la scheda madre intendo).
Correggetemi se sbaglio, ma con questo sistema(Scheda Madre supporta FSB massimo 1333) l' unico componente ad essere overclocckato è la CPU... giusto?
Essendo la mia Scheda Madre in grado di supportare FSB 1333 è ancora nelle sue specifiche. Giusto?
Se ho detto delle cavolate correggetemi pure :D
Comunque stasera ho fatto 20 min. di orthos, la CPU arriva massimo a 58-60°.... va bene?
In Idle dai 32 ai 36 circa...
Ho effettuato il blend test CPU e Ram priorità 5. Consigli?
ciao attendo vostri commenti
allora ho raggiunto i 3.0 ghz senza problemi..
pensavo la mia scheda madre supporta cpu anche 1333, avendo portato l' FSB della cpu da 266 a 333 (Rated FSB 1333,9 circa) questa non dovrebbe essere ancora considerata in Overclock (la scheda madre intendo).
Correggetemi se sbaglio, ma con questo sistema(Scheda Madre supporta FSB massimo 1333) l' unico componente ad essere overclocckato è la CPU... giusto?
Essendo la mia Scheda Madre in grado di supportare FSB 1333 è ancora nelle sue specifiche. Giusto?
Guarda, non ti preoccupare piu' di tanto di queste cose. Quando la P5W DH e' uscita, esistevano solo gli E6xx0 a 65 nm dual core 1066 MHz di bus quad pumped, e a colpi di firmware si e' arrivati a 1600 MHz quad pumped... allora, quali sono le "specifiche" giuste? Quelle che davano la motherboard compatibile solo con le cpu da 1066 MHZ cinque anni fa o quelle che la danno compatibile con un Core 2 Extreme QX9770? Sempre da Asus arrivano... e la componentistica e' la stessa.
Comunque stasera ho fatto 20 min. di orthos, la CPU arriva massimo a 58-60°.... va bene?
In Idle dai 32 ai 36 circa...
Ho effettuato il blend test CPU e Ram priorità 5. Consigli?
Secondo me sono perfette, se vuoi il mio consiglio personale, se hai la possibilita' fai un bel transcoding da HD a XVID con MeGUI o simili. A me se si deve impallare, si impalla quando faccio quei mestieri, non con orthos.
HW-GlobalInfo
11-05-2011, 08:10
Guarda, non ti preoccupare piu' di tanto di queste cose. Quando la P5W DH e' uscita, esistevano solo gli E6xx0 a 65 nm dual core 1066 MHz di bus quad pumped, e a colpi di firmware si e' arrivati a 1600 MHz quad pumped... allora, quali sono le "specifiche" giuste? Quelle che davano la motherboard compatibile solo con le cpu da 1066 MHZ cinque anni fa o quelle che la danno compatibile con un Core 2 Extreme QX9770? Sempre da Asus arrivano... e la componentistica e' la stessa.
Secondo me sono perfette, se vuoi il mio consiglio personale, se hai la possibilita' fai un bel transcoding da HD a XVID con MeGUI o simili. A me se si deve impallare, si impalla quando faccio quei mestieri, non con orthos.
Ciao, intanto grazie per la pazienza e complimenti per la competenza ;)
la frequenza PCIEx l' ho impostata su 100, mentre l impostzione PCI è assente. Credo che questa sia una scelta di asrock in generale per tutte le sue schede madri:
http://www.asrock.com/feature/OCTuner/index.it.asp
poichè anche la loro utility permette di impostare (a parte i vari voltaggi, che per ora non intendo toccare) la Frequenza: CPU(tramite FSB), PCIEx e il CPU ratio...mentre l' impostazione PCI è assente... ho fatto quindi la prova del 9 :D
quindi suppongo sia già fissa di suo a 33. Una curiosità...ma il fatto che non possa essere modificata, in caso di overclock spinti potrebbe essere un limite?
Oppure comunque va sempre tenuta a 33 e stop... perchè se così fosse complimenti ad Asrock che ha tolto di mezzo un problema inutile..
a proposito il valore di CPU ratio l' ho lasciato a 9 come da standard... sarebbe il moltiplicatore giusto?
Poi ho mantenuto attivo Ec1, SpeedStep... in modo che quando la CPU è al riposo si rinfresca per benino... fatto bene?
edit
seguirò anche il tuo consiglio sull' utilizzo di megui
quindi suppongo sia già fissa di suo a 33. Una curiosità...ma il fatto che non possa essere modificata, in caso di overclock spinti potrebbe essere un limite?
Oppure comunque va sempre tenuta a 33 e stop... perchè se così fosse complimenti ad Asrock che ha tolto di mezzo un problema inutile..
In genere quando quel valore aumenta anche di poco le schede PCI non ce la fanno, li' si che si va proprio fuori specifiche e le schede smettono di funzionare. E' molto probabile che il bus PCI fisso sui 33 MHz, il che non e' affatto un limite.
a proposito il valore di CPU ratio l' ho lasciato a 9 come da standard... sarebbe il moltiplicatore giusto?
Esatto!
Poi ho mantenuto attivo Ec1, SpeedStep... in modo che quando la CPU è al riposo si rinfresca per benino... fatto bene?
Se il PC e' stabile va bene cosi'. In genere si disattivano per diminuire il cosiddetto vdrop, cioe' un momentaneo calo del voltaggio erogato al processore nel momento in cui il carico del medesimo sale (improvvisamente). Calando, seppur per pochissimo, il voltaggio, si blocca tutto. In realta' questo problema deriva dalle motherboard, quindi cambia molto dall'una all'altra. Se sei stabile, lascia SpeedStep e C1E attivi, si risparmia davvero corrente. :)
edit
seguirò anche il tuo consiglio sull' utilizzo di megui
Secondo me, se supera un transcoding di due ore, come certi che faccio da H264 a XVID in due passate con riduzione della risoluzione con avisynth, resiste a tutto :)
Secondo me, se supera un transcoding di due ore, come certi che faccio da H264 a XVID in due passate con riduzione della risoluzione con avisynth, resiste a tutto :)
quoto :O
sono piu' o meno le prove che faccio io con il mio Q9550 che sto usando quotidianamente per trasformazioni...
se funzia liscio direi che sei a posto.
gran cpu la E6600 :ave: sost. solo per fregola da upgrade! :D
ma ce l'ho ancora e nn penso di venderla a breve :O
gran cpu la E6600 :ave: sost. solo per fregola da upgrade! :D
ma ce l'ho ancora e nn penso di venderla a breve :O
A me piacerebbe sandy bridge, ma davvero finche' va cosi' bene il mio PC, mi sembra assurdo cambiarlo... certo forse per il transcoding che ultimamente faccio spessissimo sarebbe una manna, ma finche' non lo vedo in funzione e non viene anche a me la "fregola", vuoi per pigrizia vuoi per denaro da spendere, rimango qui... :)
anche a me piace molto il 2500k :D ma dopo 3 anni di E6600@3,0 mi era venuta voglia di quad e visto il poco tempo senza formattare, smontare, rimontare tutto l'unico upgrade decente era un Q9550 (occabile :asd: )
certo nn sara' un 2500k ma soddisfa a sufficienza l'ego :O
HW-GlobalInfo
11-05-2011, 09:28
In genere quando quel valore aumenta anche di poco le schede PCI non ce la fanno, li' si che si va proprio fuori specifiche e le schede smettono di funzionare. E' molto probabile che il bus PCI fisso sui 33 MHz, il che non e' affatto un limite.
Esatto!
Se il PC e' stabile va bene cosi'. In genere si disattivano per diminuire il cosiddetto vdrop, cioe' un momentaneo calo del voltaggio erogato al processore nel momento in cui il carico del medesimo sale (improvvisamente). Calando, seppur per pochissimo, il voltaggio, si blocca tutto. In realta' questo problema deriva dalle motherboard, quindi cambia molto dall'una all'altra. Se sei stabile, lascia SpeedStep e C1E attivi, si risparmia davvero corrente. :)
Secondo me, se supera un transcoding di due ore, come certi che faccio da H264 a XVID in due passate con riduzione della risoluzione con avisynth, resiste a tutto :)
quoto :O
sono piu' o meno le prove che faccio io con il mio Q9550 che sto usando quotidianamente per trasformazioni...
se funzia liscio direi che sei a posto.
gran cpu la E6600 :ave: sost. solo per fregola da upgrade! :D
ma ce l'ho ancora e nn penso di venderla a breve :O
Grazie infinite a tutti e due :)
Siete stati gentilissimi e molto esaustivi, in futuro in caso di problemi saprò a chi fare riferimento.
in ultimo... comunque sugli slot PCI (sono 2) x ora non ho schedozze a rischio di cottura :D :asd:... sono vuoti!
a parte gli scherzi credo x ora di potermi ritenere soddisfatto...
ciao
HW-GlobalInfo
11-05-2011, 09:47
ah ragazzi un ultima curiosità, fino a che frequenza lo slot PCIex può arrivare senza rischi per una scheda video?
approssimativamente parlando ovviamente, ed a ogni modo tranquilli che non mi ci metto a smanettare :D ...è solo una curiosità personale
so che il suo range va da 50 a 150... e solitamente è fisso su 100... ma si potrebbe ad esempio impostare a 110? cosa cambia se si imposta a tale frequenza?!
ah ragazzi un ultima curiosità, fino a che frequenza lo slot PCIex può arrivare senza rischi per una scheda video?
Rischi non ce ne sono, al massimo si impalla la scheda e non va. Cmq si parla 1-3 MHz sopra la specifica che e' di 100, il guadagno in prestazioni e' inesistente e l'instabilita' schizza alle stelle, nella mia esperienza.
so che il suo range va da 50 a 150... e solitamente è fisso su 100... ma si potrebbe ad esempio impostare a 110? cosa cambia se si imposta a tale frequenza?!
Aumenti la quantita' di dati che si spostano al secondo lungo in bus PCI Express. Qui pero' lo standard prevede una frequenza (100), non si puo' giocare al rialzo del 30-40-50% come con i processori.
il pci-ex va lasciato a 100 (o 101 per evitare possibili sk@zzi se l'oc nn lavora a dovere).
modifiche nn portano a miglioramenti di prestazioni, ma solo a "miglioramenti" nei piantamenti (cioe' avvengono piu' spesso :asd: )
se vuoi piu' prestazioni, cambia vga ;)
3.2ghz @ 1,360v (da cpuz, 1,387v da bios)...
come vi sembra?
3.2ghz @ 1,360v (da cpuz, 1,387v da bios)...
come vi sembra?
Se al tuo processore va bene cosi'.... e se le temp vanno bene... diciamo che con quel voltaggio secondo me si puo' arrivare almeno a 370x9! Ma ogni processore e' diverso. :)
Se al tuo processore va bene cosi'.... e se le temp vanno bene... diciamo che con quel voltaggio secondo me si puo' arrivare almeno a 370x9! Ma ogni processore e' diverso. :)
potrei provare ad alzare il molti e scendere l'fsb certo...provo domani...
le temp sono nella norma, 45 in idle e 58 in full, considerando i 23° della mia stanza....
maxmax80
23-05-2011, 11:43
Ecco due screen del mio sistema vintage p5bdeluxe/e6600 in modalità "risparmiosa"
http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_idle_ridsuba.jpg (http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_idlezh08.jpg) http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_full_ridtupe.jpg (http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_fulltekb.jpg)
ho abbassato via bios tutti i voltaggi possibili:
Vcore: 1.1v
VRam: 1,8v
FSB Termination Voltage: 1,2v
NB Vcore: 1.25v
SB Vcore: 1.5v
ICH Chipset Voltage: 1.057v
C1E & speedstep sono attivi.
i Timing delle Patriot sono a 5-4-4-4-12
Il risultato è il processore che si downclocca da solo a 1600Mhz ed un Vcore che scende addirittura a 1.07v, 0.3v sotto l' impostazione del bios con il sistema che non da problemi di stabilità..
morpheus89
26-05-2011, 10:14
nuovo dissi :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110526111431_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110526111431_Senzatitolo-1.jpg)
nuovo dissi :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110526111431_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110526111431_Senzatitolo-1.jpg)
Alla faccia! Io supero i 400 solo con voltaggi folli, ma e' un limite della mobo, non parliamo delle temp che e' meglio... :muro:
morpheus89
26-05-2011, 10:40
Alla faccia! Io supero i 400 solo con voltaggi folli, ma e' un limite della mobo, non parliamo delle temp che e' meglio... :muro:da bios ho impostato 1.38 e qualcosa (non ricordo di preciso i millivolt :asd:). come può influenzare il voltaggio della CPU l'FSB? cioè se impostavo 377x9 non era la stessa cosa?
intanto complimenti :D
mi risulta che nn sia proprio la stessa cosa.
mi pare (sono ignorantone in materia) che sia piu' "produttivo" alzare al max il fsb e poi lavorare di moltiplicatori. E' il sistema che fa rendere di piu' il lavoro della cpu.
Meno fbs e piu' molti, all'atto pratico sono la stessa cosa, ma se tu controllassi con i vari test da maniaci del benchmark :asd: avresti risultati migliori con il primo sistema.
Penso perche' con il primo sistema, bus piu' alto, tutto gira "di più"
ciao
da bios ho impostato 1.38 e qualcosa (non ricordo di preciso i millivolt :asd:). come può influenzare il voltaggio della CPU l'FSB? cioè se impostavo 377x9 non era la stessa cosa?
Che dirti, lo influenza, sulla mia motherboard, e parecchio :( . Ma non solo, devo (e questo ha piu' senso) dare almeno 1,65 v al northbridge.
Per arrivare a 410 (425 non li vedo neppure con il telescopio) devo stare sopra 1,50 v di CPU da bios e a 1,65 v di Northbridge da bios. Il che vuol dire che o metto la motherboard sotto raffreddamento a liquido, e pure efficiente, oppure non c'e' storia: anche in idle le temperature sono fuori da ogni senso e si va in thermal throttle o in freeze. :(
morpheus89
26-05-2011, 11:24
intanto complimenti :D
mi risulta che nn sia proprio la stessa cosa.
mi pare (sono ignorantone in materia) che sia piu' "produttivo" alzare al max il fsb e poi lavorare di moltiplicatori. E' il sistema che fa rendere di piu' il lavoro della cpu.
Meno fbs e piu' molti, all'atto pratico sono la stessa cosa, ma se tu controllassi con i vari test da maniaci del benchmark :asd: avresti risultati migliori con il primo sistema.
Penso perche' con il primo sistema, bus piu' alto, tutto gira "di più"
ciaograzie :)
ma questi miglioramenti sono tangibili o sono quei nanosecondi in meno al superpi che a me non interessano una cippa? :asd:
poi un aumento troppo elevato dell'FSB non costringe ad overvoltare il NB per avere il sistema stabile?
PS: prima ho sbagliato a scrivere, sono a 1.36 e qualcosa, non 1.38Che dirti, lo influenza, sulla mia motherboard, e parecchio :( . Ma non solo, devo (e questo ha piu' senso) dare almeno 1,65 v al northbridge.
Per arrivare a 410 (425 non li vedo neppure con il telescopio) devo stare sopra 1,50 v di CPU da bios e a 1,65 v di Northbridge da bios. Il che vuol dire che o metto la motherboard sotto raffreddamento a liquido, e pure efficiente, oppure non c'e' storia: anche in idle le temperature sono fuori da ogni senso e si va in thermal throttle o in freeze. :(io il NB non l'ho toccato per niente :stordita: non è che mi è salito anche a me in automatico su valori di tensione assurdi?
grazie :)
ma questi miglioramenti sono tangibili o sono quei nanosecondi in meno al superpi che a me non interessano una cippa? :asd:
poi un aumento troppo elevato dell'FSB non costringe ad overvoltare il NB per avere il sistema stabile?
PS: prima ho sbagliato a scrivere, sono a 1.36 e qualcosa, non 1.38
Secondo me le differenze tra i due approcci sono trascurabili, se non quando incappi in un applicativo che fa un uso prepotente della memoria, e non sono molti, anzi. Cmq la prova del nove secondo me e' il solito transcoding, che usa cpu e memoria a volonta'. Personalmente comunque, se potessi, propenderei per un 425*8 come il tuo piuttosto che un 400*9. :(
morpheus89
26-05-2011, 11:42
Secondo me le differenze tra i due approcci sono trascurabili, se non quando incappi in un applicativo che fa un uso prepotente della memoria, e non sono molti, anzi. Cmq la prova del nove secondo me e' il solito transcoding, che usa cpu e memoria a volonta'. Personalmente comunque, se potessi, propenderei per un 425*8 come il tuo piuttosto che un 400*9. :(preferiresti 25MHz in più sull'FSB a 200MHz in più sulla CPU? :eek:
preferiresti 25MHz in più sull'FSB a 200MHz in più sulla CPU? :eek:
Ho cannato i calcoli (che figura) :mc: No, prefersico i 200 mhz. Riformulo che e' meglio: preferireri 425*8 che 380*9 (a cui d'inverno con la finestra aperta e i santini arrivo anche :) )
morpheus89
26-05-2011, 13:21
Ho cannato i calcoli (che figura) :mc: No, prefersico i 200 mhz. Riformulo che e' meglio: preferireri 425*8 che 380*9 (a cui d'inverno con la finestra aperta e i santini arrivo anche :) )ah okok :)
in realtà speravo di portarla a 400x9, solo che il dissi tardava ad arrivare nei negozi ed è arrivato solo ora che fa caldo. vabbè se ne riparlerà dopo l'estate (se avrò ancora questa CPU :asd:)
PS: comunque è impressionante la differenza con ORTHOS:
mentre con il linpack ho 72°C con ORTHOR ne ho 58 in full!!!
KingXmod
26-05-2011, 14:10
salve ragazzi come da titolo vorrei overcloccare il mio e6600 di default e
2.40 ghz vorrei portarlo almeno a 3 ghz bhè inanzitutto non sono un esperto in overclock non so niente vorrei schiarirmi un pò le idee datemi voi delle dritte su come adoperare
ps.il mio hw e composto da cpu e6600, mobo p5k wifi, ram corsair xms2 ddr2 800 2x2gb come raffredamento della cpu ho un dissipatore simile all'originale...ho fatto dei test con linX 20 cicli la temp e stata sempre sui 59 raramente e salita a 60... che ne dite??? saluti!
morpheus89
26-05-2011, 14:18
salve ragazzi come da titolo vorrei overcloccare il mio e6600 di default e
2.40 ghz vorrei portarlo almeno a 3 ghz bhè inanzitutto non sono un esperto in overclock non so niente vorrei schiarirmi un pò le idee datemi voi delle dritte su come adoperare
ps.il mio hw e composto da cpu e6600, mobo p5k wifi, ram corsair xms2 ddr2 800 2x2gb come raffredamento della cpu ho un dissipatore simile all'originale...ho fatto dei test con linX 20 cicli la temp e stata sempre sui 59 raramente e salita a 60... che ne dite??? saluti!http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2201074
ah okok :)
in realtà speravo di portarla a 400x9, solo che il dissi tardava ad arrivare nei negozi ed è arrivato solo ora che fa caldo. vabbè se ne riparlerà dopo l'estate (se avrò ancora questa CPU :asd:)
PS: comunque è impressionante la differenza con ORTHOS:
mentre con il linpack ho 72°C con ORTHOR ne ho 58 in full!!!
Si', personalmente riesco a fare 2 ore di transcoding da Full HD a XVID, ma linpack mi freeza tutto in 17 secondi... per questo non amo i torture test, orthos ancora ancora, ma linpack e' chiaramente oltre le situazioni d'uso anche pesanti! :)
morpheus89
26-05-2011, 16:57
Si', personalmente riesco a fare 2 ore di transcoding da Full HD a XVID, ma linpack mi freeza tutto in 17 secondi... per questo non amo i torture test, orthos ancora ancora, ma linpack e' chiaramente oltre le situazioni d'uso anche pesanti! :)però è un ottimo modo per trovare un rock solid in 10 minuti anziché 10 ore :asd:
però è un ottimo modo per trovare un rock solid in 10 minuti anziché 10 ore :asd:
Mah, secondo me e' un buon modo per surriscaldare per niente il processore: io sono rock-solid anche se linpack fallisce, e per rock-solid mi riferisco ai famosi transcoding di ore ed ore... poi, a ciascuno il proprio rock-solid! :)
morpheus89
26-05-2011, 17:35
Mah, secondo me e' un buon modo per surriscaldare per niente il processore: io sono rock-solid anche se linpack fallisce, e per rock-solid mi riferisco ai famosi transcoding di ore ed ore... poi, a ciascuno il proprio rock-solid! :)ecco una cosa che non sono mai riuscito a capire: perchè molti dicono che un overclock è stabile solo dopo ore ed ore di stress? per quale motivo se è stato in grado di resistere 1 ora ad uno stress test poi non dovrebbe essere più stabile?
ecco una cosa che non sono mai riuscito a capire: perchè molti dicono che un overclock è stabile solo dopo ore ed ore di stress? per quale motivo se è stato in grado di resistere 1 ora ad uno stress test poi non dovrebbe essere più stabile?
In che senso? Non ho capito bene la tua tesi :(
morpheus89
26-05-2011, 18:25
In che senso? Non ho capito bene la tua tesi :(allora, molti stressano la CPU con ORTHOS intere giornate per verificare se la CPU è stabile o meno, ma non basta 1 ora, to facciamo 2, per vedere se la CPU è stabile con quel programma? perchè la CPU dopo 2 ore che ha funzionato correttamente di colpo dovrebbe alterare il suo comportamento?
poi anche ammesso che sia stabile per ore ed ore, se dopo non passa il linpack, che stressa veramente la CPU al 100%, possiamo definire la CPU stabile?
solo per chiedere eh, magari mi sbaglio :)
ciusss89
26-05-2011, 18:35
ecco una cosa che non sono mai riuscito a capire: perchè molti dicono che un overclock è stabile solo dopo ore ed ore di stress? per quale motivo se è stato in grado di resistere 1 ora ad uno stress test poi non dovrebbe essere più stabile?
Ipotizza che hai un calcolo o un lavoro che ti tenga impegnata la cpu per 1ora o anche più, il punto è quello, gli stress test ipotizzano la condizione peggiore di utilizzo....
Un riscontro pratico è sotto linux, ci sono molti utenti, che come me che usano il pc per compilare il sistema operativo del proprio router ad esempio, e questa fase fase dura all'incirca 80minuti impegnando sempre al 100% il sistema cpu memoria.
Per quanto riguarda lo stress per il quale considerarsi rocksolid, ogni utente sceglie il proprio grado di stabilità, Io ho fissato il mio cosi:
CPU stabile se supera correttamente 50 cicli di ibt.
Sottosistema Chipset-RAM se supera poco meno che 60 minuti di orthos con priorità 10 in modalità bland.
Ibt è da usare solo se si monitorano live le temperature della cpu, poichè l'instabilità può essere causata non dalla frequenza raggiunta ma dall'eccessivo calore da essa generato e non smaltito dal dissi.
ciusss89
26-05-2011, 18:39
nuovo dissi :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110526111431_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110526111431_Senzatitolo-1.jpg)
Ho visto che hai un vid di 1,2875 dovresti essere stabile senza necessità di aumentare il tuo vcore fino alla frequenza di 3,3Ghz circa.
La tensione che dai attualmente potrebbe essere anche superflua;)
morpheus89
26-05-2011, 18:41
capisco, e come mai dopo 1 ora di stabilità la CPU potrebbe non essere più stabile?
comunque mi è sorto il dubbio perchè io la CPU potrei portarla anche adesso a 3600MHz, infatti con ORTHOS riesco a raggiungere temperature tutto sommato accettabili in full load (64° mi pare di ricordare), mentre come avvio ibt le temperature schizzano dubito a 79° (ovviamente stoppo immediatamente).
ora mi rendo conto che nessuna applicazione potrà mai stressare la CPU come ibt, ma testare la stabilità solo con ORTHOS non mi convince tanto. l'ideale come suggerisci tu sarebbe farlo con entrambi, ma in questo caso sarebbe impossibile con ibt...
allora, molti stressano la CPU con ORTHOS intere giornate per verificare se la CPU è stabile o meno, ma non basta 1 ora, to facciamo 2, per vedere se la CPU è stabile con quel programma? perchè la CPU dopo 2 ore che ha funzionato correttamente di colpo dovrebbe alterare il suo comportamento?
poi anche ammesso che sia stabile per ore ed ore, se dopo non passa il linpack, che stressa veramente la CPU al 100%, possiamo definire la CPU stabile?
solo per chiedere eh, magari mi sbaglio :)
La mia posizione e' questa: se il mio sistema e' stabilissimo per tutto quello che ci faccio per mesi e mesi, ma non super linpack, lo butto oppure ritengo linpack uno strumento inadatto alle mie esigenze? La seconda, per quanto mi riguarda. E' un discorso che cambia da utente ad utente. Ho compilato per ore anche io sotto macchina virtuale vmware con ubuntu chrome os, mai un problema. Lancio linpack, si resetta la macchina. Io me ne impippo e compilo/transcodo. :)
morpheus89
26-05-2011, 18:44
Ho visto che hai un vid di 1,2875 dovresti essere stabile senza necessità di aumentare il tuo vcore fino alla frequenza di 3,3Ghz circa.
La tensione che dai attualmente potrebbe essere anche superflua;)a 3400MHz 1,3685V è il minimo per essere stabile (sono andato a rivedere i decimali :asd:)
a 3300MHz non ho provato, dici che un overvolt è sprecato per 100MHz in più?
morpheus89
26-05-2011, 18:47
La mia posizione e' questa: se il mio sistema e' stabilissimo per tutto quello che ci faccio per mesi e mesi, ma non super linpack, lo butto oppure ritengo linpack uno strumento inadatto alle mie esigenze? La seconda, per quanto mi riguarda. E' un discorso che cambia da utente ad utente. Ho compilato per ore anche io sotto macchina virtuale vmware con ubuntu chrome os, mai un problema. Lancio linpack, si resetta la macchina. Io me ne impippo e compilo/transcodo. :)certamente, il tuo discorso non fa una piega :)
quello che mi chiedo è: esiste un modo per sapere a priori se il sistema sarà stabile per i prossimi mesi avvenire una volta effettuato l'OC? questi test dovrebbero servire proprio a questo, però da quello che racconti il linpack sembra essere veramente troppo esagerato :eek:
PS. scusate il doppio
certamente, il tuo discorso non fa una piega :)
quello che mi chiedo è: esiste un modo per sapere a priori se il sistema sarà stabile per i prossimi mesi avvenire una volta effettuato l'OC? questi test dovrebbero servire proprio a questo, però da quello che racconti il linpack sembra essere veramente troppo esagerato :eek:
PS. scusate il doppio
Io faccio cosi': se ad un certo punto, dopo enne mesi, arrivo ad un carico di lavoro che manda in crash la cpu, e capisco che non ci sono santi, e' colpa dell'OC perche' non sono applicativi instabili, a quel punto alzo "di una tacca" il voltaggio e sono a posto.
Sottolineo che questo e' il mio approccio, non sostengo che sia quello "giusto" eh! :)
ciusss89
27-05-2011, 07:30
...Lancio linpack, si resetta la macchina....
Se si resetta immediatamente non è la cpu, ma l'alimentatore!:D
La richiesta di corrente sulla linea da 12 è cosi repentina che per qualche istante ali non è in grado di reagire con la tessa velocità dell'assorbimento indotto da ibt....
Prova cosi, avvia lancia un super pi da 1 mega e dopo circa 10 secondio dall'avvio di questo test (che ne dura circa 15sec) avvia ibit. L'ali "vede" un picco di corrente minore...non sono sicuro di quello che dico, ma è molto probabile....(Un po come l'altra volta;) , sti studi di ingegneria mi servono a qlks almeno...:D )
ciusss89
27-05-2011, 07:31
a 3400MHz 1,3685V è il minimo per essere stabile (sono andato a rivedere i decimali :asd:)
a 3300MHz non ho provato, dici che un overvolt è sprecato per 100MHz in più?
Esattamente!. Considera che se non modifichi il vcore non sei COSTRETTO a disabilitare le funzionalità del risparmio energetico;)
Se si resetta immediatamente non è la cpu, ma l'alimentatore!:D
La richiesta di corrente sulla linea da 12 è cosi repentina che per qualche istante ali non è in grado di reagire con la tessa velocità dell'assorbimento indotto da ibt....
Secondo me basta anche un banale crash software. L'alimentatore e' sovradisomensionato per il mio sistema, lavora a meno del 40%.
Poi IBT magari mezzo ciclo da 2,7 Giga lo fa... poi bum. A volte lo finisce anche, poi si suicida sul secondo con un errore... o appunto con un reset.
Prova cosi, avvia lancia un super pi da 1 mega e dopo circa 10 secondio dall'avvio di questo test (che ne dura circa 15sec) avvia ibit. L'ali "vede" un picco di corrente minore...non sono sicuro di quello che dico, ma è molto probabile....(Un po come l'altra volta;) , sti studi di ingegneria mi servono a qlks almeno...:D )
Guarda, magari e' come dici, ma francamente preferisco usare il PC che linpack :)
Esattamente!. Considera che se non modifichi il vcore non sei COSTRETTO a disabilitare le funzionalità del risparmio energetico;)
Sulla mia mobo si'! :(
morpheus89
27-05-2011, 08:44
Esattamente!. Considera che se non modifichi il vcore non sei COSTRETTO a disabilitare le funzionalità del risparmio energetico;)ok proverò :) questa mattina lascio a fare un ORTHOS a 3600MHz intanto...
Sulla mia mobo si'! :(
Ho scritto 'naltra scemenza, per modificarlo sono costretto a disabilitare le funzionalita' di risparmio, ma su alcune motherboard anche modificando il voltaggio della CPU si possono lasciare attive le funzionalita' suddette! :)
morpheus89
30-05-2011, 15:04
:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110530160641_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110530160641_Senzatitolo-1.jpg)
ciusss89
30-05-2011, 15:19
:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110530160641_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110530160641_Senzatitolo-1.jpg)
;) Ottimo, mo quasi quasi, vedo di tarare il mio...abbiamo lo stesso vid, possiamo "giocarcela"
:D
morpheus89
30-05-2011, 15:23
;) Ottimo, mo quasi quasi, vedo di tarare il mio...abbiamo lo stesso vid, possiamo "giocarcela"
:D
certo non è proprio il periodo adatto, se lancio un linpack le temperature schizzano XD
:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110530160641_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110530160641_Senzatitolo-1.jpg)
Ustia che temp invidiabilissime... il mio Zalman non e' assolutamente paragoanbile, come efficienza. :eek:
morpheus89
30-05-2011, 18:57
il silver arrow vale i soldi che costa ;)
anzi è non è neanche tanto più costoso dello zalman dopotutto.
cmq ho fatto anche un test a priorità 10 per 2h e 30, regge benissimo :cool:
ciusss89
31-05-2011, 16:35
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe postare uno screan simile al mio???
Lo screan è realizzato dal software OCCT (http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download). Nella modalità stress alimentatore che prevede l'esecuzione test congiunti su cpu e vga per mettere sotto torchio l'ali. Mi serve per capire meglio il comportamento della linea dei 12V.
Se date un'occhiata al mio screan, notate come l'inizio del test coincide con un decremento di circa 0.8V per la linea da 12V...
http://img59.imageshack.us/img59/5002/2011053117h05volt12.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/59/2011053117h05volt12.png/)
L'alimentatore da 450W è di discreta qualità(;) Preso su ebay per 14€ spedizioni incluse 4 anni addietro LINK (http://www.pressebox.de/pressemeldungen/jet-computer-products-gmbh/boxid/39381))
Per l'hardware in firma è al limite, ma è made in germany è si vede...la 8800gts ha un cosumo di circa 140W sotto stress, e se non tiro troppo la cpu non si riavvia..
morpheus89
31-05-2011, 18:57
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe postare uno screan simile al mio???
Lo screan è realizzato dal software OCCT (http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download). Nella modalità stress alimentatore che prevede l'esecuzione test congiunti su cpu e vga per mettere sotto torchio l'ali. Mi serve per capire meglio il comportamento della linea dei 12V.
Se date un'occhiata al mio screan, notate come l'inizio del test coincide con un decremento di circa 0.8V per la linea da 12V...
http://img59.imageshack.us/img59/5002/2011053117h05volt12.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/59/2011053117h05volt12.png/)
L'alimentatore da 450W è di discreta qualità(;) Preso su ebay per 14€ spedizioni incluse 4 anni addietro LINK (http://www.pressebox.de/pressemeldungen/jet-computer-products-gmbh/boxid/39381))
Per l'hardware in firma è al limite, ma è made in germany è si vede...la 8800gts ha un cosumo di circa 140W sotto stress, e se non tiro troppo la cpu non si riavvia..il test va fatto con la CPU @default? se si dovesse spegnere il PC rischierei di bruciare qualcosa?
ciusss89
31-05-2011, 19:01
il test va fatto con la CPU @default? se si dovesse spegnere il PC rischierei di bruciare qualcosa?
Sotto oc è meglio, cmq tutti gli alimentatori non scrausissimi o home made china, anche quelli economici prevedono le protezioni da sovracarico e cortocircuito..
morpheus89
31-05-2011, 20:44
per precauzione ho ridotto l'overclock a 3200MHz, ecco il risultato del test di durata 10minuti
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110531214341_2011-05-31-20h28-Volt12.png
ciusss89
31-05-2011, 21:26
Hai un'alimentazione decisamente più pulita della mia, se hai l'ali in firma, puoi tranquillamente fare un test pure a 3,6Ghz...
Ragazzi io adesso sono stabile a 3.22GHZ (8x400) con voltaggio a 1.4 :(
Il problema è che vorrei spingerlo ancora, solo che appena setto il multi a 9 o alzo la frequenza l'os non parte quindi non regge. Cosa mi consigliate di fare? E anche quali voci disattivare..
Per la cronaca ho una Asus P5Q SE e un ali da 750W
Ragazzi io adesso sono stabile a 3.22GHZ (8x400) con voltaggio a 1.4 :(
Il problema è che vorrei spingerlo ancora, solo che appena setto il multi a 9 o alzo la frequenza l'os non parte quindi non regge. Cosa mi consigliate di fare? E anche quali voci disattivare..
Per la cronaca ho una Asus P5Q SE e un ali da 750W
Non conosco la tua motherboard, ma prova a dare piu' corrente al northbridge, se puoi. Sulla mia giova. Se no la via e' la solita, aumentare il voltaggio. :(
Si ma il bello è che a 3.6GHZ non regge neanche con il volt a 1.45 :confused:
Provo ad alzare il northbridge anche se mi dispiace fare tutto sto casino per 0.4GHZ in più :D
L'ho portato a 3.4GHZ (9x377) con vcore a 1.425 e northbridge a 1.10, sembra andare..
L'ho portato a 3.4GHZ (9x377) con vcore a 1.425 e northbridge a 1.10, sembra andare..
Le temp sono buone?
I core in idle stanno circa a 40° e considera che a casa mia ce ne stanno almeno 25/30 adesso :D
stando a quello che si legge nel topic,
se non riesco a portare FSB oltre i 293.3 è da imputare alla mainboard?:muro:
INTEL DP965LT + E6600 + RAM 2x1GB DD2 667MHZ ??
Come temp° sto a 45° in idle e 62° stabili dopo 5ore di orthos.
premetto che la mobo non permette modifiche di nessun genere dal bios e sto lavorando con clockgen
ciusss89
25-06-2011, 10:44
stando a quello che si legge nel topic,
se non riesco a portare FSB oltre i 293.3 è da imputare alla mainboard?:muro:
INTEL DP965LT + E6600 + RAM 2x1GB DD2 667MHZ ??
Come temp° sto a 45° in idle e 62° stabili dopo 5ore di orthos.
premetto che la mobo non permette modifiche di nessun genere dal bios e sto lavorando con clockgen
Le ram quando aumenti l'fsb a ke frequenza lavarono?
stando a CPUID 333MHZ,
facendo un po di matematica ho 1172.1 rated FSB /2 = 586.05 , che è poco di più di quando lavorano a 533.
Quindi mi devo essere perso qualcosa lungo strada o ho la RAM guasta?
UPDATE:
"la fsb max sono riuscito a portarla a 295.7 * 9 "
temp in idle 35/37° (ce ne sono 26 in ufficio)
temp max orthos running 58°
portata da BIOS a 533 ora con clockgen lavoro a FSB 333.3 *9 senza alcun problema!! :D
se invece la risetto a 667 come clockgen setta FSB 333.3 riavvia il PC.
strano non trovate?
AdeptusAstartes
27-07-2011, 09:48
Dopo aver letto un bel pò di pagine di questo forum ho provato a fare overclock per la prima volta ma mi sono arenato subito con le ram:
ho provato con questi valori
FSB: 333 Moltiplicatore: 9 moltiplicatore RAM: 2,5
FSB: 400 Moltiplicatore: 8 moltiplicatore RAM: 2
FSB: 320 Moltiplicatore: 9 moltiplicatore RAM: 2,5
FSB: 300 Moltiplicatore: 9 moltiplicatore RAM: 2,5
lasciando sempre PCI express a 100 e senza modificare altro, ma in tutti i casi il boot si interrompe quando carica le memorie e il pc si riavvia oppure non il pc non riesce nemmeno a mostrare la prima schermata del caricamento.
ho anche provato a mettere +0,1 e +0,2 di overvolt alle ram ma senza risultato.
Sono io che sbaglio qualcosa oppure la scheda o le ram hanno problemi cambiando il FSB?
Non voglio arrivare a risultati stratosferici, ma almeno un 3-3,2 ghz mi piacerebbe farlo
Prova a settare le ram <800 mhz. se setti le ram a 333*2,5 = 833 sei fuori specifica.
AdeptusAstartes
27-07-2011, 10:02
com i primi due valori sì, ma con gli altri ottengo giusto 800MHz e a 300*2,5 sono a 750
com i primi due valori sì, ma con gli altri ottengo giusto 800MHz e a 300*2,5 sono a 750
prova ad aumentare il voltaggio del nb o del processore... sai, l'unica e' andare per tentativi, imho. cerca anche thread specifico sulla tua mobo, magari basta cambiare un'impostazione "collaterale" e va tutto :)
AdeptusAstartes
27-07-2011, 10:07
cercando le mie memorie ho trovato ora questa (http://www.overclockersclub.com/reviews/patriot_4gb_pc26400/6.htm) recensione in cui il fsb viene messo addirittura a 533 portando le memorie a 1066.
Per provarlo dovrei mettere mettere il moltiplicatore della cpu a 6 ma mi conviene?
cercando le mie memorie ho trovato ora questa (http://www.overclockersclub.com/reviews/patriot_4gb_pc26400/6.htm) recensione in cui il fsb viene messo addirittura a 533 portando le memorie a 1066.
Per provarlo dovrei mettere mettere il moltiplicatore della cpu a 6 ma mi conviene?
Prova e fai i bench, cosi' vedi subito.
AdeptusAstartes
27-07-2011, 10:11
cerca anche thread specifico sulla tua mobo
Non l'ho trovato, qui ho visto solo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35031465) ma il mio modello non c'è.
Leggendo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35031465) ho anche provato le soluzioni postate ma in tutti i casi il pc non si avvia
Non l'ho trovato, qui ho visto solo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35031465) ma il mio modello non c'è.
Leggendo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35031465) ho anche provato le soluzioni postate ma in tutti i casi il pc non si avvia
Prova a disabilitare c1e e e speedstep, se sono abilitati. Prova anche a togliere uno o due banchi di ram, se ne hai su 4, tanto per far prove, cosi' vediamo di isolare il problema :)
AdeptusAstartes
27-07-2011, 10:17
le ram sono 2 da 2gb provo a toglierne prima uno e poi l'altro.
guardando sil sito della sm ho visto anche che l'ultima versione del bios è la 14 mentre io ho la 8, può servire aggiornarlo o magari e controproducente?
le ram sono 2 da 2gb provo a toglierne prima uno e poi l'altro.
guardando sil sito della sm ho visto anche che l'ultima versione del bios è la 14 mentre io ho la 8, può servire aggiornarlo o magari e controproducente?
io uso sempre il bios piu' recente che sia testato e non beta... al tuo posto lo aggiornerei. c1e e speedstep disabilitati?
AdeptusAstartes
27-07-2011, 10:27
le prove le faccio appena torno a casa, oggi volevo cercare di capire cosa andare a modificare, visto che a casa ho solo un pc e volevo evitare di fare un test per poi riaccendere il pc, scrivere sul forum e ricominciare da capo ad ogni nuovo test
le prove le faccio appena torno a casa, oggi volevo cercare di capire cosa andare a modificare, visto che a casa ho solo un pc e volevo evitare di fare un test per poi riaccendere il pc, scrivere sul forum e ricominciare da capo ad ogni nuovo test
capito... allora, prima cosa no c1e e speedstep, seconda cosa metti la conf delle ram "by spd", e' piu' conservativo, terzo togli un banco e poi l'altro, quarto prova a dare piu' volt al processore, quinto i 533x6 lo terrei oer ultimo perche' vai fuori spefica con le ram e nella mia esperienza scendere di multi con il proc. non sempre funziona, poi onestamente 533 mhz di fsb e' da record. io senza dare voltaggi >1.5 v al processore sono wallato a 400. Altra cosa, se puoi dai un po' di v in piu' al northbridge, sulla mia mobo e' molto utile, non so sulla tua.
Di norma andare a 3000 mhz con un E6600 non richiede nessuno sforzo, tanto per avere un termine di paragone generale... facci sapere! :)
AdeptusAstartes
27-07-2011, 10:50
Di norma andare a 3000 mhz con un E6600 non richiede nessuno sforzo, tanto per avere un termine di paragone generale... facci sapere! :)
E' quello che in effetti leggevo in questo thread e per questo mi preoccupavo per il fatto di non riuscirci.
Stasera allora provo i tuoi consigli e poi ti faccio sapere, nel frattempo grazie per il tempo che mi hai dedicato.
E' quello che in effetti leggevo in questo thread e per questo mi preoccupavo per il fatto di non riuscirci.
Stasera allora provo i tuoi consigli e poi ti faccio sapere, nel frattempo grazie per il tempo che mi hai dedicato.
Di niente, ci mancherebbe! :)
alphacentauri87
27-07-2011, 12:19
ragazzi ho cambiato cpu :D
sono passato ad un quad (q9550 ultimo up per la mia schedozza)
non faccio piu parte del club e6600 :(
cmq mi sono divertito con voi :P ci si becca al prossimo upgrade (tra 2 anni minimo :D scimmia permettendo :asd: )
morpheus89
27-07-2011, 12:42
ragazzi ho cambiato cpu :D
sono passato ad un quad (q9550 ultimo up per la mia schedozza)
non faccio piu parte del club e6600 :(
cmq mi sono divertito con voi :P ci si becca al prossimo upgrade (tra 2 anni minimo :D scimmia permettendo :asd: )Ottima scelta :)
Io aspetto l'arrivo di Bulldozer per un abbassamento complessivo di prezzi della vecchia generazione
Ottima scelta :)
Io aspetto l'arrivo di Bulldozer per un abbassamento complessivo di prezzi della vecchia generazione
io ho riciclato tutto e ho preso solo moth. + i5-2500k+ram e son passato a sb, da sett prox pero'. cmq continuero' a leggere e scrivere anche qui :)
E spero in altri 5 anni di pace, scheda video a parte!
morpheus89
27-07-2011, 12:53
mi sa che sarò uno degli ultimi rimasti :asd:
alphacentauri87
27-07-2011, 13:18
io ho preso di seconda mano al mercatino qui in forum.. il mio q9550.. già si trova in OC :P
comprarlo nuovo è da scemi :asd:
unico componente che cambierò... sarà la scheda video (anche se ci sto facendo un pensierino ad un SSD :asd: ).. anche se con i giochi che ci sono in giro, sto tirando con la hd4870... maledette console.. :muro: (anche se la situazione ci fanno risparmire.. a noi con la scimmia facile :fagiano: )
poi mi è salita una scimmia per upgrade il mio pc.. da quando ho visto i video di Battlefield 3... in pratica lo sto uppando per quel gioco... sarò pazzo (atteggiamento da bimbominkia XD ).. ma quel gioco mi piace un casino e lo voglio giocare al max... :p
in ogni caso continuo a leggervi :)
E6600 il primo amore :cry:
io ho preso di seconda mano al mercatino qui in forum.. il mio q9550.. già si trova in OC :P
comprarlo nuovo è da scemi :asd:
unico componente che cambierò... sarà la scheda video (anche se ci sto facendo un pensierino ad un SSD :asd: ).. anche se con i giochi che ci sono in giro, sto tirando con la hd4870... maledette console.. :muro: (anche se la situazione ci fanno risparmire.. a noi con la scimmia facile :fagiano: )
poi mi è salita una scimmia per upgrade il mio pc.. da quando ho visto i video di Battlefield 3... in pratica lo sto uppando per quel gioco... sarò pazzo (atteggiamento da bimbominkia XD ).. ma quel gioco mi piace un casino e lo voglio giocare al max... :p
in ogni caso continuo a leggervi :)
E6600 il primo amore :cry:
Sono con te su tutto. Io faccio anche tanto transcoding e già il processore i5 rispetto al 6600 mi diminuirà le attese... ma visto che tutti i giochi che escono vanno alla grande e non esagero con la gts 512 mb oc ho rimandato a quando avro' problemi con bf3 :)
maledette o benedette console, in tutta franchezza avrei potuto andare avanti ancora con il 6600 e la sk video attuale!
alphacentauri87
27-07-2011, 14:19
io poi ho lo schermo full hd... quindi devo andare a 1980...
la Vga la devo cambiare per forza.. mica posso giocare a bf 3 con le dx 10 xD???
se lo devo giocare al massimo.. al massimo deve andare ihihi e successivamente un bel SSD mi attizza da morire, la velocità che hanno.. aspetto che si abbassa ancora un po, il prezzo per qualcosa intorno ai 100 gb :p
come dici tu.. anch'io avrei potuto andare con E6600 e la 4870... mai avuto problemi in nessun gioco(tranne quelli pesanti come metro 2033 o mafia 2 :asd: )
rimando tutto upgrade (cpu,mobo,ram).. tra 2 anni anche 3, dipende da come evolvono le console ormai dipendiamo da loro -.-'' :muro: :muro:
insomma il 775 mi continua a dare soddisfazioni.. :ciapet:
mi sa che siamo andati off topic :asd:
in ogni caso E6600... è una signora CPU... :) 1000 mhz di OC non sono bruscolini (lo tenevo a 3,4 ghz :asd: dai 2.4 di partenza )
AdeptusAstartes
27-07-2011, 17:56
vista l'emergenza uso il cellulare...
dopo aver disabilitato solo c1e, visto che non ho trovato lo speedstep e aver messo 400Mhz il pc non si avvia proprio più, nemmeno togliendo la corrente come facevo ieri :cry:
alphacentauri87
27-07-2011, 18:44
vista l'emergenza uso il cellulare...
dopo aver disabilitato solo c1e, visto che non ho trovato lo speedstep e aver messo 400Mhz il pc non si avvia proprio più, nemmeno togliendo la corrente come facevo ieri :cry:
clear CMOS...
ti resetta il bios.. hai provato a farlo??
2 modi o con il jumper o togli la batteria della mobo per qualche minuto
AdeptusAstartes
27-07-2011, 19:39
ripartito, anche se per togliere la batteria ho dovuto smontare la scheda video...
che si pianti tutto cosi' disabilitando solo c1e e' ben strano!!! :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
AdeptusAstartes
27-07-2011, 20:08
trovato che speedstep equivale a CPU EIST e lo ho disabilitato insieme a c1e
nel frattempo ho trovato che le mie ram lavorano a 2,1V se può essere utile.
ora ho provato con 320x9 e 300x9 (con spd a 2,5) ma si riavvia sempre al caricamento delle ram (dopo aver tolto un banco)
ora provo a togliere l'altro.
Cosa significa by spd?
Altra cosa che ho notato è che lasciando System voltage control su auto mi dice che i voltaggi possono essere alzati in automatico in caso di overclock.
AdeptusAstartes
29-07-2011, 19:25
Ecco i risultati dei test di oggi:
ho tolto il primo modulo di ram e messo il secondo in uno slot diverso, quindi ho avviato e da setup ho disabilitato CPU EIST e c1e, quindi ho messo fsb a 333 (x9) e spd a 2.
dopo aver salvato e riavviato il pc non è più partito e ho dovuto resettare il cmos
trovato che speedstep equivale a CPU EIST e lo ho disabilitato insieme a c1e
nel frattempo ho trovato che le mie ram lavorano a 2,1V se può essere utile.
ora ho provato con 320x9 e 300x9 (con spd a 2,5) ma si riavvia sempre al caricamento delle ram (dopo aver tolto un banco)
ora provo a togliere l'altro.
Cosa significa by spd?
Altra cosa che ho notato è che lasciando System voltage control su auto mi dice che i voltaggi possono essere alzati in automatico in caso di overclock.
Ecco i risultati dei test di oggi:
ho tolto il primo modulo di ram e messo il secondo in uno slot diverso, quindi ho avviato e da setup ho disabilitato CPU EIST e c1e, quindi ho messo fsb a 333 (x9) e spd a 2.
dopo aver salvato e riavviato il pc non è più partito e ho dovuto resettare il cmos
cosa vuol dire spd a 2? spd e' un chip presente sui moduli dimm che contiene i timings delle memorie. "by spd" significa che la mb legge e usa quei timings, l'alternativa e' metterli a mano. cmq non saprei cos'altro consigliarti se non di dare piu' voltaggio alla CPU. :(
AdeptusAstartes
31-07-2011, 11:59
sulla mia scheda spd è il moltiplicatore della frequenza dell'fsb che mi da la frequenza della ram
se metto fsb a 333MHz e SPD a 2 ottengo che le ram vadano a 667MHz.
Per questo continuo a non capire come impostare bySPD
http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_presence_detect
AdeptusAstartes
31-07-2011, 13:00
Quindi se non ho capito male intendi che devo lasciare i timing sui valori automatici, il problema è che non li ho mai modificati
jing1988
16-08-2011, 00:51
ciao a tutti! mi unisco anchio con il mio vecchio e obsoleto E6600. io sono impiantato a 300!! non vado oltre!! scheda madre quella in firma. mi pare sia bloccato. qualcuna sa come andare oltre?
ciao a tutti! mi unisco anchio con il mio vecchio e obsoleto E6600. io sono impiantato a 300!! non vado oltre!! scheda madre quella in firma. mi pare sia bloccato. qualcuna sa come andare oltre?
prova con solo due stecche di ram! :)
ciao a tutti! mi unisco anchio con il mio vecchio e obsoleto E6600. io sono impiantato a 300!! non vado oltre!! scheda madre quella in firma. mi pare sia bloccato. qualcuna sa come andare oltre?
oltre a quanto detto da Shub... sei sicuro che le ram riesci a farle andare alla velocita' corretta???
sono 266x2 se tu sei a 300 e non hai il moltiplicatore corretto per loro, le stai facendo andare a 300x2 e quindi fuori specifica...
occhio ;)
jing1988
21-08-2011, 23:57
allora cm devo configurare le ram?cmq SONO due stecche,non ho aggiornato la firma.
con ultima versione del bios ho anche sbloccato il moltiplicatore;)
il problema e' capire se il bios della tua mobo ti fa andare le ram meno del clock della cpu...
intanto, hai letto le guide su come si occa un 775 (se leggi indietro qualche pagina trovi i link, altrimenti guarda la sez. overclocking all'inizio)??
la tua cpu funziona normalmente con un clock di 266x4
mentre le ram vanno a 266x2
ora se tu alzi il clock a 285...300...333 etc.etc....
la ram si muove di conseguenza a meno che tu non operi sui divisori (hai presente quei 1:2, 1:1,25, 1:1,5 che trovi nel bios vicino alla voce ram??? ecco..)
se il tuo bios puo' far funzionare la ram al MINIMO in sincrono con il clock cpu, quindi 1:1 vuol dire che se la cpu va a 300 la ram NON PUO' ANDARE MENO DI 300 e quindi e' fuori specifica e probabilmente ti si inchioda per quello...
quindi o hai dei divisori che ti fanno andare la cpu a 300 e la ram a 266 (ad esempio) oppure l'unica speranza e provare a overvoltare un pelino la ram, da 1.8V a 1.9V o da 1.9V a 2.0V ad esempio... ma non di piu' (imho)
diciamo che un +5% (266->280) ci sta sicuro, un +10% (266->290) ancora ancora, di piu' comincia a essere difficilino senza overvoltare... oppure si cambia ram e se ne piglia qualcuna nativa a 333(667) o 400(800) così sei tranquillo.
capisci??? :)
jing1988
09-09-2011, 14:22
mamma mia.. difficilissimo.
dunque provo a far andare al minimo le ram(se possibile) e poi provo a alzare sopra i 300 nel moltiplicatore,giusto?
piu' o meno...
andare le ram al minimo (probabilmente 1:1) e' esatto...
poi si alza il bus non il moltiplicatore ;)
consiglio vivamente di leggere questo
GUIDA OVERCLOCK 775 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305)
cosa che mi pare di aver capito tu non abbia fatto. ;)
ciao
AdeptusAstartes
02-10-2011, 19:11
Dopo vari tentativi getto la spugna. Visto che deo fare un upgrade del processore prenderò un i5 2500k con cui spero di avere meno problemi.
Il tentaivo di oc era anche in quest'ottica: nel caso avessi mandato fuori uso il proc non l'avrei presa male in quanto da sostituire...
Grazie comumque per l'aiuto
raga qualcuno mi puo aiutare per favore a capire che significa questa dicitura:
FATAL ERROR: Rounding was 0.498046875, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Torture Test ran 1 hours, 14 minutes 54 seconds - 1 errors, 0 warnings.
Execution halted.
E' l' errore che mi da orthos quando faccio il test blend, a volte dopo un ora altre dopo quattro, anche dopo un minuto.... :muro:
P5Q PRO TURBO+E6600+ GEIL GB24GB8500C5DC DDR2 1066 MHz CL5
FSB 400MHZ 8x vCORE 1.38 (CPUID)
DRAM FREQ 500MHZ(CPUID) 1066(BIOS)
TIMING 5-5-5-5-15
TEMP 29° IN IDLE, 51°MAX
SuperMater
01-12-2011, 21:59
raga qualcuno mi puo aiutare per favore a capire che significa questa dicitura:
FATAL ERROR: Rounding was 0.498046875, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Torture Test ran 1 hours, 14 minutes 54 seconds - 1 errors, 0 warnings.
Execution halted.
E' l' errore che mi da orthos quando faccio il test blend, a volte dopo un ora altre dopo quattro, anche dopo un minuto.... :muro:
P5Q PRO TURBO+E6600+ GEIL GB24GB8500C5DC DDR2 1066 MHz CL5
FSB 400MHZ 8x vCORE 1.38 (CPUID)
DRAM FREQ 500MHZ(CPUID) 1066(BIOS)
TIMING 5-5-5-5-15
TEMP 29° IN IDLE, 51°MAX
è un errore d'arrotondamento, vuol dire che l'OC è instabile, abbassa le frequenze (e/o voltaggi) prima che si danneggi qualcosa.
è un errore d'arrotondamento, vuol dire che l'OC è instabile, abbassa le frequenze (e/o voltaggi) prima che si danneggi qualcosa.
....... Mmmmm ha più a che fare con la RAM o con il procio?
SuperMater
05-12-2011, 22:40
....... Mmmmm ha più a che fare con la RAM o con il procio?
Processore, ma non escludere la ram
Processore, ma non escludere la ram
allora riparto da 0 perché in effetti il voltaggio RAM era su auto.. Ora ho
Cpu 1,34 v
RAM 1,8v
Fsb 457 e dram freq 916
Tutto da bios
Vediamo che dice il bench con orthos, tre ore le fa lisce.
ciao io ho un e6300 grazie per il benvenuto al club :stordita:
da dove posso iniziare? ho il dissi originale e sotto stress la mia temperatura cpu non supera i 48°C
cosa imposto nel bios?
ciao io ho un e6300 grazie per il benvenuto al club :stordita:
da dove posso iniziare? ho il dissi originale e sotto stress la mia temperatura cpu non supera i 48°C
cosa imposto nel bios?
Penso sia meglio che leggi una guida generale per abituarti ai termini e capire come funziona il tutto... anche perche' non hai specificato che mobo hai! :) E comunque ogni sistema e' un caso a se'!! :)
p5q pro turbo. si ho letto un po' di notizie e termini come il moltiplicatore.
Però qui manca l'atto pratico che si associa alla paura di sbagliare essendo la prima esperienza in tal senso :stordita:
p5q pro turbo. si ho letto un po' di notizie e termini come il moltiplicatore.
Però qui manca l'atto pratico che si associa alla paura di sbagliare essendo la prima esperienza in tal senso :stordita:
Va bene, ti faccio un corso rapidissimo eheheh :)
1° scoprire i limiti di temperatura e voltaggio del tuo processore: finche' sei sotto quei valori, dichiarati da Intel, non si rompe niente. Meglio, ma non obbligatorio, cercare di non avvicinarcisi. Se li superi di poco per un'ora, non succede niente. Se li superi costantemente, e' probabile che il processore si rompa. In generale, e' la temperatura limite il vero problema, perche' e' molto difficile arrivare al massimo voltaggio senza aver sforato la temperatura massima gia' da un pezzo. (es. voltaggio massimo 1,5v, temp massima 70 °C, a 1,35v sei gia' a 72 °C, e ti fermi, anzi scendi di voltaggio. E' un esempio generico).
Nel tuo specifico caso, il voltaggio massimo e' di 1,3625v e la temp massima e' di 74,1 °C, da prendere come valori stra-estremi. cfr. http://ark.intel.com/products/41493/Intel-Pentium-Processor-E6300-(2M-Cache-2_80-GHz-1066-MHz-FSB)
2° conoscere il tuo moltiplicatore, che sui processori non sbloccati si puo' solo abbassare e non alzare. Nel tuo caso e' 10,5, ovvero la frequenza di lavoro del processore e' pari a quella del front side bus moltiplicata 10,5. Il front side bus nel caso del tuo processore e' di 266 MHz. Anche se trovi scritto che e' 1066 MHz, e' improprio anche se non errato: questo valore e' ottenuto moltiplicando il valore base di 266 MHz per 4 (valore fisso per il tuo processore/architettura): il bus, si dice, e' quad pumped. Quindi, 266 * 4 = 1066 MHz circa.
266 MHz e' il valore che di fatto si va ad incrementare, e come si puo' intendere, un suo aumento ha riflessi sulla frequenza del processore (x10,5 fisso) ma anche del chipset (x4 fisso) e della memoria (coefficiente variabile, vedi sotto).
3° Piu' sale di frequenza, piu' un processore ha bisogno di incrementi di tensione, e piu' scalda. Il tuo obiettivo e' trovare l'equilibrio tra tensione e temperatura che permetta la piu' alta frequenza possibile.
4° la memoria e il front side bus: i 266 MHz di cui sopra vengono moltiplicati per un valore che da' la velocita' della memoria. Se compri memorie da 567 Mhz, il valore e' 2. Se monti memorie da 800 MHz, il valore e' 3. La motherboard ti permette di solito di scegliere il ratio (rapporto) tra la velocita' del bus (266 MHz, di base) e quello della memoria. Ovvero il 2 o il 3 possono diventare 2/3, 3/2 etc. Questo serve a poter alzare il valore "266" senza essere vincolati in maniera rigida.
5° quindi in pratica si procede cosi': si alza per gradi il valore "base" del bus, 266 MHz, che "quad pumped" ovvero x4, di base, da' 1066 MHz di FSB (front side bus) e per 10,5 ti da' la frequenza del tuo E6300, ovvero 266 * 10,5 = 2800 MHz circa, come da specifiche.
6° se alzi il valore 266 a 300, ecco che succede: freq processore: 300 * 10,5 = 3150 MHz (ne hai guadagnati 350 circa). Freq memorie: 300 * 1 (coefficiente di default) * 4 = 1200 MHz. Qui c'e' un problema: non e' detto che le memorie siano certificate per questa velocita'. Se non lo sono, si puo' cambiare da bios il coefficiente "1" per far si' che il risultato sia piu' basso. Es. 300 * 2/3 * 4 = 800 MHz, quindi se le RAM sono da 1066 e' ok (vero, ci smeni un po' di banda verso la memoria, ma e' compensata dall'aumento di frequenza del processore).
7° tutto bellissimo e facilissimo: faccio il boot, e windows manco finisce e mi pianta uno schermo blu: il processore ha bisogno di piu' corrente!
Entro nel bios e aumento di uno step il voltaggio, e riprovo.
8° windows finisce il boot e mi ritrovo con il processore a 3150 MHz!! Ma sara' stabile? Qui ci sono due strade per scoprirlo: o usi i programmi che stressano il processore alla morte facendo calcoli complessi e verificando che il processore non gli sbagli, o usi i programmi piu' pesanti che usi di solito (non so, premiere che fa encoding, contemporaneamente lanci un bench della scheda video e cose cosi') e vedi se si freeza, si resetta, fa uno schermo blu etc.
9° meglio i test da stress come Linx o prime95 oppure lanciare 87 programmi contemporaneamente, tipo premiere che fa un render + megui che transcoda + quello che usi te + un furmark che carica anche la scheda video e insieme lanci Word Explorer Mozilla e Chrome e navighi?
Io sono decisamente per la seconda, perche' a mio avviso non ha senso stabilire dopo 4 ore di prime95 con il processore al 101% che il sistema non e' stabile perche' capita un'errore. Ma questa e' la mia opinione che e' contro il modus operandi classico. Tieni conto che un PC che sbaglia Linx o prime95 puo' risultare stabilissimo anche nei render o nei giochi piu' impegnativi, esperienza personale pluriennale.
10° ok, ma le temperature? Avendo aumentato il voltaggio, adesso funziona tutto, evviva, ma quanto scalda il processore? I 74,1 °C non vanno superati assolutamente, diciamo che al massimo dello stress vuoi rimanere boh, sui 65 con sforamenti sporadici a 70 ma rari, che gia' son tantini. Fai le tue prove con i programmi che vuoi, e verifichi. Se superi la temperatura che ti sei prefissato, devi abbassare il voltaggio, e quindi probabilmente anche la frequenza se, per essere stabile, il processore la richiedeva, oppure comprare un dissipatore piu' efficiente, che riesce a smaltire il calore piu' in fretta mantenendo piu' bassa la temperatura a parita' di voltaggio.
Ripetendo i passaggi di aumento frequenza->controllo stabilita'->se instabile aumento il voltaggio->se ora e' stabile devo comunque restare max a 65 °C (poniamo), quindi se sforo devo abbassare il voltaggio e di conseguenza la frequenza.
In questo modo, stai facendo il mestiere di overclockare per bene e con attenzione il tuo processore. Inutile dire che farai 90000 reset.
Spero di esserti stato d'aiuto. Se non e' cosi', uccidetemi! :) :) :) :)
Ciao!!
Va bene, ti faccio un corso rapidissimo eheheh :)
1° scoprire i limiti di temperatura e voltaggio del tuo processore: finche' sei sotto quei valori, dichiarati da Intel, non si rompe niente. Meglio, ma non obbligatorio, cercare di non avvicinarcisi. Se li superi di poco per un'ora, non succede niente. Se li superi costantemente, e' probabile che il processore si rompa. In generale, e' la temperatura limite il vero problema, perche' e' molto difficile arrivare al massimo voltaggio senza aver sforato la temperatura massima gia' da un pezzo. (es. voltaggio massimo 1,5v, temp massima 70 °C, a 1,35v sei gia' a 72 °C, e ti fermi, anzi scendi di voltaggio. E' un esempio generico).
Nel tuo specifico caso, il voltaggio massimo e' di 1,3625v e la temp massima e' di 74,1 °C, da prendere come valori stra-estremi. cfr. http://ark.intel.com/products/41493/Intel-Pentium-Processor-E6300-(2M-Cache-2_80-GHz-1066-MHz-FSB)
2° conoscere il tuo moltiplicatore, che sui processori non sbloccati si puo' solo abbassare e non alzare. Nel tuo caso e' 10,5, ovvero la frequenza di lavoro del processore e' pari a quella del front side bus moltiplicata 10,5. Il front side bus nel caso del tuo processore e' di 266 MHz. Anche se trovi scritto che e' 1066 MHz, e' improprio anche se non errato: questo valore e' ottenuto moltiplicando il valore base di 266 MHz per 4 (valore fisso per il tuo processore/architettura): il bus, si dice, e' quad pumped. Quindi, 266 * 4 = 1066 MHz circa.
266 MHz e' il valore che di fatto si va ad incrementare, e come si puo' intendere, un suo aumento ha riflessi sulla frequenza del processore (x10,5 fisso) ma anche del chipset (x4 fisso) e della memoria (coefficiente variabile, vedi sotto).
3° Piu' sale di frequenza, piu' un processore ha bisogno di incrementi di tensione, e piu' scalda. Il tuo obiettivo e' trovare l'equilibrio tra tensione e temperatura che permetta la piu' alta frequenza possibile.
4° la memoria e il front side bus: i 266 MHz di cui sopra vengono moltiplicati per un valore che da' la velocita' della memoria. Se compri memorie da 567 Mhz, il valore e' 2. Se monti memorie da 800 MHz, il valore e' 3. La motherboard ti permette di solito di scegliere il ratio (rapporto) tra la velocita' del bus (266 MHz, di base) e quello della memoria. Ovvero il 2 o il 3 possono diventare 2/3, 3/2 etc. Questo serve a poter alzare il valore "266" senza essere vincolati in maniera rigida.
5° quindi in pratica si procede cosi': si alza per gradi il valore "base" del bus, 266 MHz, che "quad pumped" ovvero x4, di base, da' 1066 MHz di FSB (front side bus) e per 10,5 ti da' la frequenza del tuo E6300, ovvero 266 * 10,5 = 2800 MHz circa, come da specifiche.
6° se alzi il valore 266 a 300, ecco che succede: freq processore: 300 * 10,5 = 3150 MHz (ne hai guadagnati 350 circa). Freq memorie: 300 * 1 (coefficiente di default) * 4 = 1200 MHz. Qui c'e' un problema: non e' detto che le memorie siano certificate per questa velocita'. Se non lo sono, si puo' cambiare da bios il coefficiente "1" per far si' che il risultato sia piu' basso. Es. 300 * 2/3 * 4 = 800 MHz, quindi se le RAM sono da 1066 e' ok (vero, ci smeni un po' di banda verso la memoria, ma e' compensata dall'aumento di frequenza del processore).
7° tutto bellissimo e facilissimo: faccio il boot, e windows manco finisce e mi pianta uno schermo blu: il processore ha bisogno di piu' corrente!
Entro nel bios e aumento di uno step il voltaggio, e riprovo.
8° windows finisce il boot e mi ritrovo con il processore a 3150 MHz!! Ma sara' stabile? Qui ci sono due strade per scoprirlo: o usi i programmi che stressano il processore alla morte facendo calcoli complessi e verificando che il processore non gli sbagli, o usi i programmi piu' pesanti che usi di solito (non so, premiere che fa encoding, contemporaneamente lanci un bench della scheda video e cose cosi') e vedi se si freeza, si resetta, fa uno schermo blu etc.
9° meglio i test da stress come Linx o prime95 oppure lanciare 87 programmi contemporaneamente, tipo premiere che fa un render + megui che transcoda + quello che usi te + un furmark che carica anche la scheda video e insieme lanci Word Explorer Mozilla e Chrome e navighi?
Io sono decisamente per la seconda, perche' a mio avviso non ha senso stabilire dopo 4 ore di prime95 con il processore al 101% che il sistema non e' stabile perche' capita un'errore. Ma questa e' la mia opinione che e' contro il modus operandi classico. Tieni conto che un PC che sbaglia Linx o prime95 puo' risultare stabilissimo anche nei render o nei giochi piu' impegnativi, esperienza personale pluriennale.
10° ok, ma le temperature? Avendo aumentato il voltaggio, adesso funziona tutto, evviva, ma quanto scalda il processore? I 74,1 °C non vanno superati assolutamente, diciamo che al massimo dello stress vuoi rimanere boh, sui 65 con sforamenti sporadici a 70 ma rari, che gia' son tantini. Fai le tue prove con i programmi che vuoi, e verifichi. Se superi la temperatura che ti sei prefissato, devi abbassare il voltaggio, e quindi probabilmente anche la frequenza se, per essere stabile, il processore la richiedeva, oppure comprare un dissipatore piu' efficiente, che riesce a smaltire il calore piu' in fretta mantenendo piu' bassa la temperatura a parita' di voltaggio.
Ripetendo i passaggi di aumento frequenza->controllo stabilita'->se instabile aumento il voltaggio->se ora e' stabile devo comunque restare max a 65 °C (poniamo), quindi se sforo devo abbassare il voltaggio e di conseguenza la frequenza.
In questo modo, stai facendo il mestiere di overclockare per bene e con attenzione il tuo processore. Inutile dire che farai 90000 reset.
Spero di esserti stato d'aiuto. Se non e' cosi', uccidetemi! :) :) :) :)
Ciao!!
Meglio un fsb più alto e moltiplicatore al minimo? Oltre la temperatura del procio così l'unico limite sarebbero le memorie.... O sbaglio?
Tra l'altro l e6600 che ho io é quello da 2.4
e per andare stabile a 3.4 bisogna dare volt!! E il voltaggio del NB o del SB in quali casi si regola?
Shub non ho parole se non per dirti che sei fantastico.
Dopo una prima lettura preferisco rileggerlo piû volte per evitare domande stupide e cogliere i particolari. Non scappare eh che voglio provare presto!
Meglio un fsb più alto e moltiplicatore al minimo? Oltre la temperatura del procio così l'unico limite sarebbero le memorie.... O sbaglio?
Il limite e' la temperatura, se hai un dissipatore scadente, seguito dal northbridge che oltre una certa frequenza di FSB puo' essere il fattore limitante (FSB Wall), e questo dipende dalla motherboard. Terzo limite sono le memorie, ma qui dipende sia dall'elasticita' delle medesime (es. dichiarate 800 MHz ma "salgono" con un po' di voltaggio in piu' a 1066 MHz, per esempio), ma alcune motherboard permettono anche di abbassare il coefficiente che genera la frequenza delle memorie sotto l'uno, (es. 2/3) permettendo di aggirare il problema.
Se sia meglio 400 MHz con abbassamento del moltiplicatore CPU dove possibile, o 333 MHz con moltiplicatore al massimo, e' tutto da provare sul proprio sistema. Sul mio ex E6600 con P5W-DH Asus ero "wallato" a 400 MHz di bus, cpu x8 (anche x9 ma dovevo dare voltaggi eccessivi), le memorie non erano un limite, ma il northbridge soffriva (mia analisi confutabile) e il sistema per assurdo era piu' reattivo a 333 MHz x9 che a 400 MHz x9.
Tra l'altro l e6600 che ho io é quello da 2.4
e per andare stabile a 3.4 bisogna dare volt!! E il voltaggio del NB o del SB in quali casi si regola?
Probabilmente si deve dare troppo voltaggio per tenere in daily un E6600 a 3400 MHz, ma ogni processore e' diverso. Alcune motherboard permeteono interventi sul Northbridge per gestirne meglio il comportamento al salire del FSB, ma qui si entra nello specifico per ogni modello. Il southbridge in genere non e' un problema, lo e' il northbridge in effetti, secondo me piu' che altro perche' contiene il memory controller.
Shub non ho parole se non per dirti che sei fantastico.
Dopo una prima lettura preferisco rileggerlo piû volte per evitare domande stupide e cogliere i particolari. Non scappare eh che voglio provare presto!
:) Grazie, non scappo! :) :)
ssevero85
09-12-2011, 19:24
salve ho una domanda: ho un e6600 e ho deciso di fare un pò di overclock. Col dissi stock è salito a 2.9 ghz a vcore default (1.30) portando l'fsb a 300 c.ca. Oggi per abbattere le temperature, che erano arrivate a 70° dopo 5 cicli di ibt, ho preso un buon dissi sul mercatino e le temperature con questa config sono scese a 47°. Premettendo che ho una mainboard scadente, una asus p5kpl-am, e monto come ram delle hyperx a 800mhz cl4 (1.80v) che stanno tranquillamente a 1066, non riesco a salire sopra i 3.100 mhz con fbs a 343 molti x9, oltre questa cifra di fsb il pc non parte nemmeno alzando di 0.10v quindi portarlo a 1.40v. E' forse il limite della mobo a non permettermi di salire ancora????
eccomi di ritorno
BIOS: ho verificato. Ho l'ultimo bios e permette di fare TUTTO! un sacco di parametri modificabili.
MB: ricordo che la mia MB è questa (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q_PRO_Turbo/)
PROCIO: questo (http://ark.intel.com/products/41493/Intel-Pentium-Processor-E6300-(2M-Cache-2_80-GHz-1066-MHz-FSB)
V: 0.8500V-1.3625V
TMAX: 74.1°C
BUS/CORE RATIO: 10.5
da dove inizio? ho impostato la cpufan al massimo e voglio verificare l'andamento della temperatura dopo oc
Shub stando al tuo schemino che prendo come bibbia
Ripetendo i passaggi di aumento frequenza->controllo stabilita'->se instabile aumento il voltaggio->se ora e' stabile devo comunque restare max a 65 °C (poniamo), quindi se sforo devo abbassare il voltaggio e di conseguenza la frequenza.
Se ho capito bene
step 1: aumento la frequenza a 300 e metto da 1 a 2/3 alla ram in modo da riportare il valore a 800mhz e riavvio.
step 2: quasi sicuramente non andrà bene dovrò aumentare il voltaggio al processore. di quanto?
salve ho una domanda: ho un e6600 e ho deciso di fare un pò di overclock. Col dissi stock è salito a 2.9 ghz a vcore default (1.30) portando l'fsb a 300 c.ca. Oggi per abbattere le temperature, che erano arrivate a 70° dopo 5 cicli di ibt, ho preso un buon dissi sul mercatino e le temperature con questa config sono scese a 47°. Premettendo che ho una mainboard scadente, una asus p5kpl-am, e monto come ram delle hyperx a 800mhz cl4 (1.80v) che stanno tranquillamente a 1066, non riesco a salire sopra i 3.100 mhz con fbs a 343 molti x9, oltre questa cifra di fsb il pc non parte nemmeno alzando di 0.10v quindi portarlo a 1.40v. E' forse il limite della mobo a non permettermi di salire ancora????
Allora, a 343 MHz le RAM a che frequenza lavorano? O meglio, sono in specifica o meno? A parte questo (dici che salgono a 1066 senza problemi) se puoi abbassare il moltiplicatore della CPU, puoi provare a 343 x 8 e vedere se cosi' funziona o meno. In teoria in questo modo il processore e' meno provato e se non parte potrebbe davvero essere la MB.
Potrebbe anche essere un limite legato al northbridge della mobo che va in crisi, se te lo permette puoi provare ad aumentare il voltaggio del NB e vedere che succede. Io con la Asus P5W-DH dovevo mettere il northbridge a 1,55 (se non erro) se no nisba!
Potrebbe anche essere il processore sfortunato, anche se, secondo me, pensando alla media degli OC degli E6600 (che avevo anche io), intorno ai 3200 MHz non era difficilissimo arrivare, salvo sfiga e salvo le temperature.
eccomi di ritorno
Se ho capito bene
step 1: aumento la frequenza a 300 e metto da 1 a 2/3 alla ram in modo da riportare il valore a 800mhz e riavvio.
step 2: quasi sicuramente non andrà bene dovrò aumentare il voltaggio al processore. di quanto?
No, non e' detto! Molti con il voltaggio base riescono a overclockare fino ad un tot! Ok per frequenza a 300 e ram a 2/3, poi prova un gioco oppure un rendering oppure prime95 o se proprio Linx, che pero' crea delle condizioni di stress assolutamente impossibili da replicare nell'uso quotidiano! Anche prime95 secondo me, ma sempre meno di Linx.
Tieni conto che fino a 3000 dovresti salire in scioltezza, anche con il voltaggio base! Ma ogni caso e' a se'.
@unecc & @ssevero85: non ho scritto mai una cosa molto importante: disabilitate C1E e Speedstep. Speedstep cambia il moltiplicatore al volo in funzione del carico e C1E cambia il voltaggio al volo in funzione della frequenza: quindi in OC sui Core 2 causano quasi sempre crash/freeze/bsod, specie C1E.
Al massimo ci si puo' tornare piu' avanti, quando si comincia a padroneggiare la situazione.
Se avete domande sono (anzi, tutti sono) qui, fateci sapere come va! :)
oggi mi sto dedicando ma non trovo effettivamente i parametri da toccare
Se ho capito bene
step 1: aumento la frequenza a 300 e metto da 1 a 2/3 alla ram in modo da riportare il valore a 800mhz e riavvio.
step 2: quasi sicuramente non andrà bene dovrò aumentare il voltaggio al processore. di quanto?
C1E e SPEEDSTEP ho trovato come disabilitarli. ma non capisco dove mettere mani.
Ho pensato che dovrei cambiare
- cpu RATIOSETTING e mettere 300 (quello che si trova sopra a c1e support
- qual'è l'opzione per la ram? lo slash come si fa :stordita:
Ho fatto degli screen
http://img32.imageshack.us/img32/5946/imag0170rb.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/imag0170rb.jpg/)
http://img11.imageshack.us/img11/8210/imag0171pb.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/imag0171pb.jpg/)
http://img249.imageshack.us/img249/9879/imag0172h.th.jpg (http://img249.imageshack.us/i/imag0172h.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/4922/imag0173d.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/imag0173d.jpg/)
ssevero85
11-12-2011, 15:09
Allora, a 343 MHz le RAM a che frequenza lavorano? O meglio, sono in specifica o meno? A parte questo (dici che salgono a 1066 senza problemi) se puoi abbassare il moltiplicatore della CPU, puoi provare a 343 x 8 e vedere se cosi' funziona o meno. In teoria in questo modo il processore e' meno provato e se non parte potrebbe davvero essere la MB.
Potrebbe anche essere un limite legato al northbridge della mobo che va in crisi, se te lo permette puoi provare ad aumentare il voltaggio del NB e vedere che succede. Io con la Asus P5W-DH dovevo mettere il northbridge a 1,55 (se non erro) se no nisba!
Potrebbe anche essere il processore sfortunato, anche se, secondo me, pensando alla media degli OC degli E6600 (che avevo anche io), intorno ai 3200 MHz non era difficilissimo arrivare, salvo sfiga e salvo le temperature.
le ram sono impostate ad 800, quindi con fsb a 343 lavorano all'incirca a 1030mhz (con latenza più rilassate) per salire ancora logicamente le scendo a 667mhz; ma pure riducendo la frequenza delle memorie e anche il moltiplicatore il pc parte. ora provo a disabilitare lo speed step.mi informo meglio e vediamo che si può fare.
o
step 2: quasi sicuramente non andrà bene dovrò aumentare il voltaggio al processore. di quanto?
Uno o due step alla volta, finche' non diventa stabile.
C1E e SPEEDSTEP ho trovato come disabilitarli. ma non capisco dove mettere mani.
Ho pensato che dovrei cambiare
- cpu RATIOSETTING e mettere 300 (quello che si trova sopra a c1e support
Quello dovrebbe essere il moltiplicatore del processore, non penso.
- qual'è l'opzione per la ram? lo slash come si fa :stordita:
Ho fatto degli screen
Eh qui non posso aiutarti, il FSB e le opzioni della RAM le trovi smanacciando. Il primo comunque e' un valore numerico. E c'e' di sicuro... da qualche parte!
Con tuo occhio esperto ed allenato riusciresti ad individuare dagli screenshot i valori da modificarE?
Io non li trovo :doh:
Con tuo occhio esperto ed allenato riusciresti ad individuare dagli screenshot i valori da modificarE?
Io non li trovo :doh:
Piu' che con il mio occhio esperto, con Google: posta se puoi un screenshot della pagina Advanced! :)
La tua mobo sembra fatta per l'OC, guarda qui: http://www.overclock.net/t/773046/official-asus-p5q-pro-turbo-pro-turbo-owners-club
Shub avevo postato gli screen di tutto il bios :D Qualche post fa
http://imageshack.us/photo/my-images/249/imag0172h.jpg/
Shub avevo postato gli screen di tutto il bios :D Qualche post fa
http://imageshack.us/photo/my-images/249/imag0172h.jpg/
Senza offesa unecc, ma un po' di ingegno... ti avevo suggerito di smanacciare le opzioni, e poi c'e' anche Google. Suvvia, io non posso venire li' e fare il lavoro, a meno che mi stacchi 45 euro + IVA l'ora. :)
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/8783-asus-p5q-pro-p45-motherboard-review-6.html
Prova a cambiare Ai Overclock Tuner. Se lasci tutto su Auto, si puo' intuire che non si possa mettere un valore non automatico...
non mi sono espresso bene evidentemente. Io non capivo quali fossero le voci da modificare.
:cry: scusa ora vedo cosa riesco a fare spero di non bruciare niente.
io capisco che sei bravo in questo campo ma nonostante io abbia letto un sacco di cose ho un sacco di dubbi
non mi sono espresso bene evidentemente. Io non capivo quali fossero le voci da modificare.
:cry: scusa ora vedo cosa riesco a fare spero di non bruciare niente.
io capisco che sei bravo in questo campo ma nonostante io abbia letto un sacco di cose ho un sacco di dubbi
Tranquillo!!! :) Hai "combinato" qualcosa di buono nel mentre?
niente da fare c'erano troppi parametri da impostare manualmente che non consocevo. Ho preferito lasciar perdere piuttosto che rischiare di buttare il tutto. Ho troppo poca esperienza nel campo nonostante mi sia documentata.
Se chiedi 40 euro + iva per un'intervento un motivo ci sarà :Prrr:
gangarone
22-12-2011, 22:07
mi accodo a questo topic per cercare di farmi un`idea di che valori mettere per overclockare un core 2 duo e6700
la motherboard e` una asus p5b, alimentatore coolmaster GX 550W, 8 gb di ram DDR2 @667mhz
a riposo la temperatura della cpu e` intorno ai 43 e sotto stress ( ho provato con orthus ) raggiunge i 62
che settaggi mi consigliereste di mettere?
(calcolate che e` il mio primo overclock quindi non date nulla per scontato plz :p )
morpheus89
22-12-2011, 22:15
mi accodo a questo topic per cercare di farmi un`idea di che valori mettere per overclockare un core 2 duo e6700
la motherboard e` una asus p5b, alimentatore coolmaster GX 550W, 8 gb di ram DDR2 @667mhz
a riposo la temperatura della cpu e` intorno ai 43 e sotto stress ( ho provato con orthus ) raggiunge i 62
che settaggi mi consigliereste di mettere?
(calcolate che e` il mio primo overclock quindi non date nulla per scontato plz :p )Le temperature mi sembrano un po' troppo alte (per essere a frequenza standard) per procedere con un overclock. che dissipatore hai?
gangarone
22-12-2011, 22:26
quello stock... e sono pure a case aperto...
comunque non vorrei fare niente di eccessivo
quello stock... e sono pure a case aperto...
comunque non vorrei fare niente di eccessivo
Anche secondo me sono altine, prova a cercare un dissipatore usato oppure investi una trentina anche meno euro per raffreddarlo meglio. Se no appena sali di voltaggio scaldi troppo. Cmq puoi provare a salire un po' anche cosi', sempre un occhio alle temp! Non so, fino a 3000, tanto per vedere cosa succede. :)
gangarone
23-12-2011, 09:00
che valori devo mettere per fare una prova fino a 3000 o 3200?
poi in caso un dissipatore migliore lo compro
comunque i gradi a riposo che ho scritto prima erano un po esagerati... o meglio non era completamente a riposo... era acceso da 12 h e con un po di cose aperte (il browser con mille tab aperte per esempio)
a riposo completo adesso fa 34
che valori devo mettere per fare una prova fino a 3000 o 3200?
poi in caso un dissipatore migliore lo compro
comunque i gradi a riposo che ho scritto prima erano un po esagerati... o meglio non era completamente a riposo... era acceso da 12 h e con un po di cose aperte (il browser con mille tab aperte per esempio)
a riposo completo adesso fa 34
Alza il FSB a 300 MHz da 266 che e' ora, senza toccare altro, e vediamo. Passerai da 2,6 GHz a 3,0 GHz.
gangarone
23-12-2011, 16:35
l`ho portato fino a 3120mhz... sembra reggere.
ma se oso di piu senza cambiare dissipatore, cosa rischio? cioe se la temperatura sale troppo il rischio qual`e`? che mi si riavvia/va in BSOD o che proprio si fotte del tutto la cpu?
l`ho portato fino a 3120mhz... sembra reggere.
ma se oso di piu senza cambiare dissipatore, cosa rischio? cioe se la temperatura sale troppo il rischio qual`e`? che mi si riavvia/va in BSOD o che proprio si fotte del tutto la cpu?
se hai attivo il thermal throttle la frequenza diminuisce fino spegnersi nei casi più gravi.
l`ho portato fino a 3120mhz... sembra reggere.
ma se oso di piu senza cambiare dissipatore, cosa rischio? cioe se la temperatura sale troppo il rischio qual`e`? che mi si riavvia/va in BSOD o che proprio si fotte del tutto la cpu?
Si rovina la CPU.
sirius002
31-03-2012, 10:16
ciao ragazzi, ho recentemente acquistato delle nuove RAM e volevo dare una sistemata alle frequenze...
http://img141.imageshack.us/img141/9241/immaginenv.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/141/immaginenv.png/)
cosa mi consigliate di fare? è inutile tenere queste frequenze delle ram se l'fsb è così basso?
grazie :stordita:
Ciao, non si vede la foto!
sirius002
01-04-2012, 10:30
rieccola :)
http://imageshack.us/photo/my-images/141/immaginenv.png/
Inutile non e' di certo!
Come sempre, se non usi programmi ram-dipendenti, da 667 a 1033 cambia poco, a livello di prestazioni percepite, nella mia esperienza per lo meno! :)
Ciao a tutti, ho intenzione di provare il mio primo overclock ma non so da che parte iniziare, spero di essere nel posto giusto e che abbiate pietà di un povero nabbo :D
Non ho mai fatto overclock perchè non ci capisco una mazza, di solito prendo componenti buoni e quando non ce la fanno vuol dire che è ora di cambiare.
Il problema che mi spinge a tentare un overclock si chiama Battlefield 3, è l'unico titolo che mi da problemi ed ora non posso cambiare pezzi...mi basterebbe una decina di fps in più, non dico tanto :D
Ho un E6600 liscio con dissipatore base (preso boxato...ho già detto che non ho pratica) su una P5B liscia e 4GB di ram a 800.
La scheda video è una 560TI (che devo pure downcloackare con afterburner altrimenti bf3 mi manda in freeze il pc...) su un samsung a 1920x1080.
Ad alimentare il tutto c'è un enermax da 500 o 550, non ricordo più :D
Cosa sarebbe possibile fare (e come) con il poco a disposizione?
Se mi dite "niente" mi metto il cuore in pace e aspetto l'upgrade :muro:
scusa la risposta veloce, ma perche' downclockare la 560ti???
strano, molto strano.
per problema di temperature o per problema di corrente??
nel 1) caso prova ad aprire il case e sparaci sopra un ventilatore a manetta.
prova a giocare e vedi se si pianta di nuovo.
nel 2) caso e' l'ali che non ce la fa e quindi e' inutile occare la cpu, che richiede piu' corrente e quindi si pianterebbe di nuovo.
oltreutto con il dissi stock e' MOLTO poco salutare occare, perche' la temp sale molto, bisognerebbe downvoltare la cpu per guadagnare qualcosina ma e' da un po' che non ho piu' tale cpu e non ricordo molto.
ti sei letto la guida all'overclock per cpu 775??? sarebbe opportuno farlo, almeno la prima pagina per farsi un'idea.
poi in sè la procedura non e' stranissima, ma ripeto senza dissi valido la cosa e' rischiosa, piuttosto (che darebbe piu' risultato) prova a far andare la 560ti alla sua giusta velocità e metti il ventilatore...
se si pianta e' un problema di corrente, e allora c'e' da cambiare l'ali...
ti da piu' "birra" una GPU potente che un lieve oc della cpu (lieve perche' con dissi stock passeresti da 2400 a 2800 max... credo, a 3000 rischi la cottura...)
ciao
Grazie per la risposta ma il mio problema è proprio il collo di bottiglia dato dalla cpu...e bf3 è molto assetato di cpu per assurdo.
Il downclock non varia gli fps che ho a disposizione ed è stato encessario per un bug di bf3 con la 560TI, senza il gioco crasha (dopo pochi secondi quindi la temp non c'entra) anche a temperature polari.
Al momento il mio case (nonostante sia imbucato e chiuso) non sembra avere problemi di temperatura...anzi, quella della scheda video è pure bassa.
La guida a cui accennavi dov'è?
ah, ok... quindi se al variare della freq della 560 non cambiano i fps e' un probl di cpu.
la guida e' nella sezione oc
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305
la temp della tua cpu sotto stress (orthos o prime95) dopo un po' cosa ti da come temp??? quelle devi vedere, perche "se non ricordo male" (ma leggi la guida) il 6600 non deve andare oltre i 65... e stare stabile a 60°C non e' il max...
ciao
Ho provato a testare la cpu con prime95 e controllare la temperatura con everest e...in pochi secondi è passata da 50° a 60, dopo qualche minuto era quasi 70° al che ho interrotto il test.
Non so fino a che punto possa reggere il procio...
appunto...
non che nel gioco la cpu vada come prime 95 che e' una situazione limite...
e' un indicatore.
diciamo che se occhi un po', facilmente i 60° li superi (con il dissi stock) e le cpu sentono molto il caldo...
io fossi in te non farei niente senza comprare un dissi aftermarket, anche da 15 euro... ma prendilo..
se occhi un po', arrivi facile a 60/62°C e non so effettivamente quanto possa aiutare nel gioco passare da 2400 a 2800... passare da 2400 a 3000 mi ricordo un po' di "benza" in piu' me la diede, ma erano giochi piu' vecchi...
tu a 3000 lo cuoci temo... :(
Ragazzi, con un e6750 quanto posso salire di fsb lasciando il resto in auto?
Ragazzi, con un e6750 quanto posso salire di fsb lasciando il resto in auto?
mai lasciare le impostazioni in automatico :)
backuppone
30-08-2012, 16:55
salve, vi metto qui il link relativo al mio e6600 che sto overcloccando su una asus p5qpl-am (prima di questa avevo una asus p5n-e sli con la quale un amico me lo aveva fatto arrivare a 3.0 ghz...il problema è che i settaggi di overclock non li ho mai guardati prima che mi partisse la scheda :muro: )
grazie a tutti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2498432
ho riesumato il pc in firma, vorrei overcloccare la cpu ma ormai non ricordo più i miei settaggi rock solid...
avete mica qualche settaggio non troppo estremo (quindi più universale) dal quale potrei partire per fare qualche esperimento?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.