Entra

View Full Version : [Official Thread] Scelta Sistema 7.1, 6.1, 5.1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18

juninho85
10-02-2011, 22:16
Le nostre vecchie prese casalinghe non sono esattamente il massimo della vita,
potendo parlerei con un elettricista e sostituirei in toto la presa a muro.

Pero' non ne farei nemmeno un problema estremo, prima di tutto prova a fare
il collegamento nel modo piu' semplice che trovi e solo nel caso di problemi
relativi a fruscii prenderei delle misure piu' drastiche.
Basta che non ficchi la presa nel muro a forza di mazzate, perche' cosi' non
collegheresti la terra della shuko.

si tratta di una presa fatta ex-novo 5 anni fa...i miei dubbi riguardavano piuttosto su questa teoria sostenuta da qualcuno secondo il quale il fatto di utilizzare un adattatore rispetto a quello che è lo standard di collegamento della spina della belkin creerebbe un'anomalia nei meccanismi di filtraggio e pulizia della corrente ;)

mentalrey
11-02-2011, 20:14
potrebbe crearlo se l'adattatore venisse usato dalla Belkin allo strumento,
perche' il filtraggio era gia' stato effettuato,
ma dalla presa a muro alla belkin, mi sembra alquanto improbabile, visto
che il segnale viene filtrato "dopo".

juninho85
11-02-2011, 23:35
perfetto;)

salvo00
14-02-2011, 12:02
ciao a tutti voglio comprare delle 5.1 potenti ma non troppo costose quali posso scegliere?

mentalrey
14-02-2011, 12:49
se quantifichi un po' in numeri cosa intendi se ne puo' parlare.

Empire51
17-02-2011, 21:43
Ciao a tutti...un mio amico deve acquistare un sistema audio per una stanza dove fa festini ;)
Io gli ho consigliato le mie Empire ps-5120...ma avendo un budget di 120€ e 100€ ne costa il 5.1...chi gli manda il segnale? :D
Non penso che funzioni con un lettore CD...ed un pc costerebbe troppo per lui...cosa mi consigliate? Grazie

mentalrey
17-02-2011, 21:46
Basta un semplice lettore mp3 e funziona anche con un lettore CD portatile.
In compenso il PS5120 non e' certo un sistema audio per fare feste e nemmeno quel budget.

Empire51
17-02-2011, 21:57
Basta un semplice lettore mp3 e funziona anche con un lettore CD portatile.
In compenso il PS5120 non e' certo un sistema audio per fare feste e nemmeno quel budget.

Considera che voleva prendere uno stereo all'euronics :D
Cmq dici funzioni il 5.1? La stanza è circa di 30mq

mentalrey
17-02-2011, 22:25
Se le casse non hanno quella funzione sul telecomando
non funziona prorpio nulla in multicanale se non hai una scheda 5.1 e relativo driver
che puo' attivare il Riempimento casse.
Inoltre le 5120 non e' detto che abbiano dei cavi abbastanza lunghi da poter essere tirati
da una parte all'altra della stanza.
Che si comprasse un S330D che e' un 2.1 decente e ha entrate per tutti i gusti,
se vuoi piu' volume, ma meno raffinatezza il logitech Z623 dichiara 200 watt contro
i 72 dell'Edifier.

Empire51
17-02-2011, 23:34
Che ne dici di questo impianto? http://www.philips.it/c/prodotti-audio/120-w-fwm197_12/prd/;jsessionid=A567A9332F1CFEB051D4EA1E9FF8A868.app102-drp3

Costa 120€...e non dovendo più spendere per lettore cd ed mp3 forse è meglio...sul sito riportano 120RMS...non sembra male


Grazie ;)

Dulas
18-02-2011, 06:27
Salve ragazzi, volevo chiedervi:

secondo voi a quali casse si può abbinare questo amplificatore di cui ho letto bene?

Scythe Kama Bay AMP 2000

diciamo spesa max 100€ per la sola coppia di casse.

Mi sembra una buona soluzione per chi non ha spazio per un amplificatore full size vero?

Grazie per l'aiuto

D.

EDIT: scusate ma ho toppato thread :D

mentalrey
18-02-2011, 21:53
Ricordandosi che si tratta di un amply con 10 watt di erogazione
bisognera' forzatamente acquistare le casse con il miglior rapporto possibile
di sensibilita', 90db di sensibilita' sarebbe ideale per avere un volume
interessante.
Stando su prezzi contenuti per un impianto, ci sono le linee di indiana line Nota
che possono andare bene.
http://www.indianaline.it/nota-240/1955
http://www.indianaline.it/nota-250/1956
http://www.indianaline.it/nota-550/1958
Naturalmente c'e' un infinita' di marchi da guardare, con impostazioni
piu' orientate alla musica, o all'HomeTheater (le nota sono un po' piu' HomeTheater) e con prezzi variabilissimi.

La stessa Scythe propone le Kro Kraft che si comprano addirittura con una cinquantina di euro
e che sono vendute spesso in boundle con il Kama Bay
e non sono poi male per il prezzo a cui sono proposte.
http://www.scythe-usa.com/product/acc/110/scbks1100_detail.html

Dulas
19-02-2011, 12:11
Ricordandosi che si tratta di un amply con 10 watt di erogazione
bisognera' forzatamente acquistare le casse con il miglior rapporto possibile
di sensibilita', 90db di sensibilita' sarebbe ideale per avere un volume
interessante.
Stando su prezzi contenuti per un impianto, ci sono le linee di indiana line Nota
che possono andare bene.
http://www.indianaline.it/nota-240/1955
http://www.indianaline.it/nota-250/1956
http://www.indianaline.it/nota-550/1958
Naturalmente c'e' un infinita' di marchi da guardare, con impostazioni
piu' orientate alla musica, o all'HomeTheater (le nota sono un po' piu' HomeTheater) e con prezzi variabilissimi.

La stessa Scythe propone le Kro Kraft che si comprano addirittura con una cinquantina di euro
e che sono vendute spesso in boundle con il Kama Bay
e non sono poi male per il prezzo a cui sono proposte.
http://www.scythe-usa.com/product/acc/110/scbks1100_detail.html

Continuo discussione nell'altro thread, intanto grazie per la risposta :)

Dulas
20-02-2011, 22:00
Qualcuno che ha le Empire Ps-5120 mi saprebbe dire se il cavo è sostituibile con uno più lungo e se hanno un foro per un eventuale montaggio a parete?

Grazie mille!

Persio
20-02-2011, 23:04
Qualcuno che ha le Empire Ps-5120 mi saprebbe dire se il cavo è sostituibile con uno più lungo e se hanno un foro per un eventuale montaggio a parete?

Grazie mille!

io uso le prolunghe, no non c'è il foro a muro...

Dulas
20-02-2011, 23:26
io uso le prolunghe, no non c'è il foro a muro...

Grazie dell'info, è un peccato che non abbiano alcuna predisposizione per montaggio a parete..

Per quanto riguarda le prolunghe, quale tipo usi visto che la presa rca è una sola mentre le prolunghe in genere sono a due prese?

Persio
20-02-2011, 23:28
Grazie dell'info, è un peccato che non abbiano alcuna predisposizione per montaggio a parete..

Per quanto riguarda le prolunghe, quale tipo usi visto che la presa rca è una sola mentre le prolunghe in genere sono a due prese?

è uso quello a coppie visto che prolungo le casse posteriore... in sostanza ho messo una posteriore davanti per avere la frontale sinistra col cavo lungo, dietro ho una col cavo corto e una col cavo lungo.. ho prolungato la coppia posteriore...

Dulas
20-02-2011, 23:51
è uso quello a coppie visto che prolungo le casse posteriore... in sostanza ho messo una posteriore davanti per avere la frontale sinistra col cavo lungo, dietro ho una col cavo corto e una col cavo lungo.. ho prolungato la coppia posteriore...

Capito, grazie ancora! :D

Persio
21-02-2011, 11:20
Capito, grazie ancora! :D

prego ;)

Evil Chuck
22-02-2011, 14:46
Ciao,
con quali viti potrei montare le casse con questo tipo di "attacco"? (vedi foto sotto)...
dovrei montare a parete la cassa centrale del sistema Edifier S550...

http://img268.imageshack.us/img268/1747/28148577.jpg (http://img268.imageshack.us/i/28148577.jpg/)

Kewell
22-02-2011, 19:50
Apri una discussione dedicata. Qui sei OT ;)

margravio
23-02-2011, 17:28
Ciao ragazzi, ho bisogno di un parere da esperti, essendo decisamente ignorante in materia :)
Ho bisogno di un impianto audio collegabile da PC che sia in grado di tenere un volume di musica abb alto (ma non spaccatimpani) in una stanza di circa 5m x 12m. Non serve il subwoofer ma solo delle normali casse audio, quindi pensavo, se è possibile, ad un impianto 5.0. La potenza basterebbe che sia attorno ai 100/150W. Inoltre è necessario che le casse siano sparpagliate ai bordi della stanza, anche con i fili. Cosa potrei prendere? Che ampli serve? Quali potrebbero essere i costi? Il PC è un portatile, non ha schede audio di sorta.
Ditemi voi, Grazie :)

PS la musica che si deve sentire è musica tradizionale con flauti, violini ecc.
Niente TUNZ TUNZ :)

Dulas
23-02-2011, 18:23
Ciao ragazzi, ho bisogno di un parere da esperti, essendo decisamente ignorante in materia :)
Ho bisogno di un impianto audio collegabile da PC che sia in grado di tenere un volume di musica abb alto (ma non spaccatimpani) in una stanza di circa 5m x 12m. Non serve il subwoofer ma solo delle normali casse audio, quindi pensavo, se è possibile, ad un impianto 5.0. La potenza basterebbe che sia attorno ai 100/150W. Inoltre è necessario che le casse siano sparpagliate ai bordi della stanza, anche con i fili. Cosa potrei prendere? Che ampli serve? Quali potrebbero essere i costi? Il PC è un portatile, non ha schede audio di sorta.
Ditemi voi, Grazie :)

PS la musica che si deve sentire è musica tradizionale con flauti, violini ecc.
Niente TUNZ TUNZ :)

Come premessa una domanda: perché vorresti un impianto del genere quando l'uso che ne devi fare è per la musica (che ovviamente è stereo)?

Io penso che dovresti orientarti verso un impianto a 2 diffusori + amplificatore anche per il fatto che 5 casse vogliono dire a pari prezzo una qualità minore.

In ogni caso devi prima definire un budget, più o meno variabile altrimenti è impossibile dare dei consigli.

mentalrey
23-02-2011, 23:24
difatti il sistema potrebbe essere composto da un semplice amplificatore
con entrambe le uscite (A e B) attivate e 4 casse collegate...
in pratica un 4.0 lo stereo replicato dall'altra parte della stanza.
Mi pare di capire che lo scopo sia quello di fare ambienza, se pensi a 4 casse,
altrimenti per un ascolto corretto sarebbero meglio 2 casse.

Un amplificazione VERA da 150watt per canale, non ha nulla a che vedre,
con quella scritta sulle scatole dei compatti da supermercato ed e' anche un
amplificazione che si paga, per le casse ancora peggio, casse che sopportano
150 watt di amplificazione svuotano velocemente i portafogli.
Una scheda audio usb sarebbe meglio mettercela, l'integrata non e' il caso,
almeno per non mortificare troppo il suono della musica classica o tradizionale che dir si voglia.

esempio pratico, prendendo in considerazione materiale non e' prorpio entry lvl,
ma nemmeno di quelli da audiofilo incallito.
4 casse da 8 Ohm, che potrebbero anche essere da pavimento, se la sala lo permette.
Ad Es : Tannoy Mercury V1 oppure V4 (http://www.tannoy.com/ResidentialSummary.aspx#&&/wEXBgUEU1NJRAUCMjEFA1NJZAUCNjUFAkZUBQZzdHJpbnIFA0JhbgUdfi9pbWFnZXMvU2VyaWVzQmFubmVycy82NS5qcGcFAVQFAUQFA1BJRAUDMzcxYjrayc3RhA96EV4MuVziaDVbvGU=) 230 euro a coppia o 640 euro a coppia
un amplificatore da 80watt con uscita A e B per poter guidare 4 casse
ad ES: Harman Kardon HK 980 (http://www.harmankardon.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=HK%20980/230) 380 euro
una schedina audio usb decente Ad Es: Roland UA1G (http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?categoria=PC%20Music&sottocategoria=pc_usb&titolo=UA-1G&vista=Interfacce%20USB) (la piu' piccola che fanno) 89 euro

margravio
24-02-2011, 20:45
Grazie per le risposte. :)
@Dulas
A me più che altro serve una musica di sottofondo che sia il più uniforme possibile ;) quindi altro che stereo, mi basterebbe un 1.0 :D Il fatto è che non posso mettere una singola cassa al centro per uniformare il suono, quindi le 4 casse (magari che hanno tutte lo stesso segnale mono) mi sembravano una buona soluzione. Il budget non è ben definito, diciamo che il mio amico (sono per lui le casse) aveva messo in preventivo una base di partenza da 250€

@mentalrey
ok, abbasso subito le pretese :cry: :D
Per la potenza ci siamo regolati sul sistema audio che ho io (un 2.1 logitech da 40W, il modello che ha le casse con 2 altoparlanti avanti e dietro). Ebbene, questo non è sufficientemente potente. 40W ben amplificati dici che rendono meglio? allora forse basterebbero 60-70W.... boh

mentalrey
24-02-2011, 22:44
Be' tieni conto che il volume vero e proprio di una cassa varia in base
alla sensibilita' all'amplificazione dei coni
e nei compatti non penso che usino coni sopraffini e soprattutto
quando leggi 40 watt su un logitech, ti hanno scritto l'amplificazione Complessiva
di tutte le casse, ossia in quel compatto eroga 10 watt per cassa.
Un amplificatore con 80 watt per canale e una cassa sensibile come le tannoy che ti ho segnalato,
possono spettinarti, anche dopo che hai messo il gel, inoltre suonano 10
volte meglio dell'affare che ha il tuo amico.

Non si puo' comunque avere la botte piena e la moglie ubriaca.
La sala di cui parli non e' piccola e si vuole un audio ben uniforme,
quindi non tutto il volume da una parte. (deve cacciare un po' di grano)

Esiste un florido mercato di amplificatori usati, spesso usati da amatori e quindi
tenuti come dio comanda e anche di casse usate e nuove.
Un amplificatore anche buono come un Nad puo' essere reperito tranquillamente
a 120/150 euro,
per le casse difficile dirlo.

Altrimenti si va a comprare un logitech Z-5500 5.1 e il volume non manca.

Evil Chuck
24-02-2011, 22:55
Ragazzi ho un problema...
Ho montato le Edifier S550 ma il volume delle casse mi sembra troppo basso...
I diffusori funzionano tutti e i livelli del volume della scheda audio sono messi al massimo...
Cosa può essere?

Mythical Ork
01-03-2011, 08:29
Salve forum,
devo fare un piccolo impianto audio senza grandi pretese, per allestire una piccola sala di videoproiezione.

È stato preso questo proiettore: ACER H5360 http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/EY.K0701.013

Ora manca tutto lo scomparto l'audio. L'impianto non è per me, ma per una struttura di cui non posso gestire io il budget. Facciamo che per tutto il resto (lettore+ampli+diffusori) si debba spendere tra i 300 e i 600 euro circa.

La sorgente deve essere almeno un lettore DVD con un buon upscaling a 720p/1080p e porta USB, sarebbe ottimo un lettore Bluray.

Io, a questo punto, volevo far mostrare due configurazioni all-in-one e una a componenti separati di qualità migliore. La stanza è intorno ai 35mq di grandezza.

Impianto All-in-One DVD: Pioneer DCS-202K (circa 300 euro) http://www.pioneer.eu/it/products/42/100/42/DCS-202K/index.html

Impianto All-in-One Blu-Ray: Sony BDV-E370 (circa 350 euro) http://www.sony.it/product/hch-systems-with-blu-ray-disc/bdv-e370

Impianto composto:
Lettore Blu-Ray: Yamaha BD-S667 (circa 220 euro) http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/blu-ray-players/bd-s667/?mode=model
Ampli: Yamaha RX-V367 (circa 200 euro) http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-v367__g/?mode=model#page=2
Diffusori: Yamaha NS-P380 (circa 240 euro) http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/speaker-systems/speaker-packages/ns-p380_black__g/?mode=model

A prezzo di quei diffusori, si può prendere qualcosa di meglio? Il terzo sistema vi sembra bilanciato e abbastanza potente?

Ciao
Orlando

mentalrey
01-03-2011, 08:44
...
Ora manca tutto lo scomparto l'audio. L'impianto non è per me, ma per una struttura di cui non posso gestire io il budget. Facciamo che per tutto il resto (lettore+ampli+diffusori) si debba spendere tra i 300 e i 600 euro circa...

...Io, a questo punto, volevo far mostrare due configurazioni all-in-one e una
a componenti separati di qualità migliore. La stanza è intorno ai 35mq di grandezza....

Se nei pezzi separati, riesci ad acquistare un Kit o Package che
dir si voglia, probabilmente risparmierai qualcosa mantenendo
bene o male la stessa qualita'.
Ad es:
http://www.eu.onkyo.com/indices/Packages_5917402.html
http://www.kenwood.it/products/home/home_theatre/
(praticamente ogni marca ne propone qualcuno)
per il BD http://www.trovaprezzi.it/prezzo_lettori-e-registratori-blu-ray_lettore_bluray.aspx
Ti consiglio comunque di mantenere la componentistica separata
invece di prendere quelli tipo Cubo anni 80,
con tutto saldato assieme e nessuna possibilita' di ampliamento
o connessione esterna.
I watt non dovrebbero essere un problema.

Mythical Ork
01-03-2011, 09:37
Se nei pezzi separati, riesci ad acquistare un Kit o Package che
dir si voglia, probabilmente risparmierai qualcosa mantenendo
bene o male la stessa qualita'.
Ad es:
http://www.eu.onkyo.com/indices/Packages_5917402.html
http://www.kenwood.it/products/home/home_theatre/
(praticamente ogni marca ne propone qualcuno)
per il BD http://www.trovaprezzi.it/prezzo_lettori-e-registratori-blu-ray_lettore_bluray.aspx
Ti consiglio comunque di mantenere la componentistica separata
invece di prendere quelli tipo Cubo anni 80,
con tutto saldato assieme e nessuna possibilita' di ampliamento
o connessione esterna.
I watt non dovrebbero essere un problema.

Grazie mentalray, sei sempre disponibilissimo...

Allora, sullo store che ho scelto, ci sono questi due:

Kenwood Moviekit 7000 (http://www.kenwood.it/products/home/home_theatre/MOVIEKIT_7000/)

Yamaha HT-367
(http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/pack_ht-367__g/?mode=model)

Tra i due ci sono 100 euro di differenza (il kenwood costa di più). Lato amplificatore mi sembra migliore il Kenwood che monta questo:
http://www.kenwood.it/products/home/componenti/sintoamplificatori/RV-7000/
contro lo yamaha che ha questo:
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-v367__g/?mode=model

Lato diffusori abbiamo questa situazione:
Kenwood: http://www.kenwood.it/products/home/componenti/diffusori/KS-1300HT-B/
Yamaha: http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/speaker-systems/speaker-packages/ns-p280_black__g/

Entrambi verrebbero collegati con questo lettore Blu-Ray:
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/blu-ray-players/bd-s667/?mode=model

Cosa te ne pare? Il tutto verrebbe a costare tra i 590 e i 690 euro. Ti sembrano troppi per quello che offrono?

Ciao
Orlando

mentalrey
01-03-2011, 10:20
mmm, Scendi di categoria con il kenwood andando sulla serie 6000
invece della 7000
e scenderei anche un pochetto con il lettore bluRay, quello mi sembra
piu' che altro fuoriprezzo e basta.
La differenza qualitativa risultante nel 90% non sara' percepibile in sala,
ma ci sara' un risparmio che potrebbe andare dai 50 ai 150 euro.

Dynamite
01-03-2011, 12:06
OT. Ma com'è che spariscono i messaggi? L'ultimo che ho inserito è scomparso...:confused:

Edit: allarme rientrato, ho cannato io... :)

Axel84
10-03-2011, 00:48
salve a tutti! stavo seguendo la discussione per la scelta di un 2.1 ma mi sono fatto prendere dalla fretta e scoraggiato (dai prezzi) ho preso uno schifosissimo trust soundoforce 2.1 all'unieuro.. praticamente 35 euro buttati nel gabinetto. Un mio amico dopo qualche presa in giro, più che giusta, mi ha consigliato delle empire xgaming 5000 o 7000.. ormai queste trust mi sa che sono a fondo perduto (non so nemmeno se mi fanno un reso ma comunque ci farei poco) e vorrei sapere voi cosa pensate dei due consigli suddetti! a roma mi sa che sono anche toste da cercare queste due empire!
grazie anticipatamente a tutti:)

Dulas
10-03-2011, 06:15
salve a tutti! stavo seguendo la discussione per la scelta di un 2.1 ma mi sono fatto prendere dalla fretta e scoraggiato (dai prezzi) ho preso uno schifosissimo trust soundoforce 2.1 all'unieuro.. praticamente 35 euro buttati nel gabinetto. Un mio amico dopo qualche presa in giro, più che giusta, mi ha consigliato delle empire xgaming 5000 o 7000.. ormai queste trust mi sa che sono a fondo perduto (non so nemmeno se mi fanno un reso ma comunque ci farei poco) e vorrei sapere voi cosa pensate dei due consigli suddetti! a roma mi sa che sono anche toste da cercare queste due empire!
grazie anticipatamente a tutti:)

Controlla anche il listino Edifier, ci sono molti modelli nuovi. Mi sembra comunque di aver letto che quei due sistemi sono inferiori all'ex 2120d, quest'ultimo è fuori produzione quindi guarda l'equivalente Edifier: l'S330 (che ha anche una versione digitale siglata D)

Axel84
10-03-2011, 13:38
Controlla anche il listino Edifier, ci sono molti modelli nuovi. Mi sembra comunque di aver letto che quei due sistemi sono inferiori all'ex 2120d, quest'ultimo è fuori produzione quindi guarda l'equivalente Edifier: l'S330 (che ha anche una versione digitale siglata D)

allora le xgaming 5000 sono uscite fuori mercato mentre le 7000 sono più diffuse e si trovano a 69 (non posso andare al di sopra di questo budget purtroppo).. mi serve una cosa buona soprattutto per videogame e 70W non me sembrano pochissimi per la mia camera. Le s330 cosi come le vecchie 2120 sarebbero davvero uno spreco per l'uso che ne devo fare e inoltre 100 euro per me,ora, so tantinelli :doh:

Dulas
10-03-2011, 14:09
allora le xgaming 5000 sono uscite fuori mercato mentre le 7000 sono più diffuse e si trovano a 69 (non posso andare al di sopra di questo budget purtroppo).. mi serve una cosa buona soprattutto per videogame e 70W non me sembrano pochissimi per la mia camera. Le s330 cosi come le vecchie 2120 sarebbero davvero uno spreco per l'uso che ne devo fare e inoltre 100 euro per me,ora, so tantinelli :doh:

Che ne dici invece di un 2.0? Che uso ne devi fare?

Io da quando ho un 2.0 non sento la mancanza del sub sinceramente, probabilmente perché mi piace un suono equilibrato.

Axel84
10-03-2011, 14:55
Che ne dici invece di un 2.0? Che uso ne devi fare?

Io da quando ho un 2.0 non sento la mancanza del sub sinceramente, probabilmente perché mi piace un suono equilibrato.
diciaom 70-80% game e il resto musica e filmati... su altri siti, non so fino a che punto specializzati, le xgaming 7000 le reputano ottime per quanto riguarda i videogiochi. Diciamo che ho mezzo deciso ma sono aperto a tutti i tuoi consigli!

Dulas
10-03-2011, 15:21
diciaom 70-80% game e il resto musica e filmati... su altri siti, non so fino a che punto specializzati, le xgaming 7000 le reputano ottime per quanto riguarda i videogiochi. Diciamo che ho mezzo deciso ma sono aperto a tutti i tuoi consigli!

Sullo stesso prezzo ci sono le Empire S-500 del nuovo listino, altrimenti a 20€ in meno trovi ancora le R1000 che a detta di tutti hanno un ottimo rapporto q/p.

Viste comunque le tue percentuali di utilizzo forse è meglio un 2.1, il sub contribuisce a creare un effetto "spettacolarità" nei giochi che probabilmente un 2.0 non offre.

Parlando invece di qualità sonora io se dovessi spendere quei soldi mi orienterei sulle S-500.

Qui comunque entrano sempre in gioco i tuoi gusti sonori

Alioth70
15-03-2011, 21:00
Ragazzi cosa mi consigliate sui 100€ sistema 5.1 per giocare e sentire musica

Adrenalin24
15-03-2011, 23:36
un 5.1 da spendere meno di 100 € invece? ....

:D

Barbaresco
16-03-2011, 10:56
un 5.1 da spendere meno di 100 € invece? ....

:D


Invita la tua donna a cena.
Soldi meglio investiti che in un impianto 5.1 da meno di 100€.

mentalrey
16-03-2011, 16:11
Magari quella di Barbaresco sembra una risposta un po' forte,
ma francamente l'appoggio.

sarebbero 16 euro a cassa (progettazione, cono, magnete, involucro, crossover, cavi...),
a cui sottrarre il costo dell'amplificazione e dei ricarichi dell'importatore e del rivenditore...
praticamente dei bicchieri di plastica attaccati col filo.

Dulas
16-03-2011, 16:21
Correggetemi se sbaglio, ma l'unico prodotto valido su quel prezzo l'Empire PS-5210 è fuori produzione e non c'è alcun sostituto per il momento vero?

mentalrey
16-03-2011, 16:30
il suono non raggiungeva quello del PS-2120D, ma non era completamente malaccio.
Comunque si' per ora non si vede un sostituto.
Quello ascoltabile e' il 550 della Edifier e se non erro costa un bel po' di piu'.

sgaga86
16-03-2011, 19:04
ciao a tutti, sono solo 153 pagine di discussione e non avrei voglia di leggermi il tutto per trovare la risposta a codesta domanda: ho un impianto di rilievo che mi godo guardando i blu-ray con la ps3 e mi funziona perfettamente in dts, se invece collego il mio denon con il cavo ottico alla mia m4a79t deluxe riesco ad avere solo l'uscita in stereo, senza dolby digital per non parlare del dts. ho provato in mille modi ma non c'è verso di fare funzionare l'impianto in dolby. perchè, devo aggiungere una scheda audio di rilievo? come lettore multimediale uso power dvd 10.

mentalrey
16-03-2011, 20:07
Penso che avresti potuto fare questa domanda anche sul canale generale,
di solito qui si tratta l'acquisto del sistema 5.1, piu' che i suoi problemi.

Comunque c'e' piu' di una risposta a questa domanda e non e' detto
che si debba comprare una scheda audio dedicata.

Anzitutto, quando parli di dolby digital...stai parlando di una sorgente
particolare, come un DVD? o parli in generale?
Bisogna controllare se la versione di PowerDVD che usi, non ha particolari
limitazioni sul multicanale (le licenze di P. DVD sono piu' diu una e con diverse limitazioni)
e come e' impostata nelle preferenze questa versione.
Bisogna controllare come e' settata la scheda o il pannello audio di Win
e se puo' fare il PassThru del segnale Dolby o DTS, senza andare a rimaneggiarlo
magari facendo un DownMix. a stereo.

sgaga86
16-03-2011, 20:34
io sto parlando con film in mkv e con qualsiasi lettore non esce proprio il segnale in dolby, ho provato in mille modi su il pannelo di win, su quello della mobo... senza nessun risultato... ehi provato anche con altri lettori multimediali quali vlc e windows media e nero. nn cambia nulla

mentalrey
16-03-2011, 21:48
se dici che hai gia' provato tutto, non so' come aiutarti,
di solito anche una normalissima integrata, quando gestisce un
segnale in Dolby sul canale digitale, puo' far uscire un 5.1

Certo che, se il film e' un RIP con il solo segnale True HD come traccia audio,
sara' difficile che possano passare tutti e 6 i segnali non compressi da un ottica.
(Nei BluRay, quando ci si connette in ottica, viene trasmessa la traccia standard copmpressa
e non il segnale TrueHD)

Adrenalin24
20-03-2011, 23:44
Invita la tua donna a cena.
Soldi meglio investiti che in un impianto 5.1 da meno di 100€.

e se acquisto un altro 2.1 e lo aggiungo al mio 2.1 logitech?

è una follia?!

mentalrey
21-03-2011, 08:35
a quel punto l'ideale e' trovare addirittura lo stesso 2.1 e duplicarlo.
Al sistema operativo poi dici che hai un 2+2.

evil_stefano
26-03-2011, 10:58
ciao,

cosa mi consigliate di predere con 120€ ? ho dei buoni mediaword/saturn da utilizzare, e volevo rifare un pò il lato audio del mio computer.

l'audio è veicolato da una scheda integrata nella mainboard, il solito 5.1/7.1 con anche l'uscita SPDIF Out.

pensavo a un 5.1 o qualcosa di meno anche, unico problema i fili. infatti le casse da posizionare dietro non saprei come sistemarle, perchè il filo darebbe fastidio a chi cammina. Se esiste un impianto con le casse wireless sarebbe bello. Non è obbligatorio.

ceresara
27-03-2011, 13:38
Oggi, dopo 6 anni di onorato servizio il mio sony DAV-DZ300 mi ha abbandonato quindi colgo l'occasione per passare a qualcosa di serio.

Non essendo molto informato in questo campo chiedo se qualcuno mi può dedicare qualche minuto.

Attualmente la mia stanza è di circa 3.5m x 7m con televisore/schermo al centro del lato da 3.5m ma verso fine anno mi trasferisco nella mia nuova casa e la stanza sarebbe di circa 4,5mx4,5m e problema di vicini non ne avrei, lo utilizzerei:

60% game
40% film blu-ray

Dovrei collegarci:

2 pc
1 ps3
1 tv

Mi interesserebbe un sistema 7.1 e come budget iniziale starei sui 1000/1500 euro.

Per iniziare intendo Ampli,frontali e 2 surround posteriori, poi fra qualche mese ci aggiungerei gli altri surround e 1-2sub.

Insomma, vorrei fare un'impianto con i controfiocchi.

Ho sentito parlare bene delle indiana line ma come ampli ho seri dubbi nella scelta.

Grazie

ceresara
27-03-2011, 14:25
Rettifico la domanda:

Tesi 704
Tesi 560x2
Tesi 260x4
Basso 950
Onkyo TX-NR 609

Ho il dubbio sull'ampli che mi persiste, qualche consiglio?

Dynamite
27-03-2011, 15:09
Ottimo impianto secondo me, magari già che ci sei farei uno sforzo in più e prenderei le Musa. L'Onkyo non è male, è tra i migliori nella sua fascia di prezzo.

juninho85
27-03-2011, 15:14
se accetti un consiglio,risparmia i quasi 200€ di differenza tra il 609 e il 608 e prendi quest'ultimo
rinunceresti soltanto al qdeo,porta ethernet e porta usb frontale...per il resto si tratta dello stesso prodotto

se posso permettermi,di quelle casse(in particolare di un 7+1)non soprai che farnete in 16 metri quadri di stanza :stordita:

è piuttosto piccolino....osa fino a un 5+1 di cui i due satelliti posteriori torneranno utili giusto per gli effetti sorround(con connesso risparmio da investire sulle due torri frontali);)

ceresara
27-03-2011, 15:31
@juninho85

Grazie del consiglio, punterò sul 608 allora, per il fatto che la stanza è piccolina purtroppo lo so ma visto che faccio l'acquisto mi conviene farlo bello visto che la casa dove mi devo trasferire è ancora in restauro e si sa mai che di due camere ne faccio diventare una ;)

Ho sentito parlare bene anche delle casse della Wharfedale ma qua incomincio ad andare fuori budget, ho da pagare gli intonaci il mese prossimo (5000 euro) :cry:

mentalrey
27-03-2011, 18:41
nel complesso, prendi le 2 migliori frontali e il miglior centrale che
riesci a permetterti, il resto sara' un po' di contorno.
Le diamond 10 della warfedale si dovrebbero poter comprare
all'incirca agli stessi prezzi.

juninho85
27-03-2011, 19:03
@juninho85

Grazie del consiglio, punterò sul 608 allora, per il fatto che la stanza è piccolina purtroppo lo so ma visto che faccio l'acquisto mi conviene farlo bello visto che la casa dove mi devo trasferire è ancora in restauro e si sa mai che di due camere ne faccio diventare una ;)

Ho sentito parlare bene anche delle casse della Wharfedale ma qua incomincio ad andare fuori budget, ho da pagare gli intonaci il mese prossimo (5000 euro) :cry:

sono nella tua stessa situazione,ora sono in una stanza di 12 metri quadri e ho fatto l'investimento che mi andrà bene anche in vista di un futuro trasmerimento in una camera grande oltre il doppio
ora mi accontento di un 3.0,una volta cambiata stanza anch'io mi prenderò un sub e due sorround posteriori(i 2 laterali li ritengo superflui data la penuria di materiale in circolazione che supporta un 7+1)

Barbaresco
28-03-2011, 10:40
Oggi, dopo 6 anni di onorato servizio il mio sony

60% game
40% film blu-ray

Dovrei collegarci:

2 pc
1 ps3
1 tv

Mi interesserebbe un sistema 7.1 e come budget iniziale starei sui 1000/1500 euro.

Per iniziare intendo Ampli,frontali e 2 surround posteriori, poi fra qualche mese ci aggiungerei gli altri surround e 1-2sub.

Insomma, vorrei fare un'impianto con i controfiocchi.


Grazie

Ampli: Marantz SR6003 (580€)
Frontali: Klipsch RF-62 (470€)
Surround: Klipsch RB 51 (220€)
Centrale: Klipsch RC 52 (300€).

ceresara
28-03-2011, 17:44
Grazie Barbaresco, valuterò anche questa configurazione.

nic85
29-03-2011, 10:27
budget 150€

cerco un 5.1 con ampli da collegare CONTEMPORANEAMENTE al pc via ottico e alla xbox 360 sempre via ottico...

esiste qualcosa? :)


Lo voglio con l'ampli in quanto vorrei il 5.1 anche con la 360,mentre per il pc spero si possa scegliere quale usare,se quello dell'ampli o quello della scheda audio!

grazie.

Se a quel prezzo non c'è nulla..allora sempre un 5.1 SENZA ampli(per il pc non ci sono problemi avendo la scheda audio)e sulla 360 sentirei in stereo..l'importante è che si possa collegare ad entrambe in ottico.

Oppure prendere un 2.1 SERIO da collegare via ottico alla xbox360 :D

Barbaresco
29-03-2011, 11:35
@Nic85
Entra in un centro commercale e prendi il compatto 5.1 che più ti aggrada esteticamente, a quella cifra si equivalgono un po' tutti.
Senza ampli non esisitono, la scheda non fornisce corrente alle casse.
Anche se colleghi uno dei sistemi che possiedi (Pc o Xbox) a mezzo RCA (stereo) sarà il chippettino dell'ampli a codificarlo in 5.1 a seconda della codifica che scegli.

nic85
29-03-2011, 12:48
cioè avrò il 5.1 anche se lo collego con i 2 spinotti bianco e rosso? :confused: :confused:

non è meglio collegarlo in ottico? :)

Barbaresco
29-03-2011, 12:56
cioè avrò il 5.1 anche se lo collego con i 2 spinotti bianco e rosso? :confused: :confused:

non è meglio collegarlo in ottico? :)

Certo, e, se il segnale stereofonico è di buona qualità e viene codificato da un ampli degno di tal nome, il risultato è spesso migliore.
In caso di 5.1 nativo è meglio collegarlo in ottico, in quanto l'amplificatore prenderà il segnale già multicanale, in ogni altra occasione, in cui il segnale non sia 5.1 nativo, la bontà della codifica e del suono viene delegata al chippettino qualunque esso sia, del decoder di Sky, della scheda del Pc o, appunto, dal sintoampli.......ma fidati che le differenze sono minimali......

nic85
29-03-2011, 13:33
questa proprio non la sapevo..pensavo che il 5.1 fosse solo via coassiale/ottico/hdmi

quindi io andrei a collagare il sistema alla xbox...che ha un ingresso S/P-DIF,che sarebbe l'ottico giusto?

per il pc,per ora rimango con il 5.1 logitech

p.s. mi consigleresti un 5.1 sotto i 150?da collegare alla xbox360 e le casse le avrei a meno di mezzo metro da me quindi non ho bisogni di grossa potenza :)

sul sito online del mediaworld ci sono vari modelli a quel prezzo,ma nessuno ha l'audio digitale,che penso si riferisca all'uscita ottica?

nic85
29-03-2011, 14:30
questo può andare?

ha un ingresso audio ottico

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/dvd-hometheater/HT-C330/XEF/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification

Barbaresco
29-03-2011, 14:39
questo può andare?

ha un ingresso audio ottico

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/dvd-hometheater/HT-C330/XEF/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification

Come ti ho scritto, per quella cifra, un impianto vale l'altro.
Samsung, Jvc, LG, vanno tutti bene.
Non guardare la potenza scritta sugli imballi, sono fandonie.
Cerca piuttosto, a parità di prezzo e di caratteristiche tecniche, l'impianto che ha i diffusori di dimensioni maggiori, anche un solo cm più può fare la differenza su cassettine così piccole.
Cerca inoltre un sub con un diametro minimo di 16,5, meglio se 20cm.....sotto i 16 cm è facilissimo mandarlo in crisi.

nic85
29-03-2011, 14:43
ecco questo,il modello superiore ha diffusori piu grandi e siamo sui 150 giusto



http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/dvd-hometheater/HT-C450/XEF/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=feature

che ne dici?

Dulas
29-03-2011, 14:49
ecco questo,il modello superiore ha diffusori piu grandi e siamo sui 150 giusto



http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/dvd-hometheater/HT-C450/XEF/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=feature

che ne dici?

Questo ha anche l'ingresso ottico :)

nic85
29-03-2011, 14:53
anche il c330 ce l'ha...ma per 30 euro in piu penso valga la pena questo.

Barbaresco
29-03-2011, 14:58
anche il c330 ce l'ha...ma per 30 euro in piu penso valga la pena questo.

Se la differenza è 30€ prendi il secondo che hai postato.
Ha il canale centrale doppio (è il diffusore più importante) e, sembrerebbe, le cassettine un po' più grandi. Il sub è lo stesso.

nic85
29-03-2011, 15:16
io lo userei solo con la xbox360...il centrale NEI FILM è dedicato alla voce.

Con la xbox come si comporta? :mc:

perchè se il centrale lavora come i 2 laterali sarei a posto!e i posteriori per gli effetti ecc.


p.s. si sono piu grandi

Dimensioni e Peso

Peso netto set 2,5 kg
Dimensioni nette set 43 x 5,9 x 27,6 cm
Dimensioni nette altoparlante subwoofer 15,5 x 35 x 28,5 cm
Dimensioni nette altoparlante anteriore 9 x 14,15 x 6,85 cm
Dimensioni nette altoparlante centrale 36 x 7,45 x 6,85 cm
Dimensioni nette altoparlante surround 8,4 x 10,45 x 6,85 cm

contro

Dimensioni e Peso

Peso netto set 2,5 kg
Dimensioni nette set 43 x 5,9 x 27,6 cm
Dimensioni nette altoparlante subwoofer 15,5 x 35 x 28,5 cm
Dimensioni nette altoparlante anteriore 8,4 x 10,45 x 6,85 cm
Dimensioni nette altoparlante centrale 8,4 x 10,45 x 6,85 cm
Dimensioni nette altoparlante surround 8,4 x 10,45 x 6,85 cm

Barbaresco
29-03-2011, 15:43
io lo userei solo con la xbox360...il centrale NEI FILM è dedicato alla voce.

Con la xbox come si comporta? :mc:

perchè se il centrale lavora come i 2 laterali sarei a posto!e i posteriori per gli effetti ecc.





......dipende da quale tipo di codifica utilizzi.......di solito con i giochini si usa la "Dolby prologic GAME" ed il centrale diventa un tutt'uno con i frontali.
Ad es. se utilizzi la funzione ALL CHANNELL Stereo, il frontale emette gli stessi suoni ed allo stesso volume dei frontali e dei surround (se tutti tarati uguali).
Io sento i Film con la codifica "Dolby P.L. MUSIC", con una diversa taratura dei frontali perchè mi piace enfatizzare i suoni dei surround.....a me piace così.
.....Non c'è una legge su quale codifica debba usare, ci sono delle indicazioni di massima, ma se uno gradisce utilizzare una codifica differente semplicemente perchè "gli piascie" sono cavoli suoi e fa bene ad usarla.
Quando avrai l'impianto a casa, sceglierai quella che più ti aggrada.

nic85
29-03-2011, 17:41
ok l'ho ordinato..spero di poter scegliere anche con questo modello i settaggi da te elencati :)

Dulas
29-03-2011, 18:29
ok l'ho ordinato..spero di poter scegliere anche con questo modello i settaggi da te elencati :)

Se l'Xbox lo colleghi in ottica/coassiale (non mi ricordo se ha un'uscita del genere) dovresti sfruttare il DD5.1 e non il Pro Logic II.

nic85
29-03-2011, 20:53
ah...e quale sarebbe la differenza sostanziale tra i 2?

Dulas
29-03-2011, 21:56
ah...e quale sarebbe la differenza sostanziale tra i 2?

Il primo è un segnale digitale a sei canali (uno per cassa), mentre il secondo è una funzione dell'amplificatore che serve ad emulare il sourround con sorgenti stereo (quindi "spalma" il segnale stereo sui 6 canali ed ha diverse modalità come ti diceva Barbaresco).

I giochi dovrebbero tutti supportare il Dolby Digital quindi in ottica dovresti ottenere il risultato migliore :)

nic85
29-03-2011, 23:44
lo spero,grazie dell' info ;)

Barbaresco
30-03-2011, 07:49
lo spero,grazie dell' info ;)

Investi anche 3 euro per un cavo RCA e prova come si comporta.
Spesso, i kit all in one, ricevendo il segnale multicanale nativo del giochino, bypassano il chip e mandano il segnale tal quale ai diffusori (amplificandolo ovviamente) senza elaborarlo o comunque escludendo alcune codifiche e/o l'uso dell'equalizzatore.
Con un cavo RCA che trasporta il segnale stereo, il chippettino del sinto ampli prende in carico il segnale e lo modifica a seconda delle scelte dell'utente.
Fai una prova, ascolta il segnale con tutte le codifiche e scegli quella che più ti piace, non è obbligatorio che i giochini vengano utilizzati in DD 5.1 Game, se l'effetto prodotto da un'altra codifica (es. All channell stereo) ti piace di più, non sta scritto da nessuna parte che devi utilizzare per forza la codifica preposta.
Ciao

nic85
30-03-2011, 12:01
Hai ragione dovrei provare sia con l'effetto surround che con lo stereo per tutte le casse e vedere quale mi appaga di piu :D

Io opterei per il 5.1 altrimenti mi sarei preso un 2.1,ma si vedrà

Barbaresco
30-03-2011, 12:33
Hai ragione dovrei provare sia con l'effetto surround che con lo stereo per tutte le casse e vedere quale mi appaga di piu :D

Io opterei per il 5.1 altrimenti mi sarei preso un 2.1,ma si vedrà

Non hai capito o mi sono espresso male.
Il 5.1 ce lo hai comunque anche collegando la fonte sonora con un cavo RCA.

nic85
30-03-2011, 12:41
No sono io niubbo :D
Quindi con l ottico avrei il 5.1 nativo della console senza rielaborazione,mentre con l RCA l ampli rielabora il tutto e da li posso scegliere le impostazioni che voglio giusto?

Ma io ho sempre saputo che sulla xbox360 per avere il 5.1 x era bisogno di un ampli che gestisse i canali,mentre se connesso in ottico o Rca senza ampli,si avrebbe lo stereo per tutte le casse...

mentalrey
30-03-2011, 13:25
6) cavi analogigi RCA... Multicanale analogico completo,
elaborato direttamente dalla fonte sonora e non dall'Sintoamply o Decoder.

1) cavo RCA COASSIALE, l'audio arriva in digitale, deve essere elaborato
dal Decoder/Sintoamply e quindi consegnato alle 6 casse.
il multicanale e' posizionato correttamente e completo.

1) cavo Ottico, medesima situazione del coassiale

2) cavi analogici RCA, l'audio arriva in stereo e non 5.1,
puo' essere simulata attraverso un decoder, una spazialita' del suono da mettere sulle 6 casse,
chiaramente non e' un multicanale vero e propio,
ma solo una simulazione di profondita'.

nic85
30-03-2011, 14:12
quindi anche con l'ottico il segnale dev'essere elaborato dall'ampli per far si che il segnale vada alle 5 casse in modo diverso e non in stereo :)

mentalrey
31-03-2011, 13:59
fino ad ora, le casse si muovono con un impulso di corrente elettrica,
quindi qualsiasi segnale composto da Bit, come quello
che viaggia su ottico o coassiale, va elaborato e convertito in analogico da un DAC,
che poi si trovi dentro la scheda audio che esce con 6 RCA o che
si trovi direttamente all'interno di un Sintoamply, il discorso non cambia.

Emanuele86
01-04-2011, 15:02
ciao a tutti :D

ho da poco allestito una stanza in modo da utilizzarla come salagiochi/cinema:sofico: :sofico: , ho anche montato negli angoli della stanza un vecchio sistema 5.1 creative p5800 con decoder dts 100 della creative che mi avanzava, in modo da sfruttarlo nel suo limite, con film e videogames.

Ora ho scoperto testandolo che non funziona un uscita nel sub precisamente la posteriore sinistra. Ovviamente non conviene proprio aggiustarlo e volevo sapere con un budget di massimo 100 euro cosa posso comprare, soprattutto avente i satelliti con i buchi per collegarlo a muro e nel sub le 3 entrate jack in modo da usare il decoder creative.

grazie

bobby10
02-04-2011, 12:29
Ciao0 raga ho acquistato delle Logitech Z506 5.1 a 86€
E' normale che emettano sempre un ronzio anche con il volume al minimo? :confused:
Che ne pensate di queste casse?

Dindi
03-04-2011, 15:07
Ciao a tutti Vi chiedo se potete consigliarmi un ottimom sistema 5.1 o anche 6.1 che abbia un decoder digitale.
Io ho il sistema 5.1 T5500 della crative ma una cassa mi sta lasciando e ho qualche problema di compatibilità con la scheda audio.

mentalrey
03-04-2011, 18:11
...se potete consigliarmi un ottimom sistema 5.1 o anche 6.1 che abbia un decoder digitale.
un kit Hometheater (sintoamply+casse) a basso costo,
tanto i prezzi ormai sono quasi allineati a quelli dei compatti tipo z-5500 o similari,
ma almeno se in futuro dovesse saltare una cassa, la si puo' cambiare senza problemi
e il numero di entrate presenti e' decisamente superiore.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Kenwood+Kit+Home+Cinema+9.1&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Yamaha+Yht-294+&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Onkyo+HT-S3200&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

nic85
04-04-2011, 15:02
Ok è arrivato.

Provato con la xbox360 sia in ottico che con le 2 rca.

Preferisco con le 2 rca cosi posso mettere l'equalizzatore che piu mi piace.

Con l'ottico non posso scegliere nulla.

Quindi con la xbox lo tengo collegato in rca mentre in ottico ci attacco il pc,cosi da poter variare i parametri audio dalla gestione della scheda audio

Barbaresco
04-04-2011, 15:28
Ok è arrivato.

Provato con la xbox360 sia in ottico che con le 2 rca.

Preferisco con le 2 rca cosi posso mettere l'equalizzatore che piu mi piace.

Con l'ottico non posso scegliere nulla.

Quindi con la xbox lo tengo collegato in rca mentre in ottico ci attacco il pc,cosi da poter variare i parametri audio dalla gestione della scheda audio

Perfetto.
Le care vecchie RCA........

nic85
04-04-2011, 18:40
domandona:

xbox360 collegata in ottico:niente equalizzatori disponibili.
pc collegato in ottico:equializzatori disponibili

qualcuno me lo spiega? :confused:

inoltre su pc in ottico tutto bene,tranne per i film con audio DTS(che lo supporta),si sente tutto tranne che il canale del parlato :muro:

col 5.1 logitec tutto ok.ho smanettato nelle impostazioni audio e nada....

mentalrey
04-04-2011, 19:03
xbox360 collegata in ottico:niente equalizzatori disponibili.
pc collegato in ottico:equializzatori disponibili

qualcuno me lo spiega?
Tutto l'audio dell'Xbox dovrebbe arrivare in DolbyDigital,
prova a vedere se durante la visione di un Film in DolbyDigital da PC
scompaiono di nuovo gli equalizzatori.

nic85
04-04-2011, 21:54
Tutto l'audio dell'Xbox dovrebbe arrivare in DolbyDigital,
prova a vedere se durante la visione di un Film in DolbyDigital da PC
scompaiono di nuovo gli equalizzatori.

Dolby digital sarebbe? :D

Gli Ac3 vanno e pure gli equalizzatori...il DTS va ma non si sente la voce... :confused:

Dulas
04-04-2011, 22:35
Dolby digital sarebbe? :D

Gli Ac3 vanno e pure gli equalizzatori...il DTS va ma non si sente la voce... :confused:

Ac3 sarebbe il Dolby Digital ;)

nic85
05-04-2011, 09:15
Ok quindi col pc gli equalizzatori li ho,con la xbox no :confused:

Inoltre non capisco perchè non mi legge bene il DTS

Alioth70
06-04-2011, 20:54
Volevo un consiglio come 5.1 meglio Logitech o Creative?

Alioth70
06-04-2011, 21:05
Ho le Ceative 6700 6.1 e volevo qualcosa di meglio

mentalrey
06-04-2011, 21:11
sul mercato non esistono solo creative e logitech,
prova a darci qualche informazione aggiuntiva.

Il tuo budget tanto per iniziare.
Vuoi di piu' cosa? Qualita' audio...Volume?
Con che tipo di scheda audio guidi quell'impianto?
Che cosa ci ascolti prevalentemente?

Alioth70
06-04-2011, 21:36
Ciao,la spesa sarebbe sui 100€,posseggo una scheda audio creative X-Fi gamer e normalmente la suo per giochi,musica ,vorrei una migliore qualità audio magari con casse a due vie
grazie

mentalrey
06-04-2011, 22:28
mmm con 100 euro prendi un 2.1 che si sente abbastanza bene
difficilmente un 5.1
Cosi' su 2 piedi mi viene in mente lo Z506 di logitech ed e' anche un 2 vie,
per altre tipologie direi di aspettare la risposta di qualcun'altro.

juninho85
06-04-2011, 22:33
ci sarebbero anche le empire

mentalrey
06-04-2011, 22:36
mm il PS-5120 non era fuori produzione da un po?
(se si trova ancora e' sicuramente un ottima alternativa)

Alex_80
07-04-2011, 00:10
Fino ad adesso sono stato un felice utilizzatore degli altoparlanti Creative Gigawors S750 7.1, purtroppo adesso si sono rotti e non essendo più in produzione dovrei trovare qualcosa di simile, sempre 7.1.

Le Logitech Z-5500 o Z906 potrebbero essere una soluzione, peccato che non vadano bene nel mio caso perché sono soltanto 5.1.


Il mio budget è di circa 500 €.

La stanza è di circa 4,2x4,5 m.

L'impianto audio sarà collegato al PC e al videoregistratore HDD/DVD e l'uso sarà 50% videogiochi (7.1), 25% DVD (5.1), 25% programmi TV (2.1), con ascolto sporadico di musica senza grandi pretese di qualità.

La scheda audio del PC è una Creative Audigy 2 ZS.

L'amplificatore dovrebbe avere ingressi in analogico 7.1 per il PC.

Meglio se avesse anche un ingresso HDMI/ottico per il videoregistratore, in alternativa ingressi analogici 2.0, ma gli ingressi HDMI/ottici e analogici 2.0 non sono indispensabili, in mancanza degli ingressi analogici 2.0 posso risolvere anche staccando gli ingressi per il PC quando non uso quest'ultimo.

Andrebbe bene un kit all-in-one per PC o per home cimena classico (per classico intendo senza l'uso del PC).

Cosa mi consigliate?

Barbaresco
07-04-2011, 08:11
Se puoi alzare un po' il budget e vuoi dei diffusori compatti.......
KEF KHT 1005.2 € 500
Onkyo SR508 € 300

mentalrey
07-04-2011, 13:14
un sintoamplificatore in effetti fa' al caso suo, connessioni Ottiche/HDMI/Coassiali
e qualche analogica,
i Kit comunque sono sempre dei 5.1, difficilmente trovi kit 7.1

ma 7.1 in 4 metri e mezzo? Non e' che si venga a creare un buco audio
in quella metratura, tale da giustificare quel numero di casse...
(possono comunque essere aggiunte in seguito a quei sistemi, sono modulari)

Il Cinemotion HD potrebbe essere una soluzione.
(naturalmente comprare le casse a parte come ha consigliato Barbaresco
e' una soluzione che assidcura sempre una qualita' audio piu' alta)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=harman+kardon+cinemotion+HD&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Alex_80
08-04-2011, 14:27
Aggiungo altre informazioni che mi ero dimenticato di scrivere:
attualmente i 3 altoparlanti davanti si trovano circa a 3 m (-30°, 0°, +30°) e quelli dietro a circa 1,5 m (+110°, +150°, -150°, -110°) dal punto di ascolto e tutti sono a circa 0,5 m dalle pareti.
Tutti si trovano all'altezza delle orecchie, eccetto il frontale e i 2 posteriori che si trovano più in alto di circa 1 m.


@Barbaresco
Mi sembra che purtroppo l'Onkyo SR508 non abbia ingressi analogici 7.1.


@mentalrey
Anche un sintoamplificatore potrebbe andare bene, però l'importante non sono gli ingressi digitali, ma quelli analogici.

Non ho nulla in contrario per sistemi con componenti separati, però dai prezzi che ho visto mi sembrano fuori del mio budget e molto probabilmente superiori alle mie esigenze visto anche che l'uso principale non è la musica, visto che con il Creative Gigaworks S750 la qualità del suono per me era ottima.

Riguardo al problema di un 7.1 in una stanza di 4,2x4,5 m, non ho notato problemi con il mio vecchio impianto audio, precisamente a quali problemi ti riferisci?

Il Harman Kardon AVR 160 + SCS 140 JBL potrebbe essere una soluzione per l'amplificatore, però gli altoparlanti sono soltanto 5.1.
Sul sito ufficiale di Harman Kardon ho visto che l'AVR 160 viene proposto a 500 £ che dovrebbero corrispondere a circa 800 €, mentre non c'è traccia delle casse SCS 140; stranamente alcuni negozi on-line nella fascia intorno ai 600 € offrono soltanto l'AVR 160, altri nella stessa fascia di prezzo l'AVR 160 insieme alle casse 5.1 SCS 140, forse le casse SCS 140 sono particolarmente economiche?

mentalrey
08-04-2011, 22:33
vedi, il punto della questione e' che il 7.1 e' una creazione audio
per sale dall'estensione importante, dove un sistema audio 5.1
puo' creare un buco sonoro sul fianco.
In un ambiente casalingo da 4/5 metri ha poco senso,
se non per mettere sull'etichetta della scatola, un numero di casse
maggiore rispetto alla scatola di fianco.
(pratica comunissima nel campo consumer crerative/logitech,
si concorre sul numero di casse, poi si passa al numero dei watt e via dicendo)
Ed e' anche una cosa che per i produttori e' un po' fuori moda, quindi sono
sistemi difficili da trovare. Noterai che ne creative ne Logitech li hanno a listino.

Il sistema che ti ho linkato io e' corredato da 5 casse piu' sub, ma
puoi prendere tranquillamente separatamente un paio di casse in piu' quando vuoi,
e il sistema ne supporta anche di altre marche.
(sono sistemi modulari, scegli agganci e sganci quello che vuoi)
Detto francamente penso che si sentira' meglio del tuo creative
e che le due casse supplementari le dovresti prendere in considerazione
solo se veramente durante gli ascolti ne senti il bisogno.

Per gli ingressi analogici multicanale va cercato il boundle giusto,
perche' dai SintoAmply stanno un po' sparendo anche quelli in favore di HDMI
Ottiche e coassiali.

juninho85
08-04-2011, 22:35
io ho l'onkyo 608,e oltre ai vari ingressi digitali prevede anche collegamenti per 7.1 in analogico...però la differenza di prezzo rispetto al 508 c'è...

juninho85
08-04-2011, 22:40
a me invece servirebbe un sub attivo rigorosamente a cassa chiusa,laccato nero,woofer da 8" con accensione automatica
avevo adocchiato questo
http://www.dynavoice.it/images/stories/dynavoice-magic-sub-8-black-piano-finish.jpg
e siamo sui 200€
a me servirebbe giusto per avere accesso a più codifiche,dato che col 3.0 attuale non posso schiodarmi dal PCM(comunque ottimo,ci mancherebbe)e più in là penserò ai satelliti posteriori per il sorround

non mi interessa un sub che tiri giù le pareti,andrà collocato in una stanza di 12 metri quadri a mezzo metro da una parte lateralmente e solo 30 centimetri dalla parete posteriore

nic85
10-04-2011, 12:06
ho questo HT 5.1

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/dvd-hometheater/HT-C450/XEF/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification

collegato in ottico al pc...

Non mi legge ne gli Ac3,ne i DTS....sento solo gli effetti ma non il canale centrale della voce...

E si che nelle specifiche il DTS almeno è menzionato. :mc:

Qualche aiuto?? grazie.

Barbaresco
11-04-2011, 08:59
ho questo HT 5.1

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/dvd-hometheater/HT-C450/XEF/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification

collegato in ottico al pc...

Non mi legge ne gli Ac3,ne i DTS....sento solo gli effetti ma non il canale centrale della voce...

E si che nelle specifiche il DTS almeno è menzionato. :mc:

Qualche aiuto?? grazie.

Butta via il cavo ottico e collega la fonte sonora (penso sia il pc) con un semplice cavo RCA, impostando il tutto in modalità stereo.
Avrai a disposizione tutte le codifiche menzionate nel manuale......sarà il chippettino del tuo Samsung e non la scheda audio a codificare il segnale.

nic85
11-04-2011, 09:37
Butta via il cavo ottico e collega la fonte sonora (penso sia il pc) con un semplice cavo RCA, impostando il tutto in modalità stereo.
Avrai a disposizione tutte le codifiche menzionate nel manuale......sarà il chippettino del tuo Samsung e non la scheda audio a codificare il segnale.

come collego l'RCA al pc? :confused:

Ma quindi ora è la scheda audio che codifica il tutto e lo manda alle casse,ma la scheda audio legge benissimo ac3,dts ecc,sulle casse collegate al pc...

Barbaresco
11-04-2011, 10:08
come collego l'RCA al pc? :confused:

Ma quindi ora è la scheda audio che codifica il tutto e lo manda alle casse,ma la scheda audio legge benissimo ac3,dts ecc,sulle casse collegate al pc...

Sì, è la scheda audio che codifica il tutto ma non invia il segnale alle casse.......alle casse arriva un impulso elettrico.
La scheda invia il segnale codificato al sintoampli Samsung, il quale, trovandosi di fornte ad un segnale già codificato, esclude alcune codifiche e l'equalizzatore, utilizzandolo il segnale in entrata tal quale, limitandosi ad amplificarlo tramutandolo in impulsi elettrici destinati ai diffusori.
Se hai l'uscita cuffie libera usa un cavetto jack-RCA da 3 euro, se non l'avessi usa un DAC ma la spesa aumenta (il più economico circa 50€).
Ora......so che stai per fare la domanda.......ma allora...a cosa servono le scheda audio con millemila codifiche ???
La risposta che posso dare è....boh.....non lo so nemmeno io.........di certo....spero...che il segnale in uscita dalle schede audio "costose" sia di qualità migliore rispetto alle schede integrate......resto comunque sempre della mia idea......in ambito multicanale non cambierei mai un segnale stereofonico di buona qualità con un segnale digitale, lascio che il chip del sinto ampli lavori per quel che l'ho pagato.

Kewell
11-04-2011, 21:39
Evitate l'OT.
In questa discussione è trattato l'argomento sulla scelta del sistema. Per eventuali problematiche, se non esiste un thread dedicato al singolo sistema, occorre aprire un'apposita discussione.

Alex_80
12-04-2011, 14:50
Il sistema che ti ho linkato io e' corredato da 5 casse piu' sub, ma
puoi prendere tranquillamente separatamente un paio di casse in piu' quando vuoi,
e il sistema ne supporta anche di altre marche.
(sono sistemi modulari, scegli agganci e sganci quello che vuoi)
Detto francamente penso che si sentira' meglio del tuo creative
e che le due casse supplementari le dovresti prendere in considerazione
solo se veramente durante gli ascolti ne senti il bisogno.

Hai mai avuto la possibilità di ascoltare il Creative Gigaworks S750 oppure l'Harman Kardon AVR 160 + JBL SCS 140?

Ho visto che l'Harman Kardon AVR 160 + JBL SCS 140 si trova anche a circa 500 €, nel caso scegliessi questo dovrei aggiungere altre 2 casse (per raggiungere il 7.1) che dovrebbero essere uguali alle altre perché non mi piace avere casse di marche/modelli diversi tra loro (al massimo posso fare un'eccezione per il sub), purtroppo sembra che non siano disponibili questi casse separatamente, perciò dovrei acquistare un altro kit di altoparlanti 5.1 che ho visto si trovano a circa 200 €, quindi in totale spenderei circa 700 €, molto sopra il budget dei 500 € preventivati, se possibile perciò preferirei spendere meno.


io ho l'onkyo 608,e oltre ai vari ingressi digitali prevede anche collegamenti per 7.1 in analogico...però la differenza di prezzo rispetto al 508 c'è...
Mi sembra che anche questo (presuppongo TX-SR608) non abbia ingressi analogici 7.1 (vedo soltanto ingressi analogici 2.0), per ingressi analogici intendo RCA o jack, forse esistono altri tipi di ingressi analogici che non conosco? :confused:

L'Onkyo più economico che ho trovato con ingressi analogici 7.1 è il TX-NR708, che però costa circa 800 €, decisamente fuori dal mio budget.

mentalrey
12-04-2011, 20:48
Hai mai avuto la possibilità di ascoltare il Creative Gigaworks S750 oppure l'Harman Kardon AVR 160 + JBL SCS 140?

Ho visto che l'Harman Kardon AVR 160 + JBL SCS 140 si trova anche a circa 500 €, nel caso scegliessi questo dovrei aggiungere altre 2 casse (per raggiungere il 7.1) che dovrebbero essere uguali alle altre perché non mi piace avere casse di marche/modelli diversi tra loro (al massimo posso fare un'eccezione per il sub), purtroppo sembra che non siano disponibili questi casse separatamente, perciò dovrei acquistare un altro kit di altoparlanti 5.1 che ho visto si trovano a circa 200 €, quindi in totale spenderei circa 700 €...
E' semmai piu' difficile bilanciare correttamente il suono delle casse frontali
con il subwoofer, mentre i satelliti posteriori o anche laterali,
come vorresti tu, possono essere di qualita' inferiore, visto che servono
essenzialmente per l'effettistica.
E il centrale e' una cassa piu' importante di altre, soprattutto quando si
parla di persone interessate a vedere molti film.
Ho ascoltato solo un paio di volte il gigaworks a casa di un amico, qualche anno fa', (tanto volume e poi... stop)
mentre gli HK sempre insieme a sistemi di casse diverse, principalmente Hi-Fi,
quindi troppe varianti.
Non capisco pero' questo attaccamento al 7.1 forzato per una camera,
(nemmeno i produttori ci credono piu' ed e' tutto dire...)

Mieticapre
14-04-2011, 11:08
Buongiorno, io sono interessato a cambiare il mio sistema audio, il mio vetusto, ma fedele gd580. Non ho grandi pretese: entrata per il cavo ottico e per i jack della scheda audio, andrebbero bene anche sistemi vecchi che mi potrei cercare su ebay o similari

mentalrey
14-04-2011, 13:12
i sistemi 5.1 con entrata ottica costano tutti piu' di 220/250 euro
rientra nella definizione/budget di "non ho grandi pretese"?

Mieticapre
14-04-2011, 13:37
Speravo effettivamente in qualcosina di meno, però se il minimo è questo sono interessato, comunque se vi ricordate anche di qualche impianto di 1-2 anni fa me lo cerco su internet per risparmiare qualcosa!

Alex_80
14-04-2011, 14:20
E' semmai piu' difficile bilanciare correttamente il suono delle casse frontali
con il subwoofer, mentre i satelliti posteriori o anche laterali,
come vorresti tu, possono essere di qualita' inferiore, visto che servono
essenzialmente per l'effettistica.
E il centrale e' una cassa piu' importante di altre, soprattutto quando si
parla di persone interessate a vedere molti film.
[...]
Non capisco pero' questo attaccamento al 7.1 forzato per una camera,
(nemmeno i produttori ci credono piu' ed e' tutto dire...)

Secondo me dipende dall'uso; nei film in genere è vero che le casse surround servono per gli effetti speciali, però servono anche per i dialoghi, anche se ovviamente la maggioranza dei dialoghi si concentra principalmente sul centrale e poi su frontali; mentre nei videogiochi (anche se immagino dipenda da caso a caso) per quelli che ho usato io ho notato che tutto è distribuito in modo omogeneo, anche perché i dialoghi sono rari.

Probabilmente è questione di gusti e nella possibilità di avere spazio per poter posizionare correttamente un 7.1, comunque nei videogiochi noto la differenza ad avere 2 sorgenti audio in più con il 7.1, ovvio che non ha senso se per mancanza di spazio si è obbligati a mettere i laterali troppo vicini ai posteriori in modo tale da non riuscire a distinguere le due sorgenti audio.

Ricordo che nel mio caso l'uso sarà 50% videogiochi (7.1), 25% DVD (5.1) e TV (2.1).


Il Cinemotion HD ha tutte le caratteristiche che mi servono, però preferirei trovare qualcosa di più economico dei 700 € (inclusi i 2 altoparlanti aggiuntivi per arrivare al 7.1), essendo il mio budget sui 500 €.

Mieticapre
15-04-2011, 13:27
Facendomi due in tasca si può arrivare a 300 euri, comunque l'uso che sarà fatto del prodotto sarà esclusivamente videogame(pc,Xbox360 e ps3).
Un altra informazione è che tutte le casse stanno in un quadrato di 1m*1m,quindi non credo di aver bisogno di molta potenza.
Per l'utilizzo che ne devo fare ha senso prendere apparecchi con codifiche HD?

mentalrey
15-04-2011, 16:37
Il Cinemotion HD ha tutte le caratteristiche che mi servono, però preferirei trovare qualcosa di più economico dei 700 € (inclusi i 2 altoparlanti aggiuntivi per arrivare al 7.1), essendo il mio budget sui 500 €.
allora l'unica soluzione e' controllare se c'e' un Sintoamplificatore
con uscite 7.1 piu' economico e scegliere il set di casse che preferisci
che ti fa' rientrare nel prezzo...

mentalrey
15-04-2011, 16:50
Facendomi due in tasca si può arrivare a 300 euri, comunque l'uso che sarà fatto del prodotto sarà esclusivamente videogame(pc,Xbox360 e ps3).
Un altra informazione è che tutte le casse stanno in un quadrato di 1m*1m,quindi non credo di aver bisogno di molta potenza.
Per l'utilizzo che ne devo fare ha senso prendere apparecchi con codifiche HD?
il tuo target a questo punto dovrebbe essere un boundle
Kit Home cinema, piu' che altro perche' ti serve una discreta
dose di entrate
tipo HDMI per PS3, Ottica per Xbox, Ottica o 3 analogiche per PC.
La presenza di decodifica HD su un sintoamplificatore probabilmente ti porta fuori prezzo
e potrebbe essere usata essenzialmente con un bluray.

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_home-theater_cinema_9.1.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=YHT+294&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb&br=y

I compatti non sono dotati di HDMI e probabilmente dovresti condividere l'entrata ottica
tra X-box e PS3.
Controlla magari se trovi qualche informazione aggiuntiva sullo Z-5500, essendo uscito il
modello nuovo di logitech, probabilmente il prezzo si e' abbassato.

Alex_80
15-04-2011, 19:34
allora l'unica soluzione e' controllare se c'e' un Sintoamplificatore
con uscite 7.1 piu' economico e scegliere il set di casse che preferisci
che ti fa' rientrare nel prezzo...
Questo lo so, il problema è che per adesso oltre a quello che mi hai consigliato non sono riuscito a trovare altro, oltre al problema dopo averlo trovato di capire da solo il livello di qualità visto che il prezzo non è sempre direttamente proporzionale alla qualità. :(

Mieticapre
15-04-2011, 19:55
Per gli ingressi quando ho una ottica e le 3 analogiche per pc sono felice.
Come qualità audio meglio le z 5500 i due kit proposti relativamente all'utilizzo in ambito gaming!

mentalrey
15-04-2011, 20:08
penso che ad una prima "orecchiata", probabilmente lo z-5500
potrebbe sembrarti uguale o magari anche piu' adatto al videogioco
rispetto alle casse che ci sono in dotazione con un kit HomeTheater entry lvl.
(piu' che altro per il sub che strapompa...)

Va da se' che io non consigliero' mai un compatto, invece di un amply+diffusori.
quantita' di connessioni maggiore, regolazioni migliori,
un dsp piu' potente, la possibilita'
di cambiare anche una sola coppia di casse quando si vuole migliorare il suono,
la possibilita' di far riparare un singolo pezzo se quensto si danneggia,
invece di dover spedire via tutto.... non sono pochi i plus di un sistema del genere.

Mieticapre
15-04-2011, 22:27
Può sembrare strano ma allo stesso prezzo delle z 5500 ho trovato questo OnKyo HT-S3405, volevo sapere se valeva la pena,se lo sfrutterei e come lo attaccherei al pc,non mi sembrano ci siano i tre jack?

Barbaresco
18-04-2011, 08:31
Può sembrare strano ma allo stesso prezzo delle z 5500 ho trovato questo OnKyo HT-S3405, volevo sapere se valeva la pena,se lo sfrutterei e come lo attaccherei al pc,non mi sembrano ci siano i tre jack?

Non hai bisogno dei 3 jack, il cavo video (quello giallo) non deve entrare nel sintoampli.
Te ne bastano 2 (rosso-bianco).
Il kit Onkyo è un buon entry level.
Dai un'occhiata anche al kit Sony HT-DDWG800, ha diffusori di maggiori dimensioni......i satelliti di Onkyo hanno un diametro di soli 8 cm.

Dynamite
18-04-2011, 12:57
Non hai bisogno dei 3 jack, il cavo video (quello giallo) non deve entrare nel sintoampli.
Te ne bastano 2 (rosso-bianco).
Il kit Onkyo è un buon entry level.
Dai un'occhiata anche al kit Sony HT-DDWG800, ha diffusori di maggiori dimensioni......i satelliti di Onkyo hanno un diametro di soli 8 cm.

Penso che lui intenda le entrate analogiche multicanali. Se entri solo in stereo ovvio che senti in stereo... Guardando il posteriore del sistema in oggetto effettivamente non sono presenti. Lo potresti usare in multicanale con un cavo digitale (ottico o coassiale) oppure con un cavo hdmi uscendo dalla scheda video (però non so come venga gestito l'audio con i giochi). Per i giochi sarebbe comunque preferibile usare le uscite multicanali analogiche.

Mieticapre
18-04-2011, 13:55
Quindi a questo punto credo di dover collegare l'amplificatore al pc con l'Hdmi, la scelta a questo punto verte tra l'onkyo che è preposto per l'audio HD,ma ha diffusori piccoli e il Sony che non audio in HD, ma diffuori decisamente più grandi!Per me è un dilemma di difficile soluzione!

Dynamite
18-04-2011, 14:12
Quindi a questo punto credo di dover collegare l'amplificatore al pc con l'Hdmi, la scelta a questo punto verte tra l'onkyo che è preposto per l'audio HD,ma ha diffusori piccoli e il Sony che non audio in HD, ma diffuori decisamente più grandi!Per me è un dilemma di difficile soluzione!

A me sembra che tutti e due i sistemi abbiano casse con coni da 8 cm... a sto punto prenderei l'Onkyo... comunque non credo che ci sia molta differenza tra i due sistemi...

juninho85
18-04-2011, 14:13
a me invece servirebbe un sub attivo rigorosamente a cassa chiusa,laccato nero,woofer da 8" con accensione automatica
avevo adocchiato questo
http://www.dynavoice.it/images/stories/dynavoice-magic-sub-8-black-piano-finish.jpg
e siamo sui 200€
a me servirebbe giusto per avere accesso a più codifiche,dato che col 3.0 attuale non posso schiodarmi dal PCM(comunque ottimo,ci mancherebbe)e più in là penserò ai satelliti posteriori per il sorround

non mi interessa un sub che tiri giù le pareti,andrà collocato in una stanza di 12 metri quadri a mezzo metro da una parte lateralmente e solo 30 centimetri dalla parete posteriore
:mc:

Marci46
18-04-2011, 20:47
Salve a tutti scrivo qui perchè ho alcune domande da proporvi, sono ancora inesperto di sistemi audio 7.1 6.1 e 5.1; tramite una promozione a punti ho ordinato un sistema philips 5.1 il modello è questo (http://www.philips.it/c/sistemi-home-cinema/immersive-sound-altoparlanti-3d-angolari-hdmi-1080p-hts5520_12/prd/;jsessionid=84DD22EFB452F1995475D812D1D77763.app102-drp4) (volevo sapere se è buono come sistema dolby) inoltre, quando mi arriverà vorrei capire se è possibile collegare questo sistema audio al mio PC e come.
Come scheda madre ho un Asus M4A87TD EVO (come citata in firma) con scheda audio integrata (Via HD Audio Deck)
Grazie a tutti intanto ;)

mentalrey
18-04-2011, 21:20
be' diciamo che almeno cominciare a leggere le specifiche per farsi un idea, non sarebbe male.

Collegamenti posteriori
AUX IN 1, (va bene giusto per un lettore stereo esterno)
Ingresso coassiale digitale, (e qui si puo' pensare di agganciare il pc in multicanale)

probabilmente la tua scheda madre avra' un uscita digitale, ma "ottica"
e non coassiale, in quel caso pero' bastera' un adattatore.
E qui qualche informazione su quel tipo di connessioni e il rapporto con i giochi.
(non penso che la tua scheda integrata abbia il supporto DolbyDigital Live per i videogiochi,
funzionera' in 5.1 prevalentemente con i film in DVD)
Audio HD, videogiochi, su Ottiche e Analogiche... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234)

Barbaresco
19-04-2011, 08:05
Penso che lui intenda le entrate analogiche multicanali. Se entri solo in stereo ovvio che senti in stereo... Guardando il posteriore del sistema in oggetto effettivamente non sono presenti. Lo potresti usare in multicanale con un cavo digitale (ottico o coassiale) oppure con un cavo hdmi uscendo dalla scheda video (però non so come venga gestito l'audio con i giochi). Per i giochi sarebbe comunque preferibile usare le uscite multicanali analogiche.

Se entri con un segnale stereofonico, sarà il chippetto del sintoampli ad elaborare il segnale e a trasfromarlo in segnale multicanale a seconda della codifica desiderata.

Barbaresco
19-04-2011, 08:13
Quindi a questo punto credo di dover collegare l'amplificatore al pc con l'Hdmi, la scelta a questo punto verte tra l'onkyo che è preposto per l'audio HD,ma ha diffusori piccoli e il Sony che non audio in HD, ma diffuori decisamente più grandi!Per me è un dilemma di difficile soluzione!


Entra con un segnale stereofonico di buona qualità e non ti accorgerai delle differenze..........certo.....se la fonte è un film scaricato dalla rete la cui dimensione è di un paio di giga, nemmeno con un impianto da 20.000 euro si sentirà bene........

Dynamite
19-04-2011, 12:55
Se entri con un segnale stereofonico, sarà il chippetto del sintoampli ad elaborare il segnale e a trasfromarlo in segnale multicanale a seconda della codifica desiderata.

Quella che intendi tu è un'elaborazione dell'amplificatore che serve a portare il segnale audio su tutte le casse a disposizione, come per esempio il Dolby Pro Logic IIx o il DTS Neo:6, che servono a riempire le casse in un sistema 5.1 (o 6.1/7.1) quando si ascolta un cd o un mp3, ma è ben diversa da una codifica reale multicanale come può essere quella di un film in Dolby Digital o DTS, in cui è presente già all'origine il segnale per ogni cassa... La differenza direi che è abissale...

Barbaresco
19-04-2011, 14:45
Quella che intendi tu è un'elaborazione dell'amplificatore che serve a portare il segnale audio su tutte le casse a disposizione, come per esempio il Dolby Pro Logic IIx o il DTS Neo:6, che servono a riempire le casse in un sistema 5.1 (o 6.1/7.1) quando si ascolta un cd o un mp3, ma è ben diversa da una codifica reale multicanale come può essere quella di un film in Dolby Digital o DTS, in cui è presente già all'origine il segnale per ogni cassa... La differenza direi che è abissale...

Allora.....se discutiamo di segnale multicanale NATIVO, non possiamo parlare di CD o MP3 musicali, la loro traccia è per forza stereofonica.
Se vogliamo parlare di segnali multicanali nativi in ambito HT (5.1 - 6.1 - 7.1 etc etc etc), ti posso assicurare che la scossetta elettrica inviata alle casse è frutto, se la fonte è collegata tramite cavo digitale, di una elaborazione di dati 01010101010 in impulsi elettrici.
Ergo........il chippettino del sintoampli riceve il segnale, lo trasforma e lo invia come da sua elaborazione..........e ci mancherebbe altro !!!!! C'è gente che spende fior di mille euro per avere sintoampli (e chippettini) degni di tal nome, figuramoci se permettono che sia una playstation a decidere cosa inviare.....tutto questo a meno che non si decida il by-pass (o pass-throught dipende come viene chiamato dai vari produttori) del segnale.

Dynamite
19-04-2011, 15:09
Allora.....se discutiamo di segnale multicanale NATIVO, non possiamo parlare di CD o MP3 musicali, la loro traccia è per forza stereofonica.
Se vogliamo parlare di segnali multicanali nativi in ambito HT (5.1 - 6.1 - 7.1 etc etc etc), ti posso assicurare che la scossetta elettrica inviata alle casse è frutto, se la fonte è collegata tramite cavo digitale, di una elaborazione di dati 01010101010 in impulsi elettrici.
Ergo........il chippettino del sintoampli riceve il segnale, lo trasforma e lo invia come da sua elaborazione..........e ci mancherebbe altro !!!!! C'è gente che spende fior di mille euro per avere sintoampli (e chippettini) degni di tal nome, figuramoci se permettono che sia una playstation a decidere cosa inviare.....tutto questo a meno che non si decida il by-pass (o pass-throught dipende come viene chiamato dai vari produttori) del segnale.

Un conto è usare un cavo digitale tra sorgente e ampli, un altro un usare un semplice cavo rca stereo. Nel primo caso viene inviato il segnale bitstream (compresso) così com'è (ma può essere anche già decodificato, cioè in PCM), e spetta all'ampli decodificare il segnale e "spedirlo" alle casse. Nel caso vengano usati i cavi analogici multicanali il segnale è già decodificato dalla sorgente e all'ampli non spetta che amplificare il segnale. Se usi un semplice cavo stereo succede che la sorgente "ingloba" i segnali delle 6 casse in un segnale stereo e stop (cioè il centrale, i posteriori e il sub vengono suonati dalle casse frontali). Ma poi non è che l'ampli riesce a ritrasformare magicamente il segnale stereo in un multicanale discreto, quello che fa è un elaborazione artificiosa che non ha niente a che vedere con un vero multicanale. Mi sa che fai un po' di confusione.

mentalrey
19-04-2011, 18:51
State parlando di cose che conoscete entrambi,
Barbaresco non e' esattamente di primo pelo sulla questione.
Probabilmente pero' lui pensa a persone ( e sono tante su questo forum)
che sono contente se suonano tutte le casse, a prescindere che ci sia
un multicanale vero e proprio, o solo una farloccata come il Prologic.

Barbaresco
20-04-2011, 08:26
Un conto è usare un cavo digitale tra sorgente e ampli, un altro un usare un semplice cavo rca stereo. Nel primo caso viene inviato il segnale bitstream (compresso) così com'è (ma può essere anche già decodificato, cioè in PCM), e spetta all'ampli decodificare il segnale e "spedirlo" alle casse. Nel caso vengano usati i cavi analogici multicanali il segnale è già decodificato dalla sorgente e all'ampli non spetta che amplificare il segnale. Se usi un semplice cavo stereo succede che la sorgente "ingloba" i segnali delle 6 casse in un segnale stereo e stop (cioè il centrale, i posteriori e il sub vengono suonati dalle casse frontali). Ma poi non è che l'ampli riesce a ritrasformare magicamente il segnale stereo in un multicanale discreto, quello che fa è un elaborazione artificiosa che non ha niente a che vedere con un vero multicanale. Mi sa che fai un po' di confusione.

E io che cosa ho detto ???
Copio ed incollo.
Ergo........il chippettino del sintoampli riceve il segnale, lo trasforma e lo invia come da sua elaborazione..........
Se leggessi molti dei miei interventi, verificheresti che consiglio a tanti utenti di collegare tramite semplice cavo rca la fonte al sinto multicanale, in maniera tale da utilizzare e scegliere tra le varie equalizzazioni e codifiche presenti..........appunto perchè 9 persone su 10 vogliono la sala piena di suoni ed emulazioni come i vari prologic permettono loro di farlo.
Anche se......lasciando perdere per un attimo i compatti da supermercato con chippettini da 3€, la ricostruzione multicanale eseguita da ampli degni di tal nome è spesso ben fatta.

Dynamite
20-04-2011, 12:37
Va beh, rimango del parere che comprare un sistema multicanale e poi usare un collegamento stereo non ha alcun senso...

Barbaresco
20-04-2011, 13:39
Va beh, rimango del parere che comprare un sistema multicanale e poi usare un collegamento stereo non ha alcun senso...

Prova a connettere il sintoampli ad un decoder mySkyHd e capirai.
Sto con te tutta la vita se ti riferisci ad una catena che parte da un lettore digitale.

andreax84vts
24-04-2011, 14:04
Ciao a tutti,
queste sono le specifiche della mia scheda madre:

LGA 775 per Intel® Core™ 2 Extreme / Core™ 2 Quad / Core™ 2 Duo / Pentium® Dual Core / Celeron®, supporto Penryn Quad Core Yorkfield e Dual Core Wolfdale processore
Intel® P43 + ICH10R
Design condensatore compatto (condensatori a conduttore in polimero di alta qualità realizzati al 100% in Giappone)
Supporto FSB 1600/1333/1066/800MHz CPUs
Supporto Dual Channel DDR3 1333/1066 (2 x slot DIMM) con Capacità massima fino a 4GB e Dual Channel DDR2 1066/800/667 (4 x slot DIMM) con Capacità massima fino a 16GB
1 x Alloggio PCI Express 2.0 x16 (blu a modalità x16)
6 x connettori SATAII 3.0Go/s, sopporta RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 10, RAID 5 e Intel® Matrix Storage), e delle funzioni NCQ, AHCI e "Hot Plug"
1 x connettore eSATA2 3.0Go/s
PCIE Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
Supporto 2 x porte IEEE 1394 (una porta sul pannello posteriore, una intestazione a bordo)
7.1 Audio HD CH Windows® Vista™ Premium Level con protezioni contenuti, Supporto DAC con raggio dinamico di 110dB (ALC890 Audio Codec), DTS (Digital Theater Systems)
1 x WiFi/E header
Windows® Vista™ Premium 2008 Logo Ready
Supporto ASRock Instant Boot
Supporto I. O. T. (Intelligent Overclocking Technology), Sintonizzatore ASRock OC
Free Bundle: 1 x ASRock WiFi-802.11g Module e 1 x Antenna
ASRock 1394_SPDIF I/O: 1 x porta coassiale SPDIF Out, 1 x porta ottica SPDIF Out, 1 x porte eSATA2, 1 x porte LAN RJ-45 con LED, 1 x porte IEEE 1394, 6 x porte USB 2.0

che sistema 7.1 mi consigliate?
Attualmente ne uso uno 5.1 ma di scarsa qualità e sento parecchio rumore di fondo purtroppo.
Grazie mille,

Ciao,

Alex_80
25-04-2011, 13:22
Attualmente quale impianto audio hai?

Nel sistema audio attuale hai verificato se ci fosse qualche falso contatto filo-connettore e connettore-connettore sia sui cavi di segnale sia su quelli di potenza?


Per il nuovo impianto audio quanto puoi spendere?

Per cosa lo userai (musica, videogame, home cinema, ecc)?

andreax84vts
25-04-2011, 15:58
Attualmente quale impianto audio hai?

Nel sistema audio attuale hai verificato se ci fosse qualche falso contatto filo-connettore e connettore-connettore sia sui cavi di segnale sia su quelli di potenza?


Per il nuovo impianto audio quanto puoi spendere?

Per cosa lo userai (musica, videogame, home cinema, ecc)?

Ho verificato ma credo sia dovuto ad un fattore di scarsa qualità dei contatti dell'impianto (5.1 MS TECH).

La spesa diciamo sui 200-300 euro e lo usero' soprattutto per giocare e in minor parte per musica e cinema...

Alex_80
25-04-2011, 20:51
Quale modello di MS TECH hai?

Hai questo (http://www.ms-tech.de/eng/index.php/product/detail/pdcid/44/pdid/11)?

Se sì, secondo me siamo al livello minimo di qualità, penso sia difficile trovare di peggio.


Lo userai soltanto per il PC?

Per home cinema indendi DVD/Blu Ray oppure trasmissioni in qualità standard?

Mi sembra di capire che hai una scheda audio integrata (presuppongo usi le uscite analogiche), visto che stai pensando di spendere 200-300 € per il nuovo impianto audio potresti valutare se acquistare anche una scheda audio, secondo me potrebbe essere sufficiente una economica ma di qualità, diciamo sui 50 €, eventualmente aspettiamo qualche commento di qualcuno che ne sa più di me.

Se fosse sufficiente un 5.1, anziché un 7.1 (che non sembra sia facile trovare di qualità decente a un costo così basso, lo sto cercando anch'io anche se nel mio caso con un budget di 500 €), con 300-350 € ci sarebbe questo (http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/home-pc-speakers/devices/speaker-system-Z906), io non ho avuto la possibilità di provarlo comunque rispetto al tuo vecchio il miglioramento dovrebbe essere notevole, comunque come detto anche prima aspettiamo che dica la sua opinione qualcuno che ne sa più di me e magari ha potuto ascoltare questo impianto Logitech.

Spero di esserti stato di aiuto.

andreax84vts
26-04-2011, 07:30
Si lo usero' solo per il pc.
Home cinema intendo con qualità blu-ray.

Che scheda audio mi consigli da abbinare con un impianto 5.1?
A questo punto lascio stare il 7.1 e rimango sul classico 5.1

Grazie mille....

mentalrey
26-04-2011, 08:50
Con 200/300 euro prendi un sistema 5.1 HomeTheater entry lvl,
che avra' delle entrate HDMI utilizzabili tamite la scheda video del
PC, con la possibilita' di trasportare il segnale DolbyTrue HD dei BluRay inalterato.
Va' detto che per quel prezzo, non sempre s trovano sistemi
che supportano le codifiche HD, in quanto a farle sentire come si dovrebbe,
be' non farti eccessive illusioni, si sentiranno come un CD, visto che
tutto sommato, per sentire bene anche quel vecchio formato,
di soldi da spendere ne servirebbero molti di piu', per un solo paio di casse senza amplificatore.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=+Onkyo+HT-S5305&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb&br=y

Soluzioni Denon o HarmanKardon similari sono da preferire,
ma adesso non mi vengono in mente i modelli specifici.

Alex_80
26-04-2011, 17:45
Sono d'accordo con i consigli di mentalrey, inoltre visto che il tuo utilizzo principale sono i videogiochi nel caso decidessi di usare come collegamento quello digitale, ti consiglio di verificare che la scheda audio che comprerai permetta di gestire correttamente il multicanale per i videogiochi (per approfondire puoi guardare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234), mentre nel caso di un collegamento analogico non ci sono problemi.

Da quello che ho visto gli impianti audio 5.1 per PC hanno collegamenti analogici (fa eccezione per esempio il Logitech Speaker System Z906 che ha anche ingressi digitali), mentre i kit economici per home cinema hanno collegamenti digitali, quindi il tipo di collegamento dipenderà da quale delle due categorie sceglierai.

Per quanto riguarda la scheda audio non saprei consigliarti un modello preciso, tuttavia le schede Creative per quello che so sono riconosciute essere di qualità buona soprattutto in ambito videogame, anche se sicuramente non sono il top soprattutto in altri campi, anch'io uso una vecchia scheda audio Creative Audigy 2 ZS collegata in analogico all'impianto audio Creative Gigawors S750 7.1 (quest'ultimo adesso guasto) e sono soddisfatto, in ogni caso non spenderei molto per una scheda audio (intendo non sopra i 100 €, meglio sui 50-60 €), secondo me l'importante è evitare l'uso della scheda audio integrata o di marche sconosciute.

Consiglio
27-04-2011, 11:37
Devo fare un regalo a mio fratello per il suo compleanno. Mi interessano delle 5.1 da abbinare alla ps3 (quindi solo per giochi), tramite ingresso ottico spdif. Siamo io e qualche amico ma non vogliamo spendere un capitale. Cosa c'è di buono ad un prezzo abbordabile?

Dulas
27-04-2011, 12:26
Devo fare un regalo a mio fratello per il suo compleanno. Mi interessano delle 5.1 da abbinare alla ps3 (quindi solo per giochi), tramite ingresso ottico spdif. Siamo io e qualche amico ma non vogliamo spendere un capitale. Cosa c'è di buono ad un prezzo abbordabile?

Logitech Z-5500 e la sua evoluzione oppure se ha spazio in camera un sistema ampli + casse tipo Onkyo, Harman Kardon, Kenwood etc.. entry level sarebbe sicuramente meglio. In futuro potrà sostituire i satelliti a suo piacimento ;)

Altrimenti sui 200€ uno qualunque dei compattoni Samsung, Philips et similia che integrano però quasi sempre un lettore DVD.

Consiglio
27-04-2011, 12:27
Mi sa che vado sulle z-5500 allora. Grazie infinite.

Consiglio
29-04-2011, 11:38
Logitech Z-5500 e la sua evoluzione oppure se ha spazio in camera un sistema ampli + casse tipo Onkyo, Harman Kardon, Kenwood etc.. entry level sarebbe sicuramente meglio. In futuro potrà sostituire i satelliti a suo piacimento ;)

Altrimenti sui 200€ uno qualunque dei compattoni Samsung, Philips et similia che integrano però quasi sempre un lettore DVD.


Samsung HT-C450N. Cosa ne pensi? Lo trovo a poco su amazon uk.

Seclet
29-04-2011, 18:38
Ciao, esistono dei sistemi di casse 5.1 con uscita ottica che costino al massimo 130/150 euro?

Vorrei togliermi l'home theater dato che il lettore dvd non mi serve ed occupa solo spazio...

Dulas
29-04-2011, 20:04
Samsung HT-C450N. Cosa ne pensi? Lo trovo a poco su amazon uk.

Guarda a parità di prezzo prendi quello con i satelliti più grandi :)

Consiglio
30-04-2011, 11:01
Ciao, esistono dei sistemi di casse 5.1 con uscita ottica che costino al massimo 130/150 euro?

Vorrei togliermi l'home theater dato che il lettore dvd non mi serve ed occupa solo spazio...

È quello che sto cercando anche io! :D


Guarda a parità di prezzo prendi quello con i satelliti più grandi :)

Cioè quali? Ma hanno l'ingresso ottico oppure bisogna usare il dvd?

Grazie! :D

Dulas
30-04-2011, 16:16
È quello che sto cercando anche io! :D




Cioè quali? Ma hanno l'ingresso ottico oppure bisogna usare il dvd?

Grazie! :D

In genere hanno un lettore dvd/amplificatore che ha sul retro le varie connessioni. Leggi sulla descrizione se hanno la connessione che ti serve e scegli come ti dicevo in base alla dimensione dei satelliti (le varie "cassettine").

Consiglio
30-04-2011, 18:55
Quindi a quel punto non posso usare le casse senza il dvd? Cioè come le collegherei alla ps3 tramite ottico? :confused: :D

Dulas
01-05-2011, 15:44
Quindi a quel punto non posso usare le casse senza il dvd? Cioè come le collegherei alla ps3 tramite ottico? :confused: :D

Esatto, sempre che il sistema da te scelto sia dotato di una tale connessione. Controlla nel datasheet :)

Consiglio
02-05-2011, 10:00
Ok grazie ancora. :cool:

jonny58
02-05-2011, 16:34
Edit

*Dreamer*
05-05-2011, 11:31
Dovrò utilizzarlo in una stanza di circa 22mq.
Invece di comprare il solito impiantino Hi-Fi (detto anche stereo), vorrei un qualcosa di piu' innovativo e perchè no anche tecnologico. Vorrei quindi diverse casse + subwoofer (4-5) sparse negli angoli della stanza.
Me ne consigliate qualcuno che abbia le seguenti caratteristiche?

- CD
- DVD
- Dvix
- Porta usb
- Docking station per iPod/iPhone
- Radio

Esiste per caso un sistema che abbia anche il DVD RECORDER?

Cerco, inoltre, un'ottima potenza audio e quindi una buona amplificazione anche a volume alto.

Consigliatemi modelli specifici e anche siti vantaggiosi considerando che non ho un budget altissimo (max 200€).

Grazie!!!

juninho85
05-05-2011, 11:37
quantifica il budget

*Dreamer*
05-05-2011, 11:38
quantifica il budget

Proprio al max 200€!

juninho85
05-05-2011, 14:14
vuoi troppo per quel budget,dovrai necessariamente rinunciare a qualcosa;)

*Dreamer*
05-05-2011, 15:37
vuoi troppo per quel budget,dovrai necessariamente rinunciare a qualcosa;)

Il Dvd Recorder non mi è poi così indispensabile... le altre son cose che posso trovare, o no?!

Questo come lo vedi?

http://www.sony.it/product/hcs-surround-kit---dvd-player/dav-dz330

Ho bisogno di questo genere qui... un bel suono amplificato...

Dato che però non ci capisco tantissimo, mi hanno detto di basarmi anche sui db e non soltanto sui watt. Ma dove devo leggere la potenza db e di che potenza ho bisogno io? :rolleyes:

Dulas
05-05-2011, 15:59
Il Dvd Recorder non mi è poi così indispensabile... le altre son cose che posso trovare, o no?!

Questo come lo vedi?

http://www.sony.it/product/hcs-surround-kit---dvd-player/dav-dz330

Ho bisogno di questo genere qui... un bel suono amplificato...

Dato che però non ci capisco tantissimo, mi hanno detto di basarmi anche sui db e non soltanto sui watt. Ma dove devo leggere la potenza db e di che potenza ho bisogno io? :rolleyes:

Leggi qualche post sopra prima di ripetere inutilmente le domande già fatte :)

*Dreamer*
05-05-2011, 16:09
Leggi qualche post sopra prima di ripetere inutilmente le domande già fatte :)

"Inutilmente" per te! Di certo non posso leggere 159 pagine dietro!!!!!!!!!!!

Dulas
05-05-2011, 16:11
"Inutilmente" per te! Di certo non posso leggere 159 pagine dietro!!!!!!!!!!!

L'ultima richiesta è esattamente identica alla tua, come per il budget.. nessuno ti chiede di leggere 159 pagine :)

*Dreamer*
07-05-2011, 12:06
L'ultima richiesta è esattamente identica alla tua, come per il budget.. nessuno ti chiede di leggere 159 pagine :)

Tanto per la cronaca, le ultime due richieste non sono "esattamente identiche alle mie"... Io non ho chiesto nè un impianto 5.1 da collegare al pc nè da collegare ad una ps3 (o altra console).
Io, come ho scritto nel mio post alla pagina precedente, cerco un impianto 5.1 a sè... :rolleyes:

Dulas
07-05-2011, 13:36
Tanto per la cronaca, le ultime due richieste non sono "esattamente identiche alle mie"... Io non ho chiesto nè un impianto 5.1 da collegare al pc nè da collegare ad una ps3 (o altra console).
Io, come ho scritto nel mio post alla pagina precedente, cerco un impianto 5.1 a sè... :rolleyes:

Resta il fatto che con 200€ di 5.1 trovi solo i compatti da supermercato (Samusung, Philips etc..) che hanno grossomodo le stesse caratteristiche, il senso della mia risposta era quello :)

Consiglio
07-05-2011, 14:47
Quoto. Anche io mi son dovuto arrangiare dato il budget (simile al tuo). Alla fine sono andato da mediaworld e ho preso quello più conveniente secondo le mie esigenze (o meglio quelle di mio fratello).

*Dreamer*
08-05-2011, 19:17
Quoto. Anche io mi son dovuto arrangiare dato il budget (simile al tuo). Alla fine sono andato da mediaworld e ho preso quello più conveniente secondo le mie esigenze (o meglio quelle di mio fratello).

Quale hai preso e come ti/si trovi/a?

Consiglio
08-05-2011, 19:29
Ho preso l'HT-C550 di samsung, ma siccome era un regalo non l'ho provato personalmente. Credo che ancora non lo abbia provato mio fratello :D

Barbaresco
10-05-2011, 09:33
Qualcuno riesce a rispondere al seguente quesito ???

Mi interessa la funzione 7.1 con l'utilizzo di 4 diffusori frontali come da link qui sotto. In rete non ho trovato alcuna delucidazione. Non riesco a capire se i 2 frontali aggiuntivi chiamati "front height speakers" riproducono in copia i suoni emessi dai frontali "ordinari" oppure adottino una sorta di differente elaborazione del suono a 7 canali.
Qualcuno mi può illuminare ???
L'ampli in questione è il Marantz NR 1601.



http://tinypic.com/view.php?pic=e8vak7&s=7

Dynamite
10-05-2011, 13:29
Qualcuno riesce a rispondere al seguente quesito ???

Mi interessa la funzione 7.1 con l'utilizzo di 4 diffusori frontali come da link qui sotto. In rete non ho trovato alcuna delucidazione. Non riesco a capire se i 2 frontali aggiuntivi chiamati "front height speakers" riproducono in copia i suoni emessi dai frontali "ordinari" oppure adottino una sorta di differente elaborazione del suono a 7 canali.
Qualcuno mi può illuminare ???
L'ampli in questione è il Marantz NR 1601.



http://tinypic.com/view.php?pic=e8vak7&s=7

Dovrebbe essere un'elaborazione del nuovo Dolby Pro Logic IIz, che a partire da un segnale 5.1 genera un effetto supplementare aumentando l'ambienza anche sul piano verticale.

Barbaresco
10-05-2011, 14:15
Dovrebbe essere un'elaborazione del nuovo Dolby Pro Logic IIz, che a partire da un segnale 5.1 genera un effetto supplementare aumentando l'ambienza anche sul piano verticale.

Uhmmmm......ma è un effetto (quindi alcuni suoni sono emessi dai diffusori bassi e altri dai diffusori alti) oppure le 4 casse diventano due soli canali emettendo gli stessi suoni ???

Ho scritto a Marantz per avere delucidazioni in merito.
L'ampli ha connessioni dedicate per l'ascolto 7.1 sia per i 2 diffusori laterali sia per avere 2 ulteriori frontali.
La cosa mi interessa.....al mio attuale ampli ho collegato 4 diffusori frontali 2 centrali e 2 sub, per avere appunto un effetto più verticale sulla scena frontale ed aumentare così l'ambienza.
Ecco una foto del retro......le ultime 4 connessioni a destra sono per i diffusori 7.1.
http://de.marantz.eu/it/zoom/?image=http://de.marantz.eu/images/content/4c4eb94d0bde2_lightbox.jpg&hires=http://de.marantz.eu/images/content/4c4eb94d0bde2_zoom.jpg

QUi le specifiche.

http://de.marantz.eu/it/products/271/nr1601/

Dynamite
10-05-2011, 15:22
Uhmmmm......ma è un effetto (quindi alcuni suoni sono emessi dai diffusori bassi e altri dai diffusori alti) oppure le 4 casse diventano due soli canali emettendo gli stessi suoni ???

Ho scritto a Marantz per avere delucidazioni in merito.
L'ampli ha connessioni dedicate per l'ascolto 7.1 sia per i 2 diffusori laterali sia per avere 2 ulteriori frontali.
La cosa mi interessa.....al mio attuale ampli ho collegato 4 diffusori frontali 2 centrali e 2 sub, per avere appunto un effetto più verticale sulla scena frontale ed aumentare così l'ambienza.
Ecco una foto del retro......le ultime 4 connessioni a destra sono per i diffusori 7.1.
http://de.marantz.eu/it/zoom/?image=http://de.marantz.eu/images/content/4c4eb94d0bde2_lightbox.jpg&hires=http://de.marantz.eu/images/content/4c4eb94d0bde2_zoom.jpg

QUi le specifiche.

http://de.marantz.eu/it/products/271/nr1601/

2 centrali? Come mai?
Comunque le due casse anteriori supplementari non replicano lo stesso suono delle frontali, ma riproducono un effetto surround supplementare generato dall'ampli.
Qui puoi trovare qualche informazione in più sul Dolby Pro Logic IIz:
http://www.dolby.com/consumer/understand/playback/dolby-pro-logic-iiz.html

Barbaresco
10-05-2011, 15:39
2 centrali? Come mai?
Comunque le due casse anteriori supplementari non replicano lo stesso suono delle frontali, ma riproducono un effetto surround supplementare generato dall'ampli.
Qui puoi trovare qualche informazione in più sul Dolby Pro Logic IIz:
http://www.dolby.com/consumer/understand/playback/dolby-pro-logic-iiz.html

Non ho spazio, sia per l'ampli (h max 13,5 cm) sia per i diffusori.
Ho 2 centrali perchè il sistema Acoustimass 10 di Bose come è risaputo delega l'emissione dei suoni medi, mediogravi e gravi al modulo bassi (non chiamiamolo sub). Cosa manca ??? Un diffusore centrale degno di tal nome che, oltre ad essere il diffusore più importante di una struttura multicanale emettesse le frequenze che Bose delega ad altri.
Ho brutalmente collegato un centrale JBL Northridge posizionato sotto la TV con coni da 13 cm ai morsetti del diffusore centrale del sintoampli assieme al cubo Bose, il quale è finito sopra la TV. Risultato........ottimo.....la brillantezza degli acuti Bose con la "gravità" del Nothridge settato su "Large".

Spacemen
11-05-2011, 21:08
Salve a tutti vorrei comprarmi un sistema 5.1 e stavo pensando ad uno di questi due sistemi Logitech Surround Sound Speaker Z506 Hercules XPS 5.1 70 Slim o c'e' qualcosa di meglio . Nel caso quale dei due sarebbe l'ideale mi servirebbero per giocarci ed altro no film. Inoltre vorrei prendermi anche una scheda audio ma non ne capisco un granche, oppure non c'e' bisogno ed uso quella integrata nella scheda madre una AsRock Fatal1.

GianMaury94
12-05-2011, 22:32
Salve a tutti vorrei comprarmi un sistema 5.1 e stavo pensando ad uno di questi due sistemi Logitech Surround Sound Speaker Z506 Hercules XPS 5.1 70 Slim o c'e' qualcosa di meglio . Nel caso quale dei due sarebbe l'ideale mi servirebbero per giocarci ed altro no film. Inoltre vorrei prendermi anche una scheda audio ma non ne capisco un granche, oppure non c'e' bisogno ed uso quella integrata nella scheda madre una AsRock Fatal1.

Anche io interessato sulla differenza dei due apparecchi..

Vorrei un consiglio.. in una stanza di 46 metri quadri dove è presente un tv 42" full hd collegato ad un box multimediale (wd tv live hub) ove c' è la visione di video in full hd che bel impianto surround all' altezza della circostanza mi consigliate?

Indicatemi pure qualche modello..
Grazie

Dulas
13-05-2011, 09:37
Anche io interessato sulla differenza dei due apparecchi..

Vorrei un consiglio.. in una stanza di 46 metri quadri dove è presente un tv 42" full hd collegato ad un box multimediale (wd tv live hub) ove c' è la visione di video in full hd che bel impianto surround all' altezza della circostanza mi consigliate?

Indicatemi pure qualche modello..
Grazie

Budget? Sui 300€ prendi sicuramente un sistema ampli + satelliti entry level, tipo Onkyo, Yamaha, Kenwood etc.. Nelle pagine precedenti trovi anche qualche modello consigliato.

Barbaresco
13-05-2011, 10:12
Copio ed incollo quanto rispostomi da Marantz Italy in merito al questito 7.1 e Prologic IIz.

A pagina 67 del manuale di istruzioni trova la tabella della modalità surround nella quale vengono indicate i modi surround che utilizzano i diffusori Frontali superiori. Lo scopo è quello di aumentare la dimensione della scena sonora frontale.


A pagina 31 e 32 è illustrato lo schema di funzionamento di un sistema 7.1 con i diffusori superiori anteriori nel modo Dolby Pro Logic IIz. A pagina 71 può trovare la descrizione completa della modalità di funzionamento del sistema Dolby Pro Logic IIz. Questo è il contenunto della descrizione:


Dolby Pro Logic IIz

Il Dolby Pro Logic IIz introduce una nuova

dimensione nell’intrattenimento domestico, grazie

all’aggiunta di una coppia di canali di altezza frontali.

Comatibile con contenuti stereo, a 5.1 e 7.1 canali,

il Dolby Pro Logic IIz offre spazialità aumentata,

profondità e dimensione a film, video di concerti

e videogiochi, mantenendo la piena integrità del

missaggio della fonte.

Dolby Pro Logic IIz identifica e decodifica i segnali

spaziali che si trovano normalmente in qualsiasi

contenuto, veicolando queste informazioni ai canali

di altezza frontali, completando la performance

degli altoparlanti surround sinistro e destro. Il

contenuto codificato con informazioni sui canali di

altezza Dolby Pro Logic IIz può essere ancora più

rivelatore, con informazioni per i canali di altezza

sensibilmente distinte, fornendo una entusiasmante

nuova dimensione all’intrattenimento domestico.

Dolby Pro Logic IIz, con i canali di altezza frontali,

costituisce anche un’alternativa ideale per case che

non possono supportare il posizionamento degli

altoparlanti surround posteriori di un tipico sistema

a 7.1 canali, ma hanno spazio disponibile su scaffali

per supportare l’aggiunta degli altoparlanti di altezza.


Ad esempio, attivando i frontali superiori nel menu di configurazione è possibile selezionare la riproduzione audio di un segnale Dolby True HD in modalità 5.1 con i soli frontali principali oppure in Dolby True HD + pl IIz con anche i diffusori frontali superiori.


Distinti saluti.

GianMaury94
13-05-2011, 15:28
ho letto di questo:

http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/home-pc-speakers/devices/speaker-system-Z906

è buono? Lo dovrei montare sul mio box multimediale (wd live hub) o sul tv? Quali sono i cavi che dovrei tenere in considerazione per i collegamenti? e che ingressi dovrei utilizzare?

Grazie

mentalrey
13-05-2011, 20:42
e' un bel Boom Boom come piu' o meno tutti i sistemi logitech,
per i film puo' andare bene.

Le entrate del logitech prevedono
la classica analogica a 3 cavetti minijack per i pc, (non la puoi usare con il WD)
oppure entrate digitali come l'ottica e la coassiale. (il WD ha un uscita ottica)
e volendo anche un paio di entrate RCA, (il WD ha un paio di RCA)

Dettro francamente nella fascia di prezzo di quel sistema logitech
mi sa che ci rientrano anche i Kit HomeTheater veri e propri, li prenderei in
considerazione al posto di quel compatto.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_home-theater_cinema_9.1.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Pioneer+HTP+100&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=onkyo&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Yamaha+YHT-294&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Consiglio
14-05-2011, 12:54
Mi è venuto un dubbio. Se non erro ho visto che esistono (stesso della logitech) dei sistemi 5.1 con ingressi component. Cioè a quel punto si potrebbe acquistare il cavo component PS3 e utilizzare quest'ingresso in alternativa al spdif. O sbaglio?

mentalrey
14-05-2011, 13:18
il component e' composto da 3 entrate colorate che sono video (sync, luminanza, etc..)
piu' 2 rca per l'audio, che quindi non costituiscono un 5.1.
il WD, se guardi la visualizzazione a 360°, ha quel tipo di uscita.
Le vedo piu' utilizzabili dietro ad un TV che ad un compatto.

Consiglio
14-05-2011, 14:53
Quindi per avere un 5.1 "diretto" su ps3 deve avere per forza l'ingresso spdif?

GianMaury94
14-05-2011, 16:00
e' un bel Boom Boom come piu' o meno tutti i sistemi logitech,
per i film puo' andare bene.

Le entrate del logitech prevedono
la classica analogica a 3 cavetti minijack per i pc, (non la puoi usare con il WD)
oppure entrate digitali come l'ottica e la coassiale. (il WD ha un uscita ottica)
e volendo anche un paio di entrate RCA, (il WD ha un paio di RCA)

Dettro francamente nella fascia di prezzo di quel sistema logitech
mi sa che ci rientrano anche i Kit HomeTheater veri e propri, li prenderei in
considerazione al posto di quel compatto.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_home-theater_cinema_9.1.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Pioneer+HTP+100&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=onkyo&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Yamaha+YHT-294&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Ho adocchiato questo modello? E' migliore del Logitech?

http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-294___g/?mode=model

Un'altra cosa... portare le casse ai lati della stanza non comporta un passaggio di fili e quindi visti alla luce del sole? Come fare per nasconderli?

Grazie

mentalrey
15-05-2011, 21:35
A liello di diffusori probabilmente non cambia molto, anche quelli
di quel modello Yamaha sono dei satelliti monovia e avranno delle limitazioni.
(ma su quei prezzi non puoi pretendere delle casse hi-fi da pavimento)
A livello di centralina/amplificazione/DAC, chiaramente lo yamaha
e' decisamente piu' completo e versatile, visto che di prese sul retro ce ne'
un po' per tutti i gusti, comprese quelle HDMI, il cinema DSP di yamaha,
che rimane comunque un DSP di quelli come si deve
e soprattutto, in futuro si puo' mantenere l'amplificatore
e cambiare a piacimento anche una sola coppia di casse (anche con casse Hi-Fi),
migliorando di molto il suono, ma avendo comunque tutte le regolazioni del caso.

Per i fili, be' i 5.1 sono cosi', il meglio che li si puo' fare e' farli passare sul battiscopa
con dei gancetti, in modo che mamme/conviventi/mogli non cominciano a strillare.

GianMaury94
16-05-2011, 19:09
Per i fili, be' i 5.1 sono cosi', il meglio che li si puo' fare e' farli passare sul battiscopa
con dei gancetti, in modo che mamme/conviventi/mogli non cominciano a strillare.

Perchè gli altri tipi di surround non hanno problemi di fili?

Vorrei capire una cosa... so che il 7.1 è migliore del 6.1 e a sua volta è migliore del 5.1, giusto? Ma che differenza sostanziale c' è tra questi modelli?


In che qualità si capisce se un prodotto vale o meno? Che parametri dovrei vedere?

Grazie

mentalrey
17-05-2011, 23:52
Perchè gli altri tipi di surround non hanno problemi di fili?
nono, io parlo in generale di qualsiasi cosa che abbia delle casse da mettere dietro
o di fianco..


Vorrei capire una cosa... so che il 7.1 è migliore del 6.1 e a sua volta è migliore del 5.1, giusto? ...
sono soluzioni pensate per spazi molto ampi, dove un 5.1
non riesce a coprire correttamente tutto l'ambiente,
creando buchi sonori, ma per una camera da letto o una sala normale,
il problema direi che non si pone.

P.S il 7.1 per essere meglio, dovra' anche costare piu' di un 5.1,
altrimenti lo scotto per avere spazi piu' ampi coperti bene,
sara' la qualita' delle casse e quindi anche del suono.

Leo81
18-05-2011, 09:33
ragazzi spero di non fare una domanda gia fatta spesso: avrei bisogno di un sistema 5.1 economico (sui 80 euro) con entrata ottica..cè qualcosa?
grazie!

Dulas
18-05-2011, 10:27
ragazzi spero di non fare una domanda gia fatta spesso: avrei bisogno di un sistema 5.1 economico (sui 80 euro) con entrata ottica..cè qualcosa?
grazie!

No, con entrata ottica assolutamente no.. la soluzione più economica con queste entrate sono i compattoni da supermercato DVD/Ampli + satelliti che partono da circa 200€ di spesa.

Leo81
18-05-2011, 10:59
capisco
allora raga,sentite: ho una scheda audio xfi fatality, e vorrei prender un kit 5.1 economico (70-80 euro)
sono indeciso tra

LOGITECH X-530
LOGITECH Z506

tra i due,cosa mi consigliate?

Dulas
18-05-2011, 11:08
capisco
allora raga,sentite: ho una scheda audio xfi fatality, e vorrei prender un kit 5.1 economico (70-80 euro)
sono indeciso tra

LOGITECH X-530
LOGITECH Z506

tra i due,cosa mi consigliate?

Io prenderei quello più recente, ovvero lo Z506.. comunque pensa bene se ti serva veramente un 5.1. Io vengo da un Logitech X-530, adesso so per certo che è sempre meglio investire cifre simili in un 2.0 o 2.1 perché la qualità del suono è veramente deludente.

Con quella cifra potresti portarti a casa un Edifier S330D che in quanto a qualità del suono è su un altro pianeta, inoltre il subwoofer ti garantisce comunque un buon effetto "spettacolarità" in film e giochi.

Leo81
18-05-2011, 11:15
ho visto,ma costicchia,sta sui 110-120..purtroppo non posso andare sopra gli 80

tieni conto che ora ho delle

CREATIVE INSPIRE 5300 5.1

passando ad es al

LOGITECH X-530 o LOGITECH Z506

penso si sentirebbe differenza,no? le inspire è da anni che le ho,pero ormai non mi soddisfano piu...

Dulas
18-05-2011, 14:28
ho visto,ma costicchia,sta sui 110-120..purtroppo non posso andare sopra gli 80

tieni conto che ora ho delle

CREATIVE INSPIRE 5300 5.1

passando ad es al

LOGITECH X-530 o LOGITECH Z506

penso si sentirebbe differenza,no? le inspire è da anni che le ho,pero ormai non mi soddisfano piu...

Secondo me la differenza non varrebbe assolutamente la spesa, ti conviene accumulare un altro po' di carte e comprare qualcosa di meglio tra qualche mese :)

Leo81
18-05-2011, 17:54
Secondo me la differenza non varrebbe assolutamente la spesa, ti conviene accumulare un altro po' di carte e comprare qualcosa di meglio tra qualche mese :)

ma,sinceramente non sono molto d accordo. uno è un sistema vecchio di 10 anni, l altro è molto piu nuovo, e anche a livello di caratteristiche sono diversi..di sicuro suona meglio di quello che ho adesso

Tarizza
19-05-2011, 22:45
Ciao a tutti, vi porgo il mio quesito...

Ho un televisore in full hd e sky hd, vorrei ora aggiungere un amplificatore per tv per dare il 5.1 a questo sistema.

Vorrei in un secondo tempo collegare anche il pc che ha l' uscita hdmi tramite una asus 9600 gt per vedere i blu-ray con il nuovo masterizzatore Lg blu-ray che ho montato...

Vorrei ora sapere se con la scheda audio Realtek® ALC1200 8 -Channel High Definition che è integrata sulla mia mainboard asus m3a78 pro posso riuscire ad avere il 5.1 o comunque se vado con il normale jack di uscita all' amplificatore 5.1 della tv se riesco ad averlo? oppure devo acquistare un' altra scheda audio che lo supporti... oppure basta l'hdmi del lettore o della scheda video?? porta anche l' audio ?

Premetto che vorrei il 5.1 sia per i blu-ray che per giocare con il pc.

Ho un pò di confusione e non vorrei fare gli acquisti sbagliati.... vi prego di schiarirmi le idee o eventualmente consigliarmi sull' acquisto.

Grazie!

mentalrey
19-05-2011, 23:24
L'integrata molto probabilmente non potra' far uscire il 5.1 dei videogiochi
usando l'uscita ottica.
La scheda video che possiedi, non ha un chip audio integrato, e va quindi
connessa internamente con la scheda audio per far passare il suono
sull'uscita HDMI.
Se prima ti leggi un paio di post di questo topic, forse ti raccapezzi un po' meglio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234

mentalrey
20-05-2011, 18:14
in programma avrei l'acquisto di una Creative Sound Blaster X-Fi titanium HD (provengo da un'ottima X-Fi Elite Pro) e volevo abbinarci un bell'impianto 5.1 (provego da delle Gigaworks S750 7.1 ma le voglio cambiare poichè questo tipo di uscita non è praticamente supportata da nessun film o gioco quindi 2 casse sono sprecate).
Premesso che ho un budget di max 300-400 euro, potreste consigliarmi della casse 5.1? ...
Tieniti la Elite Pro, o prendi una versione Pci express inferiore alla Titanium HD,
in quanto e' una scheda STEREO e comprarla per poi usarla solo in ottico
sarebbe ridicolo. (visto che una buona meta' del prezzo
deriva dai componenti analogici)
Con quel budget puoi prendere un Edifier S550 o saltare a pie' pari i compatti
e passare direttamente ad un Kit Home Cinema, composto da amplificatore piu' casse passive
(tutto intercambiabile nel tempo, cambi solo le due frontali o solo il centrale,
cambi solo il sub, usi 2 casse, 3 casse, 6 casse.....)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pioneer+htp-100&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Denon+DHT-1311&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=onkyo+HT-s5305&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=cinema+9.1&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
A questi abbini una titanium liscia con connessione ottica, una Xonar D2X, oppure se hai una "nuova" scheda video
con HDMI ti connetti direttamente con quella e tanti saluti a tutto il resto.

Tarizza
20-05-2011, 21:35
L'integrata molto probabilmente non potra' far uscire il 5.1 dei videogiochi
usando l'uscita ottica.
La scheda video che possiedi, non ha un chip audio integrato, e va quindi
connessa internamente con la scheda audio per far passare il suono
sull'uscita HDMI.
Se prima ti leggi un paio di post di questo topic, forse ti raccapezzi un po' meglio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234


Molto esaustivo grazie !!

Ho capito comunque che per il momento grandi giochi a 5.1 non ce ne sono quindi forse non è il caso di spendere soldi per una scheda video più nuova solo per l' audio quando mi basta questa scheda ancora per giocare.. meglio farlo più avanti quando ne varrà la pena.

Mi chiedo quindi, se la scheda video non supporta l' audio e quindi non mi esce dall' hdmi e userò quello semplice della scheda audio integrata.... ma a questo punto visto che il sinto yamaha YHT-594 3D Dolby 5.1 che vorrei prendere potrei utilizzare 1 hdmi scheda video per giocare e l' altra uscita hdmi della mainboard per vedere i film blu-ray del lettore con l' audio non compresso giusto ?

mentalrey
21-05-2011, 14:25
giochi in 5.1 ce ne sono una marea, saranno il 99% di quelli sul mercato,
casomai non ce ne sono di gia' codificati in Dolby e dovresti farlo tu con una scheda che lo supporti,
altrimenti se usi l'uscita ottica li senti in stereo.
(nella maggior parte dei casi, i Kit HomeTheater dal costo contenuto,
avranno come entrata per il 5.1, ottiche, coassiali e HDMI
e non le 6 entrate analogiche)

Se l'uscita HDMI funziona come audio per un Bluray,
funziona anche per i videogiochi.
Quindi puoi cercare un cavettino S/pdif interno e connettere
l'8600 con l'integrata in quel modo.
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ2pXivqukQTCjllLX5SXvpR2FauhD5lnYNFV3HVyYtEDXinSDqkA&t=1

P®incipe
21-05-2011, 16:51
Salve ragazzi,

in programma avrei l'acquisto di una Creative Sound Blaster X-Fi titanium HD (provengo da un'ottima X-Fi Elite Pro) e volevo abbinarci un bell'impianto 5.1 (provego da delle Gigaworks S750 7.1 ma le voglio cambiare poichè questo tipo di uscita non è praticamente supportata da nessun film o gioco quindi 2 casse sono sprecate).

Premesso che ho un budget di max 500 euro, potreste consigliarmi della casse 5.1? Magari anche dirmi i vari prezzi in modo da regolarmi? L'utilizzo che ne farei è gioco e musica (pari livello).

O magari se non ritenete la Titanium HD adatta, consigliarmi il bundle più consono secondo voi (scheda audio+casse).

Vi ringrazio :stordita:

Tarizza
22-05-2011, 10:43
giochi in 5.1 ce ne sono una marea, saranno il 99% di quelli sul mercato,
casomai non ce ne sono di gia' codificati in Dolby e dovresti farlo tu con una scheda che lo supporti,
altrimenti se usi l'uscita ottica li senti in stereo.
(nella maggior parte dei casi, i Kit HomeTheater dal costo contenuto,
avranno come entrata per il 5.1, ottiche, coassiali e HDMI
e non le 6 entrate analogiche)

Se l'uscita HDMI funziona come audio per un Bluray,
funziona anche per i videogiochi.
Quindi puoi cercare un cavettino S/pdif interno e connettere
l'8600 con l'integrata in quel modo.
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ2pXivqukQTCjllLX5SXvpR2FauhD5lnYNFV3HVyYtEDXinSDqkA&t=1

Perfetto, sono andato a rovistare nella scatola della scheda video e ho trovato il cavetto e l' ho connessa!!

Ora aspetto che mi arrivi l' home theater per provare tutto... comunque tutti collegamenti hdmi, tutto più semplice e veloce.

Grazie e ciao!!

P®incipe
22-05-2011, 15:24
Nessuno? :cry:

Alex_80
25-05-2011, 13:45
Non so se hai visto che una risposta alla tua domanda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35199696&postcount=3216) è stata già inserita prima della tua richiesta in questa discussione, perché riferita alla tua domanda nell'altra discussione, anche se vedo il budget adesso è passato da 400 a 500 €.

Io non sono un esperto di audio, però per quella fascia di prezzo ho visto che nei vari forum viene spesso consigliato come diffusori JBL SCS178 (per home cinema, probabilmente va bene anche per uso musicale e videogiochi) a 250 € e sinto-amplificatore Harman Kardon (per uso musicale, probabilmente va bene anche per videogiochi) (il modello non saprei), in totale dovresti essere sui 500 €.

Personalmente credo che con impianti così "economici" la differenziazione tra musica, home cinema, videogiochi sia minima se non trascurabile, però considera ciò soltanto come un'opinione personale.

P®incipe
25-05-2011, 14:45
Si, Alex hai ragione...mi avevano risposto :)

Grazie! :D

inter1908
25-05-2011, 21:10
Scusate ragazzi ma come vedete un pioneer vsx 2020 con casse bose acoustimass 10 in un ambiente di circa 36mq?

Potete suggerirmi delle cosse rapporto qualità prezzo e di dimensioni non disastrose?

Thanks

mentalrey
25-05-2011, 21:40
e' un ambiente abbastanza nella norma come misure,
quell'impianto lo puo' sonorizzare fino a farti scoppiare le orecchie.
Se ti piace anche ascoltare molta musica pero' e mantenendo inalterata
la scelta dell'amply, mi orienterei magari su casse che non siano forzatamente dei cubetti,
sono piu' mmm "gustose" ed elastiche.

Per prezzo non disastroso pero' dovresti indicare una cifra, per farsi un idea,
perche' io, potendo, mi prenderei le serie piccolo della chario (classic, star, high tech, o K)
http://www.chario.it/panoramica.php?IDP=63&IDO=68

inter1908
25-05-2011, 21:48
e' un ambiente abbastanza nella norma come misure,
quell'impianto lo puo' sonorizzare fino a farti scoppiare le orecchie.
Se ti piace anche ascoltare molta musica pero' e mantenendo inalterata
la scelta dell'amply mi orienterei anche
su casse che non siano forzatamente dei cubetti, sono piu' mmm "gustose".
Per prezzo non disastroso pero' dovresti indicare una cifra, per farsi un idea.

Ciao grazie per il feedback..., in ogni caso la scelta per i cubetti era solo per l'estetica/spazio. Altrimenti avrei scelto le indiana line.

Il budget per le casse è sub è di 1000/1500 euro.

Thanks

mentalrey
25-05-2011, 22:06
Parliamone dell'aspetto estetico di una cassa in legno fatta bene
http://www.chario.it/obj_img/1279646491573878.jpg

Serie piccolo K, Di poco fuori budget, un vero peccato
http://www.chario.it/panoramica.php?IDP=11&IDO=30
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=piccolo+k&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

meno carine della serie Star o High-tech, ma sempre di quella dimensione
http://www.chario.it/panoramica.php?IDP=62&IDO=66
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=piccolo+classic&id=138&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Siamo chiaramente su un altro livello rispetto alle Indiana line.
altrimenti proverei a guardare anche Mission e Tannoy (magari la serie mercury)
per vedere se c'e' qualcosa che puo' interessarti e di una misura non eccessiva.

inter1908
25-05-2011, 22:09
Parliamone dell'aspetto estetico di una cassa in legno fatta bene
http://www.chario.it/obj_img/1279646491573878.jpg

Serie piccolo K, Di poco fuori budget, un vero peccato
http://www.chario.it/panoramica.php?IDP=11&IDO=30
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=piccolo+k&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

meno carine della serie Star o High-tech, ma sempre di quella dimensione
http://www.chario.it/panoramica.php?IDP=62&IDO=66
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=piccolo+classic&id=138&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Siamo chiaramente su un altro livello rispetto alle Indiana line.
altrimenti proverei a guardare anche Mission e Tannoy (magari la serie mercury)
per vedere se c'e' qualcosa che puo' interessarti.

Non capisco se le ritieni superiori o inferiori le indiana line ...
In ogni caso le bose le ritieni non adatte ( detto che non so ancora quanto costano )

Thanks

mentalrey
25-05-2011, 22:15
le ritengo decisamente superiori, lo e' anche il costo pero'
Le bose sono buone casse per un home teather, se lo usi prevalentemente
per i film,
io non riesco ad apprezzarle quando si parla anche di musica.

inter1908
25-05-2011, 22:19
le ritengo decisamente superiori, lo e' anche il costo pero'
Le bose sono buone casse per un home teather, se lo usi prevalentemente
per i film,
io non riesco ad apprezzarle quando si parla anche di musica.

Detto con onestà io non sono un buon ascoltatore di musica.
Lo userei maggiormente per i film e non vorrei essere invasivo.
Thanks

mentalrey
25-05-2011, 22:25
se e' prevalentemente per i film i cubetti possono andare bene, ma
rimango dell'idea che, una cassa con un range di frequenze un po' piu' completo,
sia piu' soddisfacente anche con quelli.
(trovo molto importante soprattutto un centrale con le palle per le voci,
odio i parlati zanzarosi)

inter1908
25-05-2011, 23:06
se e' prevalentemente per i film i cubetti possono andare bene, ma
rimango dell'idea che, una cassa con un range di frequenze un po' piu' completo,
sia piu' soddisfacente anche con quelli.
(trovo molto importante soprattutto un centrale con le palle per le voci,
odio i parlati zanzarosi)

Le bose le sceglierei solo per l'aspetto estetico e di dimensioni.
Volevo evitare le torri e scatole ababstanza grandi.
La mia fidanzata è un po' contraria. :(

sacd
26-05-2011, 06:55
Guarda se trovi un Tannoy arena

juninho85
26-05-2011, 07:26
Le bose le sceglierei solo per l'aspetto estetico e di dimensioni.
Volevo evitare le torri e scatole ababstanza grandi.
La mia fidanzata è un po' contraria. :(

io direi "guarda se trovi un altra fidanzata" :asd:

inter1908
26-05-2011, 08:24
io direi "guarda se trovi un altra fidanzata" :asd:

Questa potrebbe essere sicuramente un'altra soluzione ai problemi.
In ogni caso, quello che non ho capito è perchè si è contro le bose:
- E' un problema esclusivamente di prezzo;
- Qualitativamente sono penose;

Allo stesso prezzo/dimensioni si trova di meglio?

Thanks

Terroncello86
26-05-2011, 13:46
ciao, ho da poco comprato un sistema 5.1 e nello specifico Onkyo HT-S3405 (http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S3405.html), lo utilizzo prevalentemente per la tv, film e musica, non mi interessa il gaming in quanto utilizzo già le cuffie con il loro amplificatore.

ora ho appena comrpato un micro pc da mettere per il salotto, la scheda madre attualmente monta un'integrata con uscita ottica con chipset Realtek ALC892 (http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284), potrebbe già lei fare al caso mio? (non mi è ancora arrivata e non ho avuto modo di provarla)

in alternativa la scheda video integrata ha uscita hdmi, ma mi chiedo che tipo di audio possa uscire da lì (utilizza forse lo stesso realtek ALC892?), sono molto disinformato, la scheda in oggetto è una ati radeon 6310 integrata

Nel caso in cui le due sorgenti dette sopra facciano pena, avrei bisogno di una scheda audio low-profile che mi permetta di sfruttare al meglio l'impianto 5.1, il budget non è un vero problema, certo senza esagerare, non mi dispiacerebbe utilizzare connessioni hdmi, in alternativa va bene anche ottico. Potrebbe essere la Xonar HDAV1.3 Slim?? (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Slim/) Riuscirei a sfruttarla per i miei scopi? o sono soldi buttati considerando l'home theatre??

Grazie per i consigli:D .


dimenticavo i formati video che utilizzo sono blu ray con la ps3 collegata anch'essa in hdmi(in alternativa posso anche in ottico), nel pc principalmente mkv e dvd, la musica cd e ogni tanto mp3.

Barbaresco
26-05-2011, 16:02
Scusate ragazzi ma come vedete un pioneer vsx 2020 con casse bose acoustimass 10 in un ambiente di circa 36mq?

Potete suggerirmi delle cosse rapporto qualità prezzo e di dimensioni non disastrose?

Thanks
Se come me sei obbligato a mettere diffusori di ridotte dimensioni......
KEF KHT 2005.3

Anche le Chario Piccolo sono un prodotto validissimo, ma il prezzo lievita di parecchio.

Se non hai ancora acquistato il sintoampli, nella fascia di prezzo del 2020 hai una discreta scelta es. Marantz 6005.

inter1908
26-05-2011, 20:45
Se come me sei obbligato a mettere diffusori di ridotte dimensioni......
KEF KHT 2005.3

Anche le Chario Piccolo sono un prodotto validissimo, ma il prezzo lievita di parecchio.

Se non hai ancora acquistato il sintoampli, nella fascia di prezzo del 2020 hai una discreta scelta es. Marantz 6005.

Ciao,
in merito al sintoamplificatore sono molto vincolato alla marca in quanto ho dei buoni da spendere in un centro commerciale che tratta solo Pioneer ... ora sceglierò uno tra il VSX2020 o il VSX LX53 ... Detto che per come lo userò io è sprecato anche il 2020.

Ora leggendo sul sito della Chario per la serie piccolo da come amplificatore consigliato uno di 20/80 watt mentre il mio dovrebbe essere di 150 watt.

Ora detto che per le casse non vorrei andare oltre le 1500€ mi resta in rapporto qualità prezzo le bose Acoustimass® 15 o Acoustimass® 10.

Bisogna dire che da un punto di vista estetico/ingombro sono imbattibili.

Ora a parità cosa posso compare?

Thanks

Barbaresco
27-05-2011, 08:07
Ciao,
in merito al sintoamplificatore sono molto vincolato alla marca in quanto ho dei buoni da spendere in un centro commerciale che tratta solo Pioneer ... ora sceglierò uno tra il VSX2020 o il VSX LX53 ... Detto che per come lo userò io è sprecato anche il 2020.

Ora leggendo sul sito della Chario per la serie piccolo da come amplificatore consigliato uno di 20/80 watt mentre il mio dovrebbe essere di 150 watt.

Ora detto che per le casse non vorrei andare oltre le 1500€ mi resta in rapporto qualità prezzo le bose Acoustimass® 15 o Acoustimass® 10.

Bisogna dire che da un punto di vista estetico/ingombro sono imbattibili.

Ora a parità cosa posso compare?

Thanks

Come vedi dalla mia firma posseggo le Acoustimass 10 serie IV.
Dal punto di vista estetico/ingombro anche le Kef che ti ho postato sono una valida alternativa.
Bose o la si ama o la si odia, a molti, soprattutto dopo una prova di ascolto, fanno una grande impressione, poi, a lungo andare, quel suono estremamente loudness proveniente dal modulo bassi che riempie la sala sempre e comunque spesso distorcendo (modificando) la realta del segnale in entrata, stanca e innervosisce.
Io invece, in ambito Home theatre, lo adoro e non mi ha per nulla stancato.
In ambito ascolto musicale, invece, sono uno schifo totale.
Consiglio spassionato......chiedi al rivenditore di sostituire il canale centrale (identico a tutti gli altri) con il diffusore VCS-10.

P.S. Sentire Scarpini che urla "E' Gol E' Gol E' Gol E' Gol E' Gol" a tutto volume ti fa dimenticare il penoso rapporto qulità prezzo delle Bose.

Terroncello86
27-05-2011, 08:30
ciao, ho da poco comprato un sistema 5.1 e nello specifico Onkyo HT-S3405 (http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S3405.html), lo utilizzo prevalentemente per la tv, film e musica, non mi interessa il gaming in quanto utilizzo già le cuffie con il loro amplificatore.

ora ho appena comrpato un micro pc da mettere per il salotto, la scheda madre attualmente monta un'integrata con uscita ottica con chipset Realtek ALC892 (http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284), potrebbe già lei fare al caso mio? (non mi è ancora arrivata e non ho avuto modo di provarla)

in alternativa la scheda video integrata ha uscita hdmi, ma mi chiedo che tipo di audio possa uscire da lì (utilizza forse lo stesso realtek ALC892?), sono molto disinformato, la scheda in oggetto è una ati radeon 6310 integrata

Nel caso in cui le due sorgenti dette sopra facciano pena, avrei bisogno di una scheda audio low-profile che mi permetta di sfruttare al meglio l'impianto 5.1, il budget non è un vero problema, certo senza esagerare, non mi dispiacerebbe utilizzare connessioni hdmi, in alternativa va bene anche ottico. Potrebbe essere la Xonar HDAV1.3 Slim?? (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Slim/) Riuscirei a sfruttarla per i miei scopi? o sono soldi buttati considerando l'home theatre??

Grazie per i consigli:D .


dimenticavo i formati video che utilizzo sono blu ray con la ps3 collegata anch'essa in hdmi(in alternativa posso anche in ottico), nel pc principalmente mkv e dvd, la musica cd e ogni tanto mp3.

nessuno che mi può aiutare? scusate ma ho fretta di acquistare la scheda per finire i lavori di ssitemazione del salotto, e ho bisogno di sapere quali e quanti cavi devo tirare. grazie di nuovo.

King_George_78
27-05-2011, 12:34
Ciao a tt!
E' la prima volta che scrivo in questa sezione del forum e vi anticipo che in materia sono bello gnoranto!!!
Ora vi sottopongo il mio problema/quesito...
Ho comprato casa nuova e sto per iniziare (architetto stronxo permettento) i lavori di ristrutturazione.
Vorrei mettere in salotto un bell' HTPC collegato al TV e ad un sistema 5.1. Sull 'HTPC non ho molti problemi, almeno in quel campo riesco a cavarmela da solo... ma sul sistema di casse brancolo nettamente nel buio.

Quello che mi piacerebbe è collegare il sistema all' HTPC per film e musica ed avere la possibilità di associarci anche altre sorgenti tipo decoder Skyff, console o quantaltro. Tutto questo con un design decente.

Esiste una soluzione che mi permetta di fare tutto questo senza spendere un pacchigliardo di euri?
Ma se invece scegliessi un buon TV con uscita audio digitale ottica, collegassi tutti i miei apparati al TV e poi il TV al sistema audio esterno..? può funzionare una cosa così o è una castroneria...????
Grazie,
Giorgio.

Barbaresco
27-05-2011, 12:53
Puoi spendere 150€ per un compatto che trovi in un qualsiasi megastore, oppure 50.000€ per un impianto con i contro pifferi.
Dipende dalle tue esigenze, dall'ambiente in cui vuoi installare l'impianto audio, dalla possibilità o meno di installare diffusori da pavimento, dalla mission dell'impianto (HT - musica - giochi etc).......
Per avere qualche suggerimento, ti consiglio di postare almeno il Budget, le dimensioni della stanza, utilizzo impanto.

King_George_78
27-05-2011, 13:03
Sul budget sono ancora confuso io stesso... sto tentando di farmi un'idea sul rapporto qualità/prezzo. Diciamo che non penso di spendere 50 euri ma non vorrei neanche arrivare a spenderne 1.000.
Pensavo ad una normale soluzione 5.1 incassando i cavi nelle canaline.
I miei dubbi al momento sono più di natura tecnica. Voglio tentare di capire cosa si può e non si può fare prima di una scelta vera e propria del modello...

Forse ho trovato una soluzione che potrebbe soddisfare le mie richieste/aspettative....
Cosa mi potete dire del Sistema home cinema Lifestyle® V35 della Bose?
Mi correggo.... non avevo visto il prezzo.............. siamo un po' fuori budget

mentalrey
27-05-2011, 21:11
con tutte le entrate che ti servono, che possa amplificare bene una sala
e avere cavi e casse intercambiabili, per le esigenze che senti al momento
o semplicemente per miglioramenti futuri, ci sono i Kit Home Theater.
Il design pero' e' quello che e', di solito gli amply non li fanno a forma
di pallina/biscotto/airone, sono parallelepipedi di metallo, piu' o meno satinati
grigi o neri
ad esempio si trova in giro il kit
Marantz SR5001 + casse Canton Movie 80 a circa 700 euro
e stiamo ancora parlando di cubetti, nonostante si parli gia' di qualcosa
un po' sopra all'entry lvl.
http://www.avland.co.uk/marantz/sr5001/sr5001lrg.jpg
http://hifi-ring.com/uploads/posts/canton_movie-80-cx.jp

Harman kardon forse ti potrebbe "stilisticamente" piacere di piu'.
Harman Kardon CINEMOTION 200 (AVR 134 + SCS 200.5 JBL) sui 500 euro.
http://i53.tinypic.com/5tswae.jpg
http://www.techsoundsystem.com/P/IB/HS350BQ.jpg

inter1908
28-05-2011, 13:56
Questa potrebbe essere sicuramente un'altra soluzione ai problemi.
In ogni caso, quello che non ho capito è perchè si è contro le bose:
- E' un problema esclusivamente di prezzo;
- Qualitativamente sono penose;

Allo stesso prezzo/dimensioni si trova di meglio?

Thanks

Allora stamane sono andato in un negozio a vedere un po' di casse :

Indiana Line
- Tesi 504+104+704+sub = 924euro
- tesi high glossy front+surr+cent + sub 850 = 1120

Chario
Piccolo Hi-Tech Kit Rovere = 2290
supporto a parete 130€ a pavimento 450€

Piccolo normale 1290€

B&W M1 + ASW610 1350€
KEF 5500 -> 1590€
KEF 3500 -> 1090€

Non ne ho provato nessuno ancora 8 del resto non petevo chiedergli di provarli tutti ).

Detto che ho fatto il grave errore di portare anche la mia fidanzata ..., che ha iniziato a rompere le scatole sull'effetto legno ..., dice che è clssico e che non si sposa con l'arredamento. Le vuole nere o laccate. :muro:

Nel negozio ho visto le KEF e le B&W forse da un punto strettamente visivo mi piaccimo le B&W M1 ...

Come Chairo ho visto le piccolo normali nere e non mi paicevano per nulla ( esteticamente bruttine ) mentre le star sono bellissime ( solo che aveva in esposizione il ciliegio ) ...

A parte l'estetica cosa mi dite dei prodotti?

Barbaresco
31-05-2011, 08:13
A parte il gravissimo errore di aver portato la fidanzata, i prodotti che hai provato sono tutti validissimi, il verdetto finale tocca il tuo orecchio.
Le B&W M-1 (c'è anche il kit con il sub a corredo) sono un validissimo prodotto anche dal punto di vista estetico, con linee mordide e tondeggianti, le Kef, invece, sono più moderne.
Personalmente sceglierei le Chario, ma come ho scritto è giusto che sia il tuo orecchio a scegliere.
Entrambe suonano bene, abbinaci un'elettronica di discreto livello, non hai bisogno di potenze elevate......dai un'occhiata al Marantz 1601.
In merito alle Bose.....ti ho già risposto.

inter1908
31-05-2011, 09:00
Ciao,
in effetti devo ascoltarle ...
Vorrei ascoltare le Chario Piccolo Star/Piccolo Classic e le B&W M1.

In verità ho già semiascoltato ( in un ambiente un po' confusionario ) le B&W M1 e mi sono sembrate un po' fredde nel senso che accentuano molto gli alti mentre io magari prediligerei un suono più caldo. Ma può essere solo una mia impressione.

Da un punto di vista estetico / praticità le B&W M1 sono l'ideale.. sono quasi un elemento di arredo e non fatichi molto a piazzarle adattarli alla parete ... senza considerare che le puoi ruotare veramente come ti pare...

A me esteticamente piacciano molto le Piccolo Star ..., ma avrei un piccolo problema con i surround che non saprei come gestirli / attaccarli alla parete ... tra le tante cose la Chario i supporti a muro che i supporti da paviomenti se li fa pagare e anche molto bene....

Esistono degli adattatori universali?

Inoltre, per il collegamento dei frontali e surround che cavo devo utilizzare? E per il sub?

Thanks

Barbaresco
31-05-2011, 10:15
Quando si sceglie la soluzione di installare diffusori di ridotte dimensioni, purtroppo si deve scendere a compromessi. Questi ultimi, soprattutto se si desidera ascoltare a volume mediamente sostenuto, sono delineati dalla fisica.
Un cono da 8 o 10 cm come nel caso dei prodotti citati, seppur di ottima qualità non può fare miracoli, di conseguenza, il settaggio dei diffusori sul sintoampli è buona cosa impostarlo su "small". Ciò implica che parte della gamma medio grave viene demandata al subwoofer e i satelliti vengono utilizzati come medio-tweeter, ecco perchè hai avuto l'impressione che le B&W emettessero principalmente suoni acuti, con il rovescio della medaglia che si perde la "non rintracciabilità del su sub" in quanto i suoni al di sopra di una certa frequenza sono individuabili dall'orecchio umano.
Come ovviare (in parte) a quanto sopra ????
Una soluzione che riesce a tamponare in parte il "difetto" è l'inserimento di un canale centrale di dimensioni adeguate in quanto il "center" emette da solo il 60% dei suoni ed eventualmente l'inserimento di un secondo sub, un'altra soluzione è inviare tutta la gamma possibile ai diffusori frontali, ma in caso di volume elevato si rischierebbe la distorsione del suono.
.................................................................................
La cavetteria per i diffusori è un campo caro ai puristi del suono, i quali spendono fior di denari per cavi di potenza in criptonite perchè i loro orecchi bionici trovano delle imperfezioni sonore............beh, con 4€ al metro, secondo me, si acquistano discreti cavi di potenza, chiedi consiglio a chi ti venderà i diffusori.
In merito al cavo per il sub è un normale cavo RCA singolo (il sub è monofonico) e vale il discorso fatto sopra.
Il merito ai supporti, prima di installarle gli attuali Bose, avevo montato delle mini mensole in vetro acidato con attaccatura in alluminio fatte su misura da un vetraio (costo 15€ a mensola), molto belle alla vista che avevano avuto l'OK dal lato femminile.....unica pecca è che non possono essere inclinate, ma puoi solo orientare i diffusori.

Gui35
02-06-2011, 22:39
Ciao ragazzi mi serve qualche consiglio :)
Ad Ottobre cambierò casa e vorrei comprare un sistema 5.1
Premetto che lo userò solo esclusivamente per film (no game) e che lo collegherò all'htpc , cosa consigliate di buono con un budget di 700-800€?
Io avevo pensato ad un sintoamplificatore Onkyo o Yamaha con dei diffusori della JBL o Canton Movie.
So che la cifra non è altissima ma come posso fare per rendere al meglio il budget a disposizione? :p
Grazie per gli eventuali consigli :)

Barbaresco
03-06-2011, 09:28
Ciao ragazzi mi serve qualche consiglio :)
Ad Ottobre cambierò casa e vorrei comprare un sistema 5.1
Premetto che lo userò solo esclusivamente per film (no game) e che lo collegherò all'htpc , cosa consigliate di buono con un budget di 700-800€?
Io avevo pensato ad un sintoamplificatore Onkyo o Yamaha con dei diffusori della JBL o Canton Movie.
So che la cifra non è altissima ma come posso fare per rendere al meglio il budget a disposizione? :p
Grazie per gli eventuali consigli :)

Primo ed importantissimo consiglio.......se la casa è nuova o in ristrutturazione, fai fare delle tracce nei muri dove far passare i cavi.
Canton movie ???? Cubetti quindi......
Kef KHT1005.2 (550€)
Sintoamplificatore Yamaha RX-V567 (330€)

Gui35
03-06-2011, 12:48
Primo ed importantissimo consiglio.......se la casa è nuova o in ristrutturazione, fai fare delle tracce nei muri dove far passare i cavi.
Canton movie ???? Cubetti quindi......
Kef KHT1005.2 (550€)
Sintoamplificatore Yamaha RX-V567 (330€)

Ciao e grazie per la risposta.
La casa è già ristrutturata e so già che avrò dei problemi con la mia futura moglie per via dei cavi dei diffusori posteriori :p
Tra l'altro la stanza ha una disposizione tale da non permettere un occultamento dei cavi come si deve.
Li farò passare sotto il tappetone e il divano e non si dovrebbero vedere molto.
Per i diffusori posteriori non ne esiste qualcuno con delle "staffe" per farli arrivare ad altezza orecchio? Tipo questi (http://www.canton.de/it/homecinema/movie/produkt/movie65cx.htm)?
Il keft cmq è molto carino e si trova online a 439€ :)
Per il sinto-ampli questo Yamaha è meglio dell'Onkyo SR508?
Scusa per le tante domande ma mi sto affacciando solo adesso in questo nuovo ed affascinante mondo :)

IBYZA
03-06-2011, 13:34
YAMAHA HT-4063 368 euro
YAMAHA HT-371 391 euro
YHT-394 392 euro

ieri girando un po sui siti ho trovato questi 3 impainti 5.1 tutti sotto i 400 euro , piu o meno i prezzi sono simili , ora pero mi chiesto essendo la stessa marca quali sono le differenze?

a 100 euro in meno sui 260 euro ho trovato il YHT294 , anche qui qual'è la differenza?

mentalrey
03-06-2011, 13:49
be' con buona probabilita' se oltre al prezzo dai un occhiata
alle specifiche o ai pezzi inclusi, ci sara' da notare
che gli amplificatori non saranno gli stessi e ognuno supportera'
o non supportara' determinate codifiche e potenze in Watt,
e che i set di casse potrebbero non essere gli stessi.

Barbaresco
03-06-2011, 14:03
Ciao e grazie per la risposta.
La casa è già ristrutturata e so già che avrò dei problemi con la mia futura moglie per via dei cavi dei diffusori posteriori :p
Tra l'altro la stanza ha una disposizione tale da non permettere un occultamento dei cavi come si deve.
Li farò passare sotto il tappetone e il divano e non si dovrebbero vedere molto.
Per i diffusori posteriori non ne esiste qualcuno con delle "staffe" per farli arrivare ad altezza orecchio? Tipo questi (http://www.canton.de/it/homecinema/movie/produkt/movie65cx.htm)?
Il keft cmq è molto carino e si trova online a 439€ :)
Per il sinto-ampli questo Yamaha è meglio dell'Onkyo SR508?
Scusa per le tante domande ma mi sto affacciando solo adesso in questo nuovo ed affascinante mondo :)

Se hai trovato le Kef a quel prezzo sono un affarone......ti rimangono 400€ per il sintoampli.......io prenderei ad occhi chiusi il Marantz NR1601 (è praticamente un 5004 un po meno potente e in forma slim)......sulla baya tedesca si trova a 399 in supermegaofferta, da noi il prezzo medio è 600€.

sunshine4ever
05-06-2011, 17:08
Salve a tutti.:)
Allora un mio amico a breve dovrebbe acquistare una tv (forse il LG 47LX9800, il Samsung 46c750 o il Sony 46nx710) e vorrebbe affiancargli un bel sistema di casse Home Theatre.
Dato che non sono espertissimo di audio giro a voi la domanda.
Tale sistema audio dovrebbe possibilmente essere 5.1 e avere le casse in wifi per evitare di allungare i cavi sui muri.
Il my friend vorrebbe spendere massimo 400€...al limite 450€ se c'è qualche sistema nettamente migliore.
Su quale marca e modello mi devo (si deve) orientare?
Ringrazio a tutti per le risposte.:)

sunshine4ever
07-06-2011, 10:51
Salve a tutti.:)
Allora un mio amico a breve dovrebbe acquistare una tv (forse il LG 47LX9800, il Samsung 46c750 o il Sony 46nx710) e vorrebbe affiancargli un bel sistema di casse Home Theatre.
Dato che non sono espertissimo di audio giro a voi la domanda.
Tale sistema audio dovrebbe possibilmente essere 5.1 e avere le casse in wifi per evitare di allungare i cavi sui muri.
Il my friend vorrebbe spendere massimo 400€...al limite 450€ se c'è qualche sistema nettamente migliore.
Su quale marca e modello mi devo (si deve) orientare?
Ringrazio a tutti per le risposte.:)

up:(

inter1908
07-06-2011, 10:53
Salve,
ho deciso di prendere le Chario Piccolo Star.
orra devo organizzare la parete attrezzata e devo sistemare le canaline nel muro.
Dite che le anteriori poggiate su un ripiano di 40/50 cm è sufficiente?
Mentre per le posteriori?

Thanks

Barbaresco
07-06-2011, 14:43
Salve,
ho deciso di prendere le Chario Piccolo Star.
orra devo organizzare la parete attrezzata e devo sistemare le canaline nel muro.
Dite che le anteriori poggiate su un ripiano di 40/50 cm è sufficiente?
Mentre per le posteriori?

Thanks


Le Piccolo sono alte 25 cm, larghe circa 14 e profonde 20.
La misura che hai calcolato avanza.
L'importante è che siano posizionate ad "altezza orecchio", quindi a circa un metro da terra se sei su un divano o in poltrona, sia i front che i rear.
Ottimo acquisto.......adesso goditi Scarpini che urla ai gol dell'Inter.

Barbaresco
07-06-2011, 14:52
up:(

Scegli un kit tra i seguenti:
- YAMAHA HT4063
- Onkyo HT-S5405
- Sony HT-DDWG800
- Denon DHT-1311
-

Oppure abbina un kit di diffusori come ad es. le JBL sc178 ad un amli entry level di Pioneer/Kenwood/Yamaha/Onkyo

inter1908
07-06-2011, 15:36
Le Piccolo sono alte 25 cm, larghe circa 14 e profonde 20.
La misura che hai calcolato avanza.
L'importante è che siano posizionate ad "altezza orecchio", quindi a circa un metro da terra se sei su un divano o in poltrona, sia i front che i rear.
Ottimo acquisto.......adesso goditi Scarpini che urla ai gol dell'Inter.

No scusa, io volevo poggiarle su un ripiano che è alto circa 40/50 cm da terra

Provo a disegnare lo schema con i due frontali e centrali ...


[o]----------[o][o]----------[o]
+------------------------------+
|------------------------------| 40 cm
+------------------------------+


Cosa ne pensi così?

Sui posteriori è ancora da capire ....

Alberto

sunshine4ever
08-06-2011, 12:19
Scegli un kit tra i seguenti:
- YAMAHA HT4063
- Onkyo HT-S5405
- Sony HT-DDWG800
- Denon DHT-1311
-

Oppure abbina un kit di diffusori come ad es. le JBL sc178 ad un amli entry level di Pioneer/Kenwood/Yamaha/Onkyo

Thanks:)
Però mi sembra che non siano wifi o sbaglio?:(

Barbaresco
08-06-2011, 13:04
Thanks:)
Però mi sembra che non siano wifi o sbaglio?:(

Wi che ???
I diffusori senza fili vanno alimentati con la cara e vecchia corrente, così come il segnale che a loro arriva e fatto di cara e vecchia corrente.
Lo wi-fi va d'accordo con i computer, con il suono no.