PDA

View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Rubberick
04-06-2006, 10:58
EDIT: CAUSA POCHISSIMO TEMPO DA DEDICARE ALLA GUIDA HO CREATO UNA SEZIONE QUOTES IN CODA ALLA GUIDA STESSA CHE CONTIENE AGGIUNTE AD OPERA DI ALTRI UTENTI
Guida a RMClock & Risparmio Energetico
Aggiornata alla versione 2.35.0 di RMClock


Scopo di questa guida e' essenzialmente quello di provare a risparmiare qualcosina d'energia quando non usiamo il nostro pc al 100%. RMClock e' un potente tool in grado di estendere le normali funzionalita' di risparmio energetico dei processori di nuova generazione, single, dual o multi core che siano.

Il tool tuttavia non e' particolarmente autoesplicativo, pertanto si sente la necessità di una guida che tratti quantomeno i settings principali del programma per poi passare se si ha tempo e voglia a quelli + complessi.

----------------------------------------------------------------------------------------------------

Prima di procedere nella guida vera e propria... e' stato rilasciato RMClock Plus... ci si domanda ma serve?

Le features aggiuntive sono stando alla data in cui edito (23 luglio 2008 - vedi sito per aggiornamenti) le seguenti:

- Possibilità di definire fino a 28 profili di power managment.. normalmente sono 3 di base customizzabili Power Saving, Maximal Performance e Performance on Demand.

- Possibilità di far eseguire azioni sotto determinate condizioni a livello system o applicazione, a mo di trigger... si verifica un evento definito e viene eseguita automaticamente un azione.

Le azioni sono:

* Cambiare profilo di risparmio energetico.
* Avvio di applicazioni esterne.
* Spegnere il sistema o porlo in stand-by o sospensione.

Gli eventi sono:

* Basati su calendario: giornaliero, settimanale o evento una tantum.
* Detect di un applicazione lanciata o in esecuzione.
* Modifiche del profilo di performance/power management.
* Il livello della batteria / gruppo di continuità sale o scende sotto un certo livello definito dall'utente.
* La temperatura della CPU sale o scende sotto un certo livello definito dall'utente.
* Il sistema risulta in idle (ovvero se non vi e' input utente) per più di un certo tempo definito dall'utente.
* Il sistema entra o esce da uno stato di stand-by o sospensione
* La sorgente di alimentazione del sistema cambia (passaggio batteria - rete, rete - batteria).
* Cambiano le impostazioni di power managment dell'os, sarebbero quelle del pannello di controllo Impostazioni Risparmio Energetico.

L'aggiornamento a RMClock Pro si effettua semplicemente inserendo all'interno della cartella del programma una dll scaricata dopo aver acquistato una licenza. Personalmente per 15 euro penso di poterne fare a meno.

----------------------------------------------------------------------------------------------------

Nella guida potrà esser necessario eseguire un'operazione o un'altra a seconda del processore in uso.

- Le parti comuni saranno indicate in nero.
- Quelle inerenti ai soli processori AMD saranno indicate in verde.
- Quelle inerenti ai soli processori Intel saranno indicate in blu/azzurro.

----------------------------------------------------------------------------------------------------

Cosa sono RMClock & AMON-RA?
Sono le due applicazioni che useremo nel corso di questa guida, AMON-RA sara' utilizzato a mo di calcolatrice per i consumi (nonostante il programma sia pensato per AMD la sezione calcolo del consumo e' del tutto generica e potra' essere utilizzata senza problemi anche per processori Intel), RMClock vi servira' per regolare le varie impostazioni...


Dove trovo RMClock & AMON-RA?

RMClock: Andate su http://cpu.rightmark.org sezione downloads e scaricate RM Clock Utility (formerly known as AMD64CLK)
Personalmente vi consiglio la versione zip da decomprimere in una dir a vostra scelta... (meglio evitare il desktop, si tratta di un'app che va tenuta sempre attiva, se la cancellate vi trovate senza controllo sul processore :D)

AMON-RA: E' frutto del lavoro di un'utente del nostro forum (Cyberneticus), trovate qui il thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=777462
Nel topic trovate il link per il download :)
Colgo l'occasione per fargli i complimenti :D

(preferisco sempre non dare download diretti per evitare anche possibili variazioni in futuro e broken links...)


Serve altro?


Processori AMD che non usano tecnologia Cool&Quiet ma che possono comunque variare il loro moltiplicatore, quantomeno verso il basso (come Duron, XP sbloccati, MP, vecchi A64, etc):


Bastano le 2 app specificate su.


Processori AMD che usano tecnologia Cool&Quiet (nuovi A64, A64 X2, A64 FX generalmente sk 939, AM2, etc):


Win2K: Occorrono i driver Cool&Quiet, li trovate sul sito di AMD, alla voce Supporto -> Driver e Aggiornamenti -> Utilità ed Aggiornamenti per i Processori AMD Athlon™ 64/FX -> AMD Athlon™ 64 Processor Cool'n'Quiet Software for Windows ME and Windows 2000.

Per sicurezza, visto che utilizzerete RMClock per variare moltiplicatore e voltaggi nelle opzioni di risparmio energetico alla voce Cool&Quiet scegliete massime performance (ovvero C&Q disabilitato) onde evitare conflitti tra i due.


WinXP e Win2k3: Occorrono i driver Cool&Quiet, li trovate sul sito di AMD, alla voce Supporto -> Driver e Aggiornamenti -> Utilità ed Aggiornamenti per i Processori AMD Athlon™ 64/FX -> AMD Athlon™ 64 Processor Driver for Windows XP and Windows Server 2003.

NOTA Se utilizzate WinXP con gli A64 X2 dovete OBBLIGATORIAMENTE passare al service pack 2 ne va della stabilita' dell'intero sistema!

A questo proposito trovate l'ottima guida di asphalt in questo topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820



Processori AMD che usano tecnologia PowerNow! (Turon64 Mobile, A64 Mobile, etc.)


Turion64: Tocca procurarsi il driver PowerNow! per il proprio sistema operativo, dal sito di AMD il file si trova in Supporto -> Driver e Aggiornamenti -> Utilità ed Aggiornamenti per il Processore AMD Turion™ 64 Mobile.


A64 Mobile: Tocca procurarsi il driver PowerNow! per il proprio sistema operativo, dal sito di AMD il file si trova in Supporto -> Driver e Aggiornamenti -> Utilità ed Aggiornamenti per il Processore AMD Athlon™ 64 Mobile.

Processori Intel che utilizzano qualsiasi tecnologia di risparmio energetico:


Putroppo non ne so nulla a riguardo, non ho processori intel con tecnologie di risparmio energetico, e i moltiplicatori sono bloccati :( - Pregherei qualcuno che ha un Intel di recente generazione di darmi qualche consiglio a proposito :)----------------------------------------------------------------------------------------------------

Precisazione: RMClock è un tool pensato per l'utilizzo in una situazione normale o di overclock leggero... il programma non è infatti in grado di modificare il bus, per l'overclock pesanti bus based sono necessari altri programmi.

----------------------------------------------------------------------------------------------------

Il mio Processore supporta già una tecnologia di risparmio energetico, perche' dovrei usare questo RMClock?
Perche' RMClock permette di fare 2 cose molto importanti che molto probabilmente alternativamente non potreste fare...
- 1) Impostare un VID mediamente + basso rispetto a quello di default, questo si traduce in maggior risparmio energetico e minore stress per il processore (anche termico)
- 2) Avere + P-STATE intermedi che vi evitano lo "sbalzo" prestazionale da multi basso a multi alto, la regolazione della velocita' e' maggiormente dinamica ed in base al reale carico della CPU non semplicemente basata su transizioni idle/full load

----------------------------------------------------------------------------------------------------AVVISO: Cool & Quiet da Bios
(vale anche per PowerNow!)
Su questa faccenda ci sono pareri contrastanti, c'e' chi dice che e' meglio disabilitare C&Q da bios e chi come me consiglia di mantenerlo abilitato...

Io parto da questi due presupposti:

- Senza supporto software C&Q non si mette comunque in funzione, percio' che scopo avrebbe disabilitarlo? Consiglio pertanto solo la disabilitazione su win2000 (al livello software) andando in impostaz risparmio energetico e selezionando Massime Prestazioni...

- Alcune schede madri non sono chiare in merito a C&Q, potrebbe darsi che disabilitando questa funzione ci possano essere ripercussioni su quello che si puo' fare al livello di throttle software..----------------------------------------------------------------------------------------------------

INTRODUZIONE

Premesso che abbiate installato o unzippato RMClock avviatelo, vi troverete davanti la sua schermata principale.

http://img107.imageshack.us/img107/2172/74643139hr8.gif

Muovendovi potrete osservare le seguenti pagine di status..

http://img356.imageshack.us/img356/2006/20115028fa8.gif

http://img253.imageshack.us/img253/6164/29050471lp8.gif

Che mostrano rispettivamente un piccolo riassunto sui dati cpu (come cpu-z) e clock cpu, carico cpu e os, moltiplicatore e voltaggio cpu, temperatura del core... tutto questo in funzione del tempo.

Se volete, potete personalizzare un po' il programma alla voce settings selezionando la lingua, i colori dei grafici, se abilitare o meno le informazioni veloci con i baloons (sono quelli che compaiono in basso nella taskbar come rimozione periferica usb o spazio disco esaurito... avete presente? quelli :D), se visualizzare o meno i baloons per situazioni critiche, se avere l'app sempre in primo piano, se visualizzare l'iconcina dell'applicazione nella taskbar, che unità di misura utilizzare per la temperatura... celsius o farenheit, un paio di opzioni di startup (star minimizzato nella taskbar e se avviare RMClock allo start di windows impostato via registro di sistema o cartellina esecuzione automatica da menu avvio).

Infine sono disponibili delle opzioni per il log dei valori... interessante sopratutto per uno come me maniaco per le statistiche.. anche se non mi e' troppo ben chiaro dove verrebbero salvati questi log...

http://img253.imageshack.us/img253/948/24170072yu9.gif

RICERCA DEI VALORI MAX E MIN DI MOLTI E VID

NOTA: la nuova versione ha un interfaccia leggermente diversa, stavolta non e' necessario crearli gli stati, esistono già vanno solo settati e abilitati. Purtroppo a causa di tempo e del limite di screenshot non posso uploadare i nuovi screen, sarebbero troppi per far vedere 2 passaggi banali. La storia comunque e' la stessa, occorre trovare il valore minimo di voltaggio x cui il vostro processore ancora non si freeza/spegne, sia x il massimo moltiplicatore sia per il minimo.. fatto quello va settato e vanno abilitati gli stadi intermedi tutto qui...

Passando alle cose serie... andiamo alla sezione Management and Profiles che e' quella che ci interessa direttamente...

Quest'area del programma ci permette di configurare "se e quando vogliamo abilitare un profilo".

Ad es. io ho scelto che, se il comp e' alimentato a corrente (AC Power Profile) il sistema utilizza il profilo "Performance on Demand"

Avrei potuto impostare un'altro profilo per comodita' nel momento in cui la macchina e' alimentata da un gruppo di continuita' o batteria (Battery Profile)

NOTA I 4 profili: No Managment, Power Saving, Maximal Performance, Performance on Demand NON sono del tutto equivalenti... Dovete selezionare necessariamente Performance on Demand altrimenti non vi sara' possibile creare + P-STATE...

Abilitate il profilo in AC Power Profile -> Performance on Demand

Spostatevi quindi nella sezione Performance on Demand e PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA SALVATE TUTTO QUANTO QUELLO CHE STAVATE FACENDO PERCHE' DA ORA IN POI IL COMP POTREBBE BLOCCARSI INOLTRE PROCURATEVI UN BLOCCO NOTE ED UNA PENNA, abilitate il check Use P-State Transitions, cliccate col destro e selezionate Defaults

http://img77.imageshack.us/img77/1914/rmclockpstatedefault4af.gif

Vi comparira' uno State 0 fateci doppio click e finirete nella finestra dell'editing

http://img77.imageshack.us/img77/5972/rmclockpstate2jc.gif

A questo punto dovremo iniziare a fare tentativi cercando il Minimo Valore di VID per il Massimo Moltiplicatore... inutile dire che il computer si blocchera', nessun problema, tasto reset del case e riavvio senza nessun problema...

Cominciamo a variare il VID verso il basso, nel mio caso ho 1.350 di default... spostero' il vid giu' di una tacca (a 1.325), daro l'ok e vedro' se il computer risponde ancora ai comandi... continuero' il procedimento finche' non si blocca. Dovro' riavviare ma avro trovato il punto in cui il processore non ce la fa + a funzionare perche' il voltaggio fornito e' troppo basso...

Segnamoci dunque il valore di soglia del VID a moltiplicatore MAX sul blocchetto.

Quasi sicuramente il valore trovato sara' di alcune tacche + basso rispetto al valore di default dato dal costruttore...

Riavviato il comp. spostiamoci al valore subito superiore (nel mio caso si era bloccato a 1.225, mi spostero' a 1.250 - PER SISTEMI MISSION CRITICAL, SERVERS, E IN CASO PER SICUREZZA 2 valori + su non 1 ok?). Lanciamo un SuperPI da 1MB e facciamoglielo completare... (se il procio e' dual core, lanciamone due)... vediamo se a questo voltaggio, sotto stress il processore non si blocca... se si blocchera' saliremo ancora di VID fino a trovare il primo valore stabile... (a me a 1.250 si bloccava dopo un po' dell'esecuzione dei due SuperPI, a 1.275 li completava con successo)

NOTA io ho usato il SuperPI da 1MB non mi sono mai trovato male, se volete andare proprio sul sicuro lanciate Prime95 in Torture Test!

Perfetto. Abbiamo il Minimo Valore di VID per il Massimo Moltiplicatore, ce lo segnamo sul blocchetto ma non lo lasciamo inserito perche' ora dovremo cercare il Minimo Valore di VID per il Minimo Moltiplicatore...

In sostanza il procedimento e' lo stesso... per me ad es col mio 4400+ mi sono spostato a 5x e ho visto che in qualsiasi caso sotto i 1.100V non potevo scendere... la ricerca di questo VID e' un pochetto + complessa... occorre infatti prima di tutto capire in base all'hardware che si possiede quale e' il vero moltiplicatore minimo, mi spiego meglio:
Gli A64, e A64X2 hanno a disposizione un "fantomatico" moltiplicatore 4x, questo pero' risulta utilizzabile solo su alcuni modelli e marche di schede madri... ad esempio sulle DFI sembra essere stabile, su Gigabyte e ASUS non si puo' nemmeno attivare che si blocca tutto...

I moltiplicatori bassi richiedono VID + bassi, cercate di non fare tentativi con valori + alti del valore min in cui si bloccava al molti max (bel gioco di parole eheh, nel mio caso 1.225), provate con quello a scendere...

Vedrete che ci farete un po' l'occhio pian piano...

NOTA Fate molta attenzione a non fare add (avere 2 states) ma edit perche' se 2 state quando farete i torture test il procio verra' messo sul moltiplicatore + alto in automatico dall'RMClock e non testerete un bel nulla...

CREAZIONE DEI P-STATE INTERMEDI

Ipotizzando di aver trovato i valori min e max (nel mio caso 11x - 1.275V, 5x -1.100V) facciamo si che questa volta siano presenti entrambi e col destro selezioniamo Add

http://img85.imageshack.us/img85/2695/rmclockpstates4vc.gif

Come vedete, il VID e' grigio, infatti grazie al checkbox Auto-Adjust intermediate P-State VIDs sara' il programma stesso a calcolare il VID giusto per gli stadi intermedi :D

Aggiungiamo i P-State per i moltiplicatori mancanti: 6x,7x,8x,9x,10x nel mio caso...

http://img129.imageshack.us/img129/6197/rmclockpstates4np.gif

Bene abbiamo finito! Ora dobbiamo solo far si che RMClock venga lanciato all'avvio e imposti in auto questa configurazione...

AVVIARE IN AUTO RMCLOCK

Per avviare in auto RMClock allo Startup di Win basta cliccare col destro sulla sua icona nella TaskBar e selezionare Run Automatically at Startup

Lo so che ci potevate arrivare da voi :p xo' molta gente nn l'ha fatto..

CI POSSIAMO RILASSARE E VEDERE QUANTO STIAMO RISPARMIANDO

Grazie al simpatico AMON-RA possiamo fare un calcolo approssimativo del risparmio energetico nelle due situazioni MAX e MIN o in quelle intermedie...

Avviamo AMON-RA e selezioniamo il TAB Watt Consumption, immettiamo i dati di default del nostro processore e quelli dello stato che vogliamo calcolare...

Il TDP - Thermal Design Power lo potete trovare sul sito della AMD grazie al sito http://www.amdcompare.com...

Il mio 4400+ X2 Toledo ha un TDP di 110W e un default Vcore di 1.350V

Nel caso Peggiore (massimo lavoro del processore a 11x - 1.275V) risparmio circa il 10% che comunque non e' poco...

http://img53.imageshack.us/img53/3875/amonra3wr.gif

Nel caso Migliore (minimo lavoro del processore a 5x - 1.100V) risparmio all'incirca il 69% che non e' affatto male considerando che e' un server acceso giorno e notte...

http://img85.imageshack.us/img85/4789/amonralow1za.gif

Volendo fare un calcolo di quanto si risparmia solo con il procio (calcolo gonfiato, considerando comp up 24/7):

110W in un ora costano al prezzo di 1kW/h = 0.18 € valore medio enel Tariffa D2 (http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffeelettriche/domestiche_monoorarie/D2) con iva circa 0,0198 € moltiplichiamo questo per un anno *24*365 = 173,45€

Nell'ipotesi di viaggiare sempre al max ma con il vcore max rivisto (non 1.350 ma 1.275) ho un costo totale annuo di 154,69€ con un risparmio di 18.76€

Nell'ipotesi di viaggiare sempre al min (5x - 1.100) ho un costo totale annuo di 52,35€ con un risparmio di 121,1€ che distribuito in 12 mesi e' di circa 10,10€ al mese.

CONSIDERAZIONI FINALI

Considerando le bollette sempre + aggressive non e' una cattiva idea configurare bene le opz di risparmio energetico insieme ad RMClock :)

Inoltre trovare un un valore + basso di vcore, e che funzioni rispetto al default significa far stressare meno il processore e allungarne la sua vita

Si guadagna anche in termini di temperatura eh... sopratutto se si riesce a far scendere parecchio i valori minimi... io sono passato da 43-44 gradi a 39 agendo solo su moltiplicatori e voltaggi...

Un consiglio: RMClock e' molto comodo anche per le impostaz. di risparmio energetico + avanzate insieme allo spegnimento del monitor... se non li usate questi cari monitor... piazzate lo spegnimento a pochi min... vedrete che risparmierete.. un crt da 17" arriva a consumare quasi 100W, non e' poco!

--------------------------------------------------
QUOTES

Aggiunte a cura di altri utenti, se volete aggiungere qualche argomento mancante mandatemelo come txt via pm (comprensivo di eventuale codice BB) ed io l'aggiungero' come quote con il vostro nome utente. I quotes sono in ordine di segnalazione =)

Rubberick
04-06-2006, 12:34
Guida pronta, ho cercato di trattare solo i punti + interessanti in modo diretto. Si accettano suggerimenti, segnalaz. errori, etc.

Magari in futuro si potrebbe aggiungere qualche consiglio per chi overclocca :rolleyes:

ezio
04-06-2006, 14:11
bella guida, uso il C&Q ma me la salvo comunque, non si sa mai :cool:

Ciao e complimenti :)

Rubberick
04-06-2006, 14:15
Grazie :D cmq con RMClock fai qualcosa in + del Cool & Quiet solito :) poi se hai dfi riesci a portare il molti giu' a 4x e veramente il processore non consuma nulla :P

Non oso pensare cosa si potra' fare con i nuovi A64 low wattage...

ezio
04-06-2006, 14:24
Attualmente uso il c&q (su Dfi) perchè non mi sta dando problemi, il vcore e la frequenza minima raggiunta mi bastano (240*5@1.1V) :)
Secondo Amon-ra il risparmio percentuale è del 60%...

Rubberick
04-06-2006, 14:55
Potresti provare con rmclock (senza manco installarlo o lanciarlo all'avvio) a portare il tutto a 4x ;) avresti un risparmio ancora + forte... :p io ci proverei... e' roba di 5 min...

ezio
04-06-2006, 15:33
si l'ho provato in passato, ma ormai sono affezionato al C&Q :D

davide155
04-06-2006, 15:42
Ottima guida davvero :O

Mi hai preceduto.......avevo una mezza idea :D
Ma meglio così ;)

Sto nei paraggi per vedere come si sviluppa la cosa :D

Rubberick
04-06-2006, 17:12
si l'ho provato in passato, ma ormai sono affezionato al C6Q :D
Hai cannato uno shift asd...

Ottima guida davvero :O
Thx e' la prima che ne scrivo una...


Mi hai preceduto.......avevo una mezza idea :D
Ma meglio così ;)
Eh.. ci voleva... mi ero scocciato di stare la a dover browsare quel topic interminabile... ora se mi gira scrivo una guida sulle partizioni nell'area storage e metto a ferro e fuoco l'area networking con il wireless che sono anni che chiediamo una serie di guide buone su antenne, tips di fisica, come estendere i segnali etc... quella serve ancora di +... so secoli che sembra inchiodata all'epoca dei 10mbit :p

per quest'ultima mi sa che mi dovrei documentare parecchio e dare qualche altro esame come teoria dei segnali, propagaz guidata e campi prima :p :eek: :eek:

davide155
04-06-2006, 18:01
Hai cannato uno shift asd...


Thx e' la prima che scrivo...


Eh.. ci voleva... mi ero scocciato di stare la a dover browsare quel topic interminabile... ora se mi gira scrivo una guida sulle partizioni nell'area storage e metto a ferro e fuoco l'area networking con il wireless che sono anni che chiediamo una serie di guide buone su antenne, tips di fisica, come estendere i segnali etc... quella serve ancora di +... so secoli che sembra inchiodata all'epoca dei 10mbit :p

per quest'ultima mi sa che mi dovrei documentare parecchio e dare qualche altro esame come teoria dei segnali, propagaz guidata e campi prima :p :eek: :eek:
Azz.....studi sta roba è...... :D

Io purtroppo lavoro in un campo che con i pc non ha di simile nemmeno il nome :cry:

Rubberick
04-06-2006, 18:07
eh... ma sto un po' indietruccio con gli esami... e' roba pesante... :p

biogrei
04-06-2006, 20:19
grazie per la guida.

Rubberick
04-06-2006, 20:22
figurati :D

davide155
04-06-2006, 22:38
eh... ma sto un po' indietruccio con gli esami... e' roba pesante... :p
E ci credo vai :D

Per me è pesante studiare pure garibaldi che entra in guerra......figurati sta roba intrecciatissima.
Solo se mi interesserebbe veramente :O

peppecbr
05-06-2006, 07:22
io prima lo usavo su mobo asrock :sofico: 4x 1.1v adesso che ho cambiato mobo(leggi in sing) mi è stato impossibile settare il molti a 4x :cry: ed a questo punto ho preferito tenere il c&q tanto andavano tutti e 2 a 5x 1,1v :mc:

poi nel vecchio rmclock era possibile scendere di volt anche sotto 1,1 adesso come mai non si può più?? io ho anche un a64 3000+ neanche la me lo fa mettere al di sotto quindi e propio il programma...

Rubberick
05-06-2006, 08:05
Anche quella e' una limitazione della mobo...

cry74
05-06-2006, 09:38
Ho seguito la tua guida, che trovo ben fatta e molto chiara, ma mi sorge un piccolo dubbio.
Ho impostato i 2 p-state: vcore e moltiplicatore per il full e vcore e moltiplicatore per l'idle.
Nel mio caso:
4x 0,950V
10x 1,350V
Mi chiedo è necessario impostare anche tutti gli altri moltiplicatori tra i due e i conseguenti vcore?
Se si devo farlo manualmente?
Grazie

Rubberick
05-06-2006, 10:02
Ho seguito la tua guida, che trovo ben fatta e molto chiara
Grazie :D

Ho impostato i 2 p-state: vcore e moltiplicatore per il full e vcore e moltiplicatore per l'idle.
Nel mio caso:
4x 0,950V
10x 1,350V
Mi chiedo è necessario impostare anche tutti gli altri moltiplicatori tra i due e i conseguenti vcore?

Ti conviene... anche se nella realta' dei fatti a basso livello il processore lavora o non lavora.. (2 stadi - stop) ad alto livello si puo' tracciare una % di utilizzo della cpu, analizzando il quantitativo di operazioni valide o di idle (i cicli di noop) fatti a basso livello. Questi sistemi che variano in automatico il moltiplicatore del processore si basano su un'analisi di queste % (su tempi molto piccoli non come il task manger che discretizza su un tempo di 1 secondo)...

Ora il vantaggio nell'impostare i P-STATE intermedi e' quello di avere una risposta del processore + dinamica rispetto al semplice lavoro/non lavoro fatto dal Cool & Quiet...

la risposta dinamica ti evita quella sorta di "scatto" prestazionale che a volte puo' essere visto dall'utente esperto *smile del maestro yoda* :p

Il passaggio infine tra un salto e un'altro e' + dolce in termini di stress per il procio... (conta poco ma fa scena)...


Se si devo farlo manualmente?
Grazie

Assolutamente no, una volta impostati i due P-STATE min e max, vai su add e seleziona il moltiplicatore 5x vedrai che ti modiifica lui il vid in automatico (vedi img della guida, il VID te lo da in grigio), poi aggiungi il 6x finche' non completi gli intermedi...

cry74
05-06-2006, 10:11
Grazie :D


Ti conviene... anche se nella realta' dei fatti a basso livello il processore lavora o non lavora.. (2 stadi - stop) ad alto livello si puo' tracciare una % di utilizzo della cpu, analizzando il quantitativo di operazioni valide o di idle (i cicli di noop) fatti a basso livello. Questi sistemi che variano in automatico il moltiplicatore del processore si basano su un'analisi di queste % (su tempi molto piccoli non come il task manger che discretizza su un tempo di 1 secondo)...

Ora il vantaggio nell'impostare i P-STATE intermedi e' quello di avere una risposta del processore + dinamica rispetto al semplice lavoro/non lavoro fatto dal Cool & Quiet...

la risposta dinamica ti evita quella sorta di "scatto" prestazionale che a volte puo' essere visto dall'utente esperto *smile del maestro yoda* :p

Il passaggio infine tra un salto e un'altro e' + dolce in termini di stress per il procio... (conta poco ma fa scena)...



Assolutamente no, una volta impostati i due P-STATE min e max, vai su add e seleziona il moltiplicatore 5x vedrai che ti modiifica lui il vid in automatico (vedi img della guida, il VID te lo da in grigio), poi aggiungi il 6x finche' non completi gli intermedi...

Grazie mille! ;)

Rubberick
05-06-2006, 10:18
Grazie mille! ;)
Grazie a te, sto modificando la guida aggiungendo questo passaggio + dettagliatamente...

ezio
05-06-2006, 11:00
In effetti con il C&Q la cpu viene gestita in due soli stadi, non ci sono vcore e moltiplicatori intermedi...
Un punto a favore per rmlock :D

def
05-06-2006, 15:46
Tutto perfetto....se devo fare un appunto, sulla guida dici che servono i driver del C&Q.....ma in realtà RM funziona anche senza (io il C&Q non lo mai installato e con RM vado da dio, con un winch 3200+ VID minimo 0,85 con molt a 5X)

Rubberick
05-06-2006, 15:51
In realta' forse per win2k no (per winXP si!) ma i driver cool & quiet servono per far riconoscere bene a tutte le app la velocita' di clock... per esperienza personale molte applicaz credevano avessi un 1000mhz o si lamentavano per questo...

davide155
05-06-2006, 15:55
In realta' forse per win2k no (per winXP si!) ma i driver cool & quiet servono per far riconoscere bene a tutte le app la velocita' di clock... per esperienza personale molte applicaz credevano avessi un 1000mhz o si lamentavano per questo...
Mai riscontrato nulla del genere :O

:rolleyes:

Rubberick
05-06-2006, 16:44
VMWare GSX Server e credo anche il workstation lo danno... tanto per citare un software =)

davide155
05-06-2006, 18:44
VMWare GSX Server e credo anche il workstation lo danno... tanto per citare un software =)
Mai usato nulla del genere :D
Ma sei sicuro che fosse da imputare proprio ai driver mancanti del c'n'q?

Anche sul sito RM dicono che non c'è bisogno dei driver. :mbe:

Rubberick
05-06-2006, 19:25
Su win2k usavo C&Q, su WinXP invece ci vuole... :) sicuro di questo...

davide155
05-06-2006, 19:41
Su win2k usavo C&Q, su WinXP invece ci vuole... :) sicuro di questo...
Vabbè....fatto sta che RM per ora è insuperabile......altro che crystalcpu. :D

+Benito+
05-06-2006, 20:16
Complimenti per la guida.

Un paio di domande: l'utilizzo di questo programma è equivalente a cambiare il vCore dal bios?
C'è un motivo per cui sul mio pc la schermata management and profiles risulta opaca e non posso cambiare le impostazioni, e non sono presenti profili, nondimeno non posso crearne? Ho notato che nella schermata monitoring nella barra FID&VID il campo VID risulta vuoto (N/A)

Rubberick
05-06-2006, 20:35
Che processore e che mobo hai?

+Benito+
07-06-2006, 12:52
Sorry, credevo di averlo in sign! :D

Athlon XP 2000+ (thoroughbred-A)
Abit NF7-S 2.0

Rubberick
07-06-2006, 18:26
puo' essere che la tua mobo + processore non supportino la possibilita' di scendere di moltiplicatore o forse c'e' un blocco... ricordo che per gli xp si doveva fare la matita mod per rendere il moltiplicatore sbloccabile...

davide155
07-06-2006, 18:37
puo' essere che la tua mobo + processore non supportino la possibilita' di scendere di moltiplicatore o forse c'e' un blocco... ricordo che per gli xp si doveva fare la matita mod per rendere il moltiplicatore sbloccabile...
Io avevo un barton 3000 e nemmeno a me scendeva di motliplicatore :cry:

Solo alcuni (quelli più vecchi) erano sbloccati.

Il tuo dovrebbe essere fra questi.....strano :mbe:

ricci-o1976
08-06-2006, 09:00
bella guida rubberick, complimenti!

uso già rmclock ma solo con 2 stadi (min e max) presto darò un occhiata x inserire quelli intermedi.

questa applicazione (rmclock) è geniale, personalmente, con un amd64 3700+, ho abbassato il vcore, in idle sto a 5x (o4x?) e 1.100v, in full 11x 1.200v, mentre a default stava sempre a 1.400v.

il risparmio si sente "ad orecchio", infatti lo stesso alimentatore è molto + silenzioso di prima, visto che consuma meno e scalda meno.

ah, sul procio guadagno circa 10 gradi, e ciò mi permette di abbassare i giri delle ventole, altro vantaggio... :)

Rubberick
08-06-2006, 22:00
A chi lo dici io ho 2 server supersilenziosi a qualche mt dal letto e nn li si sente quasi...

utente222223434556
08-06-2006, 22:19
Ovviamente bisogna disattivare il C&Q dal bios vero?

bella guida, lo provo! :D

Rubberick
08-06-2006, 22:52
Nono lo puoi tranquillamente lasciare abilitato il C&Q dal bios.. :) anzi... ma levalo per sicurezza (nel caso usi win2k dal risparmio energetico specificando modalita' prestaz massime)

utente222223434556
08-06-2006, 23:08
Si ho notato.

Ho delle domande:
1. Per far si che il programma funzioni devo per forza averlo avviato.
Se lo chiudo le frequenze tornano di default. C'è un modo per risolvere il problema?

2. Ho una DFI, ma mettendo il molti a 4X mi si è bloccato: sfiga?? :(
Visto che con il voltaggio non si puo scendere sotto 1,1 sono praticamente gli stessi settaggi del c&q...

davide155
09-06-2006, 07:05
Si ho notato.

Ho delle domande:
1. Per far si che il programma funzioni devo per forza averlo avviato.
Se lo chiudo le frequenze tornano di default. C'è un modo per risolvere il problema?
Si se lo chiudi ti si attivano le frequenze standard.
Fai tasto destro sulla corona di RM sulla barra delle applicazioni, e clicca su "run automatically at sturtup", e "Start minimized to tray"


2. Ho una DFI, ma mettendo il molti a 4X mi si è bloccato: sfiga?? :(
Visto che con il voltaggio non si puo scendere sotto 1,1 sono praticamente gli stessi settaggi del c&q...
Quando fa così vuol dire che è il procio e non la mobo.
Cmq il tuo 3200 ce la dovrebbe fare ad arrivare a 4x.
Questo "bug" è noto sui dual core....... :rolleyes:
Cmq mettilo a 5x ;)

utente222223434556
09-06-2006, 09:11
Il vantaggio maggiore che ho utilizzando questo programma è che con il molti a 10x (2000mhz) posso scendere tranquillamente a 1,250v di vcore contro gli 1,350v di default.

Per il resto, con molti a 5x (1000mhz) il vcore è lo stesso del c&q, cioè 1,075v.

Ma come mai dal programma non si può scendere sotto i 1,100v ?

davide155
09-06-2006, 10:14
Il vantaggio maggiore che ho utilizzando questo programma è che con il molti a 10x (2000mhz) posso scendere tranquillamente a 1,250v di vcore contro gli 1,350v di default.

Per il resto, con molti a 5x (1000mhz) il vcore è lo stesso del c&q, cioè 1,075v.

Ma come mai dal programma non si può scendere sotto i 1,100v ?
Perchè è fatto così.
Pure io col mio 4400x2 non posso scendere sotto l'1.1V ;)

joker72
09-06-2006, 10:20
Scusate a me con il abilitato il C&Q e rmclock mi succede una cosa che non riesco a capire, in parole povere quando lancio un'applicazione esempio ultraiso per fare una compressione il mio duel core 4400+ mi lavora a 1000 e non 2200.

Qualcuno a riscontrato questa anomalia???

davide155
09-06-2006, 10:22
Scusate a me con il abilitato il C&Q e rmclock mi succede una cosa che non riesco a capire, in parole povere quando lancio un'applicazione esempio ultraiso per fare una compressione il mio duel core 4400+ mi lavora a 1000 e non 2200.

Qualcuno a riscontrato questa anomalia???
Intanto disattiva il c'n'q da bios.
Se poi continua a farlo allora assicurati di aver impostato tutti i p-state ;)

joker72
09-06-2006, 10:30
Intanto disattiva il c'n'q da bios.
Se poi continua a farlo allora assicurati di aver impostato tutti i p-state ;)

Si ovviamente usando il rmclock il c'n'q e disabilato e tutti p-state impostati ma lo fa lo stesso :cry:

davide155
09-06-2006, 10:48
Si ovviamente usando il rmclock il c'n'q e disabilato e tutti p-state impostati ma lo fa lo stesso :cry:
Strano....... :mbe:

Sei sicuro di aver seguito alla lettera la guida in prima pagina?
Sicuro al 100%????? :rolleyes:

Riprova a vedere tutti i passaggi, e guarda se ne hai mancato uno.

Una volta che si seleziona l'AC Power Profile in automatico si abbassa la frequenza e il molti.
Poi quando un applicazione richiede parecchio sforzo del procio RM fa si che aumenti tanto quanti sono i p-state da te impostati........

Se non funge nemmeno così allor apotrebbe essere la mobo che fa i capricci :)

joker72
09-06-2006, 11:22
Guarda un po'

http://img103.imageshack.us/my.php?image=foto11ca.jpg

joker72
09-06-2006, 12:53
poi oltre tutto soffro ti continui blocchi del pc senza una ragione apparente,pensavo che era il C&Q ma vedo che me lo fa anche con il rmclock bohooo......... :muro:

ricci-o1976
09-06-2006, 13:51
poi oltre tutto soffro ti continui blocchi del pc senza una ragione apparente,pensavo che era il C&Q ma vedo che me lo fa anche con il rmclock bohooo......... :muro:

c'è un opzione dove puoi impostare:

max performace
max power saving
automatic management (+ o -)

accertati che sia su auto.

Rubberick
09-06-2006, 14:35
Scusate a me con il abilitato il C&Q e rmclock mi succede una cosa che non riesco a capire, in parole povere quando lancio un'applicazione esempio ultraiso per fare una compressione il mio duel core 4400+ mi lavora a 1000 e non 2200.

Qualcuno a riscontrato questa anomalia???
Ultraiso e' un programma generalmente I/O Intensive non necessariamente deve lavorare a 2200 cmq...

non hai messo su i drivers AMD64 PATCH ITA :P

Rubberick
09-06-2006, 14:38
poi oltre tutto soffro ti continui blocchi del pc senza una ragione apparente,pensavo che era il C&Q ma vedo che me lo fa anche con il rmclock bohooo......... :muro:
succedeva anche prima? cioe' prima di usare rmclock?

se e' solo da quando usavi rmclock prob hai messo un vcore troppo basso, in tal caso prova a lanciare un prime95 in torture e vedi se regge...

in tal caso dovrai cancellare e ricreare tutti i P-STATE intermedi

se succede da sempre allora e' un altro problema...

la butto li per caso stai usando sk madre con nforce4? prova a passare agli ultimi drivers nforc4 AMD facendo attenzione a non installare la suite di rete nvidia e gli ide drives ;)

Rubberick
09-06-2006, 14:40
Il vantaggio maggiore che ho utilizzando questo programma è che con il molti a 10x (2000mhz) posso scendere tranquillamente a 1,250v di vcore contro gli 1,350v di default.

Per il resto, con molti a 5x (1000mhz) il vcore è lo stesso del c&q, cioè 1,075v.

Ma come mai dal programma non si può scendere sotto i 1,100v ?
Limitazioni della mobo, prova alla meglio a passare all'ultimo bios :)

joker72
09-06-2006, 16:12
Ultraiso e' un programma generalmente I/O Intensive non necessariamente deve lavorare a 2200 cmq...

non hai messo su i drivers AMD64 PATCH ITA :P

non ho applicato nessuna patch,per quanto riguarda ultraiso non sapevo questa storia
poi un'altra cosa la mia scheda madre e una asus a8v deluxe

Rubberick
09-06-2006, 17:05
allora vai tranqui anche io ho una macchina con a8v deluxe e non scende sotto 1.100 :P

il mio non hai messo su i drivers AMD64 PATCH ITA :P
non voleva essere un complimento :D la devi mettere!

altrimenti il sistema non sa vedere la velocita' del procio correttamente

davide155
09-06-2006, 18:25
non ho applicato nessuna patch,per quanto riguarda ultraiso non sapevo questa storia
poi un'altra cosa la mia scheda madre e una asus a8v deluxe
Metti questa benedetta patch, oppure continua a tenerti il tuo 1800 :D

Facci sapere ;)

joker72
09-06-2006, 19:37
Metti questa benedetta patch, oppure continua a tenerti il tuo 1800 :D

Facci sapere ;)

Ma veramente con 1800 non so cosa vuoi dire,o solo un problema di blocco pc e poi ho letto che questa patch puo dare problemi,non vorrei formattare :cry:

davide155
09-06-2006, 21:16
Ma veramente con 1800 non so cosa vuoi dire,o solo un problema di blocco pc e poi ho letto che questa patch puo dare problemi,non vorrei formattare :cry:
Ah....allora mi sbaglio con il post di un altro :D

Cmq fai te......ma non è che si muore formattando....anzi, il pc rinasce ;)

Rubberick
09-06-2006, 23:38
ma in realta' + che mettere su i drivers amd e fare un paio di altre cavolatelle non fai... la stabilita' del sistema non e' per nulla toccata... anzi se c'e' qualcosa da migliorare migliora...

davide155
10-06-2006, 00:56
ma in realta' + che mettere su i drivers amd e fare un paio di altre cavolatelle non fai... la stabilita' del sistema non e' per nulla toccata... anzi se c'e' qualcosa da migliorare migliora...
Non capisco la tua frase :mbe: :mbe:

Lo invogli oppure no a mettere la patch? :confused:

antonyb
10-06-2006, 12:44
Ciao a tutti
allora io ho provato ad usare rmclock, ma mi si blocca anche quando faccio default sia il fid che vid, poi ho notato che in general dice che il vid sta a 1.450 mentre non è vero sto a 1.550 il fid sto a 8 e in effetti è vero.
ho messo i driver amd, sulla mia dfi ho disabilitato il c&q.
che posso fare?

Nathz
10-06-2006, 16:04
Grandissima guida :)
Ho seguito tutto alla lettera ed ora, FINALMENTE, sta cacchio di modalita' "c'n'q" funziona benissimo.

piu' che contento del mio "5-1.1v" che tiene il mio 3800 x2 a 1000 mhz.

Grazie :D

Nicola24
10-06-2006, 17:43
Niente da fare...con il mio 3800+ e asus a8v deluxe il pc si blocca continuamente! Rmclock è perfetto...il problema dovrebbe essere forse nei settaggi! Se disabilito il cnq da bios il mio processore non scende di clock o si blocca tutto...Che fare? Sarà colpa della scheda madre?

davide155
10-06-2006, 17:52
Niente da fare...con il mio 3800+ e asus a8v deluxe il pc si blocca continuamente! Rmclock è perfetto...il problema dovrebbe essere forse nei settaggi! Se disabilito il cnq da bios il mio processore non scende di clock o si blocca tutto...Che fare? Sarà colpa della scheda madre?
Il tuo 3800 è un x2 oppure single core?

Cmq prova così:
Se è tutto a default metti il più basso p-state a 5x 1.00V, e il più alto p-state il molti e il voltaggio che ha di normale ;)

Vedrai che funziona per forza

Rubberick
10-06-2006, 17:55
Non capisco la tua frase :mbe: :mbe:

Lo invogli oppure no a mettere la patch? :confused:
Certo che invoglio a mettere la patch :P nn succede nulla tranquillo... segui la guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820

Niente da fare...con il mio 3800+ e asus a8v deluxe il pc si blocca continuamente! Rmclock è perfetto...il problema dovrebbe essere forse nei settaggi! Se disabilito il cnq da bios il mio processore non scende di clock o si blocca tutto...Che fare? Sarà colpa della scheda madre?
COOL & QUIET DA BIOS NON SI DEVE DISABILITAREEEEEEEEEEEEEEEE!!! VA DISABILITATO SOLO DA WIN IMPOSTANDO "MASSIME PRESTAZIONI" E SOLO SE SI USA WIN2000

Grandissima guida :)
Ho seguito tutto alla lettera ed ora, FINALMENTE, sta cacchio di modalita' "c'n'q" funziona benissimo.

piu' che contento del mio "5-1.1v" che tiene il mio 3800 x2 a 1000 mhz.

Grazie :D

Prego :D

davide155
10-06-2006, 18:08
COOL & QUIET DA BIOS NON SI DEVE DISABILITAREEEEEEEEEEEEEEEE!!! VA DISABILITATO SOLO DA WIN IMPOSTANDO "MASSIME PRESTAZIONI" E SOLO SE SI USA WIN2000

Se mi posti la frase detta sul sito di RM che il c'n'q va tenuto abilitato ti faccio una statua in lamina d'oro :D
Io dico che il c'n'q non va abilitato dal bios, perchè incasina e basta.
Io l'ho sempre tenuto disabilitato e mi ha sempre funzionato benissimo RM.
E l'ho sempre consigliato di disabilitarlo sull'altro thread, e mai nessuno si è lamentato :rolleyes:

;)

Rubberick
10-06-2006, 18:16
Se mi posti la frase detta sul sito di RM che il c'n'q va tenuto abilitato ti faccio una statua in lamina d'oro :D
Io dico che il c'n'q non va abilitato dal bios, perchè incasina e basta.
Io l'ho sempre tenuto disabilitato e mi ha sempre funzionato benissimo RM.
E l'ho sempre consigliato di disabilitarlo sull'altro thread, e mai nessuno si è lamentato :rolleyes:

;)
Il bios tecnicamente nn fa nulla se non c'e' supporto mediante driver specifico... quindi perche' disabilitarlo? Il driver per win2k e' l'unico che potreeeeeeebbe alla lontana dare qualche problema... lo si disabilita e tanti saluti...

davide155
10-06-2006, 18:17
Il bios tecnicamente nn fa nulla se non c'e' supporto al lato software... quindi perche' disabilitarlo?
Io lessi specificatamente che andava disabilitato, non è che me lo sto inventando.
Cmq allora come mai abilitarlo? :D

Rubberick
10-06-2006, 18:30
Abilitarlo: nel momento in cui scrivo una guida nn ho sottomano tutte le possibili schede madri esistenti, devo generalizzare, alcune schede potrebbero avere proprio difficolta' a far impostare il moltiplicatore basso o altro se non e' attiva questa opzione...

Sul bios della mia gigabyte invece di parlare di Cool & Quiet parla genericamente di Funzioni Avanzate di Risparmio Energetico del Processore..

Quindi rinnovo il... perche' disabilitarlo se tanto il throttle vero e proprio e' fatto al livello software dall'os?

Fede780
10-06-2006, 18:32
bella guida, complimenti, finalmente sono riuscito a farlo funzionare, il c&q mi creava qualche prob con il mio 4200 x2, mentre rmclock sembra andare benissimo, una sola cosa, cosa devo spuntare per far partire rmclock in automatico allo start di win, le impostazioni le devo salvare o quando clicchi su apply le salva in automatico?

Grazie 1000

davide155
10-06-2006, 18:34
Abilitarlo: nel momento in cui scrivo una guida nn ho sottomano tutte le possibili schede madri esistenti, devo generalizzare, alcune schede potrebbero avere proprio difficolta' a far impostare il moltiplicatore basso o altro se non e' attiva questa opzione...

Sul bios della mia gigabyte invece di parlare di Cool & Quiet parla genericamente di Funzioni Avanzate di Risparmio Energetico del Processore..

Quindi rinnovo il... perche' disabilitarlo se tanto il throttle vero e proprio e' fatto al livello software dall'os?
Vabbè.....una risposta vera e precisa non ci sarà mai.
Quindi se qualcuna ha un problema che venga qui che noi lo risolviamo ;)

Rubberick
10-06-2006, 18:35
bella guida, complimenti, finalmente sono riuscito a farlo funzionare, il c&q mi creava qualche prob con il mio 4200 x2, mentre rmclock sembra andare benissimo, una sola cosa, cosa devo spuntare per far partire rmclock in automatico allo start di win, le impostazioni le devo salvare o quando clicchi su apply le salva in automatico?

Grazie 1000
Icona di RMClock sulla taskbar->Click col Destro e trovi tutto :)

Rubberick
10-06-2006, 18:36
Vabbè.....una risposta vera e precisa non ci sarà mai.
Quindi se qualcuna ha un problema che venga qui che noi lo risolviamo ;)
:P capiscimi nn mi sento di consigliare di disabilitarlo :P ho messo un avviso sulla guida...

Fede780
10-06-2006, 18:39
bella guida, complimenti, finalmente sono riuscito a farlo funzionare, il c&q mi creava qualche prob con il mio 4200 x2, mentre rmclock sembra andare benissimo, una sola cosa, cosa devo spuntare per far partire rmclock in automatico allo start di win, le impostazioni le devo salvare o quando clicchi su apply le salva in automatico?

Grazie 1000
come non detto, mi si è appena impallato tutto :D

Rubberick
10-06-2006, 18:49
Ma la state facendo sta ricerca dei Min VIDs per i molti min e max insieme al Prime95 in torture test o state impostando sti P-STATE a fantasia? :rolleyes:

:sofico:

davide155
10-06-2006, 18:57
Mi sa di no :p

Fede780
10-06-2006, 19:05
Ma la state facendo sta ricerca dei Min VIDs per i molti min e max insieme al Prime95 in torture test o state impostando sti P-STATE a fantasia? :rolleyes:

:sofico:
beh, min e max ho messo quelli che mi funzionano correttamnete col c&q, fatti anche vari sp e tutto ok

Nicola24
10-06-2006, 19:29
Il tuo 3800 è un x2 oppure single core?

Cmq prova così:
Se è tutto a default metti il più basso p-state a 5x 1.00V, e il più alto p-state il molti e il voltaggio che ha di normale ;)

Vedrai che funziona per forza

Il processore è un 3800+ X2 core toledo su Asus A8V Deluxe...
Tra l'altro ho formattato, installato la patch di win, editato il registro...
Adesso sembra che funzioni...con CnQ disabilitato da bios...
Il problema è che temo che da un momento all'altro si blocchi tutto e che come al solito non mi rimanga che riavviare con lo schermo ridotto ad una immagine fissa!
Il problema del freeze me lo ha sempre fatto anche con il CnQ e così sono stato costrettto a lavorare con word con un processore a 2.00 ghz!
Spero che con RM adesso le cose vadano meglio!!!
E...non litigate...state facendo un buon lavoro con questo thread! :mano:

davide155
10-06-2006, 19:42
Il processore è un 3800+ X2 core toledo su Asus A8V Deluxe...
Tra l'altro ho formattato, installato la patch di win, editato il registro...
Adesso sembra che funzioni...con CnQ disabilitato da bios...
Il problema è che temo che da un momento all'altro si blocchi tutto e che come al solito non mi rimanga che riavviare con lo schermo ridotto ad una immagine fissa!
Il problema del freeze me lo ha sempre fatto anche con il CnQ e così sono stato costrettto a lavorare con word con un processore a 2.00 ghz!
Spero che con RM adesso le cose vadano meglio!!!
E...non litigate...state facendo un buon lavoro con questo thread! :mano:
E chi litiga? :mbe:

Cmq cosa gli hai fatto affinchè adesso funzioni?
Hai seguito il mio consiglio di mettere 5x 1.1V?
Se ti si bloccava sicuramente il eprchè era da attribuire al molti più basso impostato a 4x.
I dual core non resistono a 4x, quindi freeza per forza.

Quindi minimo 5x con 1.1V ;)

Ps:Rubberick visto che a lui il c'n'q da bios l'ha disabilitato eprchè gli faceva solo macello? :D (almeno così ho cpaito io :rolleyes: )

Rubberick
10-06-2006, 20:15
Ps:Rubberick visto che a lui il c'n'q da bios l'ha disabilitato eprchè gli faceva solo macello? :D (almeno così ho cpaito io :rolleyes: )
:P rispondo cercando di nn sembrare antipatico :P

"con CnQ disabilitato da bios..." // "Il problema del freeze me lo ha sempre fatto anche con il CnQ e così sono stato costrettto a lavorare con word con un processore a 2.00 ghz!"

Mi sembra di capire che il problema di base sia proprio con il cool & quiet...

in generale.. parecchi utenti non procedono per passi, muovono un po' tutto a ca££o nella speranza che qualcosa si risolva... una tendenza del genere puo' dare manforte all'ipotesi che C&Q debba essere disabilitato...


Per me se il problema si verifica anche con c&q senza RMClock, c'e' qualcos'altro che non va...

Tanto per dirne una potrebbe esserci una situazione di overclock dietro... magari uno di quelli che fanno molto figo ma servono a poco tipo AI Automatic Overclock (ho avuto anche io l'a8v deluxe)..

Potrebbe esserci qualche leggero problema di alimentazione, magari l'alimentatore e' troppo stressato, la sk mamma nn regola bene tutti i voltaggi e nella realta' dei fatti i valori minimi di vid sono troppo bassi per permettere un normale funzionamento...

Hai fatto dei test con il prime95 in torture test?

Prova a disabilitare tutti gli overclock (anche quelli auto), eventuali modifiche all'fsb etc.. dopodiche' vedi se con c&q abilitato si avvia... se funziona, metti su rmclock e seguendo la guida trova i valori.. mi raccomando testali con prime95...

davide155
10-06-2006, 20:57
:P rispondo cercando di nn sembrare antipatico :P

"con CnQ disabilitato da bios..." // "Il problema del freeze me lo ha sempre fatto anche con il CnQ e così sono stato costrettto a lavorare con word con un processore a 2.00 ghz!"
:rotfl:

Hai ragione :D

Rubberick
10-06-2006, 22:11
Rileggendo ho notato:Il processore è un 3800+ X2 core toledo
:P volendo essere puntigliosi il 3800 x2 e' core Manchester con 2x512k di cache L2

antonyb
10-06-2006, 22:27
Rieccomi qui, ho ATTIVATO da bios il C&Q e adesso funziona, soltanto che si è impostato da solo i valori FID e VID,(senza fare io i test come da guida) poi ho notato che il minimo VID è 1.000V a 4.0x mentre il max è 1.450V a 8.0x, MA IO HO IL VID a 1.550 perchè melo abbassa?
Ho una dfi nf4 ut che settaggi mi consigliate da bios?

Rubberick
10-06-2006, 22:35
Che processore hai?

antonyb
10-06-2006, 23:00
Che processore hai?
Ciao,
e grazie per la risposta, ti posto l'immagine cosi vedi tutto, ma cpu-z non aggiorna il vid?
no perchè RMclock dice che va a 0.850v credo che sia vero le temp si sono abbassate!!
bello c&q :D :D :D
http://img150.imageshack.us/my.php?image=cpu4yj.jpg

Rubberick
11-06-2006, 00:09
Il vid vero differisce leggermente da quello di RMClock se questo che vuoi sapere altrimenti non ho ben capito :D scusa ma sto dormendo in piedi... a domani..

antonyb
11-06-2006, 07:27
Il vid vero differisce leggermente da quello di RMClock se questo che vuoi sapere altrimenti non ho ben capito :D scusa ma sto dormendo in piedi... a domani..
Ciao, ho riscontrato 2 problemi:
1 il VID max arriva a 1.45 mentre io sto a 1.55.
2 cpu-z dice che il vid sta a 1.52 (anche 4.0x @ 1280) non credo che sia vero perchè le temp si abbassano.
poi quando sale cioè al max il max vid arriva a 1.45 ma ripeto io da bios sto a 1.55...

Rubberick
11-06-2006, 08:00
O_o' aspetta un secondino... ma ta stai a 320 di bus contro i 200 normali ^^' e' un overclock di fsb pesante... una situazione che RMClock nn gestisce benissimo... devi cambiare il VID su tutti i moltiplicatori se vuoi tenertelo cosi'... anche se io ti consiglierei di cambiare app...

Ci sono app che permettono di variare anche l'fsb oltre a molti e vid... se usi uno di quello regoli l'overclock in auto passando da uno stato iniziale veramente basso...

Che senso ha usare 4x a 1280Mhz e + di 1.500 di vcore? stai comunque spendendo na cifra in termini di consumi... ^^'

Se il tuo obiettivo e' quello di un overclock <-> downclock dinamico a seconda dei casi facendo spaziare il procio su una banda di frequenze + alta allora ti devi procurare un'altra app... non ti consiglio per nulla RMClock =)

Considera che ora come ora il procio e' allegramente + che stressato... ti conviene passare ad una soluz + dinamica con modifica dell'fsb :P

davide155
11-06-2006, 10:58
Ciao, ho riscontrato 2 problemi:
1 il VID max arriva a 1.45 mentre io sto a 1.55.
2 cpu-z dice che il vid sta a 1.52 (anche 4.0x @ 1280) non credo che sia vero perchè le temp si abbassano.
poi quando sale cioè al max il max vid arriva a 1.45 ma ripeto io da bios sto a 1.55...
Facciamo così, postaci tutte le caratteristiche del tuo processore e noi ti diremmo come regolarlo, sia a default che non.

;)

antonyb
11-06-2006, 15:11
O_o' aspetta un secondino... ma ta stai a 320 di bus contro i 200 normali ^^' e' un overclock di fsb pesante... una situazione che RMClock nn gestisce benissimo... devi cambiare il VID su tutti i moltiplicatori se vuoi tenertelo cosi'... anche se io ti consiglierei di cambiare app...

Ci sono app che permettono di variare anche l'fsb oltre a molti e vid... se usi uno di quello regoli l'overclock in auto passando da uno stato iniziale veramente basso...

Che senso ha usare 4x a 1280Mhz e + di 1.500 di vcore? stai comunque spendendo na cifra in termini di consumi... ^^'

Se il tuo obiettivo e' quello di un overclock <-> downclock dinamico a seconda dei casi facendo spaziare il procio su una banda di frequenze + alta allora ti devi procurare un'altra app... non ti consiglio per nulla RMClock =)

Considera che ora come ora il procio e' allegramente + che stressato... ti conviene passare ad una soluz + dinamica con modifica dell'fsb :P
Ciao
allora, si col bus sto a 320, be non sarebbe male abbassare anche il bus... che devo usare?
poi, quando va a 4x con la corrente sto a 0.850, cup-z credo non dice il dato effettivo.

Comunque anche se non funziona bene io mi trovo bene con questo c&q, e vorrei farlo funzionare bene... magari con un'altro soft che abbassa pure il bus!

antonyb
11-06-2006, 15:27
Facciamo così, postaci tutte le caratteristiche del tuo processore e noi ti diremmo come regolarlo, sia a default che non.

;)
Ciao ecco qui credo che ci sia tutto :D
http://img78.imageshack.us/my.php?image=cputemp0qk.jpg
http://img102.imageshack.us/my.php?image=12800qy.jpg
http://img105.imageshack.us/my.php?image=19203zo.jpg
http://img85.imageshack.us/my.php?image=25608dr.jpg

davide155
11-06-2006, 17:55
Ciao ecco qui credo che ci sia tutto :D
http://img78.imageshack.us/my.php?image=cputemp0qk.jpg
http://img102.imageshack.us/my.php?image=12800qy.jpg
http://img105.imageshack.us/my.php?image=19203zo.jpg
http://img85.imageshack.us/my.php?image=25608dr.jpg
Provando a mettere il primo p-state a 4x 1.100 cosa succede?

Non ho capito il tuo problema :mbe:

matmat
11-06-2006, 19:24
Ho un processore Pentium4mobile Prescott: posso usare il suddetto programma?
rischi mediante l'utilizzo?

Rubberick
11-06-2006, 19:47
Ciao
allora, si col bus sto a 320, be non sarebbe male abbassare anche il bus... che devo usare?
poi, quando va a 4x con la corrente sto a 0.850, cup-z credo non dice il dato effettivo.

Comunque anche se non funziona bene io mi trovo bene con questo c&q, e vorrei farlo funzionare bene... magari con un'altro soft che abbassa pure il bus!
credo che invece il vcore sia giusto... e' rmclock che ti da "quello che dovrebbe essere nel caso il bus fosse a default"... ovvero a 200 Mhz

sei un attimino a 120Mhz in + di bus nn e' poco :p cioe' se non fosse realmente a 1.500 di voltaggio col cavolo che ti reggerebbe 1280 Mhz O_o'

antonyb
11-06-2006, 19:54
credo che invece il vcore sia giusto... e' rmclock che ti da "quello che dovrebbe essere nel caso il bus fosse a default"... ovvero a 200 Mhz

sei un attimino a 120Mhz in + di bus nn e' poco :p cioe' se non fosse realmente a 1.500 di voltaggio col cavolo che ti reggerebbe 1280 Mhz O_o'
Allora in OC non posso usare RMclock?

Rubberick
11-06-2006, 20:07
se hai intenzione di usare un oc leggero fisso si puo' fare ma 320 di bus partendo da 200 non e' per niente leggero... hai bisogno di un'altra app... se vuoi mi documento un po'... intanto magari ti risponde davide155 :)

ricordo che nel post di RMClock quello vecchio c'era una parte dove si consigliava un prog in grado di modificare anche il bus dinamicamente :P

davide155
11-06-2006, 20:08
Allora in OC non posso usare RMclock?
Forse sono doddo io ma non ho ancora capito cos'è che non va.
Hai 1.55V anche quando rm è attivo......hai messo il vid giusto?
Hai provato a usare per il primo p-state tutti i vid presenti in RM?
Tanto per provare.

In pratica se ho capito bene rm ti abbassa il motli ma non il voltaggio.

Hai provato a disabilitare il cnq da bios?

matmat
11-06-2006, 22:10
Ho un processore Pentium4mobile Prescott: posso usare il suddetto programma?
rischi mediante l'utilizzo?



nn distruggetevi per rispondermi mi raccomando
basterebbe solo un si/no

davide155
11-06-2006, 22:43
nn distruggetevi per rispondermi mi raccomando
basterebbe solo un si/no
Io non lo so perchè ho sempre posseduto amd......cmq prova....non ti succede nulla :)

Rubberick
11-06-2006, 23:13
nn distruggetevi per rispondermi mi raccomando
basterebbe solo un si/no
minkia :D scusa tanto se mi e' sfuggito un post eh.. nn so sinceram se funziona anche con intel... sempre avuto e provato con amd :)

davide155
11-06-2006, 23:36
minkia :D scusa tanto se mi e' sfuggito un post eh.. nn so sinceram se funziona anche con intel... sempre avuto e provato con amd :)
Io sapevo che i prescottini avevano un risparmio energetico automatico.
Senza opzioni da bios o raba varia......
In pratica una volta arrivati ad una temp elevata il throttle entrava in azione
Cmq potrei sbagliarmi.

;)

matmat
12-06-2006, 00:32
grazie ragazzi :D :) :) :)

ma se provo corro rischi?
almeno il risparmio di energy

la ventola nn si riabbassa mai, eppure è in stand-by, nn uso neanche il 20% della cpu :mbe:

Guardate i valori

http://img121.imageshack.us/img121/9377/mmen2dy.th.jpg (http://img121.imageshack.us/my.php?image=mmen2dy.jpg)http://img121.imageshack.us/img121/851/mmnn5ff.th.jpg (http://img121.imageshack.us/my.php?image=mmnn5ff.jpg)

antonyb
12-06-2006, 00:47
se hai intenzione di usare un oc leggero fisso si puo' fare ma 320 di bus partendo da 200 non e' per niente leggero... hai bisogno di un'altra app... se vuoi mi documento un po'... intanto magari ti risponde davide155 :)

ricordo che nel post di RMClock quello vecchio c'era una parte dove si consigliava un prog in grado di modificare anche il bus dinamicamente :P
Ok allora se puoi aiutami, mi interessa abbassare il bus dinamicamente...

antonyb
12-06-2006, 00:55
Forse sono doddo io ma non ho ancora capito cos'è che non va.
Hai 1.55V anche quando rm è attivo......hai messo il vid giusto?
Hai provato a usare per il primo p-state tutti i vid presenti in RM?
Tanto per provare.

In pratica se ho capito bene rm ti abbassa il motli ma non il voltaggio.

Hai provato a disabilitare il cnq da bios?
Allora, Rubberick suppone ed io pure che con il FID a 4x la corrente va a 1.550, perchè CPU-Z dice che sta a 1.550, mentre RMclovk dice che sta a 0.850 vedi immagini sopra....quali saranno i valori giusti???
Si suppongo che abbassa solo il molti ma non il voltaggio.
Col c&q disabilitato da bios RM non funzionava propio!

davide155
12-06-2006, 09:52
grazie ragazzi :D :) :) :)

ma se provo corro rischi?
almeno il risparmio di energy

la ventola nn si riabbassa mai, eppure è in stand-by, nn uso neanche il 20% della cpu :mbe:

Guardate i valori

http://img121.imageshack.us/img121/9377/mmen2dy.th.jpg (http://img121.imageshack.us/my.php?image=mmen2dy.jpg)http://img121.imageshack.us/img121/851/mmnn5ff.th.jpg (http://img121.imageshack.us/my.php?image=mmnn5ff.jpg)
Si ma se non imposti i p-state in un qualsiasi profilo non ti si abbasserà mai il motli e il voltaggio.
Le vedi quelle righe gialle e bianche? Ecco quelle sono se non l'hai notato il voltaggio e molti.
Quando ti si abbasseranno allora rm funzionerà ;)

davide155
12-06-2006, 09:58
Allora, Rubberick suppone ed io pure che con il FID a 4x la corrente va a 1.550, perchè CPU-Z dice che sta a 1.550, mentre RMclovk dice che sta a 0.850 vedi immagini sopra....quali saranno i valori giusti???
Si suppongo che abbassa solo il molti ma non il voltaggio.
Col c&q disabilitato da bios RM non funzionava propio!
Ma hai mai provato a mettere il bus a default solo per fare una prova, e guardare se funziona bene RM?

Se funziona allora è il bus troppo alto. ;)

Ma poi perchè questo bus così alto??? Si rischia di bruciare il chipset.
Hai provato altre strade per arrivare ai tuoi 2800? Tipo 280 di bus e 10x di molti? Ramm a 166 da bios così che vadano a 233 in windows?

antonyb
12-06-2006, 15:56
Ma hai mai provato a mettere il bus a default solo per fare una prova, e guardare se funziona bene RM?

Se funziona allora è il bus troppo alto. ;)

Ma poi perchè questo bus così alto??? Si rischia di bruciare il chipset.
Hai provato altre strade per arrivare ai tuoi 2800? Tipo 280 di bus e 10x di molti? Ramm a 166 da bios così che vadano a 233 in windows?
Ho provato col bus e procio in default, ma appena avvio RM il pc si blocca!!
provo a eliminate tutti i p-state e riprovo...

Bè il bus si è alto ma ci va e molti vanno a queste frequenze ...poi sto a liquido.... il procio sta a 2600
Ma un' altro programmino simile a RM che abbassa il bus?
DIMENTICAVO:
Quando ho scaricato RM ho trovato 2 file di registrto (.reg) RMClock_Tweaks.reg e RMClock_WipeOut.reg che devo fare li devo installare?

matmat
12-06-2006, 16:00
Si ma se non imposti i p-state in un qualsiasi profilo non ti si abbasserà mai il motli e il voltaggio.
Le vedi quelle righe gialle e bianche? Ecco quelle sono se non l'hai notato il voltaggio e molti.
Quando ti si abbasseranno allora rm funzionerà ;)


Quindi funge su P4m o è inutile?
come lessi da qualche parte

davide155
12-06-2006, 17:58
Quindi funge su P4m o è inutile?
come lessi da qualche parte
Ti ripeto io non lo so.
Prova. Male che ti vada fondi tutto.......SCHERZO :ciapet:

Male che vada non ti abbassa il molti e il voltaggio....tutto qui :)

davide155
12-06-2006, 18:03
Ho provato col bus e procio in default, ma appena avvio RM il pc si blocca!!
provo a eliminate tutti i p-state e riprovo...

Bè il bus si è alto ma ci va e molti vanno a queste frequenze ...poi sto a liquido.... il procio sta a 2600
Ma un' altro programmino simile a RM che abbassa il bus?
DIMENTICAVO:
Quando ho scaricato RM ho trovato 2 file di registrto (.reg) RMClock_Tweaks.reg e RMClock_WipeOut.reg che devo fare li devo installare?
Quei due file sono per ripristinare le impostazioni quando il pc ti freeza e te non puoi avviare rm altrimenti ti si blocca di nuovo :)
Allora se stai a 2600 perchè metti 320 di bus?????? :eek:
Metti 260*10 e festa...... ;)

antonyb
12-06-2006, 19:00
Quei due file sono per ripristinare le impostazioni quando il pc ti freeza e te non puoi avviare rm altrimenti ti si blocca di nuovo :)
Allora se stai a 2600 perchè metti 320 di bus?????? :eek:
Metti 260*10 e festa...... ;)
Ho fatto un po di prove ed ho notato che col bus alto è + prestante :D, se imposto 260*10 si abbassa la velocità della ram (andrà a 260) potrei impostare 289*9, ma non mi va di abbassare l'OC!!
Ho provato al volo col bus default e funziona tutto a 4x 1.200V si abbassa ...come posso fare ?
un'altro programmino?

davide155
12-06-2006, 19:03
Ho fatto un po di prove ed ho notato che col bus alto è + prestante :D, se imposto 260*10 si abbassa la velocità della ram (andrà a 260) potrei impostare 289*9, ma non mi va di abbassare l'OC!!
Ho provato al volo col bus default e funziona tutto a 4x 1.200V si abbassa ...come posso fare ?
un'altro programmino?
Prova crystal cpu ;)

antonyb
12-06-2006, 21:03
Prova crystal cpu ;)
Ho provato crystal cpu, ma non ci capisco un gran che, sono riuscito ad abbasate il molti ma non il vid....
possibile non si riesce a far funzionare rm?
io non ho fatto la modifica sul registro, ho solo attivato da bios e installato i driver amd che ne dite ho altro da fare?

davide155
12-06-2006, 22:12
Ho provato crystal cpu, ma non ci capisco un gran che, sono riuscito ad abbasate il molti ma non il vid....
possibile non si riesce a far funzionare rm?
io non ho fatto la modifica sul registro, ho solo attivato da bios e installato i driver amd che ne dite ho altro da fare?
Hai provato a farlo funzionare senza i driver installati?

Hai provato a impostare da rm un voltaggio più alto?
Abbiamo capito allora che è il bus troppoalto per far abbassare il vid giusto?

Quindi l'unica cosa da fare è abbassare il bus, rinunciando a quei 20mhz di sincrono delle ram :)

antonyb
12-06-2006, 23:09
Hai provato a farlo funzionare senza i driver installati?

Hai provato a impostare da rm un voltaggio più alto?
Abbiamo capito allora che è il bus troppoalto per far abbassare il vid giusto?

Quindi l'unica cosa da fare è abbassare il bus, rinunciando a quei 20mhz di sincrono delle ram :)
Risolto
Che bello...adesso funziona tutto correttamente, era un' opzione da bios!!

Rubberick
13-06-2006, 07:43
occatore megalomane :p asd

antonyb
13-06-2006, 08:33
occatore megalomane :p asd
Ma no non è vero, sto solo @1300 mhz :D :D

http://img162.imageshack.us/img162/9813/rm4pk.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=rm4pk.jpg)

davide155
13-06-2006, 10:17
Risolto
Che bello...adesso funziona tutto correttamente, era un' opzione da bios!!
:mad: :mad:

:D

Dicci quale opzione di preciso

Rubberick
13-06-2006, 11:20
avra' attivato il k8 energy feature... :p

senti un po' ma nn ho capito na cosa... ti diverti a far andare sempre + stressato il procio? ora 325.. ^^' cioe' nn mi e' troppo chiara sta cosa...

dovresti fa na cosa + intelligente invece...

200mhz bus 4x 800mhz cpu al min e 325mhz bus 10x 3250mhz al max...

nn e' + intelligente cosi' :D?

che sfizio ci trovi a far morire il procio a 4x? quello sarebbe un vero power on demand...

antonyb
13-06-2006, 17:44
avra' attivato il k8 energy feature... :p

senti un po' ma nn ho capito na cosa... ti diverti a far andare sempre + stressato il procio? ora 325.. ^^' cioe' nn mi e' troppo chiara sta cosa...

dovresti fa na cosa + intelligente invece...

200mhz bus 4x 800mhz cpu al min e 325mhz bus 10x 3250mhz al max...

nn e' + intelligente cosi' :D?

che sfizio ci trovi a far morire il procio a 4x? quello sarebbe un vero power on demand...
Rieccomi .....
Allora, ecco le impostazioni:
K8 Cool ‘n’ Quiet support naturalmente > abilitato
CPU vid starUp value impostato su > startUp
Poi ho impostato il moltiplicatore max a 8X
E tutto funziona :D

Be perchè si deve rompere il mio procio?
Sta li bello fresco....c'è gente che ha le temperature alle stelle!

http://img115.imageshack.us/img115/5267/rm5ao.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=rm5ao.jpg)

Dredd
14-06-2006, 13:47
come fata ad abbassare sotto l'1.1V il vid? io non ce la faccio sulla mia scheda mamma...

davide155
14-06-2006, 19:13
come fata ad abbassare sotto l'1.1V il vid? io non ce la faccio sulla mia scheda mamma...
Si tratta del procio.
Il tuo 4400x2 non scende sotto l'1.1 perchè non ce la fa.

Mentre i single core scendono pure a 0.8V ;)

Rubberick
14-06-2006, 23:21
Rieccomi .....
Allora, ecco le impostazioni:
K8 Cool ‘n’ Quiet support naturalmente > abilitato

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Pelide
15-06-2006, 12:10
Allora, per prima cosa grazie a Rubberick per l'ottima guida, molto completa. Secondo, grazie a Rubberick perchè ha risposto ad alcune domande. Terzo...basta ringraziamenti :ciapet: , passiamo alla mia "esperienza"...
Il computer su cui è stato testato rmclock è quello in sign, tutto a default. Il moltiplicatore 4x ovviamente non è possibile usarlo perchè, come diceva Rubberick, con le asus si blocca tutto...ed è vero! Per tutti gli altri moltiplicatori (5x 6x 7x 8x 9x 10x) uso lo stesso voltaggio, 1.1V e mi regge tranquillamente. Per testarlo ho provato a lanciare 2 superpi da 1M e un rightmark cpu lite e nessun problema. Poi, su consiglio di Rubberick, ho provato anche con due Prime95 in torture test, usando la terza opzione (blend), ma mi sono fermato dopo il primo test che fa (circa 1ora) perchè ho visto che per completare tutto mi sarebbero serviti circa 30giorni :sofico: . Intanto che andavano i due Prime ho lasciato attaccato internet ed eMule ed ho provato anche ad ascoltare musica con media player e a vedere qualche pezzo di divx con media player classic, il tutto con risultati ottimi. Fluidità e nessun blocco.
Adesso alcuni dati (presi da PcProbe, da un termometro a mercurio :D , e da Amon-RA):
temperatura esterna: 26°
Vcore: 1.10
Cpu: 46-47°
MB: 36-37°
Cpu: 2000-2080 giri/min
Chipset: 6490 giri/min (questo è fisso così in ogni istante della sua vita)
consumo a 1.3: 90W
consumo a 1.1: 64.4W (bel risparmio, no?)

DOMANDA: Già che ci sono vorrei chiedervi una cosa, in PcProbe a cosa servono i comandi "enable/disable magnetic" indicati con una calamita?

Spero questo "breve" :Prrr: resoconto sia utile.

Pelide
15-06-2006, 14:58
Non so come mai ma forse sta saltando fuori qualche problemino... Quando lo uso normalmente (internet, musica o altro a basso carico) mi è successo un paio di volte che si bloccasse (navigando). Adesso ho provato ad alzare tutto a 1.125, vediamo se ci sarà qualche miglioramento...

No, neanche stavolta...mi si blocca solo mentre sto navigando, quindi escludo sia un problema di voltaggio. Riporto a 1.1

noel82
15-06-2006, 20:31
Complimenti per la guida!

Ho provato ank'io rm clock però non riesco a fare in modo che si abbassi anche il voltaggio del procio, mi spiego meglio: ho impostato come descrive la guida il vid e fid minimo, intermedi e massimo, però se controllo da cpu-z mi dà sempre il voltaggio massimo impostato, mentre il fsb me lo abbassa (infatti sto a 1400). Come mai non mi abbassa il voltaggio al minimo impostato, cioè 1.100???

Il sistema è quello in sign, naturalmente C'n'Q support abilitato da BIOS ;)

antonyb
15-06-2006, 20:51
Complimenti per la guida!

Ho provato ank'io rm clock però non riesco a fare in modo che si abbassi anche il voltaggio del procio, mi spiego meglio: ho impostato come descrive la guida il vid e fid minimo, intermedi e massimo, però se controllo da cpu-z mi dà sempre il voltaggio massimo impostato, mentre il fsb me lo abbassa (infatti sto a 1400). Come mai non mi abbassa il voltaggio al minimo impostato, cioè 1.100???

Il sistema è quello in sign, naturalmente C'n'Q support abilitato da BIOS ;)
Ciao
Allora, ecco le impostazioni:
K8 Cool ‘n’ Quiet support > abilitato
CPU vid starUp value impostato su > startUp
Poi ho impostato il moltiplicatore max a 8X (perchè il mio max lo voglio a 8x325= 2600
La corrente vid l'ho impostata auto, ma ho agito sulla corrente vid special(quella in percentuale per intenderci ;) )
Facci sapere ciao

nidecker
15-06-2006, 22:27
Ottima guida ed ottimo programma RMclock...Davvero utile considerando che si ha la possibilità di far lavorare il procio a frequenze bassissime e con un notevole risparmio energetico....

Ho provato anche Amonra scoprendo che ho un procio con PR di 5300+ ed un consumo grazie ad rmclock di soli 35W...CHe dire...stupendo! :ave: :ave: :ave:

noel82
15-06-2006, 23:20
Ciao
Allora, ecco le impostazioni:
K8 Cool ‘n’ Quiet support > abilitato
CPU vid starUp value impostato su > startUp
Poi ho impostato il moltiplicatore max a 8X (perchè il mio max lo voglio a 8x325= 2600
La corrente vid l'ho impostata auto, ma ho agito sulla corrente vid special(quella in percentuale per intenderci ;) )
Facci sapere ciao
Perfetto...ora funziona a dovere!!! :D

Domani devo controllare per bene la vid special per non darne troppa in full...quello che ho notato per ora è che non mi va più giù di 1.200 come vcore...può essere??? Ad ogni modo domani faccio delle prove migliori!

Grazie delle dritte! ;)

Axelscorpio
16-06-2006, 00:53
il mio venice 3000+ su asus A8N5X sta sempre a 1.1V (da 5X a 9X).. non posso abbassarlo di più per il 5X? per rendere RMclock all'avvio devo metterlo in esecuzione automatica o ci sono altre possiblità? grazie

Rubberick
16-06-2006, 08:49
DOMANDA: Già che ci sono vorrei chiedervi una cosa, in PcProbe a cosa servono i comandi "enable/disable magnetic" indicati con una calamita?

Spero questo "breve" :Prrr: resoconto sia utile.
Utile certo :) + roba c'e' + e' facile per chi arriva configurare il tutto...

Enable/Disable Magnetic? ma ti riferisci ad Asus PC Probe? mai visto... forse e' roba aggiunta con le nuove asus... fammi uno screen cosi' vedo :P

Non so come mai ma forse sta saltando fuori qualche problemino... Quando lo uso normalmente (internet, musica o altro a basso carico) mi è successo un paio di volte che si bloccasse (navigando). Adesso ho provato ad alzare tutto a 1.125, vediamo se ci sarà qualche miglioramento...

No, neanche stavolta...mi si blocca solo mentre sto navigando, quindi escludo sia un problema di voltaggio. Riporto a 1.1
Non e' che hai configurato troppo undervoltato il moltiplicatore alto? quello va a 10x quando renderizza le pagine tanto per dire ma si incasina? posta tutti i pstate per sicurezza cosi' li controlliamo - se e' una cosa della navigazione e' ben strana :D solo con ie?

il mio venice 3000+ su asus A8N5X sta sempre a 1.1V (da 5X a 9X).. non posso abbassarlo di più per il 5X? per rendere RMclock all'avvio devo metterlo in esecuzione automatica o ci sono altre possiblità? grazie
:rolleyes: E siamo a 10 :p Dalla taskbar tasto destro sull'icona di RMClock e Run Automatically at Startup ti mette una voce di registro e siamo tutti contenti :p

Per quanto riguarda il minor voltaggio a 5x stiamo cercando di capire se e' una limitazioe della nuova app oppure delle sk mamme... credo cmq la seconda... anche se ricordo che qualche vecchia versione di RMClock li avesse sbloccati... il discorso e' che se pure ci sono ma ti fanno bloccare sicuro il pc tanto vale nn visualizzarli :)

Rubberick
16-06-2006, 08:56
Ottima guida ed ottimo programma RMclock...Davvero utile considerando che si ha la possibilità di far lavorare il procio a frequenze bassissime e con un notevole risparmio energetico....

Ho provato anche Amonra scoprendo che ho un procio con PR di 5300+ ed un consumo grazie ad rmclock di soli 35W...CHe dire...stupendo! :ave: :ave: :ave:
:D Stupendo si... benvenuto.. fa piacere quando entra gente con certi avatar :asd:

Ragazzi in questo periodo mi sa che dovro' assentarmi un pochettino perche' sono sotto esami... non mandatemi PM... scrivete qua tanto man mano c'e' gente che si sta facendo le ossa e potete vedere di risolvere in casa ^^

Mio merito e' quello di aver scritto la guida, che ha spronato molta gente a mettere mano a RMClock, cosa che prima probabilmente non avrebbe fatto o, fatto in parte per via dei blocchi. Pero' + che scrivere una guida base non ho fatto :D confido nell'esperienza degli utenti + pro nell'aiutarvi a risolvere i prox problemi...

Io cmq appena posso posto eh :D pero' nn aspettatevi la frequenza dei giorni iniziali :asd:

davide155
16-06-2006, 09:55
il mio venice 3000+ su asus A8N5X sta sempre a 1.1V (da 5X a 9X).. non posso abbassarlo di più per il 5X? per rendere RMclock all'avvio devo metterlo in esecuzione automatica o ci sono altre possiblità? grazie
Non scende a 4x? Hai provato?
Pure il voltaggio dovrebbe scendere :mbe:

Cmq per mandarlo ad ogni avvio di windows devi cliccare col tasto destro sulla coroncina che hai sulla barra delle applicazioni, poi selezionare "run automatically at startup" e il gioco è fatto ;)

Axelscorpio
16-06-2006, 13:10
no a 4X si blocca.. probabilmente la asus non lo supporta! con crystal cpuid mi scende ma solo per un istante poi si rimette da solo a 1.1 con o senza rightmark!

Axelscorpio
16-06-2006, 13:48
Ho messo la Rc1 ma non cambia molto.. in advanced cpu setting cosa devo mettere per il mio venice3000? ho visto che in alternate VID c'è anche 0.800V, come faccio a metterlo per quando sto andando a 5X (1000mhz) ? grazie

davide155
16-06-2006, 13:49
no a 4X si blocca.. probabilmente la asus non lo supporta! con crystal cpuid mi scende ma solo per un istante poi si rimette da solo a 1.1 con o senza rightmark!
Bè allora ti devi accontentare di questo....... :rolleyes:

Cmq una cosa è certa. La prossima volta non prenderà asus. Diretto sulla DFI :O

Axelscorpio
16-06-2006, 14:24
ma che cavolo.. non posso fare andare a 0.8V?? risparmierei un bel po' di W!!

antonyb
16-06-2006, 14:28
Perfetto...ora funziona a dovere!!! :D

Domani devo controllare per bene la vid special per non darne troppa in full...quello che ho notato per ora è che non mi va più giù di 1.200 come vcore...può essere??? Ad ogni modo domani faccio delle prove migliori!

Grazie delle dritte! ;)
Be non scende perchè avrai il bus alto ...
Scusate avevo capito male, se non scende credo che sia il procio che non te lo permette.
Non hai i valori oppure è grigio e non te lo permette?

Axelscorpio
16-06-2006, 14:30
mm cioè?

noel82
16-06-2006, 14:55
Be non scende perchè avrai il bus alto ...
il bus è a 280...è quello il problema? :stordita:

davide155
16-06-2006, 15:03
mm cioè?
Non stava parlando con te :p

Pelide
16-06-2006, 18:24
no a 4X si blocca.. probabilmente la asus non lo supporta!
Anche a me, asus a8n-SLI, si blocca. Penso capiti con tutte le Asus.

Qesta invece è l'immagine di Asus PcProbe, enable/disable è il disegnino della calamita.
http://img92.imageshack.us/img92/80/pcprobeforum1er.jpg (http://imageshack.us)

Per il fatto invece che mi si blocca durante la navigazione ho provato ad alzare le correnti per tutti i moltiplicatori, da 1.1 a 1.125, poi proverò con 1.150 se ricapita...cmq strano che non si blocchi con prime95 e invece con InternetExplorer sì!

antonyb
16-06-2006, 18:49
il bus è a 280...è quello il problema? :stordita:
Ciao, avevo capito male....credo che sia propio il procio che non ci va...
Non hai i valori oppure è grigio e non te lo permette?

Axelscorpio
16-06-2006, 19:36
io uso firefox.. stavo usando il mio 3000 venice a 1.1 per tutti i moltiplicatori ma dopo un po che navigavo si bloccava.. ma questo anche a 1.4V (per l'ultimo moltiplicatore)! sono tornato al cool n quiet.. uff

noel82
16-06-2006, 19:50
Ciao, avevo capito male....credo che sia propio il procio che non ci va...
Non hai i valori oppure è grigio e non te lo permette?
allora da rm clock mi permette anche vid più bassi però non ne vuole sapere...ora sto provando con il c'n'q da bios/windows e magicamente lo tiene a 1,0 di vcore (280x5)...al momento tengo queste impostazioni che non sembrano andare male ;)

cmq più tardi faccio qualche prova anche con rm clock :)

Axelscorpio
16-06-2006, 19:58
cioè da bios gli hai detto di tenere il vcore a 1.0V? anche io ho visto che posso metterlo.. cosa comporta? cioè poi il cnq mi scalerebbe il moltiplicatore da 9x a 5x però mantenendo sempre il vcore a 1.0 o 1.1 che voglia?

Pelide
16-06-2006, 20:34
io uso firefox.. stavo usando il mio 3000 venice a 1.1 per tutti i moltiplicatori ma dopo un po che navigavo si bloccava.. ma questo anche a 1.4V (per l'ultimo moltiplicatore)! sono tornato al cool n quiet.. uff
Stesso problema anch'io :mad: però con IE e 3800 X2...adesso sto provando varie configurazioni di moltiplicatori e voltaggi, se riesco ti faccio sapere.

noel82
16-06-2006, 21:05
cioè da bios gli hai detto di tenere il vcore a 1.0V? anche io ho visto che posso metterlo.. cosa comporta? cioè poi il cnq mi scalerebbe il moltiplicatore da 9x a 5x però mantenendo sempre il vcore a 1.0 o 1.1 che voglia?
ho impostato il bios come mi hanno consigliato qualche post fa....abilitando il c'n'q su auto e settando il molti massimo a 10x (nel mio caso) poi si regola automaticamente al minimo mantenendo il fsb che stai usando (ora sono a 280x5 a 1,0 di vcore - in full sono a 280x10 a 1,4 di vcore) ;)

Axelscorpio
16-06-2006, 21:10
beh ma questo è il normale cool n quiet.. a me interessava scendere sotto l'1.4 a 1800mhz (9x il mio massimo) e sotto l'1.1 a 1000mhz (5x il minimo).. con rmclock riuscivo a stare a 1.1V sempre ma ogni tanto durante la navigazione si bloccava..

noel82
17-06-2006, 00:00
beh ma questo è il normale cool n quiet.. a me interessava scendere sotto l'1.4 a 1800mhz (9x il mio massimo) e sotto l'1.1 a 1000mhz (5x il minimo).. con rmclock riuscivo a stare a 1.1V sempre ma ogni tanto durante la navigazione si bloccava..
guarda...a me con rmclock non va sotto 1.2 di vcore al minimo, mentre ci riesco con il c'n'q...stasera ho giocato un paio d'ore...navigato e lavorato con visual studio e non mi ha dato problemi per il momento ;)

Axelscorpio
17-06-2006, 09:20
buh allora terrò il normale cnq finchè magari non esce una versione nuova di rmclock.. ho provato la rc1, forse per quello si bloccava spesso?

joker72
17-06-2006, 16:47
Spero di non dire una cazzat... o portato il x2 4400+ a 2600mhz 238x11 con un vcore 1,425 e fin qui tutto bene,ma quando lancio rmclock il massimo che posso impostare e 1,4 con moltiplicatore a 11 con conseguenza che il pc non c'e fa

La mia domanda e questa,ma rmclock puo impostare piu' di 1,4v???

Rubberick
17-06-2006, 16:50
rmclock nn va bene per gli oc + spinti di un tot e' fatto per uso normale con frequenze di bus a default!

devi usare un'altro programma!

mi pare consigliassero cristal cpu ma nn sono sicuro...

joker72
17-06-2006, 17:00
rmclock nn va bene per gli oc + spinti di un tot e' fatto per uso normale con frequenze di bus a default!

devi usare un'altro programma!

mi pare consigliassero cristal cpu ma nn sono sicuro...

mmmm......peccato :cry: ero cosi contento di essere arrivato a 2600mhz e allo stesso tempo di usare questo ottimo programmino per risparmiare corrente....be' vedro di aggiustarmi

antonyb
17-06-2006, 20:39
mmmm......peccato :cry: ero cosi contento di essere arrivato a 2600mhz e allo stesso tempo di usare questo ottimo programmino per risparmiare corrente....be' vedro di aggiustarmi
Ciao
Io lo uso col bus a 325..... vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12734076&postcount=118)

Kerne
18-06-2006, 20:59
Uso Rightmark da mesi ormai, in genere funziona bene, per dire.... ho la CPU a 1300mhz con un bel X5, apro un programma pesante, l'icona diventa rossa e il molti schizza a 10 in modo da avere un bel 2600 mhz. Poi però vado a reencodare un file mpeg e mi ci mette 20 minuti perchè la cpu se ne resta a 5x, perche?

Grazie 1000.

Axelscorpio
18-06-2006, 21:09
cosa usi per ricodificare il mpeg2?

Kerne
18-06-2006, 21:13
cosa usi per ricodificare il mpeg2?


In realtà ultimamente ricodifico i .vro che crea il mio dvd recorder e uso Tmpeg DVD author, per editare e creare i voe per farne un dvd.


OT mode on CONOSCI DI MEGLIO??? OT mode off :D

Axelscorpio
18-06-2006, 21:15
buh non saprei.. evidentemente non usa la cpu?!?? il procio ti va al 100%?

Kerne
18-06-2006, 21:36
buh non saprei.. evidentemente non usa la cpu?!?? il procio ti va al 100%?


Azzz..... effettivamente ho chiuso Rigtmark in modo da dare max potenza al procio, l'ho lanciato e dal task manager cosa vedo???? Utilizzo CPU 13% :confused: ma questi programmi non usano la cpu per encodare o comunque lavorare?

antonyb
18-06-2006, 21:46
Evviva RM clock :D

Rubberick
19-06-2006, 00:21
Scusate... ma la finite di inzozzare il topic con questi OT? non servono e cmq non vi si risponde in quanto non hanno la dovuta visibilita' :mad:

AcarSterminator
19-06-2006, 13:11
Sembra che nella mia configurazione qualcosa non funziona.
Ogni volta il pc si blocca.
Ho provato anche con crystalcpuid:
praticamente sia che venga modificato il moltiplicatore, sia che modifichi il voltaggio... si blocca tutto.
Ho un Athlon XP-M su una Asus A7N8X-E; che in overclock mi va tranquillamente a 11,5x200.
http://img50.imageshack.us/img50/263/cpuz4dk.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=cpuz4dk.jpg)

Ho sempre usato l'utility venduta insieme alla mobo, ma quella mi permette solo che cambiare il fsb e il voltaggio (manualmente, non è possibile mantenere le impostazioni al riavvio)...
da bios posso mettere non meno di 1,575, quindi ogni volta che accendo devo manualmente aprire l'utility asus e impostare il minimo che è 1,450... e non posso nemmeno provare se mi funziona sotto il 1,450.
http://img57.imageshack.us/img57/4273/nvsystemutility1qe.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=nvsystemutility1qe.jpg)

Ho qualche speranza di far funzionare RMClock?
ciao e grazie di tutto :)

alby.to
19-06-2006, 23:31
Prima di tutto: scusate se è già stato detto, ma non ho letto tutte le 9 pag di thread.
Penso possa essere utile saperlo...

Nel primo post viene detto di posizionarsi al primo step VID superiore a quello che freeza il sistema. E' più prudente piazzarsi a 2 step sopra, quindi +0,05 V.
Non è cautela pura e semplice contro aumenti di temperatura etc che possano portare a instabilità.
Nella mia esperienza, il vcore immediatamente superiore a quello da freeze è ancora instabile, per quanto possa far girare prime rocksolid per giornate intere. Può ancora essere insufficiente per il funzionamento corretto della cache, che ogni tanto sbaglia una transizione (quindi: bit errato in memoria). La conseguenza non è quasi mai un crash perchè la cache è ECC, quindi in grado di correggere l'errore da sola, ma è palese che il processore sta lavorando sul filo del rasoio.

Sono cose che ho scoperto giocando con linux, col supporto MCE (machine check exception) abilitato nel kernel. Coi VID più tirati, il kernel riportava MCE non fatali (che, spulciando i codici, ho scoperto essere riconducibili alla cache).
Nel caso specifico, il mio 3000+ Newcastle a 2 GHz freezava con 1.15 V, teneva mprime rocksolid a 1.175 ma con frequenti MCE, a 1.2 tutto ok anche dopo giornate intere (anche ora col caldo - 29°C qui in mansarda :muro: ).
Probabilmente nel "registro eventi di sistema" di win (o chi per lui) si ha un report analogo delle mce del procio, ma non so con quale dettaglio.

In definitiva, ulteriori 0,025 V non sono nulla in fatto di consumi e temperature, ma una buona assicurazione in fatto di stabilità e funzionamento corretto...

EDIT: dimenticavo, un altro consiglio.
Se impostate un FID intermedio, non sempre lasciarlo calcolare a RMclock in automatico è conveniente: potete mangiare ancora un po' di voltaggio, se vi va bene. I miei p-state estremi sono 4x - 0,825 V e 10x - 1.2 V. Ho voluto tenere il p-state intermedio di default, a 8x, che calza a pennello la riproduzione di video coi filtri ffmpeg che piacciono a me. In automatico RMclock calcola un voltaggio di 1.15, ma il procio a 1.6 GHz è rocksolid (senza MCE :D) a 1.1 V. Sono solo 0.05 V, ma per l'intero tempo di un divx fanno cmq comodo, se siamo qui per rosicchiare tutti i margini...

Scusate lo sproloquio per cose che magari sapevate già... Ciao a tutti! :D

Rubberick
20-06-2006, 00:14
Prima di tutto: scusate se è già stato detto, ma non ho letto tutte le 9 pag di thread.
Penso possa essere utile saperlo...

Nel primo post viene detto di posizionarsi al primo step VID superiore a quello che freeza il sistema. E' più prudente piazzarsi a 2 step sopra, quindi +0,05 V.
Non è cautela pura e semplice contro aumenti di temperatura etc che possano portare a instabilità.
Nella mia esperienza, il vcore immediatamente superiore a quello da freeze è ancora instabile, per quanto possa far girare prime rocksolid per giornate intere. Può ancora essere insufficiente per il funzionamento corretto della cache, che ogni tanto sbaglia una transizione (quindi: bit errato in memoria). La conseguenza non è quasi mai un crash perchè la cache è ECC, quindi in grado di correggere l'errore da sola, ma è palese che il processore sta lavorando sul filo del rasoio.


Grazie per la segnalazione molto interessante... aggiorno la guida suggerendo 2 step + su

fedek9001
23-06-2006, 21:08
A me si frezza il pc quando aumenta il carico sulla cpu !
Ho una Msi Neo2 con un Opteron 146.
In pratica quando si frezza si sentono le casse gracchiare ! e mi tocca riavviare.
ho usato RMclock 1.8, 2.1 rc1 e rc2 ma fa lo stesso.
Qualche idea ?

davide155
23-06-2006, 21:22
A me si frezza il pc quando aumenta il carico sulla cpu !
Ho una Msi Neo2 con un Opteron 146.
In pratica quando si frezza si sentono le casse gracchiare ! e mi tocca riavviare.
ho usato RMclock 1.8, 2.1 rc1 e rc2 ma fa lo stesso.
Qualche idea ?
Aumenta il voltaggio del p-state più grande e prova ;)

fedek9001
23-06-2006, 22:16
Aumenta il voltaggio del p-state più grande e prova ;)
Niente !
si blocca ancora !
ho messo 6x = 1.2v e 10x = 1,45v ( oltre non va )
( ho provato anche 5x a 1.15v )

Ma i settaggi del bios saranno giusti ?

Adjust CPU Ratio = x10
Adjust CPU FSB = 200
Adjust AGP = 67
CPU Vid = Startup
CPU Voltage = By CPU Vid
Memory = 2,7v
AGP = 1,5v

Cool&Quiet ho provato sia Enable che Disable, non cambia niente...

alby.to
24-06-2006, 00:05
Niente !
si blocca ancora !
ho messo 6x = 1.2v e 10x = 1,45v ( oltre non va )
( ho provato anche 5x a 1.15v )

Ma i settaggi del bios saranno giusti ?

Adjust CPU Ratio = x10
Adjust CPU FSB = 200
Adjust AGP = 67
CPU Vid = Startup
CPU Voltage = By CPU Vid
Memory = 2,7v
AGP = 1,5v

Cool&Quiet ho provato sia Enable che Disable, non cambia niente...

Mah, i settaggi sono a posto, e il procio dovrebbe reggere molto meno (considerando che è il mio stesso core, e per girare a 2 GHz 1.45 V sono davvero troppi)...

fedek9001
24-06-2006, 07:24
Mah, i settaggi sono a posto, e il procio dovrebbe reggere molto meno (considerando che è il mio stesso core, e per girare a 2 GHz 1.45 V sono davvero troppi)...
quelli sono i settaggi di rmclock, in realtà lavora a default seguendo l'impostazione del bios ( 1,36v ).
Fatto sta comunque che se non uso rmclock tutto ok, ma quando lo attivo mi si inchioda tutto al momento del lancio di qualcosa di pesante.
E dire che lo uso da un po' sul portatile e funziona anche bene.. :rolleyes:
Sarebbe di aiuto avere il parere di qualcuno che usa la mia stessa config, così mi farei dare i suoi parametri e vediamo che succede.
Nessuno usa una MSI Neo2 + 146 + RMClock ?

isomen
24-06-2006, 08:17
quelli sono i settaggi di rmclock, in realtà lavora a default seguendo l'impostazione del bios ( 1,36v ).
Fatto sta comunque che se non uso rmclock tutto ok, ma quando lo attivo mi si inchioda tutto al momento del lancio di qualcosa di pesante.
E dire che lo uso da un po' sul portatile e funziona anche bene.. :rolleyes:
Sarebbe di aiuto avere il parere di qualcuno che usa la mia stessa config, così mi farei dare i suoi parametri e vediamo che succede.
Nessuno usa una MSI Neo2 + 146 + RMClock ?

Rispetto alla tua config ho di diverso: la mobo (AV8) e la ram (la mia é + scadente), con RMClock vado da

270*5@1,0v
a
270*10@1,3v
anche se boota a 270*10@1,4v da bios
il C&Q lo tengo disabilitato e tutto funziona benissimo.

X chi avesse bisogno di voltaggi maggiori di 1,45v, con il venice 3200+, io facevo così:
bootavo a 250*10@1,55v e l'1,45v di RMClock corrispondeva a 1,55v reali che poi abbassavo alle frequenze + basse.
Cmq ho il dubbio che nel tuo caso il problema sia nei voltaggi intermedi troppo bassi, prova ad impostarli manualmente alzandoli un po'.

;) CIAUZ

alby.to
24-06-2006, 09:28
Mi pare di ricordare (dai tempi in cui trafficavo col driver powernow-k8 per linux) che, secondo le specifiche AMD, nel range 800-1600 MHz sarebbe meglio avere un solo P-state. Questo perchè, teoricamente, le transizioni tra frequenze così basse POTREBBERO dare dei problemi. Forse non è un caso che i P-state a default siano quasi sempre del tipo 800-1800-2000 MHz.
Personalmente non ho mai avuto problemi nell'usare P-state intermedi più bassi, ma non è da escludere che, avendo particolarmente sfiga, un core tolleri male tali transizioni.
Non ho ben capito che impostazioni usi per rmclock... Quando dicevi 6x e 10x intendevi solo quelli, o anche un FID più basso (5x / 4x) ?

fedek9001
24-06-2006, 09:39
Mi pare di ricordare (dai tempi in cui trafficavo col driver powernow-k8 per linux) che, secondo le specifiche AMD, nel range 800-1600 MHz sarebbe meglio avere un solo P-state. Questo perchè, teoricamente, le transizioni tra frequenze così basse POTREBBERO dare dei problemi. Forse non è un caso che i P-state a default siano quasi sempre del tipo 800-1800-2000 MHz.
Personalmente non ho mai avuto problemi nell'usare P-state intermedi più bassi, ma non è da escludere che, avendo particolarmente sfiga, un core tolleri male tali transizioni.
Non ho ben capito che impostazioni usi per rmclock... Quando dicevi 6x e 10x intendevi solo quelli, o anche un FID più basso (5x / 4x) ?
il minimo che ho usato è stato 5x a 1.1v poi ci sono anche 6x, 7x,8x,9x e 10x.
Tu dici che sarebbe meglio avere solo 2 p-state ?
per es. 5x e 10x ?

isomen
24-06-2006, 09:52
Quello che intendevo dire é che si può lasciare che RM gestisca i P-state intermedi automaticamente (nn sò se possono essere eliminati completamente) e magari imposta 200*8/9@1,2v e che quel voltaggio (forse troppo basso) fa impallare il pc, quindi impostare P-state intermedi con voltaggi leggermente superiori.

;) CIAUZ

alby.to
24-06-2006, 09:54
il minimo che ho usato è stato 5x a 1.1v poi ci sono anche 6x, 7x,8x,9x e 10x.
Tu dici che sarebbe meglio avere solo 2 p-state ?
per es. 5x e 10x ?

5x - 9x - 10x dovrebbero essere perfettamente sani.
Se usi ad esempio 5x - 6x - 10x stai andando contro le specifiche AMD (che non penso abbiano inventato per puro divertimento). Anche se pure io ho provato a fare cose del tutto irrazionali come usare tutti i FID da 4x a 10x, sia sul Turion che sul Newcastle, senza problemi. Credo vada a culo, magari ogni singolo core ha una tolleranza diversa alle transizioni tra basse frequenze.
In ogni caso prova impostando solo 5x e 10x, poi aggiungi anche 9x. Se così funziona, e quando invece aggiungi un altro p-state nel range 5x-8x (oltre al 5x di base che non avrebbe senso togliere) freeza, hai trovato il problema.

In ogni caso, usare troppi p-state è inutile, 2 sono più che sufficienti.
L'unico caso in cui possa rendersi davvero utile un terzo, è quello di applicazioni tipo encoding da fonti live, visione divx con filtri ecc... che nello specifico caso carichino stabilmente la cpu attorno al 60-70% a frequenze tipo 1400-1600 MHz. In quel caso, andando avanti per molto tempo a quella frequenza (col conseguente voltaggio) c'è risparmio, visto che altrimenti sarebbe necessario tenere il p-stato più alto. Sempre che non si manifesti il problema di cui sopra, con quei FID... :)
In altri casi è del tutto inutile, e si aumenta in maniera spropositata il numero di transizioni.
Quello che conta è impostare il p-state a frequenza più bassa e voltaggio più basso possibile, perchè è quello che fa risparmiare un sacco in idle o a carichi bassi (navigazione ecc...), e cercare allo stesso modo il voltaggio più basso per il p-state massimo, cosa che riduce drasticamente le temperature. Fatto questo si è a posto, e introdurre p-state intermedi non ottimizza più nulla, salvo i casi specifici di cui parlavo prima.

fedek9001
24-06-2006, 10:29
5x - 9x - 10x dovrebbero essere perfettamente sani.
Se usi ad esempio 5x - 6x - 10x stai andando contro le specifiche AMD (che non penso abbiano inventato per puro divertimento). Anche se pure io ho provato a fare cose del tutto irrazionali come usare tutti i FID da 4x a 10x, sia sul Turion che sul Newcastle, senza problemi. Credo vada a culo, magari ogni singolo core ha una tolleranza diversa alle transizioni tra basse frequenze.
In ogni caso prova impostando solo 5x e 10x, poi aggiungi anche 9x. Se così funziona, e quando invece aggiungi un altro p-state nel range 5x-8x (oltre al 5x di base che non avrebbe senso togliere) freeza, hai trovato il problema.

In ogni caso, usare troppi p-state è inutile, 2 sono più che sufficienti.
L'unico caso in cui possa rendersi davvero utile un terzo, è quello di applicazioni tipo encoding da fonti live, visione divx con filtri ecc... che nello specifico caso carichino stabilmente la cpu attorno al 60-70% a frequenze tipo 1400-1600 MHz. In quel caso, andando avanti per molto tempo a quella frequenza (col conseguente voltaggio) c'è risparmio, visto che altrimenti sarebbe necessario tenere il p-stato più alto. Sempre che non si manifesti il problema di cui sopra, con quei FID... :)
In altri casi è del tutto inutile, e si aumenta in maniera spropositata il numero di transizioni.
Quello che conta è impostare il p-state a frequenza più bassa e voltaggio più basso possibile, perchè è quello che fa risparmiare un sacco in idle o a carichi bassi (navigazione ecc...), e cercare allo stesso modo il voltaggio più basso per il p-state massimo, cosa che riduce drasticamente le temperature. Fatto questo si è a posto, e introdurre p-state intermedi non ottimizza più nulla, salvo i casi specifici di cui parlavo prima.
ok,
ho provato 5x a 1.125 e 10x a 1.425v, sembrava andare, poi l'ho lasciato lì 5 min e si è inchiodato da solo...
non sò + cosa fare... :mc:

davide155
24-06-2006, 10:54
ok,
ho provato 5x a 1.125 e 10x a 1.425v, sembrava andare, poi l'ho lasciato lì 5 min e si è inchiodato da solo...
non sò + cosa fare... :mc:
Secondo me è qualche impostazione da bios........

Io non ho una dfi, quindi non saprei darti le dritte per le molteplici opzioni che hanno in confronto alle altre.
Però secondo me è così......

Prova a impostare un voltaggio alto da bios....tipo 1.55V e attraverso RM fai delle prove.
Cmq a default ti funziona????

fedek9001
24-06-2006, 11:22
Secondo me è qualche impostazione da bios........

Io non ho una dfi, quindi non saprei darti le dritte per le molteplici opzioni che hanno in confronto alle altre.
Però secondo me è così......

Prova a impostare un voltaggio alto da bios....tipo 1.55V e attraverso RM fai delle prove.
Cmq a default ti funziona????
La mobo è una MSI Neo2 , penso anch'io sia un settaggio da bios, ma non saprei quale...
Tanto per info , abilitando C&Q da bios si inchioda uguale !
Potrebbe essere che questa cpu non gradisce i cambi di frequenza e vcore troppo repentini ?
Certo che mi girano un po' lasciarla sempre a x10 anche quando navigo in internet :muro:
PS : aggiungo che se imposto il profilo "Power saving" da rmlock ( x5 a 1.125v nel mio caso ) allora funge ! ma naturalmente rimane sempre a x5 anche quando ne avrei bisogno x10 .

davide155
24-06-2006, 11:39
La mobo è una MSI Neo2 , penso anch'io sia un settaggio da bios, ma non saprei quale...
Tanto per info , abilitando C&Q da bios si inchioda uguale !
Potrebbe essere che questa cpu non gradisce i cambi di frequenza e vcore troppo repentini ?
Certo che mi girano un po' lasciarla sempre a x10 anche quando navigo in internet :muro:
PS : aggiungo che se imposto il profilo "Power saving" da rmlock ( x5 a 1.125v nel mio caso ) allora funge ! ma naturalmente rimane sempre a x5 anche quando ne avrei bisogno x10 .
Bè si col power saving impostato con il p-state più basso funge si :D
Pure io lo tengo quando navigo o guardo film.
Tanto 1200mhz bastano e avanzano :)
Allora abbiamo appurato che è il vid massimo che non fa.
Ma quando lo imposti da cpu-z che segna???

fedek9001
24-06-2006, 11:51
non ho ancora provato ad impostare x10 fisso da rmclock, d'altronde se lo volessi così lascerei tutto a default.
Pensi possa essere il valore troppo alto ?

davide155
24-06-2006, 11:58
non ho ancora provato ad impostare x10 fisso da rmclock, d'altronde se lo volessi così lascerei tutto a default.
Pensi possa essere il valore troppo alto ?
Quale valore???
Il molti deve stare a 10x.
Cmq il tuo procio è a default oppure no????

fedek9001
24-06-2006, 12:05
Quale valore???
Il molti deve stare a 10x.
Cmq il tuo procio è a default oppure no????
il vcore.
Adesso sto a default 200x10

davide155
24-06-2006, 12:23
il vcore.
Adesso sto a default 200x10
Si ok, ma hai fatto come ti avevo detto?
Mettere un v-core alto da bios e provare con vari vid da RM?

isomen
24-06-2006, 13:02
ho provato 5x a 1.125 e 10x a 1.425v, sembrava andare, poi l'ho lasciato lì 5 min e si è inchiodato da solo...

Sembrerebbe essere un problema di risparmio energia, nn é che hai impostato di disattivare i dischi rigidi dopo x minuti?
Perchè spesso ci sono problemi quando devono essere riattivati.

;) CIAUZ

fedek9001
24-06-2006, 13:36
disattiva dischi rigidi = mai
:mc:

isomen
24-06-2006, 14:40
disattiva dischi rigidi = mai
:mc:

Mi era venuto il dubbio, perchè leggendo "l'ho lasciato lì 5 min e si è inchiodato da solo" ho pensato ad un pc acceso ma inattivo, quindi con VID e FID minimi impostati.
Con le impostazioni che avevi quando si é bloccato se lanci il torture test di prime o almeno il SuperPI regge?

;) CIAUZ

fedek9001
24-06-2006, 15:00
sai cosa stò pensando , non è che sono le ram che sono settate male ? Oppure non sopportano il cambio di molti al volo ?

Adesso stò in asincrono ( 166 ) dovrei provare in sincrono. :rolleyes:
Edit : provato, niente.... :muro:

isomen
24-06-2006, 15:21
sai cosa stò pensando , non è che sono le ram che sono settate male ? Oppure non sopportano il cambio di molti al volo ?

Adesso stò in asincrono ( 166 ) dovrei provare in sincrono. :rolleyes:

RMClock cambia il molti, l'FSB e la RAM (che sia in sincrono o con i divisori) rimangono costanti, i settaggi se 200*10 é RS dovrebbero essere OK.

;) CIAUZ

davide155
24-06-2006, 15:22
sai cosa stò pensando , non è che sono le ram che sono settate male ? Oppure non sopportano il cambio di molti al volo ?

Adesso stò in asincrono ( 166 ) dovrei provare in sincrono. :rolleyes:
Edit : provato, niente.... :muro:
Le ram non centrano perchè l'unica impostazione che non cambia è quella del bus :p

antonyb
24-06-2006, 18:31
RMClock cambia il molti, l'FSB e la RAM (che sia in sincrono o con i divisori) rimangono costanti, i settaggi se 200*10 é RS dovrebbero essere OK.

;) CIAUZ
Ciao
A me cambia la frequenza delle ram, da 260 a 289 mhz
io sono in asincrono...

alby.to
24-06-2006, 19:19
La RAM cambia frequenza eccome, perchè nell'architettura AMD64 l'FSB non c'entra un'emerita pippa con la RAM. Non si chiama neppure FSB, oltretutto...
La frequenza della RAM è determinata dal divisore applicato al clock della CPU: l'impostazione "DDR400" nei bios non fa altro che applicare alla RAM il divisore uguale al moltiplicatore della CPU, quindi se siamo a 200x10 la ram viaggia a CPU/10. Allo stesso modo, scegliere DDR333 significa applicare un divisore 12 a una cpu che viaggia a 200x10.
Il problema è che, variando il molti della CPU, bisogna variare di pari passo il divisore della RAM, e non sempre è possibile ottenere la frequenza impostata con un divisore intero. Quindi si sale all'intero superiore (altrimenti si rischierebbe instabilità, overcloccando di fatto la RAM, col divisore inferiore).

Un esempio pratico: sul mio pc principale il procio è a 250x11 = 2750 MHz. La RAM che ho regge fino a 230 MHz, che raggiungo spaccati col divisore 180 MHz (in realtà 183) che mi regala la DFI.
180Mhz significa divisore 12, perchè considerando la CPU a default ho 200x11 = 2200/12 = 183. Nel mio caso di OC, ho 250x11 = 2750 / 12 = 229.
Ma parliamo sempre di procio a default...
Con C&Q attivato il procio scende a 200x5 = 1000 MHz, e per tenere 183 MHz la mobo dovrebbe usare un divisore 5,46 : deve quindi scegliere tra 5 e 6. Con divisore 5 la RAM viaggerebbe a 200 MHz, ma io ho impostato 183 da bios, e per rispettarlo la mobo sale al divisore 6 : 1000 / 6 = 166 MHz.
Quindi, se vado a 2 GHz la RAM è a 183 MHz come volevo, ma quando scende a 1 GHz deve accettare il compromesso di andare a 166 MHz.

I divisori restano sempre quelli, anche variando il clock HTT. Nel mio caso, a 250 anzichè 200, ho:

Full: 250x11 = 2750 / 12 = 229 MHz
Idle: 250x5 = 1250 / 6 = 208 MHz

Così anche sul mulo, che con due banchi di memoria è costretto a tenere la RAM a 166 (memory controller del newcastle, purtroppo)...

Full: 200x10 = 2000 / 12 = 166 MHz
Idle: 200x4 = 800 / 5 = 160 MHz (anche qui, se usasse il divisore 4, la ram andrebbe a 200 MHz = crash)

E' tutta questione di matematica, la mobo va sempre ad approssimare per difetto il clock di memoria impostato, arrangiandosi coi divisori che ha a disposizione.

fedek9001
24-06-2006, 20:35
bel ragionamento, ma non ci ho capito una cippa...
Fammi un esempio pratico con il mio procio ( 146 200x10 ) e la mia ram ( ocz el platinum 2-2-2-5 a ddr400 ).
Vorrei tenere 1:1 finche posso e naturalmente 1T.
Posso avere 2 p-state impostati a 5x e 10x ?

alby.to
24-06-2006, 23:56
bel ragionamento, ma non ci ho capito una cippa...

:D

Fammi un esempio pratico con il mio procio ( 146 200x10 ) e la mia ram ( ocz el platinum 2-2-2-5 a ddr400 ).
Vorrei tenere 1:1 finche posso e naturalmente 1T.
Posso avere 2 p-state impostati a 5x e 10x ?

Se stai a default, col bus HTT a 200, e imposti la ram a DDR400 sei SEMPRE in sincrono.
Il ragionamento di prima vale SOLO se si imposta la ram in ASINCRONO.

Finchè sei in sincrono, il bios applica un divisore RAM uguale al molti CPU e quindi torni ai tuoi 200 MHz precisi precisi (stessa cosa se si sale di bus e si tiene la ram in sincrono, i conti tornano sempre perchè moltiplichi il bus per X e hai il clock cpu, poi dividi questo sempre per X e torni a un clock ram uguale al bus di partenza). Quindi, se sei in 5x, hai un clock cpu di 1000 che, diviso nuovamente per 5, torna a darti 200. A 10x sei a 2000, che /10 ti riporta a 200. Tutto a posto.
I "problemi" ci sono quando sei in asincrono, e il bios deve arrangiarsi coi molti interi per non sforare mai la freq impostata (che per ovvi motivi viene considerata come massima, altrimenti se reggesse di più non staresti impostando un divisore più basso).

E tutto questo è dovuto all'architettura athlon 64... Finchè era il chipset a controllare la ram, la comandava con clock a sè indipendentemente dal processore (ok, con i divisori sull'fsb), e quindi non dipendeva dal moltiplicatore della cpu.

Ora il controller memoria è integrato nel processore, e quindi lavora alla sua frequenza, sempre. Tutto ciò che può fare il chipset è scegliere che divisore applicargli per riportare la frequenza ad essere accettabile per la ram (prova a comandarla a 2 GHz, o anche solo 800 MHz...). Ed è per questo che bisogna fare il passaggio

clock HTT -> molti CPU -> clock CPU -> divisore RAM -> clock RAM

mentre una volta era:

clock FSB -> divisore RAM -> clock RAM e parallelamente
clock FSB -> moltiplicatore CPU -> clock CPU

percui il molti cpu non entrava in gioco nel comando della ram.

isomen
25-06-2006, 00:02
X alby.to

OK sono stato impreciso (ho ragionato a 32 bit), adesso si chiama HTT nn più FSB e la ram cambia frequenza, nel caso di fedek9001 no:
200x10=2000/12=166
200x5=1000/6=166
e cmq la frequenza + alta della ram é sempre con il molti + alto e se a 200x10 é stabile nn vedo perchè dovrebbe creare problemi a frequenze inferiori se ci sono.

;) CIAUZ

NemesiBlack
25-06-2006, 00:08
;) Non mi bastonate eh!! scrivo solo per esprimere apprezzamento x questa guida che mi è stata utile, ho un amd64 3000 che per traverse vicissitudini si trova ad essere raffreddato da una aletta scarsa, ok lo so che sotto carico Rm non risolve, ma nel lavoro normale o semplicemente nei momenti in cui il pc rimane li senza fare nulla ho notato, valori alla mano diversi °C in meno e non noto variazioni nella reattività del pc (sarò insensibile...).
Sembra funzionare tutto alla grande :D
Unica cosa nella guida si consiglia quanto segue:

"Per sicurezza, visto che utilizzerete RMClock per variare moltiplicatore e voltaggi nelle opzioni di risparmio energetico alla voce Cool & Quiet scegliete massime performance (ovvero c&q disabilitato) onde evitare conflitti tra i due."

In realtà a quella voce, quando sono andato ad "eseguire" diligentemente vi trovo la voce "configurazione risparmio energia: RMClock Power management"
Difatti come detto il pc sembra andare a dovere.
Ammetto che non ho fatto un test di stress, onestamente tendo a non farne, perchè non lo so :doh:

Vabbò rinnovo i complimenti e i ringraziamenti, ovvio se quanto ho riportato è una sciocchezza o cosa risaputa ecc la si ignori gentilmente... :Prrr:

alby.to
25-06-2006, 00:10
OK sono stato impreciso (ho ragionato a 32 bit), adesso si chiama HTT nn più FSB e la ram cambia frequenza, nel caso di fedek9001 no:
200x10=2000/12=166
200x5=1000/6=166

Beh lui sta a 200, sono io col s754 a essere costretto a stare a 166... :)

e cmq la frequenza + alta della ram é sempre con il molti + alto e se a 200x10 é stabile nn vedo perchè dovrebbe creare problemi a frequenze inferiori se ci sono.


Infatti non dovrebbero proprio essercene...
Ho fatto lo spiegone solo per fare chiarezza sull'argomento visto che qualcuno ragionava ancora in maniera pre-a64, non perchè penso che possa essere la causa dei suoi problemi... Tanto più che, come già detto, essendo in sincrono e addirittura con un FID multiplo dell'altro, la freq ram non gli cambia...

alby.to
25-06-2006, 00:13
Unica cosa nella guida si consiglia quanto segue:

"Per sicurezza, visto che utilizzerete RMClock per variare moltiplicatore e voltaggi nelle opzioni di risparmio energetico alla voce Cool & Quiet scegliete massime performance (ovvero c&q disabilitato) onde evitare conflitti tra i due."

In realtà a quella voce, quando sono andato ad "eseguire" diligentemente vi trovo la voce "configurazione risparmio energia: RMClock Power management"
Difatti come detto il pc sembra andare a dovere.
Ammetto che non ho fatto un test di stress, onestamente tendo a non farne, perchè non lo so :doh:


La cosa importante è non selezionare "Min. risparmio energetico" perchè è la sola voce che lascia gestire a win il cool&quiet (tramite il driver amd). In questo caso si sovrapporrebbero la gestione di win e quella di rmclock, causando transizioni eccessive dovute alle logiche di gestione sicuramente non identiche.
Qualunque altro profilo, compreso quello personalizzato di RMclock, va bene.

davide155
25-06-2006, 00:55
La RAM cambia frequenza eccome, perchè nell'architettura AMD64 l'FSB non c'entra un'emerita pippa con la RAM. Non si chiama neppure FSB, oltretutto...
La frequenza della RAM è determinata dal divisore applicato al clock della CPU: l'impostazione "DDR400" nei bios non fa altro che applicare alla RAM il divisore uguale al moltiplicatore della CPU, quindi se siamo a 200x10 la ram viaggia a CPU/10. Allo stesso modo, scegliere DDR333 significa applicare un divisore 12 a una cpu che viaggia a 200x10.
Il problema è che, variando il molti della CPU, bisogna variare di pari passo il divisore della RAM, e non sempre è possibile ottenere la frequenza impostata con un divisore intero. Quindi si sale all'intero superiore (altrimenti si rischierebbe instabilità, overcloccando di fatto la RAM, col divisore inferiore).

Un esempio pratico: sul mio pc principale il procio è a 250x11 = 2750 MHz. La RAM che ho regge fino a 230 MHz, che raggiungo spaccati col divisore 180 MHz (in realtà 183) che mi regala la DFI.
180Mhz significa divisore 12, perchè considerando la CPU a default ho 200x11 = 2200/12 = 183. Nel mio caso di OC, ho 250x11 = 2750 / 12 = 229.
Ma parliamo sempre di procio a default...
Con C&Q attivato il procio scende a 200x5 = 1000 MHz, e per tenere 183 MHz la mobo dovrebbe usare un divisore 5,46 : deve quindi scegliere tra 5 e 6. Con divisore 5 la RAM viaggerebbe a 200 MHz, ma io ho impostato 183 da bios, e per rispettarlo la mobo sale al divisore 6 : 1000 / 6 = 166 MHz.
Quindi, se vado a 2 GHz la RAM è a 183 MHz come volevo, ma quando scende a 1 GHz deve accettare il compromesso di andare a 166 MHz.

I divisori restano sempre quelli, anche variando il clock HTT. Nel mio caso, a 250 anzichè 200, ho:

Full: 250x11 = 2750 / 12 = 229 MHz
Idle: 250x5 = 1250 / 6 = 208 MHz

Così anche sul mulo, che con due banchi di memoria è costretto a tenere la RAM a 166 (memory controller del newcastle, purtroppo)...

Full: 200x10 = 2000 / 12 = 166 MHz
Idle: 200x4 = 800 / 5 = 160 MHz (anche qui, se usasse il divisore 4, la ram andrebbe a 200 MHz = crash)

E' tutta questione di matematica, la mobo va sempre ad approssimare per difetto il clock di memoria impostato, arrangiandosi coi divisori che ha a disposizione.
A me le ram rimangono sempre inchiodate a quanto sarebbe con RM disattivato.....
Come mai a voi cambia???? Questa non l'ho capita......
Ps: io le ho in asincrono
Ma rimangono sempre a 217, sia che il procio stia a 2600, che stia a 1200 :rolleyes:

alby.to
25-06-2006, 01:28
A me le ram rimangono sempre inchiodate a quanto sarebbe con RM disattivato.....
Come mai a voi cambia???? Questa non l'ho capita......
Ps: io le ho in asincrono
Ma rimangono sempre a 217, sia che il procio stia a 2600, che stia a 1200 :rolleyes:

Partendo dal presupposto che stai a 260 di HTT, quindi hai 260x5 = 1300 (e non 1200 come hai scritto) e 260x10 = 2600, ti trovi nella situazione di avere un FID doppio dell'altro. In questo caso ti salvi dalla variazione, perchè puoi fare 2600 / 12 = 217 e 1300 / 6 = 217...
Fai una prova col molti massimo a 11x anzichè 10x e poi dimmi se non cambia... :D

Col mio sandiego sto a 250x11 = 2750 / 12 = 230, e scendendo a 250x5 = 1250 posso solo fare / 6 = 203 ...

davide155
25-06-2006, 10:03
Partendo dal presupposto che stai a 260 di HTT, quindi hai 260x5 = 1300 (e non 1200 come hai scritto) e 260x10 = 2600, ti trovi nella situazione di avere un FID doppio dell'altro. In questo caso ti salvi dalla variazione, perchè puoi fare 2600 / 12 = 217 e 1300 / 6 = 217...
Fai una prova col molti massimo a 11x anzichè 10x e poi dimmi se non cambia... :D

Col mio sandiego sto a 250x11 = 2750 / 12 = 230, e scendendo a 250x5 = 1250 posso solo fare / 6 = 203 ...
Si è 1300 :D
Ieri alle 2 di notte non connettevo più :p
Cmq interessante, nonme n'ero mai accorto perchè appunto ho usato sempre questa configurazione a 260*10 :)

;)

alby.to
25-06-2006, 14:56
Si è 1300 :D
Ieri alle 2 di notte non connettevo più :p

Sei giustificato... :D
Io connettevo ancora meno, e aggiungi la tristezza del tornare a casa così presto perchè domani ho un esame... :doh:

isomen
25-06-2006, 16:03
domani ho un esame

In bocca al kupo

scusate l'OT

;) CIAUZ

davide155
25-06-2006, 16:17
Sei giustificato... :D
Io connettevo ancora meno, e aggiungi la tristezza del tornare a casa così presto perchè domani ho un esame... :doh:
Esame di laurea?

Hehehehe.......capisco......pure io sono in esami in questi giorni :cry:

alby.to
25-06-2006, 19:26
In bocca al kupo

Crepi... E tralasciamo il fatto che, leggendo di fretta, avevo capito "in bocca al kupio", con tutti gli equivoci che ne possono nascere... :ciapet:

Esame di laurea?

Hehehehe.......capisco......pure io sono in esami in questi giorni :cry:

L'ultimo esame, poi laurea... Costruzione di macchine, sto vedendo cuscinetti volventi pure nel letto, ormai.

Chiudiamo l'OT, và (e torniamo pure a studicchiare qualcosa)... :banned:

Ciao!

davide155
25-06-2006, 19:38
Costruzione di macchine, sto vedendo cuscinetti volventi pure nel letto, ormai.


:rotfl:
Cmq una bella laurea......è si ;)

alby.to
25-06-2006, 21:21
:rotfl:
Cmq una bella laurea......è si ;)

La laurea è in ingegneria dell'autoveicolo, costruzione è l'esame che mi manca... E per cui non ho più voglia di studiare. Basta! :D

Per tornare IT ed evitare un ban, una cosetta riguardo a RMclock...

Qualcuno ha fatto prove decenti per capire cosa cambia attivando "Use OS load-based management" ?
Il readme dice che è consigliabile solo per i centrino, con i quali ci sono problemi a determinare direttamente il carico cpu e si passa per il SO.
Usato su A64, mi sembra che "smussi" un po' di transizioni, nel senso che ne elimina di "spurie", quelle che durano neanche mezzo secondo. Probabilmente perchè windows campiona il carico con una risoluzione grossolana e non vede picchi istantanei... Qualcun altro ci ha fatto caso?

isomen
25-06-2006, 22:05
In bocca al kupo

Chiedo perdono :muro:

;) CIAUZ

123gas
26-06-2006, 12:14
scusate ragazzi non so se è già stato spiegato ma esiste un modo per impostare il moltiplicatore minimo a 4x con un 4400x2 e mobo dfi???

grazie :)

davide155
26-06-2006, 14:15
scusate ragazzi non so se è già stato spiegato ma esiste un modo per impostare il moltiplicatore minimo a 4x con un 4400x2 e mobo dfi???

grazie :)
A 4x tutti quelli che hanno un x2 compreso io gli freeza il pc.

QUindi è proprio un limite fisico mi sa :)

;)

123gas
26-06-2006, 14:22
A 4x tutti quelli che hanno un x2 compreso io gli freeza il pc.

QUindi è proprio un limite fisico mi sa :)

;)

ok

grazie mille :)

mineblu
27-06-2006, 19:50
salve io ho win xp e non riesco a disabilitare il c&c

davide155
27-06-2006, 19:56
salve io ho win xp e non riesco a disabilitare il c&c
Devi disabilitarlo da bios ;)

mineblu
27-06-2006, 20:15
infatti ora funziona, ma secondo te e meglio rm clock o c&q?

Pelide
27-06-2006, 20:29
rm è molto più personalizzabile e secondo me molto più efficace...magari prova entrambi e vedrai le differenze.

mineblu
27-06-2006, 20:34
ok.grazie

davide155
27-06-2006, 20:58
rm è molto più personalizzabile e secondo me molto più efficace...magari prova entrambi e vedrai le differenze.
Si quoto.......

Poi con Rm molta gente ha risolto dei problemi che con il c'n'q non poteva affrontare.

Rm è un pò complicato per un principiante, ma una volta presa la mano si riesce a fare del nostro pc una perfetta macchina in risparmio energetico ;)

mineblu
27-06-2006, 21:01
un altra cosa: la voce "avanced cpu setting" come va configurata?

mineblu
27-06-2006, 21:04
come va usata la voce batteria?

davide155
27-06-2006, 21:07
un altra cosa: la voce "avanced cpu setting" come va configurata?
Quella è l'unica cosa che non va toccata in RM.


Mentre la voce battery io la tengo sempre su no management. Tanto fa tutto l'AC PROFILE ;)

mineblu
27-06-2006, 21:08
ahhhhhhh.
perche pensavo la batteria fose per l'ups!

Imrahil
27-06-2006, 21:09
Ragazzi per un Opteron 146 i valori di vcore quali sono? Non riesco a trovare una soluzione...

davide155
27-06-2006, 21:11
Ragazzi per un Opteron 146 i valori di vcore quali sono? Non riesco a trovare una soluzione...
Bè devi fare delle prove.
Cos'è che ti da problemi?
Il voltaggio troppo basso? o il molti troppo basso?

Caso mai prova con un voltaggio e molti di una tacca più alto nel primo p-state ;)

mineblu
27-06-2006, 21:11
sul sito di rm o trovato questo:

davide155
27-06-2006, 21:23
sul sito di rm o trovato questo:
E allora?
E' una schermata delle impostazioni avanzate :fagiano:

mineblu
27-06-2006, 21:36
si. ma va bene come e impostata?
http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml

davide155
27-06-2006, 21:54
si. ma va bene come e impostata?
http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
Cambia a seconda del processori su qui è usato ;)

Quindi non ce n'è una universale :)

mineblu
27-06-2006, 21:57
ok

mineblu
28-06-2006, 05:16
un ultima cosa, ora che ho rm mi si blocca il mulo, puo essere una conseguenza di rm? Ogni tanto me lo faceva anche con c&q.

davide155
28-06-2006, 09:13
un ultima cosa, ora che ho rm mi si blocca il mulo, puo essere una conseguenza di rm? Ogni tanto me lo faceva anche con c&q.
No....RM se fa bloccare qualcosa lo fa al pc intero. Lo freeza o lo riavvia ;)

Con i singoli programmi non centra assolutamente nulla :)

Imrahil
28-06-2006, 10:39
Bè devi fare delle prove.
Cos'è che ti da problemi?
Il voltaggio troppo basso? o il molti troppo basso?

Caso mai prova con un voltaggio e molti di una tacca più alto nel primo p-state ;)

Il voltaggio... solitamente che voltaggio minimo si usa? Ma per il moltiplicatore massimo devo usare il vcore massimo, e viceversa? Io dovrei per forza usare 1.450, dato che sto a 1.488 in OC...

davide155
28-06-2006, 11:35
Il voltaggio... solitamente che voltaggio minimo si usa? Ma per il moltiplicatore massimo devo usare il vcore massimo, e viceversa? Io dovrei per forza usare 1.450, dato che sto a 1.488 in OC...
Come moltiplicatore minimo usa 4x (se ti si blocca vai col 5x)
Come voltaggio minimo se è un dual core è 1.1V
Mentre se è single core il minimo voltaggio potrebbe essere 0.8 oppure 0.9V

;)

mineblu
28-06-2006, 17:07
pero se vado alla frequenza di default (stacando rm) non mi da piu problemi.

davide155
28-06-2006, 17:53
pero se vado alla frequenza di default (stacando rm) non mi da piu problemi.
Parli riguardo emule????

Se si......non saprei che dirti se non aspettare una nuova versione, o provare con una vecchia ;)

mineblu
28-06-2006, 18:02
si parlo di emule!

Pelide
28-06-2006, 18:34
A volte mi è capitato che all'avvio del pc rm si prendesse il 100% della cpu e quindi rallentasse tutto, ovviamente è come se fosse bloccato. L'unica soluzione per me è stata quella di cancellarlo, rimettere le due chiavi di registro e in certi casi anche togliere manualmente tutte le chiavi riguardanti rmclock nel registro di sistema.
Qualche possibile soluzione?

Per quanto riguarda emule prova a fare come ho descritto qui sopra e prova a reinstallare entrambi.

Kerne
28-06-2006, 19:25
Scusate, ho un problemino, il pc è quello in sign e ho installato RM clock ma mentre per la frequenza non ho nessun problema, passa dai 1300mhz del molti X5 ai 2600 de molti X10 ho un problema con le tensioni di alimentazione. Ho impostato come V min 1,1 volt e come Vmax 1.45 volt, solo che CPUz ad esempio mi dice che sto sempre a 1.45 volt, come mai? Se invece sposto il mouse sull'icona di RM mi diche che sto a 1,1 volt, chi ha ragione?

123gas
28-06-2006, 20:23
A volte mi è capitato che all'avvio del pc rm si prendesse il 100% della cpu e quindi rallentasse tutto, ovviamente è come se fosse bloccato. L'unica soluzione per me è stata quella di cancellarlo, rimettere le due chiavi di registro e in certi casi anche togliere manualmente tutte le chiavi riguardanti rmclock nel registro di sistema.
Qualche possibile soluzione?

Per quanto riguarda emule prova a fare come ho descritto qui sopra e prova a reinstallare entrambi.

l'ho usato per un giorno...ho avuto il tuo stesso problema :(

antonyb
28-06-2006, 20:54
Scusate, ho un problemino, il pc è quello in sign e ho installato RM clock ma mentre per la frequenza non ho nessun problema, passa dai 1300mhz del molti X5 ai 2600 de molti X10 ho un problema con le tensioni di alimentazione. Ho impostato come V min 1,1 volt e come Vmax 1.45 volt, solo che CPUz ad esempio mi dice che sto sempre a 1.45 volt, come mai? Se invece sposto il mouse sull'icona di RM mi diche che sto a 1,1 volt, chi ha ragione?
Ciao
Prova con le impostazioni da bios leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12765193&postcount=125)
...facci sapere :D

Kerne
28-06-2006, 22:04
Ciao
Prova con le impostazioni da bios leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12765193&postcount=125)
...facci sapere :D


Ok provo, ma quindi secondo te ha ragione CPUZ fra i due?
Grazie.


EDIT___________

Bingo!!! :D La soluzione era nell'usare lo special Vid invece del voltaggio fisso sulla cpu. Ora ho un altro piccolo problema, io per tenere l'oveclock della firma stabile al 300% devo arrivare a 1.5/1.525 volt, cosa che CPU RM non mi fa impostare, mentre il bios si. Di nuovo sbaglia CPU RM dandomi come v max 1.45 o effettivamente col molti a 10x mi "taglia" a 1.45v ? Purtroppo ora non ho installati prime95 e soci quindi non posso testare il mio pc se è rock solid, ma prima ( a 1,525 volt) lo era.

Grazie di nuovo.

antonyb
29-06-2006, 00:12
Ok provo, ma quindi secondo te ha ragione CPUZ fra i due?
Grazie.


EDIT___________

Bingo!!! :D La soluzione era nell'usare lo special Vid invece del voltaggio fisso sulla cpu. Ora ho un altro piccolo problema, io per tenere l'oveclock della firma stabile al 300% devo arrivare a 1.5/1.525 volt, cosa che CPU RM non mi fa impostare, mentre il bios si. Di nuovo sbaglia CPU RM dandomi come v max 1.45 o effettivamente col molti a 10x mi "taglia" a 1.45v ? Purtroppo ora non ho installati prime95 e soci quindi non posso testare il mio pc se è rock solid, ma prima ( a 1,525 volt) lo era.

Grazie di nuovo.
Bene, 1 problema in meno....
Si RM è un po bugiardo, prova con smartguardian o cpu-z....
Credo che devi impostare da bios 110%, e su RM imposa 1.400 e vedi che succede, insomma fai un po di prove :D
...rifacci sapere

maxime
29-06-2006, 20:39
Mi sono letto la guida iniziale e non ho capito una cosa... questa utility funziona solo con CPU AMD o anche con Intel (almeno quelle che permettono la variazione del moltiplicatore)?
Lo chiedo perchè vorrei applicare qualcosa del genere al mio notebook centrino per poter prolungare un po' l'autonomia della batteria...

fedek9001
29-06-2006, 21:35
anche con Intel, io lo uso sul portatile con Centrino 1.6 e va veramente bene. E' sul desktop che mi fà casino... :doh:

NemesiBlack
29-06-2006, 22:24
anche con Intel, io lo uso sul portatile con Centrino 1.6 e va veramente bene. E' sul desktop che mi fà casino... :doh:

O bella a me fa il contrario con amd, sul desktop (amd 3000 754) funziona a meraviglia, su un portatile packard bell con xp 2600 Mobile mi si pianta.
Devo ancora fare diverse prove, forse sono io che imposto valori sbagliati....
Magari è perchè insisto a cercare di mettere un x3 in modo da far andare il procio a 360Mhz circa contro i 660 di norma a riposo, questo per evitare che si accenda la rumorosa ventola, e funziona, ma a caso quando navigo si pianta quando passa ad altre frequenze.
Se metto il molt. a X4 pare stabile, solo che per 2 volte Rm ha preso a mandare la cpu al 100% costringendomi a terminarla con il task manager... :)

Pelide
29-06-2006, 22:58
Se leggi qualche pagina prima anch'io avevo problemi quando navigavo...risolto alzando il voltaggio. E pensare che mi reggeva prime95! Adesso mi sembra non dia più problemi, ho provato a navigarci per qualche giorno e mi sembra tutto tranquillo.
Per l'altro problema, cioè che rm occupa tutta la cpu, è capitato a volte anche a me però non ho ancora capito a cosa sia dovuto...

Blashyrkh682
30-06-2006, 16:22
Non capisco.. Ho installato RMClock ma non mi lascia fare nulla..

http://img49.imageshack.us/img49/4824/rm5be.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=rm5be.jpg)

:(

Pelide
30-06-2006, 18:19
Purtroppo non ho rmclock sotto mano, prova però ad attivare risparmio min energia dal menu alimentazione in screensaver...

davide155
30-06-2006, 18:20
Non capisco.. Ho installato RMClock ma non mi lascia fare nulla..

http://img49.imageshack.us/img49/4824/rm5be.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=rm5be.jpg)

:(
Se l'hai messo sul pc in firma è normale.
Gli athlon xp non supportano il c'n'q :)

Blashyrkh682
30-06-2006, 19:45
Ma dovrebbe supportare il Powernow!, che mi sembrava un requisito alternativo, no? :(

fedek9001
30-06-2006, 19:46
Ma dovrebbe supportare il Powernow!, che mi sembrava un requisito alternativo, no? :(
forse i mobile, i barton desktop no di sicuro.

Kerne
30-06-2006, 19:52
Domandina domandella.... :D

Installando RM mi è comparso un nuovo profilo di risparmio energia chiamato indovinate.... RMClock power management, devo usare questo per farlo funzionare? Non credo anche perchè non mi rimane impostato, ad ogni riavvio mi torna il pc in Casa/Ufficio. Why? :confused:

NemesiBlack
30-06-2006, 20:08
Se leggi qualche pagina prima anch'io avevo problemi quando navigavo...risolto alzando il voltaggio. E pensare che mi reggeva prime95! Adesso mi sembra non dia più problemi, ho provato a navigarci per qualche giorno e mi sembra tutto tranquillo.
Per l'altro problema, cioè che rm occupa tutta la cpu, è capitato a volte anche a me però non ho ancora capito a cosa sia dovuto...

Grazie :) in effetti è proprio sulle tensioni che devo fare le prove.
lo strano è che se imposto il solo "power saving" e metto il molt. a 3x e la tensione a 0.950V il portatile và, ovvio molto lentamente...
Mah come detto appena ho voglia e tempo faccio le prove.
Quello che mi premeva era il desktop e li funziona a dovere :oink:
Non mi andava di spendere soldi per una aletta + efficace, certo così mi precludo un overclock ma alla fine chissene, tanto non uso giochi, e nel resto impiegare qualche sec in + non da noie. :D

Pelide
01-07-2006, 00:20
Quello che mi premeva era il desktop e li funziona a dovere :oink:

Basta che provi ad alzare di un paio di step il voltaggio, io sono riuscito così.