View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
lukeskywalker
08-11-2006, 15:01
Anche a me funziona, ovviamente stessa scheda.
Avete per caso notato se nella modalità risparmio viene cambiato il divisore delle ram rispetto al full load?
si cambia il divisore, come puoi vedere dallo screen che ho postato sopra.
ho impostato la ram 1:1 a 280 mhz, mentre in modalità risparmio clockgen segna 224.
a te rm segna i valori corretti di freq. core e trottle? che cpu hai?
ErminioF
08-11-2006, 15:19
Anche a me cambia divisore, sia rm che il cnq.
Di default 200x10 cpu, in full la ram è sincrona, in risparmio /6.
In oc 272, 224 in idle
doom3.it
08-11-2006, 18:36
#748
Torpedo
Senior Member
L'Avatar di Torpedo
Smentisco categoricamente la cosa...
__________________
ogni pc e differente rmclock e settato 4x800mgz con 1,000vlt
con consumi 71wt-150wt ti assicuro che il mio pc rimane mesi e ripeto mesi con il mulo acceso senza riavvii e la sera un paio di ore di gioco a bf2 tanto x gradire e non o mai problemi
asrock dual sata sli32- opteron 165 su x90 ventola da 100- 4x512 gskill 400ddr - 7900gto msi
ogni pc e differente rmclock e settato 4x800mgz con 1,000vlt
con consumi 71wt-150wt ti assicuro che il mio pc rimane mesi e ripeto mesi con il mulo acceso senza riavvii e la sera un paio di ore di gioco a bf2 tanto x gradire e non o mai problemi
D'accordo, ma questo cosa c'entra con i presunti rallentamenti provocati ai giochi da RMClock? :confused:
doom3.it
08-11-2006, 23:22
D'accordo, ma questo cosa c'entra con i presunti rallentamenti provocati ai giochi da RMClock?
ciao o scritto semplicemente che potrebbe avere dei rallentamenti non e tassativo, con bf2 nei passaggi da 2D a 3D o notato che nel cambio a dei rallentamenti x poi tornare tutto normale,io personalmente preferisco avere la cpu sempre pronta nei giochi
asrock sli32- opteron165 - 4x512 gskill - 7900gto -2hd sp200 raid0
ninja750
09-11-2006, 10:17
infatti il problema è con rmclock non con clockgen, comunque sulla DFI ultra-d sembra funzioni a tutti il 4X.
saluti.
ma rm nella foto dice "current 4x e 0,900v" :mbe:
comunque anche a me 4x sembrava funzionare ma in condizioni molto strane e rare si impallava
ninja750
09-11-2006, 10:18
Adesso sei stabile finalmente? ;)
si! :)
peccato che si sia inc...ta la linea adsl ora!!!!! :mad: :mad: :muro: :muro:
ninja750
09-11-2006, 10:19
Avete per caso notato se nella modalità risparmio viene cambiato il divisore delle ram rispetto al full load?
confermo il cambio di divisore rilevato come anche agli altri :)
lukeskywalker
09-11-2006, 12:31
ma rm nella foto dice "current 4x e 0,900v" :mbe:
comunque anche a me 4x sembrava funzionare ma in condizioni molto strane e rare si impallava
si, ma core clock e throttle sono sempre al massimo.
per ora a me si è impallato solo quando ho provato ad impostare 0.8v :p
Axelscorpio
09-11-2006, 16:25
throttle il mio bios l'ha messo al 50% .. cosa sarebbe?
thecatman
10-11-2006, 18:45
lo stesso no, i voltaggi non si abbassano in quel modo
hai ragione pero ci vorrebbe una guida anche x il core2.
per esempio, in profiles - perfomance on demand, ho abilitato use p-states e ho
0 6.0x 1.162v
1 7.0x 1.237v
2 8.0x 1.325v
i voltaggi si settano in profiles su master performance states table giusto?
allora ho settato come scritto sopra
di fianco ce la finestra use throttling (ODCM) che è disabilitata. a che cosa serve?
poi su advanced cpu setting ho tutto attivo eccetto l'ultima opzione del deeper sleep state.
ma a cosa servono?
ho anche cercato sul sito ma mi sono perso con l'inglese!
thecatman
10-11-2006, 19:04
ecco ho toccato qualcosa e adesso se spengo rmclock ho cpuz ch emi dice che la cpu va al max di frequenza mentre prima variava anche senza rmclock. che faccio?
ok ho risolto! si era spostata la config sulle impostazioni del risparmio energetico!
ora il cpuz mi dice che sto a 1595,6 mhz a x6.0 e a 1,160 v cioè mi va come con il rmclock!
demonbl@ck
16-11-2006, 13:50
scusa ma RMCLOCK va solo con cpu AMD? no xke il mio muletto (celly 400) ce solo il profilo "No Management" , nient'ALTRO (v 2.15)
ing.gatti
17-11-2006, 09:10
Io possiedo un xp-m 2200+ e non riesco a settare con RMclock un moltiplicatore superiore a 13,5 e un voltaggio superiore a 1,45V :cry: inoltre quando salvo tutto e schiaccio su apply non succede nulla. come faccio :confused:
ing.gatti
17-11-2006, 14:22
Bene! ho capito come salire col vcore ma ancora non riesco ad andare oltre i 13,5x :muro:
raga ho montato un Sempron64 su una mobo Asus con chipset nVidia1650 e dopo aver installato driver del chipset, driver video, e driver AMD in gestione periferiche ho un punto interrogativo sulla periferica AMD ACPI-Compliant System! Secondo voi c'entra col C&Q? Dovrei installare dei driver specifici?
Bene! ho capito come salire col vcore ma ancora non riesco ad andare oltre i 13,5x :muro:
Gli xp-m hanno il molti libero solo fino ad un certo punto, a secondo dei modelli, probabilmente 13,5 é il limite per il 2200+.
;) CIAUZ
Allora l'ACPI non sapete cosa sia??
littlemau
18-11-2006, 10:54
http://www.acpi.info/
ing.gatti
18-11-2006, 12:35
Gli xp-m hanno il molti libero solo fino ad un certo punto, a secondo dei modelli, probabilmente 13,5 é il limite per il 2200+.
;) CIAUZ
no, io lo posso alzare quanto voglio ed infatti fino ad adesso lo tenevo fisso a 14X è questo che non capisco
Rubberick
18-11-2006, 15:18
Ciao ragazzi, compatibilmente al mio tempo libero sto aggiornando la guida su rmclock...
Se pensate ci sia qualche argomento che debba trattare o se volete darmi una mano con i processori intel (purtroppo ho solo 2 intel a casa non modificabili e di vecchia generazione) messaggiatemi via pm ;)
La sto modificando passo passo, quando avro' finito avvisero' con un msg :)
Ovviamente tutti gli aiutanti finiranno nella sezione ringraziamenti.
ing.gatti
19-11-2006, 10:57
Ciao ragazzi, compatibilmente al mio tempo libero sto aggiornando la guida su rmclock...
Se pensate ci sia qualche argomento che debba trattare o se volete darmi una mano con i processori intel (purtroppo ho solo 2 intel a casa non modificabili e di vecchia generazione) messaggiatemi via pm ;)
La sto modificando passo passo, quando avro' finito avvisero' con un msg :)
Ovviamente tutti gli aiutanti finiranno nella sezione ringraziamenti.
Posso dirti come si installano i drivers powernow! senza i quali il programma non funziona
salve a tutti!avrei una domanda su questo programma:è possibile crearsi 2 profili e switchare MANUALMENTE tra i 2?
bye :)
Rubberick
19-11-2006, 23:43
Posso dirti come si installano i drivers powernow! senza i quali il programma non funziona
c'e' qualche metodologia particolare o semplicemente vanno scaricati i drivers dal sito della amd ed installati?
ninja750
20-11-2006, 13:03
salve a tutti!avrei una domanda su questo programma:è possibile crearsi 2 profili e switchare MANUALMENTE tra i 2?
bye :)
ne hai 3 oltre a "no management" usa quelli
tavano10
20-11-2006, 16:31
ciao o tutti...sono un niubbone in materia,(ho letto un bel po'di post molti dei quali mi son sembrati incomprensibili :cry: ) però ho provato ugualmente a smanettare seguendo l'ottima guida..
Tengo sempre il pc acceso... un X2 Dual Core 3800+ toledo (mobo asus a8n-e)e ho impostato così rm clock
il primo stato a 5.0x a 1175v (mi si era bloccato il pc a 1100, potevo impostare anche 1150 ma per sicurezza ho preferito andare sul "sicuro" con 1175v)
6.0 1225v
7.0 1275v
8.0 1300v
9.0 1350v
10 1400v
il sitema è stabile facendo girare due super PI contemporaneamente..
Cmq come vi sembra questa configurazione?
c'è qualche altra impostazione in rm clock (in avanzate...) che devo sistemare?
ninja750
20-11-2006, 20:45
1175 non è bassissimo, prova a ignorare il 5x che crea casini e prova a partire dal 6x abbassando il voltaggio da li
tavano10
20-11-2006, 21:06
1175 non è bassissimo, prova a ignorare il 5x che crea casini e prova a partire dal 6x abbassando il voltaggio da li
dici che sia alto? cmq fino ad adesso a 5.0x non mi ha dato problemi...
dunque mi consigli di partire da 6.0x e abbassare ulteriormente...
ti dico,che con il max moltiplicatore (credo si chiami così) 10.0x a 1100 si è bloccato tutto...
secondo te,per esperienza personale, fino a quanto posso scendere?
tavano10
21-11-2006, 15:49
up :D
tavano10
21-11-2006, 17:50
Quote:
1175 non è bassissimo, prova a ignorare il 5x che crea casini e prova a partire dal 6x abbassando il voltaggio da li
dici che sia alto? cmq fino ad adesso a 5.0x non mi ha dato problemi...
dunque mi consigli di partire da 6.0x e abbassare ulteriormente...
ti dico,che con il max moltiplicatore (credo si chiami così) 10.0x a 1100 si è bloccato tutto...
secondo te,per esperienza personale, fino a quanto posso scendere?
ho fatto come mi avevate suggerito...
lo state più basso adesso è 6.0x a 1.100v (più giù non va) e vedo una frequenza di 1.21
lo state più alto è sempre 10.0x a 1.400v
Meglio così oppure la configurazione di prima?
tavano10
21-11-2006, 18:15
altra prova...
5.0x a 1100v sembra tutto normale...
Ciao a tutti! Uso RMClock 215 con soddisfazione, ma senza essermici "sbattuto" troppo... Ho una impostazione del tutto "manuale" senza p-state... Uso il click col sinistro sull'icona...
Praticamente ho impostato solo il "POWER SAVING" a 5x - 1.200v...
In questo modo, lascio sempre impostato "POWER SAVING" fisso a 5x quando navigo o quando non serve potenza, mentre nell'altro caso clicco sull'icona e imposto "NO MANAGEMENT"...
Ho letto un po' la discussione ed ho visto che si parla di specifiche di AMD, ma non ci ho capito molto...
Secondo gli esperti (o chi ha capito le direttive di AMD), è potenzialmente dannoso per il procio il "salto" tra 1445Mhz (289x5, 1.200v) --> 2600Mhz (289x9, 1.400v)?
Ciao e grazie!
P.S: ho un A64 3000+@2600Mhz...
tavano10
22-11-2006, 11:26
vorrei darti una mano ma sinceramente non ne sono in grado...
ultimamente questo thread mi sembra morto :cry:
Ho letto un po' la discussione ed ho visto che si parla di specifiche di AMD, ma non ci ho capito molto...
Secondo gli esperti (o chi ha capito le direttive di AMD), è potenzialmente dannoso per il procio il "salto" tra 1445Mhz (289x5, 1.200v) --> 2600Mhz (289x9, 1.400v)?
ma stai scherzando? non ne avevo sentito parlare..
littlemau
22-11-2006, 12:55
Giunge nuova anche a me la notizia. Sinceramente non penso sia così shocckante per un procio la variazione (sempre entro le specifiche di funzionamento).
Quanto ai p-state intermedi servono a modulare il più possibile la richiestra energetica con la richiesta funzionale.
Con due stadi l'efficienza di ramcklock è minima rispetto alle sue potenzialità. ;)
ing.gatti
22-11-2006, 14:45
c'e' qualche metodologia particolare o semplicemente vanno scaricati i drivers dal sito della amd ed installati?
Per usarli in windows xp va settato in registro di sistema correttamente.
Nulla di dannoso! Le specifiche amd (che come tutte le cose possono essere disattese se lo si vuole, ma cmq esistono per un motivo, e sono fatte da chi ha creato la cpu in fin dei conti) prescrivono alcune cose, per esempio:
Bisognerebbe usare un solo pstate tra quelli compresi tra 800 e 1400
Se il pstate minimo è a 800 MHz, tutti gli altri dovranno essere >= 1600
Se il pstate minimo è a 1000 MHz, tutti gli altri dovranno essere >= 1800
Per passare dal pstate minimo a quelli alti esistono dei "pstate portale", che per i proci con pstate minimo a 800 (per es i newcastle) sono 1600 e 1800, per quelli a 1000 (venice, san diego etc.) sono 1800,2000,2200; da questi portali non bisogna eseguire transizioni superiori a 200 MHz per volta.
Per qualunque transizione il vcore viene innalzato fino a quello massimo, cioè 1.55V, a step di 25 mV. Dopo ogni step bisogna aspettare un tempo di stabilizzazione (VST) di 100 microsecondi, prima di cambiare nuovamente VID oppure FID (se si è arrivati a 1.55). Una volta effettuata la transizione di FID, per 80 microsecondi (IRT) non si fa nulla (la ram è inaccessibile ai bus) e quindi si inizia a riportare il voltaggio al valore associato al nuovo FID.
Se si sta passando da un pstate "portale" per arrivare a uno più alto, il voltaggio resta a 1.55 fino al pstate finale, senza abbassarlo per poi rialzarlo quando si lascia il portale.
Questo dà un'idea della delicatezza del processo, che non è una cosa istantanea come può sembrare dall'esterno...
La morale è: se fossi un ingegnere amd, non mi sbatterei a scrivere prescrizioni così complesse e articolate se non ci fosse un motivo più che valido. Sicuramente sono indicazioni conservative, ma AMD lo fa per garantire la stabilità più totale in qualunque condizione (se freeza l'opteron di un server sono ca**i acidi, soprattutto in fatto d'immagine).
Per chi è interessato, qui (http://vip.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/26094.PDF) [PDF] c'è la "BIOS & kernel developer's guide for a64 and opteron processors" ufficiale, un'amena lettura di 400 pagine dove si scende abbastanza nei dettagli (anche se si potrebbe fare di meglio, ma in fondo è a uso e consumo dei programmatori e non degli elettronici curiosi).
Secondo me, quando qualcuno fa cose esotiche come definire un pstate per ogni FID disponibile (già visto tante volte), forza le specifiche del processore al limite. Il 99% delle volte gli va bene, l'1% magari freeza il pc, e viene spontaneo dare la colpa a RMclock... :)
tavano10
22-11-2006, 16:12
grazie mille alby.to...
scusami la "niubbata" alla fine si può stare tranquilli vero?
ho impostato il minimo 5.0x a 1100v e il max a v 10.0x a 1400v (i p.state intermedi li ho lasciati impostare da rmclock)
procio 3800+ X2 su asus a8n-e
grazie mille alby.to...
scusami la "niubbata" alla fine si può stare tranquilli vero?
ho impostato il minimo 5.0x a 1100v e il max a v 10.0x a 1400v (i p.state intermedi li ho lasciati impostare da rmclock)
procio 3800+ X2 su asus a8n-e
In ogni caso, danni non ne fai! :)
A occhio, secondo me puoi scendere tranquillamente col vid massimo, non conosco bene gli X2 (ancora per poco :D ) ma 1.4 mi pare alto. Considerando che il mio sandiego a 2.2 GHz resta tranquillo con 1.1 (ridicolo avere 5x a 1.1 e 11x a 1.1, vero?) dovendosi portare appresso 1M di cache, che è il componente più critico in fatto di voltaggi, credo che il tuo almeno 1.3 a 10x possa permetterseli, senza fortuna eccessiva... Fai delle prove, è tutto di guadagnato!
Riguardo al fatto di impostare tutti i pstate, come detto prima va decisamente contro le specifiche; molto probabilmente non ti freezerà mai, se dovesse farlo prova a ridurli.
Resta il fatto che secondo me è una cosa inutile, perchè ben poche applicazioni tengono la cpu impegnata costantemente con un carico medio; al limite la visione di un divx ad alta risoluzione (720p, per esempio) o con molti filtri ffmpeg attivati. Per il resto, o il carico è basso oppure tende al massimo, quello che conta è ottimizzare i voltaggi al min e al max pstate. Il minimo influenza molto i consumi complessivi, il secondo soprattutto la temp max in full e meno i consumi totali, dato che per un uso generico si sta in full load solo per periodi molto brevi.
Avere un sacco di pstate in mezzo fa switchare di continuo il procio tra i vari fid, senza avere reali vantaggi, e con il rischio più concreto di incorrere prima o poi in una transizione riuscita male, con conseguenze freeze...
Secondo me la disposizione tipica di amd, che per es sul mio newcastle è 800-1800-2200, resta la migliore, ovviamente ottimizzandone i voltaggi. Al limite distanzierei maggiormente il pstate intermedio, come 800-1600-2200, per avere una disposizione più bilanciata. Nulla di più...
Grazie anche da parte mia alby.to! Quindi non dovrei avere alcun problema ad usare solo due stadi in modo "manuale" (Power saving 1445Mhz - no management 2600Mhz)...
Condivido (dall'uscita di RMClock) la tua visione sugli stadi intermedi... Averne troppi è davvero inutile...
Io, principalmente per pigrizia, ho impostato praticamente solo il minimo... Tanto - quando non gioco - 1445Mhz sono sempre più che sufficienti in ogni caso (musica, DVD, Internet, Word, ecc.)!
Mi risparmio le 400 pagine di AMD! :ciapet:
Ciao e grazie ancora!
Grazie anche da parte mia alby.to! Quindi non dovrei avere alcun problema ad usare solo due stadi in modo "manuale" (Power saving 1445Mhz - no management 2600Mhz)...
Quello basso puoi impostarlo anche a 1156 usando il moltiplicatore 4x (lo abiliti col tweak del registro se non è disponibile).
Il molti 4x non funziona (fa freezare) se si sta a default, se hai alzato l'HTT attorno a 250 puoi usarlo perchè fai comunque almeno 1 GHz... All'inizio pensavo fosse proprio il molti 4x a dare problemi, invece ho scoperto che è problematico scendere sotto il GHz. Se stai lì, no problem a usare il 4x anche sui venice e sandiego...
Io infatti ho il sandiego che in idle sta a 1020 MHz al posto dei 1000 di prima... Quindi molto overcloccato (2800) quando serve, ma in idle esattamente come prima! :)
Ottimo! Grazie ancora... Appena ho un attimo provo a vedere, anche se mi va benone così!
Ciao!
tavano10
22-11-2006, 17:58
grazie alby.to...
ricapitolando mi suggerisci di impostare tre state (minimo,intermedio,max)..
Il max 10.0x devo abbassare il vid tranquillamente a 1300v (abbassando il vid si abbassano anche le prestazioni?o la frequenza resta uguale?)
per il minimo con un asus posso impostare anch'io il 4.0x? (tenedo il vid un po' più alto?)
per lo state intermedio che moltiplicatore e che fid posso tenere secondo voi?
grazie alby.to...
ricapitolando mi suggerisci di impostare tre state (minimo,intermedio,max)..
Esatto.
Il max 10.0x devo abbassare il vid tranquillamente a 1300v (abbassando il vid si abbassano anche le prestazioni?o la frequenza resta uguale?)
Secondo me puoi partire tranquillamente da 1.3, non è un abbassamento eccessivo. Poi provi, step per step, com'è descritto nel primo post del 3d, e cerchi il voltaggio minimo che regge con sicurezza. Le prestazioni non calano, semplicemente il procio consuma e scalda meno.
Se non stai overcloccando e non ti avvicini a 250 con l'HTT, no, tieni 5x.
[quote]per lo state intermedio che moltiplicatore e che fid posso tenere secondo voi?
Secondo me 8x a 1.2 sono verosimili, cmq devi provare e vedere cosa regge. Tanto il massimo che rischi è un freeze, poi riavvii e riprovi con un voltaggio un pelo più alto.
steveone
22-11-2006, 18:50
Raga qualcuno mi sa dire come configurare il mio Core 2 duo T5500? A me rompe che ogni 2 minuti parte la ventola.
Vorrei che la batteria durasse di piu' e anche quando sono collegato alla corrente e non devo fare nulla di particolare poter tenere il piu' possibile spenta la ventola...
PS: una volta che chiudo RMclock torna tutto come originale? cioe' come pc appena comprato?
tavano10
22-11-2006, 20:58
PS: una volta che chiudo RMclock torna tutto come originale? cioe' come pc appena comprato?
non sono un gran esperto ma penso proprio di si...
tavano10
22-11-2006, 21:11
Esatto.
Secondo me puoi partire tranquillamente da 1.3, non è un abbassamento eccessivo. Poi provi, step per step, com'è descritto nel primo post del 3d, e cerchi il voltaggio minimo che regge con sicurezza. Le prestazioni non calano, semplicemente il procio consuma e scalda meno.
Se non stai overcloccando e non ti avvicini a 250 con l'HTT, no, tieni 5x.
Secondo me 8x a 1.2 sono verosimili, cmq devi provare e vedere cosa regge. Tanto il massimo che rischi è un freeze, poi riavvii e riprovi con un voltaggio un pelo più alto.
alby.to sei troppo gentile....
un ultima cosa...mi sembra di aver capito che,stabilità del sistema permettendo :D ,meno vid metto meglio è...
Considerando che il mio sandiego a 2.2 GHz resta tranquillo con 1.1 (ridicolo avere 5x a 1.1 e 11x a 1.1, vero?)
a 10.0x mi ha dato problemi a 1100v possibile?...quindi ad esempio potrei alzarlo a 1150v e vedere come si comporta.. avrebbe senso?
ing.gatti
22-11-2006, 21:43
Qualcuno mi sa dire come salire oltre i 13,5 di moltiplicatore in RMclock? Ho provato in tutti i modi ma non riesco :muro: :muro:
Il mio processore è un xp-m 2200+
un ultima cosa...mi sembra di aver capito che,stabilità del sistema permettendo :D ,meno vid metto meglio è...
Meno pstate, semmai... :)
Solo per essere precisi, fid = frequency id, vid = voltage id. Un pstate è costituito da una coppia di fid e vid.
In generale sì, meno transizioni "inutili" fai fare, meglio è. Poi, come già detto, nel 99,9% dei casi funziona lo stesso tutto, ma personalmente mi sta sulle balle anche quello 0,1% di crash, la stabilità prima di tutto.
Tanto più che non si guadagna quasi nulla a fare altrimenti... Come dicevo, aver bisogno stabilmente di una frequenza intermedia è molto raro. Un esempio: se notassi che vedere un divx con determinati filtri mi occupasse la cpu al 60% a 2 GHz, allora potrei pensare di inserire un fid a 1200 o 1400 MHz, in modo da mantenere la cpu poco sotto al 100% di carico con un voltaggio cmq più basso. Magari anche qualche gioco, non nuovissimo, potrebbe avere un comportamento simile.
Quasi tutti i programmi, cmq, tendono a occupare la cpu al 100% nelle fasi "concitate", e a lasciarla quasi in idle per il resto del tempo. Frequenze intermedie sono inutili, magari RMclock ci vuole cmq passare ma perde solo tempo, perchè poi vuole di nuovo salire o scendere entro breve.
a 10.0x mi ha dato problemi a 1100v possibile?...quindi ad esempio potrei alzarlo a 1150v e vedere come si comporta.. avrebbe senso?
Più che possibile, in generale un A64 (single o dual core che sia) per stare attorno ai 2 GHz con 1.1 deve essere mooolto fortunato... :)
Come ti dicevo, prova a partire attorno a 1.3 con 10x, se è stabile provi a scendere di 0.025 alla volta finchè non freeza... Se per esempio con 1.175 ti freeza, per sicurezza imposta 1.225 e sei a posto. Testa il tutto con un prime/orthos un po' lungo, e ti puoi ritenere soddisfatto. In ogni caso, nel primo post del thread la procedura per ricercare il vid minimo è descritta nel dettaglio!
Altra cosa, utile per controllare quanto rmclock faccia fare transizioni "inutili": bisogna impostare in maniera accorta il livello performance / power saving. Più si sale nei livelli "performance", più rmclock tenderà ad alzare la frequenza prima che la cpu sia satura.
Non so i valori esatti che usa rmclock, ma quando giocavo un po' con il driver powernow del kernel linux i valori normali erano:
- salire di frequenza quando il carico supera l'80%
- scendere quando cala sotto il 20%
ovviamente con un tempo minimo impostabile (la condizione deve essere mantenuta per almeno tot ms prima di decidere la transizione).
I livelli da "performance" a "balanced" a "power saving" non fanno altro che spostare queste percentuali in modo da favorire o limitare le transizioni e la permanenza nei fid alti.
Quindi, nel mulo che uso soprattutto come media center e per navigare, scrivere, office in generale, lo tengo su "power saving 3", tanto è raro che abbia bisogno di potenza pura in tempi brevi. Quindi lo vedo schizzare in alto molto raramente. Sul pc che uso per giocare e fare cad 3d, lo tengo su "performance 3", in modo da non dover aspettare quando c'è bisogno di potenza (quando per esempio ruoto un modello in solidworks, cosa che si fa molto spesso, oppure quando gioco).
tavano10
22-11-2006, 23:51
alby.to come sempre troppo gentile! :D
cmq adesso ho impostato tre pstate
10.0x 1175v
8.0 x 1150v
5.0x 1100
tutto senza freeze...che ti sembra?
un'ultima cosa,per testare la stabilità del sistema attacco due prime 95...quanto li lascio andare in torture test (scelgo la seconda opzione solitamente: in-place large FFTs)?
Tascappane
23-11-2006, 00:30
ma rmclock funziona anche con cpu sempron am2?
Io non riesco a regolare niente, forse è normale.
Non c'è un modo di forzarne il funzionamento col pc in firma?
tavano10
23-11-2006, 10:26
:D
ninja750
23-11-2006, 11:26
alby.to come sempre troppo gentile! :D
cmq adesso ho impostato tre pstate
10.0x 1175v
8.0 x 1150v
5.0x 1100
tutto senza freeze...che ti sembra?
un'ultima cosa,per testare la stabilità del sistema attacco due prime 95...quanto li lascio andare in torture test (scelgo la seconda opzione solitamente: in-place large FFTs)?
a me quando crashava il 5x non l'ha mai fatto sotto carico ma di notte quando il pc è in download quindi prime non è un test indicato per queste cose
ninja750
23-11-2006, 11:29
concordo con chi dice di non impostare troppo pistate, 3 al massimo di cui uno minimo, uno massimo, e uno di mezzo (più spostato verso l'alto che il basso)
ninja750
23-11-2006, 11:30
secondo te,per esperienza personale, fino a quanto posso scendere?
a me il 5x lo teneva a circa 0,850v e il 6x 0,900v
però ho scoperto che il 5x lasciato in DL notturno spesso freezava
ninja750
23-11-2006, 11:34
Uscita la 2.2 ;)
qualcuno l'ha provata? stasera la proverò anche io ci sono molti fix
tavano10
23-11-2006, 11:45
a me il 5x lo teneva a circa 0,850v e il 6x 0,900v
però ho scoperto che il 5x lasciato in DL notturno spesso freezava
più giù di 1100v non mi lascia andare,come mai?...cmq questa notte non ha avuto nessun problema...culo :D ?
qualcuno l'ha provata? stasera la proverò anche io ci sono molti fix
l'ho messa su e devo dire che mi sembra quasi uguale...a parte delle funzioni avanzate,che funzionano solo se si è registrati...
ninja750
23-11-2006, 13:07
solo con gli opteron si può scendere a dismisura con il voltaggio
littlemau
23-11-2006, 13:30
Effettivamente i vari programmini che sfruttano il C&Q corredati nelle mobo tendono a sfruttare soli 2 pstate (min/max).
E penso che nessuno possa contraddire le specifiche AMD sullo sfruttamento dei propri processori in merito (chissonoio??? :D ).
Se è per questo cmq non dovrebbe nemmeno sussistere l'OC. Trattasi per definizione di "andare fuori specifiche" fin dove possible (spingersi la dove nessuno è mai giunto fin'ora...parafrasando Star Trek :D ).
A mio avviso RMClock fa questo. Con quali benefici? In termini di consumo energetico dipende ovviamente dalgli utilizzi del procio (se sta in idle tutto il tempo...nessuno). Per un utilizzo particolare (con molte variazioni up down e situazioni di medio carico) qualcosina si.
D'altronde restando nel paragone dell'overclock spesso il guadagno è quantificabile in pochi frame in più ( che nella pratica non sono avvertibili).
Sono tra quelli che ha impostato tutti i p-state e che con un palermo ed un venice sta nel 99% che non ha problemi. E per pigrizia o per "spirito di OC" (anche se non ho mai occato un procio in vita mia :D ) lascerà le cose come stanno.
Valuterò la cosa però per un X2 3800 + che ha mostrato problemi e forse rientra in quel 1%. (col semplice programmino C&Q infatti non rilevo problemi).
Ringrazio alby per la testimonianza. ;)
tavano10
23-11-2006, 16:13
solo con gli opteron si può scendere a dismisura con il voltaggio
:doh: non avevo letto la tua firma... :doh:
Valuterò la cosa però per un X2 3800 + che ha mostrato problemi e forse rientra in quel 1%. (col semplice programmino C&Q infatti non rilevo problemi).
Ringrazio alby per la testimonianza. ;)
Secondo me, una parte dei problemi possono essere risolti impostando "follow amd p-state transition rules" nella scheda "p-state transitions", menu "advanced cpu settings"... Presumo si riferisca al passare per i p-state portale anzichè fare salti diretti da un estremo all'altro.
Mi pare che poi rmclock imposti un salto di 50 mV per transizione quando da specifiche dovrebbe essere 25. Le possibili cause di eventuali instabilità secondo me possono essere cercate in questi parametri...
Voglio dire, sul numero di p-state, al di là dell'utilità, credo ci siano pochi problemi (anche elettricamente, mi sfugge una motivazione valida per limitarli a priori): ognuno li mette a gusto, e tutti contenti, dubito possa dare realmente guai.
Sul fatto di alzare l'offset di voltaggio per transizione sono meno d'accordo, si risparmia la metà delle transizioni di voltaggio ma si introduce una potenziale (ripeto, potenziale) instabilità per guadagnare a spanne 1-2 ms per transizione di p-state...
Mamma mia quanto sono in vena di pippe mentali... :D
solo con gli opteron si può scendere a dismisura con il voltaggio
E con i newcastle, i clawhammer...
ninja750
23-11-2006, 17:12
E con i newcastle, i clawhammer...
anche 0,800v?
anche 0,800v?
Sì, da 0.8 a 1.55. Venice e sandiego invece fanno 1.1-1.45...
littlemau
23-11-2006, 19:51
Secondo me, una parte dei problemi possono essere risolti impostando "follow amd p-state transition rules" nella scheda "p-state transitions", menu "advanced cpu settings"... Presumo si riferisca al passare per i p-state portale anzichè fare salti diretti da un estremo all'altro.
Interessante. Non avevo mai notato quella dicitura.
Dici che influisca anche sul "passo" (25 anzichè 50mV) oltre che sul settaggio dei p-state portale?
Comunque appena "a tiro" dell'X2 farò delle prove.
Mamma mia quanto sono in vena di pippe mentali... :D
Ben vengano...sii prolifico!! :D Hai portato una ventata d'aria nuova nel thread ! ;)
Interessante. Non avevo mai notato quella dicitura.
Dici che influisca anche sul "passo" (25 anzichè 50mV) oltre che sul settaggio dei p-state portale?
Non sembra... Pare un settaggio a parte, resta 50 mV anche se si prova a impostare "follow amd...".
Nel salire di voltaggio non penso sia un problema, magari alcune volte dà problemi nella discesa... Saltando di 50 mV in giù si ha troppa sovraelongazione (sottoelongazione, effettivamente...) che magari porta il voltaggio a un livello insufficiente per un istante (soprattutto se si è al vid minimo possibile)... Se il VST non è più sufficiente a garantire la stabilizzazione, ecco il freeze occasionale... Ovviamente sono solo congetture, non sono un elettronico per quanto appassionato! Se parlassimo di auto sarebbe un altro discorso... :)
La questione, come dicevo, può essere aggravata se ci si ferma al primo vid che sembra stabile, perchè in realtà sta causando degli errori in cache corretti grazie al fatto che è ECC (sono cmq riportati come MCE non fatali, se si ha il modo di monitorarli; sotto linux li riporta direttamente il kernel). Si è già sul filo del rasoio, con una minima spallata si esagera, e via...
Comunque appena "a tiro" dell'X2 farò delle prove.
Idem, appena arriva il pacco dalla germania... :D
Se davvero gli opteron consentono ancora il range da 0.8 avrò di che divertirmi... :)
ninja750
23-11-2006, 22:17
messa su la 2.20, purtroppo pare che tutti i nuovi giochini abbiano bisogno di un serial (a pagamento presumo) per essere attivati :(
Se davvero gli opteron consentono ancora il range da 0.8 avrò di che divertirmi... :)
A me 4x 0.800 non me lo regge.
Pero' stabile con 4x 0.900
(config. in firma :) )
Aggiungo che ho provato con la nuova ver. 2.2
A me 4x 0.800 non me lo regge.
Pero' stabile con 4x 0.900
(config. in firma :) )
L'importante è sapere che scende sotto 1.1, e ce l'hai confermato! :)
Col sandiego mi incazzo davvero, regge 1.1 a 2.2 GHz, doverlo tenere sempre a 1.1 a 1 GHz è veramente stupido... :)
Tascappane
24-11-2006, 16:01
ma rmclock funziona anche con cpu sempron am2?
Io non riesco a regolare niente, forse è normale.
Non c'è un modo di forzarne il funzionamento col pc in firma?
Forza ragazzi, proprio nessuno se la sente di aiutarmi? Ho postato in questo tread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1307344) il mio problema, ma non riesco a venirne a capo.
Non c'è proprio nessuno che vuol aiutarmi?
Contribuirete in miiiiiiiiinima parte ad abbattere l'effetto serra!! :D ;)
ing.gatti
24-11-2006, 16:04
prova a reinstallare i drivers amd. io non riesco a capire come salire di moltiplicatore.
prova a reinstallare i drivers amd. io non riesco a capire come salire di moltiplicatore.
Ma perchè continuate a parlare di drivers amd? Non servono, e se anche ci sono rmclock li ignora nella maniera più totale!!!
Non c'è bisogno di nessun driver, i pstate si gestiscono semplicemente scrivendo dei valori negli msr del processore!
alefello
24-11-2006, 18:15
Ho un E6600 e MoBo Intel DP965LT. Il mio problema è che RM Clock non mi lascia mettere VID inferiori a 1.162V. Con molti a 9x è stabile a quella tensione e mi sembrava inutile dover tenere la stessa anche con il molti a 6x. :muro:
E' una limitazione dei Conroe, della MoBo o ci si può fare qualcosa? :mc:
Grazie
ARSENIO_LUPEN
25-11-2006, 12:43
ho installato sempre rmclok nell'altro portatile dv 8028 e va bene ma qui non me lo accetta c'e una versione nuova ?
se mi mi dite dove posso trovarla
per spiegarmi meglio si installa ma mi dice che non e giusto adesso dirlo di preciso non lo so lo scrive in inglese
qualcuno e riuscito ad installarlo su un turion x2?
grazie
tavano10
25-11-2006, 13:48
scusate... ho impostato lo state più basso a 5.0x a 1100v (1000Mhz), intermedio 8.0x a 1150v (1600mhz) e l'ultimo a 10x 1175v a (2000mhz).
A volte la temperatura del core a riposo risulta essere sui 15° a volte a 28° (e non si abbassa) c'è qualcosa che non va?
(3800+ x2 asus a8n-e)
ARSENIO_LUPEN
25-11-2006, 14:42
no e perfetto ma raffreddi ad acqua?
perche ad aria penso che sia impossibile quelle temperature
normalmente sono molto piu alte
grazie
ing.gatti
25-11-2006, 14:46
Ma perchè continuate a parlare di drivers amd? Non servono, e se anche ci sono rmclock li ignora nella maniera più totale!!!
Non c'è bisogno di nessun driver, i pstate si gestiscono semplicemente scrivendo dei valori negli msr del processore!
io ho un athlon xp-m e se non installo i drivers powernow con rmclock non succede nulla
scusate... ho impostato lo state più basso a 5.0x a 1100v (1000Mhz), intermedio 8.0x a 1150v (1600mhz) e l'ultimo a 10x 1175v a (2000mhz).
A volte la temperatura del core a riposo risulta essere sui 15° a volte a 28° (e non si abbassa) c'è qualcosa che non va?
(3800+ x2 asus a8n-e)
Temperature rilevate da cosa?
I sensori della mobo scazzano spesso e volentieri, 28° di diodo interno cpu (rilevato da everest e spesso - ma non sempre - da rmclock) sono più che normali, e corrispondono in genere a 20° riportati dalla mobo, per esempio con smartguardian.
Con everest si vedono contemporaneamente le due rilevazioni e ci si fa un'idea della discrepanza...
io ho un athlon xp-m e se non installo i drivers powernow con rmclock non succede nulla
Riguardo agli xp non lo sapevo, ma il sempron am2 è sempre un k8, non dovrebbe proprio averne bisogno... :)
Rubberick
25-11-2006, 16:03
Ma perchè continuate a parlare di drivers amd? Non servono, e se anche ci sono rmclock li ignora nella maniera più totale!!!
Non c'è bisogno di nessun driver, i pstate si gestiscono semplicemente scrivendo dei valori negli msr del processore!
Senza i drivers nn e' che non funzioni RMClock ma succede che molte app non riescono a leggere correttamente la velocita' del processore...
Per fare un esempio vmware ha problemi a funzionare senza drivers...
Tascappane
25-11-2006, 23:30
Vediamo un po' di spiegarvi un po' tutto con calma:
Ho istallato tutto quello che stava sul cd della mb.
Ho istallato la versione aggiornata di rmclock
Ho scaricato gli ultimi aggiornamenti del driver amd (v1.3.26) da hwupgrade, e l'ultimo aggionramento del driver del chipset (8.26) dal sito di nforce (sul sito di asrock ci sono le stesse versioni che ho sul cd).
Impostazione minima del risparmio energetico e cool'n quiet abilitata da bios.
Vi riposto anche gli screenshot dei vari programmi che stavano nell'altro tread, forse questo è più specifico e troverò qualcuno di buona volontà che riesca ad aiutarmi :( :rolleyes: . Non so che altro fare :muro: :muro:
http://img169.imageshack.us/img169/6233/rm1wr3.png (http://imageshack.us)
http://img91.imageshack.us/img91/4593/rm2se8.jpg (http://imageshack.us)
http://img83.imageshack.us/img83/5342/rm3wz3.jpg] (http://imageshack.us)
http://img297.imageshack.us/img297/7043/rm4bj5.jpg (http://imageshack.us)
http://img165.imageshack.us/img165/3834/rm5jh9.jpg (http://imageshack.us)
http://img165.imageshack.us/img165/4401/rm6ta0.jpg (http://imageshack.us)
http://img183.imageshack.us/img183/637/everes2ttf9.jpg (http://imageshack.us)
http://img247.imageshack.us/img247/7182/everestpb9.jpg (http://imageshack.us)
http://img218.imageshack.us/img218/126/rezy0.jpg (http://imageshack.us)
http://img165.imageshack.us/img165/5733/cpuzuh3.jpg (http://imageshack.us)
(p.s. sono relative alle versioni dei driver sul cd, dopo l'aggiornamento non è cambiato assolutamente nulla)
Adesso avete tutto per dirmi dove operare, io incrocio le dita! :help: :help:
Vediamo un po' di spiegarvi un po' tutto con calma:
Ho istallato tutto quello che stava sul cd della mb.
Ho istallato la versione aggiornata di rmclock
Ho scaricato gli ultimi aggiornamenti del driver amd (v1.3.26) da hwupgrade, e l'ultimo aggionramento del driver del chipset (8.26) dal sito di nforce (sul sito di asrock ci sono le stesse versioni che ho sul cd).
Impostazione minima del risparmio energetico e cool'n quiet abilitata da bios.
Vi riposto anche gli screenshot dei vari programmi che stavano nell'altro tread, forse questo è più specifico e troverò qualcuno di buona volontà che riesca ad aiutarmi :( :rolleyes: . Non so che altro fare :muro: :muro:
Adesso avete tutto per dirmi dove operare, io incrocio le dita! :help: :help:
Secondo me il tuo procio (o la tua mobo) non supporta il cambio di voltaggio
Ho fatto uno screen del mio RMCLOCK affiancato al tuo, nella gestione "PROFILES" per farti vedere cosa ti sarebbe dovuto comparire nel caso funzionasse tutto.
http://img227.imageshack.us/img227/8297/rmclockinfoqc2.jpg
Onestamente non so perche' non ti funzioni, ti dovranno rispondere gli espertoni :(
ninja750
26-11-2006, 11:25
c&q da bios è attivo?
XXXandreXXX
26-11-2006, 20:04
info
cosa significano le ultime 2 opzioni!??!?!
updates
professional features???
o meglio dove dovrei loggarmi o creare l'account=???
Tascappane
26-11-2006, 23:33
Impostazione minima del risparmio energetico e cool'n quiet abilitata da bios.
Si ninja, cool'n quiet abilitata da bios. Non so che altro fare. Un utente su un altro tread riporta funzionante il cool'n quiet sulla stessa schedamadre.
Rimane quindi il dubbio circa la cpu.
Leggevo però che tutte le cpu amd supportavano cool'n quiet. Inoltre sulla scatola del processore c'è scritto: :read: "Cool'n'Quiet tecnology can help minimize heat and noise for a better working and playing environment".
Possibile che amd mi stia prendendo in giro?
Vi prego consigliatemi voi, :help: :help: mi secca formattare e reistallare tutto dopo una settimana.
Mi raccomando, se qualcuno possiede un Sempron AM2 su cui funziona cool'n quiet batta un colpo! :read: :read:
Intanto, "gestione min risparmio energetico" NON va attivata se usi RMclock. Qualunque altro profilo è ok, ma non quello, perchè attiva la gestione c&q tramite driver amd, IN CONTEMPORANEA a quella di RMclock. Cosa che evidentemente non vogliamo...
Dubito che sia quello il problema di fondo, ma cmq non va fatto... :)
Tascappane
27-11-2006, 11:48
infatti, attivando qualsiasi cosa non va. Andasse almeno cool'n quiet sarebbe già qualcosa.... ma niente. cpu sempre a max potenza.
Spero che non mi tocchi cambiare cpu.
Vi prego ditemi come fare. non mi va di formattare di già :help: :help:
alefello
27-11-2006, 16:44
Ho un E6600 e MoBo Intel DP965LT. Il mio problema è che RM Clock non mi lascia mettere VID inferiori a 1.162V. Con molti a 9x è stabile a quella tensione e mi sembrava inutile dover tenere la stessa anche con il molti a 6x. :muro:
E' una limitazione dei Conroe, della MoBo o ci si può fare qualcosa? :mc:
Grazie
Mi autoquoto. Non c'è nessuno che sa qualcosa in più in merito e che può darmi una mano?
Grazie.
Salve a tutti! Volevo chiedervi se esiste un modo per cambiare profilo o meglio solo il moltiplicatore utilizzando rmclock da riga di comando o premendo semplicemente una combinazioni di tasti.
X Tascappane
in combinazioni risparmio energia dovresti avere anche la stringa impostata nell'immagine:
http://img57.imageshack.us/img57/8743/rmclockqx0.png (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
airbag80
27-11-2006, 20:10
un ciao a tutti!
uso rmclock su un portatile nenza nessun problema, per caso oggi ho aperto il
task manager di win, accorgendomi che segnala un utilizzo della cpu del 100%
è normale??
da rm non si raggiungono valori superiori al 20% ( cpu load and os load).
qualcuno può chiarirmi.
:)
Tascappane
27-11-2006, 20:15
grrrrrrrrrrrrrrrrrr
ho appena finito di formattare e nulla ancora grrrrrrrrrrrr
thanks isomen, ma non funge ancora
come devo fare?????
help help
steveone
27-11-2006, 22:58
Ho notato una cosa strana. Ho un HP DV6162ea core 2 duo. Avevo notato un fastidioso sibilino nel pc appena comprato. Non capivo da dove provenisse.
Da quando ho installato rmclock non fa piu' questo sibilo/interferenza. Come chiudo rmclock lo torna a fare..cosa puoi' essere?
Ho notato una cosa strana. Ho un HP DV6162ea core 2 duo. Avevo notato un fastidioso sibilino nel pc appena comprato. Non capivo da dove provenisse.
Da quando ho installato rmclock non fa piu' questo sibilo/interferenza. Come chiudo rmclock lo torna a fare..cosa puoi' essere?
O è la ventola, ma credo lo riconosceresti, o è un classico caso di condensatori che cantano... Abbassando la frequenza non cantano più, almeno non in maniera udibile... :)
A volte lo fanno quando sono rotti (es: involucro crepato), ma alcuni anche quando sono perfettamente sani.
La mia asus k8n-e, per esempio, cantava con la cpu sotto carico... La DFI no.
steveone
27-11-2006, 23:41
Secondo te devo aprire una chiamata per guasto? il pc e' nuovo...
Secondo te devo aprire una chiamata per guasto? il pc e' nuovo...
Al 99,9% lo mandi in rma e te lo restituiscono uguale a prima, addebitandoti il costo, perchè non riscontrano nessun guasto... :)
Cmq è un "difetto" abbastanza diffuso, ma pochi ci fanno caso. Il mio laptop, per esempio, canta quando la vga è sotto carico... Nella maggior parte dei casi, non c'è nessun problema. Vuol dire semplicemente che sono stati usati condensatori di scarsa qualità, ma finchè non pisciano fuori l'elettrolita non danno problemi.
Quindi, nel mulo che uso soprattutto come media center e per navigare, scrivere, office in generale, lo tengo su "power saving 3", tanto è raro che abbia bisogno di potenza pura in tempi brevi. Quindi lo vedo schizzare in alto molto raramente. Sul pc che uso per giocare e fare cad 3d, lo tengo su "performance 3", in modo da non dover aspettare quando c'è bisogno di potenza (quando per esempio ruoto un modello in solidworks, cosa che si fa molto spesso, oppure quando gioco).
Mi spiegheresti la differenza tra performance 1, 2, 3, ...e quindi come hai fatto a capire che nel tuo caso performance 3 era la soluzione ideale? :confused:
Ma perchè continuate a parlare di drivers amd? Non servono, e se anche ci sono rmclock li ignora nella maniera più totale!!!
Non c'è bisogno di nessun driver, i pstate si gestiscono semplicemente scrivendo dei valori negli msr del processore!
No, ti sbagli ;)
Di sicuro sugli X2 (sui single core in questo momento non ricordo) senza i driverS AMD per la cpU installati, RMClock non funge... ;)
Qualche altra news per eventuali aggiunte di Rubberick alla prima pagina ;)
Per tutti i possessori di AsRock 939Dual-SATA2 e di cpU X2:
E' possibile utilizzare come FID minimo 4X, a patto però di ridurre a 4X il moltiplicatore dell'HTL ;)
Ad esempio, nel primo pC in firma prima a 4X avevo freeze immediati...l'HTL era settato a 5X e dunque era anche fuori specifica...abbassando l'HTL a 4X, utilizzo tranquillamente il FID minimo 4X con 1,1V senza problemi :cool:
Poi c'è una brutta notizia...in questi giorni mi hanno staccato la linea ADSL, e sto aspettando che la riattivino...sto navigando con ISDN (scheda PCI Sweex con chipset Cologne)...con RMClock attivo succedeva 1 cosa assurda! Dopo alcuni minuti il modem non riusciva più a mandare/ricevere pacchetti e anche clickando su disconnetti connessione WinXP si impallava terribilmente ed era necessario resettare dal tasto...ovviamente disattivando RMClock questo problema è scomparso...adesso non sò se è un problema possibile con tutte le schede PCI ISDN, o è solo limitato al mio modello... :muro:
Mi spiegheresti la differenza tra performance 1, 2, 3, ...e quindi come hai fatto a capire che nel tuo caso performance 3 era la soluzione ideale? :confused:
Semplice: i livelli indicano le soglie di carico (e probabilmente anche i tempi minimi di superamento delle soglie) oltre le quali RMclock decide la transizione. Per esempio, oltre l'80% di carico si passa al pstate successivo. Se il carico si mantiene sotto il 20% per 0.2 s allora torniamo a quello inferiore. E così via... Non so quali siano numericamente queste soglie (su linux usavo proprio 20-80%, che erano poi il default di powernowd).
Provando i vari livelli, ho trovato che "power saving 3" era il primo livello conservativo a evitarmi praticamente tutte le transizioni "spurie", per esempio all'apertura dei programmi più piccoli, oppure per i momentanei picchi di carico nella visione di un divx.
Sull'altro pc, "performance 3" mi evita il seghettamento quando inizio la rotazione di un assieme complesso (qualche centinaio di pezzi), cosa che con "balanced" invece avviene. E' una sensazione fastidiosissima, come se il mouse si bloccasse per un istante... Con "performance 3" diventa quasi inavvertibile. Se si va al livello 7 si ha una transizione per qualunque cazzata, diventa eccessivo...
Semplice: i livelli indicano le soglie di carico (e probabilmente anche i tempi minimi di superamento delle soglie) oltre le quali RMclock decide la transizione. Per esempio, oltre l'80% di carico si passa al pstate successivo. Se il carico si mantiene sotto il 20% per 0.2 s allora torniamo a quello inferiore. E così via... Non so quali siano numericamente queste soglie (su linux usavo proprio 20-80%, che erano poi il default di powernowd).
Provando i vari livelli, ho trovato che "power saving 3" era il primo livello conservativo a evitarmi praticamente tutte le transizioni "spurie", per esempio all'apertura dei programmi più piccoli, oppure per i momentanei picchi di carico nella visione di un divx.
Sull'altro pc, "performance 3" mi evita il seghettamento quando inizio la rotazione di un assieme complesso (qualche centinaio di pezzi), cosa che con "balanced" invece avviene. E' una sensazione fastidiosissima, come se il mouse si bloccasse per un istante... Con "performance 3" diventa quasi inavvertibile. Se si va al livello 7 si ha una transizione per qualunque cazzata, diventa eccessivo...
Adesso è chiaro, thank U ;)
In linea di massima comunque si può dire (correggimi se sbaglio) che all'aumentare del numero (1, 2, 3, ..., 7, ...) si abbassi il livello di carico oltre il quale effettuare la transizione al P-State successivo ;)
Non ho ben capito sinceramente la storia del "seghettamento" che eviti con performance 3... :confused:
Io utilizzo il profilo balanced, come lo reputi? Indicativamente in questo profilo a quale percentuale di carico corrisponde la transizione al P-State successivo? :confused:
Adesso è chiaro, thank U ;)
In linea di massima comunque si può dire (correggimi se sbaglio) che all'aumentare del numero (1, 2, 3, ..., 7, ...) si abbassi il livello di carico oltre il quale effettuare la transizione al P-State successivo ;)
Infatti, più il numero è alto più favorisce la transizione precoce a frequenze più alte. La stessa cosa con i profili "power saving", più è alto più la gestione è conservativa, alzando la frequenza solo dopo soglie alte mantenute per un certo tempo.
Non ho ben capito sinceramente la storia del "seghettamento" che eviti con performance 3... :confused:
Appena provi a ruotare un modello complesso (per esempio l'assieme di un motore per auto) trascinando il mouse, la rotazione si arresta quasi subito, dopo un paio di fotogrammi, per poi riprendere dopo una frazione di secondo. Si nota soprattutto simulando il movimento relativo delle parti, dato che per ogni spostamento infinitesimo il programma ricalcola attriti e collisioni tra le parti...
Con applicativi normali il problema non si pone, cmq... :)
Io utilizzo il profilo balanced, come lo reputi? Indicativamente in questo profilo a quale percentuale di carico corrisponde la transizione al P-State successivo? :confused:
Sinceramente non ne ho la più pallida idea, bisognerebbe chiedere ai programmatori o spulciare l'help se si trova qualcosa... E' probabile che siano atorno all'80-20 che dicevo sopra, ma conta anche il tempo minimo di superamento delle soglie. Del tipo che se si va al 100% per pochi millisecondi non scatta nessuna transizione...
Sinceramente non ne ho la più pallida idea, bisognerebbe chiedere ai programmatori o spulciare l'help se si trova qualcosa... E' probabile che siano atorno all'80-20 che dicevo sopra, ma conta anche il tempo minimo di superamento delle soglie. Del tipo che se si va al 100% per pochi millisecondi non scatta nessuna transizione...
Si probabile che sia come dici tu (80-20), anche se rileggendo il tuo intervento precedente a riguardo non ho capito come sai che il tempo necessario per cui si deve restare al 20% di carico è almeno di 0,2s...rientra nelle specifiche AMD? :confused:
Ma tu hai mai smanettato nel menù P-State Transitions?
Ci sono 4 opzioni... :cool:
1) Stop Grant Timeout Count (bus clocks) che sta settato a 1000...hai idea?
2) Maximal Ramp Voltage Offset (mV) settato a 50...questo è il massimo gap di voltaggio fra un P-State e quello successivo, giusto?
3) FID Transition Stabilization Time (us) settato a 80...il tempo minimo per il quale viene tenuta la frequenza relativa ad un P-State, giusto?
4) VID Transition Stabilization Time (us) settato a 100...il tempo minimo per quale un voltaggio relativo ad un certo P-State viene mantenuto...right?
Ma i valori 3 e 4 non dovrebbero essere uguali? Cioè voglio dire...se passati gli 80us la frequenza può variare, cambieremo P-State ed avremo una nuova frequenza finale...ma così però non verrà rispettata la regola sul voltaggio, perchè anche quest'ultimo sarà variato senza però che siano passati i fatidici 100us... :muro:
Si probabile che sia come dici tu (80-20), anche se rileggendo il tuo intervento precedente a riguardo non ho capito come sai che il tempo necessario per cui si deve restare al 20% di carico è almeno di 0,2s...rientra nelle specifiche AMD? :confused:
Quel tempo lì è incluso nelle specifiche "A ca§§o di cane" da me redatte personalmente per fare un esempio... :D Non ho idea di quali siano i tempi reali.
1) Stop Grant Timeout Count (bus clocks) che sta settato a 1000...hai idea?
Credo proprio sia il numero di cicli di bus in cui il processore è "disattivato" per consentire il cambio di fid/vid... 1000 cicli significa 5 us con bus standard a 200 MHz.
2) Maximal Ramp Voltage Offset (mV) settato a 50...questo è il massimo gap di voltaggio fra un P-State e quello successivo, giusto?
Più precisamente, il max salto di voltaggio che si può fare in un colpo solo quando ci si avvicina a step al target che ci si è imposti...
3) FID Transition Stabilization Time (us) settato a 80...il tempo minimo per il quale viene tenuta la frequenza relativa ad un P-State, giusto?
Non proprio... E' il tempo che si attende dopo il salto di frequenza per lasciar stabilizzare il clock, dopo di che si può riprendere la normale operazione della cpu.
4) VID Transition Stabilization Time (us) settato a 100...il tempo minimo per quale un voltaggio relativo ad un certo P-State viene mantenuto...right?
Come sopra, ma per il cambio di voltaggio.
Ma i valori 3 e 4 non dovrebbero essere uguali? Cioè voglio dire...se passati gli 80us la frequenza può variare, cambieremo P-State ed avremo una nuova frequenza finale...ma così però non verrà rispettata la regola sul voltaggio, perchè anche quest'ultimo sarà variato senza però che siano passati i fatidici 100us... :muro:
No, serve averli separati. Perchè spesso cambiamo solo il VID mantenendo fisso il FID, per esempio quando saliamo a step di 0.25 (0.50 per il discorso sopra) fino a giungere a 1.55. Una volta giunti a 1.55 invece cambiamo il FID mantendo costante il VID, e quando è conclusa la transizione di FID dobbiamo scendere al VID target, di nuovo a step.
Il gradino di tensione evidentemente è meno smorzato rispetto alla frequenza, per questo richiede un tempo leggermente maggiore per essere considerato stabile.
Se noi facciamo ricominciare la cpu a lavorare normalmente prima di aver aspettato la stabilizzazione di clock e tensione, ci sono buone probabilità di sbagliare qualcosa: il clock ballerino non rispetta i ritardi di qualche parte del circuito, e la tensione instabile può essere insufficiente per qualche transistor; il risultato è qualche bit sbagliato, e uno solo è già troppo... :)
Finalmente il giocattolino (Opteron 170) è arrivato, assieme alla X1950pro... :D
A presto i test!!! Vediamo quanto cambia rispetto al san diego... Questo (toledo) in fondo è l'unione di due san diego...
masterjedi
01-12-2006, 19:40
ho un 3800x2 che viaggia a 290x9@1,4v
ho installato rmclock e settato il tutto come nel primo messaggio del thread e ho notato una cosa strana...
quando la cpu non lavora si trova nel p-state 0, ovvero 290x4@1,1v e fin qui tutto ok... però se lancio speedfan questo mi dice che VCORE1 è a 1,4v VCORE2 a 1,1v...
subito ho pensato ad un errore di speedfan poi per scrupolo ho misurato il vcore col tester direttamente dalla mobo (una lanparty ultra-d) ed effettivamente leggo 1,4v il tutto mentre rmclok è nel p-state 0, ovvero la cpu non lavora...
chi mi spiega perchè rmclock mi abbassa solo il moltiplicatore e non il vcore? chiaro che ho disabilitato il cool'n'quiet da bios prima di installare rmclock
MonsterMash
02-12-2006, 11:06
Salve a tutti. Innanzitutto complimenti per il thread. :)
Avrei due domande da fare:
1) In prima pagina leggo:
A questo punto è d'obbligo una precisazione: RMClock come questa guida e' pensata per l'utilizzo in una situazione normale o di overclock leggero in termini di bus... per l'overclock pesante che chiede incrementi di bus forte ed eventualmente l'undervolt-overvolt a + transizioni per ottenere un sistema superveloce in funzione e super economico in idle e' necessario l'utilizzo di altri programmi in grado di variare dinamicamente anche il bus..
Mi sapreste dire quali sono questi programmi in gradi di variare dinamicamente anche il bus? Ho cercato a lungo online, ma non sono riuscito a trovare niente.
2) Esiste qualche programma alternativo ad RMClock, anche che non vari il fsb? Perchè, stranamente, il mio sistema sembra non tollerare molto bene RMClock... quando lo avvio, anche senza utilizzare alcun profilo, e quindi senza cambiare ne' frequenza ne' vcore, il computer non si arresta più correttamente. Ovvero, quando tento di riavviarlo o di spegnero, mi resta bloccato sulla schermata: "chiusura di windows in corso".
Il problema sparisce se prima di spegnere il computer chiudo rmclock... cosa stranissima tra l'altro... cmq, tant'è.
Grazie a tutti.
Ciao
ninja750
02-12-2006, 12:29
chi mi spiega perchè rmclock mi abbassa solo il moltiplicatore e non il vcore? chiaro che ho disabilitato il cool'n'quiet da bios prima di installare rmclock
cpuz cosa ti dice?
ninja750
02-12-2006, 12:30
Il problema sparisce se prima di spegnere il computer chiudo rmclock... cosa stranissima tra l'altro... cmq, tant'è.
a me quel problema purtroppo l'ha sempre fatto anche prima di usare rmclock, cioè se il pc è acceso da più di 5/6 ore si ferma li e devo andare di reset/power switch
masterjedi
02-12-2006, 20:46
cpuz cosa ti dice?
mi dice 1,1v :rolleyes:
quello che non capisco è perchè se misure il vcore col tester direttamente dalla mobo, mi da sempre 1,4v :mbe:
MonsterMash
03-12-2006, 01:34
a me quel problema purtroppo l'ha sempre fatto anche prima di usare rmclock, cioè se il pc è acceso da più di 5/6 ore si ferma li e devo andare di reset/power switch
Il tuo temo sia un problema di stabilità. Io invece posso tenere il pc acceso anche per una settimana di fila, a lavorare 24h su 24 intensamente, senza che ci blocchi... però, se c'è rmclock aperto, nel momento in cui mando il sistema in arresto, si blocca sulla schermata "chiusura di windows in corso". Se invece rmclock è chiuso, si spegne tranquillamente.
E' una cosa che proprio non mi spiego...
perchè non verifichi cosa faccia RM clock alla chiusura di se stesso? Ci sono delle voci in RM clock che riguardano ciò che succederà quando disattivi RM clock, prova a darci un sguardo ;)
ninja750
03-12-2006, 17:48
Il tuo temo sia un problema di stabilità
no guarda stesso lavoro me lo faceva col barton 2500+, non è un problema di stabilità
ninja750
03-12-2006, 17:49
mi dice 1,1v :rolleyes:
quello che non capisco è perchè se misure il vcore col tester direttamente dalla mobo, mi da sempre 1,4v :mbe:
io ritengo più affidabile cpuz
ilmennin
03-12-2006, 18:35
Salve a tutti.
Ho provato il software in oggetto sul mio pc ma, visti alcuni piccoli inconvenienti che mi dava, l'ho rimosso.
Purtroppo però adesso il monitor del pc non entra più in standby; o meglio, ci va per un secondo per poi riaccendersi subito.
Ho ripulito il registro dalle chiavi di rmclock e ho provato a disinstallare e reinstallare i driver della scheda video, ma nulla di fatto.
Qualche suggerimento in merito?
Grazie e ciao a tutti ;) .
Finalmente il giocattolino (Opteron 170) è arrivato, assieme alla X1950pro... :D
A presto i test!!! Vediamo quanto cambia rispetto al san diego... Questo (toledo) in fondo è l'unione di due san diego...
Grazie per le risposte, e complimenti per i nuovi acquisti...anch'io in passato ho avuto un Opteron 170...ma ricordavo fosse core Denmark o Venus e non Toledo... ;)
No, serve averli separati. Perchè spesso cambiamo solo il VID mantenendo fisso il FID, per esempio quando saliamo a step di 0.25 (0.50 per il discorso sopra) fino a giungere a 1.55. Una volta giunti a 1.55 invece cambiamo il FID mantendo costante il VID, e quando è conclusa la transizione di FID dobbiamo scendere al VID target, di nuovo a step.
D'accordo...ma mettiamo ad esempio di dover passare dal P-State 9X-> 1,375V al P-State 10X-> 1,4V...stavolta il gap è di soli 0,25V...quindi per il raggiungimento del P-State 10X, frequenza e voltaggio dovranno variare contemporaneamente e non varierà solo il voltaggio (con frequenza costante) come nell'esempio che facevi tu...a questo punto, non si propone il problema che dicevo io? Se si deve tornare al P-State 9X non lo si potrà fare dopo "soli" 80us necessari per la stabilizzazione della frequenza? O a comandare saranno i 100us necessari per la stabilizzazione della tensione? :confused:
Grazie per le risposte, e complimenti per i nuovi acquisti...anch'io in passato ho avuto un Opteron 170...ma ricordavo fosse core Denmark o Venus e non Toledo... ;)
Infatti è Denmark! Si vocifera che gli opteron abbiano qualche differenza a livello di memory controller, per il resto a grandi linee si ha Venus = San Diego e Toledo = Denmark... :)
MonsterMash
04-12-2006, 09:11
perchè non verifichi cosa faccia RM clock alla chiusura di se stesso? Ci sono delle voci in RM clock che riguardano ciò che succederà quando disattivi RM clock, prova a darci un sguardo ;)
Non ho trovato le impostazini di cui parli. L'unica cosa che ho trovato è la possibilità di ripristinare o meno le impostazioni di default della cpu all'uscita di rmclock. E togliendo lo spunto da questa opzione, il problema non viene risolto.
Non riesco proprio a sistemare questa cosa, e sto impazzendo! Il sistema è stabile in ogni situazione, sia con rmclock aperto, sia con rmclock chiuso... ma se rmclock è aperto, comunque lo imposti, quando arresto il sistema o lo riavvio mi si blocca SEMPRE! Ma come è possibile? Sto impazzendoooo :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
D'accordo...ma mettiamo ad esempio di dover passare dal P-State 9X-> 1,375V al P-State 10X-> 1,4V...stavolta il gap è di soli 0,25V...quindi per il raggiungimento del P-State 10X, frequenza e voltaggio dovranno variare contemporaneamente e non varierà solo il voltaggio (con frequenza costante) come nell'esempio che facevi tu...a questo punto, non si propone il problema che dicevo io? Se si deve tornare al P-State 9X non lo si potrà fare dopo "soli" 80us necessari per la stabilizzazione della frequenza? O a comandare saranno i 100us necessari per la stabilizzazione della tensione? :confused:
Anche ammettendo che tu faccia una transizione diretta (e non alzando a 1.55 come da specifiche), in ogni caso prima si alza la tensione, e dopo che si è stabilizzata si cambia la frequenza... Quindi prima VST e poi FST, che si sommano! Volendo scendere di nuovo, prima abbassi la frequenza e poi, una volta stabilizzata, il voltaggio... E quindi di nuovo FST + VST... Cambiare FID e VID nello stesso istante non si può e non si deve.
Inoltre, una votla che si è iniziata una transizione di pstate non la si blocca a metà per tornare indietro, ma la si completa, si torna al normale funzionamento del processore, e poi si può deciderne una nuova...
Sempre che abbia capito cosa intendevi... :D
Infatti è Denmark! Si vocifera che gli opteron abbiano qualche differenza a livello di memory controller, per il resto a grandi linee si ha Venus = San Diego e Toledo = Denmark... :)
Si, è vero...per mia esperienza diretta (ho avuto sottomano due Opteron 165 e un Opteron 170) il memory controller è più rognosetto, anche perchè queste cpU "dovrebbero" lavorare con memorie di tipo registered...sgravando un pò il compito del memory controller... ;)
Altra cosa diversa sugli Opteron dovrebbe essere l'FPU...si vocifera che sia più performante rispetto ai "normali" X2... ;)
P.S.: Come ti sarai accorto poi con gli Opteron ed RMClock si può scendere fino a 0,8V! ;)
Anche ammettendo che tu faccia una transizione diretta (e non alzando a 1.55 come da specifiche), in ogni caso prima si alza la tensione, e dopo che si è stabilizzata si cambia la frequenza... Quindi prima VST e poi FST, che si sommano!
Ah, okkey...questo non mi era chiaro, adesso sì... ;)
Volendo scendere di nuovo, prima abbassi la frequenza e poi, una volta stabilizzata, il voltaggio... E quindi di nuovo FST + VST... Cambiare FID e VID nello stesso istante non si può e non si deve.
Inoltre, una votla che si è iniziata una transizione di pstate non la si blocca a metà per tornare indietro, ma la si completa, si torna al normale funzionamento del processore, e poi si può deciderne una nuova...
Ora è davvero tutto chiaro, hai inteso perfettamente cosa intendevo! ;)
littlemau
04-12-2006, 14:01
Interessante. Non avevo mai notato quella dicitura.
Dici che influisca anche sul "passo" (25 anzichè 50mV) oltre che sul settaggio dei p-state portale?
Comunque appena "a tiro" dell'X2 farò delle prove.
Ok alby.to... Follow AMD P-states ransition rules... ha funzionato.
Appena ho tentato di settare dei p-state in performance on demande...freeze. :(
Proverò la stabilità di questa configurazione di RmClock.
Ho dedotto che una volta impostato quel parametro RMClock bypassa le impostazioni presenti in Profiles (i vid sono tutti a 1400 ma Rmclock in idle setta automaticamente a 1100).
Almeno adesso funziona. Mi piacerebbe capire se il problema è il salto (50 o 25mV) o legato ad altro.
Ok alby.to... Follow AMD P-states ransition rules... ha funzionato.
Appena ho tentato di settare dei p-state in performance on demande...freeze. :(
Proverò la stabilità di questa configurazione di RmClock.
Ho dedotto che una volta impostato quel parametro RMClock bypassa le impostazioni presenti in Profiles (i vid sono tutti a 1400 ma Rmclock in idle setta automaticamente a 1100).
Almeno adesso funziona. Mi piacerebbe capire se il problema è il salto (50 o 25mV) o legato ad altro.
Ciao littlemau...mi ricordo che avevi delle frequenti visite del Dr. Freeze con RMClock...hai risolto dunque settando "Follow AMD P-States transition rules"? Ma in pratica quell'opzione toglie 1 o 2 transizioni (la 4X e la 6X se non ricordo male) e non tocca mi sembra il gap di voltaggio! Quell'opzione da attivare sulle memorie (Registered DIMMs) l'avevi provata? Fammi sapere... ;)
melomanu
04-12-2006, 14:13
ragazzi, onde evitare che sputtano tutto, vi chiedo se ho capito bene xè vorrei usare questo programma sul mio portatile.
Ho il notebook in sign, con Turion64 + Windows XP SP2.
Ho installati i driver AMD . Pacchetto driver Windows AMD K8 Processors.
Mi basta seguire la guida relativa a Windows XP, senza altri accorgimenti particolari , giusto ?
Vorrei provare questo programma perchè noto che nonostante il driver amd, la ventola parte spesso e volentieri..
littlemau
04-12-2006, 14:30
Ciao littlemau...mi ricordo che avevi delle frequenti visite del Dr. Freeze con RMClock...hai risolto dunque settando "Follow AMD P-States transition rules"? Ma in pratica quell'opzione toglie 1 o 2 transizioni (la 4X e la 6X se non ricordo male) e non tocca mi sembra il gap di voltaggio! Quell'opzione da attivare sulle memorie (Registered DIMMs) l'avevi provata? Fammi sapere... ;)
Ehm...forse parliamo di due proci diversi.
Un tempo avevo i problemi con un Venice 3200+ in cui il difetto si presentava casualmente dopo aver impostato le stesse specifiche che uso con grande soddisfazione su un Palermo 3100+.
Al tempo proprio tu m'avevi suggerito l'opzione sulle memorie...ma sapevo di dover anche rivedere l'inserimento dell'unico banco DDR da 512 che avevo sul PC (e non avevo inserito nello slot consigliato dalla ASUS per la mobo in caso di configurazioni con banco unico: prevede l'inserimento in uno slot specifico...e la cosa viene "caldamente" consigliata! :eek: )
Perciò, per prima cosa ho spostato il banco di ram...e magia magia...stesse impostazioni e niente più freeze... :sofico:
Non ho più ritenuto perciò necessario provare la soluzione del parametro sulle ram.
Attualmente il problema è legato ad un Manchester X2 3800+...
Tu dici: Ma in pratica quell'opzione toglie 1 o 2 transizioni (la 4X e la 6X se non ricordo male) e non tocca mi sembra il gap di voltaggio!
Eppure le specifiche AMD di cui alby.to parlava non riguardavano anche l'ampiezza degli step?
Attualmente il problema è legato ad un Manchester X2 3800+...Tu dici: Ma in pratica quell'opzione toglie 1 o 2 transizioni (la 4X e la 6X se non ricordo male) e non tocca mi sembra il gap di voltaggio!
Eppure le specifiche AMD di cui alby.to parlava non riguardavano anche l'ampiezza degli step?
Di sicuro nelle specifiche AMD manca qualche transizione, per il fatto del voltaggio aspettiamo e vediamo cosa dice Alberto...comunque se ti può interessare il mio terzo pC in signature (che monta la tua stessa cpU) non ne vuol sapere di far andare RMClock...le ho provate davvero TUTTE...ma ho sempre BSOD o freeze... :muro:
littlemau
04-12-2006, 19:59
Oggi l'ho testato un po' con Rmclock attivo e con il settaggio delle specifiche AMD... dopo un 3Dmark06 e buone due orette di gioco (Sacred)... nessun problema...
Penso proprio di aver risolto così...anche se...se mi gira qualche tentativo lo farò per vedere se è l'unica impostazione che digerisce. Tu hai provato?
Tu hai provato?
Sì...le ho provate davvero TUTTE...il risultato è sempre lo stesso...freeze o BSOD dopo qualche minuto di banale navigazione su Internet...piango con un occhio perchè quel pC è destinato a Linux... ;)
littlemau
04-12-2006, 20:35
Come sempre l'informatica e l'elettronica che la sottende...non è una "scienza esatta"... :stordita:
MonsterMash
04-12-2006, 20:37
Il tuo temo sia un problema di stabilità. Io invece posso tenere il pc acceso anche per una settimana di fila, a lavorare 24h su 24 intensamente, senza che ci blocchi... però, se c'è rmclock aperto, nel momento in cui mando il sistema in arresto, si blocca sulla schermata "chiusura di windows in corso". Se invece rmclock è chiuso, si spegne tranquillamente.
E' una cosa che proprio non mi spiego...
Dopo innumerevoli prove PARE che sia riuscito a risolvere il problema. Anche se voglio aspettare un po' di più per esserne sicuro.
Se è come credo, il problema era dovuto al divisore delle memorie. A quanto pare i divisori a 150 e a 140 non erano ben digeriti dal memory controller della mia cpu. E, cosa strana, questa antipatia sembrava rivelarsi solo quando utilizzavo RMClock o il C&Q.
Adesso ho dovuto abbassare il divisore delle ram a 133, e anche se ho abbassato un po' i timings (passando al cas 2.5), temo di aver perso un po' in prestazioni...
Ho notato poi una cosa strana: cambiando il moltiplicatore la frequenza della ram cambia. E anche di parecchio! E non solo con il 4x, ma qualsiasi moltiplicatore utilizzi. Ad esempio attualmente con il molti 9x (pieno carico) le ram stanno a 216 mhz. Con il molti a 4x a 222, con il molti a 5x a 208... insomma, non ci capisco più niente...
Mi dite come fare per calcolare esattamente la frequenza della ram? Se c'entra di mezzo anche il moltiplicatore, la ben nota formula (divisore / 200) * system bus non funziona più!
Grazie a tutti.
Ciao
Mi dite come fare per calcolare esattamente la frequenza della ram? Se c'entra di mezzo anche il moltiplicatore, la ben nota formula (divisore / 200) * system bus non funziona più!
Grazie a tutti.
Ciao
La "ben nota formula" si ferma agli athlon xp, il MC integrato cambia le cose. Quella formula ti restituisce il clock massimo richiesto, che non sempre può essere soddisfatto. Ciò che fai è applicare un divisore alla frequenza della cpu, tale da portarti il più vicino possibile, in difetto, alla frequenza da te impostata. Quindi se usi il divisore 133, col bus a 333 hai (133/200)*333 = 221 di richiesta massima. Poi devi vedere quanto riesci ad avvicinarti con divisori interi: con la cpu a 9x puoi usare il 14, che ti porta a 333*9/14 = 214 mhz. Se usassi il 13 sforeresti a 230 > 221 di valore max...
Con il 4x, devi fare 333*4/6 = 222 mhz altrimenti col divisore 5 sfori a 266... Etc etc... :D
Dreadnought
05-12-2006, 20:13
con lo stesso voltaggio (0,9v) a 5 funziona, quindi a maggior ragione lo farebbe a 4.
A me l'opty 165 digerisce benissimo 4x a 0.8v, ma per sicurezza tengo 0.9 (anche perchè sono a 300x4 :p ), non si sa mai che quando si raffredda troppo di inverno si inchiodi...
Cmq la cosa che mi da sui nervi è l'ompossibilità di salire oltre 0.05V dal valore di fabbrica, sulla vecchia versione 1.7 potevi andare ben oltre, dalla 2.0 in poi il vcore è cappato... e male, perchè capisco non far andare a più di 1.6, ma da 1.35 a 1.45-1.5 non è certo dannoso.
Con il venice andavo anche a 1.45, con l'opteron vado max a 1.4 :/
Tascappane
09-12-2006, 18:53
Si ninja, cool'n quiet abilitata da bios. Non so che altro fare. Un utente su un altro tread riporta funzionante il cool'n quiet sulla stessa schedamadre.
Rimane quindi il dubbio circa la cpu.
Leggevo però che tutte le cpu amd supportavano cool'n quiet. Inoltre sulla scatola del processore c'è scritto: :read: "Cool'n'Quiet tecnology can help minimize heat and noise for a better working and playing environment".
Possibile che amd mi stia prendendo in giro?
Vi prego consigliatemi voi, :help: :help: mi secca formattare e reistallare tutto dopo una settimana.
Mi raccomando, se qualcuno possiede un Sempron AM2 su cui funziona cool'n quiet batta un colpo! :read: :read:
Mi autoquoto: ho appena scoperto che anche per i sempron AM2 vale la regola che il cool'nquiet funziona solo sulle cpu da 1800mhz in su.
Mi sono fatto prestare un sempron 3200 ed ha funzionato tutto.
scusate se io vorrei overcloccare a piu di 1.4 non mi fa settare , come potrei fare?
Non c'è modo... :muro:
BebeMatley
10-12-2006, 18:56
Ho letto un pò di pagine e volevo sapere se effettivamente RMColck funziona solo con processori AMD con tecnologia C&Q, perchè avendo un Sempron 2800+ su socket AM2 con velocità reale ad 1600MHz, RMClock non ne vule proprio sapere di funzionare (da bios ho provato sia con C&Q attivato che disattivato).
Ciao
percio dovro trovare il massimo overclock ottenibile con solo 1.4 ?
Se vuoi continuare ad utilizzare RMClock sì...a te la scelta... ;)
Se vuoi continuare ad utilizzare RMClock sì...a te la scelta... ;)
Ha una DFI, "CPU VID Special Control" nel BIOS gli consente di fare qualunque cosa anche con c&q. Basta farsi due conti con le percentuali, con un semplice 110% sei a 1.54 V, e ad aria ci si diverte già. Col 136% ci si diverte ancora di più, ma non ad aria... :D
scusate se io vorrei overcloccare a piu di 1.4 non mi fa settare , come potrei fare?
Overclocki/overvolti da bios e usi RMclock per downclockare/downvoltare.
;) CIAUZ
Tascappane
11-12-2006, 12:57
Ho letto un pò di pagine e volevo sapere se effettivamente RMColck funziona solo con processori AMD con tecnologia C&Q, perchè avendo un Sempron 2800+ su socket AM2 con velocità reale ad 1600MHz, RMClock non ne vule proprio sapere di funzionare (da bios ho provato sia con C&Q attivato che disattivato).
Ciao
Leggi 4 post sopra il tuo: io ho passato la tua stessa disgrazia, le ho provate tutte per farlo funzionare, :muro: :muro: ho persino formattato, aggiornato bios, poi lo ho resettato di nuovo, ma nulla :mc: . è bastato montare il sempron 3200 ed ha funzionato tutto. Le nostre cpu non supportano :muro: :muro: il cool'n quiet e tantomeno rmclock.
BebeMatley
11-12-2006, 15:52
Speravo che forse mi era sfuggito qualche post per usare RMClock sul sempron 2800+ ma effettivamente non c'è nulla da fare :muro: . Provo a rivenderlo e ad comprarmi il 3200+ con C&Q abilitato, anche perchè lo devo montare su un muletto.
Ciao
Bella guida davvero...
Io sto utilizzando cmq la versione 2.2 del programma sul mio pc portatile un athlon 64 3000+(con notevoli miglioramenti sull'autonomia) e sul mio x2 e devo dire che va molto meglio del cool' n' quiet.
Complimenti ancora!!!!
devo dire che va molto meglio del cool' n' quiet
Non c'è proprio paragone...;)
supermarchino
17-12-2006, 16:44
1. esiste qualcosa di analogo per linux?
2. come posso eseguirlo su xp sp2 da un power user? vi è modo di attribuire i pieni privilegi SOLO a rmclock?
1. esiste qualcosa di analogo per linux?
Di simile no. Però puoi patchare tu il file powernow-k7.c e forzare i pstate che vuoi... Le patch si trovano in giro.
So che per i proci speedstep (pentium etc) gira una patch che consente di impostare i pstate direttamente come parametri del modulo kernel, mentre per amd non mi pare, devi impostare manualmente i valori nel sorgente detto prima e ricompilare il kernel (o perlomeno il modulo, se non è monolitico).
Qui [Gentoo forums] (http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-397081.html) c'è la mia patch (grezzissima) per il powernow-k8.c (per A64), ma derivando questo dal k7 con pochi aggiustamenti, presumo sia identico.
Anzi, cercando meglio esiste un daemon più flessibile, ma è ancora in stato embrionale e personalmente non l'ho mai provato: cpupw (http://www.tuxamito.com.es/cpupw/).
supermarchino
17-12-2006, 23:42
Di simile no. Però puoi patchare tu il file powernow-k7.c e forzare i pstate che vuoi... Le patch si trovano in giro.
So che per i proci speedstep (pentium etc) gira una patch che consente di impostare i pstate direttamente come parametri del modulo kernel, mentre per amd non mi pare, devi impostare manualmente i valori nel sorgente detto prima e ricompilare il kernel (o perlomeno il modulo, se non è monolitico).
Qui [Gentoo forums] (http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-397081.html) c'è la mia patch (grezzissima) per il powernow-k8.c (per A64), ma derivando questo dal k7 con pochi aggiustamenti, presumo sia identico.
Anzi, cercando meglio esiste un daemon più flessibile, ma è ancora in stato embrionale e personalmente non l'ho mai provato: cpupw (http://www.tuxamito.com.es/cpupw/).
Il mio problema è questo: ho un K7-M (il solito Barton Mobile) su mobo desktop. Per quel poco che uso windows, adopro RMClock. Sotto linux (Ubuntu Edgy) ho provato a installare e lanciare i vari demoni per il Powernow ma senza alcun risultato perché, a quel che ho inteso, avendo una mobo desktop, non ha nel bios la gestione del Powernow, alla quale si appoggerebbe il relativo demone di linux.
Mi occorrerebbe, quindi, anche sotto linux, un demone che - tipo RMClock, sia anche in grado di supplire all'assenza di supporto del Powenow da parte della mobo...
Spero che la mia impostazione sia corretta.
Il mio problema è questo: ho un K7-M (il solito Barton Mobile) su mobo desktop. Per quel poco che uso windows, adopro RMClock. Sotto linux (Ubuntu Edgy) ho provato a installare e lanciare i vari demoni per il Powernow ma senza alcun risultato perché, a quel che ho inteso, avendo una mobo desktop, non ha nel bios la gestione del Powernow, alla quale si appoggerebbe il relativo demone di linux.
Mi occorrerebbe, quindi, anche sotto linux, un demone che - tipo RMClock, sia anche in grado di supplire all'assenza di supporto del Powenow da parte della mobo...
Spero che la mia impostazione sia corretta.
Credo che cpupw, lavorando direttamente con gli MSR, sia potenzialmente in grado di farlo. Il problema è che, a quanto pare, si appoggia in parte all'api cpufreq del kernel, e ho paura che questo modulo non si carichi proprio se non riceve dalla mobo la tabella acpi dopo il boot... A meno che non lo si forzi patchandolo. Non è particolarmente complicato, in una mezz'ora leggendo il sorgente si capisce come funziona e dove andare a intervenire. se chiedi aiuto e cerchi sui forum fai anche più in fretta, credo... :)
Probabilmente la mia patch non funziona, perchè interviene dopo, modificando in maniera grezza i pstate già letti. Quelle più evolute che trovi, per esempio, sui forum di Gentoo, potrebbero farlo...
sto usando rmclock 2.22 su un notebook con un barton mobile 2400+
nella scheda generale mi dice che supporta fino a 0.900v di voltaggio cpu con molti a 3x, cioè 400mhz, ma se imposto meno di 1,175v mi crasha il pc
inoltre a volte quando vado a batteria appena si avvia rmclock mi da schermta blu!!
poi ho notato che a volte rmclock non mantiene i settaggi che imposto, fa casini col registro di winxp e mi tocca cancellare la cartella, pulire il registro dalle sue voci, riavviare e poi reinstallarlo :muro:
qualcuno di voi ha notato questi stessi bug?
ciao a tutti. stasera ho installato per la prima volta rmclock.
io ho attivato l'ODCM e lo throttle al 12.5,25,50,75 e 100%.
volevo chiedere cos'è lo throttle e se le variazioni di frequenza che indica il programma sono reali.la configurazione è quella in sign
XPuserONE
20-12-2006, 22:18
Questa guida è veramente fenomenale
ecco cos'è stato il risultato di questa serata di lavoro su RightMark CPU Clock con Athlon 64 3800+ AM2, nuovo di qualche giorno, e ASRock ALIVENF6G-DVI:
Minimo: 4x - 0.750V (800Mhz)
Massimo: 12x - 1.175V (2400Mhz)
Aro arrivato anche a risultati migliori e con superpi non ho avuto nessun problema, ma aprendo amonra diverse volte mi è crashato, così sono arrivato a questi risultati.
Di passarci ancora del tempo per scendere magari di 1-2W come consumo, non ho voglia sinceramente.
Comunque in massimo sforzo consumo il 18% in meno rispetto al normale, quindi solo 51W; in idle invece consumo circa l'88% in meno rispetto al normale, soltanto 7.8W!!! Incredibile..
Ad ogni modo, adesso sto continuando a testare x bene durante l'utilizzo che faccio normalmente del computer.
tra l'altro adesso sono a 32° con dissi e ventola bundle...non è che questi processori si riescono a raffreddare fanless? :D :D :D
sto usando rmclock 2.22 su un notebook con un barton mobile 2400+
nella scheda generale mi dice che supporta fino a 0.900v di voltaggio cpu con molti a 3x, cioè 400mhz, ma se imposto meno di 1,175v mi crasha il pc
inoltre a volte quando vado a batteria appena si avvia rmclock mi da schermta blu!!
poi ho notato che a volte rmclock non mantiene i settaggi che imposto, fa casini col registro di winxp e mi tocca cancellare la cartella, pulire il registro dalle sue voci, riavviare e poi reinstallarlo :muro:
qualcuno di voi ha notato questi stessi bug?
aiuto :cry:
tra l'altro adesso sono a 32° con dissi e ventola bundle...non è che questi processori si riescono a raffreddare fanless? :D :D :D
Con il dissi stock io lo facevo col 3000+ newcastle, tenuto a 1800 MHz anzichè 2000... :)
Con i nuovi è un po' più ardua col dissi stock (magari quello con heatpipe degli X2 ce la fa), ma con un freezer 64, xp90 e simili si fa senza nessun problema... :D
Scusate, ma è normale che su un Pentium III-M rmclock non rilevi lo speedstep? :eek: :eek: :eek:
XPuserONE
20-12-2006, 23:50
Con il dissi stock io lo facevo col 3000+ newcastle, tenuto a 1800 MHz anzichè 2000... :)
Con i nuovi è un po' più ardua col dissi stock (magari quello con heatpipe degli X2 ce la fa), ma con un freezer 64, xp90 e simili si fa senza nessun problema... :D
forse il problema è magari d'estate con le temperature più alte..
ho notato che le temperature si alzano con il diminuire del moltiplicatore e del vcore
infatti alla frequenza di default dell'Athlon 64 3800+ sono intorno ai 27-28°
secondo voi è normale?
le temperature si riferiscono tutte allo stato di idle
tra l'altro adesso sono a 32° con dissi e ventola bundle...non è che questi processori si riescono a raffreddare fanless?
Non puoi abbassare gli RPM della ventola? ;)
Se cerchi comunque una soluzione fanless, puoi ad esempio buttarti su una robba di questo tipo ;)
http://www.zerotherm.net/eng/product/BTF95.asp
Con i nuovi è un po' più ardua col dissi stock (magari quello con heatpipe degli X2 ce la fa)
Intendi questo per quello con le pipes?
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=3&artpage=1598&articID=399
Questo non viene dato con i normali X2 (lo sò e lo puoi capire dalla firma), ma soltanto con gli Opteron Dual Core (ne ho avuti 3 in passato)...ai tempi lo testai, non è affatto male...ma troppo rumoroso per i miei gusti ;)
Intendi questo per quello con le pipes?
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=3&artpage=1598&articID=399
Questo non viene dato con i normali X2 (lo sò e lo puoi capire dalla firma), ma soltanto con gli Opteron Dual Core (ne ho avuti 3 in passato)...ai tempi lo testai, non è affatto male...ma troppo rumoroso per i miei gusti ;)
Proprio quello! Il mio (dell'Opty) è ancora nella scatola :D, non ho mai avuto voglia di provarlo ma ispira fiducia, per essere un dissi stock... E a dirla tutta, neanche quelli standard (senza heatpipe) si comportano male, persino in oc vanno bene fino a un certo livello (per carità, complici anche certi core che si downvoltano notevolmente :D )... La maggior parte, di entrambi i modelli, sono prodotti da foxconn, per la cronaca.
Se cerchi comunque una soluzione fanless, puoi ad esempio buttarti su una robba di questo tipo ;)
http://www.zerotherm.net/eng/product/BTF95.asp
Davvero di buon gusto! :ciapet:
Proprio quello! Il mio (dell'Opty) è ancora nella scatola :D, non ho mai avuto voglia di provarlo ma ispira fiducia, per essere un dissi stock... E a dirla tutta, neanche quelli standard (senza heatpipe) si comportano male, persino in oc vanno bene fino a un certo livello (per carità, complici anche certi core che si downvoltano notevolmente :D )... La maggior parte, di entrambi i modelli, sono prodotti da foxconn, per la cronaca.
Ti dirò, è davvero discreto per essere un dissy stock...se leggi quella recensione vedrai che se la gioca con un Thermalright ben più quotato sulla carta...l'unico difetto ripeto, è l'eccessiva rumorosità alle alte temperature ;)
Davvero di buon gusto! :ciapet:
Prendi in giro? :ciapet:
O volendola dire alla sicula..."Pigghi pu culu?" :asd: :asd: :asd:
XPuserONE
21-12-2006, 06:47
ho sollevato un polverone che non volevo sollevare..
la mia era soltanto una battuta per dire che scaldano poco queste cpu! :D
MonsterMash
21-12-2006, 10:00
Salve, qualcuno mi saprebbe spiegare il significato e l'utilità delle impostazioni che si trovano in "advanced cpu settings"?
Grazie, ciao
ho sollevato un polverone che non volevo sollevare..
Ma quale polverone, quì si scherza dai ;)
Salve, qualcuno mi saprebbe spiegare il significato e l'utilità delle impostazioni che si trovano in "advanced cpu settings"?
Ciao Monster...cerco di spiegarti le cose più importanti, comunque Rubberick sta aggiornando la 1a pagina e credo che qualche notizia fra queste verrà inglobata in futuro ;)
Dentro il menù CPU Setup ti segnalo un'opzione davvero importante, spesso sottovalutata...Ossia quella di poter settare le memorie come Registered DIMMs (anche se non hai memorie registered), al fine di evitare problemi di freeze con RMClock ;) [Clock Power/Timings Settings-> Defaults-> Registered DIMMs]
Dentro il menù P-States Transitions puoi decidere se utilizzare tutti i P-States possibili (4X, 5X, ...) con "Use Direct P-State Transitions" oppure puoi seguire le regole di mamma AMD che elimina alcuni di questi (tipo il 4X) settando "Follow AMD P-State Transition Rules" se hai problemi ;)
Dulcis in fundo (o dolcis in fondo come disse 1 tizio 1 volta in 1 ristorante cinese :asd: ) nel menù Misc Control può decidere quale sensore utilizzare nel rilevamento della temperatura del core (Thermal Sensor Core Select), o molto più interessante (visto che dalla firma vedo che hai un X2) puoi attivare la funzione svolta dal famigerato e deleterio AMD Dual Core Optimizer (Synchronize Time-Stamp Counters (TSCs) of CPU Cores) ;)
MonsterMash
21-12-2006, 13:34
grazie mille. Quella delle memorie registered devo provarla. Chissà che non risolva il mio annoso problema...
Ciao
grazie mille. Quella delle memorie registered devo provarla. Chissà che non risolva il mio annoso problema...
Di nulla...Qual'è il problema? Ricevi visite dal temuto Dr. Freeze? ;)
Scusate, ma è normale che su un Pentium III-M rmclock non rilevi lo speedstep? :eek: :eek: :eek:
Mi autoquoto: nessuno sa nulla a proposito :confused:
MonsterMash
21-12-2006, 23:53
Di nulla...Qual'è il problema? Ricevi visite dal temuto Dr. Freeze? ;)
La cosa è un po' più inusuale. Da quando ho installato i 2 gb di ram, con il sistema in signa, ogni qual volta cambio con un qualsiasi software il moltiplicatore della frequenza della cpu (che sia con rmclock o con il C&Q, ed anche senza variare il vcore), benchè il sistema continui ad essere in apparenza stabile, quando mando in arresto il windows, per spegnere il pc o per riavviarlo, il sistema si blocca sulla schermata: "chiusura di windows in corso".
Ed a quel punto o resetto con il tasto, o spengo direttamente tenendo premuto il tasto per 5 secondi.
E per la cronaca, anche con l'impostazione delle memorie registered, il problema persiste...
Ho fatto una marea di prove, e chiesto a mille persone. Ma il problema sembra irrisolvibile. E così devo tenere la cpu sempre a 3000 mhz e 1.4V...
Ciao
ciao, ai installato gli ultimi driver del processore!
MonsterMash
22-12-2006, 10:07
ciao, ai installato gli ultimi driver del processore!
Ehh, magari il problema fosse di così facile soluzione :)
Cmq la risposta è si, ovviamente :D
Ciao
Ho fatto una marea di prove, e chiesto a mille persone. Ma il problema sembra irrisolvibile. E così devo tenere la cpu sempre a 3000 mhz e 1.4V...
Invece di? :confused:
Hai testato per benino le raM con 24h di thorough test ciclato di GoldMemory? ;)
Mi autoquoto: nessuno sa nulla a proposito :confused:
Esisto anch'io................ :( :( :(
^Krasty^
22-12-2006, 14:48
tutto perfetto
http://img336.imageshack.us/img336/2109/cpulu7.th.jpg (http://img336.imageshack.us/my.php?image=cpulu7.jpg)
Esisto anch'io................ :( :( :(
Non te la prendere, non è che ti ignoriamo. Solo che probabilmente nessuno di quelli che seguono il 3d ha esperienza con il tuo processore... :)
MonsterMash
22-12-2006, 22:08
Invece di? :confused:
Invece di tenerlo a 1V e 1333mhz quando non è sotto carico :D
Hai testato per benino le raM con 24h di thorough test ciclato di GoldMemory? ;)
Si, assolutamente stabile. E del resto il problema persiste anche se abbasso la frequenza delle memorie.
No solution...
Invece di tenerlo a 1V e 1333mhz quando non è sotto carico :D
Scusami, non avevo letto il sempre dopo "devo tenerlo..." ;)
Dunque a quanto ho capito stai a 333*9@1,4V ;)
Certo che hai 1 cpU davvero culona, 3000Mhz a 1,4V :ciapet:
Dunque, hai provato l'opzione Registered DIMMs ma nulla...che sia il moltiplicatore del P-State più basso a dargli fastidio? Hai provato ad impostare 5X anzichè 4X? Inoltre 1V mi sembra pochino a 1333Mhz...hai provato ad alzare, anche fino a 1,150-1,175V? Ovvio che se imposti la 5X come minima alza quel voltaggio ;)
Fai queste prove, altrimenti potremmo provare a risolvere utilizzando una versione più vecchia di RMClock...1 mio amico ha problemi con la 2.2, simili ai tuoi...mentre con la 1.8 andava alla grande ;)
In caso te la invio in pvt ;)
Si, assolutamente stabile. E del resto il problema persiste anche se abbasso la frequenza delle memorie.
A proposito di memorie...dalla signature leggo che hai le G.Skill HZ 2*1GB come me...quel con i Samsung UCCC per intenderci...dunque le tieni a 250Mhz 3-4-3-8 1T? A quanti volt? Io quì sulla AsRock le tengo a 239Mhz 3-4-3-8 2T@2,5V ;)
MonsterMash
23-12-2006, 10:20
Scusami, non avevo letto il sempre dopo "devo tenerlo..." ;)
Dunque a quanto ho capito stai a 333*9@1,4V ;)
Certo che hai 1 cpU davvero culona, 3000Mhz a 1,4V :ciapet:
Dunque, hai provato l'opzione Registered DIMMs ma nulla...che sia il moltiplicatore del P-State più basso a dargli fastidio? Hai provato ad impostare 5X anzichè 4X? Inoltre 1V mi sembra pochino a 1333Mhz...hai provato ad alzare, anche fino a 1,150-1,175V? Ovvio che se imposti la 5X come minima alza quel voltaggio ;)
Ho provato anche senza variare il voltaggio, anche se passo semplicemente da 9x a 8x (senza variare il vcore), e poi tento di riavviare il pc, si blocca su "chiusura di windows in corso".
Fai queste prove, altrimenti potremmo provare a risolvere utilizzando una versione più vecchia di RMClock...1 mio amico ha problemi con la 2.2, simili ai tuoi...mentre con la 1.8 andava alla grande ;)
In caso te la invio in pvt ;)
Questa cosa posso anche provarla, anche se ormai sono rassegnato... :muro:
Cmq, mandala pure in email: *************
A proposito di memorie...dalla signature leggo che hai le G.Skill HZ 2*1GB come me...quel con i Samsung UCCC per intenderci...dunque le tieni a 250Mhz 3-4-3-8 1T? A quanti volt? Io quì sulla AsRock le tengo a 239Mhz 3-4-3-8 2T@2,5V ;)
Io le tengo a 2.6V (anche se orthos rileva 2.62). Ho provato a dargli più volt per cercare di tenerle a 272mhz scegliendo il divisore a 166, ma non è stato possibile.
Ciao
Ho provato anche senza variare il voltaggio, anche se passo semplicemente da 9x a 8x (senza variare il vcore), e poi tento di riavviare il pc, si blocca su "chiusura di windows in corso".
Mah...cmq per quello che è la mia esperienza i problemi sulla chiusura di Windows sono quasi sempre imputabili ell'eccessivo OC ;)
A default te lo fà il problema? Hai provato? ;)
Questa cosa posso anche provarla, anche se ormai sono rassegnato... :muro:
Cmq, mandala pure in email
Te l'ho appena mandato, edita il post (non conviene mettere l'e-mail in 1 post leggibile senza registrazione, incrementerai lo spam sulla tua casella) ;)
Per me la 1.8 è rimasta l'unica speranza di far funzionare RMClock sul terzo pC in firma! Stabilissimo, 250*10@1,4V con ram a 250Mhz 3-4-4-8-12 2T@2,7V
appena metto RMClock (la 2.15, la 2.20 non ho avuto tempo di provarla ancora) BSOD a raffica! E le ho provate davvero TUTTE, anche perchè il programma lo conosco davvero bene ed è la prima volta che non riesco a farlo girare...anche a 5X@1,3V dà BSOD, a testimonianza che non è 1 problema di voltaggi :muro:
Io le tengo a 2.6V (anche se orthos rileva 2.62). Ho provato a dargli più volt per cercare di tenerle a 272mhz scegliendo il divisore a 166, ma non è stato possibile.
Io ho l'ultimissima serie (la prima che presi aveva 1 banco sfasciato, poi mi sono tornate dall'Olanda per l'RMA) che và a 2,6-2,7V come indicato chiaramente sui dissipatori...la vecchia era 2,7-2,8V...io con la mia mobo posso dare soltanto 2,5V o 2,7V...a 2,5V vanno alle frequenze che ti ho detto, salendo a 2,7V non cambia nulla ;)
Non mi hai detto se il command rate è a 1T o a 2T, comunque risultato notevole in ogni caso :mano:
sto usando rmclock 2.22 su un notebook con un barton mobile 2400+
nella scheda generale mi dice che supporta fino a 0.900v di voltaggio cpu con molti a 3x, cioè 400mhz, ma se imposto meno di 1,175v mi crasha il pc
inoltre a volte quando vado a batteria appena si avvia rmclock mi da schermta blu!!
poi ho notato che a volte rmclock non mantiene i settaggi che imposto, fa casini col registro di winxp e mi tocca cancellare la cartella, pulire il registro dalle sue voci, riavviare e poi reinstallarlo :muro:
qualcuno di voi ha notato questi stessi bug?
:cry:
scusate ma dove si vede la temperatura della cpu?
MonsterMash
24-12-2006, 11:01
Mah...cmq per quello che è la mia esperienza i problemi sulla chiusura di Windows sono quasi sempre imputabili ell'eccessivo OC ;)
A default te lo fà il problema? Hai provato? ;)
Il problema persiste anche a default. Io credo che ci sia qualcosa che non va con le memorie. Perchè ha cominciato a farlo dopo che sono passato dai 2x512 a questi 2x1024. Eppure con memtest non mi da' errori, anche dopo 12 ore!
Te l'ho appena mandato, edita il post (non conviene mettere l'e-mail in 1 post leggibile senza registrazione, incrementerai lo spam sulla tua casella) ;)
Grazie, post editato. Cmq, anche con la 1.8 mi fa lo stesso problema... ormai mi sono rassegnato. Forse la soluzione sarebbe mandare in rma le memorie, ma
1) Rischierei che me le rimandassero indietro uguali, visto che in apparenza sono perfette
2) Rimarrei per almeno un mese senza memorie...
Per me la 1.8 è rimasta l'unica speranza di far funzionare RMClock sul terzo pC in firma! Stabilissimo, 250*10@1,4V con ram a 250Mhz 3-4-4-8-12 2T@2,7V
appena metto RMClock (la 2.15, la 2.20 non ho avuto tempo di provarla ancora) BSOD a raffica! E le ho provate davvero TUTTE, anche perchè il programma lo conosco davvero bene ed è la prima volta che non riesco a farlo girare...anche a 5X@1,3V dà BSOD, a testimonianza che non è 1 problema di voltaggi :muro:
Ognuno ha la sua croce :P
Io ho l'ultimissima serie (la prima che presi aveva 1 banco sfasciato, poi mi sono tornate dall'Olanda per l'RMA) che và a 2,6-2,7V come indicato chiaramente sui dissipatori...la vecchia era 2,7-2,8V...io con la mia mobo posso dare soltanto 2,5V o 2,7V...a 2,5V vanno alle frequenze che ti ho detto, salendo a 2,7V non cambia nulla ;)
Non mi hai detto se il command rate è a 1T o a 2T, comunque risultato notevole in ogni caso :mano:
Io non so che serie sia quella che ho io. L'ho comprata un mesetto fa sul mercatino di questo forum.
Ovviamente il command rate lo tengo a 1T :D
Ciao
scusate ma dove si vede la temperatura della cpu?
General/Core Temp.
Se poi la vuoi visualizzare nella traybar, pulsante destro sull'icona di RMClock (sempre della traybar) e spunta su "Show CPU Temperature Icon in System Tray" ;)
Il problema persiste anche a default. Io credo che ci sia qualcosa che non va con le memorie. Perchè ha cominciato a farlo dopo che sono passato dai 2x512 a questi 2x1024. Eppure con memtest non mi da' errori, anche dopo 12 ore!
Azzo, allora c'è da preoccuparsi :muro:
Lascia perdere MemTest 86+, che è 1 boiata...scaricati GoldMemory e fai un bel thorough test ciclato da 24h, e poi ne riparliamo ;)
Grazie, post editato.
Di niente :mano:
Cmq, anche con la 1.8 mi fa lo stesso problema... ormai mi sono rassegnato. Forse la soluzione sarebbe mandare in rma le memorie, ma
1) Rischierei che me le rimandassero indietro uguali, visto che in apparenza sono perfette
2) Rimarrei per almeno un mese senza memorie...
Prima di tentare l'RMA prova come ti ho detto GoldMemory con entrambi i banchi (non meno di 24h, io ho avuto a volte errori anche dopo 12-13h), fatto questo ne provi 1 alla volta così da inviduare quello bacato! ;)
Ognuno ha la sua croce :P
E' proprio vero...
Io non so che serie sia quella che ho io. L'ho comprata un mesetto fa sul mercatino di questo forum.
Ovviamente il command rate lo tengo a 1T :D
Basta che guardi sui dissipatori se nell'etichetta c'è scritto 2,6V-2,7V oppure 2,7V-2,8V ;)
Ciao! scusate se non ho letto 50 pagine di post per vedere se qualcuno aveva il mio stesso problema...
Io RMclock lo uso con massima goduria sul portatile con un centrino che gira con 1/4 di Volt in meno del necessario a tutte le frequenze.
Ho visto però che dovrebbe essere supportato anche un Barton Mobile, però non son riuscito a farlo andare sul pc a casa:
Barton 2600 Mobile
Abit NF7s 2.0
Mi da lo stesso voltaggio per tutti i P-state (1,45 contro 1,65 effettivi) e appena provo a cambiare il molti...freeeeeeze.
Qualcuno ha qualche idea o consiglio? Grazie.
Ciao! scusate se non ho letto 50 pagine di post per vedere se qualcuno aveva il mio stesso problema...
Io RMclock lo uso con massima goduria sul portatile con un centrino che gira con 1/4 di Volt in meno del necessario a tutte le frequenze.
Ho visto però che dovrebbe essere supportato anche un Barton Mobile, però non son riuscito a farlo andare sul pc a casa:
Barton 2600 Mobile
Abit NF7s 2.0
Mi da lo stesso voltaggio per tutti i P-state (1,45 contro 1,65 effettivi) e appena provo a cambiare il molti...freeeeeeze.
Qualcuno ha qualche idea o consiglio? Grazie.
Dipende dalla mobo, pur avendo un procio mobile, il chipset nforce2 (nn essendo mai stato utilizzato sui portatili) nn supporta il cambio "al volo" di molti e vcore, anche se con 8rdavcore su alcune mobo nforce2 si riesce a cambiare anche il voltaggio (ma per la frequenza agisce sull'FSB e nn sul molti).
;) CIAUZ
:cry: immaginavo...
però programmini tipo easytune cambiano frequenze e voltaggi al volo, no?
lo avevo su nforce 2..... strano...
grazie cmq
Easytune é specifico per le gigabyte e sulla 7VAXP (KT400) posso cambiare anche il vcore, sulla 7N400L (nforce2) potevo variare solo vram e vagp, per la frequenza cambiava l'fsb nn il molti, con la 7N400L usavo 8rdavcore (cambiava l'FSB ma nn il voltaggio, mi sembra di aver letto che con la NF7 era possibile variare anche il vcore).
;) CIAUZ
Infatti lo usavo sulla Gigabyte 7N400 pro2...
é vero, non si poteva cambiare il voltaggio del core...
comunque....niente rmclock.... :cry:
ciao
Ragazzi, ho un 4800+ X2 per 939 su DFI nF4 SLI-DR, ho installato RmClock 2.2 seguendo la guida e ho un problema a dir poco curioso...In pratica ho 2 account sul mio pc, il mio,come amministratore, e quello per mio padre e mio fratello, limitato. Ora, se lascio il loro account aperto in background con "Cambia utente", la frequenza della cpu cresce con degli impulsi irregolari e ingiustificati: nel senso che anche se l'utilizzo della cpu è minimo la frequenza di clock sale cmq al massimo. Inoltre se è avviato nel mio non posso avviare RmClock anche nell'altro account per regolare magari anche lì il throttling, c'è qualcosa di specifico che ho dimenticato nei settaggi?
littlemau
29-12-2006, 08:39
Che io sappia non ci sono settaggi particolari per l'utilizzo con più account windows aperti. A volte mi capita in appartamento con coinquilini di avere account aperti contemporaneamente ma non ho mai notato (più per mancata attenzione) se avvenisse un fenomeno simile. C'è da dire anche che in quel caso il procio è un monocore athlon 3200+.
ciccio er meglio
29-12-2006, 17:59
ho un pentium 3 coppermine posso usare rmclock? Ho provato ad usarlo ma nn mi fa variare le impostazioni..cè qualche programma analogo a rmclock per pentium 3?
Salve raga, ho configurato RMClock 2.2 su MSI K8N Neo2 Platinum con A64 3200+. Alle basse frequenze si sente un sibilo fastidioso la cui natura non riesco a identificare. D'altra parte il problema esiste anche usando il semplice Cool n'Quiet. Idee?
Salve raga, ho configurato RMClock 2.2 su MSI K8N Neo2 Platinum con A64 3200+. Alle basse frequenze si sente un sibilo fastidioso la cui natura non riesco a identificare. D'altra parte il problema esiste anche usando il semplice Cool n'Quiet. Idee?
La ventola della cpU che gira a bassi RPM? ;)
eh... molto probabilmente :D ...mi servirà una buona dose di svitol allora :D ....con queste ventole nn ne posso davvero più, quella dell'alimentatore da i numeri :muro: :muro:
con queste ventole nn ne posso davvero più, quella dell'alimentatore da i numeri :muro: :muro:
A chi lo dici :muro:
ninja750
31-12-2006, 11:21
ho un pentium 3 coppermine posso usare rmclock? Ho provato ad usarlo ma nn mi fa variare le impostazioni..cè qualche programma analogo a rmclock per pentium 3?
non credo siano supportati processori così vecchiotti
no, i p3 non sono supportati. Per Intel il minimo è pentium 4 mobile o pentium 4 dal 630 in poi. Neanche il Pentium III-M è supportato.... :( :( :( non rileva lo speedstep, anche se esiste
ciccio er meglio
31-12-2006, 15:22
poco male, volevo solo risparmiare un altro po di corrente visto che lo uso solo per scaricare con la 56k...magari lo downclocco a 600 o 400 mhz anche se con win xp 800 mhz sono già poki....
Buongiorno a tutti,
sono possessore di un Opteron 165 X2 come potete vedere in firma.
Volevo sapere gli opteron sono basati su tecnologia Cool 'n Quiet oppure Powernow?
Ieri ho aggiornato i driver dal sito amd prendendo questi AMD Opteron™ Processor with AMD PowerNow!™ Technology Driver for Windows XP and Windows Server 2003 Version (x86 and x64 exe) 1.3.2.16....vanno bene lo stesso?
Ho visto che la mia mobo supporta il Cool 'n Quiet...perciò mi chiedevo se per usare questa tecnologia posso installare altri driver...
Ciao e grazie
Juza78
sono possessore di un Opteron 165 X2 come potete vedere in firma.
Volevo sapere gli opteron sono basati su tecnologia Cool 'n Quiet oppure Powernow?
La tecnologia è sempre la stessa, AMD ha iniziato a chiamarla C&Q per ragioni di marketing con i processori K8 ma non è cambiato praticamente nulla (e a volte, come in questo caso, scappa pure a loro la vecchia denominazione)... Quindi vai pure tranquillo... :)
La tecnologia è sempre la stessa, AMD ha iniziato a chiamarla C&Q per ragioni di marketing con i processori K8 ma non è cambiato praticamente nulla (e a volte, come in questo caso, scappa pure a loro la vecchia denominazione)... Quindi vai pure tranquillo... :)
OK..meno male! ;) Ma se voglio utilizzare sto cool n' quiet...devo scaricare il software? Oppure devo solo abilitarlo da bios?
Grazie ancora
Juza78
OK..meno male! ;) Ma se voglio utilizzare sto cool n' quiet...devo scaricare il software? Oppure devo solo abilitarlo da bios?
Meglio sicuramente RMClock del classico C&Q AMD...cmq per utilizzarlo devi installare quei driverS per la cpU a cui facevi riferimento nel post precedente, abilitarlo da bioS (magari ti scarichi il PowerMonitor dal sito AMD per vedere in tempo reale frequenza/voltaggio) e sotto Windows settare dentro Screensaver/Alimentazione/Combinazioni risparmio energia-> Gestione min. risparmio energia ;)
Meglio sicuramente RMClock del classico C&Q AMD...cmq per utilizzarlo devi installare quei driverS per la cpU a cui facevi riferimento nel post precedente, abilitarlo da bioS (magari ti scarichi il PowerMonitor dal sito AMD per vedere in tempo reale frequenza/voltaggio) e sotto Windows settare dentro Screensaver/Alimentazione/Combinazioni risparmio energia-> Gestione min. risparmio energia ;)
Ciao Torpedo da quando ho disattivato la patch microsoft tramite regedit il 4X va alla grande col dual core
http://img69.imageshack.us/img69/9050/immagineto6.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=immagineto6.jpg)
niente più freez ormai da due settimane di uso 24 ore su 24 sia @default che in overclock :)
ora sto usando RMclock con il E6300 ed a qualcosina serve anche li ;)
Ciao Torpedo da quando ho disattivato la patch microsoft tramite regedit il 4X va alla grande col dual core
http://img69.imageshack.us/img69/9050/immagineto6.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=immagineto6.jpg)
niente più freez ormai da due settimane di uso 24 ore su 24 sia @default che in overclock :)
Alla grande, hai praticamente i miei stessi settaggi/voltaggi ;)
HTL a 4X, anche sotto OC? ;)
ora sto usando RMclock con il E6300 ed a qualcosina serve anche li ;)
Che moltiplicatori/voltaggi ti fà usare con l'E6300? ;)
Alla grande, hai praticamente i miei stessi settaggi/voltaggi ;)
HTL a 4X, anche sotto OC? ;)
ovvio ;)
proverò a scendere ncora con i voltaggi, ma questa cpu sembra patire i salti di 0,05 V, per cui dovrò provare ad abbassare anche il 12X :sperem:
Che moltiplicatori/voltaggi ti fà usare con l'E6300? ;)
purtroppo solo 6 e 7X :(
più che altro posso scendere ad 1.162 V
ovvio ;)
proverò a scendere ncora con i voltaggi, ma questa cpu sembra patire i salti di 0,05 V, per cui dovrò provare ad abbassare anche il 12X :sperem:
purtroppo solo 6 e 7X :(
più che altro posso scendere ad 1.162 V
proverò a scendere ncora con i voltaggi, ma questa cpu sembra patire i salti di 0,05 V, per cui dovrò provare ad abbassare anche il 12X :sperem:
Io sotto OC (239*11) a 11X devo stare a 1,4V ;)
La vedo male nel tuo caso ad abbasare ulteriormente il 12X, che è già ad 1,3V ;)
purtroppo solo 6 e 7X :(
più che altro posso scendere ad 1.162 V
Peccato...sempre meglio di niente ;)
P.S.: Hai fatto Alice 2Mbit o 20Mbit? ;)
duffyduck
04-01-2007, 20:23
magari è già stato detto, rmclock funziona sotto windows vista o può creare casini?
thx
magari è già stato detto, rmclock funziona sotto windows vista o può creare casini?
Funzia ;)
duffyduck
04-01-2007, 21:05
thx very much, installata e funzionante.
ciao
Ragazzi mi serve una mano!!
Mi dite i valori da impostare per un centrino 1.8?
soprattutto i voltaggi da usare in performance on demande...ho paura di combinare casini!
Salve gente, una domandina veloce. :D
Sto usando RMClock 2.2, non ho provato altre versioni, ma è normale o successo a qualcun'altro che il vcore effettivo sia di 0,05v più alto di quanto selezionato da RMClock?
Per esempio 1,30v da RMClock mi da lo stesso voltaggio che ho mettendo 1,35v da bios... :confused:
La cpu è un X2 3800+.
opsss Mi sono sbagliato.... :D
Avevo salvato 2 volte il messaggio....
Meglio sicuramente RMClock del classico C&Q AMD...cmq per utilizzarlo devi installare quei driverS per la cpU a cui facevi riferimento nel post precedente, abilitarlo da bioS (magari ti scarichi il PowerMonitor dal sito AMD per vedere in tempo reale frequenza/voltaggio) e sotto Windows settare dentro Screensaver/Alimentazione/Combinazioni risparmio energia-> Gestione min. risparmio energia ;)
OK fatto... ma su windows sotto Combinazioni risparmio energia devo impostare qualcos'altro? Io ho impostato solo spegni monitor dopo 15 min.
Guardando amd power monitor la cpu sta lavorando sempre a 1,350 v..... ma è corretto?!
Ho lanciato anche rm clock....e mi da questi valori...
http://img76.imageshack.us/img76/9743/rmclockgr2.jpg
Sono i valori impostati in automatico con l'installazione dei driver?
Ciao
Juza78
ninja750
06-01-2007, 11:25
Salve gente, una domandina veloce. :D
Sto usando RMClock 2.2, non ho provato altre versioni, ma è normale o successo a qualcun'altro che il vcore effettivo sia di 0,05v più alto di quanto selezionato da RMClock?
Per esempio 1,30v da RMClock mi da lo stesso voltaggio che ho mettendo 1,35v da bios... :confused:
La cpu è un X2 3800+.
a me non lo fa, intendo se setto 1,30 da bios o 1,30 da rmclock effettivi sono sempre 0,05v IN MENO quindi 1,25
ninja750
06-01-2007, 11:27
OK fatto... ma su windows sotto Combinazioni risparmio energia devo impostare qualcos'altro? Io ho impostato solo spegni monitor dopo 15 min.
Guardando amd power monitor la cpu sta lavorando sempre a 1,350 v..... ma è corretto?!
Ho lanciato anche rm clock....e mi da questi valori...
http://img76.imageshack.us/img76/9743/rmclockgr2.jpg
Sono i valori impostati in automatico con l'installazione dei driver?
Ciao
Juza78
per attivarlo vai su "management" e seleziona "power on demand"
a me non lo fa, intendo se setto 1,30 da bios o 1,30 da rmclock effettivi sono sempre 0,05v IN MENO quindi 1,25
Ho scoperto l'inghippo, io da bios non seleziono il voltaggio inserendo il valore assoluto, ma tramite una quantità da aggiungere o sottrarre al VID della cpu.
Il mio 3800+ ha vcore default 1,3v e per essere stabile a 2600MHz ha bisogno di 1,35v, quindi io da bios selezionavo "+0,05v".
Solo che questa quantità poi si somma a tutti i VID, anche quelli di RMClock. :D
E' molto comodo perchè mi permette di arrivare a qualunque voltaggio anche usando RMClock, senza rappresentare un limite che mette i bastoni tra le ruote se uno vuole occare e gli servono vcore spaziali. :p
thecatman
06-01-2007, 16:28
Funzia ;)
32 e 64?
Ho scoperto l'inghippo, io da bios non seleziono il voltaggio inserendo il valore assoluto, ma tramite una quantità da aggiungere o sottrarre al VID della cpu.
Il mio 3800+ ha vcore default 1,3v e per essere stabile a 2600MHz ha bisogno di 1,35v, quindi io da bios selezionavo "+0,05v".
Solo che questa quantità poi si somma a tutti i VID, anche quelli di RMClock. :D
E' molto comodo perchè mi permette di arrivare a qualunque voltaggio anche usando RMClock, senza rappresentare un limite che mette i bastoni tra le ruote se uno vuole occare e gli servono vcore spaziali. :p
Verissimo è l'unico modo per utilizzare RMclock appieno e cioè molti e vcore
per attivarlo vai su "management" e seleziona "power on demand"
Io non devo usare rm clock.... ma cool n' quiet....
Cosa devo fare oltre abilitarlo da bios...impostare "gestione min risparmio energia" su windows? Da amd power monitor vedo che la cpu lavora sempre a 1.350 v
http://img177.imageshack.us/img177/9035/amdpwrmongr1.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=amdpwrmongr1.jpg)
Ciao
Juza78
dragorex
06-01-2007, 21:05
Ragazzi ho un problema con gli utenti di windows. Nel mio notebook ho due utenti, un amministratore ed un utente.
A parte il fatto che se non disconnetto quando passo da uno all'altro non mi si carica comunque rmclock perchè risulta gia in funzione (però non ce ne è traccia nella barra delle applicazioni) il vero problema è un altro.
Con l'utente semplice non riesco a farlo partire in automatico all'avvio. Credo di averle provate tutte e per ora l'unica soluzione è stata quella di farlo partire ogni volta manualmente con un "Esegui come" amministratore :cry: .
Qualcuno ha suggerimenti :ave: ?
Ragazzi ho un problema con gli utenti di windows. Nel mio notebook ho due utenti, un amministratore ed un utente.
A parte il fatto che se non disconnetto quando passo da uno all'altro non mi si carica comunque rmclock perchè risulta gia in funzione (però non ce ne è traccia nella barra delle applicazioni) il vero problema è un altro.
Con l'utente semplice non riesco a farlo partire in automatico all'avvio. Credo di averle provate tutte e per ora l'unica soluzione è stata quella di farlo partire ogni volta manualmente con un "Esegui come" amministratore :cry: .
Qualcuno ha suggerimenti :ave: ?
Credo che se metti un collegamento di RMClock nella cartella esecuzione automatica di quell'utente quando carica il profilo dovrebbe partire.
;) CIAUZ
dragorex
07-01-2007, 09:25
Credo che se metti un collegamento di RMClock nella cartella esecuzione automatica di quell'utente quando carica il profilo dovrebbe partire.
;) CIAUZ
Purtoppo tenta di partire, ma appare un warning che mi avvisa che non ho le autorizzazioni di amministratore :muro: . Il fatto è che ho già settato nelle protezioni le massime autorizzazioni all'utente sulla cartella di rmclock e sui file contenuti ma se ne infischia allegramente :mc:
scusate ragazzi, ma esiste una guida per la versione 2.2?
è che con questa essendo diversi i menu trovo difficolta a settare bene il progr.
ciao!
ninja750
09-01-2007, 11:41
a parte le opzioni avanzate è identica alla 2.15 della guida in prima pagina
Credo di avere un problema.
Uso la versione 2.2, con Core2Duo T7200 2GHz
Posso scegliere FID da 6x 0,950V a 12x 1,062V.
Se metto in maximal performance 12x FID fisso(quando gioco lo tengo al massimo e amen, non voglio scherzi), dovrebbe essere 2GHz, ma nella tray icon mi dice 6.0x 1,063V e CPU clock 997,43 MHz ma penso che sia corretto solo il voltaggio.
Ho notato che se apro una applicazione e necessito CPU, tutti i valori vanno al top, e quando è caricata tornano come prima.
Ora mi chiedo: che senso ha tenere il voltaggio più alto fisso ed alzare la frequenza su richiesta? forse un tempo di risposta più veloce che alzare il voltaggio al momento? o è un bug?
A queste condizioni penso sia molto meglio usare performance on demand e mettere maximum performance level 7, così ho un incremento di velocità veloce su richiesta, ma con il voltaggio appropriato senza sprechi.
Mi potete dire se è un bug o se non ho capito qualcosa io?
Salve gente, una domandina veloce. :D
Sto usando RMClock 2.2, non ho provato altre versioni, ma è normale o successo a qualcun'altro che il vcore effettivo sia di 0,05v più alto di quanto selezionato da RMClock?
Per esempio 1,30v da RMClock mi da lo stesso voltaggio che ho mettendo 1,35v da bios... :confused:
La cpu è un X2 3800+.
Scusa sc82 puoi spiegarti meglio non capisco ^:doh:
A me rmclock non mi fa selezionare + di 1,325 avrei bisogno di 1,4 in concreto cosa devo fare???
Grazie per la tua risposta
Ciao.
Premetto che ho un SanDiego3700+ ed una MB MSI K8N.
Ho installato RM-Clock versione 2.2 ed ho selezionato ill profilo "Power on Demand". Ho notato che non posso creare nuovi p-states nella scheda del profilo, bensì posso semplicemente selezionare i p-states tra quelli definiti nel pannello "Master performance states table". Poco male, il programma tanto funziona correttamente. Il "problema" è questo: il VID minimo selezionabile è 1,1V ed il minimo moltiplicatore è 5X. La mancanza del molti 4X non credo sia grave, dal momento che a quanto pare "lavora" bene solo su MB DFI; l' impossibilità di settare tensioni inferiori ad 1,1V è un pò più "pesante": si può ovviare in qualche modo? Da BIOS, posso selezioanare valori di VID pari a 0,85V...
In full-load la CPU regge 2,2GHz con 1,2V (stabilissima dopo qualche ora di Orthos) consentendomi di tenere la temperatura del "core" intorno ai 45°, ma in Idle, non è cambiato nulla rispetto al Cool'n'Quiet...
Superpelo
11-01-2007, 10:42
Io uso la versione 2.2, sto al minimo a 5x con 1.100 di vcore
La config è in sign
Come profilo consigliate di usare performance on demand?
[KS]Zanna
11-01-2007, 15:53
Ciao a tutti, mi hanno consigliato di postare nel 3d ufficiale per cui eccomi qui :)
Sono passato da un San Diego 3700+ all'X2 4200+ senza formattare, semplicemente applicando le patch e aggiornando i driver amd: non mi ha mai dato pbm di funzionamento, neanche con l'AMD optimizer (che alcuni sconsigliano) e da subito Windows mi ha visto i due core.
La pecca è che prima, usando il CnQ normale, riuscivo ad impostare moltiplicatore e tensione (da bios) per il funzionamento sotto stress (i valori per la modalità idle erano fissi a 5x e 1,1V letti col CPU-Z) mentre adesso non c'è verso di impostare nè moltiplicatore nè tensioni diverse da 11x e 1,35V (per il funzionamento sotto stress).
MI sono detto "è la volta buona per provare sto RMClock", ma purtroppo le cose non cambiano, in quanto non posso scegliere i p-state ma devo per forza utilizzare quelli che mi dà lui come disponibili (l'unica cosa che posso scegliere è quali abilitare e quali no con una casellina di spunta) oltretutto con impostazioni non modificabili (ad esempio il voltaggio, fisso a 1,4V per qualsiasi moltiplicatore).
La mia conclusione è che ci sia stato qualche pbm nel passaggio da single core a dual core, ma visto che il funzionamento è tutto sommato regolare mi dispiacerebbe dover formattare solo per pbm di gestione energetica (tra l'altro se lascio il CnQ abilitato funziona perfettamente, anche se solo con i valori di default che decide lui, ovvero 5x e 1,1V e 11x e 1,35V).
Qualche suggerimento?
Zanna']non posso scegliere i p-state ma devo per forza utilizzare quelli che mi dà lui come disponibili (l'unica cosa che posso scegliere è quali abilitare e quali no con una casellina di spunta) oltretutto con impostazioni non modificabili (ad esempio il voltaggio, fisso a 1,4V per qualsiasi moltiplicatore).
Qualche suggerimento?
da profiles dovrebbe farti vedere i p-state e in basso esserci la tendina con le frequenze
Drakogian
11-01-2007, 16:36
Zanna'].... cut ....
La mia conclusione è che ci sia stato qualche pbm nel passaggio da single core a dual core, ma visto che il funzionamento è tutto sommato regolare mi dispiacerebbe dover formattare solo per pbm di gestione energetica (tra l'altro se lascio il CnQ abilitato funziona perfettamente, anche se solo con i valori di default che decide lui, ovvero 5x e 1,1V e 11x e 1,35V).
Qualche suggerimento?
Hai provato a disinstallare RMClock (e relativa directory, registro, ecc...) e a reinstallarlo ex novo ?
[KS]Zanna
11-01-2007, 16:43
Hai provato a disinstallare RMClock (e relativa directory, registro, ecc...) e a reinstallarlo ex novo ?
Sì ho provato ma non è cambiato niente.
La cosa che mi lascia perplesso è che anche il CnQ lavora diversamente da quanto non facesse prima, col single core.
Altra cosa: la versione 2.2 mi vede la cpu come core Manchester, mentre la 2.15 come core Toledo (CPU-Z mi ha sempre detto core Toledo)... a cosa dovrei credere? Non che faccia differenza ma mi sembra di aver sempre capito che i Toledo castrati hanno + possibilità di salire dei Manchester.
Mi sapete dire se Rmclock funziona anche su piattaforma intel core duo?
Mi sapete dire se Rmclock funziona anche su piattaforma intel core duo?
si
si
Allora posso proseguire con le considerazioni. :D
Domanda, penso che il bus nn si possa variare da win come negli A64, quindi ti permette di variare solo il molty? In che range ? Ovvero se hai un 6600 che ha max 9 quale è il minimo attuabile?
Secondo quesito riguarda il voltaggio, ora tutte le mobo A64 con un venice per esempio potevi variare scendere fino a 1.05v, ma per esempio con la mia config scendo quanto voglio, è possibile farlo anche su intel?
Allora posso proseguire con le considerazioni. :D
Domanda, penso che il bus nn si possa variare da win come negli A64, quindi ti permette di variare solo il molty? In che range ? Ovvero se hai un 6600 che ha max 9 quale è il minimo attuabile?
Secondo quesito riguarda il voltaggio, ora tutte le mobo A64 con un venice per esempio potevi variare scendere fino a 1.05v, ma per esempio con la mia config scendo quanto voglio, è possibile farlo anche su intel?
il bus credo non si possa cambiare, mentre nel mio caso, col T7200 vado a un minimo di 6x 0,950V che sono moltiplicatore e voltaggio minimi selezionabili da rmclock a 12x 1,062V che è il minimo che sembra reggere (l'ho preso per buono da dragorex che ha come me l'asus g1, non ho voglia di far bloccare il pc provando voltaggi inferiori :p )
il bus credo non si possa cambiare, mentre nel mio caso, col T7200 vado a un minimo di 6x 0,950V che sono moltiplicatore e voltaggio minimi selezionabili da rmclock a 12x 1,062V che è il minimo che sembra reggere (l'ho preso per buono da dragorex che ha come me l'asus g1, non ho voglia di far bloccare il pc provando voltaggi inferiori :p )
Ok, ma ti permette sempre di bloccare il pc al molty + basso con il voltaggio minore possibile senza mai farlo alzare? e anche di far variare il tutto con il carico del lavoro?
Ok, ma ti permette sempre di bloccare il pc al molty + basso con il voltaggio minore possibile senza mai farlo alzare? e anche di far variare il tutto con il carico del lavoro?
si
ci sono 3 profili per la versione non registrata, ognuno configurabile sia con alimentazione AC che con batteria, quindi 6 casi + 2 casi no management
io ho settato:
1 - power saving - 6x minimo voltaggio fisso
2 - max performance - 12x max voltaggio (non il massimo possibile ma quel 1,062 calcolato in condizioni di stress). da notare che c'è un errore di visualizzazione nella tray icon, perchè anche se metto al valore massimo, lui mi segnala 6x al voltaggio max impostato. questo è dovuto al fatto che la cpu usa la funzionalità C1E di risparmio energetico che comunque anche se imposti il massimo lui rallenta per non sprecare energia, e di conseguenza abbassa pure il voltaggio (anche se come detto la tray riporta il voltaggio massimo,sbagliando).cmq appena la cpu lavora sale subito alla massima potenza :D
3 - power on demand, qui puoi impostare 15 step per passare tra i vari p-state,io ho messo balanced quando sono in AC e power saving level 7 quando sono in batteria, significa che quando ho bisogno di andare più veloce, lui accelera più lentamente in parole povere :)
calcola che puoi anche impostare la luminosità dello schermo per ogni profilo (se supportata)
St3f4n80
14-01-2007, 23:21
Qualcuno ha avuto esperienze con Core 2 duo?
Qualcuno ha avuto esperienze con Core 2 duo?
io lo sto usando sull'E6300
St3f4n80
14-01-2007, 23:30
Io ho E6600....uso le stesse procedure di amd per configurarlo?
Io ho E6600....uso le stesse procedure di amd per configurarlo?
cambia qualcosa che ancora non ho approfondito, come nella scheda Advanced cpu setting, ma nella sostanza il procedimento è lo stesso ;)
inoltre si può modificare anche "use Throttling "nei profili , ma al momento non so come usarlo :confused:
Ryu Hoshi
16-01-2007, 21:57
Ciao, qualcuno sarebbe così gentile da dirmi il percorso delle chiavi di registo di Rmclock?
Leonebianco
19-01-2007, 00:59
qualcuno con AMD 3500+ venice può postarmi i valori minimi e massimi?
qualcuno con AMD 3500+ venice può postarmi i valori minimi e massimi?
io avevo chiesto come impostare il RM perchè non mi funzionava in quanto avevo okkato la cpu a 2750mhz .
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264&page=26&pp=20
BlueKnight
20-01-2007, 15:02
Anch'io sono interessato a questo "Use Throttling", perchè da quello che ho capito permette di abbassare ulteriormente il lavoro massimo della CPU, ma non so se solo il lavoro massimo oppure "spegne" ulteriormente qualcosa abbassando i consumi.
Il fatto è che da quello che si vede in alcune recensioni...
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070111&page=overclocking_core_2_duo_e6300-09
Un sistema con SpeedSteep attivo o un sistema in Idle non portano molta o alcuna differenza di consumi...però vorrei sapere se c'è un modo da mandare in simil idle il sistema anche se lo sto usando per leggere la posta o guardare internet per esempio.
Ciao
BlueKnight
20-01-2007, 15:04
E no cacchio....abbassando ulteriormente il Throttling simula come se la cpu fosse a 600MHz e mi abbassa ancora di 5°C la temperatura dei 2 core immediatamente.
E no cacchio....abbassando ulteriormente il Throttling simula come se la cpu fosse a 600MHz e mi abbassa ancora di 5°C la temperatura dei 2 core immediatamente.
Ascolta, fino a che tensione minima riesci ad arrivare?
BlueKnight
20-01-2007, 18:19
Sulla mia scheda non posso scendere oltre gli 1.162V, questo perchè la mia scheda e molto limitata e si posiziona in una fascia economica. Io la tengo subito al secondo livello di voltagio disponibile, cioè a 1.175V con moltiplicatore abbassato a 6x (6x375).
Ciao
Scusatemi... le immagini in prima pagina non vanno tutte.
Potreste ripristinarle in modo da capire bene la guida??
Grazie! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.