PDA

View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13

Micene.1
09-05-2007, 23:14
ragazzi il venice 3200+ con rmclock nn riesco ad impostarlo meno di 1.1v...mi sembra che questo fosse il limite per questo core...invece il winchester puo scendere fino a 0.800 me lo confermate o ho detto una cavolata?

isomen
10-05-2007, 00:04
Giusto, i venice sotto 1,1 nn vanno... winchester e opteron si.

;) CIAUZ

Fabio_MO
10-05-2007, 12:17
ciao,
ma che versione di RMClock hai ustao x la guida? Io ho la 2.25 e non combacia,:doh: non essendo espertissimo non vorrei combinare dei danni!!!
ciao e grazie!

Windtears
10-05-2007, 14:04
Le operazioni da fare (trovare il valore min di voltaggio a carico MAX e MIN) sono sempre le stesse cambia solo l'interfaccia del programma, se non ti ci ritrovi scarica la stessa versione che viene usata nella guida e vai tranquillo.:D
Ciao.

Alexbuntu
15-05-2007, 21:13
nella versione 2.25 permette di modificare solo il voltaggio, non si puo' aggiungere nessuno step se non comprando la licenza del programma:P

AMD_GO
15-05-2007, 21:22
Salve ragazzi, vorrei chiedervi una cosa...ma con rmclock e un E6400 è proprio impossibile scendere sotto 1,162v di vcore?? Oppure occorre sbloccare qualcosa da bios, o cosa??

Alexbuntu
15-05-2007, 21:35
si sarebbe una figata scendere di vcore dato che a 2.4ghz col 6600 col vcore al minimo sotto stress regge che e' un piacere

AMD_GO
17-05-2007, 12:53
sarebbe bello si.....anche perchè si potrebbe scendere ancora di più mettendo il moltiplicatore a 6x e mettendo il vcore, per esempio, a 1,000v!!!!! Purtroppo non si può...:muro: :muro:

alcar100
17-05-2007, 17:01
nella versione 2.25 permette di modificare solo il voltaggio, non si puo' aggiungere nessuno step se non comprando la licenza del programma:P

Ma stai dicendo sul serio?

Alexbuntu
18-05-2007, 07:35
si il programma ha gia impostato dentro 4 o 5 step di moltiplicatore, in cui si puo' modificare solo il vcore. e se vuoi aggiungerne uno si apre una finestra in cui inserire nome azienda e seriale

Vash_85
19-05-2007, 12:23
Ho un sempron 3200+ manila su asrock alive nf6g dvi v core impostato da 600x4 a 1250 x9, ogni tanto mi escono delle schermate blu e si riavvia tutto... che può essere?

Micene.1
19-05-2007, 12:27
Ho un sempron 3200+ manila su asrock alive nf6g dvi v core impostato da 600x4 a 1250 x9, ogni tanto mi escono delle schermate blu e si riavvia tutto... che può essere?

pochi volt? prova ad alzarlo e cmq a testare il procio mentre modifichi il vcore con orthos se ti dà errore il voltaggio è troppo basso

Vash_85
19-05-2007, 14:07
pochi volt? prova ad alzarlo e cmq a testare il procio mentre modifichi il vcore con orthos se ti dà errore il voltaggio è troppo basso

Credo comunque che sia qualche voltaggio intermedio ho provato anche a 4x e 0.550 volt e tiene ma appena cambia moltiplicatore mi si blocca!

Micene.1
19-05-2007, 16:59
Credo comunque che sia qualche voltaggio intermedio ho provato anche a 4x e 0.550 volt e tiene ma appena cambia moltiplicatore mi si blocca!

ti consiglio prima di tutto di impostare tutti i voltaggi manualmente e nn far trovare i pstate VID in automatico...detto questo ogni pstate che vuoi mettere lo selezioni come se fosse il piu alto, l'ultimo (quello che parte quando il procio è in full load)..lancia orthos e selezioni il voltaggio che ti permette di mantere stabile il procio in modo da trovare i vid anche per gli state intermedi

MonsterMash
19-05-2007, 17:49
Salve a tutti.
Sto usando da parecchio tempo con grandissima soddisfazione questo programma sotto windows xp (passo da 1400mhz a 0.96V a 3150 a 1.52V).
Ieri però ho provato ad installare windows vista 64 su una seconda partizione, e ho notato che non è possibile avviare rmclock. Qualcuno sa se uscirà a breve una versione per vista, o se è possibile in qualche modo avviare la versione attuale?

Grazie a tutti

Ciao

merkutio
19-05-2007, 23:58
ho installato rmclock seguendo la guida , funziona per i valori minimi e massini , quindi con moltipliacatore 6x 1,05v e 9x a 1,376v....solo che i moltiplicatori intermedi non li usa. passa da 6 a 9. ho provato nel bios prima a disabilitare le voci relative allo speed step e poi ad abilitarle ma nn caambia nulla. help me please

Vash_85
20-05-2007, 11:04
ti consiglio prima di tutto di impostare tutti i voltaggi manualmente e nn far trovare i pstate VID in automatico...detto questo ogni pstate che vuoi mettere lo selezioni come se fosse il piu alto, l'ultimo (quello che parte quando il procio è in full load)..lancia orthos e selezioni il voltaggio che ti permette di mantere stabile il procio in modo da trovare i vid anche per gli state intermedi

Allora sono riuscito a tenere il procio con molti 4 a 0.550 :eek: :eek: :eek:(proverei anche di meno ma rmclock non mi fa scendere più di così) , la magna era sul molti 7 che aveva una tensione troppo potente in automatico ho dovuto metterli manualmente tutti,
Visto che a 4x 0.550 sono a circa 23° con la cpu ci sarebbe il modo di far rallentare la ventola del dissi fino a fermarla quasi da so? (la mia sk madre supporta il cool&quiet e quindi avrebbe la possibilità di fare ciò ma non so come)

Micene.1
20-05-2007, 11:32
Allora sono riuscito a tenere il procio con molti 4 a 0.550 :eek: :eek: :eek:(proverei anche di meno ma rmclock non mi fa scendere più di così) , la magna era sul molti 7 che aveva una tensione troppo potente in automatico ho dovuto metterli manualmente tutti,
Visto che a 4x 0.550 sono a circa 23° con la cpu ci sarebbe il modo di far rallentare la ventola del dissi fino a fermarla quasi da so? (la mia sk madre supporta il cool&quiet e quindi avrebbe la possibilità di fare ciò ma non so come)

mah nn credo fermare proprio la ventola...anche perche 4*0.55 è un valore che ti dura quando stai quasi in idle poi va ad aumentare...se vuoi il slenzio metti direttamente la ventola sempre a 7 volt...con il procio che hai nn dovresti aver prob di temperatura neache in estate e con qualsiasi dissi hai (sperimentato personalmente)

Vash_85
20-05-2007, 12:07
mah nn credo fermare proprio la ventola...anche perche 4*0.55 è un valore che ti dura quando stai quasi in idle poi va ad aumentare...se vuoi il slenzio metti direttamente la ventola sempre a 7 volt...con il procio che hai nn dovresti aver prob di temperatura neache in estate e con qualsiasi dissi hai (sperimentato personalmente)

Adesso sono sui 23° circa, scusami ma la ventola con 4 contatti non dovrebbe aumentare e diminuire gli rpm da sola?

Micene.1
20-05-2007, 12:11
Adesso sono sui 23° circa, scusami ma la ventola con 4 contatti non dovrebbe aumentare e diminuire gli rpm da sola?

si ma fermarla come volevi tu nn credo che si possa fare poi nn so perche nn ho la tua mobo...io preferiso settare un voltaggio costante e basso per le ventole piuttosto che affidarmi alle mobo...poi vedi tu come ti trovi meglio

Vash_85
20-05-2007, 12:47
si ma fermarla come volevi tu nn credo che si possa fare poi nn so perche nn ho la tua mobo...io preferiso settare un voltaggio costante e basso per le ventole piuttosto che affidarmi alle mobo...poi vedi tu come ti trovi meglio

Visto che sono un pò nubbio mi suggeriresti come fare?

Micene.1
20-05-2007, 12:56
Visto che sono un pò nubbio mi suggeriresti come fare?

per mettere una ventola a 7 volt? http://digilander.libero.it/andypanix/Hardware/Ventole/Regolare_il_voltaggio_delle_ventole.htm

MonsterMash
20-05-2007, 18:47
si ma fermarla come volevi tu nn credo che si possa fare poi nn so perche nn ho la tua mobo...io preferiso settare un voltaggio costante e basso per le ventole piuttosto che affidarmi alle mobo...poi vedi tu come ti trovi meglio

Prova a vedere se con SmartGuardian ti permette di modificare la velocità delle ventole via software. Se lo fa, allora puoi anche settare una velocità massima ed una minima, associate ad una temperatura massima ed una minima.

Ciao

thay
23-05-2007, 23:26
Salve ragazzi, vorrei porvi una domanda circa un anomalia che riscontro con RMClock. Prima avevo un Athlon 64 e RmClock girava benissimo....ora che ho cambiato configurazione, più precisamente un Core2 Duo E6400, ho installato RMClock, l'ho settato e funziona benissimo...il fatto strano è che quando ho attivato RMClock, il task manager di Win mi segna sempre le due CPU al 100%, nonostante il sistema non stia facendo nulla, mentre RMClock segna realmente che la cpu è "rilassata"....ecco che il problema scompare alla chiusura di RMClock....Secondo voi da cosa dipende? E poi, la voce "Use throttling" nei profili che significa?

Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una dritta!! Ciao!!

Sarei interessato a riprendere un attimo questo argomento.il mio dubbio resta...il task manager di windows che segna il carico cpu al 100% e rmclock che varia da 20 a 28%.Se rmclock viene chiuso invece il carico cpu nel task manager va a 0 :eek:

alcar100
24-05-2007, 12:14
Prova a vedere se con SmartGuardian ti permette di modificare la velocità delle ventole via software. Se lo fa, allora puoi anche settare una velocità massima ed una minima, associate ad una temperatura massima ed una minima.

Ciao

Penso che smartguardian sia solo per DFI.
Ciao

dammax
25-05-2007, 14:53
Salve a tutti.
Sto usando da parecchio tempo con grandissima soddisfazione questo programma sotto windows xp (passo da 1400mhz a 0.96V a 3150 a 1.52V).
Ieri però ho provato ad installare windows vista 64 su una seconda partizione, e ho notato che non è possibile avviare rmclock. Qualcuno sa se uscirà a breve una versione per vista, o se è possibile in qualche modo avviare la versione attuale?

Grazie a tutti

Ciao

Anch'io ho qualche problema ad usare il programma su Vista (home premium 32 bit).
Il programma si avvia ma non mi permette di impostare niente: nella schermata Performance on demand sono già presenti 4 o 5 step e non riesco a modificare nulla:mc: .
Il processore (del portatile) è un turion x2 tl-50.
Devo per caso installare qlc drivers particolare oppure disattivare il cool'n'quite? Grazie a chi risponde.

Ciao


EDIT: forse sono riuscito a capire il funzionamento:
il processore è un turion x2 tl-50 (cache 256kb+256kb) e ha un range di 800 - 1.600 Mhz.
di default a 800 Mhz il vid segna 0,8 mentre a 1600 Mhz segna 1,1

Ho fatto alcune prove e ho ottenuto i seguenti risultati:
a 800 Mhz il vid minimo stabile è 0,7 (forse addirittura 0,675) mentre a 1600 Mhz il vid minimo è 0.9
Come li giudicate questi valori?

ho provato a usare Amon-Ra per vedere il risparmio energetico ma nell'elenco mancano i Turion.

tinos
25-05-2007, 15:37
ciao,
ho cambiato sistema, prima avevo un A64 3500+ gestito fantasticamente da RM clock che andava da 900mhz a 2700:)

ora con il pc in firma, in leggero overclock con le funzioni di risparmio energia Intel, va da 1930mhz a 2900mhz.

vorrei sapere, cosa disabilitare o abilitare in bios, per far gestire il risparmio energia a RM clock.

le voci che gestiscono il risparmio energia sono così settate :

CPU Feature

thermal control :.................enabled
limit cpuid max val :............disabled
c1e function :......................auto
execute disable bit :............enabled
virtualization techonology :..enabled
eist function :..................... enabled

quale vantaggio avrei a far gestire da RM il risparmio en. visto che già adesso scende al moltiplicatore minimo (6x)?

Grazie

Ciao:)

blues 66
26-05-2007, 18:43
sera bella guida ,sarei in procinto di scaricarla ,ma avendola già scaricata ieri ,ho visto che la versione da scaricare è diversa da quella in prima pagina ,ovvero in prima pagina dove cè il link a scaricare il prog. dice di scaricare RM CLOCK UTILITY(formerly know as amd 64) ma sul sito cè solo queste versioni .
http://img174.imageshack.us/img174/6346/scr11f634awq9.th.png (http://img174.imageshack.us/my.php?image=scr11f634awq9.png)

eventualmente quale dovrei scaricare ??
un'altra domanda qui dice:
Personalmente vi consiglio la versione zip da decomprimere in una dir a vostra scelta... (meglio evitare il desktop, si tratta di un'app che va tenuta sempre attiva, se la cancellate vi trovate senza controllo sul processore )

ma se la scarico e la decomprimo con winrar midà solo l'ex come faccio a tenerla sempre attiva ??
se poi la chiudo ?? ogni qualvolta devo decomprimerla / o mi sbaglio?
così facendo nn è attiva

ringraziandovi delle risposte vi saluto

Rubberick
27-05-2007, 11:17
la piazzi dove + e' utile e col tasto destro sull'icona nella taskbar gli dici che la vuoi in autostart, sulla guida e' scritto =)

kaktus74
28-05-2007, 16:38
Salve a tutti, ho appena istallato RM (l'ultimo), che riconosce bene il processore (e6600); E' possibile che non si possa impostare un voltaggio superiore al vid? Io sto in daily con 1,4v (win).... ditemi che sono io che sbaglio qualcosa:help:

thay
28-05-2007, 19:16
Originariamente inviato da AMD_GO Guarda i messaggi
Salve ragazzi, vorrei porvi una domanda circa un anomalia che riscontro con RMClock. Prima avevo un Athlon 64 e RmClock girava benissimo....ora che ho cambiato configurazione, più precisamente un Core2 Duo E6400, ho installato RMClock, l'ho settato e funziona benissimo...il fatto strano è che quando ho attivato RMClock, il task manager di Win mi segna sempre le due CPU al 100%, nonostante il sistema non stia facendo nulla, mentre RMClock segna realmente che la cpu è "rilassata"....ecco che il problema scompare alla chiusura di RMClock....Secondo voi da cosa dipende? E poi, la voce "Use throttling" nei profili che significa?

Sarei interessato a riprendere un attimo questo argomento.il mio dubbio resta...il task manager di windows che segna il carico cpu al 100% e rmclock che varia da 20 a 28%.Se rmclock viene chiuso invece il carico cpu nel task manager va a 0
--Qualcuno ha lumi sulla questione? :D

love80x
28-05-2007, 22:48
Ho due domande da porvi:
1)con il pc in firma avviando rmclock risulta il cpu load assolutamente instabile.Nel senso che continuamente e ininterrottamente passa da 1% a 43000% e solo per uno dei due core.Monitoraggio assolutamente sballato.A cosa può essere dovuto?

2)Secondo voi usare il throttling(che è una misura di salvaguardia contro il surriscaldamento della cpu)può avere influenze negative su cpu o altro??

grassiee:rolleyes:

idem con il mio E4300.

Domandina aggiuntiva... ma cambiare il voltaggio alla cpu (verso il basso) non è che causa danni alla cpu?

thay
28-05-2007, 23:17
Abbassare il voltaggio alla cpu (verso il basso) non influisce negativamente sulla cpu ed anzi aiuta ad abbassarne la temp
Prova a disabilitare la voce run hlt command when os.... nella scheda management di rmclock

tinos
28-05-2007, 23:24
up.

ippo.g
29-05-2007, 00:21
up.

sui moltiplicatori non puoi farci nulla, ma puoi abbassare i voltaggi ed usare il Throttling on demand ;)

love80x
29-05-2007, 12:52
Abbassare il voltaggio alla cpu (verso il basso) non influisce negativamente sulla cpu ed anzi aiuta ad abbassarne la temp
Prova a disabilitare la voce run hlt command when os.... nella scheda management di rmclock

grazie :)
ma allora come mai per default non viene impostato un VID minore? ci vogliono far consumare corrente o serve a qualcosa?
e visto che ci sono :) ... ma i continui cambi tra gli stati el moltiplicatore, con conseguenza di aumento veloce della temperatura e edl voltaggio non danneggiano la cpu? :confused:

thay
29-05-2007, 18:51
grazie :)
ma allora come mai per default non viene impostato un VID minore? ci vogliono far consumare corrente o serve a qualcosa?
e visto che ci sono :) ... ma i continui cambi tra gli stati el moltiplicatore, con conseguenza di aumento veloce della temperatura e edl voltaggio non danneggiano la cpu? :confused:

I voltaggi a default vengono calcolati in progettazione x un range proponibile a tutti i i processori della famiglia di appartenenza,in questa famiglia poi si possono trovare cpu che tengono voltaggi minori o maggiori e che sono piu' o meno overcloccabili.il vcore default e' un parametro standard che digeriscono tutti i processori
Per quel che riguarda il continuo cambio di molti e vcore .pensa ad un automobile,quante volte cambi marcia utilizzandola?:)
Se hai un sistema stabile con meno energia cio giova sia alla cpu (temperatura) che alla bolletta dell'enel :D

thay
29-05-2007, 18:56
sui moltiplicatori non puoi farci nulla, ma puoi abbassare i voltaggi ed usare il Throttling on demand ;)

Cosa intendi per throttling on demand?

NMarco
29-05-2007, 19:22
io l'ho installato e l'ho subito tolto perchè ho gli stesi problemi che avevo con notebook hardware control!

cioè ho un core2 duo T5500 e quando imposto il programma su max performance anche non aprendo niente e non avendo nessun programma particolare in background la frequenza della cpu si abbassa e si alza a ripetizione!!!!


c'è un modo per risolvere??

thay
29-05-2007, 20:09
io l'ho installato e l'ho subito tolto perchè ho gli stesi problemi che avevo con notebook hardware control!

cioè ho un core2 duo T5500 e quando imposto il programma su max performance anche non aprendo niente e non avendo nessun programma particolare in background la frequenza della cpu si abbassa e si alza a ripetizione!!!!


c'è un modo per risolvere??
In management togli spunta a use os load... e a run hlt command...
Con quest'ultimo attivo avevo le cpu nel task di win sempre al 100%
Non capisco pero perche vuoi la cpu sempre al max se puoi gestirla con rmclock e mandarla al max solo quando serve

NMarco
29-05-2007, 23:12
infatti!!

io vorrei max performance quando ho il notebook attaccato all'alimentazione e in massimo risparmio di batteria quando non è attaccato!!! in modo automatico...ovviamente!;)

purtroppo però quando è su max performance mi fa quello scherzetto!!

ninja750
30-05-2007, 11:37
ho un portatile con cpu prescott (pare non M) su socket 478 mPGA 3000mhz 200x15 purtroppo cpu-z non vede il voltaggio di default sapete dove posso trovare questa informazione? altrimenti non posso partire a configurare RM :D

tra l'altro è il primo portatile che vedo senza un suo risparmio energetico :mbe: cpu sempre a 3ghz :mbe:

love80x
30-05-2007, 12:34
altra cosetta... sul mio E4300 se imposto un valore minimo di VID 1,050v (indicato anche da software) a 6x200Mhz, su CPU-ID il valore del voltaggio della cpu scende dai 1,212 iniziali, ma si assesta sui 1,130/50.. come mai?

LupinRS
30-05-2007, 18:59
Ciao a tutti!

premetto che sono un profano in materia di risparmi energetici....

quello che volevo sapere...anche e soprattutto in base alla vostra esperienza sul campo...
se passando da una CPU particolarmente "assetata"...ad una più "risparmiosa"...oppure lavorando sulle impostazione di risparmio energetico...
i risultati all'atto pratico si sentono?
al di la del discorso relativo alle temperature,volevo sapere se si notano risparmi tangibili di corrente elettrica.

scusate se magari potrà sembrare una domanda banale....ma ripeto...in materia sono proprio a zero...spero grazie al vostro aiuto di capirci qualcosa di più!
grazie!!

thay
30-05-2007, 19:02
infatti!!

io vorrei max performance quando ho il notebook attaccato all'alimentazione e in massimo risparmio di batteria quando non è attaccato!!! in modo automatico...ovviamente!;)

purtroppo però quando è su max performance mi fa quello scherzetto!!

Performance on demand e la cpu usa il min delle risorse quando non serve e il max quando richiede prestazioni
Per l'innalzamento e abbassamento del carico cpu non e' colpa di rmclock ma da qualche applicazione che gira in background e ciclicamente richiede risorse.Setta su p on demand e il sistema e' equilibrato credimi poi disabilita i prog avviati inutilmente che spesso i produttori caricano insieme al S.O.
X ninja750 se la cpu non e' mobile i soft x risparmio energetico non possono fare nulla purtroppo.E' un usanza di molti produttori montare cpu desktop su notebook con le conseguenti conseguenze purtroppo...

ninja750
30-05-2007, 20:21
Ciao a tutti!

premetto che sono un profano in materia di risparmi energetici....

quello che volevo sapere...anche e soprattutto in base alla vostra esperienza sul campo...
se passando da una CPU particolarmente "assetata"...ad una più "risparmiosa"...oppure lavorando sulle impostazione di risparmio energetico...
i risultati all'atto pratico si sentono?
al di la del discorso relativo alle temperature,volevo sapere se si notano risparmi tangibili di corrente elettrica.

scusate se magari potrà sembrare una domanda banale....ma ripeto...in materia sono proprio a zero...spero grazie al vostro aiuto di capirci qualcosa di più!
grazie!!

in idle tra il mio opteron a 1250mhz e 2800mhz ci sono 20w effettivi in meno (90 contro 110) se hai il pc acceso tutto il giorno a scaricare la differenza nell'anno è notevole

LupinRS
30-05-2007, 20:42
in idle tra il mio opteron a 1250mhz e 2800mhz ci sono 20w effettivi in meno (90 contro 110) se hai il pc acceso tutto il giorno a scaricare la differenza nell'anno è notevole
ma questi W di differenza come te li calcoli?

Micene.1
31-05-2007, 00:31
in idle tra il mio opteron a 1250mhz e 2800mhz ci sono 20w effettivi in meno (90 contro 110) se hai il pc acceso tutto il giorno a scaricare la differenza nell'anno è notevole

in idle mica ti possono consumare 90 e 110:mbe:

ninja750
31-05-2007, 09:14
ma questi W di differenza come te li calcoli?

in idle mica ti possono consumare 90 e 110:mbe:

pinza amperometrica, nessun calcolo, sono dati reali

felixmarra
31-05-2007, 11:22
E' possibile che non si possa impostare un voltaggio superiore al vid? Io sto in daily con 1,4v (win).... ditemi che sono io che sbaglio qualcosa:help:
RMClock serve a downvoltare, non ad overvoltare. Quello te lo fai da bios se la tua mobo lo consente.
Forse non ti è chiaro lo scopo di questo software...

infatti!!

io vorrei max performance quando ho il notebook attaccato all'alimentazione e in massimo risparmio di batteria quando non è attaccato!!! in modo automatico...ovviamente!;)

purtroppo però quando è su max performance mi fa quello scherzetto!!
Continuo a non capire il senso di mettere max performance quando stai ad alimentazione... Puoi metterlo a performance on demand, quando non serve la piena potenza della cpu non serve né a batteria né ad alimentazione inserita. Perchè devi sprecare corrente e avere una cpu che scalda parecchio senza motivo?
ho un portatile con cpu prescott (pare non M) su socket 478 mPGA 3000mhz 200x15 purtroppo cpu-z non vede il voltaggio di default sapete dove posso trovare questa informazione? altrimenti non posso partire a configurare RM :D
non puoi partire a configurare nulla, il prescott non ha nessuna gestione di risparmio energetico, anzi è una delle cpu che consumano di più e scaldano di più in assoluto. Dei veri forni... Una CPU veramente pessima.
Cmq complimenti, un Prescott 3GHz in un portatile... quale idiota ha potuto progettare una cosa del genere? Quanto ti dura la batteria? 30 minuti?

XP2200
31-05-2007, 11:30
pinza amperometrica, nessun calcolo, sono dati reali

Confermo ho fatto le stesse prove pure io, tra il processore a 1ghz e ad 2.75ghz in idle ci passavano si e no un 20/25w di differenza.

ninja750
31-05-2007, 13:00
non puoi partire a configurare nulla, il prescott non ha nessuna gestione di risparmio energetico, anzi è una delle cpu che consumano di più e scaldano di più in assoluto. Dei veri forni... Una CPU veramente pessima.
Cmq complimenti, un Prescott 3GHz in un portatile... quale idiota ha potuto progettare una cosa del genere? Quanto ti dura la batteria? 30 minuti?

come supponevo purtroppo :(

contavo proprio sul fatto di poterlo downcloccare ma invece nisba, il notebook è un travelmate 2702wlmi, la batteria dura un'ora usandolo poco :(

blues 66
31-05-2007, 19:21
salve rubberick nel ,mio post apagina 65 dicevo in ,prima battitura che la versionedi rm clock è cambiata, da quella, in guida.. in prima pag .
siccome il setting è diverso come potrei fare??
la prima, è la 2.05 la seconda e qui
ma il link alla pagina,dà una versione diversa come puoi vedere http://img174.imageshack.us/img174/6346/scr11f634awq9.th.png (http://img174.imageshack.us/my.php?image=scr11f634awq9.png).

nn si potrebbe aggiornare la guida?? /oppure potrei scaricare lo stesso la 2.05??

ciao e scusami

Vash_85
03-06-2007, 13:52
Ho un problemino con rmclock, ho sbagliato ad impostare un moltiplicatore con una frequenza ed ogni volta che provo ad avviare il programma il sistema va in crash... ho provato a disinstallarlo ed installarlo senza nessun risultato, molto probabilmente credo che ci sia qualche chiave di registro da qualche parte che vada resettata... ma non so dove!! Qualcuno saprebbe aiutarmi?

isomen
03-06-2007, 18:04
Se dal bios puoi impostare un fsb basso, che regge con quel molti e quel vcore, hai la possibilità di reimpostare tutto quello che vuoi; se riesci a disinstallarlo... nn riesci anche a modificare le impostazioni... prima di farlo partire in automatico?

;) CIAUZ

thay
03-06-2007, 18:51
Ho un problemino con rmclock, ho sbagliato ad impostare un moltiplicatore con una frequenza ed ogni volta che provo ad avviare il programma il sistema va in crash... ho provato a disinstallarlo ed installarlo senza nessun risultato, molto probabilmente credo che ci sia qualche chiave di registro da qualche parte che vada resettata... ma non so dove!! Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Avvia in mod provvisoria (f8) disinstallalo ovvero cancella la cartella del programma e riavvia
ciao

Ezran
05-06-2007, 14:20
Ciao,
volevo chiedere se e' normale che col sistema in sign il vcore mi si setta automaticamente a 1,4v e non riesco ad abbassarlo (dovrebbe essere a 1,35v se non erro...)

tinos
05-06-2007, 17:00
ciao,
ho attivato il profilo Performance on demand però riscontro un'anomalia
http://img123.imageshack.us/img123/1575/rmclockqe6.png (http://imageshack.us)
come si nota dal grafico "utilizzo cpu", lavora soltanto uno dei 2 core, questo succede con qualsiasi applicazione, nell'immagine che ho postato, ho utilizzato spI come esempio.
ovviamente se uso Orthos lavorano tutti e due core.
però non mi sembra regolare, che nell'utilizzo normale del pc. debba lavorare soltanto un core.
a voi come vi funziona?
con RM ho lasciato tutto in default, ho soltanto impostato i vid :
6x1,2 7x1,25 8x1,3 9x1,35v
qualcun'altro che ha un intel dualcore mi può dire come ha impostato il programma?

Inoltre vorrei sapere, cosa disabilitare o abilitare in bios, per far gestire il risparmio energia a RM clock.
le voci che gestiscono il risparmio energia nel bios, attualmente sono così settate :

CPU Feature

thermal control :.................enabled
limit cpuid max val :............disabled
c1e function :......................auto
execute disable bit :............enabled
virtualization techonology :..enabled
eist function :..................... enabled

devo lasciare tutto così o devo disabilitare qualcosa per il corretto funzionamento?

grazie a tutti coloro che risponderanno.

ciao:)

pagliarello
06-06-2007, 10:54
ciao a tutti,
vorrei provare ad utilizzare questo programma ho scaricato l'ultima versione disponibile sul sito (la 2.25) e sto seguendo il thread, ma non riesco a settare un bel niente, questo è tutto ciò che vedo dalle varie schede:
http://img477.imageshack.us/img477/9912/profileslq0.th.jpg (http://img477.imageshack.us/my.php?image=profileslq0.jpg)
http://img391.imageshack.us/img391/6219/rmclocksettingpg7.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=rmclocksettingpg7.jpg)
http://img376.imageshack.us/img376/8072/performanceondemandhk8.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=performanceondemandhk8.jpg)
http://img486.imageshack.us/img486/2038/monitoringyx5.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=monitoringyx5.jpg)
http://img467.imageshack.us/img467/2/managementtm6.th.jpg (http://img467.imageshack.us/my.php?image=managementtm6.jpg)
http://img131.imageshack.us/img131/3493/advancedcpusettingqi1.th.jpg (http://img131.imageshack.us/my.php?image=advancedcpusettingqi1.jpg)
http://img530.imageshack.us/img530/8908/rmclockcpuinfonk9.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=rmclockcpuinfonk9.jpg)
c'è qualcuno che mi sa aiutare?

ASSPO
06-06-2007, 11:07
ciao,
ho attivato il profilo Performance on demand però riscontro un'anomalia
http://img123.imageshack.us/img123/1575/rmclockqe6.png (http://imageshack.us)
come si nota dal grafico "utilizzo cpu", lavora soltanto uno dei 2 core, questo succede con qualsiasi applicazione, nell'immagine che ho postato, ho utilizzato spI come esempio.
ovviamente se uso Orthos lavorano tutti e due core.
però non mi sembra regolare, che nell'utilizzo normale del pc. debba lavorare soltanto un core.
a voi come vi funziona?
con RM ho lasciato tutto in default, ho soltanto impostato i vid :
6x1,2 7x1,25 8x1,3 9x1,35v
qualcun'altro che ha un intel dualcore mi può dire come ha impostato il programma?

Inoltre vorrei sapere, cosa disabilitare o abilitare in bios, per far gestire il risparmio energia a RM clock.
le voci che gestiscono il risparmio energia nel bios, attualmente sono così settate :

CPU Feature

thermal control :.................enabled
limit cpuid max val :............disabled
c1e function :......................auto
execute disable bit :............enabled
virtualization techonology :..enabled
eist function :..................... enabled

devo lasciare tutto così o devo disabilitare qualcosa per il corretto funzionamento?

grazie a tutti coloro che risponderanno.

ciao:)

Devi far partire due SuperPI per sfruttare i due core,fai una copia della cartella dove hai SuperPI per lanciare il secondo.

ninja750
06-06-2007, 11:19
ciao a tutti,
vorrei provare ad utilizzare questo programma ho scaricato l'ultima versione disponibile sul sito (la 2.25) e sto seguendo il thread, ma non riesco a settare un bel niente, questo è tutto ciò che vedo dalle varie schede:

c'è qualcuno che mi sa aiutare?

il tuo processore (come il prescott che ho io nel portatile) non funziona con questo programmino purtroppo

pagliarello
06-06-2007, 11:36
il tuo processore (come il prescott che ho io nel portatile) non funziona con questo programmino purtroppo

ma sul sito di rmclock dice:
Supported CPUs

Current release of RMClock utility implements the CPU frequency, CPU load and throttling level determination on the following processor models:

* AMD K7 (Athlon/XP/MP, Duron, Sempron) and K8 (Athlon 64/FX/X2, Opteron, Dual-Core Opteron, Sempron, Turion 64/X2) family processors.
* Intel Pentium II/Celeron, Pentium III/Celeron, Pentium M/Celeron M, Pentium 4/Celeron (Northwood and Prescott cores), Pentium 4 Extreme Edition (Gallatin and Prescott cores), Xeon (Prestonia, Nocona, Cranford, Irwindale, Potomac, Paxville and Dempsey cores), Pentium D and Pentium Extreme Edition (Smithfield, Presler and Cedar Mill cores), Core Solo/Celeron M/Core Duo (Yonah core) and Core 2 Duo/Core 2 Quad/Core 2 Extreme/Xeon (Conroe/Allendale, Merom, Woodcrest, Kentsfield/Clovertown cores).

GT82
06-06-2007, 12:10
Scusate la il Celeron M non è supportato?
non riesco assolutamente a settare i voltaggi.. nel senso che sono grigi, quindi non modificabili!
è dovuto perchè ho un Celeron M?

Anch'io ho un portatile con Celeron M430, installato RMClock 2.25.. come sapete non ha lo SpeedStep ma soltanto queste sigle --> TM1 - TM2 - ODCM - CxE

ho sentito che il Celeron M se alimentato da batteria scende automaticamente a 600 Mhz (da 1730 di default) però RMclock mi dà 1730 anche da batteria.. come mai?

nel programma poi le finestre "Use P-state transitions (PST)" non sono attivabili

cosa devo fare? grazie

gjues:-)
06-06-2007, 12:23
Ho provato a scaricare RMclock ultima versione.
Premetto che ho un Intel core Duo 2 E6300 @ 2800Mhz con vcore 1.35 effettivo e impostato da MB è 1.4V.
Il problema fondamentale è che Rmclock non mi premette di overvolare il processore. Io posso impostare al massimo 1.325V che è il VID del processore.A me serivrebbe impostare 1.40V che in realtà sono 1.35V effettivi.
è possibile?

ninja750
06-06-2007, 13:15
nel programma poi le finestre "Use P-state transitions (PST)" non sono attivabili

cosa devo fare? grazie

appunto, stessa cosa con il prescott che ho sul portatile, non funziona e stop

sull'opteron che ho a casa invece rulla alla grande

alcar100
06-06-2007, 14:07
Ho provato a scaricare RMclock ultima versione.
Premetto che ho un Intel core Duo 2 E6300 @ 2800Mhz con vcore 1.35 effettivo e impostato da MB è 1.4V.
Il problema fondamentale è che Rmclock non mi premette di overvolare il processore. Io posso impostare al massimo 1.325V che è il VID del processore.A me serivrebbe impostare 1.40V che in realtà sono 1.35V effettivi.
è possibile?

RMClock non è un programma per l'OC, serve innanzitutto per far risparmiare energia.
L'O.C. lo devi fare da Bios.
Ciao

GT82
06-06-2007, 14:29
appunto, stessa cosa con il prescott che ho sul portatile, non funziona e stop

sull'opteron che ho a casa invece rulla alla grande


Le finestre "Use throttling (ODCM)" però sono accessibili e configurabili, ci sono 7 stadi che partono da 12,5% del primo sino a 100% del settimo..

nella guida in prima pagina però non c'è alcun accenno.. qualcuno sa aiutarci? :mc:

gjues:-)
06-06-2007, 14:43
RMClock non è un programma per l'OC, serve innanzitutto per far risparmiare energia.
L'O.C. lo devi fare da Bios.
Ciao

e infatti è quello che ho fatto... :muro: :muro:
Ma appunto visto che è possibile impostare dei vcore differenti, perchè non posso utilizzarlo con il procio overclocked?
La mia domanda è:
è possibile impostare un vcore più alto del VID del processore con RMclock su procio core duo 2?

ninja750
06-06-2007, 14:51
Le finestre "Use throttling (ODCM)" però sono accessibili e configurabili, ci sono 7 stadi che partono da 12,5% del primo sino a 100% del settimo..

nella guida in prima pagina però non c'è alcun accenno.. qualcuno sa aiutarci? :mc:

non centra una mazza, quello che serve è impostare i pi-state che sono bloccati perchè NON SUPPORTATI

ninja750
06-06-2007, 14:52
e infatti è quello che ho fatto... :muro: :muro:
Ma appunto visto che è possibile impostare dei vcore differenti, perchè non posso utilizzarlo con il procio overclocked?
La mia domanda è:
è possibile impostare un vcore più alto del VID del processore con RMclock su procio core duo 2?

con tutti i processori non si può superare il vid

gjues:-)
06-06-2007, 15:01
con tutti i processori non si può superare il vid

THX ;)
neanche con la versione full?

kaktus74
06-06-2007, 15:35
Anche io ho desistito per questo motivo... Prova con crystal cpu:D

gjues:-)
06-06-2007, 17:28
Anche io ho desistito per questo motivo... Prova con crystal cpu:D

Ho provato ma non mi sembra che funzioni o perchè sbaglio a configurarlo o perchè non funziona di suo...

ninja750
06-06-2007, 20:01
THX ;)
neanche con la versione full?

no

se per esempio il tuo processore viaggia a 1,40v ti permette di selezionare tipo fino a 1,45v quindi una % minima di scarto

kaktus74
06-06-2007, 20:12
A me non lo ha permesso questo scarto: ho 1,35 di vid e il max che mi fa selezionare e' appunto 1,35:mc:

alcar100
06-06-2007, 22:47
A me non lo ha permesso questo scarto: ho 1,35 di vid e il max che mi fa selezionare e' appunto 1,35:mc:

Dipende dal bios della scheda madre.
Noi con DFI, per esempio abiamo una voce nel bios (Vid control special- mi pare) che ci permette di aumentare il voltaggio secondo %. Ad esempio se il Vcore è di 1,4V e inserendo il Vcontrol special al 110%, avremo in realtà 1,4+0,14=1,54 all'insaputa di RMclock :D che leggerà sempre 1,4V .;)
Sono stato chiaro?
Ciao

ippo.g
07-06-2007, 00:53
Le finestre "Use throttling (ODCM)" però sono accessibili e configurabili, ci sono 7 stadi che partono da 12,5% del primo sino a 100% del settimo..

nella guida in prima pagina però non c'è alcun accenno.. qualcuno sa aiutarci? :mc:

attivare il Trottling, per così dire, on demand consente alla cpu di saltare una certa percentuale di cicli di clock, in pratica in idle la cpu può scendere da 1800 a 350 Mh( è quello che succede con un E6300), però ricordate che il vero risparmio è riuscire ad abbassare il più possibile i voltaggi.

tinos
07-06-2007, 11:56
Devi far partire due SuperPI per sfruttare i due core,fai una copia della cartella dove hai SuperPI per lanciare il secondo.

ok. grazie

e per le impostazioni nel bios mi sai dire qualcosa?

calabar
08-06-2007, 08:59
Ciao ragazzi ho letto la guida e ho bisogno di un po' d'aiuto.

La mia config è quella linkata in firma, la prima della pagina: A64 X2 4400+ Brisbane TDP 65W su ASRock AliveNF6G-DVI

Ho fondamentalmente due problemi:
- non trovo i drivers cool'nQuiet per winXP nella pagina del sito AMD segnalato. Ho comunque installato i "Drivers per la CPU" scaricati dal sito asrok. EDIT: li ho trovati, sono proprio 'cecato!
- se abilito il cool'nQuiet da bios, il computer avvia, riconosce correttamente le periferiche, quindi si blocca (completamente, la tastiera non funziona più).

Ho misurato il consumo del sistema (con apparecchietto collegato alla presa di corrente) in idle, con monitor spento sono a 49w. E' già un buon risultato o dovrei ottenere di meglio?
PS: CpuZ mi segnala moltiplicatore a 11x (non dovrebbe essere 11.5?) e frequenza 2233 (dovrebbe essere 2300!).
PPS: Attivando AMD Boost il consumo sale di circa 8W (57W senza monitor), ma senza le ram vanno a frequenza bassa e la cpu scende di qualche mhz. .

alcar100
08-06-2007, 09:35
Ciao ragazzi,
ho fatto delle prove per l'utilizzo del C&Q:
prima ho provato il C&Q in dotazione nella DFI attivandolo da Bios in diverse configurazioni ma alla fine non riuscivo a superare i 255mhz indipendentemente dal Voltaggio della CPU (Vid control special).
Poi ho provato RMClock col C&Q attivato da bios ma con risultati identici a prima.
Ed infine ho provato a disattivare il C&Q da bios e come per magia, soltanto con RMclock sono arrivato a 275 (non stabile ma ho comunque finito un Spi da 1mb)
e 270mhz stabili senza eccedere con il VID Control special (113%).
Spero di essere stato utile.
Ciao

alcar100
08-06-2007, 09:39
Ciao ragazzi ho letto la guida e ho bisogno di un po' d'aiuto.

La mia config è quella linkata in firma, la prima della pagina: A64 X2 4400+ Brisbane TDP 65W su ASRock AliveNF6G-DVI

Ho fondamentalmente due problemi:
- non trovo i drivers cool'nQuiet per winXP nella pagina del sito AMD segnalato. Ho comunque installato i "Drivers per la CPU" scaricati dal sito asrok. EDIT: li ho trovati, sono proprio 'cecato!
- se abilito il cool'nQuiet da bios, il computer avvia, riconosce correttamente le periferiche, quindi si blocca (completamente, la tastiera non funziona più).

Ho misurato il consumo del sistema (con apparecchietto collegato alla presa di corrente) in idle, con monitor spento sono a 49w. E' già un buon risultato o dovrei ottenere di meglio?
PS: CpuZ mi segnala moltiplicatore a 11x (non dovrebbe essere 11.5?) e frequenza 2233 (dovrebbe essere 2300!).
PPS: Attivando AMD Boost il consumo sale di circa 8W (57W senza monitor), ma senza le ram vanno a frequenza bassa e la cpu scende di qualche mhz. .
Hai il procio in OC?
Se si, riportalo alla frequenza normale.
Poi stabilisci i molti nella sez. profilo e poi nella sezione Perf. dem. e fissi i molti che vuoi siano attivati.
Ciao

calabar
08-06-2007, 09:49
Il sistema è a default, nessun overclock.

Mi preoccupa il fatto di non riuscire ad attivare il C'nQ da bios...

Forse meglio disattivare l'AMD Boost?

PS: il moltiplicatore 11,5 non si può superare, vero?
Se volessi portare la cpu a 2,4ghz, potrei farlo dinamicamente da RMClock?

alcar100
08-06-2007, 10:08
Il sistema è a default, nessun overclock.
Mi preoccupa il fatto di non riuscire ad attivare il C'nQ da bios...
Forse meglio disattivare l'AMD Boost?
Provare non ti costa nulla.
PS: il moltiplicatore 11,5 non si può superare, vero?
Non conosco il tuo procio!
Se volessi portare la cpu a 2,4ghz, potrei farlo dinamicamente da RMClock?
Dovresti aumentare il molti, ma non penso che te lo consenta.
E poi dovresti anche aumnetare il voltaggio CPU.
Però si può provare da Bios se la scheda madre telo consente.
Ciao

Micene.1
08-06-2007, 11:51
Ciao ragazzi ho letto la guida e ho bisogno di un po' d'aiuto.

La mia config è quella linkata in firma, la prima della pagina: A64 X2 4400+ Brisbane TDP 65W su ASRock AliveNF6G-DVI

Ho fondamentalmente due problemi:
- non trovo i drivers cool'nQuiet per winXP nella pagina del sito AMD segnalato. Ho comunque installato i "Drivers per la CPU" scaricati dal sito asrok. EDIT: li ho trovati, sono proprio 'cecato!
- se abilito il cool'nQuiet da bios, il computer avvia, riconosce correttamente le periferiche, quindi si blocca (completamente, la tastiera non funziona più).

Ho misurato il consumo del sistema (con apparecchietto collegato alla presa di corrente) in idle, con monitor spento sono a 49w. E' già un buon risultato o dovrei ottenere di meglio?
PS: CpuZ mi segnala moltiplicatore a 11x (non dovrebbe essere 11.5?) e frequenza 2233 (dovrebbe essere 2300!).
PPS: Attivando AMD Boost il consumo sale di circa 8W (57W senza monitor), ma senza le ram vanno a frequenza bassa e la cpu scende di qualche mhz. .

i driver cnq li devi mettere ma nn è detto che lo devo attivare...io lo tengo disattivato da bios senza prob

49w è un buon risultato immagino usi la scheda video integrata...

calabar
08-06-2007, 11:56
Grazie ad entrambi :)

Il problema del cool'Quiet l'ho risolto aggiornando il bios.

Si, uso volutamente la scheda integrata (che tra l'altro non pensavo fosse così scarsa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489056)!)!
Sono curioso di vedere la differenza di consumi col mio vecchio thunderbird... appena scambio i due riporto il dato!


Ho fatto alcune prove, e non sono sicuro dei risultati ottenuti.
Ho messo uno dei profili, settando il moltiplicatore a 4x e voltaggio 0,750.
Rispetto al settaggio immediatamente precedente (11x e 1,350v) il consumo è salito di 30w!! O_o

PS: come faccio ad evitare che RMClock venga avviato in bella mostra anzichè in tray? Non ho trovato il settaggio!

Micene.1
08-06-2007, 12:06
settings->start minimized in tray

calabar
08-06-2007, 12:08
Doh' :doh:
Ed era proprio dove avevo guardato... grazie!

Er_Monnezza
08-06-2007, 21:51
Olà todos!
Ho gia scritto nella sezione overclock ma nessuno mi risponde... Forse qui mi sento più a casa ;D

Ho un piccolo problema con il mio Sempron 3200 su 939. RMClock lo rileva come un core Palermo, e non so se sia verità o no. Qualcuno me lo può confermare?
Ora però ho un problema ben più grosso.

Ho messo insieme un PC da mettere in macchina, questa la configurazione :

AMD Sempron 3200+ 939
ASUS A8V-VM
2 x 512 DDR Ram
1 HD Hitachi 40 GB 2,5"
Windows Media Center e tutti i driver aggiornati ( compresi i driver x il Sempron dal sito di AMD)

Tutto nasce da RMClock. Praticamente RMClock rileva il tutto (compreso il Cool N' Quiet), metto gli step, setto i voltaggi, però il processore va sempre a 1800 Mhz. Il problema è che RMClock vede il CPU Load al 100%, mentre in realtà il Task Manager arriva al max al 4%.
Ci ho perso un paio di giorni dietro a sta cosa ma non so proprio come risolverla. Avete qualche consiglio?

peppecbr
09-06-2007, 08:50
ciao,
ho cambiato sistema, prima avevo un A64 3500+ gestito fantasticamente da RM clock che andava da 900mhz a 2700:)

ora con il pc in firma, in leggero overclock con le funzioni di risparmio energia Intel, va da 1930mhz a 2900mhz.

vorrei sapere, cosa disabilitare o abilitare in bios, per far gestire il risparmio energia a RM clock.

le voci che gestiscono il risparmio energia sono così settate :

CPU Feature

thermal control :.................enabled
limit cpuid max val :............disabled
c1e function :......................auto
execute disable bit :............enabled
virtualization techonology :..enabled
eist function :..................... enabled

quale vantaggio avrei a far gestire da RM il risparmio en. visto che già adesso scende al moltiplicatore minimo (6x)?

Grazie

Ciao:)

quoto , per configurazioni intel , come lo si deve settare? io lo vedo andare sempre e comunque da 2400mhd (il procio @ default) a 1600mhz , praticamente coma fa lo speedstep... :confused:

ninja750
09-06-2007, 09:44
Olà todos!
Ho gia scritto nella sezione overclock ma nessuno mi risponde... Forse qui mi sento più a casa ;D

Ho un piccolo problema con il mio Sempron 3200 su 939. RMClock lo rileva come un core Palermo, e non so se sia verità o no. Qualcuno me lo può confermare?
Ora però ho un problema ben più grosso.

Ho messo insieme un PC da mettere in macchina, questa la configurazione :

AMD Sempron 3200+ 939
ASUS A8V-VM
2 x 512 DDR Ram
1 HD Hitachi 40 GB 2,5"
Windows Media Center e tutti i driver aggiornati ( compresi i driver x il Sempron dal sito di AMD)

Tutto nasce da RMClock. Praticamente RMClock rileva il tutto (compreso il Cool N' Quiet), metto gli step, setto i voltaggi, però il processore va sempre a 1800 Mhz. Il problema è che RMClock vede il CPU Load al 100%, mentre in realtà il Task Manager arriva al max al 4%.
Ci ho perso un paio di giorni dietro a sta cosa ma non so proprio come risolverla. Avete qualche consiglio?

prova disabilitando c&q

GT82
09-06-2007, 11:48
attivare il Trottling, per così dire, on demand consente alla cpu di saltare una certa percentuale di cicli di clock, in pratica in idle la cpu può scendere da 1800 a 350 Mh( è quello che succede con un E6300), però ricordate che il vero risparmio è riuscire ad abbassare il più possibile i voltaggi.

Il Celeron M430 mettendolo a 12,5% è sceso da 1730 Mhz a 400, ma la temperatura in idle non è scesa manco di un grado
piena conferma quind che il consumo e il calore sono legati al voltaggio e non ai Mhz

riveccia
09-06-2007, 12:55
Il Celeron M430 mettendolo a 12,5% è sceso da 1730 Mhz a 400, ma la temperatura in idle non è scesa manco di un grado
piena conferma quind che il consumo e il calore sono legati al voltaggio e non ai Mhz

Non è proprio esatto: la potenza è legata sia al voltaggio di alimentazione che alla frequenza a cui opera un chip; i miglioramenti sono più evidenti diminuendo la tensione di alimentazione perchè la potenza cresce col quadrato della tensione, mentre aumenta linearmente col crescere delle frequenza.

calabar
09-06-2007, 16:27
Non è che qualcuno ha i settaggi pronti per un A64 4400+ Brisbane?
So che non sono universali, ma come inizio...

alcar100
09-06-2007, 17:27
Non è che qualcuno ha i settaggi pronti per un A64 4400+ Brisbane?
So che non sono universali, ma come inizio...

Guarda che il programma ti fa tutto in automatico, basta mettere i segni di spunta nei posti giusti.
Guardate con più attenzione il programma (studiatevelo un po) in particolare nella sezione "profili" e all'interno nella sezione "perform. of dema.".
Poi c'è una sezione più dettagliata sulla CPU (più in basso) che è utilissima.
Se non vi perdete in tutte le voci del programma, il settaggio è facile ed intuitivo (anche per uno come me che l'inglese non lo mastca molto).
Ciao a tutti e buon studio.

Er_Monnezza
09-06-2007, 21:28
prova disabilitando c&q

Da bios intendi?O disinstallo i driver?

Paky
09-06-2007, 23:50
ragazzi ho scaricato l'ultima versione , e rispetto alla guida in prima pagina è stato + facile configurare Rmclock ,ora i pstate li crea in automatico

ora però ho un quesito , sto usando il programma con un Venice 3000+ 939 + Abit AV8

il minimo VID settabile è 1.1V , possibile che non si possa andare + giu?

leoben
09-06-2007, 23:53
il minimo VID settabile è 1.1V , possibile che non si possa andare + giu?

Dipende dal processore...

Sugli Amd single core, soltanto gli Opteron possono scendere ulteriormente. Se non sbaglio il mio Opty146 arrivava fino a 0.8v

Paky
10-06-2007, 00:09
capisco , quindi è una limitazione HW

però è curioso , da bios posso scendere di Vcore max fino a 1.34V:stordita: , mentre in win con rmclock a 1.1

Micene.1
10-06-2007, 00:13
Dipende dal processore...

Sugli Amd single core, soltanto gli Opteron possono scendere ulteriormente. Se non sbaglio il mio Opty146 arrivava fino a 0.8v

e fino a 0.8 anche i winchester ...i venice invece possono andare fino a 1.1v;)

Paky
10-06-2007, 00:15
grazie per la precisazione , mi metto l'anima in pace :D

ninja750
10-06-2007, 08:58
Da bios intendi?O disinstallo i driver?

bios

peppecbr
10-06-2007, 12:21
non trovo il link , ma su silentpc c'era uno screen di un coreduo 4300 a 0,095v :eek: ma come si fa su intel?

sacd
10-06-2007, 12:23
non trovo il link , ma su silentpc c'era uno screen di un coreduo 4300 a 0,095v :eek: ma come si fa su intel?

Se lo porti allo zero assoluto forse è possibile:D

leoben
10-06-2007, 12:25
non trovo il link , ma su silentpc c'era uno screen di un coreduo 4300 a 0,095v :eek: ma come si fa su intel?

Sarà stato a 0,950v... :rolleyes:
0,095 non è neanche 0,1v... la vedo dura :sofico:

peppecbr
10-06-2007, 12:57
Se lo porti allo zero assoluto forse è possibile:D

Sarà stato a 0,950v... :rolleyes:
0,095 non è neanche 0,1v... la vedo dura :sofico:

per riprendere errori e fare i fighetti... ci siete sempre..

per rispondere alle cose serie mai...

cmq era scontato che avevo sbagliato a scrivere , inutile sottolineare precisini..:ciapet:

leoben
10-06-2007, 14:10
per riprendere errori e fare i fighetti... ci siete sempre..

per rispondere alle cose serie mai...

cmq era scontato che avevo sbagliato a scrivere , inutile sottolineare precisini..:ciapet:

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

A proposito, visto che hai un E6600 come me, non è che mi diresti le impostazioni che stai usando?
Rmclock l'ho sempre usato sul vecchio Amd fino a 20 giorni fa, ora su Intel non ho ancora provato! :p

leoben
11-06-2007, 23:37
Ho installato RMClock 2.25
Sto usando il pc (Intel E6600) in "Performance on Demand" impostando i 4 P-State disponibili (da 6x a 9x).
Ho notato che i p-state intermedi non vengono proprio considerati (va a 6x oppure a 9x)... Così come i valori del Vid (il Vcore è sempre quello impostato da bios). Se non sbaglio tutto ciò è regolare, in quanto sia i p-state intermedi che il cambio del vid non sono supportati dalle piattaforme Intel.

Quindi mi chiedo.... chi ha Intel, perchè dovrebbe installare RMClock???? L'unico vantaggio rispetto allo SpeedStep impostabile da bios è che il Vcore rimane sempre quello impostato e non cala mai. Per cui su cpu overclockate si riesce ad avere comunque un sistema stabile anche quando la cpu è in risp. energetico, mentre prima (con fsb alte) quando il vcore scendeva, si rischiava di mandare in crash il pc.

Nel mio caso la freq. della cpu passa da 3.3GHz in full a 2.2Ghz in idle col Vcore sempre a 1.35V. Come posso capire quanta potenza vado a risparmiare?

Paky
11-06-2007, 23:41
poca roba dato che la parte da leone nei consumi la fa il voltaggio

peppecbr
12-06-2007, 07:20
Ho installato RMClock 2.25
Sto usando il pc (Intel E6600) in "Performance on Demand" impostando i 4 P-State disponibili (da 6x a 9x).
Ho notato che i p-state intermedi non vengono proprio considerati (va a 6x oppure a 9x)... Così come i valori del Vid (il Vcore è sempre quello impostato da bios). Se non sbaglio tutto ciò è regolare, in quanto sia i p-state intermedi che il cambio del vid non sono supportati dalle piattaforme Intel.

Quindi mi chiedo.... chi ha Intel, perchè dovrebbe installare RMClock???? L'unico vantaggio rispetto allo SpeedStep impostabile da bios è che il Vcore rimane sempre quello impostato e non cala mai. Per cui su cpu overclockate si riesce ad avere comunque un sistema stabile anche quando la cpu è in risp. energetico, mentre prima (con fsb alte) quando il vcore scendeva, si rischiava di mandare in crash il pc.

Nel mio caso la freq. della cpu passa da 3.3GHz in full a 2.2Ghz in idle col Vcore sempre a 1.35V. Come posso capire quanta potenza vado a risparmiare?

ciao adesso leggo , cmq hai già elencato e scoperto che alla fine su intel non serve a nulla...

non so chi lo elogiava su intel quali benefici abbia tratto e come....

alcar100
12-06-2007, 22:11
salve volevo sapere visto che dovrei formattare se esiste un file delle impostazioni per ritrovarmi il programma cosi come ce' lho adesso o devo rifare tutto ?
Penso si possa fare
ps sotto all' 1.100v non scende e per colpa del programma o della scheda madre ?

No laa scheda madre non c'entra, è il programma che riconoscendo il processore fissa i limiti max e min.:muro:
Mi pare che con l'opteron ti permettere di sce:) ndere di più.
Ciao

Er_Monnezza
13-06-2007, 01:18
bios

Purtroppo il problema persiste. Ho disabilitato C&Q da bios, riformattato, cambiato piastra madre(sono andato dal commerciante e gli ho detto che aveva problemi e me la son fatta sostituire con una uguale), ho persino montato un altro processore, prima un Athlon64 3000+ e poi un Opteron 146, ho cambiato le ram, pensando che visto che erano a 333 potessero dar problemi e adesso ho 2 giga di ddr400, ho riformattato, reinstallato tutti i driver piu aggiornati e poi RMClock, poi ho riformattato e installato prima RMClock e poi tutto il resto...

Niente!!!!

RMClock segna sempre il carico CPU al 100%, mentre Task Manager arriva al max al 4-5%.

Io mi domando, può essere la scheda video integrata!?

Sto impazzendo!!!!

sacd
13-06-2007, 18:04
Purtroppo il problema persiste. Ho disabilitato C&Q da bios, riformattato, cambiato piastra madre(sono andato dal commerciante e gli ho detto che aveva problemi e me la son fatta sostituire con una uguale), ho persino montato un altro processore, prima un Athlon64 3000+ e poi un Opteron 146, ho cambiato le ram, pensando che visto che erano a 333 potessero dar problemi e adesso ho 2 giga di ddr400, ho riformattato, reinstallato tutti i driver piu aggiornati e poi RMClock, poi ho riformattato e installato prima RMClock e poi tutto il resto...

Niente!!!!

RMClock segna sempre il carico CPU al 100%, mentre Task Manager arriva al max al 4-5%.

Io mi domando, può essere la scheda video integrata!?

Sto impazzendo!!!!


NN vedo dove sia il problema, ho avuto tre amd diversi e due opteron avevano sempre quel comportamento:confused:

Paky
13-06-2007, 21:22
ragazzi c'è qualche settaggio da poter fare per rendere meno vistoso il passaggio tra i vari step?

il mio A64 venice@260x9 con applicazioni che usano il 3D ne risente , ci sono perdite di fps e microscatti tra un cambio di step e l'altro

Micene.1
13-06-2007, 21:33
io per evitare questo ho settato down transition interval a 0.800 e l'up a 0.100...cmq un minimo di potenza perdi sempre perche il pc risponde all'innalzamento del carico sull'os sempre con un po di ritardo...potresti modificare pure il target transition e mettere tipo 40-30 pero a quel punto la frequenza si alza parecchio anche con carichi nn eccessivi

Paky
13-06-2007, 22:03
cioè devo mettere 800 e 100 ms?

Micene.1
13-06-2007, 22:13
cioè devo mettere 800 e 100 ms?

beh prova...uno ti fa alzare la frequenza piu velocemente l'altro te lo fa abbassare piu lentamente mantenendo l'alta ferquenza piu a lungo (o almeno cosi ho capito e constatato io)...ci devi un po giocare con i parametri perche ogni applicazione puo richiedere carichi per l'os diversi...se proprio poi nn va puoi modificare il target cpu verso il basso

Paky
13-06-2007, 22:17
ok grazie, provo , vediamo se trovo un compromesso

leoben
13-06-2007, 22:30
cioè devo mettere 800 e 100 ms?

Una soluzione alternativa sarebbe quella di diminuire il numero di p-state. Io avevo impostato il moltiplicatore minimo, quello medio e quello massimo. Così facendo si diminuisce notevolmente il numero degli step e il risultato in termini di risparmio energetico non cambia di molto

:)

Micene.1
13-06-2007, 22:33
vero io ne ho messi solo 3 su 6

alcar100
13-06-2007, 23:06
vero io ne ho messi solo 3 su 6
Mha!!! Per logica avrei giurato che fosse il contrario tantevvero che
io l'ho impostato addirittura con i mezzi moltiplicatori per cui in totale sono 9 step, però non ho notato rallentamenti.
Penso (da primo utilizzatore del programma) che un aumento e una diminuzione più fluidi possano migliorare il rendimento! senza scatti o interruzioni.
Come posso fare per verificare quello che dite? Utilizziamo uno stesso programma di prova, di uso comune, così possiamo comparare i comportamenti del sistema!!!!!;) Vi va?
Ciao

Micene.1
13-06-2007, 23:17
Mha!!! Per logica avrei giurato che fosse il contrario tantevvero che
io l'ho impostato addirittura con i mezzi moltiplicatori per cui in totale sono 9 step, però non ho notato rallentamenti.
Penso (da primo utilizzatore del programma) che un aumento e una diminuzione più fluidi possano migliorare il rendimento! senza scatti o interruzioni.
Come posso fare per verificare quello che dite? Utilizziamo uno stesso programma di prova, di uso comune, così possiamo comparare i comportamenti del sistema!!!!!;) Vi va?
Ciao

si ma infatti si parlava di migliorare le prestazioni con software che richiedono carichi pesanti improvvisi e altalenanti per l'os...chiaro che tutti i consigli detti se da un lato migliorano le prestazioni dall'latro diminuiscono il rendimento e l'efficacia del risparmio energetico...

per il discorso programmma .. secondo me questi parametri vanno messi in base al tipo di applicativi che uno usa ..quindi nn ne esiste uno di prova...

ninja750
14-06-2007, 09:33
NN vedo dove sia il problema, ho avuto tre amd diversi e due opteron avevano sempre quel comportamento:confused:

ma anche no

il mio opteron 148 non sa al 100% in idle

ippo.g
14-06-2007, 12:25
NN vedo dove sia il problema, ho avuto tre amd diversi e due opteron avevano sempre quel comportamento:confused:

:confused:

http://img223.imageshack.us/img223/391/immaginebd9.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=immaginebd9.jpg)

ma anche no

il mio opteron 148 non sa al 100% in idle

meno male cominciavo a pensare di avere qualche problema :D

davide155
14-06-2007, 13:18
Ragazzi come si fa a far andare rightclock su windows vista 64bit?

rizzotti91
16-06-2007, 07:30
Per chi ha intel qualche altra utility software non c'è per il risparmio energetico? Si deve per forza usare lo speed step? Grazie.

Verro
16-06-2007, 11:43
Ragazzi, scusate, sarò ottuso, ma io ho la schermata diversa di rmclock rispetto alla guida iniziale, non mi ci trovo un granché, ma come ca@@o si fa?? poi perché non il Vid non me lo fa modificare??:muro:

http://img72.imageshack.us/my.php?image=rmclockmx5.jpg

Cioé, non capisco perché la grafica è diversa, qualcuno mi può spiegare come fare con questa versione'? ma poi, questa va registrata??

Paky
16-06-2007, 11:48
dai è un pò diversa come disposizione ma i settaggi quelli sono , poi è pure + seplice visto che gli step li crea in auto

Verro
16-06-2007, 12:05
dai è un pò diversa come disposizione ma i settaggi quelli sono , poi è pure + seplice visto che gli step li crea in auto

ecco appunto, io ho selezionato degli step e vedo che mi cambia la frequenza in auto, ma il vid nn lo posso spostare, è uguale?? a me serve solo downcloccare!!

allora, lo sto tenendo a 200x5 a vcore di 1.450 (nn posso abbassarlo!!) si rovina qualcosa??

Paky
16-06-2007, 12:13
ma come non puoi variarlo....

http://img228.imageshack.us/img228/1303/immaginefi8.png

Verro
16-06-2007, 12:52
riguarda la foto che ho messo prima, vedi, Vid select non posso variarlo, non so perché:(

Paky
16-06-2007, 12:53
e io ti dico di guardare meglio il mio così capisci perchè ;)

pes5pc
16-06-2007, 15:34
Salve a tutti,
scusate se mi intrometto nella vostra discussione, ma credo che questa sia la sezione giusta per chiedervelo. Vorrei sapere se downvoltando un celeron d da 2.8Ghz socket 478 che consuma 73w, e facendolo funzionare a 2.0Ghz ottengo un buon risparmio energetico.
Grazie, e scusate l'intromissione.

Verro
16-06-2007, 17:16
e io ti dico di guardare meglio il mio così capisci perchè ;)

ok, ho capito, mi sento un torso che non ha mai usato il pc!!:D
Ho portato il vcore a 1.2 a 200x5, dici di provare ad abbassare ancora?? tanto al massimo si blocca il pc, giusto?? grazie ancora e scusa!!

isomen
16-06-2007, 17:18
riguarda la foto che ho messo prima, vedi, Vid select non posso variarlo, non so perché:(

Se nn togli il segno di spunta da "Auto-adjust intermediate states VIDs" puoi variare solo il primo e l'ultimo, che devi evidenziare clickandoci sopra (come si vede nella foto di Paki, state 0 selezionato e vid modificabile).

;) CIAUZ

leoben
16-06-2007, 19:40
ok, ho capito, mi sento un torso che non ha mai usato il pc!!:D
Ho portato il vcore a 1.2 a 200x5, dici di provare ad abbassare ancora?? tanto al massimo si blocca il pc, giusto?? grazie ancora e scusa!!

Esatto! Tu scendi finche il pc rimane stabile!

Se tieni la freq. a default, puoi scendere fino al valore minimo consentito ;)

Verro
17-06-2007, 22:47
invece per occare devo alzare il fsb, perché con rmclock posso variare solo il multi!! chi ha un Venice 3500+, può dirmi piu o meno a quanto ha alzato il vcore??:D

isomen
17-06-2007, 22:56
1,45 come da sign, ma con il caldo ho abbassato l'fsb a 240 (per nn aumentare il voltaggio, dato che con la 1950 l'aria é già abbastanza calda).

;) CIAUZ

Verro
17-06-2007, 23:09
azzo, ma a me 246x11 non le regge ma manco col lanternino!!:D Io arrivo al max a quello che vedi in sign con vcore a default, cioé 1.450!:(
Vabbé, sentite, una cosa assurda, ma tenendo il procio a 200x5 con vcore a 1.225 ho visto che consumo circa 22w, se tengo la x1950 pro a 460/560, dite che posso risparmiare un'altro pò?? quanto consumerò piu o meno con il pc in sign??

isomen
17-06-2007, 23:42
vcore default é 1,4

;) CIAUZ

Paky
18-06-2007, 06:10
i 3500 mediamente non sono molto fortunati

il mio 3000 lo tengo a 9x260 rocksolid Vcore default

Verro
18-06-2007, 09:07
scusate ragazzi, ma solo una cosa, perché la rotellina in basso a destra di rmclock è sempre rossa ora che lo tengo a 200x5?? è normale?? grazie!!

isomen
18-06-2007, 17:11
Nn dovrebbe, a meno che tu nn abbia impostato tale frequenza come maximal performance.

;) CIAUZ

Fede
19-06-2007, 23:58
Ciao a tutti: una domanda veloce veloce, giusto per evitare un' ulcera da incazzatura:

Sono due ore che smanetto sul bios della mia nuova:mad: lanparty (la ultra si e' rotta, e sono con questa rd200).
Vi espongo brevemente il problema:

Trovo il max fid/vid, il min fid/vid, e su questi valori non ho dubbi.
Nel momento in cui, IN FULL LOAD, provo a forzare il passaggio da MAXIMAL a MINIMAL il pc si pianta. (talvolta anche se faccio il contrario, ma e' raro)

Se faccio questi switch in IDLE il pc non fa una piega, mi passa da 1600 mhz a 2850 mhz senza problemi e viceversa.
Settaggi provati con due ore di orthos, per cui presupponibili stabili.

Ho fatto un' ulteriore prova: lasciando il VID costante riesco a switchare frequenza, e da questo deduco che sia un problema di variazione voltaggio.

Ho provato a fare miiiillle cose:
1)abbassato l'fsb fino ad un Overclock ridicolo.... NIENTE
2)Rilassato i timings delle ram, e diminuito l'HT a 2x ... NIENTE
3)Aumentate le tensioni sui vari chip (ram comprese) della mobo.... NIENTE
4)Pregato S Gennaro, promettendogli un pezzo del mio case come ex voto... NIENTE



Cpu: Opteron 165
ram fixed @ 5/6 (fsb 166)
fsb @ 318 Mhz
fid 5.0-9.0x


Grazie in anticipo a chiunque mi aiuti

leoben
20-06-2007, 12:39
Ho uno strano problema con RMClock...

Ieri durante una scansione con l'antivirus (Kaspersky Internet Security), il file RMClockLauncher.exe risultava infetto da un virus. Siccome non era possibilie ripararlo, ho deciso di cancellarlo del tutto.
Ovviamente non potevo più avviare il programma ed ho quindi deciso di reinstallarlo da capo. Non appena inizia l'estrazione di tale file dall'archivio compresso, l'antivirus continua a segnalare il problema...
Vabbè, sarà il mio archivio che si è infettato... Ho cancella to l'archivio ed ho riscaricato RMClock dal sito cpu.rightmark.org.
Sorpresa anche in questo caso!!!! Non mi permette di scrivere l'archivio sull'hd perchè anche questo è infetto!!!!

Ecco il log di Kaspersky:

rilevato: pornware not-a-virus:Porn-Dialer.Win32.Agent.aw URL: http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_225_bin.rar//RMClockLauncher.exe




Ora non riesco a capire se il problema sta nel mio antivirus (ma l'ho aggiornato ieri sera) oppure c'è davvero questo virus e non se ne sono accorti.... :confused: :confused: :confused:

Fede
20-06-2007, 12:47
Ho uno strano problema con RMClock...

Ora non riesco a capire se il problema sta nel mio antivirus (ma l'ho aggiornato ieri sera) oppure c'è davvero questo virus e non se ne sono accorti.... :confused: :confused: :confused:


No, tranquillo e' il tuo pc :D:D

leoben
20-06-2007, 12:49
No, tranquillo e' il tuo pc :D:D

Ma se mi trova il virus sul file che ho appena scaricato e che ancora non è nemmeno stato scritto sul mio disco....

Da una scansione completa del mio pc non risulta niente :confused:

Fede
20-06-2007, 12:55
Ma se mi trova il virus sul file che ho appena scaricato e che ancora non è nemmeno stato scritto sul mio disco....

Da una scansione completa del mio pc non risulta niente :confused:


Ho anche io Kaspersky, e non ho riscontrato questo problema.
Forse e' un virus che si scrive in tempo reale su qualche exe...
Non lo so, sono ipotesi.
Resta il fatto che io non ho questo problema.
In caso ricrea la stessa situazione su un pc vergine.

Ciaooo


P.s: non credo che inseriscano un dialer porno in uno dei programmi piu' famosi per scalare la cpu.:)

leoben
20-06-2007, 13:00
Ho anche io Kaspersky, e non ho riscontrato questo problema.
Forse e' un virus che si scrive in tempo reale su qualche exe...
Non lo so, sono ipotesi.
Resta il fatto che io non ho questo problema.
In caso ricrea la stessa situazione su un pc vergine.

Ciaooo


P.s: non credo che inseriscano un dialer porno in uno dei programmi piu' famosi per scalare la cpu.:)

Hai provato a scaricarlo? Perchè io proprio non me lo spiego...

Il log indica un file su un archivio ad un indirizzo internet, non in un mio disco o nella ram...

rilevato: pornware not-a-virus:Porn-Dialer.Win32.Agent.aw URL: http://cpu.rightmark.org/download/rm...ckLauncher.exe

Micene.1
20-06-2007, 13:07
forse l'antivirus ti blocca il file prima di scaricartelo definitivamente sul pc e te lo indica su internet...ma hai installato/aggiornato da poco kav? o questo prob è sorto all'improvviso e prima kav nn ti diceva ninte...no perche i falsi positivi esistono ogni tanto ne becco qualcuno

edit : oh puo essere pure che sia stato violato il sito e infettato ma mi auguro proprio di no

leoben
20-06-2007, 13:11
forse l'antivirus ti blocca il file prima di scaricartelo definitivamente sul pc e te lo indica su internet...ma hai installato da poco kav? o questo prob è sorto all'improvviso e prima kav nn ti diceva ninte...no perche i falsi positivi esistono ogni tanto ne becco qualcuno

KIS ce l'ho da un mese circa, con regolare licenza ed appena aggiornato online.

La segnalazione c'è stata ieri sera per la prima volta. Ovviamente il file era nel mio hard disk e l'ho eliminato.
Poi ho aperto il file di installazione dal mio hd secondario. Ed anche lì il file RMClockLauncher.exe risultava infetto (il controllo avviene sul file compresso prima che parta l'installazione). E ho cancellato l'intero file rar.
Oggi ho provato a scaricarlo di nuovo ed ho ancora quell'errore :muro:

leoben
20-06-2007, 13:12
edit : oh puo essere pure che sia stato violato il sito e infettato ma mi auguro proprio di no


Intanto ho scritto anche nel loro forum, vediamo se qualcuno mi risponde...

Micene.1
20-06-2007, 13:18
mah secondo me è un errore di kav sul file di rmclock (visto che te lo blocca sia quando lo apri da archivio inutilizzato che quando lo scarichi nonche quando lo usi scompattato e installato nn credo che il dialer porno possa infettare tutte queste cose)...prova a postare nella sez antivirus e sicurezza sicuramente ti sanno dire di piu

Fede
20-06-2007, 13:23
mah secondo me è un errore di kav sul file di rmclock (visto che te lo blocca sia quando lo apri da archivio inutilizzato che quando lo scarichi nonche quando lo usi scompattato e installato nn credo che il dialer porno possa infettare tutte queste cose)...prova a postare nella sez antivirus e sicurezza sicuramente ti sanno dire di piu

sto provando, ma nulla di simile...
boh... non saprei proprio.
Neppure con avira sul pc di un mio amico

leoben
20-06-2007, 13:24
sto provando, ma nulla di simile...
boh... non saprei proprio.
Neppure con avira sul pc di un mio amico

Hai anche provato a scaricarlo dal sito?

Micene.1
20-06-2007, 14:21
cmq per info l'ho scaricato e nn succede ninete con nod e antivir

@fede...ho provato a passare da max a min in full load agendo sugli step (selezionati e poi deselezionati) del profile in performance on demand...se ti puo essere uitile nn mi è successo niente forse è un prob della tua configurazione hardware

Fede
20-06-2007, 14:41
cmq per info l'ho scaricato e nn succede ninete con nod e antivir

@fede...ho provato a passare da max a min in full load agendo sugli step (selezionati e poi deselezionati) del profile in performance on demand...se ti puo essere uitile nn mi è successo niente forse è un prob della tua configurazione hardware

sperem... faccio altre prove, vi tengo informati.
per curiosita' che versione usi?

Grazie mille per la prova.

Micene.1
20-06-2007, 14:44
2.25 su asrock dual / venice

Fede
20-06-2007, 15:02
2.25 su asrock dual / venice

:ave:

leoben
20-06-2007, 19:29
cmq per info l'ho scaricato e nn succede ninete con nod e antivir



Ho ricontrollato il mio pc e non contiene virus di nessun tipo.

Poi ho scaricato nuovamente il file dal sito: il virus me lo trova soltanto se provo a scaricare la versione .rar. In questo caso non avvia nemmeno il download e mi appare il messaggio sula systray che mi informa che l'oggetto che sto tentando di scaricare potrebbe essere dannoso, ecc..... :mc:

Mentre la versione .exe la scarica senza problemi e non contiene virus... :sofico:

pes5pc
21-06-2007, 12:08
Salve a tutti,
scusate se mi intrometto nella vostra discussione, ma credo che questa sia la sezione giusta per chiedervelo. Vorrei sapere se downvoltando un celeron d da 2.8Ghz socket 478 che consuma 73w, e facendolo funzionare a 2.0Ghz ottengo un buon risparmio energetico.
Grazie, e scusate l'intromissione.

Qualche parere?

andrewxx
23-06-2007, 18:57
raga a big problem i have:D

sto cippa di RMclock 2.25 mi frizza il picci continuamente.... porc@asgaggdsgaggd:D

cosa può essere???? magari non imposto qualche parametruccio che non conosco..... help me please:muro:

MSI K8N NEO2 X23800+ driver amd installati PC no overclocked..... :mc:

leoben
24-06-2007, 10:50
ciao adesso leggo , cmq hai già elencato e scoperto che alla fine su intel non serve a nulla...

non so chi lo elogiava su intel quali benefici abbia tratto e come....


Ho appena reinstallato RMClock dopo le ultime disavventure.
Nel frattempo ho anche consultato una guida online riguardo alle impostazioni per Intel CoreDuo2 (ho un E6600)
A differenza delle volte scorse, adesso posso impostare tutti i vari p-state compresi quelli intermedi (quindi i moltiplicatori 6x, 7x, 8x, 9x) e ognuno con la propria tensione che viene effettivamente utilizzata (verificato con CpuZ)

Per cui adesso ho l'esatto funzionamento che avevo su AMD :O

ninja750
24-06-2007, 11:35
ma con conroe non si potevano utilizzare solo due moltiplicatori? come fai ad averli tutti disponibili?

leoben
24-06-2007, 12:33
ma con conroe non si potevano utilizzare solo due moltiplicatori? come fai ad averli tutti disponibili?

Infatti...
Anche io leggendo questo thread avevo capito così! Poi leggendo in altri forum ho visto che è diverso. Se trovo il link, lo posto subito!

Ecco qui sotto il mio pc in azione:

http://img249.imageshack.us/img249/8650/rmclockjy6.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=rmclockjy6.jpg)

Vedete che il clock della cpu segue i vari p-state. E quando ho fatto lo screenshot, la cpu aveva moltiplicatore x7 (anche in cpuz) e relativa tensione. Da bios il moltiplicatore max è impostato a x9.

Fede
24-06-2007, 12:47
Infatti...
Anche io leggendo questo thread avevo capito così! Poi leggendo in altri forum ho visto che è diverso. Se trovo il link, lo posto subito!

Ecco qui sotto il mio pc in azione:

http://img249.imageshack.us/img249/8650/rmclockjy6.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=rmclockjy6.jpg)

Vedete che il clock della cpu segue i vari p-state. E quando ho fatto lo screenshot, la cpu aveva moltiplicatore x7 (anche in cpuz) e relativa tensione. Da bios il moltiplicatore max è impostato a x9.

Che mobo hai?

leoben
24-06-2007, 12:50
Non trovo il forum che avevo letto...

Comunque è semplice:

-Disabilitare da bios tutte le funzioni di risp.energetico (eist, c1e, tm1,....)

-Installare RMclock

-Abilitare da RMClock (Advanced Cpu Settings) la funzione eist e le Automatic Thermal Protection. Io ho abilitato anche il C1E. Verrà chiesto di riavviare il programma

-Da qui in poi funziona come su Amd: si scelgono i vari p-state con relativi moltiplicatori e voltaggi

:D

leoben
24-06-2007, 12:50
Che mobo hai?

Gigabyte 965P-DS3 rev.3.3

;)

ninja750
24-06-2007, 16:32
quasi 2600 con 1,1v incredibile :D

leoben
24-06-2007, 17:56
Ed anche 2220@1.05v! :D

Soprattutto perfettamente stabile. Quando è acceso, sta fisso a calcolare su Boinc :O

FiSHBoNE
26-06-2007, 17:00
innanzitutto grazie mille a Rubberick e gli altri collaboratori per questa fantastica guida e per Amonra.

vorrei però chiedere a chi ha cpu amd dual core (ho un opteron ma penso proprio sia la stessa cosa avere info da chi ha un x2) se è regolare che Rmclock mi indichi delle temperature per i 2 core abbastanza diverse (questo accade finchè non ho la cpu a palla e sotto stress, circostanza nella quale i valori di temperatura dei 2 core "saturano" più o meno allo stesso valore di temperatura). Tipo, nel test con moltiplcatore 4x e voltaggio intorno agli 0.86V, sotto Orthos (alias Prime) la differenza di temperatura tra i 2 core è di 6/7 gradi. :mbe:

chi ha un dual core amd mi può dire se succede anche a a lui? Perchè magari è un problema mio di pasta termica messa male... ci può anche stare.


grazie a bestia. :)

ippo.g
26-06-2007, 17:26
innanzitutto grazie mille a Rubberick e gli altri collaboratori per questa fantastica guida e per Amonra.

vorrei però chiedere a chi ha cpu amd dual core (ho un opteron ma penso proprio sia la stessa cosa avere info da chi ha un x2) se è regolare che Rmclock mi indichi delle temperature per i 2 core abbastanza diverse (questo accade finchè non ho la cpu a palla e sotto stress, circostanza nella quale i valori di temperatura dei 2 core "saturano" più o meno allo stesso valore di temperatura). Tipo, nel test con moltiplcatore 4x e voltaggio intorno agli 0.86V, sotto Orthos (alias Prime) la differenza di temperatura tra i 2 core è di 6/7 gradi. :mbe:

chi ha un dual core amd mi può dire se succede anche a a lui? Perchè magari è un problema mio di pasta termica messa male... ci può anche stare.


grazie a bestia. :)
si succede anche a me, ed anche con l'E6300, ma non 6 gradi :mbe:
la temperatura la controlli dalla scheda monitoring?
perché se lo fai da qui
http://img518.imageshack.us/img518/6928/immaginedb9.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=immaginedb9.jpg)
è normale che ti dia anche 10 gradi di differenza

aloaa
26-06-2007, 17:47
ciao ragazzi scusate ho un e2160 volevo sapere come poter configurare rmclock o qualsiasi simile programma per poter risparmiare energia quando uso il computer praticamente in idle ma nello stesso tempo poter inalzare la frequenza quando mi occorrono prestazioni. grazie a tutti. vi chiedo questo perchè non riesco a creare e abilitare i vari profili, ci ho provato ma non sono molto pratico

Fede
26-06-2007, 18:27
innanzitutto grazie mille a Rubberick e gli altri collaboratori per questa fantastica guida e per Amonra.

vorrei però chiedere a chi ha cpu amd dual core (ho un opteron ma penso proprio sia la stessa cosa avere info da chi ha un x2) se è regolare che Rmclock mi indichi delle temperature per i 2 core abbastanza diverse (questo accade finchè non ho la cpu a palla e sotto stress, circostanza nella quale i valori di temperatura dei 2 core "saturano" più o meno allo stesso valore di temperatura). Tipo, nel test con moltiplcatore 4x e voltaggio intorno agli 0.86V, sotto Orthos (alias Prime) la differenza di temperatura tra i 2 core è di 6/7 gradi. :mbe:

chi ha un dual core amd mi può dire se succede anche a a lui? Perchè magari è un problema mio di pasta termica messa male... ci può anche stare.


grazie a bestia. :)

se puo consolarti smartguardian indica 52 °, rmclock sul primo core 56 e sul secondo 81...
Boh, non ci farei troppo affidamento.

FiSHBoNE
26-06-2007, 18:36
si succede anche a me, ed anche con l'E6300, ma non 6 gradi :mbe:
la temperatura la controlli dalla scheda monitoring?
perché se lo fai da qui
http://img518.imageshack.us/img518/6928/immaginedb9.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=immaginedb9.jpg)
è normale che ti dia anche 10 gradi di differenza

lo controllo da qui:

http://img233.imageshack.us/img233/6365/snap4ar0.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=snap4ar0.jpg)

ora per esempio core0 a 39°C e core1 a 47°C. :confused:

ippo.g
26-06-2007, 19:11
qualcosa di strano c'è, tra l'altro sono anche temperature altine a quei voltaggi e frequenze :confused: , che dissipatore hai?

FiSHBoNE
26-06-2007, 19:34
qualcosa di strano c'è, tra l'altro sono anche temperature altine a quei voltaggi e frequenze :confused: , che dissipatore hai?

uno zalman cnps 7000b al-cu. Devo dire che, complice anche la grossa potenza dissipata dall'opteron a 2970MHz, il dissy mostra di arrancare un pò. Ora ho smistato meglio le ventole nel case e ne ho aggiunta un'altra, vedo un pò che succede. Il pc rimane stabile, ma tipo ieri sera su Rmclock con ortos in azione per una mezz'ora, sono arrivato a leggere temperature di quasi 80°C in certe fasi. :rolleyes:

male che vada comprerò un nuovo dissy. Più che la spesa è che A) non so bene quale convenga comprare.... i "cubi di rame" da quasi 1Kg non mi vanno tanto a genio. Ho guardato qualche recensione ma non sono sicuro della scelta. B) levare la scheda madre è una cosa che ODIO. :muro:


P.S.: a titolo di cronaca faccio presente che per ora non sto avendo più i freeze che si manifestavano casualmente fino stamattina. Ho DISABILITATO IL C'N'Q da bios e impostato su Rmclock l'Official AMD P-state transitions scheme, half FIDs.

alcar100
26-06-2007, 21:33
Ragazzi ma sul celeron (molti 14X 1600mhz?) 1,290v non è possibile impostare i p-state (vid e fid) attualmente mi dà soltanto i vari stadi con le percentuali del throttle.
E' proprio così o sbaglio io qualcosa???
Grazie

FiSHBoNE
26-06-2007, 22:39
Ragazzi ma sul celeron (molti 14X 1600mhz?) 1,290v non è possibile impostare i p-state (vid e fid) attualmente mi dà soltanto i vari stadi con le percentuali del throttle.
E' proprio così o sbaglio io qualcosa???
Grazie

non sono sicuro di aver capito. In profiles non hai la lista degli states da abilitare e a cui applicare i corretti vid (bastano il primo e l'ultimo state)?

ippo.g
26-06-2007, 23:12
:asd: uno zalman cnps 7000b al-cu. Devo dire che, complice anche la grossa potenza dissipata dall'opteron a 2970MHz, il dissy mostra di arrancare un pò. Ora ho smistato meglio le ventole nel case e ne ho aggiunta un'altra, vedo un pò che succede. Il pc rimane stabile, ma tipo ieri sera su Rmclock con ortos in azione per una mezz'ora, sono arrivato a leggere temperature di quasi 80°C in certe fasi. :rolleyes:

male che vada comprerò un nuovo dissy. Più che la spesa è che A) non so bene quale convenga comprare.... i "cubi di rame" da quasi 1Kg non mi vanno tanto a genio. Ho guardato qualche recensione ma non sono sicuro della scelta. B) levare la scheda madre è una cosa che ODIO. :muro:


P.S.: a titolo di cronaca faccio presente che per ora non sto avendo più i freeze che si manifestavano casualmente fino stamattina. Ho DISABILITATO IL C'N'Q da bios e impostato su Rmclock l'Official AMD P-state transitions scheme, half FIDs.

non sono temperature normali , se non in fanless,bisogna staccare il dissi, ripulirlo e mettere pasta termica nuova.
:asd:
vedo che il dottor Freeeze colpisce ancora il C&Q :muro:

FiSHBoNE
26-06-2007, 23:15
:asd:

non sono temperature normali , se non in fanless,bisogna staccare il dissi, ripulirlo e mettere pasta termica nuova.
:asd:
vedo che il dottor Freeeze colpisce ancora il C&Q :muro:


eh si.
domani vedo un pò di migliorare la situazione del dissipatore.
e confermo che era il c&q a fare casino, da quando l'ho levato il pc non si pianta più.

svico
27-06-2007, 09:38
scusate l'intromissione ma ho una domanda da porvi (magari avete già prima ma 75 pagine sono lunghette...:rolleyes: )
Il programma mi funzionava perfettamente quando avevo il buon vecchio venice 3200+ poi ho cambiato in un 4200 x2 ed il programma ha iniziato a dare problemi. Il piccì funziona perfettamente con i driver amd per x2 e premetto che ho "disinstallato" più volte RMclock eliminando ogni traccia dal registro ma anche mettendo a tutti i valori di molti 1.35 di vcore spesso si impalla e molto più spesso al riaccendersi del monitor (dopo le sessioni notturne:D :D ) mi resta schermo nero con mancanza del segnale.
Lo strano è appunto che l'unica modifica è stata quella di cambiare il procio.. comunque per la cronoca non sono in overclock, la scheda madre è ASrock dual sata2 con una 9800pro agp

Attendo fiducioso vostre indicazioni :help: :help:

Micene.1
27-06-2007, 09:45
chiaramente se levi rm ti funziona tutto liscio giusto?

nn so...prova ad aumentare per puro scrupolo il voltaggio a 1.4 e a disabilitare da bios il cnq e poi prova una sessione con rm funzionante ma con solo due pstate tipo 10x e 9x a max voltaggio...ho anche io una dual e prima avevo un x2 e nn ha avuto prob quindi dovrebbe essere il procio o le impostazioni...

alcar100
27-06-2007, 12:08
non sono sicuro di aver capito. In profiles non hai la lista degli states da abilitare e a cui applicare i corretti vid (bastano il primo e l'ultimo state)?

Si in effetti in profiles ho la lista degli states con tutti i moltiplicatori possibili ma non mi fa entrare per modificarli. Per ogni fiv c'è il segno di spunta con il voltaggio default (1,290); quando ci clicco sopra non mi attiva la casellina, che sta sotto, per modificare il vid.
Sbaglio qualcosa?????
Grazie per l'aiuto

FiSHBoNE
27-06-2007, 12:59
Si in effetti in profiles ho la lista degli states con tutti i moltiplicatori possibili ma non mi fa entrare per modificarli. Per ogni fiv c'è il segno di spunta con il voltaggio default (1,290); quando ci clicco sopra non mi attiva la casellina, che sta sotto, per modificare il vid.
Sbaglio qualcosa?????
Grazie per l'aiuto

che versione hai di preciso di Rmclock? Le cose cambiano un pochino a seconda delle versioni ho visto.

alcar100
27-06-2007, 21:15
che versione hai di preciso di Rmclock? Le cose cambiano un pochino a seconda delle versioni ho visto.

Ho l'ultima la 2.25!!!
Ma l'utilizzo di RMClock dipende anche dalla scheda madre e dal bios esistente????
Nel mio caso (forse non l'avevo specificato) il celeron sta in un portatile hp con xp home ....
Ci sono altri utenti che hanno il celeron?????? per sapere se a loro funziona correttamente???
Ho il timore che il celeron non supporta tali funzioni di risparmio energetico...
Grazie

Dreadnought
27-06-2007, 21:52
Sbaglio o l'ultima versione di rmclock è peggio delle altre?

Fede
27-06-2007, 21:55
Sbaglio o l'ultima versione di rmclock è peggio delle altre?

daccordissimerrimo con te.:)

ippo.g
27-06-2007, 22:11
:wtf: e perché ?

leoben
27-06-2007, 22:17
daccordissimerrimo con te.:)

A me la 2.25 va che è una meraviglia! :ciapet:

Fede
27-06-2007, 22:19
:wtf: e perché ?

una risposta specifica non saprei dartela, ma personalmente ho riscontrato parecchi freeze al momento della variazione forzata verso il basso di fid/vid sotto stress: fenomeno questo meno evidente con le precedenti versioni

svico
28-06-2007, 07:05
chiaramente se levi rm ti funziona tutto liscio giusto?

nn so...prova ad aumentare per puro scrupolo il voltaggio a 1.4 e a disabilitare da bios il cnq e poi prova una sessione con rm funzionante ma con solo due pstate tipo 10x e 9x a max voltaggio...ho anche io una dual e prima avevo un x2 e nn ha avuto prob quindi dovrebbe essere il procio o le impostazioni...

si esatto...comunque ho fatto ancora una serie di prove anche come dici tu e continua a freezarmi o peggio a spegnersi spesso nonostante svariati tentativi e modifiche di parametri, lo stano è che, come gia detto, non avevo problemi prima di cambiare procio....:muro: :muro:
penso che per ora lo toglierò definitivamente in attesa di nuove versioni o maggiori vostre info :D :D
grazie comunque

Micene.1
28-06-2007, 07:18
si esatto...comunque ho fatto ancora una serie di prove anche come dici tu e continua a freezarmi o peggio a spegnersi spesso nonostante svariati tentativi e modifiche di parametri, lo stano è che, come gia detto, non avevo problemi prima di cambiare procio....:muro: :muro:
penso che per ora lo toglierò definitivamente in attesa di nuove versioni o maggiori vostre info :D :D
grazie comunque

nn ti rimane che provare diverse vers del programmma e smanettare a caso ancoro sui settaggi nonchè reinstallare i driver cnq qualora si fossero corrotti aggiornare bios mobo etc....di piu onestamente nn mi viene in mente;)

cat1
28-06-2007, 07:46
si esatto...comunque ho fatto ancora una serie di prove anche come dici tu e continua a freezarmi o peggio a spegnersi spesso nonostante svariati tentativi e modifiche di parametri, lo stano è che, come gia detto, non avevo problemi prima di cambiare procio....:muro: :muro:
penso che per ora lo toglierò definitivamente in attesa di nuove versioni o maggiori vostre info :D :D
grazie comunque

Prima avevo un venice e tutto andava una meraviglia, poi ho cambiato la cpu con un toledo e da allora le ho provate tutte ma alla fine ho disinstallato rmclock :( , ovviamente con la stessa mobo (AR dual sata2)

Micene.1
28-06-2007, 07:50
azz allora è un prob di incompatibilita...strano io lo avevo un x2 su dual ma rm funzionava pero nn mi ricordo se era toledo forse era manchester

svico
28-06-2007, 09:44
il mio è manchester 4200 x2 ma inizio a pensare che sia un problema di compatibilità con progr mb e cpu....:mbe: :mbe: stano ma non ho altre spiegazioni.... proverò a installare una ver precedente...:rolleyes: grazie per le info

cat1
28-06-2007, 12:55
il mio è manchester 4200 x2 ma inizio a pensare che sia un problema di compatibilità con progr mb e cpu....:mbe: :mbe: stano ma non ho altre spiegazioni.... proverò a installare una ver precedente...:rolleyes: grazie per le info

Credo che l'unica spiegazione sia la possibilità o meno del procio a lavorare con rmclock a parità di hw, almeno nel mio caso visto che tranne il procio tutto è rimasto uguale. Per la cronaca il mio procio è un x2 4400+ su 939 che ho anche overcloccato in undervolt :D direttamente da bios e confermato da win

calimero66
29-06-2007, 10:35
lo controllo da qui:

http://img233.imageshack.us/img233/6365/snap4ar0.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=snap4ar0.jpg)

ora per esempio core0 a 39°C e core1 a 47°C. :confused:

:D Ciao volevo chiederti dove è esattamente la guida per la versione 2.25 di rmclock,è mezzora che la cerco...quella in prima pagina è di una versione un po datata..grazie x l'aiuto;)

sacd
29-06-2007, 10:42
:D Ciao volevo chiederti dove è esattamente la guida per la versione 2.25 di rmclock,è mezzora che la cerco...quella in prima pagina è di una versione un po datata..grazie x l'aiuto;)

NN so se ci sia.....

planetcappe
29-06-2007, 13:07
Ciao a tutti!
Tempo addietro avevo cloccato questa cpu (fino a 2500/2600) ma non era stabile al 100%... comunque sia, utilizzavo rightmark clock per gestire frequenza e voltaggio del procio.
Adesso l'ho riattivato senza overclock e... non va più. Ogni volta che lo attivo si pianta tutto. Oppure funziona per pochissimi minuti. Eppure lo usavo benissimo!!! Le ho già provate tutte, mi date una mano?
Ho provato la versione vecchia e quella nuova, ho attivato e disattivato il c'n'q, ho installato gli ultimi driver per il c'n'q... non so più dove sbattere la testa! :muro: help please! :mc:

FiSHBoNE
29-06-2007, 13:22
:D Ciao volevo chiederti dove è esattamente la guida per la versione 2.25 di rmclock,è mezzora che la cerco...quella in prima pagina è di una versione un po datata..grazie x l'aiuto;)

non ho usato una guida ma le informazioni presenti nella prima pagina.
comunque le sezioni su cui agire essenzialmente sono queste 3 per cpu amd dual core in questo caso (per intel chiedere a chi ha intel, non so nulla io):

http://img165.imageshack.us/img165/8983/84240542nt8.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=84240542nt8.jpg)

http://img80.imageshack.us/img80/914/51063919lj7.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=51063919lj7.jpg)

http://img165.imageshack.us/img165/299/93015628ni2.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=93015628ni2.jpg)

l'unica cosa in più è di trovare i valori di VID per gli state 0 e 5 (gli altri intermedi li regola da solo una volta fissati state 0 e state 5), che io avevo già trovato con una precedente installazione di altra versione di rmclock. Per farlo sulla 2.25 basta che in Profiles\Performance on demand tu faccia le seguenti operazioni:

- spunti SOLO il primo state e poi da Profiles agisci sul corrispondente VID (quello dello state 0), abbassandolo al minimo valore stabile (testando con superpi, orthos o altro programma simile la stabilità per ogni voltaggio).

- spunti SOLO l'ultimo state e poi da Profiles agisci sul corrispondente VID (quello dello state 5) abbassandolo al minimo valore stabile.

gli stati intermedi ti verranno regolati automaticamente e a quel punto spunti in Profiles\Performance on deman tutti gli stati dallo 0 al 5.

alcar100
29-06-2007, 14:09
Ho l'ultima la 2.25!!!
Ma l'utilizzo di RMClock dipende anche dalla scheda madre e dal bios esistente????
Nel mio caso (forse non l'avevo specificato) il celeron sta in un portatile hp con xp home ....
Ci sono altri utenti che hanno il celeron?????? per sapere se a loro funziona correttamente???
Ho il timore che il celeron non supporta tali funzioni di risparmio energetico...
Grazie

Nessuno mi aiuta????
Grazie

icoborg
29-06-2007, 14:40
Nessuno mi aiuta????
Grazie

su celeron nn funge.

icoborg
29-06-2007, 14:41
volevo sapere ma il funzionamento di rmclock dipende dalla mobo?
cioe se sul bios della suddetta nn ho la possibilita di variare il vcore...rmclock me lo permette o no?

Micene.1
29-06-2007, 14:45
volevo sapere ma il funzionamento di rmclock dipende dalla mobo?
cioe se sul bios della suddetta nn ho la possibilita di variare il vcore...rmclock me lo permette o no?

no...pero è possibile che il bios lo permetterebbe ma nn hanno messo l'opzione per limitare l'oc

icoborg
29-06-2007, 14:46
no...pero è possibile che il bios lo permetterebbe ma nn hanno messo l'opzione per limitare l'oc

mmm ma sei sicuro? peccato.

Micene.1
29-06-2007, 14:49
mmm ma sei sicuro? peccato.

beh se la mobo nn ti fa variare il vcore oppure se il bios blocca la variazione nn cè niente da fare a meno di modifiche hardware etc. stile barton@mobile col ponticello...almeno questa è la mia esperienza

icoborg
29-06-2007, 14:53
beh se la mobo nn ti fa variare il vcore oppure se il bios blocca la variazione nn cè niente da fare a meno di modifiche hardware etc. stile barton@mobile col ponticello...almeno questa è la mia esperienza

eh che nn lo so devo ancora comprarla la mobo^^
devo anche verificare se gli athlon x2 abbiano il moltiplicatore sbloccato in basso oppure no..

Micene.1
29-06-2007, 14:57
eh che nn lo so devo ancora comprarla la mobo^^
devo anche verificare se gli athlon x2 abbiano il moltiplicatore sbloccato in basso oppure no..

uhm si gli x2 hanno il molti sbloccato verso il basso e quasi tutte (se nn tutte) le mobo supportano il cambio altrimenti nn esisterebbe il cnq...chiaro che quasi tutte supportano il cambio vcore per lo stesso motivo anche se gli estremi sup e inf sono diversi da mobo a mobo

icoborg
29-06-2007, 14:59
uhm si gli x2 hanno il molti sbloccato verso il basso e quasi tutte (se nn tutte) le mobo supportano il cambio altrimenti nn esisterebbe il cnq...chiaro che quasi tutte supportano il cambio vcore per lo stesso motivo anche se gli estremi sup e inf sono diversi da mobo a mobo

be si a vedere dalle schermate del bios c'è, nn so quanto sia lo scarto...^^

alcar100
29-06-2007, 22:12
Ho l'ultima la 2.25!!!
Ma l'utilizzo di RMClock dipende anche dalla scheda madre e dal bios esistente????
Nel mio caso (forse non l'avevo specificato) il celeron sta in un portatile hp con xp home ....
Ci sono altri utenti che hanno il celeron?????? per sapere se a loro funziona correttamente???
Ho il timore che il celeron non supporta tali funzioni di risparmio energetico...
Grazie

su celeron nn funge.

Che peccato!:muro:
Eppure in profile ci sono tutti i fiv ma un unico vid (1,292).
In performance on demand è attivabile solo "use throttling".
Vabbe!!!!! userò solo quello.
Ciao e grazie

LCol84
30-06-2007, 23:42
Ciao ragazzi! Sapete se c'è una versione di rmclock compatibile con linux o un programma simile?
Grazie

Dreadnought
01-07-2007, 12:43
una risposta specifica non saprei dartela, ma personalmente ho riscontrato parecchi freeze al momento della variazione forzata verso il basso di fid/vid sotto stress: fenomeno questo meno evidente con le precedenti versioni
Mi riferisco anche al fatto che alcune opzioni ora sono a pagamento, tipo il thermal control, che nelle vecchie versioni era normalmente presente nella suite.

Ciao ragazzi! Sapete se c'è una versione di rmclock compatibile con linux o un programma simile?
Grazie
Linux già da solo fa tutto con il kernel e il modulo+demone cpufreq.

albyzaf
02-07-2007, 18:05
ciao, sapete se questo programma si puo' usare anche con le via epia C7?
grazie

aloaa
02-07-2007, 19:41
ciao ragazzi scusate ho un e2160 volevo sapere come poter configurare rmclock o qualsiasi simile programma per poter risparmiare energia quando uso il computer praticamente in idle ma nello stesso tempo poter inalzare la frequenza quando mi occorrono prestazioni. grazie a tutti. vi chiedo questo perchè non riesco a creare e abilitare i vari profili, ci ho provato ma non sono molto pratico

giampo
03-07-2007, 14:55
Che cos'ha il moltiplicatore bloccato verso il basso?
Scheda madre Asrock AM2NF3-VSTA.
Posso far qualcosa dalla scheda madre o è così di fabbrica. E' identico sia con c&q on o off.

Grazie

Bravonera2
04-07-2007, 09:54
Ciao, nessuno ha provato RMCLOCK con mobo con il nuovo chipset Intel? Il P35?
io l'ho provato ieri (ultima versione disponibile) ma non mi fa settare nulla...

aloaa
09-07-2007, 18:15
ma nessuno riesce a darmi una mano e a dirmi come faccio a configurare rmclock con un e2160?

lehotj
18-07-2007, 23:39
raga paurosa questa utility.....ho la seguente config in firma...e..:
minimo 5x 0.825v...:eek: ....massimo 9x 1.025v contro rispettivi del cool and quiet 1.100v e 1.400v...e sono stabili con i superpi da 1 mb:sofico: ....
cosa ne pensate??buon noh?
risparmio calcolato al minimo 65%:eek: e son soldini:Prrr:

bas1800
19-07-2007, 07:28
su vista 64 bit funziona rmclock?

Fede
19-07-2007, 07:31
stabili con i superpi da 1 mb:sofico: ....
cosa ne pensate??buon noh?
:

personalmente ne penso che non puoi considerarti stabile :D

connex
19-07-2007, 08:06
ciao, sapete se questo programma si puo' usare anche con le via epia C7?
grazie
Io l'ho usato su una Jetway con CPU VIA Eden 1200 e funzionava bene. Puoi impostare il moltiplicatore a 4X, ovvero 400 Mhz e la tensione a 0.94X (0,02V in meno).
Oltre a questo i vantaggi in termini di risparmio sono praticamente nulli, con wattmetro alla mano la differenza tra min e max era di 0,5W circa. C'è da dire che le CPU Eden sono già di per se quelle più parsimoniose di tutte.
Forse su un C7 da 1.5 o 2.0Ghz i vantaggi sono maggiori, in ogni caso RMclock funziona.

Ciao
connex

lehotj
19-07-2007, 13:54
personalmente ne penso che non puoi considerarti stabile :D

ho fatto girare anke orthos:eek: ...quindi sono stabilissimo!!!:cool:
risparmio 65% (con amonra)...

alcar100
19-07-2007, 14:22
ho fatto girare anke orthos:eek: ...quindi sono stabilissimo!!!:cool:
risparmio 65% (con amonra)...
Meglio di così?;)

ippo.g
19-07-2007, 17:45
ho fatto girare anke orthos:eek: ...quindi sono stabilissimo!!!:cool:
risparmio 65% (con amonra)...

grandi processori i Winchester, non avevo dubbi.
meno fortunato il mio 3500+ che non scende sotto il V ed ancor meno il mio 4600 (da 1.175 a 1.375) che in compenso riesco a tenere a 4X e bus 220.

Micene.1
19-07-2007, 18:04
il mio venice lo tengo a 10x a 1.125...per a64 single core questi voltaggi credo che siano facili da raggiungere con bassi moltiplicatori anche con cpu nn fortunatissime (il mio a vcor def va fino a 2500)

lehotj
19-07-2007, 18:19
grandi processori i Winchester, non avevo dubbi.
meno fortunato il mio 3500+ che non scende sotto il V ed ancor meno il mio 4600 (da 1.175 a 1.375) che in compenso riesco a tenere a 4X e bus 220.

lol!!è un orleans!!:D sk am2 con 512 kb di cache l2 e 1.8 ghz

ippo.g
19-07-2007, 18:34
lol!!è un orleans!!:D sk am2 con 512 kb di cache l2 e 1.8 ghz

:doh: non avevo letto la scheda madre,:mbe: come mai hai comprato un processore così dimesso oggi? quanto costa? non era meglio un manila che consuma ancor meno?

lehotj
19-07-2007, 18:57
l'ho assemblato a gennaio...e cmq per quello che ci faccio io mi basta.....:sofico:

viscm
26-07-2007, 12:51
Qualcuno ha usato la versione professional?

Che impressione ne avete tratto?

E' possibile impostare un cambiamento di profilo al variare della temperatura?

Io sarei interessato a comprare il seriale x abilitare la versione pro,ma solo se può effettivamente fare quello che ho chiesto.

Grazie.

BlueKnight
02-08-2007, 14:33
Per chi avesso problemi a installare RMClock sulle versioni di Vista a 64bit riporto la soluzione per permettere l'avvio dei drivers non certificati senza i quali il programma non può funzionare.
Magari se l'autore del topic lo mettesse in prima pagina sarebbe una bella cosa.

Ciao ciao.


http://www.mstalkonline.com/vista-in...er-in-x64-bit/

Axelscorpio
06-08-2007, 10:12
ho un e6300 ma non capisco..lo step b2 dovrebbe essere conroe e non allendale però mi da a 6x un vid a 1,162 e a 7x è 1.325.. in teoria a 6x non dovrebbe essere a 0.85?? grazie

lucadue
07-08-2007, 15:09
e con windows vista non funge?

connex
07-08-2007, 17:45
C'è qualche problema con RMclock e un Athlon 3800x2 EE SFF 35W? Dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno e volevo iniziare a documentarmi.

Grazie, ciao
connex

Lelevt
29-08-2007, 09:06
A me RMClock causa instabilità con X2 3800 939 Manchester quando sono in overclock. Mi spiego:
Con RMClock disattivato sono stabilissimo a 2600 MHz (FSB 260 x10) Vcore 1,4. Se lo attivo ad esempio in modalità "power saving" con moltiplicatore fisso a 5x o 4x e voltaggio anche pochissimo meno del default, mi va subito in crash appena clicco col mouse, con schermata blu.
Solo se abbasso l'FSB a 220-230 allora rimane stabile anche con "Performance on demand" quindi con cambi di p-state continui.

ninja750
29-08-2007, 09:41
è noto che su molti A64 il moltiplicatore da problemi, usa il 5x

a me per esempio il 4x sembra funzionare ma se lo lascio girare di notte la mattina è impallato, peccato perchè così devo tenerlo a 1,25G anzichè 1,0

cat1
29-08-2007, 09:47
e con windows vista non funge?

Posso solo dire che sul mio vista32 funge anche se ho dovuto disabilitare il controllo account perchè ad ogni avvio mi chiedeva se autorizzavo il programma. Su vista64 non lo so. Ciao

Lelevt
29-08-2007, 09:54
è noto che su molti A64 il moltiplicatore da problemi, usa il 5x
Ho già provato a usare un moltiplicatore diverso dal 4x, ma è lo stesso.
Potrebbe servire provare a cambiare delle impostazioni avanzate di RMclock?

FiSHBoNE
29-08-2007, 10:05
Per chi avesso problemi a installare RMClock sulle versioni di Vista a 64bit riporto la soluzione per permettere l'avvio dei drivers non certificati senza i quali il programma non può funzionare.
Magari se l'autore del topic lo mettesse in prima pagina sarebbe una bella cosa.

Ciao ciao.


http://www.mstalkonline.com/vista-in...er-in-x64-bit/

il link non funziona.
puoi sistemare? Mi interessa molto la tua scoperta e vorrei provare quel programma su vista x64.


grazie.

gi0v3
30-08-2007, 04:53
programma fantastico, ho preso ieri un opty 165 per il muletto...con tutto che la asrock su cui è montato da vcore massimo 1,4 (il vcore default è 1,35) sono arrivato a 293x9 rs :D e adesso che sto abbassando i voltaggi dei p-state guardate quanto scendono...
http://img517.imageshack.us/img517/5910/rmclockrulexhr6.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=rmclockrulexhr6.jpg)
clock def 1,8--->1,74
vcore def 1,35--->1,075
tdp def 75--->46 ( -38% )
clock def 1,8--->1,16 (idle)
vcore def 1,35--->0,925
tdp def 75--->22,7 ( -69% )
e a quanto pare non sono neanche al limite...scenderò ancora coi vcore...dovrò fare una statua ai programmatori :D

Rubberick
01-09-2007, 21:43
Ciao ragazzi, ho aggiunto la sezione quotes in fondo alla guida, aspetto vostre segnalazioni =D










.

unnilennium
02-09-2007, 08:07
come scritto nella sez donwloads, è uscita la vers 2.30, io l'ho subito messa su, e devo dire che a parte tutte le novità elencate , ho notato le nuove icone e l'histori delle temp, sembra funzionasre egregiamente x il resto.

tabs
05-09-2007, 13:40
ho un problema che per molti sarà stupido..ma quando cerco di settare il vcore nella tendina arriva fino a 1,325 ma per il mio overclock è troppo basso come si inseriscono valori maggiori?

felixmarra
05-09-2007, 16:26
ho un problema che per molti sarà stupido..ma quando cerco di settare il vcore nella tendina arriva fino a 1,325 ma per il mio overclock è troppo basso come si inseriscono valori maggiori?

non è un programma per l'overclock, quindi non ci sono i valori superiori a quello di default. Non hai nessun problema.

ippo.g
05-09-2007, 17:02
volevo segnalare a chi interessa che con l'ultimo RMClock riesco a tenere il 4X a 1,100V mentre prima ero costretto a tenerelo a 1,175V pena freez immediato, spero che possa essere utile a qualcuno.
http://img208.imageshack.us/img208/7972/immaginenv8.png (http://imageshack.us)
il tutto con un leggero overclock: 220 di bus

tabs
05-09-2007, 17:53
non è un programma per l'overclock, quindi non ci sono i valori superiori a quello di default. Non hai nessun problema.

si ma non capisco come mai sento tanta gente che lo usa pur avendo fatto overclock..cioè quello che voglio dire è che se metto il mio sistema che ho in firma ad esempio a 400x8 non posso usare rmclock perchè non mi permette di settare un voltaggio che serve al mio sistema, come fanno gli altri?

felixmarra
05-09-2007, 18:28
si ma non capisco come mai sento tanta gente che lo usa pur avendo fatto overclock..

perchè fanno overclock al limite dei voltaggi di default.

ninja750
05-09-2007, 18:35
io lo utilizzo a vdefault

qualcuno su qualche mobo impostando overvolt da bios si ritrovava i voltaggi messi in rm di un tot sopra, provare ti costa poco

esempio procio a default 1,4v metti nel bios 1,5v con rm se setti 1,4 in realtà sei 1,5 e se setti 1,3 in realtà sei a 1,3, prova con cpuid

leoben
05-09-2007, 19:20
ho un problema che per molti sarà stupido..ma quando cerco di settare il vcore nella tendina arriva fino a 1,325 ma per il mio overclock è troppo basso come si inseriscono valori maggiori?

non è un programma per l'overclock, quindi non ci sono i valori superiori a quello di default. Non hai nessun problema.

Riporto qui la mia risposta alla domanda di tabs nel thread della p5b-deluxe nel caso possa essere utile a qualcuno e alla ricerca di conferme... :D
Mi riferisco alla suddetta scheda madre con cpu e6600

Io ho installato RMClock e verifico le tensioni con CpuZ.
In full load, nonostante che da rmclock abbia impostato 1.325 (il max possibile), il processore mi va a 1.42v, come ho impostato da bios!
Mi spiego meglio: per i divisori da 6x a 8x, la tensione rispetta quella indicata nella tendina di rmclock, a x9 (il moltiplicatore più alto per la mia cpu) ho il Vcore del bios.
Questo mi obbliga di fatto ad usare il moltiplicatore x9 quindi non è possibile fermarsi all'8x, soluzione spesso usata per tenere la ram in sincrono (io le tengo a 4:5)

tabs
05-09-2007, 20:18
Riporto qui la mia risposta alla domanda di tabs nel thread della p5b-deluxe nel caso possa essere utile a qualcuno e alla ricerca di conferme... :D
Mi riferisco alla suddetta scheda madre con cpu e6600

e ora la mia risposta
forse ho risolto: messo 400x8 disattivato speedtest messo vcore 1,38 nel bios..in rmclock settato il x6(1,25) x7(1,275) x8(1,350)..sembra funzionare nel senso che non va mai a x9 non avendo messo la spunta...non riesco a capire bene se a x8 va sopra al 1,3250 del default o no, qual'è il più preciso programma da usare per vedere in tempo reale il vcore?

tabs
06-09-2007, 12:47
volevo usare anche rmclock in modo da migliorare le cose ma non so perchè non funziona..mi spiego: ho messo 400x8 ram a 800 vcore 1,38 nel bios, disattivato speedtest, in rmclock ho messo la spunta x6(1,162 cioè il minimo) x7(1,27) x8( 1,325 cioè max consentito dal programma) niente spunta per il x9....la cosa positiva è che in effetti varia a x6 a x8 ma il vcore non rispetta le impostazioni date..se uso cpiz 1,40 mi da a x6 1,050 e a x8 1,336 e con cpuz 1.41 mi da a x6 1.352 e a x8 1.336(non ho messo i valori a x7 perchè non li ho visti) ora vi chiedo due cose...come mai non rispetta i setting di rmclock ne in alto ne in basso?di cosa mi fido?di cpuz 1.40 o 1.41 se osservate la differenza sta in basso ma in teroia sembrano più veritieri quelli del primo...scusate se è un pò incasinato il tutto