PDA

View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13

ninja750
06-09-2007, 12:57
teoricamente cpu-z segna sempre il giusto

leoben
06-09-2007, 13:01
teoricamente cpu-z segna sempre il giusto

Dipende su quale sensore va a leggere. Se si edita il file cpuz.ini, alla voce Sensor si possono impostare diversi valori e solo uno da il dato giusto.
Con cpuz 1.40 io ho la lettura regolare con le impostazioni di default (nel senso che il vcore cambia col moltiplicatore impostato da rmclock).
Forse con la vers. 1.41 c'è da cambiare quel dato...

tabs
06-09-2007, 13:07
teoricamente cpu-z segna sempre il giusto

Dipende su quale sensore va a leggere. Se si edita il file cpuz.ini, alla voce Sensor si possono impostare diversi valori e solo uno da il dato giusto.
Con cpuz 1.40 io ho la lettura regolare con le impostazioni di default (nel senso che il vcore cambia col moltiplicatore impostato da rmclock).
Forse con la vers. 1.41 c'è da cambiare quel dato...

quindi non è che a x6 il vcore è alto come dice cpuz 1.41?

seconda cosa ma perchè almeno nel minimo il vcore non è quello messo in rmclock?devo mica riabilitare lo speedtest?

exanteo
06-09-2007, 15:33
Ciao a tutti, io ho un problema enorme con rmclock. Lo uso ormai da 1 anno e non mi ha dato mai nessun problema. Oggi tutto d'un tratto ha smesso di funzionare, nel senso che va in crash dopo poco tempo che lo attivo...

Me lo ha comicniato a fare mentre facevo lo scan per la prima volta con l'adware della lavasoft ma non credo che centri quello(tant'è che l'ho disinstallato senza rislvere.).

Ho disinstallato rmclock, sia i file, sia il registro, ma non ha funzionato. reinstallandolo dopo pochi minuti crasha l'applicazione e lo fa anche se uso versioni precedenti. Qualche idea?

Edit: ah dimenticavo... mi crasha pure se sono in no menagement....

OverdeatH86
07-09-2007, 21:21
è possibile con rmclock settare un voltaggio inferiore a 1.050 ke mette lui???

connex
08-09-2007, 00:37
volevo usare anche rmclock in modo da migliorare le cose ma non so perchè non funziona..mi spiego: ho messo 400x8 ram a 800 vcore 1,38 nel bios, disattivato speedtest, in rmclock ho messo la spunta x6(1,162 cioè il minimo) x7(1,27) x8( 1,325 cioè max consentito dal programma) niente spunta per il x9....la cosa positiva è che in effetti varia a x6 a x8 ma il vcore non rispetta le impostazioni date..se uso cpiz 1,40 mi da a x6 1,050 e a x8 1,336 e con cpuz 1.41 mi da a x6 1.352 e a x8 1.336(non ho messo i valori a x7 perchè non li ho visti) ora vi chiedo due cose...come mai non rispetta i setting di rmclock ne in alto ne in basso?di cosa mi fido?di cpuz 1.40 o 1.41 se osservate la differenza sta in basso ma in teroia sembrano più veritieri quelli del primo...scusate se è un pò incasinato il tutto
Anch'io con un E6750 ho notato diversi valori di Vcore tra RMclock e CPU-Z (1.40 e 1.41). Ad esempio se imposto 6x 1.025V CPU-Z legge 0.992V e 8x 1.250V > 1.200V.
Di chi mi devo fidare?

Ciao
connex

tabs
08-09-2007, 07:22
Anch'io con un E6750 ho notato diversi valori di Vcore tra RMclock e CPU-Z (1.40 e 1.41). Ad esempio se imposto 6x 1.025V CPU-Z legge 0.992V e 8x 1.250V > 1.200V.
Di chi mi devo fidare?

Ciao
connex

no io ho diversi valori fra cpuz 1,40 e 1.41..la diversità tra rmclock e cpuz è normale

ninja750
08-09-2007, 10:19
ho scoperto che nel bios della mia mobo c'è la voce cpu voltage e cpu vid :ciapet: e chiaramente viene visto da rm senza problemi quindi potrei overvoltare alla grande utilizzando il programmino :D

solo che il mio opty lo tengo a voltaggio default o quasi (+0,025) in daily :) e solo con l'ultimo step 2800mhz altrimenti 1270mhz@0,848v :D

connex
08-09-2007, 14:41
no io ho diversi valori fra cpuz 1,40 e 1.41..la diversità tra rmclock e cpuz è normale
Ho sempre usato RMclock e CPU-Z con un Sempron 939 e con il PentiumM del mio portatile senza avere mai queste differenze... boh...
Spero che CPU-Z sia il più veritiero...

Ciao
connex

ninja750
08-09-2007, 14:54
Anch'io con un E6750 ho notato diversi valori di Vcore tra RMclock e CPU-Z (1.40 e 1.41). Ad esempio se imposto 6x 1.025V CPU-Z legge 0.992V e 8x 1.250V > 1.200V.
Di chi mi devo fidare?

Ciao
connex

un conto sono i volt richiesti un conto sono i volt effettivamente erogati, se tu imposti un tot volt da bios poi vedi che in windows con qualunque programma sono sempre un filo meno

connex
08-09-2007, 15:03
Ok, allora se è normale me ne faccio una ragione ;) Come dicevo con altri PC non ho mai notato queste differenze, quindi pensavo che si trattasse di qualche problema.

Ciao
connex

OverdeatH86
09-09-2007, 11:52
è possibile con rmclock settare un voltaggio inferiore a 1.050 ke mette lui???

nessuno sa risp alla mia domanda?:(

ninja750
09-09-2007, 11:55
nessuno sa risp alla mia domanda?:(

il voltaggio minimo dipende dal tipo di processore purtroppo, con gli A64 non lascia scendere tantissimo, con il mio opteron per esempio posso scendere anche a quasi 0,7v :eek:

OverdeatH86
09-09-2007, 16:09
il voltaggio minimo dipende dal tipo di processore purtroppo, con gli A64 non lascia scendere tantissimo, con il mio opteron per esempio posso scendere anche a quasi 0,7v :eek:si ma nn s puo fare qalkosa xke cn la mia skeda madre posso scendere fino a 0.5v...un core 2 duo puo scendere anke fino a 0.8v...nn capisco xke limitano solo a 1.05v...

ninja750
09-09-2007, 16:25
si ma nn s puo fare qalkosa xke cn la mia skeda madre posso scendere fino a 0.5v...un core 2 duo puo scendere anke fino a 0.8v...nn capisco xke limitano solo a 1.05v...

dipende tutto dal vid della mainboard a quanto ho capito

OverdeatH86
09-09-2007, 17:31
dipende tutto dal vid della mainboard a quanto ho capito
io penso di no è una qestione del software...

ninja750
09-09-2007, 17:31
io penso di no è una qestione del software...

perchè il software legge appunto il vid

felixmarra
09-09-2007, 17:37
io penso di no è una qestione del software...

e pensi sbagliato visto che se la mobo non li gestisce il software non può fare miracoli e lavorare a livello hardware.

OverdeatH86
09-09-2007, 17:40
si ma da bios arrivo a 0.5v....nn vi seguo :)

Fede
10-09-2007, 09:04
si ma da bios arrivo a 0.5v....nn vi seguo :)

ah, interessante... ero giusto prossimo all' acquisto di questa mobo (anzi della sorellina maggiore dq6, ma forse anche ds4).
Se rmclock non scala il voltaggio se non sotto 1.05v (ridicolo) credo che ripieghero' su altre soluzioni.
Sinceramente mi arrivera' a breve un q6600, e vorrei ridurlo all' osso qualora non lo dovessi usare al massimo.
Adesso leggo che il vcore oltre il volt non scende :(

Col mio opteron e la dfi lanparty ultra d posso permettermi anche 0,7v.

Fede
10-09-2007, 09:07
e pensi sbagliato visto che se la mobo non li gestisce il software non può fare miracoli e lavorare a livello hardware.


boh, indubbiamente la mobo puo' erogare anche meno di 1,05v, e la cpu parte da 0,8...
1+1 fa 2, ma non con la gigabyte:mad:
gia' pregustavo un idle con quattro core @ 1200 mhz, con 0,8v a core...

ninja750
10-09-2007, 09:24
Col mio opteron e la dfi lanparty ultra d posso permettermi anche 0,7v.

in quel caso non dipende dalla mobo ma dall'opty, anche io con la msi posso arrivare a 0,7

cat1
10-09-2007, 14:51
dipende tutto dal vid della mainboard a quanto ho capito

Non credo, penso più all'ccoppiata mobo cpu, o anche alla sola cpu. Prima avevo un venice 3700 che scendeva a 1,1 senza problemi, passato all'x2 4400+ toledo RMclock non riusciva più a gestirlo (freeze, crash e compagnia bella..). Tutto questo a parità di mobo (asrock dual sata2).
Cmq con una modifica rm scende fino a 0,7 solo sulla carta perchè alla prova dei fatti non si schiodava dall'1,1 nonostante lo settassi a 0,7.
Per la modifica vedi sotto ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14227372&postcount=35

alcar100
10-09-2007, 15:52
Non credo, penso più all'ccoppiata mobo cpu, o anche alla sola cpu. Prima avevo un venice 3700 che scendeva a 1,1 senza problemi, passato all'x2 4400+ toledo RMclock non riusciva più a gestirlo (freeze, crash e compagnia bella..). Tutto questo a parità di mobo (asrock dual sata2).
Cmq con una modifica rm scende fino a 0,7 solo sulla carta perchè alla prova dei fatti non si schiodava dall'1,1 nonostante lo settassi a 0,7.
Per la modifica vedi sotto ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14227372&postcount=35
Quindi con x2 4400+ toledo non hai potuto più utilizzare RMclock???

Fede
10-09-2007, 15:54
Non credo, penso più all'ccoppiata mobo cpu, o anche alla sola cpu. Prima avevo un venice 3700 che scendeva a 1,1 senza problemi, passato all'x2 4400+ toledo RMclock non riusciva più a gestirlo (freeze, crash e compagnia bella..). Tutto questo a parità di mobo (asrock dual sata2).
Cmq con una modifica rm scende fino a 0,7 solo sulla carta perchè alla prova dei fatti non si schiodava dall'1,1 nonostante lo settassi a 0,7.
Per la modifica vedi sotto ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14227372&postcount=35

a me i vari meter segnano 0,75v...
non so se sono fake, ma la ventola della cpu si spegneva

Fede
10-09-2007, 15:54
in quel caso non dipende dalla mobo ma dall'opty, anche io con la msi posso arrivare a 0,7

...appunto ;)

cat1
10-09-2007, 16:01
Quindi con x2 4400+ toledo non hai potuto più utilizzare RMclock???

Purtoppo no, mi devo accontetare del cool&comecavolosichiama :(

cat1
10-09-2007, 16:09
Sul note con a bordo l'intel t5200 addirittura l'ho settato al massimo con 0,95 rs con qualche ora di orthos. Il problema è che non scende sotto 0,95 quindi con i vari p-state attivati cambia solo la velocità di clock della cpu :muro:

ninja750
10-09-2007, 16:12
il mio opteron con moltiplicatore 4x e 0,7v funzionava però non era il massimo della stabilità, in idle a volte si impallava specie di notte, poi ho scoperto che si impallava anche con 1v a 1ghz e che quindi era il problema del moltiplicatore, adesso uso il 5x con 0,825v reali ed è perfetto :D

felixmarra
10-09-2007, 16:52
Cmq con una modifica rm scende fino a 0,7 solo sulla carta perchè alla prova dei fatti non si schiodava dall'1,1 nonostante lo settassi a 0,7

che prova dei fatti? Vorrei controllare se effettivamente il mio Opteron è a 0,825v come l'ho settato con molti x4

Grazie

cat1
10-09-2007, 18:51
che prova dei fatti? Vorrei controllare se effettivamente il mio Opteron è a 0,825v come l'ho settato con molti x4

Grazie

Lo stesso rm pur settato a 0,7 mi indicava 1,1 e anche cpu-z :)

felixmarra
10-09-2007, 19:11
Lo stesso rm pur settato a 0,7 mi indicava 1,1 e anche cpu-z :)

allora sono a posto, cpuz segna 0,825 :O

OverdeatH86
10-09-2007, 19:46
riguardo le mobo e gli undervolt date 1 okkio a questo thread magari vi puo essere utile...:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428

amodena
11-09-2007, 22:43
Per la prima volta installo rmclock, la versione scaricata è leggermente diversa da quella della guida, ma di base ho trovato tutte le opzioni descritte ;)

premetto che il sistema usato come test è il "muletto" sempron 3000+ 754 su asrock K8NF6P-VSTA.

Avrei due domandine:

- rispetto alla guida non posso specificare io i valori di vcore e i moltiplicatori..li vedo già creati dal programma e nel menù a tendina relativo alla voce 4x meno di 1.1v non è possibile selezionare (in generale non posso cambiare con valori custom)

- domandina "tecnica"..prima di usare rmclock mi basavo sul c&q e li avevo solo i due step 5x -> 9x..per la maggior parte del tempo (essendo un muletto) andava su 5x.
Ora riesco a scendere a 4x (lo step minimo), però l' utilizzo del processore fa scattare continuamente step (firewall software che usa cpu) e continua a passare da 4x -> 5x ogni tanto a 6x e poi scende..questo continuo aumentare e diminuire può col tempo "usurare" maggiormente il processore? in caso di rischi ripristino il vecchio c&q che stava fisso a 5x :stordita:

edit
la versione di rmc. è la 2.30

Jeeg126
13-09-2007, 09:46
raga, ho bisogno di un'informazione

ho un portatile amilo a1630 (3 anni di vita), una stufetta con athlon 64 3200+

insomma per ridurre il problema del calore utilizzo da circa sei mesi RM Clock impostando i valori di default con 4 fix per performance and demande:

4x - 875v
8x - 1175v
9x - 1225v
10x - 1275v

siccome giusto una settimana fa mi si è guastato l'alimentatore, mi chiedo se RM Clock possa entrarci qualcosa, forse i continui cambiamenti di voltaggio aumentano il rischio di rottura? tra l'altro ogni tanto il pc si freeza...

OverdeatH86
13-09-2007, 10:01
dai ragazzi dobbiamo solo smanettare sul codice di rmclock vist ke è open source e fare in modo ke ai core 2 duo si possa impostare una freq inferiore a 1.050v e a qelli x portatili inferiore a 0.95v...ki riuscirebbe a farlo?

OverdeatH86
13-09-2007, 10:09
AHUAHUAHAU CI SONO RIUSCITO RAGAZZIIIIIIIIIII VI SPIEGO: era una cagata, ho la versione 2.30 ossia l'ultima andate nel file "RMClock_Tweaks.reg" aprite e mettete qui cosi:

// Unlock full CPU multipliers (FIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all FID values from the "unlocked" FID range.
//
// Default: 0 (disabled), Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockFid"=dword:00000001


// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled), Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000001

salvate,poi aprite e accettate ke metta nel registro...e il gioco è fatto si arriva fino a 0.7!!!! è ottimo cosi in load ora posso mettere 0.975v e in idle 0.7 se tiene :D aggiungete in prima pagina sta roba

OverdeatH86
13-09-2007, 10:24
missione fallita...... se provate a mettere anke 0.7v nn imposta 0.7 il minimo ke rileva cpuz è 1.050v!!! ke fastidio maledizione!!!!!!

ninja750
13-09-2007, 11:17
raga, ho bisogno di un'informazione

ho un portatile amilo a1630 (3 anni di vita), una stufetta con athlon 64 3200+

insomma per ridurre il problema del calore utilizzo da circa sei mesi RM Clock impostando i valori di default con 4 fix per performance and demande:

4x - 875v
8x - 1175v
9x - 1225v
10x - 1275v

siccome giusto una settimana fa mi si è guastato l'alimentatore, mi chiedo se RM Clock possa entrarci qualcosa, forse i continui cambiamenti di voltaggio aumentano il rischio di rottura? tra l'altro ogni tanto il pc si freeza...

il guasto non dipende da quello

NON usare il molti 4x

Micene.1
13-09-2007, 11:24
il guasto non dipende da quello

NON usare il molti 4x

perche nn il 4x?

amodena
13-09-2007, 12:44
sarei curioso anch'io del perchè non bisogna usare il 4x...

ippo.g
13-09-2007, 13:00
il 4X è un molti problematico per gli A64,se non regge bisogna abbassare l'HTL.

ninja750
13-09-2007, 13:03
il 4X è un molti problematico per gli A64,se non regge bisogna abbassare l'HTL.

esatto, e basta guardare anche solo qualche pagina dietro

amodena
13-09-2007, 21:15
Letto dell' opteron...io di mio posso dire che il sempron 754 è acceso da due giorni passando da 4x a 6x senza problemi di sorta (ammesso che non si faccia "male" lui e/o l'alimentatore difronte a questi continui cambiamenti da 4->5) il minimo è sempre 1.1

cat1
13-09-2007, 23:22
Cmq con una modifica rm scende fino a 0,7 solo sulla carta perchè alla prova dei fatti non si schiodava dall'1,1 nonostante lo settassi a 0,7.
Per la modifica vedi sotto ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14227372&postcount=35

AHUAHUAHAU CI SONO RIUSCITO RAGAZZIIIIIIIIIII VI SPIEGO: era una cagata, ho la versione 2.30 ossia l'ultima andate nel file "RMClock_Tweaks.reg".....................
............
salvate,poi aprite e accettate ke metta nel registro...e il gioco è fatto si arriva fino a 0.7!!!! è ottimo cosi in load ora posso mettere 0.975v e in idle 0.7 se tiene :D aggiungete in prima pagina sta roba

missione fallita...... se provate a mettere anke 0.7v nn imposta 0.7 il minimo ke rileva cpuz è 1.050v!!! ke fastidio maledizione!!!!!!

;)

valdan
14-09-2007, 11:50
up

cat1
14-09-2007, 15:12
up

Benvenuto :)

Cosa vendi? :D

panella.e
14-09-2007, 18:11
ho un computer dell dimension 9200, il bios è totalmente scarno, l'unica impostazione che posso settare è se abilitare o meno lo speedstep.
Disabilitandolo ho visto da cpuz che la frequenza variava in continuazione, dopo essermi informato ho capito che era il c1e abilitato; con rmclock sono riuscito a disabilitarlo e in effetti dopo averlo fatto adesso la cpu è fissa al max;
Vorrei sapere in che modo rmclock riesce a disabilitare il c1e dato che dal bios non posso farlo, c'è forse qualche parametro del registro che viene modificato?
è possibile mantenere questa modifica anche con rmclock disinstallato?

ippo.g
14-09-2007, 21:54
dopo tanto tempo ho riprovato a reinstallare Emule :muro: ebbene, appena lo apro dopo un pò il pc freezza, ma solo se ho attivo RMClock o il C&Q classico,
:incazzed:
ma è possibile che per usare Emule debbo tenere perennemente il procio a 2640 ?
:incazzed:

brutus89
14-09-2007, 22:01
Ciao ragazzi, qualche giorno fa ho fatto dei test per scovare il voltaggio minimo per il mio e4300. Ho l'eist attivato e il voltaggio è di 1.10 v a frequenza default.
Come voi anch'io non riesco a scendere sotto l'1.18v da rmclock quindi non l'ho utilizzo nemmeno.
Voglio trovare anch'io il metodo per farlo andare sotto sto 1.18v, a 1200mhz potrei andare sicuramente sotto il volt di vcore, e non sarebbe male.

Bisogna smanettare in quel file? Se sì, se faccio qualche cazzata nei vari tentativi posso causare qualche danno?

Ciauz ;)

raxxo
15-09-2007, 08:44
Come voi anch'io non riesco a scendere sotto l'1.18v da rmclock quindi non l'ho utilizzo nemmeno.
Voglio trovare anch'io il metodo per farlo andare sotto sto 1.18v, a 1200mhz potrei andare sicuramente sotto il volt di vcore, e non sarebbe male.



su P5W ci si riesce ;)

http://img171.imageshack.us/img171/3863/cpuzjl7.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=cpuzjl7.jpg)

Gunny Highway
15-09-2007, 09:29
http://img165.imageshack.us/img165/8983/84240542nt8.jpg


Scusate ragazzi io in Rmclock ho selezionato Direct P-state whole fid

e ho un Amd 4200x2 toledo su Asrock 939sli esata2 impostato così

5x 1.1
6x 1.125
7x 1.125
8x 1.50
9x 1.175
10x 1.175
11x 1.2


Siccome ogni tanto appare la schermata blu di errore nn vorrei che fosse quel settaggio a causare l errore ,visto che i voltaggi vengono retti.
Mi hanno anche detto che forse le transizioni di moltiplicatore/voltaggio che ho impostato la cpu non riesce a tollerarle e forse perchè alcuni moltipilicatori hanno lo stesso voltaggio?

ippo.g
15-09-2007, 09:44
http://img165.imageshack.us/my.php?image=84240542nt8.jpg


Scusate ragazzi io in Rmclock ho selezionato Direct P-state whole fid

e ho un Amd 4200x2 toledo su Asrock 939sli esata2 impostato così

5x 1.1
6x 1.125
7x 1.125
8x 1.50
9x 1.175
10x 1.175
11x 1.2


Siccome ogni tanto appare la schermata blu di errore nn vorrei che fosse quel settaggio a causare l errore ,visto che i voltaggi vengono retti.
Mi hanno anche detto che forse le transizioni di moltiplicatore/voltaggio che ho impostato la cpu non riesce a tollerarle e forse perchè alcuni moltipilicatori hanno lo stesso voltaggio?

il voltaggio del 11X mettilo a 1,35 e lascia che gli altri moltiplicatori vengano aggiustati automaticamente ;)
inoltre ricorda di impostare Registered Dimm

Gunny Highway
15-09-2007, 09:57
nn so cosa sia Registered Dimm?

:rolleyes: scusa guarda che a 11x 1.2 ha superato + di 5 h di orthos quindi le regge

ippo.g
15-09-2007, 10:32
nn so cosa sia Registered Dimm?

:rolleyes: scusa guarda che a 11x 1.2 ha superato + di 5 h di orthos quindi le regge

allora tienilo così che è stabile :p
cmq
http://img519.imageshack.us/img519/4406/immagineoc4.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=immagineoc4.jpg)

Gunny Highway
15-09-2007, 10:37
ok quindi ricapitolando mi consigli di impostare Registered Dimm poi metto anche Official AMD p-state?

brutus89
16-09-2007, 12:31
Una curiosità, volevo acquistare una mobo asrock e celeron 420 ovviamente da downvoltare, se da bios non posso variare il voltaggio posso farlo con RMClock?

rekjasdsadsae3kkklnsadds
16-09-2007, 12:50
Ragazzi chiedo ancora ... e` uscito un programma equivalente (che regoli voltaggio e moltiplicatore) per linux?

felixmarra
16-09-2007, 18:46
Una curiosità, volevo acquistare una mobo asrock e celeron 420 ovviamente da downvoltare, se da bios non posso variare il voltaggio posso farlo con RMClock?
il celeron non supporta il risparmio energetico con il downvolt... :rolleyes:

Ragazzi chiedo ancora ... e` uscito un programma equivalente (che regoli voltaggio e moltiplicatore) per linux?

Lo fa direttamente linux con un demone apposito senza bisogno di programmi di terze parti. Ti avevano già risposto se non sbaglio.

brutus89
17-09-2007, 00:26
il celeron non supporta il risparmio energetico con il downvolt... :rolleyes:


Di conseguenza ha il moltiplicatore bloccato, però RMClock lo potrei utilizzare per abbassarre il vcore visto che con le mobo asrock non si può.

ippo.g
17-09-2007, 08:25
il celeron non supporta il risparmio energetico con il downvolt... :rolleyes:



Lo fa direttamente linux con un demone apposito senza bisogno di programmi di terze parti. Ti avevano già risposto se non sbaglio.

Di conseguenza ha il moltiplicatore bloccato, però RMClock lo potrei utilizzare per abbassarre il vcore visto che con le mobo asrock non si può.

il celeron L ha lo speedstep e puoi usare RMClock per impostare il vid per ogni singolo moltiplicatore, di quanto lo puoi abbassare dipende dalla mobo, c'è chi è riuscito a portarlo a 0,875 con una P5W, se ricordo bene.

Gunny Highway
17-09-2007, 09:44
ok quindi ricapitolando mi consigli di impostare Registered Dimm poi metto anche Official AMD p-state?



Altre modifiche??

Ho impostato
5x 1.1
8x 1.150
11x 1.2

lascio così o tolgo 8x?

brutus89
17-09-2007, 10:06
il celeron L ha lo speedstep e puoi usare RMClock per impostare il vid per ogni singolo moltiplicatore, di quanto lo puoi abbassare dipende dalla mobo, c'è chi è riuscito a portarlo a 0,875 con una P5W, se ricordo bene.

No niente speedstep, ho controllato nel sito intel, nessun celeron ha l'eist. :(

ippo.g
17-09-2007, 10:29
Altre modifiche??
usa
Direct P-State transitions
piuttosto controlla con Cpu-z i voltaggi , mi sembra strano che a 1,2V regga l' 11X :confused:
No niente speedstep, ho controllato nel sito intel, nessun celeron ha l'eist. :(

chiedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1448247

Gunny Highway
17-09-2007, 11:05
usa
Direct P-State transitions
piuttosto controlla con Cpu-z i voltaggi , mi sembra strano che a 1,2V regga l' 11X :confused:


Così è di default
http://img212.imageshack.us/img212/5178/immagine1pg4.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=immagine1pg4.jpg)


Così solo con 11x 1.200
http://img120.imageshack.us/img120/8461/immagine2vm6.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=immagine2vm6.jpg)


a 11x 1.200 ho lasciato orthos 5 ore acceso varie volte mai un errore
+ che altro gli errori escono quando varia moltiplicatore (creedo)
Su cpu-z il voltaggio oscilla un po'

Un altra cosa ma su Cpu-z alla voce HT link nn dovrebbe essere 1000?nn 800

ippo.g
17-09-2007, 11:51
Così è di default
http://img212.imageshack.us/img212/5178/immagine1pg4.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=immagine1pg4.jpg)


Così solo con 11x 1.200
http://img120.imageshack.us/img120/8461/immagine2vm6.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=immagine2vm6.jpg)


a 11x 1.200 ho lasciato orthos 5 ore acceso varie volte mai un errore
+ che altro gli errori escono quando varia moltiplicatore (creedo)
Su cpu-z il voltaggio oscilla un po'

Un altra cosa ma su Cpu-z alla voce HT link nn dovrebbe essere 1000?nn 800

complimenti bel processore dovrebbe salire un casino in OC
l'HTL lascialo pure ad 800, che non perdi niente anzi questo ti consente di provare ad utilizzare anche il 4X come faccio io, ti consiglio comunque di riportare il 11x a 1,350.

Gunny Highway
17-09-2007, 12:31
ok ti ringrazio

ma con Ht link 1000 nn dovrebbe cambiare velocità?Si cambia da bios?

ippo.g
17-09-2007, 12:36
ok ti ringrazio

ma con Ht link 1000 nn dovrebbe cambiare velocità?Si cambia da bios?

si cambia da bios, ma non guadagneresti nulla, inoltre non potresti né oveclockare bene né usare il 4X

Gunny Highway
17-09-2007, 12:42
si cambia da bios, ma non guadagneresti nulla, inoltre non potresti né oveclockare bene né usare il 4X
:D nn faccio overclock e nn uso il molti a 4x a che serve? nn va ben il 5x va 1ghz

ippo.g
17-09-2007, 13:02
:D nn faccio overclock e nn uso il molti a 4x a che serve? nn va ben il 5x va 1ghz

questa volta ti faccio io una domanda: perché tieni il 11X a 1,2V ?

Gunny Highway
17-09-2007, 13:06
questa volta ti faccio io una domanda: perché tieni il 11X a 1,2V ?

perchè così consumo meno e si scalda meno no?

ippo.g
17-09-2007, 13:21
perchè così consumo meno e si scalda meno no?

ecco appunto, visto che il massimo del risparmio si ha in Idle.......

Gunny Highway
17-09-2007, 13:51
:) da quanto ho capito quindi nn serve a niente tenerlo così basso ok

Gunny Highway
17-09-2007, 14:01
ecco appunto, visto che il massimo del risparmio si ha in Idle.......

ok perdonami un altra domanda:D ma tu che valori intermedi usi? o lasci solo min e max?e che divario hanno di vid?

ippo.g
17-09-2007, 14:33
ok perdonami un altra domanda:D ma tu che valori intermedi usi? o lasci solo min e max?e che divario hanno di vid?

http://img507.imageshack.us/img507/3391/recordwy1.png (http://imageshack.us)

Gunny Highway
17-09-2007, 14:40
ok ti ringrazio :D

kean3d
17-09-2007, 18:20
http://img519.imageshack.us/img519/7245/x24600ee1000mhzny7.jpg

credo si possa anche limare qualcosina in piu', pero' a molti x5 con 0.900v freezava..

a x5 1.000v è perfetto, mulo acceso , musica, navigare etcc.. mai un crash

direi già buono.. 17.3W di consumo estimato da amonra, il 73% in meno :O

ora devo vedere i v-core intermedi, ma alla fine essendo quasi sempre a x5 non dovrebbe cambiar niente

gianlu75xp
19-09-2007, 00:17
Sto utilizzando RMClock 2.25 sul mio C2D E6600 in modalità performance on demand ma non ho la certezza che il voltaggio del procio si abbassi... cpu-z e probe danno valori opposti... anzi... everest, probe e l'ultima versione di cpu-z segnalano che il vcore è sempre 1,3 nonostante la frequenza ed il molti scalino verso il basso.

Cosa può essere?

OverdeatH86
19-09-2007, 10:03
http://img519.imageshack.us/img519/7245/x24600ee1000mhzny7.jpg

credo si possa anche limare qualcosina in piu', pero' a molti x5 con 0.900v freezava..

a x5 1.000v è perfetto, mulo acceso , musica, navigare etcc.. mai un crash

direi già buono.. 17.3W di consumo estimato da amonra, il 73% in meno :O

ora devo vedere i v-core intermedi, ma alla fine essendo quasi sempre a x5 non dovrebbe cambiar niente
be ti comporta un 36% in meno di consumo causato dall'undervolt a parità di freqenza parlo,avrai tenuto conto anke dell'underclock...17.3w in load a 1000 è un buon risultato,qesto dimostra ke in un processore è sempre meglio avere una buon range di freq tra idle e load in modo da minimizzare i consumi in idle e avere ottime prest. in load...es E4500 ke va a 2400mhz e in idle va a 1200!!!

dico unaltro discorso ke forse nn a tt è chiaro... diminuendo il voltaggio in un processore del 20% i consumi sempre in load e stessa freq si abbassano di 36%(da65w a 41,6w) mentre se si abbassa la freq di 20% e si tiene uguale voltaggio i consumi calano del 20%(da 65w a 52w)....

OverdeatH86
19-09-2007, 10:05
Sto utilizzando RMClock 2.25 sul mio C2D E6600 in modalità performance on demand ma non ho la certezza che il voltaggio del procio si abbassi... cpu-z e probe danno valori opposti... anzi... everest, probe e l'ultima versione di cpu-z segnalano che il vcore è sempre 1,3 nonostante la frequenza ed il molti scalino verso il basso.

Cosa può essere?
cpuZ nn l'ho mai visto sbagliare io mi fiderei molto di piudi qesto...sei sicuro ke su profiles hai selezionato i moltiplicatori??

gianlu75xp
19-09-2007, 11:29
cpuZ nn l'ho mai visto sbagliare io mi fiderei molto di piudi qesto...sei sicuro ke su profiles hai selezionato i moltiplicatori??

si i molti li ho selezionati... quello che sembra non cambiare è il voltaggio della cpu, non capisco... siccome sono in overclock nel bios ho messo il vcore a 1,3875, può essere che RMClock non riesca a lavorare se non è impostato su auto questo valore?

OverdeatH86
19-09-2007, 11:41
si i molti li ho selezionati... quello che sembra non cambiare è il voltaggio della cpu, non capisco... siccome sono in overclock nel bios ho messo il vcore a 1,3875, può essere che RMClock non riesca a lavorare se non è impostato su auto questo valore?

infatti se metti un valore nel bios ke nn è dentro il range ke vuole rmclock luinn t setta neinte...x es ioho 0.975 ke nn è dentro il range di 1.05v-1.34circa e nn mi cambia neinte infatti...fai un oc meno spinto in modo da mettere 1.34v con rmclock e qando va in idle t mette 1.05..

gianlu75xp
19-09-2007, 13:07
infatti se metti un valore nel bios ke nn è dentro il range ke vuole rmclock luinn t setta neinte...x es ioho 0.975 ke nn è dentro il range di 1.05v-1.34circa e nn mi cambia neinte infatti...fai un oc meno spinto in modo da mettere 1.34v con rmclock e qando va in idle t mette 1.05..

cioè se da bios metto un vcore non compreso fa 1,162 - 1,4 non mi diminuisce il voltaggio? perchè è questo che fa... il moltiplicatore scende a 6X e con esso la relativa frequenza, ma contestualmente non scende il voltaggio che invece di essere 1,162 resta 1,344 (per via del vdrop, da bios è 1,3875)

che sfiga, se è così perdo molto in termini di dissipazione del calore e consumo :(

OverdeatH86
19-09-2007, 13:47
cioè se da bios metto un vcore non compreso fa 1,162 - 1,4 non mi diminuisce il voltaggio? perchè è questo che fa... il moltiplicatore scende a 6X e con esso la relativa frequenza, ma contestualmente non scende il voltaggio che invece di essere 1,162 resta 1,344 (per via del vdrop, da bios è 1,3875)

che sfiga, se è così perdo molto in termini di dissipazione del calore e consumo :(

allora nn so da te ma a me rmclock mi permette un minimo di 1.05v e un massimo di 1.34circa,se da bios metto un valore fuori da qesto range rmclock nn riesce a modificare qel valore...se invece metto x es 1.1v o anke vcore default lui riesce a modificare entro qel range di 1.05 e 1.34...

gianlu75xp
19-09-2007, 15:02
allora nn so da te ma a me rmclock mi permette un minimo di 1.05v e un massimo di 1.34circa,se da bios metto un valore fuori da qesto range rmclock nn riesce a modificare qel valore...se invece metto x es 1.1v o anke vcore default lui riesce a modificare entro qel range di 1.05 e 1.34...

grazie per la spiegazione :)

kean3d
20-09-2007, 21:57
dico unaltro discorso ke forse nn a tt è chiaro... diminuendo il voltaggio in un processore del 20% i consumi sempre in load e stessa freq si abbassano di 36%(da65w a 41,6w) mentre se si abbassa la freq di 20% e si tiene uguale voltaggio i consumi calano del 20%(da 65w a 52w)....

bhè consuma meno se si abbassa il voltaggio, rispetto ad abbassare la frequenza.. credo sia abbastanza logico; con meno v-core il consumo è costantemente piu' basso, mentre con frequenza piu' bassa il voltaggio rimane uguale, ed il beneficio è minore

kean3d
20-09-2007, 22:00
ci sono delle regolazioni particolari per questo valore? :


http://img233.imageshack.us/img233/6518/timestrampdualcoreps2.jpg

a me sembra che da quando l'ho attivato, i divx ogni tanto vadano a scatti per qualche secondo, mentre i games sembrano averci guadagnato..

any idea ?

isomen
22-09-2007, 15:08
Cmq con una modifica rm scende fino a 0,7 solo sulla carta perchè alla prova dei fatti non si schiodava dall'1,1 nonostante lo settassi a 0,7.
Per la modifica vedi sotto ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14227372&postcount=35

Ero molto interessato a questo discorso... per il venice, ma anche a me... nonostante mi permetta d'impostare vid inferiori, lo stesso RMClock (oltre a cpuz e everest) rileva sempre 1,100 anche con molti a 5x, mentre sembra che a qualcuno lo abbassi effettivamente, ci sono aggiornamenti?

;) CIAUZ

cat1
23-09-2007, 10:33
Ero molto interessato a questo discorso... per il venice, ma anche a me... nonostante mi permetta d'impostare vid inferiori, lo stesso RMClock (oltre a cpuz e everest) rileva sempre 1,100 anche con molti a 5x, mentre sembra che a qualcuno lo abbassi effettivamente, ci sono aggiornamenti?

;) CIAUZ

Quando non scende probabilmente è dovuto dall'hw, idem quando scende (con la "modifica"). Insomma se l'hw lo permette RM si adegua, credo.... :stordita:

gegeg
23-09-2007, 12:08
maa la voce clock divisor (divide by...) e ACPI state, come le avete settate ?

Grande programma e bella guida, complimenti, vi siete dimenticati un altro vantaggio, oltre al fatto che si allunga la vita della cpu, si consuma meno corrente, rallentano le ventole si allunga la vita dell'alimentatore

isomen
23-09-2007, 12:31
Cat 1 grazie per la risposta, vabbé mi accontenterò.

@ Gegeg
io l'ho lasciate entrambe come erano (C2 e divide by 8) e RMClock funziona bene in tutti e due i pc.

;) CIAUZ

felixmarra
23-09-2007, 15:58
rallentano le ventole
se hai una sistema con ventole termocontrollate oppure qfan o il quarto filo dei p4 che non ricordo come si chiama, altrimenti non rallentano "loro sponte"
si allunga la vita dell'alimentatore
se vabbè... questo è l'aspetto più risibile del tutto... se usi un alimentatore decente fai prima a rottamarlo perchè non ce la fa più a tirare sti mostri succhia potenza di schede video e cpu intel, che a morire anche con le ventole al massimo...

3spass
23-09-2007, 17:39
Vorrei una info.

Attualmente ho un 3800X2 am2 che tengo con molta soddisfazione in idle a 1,25ghz@ 0.9 Vcore.

Stavo meditando di acquistare un Intel C2D E2140 da impostare a 400x8.

Questo processore non ha lo speedstep vero?
Potrei ovviare usando Rmclock per impostare in idle un moltiplicatore e una Vcore più bassi oppure l'assenza dello speedstep me lo impedirebbe?

In caso si possa fare quale sarebbe il moltiplicatore più basso selezionabile e quale il Vcore? Almeno ad 1 volt su Intel ci si arriva?

kean3d
23-09-2007, 21:47
ci sono delle regolazioni particolari per questo valore? :


http://img233.imageshack.us/img233/6518/timestrampdualcoreps2.jpg


any idea ?

nessun consiglio? lo lascio cosi' ?

Alex23
24-09-2007, 13:22
Ragazzi, le ultime versioni di RMClock funzionano su Vista x64?
Fatemi sapere.... grazie.... ;)

cat1
24-09-2007, 21:35
Ragazzi, le ultime versioni di RMClock funzionano su Vista x64?
Fatemi sapere.... grazie.... ;)

Chiedi all'autore di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18154116&postcount=1486) visto che il link non funziona....

Jaadre
25-09-2007, 21:35
Ciao a tutti,
innanzitutto un grazie particolare a Rubberick per questa utilissima guida, fantastica per chi vuole tenere un occhio ai consumi ed alla longevità delle componenti (meno energia prodotta, meno calore da dissipare), ma anche per quelli più sensibili ai temi ambientali...

Dunque, volevo porre all'attenzione dei più esperti un fatto che mi è capitato: intanto ecco cpu-z, potete vedere che ho un ATHLON64 4000+ stepE6, ed è montato su una ASROCK DUAL-VSTA, con 1024 MByte di ram CORSAIR XMS. Ecco quali sono i valori delle frequenze cpu e ram con la cpu a pieno carico:
[per chi avesse fin d'ora cose da dire, anche se siamo solo alla presentazione, accetto qualsiasi parere o constatazione]

http://img57.imageshack.us/img57/8931/frequenzecpuramaltexu6.jpg

Ho installato RMClock esattamente come spiegato nella guida, ed eccovi tutte le informazioni reperibili dal programma in un unico collage:

http://img57.imageshack.us/img57/6831/rmclockvisiongd1.jpg

Come potete constatare, mi è stato permesso di abilitare il moltiplicatore più basso (4x), ed ho impostato il voltaggio del processore al minimo consentito, cioè 1.1 volt (allo stesso voltaggio reggeva superII 2MB e PRIME95 torture test anche con moltiplicatore 7x, così ho deciso che potevo stare tranquillo...); chiaramente per il moltipllicatore più alto, 12x, ho impostato un voltaggio del core maggiore, di ben 5 salti superiore rispetto al valore in corrispondenza del quale ho riscontrato problemi di instabilità durante i test di verifica.

Ora arriviamo alla stranezza in cui mi sono imbattuto: quando il processore è in idle, ovviamente il moltiplicatore è impostato a 4x, e quindi gira a 800MHz (a 1.1 Volt, che figata!:D ), tuttavia le memorie, invece che andare a 200MHz, vanno a 160MHz, perchè, nonostante il moltiplicatore venga correttamente riconosciuto a 4x, il divisore viene invece impostato automaticamente su 5!!! :what:

http://img57.imageshack.us/img57/381/frequenzecpurambassezq5.jpg

Qualcuno ha un'idea del perchè questo succeda e di come si possa (se si può!) ovviare all'inconveniente?


Infine, ancora un paio di screenshots per chi volesse avere tutto il quadro sott'occhio e anche per chi volesse darmi consigli o delucidazioni per tutte queste altre voci del programma su cui non so/oso mettere mani.

http://img57.imageshack.us/img57/3192/rmclockadvancedsetupit4.jpg

Grazie, Ciao! ;)

felixmarra
26-09-2007, 05:45
Tuttavia le memorie, invece che andare a 200MHz, vanno a 160MHz, perchè, nonostante il moltiplicatore venga correttamente riconosciuto a 4x, il divisore viene invece impostato automaticamente su 5!!! :what:
Normale. E' giusto così.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
26-09-2007, 10:27
Ciao a tutti,

http://img57.imageshack.us/img57/8931/frequenzecpuramaltexu6.jpg

http://img57.imageshack.us/img57/381/frequenzecpurambassezq5.jpg
Grazie, Ciao! ;)

Solo un appunto, hai il bus a 200MHz quindi non sei in overclock, però l'HT sta a 800MHz quindi con molti x4, xkè? Mettilo a x5 se non devi okkare, probabilmente non lo saturerai mai nemmeno se rimane a x4 però non si sa mai!
Per le ram è possibile che tu abbia lasciato nel bios il settaggio della frequenza delle ram su AUTO invece di settarlo su 200, cmq meglio così xkè risparmi un pò anke sulle ram quando sei in idle.

felixmarra
26-09-2007, 10:30
Solo un appunto, hai il bus a 200MHz quindi non sei in overclock, però l'HT sta a 800MHz quindi con molti x4, xkè?

Altrimenti con il moltiplicatore a 4x il sistema crasha.

Non cambia assolutamente nulla se HT è 800MHz o 1GHz.

ippo.g
26-09-2007, 11:38
Altrimenti con il moltiplicatore a 4x il sistema crasha.

Non cambia assolutamente nulla se HT è 800MHz o 1GHz.

esatto deve lasciarlo ad 800

Jaadre
26-09-2007, 11:41
No, un attimo di pazienza ragazzi, adesso non vi seguo più...

Solo un appunto, hai il bus a 200MHz quindi non sei in overclock, però l'HT sta a 800MHz quindi con molti x4, xkè? Mettilo a x5 se non devi okkare, probabilmente non lo saturerai mai nemmeno se rimane a x4 però non si sa mai!
Per le ram è possibile che tu abbia lasciato nel bios il settaggio della frequenza delle ram su AUTO invece di settarlo su 200, cmq meglio così xkè risparmi un pò anke sulle ram quando sei in idle.
@JuanSanchez: ma l'Hyper Transport è fisso a 800 MHz sempre, almenochè non pratico dell'overclock, ed in quel caso dovrebbe salire proporzionalmente al bus (in ragione di 4); quindi, perdona l'ignoranza se sto sbagliando, cosa c'entra il moltiplicatore del bus per la frequenza del processore, con l'HT ? :mbe: Io non posso cambiare il moltiplicatore che dici tu, per variare l'Hyper Transport! Non è così?

Tornando al "problema" delle ram, sono settate a 400MHz nel bios manualmente, perchè in auto vengono riconosciute come 333, ma credo che questo non c'entri niente, dal momento che da padrone la fa il divisore, no?
Dunque rimane il quesito: come mai, con il moltiplicatore del bus impostato a 4x (-> quindi 800MHz di frequenza effettiva della cpu), il divisore (che è sempre il divisore della frequenza del processore, non dell'HT!) viene impostato su 5 e le memorie funzionano a 160 MHz (che vorrei far notare è 800 / 5, con 800 il valore della frequenza della cpu, non dell'hyper transport!) ??

Normale. E' giusto così.
@Felixmarra: grazie per la risposta Felix, ma mi puoi spiegare il perchè?

felixmarra
26-09-2007, 12:30
ma l'Hyper Transport è fisso a 800 MHz sempre
no, nel bios della tua mobo invece di lasciarlo in auto lo puoi mettere a 1000 e quindi va a 1GHz.
Ma non cambia nulla e se lo metti a 1000 non puoi più usare il 4x.
Dunque rimane il quesito
non rimane nessun quesito, è così e basta. Se usi il 4x le ram vengono divise per 5, con i moltiplicatori 5x e superiori vengono divise per 4.
@Felixmarra: grazie per la risposta Felix, ma mi puoi spiegare il perchè?
Perchè è così. E terza volta che te lo si dice...

ninja750
26-09-2007, 13:25
ma l'Hyper Transport è fisso a 800 MHz sempre, almenochè non pratico dell'overclock, ed in quel caso dovrebbe salire proporzionalmente al bus (in ragione di 4); quindi, perdona l'ignoranza se sto sbagliando, cosa c'entra il moltiplicatore del bus per la frequenza del processore, con l'HT ? :mbe: Io non posso cambiare il moltiplicatore che dici tu, per variare l'Hyper Transport! Non è così?


assolutamente no, l'hypertransport non va a braccetto del moltiplicatore del processore ma con un suo dedicato, 800mhz (200x4) nelle prime release di A64 e 1000 (200x5) nelle ultime dove 200 è i l'htt (il "bus" come era chiamato sui vecchi processori) quindi se da 200 porti il sistema a 220 l'ht salirà conseguentemente a 880 o 1100, siccome sopra i 1000mhz il sistema diventa instabile l'hypertransport va tenuto sotto i 1000mhz quindi se fai OC e il moltiplicatore originale è 5x lo abbassi a 4x

Jaadre
26-09-2007, 14:00
@FelixMarra: guarda, ti ringrazio per essere intervenuto nella discussione, forse volevi cercare di rispondermi, ma se non sei in grado di far capire una cosa, di spiegarla, e ti limiti a dire che è così e basta, perdonami, sarebbe meglio che ti astenessi dall'intervenire: qui siamo in un luogo dove mi pare sia consentito anche ai profani fare domande, e di continuare a chiedere se una cosa non è tanto chiara.
Gradirei non dar adito ad ulteriori questioni, perciò, se puoi, semplicemente ignorami e lascia che sia qualcun altro a rispondermi, se lo vorranno fare.

@ninja750: non ho mai affermato che l'HT vada a braccetto col moltiplicatore del processore, anzi stavo cercando di controbattere a JuanSanchez proprio su questo punto: se mi leggi bene, ho detto che l'HT salirebbe proporzionalmente al bus nel caso facessi overclock (e adesso mi pare di aver afferrato che questo avviene in ragione del valore del moltiplicatore dell'HT, che può essere 4x o 5x sulla mia cpu), e che non vedo (appunto!) nessun legame tra il moltiplicatore della frequenza della cpu (per intenderci quello che compare in Cpu-z ed in RMClock) ed il moltiplicatore dell'HT, che non è manualmente impostabile, e neanche visibile, in alcuno dei due programmi ora menzionati, ma solo attraverso il bios della scheda madre.

Tornando alla domanda iniziale, alla quale ancora nessuno ha pienamente risposto, quello che mi chiedo ha a che fare con la frequenza delle memorie RAM; fermo restando che il bus è 200 MHz, mi chiedo: perchè, se la cpu lavora da 1000MHz (molt. cpu x5) fino a 2400 MHz (molt. cpu x12), la frequenza delle ram è giustamente impostata a 200MHz (in questo caso il divisore è esattamente pari al moltiplicatore, variando al variare di quest'ultimo, e la frequenza sia del clock sia delle ram è identica, cioè 200MHz (1)), mentre se la cpu lavora a 800MHz (molt. cpu x4), il divisore rimane impostato a 5 e, di conseguenza, la frequenza delle memorie abbassata a 160 MHz?

Nota (1): quello che dico è verificabile dalla schermata di Cpu-Z, nella quale, quando la cpu lavora a 2400MHz, compare, nel riquadro della frequenza delle memorie, la voce CPU/12! Cioè il divisore è 12, esattamente pari al moltiplicatore della cpu.

Altra nota: in questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1093784) si legge che "In primo luogo le CPU AMD K8 (Athlon64, Sempron ed Opteron) hanno un interfaccia diretta con i moduli di RAM (collegamento diretta tra CPU e RAM, nessun FSB di mezzo): in questo modo una lettura/scrittura con la RAM è "lenta" lo strettamente necessario e non ci sono né il FSB e neppure il northbridge ad aggiungere altri ritardi tra CPU e RAM.
Per connettere *tutto il resto* invece si usa un altro tipo di collegamento: il bus HyperTransport, che in realta è un collegamento punto a punto, ovvero tra due dispositivi e basta. Se si vogliono collegare piu cose bisogna usare piu collegamenti HT in parallelo oppure "a catena".".
Quindi, perchè la frequenza delle ram dovrebbe avere un collegamento diretto di dipendenza con la frequenza operativa dell'HT?? Mi viene di concludere che siano due cose del tutto scollegate...

JuanSanchez Villalobos Ramirez
26-09-2007, 14:03
Ma non cambia nulla e se lo metti a 1000 non puoi più usare il 4x.
Questo lo sapevo, come ho detto ce ne vuole per saturare l'HT.

Altrimenti con il moltiplicatore a 4x il sistema crasha.

Se usi il 4x le ram vengono divise per 5, con i moltiplicatori 5x e superiori vengono divise per 4.

Cavolo di queste due invece non mi ero mai accorto, xkè tenendo il bus a 250 e quindi l'HT a 4x non mi ha mai dato prob. Che :ciapet: !

JuanSanchez Villalobos Ramirez
26-09-2007, 14:22
@FelixMarra: guarda, ti ringrazio per essere intervenuto nella discussione, forse volevi cercare di rispondermi, ma se non sei in grado di far capire una cosa, di spiegarla, e ti limiti a dire che è così e basta, perdonami, sarebbe meglio che ti astenessi dall'intervenire: qui siamo in un luogo dove mi pare sia consentito anche ai profani fare domande, e di continuare a chiedere se una cosa non è tanto chiara.
Gradirei non dar adito ad ulteriori questioni, perciò, se puoi, semplicemente ignorami e lascia che sia qualcun altro a rispondermi, se lo vorranno fare.

@ninja750: non ho mai affermato che l'HT vada a braccetto col moltiplicatore del processore, anzi stavo cercando di controbattere a JuanSanchez proprio su questo punto: se mi leggi bene, ho detto che l'HT salirebbe proporzionalmente al bus nel caso facessi overclock (e adesso mi pare di aver afferrato che questo avviene in ragione del valore del moltiplicatore dell'HT, che può essere 4x o 5x sulla mia cpu), e che non vedo (appunto!) nessun legame tra il moltiplicatore della frequenza della cpu (per intenderci quello che compare in Cpu-z ed in RMClock) ed il moltiplicatore dell'HT, che non è manualmente impostabile, e neanche visibile, in alcuno dei due programmi ora menzionati.

Tornando alla domanda iniziale, alla quale ancora nessuno ha pienamente risposto, quello che mi chiedo ha a che fare con la frequenza delle memorie RAM; fermo restando che il bus è 200 MHz, mi chiedo: perchè, se la cpu lavora da 1000MHz (molt. x5) fino a 2400 MHz (molt. x12), la frequenza delle ram è giustamente impostata a 200MHz (in questo caso il divisore è esattamente pari al moltiplicatore, variando al variare di quest'ultimo, e la frequenza sia del clock sia delle ram è la identica, cioè 200MHz), mentre se la cpu lavora a 800MHz (molt. x4), il divisore rimane impostato a 5 e, di conseguenza, la frequenza delle memorie abbassata a 160 MHz?

Per l'ultima domanda ti ha risp felix e io non saprei, al max posso supporre che sia la mobo che a cpu 4x abbassa automaticamente anke le ram.
Per relazione tra Cpu e HT hai ragione quando dici che in rmclock non ha relazione alcuna con l'HT.
Cmq l'HT è uguale al bus moltiplicato per un numero compreso tra 1 e 5, come ricordato il prodotto di questa moltiplicazione non deve mai superare 1000.
Io ho la cpu a 250 e il molti dell'HT a 4x quindi a me l'HT sta a 1000 a te invece sta a 800 cioè 200x4 e ti ho detto di metterlo a 5x xkè non sapevo crashasse in caso di cpu 4x con rmclock, quindi hai ragione anche quando dici che il molti della cpu non centra coll'HT, solo che come lo avevi detto prima sembrava che non l'avevi capito.
Ciao e non litigate.

felixmarra
26-09-2007, 15:00
@FelixMarra: guarda, ti ringrazio per essere intervenuto nella discussione, forse volevi cercare di rispondermi, ma se non sei in grado di far capire una cosa, di spiegarla, e ti limiti a dire che è così e basta, perdonami, sarebbe meglio che ti astenessi dall'intervenire

Allora astieniti dal rispondere ulteriormente anche tu fino a quando non mi farai capire, non mi spiegherai, perchè l'acqua è bagnata.

Di sicuro la prossima volta mi asterrò dal darti informazioni, non ti preoccupare.

Cmq io aspetto la tua spiegazione, so per certo che sarai molto esauriente, mica come me.

Jaadre
26-09-2007, 15:31
No Felix, la questione non è che io non mi sappia spiegare, perchè più chiara di come è stata, la mia domanda, non credo potesse essere...
Se, invece, tu non hai le idee molto chiare in testa, o devi liquidare la mia domanda con un "normale. è giusto così" senza voler perdere quei 10 minuti in più per farmi capire, sinceramente mi fai girare le bilie.

Tanto per intenderci, mi sono andato a spulciare la guida di Benna65 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264) sull'overclock degli Athlon64, e quello che dici tu a proposito di moltiplicatori non sta nè in cielo nè in terra. Nè tantomeno, come dicono altri, c'entra qualcosa l'Hyper Transport.
Comunque ho creato una discussione apposita qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18880618#post18880618), dove, se vorrai, potrai forse ottenere una verisone ancora più chiara del mio quesito.

Senza rancore e a presto.

ippo.g
26-09-2007, 16:13
No Felix,
etc...etc...
Senza rancore e a presto.

non mi sembra il caso di scaldarsi tanto, la questione è semplice, la frequenza della ram ddr400 è data dall'fsb diviso per il moltiplicatore della cpu in qualsiasi momento, semplicemente, però per i processori per cui non sarebbe previsto l'utilizzo del 4X il divisore minimo del controller integrato si ferma a 5.

Jaadre
26-09-2007, 17:02
Ahh, ok, questa finalmente è una risposta: non potevo sapere che ci fosse un valore minimo per il divisore in questione. Messa così certo che è semplice. Grazie per il chiarimento.

Solo per precisare, però, qua non si è scaldato nessuno; semplicemente se viene chiesto perchè il divisore è 5 e non 4, e viene data la riposta "perchè è così e basta", con l'aggiunta di cose incomprensibili come che il divisore è 4 se il moltiplicatore della cpu è 5x o superiore, mentre si alza a 5 con il moltiplicatore a 4x, e si pretende pure che sia tutto chiaro, bene, capirai che c'è qualcosa che non va...

E comunque sbagli anche tu, Ippo, perchè la frequenza delle ram non è data dal front side bus diviso il valore del moltiplicatore della cpu in qualsiasi momento, bensì dalla frequenza operativa effettiva della cpu divisa per un divisore scelto con una opportuna procedura dalla cpu stessa (è spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264)): nel caso dell'Athlon64 4000+, ad esempio, il fsb (che poi è chiamato così impropriamente, perchè si chiama HTT) di default è 200MHz, mentre la frequenza operativa del processore senza c'n'q è 2400MHz (molt. cpu x12); le ram lavorano a 200MHz, che è 2400/12.
In questo caso molt. cpu e divisore coincidono, ma se si va in overclock, ad esempio, questo può anche non verificarsi più.

..tanto a voler mettere i puntini sulle "i". :D

Gunny Highway
26-09-2007, 18:09
http://img57.imageshack.us/img57/3192/rmclockadvancedsetupit4.jpg

Grazie, Ciao! ;)

Io nn ho attivate le voci Enable CPU low power e Enable Northbridge low power

sono indispensabili?

Ho un Asrock 939sli esata2 e un 4200+ X2 su chipset ULI

ippo.g
26-09-2007, 19:24
E comunque sbagli anche tu, Ippo, perchè la frequenza delle ram non è data dal front side bus diviso il valore del moltiplicatore della cpu in qualsiasi momento, bensì dalla frequenza operativa effettiva della cpu divisa per un divisore scelto con una opportuna procedura dalla cpu stessa (è spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264)): nel caso dell'Athlon64 4000+, ad esempio, il fsb (che poi è chiamato così impropriamente, perchè si chiama HTT) di default è 200MHz, mentre la frequenza operativa del processore senza c'n'q è 2400MHz (molt. cpu x12); le ram lavorano a 200MHz, che è 2400/12.
In questo caso molt. cpu e divisore coincidono, ma se si va in overclock, ad esempio, questo può anche non verificarsi più.

..tanto a voler mettere i puntini sulle "i". :D

si certo sbaglio anch'io :stordita:
cmq vedo che sono riuscito a spiegarmi lo stesso :D
se si va in overclock aumentando l'fsb non cambia nulla nella formula cambia solo il risultato, ovviamente partendo da numeri diversi, per le ddr333 e 267 il discorso si complica un pò.

Edit:
ho controllato ora sul portatile col Turion64 @1600, anche li benché già il C&Q classico imposti il 4X il divisore minimo è 5 mentre il massimo è 10 però con ddr333

felixmarra
26-09-2007, 20:45
Solo per precisare, però, qua non si è scaldato nessuno; semplicemente se viene chiesto perchè il divisore è 5 e non 4, e viene data la riposta "perchè è così e basta", con l'aggiunta di cose incomprensibili come che il divisore è 4 se il moltiplicatore della cpu è 5x o superiore, mentre si alza a 5 con il moltiplicatore a 4x, e si pretende pure che sia tutto chiaro, bene, capirai che c'è qualcosa che non va...
non è colpa mia se non sono al tuo livello di conoscenza. Noi umili mortali abbiamo da poco imparato a usare mouse e tastiera (pensa, io personalmente ci ho messo circa 10 anni per usare tutte le dita di ambo le mani invece di dito indice della mano destra quando non è occupata a muovere il mouse).

E comunque sbagli anche tu, Ippo
figuriamoci, era implicito.

Posso farti una domanda? Ma che stai a fare tra noi ignoranti? Mettiti i puntini sulle i per fatti tuoi visto che sei così bravo, no? Risparmi tempo... come quello che avresti risparmiato usando il tasto "cerca nella discussione" essendo un tema già trattato.
E quello che avrei risparmiato io se non mi fosse venuto in mente di risponderti:rolleyes:
..tanto a voler mettere i puntini sulle "i". :D
sì, appunto, come ti ho già scritto sopra.

Jaadre
26-09-2007, 21:04
E fatte 'na risata, aaa Felì! :Prrr:

La funzione ricerca l'ho usata, ma con le parole "Hyper Transport, FSB, RAM e frequenze" il motore va in tilt (prova anche tu! :D ); poi ho messo meno parole chiave e restituiva un sacco di risultati... allora mi son detto: sicuramente ci sarà qualcuno che conosce già la risposta, e così ho messo il mio post.

Vai a pensare che usciva fuori un papocchio...

Almeno, però, una cosa buona l'abbiam fatta (in realtà il merito è di Ippo.g): possiamo aggiungere alle varie guide su questi argomenti che esiste un valore minimo del divisore per il calcolo della frequenza della memoria RAM, forse diverso da CPU a CPU, ma almeno per tutti gli Athlon64 che ho provato, dal 3200+ al 4000+, questo valore è 5, infatti con RMClock succede sempre la stessa cosa. Non so poi per gli FX, Opteron e via discorrendo.
Magari il valore minimo può cambiare a seconda della scheda madre. Questo potrebbe essere verificato.

Un granello si sabbia, ma pur sempre un granello. :p

V4n{}u|sH
27-09-2007, 13:05
Ciao ragazzi, mi sapete dire quali sono le tecnologie migliori da attivare per il risparmio energetico di un T7300 con RMClock?

cat1
27-09-2007, 20:11
Ciao ragazzi, mi sapete dire quali sono le tecnologie migliori da attivare per il risparmio energetico di un T7300 con RMClock?

NO

























:D Scherzo ovviamente

Posso solo dire che con il t5200 ho impostato il max vid a 0,95 :D senza nessun problema (testato con qualche ora di orthos). Peccato che non mi fa scendere sotto 0,95 anche per il min vid, quindi con i p-state attivarti mi cambia solo la frequenza della cpu :(

V4n{}u|sH
27-09-2007, 22:19
NO

























:D Scherzo ovviamente

Posso solo dire che con il t5200 ho impostato il max vid a 0,95 :D senza nessun problema (testato con qualche ora di orthos). Peccato che non mi fa scendere sotto 0,95 anche per il min vid, quindi con i p-state attivarti mi cambia solo la frequenza della cpu :(
Il mio è perfettamente stabile (anche dopo 12 ore e passa di Orthos a priorità 9) a 2.00GHz@1.050V però ha 4MB di cache e FSB a 800MHz... a 1V ha dato subito schermata blu :eek: , quindi sotto non sono andato, considerando anche che d'estate le temperature salgono di più (ma anche la ventola però)...
La cosa più assurda di tutte e che in full load collegato alla rete elettrica a V-Core default scalda più di 10°C meno rispetto a quando uso la batteria... :boh:
Con gli altri V-Core non mi pare che faccia così :what:
Ma tu che tecnologie hai attivato di preciso (presumo che siano le stesse che ha anche il mio)?

cat1
28-09-2007, 13:02
Il mio è perfettamente stabile (anche dopo 12 ore e passa di Orthos a priorità 9) a 2.00GHz@1.050V però ha 4MB di cache e FSB a 800MHz... a 1V ha dato subito schermata blu :eek: , quindi sotto non sono andato, considerando anche che d'estate le temperature salgono di più (ma anche la ventola però)...
La cosa più assurda di tutte e che in full load collegato alla rete elettrica a V-Core default scalda più di 10°C meno rispetto a quando uso la batteria... :boh:
Con gli altri V-Core non mi pare che faccia così :what:
Ma tu che tecnologie hai attivato di preciso (presumo che siano le stesse che ha anche il mio)?

Premetto che lo sto usando su vista32 (però sto pensando ad un downgrade a xp perchè vista è troppo lento, il mio muletto con p3 e xp sembra più veloce :eek: ), utilizzo solo RM ;)

V4n{}u|sH
28-09-2007, 13:15
Premetto che lo sto usando su vista32 (però sto pensando ad un downgrade a xp perchè vista è troppo lento, il mio muletto con p3 e xp sembra più veloce :eek: ), utilizzo solo RM ;)
Anch'io sto usando Vista... il Business... ma non sai dirmi che tecnologie di risparmio energetico hai attivato? Con RM Clock si possono vedere e configurare :stordita:

becker
28-09-2007, 19:07
Salve...volevo un'info...

ho attivo il c'n q e vorrei provare questo programmino.
All'inizio della tarantella devo selezionare un profilo (corrente o batteria)

Utilizzando io un gruppo di continuità...quale opzione scegliere ?

Grazie...e ovviamente spiegate con il cucchiaino!!

cat1
28-09-2007, 22:56
Anch'io sto usando Vista... il Business... ma non sai dirmi che tecnologie di risparmio energetico hai attivato? Con RM Clock si possono vedere e configurare :stordita:

Performance on demand con p-state attivati e configurati, il resto ho lasciato tutto a default :boh:

cat1
28-09-2007, 23:02
Salve...volevo un'info...

ho attivo il c'n q e vorrei provare questo programmino.
All'inizio della tarantella devo selezionare un profilo (corrente o batteria)

Utilizzando io un gruppo di continuità...quale opzione scegliere ?

Grazie...e ovviamente spiegate con il cucchiaino!!

Se hai un fisso seleziona a corrente, puoi ignorare batteria. Se hai un portatile seleziona anche batteria magari configurandolo in modo da risparmiare ancora di più, ma non credo che utilizzi un gruppo di continuità per un portatile...

Gunny Highway
29-09-2007, 18:11
Io nn ho attivate le voci Enable CPU low power e Enable Northbridge low power

sono indispensabili?

Ho un Asrock 939sli esata2 e un 4200+ X2 su chipset ULI



:help:

becker
30-09-2007, 22:58
Se hai un fisso seleziona a corrente, puoi ignorare batteria. Se hai un portatile seleziona anche batteria magari configurandolo in modo da risparmiare ancora di più, ma non credo che utilizzi un gruppo di continuità per un portatile...

Si certo ho un desktop che è attaccato ad un gruppo di continuità.
Quindi se ho capito bene devo selezionale solo 1 profilo che sarebbe acpower.

e...ultima cosa...la versione che ho di rmclock non la 2.20 ma la 2.30.1....tutto uguale ??

cat1
01-10-2007, 21:27
Si certo ho un desktop che è attaccato ad un gruppo di continuità.
Quindi se ho capito bene devo selezionale solo 1 profilo che sarebbe acpower.

e...ultima cosa...la versione che ho di rmclock non la 2.20 ma la 2.30.1....tutto uguale ??

Giusto, è proprio ac power. Sostanzialmente non credo cambi granchè tra la 2.20 e la 20.30.1 cmq aggiornare non fa male. Ciao :)

melomanu
02-10-2007, 19:03
Ragazzi ho usato rmclock per la prima volta..
ho impostato tutto secondo la guida, ottenendo dei valori sorprendenti per i valori di Vid minimi e max...

addirittura, la VID minima per il molti max è 1.075V contro i 1.400V impostati di default ! :eek:
Per il molti min invece ho ottenuto 0.800V contro i 0.900V di default...

La cpu è un Turion64 ML-34.

spero di non aver combinato casini :D

Edit: devo però dire che al momento la temp non è scesa di molto.. sta con settaggi al minimo sui 48°/51° :mbe:

V4n{}u|sH
03-10-2007, 13:29
Ragazzi ho usato rmclock per la prima volta..
ho impostato tutto secondo la guida, ottenendo dei valori sorprendenti per i valori di Vid minimi e max...

addirittura, la VID minima per il molti max è 1.075V contro i 1.400V impostati di default ! :eek:
Per il molti min invece ho ottenuto 0.800V contro i 0.900V di default...

La cpu è un Turion64 ML-34.

spero di non aver combinato casini :D

Edit: devo però dire che al momento la temp non è scesa di molto.. sta con settaggi al minimo sui 48°/51° :mbe:
Magari si è abbassata anche la ventola però ;)

giogts
03-10-2007, 13:36
sto usando l'ultima ver di rmclock su un portatile con core2duo t7250 (default 2Ghz), però ci sono delle cose strane, innanzitutto non posso schegliere nè i moltiplicatori e nè i voltaggi, ma solo entro un range che mi da rmclock, cioè 6x-1.000v e 11x-1.380v

non posso scendere nè sotto il molti 6x e nè sotto il voltaggio di 1.000v
è normale?
devo dire che a 2ghz regge bene con il voltaggio minimo di 1.000v, ma volevo abbassarlo ancora per quando la cpu va a 1200mhz:confused:

inoltre il molti 11x che sarebbe 2200mhz, overcloccato non me lo applica quando lo forzo da rmclock:muro:

mi sono informato e c'è una funzione dei core2duo che se un prog non sfrutta i 2 core, allora quello sfruttato si overclocca nel mio caso a 2200mhz(molti 11x), ma come faccio a dirgli io di usare l'11?

inoltre non vorrei che tenendo installato rmclock mi disabiliti proprio questa funzione!

fatemi sapere!

melomanu
03-10-2007, 14:48
Magari si è abbassata anche la ventola però ;)

ovvero? nel senso che dovrebbe entrare in funzione di meno? sinceramente di questo non ne me ne sono accorto, o meglio ieri entrava come prima ( spesso ).

V4n{}u|sH
04-10-2007, 13:11
ovvero? nel senso che dovrebbe entrare in funzione di meno? sinceramente di questo non ne me ne sono accorto, o meglio ieri entrava come prima ( spesso ).
Probabilmente se la temperatura del processore è rimasta uguale o poco inferiore vuol dire che sarà sceso anche un livello di ventilazione... ad esempio: quella nel mio portatile ne ha 4 ;)

giogts
04-10-2007, 18:41
sto usando l'ultima ver di rmclock su un portatile con core2duo t7250 (default 2Ghz), però ci sono delle cose strane, innanzitutto non posso schegliere nè i moltiplicatori e nè i voltaggi, ma solo entro un range che mi da rmclock, cioè 6x-1.000v e 11x-1.380v

non posso scendere nè sotto il molti 6x e nè sotto il voltaggio di 1.000v
è normale?
devo dire che a 2ghz regge bene con il voltaggio minimo di 1.000v, ma volevo abbassarlo ancora per quando la cpu va a 1200mhz:confused:

inoltre il molti 11x che sarebbe 2200mhz, overcloccato non me lo applica quando lo forzo da rmclock:muro:

mi sono informato e c'è una funzione dei core2duo che se un prog non sfrutta i 2 core, allora quello sfruttato si overclocca nel mio caso a 2200mhz(molti 11x), ma come faccio a dirgli io di usare l'11?

inoltre non vorrei che tenendo installato rmclock mi disabiliti proprio questa funzione!

fatemi sapere!

aiutoooooo:cry: :cry: :cry: :cry:

melomanu
04-10-2007, 18:45
Probabilmente se la temperatura del processore è rimasta uguale o poco inferiore vuol dire che sarà sceso anche un livello di ventilazione... ad esempio: quella nel mio portatile ne ha 4 ;)

uhm.. è che io sconosco i livelli di ventilazione.. cioè io pensavo che meno corrente scorre, meno calore genera, meno la ventola deve attivarsi :stordita:

Guidolz
04-10-2007, 19:28
Allora ho provato a leggere la prima pagina... ma non ci ho capito niente... ne su cosa fare ne su cosa serve fare ciò che è descritto....io vorrei solamente ridurre il consumo di elettricità quando lo lascio di notte acceso... :help !

Kal
04-10-2007, 22:37
Domani provo RMClock sul mio nuovo X6800 e vediamo se riesco ad abbassare ulteriormente il voltaggio quando il processore e' in idle

felixmarra
04-10-2007, 22:53
Allora ho provato a leggere la prima pagina... ma non ci ho capito niente... ne su cosa fare ne su cosa serve fare ciò che è descritto....i
allora riprova a leggere con più concentrazione, se ancora non capisci spegni il pc, vendilo e datti all'ippica.

ippo.g
04-10-2007, 23:09
allora riprova a leggere con più concentrazione, se ancora non capisci spegni il pc, vendilo e datti all'ippica.

:p diplomatico :D

Kal
05-10-2007, 11:04
Ragazzi,
ma sapete che cosa sono in "Advanced CPU Setting" gli stati C2E,C3E e C4E?:confused: :confused:

V4n{}u|sH
05-10-2007, 16:22
uhm.. è che io sconosco i livelli di ventilazione.. cioè io pensavo che meno corrente scorre, meno calore genera, meno la ventola deve attivarsi :stordita:
Sì, ma la ventola gira in base alla temperatura del processore... del tipo se supera i 50°C parte, allora visto che hai abbassato il voltaggio magari ora sta a 49°C (senza mai superarli) e la ventola non parte più, mentre magari prima stava alla stessa temperatura con la ventola accesa, perché in questo caso essa si spegne solo sotto i 40°C, quindi dopo aver superato i 50 partendo si ferma a 49... questo è solo un esempio (abbastanza contorto direi :D), ma almeno hai capito il concetto? :)
Ragazzi,
ma sapete che cosa sono in "Advanced CPU Setting" gli stati C2E,C3E e C4E?:confused: :confused:
Sono le tecnologie di risparmio energetico delle CPU Mobile Intel (non credo che ci siano tutte anche sui processori desktop).

Gunny Highway
05-10-2007, 16:44
Io nn ho attivate le voci Enable CPU low power e Enable Northbridge low power

sono indispensabili?

Ho un Asrock 939sli esata2 e un 4200+ X2 su chipset ULI


:help:

Kal
05-10-2007, 18:19
...Sono le tecnologie di risparmio energetico delle CPU Mobile Intel (non credo che ci siano tutte anche sui processori desktop).

Infatti me ne sono accorto!:D :D Le ho abilitate tutte ed ho riavviato....Pc impallato al bios.

tribal123
05-10-2007, 22:25
Sto usando da tempo con soddisfazione RMClock 2.05 con un XP 3200+
Ora mi deve arrivare un Opteron 180 dual core, dovrò aggiornare la vers. di RmClock per gestire al meglio il dual core?
Se sì la vers. aggiornata permette di impostare i p-state, c'e' qualche controindicazione?
Grazie;)

Guidolz
06-10-2007, 19:29
Ho riguardato la guida e mi sono bloccato alle prime fasi..... premesso che NON SO se ho o meno la tecnologia cool'nquiet installata (nella pagina iniziale di RM clock me la segna in verde).... il problema è che andando nella sezione performance on demand mi trovo ad avere già delle impostazioni... e cliccando col tasto destro non capita niente quindi non posso mettere defaults... per defaults c'è un tasto in basso premendolo non cambia niente.... qundi io non riesco a provare ad abbassare i valori del FID e del VID... in quanto se faccio doppio click sulle "configurazioni" già presenti non capita niente.... Utilizzo windows vista e la versione è la 2.20(di rm clock)

HELP!

Kal
06-10-2007, 20:00
Ho riguardato la guida e mi sono bloccato alle prime fasi..... premesso che NON SO se ho o meno la tecnologia cool'nquiet installata (nella pagina iniziale di RM clock me la segna in verde).... il problema è che andando nella sezione performance on demand mi trovo ad avere già delle impostazioni... e cliccando col tasto destro non capita niente quindi non posso mettere defaults... per defaults c'è un tasto in basso premendolo non cambia niente.... qundi io non riesco a provare ad abbassare i valori del FID e del VID... in quanto se faccio doppio click sulle "configurazioni" già presenti non capita niente.... Utilizzo windows vista e la versione è la 2.20(di rm clock)

HELP!

Si,anche a me ci sono dei voltaggi standard per ogni moltiplicatore...
Il piu' basso e' 1.163 per il 6X mentre il piu' alto e' 1.375 per 11x.....

tribal123
06-10-2007, 20:07
Non vorrei che la versione più performante in materia di settaggi liberi fosse la 2.05, avevo sentito dire che le successive avevano diversi blocchi per i settaggi.

Guidolz
06-10-2007, 20:09
Si,anche a me ci sono dei voltaggi standard per ogni moltiplicatore...
Il piu' basso e' 1.163 per il 6X mentre il piu' alto e' 1.375 per 11x.....

io di default ho tutti i FID dal 5.0 al 11.0 , ma tutti sono al voltaggio di 1,350... come faccio?

giogts
08-10-2007, 18:03
Non vorrei che la versione più performante in materia di settaggi liberi fosse la 2.05, avevo sentito dire che le successive avevano diversi blocchi per i settaggi.

peccato che la 2.05 non supporti la cpu del mio portatile, cioè il t7250 e quindi non funzioni per niente:muro:

ho provato la 2.1 e ha già i settaggi bloccati come l'ultima(la 2.31)!!!
Inoltre provando le varie versioni deve essersi incasinato il registro, ora ho rimesso l'ultima versione e il vcore minimo non è più 1.00v, ma 1,112v!!!!!!!!!!!!
Come diavolo può essere successo?

ma che stanno combinando i creatori di questo prog?
lo stanno rovinando versione dopo versione:cry: :cry: :cry:

Jeeg126
09-10-2007, 11:45
athlon 64 3200+, 1gb ram
windows xp

min 4x - 0.875v
max 10x - 1.250v

temperatura minima 31°
temperatura media 34-35°

pensate che con vista la minima era di 38° e la media 42°

senza rightmark invece la media si aggirava intorno ai 47-48° default (4x 1.100v - 10x 1.500v)
con conseguenti ustioni al palmo della mano!!!

AdEGoD
09-10-2007, 21:48
Ragazzi scusate una cosa, per sistemi linux cosa si può usare via software per regolare moltiplicazione e voltaggio?

felixmarra
10-10-2007, 00:11
:p diplomatico :D

è la mia migliore qualità :cool:

raffaele1978
10-10-2007, 18:47
Ragazzi, ho letto la prima pagina, ma avendo io la versione 2.30, non saprei come fare:mbe:
Come faccio ad impostare un vcore più basso da subito?
Ho provato da questa schermata, impostando performance on demand ed http://img45.imageshack.us/img45/664/immaginelb0.jpgapplicando diversi vcore e poi pigiando su apply,ma, quando verifico con everest e cpu-z, il vcore è sempre quello di prima:mbe:
Come faccio a rendere operative le modifiche?

ingwye
10-10-2007, 18:57
ho appena letto la prima pagina, bel thread complimenti:D .
mi associo.;)

mk3000
12-10-2007, 11:13
salve
ho installato il programma all ultima versione... ma ho notato che non ci sono tutte quelle info che ci sono nella guida... xke? non posso fare ciò che scrive la guida :( puo essere xke suquesto pc ho un amd athlon xp 1.26 GHZ ? grazie ^^

felixmarra
12-10-2007, 13:00
puo essere xke suquesto pc ho un amd athlon xp 1.26 GHZ
che non supporta nessun tipo di risparmio energetico?
SI'
grazie ^^
prego

^Krasty^
12-10-2007, 18:19
raga nn capisco..
il mio rightmark è diventato lento all' avvio. nel senso che il pc si pianta quando lo carica all' avvio e tutte le volte che spengo mi compare una voce dal programma che dice "save settings" ed intanto la cartella di appartenenza in programmi i riemep sempre di + di log file dalle dimensione sempre sotto il mb...
per il resto funziona tranquillamente e nn da problemi.

ne sapete qualcosa?

Guidolz
15-10-2007, 17:56
Ho riguardato la guida e mi sono bloccato alle prime fasi..... premesso che NON SO se ho o meno la tecnologia cool'nquiet installata (nella pagina iniziale di RM clock me la segna in verde).... il problema è che andando nella sezione performance on demand mi trovo ad avere già delle impostazioni... e cliccando col tasto destro non capita niente quindi non posso mettere defaults... per defaults c'è un tasto in basso premendolo non cambia niente.... qundi io non riesco a provare ad abbassare i valori del FID e del VID... in quanto se faccio doppio click sulle "configurazioni" già presenti non capita niente.... Utilizzo windows vista e la versione è la 2.20(di rm clock)

HELP!

Si,anche a me ci sono dei voltaggi standard per ogni moltiplicatore...
Il piu' basso e' 1.163 per il 6X mentre il piu' alto e' 1.375 per 11x.....

io di default ho tutti i FID dal 5.0 al 11.0 , ma tutti sono al voltaggio di 1,350... come faccio?




Qualcuno potrebbe aiutarmi?

ippo.g
15-10-2007, 19:22
Qualcuno potrebbe aiutarmi?

http://img151.imageshack.us/img151/6366/immaginect4.jpg (http://imageshack.us)

Guidolz
15-10-2007, 21:23
Ok penso di avercela fatta!:D
L'unica cosa che non capisco è: nel programma AMON-RA per calcolare il risparmio a che valore si mette la CPU frequency quando faccio il test con il FID 5,0 x?

P.S. vi posto qui i miei valori che mi sembrano davvero bassi....:
FID 11x 1,175
FID 5x 0,850

Considerando che ho un AMD AM2 4200


P.S. c'è qualche programma e guida simile anche per risparmiare sulla scheda video e il resto?

Kal
15-10-2007, 21:27
Ciao,
scusami,ma che versione di RmClock e' quella della foto che hai postato?
Io ho la 2.2 e non e' cosi' la schermata dei profili

ippo.g
15-10-2007, 21:28
Ok penso di avercela fatta!:D
L'unica cosa che non capisco è: nel programma AMON-RA per calcolare il risparmio a che valore si mette la CPU frequency quando faccio il test con il FID 5,0 x?

P.S. vi posto qui i miei valori che mi sembrano davvero bassi....:
FID 11x 1,175
FID 5x 0,850

Considerando che ho un AMD AM2 4200


P.S. c'è qualche programma e guida simile anche per risparmiare sulla scheda video e il resto?
complimenti, davvero bassi, il 4X non ti va?
se avessi ATI con ati tool o ati tray tool potresti fare qualcosa di simile, per NVIDIA la vedo dura, prova rivatuner.
Ciao,
scusami,ma che versione di RmClock e' quella della foto che hai postato?
Io ho la 2.2 e non e' cosi' la schermata dei profili

2.30.1

Guidolz
15-10-2007, 21:32
:sofico:


Boh io avevo fino al 5x impostato di default e ho modificato poi i voltaggi dei FID già impostati, non mi sono spinto oltre:D
Riguardo al discorso sulla frequanza?

ippo.g
15-10-2007, 21:37
:sofico:


Boh io avevo fino al 5x impostato di default e ho modificato poi i voltaggi dei FID già impostati, non mi sono spinto oltre:D
Riguardo al discorso sulla frequanza?

non ricordo, è una vita che non uso amon-ra
intamto per il risparmio energetico su Nvidia può interessarti questo
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11675

Guidolz
15-10-2007, 21:43
Si molto interessante! peccato non ci sia ancora una data....
Ora vado a dormire.... grazie per l'aiuto ciao e buona notte

Kal
15-10-2007, 21:58
complimenti, davvero bassi, il 4X non ti va?
se avessi ATI con ati tool o ati tray tool potresti fare qualcosa di simile, per NVIDIA la vedo dura, prova rivatuner.


2.30.1

Grazie,ma purtroppo mi si impalla il pc....Il voltaggio si puo' abbassare di piu' rispetto alla 2.2?

ippo.g
15-10-2007, 22:00
Grazie,ma purtroppo mi si impalla il pc....Il voltaggio si puo' abbassare di piu' rispetto alla 2.2?

sul mio pc no, hai provato con vista?

^Krasty^
15-10-2007, 22:45
avete notate delle migliorie dalla versione 2.2 alla 2.3?

ippo.g
15-10-2007, 23:04
avete notate delle migliorie dalla versione 2.2 alla 2.3?

sul mio sistema è più stabile con voltaggi inferiori a 220 di bus

^Krasty^
16-10-2007, 00:01
avete notate delle migliorie dalla versione 2.2 alla 2.3?

nulla. la versione 2.3 nn riesco ad avviarla; o meglio, si avvia, esce il disco vicino all'orologio, il tempo di spostare il cursore sopra per configurarlo e sparisce dalla barra :eek:

ippo.g
16-10-2007, 00:04
nulla. la versione 2.3 nn riesco ad avviarla; o meglio, si avvia, esce il disco vicino all'orologio, il tempo di spostare il cursore sopra per configurarlo e sparisce dalla barra :eek:

hai deregistrato la versione precedente?
RMClock_WipeOut

^Krasty^
16-10-2007, 00:12
hai deregistrato la versione precedente?
RMClock_WipeOut
no, infatti avevo capito che rimanesse nel registro perchè riavviando il vecchio usciva già bello e configurato...

grazie^2 Ippo, io e te ci capiamo ;)

zio.luciano
16-10-2007, 20:10
Opteron 146 su AsRock 939 Dual-SATA2 con BIOS 2.31c, RMClock versione 2.30.1, p-states impostati da 4x200@0.80v a 10x200@1.10v

http://img504.imageshack.us/img504/7573/undervoltallaziolucianocp5.th.png (http://img504.imageshack.us/my.php?image=undervoltallaziolucianocp5.png)

consumi stimati con AMON-RA:

full load 44.5W :asd:
idle 9.4W :eekk:

che ne pensate?

felixmarra
16-10-2007, 20:18
che ne pensate?

a 200 con lo stesso processore e stessa mobo tengo 1,075v. Secondo me amon-ra fa un conto un pò troppo a "pene di segugio".

zio.luciano
16-10-2007, 20:23
a 200 con lo stesso processore e stessa mobo tengo 1,075v. Secondo me amon-ra fa un conto un pò troppo a "pene di segugio".

Pienamente d'accordo :D

Grazie per la segnalazione dell'1.075v.....lo imposto e testo ;) (e speriamo che Dr. Freeze stia altrove stasera!)

Torpedo
16-10-2007, 20:38
a 200 con lo stesso processore e stessa mobo tengo 1,075v. Secondo me amon-ra fa un conto un pò troppo a "pene di segugio".

E quale sarebbe il conto esatto?

felixmarra
16-10-2007, 20:55
E quale sarebbe il conto esatto?
non ne ho idea, ma sono realistici secondo te meno di 10W in indle?

Torpedo
16-10-2007, 21:05
non ne ho idea, ma sono realistici secondo te meno di 10W in indle?

Solo per la cpu, perchè no...

felixmarra
16-10-2007, 21:14
Solo per la cpu, perchè no...

perchè allora la sua dispersione termica dovrebbe essere talmente bassa da prendere calore dall'ambiente esterno o quasi. Invece la sua temperatura, nonostante il dissipatore con ventola, la ha ancora.
Meno di 10W non producono così tanto calore (in queste cpu, poi ovvio, una lampadina ad incandescenza è un discorso diverso).

ippo.g
16-10-2007, 21:20
perchè allora la sua dispersione termica dovrebbe essere talmente bassa da prendere calore dall'ambiente esterno.

abbi pazienza,sono ignorante in materia, me lo spieghi meglio?

Torpedo
16-10-2007, 21:23
abbi pazienza,sono ignorante in materia, me lo spieghi meglio?

'gnorante :D

JuanSanchez Villalobos Ramirez
17-10-2007, 10:29
Basta chiedere allo zio di aprire Sandra e vedere che consumo gli da...

KRYSTIAN INTER
17-10-2007, 11:15
Basta chiedere allo zio di aprire Sandra e vedere che consumo gli da...
io ci ripensavo......

felixmarra
17-10-2007, 13:17
abbi pazienza,sono ignorante in materia, me lo spieghi meglio?

avevo già modificato il messaggio. Cmq sostanzialmente, se a 66W di default col dissipatore e la ventola attiva sta a, mettiamo, 44°C, scendendo a meno di 10W tenendo lo stesso dissipatore e la stessa ventola alla stessa velocità, dovrebbe prendere calore dal dissipatore che più della temp ambiente non può scendere (mettiamo 21/22°C). Invece rimane sempre superiore alla temp ambiente (28°C in questo momento, pc senza case quindi non prende calore dagli altri componenti dentro al case).
Tutto questo perchè c'è una relazione tra temperatura e wattaggio (in funzione dell'amperaggio che rimane costante così come la potenza sprecata dalla cpu sotto forma di calore).

Questo in teoria, se poi mi sbaglio e consuma veramente meno di 10W... tanto meglio, ma mi pare un pò improbabile...

ippo.g
17-10-2007, 13:48
avevo già modificato il messaggio. Cmq sostanzialmente, se a 66W di default col dissipatore e la ventola attiva sta a, mettiamo, 44°C, scendendo a meno di 10W tenendo lo stesso dissipatore e la stessa ventola alla stessa velocità, dovrebbe prendere calore dal dissipatore che più della temp ambiente non può scendere (mettiamo 21/22°C). Invece rimane sempre superiore alla temp ambiente (28°C in questo momento, pc senza case quindi non prende calore dagli altri componenti dentro al case).
Tutto questo perchè c'è una relazione tra temperatura e wattaggio (in funzione dell'amperaggio che rimane costante così come la potenza sprecata dalla cpu sotto forma di calore).

Questo in teoria, se poi mi sbaglio e consuma veramente meno di 10W... tanto meglio, ma mi pare un pò improbabile...

e se non ti sbagli avremo una rivoluzione nel campo dei frigoriferi :sofico:
ho capito il tuo ragionamento e sarebbe giusto se il fenomeno fosse rappresentato da una retta, ma esistono anche le curve ;)

felixmarra
17-10-2007, 14:11
e se non ti sbagli avremo una rivoluzione nel campo dei frigoriferi :sofico:
in effetti già ci sarebbero delle soluzioni rivoluzionaria, come i frigoriferi che usano le temperature esterne invernali e riutilizzano il calore della compressione del gas per altri processi (magari per scaldare l'acqua per qualche altro elettrodomestico), ma indovina perchè non si producono?
ho capito il tuo ragionamento e sarebbe giusto se il fenomeno fosse rappresentato da una retta, ma esistono anche le curve ;)

certo, esistono anche le scale logaritmiche e quelle esponenziali, infatti un phon da 500W non fa la metà del calore di uno da 1000W, però a naso mi pare troppo ottimistico meno di 10W con quella produzione di calore...
Ripeto, non ho fatto conti, ci sono troppe variabili è solo una stima "spannometrica".

MYRKO
17-10-2007, 21:06
come mai con la mia asrock conroe 945g-dvi ho solo i moltiplicatori
a 6x 7x 8x 9x 10x non posso scendere sotto il 6 e neanche salire sul 11x

dipende dalla scheda madre o se vado su new profile mi dice di registrami e percio' non mi permette altri valori!!!
:mc:

Grazie

ippo.g
17-10-2007, 22:15
come mai con la mia asrock conroe 945g-dvi ho solo i moltiplicatori
a 6x 7x 8x 9x 10x non posso scendere sotto il 6 e neanche salire sul 11x

dipende dalla scheda madre o se vado su new profile mi dice di registrami e percio' non mi permette altri valori!!!
:mc:

Grazie

beh, se hai un E4400 è normale.

APC1
18-10-2007, 00:02
Salve

Ho appena finito di assemblare il muletto

ASUS A8N-8 (sheda vecchia che avevo scartato e pensavo vendere pero ho ricuperato)

AMD 3000+ venice

dissi AMD Stock di un 4600+

ATI 7500 PCI

Disco Seagate 120 GB

2x512 MB

WXP SP2

A questo punto hoi un dubbio

É meglio usare RMClock o fare un downvolting e abbassare il moltiplicatore al procio via BIOS?

In caso di fare un downvolting e moltiplicator come si fa?

Ciao e grazie

Logicamente per il muletto cerco poco consumo non prestazioni.
__________________

zio.luciano
18-10-2007, 09:48
Basta chiedere allo zio di aprire Sandra e vedere che consumo gli da...

io ci ripensavo......

volentieri...ma Sandra non lo uso moltissimo :D....ditemi dove guardare e vi faccio qualche screenshotS ;)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
18-10-2007, 12:03
In strumenti clicca su monitoraggio sistema, clicca sempre avanti, nella schermata che esce l'ultima voce è alimentazione core cpu cioè quella che ti interessa.

KRYSTIAN INTER
18-10-2007, 19:54
volentieri...ma Sandra non lo uso moltissimo :D....ditemi dove guardare e vi faccio qualche screenshotS ;)

ripe:muro: nsaci davvero prima di fare un grosso errore

Vincent17
19-10-2007, 13:32
Scusate l'ignoranza ma mi sono avvicinato da pochissimo a questo splendido programma, grazie alla giuda sono riuscito a configurarlo senza grossi problemi ma quello che mi stavo chiedendo è: è normale che tra le due cpu (ho un AMD 4200 X2) ci siano quasi sempre 4-5° di differenza?

NetHak
21-10-2007, 11:59
vi risultano incompatibilità tra rmclock e asrock 939S56-M con chipset sis ?
ho un opty 146 che con una vecchia versione di rmclock non salva le impostazioni, mentre con l'ultima versione crasha all'avvio...

Pelvix
23-10-2007, 09:41
raga, ho appena installato l'ultima versione di RMClock (2.30.1), ma nel pannello dove devo configurare il profilo power saving non posso abbassare il VID ma solo il moltiplicatore.
Mi aiutate?
Inoltre, sebbene abbia settato in italiano il programm, rimane in inglese: che devo fare?

grazie..:help: :mbe: :mc: :muro:

ILCAMPIONE
23-10-2007, 13:09
Ciao raga, Non ho ami usato RMCLOCK, quindi non so nulla sul programma, ma volevo chiedervi se secondo voi sarebbe utile utilizzarlo sui nuovi processori per i portatili in particolare parlo del T7500 e T7700 (visto che a giorni acquisterò un notebbok con uno dei due); vorrei sapere che vantaggi potrei avere (se si posso avere con questi processori) e soprattutto che Rischi corro ussando il programma (PC che non si accende, brucio il processore o che altro..) perchè avendo un portatile non posso cambiare i pezzi a mio piacimento.

Grazie a tutti

Mintaka84
23-10-2007, 20:31
@ pelvix: il vid lo cambi in profiles. una volta cambiato la, smanetti con i vari power saving, maximal p e perform. on demand. x la lingua non so neanch'io!

Ho un problema con il mio pc (in firma):
ho seguito la guida di questo topic ed ho settato i vari vid max e min in modo tale che il pc non si piantasse con un doppio superpi ad 1mb (ho provato anche 2 mb e 4mb)!
ok trovati questi valori ho settato rmclock in perf. on demand.
il problema è che ogni tanto il pc si spegne da solo cosa che mai fino ad ora aveva fatto!
inizialmente avevo la cpu okkata fino a 2.8 (224x12.5) e ho creduto che fosse un problema riguardante una possibile incompatibilità di rmclock con l'oc(cosa probabilmente senza senso!) quindi ho riportato la cpu da bios ai valori normali!
il problema si è ripresentato!
adesso ho tolto rmclock e per ora tutto ok?

idee??

c'è la possibilità che i vid min e max siano troppo bassi o il fatto che i superpi abbiano funzionato esclude questa possibilità?

ippo.g
23-10-2007, 20:50
hai settato registered dimm?
usi il 4X?
hai dato un pò di voltaggio in più in oc?

felixmarra
23-10-2007, 20:53
c'è la possibilità che i vid min e max siano troppo bassi o il fatto che i superpi abbiano funzionato esclude questa possibilità?
in verità, il superpi non esclude proprio nulla, figuriamoci se ti sei limitato a quelli da 4M... manco quello da 32M è sicuro al 100%

perbacco
23-10-2007, 21:18
Ho fatto casino con rmclock, stavo installano la nuova versione e avevo attivo la vecchia(in esecuzione). Adesso se cerco di avviare rmclock mi da errore.
Come posso rimettere le cose a posto?
Dove devo agire per fare una disinstallazione e poi reistallare tutto da zero?
Rmclock non ha l'uninstaller.
Grazie e ciao a tutti

ippo.g
23-10-2007, 21:24
Ho fatto casino con rmclock, stavo installano la nuova versione e avevo attivo la vecchia(in esecuzione). Adesso se cerco di avviare rmclock mi da errore.
Come posso rimettere le cose a posto?
Dove devo agire per fare una disinstallazione e poi reistallare tutto da zero?
Rmclock non ha l'uninstaller.
Grazie e ciao a tutti

C:\Programmi\RMClock\RMClock_WipeOut.reg

gianni1879
23-10-2007, 21:25
qualcuno sa, se su schede madri intel è possibile cambiare oltre ai moltiplicatori anche i voltaggi corrispondenti, lo sto provando sulla commando, ma non riesco a far cambiare i voltaggi in nessun modo..
qualcuno ci è riuscito?

ippo.g
23-10-2007, 21:26
qualcuno sa, se su schede madri intel è possibile cambiare oltre ai moltiplicatori anche i voltaggi corrispondenti, lo sto provando sulla commando, ma non riesco a far cambiare i voltaggi in nessun modo..
qualcuno ci è riuscito?

si, io, sulla asrock 775 dual vista +E6300

Mintaka84
23-10-2007, 21:43
registered dimm?? ma non sono le ram per server? forse non sono molto ferrato su questo punto.
no! non sono sceso al molti 4x ma al 5x.
i test x abbassare i vid li ho fatti inizialmente con l'oc a 2.8 e superpi ha resistito (4mb prova massima!) ma appunto il pc ogni tanto si spegneva. allora ho tolto l'oc lasciando inalterati i vid! quindi in teoria dovrei starci ancora più largo con quei valori no? eppure si è spento dinuovo!
adesso ho tolto l'oc e settato il vmin al disopra del vmin che mi dichiara rmclock alla voce startup e per ora non si è spento......
ho paura che sia l'alimentatore che svalvola essendo un economico....

possibile?

il fatto che mi fa pensare è che il supèerpi quando ho settato troppo bassi i vid mi piantava il pc! se mi si piantasse anche senza superpi in funzione, daccordo , penserei che i vid sono troppo bassi..... ma qui si spegne proprio!! bho!?

ippo.g
23-10-2007, 21:50
http://img267.imageshack.us/img267/3309/rmclockfs0.jpg (http://imageshack.us)

setta un pò più alti sti vid

Mintaka84
23-10-2007, 21:56
ok! fatto per le ram...
posso chiedere il perchè? se è ot se hai voglia e tempo potresti spiegarmi in pm?

ippo.g
23-10-2007, 21:59
ok! fatto per le ram...
posso chiedere il perchè? se è ot se hai voglia e tempo potresti spiegarmi in pm?

adesso mi chiedi troppo :mc: , è una scoperta di Torpedo,credo :confused:

Mintaka84
23-10-2007, 22:01
ok! ti ringrazio tantissimo cmq!
spero che non si spenga più! dopo riprovo ad occare un po'!

ciao ciao

gianni1879
23-10-2007, 22:16
si, io, sulla asrock 775 dual vista +E6300

e come hai fatto?
cmq sono andato a crearmi il profilo, perfomance on demand, ed ho settato i vari moltiplicatori fino a 6x, poi in Profiles accanto ai moltiplicatori ho settato il Voltage ID (VID), ad es. a 6x ho messo 1.162v, ma alla fine non mi cambia proprio nulla!!
Devo settare qualcosa da bios in particolare??

ippo.g
23-10-2007, 22:20
e come hai fatto?
cmq sono andato a crearmi il profilo, perfomance on demand, ed ho settato i vari moltiplicatori fino a 6x, poi in Profiles accanto ai moltiplicatori ho settato il Voltage ID (VID), ad es. a 6x ho messo 1.162v, ma alla fine non mi cambia proprio nulla!!
Devo settare qualcosa da bios in particolare??

adesso non ricordo bene perché non ho più quel pc, ma credo di aver smanettato nel bios la voce dello speedstep, ma che versione di RMClock usi?
usa l'ultima o almeno la 2.20

gianni1879
23-10-2007, 22:35
adesso non ricordo bene perché non ho più quel pc, ma credo di aver smanettato nel bios la voce dello speedstep, ma che versione di RMClock usi?
usa l'ultima o almeno la 2.20

2.25 ;)
ricordi se hai disattivato lo speed step da bios?

ippo.g
23-10-2007, 22:36
non mi ricordo :mc: prova.

Torpedo
23-10-2007, 23:22
adesso mi chiedi troppo :mc: , è una scoperta di Torpedo,credo :confused:

:D

Complimenti per i 5000 post! :sofico:

ippo.g
23-10-2007, 23:42
:D

Complimenti per i 5000 post! :sofico:

porca miseria se si invecchia qua dentro :D
grazie ;)

Pelvix
24-10-2007, 00:09
@ pelvix: il vid lo cambi in profiles. una volta cambiato la, smanetti con i vari power saving, maximal p e perform. on demand. x la lingua non so neanch'io!

Ho un problema con il mio pc (in firma):
ho seguito la guida di questo topic ed ho settato i vari vid max e min in modo tale che il pc non si piantasse con un doppio superpi ad 1mb (ho provato anche 2 mb e 4mb)!
ok trovati questi valori ho settato rmclock in perf. on demand.
il problema è che ogni tanto il pc si spegne da solo cosa che mai fino ad ora aveva fatto!
inizialmente avevo la cpu okkata fino a 2.8 (224x12.5) e ho creduto che fosse un problema riguardante una possibile incompatibilità di rmclock con l'oc(cosa probabilmente senza senso!) quindi ho riportato la cpu da bios ai valori normali!
il problema si è ripresentato!
adesso ho tolto rmclock e per ora tutto ok?

idee??

c'è la possibilità che i vid min e max siano troppo bassi o il fatto che i superpi abbiano funzionato esclude questa possibilità?

Ho provato ma al minimo posso impostare solo 0.8 volt @ 5x = 1 GHz: non si può andare ancora più in down?

savethebest
24-10-2007, 00:21
funziona sui notebook con intel santa-rosa?

zio.luciano
24-10-2007, 00:22
ripe:muro: nsaci davvero prima di fare un grosso errore

eh ??? :confused:

felixmarra
24-10-2007, 00:30
intel santa-rosa?

Con la zueg tutto bene. Anche se quelle fatte in casa sono molto più buone. Se vuoi ti passo qualche ottima ricetta.

ippo.g
24-10-2007, 00:33
Con la zueg tutto bene. Anche se quelle fatte in casa sono molto più buone. Se vuoi ti passo qualche ottima ricetta.

sai Felix che avevi ragione sui Celeron 4xx, lo speedsteep non ce l'hanno :(
che è sta Santa Rosa?

felixmarra
24-10-2007, 09:57
sai Felix che avevi ragione sui Celeron 4xx, lo speedsteep non ce l'hanno :(
intel non si smentisce mai... figuriamoci se faranno mai un processore che supporti qualche tecnologia di risparmio energetico e non ti faccia diventare matto per farlo andare (ormai il 90% dei messaggi su questo forum sono sui processori intel che non si riesce a downvoltare).
Solo i centrino sui notebook sono ok da questo punto di vista... No comment.
che è sta Santa Rosa?
http://www.unilever.it/Images/Santa%20Rosa%20le%20classiche%2075x75_tcm69-26993.gif

Torpedo
24-10-2007, 11:53
sai Felix che avevi ragione sui Celeron 4xx, lo speedsteep non ce l'hanno :(
che è sta Santa Rosa?

Chipset Intel per notebook di recente generazione...come il mio...

Pelvix
24-10-2007, 12:00
raga, qualcuno mi spega come attivare la funzione throttle?
non posso fleggare il relativo riquadro...:help:

zio.luciano
24-10-2007, 12:32
Chipset Intel per notebook di recente generazione...come il mio...

a proposito...l'hai provato rmclock sul notebook?

ippo.g
24-10-2007, 12:52
raga, qualcuno mi spega come attivare la funzione throttle?
non posso fleggare il relativo riquadro...:help:

se hai AMD non puoi.

Torpedo
24-10-2007, 13:01
a proposito...l'hai provato rmclock sul notebook?

Ancora no...

mcatk
24-10-2007, 13:42
Sto usando l'ultility con una cpu dualcore in firma, è normale che controllando nella scheda monitoring, una delle due "cpu" abbia sempre una temperatura di 10° in + rispetto all'altra?

ILCAMPIONE
24-10-2007, 13:57
Ciao raga, Non ho ami usato RMCLOCK, quindi non so nulla sul programma, ma volevo chiedervi se secondo voi sarebbe utile utilizzarlo sui nuovi processori per i portatili in particolare parlo del T7500 e T7700 (visto che a giorni acquisterò un notebbok con uno dei due); vorrei sapere che vantaggi potrei avere (se si posso avere con questi processori) e soprattutto che Rischi corro ussando il programma (PC che non si accende, brucio il processore o che altro..) perchè avendo un portatile non posso cambiare i pezzi a mio piacimento.

Grazie a tutti

Mi autoquoto, nessuno sa niente su processori intel....

Ps. La facile battuta su Santa Rosa te la potevi proprio risparmiare...:mbe:

cat1
24-10-2007, 16:05
Mi autoquoto, nessuno sa niente su processori intel....


1) Sul mio note con t5200 funziona egregiamente
2) Non corri nessun rischio, stai solo attento a salvare le impostazioni solo dopo aver trovato un setup stabile perchè altrimenti rischi di bloccare win e ritrovartelo bloccato ad ogni riavvio
3) evidentemente nessuno risponde perchè già detto più volte

Ciao

Kal
24-10-2007, 16:25
Io lo sto usando sul mio T7300 con XP.
Il moltiplicatore scende fino a 6x (da 10x) con 0,950V
Senza RmClock con XP configurato in mobalita' rispermio energetico massimo il T7300 stava a 8x (il voltaggio segnato da CPUZ era di 1.250V)
Con Vista,invece,il moltiplicatore rimaneva sempre a 8x,ma il bus scendeva da 200Mhz a 100Mhz per avere,in modalità risparmio energetico massimo,800Mhz complessivi del processore con un voltaggio di 0,900 segnato da cpu-z......

perbacco
24-10-2007, 17:09
C:\Programmi\RMClock\RMClock_WipeOut.reg

Ho fatto cosi, la videata di configurazione è tornata. Però ora con questa versione allo spegnimento del pc mi freeza tutto e devo utilizzare il tasto reset per riavviare.
Non so se è un problema della nuova versione oppure nel tentativo di aggiornamento dalla vecchia versione alla nuova c'è stato un danno da qualche parte.
Mi dispiace non utilizzare questo programmino, mi faceva stare tranquillo quando il pc lo tenevo acceso senza fare uso di programmi pesanti.

Ci sarà una soluzione?
Ciao.

Pelvix
24-10-2007, 20:59
se hai AMD non puoi.

A ecco, è perchè?
con il CeQ invece la funzione throttle c'è...
voglio dire il procio la supporta, perchè il software no?

ippo.g
24-10-2007, 21:13
Ho fatto cosi, la videata di configurazione è tornata. Però ora con questa versione allo spegnimento del pc mi freeza tutto e devo utilizzare il tasto reset per riavviare.
Non so se è un problema della nuova versione oppure nel tentativo di aggiornamento dalla vecchia versione alla nuova c'è stato un danno da qualche parte.
Mi dispiace non utilizzare questo programmino, mi faceva stare tranquillo quando il pc lo tenevo acceso senza fare uso di programmi pesanti.

Ci sarà una soluzione?
Ciao.
allora dopo aver deregistrato il programma come ti ho indicato devi cancellare la cartella di RMClock, riavvii e quindi installi l'ultima versione
A ecco, è perchè?
con il CeQ invece la funzione throttle c'è...
voglio dire il procio la supporta, perchè il software no?

il C&Q è una cosa (variazione di moltiplicatore e voltaggio in base al carico di lavoro) il Throttling un' altra (fa saltare cicli di Clock in base al carico, ma la frequenza del processore ed il voltaggio non varia)

Pelvix
24-10-2007, 21:37
allora dopo aver deregistrato il programma come ti ho indicato devi cancellare la cartella di RMClock, riavvii e quindi installi l'ultima versione


il C&Q è una cosa (variazione di moltiplicatore e voltaggio in base al carico di lavoro) il Throttling un' altra (fa saltare cicli di Clock in base al carico, ma la frequenza del processore ed il voltaggio non varia)

ma allora è meglio CeQ no?

ippo.g
24-10-2007, 23:45
ma allora è meglio CeQ no?

e direi eh?
inoltre il throttling non fa risparmiare quasi nulla se non 1-2 gradi

Pelvix
25-10-2007, 00:46
e direi eh?
inoltre il throttling non fa risparmiare quasi nulla se non 1-2 gradi

Però con il CeQ la cpu non va mai a 0.8 volt, al minimo arriva a 1,1...

Torpedo
25-10-2007, 08:20
Però con il CeQ la cpu non va mai a 0.8 volt, al minimo arriva a 1,1...

Per questo è meglio utilizzare RMClock ;)

^Krasty^
25-10-2007, 10:52
Per questo è meglio utilizzare RMClock ;)

concordo pienamente. Anche per il maggiori possibilità di controllo sul sw...

Pelvix
25-10-2007, 14:05
concordo pienamente. Anche per il maggiori possibilità di controllo sul sw...

Si, ok, se però non ho la funzione throttle allora a che miserve?
mi ritrovo semplicemente una cpu che viaggia sempre a metà clock, anche quando invece ho bisogno di più potenza..
questo non mi pare molto utile, no?

^Krasty^
25-10-2007, 14:08
Si, ok, se però non ho la funzione throttle allora a che miserve?
mi ritrovo semplicemente una cpu che viaggia sempre a metà clock, anche quando invece ho bisogno di più potenza..
questo non mi pare molto utile, no?

:rolleyes: ma l'hai settato per bene?

setta le opzioni power on demand grazie alle queli non solo potrai gestire quanti ghz avere attraverso i moltiplicatori, ma anche a quale voltaggio
;)

mi sembra che qualche pagine indietro ci sono proprio dei s.s.

felixmarra
25-10-2007, 14:13
Si, ok, se però non ho la funzione throttle allora a che miserve?
mi ritrovo semplicemente una cpu che viaggia sempre a metà clock, anche quando invece ho bisogno di più potenza..
questo non mi pare molto utile, no?
Mi sa che non hai capito nulla...
RMClock fa meglio quello che fa il C&Q di AMD. Che poi non faccia il throttle sai chi se ne frega, è totalmente inutile. Se poi tu preferisci avere la tua cpu a 1,1v che throttola allegra e giuliva, quando puoi averlo a 0,8v senza assolutamente bisogno di throtterellare sono tue scelte...

Non ti ritrovi semplicemente la cpu a metà clock (anche perchè dipende dal clock iniziale e se usi il 5x o il 4x come molti più basso) perchè quando hai bisogno di più potenza RMClock ti porta la cpu al massimo.

Pelvix
25-10-2007, 14:16
Mi sa che non hai capito nulla...
RMClock fa meglio quello che fa il C&Q di AMD. Che poi non faccia il throttle sai chi se ne frega, è totalmente inutile. Se poi tu preferisci avere la tua cpu a 1,1v che throttola allegra e giuliva, quando puoi averlo a 0,8v senza assolutamente bisogno di throtterellare sono tue scelte...

Non ti ritrovi semplicemente la cpu a metà clock (anche perchè dipende dal clock iniziale e se usi il 5x o il 4x come molti più basso) perchè quando hai bisogno di più potenza RMClock ti porta la cpu al massimo.

AH!! Ma allora anche RMClock ha la funzione throtte, è soloo che a me è stato detto che con cpu AMD non funziona... non ci capisco iù nulla...

ippo.g
25-10-2007, 14:25
AH!! Ma allora anche RMClock ha la funzione throtte, è soloo che a me è stato detto che con cpu AMD non funziona... non ci capisco iù nulla...




il C&Q è una cosa (variazione di moltiplicatore e voltaggio in base al carico di lavoro) il Throttling un' altra (fa saltare cicli di Clock in base al carico, ma la frequenza del processore ed il voltaggio non varia)

:boh: io più semplice di così non riesco a spiegarglielo

Pelvix
25-10-2007, 14:43
:boh: io più semplice di così non riesco a spiegarglielo

Forse mi son spiegato male io: quando con RMClock imposto il funzionaamento power saving, la cpu va a 0.8 volt ò 1 GHz (abbassa il moltiplicatore della CPU da X10 @ X5), e così rimane anche sotto carico, non risale mai di frequenza. è fisso a tali valori sempre e comunque e se ne frega del carico di lavoro o di quant'altro..

ippo.g
25-10-2007, 15:17
Forse mi son spiegato male io: quando con RMClock imposto il funzionaamento power saving, la cpu va a 0.8 volt ò 1 GHz (abbassa il moltiplicatore della CPU da X10 @ X5), e così rimane anche sotto carico, non risale mai di frequenza. è fisso a tali valori sempre e comunque e se ne frega del carico di lavoro o di quant'altro..

ma non devi settare power saving :muro:
devi settare performance on demand :muro: :muro:

Pelvix
25-10-2007, 15:29
ma non devi settare power saving :muro:
devi settare performance on demand :muro: :muro:

AZ!! ecco svelato l'arcano...
e settato così il processore varia la sua velocità in base al carico anche se è un AMD?:help: :stordita:

felixmarra
25-10-2007, 16:45
AZ!! ecco svelato l'arcano...
e settato così il processore varia la sua velocità in base al carico anche se è un AMD?:help: :stordita:

perchè non provi? :muro: proprio perchè è AMD che questa caratteristica funziona perfettamente!!!
il throtterellaggio è una cosa perfettamente inutile.

Pelvix
25-10-2007, 16:56
perchè non provi? :muro: proprio perchè è AMD che questa caratteristica funziona perfettamente!!!
il throtterellaggio è una cosa perfettamente inutile.

stasera provo eccome, ora sono fuori casa..
grassie 10000000000000000000000000000000

ippo.g
25-10-2007, 17:03
stasera provo eccome, ora sono fuori casa..
grassie 10000000000000000000000000000000

prego, andava bene anche un bonifico :fagiano:

Pelvix
25-10-2007, 17:08
prego, andava bene anche un bonifico :fagiano:

eh.. sai.. c'è l'inflazione.. ;)

Pelvix
25-10-2007, 19:52
prego, andava bene anche un bonifico :fagiano:

Procato ora, però adesso la cpu mi sta costantemente al max (2 GHz @ 1,45 volt) e non scende mai...:help: :stordita: :mbe: :muro: :stordita: :mc: :doh: :cry:

felixmarra
25-10-2007, 20:39
Procato ora, però adesso la cpu mi sta costantemente al max (2 GHz @ 1,45 volt) e non scende mai...:help: :stordita: :mbe: :muro: :stordita: :mc: :doh: :cry:

ma hai messo nel profilo di performace on demand i moltiplicatori/voltaggi che deve usare?

ippo.g
25-10-2007, 23:34
ma hai messo nel profilo di performace on demand i moltiplicatori/voltaggi che deve usare?

secondo me facciamo prima ad andare a configurarglielo a casa sua