View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
ciao a tutti, ho scoperto come funziona l'RM clock sul mio sistema DFI NF4 e Venice 3500+. Allora se cambio da bios il vcore ad un qualsiasi altro voltaggio l' RM clock mi cambia solo il moltiplicatore, se invece lascio il vcore in default funziona alla grande. Mi cambia ogni pstate alla perfezione e riesco a vederlo da CPU-Z e da Smartguardian. In pratica devo trovare il massimo clock in default ed il gioco è fatto (per ora sono a 250x11 2750mhz in modo da sfruttare al massimo le ram in 1:1), non sò se questa ,considerato che se voglio usare rm clock devo ridurre il mio overclock, sia una buona cosa, ma dato che ho il pc h 24 con rosetta (calcolo distribuito Boinc) credo sarà davvero una manna dal cielo. Quando poi avrò voglia di giocare o di aumentare le prestazioni sarò costretto a riavviare e a caricare un overclock più spinto. Spero possa aiutare qualcuno ;) ciauuuuuuuuuuuuuuu
ciao anche io ho il 3500 venice,
ma a 2750mhz si pianta il pc con RM.
adesso credo di aver trovato un compromesso a :
2630mhz /div.mem333
in full cpu-z mi legge
fsb ram 188 mhz
in idle passa a 200 mhz????
(dato che non ho una memoria perfomante, devo stare al di sotto di 215 mhz).
un' altra anomalia e che in bios ho 1,55vcore invece RM mi vede 1,45.
impostazioni, pstate da 5x 1,1v a 11x 1,45v con gli intermedi e mi funziona alla grande.
domanda:
come fai a bottare con 250x11 con il vcore a default? :eek:
io a 250x11 se non gli do almeno 1,52v manco parte....
ps mi puoi dire che temp. ti vedono i vari progr. RM e altri in full?
ciao
ciao anche io ho il 3500 venice,
ma a 2750mhz si pianta il pc con RM.
adesso credo di aver trovato un compromesso a :
2630mhz /div.mem333
in full cpu-z mi legge
fsb ram 188 mhz
in idle passa a 200 mhz????
(dato che non ho una memoria perfomante, devo stare al di sotto di 215 mhz).
un' altra anomalia e che in bios ho 1,55vcore invece RM mi vede 1,45.
impostazioni, pstate da 5x 1,1v a 11x 1,45v con gli intermedi e mi funziona alla grande.
domanda:
come fai a bottare con 250x11 con il vcore a default? :eek:
io a 250x11 se non gli do almeno 1,52v manco parte....
ps mi puoi dire che temp. ti vedono i vari progr. RM e altri in full?
ciao
La frequenza delle ram in asincrono, con gli A64, varia di alcuni Mhz a secondo del molti usato, c'é la spiegazione da qualche parte nel forum.
I voltaggi di RMClock nn cambiano, ma se controlli con everest o motherboard monitor, vedrai che se da bios metti 1,55 (1,40 default) il voltaggio min (1,1) corrisponde a circa 1,25, mentre il max (1,45) é circa 1,6 (io con il 3500 ho impostato da bios 1,475 e in full sono a circa 1,52 con entrambi i programmi sopra citati, mentre con RMc e cpuz arrivo a 1,45)
Per il boot puoi impostare il molti a 5 dal bios, come ho fatto io, poi ci pensa RMc ad alzarlo,ma se a 2750 neanche si avvia dubito che sarai stabile a quella frequenza.
;) CIAUZ
Nessuno è riuscito a scendere sotto gli 1.1xx volt con un conroe?
BlueKnight
22-01-2007, 14:20
Scusa non credo...come può essere possibile? Così come non era possibile farlo per gli A64.
Ciao ciao
La frequenza delle ram in asincrono, con gli A64, varia di alcuni Mhz a secondo del molti usato, c'é
la spiegazione da qualche parte nel forum.
infatti non mi è chiara la formuletta per ricavare la freq.memoria, per questo mi sono affidato al programmino
A64 MemFreq 11 ,ho provato ad inserire tutti i moltiplicatori cpu da 4 a 11 per accertarmi che la freq.mem non superasse il limite di 210 mhz, per stare un po
tranquillo ( a proposito, RM tiene conto anche dei mezzi moltiplicatori ? ).
I voltaggi di RMClock nn cambiano, ma se controlli con everest o motherboard monitor, vedrai che se da bios
metti 1,55 (1,40 default) il voltaggio min (1,1) corrisponde a circa 1,25, mentre il max (1,45) é circa 1,6 (io con il 3500 ho impostato da
bios 1,475 e in full sono a circa 1,52 con entrambi i programmi sopra citati, mentre con RMc e cpuz arrivo a 1,45)
è vero RM legge circa 0,1v in meno. io in Bios ho impostato 1,525v e tutti i vari progr. Asus pcprobe, cpu-z, everest lo
vedono giusto anche se è un pò ballerino verso l' alto da 1.525 a 1.56, tieni presente che sulla mia
mobo il massimo impostabile è 1,55.
quì si vede bene la differenza di vcore fra RM e gli altri programmi:
in idle
http://img258.imageshack.us/img258/2745/idle4qk.png
in full
http://img258.imageshack.us/img258/2981/full6lv.png
Per il boot puoi impostare il molti a 5 dal bios, come ho fatto io, poi ci pensa RMc ad alzarlo,ma se a 2750 neanche si avvia dubito che sarai stabile a quella frequenza.
;) CIAUZ
non pensavo che si potesse usare un molti basso per poi farlo andare su con RM, proverò . :)
a 250x11 avevo provato ma non regge, (con RM) credo per via delle memorie ( freq. troppo alta). Ma senza RM è stabilissimo non ho mai avuto problemi.
per il momento sono riuscito a impostare 246*11=2706mhz però navigando in internet si è riavviato da solo, forse devo impostare qualcos'altro.
ho messo solo 3 step puoi dirmi se il val. intermedio (9x) può andare o devo modificarlo?
http://img258.imageshack.us/img258/2203/profiles3gw.png
per curiosità, il tuo Venice a 1.55v a quanti mhz riesci a farlo stare rock solid?
e con + volt?
grazie
ciaooo :) :) :)
Scusa non credo...come può essere possibile? Così come non era possibile farlo per gli A64.
Ciao ciao
Se ti riferisci a me stavo anche a 0.85 con gli A64, basta che avevi un opteron ed eri libero di scendere sotto gli 1.05 che erano il limite dei venice
BlueKnight
22-01-2007, 23:14
Come potevi stare a 0.85 se il limite dei Venice era appunto 1.05?
Come potevi stare a 0.85 se il limite dei Venice era appunto 1.05?
Perchè avevo prima un opteron 146 e poi un 165 e prima ancora un winchester che nn hanno i limiti di voltaggio
infatti non mi è chiara la formuletta per ricavare la freq.memoria, per questo mi sono affidato al programmino A64 MemFreq 11 ,ho provato ad inserire tutti i moltiplicatori cpu da 4 a 11 per accertarmi che la freq.mem non superasse il limite di 210 mhz, per stare un po tranquillo ( a proposito, RM tiene conto anche dei mezzi moltiplicatori ? ).
nn la ricordo neppure io, controllo con amonra, credo che RM si basi solo sui molti interi (infatti i mezzi nn sono neanche impostabili).
non pensavo che si potesse usare un molti basso per poi farlo andare su con RM, proverò . a 250x11 avevo provato ma non regge, (con RM) credo per via delle memorie ( freq. troppo alta). Ma senza RM è stabilissimo non ho mai avuto problemi. per il momento sono riuscito a impostare 246*11=2706mhz però navigando in internet si è riavviato da solo, forse devo impostare qualcos'altro. ho messo solo 3 step puoi dirmi se il val. intermedio (9x) può andare o devo modificarlo?
a me funziona alla grande (boot 250*5), io nn ho impostato nessuno step intermedio e cmq puoi farli gestire a RM selezionando auto-adjust intermediate VIDs
per curiosità, il tuo Venice a 1.55v a quanti mhz riesci a farlo stare rock solid? e con + volt?
nn sono andato oltre 250*11 a 1,55, avrei dovuto alzare i timings (2,5-3-3-6 1T) o il divisore (166), ma in daily stò a 246*11 proprio come te con 1,475
;) CIAUZ
niente da fare, ho provato a 4x e 5x245 da bios, ma appena tenta di caricare
win, si riavvia.
così lo riportato come prima 11x245 e 1.525vcore e adesso sto andando in palla
perchè win me lo carica, ma appena ha finito dopo 3 o 4 secondi si riavvia!!!
invece, quando riesce a caricarlo correttamente, senza riavvii, appena apro il internet
explorer , la posta, o un'altra applicazione mi rifà lo scherzzetto...riavvio! ma porc...
e tutto come prima non ho cambiato nulla, :muro:
pensavo ad un virus... ma niente ( per fortuna ).
ho alzato il vcore a 1.55 da bios...niente da fare :muro:
sono le impostazioni di RM... ma cosa? :muro:
in advanced cpu setting, cosa posso variare oltre a Registered Dimms?
vi prego datemi una mano, mi dispiacerebbe non poter usare RM, lo ritengo utilissimo.
grazie :)
scusa... ma l' HTL ha quanto l'hai impostato?
scusa... ma l' HTL ha quanto l'hai impostato?
da bios è HT 4x e cpu 245*11.
adesso ho provato a inserire tutti gli step intermedi su RM, così fa solo 2 riavvii.
con le impostazioni in bios come da sopra descritte, succede questo:
a pc freddo, accendo, carica win, appena finito di caricare, si riavvia una seconda volta,
sembra stabile...avvio cpu-z HTL=748 MHz ??? e come se avesse abbassato
l' HT a 3x da 4x al secondo riavvio. questo succede sempre.
proverò ad impostare 3x direttamente su bios, per vedere se continua a riavviarsi da solo.
da bios è HT 4x e cpu 245*11.
adesso ho provato a inserire tutti gli step intermedi su RM, così fa solo 2 riavvii.
con le impostazioni in bios come da sopra descritte, succede questo:
a pc freddo, accendo, carica win, appena finito di caricare, si riavvia una seconda volta,
sembra stabile...avvio cpu-z HTL=748 MHz ??? e come se avesse abbassato
l' HT a 3x da 4x al secondo riavvio. questo succede sempre.
proverò ad impostare 3x direttamente su bios, per vedere se continua a riavviarsi da solo.
Se può esserti d'aiuto ho avuto problemi simili hai tui con il venice 3200 che dovrebbe sostituire il pc 1, dopo alcuni blochhi e riavvii (sai come succede durante i test di oc) ha iniziato a bloccarsi appena entrato in win e al riavvio (nello scandisk) segnalava un errore in RM (ver 2.15), l'ho tolto... ho riavviato... e ho messo la ver 2.2 con le stesse impostazioni e... :ciapet: sembra essere tutto ok
http://img265.imageshack.us/img265/7880/rm32000my.png (http://imageshack.us)
come puoi vedere faccio il boot a 230*4 con 1,3v, nn sono potuto scendere più in basso perchè altrimenti il voltaggio in full era insufficiente.
;) CIAUZ
Scusate la il Celeron M non è supportato?
non riesco assolutamente a settare i voltaggi.. nel senso che sono grigi, quindi non modificabili!
è dovuto perchè ho un Celeron M?
phil anselmo
25-01-2007, 15:36
buona sera a tutti, :)
uso RMClock ormai da diversi mesi senza nessun problema (a parte degli strani crash mentre guardo DivX, dovuti forse proprio a RMClock, ma non sto scrivendo per questo).
curiosando con CPU-Z, CBid e Everest, ho notato però una cosa stranissima!
con il processore in firma (default 12x 200MHz = 2.4GHz) ho un leggero overclock a 11x 229MHz = 2.52GHz con ram in sincrono appunto a 229MHz*2, timings 2,5-2-2-5 1T.
il "problema" è che, ho notato, quando è acceso RMClock ed il sistema è in idle (4x 229MHz = 916MHz a 1v) le ram invece di andare sempre a 229MHz vanno a 184MHz!!! :eek:
cioè, RMClock funziona anche per le ram??? :eek: :what: :mbe: :confused:
questa cosa mi ha lasciato alquanto perplesso, più che altro per un discorso di principio! :D problemi derivanti non ne ho, però a rigor di logica le ram dovrebbero rimanere a 229MHz come impostate da BIOS ed in sincrono con l' FSB.
RMClock dovrebbe agire solo sul moltiplicatore della CPU e su relativi voltaggi.
mi sfugge qualcosa??? :mbe:
grazie a tutti quelli che vorranno chiarirmi le idee :)
è normale se usi il P-State 4X, entra in gioco il divisore 4/5
phil anselmo
25-01-2007, 20:40
è normale se usi il P-State 4X, entra in gioco il divisore 4/5
scusa, potresti spiegarmi un pò meglio? :stordita:
walter89
25-01-2007, 21:35
scusa, potresti spiegarmi un pò meglio? :stordita:
negli athlon 64 la frequenza della memoria è ottenuta dividendo la frequenza del processore per un numero intero
freq processore = bus ht * moltiplicatore
nel caso in cui freq ram = bus ht -------> freq processore = freq ram * moltiplicatore -------> freq ram = freq processore / moltiplicatore
infatti se vedi in cpuz in full load col moltiplicatore a 11 la freq della ram sarà data da CPU/11 e quindi uguale al bus HT (la cpu è bus ht * 11 come detto in precedenza).
in idle il processore va a 4 * bus ht. Siccome il divisore per ottenere la freq della ram non può scendere sotto al 5, la freq ram sarà freq processore / 5 ----> che può essere scritta anche bus ht * 4 / 5-----> e quindi la ram andrà a 4/5 del bus ht ;)
Se può esserti d'aiuto ho avuto problemi simili hai tui con il venice 3200 che dovrebbe sostituire il pc 1, dopo alcuni blochhi e riavvii (sai come succede durante i test di oc) ha iniziato a bloccarsi appena entrato in win e al riavvio (nello scandisk) segnalava un errore in RM (ver 2.15), l'ho tolto... ho riavviato... e ho messo la ver 2.2 con le stesse impostazioni e... :ciapet: sembra essere tutto ok
come puoi vedere faccio il boot a 230*4 con 1,3v, nn sono potuto scendere più in basso perchè altrimenti il voltaggio in full era insufficiente.
;) CIAUZ
Sicuramente i nostri processori sono diversi...io per essere stabile a 2750mhz
devo dargli 1,525v mentre a te bastano 1,475v.
a 1.51v mi sembrava stabile, perchè lo avevo testato con i vari programmi, finchè
un giorno, mentre rippavo un dvd e navigavo in internet, pluff!!! riavvio.
alzo il core a 1,525, rifaccio tutto ed è tutto ok.
comunque tornando ad RM, forse ho trovato la soluzione, sembra che non
digerisca molto bene l' HT 4x devo tenerlo a 3x , così ho cambiato il molti cpu:
prima:
multi cpu 11 x 246
freq. cpu 2706 mhz
bus HT 4x
div ram 333
adesso:
multi cpu 10 x 275
freq. cpu 2750 mhz
bus HT 3x
div ram 266
fino adesso tutto ok nessun riavvio all' impazzata :sperem:
peccato perchè ora la cpu al minimo 4x275 mi sta a 1100mhz mentre prima era 980.
chissà se qualcun'altro ha riscontrato problemi con l' HT?
grazie per le dritte e per il programmino Amonra utilissimo. :)
ciao :)
phil anselmo
26-01-2007, 11:58
Siccome il divisore per ottenere la freq della ram non può scendere sotto al 5, la freq ram sarà freq processore / 5 ----> che può essere scritta anche bus ht * 4 / 5-----> e quindi la ram andrà a 4/5 del bus ht ;)
ecco!
è questo che non sapevo, il divisore per ottenere la freq della ram non va sotto il 5x.
se avessi impostato con rmclock come moltiplicatore minimo il 5x, non avrei avuto nessuna riduzione di freq della ram.
ecco spiegato tutto ;)
grazie 1000 :)
phil anselmo
26-01-2007, 12:01
chissà se qualcun'altro ha riscontrato problemi con l' HT?
ciao :)
io ho l' HT a 4x (229MHz x4 = 916MHz) senza problemi ;)
Sicuramente i nostri processori sono diversi...io per essere stabile a 2750mhz
devo dargli 1,525v mentre a te bastano 1,475v.
a 1.51v mi sembrava stabile, perchè lo avevo testato con i vari programmi, finchè
un giorno, mentre rippavo un dvd e navigavo in internet, pluff!!! riavvio.
alzo il core a 1,525, rifaccio tutto ed è tutto ok.
comunque tornando ad RM, forse ho trovato la soluzione, sembra che non
digerisca molto bene l' HT 4x devo tenerlo a 3x , così ho cambiato il molti cpu:
prima:
multi cpu 11 x 246
freq. cpu 2706 mhz
bus HT 4x
div ram 333
adesso:
multi cpu 10 x 275
freq. cpu 2750 mhz
bus HT 3x
div ram 266
fino adesso tutto ok nessun riavvio all' impazzata :sperem:
peccato perchè ora la cpu al minimo 4x275 mi sta a 1100mhz mentre prima era 980.
chissà se qualcun'altro ha riscontrato problemi con l' HT?
grazie per le dritte e per il programmino Amonra utilissimo. :)
ciao :)
Sono felice che tu abbia risolto il problema, cmq anche il mio 3500+ vuole 1,55 per 2750 (come da sign), a 1,475 da bios (1,51-2 reali in full) stò a 246*11.
Con HT a 4x nn ho avuto problemi nè sull'abit AV8 del 3500 (ma a 3x si), nè sull'asus A8V del 3200.
;) CIAUZ
lonely72
03-02-2007, 20:32
volevo chiedere una cosa, ho settato tutto come da guida e sembra reggere il mio opteron 165 @ 2600 (vcore 1.375)
la cosa strana è che qualunque sia lo state e qualunque sia il voltaggio attivo, sia everest che cpu-z mi segnano il vcore max impostato da bios.
mi sfugge qualcosa?
walter89
03-02-2007, 22:08
volevo chiedere una cosa, ho settato tutto come da guida e sembra reggere il mio opteron 165 @ 2600 (vcore 1.375)
la cosa strana è che qualunque sia lo state e qualunque sia il voltaggio attivo, sia everest che cpu-z mi segnano il vcore max impostato da bios.
mi sfugge qualcosa?
hai settato performance on demand?
lonely72
04-02-2007, 05:51
si, e gli state funzionano, mi varia il molti ma non varia il vcore.
phil anselmo
04-02-2007, 13:33
si, e gli state funzionano, mi varia il molti ma non varia il vcore.
postaci uno screen come questo ;)
http://img184.imageshack.us/img184/6929/immaginehy8.jpg (http://imageshack.us)
il vcore lo devi settare tu così ;)
http://img172.imageshack.us/img172/910/immaginebw3.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=immaginebw3.jpg)
phil anselmo
04-02-2007, 14:34
il vcore lo devi settare tu così ;)
http://img172.imageshack.us/img172/910/immaginebw3.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=immaginebw3.jpg)
credo che l' abbia già fatto... :mbe:
Ho un AMD Athlon XP 3000+ Barton che spesso si scalda troppo e parte l'allarme e devo spegnere il pc.
Prima di pensare all'hw, speravo di poterlo gestire meglio con rmclock, ma non mi fa cambiare niente.
Devo forse andare a toccare prima il BIOS o non ci si fa niente?
Se la cpu non supporta il C&Q e non ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso non puoi usare RmClock...
credo che l' abbia già fatto... :mbe:
:confused: nel senso che l'aveva già fatto e non andava?
o che l'ha fatto dopo i nostri post e neanche un grazie?
Se la cpu non supporta il C&Q e non ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso non puoi usare RmClock...
penso che il C&Q sia arrivato dopo questo tipo di CPU, mentre a proposito di moltiplicatore sbloccato, da rmclock non posso selezionare niente, mentre non so se devo prima andare a toccare il bios.
purtroppo è un po che non mi cimento in overclock e non saprei dove mettere le mani, dato che questo è il pc della mia morosa e non mi interessa overcloccare ma semplicemente evitare che esploda, non mi fa fare neanche microsoft update senza impazzire con l'allarme...
La tua cpu, in particolare, non supporta il C&Q :)
Per il moltiplicatore non devi toccare nulla da bios, se è sbloccato RmClock dovrebbe già permetterti di variare la frequenza.
La tua cpu, in particolare, non supporta il C&Q :)
Per il moltiplicatore non devi toccare nulla da bios, se è sbloccato RmClock dovrebbe già permetterti di variare la frequenza.
rmclock non mi fa cambiare niente :(
su bios ho visto che posso cambiare un sacco di cose, c'è proprio la sezione overclock, ma non mi azzardo ad abbassare il voltaggio, tra l'altro mi è partito l'allarme anche solo mentre ero nel bios.
shutdown temperature al massimo 70°, alarm a 66°, lo step precedente...
la vedo grigia, oltre a spolverare dentro, verificherò che non ci sia una ventola ferma, altrimenti devo comprare raffreddamento nuovo :(
Controlla anche che il dissi sia ben a contatto con la cpu, ed eventualmente sostituisci la pasta :)
phil anselmo
04-02-2007, 22:47
:confused: nel senso che l'aveva già fatto e non andava?
o che l'ha fatto dopo i nostri post e neanche un grazie?
no, credo che l' ha già fatto dall' inizio!
è proprio questo il problema, ha fatto tutto quello che doveva fare, come da guida, ma il vcore non varia come variano moltiplicatore e frequenza :boh:
no, credo che l' ha già fatto dall' inizio!
è proprio questo il problema, ha fatto tutto quello che doveva fare, come da guida, ma il vcore non varia come variano moltiplicatore e frequenza :boh:
non è possibile, se il bios della mobo supporta la variazione del voltaggio.
a meno che non abbia un bios vecchio come alcune Asrock che variavano solo da 1,300 a 1,350.
phil anselmo
04-02-2007, 23:34
non è possibile, se il bios della mobo supporta la variazione del voltaggio.
a meno che non abbia un bios vecchio come alcune Asrock che variavano solo da 1,300 a 1,350.
bè, il suo problema è quello, altro non ti so dire, anche a me sembra strano :boh:
lonely72
05-02-2007, 08:42
risolto tutto, ora vi spiego.
non so se questa cosa era descritta qui, non ho letto tutte le pagine ma con la ricerca non ho trovato niente al riguardo ma forse mi sbaglio.
cmq il problema era che in fase di overclock avevo settato il vcore da bios a 1.375 e una volta lanciato rmclock il vcore restava fisso senza cambiare.
da bios ho messo il vcore auto e ora sembra funzionare anche se il pc mi boota a 1.350 (lo standard del mio processore) ma poco importa perche subito dopo rmclock mi rimette tutto a posto.
ora però subentra un altro problema, ho fatto un orthos da 30 minuti per ogni p-state, dal più basso fino al massimo e non ho avuto nessun errore.
purtroppo però quando attivo tutti i p-state selezionando performance on demand a volte mi freeza il pc, ho provato il vcore minimo da 0.800 a 0.900 e non cambia nulla, ho provato a eliminare anche il molti 4x (che sembra dia problemi con i 2 core del mio opteron 165), ho provato anche a settare le registered dimm ma niente, freeza lo stesso.
sono sicuro che se un giorno riuscirò ad abbassare i consumi dovrò trovare anche il modo per abbassare la bile che stà salendo proprorzionalmente ai freeze :D
littlemau
05-02-2007, 09:11
cmq il problema era che in fase di overclock avevo settato il vcore da bios a 1.375 e una volta lanciato rmclock il vcore restava fisso senza cambiare.
da bios ho messo il vcore auto e ora sembra funzionare anche se il pc mi boota a 1.350 (lo standard del mio processore) ma poco importa perche subito dopo rmclock mi rimette tutto a posto.
Mi hai anticipato...stavo giusto per chiederti se da BIOS avevi impostato un vcore fisso. E' un classico... :p
...ho provato il vcore minimo da 0.800 a 0.900 e non cambia nulla, ho provato a eliminare anche il molti 4x (che sembra dia problemi con i 2 core del mio opteron 165), ho provato anche a settare le registered dimm ma niente, freeza lo stesso.
Provato con "Follow AMD P-State transition rules"? In impostazioni avanzate..
sono sicuro che se un giorno riuscirò ad abbassare i consumi dovrò trovare anche il modo per abbassare la bile che stà salendo proprorzionalmente ai freeze :D
Magari inventassero un rmclock anche per la produzione di bile. :D
grillo_81
06-02-2007, 10:29
complimenti per la guida, fenomenale appena torno a casa provo a settarmi da solo i parametri. peccato non averla vista prima!
intanto vi faccio una domanda a bruciapelo: uso da molto RM Clock Utility per gestire il processore ma dopo l'ultimo format non switcha più tra 2GHz e 1GHz (ho messo le impostazioni su performance on demand) come faceva prima del format (i dati del pc sono in firma).
nel bios il cool 'n quiet è abilitato.
non ne vuole proprio sapere, sta sempre a mazzetta. ed infatti la temp del processore è mediamente più alta rispetto a prima del format quando tutto funzionava bene (sono passato dai 34/35 di media agli attuali 39°).
ah, i driver dell'ASRock per il C'nQ li ho messi, sono stati i primi ad essere installati...
che mi sono perso?
phil anselmo
06-02-2007, 10:32
nel bios il cool 'n quiet è abilitato.
nno vorrei dire una cavolata perché adesso non mi trovo davanti al mio pc, ma prova a disabilitarlo :rolleyes:
littlemau
06-02-2007, 19:24
IO il cool&quite l'ho sempre abilitato nelle mobo... mi sembra strano..
grillo_81
06-02-2007, 20:59
mi sento molto stupido... ingegnere plurilaureato con buona esperienza che lavora nel settore IT di una grande azienda e... non avevo impostato nelle opzioni di windows di usare il profilo di RMClock!!!
ora funziona perfettamente...
phil anselmo
07-02-2007, 08:49
mi sento molto stupido... ingegnere plurilaureato con buona esperienza che lavora nel settore IT di una grande azienda e... non avevo impostato nelle opzioni di windows di usare il profilo di RMClock!!!
ora funziona perfettamente...
a 26 anni sei plurilaureato?
scusa quanto dura un corso di laurea dalle tue parti?? :stordita:
grillo_81
07-02-2007, 10:29
triennale+specialistica = plurilaureato! :sofico:
mi autobanno per questa cavolata perdono :banned:
phil anselmo
07-02-2007, 10:56
triennale+specialistica = plurilaureato! :sofico:
mi autobanno per questa cavolata perdono :banned:
ah! stavo cominciando a sentirmi stupido con una "semplice" laurea quinquennale in ingegneria :stordita:
;)
grillo_81
07-02-2007, 11:22
con questa chiudo l'OT perdonatemi...
no phil tranquillo, era solo una battuta. anzi tu sarai meglio di me sicuro!!! :D
stai ad avezzano? io ho lavorato 4 mesi lì alla micron prima di ritornarmene a lavorare vicino casa...
phil anselmo
07-02-2007, 13:27
con questa chiudo l'OT perdonatemi...
no phil tranquillo, era solo una battuta. anzi tu sarai meglio di me sicuro!!! :D
stai ad avezzano? io ho lavorato 4 mesi lì alla micron prima di ritornarmene a lavorare vicino casa...
ma che scherzi??? assolutamente non intendevo niente del genere! :D
sei stato ad Avezzano?
sarai un ing. elettronico immagino... :)
va bè, chiudendo questo OT ti faccio i migliori auguri per la carriera, collega :D.
;)
Windtears
08-02-2007, 09:53
Ieri sera ho fatto i miei primi tentativi con RMClock, quindi perdonatemi le inesattezze e le perplessità.
Ho usato la dettagliatissima guida, ma avendo scaricato l'ultima versione mi sono ritrovato un po' sfasato nell'impostazione dei settaggi intermedi dei moltiplicatori e soprattutto dei voltaggi, comunque sono riuscito ad ottenere questo strano risultato.
CPU: un sempron 3000+ a 1,8ghz core palermo
moltiplicatore 9x v1,100 (provato un superpi da 1mb e 2mb tutto ok)
moltiplicatore 4x v1,100 (stesso ma senza problemi)
Ora mi chiedo, immaginavo che a moltiplicatore piu' alto avrei dovuto mettere un voltaggio discretamente superiore alla configurazione minima, ma non e' stato cosi'... anche perche' seguendo la guida ho provato "prima" a cercare il voltaggio minimo col moltiplicatore max...
Sono stupefatto e un po' perplesso.. ah, la scheda madre e' una abit nv8, socket 754 ma credo c'entri poco.
Non vorrei aver sbagliato qualcosa, ma il programma mi indica i voltaggi e le frequenze corrette...
Grazie mille e scusate per la strana richiesta.
littlemau
08-02-2007, 10:30
La tua perplessità è giustificata. Purtroppo spesso le mobo non consentono a questi proci di scendere con i voltaggi sotto la soglia dell' 1,1 anche con moltiplicatori bassi (voltaggi che i proci probabilmente potrebbero reggere) La fattibilità "empirica" alla fine è quella che conta.. Finchè regge.. o come dicevano..finchè la barca va...lasciala andare. :D
Certo i "palermo" mi stupiscono sempre più. ;)
phil anselmo
08-02-2007, 11:12
Ieri sera ho fatto i miei primi tentativi con RMClock, quindi perdonatemi le inesattezze e le perplessità.
Ho usato la dettagliatissima guida, ma avendo scaricato l'ultima versione mi sono ritrovato un po' sfasato nell'impostazione dei settaggi intermedi dei moltiplicatori e soprattutto dei voltaggi, comunque sono riuscito ad ottenere questo strano risultato.
CPU: un sempron 3000+ a 1,8ghz core palermo
moltiplicatore 9x v1,100 (provato un superpi da 1mb e 2mb tutto ok)
moltiplicatore 4x v1,100 (stesso ma senza problemi)
Ora mi chiedo, immaginavo che a moltiplicatore piu' alto avrei dovuto mettere un voltaggio discretamente superiore alla configurazione minima, ma non e' stato cosi'... anche perche' seguendo la guida ho provato "prima" a cercare il voltaggio minimo col moltiplicatore max...
Sono stupefatto e un po' perplesso.. ah, la scheda madre e' una abit nv8, socket 754 ma credo c'entri poco.
Non vorrei aver sbagliato qualcosa, ma il programma mi indica i voltaggi e le frequenze corrette...
Grazie mille e scusate per la strana richiesta.
scusami, ma se non sei in overclock non vedo perché non utilizzare il semplicissimo cool'n'quiet :boh:
RMClock ha senso solo in caso di oc con overvolt o se hai un oc in cui non utilizzi l' ultimo moltiplicatore (esempio io con l' oc in firma utilizzo come molti max l' 11x, mentre la mia cpu arriva a 12x), il tutto secondo me.
scusami, ma se non sei in overclock non vedo perché non utilizzare il semplicissimo cool'n'quiet :boh:
RMClock ha senso solo in caso di oc con overvolt o se hai un oc in cui non utilizzi l' ultimo moltiplicatore (esempio io con l' oc in firma utilizzo come molti max l' 11x, mentre la mia cpu arriva a 12x), il tutto secondo me.
fa bene ad usare RMClock, il C&Q gli porterebbe il voltaggio più in alto per i moltiplicatori superiori,con coseguente aumento di temperatura,anzi sarebbe interessante conoscere le temperature col suo "Palermo" si potrebbe dissiparlo passivamente ;)
Windtears
08-02-2007, 13:17
fa bene ad usare RMClock, il C&Q gli porterebbe il voltaggio più in alto per i moltiplicatori superiori,con coseguente aumento di temperatura,anzi sarebbe interessante conoscere le temperature col suo "Palermo" si potrebbe dissiparlo passivamente ;)
Be' il c&q non lo voglio usare perche' comunque mi terrebbe il voltaggio a 1,450v anziche' 1,100 sul massimo moltiplicatore... calcolato con amon-ra che a tenerlo al moltiplicatore piu' basso risparmio circa il 76% perche' non dovrei usarlo, soprattutto leggendo la guida mi sembrava di capire che l'approccio power on demand non passa automaticamente dal p-state minimo al massimo.
Ieri infatti da 4x stava per un po' a 6x col DScaler.
Per quanto riguarda la temperatura RMClock segnava 28-29 gradi sul core in idle e circa 33-34 a pieno carico sul moltiplicatore piu' alto.
Uso un artic64 con ventola da 800rpm, un paradiso per le orecchie, prima stavo intorno ai 40 C.:D (per ora in inverno)
Comunque dite quindi che e' possibile questa configurazione e io non ho fatto stupidaggini? Mi consola sentirlo.:D
Ah, io non sono interessato all'OC ma al silent + power saving.;)
Edit per Phil: quando ho letto nella guida del risparmio energetico calcolato con Amon-Ra mi si sono illuminati gli occhi, puo' bastare come motivo?:D
phil anselmo
08-02-2007, 14:45
fa bene ad usare RMClock, il C&Q gli porterebbe il voltaggio più in alto per i moltiplicatori superiori,con coseguente aumento di temperatura,anzi sarebbe interessante conoscere le temperature col suo "Palermo" si potrebbe dissiparlo passivamente ;)
ah bè, in questo caso specifico sì, dato che in effetti il suo procio richiede 1,1v sia a 800MHz che a 1800MHz! :mbe: :what: certo che 'sta cosa un pò strana c' è però.
in genere però l' RMClock non si usa senza overclock, io almeno preferisco il c'n'q :boh:
Ciaoo a tutti, volevo un aiuto. Ho un PC pentium4 2.6Ghz, utilizzando l'utility Everest ho notato che la velocità del processore si ferma a 1.3Ghz (velocità di clok corrente 1300Mhz). E' normale che sia così o ho qualche problema col PC. Eventualmente che rimedi potrei adottare? Grazie e spero possiate aiutarmi.
phil anselmo
09-02-2007, 16:29
Ciaoo a tutti, volevo un aiuto. Ho un PC pentium4 2.6Ghz, utilizzando l'utility Everest ho notato che la velocità del processore si ferma a 1.3Ghz (velocità di clok corrente 1300Mhz). E' normale che sia così o ho qualche problema col PC. Eventualmente che rimedi potrei adottare? Grazie e spero possiate aiutarmi.
va sul bios e controlla che la frequenza del bus ed il moltiplicatore selezionati siano quelli massimi.
p.s. non so se il tuo p4 ha il bus a 800 o 533, quindi devi controllare tu, cmq sia va impostato quello più alto ;)
[edit]
dovresti avere il bus a 200MHz (procio 200MHz x13 = 2600MHz, nel tuo pc forse è settato il bus a 100MHz) quindi assicurati che sia tale! ;)
Grazie Anselmo. Ti chiedo un ultimo favore, essendo non espertissimo potresti dirmi come fare per andare nel Bios di sistema? Non vorrei sbagliarmi ma il Bus è 800
phil anselmo
09-02-2007, 20:37
Grazie Anselmo. Ti chiedo un ultimo favore, essendo non espertissimo potresti dirmi come fare per andare nel Bios di sistema? Non vorrei sbagliarmi ma il Bus è 800
sì sì è 800...
dovrebbe essere 200x4 ;)
per andare sul bios ogni scheda madre ha il suo comando predefinito, sulla mia è Canc, oppure potrebbe essere F2, F8, F6, F12... devi fare delle prove, non conosco la tua mobo :boh:
ovviamente il tasto devi premerlo prima che inizi a caricare Windows ;)
sì sì è 800...
dovrebbe essere 200x4 ;)
per andare sul bios ogni scheda madre ha il suo comando predefinito, sulla mia è Canc, oppure potrebbe essere F2, F8, F6, F12... devi fare delle prove, non conosco la tua mobo :boh:
ovviamente il tasto devi premerlo prima che inizi a caricare Windows ;)
C'hai preso ;) . Era proprio quello il problema. Le impostazioni del Bios erano settate male. La frequenza del core era impostata su "auto" e non su "2600Mhz". IL problema ora è un'altro, io non ho cambiato le impostazioni, ma quel che è peggio ,al riavvio, benchè io abbia salvato le nuove impostazioni,ritorna di nuovo in modalità "auto" e mi chiede, prima di caricare il sistema operativo, se andare o meno nel "Bios setup".
A questo punto ho il dubbio che ci sia qualcosa di più grave sotto perchè prima non l'aveva mai fatto.
littlemau
10-02-2007, 11:23
Forse la batteria della scheda madre sta tirando gli ultimi. Ma stai andando un po' OT.
scusate ma io ho un problema nell' utilizzo di rmclock ... ho il 2.2 ...
ora ricapitolo :
ho installato il driver cool n quiet ... il cnq è attivo anche da bios ...
solo che i valori che mi riportano i vari programmi non sono tutti congrui:
cpu z mi riporta che la cpu è con molti a 5x ... la stessa cosa clock gen ... idem per rmclock ... il pannello di windows invece indica che il procio è a 2250 mhz (il suo valore con molti a 10x), mentre se eventulamente attivo il cool n quiet da windows operando sulla gestione risparmio energetico, tutti mi dicono che il procio ha il molti a 5x (come dovrebbe essere anhce nel caso in cui fosse l rmclock a funzionare) ...
altro fatto le temperature: il programma della asus mi dice che la cpu è a 30 gradi, come se non avesse affatto il cool n quiet attivato, l'rm clock mi indica una temperatura di 20 gradi ... stesso discorso vale per snm e everest : snm mi dava la stessa temperatura di rmclock ed everest la temperatura del programma asus iprobe ...
consigli suggerimenti? a chi do retta? lo zalman infine mi pare che giri sempre come se le temperature fossero sui 30 gradi (e come se il procio non fosse downclokkato) ....
aspetto notizie e consigli.... forse sbaglio qualcosa? o forse asus i probe e windows danno ai matti?
diciamo che ho risolto dal punto di vista del clock ... ora tutti dicono che il procio e downclokkato ... con un vcore di 1,150 a 1125 mhz .... ok ...
rimane il problema delle temperature: asus i probe dice sempre 30 gradi ... rmclock ne da 19 .... la ventola del dissi va sempre alla stessa velocità (ho il dissi collegato al dispositivo di regolazione automatica della mobo, lo specifico per non incorrere in qualche commento gratuito)
everest sempre 30 gradi ... mah .... :mbe: non ho parole e non so a chi dare retta ...
phil anselmo
11-02-2007, 21:42
allora, riguardo il clock:
la frequenza giusta è quella indicata dai vari cpu-z, rmclock etc., sono programmi che la monitorano istante per istante e quindi ti indicano la freq reale alla quale si trova il tuo procio in quel momento.
il pannello di windows (quale? quello da "proprietà del sistema"?) invece ti dà il valore che legge all' inizio, cioè quando sta caricando la finestra, in quell' istante evidentemente il tuo procio era a 2.250MHz con molti a 10x :boh:
per quanto riguarda le temp:
rmclock dà sempre valori diversi dagli altri tools, in genere però li dà più alti perché, se non sbaglio, dovrebbe misurare la temperatura proprio all' interno del die, a me per esempio dà in media 10-12 °C in più dei vari everest o MBM5.
tuttavia ho sentito che a più di un utente dava valori più bassi, come nel tuo caso :boh:
allora, riguardo il clock:
la frequenza giusta è quella indicata dai vari cpu-z, rmclock etc., sono programmi che la monitorano istante per istante e quindi ti indicano la freq reale alla quale si trova il tuo procio in quel momento.
il pannello di windows (quale? quello da "proprietà del sistema"?) invece ti dà il valore che legge all' inizio, cioè quando sta caricando la finestra, in quell' istante evidentemente il tuo procio era a 2.250MHz con molti a 10x :boh:
per quanto riguarda le temp:
rmclock dà sempre valori diversi dagli altri tools, in genere però li dà più alti perché, se non sbaglio, dovrebbe misurare la temperatura proprio all' interno del die, a me per esempio dà in media 10-12 °C in più dei vari everest o MBM5.
tuttavia ho sentito che a più di un utente dava valori più bassi, come nel tuo caso :boh:
ok ti ringrazio ... perciò meglio lasciar stare per le temp. rmclock e tener presente gli altri? ma possibile che con un downclock del 50% e una diminuzione di circa 0,25 volts di vcore non cè stata una diminuizione in idle di neanche un grado? :mbe: ... 30 erano e 30 sono rimasti ... in idle ...
phil anselmo
12-02-2007, 10:21
ok ti ringrazio ... perciò meglio lasciar stare per le temp. rmclock e tener presente gli altri? ma possibile che con un downclock del 50% e una diminuzione di circa 0,25 volts di vcore non cè stata una diminuizione in idle di neanche un grado? :mbe: ... 30 erano e 30 sono rimasti ... in idle ...
questo è strano infatti...
ed in full?
scusate la domanda balorda.... :mbe: ... ma se uno.. io in questo caso.. usa moltiplicatori tipo 10.5 ?!?!?
ho visto sia sulla versione 2.2 che sulla 2.05 ma non mi sembra siano previsti nel prog... :confused:
phil anselmo
12-02-2007, 11:57
scusate la domanda balorda.... :mbe: ... ma se uno.. io in questo caso.. usa moltiplicatori tipo 10.5 ?!?!?
ho visto sia sulla versione 2.2 che sulla 2.05 ma non mi sembra siano previsti nel prog... :confused:
io evito sempre di utilizzare moltiplicatori del genere, pare che molte mobo hanno instabilità nei riguardi dei moltiplicatori "dispari" :boh:
questo è strano infatti...
ed in full?
in full 42-43 a @2250 ... probabilmente a @2600-2700 sono intorno ai 49 vcore default ...
rivedendole bene sono a 27 ... forse le temperature sono un pò più alte in idle perchè il 9500 è collegato alla mobo ed è gestito automaticamente dal q-fan (aumenta i giri in base alle temp. e in media sono più alte, stessa cosa per la vga)... non è collegato per avere sempre lo stesso numero di giri ... penso che se lo metto in full sempre le temperature di 5-6 gradi scendono (solo che poi ne risentono i miei timpani perchè odio il rumore)
fino a 50 gradi ci siamo ... la amd lo da a 49 in full load ...
Scusate,mi sapete dire come si setta la voce advanced cpu setting nella versione 2.2 di rmclock?io ho un amd 3800 x2.
Sto avendo dei riavvi improvvisi,se avvio orthos non mi si blocca,ma se ad esempio scorro la mappa satellitare di google,dopo un po si riavvia il pc...come mai????
Grazie
Scusate,mi sapete dire come si setta la voce advanced cpu setting nella versione 2.2 di rmclock?io ho un amd 3800 x2.
Sto avendo dei riavvi improvvisi,se avvio orthos non mi si blocca,ma se ad esempio scorro la mappa satellitare di google,dopo un po si riavvia il pc...come mai????
Grazie
non vorrei dire una cavolata, ma di solito riavvi improvvisi e freeze sono dovuti a qualche instabilità o temperatura troppo alta (tipo overclock troppo alto ai tempi del mio primo celeron :D )
Guarda succede anche ad un mio amico senza overclock e cmq freza quando sta a frequenza bassa
Scusate,mi sapete dire come si setta la voce advanced cpu setting nella versione 2.2 di rmclock?io ho un amd 3800 x2.
Sto avendo dei riavvi improvvisi,se avvio orthos non mi si blocca,ma se ad esempio scorro la mappa satellitare di google,dopo un po si riavvia il pc...come mai????
Grazie
Perfavore se qualcuno sa come risolvere i problemi di riavvio me lo dica :cry:
littlemau
14-02-2007, 14:01
Scusate,mi sapete dire come si setta la voce advanced cpu setting nella versione 2.2 di rmclock?io ho un amd 3800 x2.
Sto avendo dei riavvi improvvisi,se avvio orthos non mi si blocca,ma se ad esempio scorro la mappa satellitare di google,dopo un po si riavvia il pc...come mai????
Grazie
Da questo PC uso rmclock 2.15.
In caso di freeze i due settaggi (in advanced settings) su cui agire per "aumentare" la affidabilità è 1) sulla RAM (che sul 2.15 non vedo ma ricordo ci fosse sul 2.2) e 2) sulla dicitura "follow AMD P-state transition rules".
Konrad76
15-02-2007, 12:39
E se lo volessi provare anche con il mio Kent questo simpatico e utilissimo programmino secondo voi andrebbe????
io evito sempre di utilizzare moltiplicatori del genere, pare che molte mobo hanno instabilità nei riguardi dei moltiplicatori "dispari" :boh:
seguendo il tuo consiglio o resettato le impostazioni per l'oc
da ieri notte sto provando con fsb di 250 e moltiplicatore a 10 di massimo e 5 come minimo..
però ho notato una cosa mpò strana.. io da bios ho settato il vcore a 1.425..
come VID per il molti + alto ho impostato 1.4v che sarebbe anche il massimo che RMclock concede cmq... ok funziona non si freeza e tutto ok :D però se controllo tramite il software della mia scheda madre quando la cpu è in full load passano 1.51v anche.... mentre se disabilito rmclock il max erogato come vcore viene indicato come 1.47...
come controprova ho notato infatti che con cpu a pieno carico ed rmclock la temp sale + velocemente, penso per via del vcore leggermente + alto mentre se lo disabilito ci mette quei 5 -10 min in + ad arrivare a quei 42° che poi cmq non supera...
vabbè questo tanto per informare, non è che un problemone, alla fine anche per evitare il throttle della cpu in game... che non mi esalta, tipo per giocare o altre robbe simili lo disabilito ed amen :D
altrimenti per il resto funge alla grande adesso ho la cpu a 20° :sofico:
TheDaemon
15-02-2007, 15:56
ciao a tutti ho un problema: ho da poco montato un opteron 146 su una dfi lanparty nf4 ultra-d dove prima tenevo un venice e tutto funzionava a meraviglia. bene, da quando ho montato l'opteron, rmclock (ho su l'ultima relase) cambia i moltiplicatori ma il vcore rimane sempre quello.. come mai? eppure non ho cambiato nulla rispetto alla conf di prima.. ho provato a cambiare bios, ad usare programmi tipo central brain, crystalcpuid, systool... ma il problema è sempre quello.. il vcore non si schioda!
cosa devo fare??? aiutooooo
Sarebbe forse stupido se ti dicessi che devi lasciare sul bios il vcore su auto?!:p
Tascappane
15-02-2007, 21:11
Sto usando rmclock sul portatile centrino duo T2250 (freq 1.73 ghz), e funziona correttamente, mi varia il moltiplicatore, facendo passare la frequenza da 0.8 ad 1.73 Ghz non appena viene sfruttato un po' di più il processore.
Rimane il controllo (programma acer) sull'icona della batteria per variare la velocità cpu (bassa, media, alta, massima).
Ho provato a lanciare superpi 1m ed ho visto che pasa da 36 a 54 secondi, a seconda della velocità impostata nel programma acer. la frequenza in entrambi i casi si porta immediatamente a 1.73.
C'è qualcosa che non va: se la freq è comunque la massima, come mai predomina il programma acer?
N.b. le frequenze le ho rilevate anche con cpuz oltre che con rmclock
ed effettivamente si vede chiaramente che variano tensioni, moltiplicatori e frequenze portandosi ai valori massimi.
Dove sbaglio?
Sto usando rmclock sul portatile centrino duo T2250 (freq 1.73 ghz), e funziona correttamente, mi varia il moltiplicatore, facendo passare la frequenza da 0.8 ad 1.73 Ghz non appena viene sfruttato un po' di più il processore.
Rimane il controllo (programma acer) sull'icona della batteria per variare la velocità cpu (bassa, media, alta, massima).
Ho provato a lanciare superpi 1m ed ho visto che pasa da 36 a 54 secondi, a seconda della velocità impostata nel programma acer. la frequenza in entrambi i casi si porta immediatamente a 1.73.
C'è qualcosa che non va: se la freq è comunque la massima, come mai predomina il programma acer?
N.b. le frequenze le ho rilevate anche con cpuz oltre che con rmclock
ed effettivamente si vede chiaramente che variano tensioni, moltiplicatori e frequenze portandosi ai valori massimi.
Dove sbaglio?
se non ho capito male sbagli a lasciare attivo il programma acer :)
Tascappane
15-02-2007, 21:36
non posso disattivarlo in quanto sostituisce la schermata che normalmente appare in pannello di controllo, opzioni risparmio energia.
Non appare la schermata normale di windows, appare direttamente questa di acer.
il bello è che comunque la frequenza della cpu varia secondo rm clock, non secondo il programma acer
Dumah Brazorf
16-02-2007, 19:41
Il primo post è ancora incompleto, non ho capito come stà la situazione con i Core 2 Duo.
Permette molti intermedi o solo 2? Il vcore è settabile?
Il primo post è ancora incompleto, non ho capito come stà la situazione con i Core 2 Duo.
Permette molti intermedi o solo 2? Il vcore è settabile?
ho un T7200 e vado da 6x a 12x con VID on demand.
perfetto!
Dumah Brazorf
16-02-2007, 20:07
Ehm, tanto per capirci, il sistema può avere + step tra il massimo ed il minimo o varia solo massimo minimo? Puoi scegliere tu quale molti sarà il massimo e quale il minimo? Di vcore fin quanto puoi scendere?
Ciao.
Ehm, tanto per capirci, il sistema può avere + step tra il massimo ed il minimo o varia solo massimo minimo? Puoi scegliere tu quale molti sarà il massimo e quale il minimo? Di vcore fin quanto puoi scendere?
Ciao.
step 6x, 7x, 8x fino a 12x e varia con velocità che vuoi tu (max performance o max power saving con 7 step ognuno).
puoi scegliere max e min e attribuire in automatico o a mano il VID agli step intermedi.
il max lo testi cercando la VID minima sotto stress prima che si blocchi, mentre la minima nel mio caso è 0,950V
Dumah Brazorf
16-02-2007, 20:19
Praticamente un livello di gestione quasi pari agli Athlon, ottimo! :)
Dici che con un E6300 fa uguale?
Praticamente un livello di gestione quasi pari agli Athlon, ottimo! :)
Dici che con un E6300 fa uguale?
se non sbaglio la serie E è quella overcloccabile, quindi a maggior ragione dovrebbe permettere di smanettare, e credo che rmclock supporti parecchie delle nuove cpu se non tutte :)
Praticamente un livello di gestione quasi pari agli Athlon, ottimo! :)
Dici che con un E6300 fa uguale?
si, funziona perfettamente, puoi anche impostare il Throttling ;)
albycischi
18-02-2007, 15:23
ciao a tutti
sono un niubbo in queste cose, quindi volevo chiedervi solo 1 parere
ho un amd 64 x2 4600 +
ho installato rmclock 2.2
ho settato solo il v.core minimo a 0.800 V (sotto il pc si spegne)
ho settato solo questo perche gli altri settaggi, sono usciti in automatico
ho settato su performance on demand
index frequency voltage
0 5.0 0.800
1 6.0 0.875
2 7.0 0.950
3 8.0 1.025
4 9.0 1.125
5 10.0 1.200
6 11.0 1.275
7 12.0 1.350
puo andare bene cosi?
ho anche qualche domanda:
ho disattivato dal bios c&Q....ma disattivato e attivato, non cambia niente..cosa consigliate? attivato,o disattivato?
nella sezione di wizozz, risparmio energetico, cosa devo mettere? (sempre attivo, rm clock risparmio max)
quando gioco che ho bisogno tutta la potenza, metto maximal performance, o chiudo rmclock?
grazie mille
siete i migliori!!!
ciao a tutti
sono un niubbo in queste cose, quindi volevo chiedervi solo 1 parere
ho un amd 64 x2 4600 +
ho installato rmclock 2.2
ho settato solo il v.core minimo a 0.800 V (sotto il pc si spegne)
ho settato solo questo perche gli altri settaggi, sono usciti in automatico
ho settato su performance on demand
index frequency voltage
0 5.0 0.800
1 6.0 0.875
2 7.0 0.950
3 8.0 1.025
4 9.0 1.125
5 10.0 1.200
6 11.0 1.275
7 12.0 1.350
puo andare bene cosi?
ho anche qualche domanda:
ho disattivato dal bios c&Q....ma disattivato e attivato, non cambia niente..cosa consigliate? attivato,o disattivato?
nella sezione di wizozz, risparmio energetico, cosa devo mettere? (sempre attivo, rm clock risparmio max)
quando gioco che ho bisogno tutta la potenza, metto maximal performance, o chiudo rmclock?
grazie mille
siete i migliori!!!
non ho amd e mi pare che alcuni menu cambiano, però leggendo qui, mi pare che hai testato il VID minimo e va bene fino a quando si spegne, ma hai provato ad abbassare il max? se con superPI (mi pare si chiami così)? in prima pagina o cmq da qualche parte c'è scritto che prove dovresti fare per vedere fin dove regge.
risparmieresti molto, poi i VID nei moltiplicatori di mezzo puoi farli mettere a lui con l'opzione in basso auto-adjust.
per quanto riguarda la potenza, in realtà anche io pensavo di mettere max power, ma in fin dei conti se usi power on demand magari bilanciato su max performance 7 hai le stesse prestazioni, ma con risparmio nei momenti di stagna, per esempio accesso al disco.
magari prova e facci sapere se noti differenze
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se funziona RMClock su un Intel E6600?
Se si, qual'è la frequenza minima impostabile? Mi piacerebbe poterlo usare sul mio prossimo PC.
Grazie, ciao
connex
grillo_81
18-02-2007, 21:43
mi sono finalmente deciso a regolare i valori ottimali del mio procio con rm clock ma la versione che ho io, la 2.2, è decisamente diversa da quella usata nella guida in prima pagina...
per regolare i VID bisogna agire sulla "Master Performance States Table" giusto? perchè i valori all'interno dei differenti profili non me li fa toccare...
mi sa che mi tocca attendere con fiducia le modifiche alla guida che è meglio!
buonanotte a tutti.
Ciao ragazzi,
un' informazione: con il pc e l'oc in sign (vcore default 1,35, in OC 1,64 raffreddato a liquido), questa utility con l'installazione dei driver amd può permettere un simile risultato o necessariamente pregiudica i 300 di fsb?
Grazie.
albycischi
19-02-2007, 12:47
non ho amd e mi pare che alcuni menu cambiano, però leggendo qui, mi pare che hai testato il VID minimo e va bene fino a quando si spegne, ma hai provato ad abbassare il max? se con superPI (mi pare si chiami così)? in prima pagina o cmq da qualche parte c'è scritto che prove dovresti fare per vedere fin dove regge.
risparmieresti molto, poi i VID nei moltiplicatori di mezzo puoi farli mettere a lui con l'opzione in basso auto-adjust.
per quanto riguarda la potenza, in realtà anche io pensavo di mettere max power, ma in fin dei conti se usi power on demand magari bilanciato su max performance 7 hai le stesse prestazioni, ma con risparmio nei momenti di stagna, per esempio accesso al disco.
magari prova e facci sapere se noti differenze
il v max posso settarlo come ho fatto con il minimo? (abbasso il voltaggio fino a che non si blocca/si spegne). ho provato a scaricare superPI..ma non sono riuscito a farlo funzionare :doh:
ninja750
19-02-2007, 12:55
ho un amd 64 x2 4600 +
puo andare bene cosi?
quando gioco che ho bisogno tutta la potenza, metto maximal performance, o chiudo rmclock?
i settaggi se stabili vanno bene, casomai scazzasse in idle 100% prova poi ad abbandonare il moltiplicatore 5x che non tutti gli A64 digeriscono bene
il profilo lascialo sempre su performance on demand, ci pensa appunto lui a rimettere la frequenza al massimo nei giochi, è fatto apposta
ninja750
19-02-2007, 12:55
per regolare i VID bisogna agire sulla "Master Performance States Table" giusto? perchè i valori all'interno dei differenti profili non me li fa toccare...
esattamente
nei profili puoi solo abilitare/disabilitare alcuni state
ninja750
19-02-2007, 12:57
Ciao ragazzi,
un' informazione: con il pc e l'oc in sign (vcore default 1,35, in OC 1,64 raffreddato a liquido), questa utility con l'installazione dei driver amd può permettere un simile risultato o necessariamente pregiudica i 300 di fsb?
rmclock non ti permette di superare di troppo il vcore default del processore quindi la soluzione a liquido con 1,64v non è praticabile
rmclock non ti permette di superare di troppo il vcore default del processore quindi la soluzione a liquido con 1,64v non è praticabile
ecco appunto, io ho impostato 1.4v per il max, anche perchè rmclock di più non consente...
però dal software abit vedo che di vcore arriva ad erogare 1.51v con rmclock attivo, se lo disabilito 1.47v ( da bios ho settato 1.425v )
avevo già segnalato questa cosa ma adesso la curiosità mi attanaglia :sofico: notate anche voi questa cosa ? :confused:
ninja750
19-02-2007, 14:32
se cerchi qualche pagina addietro qualcuno era riuscito a gabbare il programma con dei settaggi "strani" da bios, nel senso che se settavi 1,400v da rmclock corrispondevano poi 1,500v o una cosa simile
ah grazie ;)
mi do una letta alle pagine + vecchie allora..
Sto provando RmClock con un AMD X2 3600+ su scheda madre ASUS M2NVP-VM a default tutti gli stati erano a 1,2 Volt...
La versione usata non e` l'ultima, ma quella della guida in prima
pagina visto che quello nuova era completamente stravolta :cry:
Per quanto riguarda il molti max (10X) sono riuscito a scendere fino a 1,025 V
e sembrava stabile lanciando 2 SuperPI in parallelo (e` un DualCore)...
Ho poi provato il molti piu` basso e a 4X si bloccava appena lo selezionavo
(e ho letto che e` diciamo cosi` "normale" :fagiano: ) quindi mi sono
rassegnato a usare il piu` canonico 5x e ho quindi provato
a scendere dagli 1,025 V e sono arrivato addirittura fino a 0,800 V :eek:
senza che si bloccasse... ho provato i 2 SuperPI in parallelo ed ha funzionato anche in questo caso...
Tutto contento ho messo i moltiplicatori intermedi e tutto continuava a funzionare (era a 5X e lanciando i 2 SuperPI e` automaticamente saltato a 10X) l'ho quindi messo in esecuzione automatica e mi sono apprestato a riavviare... disconnetto internet e BUM!!! Il PC si blocca... lo schermo si riempe
di righe diagonali rosa-viola... non mi resta che resettare :muro: :muro: :muro:
Cioe` ha superato il SuperPI e poi si blocca dopo a caso???
Meno male che RmClock poi non si e` davvero messo in esecuzione automatica... (e` voluto visto che si e` reso conto che il PC si e` sputtanato...
o cosa?)
Ho provato anche ad aggiungere 0,025 agli 0,800 pensando fossero troppo
bassi, ma nulla dopo un po` si blocca lo stesso...
Alla fine ho rimesso il C&Q per ora anche se mi sarebbe piaciuto risparmiare
qualcosina e soprattutto far diminuire la temperatura del procio a 5X cosi`
da far andare piu` lenta la ventola (uso QFan) e poterlo magari tenere
acceso anche la notte senza che il casino mi svegli :D
Ciao,
fano
X kalua e ninja
nn sono poi così strani, se da bios imposti un voltaggio superiore al default di 0,05 tutti i voltaggi di RMClock saranno superiori di circa 0,05 a quelli che riporta il programma e cpuz legge gli stessi voltaggi, almeno a me fà così (sia sulla AV8 che sulla A8V).
PS
il discorso vale anche se s'imposta un voltaggio inferiore al default (naturalmente in quel caso i v reali sono inferiori a quelli mostrati)
X fano
se può esserti d'aiuto, il 3500+ a me fà uguale, basta che imposti uno o più state intermedi, mentre se lascio solo il molti min e il max é rs (ho provato anche ad alzare il voltaggio al /agli intermedi ma il problema rimane e credo, almeno nel mio caso, che dipenda dalle ram).
;) CIAUZ
ninja750
19-02-2007, 18:35
Ho provato anche ad aggiungere 0,025 agli 0,800 pensando fossero troppo
bassi, ma nulla dopo un po` si blocca lo stesso...
0,825 sono davvero troppo pochi, anche io avevo provato con quei voltaggi (apparentemente funzionanti) e sembrava passare i test ma lasciato macinare col mulo di notte si impallava, sono dovuto salire fino a 0,900v
ninja750
19-02-2007, 18:36
nn sono poi così strani, se da bios imposti un voltaggio superiore al default di 0,05 tutti i voltaggi di RMClock saranno superiori di circa 0,05 a quelli che riporta il programma e cpuz legge gli stessi voltaggi, almeno a me fà così (sia sulla AV8 che sulla A8V).
con la mia msi no, coincidono, e nemmeno all'utente di cui non ricordo il nome che fece la prova che ho descritto su
albycischi
19-02-2007, 19:17
raga,ho un problema...prima rmclock mi funzionava perfettamente..poi ho cambiato qualke kosa, ed è impazzito..nel senso che ora, qualunque parametro inserisca, non fa modificare niente...ho pravato anche a cancellare rmclock..ma niente....quando lo rimetto..tutti i parametri sono come prima...help me :muro:
@isomen
Beh ma non settando gli stati intermedi non ti perdi un po` il vantaggio di
RmClock stesso?
Nel mio caso la RAM non dovrebbe c'entrare e` Kingston e per tutte le
altre cose non mi ha dato problemi di blocchi...
0,825 sono davvero troppo pochi, anche io avevo provato con quei voltaggi (apparentemente funzionanti) e sembrava passare i test ma lasciato macinare col mulo di notte si impallava, sono dovuto salire fino a 0,900v
Mah sta tensione che da RmClock a me pare un po` farlocca: lui dice che sono
0.800 V Asus PCProbe me ne segnala 0.870 V (e si incazza pure come un caimano diventando rosso e facendo un rumoraccio :p e` troppo bassa secondo lui...) CpuZ mi da un voltaggio (non VCore dice proprio "Voltage") di 0.720 chi ha ragione?
Boh ora sono a 0.800 e sta pure funzionando tutto... vediamo se sta sera regge se no pian piano aumento... comunque a me la temperatura non e` che sia poi tanto abbassata ora sono a 32 ma prima @1.2V ero a 36... mi aspettavo che la temp scendesse molto di piu`...
Se poi mi tocca salire a 0.9 allora mi sa che riuscire ad andare a 10X a soli 1.025 sia assolutamente una follia... eppure sembrava andarci :confused:
Ciao,
fano
albycischi
19-02-2007, 21:39
raga,ho un problema...prima rmclock mi funzionava perfettamente..poi ho cambiato qualke kosa, ed è impazzito..nel senso che ora, qualunque parametro inserisca, non fa modificare niente...ho pravato anche a cancellare rmclock..ma niente....quando lo rimetto..tutti i parametri sono come prima...help me :muro:
problema risolto (o meglio è tornato a funzionare), ho ripristinato il sistema al giorno prima, ed è tornato a lavorarmi con i dati ke ho impostato prima ke modificassi il voltaggio massimo
secondo me perke rmclock registra i dati sul registro di windows (io ho cancellato anche il file ke era nella sezione prefech, o come diavolo si chiami...ma la situazione non cambiava)
volevo settare anche il voltaggio massimo...ma visto ke anche se si tocca una sola virgola va tutto a :oink: ...meglio non toccare niente
@isomen
Beh ma non settando gli stati intermedi non ti perdi un po` il vantaggio di
RmClock stesso?
fano
per navigare e fare cose leggere rimane cmq al min
@isomen
Nel mio caso la RAM non dovrebbe c'entrare e` Kingston e per tutte le
altre cose non mi ha dato problemi di blocchi...
fano
io ho HT a 250 e ram in asincrono e in alcuni stati intermedi la frequenza di quest'ultime é + alta
;) CIAUZ
Ieri e` rimasto tutto il giorno acceso a 5x@0.8 V senza alcun problema... stamattina prima di uscire l'ho messo a 10X/1,025V vediamo se regge anche questo voltaggio... se sara` cosi` riprovero` a mettere gli stati intermedi per assicurarmi che sia davvero colpa loro... nel caso mi rassegnero` a fare come isomen e terro` solo il minimo ed il max...
Certo che se fosse davvero cosi` mi sa che inizia ad essere preoccupante... sara` mica una cosa voluta da AMD per qualche oscura ragione :mad: ?
Ciao,
fano
Axelscorpio
21-02-2007, 08:18
con un core 2 duo e4300 come devo impostare rmclock? Adesso lo sto usando con un athlon64 3500 e non capivo cosa cambia tra balanced e performance level .. l'ho sempre tenuto su balanced, adesso messo su performance level 7 vedo che va molto spesso a frequenze alte, anche se secondo me non ce n'è bisogno..
con un core 2 duo e4300 come devo impostare rmclock? Adesso lo sto usando con un athlon64 3500 e non capivo cosa cambia tra balanced e performance level .. l'ho sempre tenuto su balanced, adesso messo su performance level 7 vedo che va molto spesso a frequenze alte, anche se secondo me non ce n'è bisogno..
penso che quella impostazione sia per la sensibilità al cambiamento di step,
con performance 7 al minimo calcolo cerca di farlo alla massima velocità, mentre con power saving la soglia per cambiare p-state si alza
ninja750
21-02-2007, 09:23
Ieri e` rimasto tutto il giorno acceso a 5x@0.8 V senza alcun problema... stamattina prima di uscire l'ho messo a 10X/1,025V vediamo se regge anche questo voltaggio... se sara` cosi` riprovero` a mettere gli stati intermedi per assicurarmi che sia davvero colpa loro... nel caso mi rassegnero` a fare come isomen e terro` solo il minimo ed il max...
Certo che se fosse davvero cosi` mi sa che inizia ad essere preoccupante... sara` mica una cosa voluta da AMD per qualche oscura ragione :mad: ?
Ciao,
fano
io uso solo 3 pistate, minimo medio e max, non voglio che per esempio guardando un dvd continui a swappare tra 8 profili
phil anselmo
21-02-2007, 14:14
io uso solo 3 pistate, minimo medio e max, non voglio che per esempio guardando un dvd continui a swappare tra 8 profili
quoto, anche perché quando avevo attivato tutti i moltiplicatori nei
DVD avevo delle strane scie blu :mbe:
adesso invece uso solo 3 molti:
4x, 8x, 11x
e va tutto molto meglio :)
albycischi
21-02-2007, 16:49
...EDIT IN CORSO DELLA GUIDA - STO PASSANDO ALLA NUOVA VER DI RMCLOCK + AGGIUNTE...
attendo con ansia :D
Axelscorpio
21-02-2007, 16:53
con il conroe e4300 come lo dovrò impostare rmclock? grazie
Rubberick
21-02-2007, 17:12
attendo con ansia :D
Eheh purtroppo sono finito in una zona esami che sembrava esser senza fine ^_^'
Mi metto di buona lena se tutto va bene da stasera e scrivo qualcosa di nuovo :D
attendo con ansia :D
pure io, e dato che ci sono richiedo un paio di informazioni in particolare da citare nella guida:
1) l'uso del throttling e non solo del p-state, magari breve spiegazione e impostazioni consigliate
2) in advanced cpu settings ci sono un sacco di opzioni, alcune selezionate di default, vorrei saperne qualcosa di più (anche nella guida ufficiale allegata al programma non ho trovato niente che mi abbia aiutato a capire a fondo) e se il check in basso apply at startup serve e metterle come servizio oppure significa che senza quello non le considera affatto
(nel mio caso ho un Core 2 Duo T7200, ma penso siano tutti interessati)
Nulla da fare per me :mad: :mad: :mad:
Rmclock non funziona proprio col mio processore... il comportamento
e` davvero insensato lasciato a 5X senza altro stato ha funzionato bene per un giorno interno... a 10X da solo sempre tutto OK appena metto i 2 stati funziona per un po` e poi si sputtana tutto :confused:
Ho provato a mettere persino il 10X a default 1.2 V e dopo un po` si e` bloccato... torno a cool & quiet che almeno e` stabile...
Magari provo con l'ultima versione visto che ora mi e` toccato usare una versione un po` vecchiotta visto che la nuova
non corrispondeva per nulla :muro:
Ciao,
fano
Windtears
22-02-2007, 10:50
x Fano:
hai provato negli advanced setting a settare l'opzione per utilizzare gli state consigliati da amd e non tutti i p-state intermedi?
Io ho notato che usandolo mi suggerisce solo 5x-8x-9x anziche' tutti gli intermedi e allora li ho impostati in rmclock eliminando gli altri.:) (ho tenuto anche 4x visto che era il minimo)
Concludo con la mia esperienza personale: ho provato ieri dalle 14 alle 19 uso continuato e mi ha tenuto i voltaggi minimi con tutti i moltiplicatori anche in navigazione+ p2p... temperatura massima 33,4 gradi con moltiplicatore massimo.
Stabilita' al momento confermata, mi chiedo quindi perche' di default il vcore stia a 0,300v in piu'.:muro:
Il problema e` che a me si blocca anche solo con 2: 5x e 10x che e` poi
la stessa cosa che fa il c&q... nessun altro pstate era attivo :cry:
Anche io in effetti mi chiedo l'utilita` del vero c&q... se tiene sempre la tensione
a 1,2 che risparmio mai potro` avere?
fano
Windtears
22-02-2007, 15:01
L'unica spiegazione che riesco a darmi e' che c&q tenga i settaggi automatici del bios della scheda madre per i voltaggi, ma forse sto dicendo un'altra cavolata...:(
Comunque leggendo questo thread pare di capire che ci voglia anche molta fortuna nelle varie combinazioni cpu+mobo+ram (sync e async)...
Spiace non esserti stato utile, ciao.
Axelscorpio
22-02-2007, 15:03
io gli ho detto di seguire le regole di amd e mi rimaneva fisso a 2.21ghz.. come mai???
phil anselmo
22-02-2007, 15:06
Anche io in effetti mi chiedo l'utilita` del vero c&q... se tiene sempre la tensione
a 1,2 che risparmio mai potro` avere?
fano
il c'n'q varia anche i voltaggi.
Il problema e` che a me si blocca anche solo con 2: 5x e 10x che e` poi
la stessa cosa che fa il c&q... nessun altro pstate era attivo :cry:
Anche io in effetti mi chiedo l'utilita` del vero c&q... se tiene sempre la tensione
a 1,2 che risparmio mai potro` avere?
fano
Probabilmente non hai settato la voce "alternate vid" in "advanced cpu settings", per quello va in crash in maniera casuale quando si hanno transizioni... Con le ultime versioni di rmclock (e mi pare di aver capito, in presenza delle ultime patch per dualcore di win) questa voce non viene settata in automatico. Mettila al valore max (1.55 o 1.4 a seconda dei processori) e i crash dovrebbero scomparire, sempre che non ci siano altre cause per l'instabilità.
Il C&Q varia anche i voltaggi, anche se quelli di default sono sempre più alti di quelli effettivamente sopportabili per una questione di compatibilità e margini di sicurezza: devono andare bene per qualunque cpu di quel tipo, da quelle uscite con un silicio ottimo a quelle più sfigate. AMD non può permettersi di far uscire cpu instabili, nè di testarle una ad una settando gli opportuni voltaggi (cosa cmq fisicamente impossibile perchè tutto viene determinato con la fotoincisione del silicio: è un cane che si morde la coda, non puoi conoscere la bontà della cpu prima di aver terminato di produrla).
Le varie versioni EE degli athlon uscite di recente non sono altro che i normali athlon con voltaggi default più bassi: quando si sa di avere il processo produttivo abbastanza affinato ce lo si può permettere, a costo cmq di scartare alcune cpu che non reggono quei voltaggi.
Per il resto, nella mia esperienza i crash non sono quasi mai dovuti a rmclock in sè, anche perchè il funzionamento di base è piuttosto semplice (per fare un esempio il modulo del kernel linux che si occupa delle stesse cose è attorno ai 15k, compilato). Sono quasi sempre settaggi errati dell'utente (a livello di bios o rmclock), o errori di rilevazione delle caratteristiche della cpu dovuti a win o a bios che non rispettano gli standard.
Windtears
23-02-2007, 08:36
Grazie mille per la delucidazione alby.to.:)
Grazie mille per la delucidazione alby.to.:)
Figurati, capisco che ci si ponga quella domanda perchè ultimamente il processo degli A64 a 90nm era così affinato che buona parte delle cpu reggeva il clock default a 1.1-1.2V... :D Per esempio il mio sandiego stava a 1.1V rocksolid ai 2.2 GHz default, ad aria...
Grazie per l'aiuto alby.to :D
La versione che sto usando e` quella di cui si parla nella guida in prima
pagina (quella nuova non mi faceva nemmeno cambiare i voltaggi nella sezione
"Perfomance on demand" non c'era proprio il tasto "ADD" e quindi ho cercato apposta la versiona vecchia) stasera guardo se ho la possibilita` di inserire quel valore in "advanced cpu settings".
Ciao,
fano
La versione che sto usando e` quella di cui si parla nella guida in prima
pagina (quella nuova non mi faceva nemmeno cambiare i voltaggi nella sezione
"Perfomance on demand" non c'era proprio il tasto "ADD" e quindi ho cercato apposta la versiona vecchia) stasera guardo se ho la possibilita` di inserire quel valore in "advanced cpu settings".
Infatti in quella nuova non si mettono i voltaggi nelle singole schede, era una cosa inutile, ridondante e a rischio d'errore. Tanto, se la cpu regge quel voltaggio a quella determinata frequenza, quello è, indipendendemente dal profilo.
Ora si impostano una volta per tutte nella master table, e poi per i singoli profili (performance on demand, power saving etc...) si sceglie solo quali pstate utilizzare. Il vantaggio è che quando si modifica un voltaggio nella master table, il cambiamento riguarda immediatamente tutti i profili. Con le vecchie versioni era facile dimenticarsi di cambiarli ovunque, tenendone alcuni magari instabili in certi profili.
Suvvia, non fossilizzatevi e usate la versione nuova... Il concetto è sempre quello... :)
Axelscorpio
23-02-2007, 19:10
come devo impostare in rmclock il conroe e4300? grazie a chiunque mi aiuti..
leonik82
23-02-2007, 21:24
Ciao!!! Ho da poco installato rmclock sul mio portatile. Ho un core 2 duo. Ho impostato il vid min a 0.95 che è quello che utilizza di default poi, per il vid max sono prtito da 1.1 (1.225 default) fino ad arrivare a 0.95 senza causare il blocco del sistema con super pi 2 mb. E' mai possibile una cosa del genere? Avrò sbagliato qualcosa? Grazie a tutti :)
Ciao!!! Ho da poco installato rmclock sul mio portatile. Ho un core 2 duo. Ho impostato il vid min a 0.95 che è quello che utilizza di default poi, per il vid max sono prtito da 1.1 (1.225 default) fino ad arrivare a 0.95 senza causare il blocco del sistema con super pi 2 mb. E' mai possibile una cosa del genere? Avrò sbagliato qualcosa? Grazie a tutti :)
interessante, potresti scrivere di preciso che pc e componenti hai?
e provare a vedere nella tray effettivamente rmclock che dice.
io con Asus G1 mi sono accontentato di 1,063 come max perchè un'altra persona con G1 ha retto i test fino a quella tensione, ma se fosse davvero stabile al minimo sempre, anche sotto stress (magari qualche gioco), sarebbe meglio :p
leonik82
23-02-2007, 22:11
interessante, potresti scrivere di preciso che pc e componenti hai?
e provare a vedere nella tray effettivamente rmclock che dice.
io con Asus G1 mi sono accontentato di 1,063 come max perchè un'altra persona con G1 ha retto i test fino a quella tensione, ma se fosse davvero stabile al minimo sempre, anche sotto stress (magari qualche gioco), sarebbe meglio :p
Ciao, allora è un dell inspiron 6400 con le seguenti caratteristiche:
Processore: T5600 1.83 GHz
Ram: 2 GB
HDD: 120 GB 5400 rpm
Scheda video: ATI radeon x1400
Ho appena terminato il test super pi a 32 mb (ho alzato per sicurezza a 0.975) ed ha retto alla grande mentre facevo il test con il processore sotto stress la temperatura non ha superato mai 45 °. Se non ci dovessero essere problemi futuri penso che sia fantastico. cioooooo
funziona rmclock con il core duo? o esiste un software analogo per Intel?
funziona rmclock con il core duo? o esiste un software analogo per Intel?
leggi sopra.
funziona
allora ho provato il 2.2 mi pare e funziona a metà, scende e sale di moltiplicatore ma non scende il voltaggio e non riesco a modificarlo..:rolleyes:
allora ho provato il 2.2 mi pare e funziona a metà, scende e sale di moltiplicatore ma non scende il voltaggio e non riesco a modificarlo..:rolleyes:
vai sul forum di rmclock, c'è una discussione aperta da me in cui chiedevo perchè non scendeva il VID.
in realtà scende ma il centrino visualizza erroneamente il massimo invece di quello attuale (o roba simile).
cmq dovrebbe in realtà funzionare correttamente
Axelscorpio
28-02-2007, 20:53
io ho il 4300.. ma il vcore a 9x deve essere 1,212 o di più? con rmclock è così ma mi sembra che nel bios dica che il default è a 1,3..
Figaro84
01-03-2007, 01:39
Magnifico programma non saprei come fare senza, in più funziona con Vista!
Solo che Vista ha la barra scura e quindi con il trayicon blu, non riesco a leggere bene temperatura e frequenza. Ho provato a vedere se c'è un'impostazione per cambiare colore ma non ho trovato nulla, voi sapete se si può cambiare il colore?
matrix845
01-03-2007, 22:22
Ciao ragazzi , volevo usare questo programma , x abbassare i consumi e di conseguenza la temperatura e il rumore.
Bene , sono andato qui ,: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
ho seguito le note , ma dopo aver scaricato rmclock ed averlo aperto , se notate la 2 immagine dellla prima pagina di questo topic , mostra in "ac power profile" "performance on demand" ...guardate invece il mio rmclock , ultima versione , su piattaforma core2 duo , e asrock 945g , come è :
http://img254.imageshack.us/img254/1826/rmclockuo6.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=rmclockuo6.jpg)
Non c'è performance on demand!
Come faccio?
é giusto seguire quella guida x c2d o ne esiste una più specifica?
Grazie
ma non è quella la schermata giusta, l'opzione che dici tu si trova in profili ;)
funziona rmclock con il core duo? o esiste un software analogo per Intel?
C'è anche Notebook Hardware control 2.0 che è fatto appositamente per Intel.
Io ho ancora un vecchio Centrino 1.6GHz e funziona stabilmente con 0.7V a 6x e 1.004V a 16x con ovviamente gli step intermedi.
damolition
03-03-2007, 02:17
Ragazzi io amo le cose semplici e uso ancora la versione precedente di RMClock. Che gran bella invenzione
C'è anche Notebook Hardware control 2.0 che è fatto appositamente per Intel.
Io ho ancora un vecchio Centrino 1.6GHz e funziona stabilmente con 0.7V a 6x e 1.004V a 16x con ovviamente gli step intermedi.
l'ho provato, ma nella schermata dove mettere il vid e il molti è bianca:muro:
ma hai impostato il profilo in cpu speed come dynamic switching?
cmq strano... a meno che non abbia difficoltà a riconoscere l'hw che hai.
Tanto per dire a me rmclock non riconosce la temperatura. :muro:
Lucky'83
09-03-2007, 23:38
Io ho un Duron 1600... come mai ho solo il profilo "no management"?? :mc:
Firewolf
10-03-2007, 10:47
ciao a tutti vorrei sapere se è possibile attivare qualche impostazione per utilizzare Rm clok anche con utenti con privilegi limitati.
ninja750
10-03-2007, 10:50
Io ho un Duron 1600... come mai ho solo il profilo "no management"?? :mc:
se non sbaglio il duron non supporta C&Q
Firewolf
10-03-2007, 11:36
nessuno sa come usare rm clock con un utente senza privilegi di amministratore?
Lucky'83
10-03-2007, 13:17
se non sbaglio il duron non supporta C&Q
E come mai in prima pagina dice che è supportato?:help:
ninja750
10-03-2007, 18:32
E come mai in prima pagina dice che è supportato?:help:
allora potrebbe essere la mainboard che non lo supporta
guarda nel bios se hai l'opzione
Lucky'83
10-03-2007, 18:38
No, intendevo che nella prima pagina il duron è supportato tra i "Processori AMD che non usano tecnologia Cool&Quiet...": sarà che non ho il molti sbloccato?:fagiano:
ninja750
10-03-2007, 19:24
vai nel bios e prova ad abbassarlo temporaneamente vedi se funziona
cmq anche funzionasse se rmclock non lo vede usabile non ci sarà verso
No, intendevo che nella prima pagina il duron è supportato tra i "Processori AMD che non usano tecnologia Cool&Quiet...": sarà che non ho il molti sbloccato?:fagiano:
Nn conta che il molti sia sbloccato, per usare RMClock devi modificarlo a mobile, ma se decidi di fare la mod chiudi solo il terzultimo L5, perchè altrimenti booterebbe con molti a 24x (ovvero nn partirebbe) e cmq dopo la mod potrai gestire i molti da 4x a 11x ma nn il vcore.
;) CIAUZ
coyote_65
11-03-2007, 10:13
Ho un dubbio: questi continui cambi di frequenza possono danneggiare qualcosa a livello hardware?
Da quanto tempo lo utilizzate senza problemi?
ciao
alcar100
12-03-2007, 12:52
Sapete a che serve questo?
RM Clock Utility 2.2 Resource project
che si trova nella sezione download
Altra domanda:
il vcore max è sempre 1,4v?
Grazie
Drakogian
12-03-2007, 13:05
Ho un dubbio: questi continui cambi di frequenza possono danneggiare qualcosa a livello hardware?
Da quanto tempo lo utilizzate senza problemi?
ciao
Da circa 2 anni senza alcun problema...;)
Firewolf
13-03-2007, 10:52
ho letto che molti hanno il problema di non riuscire a leggere la temperatura, ma c'è una soluzione?
Drakogian
13-03-2007, 11:44
Cosa c'entrano le temperature con il software RMClock di questo thread ? Spiegati meglio....
alcar100
13-03-2007, 13:49
Sapete a che serve questo?
RM Clock Utility 2.2 Resource project
che si trova nella sezione download
Altra domanda:
il vcore max è sempre 1,4v?
Grazie
Nessuno ne sa niente?
Grazie
Cosa c'entrano le temperature con il software RMClock di questo thread ? Spiegati meglio....
credo forse di aver capito cosa intendono:
se hai intel e la voce da bios "CPUID limit value" (se ricordo bene) abilitata RMClock non riesce a leggere la Temp dei core.
Drakogian
13-03-2007, 15:03
Ho capito.... grazie ippo.g
Ciao a tutti:) .Ho installato Rmclock 2.20 e ho dei problemi. Il Vcore non posso impostarlo oltre il valore di VID 1.3250,poi ho constatato che nonostante avvenga variazione di molti il Vcore non lo abbassa!!!Utile secondo me è la funzione di THROTTLING che consente di ridurre la freq.tramite abbassamento molti credo così da poter ridurre le temperature quando lascio il Pc acceso a scaricare di notte,poi mi sembra che è la stessa funzione offerta da TAT. Ho un core duo 6400 e asus P5-b. Forse ha problemi con la Mobo??
Ciao a tutti:) .Ho installato Rmclock 2.20 e ho dei problemi. Il Vcore non posso impostarlo oltre il valore di VID 1.3250,poi ho constatato che nonostante avvenga variazione di molti il Vcore non lo abbassa!!!Utile secondo me è la funzione di THROTTLING che consente di ridurre la freq.tramite abbassamento molti credo così da poter ridurre le temperature quando lascio il Pc acceso a scaricare di notte,poi mi sembra che è la stessa funzione offerta da TAT. Ho un core duo 6400 e asus P5-b. Forse ha problemi con la Mobo??
io ho lo stesso problema, penso sia dovuto all'impostazioni di overclock da bios, in default dovrebbe funzionare ma non ho provato...
nessuno sa come fare?
RobFleming
19-03-2007, 13:49
Rubberick hai pvt.
salve a tutti,
io ho questo "forse" problema con il sistema in sign: ho installato rmclock perchè il Cool&Quiet non funziona e ho impostato il Performance on demand. faccio le varie prove e alla fine mi ritrovo con cpuz che vede il voltaggio a 1.00 e la frequenza a 1000...quando uso la cpu la frequenza sale a 2000 e il voltaggio va a 1,35...ma sia smartguardian che everest mi dicono 1,33 di voltaggio a qualsiasi frequenza :muro:
ho installato una utility presa dal sito amd e cioè AMD Power Monitor e anche questa mi dice che a 1000 il voltaggio è 1.00 e a 2000 mi da 1.35, e mi fa vedere anche i moltiplicatori e i voltaggi intermedi (in totale sono 4).
ma everest e smartguardian mi danno a qualsiasi moltiplicatore sempre 1.33
a chi credo?:confused:
albycischi
19-03-2007, 20:51
raga, ho un bel problemino
prima di formattare rm clock mi andava da dio (penso)
era fissato a 80 w e da li non si staccava
formatto
rimetto tutto (pure rmclock)...ma non riesco a mettere i parametri correttamente....il vcore continua andare su e giu....e non si riesce a stabilire... provo a cancellarlo..ma niente....cacchio...possibile che l'unico modo per cancellare definitivamente rm clock...è formattare???
ora uso cool and quiet...non e male..pero invece che a 800 volts..mi rimane a 1100 (default di amd credo) ed inoltre ogni tanto quando la cpu lavora piu del minimo mi si alzano i valori (voltaggio e cpu velocità...tutti parametri che con rmclock rimanevano fissi)
RobFleming
19-03-2007, 21:20
vi prego fatemici capire qualcosa....mi hanno spiegato che per mettere l'E6600 fisso a 2400mhz devi disabilitare pure il C1E oltre allo Speedstep....lasciando entrambi attivi sei a 1600mhz in idle ma il fatto è che te lo indicano correttamente solo cpuz1.39(l'ultimissimo) e rmclock...gli altri dicono caxxxte: S&M, Coretemp, AiSuite, TAT, e tutti i cpuz (tranne l'ultimo) dicono che sei fisso a 2400mhz...mo vi pare possibile sta cosa? che tutti sti programmi nn ti dicano che sei a 1600mhz?...cmq poi effettivamente disattivando speedstep e c1e da bios pure cpuz139 e rmclock si allineano a 2400...quello che mi pare assurdo è che tutti quegli altri nn ti diano il clock istantaneo.....voi che dite?qualcuno che mi illumini per favore
PeteRParkeR
20-03-2007, 13:14
vi prego fatemici capire qualcosa....mi hanno spiegato che per mettere l'E6600 fisso a 2400mhz devi disabilitare pure il C1E oltre allo Speedstep....lasciando entrambi attivi sei a 1600mhz in idle ma il fatto è che te lo indicano correttamente solo cpuz1.39(l'ultimissimo) e rmclock...gli altri dicono caxxxte: S&M, Coretemp, AiSuite, TAT, e tutti i cpuz (tranne l'ultimo) dicono che sei fisso a 2400mhz...mo vi pare possibile sta cosa? che tutti sti programmi nn ti dicano che sei a 1600mhz?...cmq poi effettivamente disattivando speedstep e c1e da bios pure cpuz139 e rmclock si allineano a 2400...quello che mi pare assurdo è che tutti quegli altri nn ti diano il clock istantaneo.....voi che dite?qualcuno che mi illumini per favore
Ciao !! :D
guarda quello che ti posso dire è che i programmi che hai nominato , in particolar modo : TAT , CoreTemp etc sono i migliori per la rilevazione delle temperature !! quindi per questa informazione termica puoi fidarti di loro !!
Per quanto riguarda la rileavazione della frequenza effettiva...beh...CPU-Z è perfetto per rilevarla !! Tieni a mente questo : L'attivazione del C1E da bios non fa altro che attivare una tecnologia INTEL parallela al cool&quite della AMD !!
Quindi non è necessario l'utilizzo di RMclock alla fine con essa perchè cmq il processore prenderà ordini direttamente dal C1E : con la conseguenza che il clock in idle si abbasserà a 1600 ( sempre se sei a default !! naturlamente..perchè in overclock le cose cambiano!! )
La Tecnologia speedstep invece attiva la stessa funzione sul processore ma demanda a programmi in windows ( tipo Rmclock appunto ) la gestione della variazione sia del VID che del FID ( voltaggio e moltiplicatore : sempre a default perchè in OC cambia...)
Quindi se vuoi usare rmclock a default disabilita C1E ed abilità speedstep !!
bye !! ;)
E se si fa overclock, tipo 400*9 a 3600mhz come bisogna fare xchè RM funzioni a dovere?:muro:
RobFleming
21-03-2007, 01:30
Ciao !! :D
guarda quello che ti posso dire è che i programmi che hai nominato , in particolar modo : TAT , CoreTemp etc sono i migliori per la rilevazione delle temperature !! quindi per questa informazione termica puoi fidarti di loro !!
Per quanto riguarda la rileavazione della frequenza effettiva...beh...CPU-Z è perfetto per rilevarla !! Tieni a mente questo : L'attivazione del C1E da bios non fa altro che attivare una tecnologia INTEL parallela al cool&quite della AMD !!
Quindi non è necessario l'utilizzo di RMclock alla fine con essa perchè cmq il processore prenderà ordini direttamente dal C1E : con la conseguenza che il clock in idle si abbasserà a 1600 ( sempre se sei a default !! naturlamente..perchè in overclock le cose cambiano!! )
La Tecnologia speedstep invece attiva la stessa funzione sul processore ma demanda a programmi in windows ( tipo Rmclock appunto ) la gestione della variazione sia del VID che del FID ( voltaggio e moltiplicatore : sempre a default perchè in OC cambia...)
Quindi se vuoi usare rmclock a default disabilita C1E ed abilità speedstep !!
bye !! ;) ok è chiaro...ma allora partendo dal presupposto che C1E e Speedstep siano attivi; cpuz nn dovrebbe rilevare 1600mhz?allora perchè lo fa solo l'ultimo(che in effetti poi segna 2400 sia caricando il sistema che disattivendo c1e e speedstep da bios)?cioè la domanda era appunto: possibile che tutti i cpuz precedenti come anche molti altri software continuino a dirti che sei a 2400 nonostante di fatto sei a 1600? possibile che i programmatori di cpuz si siano svegliati solo alla versione 1.39?sul forum dei programmatori di rmclock mi hanno detto espressamente che tutti sti programmi nn ti danno il clock effettivo istantaneo bensì quello col moltiplicatore al max e che quindi di fatto nn ti dicono qual'è il clock corrente perchè magari in quel momento sei in idle....
davide155
21-03-2007, 22:20
Qualcuno ha provato questo programma con windows vista 64bit?
A me da errore....eppure avevo letto di gente che gli funzionava in altri thread......
Sapete niente?
Fast&Furious
22-03-2007, 22:35
ragazzi nelle opzioni avanzate può esser utile settare qualche opzione per ulteriori risparmi energetici?
Nel mio caso ho settato già i P-State, tutto funziona correttamente. Mi chiedevo se può esser utile settar altro in Advanced :rolleyes:
alcar100
23-03-2007, 09:53
Sapete a che serve questo?
RM Clock Utility 2.2 Resource project
che si trova nella sezione download
Altra domanda:
il vcore max è sempre 1,4v?
Grazie
Nessuno è così cortese da rispondermi?
Grazie
PeteRParkeR
23-03-2007, 16:16
E se si fa overclock, tipo 400*9 a 3600mhz come bisogna fare xchè RM funzioni a dovere?:muro:
In overclock varia solo la frequenza se si utilizza RMclock ( impostando speedstep su bios ) !! Il voltaggio rimane fisso !! ( anche nel caso che si vede variare, realmente rimane fisso !! )
bye !! ;)
Altra domanda:
il vcore max è sempre 1,4v?
Grazie
Il vcore per esempio su socket amd dipende da come lo imposti sul bios !! ti faccio un esempio...se imposti su una DFI ultra-D il vcore = auto ( serve per mantenere la funzione di cambio voltaggio anche in overclock!! ) e il vid special = auto avrai i parametri di voltaggio default ( 1,36 V ) ok?? ma se utilizzi rmclock ed imposti 1,4 di voltaggio massimo allora lo stesso rmclock te lo porta a 1,4 V ( dai 1,36 di default impostati da bios!!) di conseguenza se vuoi la variazione del vcore tramite rmclock ( per il risparmio energetico ) ed imposti quindi la mobo ( vcore=auto ) con un voltaggio maggiore perchè la tua cpu in overclock ha bisogno di più spinta allora ti devi regolare!!
Infatti se su vid special = +104% ( 1,36 + 4% = circa 1,41 ) mettendo poi (sotto windows) in rmclock il voltaggio massimo 1,4 ( figura sempre 1,4 come valore !! ma non è quello !! devi considerare il +4% impostato prima e quanto dista il voltaggio default 1,36 da 1,4 ( 0,04 V ) e sommarlo...quindi = circa 1,45 V !!)
Spero di essere stato chiaro...cmq per altri chiarimenti sono a disposizione !!;) :D
alcar100
23-03-2007, 16:51
In overclock varia solo la frequenza se si utilizza RMclock ( impostando speedstep su bios ) !! Il voltaggio rimane fisso !! ( anche nel caso che si vede variare, realmente rimane fisso !! )
bye !! ;)
Questo vale anche per la mia scheda madre?
Il vcore per esempio su socket amd dipende da come lo imposti sul bios !! ti faccio un esempio...se imposti su una DFI ultra-D il vcore = auto ( serve per mantenere la funzione di cambio voltaggio anche in overclock!! ) e il vid special = auto avrai i parametri di voltaggio default ( 1,36 V ) ok?? ma se utilizzi rmclock ed imposti 1,4 di voltaggio massimo allora lo stesso rmclock te lo porta a 1,4 V ( dai 1,36 di default impostati da bios!!) di conseguenza se vuoi la variazione del vcore tramite rmclock ( per il risparmio energetico ) ed imposti quindi la mobo ( vcore=auto ) con un voltaggio maggiore perchè la tua cpu in overclock ha bisogno di più spinta allora ti devi regolare!!
Infatti se su vid special = +104% ( 1,36 + 4% = circa 1,41 ) mettendo poi (sotto windows) in rmclock il voltaggio massimo 1,4 ( figura sempre 1,4 come valore !! ma non è quello !! devi considerare il +4% impostato prima e quanto dista il voltaggio default 1,36 da 1,4 ( 0,04 V ) e sommarlo...quindi = circa 1,45 V !!)
Spero di essere stato chiaro...cmq per altri chiarimenti sono a disposizione !!;) :D
Grazie per i chiarimenti!
Adesso però vediamo se ho capito: per arrivare a 1,65-1,67 vcore quindi dovrei :
1) tenere vcore su auto per consentire la variazione di voltaggio
2) Tenere il vid control special su ad es. 123% (se ce la fa)
3) Fissare come limite max di vcore su RMclock da windows 1,36
e riguardo questo ne sai qualcosa?
RM Clock Utility 2.2 Resource project
Grazie
davide brigante
24-03-2007, 11:53
mi iscrivo:)
Fast&Furious
24-03-2007, 16:26
ragazzi nelle opzioni avanzate può esser utile settare qualche opzione per ulteriori risparmi energetici?
Nel mio caso ho settato già i P-State, tutto funziona correttamente. Mi chiedevo se può esser utile settar altro in Advanced :rolleyes:
c'è nessuno?? :rolleyes:
ninja750
24-03-2007, 16:29
credo che qui nessuno abbia mai smanettato in quel pannello aggiuntivo soprattutto perchè il 90% delle voci non si sa nemmeno cosa siano
Fast&Furious
24-03-2007, 17:25
credo che qui nessuno abbia mai smanettato in quel pannello aggiuntivo soprattutto perchè il 90% delle voci non si sa nemmeno cosa siano
peccato, secondo me ci sono funzioni utili, vedrò di scoprir qualcosa sul sito di rmclock
^Krasty^
24-03-2007, 21:24
raga scusate non ricordo bene una cosa.
Ma con la cpu in overclock, con l' utilizzo di RmClock e con il Cool'n Quiet disattivato ai fini di una maggiore stabilità in over, i driver per la cpu vanno istallati?
ciao ragazzi, sto per farmi un muletto nuovo..e voglio primariamente che consumi poco!
Leggendo la bella guida in prima pagina non ho capito pero' bene cosa mi convenga prendere.
Mi spiego meglio:
pensavo di prendere un sempron 3200+ AM2 , che consuma 35W, e poi utilizzare la Tecnologia Cool'n'Quiet.
Ecco il dubbio: RMclock si sostituisce alla Tecnologia Cool'n'Quiet?
Perche' se cosi' fosse non ha senso ce compro un 3200+ (e' il primo sempron su cui si puo' usare il C'n'Q, con quelli a frequenza piu' bassa non va) compro un 3000+ o un 2600+ ed uso RMclock.
Ecco insomma volevo capire se per usare RMclock serve o meno la Tecnologia Cool'n'Quiet....mi sembra di aver capito che si deve disabilitare....quindi forse non serve, allora tanto vale spender meno e poi utilizzare RMclock.
Spero di essermi spiegato e che mi sappiate dare una mano :) :help:
ninja750
25-03-2007, 11:32
rmclock sostituisce il C&Q ed è meglio perchè ti abbassa anche i voltaggi e non solo la frequenza
però da va se che con una cpu da 35w non so cos'altro puoi ancora risicare
^Krasty^
25-03-2007, 11:48
rmclock sostituisce il C&Q ed è meglio perchè ti abbassa anche i voltaggi e non solo la frequenza
però da va se che con una cpu da 35w non so cos'altro puoi ancora risicare
si ma i driver per la CPU vanno istallati?
ninja750
25-03-2007, 11:55
io non ho mai installato un tubazzo
rmclock sostituisce il C&Q ed è meglio perchè ti abbassa anche i voltaggi e non solo la frequenza
però da va se che con una cpu da 35w non so cos'altro puoi ancora risicare
quindi secondo te meglio spendere meno, tanto anche se non posso usare C'n'Q uso RMclock, giusto?
per i consumi ho visto QUI (http://users.erols.com/chare/elec.htm)
ninja750
25-03-2007, 14:23
no ferma, perchè funzioni rmclock il processore deve supportare il c&q o equivalenti
il mio dubbio è che con 35w anche lo portassi ipoteticamente a 30 non è che avresti tutto sto risparmio
no ferma, perchè funzioni rmclock il processore deve supportare il c&q o equivalenti
il mio dubbio è che con 35w anche lo portassi ipoteticamente a 30 non è che avresti tutto sto risparmio
ahn ok perfetto, capito tutto, molto gentile.
Allora vado ad ordinare il 3200+ :D
In overclock varia solo la frequenza se si utilizza RMclock ( impostando speedstep su bios ) !! Il voltaggio rimane fisso !! ( anche nel caso che si vede variare, realmente rimane fisso !! )
bye !! ;)
Grasie!
lukeskywalker
26-03-2007, 17:52
ma non esiste un software simile per la vga?
ho messo l'opteron 165@200x4@0.8v (va bene anche in passivo) e mi rode avere una 1900xt da 120watt quando uso il pc come mulo!
ma non esiste un software simile per la vga?
ho messo l'opteron 165@200x4@0.8v (va bene anche in passivo) e mi rode avere una 1900xt da 120watt quando uso il pc come mulo!
Ati tool ;)
ninja750
26-03-2007, 18:29
anche rivatuner permette di variare le frequenze per il 2d (windows..)
lukeskywalker
26-03-2007, 20:27
Ati tool ;)
ma non lo fa in automatico.:stordita:
Help please.
Ho tentato di mettere RMclock sul mio X2, ma il sistema diventa instabile :muro:
Premetto che già lo uso sul centrino del portatile (a proposito, non esiste il throttle per gli AMD?) e sul 3800 AM2 in ufficio.
Il problema sono i 250 MHz di bus?
Ho una DFI che supporta anche i 4X di molti, ma se attivo RM mi crasha tutto (appena deve far qualcosa)
alcar100
02-04-2007, 08:55
ma non esiste un software simile per la vga?
ho messo l'opteron 165@200x4@0.8v (va bene anche in passivo) e mi rode avere una 1900xt da 120watt quando uso il pc come mulo!
Ati tool ;)
Ciao Spruz,
dici davvero? Tu lo usi?
Io uso ATI Tray Tools ma non c'è nessun comando o cartella che mi consente di variare i voltaggi!
Grazie
Salve ragazzi ho scaricato ora la versione 2.25. Apparte che quello nella guida è un altra versione leggermente diversa, ma vabbè...ho attivato tra i profili ac power performance on demand, poi sono andato nella schermata performance on demand, sotto ac power ho attivato use p state transitions e poi in basso a destra ho cliccato su default. Tutto bene ora mentre sto navigando la frequenza è a 1005mhz.
L'unica cosa che ho notato nel monitoring è che nel cpu frequency ID and voltage Id c'è sempre una barra con 5 (molto bassa) e l'altra con 1350 fisso (barra sempre al massimo). Poi ho notato che lanciando un gioco la frequenza sale al max a 2200mhz quando invece senza rmclock la frequenza normale è 2400...ho sbagliato qualcosa? Grazie;)
ho risolto grazie lo stesso...
felixmarra
13-04-2007, 19:07
Gli A64, e A64X2 hanno a disposizione un "fantomatico" moltiplicatore 4x, questo pero' risulta utilizzabile solo su alcuni modelli e marche di schede madri... ad esempio sulle DFI sembra essere stabile, su Gigabyte e ASUS non si puo' nemmeno attivare che si blocca tutto...
Ciao a tutti, io ho una Asrock 939Dual sata2.
Il 4X lo puoi tranquillamente usare, ma solo con l'HTT a 800, se lo metti a 1000 come dovrebbe essere si pianta all'istante.
In ogni caso se tengo HTT a 800 e uso il 4X le ram vanno a 160MHz, mentre dal 5X in su fino al massimo moltiplicatore (nel mio caso 9X), le ram rimangono a 200MHz.
E' normale tutto ciò?
Il mio processore è un A64 3000+ Winchester, con il moltiplicatore 4X posso scendere a 0,825v e sono stabile. Come massimo ho 9X a 1,1v (ma penso anche meno).
Grazie
Ciao a tutti, io ho una Asrock 939Dual sata2.
Il 4X lo puoi tranquillamente usare, ma solo con l'HTT a 800, se lo metti a 1000 come dovrebbe essere si pianta all'istante.
In ogni caso se tengo HTT a 800 e uso il 4X le ram vanno a 160MHz, mentre dal 5X in su fino al massimo moltiplicatore (nel mio caso 9X), le ram rimangono a 200MHz.
E' normale tutto ciò?
Il mio processore è un A64 3000+ Winchester, con il moltiplicatore 4X posso scendere a 0,825v e sono stabile. Come massimo ho 9X a 1,1v (ma penso anche meno).
Grazie
ciao Felix :)
è normale che a 4X le Ram vadano a 166, poiché il divisore non può scendere sotto CPU/5 ;)
felixmarra
13-04-2007, 19:21
ciao Felix :)
è normale che a 4X le Ram vadano a 166, poiché il divisore non può scendere sotto CPU/5 ;)
ok, dunque stavo impazzendo per nulla :)
Ora rimane da capire perchè se metto HTT a 1000 (cioè 200x5) si pianta tutto se provo anche solo ad usare il 4X, mentre con HTT a 800 (cioè 200x4) funziona senza problemi... Qualche idea? E' normale anche questo?
ok, dunque stavo impazzendo per nulla :)
Ora rimane da capire perchè se metto HTT a 1000 (cioè 200x5) si pianta tutto se provo anche solo ad usare il 4X, mentre con HTT a 800 (cioè 200x4) funziona senza problemi... Qualche idea? E' normale anche questo?
devi chiedere a Torpedo, lui ti spiegherà tutto, io rischierei di dirti fesserie :stordita:
cmq anche tutti gli altri possessori dell'asrock per poter usare il 4X con i dual core devono settare il HTL a 4X, tanto come sai esso difficilmente viene saturato per più di 600 di HTT
ciao ragazzi, ho montato ieri un Sempron 3200+ con C'n'Q ...e uso RM Clock.
Lo uso come muletto.
Tutto ok per ora, non ho ancora settato bene RM Clock, ma gia' vedo che fa il suo lavoro.
Il problema e' quando apro emule, piu' che altro quando lo connetto.
La CPU inizia a lavorare all' 80% per passare continuamente al 20% (i due valori sono un circa) , sta di fatto che non mi piace e mi sembra un po' strano. Non mi piace perche' continuando a variare il carico della CPU, automaticamente mi cambia il Vcore, e non vorrei desse fastidio alla CPU....oltre contare che non capisco perche' con emule connesso debba andare a palla la CPU.
Voi che dite?
ciao ragazzi, ho montato ieri un Sempron 3200+ con C'n'Q ...e uso RM Clock.
Lo uso come muletto.
Tutto ok per ora, non ho ancora settato bene RM Clock, ma gia' vedo che fa il suo lavoro.
Il problema e' quando apro emule, piu' che altro quando lo connetto.
La CPU inizia a lavorare all' 80% per passare continuamente al 20% (i due valori sono un circa) , sta di fatto che non mi piace e mi sembra un po' strano. Non mi piace perche' continuando a variare il carico della CPU, automaticamente mi cambia il Vcore, e non vorrei desse fastidio alla CPU....oltre contare che non capisco perche' con emule connesso debba andare a palla la CPU.
Voi che dite?
emule usa parecchia cpu, è normale.
Gli sbalzi di tensione non dovrebbero fare nulla al procio, però me lo son sempre chiesto anch'io.
ivanheaven
15-04-2007, 11:33
puo' essere che la tua mobo + processore non supportino la possibilita' di scendere di moltiplicatore o forse c'e' un blocco... ricordo che per gli xp si doveva fare la matita mod per rendere il moltiplicatore sbloccabile...
Spero di non essere OT....
Ho letto oggi questa guida, e volevo chiedere in riferimento ad un problema riscontrato con RmClock, come faccio a rendere il moltiplicatore sbloccabile?
Ho letto qui che devo "fare la matita mod"..ma che significa?Purtroppo non sono molto ferrato su queste cose, sto cercando di capire qualcosa.
Il mio problema è che nella finestra "Profiles - Performance on Demand", non mi è possibile abilitare la casella "Use P-State Transitions".
Processore: Intel Celeron 2200
Mobo: Toshiba Satellite A10
Spero che bastino queste info per risolvere il mio problema.
In attesa di vostre risposte...Grazie mille!
felixmarra
15-04-2007, 22:26
Processore: Intel Celeron 2200
Mobo: Toshiba Satellite A10
Spero che bastino queste info per risolvere il mio problema.
La tua CPU non supporta nessun tipo di gestione di alimentazione, RMClock non fa miracolo se l'hardware non è idoneo.
felixmarra
15-04-2007, 22:30
emule usa parecchia cpu, è normale.
veramente non dovrebbe essere normale, è un programma terribile ma purtroppo non ho mai capito perchè la gente usi solo quello...
In ogni caso è assurdo che ciucci perfino l'80%, il mio emule cacca non va oltre il 10%. Magari abilitate quelle funzioni "risparmia cpu" tra le opzioni e caricatelo con meno download insieme...
Bembotto
16-04-2007, 02:43
Salve,sapreste dirmi come mai rmclock non mi fa scendere sotto 1.1 v? Nel senso che non me lo da proprio tra le opzioni selezionabili...eppure i sempry dovrebbero scendere...o sbaglio?Grazie per le eventuali delucidazioni
veramente non dovrebbe essere normale, è un programma terribile ma purtroppo non ho mai capito perchè la gente usi solo quello...
In ogni caso è assurdo che ciucci perfino l'80%, il mio emule cacca non va oltre il 10%. Magari abilitate quelle funzioni "risparmia cpu" tra le opzioni e caricatelo con meno download insieme...
Beh, dipende. Quando usavo la versione normale, riuscivo anche a giocare nel frattempo, poi ho messo adunanza e per tenere il ritmo forsennato, la cpu stava occupata dal 50 al 70 %.
Se il pc sta li a far solo quello, non vedo il problema. se ci devo fare altro, lo metto a dormire :D
felixmarra
16-04-2007, 10:56
Se il pc sta li a far solo quello, non vedo il problema.
che occupa troppa cpu per quello che deve fare. Mica posso tenere un pc per lui e uno per tutto il resto. Manco fosse un programma di rendering...
ivanheaven
16-04-2007, 17:24
Grazie felixmarra per la risposta!
Comunque me lo immaginavo che ci avrei potuto far poco...sara' per il prossimo computer!
Grazie ancora!
Ragazzi ho provato ad usare Rmclock con il mio nuovo processore AM2 4600 x2 EE ed ho problemi di instabilità! Ho trovato i vid min e max ma quando metto gli intermedi il sistema diventa instabile! Ho provato anche a usare solo 3 moltiplicatori e va leggermente meglio (ma é sempre instabile)...
Oltre a trovare i vid cosa devo spuntare fra le opzioni? Dite che é un problema del processore EE? C'é qualcuno con questo tipo di processori che lo usa?
felixmarra
16-04-2007, 17:37
Grazie felixmarra per la risposta!
Comunque me lo immaginavo che ci avrei potuto far poco...sara' per il prossimo computer!
controlla se puoi mettere un centrino o un p4-m... con 30/40 euro li trovi, li sostituisci al tuo celeron e avrai un pc più potente con la possibilità di modificare moltiplicatori e voltaggio.
ninja750
16-04-2007, 17:50
Ragazzi ho provato ad usare Rmclock con il mio nuovo processore AM2 4600 x2 EE ed ho problemi di instabilità! Ho trovato i vid min e max ma quando metto gli intermedi il sistema diventa instabile! Ho provato anche a usare solo 3 moltiplicatori e va leggermente meglio (ma é sempre instabile)...
Oltre a trovare i vid cosa devo spuntare fra le opzioni? Dite che é un problema del processore EE? C'é qualcuno con questo tipo di processori che lo usa?
vuol dire che non sei stabile ai vid intermedi, blocca le impostazioni su un vid e fai un pippo da 1mb vedi se tiene o no (sicuramente no)
quindi non lasciar settare automaticamente i pistate intermedi ma mettili tu con i volt che tiene moltiplicatore per moltiplicatore
vuol dire che non sei stabile ai vid intermedi, blocca le impostazioni su un vid e fai un pippo da 1mb vedi se tiene o no (sicuramente no)
quindi non lasciar settare automaticamente i pistate intermedi ma mettili tu con i volt che tiene moltiplicatore per moltiplicatore
Mi sembra una buona idea! Speriamo sia solo una questione di basso voltaggio a 9x...
Bembotto
16-04-2007, 22:00
Come facico ad impostare Vcore 0.8? Non compare tra i selezionabili?Come mai?:eek:
ninja750
16-04-2007, 22:46
Come facico ad impostare Vcore 0.8? Non compare tra i selezionabili?Come mai?:eek:
rmclock non supporta gli stessi voltaggi per tutti i processori
a quanto pare a 0,8 si scende solo con gli opteron :mbe:
ninja750
16-04-2007, 22:46
che occupa troppa cpu per quello che deve fare. Mica posso tenere un pc per lui e uno per tutto il resto. Manco fosse un programma di rendering...
ho notato che su pc con cpu cazzute la % è bassa mentre sui muletti sta molto alta
Bembotto
16-04-2007, 23:04
rmclock non supporta gli stessi voltaggi per tutti i processori
a quanto pare a 0,8 si scende solo con gli opteron :mbe:
Ah ecco...sorry pensavo potessero anche i sempry:)
Bembotto
16-04-2007, 23:05
ho notato che su pc con cpu cazzute la % è bassa mentre sui muletti sta molto alta
A me occupa il 2% max di cpu...eppure non è tanto cazzuto il sempron...:eek:
felixmarra
17-04-2007, 10:05
rmclock non supporta gli stessi voltaggi per tutti i processori
a quanto pare a 0,8 si scende solo con gli opteron :mbe:
e i winchester :)
Ciao a tutti, io ho una Asrock 939Dual sata2.
Il 4X lo puoi tranquillamente usare, ma solo con l'HTT a 800, se lo metti a 1000 come dovrebbe essere si pianta all'istante.
io tengo 4X e lhtt va a 840mhz dici che è meglio abbassi htl a 3X?
ninja750
21-04-2007, 12:06
A me occupa il 2% max di cpu...eppure non è tanto cazzuto il sempron...:eek:
muletti intendo p3 o athlon 1000 o anche meno
lukeskywalker
21-04-2007, 12:12
ho fatto un formattone e ripriastinato il bios ora non mi funziona più il molti a 4X, il minimo è 5X.
su DFI NF4 ultra-d.
bah?:confused:
raga non mi torna consumo..,Sandra mi da altri valori :confused:
dove sbaglio..
Idle
http://img266.imageshack.us/img266/5096/amon1is5.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=amon1is5.jpg)
Full
http://img155.imageshack.us/img155/6681/amon2nq2.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=amon2nq2.jpg)
Thx @ tt ;)
felixmarra
21-04-2007, 15:06
io tengo 4X e lhtt va a 840mhz dici che è meglio abbassi htl a 3X?
4x va benissimo
ho fatto un formattone e ripriastinato il bios ora non mi funziona più il molti a 4X, il minimo è 5X.
su DFI NF4 ultra-d.
bah?:confused:
metti l'ht a 800 e usa il voltaggio a 0,825v su qualche mobo se metti 0,800v si pianta subito...
raga non mi torna consumo..
è amon-ra che fa delle stime eccessivamente ottimistiche... secondo lui uno dei miei processori passa dai 66W di default a circa 11W in risparmio spinto... impossibile.
rayman2007
22-04-2007, 16:49
scusate io ho un pentium d915 2,8ghz , come faccio a sapere quanto consuma..
in rete ho trovato specifiche ke dicono 95W 100Ampere, ma l'alimentatore sti 100ampere dove li prende??? sull'alim. sulla tabella x le varie tensioni nn ci sono 100ampere di uscita.
E poi mi dite un prog ke effettivamente mi dice a quale tensione sta il procio, xke pc probe mi dice 1,16 everest pure anke cpu-z, anke nel bios, ma il procio ke ho dovrebbe stare tra 1,225 e 1,325v!!!!!!!
poi Rmclock rileva 1,250............illuminatemi
grazie!
ninja750
22-04-2007, 18:21
100 ampere? :D che è un termoreattore nucleare? :D
rayman2007
22-04-2007, 19:40
all'inizio di questo topic ce un link con le specifiche cpu, è ce scritto ke la mia
ha 95W e max 100A
infatti in everest nelle caratteristike dice 1,27V voltaggio CPU (poi i sensori cmq rilevano 1,16 come ho postato prima) e
Dimensione die 162 mm2
Voltaggio core 1.27 V
Voltaggio I/O 1.27 V
Alimentazione regolare 95 W @ 2.80 GHz
Alimentazione massima 127 W @ 2.80 GHz
95W/1,16V=-------->~80Ampere quindi la domanda rimane........ki mi sa rispondere???
lukeskywalker
28-04-2007, 09:46
4x va benissimo
metti l'ht a 800 e usa il voltaggio a 0,825v su qualche mobo se metti 0,800v si pianta subito...
è amon-ra che fa delle stime eccessivamente ottimistiche... secondo lui uno dei miei processori passa dai 66W di default a circa 11W in risparmio spinto... impossibile.
era la pacht dualcore di amd :muro: , senza non mi rilevava la frequenza corretta della cpu nella trayicon e non abilitava il molti 4X.
a 0.8V va benissimo :D
GoldenAxe79
29-04-2007, 09:24
volevo segnalere questo video underclock athlon64 3500+ , non ho capito su che socket.
http://www.youtube.com/watch?v=63HyA11X9DI
Gunny Highway
29-04-2007, 14:35
:rolleyes: ma il nuovo rm clock è a pagamento?
Walter_Rohrl
02-05-2007, 08:40
Salve a tutti,
dopo aver letto questa guida ed aver utilizzato con successo RMClock su win XP con A8N32SLI-DLX+FX-60, ho installato Vista Ultimate 64 sulla stessa configurazione ma, quando avvio RMClock mi esce un'errore di installazione del file RTCore64.sys indicando il file come protetto o non certificato ed impedendomi di avviare RMClock.
Ho provato in tutte le maniere... avvia da amministratore, compatibilità con XP, login da superAdmin... nulla.
Qualche d'uno può essere così gentile da aiutarmi?
Grazie!
Salve ragazzi, vorrei porvi una domanda circa un anomalia che riscontro con RMClock. Prima avevo un Athlon 64 e RmClock girava benissimo....ora che ho cambiato configurazione, più precisamente un Core2 Duo E6400, ho installato RMClock, l'ho settato e funziona benissimo...il fatto strano è che quando ho attivato RMClock, il task manager di Win mi segna sempre le due CPU al 100%, nonostante il sistema non stia facendo nulla, mentre RMClock segna realmente che la cpu è "rilassata"....ecco che il problema scompare alla chiusura di RMClock....Secondo voi da cosa dipende? E poi, la voce "Use throttling" nei profili che significa?
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una dritta!! Ciao!!
Noterai nel task manager il processo RMClockHLT.exe, che è praticamente il processo di idle, che prende tutto quello che starebbe al ciclo idle del sistema.
Il throttling è un'ulteriore valvola per abbassare la frequenza del processore. io col Centrino arrivo fino a 200 MHz.
Noterai nel task manager il processo RMClockHLT.exe, che è praticamente il processo di idle, che prende tutto quello che starebbe al ciclo idle del sistema.
Il throttling è un'ulteriore valvola per abbassare la frequenza del processore. io col Centrino arrivo fino a 200 MHz.
Grazie della risposta.....come funzione questo throttling?? vedo delle percentuali ma non ho la più pallida idea di come si debbano settare e di come possano influire sulla frequenza del processore.... potreste darmi una mano???? Grazie a tutti!!!
Walter_Rohrl
04-05-2007, 07:15
Salve a tutti,
dopo aver letto questa guida ed aver utilizzato con successo RMClock su win XP con A8N32SLI-DLX+FX-60, ho installato Vista Ultimate 64 sulla stessa configurazione ma, quando avvio RMClock mi esce un'errore di installazione del file RTCore64.sys indicando il file come protetto o non certificato ed impedendomi di avviare RMClock.
Ho provato in tutte le maniere... avvia da amministratore, compatibilità con XP, login da superAdmin... nulla.
Qualche d'uno può essere così gentile da aiutarmi?
Grazie!
RISOLTO:
Ho seguito queste indicazioni:
http://forum.rightmark.org/topic.cgi?id=6:942
MicHardw
04-05-2007, 09:54
Ciao!
Ho un problema fastidiosissimo: quando è attivo il profilo performarce on demand (ho lasciato tutti i settaggi predefiniti in RMClock) e la batteria del portatile è inserita, non riesco a scrivere perchè si perdono caratteri per strada.
Adesso ci sto riuscendo solo perchè ho tolto la batteria e sono connesso direttamente alla rete elettrica. Il problema infatti si presenta anche se la batteria è completamente carica e l'alimentazione è da rete.
Il notebook è un Acer 4001WLCi con un Pentium M 715.
Ovviamente senza RMClock attivo non c'è nessun problema.
Buona giornata.
Mic
PS: ho provato a disabilitare il battery polling e l'icona della batteria ma non cambia nulla. Uso RMClock 2.25.
Ho letto la guida e ho provato ad usare questo programma ma praticamente tutti i campi restano grigi per cui mi chiedo:
rmclock funziona con un athlon xp 1800+ palomino?
grazie
peppecbr
05-05-2007, 17:19
ho provato l'ultima relase 2.25 di rmclock su amd andava alla grande , ma sul conroe non vedo quale siano i giovamenti rispetto allo speedstep , praticMENTE il programma non fa altro.. o sono io a sbagliare impostazioni? qualcuno lo usa? su intel conroe?
lampadin
06-05-2007, 08:23
Ho da poco installo Rmclock, premetto che avevo problemi con il cool & quiet nel senso che casualmente una o due volte al giorno il computer si piantava con una schermata blu kernel data inpage error…
Disabilitato il cool & quiet tutto è tornato normale…
Il problema però si presenta anche con Rmclock, se abilito solo il moltiplicatore 5x tutto va bene, lo stesso dicasi per il 10x ma entrambi mi danno ogni poco la classica schermata blu…
Ho letto di un problema analogo nelle pagine precedenti, tra l’altro sulla stessa piastra in questione, ho provato i suggerimenti proposti ma niente da fare…
ciao ragazzi, sto per impostare per bene RMclock, per ora l'ho usato di "deafault".
Io ho un AMD AM2 Sempron Manila 3200+ (molty da 4 a 9), pensavo di impostare cosi' :
4x 0,900V
9x 1,300V
secondo voi vanno bene o posso aver problemi perche' 0,900V e' troppo poco?
e per i 1,300V cosa dite...e' anche troppo? (sinceramente di default non ricordo cosa sia il procio, pero' da RMclock mi sembra di capire che di default e' a 9x a 1,300V)
grazie.
edit:
per ora sto usando:
4x a 0,900V (avevo provato con i 0,600V di default ma e' crashato...nulla di strano direi :) )
9x a 1,250V (mi ha retto il SuperPI a 1M..magari per qualche giorno lo tengo cosi')
Domanda...ma come faccio a testare se regge il MIN? (ovvero i V per il 4x)
p.s.: a giorni impostero' anche RMClock con il Conroe E6600 :)
lukeskywalker
07-05-2007, 06:38
ciao ragazzi, sto per impostare per bene RMclock, per ora l'ho usato di "deafault".
Io ho un AMD AM2 Sempron Manila 3200+ (molty da 4 a 9), pensavo di impostare cosi' :
4x 0,900V
9x 1,300V
secondo voi vanno bene o posso aver problemi perche' 0,900V e' troppo poco?
e per i 1,300V cosa dite...e' anche troppo? (sinceramente di default non ricordo cosa sia il procio, pero' da RMclock mi sembra di capire che di default e' a 9x a 1,300V)
grazie.
edit:
per ora sto usando:
4x a 0,900V (avevo provato con i 0,600V di default ma e' crashato...nulla di strano direi :) )
9x a 1,250V (mi ha retto il SuperPI a 1M..magari per qualche giorno lo tengo cosi')
Domanda...ma come faccio a testare se regge il MIN? (ovvero i V per il 4x)
p.s.: a giorni impostero' anche RMClock con il Conroe E6600 :)
imposti il profilo powersave configurato a 4X voltaggio a piacere (a me tiene 0.8 su opteron 165) e lanci 2 spi contemporaneamente da 32 mb se li chiude sei ad un ottimo punto.
guitclass
07-05-2007, 19:05
Ho due domande da porvi:
1)con il pc in firma avviando rmclock risulta il cpu load assolutamente instabile.Nel senso che continuamente e ininterrottamente passa da 1% a 43000% e solo per uno dei due core.Monitoraggio assolutamente sballato.A cosa può essere dovuto?
2)Secondo voi usare il throttling(che è una misura di salvaguardia contro il surriscaldamento della cpu)può avere influenze negative su cpu o altro??
grassiee:rolleyes:
up..c'è nessuno che sa darmi un aiutuno
alcar100
08-05-2007, 11:47
2)Secondo voi usare il throttling(che è una misura di salvaguardia contro il surriscaldamento della cpu)può avere influenze negative su cpu o altro??
grassiee:rolleyes:
Dove lo hai letto del throttling?
Hai qualche link in merito da postarci( guida o altro)?
Grazie
guitclass
08-05-2007, 19:08
Bhè in generale si tratta di un'azione di limitazione della banda passante di dati,in dettaglio nel caso dei C2D potete leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788
Ho scaricato dal sito la nuova versione di RmClock (v. 2.25) ed il programma va alla grande.. L'unica cosa è che cambia di molto rispetto alla versione utilizzata nella guida, e fare i settaggi seguendo la guida è diventato impossibile -.-
Sapete se percaso c'è un file per cambiare la lingua in italiano? Io ho messo l'italiano nelle impostazioni ma non è cambiato nulla..:confused:
guitclass
08-05-2007, 23:17
Ho due domande da porvi:
1)con il pc in firma avviando rmclock risulta il cpu load assolutamente instabile.Nel senso che continuamente e ininterrottamente passa da 1% a 43000% e solo per uno dei due core.Monitoraggio assolutamente sballato.A cosa può essere dovuto?
2)Secondo voi usare il throttling(che è una misura di salvaguardia contro il surriscaldamento della cpu)può avere influenze negative su cpu o altro??
grassiee:rolleyes:
nessuno tende una mano??
alcar100
09-05-2007, 09:05
Bhè in generale si tratta di un'azione di limitazione della banda passante di dati,in dettaglio nel caso dei C2D potete leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788
Grazie!:)
imposti il profilo powersave configurato a 4X voltaggio a piacere (a me tiene 0.8 su opteron 165) e lanci 2 spi contemporaneamente da 32 mb se li chiude sei ad un ottimo punto.
thx much, testato anche il min.
Ora sto a 0,85V. Ho notato che la differenza in Watt tra 0,85V e 0,80V e' di meno di 2W, quindi per esser sicuro di una maggior stabilita' penso di tenere a 0,85.
Comunque a 0,85V dovrei cunsumare sui 12,5W ...fico :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.