PDA

View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13

Torpedo
29-06-2008, 14:17
x la prima volta nella vita posso correggere uno mitico come lo zio..almeno credo :) Esiste anche un altro modo..nella cartella del programma c'é un file di registro che resetta tutti i valori di rmclock,compreso quello dell'avvio,basta fare doppio click ed é come nn averlo mai settato.

Però in quel modo appunto perdi tutti i settaggi, lì togli soltanto RMClock dall'avvio ;)

zio.luciano
29-06-2008, 15:21
x la prima volta nella vita posso correggere uno mitico come lo zio..almeno credo :) Esiste anche un altro modo..nella cartella del programma c'é un file di registro che resetta tutti i valori di rmclock,compreso quello dell'avvio,basta fare doppio click ed é come nn averlo mai settato.

Però in quel modo appunto perdi tutti i settaggi, lì togli soltanto RMClock dall'avvio ;)

:asd:

Quel file ti azzera la configurazione di RMClock...spesso non è opportuno; pensa, giusto per dire la prima che mi viene in mente, a una provo al volo di una CPU diversa da quella che monti di solito sulla scheda madre ... (:stordita: qualcuno dice Opty 152??? Lord, ti ricorda qualcosa?) ... vale la pena eliminare TUTTA una configurazione funzionante? imho no.

E' invece molto utile prima di effettuare un cambio "stabile" di CPU, oppure se il programma si incasina a livelli interstellari :sofico:

Volevo invece segnalare un piccolo "problema" che occasionalmente può capitare con l'accoppiata RMClock (qualsiasi versione) + Windows Server 2k3 x64 : dopo che il sistema va in stand-by non sempre si ripiglia, nel senso che premendo il pulsante di accensione della non riappare il desktop, l'unica via è il reboot. Raramente, ripeto, ma capita. Qualcuno ha provato con l' SP1 se migliora la situazione? Un denghiu anticipato!

Torpedo
29-06-2008, 15:23
Quel file ti azzera la configurazione di RMClock...spesso non è opportuno; pensa, giusto per dire la prima che mi viene in mente, a una provo al volo di una CPU diversa da quella che monti di solito sulla scheda madre ... (:stordita: qualcuno dice Opty 152??? Lord, ti ricorda qualcosa?) ... vale la pena eliminare TUTTA una configurazione funzionante? imho no.


:sofico:

unnilennium
29-06-2008, 22:29
Però in quel modo appunto perdi tutti i settaggi, lì togli soltanto RMClock dall'avvio ;)

sapevo che nn avevo nulla fa insegnare a voi due.. Cmq io ho fatto tanti di quei casini col programma che ogni volta ho dovuto usare il regfile..ma i miei settaggi nn sono mai molto avanzati,e quindi difficilmente nn mi ricordo che ho fatto..casino..appunto :)

zio.luciano
30-06-2008, 07:26
sapevo che nn avevo nulla fa insegnare a voi due.. Cmq io ho fatto tanti di quei casini col programma che ogni volta ho dovuto usare il regfile..ma i miei settaggi nn sono mai molto avanzati,e quindi difficilmente nn mi ricordo che ho fatto..casino..appunto :)

:doh:

Troppo buono! Ma siamo tutti qui per imparare, si è niubbi per tutta la vita.

cut
Volevo invece segnalare un piccolo "problema" che occasionalmente può capitare con l'accoppiata RMClock (qualsiasi versione) + Windows Server 2k3 x64 : dopo che il sistema va in stand-by non sempre si ripiglia, nel senso che premendo il pulsante di accensione della non riappare il desktop, l'unica via è il reboot. Raramente, ripeto, ma capita. Qualcuno ha provato con l' SP1 se migliora la situazione? Un denghiu anticipato!

Piccola correzione: l'SP1 già ce l'ho installato, correggo il tiro chiedendo se con il Service Pack 2 la situazione migliora, Grazie anticipato a chiunque ha notizie a riguardo ;)

Torpedo
30-06-2008, 10:39
:doh:

Troppo buono! Ma siamo tutti qui per imparare, si è niubbi per tutta la vita.


Quoto lo zione.

unnilennium
30-06-2008, 11:46
Grazie ragazzi. Però io son molto +niubbo d voi,ma é bello far parte della community anche così.

jasonj
06-07-2008, 23:53
sul chipset intel 815 (socket 370) rmclock funziona?
la mobo e' una compaq micro-atx
grazie

Fede
08-07-2008, 09:09
sul chipset intel 815 (socket 370) rmclock funziona?
la mobo e' una compaq micro-atx
grazie

no ;)
Prova fatta sul server.


Aggiungerei anche che se la tua scheda non e' jumperless, puoi lasciare ogni speranza.

Fede
08-07-2008, 09:13
Chiedo a tutti coloro che usano rmclock su Intel, di darmi una dritta su come abbassare i voltaggi.
Ho mobo con p35, vistax64 (con l'ovvio workaround), 6600qx, settaggi auto sul bios.

Non c'e' modo di far scendere il voltaggio.
Uso rmclock dall'nforce2, e non credo di aver sbagliato qualcosa nella configurazione.
Esiste per caso qualche cosa da modificare su vista64, oltre al canonico "risparmio energetico"?


Grazie
Fede

Micene.1
08-07-2008, 09:16
Chiedo a tutti coloro che usano rmclock su Intel, di darmi una dritta su come abbassare i voltaggi.
Ho mobo con p35, vistax64 (con l'ovvio workaround), 6600qx, settaggi auto sul bios.

Non c'e' modo di far scendere il voltaggio.
Uso rmclock dall'nforce2, e non credo di aver sbagliato qualcosa nella configurazione.
Esiste per caso qualche cosa da modificare su vista64, oltre al canonico "risparmio energetico"?


Grazie
Fede

anche a me nn funziona riesco a regolare il moltiplicatore ma nn il voltaggio ho una G31

cmq prova a settare tutto a default nella mobo - spesso le mobo intel fanno modificare il voltg solo se le impostazioni sono a default

jasonj
08-07-2008, 10:08
no ;)
Prova fatta sul server.


Aggiungerei anche che se la tua scheda non e' jumperless, puoi lasciare ogni speranza.

grazie fede

anch'io pero' con la commando non riesco a far scendere il voltaggio con E4300 anche impostando il vcore da bios su AUTO e tutto a default, da premettere che con M2A-VM riesco a farlo andare benissimo,e il guadagno in watt c'e' misurato con wattmetro.

Fede
08-07-2008, 10:21
grazie fede

anch'io pero' con la commando non riesco a far scendere il voltaggio con E4300 anche impostando il vcore da bios su AUTO e tutto a default, da premettere che con M2A-VM riesco a farlo andare benissimo,e il guadagno in watt c'e' misurato con wattmetro.

figrati... almeno risparmi tempo :D

Lo so, lo so... Con amd e' un' altra storia.
con una asrock AM2(non mi ricordo il modello), ho impostato il 3500 della mia ragazza a voltaggi e frequenze incredibili in idle (900mhz, meno di 0,8v).

Questo quad non vuole sentire storie: Se la frequenza e' > 270mhz (266 e' default), la GigabyteP35-ds4 NON consente discese al VID.
Che veleno.
In questo AMD surclassa INTEL.
Sono passato da una Lanparty Ultra D a questa, e prima per il 99% del tempo le ventole erano spente, talmente era ridicolo il calore da dissipare.

Fede
08-07-2008, 10:23
anche a me nn funziona riesco a regolare il moltiplicatore ma nn il voltaggio ho una G31

cmq prova a settare tutto a default nella mobo - spesso le mobo intel fanno modificare il voltg solo se le impostazioni sono a default

Grazie anche a te, Micene.
Purtroppo tutto a default funziona... mi servirebbe un modo per modificare il voltaggio in OC.

Micene.1
08-07-2008, 10:34
Grazie anche a te, Micene.
Purtroppo tutto a default funziona... mi servirebbe un modo per modificare il voltaggio in OC.

io so che in OC è normale (per alcune mobo) che nn funzioni...e nn cè ninete da fare...almeno a quello che so

Fede
08-07-2008, 11:21
io so che in OC è normale (per alcune mobo) che nn funzioni...e nn cè ninete da fare...almeno a quello che so

che bella notizia:D :D

Immagino che chiedere il perche' di questa "bella" scelta sia quantomeno inutile.


Bah. Spero che qualche smanettone si diverta un po' con l'assembly, e si inventi un bel bypass.

Fede
08-07-2008, 11:24
Volevo invece segnalare un piccolo "problema" che occasionalmente può capitare con l'accoppiata RMClock (qualsiasi versione) + Windows Server 2k3 x64 : dopo che il sistema va in stand-by non sempre si ripiglia, nel senso che premendo il pulsante di accensione della non riappare il desktop, l'unica via è il reboot. Raramente, ripeto, ma capita. Qualcuno ha provato con l' SP1 se migliora la situazione? Un denghiu anticipato!

E' vero, nel server dell' ufficio mi dava questo problema (monta infatti WS2k3). Ho risolto aumentando considerevolmente il Vid minimo.
Con la stessa macchina (dfi expert, opty 165), e vista mi potevo permettere Vid minimi prossimi al volt

Micene.1
08-07-2008, 11:24
che bella notizia:D :D

Immagino che chiedere il perche' di questa "bella" scelta sia quantomeno inutile.


Bah. Spero che qualche smanettone si diverta un po' con l'assembly, e si inventi un bel bypass.

si infatti per gli appassionai di downclock (e gestioni volt moltiplicatori etc.) le piattaforme intel sono una tortura in questo senso molto megli amd...devo dire che intel è sempre stata poco intelligente su ste cose...gia il fatto che il minimo moltiplicatore impostabile è 6x è semplicemente ridicolo

buglis
10-07-2008, 07:57
scusate l'intrusione, ma siete a conoscenza di programmi simile per sistemi operativi linux?

grazie
ciao:)

Mtty
10-07-2008, 22:14
Non so se si tratti di una casualità, ma da quando ho disattivato lo SpreadSpectrum nel bios, sono riuscito ad abbassare di 0.200v quando il procio va a 1000mhz.
Ora il mio 4800+ X2 65W si è trasformato in un 45W a 2500mhz e un 9W in idle a 1000mhz.

oclla
11-07-2008, 11:02
si infatti per gli appassionai di downclock (e gestioni volt moltiplicatori etc.) le piattaforme intel sono una tortura in questo senso molto megli amd...devo dire che intel è sempre stata poco intelligente su ste cose...gia il fatto che il minimo moltiplicatore impostabile è 6x è semplicemente ridicolo

Come non quotarti.. è assurdo..
Ma anche a default, che senso ha fare un idle a 2GHz? :fagiano:

scusate l'intrusione, ma siete a conoscenza di programmi simile per sistemi operativi linux?

grazie
ciao:)
Simile nel senso di regolare così facilmente voltaggi e moltiplicatori no, purtroppo.. cercando avevo pure trovato il modo, ma è parecchio complicato e rischioso.
C'è il risparmio energetico di default...

buglis
11-07-2008, 12:12
cpufrequtils potrebbe fare ciò?

per simile intendo modificare i valori con il sistema operativo e non dal bios.

semplice o no poco mi importa per ora:D

oclla
11-07-2008, 20:57
cpufrequtils potrebbe fare ciò?

per simile intendo modificare i valori con il sistema operativo e non dal bios.

semplice o no poco mi importa per ora:D

Si, mi pare fosse cpufreq

I soliti sospetti
12-07-2008, 16:08
Scusate magari la domanda cretina... RM Clock gestisce moltiplicatori con step 0.5x?

Lupin XXVII
13-07-2008, 22:57
Salve ragazzi volevo kiedervi 1 cosa...
Io ho overcloccato il mio 5600+ e visto ke ho mosso il moltiplicatore nn posso attivare C&Q da bios e allora ho messo rmclock.
Ora volevo kiedervi è normale ke debba dare + volt x essere stabile con qst prog???MI spiego meglio...nel bios e senza rmclock attivo il mio procio regge 3200mhz a 1,350v xò impostando come voltaggio 1,350 su rmclock il sistema si pianta e x essere stabile ho bidogno di aumentare voltaggio,invece di 1,350 devo mettere 1,375.Strano o normale???

Lupin XXVII
13-07-2008, 22:58
Edit:sorry doppio post.

Troy990
15-07-2008, 11:32
Salve ragazzi sono nuovo del forum quindi scusate se magari sbaglio a postare questo messaggio qui. Ho una domanda da fare: cm faccio a conoscere la potenza termica dissipata da una processore amd athlon???Grazie

Torpedo
15-07-2008, 11:38
Salve ragazzi volevo kiedervi 1 cosa...
Io ho overcloccato il mio 5600+ e visto ke ho mosso il moltiplicatore nn posso attivare C&Q da bios e allora ho messo rmclock.
Ora volevo kiedervi è normale ke debba dare + volt x essere stabile con qst prog???MI spiego meglio...nel bios e senza rmclock attivo il mio procio regge 3200mhz a 1,350v xò impostando come voltaggio 1,350 su rmclock il sistema si pianta e x essere stabile ho bidogno di aumentare voltaggio,invece di 1,350 devo mettere 1,375.Strano o normale???

Ma da CPU-Z hai visto se effettivamente hai 1.375V?

Lupin XXVII
15-07-2008, 12:13
Ma da CPU-Z hai visto se effettivamente hai 1.375V?

si cpu-z mi segnala 1,4v con rm clock attivo.Mentre se lo disattivo cpu-z mi segnala 1,37v.Bho:confused:

Switchack
17-07-2008, 20:21
Ho un problema. Ho la versione più recente del programma (un pò diversa da quella nella guida), ma mi ci trovo uguale perchè è molto intuitiva. Il problema è però che mi fa impostare cme vid massimo 1,325, solo che avendo un pc overcloccato ho bisogno di almeno 1,368volt sui core, e non mi consente di farlo.

Inoltre il vid minimo che mi dà disponibile non è così 'minimo' come pensavo, si ferma con 6x a 1,1875... ma mi sembra troppo poco come scelta, a questo punto mi converrebbe lasciare il vid così com'è.

Non c'è un modo per sbloccare sti valori del vCore e rendere il programma più 'funzionale'?

Switchack
17-07-2008, 20:22
si cpu-z mi segnala 1,4v con rm clock attivo.Mentre se lo disattivo cpu-z mi segnala 1,37v.Bho:confused:

Controlla di non avere il supporto C1E del procio attivo dal bios.

Fire Fox II
20-07-2008, 01:41
Ho un problema. Ho la versione più recente del programma (un pò diversa da quella nella guida), ma mi ci trovo uguale perchè è molto intuitiva. Il problema è però che mi fa impostare cme vid massimo 1,325, solo che avendo un pc overcloccato ho bisogno di almeno 1,368volt sui core, e non mi consente di farlo.

Inoltre il vid minimo che mi dà disponibile non è così 'minimo' come pensavo, si ferma con 6x a 1,1875... ma mi sembra troppo poco come scelta, a questo punto mi converrebbe lasciare il vid così com'è.

Non c'è un modo per sbloccare sti valori del vCore e rendere il programma più 'funzionale'?

Interesserebbe saperlo anche a me :)

Micene.1
20-07-2008, 09:10
Ho un problema. Ho la versione più recente del programma (un pò diversa da quella nella guida), ma mi ci trovo uguale perchè è molto intuitiva. Il problema è però che mi fa impostare cme vid massimo 1,325, solo che avendo un pc overcloccato ho bisogno di almeno 1,368volt sui core, e non mi consente di farlo.

Inoltre il vid minimo che mi dà disponibile non è così 'minimo' come pensavo, si ferma con 6x a 1,1875... ma mi sembra troppo poco come scelta, a questo punto mi converrebbe lasciare il vid così com'è.

Non c'è un modo per sbloccare sti valori del vCore e rendere il programma più 'funzionale'?

sotto i 6x i c2d nn scendono

sotto i 1.1875 i c2d in condizioni di default nn scendono - generalmente per far scendere di piu bisogn avere fsb e vcre impostati su auto nel bios

Speedy L\'originale
20-07-2008, 18:10
Avrei overcloccato un Q6600 su una P5K pro, il processore è stato Overvoltato un pò, non eccessivamente, ma mi farebbe comodo tenerlo a quella frequenza con questo lieve overvolt.

Si può usare RMclock e tener valido l'overvolt dato alla cpu?

Solo ke ho provato la vers. 2.35 e mi fà settare come max il VID della cpu, ma se volessi dare + volt come posso fare?

Edit:
L'ho provato anke adesso sul mio E8300 e a default con l'EIST attivato al posto di 2.0 ghz (333x6) me la riconosce a 2.12ghz, mentre al cpu è effettivamente a 2.0ghz ..
Come mai non supporta i moltiplicatori intermedi della mia cpu?

ippo.g
20-07-2008, 19:10
Scusate magari la domanda cretina... RM Clock gestisce moltiplicatori con step 0.5x?

gli AMD si, Intel non so.

Switchack
20-07-2008, 23:24
sotto i 6x i c2d nn scendono

sotto i 1.1875 i c2d in condizioni di default nn scendono - generalmente per far scendere di piu bisogn avere fsb e vcre impostati su auto nel bios

Sotto i 6x, lo sapevo già.

Il vid sotto 1.185 proverò a mettere auto a voltaggio core e NB dal bios.

Ma per impostare un vid più alto? Il mio problema principale è quello...

Inoltre bisogna attivare sia c1e che Intel speedstep o sono impostazioni che possono essere lasciate su 'disabled' da bios?

Nihira
21-07-2008, 10:07
Salve a tutti

Forse ne avete già parlato ma il thread è lunghino ed impossibile da spulciare tutto, quindi scusate se ripropongo argomenti già trattati. ;)

Ho un Athlon X2 5000+ Black edition e Vista 23bit e non c'è verso di far girare RMClock. Ho provato le vecchie versioni e a cambiare le impostazioni di variazione degli step ma non c'è stato nulla da fare!

Inoltre un mio amico ha lo stesso problema con i Turion X2 a 65nm. Ne ha cambiati almeno 3 ma niente!

Il blocco del sistema arriva nei momenti più inaspettati: magari ti regge un'ora di Orthos o di S&M e cacchi vari, poi apri una pagina web e... BAM! Schermata blu!

Qualche utente mi disse che è colpa dello step, in particolare il G2 per gli Athlon X2.
La cosa che mi stupisce però è che sul sito della Rightmark non riportano alcuna incompatibilità.

Dalla mia esperienza e da quella del mio amico mi pare che RMClock e i 65nm non vadano molto daccordo!


Che ne pensate?

Micene.1
21-07-2008, 10:43
Sotto i 6x, lo sapevo già.

Il vid sotto 1.185 proverò a mettere auto a voltaggio core e NB dal bios.

Ma per impostare un vid più alto? Il mio problema principale è quello...

Inoltre bisogna attivare sia c1e che Intel speedstep o sono impostazioni che possono essere lasciate su 'disabled' da bios?

è la stessa cosa del vid piu basso devi stare tutto a default altrimenti ti limita tra i valori standard del c2d...ma questo dipende molto dalla mobo...per esempio sulla mia nenache con tutto a default riesco a farlo funzionare

I soliti sospetti
21-07-2008, 12:07
gli AMD si, Intel non so.
Almeno io non ci riesco... mi da 9x e non 9.5x!!:muro:
Ci sarà un modo?Ormai di Intel a step di 0.5x ce ne sono molti cavolo :(

lux78
21-07-2008, 14:52
Avrei overcloccato un Q6600 su una P5K pro, il processore è stato Overvoltato un pò, non eccessivamente, ma mi farebbe comodo tenerlo a quella frequenza con questo lieve overvolt.

Si può usare RMclock e tener valido l'overvolt dato alla cpu?

Solo ke ho provato la vers. 2.35 e mi fà settare come max il VID della cpu, ma se volessi dare + volt come posso fare?

Edit:
L'ho provato anke adesso sul mio E8300 e a default con l'EIST attivato al posto di 2.0 ghz (333x6) me la riconosce a 2.12ghz, mentre al cpu è effettivamente a 2.0ghz ..
Come mai non supporta i moltiplicatori intermedi della mia cpu?


un aiuto?

Nihira
22-07-2008, 10:46
Salve a tutti

Forse ne avete già parlato ma il thread è lunghino ed impossibile da spulciare tutto, quindi scusate se ripropongo argomenti già trattati. ;)

Ho un Athlon X2 5000+ Black edition e Vista 23bit e non c'è verso di far girare RMClock. Ho provato le vecchie versioni e a cambiare le impostazioni di variazione degli step ma non c'è stato nulla da fare!

Inoltre un mio amico ha lo stesso problema con i Turion X2 a 65nm. Ne ha cambiati almeno 3 ma niente!

Il blocco del sistema arriva nei momenti più inaspettati: magari ti regge un'ora di Orthos o di S&M e cacchi vari, poi apri una pagina web e... BAM! Schermata blu!

Qualche utente mi disse che è colpa dello step, in particolare il G2 per gli Athlon X2.
La cosa che mi stupisce però è che sul sito della Rightmark non riportano alcuna incompatibilità.

Dalla mia esperienza e da quella del mio amico mi pare che RMClock e i 65nm non vadano molto daccordo!


Che ne pensate?

nessuno sa dirmi qualcosa?

sonnet
22-07-2008, 14:02
Salve ho un notebook con una cpu intel T5470 core duo (merom) 1.6ghz (200mhz fsb, moltiplicatore max 8x).
Ho installato e settato rmclock e sto gia' constatando i primi risultati positivi.
Pero' ci sono 2 cose che al momento non mi soddisfano:
1)Posso scegliere solo tra 3 moltiplicatori:6x ,7x, 8x. Non mi e' data la possibilita' di scegliere un moltiplicatore piu' basso del 6x. Non c'e' qcs che posso fare?
2)Voltaggio minimo, non posso scegliere sotto i 0.9625v. E questo e' in vero peccato, possibile che non si possa fare niente?Ho letto sulla possibilita' di scendere fino a .850v perche' a me questa opzione non appare?

Wolfhang
22-07-2008, 16:16
un aiuto?

purtroppo non puoi dare più volt, e comunque con i processori intel RMclock non ha senso usarlo...

TrunksSsj
23-07-2008, 09:50
raga ho un e6420. ho una domanda. come mai non mi fa mai scendere sotto 1.15V nè salire sopra 1.32V? perchè non posso impostare i valori che mi pare???

lux78
23-07-2008, 12:19
purtroppo non puoi dare più volt, e comunque con i processori intel RMclock non ha senso usarlo...

Perchè non ha senso usarlo su un processore Intel?

Switchack
23-07-2008, 16:04
Perchè non ha senso usarlo su un processore Intel?


Credo perchè se abiliti il C1E e lo speedstep e metti vCore e molti su 'auto' da bios il sistema fa già tutto da solo (come lo uso io quando lo tengo agli 1,80GHz originali)

lux78
23-07-2008, 18:02
Per un corretto funzionamento di rmclock è vero che bisogna impostare il voltaggio su auto da bios e abilitare lo speedstep?

Sula guida iniziale non cè scritto

lux78
23-07-2008, 19:01
Credo perchè se abiliti il C1E e lo speedstep e metti vCore e molti su 'auto' da bios il sistema fa già tutto da solo (come lo uso io quando lo tengo agli 1,80GHz originali)


Impostando da Bios questi parametri riesci a risparmiare come se usassi RMclock?

Quindi avendo una scheda madre P5K pro e un processore Q6600 overcloccato a 3000Ghz riuscirei a risparmiare sulla bolletta Enel senza usare RMclock?

Switchack
23-07-2008, 19:35
Impostando da Bios questi parametri riesci a risparmiare come se usassi RMclock?

Quindi avendo una scheda madre P5K pro e un processore Q6600 overcloccato a 3000Ghz riuscirei a risparmiare sulla bolletta Enel senza usare RMclock?

Io parlo del procio 'standard', non cloccato... io quando lo uso cloccato non uso RMclock perchè non mi fa impostare un voltaggio sufficiente per mantenere il sistema stabile.

Infatti avevo postato qualche giorno fa la domanda se ci fosse o meno un modo per ovviare al problema.

Wolfhang
23-07-2008, 20:46
Impostando da Bios questi parametri riesci a risparmiare come se usassi RMclock?

Quindi avendo una scheda madre P5K pro e un processore Q6600 overcloccato a 3000Ghz riuscirei a risparmiare sulla bolletta Enel senza usare RMclock?

Prova a impostarli da bios e poi controlla con cpu-z se quando sei in idle, cioè quando non stai usando nessun programma, se ti si abbassa il moltiplicatore e il voltaggio della cpu.....con alcune schede madri funziona anche se sei in overclock.....

ippo.g
23-07-2008, 20:51
Io parlo del procio 'standard', non cloccato... io quando lo uso cloccato non uso RMclock perchè non mi fa impostare un voltaggio sufficiente per mantenere il sistema stabile.

Infatti avevo postato qualche giorno fa la domanda se ci fosse o meno un modo per ovviare al problema.

prova con questa modifica, non sempre funziona, ma bisogna provare

http://img135.imageshack.us/img135/7159/immaginead5.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=immaginead5.jpg)

lux78
23-07-2008, 20:51
Io parlo del procio 'standard', non cloccato... io quando lo uso cloccato non uso RMclock perchè non mi fa impostare un voltaggio sufficiente per mantenere il sistema stabile.

Infatti avevo postato qualche giorno fa la domanda se ci fosse o meno un modo per ovviare al problema.

Forse un metodo cè per far aumentare il VID a RMclock, basta modificare un file con blocco note prima di installare RMclock.
Vai alla pagina 114, leggi e dimmi se capisci qualcosina in più.

Vai anche a pagina 121, cè un post di zio.luciano che dice come fare.

Prova e fammi sapere

lux78
23-07-2008, 21:17
Mi associo anche io alla richiesta. Aggiornare la prima pagina significa tagliare a zero domande cumulative inutili

Ho contattato Rubberick e mi ha detto che aggiornerà molto presto la guida.
Spero lo faccia in questi due giorni, prima che parta per le vacanze

Rubberick
24-07-2008, 00:18
c'e' solo un piccolo problema... a molte delle domande poste io non so rispondere... per esser chiari non ho nemmeno un processore intel con speedstep a casa in questo momento...

purtroppo ho lavoro, sto laureandomi e ho altri casini in giro x cui avevo ideato la sezione quotes.. o chiamatela Question & Answers che siano proprio x facilitare l'aggiornamento...

basta mandarmi un pm e io aggiungo alla fine della guida principale... domanda, risposta e credits all'utente che ha fornito la segnalazione (cioe' compare il vostro username con tanto di ringraziamento)..

la mia guida vuole essere una guida base x far capire il tutto come funziona ma nn ho il tempo per spulciarmi il programma in tutte le sue forme e ad ogni aggiornamento :)

se qualcuno vuole collaborare gia' da ora mi mandi un pm... io stesso ho smesso di leggere dopo le prime 15-20 pagine di topic.. arrivati ad un certo punto si entra nel meccanismo utente aiuta utente...

se ce la faccio domani aggiorno la guida con le immagini nuove e faccio qualche piccola correzione... dopo di che mi limitero' a qualche aggiornamento nel lungo periodo e tutte le aggiunte che gli utenti vorranno mandandomi i pm, saro' velocissimo a inserirle...

Speedy L\'originale
24-07-2008, 11:32
Impostando da Bios questi parametri riesci a risparmiare come se usassi RMclock?

Quindi avendo una scheda madre P5K pro e un processore Q6600 overcloccato a 3000Ghz riuscirei a risparmiare sulla bolletta Enel senza usare RMclock?

Lo speedstep e il C1e te li ho disabilitati, altrimenti mentre overcloccavamo non riuscivamo a capire dove erà il limite.

Secondo me è meglio cercare d'usare RMclock, ke almeno ti fa scegliere alcuni voltaggi, mentre con l'Eist e il C1e hai solo 2 soglie.


Rmclock è da prefirire nel tuo caso ;)

Switchack
24-07-2008, 14:02
Forse un metodo cè per far aumentare il VID a RMclock, basta modificare un file con blocco note prima di installare RMclock.
Vai alla pagina 114, leggi e dimmi se capisci qualcosina in più.

Vai anche a pagina 121, cè un post di zio.luciano che dice come fare.

Prova e fammi sapere

Ci ho provato sbloccando i vid ma anche se me li fa impostare non li applica, e non applica nemmeno gli step intermedi a 7x ed 8x. Nulla, io rinuncio.. se proprio devo risparmiare il pc lo tengo a default (1,8GHz) quando non serve avere clock superiori.

lux78
29-07-2008, 16:45
Ho rmclock attivo e funzionante.

Ma quando spengo il PC mi appare sempre la schermata "termine Programma", l'applicazione non risponde.

Anche nel menu, in basso a destra se provo a cliccare il tasto destro e poi Exit, il programma si blocca.

Come posso risolvere?

SteveMeister89
01-08-2008, 23:54
ciao a tutti ragazzi di hw :)

vi espongo il mio problema..il pc che ho è quello in firma..e da poco mi sono dato all'overclock..premetto che ho già letto tutta la guida presente su hw

quando la cpu era a default utilizzavo RMClock per regolare la frequenza e tensione della cpu..ed era tutto ok

ora RMClock diminuisce sempre la frequenza della cpu..portandola da 240 x 10 = 2400 a 240 x 5 = 1200 Mhz..ma il fatto è che non regola la tensione..e la cpu continua ad andare a 1.28V..e non capisco il perchè..spero mi possiate aiutare..

spero di aver azzecato la sezione per postare.. ciao e grazie a tutti

lux78
02-08-2008, 10:31
ciao a tutti ragazzi di hw :)

vi espongo il mio problema..il pc che ho è quello in firma..e da poco mi sono dato all'overclock..premetto che ho già letto tutta la guida presente su hw

quando la cpu era a default utilizzavo RMClock per regolare la frequenza e tensione della cpu..ed era tutto ok

ora RMClock diminuisce sempre la frequenza della cpu..portandola da 240 x 10 = 2400 a 240 x 5 = 1200 Mhz..ma il fatto è che non regola la tensione..e la cpu continua ad andare a 1.28V..e non capisco il perchè..spero mi possiate aiutare..

spero di aver azzecato la sezione per postare.. ciao e grazie a tutti

Anche a me dà lo stesso problema.
Mentre RMclock mi fa vedere che la tensione si abbassa e si alza da 1.16 a 1.31, su CPU-Z la tensione resta fissa a 1.28V

E' normale?

Fede
02-08-2008, 12:17
Anche a me dà lo stesso problema.
Mentre RMclock mi fa vedere che la tensione si abbassa e si alza da 1.16 a 1.31, su CPU-Z la tensione resta fissa a 1.28V

E' normale?

si, fidati di cpuz, purtroppo

kikko088
02-08-2008, 13:32
ciao a tutti, sto cercando di configurare rmclock, ma ho alcuni problemi, ho installato la 2.35, se seguo la guida mi blocco al primo step...non riesco ad attivare il PST :( dove sbaglio?
il mio pc ha:
asus p5wd2
intel d930




kikko088

SteveMeister89
02-08-2008, 19:37
Anche a me dà lo stesso problema.
Mentre RMclock mi fa vedere che la tensione si abbassa e si alza da 1.16 a 1.31, su CPU-Z la tensione resta fissa a 1.28V

E' normale?

cpu-z fornisce il dato più veritiero ;)

^[H3ad-Tr1p]^
05-08-2008, 10:22
raga...per quanto riguarda il risparmio energetico ,se installi un sistema linux? come si puo' fare?

oclla
05-08-2008, 10:25
^;23589657']raga...per quanto riguarda il risparmio energetico ,se installi un sistema linux? come si puo' fare?

E' integrato nel sistema, ma non è avanzato come RMClock

SteveMeister89
05-08-2008, 10:33
E' integrato nel sistema, ma non è avanzato come RMClock

un pò come il cool & quiet di AMD?

oclla
05-08-2008, 10:39
un pò come il cool & quiet di AMD?

Più come la gestione risparmio energetico di Windows.
Il C&Q è l'implementazione hardware, e c'è lo speedstep per Intel. Come Win gestisce questi sistemi, lo fa anche Linux.

Per i più smanettoni è possibile andare a modificare i files per voltaggi e frequenze, ma io non mi son mai fidato..

^[H3ad-Tr1p]^
06-08-2008, 12:41
Più come la gestione risparmio energetico di Windows.
Il C&Q è l'implementazione hardware, e c'è lo speedstep per Intel. Come Win gestisce questi sistemi, lo fa anche Linux.

Per i più smanettoni è possibile andare a modificare i files per voltaggi e frequenze, ma io non mi son mai fidato..

ok ,per cui a quanto ho capito bisognerebbe utilizzare rmclock? non sarebbe per esempio possibile (notate che rmclock non l ho mai utilizzato) installare windows,oppure addirittura linux e virtualizzare windows,copiarsi i parametri ed impostarli in qualche modo su linux?

o comunque non ci sarebbe un port di tale applicazione su linux? le opzioni di risparmio energetico le conosco e le utilizzo anch io sul portatile ma mi sembrano un po' poco

uno che avrebbe l esigenza di avere un serverino recente che consumi poco come potrebbe fare?

vale a dire che se hai necessita' di tenerlo acceso tutto il giorno,ma per parecchio tempo questo server non fa nulla,perche' magari non sei in casa e si avvia solo quando e' ora di fare backup automatici,o quando per esempio la cam ip rileva un moviomento e comincia a registrare,o quando vuoi controllare se non si e' bloccato alcun processo non esiste una soluzione valida?

e per quanto riguarda gli intel?

sickness84
06-08-2008, 22:51
provando ad usare rm clock ho notato un cosa... tenendo d occhio task manager con rmclock spento la cpu sta a 0%(come è logico che sia se non sta facendo niente) ma appena attivo rm mi schizza a 100% e ci resta.
è normale?

oclla
06-08-2008, 23:01
^;23604079']ok ,per cui a quanto ho capito bisognerebbe utilizzare rmclock? non sarebbe per esempio possibile (notate che rmclock non l ho mai utilizzato) installare windows,oppure addirittura linux e virtualizzare windows,copiarsi i parametri ed impostarli in qualche modo su linux?

o comunque non ci sarebbe un port di tale applicazione su linux? le opzioni di risparmio energetico le conosco e le utilizzo anch io sul portatile ma mi sembrano un po' poco

uno che avrebbe l esigenza di avere un serverino recente che consumi poco come potrebbe fare?

vale a dire che se hai necessita' di tenerlo acceso tutto il giorno,ma per parecchio tempo questo server non fa nulla,perche' magari non sei in casa e si avvia solo quando e' ora di fare backup automatici,o quando per esempio la cam ip rileva un moviomento e comincia a registrare,o quando vuoi controllare se non si e' bloccato alcun processo non esiste una soluzione valida?

e per quanto riguarda gli intel?

RMClock permette una risparmio energetico maggire perchè è più intelligente di quello standard, e più configurabile.
Windows con RMClock consuma meno rispetto a linux. Ora stanno sviluppando una versione di Ubuntu orientata al risparmio energetico, si chiama WattOS.

provando ad usare rm clock ho notato un cosa... tenendo d occhio task manager con rmclock spento la cpu sta a 0%(come è logico che sia se non sta facendo niente) ma appena attivo rm mi schizza a 100% e ci resta.
è normale?

Perfettamente normale, noterai nel Task Manager che il processo che porta via il 99% della cpu nel primo caso è il ciclo idle del sistema, nel secondo è il processo di HLT di RMClock, che non viene riconosciuto da win come idle..

sickness84
06-08-2008, 23:16
quindi posso tenere tranquillamente rm clock on senza dare peso al task manager?

oclla
07-08-2008, 07:49
quindi posso tenere tranquillamente rm clock on senza dare peso al task manager?

Ovviamente.
Mentre il ciclo idle del sistema è comunque un programma vuoto, il ciclo di halt è un programma che "spegne il processore" a micro intervalli, facendo risparmiare energia, scaldando meno, ecc.

Dj Huzi
07-08-2008, 15:04
ciao a tutti, sto cercando di configurare rmclock, ma ho alcuni problemi, ho installato la 2.35, se seguo la guida mi blocco al primo step...non riesco ad attivare il PST :( dove sbaglio?
il mio pc ha:
asus p5wd2
intel d930




kikko088

o belin . . anche io.. . non riesco a editare i vari step . . ha gia i suoi predefiniti e non c'è modo di smuzzarli . . . :eek:

kikko088
07-08-2008, 18:17
nada de nada???che rabbia sto processore....il p4 di mio fratello pur essendo + vecchio ha già il risparmio energetico integrato, e son sicuro al 99% che può modificare step....:muro: :muro: :muro:




kikko088

Speedy L\'originale
12-08-2008, 11:49
Ho overcloccato il mio E8300 a 4GHZ e ho la possibilità di tenerli cosix il daily use però mi farebbe comodo usare rmclock x quando sono in idle, ma ho notato ke RmClock non supporta il moltiplicatore mezzo della mia cpu.

Come posso impostare i 471x8.5 con RmClock?
Potrei fare anke i 500x8, ma preferirei x ora usare il mezzo moltiplicatore in +, come potrei fare?

Speedy L\'originale
12-08-2008, 14:29
Ho overcloccato il mio E8300 a 4GHZ e ho la possibilità di tenerli cosix il daily use però mi farebbe comodo usare rmclock x quando sono in idle, ma ho notato ke RmClock non supporta il moltiplicatore mezzo della mia cpu.

Come posso impostare i 471x8.5 con RmClock?
Potrei fare anke i 500x8, ma preferirei x ora usare il mezzo moltiplicatore in +, come potrei fare?


Ho provato a fare delle Prove con questo sw e ho ottenuto questo:

Voltaggi:

Avendo Overvoltato la cpu RmClock varia correttamente i voltaggi, però rispetto al VID impostato aggiunge i volt impostati nell'overvolt, praticamente:

- Se imposto il minimo impostabile x la mia cpu cioè 1.15v su Rmclock effettivi sono 1,264v, cioè 1.150v + 137,5 mV e qualcosa meno, magari un pò di Vdroop della sk. madre e poco +.

- Se imposto il max impostabile (nel mio caso 1.225v) trovo i Volt voluti sul processore 1.344v, cioè quanti me ne servono per tenere stabili i 4 GHZ

Praticamente anke con l'overvolt con la mia DFI DK RMclock varia correttamente i voltaggi nei campi che compaiono appena aperto il programma.

è inutile sbloccare tutti i voltaggi possibili, ne ho provati diversi, ma funzionano solo quelli che compaiono nel range iniziale.

Moltiplicatore:

- Qua sorge il mio problema, avvio a 4 ghz apro RMclock finkè è su No management sono a 4.0 GHz (471x8.5) senza problemi, se metto Performance on demand mi varia la frequenza e i voltaggi corretamente a 471x6 (2826mhz) però Rmclock la vede come se fosse a 3004 Mhz (+176Mhz dal reale) mentre il prbolema + grosso è quando va sotto stress.

Se metto la cpu sotto stress al posto di tornare a 471x8.5 mi va a 471x8 togliendomi cosi di fatto 235Mhz, con relativa e provata perdita di prestazioni.
La cosa strana è ke non mi mette il max voltaggio ke ho impostato io, ma ne mette uno inferiore, praticamente i voltaggi li sceglie correttamente, ma non mi mette il moltiplicatore mezzo ke mi serve.

La cosa strana è la stesa ke mi succede in idle,ma al contrario, sotto stress rmclock vede la cpu a 4.0ghz, mentre effettivamente è a 3771mhz.

Volendo potrei provare a fare 500x8, ma visto il caldo adnrei a stressare un pò troppo il chipset della mia DFI..

Edit importante:
Ho notato un'altra cosa strana, oltre ke a non mettermi il moltiplicatore giusto (x8.5) il moltiplicatore sbagliato me lo mette pure con un pò di ritardo.
Praticamente a 471x8 senza RMclock al spi 1M ci metto X se invece uso RMclock con "Performance on demand" ci mette X+1 Sec o quasi.

MI mette 471x6, ma appena lancio spi 1M nn mi mette subito x8, ma lo mette un poco dopo, ca 1-2 sec dopo e infatti il tempo finale è + alto di circa un secondo.

Come potrei risolvere questo?

ARSENIO_LUPEN
18-08-2008, 18:40
ho un quad 9450 overcloccato a 3200:Prrr: :Prrr:
come piastra madre ho una p5q pro e le ram ocz 1066
prima avevo un amd e ho sempre usato questo programma
adesso per intel e fattibile anche con i quad core ?
se si che versione dovrei scaricare?
mi potete aiutare :help:
grazie

sonicomorto
25-08-2008, 13:17
Ho un problema, vediamo se qualcuno sa aiutarmi.
Ho tuttora rmclock e nel bios settato l'HT su 150Mhz (anzichè il 200 di default).
Visto che il calo di prestazioni non è ripagato sufficientemente in risparmio energetico, ho deciso di tornare ai 200Mhz iniziali.
Quindi reimposto da bios tutto come all'inizio, ma quando appare il desktop di windows subito crasha con una schermata blu a scritte bianche per 1 secondo e poi si riavvia il pc. Riportandolo a 150mhz si avvia perfettamente.
Come mai?
thx

Torpedo
26-08-2008, 12:08
Ragazzi, volevo una mano.

Ho comprato la settimana scorsa per mio padre un Acer Extensa 5220, con chipset Intel GL960 Express e cpu Celeron M-560.

Credo proprio che la cpu non disponga della caratteristica dello speedstep, e provando ad installare RMClock ho visto che mi fà variare soltanto il throtthling, mentre frequenza e VCore rimangono invariati.

Qualcuno ne sà di + ?

lovsky
28-08-2008, 14:36
Salve a tutti ho da poco un Vaio cr41s e sto utilizzando rmclock ma non capisco se e' meglio usare il profilo "Ottimizazione Vaio" o "RMclock" da windows... che ne dite?

Torpedo
28-08-2008, 14:37
Ragazzi, volevo una mano.

Ho comprato la settimana scorsa per mio padre un Acer Extensa 5220, con chipset Intel GL960 Express e cpu Celeron M-560.

Credo proprio che la cpu non disponga della caratteristica dello speedstep, e provando ad installare RMClock ho visto che mi fà variare soltanto il throtthling, mentre frequenza e VCore rimangono invariati.

Qualcuno ne sà di + ?

Ragazzi, nessuno?

zio.luciano
28-08-2008, 14:54
Ragazzi, nessuno?

I celeron M purtroppo sono delle chiaviche :D Già con il throttling dovresti avere un po' di miglioramento....fai comunque delle prove compare ;) (appena mi risistemo ci sentiamo con calma :mano:)

Torpedo
28-08-2008, 15:03
I celeron M purtroppo sono delle chiaviche :D Già con il throttling dovresti avere un po' di miglioramento....fai comunque delle prove compare ;) (appena mi risistemo ci sentiamo con calma :mano:)

:D

Ma sì compare, è un notebook onesto che ho regalato a mio padre per Word, Excel, OpenOffice ed Internet (Acer Extensa 5220 con 2GB di ram, 374€).

Alla fine lo tengo al max, consuma poco a livello di Watt.
Ci sentiamo! :mano:

lehotj
28-08-2008, 23:17
ho un athlon 3000+ sk am2 se imposto un overclock da bios modificando anche vcore, senza lasciare su auto..rm clock, non mi permette di impostare il vid che voglio, ovvero rimane con gli stessi vari moltiplicatori che avevo imostato io per il processore a default..ma ad ogni moltiplicatore tiene lo stesso voltaggio che ho impostato da bios....come risolvere??
In pratica se imposto 1.45 da bios rm clock mi da 1.45 sia a 5x/6x/7x/8x/9x. E anche modificando da rmclock il vid, non cambia..

cat1
28-08-2008, 23:38
ho un athlon 3000+ sk am2 se imposto un overclock da bios modificando anche vcore, senza lasciare su auto..rm clock, non mi permette di impostare il vid che voglio, ovvero rimane con gli stessi vari moltiplicatori che avevo imostato io per il processore a default..ma ad ogni moltiplicatore tiene lo stesso voltaggio che ho impostato da bios....come risolvere??
In pratica se imposto 1.45 da bios rm clock mi da 1.45 sia a 5x/6x/7x/8x/9x. E anche modificando da rmclock il vid, non cambia..

Risolvi rimettendo il vcore su auto, solo così rm funziona almeno che io sappia...

SteveMeister89
29-08-2008, 00:49
ho un athlon 3000+ sk am2 se imposto un overclock da bios modificando anche vcore, senza lasciare su auto..rm clock, non mi permette di impostare il vid che voglio, ovvero rimane con gli stessi vari moltiplicatori che avevo imostato io per il processore a default..ma ad ogni moltiplicatore tiene lo stesso voltaggio che ho impostato da bios....come risolvere??
In pratica se imposto 1.45 da bios rm clock mi da 1.45 sia a 5x/6x/7x/8x/9x. E anche modificando da rmclock il vid, non cambia..

stesso mio problema...io l'unica soluzione che ho trovato sia possibile applicare è quello di rimettere il v core su auto da bios..solo in questo modo rmclock modificherà il voltaggio a seconda della frequenza.. ;)

lehotj
29-08-2008, 08:42
stesso mio problema...io l'unica soluzione che ho trovato sia possibile applicare è quello di rimettere il v core su auto da bios..solo in questo modo rmclock modificherà il voltaggio a seconda della frequenza.. ;)

mettendo auto, me lo imposta a 1.600v :eek: e capite che non è fattibile la cosa...

cat1
29-08-2008, 08:45
mettendo auto, me lo imposta a 1.600v :eek: e capite che non è fattibile la cosa...

Mettilo su auto e poi imposta i vid in rm

lehotj
29-08-2008, 09:53
Mettilo su auto e poi imposta i vid in rm

esattamente ho fatto proprio quello...ma essendo 1,6v ho dovuto selezionare voltaggi al posto di altri, o meglio:
-a default il 3000 è 1,4v a 200x9=1800mhz

Ho impostato:
-9x 2.47 ghz 1.200v---->1.392 reali(vcore default)
-8x 2.2 ghz 1.025v---->1.216 reali
-7x 1.92 ghz 0.900v---->1.088 reali
-6x 1.65 ghz 0.825v---->1.024 reali
-5x 1.37 ghz 0.800v---->0.992 reali

Ma non c'è modo di abbassare ulteriormente il vid? 0.800v è il minimo selezionabile da rmclock, o si può andare ancora sotto? c'è qualche opzione da dover settare per andare sotto gli 0,800v??

cat1
29-08-2008, 10:20
esattamente ho fatto proprio quello...ma essendo 1,6v ho dovuto selezionare voltaggi al posto di altri, o meglio:
-a default il 3000 è 1,4v a 200x9=1800mhz

Ho impostato:
-9x 2.47 ghz 1.200v---->1.392 reali(vcore default)
-8x 2.2 ghz 1.025v---->1.216 reali
-7x 1.92 ghz 0.900v---->1.088 reali
-6x 1.65 ghz 0.825v---->1.024 reali
-5x 1.37 ghz 0.800v---->0.992 reali

Ma non c'è modo di abbassare ulteriormente il vid? 0.800v è il minimo selezionabile da rmclock, o si può andare ancora sotto? c'è qualche opzione da dover settare per andare sotto gli 0,800v??

C'è una modifica da fare ma ora non la ricordo, eppure l'ho postata più volte e non solo io :muro:
Di sicuro c'è in questa discussione, cercatela :boh: :stordita:

ps non funziona sempre però..

lehotj
29-08-2008, 10:22
C'è una modifica da fare ma ora non la ricordo, eppure l'ho postata più volte e non solo io :muro:
Di sicuro c'è in questa discussione, cercatela :boh: :stordita:

ps non funziona sempre però..


sono solo 130 pagine...:sofico:

SteveMeister89
29-08-2008, 12:45
esattamente ho fatto proprio quello...ma essendo 1,6v ho dovuto selezionare voltaggi al posto di altri, o meglio:
-a default il 3000 è 1,4v a 200x9=1800mhz

Ho impostato:
-9x 2.47 ghz 1.200v---->1.392 reali(vcore default)
-8x 2.2 ghz 1.025v---->1.216 reali
-7x 1.92 ghz 0.900v---->1.088 reali
-6x 1.65 ghz 0.825v---->1.024 reali
-5x 1.37 ghz 0.800v---->0.992 reali

Ma non c'è modo di abbassare ulteriormente il vid? 0.800v è il minimo selezionabile da rmclock, o si può andare ancora sotto? c'è qualche opzione da dover settare per andare sotto gli 0,800v??

ma..sei sicuro che a 0.800 v il tuo procio ci stia? perchè anche io con il mio 3800+ X2 avevo provato ad abbassare molto il vid a 5x..ma era instabile..e ogni spesso il pc si resettava..

Micene.1
29-08-2008, 13:03
esattamente ho fatto proprio quello...ma essendo 1,6v ho dovuto selezionare voltaggi al posto di altri, o meglio:
-a default il 3000 è 1,4v a 200x9=1800mhz

Ho impostato:
-9x 2.47 ghz 1.200v---->1.392 reali(vcore default)
-8x 2.2 ghz 1.025v---->1.216 reali
-7x 1.92 ghz 0.900v---->1.088 reali
-6x 1.65 ghz 0.825v---->1.024 reali
-5x 1.37 ghz 0.800v---->0.992 reali

Ma non c'è modo di abbassare ulteriormente il vid? 0.800v è il minimo selezionabile da rmclock, o si può andare ancora sotto? c'è qualche opzione da dover settare per andare sotto gli 0,800v??

no sotto i 0.8 nn scende - limite della cpu

lehotj
29-08-2008, 13:05
ma..sei sicuro che a 0.800 v il tuo procio ci stia? perchè anche io con il mio 3800+ X2 avevo provato ad abbassare molto il vid a 5x..ma era instabile..e ogni spesso il pc si resettava..
0,800v sono quelli impostati, reali sono 0.992
no sotto i 0.8 nn scende - limite della cpu

0,800v sono quelli impostati, reali sono 0.992

zio.luciano
29-08-2008, 13:09
il minimo voltaggio selezionabile per i K8 dipende dal core; in genere gli Opteron viaggiano a 0.8v, così come i single core Winchester; Venice, SanDiego, Manchester e Toledo non scendono sotto 1.1v

zio.luciano
29-08-2008, 13:11
sono solo 130 pagine...:sofico:

e infatti sta due pagine fa', post di ippo.g

lehotj
29-08-2008, 13:21
e infatti sta due pagine fa', post di ippo.g

dice che bisogna modificare mettendo 1 al posto di zero...ps...ma andando nella cartella di rmclock..tweaks se ci clicco sopra a tweaks mi chiede solo se voglio aggiungerli al registro di win, come faccio a modificarlo?

zio.luciano
29-08-2008, 13:24
dice che bisogna modificare mettendo 1 al posto di zero...ps...ma andando nella cartella di rmclock..tweaks se ci clicco sopra a tweaks mi chiede solo se voglio aggiungerli al registro di win, come faccio a modificarlo?

tasto dx del mouse -> modifica ;)

lehotj
29-08-2008, 13:27
qual'è che devo modificare:??

Windows Registry Editor Version 5.00

//Advanced registry settings (tweaks) for RM CPU Clock utility, version 2.0
//
[HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock]

// PST/ODCM management start delay, seconds
//
// Default: 0 (no delay), Minimal: 0, Maximal: 3600 s
//
"MgmtStartDelay"=dword:00000000

// PST/ODCM control procedure interval, milliseconds
//
// Default: 100 ms, Minimal: 20 ms, Maximal: 100 ms
//
"ControlInterval"=dword:00000064

// UI refresh interval, milliseconds
//
// Default: 1000 ms, Minimal: 200 ms, Maximal: 10000 ms
//
"RefreshInterval"=dword:000003e8

// CPU Load determination sampling (averaging) period
//
// Default: 100 ms, Minimal: 50 ms, Maximal: 500 ms
//
"LoadAverage"=dword:00000064

// CPU Load "noise filtering" feature when performing performance/power transitions
//
// Default: 1 (enabled)
//
"NoiseFilter"=dword:00000001

// Maximal Logging period. The log file will be renamed and the logging process
// will be restarted when this period elapses.
//
// Default: 86400 sec (1 day), Minimal: 60 sec, Maximal: 31622400 sec (1 year)
//
"MaxLoggingPeriod"=dword:00015180

// Disable display of critical (warning or error) ballon tooltips. By default,
// warnings and errors are displayed even when "Show Balloon Tooltips" option
// is turned off.
//
// Default: 0 (false)
//
"DisableCriticalBalloons"=dword:00000000

// Discard kernel-mode CPU time when performing CPU Load determination.
//
// NOTE: USE THIS SETTING ONLY WHEN ABSOLUTELY NECESSARY (I.E., WHEN THE CPU LOAD
// REPORTED BY THE UTILITY IS ALWAYS 100%, NO MATTER WHAT THE REAL CPU LOAD IS.
// IN ALL OTHER CASES, THIS SETTING *MUST* BE LEFT DEFAULT FOR A PROPER OPERATION!
// IF YOU BELIEVE THE CPU LOAD REPORTED BY THE UTILITY IS INCORRECT, PLEASE ENABLE
// THE OS LOAD-BASED MANAGEMENT IN THE APP UI INSTEAD OF ENABLING THIS SETTING!
//
// Default: 0 (false)
//
"DiscardKernelCpuUsage"=dword:00000000

// User Interface colors
//
// CPU Frequency graph. Default: red (0000ff)
//
"Colors.FrequencyGraph"=dword:000000ff

// CPU Throttle graph. Default: purple (ff00ff)
//
"Colors.ThrottleGraph"=dword:00ff00ff

// CPU Load graph. Default: green (00ff00)
//
"Colors.CPULoadGraph"=dword:0000ff00

// OS Load graph. Default: cyan (ffff00)
//
"Colors.OSLoadGraph"=dword:00ffff00

// FID graph. Default: yellow (00ffff)
//
"Colors.FIDGraph"=dword:0000ffff

// VID graph. Default: white (ffffff)
//
"Colors.VIDGraph"=dword:00ffffff

// CPU Frequency icon text. Default: blue (ff0000)
//
"Colors.FrequencyIcon"=dword:00ff0000

zio.luciano
29-08-2008, 13:32
qual'è che devo modificare:??

stra-cut

nessuno di quelli, la voce è UnlockVid

di post riguardo a quella "modifica" ce ne stanno tanti nel thread, ciclicamente ogni 4-5 pagine risalta fuori un post (e una risposta che ne parla, quindi il "cercatelo" di pochi post fa' non era casuale da parte di cat1 :mano:

occhio che comunque il massimo voltaggio erogabile dipende dalla scheda madre, il minimo dal processore

lehotj
29-08-2008, 13:35
nessuno di quelli, la voce è UnlockVid

di post riguardo a quella "modifica" ce ne stanno tanti nel thread, ciclicamente ogni 4-5 pagine risalta fuori un post (e una risposta che ne parla, quindi il "cercatelo" di pochi post fa' non era casuale da parte di cat1 :mano:

occhio che comunque il massimo voltaggio erogabile dipende dalla scheda madre, il minimo dal processore

questi erano tutti i valori presenti e li ho riportati qui...

cat1
29-08-2008, 20:02
nessuno di quelli, la voce è UnlockVid

di post riguardo a quella "modifica" ce ne stanno tanti nel thread, ciclicamente ogni 4-5 pagine risalta fuori un post (e una risposta che ne parla, quindi il "cercatelo" di pochi post fa' non era casuale da parte di cat1 :mano:

occhio che comunque il massimo voltaggio erogabile dipende dalla scheda madre, il minimo dal processore

Grazie :)

questi erano tutti i valori presenti e li ho riportati qui...

Tasto destro su RMclock_Teawks.reg in C:\Programmi\RMClock-->apri con-->notepad o blocconote come dirsivoglia-->

// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled); Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000001

alla voce UnlockVid cambia l'ultima cifra da 0 a 1 come ho già fatto io inutilmente

Chiudi notepad e salva, fai doppio di nuovo su RMclock_Teawks.reg, rispondi si ed eventualmente riavvia...


Però da oggi in poi chiunque chieda di questo teawk ti impegni a rispondere tu, ok?

:sofico: :sofico: :sofico:

Ricorda.. è come accettare una licenza.. se applichi questo teawk poi rispondi sempre tu... :ciapet:

Firewolf
30-08-2008, 11:06
Volevo sapere se RMclock permette anche di gestire il diversi carico sui core del PC. Io vorrei che nella modalità di massimo risparmio energetico sia attivo solo un core. Come potrei fare?

SteveMeister89
30-08-2008, 11:52
Volevo sapere se RMclock permette anche di gestire il diversi carico sui core del PC. Io vorrei che nella modalità di massimo risparmio energetico sia attivo solo un core. Come potrei fare?

ottima domanda che interessa anche a me..aspettiamo risposte

p.s: cmq mi sembra di aver letto da qualche parte che questa opzione è possibile solo con processori phenom (della famiglia AMD chiaro degli intel non lo so) perchè sono processori quad core nativi..però bho..

Firewolf
30-08-2008, 19:29
In particolare a me interessa proprio per i cor 2 duo della intel:confused: . Un T7300 per l'esattezza. Grazie ancora a chi risponde e a tutti per l'ottima discussione.:)

zio.luciano
31-08-2008, 12:08
Volevo sapere se RMclock permette anche di gestire il diversi carico sui core del PC. Io vorrei che nella modalità di massimo risparmio energetico sia attivo solo un core. Come potrei fare?

ottima domanda che interessa anche a me..aspettiamo risposte

p.s: cmq mi sembra di aver letto da qualche parte che questa opzione è possibile solo con processori phenom (della famiglia AMD chiaro degli intel non lo so) perchè sono processori quad core nativi..però bho..

In particolare a me interessa proprio per i cor 2 duo della intel:confused: . Un T7300 per l'esattezza. Grazie ancora a chi risponde e a tutti per l'ottima discussione.:)

Ottima domanda. Provo a dare il mio contributo, il discorso mi interessa :)

Si potrebbe impostare l'affinità di tutti i processi ad un solo core....ma l'assegnazione dell'affinità è un meccanismo che si può "forzare" in maniera statica, non dinamica. Forse con un programma (o con un uno script) si potrebbe fare in modo che sotto una certa percentuale di utilizzo del processore l'affinità automaticamente viene impostata ad un solo core :confused: ... però non so sinceramente in quanto si potrebbe quantificare il reale risparmio energetico :confused:

@ndrey
31-08-2008, 18:51
Non credo proprio che risparmiate in idle disattivando un core.., almeno x le cpu mobile..
Il mio portatile a riposo e con lo schermo spento consuma 12w (con lo schermo accesso da 14w a 24w dipende dalla retroilluminazione) disattivando un core ( naturalmente se era possibile farlo e la mobo permettendo) quanto andrei a risparmiare 0.5w al massimo in idle..
X il discorso dell'affinità cambierà ancora meno, forse 0.1w (per esse generosi) xke core è attivo lo stesso..
PS. Qst operazione conviene solo agli quad-core ( naturalmente mobo compatibile e cpu)

petr
31-08-2008, 19:14
Ciao a tutti.
Qualcuno per caso utilizza rmclock su un Athlon xp mobile? Lo so impostare bene su Athlon x2, ma su Barton non lo avevo mai provato...
Ho montato un muletto con kt880 che supporta rmclock, però non so bene che stati impostare.
Per ora sto lavorando con questi 3:

1) 1000 mhz fid 1.150 vid
2) 1500 mhz fid 1.400 vid
3) 2200 mhz fid 1.500 vid

Che dite si può fare di meglio? Qualcuno ha avuto qualche esperienza con questi componenti + rmclock?
Grazie ciao

SteveMeister89
31-08-2008, 19:48
;)

http://img167.imageshack.us/img167/1481/111zm0.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=111zm0.jpg)

SteveMeister89
31-08-2008, 19:52
devo ammettere però che questo non è stato fatto con rmClock, ma con un altro metodo:

start --> esegui --> mscongif ---> BOOT.INI ---> opzioni avanzate --> NUMPROC= 1

salvare e riavviare ;)

se qualcuno sa come poterlo fare con rmclock senza dover riavviare ogni volta il pc sarebbe una gran bella cosa :D

CONFITEOR
01-09-2008, 14:47
A me rm 2.35 continua a bloccarmi il computer, AMD 6400 e mobo asus

e visto che nelle ultime pagine non se ne fa menzione pare che io sia l'unico ad avere questo problema???

A voi funziona a tutti bene?

ippo.g
01-09-2008, 14:57
A me rm 2.35 continua a bloccarmi il computer, AMD 6400 e mobo asus

e visto che nelle ultime pagine non se ne fa menzione pare che io sia l'unico ad avere questo problema???

A voi funziona a tutti bene?

prova ad impostare Registered Dimms nelle opzioni delle ram

caurusapulus
01-09-2008, 15:04
Ciao a tutti.
Qualcuno per caso utilizza rmclock su un Athlon xp mobile? Lo so impostare bene su Athlon x2, ma su Barton non lo avevo mai provato...
Ho montato un muletto con kt880 che supporta rmclock, però non so bene che stati impostare.
Per ora sto lavorando con questi 3:

1) 1000 mhz fid 1.150 vid
2) 1500 mhz fid 1.400 vid
3) 2200 mhz fid 1.500 vid

Che dite si può fare di meglio? Qualcuno ha avuto qualche esperienza con questi componenti + rmclock?
Grazie ciao
Guarda io ho testato RmClock da qualche tempo sul notebook che utilizza quotidianamente mia sorella che è equipaggiato con un XP-M 2600+ e ti dico che il vcore più basso è 0.925v con moltiplicatore a 3x (400MHz).
http://img504.imageshack.us/img504/5262/screenshotcb0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=screenshotcb0.jpg)

CONFITEOR
01-09-2008, 16:34
prova ad impostare Registered Dimms nelle opzioni delle ramGrazie ma già fatto,

adesso provo la vers 2.30.1....

lehotj
01-09-2008, 22:35
Grazie :)



Tasto destro su RMclock_Teawks.reg in C:\Programmi\RMClock-->apri con-->notepad o blocconote come dirsivoglia-->

// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled); Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000001

alla voce UnlockFid cambia l'ultima cifra da 0 a 1 come ho già fatto io inutilmente

Chiudi notepad e salva, fai doppio di nuovo su RMclock_Teawks.reg, rispondi si ed eventualmente riavvia...


Però da oggi in poi chiunque chieda di questo teawk ti impegni a rispondere tu, ok?

:sofico: :sofico: :sofico:

Ricorda.. è come accettare una licenza.. se applichi questo teawk poi rispondi sempre tu... :ciapet:

Se noti il post....che ho scritto:rolleyes: ....riportavo i valori presenti in rmclocktweaks e questo vid...non appare......soluzione?

ippo.g
02-09-2008, 00:22
Grazie ma già fatto,

adesso provo la vers 2.30.1....

strano, che mobo è?
controlla con cpu-z se i voltaggi da te impostati corrispondono.

zio.luciano
02-09-2008, 07:49
Se noti il post....che ho scritto:rolleyes: ....riportavo i valori presenti in rmclocktweaks e questo vid...non appare......soluzione?

Ne hai due:

1) edita il registro aggiungendo a mano quella voce
2) apri blocco note, fai un copia/incolla di queste righe, salva come file .reg, e poi unisci questo nuovo file al registro ;)
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock]

// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
"UnlockVid"=dword:00000001

CONFITEOR
03-09-2008, 08:10
strano, che mobo è?
controlla con cpu-z se i voltaggi da te impostati corrispondono.
cpu amd 6400 mobo Asus economica

sarà strano ma fino a qualche mese fa rmclock crashava a molti...
me lo fanno anche le versioni precedenti, provato tutti i settings.

a me il cool'nquiet basterebbe pure, eccetto quando faccio video editing perchè non permette la massima potenza della cpu,

quindi mi basterebbe un'utility più semplice che mi mandi la cpu al max clock quando mi serve.

Suggerimenti?

Micene.1
03-09-2008, 08:58
A me rm 2.35 continua a bloccarmi il computer, AMD 6400 e mobo asus

e visto che nelle ultime pagine non se ne fa menzione pare che io sia l'unico ad avere questo problema???

A voi funziona a tutti bene?

prova a disabilitare il cnq dal bios...

huema
03-09-2008, 10:21
spettacolo di programmino!!!

ho un athlon xp2400+ m ,e ora sto navigando senza sentire il rumore della ventola!!!!!!!!

ho portato il v a
0.925 molti 4X = 530mhz
.....
0.925 8X = 1064mhz (si gioca a pes e la ventola non impazzisce:ave: )
.......
1.275 13.5X= 1788mhz (a 1250 ci sta:sperem: ma non riesco a giocare a pes6 fluidamente)

di default v è 1.450 13.5X :eek:

il tdp è 45W
risparmio dal 88% al 22% nel caso peggiore ma speeeeetttaccolooooo

pcboy
04-09-2008, 17:16
Per tutti i possessori di athlon xp 6400 rispondo in un 3d ad hoc che apriro' a breve sulle impostazioni di rmclock altrimenti ci perdiamo... vediamo di cooperare tutti assieme per i settaggi di questa bestia di cpu che non e' facile
ciao

icoborg
04-09-2008, 17:22
ma sui proci core duo funge?

CONFITEOR
04-09-2008, 23:05
quindi mi basterebbe un'utility più semplice che mi mandi la cpu al max clock quando mi serve.

Suggerimenti?Allora, c'è nessuna utility che permette semplicemente di settare un dato clock??

ippo.g
04-09-2008, 23:10
ma sui proci core duo funge?
si
cpu amd 6400 mobo Asus economica

sarà strano ma fino a qualche mese fa rmclock crashava a molti...
me lo fanno anche le versioni precedenti, provato tutti i settings.

a me il cool'nquiet basterebbe pure, eccetto quando faccio video editing perchè non permette la massima potenza della cpu,
quindi mi basterebbe un'utility più semplice che mi mandi la cpu al max clock quando mi serve.

Suggerimenti?

ma da quando?
il C&Q classico funziona benissimo, io uso rmclock solo perché mi consente di usare il 4X e di limare i voltaggi.

lehotj
04-09-2008, 23:29
Ne hai due:

1) edita il registro aggiungendo a mano quella voce
2) apri blocco note, fai un copia/incolla di queste righe, salva come file .reg, e poi unisci questo nuovo file al registro ;)
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock]

// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
"UnlockVid"=dword:00000001

ho provato la seconda opzione..e non funziona...la prima ho fatto copia e incolla.e..nn funziona....:cry:

CONFITEOR
05-09-2008, 01:44
ma da quando?
il C&Q classico funziona benissimo, io uso rmclock solo perché mi consente di usare il 4X e di limare i voltaggi.FAI VIDEO EDITING TU??

Allora, quando edito un video con un SINGOLO PROCESSO, ognuna delle 2 cpu è utilizzata al 50%, questo viene rilevato dal C&Q come basso utilizzo dei processori, per cui non me li manda al massimo clock(3200) ma a 2000-2400,
rilevato con cpu-z.

A questo punto l'editing è + veloce settando l'affinità su una singola cpu
rilevato con i frames al secondo di VirtualDub

mentre invece usando rightmark, e settando una conveniente sensibilità,diciamo più bassa di 50, mi va a clock pieno
e il numero dei frames al secondo aumenta notevolmente.

per fare andare la cpu al max col C&Q, dovrei aprire due istanze dell'editor video, e mandare metà del film ad ogni singolo processore, che sarebbe anche la modalità più veloce in assoluto, ma non sempre mi è possibile.

Quindi, visto che a me rmclock non funziona, mi basterebbe una utility che mi setti semplicemente il max clock e voltaggio quando mi serve,

adesso provo CrystalCPUID

ippo.g
05-09-2008, 14:05
FAI VIDEO EDITING TU??

Allora, quando edito un video con un SINGOLO PROCESSO, ognuna delle 2 cpu è utilizzata al 50%, questo viene rilevato dal C&Q come basso utilizzo dei processori, per cui non me li manda al massimo clock(3200) ma a 2000-2400,
rilevato con cpu-z.

A questo punto l'editing è + veloce settando l'affinità su una singola cpu
rilevato con i frames al secondo di VirtualDub

mentre invece usando rightmark, e settando una conveniente sensibilità,diciamo più bassa di 50, mi va a clock pieno
e il numero dei frames al secondo aumenta notevolmente.

per fare andare la cpu al max col C&Q, dovrei aprire due istanze dell'editor video, e mandare metà del film ad ogni singolo processore, che sarebbe anche la modalità più veloce in assoluto, ma non sempre mi è possibile.

Quindi, visto che a me rmclock non funziona, mi basterebbe una utility che mi setti semplicemente il max clock e voltaggio quando mi serve,

adesso provo CrystalCPUID

si, faccio videoediting amatoriale,e non c'è bisogno di gridare :mbe: , se usi i programmi ed i codec giusti, tipo x264 ed automkv settando bene il numero di thread stai sicuro che vai al 100% con entrambi i core.

pcboy
05-09-2008, 16:35
si, faccio videoediting amatoriale,e non c'è bisogno di gridare :mbe: , se usi i programmi ed i codec giusti, tipo x264 ed automkv settando bene il numero di thread stai sicuro che vai al 100% con entrambi i core.

ciao Ippo puoi postare cortesemente le tue impostazioni di rmclock i voltaggi e i moltiplicatori.. visto che anche io ho la 6400 e sfortuna vuole che il c&q non mi funzioni (penso che sia per windows xp perche' ho una versione vecchia con caricata volta per volta i vari service pack "penso") mi funge solo rmclock
grazie

isomen
05-09-2008, 17:02
ho provato la seconda opzione..e non funziona...la prima ho fatto copia e incolla.e..nn funziona....:cry:

Prova la terza :asd:

;) CIAUZ

ippo.g
05-09-2008, 18:14
ciao Ippo puoi postare cortesemente le tue impostazioni di rmclock i voltaggi e i moltiplicatori.. visto che anche io ho la 6400 e sfortuna vuole che il c&q non mi funzioni (penso che sia per windows xp perche' ho una versione vecchia con caricata volta per volta i vari service pack "penso") mi funge solo rmclock
grazie

domenica torno a casa dalle ferie, e sarò felice di postarti le impostazioni,
cmq per il 6400 è importante avere una mobo con una buona sezione di alimentazione, altrimenti....

pcboy
05-09-2008, 19:27
domenica torno a casa dalle ferie, e sarò felice di postarti le impostazioni,
cmq per il 6400 è importante avere una mobo con una buona sezione di alimentazione, altrimenti....

e lo so immaggino...io mi son fatto un assemblato e se non ricordo male l'alimentatore e' un classico a 550w aspetto le tue impostazioni
grazie

CONFITEOR
05-09-2008, 23:39
si, faccio videoediting amatoriale,e non c'è bisogno di gridare :mbe: , se usi i programmi ed i codec giusti, tipo x264 ed automkv settando bene il numero di thread stai sicuro che vai al 100% con entrambi i core.
ma che gridare? avevo il caps lock,

i codec sono quelli, i thread pure,
può dipendere dal programma, ma con Virtual dub è così

Achille1988
07-09-2008, 17:42
Io ho una domanda precisando che è la prima volta che provo ad usare un'applicazione del genere: Io ho l'asus m50SA e downvolterei il procio per abbassare un po' le temperature di esercizio visto che l'estate è un dissanguo tenere il portatile acceso quasi tutto il giorno.

Ho seguito la guida ma
a) installando la versione 2.35 i vari stadi sono già impostati, quindi non posso fare come descritto in guida per trovare i voltagi inferiori.
b)da everest leggo che con "quiet office" del power 4 gear il procio ciuccia 0.95V mentre in rightmark il voltaggio minore selezionabile a moltiplicatore 6.0x è di 1.0625V. Come mai questa cosa? Ho fatto qualche passaggio sbaliato oppure ne ho lasciato indietro qualcuno?

ogni consiglio è ben accetto!
ps ho il centrino duo t9300

lehotj
07-09-2008, 22:30
Prova la terza :asd:

;) CIAUZ

a....che ridere..:mbe: :mbe: ..un aiuto??

isomen
07-09-2008, 22:45
a....che ridere..:mbe: :mbe: ..un aiuto??

http://img141.imageshack.us/img141/5451/rmclockjf2.th.png (http://img141.imageshack.us/my.php?image=rmclockjf2.png)

;) CIAUZ

Achille1988
08-09-2008, 15:12
ho provato un po' seguendo questa guida e seguendone un altra...e per ora come voltaggio massimo ho 1.150 (minimo 1.0625). Qualcuno mi spiega la ragione per cui i produttori non downcloccano come sto facendo io? Cioè sarà anche una domanda ripetuta 100000 volte nel topic ma la pongo lo stesso: non vado incontro a guasti hardware vero?

dai dai suvvia almeno una rispostina datela!

:D

Grazie!

Mtty
08-09-2008, 15:22
I produttori tengono un margine di sicurezza, non possono rischiare di vendere processori che si spengono.
Poi ogni processore, anche se stesso modello e stessa revisione, reagiscono in modo diverso all'abbassamento del voltaggio: ci può essere un processore che regge a voltaggi molto inferiori a quelli di fabbrica, come ci può essere un altro processore al quale il voltaggio non lo puoi abbassare più di 0.050v.
Loro non possono rischiare di avere milioni di processori che gli tornano indietro.

Achille1988
08-09-2008, 15:37
si vero il discorso assistenza sta in piedi.. non ci avevo davvero pensato!

Adesso in ogni caso vado a 1.0625 V a pieno regime!

SteveMeister89
09-09-2008, 00:23
ragazzi sapreste dirmi se disabilitando un core (da un athlon64 X2) si avrebbero benefici in termini di consumi? :)

Micene.1
09-09-2008, 00:40
ragazzi sapreste dirmi se disabilitando un core (da un athlon64 X2) si avrebbero benefici in termini di consumi? :)

boh :O cmq credo di si il consumo diminuisce ma nn penso sia la meta

zio.luciano
10-09-2008, 07:33
ragazzi sapreste dirmi se disabilitando un core (da un athlon64 X2) si avrebbero benefici in termini di consumi? :)

boh :O cmq credo di si il consumo diminuisce ma nn penso sia la meta

Ci risparmi talmente poco che non ne vale la pena. Se proprio vuoi "sparagnare" :D, leva l' X2 e prendi un Sempron :asd:

ekerazha
10-09-2008, 07:53
Su Windows Vista l'avvio di RMClock richiede l'elevazione dei privilegi (con relativa richiesta), quindi impostandone l'esecuzione all'avvio di Windows, ci si ritrova con la richiesta di autorizzazione ad ogni avvio del sistema operativo.

Qualcuno ha trovato un modo per "aggirare" il problema? Qualcosa come la disabilitazione dell'UAC solo per RMClock.

N.B.
La disabilitazione globale dell'UAC non è una soluzione.

SenzaAmarezza
10-09-2008, 09:17
Ho recentemente acquistato un portatile hp pavillion tx2506el con il processore amd turion 64 x2 Dual-core Mobile rm-70 e windows vista home premium. Ho provato a scaricare la versione gratuita di RMclock ma non mi riconosce il processore. Qualcuno sa se è normale, se c'è un modo per usare rmclock con questa configurazione (senza mettere xp). Sul sito della rightmark tra l'altro mi sembra che il mio proc sia tra quelli supportati...

Perfavore datemi una mano :muro:

Grazie :)

robertogl
10-09-2008, 09:41
ma io non riesco a dimiunuire il voltaggio sotto 1.1625v,proprio non c'è l'opzione,eppure il mio q6600 regge a frequenze di default fino a 1.04v :confused:

huema
11-09-2008, 09:19
continuo con l'aggiornamento delle prove col vid per quelli che hanno

athlon xpM 2400+ su hp ze4354ea o simili

gradi cpu...watt.................fsb vid
76............38 (-22%).........13.5x 1.275
...
64............22.5 (-50%)......10x 1.025
64............21 (-52%)......9.5x 1.000
64............19.3 (-57%)......9x 0.95

46-50 per le altre configurazioni al di sotto del 8.5x 0.925
da notare che da 4x fino a 8.5x il vid è sempre 0.925

a 10x ho le prestazioni di un 1700+ consumando la metà (non male come consumi/prestazioni :))
posto lo scren delle impostazioni dal 9x in su
http://img356.imageshack.us/img356/930/nuovowindowsbmpimagejb4.png

huema
11-09-2008, 09:27
scusate il doppiop post

continuo con l'aggiornamento delle prove col vid per quelli che hanno

athlon xpM 2400+ su hp ze4354ea o simili

gradi cpu...watt.................fsb vid
76............38 (-22%).........13.5x 1.275
...
64............22.5 (-50%)......10x 1.025
64............21 (-52%)......9.5x 1.000
64............19.3 (-57%)......9x 0.95

46-50 per le altre configurazioni al di sotto del 8.5x 0.925
da notare che da 4x fino a 8.5x il vid è sempre 0.925

a 10x ho le prestazioni di un 1700+ consumando la metà (non male come consumi/prestazioni :))
posto lo scren delle impostazioni dal 9x in su
http://img356.imageshack.us/img356/930/nuovowindowsbmpimagejb4.png

consumo minimo 5,5 wat (530mhz) e senza sentire la ventola!!

robertogl
11-09-2008, 09:28
ma io non riesco a dimiunuire il voltaggio sotto 1.1625v,proprio non c'è l'opzione,eppure il mio q6600 regge a frequenze di default fino a 1.04v :confused:

continuo con l'aggiornamento delle prove col vid per quelli che hanno

athlon xp 2400+ su hp ze4354ea o simili

gradi cpu...watt.................fsb vid
76............38 (-22%).........13.5x 1.275
...
64............22.5 (-50%)......10x 1.025
64............21 (-52%)......9.5x 1.000
64............19.3 (-57%)......9x 0.95

46-50 per le altre configurazioni al di sotto del 8.5x 0.925
da notare che da 4x fino a 8.5x il vid è sempre 0.925

a 10x ho le prestazioni di un 1700+ consumando la metà (non male come consumi/prestazioni :))

perchè io non riesco a scendere sotto a 1.1625?

huema
11-09-2008, 09:37
ma io non riesco a dimiunuire il voltaggio sotto 1.1625v,proprio non c'è l'opzione,eppure il mio q6600 regge a frequenze di default fino a 1.04v :confused:

il mio è un amd mobile il tuo un intel...
la cosa migliore per abbassare le temp e' mettere vcore 1.1
in teoria 3006Mhz@1,112v => 3200Mhz@1,184v => 3600Mhz@1,33v(da verificare)
hai il b3 o il g0?
speedstep è disabilitato dal bios?

robertogl
11-09-2008, 09:43
il mio è un amd mobile il tuo un intel...
la cosa migliore per abbassare le temp e' mettere vcore 1.1
in teoria 3006Mhz@1,112v => 3200Mhz@1,184v => 3600Mhz@1,33v(da verificare)
hai il b3 o il g0?
speedstep è disabilitato dal bios?

ho un g0
cmq per essere stabile a 3.0ghz devo dargli 1.24...lo speedstep è attivato,mi ero dimenticato di disattivarlo....ma il prob è che rmclock non mi lascia scendere sotto 1.16v...:(

huema
11-09-2008, 09:56
ho un g0
cmq per essere stabile a 3.0ghz devo dargli 1.24...lo speedstep è attivato,mi ero dimenticato di disattivarlo....ma il prob è che rmclock non mi lascia scendere sotto 1.16v...:(

da bios che ti dice?
se hai una p5kr disabilita pure il "vanderpool technology", il quale non sembra, ma influisce sulla stabilità del sistema quando si lavora con i vcore minimi necessari per la stabilità ad una data frequenza; per farti un esempio, con quel parametro attivo non scendi sotto 1,120v a 3006Mhz, mentre una volta disabilitato arrivi senza problemi a 1,112v con punte verso i 1,104v

robertogl
11-09-2008, 10:43
da bios che ti dice?
se hai una p5kr disabilita pure il "vanderpool technology", il quale non sembra, ma influisce sulla stabilità del sistema quando si lavora con i vcore minimi necessari per la stabilità ad una data frequenza; per farti un esempio, con quel parametro attivo non scendi sotto 1,120v a 3006Mhz, mentre una volta disabilitato arrivi senza problemi a 1,112v con punte verso i 1,104v

ho una p5k pro,più tardi provo disabilitando i parametri di risparmio energetico :)
edit:ho disabilitato vanderpool,speedstep e tutto il resto ma non è cambiato niente.
Cmq,restando in topic,come mai non riesco a scendere sotto i 1.162v?ora provo con un'altra versione di rmclock :mc:

Kal
12-09-2008, 16:41
Ragazzi,
credo di aver configurato al meglio RmClock per un Core 2 Duo T7300 ma ci sono delle cose che non riesco a capire bene:

Management:
Devo attivare l'opzione Run HLT command when OS is idle?

Advanced CPU Settings:
Alla voce processore,ho attivi di default tutti gli stati tranne il C1E ed il C3E. Devo attivarli?
Alla voce chipset devo attivare le seguenti 3 opzioni che sono Enter c4 on C3 command? Disable C4 mode? Enable slow C4 exit?
Alla voce Throttling,devo forzare il throttling ad una determinata percentuale?

Wolfhang
12-09-2008, 17:21
ma io non riesco a dimiunuire il voltaggio sotto 1.1625v,proprio non c'è l'opzione,eppure il mio q6600 regge a frequenze di default fino a 1.04v :confused:

...purtroppo questo programma non si sposa bene con i processori INTEL, per via della gestione risparmio energetico meno sofisticata della controparte AMD, anch'io quando non uso il PC per operazioni gravose imposto da bios il minimo Vcore selezionabile...:(

Dany16vTurbo
17-09-2008, 19:18
E' normale che con un e4300 non posso scendere sotto gli 1.184v?

@2700mhz sto a 1.168v da bios, e non mi fa scendere :(

Windtears
18-09-2008, 11:27
Ritorno dopo un po' di tempo in questo thread.:D
Ho completato l'upgrade da poco, passando ad un x2 4450e e una gigabyte ga-ma78gm-s2h con 780g: memore delle capacità di rmclock ho provato ad usarlo per undervoltare e utilizzare il profilo "power on demand" ma non c'è stato verso di utilizzare il programma né la versione 2.20 né la versione 2.35.

Mi spiego: ho notato che in windows la cpu rimane sempre alla sua massima frequenza come se il cool&quiet non lavorasse (sia che sia abilitato da bios che disabilitato), ma fin qui mal di poco; il problema si pone non appena provo ad abilitare anche uno solo degli step a moltiplicatore più basso anche lasciando il voltaggio di default, risultato? Freeze immediato!:cry:
Ah, nota: il programma non mi riconosce la cpu. Il sistema si.

Pensavo di avere la cpu fallata o problemi nella motherboard, ma con crystalcpuid sono riuscito a impostare i tre step concessi e manipolare i settaggi.
Provato anche l'amd overdrive e sono riuscito a modificare il voltaggio anche dal quel programma.

Mi chiedo cosa possa essere, un'incompatibilità del software con la mia cpu?

Scusatemi, non so se qualcun altro ha avuto gli stessi problemi ma non ho trovato niente in rete. :(

Nihira
18-09-2008, 13:40
Ritorno dopo un po' di tempo in questo thread.:D
Ho completato l'upgrade da poco, passando ad un x2 4450e e una gigabyte ga-ma78gm-s2h con 780g: memore delle capacità di rmclock ho provato ad usarlo per undervoltare e utilizzare il profilo "power on demand" ma non c'è stato verso di utilizzare il programma né la versione 2.20 né la versione 2.35.

Mi spiego: ho notato che in windows la cpu rimane sempre alla sua massima frequenza come se il cool&quiet non lavorasse (sia che sia abilitato da bios che disabilitato), ma fin qui mal di poco; il problema si pone non appena provo ad abilitare anche uno solo degli step a moltiplicatore più basso anche lasciando il voltaggio di default, risultato? Freeze immediato!:cry:
Ah, nota: il programma non mi riconosce la cpu. Il sistema si.

Pensavo di avere la cpu fallata o problemi nella motherboard, ma con crystalcpuid sono riuscito a impostare i tre step concessi e manipolare i settaggi.
Provato anche l'amd overdrive e sono riuscito a modificare il voltaggio anche dal quel programma.

Mi chiedo cosa possa essere, un'incompatibilità del software con la mia cpu?

Scusatemi, non so se qualcun altro ha avuto gli stessi problemi ma non ho trovato niente in rete. :(

Benvenuto all'inferno!
Questi sono i problemi che sembrano avere tutti gli Athlon X2; almeno, quelli a 65nm di sicuro.
Non so, sinceramente, come si comportino i 90nm (Windsor) ma quasi tutti gli Athlon e Turion X2 (insomma tutti i "K9") hanno problemi con RMClock.
In particolare non viene correttamente/totalmente riconosciuto il processore e non viene rilevata correttamente la temperature. Cosa più grave il sistema diviene instabile!

Col mio 5000+ Black Edition ho provato e riprovato, credendo che magari potesse trattarsi di incompatbilità con qualche programma (antivirus p.e.), ma nulla da fare. Magari testavo il sistema con Orthos o con S&M per un ora e mezza e funzionava tutto, poi, magari due secondi sul web e ZAC!!! Schermata blu o blocco del sistema.

Davvero peccato.

godai_69
18-09-2008, 15:00
Benvenuto all'inferno!
Questi sono i problemi che sembrano avere tutti gli Athlon X2; almeno, quelli a 65nm di sicuro.
Non so, sinceramente, come si comportino i 90nm (Windsor) ma quasi tutti gli Athlon e Turion X2 (insomma tutti i "K9") hanno problemi con RMClock.
In particolare non viene correttamente/totalmente riconosciuto il processore e non viene rilevata correttamente la temperature. Cosa più grave il sistema diviene instabile!

Col mio 5000+ Black Edition ho provato e riprovato, credendo che magari potesse trattarsi di incompatbilità con qualche programma (antivirus p.e.), ma nulla da fare. Magari testavo il sistema con Orthos o con S&M per un ora e mezza e funzionava tutto, poi, magari due secondi sul web e ZAC!!! Schermata blu o blocco del sistema.

Davvero peccato.

Stessi problemi con un X2-4850e.
Sono passato a CrystalCPU e vivo felice con i X2.

Mentre con un single core LE-1250 Tutto OK.

(Stessa MB )

Micene.1
18-09-2008, 15:02
Benvenuto all'inferno!
Questi sono i problemi che sembrano avere tutti gli Athlon X2; almeno, quelli a 65nm di sicuro.
Non so, sinceramente, come si comportino i 90nm (Windsor) ma quasi tutti gli Athlon e Turion X2 (insomma tutti i "K9") hanno problemi con RMClock.
In particolare non viene correttamente/totalmente riconosciuto il processore e non viene rilevata correttamente la temperature. Cosa più grave il sistema diviene instabile!

Col mio 5000+ Black Edition ho provato e riprovato, credendo che magari potesse trattarsi di incompatbilità con qualche programma (antivirus p.e.), ma nulla da fare. Magari testavo il sistema con Orthos o con S&M per un ora e mezza e funzionava tutto, poi, magari due secondi sul web e ZAC!!! Schermata blu o blocco del sistema.

Davvero peccato.

sui x2 90nm am2 cmq nn ho avuto di questi problemi

Nihira
18-09-2008, 17:53
sui x2 90nm am2 cmq nn ho avuto di questi problemi

Buono a sapersi. Il 90nm è l'unico che non ho mai provato!
Hai provato su più CPU 90nm?
Funziona bene il riconoscimento della temperatura?

PS: cmq sti 65nm ad AMD non sono riusciti un granchè bene...:rolleyes:

isomen
18-09-2008, 19:52
Con i windsor (90 nm) anche io ho provato RMClock e nn ho avuto problemi, il problema delle temp riguarda "solo" i brisbane (65 nm).

http://img528.imageshack.us/img528/1001/an52e4200co9.th.png (http://img528.imageshack.us/my.php?image=an52e4200co9.png)

;) CIAUZ

Micene.1
18-09-2008, 20:01
Buono a sapersi. Il 90nm è l'unico che non ho mai provato!
Hai provato su più CPU 90nm?
Funziona bene il riconoscimento della temperatura?

PS: cmq sti 65nm ad AMD non sono riusciti un granchè bene...:rolleyes:

due cpu

temp penso di si nn erano per me i pc per cui nn li ho testati a fondo...

Nihira
18-09-2008, 20:52
due cpu

temp penso di si nn erano per me i pc per cui nn li ho testati a fondo...

e scusa, se non li hai testati a fondo come puoi essere sicuro che non vi fossero problemi di instabilità?
I crash e i freeze arrivavano nei momenti più impensabili.

Windtears
19-09-2008, 10:36
Benvenuto all'inferno!
Questi sono i problemi che sembrano avere tutti gli Athlon X2; almeno, quelli a 65nm di sicuro.Davvero peccato.

Grazie per il benvenuto.:D Eppure mi sembrava di aver letto nella firma di un utente sul forum che aveva portato il 4450 a 0,89 volt con rmclock.:D Avrò avuto le traveggole.

A questo punto usiamo tutti crystalcpuid, se solo avesse qualche altro stadio intermedio sarebbe l'ideale.:)
Comunque l'undervolt, al momento anche se minimo il sistema lo sta gradendo... devo provare qualche stress test in questo weekend, ma non mi lamento più di tanto: diciamo solo che ero abituato troppo bene con rmclock (spero ne riprendano lo sviluppo, anche se ormai la vedo remota come cosa).
Grazie a tutti per le informazioni.:D

Micene.1
19-09-2008, 10:45
e scusa, se non li hai testati a fondo come puoi essere sicuro che non vi fossero problemi di instabilità?
I crash e i freeze arrivavano nei momenti più impensabili.

se ti dico che nn c'erano instabilita fidati...

sulle temp nn li ho testati tanto a fondo da capire se il sensore delle cpu fosse perfettamente ok (cmq mi ricordo temp normali niente da segnalare), cosa cmq che nelle cpu amd dipende poco dal tipo di core ma piu dalla cpu particolare

Nihira
19-09-2008, 12:01
Grazie per il benvenuto.:D Eppure mi sembrava di aver letto nella firma di un utente sul forum che aveva portato il 4450 a 0,89 volt con rmclock.:D Avrò avuto le traveggole.

A questo punto usiamo tutti crystalcpuid, se solo avesse qualche altro stadio intermedio sarebbe l'ideale.:)
Comunque l'undervolt, al momento anche se minimo il sistema lo sta gradendo... devo provare qualche stress test in questo weekend, ma non mi lamento più di tanto: diciamo solo che ero abituato troppo bene con rmclock (spero ne riprendano lo sviluppo, anche se ormai la vedo remota come cosa).
Grazie a tutti per le informazioni.:D

Anche io ero troppo ben abituato con RMClock, dipendente oserei dire!
Ora sto usando Crystal CPU, come te. Il programma è di per se molto buono ma non mi piace che non possa variare automaticamente frequenza e voltaggio in base al carico, come faceva RMClock.

Il fatto che un utente tenesse a 0,89V il suo X2 con RMClock in maniera stabile può dipendere dal fatto che non usa la funzione di throttling, ma ha fissato moltiplicatore e voltaggio ad un solo step (utile per un muletto da dowload p.e.)

se ti dico che nn c'erano instabilita fidati...

e fidiamoci...:D

Ciao

Windtears
19-09-2008, 13:04
Anche io ero troppo ben abituato con RMClock, dipendente oserei dire!
Ora sto usando Crystal CPU, come te. Il programma è di per se molto buono ma non mi piace che non possa variare automaticamente frequenza e voltaggio in base al carico, come faceva RMClock.

Il fatto che un utente tenesse a 0,89V il suo X2 con RMClock in maniera stabile può dipendere dal fatto che non usa la funzione di throttling, ma ha fissato moltiplicatore e voltaggio ad un solo step (utile per un muletto da dowload p.e.)



Ho capito, in effetti potrebbe averlo impostato da bios e via... comunque per le temperature rmclock non mi dava problemi, a cosa vi riferite quando dite che ci sono problemi? Devo provare a vedere se l'amd overdrive me le legge, oppure installare il programma di monitoring della gigabyte ma in genere odio tenere applicazioni che si piazzano all'avvio.:mad:

godai_69
19-09-2008, 13:31
Grazie per il benvenuto.:D Eppure mi sembrava di aver letto nella firma di un utente sul forum che aveva portato il 4450 a 0,89 volt con rmclock.:D Avrò avuto le traveggole.

A questo punto usiamo tutti crystalcpuid, se solo avesse qualche altro stadio intermedio sarebbe l'ideale.:)
Comunque l'undervolt, al momento anche se minimo il sistema lo sta gradendo... devo provare qualche stress test in questo weekend, ma non mi lamento più di tanto: diciamo solo che ero abituato troppo bene con rmclock (spero ne riprendano lo sviluppo, anche se ormai la vedo remota come cosa).
Grazie a tutti per le informazioni.:D

Il mio 4850e stabilissimo:
5x 0.825v (Sia 5x200 che 5x225)
9x 0.900v (Sia 9x200 che 9x225)
12.5x 1.150v (12.5x200 che 12.5x225)

Crystal può essere impostato come RM, unico difetto ha soli tre stadi da scegliere.
Passa da 5x a 9x e poi a 12.5x secondo il carico della CPU.

Nihira
19-09-2008, 14:23
Ho capito, in effetti potrebbe averlo impostato da bios e via... comunque per le temperature rmclock non mi dava problemi, a cosa vi riferite quando dite che ci sono problemi? Devo provare a vedere se l'amd overdrive me le legge, oppure installare il programma di monitoring della gigabyte ma in genere odio tenere applicazioni che si piazzano all'avvio.:mad:

Gli errori di temperatura si riferiscono al valore corretto visualizzato.
Ecco, per esempio ora RMClock mi senala 8°C mentre CPUID Hardware Monitor e SpeedFan me ne danno entrambi 33°C.

Crystal può essere impostato come RM, unico difetto ha soli tre stadi da scegliere.
Passa da 5x a 9x e poi a 12.5x secondo il carico della CPU.

Come fai a fare una cosa simile? Ho cercato una funzione simile ma non l'ho trovata...:confused:

godai_69
19-09-2008, 18:08
Gli errori di temperatura si riferiscono al valore corretto visualizzato.
Ecco, per esempio ora RMClock mi senala 8°C mentre CPUID Hardware Monitor e SpeedFan me ne danno entrambi 33°C.



Come fai a fare una cosa simile? Ho cercato una funzione simile ma non l'ho trovata...:confused:

Devi andare in File Multiplier Management Setting.
Lì imposti i tre profili.
Poi in Function abiliti la voce Multiplier Management.

Infine lanci il programma con le opzioni /cq /hide

C:\Programmi\CrystalCPUID415\CrystalCPUID.exe /cq /hide

pcboy
19-09-2008, 19:15
io tutto ok con rmclock + 6400 x2 90n windsor arrivo fino a 0,8v con il minimo vid all'inizio avevo un sacco di casini perche' non avevo installato quegli stramaledetti drivers per xp per il c&Q, una volta installati anche rmclock sta funzionando na meraviglia:)

Nihira
20-09-2008, 00:24
Devi andare in File Multiplier Management Setting.
Lì imposti i tre profili.
Poi in Function abiliti la voce Multiplier Management.

Infine lanci il programma con le opzioni /cq /hide

C:\Programmi\CrystalCPUID415\CrystalCPUID.exe /cq /hide

scusa, non mi ci madare...ma è su sto ...CrystalCPUID.exe /cq /hide che mi perdo! Che vuol dire? riavvio CrystalCPUID e poi?

ma poi ogni volta che riavvio il PC dev riprogramare tutto o come RMClock si possono salvare i profili e riproporli all'avvio automaticamente?

Grazie infinite

godai_69
20-09-2008, 08:14
scusa, non mi ci madare...ma è su sto ...CrystalCPUID.exe /cq /hide che mi perdo! Che vuol dire? riavvio CrystalCPUID e poi?

ma poi ogni volta che riavvio il PC dev riprogramare tutto o come RMClock si possono salvare i profili e riproporli all'avvio automaticamente?

Grazie infinite

CrystalCPUID.exe /cq /hide

Fai un link del file eseguibile e gli aggiungi i parametri /cq /hide.
Lo metti in esecuzione automatica e basta.
Così quando lo lanci si mette in modalità Management e si minimizza sulla barra.
Mantiene le impostazioni.
Una volta configurato non lo devi più modificare.

JanXP
20-09-2008, 09:43
E' da un po' di tempo che non utilizzo RMClock perchè ho tenuto la cpu (E6600) @ default. Avvio il programmino, seleziono gli step intermedi del power on demand con relativi vcore ma, mentre la frequenza del procio effettivamente si abbassa lo stesso non si può dire del vcore del processore, resta fisso a 1,375 (quello che ho messo da bios). Forse da bios devo mettere il vcore su auto? :fagiano:

Nihira
20-09-2008, 10:04
CrystalCPUID.exe /cq /hide

Fai un link del file eseguibile e gli aggiungi i parametri /cq /hide.
Lo metti in esecuzione automatica e basta.
Così quando lo lanci si mette in modalità Management e si minimizza sulla barra.
Mantiene le impostazioni.
Una volta configurato non lo devi più modificare.

Cosa vuol dire fai un link...creo un collegamento dell'eseguibile sul desktop per esempio?
Poi come li aggiungo sti parametri?

cat1
20-09-2008, 10:16
Forse da bios devo mettere il vcore su auto? :fagiano:

:winner: :winner: :winner:

;)

JanXP
20-09-2008, 10:24
:winner: :winner: :winner:

;)

grazie catone, l'unico dubbio è relativo all'overclock.. spero che ce la faccia a tenermi il procio a 3200 mhz quando lancio un'applicazione 3D ;)

cat1
20-09-2008, 12:24
grazie catone, l'unico dubbio è relativo all'overclock.. spero che ce la faccia a tenermi il procio a 3200 mhz quando lancio un'applicazione 3D ;)

Tutto dipende dalla bonta della cpu ma anche della mainboard e dell'ali, devi trovare la frequenza max raggiungibile dalla cpu con vcore @default e in genere i 6600 salgono bene. Ricorda cmq che rmclock non è pensato per overclockkare però con un po' di fortuna puoi raggiungere buoni risultati, magari se trovi stabilità @3000 (ma anche 28/2900) puoi accontentarti. Io ti auguro i 3200 a salire :D

godai_69
20-09-2008, 12:24
Cosa vuol dire fai un link...creo un collegamento dell'eseguibile sul desktop per esempio?
Poi come li aggiungo sti parametri?

Si il collegamento sul Desktop va bene.

Poi Tasto destro Proprietà... e nella riga Destinazione: aggiungi quei parametri.

Es:

Destinazione: C:\Programmi\CrystalCPUID415\CrystalCPUID.exe

dopo la modifica avrai

Destinazione: C:\Programmi\CrystalCPUID415\CrystalCPUID.exe /cq /hide

Nihira
20-09-2008, 12:46
Fatto, ma mi da errore: Il percorso di destinazione non è valido! :muro:

godai_69
20-09-2008, 13:02
Fatto, ma mi da errore: Il percorso di destinazione non è valido! :muro:

Io ho messo
Destinazione: C:\Programmi\CrystalCPUID415\CrystalCPUID.exe /cq /hide

Devi mettere solo: C:\Programmi\CrystalCPUID415\CrystalCPUID.exe /cq /hide
^----------------------------------^
deve esserci la directory giusta.

Devi mettere il percorso giusto, la directory esatta.

godai_69
20-09-2008, 13:09
Fatto, ma mi da errore: Il percorso di destinazione non è valido! :muro:

http://img175.imageshack.us/my.php?image=crystalga7.png

Ma in quale directory ce l'hai crystal?

Nihira
20-09-2008, 13:18
http://img392.imageshack.us/my.php?image=crystalgq8.jpg

Ma in quale directory ce l'hai crystal?

Ho installato CrystalCPUID in C:\Program Files\CrystalCPUID414 (ho Windows Vista).
Poi dal folder di installazione ho creato nel desktop un collegamento dell'eseguibile. Dal desktop ho cliccato col dx sul collegamento e ho scritto nella riga Destinazione: "C:\Program Files\CrystalCPUID414\CrystalCPUID.exe/cq/hide" (con le virgolette e senza spazi)

Clicco Applica e mi dice che il percorso è errato e di assicurarsi che bla bla e poi bla...

godai_69
20-09-2008, 13:22
Ho installato CrystalCPUID in C:\Program Files\CrystalCPUID414 (ho Windows Vista).
Poi dal folder di installazione ho creato nel desktop un collegamento dell'eseguibile. Dal desktop ho cliccato col dx sul collegamento e ho scritto nella riga Destinazione: "C:\Program Files\CrystalCPUID414\CrystalCPUID.exe/cq/hide" (con le virgolette e senza spazi)

Clicco Applica e mi dice che il percorso è errato e di assicurarsi che bla bla e poi bla...

C:\Program Files\CrystalCPUID414\CrystalCPUID.exe*/cq*/hide

C:\Program Files\CrystalCPUID414\CrystalCPUID.exe/cq/hide !!!!Sabagliato!!!
C:\Program Files\CrystalCPUID414\CrystalCPUID.exe /cq /hide !!!! Corretto !!!!

Mancano due spazi dove ho messo *
-------------------------------------------------------------^Spazio^

Nihira
20-09-2008, 13:26
C:\Program Files\CrystalCPUID414\CrystalCPUID.exe/cq/hide
C:\Program Files\CrystalCPUID414\CrystalCPUID.exe /cq/hide

-------------------------------------------------------------^Spazio


ok, messo lo spazio. Comunque il problema è dato dal fatto che c'erano le virgolette e dal fatto che non gli andava bene Program Files anche se di default è riportato cosìi
Ho scritto: C:\Programmi\CrystalCPUID414\CrystalCPUID.exe /cq/ hide e pare andare bene.

Grazie mille.

EDIT: ho trascinato il collegamento dal desktop alla cartella Esecuzione Automatica. Dovrebbe andare da se al prossimo riavvio?

godai_69
20-09-2008, 13:30
ok, messo lo spazio. Comunque il problema è dato dal fatto che c'erano le virgolette e dal fatto che non gli andava bene Program Files anche se di default è riportato cosìi
Ho scritto: C:\Programmi\CrystalCPUID414\CrystalCPUID.exe /cq/hide e pare andare bene.

Grazie mille.

Ora posso cancellare il collegamento dal desktop o devo tenerlo?

Se vuoi lanciarlo in automatico quando avvii Windows, allora lo devi prima copiare in esecuzione automatica, e poi lo puoi cancellare dal desktop.

Se in Avvio Automatico c'è il link, allora tutto OK.

Fire Fox II
20-09-2008, 16:46
Raga, ho installato il prog sul mio desktop (athlon 5000+)

Sono riuscito a trovare il vcore/frequenza minima

Ho fatto i test con orthos = rock solid

Ora il problema è che il pc freeza nel momento in cui passa dalla frequenza default a quella minima, non capisco il motivo...

La mobo è una gigabyte con chip nforce 570
Ali tecnoware 550w

Avete qualche suggerimento?

Thanks

cat1
20-09-2008, 17:03
Avete qualche suggerimento?

Thanks

Basta leggere le ultime 2/3 pagine, è pieno di casi come il tuo :(

Kal
20-09-2008, 17:04
Ragazzi,
credo di aver configurato al meglio RmClock per un Core 2 Duo T7300 ma ci sono delle cose che non riesco a capire bene:

Management:
Devo attivare l'opzione Run HLT command when OS is idle?

Advanced CPU Settings:
Alla voce processore,ho attivi di default tutti gli stati tranne il C1E ed il C3E. Devo attivarli?
Alla voce chipset devo attivare le seguenti 3 opzioni che sono Enter c4 on C3 command? Disable C4 mode? Enable slow C4 exit?
Alla voce Throttling,devo forzare il throttling ad una determinata percentuale?

Nessuno?

Wolfhang
20-09-2008, 19:07
grazie catone, l'unico dubbio è relativo all'overclock.. spero che ce la faccia a tenermi il procio a 3200 mhz quando lancio un'applicazione 3D ;)

...se sei in overclock RMClock non funziona con la P5B Dlx...

Alex_1989
21-09-2008, 19:31
ragazzi a me sto programma purtroppo quando sono passato a vista non mi va più, causa incompatibilità credo...non ce ne è uno simile che vada su vista?mi ci trovavo benissimo

Kal
21-09-2008, 19:37
Ho notato sul mio pc desktop in firma che quando attivo l'opzione "Run HLT command when OS is idle" dal task manager di XP SP3 vedo che la CPU sta sempre fissa al 100% e da processi vedo che ci sono i 2 processi RmClockHLT.exe che occupano il 50% ciascuno...
Invece da Rmclock,vedo che la CPU ed il carico sono sempre al minimo.....
La domada sorge spontanea:

Ma a che serve questo comando?

zio.luciano
22-09-2008, 09:09
Ho notato sul mio pc desktop in firma che quando attivo l'opzione "Run HLT command when OS is idle" dal task manager di XP SP3 vedo che la CPU sta sempre fissa al 100% e da processi vedo che ci sono i 2 processi RmClockHLT.exe che occupano il 50% ciascuno...
Invece da Rmclock,vedo che la CPU ed il carico sono sempre al minimo.....
La domada sorge spontanea:

Ma a che serve questo comando?

La documentazione di RMClock (file RMClcok.htm nella directory del programma) recita così:

...
Run HLT command when OS is idle - this feature causes the utility to spawn external idle-priority RMClockHLT.exe processes (as many as the number of system CPUs present, either physical or logical) which run HLT command in a loop. This will efficiently "steal" all idle time from the OS "System Idle Process" while retaining the CPU in a relatively low power state (C1) when the system is idle. This option can be used as an alternative to "Use OS load-based management" option described above on Intel Centrino platform, as well as in any other cases when you don't want the OS to manage the CPU idle time (e.g., when you want to prohibit the CPU to enter into deeper power saving states like C2, C3 or C4 if they're known to cause problems).
NOTE: since the OS will no longer receive any idle time, the OS CPU load indicated by Windows Task Manager and similar utilities will continuously remain at 100%. The OS load reported by RMClock, however, will still be correct, as the utility subtracts the amount of time the CPU spent executing RMClockHLT.exe process(es) from the total CPU busy time.
...

Molto grossolanamente potremmo dire che il processo RMClockHLT.exe si occupa di tenere la CPU in idle, "imbrogliando" il System Idle Process di Windows (se apri il Task Manager, è il processo denominato "Ciclo idle del sistema"). Se leggi la parte di documentazione che ho riportato puoi capire come funziona e cosa fa di preciso ;)

fr4nc3sco
22-09-2008, 20:26
raga qualcuno lo usa su note intel io l'ìho messo su e si riesce a gestire al meglio il mio Dell XPS 1730 adesso impostando 3ghz col X9000 nn si è costretti ad usare il vcore preimpostato di 1,475 ma riesco a starci con soli 1,265 il prob qualcuno sa un tkeak per modificare il moltiplicatore visto che è sbloccato?

Taso
23-09-2008, 16:01
Salve ragazzi,volevo sapere se questo software che uso gia felicemente su un paio di miei notebook core duo funzionera anche su un altrro notebook che mi sta per arrivare che e' un CompaQ Presario 2550ea Pentium 4 2.8Ghz...

Vorrei utilizzarlo per ridurre le temperature,i consumi e la presenza o meno della ventola attivata,e' possibile?

Cioe'...posso downcloccare la CPU ?

Grazie v:D

Vash_85
24-09-2008, 11:03
Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile far partire rmclock come servizio o almeno in modo che parta in automatico ma nascosto nella barra tray (però non ditemi di usare nascondi icone eh :D)

pcboy
24-09-2008, 12:56
Se vuoi lanciarlo in automatico quando avvii Windows, allora lo devi prima copiare in esecuzione automatica, e poi lo puoi cancellare dal desktop.

Se in Avvio Automatico c'è il link, allora tutto OK.

Ciao Godai.. sai mica perche' crystal non mi crea i tasti shortcut sul desktop? non riesco a capire il perche': mi da "fail to create shortcut on your desktop"??? non capisco il motivo...

Cmq ragazzi per chi ha problemi con RMCLOCK usi tranquillamente Crystal (e' una bomba.. ED E' PMOLTO PIU' LEGGERO)
-Per chi ha problemi con tutti e due i sw tenete presente che il vid 4x e' meglio disabilitarlo... molte cpu amd non lo reggono (viene usato solo come startup), partite dal 5 o 6x

godai_69
24-09-2008, 17:01
Ciao Godai.. sai mica perche' crystal non mi crea i tasti shortcut sul desktop? non riesco a capire il perche': mi da "fail to create shortcut on your desktop"??? non capisco il motivo...

Cmq ragazzi per chi ha problemi con RMCLOCK usi tranquillamente Crystal (e' una bomba.. ED E' PMOLTO PIU' LEGGERO)
-Per chi ha problemi con tutti e due i sw tenete presente che il vid 4x e' meglio disabilitarlo... molte cpu amd non lo reggono (viene usato solo come startup), partite dal 5 o 6x

Non saprei a me funziona.

Che sistema operativo hai?

Speedy L\'originale
24-09-2008, 17:27
Ciao Godai.. sai mica perche' crystal non mi crea i tasti shortcut sul desktop? non riesco a capire il perche': mi da "fail to create shortcut on your desktop"??? non capisco il motivo...

Cmq ragazzi per chi ha problemi con RMCLOCK usi tranquillamente Crystal (e' una bomba.. ED E' PMOLTO PIU' LEGGERO)
-Per chi ha problemi con tutti e due i sw tenete presente che il vid 4x e' meglio disabilitarlo... molte cpu amd non lo reggono (viene usato solo come startup), partite dal 5 o 6x

Sp9iegami meglio ke sw è questo crystal?

Da quanto dici è come RmClock, ma supporta correttamente i penryn?
Supporta pure l'overvolt?

pcboy
24-09-2008, 20:41
Non saprei a me funziona.

Che sistema operativo hai?

xp :confused: :confused:

barone666
24-09-2008, 23:30
Grazie ancora per la guida e i commenti ragazzi! RMclock dovrebbe essere parte integrante di XP, si risparmia così tanta energia che è un crimine di guerra non usarlo!!! :D
Sul fronte del risparmio ENEL mi chiedevo una cosa: ma questo RMclock "attiva" il risparmio energetico solo sulla CPU o anche sulle motherboard?
Adesso...potrei sbagliarmi...ma almeno sulla mia ASUS M2N32-SLI Deluxe/WiFi (ma penso in tutte...) c'è un sistema di risparmio energetico che isola alcuni componenti quando non vengono usati. Mi sbaglio? Il punto comunque è, ribadisco: l'RMclock attiva anche il risparmio energetico su altri componenti della motherboard o solo sul processore?

Grazie!!!
P.S. RMclock+RivaTuner...che accoppiata salva portafogli!!!!:read:

Speedy L\'originale
25-09-2008, 11:26
Non credere di risparmiare i miliardi usando rivatuner e RMclock, un pc si consuma, ma non cosi esageratamente come vogliono farci credere..

Sicuramente però fà comodo risparmiare qualcosina sulla bolletta.

Vash_85
25-09-2008, 12:23
Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile far partire rmclock come servizio o almeno in modo che parta in automatico ma nascosto nella barra tray (però non ditemi di usare nascondi icone eh :D)

Non si può??

barone666
25-09-2008, 13:34
Non credere di risparmiare i miliardi usando rivatuner e RMclock, un pc si consuma, ma non cosi esageratamente come vogliono farci credere..

Sicuramente però fà comodo risparmiare qualcosina sulla bolletta.

Beh...ovviamente! :D Però risparmiare un 86% di corrente sul processore (da 128watt a 24watt@1000Mhz/1,000volt). Comunque, sperando di non insistere, sapete nulla sul risparmio anche della mother (o altro)? Grazie

pcboy
25-09-2008, 15:15
Non si può??

si puo' devi farlo avviare con: settings- startup option, e le flegghi tutte e due
tieni presente che ti conviene abilitarle solo se sei ultra sicuro delle impostazioni che hai messo altrimenti poi per toglierlo dallo startup devi modificarlo in modalita' provvisoria, oppure puoi farlo avviare tramite "startup folder-minimized"

Vash_85
25-09-2008, 19:15
si puo' devi farlo avviare con: settings- startup option, e le flegghi tutte e due
tieni presente che ti conviene abilitarle solo se sei ultra sicuro delle impostazioni che hai messo altrimenti poi per toglierlo dallo startup devi modificarlo in modalita' provvisoria, oppure puoi farlo avviare tramite "startup folder-minimized"

No questo era ovvio:) :) io voglio avviare rmclok come servizio, non so se è chiaro

zio.luciano
26-09-2008, 12:00
No questo era ovvio:) :) io voglio avviare rmclok come servizio, non so se è chiaro

Sì, la domanda è chiara e la risposta è "ni". Nel senso che è possibile avviare un programma come serivizio (google è tuo amico), ma onestamente penso sia poco pratico avviare un programma come RMClock (o NHC o Crystal CPUID) come servizio in un modo "non trasparente" all'utente, sia esso Administrator o "User": d'accordo sul fatto che la gestione del "Performance On Demand" sarebbe del tutto automatica, ma personalmente non la vedo una cosa ottimale (mi viene in mente, per esempio, un caso in cui la temperatura del core va su in maniera anomala, e al volo puoi ridurre il clock impostando il profilo "power saving"...senza interfaccia grafica la vedo dura........ma possiamo immaginarci altri mille scenari per cui forse l'interfaccia di RMClock diventa fondamentale averla a vista)......il tutto ovviamente IMHO :D

huema
27-09-2008, 16:09
piccolo problema con rm e batterie hp:
ultimamente sto cercando di resuscitare la batteria (beh dopo 7 anni dura ancora mezz'ora-3/4 d'ora xò...)
utilizzando il battery optimizer dell'hp il pc si spegne - penso sia dovuto al vid basso da me impostato, le continue oscillazioni che il processore subisce nel passaggio da ca a batteria non deve gradirle troppo

il vid originale è 1,45 io l'ho portato a 0.925 e normalmente è stabile sia a batteria che a cavo alimentazione inserito


soluzione:
mettere temporaneamente il valore del vid a 1.4 per il max performance e usarlo come profilo per le 6 ore di test

Rex85
28-09-2008, 14:29
Io ho un Q9550, nessuno ha provato a configurare RMClock con questo processore??

thewebsurfer
28-09-2008, 14:40
qualcuno sa spiegarmi xke sul mio intel core2duo T9300 i valori minimi prima erano FID 6.0 e VID 0.9500 ora mi trovo, dopo una formattazione, FID 6.0 e VID 1.0625??:muro:

simmetria
29-09-2008, 14:39
Premetto che ho la configurazione del pc in firma e aggiungo che ho il cool&quiet attivato (su mobo e drivers)

Ho scaricato l'ultima versione di RMClock (versione rar)
Avvio il programmino, inizio a vedere le varie info
vado nella tab "Chipset"

TUTTO SI FREEZA (mouse,task manager...)

Nessun cenno di ripresa dopo qualche minuto..riavvio manualmente

Rientro in windows riavvio il programma...stesso problema ma non mi fa entrare manco più nella schermata del programma.


Che problemi ha?

miki8991
30-09-2008, 15:47
ke valori mi consigliate con un athlon 64 3000+ (2000mhz) newcastle socket 754???

unnilennium
30-09-2008, 17:00
ke valori mi consigliate con un athlon 64 3000+ (2000mhz) newcastle socket 754???

ogni cpu fa storia a sé,é questione anche di fortuna..dovresti fare un pò di prove abbassando il vid,fino a trovare il valore limite(oltre il quale il pc si blocca,nn é difficile trovarlo)

miki8991
01-10-2008, 14:13
capito... e il max?? il mio processore dovrebbe stare a 1.55... come max lascio 1.55 o no?? x adex è a:

min 1.0 v
max 1.475v

lukeskywalker
01-10-2008, 16:54
capito... e il max?? il mio processore dovrebbe stare a 1.55... come max lascio 1.55 o no?? x adex è a:

min 1.0 v
max 1.475v
il mio in sign. ora sta a 260x4@ 1V e 260x9@ 1,4V

miki8991
01-10-2008, 17:19
io min... 4*200 1.2v
max..10*200 1.475v

già a 1.1 il min si pianta dio....

lucadue
02-10-2008, 11:52
ho un t7500 sul dell xps 1530

i voltaggi come li imposto? solitamente a quanto regge?

trippuma
12-10-2008, 22:43
Ma una versione che funziona con phenom 9600 esiste? Lo usavo con soddisfazione con x2 ma con phenom non funzia.

Torpedo
13-10-2008, 10:53
Ma una versione che funziona con phenom 9600 esiste? Lo usavo con soddisfazione con x2 ma con phenom non funzia.

Non esistono versioni funzionanti con i Phenom.

pcboy
13-10-2008, 16:55
Ma una versione che funziona con phenom 9600 esiste? Lo usavo con soddisfazione con x2 ma con phenom non funzia.

hai provato Crystalcpuid ? io con un x2 lo uso veramente alla grande e l'ho sostituito ad rmclock e al cool & quiet

trippuma
13-10-2008, 19:05
Grazie mille, provo appena posso, ciauzzzzzzzz.

Dani88
14-10-2008, 12:07
Raga non capisco perchè rmclock non mi gestisce correttamente la luminosità dello schermo :( ovvero anche quando sono con la batteria prende le impostazioni come se fossi con la rete elettrica :( :( perchè??

sgaggio
15-10-2008, 13:03
Salve, un piccolo aiuto: come disinstallo RMClock? Non me lo visualizza fra i programmi installati (in pannello di controllo)..!

Torpedo
15-10-2008, 21:16
Salve, un piccolo aiuto: come disinstallo RMClock? Non me lo visualizza fra i programmi installati (in pannello di controllo)..!

Basta cancellare la cartella, e prima di parlo lanciare il file rmclock_wipeout.reg (se ricordo bene) per togliere tutte le chiavi di registro.

sgaggio
15-10-2008, 23:50
Basta cancellare la cartella, e prima di parlo lanciare il file rmclock_wipeout.reg (se ricordo bene) per togliere tutte le chiavi di registro.

Gentilissimo, grazie.

SteveMeister89
18-10-2008, 13:08
ragazzi...ma non esiste una versione di RMClock con v core impostabile sopra l'1.25v? così posso lasciare su auto il vcore nel bios.. :)

Kal
18-10-2008, 16:55
ragazzi...ma non esiste una versione di RMClock con v core impostabile sopra l'1.25v? così posso lasciare su auto il vcore nel bios.. :)

Certo,basta che modifichi il file RmClock_Tweak.Alla voce Unlock VID,cancelli l'ultimo zero e ci scrivi un uno

SteveMeister89
18-10-2008, 19:34
Certo,basta che modifichi il file RmClock_Tweak.Alla voce Unlock VID,cancelli l'ultimo zero e ci scrivi un uno

sei un figoooooooooooooooooooo :D

SteveMeister89
18-10-2008, 20:04
mmm..il fatto è che se imposto da bios a 2.4 Ghz (che è stabile a 1.275 V) se lascio l'impostazione di vcore su auto il pc non si accende..cioè mentre carica windows si riavvia da solo.. :(

Torpedo
19-10-2008, 13:26
Gentilissimo, grazie.

Di nulla :mano:

Mtty
20-10-2008, 19:19
Io ho un problema: il mio amd 4800+ X2 G1 (65W) riesce a reggere sia 1.0 GHz a 0.800v, sia 2.5 GHz a 1.225v. Il problema è farlo passare da uno stato all'altro. Si blocca se imposto gli stati intermedi, ma anche solo i due stati 1.0 - 2.5.
Come posso risolvere?

Torpedo
21-10-2008, 09:58
Io ho un problema: il mio amd 4800+ X2 G1 (65W) riesce a reggere sia 1.0 GHz a 0.800v, sia 2.5 GHz a 1.225v. Il problema è farlo passare da uno stato all'altro. Si blocca se imposto gli stati intermedi, ma anche solo i due stati 1.0 - 2.5.
Come posso risolvere?

Io ho risolto utilizzando CrystalCPUID, col primo sistema in firma.

Ho impostato 3 collegamenti sul dekstop

1Ghz@0.8V (IDLE)

2Ghz@0.925V (DAILY)

3Ghz@1.225V (FULL)

pupgna
24-10-2008, 08:29
stavo per scrivere lo stesso problema di mitty da quando ieri sera ho installato il be-2400.
cioè se attivo rmclock la cpu mi sta sempre sempre a palla
mah...nn ho trovato soluzione...e son anni e anni che uso rmclock!!!

così ho messo provvisoriamente crystal

però avrei 2 domande:
si può modificare e andar sotto i 0,8V?
l'ho messo in esecuzione automatica di win, però cmq ad ogni accensione devo andar manualmente ad attivare il management.si può fare automaticamente?

EDIT:
ho letto di come pulire il file di registro, ho provato, cancellato rmclock, installato da nuovo (quindi proprio da zero) e sembra funzionare.
prima avevo provato solo a cancellarlo e reinstallarlo, ma poi quando lo aprivo mi prendeva le impostazioni precedenti

Torpedo
24-10-2008, 14:09
Guarda il mio desktop, e ti rendi conto di come lavoro.

Ho creato quei 3 profili di cui parlavo prima, ed a seconda della situazione li lancio.


http://xs432.xs.to/xs432/08435/torpedo_desktop743.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs432&d=08435&f=torpedo_desktop743.png)

SteveMeister89
24-10-2008, 16:05
Guarda il mio desktop, e ti rendi conto di come lavoro.

Ho creato quei 3 profili di cui parlavo prima, ed a seconda della situazione li lancio.


http://xs432.xs.to/xs432/08435/torpedo_desktop743.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs432&d=08435&f=torpedo_desktop743.png)

ehi..abbiamo lo stesso sfondo del desktop :D

Torpedo
25-10-2008, 00:06
ehi..abbiamo lo stesso sfondo del desktop :D

:D :D :D


:mano:

Micene.1
25-10-2008, 01:40
io min... 4*200 1.2v
max..10*200 1.475v

già a 1.1 il min si pianta dio....

2ghz a 1,475 è parecchio pero.. nn è una cpu particolarmente fortunata

s12a
26-10-2008, 20:53
Per caso sono note incompatibilita` fra RMClock e Windows Vista SP1?

Su un Athlon 64 3000+ Venice e scheda madre ASRock SLI32-esataII mi fa bloccare il computer (freeze) anche usando frequenze e voltaggi default. Purtroppo qui sono costretto ad utilizzarlo in alternativa al Cool'n'Quiet, dato che per farlo funzionare su Vista servirebbe un aggiornamento del Bios che non arrivera` mai in quanto la Uli che forniva il chipset della scheda madre e` stata acquisita da Nvidia.

Dani88
27-10-2008, 11:59
raga non capisco perchè rmclock non riesce a gestire la luminosità del display :muro: :muro: :muro:
ho impostato la cosa come segue:
http://img362.imageshack.us/img362/4379/imgrw5.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=imgrw5.jpg)http://img362.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

ma quando è con la batteria si comporta come se ci fosse l'alimentazione DC.
Infatti se imposto a 10 quella relativa all'alimentazione la luminosità rimane bassa sia qnd c'è la batteria (anche se magari questa la imposto a 100) e sia con l'alimentazione.
In pratica è come se ignorasse il fatto che c'è la batteria...però la rileva...

Edgar83
27-10-2008, 12:35
C'è qualcosa di simile a rmclock per linux?

E' stato chiesto altre volte ma vorrei sapere se c'è qualcosa di nuovo

gegeg
27-10-2008, 17:19
raga' ma xche' a me indica la tep. della mobo e non quella della cpu ? come posso cambiarla ?

OdinEidolon
27-10-2008, 19:01
ehm... scusate ragazzi, se dopo averlo impostato semplicemente non funziona, che faccio?
il mio e8500 resta ai suoi 1.225 @3166MHz
mobo msi p35 neo2-fir

grazie mille in anticipo

Torpedo
02-11-2008, 08:52
Per caso sono note incompatibilita` fra RMClock e Windows Vista SP1?

Su un Athlon 64 3000+ Venice e scheda madre ASRock SLI32-esataII mi fa bloccare il computer (freeze) anche usando frequenze e voltaggi default. Purtroppo qui sono costretto ad utilizzarlo in alternativa al Cool'n'Quiet, dato che per farlo funzionare su Vista servirebbe un aggiornamento del Bios che non arrivera` mai in quanto la Uli che forniva il chipset della scheda madre e` stata acquisita da Nvidia.

Prova questi bios...

http://www.pctreiber.net/download_kategorie_52.html

gegeg
02-11-2008, 10:01
Per caso sono note incompatibilita` fra RMClock e Windows Vista SP1?

Su un Athlon 64 3000+ Venice e scheda madre ASRock SLI32-esataII mi fa bloccare il computer (freeze) anche usando frequenze e voltaggi default. Purtroppo qui sono costretto ad utilizzarlo in alternativa al Cool'n'Quiet, dato che per farlo funzionare su Vista servirebbe un aggiornamento del Bios che non arrivera` mai in quanto la Uli che forniva il chipset della scheda madre e` stata acquisita da Nvidia.

anche a me fa la stessa cosa, si vede che è incompatibile con vista oppure con vista e determinate configurazioni hw

icoborg
02-11-2008, 10:52
Guarda il mio desktop, e ti rendi conto di come lavoro.

Ho creato quei 3 profili di cui parlavo prima, ed a seconda della situazione li lancio.


http://xs432.xs.to/xs432/08435/torpedo_desktop743.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs432&d=08435&f=torpedo_desktop743.png)


nn c'è modo che si attivino da soli? in modo da funzionare come un simil C&Q?

Torpedo
02-11-2008, 11:41
nn c'è modo che si attivino da soli? in modo da funzionare come un simil C&Q?

Purtroppo il passaggio da uno all'altro comporterebbe dei freeze...

Zazolo
02-11-2008, 13:04
ho installato rmclock su vaio sz61xn con core 2 duo t7500

ho semplicemente cambiato un valore, l'index 0 prima aveva come valore di moltiplicazione 8x, io l'ho impostato a 6x, così ora quando vado a batteria, anziché segnare 800MHz di frequenza, va a 600MHz...

il problema è che, inspiegabilmente, mentre prima facevo 4,5 ore, adesso no mi sale sopra le 3-3,5 ore...

ma è normale che abbassando la frequenza il notebook consumi di più?

http://img201.imageshack.us/img201/1804/immaginejo8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=immaginejo8.jpg)http://img201.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

gegeg
02-11-2008, 18:06
ho installato rmclock su vaio sz61xn con core 2 duo t7500

ho semplicemente cambiato un valore, l'index 0 prima aveva come valore di moltiplicazione 8x, io l'ho impostato a 6x, così ora quando vado a batteria, anziché segnare 800MHz di frequenza, va a 600MHz...

il problema è che, inspiegabilmente, mentre prima facevo 4,5 ore, adesso no mi sale sopra le 3-3,5 ore...

ma è normale che abbassando la frequenza il notebook consumi di più?

http://img201.imageshack.us/img201/1804/immaginejo8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=immaginejo8.jpg)http://img201.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

:eek: :doh: azz ! ma 6 sicuro ? fai altre prove, magari hai usato di + il pc

icoborg
02-11-2008, 18:31
Purtroppo il passaggio da uno all'altro comporterebbe dei freeze...

sia con crystal che rmclock?

ma facendolo a mano devi riavviare o è automatico?

SteveMeister89
02-11-2008, 18:46
ho installato rmclock su vaio sz61xn con core 2 duo t7500

ho semplicemente cambiato un valore, l'index 0 prima aveva come valore di moltiplicazione 8x, io l'ho impostato a 6x, così ora quando vado a batteria, anziché segnare 800MHz di frequenza, va a 600MHz...

il problema è che, inspiegabilmente, mentre prima facevo 4,5 ore, adesso no mi sale sopra le 3-3,5 ore...

ma è normale che abbassando la frequenza il notebook consumi di più?

http://img201.imageshack.us/img201/1804/immaginejo8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=immaginejo8.jpg)http://img201.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

direi proprio di no..abbassando frequenza e v core la batteria dovrebbe decisamente durare di più..

Paky
02-11-2008, 19:01
qualcuno ha problemi con i brisbane X2 AM2?

a me freeza il pc e non c'è verso di farlo andare , ho settato 2 soli step con stesso VID , ma il risultato non cambia :(

Zazolo
02-11-2008, 19:27
direi proprio di no..abbassando frequenza e v core la batteria dovrebbe decisamente durare di più..

altra cosa bizzarra, se non ho mal interpretato il funzionamento del programma, mettendo la spunta solo su "use P-state transition (PST)" il programma adopera arbitrariamente la frequenza scegliendola tra quelle presenti nella tabella sottostante

se invece ne seleziono una specifica (e solo una me ne fa scegliere) allora dovrebbe utilizzare quella sola. nella screenshot che ho postato, dunque, dovrebbe esser configurato in modo tale da utilizzare la sola frequenza 6x0.9625 quando viaggio a batteria... ma è normale che quando magari apro firefox o phoroshop o un altro prog, mi aumenti la frequenza da solo?