PDA

View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13

Edgar83
02-11-2008, 19:59
altra cosa bizzarra, se non ho mal interpretato il funzionamento del programma, mettendo la spunta solo su "use P-state transition (PST)" il programma adopera arbitrariamente la frequenza scegliendola tra quelle presenti nella tabella sottostante

se invece ne seleziono una specifica (e solo una me ne fa scegliere) allora dovrebbe utilizzare quella sola. nella screenshot che ho postato, dunque, dovrebbe esser configurato in modo tale da utilizzare la sola frequenza 6x0.9625 quando viaggio a batteria... ma è normale che quando magari apro firefox o phoroshop o un altro prog, mi aumenti la frequenza da solo?

Nelle pagine che riguardano il processore hai selezionato "mobile" ?

Torpedo
03-11-2008, 09:22
sia con crystal che rmclock?

ma facendolo a mano devi riavviare o è automatico?

Sì.

Facendolo a mano cambia subito, non devo riavviare.

Ad esempio la notte, quando il muletto stà a scaricare lo lascio ad 1Ghz.

Durante il giorno mentre navigo, office, ecc... lo lascio a 2Ghz, e per giocare salgo a 3Ghz.

bateau1978
05-11-2008, 11:52
altra cosa bizzarra, se non ho mal interpretato il funzionamento del programma, mettendo la spunta solo su "use P-state transition (PST)" il programma adopera arbitrariamente la frequenza scegliendola tra quelle presenti nella tabella sottostante

se invece ne seleziono una specifica (e solo una me ne fa scegliere) allora dovrebbe utilizzare quella sola. nella screenshot che ho postato, dunque, dovrebbe esser configurato in modo tale da utilizzare la sola frequenza 6x0.9625 quando viaggio a batteria... ma è normale che quando magari apro firefox o phoroshop o un altro prog, mi aumenti la frequenza da solo?

c'è qualcosa che non mi convince nella tua configurazione dei p-state: perchè lo stato 1 e lo stato 0 hanno entrambi FID 6X:mbe: ?? Vedo che hanno VID diversi, ma io ho installato questo software su svariati fissi e portatili e questo non è mai capitato. Ti consiglio di scaricarlo di nuovo e ripartire dalle inpostazione di default, magari ci hai smanettato troppo ;)

il mio e così http://img527.imageshack.us/img527/2376/immagineem7.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=immagineem7.jpg)

lux78
08-11-2008, 10:28
Quando spendo il PC con Win XP pro SP3, non riesce a chiudere correttamente RmClock 2.35 e mi esce spesso la scxhermata "Termina Operazione"

A voi capita?

cat1
09-11-2008, 12:34
Quando spendo il PC con Win XP pro SP3, non riesce a chiudere correttamente RmClock 2.35 e mi esce spesso la scxhermata "Termina Operazione"

A voi capita?

No, sia sul portatile che sul fisso tutti e due con xp pro sp3. Ciao

superpippo85
09-11-2008, 15:58
Ciao Ragazzi ho un bisogno disperato del vostro aiuto!!!! vi spiego:

Possiedo una scheda madre della Biostar, una M7VIT BRAVO fornita di KT400A, e un Athlon XP-M 1600+ REALE, non moddato a Mobile! (AXMD1600FQQ3B quindi con BUS a 200 mhz);

Ho già esperienze passate con la mod@mobile (effettuata con successo sul mio vecchio Athlon XP 3200+ Barton con moltiplicatore sbloccato fino a 24x!) unita all'uso di RMclock.

Ora: il mio mobile ovviamente è già sbloccato di suo e con RMclock lo posso già far variare da 3x a 14x di moltiplicatore (il Vcore invece non ne vuole sapere di spostarsi :doh: ); non contento ho applicato la pasta conduttrice all'argento sull' L5 e sugli L6 aperti così ora posso godermelo fino a 18x funzionanti :D .

Il problema è questo: a parte il Vcore che non cambia, perchè se arresto il sistema e poi lo riavvio Rmclock parte correttamente con le impostazioni che avevo messo mentre se RIAVVIO il sistema mi si resetta ai valori di startup della cpu????? Qualcuno mi sa dire qualcosa? qualche suggerimento?

ma95al03
13-11-2008, 17:44
Perche', benche' il FID sia a 4x il VIS a 1,1 Volt, la cpu rimane in full load?

La cpu il full deve essere a 10X a 1,350v a 2580, prima di formattare rm clock mi portava la CPU a 1033 Mhz adesso sta a 2580MHZ
pero' come detto tiene al minimi sia il moltiplicatore che i volt.

Specialized
21-11-2008, 15:58
Ciao a tutti :) :) :) complimenti per la guida, ma non sono riuscito a leggerla tutta........Vi espongo la mia testimonianza.
Con il mio X2 5000 brisbane a 65w che ho in firma, sono riuscito ad arrivare stabilmente a 0.7 a 5x e 1.2 a 13x.
Il problema mi si presenta se abilito il cambio di stato automatico, dopo un tot. di tempo il pc si spegne o mi da schermata blu o freeza.
Stò utilizzando Vista 32 e come da guida ho disabilitato il risp. energ. di vista, poi in rmclock, ho impostato official AMD P-state transition, perform single-step transitions e os load-based managemet...........ma niente :cry: :cry: :cry: :cry:
Qualche consiglio? :help: :help: :help: :help: :help: :help:

cat1
21-11-2008, 16:13
Ciao a tutti :) :) :) complimenti per la guida, ma non sono riuscito a leggerla tutta........Vi espongo la mia testimonianza.
Con il mio X2 5000 brisbane a 65w che ho in firma, sono riuscito ad arrivare stabilmente a 0.7 a 5x e 1.2 a 13x.
Il problema mi si presenta se abilito il cambio di stato automatico, dopo un tot. di tempo il pc si spegne o mi da schermata blu o freeza.
Stò utilizzando Vista 32 e come da guida ho disabilitato il risp. energ. di vista, poi in rmclock, ho impostato official AMD P-state transition, perform single-step transitions e os load-based managemet...........ma niente :cry: :cry: :cry: :cry:
Qualche consiglio? :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Consigli non ne ho ma da quello che ho letto sei solo uno dei tanti :(

Nihira
21-11-2008, 16:32
Ciao a tutti :) :) :) complimenti per la guida, ma non sono riuscito a leggerla tutta........Vi espongo la mia testimonianza.
Con il mio X2 5000 brisbane a 65w che ho in firma, sono riuscito ad arrivare stabilmente a 0.7 a 5x e 1.2 a 13x.
Il problema mi si presenta se abilito il cambio di stato automatico, dopo un tot. di tempo il pc si spegne o mi da schermata blu o freeza.
Stò utilizzando Vista 32 e come da guida ho disabilitato il risp. energ. di vista, poi in rmclock, ho impostato official AMD P-state transition, perform single-step transitions e os load-based managemet...........ma niente :cry: :cry: :cry: :cry:
Qualche consiglio? :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Mi spiace, ma non puoi fare nulla davvero. Puoi abilitare, disabilitare quello che vuoi ma resta il fatto che RMClock con i Brisbane ci sta come le cozze con la cioccolata.
Le ho provate davvero tutte.
Se RMClock è davvero necessario (PC ultra low power, muletto 24/24, ecc ) prenditi un Windsor e buonanotte al secchio. Altrimenti passa a Crystal CPU, anche se come software, per semplicità, immediatezza e comodità è lontano un miglio da RMClock.

ciao

Specialized
21-11-2008, 16:54
Mi spiace, ma non puoi fare nulla davvero. Puoi abilitare, disabilitare quello che vuoi ma resta il fatto che RMClock con i Brisbane ci sta come le cozze con la cioccolata.
Le ho provate davvero tutte.
Se RMClock è davvero necessario (PC ultra low power, muletto 24/24, ecc ) prenditi un Windsor e buonanotte al secchio. Altrimenti passa a Crystal CPU, anche se come software, per semplicità, immediatezza e comodità è lontano un miglio da RMClock.

ciao

Ok grazie, o lo uso senza dymamic p-state per l'idle, ho attendiamo una nuova release se mai c'è nè risarà una. Ma lo stesso problema lò fa anche con i phenom?
Provato crystal, ma è meglio rmc.....e poi con crystal in idle arrivo a 0,8 ed ha solo 3 stati......

Nihira
21-11-2008, 17:15
...attendiamo una nuova release se mai c'è nè risarà una. Ma lo stesso problema lò fa anche con i phenom?
Provato crystal, ma è meglio rmc.....e poi con crystal in idle arrivo a 0,8 ed ha solo 3 stati......

Mah...pare dipenda da AMD e non da RMCLock. La prima sembra non aver rilasciato alcune specifiche relative ai Brisbane necessarie al corretto funzionamento del sotware in questione.

Si, Crystal ha solo 3 stati purtoppo :(

ippo.g
21-11-2008, 19:48
Ciao a tutti :) :) :) complimenti per la guida, ma non sono riuscito a leggerla tutta........Vi espongo la mia testimonianza.
Con il mio X2 5000 brisbane a 65w che ho in firma, sono riuscito ad arrivare stabilmente a 0.7 a 5x e 1.2 a 13x.
Il problema mi si presenta se abilito il cambio di stato automatico, dopo un tot. di tempo il pc si spegne o mi da schermata blu o freeza.
Stò utilizzando Vista 32 e come da guida ho disabilitato il risp. energ. di vista, poi in rmclock, ho impostato official AMD P-state transition, perform single-step transitions e os load-based managemet...........ma niente :cry: :cry: :cry: :cry:
Qualche consiglio? :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Mi spiace, ma non puoi fare nulla davvero. Puoi abilitare, disabilitare quello che vuoi ma resta il fatto che RMClock con i Brisbane ci sta come le cozze con la cioccolata.
Le ho provate davvero tutte.
Se RMClock è davvero necessario (PC ultra low power, muletto 24/24, ecc ) prenditi un Windsor e buonanotte al secchio. Altrimenti passa a Crystal CPU, anche se come software, per semplicità, immediatezza e comodità è lontano un miglio da RMClock.

ciao

Ok grazie, o lo uso senza dymamic p-state per l'idle, ho attendiamo una nuova release se mai c'è nè risarà una. Ma lo stesso problema lò fa anche con i phenom?
Provato crystal, ma è meglio rmc.....e poi con crystal in idle arrivo a 0,8 ed ha solo 3 stati......

:confused: io non ho nessun problema col mio bribane 5000 ed rmclock in windows XP, ma non avevo problemi neanche con Vista, figuratevi che lo tengo da 984Mh @0,900V fino 3200 @1,350V, ma terrebbe anche 1,3V;
avete messo l'htl a 4x?
avete settato registered Dimms?
avete settato direct p-state transitions?
poi a seconda delle mobo:
avete provato ad attivare/disattivare il C&Q da bios?
avete provato a settare manual/auto il Vcore nel bios?

l'unico problema che ho è la rilevazione delle temperature dei core :muro:

Specialized
21-11-2008, 22:36
:confused: io non ho nessun problema col mio bribane 5000 ed rmclock in windows XP, ma non avevo problemi neanche con Vista, figuratevi che lo tengo da 984Mh @0,900V fino 3200 @1,350V, ma terrebbe anche 1,3V;
avete messo l'htl a 4x?
avete settato registered Dimms?
avete settato direct p-state transitions?
poi a seconda delle mobo:
avete provato ad attivare/disattivare il C&Q da bios?
avete provato a settare manual/auto il Vcore nel bios?

l'unico problema che ho è la rilevazione delle temperature dei core :muro:

Perdonami, ma mi spiegeresti in dettaglio cosa e dove devo toccare per:
avete messo l'htl a 4x?
avete settato registered Dimms?
avete settato direct p-state transitions?
Nel bios dellla mb non c'è voce del C&Q ed anche del vcore da auto si passa direttamente a voltaggi superiori
:) :) :) :) :) :)

ippo.g
21-11-2008, 22:46
Perdonami, ma mi spiegeresti in dettaglio cosa e dove devo toccare per:
avete messo l'htl a 4x?
avete settato registered Dimms?
avete settato direct p-state transitions?
Nel bios dellla mb non c'è voce del C&Q ed anche del vcore da auto si passa direttamente a voltaggi superiori
:) :) :) :) :) :)

l'htl va impostato nel bios così come il vcore ed il Cool&quiet--->enabled o disabled , che mobo hai?
per le impostazioni di RMClock vi posterò le mie configurazioni in settimana

Specialized
22-11-2008, 10:14
l'htl va impostato nel bios così come il vcore ed il Cool&quiet--->enabled o disabled , che mobo hai?
per le impostazioni di RMClock vi posterò le mie configurazioni in settimana

La mb è quella in firma.....ma hlt nel bios no lo trovo......:( :(

Paky
22-11-2008, 10:18
c'è qualcosa che non quadra

utilizzo RMclock su un A64 3000+ da oltre 1 anno senza problemi

ora da una settimana in concomitanza dell'ultimo winupdate non può + stare aperto
il pc freeza senza pietà prima o poi

Nihira
22-11-2008, 16:07
Perdonami, ma mi spiegeresti in dettaglio cosa e dove devo toccare per:
avete messo l'htl a 4x?
avete settato registered Dimms?
avete settato direct p-state transitions?
Nel bios dellla mb non c'è voce del C&Q ed anche del vcore da auto si passa direttamente a voltaggi superiori
:) :) :) :) :) :)

L'HTL non credo di averlo mai visto nel BIOS
Registred Dimms non l'avevo settato
Direct p-state transitions invece era attivo.
avavo messo C&Q su AUTO e vcore su AUTO da BIOS

:rolleyes:

s12a
28-11-2008, 01:35
Sono passato da un Athlon 64 3200+ AM2 Orleans ad un Athlon X2 5200+ Brisbane sempre AM2 ... RMClock e` diventato inutilizzabile, anche con PID e VID assolutamente in specifica si freeza il pc in malo modo e si corrompe la grafica dello schermo :mad:
Eppure le impostazioni da bios sono praticamente le stesse che avevo con l'altro processore (si`, ho fatto il reset delle impostazioni del bios prima di riutilizzare il pc). Misteri di questo programma!

Alla fine sono passato nuovamente a CrystalCPUID, anche se permette solo tre stati di funzionamento del processore ed e` piu` difficile da regolare. Con questo sia in over che in downclock, nessun problema. Mah!

SteveMeister89
28-11-2008, 11:13
ragazzi ma come si fa ad abilitare il 4x come moltiplicatore in rmclock? :confused:

ippo.g
28-11-2008, 12:15
ragazzi ma come si fa ad abilitare il 4x come moltiplicatore in rmclock? :confused:

bisogna impostare l'HTL ad 800 nel bios

SteveMeister89
28-11-2008, 12:56
bisogna impostare l'HTL ad 800 nel bios

il moltiplicatore dell'HT Link intendi? quello è già impostato su 4x..quindi 800!!

ippo.g
28-11-2008, 13:41
il moltiplicatore dell'HT Link intendi? quello è già impostato su 4x..quindi 800!!

controlla con cpu-z quanto è effettivamente

SteveMeister89
28-11-2008, 14:14
http://img175.imageshack.us/img175/7128/cpuzxz6.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=cpuzxz6.jpg)

Nihira
28-11-2008, 15:32
http://img175.imageshack.us/img175/7128/cpuzxz6.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=cpuzxz6.jpg)


e in effetti non è a 800MHz...

Dany16vTurbo
28-11-2008, 16:24
Ho provato a sbloccare il VID ma non funziona, non posso andare oltre i 1.325v
Consigli?

SteveMeister89
28-11-2008, 18:18
e in effetti non è a 800MHz...

bè ma certo che non è 800 ma perchè il bus è impostato su 235 che moltiplicato per 4 fa 940..ma da bios è impostato su 800 e quindi a moltiplicatore 4x..

ippo.g
28-11-2008, 18:35
ecco un Brisbane controllato da RMClock in Overclock leggero

http://img184.imageshack.us/img184/392/immaginepa7.th.png (http://img184.imageshack.us/my.php?image=immaginepa7.png) http://img230.imageshack.us/img230/9251/immagine2ag8.th.png (http://img230.imageshack.us/my.php?image=immagine2ag8.png) http://img184.imageshack.us/img184/1853/immagine3eb5.th.png (http://img184.imageshack.us/my.php?image=immagine3eb5.png)

SteveMeister89
28-11-2008, 19:29
ehm..quindi nessuno sa dirmi come si fa a mettere il molti a 4x in rmclock? :cry:

ippo.g
28-11-2008, 19:30
ehm..quindi nessuno sa dirmi come si fa a mettere il molti a 4x in rmclock? :cry:

ma qual'è il problema?
ti freezza?
non è spuntabile l'opzione?

SteveMeister89
28-11-2008, 19:44
ma qual'è il problema?
ti freezza?
non è spuntabile l'opzione?

non c'è proprio l'opzione!

http://img210.imageshack.us/img210/5877/rmzv3.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=rmzv3.jpg)

ippo.g
28-11-2008, 19:49
non c'è proprio l'opzione!

http://img210.imageshack.us/img210/5877/rmzv3.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=rmzv3.jpg)

allora ce l'hai dura :mc:

SteveMeister89
28-11-2008, 20:01
allora ce l'hai dura :mc:

è?:mc:

oclla
28-11-2008, 20:18
ehm..quindi nessuno sa dirmi come si fa a mettere il molti a 4x in rmclock? :cry:

Io sul SanDiego ho avuto lo stesso problema, mi è spuntata fuori anche la 4x quando l'ho impostato così in bios.
Se anche da bios non riesci a impostarlo, non c'è niente da fare :fagiano:

Specialized
28-11-2008, 22:00
Io sul SanDiego ho avuto lo stesso problema, mi è spuntata fuori anche la 4x quando l'ho impostato così in bios.
Se anche da bios non riesci a impostarlo, non c'è niente da fare :fagiano:

Oppure ripristina tutti i valori di default di rmclock e poi riavvialo:) :) :) :)

Ed_Bunker
29-11-2008, 10:04
Ho un HP che spesso fa sentire un fischio fastidioso che ho letto sia possibile risolvere disabilitando il C4.
Siccome il BIOS che ho non mi permette di farlo vorrei sapere se via rmclock sia possibile farlo.
Se seleziono "disable C4" e faccio refresh, pero', la casella risulta nuovamente non selezionata come se l'applicazione non mi permettesse di selezionare quella opzione.

mariade
19-12-2008, 19:13
Ciao a tutti,
ho un problema con RmClock al ravvio del pc. Come sistema operativo ho Windows Xp su un portatile HP Compaq 6820s. Ho la cartella di RMclock su c:/Program files e la versione e' la 2.35.0. Apro il programma, imposto i settings che voglio, seleziono l'opzione Run at Windows Startup: via startup registry key (ho provato anche l'opzione via Startup Folder), e anche l'opzione Start minimized to system tray, ma dopo aver salvato il tutto, se ravvio il portatile, RmClock non si avvia col sistema operativo.
Dove sbaglio? Oppure quale puo' essere il problema?
Preciso che in precedenza funzionava, improvvisamente non si avvia piu'.
Ogni consiglio e' ben accetto.

fulldiassi
22-12-2008, 15:47
VEdiamo se qualcuno mi da una manina :D

Ho usato fino ad oggi rmclock su tutti i notebook che avevo. Adesso sono venuto in possesso di un hp con a bordo un sempron su socket 1 ovvero l SI-40 a 2ghz. Istallo tutte le periferiche, metto su rmclock e magia.....non riconosce la cpu! Come e' possibile? qualcuno ha gia avuto problemi del genere? Sulle faq rightmark parlano di core troppo nuovi in caso si riscontrarre questo fenomeno ma ho paura che il sempron griffin non sia cosi nuovo da creare questa eccezzione. Voi che ne dite? Io brancolo un po nel buio dopo aver fatto tutte le prove che mi venivano in mente...

A voi la palla

fulldiassi
22-12-2008, 15:51
Preciso che in precedenza funzionava, improvvisamente non si avvia piu'.
Ogni consiglio e' ben accetto.


creati un collegamento nell esecuzione automatica di windows. Cosi vedrai che ti parte ;)

SteveMeister89
23-12-2008, 10:53
creati un collegamento nell esecuzione automatica di windows. Cosi vedrai che ti parte ;)

quoto..o se no vai nell'esegui..digita msconfig e nella finestra avvio verifica che sia spuntata l'opzione di rmclock ;)

mariade
23-12-2008, 17:56
creati un collegamento nell esecuzione automatica di windows. Cosi vedrai che ti parte ;)

Scusa l'ignoranza, ma cosa dovrei fare esattamente?

mariade
23-12-2008, 17:57
quoto..o se no vai nell'esegui..digita msconfig e nella finestra avvio verifica che sia spuntata l'opzione di rmclock ;)

questo l'avevo gia' fatto ed e' spuntata..

fulldiassi
23-12-2008, 21:11
Semplicemente vai nella cartella con l eseguibile di rmclock. tieni premuto il tasto destro del mouse e trascinala fino alla cartella esecuzione automatica del menu delle applicazioni. lascia il tasto e clicca su "crea collegamento"

E vedrai che parte di sicuro ;)

mariade
25-12-2008, 19:32
Semplicemente vai nella cartella con l eseguibile di rmclock. tieni premuto il tasto destro del mouse e trascinala fino alla cartella esecuzione automatica del menu delle applicazioni. lascia il tasto e clicca su "crea collegamento"

E vedrai che parte di sicuro ;)


Grazie ha funzionato!

decave
26-12-2008, 10:53
abbiate pieta' se nn leggo 140 pagine di 3d :)
sto cercando risparmiare qualcosa sul mio muletto (acceso 24h)
e' un pentium4 2666 Northwood
ma non mi e' chiara una cosa all'inizio della guida...

postatevi quindi nella sezione Performance on Demand e PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA SALVATE TUTTO QUANTO QUELLO CHE STAVATE FACENDO PERCHE' DA ORA IN POI IL COMP POTREBBE BLOCCARSI INOLTRE PROCURATEVI UN BLOCCO NOTE ED UNA PENNA, abilitate il check Use P-State Transitions, cliccate col destro e selezionate Defaults


Vi comparira' uno State 0 fateci doppio click e finirete nella finestra dell'editing

abilito il check use p-state transition (pst) ... ma il tasto destro di default non esiste ... cliccando su default in basso e poi apply non e' uguale mi sembra, poiche' lo "state 0" non mi compare .
sicuramente e' stato gia' detto ... come devo fare ?
grazie :)

sbranda
05-01-2009, 14:39
Non si riesce a trovare in intaliano? Io ce l'ho ma non mi fa scegliere l'impostazione della lingua italiana..

DottorLeo
07-01-2009, 17:38
abbiate pieta' se nn leggo 140 pagine di 3d :)
sto cercando risparmiare qualcosa sul mio muletto (acceso 24h)
e' un pentium4 2666 Northwood
ma non mi e' chiara una cosa all'inizio della guida...

postatevi quindi nella sezione Performance on Demand e PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA SALVATE TUTTO QUANTO QUELLO CHE STAVATE FACENDO PERCHE' DA ORA IN POI IL COMP POTREBBE BLOCCARSI INOLTRE PROCURATEVI UN BLOCCO NOTE ED UNA PENNA, abilitate il check Use P-State Transitions, cliccate col destro e selezionate Defaults


Vi comparira' uno State 0 fateci doppio click e finirete nella finestra dell'editing

abilito il check use p-state transition (pst) ... ma il tasto destro di default non esiste ... cliccando su default in basso e poi apply non e' uguale mi sembra, poiche' lo "state 0" non mi compare .
sicuramente e' stato gia' detto ... come devo fare ?
grazie :)

Stesso problema! Qualche aiuto? :stordita: Grazie in anticipo!

ficod
13-01-2009, 16:42
Ho recuperato un vecchio notebook Acer Aspire 1714smi
Ha una CPU Intel Pentium 4 a 3.4GHz.
Ho provato ad installare rmclock ma nada....
Qualcuno sa se c'è modo per fare il downvolt/downclock di questa cpu?

Grazie!

decave
14-01-2009, 11:12
abbiate pieta' se nn leggo 140 pagine di 3d :)
sto cercando risparmiare qualcosa sul mio muletto (acceso 24h)
e' un pentium4 2666 Northwood
ma non mi e' chiara una cosa all'inizio della guida...

postatevi quindi nella sezione Performance on Demand e PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA SALVATE TUTTO QUANTO QUELLO CHE STAVATE FACENDO PERCHE' DA ORA IN POI IL COMP POTREBBE BLOCCARSI INOLTRE PROCURATEVI UN BLOCCO NOTE ED UNA PENNA, abilitate il check Use P-State Transitions, cliccate col destro e selezionate Defaults


Vi comparira' uno State 0 fateci doppio click e finirete nella finestra dell'editing

abilito il check use p-state transition (pst) ... ma il tasto destro di default non esiste ... cliccando su default in basso e poi apply non e' uguale mi sembra, poiche' lo "state 0" non mi compare .
sicuramente e' stato gia' detto ... come devo fare ?
grazie :)
help :( :(

gohan
15-01-2009, 13:45
x ficod: da un P4 3.4 Ghz non è che puoi risparmiare chissà cosa...
L'unico modo sarebbe abbassare il lock della mobo (ammesso che sia possibile) ma io ho provato sul mio prescott 3.0 su mobo asus e il consumo portandono a 2Ghz il consumo totale del pc diminuisce giusto di qualche W e cmq ho dovuto usare un sw diverso da rmclock

x decave: non ce l'ho nemmeno io se ti può consolare... forse in questa versione l'hanno modificato.

4815162342
17-01-2009, 12:56
salve a tutti, ho installato e configurato rmclock come da guida, impostando il Vcore min a 1.1V e moltiplicatore 5x su un amd 3800 x2. Ho il C&Q abilitato da bios.
La scheda madre è una asus a8r-mvp.
Il problema è che abilitando rmclock il vcore resta sempre a 1.1V e ilprocessore a 1Ghz e questo va bene, ma sul taskmanager riisulta che i due processori lavorano al 100% perchè risulta che ci sono 2 istanze paerte di rmclock che occupano ognuna il 50% delle cpu.
Come risolvo?
Grazie

oclla
17-01-2009, 20:02
salve a tutti, ho installato e configurato rmclock come da guida, impostando il Vcore min a 1.1V e moltiplicatore 5x su un amd 3800 x2. Ho il C&Q abilitato da bios.
La scheda madre è una asus a8r-mvp.
Il problema è che abilitando rmclock il vcore resta sempre a 1.1V e ilprocessore a 1Ghz e questo va bene, ma sul taskmanager riisulta che i due processori lavorano al 100% perchè risulta che ci sono 2 istanze paerte di rmclock che occupano ognuna il 50% delle cpu.
Come risolvo?
Grazie

Non devi risolvere, è normale. Quei processi si sostituiscono al ciclo idle del sistema per farlo consumare meno, solo che win li riconosce come processi attivi

huema
26-01-2009, 16:28
dati di mobilemeter
temperatura 45-46 gradi (in stanza 20)
16.57 watt di consumo elettrico (ora)

con hp pavilion ze4354ea

athlon xp-m 2400 @ 533mhz 0.925v (grazie RMclock)
monitor al minimo
lan accesa
misurazione effettuata mentre sto scrivendo e guardando il forum

17.05 con monitor a metà
17.99 watt con il monitor al max

ps la lampada sulla scrivania a risparmio energetico è da 11 watt

in totale in camera mia sto consumando 28-29 watt

il router senza wireless acceso nella stanza accanto ca 15

son al di sotto dei 45 watt per navigare in internet :D

il fisso dei miei ha un ali da 75w , con palomino da 1700mhz @ 1100mhz (più di così non si downclocca e non c'è rmclock che funzioni coi palomino)

K Reloaded
26-01-2009, 17:25
@ huema: sei pregato di editare la firma al più presto.

edit: idem decave.

jv_guano
27-01-2009, 18:30
abbiate pieta' se nn leggo 140 pagine di 3d :)
sto cercando risparmiare qualcosa sul mio muletto (acceso 24h)
e' un pentium4 2666 Northwood
ma non mi e' chiara una cosa all'inizio della guida...

postatevi quindi nella sezione Performance on Demand e PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA SALVATE TUTTO QUANTO QUELLO CHE STAVATE FACENDO PERCHE' DA ORA IN POI IL COMP POTREBBE BLOCCARSI INOLTRE PROCURATEVI UN BLOCCO NOTE ED UNA PENNA, abilitate il check Use P-State Transitions, cliccate col destro e selezionate Defaults


Vi comparira' uno State 0 fateci doppio click e finirete nella finestra dell'editing

abilito il check use p-state transition (pst) ... ma il tasto destro di default non esiste ... cliccando su default in basso e poi apply non e' uguale mi sembra, poiche' lo "state 0" non mi compare .
sicuramente e' stato gia' detto ... come devo fare ?
grazie :)

e anche a DOTTORLEO...

1) un mulo con un PIV 2.66 è un suicidio, cambiate aria; son stato anche io possessore (fino una settimana fa) di un PIV 2.66, ma consuma c'è poco da fare: ho messo un hd 2.5", tenevo tutte le periferiche staccate, però la cpu quela è, e non è neanche REGOLABILE CON RMCLOCK

comunque, default carica i valori di default appunto, dopo ogni modifica devi fare apply..

non so se è stata aggiornata la guida, anche io all'inizio avevo avuto un po' di probl perchè la versione era differente..

comunque dovete andare su profiles, lì si selezionano i voltaggi e relativi moltiplicatori e in alto nella finestra la selezione di profilo allo startup di sistema e il valore attuale (performance on demand ambedue)

fatto questo, apply
poi andare sulla schermata performance on demand e selezionate i valori di voltaggio/moltiplicatore che intende attivare, e rifate apply

fine.

però col PIV 2.66 non se fa niente!

======

su Windows7 RMCLock c'è già di default! :P

ovvero, avevo visto i wattaggi bassi sul lidlometro, sono andato per scaricarlo e, senza impostare niente, sul pannello di monitoraggio voltaggi e moltiplicatori salivano e scendevano che è un piacere!

su xp anche in idle stava in full la cpu!

alexbsc
03-02-2009, 20:12
Uso questo programma da anni, all'inizo avevo un Athlon XP-M, poi un X2 5000+ BE.

Adesso la sparo grossa: è possibile usarlo con il nuovo Phenom II 940? Il programma si avvia ma non mi da la possibilità di impostare nulla :muro:

Evidentemente non riconosce la CPU...

Qualche speranza?

decave
03-02-2009, 20:27
e anche a DOTTORLEO...

1) un mulo con un PIV 2.66 è un suicidio, cambiate aria; son stato anche io possessore (fino una settimana fa) di un PIV 2.66, ma consuma c'è poco da fare: ho messo un hd 2.5", tenevo tutte le periferiche staccate, però la cpu quela è, e non è neanche REGOLABILE CON RMCLOCK

comunque, default carica i valori di default appunto, dopo ogni modifica devi fare apply..

non so se è stata aggiornata la guida, anche io all'inizio avevo avuto un po' di probl perchè la versione era differente..

comunque dovete andare su profiles, lì si selezionano i voltaggi e relativi moltiplicatori e in alto nella finestra la selezione di profilo allo startup di sistema e il valore attuale (performance on demand ambedue)

fatto questo, apply
poi andare sulla schermata performance on demand e selezionate i valori di voltaggio/moltiplicatore che intende attivare, e rifate apply

fine.

però col PIV 2.66 non se fa niente!

======

su Windows7 RMCLock c'è già di default! :P

ovvero, avevo visto i wattaggi bassi sul lidlometro, sono andato per scaricarlo e, senza impostare niente, sul pannello di monitoraggio voltaggi e moltiplicatori salivano e scendevano che è un piacere!

su xp anche in idle stava in full la cpu!

sara' pure un suicidio ma io questo ho :D
il fatto e' che deve si essere un mulo ... ma lo utilizzo talvolta anke per altri scopi, tipo vederci film o andare sul web .

ho anche un pc con questa config :
AMD Athlon xp 1466 mhz (11x133) 1700+ (palomino) cache l2 256kb
Chaintech 7AIA5(E) (2 usb posteriori,audio integrato)
Nvidia geforce2 mx 100/200
Maxtor 20 Gb D740X-6L
RAM 384 mb (256+128)

forse e' piu' indicato ma mi sembra un po' troppo vecchiotto dai :(

il problema cmq e' ke nn mi fa proprio abilitare il PST - p state transition mi pare si chiami ....
potrebbe dipendere dal fatto ke la configurazione nn e' supportata ?

jv_guano
05-02-2009, 19:59
il PIV non è indicato nè supportato..
non indicato perchè consuma un botto di suo e non supportato, per cui non regolabile, per cui va da sè che è il peggio due volte! :D

l'athlon dovrebbe essere meglio...non so se sia supprotato da rmclock, ma so che si presta bene a overclock / underclock...

===

a ch e voltaggio minimo siete scesi con un AMD 4850e su una giga 780g?

jv_guano
08-02-2009, 12:38
ho problemi con RMClock su xp sp3 e lo standby...

con il sistema in sign (desktop), con RMClock attivo, se metto in standby poi non riparte più...
con RMClock chiuso fila tutto liscio...

da cosa può dipendere?
questi i miei P-state..

05x 1.0000V
07x 1.0500V
09x 1.1000V
11x 1.1500V
12x 1.1750V

grazie!!

giubenez
19-02-2009, 12:59
chiedo un aiutino:

HP con CPU=Turion x2 TL-60 (1.125Vdef)

Lo abbasso con rmclock fino a 0.925V che è quando risulta stabile ad un SPI di 4M (normale così basso?)

con rmclock metto il moltiplicatore a 4x (invece di 10). --> Vcore a 0,750 (NORMALE???) . stabile.

Non riesco proprio ad abbassare il moltiplicatore sotto il 4x (non si può).

Qualcuno sa consigliarmi qualcosa per portare il moltiplicatore a 2x?


Grazie mille.


Giulio

giubenez
19-02-2009, 13:53
nessuno di voi ha mai provato Notebook Hardware control (NHC)??

è carino come grafica...adesso provo come funge..

beee
19-02-2009, 16:54
Tutti gli athlon 64 hanno come molti minimo 4x, i phenom invece 0.5x (100mhz, con FID=0 e DID=4). Per il vcore dipende dal processore, il mio phenom, a 500mhz, funzia con 0.7volts!

giubenez
19-02-2009, 19:43
Tutti gli athlon 64 hanno come molti minimo 4x, i phenom invece 0.5x (100mhz, con FID=0 e DID=4). Per il vcore dipende dal processore, il mio phenom, a 500mhz, funzia con 0.7volts!

beh si tratta di un turion x2 non di un athlon. comunque faccio conto che sia il minimo allora ;)

grazie

subvertigo
27-02-2009, 22:10
C'è qualche alternativa a RMClock (escluso l'obsoleto notebook hardware control 2.0alpha) ?
Io desidero UNICAMENTE undervoltare il mio Core 2 Duo Mobile. (ovvero settare a 0.95V tutti i moltiplicatori)

Ho riprovato RMClock (che non usavo più da qualche anno) ma non capisco più come si fa a fare quello che voglio...io non voglio cambiare NULLA della mia configurazione...solo fare l'undervolt...invece RMclock ma sempre un casino di robe che non voglio...

El Cid
08-03-2009, 13:14
Ciao, ho installato rmclock su un 3800x2 e asus m3a78-em, ho seguito la procedura ed ho trovato i seguenti p-state:
x5-->1.0v
x10-->1.175v
ora se ne inserisco solo uno e stresso la cpu nessun problema, invece se li inserisco entrambi, con o senza i valori intermedi, il pc si freeza. cosa faccio? devo aumentare il voltaggio?

oclla
08-03-2009, 13:39
Ciao, ho installato rmclock su un 3800x2 e asus m3a78-em, ho seguito la procedura ed ho trovato i seguenti p-state:
x5-->1.0v
x10-->1.175v
ora se ne inserisco solo uno e stresso la cpu nessun problema, invece se li inserisco entrambi, con o senza i valori intermedi, il pc si freeza. cosa faccio? devo aumentare il voltaggio?

Sicuro ci siano solo il minimo e il massimo? Avevo anche io quel procio.
In Advanced Cpu settings -> P-State transitions, hai messo uffial AMD?
Sei in asincrono con le memorie per caso?


Guardate che cosa strana che fa a me invece, ora che ho reinstallato il so:
http://lh3.ggpht.com/_Vkti3fE6ZZY/SbGjgW-UQ6I/AAAAAAAAAdI/h-GHuFnsfiA/s640/RMClock.JPG

La frequenza la vede sempre al massimo, anche se il molti varia.. anche cpu-z vede la frequenza corretta..
Mai avuto un problema simile.. mah?

El Cid
08-03-2009, 15:30
Sicuro ci siano solo il minimo e il massimo?
cosa intendi? allora devo inserire solo il max e il min?

In Advanced Cpu settings -> P-State transitions, hai messo uffial AMD? no, lì non ho toccato nulla, devo?

Le ram sono in sincrono, a pieno carico viaggiano a 440 (880 MHz)

oclla
09-03-2009, 02:39
Sicuro ci siano solo il minimo e il massimo?
cosa intendi? allora devo inserire solo il max e il min?
Hai scritto che hai i p-state 5x - 10x.. sono impostati pure quelli in mezzo credo..

In Advanced Cpu settings -> P-State transitions, hai messo uffial AMD? no, lì non ho toccato nulla, devo?
Prova a checkare AMD whole states

Le ram sono in sincrono, a pieno carico viaggiano a 440 (880 MHz)

Un problema simile ce l'ho con L'opteron adesso, certi stati mettono le ram a frequenze troppo fuori specifica e crasha..
Il fatto è che la frequenza delle ram viene comunque calcolata da quella del processore, ma se sei in sincrono loro restano ferme..
Penso intendevi 220 (440) comunque :P ..

zappeis
09-03-2009, 09:44
ciao ragazzi... ho appena settato per bene RMClock per il mio G1S... però solo ora mi sono accorto della funzionalità di "performance on demand"... fanno bene al processore quei "continui" sbalzi di frequenza?!?!?!? (le caratteristiche sono in firma)...
vi ringrazio!

gigi88
09-03-2009, 09:47
ciao ragazzi... ho appena settato per bene RMClock per il mio G1S... però solo ora mi sono accorto della funzionalità di "performance on demand"... fanno bene al processore quei "continui" sbalzi di frequenza?!?!?!? (le caratteristiche sono in firma)...
vi ringrazio!

certo è fatto apposta per far "riposare" la cpu

El Cid
09-03-2009, 15:19
Un problema simile ce l'ho con L'opteron adesso, certi stati mettono le ram a frequenze troppo fuori specifica e crasha..
Il fatto è che la frequenza delle ram viene comunque calcolata da quella del processore, ma se sei in sincrono loro restano ferme..
Penso intendevi 220 (440) comunque :P ..

allora non ho capito come si mettono in sincrono, io intendo che si basano sul bus che l'ho settato a 220, quindi in full vanno a 2200/5=440, che corrisponde a 880MHz, o sbaglio?

Per i p-state, non mi sono espresso bene, intendevo che il problema la prima volta mi si è verificato con tutti i p-state inseriti, allora pensando fosse dovuto a quello, ho lasciato solo il min e il max, ma non ho risolto il problema.

"Prova a checkare AMD whole states"
ok, ma cosa comporta/che cosa fa?

zappeis
09-03-2009, 15:33
certo è fatto apposta per far "riposare" la cpu

ah ok! grazie mille!

oclla
09-03-2009, 17:31
allora non ho capito come si mettono in sincrono, io intendo che si basano sul bus che l'ho settato a 220, quindi in full vanno a 2200/5=440, che corrisponde a 880MHz, o sbaglio?

Per i p-state, non mi sono espresso bene, intendevo che il problema la prima volta mi si è verificato con tutti i p-state inseriti, allora pensando fosse dovuto a quello, ho lasciato solo il min e il max, ma non ho risolto il problema.

"Prova a checkare AMD whole states"
ok, ma cosa comporta/che cosa fa?

Il bus è a 200, Duble Data Rate (DDR) x2 -> 400 MHz
In full vanno a 220x2, 440.

Sei in sincrono se hai impostato in bios di restare sincrono.. non conosco la tua scheda madre. Però puoi controllare con cpu-z la velocità delle memorie, controlla che resti la stessa per tutti i p-state.

Sul 3800 mi pare non faceva alcuna differenza, ora con l'Opteron, se metto quelli AMD, non sono disponibili tutti, ma solo 4x,5x,8x e 9x.
Se lo forzo a direct posso pure impostare gli altri 2, e crasha.. ma lo faceva perchè le memorie andavano fuori frequenza

El Cid
10-03-2009, 13:03
Allora non sono in sincrono: cpu-z mi dice che varia a seconda della frequenza della cpu, da un minimo di 220 a 440. Ora provo a fare come dici tu, speriamo bene

gigi88
10-03-2009, 13:06
ah ok! grazie mille!

;)

Zetiel
17-03-2009, 20:08
iscritto vediamo

^Krasty^
17-03-2009, 21:33
raga qualcuno ha provato Rmclock su Windows 7?

JFast
28-03-2009, 12:36
ciao a tutti.

vorrei chiedervi se è possibile cambiare i profili di rmclock da Vista, cioè se su vista scelgo bilanciato mi si attiva il profilo 'performance on demand', se metto riaprmio energia si attiva il profilo di rmclock 'energy saver' con il p-state impostato ecc ...

questo perchè prima di tutto mi è comodo utilizzare il tasto apposito del mio notebook che cambia il profilo di windows e poi perchè il programma di gestione del mio notebook in base ad esempio allo stato della batteria, va a cambiare il profilo di vista che però se rmclock è attivo non ha nessun effetto.

in sostanza vorrei che la gestione rimanesse al sistema operativo e tramite rmclock cambiare soltanto i voltaggi dei vari moltiplicatori ...

... non so se mi sono spiegato :) grazie.

jv_guano
29-03-2009, 14:42
raga qualcuno ha provato Rmclock su Windows 7?

io l'ho provato e fira; secondo me resta inutile, perchè, wattametro alla mano, non c'erano evidenti differenze tra quando era attivo o no; il sistema di risparmio energetico integrato credo sia già sufficiente...

diversamente, su xp, ora passo da 45/50 a 38/39 con rmclock non attivo/attivo

standby

a voi funziona? a me con il sistema desktop in sign, al riavvio mi va in BSOD oppure il monitor dice out of range...
devo sempre ricordarmi di chiudere rmclock, e al riavvio di riaprirlo..

eventualmente c'è un modo per automatizzare questa procedura?

NforceRaid
17-04-2009, 09:03
Ho installato rmclock (xps con x9000) e scaricato il file RTCore64.sys per vista64.
Nei profili (performance on demand) attivando i p-state come max ho

FID=14.0x e VID ho messo 1,2125V

la cosa strana è che non posso aggiungere un'altro moltiplicatore e relativo voltaggio, anche perchè in rmclock in CPU info mi dà come maximal FID 15.0x e VID 1.3625.

Quando faccio girare orthos con la cpu a 3Ghz effettivamente le temp sono più basse di prima, ora come max arrivano a 80° poi parte la ventola e scendono però il moltiplicatore è max 14.0x ( 2991,64 Mhz - 213.69 x 14.0) e questo non sò se può influire nelle prestazioni il fatto che non salga e non posso neppure aggiungere il 15.0x perchè nel profilo non mi fa aggiungere nessun moltiplicatore.

ho fatto girare un 3dmark06 con rmclock attivo e cpu a 3Ghz ed in effetti le temp non sono mai salite oltre i 78° solo che come punteggio mi ha dato 11551 mi sembra pochino anche perchè l'ultimo 3dmark06 a 3ghz e ultimi drv dell per le 9800gtx (ma con temp vicino ai 101°) ero arrivato ai 12457 , mi sembra strana questa differenza.


Ciao:cool:

jv_guano
17-04-2009, 14:10
io l'ho provato e fira; secondo me resta inutile, perchè, wattametro alla mano, non c'erano evidenti differenze tra quando era attivo o no; il sistema di risparmio energetico integrato credo sia già sufficiente...

diversamente, su xp, ora passo da 45/50 a 38/39 con rmclock non attivo/attivo

standby

a voi funziona? a me con il sistema desktop in sign, al riavvio mi va in BSOD oppure il monitor dice out of range...
devo sempre ricordarmi di chiudere rmclock, e al riavvio di riaprirlo..

eventualmente c'è un modo per automatizzare questa procedura?

fino ad oggi avevo sempre usato rmclock..
devo dire che con CrystalCPUID sono riuscito a scendere a 0.8000 V che con RM si fermava a 1.0000
e inoltre posso andare in standby e riaccendere il pc senza problemi, mentre con RM si bloccava per l'appunto..

:)

Fire Fox II
25-04-2009, 13:41
Raga, sapete come fare per variare la luminosità dello schermo quando il notebook viene alimentato tramite batteria?

Ho trovato l'opzione, ma è oscurata, non so come attivarla...

Thanks

cajenna
28-04-2009, 01:15
..ed espongo il mio problema:
la mia mobo,una asus M2A-VM ed il processore,un Phenom 9750 (125W) funzionano egregiamente e tutto viene riconosciuto alla perfezione tranne il Cn'Q che funziona a modo suo,cioè varia il moltiplicatore ma non il Vcore :eek:
Ora volevo testare RMClock,ma la domanda sorge spontanea: RMClock supporta cpu a quattro core?
Grazie per eventuali info o tricks

fraussantin
19-05-2009, 23:18
salve ho un problema volevo far partire rm clock all'avvio senza che l'uac rompesse le scatole ( ma non volevo disattivarla) e soprattutto volevo che mi caricasse il profilo da me scelto (cosa che per ora non ho capito come sifa)
ho provato con la pianificazione ma non parte propio anzi per meglio dire il prog a vista risulta avviato ma in reata non c'e l'icona try

soprattutto i voltaggi rimangono gli stessi predefiniti!!!

e poi c'e un modo per far ricordare a rmclock il profilo che uso solitamente????
perche a ogni avvio devo riselezionarlo manualmente!!!!

Iron67
20-05-2009, 18:30
e poi c'e un modo per far ricordare a rmclock il profilo che uso solitamente????
perche a ogni avvio devo riselezionarlo manualmente!!!!

1) clicca su Profiles

2) Seleziona il profilo dal menù a tendina Startup

fraussantin
20-05-2009, 21:10
1) clicca su Profiles

2) Seleziona il profilo dal menù a tendina Startup

grazie

per il problema uac come faccio???

aerdna
25-05-2009, 10:39
Il mio problema, e penso anche quello di NforceRaid e di tanti altri possessori di XPS con X9000 è quello che quando da bios si setta il procio a 3,2-3,4 GHz, le ventole del dellone partono al max come impazzite e nonostante il downvolt con rmclock, restano al max. Servirebbe un controllo sulle ventole come faceva i8kfangui che io usavo sul mio 9400. io l'ho provato su xps ma mi pare che non controlli una min...a. Avete novità? Mi piacerebbe spingermi a 3,4 GHz senza sfondarmi i timpani :)

NforceRaid
25-05-2009, 10:52
Il mio problema, e penso anche quello di NforceRaid e di tanti altri possessori di XPS con X9000 è quello che quando da bios si setta il procio a 3,2-3,4 GHz, le ventole del dellone partono al max come impazzite e nonostante il downvolt con rmclock, restano al max. Servirebbe un controllo sulle ventole come faceva i8kfangui che io usavo sul mio 9400. io l'ho provato su xps ma mi pare che non controlli una min...a. Avete novità? Mi piacerebbe spingermi a 3,4 GHz senza sfondarmi i timpani :)

Il processore lo tengo fisso a 3Ghz e le ventole raramente superano i 2000 rpm, stasera proverò a 3,2 ghz, sia con rmclock che senza e posto i risultati.

Ciao:cool:

aerdna
25-05-2009, 14:59
Il processore lo tengo fisso a 3Ghz e le ventole raramente superano i 2000 rpm, stasera proverò a 3,2 ghz, sia con rmclock che senza e posto i risultati.

Ciao:cool:

Usi RMclock? Anche a me le ventolo a 3 giga si accendevano pochissimo, ma a 3,2 GHz un casino...

NforceRaid
25-05-2009, 20:19
Usi RMclock? Anche a me le ventolo a 3 giga si accendevano pochissimo, ma a 3,2 GHz un casino...

Provato a 3,2 Ghz e 3 Ghz.

3,2 Ghz (hai ragione già dal bios le ventole partono e l'xps vola:D )

Da win7 appena partito 3400-3538, rumore esagerato ma temp max 58-57 con rmclock e 80-80 senza rmclock mentre gira orthos dopo 2 min,
in idle 41-40 con rmclock e 56-58 senza, ma ventole sempre fisse oltre i 3400 rpm.

a 3 ghz è tutto più tranquillo, le ventole max 2000 rpm ed anche con orthos ventole max 2060 rpm e temp 61-61 (rmclock) e 78-79 (senza rmclock)

Ciao:cool:

Fire Fox II
25-05-2009, 23:43
Raga, sapete come fare per variare la luminosità dello schermo quando il notebook viene alimentato tramite batteria?

Ho trovato l'opzione, ma è oscurata, non so come attivarla...

Thanks

...

aerdna
26-05-2009, 09:06
Provato a 3,2 Ghz e 3 Ghz.

3,2 Ghz (hai ragione già dal bios le ventole partono e l'xps vola:D )

Da win7 appena partito 3400-3538, rumore esagerato ma temp max 58-57 con rmclock e 80-80 senza rmclock mentre gira orthos dopo 2 min,
in idle 41-40 con rmclock e 56-58 senza, ma ventole sempre fisse oltre i 3400 rpm.

a 3 ghz è tutto più tranquillo, le ventole max 2000 rpm ed anche con orthos ventole max 2060 rpm e temp 61-61 (rmclock) e 78-79 (senza rmclock)

Ciao:cool:

Cavolo, peccato che il bios impazzisca così... se ci fosse un programma valido per controllare le ventole saremmo a posto...
http://cdiefer.proboards.com/index.cgi?board=i8kfan
Questo link per chi mastica l'inglese meglio di me ma.... non mi pare ci siano novità...

aerdna
28-05-2009, 11:01
Cavolo, peccato che il bios impazzisca così... se ci fosse un programma valido per controllare le ventole saremmo a posto...
http://cdiefer.proboards.com/index.cgi?board=i8kfan
Questo link per chi mastica l'inglese meglio di me ma.... non mi pare ci siano novità...

Mi quoto per chiedere a chi ha x9000 e rmclock: A quanti volt lo tenete quando va a 3 GHz? Io per ora lo tengo a 1,2375. Mi pare stabile...

NforceRaid
28-05-2009, 13:14
Mi quoto per chiedere a chi ha x9000 e rmclock: A quanti volt lo tenete quando va a 3 GHz? Io per ora lo tengo a 1,2375. Mi pare stabile...

Confermo, stessi volt e tutto ok, veloce, consuma e scalda poco.

Ciao:cool:

NuT
02-06-2009, 00:07
Da quando ho cambiato il mio T7250 con il T9300 (qualche mese), non riesco ad abbassare il VID con RMClock. E tra l'altro pur selezionando "performance on demand" la CPU mi sta sempre al 100% della frequenza (2.5GHz). Qualcuno mi dà una mano? Come VID minimo trovo 0.9500 invece di 0.925 come ho letto in giro...

gegeg
02-06-2009, 12:35
funziona su windows 7 ? :D

gigi88
02-06-2009, 12:39
funziona su windows 7 ? :D

yes!

gegeg
02-06-2009, 23:11
thanks ! avevi fatto caso che win 7 da solo varia la frequenza della cpu in base all'uso ? pero' non varia il voltaggio.

NuT
04-06-2009, 16:55
Da quando ho cambiato il mio T7250 con il T9300 (qualche mese), non riesco ad abbassare il VID con RMClock. E tra l'altro pur selezionando "performance on demand" la CPU mi sta sempre al 100% della frequenza (2.5GHz). Qualcuno mi dà una mano? Come VID minimo trovo 0.9500 invece di 0.925 come ho letto in giro...

up

aerdna
04-06-2009, 17:27
up

su "profiles" ha messo current e startup su "performance on demand"?

jv_guano
04-06-2009, 18:23
forse faccio una domanda stupida, ma non ho trovato risposta in prima pagina, supporta processori intel c2d e i7? con limitazioni?

grazie!!!

i c2d mi pare proprio di si', gli intel I7 immagino che se non li supporta attualmente, a breve lo fara'...

NuT
05-06-2009, 00:35
su "profiles" ha messo current e startup su "performance on demand"?

Ovviamente sì...

Ho la "rondella" nella systray che è rosa/fucsia, e il clock perennemente a 2.49GHz...

tavano10
06-06-2009, 10:04
scusate...dopo molto tempo ho installato la nuova versione di rmclock
c'è qualche opzione interessante che val la pena di essere utilizzata su advanced cpu settings?

@ndrey
07-06-2009, 17:13
yes!

Non funziona.
Anzi schermate blu a volontà, quando meno te lo aspetti :O
Speriamo facciano qualcosa.., su notebook ho da limare un botto di volt..

fra.paolo
09-06-2009, 19:07
Un saluto a tutti, da quel che ho potuto capire, i k8 non supportano bene rmclock e personalmente l'ho constatato. Io ho questa configurazione:

Cpu Amd 5050E
M/B Gigabyte AM2+ GA-MA78GM-UD2H
Qualcuno di voi è riuscito a far funzionare rmclock o bisogna usare Crystalcpuid?
Accetto vostri consigli. :sofico:

SIMONE88
12-06-2009, 00:59
Io ho un q9650 ke mi va di continuo a 2ghz. sarà ke la mia scheda madre ha l'EPU o qlc diavoleria del genere? e qindi una volta ke nn basta più la potenza, mi va da solo a pieno (3ghz) o resta così? da BIOS ho settato tutto al massimo. Mah...

cat1
13-06-2009, 22:07
Su win7 è possibile farlo partire in automatico senza cliccare si ad ogni avvio del sistema? Ovviamente senza disabilitare account control..

Mtty
15-06-2009, 18:08
Qualcuno sa come sbloccare i voltaggi?
Ho un numero di voltaggi disponibili troppo piccolo e non posso fare undervolt alla frequenza piu bassa. Intel centrino duo T2350.

nidecker
28-06-2009, 14:27
ciao ragazzi, ho letto nel forum rightmark che il supporto e lo sviluppo a windows 7 è ufficialmente sospeso.

Qualcuno con w7 64bit è riuscito a far funzionare rmclock? Mi viene restituito un errore di caricamento del file RTcore64 :(

@ndrey
28-06-2009, 14:33
Non funziona, crash e schermate blu.
PS. cmq se non sbaglio RmClock passato nelle mani di opensource..

nidecker
28-06-2009, 15:17
Non funziona, crash e schermate blu.
PS. cmq se non sbaglio RmClock passato nelle mani di opensource..

Ah ecco...peccato
Vado di c1e ed eist, amen
Grazie :)

^Krasty^
28-06-2009, 16:34
ciao ragazzi, ho letto nel forum rightmark che il supporto e lo sviluppo a windows 7 è ufficialmente sospeso.

Qualcuno con w7 64bit è riuscito a far funzionare rmclock? Mi viene restituito un errore di caricamento del file RTcore64 :(

sulla versione x86 nn ho tantissimi problemi, nel senso che mi funziona. l' unica cosa e non da poco è che mi varia solo le frequenze, il voltaggio resta settato al massimo :muro:

teared
01-07-2009, 00:49
Salve a tutti
Sono abbastanza inesperto sull uso di questo programma me lo hanno consigliato per abbassare la temp della cpu e leggendo questa guida non ho chiare alcune cose. se qualcuno mi può aiutare..
la versione che ho è la 2.35.
vado in profile e in ac power Current : performance on demand startup performance on demand poi selleziono tutte le caselle da 6.0x fino a 12x vado in "performance on demand" poi ac power selleziono use P-state transitions (PST) poi tutte le caselle da 1 a 6 con i relativi FID 6.0x e via .torno a profiles e cambio i valori VID.Come mai il min 6.0x non scende oltre 0.9500V ed il mass 12.0x anche se lo abbasso anche a 1.1000 non si frizza la cpu ? e guardando con cpuz Core VID non scende mai sotto i 1.000 V ?
Intel core 2 duo t5200
Grazie per le risposte

peter85
08-07-2009, 23:23
ho una dfi nf4 sli d con l'ultimo bios mi pare sia il 704 ram ddr 500 uccc opty165 in leggero overclock 260*9= 2340 c'oq disabilitato se uso rmclock dopo un pò utilizzando il moltiplicatore a 5x a 1.1v il pc si spegne da solo... o mi fa quella scermata blu... qualcuno può aiutarmi? è un problema di bios? mi faceva lo stesso con un manchester 3800 x2

peter85
17-07-2009, 20:12
forse il problema è del v core troppo basso, aumentandolo sembra che non abbia + problemi.

The_Virtual
22-07-2009, 11:03
ciao a tutti ho un amd 5000+ ed ho provato ad abbassare il vcore... mettendo il processore sotto stress regge col moltiplicatore x13 1,175v e in idle 1,050.
Però quando attivo tutti i p-state intermedi dopo pochissimo tempo si freeza lo schermo... ho anche provato ad alzare il vcore ma il risultato ottenuto è lo stesso, sbaglio qualcosa? preciso che ho windows 7...

Iron67
02-08-2009, 11:18
ciao a tutti ho un amd 5000+ ed ho provato ad abbassare il vcore... mettendo il processore sotto stress regge col moltiplicatore x13 1,175v e in idle 1,050.
Però quando attivo tutti i p-state intermedi dopo pochissimo tempo si freeza lo schermo... ho anche provato ad alzare il vcore ma il risultato ottenuto è lo stesso, sbaglio qualcosa? preciso che ho windows 7...

Per me la stabilità ottenuta agli estremi del del range del moltiplicatore é apparente: ti consiglierei d'impostare il vcore minimo un pò più alto ( 1.1/1.2V) e quello max al valore di default. Poi, gradualmente, riduci il vcore minimo e quello masssimo.

Inlogitech
04-08-2009, 14:51
volendo usare questo programma su quattro portatili differenti con cpu differenti quale voltaggio consigliate?

1- hp compaq presario cq60-204el cpu QL-62 athlon64 skt s1 2ghz default.

2- asus con cpu t2130

3- toshiba a300-271 con cpu t3400 2.16ghz default.

4- fujitzu siemens xi3650 con cpu P9500


il prog da quello che ho capito agisce sul voltaggio della cpu e mi chiedevo se può rovinare il portatile o la cpu a lungo andare?!

quale votaggio mi consigliate per queste cpu?


tnx

aerdna
04-08-2009, 16:10
sulla versione x86 nn ho tantissimi problemi, nel senso che mi funziona. l' unica cosa e non da poco è che mi varia solo le frequenze, il voltaggio resta settato al massimo :muro:

Io ho W7 64 ultimate 7600.
Mi dava all'inizio l'errore sulla libreria, poi cercando su google ho trovato una libreria da mettere al posto di quella e ora no problem.....

tribal123
06-08-2009, 11:31
Una domanda,
ho cambiato Mobo, Procio e Ram mantenendo il resto e ora vorrei provare a vedere se il sistema mi parte cmq. senza reinstallare XP.
Poichè per ora non mi interessa occare la CPU e prima lo facevo con R&M si pone il problema che ora quando partirà XP mi partirà in automatico R&M che cercherà di applicare le vecchie impostazione di OC sballandomi prob. il sistema.
Come posso fare per impedirgli di partire all'avvio?

gohan
06-08-2009, 18:48
intanto saresti fortunato già se XP riuscisse a ripartire.... se parte vai in modalità provvisoria e togli rmclock dall'avvio automatico.

tribal123
06-08-2009, 18:51
intanto saresti fortunato già se XP riuscisse a ripartire.... se parte vai in modalità provvisoria e togli rmclock dall'avvio automatico.

Xp non parte solo per un problema di coerenza disco, in pratica trova qualche casino nel disco prima di caricare il SO e si blocca durante il controllo di coerenza disco.
E il brutto à che la tastiera in quel mom. e' disabilitata e non riesco a fargli saltare il controllo, sai mica come fare?

Però su un altro disco ho Vista che parte e qui ho cancellato RMClock, no probl.;)

gohan
06-08-2009, 19:08
allora attacca il disco al sistema con vista funzionante e gli fai un checkdisk, poi rinomini la cartella di rmclock in modo che non venga caricato.
Però strano che non funzioni la tastiera.... cmq siamo un po' OT....

thewebsurfer
07-08-2009, 00:10
salve, alla voce "setting" ho notato l'opzione "show critical baloons"
dato che il mio laptop con questo caldo qualche volta si spegne da solo, qualcuno sa come attivarli realmente dato l'opzione è attiva ma non sono mai usciti avvisi?personalizzando magari la temperatura critica?

gohan
07-08-2009, 12:58
pulisci il dissipatore e ventola delicatamente con un po' d'aria compressa, non hai idea di quanta polvere s'accumuli anche in poco tempo

@ndrey
08-08-2009, 17:01
RmClock su 7 RTM x86 funziona!! Provato su notebook con AMD Turion x2 tutto OK ;)

thewebsurfer
08-08-2009, 17:05
pulisci il dissipatore e ventola delicatamente con un po' d'aria compressa, non hai idea di quanta polvere s'accumuli anche in poco tempo

già fatto, è la pasta termoconduttiva che si è consumata..
in attesa di cambiarla nessuno sa come far uscire un di avviso prima che si spenga il pc con questo programma?

albyzaf
10-08-2009, 00:02
ho appena installato e configurato il programma sul mio e6600.

per ora ho solo impostato il min e il max, pensavo di fare meglio sul Vmin: 1,1625 è il minimo che mi da disponibile e sotto non ci sono scelte. (edit: cpuz invece mi dice che il voltaggio a 6x è di 0,872. il vdrop è così alto??)

tuttavia ho un piccolo problema: il gadget sulla sidebar o cmq qualsiasi altra rilevazione mi mostra un 100% fisso sull'utilizzo della cpu quando rmclock è attivo! sia al minimo che al massimo. pero' non sembra sia realmente utilizzato al massimo perchè cmq il sistema lo trovo reattivo e veloce come sempre. è normale? come risolvo?

gohan
10-08-2009, 07:57
già fatto, è la pasta termoconduttiva che si è consumata..
in attesa di cambiarla nessuno sa come far uscire un di avviso prima che si spenga il pc con questo programma?

forse con speedfan puoi impostare qualche avviso.

fraussantin
12-08-2009, 12:51
salve ho messo rm clock sul mio 5920 e quando va a corrente non ci sono problemi funziona tutto ma quando lo metto a batteria non va nel senso che mi lascia i voltaggi di serie!!!

le impostazioni penso di averle messe giuste
1 ho creato un profilo "batteria" attivato tutte le frequenze da me impostate e impostati il profilo batteria che si avvii quando va a batt sia da acceso che all'avvioù

ma non va!!!!

fraussantin
12-08-2009, 13:00
salve ho messo rm clock sul mio 5920 e quando va a corrente non ci sono problemi funziona tutto ma quando lo metto a batteria non va nel senso che mi lascia i voltaggi di serie!!!

le impostazioni penso di averle messe giuste
1 ho creato un profilo "batteria" attivato tutte le frequenze da me impostate e impostati il profilo batteria che si avvii quando va a batt sia da acceso che all'avvioù

ma non va!!!!

risolto da me nel profilo (batteria) da me creato andava spuntato anche tutti i veltaggi di ac power (non so perche ma cosi va)

User111
12-08-2009, 13:39
ho saputo che è possibile settare nei C2D il moltiplicatore 0.5x, sapete come si fà?:stordita:

User111
14-08-2009, 06:34
up:muro: :cry:

zio.luciano
14-08-2009, 08:10
ho saputo che è possibile settare nei C2D il moltiplicatore 0.5x, sapete come si fà?:stordita:

RMClock 2.35? Se la risposta è sì, l'impostazione la trovi in "Advanced CPU Settings", vai su P-states transition, e in "P-state transition scheme" cambi da "Direct P-state transitions scheme, whole FIDs" a "Direct P-state transitions, half FIDs". E' richiesto il riavvio di RMClock x questa operazione, e poi dovrai re-impostare i P-states in "Profiles" -> CPU performance states editor e nei vari profili.

Ti ho riportato le voci presenti nel programma per il processore sul mio portatile, un Opteron 146...per i processori Intel qualche voce potrebbe essere differente (ma non credo).

Facci sapere come va!

albyzaf
14-08-2009, 09:23
ho appena installato e configurato il programma sul mio e6600.

per ora ho solo impostato il min e il max, pensavo di fare meglio sul Vmin: 1,1625 è il minimo che mi da disponibile e sotto non ci sono scelte. (edit: cpuz invece mi dice che il voltaggio a 6x è di 0,872. il vdrop è così alto??)

tuttavia ho un piccolo problema: il gadget sulla sidebar o cmq qualsiasi altra rilevazione mi mostra un 100% fisso sull'utilizzo della cpu quando rmclock è attivo! sia al minimo che al massimo. pero' non sembra sia realmente utilizzato al massimo perchè cmq il sistema lo trovo reattivo e veloce come sempre. è normale? come risolvo?

il problema della rilevazione della % cpu l'ho risolto passando a crystalcpuid. pero' quando ho provato a impostare i moltiplicatori intermedi (7 e 8) i voltaggi rilevati erano gli stessi dell 9x fino a che non sono sceso tanto che è crashato.... questo con entrambi i programmi. soluzione?

edit risolto mettendo su auto da bios. pero' adesso quando è a 6x non mi rileva più 0,880 ma 1,120 (che è più attendibile visto che il minimo impostabile è 1,165) era un errore prima o poteva veramente essere così basso? c1 e eist sempre disabilitati, ho solo cambiato il vcore da un valore ad auto.
e poi sia a 6x che 7 che 8 che 9 riesco a tenere il vcore a 1,165 (rilevato 1,120)!!! come cavolo è possibile? (e orthos sta andando già da 10 minuti) vuol dire che allora posso scendere ancora parecchio coi moltiplicatori bassi! c'e' un modo x sbloccare i voltaggi sotto 1,165??

Iron67
14-08-2009, 23:34
...c'e' un modo x sbloccare i voltaggi sotto 1,165??

vai a questa chiave di registro

[HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock]

ed aggiungi o modifica questo valore

"UnlockVid"=dword:00000001

albyzaf
15-08-2009, 12:40
vai a questa chiave di registro

[HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock]

ed aggiungi o modifica questo valore

"UnlockVid"=dword:00000001


grazie, ora sono tutti disponibili, putroppo pero' anche se imposto un valore basso, a conti fatti viene rilevato dov'era limitato prima dello sblocco. a sto punto è colpa della mobo? nel bios non c'e' nessun valore sotto 1,165

Herr Fritz 27
25-08-2009, 10:28
vai a questa chiave di registro

[HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock]

ed aggiungi o modifica questo valore

"UnlockVid"=dword:00000001


Scusa l'ignoranza, ma che tipo di valore devo creare? Valore stringa, valore binario, valore dword, valore qword?

Altra domanda: mettendo su power on demand, noto che la frequenza continua a salire, scendere, fermarsi a metà, salire, scendere e così via. E' normale o c'è qualcosa da modificare? Ad esempio, ho i profili a 0,8 - 1,2 - 1,4 - 1,6 - 1,8 GHz tutti selezionati in power on demand e continua a sbarellare tra questi valori; chiedo solo se non c'è un modo per evitare che continui a cambiare valore.

Altra cosa ancora: RMclock imposta il voltaggio minimo a 0,9625 V quando coretemp e cpu-z segnano 0,85 V. E' plausibile una così grande differenza?

Ciao e grazie per le risposte!

gohan
25-08-2009, 10:37
se imposti power on demand è normale che il processore aumenti di frequenza man mano che maggior potenza di calcolo è necessaria, se vuoi che stia fermo devi scegliere tipo "power save" (o nome del genere) e così girerà sempre al minimo cmq al valore che imposterai

zio.luciano
25-08-2009, 10:52
Scusa l'ignoranza, ma che tipo di valore devo creare? Valore stringa, valore binario, valore dword, valore qword?

Altra domanda: mettendo su power on demand, noto che la frequenza continua a salire, scendere, fermarsi a metà, salire, scendere e così via. E' normale o c'è qualcosa da modificare? Ad esempio, ho i profili a 0,8 - 1,2 - 1,4 - 1,6 - 1,8 GHz tutti selezionati in power on demand e continua a sbarellare tra questi valori; chiedo solo se non c'è un modo per evitare che continui a cambiare valore.

Altra cosa ancora: RMclock imposta il voltaggio minimo a 0,9625 V quando coretemp e cpu-z segnano 0,85 V. E' plausibile una così grande differenza?

Ciao e grazie per le risposte!

dword

Herr Fritz 27
25-08-2009, 12:42
se imposti power on demand è normale che il processore aumenti di frequenza man mano che maggior potenza di calcolo è necessaria, se vuoi che stia fermo devi scegliere tipo "power save" (o nome del genere) e così girerà sempre al minimo cmq al valore che imposterai

Ok, grazie! Quello che mi straniva era il fatto che aumentava il clock anche semplicemente cliccando sul menu start... comunque adesso sono in power save e sembra rimanere abbastanza stabile...

dword

Scusatemi ancora... esadecimale o decimale? E in "Dati valore" devo scrivere "=dword:00000001"?

Ciao e grazie a tutti!

zio.luciano
25-08-2009, 12:52
Scusatemi ancora... esadecimale o decimale? E in "Dati valore" devo scrivere "=dword:00000001"?

Ciao e grazie a tutti!

...è indifferente, basta che gli metti 1 come valore.

Herr Fritz 27
26-08-2009, 10:51
...è indifferente, basta che gli metti 1 come valore.

Ok, thanks!

Ciao

gunther82
26-08-2009, 17:35
ciao a tutti!
io ho un AMD Athlon(TM) 64 X2 Dual Core 5400+
e in RMClock 2.35 mi dice che il carico della CPU e' sempre intorno al 90% anche se non sta facendo niente... il task manager e altri programmi come aida, infatti, mi dicono che l'utilizzo della CPU e' 1 o 2% variabile...
sapete se ci sono incompatibilita' col mio processore?
grazie mille!

Inlogitech
02-09-2009, 19:38
gli amd athlon x2 QL-62 griffin sono supportati da questo programma?


tnx

Iron67
02-09-2009, 20:51
ciao a tutti!
io ho un AMD Athlon(TM) 64 X2 Dual Core 5400+
e in RMClock 2.35 mi dice che il carico della CPU e' sempre intorno al 90% anche se non sta facendo niente... il task manager e altri programmi come aida, infatti, mi dicono che l'utilizzo della CPU e' 1 o 2% variabile...
sapete se ci sono incompatibilita' col mio processore?
grazie mille!

Hai installato gli "AMD Processor Driver" ?

Se sì, allora non so.
Se no, installali.

gunther82
03-09-2009, 09:21
si, li ho installati... ma il carico rimane sempre altissimo.... non riesco a capire perche'... :muro:

gohan
03-09-2009, 14:05
non è che hai abilitato il throttling su rmclock?

Inlogitech
04-09-2009, 08:35
gli amd athlon x2 QL-62 griffin sono supportati da questo programma?


tnx

mi autoquoto.

gunther82
04-09-2009, 09:05
non è che hai abilitato il throttling su rmclock?

ehm, non lo so... stasera che vado a casa controllo... ma cos'e' il throttling?
cmq il fatto che mi segnasse carico alto della CPU l'ho notato appena avviato il programma, quindi senza modificare nessuna opzione... di default e' abilitato il throttling?

gohan
04-09-2009, 11:48
il throttling è una funzione del processore che abbassa la frequenza in caso di surriscaldamento per evitare che bruci, che cmq su rmclock dovrebbe essere disabilitata di default quindi molto probabilmente il tuo è un altro problema

gunther82
05-09-2009, 12:00
non la trovo quell'opzione... in che scheda e'?

gohan
05-09-2009, 13:14
nei profili, dove scegli i p-state transitions (PST) c'è anche use throttling (ODCM) che di default è disabilitato

gunther82
05-09-2009, 14:37
si si, e' disabilitato!
quindi boh? chissa' cos'ha il mio processore... :(

uvox
08-09-2009, 14:19
Gli AMD Phenom II X3 720 sono supportati da questo programma.
Ho provato ad installare la versione 2.35 su vista 64, sostituendo il file RTCore64.sys ma il programma non mi rileva nello specifico il mio processore e non mi consente di cambiare il moltiplicatore.

zio.luciano
08-09-2009, 14:39
Gli AMD Phenom II X3 720 sono supportati da questo programma.

E' un'affermazione o una domanda?

Ho provato ad installare la versione 2.35 su vista 64, sostituendo il file RTCore64.sys ma il programma non mi rileva nello specifico il mio processore e non mi consente di cambiare il moltiplicatore.

Non ti si freeza tutto? A me come lancio il programma freeza quasi all'istante.

Per i k10 c'è k10stat che fa le stesse cose di rmclock ;) provalo.

uvox
08-09-2009, 15:05
Era una domanda, comunque non mi si frezza, solo non mi rileva il modello esatto di cpu (l'ultimo aggiornamento di rmclock è del 2008 e forse il mio procio non esisteva ancora).

Ho provato anche k10stat ma mi sembra più complicato.

In passato avevo usato rmclock e mi sembrava proprio carino, comunque se non riesco ad utilizzarlo proverò a studiarmi meglio k10stat.

zio.luciano
08-09-2009, 15:17
Era una domanda, comunque non mi si frezza, solo non mi rileva il modello esatto di cpu (l'ultimo aggiornamento di rmclock è del 2008 e forse il mio procio non esisteva ancora).

Ho provato anche k10stat ma mi sembra più complicato.

In passato avevo usato rmclock e mi sembrava proprio carino, comunque se non riesco ad utilizzarlo proverò a studiarmi meglio k10stat.

Guarda...alla fine fa la stessa cosa di rmclock, e non da' problemi con i k10. Come regolazioni è molto simile (nel thread dei k10 c'è qualche post dove è spiegato come impostarlo) ;)

uvox
08-09-2009, 15:39
Tu usi k10stat ?

zio.luciano
08-09-2009, 16:09
Tu usi k10stat ?

Sì, ho seguito la guida nel thread dei k10 per impostarlo. Ho giusto un profilo, l'attivo appena parte il pc tramite un collegamento sul desktop.

uvox
10-09-2009, 07:38
OK grazie, appena ho un pò di tempo provo.

Che frequenza e che vcore hai impostato al minimo ?

gunther82
10-09-2009, 08:36
k10stat va bene anche per il mio? ho un AMD Athlon(TM) 64 X2 Dual Core 5400+

ciccio er meglio
12-09-2009, 18:42
va bene per un intel e8400?

:help:

Herr Fritz 27
13-09-2009, 00:36
Salve a tutti!

Sto usando questo programmino da un paio di settimane e mi trovo abbastanza bene. Dopo essere riuscito a sbloccare i voltaggi, mi ripresento con un'altra domanda: ho fatto in modo che questo programma parta all'avvio, ma, pur avendo impostato di farlo partire con i privilegi da amministratore, tutte le volte che accendo il computer mi chiede la conferma per farlo partire. Non c'è un modo per evitare tutte le volte questa trafila?

Ringrazio subito per le risposte

Ciao

lucky85
13-09-2009, 12:10
Salve a tutti!

Sto usando questo programmino da un paio di settimane e mi trovo abbastanza bene. Dopo essere riuscito a sbloccare i voltaggi, mi ripresento con un'altra domanda: ho fatto in modo che questo programma parta all'avvio, ma, pur avendo impostato di farlo partire con i privilegi da amministratore, tutte le volte che accendo il computer mi chiede la conferma per farlo partire. Non c'è un modo per evitare tutte le volte questa trafila?

Ringrazio subito per le risposte

Ciao

guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8) ;)

Herr Fritz 27
15-09-2009, 09:16
guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8) ;)

Grazie mille!

Ciao

lucky85
15-09-2009, 15:04
Grazie mille!

Ciao

;)

ciccio er meglio
18-09-2009, 10:03
va bene per un intel e8400?



:help:

Milotto
21-09-2009, 14:07
Per i k10 c'è k10stat che fa le stesse cose di rmclock ;) provalo.

Anche io sarei intenzionato ad utilizzare K10stat su un 720BE ma a dispetto del noto RMCLOCK non credo abbia diversi metodi per lo switch tra una frequenza e quella successiva..infatti con K10stat ho problemi nella visualizzazione dei file MKV...:durante lo switch ho un leggerissimo stop alla riproduzione audio video..
Inoltre RMC consente il monitoraggio grafico delle cambio frequenze alla richiesta di capacità di calcolo....e questa caratteristica è utilissima nel trovare il profilo più adatto alle proprie esigenze..durante una sessione di gaming non voglio un continuo switch di frequenze...
Come si può ovviare...?!? Esiste una utility che mi consente il monitoring grafico di cui sopra da associare a K10stat...?
TnX :)

Insane_Tech
22-09-2009, 09:10
C'è la possibilità di farlo partire all'avvio del pc?

ciccio er meglio
22-09-2009, 09:17
va bene per un intel e8400?



:help:

@ndrey
22-09-2009, 10:42
:help:

si funziona. Ho provato con varie c2d tra qui e3110/e8400/e8600

@ndrey
22-09-2009, 10:44
C'è la possibilità di farlo partire all'avvio del pc?

Altrimenti a cosa serve :D
Vedi nelle impostazioni..

ciccio er meglio
22-09-2009, 11:12
si funziona. Ho provato con varie c2d tra qui e3110/e8400/e8600

;)

Insane_Tech
23-09-2009, 13:03
C'è la possibilità di farlo partire all'avvio del pc?

up

lucky85
23-09-2009, 13:05
up

certo che c'è,cerca nelle impostazioni....

Insane_Tech
23-09-2009, 13:13
certo che c'è,cerca nelle impostazioni....

ci ho già provato infatti c'è una spunta dove puoi dire apply this settings at the start up.. purtroppo non funziona.. devo avviarlo manualmente una volta che entro in windows.

A me servirebbe che partisse all'avvio del pc.

Herr Fritz 27
24-09-2009, 08:21
C'è la possibilità di farlo partire all'avvio del pc?

Certo che c'è la possibilità guarda il post dettomi da lucky e funziona tutto!

guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8) ;)

Ciao

Herr Fritz 27
30-09-2009, 20:46
Ciao a tutti!

volevo sapere se RMClock è compatibile con i Core i5. Sul sito non se ne fa menzione, quindi penso che non ci sia nulla da fare, o sbaglio?

Ciao

Dânêl
02-10-2009, 14:02
Ciao,
c'è la possibilità di attivare in modo permanente il pstate C1E?
Lo vorrei attivare sul portatile e sul netbook evitando di avere rmclock all'avvio dato che non supportano il Dynamic FSB.

Forse lo si dovrebbe fare tramite il bios, ma c'è il problema che i menu avanzati sono nascosti....

fraussantin
03-10-2009, 01:57
Per avviare in auto RMClock allo Startup di Win basta cliccare col destro sulla sua icona nella TaskBar e selezionare Run Automatically at Startup

Lo so che ci potevate arrivare da voi xo' molta gente nn l'ha fatto..

scusa ma ho un problema non ricordo come si fa a fare partire SU VISTA CON UAC ATTIVATA rmclock in automatico

SimoxTa
03-10-2009, 13:13
scusa ma ho un problema non ricordo come si fa a fare partire SU VISTA CON UAC ATTIVATA rmclock in automatico

Imposta l'apertura del programma attraverso il Task Scheduler, cosi aggiri qualsiasi problema di UAC, tra l'altro sto diventando scemo per far andare i moltiplicatori non integer in RMClock, qualcuno so che c'e riuscito e ha spiegato anche come fare smanettando sul registro, però non mi è esattamente chiaro.

Piccolo OT: Qualcuno ha provato CPUGenie? E' si a pagamento (10€) ma pare veramente una bomba in settaggi e configurazione

zio.luciano
03-10-2009, 14:50
Imposta l'apertura del programma attraverso il Task Scheduler, cosi aggiri qualsiasi problema di UAC, tra l'altro sto diventando scemo per far andare i moltiplicatori non integer in RMClock, qualcuno so che c'e riuscito e ha spiegato anche come fare smanettando sul registro, però non mi è esattamente chiaro.

Piccolo OT: Qualcuno ha provato CPUGenie? E' si a pagamento (10€) ma pare veramente una bomba in settaggi e configurazione

Advanced CPU Settings -> P-State transitions -> Direct P-state transition scheme, half FIDs


Una curiosità: hai provato se sul netbook con Atom ci gira rmclock? Sei riuscito a "limare" qualcosa sui voltaggi di funzionamento?

SimoxTa
03-10-2009, 15:46
Advanced CPU Settings -> P-State transitions -> Direct P-state transition scheme, half FIDs


Una curiosità: hai provato se sul netbook con Atom ci gira rmclock? Sei riuscito a "limare" qualcosa sui voltaggi di funzionamento?

Allora secondo le voci che mi dici tu (leggendo il topic notavo che hai un opteron 146), nei C2D non vedo questa opzione, su Atom avevo gia provato ma purtroppo nulla di fatto, la CPU non viene riconosciuta e c'e poco da fare (non ho ancora provato con CPUGenie), in compenso sono riuscito ad abiltiare i mezzi moltiplictori (fondamentalmente sulla frequenza più alta che era quella che mi interessava) facendo una modifica via registro, suggerita sul forum di overclockers, nell'ultimo step passo da 11x a 12,5x ma almeno non mi perdo gli ultimi 133mhz (pochi ma fastidiosi :D )

fraussantin
03-10-2009, 21:48
Imposta l'apertura del programma attraverso il Task Scheduler, cosi aggiri qualsiasi problema di UAC, tra l'altro sto diventando scemo per far andare i moltiplicatori non integer in RMClock, qualcuno so che c'e riuscito e ha spiegato anche come fare smanettando sul registro, però non mi è esattamente chiaro.

Piccolo OT: Qualcuno ha provato CPUGenie? E' si a pagamento (10€) ma pare veramente una bomba in settaggi e configurazione

come funziona , per piacere mi linki una guida

SimoxTa
04-10-2009, 03:40
come funziona , per piacere mi linki una guida

Allora molto più semplice di quanto sembri:

Start > Pannello di controllo > strumenti di amministrazione > utilità di pianificazione

A questo punto nella colonna di destra clicchi "crea nuovo task" e ti apparirà una finestra dentro cui inserire il nome dell'evento (metti la X su "esegui con i massimi priviligi".
Proseguendo nelle linguette troverai niente altro che le condizioni (linguetta attivazioni) perchè si attivi l'evento (nel caso di RMClock è sufficiente impostare "all'accesso" ) e successivamente nella linguetta "azioni" andrai a inserire il percorso dell'eseguibile di RMClock -cioè il programma da lanciare-.
Sotto impostazioni puoi deselezionare l'opzione per disattivare dopo 3 giorni d'uso l'evento e poi clicchi OK. A questo punto riavvii e non dovrebbe più chiederti l'UAC e nel contempo dovrebbe venire lanciato all'avvio l'applicativo selezionato. Ti chiedo scusa per la traduzione approssimativa ma usando Windows in inglese non tutte le voci possono essere perfette :)

Herr Fritz 27
04-10-2009, 09:29
Piccolo OT: Qualcuno ha provato CPUGenie? E' si a pagamento (10€) ma pare veramente una bomba in settaggi e configurazione

Si, l'ho provato! Non è male come programma perchè fa quasi tutto in automatico, testa il voltaggi da solo, si imposta i P-State in automatico. L'unica cosa (a cui credo sia impossibile porre rimedio) è che non si riavvia da solo dopo la BSOD da eccessivo downvolt :D.

Io però ho scaricato la versione trial (che è gratuita), gli ho fatto cercare le impostazioni ottimali con le prove di medio livello e poi ho copiato pari pari i valori in RMClock; non ho speso niente e ho ottenuto gli stessi risultati (soprattutto senza violare alcuna legge) :D.

Ah, è compatibile con Vista, se ci fosse bisogno di dirlo...

Ciao

SimoxTa
04-10-2009, 12:37
Io però ho scaricato la versione trial (che è gratuita), gli ho fatto cercare le impostazioni ottimali con le prove di medio livello e poi ho copiato pari pari i valori in RMClock; non ho speso niente e ho ottenuto gli stessi risultati (soprattutto senza violare alcuna legge) :D.


Ho fatto esattamente come te, alla fine per i primi 3 moltiplicatori, poi mi serviva il pc e ho mollato, però effettivamente devo ammettere che non ha cannato nulla, in questo momento tengo un T9300 con un Vid costante a 0,92 esclusi gli ultimi 2 step dove comunque sono sceso di 0,4 rispetto allo stock :D

FroZen
05-10-2009, 09:26
con molta fatica sto testando rmclock sul mio frankie....

da abbbeo inizialmente non capivo perchè mi si continuasse ad impallare con molti bassi tipo 5X o 6X anche ocn voltaggi alti, poi la rivelazione!!!Le RAM!!!che pirla mi son dimenticato che toccando i molti anche le ram mi si sballano ed avendole impostate su CL4 sono molto sensibili....con il molti 5,5X (1300 mhz) riesco ad averle a 255 quindi in totale sicurezza (con il 6X arrivavo quasi a 380 che nn reggono...)...

per ora sono a 1300 con 1,12V e quando ne son sicuro passo agli altri pstate....magari faccio il trucchetto di quel cpugenie per gli intermedi :stordita:

comunque fra rmclock e rivatuner ho un PC che varia da biancaneve a mr hide automaticamente...figata!

fraussantin
05-10-2009, 12:26
Allora molto più semplice di quanto sembri:

Start > Pannello di controllo > strumenti di amministrazione > utilità di pianificazione

A questo punto nella colonna di destra clicchi "crea nuovo task" e ti apparirà una finestra dentro cui inserire il nome dell'evento (metti la X su "esegui con i massimi priviligi".
Proseguendo nelle linguette troverai niente altro che le condizioni (linguetta attivazioni) perchè si attivi l'evento (nel caso di RMClock è sufficiente impostare "all'accesso" ) e successivamente nella linguetta "azioni" andrai a inserire il percorso dell'eseguibile di RMClock -cioè il programma da lanciare-.
Sotto impostazioni puoi deselezionare l'opzione per disattivare dopo 3 giorni d'uso l'evento e poi clicchi OK. A questo punto riavvii e non dovrebbe più chiederti l'UAC e nel contempo dovrebbe venire lanciato all'avvio l'applicativo selezionato. Ti chiedo scusa per la traduzione approssimativa ma usando Windows in inglese non tutte le voci possono essere perfette :)

ho provato ma non mi parte mi da questo errore
http://a.imagehost.org/0459/Cattura.jpg


ho cosi impostato:
http://a.imagehost.org/0514/Cattur2a.jpg
http://a.imagehost.org/0795/Cattur3a.jpg
http://a.imagehost.org/0269/Cattur4a.jpg
http://a.imagehost.org/0734/Cattur6a.jpg

SimoxTa
05-10-2009, 13:02
ho provato ma non mi parte mi da questo errore

..cut..

ho cosi impostato:

..cut..

Leggendo su Channel 9 (http://channel9.msdn.com/forums/TechOff/251294-vista-scheduler/) ho trovato un problema similare al tuo, che sembra dato dal fatto che le credenziali di accesso non vengono salvate correttamente, o meglio vengono "dimenticate" dal sistema..A livello di configurazione è tutto corretto (ti suggerisco di aggiungere ancora la spunta sull'opzione per eseguire l'applicazione su richiesta), tuttavia nemmeno MS ha fornito informazioni specifiche su cosa potrebbe essere la reale causa di questo problema che sembra verificarsi, per esempio, dopo dei reboot e non necessariamente all'accensione del PC, la cosa comica e che leggendo altri forum addirittura dicono sia specifico di un processo e non un problema generalizzato su tutto il task manager (ma comunque non inerente a RMClock). Sotto la linguetta atticazione, hai tolto la spunta su "ferma il task se è eseguito per piu di 3 giorni" ?

fraussantin
05-10-2009, 14:09
Leggendo su Channel 9 (http://channel9.msdn.com/forums/TechOff/251294-vista-scheduler/) ho trovato un problema similare al tuo, che sembra dato dal fatto che le credenziali di accesso non vengono salvate correttamente, o meglio vengono "dimenticate" dal sistema..A livello di configurazione è tutto corretto (ti suggerisco di aggiungere ancora la spunta sull'opzione per eseguire l'applicazione su richiesta), tuttavia nemmeno MS ha fornito informazioni specifiche su cosa potrebbe essere la reale causa di questo problema che sembra verificarsi, per esempio, dopo dei reboot e non necessariamente all'accensione del PC, la cosa comica e che leggendo altri forum addirittura dicono sia specifico di un processo e non un problema generalizzato su tutto il task manager (ma comunque non inerente a RMClock). Sotto la linguetta atticazione, hai tolto la spunta su "ferma il task se è eseguito per piu di 3 giorni" ?

si perche io uso spesso l'ibernazione e quindi sta anche settimane (virtualmente)acceso, (dipende dall'uso che ne fo)
grazie cmq

FroZen
05-10-2009, 22:56
con molta fatica sto testando rmclock sul mio frankie....

...figata!

mi autoquoto...

sono arrivato a impostare 3 pstate: il primo a 1,22ghz con 1,125 V, a 2ghz con 1,25V e full a 2,9ghz a 1,35V con un 5200+ brisbane 65nm.....e chipset amd780g...spero possa dare un riferimento a qualcuno con un vecchio K8 :D

fraussantin
06-10-2009, 19:51
Leggendo su Channel 9 (http://channel9.msdn.com/forums/TechOff/251294-vista-scheduler/) ho trovato un problema similare al tuo, che sembra dato dal fatto che le credenziali di accesso non vengono salvate correttamente, o meglio vengono "dimenticate" dal sistema..A livello di configurazione è tutto corretto (ti suggerisco di aggiungere ancora la spunta sull'opzione per eseguire l'applicazione su richiesta), tuttavia nemmeno MS ha fornito informazioni specifiche su cosa potrebbe essere la reale causa di questo problema che sembra verificarsi, per esempio, dopo dei reboot e non necessariamente all'accensione del PC, la cosa comica e che leggendo altri forum addirittura dicono sia specifico di un processo e non un problema generalizzato su tutto il task manager (ma comunque non inerente a RMClock). Sotto la linguetta atticazione, hai tolto la spunta su "ferma il task se è eseguito per piu di 3 giorni" ?

risolto ora va , e bastato riavviare 2 volte il pc ..... stranezze di vista!!!!:)

cmq sarebbe utile postare in prima pagina la guida!!!

SimoxTa
06-10-2009, 20:05
risolto ora va , e bastato riavviare 2 volte il pc ..... stranezze di vista!!!!:)

cmq sarebbe utile postare in prima pagina la guida!!!

Meglio così :) Veramente misteri di windows :D
Proverò a sentire il creatore del topic se ha tempo per aggiungere una piccola guida che gli passerò (è un problema se uso i tuoi screen come appoggio? Più che altro perchè usando Windows in inglese potrei incappare in gaffe o discordanze nella traduzione italiana dei menù)

fraussantin
06-10-2009, 20:49
Meglio così :) Veramente misteri di windows :D
Proverò a sentire il creatore del topic se ha tempo per aggiungere una piccola guida che gli passerò (è un problema se uso i tuoi screen come appoggio? Più che altro perchè usando Windows in inglese potrei incappare in gaffe o discordanze nella traduzione italiana dei menù)

no nessun problema, e grazie per l'aiuto:)

Whity
08-10-2009, 16:16
Salve a tutti,
ho finalmente provato a undervoltare il mio T6570 (2.1Ghz, 2MB L2, 800Mhz FSB) per risparmiare sulla bolletta e sul calore emanato. In tutto amonra dice che ho guadagnato il 35%, dato che il mio processore lavorava originariamente a 2.1 Ghz @ 1.150 Volt e............rullo di tamburi...........funziona stabile (superato il GFlop con Orthos, circa 5 minuti di test) a 2.1 Ghz @ 0.925 Volt. :eek: Non ci credevo nemmeno io fino a quando ho visto la stabilità vera ed il calore che in full si è ridotto notevolmente. Comunque lo sto pian piano provando in tutte le occasioni in modo da testare bene se funziona così od è meglio tenere un più "sicuro" 9.500 Volt, anche se comunque così è una roccia ^^.

Son veramente contento, un saluto, Whity :)

matteoflash
12-10-2009, 10:23
ottima guida! a me non ha mai funzionato il C 'n Q con il sistema in signa, la Powerboard mi dava una famiglia del processore non supportata e non sono mai riuscito a trovare una soluzione.. con questo programma c'è un sacco di versatilità, oltretutto gli stati intermedi automatici sono così comodi!
con il Processore AMD x2 6000+ (125W) ho impostato uno stadio iniziale a 1000 MHz (200x5) e 0.800v fino ad arrivare a 3000 MHz (200x15) e 1.400v, vediamo se riesco a farlo reggere, perché così in idle passerei da 125W a 43W!

EDIT: il VID minimo è troppo basso, cerco nuovi valori ottimali, provo con 1.100v che sembra stabile :)

Domanda: il mio PC è collegato ad un gruppo di continuità che però non viene riconosciuto nella modalità Opzioni Risparmio Energia e quindi risulto sotto AC. Dovrei cercare dei drivers o cose di questo genere? Avendo un gruppo di continuità, i consumi vengono comunque ridotti? (non conosco bene il funzionamento del gruppo di continuità, ma dovrebbe avere una batteria che accumula una certa carica, che viene a sua volta scaricata in base alla richiesta del dispositivo collegato, giusto?)

Inoltre.. ho installato i drivers aggiornati della CPU, ma il programma non riconosce il modello del processore, dandomi così dei valori consigliati di VID sbagliati (0.550v), sapete da cosa può dipendere?
Grazie :D

Alex23
14-10-2009, 13:53
Ragazzi, ma è possibile che con il mulo in firma RmClock mi faccia selezionare soltanto 1.125V come valore più basso del vcore? Vedo gente che scende a 0.9V... :(

zio.luciano
14-10-2009, 14:43
Ragazzi, ma è possibile che con il mulo in firma RmClock mi faccia selezionare soltanto 1.125V come valore più basso del vcore? Vedo gente che scende a 0.9V... :(

Può essere; il minimo voltaggio utilizzabile varia da processore a processore, in genere alcune "famiglie" di core permettono undervolt più o meno spinti. Comunque, prova a sbloccare i voltaggi selezionabili in RMClock tramite il registro e vedi che succede.

Alex23
14-10-2009, 15:06
prova a sbloccare i voltaggi selezionabili in RMClock tramite il registro e vedi che succede.
come devo fare? :D
Non ho visto una guida a riguardo o mi è sfuggita... Grazie! ;)

matteoflash
14-10-2009, 15:09
come devo fare? :D
Non ho visto una guida a riguardo o mi è sfuggita... Grazie! ;)

credo fosse nel sito ufficiale, o lungo questo thread (ricordo di aver letto una serie di persone con un problema identico al tuo), xò neanche io ricordo con precisione, mi spiace

zio.luciano
14-10-2009, 15:14
come devo fare? :D
Non ho visto una guida a riguardo o mi è sfuggita... Grazie! ;)

Se cerchi nel thread ne abbiamo discusso in lungo e in largo.

Comunque, apri regedit e poi in [HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock] aggiungi (o modifica, se già esiste) il valore dword "UnlockVid"; gli metti 0 per disabilitarlo, 1 per abilitarlo. Oppure prepara un file *.reg ad hoc da aggiungere al registro.

Se leggi nel file "RMClock Tweaks.reg" ti puoi fare un'idea dei parametri modificabili, ti riporto il pezzo relativo allo sblocco dei voltaggi:


...
// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled); Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000000
...

Considera che se il tuo sempron ha il core Venice, sotto 1.1v non puoi scendere, anche se imposti 0.8v da RMClock; controlla sempre con cpuz se il valore del v-core che hai impostato nel programma corrisponde con il v-core reale.

Alex23
14-10-2009, 15:22
Se cerchi nel thread ne abbiamo discusso in lungo e in largo.

Comunque, apri regedit e poi in [HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock] aggiungi (o modifica, se già esiste) il valore dword "UnlockVid"; gli metti 0 per disabilitarlo, 1 per abilitarlo. Oppure prepara un file *.reg ad hoc da aggiungere al registro.

Se leggi nel file "RMClock Tweaks.reg" ti puoi fare un'idea dei parametri modificabili, ti riporto il pezzo relativo allo sblocco dei voltaggi:


...
// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled); Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000000
...

Considera che se il tuo sempron ha il core Venice, sotto 1.1v non puoi scendere, anche se imposti 0.8v da RMClock; controlla sempre con cpuz se il valore del v-core che hai impostato nel programma corrisponde con il v-core reale.

E' un Sempron core Palermo!!

matteoflash
14-10-2009, 15:25
Se cerchi nel thread ne abbiamo discusso in lungo e in largo.

Comunque, apri regedit e poi in [HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock] aggiungi (o modifica, se già esiste) il valore dword "UnlockVid"; gli metti 0 per disabilitarlo, 1 per abilitarlo. Oppure prepara un file *.reg ad hoc da aggiungere al registro.

Se leggi nel file "RMClock Tweaks.reg" ti puoi fare un'idea dei parametri modificabili, ti riporto il pezzo relativo allo sblocco dei voltaggi:


...
// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled); Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000000
...

Considera che se il tuo sempron ha il core Venice, sotto 1.1v non puoi scendere, anche se imposti 0.8v da RMClock; controlla sempre con cpuz se il valore del v-core che hai impostato nel programma corrisponde con il v-core reale.

ignorando il fatto che ho uno zio che si chiama come te XD,
sapresti darmi indicazioni su come trovare i valori minimi di Vid di un Processore? Ho provato a cercare sul web, ma non so da che parte cominciare, sui datasheet dello stesso procio? Io ho un AMD x2 6000+ Windsor @ 3.0 GHz (125W), processo produttivo 90 nm.. attualmente è stabile a 1 GHz (200x5) e 1.100v RMClock (1.120v effettivi), 0.8 non stabilizza però vorrei capire se posso undervoltare un pochino di più

zio.luciano
14-10-2009, 15:27
E' un Sempron core Palermo!!

Core Palermo lo conosco: è un core Venice con parte della cache L2 disabilitata. Sotto 1.1v non ci scendi.

zio.luciano
14-10-2009, 15:31
ignorando il fatto che ho uno zio che si chiama come te XD,
sapresti darmi indicazioni su come trovare i valori minimi di Vid di un Processore? Ho provato a cercare sul web, ma non so da che parte cominciare, sui datasheet dello stesso procio? Io ho un AMD x2 6000+ Windsor @ 3.0 GHz (125W), processo produttivo 90 nm.. attualmente è stabile a 1 GHz (200x5) e 1.100v RMClock (1.120v effettivi), 0.8 non stabilizza però vorrei capire se posso undervoltare un pochino di più

I voltaggi minimi li trovi principalmente provando e testando di volta in volta la stabilità. Qualche post fa' si parlava anche di un altro programma, CPUGenie, che cerca da solo i voltaggi minimi impostabili per ogni p-state, facendo dei test di stabilità ad ogni "step". Provalo, magari poi una volta che trova i voltaggi minimi li metti in rmclock.

Alex23
14-10-2009, 15:31
Core Palermo lo conosco: è un core Venice con parte della cache L2 disabilitata. Sotto 1.1v non ci scendi.

Ok grazie. Peccato..... :(

matteoflash
14-10-2009, 15:32
I voltaggi minimi li trovi principalmente provando e testando di volta in volta la stabilità. Qualche post fa' si parlava anche di un altro programma, CPUGenie, che cerca da solo i voltaggi minimi impostabili per ogni p-state, facendo dei test di stabilità ad ogni "step". Provalo, magari poi una volta che trova i voltaggi minimi li metti in rmclock.

grazie per la dritta, ci proverò :)

zio.luciano
14-10-2009, 15:33
Ok grazie. Peccato..... :(

Purtroppo è un gran peccato, perchè potenzialmente potrebbero girare MOLTO bassi. Se vuoi risparmiare qualcosa al p-state minimo, puoi provare a scendere di bus da BIOS: la frequenza cala, magari riesci a rosicchiare qualcosa (controlla con AMON-RA se ne vale la pena).

zio.luciano
14-10-2009, 15:43
grazie per la dritta, ci proverò :)

Facci sapere se funziona e come va. Ho provato sul notebook e mi dice che non supporta la mia cpu.

matteoflash
14-10-2009, 16:29
Facci sapere se funziona e come va. Ho provato sul notebook e mi dice che non supporta la mia cpu.

"CPUgenie currently supports only Intel(R) or newer CPUs. This error is not-recoverable, this application will terminate".

Non credo familiriazzi molto con AMD, anche se dal messaggio a una prima analisi sembra solo dare importanza alla mancanza di supporto per questioni temporali

EDIT: provo a vedere se ne trovo alcuni per AMD, ho appena letto di un certo CPU Burn, che spero non sia specializzato nel bruciare processori :|

EDIT 2: per la cronaca, RM Clock non mi riconosce il processore stranamente, con driver aggiornatialla versione 1.3.2.0 del 27/05/2006, se mi sfugge una versione più nuova ditemi pure

EDIT 3: non mi sembra che CPU Burn serva affatto ai nostri scopi

matteoflash
16-10-2009, 13:02
Dunque, sono finalmente riuscito ad acquistare un bellissimo Wattmetro, stumento che a mio avviso dovrebbe essere presente in tutte le nostre case per farci rendere conto della reale provenienza dei consumi mensili di energia elettrica.

Detto questo, ho effettuato delle prove con/senza RM Clock attivo con la mia configurazione in firma e queste impostazioni:

Processore: AMD x2 6000+ @ 3.02 GHz (@ 125 W)

Normale
FSB: 200
Moltiplicatore: x15
Voltaggio: 1.400v

RmClock al minimo
FSB: 200
Moltiplicatore: x5
Voltaggio: 1.100v

I settaggi sui P-State sono a scaglioni, quindi in base al carico il moltiplicatore e il voltaggio aumentano di un certo delta.

Consumo sistema (idle): 176 W
Consumo sistema (idle, RM Clock al minimo): 156 W

Riesco quindi a risparmiare 20 Wh ( = 0.020 KWh) e per l'uso giornaliero che ne faccio, mi permette di risparmiare una stima di 12€ all'anno.
Il programma Amon-RA (che direi ottimo) non rileva dei cambiamenti di consumi effettivi nel mio caso, a meno che ignoro io qualcosa, perché a parità di carico e con i precedenti settaggi, garantiva un consumo del processore che variava da 125 W di default a 25 W al minimo, quindi mi sarei dovuto aspettare 100 W in meno di consumo, invece dei 20 W che effettivamente sono calati.

Facendo un paio di conti, sotto gaming stress il consumo aumenta di ~100W rispetto alla situazione idle normale, cioè ~280 W. Questi 100 W, alla fine, indicano il consumo aggiuntivo dei componenti coinvolti rispetto alla situazione di idle (quindi processore, Ram, HDD e scheda video indicativamente).

Spero che questo test possa dare indicazioni aggiuntive ai curiosi come me.. questo strumento mi ha ricordato che ogni elettrodomestico in standby consuma all'incirca 10 W (PC spento con scheda madre in alimentazione, Gruppo di Continuità, TV 20/30"), moltiplicando per il numero di elettrodomestici collegati e per il numero di ore (e quindi giorni), a fine mese queste spese si sentono e neanche poco.. oltretutto stanno inserendo anche le fasce di costo giornaliere/notturne, quindi consiglio a tutti di iniziare a fare un po' di "prevenzione" :D

NuT
26-10-2009, 13:35
Ho messo Windows 7 Ultimate x64, ma RMClock quando la CPU del mio notebook è idle (T9300) mi dà CPU Load abbastanza elevato (dal 70% in su). Come mai? E' normale oppure bisogna settare qualcosa in particolare?

Su Vista non succedeva.

EDIT dimenticavo di dire una cosa importante. Il Task Manager mi dà la solita bassa percentuale (tra il 5% e il 10%), mentre appunto RMClock è di diverso avviso

matteoflash
26-10-2009, 14:10
Non so se è questo il punto, nel frattempo ti ricordo che la % di utilizzo è sempre rapportata al valore attuale del Core, quindi (esempio):

Senza RM Clock (in idle): 2.5 GHz
Con RM Clock (in idle): 1.0 GHz

Se RM Clock ti indica 70% di Usage, significa che di 1.0 GHz il sistema ne sta sfruttando il 70% (700 MHz), che in realtà è il 28% della frequenza totale disponibile col tuo procio.. quando sarà al 100% della frequenza idle con RM Clock, l'utilizzo da RM Clock sarà 100% ma da sistema totale sarà 40% (1.0 GHz / 2.5 GHz x100)

Non so se l'esempio è chiarificativo per il tuo caso, ma spero sia d'aiuto :)

NuT
26-10-2009, 23:05
Non so se è questo il punto, nel frattempo ti ricordo che la % di utilizzo è sempre rapportata al valore attuale del Core, quindi (esempio):

Senza RM Clock (in idle): 2.5 GHz
Con RM Clock (in idle): 1.0 GHz

Se RM Clock ti indica 70% di Usage, significa che di 1.0 GHz il sistema ne sta sfruttando il 70% (700 MHz), che in realtà è il 28% della frequenza totale disponibile col tuo procio.. quando sarà al 100% della frequenza idle con RM Clock, l'utilizzo da RM Clock sarà 100% ma da sistema totale sarà 40% (1.0 GHz / 2.5 GHz x100)

Non so se l'esempio è chiarificativo per il tuo caso, ma spero sia d'aiuto :)

Ho capito, ma la domanda è: perché prima con Vista non succedeva? E' questo che non mi torna :)

matteoflash
27-10-2009, 07:03
Uhm, con vista utilizzavi gli stessi profili? Quali utilizzi ora?

NuT
27-10-2009, 08:28
Uhm, con vista utilizzavi gli stessi profili? Quali utilizzi ora?

Sì utilizzavo gli stessi profili, in pratica quelli che ci sono di default settati a mio piacimento. A batteria uso il Power Saving, mentre quando sono con l'alimentatore ho Performance on Demand.

La cosa strana è che nel task manager è tutto ok (cpu max al 10%), invece con RMClock mi segnala CPU al 75-80% (entrambi i core).

matteoflash
29-10-2009, 12:26
mi spiace, non so come aiutarti :(

Curiosità: ho un portatile con un Pentium 4 2.6 GHz e non riesco a far funzionare bene RM Clock, il programma non mi rileva né le temperature del processore (cosa che invece Everest fa tranquillamente) ne il Vid, quindi non mi da nessun P-State disponibile e, di conseguenza, non riesco ad impostare il moltiplicatore decrescente in base alla richiesta di risorse.. come posso fare? Grazie

matteoflash
01-11-2009, 10:49
news riguardo il mio problemino? q.q

felixmarra
01-11-2009, 10:53
ho un portatile con un Pentium 4 2.6 GHz

...cut...

non riesco ad impostare il moltiplicatore decrescente in base alla richiesta di risorse.. come posso fare? Grazie

i p4 non supportano il cambio moltiplicatore nè il cambio voltaggio. Non puoi fare nulla.

matteoflash
01-11-2009, 11:01
i p4 non supportano il cambio moltiplicatore nè il cambio voltaggio. Non puoi fare nulla.

ah ecco, quindi era proprio un limite fisico.. grazie per la risposta :)

stetteo
04-11-2009, 20:43
i p4 non supportano il cambio moltiplicatore nè il cambio voltaggio. Non puoi fare nulla.

esiste qualche altro software che possa sbloccarli?

Motozappa
10-11-2009, 12:41
Ciao a tutti, ho sempre usato rmclock con xp, ora con windows 7 cambia qualcosa come gestione o mi conviene continuare ad usarlo?? Con cpuz ho notato che anche senza rmclock downvolta e downclokka ugualmente pero mi sembra senza nessun step intermedio.

NuT
10-11-2009, 13:16
Ciao a tutti, ho sempre usato rmclock con xp, ora con windows 7 cambia qualcosa come gestione o mi conviene continuare ad usarlo?? Con cpuz ho notato che anche senza rmclock downvolta e downclokka ugualmente pero mi sembra senza nessun step intermedio.

Io lo sto usando e funziona con Seven.

L'unica anomalia che riscontro è che quando la CPU è al minimo (800MHz) l'occupazione dei due core oscilla tra il 65 e l'80%, cosa che con Vista non avveniva. Ho un notebook con Intel Core2Duo T9300.

Motozappa
10-11-2009, 13:57
Quello che mi interessava sapere è se ne posso fare a meno dato che mi sembra che seven gestisca abbastanza bene il downvolt

oclla
10-11-2009, 14:13
Dubito che 7 si azzardi ad andare oltre alle specifiche del procio, per il voltaggio.
Ovvero, al minimo sta a 1,1v (lo butto li) quando magari con RMClock riesci a tenerlo a 0,8 (lo butto di nuovo li)

Motozappa
10-11-2009, 14:30
Ho capito :) La differenza sta tutta nel riuscire a spingersi piu in la con rmclock di quanto faccia il sistema operativo. Nel mio caso sotto 1.1 ho sempre avuto problemi, tanto vale far gestire tutto dal sistema.

enry74
15-11-2009, 23:59
ciao a tutti sto provando rmclock sul mio pc un amd 4200x2 core windsor e madre asrock am2xli-esata.
trovato il v-min a 4x 8.250 ed a 11x 1.275.
ora sia questi che gli intrermedi presi singolarmente sono molto stabile testati com prime95 in torture test.
se però attive le frequenze tutte insieme per far lavorare la cpu con vari step, ecco che il pc diventa instabile e si riavvia

matteoflash
16-11-2009, 00:25
ciao a tutti sto provando rmclock sul mio pc un amd 4200x2 core windsor e madre asrock am2xli-esata.
trovato il v-min a 4x 8.250 ed a 11x 1.275.
ora sia questi che gli intrermedi presi singolarmente sono molto stabile testati com prime95 in torture test.
se però attive le frequenze tutte insieme per far lavorare la cpu con vari step, ecco che il pc diventa instabile e si riavvia

Ciao, intendi 1.250 immagino, vero? se vuoi un consiglio, metti il FID minimo a 5x piuttosto che 4 e prova a vedere se vai bene coi test.. in caso contrario, c'è da alzare sicuramente il voltaggio

enry74
16-11-2009, 16:03
Ciao, intendi 1.250 immagino, vero? se vuoi un consiglio, metti il FID minimo a 5x piuttosto che 4 e prova a vedere se vai bene coi test.. in caso contrario, c'è da alzare sicuramente il voltaggio

no intendevo proprio 1.275 comunque il programma è un pò strano, la configurazione perfettamente funzionante di ieri oggi non partiva proprio come avviavo rmclock il pc si bloccava.
per risolvere ho dovuto prima far partire il torture test e poi ho avviato rmclock.

ho ricominciato tutto d' accapo e sorpresa prima con il moltiplicatore al massimo 11x non riuscivo a scendere sotto i 1.275 pena il riavvio, ora ti scrivo a 1.200 con torture test in funzione da 10 min. ora provo a scendere ancora

enry74
16-11-2009, 17:41
ecco a voi altri due numeri strampalati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a 5x la cpu scende fino a 0.85 con torture test e 2 superpi.

se abbino contemporaneamente la configurazione a 11x (1.175) a 5x non riesco a stare sotto gli 1.15

BO!!!!!!!!!!!

matteoflash
16-11-2009, 18:11
no intendevo proprio 1.275 comunque il programma è un pò strano, la configurazione perfettamente funzionante di ieri oggi non partiva proprio come avviavo rmclock il pc si bloccava.
per risolvere ho dovuto prima far partire il torture test e poi ho avviato rmclock.

ho ricominciato tutto d' accapo e sorpresa prima con il moltiplicatore al massimo 11x non riuscivo a scendere sotto i 1.275 pena il riavvio, ora ti scrivo a 1.200 con torture test in funzione da 10 min. ora provo a scendere ancora

guarda che avevi scritto 8.250 invece che 1.250 :P
puoi provare a sentire altri utenti con il tuo procio, non credo esistano tabelle precise e ci sarà da fare tentativi.. cmq occhio a non fare più post consecutivi, da regolamento dovresti editare il più recente (se non ha postato nessuno nel mentre)

EDIT: ragazzi, è possibile che RM Clock, se impostato male a livello voltaggi/moltiplicatori, causi l'arresto istantaneo del sistema? (non il blocco, né il riavvio, ma proprio lo spegnimento del computer, come se non ci fosse più corrente elettrica)

matteoflash
17-11-2009, 13:55
ragazzi, è possibile che RM Clock, se impostato male a livello voltaggi/moltiplicatori, causi l'arresto istantaneo del sistema? (non il blocco, né il riavvio, ma proprio lo spegnimento del computer, come se non ci fosse più corrente elettrica)

mi quoto la domanda che ho fatto ieri, dato che l'ho aggiunta in un momento distante al post nella speranza di trovare una soluzione al mio problema di spegnimento (al momento ho tolto RMClock x testare)

Leon87
17-11-2009, 23:34
il mio processore utilizzando AiGear3 dell'ASUS sta a 1.6GHz ( FSB a 1.067 MHz 0266 x06.0 ) è possibile tramite il programma far calare ulteriormente la velocità ???

matteoflash
17-11-2009, 23:36
il mio processore utilizzando AiGear3 dell'ASUS sta a 1.6GHz ( FSB a 1.067 MHz 0266 x06.0 ) è possibile tramite il programma far calare ulteriormente la velocità ???

io proverei a portare il moltiplicatore da x6 a x4, in modo da avere ~1000 MHz, non penso che ne risentirai, al massimo fai dei tentativi con diversi voltaggi.. sicuramente guadagni un po' sia in termini di W sia in °C

matteoflash
20-11-2009, 08:00
ragazzi, è possibile che RM Clock, se impostato male a livello voltaggi/moltiplicatori, causi l'arresto istantaneo del sistema? (non il blocco, né il riavvio, ma proprio lo spegnimento del computer, come se non ci fosse più corrente elettrica)

Up :( Sto tentando di isolare il problema, ho visto che il gruppo di continuità non c'entra.. ho provato a lasciare il voltaggio max del processore su RMClock (1,4V) e il moltiplicatore che va da 5x a 15x, ma si è appena rispento. Le temperature sono tutte sotto controllo, non so davvero da cosa possa dipendere, possibile che il solo abbassamento del molt. comporti uno spegnimento istantaneo del PC? Mi era capitato blocco e riavvio, ma mai spegnimento sinceramente

Iron67
20-11-2009, 19:03
Up :( Sto tentando di isolare il problema, ho visto che il gruppo di continuità non c'entra.. ho provato a lasciare il voltaggio max del processore su RMClock (1,4V) e il moltiplicatore che va da 5x a 15x, ma si è appena rispento. Le temperature sono tutte sotto controllo, non so davvero da cosa possa dipendere, possibile che il solo abbassamento del molt. comporti uno spegnimento istantaneo del PC? Mi era capitato blocco e riavvio, ma mai spegnimento sinceramente

Se ai valori di default la macchina non si spegne, allora sbagli qualcosa nella configurazione di RMClock.
Altrimenti potrebbe essere un problema HW: come probabilità ci metterei in lista

1) PSU
2) Cavi
3) RAM
4) Mainboard

matteoflash
20-11-2009, 19:30
Se ai valori di default la macchina non si spegne, allora sbagli qualcosa nella configurazione di RMClock.
Altrimenti potrebbe essere un problema HW: come probabilità ci metterei in lista

1) PSU
2) Cavi
3) RAM
4) Mainboard

Modificando solo il moltiplicatore (da 15x a 5x), ottengo comunque gli spegnimenti in idle.

1) L'ho cambiato 2 settimane fa, quando già avevo problemi, quindi da escludere
2) Quali? Quelli di alimentazione della MoBo?
3) Errori della RAM dovrebbero dare BSOD più che spegnimento istantaneo del PC credo, ad ogni modo non ho modo di testare con altre stecche
4) Spero vivamente di no, anche perché non ho un modo per testarle.. il fatto che si sia in qualche modo danneggiata la mobo con lo stabilizzatore di tensione a monte mi sembra strano, ma sempre possibile

Per un periodo proverò a non avviare più RMClock e vediamo come va..

Grazie

zio.luciano
20-11-2009, 20:47
@ matteoflash: è noto (e su queste pagine se n'è parlato forse poco) che RMClock a volte non è perfettamente compatibile con alcuni K8 dual core; ho riscontrato problemi simili ai tuoi (riavvii improvvisi del tutto casuali) quando avevo l'accoppiata ASRock 939 Dual-SATA2 e Athlon 64 X2 4200+ : disattivando RMClock il computer andava benissimo, nessun freeze o riavvio improvviso. Un po' mi dava fastidio non poter utilizzare questo bel programma, ma ho preferito la stabilità operativa e (a malincuore) da allora non l'ho più utilizzato sul fisso.

matteoflash
20-11-2009, 22:08
@ matteoflash: è noto (e su queste pagine se n'è parlato forse poco) che RMClock a volte non è perfettamente compatibile con alcuni K8 dual core; ho riscontrato problemi simili ai tuoi (riavvii improvvisi del tutto casuali) quando avevo l'accoppiata ASRock 939 Dual-SATA2 e Athlon 64 X2 4200+ : disattivando RMClock il computer andava benissimo, nessun freeze o riavvio improvviso. Un po' mi dava fastidio non poter utilizzare questo bel programma, ma ho preferito la stabilità operativa e (a malincuore) da allora non l'ho più utilizzato sul fisso.

sono perfettamente daccordo, anche perché, per l'utilizzo che ne faccio io, mi permette 0,70€ di risparmio al mese e -4°C in idle alla CPU, che paragonate ai rischi da spegnimento istantaneo sono trascurabili..

la cosa che mi preoccupa è lo spegnimento invece del riavvio, il riavvio è indice di un voltaggio non supportato, ma.. lo spegnimento? :muro:

enry74
21-11-2009, 13:28
@ matteoflash: è noto (e su queste pagine se n'è parlato forse poco) che RMClock a volte non è perfettamente compatibile con alcuni K8 dual core; ho riscontrato problemi simili ai tuoi (riavvii improvvisi del tutto casuali) quando avevo l'accoppiata ASRock 939 Dual-SATA2 e Athlon 64 X2 4200+ : disattivando RMClock il computer andava benissimo, nessun freeze o riavvio improvviso. Un po' mi dava fastidio non poter utilizzare questo bel programma, ma ho preferito la stabilità operativa e (a malincuore) da allora non l'ho più utilizzato sul fisso.

la mia accoppiata è simile alla tua am2xli-esata2 con 4200x2 il chipset della mobo è lo stesso e l' unico modo che ho trovato per aver rmclock stabile è disabilitare 4x e settare 1.15v a x5 e 1.2 a 11x

zio.luciano
21-11-2009, 16:12
la mia accoppiata è simile alla tua am2xli-esata2 con 4200x2 il chipset della mobo è lo stesso e l' unico modo che ho trovato per aver rmclock stabile è disabilitare 4x e settare 1.15v a x5 e 1.2 a 11x

uhm...sì, più o meno erano quelli i voltaggi che utilizzavo...ma ogni tanto capitavano comunque freeze o riavvii :( Con la nuova scheda madre e il phenom x3 sto usando k10stat, che è leggermente differente rispetto ad rmclock ma fa comunque molto bene il suo lavoro...consigliato per i k10 ;)

Dany16vTurbo
21-11-2009, 18:03
Sapete se le cpu i7 sono supportate?

zio.luciano
21-11-2009, 18:32
Sapete se le cpu i7 sono supportate?

Probabilmente no, RMClock non è più sviluppato :(

FroZen
02-12-2009, 14:18
ma come mai c'è rmclock in evidenza e nulla su k10stat invece? :confused:

zio.luciano
02-12-2009, 20:17
ma come mai c'è rmclock in evidenza e nulla su k10stat invece? :confused:

Perché nessuno si è preso la briga di iniziare un nuovo thread :D

Nel thread dei k10 c'è comunque un link nel primo post che rimanda a una mini-guida.

Whity
02-12-2009, 22:01
ma come mai c'è rmclock in evidenza e nulla su k10stat invece? :confused:

E questo K10stat va bene solo per cpu AMD o anche per le Intel? Perchè sto cercando un sostituto di RMclock che agisca su core i7 e non so dove sbattere il naso............mi ci trovo così bene, con rmclock :cry:

Ciao, Whity :)

devil_mcry
02-12-2009, 22:24
E questo K10stat va bene solo per cpu AMD o anche per le Intel? Perchè sto cercando un sostituto di RMclock che agisca su core i7 e non so dove sbattere il naso............mi ci trovo così bene, con rmclock :cry:

Ciao, Whity :)

solo amd k10

io uso rmclock sul nb :)

figata ho preso un turion tl58 da 1.9ghz

a 1.9ghz aveva il vid a 1.100v

ora sono a 2ghz a 0.950v e nn scalda niente :D

in idle pure da 800 @ 0.800 sono passato a 845 @ 0.700...

Whity
03-12-2009, 15:24
Ooookey allora niente i7............pure io con RMClock ho fatto passi da gigante: da 2.1 Ghz @ 1.15 Volt a 2.1 Ghz @ 0.925 Volt.................in idle era già 6x 0.925 volt, minimo voltaggio impostabile, purtroppo :D