View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
salve a tutti, vorrei sapere se è possibile alzare ulteriormente il voltaggio massimo... il programma mi da come limite 1.45v mentre vorrei quantomeno 1.5v io... è possibile?
ninja750
22-09-2006, 10:13
raga ho un conroe e6300 su conroexfire....rmclock nn mi permette di modificare i profili...posso solo usarli e ci sono solo due PStates rispettivamente con 6x e 7x di moltiplicatore ma con VID identico...come posso fare per modificarlo e aggiungere PStates? :muro:
grazie
fai uno screen che vediamo
ninja750
22-09-2006, 10:14
salve a tutti, vorrei sapere se è possibile alzare ulteriormente il voltaggio massimo... il programma mi da come limite 1.45v mentre vorrei quantomeno 1.5v io... è possibile?
no, per ora non è possibile
stecco88
22-09-2006, 12:33
fai uno screen che vediamo
ecco...cliccando sul riquadro dei pstates nn mi da nessun menu...
http://img160.imageshack.us/img160/5684/screen3os5.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=screen3os5.jpg)
http://img109.imageshack.us/img109/699/screenby0.th.jpg (http://img109.imageshack.us/my.php?image=screenby0.jpg)
http://img97.imageshack.us/img97/2496/screen2nz0.th.jpg (http://img97.imageshack.us/my.php?image=screen2nz0.jpg)
thecatman
22-09-2006, 17:15
ma è una asrock? io voglio prendere quella mini atx con vga integrata x E6300 ma se dici che ha di questi problemi allora mi butto sulla asus p5b. è solo che la asrock conroe 945g-dvi ha il video integrato e quindi consumo poca corrente quando lo lascio acceso di notte ( ho gia unaltra bestia opteron che ciuccia abbastanza) e poi costa sugli 80€. tu hai preso la conroe xfire-esata2 col supporto crossfire vero?
hai risolto qualcosa? magari il chipset è troppo recente o il programma non aggiornato. avevo letto da qualche parte ( ma non vorrei dire una mega cavolata) che il moltiplicatore del core2 è bloccato eccetto che l'extreme
ecco: link review completa cliccka qui (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2822)
So is there a catch? The answer is yes and no. The X6800, as stated, is unlocked up and down, allowing the flexibility to do anything you wish with the outstanding head room of the Core 2 Duo architecture. The rest of the Core 2 Duo chips are hard-locked up and down, which greatly limits the flexibility of the head room which often runs 1000MHz, 1500 MHz, or more - depending on the CPU and motherboard. You could only access this extra power at the stock multiplier. This is actually a big negative compared to AM2 processors, where all chips are at least unlocked down.
poi dalle conclusioni e dalla foto della ultima pagina pare proprio che il 6300 faccia solo 6x e 7x ma allora il risparmio energetico dove sta? oppure ce qualcosa che agisce a livello cpu e non a moltiplicatore? parrebbe che giri sempre alla stessa frequenza. non mi è chiaro, illuminatemi prima di domani mezzogiorno che vado in fiera a prendere il pc nuovo. grazzzzzzzzzie!
thecatman
22-09-2006, 18:27
forse mi sono allarmato un po troppo:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060714&page=intel_core_2_duo_conroe-03
stecco88
22-09-2006, 18:31
guarda il molti nn dovrebbe essere bloccato xche da 7 a 6 ci passa...il fatto è che nn mi fa proprio modificare i pstates :cry: ....
ps è la rev 2.00 A2 ma ho provato a occare e va quindi np
thecatman
22-09-2006, 18:57
si sono daccordo. ma è proprio li il discorso nell'ultimo schema della discussione incui vedi i oltiplicatori x6 e x7 e basta x il E6300. vorrei sapere effettivamente il consumo in watt in idle e se vale la pena lasciare il E6300 acceso la notte x scaricare. o se è megliio un 3800 X2 con rmclock e tutti i suoi pstate. insomma chi consuma meno!
perbacco
23-09-2006, 07:10
Sul il mio opteron 165 con rmclock non riesco ad impostare 4 come moltiplicatore, con 5 funziona.
Se metto 4 si blocca il pc e devo riavviare con il tasto reset.
E' un peccato perchè il pc consumerebbe di meno.
C'è qualche soluzione?
Ciao a tutti
Sul il mio opteron 165 con rmclock non riesco ad impostare 4 come moltiplicatore, con 5 funziona.
Se metto 4 si blocca il pc e devo riavviare con il tasto reset.
E' un peccato perchè il pc consumerebbe di meno.
C'è qualche soluzione?
Ciao a tutti
E' un problema purtroppo dei dual core...la transizione 4X non la digeriscono proprio...anch'io ho lo stesso problema con un 4800+ X2... :muro:
ninja750
23-09-2006, 11:14
guarda il molti nn dovrebbe essere bloccato xche da 7 a 6 ci passa...il fatto è che nn mi fa proprio modificare i pstates :cry: ....
ps è la rev 2.00 A2 ma ho provato a occare e va quindi np
allora ho guardato gli screen che hai postato, per me ti stai perdendo un passaggio
http://img158.imageshack.us/img158/26/image4lz9.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=image4lz9.jpg)
Nella prima videata hai semplicemente una panoramica dei PI state così come li hai impostati tu con current/startup/minimal, nella seconda videata CHE E' QUELLA FONDAMENTALE crei tutti i PI state che vorrai usare dopo nelle varie configurazioni, fai uno screen di questa che capiamo meglio. Tu qui devi inserire i PI state con moltiplicatore e relativo voltaggio (nel mio caso semplicemente 4/7/11) se ho ben capito tu ne dovresti avere impostati solo due cioè 6 e 7, abilita il check sui moltiplicatori più bassi, dagli un voltaggio stabile e sei a posto! A quel punto vai nella terza videata, selezioni performance on demand, abiliti i PI state che hai definito prima e dovrebbe andare tutto :)
ninja750
23-09-2006, 11:17
Sul il mio opteron 165 con rmclock non riesco ad impostare 4 come moltiplicatore, con 5 funziona.
Se metto 4 si blocca il pc e devo riavviare con il tasto reset.
E' un peccato perchè il pc consumerebbe di meno.
C'è qualche soluzione?
Ciao a tutti
non è che hai esagerato a scendere con il voltaggio?
perbacco
23-09-2006, 12:21
non è che hai esagerato a scendere con il voltaggio?
con lo stesso voltaggio (0,9v) a 5 funziona, quindi a maggior ragione lo farebbe a 4.
stecco88
23-09-2006, 18:40
allora ho guardato gli screen che hai postato, per me ti stai perdendo un passaggio
http://img158.imageshack.us/img158/26/image4lz9.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=image4lz9.jpg)
Nella prima videata hai semplicemente una panoramica dei PI state così come li hai impostati tu con current/startup/minimal, nella seconda videata CHE E' QUELLA FONDAMENTALE crei tutti i PI state che vorrai usare dopo nelle varie configurazioni, fai uno screen di questa che capiamo meglio. Tu qui devi inserire i PI state con moltiplicatore e relativo voltaggio (nel mio caso semplicemente 4/7/11) se ho ben capito tu ne dovresti avere impostati solo due cioè 6 e 7, abilita il check sui moltiplicatori più bassi, dagli un voltaggio stabile e sei a posto! A quel punto vai nella terza videata, selezioni performance on demand, abiliti i PI state che hai definito prima e dovrebbe andare tutto :)
il problema è proprio nella seconda videata^^ proprio nn mi fa creare pstates...quei due c'era gia :p ....in compenso cliccando su default mi ha abbassato un po i vcore con molti a 6....
ninja750
24-09-2006, 15:00
con lo stesso voltaggio (0,9v) a 5 funziona, quindi a maggior ragione lo farebbe a 4.
già, allora mi sa che ha ragione torpedo :(
ninja750
24-09-2006, 15:03
il problema è proprio nella seconda videata^^ proprio nn mi fa creare pstates...quei due c'era gia :p ....in compenso cliccando su default mi ha abbassato un po i vcore con molti a 6....
mi fai uno screen della seconda? :D
già, allora mi sa che ha ragione torpedo :(
Tranne che sugli Opteron che avevo prima (165 e 170) su tutti gli altri dual core in firma la transizione 4X mi provoca un immediato freeze... ;)
stecco88
25-09-2006, 06:38
mi fai uno screen della seconda? :D
la seconda videata è intesa come quella centrale dell'immagina che hai postato tu :p (stesso discorso vale per la terza ossia quella a destra nell'img)
ninja750
25-09-2006, 09:12
la seconda videata è intesa come quella centrale dell'immagina che hai postato tu :p (stesso discorso vale per la terza ossia quella a destra nell'img)
esatto, fai uno screen con evidenziato su cursore la scritta "profiles" come ho fatto io, perchè quello che vedi nel paragrafo performance on demand è dipendente da quella, per me il problema è li!
stecco88
25-09-2006, 13:09
esatto, fai uno screen con evidenziato su cursore la scritta "profiles" come ho fatto io, perchè quello che vedi nel paragrafo performance on demand è dipendente da quella, per me il problema è li!
posso anche fartelo ma nn ce niente da vedere....è identica alla tua la schermata solo che a me se clicco col destro nn mi da il menu x aggiungere i pstates...nn fa assolutamente niente :muro:
ninja750
25-09-2006, 13:22
ma non devi aggiungerli, devi solo selezionarli :mbe:
se proprio non ci sono moltiplicatori diversi da 6 e 7 anche li allora non si può fare nulla fino a una nuova release di RM mi sa :D
stecco88
25-09-2006, 15:25
ah ecco...no xche sulla guida si diceva di creare i pstates cliccando col destro su quella schermata...io invece ho solo 6 e 7....vabbe magari con una nuova release si potra aggiungerne altri...
grazie dell'aiuto :D
ninja750
25-09-2006, 15:27
la guida riguarda la vecchia versione, bisognerebbe aggiornarla :D
thecatman
25-09-2006, 16:25
e si dai aggiornatela! adesso mi monto il E6400 e poi arrivo anche io qua!
phil anselmo
26-09-2006, 15:09
buon giorno a tutti,
vorrei chiedere se c'è qualcuno che ha un 3400+ NC ed ha già provato ad impostare RMClock, domani mi arrivano delle crucial ballistix pc3200 ma, dato che il mio 3400+ non va oltre i 2.520MHz (da 2,4GHz), vorrei mettere le ram a 250MHz ed impostare i moltiplicatori a dovere.
insomma se qualcuno già ha impostato RMClock su un 3400+ avrei già un buon riferimento. :)
grazie
littlemau
26-09-2006, 16:23
la guida riguarda la vecchia versione, bisognerebbe aggiornarla :D
Già...chi va a dare uno "scossone" a Rubberick? :asd:
ninja750
28-09-2006, 16:15
gli ho scritto ora pm
scusate la nubbiaggine ma a me non funziona...a643200 venice + Asus A8V-VM ho seguito la guida impostato performance on demand e i vari p-state ma rimane sempre a default :confused: che può essere?
perbacco
28-09-2006, 20:04
Volevo disinstallarlo, però non ho trovato l'uninstaller.
Mi sbaglio o non l'hanno messo?
Volevo disinstallarlo, però non ho trovato l'uninstaller.
Mi sbaglio o non l'hanno messo?
Basta svuotare il registro con RMClock_WipeOut.reg e rimuovere la directory... ;)
Ragazzi io ho un piccolo problema, ho smontato il mio venice e ho messo un 3800+ x2 (ovviamente ho formattato ) che tengo a 2500 mhz con v core def. Adesso se io provo a impostare attraverso rmclock i vari profili, mi si freeza tutto il pc, qualcuno ha idea di ceh sia?
Ho installato i driver di amd, ho provato a disabilitare il cool and quiet, ho provato a settare il minimo in mhz con vcore max ma si freeza lo stesso... :mc:
Con il venice funzionava tutto egregiamente
Saluti
Rubberick
28-09-2006, 23:57
Raga sono con tutti i pc down... appena posso aggiorno la guida tranquilli :D
thecatman
29-09-2006, 12:18
ciao
cosa vuol dire, quando faccio prorieta di gestione risorse, core2 duo E6400 @ 2133mhx e sotto ce scritto 1600mhz?
phil anselmo
29-09-2006, 12:46
ciao
cosa vuol dire, quando faccio prorieta di gestione risorse, core2 duo E6400 @ 2133mhx e sotto ce scritto 1600mhz?
avrai rmclock attivato o qualche software che fa le stesse cose... :boh:
Ragazzi io ho un piccolo problema, ho smontato il mio venice e ho messo un 3800+ x2 (ovviamente ho formattato ) che tengo a 2500 mhz con v core def. Adesso se io provo a impostare attraverso rmclock i vari profili, mi si freeza tutto il pc, qualcuno ha idea di ceh sia?
Ho installato i driver di amd, ho provato a disabilitare il cool and quiet, ho provato a settare il minimo in mhz con vcore max ma si freeza lo stesso... :mc:
Con il venice funzionava tutto egregiamente
Saluti
Fermati a x5 e non scendere al x4 col 3800.
A me con x4 mi si piantava mentre con x5 andava benissimo.
Fermati a x5 e non scendere al x4 col 3800.
A me con x4 mi si piantava mentre con x5 andava benissimo.
Grazie, adesso provo e ti dico ;)
perbacco
29-09-2006, 16:26
rmclock mi segna una temperatura maggiore di 12/15 gradi rispetto ai valori evidenziati da smartguardian di dfi.
Perchè quasta differenza? Non prendono la temperatura dalla stessa fonte, cioè il bios?????
Adesso smartguardian 33 gradi rmclock 47.
rmclock mi segna una temperatura maggiore di 12/15 gradi rispetto ai valori evidenziati da smartguardian di dfi.
Perchè quasta differenza? Non prendono la temperatura dalla stessa fonte, cioè il bios?????
Adesso smartguardian 33 gradi rmclock 47.
No...RMClock rileva la temperatura direttamente sulla cpU... ;)
no, niente,continua a freezarsi il pc acc :muro:
No...RMClock rileva la temperatura direttamente sulla cpU... ;)
A me MBM dice lo stesso valore di samart guardian esempio 23° mentre RM 33° ... secondo me RM toppa!!
A me MBM dice lo stesso valore di samart guardian esempio 23° mentre RM 33° ... secondo me RM toppa!!
E' comodo pensarla così... ;)
davide155
29-09-2006, 21:24
A me MBM dice lo stesso valore di samart guardian esempio 23° mentre RM 33° ... secondo me RM toppa!!
RM, come CORE TEMP, rilevano la temperatura del diodo che risiede all'interno del processore.
Quindi è una temperatura diretta.
Mentre la temperatura rilevata dagli altri programmi è presa dal sensore che sta vicino al socket del processore. Quindi risulta più bassa.
Tutto qui ;)
RM, come CORE TEMP, rilevano la temperatura del diodo che risiede all'interno del processore.
Quindi è una temperatura diretta.
Mentre la temperatura rilevata dagli altri programmi è presa dal sensore che sta vicino al socket del processore. Quindi risulta più bassa.
Tutto qui ;)
Adesso si si che ho capito e tutto è piu chiaro :D :D
davide155
29-09-2006, 21:41
Adesso si si che ho capito e tutto è piu chiaro :D :D
Mi fa piacere ;)
phil anselmo
30-09-2006, 14:52
scusate ragazzi, mi sembra di aver capito che la presente guida, almeno nel post iniziale, sia relativa alla versione non aggiornata di RMclock.
poiché ho appena messo la mia cpu @230*11 con ram in sincrono, vorrei provare a settare questo benedetto rmclock ma sinceramente non sono riuscito ad impostare nulla :boh: .
vado sulla scheda "profiles - performance on demande", come indicato sulla guida, ma poi non riesco ad editare i voltaggi relativi al moltiplicatore max e min.
vorrei mettere:
- 1,475 V su 11X
- 1,075 V su 5X
e poi lasciare che sia il programma a calcolare gli intermedi. :rolleyes:
ninja750
30-09-2006, 14:59
vado sulla scheda "profiles - performance on demande", come indicato sulla guida, ma poi non riesco ad editare i voltaggi relativi al moltiplicatore max e min.
vorrei mettere:
- 1,475 V su 11X
- 1,075 V su 5X
e poi lasciare che sia il programma a calcolare gli intermedi. :rolleyes:
i voltaggi e i pi state li attivi posizionandoti sulla scritta del menu "profiles", invece se ti posizioni su "performance on demand" puoi solo attivare quelli che hai selezionato prima
cmq 1,475v non puoi metterli, massimo 1,425 o 1,450v ora non ricordo per il tuo processore
ninja750
30-09-2006, 15:03
RM, come CORE TEMP, rilevano la temperatura del diodo che risiede all'interno del processore.
Quindi è una temperatura diretta.
Mentre la temperatura rilevata dagli altri programmi è presa dal sensore che sta vicino al socket del processore. Quindi risulta più bassa.
Tutto qui ;)
io con rmclock non vedo nessuna temperatura, usate la versione vecchia?
phil anselmo
30-09-2006, 15:06
i voltaggi e i pi state li attivi posizionandoti sulla scritta del menu "profiles", invece se ti posizioni su "performance on demand" puoi solo attivare quelli che hai selezionato prima
cmq 1,475v non puoi metterli, massimo 1,425 o 1,450v ora non ricordo per il tuo processore
a me veramente dà 1.55, o no? :mbe:
http://img204.imageshack.us/img204/2292/immaginepa4.jpg (http://imageshack.us)
phil anselmo
30-09-2006, 15:28
ragazzi ho impostato un profilo, l' ho salvato e attivato, tutto ok! :)
http://img166.imageshack.us/img166/6619/immagineea9.jpg (http://imageshack.us)
ora xò, non riesco a ritrovare il post dove si parlava di come far partire il programma all' avvio di windows :stordita: , non è che potreste dirmelo voi?
p.s. cmq ho messo anche il molti a 4x con un voltaggio di 0.975V :D , comincia a piacermi questo rmclock :asd:
perbacco
30-09-2006, 15:39
io con rmclock non vedo nessuna temperatura, usate la versione vecchia?
versione 2.15, me la visualizza tra le icone in basso a destra del desktop, a fianco all'icona di rmclock
littlemau
30-09-2006, 15:44
ora xò, non riesco a ritrovare il post dove si parlava di come far partire il programma all' avvio di windows :stordita: , non è che potreste dirmelo voi?
Lo trovi su "Management" (miscellaneus settings). ;)
phil anselmo
30-09-2006, 15:55
Lo trovi su "Management" (miscellaneus settings). ;)
ah sì sì, avevo già fatto allora, grazie ;)
http://img217.imageshack.us/img217/2703/immaginels6.jpg (http://imageshack.us)
no, niente,continua a freezarsi il pc acc :muro:
Voltaggio e moltiplicatore minimo che hai impostato?
Magari hai messo un voltaggio troppo basso per il tuo procio.
non penso, ogni tanto funziona senza problemi, ogni tanto si freeza, ho prvoato sia con voltaggio a 1.3 che con voltaggio a 1.1, ma non funziona.
non penso, ogni tanto funziona senza problemi, ogni tanto si freeza, ho prvoato sia con voltaggio a 1.3 che con voltaggio a 1.1, ma non funziona.
Vai in Advanced CPU Settings - CPU Setup - Clock Power/Timing Settings clicka su Defaults ed imposta le raM come Registered Dimms, e poi fai apply these settings at startup... ;)
Vai in Advanced CPU Settings - CPU Setup - Clock Power/Timing Settings clicka su Defaults ed imposta le raM come Registered Dimms, e poi fai apply these settings at startup... ;)
eh... adesso non riesco neanche ad aprirlo... appena lo faccio partire si pianta il pc O_O (ovviamente ho provato anche a disinstallare e riscaricare rm, ma non cambia)
:mc:
ninja750
01-10-2006, 09:44
a me veramente dà 1.55, o no? :mbe:
non avevo fatto caso avessi un winchester :)
ninja750
01-10-2006, 09:45
versione 2.15, me la visualizza tra le icone in basso a destra del desktop, a fianco all'icona di rmclock
Io so "solo" la 2.1 e non c'è quasi quasi mi avventuro con la 2.15 pure io :D
eh... adesso non riesco neanche ad aprirlo... appena lo faccio partire si pianta il pc O_O (ovviamente ho provato anche a disinstallare e riscaricare rm, ma non cambia)
:mc:
Lancia il file RMClock_WipeOut.reg, così ripulisci i vecchi settaggi...dovresti riuscire a lanciarlo adesso... ;)
ninja750
01-10-2006, 10:00
Allora sono passato anche io alla release 2.15 partendo dalla 2.1 e devo dire che sono stupito perchè sovrascrivendo i files non ho dovuto toccare nessun settaggio! :)
http://img395.imageshack.us/img395/8531/image1vq6.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=image1vq6.jpg)
Peccato che come nella 2.1 scrive che il core è san diego anzichè venus è assurdo perchè ci vorrebbe un secondo a sistemare questo bug.. e poi finalmente anche io ora vedo la temperatura che viene chiamata "core temp", a me sembra sballatissima ma al contrario di quello che avete visto voi, ovvero mi sembra troppo bassa anche se il processore sta girando a 1ghz@0,850v, tutti gli altri programmi di monitoring che ho su compreso MOMO che ho aperto nello screenshot sopra segnano valori più alti di oltre 10 gradi
:confused:
Salve ragazzi ho letto la guida e l'ho trovata molto interessante, ma mi è sorta una domandina (spero non troppo scema).
Su AMONRA dice che il consumo di watt del mio PC (a regime normale) è di circa 90W.
Ora io mi domando, se consuma 90W perchè ho un alimentatore da 500W????
Salve ragazzi ho letto la guida e l'ho trovata molto interessante, ma mi è sorta una domandina (spero non troppo scema).
Su AMONRA dice che il consumo di watt del mio PC (a regime normale) è di circa 90W.
Ora io mi domando, se consuma 90W perchè ho un alimentatore da 500W????
Perche ci sono anche tutti gli altri componenti nel pc oltre alla cpu ;)
Comunque i consumi che ti da quel programma sono fittizzi, io provandoli a misurare ho notato che la differenza è notevole, appena ho tempo vi posto qualcosa.
AAAAAAAAAAAAn.....in effetti 90W mi parevano strani.
Mi sapete indicare una sorta di Guida che spieghi cos'è e come funziona il Moltiplicatore del clock e tutte ste cosine qui?..(tutte le sigline ke ci sono su RMClock)
Io sono sono programmatore web più ke un hardwarerista (ke bel termine ;) )
ma vorrei saperne di più anke sull'Hardware.
Thanks a lot.
PeteRParkeR
01-10-2006, 11:40
AAAAAAAAAAAAn.....in effetti 90W mi parevano strani.
Mi sapete indicare una sorta di Guida che spieghi cos'è e come funziona il Moltiplicatore del clock e tutte ste cosine qui?..(tutte le sigline ke ci sono su RMClock)
Io sono sono programmatore web più ke un hardwarerista (ke bel termine ;) )
ma vorrei saperne di più anke sull'Hardware.
Thanks a lot.
Ciao!! se ti interessa per quanto riguarda la piattaforma AMD K8 una guida davvero ottima e dettagliata la puoi trovare qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
bye!! ;)
Grazie mille.
Appena smaltisco il fine settimana di compleanni (ho mangiato come un maiale :oink: di tutto e di più :D )
Ci do una bella letta ;)
Lancia il file RMClock_WipeOut.reg, così ripulisci i vecchi settaggi...dovresti riuscire a lanciarlo adesso... ;)
ok, adesso parte, ma conitnua a freezarsi, non vorrei che fosse un problema di bios , perchè anche se imposto v core (per es) di 1.3V nel bios, appena loggo in win , qualsiasi programma (cpuz, systool, cbid) mi dice che il vicore è a 1.36....
Effettivamente con il venice avevo lasciato il bios vecchio...
phil anselmo
01-10-2006, 20:30
non avevo fatto caso avessi un winchester :)
ho un NewCastle :) , i 3400+ Winchester non esistono ;)
ok, adesso parte, ma conitnua a freezarsi, non vorrei che fosse un problema di bios , perchè anche se imposto v core (per es) di 1.3V nel bios, appena loggo in win , qualsiasi programma (cpuz, systool, cbid) mi dice che il vicore è a 1.36....
Effettivamente con il venice avevo lasciato il bios vecchio...
Hai attivato quell'opzione per le memorie che ti ho detto qualche post fà?
Il fatto che sotto Windows il VCore fluttui un pò, guardandolo ad esempio con CPU-Z, è normale... ;)
Hai attivato quell'opzione per le memorie che ti ho detto qualche post fà?
Il fatto che sotto Windows il VCore fluttui un pò, guardandolo ad esempio con CPU-Z, è normale... ;)
lo so, ma ho provato anche a settarlo a 1.250 e appena entro in win è di nuovo fisso a 1.35
io sono andato nel tab che mi hai detto, ma non mi è sembrato di vedere le voci, adesso controllo meglio
Grazie intanto
Grazie intanto
Di nulla, spero che tu risolva...quell'opzione sulle memorie se non attivata può portare a dei freeze, io ci sono passato...quindi è bene attivarla! ;)
thecatman
02-10-2006, 18:21
domanda ot: con che cosa monitorate voltaggi, temperatura hdd e cpu? la temperatura del core del E6400 è sempre fissa tra 50 e 52 gradi, va bene?
phil anselmo
02-10-2006, 18:24
domanda ot: con che cosa monitorate voltaggi, temperatura hdd e cpu? la temperatura del core del E6400 è sempre fissa tra 50 e 52 gradi, va bene?
- voltaggi:
cpu-z
CBId
everest
- temperature:
MBM5
everest
hd tune
rmclock
phil anselmo
02-10-2006, 20:02
ragazzi, ho un problemino con rmclock :stordita:
premetto di utilizzare RMC già da un paio di giorni, ho linkato gli screen qualche post fa.
riassumo che ho un 3400+ newcastle sk754 occato a 2.52GHz (da 2.4GHz di default), 229*11, le ram le tengo in sincrono a 2,5-2-2-5 1T.
il settaggio su performance on demand è:
idle --> 4X 229MHz = 917MHz @0,975V
full -->11X 229MHz = 2.520MHz @1,500V
e stati intermedi automaticamente calcolati da rmclock
il problema è questo:
1. su superPI 1M, disabilitando rmclock ottengo prestazioni maggiori (tempi minori) che se eseguo il calcolo attivando rmclock.
dall' icona di rmc in basso a destra noto che il sistema va a regime (2.52GHz appunto) soltanto dopo qualche istante che è iniziato il calcolo, credo che proprio per questo motivo si registrino tempi superiori rispetto al calcolo fatto senza rmc.
2. cosa più grave:
eseguendo un divX con windows media player, noto degli strani artefatti rossi e blu che vanno e vengono dal filmato, rmclock mi mostra in quel momento un moltiplicatore a 5x con cpu, quindi, a 5x 229MHz = 1145MHz.
disabilitando rmclock e quindi, permettendo alla cpu d' andare liberamente a regime (11x 229MHz = 2.52GHz), noto che quei fastidiosi artefatti spariscono.
ora vi chiedo, ritenete normale questo comportamento con rmclock attivo?
immaginando una ovvia risposta negativa alla mia domanda, vi chiedo se io abbia dimenticato di fare qualche settaggio o qualche accorgimento.
grazie 1000 ;)
p.s. con c&q non avevo mai avuto problemi di sorta
phil anselmo
02-10-2006, 23:22
visto che ancora nessuno risponde aggiungo che ho provato ad alzare il voltaggio minimo facendo diverse prove ma, durante la riproduzione del divx, erano ancora presenti i famosi artefatti.
ho provato allora ad abbassare ulteriormente il voltaggio ma non è cambiato nulla.
ho notato xò che, togliendo il minimo del 4x e settandolo a 5x, durante la riproduzione il moltiplicatore si fissava su 6x presentando ancora artefatti.
alla fine ho deselezionato tutti i moltiplicatori tranne il 4x, l' 8x e l' 11x.
ora, il programma, non avendo altra scelta, durante la riproduzione del divx, setta il molti a 8x, vcore 1,275V e gli artefatti sono spariti.
che strano, perché la bassa frequenza della cpu creava quei fastidiosi artefatti?
con il c'n'q non mi era mai successo nulla di simile, inoltre ho notato che è molto più "instantaneo" del rmclock, anche se quest' ultimo è sicuramente un bel programmino... :rolleyes:
per intenderci, fare un superPI con o senza il c&q è assolutamente identico, cosa non vera per il rmclock.
ninja750
03-10-2006, 10:36
1. su superPI 1M, disabilitando rmclock ottengo prestazioni maggiori (tempi minori) che se eseguo il calcolo attivando rmclock.
dall' icona di rmc in basso a destra noto che il sistema va a regime (2.52GHz appunto) soltanto dopo qualche istante che è iniziato il calcolo, credo che proprio per questo motivo si registrino tempi superiori rispetto al calcolo fatto senza rmc.
questo è inevitabile, per i bench un minimo di lag ce l'hai sempre, se devi benchare quella volta al mese setti prima max performance e via tanto nel 99% dei casi va bene performance on demand
ninja750
03-10-2006, 10:37
il programma, non avendo altra scelta, durante la riproduzione del divx, setta il molti a 8x, vcore 1,275V e gli artefatti sono spariti.
che strano, perché la bassa frequenza della cpu creava quei fastidiosi artefatti?
strano soprattutto se il throttle della cpu è basso, io i divx li guardo a 1ghz e 0,850v, per i dvd invece non ce la fa e mi parte il secondo pi state a 1,8ghz e 1,2v
phil anselmo
03-10-2006, 11:20
strano soprattutto se il throttle della cpu è basso, io i divx li guardo a 1ghz e 0,850v
grazie per le risposte :)
per quanto riguarda superPI non è un problema, è più che altro una questione di principio, ripeto, col c&q non avevo questi problemi...
per quanto riguarda il divx, sinceramente non lo so, se non ce la fa a riprodurlo xké non setta automaticamente la frequenza idonea?
adesso ho impostato soltanto i moltiplicatori 4x, 8x e 11x, come aveva già detto, e rmclock mi setta automaticamente il molti a 8x durante la riproduzione, in questo modo è tutto ok.
per i dvd invece non ce la fa e mi parte il secondo pi state a 1,8ghz e 1,2v
quindi anche tu hai soltanto 3 o 4 moltiplicatori attivi...?!
nicosen1
03-10-2006, 14:18
ciao con sempron powernow si puo fare quache cosa
?
ninja750
03-10-2006, 15:03
quindi anche tu hai soltanto 3 o 4 moltiplicatori attivi...?!
si ma per mia scelta, non voglio che mentre guardo un divx passi da 1800mhz a 1500mhz poi di nuovo 1800... non so se mi spiego, meglio che stia li fermo, così il problema è risolto
è psicologico, non pratico :D
littlemau
03-10-2006, 15:25
Anche per me divx....a 800Mhz (vcore 1,1 ...con un palermo 3100+ RMclock non consente di andare sotto) e occupazione CPU intorno al 30-40 % (se non ricordo male). DVD non saprei...appena possibile testo. ;)
phil anselmo
03-10-2006, 16:06
nn ci capisco più niente :mbe:
oggi sia divx che dvd senza problemi a 4X 229MHz = 917MHz vcore 1,000V :boh:
thecatman
04-10-2006, 16:42
- voltaggi:
cpu-z
CBId
everest
- temperature:
MBM5
everest
hd tune
rmclock
grazie ma vanno bene col core2?
ho notato che sotto carico la core temp arriva a 54gradi se no stabile a 50.
ho notato che quando uso il pc (installazioni e trasferimento file) ho degli scatti, è come se si fermasse a pensare qualcosa, mentre se dissattivo rmclock non ci sono piu scatti. le frequenze variano ancora perchè le controllo con cpuz e inoltre, dal wattmetro, segno che in idle va a 74VA mentre con rmclock resta sempre sui 100VA.
forse rmclock non è adatto x core2, troppo nuovo?
phil anselmo
05-10-2006, 14:54
grazie ma vanno bene col core2?
ho notato che sotto carico la core temp arriva a 54gradi se no stabile a 50.
ho notato che quando uso il pc (installazioni e trasferimento file) ho degli scatti, è come se si fermasse a pensare qualcosa, mentre se dissattivo rmclock non ci sono piu scatti. le frequenze variano ancora perchè le controllo con cpuz e inoltre, dal wattmetro, segno che in idle va a 74VA mentre con rmclock resta sempre sui 100VA.
forse rmclock non è adatto x core2, troppo nuovo?
:boh:
credo che everest, cpu-z, mbm5 e hd tune siano universali ;)
Qualcuno saprebbe dirmi dove trovo una guida per settare un CORE SOLO T1300 o in generale le cpu con core yonah?
Grazie 1000!
Ciao a tutti!
Ho installato rmclock_215_bin su un Opteron 146@2700 Mhz su DFI Lanparty UltraD. Tutto sembra funzionare per poi trovare il pc freezato.
Ecco le mie impostazioni:
Profiles: Performance on demand
Master Performance States Tables:
0-->4x-->1.200v
1-->5x-->1.250v
2-->6x-->1.275v
3-->7x-->1.325v
4-->8x-->1.375v
5-->9x-->1.400v
Use P-States Transition
Performance/Power Saving Preference:
qui ho provato a variare i valori tra Performance Level 7 fino a scendere a Balanced senza però ottenre cambiamenti: il pc freeza.
Premetto che solitamente a 1.400v il pc è rock solid.
Qualcuno potrebbe siutarmi???
ninja750
11-10-2006, 09:15
premettendo che con i moltiplicatori bassi sei troppo alto di volt per ottenere benefici (io a 4x sto a 0,850v) non so quale sia il problema, il freeze lo fa subito o dopo un po?
Ciao a tutti!
Ho installato rmclock_215_bin su un Opteron 146@2700 Mhz su DFI Lanparty UltraD. Tutto sembra funzionare per poi trovare il pc freezato.
Ecco le mie impostazioni:
Profiles: Performance on demand
Master Performance States Tables:
0-->4x-->1.200v
1-->5x-->1.250v
2-->6x-->1.275v
3-->7x-->1.325v
4-->8x-->1.375v
5-->9x-->1.400v
Use P-States Transition
Performance/Power Saving Preference:
qui ho provato a variare i valori tra Performance Level 7 fino a scendere a Balanced senza però ottenre cambiamenti: il pc freeza.
Premetto che solitamente a 1.400v il pc è rock solid.
Qualcuno potrebbe siutarmi???
Allora...potrebbe essere un problema di ram nelle transizioni, capita...vai in Advanced CPU Settings/CPU Setup/Clock Power-Timing Settings, clicka su Defaults ed imposta "Registered DIMMs" ;)
premettendo che con i moltiplicatori bassi sei troppo alto di volt per ottenere benefici (io a 4x sto a 0,850v) non so quale sia il problema, il freeze lo fa subito o dopo un po?..il fatto è che non sono riuscito a impostare l'edit per aggiungere stati intermedi e sono costretto ad usare quelli di default.
Il freeze lo fa a tempo indeterminato. Ora ad esempio ho provato a cambiare la mia configurazione degli stati partendo da 1.225v per il 4x fino al 1.425 per il 9x, ottenendo quindi un aumento di 0.025v per il massimo moltiplicatore in luogo del 1.400v di prima.Per ora sembra non si sia mai piantato...ma sto monitorando da massimo un paio di ore...Vedremo!
Allora...potrebbe essere un problema di ram nelle transizioni, capita...vai in Advanced CPU Settings/CPU Setup/Clock Power-Timing Settings, clicka su Defaults ed imposta "Registered DIMMs"Proverò quanto presto a seguire il tuo consiglio!
Grazie ragazzi! :D
ciao a tutti,
ho trovato quest'ottima guida e mi sono deciso a provare questo RM clock.
Domanda da niubbo: la mia intenzione era di tenere bus e frequenza a così come sono variando solo il vcore, visto che la mia mobo non me ne da la possibilità. Per la precisione volevo portarlo da 1,650 a 1,550.
Posso farlo? L'unica schermata dove posso cambiare dei valore è "advanced cpu settings"... :mbe: :confused:
Il comp è quello della mia signature.
ninja750
12-10-2006, 21:20
benchè siano supportati non ho letto di nessuno che sia riuscito a cambiare qualcosa con gli AMD 32-bit, nemmeno un amico con dfi e xp-m
Quando cambio utente rmclock non si avvia, è normale?
Bisogna per forza disconnettersi e accedendo con l'altro utente rmclock
funziona normalmente.
Pistolpete
13-10-2006, 15:02
Comunque confermo quello che diceva l'altro utente qualche pagina fa: con conroe non pui lavorare sui p-state. Niente accesso ai voltaggi. Peccato.
perbacco
13-10-2006, 15:58
Un amico mi ha chiesto se potrebbe usare rmclock su un processore xp1700+(thorobred) con moltiplicatori sbloccati e asus a7n8x. Il processore spesso lo tiene a 2ghz(2400+).
Io penso che non funzionerebbe, ma il fatto che ha i moltiplicatori sbloccati mi fa dubitare.
Voi cosa ne pensate?
ninja750
13-10-2006, 16:24
per esperienza il processore conta in parte, quello che conta sul funzionamento del programmino è la mobo
Rubberick
13-10-2006, 18:28
Ho rimesso su un server, entro questa settimana dovrei modificare la guida :D
Un amico mi ha chiesto se potrebbe usare rmclock su un processore xp1700+(thorobred) con moltiplicatori sbloccati e asus a7n8x. Il processore spesso lo tiene a 2ghz(2400+).
Io penso che non funzionerebbe, ma il fatto che ha i moltiplicatori sbloccati mi fa dubitare.
Voi cosa ne pensate?
Stò scrivendo da un Pc in cui uso RMClock e il procio é un sempron 2200+ (core thoro), la mobo ha chipset KT400, adesso sono a 830 Mhz.
Per ottenere ciò basta modificare il procio a mobile (solo per il molti, con i mod@mobile nn si può cambiare il voltaggio al volo), tenendo conto del chipset e del bios (award o ami) della mobo, perchè gli effetti cambiano e con nforce2 (come la a7n8x) la modifica nn funziona.
;) CIAUZ
perbacco
13-10-2006, 19:48
Stò scrivendo da un Pc in cui uso RMClock e il procio é un sempron 2200+ (core thoro), la mobo ha chipset KT400, adesso sono a 830 Mhz.
Per ottenere ciò basta modificare il procio a mobile (solo per il molti, con i mod@mobile nn si può cambiare il voltaggio al volo), tenendo conto del chipset e del bios (award o ami) della mobo, perchè gli effetti cambiano e con nforce2 (come la a7n8x) la modifica nn funziona.
;) CIAUZ
Su una a7v880 e un barton 2400+-M ero riuscito a far variare le frequenze anche se purtroppo i voltaggi no a causa della mobo. In effetti è meglio che non faccio provare sulla a7n8x perchè come presumevo l'nforce2 potrebbe dare problemi.
Ciao
Su una a7v880 e un barton 2400+-M ero riuscito a far variare le frequenze anche se purtroppo i voltaggi no a causa della mobo. In effetti è meglio che non faccio provare sulla a7n8x perchè come presumevo l'nforce2 potrebbe dare problemi.
Ciao
Su tutti i chipset via che ho provato (compreso il KT880) la mod funziona, su nforce2 no (i programmi per cambiare molti al volo bloccano il pc), con nforce2 puoi usare central brain identifier o clockgen o 8rdavcore per alzare/abbassare l'FSB da win.
;) CIAUZ
ok quindi, se il procio viene modificato @ mobile (parliamo dei cari vecchi skt A 32bit) si possono cambiare le freq ma non il voltaggio al volo. Grazie delle info. :)
thecatman
15-10-2006, 09:38
Ciao a tutti!
Ho installato rmclock_215_bin su un Opteron 146@2700 Mhz su DFI Lanparty UltraD. Tutto sembra funzionare per poi trovare il pc freezato.
Ecco le mie impostazioni:
Profiles: Performance on demand
Master Performance States Tables:
0-->4x-->1.200v
1-->5x-->1.250v
2-->6x-->1.275v
3-->7x-->1.325v
4-->8x-->1.375v
5-->9x-->1.400v
Use P-States Transition
Performance/Power Saving Preference:
qui ho provato a variare i valori tra Performance Level 7 fino a scendere a Balanced senza però ottenre cambiamenti: il pc freeza.
Premetto che solitamente a 1.400v il pc è rock solid.
Qualcuno potrebbe siutarmi???
forse ricordo male, ma non si era scritto che l'opteron non digerisce il 4x?
forse ricordo male, ma non si era scritto che l'opteron non digerisce il 4x?
No, sono i dual core a non digerirlo... ;)
No, sono i dual core a non digerirlo... ;)
Il mio 4400 a 4x viaggia tranquillo... già da un pò di tempo.
Il mio 4400 a 4x viaggia tranquillo... già da un pò di tempo.
Beh, è anche questione di :ciapet:
Il mio 4800+ X2 a 4X freeza istantaneamente... ;)
forse ricordo male, ma non si era scritto che l'opteron non digerisce il 4x?
Beh, ho abbandonato RMclock in favore di un nuovo Bios e dei driver AMD: tutto ok ora (1500<--frequenza-->2700) e nessunissimo blocco del pc!
Saluti
Beh, è anche questione di :ciapet:
Il mio 4800+ X2 a 4X freeza istantaneamente... ;)
Ma sono affidabili le temp di RM?
A me RM segna 36° (e mi sembrano un pò troppi, soprattutto a 800MGh) mentre speedfan segna 28°
Cmq un pò di :ciapet: fa sempre bene ;)
Ma sono affidabili le temp di RM?
A me RM segna 36° (e mi sembrano un pò troppi, soprattutto a 800MGh) mentre speedfan segna 28°
Cmq un pò di :ciapet: fa sempre bene ;)
RMClock, così come il nuovo SpeedFan, segna la temperatura rilevata tramite il sensore presente sul core della cpU...l'altra temperatura cpU che mostrano i vari programmi viene calcolata in base ad una sonda posta sotto la cpU in mezzo al socket e poi viene aumentata in modo arbitrario da ogni motherboard...è normale quindi che quest'ultima temperatura risulti più bassa della prima... ;)
Per quanto riguarda la questione culo, quello è indispensabile nella vita... ;)
ninja750
16-10-2006, 10:48
forse ricordo male, ma non si era scritto che l'opteron non digerisce il 4x?
io ho un opteron e il 4x è quello più usato, è con i dualcore che ci sono problemi par qualche utente, direi dipendente dalla mainboard
ninja750
16-10-2006, 10:49
RMClock, così come il nuovo SpeedFan, segna la temperatura rilevata tramite il sensore presente sul core della cpU...l'altra temperatura cpU che mostrano i vari programmi viene calcolata in base ad una sonda posta sotto la cpU in mezzo al socket e poi viene aumentata in modo arbitrario da ogni motherboard...è normale quindi che quest'ultima temperatura risulti più bassa della prima... ;)
Per quanto riguarda la questione culo, quello è indispensabile nella vita... ;)
per me è l'esatto contrario, tutti i programmi segnano sui 30° circa mentre rmclock con il sensore diode me ne rileva 18° :stordita:
RMClock si può usare con gli AthlonXP ?
Fabbro76
19-10-2006, 21:20
Scusate ma vorrei andare contro corrente......
E se io volessi alzare il vcore della CPU?
In sostanza ho una Asrock che non permette di variare il vcore della CPU. Mi ritrovo così un X2 4200+ Manchester che viaggia a 1,4V (lo 0,5 in più del default) e 2630 Mhz.
A 2800 entra in Win e si resetta.
Se io volessi dargli maggiore voltaggio con questo RMclock si può o no?
Grazie
Rubberick
19-10-2006, 23:30
Non ho ancora scritto nulla sulla nuova versione di RMClock perche' sto avendo dei problemi, oggi il server si e' piantato varie volte se attivavo i pstates intermedi... temo qualche problema di alimentazione...
Drakogian
20-10-2006, 08:52
Scusate ma vorrei andare contro corrente......
E se io volessi alzare il vcore della CPU?
In sostanza ho una Asrock che non permette di variare il vcore della CPU. Mi ritrovo così un X2 4200+ Manchester che viaggia a 1,4V (lo 0,5 in più del default) e 2630 Mhz.
A 2800 entra in Win e si resetta.
Se io volessi dargli maggiore voltaggio con questo RMclock si può o no?
Grazie
No, non si può. Sarebbe stato troppo bello.... :D RMclock viaggia sempre nei limiti impostati nel bios.
Fabbro76
20-10-2006, 09:54
Immaginavo....sarebbe stata una cosa troppo ghiotta. :oink: :D
littlemau
20-10-2006, 10:30
RMClock si può usare con gli AthlonXP ?
Forse con il multi sbloccato...
RMClock si può usare con gli AthlonXP ?
Per usare RMClock con gli XP bisogna modificare i proci a mobile e anche in quel caso si può gestire il molti ma nn il voltaggio, a condizione di avere una mobo su cui la mod funziona (no nforce2), indipendentemente che il molti sia sbloccato o no.
;) CIAUZ
littlemau
20-10-2006, 19:59
Ma la mod a mobile...non consta in sostanza anche dello sblocco del molti?? :what:
Ma la mod a mobile...non consta in sostanza anche dello sblocco del molti?? :what:
Dopo la mod@mobile pochi chipset permettono di cambiare molti da bios/jumper, solo alcuni SIS (credo); cmq io ho provato RMClock con un barton sbloccato e nn fa cambiare niente, mentre (sulla stessa mobo) sia con applebred, sempron e barton bloccati ma mod@mobile appare la scritta "PowerNow" e RMClock funziona (solo molti).
;) CIAUZ
littlemau
20-10-2006, 21:19
Grazie del chiarimento. Anche se mi sembra un po' illogico questo comportamento delle mod. :mbe:
pol4vince
22-10-2006, 18:19
adesso forse qualcuno mi lincia..purtroppo non mi intendo di queste cose,ma leggendo le 31 pgg di forum qualcosa ho imparato..è solo che ho la versione 2.15 che non corrisponde alla guida e non vorrei sbagliare ad inserire i vari passaggi..forse devo passare alla versione della guida?
littlemau
23-10-2006, 09:26
No. Usa pure la 2.15.
Alcuni passaggi non sono identici ma la struttura del programma è la stessa. Se hai qualche dubbio posta.
@ Tutti, inceve, chiedo:
sono passato alla 2.15 sul serverino (sempron 3100+ 754 su K8V-MX) senza problemi.
Su un Venice 3200+ che ho appena messo in moto (su una A8V-MX) ho installato direttamente la 2.15. Purtroppo il "pacchetto" ha evidenziato dei "freeze" abbastanza precoci: freeze che senza RMclock non si presentano. Attualmente perciò sto utilizzando la semplice l'utility cool&quite della ASUS.
Chiedo a chiunque abbia esperienze con queste schede micro-atx dell'asus se hanno riscontrato problemi simili.
Ma soprattutto: potrei risolvere la cosa con versioni precedenti di RMclock?
ricci-o1976
23-10-2006, 09:50
ciao a tutti, io personalmente ho imparato ad usare rmclock anche per un altro scopo che non sia il downclock x risparmio energetico.
ho notato che spesso, con giochi vecchiotti e su pc recenti, i movimenti in gioco tendono ad essere "velocizzati" alla benny hill (chi se lo ricorda? :D ), per ovviare a questo problema, senza cercare in rete le patch + strane e magari pericolose x il sistema, basta regolare il moltiplicatore max su rmclock al giusto valore(+ basso del max concesso dal procio).
per settarlo al valore giusto è suff. solo qualche tentativo....
ultimamente mi era capitato con splinter cell 1 e GP LEGEND.
Zannawhite
23-10-2006, 11:22
Provo a chiedere anche a voi una dritta in merito a un problema che rilevo con RMclock attivato in modalità di risparmio:
Quando provo a navigare, utilizzando FireFox o IE6 ho un refresh e una navigazione estremamente lenta e a singhiozzi. Appena risistemo i valori di default della CPU in un attimo mi fa il refresh della pagina Web.
Sembra come se le porte USB (dove è collegato il mio modem ISDN) rallentino in basso consumo :D
pol4vince
23-10-2006, 18:30
No. Usa pure la 2.15.
Alcuni passaggi non sono identici ma la struttura del programma è la stessa. Se hai qualche dubbio posta.
@ Tutti, inceve, chiedo:
sono passato alla 2.15 sul serverino (sempron 3100+ 754 su K8V-MX) senza problemi.
Su un Venice 3200+ che ho appena messo in moto (su una A8V-MX) ho installato direttamente la 2.15. Purtroppo il "pacchetto" ha evidenziato dei "freeze" abbastanza precoci: freeze che senza RMclock non si presentano. Attualmente perciò sto utilizzando la semplice l'utility cool&quite della ASUS.
Chiedo a chiunque abbia esperienze con queste schede micro-atx dell'asus se hanno riscontrato problemi simili.
Ma soprattutto: potrei risolvere la cosa con versioni precedenti di RMclock?
Il problema è che mi ritrovo già i valori già in automatico nel momento in cui vado a verificare "performance on demand"..devo cambiarli e trovare quelli giusti nella schermata generale di "profiles"?grazie ciao
@ Tutti, inceve, chiedo:
sono passato alla 2.15 sul serverino (sempron 3100+ 754 su K8V-MX) senza problemi.
Su un Venice 3200+ che ho appena messo in moto (su una A8V-MX) ho installato direttamente la 2.15. Purtroppo il "pacchetto" ha evidenziato dei "freeze" abbastanza precoci: freeze che senza RMclock non si presentano. Attualmente perciò sto utilizzando la semplice l'utility cool&quite della ASUS.
Chiedo a chiunque abbia esperienze con queste schede micro-atx dell'asus se hanno riscontrato problemi simili.
Ma soprattutto: potrei risolvere la cosa con versioni precedenti di RMclock?
Leggi quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14202864&postcount=589
Vedi se risolvi... ;)
littlemau
23-10-2006, 19:19
UHm. Interessante.
Il fatto è che ho un banco di V-data da 512...che sono tutto fuorchè "registered". Proverò comunque la tua dritta, anche se proprio nel momento in cui ti sto rispondendo mi sono ricordato che una delle modifiche che mi ero ripromesso di fare era il posizionamento del singolo banco di memoria: l'ho inserito nel primo slot di memoria (denominato A1) e poi ho letto nel libretto della mobo che è il secondo (B1) quello consigliato per un'utilizzo con un'unico banco di memoria!
Che la combinazione di slot errato e RMclock mandi in crisi il sistema?
littlemau
23-10-2006, 19:20
Il problema è che mi ritrovo già i valori già in automatico nel momento in cui vado a verificare "performance on demand"..devo cambiarli e trovare quelli giusti nella schermata generale di "profiles"?grazie ciao
Esatto.
pol4vince
23-10-2006, 21:56
Ciao ho fatto..penso manchi solo far eseguire Prime95.sembra tutto ok e la temperatura è stata abbassata di 5/6 gradi.un'ultima cosa:L'impostazione "Performance/Power Saving Preference" in Performance on demand deve essere tenuta su Balanced o devo cambiarla?Mi potresti spiegare anche cosa comporta?Grazie ancora.ciao
UHm. Interessante.
Il fatto è che ho un banco di V-data da 512...che sono tutto fuorchè "registered". Proverò comunque la tua dritta, anche se proprio nel momento in cui ti sto rispondendo mi sono ricordato che una delle modifiche che mi ero ripromesso di fare era il posizionamento del singolo banco di memoria: l'ho inserito nel primo slot di memoria (denominato A1) e poi ho letto nel libretto della mobo che è il secondo (B1) quello consigliato per un'utilizzo con un'unico banco di memoria!
Che la combinazione di slot errato e RMclock mandi in crisi il sistema?
Non importa che le ram siano registered tranquillo! Serve solo per rilassare i timings delle transizioni sulle ram...quest'opzione mi ha tolto diverse castagne dal fuoco...se leggi le FAQ di RMClock c'è scritto di attivarla proprio se si hanno problemi di freeze...beh fai 1 cosa per volta...prima prova quest'opzione, dopo altrimenti sposti il banco di memoria...altrimenti non riesci ad isolare il problema... ;)
N3V3RM1ND
23-10-2006, 23:38
Ciao ragazzi, stasera ho messo su RmClock e mi è successa una cosa assurda... cercando il min voltaggio per la max frequenza sono arrivato fino a 1,1v e 10x sul pc in sign, stando quindi, a quanto risulterebbe, a 2680 con 1,1v che ovviamente è impossibile... :eek: ho persino completato un superpi da 1m sempre a 1,1. Da cpuz vedo che effettivamente il molti cambia, e provando a mettere a 10x 1,45v e 4x 1,1v vedo che effettivamente il voltaggio cambia... secondo voi cosa può essere??? :confused:
Axelscorpio
24-10-2006, 19:00
ciao a tutti! ho appena montato una dfi sli expert con un venice 3500+. Io uso rmclock per tenere il vid a 1,1V anche a 2,2Ghz così si scalda molto meno.. Nel bios ho trovato il vid.. se lo imposto qui a 1.1 rimane sempre così o solo all'accensione del pc?
altra domanda.. regge il moltiplicatore a 4x? grazie
ninja750
24-10-2006, 19:55
Ciao ragazzi, stasera ho messo su RmClock e mi è successa una cosa assurda... cercando il min voltaggio per la max frequenza sono arrivato fino a 1,1v e 10x sul pc in sign, stando quindi, a quanto risulterebbe, a 2680 con 1,1v che ovviamente è impossibile... :eek: ho persino completato un superpi da 1m sempre a 1,1. Da cpuz vedo che effettivamente il molti cambia, e provando a mettere a 10x 1,45v e 4x 1,1v vedo che effettivamente il voltaggio cambia... secondo voi cosa può essere??? :confused:
sicuro che non stai confondendo qualche valore? per me sei a 4x con 1,1 e 10x con 1,45
ninja750
24-10-2006, 19:57
ciao a tutti! ho appena montato una dfi sli expert con un venice 3500+. Io uso rmclock per tenere il vid a 1,1V anche a 2,2Ghz così si scalda molto meno.. Nel bios ho trovato il vid.. se lo imposto qui a 1.1 rimane sempre così o solo all'accensione del pc?
altra domanda.. regge il moltiplicatore a 4x? grazie
se lo imposti con rmclock si abbassa solamente quando entri in windows, è probabile che se lo imposti da bios non ce la faccia a bootare
Axelscorpio
24-10-2006, 19:57
come faccio a confondermi? sono a 1,1 dal 5x (1ghz) a 11x (2,2ghz).. però a 4x si blocca!
N3V3RM1ND
24-10-2006, 20:01
sicuro che non stai confondendo qualche valore? per me sei a 4x con 1,1 e 10x con 1,45
nono... ti assicuro, ho settato tutti i molti uguali ad 1,1 e mi sta funzionando lo stesso... lo so che sembra assurdo, ma se volete vi faccio lo screen...
N3V3RM1ND
24-10-2006, 20:21
nono... ti assicuro, ho settato tutti i molti uguali ad 1,1 e mi sta funzionando lo stesso... lo so che sembra assurdo, ma se volete vi faccio lo screen...
Ecco gli screen...
Prima del superpi:
http://img115.imageshack.us/img115/9717/primadelsuperpi.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=primadelsuperpi.jpg)
Durante il superpi:
http://img115.imageshack.us/img115/8902/duranteilsuperpi.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=duranteilsuperpi.jpg)
Dopo il superpi:
http://img115.imageshack.us/img115/3324/dopoilsuperpi.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=dopoilsuperpi.jpg)
tigrottorosso
25-10-2006, 07:22
ISCRITTO
Salve a tutti arrvo solo ora in questo mondo, e mi sono gia bloccato........pensate un po voi........nn posso selezionare il user P state xè vi allego uno screen x farvi capire......spero nel vostro aiuto....
http://img182.imageshack.us/img182/9214/screendi9.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=screendi9.jpg)
N3V3RM1ND
25-10-2006, 07:34
Non credo tu possa usare RMClock su un Pentium, ammesso che tu lo stia usando sul Pentium che vedo in firma... altrimenti dovresti dirci la configurazione hardware su cui lo vuoi usare... poi potrei essere io a dire castronerie... anche io sono un novello di RMCLock... :p
tigrottorosso
25-10-2006, 12:42
Non credo tu possa usare RMClock su un Pentium, ammesso che tu lo stia usando sul Pentium che vedo in firma... altrimenti dovresti dirci la configurazione hardware su cui lo vuoi usare... poi potrei essere io a dire castronerie... anche io sono un novello di RMCLock... :p
il pc su cui lo vorrei usare e proprio quello in firma xè nn posso usarlo???
THANKS
N3V3RM1ND
25-10-2006, 14:50
il pc su cui lo vorrei usare e proprio quello in firma xè nn posso usarlo???
THANKS
Perchè l'RMClock è specifico per cpu AMD, almeno questo mi pare di aver capito...
N3V3RM1ND
25-10-2006, 15:01
Perchè l'RMClock è specifico per cpu AMD, almeno questo mi pare di aver capito...
Ok, mi fustigo da solo... :muro:
Dal sito degli sviluppatori di RMClock:
Supported CPU
Current release of RMClock utility implements the CPU frequency, CPU load and throttling level determination on the following processor models:
AMD K7 (Athlon/XP/MP, Duron, Sempron) and K8 (Athlon 64/FX/X2, Opteron, Dual-Core Opteron, Sempron, Turion) family processors.
Intel Pentium II/Celeron, Pentium III/Celeron, Pentium M/Celeron M, Pentium 4/Celeron (Northwood and Prescott cores), Pentium 4 Extreme Edition (Gallatin and Prescott cores), Xeon (Prestonia, Nocona, Cranford, Irwindale, Potomac, Paxville and Dempsey cores), Pentium D and Pentium Extreme Edition (Smithfield, Presler and Cedar Mill cores), Core Solo and Core Duo processors (Yonah core).
Per maggiori informazioni leggi qui (http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml)
82screamy
25-10-2006, 16:31
Saluti a tutti...mi chiedevo se è possibile salvare le impostazioni in caso di eventuale formattone; non son riuscito a leggere tutto il thread, è lunghissimo!
Grazie in anticipo a chi mi risponderà :D
Ciauz! :)
P.S. supporta anche i Core 2 Duo (merom)
tigrottorosso
25-10-2006, 19:31
Ok, mi fustigo da solo... :muro:
Dal sito degli sviluppatori di RMClock:
Per maggiori informazioni leggi qui (http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml)
io ancora nn ho cpaito se lo posso usare col pentium D 805 nessuno che mi aiuta???
82screamy
25-10-2006, 19:43
Supported CPU
Current release of RMClock utility implements the CPU frequency, CPU load and throttling level determination on the following processor models:
* AMD K7 (Athlon/XP/MP, Duron, Sempron) and K8 (Athlon 64/FX/X2, Opteron, Dual-Core Opteron, Sempron, Turion) family processors.
* Intel Pentium II/Celeron, Pentium III/Celeron, Pentium M/Celeron M, Pentium 4/Celeron (Northwood and Prescott cores), Pentium 4 Extreme Edition (Gallatin and Prescott cores), Xeon (Prestonia, Nocona, Cranford, Irwindale, Potomac, Paxville and Dempsey cores), Pentium D and Pentium Extreme Edition (Smithfield, Presler and Cedar Mill cores), Core Solo and Core Duo processors (Yonah core).
Direi proprio di sì :)
N3V3RM1ND
25-10-2006, 19:56
io ancora nn ho cpaito se lo posso usare col pentium D 805 nessuno che mi aiuta???
Abbiamo capito con tigrottorosso che il pentium D 805 non supporta i p-state, e quindi non può usare rmclock... ne approfitto per dirvi che sul loro forum, a questo thread (http://forum.rightmark.org/topic.cgi?id=6:749), c'è il link per la RC1 della versione 2.2
tigrottorosso
25-10-2006, 20:00
Abbiamo capito con tigrottorosso che il pentium D 805 non supporta i p-state, e quindi non può usare rmclock... ne approfitto per dirvi che sul loro forum, a questo thread (http://forum.rightmark.org/topic.cgi?id=6:749), c'è il link per la RC1 della versione 2.2
e si è proprio cosi con PD805 non va un grazie particolare all'amico N3V3RM1ND
Grazie.
ninja750
25-10-2006, 20:48
Ecco gli screen...
Prima del superpi:
http://img115.imageshack.us/img115/9717/primadelsuperpi.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=primadelsuperpi.jpg)
Durante il superpi:
http://img115.imageshack.us/img115/8902/duranteilsuperpi.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=duranteilsuperpi.jpg)
Dopo il superpi:
http://img115.imageshack.us/img115/3324/dopoilsuperpi.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=dopoilsuperpi.jpg)
è farlocco è impossibile che stia a 1,100 sempre e comunque, deve per forza oscillare tipo tra 1,090 e 1,110 o roba simile sopratutto sotto stress, però non capisco il motivo
se tutto ciò fosse vero il processore sarebbe alieno :D
littlemau
25-10-2006, 22:23
Non importa che le ram siano registered tranquillo! Serve solo per rilassare i timings delle transizioni sulle ram...quest'opzione mi ha tolto diverse castagne dal fuoco...se leggi le FAQ di RMClock c'è scritto di attivarla proprio se si hanno problemi di freeze...beh fai 1 cosa per volta...prima prova quest'opzione, dopo altrimenti sposti il banco di memoria...altrimenti non riesci ad isolare il problema... ;)
Nessuna modifica a RMclock e cambio dello slot: tutto ok (almeno fin'ora).
A quanto pare RMclock slatentizzava il problema del posizionamento sbagliato della memoria.
Cmq grazie della dritta: dovessi aver altri problemi la sfrutterò. ;)
N3V3RM1ND
25-10-2006, 22:40
è farlocco è impossibile che stia a 1,100 sempre e comunque, deve per forza oscillare tipo tra 1,090 e 1,110 o roba simile sopratutto sotto stress, però non capisco il motivo
se tutto ciò fosse vero il processore sarebbe alieno :D
non capisco... dici che è farlocco il mio screenshot o dici che è farlocco il rilevamento di cpuz? :confused:
Perchè se intendi la prima ipotesi, non l'accetto assolutamente, non avrei motivo di falsare una cosa del genere, mentre se intendi che è farlocco il rilevamento di Cpuz allora non si spiega comunque perchè sbaglia solo in questo caso...
tigrottorosso
26-10-2006, 08:55
non capisco... dici che è farlocco il mio screenshot o dici che è farlocco il rilevamento di cpuz? :confused:
Perchè se intendi la prima ipotesi, non l'accetto assolutamente, non avrei motivo di falsare una cosa del genere, mentre se intendi che è farlocco il rilevamento di Cpuz allora non si spiega comunque perchè sbaglia solo in questo caso...
cpu-z di tanto in tanto segna voltaggi strani anche a me......non mi meraviglierei poi più di tanto........
falsare uno screen mi sembra ridicolo a che servirebbe poi....di sicuro si riferiva a cpu-z :)
N3V3RM1ND
26-10-2006, 10:06
cpu-z di tanto in tanto segna voltaggi strani anche a me......non mi meraviglierei poi più di tanto........
falsare uno screen mi sembra ridicolo a che servirebbe poi....di sicuro si riferiva a cpu-z :)
Di tanto in tanto sono daccordo, ma darmi tutti i voltaggi esatti qualunque setti da bios o da rmclock, e poi sbagliarmi solo quello, mi sembra alquanto strano no? E poi, in questo caso, vorrebbe dire che sia RMClock che CPUZ sbagliano, perchè sono coerenti fra di loro a segnarmi quel voltaggio... a questo punto posterò la questione anche nel forum ufficiale della rightmark, vediamo cosa mi rispondono loro...
Zannawhite
26-10-2006, 10:10
Provo a chiedere anche a voi una dritta in merito a un problema che rilevo con RMclock attivato in modalità di risparmio:
Quando provo a navigare, utilizzando FireFox o IE6 ho un refresh e una navigazione estremamente lenta e a singhiozzi. Appena risistemo i valori di default della CPU in un attimo mi fa il refresh della pagina Web.
Sembra come se le porte USB (dove è collegato il mio modem ISDN) rallentino in basso consumo :DMi quoto :read:
N3V3RM1ND
26-10-2006, 10:20
Mi quoto :read:
Ho letto di altri che hanno risolto alzando un po' il voltaggio del basso consumo, o anche alzando di uno il moltiplicatore più basso usato... hai già fatto queste prove?
Ciao, ho installato RMclock ieri sera, ma mi ha dato già dei problemi.
Allora, la CPU viene riconosciuta come Windsor anche se realmente è un Manchester (verificato con altri programmi tipo Central Brain Identifier)
Non posso settare il moltiplicatore a 4X e a 5X con 1,1v non riesco nemmeno a scompattare un file zippato, anche se con C&Q arriva a circa 700/800 mhz per pochi secondi. (verificato l'effettivo abbassamento di clock sia con la schermata principale di RMclock, sia con Central Brain Identifier, sia con l'utility di MSI)
Chi mi può aiutare???? :muro: :muro:
ninja750
26-10-2006, 21:27
cpu-z di tanto in tanto segna voltaggi strani anche a me......non mi meraviglierei poi più di tanto........
falsare uno screen mi sembra ridicolo a che servirebbe poi....di sicuro si riferiva a cpu-z :)
ovviamente mi riferisco a cpu-z! su tutti gli A64 che ho visto non è MAI e dico MAI fermo è come se quello che rileva dalla cpu/mobo sia "filtrato" da qualcosa :mbe:
N3V3RM1ND
26-10-2006, 22:15
ovviamente mi riferisco a cpu-z! su tutti gli A64 che ho visto non è MAI e dico MAI fermo è come se quello che rileva dalla cpu/mobo sia "filtrato" da qualcosa :mbe:
Bhe, datemi un'alternatyiva indipendente dal software per misurare il voltaggio erogato e sono ben disposto a fare le prove... voltmetro o cose del genere? Mai usati, se mi dite come fare a misurare la tensione lo faccio più che volentieri pur di capire 'sta cosa!
82screamy
26-10-2006, 22:17
Mi auto-quoto:
Saluti a tutti...mi chiedevo se è possibile salvare le impostazioni in caso di eventuale formattone; non son riuscito a leggere tutto il thread, è lunghissimo!
Qualcuno sa dove sono memorizzate le impostazioni? Chiavi di registro da esportare?!?
E in più...vi chiederei quali sono i valori migliori per un merom t7200; le mie impostazioni attuali sono:
- Power saving (batteria): molti 8x @ 1.15V e throttle del 37.5%;
- Maximal performance (rete e batteria): molti 12x @ 1.262 e throttle del 100%;
- Power on demand (rete e batteria): tutti i moltiplicatori (VID da 1.1 a 1.262) e i throttle abilitati, profilo performance level 7 se collegato alla rete, 4 se a batteria.
Che ne dite? La temperatura del core si aggira attorno ai 48-52° in idle, considerando che il "piccolo" è sollevato di 4-5cm sulla parte posteriore (poggia su un paio di libri) e ho installato due "programmucoli" quali google desktop e kaspersky antivirus, che lo tengono sempre in allenamento :D
Ciauz!
Zannawhite
27-10-2006, 07:16
Ho letto di altri che hanno risolto alzando un po' il voltaggio del basso consumo, o anche alzando di uno il moltiplicatore più basso usato... hai già fatto queste prove?Provo nuovamente, magari a 6x e 1.2v
ciao ragazzi anche io non sono certo del fatto che rm clock funzioni sul mio pc. Si il molti lo abbassa e posso impostare tutto da perf on demand a maximal ecc il problema è con il voltaggio. Non c'è alcun softaware che mi rileva il voltaggio corretto, da smartguardian a everest a cpuz. Solo con l'utility powernow C&Q posso vedere che la cpu sta lavorando a 1,1volt. Il dubbio mi è sorto per via del fatto che riesco a tenere 1,1volt su tutti i pstate, ed in full load con rosetta a scaccolare di brutto ecc. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio su come poter visualizzare i voltaggi corretti? AH anche con crystal cpu il discorso non cambia :(
assie assie :)
N3V3RM1ND
27-10-2006, 13:08
ciao ragazzi anche io non sono certo del fatto che rm clock funzioni sul mio pc. Si il molti lo abbassa e posso impostare tutto da perf on demand a maximal ecc il problema è con il voltaggio. Non c'è alcun softaware che mi rileva il voltaggio corretto, da smartguardian a everest a cpuz. Solo con l'utility powernow C&Q posso vedere che la cpu sta lavorando a 1,1volt. Il dubbio mi è sorto per via del fatto che riesco a tenere 1,1volt su tutti i pstate, ed in full load con rosetta a scaccolare di brutto ecc. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio su come poter visualizzare i voltaggi corretti? AH anche con crystal cpu il discorso non cambia :(
assie assie :)
La stessa anomalia che verifico io con il voltaggio... tu che hai usato per rilevare il voltaggio?
uso i software ma non credo siano affidabili........
littlemau
27-10-2006, 13:53
Ma l'utiltity C&Q della mobo che dice? Provato con AMD Power Monitor Version 1.0.1 dal sito di AMD?
Prelevabile qui: http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html
l'utility c&q della mobo non ce l'ho, ed il software che ti dicevo del c&q era l'utility della amd per powernow ed è l'unico che mi rileva quanto voltaggio in effetti sto dando
ninja750
27-10-2006, 18:43
Bhe, datemi un'alternatyiva indipendente dal software per misurare il voltaggio erogato e sono ben disposto a fare le prove... voltmetro o cose del genere? Mai usati, se mi dite come fare a misurare la tensione lo faccio più che volentieri pur di capire 'sta cosa!
"a mano" è impossible misurarlo :D
purtroppo quello che legge il bios/mobo lo leggono tutti i programmi, guarda me che ho la mobo che legge temperature a caxxo tutti i programmi leggono la stessa (sbagliata)
ninja750
27-10-2006, 18:45
Che ne dite? La temperatura del core si aggira attorno ai 48-52° in idle, considerando che il "piccolo" è sollevato di 4-5cm sulla parte posteriore (poggia su un paio di libri) e ho installato due "programmucoli" quali google desktop e kaspersky antivirus, che lo tengono sempre in allenamento :D
direi che i settaggi li hai fatti correttamente, se non hai freeze in nessuna situazione sei a posto :)
ninja750
27-10-2006, 18:52
Mo pongo io un problema :D
Ho settato RM con tre semplici pi state
1000mhz @ 0,850v
1800mhz @ 1,20v
2800mhz @ 1,40v
funzia tutto alla grande ma ultimamente lasciando il pc acceso perennemente capita che me lo ritrovo *sempre* la sera che ritorno a casa impallato con la spia dell'hd fissa accesa.. siccome in idle usa solo il primo pi-state ho alzato il voltaggio a 0,900v ma il freeze al ritorno la sera si è ripresentato
Stamattina l'ho riavviato e impostato rmclock su "no management" (quindi full 2800mhz) e stasera era ancora vivo quindi sembrerebbe avere o un problema di "poco" voltaggio sul molti 4x oppure capita qualcosa che non capisco(?)
Ora provo a tenerlo così ancora un giorno così per verificare che il problema sia solo RM poi proverò a portare il molti a 4x a tipo 1,1v se si ripresenta il freeze mi sa che lo devo abbandonare e prendere come minimo il 5x magari anche gli opteron non digeriscono bene sto 4x boh :confused:
La cosa insensata è che se lancio un bench o il superpi con i singoli pi state lokkati (quindi 1000mhz e 1800mhz) non c'è nessu freeze :confused:
esperienze simili?
esperienze simili?
Hai un Opteron Dual Core? I Dual Core non digeriscono tanto bene la transizione 4X, è risaputo...poi 0,850V sono sinceramente pochini! ;)
ninja750
27-10-2006, 19:46
no, opteron 148 single
Ragazzi sto provando questo programma seguendo l'ottima guida in prima pagina, ma... è normale che con moltiplicatore x10 e Vcore al minimo, cioè 1,100 riesca a completare tranquillamente due Super Pi 1mb? :confused:
Uso l'ultima versione di RMclock con il processore in firma! ;)
Mo pongo io un problema :D
Ho settato RM con tre semplici pi state
1000mhz @ 0,850v
1800mhz @ 1,20v
2800mhz @ 1,40v
funzia tutto alla grande ma ultimamente lasciando il pc acceso perennemente capita che me lo ritrovo *sempre* la sera che ritorno a casa impallato con la spia dell'hd fissa accesa.. siccome in idle usa solo il primo pi-state ho alzato il voltaggio a 0,900v ma il freeze al ritorno la sera si è ripresentato
Stamattina l'ho riavviato e impostato rmclock su "no management" (quindi full 2800mhz) e stasera era ancora vivo quindi sembrerebbe avere o un problema di "poco" voltaggio sul molti 4x oppure capita qualcosa che non capisco(?)
Ora provo a tenerlo così ancora un giorno così per verificare che il problema sia solo RM poi proverò a portare il molti a 4x a tipo 1,1v se si ripresenta il freeze mi sa che lo devo abbandonare e prendere come minimo il 5x magari anche gli opteron non digeriscono bene sto 4x boh :confused:
La cosa insensata è che se lancio un bench o il superpi con i singoli pi state lokkati (quindi 1000mhz e 1800mhz) non c'è nessu freeze :confused:
esperienze simili?
Come hai fatto a mettere meno di 1,1volt con rmclock?
Anche a me succede e credo sia dovuto ad un voltaggio troppo basso anche se a dire il vero non mi succede sempre...........
Come hai fatto a mettere meno di 1,1volt con rmclock?
Anche a me succede e credo sia dovuto ad un voltaggio troppo basso anche se a dire il vero non mi succede sempre...........
Si può fare solo con gli Opteron (single e dual core)... ;)
N3V3RM1ND
28-10-2006, 09:19
Ragazzi sto provando questo programma seguendo l'ottima guida in prima pagina, ma... è normale che con moltiplicatore x10 e Vcore al minimo, cioè 1,100 riesca a completare tranquillamente due Super Pi 1mb? :confused:
Uso l'ultima versione di RMclock con il processore in firma! ;)
Allora non sono l'unico ad avere questa anomalia! Che dici, apriamo una segnalazione agli sviluppatori sul loro sito? Anche a me succede lo stesso...
ninja750
28-10-2006, 09:45
Ragazzi sto provando questo programma seguendo l'ottima guida in prima pagina, ma... è normale che con moltiplicatore x10 e Vcore al minimo, cioè 1,100 riesca a completare tranquillamente due Super Pi 1mb? :confused:
Uso l'ultima versione di RMclock con il processore in firma! ;)
10x200 possibilissimo
10x250 no
;)
ninja750
28-10-2006, 09:47
Come hai fatto a mettere meno di 1,1volt con rmclock?
Anche a me succede e credo sia dovuto ad un voltaggio troppo basso anche se a dire il vero non mi succede sempre...........
è il "non succede sempre" che mi fa imbestialire :D
insomma ci lancio un superpi oppure navigo ecc e non c'è nessun problema, lo lascio in DL con emule e la sera è impallato :mad:
mi roderebbe alquanto alzare il primo pi.state a 1,000 o 1,100v quando so che è stabile a 0,850 :muro:
Si, 200 Mhz ^^
Bho io per sicurezza ho messo 1,250 :mbe:
N3V3RM1ND
28-10-2006, 10:48
Si, 200 Mhz ^^
Bho io per sicurezza ho messo 1,250 :mbe:
Ah ecco... io sul x10 sono a 268... :p
ninja750
28-10-2006, 10:49
Si, 200 Mhz ^^
Bho io per sicurezza ho messo 1,250 :mbe:
con 200mhz direi che sei giusto allora e che 1,1v è "normale" :D
Quindi posso mettere 1,1 fisso su tutti i moltiplicatori? :mbe:
Il vcore influisce sulle prestazioni del sistema o crea danni al processore per la bassa tensione? Insomma, quali sono i "contro" di un vcore così basso?
Grazie per l'aiuto ^^
ninja750
28-10-2006, 11:30
se il pc non freeza non fai nessun danno anzi allunghi la vita perchè scalda meno
mi roderebbe alquanto alzare il primo pi.state a 1,000 o 1,100v quando so che è stabile a 0,850 :muro:
Se freeza significa che non è stabile...test come il Super PI lasciano il tempo che trovano, non bastano assolutamente per definire stabile un sistema... ;)
Dopo aver letto molto sull'argomento e fatte molte prove con i mod@mobile (vari proci e almeno 3 mobo) ero arrivato alla conclusione (nn solo io) che al volo si poteva cambiare molti ma nn vcore, nell'immagine la rilevazione del vcore del Pc N° 1 in sign (sul quale uso RMClock).
[img=http://img161.imageshack.us/img161/5444/voltaggigc4.th.png] (http://img161.imageshack.us/my.php?image=voltaggigc4.png)
Io penso che alcuni programmi seguono le indicazioni di RMClock ma il vcore rimane sempre quello impostato dal bios.
;) CIAUZ
Se freeza significa che non è stabile...test come il Super PI lasciano il tempo che trovano, non bastano assolutamente per definire stabile un sistema... ;)
Quoto alla grande :D
Dopo aver letto molto sull'argomento e fatte molte prove con i mod@mobile (vari proci e almeno 3 mobo) ero arrivato alla conclusione (nn solo io) che al volo si poteva cambiare molti ma nn vcore, nell'immagine la rilevazione del vcore del Pc N° 1 in sign (sul quale uso RMClock).
[img=http://img161.imageshack.us/img161/5444/voltaggigc4.th.png] (http://img161.imageshack.us/my.php?image=voltaggigc4.png)
Io penso che alcuni programmi seguono le indicazioni di RMClock ma il vcore rimane sempre quello impostato dal bios.
;) CIAUZ
Ma su amd32 non credo si possa usare RMClock essendo questo un "derivato" dal Cool & Quiet attivabile solo su AMD64 grazie ai driver appositi per Athlon 64.
è il "non succede sempre" che mi fa imbestialire :D
insomma ci lancio un superpi oppure navigo ecc e non c'è nessun problema, lo lascio in DL con emule e la sera è impallato :mad:
mi roderebbe alquanto alzare il primo pi.state a 1,000 o 1,100v quando so che è stabile a 0,850 :muro:
ciao,anche io ho avuto di questi problemi ed ho settato il voltaggio un pelo + alto e ho disativato il C&Q dal bios ed ora non me lo fa piu! :)
Ma su amd32 non credo si possa usare RMClock essendo questo un "derivato" dal Cool & Quiet attivabile solo su AMD64 grazie ai driver appositi per Athlon 64
Naturalmente si parla di proci mobile o mod@mobile (come nel mio caso), poi come vedi dall'immagine postata sopra, i programmi sono concordi su molti e frequenza.
;) CIAUZ
PS
X quanto riguarda il molti RMClock funziona benissimo
ninja750
29-10-2006, 10:55
Se freeza significa che non è stabile...test come il Super PI lasciano il tempo che trovano, non bastano assolutamente per definire stabile un sistema... ;)
guarda in parte ti do ragione, ma in parte no :D
scusa il super-pi lo passa tranquillamente, ci navigo, ascolto mp3 e tutto il resto ma in un momento incapibile durante la giornata.. boom! mi verrebbe voglia di lanciare un torture test a 1ghz ma finirebbe a pasqua 2007 :D
comunque sto escludendo pian piano tutti i problemi, dopo averlo lasciato in "no management" per due giorni senza freeze ho cominciato a riattivare il secondo pistate a 1800mhz@1,200v e da due giorni rulla alla grande quindi il problema risiede fortunatamente in rmclock e i suoi settaggi
mi sa che farò dei tentativi tipo ripristinare il 4x@1ghz inizialmente a 1,200v poi dopo due giorni che vedo che tiene passare a 1,100 e scendere così fino al minimo che riesco a impostare, purtroppo a 0,900v avevo già provato senza successo.. freeze dopo grossomodo un giorno
ninja750
29-10-2006, 10:56
ciao,anche io ho avuto di questi problemi ed ho settato il voltaggio un pelo + alto e ho disativato il C&Q dal bios ed ora non me lo fa piu! :)
cioè anche a te era stabile su web oppure superpi?
ninja750
29-10-2006, 10:58
Naturalmente si parla di proci mobile o mod@mobile (come nel mio caso), poi come vedi dall'immagine postata sopra, i programmi sono concordi su molti e frequenza.
eppure a un amico con xp-m 2600 non c'è verso di fargli andare rm!
ma hai installato qualche patch in winzozz o abilitato dei settaggi da bios?
cioè anche a te era stabile su web oppure superpi?
ciao a me eraa stabile su super pi e anche sul web, ma quando lo lasciavo solo con emule freezava.
ninja750
29-10-2006, 12:25
ciao a me eraa stabile su super pi e anche sul web, ma quando lo lasciavo solo con emule freezava.
ottimo quindi mio stesso problema!
che moltiplicatori usavi? il 4x o il 5x? che voltaggi/frequenze? :)
eppure a un amico con xp-m 2600 non c'è verso di fargli andare rm!
ma hai installato qualche patch in winzozz o abilitato dei settaggi da bios?
Nessuna patch o impostazioni da bios, ho solo messo "RMClock power menagement" in combinazioni risparmio energia, ma va bene anche "gestione min. risparmio energia".
Nn é, per caso, che il tuo amico ha una mobo nforce2?
;) CIAUZ
installato rmclock Solo che con il mio venice 3200 e DIF scendo a 1 GH come minima ma come voltaggio sia pe smartguardian che CPU-Z non scendo sotto ai 1,21 e normale?
Io il procio lo OC 2500 Volt 1.55 e normale non trovare questi valori nel programma
Naturalmente si parla di proci mobile o mod@mobile (come nel mio caso), poi come vedi dall'immagine postata sopra, i programmi sono concordi su molti e frequenza.
;) CIAUZ
Azz questa non la sapevo ;)
perbacco
29-10-2006, 15:00
Vorrei overcloccare il mio opteron 165 sempre o quasi tenuto a default, a tale proposito avrei bisogno di qualche dritta su rmclock.
Rmclock l'ho impostato su performance on demande con due moltiplicatori, il 5 e il 9.
Adesso al 5 ho 0,95v anche se posso scendere sotto 0,9 mentre a 9 ho lasciato 1,4 anche qui potevo scendere a 1,3. fsb 200*9
Se overclocco la cpu a 250*9 con voce di default 1,35v con le impostazioni attuali di rmclock il sistema sballa. Credo che il problema stia sul moltiplicatore 5 che non regge la maggior frequenza a 0,95 come nemmeno a 1,2. Se metto sia il 5 che il 9 allo stesso voltaggio perderei il vantaggio del risparmio energetico in watt quando il carico di lavoro è leggero, dico giusto?
Come posso ottimizzare rmclock per l'overclock?
opteron 165, dfi nf4 ultra d,ocz pc4000 1gb*2
installato rmclock Solo che con il mio venice 3200 e DIF scendo a 1 GH come minima ma come voltaggio sia pe smartguardian che CPU-Z non scendo sotto ai 1,21 e normale?
Io il procio lo OC 2500 Volt 1.55 e normale non trovare questi valori nel programma
Tipo che per avere allo step massimo l' erogazione di 1,55 devo mettere 1,4 nel programma
Un altra cosa il core clock e il trotle devono essere uguali?
cosa e il follow amd p state ?
Salve a tutti..
Ho visto da poco questa discussione..
Io ho un conroe e6600, e vorrei installare Rmclock per risparmiare energia..
Comunque ho provato a "installarlo" e non funziona tanto bene..
:cry: Mi potete dire i vari passaggi di configurazioni?
Perchè va quando è attivo a 1.600mhz circa, però quando avvio una applicazione che richiede un po di "potenza" non va in automatico.. BOH.
Grazie a tutti :)
ninja750
29-10-2006, 21:29
Nn é, per caso, che il tuo amico ha una mobo nforce2?
si :fagiano:
ninja750
29-10-2006, 21:31
installato rmclock Solo che con il mio venice 3200 e DIF scendo a 1 GH come minima ma come voltaggio sia pe smartguardian che CPU-Z non scendo sotto ai 1,21 e normale?
Io il procio lo OC 2500 Volt 1.55 e normale non trovare questi valori nel programma
se overclocchi overvoltando non puoi usare rm
ninja750
29-10-2006, 21:34
Se overclocco la cpu a 250*9 con voce di default 1,35v con le impostazioni attuali di rmclock il sistema sballa. Credo che il problema stia sul moltiplicatore 5 che non regge la maggior frequenza a 0,95 come nemmeno a 1,2. Se metto sia il 5 che il 9 allo stesso voltaggio perderei il vantaggio del risparmio energetico in watt quando il carico di lavoro è leggero, dico giusto?
Come posso ottimizzare rmclock per l'overclock?
opteron 165, dfi nf4 ultra d,ocz pc4000 1gb*2
sballa in che senso? se si inchioda prova step-step a dargli un po di volt in più, io con il molti 4x sto ancora cercando la massima stabilità visto che a 0,83v reali il pc sembra andare ma dopo un po si impalla
scusate, ma ora che ho reinstallato tutto, nn riesco più ad avere 800mgz al min ma 1000 (ho impostato 1.100v min e 1.450 max) senza testare. Visto che la versione è diversa è nn riesco a capire molto.
Credo che cool'n quiet non parta. nel bios l'ho abilitato, ma in risparmio en non c'è la voce.
Possiedo un amd 3200+ core venice E6. scheda madre come sotto
PiPPoTTo
30-10-2006, 08:24
Ciao a tutti,
a quanto ho capito rmclock è compatibile con i Conroe, ma la cosa che non mi è chiara è con quali Motherboard è compatibile?
leggendo in qualche forum noto che spesso provoca blocchi, funziona solo in parte, non modifica il vcore ecc...
quindi attualmente c'è un accopiata Conroe+Motherboard funzionante a dovere con rmclock?
Grazie :)
ottimo quindi mio stesso problema!
che moltiplicatori usavi? il 4x o il 5x? che voltaggi/frequenze? :)
allora io stavo a 5x200 e il voltaggio a 1.15 circa , adesso non mi ricordo bene il valore ma so che e il primo voltaggio dopo 1.1.
ciao
si :fagiano:
Il chipset nforce2 nn é nato per piattaforme mobile e nn permette il cambio al volo di molti e vcore, infatti quando si cerca di usare programmi come RMClock o Cpumsr o cristalcpuid il Pc si blocca.
PS
Con nforce2 si può usare 8rdavcore, che agisce sull'FSB
;) CIAUZ
ninja750
30-10-2006, 19:38
allora io stavo a 5x200 e il voltaggio a 1.15 circa , adesso non mi ricordo bene il valore ma so che e il primo voltaggio dopo 1.1.
ciao
azzo così mi lasci il dubbio sul fatto che sia il moltiplicatore piuttosto che il voltaggio o viceversa :D
Pistolpete
30-10-2006, 21:50
Ciao a tutti,
a quanto ho capito rmclock è compatibile con i Conroe, ma la cosa che non mi è chiara è con quali Motherboard è compatibile?
leggendo in qualche forum noto che spesso provoca blocchi, funziona solo in parte, non modifica il vcore ecc...
quindi attualmente c'è un accopiata Conroe+Motherboard funzionante a dovere con rmclock?
Grazie :)
Ciao io ho l'asus p5b deluxe e conroe 6600 e rmc non lo posso usare.
Se tu hai notizie più precise posta pure perchè sono interessato.
Grazie.
ninja750
31-10-2006, 07:54
stamattina ho ripristinato il molti 4x @ 1,000v vediamo se tiene :stordita:
PiPPoTTo
31-10-2006, 08:57
Ciao io ho l'asus p5b deluxe e conroe 6600 e rmc non lo posso usare.
Se tu hai notizie più precise posta pure perchè sono interessato.
Grazie.
qualcosa ho letto direttamente sul forum del programma
http://forum.rightmark.org/?id=6
(spero si possa linkare altrimenti edito subito)
altre info le ho prese da altri forum ma non ricordo esattamente quali mi spiace :doh:
Zannawhite
31-10-2006, 09:02
Ho letto di altri che hanno risolto alzando un po' il voltaggio del basso consumo, o anche alzando di uno il moltiplicatore più basso usato... hai già fatto queste prove?Niente da fare, se non sono con i parametri di default navigo a rallentatore. Già ho una linea ISDN :cry:
Ho la strana sensazione che nforce4 abbia colpito ancora http://img131.imageshack.us/img131/113/tfr7f11om.gif
ninja750
31-10-2006, 10:26
stamattina ho ripristinato il molti 4x @ 1,000v vediamo se tiene :stordita:
morto alle 10:00 :muro: ora sono salito a 1,100v :muro:
spero sia il molti 4x che scazza perchè così non ha senso, a 1800mhz è stabile a 1,200 non è possibile che a 1ghz non tenga 1,000 o 1,100
piuttosto lo abbandono e uso il 5x (1,250mhz) sono quasi convinto che a 0,900v tiene
[/QUOTE]piuttosto lo abbandono e uso il 5x (1,250mhz) sono quasi convinto che a 0,900v tiene[/QUOTE]
cosi dovrebbe tenere, ai disabilitato C&Q da bios?
e rimosso i driver?
ninja750
31-10-2006, 16:19
cosi dovrebbe tenere, ai disabilitato C&Q da bios?
e rimosso i driver?
non ci ho fatto caso, ma siccome ha sempre funzionato non sono mai entrato a guardare
devo capire se consumerebbe di più 1250mhz@0,900v oppure 1000mhz@1,100v ora guardo con amonra
littlemau
31-10-2006, 16:58
A mio avviso la frequenza conta meno. Al di là di amonra quando ho settato il serverino (un sempron 3100+ core palermo) da 5X a 4X (sempre a 1,1V) il Lidleometro non ha fatto una grinza quanto a variazioni di consumo...
ninja750
31-10-2006, 20:18
niente da fare, poco fa per la prima volta il pc si è schiantato con me che lo usavo 1ghz e 1,1v, contando che sembra funzionare anche a 0,850v a quella frequenza traggo la conclusione che anche sugli opteron single core il molti 4x è offlimits :mad:
ora sto provando il 5x sempre a 1,100v quindi 1250mhz vediamo se ho ragione
niente da fare, poco fa per la prima volta il pc si è schiantato con me che lo usavo 1ghz e 1,1v, contando che sembra funzionare anche a 0,850v a quella frequenza traggo la conclusione che anche sugli opteron single core il molti 4x è offlimits :mad:
ora sto provando il 5x sempre a 1,100v quindi 1250mhz vediamo se ho ragione
Anche a me impostando 4x l'opty 146 freeza, quindi confermo la tua ipotesi.
;) CIAUZ
ninja750
31-10-2006, 21:17
Anche a me impostando 4x l'opty 146 freeza, quindi confermo la tua ipotesi.
;) CIAUZ
cazz ma dirlo prima no???????? :fuck:
a quanti volt/frequenza lo tieni a 5x? :)
cazz ma dirlo prima no???????? :fuck:
a quanti volt/frequenza lo tieni a 5x? :)
Chiedo venia, ma dicevi tutti che era un limite dei dualcore che credevo fosse un problema della mia config, cmq a 5x lo tengo a 1,00v a 10x a 1,3v e l'FSB é a 250 in daily.
;) CIAUZ
ninja750
01-11-2006, 08:49
ma infatti lo dicevo perchè a me il 4x funzionava, o almeno così sembrava :mbe:
a 1250mhz e 1,100v ha retto la notte, stamattina ho cercato il limite con questa frequenza sembra che ho trovato una soluzione stabile:
http://img180.imageshack.us/img180/5025/rmzb2.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=rmzb2.jpg)
Vediamo se regge un paio di giorni senza schiantarsi :sperem:
johnpetrucci9
01-11-2006, 13:53
scusate ho un conroe 6600, bus a 400 e moltiplicatore 8x(3200mhz), ma rmclock mi fa impostare come moltiplicatore minimo 6x...
come faccio ad impostare un moltiplicatore + basso di 6?
http://img169.imageshack.us/img169/6450/untitledcl8.jpg
thecatman
01-11-2006, 15:52
scusate ho un conroe 6600, bus a 400 e moltiplicatore 8x(3200mhz), ma rmclock mi fa impostare come moltiplicatore minimo 6x...
come faccio ad impostare un moltiplicatore + basso di 6?
http://img169.imageshack.us/img169/6450/untitledcl8.jpg
non puoi! a meno che tu non abbia una extreme edition che è sbloccata in su e giu. a dire la verità io lho anche disattivato il rmclock sul core2 tanto fa lo stesso da solo. controllo le frequenze col cpuz e vedo che variano da 1500 fino a 2100 ma di solito è sempre sui 1500mhz.
ciao a tutti, ho scoperto come funziona l'RM clock sul mio sistema DFI NF4 e Venice 3500+. Allora se cambio da bios il vcore ad un qualsiasi altro voltaggio l' RM clock mi cambia solo il moltiplicatore, se invece lascio il vcore in default funziona alla grande. Mi cambia ogni pstate alla perfezione e riesco a vederlo da CPU-Z e da Smartguardian. In pratica devo trovare il massimo clock in default ed il gioco è fatto (per ora sono a 250x11 2750mhz in modo da sfruttare al massimo le ram in 1:1), non sò se questa ,considerato che se voglio usare rm clock devo ridurre il mio overclock, sia una buona cosa, ma dato che ho il pc h 24 con rosetta (calcolo distribuito Boinc) credo sarà davvero una manna dal cielo. Quando poi avrò voglia di giocare o di aumentare le prestazioni sarò costretto a riavviare e a caricare un overclock più spinto. Spero possa aiutare qualcuno ;) ciauuuuuuuuuuuuuuu
ninja750
02-11-2006, 10:25
scusate ho un conroe 6600, bus a 400 e moltiplicatore 8x(3200mhz), ma rmclock mi fa impostare come moltiplicatore minimo 6x...
come faccio ad impostare un moltiplicatore + basso di 6?
con la versione attuale di rkclock 6x è il minimo con i conroe
ninja750
02-11-2006, 10:26
tanto fa lo stesso da solo. controllo le frequenze col cpuz e vedo che variano da 1500 fino a 2100 ma di solito è sempre sui 1500mhz.
lo stesso no, i voltaggi non si abbassano in quel modo
ninja750
02-11-2006, 10:28
Quando poi avrò voglia di giocare o di aumentare le prestazioni sarò costretto a riavviare e a caricare un overclock più spinto. Spero possa aiutare qualcuno ;) ciauuuuuuuuuuuuuuu
l'unico modo sarebbe quello che rm abiliti anche overvolt rispetto al valore di default, credo che questo "blocco" sia stato fatto intenzionalmente per evitare che i niubbi friggano processori
PiPPoTTo
02-11-2006, 10:38
scusate ho un conroe 6600, bus a 400 e moltiplicatore 8x(3200mhz), ma rmclock mi fa impostare come moltiplicatore minimo 6x...
come faccio ad impostare un moltiplicatore + basso di 6?
per il moltiplicatore ti hanno gia risposto, se non ricordo male il vcore se lo hai impostato manualmente da bios rmclock ti abbassa il moltiplicatore ma non il vcore, puoi controllare?
l'unico modo sarebbe quello che rm abiliti anche overvolt rispetto al valore di default, credo che questo "blocco" sia stato fatto intenzionalmente per evitare che i niubbi friggano processori
Non sarebbe possibile accertarsi di questo e magari cercare di sloccarlo?
ninja750
02-11-2006, 14:58
Non sarebbe possibile accertarsi di questo e magari cercare di sloccarlo?
bisognerebbe provare a mandare una mail all'autore del programma
a Dmitri Besedin e Alexey Nicolaychuk :cool:
:D :D
ninja750
02-11-2006, 16:30
l'hai mandata?
non sò qual'è per dire il vero :) ma nel caso scrivo in inglese spiegandogli del situazione con gli A64?
ninja750
03-11-2006, 08:05
per permettere di overvoltare no? :)
si ma qual'è sta santissima mail? Se dico gli spiego la situazione degli a64 mi riferisco al fatto che overvoltati Rm Clock non funzia sul Vcore ;)
ninja750
03-11-2006, 11:26
develop@righmark.org
basta dirgli di abilitare voltaggi superiori al default di tutti processori
perfetto non appena ho 5 minuti la mando ;) ma quindi il prob è lo stesso per tutti? E cioè che in default l'rm clock funzia ed invece in overvolt non va più......
CACCHIO SONO DIVENTATO SENIOR EH EH EH :D :D
johnpetrucci9
03-11-2006, 15:23
per il moltiplicatore ti hanno gia risposto, se non ricordo male il vcore se lo hai impostato manualmente da bios rmclock ti abbassa il moltiplicatore ma non il vcore, puoi controllare?
a me abbassa sia vcore che clock...io il vcore lo tengo su auto x il daily e la frequenza @3200mhz(400x8)
peccato non posso scendere meno di 6x :( (ora ho la cpu @2,4ghz con rmclock attivo...praticamente la frequenza di default :stordita: )
Inviata :D
Hi i write you this email to say that there's a problem with RightMark Cpu Clock/Power Utility.
I'm using this software with a DFI NF4 Ultra D an AMD Venice 3500+ Microprocessor and OCZ BH5 Ram.
The problem is that if i use a default vcore in the bios settings RightMark Cpu Clock/Power Utility works fine changing VID and FID (Vcore P-State; Moltiplicator P-State). If in the Bios settings i use a different Vcore from the default RightMark Cpu Clock/Power Utility don't works fine, changing only the multiplier but not the Vcore.
I think that this problem is a solving one cause if you have blocked the Vcore, is to stop users making somethigs dangerous for their system isn't right?
However can you answer me or telling a way to solve the problem? Thanks a lot for your software is the best one in own category, bye Marco
Speriamo si capisca e mi rispondano :rolleyes:
NON ME L'HA INVIATA MI E' ARRIVATA LA MAIL DI RITORNO PER IL MESSAGGIO NON RECAPITATO, CI DEVE ESSERE UN PROB CON QUESTA MAIL, POTETE DARMENE UN'ALTRA SE NE SIETE IN POSSESSO?
ErminioF
03-11-2006, 17:07
A me funziona il cambio vcore; inposto il cool'n'quiet da bios, vcore auto, l'adjust a +10%, processore overclockato a 2720mhz, con rmclock ho il minimo a 272x4 vcore 1.15, max 2720mhz vcore 1.4 (come da rmclock) + 10% = 1.48 (misurato da smart guardian), tutto stabile :)
ninja750
03-11-2006, 20:10
NON ME L'HA INVIATA MI E' ARRIVATA LA MAIL DI RITORNO PER IL MESSAGGIO NON RECAPITATO, CI DEVE ESSERE UN PROB CON QUESTA MAIL, POTETE DARMENE UN'ALTRA SE NE SIETE IN POSSESSO?
l'ho presa dal loro sito l'email :confused:
ninja750
03-11-2006, 20:12
A me funziona il cambio vcore; inposto il cool'n'quiet da bios, vcore auto, l'adjust a +10%, processore overclockato a 2720mhz, con rmclock ho il minimo a 272x4 vcore 1.15, max 2720mhz vcore 1.4 (come da rmclock) + 10% = 1.48 (misurato da smart guardian), tutto stabile :)
prova con 1,55v per esempio, non c'è verso
anche io vado fino a circa 1,45 ma chi overvolta un po deciso non può usare RM
ErminioF
03-11-2006, 21:16
prova con 1,55v per esempio, non c'è verso
anche io vado fino a circa 1,45 ma chi overvolta un po deciso non può usare RM
cnq classico come va?
Anche quello se non sbaglio dà problemi oltre una certa soglia di oc
Allora fatta un'altra scoperta. :D
Se da bios imposti Vc auto e poi special vid a tipo 110% (il massimo con il mio bios), da windows logicamente avrai 1,52volt ma se apri rm clock ti renderai conto che il pstate corrispondente ad 1,52v è quello(x) con vcore a 1,350, tralatro vicinissimo a 1,325 di default Auto settato da Bios.
Ergo se gli imposti un Pstate(x) con vcore a 1,4(max di RMClock su A64 Venice) CPU-z ti vede 1,56v.
Quindi Rmclock con Vcore AUTO e Special vid a 110% ha come punto di partenza/riferimento il P-STATE(x) 1,350v ( e cioè quanto noi gli abbiamo dato da bios 1,52v) corrispondente ad 1,52v, tutto ciò che sarà sù overvolterà la cpu naturalmente, ma superando 1,4v ( punto max RM Clock con A64 Venice), arrivando bensi a 1,56v.
Infatti se chiudessi rm clock il vcore ritornerebbe a 1,52v. Invece in discesa vi sono delle fregature perchè il punto di partenza non essendo più quello di default ( 1,325v ) ma bensi 1,52, il minimo ottenibile è 1,23v.
Detto ciò basta trovare lo special vid che più ti si confà e tutto se pò fa uahahah :D :D
Purtroppo ha un range d'azione limitato ai volt che ha di default e cioè 1,1v / 1,4v. Credo siano circa 0,4/0,5v.
Vi scrivo una tabellina per farvi capire meglio come RMClock ha associato a Vcore AUTO e Special Vid a 110% i vari P-STATE d'azione.
Ho inserito i valori che a me interessavano, e cioè il minimo 1,23v( ho la Cpu a 270x10 a 1,23v che bella coincidenza). :D
- quelli più vicini al default 1,325v della mia Cpu (a default sono a 2970Mhz quindi anche questo più che utile). :D :D
- quello corrispondente al max vcore dato da bios; quello corrispondente al max overvolt dato da RMclock.
I valori della prima colonna sono quelli associati al PState da RMclock, i valori della seconda colonna sono quelli reali riconosciuti da Win.
P-STATE (0) : 1,1v 1,23v
P-STATE (1) : 1,175v 1,312v
P-STATE (2) : 1,2v 1,344v
P-STATE (3) : 1,35v 1,52v
P-STATE (4) : 1,4v 1,56v
P-STATE (5) :
P-STATE (6) :
P-STATE (7) :
Ah dai almeno lo sto inizindo a conoscere sto programmino che poi si sta rilevando un programmone. L'unico Handicap sta nel fatto che la dfinf4 ultra d e non sò le altre DFI abilitano più di 3,2volt sulle ram solo se il Vcore è impostato su un qualsiasi valore diverso da AUTO. Quindi se il valore del vcore è diverso da auto RMclock non funzia. Se si utilizzano delle BH5 sarà necessario testare le ram con un max di 3,2volt e + 0,2v enabled if not 3,2v attivo per un totale di 3,26v circa per poter sfruttare al massimo rmclock. Io così facendo ho scoperto che le mie OCZ GOLD 2-2-2 BH5 tengono 247,1MHZ a 3,2v e timing spinti. Io le tenevo a 250 con 3,4volt quando ero ad aria.
Ah per la cronaca una CPU che lavora a 270x10 a 1,2v consuma + o - quanto una che lavora a 200x11 a 1,325v. Ho capito anche questo, spero possa aiutare qualcuno ciò che ho scritto, altrimenti eh eh mi sono divertito ;)
ciauuuuuuuuuuuuuuu :D :D
johnpetrucci9
04-11-2006, 11:30
cnq classico come va?
Anche quello se non sbaglio dà problemi oltre una certa soglia di oc
io lo usavo con qualsiasi oc, non mi ha mai dato problemi...
ErminioF
04-11-2006, 11:35
io lo usavo con qualsiasi oc, non mi ha mai dato problemi...
Nemmeno a me, ma in giro ho sentito parecchi casi in cui il cnq dava problemi in oc
ninja750
04-11-2006, 13:46
oc con forte overvolt
lukeskywalker
07-11-2006, 15:53
ho provato questo ottimo programma tutto bene a parte che non mi riesce di visualizzare la frequenza corretta della cpu che rimane sempre al massimo come potete vedere dalle immmagini allegate.
ho provato sia con il C&Q attivo e non. ho un opteron 165 @280x9 e DFI ultra-d.
nessun problema con il molti a 4. in alcuni casì non parte nemmeno la ventola della cpu che ho impostato a 26° :p
ma perchè non riesco a visualizzare la frequenza corretta???
http://img464.imageshack.us/img464/4699/rmclock2ny1.jpg (http://imageshack.us)
doom3.it
07-11-2006, 17:01
ho provato questo ottimo programma tutto bene a parte che non mi riesce di visualizzare la frequenza corretta della cpu che rimane sempre al massimo come potete vedere dalle immmagini allegate.
ho provato sia con il C&Q attivo e non. ho un opteron 165 @280x9 e DFI ultra-d.
nessun problema con il molti a 4. in alcuni casì non parte nemmeno la ventola della cpu che ho impostato a 26° :p
ma perchè non riesco a visualizzare la frequenza corretta???
http://img464.imageshack.us/img464/4699/rmclock2ny1.jpg (http://imageshack.us)
ciao o anchio op165 su asrock sli32 e o trovato anchio cli stessi problemi o risolto installando la versione- Rightmark CPU clock/utility version 1.5 -disinstallando i driver originali della m/b p.s. quando giochi spegni rmclock puo causare rallentamenti
ninja750
08-11-2006, 13:11
provato ieri sera con una pinza amperometrica a vedere il vero consumo del pc
idle con cpu @1270mhz e 0,900v --> 91W
idle con cpu @2800mhz e 1,400v --> 120W !
grazie a RM in fase di download quotidiano con il mulo sono 30w gratis in meno niente male :D
quando giochi spegni rmclock puo causare rallentamenti
Smentisco categoricamente la cosa...;)
ninja750
08-11-2006, 13:13
ho provato questo ottimo programma tutto bene a parte che non mi riesce di visualizzare la frequenza corretta della cpu che rimane sempre al massimo come potete vedere dalle immmagini allegate.
dall'immagine che hai allegato veramente si vede clockgen che segna correttamente 1120mhz con il 4x, cmq strano che ti funzioni questo moltiplicatore
provato ieri sera con una pinza amperometrica a vedere il vero consumo del pc
idle con cpu @1270mhz e 0,900v --> 91W
idle con cpu @2800mhz e 1,400v --> 120W !
grazie a RM in fase di download quotidiano con il mulo sono 30w gratis in meno niente male :D
Adesso sei stabile finalmente? ;)
lukeskywalker
08-11-2006, 14:31
dall'immagine che hai allegato veramente si vede clockgen che segna correttamente 1120mhz con il 4x, cmq strano che ti funzioni questo moltiplicatore
infatti il problema è con rmclock non con clockgen, comunque sulla DFI ultra-d sembra funzioni a tutti il 4X.
saluti.
ErminioF
08-11-2006, 14:34
infatti il problema è con rmclock non con clockgen, comunque sulla DFI ultra-d sembra funzioni a tutti il 4X.
saluti.
Anche a me funziona, ovviamente stessa scheda.
Avete per caso notato se nella modalità risparmio viene cambiato il divisore delle ram rispetto al full load?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.