View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
Il voltaggio potrebbe non corrispondere, lo controlli con cpu-z per esempio
Mi pare che il minimo per il tuo proc sia proprio 6x, per quello non hai altre opzioni.
Per il resto, all'inizio c'è da fare un po di prove, e beccarti un po di freeze e riavvi :D
quindi se io sono a
6x 3000mhz
8x 4000mhz
con questo programma posso abbassare il voltaggio a 6x 3000mhz, non posso abbassare i 3000mhz giusto? :cry:
cpuz indica 1.495
dove prende rmclock 1,3375 per tutti e tre i profili? (6,7,8x?)
Se vai nella tab del profilo che ti interessa (performance on demand), puoi settare a piacere i voltaggi, quelli che hai ora è il tuo default
rmclock 2.35 funziona con il celeron 420 (monocore) e se si quanto riuscite a downvoltare,grazie...
Se vai nella tab del profilo che ti interessa (performance on demand), puoi settare a piacere i voltaggi, quelli che hai ora è il tuo default
ora sono a default
ma se ho capito bene meno di 6x (come ora in idle) non posso abbassare il moltiplicatore giusto?
questo programma è utile per cambiare vcore in base ad ogni moltiplicatore che si ha giusto?
se di default faccio
2ghz 6x
2,66ghz a 8x
non potro' mai andare sotto i 2 ghz giusto?
parlando grezzanmente..se in idle sto a 6x in automatico a 2 ghz ed il vcore è 1.168 + o - come mi sta indicando adesso cpuz, cosa potro' ottenere con questo programmino?!
Rimanere a 6x e 2ghz e solamente abbassare di uno sputo il voltaggio?! :wtf:
ora sono a default
ma se ho capito bene meno di 6x (come ora in idle) non posso abbassare il moltiplicatore giusto?
questo programma è utile per cambiare vcore in base ad ogni moltiplicatore che si ha giusto?
se di default faccio
2ghz 6x
2,66ghz a 8x
non potro' mai andare sotto i 2 ghz giusto?
parlando grezzanmente..se in idle sto a 6x in automatico a 2 ghz ed il vcore è 1.168 + o - come mi sta indicando adesso cpuz, cosa potro' ottenere con questo programmino?!
Rimanere a 6x e 2ghz e solamente abbassare di uno sputo il voltaggio?! :wtf:
esatto.. prenditela con il tuo processore :asd:
Non so perchè hanno il molti minimo così alto... un idle ha senso a 1GHz, non 2...
Ciao ragazzi volevo chiedervi un paio di cose, vorrei usare rmclock con il mio intel core 6600, poichè con l'overclock e avendo il C1est attivato, da windows purtroppo il voltaggio rimane sempre quello massimo ossia 400x9 (3600 full)anche quando il molti si abbassa ossia 400x6 (2400 idle).
Ci sono degli accorgimenti che devo seguire nell'utilizzo di rmclock ? posso usare solo gli stati con moltiplicatore 6 e 9 oppure posso usare quelli intermedi ?
Ho visto che alla voce " Advanced Cpu Settings" ci sono delle voci precise per intel core due come lo speedstep e l' EIST da attivare , come li devo settare ?
PS: non sto riuscendo a variare i vid dei molti 6 e 8...sembrano bloccati pur attivando la voce dei p-states...da cosa può dipendere ?
Grazie come sempre!
esatto.. prenditela con il tuo processore :asd:
Non so perchè hanno il molti minimo così alto... un idle ha senso a 1GHz, non 2...
Azz..e quello che aveva la cpu a 4 Ghz come ha fatto?
NEssuno ha usato questo programma con un E6750? :muro:
basterebbe avere i parametri di un qualsiasi intel core due poi ognuno si regola...il problema piu grande è che non riesco a mettere al molti piu alto ossia il 9 nel mio caso il vid che mi serve per farlo andare a 3600, come vid massimo ho quello di default del processore che non è ovviamente abbastanza ! qualcuno di voi sa come personalizzare i vid ?
Azz..e quello che aveva la cpu a 4 Ghz come ha fatto?
NEssuno ha usato questo programma con un E6750? :muro:
Aveva comunque il minimo a 6, ma un 6850, che ha il molti max più alto.
Sempre meglio di niente..
Aveva comunque il minimo a 6, ma un 6850, che ha il molti max più alto.
Sempre meglio di niente..
Orco mondo!
ORa sono a default, la guida non è identica alla nuova versione e mi perdo un po' nei parametri!
Devo abbassare i valori a 6x finchè non si freeza e poi alzarlo di 1 step?
A me segna vid 1,3375 a 6 7 8x, fin quanto arrivero' in discesa? o da dove inizio? perchè ci sono 20 step.. :)
Orco mondo!
ORa sono a default, la guida non è identica alla nuova versione e mi perdo un po' nei parametri!
Devo abbassare i valori a 6x finchè non si freeza e poi alzarlo di 1 step?
A me segna vid 1,3375 a 6 7 8x, fin quanto arrivero' in discesa? o da dove inizio? perchè ci sono 20 step.. :)
Volevo dirti che la guida non è aggiornata, ma così almeno te la sei letta :D
1,375 è il tuo valore di default.
Imposta solo 6x, e scendi col voltaggio. Così ad occhio direi intorno ad 1v. testa con un superpi veloce per esempio, abbassa il voltaggio fino a quando sei stabile.
Stessa cosa la rifai con il molti a 8 (è possibile che sia stabile con un voltaggio lievemente inferiore al default) al 7 ci metti un valore intermedio.
Ma tu hai intenzione di restare a default o tornare a 4GHz? Perchè nel secondo caso dovrai rifare tutto...
Volevo dirti che la guida non è aggiornata, ma così almeno te la sei letta :D
1,375 è il tuo valore di default.
Imposta solo 6x, e scendi col voltaggio. Così ad occhio direi intorno ad 1v. testa con un superpi veloce per esempio, abbassa il voltaggio fino a quando sei stabile.
Stessa cosa la rifai con il molti a 8 (è possibile che sia stabile con un voltaggio lievemente inferiore al default) al 7 ci metti un valore intermedio.
Ma tu hai intenzione di restare a default o tornare a 4GHz? Perchè nel secondo caso dovrai rifare tutto...
capisco allora faro' cosi'.
Beh per provare sono tornato a default, ma siccome uso il pc 80% mail ed internet e 20% gioco (in questo periodo! :asd:) magari volevo vedere a default se cambiava qualcosa!
Quindi a default attiverei rmclock, quando invece pompo a 4gigi..viuleeeenz! :)
PS:non esistono 2 profili da salvare per deault e per oc vero?! In oc devo solo disabilitare rmclock giusto?
capisco allora faro' cosi'.
Beh per provare sono tornato a default, ma siccome uso il pc 80% mail ed internet e 20% gioco (in questo periodo! :asd:) magari volevo vedere a default se cambiava qualcosa!
Quindi a default attiverei rmclock, quando invece pompo a 4gigi..viuleeeenz! :)
PS:non esistono 2 profili da salvare per deault e per oc vero?! In oc devo solo disabilitare rmclock giusto?
Beh, se quando hai intenzione di giocare, da bios cambi le impostazioni, a questo punto ti conviene tenere rmclock spento.
Nota: questo significa che non puoi farlo partire in automatico, altrimenti ti crasha il pc appena entrato in uindous
phil anselmo
26-03-2008, 11:53
ragazzi buon giorno, ho provato a chiedere anche sul thread ufficiale dei penryn...
qualcuno ha provato RMClock con i Penryn?
io l'ho usato per anni con il mio 3400+, adesso vorrei provarlo anche con l'8400 ma ho visto che i voltaggi da scegliere sono davvero restrittivi.
io vorrei provare a tenere il mio 8400 a voltaggi molto bassi in idle, del tipo non so, 2GHz @1V, secondo me non farebbe una piega, il problema è che RMClock, riconoscendo la cpu, mi permette di impostare un Vmin di 1.15V e un Vmax di 1.225V (che sarebbe il VID indicato sulla scatola).
insomma, se è così me lo sbatto RMClock! :boh:
ninja750
26-03-2008, 15:34
qualcuno ha provato ad usare rm con portatili con celeron M nella fattispecie M540 1860mhz? cpu-z lo identifica comeConroe-L single core però non ne indica il voltaggio, le impostazioni sono 133mhzx14 e attualmente i mhz non calano mai nonostante le impostazioni energetiche sono al massimo, uso vista
edit: trovata un'immagine
http://img2.pconline.com.cn/pconline/0708/14/1080335_lg_rd405gcdb8c_02s.jpg
phil anselmo
26-03-2008, 19:22
ragazzi, scusate.
un aiuto veloce:
sto cercando di impostare RMClock con la mobo ed il procio in firma.
il problema è che il range di voltaggi che mi permette di settare è piuttosto ristretto.
si parla di VID 1.15V fino al 1.225V, adesso per esempio ho impostato un oc di 3.6GHz @1.26V (cioè +50mV da bios).
RMClock mi permette di impostare 1.15V (+50mV sarebbero effettivi 1.2V) e 1.2125V (+50mV da bios quindi 1.2625V circa).
quindi starei a 400x9 = 3.6GHz @1.2625V (ok) e a 400x6 = 2.4GHz @1.2V (troppi! a 3GHz mi bastano 1.15V, quindi figuratevi a 2.4GHz...).
può essere che RMClock con questi penryn sia così poco flessibile???
a sto punto non lo uso rmclock e rimetto tutto a default! :mbe:
Non so come mai il range di voltaggi sia così basso.. non ho ancora avuto a che fare con i penryn e non saprei cosa dirti.
Scusa di default tra minimo e massimo c'è così poca differenza?
phil anselmo
26-03-2008, 23:23
Scusa di default tra minimo e massimo c'è così poca differenza?
hai capito perfettamente! :(
mattewRE
27-03-2008, 19:43
Qualcuno sa come modificare questa parte del tweaks.reg per avere più voltaggi, e non solo quelli selezionati come "sicuri". Mi mette come voltaggio massimo disponibile 1.26 nonostante la mobo possa dare molto più voltaggio. Mi sembra di aver letto in giro che forse si può sboccare qualcosa ma il modo non è supportato ufficialmente...
// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled); Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000000
Vincent17
27-03-2008, 20:50
basta cambiare l'ultimo 0 con 1, salvare e lanciare. rmclock ti farà scegliere molte + tensioni ma non è detto che la mobo le eroghi davvero.
Micene.1
29-03-2008, 12:10
ma i core duo della serie e21xx e e4xxx con rmclock possono essere downvoltati a piacimento fino a che la mobo ti supporta le tensioni?
voglio dire...ho una mobo che scende fino a 0.5v ...posso impostare queste tensioni oppure - che ne so - questi processori sotto l'1.1v nn scendono oppure rmclock nn li fa scendere etc.
phil anselmo
29-03-2008, 13:34
Qualcuno sa come modificare questa parte del tweaks.reg per avere più voltaggi, e non solo quelli selezionati come "sicuri". Mi mette come voltaggio massimo disponibile 1.26 nonostante la mobo possa dare molto più voltaggio. Mi sembra di aver letto in giro che forse si può sboccare qualcosa ma il modo non è supportato ufficialmente...
// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled); Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000000
scusa sta cosa mi interessa.
cosa rappresenta questo Codice?
da dove vi si accede?
mattewRE
29-03-2008, 13:51
io ho scaricato la cartella di RMclock dal sito in versione "RAR".. non l'installer. Dentro la cartella compressa ci sono 2 file .reg (quello tewak è questo). Lo modifichi con blocco notes e lo fai partire con un normale doppio click e lui scrive la chiave di registro.
Io comuqnue anche in questo modo non ho risolto nulla. meno di 2.13v la mobo non mi dà. In compenso sbloccando ho valori attivabili oltre gli 1.35volt effettivi (letti con cpu-z)...
Micene.1
29-03-2008, 13:54
io ho scaricato la cartella di RMclock dal sito in versione "RAR".. non l'installer. Dentro la cartella compressa ci sono 2 file .reg (quello tewak è questo). Lo modifichi con blocco notes e lo fai partire con un normale doppio click e lui scrive la chiave di registro.
Io comuqnue anche in questo modo non ho risolto nulla. meno di 2.13v la mobo non mi dà. In compenso sbloccando ho valori attivabili oltre gli 1.35volt effettivi (letti con cpu-z)...
intendi 1.13v...cmq si se nn cè il supporto mobo nn serve a niente...in questo senso è utile leggersi il 3d mobo che supportano il downvolt prima di comprare
mattewRE
29-03-2008, 14:00
intendi 1.13v...cmq si se nn cè il supporto mobo nn serve a niente...in questo senso è utile leggersi il 3d mobo che supportano il downvolt prima di comprare
ho comprato una DFI e non ho molta intenzione di downvoltare... :p però un po' di risparmi energetico a volte serve! peccato... non piango però! :cry:
Micene.1
29-03-2008, 14:03
ho comprato una DFI e non ho molta intenzione di downvoltare... :p però un po' di risparmi energetico a volte serve! peccato... non piango però! :cry:
si certo...io oltre al risparmio energetico downvolto sopratutto per il rumore (meno consumi meno calore meno rumore) e per l'ali per nn sforzarlo;)
phil anselmo
29-03-2008, 16:31
ho provato anche io, il range si allarga moltissimo sia verso il basso che verso l'alto ma anche se si seleziona un voltaggio più basso, cpu dà come minimo sempre il minimo permesso dalla mobo che per questa nostra DFI è 1.15V ;)
ho provato anche io, il range si allarga moltissimo sia verso il basso che verso l'alto ma anche se si seleziona un voltaggio più basso, cpu dà come minimo sempre il minimo permesso dalla mobo che per questa nostra DFI è 1.15V ;)
Ma va? 1.15 minimo?
Che stron*ata.. la mia scende fino a 0,8.. i processori supportano voltaggi inferiori e loro alzano il limite?:confused:
phil anselmo
30-03-2008, 00:23
Ma va? 1.15 minimo?
Che stron*ata.. la mia scende fino a 0,8.. i processori supportano voltaggi inferiori e loro alzano il limite?:confused:
il limite minimo per la DFI in firma è rappresentato dal VID del processore. ;)
anch'io con un A64 3400+ e una Asus K8N4-E DX potevo undervoltare fino a 0,8V, ma quelli erano altri processori...
con i penryn le gigabyte per esempio permettono di undervoltare ma, da quello che ho letto in giro, mi tengo stretta molto volentieri la mia ottima DK :asd:
mattewRE
30-03-2008, 11:02
il limite minimo per la DFI in firma è rappresentato dal VID del processore. ;)
quoto.. anche sulla mia... in realtà con una leggera differenza... VID 1.26 e impostando anche il valore minino tra quelli sbloccati scendo fino a 1.22 effettivi (questione abbastanza normale visto che con la mia scheda madre ho un vdrop di 0.04v)
il limite minimo per la DFI in firma è rappresentato dal VID del processore. ;)
anch'io con un A64 3400+ e una Asus K8N4-E DX potevo undervoltare fino a 0,8V, ma quelli erano altri processori...
con i penryn le gigabyte per esempio permettono di undervoltare ma, da quello che ho letto in giro, mi tengo stretta molto volentieri la mia ottima DK :asd:
Ah è un limite del procio....
Continua a non aver senso... mi aspetterei vid minimo sempre più basso man mano che si evolvono le architetture....
ninja750
31-03-2008, 09:17
ciao a tutti
sto provando a usare la 2.35 sul mio nuovo portatile ma ho un problema: eseguo il programma per la prima volta e vedo i vari pistate che si crea lui, chiudo il programma lo riavvio e scompaiono tutti! e non posso aggiungerli a mano perchè richiede la versione pro
per riaverli temporaneamente devo chiudere il programma, usare il tweak wipeout che toglie le voci dai registri e riaprirlo, così li rivedo fintanto che non lo chiudo e riapro, strano eh? mai capitato a nessuno? :help:
sinergine
02-04-2008, 09:39
nella guida in prima pagina c'è scritto che i vari profili non sono tutti uguali...
Ora io ho impostato questi 2 profili:
power saving: solo 5X 0.8000
performance on demand: 5X 0.800 - 10X 0.1000
orthos funziona senza problemi per ore lasciando il pc a far niente...
usando normalmente il pc invece capita di frequente che vada in crash come se non riuscisse a gestire i passaggi da un moltiplicatore/voltaggio ad un altro...
Soluzioni?
Forse sono sceso troppo?
phil anselmo
02-04-2008, 11:45
Ah è un limite del procio....
Continua a non aver senso... mi aspetterei vid minimo sempre più basso man mano che si evolvono le architetture....
ma infatti il VID del mio E8400 da CoreTemp è 1.1125V che non mi pare alto considerando che è un 3GHz ;)
BlueKnight
03-04-2008, 01:38
GIOITE GENTE.... RMCLOCK TORNA SU VISTA x 64!!!!!
Diverso tempo fa gli sviluppatori dichiararono definitivamente abbandonato il progetto di portare RMClock anche su Vista 64 bit per mancanza di fondi.
Dopo mesi mesi è venuto in soccorso della comunità delusa un utente, che personalmente definirei un EROE, e tramite un piccolo "trucchetto" è riuscito ad aggirare il problema dei driver e far partire RMClock anche sull'ultimo OS di casa Microsoft a 64 bit!
Ecco qui la guida:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=220543
ninja750
07-04-2008, 11:20
GIOITE GENTE.... RMCLOCK TORNA SU VISTA x 64!!!!!
Diverso tempo fa gli sviluppatori dichiararono definitivamente abbandonato il progetto di portare RMClock anche su Vista 64 bit per mancanza di fondi.
Dopo mesi mesi è venuto in soccorso della comunità delusa un utente, che personalmente definirei un EROE, e tramite un piccolo "trucchetto" è riuscito ad aggirare il problema dei driver e far partire RMClock anche sull'ultimo OS di casa Microsoft a 64 bit!
Ecco qui la guida:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=220543
a me non va manco con vista 32
ninja750
07-04-2008, 11:23
mi chiarite un dubbio per favore? a parte il fatto che chiudendolo e riaprendolo perdo i pistate.. vabbè
come mai rmclock rileva un uso elevatissimo di cpu in idle con ZERO applicazioni aperte? guardate qua:
http://img179.imageshack.us/img179/7001/image1ft2.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=image1ft2.jpg)
task manager dà zero piatto, os load di rmclock da 0% mentre cpu load è molto elevato sempre sopra il 60%! stranissimo
e chiaramente non andando mai al di sotto del 10% o quella che diamine è la soglia non fa lo switch tra i pistate
se hai aperto sia rmclock che task, il primo sfasa succede anche a me,sta a 100% fisso.
A me fa esattamente il contrario:
http://img241.imageshack.us/img241/5097/rmclockgl9.jpg
Perchè c'è il processo di HLT che occupa tutto quello che "avanza" alla cpu
ninja750
07-04-2008, 14:02
Perchè c'è il processo di HLT che occupa tutto quello che "avanza" alla cpu
esatto, è come se rmclock "sentisse" il processo di idle
non capisco perchè sul tuo è al contrario :D
non capisco perchè sul tuo è al contrario :D
Non farti ingannare, io sono su XP :cool:
ninja750
07-04-2008, 15:43
maledetto :mad:
:D
alcar100
07-04-2008, 23:22
Perchè c'è il processo di HLT che occupa tutto quello che "avanza" alla cpu
Ciao oclla,
scusa ma il processo HTL è percaso l'insieme dei segnali che la cpu manda al OS per il risparmio energetico?
Grazie
Ciao oclla,
scusa ma il processo HTL è percaso l'insieme dei segnali che la cpu manda al OS per il risparmio energetico?
Grazie
Si, è un processo che si sostituisce al classico "ciclo idle del sistema", in qualche modo toglie corrente al processore per una percentuale di cicli di clock
sinergine
08-04-2008, 22:15
nella guida in prima pagina c'è scritto che i vari profili non sono tutti uguali...
Ora io ho impostato questi 2 profili:
power saving: solo 5X 0.8000
performance on demand: 5X 0.800 - 10X 0.1000
orthos funziona senza problemi per ore lasciando il pc a far niente...
usando normalmente il pc invece capita di frequente che vada in crash come se non riuscisse a gestire i passaggi da un moltiplicatore/voltaggio ad un altro...
Soluzioni?
Forse sono sceso troppo?
Piccolo aggiornamento:
se avvio rmclock e lo lascio in profilo no management il pc va in crash lostesso...
che può essere?
ho resettato i settaggi ma fa la stessa cosa...
A nessuno è capitato nulla di simile?
thewebsurfer
10-04-2008, 22:17
salve, ho installato il programma sul mio laptop toshiba
ma non ben ho capito come fare il test dei voltaggi (VID) si cui si parla in prima pagina
ho la versione 2.35..un pò diversa da quella della guida
mi aiutate a capire come ottimizzare un pò la durata della batteria?
ps: a giorni mi arriverà un altro laptop..la durata dichiarata della batt è 2 ore..cn questa utility (che non ho ben capito se da' anche la possibilità di downcloccare la cpu) potrei arrivare a 3 ore?
salve, ho installato il programma sul mio laptop toshiba
ma non ben ho capito come fare il test dei voltaggi (VID) si cui si parla in prima pagina
ho la versione 2.35..un pò diversa da quella della guida
mi aiutate a capire come ottimizzare un pò la durata della batteria?
ps: a giorni mi arriverà un altro laptop..la durata dichiarata della batt è 2 ore..cn questa utility (che non ho ben capito se da' anche la possibilità di downcloccare la cpu) potrei arrivare a 3 ore?
Praticamente nei profili checcki solo uno step alla volta, imposti il voltaggio e fai girare qualche bench, tipo il superpi, se tiene, abbassi ancora un po, se crasha, sai che quel voltaggio è troppo poco, te lo segni da qualche parte e poi passi al successivo.
In realtà, per fare le cose più velocemente potresti fare questo lavoro solo allo step minimo e massimo, poi gli altri te li autocompleta.
Per la batteria, è difficile dirlo, però puoi impostare che il porcessore resti sempre a velocità minima, abbassare la luminosità del monitor (quello anche senza rmclock) e la durata la allunghi
thewebsurfer
10-04-2008, 23:15
Praticamente nei profili checcki solo uno step alla volta, imposti il voltaggio e fai girare qualche bench, tipo il superpi, se tiene, abbassi ancora un po, se crasha, sai che quel voltaggio è troppo poco, te lo segni da qualche parte e poi passi al successivo.
In realtà, per fare le cose più velocemente potresti fare questo lavoro solo allo step minimo e massimo, poi gli altri te li autocompleta.
Per la batteria, è difficile dirlo, però puoi impostare che il porcessore resti sempre a velocità minima, abbassare la luminosità del monitor (quello anche senza rmclock) e la durata la allunghi
ciao, grazie della risp:)
ho postato uno stamp della mia versione
se attivo PST su modalità batteria posso spuntare solo la colonna index (0,1,2..) e non il VID come dice la guida...
ora questa colonna index gestisce il moltiplicatore del procio?o sono fuori strada?
ciao, grazie della risp:)
ho postato uno stamp della mia versione
se attivo PST su modalità batteria posso spuntare solo la colonna index (0,1,2..) e non il VID come dice la guida...
ora questa colonna index gestisce il moltiplicatore del procio?o sono fuori strada?
Proprio li, ma devi prima attivarli nella schermata "padre" dei profili, dove trovi anche i VID
thewebsurfer
11-04-2008, 00:46
Proprio li, ma devi prima attivarli nella schermata "padre" dei profili, dove trovi anche i VID
ok...ho capito come funziona tutto credo:)
conviene cambiare il voltaggio o il moltiplicatore?
edit: ho impostato voltaggio e moltiplicatore al minimo e non si è bloccato niente...boh:)
ok...ho capito come funziona tutto credo:)
conviene cambiare il voltaggio o il moltiplicatore?
edit: ho impostato voltaggio e moltiplicatore al minimo e non si è bloccato niente...boh:)
Entrambi :)
Di norma è corretto, perchè RM clock già legge i valori dal procio stesso. Io sul 3700 per esempio posso impostare minimo 1,1v a 800MHz, mentre sull'Opteron potrei dargli 0,8... ma è troppo poco, gliene servono 0,95.
Sul centrino invece riesco a dare 0,2v in meno del default per ogni step (0,7 al minimo invece di 1v scarso)
Puoi cercare il voltaggio minimo con lo step più alto, dopodichè sei a posto
ok...ho capito come funziona tutto credo:)
conviene cambiare il voltaggio o il moltiplicatore?
edit: ho impostato voltaggio e moltiplicatore al minimo e non si è bloccato niente...boh:)
Tranquillo, sul mio toshiba A100 viaggia tranquillo da mesi al min e al max con 0,95v.
Praticamente il vid è sempre a 0,95 cambia solo la frequenza della cpu.
Mai avuto un blocco :D
Tranquillo, sul mio toshiba A100 viaggia tranquillo da mesi al min e al max con 0,95v.
Praticamente il vid è sempre a 0,95 cambia solo la frequenza della cpu.
Mai avuto un blocco :D
0,95 è il minimo impostabile penso...
Perchè mi aspetterei uno 0,6 - 0,7 tranquillo con il molti minimo
thewebsurfer
11-04-2008, 11:33
Tranquillo, sul mio toshiba A100 viaggia tranquillo da mesi al min e al max con 0,95v.
Praticamente il vid è sempre a 0,95 cambia solo la frequenza della cpu.
Mai avuto un blocco :D
ok quindi per risparmiare il massimo della batteria metto moltiplicatore e voltaggi al minimo?
c'è qualcos'altro da settare col programma?
nella guida si parla di impostare i p-state intermedi...a cosa servono? a me interessa solo che quando sto con la batteria il laptop duri il più possibile..me ne frego delle prestazioni
RMClock è semplicemente una versione un po' più spinta del risparmio energetico che avresti comunque.
I p-state intermedi servono eccome, in base al carico di lavoro il processore camminerà sempre il minimo indisensabile per svolgerlo al meglio, e comunque, per il 90% (se non di più) il processore non fa nulla, e quindi sta al minimo.
Usare RMClock anche se sei attaccato alla corrente ha i sui vantaggi: meno corrente sprecata, meno calore e di conseguenza la ventola fa meno rumore
0,95 è il minimo impostabile penso...
Perchè mi aspetterei uno 0,6 - 0,7 tranquillo con il molti minimo
esatto ;)
thewebsurfer
11-04-2008, 14:05
RMClock è semplicemente una versione un po' più spinta del risparmio energetico che avresti comunque.
I p-state intermedi servono eccome, in base al carico di lavoro il processore camminerà sempre il minimo indisensabile per svolgerlo al meglio, e comunque, per il 90% (se non di più) il processore non fa nulla, e quindi sta al minimo.
ok ma se io ho impostato il minimo e non mi interessa delle prestazioni non ne ho bisogno di questi stati intermedi no?:)
altra cosa che vorrei capire:
cambiando solo il VID (lasciando il moltiplicatore al max) influisco sulle prestazioni del procio?
ok ma se io ho impostato il minimo e non mi interessa delle prestazioni non ne ho bisogno di questi stati intermedi no?:)
altra cosa che vorrei capire:
cambiando solo il VID (lasciando il moltiplicatore al max) influisco sulle prestazioni del procio?
Non capisco cosa hai contro gli stati intermedi... ti evitano di ridurre il tuo pc ad un pentium3.. se per una frazione di secondo serve potenza, ce l'hai, non è che cambi poi moltissimo sui consumi.
Puoi usare i profili... quando sei a batteria imposti Power Saving, con solo lo stato minimo ad esempio, in altre situazioni Performance on demand con tutti gli stati non ti modifica le prestazioni ma riduce di molto i consumi
Il VID è il voltaggio, non modifica le prestazioni, ma consumo e temperatura
Prova ad usare un po il pc inchiodato sempre al minimo, poi mi dici se non ti interessa delle prestazioni..
Sto provando la versione 2.35, su pc che vedete in firma, primo il programma l'ho sempre usato su A64 con gli opteron che logicamente erano più versatili che gli intel.
Ora sia che lascio a default il procio, con vcore auto sia che metto fsb tipo 333 o fuori specifica tipo 360, il programma gestisce il moltiplicatore, infatti nn fa i classici due step 6 & 9, ma fa anche gli intermedi, ma nn varia mai la tensione del processore.
E' forse colpa della mobo?
ma su processori socket A vi funziona questo programma?
forse e' la scheda madre che non consente downvolt, e' un ecs K7S5A pro.
Ciao a tutti :) avrei bisogno di un po di aiuto con qst prog:
a me usando WinXP e RMClock quando la batteria del portatile è carica al max senza usare la lan wifi e impostando il processore a moltiplictore (6x) e Vcore minimo mi dura circa 2 ore - 2 ore e 10...
Ad un mio amico che ha lo stesso portatile ma con il processore più veloce (io ho il T5450 1,66ghz) e usando vista gli dura 2 ore e 40...:mbe: :mbe:
Possibile che la batteria sia ancora in "rodagio"?? (l'ho ricaricata solo 2 volte)
oppure devo tipo settare che il sistema operativo non gestisca il risparmio di energia? (così lascio che sia solo RMClock a gestirlo? Perchè nonostante abbia settato il Vcore a 0,9500V guardando con cpu-z segna sempre 1,030V:( :( e inoltre mi segna sempre OS Load intorno al 70-80%...è normale?
Altra cosa che non so se succede anche a voi (sempre con XP) è che RMClock non riesce a impostarmi la luminosità del display :( Può centrare con i driver della sk video?
Un'altra cosa :D quando seleziono power saving, posso impostare solo uno step, perchè?
:help: :help: :help:
Grazie a tutti e scusate per le mille domande
Ciao a tutti :) avrei bisogno di un po di aiuto con qst prog:
a me usando WinXP e RMClock quando la batteria del portatile è carica al max senza usare la lan wifi e impostando il processore a moltiplictore e Vcore minimo mi dura circa 2 ore - 2 ore e 10...
Ad un mio amico che ha lo stesso portatile ma con il processore più veloce (io ho il T5450 1,66ghz) e usando vista gli dura 2 ore e 40...:mbe: :mbe:
Possibile che la batteria sia ancora in "rodagio"?? (l'ho ricaricata solo 2 volte)
oppure devo tipo settare che il sistema operativo non gestisca il risparmio di energia? (così lascio che sia solo RMClock a gestirlo? Perchè nonostante abbia settato il Vcore a 0,9500V guardando con cpu-z segna sempre 1,030V:( :(
Altra cosa che non so se succede anche a voi (sempre con XP) è che RMClock non riesce a impostarmi la luminosità del display :( Può centrare con i driver della sk video?
Un'altra cosa :D quando seleziono power saving, posso impostare solo uno step, perchè?
:help: :help: :help:
Grazie a tutti e scusate per le mille domande
Sicuramente devi lascire il controllo del risparmio energetico solo a RMclock.
Per la luminosità non saprei, a me funziona, però puoi lasciarla al sistema operativo quella.
In Power Saving imposti un unico stato, (tipicamente quello minimo) per consumare il meno possibile, altrimenti Performance on demand, che usa stati multipli. (Anche Max Performance ha un solo stato)
ma su processori socket A vi funziona questo programma?
forse e' la scheda madre che non consente downvolt, e' un ecs K7S5A pro.
Su socket A solo i chipset VIA permettevano il cambio al volo del moltiplicatore
Scusate il doppio post :stordita:
Sicuramente devi lascire il controllo del risparmio energetico solo a RMclock.
Per la luminosità non saprei, a me funziona, però puoi lasciarla al sistema operativo quella.
In Power Saving imposti un unico stato, (tipicamente quello minimo) per consumare il meno possibile, altrimenti Performance on demand, che usa stati multipli. (Anche Max Performance ha un solo stato)
Però se tolgo la spunta da "Enable OS power management integration" non posso più andare in OS Settings nei profili per impostare la luminosità del display :(
Però se tolgo la spunta da "Enable OS power management integration" non posso più andare in OS Settings nei profili per impostare la luminosità del display :(
E perchè vuoi togliere la spunta da li?
non mi hai detto di lasciare completamente a rmclock il controllo? pensavo si dovesse togliere la spunta da li :)
Scusa le domande da niubbo ma non ho mai usato qst programma...
Devo impostare su Custom come profilo nella finestra OS Settings?
No, praticamente spuntando li integri RMClock nella gestione del OS del risparmio energetico.
Ma penso che tu abbia una versione vecchia, perchè non ce l'ho l'opzione qui sul desktop. Ad ogni modo sul mio note non è checkata, e in nessun modo sono riuscito ad attivare la regolazione della luminosità... non è vero che mi funziona :fagiano:
Spunta pure dunque, se ti permette di modificare la luminosità..
Ma non mi torna il discorso che il voltaggio è maggiore di quello impostato :confused:
eh si io imposto a 0,950 e lui mi segna (con CPU-z) 1,030...invece guardando nell'icona in basso a dx di rmclock mi da 0,950...boh...
eh si io imposto a 0,950 e lui mi segna (con CPU-z) 1,030...invece guardando nell'icona in basso a dx di rmclock mi da 0,950...boh...
Forse è solo un po di scarto... se imposti un valore più basso te lo tiene?
più basso non posso :( cmq oddio nn che cambi poi tantissimo eh...però volevo capire cm mai... allora a sto punto imposto 0,950 anche col moltiplicatore a 7x tanto se poi me lo tiene a 1,030 :)
Bhairava
19-04-2008, 01:04
Salve, ho un pò di dubbi che spero mi possiate chiarire.
1) Sto cercando di capirci qualcosa sull'uso di rmclock. Dopo aver impostato il profilo in permormance on demand etc etc.. Cpu-z mi visualizza il cambiamento del molti. Fin qui tutto ok. Però quando cambio il voltaggio su rmclok, su cpu-z rimane assolutamente invariato? :confused:
2) Vorrei utilizzare rmclock insieme a setfsb. L'ideale sarebbe poter passare da 1,86Ghz-1,2v a 3,5Ghz-1,45v, senza andare nel bios, sarebbe fantastico. Solo che mi vengono in mento un pò di problemi: tendendo la cpu a default, il voltaggio minimo a massimo carico sarebbe diverso (ovviamente) dal voltaggio massimo con la cpu a 3,5Ghz....Forse potrei swithcare al profilo maximal performance preventivamente preparato con 1,45v, usare SETFSB per portare l'FSB a 380 (edit: a 480) e il gioco è fatto. Che ne pensate? Solo che non riesco a visualizzare il cambiamento di volt su cpu-z e non posso fare nulla di tutto ciò. :(
Un altro problema sarebbe il voltaggio delle ram: ovviamente passando da 1,86 a 3,5 devo alzare anche il voltaggio delle ram che vanno in sincrono. Si potrebbe fare??
Grazie, spero di essere stato chiaro.
Wolfhang
19-04-2008, 07:28
Salve, ho un pò di dubbi che spero mi possiate chiarire.
1) Sto cercando di capirci qualcosa sull'uso di rmclock. Dopo aver impostato il profilo in permormance on demand etc etc.. Cpu-z mi visualizza il cambiamento del molti. Fin qui tutto ok. Però quando cambio il voltaggio su rmclok, su cpu-z rimane assolutamente invariato? :confused:
2) Vorrei utilizzare rmclock insieme a setfsb. L'ideale sarebbe poter passare da 1,86Ghz-1,2v a 3,5Ghz-1,45v, senza andare nel bios, sarebbe fantastico. Solo che mi vengono in mento un pò di problemi: tendendo la cpu a default, il voltaggio minimo a massimo carico sarebbe diverso (ovviamente) dal voltaggio massimo con la cpu a 3,5Ghz....Forse potrei swithcare al profilo maximal performance preventivamente preparato con 1,45v, usare SETFSB per portare l'FSB a 380 e il gioco è fatto. Che ne pensate? Solo che non riesco a visualizzare il cambiamento di volt su cpu-z e non posso fare nulla di tutto ciò. :(
Un altro problema sarebbe il voltaggio delle ram: ovviamente passando da 1,86 a 3,5 devo alzare anche il voltaggio delle ram che vanno in sincrono. Si potrebbe fare??
Grazie, spero di essere stato chiaro.
con la P5B deluxe il controllo del voltaggio con rmclock funziona solo se da bios è tutto impostato in auto, poi non se cosa succede se il FSB lo cambi successivamente con SETFSB da windows, comunque resta il fatto che sei limitato dal massimo voltaggio impostabile da rmclock, nel mio caso 1,30V.....
Bhairava
19-04-2008, 08:56
con la P5B deluxe il controllo del voltaggio con rmclock funziona solo se da bios è tutto impostato in auto, poi non se cosa succede se il FSB lo cambi successivamente con SETFSB da windows, comunque resta il fatto che sei limitato dal massimo voltaggio impostabile da rmclock, nel mio caso 1,30V.....
Ok, grazie per la risposta.
Quindi, non c'è modo di gestire un buon profilo di risparmio energetico con overclock così spinti?
Wolfhang
19-04-2008, 17:56
Ok, grazie per la risposta.
Quindi, non c'è modo di gestire un buon profilo di risparmio energetico con overclock così spinti?
se hai una cpu fortunata che sale molto con 1,30 di Vcore qualcosa si può fare, sempre che usando da windows setfsb non si vada a interferire con i moltiplicatori e voltaggi...comunque se invece vuoi crearti un profilo con basso consumo non ti conviene usare RMclock, io adesso per esempio stò a 1.13 fisso di Vcore da bios e il moltiplicatore passa da 6 a 9 in automatico con speedstep...con RMclock il Vcore più basso che potevo a impostare era 1.16
Bhairava
19-04-2008, 17:58
se hai una cpu fortunata che sale molto con 1,30 di Vcore qualcosa si può fare, sempre che usando da windows setfsb non si vada a interferire con i moltiplicatori e voltaggi...comunque se invece vuoi crearti un profilo con basso consumo non ti conviene usare RMclock, io adesso per esempio stò a 1.13 fisso di Vcore da bios e il moltiplicatore passa da 6 a 9 in automatico con speedstep...con RMclock il Vcore più basso che potevo a impostare era 1.16
Il molti dell'e6300 è x6 o x7, quindi non c'è molta possibilità di manovra....
Impression
19-04-2008, 18:38
salve a tutt ho un athlon XP 2800+ barton @ 3000+ e volevo utilizzare rmclock per diminuire i consumi, ma quando entro nel sezione profilies tutta la schermata è grigia e non posso modificare nulla. Qualcuno mi saprebbe dire il perche????:cry: :cry: :cry: :cry:
inoltre potrebbe funzionare anche su un p3 800MHz??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
grazie a tutti in anticipo
salve a tutt ho un athlon XP 2800+ barton @ 3000+ e volevo utilizzare rmclock per diminuire i consumi, ma quando entro nel sezione profilies tutta la schermata è grigia e non posso modificare nulla. Qualcuno mi saprebbe dire il perche????:cry: :cry: :cry: :cry:
inoltre potrebbe funzionare anche su un p3 800MHz??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
grazie a tutti in anticipo
Non funziona su sistemi così vecchi, i processori non hanno il risparmio energetico
Impression
19-04-2008, 22:21
eppure con central brain identifier attivando i divisori c1 e c2 a 512 il risparmio è attivo, ma non so come farlo avviare all'avvio del pc e quindi volevo usare rmclock per risparmiare qualcosa di + e di attivare i divisori allo stesso tempo
Eh, ma quello che dici tu è un po diverso, praticamente il processore "salta" dei cicli di clock ... RMClock varia frequenza e voltaggio del processore (se scheda e procio permettono).
Salve gente....
giusto per conferma.... con barton 3000+ su asus a7n8x deluxe 2.0 sono fuori dai giochi? Ho capito bene? Grazie :)
Salve gente....
giusto per conferma.... con barton 3000+ su asus a7n8x deluxe 2.0 sono fuori dai giochi? Ho capito bene? Grazie :)
Hai capito bene, purtroppo per te..:)
Micene.1
22-04-2008, 14:37
Salve gente....
giusto per conferma.... con barton 3000+ su asus a7n8x deluxe 2.0 sono fuori dai giochi? Ho capito bene? Grazie :)
nn c'era la modifica sugli L5 che permetteva di trasformare il barton in barton-m?
nn c'era la modifica sugli L5 che permetteva di trasformare il barton in barton-m?
Io avevo il barton-m, il processore sarebbe in grado, ma il chipset no
Micene.1
22-04-2008, 15:10
Io avevo il barton-m, il processore sarebbe in grado, ma il chipset no
giusto, il chipset che permetteva di farlo era il kt880 della via mentre l'nforce2 senn ricordo male no
giusto, il chipset che permetteva di farlo era il kt880 della via mentre l'nforce2 senn ricordo male no
ricordi bene
thewebsurfer
22-04-2008, 18:16
salve, sul mio dell xps 1530 mi sono accorto, installando rm clock (senza settare niente), che la cpu si autodownvolta e autodownclocka, cioè se non sto facendo nessuna operazione che impegna la cpu, anche da proprietà in risorse del computer mi risulta cpu a 799mhz! (ho un T9300 2.5ghz)
(praticamente tutta la guida del primo post sugli stati intermedi, il mio procio la conosceva già....:D )
ovviamente installando rm clock la cosa è diventata palese, non che mi dia fastidio...ma chi glielo ha detto di underclockarsi da solo?:stordita:
caurusapulus
22-04-2008, 18:22
http://it.wikipedia.org/wiki/SpeedStep
E' una manna per il risparmio della batteria, fidati :D
Ciao ragazzi ho un problema con Rmclock :muro: ; ho un notebook asus pro 57 con un core 2 duo t 9300, ma il minimo voltaggio che RMClock riesce a fornire è 1.0375V, un po alto visto che è un 45nm. Avete idee?? grazie in anticipo per le risposte
caurusapulus
22-04-2008, 18:34
Uhm io col mio Merom 65nm raggiungo 0.95v...
Non saprei :mc:
edit: hai visto anche se in questa schermata non ti fa selezionare 0.95v?
http://img366.imageshack.us/img366/1021/vidps2.png
Pare che i Peryn non possano scendere al di sotto di quel voltaggio, già un altro utente lamentava lo stesso problema..
Assurdo comunque...
Anche io sull Opteron (90nm) sto a 0,95 a 1333MHz (posso scendere fino a 0,8, ma non gliela fa :D)
thewebsurfer
22-04-2008, 18:40
Ciao ragazzi ho un problema con Rmclock :muro: ; ho un notebook asus pro 57 con un core 2 duo t 9300, ma il minimo voltaggio che RMClock riesce a fornire è 1.0375V, un po alto visto che è un 45nm. Avete idee?? grazie in anticipo per le risposte
con lo stesso procio io 1,0625..:confused:
Per i voltaggi posso selezionare fino a 0.82 ma perche ho sboccato la chiave dei VID all'interno del file RMClock_Tweaks, altrimenti visualizzavo i VID fino a 1.0375...Il problema è che se applico un voltaggio minore di 1.0375, cpuz mi dice che il voltaggio è 1.0375...Spero che nella prox versione di rmclock risolvino il problema...Qualsiasi idea è ben accettata :D ..
caurusapulus
22-04-2008, 18:59
Per i voltaggi posso selezionare fino a 0.82 ma perche ho sboccato la chiave dei VID all'interno del file RMClock_Tweaks, altrimenti visualizzavo i VID fino a 1.0375...Il problema è che se applico un voltaggio minore di 1.0375, cpuz mi dice che il voltaggio è 1.0375...Spero che nella prox versione di rmclock risolvino il problema...Qualsiasi idea è ben accettata :D ..
Beh si vede che ste CPU come dici tu devono ancora entrare nei parametri di config di RMClock... è l'unica spiegazione valida..
con lo stesso procio io 1,0625..:confused:
Ma che Vid ti fa vedere?? Non ti appare 1.0375V???
Beh si vede che ste CPU come dici tu devono ancora entrare nei parametri di config di RMClock... è l'unica spiegazione valida..
Spero solo che esca presto la nuova versione di RmCLOCK...Anche se nel sito di RmClock c'è scritto ke già questa versione dovrebbe supportare il mio procio...Vedremo, grazie comunque..
thewebsurfer
22-04-2008, 19:11
Ma che Vid ti fa vedere?? Non ti appare 1.0375V???
ecco:(
ecco:(
Un modo per vedere i vid piu bassi c'è, pero poi anche se li selezioni non funzionano...Comunque per visualizzarli devi editare il file RMClock_Tweaks, e modifica nel seguente modo la sezione // Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
"UnlockVid"=dword:00000001.
Una volta modificato, lo salvi, chiudi il blocco notes, e clicchi due volte il tasto destro sul file appena modificato cosi i nuovi valori vengono caricati. Fatto cio riavvia RmClock...
peppecbr
25-04-2008, 08:41
ciao a tutti ho il notebook in sing , in passato con pc desktop ho già usato rmcolck con buonissimi risultati..
adesso sul notebook dopo aver settato tutto è come se lui non se ne fregasse delle impostazioni messe :cry: come os purtroppo ho vista 32bit è questo il problema? :muro:
ciao a tutti ho il notebook in sing , in passato con pc desktop ho già usato rmcolck con buonissimi risultati..
adesso sul notebook dopo aver settato tutto è come se lui non se ne fregasse delle impostazioni messe :cry: come os purtroppo ho vista 32bit è questo il problema? :muro:
Hai impostato RmClocK come modalità predefinita in Opzione risparmio energia??
la asus K8v-se deluxe socket 754 con chipset VIA K8T800 e' supportato da rmclock?
la cpu e' un 3200+ il core non lo ricordo.
peppecbr
29-04-2008, 12:11
Hai impostato RmClocK come modalità predefinita in Opzione risparmio energia??
si funziona ;)
nel menu dei profili di rmclock in performance ed dream [non va sta sempre al massimo]mentre con gli altriprofili di rmclock invece vanno anche a voi fa così? [vista sp1]
poi volevo chiedere dovendo assemblare un desktop ad un amico , mi sapete dire quale cpu intel rmclock gestisce sia in tothle mode sia via v.core? grazie.
Qualche possessore del notebook Asus pr057 o cmq di una CPU intel 2 duo T9300 è riuscito a dare con rmclock voltaggi inferiore a ..1.0375????
Aspetto notizie...ciao
thewebsurfer
29-04-2008, 16:03
Qualche possessore del notebook Asus pr057 o cmq di una CPU intel 2 duo T9300 è riuscito a dare con rmclock voltaggi inferiore a ..1.0375????
Aspetto notizie...ciao
[piccoloOT]
hai una geforce9500 e procio t9300 vero?quanto fai al 3dmark06? (risoluzione e SO)
Micene.1
29-04-2008, 16:04
Per i voltaggi posso selezionare fino a 0.82 ma perche ho sboccato la chiave dei VID all'interno del file RMClock_Tweaks, altrimenti visualizzavo i VID fino a 1.0375...Il problema è che se applico un voltaggio minore di 1.0375, cpuz mi dice che il voltaggio è 1.0375...Spero che nella prox versione di rmclock risolvino il problema...Qualsiasi idea è ben accettata :D ..
beh quando è cosi vuol dire solo una cosa:
o è la mobo che nn supporta il voltaggio (lo vedi da bios e dalla lista dei voltaggi selezionabili)
o è la cpu che al di sotto di questa soglia nn scende
[piccoloOT]
hai una geforce9500 e procio t9300 vero?quanto fai al 3dmark06? (risoluzione e SO)
Ciao, non conoscevo assolutamente questo programma, molto interessante.
Il pc che uso è quello ke dici te, con geforce 9500 e T9300, SO Vista premium e risoluzione 1280*800: i risultati sono i seguenti:
3DMark Score 3784 3DMarks
SM 2.0 Score 1530
SM 3.0 Score 1430
CPU Score 1738
Come ti sembrano??
Forse ho risolto perchè ho notato che Cpuz è l'unico programma che mi segna il voltaggio a 1.0375 mentre gli altri programmi come Coretemp, RmCLock e Everlast segnano 0.925V. C'è una differenza di 0.133V che varia costantemente anche al cambiare dei moltiplicatori. Volevo quindi sapere quali sono i dati reali. ciao
peppecbr
30-04-2008, 10:52
ciao raga , mi potete dire quale dei processori intel [da desktop] [il più economico] supporta rmclock la regolazzione del voltaggio e non del thotle??? grazie mille
peppecbr
30-04-2008, 11:26
ciao raga , mi potete dire quale dei processori intel [da desktop] [il più economico] supporta rmclock la regolazzione del voltaggio e non del thotle??? grazie mille
facendo una piccola ricerca a quanto ho capito rmclock varia il vcore con le cpu che supportano lo speedtep giusto?
quindi si parte dal celeron e1200 :D :sofico: giusto quello che ho mirato io :D
thewebsurfer
30-04-2008, 14:12
Ciao, non conoscevo assolutamente questo programma, molto interessante.
Il pc che uso è quello ke dici te, con geforce 9500 e T9300, SO Vista premium e risoluzione 1280*800: i risultati sono i seguenti:
3DMark Score 3784 3DMarks
SM 2.0 Score 1530
SM 3.0 Score 1430
CPU Score 1738
Come ti sembrano??
bè..sono nella media..io con la tua config ma con geforce 8600 ddr3 faccio 4400 (vista e 1280x800)
scusate l'ot:)
Micene.1
30-04-2008, 20:30
facendo una piccola ricerca a quanto ho capito rmclock varia il vcore con le cpu che supportano lo speedtep giusto?
quindi si parte dal celeron e1200 :D :sofico: giusto quello che ho mirato io :D
si giusto...cmq nel sito rmclock trovi tutti i core intel supportati
bè..sono nella media..io con la tua config ma con geforce 8600 ddr3 faccio 4400 (vista e 1280x800)
scusate l'ot:)
Ho fatto un nuovo test chiudendo un po di applicazioni, installando i driver forceware 175.12 e utilizzando prestazioni elevate invece di rmclock ed il risultato è stato di 3987...un po meglio..ciao
io ho un be 2350 con C&Q attivo ho notato ke RMClock mi segnala le temperature errate, e cmq dopo un po si spegne il pc o si riavvia, consigliate di disabilitare da bios C&Q?non vorrei avere lo stesso il sistema instabile, consigli poi sui settaggi del voltgaggio?qualcuno d voi ha il mio stesso processore e mi pup dare consigli
Bembotto
02-05-2008, 18:02
io ho un be 2350 con C&Q attivo ho notato ke RMClock mi segnala le temperature errate, e cmq dopo un po si spegne il pc o si riavvia, consigliate di disabilitare da bios C&Q?non vorrei avere lo stesso il sistema instabile, consigli poi sui settaggi del voltgaggio?qualcuno d voi ha il mio stesso processore e mi pup dare consigli
Il fatto che è instabile è legato al voltaggio del core della cpu, prova ad aumentarlo un pochetto, vedrai che miglirerà la situazione.Ciao
Micene.1
02-05-2008, 18:11
io ho un be 2350 con C&Q attivo ho notato ke RMClock mi segnala le temperature errate, e cmq dopo un po si spegne il pc o si riavvia, consigliate di disabilitare da bios C&Q?non vorrei avere lo stesso il sistema instabile, consigli poi sui settaggi del voltgaggio?qualcuno d voi ha il mio stesso processore e mi pup dare consigli
io il cnq lo disabilito sempre da bios cmq...temo sempre conflitti (anche se cm,q dovrebbe coesistere senza prob)
voltaggio? fai cosi: metti il valtaggio piu alto (e imposta il moltiplicatore che vuoi testare) e lancia orthos...poi abbassa il volt da rmclock fino a che orthos nn ti dà errore oppure si riavvia il pc...quel voltaggio +0.25/050v è il tuo voltagguio minimo
Ragazzi utilizzo RMclock sul mio toshiba A200-24H, e volevo domandarvi una cosa, il mio T5550 regge tranquillamente i 0.950v (1.063 su cpu-z) a pieno regime con il moltiplicatore al max, quindi sicuramente con il moltiplicatore a 6 può reggere voltaggi ancora + bassi. Il problema è che ho sbloccato i vid con la modifica della chiave di registro, ma se li setto + bassi di 0.950v, nn me li modifica!!! C'è qualche soluzione o è una limitazione delle mobo del portatile???
Ragazzi utilizzo RMclock sul mio toshiba A200-24H, e volevo domandarvi una cosa, il mio T5550 regge tranquillamente i 0.950v (1.063 su cpu-z) a pieno regime con il moltiplicatore al max, quindi sicuramente con il moltiplicatore a 6 può reggere voltaggi ancora + bassi. Il problema è che ho sbloccato i vid con la modifica della chiave di registro, ma se li setto + bassi di 0.950v, nn me li modifica!!! C'è qualche soluzione o è una limitazione delle mobo del portatile???
anche a te i valori del voltaggio di RmCLock e Cpuz non coincidono :confused: ...Io con il mio t9300 non posso andare sotto lo 0.925 perchè è il minimo vid del procio (da quello che ho letto in giro), molto probabilmente vale lo stesso per il tuo T5550.
io il cnq lo disabilito sempre da bios cmq...temo sempre conflitti (anche se cm,q dovrebbe coesistere senza prob)
voltaggio? fai cosi: metti il valtaggio piu alto (e imposta il moltiplicatore che vuoi testare) e lancia orthos...poi abbassa il volt da rmclock fino a che orthos nn ti dà errore oppure si riavvia il pc...quel voltaggio +0.25/050v è il tuo voltagguio minimo
io come volktaggio minimi avevo messo 0.900 con moltiplicatore a 5x che è il + piccolo supportato, anche se oprima ci aggiornar con i driver amd mi segnava 4x come + piccolo.se andvavo nella schermata cpuinfo di rmc mi diceva ke il minimo a 4x era 0.600 a 5x 1.000, mentre dopo i driver mi segna solo com moltiplicatore minimo 5x, il massimo che posso settare sta a 1250 con moltiplicatore a 10.5.
spero di averspigato bene la situazione
jv_guano
04-05-2008, 09:46
Proprio li, ma devi prima attivarli nella schermata "padre" dei profili, dove trovi anche i VID
e da lì come avviene il procedimento descritto nella guida in prima pagina?
nella guida dice che dobbiamo cercare in primis " il Minimo Valore di VID per il Massimo Moltiplicatore"
solo che lì c'è solo uno State 0, e in seguito venngono creati gli altri...
sulla versione 2.35 come si procede?
nella schermata "padre", su AC Power, selezionamo Performacne on Demand su "Current" e gli altri li lasciamo no management?
e dopo su questo, selezioniamo solo casellina Index 0 e le altre le deticchiamo tutte?
e da lì proseguiamo come la guida in prima pagina immagino...
poi invece, nel sottomenù performance on demand cosa dobbiamo attivare?
la casella Use P-State Transitioning?
e sotto quali ticchiamo?
insomma, come si capisce non sono molto convinto di che passi fare con questa nuova versione... :(
grazie per l'aiuto!
thewebsurfer
05-05-2008, 13:44
c'è modo di rimuovere l'icona applicazione dalla systray(quella con l'ingranaggio) e lasciare solo quella del clock cpu?
c'è modo di rimuovere l'icona applicazione dalla systray(quella con l'ingranaggio) e lasciare solo quella del clock cpu?
No, l'ingranaggio è la principale, ma il clock lo vedi anche da li, a seconda di quanto diventa rossa, no?
thewebsurfer
05-05-2008, 13:48
No, l'ingranaggio è la principale, ma il clock lo vedi anche da li, a seconda di quanto diventa rossa, no?
l'ingranaggio diventa rosso??no rimane sempre grigio..e non serve a niente..e a me da mooolto fastidio avere la systray piena di roba inutile:)
zzi ho provato a seguire i vostri copnsiglim per un po tutto bene oggi dopo poco he era acceso il pc mi si è riavviato, hoi lanciato orthos per il test e nn da errore, cmq se qualcun i di voi ha la mia stessa cpu ed usa rmc maagri mi dice che impostazioni ha, tra l'altro nn capisco perche nn mi fa usare il moltiplicatore a 4x, guardando sul bios della scheda am dre lo trova, forse è la cpu che nn lo supporta?qualcuno mi sa dire.
e da lì come avviene il procedimento descritto nella guida in prima pagina?
nella guida dice che dobbiamo cercare in primis " il Minimo Valore di VID per il Massimo Moltiplicatore"
solo che lì c'è solo uno State 0, e in seguito venngono creati gli altri...
sulla versione 2.35 come si procede?
nella schermata "padre", su AC Power, selezionamo Performacne on Demand su "Current" e gli altri li lasciamo no management?
e dopo su questo, selezioniamo solo casellina Index 0 e le altre le deticchiamo tutte?
e da lì proseguiamo come la guida in prima pagina immagino...
poi invece, nel sottomenù performance on demand cosa dobbiamo attivare?
la casella Use P-State Transitioning?
e sotto quali ticchiamo?
insomma, come si capisce non sono molto convinto di che passi fare con questa nuova versione... :(
grazie per l'aiuto!
Hai già i P-State pronti, di default hanno tutti lo stesso VID.
Checkandone una alla volta puoi testare la stabilità (ti bastano la prima e l'ultima, le altre le mette in automatico)
Nel sottomenu performance on demand chekki la casella Use P-State Transitions e tutti i VID che ti interessano (tutti, a meno che qualcuno ti dia problemi)
l'ingranaggio diventa rosso??no rimane sempre grigio..e non serve a niente..e a me da mooolto fastidio avere la systray piena di roba inutile:)
Ti diventa rosso se la frequenza del processore si alza. se resta fissa al minimo, allora resta grigia.
Se ti da fastidio avere troppe icone, tra le proprietà della barra delle applicazioni c'è l'opzione nascondi icone inattive...
zzi ho provato a seguire i vostri copnsiglim per un po tutto bene oggi dopo poco he era acceso il pc mi si è riavviato, hoi lanciato orthos per il test e nn da errore, cmq se qualcun i di voi ha la mia stessa cpu ed usa rmc maagri mi dice che impostazioni ha, tra l'altro nn capisco perche nn mi fa usare il moltiplicatore a 4x, guardando sul bios della scheda am dre lo trova, forse è la cpu che nn lo supporta?qualcuno mi sa dire.
ehm...Che cpu e che scheda?
la cpu è un amd be2350 la scheda madre a un asrock ALIVENF7G-HD720P R5.0 AM2
la cpu è un amd be2350 la scheda madre a un asrock ALIVENF7G-HD720P R5.0 AM2
Se imposti il moltiplicatore a 4 da bios?
IL BESCIAMELLONE
06-05-2008, 07:58
veramente bello
no spam.
jv_guano
06-05-2008, 11:45
grazie occla per la spiegazione!!
è bestiale sto programma...con un Athlon 64 3800+, tutto boxed e default, ho lanciato un SuperPI da 32M...
VID@1.400 (def) -> 42°C circa
VID@1.225 -> 32°C/34°C circa!!!!
è davvero fenomenale!!!
potrei stare anche sul 1.200, ma usandolo i miei e mio fratello sto pc, glielo voglio lasciare tranquillo e che noncrashi ogni due secondi, con conseguente rottura di scatole del sottoscritto..
adesso non vedo l'ora di vedere a che minimo moltiplicatore scende e vedere quanti gradi in idle tiene!!!
EDIT: come non detto, superpi era crashato, per quello c'era una così grossa differenza di temperatura!!! :D
però un paio di gradi tra 1.225 e 1.400 li si guadagnano in idle!! però dovrò alzarlo, perchè a quanto pare non è stabile..
superpi dava i soliti not convergent in sqr05 e not exact in round
anzi, veramente me li dà ancora adesso che ho riportato il voltaggio @ def...ho rotto qualcosa? :D
EDIT DUE: il FID minimo vedo che non si può modificare (è 5.0 per me, ad alcuni l'ho visto a 4.0 ..); ciò è dovuto alle caratteristiche della cpu, oppure c'è una chiave da sbloccare nel registro??
ho visto che si menziona il P4 Northwood sotto il menu "Advanced CPU settings" ..ma è supportato quindi???
EDIT3: modificando la voce di registro UnlockFID analogamente alla UnlockVID, mettendo cioè 1 invece che 0 all'ultima cifra, in CPU info e status il Maximal setting ha il FID a 25.0x !!!!! e non ptoevo modificare i FID da nessuna parte, per cui ho riportato tutto alla normalità prima che esplodesse tutto! :D qualcuno sa come si modificano i FID ??
Stai testando il moltiplicatore massimo immagino..
se a 1,225 il super pi ti da errori (e non scrmi blu o riavvi), potrebbe bastare pure 1,250..
Se hai riportato a 1,400 hai dato apply vero? :D
Il moltiplicatore a 4 è una cosa strana, dipende da cpu e scheda madre, per esempio le dfi (:D) lo supportano, guarda se puoi impostarlo in bios
Lascia stare gli unlock.. :rolleyes:
Dove vorresti modificare i FID scusa? Basta checkarli, in modalità performance on demand vedrai la frequenza oscillare a seconda del carico..
Più che ai guadagni in temperatura (e rumore), pensa a quelli di corrente..
jv_guano
06-05-2008, 14:24
eccezionale!!
da def (12.0x 1.400v) a massimo risparmio (5.0x 1.100v), in idle, il sistema passa da 76/78 Watt a 69/70 Watt!!! :yeah:
e da 33/34 C a 29/30!!!
Stai testando il moltiplicatore massimo immagino..
se a 1,225 il super pi ti da errori (e non scrmi blu o riavvi), potrebbe bastare pure 1,250..
Se hai riportato a 1,400 hai dato apply vero? :D
Il moltiplicatore a 4 è una cosa strana, dipende da cpu e scheda madre, per esempio le dfi (:D) lo supportano, guarda se puoi impostarlo in bios
Lascia stare gli unlock.. :rolleyes:
Dove vorresti modificare i FID scusa? Basta checkarli, in modalità performance on demand vedrai la frequenza oscillare a seconda del carico..
Più che ai guadagni in temperatura (e rumore), pensa a quelli di corrente..
sì, intendevo il molti massimo con superpi..no, solo quegli erroretti, niente schermate blu...il comico è che me li ridà anche se lo rimetto a def! ho anche provato a cancellarlo e dezipparlo nuovamente, ma continua...
ora vediamo se dopo essere stato spento il pc qualcosa è cambiato!
ovviamente faccio ogni volta apply! ;)
nel BIOS non mi pareva si potessero toccare valori come voltaggio, molti e così via...
provo con un ctrl+F1 semmai (è una MSI la mobo)
nono, intendevo che nei "preset" il FID minimo impostabile è 5.0x... mi sarebbe piaciuto provare a 4.0x se il sistema andava!
in rumore non cambia una cippa...e per quanto riguarda i consumi...bhè, ho appunto appena attaccato il wattmetro, sto facendo tutto questo appunto per i consumi, non per temperature o altro! :D
EDIT: ho iniziato con un blando 16k ed è andato, mi son spinto all'estremo 512k (:D) e mi dà errori...alora son tornato a scalare verso il basso, e mi dà errori su ogni test...
provo ad aumentare il VID del 12.0x ...
EDIT DUE: ho portato il VID del 12.0x a 1.250 e va tutto liscio senza problemi....
adesso mi conviene escludere questo P state e fare un Superpi con gli altri due per vedere se son stabili anch'essi??
Nemmeno 10W? idle versus idle?
Hai già un procio che consuma poco..
Per il molti minimo, il tipico è 5x, appunto, solo certe schede permettono il 4x.
Se non puoi scendere sotto 1,1v.. vai pur tranquillo, il mio opteron sta a 1300 con 0,94v...
Non so perchè abbiano limitato il minimo voltaggio, ma anche sul muletto non posso scendere sotto 1,1v.. a 800MHz! ce la fa sicuro anche con 0,8v :mad:
jv_guano
06-05-2008, 21:00
Nemmeno 10W? idle versus idle?
Hai già un procio che consuma poco..
Per il molti minimo, il tipico è 5x, appunto, solo certe schede permettono il 4x.
Se non puoi scendere sotto 1,1v.. vai pur tranquillo, il mio opteron sta a 1300 con 0,94v...
Non so perchè abbiano limitato il minimo voltaggio, ma anche sul muletto non posso scendere sotto 1,1v.. a 800MHz! ce la fa sicuro anche con 0,8v :mad:
sì teoricamente ha già il Cool'N Quiet che gli fa risparmiare qualcosa...
bhè, sinceramente io mi aspettavo moooolto molto meno di guadagno di Watt, da profano di cambio voltaggi...non mi aspettavo davvero che una limatina di un paio di decimi di volt facesse tutta sta differenza!!
piuttosto, come si fa a farlo partire con qualsiasi utente di windows?
e cosa è meglio, startup via folder o registry key?..mi pare che con quest'ultimo il pc tenda ad impallarsi a volte all'avvio..
Ciao a tutti, ho appena scritto sul thread ufficiale della mia scheda madre ma forse era meglio scrivere qui :doh: , in pratica dopo aver installato il SP3 con XP e avvio rmclock (l'ultima versione) dopo un po di tempo il pc si spegne di colpo e il log di win è pulito! Voi avete notato qualcosa? la configurazione è quella in firma e ho installato i driver AMD e la patch per dual core.
Ciao :)
la asus K8v-se deluxe socket 754 con chipset VIA K8T800 e' supportato da rmclock?
la cpu e' un 3200+ il core non lo ricordo.
up
nessuno ha provato su questa scheda rmclock?
up
nessuno ha provato su questa scheda rmclock?
Non lo so... provare? :stordita:
Non lo so... provare? :stordita:
non ho la scheda qui con me purtroppo
Potete indicarmi dove scaricare il super pi per fare le prove? grazie
Musashi999
07-05-2008, 23:01
up
nessuno ha provato su questa scheda rmclock?
Io ho la K8v Se Deluxe e un Athlon 64 3200+ (Newcastle)
funziona benissimo anche se non regge il molti a 4x
il mio tiene come min 5x a 0.825v e come max 11x a 1.275v
dopo ore in full arriva a 45 gradi
;)
Io ho la K8v Se Deluxe e un Athlon 64 3200+ (Newcastle)
funziona benissimo anche se non regge il molti a 4x
il mio tiene come min 5x a 0.825v e come max 11x a 1.275v
dopo ore in full arriva a 45 gradi
;)
ti ringrazio e' esattamente il modello che ho io.
Leonebianco
08-05-2008, 22:55
Ciao a tutti, premetto che per questioni di tempo mi è impossibile leggere tutte le pagine della discussione, quindi se è stata già data risposta al mio quesito indicatemi gentilmente in che pagina.
Il mio quesito è il seguente:
su un pc ho la cpu E6750 di intel con ASUS P5K-e + nvidia 8600GT 512 DDR3 + 2 GB Corsair XMS2. Dato che tenendolo " a manetta" per due mesi ho visto lievitare la bolletta dell'enel, ultimamente per ridurre i consumi sto usando Ai GEAR di Ai Suite portando le prestazioni al minimo quando navigo, ma questo genera un calo pazzesco delle prestazioni, al punto che quando vado ad aprire una finestra ci mette circa un secondo... discorso proporzionale per l'apertura di programmi!
Quando avevo un paio di anni fa l'AMD 3500+ utilizzavo RMCLOCK ed i consumi erano minimi, mentre le prestazioni non calavano visto l'aumento delle prestazioni automatico generato dal programma.
Vorrei utilizzare questo programma anche per questo processore, ma non ho ben capito la differenza nell'utilizzo di RMCLOCK per l'intel E6750 rispetto alle cpu AMD!
Mi spiegate come settare il programma? Quali parametri impostare e cosa indicano quei parametri? Spero in una vostra risposta (+ dettagliata possibile).
NB: Attualmente il processore abbassa il moltiplicare automanticamente da 8x a 6x perchè se non sbaglio c'è qualche settaggio impostato di default nel bios. Eventualmente l'utilizzo di RMclock richiede la disattivazione di tale settaggio?
VI CHIEDO GENTILMENTE di RISPONDERMI al + presto (soprattutto quelli che conoscono benissimo RMCLOCK... ma anche eventuali programmi alternativi).
GRAZIE!!!
Funziona come su AMD...
E ti potrà usare solo il 6x e 8x come l'attuale risparmio energetico del processore
Leonebianco
08-05-2008, 23:23
Funziona come su AMD...
E ti potrà usare solo il 6x e 8x come l'attuale risparmio energetico del processore
beh! Ci sono un paio di cose che non capisco!
oltre ai valori PState transition, il Trottling cos'è???
Cmq ho notato che usando Ai gear oltre ad abbassarsi il voltaggio fino 1.1680 rispetto a 1.1875 di RMCLOCK, anche la velocità delle ventole si abbassa!! MEntre con aigear la velocità delle ventole si abbassa alla metà ed in pratica il rumore prodotto dalla ventola del processore non si sente +, con rmclock tale velocità resta INVARIATA!
Il trottling è un ulteriore strozzatura del processore, sul mio centrino funziona, su AMD no, sul tuo non saprei
RMclock non controlla le ventole
thewebsurfer
08-05-2008, 23:30
su un pc ho la cpu E6750 di intel con ASUS P5K-e + nvidia 8600GT 512 DDR3 + 2 GB Corsair XMS2.
scusate l'ot
quanto fai al 3dmark06? (indica risoluzione)
sarei curioso di sapere le differenza tra 8600gt e 8600gt mobile:)
(non conosco il procio..che tu sappia non sei cpu limited vero?)
Ciao vorrei tentare di usare rmclock per il mio notebook.
Prima di cominciare a cercare i min e i max pero' ho notato una cosa:
l'utilità acer che gestisce la "velocità della cpu" mi da la possibilità di scegliere tra 4 stadi: bassa media alta e massima. Per curiosità ho aperto rmclock e preso nota dei valori di vid fid e clock della cpu cambiando stadio nell'utility acer..questi i risultati:
Bassa: FID 8.0x VID 0.850V Clock 800MHz
Media: FID 6.0x VID 0.9375V Clock 1200MHz
Alta: FID 8.0x VID 1.1V Clock 1600MHz
Max: FID 10x VID 1.250V Clock 2000MHz
E' normale che il moltiplicatore minimo non sia relativo allo stadio più basso?
In rmclock mi dice che il moltiplicatore max è 11x, mentre l'utility acer usa 10x, questo è un problema??
Grazie e scusate
Sto provando a cercare il minimo VID per il FID massimo...ho messo 10x,ma facendo partire i due superpi impostando le affinità sulle due cpu, uno dei due non risponde e non porta a termine il calcolo..anche se metto VID 1.250 che è quello che c'era anche prima...
Micene.1
17-05-2008, 07:31
Potete indicarmi dove scaricare il super pi per fare le prove? grazie
imho usa orthos o snm...il superpi è meno attendibile ripsetto agli latri perche steressa di meno il procio
jv_guano
17-05-2008, 10:16
è possibile far partire RMClock come "servizio" di win?
ho 4 utenti sul pc, e dovrei, su ognuno, andare sul programma e checkkare il box "avvia allo startup di win"
per carità, sarebbe da fare solo 4 volte...solo mi domandavo se non c'era un sistema più "pulito"....
Immortal
20-05-2008, 23:11
salve,
ho un amd 3800+ core venice e rm clock da problemi con il rilevamento del voltaggio. imposto 1.100V e cpu-z ne segnala 1.25, impostando 1.400 (il max impostabile) va oltre 1.50 V. Il tutto impostando 1.45V da bios. Chiudendolo infatti cpu-z segnala 1.440V. sapete aiutarmi? grazie
salve,
ho un amd 3800+ core venice e rm clock da problemi con il rilevamento del voltaggio. imposto 1.100V e cpu-z ne segnala 1.25, impostando 1.400 (il max impostabile) va oltre 1.50 V. Il tutto impostando 1.45V da bios. Chiudendolo infatti cpu-z segnala 1.440V. sapete aiutarmi? grazie
Non sono sicuro al 100% però credo che da bios si debba impostare su auto, prova... :D
Immortal
20-05-2008, 23:29
Non sono sicuro al 100% però credo che da bios si debba impostare su auto, prova... :D
provo e poi ti dico, avevo messo manuale a causa di un oc da 2400mhz a 3120 rock solid...xò rm clock ora da sti problemi..e se ha come max impostabile 1.4v, dubito che la mia piattaforma sia stabile.. :cry:
jv_guano
21-05-2008, 21:01
è possibile far partire RMClock come "servizio" di win?
ho 4 utenti sul pc, e dovrei, su ognuno, andare sul programma e checkkare il box "avvia allo startup di win"
per carità, sarebbe da fare solo 4 volte...solo mi domandavo se non c'era un sistema più "pulito"....
nessuno sa? :fagiano:
provo e poi ti dico, avevo messo manuale a causa di un oc da 2400mhz a 3120 rock solid...xò rm clock ora da sti problemi..e se ha come max impostabile 1.4v, dubito che la mia piattaforma sia stabile.. :cry:
Si, con alcune mobo alzando il vcore dal bios e con RMClock attivo si ha un voltaggio molto alto in win, io (con la A8V) ho messo 1,45 nel bios e per avere un vcore di 1,5 in full devo devo impostare 1,275 in RMClock (pensavo che fosse un problema della mia mobo), cmq il voltaggio massimo di RMClock dovrebbe essere 0,05 più del default (quindi nel tuo caso 1,45) e se ti é sufficente puoi lasciarlo su auto nel bios.
;) CIAUZ
Immortal
22-05-2008, 22:05
Si, con alcune mobo alzando il vcore dal bios e con RMClock attivo si ha un voltaggio molto alto in win, io (con la A8V) ho messo 1,45 nel bios e per avere un vcore di 1,5 in full devo devo impostare 1,275 in RMClock (pensavo che fosse un problema della mia mobo), cmq il voltaggio massimo di RMClock dovrebbe essere 0,05 più del default (quindi nel tuo caso 1,45) e se ti é sufficente puoi lasciarlo su auto nel bios.
;) CIAUZ
ma tutto questo è devuto dal fatto che rmclock ha i voltaggi fissi indipendentemente dal bios? cioè..io li ho da 1.1v a 1.4v..mentre sul bios ho una forbice più ampia..per avere 1.425 devo impostare 1.300 mi pare da rmclock...e questo è cmq un "compromesso". tuttavia se volessi downclockarlo, con molti a 4x (1040mhz) impostando il minimo da rmclock (1.1volt) non scendo sotto gli 1.225 effettivi.. :( :(
Leonebianco
22-05-2008, 22:09
Domanda per i possessori di INTEL E8200 con MB p5k (in qualsiasi variante). tenendo Qfan in mode OPTIMAL con rmclock è possibile consumare di meno con rmclock?
Se si Mi dite che parametri usate in rmclock?
Grazie a chi mi risponderà
peppecbr
25-05-2008, 14:39
ciao avevo letto in questo topic che con una mod al registro si potevano attivare tutti i v.core che rmclock teneva nascosti perchè non compatibili con la cpu.. qualcuno me la può linkare? io sto cercando nel topic ma per il momento non la trovo :cry:
zio.luciano
25-05-2008, 15:56
ciao avevo letto in questo topic che con una mod al registro si potevano attivare tutti i v.core che rmclock teneva nascosti perchè non compatibili con la cpu.. qualcuno me la può linkare? io sto cercando nel topic ma per il momento non la trovo :cry:
nel file RMClock_Tweaks.reg, modifica questa voce:
// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled), Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000000
anzichè zero metti uno :) e avrai attivi tutti i v-core.
Occhio però: non è detto che la CPU supporta tutti i voltaggi che rmclock può gestire. Per esempio, i Venice sotto 1.1v non scendono (giusto il primo che mi ricordo).
Incompatibilità tra Vista x64 e Rmclock risolta ;)
Download e info >>Qui.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22612048&postcount=8359)
Saluti..
Incompatibilità tra Vista x64 e Rmclock risolta ;)
Download e info >>Qui.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22612048&postcount=8359)
Saluti..
se funziona ti bacio in bocca, alla maniera russa.
se funziona ti bacio in bocca, alla maniera russa.
Ma lol :D
Funziona @ 100% ;)
peppecbr
25-05-2008, 22:19
nel file RMClock_Tweaks.reg, modifica questa voce:
// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled), Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000000
anzichè zero metti uno :) e avrai attivi tutti i v-core.
Occhio però: non è detto che la CPU supporta tutti i voltaggi che rmclock può gestire. Per esempio, i Venice sotto 1.1v non scendono (giusto il primo che mi ricordo).
ma dove lo metto 1?
Default: 0[qua?] (disabled), Valid values: 0[qua?] (disabled), 1 (enabled)
ho provato ma mi son spariti proprio tutti i v.core adesso :D dove ho sbagliato?
zio.luciano
25-05-2008, 22:34
ma dove lo metto 1?
Default: 0[qua?] (disabled), Valid values: 0[qua?] (disabled), 1 (enabled)
ho provato ma mi son spariti proprio tutti i v.core adesso :D dove ho sbagliato?
qui devi mettere 1
"UnlockVid"=dword:00000001
salvi e poi unisci il file reg al registo
peppecbr
26-05-2008, 09:19
qui devi mettere 1
"UnlockVid"=dword:00000001
salvi e poi unisci il file reg al registo
ah ecco :doh: lo avevo messo da tutt'altra parte grazie :D
renaulto86
27-05-2008, 19:44
salve a tutti,sto provando a configurare rmclock sul mio portatile.. ho trovato i minimi vid, ho settato i vari step intermedi in questo modo
http://img296.imageshack.us/img296/6677/immaginews6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
volevo chiedervi, è normale che in "monitoring cpu" il molti oscilli sempre tra 11x e 6x, mentre il vid tra 0.850 e 1.038? i valori del vid non sembrano corrispondere a quelli impostati da me..( solo 1.038 in corrispondenza di 12x è corretto)
se volessi abbassare temperatura e consumi dovrei deselezionare tutti i molti e lasciare solo quello più basso o va bene già così? :stordita:
Ma lol :D
Funziona @ 100% ;)
considerati baciato in bocca :sofico:
bravo :O
considerati baciato in bocca :sofico:
bravo :O
Non è il merito mio, ho fatto solo da postino :) ringrazia i ragazzi di overclockers.ru e ne dovrai baciarli in tanti :ciapet: :sofico:
sinergine
28-05-2008, 08:19
ma sono l'unico che non riesce a far funzionare rmclock?
Ho una asrock Alivenf7g-720P R 5.0 e Athlon 64 X2 3800+ 1.025/1.075 V 35 W
rmclock mi rileva come voltaggi 1,000 - 1,500
Anche solo abbassando il minimo a 0,975 il sistema si blocca o addirittura si spegne.
Ma non sempre, ad esempio rimane anche a 0,825 per dei giorni e poi si spegne o si blocca.
Avevo lo stesso problema anche su una gigabyte ma-690gm-s2h (su questa addirittura si bloccava solo ad aprire rmclock senza attivarlo)
Potrebbe essere la cpu che fa i capricci?
ma sono l'unico che non riesce a far funzionare rmclock?
Ho una asrock Alivenf7g-720P R 5.0 e Athlon 64 X2 3800+ 1.025/1.075 V 35 W
rmclock mi rileva come voltaggi 1,000 - 1,500
Anche solo abbassando il minimo a 0,975 il sistema si blocca o addirittura si spegne.
Ma non sempre, ad esempio rimane anche a 0,825 per dei giorni e poi si spegne o si blocca.
Avevo lo stesso problema anche su una gigabyte ma-690gm-s2h (su questa addirittura si bloccava solo ad aprire rmclock senza attivarlo)
Potrebbe essere la cpu che fa i capricci?
Io avevo una asrock dual sata2 con un venice 3800+ e rmclock funzionava benissimo, sulla stessa mobo ho poi messo un toledo x2 4400+ e non è stato possibile farlo andare in nessun modo :(
sinergine
28-05-2008, 13:15
purtroppo il fatto che si comporti così con entrambe le schede che ho provato mi fa pensare che sia proprio lui ill problema.
CONFITEOR
31-05-2008, 13:06
Io avevo una asrock dual sata2 con un venice 3800+ e rmclock funzionava benissimo, sulla stessa mobo ho poi messo un toledo x2 4400+ e non è stato possibile farlo andare in nessun modo :(
ma hai messo la versione di rmclock aggiornata per il dual core??
ma hai messo la versione di rmclock aggiornata per il dual core??
supporta le nuove cpu E8xxx questo software??
ma hai messo la versione di rmclock aggiornata per il dual core??
Si, tutto di tutto...
supporta le nuove cpu E8xxx questo software??
Credo di si, cmq:
http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml#rmclock
:read:
;)
Credo di si, cmq:
http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml#rmclock
:read:
;)
sotto cpu support non parla di Wolfdale :(
sotto cpu support non parla di Wolfdale :(
RMClock utility will run on unsupported CPU models, however, in this case, most of its functionality will not be available.
Tentar non nuoce, io son convinto che funzionerà senza problemi. Ciao :)
RMClock utility will run on unsupported CPU models, however, in this case, most of its functionality will not be available.
Tentar non nuoce, io son convinto che funzionerà senza problemi. Ciao :)
Ho provato, ma il vid va da 1.1150 a 1.225 :( volevo mettere in idle 1volt o meno... pazienza :cry:
peppecbr
31-05-2008, 17:30
qui devi mettere 1
"UnlockVid"=dword:00000001
salvi e poi unisci il file reg al registo
ciao mi scompaiono tutti i v.core con questa modifica , ho provato a farlo su 3 sistemi operativi diversi :cry: ma perchè??
CONFITEOR
31-05-2008, 17:53
supporta le nuove cpu E8xxx questo software??a me col 6400 rmclock 2.1 che usavo col 3200 non funzionava
ho scaricato l'ultima versione e mi funziona...
CONFITEOR
31-05-2008, 17:55
ciao mi scompaiono tutti i v.core con questa modifica , ho provato a farlo su 3 sistemi operativi diversi :cry: ma perchè??a me la modifica ha funzionato, prima il minimo era 1,1, ora ho tutti i valori ma il minimo funzionante è 1v, contro 0,800 del single core
cOREvENICE
02-06-2008, 11:13
Applicazione (http://stashbox.org/128333/RCCUP.rar)
alcar100
02-06-2008, 14:32
Applicazione (http://stashbox.org/128333/RCCUP.rar)
E che sarebbe?
A che serve?
Sono veramente felice, ho passato un Brisbane 4800+ X2 da 65W a 45W in full abbassando il vcore da 1.350 a 1.200. Un po meno contento del'idle perche con il cool'n'quiet era 1.100 e se vado sotto questo valore si blocca il pc, ma non per i 1000mhz a 1.000, ma per i passaggi tra min e max. Come posso fare?
E che sarebbe?
A che serve?
sstt .. non hai visto niente, è stato un brutto sogno :D :doh:
Sono veramente felice, ho passato un Brisbane 4800+ X2 da 65W a 45W in full abbassando il vcore da 1.350 a 1.200. Un po meno contento del'idle perche con il cool'n'quiet era 1.100 e se vado sotto questo valore si blocca il pc, ma non per i 1000mhz a 1.000, ma per i passaggi tra min e max. Come posso fare?
Qualche step potrebbe portarti la frequenza delle ram (che è legata al processore) fuori specifica. Prova a trovarlo usando cpu z, o per tentativi, e togli la spunta da quello step
Applicazione (http://stashbox.org/128333/RCCUP.rar)
E che sarebbe?
A che serve?
sstt .. non hai visto niente, è stato un brutto sogno :D :doh:
Perchè? :fagiano:
Dipende dai punti di vista :cool: , credo :stordita:
Il problema non sono i passaggi intermedi ma anche solo tra 1.100v-1000mhz a 1.150v-2500mhz diretti. Mentre senza passaggi usando cioè solo 1000mhz riesco a scendere fino a 1.000v, ma volendo anche meno. Appena metto la spunta anche sul 2500mhz, il procio va a 2500, li regge, ma appena torna a 1000mhz, non regge più solo 1.000.
Il problema non sono i passaggi intermedi ma anche solo tra 1.100v-1000mhz a 1.150v-2500mhz diretti. Mentre senza passaggi usando cioè solo 1000mhz riesco a scendere fino a 1.000v, ma volendo anche meno. Appena metto la spunta anche sul 2500mhz, il procio va a 2500, li regge, ma appena torna a 1000mhz, non regge più solo 1.000.
Pure se usi solo quei due stati? strano :stordita:
CONFITEOR
05-06-2008, 00:37
Sono veramente felice, ho passato un Brisbane 4800+ X2 da 65W a 45W in full abbassando il vcore da 1.350 a 1.200. Un po meno contento del'idle perche con il cool'n'quiet era 1.100 e se vado sotto questo valore si blocca il pc, ma non per i 1000mhz a 1.000, ma per i passaggi tra min e max. Come posso fare?
Alzare il vcore massimo.
cOREvENICE
06-06-2008, 10:37
sstt .. non hai visto niente, è stato un brutto sogno :D :doh:
LOL :D :asd:
battalion75
07-06-2008, 08:03
finalmente mi son deciso a provarlo oltre a systool
siccome seguo il risparmio energetico da un pelo ho notato che questo tool permette di scendere di voltaggio parecchio + di systool anche se ha alcuni limiti...
cmq una sciocca domanda siccome non ho letto tutti i post...
se setto rmclock sulla mia nf7-hd720p Am2 con semprolo 1150 LE a qualunque voltaggio e moltiplicatore mi sbatte la cpu al 100% e nel task manager mi dice che è rmclock che si pappa tutta la potenza residua...cosa ho sbagliato?scusate se non ho cercato bene ma dopo aver letto diverse pagine e non averlo trovato nemmeno in homepage mi sono cominciato a sentire frustrato a dover tornare al vecchio systool e alzare il voltaggio di quasi 80mvolt per avere la cpu libera da eccessivo carico...
plz help a stupid :D !
systool regge a 0.786v con 5*200 mentre con rmclock reggeva 4*200/5*200 a 0.732v e dintorni fino a 0.716...a fine anno altri 10-15€ di corrente in meno ;)
Alzare il vdore massimo.
Ho notato una cosa: se la temperatura del processore è bassa, regge i voltaggi bassi, mentre, più è elevata la temperatura, più gli servono voltaggi alti. E' normale?
Ciao a tutti, mi è appena arrivato il nuovo processore e mi sto dedicando ad un po' di esperimenti :D tra cui la configurazione di questo utile programma.
Sorge però un oscuro problema! Il maledetto non mi permette di settare un vcore superiore a 1.375, indicato anche come il vcore massimo permesso dalla CPU nella schermata principale... se non fosse che settandolo da bios o con AMD Overdrive uso abitualmente un vcore di 1.400, l'unico che mi permette tra l'altro di arrivare a 3.2ghz! Esiste un modo per far capire a RMClock che può settare valori più alti?
Ciao a tutti, mi è appena arrivato il nuovo processore e mi sto dedicando ad un po' di esperimenti :D tra cui la configurazione di questo utile programma.
Sorge però un oscuro problema! Il maledetto non mi permette di settare un vcore superiore a 1.375, indicato anche come il vcore massimo permesso dalla CPU nella schermata principale... se non fosse che settandolo da bios o con AMD Overdrive uso abitualmente un vcore di 1.400, l'unico che mi permette tra l'altro di arrivare a 3.2ghz! Esiste un modo per far capire a RMClock che può settare valori più alti?
Basta leggere pag 121, sono solo due pag... :O
Basta leggere pag 121, sono solo due pag... :O
Oddio scusa hai perfettamente ragione :muro: non ho guardato credendo fosse roba da prima pagina, se presente! Scusate la domanda idiota!
Oddio scusa hai perfettamente ragione :muro: non ho guardato credendo fosse roba da prima pagina, se presente! Scusate la domanda idiota!
nessuna scusa :huh:
stai attento :sofico:
Ciao :D
nessuna scusa :huh:
stai attento :sofico:
Ciao :D
E pensa che io sono il primo a puntare il dito contro chi fa le domande senza prima cercare :D
Ok visto che ormai il danno è fatto e anche visto che ho sonno, rischio il linciaggio con una seconda domanda: è normale che se pianto tutto durante le prove al riavvio trovo tutto resettato, compresi i vcore per ogni stato ricercati con tanto amore?
E pensa che io sono il primo a puntare il dito contro chi fa le domande senza prima cercare :D
Ok visto che ormai il danno è fatto e anche visto che ho sonno, rischio il linciaggio con una seconda domanda: è normale che se pianto tutto durante le prove al riavvio trovo tutto resettato, compresi i vcore per ogni stato ricercati con tanto amore?
Se non hai applicato le modifiche è normale, se le hai applicate non è normale :confused: :stordita: :D
Per quanto riguarda i vcore devi cercare solo il min e il max e poi spuntare la casellina Auto-adjust intermediate states vids così fa tutto da solo.
Ciao :)
battalion75
08-06-2008, 08:42
finalmente mi son deciso a provarlo oltre a systool
siccome seguo il risparmio energetico da un pelo ho notato che questo tool permette di scendere di voltaggio parecchio + di systool anche se ha alcuni limiti...
cmq una sciocca domanda siccome non ho letto tutti i post...
se setto rmclock sulla mia nf7-hd720p Am2 con semprolo 1150 LE a qualunque voltaggio e moltiplicatore mi sbatte la cpu al 100% e nel task manager mi dice che è rmclock che si pappa tutta la potenza residua...cosa ho sbagliato?scusate se non ho cercato bene ma dopo aver letto diverse pagine e non averlo trovato nemmeno in homepage mi sono cominciato a sentire frustrato a dover tornare al vecchio systool e alzare il voltaggio di quasi 80mvolt per avere la cpu libera da eccessivo carico...
plz help a stupid :D !
systool regge a 0.786v con 5*200 mentre con rmclock reggeva 4*200/5*200 a 0.732v e dintorni fino a 0.716...a fine anno altri 10-15€ di corrente in meno ;)
nessuno?
ho visto che potrebbe essere qualcosa che litiga con rm-clock ma è su installazione pulita :mbe: :mbe:
Se non hai applicato le modifiche è normale, se le hai applicate non è normale :confused: :stordita: :D
Per quanto riguarda i vcore devi cercare solo il min e il max e poi spuntare la casellina Auto-adjust intermediate states vids così fa tutto da solo.
Ciao :)
Le ho applicate, per questo mi pare parecchio strano :cry:,
Mi si presenta anche il problema dei riavvii casuali della macchina, più indietro qualcuno ha detto di provare a usare la versione 2.20 perciò ora tento, magari risolvo anche questo fastidioso inconveniente :( .
CONFITEOR
08-06-2008, 17:05
Sto appena testano rm2,35 sotto sforzo col video editing, ma il pc continua a bloccarsi, anche con voltaggio 1,025 1,375, cioè molto vicini ai valori di default 1,1 e 1,4, su amdx264 6.400
Spero che non dipenda dai vcore, altrimenti vorrebbe dire che rm non mi fa risparmiare nulla...
eppure giorni fa reggeva bene con vcore 1,000-1,350,
non mi ricordo se ho cambiato altri settaggi p es nelle advanced options,
Noto inoltre che se metto il vcore max p es a 1,350, e setto rmclock a max performance,
il vcore riportato da cpuz è 1,360 con frequenza 3200
mentre se setto performance on demand, e faccio partire il video editing,
la frequenza mi va sempre a 3200mhz, ma il vcore riportato è più basso, 1,344
Qualcuno ha suggerimenti?
CONFITEOR
09-06-2008, 19:53
Sto appena testano rm2,35 sotto sforzo col video editing, ma il pc continua a bloccarsi, anche con voltaggio 1,025 1,375, cioè molto vicini ai valori di default 1,1 e 1,4, su amdx264 6.400
Spero che non dipenda dai vcore, altrimenti vorrebbe dire che rm non mi fa risparmiare nulla...
eppure giorni fa reggeva bene con vcore 1,000-1,350,
non mi ricordo se ho cambiato altri settaggi p es nelle advanced options,
Noto inoltre che se metto il vcore max p es a 1,350, e setto rmclock a max performance,
il vcore riportato da cpuz è 1,360 con frequenza 3200
mentre se setto performance on demand, e faccio partire il video editing,
la frequenza mi va sempre a 3200mhz, ma il vcore riportato è più basso, 1,344
Qualcuno ha suggerimenti?Pare che disinstallando i driver coool'nquiet di AMD, rmclock sia più stabile,
crasciava nel passaggio da pieno carico con voltaggio massimo al voltaggio minimo ,
ho amumentato il voltaggio MINIMO a 1,2(!) e ora va bene....
ma è una soluzione che non mi piace.
Forse rmc ha ancora problemi col dual core, speriamo in una prossima versione
battalion75
09-06-2008, 20:07
Basta leggere pag 121, sono solo due pag... :O
scusa io vedo il 3d con 60-65 pagine...dove stà pagina 121? :O
e poii nessuno che mi dia na mano? :mbe: :( :cry:
unnilennium
09-06-2008, 20:29
nel file RMClock_Tweaks.reg, modifica questa voce:
// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled), Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000000
anzichè zero metti uno :) e avrai attivi tutti i v-core.
Occhio però: non è detto che la CPU supporta tutti i voltaggi che rmclock può gestire. Per esempio, i Venice sotto 1.1v non scendono (giusto il primo che mi ricordo).
scusate l'intromissione,questo é un saggio di pag 121offerto fa zio luciano,nn ho capito come hai fatto a nn trovarlo,ma é qui.a me i voltaggi ne mette anche troppi,xché la mia cpu nn é ufficialmente supportata.
scusa io vedo il 3d con 60-65 pagine...dove stà pagina 121? :O
e poii nessuno che mi dia na mano? :mbe: :( :cry:
Non lo so ma ora sto a pag 123 :cool:
Mi spiace ma non so come aiutarti :(
CONFITEOR
09-06-2008, 23:05
scusa io vedo il 3d con 60-65 pagine...dove stà pagina 121? :O
e poii nessuno che mi dia na mano? :mbe: :( :cry:
dividi per due, lui ha la pagina con 20 post :stordita:
Penso di aver trovato il motivo dell'instabilità di rmclock sul sistema: mentre impostando da bios un vcore di 1,400 rilevo un valore effettivo di 1,424 con cpuz, usando rmclock con la fix per avere tutti i voltaggi il valore massimo erogato risulta 1,392 a molti 16x, lo stesso valore che ho col vcore a 1,3750. Sembra che, nonostante io abbia abilitato tutti i voltaggi, rmclock non riesca ad impostare correttamente un valore superiore a quello da lui rilevato come massimo della cpu! Qualcun altro ha rilevato un problema simile?
battalion75
10-06-2008, 17:28
finalmente mi son deciso a provarlo oltre a systool
siccome seguo il risparmio energetico da un pelo ho notato che questo tool permette di scendere di voltaggio parecchio + di systool anche se ha alcuni limiti...
cmq una sciocca domanda siccome non ho letto tutti i post...
se setto rmclock sulla mia nf7-hd720p Am2 con semprolo 1150 LE a qualunque voltaggio e moltiplicatore mi sbatte la cpu al 100% e nel task manager mi dice che è rmclock che si pappa tutta la potenza residua...cosa ho sbagliato?scusate se non ho cercato bene ma dopo aver letto diverse pagine e non averlo trovato nemmeno in homepage mi sono cominciato a sentire frustrato a dover tornare al vecchio systool e alzare il voltaggio di quasi 80mvolt per avere la cpu libera da eccessivo carico...
plz help a stupid :D !
systool regge a 0.786v con 5*200 mentre con rmclock reggeva 4*200/5*200 a 0.732v e dintorni fino a 0.716...a fine anno altri 10-15€ di corrente in meno ;)
la mia richiesta di help era x quanto sopra...penso faccia a caxxotti con qualcosa ma il problema è che sono spariti gli states nei settaggi dove poter settare i vcre :(
marieddu83
13-06-2008, 00:30
...ragazzi scusate ho letto un po tutto sto malloppo di pagine ma non ho trovato risoluzione al mio problema (o forse non l'ho percepito)...
....ho un athlon xp 2200+ su asus a7v8x
ho installato rmclock ma non mi fa fare nulla nella sezione management ecc.
come mai? cosa devo fare?
unnilennium
13-06-2008, 06:48
...ragazzi scusate ho letto un po tutto sto malloppo di pagine ma non ho trovato risoluzione al mio problema (o forse non l'ho percepito)...
....ho un athlon xp 2200+ su asus a7v8x
ho installato rmclock ma non mi fa fare nulla nella sezione management ecc.
come mai? cosa devo fare?
forse xché la tua scheda madre nn permette il variare dei p-states al volo.. Purtroppo sono solo alcuni chipset che lo permettono coi vecchi athlon xp.cmq c'é una sezione apposta x il risparmio energetico di questi processori, prova a chiedere lì
forse xché la tua scheda madre nn permette il variare dei p-states al volo.. Purtroppo sono solo alcuni chipset che lo permettono coi vecchi athlon xp.cmq c'é una sezione apposta x il risparmio energetico di questi processori, prova a chiedere lì
mi sembra che il suo lo consenta... dovrebbe essere un kt400...
marieddu83
13-06-2008, 11:41
si monta chipset via kt400.... dovrebbe funzionare quindi? Forse qualche settaggio da Bios che non va?
...in caso mi date link dell'altra sezione apposita se non dovesse funzionare con rmclock?
grazie mille
Micene.1
13-06-2008, 11:44
si monta chipset via kt400.... dovrebbe funzionare quindi? Forse qualche settaggio da Bios che non va?
...in caso mi date link dell'altra sezione apposita se non dovesse funzionare con rmclock?
grazie mille
no solo dal kt880 in poi se nn sbaglio...e cmq l'xp deve essere predisposto per il cambio moltiplicatore (per esempio un xp mobile con l5 mod)
marieddu83
13-06-2008, 13:36
no solo dal kt880 in poi se nn sbaglio...e cmq l'xp deve essere predisposto per il cambio moltiplicatore (per esempio un xp mobile con l5 mod)
a questo punto quale programma alternativo a RMclock mi consigliate per la mia mobo asus a7v8x ed il mio athlon xp 2200+
grazie ancora
Micene.1
13-06-2008, 22:14
a questo punto quale programma alternativo a RMclock mi consigliate per la mia mobo asus a7v8x ed il mio athlon xp 2200+
grazie ancora
nessuno...se l'hardware nn ti permette la variazione del moltiplicatore nn cè niente da fare...
CONFITEOR
17-06-2008, 22:59
a questo punto quale programma alternativo a RMclock mi consigliate per la mia mobo asus a7v8x ed il mio athlon xp 2200+
grazie ancora
ScKtrl
CONFITEOR
17-06-2008, 23:00
Ragazzi, l'uso di rmclock mi provoca spegimenti del pc con amdx2 6400 e mobo asus,
che posso fare??
Ragazzi, l'uso di rmclock mi provoca spegimenti del pc con amdx2 6400 e mobo asus,
che posso fare??
Leggiti qualche pagina addietro....scusa la franchezza, ma la risposta alla tua domanda sarebbe una serie di domande!
CONFITEOR
19-06-2008, 02:06
A dire il vero ci sto ancora combattendo.
Ho selezionato:
"perform single step transition only"
"use OS load-based management"
"enable OS power management integration"
E su "cpu default selection" ho messo "custom fid/vid", impostando moltiplicatore a 13X e vcore a 1.3V, visto che di default metteva il moltiplicatore sbagliato.
Con queste impostazioni apparentemente il pc non si spegne più. Tuttavia ho problemi di blocchi random durante le transizioni.
Ho notato che quando la cpu viene settata al minimo (5X), il divisore delle ram non cambia, resta a /7, e le ram finiscono per essere settate a 187mhz. Sospetto che sia questa frequenza delle ram insolitamente bassa a causare i blocchi. Ora sto cercando di capire se esiste un modo per far cambiare il divisore delle memorie quando cambia la frequenza della cpu.
Edit: ho controllato meglio, mi sono sbagliato, a quanto pare ora il divisore delle ram passa a /5, portando le memorie a 262mhz, che sono cmq pochissimi per delle ram da 1066mhz.Grazie per i consigli per lo spegnimento,
per i blocchi prova ad aumentare il tempo per il fid e diminuirlo per il vid
in advanced-step
ranmamez
19-06-2008, 12:57
Salve.
Visto che attualmente la versione disponibile è la 2.35 che differisce parecchio dalla 2.20 della guida, non sarebbe il caso di aggiornare la guida in prima pagina?
Che uno poi si confonde e non sa dove mettere mano esattamente, specialmente anche perché hanno separato alcune cose che prima erano insieme (mi pare!)...
Grazie! :)
renaulto86
19-06-2008, 13:06
salve a tutti,sto provando a configurare rmclock sul mio portatile.. ho trovato i minimi vid, ho settato i vari step intermedi in questo modo
http://img296.imageshack.us/img296/6677/immaginews6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
volevo chiedervi, è normale che in "monitoring cpu" il molti oscilli sempre tra 11x e 6x, mentre il vid tra 0.850 e 1.038? i valori del vid non sembrano corrispondere a quelli impostati da me..( solo 1.038 in corrispondenza di 12x è corretto)
se volessi abbassare temperatura e consumi dovrei deselezionare tutti i molti e lasciare solo quello più basso o va bene già così? :stordita:
:help:
:help:
Che processore hai??? Io con il T9300 ho un problema simile al tuo; rmclock mi da un voltaggio inferiore rispetto a quello che rilevo con CPU-Z, es rmclock è settato a 0.925 invece CPUZ segna 1.038....Io non so piu dove battere la testa :muro: e sono arrivato alla conclusione che è un problema di motherboard. Prova ad aggiornare il bios. ciao.
P.S. Stai usando l'ultima version di rmclock????
Che processore hai??? Io con il T9300 ho un problema simile al tuo; rmclock mi da un voltaggio inferiore rispetto a quello che rilevo con CPU-Z, es rmclock è settato a 0.925 invece CPUZ segna 1.038....Io non so piu dove battere la testa :muro: e sono arrivato alla conclusione che è un problema di motherboat. Prova ad aggiornare il bios. ciao.
P.S. Stai usando l'ultima version di rmclock????
è un problema di nave madre?! Cos'hai un incrociatore?! ;)
renaulto86
19-06-2008, 14:05
Che processore hai??? Io con il T9300 ho un problema simile al tuo; rmclock mi da un voltaggio inferiore rispetto a quello che rilevo con CPU-Z, es rmclock è settato a 0.925 invece CPUZ segna 1.038....Io non so piu dove battere la testa :muro: e sono arrivato alla conclusione che è un problema di motherboat. Prova ad aggiornare il bios. ciao.
P.S. Stai usando l'ultima version di rmclock????
si, ultima versione di rmclock, il processore è un t7500.. ma il problema principale è che non riesco ad impostare un voltaggio e moltiplicatore stabile e basso..per farlo devo disabilitare tutte le spunte intermedie e lasciare solo quella a moltiplicatore più basso, ma non so se è corretto fare così.. :stordita:
è un problema di nave madre?! Cos'hai un incrociatore?! ;)
sii.effettivamente l'è una bella nave...scusate l'inglese..
si, ultima versione di rmclock, il processore è un t7500.. ma il problema principale è che non riesco ad impostare un voltaggio e moltiplicatore stabile e basso..per farlo devo disabilitare tutte le spunte intermedie e lasciare solo quella a moltiplicatore più basso, ma non so se è corretto fare così.. :stordita:
Io nel profilo alimentazione a corrente ho lasciato tutti le spunte, mentre in quello a batteria ho solamente 2 spunte 11x e 6x; lasciando una sola spunta mi sembrava di strozzare troppo il pc..
renaulto86
19-06-2008, 14:30
Io nel profilo alimentazione a corrente ho lasciato tutti le spunte, mentre in quello a batteria ho solamente 2 spunte 11x e 6x; lasciando una sola spunta mi sembrava di strozzare troppo il pc..
se metto le due spunte come te il grafico "cpu frequency id and voltage id" mi oscilla tra 11x e 6x..così invece sono stabile al minimo voltaggio..
sonicomorto
21-06-2008, 23:04
WinXP e Win2k3: Occorrono i driver Cool&Quiet, li trovate sul sito di AMD, alla voce Supporto -> Driver e Aggiornamenti -> Utilità ed Aggiornamenti per i Processori AMD Athlon™ 64/FX -> AMD Athlon™ 64 Processor Driver for Windows XP and Windows Server 2003.
Non capisco che driver servano? Non vengono installati con i driver della mobo? chiaritemi questa cosa, thx
unnilennium
22-06-2008, 07:36
Non capisco che driver servano? Non vengono installati con i driver della mobo? chiaritemi questa cosa, thx
a volte no.e cmq il pc funziona anche senza,e nn segnala nessuna periferica sconosciuta.xò x attivare il cool and quiet servono x forza.scaricarli dal sito e installarli é davvero un attimo,tutto questo naturalmente se hai una cpu amd.
sonicomorto
22-06-2008, 14:15
Ciao, non voglio fare casini, mi spiego.
sul pc ho installato dal cd della mobo il "4all in one"+driver vga+HD audio driver e credo che qua sono a posto.
Ora c'è anche:
K8 cpu driver
questi sono gli stessi driver di cui si parla qui
WinXP e Win2k3: Occorrono i driver Cool&Quiet, li trovate sul sito di AMD, alla voce Supporto -> Driver e Aggiornamenti -> Utilità ed Aggiornamenti per i Processori AMD Athlon™ 64/FX -> AMD Athlon™ 64 Processor Driver for Windows XP and Windows Server 2003.
?
poi io non ho un Athlon™ 64 ma il sempron... e sul sito della amd non si trovano questi driver!
:S
mi associo alla richiesta fatta poco fa:
non si potrebbe aggiornare la pagina iniziale?
Con le versioni nuove cambiano schermate e non si capisce bene dove andare a toccare i parametri..io sono a default adesso, vorrei capire come usare sto rm clock esattamente, e vedere se guadagno qualcosa con i consumi e temperature...
se downclocco la cpu, funziona lo stesso?! :mc:
sonicomorto
23-06-2008, 12:24
Mi associo anche io alla richiesta. Aggiornare la prima pagina significa tagliare a zero domande cumulative inutili
sonicomorto
23-06-2008, 13:47
Io ho installato i driver. Ma qaundo vado ad aprire rmclock 3.8, partono due barre di avanzamento ok, poi mi rimane l'applicazione in basso sulla barra, la clicco ma non appare nulle.... non funziona?
notare che la stessa versione sul portatile mi si apre
poi ho provato le versioni 2.2 e 2.35. questi si aprono però non mi riconoscono nella schermata principale il processore. addirittura uno segna Turion 64 mentre io ho un Sempron le1150
BBBOOHHHH
ho winxp+sp2 e ovviamente un sempron+mobo che supportano C&Q
salve
ho installato la mobo asrock fulldisplayport (780G), hdmi con audio funzionante
solo che ho un problema, mettendo risoluzioni con 1280 come base ho delle piccole bande nere che si presentano orizzontalmente ogni tanto quando mi muovo con il mouse o a random
installati sia gli ultimi driver ATI sia i driver del disco asrock, stesso problema.
fra l'altro si presenta pure dopo la pulizia di tutti i driver con drivercleaner e quindi senza nessun driver installato (quindi direi che è difficile un problema di driver)
utilizzando sia la porta VGA verso un monitor che l'HDMI verso una tv LCD il problema rimane
a risoluzioni diverse non fa nulla....ad esempio via hdmi ho provato ad impostare 1600*1050 e tutto perfetto.
Hz entro i limiti dei supporti.
a voi da lo stesso problema?che sia da fare un rma???
e una volta chiuso rmclock...il problema scompare...impostazioni di rmclock particolari possono aiutare?
Grazie per i consigli per lo spegnimento,
per i blocchi prova ad aumentare il tempo per il fid e diminuirlo per il vid
in advanced-step
Ciao qualcuno riesce a far funzionare i vari step con gli amd x2 90nm per intenderci gli ultimi da 3800+ al 6400+ e con mobo ASUS ????
perche' io per esempio con mobo m2n-sli ed amd6400+ si pianta sempre tra i vari step da un voltaggio all'altro... oltre naturalmente a non funzionare il cool&quiet di base con tutti i vari drivers installati
l'unica soluzione che ho trovato stabile e' mantenere il voltaggio stabile e variare solo il moltiplicatore ma cosi' strozzo la potenza della cpu..
grazie
Ciao qualcuno riesce a far funzionare i vari step con gli amd x2 90nm per intenderci gli ultimi da 3800+ al 6400+ e con mobo ASUS ????
perche' io per esempio con mobo m2n-sli ed amd6400+ si pianta sempre tra i vari step da un voltaggio all'altro... oltre naturalmente a non funzionare il cool&quiet di base con tutti i vari drivers installati
l'unica soluzione che ho trovato stabile e' mantenere il voltaggio stabile e variare solo il moltiplicatore ma cosi' strozzo la potenza della cpu..
grazie
Ho la m2n-sli deluxe con un 5200+ X2, e non ho problemi con rmclock, sia con xp che con vista x64....da bios devi disabilitare il cool'n'quiet, se è abilitato non va o ci sono problemi....e credo che se hai il molti libero devi lasciarlo comunque in auto! Io non ho installato nessun driver amd, a rmclock non servono proprio!
Ho la m2n-sli deluxe con un 5200+ X2, e non ho problemi con rmclock, sia con xp che con vista x64....da bios devi disabilitare il cool'n'quiet, se è abilitato non va o ci sono problemi....e credo che se hai il molti libero devi lasciarlo comunque in auto! Io non ho installato nessun driver amd, a rmclock non servono proprio!
grazie beee ma ho fatto diverse prove con diverse versioni di rmvclock (ora ho l'ultima) ed ho anche disabilitato il cool&quiet (cosa che tra l'altro non funziona gia' di suo... e non capisco perche') ma il risultato e' sempre lo stesso ai cambi di voltaggio si pianta tutto.. sto pensando proprio di disinstallare il cool&quiet oltre naturalmente a disabilitarlo???!!!! che dici?
sono un po' disperato perche' non posso usare tutta la potenza della cpu... visto che altrimenti le temperature schizzerebbero sui 70°: la cpu girerebbe sempre a palla !!!
grazie beee ma ho fatto diverse prove con diverse versioni di rmvclock (ora ho l'ultima) ed ho anche disabilitato il cool&quiet (cosa che tra l'altro non funziona gia' di suo... e non capisco perche') ma il risultato e' sempre lo stesso ai cambi di voltaggio si pianta tutto.. sto pensando proprio di disinstallare il cool&quiet oltre naturalmente a disabilitarlo???!!!! che dici?
sono un po' disperato perche' non posso usare tutta la potenza della cpu... visto che altrimenti le temperature schizzerebbero sui 70°: la cpu girerebbe sempre a palla !!!
Non so che dirti... disinstalla tutti i driver c'n'q, disabilitalo da bios, lascia il molti e il vcore in auto e riprova. Metti tutto @default anche con rmclock, poi prova una impostazione alla volta....deve andare!!
scusate mi sapete dire come mai con l'ultima versione 2.35 all'avvio debba sempre impostare il profilo... non c'e' un modo per tenerlo in automatico?
grazie
maestropaolino
27-06-2008, 14:25
Mi associo a quanti chiedono lumi sull'ultima versione perchè differisce notevolmente da quella precedente.
Aggiungerei una domandina, spero, semplice semplice.
Ho impostato i vari moltiplicatori ma non riesco a modificare i voltaggi.
Qualcuno potrebbe aiutarmi.
Con la versione vecchia non avevo problemi, ma con questa non riesco proprio.
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Paolo
zio.luciano
27-06-2008, 14:34
Ma perchè "ostinarsi" a tutti i costi all'ultima versione? La 2.30 funziona bene, fa il suo sporco lavoro.....a meno di caratteristiche fondamentali io non la cambieri....Sono sempre del parere che se c'è una nuova versione di un programma, la si deve provare, si vede se funziona (o meno), si decide se fa al caso (o meno), e di conseguenza si tiene installata (o meno).
L'ultima versione "non va" ? (e nel "non va" includo qualsiasi problematica che può accadere) Poche storie, tengo la versione precedente.
ovviamente il tutto IMHO :D
maestropaolino
27-06-2008, 15:20
Ma perchè "ostinarsi" a tutti i costi all'ultima versione? La 2.30 funziona bene, fa il suo sporco lavoro.....a meno di caratteristiche fondamentali io non la cambieri....Sono sempre del parere che se c'è una nuova versione di un programma, la si deve provare, si vede se funziona (o meno), si decide se fa al caso (o meno), e di conseguenza si tiene installata (o meno).
L'ultima versione "non va" ? (e nel "non va" includo qualsiasi problematica che può accadere) Poche storie, tengo la versione precedente.
ovviamente il tutto IMHO :D
Il discorso è che ora uso Vista e ho scaricato l'ultima versione credendo fosse la migliore per Vista.
In generale credo che le ultime versioni dovrebbero apportare modifiche che migliorino il software stesso, salvo qualche rara eccezione.
Poi ognuno può pensarla come meglio crede.
Paolo
zio.luciano
27-06-2008, 15:22
Il discorso è che ora uso Vista e ho scaricato l'ultima versione credendo fosse la migliore per Vista.
In generale credo che le ultime versioni dovrebbero apportare modifiche che migliorino il software stesso, salvo qualche rara eccezione.
Poi ognuno può pensarla come meglio crede.
Paolo
Certo, siamo d'accordo su questo....ma come puoi vedere non sempre "programma nuovo = programma migliore" :muro:
Certo, siamo d'accordo su questo....ma come puoi vedere non sempre "programma nuovo = programma migliore" :muro:
Quoto zYoniX :D
sonicomorto
28-06-2008, 11:50
sapete come si può fare per non avviare rmclock all'avvio del pc quando è già avviato?
nel senso che appena mi parte winxp mi si riavvia a causa di rmclock, dunque vorrei avviare win senza rmclock ma non posso farlo da win!
ho provato a tenere premuto ctrl durante l'accensione del pc ma non funzia
zio.luciano
28-06-2008, 13:52
sapete come si può fare per non avviare rmclock all'avvio del pc quando è già avviato?
nel senso che appena mi parte winxp mi si riavvia a causa di rmclock, dunque vorrei avviare win senza rmclock ma non posso farlo da win!
ho provato a tenere premuto ctrl durante l'accensione del pc ma non funzia
Dipende da come avevi configurato RMClock nella scheda "Settings", sezione "Startup options". A fianco la voce "Run at Windows startup" c'è un menu a tendina con 2 voci: "via Startup folder" o "via Startup Registry key". Nel primo caso, basta tenere premuto il tasto shift dopo la fase di logon, nel secondo caso ti tocca avviare in modalità provvisoria e modificare la chiave relativa all'avvio di RMClock nel registro.
stavoltafunzia
28-06-2008, 20:38
Qualcuno sa dirmi perchè RmClock non mi abbassa i viltaggi?
Nel senso che quando RmClock mi dice che sono a 1,25V, se vado a vedere CPU-Z o Speedfan sono ancora a 1,42V (che è il voltaggio impostato da bios) :confused:
La versione di RmClock è la 2.25, e ho un opteron 165 su DFI nf4 Ultra
maestropaolino
29-06-2008, 10:24
Ho impostato i vari moltiplicatori ma non riesco a modificare i voltaggi.
Qualcuno potrebbe aiutarmi.
Con la versione vecchia non avevo problemi, ma con questa non riesco proprio.
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Paolo
Mi rispondo da solo.
Bisogna andare in profile ( non nelle sottoschede ) e attribuire ad ogni moltiplicatore il voltaggio desiderato. Tra l'altro mettendo i valori estremi, quelli intermedi li assegna il programma stesso.
In effetti non era molto difficile, ma quando uno è stordito . . .
Per tutti mi azzarderei a dare delle indicazioni.
Nella sezione settings spuntate "Start minimized to system tray" così da avere sempre sotto controllo il programma e soprattutto vi accorgerete se è attivo o meno.
Spuntate "Run at Windows startup" con l'opzione "via Startup folder" in modo da farlo partire all'avvio di Windows ma al contempo vi lasciate la possibilità di rimuoverne l'apertura automatica senza troppa fatica ( avviate in modalità provvisoria e lo togliete dai programmi che si avviano in automatico).
Nella sheda Management spuntate "Enable OS power management integration" in modo da utilizzare Rm Clock per i settaggi sul risparmio energetico e non fare confusione con quelli di Windows.
In Profiles a me vengono indicati sette step per i moltiplicatori. Se ne possono avere anche di più ( utlizzando step da 0,5 ) ma credo che siano sufficienti quelli di default.
Dunque partendo dal moltiplicatore più basso provate ad abbassare il voltaggio ( nel mio caso Turion ML 35 2 Gh ) ho messo 0,900 V come valore più basso e come valore più alto 1,250 V .
L'importante è andare per gradi. Provate ad abbassare i voltaggi controllando che il sistema rimanga stabile e che non freeze. Nel qual caso potrete sempre riavviare in modalità provvisoria e cambiare i setting o togliere RmClock all'avvio.
Ah, dimenticavo, in alto indicate il profilo che volete utilizzare all'avvio ( Startup ).
Ora andate nei vari profili: No managemente ( non ho settato nulla); Power saving ( ho settato sia per AC power che Battery la spunta su "Use P-state transitions (PST)" ed ho flaggato il primo valore ( 0 ); per Maximal performance, viceversa ho flaggato l'ultimo valore ( 6 ); in Performance on demand ( per chi non lo sapesse vuol dire che varia i moltiplicatori in base alla richiesta di potenza del pc ) ho spuntato tutti i valori.
Prima che mi dimentichi, tutti questi settaggi sono per "CPU settings" in alto nella schermata dei profili. "OS settings" io non l'ho settato.
Anche per il resto ho lasciato tutto invariato.
Spero che queste indicazioni possano essere d'aiuto a qualcuno, altrimenti passate oltre.
Paolo
sonicomorto
29-06-2008, 11:09
Dipende da come avevi configurato RMClock nella scheda "Settings", sezione "Startup options". A fianco la voce "Run at Windows startup" c'è un menu a tendina con 2 voci: "via Startup folder" o "via Startup Registry key". Nel primo caso, basta tenere premuto il tasto shift dopo la fase di logon, nel secondo caso ti tocca avviare in modalità provvisoria e modificare la chiave relativa all'avvio di RMClock nel registro.
cosa significa la parte in grassetto?
zio.luciano
29-06-2008, 11:25
cosa significa la parte in grassetto?
significa eliminare a mano la voce RMClock in HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run se hai abilitato l'avvio del programma "via Startup Registry key" ;)
unnilennium
29-06-2008, 13:32
significa eliminare a mano la voce RMClock in HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run se hai abilitato l'avvio del programma "via Startup Registry key" ;)
x la prima volta nella vita posso correggere uno mitico come lo zio..almeno credo :) Esiste anche un altro modo..nella cartella del programma c'é un file di registro che resetta tutti i valori di rmclock,compreso quello dell'avvio,basta fare doppio click ed é come nn averlo mai settato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.