View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
Vi sembrano valori nella norma o dovrei riuscire a rosicchiare ancora qualche volt?
Core 2 Duo-T7500 2.2Ghz su Asus Pro31SA
Default 11x - 1.337V
Optimized 11x - 1.200V || 6x - 1.050V
1050V è il minimo valore settabile tra l'altro...:confused:
Per i test uso Prime95 in Torture sia con Small che con Large FFTs ovviamente con 2 thread contemporanei. :)
si ben ricordo rmclock non va sotto 1.050
Gejnlasv
08-01-2008, 13:28
Vi sembrano valori nella norma o dovrei riuscire a rosicchiare ancora qualche volt?
Core 2 Duo-T7500 2.2Ghz
Default 11x - 1.337V
Optimized 11x - 1.200V || 6x - 1.050V
1050V è il minimo valore settabile tra l'altro...:confused:
Proprio nessuno che ha il Core 2 Duo serie T e che usi RMClock? :)
Vorrei per curiosità sapere che voltagi usa....
Io ho un T7500 e a 6x ho 0.850, a 11x ho 1.075
Per scendere ai valori più bassi bisogna abilitare una chiave del registro, c'è un file .reg nella cartella di rmclock da editare ed eseguire, per aggiungere le specifiche chiavi, stà cosa l'ho letto proprio su questo 3ad, guardate qualche pagina indietro.
Purtroppo anche se vengono abilitati anche voltaggi molto bassi, il limite per me è sempre 0.850, anche impostando valori più bassi, resta sempre a 0.850
ciao!
Vi sembrano valori nella norma o dovrei riuscire a rosicchiare ancora qualche volt?
Core 2 Duo-T7500 2.2Ghz su Asus Pro31SA
Default 11x - 1.337V
Optimized 11x - 1.200V || 6x - 1.050V
1050V è il minimo valore settabile tra l'altro...:confused:
Per i test uso Prime95 in Torture sia con Small che con Large FFTs ovviamente con 2 thread contemporanei. :)
Io ho un T7300 che con rmclock sbloccato nei VID e FID sta a 6x a 0,850V
Per sbloccare tutti i VID e FID devi leggere un po' indietro
Gejnlasv
08-01-2008, 17:49
Io ho un T7500 e a 6x ho 0.850, a 11x ho 1.075
Purtroppo anche se vengono abilitati anche voltaggi molto bassi, il limite per me è sempre 0.850, anche impostando valori più bassi, resta sempre a 0.850
ciao!
Io ho un T7300 che con rmclock sbloccato nei VID e FID sta a 6x a 0,850V
Grazie per le risposte!
Ho sbloccato da registro i vcore inferiori mancanti, ma purtroppo mi accetta solo come minima 0,967V. Può dipendere dalla scheda madre?
Grazie per le risposte!
Ho sbloccato da registro i vcore inferiori mancanti, ma purtroppo mi accetta solo come minima 0,967V. Può dipendere dalla scheda madre?
Sicuramente si.Io posso impostare fino a 0.7 ma la scheda madre,sotto a 0,850 non ci va'
Ragazzi potreste dirmi se c'è un modo per abbassare ulteriormente il vid, rmclock arriva max a 1.037v...
Gejnlasv
09-01-2008, 19:10
Ragazzi potreste dirmi se c'è un modo per abbassare ulteriormente il vid, rmclock arriva max a 1.037v...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14227372#post14227372
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14227372#post14227372
Fatto, ma non mi fa scendere sotto 1.037v ugualemente:sob:
Gejnlasv
10-01-2008, 18:54
Fatto, ma non mi fa scendere sotto 1.037v ugualemente:sob:
Niente da fare purtroppo è il limite fisico della tua scheda madre... :(
MonsterMash
11-01-2008, 01:28
Salve,
non ho letto tutto il thread, quindi non so se l'argomento sia già stato trattato.
Ho windows vista 64 bit, scheda madre msi k9a2 platinum, e un athlon x2 5000+ black edition.
Usando il trucco della modalità test di windows e del RTCore64.sys moddato (trucco rivelatomi proprio da un utente di questo forum) sono riuscito a far funzionare, apparentemente senza alcuna limitazione, RMClock anche su windows vista 64 con tutti gli aggiornamenti installati.
Ora però ho un problema alquanto strano: se apro rmclock, qualsiasi profilo utilizzi, dopo circa 10-15 minuti di utilizzo, il computer mi si spegne di botto.
Avevo pensato ad un problema di surriscaldamento della cpu, ma le temperature sono buone, e cmq se chiudo rmclock, e setto la cpu con le stesse identiche impostazioni del profilo "max performance", il problema non si presenta.
Cosa pensate possa essere? Ci sono impostazioni supplementari da provare per cercare di eliminare questo problema? Ero contentissimo di poter sfruttare appieno questa stupenda cpu (Rock Solid a 3400mhz) quando ne avessi bisogno, e tenerla a 0.8V il resto del tempo... mi dispiacerebbe veramente un mondo doverci rinunciare...
Grazie a tutti.
Ciao
Vincent17
11-01-2008, 08:20
Prova a mettere in management->P-states transitions
"perform single-step transitions only" al posto di "allow multi-step transitions"
franklar
11-01-2008, 10:22
Ma i driver Cool&Quiet di AMD bisogna tenerli installati ( come dice la guida qui ) oppure no ( come dice l'help di rmclock (http://winhlp.com/rmclock.htm) )?
^Krasty^
11-01-2008, 11:08
Prova a mettere in management->P-states transitions
"perform single-step transitions only" al posto di "allow multi-step transitions"
mi spieghi le differenze. sono interessato.
grazie
Ma i driver Cool&Quiet di AMD bisogna tenerli installati ( come dice la guida qui ) oppure no ( come dice l'help di rmclock (http://winhlp.com/rmclock.htm) )?
rmclock rimpiazza del tutto il C'nQ quindi se lo utilizzi e ti fidi puoi tranquillamente disattivarlo dal bios ed evitare di istallarne i relativi drivers.
cmq fidati ;)
MonsterMash
11-01-2008, 11:08
Prova a mettere in management->P-states transitions
"perform single-step transitions only" al posto di "allow multi-step transitions"
Ci avevo pensato, ma il problema si presenta anche se utilizzo il profilo: "maximal performance", ovvero se la cpu rimane fissata sulla massima frequenza.
La cosa assurda è che succede a prescindere dal carico sulla cpu. Alcune volte è capitato mentre giocavo a stranglehold, altre mentre scrivevo un'email, navigavo in internet, o anche non facevo assolutamente niente (mouse fermo, nessun programma aperto...).
Devo cronometrare la cosa, ma sembrerebbe quasi che si spega sempre dopo lo stesso periodo di tempo, a prescindere da altri fattori.
^Krasty^
11-01-2008, 11:12
Ci avevo pensato, ma il problema si presenta anche se utilizzo il profilo: "maximal performance", ovvero se la cpu rimane fissata sulla massima frequenza.
La cosa assurda è che succede a prescindere dal carico sulla cpu. Alcune volte è capitato mentre giocavo a stranglehold, altre mentre scrivevo un'email, navigavo in internet, o anche non facevo assolutamente niente (mouse fermo, nessun programma aperto...).
Devo cronometrare la cosa, ma sembrerebbe quasi che si spegnesse sempre dopo lo stesso periodo di tempo, a prescindere da altri fattori.
monster mi capitava la stessa cosa. ho risolto disabilitando l' agp fast write dal bios, ma sul mia mobo è plausibile.
trova la causa qui:
start\pannello di c.\strumenti di amministr\visualizzatore eventi e vedi se trovi qualcosa.
altra ipotesi è che sia a frequenze alte che + basse il vid impostatogli non sia corretto in pratica che la cpu abbia bisogno di + voltaggio...;)
franklar
11-01-2008, 11:19
monster mi capitava la stessa cosa. ho risolto disabilitando l' agp fast write dal bios, ma sul mia mobo è plausibile.
E che c'entra il fast write con rmclock questo non riesco a capirlo. Dato che ho la tua mobo e problemi simili mi sa che provo a disabilitarlo :)
Dentro "Visualizzatore eventi" trovo parecchi errori di origine "nv" e la descrizione del tipo "Unknown error L2->L1" e "Unknown error L0->L0". Se nv sta per nVidia, la mia scheda grafica... :stordita:
^Krasty^
11-01-2008, 11:23
E che c'entra il fast write con rmclock questo non riesco a capirlo. Dato che ho la tua mobo e problemi simili mi sa che provo a disabilitarlo :)
Dentro "Visualizzatore eventi" trovo parecchi errori di origine "nv" e la descrizione del tipo "Unknown error L2->L1" e "Unknown error L0->L0". Se nv sta per nVidia, la mia scheda grafica... :stordita:
infatti non è detto che la causa sia imputabile a rm clock.
la tua costatazione torna perfettamente in quanto tra i miei errore ce n'è uno di tipo ati2mtag che sta per: hercules radeon 9800 liscia 128mb (256bit) :sofico:
cmq ripeto, io ho risolto...
franklar
11-01-2008, 11:36
cmq ripeto, io ho risolto...
A me non ha cambiato nulla :(
Cercando in rete ho trovato che potrebbe essere un problema di driver video ( mah, non dovrebbe ) oppure di alimentazione insufficiente alla scheda video ( diamine, ho appena comprato l'ali Corsair nuovo! :mbe: )
^Krasty^
11-01-2008, 11:38
A me non ha cambiato nulla :(
Cercando in rete ho trovato che potrebbe essere un problema di driver video ( mah, non dovrebbe ) oppure di alimentazione insufficiente alla scheda video ( diamine, ho appena comprato l'ali Corsair nuovo! :mbe: )
ti posso dire che ho per la prima avuto questo problema col cambio della cpu. anche dopo aver cambiato e potenziato l' alimentatore.
quindi il problema è altro...
franklar
11-01-2008, 11:48
Boh, provo a ripulire i driver della scheda video.
Solo che ho l'impressione che sia rmclock a creare problemi, e sono problemi che sono abbastanza casuali, difficili da ricreare perché non si capisce cosa li causa.
Ad esempio, sono costretto spesso a resettare le opzioni salvate, da registro, perché ogni tanto capita che non riesce a chiudersi correttamente. Ovvero quando lo chiudo manualmente o si chiude per lo shutdown di Windows quello mi freeza tutto il sistema. Perché? Mah.
Resetto, reimposto a mano tutte le opzioni che c'erano prima e non lo fa più.
Per quel poco tempo che ho usato solo il normale C&Q non mi sembra di aver avuto problemi.
Vincent17
11-01-2008, 14:24
mi spieghi le differenze. sono interessato.
grazie
cmq fidati ;)
Praticamente di default rmclock imposta "allow multistep" ovvero, se sono impostati ad esempio questi step 4x 5x 6x 7x 8x 9x 10x 11x, in caso di necessità passa direttamente da 4x a 10x o 11x a seconda di quanta potenza di calcolo serve senza passare per gli intermedi.
In questo modo a me dava grossi problemi, invece impostando single step only passa per ogni simgolo step settato con intervallo di transizione impostabile (io ho lasciato quello di default 200ms sia in up che in down).
MonsterMash
11-01-2008, 14:35
Il mio problema sembra verificarsi dopo un tempo di utilizzo all'incirca di 10-15 minuti qualsiasi sia il carico di lavoro della cpu.
Tra l'altro chiudendo rmclock, ma mantenendo le impostazioni di vcore e frequenza della cpu uguali, il problema non si verifica.
Ho guardato il visualizzatore degli eventi, ma apparte qualche "arresto inatteso" (ovviamente) non ho trovato altri errori riportati.
Non so come procedere, per il momento sto tenendo la cpu a 3400mhz senza rmclock, ho fatto tanti altri test ed è assolutamente stabile, acceso ormai da 16 ore ininterrottamente e senza spegnimenti o blocchi.
Mah...
Daemon_RaDicaL
11-01-2008, 14:55
Il mio problema sembra verificarsi dopo un tempo di utilizzo all'incirca di 10-15 minuti qualsiasi sia il carico di lavoro della cpu.
Tra l'altro chiudendo rmclock, ma mantenendo le impostazioni di vcore e frequenza della cpu uguali, il problema non si verifica.
Ho guardato il visualizzatore degli eventi, ma apparte qualche "arresto inatteso" (ovviamente) non ho trovato altri errori riportati.
Non so come procedere, per il momento sto tenendo la cpu a 3400mhz senza rmclock, ho fatto tanti altri test ed è assolutamente stabile, acceso ormai da 16 ore ininterrottamente e senza spegnimenti o blocchi.
Mah...non so se il tuo problema può essere questo, però a me rmclock mi crashava perchè l'ultimo pstate lo impostava in automatico a 1.3 a frequenza del procio standard, e il voltaggio standard invece era 1,25. Hai provato a settare in manuale i vari pstate?
tony.www
11-01-2008, 19:15
ragazzi scusate magari ne avete già parlato ma il thread è di 100 pagine:D . Ho uno centrino core dothan e il programma RM clock utility non mi riesce a visualizzare la temperatura del core, altri programmi riescono tranquillamente a visualizzarla.. Mi sapreste dire perchè? C'è rimedio?
Grazie :)
franklar
11-01-2008, 22:42
Sul forum di rmclock ho trovato gente con problemi simili ai miei ( riavvi improvvisi e "a random" soltanto se si usa rmclock ) e pare, forse, che siano dovuti all'utilizzo di moltiplicatori non supportati ufficialmente da AMD.
Ad esempio per il mio 3200+ venice si sconsigliano 6x, 7x, 8x e ovviamente tutti gli half-FID ( 6,5x etc. ).
Adesso ho impostato solo 4x 5x 9x 10x e vediamo che succede...
^Krasty^
11-01-2008, 22:53
Sul forum di rmclock ho trovato gente con problemi simili ai miei ( riavvi improvvisi e "a random" soltanto se si usa rmclock ) e pare, forse, che siano dovuti all'utilizzo di moltiplicatori non supportati ufficialmente da AMD.
Ad esempio per il mio 3200+ venice si sconsigliano 6x, 7x, 8x e ovviamente tutti gli half-FID ( 6,5x etc. ).
Adesso ho impostato solo 4x 5x 9x 10x e vediamo che succede...
ti posso dire per certo che se usi il moltiplicatore 5x dell' HTTlink nn puoi usare il 4x di rm clock.
genera fortissimi instabilitià...
per il resto nn so
franklar
11-01-2008, 23:02
ti posso dire per certo che se usi il moltiplicatore 5x dell' HTTlink
Pensa che ieri per provarle proprio tutte l'ho messo a 3x :D
Ad esempio per il mio 3200+ venice si sconsigliano 6x, 7x, 8x e ovviamente tutti gli half-FID ( 6,5x etc. ).
Adesso ho impostato solo 4x 5x 9x 10x e vediamo che succede...
naaa non credo , siamo con stessa mobo e cpu (il mio E6) e uso tutto i molti interi senza problema
perchè non metti a girare un bel prime 95 in modalità large FFT?
a me beccava problemi sulle ram dopo 12 ore :eek:
franklar
12-01-2008, 09:36
naaa non credo , siamo con stessa mobo e cpu (il mio E6) e uso tutto i molti interi senza problema
perchè non metti a girare un bel prime 95 in modalità large FFT?
a me beccava problemi sulle ram dopo 12 ore :eek:
Infatti mi sa che hai ragione, sono giunto alla conclusione che rmclock non c'entra nulla :ops2:
Credo sia uno dei moduli di ram a dare problemi in overclock, adesso sto provando con timings più rilassati e sembra andare OK. Però 12 ore per testare il tutto non ce le ho :D
ehm.... mi vuoi dire che non lasci mai acceso il pc per almeno 12 ore?
prime gira in background , non ti impedisce di usare il pc
^Krasty^
12-01-2008, 11:02
Però 12 ore per testare il tutto non ce le ho :D
infatti non devi testare niente tu. fa tutto lui :D ...magari mentre dormi ;)
maurosheva
12-01-2008, 11:57
forse ho un problema col prog.
ho winxp pro sp2
intel e6750 asu p5k pro
l'ho configurato correttamente:
il moltiplicatore min è 6x il max 8x (di fabbrica...e comunque non credo che possa scendere sotto i 6x....)
ho trovato il valore per il min e per il max....pc stabile
Il problema è il seguente: le temperature sono le stesse. Sia se sto a 6x mi da 31/33°....Se disattivo RaightMark il procio passa da 2.4 a 3.2 (o fatto un leggero overclock) e le temp sono sempre 31/33°.
Temp rilevate da coretemp 0.96
Che mi dite?
alcar100
12-01-2008, 22:44
Ma i driver Cool&Quiet di AMD bisogna tenerli installati ( come dice la guida qui ) oppure no ( come dice l'help di rmclock (http://winhlp.com/rmclock.htm) )?
Io ho fatto delle prove con C&Q attivato e disattivato. Nella mia configurazione C&Q creava problemi quindi l'ho disattivato.
RMClock è uno dei progarmmi più utili e funzionali che abbia mai usato.
E C C E Z I O N A L E
Slamtilt
14-01-2008, 10:08
Salve,
anche io ho un problema con RMClock.
Uso Vista Home Premium su un Sony Vaio VGN-NR10E e RMClock con il profilo "Performance on demand" non riesce a far andare il processore a 1.46Ghz ma solo a 800Mhz. Praticamente i P-state non vengono usati, solo il throttling viene sfruttato (solo tra i 260Mhz e gli 800Mhz però).
Modello e caratteristiche del procio le vedete nello screenshot. Consigli?
http://img242.imageshack.us/img242/7458/cpufrequencyhp9.th.png (http://img242.imageshack.us/my.php?image=cpufrequencyhp9.png)
Edit: tra l'altro non riesco nemmeno a rimettere manualmente la frequenza di default, cioè 1,46Ghz, perchè il bios, anche se riesco ad entrarci, è bloccato.
Slamtilt
14-01-2008, 14:35
Salve,
anche io ho un problema con RMClock.
Uso Vista Home Premium su un Sony Vaio VGN-NR10E e RMClock con il profilo "Performance on demand" non riesce a far andare il processore a 1.46Ghz ma solo a 800Mhz. Praticamente i P-state non vengono usati, solo il throttling viene sfruttato (solo tra i 260Mhz e gli 800Mhz però).
Modello e caratteristiche del procio le vedete nello screenshot. Consigli?
http://img242.imageshack.us/img242/7458/cpufrequencyhp9.th.png (http://img242.imageshack.us/my.php?image=cpufrequencyhp9.png)
Edit: tra l'altro non riesco nemmeno a rimettere manualmente la frequenza di default, cioè 1,46Ghz, perchè il bios, anche se riesco ad entrarci, è bloccato.
Facendo delle prove ho notato che la frequenza è bloccata a 800mhz solo quando l'AC è staccata. Addirittura se disabilito i P-state e il throttling ho notato che in modalità AC il computer varia dinamicamente DA SOLO la frequenza da 800mhz a 1,46ghz mentre in modalità batteria resta fisso a 800mhz.
Mi sto convincendo che i P-state siano decisi dal processore indipendentemente dal sistema operativo o da RMclock, e che quindi RMclock sia in grado di cambiare solo il throttling.
A favore di questa teoria, ho provato anche Notebook Hardware Control e in esso era impossibile scegliere frequenze e vcore dei P-state, era possibile solo a mano cambiare il throttling.
Salve,
non ho letto tutto il thread, quindi non so se l'argomento sia già stato trattato.
Ho windows vista 64 bit, scheda madre msi k9a2 platinum, e un athlon x2 5000+ black edition.
Usando il trucco della modalità test di windows e del RTCore64.sys moddato (trucco rivelatomi proprio da un utente di questo forum) sono riuscito a far funzionare, apparentemente senza alcuna limitazione, RMClock anche su windows vista 64 con tutti gli aggiornamenti installati.
Ora però ho un problema alquanto strano: se apro rmclock, qualsiasi profilo utilizzi, dopo circa 10-15 minuti di utilizzo, il computer mi si spegne di botto.
Avevo pensato ad un problema di surriscaldamento della cpu, ma le temperature sono buone, e cmq se chiudo rmclock, e setto la cpu con le stesse identiche impostazioni del profilo "max performance", il problema non si presenta.
Cosa pensate possa essere? Ci sono impostazioni supplementari da provare per cercare di eliminare questo problema? Ero contentissimo di poter sfruttare appieno questa stupenda cpu (Rock Solid a 3400mhz) quando ne avessi bisogno, e tenerla a 0.8V il resto del tempo... mi dispiacerebbe veramente un mondo doverci rinunciare...
Grazie a tutti.
Ciao
Ciao scusa siccome anch'io ho il tuo stesso problema con RMClock e vista, mi spiegheresti la procedura che hai applicato?
grazie mille
tribal123
15-01-2008, 09:52
Mi ha sempre funzionato e ora...:muro:
Vers. 2.30 su Vista 32
La CPU e' a 273 x 11 a 1,3875Vcore da Bios
Sotto RmClock setto on demand partendo da 5x a 1,250 VID sino a 11x a 1,400 VID ma appena lancio il programma schermata blu e reset, senza tutto liscio.
Cosa può essere?
Edit:
con la versione 2.05 su XP stesse impostazioni va perfettamente
IlFantasma
16-01-2008, 19:57
salve a tutti e complimenti per il thread.
vi spiego la mia situazione... il sistema è quello in firma ma attualmente sono a default quindi cpu a 2.4ghz, in genere tengo il pc acceso circa 6 ore al giorno e per lo più sta in idle, difficilmente supera il 10% di caricoe vorrei vedere di abbassare i consumi. da cpu-z leggo che in idle lo speedstep porta la frequenza da 2.4ghz e 1.6 e il voltaggio varia tra 1.1 e 1.2, io vorrei abbassarlo fino a 1.0 o anche meno se è possibile. dovrei vedere se il moltiplicatore è possibile abbassarlo oltre il 6x ma non credo..
ho letto che rmclock è un ottima utility per migliorare il consuno e la temperatura della cpu e sarei propenso ad utilizzarla.
1.intanto chiedo se è compatibile sugli intel, nello specifico il mio è un conroe; ho letto un po il thread ma non ho trovato risposte certe e cercando sul web ho trovato ancora meno.
2.il mio procio sfrutta le tecnologie C1E e speedstep, chiaramente dovrei disabilitarle, giusto?
3.a quanto ho capito il profilo "performance on demand" imposta il profilo in base al carico della cpu, è così o ho capito male?
vi ringrazio anticipatamente per le risposte :)
MonsterMash
19-01-2008, 13:17
Ciao scusa siccome anch'io ho il tuo stesso problema con RMClock e vista, mi spiegheresti la procedura che hai applicato?
grazie mille
A dire il vero ci sto ancora combattendo.
Ho selezionato:
"perform single step transition only"
"use OS load-based management"
"enable OS power management integration"
E su "cpu default selection" ho messo "custom fid/vid", impostando moltiplicatore a 13X e vcore a 1.3V, visto che di default metteva il moltiplicatore sbagliato.
Con queste impostazioni apparentemente il pc non si spegne più. Tuttavia ho problemi di blocchi random durante le transizioni.
Ho notato che quando la cpu viene settata al minimo (5X), il divisore delle ram non cambia, resta a /7, e le ram finiscono per essere settate a 187mhz. Sospetto che sia questa frequenza delle ram insolitamente bassa a causare i blocchi. Ora sto cercando di capire se esiste un modo per far cambiare il divisore delle memorie quando cambia la frequenza della cpu.
Edit: ho controllato meglio, mi sono sbagliato, a quanto pare ora il divisore delle ram passa a /5, portando le memorie a 262mhz, che sono cmq pochissimi per delle ram da 1066mhz.
ho una m2a-vm e un LE-1100 impostato da bios a 0.925volt
ho avviato rmclock e impostato come nella guida i voltaggi con i vari moltiplicatori.
da cpuz il moltiplicatore lo cambia da un minimo di 4x a un max di 9.5x ma il voltaggio rimane invariato, la prova e' un wattometro collegato che non si abbassa neanche di un misero watt.
ma sto programma funziona con i voltaggi?
MonsterMash
19-01-2008, 13:35
ho una m2a-vm e un LE-1100 impostato da bios a 0.925volt
ho avviato rmclock e impostato come nella guida i voltaggi con i vari moltiplicatori.
da cpuz il moltiplicatore lo cambia da un minimo di 4x a un max di 9.5x ma il voltaggio rimane invariato, la prova e' un wattometro collegato che non si abbassa neanche di un misero watt.
ma sto programma funziona con i voltaggi?
Ci sono alcune schede madri per cui se non si lascia il voltaggio settato su "auto", da windows è impossibile modificarlo. O almeno io ho avuto questo problema con la dfi lanparty nf4. Dovevo lasciare il voltaggio su auto, e se volevo aumentarlo dovevo usare lo "special VID control", che funzionava a % (+3%, +5%, +12%, etc, etc). Facendo in questo modo da windows e con rmclock potevo cambiare anche i voltaggi.
Ciao
Ci sono alcune schede madri per cui se non si lascia il voltaggio settato su "auto", da windows è impossibile modificarlo. O almeno io ho avuto questo problema con la dfi lanparty nf4. Dovevo lasciare il voltaggio su auto, e se volevo aumentarlo dovevo usare lo "special VID control", che funzionava a % (+3%, +5%, +12%, etc, etc). Facendo in questo modo da windows e con rmclock potevo cambiare anche i voltaggi.
Ciao
grazie provero' a fare cosi
ciao
MonsterMash
19-01-2008, 15:04
Edit: ho controllato meglio, mi sono sbagliato, a quanto pare ora il divisore delle ram passa a /5, portando le memorie a 262mhz, che sono cmq pochissimi per delle ram da 1066mhz.
Ho appena visto (non lo sapevo) che il minimo divisore delle ram nell'architettura k8 è 5. Che significa che non ho speranza di far andare le ram ad una velocità superiore se tengo la frequenza della cpu così bassa.
Adesso sto provando a vedere se la stabilità migliora impostando lo step minimo con moltiplicatore a 6X anzicchè a 5X (262*6 = 1572), cosicchè da avere delle memorie che funzionino a 314 mhz.
Vi terrò aggiornati :D
MonsterMash
19-01-2008, 15:21
Niente da fare, anche impostando lo step inferiore a 6X, lo stesso si blocca.
La cosa strana è che sembra bloccarsi solo all'avvio di windows, subito dopo il caricament di rmclock. Se invece imposto manualmente il profilo Performance on demand dopo che windows si è avviato, sembra tutto stabile.
Mah.
Niente da fare, anche impostando lo step inferiore a 6X, lo stesso si blocca.
La cosa strana è che sembra bloccarsi solo all'avvio di windows, subito dopo il caricament di rmclock. Se invece imposto manualmente il profilo Performance on demand dopo che windows si è avviato, sembra tutto stabile.
Mah.
Si blocca all'avvio perchè probabilmente si porta alla transizione massima....mentre dopo che hai avviato sei al P-State + basso...dunque sotto carico ti si dovrebbe freezare tutto...!
MonsterMash
19-01-2008, 20:04
Si blocca all'avvio perchè probabilmente si porta alla transizione massima....mentre dopo che hai avviato sei al P-State + basso...dunque sotto carico ti si dovrebbe freezare tutto...!
Non ho capito bene. Da bios ho settato i 3400mhz come 262 * 13, e con rmclock ho settato il performance ho demand su solo 2 stati: minimo, 262*5 (o 262*6, nelle ultime prove), e massimo a 262*13.
Ovviamente le tensioni sono adeguate per entrambi (ma si blocca anche se metto la stessa tensione anche allo step con minima frequenza).
Non ho capito bene. Da bios ho settato i 3400mhz come 262 * 13, e con rmclock ho settato il performance ho demand su solo 2 stati: minimo, 262*5 (o 262*6, nelle ultime prove), e massimo a 262*13.
Ovviamente le tensioni sono adeguate per entrambi (ma si blocca anche se metto la stessa tensione anche allo step con minima frequenza).
Praticamente, sei hai RMClock all'avvio di Windows quest'ultimo nel caricare i programmi e tutto fà schizzare la cpu al 100% e quindi vai al P-State massimo...ecco il motivo dei freeze...
Se apri RMClock con l'OS già avviato, parti dal P-State minimo perchè la cpu è in idle...
Ragazzi una domanda...ma su Intel il throttling in pratica coincide con lo Speedstep? :help:
MonsterMash
19-01-2008, 20:14
Praticamente, sei hai RMClock all'avvio di Windows quest'ultimo nel caricare i programmi e tutto fà schizzare la cpu al 100% e quindi vai al P-State massimo...ecco il motivo dei freeze...
Se apri RMClock con l'OS già avviato, parti dal P-State minimo perchè la cpu è in idle...
Ragazzi una domanda...ma su Intel il throttling in pratica coincide con lo Speedstep? :help:
Scusa, e che male c'è che passi al p-state massimo? E' stabile anche dopo 12 ore di orthos a quella frequenza...
Scusa, e che male c'è che passi al p-state massimo? E' stabile anche dopo 12 ore di orthos a quella frequenza...
Evidentemente all'inizio in quella transizione c'è una instabilità...mi pare evidente...
MonsterMash
19-01-2008, 20:27
Evidentemente all'inizio in quella transizione c'è una instabilità...mi pare evidente...
E come risolvo?
Grazie, ciao
Ragazzi una domanda...ma su Intel il throttling in pratica coincide con lo Speedstep? :help:
assolutamente no, il trotthling on demand di rmclock fa semplicemente saltare dei cicli di clock al processore, praticamente è inutile perchè il voltaggio non viene modificato ed anche la frequenza del processore resta invariata, può essere utile solo quando la temperatura del processore sotto carico massimo raggiunge valori pericolosi, ma in questo caso RMClock non c'entra nulla perchè entra in funzione il Termal Throttling.
IlFantasma
19-01-2008, 23:14
salve a tutti e complimenti per il thread.
vi spiego la mia situazione... il sistema è quello in firma ma attualmente sono a default quindi cpu a 2.4ghz, in genere tengo il pc acceso circa 6 ore al giorno e per lo più sta in idle, difficilmente supera il 10% di caricoe vorrei vedere di abbassare i consumi. da cpu-z leggo che in idle lo speedstep porta la frequenza da 2.4ghz e 1.6 e il voltaggio varia tra 1.1 e 1.2, io vorrei abbassarlo fino a 1.0 o anche meno se è possibile. dovrei vedere se il moltiplicatore è possibile abbassarlo oltre il 6x ma non credo..
ho letto che rmclock è un ottima utility per migliorare il consuno e la temperatura della cpu e sarei propenso ad utilizzarla.
1.intanto chiedo se è compatibile sugli intel, nello specifico il mio è un conroe; ho letto un po il thread ma non ho trovato risposte certe e cercando sul web ho trovato ancora meno.
2.il mio procio sfrutta le tecnologie C1E e speedstep, chiaramente dovrei disabilitarle, giusto?
3.a quanto ho capito il profilo "performance on demand" imposta il profilo in base al carico della cpu, è così o ho capito male?
vi ringrazio anticipatamente per le risposte :)
almeno sapere se è compatibile con processori intel.... non chiedo tanto
salve a tutti e complimenti per il thread.
vi spiego la mia situazione... il sistema è quello in firma ma attualmente sono a default quindi cpu a 2.4ghz, in genere tengo il pc acceso circa 6 ore al giorno e per lo più sta in idle, difficilmente supera il 10% di caricoe vorrei vedere di abbassare i consumi. da cpu-z leggo che in idle lo speedstep porta la frequenza da 2.4ghz e 1.6 e il voltaggio varia tra 1.1 e 1.2, io vorrei abbassarlo fino a 1.0 o anche meno se è possibile. dovrei vedere se il moltiplicatore è possibile abbassarlo oltre il 6x ma non credo..
ho letto che rmclock è un ottima utility per migliorare il consuno e la temperatura della cpu e sarei propenso ad utilizzarla.
1.intanto chiedo se è compatibile sugli intel, nello specifico il mio è un conroe; ho letto un po il thread ma non ho trovato risposte certe e cercando sul web ho trovato ancora meno.
2.il mio procio sfrutta le tecnologie C1E e speedstep, chiaramente dovrei disabilitarle, giusto?
3.a quanto ho capito il profilo "performance on demand" imposta il profilo in base al carico della cpu, è così o ho capito male?
vi ringrazio anticipatamente per le risposte :)
1) si
2)non è necessario, anzi devono essere attivate nel bios
3)hai capito bene
E come risolvo?
Grazie, ciao
Hai provato a rilassare i timings delle ram durante le transizioni?
Hai provato ad impostare i P-States consigliati da AMD?
assolutamente no, il trotthling on demand di rmclock fa semplicemente saltare dei cicli di clock al processore, praticamente è inutile perchè il voltaggio non viene modificato ed anche la frequenza del processore resta invariata, può essere utile solo quando la temperatura del processore sotto carico massimo raggiunge valori pericolosi, ma in questo caso RMClock non c'entra nulla perchè entra in funzione il Termal Throttling.
Come il vecchio RAIN in pratica, te lo ricordi? :D
IlFantasma
20-01-2008, 13:49
1) si
2)non è necessario, anzi devono essere attivate nel bios
3)hai capito bene
grazie tante :) quando ho un po di tempo provo e vi faccio sapere....
qualche dritta o consiglio prima di cominciare?? o posso andare tranquillo?
MonsterMash
20-01-2008, 14:15
Hai provato a rilassare i timings delle ram durante le transizioni?
Hai provato ad impostare i P-States consigliati da AMD?
Ho già provato a mettere i p-states consigliati da amd. Per quanto riguarda il rilassare i timings durante le transizioni, mi spieghi come fare?
Cmq per il momento ho aggirato il problema semplicemente non facendo avviare rmclock allo start di windows. Tanto con l'ibernazione di windows vista, il pc non lo spengo mai, e quindi non ho problemi a ritrovarmi rmclock già caricato quando accendo il pc la mattina. Ed in questo caso modo, mai avuto blocchi.
Grazie ancora, ciao
Ho già provato a mettere i p-states consigliati da amd. Per quanto riguarda il rilassare i timings durante le transizioni, mi spieghi come fare?
Devi attivare Registered DIMMs, guarda
http://xs123.xs.to/xs123/08030/registered_dimms926.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs123&d=08030&f=registered_dimms926.png)
matte85sp
21-01-2008, 10:36
Scusate ma è normale che, quando inizio un system stability test con everest, il vcore di cpuz mi passa dall'1.30 dell'idle e dello speedstep a 2.2 Ghz a 1.25 a 3.0Ghz? Il vcore non dovrebbe salire? E a questo punto in idle il vcore a 1.30 è sprecato e non serve a nulla, con rmclock lo posso impostare a meno giusto? Sempre che mi confermiate che con ista 64 questo programma funziona :eek:
maurosheva
22-01-2008, 17:18
ciao...ho un problema:
ho configurato sul mio notebook Toshiba A200-1A7 Intel Merom T7300 rightmark. Non specifico la versione perchè il problema che sto per esporvi si ripete in tutte le versioni:
Rightmark 2.25; 2.30; 2.30 update1...2....3 quest'ultima uscita ieri.
Sia con Vista che con XP.
In pratica in questa sezione (foto sotto...la foto riguarda il mio pc in firma e non il notebook), alla voce CPU Load il valore è sempre costantemente alto: 40%, 35%, 60%. Non credo che ciò sia normale.
http://img178.imageshack.us/img178/5065/rightmarkwh3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=rightmarkwh3.jpg)
MonsterMash
22-01-2008, 17:21
Devi attivare Registered DIMMs, guarda
http://xs123.xs.to/xs123/08030/registered_dimms926.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs123&d=08030&f=registered_dimms926.png)
Grazie mille, ma purtroppo pare che neanche questo aiuti :(.
matte85sp
22-01-2008, 17:23
Scusate ma è normale che, quando inizio un system stability test con everest, il vcore di cpuz mi passa dall'1.30 dell'idle e dello speedstep a 2.2 Ghz a 1.25 a 3.0Ghz? Il vcore non dovrebbe salire? E a questo punto in idle il vcore a 1.30 è sprecato e non serve a nulla, con rmclock lo posso impostare a meno giusto? Sempre che mi confermiate che con ista 64 questo programma funziona :eek:
Nessuno sa dirmi il perchè di questa stranezza? :mbe: :D
Ayrton71
27-01-2008, 09:57
Ciao a tutti :) é tanto k sò di RMclock ma nn l'ho mai usato xk con il C&Q di AMD mi sono sempre trovato bene,anche con la cpu@2.7Ghz nessun problema.Lo sto provando ora (ver 2.30) ma per vedere se posso stare in idle 5x a meno di 1.1V ma questo è il minimo consentito dal prog! é normale x la mia config? Nel frattempo ho impostato a 11x 1.27v invece di 1.35v,lanciato 2 Spì e non ha dato problemi.
Edit...
Ho notato ,in alto,la 1° finestra che indica i valori della frequenza non cambiano mai! é un bug della ver 2.30?
http://img254.imageshack.us/img254/9565/provarmcjr8.jpg
Ayrton71
27-01-2008, 10:27
Il mio 4200 X2 è un core Toledo ma per RMC no!
http://img253.imageshack.us/img253/1993/rmcio8.jpg
Probemuccio con e4300 in overclock...
Allora, premesso che quando avevo il procio in oc a 2400mhz (266x9) usavo rmclock perfettamente per regolare i voltaggi ad ogni step e in full load lo tenevo bassino (2,4ghz->1,18v), ora ho preso un dissi nuovo (ninja plus) e sono salito a 3000mhz (333x9): con 1,36v reali (circa 1,4 da bios) stabilissimo in full load con orthos :cool:.
Arrivo al dunque, appena accendo rmclock e vado a settare i voltaggi non posso mettere più del vid del mio procio (1,325) che con il v-droop è troppo poco... Come posso fare a mettere voltaggi più alti? Perchè poi quando fa le transizioni mi si inchioda (freeze totale) anche se gli ho messo voltaggi alti (tipo 1,25 a 2ghz)????:help:
Nessuno sa dirmi il perchè di questa stranezza? :mbe: :D
chiamasi Vdrop, indica piccolo problema di alimentazione ed è molto frequente, ma sarebbe meglio non ci fosse.
RMCLOCK su Vista 64bit funzione solo se premi F8 all'avvio di windows e scegli di farlo partire senza il controllo delle firme digitali.
Bhairava
29-01-2008, 09:51
Salve a tutti, mi piacerebbe molto imparare a usare bene rmclock per risparmiare un pò di energia, ma a quanto ho capito sul mio e6300 non potrei fare granchè. E' occato a 3.15, e con rmclock potrei solo abbassare un pò i voltaggi e portare il moltiplicatore da 7 a 6, giusto? Non sono impostabili valori inferiori, e da 3150 scenderei a 2700...Capirai che guadagno......:muro:
Salve a tutti, mi piacerebbe molto imparare a usare bene rmclock per risparmiare un pò di energia, ma a quanto ho capito sul mio e6300 non potrei fare granchè. E' occato a 3.15, e con rmclock potrei solo abbassare un pò i voltaggi e portare il moltiplicatore da 7 a 6, giusto? Non sono impostabili valori inferiori, e da 3150 scenderei a 2700...Capirai che guadagno......:muro:
si abbassare il molti a 6 non ha alcun senso, per i voltaggi puoi provare e trovare gradite sorprese ;)
Bhairava
29-01-2008, 12:22
si abbassare il molti a 6 non ha alcun senso, per i voltaggi puoi provare e trovare gradite sorprese ;)
OK, allora non c'è nessun altro modo di abbassare la frequenza? Si può modificare dinamicamente la frequenza dell'FSB?
OK, allora non c'è nessun altro modo di abbassare la frequenza? Si può modificare dinamicamente la frequenza dell'FSB?
puoi abilitare il throttling on demand, ma non risparmi granché
Bhairava
29-01-2008, 12:26
puoi abilitare il throttling on demand, ma non risparmi granché
E cosa sarebbe?
appena posso te lo faccio vedere
Bhairava
29-01-2008, 12:36
appena posso te lo faccio vedere
Grazie;)
ninja750
30-01-2008, 11:07
Acer Power Management
non lo trovo da nessuna parte sapete aiutarmi?
powderfinger
30-01-2008, 13:46
In controtendenza rispetto a quanto consigliato più volte all'interno di questo thread, sto sperimentando che il settaggio "Unbuffered DIMMs" stabilizza enormemente il memory controller, specie a certe frequenze di bus.
Avevo testato 2940/1,37, e passava 5 ore di Prime senza errori. Per sicurezza, ho impostato 2937/1,37: errore dopo 30 minuti.
Ho riavviato Prime: errore di nuovo sempre intorno alla mezz'ora.
Ho provato a disabilitare RMClock, e l'errore spariva di nuovo.
Allora ho provato a cambiare questo settaggio, da "Registered" a "Unbuffered" e l'errore adesso -Prime sta andando bene, sono a 2 ore- non si sta presentando.
Uso RMClock da un paio d'anni, prima su Venice 3000+, ora su Toledo 4200+ X2, su DFI Ultra-D. A proposito del FID 4x, lo sto usando tranquillamente senza problemi. Ricordo che alle prime installazioni, anche sul vecchio Venice, il moltiplicatore 4x non era utilizabile in accoppiata con frequenze di HTT default, o che comunque facessero poi risultare una frequenza molto inferiore a 1GHz.
molto interessante, che ram hai?
powderfinger
30-01-2008, 14:36
2x1Gb G.Skill HZ, PC4000.
La cosa molto interessante è che (mi pare) quel settaggio è da abbinare alternativamente a questa o quella frequenza di bus. Per spiegarmi meglio, farò quest'altro esempio: a 2963.4 MHz, stesso voltaggio, sembra essere più stabile il settaggio "Registered".
Inoltre la prima prova di cui ho parlato, 2940/1,37, era rock solid col settaggio ancora non modificato, cioè Registered.
Cercherò qualche fonte sulla rete.
Qualcuno con un Conroe in overclock riesce a far gestire il moltiplicatore a RMclock? Ho formattato e da quando ho installato l'ultima versione del programma non riesco più a settare il profilo power on demand :mbe:
Da bios ho impostato i valori per l'overclock del mio E6600 nella seguente maniera..
fsb 356
molti 9
vcore 1,375
oltre al
C1E enabled
... ma nulla, non riesco a far abbassare molti e frequenza al procio, resta costantemente al massimo (ossia a 3204 mhz) in ogni circostanza, con la cpu in idle o in full. Ogni suggerimento o consiglio è ben accetto :sperem:
Ayrton71
11-02-2008, 20:51
Con la mia config funziona,ho formattato da 1sett xk è tutto nuovo.
Con la mia config funziona,ho formattato da 1sett xk è tutto nuovo.
Impostazioni? Vers. RMclock?
Onestamente non capisco, prima che formattassi funzionava a meraviglia :doh:
alcar100
11-02-2008, 22:06
Impostazioni? Vers. RMclock?
Onestamente non capisco, prima che formattassi funzionava a meraviglia :doh:
Nel mio caso con DFI devi obbligatoriamente mettere vcore su "auto".
Infatti se imposti un qualsiasi vcore (ad es. 1,35) RMClock non funzia.
powderfinger
11-02-2008, 23:47
Nel mio caso con DFI devi obbligatoriamente mettere vcore su "auto".
Infatti se imposti un qualsiasi vcore (ad es. 1,35) RMClock non funzia.
Infatti.
Funziona, ma non imposta i Vcore intermedi.
E' strano perchè il vcore da bios l'ho sempre tenuto su un valore definito ed è sempre andato tutto perfettamente.
Il punto è che se faccio delle prove manualmente vid e fid riesco anche a cambiarli, se invece utilizzo il profilo che dovrebbe gestire la cpu in base al carico di lavoro il molti ed il vcore restano fissi al massimo.
Qualcuno con un Core Duo Intel (E 6xxx) sa dirmi che impostazioni ha utilizzato?
alcar100
12-02-2008, 21:44
Infatti.
Funziona, ma non imposta i Vcore intermedi.
Ma anche a te da lo stesso problema?
bho, non mi lascia selezionare "use P-state transition", mi rimane il quadratino grigio... ho un p4 prescott 3ghz...cosa devo fare??
felixmarra
13-02-2008, 16:17
ho un p4 prescott 3ghz...cosa devo fare??
nulla, il p4 prescott non ha nessuna forma di risparmio energetico.
nulla, il p4 prescott non ha nessuna forma di risparmio energetico.
ah già...avevo letto male sul sito le cpu supportate x il p-state :doh:
allora dovrò tenermi quel fornelletto sempre acceso...
ma dite ke se taglio in 2 la cpu consumo la metà?? :stordita: :D
felixmarra
13-02-2008, 16:59
ma dite ke se taglio in 2 la cpu consumo la metà?? :stordita: :D
no, azzeri i consumi direttamente
no, azzeri i consumi direttamente
ah perfetto allora :sbonk:
alcar100
13-02-2008, 21:39
ah già...avevo letto male sul sito le cpu supportate x il p-state :doh:
allora dovrò tenermi quel fornelletto sempre acceso...
ma dite ke se taglio in 2 la cpu consumo la metà?? :stordita: :D
Se non sbaglio puoi utilizzare solo il CPU Throttle che ti riduce solo la velocita del processore senza modificare i voltaggi.
In sintesi risparmi al max un 10% annuo
Rieccomi su questo 3d, dopo aver lasciato le speranze con il vecchio 3800X2 che non voleva saperne, ora con l'opteron (che per quanto ne so non dovrebbe supportare il C&Q) riesco ad usare RMClock!!! E sono a 330MHz di bus !!! :sofico:
http://img81.imageshack.us/img81/7744/rmclockxz7.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=rmclockxz7.jpg)
Notare 0,95v al livello minimo...
Problemi:
La prima pagina si riferisce ad una versione vecchia...
Io ho selezionato "Follow AMD-P-State transition rules" in "Cpu setup", e mi compaiono solo gli stati 4x,5x,8x e 9x. Gli altri li posso aggiungere o non sono supportati?
Come devo fare perchè il profilo scelto me lo carichi in automatico? E' checkato "apply settings at startup" ma ogni volta è al max...
Ah, io non ho mai messo i driver C&Q..
ma scusate.. quali sarebbero i valori di vcore per le varie frequenze (magari il valore minimo.. per il clock minimo.. ed il valore min per clock massimo), per un T7200 su un notebook?
più che altro, vorrei usare rmclock, per abbassare i consumi ed allungare la batteria..
ciao e grazie mille
E' strano perchè il vcore da bios l'ho sempre tenuto su un valore definito ed è sempre andato tutto perfettamente.
Il punto è che se faccio delle prove manualmente vid e fid riesco anche a cambiarli, se invece utilizzo il profilo che dovrebbe gestire la cpu in base al carico di lavoro il molti ed il vcore restano fissi al massimo.
Qualcuno con un Core Duo Intel (E 6xxx) sa dirmi che impostazioni ha utilizzato?
per la cronaca ho risolto quasi subito, mi è bastato reinstallare il programma :rolleyes:
alle volte la soluzione al problema è proprio l'uovo di Colombo
proverò ad utilizzare il programma anche sul portatile (T7500) :)
Rieccomi su questo 3d, dopo aver lasciato le speranze con il vecchio 3800X2 che non voleva saperne, ora con l'opteron (che per quanto ne so non dovrebbe supportare il C&Q) riesco ad usare RMClock!!! E sono a 330MHz di bus !!! :sofico:
http://img81.imageshack.us/img81/7744/rmclockxz7.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=rmclockxz7.jpg)
Notare 0,95v al livello minimo...
Problemi:
La prima pagina si riferisce ad una versione vecchia...
Io ho selezionato "Follow AMD-P-State transition rules" in "Cpu setup", e mi compaiono solo gli stati 4x,5x,8x e 9x. Gli altri li posso aggiungere o non sono supportati?
Come devo fare perchè il profilo scelto me lo carichi in automatico? E' checkato "apply settings at startup" ma ogni volta è al max...
Ah, io non ho mai messo i driver C&Q..
Mi rispondo da solo.....
- Selezionando Direct P-State crasha, ne deduco che mi tengo gli stati AMD...
- Non mi ricordo come ho fatto, però va...
per la cronaca ho risolto quasi subito, mi è bastato reinstallare il programma :rolleyes:
alle volte la soluzione al problema è proprio l'uovo di Colombo
proverò ad utilizzare il programma anche sul portatile (T7500) :)
ciao.. scusa.. dopo che lo hai installato sul note.. non è che mi daresti i valori per il min e max delle frequenze??
grazie mille
ciao.. scusa.. dopo che lo hai installato sul note.. non è che mi daresti i valori per il min e max delle frequenze??
grazie mille
Ma, i voltaggi dici?
Quelli default dovrebbe mostrarteli, se poi vuoi diminuire ulteriormente, i valori sono diversi da sistema a sistema, devi bloccarlo ad un valore di freq e volt e testare la stabilità.
Il centrino che ho sul note va al min (800MHz) a 0,7v (da 1 abbondante di default)
salve a tutti. ho un problema con rigthmark 2.35
ho da poco acquistato un sistema mini-atx con queste caratteristiche
http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=11912
http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=11717
la cpu è un AMD Athlon 64 X2 BE-2400 2.3Ghz Dual Core SKT AM2 CPU - 45W
la scheda madre una QS AB6S-RS690IKM AM2 Mini-ITX
con questa configurazione non riesco a far funzionare ne cool & quiet ne rightmark.
inoltre rigthmark non riconosce il mio processore!
cpuz invece si.
ho letto in giro soprattutto in questo forum che alcuni p-state non posso metterli come utilizzabili da rightmark perchè mi va in blocco la memoria. è possibile?
salve a tutti. ho un problema con rigthmark 2.35
ho da poco acquistato un sistema mini-atx con queste caratteristiche
http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=11912
http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=11717
la cpu è un AMD Athlon 64 X2 BE-2400 2.3Ghz Dual Core SKT AM2 CPU - 45W
la scheda madre una QS AB6S-RS690IKM AM2 Mini-ITX
con questa configurazione non riesco a far funzionare ne cool & quiet ne rightmark.
inoltre rigthmark non riconosce il mio processore!
cpuz invece si.
ho letto in giro soprattutto in questo forum che alcuni p-state non posso metterli come utilizzabili da rightmark perchè mi va in blocco la memoria. è possibile?
non mi risulta, che sistema opertivo?
nel bios il C&Q va messo su Enabled se su auto non funge.
RMclpck ancora non riconosce questi Brisbane, ma funge lo stesso.
non mi risulta, che sistema opertivo?
nel bios il C&Q va messo su Enabled se su auto non funge.
RMclpck ancora non riconosce questi Brisbane, ma funge lo stesso.
Veramente io ho in BIOS C&Q disabled e non ho i driver, e funge
Veramente io ho in BIOS C&Q disabled e non ho i driver, e funge
Ti funziona RMClock, se vuoi usare C&Q... devi metterlo enabled, penso che ippo.g volesse dire questo (almeno io ho interpretato così il suo post).
;) CIAUZ
in pratica ho scoperto che alcuni p-state( quelli per intenderci con moltiplicatore pari cioè x5,x6,x7 ecc ) non funzionano.
funzionano solo i moltiplicatori x5,5,, x6,5 fino a 11,5
in questo caso rmclock funge...
io credo che succeda questo: guardando anche cpuz ho notato che cambiando p-sate la memoria cambia di clock. per cui credo che avendo una 667, in quei casi (x5,x6 ecc) la memoria si cloccki troppo su e il sistema crasha.
forse con una memoria a 800 sarebbe meglio.
cmq il sistema ha funzionato anche senza driver del processore.
ho masso di minimo x5,5 a volt 1,0 a 1100mhz e va bene con la temp del core a 22°
un consiglio. in questo caso come faccio a silenziare la ventolina della cpu? dovrebbe abbassarsi di giri ma non lo fa...nonostante nel bios è settata la funziona "auto" cioè dovrebbe variare il num di giri se il procio è freddo giusto?
Si, il motivo è quello.
Anche a ma non vanno gli stati 6x e 7x. Noto che adesso che sta a 4x, la memoria è abbassata rispetto il solito perchè il divisore è x5.
Con A64 MemFreq ho appena controllato le frequenze risultanti..
Nel mio caso: bus a 330, mem a 166 (5:6)
Molti - Proc - Mem
4x -> 1320 -> 264
5x -> 1650 -> 275
6x -> 1980 -> 247.5 --- X
7x -> 2310 -> 257 --- X
8x -> 2640 -> 264
9x -> 2970 -> 270
Il curioso è che sono le frequenze minori che non vanno...
Io ho settato gli AMD P-States, e questi sono risultati..
Per il controllo della ventola, dipende dalla sk madre che hai.. la mia si interfaccia con SmartGuardian e regolo le ventole a piacimento, in rapporto alla temp.
Ancora non ho capito come fare caricare il profilo all'avvio...ogni volta si resetta....
Nella pagina management selezioni la casellina "run application automatically when windows session starts" clicchi su apply e chiudi e riavvii rmclock (l'ultimo passaggio é necessario, perchè altrimenti alcune versioni nn tengono l'impostazioni).
;) CIAUZ
alcar100
16-02-2008, 08:24
Si, il motivo è quello.
Anche a ma non vanno gli stati 6x e 7x. Noto che adesso che sta a 4x, la memoria è abbassata rispetto il solito perchè il divisore è x5.
Con A64 MemFreq ho appena controllato le frequenze risultanti..
Nel mio caso: bus a 330, mem a 166 (5:6)
Molti - Proc - Mem
4x -> 1320 -> 264
5x -> 1650 -> 275
6x -> 1980 -> 247.5 --- X
7x -> 2310 -> 257 --- X
8x -> 2640 -> 264
9x -> 2970 -> 270
Il curioso è che sono le frequenze minori che non vanno...
Io ho settato gli AMD P-States, e questi sono risultati..
Per il controllo della ventola, dipende dalla sk madre che hai.. la mia si interfaccia con SmartGuardian e regolo le ventole a piacimento, in rapporto alla temp.
Ancora non ho capito come fare caricare il profilo all'avvio...ogni volta si resetta....
Mi è sempre venuta la tentazione di creare un profilo all'avvio in modo tale da evitare di settare Ogni volta RMClock.
Poi mi son detto: e se per qualche motivo il pc diventa instabile e non mi consente di entrare più in win che si fa? Formattone?
Se devo formattare preferisco impostarlo ogni volta, tanto sono tre click:) !
Oppure esiste qualche altro metodo che non conosco?
Mi è sempre venuta la tentazione di creare un profilo all'avvio in modo tale da evitare di settare Ogni volta RMClock.
Poi mi son detto: e se per qualche motivo il pc diventa instabile e non mi consente di entrare più in win che si fa? Formattone?
Se devo formattare preferisco impostarlo ogni volta, tanto sono tre click:) !
Oppure esiste qualche altro metodo che non conosco?
Basta avviare il pc in modalità provvisoria e clickare su "RMClock_wipeout.reg" nella cartella di rmclock, cmq per evitare questo é sufficiente testare il pc prima d'impostare il profilo all'avvio.
;) CIAUZ
Nella pagina management selezioni la casellina "run application automatically when windows session starts" clicchi su apply e chiudi e riavvii rmclock (l'ultimo passaggio é necessario, perchè altrimenti alcune versioni nn tengono l'impostazioni).
;) CIAUZ
Forse era quello il problema, grazie.
La casella è sempre stata selezionata, ma ogni volta dimenticava tutto...
19° sul processoreeeeeee :D :D
19° sul processoreeeeeee :D :D
:eek:
:sofico:
:eek:
:sofico:
Si beh, in idle, a 1320MHz (4x), a 0,95v (sotto liquido)
Si beh, in idle, a 1320MHz (4x), a 0,95v (sotto liquido)
hai i sensori sballati o 15 gradi di Tamb
hai i sensori sballati o 15 gradi di Tamb
Sensori sballati non penso, quando stavo ad aria le temp erano molto più alte...
Poi sono 19 se lo accendo e resta in idle a risparmio energetico, ovvio che se gioco le temp si alzano quasi a 40° e poi fatica a scendere sotto i 25°.
Sicuramente, appena acceso, in idle:
Senza RMClock -> 2970MHz, 1,47v -> 27°/28°
Con RMClock -> 1320MHz 0,95v -> 19°/20°
Sensori sballati non penso, quando stavo ad aria le temp erano molto più alte...
Poi sono 19 se lo accendo e resta in idle a risparmio energetico, ovvio che se gioco le temp si alzano quasi a 40° e poi fatica a scendere sotto i 25°.
Sicuramente, appena acceso, in idle:
Senza RMClock -> 2970MHz, 1,47v -> 27°/28°
Con RMClock -> 1320MHz 0,95v -> 19°/20°
confermo che hai i sensori sballati
felixmarra
16-02-2008, 14:31
Poi sono 19 se lo accendo e resta in idle a risparmio energetico
ma non puoi avere la temp del processore uguale o minore della temperatura ambiente!!! Questo significherebbe che prenderebbe calore dalla tua camera! E non mi pare che sia una pompa di calore in modalità estiva.
EDIT: spiego meglio... in ottica risparmio energetico se la tua camera cede calore al tuo processore ti converrebbe spegnere la pompa e le ventole perchè a) stai scaldando il tuo processore b) devi aumentare il riscaldamento in casa per compensare la perdita di calore che stai dando al processore.
Vedi tu se è possibile... hai i sensori falsati di una decina di gradi.
Forse voi avete in camera 30 gradi..
Io ne ho 20.
Comunque, come non detto. Ne ho 50, va bene?
Forse voi avete in camera 30 gradi..
Io ne ho 20.
Comunque, come non detto. Ne ho 50, va bene?
si 50 gradi va bene
felixmarra
16-02-2008, 14:59
Forse voi avete in camera 30 gradi..
come i bimbi...
Io ne ho 20.
per l'appunto, ora come fai ad averne 19 al processore, cioè meno della temperatura ambiente?
Le leggi della termodinamica non sono superabili da nessun processore :rolleyes:
Comunque, come non detto. Ne ho 50, va bene?
come i bimbi part 2...
Ciao a tutti, uso RMclock 2.25 su Windows Vista e vorrei chiedervi una cosa: nella scheda "advance cpu setting" nella prima scheda (cpu setup) cosa bisogna mettere in "ACPI state"?
Ho un turion x2 tl-50 e attualmente è impostato su C2 (stop grant). Qualcuno di voi l'ha cambiato? (pensavo ad esempio di cambiarlo in C3 che dovrebbe consumare meno).
Inoltre come è possibile vedere lo stato della cpu (c1-c2-c3) in un determinato momento?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno!
tornando al mio disiscorso. ho attivato tutti i p-state da 5,5 a 13,5
e il comp sembra funzionare.
però accade una cosa: uno dei due core è sempre al massimo (cioè rmclock me lo segna al 100%) per cui se metto performance on demand in pratica rmclock va sempre al massimo. per cui se voglio raffreddare il procio e risparmiare corrente devo mettere power mode. che mi blocca la cpu a 5,5
per cui ottengo 1100Mhz e funziona. o meglio sembra funzionare infatti dopo pareccchi minuti, diciamo una decina almeno il sistema fa reboot....
ho scritto pure sul forum di rmclock.....
ho risolto il problema flashando il bios. ora rmclock funge e il sistema non fa reboot.
ma ora il procio mi da in idle a 1100mhz una temp di 11° !!!!
ippo come faccio a settare bene i sensori?
ho risolto il problema flashando il bios. ora rmclock funge e il sistema non fa reboot.
ma ora il procio mi da in idle a 1100mhz una temp di 11° !!!!
ippo come faccio a settare bene i sensori?
e ti lamenti?
credo che dovremo aspettare che AMD sveli la formuletta per il calcolo delle temperature.
felixmarra
20-02-2008, 10:48
ippo come faccio a settare bene i sensori?
non lo puoi fare, se sono sballati te li tieni così. Io cmq sta fregola di sapere la temp del mio procio non la capisco sinceramente...
Se sta a 25 o 35 o 40°C che cambia? Tanto è così, a meno di non cambiare tutto il sistema di raffreddamento, non puoi farci nulla. E cmq anche quando recuperi un paio di gradi.
Diverso è per sistemi a liquido, dove serve per valutare l'efficenza potendo avere scarti molto più grandi dei sistemi ad aria se mal integrati.
io credo che l'errore sia in una ventina di gradi. ora ad esempio segna 18°
potrebbe pure essere ma non ci crdo molto. credo che 38 sià più giusto....
sanderconfusion
20-02-2008, 15:33
Ciao ragazzi, sono da poco passato ad intel (scusate se non ho aggiornato la firma) ed ho preso una scheda madre gigabyte ga-g31m-s2l (supporta da bios l'undervolt e l'overvolt) ed un e2180.
Vengo ai problemi:
1) con fsb a default / EIST disabilitato, rmclock non funziona, in quanto nella schermata "profiles" i campi VID sono vuoti;
2)con fsb a default / EIST abilitato, rmclock sembra funzionare, ma in realtà la gestione è di fatto nelle mani dell'EIST, ed io non posso scegliere FID e VID; qui il problema che la gestione EIST è a mio parere superficiale, in quanto propone come VID minimo 1,187V (quando ne bastano 0,950);
3)in overclock (anche minimi e senza lasciando i voltaggi su auto), l'EIST funziona solo parzialmente, in quanto riduce la frequenza ma non il voltaggio, che rimane quindi sempre al massimo.
Che diavolo succede? Tra l'altro ho provato anche crystalCPUID, ma quasto di fatto non mi permette di variare nulla...
Mi spiegate il problema??? Grazie!
ilguercio
22-02-2008, 19:16
Possiedo un vostro 1500 e vorrei che ,nel caso questo fosse scollegato dalla rete elettrica,funzionasse stabile a 1.2 ghz(200x6) mentre ovviamente nei giochi e collegato alla presa di corrente sia stabile a 2 ghz.Nessuno esperto mi può aiutare?Sapete se RM clock funziona anche sui Santarosa?Il processore in esame è il T7250...chiunque possa spendere qualche minuto con me per dare una mano è benvenuto.Grazie mille:)
Spitfire84
23-02-2008, 22:30
Salve a tutti,
ho un problema serio con rmclock..in poche parole, programma funziona, ma il pc si spegne all'improvviso.
Vi spiego bene tutta la storia:
quando ho installato vista, tutto era a default e il c&q (su "auto" da bios, "enable" non c'è) funzionava. Poi ho iniziato a overcloccare..a 246x13, cioè nella configurazione attuale e con Vcore default il c&q non andava. Ho scoperto che a tale frequenza il pc non era stabile ed ho portato la cpu a 1,4V..ovviamente il c&q continuava a non funzionare.
A questo punto sono passato a rmclock..all'inizio avevo problemi con schermate blu e riavvi, e quando non c'erano queste il pc si spegneva dopo un po'. Disattivato il c&q da bios sono sparite le schermate blu e i riavvi, ma il pc continua a spegnersi. Da bios ho impostato il Vcore a default (quindi il pc si avvia a 246x13 con un voltaggio minore di quello necessario per la stabilità), appena entro in windows parte rmclock che porta la tenzione a 1,4 V (che è il valore a cui sono stabile per + di 3 ore a un doppio orthos) e poi switcha tra 246x13 e 246x5 (@ 1,150 V)..detto questo, mediamente dopo un'ora di utilizzo leggero, il pc si spegne..:muro:
Dimenticavo, tutto è aggiornato all'ultima versione, dal bios ai vari driver ed il pc in questione è quello in firma.
Avete qualche idea? :help:
Grazie.
Ciao..
..Andrea
Si, ho qualche idea.
Non sono sicuro sugli AM2, ma le piattaforme AMD derivano la frequenza delle ram rispetto quella del processore, ovvero, per ogni step di frequenza del proc, le ram cambiano frequenza, a volte in basso a volte in alto. E sono loro che ti danno problemi.
In RMClock, in Adevanced cpu settings, P-State transition puoi sceglire "Follow AMD transition rules". Alcuni stati non li prende (quelli "non concessi"), a me così funziona.
ho il sistema in firma.
Al momento lo sto usando a 266fsb, il resto tutto a default/auto, con EIST ed altro attivati.
RMclock funziona parzialmente: il VID sulla cpu sono:
1.0V @ 1600MHz (idle)
1.26V @ 2133MHz (full).
Volevo aumentare il VID con RMclock, riguardo lo stato Idle.
RMclock mi porta ad un fluttuare continuo tra il VID ufficiale ed il VID che imposto da RMClock: cioè passa continuamente, più volte al secondo, da 1.0V a 1.1 etc... c'è un modo per stabilizzarlo?
Grazie.
Spitfire84
24-02-2008, 09:15
Si, ho qualche idea.
Non sono sicuro sugli AM2, ma le piattaforme AMD derivano la frequenza delle ram rispetto quella del processore, ovvero, per ogni step di frequenza del proc, le ram cambiano frequenza, a volte in basso a volte in alto. E sono loro che ti danno problemi.
In RMClock, in Adevanced cpu settings, P-State transition puoi sceglire "Follow AMD transition rules". Alcuni stati non li prende (quelli "non concessi"), a me così funziona.
Grazie per l'aiuto. Purtroppo, dentro ad "Advanced CPU settings", "P-States Transitions" ho già selezionato l'opzione "Official AMD P-States transitions scheme, half FIDs".
Ora ho provato ad alzare il moltiplicatore minimo a 5,5 anzichè 5 così le ram viaggiano ad un minimo di 271 (542) anzichè 245MHz (490). Vediamo se così va.. :lamer:
spitfire io finalmente ho risolto il mio problema che è anche il tuo.
ho aggiornato il bios della mb ( quello vecchio supportava male il cool and quiet)
poi ho installato il driver acpi e quello della cpu.
infine ho detto a rclock di usare i p-state non amd (direct)
infine ho disabilitato queli pari. cioè ho spuntato solo: 5,5 6,5 7,5 ecc...
in questo caso la memoria si mantiene sempre in range accettabili.
ora la cpu viaggia da 1100 a 2400
e quando sta a 1100 non noto al cun tipo di rallentamento nell'uso quotidiano e la temp della cpu sta a 16° e sale a 48° a pieno carico ( calcola che ho anche rallentato la ventolina da 4200 rpm a 2800rpm...)
felixmarra
24-02-2008, 10:39
la temp della cpu sta a 16°
come più volte detto, è un valore misurato male e assurdo. Non può essere inferiore dalla temp ambiente.
Grazie per l'aiuto. Purtroppo, dentro ad "Advanced CPU settings", "P-States Transitions" ho già selezionato l'opzione "Official AMD P-States transitions scheme, half FIDs".
Ora ho provato ad alzare il moltiplicatore minimo a 5,5 anzichè 5 così le ram viaggiano ad un minimo di 271 (542) anzichè 245MHz (490). Vediamo se così va.. :lamer:
Io non ho selezionato i "mezzi"...
In pratica ho: 4x, 5x, 8x, 9x.
Come dice anche Zottex, puoi cercarti tu quelli che vanno bene, e impostarteli a mano, scegliendo anche il vcore. Uno alla volta, testi la stabilità, poi prepari il profilo con gli stati che sono stabili
lorenzo67
24-02-2008, 11:51
Salve, ho appena montato un opteron 170 su dfi istallando i driver amd.
Quando vado ad usare rmclock con multistati, si pianta la macchina...mentre se uso solo il minimo (4x) e il massimo (10x) moltiplicatore tutto funziona, a parte il fatto che lanciando superpi il processore non cambia stato, se lancio orthos si.
appena metto uno stato intermedio e lancio orthos per la prova , si blocca la macchina e unica soluzione il reset?
Prima avevo un 3700 e tutto funzionava.
Unica nota ulteriore, la ram non e' in sincrono con il processore ma viaggia con un fattore 9/10
Mi sono dimenticato di fare qualcosa?
grazie mille
Lorenzo
Spitfire84
24-02-2008, 12:06
spitfire io finalmente ho risolto il mio problema che è anche il tuo.
ho aggiornato il bios della mb ( quello vecchio supportava male il cool and quiet)
poi ho installato il driver acpi e quello della cpu.
infine ho detto a rclock di usare i p-state non amd (direct)
infine ho disabilitato queli pari. cioè ho spuntato solo: 5,5 6,5 7,5 ecc...
in questo caso la memoria si mantiene sempre in range accettabili.
ora la cpu viaggia da 1100 a 2400
e quando sta a 1100 non noto al cun tipo di rallentamento nell'uso quotidiano e la temp della cpu sta a 16° e sale a 48° a pieno carico ( calcola che ho anche rallentato la ventolina da 4200 rpm a 2800rpm...)
Grazie a tutti per la risposta. Ora ho impostato come divisori 5,5-8(7,5 mi blocca il pc dopo 5 minuti)-10,5 e 13 ed uso i p-state amd. Il bios è aggiornato all'ultimissima versione (ma lo era già da prima). I driver acpi di cui parli, cosa sono e dove li trovo?E quelli per la cpu?Ricordo che sono su Vista 32bit e il sistema è quello in firma (mobo con chipset amd 790x)..
Vediamo se funziona in questo modo..
Salve, ho appena montato un opteron 170 su dfi istallando i driver amd.
Quando vado ad usare rmclock con multistati, si pianta la macchina...mentre se uso solo il minimo (4x) e il massimo (10x) moltiplicatore tutto funziona, a parte il fatto che lanciando superpi il processore non cambia stato, se lancio orthos si.
appena metto uno stato intermedio e lancio orthos per la prova , si blocca la macchina e unica soluzione il reset?
Prima avevo un 3700 e tutto funzionava.
Unica nota ulteriore, la ram non e' in sincrono con il processore ma viaggia con un fattore 9/10
Mi sono dimenticato di fare qualcosa?
grazie mille
Lorenzo
Anche per te vale il discorso appena fatto, soprattutto se la ram è in asincrono.
Hai scelto il profilo performance on demand? dovrebbe dare un colpetto al massimo anche per caricare una pagina web, figuriamoci il superpi
Spitfire84
24-02-2008, 13:59
Niente da fare, mi si è appena spento con le impostazioni che ho scritto poco sopra. :muro:
Ora ho messo "Direct P-State transitions" ed ho impostato come moltiplicatori 5-9 e 13.
Cmq il pc mi si spegne quando è al minimo e senza fare nulla..prima ho giocato e non ha dato problemi, se switcha da una frequenza all'altra non fa una piega, però dopo circa un'ora che ero in internet si è spento. :mc:
Mi è stato detto che programmi di monitoraggio potrebbero creare questo tipo di problema..l'unica utility di questo tipo che avevo in funzione era il misuratore dell'utilizzo cpu-ram nella sidebar di vista..ora ho tolto anche quello. :doh:
Dentro a management, nell'impostazione p-state transitions cosa bisogna mettere?
Grazie.
lorenzo67
24-02-2008, 14:03
Anche per te vale il discorso appena fatto, soprattutto se la ram è in asincrono.
Hai scelto il profilo performance on demand? dovrebbe dare un colpetto al massimo anche per caricare una pagina web, figuriamoci il superpi
Ti ringrazio ma non capisco quali sono le cose che valgono anche per me.
Certo che ho messo perpormance on demand, uso rmclock da tempo, solo che prima usavo un 3700 in sincrono con le ram, adesso un opteron 170 in asincrono.
Se puoi darmi delle indicazioni te ne sarei grato.
Lorenzo
Come indicazione del mio caso posso dire che la ram e' a 2.8 V
Il processore a 4x 1,1V , a 10x 1,3.
Quando uso a 4x come singolo stato, tutto bene, stesso discorso quando uso il 10x.
Quando metto il passaggio di stato, si blocca tutto, ad esempio se apro una pagina internet, il procio schizza a10x, appena torna a 4x, si pianta tutto.
Spero di essere stato piu' chiaro.
Grazie ancora
Lorenzo
Spitfire84
24-02-2008, 14:11
si è spento ancora..ci rinuncio..
felixmarra
24-02-2008, 14:13
si è spento ancora..ci rinuncio..
ma da quello che mi pare di aver capito non hai detto a quanto sta la ram e con che voltaggio sei al moltiplicatore minimo...
ilguercio
24-02-2008, 15:36
Posso impostare solo due stadi di clock per la mia cpu?(T 7250)
Ad esempio avere 6x e 1200mhz con voltaggio basso per tutti gli usi e 2000mhz a 10x per quando gioco?
Spitfire84
24-02-2008, 16:43
ma da quello che mi pare di aver capito non hai detto a quanto sta la ram e con che voltaggio sei al moltiplicatore minimo...
la ram è impostata con divisore a 667, quindi a 246x13 vanno a 800MHz..a 246x5 vanno a 246..timing come in firma.
A frequenza minima sono a 1,175V da rmclock..effettivi 1,2V.
Ciao..
..Andrea
felixmarra
24-02-2008, 17:33
la ram è impostata con divisore a 667, quindi a 246x13 vanno a 800MHz..a 246x5 vanno a 246..timing come in firma.
ecco appunto, non ti pare che le ram cambino TROPPO frequenza? Usa divisori che te le tengano in specifica altrimenti questi sono i risultati.
A me la ram da problemi quando scende sotto i 250MHz, con i valori 6x e 7x.
@lorenzo:
Hai impostato In Advanced Cpu Settings "follow AMD transition rules"?
A quanto stai di bus?
lorenzo67
24-02-2008, 19:44
Si ho provato a impostare anche questo valore, come bus sono a 280.
Grazie
Lorenzo
io avevo il tuo stesso problema.
scarica i driver della cpu sul sito amd.com
io li ho trovati qui:
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html
lorenzo67
24-02-2008, 19:49
io ho messo questo:
AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64)
non l'optimizer in quanto ho letto che poteva creare problemi.
Forse con l'overclock che ho non si puo' gestire il risparmio energetico, troppo sbalzo di Hz.
Lorenzo
Spitfire84
24-02-2008, 20:25
ecco appunto, non ti pare che le ram cambino TROPPO frequenza? Usa divisori che te le tengano in specifica altrimenti questi sono i risultati.
A me la ram da problemi quando scende sotto i 250MHz, con i valori 6x e 7x.
E come faccio a tenere divisori che la tengano in specifica?appena metto su rmclock come minimo moltiplicatore cpu 5x, il divisore per la ram scende automaticamente a 5 portandomela a 246 MHz. :muro:
Ho provato a usare anche 5,5 come moltiplicatore cpu, la memoria viaggiava a 270 MHz (540), ma il pc si spegne lo stesso.
I driver di amd non posso usarli perchè sono per xp, mentre io uso vista, in cui sono già integrati..
felixmarra
24-02-2008, 20:41
E come faccio a tenere divisori che la tengano in specifica?appena metto su rmclock come minimo moltiplicatore cpu 5x, il divisore per la ram scende automaticamente a 5 portandomela a 246 MHz. :muro:
Ho provato a usare anche 5,5 come moltiplicatore cpu, la memoria viaggiava a 270 MHz (540), ma il pc si spegne lo stesso.
sali finchè non trovi quelli buoni per tenere la ram in specifica.
io ho messo questo:
AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64)
non l'optimizer in quanto ho letto che poteva creare problemi.
Forse con l'overclock che ho non si puo' gestire il risparmio energetico, troppo sbalzo di Hz.
Lorenzo
Non penso sia dovuto all'overclock, io sto a 333 di bus...
Frequenza delle memorie e quanto riescono a reggere?
lorenzo67
25-02-2008, 06:34
Le memorie sono xp4000 , quindi 250 di base.
Sono state provate fino a 280, ma a me danno problemi oltre i 265, quindi ho messo il divisore 9/10 per poter salire di bus.
Adesso con 280 di bus stanno a 254, quindi ampiamente in specifica.
Grazie
Lorenzo
forse il problema è proprio nella ram. magari cambiandola con qualcosa che regge frequenze più elevate forse risolvi. la mia è una 667 per cui non ho problemi a meno di forzarla oltre. con una pc800 forse non avrei avuto nessun problema.
lorenzo67
25-02-2008, 08:53
La ram e' garantita a 250.. e la tengo a 254...dove sarebbe fuori specifica?
Lroenzo
La ram e' garantita a 250.. e la tengo a 254...dove sarebbe fuori specifica?
Lroenzo
garantita a 250 - con che voltaggio e timings?
Comunque provarei ad abbassarla di frequenza, giusto per escludere che sia la ram.
Comunque, se è garantita a 250, non è detto che lo sia garantita a 254... magari 250 era già il limite estremo di quei chip :mc:
lorenzo67
25-02-2008, 16:27
Se non uso rmclock posso impostare il bus fino a 265 in sincrono con la ram, 2,7 V 3-4-4-8, senza problemi.
Quindi tenderei a escludere questa cosa...ma non trovo cosa includere!
Lorenzo
P.S. Grazie
Accidenti...ho esaurito le possibilità... :stordita:
Salve,
sono afflitto dallo stesso problema di Spitfire84, solamente che il pc si spegne quando non sto facendo niente e non durante l'utilizzo di applicazioni, se sono su internet non si spegne se chiudo tutto e lo lascio acceso a non fare niente o al massimo p2p si spegne... la configurazione minima 200x5 a 0.975/1V e la configurazione massima è 200x15.5 a 1.400..
Ho pensato che il problema dipendesse dalla mobo e meditavo già di cambiarla, quando ho visto che Spitfire84 ha un modello diverso dal mio ho tirato un sospiro di sollievo... abbiamo in comune nelle nostre configurazioni oltre al procio l'hd che sia quello..?Lo so che è molto improbabile ma non si sa mai...:confused: (ho anche pensato che si fosse rotto l' interruttore)
Allora cosa ho dimenticato.... io uso Xp il Bios è aggiornato all'ultima versione non beta, i driver del procio e anche l'optimizer sono installati..già importante, il pc si spegne anche se rmclok è semplicemente aperto senza aver applicato nessuna applicazione, con C&Q attivo e funzionante che gestisce il procio...
Mi affligge un quesito:se imposto da bios 1.400 di voltaggio del procio e lo mando a 3100 è stabile passa tranquillamente superpi da 32mb e più di 2 ore di orthos, se invece imposto 1.400 con rmclock non passa più il superpi 32 mb..perchè?I voltaggi che imposta rmclock sono più bassi di norma..?è possibile impostare un voltaggio superiore a 1.400 con rmclock?Non mi fa salire più di 1.400...(spero di risolvere il problema dello spegnimento....)
Spitfire84
26-02-2008, 06:55
Salve,
sono afflitto dallo stesso problema di Spitfire84, solamente che il pc si spegne quando non sto facendo niente e non durante l'utilizzo di applicazioni, se sono su internet non si spegne se chiudo tutto e lo lascio acceso a non fare niente o al massimo p2p si spegne... la configurazione minima 200x5 a 0.975/1V e la configurazione massima è 200x15.5 a 1.400..
Ho pensato che il problema dipendesse dalla mobo e meditavo già di cambiarla, quando ho visto che Spitfire84 ha un modello diverso dal mio ho tirato un sospiro di sollievo... abbiamo in comune nelle nostre configurazioni oltre al procio l'hd che sia quello..?Lo so che è molto improbabile ma non si sa mai...:confused: (ho anche pensato che si fosse rotto l' interruttore)
Allora cosa ho dimenticato.... io uso Xp il Bios è aggiornato all'ultima versione non beta, i driver del procio e anche l'optimizer sono installati..già importante, il pc si spegne anche se rmclok è semplicemente aperto senza aver applicato nessuna applicazione, con C&Q attivo e funzionante che gestisce il procio...
Mi affligge un quesito:se imposto da bios 1.400 di voltaggio del procio e lo mando a 3100 è stabile passa tranquillamente superpi da 32mb e più di 2 ore di orthos, se invece imposto 1.400 con rmclock non passa più il superpi 32 mb..perchè?I voltaggi che imposta rmclock sono più bassi di norma..?è possibile impostare un voltaggio superiore a 1.400 con rmclock?Non mi fa salire più di 1.400...(spero di risolvere il problema dello spegnimento....)
Abbiamo esattamente lo stesso problema in quanto anche il mio si spegne quando non sto facendo niente.
L'unica cosa che mi viene in mente adesso è provare una versione diversa (+ vecchia) o aspettare che ne esca una nuova.. :muro:
Ma da cosa dipenderà..?Solo noi due abbiamo questo problema:muro: :muro: Magari i nostri proci sono sfigati....e e rmclock non li sta simpatico...
Ho visto che per la mia mobo c'è un nuovo bios proverò intanto così e intanto mi procuro versioni più vecchie di rmclock....
Abbiamo esattamente lo stesso problema in quanto anche il mio si spegne quando non sto facendo niente.
L'unica cosa che mi viene in mente adesso è provare una versione diversa (+ vecchia) o aspettare che ne esca una nuova.. :muro:
Ma da cosa dipenderà..?Solo noi due abbiamo questo problema:muro: :muro: Magari i nostri proci sono sfigati....e e rmclock non li sta simpatico...
Ho visto che per la mia mobo c'è un nuovo bios proverò intanto così e intanto mi procuro versioni più vecchie di rmclock....
è un problema di voltaggi erogati al processore, controllate con cpu-z che i voltaggi impostati corrispondano a quelli erogati effettivamente dalla mobo e di non avere un eccessivo vdrop
vdrop è la differenza che si ha in windows del vcore tra idle/full ? Entro quali valori bisogna rimanere ?
Con C&Q ho questi valori:
Cpu-Z
200x5 1.024 V
200x13 1.248 V
ThrottleWach
200x5 1.100 V
200x13 1.350 V
Con RMclock configurato come C&Q stessi valori e spegnimento dopo pochi minuti:muro:
Mi sembra che i valori indicati da ThrottheWach siano quelli di specifica del procio quindi credo che la mobo eroghi voltaggi ben calibrati….
jacopo147
26-02-2008, 21:20
ho notato con cpuz che rmclock non si attiene con precisione al v-core che imposto, mettiamo caso gli dia come molti 15,5 e v-core 1,375, cpuz mi da un valore oscillante tra 1,376 e 1,408, ho trovato la voce "maximal ramp voltage offset (mV)" nelle opzioni avanzate della cpu, e variandolo per esempio a 50, oscilla al max di 50, almeno all'inizio adesso non so perchè non funziona più bene come prima... non c'è un modo per bloccare il reale valore del voltaggio, ovvero se imposto 1,400 resta lì e non si muove? in più, mi da come valore massimo appunto 1,400, non c'è un modo di alzare questo valore? :)
gracias a chi risponderà :help:
vdrop è la differenza che si ha in windows del vcore tra idle/full ? Entro quali valori bisogna rimanere ?
Con C&Q ho questi valori:
Cpu-Z
200x5 1.024 V
200x13 1.248 V
ThrottleWach
200x5 1.100 V
200x13 1.350 V
Con RMclock configurato come C&Q stessi valori e spegnimento dopo pochi minuti:muro:
Mi sembra che i valori indicati da ThrottheWach siano quelli di specifica del procio quindi credo che la mobo eroghi voltaggi ben calibrati….
no vdrop è la differenza di voltaggio che si manifesta a pieno carico per ogni singolo moltiplicatore, in pratica a pieno carico il voltaggio tende a scendere con mobo ed alimentatori inadeguati, impostare i voltaggi con rmclock in base ai valori di cpu-z è sbagliato, prova a dare 0,50V in più per ogni p-state.
ho notato con cpuz che rmclock non si attiene con precisione al v-core che imposto, mettiamo caso gli dia come molti 15,5 e v-core 1,375, cpuz mi da un valore oscillante tra 1,376 e 1,408, ho trovato la voce "maximal ramp voltage offset (mV)" nelle opzioni avanzate della cpu, e variandolo per esempio a 50, oscilla al max di 50, almeno all'inizio adesso non so perchè non funziona più bene come prima... non c'è un modo per bloccare il reale valore del voltaggio, ovvero se imposto 1,400 resta lì e non si muove? in più, mi da come valore massimo appunto 1,400, non c'è un modo di alzare questo valore? :)
gracias a chi risponderà :help:
la Vdrop è un problema di Mobo, esistono delle Vmod per eliminarla.
in ogni caso per chi ha problemi consiglio di eseguire RMClock_WipeOut e poi di spegnere e riaccendere il pc, specialmente sotto Vista
no vdrop è la differenza di voltaggio che si manifesta a pieno carico per ogni singolo moltiplicatore, in pratica a pieno carico il voltaggio tende a scendere con mobo ed alimentatori inadeguati, impostare i voltaggi con rmclock in base ai valori di cpu-z è sbagliato, prova a dare 0,50V in più per ogni p-state.
Grazie per l'aiuto.
Mi ero accorto che cpu-z non è tanto preciso, ho provato a dare i vaolri seguendo ThrottleWach che mi sembra abbia una maggior precisione.Sono andato sul bios e ho disabilitato amd C&Q ho riprovato rmclock e adesso e acceso da ieri sera forse ci siamo...:) vediamo come va...:sperem:
Per Spitfire84 non so se lo hai già fatto ma prova a disabilitare da bios Amd C&Q.. gli altri valori gli ho lasciati su auto..
Quindi con Rmclock il voltaggio massimo applicabile e 1.400..?non si può alzare..?
Spitfire84
27-02-2008, 07:58
Grazie per l'aiuto.
Mi ero accorto che cpu-z non è tanto preciso, ho provato a dare i vaolri seguendo ThrottleWach che mi sembra abbia una maggior precisione.Sono andato sul bios e ho disabilitato amd C&Q ho riprovato rmclock e adesso e acceso da ieri sera forse ci siamo...:) vediamo come va...:sperem:
Per Spitfire84 non so se lo hai già fatto ma prova a disabilitare da bios Amd C&Q.. gli altri valori gli ho lasciati su auto..
Quindi con Rmclock il voltaggio massimo applicabile e 1.400..?non si può alzare..?
ho già provato a disabilitare il c&q da bios e purtroppo non cambia, si spegne lo stesso.Grazie cmq.
Grazie per l'aiuto.
Mi ero accorto che cpu-z non è tanto preciso, ho provato a dare i vaolri seguendo ThrottleWach che mi sembra abbia una maggior precisione.Sono andato sul bios e ho disabilitato amd C&Q ho riprovato rmclock e adesso e acceso da ieri sera forse ci siamo...:) vediamo come va...:sperem:
Per Spitfire84 non so se lo hai già fatto ma prova a disabilitare da bios Amd C&Q.. gli altri valori gli ho lasciati su auto..
Quindi con Rmclock il voltaggio massimo applicabile e 1.400..?non si può alzare..?
non è cpu-z che scazza, ma l'accoppiata rmclock-mobo
felixmarra
27-02-2008, 08:55
Quindi con Rmclock il voltaggio massimo applicabile e 1.400..?non si può alzare..?
rmclock non è un programma di overclock.
Il voltaggio di RMClock non lo puoi alzare, non so se la tua scheda lo permette, ma io sulla mia posso da bios impostare VID a default, più un incremento.
Ovviamente rmclock agisce sul voltaggio principale, ma se ho messo un aumento del 10% per esempio, arrivo a 1,52 (è il mio caso reale)
jacopo147
27-02-2008, 16:58
Il voltaggio di RMClock non lo puoi alzare, non so se la tua scheda lo permette, ma io sulla mia posso da bios impostare VID a default, più un incremento.
Ovviamente rmclock agisce sul voltaggio principale, ma se ho messo un aumento del 10% per esempio, arrivo a 1,52 (è il mio caso reale)
anche io posso incrementare dal bios, però rmclock non modifica il massimo valore di V purtroppo, mi sa che dipende proprio dal :ciapet: con la scheda mamma :rolleyes:
non è cpu-z che scazza, ma l'accoppiata rmclock-mobo
Credo che mi sfugga il succo della questione..:confused:
rmclock non è un programma di overclock.
Permette di fare un leggero overclock...volevi dire pesante...?
Il voltaggio di RMClock non lo puoi alzare, non so se la tua scheda lo permette, ma io sulla mia posso da bios impostare VID a default, più un incremento.
Ovviamente rmclock agisce sul voltaggio principale, ma se ho messo un aumento del 10% per esempio, arrivo a 1,52 (è il mio caso reale)
Grazie dopo controllo nel bios.
alcar100
27-02-2008, 21:55
in ogni caso per chi ha problemi consiglio di eseguire RMClock_WipeOut e poi di spegnere e riaccendere il pc, specialmente sotto Vista
Sai precisamente a cosa serve?
Grazie
jacopo147
27-02-2008, 23:03
qualcuno riesce a chiarirmi questo dubbio, direi quasi amletico che mi affligge e mi preoccupa un pochino? :)
ho letto un pò alcune parti della discussione, ma non ho chiarito bene nella mia testa questo punto e vi chiedo conferma..
se imposto 1,350 con molti a 15,5, cpu-z mi da come v-core DA 1,350 a 1,408, mentre amdoverdrive invece mi da fisso 1,350 come valore impostato però anche lui va su e giù come rilevazione, e rmclock mi da fisso il valore impostato e basta, di chi mi devo fidare? :muro: :muro: :muro:
dite che è un "variare" della mobo irrisolvibile o che è un "errore" di lettura?
Motozappa
28-02-2008, 08:25
Ciao, ho un problema con questo programma. L'audio risulta disturbato da dei leggeri friccicolini ogni volta che rmclock cambia voltaggi, ad esempio quando apro qualsiasi programma o faccio qaulsiasi cosa che faccia alzare il voltaggio e la frequenza. Se imposto una frequenza fissa il problema non si presenta. Come potrei risolvere?
Athlon 5200 x2
asus mn2 sli
win xp sp2
p.s. Ho provato ad installare i driver per il processore e l'ottimize ma il problema rimane.
^Krasty^
28-02-2008, 12:32
Ciao, ho un problema con questo programma. L'audio risulta disturbato da dei leggeri friccicolini ogni volta che rmclock cambia voltaggi, ad esempio quando apro qualsiasi programma o faccio qaulsiasi cosa che faccia alzare il voltaggio e la frequenza. Se imposto una frequenza fissa il problema non si presenta. Come potrei risolvere?
mi associo...anche io riscontro un problema del genere improvvisamente ed inspiegabilemente ma non mi ero ancora chiesto se fosse dovuto al rmClock
mi associo...anche io riscontro un problema del genere improvvisamente ed inspiegabilemente ma non mi ero ancora chiesto se fosse dovuto al rmClock
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1578821 ;)
^Krasty^
28-02-2008, 14:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1578821 ;)
Ippo in primis grazie per il tuo intervento sempre provvidenziale.
Premetto che in questi giorni non sto più avvertendo friccicolii, cmq sia ho provato a lanciare una grossa compressione col winrar, a ripristinarla e metterla in pausa di continua con un wma in play.
sia con tutti i vid impostati che non il problema nn mi si sta ripresentando.
boh, ma meglio così...
^Krasty^
28-02-2008, 14:46
sia con tutti i vid impostati che non il problema nn mi si sta ripresentando.
boh, ma meglio così...
sempre io :D
in effetti durante la navigazione quando la cpu varia le frequenza si avverte questo leggero "tic"...esclusi da subito le casse poichè me lo faceva anche con le cuffie.
jacopo147
28-02-2008, 17:17
ho verificato che l'enorme vdrop, almeno nel mio caso, è tutto imputabile a rmclock, infatti senza di lui il drop massimo passa da 0,072V a 0,015V, quindi chi si ritrovasse con sbalzi del genere durante l'uso di Rm sà che non è tutta colpa della mobo.. ora rimane il problema di come risolvere la cosa... :(
Ho seguito la guida e possiedo un intel q6600 e utilizzo l'ultima versione di rmclock.
Differentemente in questa versione il range del VID varia da un minimo di 1.075 a un max di 1.212.Il VID di default è 1.212V, sono riuscito ad abbassarlo fino al minimo a tutti gli state [cioè fino a 1.075V]. Quindi in poche parole non mi si è mai bloccato il pc e inoltre il valore del VID segnalato da CPUZ è circa giusto [1.096V]
Ho fatto vari test con Super PI e anche con Prime95 e a quanto pare regge bene in tutti i test. Non pensavo di poter diminuire di così tanto il voltaggio senza perdere prestazioni percui mi chiedevo se il valore di defaul era impostato così alto per permettere di overclockare parecchio
Ho seguito la guida e possiedo un intel q6600 e utilizzo l'ultima versione di rmclock.
Differentemente in questa versione il range del VID varia da un minimo di 1.075 a un max di 1.212.Il VID di default è 1.212V, sono riuscito ad abbassarlo fino al minimo a tutti gli state [cioè fino a 1.075V]. Quindi in poche parole non mi si è mai bloccato il pc e inoltre il valore del VID segnalato da CPUZ è circa giusto [1.096V]
Ho fatto vari test con Super PI e anche con Prime95 e a quanto pare regge bene in tutti i test. Non pensavo di poter diminuire di così tanto il voltaggio senza perdere prestazioni percui mi chiedevo se il valore di defaul era impostato così alto per permettere di overclockare parecchio
Non è per overclockare, ma per i soliti margini che devono prendersi.
Se un processore è venduto per una certa frequenza, è ovvio che deve avere un certo margine e deve fare un po di più, per sicurezza, stessa cosa per il voltaggio.
Il mio centrino (preistoria ormai :D ) allo step minimo di default prende quasi 1 volt, mentre l'ho trovato stabile anche con il minimo erogabile, 0,7
Ma scusa tu ce l'hai a frequenza di default al minimo VID?
Bel procetto in questo caso...
^Krasty^
29-02-2008, 16:57
percui mi chiedevo se il valore di defaul era impostato così alto per permettere di overclockare parecchio
le case madri non avvantaggiano gli overclock, per loro è una manna. se così non fosse non bloccherebbero i moltiplicatori verso l'alto.
è previsto che chi overclocca per bene sappia anche overvoltare, ergo il sovravoltaggio di fabbrica è dato solo per assicurare una piena stabilità che tra l' altro la si testa, a mio avviso, solo con molte ore di prime o orthos. il super pi da 32mb è buono solo come test preliminare
le case madri non avvantaggiano gli overclock, per loro è una manna. se così non fosse non bloccherebbero i moltiplicatori verso l'alto.
è previsto che chi overclocca per bene sappia anche overvoltare, ergo il sovravoltaggio di fabbrica è dato solo per assicurare una piena stabilità che tra l' altro la si testa, a mio avviso, solo con molte ore di prime o orthos. il super pi da 32mb è buono solo come test preliminare
Giusto!
Però mi puzza ancora sta cosa ... cioè mi prende male che spreco oltre il 20% dell'energia della CPU solo per sicurezza [ da notare che se non fossi già arrivato al minimo andrei anche più sotto con il VID ]
Ma scusa tu ce l'hai a frequenza di default al minimo VID?
No di default è al massimo
^Krasty^
29-02-2008, 18:09
Giusto!
Però mi puzza ancora sta cosa ... cioè mi prende male che spreco oltre il 20% dell'energia della CPU solo per sicurezza [ da notare che se non fossi già arrivato al minimo andrei anche più sotto con il VID ]
per quanto tempo hai fatto il prime?
Mezz'ora
Comunque non sono uno di quei maniaci del setting, al primo sintomo di instabilità che mi dà alzo il VID :D
^Krasty^
29-02-2008, 18:14
Mezz'ora
ah ecco :O
ciao raga una info xchè non riesco a trovare la soluzione:
-ho impostato rmclock ed è tutto ok.... sul pannello di controllo-opzioni risparmio energia che profilo devo mettere? xchè se imposto quello di rmclock ogni volta che riavvio ritorna nell impostazione risparmio energetico precedente all'ultima modifica.... se metto gestione minima risp. en. entra in gioco anche il cool n quite.... se metto rmclock come profilo al riavvio successivo fa come gli pare... se metto un altro qualsiasi nel pannello di sistema mi dice che è in full il procio, mentre con rmclock e cpuz che è a 5x il molti.... ditemi voi (nella precedente installazione di win ero riuscito a mettere fisso il profilo di rmclock nelle opzioni di risparmio energetico);) thanks
ottima guida, è da tempo ormai che uso questo programma e mi trovo molto bene, le temperature sono calate considerevolmente.
ora sono passato a un x2 5000 a 65nm e volevo chiedere a chi ha un procio simile quali vid min e max ha impostato.
grazie
ferro986
03-03-2008, 21:48
Ciao a tutti, vi volevo chiedere una cosa:
Col mio portatile, riesco (con rmclock) a scendere sotto la tensione minima dettata dal programmino di risparmio energetico dell'acer.
(da 0.98 volt a 0.7:eek: ; mitico sto rmclock:eek: )
Però, ho provato con il core 2duo 6600 di un mio amico (mobo asus p5b) e non riesco a scendere sotto alla tensione minima impostata da SpeedStep in idle.
C'è modo di andare più giù?
Ciao a tutti, vi volevo chiedere una cosa:
Col mio portatile, riesco (con rmclock) a scendere sotto la tensione minima dettata dal programmino di risparmio energetico dell'acer.
(da 0.98 volt a 0.7:eek: ; mitico sto rmclock:eek: )
Però, ho provato con il core 2duo 6600 di un mio amico (mobo asus p5b) e non riesco a scendere sotto alla tensione minima impostata da SpeedStep in idle.
C'è modo di andare più giù?
Idem per il mio centrino: 0,7 a 800MHz e 1,212 (invece di 1360) per i 2 GHz.
Per il core duo non è che quella è la minima tensione che può erogare la mobo?
se puoi impostare un voltaggio minore ma non è stabile, allora il proc non tiene...
Added automatic SuperLFM feature detection (Intel Santa Rosa platform).
Corrected main tray icon animation to include SuperLFM state.
Added identification of 45nm Intel Core 2 CPUs.
Added identification of Intel Celeron Dual Core CPUs.
Fixed performance on demand state comparison in SuperLFM mode.
Corrected CPU load measurement in SuperLFM state (Intel Santa Rosa platform).
Performance on Demand profiles now shouldn't get stuck in SuperLFM state.
CPU defaults settings now use P-states rather than FID/VID pairs.
P-states table disabled when CPU power management features are unavailable.
RMClock PRO: "Application running" event now also includes processes from other users.
Added preliminary support for 45 nm Intel Core 2 family processors (Yorkfield, Wolfdale and Penryn cores).
Fixed Auto-adjust intermediate states VIDs feature behavior on Intel Santa Rosa platform.
Added flexible VID choice for Intel Dynamic Acceleration (IDA) P-state.
Modified FID/VID range used in Monitoring.
Fixed CPU frequency measurement in SuperLFM mode.
Reverted not to use 8254 timer by default as a clock source for CPU frequency measurement.
Added preliminary detection and support for Intel Dynamic Acceleration (IDA) and Dynamic FSB Frequency Switching (DFFS) technologies on Intel Santa Rosa platform.
Changed minimal VID and Maximal FID/VID detection on Intel Core 2 CPUs.
Redesigned CPU performance states editor (Profiles page) to indicate P-state type and support flexible FID P-states.
Modified default settings of custom Vista OSPM plan to automatically disable the OS CPU power management.
Removed "Use Intel Core 2 ACNT for the CPU load determination" registry tweak.
Implemented 4-digit VID fraction indication in most UI parts.
Improved design of the Settings page.
Restricted application language selection to the available resource DLLs only.
Added use of 8254 timer as a clock source for CPU frequency measurement by default (configurable via registry tweak).
Added support for Intel ICH9DO southbridge.
Added new multiprocessor platforms CPU load calculation methods.
Added detection of AMD Family 10h Opteron CPUs (no support for AMD Cool`n'Quiet 2 technology yet).
RMClock Updater: added update version restrictions to prevent the download and installation of incorrect update versions.
Added detection of the mobile Intel Core 2 Solo processors.
Added support for the new Intel Core 2 family processors (CPUID 10661h).
Fixed OSPM settings names display on localized Windows versions.
Fixed log file handling.
ferro986
04-03-2008, 22:54
Idem per il mio centrino: 0,7 a 800MHz e 1,212 (invece di 1360) per i 2 GHz.
Per il core duo non è che quella è la minima tensione che può erogare la mobo?
se puoi impostare un voltaggio minore ma non è stabile, allora il proc non tiene...
Quindi con certe mobo si dowclocca e downvolta meglio?
Dove mi posso informare su quali sono le migliori nell'ambito?
Quindi con certe mobo si dowclocca e downvolta meglio?
Dove mi posso informare su quali sono le migliori nell'ambito?
Eh si, per sapere le specifiche devi cercare bene sulle caratteristiche.
Di solito scrivono i voltaggi minimi e massimi che possono erogare.
La mia DFI ha voltaggi massimi molto alti, ma anche i minori che penso si possano avere su questo socket.
Quindi con certe mobo si dowclocca e downvolta meglio?
Dove mi posso informare su quali sono le migliori nell'ambito?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428
:)
ferro986
05-03-2008, 16:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428
:)
Grazie mille!:) :mano:
Ayrton71
06-03-2008, 07:28
Non sò se qualcuno k ha l'E4500 abbia provato con RMclock:2.2Ghz@Vcore 1,20V (full 1,18V) ! :eek: L'ho provato con dei bench e giochi e nn si è piantato! Ma quanto margine hanno queste cpu? Ci credo k si può oc a Vcoredef!
Non sò se qualcuno k ha l'E4500 abbia provato con RMclock:2.2Ghz@Vcore 1,20V (full 1,18V) ! :eek: L'ho provato con dei bench e giochi e nn si è piantato! Ma quanto margine hanno queste cpu? Ci credo k si può oc a Vcoredef!
La serie 8xxx è ancora peggio... superano i 3 gigi a vcore default, consumando in full come un AMD in idle.....
IlFantasma
06-03-2008, 18:46
salve....
ho qualche dubbio sul reale funzionamento di rmclock... ho un E6600 oc @3.0ghz e ho impostato i vari voltaggi, a 9x ho dato 1.275V a 6x ho dato 1.187V, solo che tutti gli altri programmi (speedfan, cpu-z) mi leggono il voltaggio dato da bios. in full load leggo 1.27V e in idle 1.31, da bios ho impostato 1.35 ma lì è questione di vdrop.
è sicuro che rmclock stia funzionando???
salve....
ho qualche dubbio sul reale funzionamento di rmclock... ho un E6600 oc @3.0ghz e ho impostato i vari voltaggi, a 9x ho dato 1.275V a 6x ho dato 1.187V, solo che tutti gli altri programmi (speedfan, cpu-z) mi leggono il voltaggio dato da bios. in full load leggo 1.27V e in idle 1.31, da bios ho impostato 1.35 ma lì è questione di vdrop.
è sicuro che rmclock stia funzionando???
A meno che nelle ultime versioni di RmClock non sia cambiato qualcosa, sulle P5B (io avevo la Deluxe WiFi), il Vcore non viene in pratica modificato. Ovvero puoi impostare quel che vuoi e quello rimane sempre al valore che dai dal bios...
jacopo147
07-03-2008, 12:24
ho un piccolo, problemino, dopo aver installato l'ultima versione di rmclock, l'utilizzo della cpu è aumentato, in pratica prima con aperti e-mule, firefox, 3,4 cartelle, i soliti prog in background e media player classic (divx) l'icona a ruota di rmclock rimaneva a metà, con rari picchi. adesso rimane sempre al massimo, e a meno che non chiuda qualcosa rimane lì. i settaggi del profilo di rmclock sono rimasti invariati, così come le pagine aperte in firefox(che a volte fan brutti scherzi) o il tipo di divx aperto con media player, ideem per il traffico sul mulo... è successo a qualcun'altro o sono sfigato io? :)
IlFantasma
07-03-2008, 17:31
A meno che nelle ultime versioni di RmClock non sia cambiato qualcosa, sulle P5B (io avevo la Deluxe WiFi), il Vcore non viene in pratica modificato. Ovvero puoi impostare quel che vuoi e quello rimane sempre al valore che dai dal bios...
la mia versione di rmclock è la 2.30.1 del 22/09/2007.
ho visto invece che core temp mi legge i voltaggi che imposto da rmclock, ma la cosa strana è che senza rmlock mi legge il Vcore impostato da bios, mentre invece causa vdrop ed eventuale carico della cpu varia molto dal valore impostato da bios... è questo che mi preoccupa.
quindi con la mia mobo, revisioni a parte, rmclock è inutile?
come si fa ad andare sotto 1.100 volt? :mbe: non si può arrivare a selezionare tipo 0.800 ??
Ayrton71
08-03-2008, 08:47
come si fa ad andare sotto 1.100 volt? :mbe: non si può arrivare a selezionare tipo 0.800 ??
Quoto,il mio min Vcore è 1,18V ma la main permette di meno,come si fà?
come si fa ad andare sotto 1.100 volt? :mbe: non si può arrivare a selezionare tipo 0.800 ??
Quoto,il mio min Vcore è 1,18V ma la main permette di meno,come si fà?
Dipende dal processore, non dalla mobo.
Ad esempio il mio opteron146 permetteva di arrivare a 0.8v mentre l'A64 X2 si fermava a 1.1v, sempre sulla stessa mobo
;)
LucaLoca
08-03-2008, 12:50
Salve, leggo sempre ma è la prima volta che scrivo per colpa di un problema con rm clock
ho un pc che uso da server casalingo, acceso 24 ore su 24 e voglio abbassare il consumo.
montato ha un
Pentium 4 1600 willamette
Sono venuto a conoscenza di questo software, ma una volta installato non riesce a vedere i voltaggi della mia cpu, il moltiplier e il bus...
non so che fare, aiutatemi. Grazie:mc: :mc:
Salve, leggo sempre ma è la prima volta che scrivo per colpa di un problema con rm clock
ho un pc che uso da server casalingo, acceso 24 ore su 24 e voglio abbassare il consumo.
montato ha un
Pentium 4 1600 willamette
Sono venuto a conoscenza di questo software, ma una volta installato non riesce a vedere i voltaggi della mia cpu, il moltiplier e il bus...
non so che fare, aiutatemi. Grazie:mc: :mc:
Il P4 non ha la gestione di risparmio energetico...
Penso sia il processore meno adatto ad un pc a basso consumo...
LucaLoca
08-03-2008, 13:21
e....
era il mio vecchio fisso... abbassarlo via bios puo funzionare?
IlFantasma
08-03-2008, 13:44
io so che di rmclock esistono + di una versione. almeno ho capito questo perchè la versione che ho io è leggermente diversa da quella in prima pagina di questo thread. può essere che hanno voltaggi diversi tra di loro?
felixmarra
08-03-2008, 15:13
abbassarlo via bios puo funzionare?
se regge... cmq più di quello un p4 non può fare.
jacopo147
08-03-2008, 17:25
e....
era il mio vecchio fisso... abbassarlo via bios puo funzionare?
da bios ho portato il mio vecchio northwood a da 2.4Ghz a 1.8Ghz e gli ho tolto 0,20 di V, è perfettamente stabile, però il consumo si riduce solo del 30-40%, il mio rimane intorno ai 40Wh credo :)
Aiuto, non riesco piu ad aprire RMclock. appena faccio doppio click si riavvia il pc, mentre se faccio "esegui come..." mi dice che non riesce a trovare RTCore32 driver o che non è caricato. ho provato a reinstallare ma il problema non se ne va. :help:
Prova a fare doppio click su "RMClock_wipeout.reg" e dopo su "RMClock_tweaks.reg" dovrai rimettere le tue impostazioni, ma spero che risolva problema.
;) CIAUZ
Prova a fare doppio click su "RMClock_wipeout.reg" e dopo su "RMClock_tweaks.reg" dovrai rimettere le tue impostazioni, ma spero che risolva problema.
;) CIAUZ
Dovrebbe bastare soltanto il primo file reg ;)
Purtroppo continua a darmi questo errore:
http://img166.imageshack.us/img166/240/immagine1mg1.jpg
ilguercio
09-03-2008, 12:07
Ma allora sto RMclock lo abbassa il voltaggio o no?O devo pensare che 1.05V in full sono solo un illusione mentre invece ora ci sto viaggiando tranquillo?
Ma allora sto RMclock lo abbassa il voltaggio o no?O devo pensare che 1.05V in full sono solo un illusione mentre invece ora ci sto viaggiando tranquillo?
A me si....
fastmenu
09-03-2008, 22:12
sto usando un opteron su gibyte con nf3u,ma il programma ha gia dei vid preimpostati,al contrario di come mostrato in foto,ed inoltre non scende col vcore,anche impostandolo manualmente da cpu setup:mc: volevo metterlo a 1,100 x 4 ma abbassa solo il moltiplicatore,purtroppo la mobo non supporta il cool & quiet..
ilguercio
09-03-2008, 23:01
A me si....
Cioè ora come ora sto a 2 ghz a 1.05V e mi pare tenga anche a 1.025:cool:
Sono delle bestie sti intel...fosse montato su un desktop e su una mobo seria sarebbe davvero un bel procetto.
Ho sentito che alcuni hanno 0.85V a 600mhz con bus a 100.Io non posso scendere sotto i 0.9V.Mi sapete spiegare?
Added automatic SuperLFM feature detection (Intel Santa Rosa platform).
Corrected main tray icon animation to include SuperLFM state.
Added identification of 45nm Intel Core 2 CPUs.
Added identification of Intel Celeron Dual Core CPUs.
Fixed performance on demand state comparison in SuperLFM mode.
Corrected CPU load measurement in SuperLFM state (Intel Santa Rosa platform).
Performance on Demand profiles now shouldn't get stuck in SuperLFM state.
CPU defaults settings now use P-states rather than FID/VID pairs.
P-states table disabled when CPU power management features are unavailable.
RMClock PRO: "Application running" event now also includes processes from other users.
Added preliminary support for 45 nm Intel Core 2 family processors (Yorkfield, Wolfdale and Penryn cores).
Fixed Auto-adjust intermediate states VIDs feature behavior on Intel Santa Rosa platform.
Added flexible VID choice for Intel Dynamic Acceleration (IDA) P-state.
Modified FID/VID range used in Monitoring.
Fixed CPU frequency measurement in SuperLFM mode.
Reverted not to use 8254 timer by default as a clock source for CPU frequency measurement.
Added preliminary detection and support for Intel Dynamic Acceleration (IDA) and Dynamic FSB Frequency Switching (DFFS) technologies on Intel Santa Rosa platform.
Changed minimal VID and Maximal FID/VID detection on Intel Core 2 CPUs.
Redesigned CPU performance states editor (Profiles page) to indicate P-state type and support flexible FID P-states.
Modified default settings of custom Vista OSPM plan to automatically disable the OS CPU power management.
Removed "Use Intel Core 2 ACNT for the CPU load determination" registry tweak.
Implemented 4-digit VID fraction indication in most UI parts.
Improved design of the Settings page.
Restricted application language selection to the available resource DLLs only.
Added use of 8254 timer as a clock source for CPU frequency measurement by default (configurable via registry tweak).
Added support for Intel ICH9DO southbridge.
Added new multiprocessor platforms CPU load calculation methods.
Added detection of AMD Family 10h Opteron CPUs (no support for AMD Cool`n'Quiet 2 technology yet).
RMClock Updater: added update version restrictions to prevent the download and installation of incorrect update versions.
Added detection of the mobile Intel Core 2 Solo processors.
Added support for the new Intel Core 2 family processors (CPUID 10661h).
Fixed OSPM settings names display on localized Windows versions.
Fixed log file handling.
Added identification of Intel Celeron Dual Core CPUs.
io sapevo che i celeron monocore non venivano riconosciuti???i dual si i mono no???
blade9722
10-03-2008, 11:08
Ragazzi, ho acquistato un 6400+ BE, che ho impostato a 288x12.
Avendo abbassato il moltiplicatore, ho dovuto disattivare il Cool'n quiet. Ho quindi pensato di utilizzare questo tool per riattivarlo, ma con un moltiplicatore massimo di 12x. Tutto funziona per il meglio, tranne per un piccolo particolare: ogni due per tre mi spegne il PC.
Non è uno shutdown termico o la conseguenza di un elevato overclock, è proprio la presenza di RMClock che ha questo effetto indesiderato.
Ragazzi, ho acquistato un 6400+ BE, che ho impostato a 288x12.
Avendo abbassato il moltiplicatore, ho dovuto disattivare il Cool'n quiet. Ho quindi pensato di utilizzare questo tool per riattivarlo, ma con un moltiplicatore massimo di 12x. Tutto funziona per il meglio, tranne per un piccolo particolare: ogni due per tre mi spegne il PC.
Non è uno shutdown termico o la conseguenza di un elevato overclock, è proprio la presenza di RMClock che ha questo effetto indesiderato.
controlla con cpu-z che il voltaggio erogato al processore corrisponda a quello da te impostato in rmclock
blade9722
10-03-2008, 12:39
controlla con cpu-z che il voltaggio erogato al processore corrisponda a quello da te impostato in rmclock
Mmmmh, non è quello, se fissi il Vcore da BIOS qualsiasi tool a parte Ntune non è in grado di variarlo, in quanto la modifica software dei VID viene disinibita.
C'è un altro utente che ha sperimentato lo stesso problema, me ne sono ricordato perchè ho letto il suo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21466418&postcount=1041
tu intanto controlla ;)
non mi meraviglierei che tu stessi undervoltando il procio, con alcune schede madri succede, non fidarti dei vid che imposti in rmclock e neanche di quelli del bios.
blade9722
10-03-2008, 17:19
tu intanto controlla ;)
non mi meraviglierei che tu stessi undervoltando il procio, con alcune schede madri succede, non fidarti dei vid che imposti in rmclock e neanche di quelli del bios.
Tranquillo, ho controllato, proprio con CPU-Z (tenendo sempre conto che il sensore toglie circa 100mV all'impostazione da BIOS): l'unico tool che è in grado di modificare il Vcore se disattivo l'impostazione automatica da BIOS è Ntune.
In realtà il problema non incorre, come ha detto l'altro utente, quando il processore è ha basse frequenze. In genere accade durante i cambiamenti di frequenza, all'apertura delle applicazioni.
Tranquillo, ho controllato, proprio con CPU-Z (tenendo sempre conto che il sensore toglie circa 100mV all'impostazione da BIOS): l'unico tool che è in grado di modificare il Vcore se disattivo l'impostazione automatica da BIOS è Ntune.
In realtà il problema non incorre, come ha detto l'altro utente, quando il processore è ha basse frequenze. In genere accade durante i cambiamenti di frequenza, all'apertura delle applicazioni.
ti dispiace postarmi come l'hai impostato?
hai mica pacioccato il file RMClock_Tweaks?
come mai hai dovuto abbassare così tanto il molti, quando con un piccolo aumento di fsb sicuramente sopportato dalle ram avresti ottenuto lo stesso risultato?
l'htl è a 3X?
le ram le hai settate come Registered Dimms?
Spitfire84
10-03-2008, 20:06
Mmmmh, non è quello, se fissi il Vcore da BIOS qualsiasi tool a parte Ntune non è in grado di variarlo, in quanto la modifica software dei VID viene disinibita.
C'è un altro utente che ha sperimentato lo stesso problema, me ne sono ricordato perchè ho letto il suo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21466418&postcount=1041
se nn sbaglio parlavi di me :D .
Beh, la soluzione è stata la seguente: pc fisso a 246x13 da bios e basta..ho provato tutte le impostazioni possibili ed immaginabili per fare andare rmclock ma ogni volta, dopo circa un'ora si spegneva il pc..
In conclusione, non c'è soluzione..se riesci a trovarla tu fammi sapere..;)
Ciao..
..Andrea
se nn sbaglio parlavi di me :D .
Beh, la soluzione è stata la seguente: pc fisso a 246x13 da bios e basta..ho provato tutte le impostazioni possibili ed immaginabili per fare andare rmclock ma ogni volta, dopo circa un'ora si spegneva il pc..
In conclusione, non c'è soluzione..se riesci a trovarla tu fammi sapere..;)
Ciao..
..Andrea
RMClock non digerisce bene alti FSB con gli AMD, ma anche così testando FID X FID si riesce alla fine a trovare la soluzione, al limite, anche eliminando i FID che non si riescono a configurare.
Spitfire84
10-03-2008, 22:13
Tranquillo, ho controllato, proprio con CPU-Z (tenendo sempre conto che il sensore toglie circa 100mV all'impostazione da BIOS): l'unico tool che è in grado di modificare il Vcore se disattivo l'impostazione automatica da BIOS è Ntune.
In realtà il problema non incorre, come ha detto l'altro utente, quando il processore è ha basse frequenze. In genere accade durante i cambiamenti di frequenza, all'apertura delle applicazioni.
blade9722, potresti fare un tentativo?io purtroppo non sono a casa e non ho possibilità di mettere mano al pc fino al prox week end..
Immagino che tu, come me, abbia installato la versione di rmclock 2.3 o 2.35, ma siamo sicuri che le versioni precedenti soffrano di tale problema?
Potresti provare a installare la versione 2.25 o 2.2 e vedere se ti si spegne ancora? (disabilita il c&q da bios, imposta "single step transition..." ed eventualmente prova con il moltiplicatore a default)
Ciao..
..Andrea
jackfolla81
11-03-2008, 17:14
Ciao a tutti,
ho un problema con RMClock: in pratica uso 2 combinazioni, una è power battery e l'altra è performance on demand.
La prima lavora sempre a minima tensione e throttle al 50%. La seconda lavora sempre a massima tensione e massimo throttle.
Sotto la voce PROFILES-->PERFORMANCE ON DEMAND-->linguetta OS SETTINGS è deselezionata la dicitura USE OS POWER SCHEME e in fondo è selezionata la dicitura MANAGE LCD PANEL BRIGHTNESS. sotto ACpower è selezionato level1 e sotto battery level13.
Ecco, il problema è che il mio portatile ogni volta che lavora in alimentazione di rete si avvia sempre con la minima luminosità possibile e ogni volta devo regolarla. Lo stesso vale anche se lo schermo viene chiuso per un secondo e immediatamente riaperto.
vorrei capire come fare in modo che la luminosità rimanga sempre massima quando lavora in AC!!!
Grassie!!!
l'ultima versione funziona con i celeron 420 monocore??? e se si quanto si può impostare il vcore???
Salve a tutti avrei bisogno di un piccolo aiuto.
Vorrei utilizzare rmclock con il sistema in firma ma ho problemi con quasi tutti i moltiplicatori che mi alzano la frequenza delle ram sopra i 200 e sapendo che cmq il mio limite é quello dovrei cercare di nn farle salire sopra quella soglia pena blocchi continui di sistema.
Ora gli unici moltiplicatori che mi consentono ciò sono il 6 7 11,cosa mi consigliate di fare magari lasciare solo il minimo ed il massimo e nn mettere i moltiplicatori intermedi?(tra l'altro ora é settato in quel modo e passa sempre da minimo al massimo senza mai passare per il moltiplicatore 7x quindi é inutile forse lasciarlo attivato)
jacopo147
13-03-2008, 11:43
esiste una patch simile a quella per poter scendere sotto i 1,1V che però faccia l'inverso, ovvero salire oltre il limite di "fabbrica" che rmclock rileva per il procio? (es: il 64x2 5000+ BE, che ha come limite 1,400)
gracias ragazzi ;)
esiste una patch simile a quella per poter scendere sotto i 1,1V che però faccia l'inverso, ovvero salire oltre il limite di "fabbrica" che rmclock rileva per il procio? (es: il 64x2 5000+ BE, che ha come limite 1,400)
gracias ragazzi ;)
Se lasci il VID ad auto e il VID special control a 110% per esempio (non so la tua scheda lo permette) puoi dare tutti i voltaggi che vuoi. io al max ho 1,4 + 110%= 1,52
jacopo147
13-03-2008, 13:30
Se lasci il VID ad auto e il VID special control a 110% per esempio (non so la tua scheda lo permette) puoi dare tutti i voltaggi che vuoi. io al max ho 1,4 + 110%= 1,52
ma sono opzioni del bios giusto?
ma sono opzioni del bios giusto?
Giusto.. non so se la tua scheda ha qualcosa di simile
jacopo147
13-03-2008, 14:40
Giusto.. non so se la tua scheda ha qualcosa di simile
da come l'hai descritto sembra una regolazione del v-drop, l'unica cosa che ha la mia è l'aggiustamento del v-core, ma purtroppo mentre ha effetto su amd overdrive, non ne ha su rmclock, se imposto dal bios +XX arrivando a 1,400 amdOD effettivamente basandosi su quello mi segna 1,400 ma in realtà va a 1,425 mentre rmclock no, non usa come base di partenza il bios ma fa da solo, quindi operando sul bios non mi cambia nulla :( va beh, con rmclock attivo arrivo rocksolid a 3111 con le ram a 890, va bene così :)
Gunny Highway
15-03-2008, 22:55
AMD 5000+ 65w BRISBANE
http://img144.imageshack.us/img144/6369/snag0089dq6.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=snag0089dq6.jpg)
Ora ho il seguente problema
da Rmclock nn viene riconosciuta
http://img252.imageshack.us/img252/8781/snag0093oy7.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=snag0093oy7.jpg)
:muro: come è possibile è l ultima versione manco legge la temperatura ..indica 9°
Da quanto ho capito con questa cpu posso mettere 5x 1.1volt in tranquillità
AMD 5000+ 65w BRISBANE
http://img144.imageshack.us/img144/6369/snag0089dq6.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=snag0089dq6.jpg)
Ora ho il seguente problema
da Rmclock nn viene riconosciuta
http://img252.imageshack.us/img252/8781/snag0093oy7.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=snag0093oy7.jpg)
:muro: come è possibile è l ultima versione manco legge la temperatura ..indica 9°
Da quanto ho capito con questa cpu posso mettere 5x 1.1volt in tranquillità
Per il fatto che non te la riconosca non saprei, però 5x, 1,1 è lo standard (C&Q), puoi arrivare a 4x, 0,55v se la cpu te lo permette
^Krasty^
15-03-2008, 23:35
E' USCITA LA VERSIONE 2.35
;)
Gunny Highway
16-03-2008, 09:28
E' USCITA LA VERSIONE 2.35
;)
è la versione 2.35 :D ora faccio dei test
Spitfire84
16-03-2008, 20:35
Per tutti quelli che, come me, hanno incontrato problemi nell'uso di rmclock, in particolare spegnimenti improvvisi senza motivi apparenti consiglio di provare ad eliminare i drive virtuali di alcohol120% e di utilizzare la versione 2.25 di rmclock (ovvero di evitare le ultime due versioni uscite, la 2.30 e la 2.35) e di impostare solamente la voce "Perform single step transition".
In questo modo ho finalmente risolto i miei problemi ed il pc funziona perfettamente.
Ciao..
..Andrea
Gunny Highway
16-03-2008, 21:11
Per tutti quelli che, come me, hanno incontrato problemi nell'uso di rmclock, in particolare spegnimenti improvvisi senza motivi apparenti consiglio di provare ad eliminare i drive virtuali di alcohol120% e di utilizzare la versione 2.25 di rmclock (ovvero di evitare le ultime due versioni uscite, la 2.30 e la 2.35) e di impostare solamente la voce "Perform single step transition".
In questo modo ho finalmente risolto i miei problemi ed il pc funziona perfettamente.
Ciao..
..Andrea
sinceramente mi sembra un po' strano
mi puoi dire i tuoi valori min e max che usi su rmclock? per caso rmclock ti riconosce la cpu e la temperatura ? Dovrem avere la stessa cpu in pratica io e te
sinceramente mi sembra un po' strano
mi puoi dire i tuoi valori min e max che usi su rmclock? per caso rmclock ti riconosce la cpu e la temperatura ? Dovrem avere la stessa cpu in pratica io e te
non è strano, ricordo di una incompatibilità con daemon tools
Gunny Highway
17-03-2008, 13:04
non è strano, ricordo di una incompatibilità con daemon tools
brutta cosa ..che versione di daemon tools ?:D spero sia stata risolta
brutta cosa ..che versione di daemon tools ?:D spero sia stata risolta
non ricordo, altri lamentano problemi con Emule :D
Veramente io non ho problemi con nessuno dei due..
Veramente io non ho problemi con nessuno dei due..
neanche io
ciao!
Dite che rmclock non è applicabile al mio Oc? :D
se volessi passare dimnamicamente da default (2660) o anche meno a OC (4ghz) senza riavviare il pc, si puo' fare?
Insomma un po' come con la VGA e rivatuner..downcloccare con una semplice combinazione di tasti quando non serve, ed overcloccare quando serve, con step intermedi...si puo'? :rolleyes: :stordita:
ciao!
Dite che rmclock non è applicabile al mio Oc? :D
se volessi passare dimnamicamente da default (2660) o anche meno a OC (4ghz) senza riavviare il pc, si puo' fare?
Insomma un po' come con la VGA e rivatuner..downcloccare con una semplice combinazione di tasti quando non serve, ed overcloccare quando serve, con step intermedi...si puo'? :rolleyes: :stordita:
Lo fa in automatico in base al carico di lavoro, e per quanto ne so, gli intel sono più facilmente compatibili, so di uno che ha proprio 4 GHz di oc e va alla grande.
Io, per farti un esempio salto da 3GHz con 1,55v a 1,33GHz con 0,95v (240W - 40W :eek: :eek: ).
Puoi cercare per ogni step il minimo voltaggio stabile, e consumare molto meno quando non ti serve potenza. :)
Provalo! :D
Lo fa in automatico in base al carico di lavoro, e per quanto ne so, gli intel sono più facilmente compatibili, so di uno che ha proprio 4 GHz di oc e va alla grande.
Io, per farti un esempio salto da 3GHz con 1,55v a 1,33GHz con 0,95v (240W - 40W :eek: :eek: ).
Puoi cercare per ogni step il minimo voltaggio stabile, e consumare molto meno quando non ti serve potenza. :)
Provalo! :D
Che faigo! :eek:
PEr andare in internet non mi serovno 3 ghz in idle! :D
Oran on mi resta che sbattermi e leggermi tutta la guida! Thx compaesano! :D
Lo fa in automatico in base al carico di lavoro, e per quanto ne so, gli intel sono più facilmente compatibili, so di uno che ha proprio 4 GHz di oc e va alla grande.
Io, per farti un esempio salto da 3GHz con 1,55v a 1,33GHz con 0,95v (240W - 40W :eek: :eek: ).
Puoi cercare per ogni step il minimo voltaggio stabile, e consumare molto meno quando non ti serve potenza. :)
Provalo! :D
ho appena messo la 2.35 l'ultima versione, pero' non combacia con quello che vedo sullo schermo..non posso selezionare il moltiplicatore, trovo già 6 7 e 8x a 1.3375 anche se da bios ho messo 1,5125...che faccio?L?altro utente col pc simile al mio potrebbe contattarmi per darmi suggerimenti?
Con la mia cpu posso mettere 4x? :)
ho appena messo la 2.35 l'ultima versione, pero' non combacia con quello che vedo sullo schermo..non posso selezionare il moltiplicatore, trovo già 6 7 e 8x a 1.3375 anche se da bios ho messo 1,5125...che faccio?L?altro utente col pc simile al mio potrebbe contattarmi per darmi suggerimenti?
Con la mia cpu posso mettere 4x? :)
Il voltaggio potrebbe non corrispondere, lo controlli con cpu-z per esempio
Mi pare che il minimo per il tuo proc sia proprio 6x, per quello non hai altre opzioni.
Per il resto, all'inizio c'è da fare un po di prove, e beccarti un po di freeze e riavvi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.