Entra

View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13]

peppecbr
14-12-2009, 19:10
Se cerchi nel thread ne abbiamo discusso in lungo e in largo.

Comunque, apri regedit e poi in [HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock] aggiungi (o modifica, se già esiste) il valore dword "UnlockVid"; gli metti 0 per disabilitarlo, 1 per abilitarlo. Oppure prepara un file *.reg ad hoc da aggiungere al registro.

Se leggi nel file "RMClock Tweaks.reg" ti puoi fare un'idea dei parametri modificabili, ti riporto il pezzo relativo allo sblocco dei voltaggi:


...
// Unlock full CPU voltages (VIDs) range.
//
// NOTE: Your CPU may not actually accept all VID values from the "unlocked" VID range.
//
// Default: 0 (disabled); Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)
//
"UnlockVid"=dword:00000000
...

Considera che se il tuo sempron ha il core Venice, sotto 1.1v non puoi scendere, anche se imposti 0.8v da RMClock; controlla sempre con cpuz se il valore del v-core che hai impostato nel programma corrisponde con il v-core reale.

allora la chiave nel registo non la trovo , ho win 7 x64 su notebbok :( ci sono alternative? ho spulciato in tutte le cartelle cavolo

zio.luciano
14-12-2009, 19:19
allora la chiave nel registo non la trovo , ho win 7 x64 su notebbok :( ci sono alternative? ho spulciato in tutte le cartelle cavolo

Nella cartella di rmclock dovrebbe esserci un file che si chiama rmclock_tweak.reg, da quello isola la parte che avevo messo nel post che hai quotato e poi la aggiungi al registro; oppure aggiungi a mano quel valore dword UnlockVid nel registro nella parte relativa ad rmclock ;)

peppecbr
15-12-2009, 21:54
ma come mai mi da solo 3 moltiplicatori? 6x 7x 8x :cry: p7450 :muro:

chuckIT
03-01-2010, 11:38
buon anno a tutti per iniziare :p

uso rmclock da qualche anno, a partire dal socket 939 amd e ora su 775. non mi ha mai dato problemi sotto XP e nemmeno in una veloce prova su vista 64 bit, usando il core64 con firma digitale.

ora però, lo sto provando su Seven 64 bit Ultimate e "funziona" tutto finchè non spengo o riavvio il sistema. all'accensione rmclock parte ma ha perso tutti i settaggi dei profili.

siccome ho visto che molti lo usano senza problemi mi chiedevo se c'è qualche trucchetto particolare che mi sfugge :fagiano: :mc:

]Fl3gI4s[
31-01-2010, 10:44
qualcuno sa a cosa servono i settaggi evidenziati in figura?


http://f.imagehost.org/t/0479/Immagine_7.jpg (http://f.imagehost.org/view/0479/Immagine_7)

zio.luciano
31-01-2010, 10:58
Fl3gI4s[;30682612']qualcuno sa a cosa servono i settaggi evidenziati in figura?


http://f.imagehost.org/t/0479/Immagine_7.jpg (http://f.imagehost.org/view/0479/Immagine_7)

I settaggi in basso servono per stabilire oltre quale percentuale di carico passare ad un p-state superiore o inferiore, con i relativi tempi. Sul throttling non ti so dire, aspettiamo qualcuno esperto di CPU Intel.

]Fl3gI4s[
31-01-2010, 11:09
I settaggi in basso servono per stabilire oltre quale percentuale di carico passare ad un p-state superiore o inferiore, con i relativi tempi. Sul throttling non ti so dire, aspettiamo qualcuno esperto di CPU Intel.

e nel caso di piu' p-state come nel caso mio? cioè è una percentuale indicativa che per ogni p-state passa a quello successivo?
e in base a cosa si scelgono i tempi per il passaggio di p-state?

il throttling io so che serve a far fare dei cicli "a vuoto" alla cpu quando questa raggiunge temperature prossime al tjmax per far scendere la temperatura

zio.luciano
31-01-2010, 11:19
Fl3gI4s[;30683025']e nel caso di piu' p-state come nel caso mio? cioè è una percentuale indicativa che per ogni p-state passa a quello successivo?
e in base a cosa si scelgono i tempi per il passaggio di p-state?
Sì, più o meno è come l'hai scritto, cioè è la percentuale di carico della CPU oltre la quale passa al p-state successivo (o inferiore); i settaggi per i tempi sono due, uno per "salire di p-state" e un altro per "scendere".

I tempi li scegli in base alle tue esigenze, se preferisci transizioni più o meno veloci.

Fl3gI4s[']il throttling io so che serve a far fare dei cicli "a vuoto" alla cpu quando questa raggiunge temperature prossime al tjmax per far scendere la temperatura

Ok.

alcar100
01-02-2010, 11:38
Ciao ragazzi,
ma con ram con divisore (180-9/10) o con qualsiasi altro divisore a me non va!
E' normale ?
Le ram devono stare obbigatoriamente a 200 (1:1)?
Grazie

]Fl3gI4s[
01-02-2010, 12:56
Ciao ragazzi,
ma con ram con divisore (180-9/10) o con qualsiasi altro divisore a me non va!
E' normale ?
Le ram devono stare obbigatoriamente a 200 (1:1)?
Grazie

cosa centrano le ram con questo topic?

alcar100
01-02-2010, 13:30
Fl3gI4s[;30697445']cosa centrano le ram con questo topic?

Be! Non è difficile da capire!
Voglio dire che se metto le ram a 200 (1:1) RMclock funziona, se metto i divisori ram non mi funziona!
Sbaglio io qualcosa o è normale?

]Fl3gI4s[
01-02-2010, 13:32
Be! Non è difficile da capire!
Voglio dire che se metto le ram a 200 (1:1) RMclock funziona, se metto i divisori ram non mi funziona!
Sbaglio io qualcosa o è normale?

cioè se cambi gli strap da bios?

oclla
01-02-2010, 13:57
Be! Non è difficile da capire!
Voglio dire che se metto le ram a 200 (1:1) RMclock funziona, se metto i divisori ram non mi funziona!
Sbaglio io qualcosa o è normale?

Io sul vecchio sistema 939 avevo le ram a 180, e rmclock funzionava benissimo..
L'unica cosa, è che con divisori "spuri", per qualche step le ram possono andare fuori specifica, perchè la velocità è riferita al clock del processore, e non dal bus. Basta eliminare quegli step.

alcar100
01-02-2010, 21:07
Io sul vecchio sistema 939 avevo le ram a 180, e rmclock funzionava benissimo..
L'unica cosa, è che con divisori "spuri", per qualche step le ram possono andare fuori specifica, perchè la velocità è riferita al clock del processore, e non dal bus. Basta eliminare quegli step.
Grazie oclla, quindi a te funzionava!
Allora mi tocca lavorare e fare delle prove!

salva_c88
04-02-2010, 13:39
ciao ho seguito la tua guida... solo non riesco a capire come usare amon ra... ho un processore intel... ed il mio tdp è 35... così ho trovato sul sito del produttore.. ho un processore t9300 2,5 ghz, 800 mhz fsb, 6 mb l2 cache.

quali sono i dati che devo impostare?

a impostando rm clock ho che con

6x - 1.0625 v

13x - 1.3375 v

Whity
07-02-2010, 14:52
Salve a tutti,
ho utilizzato RMClock su XP fino a 3 giorni fa, momento in cui ho deciso di installare windows 7 32bit :D (avrei potuto 64bit, ma con 2GB di ram ho preferito di no). Ora: mi trovo benissimo, il programma parte e niente da dire, solo che mentre con XP avevo impostato tutti i moltiplicatori (da 6x a 11x) con 0.925 Volt e girava stabilmente (Intel Core 2 Duo T6570, 2.1 Ghz, 2MB Cache L2, 800Mhz FSB), con 7 non mi permette di impostare meno di 1.0375 Volt.

senza RmClock: idle - 1.2 Ghz 0.925 Volt (12.9 Watt con amon-ra)
con RmClock: idle - 1.2 Ghz 1.0375 Volt (= 0.1125 Volt in più, con amon-ra 16.7 Watt arrotondando il voltaggio a 1.050)

senza RmClock: full - 2.1 Ghz 1.15 Volt (35 Watt con amon-ra)
con RmClock: full - 2.1 Ghz (29.2 Watt con amon-ra)

quindi ricapitolando a voce: se uso il pc con RmClock mi consuma 3.8 Watt in più in idle e 5.8 Watt in meno in full load. Però prima andava moooooolto meglio :rolleyes: .............conoscete un modo per farlo andare a 0.925 Volt senza reinstallare XP?

Grazie mille, Whity :)

]Fl3gI4s[
08-02-2010, 09:18
Salve a tutti,
ho utilizzato RMClock su XP fino a 3 giorni fa, momento in cui ho deciso di installare windows 7 32bit :D (avrei potuto 64bit, ma con 2GB di ram ho preferito di no). Ora: mi trovo benissimo, il programma parte e niente da dire, solo che mentre con XP avevo impostato tutti i moltiplicatori (da 6x a 11x) con 0.925 Volt e girava stabilmente (Intel Core 2 Duo T6570, 2.1 Ghz, 2MB Cache L2, 800Mhz FSB), con 7 non mi permette di impostare meno di 1.0375 Volt.

senza RmClock: idle - 1.2 Ghz 0.925 Volt (12.9 Watt con amon-ra)
con RmClock: idle - 1.2 Ghz 1.0375 Volt (= 0.1125 Volt in più, con amon-ra 16.7 Watt arrotondando il voltaggio a 1.050)

senza RmClock: full - 2.1 Ghz 1.15 Volt (35 Watt con amon-ra)
con RmClock: full - 2.1 Ghz (29.2 Watt con amon-ra)

quindi ricapitolando a voce: se uso il pc con RmClock mi consuma 3.8 Watt in più in idle e 5.8 Watt in meno in full load. Però prima andava moooooolto meglio :rolleyes: .............conoscete un modo per farlo andare a 0.925 Volt senza reinstallare XP?

Grazie mille, Whity :)
sarei curioso di saperlo anche io

zio.luciano
08-02-2010, 10:32
Salve a tutti,
ho utilizzato RMClock su XP fino a 3 giorni fa, momento in cui ho deciso di installare windows 7 32bit :D (avrei potuto 64bit, ma con 2GB di ram ho preferito di no). Ora: mi trovo benissimo, il programma parte e niente da dire, solo che mentre con XP avevo impostato tutti i moltiplicatori (da 6x a 11x) con 0.925 Volt e girava stabilmente (Intel Core 2 Duo T6570, 2.1 Ghz, 2MB Cache L2, 800Mhz FSB), con 7 non mi permette di impostare meno di 1.0375 Volt.

senza RmClock: idle - 1.2 Ghz 0.925 Volt (12.9 Watt con amon-ra)
con RmClock: idle - 1.2 Ghz 1.0375 Volt (= 0.1125 Volt in più, con amon-ra 16.7 Watt arrotondando il voltaggio a 1.050)

senza RmClock: full - 2.1 Ghz 1.15 Volt (35 Watt con amon-ra)
con RmClock: full - 2.1 Ghz (29.2 Watt con amon-ra)

quindi ricapitolando a voce: se uso il pc con RmClock mi consuma 3.8 Watt in più in idle e 5.8 Watt in meno in full load. Però prima andava moooooolto meglio :rolleyes: .............conoscete un modo per farlo andare a 0.925 Volt senza reinstallare XP?

Grazie mille, Whity :)

Fl3gI4s[;30790924']sarei curioso di saperlo anche io

Premetto che uso un K8 sul notebook (nello specifico un 146) e non ho avuto problemi di voltaggi su Seven (uso le identiche impostazioni che usavo su XP).

Avete provato a "sbloccare" tutti i voltaggi impostabili tramite il tweak del registro?

Il valore da modificare si trova in questa posizione:
HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock
Il valore dword da modificare (o creare se non è presente) è questo:
UnlockVid
Impostate 1 per sbloccare tutti i voltaggi.

Riporto anche la descrizione presa pari pari del file RMClock_Tweaks.reg presente nella directory di RMClock:

Unlock full CPU multipliers (FIDs) range.

NOTE: Your CPU may not actually accept all FID values from the "unlocked" FID range.
Default: 0 (disabled); Valid values: 0 (disabled), 1 (enabled)



EDIT: potete salvare direttamente queste righe in un file con estensione *.reg e aggiungerlo al registro (ho messo direttamente 1 come valore):
Windows Registry Editor Version 5.00

//Advanced registry settings (tweaks) for RM CPU Clock utility, version 2.35
//
[HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock]

//Unlock FID
"UnlockFid"=dword:00000001

Whity
08-02-2010, 18:39
Innanzi tutto ti ringrazio per l'interesse :) .

Ho provato a creare il file .reg e aggiungere/modificare quella chiave al registro, ma i voltaggi restano uguali :rolleyes: .

Hai altre idee?

Grazie mille, Whity :)

zio.luciano
08-02-2010, 20:45
Innanzi tutto ti ringrazio per l'interesse :) .

Ho provato a creare il file .reg e aggiungere/modificare quella chiave al registro, ma i voltaggi restano uguali :rolleyes: .

Hai altre idee?

Grazie mille, Whity :)

Altre idee....uhm...poche Whity. L'unica che mi viene in testa è "tentare" con CPUGenie, come programma è più recente di rmclock e penso supporti tranquillamente i processori più recenti. Per contro non è gratuito :(

Se fai qualche prova facci sapere come va.

Whity
08-02-2010, 21:34
Altre idee....uhm...poche Whity. L'unica che mi viene in testa è "tentare" con CPUGenie, come programma è più recente di rmclock e penso supporti tranquillamente i processori più recenti. Per contro non è gratuito :(

Se fai qualche prova facci sapere come va.

Ok grazie mille comunque, anche se non mi cimenterò nel test di CPUGenie perchè per partito preso penso sia giusto appoggiare chi non lavora per fini di lucro..........anche se quelli di RmClock non sviluppano più, mi sembra giusto. Poi vabbè anche perchè non acquisto online per mancanza di fiducia ma questo è un'altro discorso.

Ancora tanti ringraziamenti, Whity :)

P.S. Nel caso venisse qualche idea scrivete pure che tentar non nuoce :D

fr4nc3sco
08-02-2010, 21:48
avevo il programma istallato ma ora devo formattare c'è la possibilita di salvare il profilo creato? senza dover risettare tutto da 0?

Whity
08-02-2010, 21:51
Non saprei: io mi sono reimpostato tutto da capo, ma potrebbe dipendere dal fatto che metti lo stesso sistema operativo oppure no. Un consiglio: RmClock funziona come copiato, quindi salvati la cartella magari su una chiavetta USB od un disco esterno e poi ricopialo per prova (al massimo ce l'hai già pronto con 0 sforzi) ;) .

Ciao, Whity :)

fr4nc3sco
08-02-2010, 21:59
Non saprei: io mi sono reimpostato tutto da capo, ma potrebbe dipendere dal fatto che metti lo stesso sistema operativo oppure no. Un consiglio: RmClock funziona come copiato, quindi salvati la cartella magari su una chiavetta USB od un disco esterno e poi ricopialo per prova (al massimo ce l'hai già pronto con 0 sforzi) ;) .

Ciao, Whity :)

k tnx sai se funziona correttamente con win7 64bit?

Whity
09-02-2010, 22:59
Nella cartella ci sono due file di rilevanza per la tua domanda (suppongo):

RTCore32.sys - Penso il file per elaborare RmClock su 32 bit
RTCore64.sys - Penso idem, però per 64 bit

Son quasi certo funzioni a 64 bit anche guardando altri pareri sulla rete, ma non ho avuto un'esperienza personale a riguardo, quindi non posso darti una conferma ;) .

Ciao, Whity :)

zio.luciano
10-02-2010, 13:23
k tnx sai se funziona correttamente con win7 64bit?

Funziona, l'ho testato con la ultimate qualche mese fa' senza problemi.

fr4nc3sco
10-02-2010, 18:01
qualcuno lo ha provato sotto win 7?

fr4nc3sco
10-02-2010, 18:01
qualcuno lo ha provato sotto win 7?

fr4nc3sco
10-02-2010, 18:02
Funziona, l'ho testato con la ultimate qualche mese fa' senza problemi.

ops mi dici mi da errore rtcore 64 come lancio l'eseguibile

Whity
10-02-2010, 19:17
qualcuno lo ha provato sotto win 7?

Io e funziona (32 bit).

Comunque il voltaggio incrementato per fortuna è un'errata impostazione visiva di RmClock, poichè con Everest e Cpu-Z mi da i voltaggi giusti.
Mi spiego meglio: se imposto in RmClock 1.0375 (valore minimo impostabile), in realtà funziona a 0.9250 Volt. Praticamente RmClock mi indica + 0.1125 Volt rispetto alla realtà, tanto è vero che come massimo non mi da 1.1500 Volt (massimo impostabile su XP), ma proprio 1.2625 che sono impensabili visto che in modalità Turbo (voltaggio incrementato un po') si raggiungono di default gli 1.2000 Volt. Comunque facendo appunto 1.2625 - 0.1125 viene proprio 1.1500 Volt, valore riportato da Cpu-Z e Everest.
Risultato? In realtà lo stavo già usando al voltaggio minimo...........ora ho di nuovo il portatile che consuma (dai 35 Watt di TDP) 12.9 Watt in idle e 22.6 Watt in full (35% in meno :ciapet: ).

Grazie mille dell'aiuto che mi avete dato, a presto, Whity :)

N-enemy
18-02-2010, 01:01
ops mi dici mi da errore rtcore 64 come lancio l'eseguibile

anche a me:muro:

c'è modo di farlo funzionare su win7 con Athlon X4 ?

grazie

zio.luciano
18-02-2010, 13:36
anche a me:muro:

c'è modo di farlo funzionare su win7 con Athlon X4 ?

grazie

L'Athlon X4 fa parte della famiglia K10, per le opzioni avanzate di risparmio energetico puoi usare k10stat (nel thread ufficiale dei k10 c'è un post a riguardo).

Whity
18-02-2010, 18:39
L'Athlon X4 fa parte della famiglia K10, per le opzioni avanzate di risparmio energetico puoi usare k10stat (nel thread ufficiale dei k10 c'è un post a riguardo).

Quoto

DarKilleR
19-02-2010, 09:55
uhm quindi per quello che ho capito posso usare RMClock per il mio muletto:

AMD Athlon64 X2 5200+ AM2 brisbane su nF590-sli

ma anche sul pc principale, quello in firma:

E8500 + P5B-Deluxe?

e sul mio portatile?

T9300 su piattaforma santa rosa? (ultima del centrino 1 per intenderci)

zio.luciano
19-02-2010, 13:48
uhm quindi per quello che ho capito posso usare RMClock per il mio muletto:

AMD Athlon64 X2 5200+ AM2 brisbane su nF590-sli

ma anche sul pc principale, quello in firma:

E8500 + P5B-Deluxe?

e sul mio portatile?

T9300 su piattaforma santa rosa? (ultima del centrino 1 per intenderci)

Yes, sicuramente sul muletto e sul principale, sul portatile prova.

]Fl3gI4s[
19-02-2010, 16:26
io lo uso sul portatile

Whity
19-02-2010, 18:08
T9300 su piattaforma santa rosa? (ultima del centrino 1 per intenderci)

io ho un montevina e mi funziona ;)

Andreww!!!
06-03-2010, 20:24
ragazzi ma sapete se col mio processore in firma può funzionare rmclock? Non vorrei tentare e fare casini!:D

zio.luciano
06-03-2010, 21:09
ragazzi ma sapete se col mio processore in firma può funzionare rmclock? Non vorrei tentare e fare casini!:D

P4 Northwood mi sa tanto di no, non ha lo speedstep.

Whity
06-03-2010, 21:14
P4 Northwood mi sa tanto di no, non ha lo speedstep.

Quotissimo. Si avvierebbe dicendoti che il tuo multi è sia il minimo che il massimo e per il voltaggio idem.............ergo nessuna modifica possibile.............:rolleyes:

ciao, Whity :)

Andreww!!!
07-03-2010, 12:33
grazie ragazzi!:D

Whity
07-03-2010, 18:06
Nulla ;)

cat1
07-03-2010, 22:14
ragazzi ma sapete se col mio processore in firma può funzionare rmclock? Non vorrei tentare e fare casini!:D

P4 Northwood mi sa tanto di no, non ha lo speedstep.

Quotissimo. Si avvierebbe dicendoti che il tuo multi è sia il minimo che il massimo e per il voltaggio idem.............ergo nessuna modifica possibile.............:rolleyes:

ciao, Whity :)

Si può installare sempre rmclock, se non funziona al max fa come dice Whity. Quindi, se non dovesse funzionare, basta cancellare la cartella (non si disinstalla dal pannello di controllo, non compare proprio nella lista dei programmi disinstallabili) e tutto rimane come prima.. se non la cancelli hai occupato qualche mb sull'hd, niente di trascendentale ;)

Whity
07-03-2010, 22:48
Esattissimo! Ricordate che comunque danno il file installabile ma è un copiato! Una volta installato su un pc basta passarlo ad un'altro pc con la chiavetta USB (basta copiare la cartella) ed avviando il .exe funziona benissimo :D .

Ciao, Whity :)

TheyCallMeMr.X.
16-03-2010, 09:06
ciao qualcuno può aiutarmi a config il programma per il mio muletto che è questo

http://img69.imageshack.us/img69/7500/immaginezp.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/immaginezp.jpg/)


io vado su profiles > performance on demand > use pst metto la spunta su

index index
1 5.0x 1.550v e 5 9.0x 15500v poi faccio apply e il pc si freeza uffa


ps in opzioni risparmio energia ho messo:

RM clock power management

ps2 da bios cool and quiet è disabilitato causa schermata blu all'avvio


grazie mille:)

peppecbr
18-03-2010, 20:51
ragazzi è tanto che non pratico più undervolt , ma su intel desktop oltre a rmclock esisteva un'altro programmino che proprio non riesco a ricordare :( qualcuno me lo suggerisce?

zio.luciano
19-03-2010, 13:06
ragazzi è tanto che non pratico più undervolt , ma su intel desktop oltre a rmclock esisteva un'altro programmino che proprio non riesco a ricordare :( qualcuno me lo suggerisce?

NHC (Notebook Hardware Control) oppure il recente CPUGenie (ma è a pagamento).

]Fl3gI4s[
21-03-2010, 08:54
devo formattare il pc. esiste un file di setting da prelevare in modo da riavere le stesse impostazioni?

PeteRParkeR
27-03-2010, 19:47
Fl3gI4s[;31328770']devo formattare il pc. esiste un file di setting da prelevare in modo da riavere le stesse impostazioni?

Non vorrei sbagliarmi ma se copi la cartella attuale di rmclock (da dove parte il programma!!) e la metti da parte poi formatti e riversi tutto il contenuto dove era prima dovrebbe funzionare (ovviamente l'hardware deve essere lo stesso!!;))
Saluti!!;)

Whity
27-03-2010, 22:56
Non vorrei sbagliarmi ma se copi la cartella attuale di rmclock (da dove parte il programma!!) e la metti da parte poi formatti e riversi tutto il contenuto dove era prima dovrebbe funzionare (ovviamente l'hardware deve essere lo stesso!!;))
Saluti!!;)
Quoto in pieno.........l'ho fatto e funziona :D

luke1983
28-03-2010, 17:57
Notebook: ho avviato rmclock ma la tabella P-state è disabilitata. Invece è abilitata la tabella throttling. E' lo stesso?

Fisso: è lo stesso se si usa il Dynamic energy saver Advanced (http://www.giga-byte.it/global/it/pages/mb_080516_des_advanced/data/tech_080516_des_advanced-1.htm) fornito con la mobo Gigabyte? La mobo è p45 quindi non supporta il DES 2

grazie in anticipo :)

luke1983
21-04-2010, 11:43
Notebook: ho avviato rmclock ma la tabella P-state è disabilitata. Invece è abilitata la tabella throttling. E' lo stesso?

Fisso: è lo stesso se si usa il Dynamic energy saver Advanced (http://www.giga-byte.it/global/it/pages/mb_080516_des_advanced/data/tech_080516_des_advanced-1.htm) fornito con la mobo Gigabyte? La mobo è p45 quindi non supporta il DES 2

grazie in anticipo :)

up :)

aggiungo che l'ho installato sul fisso e mentre il programma fornito con la mobo mi undervoltava a da 1.250 a 1.200, con rmclock scendo fino a 1.100 :D

ho preferito rmclock perchè il programma nel cd ogni tanto crashava anche se non spessissimo.

il programma trovato nel cd effettuava anche il throttlinig scendendo da 2000 a 941 + low power state con risparmio del 56%. Invece rmclock arriva massimo a 1145, altrimenti va troppo a scatti. sommato al downvolt ho un risparmio del 55%. Usando il throttling di rmclock, ho notato che aumenta il carico sulla cpu di circa il 15%. Tutto calcolato con Amon-ra

La domanda è: conviene usare il programma del CD è tenere un voltaggio minimo a 1.200 con il throttling minimo a 941 e CPU Load all'8%? o è meglio un voltaggio minimo a 1.100 con throttling a 1145 e un valore di CPU load al 20%?

La temperatura del processore in idle scende di circa un paio di gradi anche se dagli screen non si nota

Senza niente:
http://img269.imageshack.us/img269/8568/01wdes.th.png (http://img269.imageshack.us/i/01wdes.png/)

Con il DES (Dynamic Energy Saver) fornito con la mobo:
http://img20.imageshack.us/img20/9711/02des.th.png (http://img20.imageshack.us/i/02des.png/)

Con rmclock:
http://img685.imageshack.us/img685/355/03rmclock.th.png (http://img685.imageshack.us/i/03rmclock.png/)

Qual è meglio? :)

Un'ultima cosa: faccio partire rmclock all'avvio di windows ma mi riporta le preferenze a default. come faccio?

Whity
21-04-2010, 12:17
Uhm....purtroppo il throttling essendo una pratica di protezione della temperatura, può essere usato per diminuire la frequenza ma si ha un impatto sulle prestazioni incredibile :rolleyes: ........... comunque fossi nel tuo caso visto che con RmClock ha carico sulla CPU e l'altro programma ogni tanto va in crash, lo terrei a default ;) .

Ciao, Whity :)

P.S. Non ho capito benissimissimo la situazione ma dovrei aver inteso una generalizzazione della cosa

luke1983
21-04-2010, 12:21
mi fa carico sulla CPU solo se attivo il throttling

dani360
21-04-2010, 20:58
buonasera ragazzi,
sono nuovo di questo forum e volevo farvi una domanda, dato che sicuramente siete più esperti di me!!
ho da poco assemblato questo computer:
-intel core i5 661 3.33 ghz (oc a 4.3ghz) volendo
-ati radeon hd 5870 vapor x (crossfire volendo)
-diss. noctua nh-d14
-scheda madre asus p7p55d evo
-ram 4gb ocz 1333mhz
-alim corsair 850w
-2 hard disk 80gb in raid 0 e 1 da 1 tera come archivio (western digital)
-case cooler master haf 922
La mia domanda... è un buon computer per giocare senza problemi????

luke1983
21-04-2010, 21:37
non c'azzecca nulla con la discussione. sei completamente OT.

attendi che un mod ti sposti il messaggio nella sezione giusta :)

Ed_Bunker
22-04-2010, 08:10
mi fa carico sulla CPU solo se attivo il throttling
Non so quanto la percentuale di carico sia "attendibile" nel caso tu abbia attivato il throttling.
Considera che l'attivazione del throttling porta ad una limitazione effettiva delle performance.
D'altra parte puo' essere utile (In realta' non so quanto...) per dare la priorita' al controllo della temperatura.

luke1983
22-04-2010, 12:04
ho disattivato il throttling. tengo solo il downvolt a 4 stati

Claudio-x64
22-04-2010, 22:41
ciao qualcuno può aiutarmi a config il programma per il mio muletto che è questo

http://img69.imageshack.us/img69/7500/immaginezp.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/immaginezp.jpg/)


io vado su profiles > performance on demand > use pst metto la spunta su

index index
1 5.0x 1.550v e 5 9.0x 15500v poi faccio apply e il pc si freeza uffa


ps in opzioni risparmio energia ho messo:

RM clock power management

ps2 da bios cool and quiet è disabilitato causa schermata blu all'avvio


grazie mille:)

Ciao, io ho un processore simile al tuo, il modello 3000+ per la precisione. E' da un pò di giorni che sto usando RMClock per abbassare le temperature della CPU (e sono calate davvero ...) abbassando al minimo consentito il voltaggio.

Se ti può essere utile, ti dico cosa ho fatto io:

Avendo WinXP, ho prima installato i driver che fornisce AMD sul suo sito per abilitare il C'n'Q (di solito questi non sono inclusi nel sistema)
Poi sono andato nel BIOS ed ho abilitato il C'n'Q
Ho installato RMClock e fatto alcuni settaggi (seguendo l'ottima guida trovato in questo thread, anche se qualcosa è leggermente diversa), provando di volta in volta il minimo VID che riusciva a sopportare il sistema per ogni determinato P-State ... inutile dire che il sistema di freeza, si riavvia, sbrocca innumerevoli volte ... bisogna prendersi un foglio ed una penna e avere pazienza ...
Infine ho impostato, sempre da RMClock, l'avvio automatico (QUESTO DOPO AVER TROVATO I SETTAGGI OTTIMALI !)

In questo mio post puoi vedere i settaggi (in particolare l'ultimo):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31722288#post31722288

Spero di esserti stato utile, in caso di ulteriori chiarimenti chiedi pure.

Ciao :stordita:

luke1983
23-04-2010, 11:47
io ho lasciato gli stati che rmclock mi ha impostato di default. d'altronde non mi faceva scendere oltre 1.100.

praticamente sono passato da 1.250 che è il voltaggio normale del procio a 1.100 con performance on demand.

invece con il programma Dynamic Energy Saver fornito con la mobo scendevo fino a 1.200

si possono impostare dei valori ancora inferiori?

EDIT:
un'altra cosa. esiste un rmclock per la scheda video. conosco ati tray tools ma le frequenze devono essere cambiate manualmente tramite il passaggio dal profilo 2D a quello 3D.
C'è un modo per usare gli stati di transizione come in rmclock ma sulla scheda video? ho una ATI Sapphire 4850HD

Claudio-x64
23-04-2010, 13:48
EDIT:
un'altra cosa. esiste un rmclock per la scheda video. conosco ati tray tools ma le frequenze devono essere cambiate manualmente tramite il passaggio dal profilo 2D a quello 3D.
C'è un modo per usare gli stati di transizione come in rmclock ma sulla scheda video? ho una ATI Sapphire 4850HD

Anch'io sono interessato a questa cosa. In particolare vorrei capire come poter abassare il voltaggio della GPU (e delle ram) nelle modalità 2D e 3D. Per ora sono solo riuscito ad abbassare "manualmente" la velocità della ventola. Dimenticavo, la scheda è una Sapphire H3650

chiudo l'OT

luke1983
23-04-2010, 14:34
io ho lasciato gli stati che rmclock mi ha impostato di default. d'altronde non mi faceva scendere oltre 1.100.

praticamente sono passato da 1.250 che è il voltaggio normale del procio a 1.100 con performance on demand.

invece con il programma Dynamic Energy Saver fornito con la mobo scendevo fino a 1.200

si possono impostare dei valori ancora inferiori?

EDIT:
un'altra cosa. esiste un rmclock per la scheda video. conosco ati tray tools ma le frequenze devono essere cambiate manualmente tramite il passaggio dal profilo 2D a quello 3D.
C'è un modo per usare gli stati di transizione come in rmclock ma sulla scheda video? ho una ATI Sapphire 4850HD

Anch'io sono interessato a questa cosa. In particolare vorrei capire come poter abassare il voltaggio della GPU (e delle ram) nelle modalità 2D e 3D. Per ora sono solo riuscito ad abbassare "manualmente" la velocità della ventola. Dimenticavo, la scheda è una Sapphire H3650

chiudo l'OT
per questo puoi usare ati tray tools. ti abbassa il voltaggio e scegliere la velocità delle ventole.

così facendo però c'è un passaggio SECCO dal voltaggio e clock indicati nel profilo 2D a quelli del profilo 3D.
vorrei sapere se invece ci sono gli stati di transizione anche per le schede video. :)

Claudio-x64
23-04-2010, 15:08
Però io non ho capito come si fa ad abbassare il voltaggio almeno in questi due profili (2D e 3D). C'è una casella chiamata "Voltaggio", ma mi fà scegliere solo 1,000V e 0,950V. Io invece volevo provare a modificare questi valori per trovare quello minimo sopportabile (un pò come si fa con RMClock, per ora anche senza stati intermedi). Ti posto un immagine per chiarire il problema:

http://img203.imageshack.us/img203/5538/immaginepg.png

Ciao :stordita:

luke1983
23-04-2010, 15:19
Però io non ho capito come si fa ad abbassare il voltaggio almeno in questi due profili (2D e 3D). C'è una casella chiamata "Voltaggio", ma mi fà scegliere solo 1,000V e 0,950V. Io invece volevo provare a modificare questi valori per trovare quello minimo sopportabile (un pò come si fa con RMClock, per ora anche senza stati intermedi).
no, vabbè. io mi sono fidato dei settaggi predefiniti sia su rmclock che su ATT.

tieni presente però che non tutti i settaggi sono impostabili perchè la scheda si blocca su quelli troppo bassi.
Nel mio caso ad esempio posso scendere massimo fino a 1.044 e la GPU è a 55nm, quindi già consuma poco.

Claudio-x64
23-04-2010, 15:27
Anche la mia è una 55nm (anche se di generazioni precedente), dovrebbe consumare poco anche lei ... forse. Quindi il tuo valore 1,044V è già inserito automaticamente nella lista ? Io pensavo invece di poterlo modificare a mio piacimento (ovviamente a rischio e pericolo, ma credo sia come hai detto tu, se la scheda non digerisce quel voltaggio blocca il sistema). Il problema è che non so come inserire valori "personalizzati in quella lista".

Ciao :stordita:

luke1983
23-04-2010, 16:14
e no, non puoi inserire valori personali, nè qui nè in rmclock. il calcolo dei multipli viene fatto in auto dal programma ma dipende dalla tua SV che voltaggi supporta.

io li ho trovati per la mia. 400/400 come da guida va bene, anche 300 ma da 625/993 mi sembra già ottimo. il voltaggio minimo a 1.044.
il problema è che con ATT c'è un salto secco da 2D a 3D. invece io vorrei gli stati intermedi come per il procio

Claudio-x64
23-04-2010, 17:36
e no, non puoi inserire valori personali, nè qui nè in rmclock. il calcolo dei multipli viene fatto in auto dal programma ma dipende dalla tua SV che voltaggi supporta.

io li ho trovati per la mia. 400/400 come da guida va bene, anche 300 ma da 625/993 mi sembra già ottimo. il voltaggio minimo a 1.044.
il problema è che con ATT c'è un salto secco da 2D a 3D. invece io vorrei gli stati intermedi come per il procio

Capito.

Per quanto riguarda il salto diretto da 2D a 3D, si potrebbe vedere se questo è presente nelle ultime Radeon HD5000, insomma, per capire solo se è una feature mancante nelle nostre schede, oppure è qualcosa che non si può avere nelle schede video. Faccio presente questo, perchè le 5000 sono molto avanzate sotto il profilo del risparmio energetico.

Ciao :stordita:

luke1983
23-04-2010, 17:50
sapevo che le 5000 erano a 45nm

Claudio-x64
23-04-2010, 18:44
A 40nm bulk. Se ho tempo mi spulcio la recensione di settembre e vedo se trovo qualche riferimento.

Whity
24-04-2010, 17:55
per questo puoi usare ati tray tools. ti abbassa il voltaggio e scegliere la velocità delle ventole.

così facendo però c'è un passaggio SECCO dal voltaggio e clock indicati nel profilo 2D a quelli del profilo 3D.
vorrei sapere se invece ci sono gli stati di transizione anche per le schede video. :)

Vabbè che siete un po' off topic, ma va beh in fondo è downclock pure questo XD. Per il caro Luke, vorrei far notare che questo passaggio SECCO in realtà non è come quando vai in macchina e passi da piede destro alzato a piede destro abbassato :asd: ........... il cambio "secco" per la GPU, così come per la CPU, non fa alcun male, anzi! Fa consumare veramente il meno possibile.........infatti noterai che se passi da un carico 100% sulla CPU ad uno 0%, anche in RmClock avrai lo sbalzo repentino. L'unica cosa che non avresti sulla gpu, in questo caso, sarebbe che se lavora a metà non puoi tenere voltaggi e frequenze medi...............ma secondo me è abbastanza inutile quest'ultima cosa perchè con le vostre schede nei giochi capita quasi sempre di avere un carico vicino al 100% ;) .

Salutoni, Whity :)

P.S. Ho anche sentito parlar bene di MSI Afterburner, magari date un'occhiata al post ufficiale ;)

luke1983
24-04-2010, 18:03
ahaha, si vagamente OT :D
il cambio "secco" per la GPU, così come per la CPU, non fa alcun male, anzi! Fa consumare veramente il meno possibile.........infatti noterai che se passi da un carico 100% sulla CPU ad uno 0%, anche in RmClock avrai lo sbalzo repentino.
vabbè ma allora scusa, che ci stanno a fare gli stati intermedi? :mbe:

Whity
24-04-2010, 21:39
vabbè ma allora scusa, che ci stanno a fare gli stati intermedi? :mbe:

L'unica cosa che non avresti sulla gpu, in questo caso, sarebbe che se lavora a metà non puoi tenere voltaggi e frequenze medi.............

L'avevo già scritto ;) ................ è l'utilità per cui esistono

Ciao, Whity :)

luke1983
25-04-2010, 12:52
L'avevo già scritto ;) ................ è l'utilità per cui esistono

Ciao, Whity :)

no, scusa oggi sono scemo ma non ho capito :D

o meglio: ho capito che se la scheda video passa da 2D a 3D non succede niente, anzi va meglio.
però il tuo ragionamento coinvolgeva anche i processori. in questo caso a che servono gli stati intermedi di Rmclock?

Whity
25-04-2010, 22:06
Rispiego perchè magari non mi sono espresso bene. Gli stati intermedi ti permettono, per la cpu, di avere su carico medio consumi e frequenze medi. Faccio un esempio semplice.
Mettiamo che io ho un processore che può lavorare a 1.0 Ghz 0.8 Volt, 1.5 Ghz 0.9 Volt e 2.0 Ghz 1.0 Volt. Quando non fa niente (carico CPU 0-10%) sta a 1.0 Ghz 0.8 Volt scaldando meno e consumando meno. Quando è richiesta potenza al massimo (carico 95-100%) sta a 2.0 Ghz 1.0 Volt.
Gli stati intermedi, in questo caso 1.5 Ghz 0.9 Volt, servono per carichi intermedi, altrimenti la cpu lavorerebbe al massimo.
In poche parole quando la richiesta di potenza è media (mettiamo un carico CPU sul 50% circa), il processore passa a questi stati intermedi, quindi non è costretto a lavorare alla frequenza (e voltaggio) massimo perchè con lo stato basso non riuscirebbe a reggere il carico. Permette quindi di risparmiare la potenza in eccesso, limando sui dettagli nella metà delle performance, potendo consumare/scaldare il meno possibile per quella condizione di carico non nullo ma nemmeno devastante (100%)

In pratica questi scenari son quasi sempre sporadici e di poco conto........capita molto più freqeuntemente che si passa per pochi istanti da un carico dello 0-5% ad un 95-100%, tipo quando apri un programma pesante o stai comprimendo una cartella; in questo caso i P-State intermedi non servono ad una mazza perchè è richiesta la massima frequenza.

Un altro utilizzo utile di questi p-state è appunto l'utilizzo di un pc con batteria. Con i p-state intermedi si può "fissare" una frequenza voltaggio in modo da avere prestazioni medie con relativo consumo medio e performance medie..........in poche parole sacrifichi proporzionalmente poco di batteria per avere pochino in più di potenza ;) .

Spero di essermi spiegato bene, nel caso fatemi sapere che riproverò a spiegare :D, Whity :)

P.S. Chiedo scusa per la poca chiarezza ma faccio fatica XD :D

luke1983
26-04-2010, 11:53
nono, tranquillo. stavolta sei stato chiarissimo :D

proprio per la scarsa percentuale di volte in cui si usano gli stati intermedi, io pensavo che servissero a non far passare repentinamente il voltaggio da 1.1000 a 1.2500.

ora ho capito, grazie :)

messa così, la mia scheda video ha già 3 stati (idle, 2d, 3d). L'unica cosa che devo cambiare è il voltaggio.

sai se c'è un topic ufficiale simile a questo per le schede video?

Whity
26-04-2010, 23:29
uhm non saprei proprio, ma so che normalmente è il produttore stesso ad agire su voltaggi e frequenze per il risparmio energetico...........le beghe che si possono avere a schermo per voltaggi o frequenze che non danno stabilità son molto fastidiosi.........per fare un esempio su vecchie schede capitavano riavvii improvvisi, il monitor che dice "nessun segnale" oppure pallini e righe strane sul monitor.........a mio parere quel tipo di programmi son fatti per poter alzare ulteriormente le frequenze in alto nel 3d, non risparmiare maggiormente.

Ciao, Whity :)

luke1983
27-04-2010, 12:16
uhm non saprei proprio, ma so che normalmente è il produttore stesso ad agire su voltaggi e frequenze per il risparmio energetico...........le beghe che si possono avere a schermo per voltaggi o frequenze che non danno stabilità son molto fastidiosi.........per fare un esempio su vecchie schede capitavano riavvii improvvisi, il monitor che dice "nessun segnale" oppure pallini e righe strane sul monitor.........a mio parere quel tipo di programmi son fatti per poter alzare ulteriormente le frequenze in alto nel 3d, non risparmiare maggiormente.

Ciao, Whity :)

si, ho giocato un po' con ATT ma alla fine posso scendere di poco e il guadagno economico è inesistente: scendo da 1.046 a 0.950 e qualcosa. Ho regolato le ventole in modo da avere la ventola al 20% quando la temperatura è bassa ma non c'è differenza di rumore tra 20% e 37% di default. La temperatura in idle è di 36° circa e non cambia variando i voltaggi per un'evidente questione termodinamica

Tra l'altro ho collegato già la mia 4850 con uno spinotto per il downvolt presente nella confezione. Mi pare da 12 a 7 volt (mi sembra siano i numeri giusti). Come dissipatore invece ho sostituito quello di fabbrica con l'Accelero twin turbo 2.
Abbassare ulteriormente i voltaggi può essere utile su un portatile a batteria ma su un fisso penso sia inutile data la mia configurazione.

Whity
27-04-2010, 20:18
Son perfettamente d'accordo...........comunque congratulazioni per le temperature in idle ^^.

Ciao, Whity :)

MimiD10
27-04-2010, 21:57
Hi there are so many post here. And they are quite interesting for learning about RM clock speed. there is a post which has showed the R M clock speed very well. I liked that.

lorenzo.90
27-04-2010, 22:05
ciao a tutti
sentendo parlare di vari programmi per il risparmio energetico dei processori amd volevo chiedervi se esistono dei programmi analoghi per cpu intel?

Claudio-x64
27-04-2010, 22:27
ciao a tutti
sentendo parlare di vari programmi per il risparmio energetico dei processori amd volevo chiedervi se esistono dei programmi analoghi per cpu intel?
Magari anche per CPU per notebook come il Pentium T2050.

Ciao :stordita:

zio.luciano
28-04-2010, 09:29
ciao a tutti
sentendo parlare di vari programmi per il risparmio energetico dei processori amd volevo chiedervi se esistono dei programmi analoghi per cpu intel?

Magari anche per CPU per notebook come il Pentium T2050.

Ciao :stordita:

NHC (Notebook Hardware Control) o il recente CPUGenie (ma è a pagamento)

Saluti

cat1
28-04-2010, 10:21
ciao a tutti
sentendo parlare di vari programmi per il risparmio energetico dei processori amd volevo chiedervi se esistono dei programmi analoghi per cpu intel?

Magari anche per CPU per notebook come il Pentium T2050.

Ciao :stordita:

Io ho provato rmclock su un t5200 e su un t5500. Funziona benissimo in tutti e due i casi. Li ho settati con il vid minimo e massimo a 0,950 e provati con orthos: non fanno una piega e le temperature sono molto più basse ;)

luke1983
28-04-2010, 12:07
ciao a tutti
sentendo parlare di vari programmi per il risparmio energetico dei processori amd volevo chiedervi se esistono dei programmi analoghi per cpu intel?
io uso RmClock su un E8400 con VID minimo a 1.1000 da 1.2500 che è quello di default. Il programma non mi fa scendere più di così e mi dà 4 step di transizione da 1.1000 a 1.2500

con il programma incluso nel cd della mobo scendevo a 1.2000 mentre ora sto su 1.1000, il che mi sembra cosa buona visto che le temperature sono scese di un paio di gradi: da 32/33 a 35/36 di media tra i due processori dopo diverse ore col pc acceso :D
ovviamente non è contemplato il gioco.

Poi non ho capito perchè 1 processore è 4 o 5 gradi più fresco dell'altro. Adesso, che ho acceso da 10 minuti, mi dà CPU1 a 30,4° e CPU2 a 35° -> media = 32,6°. E' normale?

Magari anche per CPU per notebook come il Pentium T2050.

Ciao :stordita:

per notebook si può usare sempre rmclock, mentre se vuoi qualcosa di più specifico che dia un occhio anche alla batteria, sicuramnete NHC come ti ha detto l'utente qua su

Claudio-x64
28-04-2010, 20:22
Rieccomi.

Allora, per ora non sto usando il portatile. Però ricordo di aver provato RMClock sul Core Duo, e mi mostrava come voltaggio minimo (per tutti i P-State) 0,950V: meno di quello non si poteva settare. Ora, non conosco molto i processori Intel (ho solo questo e un Pentium II MMX ...), ma mi sembra molto strano che non si possa scendere oltre quel valore (rischiando ovviamente la stabilità bla bla ...), soprattutto se stiamo parlando di una una cpu come il Core Duo (65nm, HKMG, del 2005, specifico per notebook). Tutto questo messo a confronto con l'A64 che è più vecchio e "meno raffinato" sotto questi punti di vista rispetto al suddetto Intel: cioè non mi aspettavo che una cpu del genere scendesse da 1.5-1.1V a 1.3V-0.850, mentre l'Intel no !

Ho provato anche Notebook Hardware Control tempo fa, ma l'ho tolto, penso per lo stesso motivo o forse perchè non aveva proprio l'opzione da me cercata.

Se mi dite che CPUGenie ha un comportamento diverso, provo con quello.

Ciao :stordita:

Whity
28-04-2010, 20:38
Tieni conto che il voltaggio minimo impostabile dipende dalla motherboard e dal BIOS, non dal processore ;) ........... da quello dipende se non è stabile a voltaggio minimo impostabile ;) . Nei portatili con core duo / core 2 duo, penso sia un semi-standard adottato dai produttori quello di tenere come voltaggio minimo un range tra 0.9 Volt e 0.95 Volt (il mio T6570 ha 0.925). Comunque non mi lamenterei, insomma hai guadagnato parecchio :) .

Ciao, Whity :)

Claudio-x64
28-04-2010, 23:19
No no, non mi lamento affatto, anzi. Però, non sapendo che in questi settaggi contasse molto la scheda madre, immaginavo che ottenendo dei risultati molto buoni con l'Athlon64 che ha un processo produttivo inferiore (anche se SOI ...), con il TXXXX avrei ottenuto sicuramente qualcosa di più.

Comunque quando ho tempo provo questo CPUGenie o di nuovo RMClock.

Ciao :stordita:

Whity
28-04-2010, 23:43
Ciao.........sisi in generale so che le schede madri più ottimizzate al downclock erano quelle dei vecchietti athlon 64 e dei portatili con i primi Pentium M, questi come minimo davano 0.8 Volt e quasi tutti i processori li reggevano in idle. :)

Sisi comunque diciamo che quello che non guadagni di downvolt lo guadagni già "alla griglia di partenza" con il T2050, visto che al 99 su 100 il TDP dichiarato sarà inferiore (31 watt per il T2050, per l'athlon non sapendo il modello non saprei, ma il wiki non lo riporta).

Ciao, Whity :)

Claudio-x64
29-04-2010, 16:36
Allora, ho smanettato un pò con RMClock sul notebook. Questo è quello che sono riuscito ad ottenere:

http://img153.imageshack.us/img153/497/immagineyi.png

In particolare:

Idle >> 0.8 Ghz con 0.950V
Full load >> 1.6 Ghz con 0.975V

Partendo da circa 1.2V per il Full load.
Ho fatto un ora di Linpack e qualche video su Youtube ed è risultato stabile. Con voltaggi più bassi spuntavano BSOD e Dump.

Ciao :stordita:

Claudio-x64
29-04-2010, 17:31
Ho un problema. Non riesco a far avviare RMClock in automatico all'avvio di Windows Seven. L'utente che utilizzo di solito è quello standard, mentre per le modifiche uso l'administrator (per esempio, per usare RMClock, CPUZ, etc... dall'utente standard mi basta avviare questi programmi e loro mi chiedono la password di amministratore, in altri invece devo selezionare "avvia come ...." o una cosa del genere). Ora io vorrei che RMClock si avviasse in automatico all'avvio per l'utente standard, senza chiedere password o autorizzazioni.

Ho provato a settare quest'opzione dal programma, ma all'avvio non succede niente ....

Ciao :stordita:

Whity
01-05-2010, 18:38
Ho rincostrato anche io lo stesso problema..........l'unico modo che ho trovato è stato mettermi un'icona sul desktop (notare che sono uno dei pochi utenti che ha 3 icone sul desktop) di RmClock e cliccarci appena avviato il pc.

Ciao, Whity :)

P.S. le altre 2 icone sono "Risorse del Computer" ed il "Cestino" xD..............io utilizzo i menu xD

P.P.S. Ottimo downclock! Complimenti!

Claudio-x64
01-05-2010, 23:33
Io ho il dekstop pieno di icone solo su WindowsXP. Su Seven e Ubuntu/GNOME sto quasi a zero. Hai ragione, i menu sono pratici ... ma ancora meglio sono le caselle di ricerca (WindowsSearch & Beagle :D), una volta installati devi solo scrivere quello che ti serve e loro trovano tutto ! :fagiano:

Tornando IT, ho provato a creare un'operazione pianifica, ma non si avviava niente con l'utente standard, mentre con l'administrator funzionava perfettamente. Per creare quest'operazione pianificata, ho usato la guida di K10Stat che trovi qui nel forum: se tu utilizzi sempre l'utente amministratore, anche con l'UAC abilitato, allora potresti risolvere il problema e togliere un icona in meno.
Nota che la creazione dell'operazione la devi fare per forza come amministratore.

Ciao :stordita:

Claudio-x64
01-05-2010, 23:40
Ecco il link della guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8

Whity
02-05-2010, 11:10
Waa! Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità in merito :) .................ce ne son poche di persone così ;) .

Comunque sia purtroppo il portatile su cui avevo RmClock danneggia un disco se collegato come interno, quindi son costretto ad utilizzare sempre ubuntu da livecd............ed RmClock non esiste per linux. :)

Grazie lo stesso e buona giornata, Whity :)

Ed_Bunker
03-05-2010, 17:01
Dopo aver calcolato piu' o meno "correttamente" tutti i P-state a quale guida posso fare riferimento per settare correttamente tutti i parametri di rmclock, sia quando il notebook e' alimentato a corrente sia quando e' alimentato a batteria ?

Possiedo un HP con cpu core 2 duo T7250.

Whity
03-05-2010, 22:13
Secondo me fai bene a provare ad ogni P-state il voltaggio minimo tenibile e stare su quello (o +0.050 Volt) in generale. Questo quando stai attaccato alla corrente. Quando vai a batteria, a mio parere togli qualche P-state così non avrai prestazioni al massimo ma avrai un guadagno sulla batteria rilevante ;) .

Ciao, Whity :)

Vash_85
09-05-2010, 20:39
Ragazzi, ho provato in 1000 modi ma rmclcok con 7x64 non ne vuole sapere di funzionare, casomai qualche anima pia mi manda la sua cartella con i file già moddati?

VirusITA
10-05-2010, 09:45
Ragazzi, ho provato in 1000 modi ma rmclcok con 7x64 non ne vuole sapere di funzionare, casomai qualche anima pia mi manda la sua cartella con i file già moddati?
Mi aggiungo alla richiesta :(

Whity
10-05-2010, 22:58
Uhm..............non so se c'è mai stato qualcuno che è riuscito a farlo andare su 7........gli sviluppatori mi pare si siano fermati prima dell'uscita di 7. Comunque sia non so darvi risposte, mi spiace.

Ciao, Whity :)

P.S. Che brutto che questo sia un post a perdere :( ................. mannaggia questo programma andrebbe migliorato ed integrato con le architetture presenti oggi sul mercato :S

NuT
11-05-2010, 01:29
Io lo uso con Windows 7, mi pare che manchi una dll, se mi date la mail in pvt ve la mando con piacere :)

VirusITA
11-05-2010, 21:18
Io lo uso con Windows 7, mi pare che manchi una dll, se mi date la mail in pvt ve la mando con piacere :)
Grazie, perdonami ma ho scoperto che con gli i7 rmclock non si trova per niente :( Proverò questo "cpugenie"...

Simona85
14-05-2010, 21:14
:)

per ora ho solo scaricato RMclok..prossimamente vedo se riesco ad abbassare il mio procio del muletto..

un Pentium4 630 3000 di frequenza, che possiede di defaut un risparmio energetico da paura..infatti si abbassa solo di 1 molti :D :D :D

mmmm vediamo se rmclok è compatibile..ho letto in rete di alcuni problemi con alcuni Pentium4..

sperem bene
;)

Simona85
14-05-2010, 21:42
:(

ho appena provato..:mad:

da questa schermata seleziono come da guida
http://img513.imageshack.us/img513/3479/rmclok1.th.jpg (http://img513.imageshack.us/i/rmclok1.jpg/)

poi in quest'altra schermata...a me con il destro del mouse non si apre nulla:mad:

http://img255.imageshack.us/img255/7800/rmclok2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/rmclok2.jpg/)

dovrebbe apparire add..per modificare vid e molti..ma niente

la solita sfigata cribbio..
:(

luke1983
15-05-2010, 12:04
il vid lo devi modificare nella prima immagine mettendo il primo al minimo permesso.

il nuovo rmclock calcola in automatico i p-state all'avvio e ti mette già i vid consigliati nel management. impostando il primo vid al minimo nella prima schermata, automaticamente si regoleranno anche gli altri.

a me, ad esempio, non scende sotto 1.1000 volt e con 4 stati arriva al voltaggio default che è 1.2500

nel tuo caso hai solo 2 stati. in questa condizione non so se conviene usare rmclock...

Simona85
15-05-2010, 15:21
il vid lo devi modificare nella prima immagine mettendo il primo al minimo permesso.

il nuovo rmclock calcola in automatico i p-state all'avvio e ti mette già i vid consigliati nel management. impostando il primo vid al minimo nella prima schermata, automaticamente si regoleranno anche gli altri.

a me, ad esempio, non scende sotto 1.1000 volt e con 4 stati arriva al voltaggio default che è 1.2500

nel tuo caso hai solo 2 stati. in questa condizione non so se conviene usare rmclock...

:(
caspita mi sa che Rmclok non downclokka il mio pentium4 :(

ho come l'impressione che non ho la possibilita' di nessuna modifica..

alla schermata che dici tu..ecco
(ho aperto a tendina quello sotto..ma anche quello sopra è uguale, come vedi nessun altro valore impostabile..
http://img27.imageshack.us/img27/3958/vidw.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/vidw.jpg/)

bo forse devo prima settare altre robe..ma nella guida non dicono8la guida è per versioni piu vecchio mi sembra..)

la mia stroria d'amore con il P4 sta per finire..di lasciarlo in idle a 2800 non ho voglia..
:rolleyes:

luke1983
15-05-2010, 15:34
anch'io ho un P4 sul portatile e non mi appaiono neanche i p-state nella scheda del power on demand.

rmclock ha bisogno della tecnologia dello speedstep e i P4 non ce l'hanno. l'unica cosa che ti fa fare è il throttling del processore ma perdi in prestazioni e con un notebook così vecchio è come buttarlo dalla finestra

sul fisso invece no problem (Intel core due duo e8400 3GHz)

a giorni dovrei cambiare il portatile P4 con un dell fiammante e così potrò usare questo programma :)

Simona85
15-05-2010, 15:45
no dai caspita..se veramente non riesco a scendere di frequenza con questo P4..
apro la finestra e lo butto di sotto:D

delusione totale..uffi:rolleyes:

Simona85
15-05-2010, 15:46
a giorni dovrei cambiare il portatile P4 con un dell fiammante e così potrò usare questo programma :)

si vabbe ma procio moderni scendono da soli senza rmclok...

luke1983
15-05-2010, 16:22
si vabbe ma procio moderni scendono da soli senza rmclok...

e mica tanto. ad esempio sul fisso ho l'E8400 da 45nm perciò già consuma meno.
Il voltaggio a default è 1.2500. con l'utility che mi hanno dato insieme alla mobo scendo a 1.2000 per la tecnologia a stati.
invece con rmclock risco a portarlo fino a 1.1000 senza risentimenti. Anzi è più stabile con rmclock che non con Dynamic Energy Saver incluso nella confezione.

l'unico difetto è che il tgrottling è gestito meglio dall'utlity e permette di risparmiare un altro po'.

tuttavia ho un risparmio del 56% in energia con rmclock e thorttling disattivato; mentre con l'utility DES arrivo al 53% perchè mi tiene il voltaggio minimo più alto e quindi consuma di più ma sono fesserie.

Al momento ho attiva l'utility senza throttling e non rmclock perchè, essendo stata prodotta su misura per la scheda madre , forse gestisce meglio un po' tutto, mobo compresa. tanto la differenza era del 3%.

questa è la mia situazione poi ognuno è a sè

per il portatile c'è anche Notebook hardware control ma a me non ha funzionato per gli stessi motivi di rmclock: P4 e downvolt non vanno d'accordo.

Simona85
15-05-2010, 16:43
P4 e downvolt non vanno d'accordo.

:cry: :cry: :cry:
delusione immane
:rolleyes:

luke1983
15-05-2010, 17:38
:cry: :cry: :cry:
delusione immane
:rolleyes:

hai bisogno della tecnologia speedstep per far funzionare quel sistema a stati e il P4 per quanto ne so io non ce l'ha.

Simona85
15-05-2010, 21:20
si ma a me non importavano steep intermedi..
mi bastava avere uno steep minimo e quello masismo

certo per minimo intendo minore di x14 e 2800 di frequenza..

vabbe peccqto..caro P4 è stato bello..è ora di cambiare aria
:p

zio.luciano
16-05-2010, 10:34
si ma a me non importavano steep intermedi..
mi bastava avere uno steep minimo e quello masismo

certo per minimo intendo minore di x14 e 2800 di frequenza..

vabbe peccqto..caro P4 è stato bello..è ora di cambiare aria
:p

Appunto, per fare questo c'è bisogno della tecnologia speedstep.

cat1
16-05-2010, 11:30
si ma a me non importavano steep intermedi..
mi bastava avere uno steep minimo e quello masismo

certo per minimo intendo minore di x14 e 2800 di frequenza..

vabbe peccqto..caro P4 è stato bello..è ora di cambiare aria
:p

Visto che rmclock non funziona sul tuo pc puoi comunque provare con il bios, cioè se il bios ti permette di impostare il vcore puoi provare ad abbassarlo. Abbassa un po' il vcore e testalo con orthos, poi abbassa ancora e così via finchè non trovi il minimo vcore stabile con il tuo pc. Non è come rmclock ma è meglio di niente..

luke1983
16-05-2010, 12:16
Visto che rmclock non funziona sul tuo pc puoi comunque provare con il bios, cioè se il bios ti permette di impostare il vcore puoi provare ad abbassarlo. Abbassa un po' il vcore e testalo con orthos, poi abbassa ancora e così via finchè non trovi il minimo vcore stabile con il tuo pc. Non è come rmclock ma è meglio di niente..

ma così perde in prestazioni. se le fissi un voltaggio fisso troppo basso, nel momento in cui ne richiede uno più alto si freezza tutto.
la mia è più un'ipotesi che una sicurezza ma considerando cosa succede se si imposta male il voltaggio minimo con rmclock...

cat1
16-05-2010, 15:26
ma così perde in prestazioni. se le fissi un voltaggio fisso troppo basso, nel momento in cui ne richiede uno più alto si freezza tutto.
la mia è più un'ipotesi che una sicurezza ma considerando cosa succede se si imposta male il voltaggio minimo con rmclock...

Non perde nulla in prestazioni, si tratta di trovare con la cpu alla massima frequenza il minimo vcore possibile, proprio come fai con rmclock.
Testato personalmente su un e8400 sono riuscito a scendere un bel po' con il voltaggio ed il sistema è rimasto stabilissimo ;)

luke1983
16-05-2010, 16:10
Non perde nulla in prestazioni, si tratta di trovare con la cpu alla massima frequenza il minimo vcore possibile, proprio come fai con rmclock.
Testato personalmente su un e8400 sono riuscito a scendere un bel po' con il voltaggio ed il sistema è rimasto stabilissimo ;)

ma allora perchè il voltaggio sale e scende in base alle necessità? se può funzionare al massimo anche con il voltaggio minimo non ha senso

Simona85
16-05-2010, 16:19
;)
ciao
purtroppo il bios di questa mobo giga dedicata ad un Pbell..non permette nessuna modifica a livello di voltaggi e quant'altro, ne della cpu..ne delle ram ecc..:rolleyes:
l'unica speranza era rmclok..ma visto i risultati..

e cmq un tipo di tecnologia di risparmio speedstep l'ha il mio p4..da 15x 3000 in full..scende a 14x 2800 in idle..
speravo scendesse anche oltre ma evidentemente è cosa impossibile..
:(
mi ha tolto il sonno questa cpu
mi sa che passo ad amd anche sul muletto ;)
ciao
Simona

Simona85
16-05-2010, 16:26
ecco il mio P4 in idle, come si vede scende a x14 e 2800 di frequenza
http://img202.imageshack.us/img202/8237/cpups.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/cpups.jpg/)
notevole :D

x curiosità...in cpuz..il moltiplicatore ok capito..il 200 e la frequenza base--poi moltiplicata per il multi..

quel valore invece di 798 FSB cosa sta a significare??
ciao

luke1983
16-05-2010, 17:39
Cos'è FSB -> http://it.wikipedia.org/wiki/Front_Side_Bus

che pulsanti giganti però :mbe:

cat1
16-05-2010, 18:29
ma allora perchè il voltaggio sale e scende in base alle necessità? se può funzionare al massimo anche con il voltaggio minimo non ha senso

Con rmclock il voltaggio viene erogato in base alla frequenza in cui si trova in un dato momento la cpu, con un P4 non c'è speedstep ergo la cpu rimane sempre al max della frequenza così come il vcore.

luke1983
16-05-2010, 19:52
Con rmclock il voltaggio viene erogato in base alla frequenza in cui si trova in un dato momento la cpu, con un P4 non c'è speedstep ergo la cpu rimane sempre al max della frequenza così come il vcore.

si, questo lo so ma il processore ha bisogno di quel voltaggio per funzionare anche alle massime prestazioni. Se glielo abbassi che succede? secondo me succede che quando richiede più potenza trova il limite e freezza.

siamo d'accordo che il passaggio funziona solo con lo speedstep.

cat1
16-05-2010, 20:11
si, questo lo so ma il processore ha bisogno di quel voltaggio per funzionare anche alle massime prestazioni. Se glielo abbassi che succede? secondo me succede che quando richiede più potenza trova il limite e freezza.

siamo d'accordo che il passaggio funziona solo con lo speedstep.

Se non ci credi prova ;)

isomen
16-05-2010, 20:28
si, questo lo so ma il processore ha bisogno di quel voltaggio per funzionare anche alle massime prestazioni. Se glielo abbassi che succede? secondo me succede che quando richiede più potenza trova il limite e freezza.

siamo d'accordo che il passaggio funziona solo con lo speedstep.

Premetto che nn ho mai avuto un PIV... ma nel caso di simona la potenza rixhiesta è poca (dice di usarlo solo come muletto... ma 24h su 24), insieme al vcore potrebbe abbassare anche il bus, per diminuire la frequenza... ammettendo che il suo bios lo permetta?

;) CIAUZ

Simona85
16-05-2010, 21:19
come ho detto il bios non permette di settare i volt o altro della cpu..

volevo anche far notare l'inesattezza detta sopra quando si dice che il P4 non abbassa la frequenza..

si vede dal mios creen che la abbassa di 200 ;)
peccato non scenda oltre:rolleyes:

isomen
16-05-2010, 22:00
come ho detto il bios non permette di settare i volt o altro della cpu..

volevo anche far notare l'inesattezza detta sopra quando si dice che il P4 non abbassa la frequenza..

si vede dal mios creen che la abbassa di 200 ;)
peccato non scenda oltre:rolleyes:

Purtroppo... credo che a questo punto nn ti rimanga che farti un nuovo muletto.

;) CIAUZ

Simona85
16-05-2010, 22:04
Purtroppo... credo che a questo punto nn ti rimanga che farti un nuovo muletto.

;) CIAUZ

infatti ho gia chiesto nella sez Case..per 1 buon Case ;)

Whity
18-05-2010, 09:21
Ciauz a tutti! Son tornato dal periodozzo di assenza :D . Ho rimediato il pc in firma............purtroppo RmClock non mi permette di agire nè su moltiplicatore, nè su vcore. Essendo uno scrausissimo Pentium 4 Northwood 2.66 Ghz, ha pure 1.525 Volt di vcore e non si può abbassare da bios.............:rolleyes:

Per fortuna che almeno con SpeedFan riesco a modificare la velocità della ventola del processore XD...............lo tengo in full a 48-50°.

Ciao, Whity :)

PS: TDP = 66 watt, secondo wikipedia :)

Simona85
18-05-2010, 10:06
Ciauz a tutti! Son tornato dal periodozzo di assenza :D . Ho rimediato il pc in firma............purtroppo RmClock non mi permette di agire nè su moltiplicatore, nè su vcore. Essendo uno scrausissimo Pentium 4 Northwood 2.66 Ghz, ha pure 1.525 Volt di vcore e non si può abbassare da bios.............:rolleyes:

Per fortuna che almeno con SpeedFan riesco a modificare la velocità della ventola del processore XD...............lo tengo in full a 48-50°.

Ciao, Whity :)

PS: TDP = 66 watt, secondo wikipedia :)

ah ok quindi da cio deduco che per i P4 rmclok nispa..
tanto lo cambio..

luke1983
18-05-2010, 12:11
te l'avevo detto che rmclock non va d'accordo con i P4 ;)

Whity
20-05-2010, 22:47
teoricamente dovrebbe andar bene solo con gli ultimi Prescott ed i Cedar Mill serie 6XX, gli unici dotati di speedstep.

Ciao, Whity :)

Simona85
21-05-2010, 06:32
teoricamente dovrebbe andar bene solo con gli ultimi Prescott ed i Cedar Mill serie 6XX, gli unici dotati di speedstep.

Ciao, Whity :)

ma dove leggo se ha o meno speedsteep??
il mio sarebbe il p4 630:rolleyes:

zio.luciano
21-05-2010, 12:01
ma dove leggo se ha o meno speedsteep??
il mio sarebbe il p4 630:rolleyes:

con cpuz puoi leggere il nome del core, cerca poi con google le caratteristiche.

edit: il 630 è un core prescott, non ha lo speedstep (qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_4) un quadro riassuntivo sui P4)

Whity
21-05-2010, 14:29
con cpuz puoi leggere il nome del core, cerca poi con google le caratteristiche.

edit: il 630 è un core prescott, non ha lo speedstep (qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_4) un quadro riassuntivo sui P4)

Se guardi bene invece c'è scritto di sì :D, fermo restando che comunque non è detto rmclock lo riconosca perfettamente.

Ciao, Whity :)

Simona85
21-05-2010, 17:11
con cpuz puoi leggere il nome del core, cerca poi con google le caratteristiche.

edit: il 630 è un core prescott, non ha lo speedstep (qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_4) un quadro riassuntivo sui P4)

è un prescott..per lo speed stepp bo non lo trovo da nessuna parte..
mi sa che è una battaglia persa cercar di abbassrae frequenza a questo procione
:D

luke1983
21-05-2010, 17:28
fatti il pc nuovo che fai prima :D

zio.luciano
21-05-2010, 18:31
Se guardi bene invece c'è scritto di sì :D, fermo restando che comunque non è detto rmclock lo riconosca perfettamente.

Ciao, Whity :)

mumble mumble....hai ragione :doh:

però ricordo che i P4 non erano proprio fenomeni sul fronte risparmio energetico


@ Simona85: sì, mi sa che fai prima a cambiare il processore con qualcosa di più
recente.

Simona85
21-05-2010, 19:56
si si..quello è gia un progetto avviato..s ma non solo prociuo..anche mobo-ram-ali.case ecc.
;)
dovrei andare di athlon 235e

Nidios
21-05-2010, 20:31
Salve ragazzi,

ho la possibilità di upgradare il mio muletto in firma (e5200) che in IDLE mi consuma dai 35/40W con la nuova piattaforma i3. (il tutto a costo zero a parte la rottura di rinstallare tutto)

In pratica cambiere MB, CPU e RAM...

ovvero: Asus P7H55-M/PRO, CPU Intel i3 M530, 2Gb DDR3 qualsiasi...

Secondo voi riuscirei a limare qualche watt con questa sostituzione?

Altra domandina... la scheda video dell' i3 regge il confronto con l' X4500HD nei video HD?

Grazie da Fabio

samuele3180
02-06-2010, 00:20
Vi posso chiedere perchè RMclock non mi dà modo di spuntare l'opzione "Use P-State transitions"?

http://img265.imageshack.us/img265/2908/immagineghp.jpg

zio.luciano
02-06-2010, 09:51
Vi posso chiedere perchè RMclock non mi dà modo di spuntare l'opzione "Use P-State transitions"?

Che processore è?

luke1983
02-06-2010, 11:20
Vi posso chiedere perchè RMclock non mi dà modo di spuntare l'opzione "Use P-State transitions"?

perchè il tuo processore non supporta lo speedstep, la tecnologia necessaria ad rmclock. Scommetto che è un P4

bongee
03-06-2010, 08:32
ho un problema con win7 x64. ho configurato tutto a dovere seguendo la guida, ma ogni volta che riavvio il pc non mi va in automatico il risparmio di energia di rmclock, ma si imposta quello bilanciato di win7. prima avevo vista ed il problema non si presentava. se vado nelle opzioni di risparmio energia c'è il profilo di rmclock, ma lo devo impostare a mano. qualcuno ha lo stesso problema? grazie e ciao a tutti :)

giovandrea
05-06-2010, 10:21
Possibile che un QL-64 non sia supportato dal programma? :muro:

samuele3180
08-06-2010, 13:02
perchè il tuo processore non supporta lo speedstep, la tecnologia necessaria ad rmclock. Scommetto che è un P4

ciao, è un e2160!

pcboy
11-06-2010, 10:49
raga devo aver fatto qualche casino con rmclock ora non riesco ad accedere all'hd ho messo il caricamento automatico all'avvio e si vede che i pstate erano errati ora come faccio a toglierlo dall'avvio automatico?

risolto parzialmente:
purtroppo non capisco come mai rmclock mi ha imballato la cpu nel senso che ho viaggiato per due anni con crystalcpuid (ottimamente non proprio visto che potevo usare solo 3 pstate) poi visto che con crystalcpuid con certe applicazioni la cpu sale estremamente di temperatura ho deciso di rimettere rmclock (almeno potevo disabilitare i pstate di picco) con i vecchi pstate che avevo testato anni fa, facendolo avviare manualmente tutto ha funzionato correttamente,poi visto che funzionava tutto correttamente l'ho impostato che partisse in automatico con la modifica del registro di sistema,bene riavviavo e cmq dovevo reimpostarlo manualmente,quindi ho visto che c'era l'impostazione dello startup ho impostato anch'esso con i valori che avevo verificato ma qualcosa e' andato storto probabilmente perche' in startup richiede un picco di tensione diverso ed evidentemente gli ultimi pstate non andavano bene,il risultato e' stato che non riuscivo piu' ad accedere all'hd perche' nel frattempo si sommava l'estrema temperatura della cpu e mi uscivano una marea di schermate blu di blocco quindi questa somma di fattori mi ha fatto andare nel pallone non capendo quale fosse la causa basilare,quindi ho lasciato raffreddare la cpu a temperatura ambiente ho visto che incredibilmente xp partiva correttamente appena ha iniziato a caricare i servizi sono entrato nel task manager ed ho disattivato subito rmclock e' stata l'unica soluzione cui mi ha permesso di salvare l'hd un'esperienza bruttissima ed allucinante anche perhce' con i dischi di ripristino di xp con la modalita provvisoria non c'era modo di entrare nell'hd,con msconfig ho disabilitato il servizio di rmclock ma cmq la voce e' rimasta ho allora usato advanced uninstaller pro per ranzare la voce dallo startup

si accettano considerazioni e consigli
grazie

simo.csp
20-06-2010, 00:55
ciao a tutti, grazie e complimenti per la guida.. ho un problemino con win7 x64 su amd 5200. alla fine dell'istallazione mi da' un messaggio "programma non istallato correttamente" scelgo di non reinstallare e lancio l'app. e mi da questo mess.. Da risoluzione problemi quando vado a scaricare il driver win mi dice che il driver e' senza firma digitale e quindi non lo istalla.. che faccio??:confused: qualcuno ha avuto il mio stesso problema??

sbudellaman
20-07-2010, 18:58
Ciao ragazzi, RMclock non mi da modo di spuntare l'opzione "Use P-State transitions". Ho un i7920 e ho speedstep attivo. Che fare?

subvertigo
21-07-2010, 10:07
Ma possibile che non si trovi una alternativa decente a RMClock? Ormai il software è obsoleto da anni e non più manutenuto. E non è neanche pienamente compatibile con Vista/7 (richiesta UAC ad ogni avvio) :doh:

sbudellaman
21-07-2010, 10:56
Ma possibile che non si trovi una alternativa decente a RMClock? Ormai il software è obsoleto da anni e non più manutenuto. E non è neanche pienamente compatibile con Vista/7 (richiesta UAC ad ogni avvio) :doh:

Magari !!! Mi servirebbe uno compatibile con i7 e con vista 64 bit, ma non ne trovo ! Tu ne conosci ?

Whity
03-08-2010, 11:48
Raga forse qualcuno di voi conosce il mio sintomo e la possibilità di soluzione. Rmclock è in grado di visualizzare il carico sui core e del sistema (CPU load ed OS load)..............se lo tengo attivato come mio solito (6x 0.925V e tutti fino a 11x 0.925V) il pc impazzisce.

Praticamente il CPU load continua a oscillare tra un 40%-60% (a sistema appena installato, Windows 7 32bit, senza nient'altro attivo) mentre l'OS load è quasi sullo 0%. Praticamente RMClock mi impazzisce sui core, portando a continuare a variare la tensione a caso, cioè nel monitoring si vede chiaramente (e l'ho riscontrato con altri programmi) che il voltaggio continua a variare, anche a computer fermo sul desktop senza niente attivo sotto (tipo a volte si vede 6x 1.2 Volt, poi 10x 0.925, poi 7x 1.15.............:eek:). Ho parzialmente risolto attivando il comando "Run HLT command when OS is idle"................in questo modo (so come funziona questo comando) impegna ipoteticamente la CPU lui, portando il carico Core su un 10-15% con sistema 8-15%. In questo modo viene variato solo il moltiplicatore e non il voltaggio, che rimane fisso a 0.925 come voglio io.
Quando però avvio vmware per emulare macchine virtuali (il processore ha il VT-x, non so se può influire) il programma funziona a rilento, come appunto se non avesse % di CPU da utilizzare...............eppure la priorità è settata su normale. In questo modo mi tocca disattivare l'HLT, andando ad avere quelle strane oscillazioni sui voltaggi..............

chi ci capisce è bravo :rolleyes: ...................... idee? Ho provato a smanettare ovunque ma non ho trovato niente da poter fare.

Grazie e ciao, Whity :)

Bembotto
03-08-2010, 12:07
Ma per Intel Atom ancra non c'è compatibilità? Grazie

Whity
03-08-2010, 12:27
Ma per Intel Atom ancra non c'è compatibilità? Grazie

No e probabilmente non ci sarà mai. Vale lo stesso discorso per i7.........................interrotto lo sviluppo, non ci sarà più nessun'altra versione.............però spero prima o poi qualcuno riprenderà a svilupparlo perchè è veramente un buon programma.

Ciao, Whity :)

Lomba89
07-08-2010, 11:28
Ciao ragazzi! ma con windows 7 64-bit non funziona RMclock? mi da un errore proprio quando vado ad aprirlo!

TnS|Supremo
12-08-2010, 00:59
Ciao ragazzi! ma con windows 7 64-bit non funziona RMclock? mi da un errore proprio quando vado ad aprirlo!

Anche a me, ho anche provato ad eseguirlo come amministratore e con la modalità compatibilità ma niente...

update: Googlando ho trovato la soluzione:

basta scaricare il file rtcore.sys da qui (http://www.megaupload.com/?d=J8UKBWTF) e sostituirlo con quello presente nella cartella del prova e voilà!! :)

update2: Si funziona pero a me personalmente rileva solo la velocità del core :( (ho un x4 965)

Whity
12-08-2010, 10:05
update2: Si funziona pero a me personalmente rileva solo la velocità del core :( (ho un x4 965)

E' normale.............non vorrei dire una cacchiata ma i Phenom non mi sembra ci fossero ancora alla fine dello sviluppo di RmClock...........

Ciao, Whity :)

Lomba89
12-08-2010, 10:54
Anche a me, ho anche provato ad eseguirlo come amministratore e con la modalità compatibilità ma niente...

update: Googlando ho trovato la soluzione:

basta scaricare il file rtcore.sys da qui (http://www.megaupload.com/?d=J8UKBWTF) e sostituirlo con quello presente nella cartella del prova e voilà!! :)

update2: Si funziona pero a me personalmente rileva solo la velocità del core :( (ho un x4 965)

UH! grazie!! ora purtroppo sto per partire e non riesco a provare! appena torno provo immediatamente! ti terrò aggiornato!! :D

felixmarra
13-08-2010, 17:58
ho preso un timeline con SU9400 ed è il primo processore che mi da problemi con RMClock...

RMclock vede sempre un carico sulla cpu che in effetti non c'è (il monitor di sistema regolarmente vede le cpu con carichi bassissimi) e tiene la cpu praticamente sempre a x7 invece di scendere a x6.

Chiudendolo la cpu scende a x6.

Il voltaggio segnato da cpuz è 0,9v mentre a x7 sale a 0,925v. RMClock visualizza completamente altri voltaggi da un minimo di 0,9875 v ad un massimo di 1,0375 v.

Inoltre RMClock visualizza due "moltiplicatori" in più oltre il x6 e x7. Uno chiamato SuperLFM che in pratica è sotto il x6 e IDA che è sopra x7.

Uso windows 7 64bit.

Idee?

Whity
15-08-2010, 19:44
RMclock vede sempre un carico sulla cpu che in effetti non c'è (il monitor di sistema regolarmente vede le cpu con carichi bassissimi) e tiene la cpu praticamente sempre a x7 invece di scendere a x6.
Stesso problema su windows 7 32bit, solo che a me sceglie moltiplicatori e voltaggi a caso.

Inoltre RMClock visualizza due "moltiplicatori" in più oltre il x6 e x7. Uno chiamato SuperLFM che in pratica è sotto il x6 e IDA che è sopra x7.
Beh SuperLFM è uno stato energetico indicato come il più risparmioso (mi pare) e l'ida sarebbe quello che sotto carico di un solo core di sistema aumenta leggermente la frequenza di quel core "spegnendo" l'altro permettendoti di avere più prestazioni nelle applicazioni single-thread.

Uso windows 7 64bit.
Secondo me è un nesso coi miei problemi, anche io 7 ma 32bit. Per i voltaggi e carico, ho risolto attivando l'HLT dalle opzioni, anche se poi windows ti rileva sempre 100% carico CPU ed alcuni programmi di virtualizzazione (vmware) rallentano brutalmente. In quest'ultimo caso basta togliere l'HLT per il tempo necessario e rimetterlo alla fine. =)

Ciao, Whity :)

MaxFra
20-09-2010, 21:09
Ciao a tutti.

Ho un Q8400 su ASUS P5B Deluxe e Win7 64 bit. Sono riuscito a lanciare RM CLock usando il file indicato da Supremo, ma non riesco a far abbassare il Vcore.

Imposto il profilo "Performance on demand" e setto il P-state 0 con VID 1,1V e P-state 2 con VID 1.2. Indipendentemente da ciò, andando a leggere con CPUZ il Core Voltage non si sposta da quello originale impostato da BIOS, indipendentemente che il molti sia a 6 (idle) o 8 (sotto carico). Il Moltiplicatore invece sale e scende come dovrebbe in base al carico della CPU ... ma la tensione non cambia, solo il molti cambia.

Dove sbaglio?

PS: Come devo settare il Vcore da Bios? In Auto o su un valore prefissato?

sbudellaman
29-09-2010, 13:42
Ragazzi nessuna alternativa a RMclock per i processori I7 ? Ho l'oc fissato e dalla mobo (p6t) non posso attivare la gestione energetica del vcore... altri programmi simili compatibili con l'i920 non ce ne sono ?

Whity
29-09-2010, 18:24
Io, purtroppo, non conosco nessuna alternativa a RmClock.........ma sono interessato anche io all'argomento.

Ciao, Whity :)

zio.luciano
30-09-2010, 15:28
Un'alternativa per i recenti processori Intel può essere CPUgenie, è a pagamento però. Per i processori AMD k10 c'è k10stat.

pistri
01-10-2010, 23:19
Ciao ragazzi! ma con windows 7 64-bit non funziona RMclock? mi da un errore proprio quando vado ad aprirlo!

Stesso problema anche per me....

cat1
01-10-2010, 23:24
Stesso problema anche per me....

Leggi il post sotto a quello che hai quotato :read:

pistri
02-10-2010, 21:03
Leggi il post sotto a quello che hai quotato :read:

Oppsssss...
Hai ragione!

Perdonami ma mi era sfuggito.

Whity
03-10-2010, 12:06
Un'alternativa per i recenti processori Intel può essere CPUgenie, è a pagamento però.

Proprio per questo tendo a non considerarlo........secondo me queste cose dovrebbero essere gratuite.

Se qualcuno trovasse qualcosa comunque, mi piacerebbe saperlo =).

Ciao, Whity :)

sbudellaman
03-10-2010, 22:25
Un'alternativa per i recenti processori Intel può essere CPUgenie, è a pagamento però. Per i processori AMD k10 c'è k10stat.

C'è una guida o un manuale per CPUgenie ?

EDIT : nella faq del sito c'è scritto :
Q: What CPUs does CPUgenie support?
A: Currently, we support Intel® Core 2 Duo / Quad CPUs. Intel Core™ i7 is not yet supported. AMD CPUs are not supported at this moment

Ma un programma che supporti i7 ???

korro
04-11-2010, 11:52
salve a tutti... avevo già testato questo programma con ottimi risultati sul mio vecchio pc, ma poi l'ho abbandonato dopo il passaggio all'i7... adesso stavo cercando di utilizzarlo sul mio portatile, e a parte il problema del driver non firmato che impedisce al programma di partire su 7 (basta fare f8 all'avvio e disabilitare il controllo delle firme) il programma funziona abbastanza bene... il problema principale che ho riscontrato è sulla quantità di moltiplicatori selezionabili... controllando con cpuz ho notato che il moltiplicatore di default della mia cpu è 7.5, ma utilizzando il risparmio energetico di windows la cpu arriva ad usare il 3x... con RmClock gli unici moltiplicatori selezionabili sono il 7x e il 6x, quindi non ho la possibilità di arrivare alla frequenza standard del processore, e nemmeno di scendere quanto lo fa scendere windows... l'unico vantaggio che ho è quello di poter selezionare il voltaggio, ma non so quanto utile possa essere se non scendo di moltiplicatore... cosa posso provare per farlo scendere di più? ah, dimenticavo... il processore è un intel mobile core 2 duo p7350...

_MrROBY_
20-11-2010, 06:20
ciao a tutti bella guida, complimenti! :sofico:

Ho intenzione di farci un pensierino sul muletto in firma, con Atom DualCore 330.
Quindi chiedo a voi veterani di guidarmi nel DOWNCLOCK della CPU Atom, visto che sarebbe la prima volta che lo farei?

Whity
29-11-2010, 18:51
Uhm, non vorrei spegnerti l'entusiasmo, ma almeno lo riconosce? Ho paura che non te lo veda poichè è uscito dopo che hanno smesso di sviluppare il programma.

Comunque la prassi è la stessa da seguire: quella in prima pagina =).

Ciao, Whity :) .

darkfred85
20-12-2010, 09:14
salve a tutti... avevo già testato questo programma con ottimi risultati sul mio vecchio pc, ma poi l'ho abbandonato dopo il passaggio all'i7... adesso stavo cercando di utilizzarlo sul mio portatile, e a parte il problema del driver non firmato che impedisce al programma di partire su 7 (basta fare f8 all'avvio e disabilitare il controllo delle firme) il programma funziona abbastanza bene... il problema principale che ho riscontrato è sulla quantità di moltiplicatori selezionabili... controllando con cpuz ho notato che il moltiplicatore di default della mia cpu è 7.5, ma utilizzando il risparmio energetico di windows la cpu arriva ad usare il 3x... con RmClock gli unici moltiplicatori selezionabili sono il 7x e il 6x, quindi non ho la possibilità di arrivare alla frequenza standard del processore, e nemmeno di scendere quanto lo fa scendere windows... l'unico vantaggio che ho è quello di poter selezionare il voltaggio, ma non so quanto utile possa essere se non scendo di moltiplicatore... cosa posso provare per farlo scendere di più? ah, dimenticavo... il processore è un intel mobile core 2 duo p7350...

io ho un processore simile, dove ho lo stesso problema:moltiplicatore con .5, ma avendo abbassato i volt, la cpu rimane piu fresca, una differenza di quasi 10 gradi @ max load, quindi nel mio caso lo uso per tenere le temp basse. ps uso seven 64bit e funziona abbastanza bene.

maxmax80
09-01-2011, 04:20
ragazzi una domanda:

questo programmino può servire, modificando i voltaggi della cpu, a far si che la cpu stessa riesca a settare correttamente il fsb ed i timing delle ram affinche il sistema possa partire?

ho un portatile travelmate 6292 ed ho preso 2 banchi di kingston hyperx da 2+2Gb a 800mhz e se li installo tutti e due il sistema manco si accende..:cry: :cry:
da bios non si può settare un tubo!!:muro:

se invece metto un banco solo delle hyperx ed un banco delle ram vechcie (1gb a 667Mhz) il sistema parte e mi vede -correttamente- tutti e 3 i gb di ram nonchè con mem set riesco a vedere i timing..:muro:

e vorrei evitare di modificare direttamente gli spd delle memorie...

se questo programma non può essermi utile mi scuso in anticipo per l' off topic :(


max

felixmarra
09-01-2011, 06:41
questo programmino può servire, modificando i voltaggi della cpu, a far si che la cpu stessa riesca a settare correttamente il fsb ed i timing delle ram affinche il sistema possa partire?
funziona in windows, non parte col post della macchina.

e vorrei evitare di modificare direttamente gli spd delle memorie...
anche perchè non puoi.

unnilennium
09-01-2011, 10:11
funziona in windows, non parte col post della macchina.

anche perchè non puoi.

direttamente no,ma so che si puà fare....esistono programmi che consentono di cambiare gli spd,però rischi di bruciare le ram alla grande.

daddoghiglioz
15-01-2011, 00:14
ciao a tutti ragazzi io ho un problema con una mobo a7v8x-x e un amd athlon xp 2400+.

ho scaricato rmclock ma nella parte profile trovo solo la dicitura no management quindi senza la possibilità di poter settare, o meglio, visualizzare la parte user defined come posso risolvere?

aggiungo che possiedo un awardbios che mi dà la possibilità di settare:

-cpu speed
-cpu freq multiple
-cpu external freq (mhz)
-memory freq (mhz)
-cpu vcore setting
-cpu vcore
-cpu level 1 cache
-cpu level 2 cache

a questo punto mi chiedo, non è che devo provare il downclock e il downvolt dal bios?? oppure....non è che devo disabilitare qualche funzione dal bios in modo che sia rmclock a gestire tutto?

grazie in anticipo dell'aiuto

edit: mi sono accorto che il processore dovrebbe gestire il risparmio tramite powernow ma quando ho provato ad installare il programma ha detto che era incompatibile con l'os e allora ho realizzato...non è che il problema è che , avendo fatto un installazione di una iso n-lite di win xp sp3, abbia per errore disabilitato qualcosa di utile ai fini dell'utilizzo di right mark???????

ri-grazie :D

pixtar
10-02-2011, 16:42
ho un portatile travelmate 6292 ed ho preso 2 banchi di kingston hyperx da 2+2Gb a 800mhz e se li installo tutti e due il sistema manco si accende..:cry: :cry:
da bios non si può settare un tubo!!:muro:

se invece metto un banco solo delle hyperx ed un banco delle ram vechcie (1gb a 667Mhz) il sistema parte e mi vede -correttamente- tutti e 3 i gb di ram nonchè con mem set riesco a vedere i timing..:muro:


Nel tuo caso RMclock non ti serve a nulla...
Probabilmente il tuo portatile NON supporta i 4Gb complessivi.
Fossi in te nel dubbio aggiornerei il bios partendo da qui:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/tm_6292.html

luke1983
10-02-2011, 16:44
Nel tuo caso RMclock non ti serve a nulla...
Probabilmente il tuo portatile NON supporta i 4Gb complessivi.
Fossi in te nel dubbio aggiornerei il bios partendo da qui:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/tm_6292.html

potrebbe essere un problema bios e di 64 bit?

Edgar83
10-02-2011, 17:04
Scusate la domanda leggermente off topic (ma neanche troppo)

Si può in qualche modo, utilizzare solamente delle accoppiate di FID/VID (Freq/Voltaggio) differenti da quelle standard, come reso possibile con RMCLOCK, ma senza tutto il resto, cioè lascindo la gestione dei vari stati al sistema operativo, possibilmente senza un programma che resta sempre attivo ????

luke1983
10-02-2011, 19:21
Scusate la domanda leggermente off topic (ma neanche troppo)

Si può in qualche modo, utilizzare solamente delle accoppiate di FID/VID (Freq/Voltaggio) differenti da quelle standard, come reso possibile con RMCLOCK, ma senza tutto il resto, cioè lascindo la gestione dei vari stati al sistema operativo, possibilmente senza un programma che resta sempre attivo ????

beh no perchè quegli stati sono si quelli del processore, ma è sempre il programma ad occuparsi della gestione.

Comunque a me RMClock usa solo 784KB. COn 4 GB (o anche 2) è come se non ci fosse.

Plax86
11-02-2011, 21:57
ce un modo per evitare che ad ogni avvio si resettino tutte le impostazioni? grazie :muro:

filberc
14-02-2011, 16:53
non penso esista, almeno per le mie conoscenze :-)

Whity
14-02-2011, 19:49
ce un modo per evitare che ad ogni avvio si resettino tutte le impostazioni? grazie :muro:

Prova ad avviarlo come amministratore (click destro + Esegui come amministratore) se usi Vista/7 ;) .

Ciao, Whity :)

Plax86
17-02-2011, 11:27
Prova ad avviarlo come amministratore (click destro + Esegui come amministratore) se usi Vista/7 ;) .
ho trovato la soluzione: bisogna,dopo aver salvato le impostazioni, chiudere e riaprire il programma prima di riavviare

luke1983
17-02-2011, 12:27
ho trovato la soluzione: bisogna,dopo aver salvato le impostazioni, chiudere e riaprire il programma prima di riavviare

in Seven ho creato la pianificazione all'accesso dell'utente, con privilegi elevati.

Yakkuz
20-02-2011, 09:48
Ragazzi, tentando di settare correttamente il mio muletto con Toledo 4800+ (socket 939) sto avendo delle particolari rogne.

Sono riuscito a trovare il p-state massimo e quello minimo (ovviamente, facile), stabili con prime 95, però, dopo inspiegabili reboot ho capito che c'è qualche problema con i p-state intermedi, non so se con i voltaggi o la cpu ha problemi a switchare da un particolare p-state ad un altro.
(Non ho attivato il p-state 0, quello degli 800mhz perchè so può essere problematico)
Avete consigli o suggerimenti?

erpippo87
21-02-2011, 09:30
ciao sono nuovo del forum e devo dire che è un ottima guida

MigueleMatador
26-02-2011, 17:08
ciao sono nuovo del forum e devo dire che è un ottima guida

Mi sento allo stesso modo.

CoreVD
02-06-2011, 14:13
Ho installato questo RMClock.
Sto seguendo questa guida per la RICERCA DEI VALORI MAX E MIN DI MOLTI E VID che teoricamente è quello che dovrei fare.
Il problema è che, al contrario della guida, al punto "abilitate il check Use P-State Transitions, cliccate col destro e selezionate Defaults" io non ho la lista vuota, ma ho già delle righe con una decina di valori! Quindi non posso fare "default", ecc ecc...

Vado in Profiles --> Performance on demand ed attivo Use P-state transitions e mi metto a spuntare tutte le voci Index...
Quando ho spuntato tutte le 19 voci (di default sono spuntate solo la 2, ls 6, la 12) ho fatto aplly, e mi si è arrestato il pc.
Forse dovevo spuntarmene di meno?

Inoltre a queste voci come setto i vid massimi e minimi?

CoreVD
06-06-2011, 19:52
Nessuno? :(

zio.luciano
06-06-2011, 21:37
Nessuno? :(

Stai tentando di settare RMClock con il Phenom che hai in firma?
Se la risposta è sì usa K10stat anzichè RMClock.

CoreVD
07-06-2011, 09:43
Hai ragione, non ho specificato la macchina.
E' un Compaq PP2140 portato a 1.80ghz (mobile AMD athlon 2200+) e ram 1gb dagli originali 1,53ghz (AMD Athlon XP 1500+) e ram 256mb.

Skivenson
21-06-2011, 16:54
Salve! avrei un problemino con questo programma.. Ho scaricato la versione 2.35.0 del RightMark CPU clock/power utility (RMclock)

vario il VID verso il basso ma non trova limiti e non penso sia possibile.. Ho la nuova versione dove non c'è bisogno di creare gli stati perchè già ci sono nella sezione profiles, quindi devo solo settarli.. in ac power profile metto performance on demand sia su current che su startup e dopo abilito l'use p-state transition nella specifica sezione performance on demand..
Torno su Profile e nello State 0 diminuisco il Vid fino a 1.0375V che è il minimo possibile e non incorro nel blocco del pc che in teoria dovrei trovare per capire quale Vid lasciare.. Questo vuol dire che devo tenere il 1.0375 o che c'è qualcosa che non va? Ovviamente lascio spuntato Auto-Adjust intermediate States Vids in modo che si adattino automaticamente i successivi State

Ho un Acer Aspire 5738G
Processore Intel Centrino Dual Core T6400, 2,00 GHz
scheda video Nvidia GEForce G105M, da 512 dedicati
e Ram da 4 giga, con Windows Vista Service Pack 2 (so che non è proprio il massimo, anzi non lo è per niente.. però devo ancora passare a seven.. per i software open source non sono ancora pronto.)

alcar100
21-06-2011, 19:16
Salve! avrei un problemino con questo programma.. Ho scaricato la versione 2.35.0 del RightMark CPU clock/power utility (RMclock)

vario il VID verso il basso ma non trova limiti e non penso sia possibile.. Ho la nuova versione dove non c'è bisogno di creare gli stati perchè già ci sono nella sezione profiles, quindi devo solo settarli.. in ac power profile metto performance on demand sia su current che su startup e dopo abilito l'use p-state transition nella specifica sezione performance on demand..
Torno su Profile e nello State 0 diminuisco il Vid fino a 1.0375V che è il minimo possibile e non incorro nel blocco del pc che in teoria dovrei trovare per capire quale Vid lasciare.. Questo vuol dire che devo tenere il 1.0375 o che c'è qualcosa che non va? Ovviamente lascio spuntato Auto-Adjust intermediate States Vids in modo che si adattino automaticamente i successivi State

Ho un Acer Aspire 5738G
Processore Intel Centrino Dual Core T6400, 2,00 GHz
scheda video Nvidia GEForce G105M, da 512 dedicati
e Ram da 4 giga, con Windows Vista Service Pack 2 (so che non è proprio il massimo, anzi non lo è per niente.. però devo ancora passare a seven.. per i software open source non sono ancora pronto.)

Allora innanzi tutto per il momento non mettere in startup il performance on demand perchè se sbagli rischi di non avviare più il pc. Io ad esempio dopo 4 anni il perf. on dema. lo tengo solo su current.
Riguardo il minimo vid e moltiplicatore devi seguire scrupolosamente la guida in prima pagina.
Ciao

Skivenson
21-06-2011, 19:26
ok per quanto riguarda il current e lo startup
però mi rimane il problema del vid.. la guida dice di abbassare il vid finchè il computer non si blocca e allora sarò costretto a riavviare e capirò quale sarà il vid che regge il mio pc.. Solo che io continuo ad abbassare il vid nello State 0 finchè non raggiunge il minimo possibile e il pc non incappa in questa situazione descritta.. quindi volevo sapere se è una cosa possibile o se c'è qualche problema?

cat1
21-06-2011, 20:26
ok per quanto riguarda il current e lo startup
però mi rimane il problema del vid.. la guida dice di abbassare il vid finchè il computer non si blocca e allora sarò costretto a riavviare e capirò quale sarà il vid che regge il mio pc.. Solo che io continuo ad abbassare il vid nello State 0 finchè non raggiunge il minimo possibile e il pc non incappa in questa situazione descritta.. quindi volevo sapere se è una cosa possibile o se c'è qualche problema?

Sul mio toshiba A100 ho impostato sia il vid minimo sia il max a 0,95 e regge senza fare una piega. Se potessi scendere con il vid minimo sicuramente reggerebbe ma rmclock non mi da questa possibilità, anche sbloccando tramite mod gli altri vid posso settarlo anche a 0 ma sempre 0,95 rimangono.
Piuttosto.. sei sicuro che il tuo hw sia compatibile con rmclock? Purtroppo lo sviluppatore ha abbandonato il progetto già da un bel po' :(

alcar100
21-06-2011, 22:21
ok per quanto riguarda il current e lo startup
però mi rimane il problema del vid.. la guida dice di abbassare il vid finchè il computer non si blocca e allora sarò costretto a riavviare e capirò quale sarà il vid che regge il mio pc.. Solo che io continuo ad abbassare il vid nello State 0 finchè non raggiunge il minimo possibile e il pc non incappa in questa situazione descritta.. quindi volevo sapere se è una cosa possibile o se c'è qualche problema?

No! Non penso che sia un problema, anzi meglio così!
Tienilo un paio di settima in prova e vedi come va.
Vedi un pò quanta energia risparmi con Amonra e ringrazierai RMclock a vita.

Fatal Frame
01-07-2011, 09:49
Ho un problema, non mi ricosoce la CPU, e non ho i settaggi avanzati per disabilitare lo stato C4, come fare ??

galfum
02-08-2011, 22:18
Ciao,
la mia config:
E6600 2,40 1,3250 vcore def
GA-P35-DS4 Bios F13
4x1 GB 800 Geil
Win 7 64bit
Dunque ho scaricato il programma e ho messo tutti i settaggi per una prova:

http://img233.imageshack.us/img233/517/rmclockx911625v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/233/rmclockx911625v.png/)

Come vedete ho messo il minimo vcore settabile (1,1625) con il moltiplicatore massimo e testato con Orthos (ora stò a 20 min) tutto ok.
Dato che è il minimo vcore mi tocca settarlo anche per gli altri p-state ma so che potrei andare ancora più giù (anche a x9).

C'è la possibilità di settare voltaggi ancora minori di questi con il programma?

pcboy
03-08-2011, 07:10
Ciao,
la mia config:
E6600 2,40 1,3250 vcore def
GA-P35-DS4 Bios F13
4x1 GB 800 Geil
Win 7 64bit
Dunque ho scaricato il programma e ho messo tutti i settaggi per una prova:

http://img233.imageshack.us/img233/517/rmclockx911625v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/233/rmclockx911625v.png/)

Come vedete ho messo il minimo vcore settabile (1,1625) con il moltiplicatore massimo e testato con Orthos (ora stò a 20 min) tutto ok.
Dato che è il minimo vcore mi tocca settarlo anche per gli altri p-state ma so che potrei andare ancora più giù (anche a x9).

C'è la possibilità di settare voltaggi ancora minori di questi con il programma?

per gli intel ci sono dei settaggi diversi se non ricordo male,il problema del tuo settaggio e' che usi solo uno step cosa che mi giunge strana; dovresti provare ad usare tutti e quattro gli step partendo dallo 0 con vid che hai trovato e poi con l'auto adjust ti trova in automatico tutti e gli altri vid,naturalmente devi fleggarli.
Tra l'altro poi come temperature core siamo altini 55° mi sembrano un po' troppi , tieni presente che anche io ero su quelle temperature prima di dare una bella ripulita al case al dissipatore cpu ed all'alimentatore, ora sono sui 30-37 stabili sui 2 core temperatura che ho notato anche su un desktop i5 hp preassemblato,quindi dovrebbero essere delle temperature di riferimento.

mare665
31-10-2011, 09:55
Scusate dato che l'ultima versione di rmclock setta il profili in automatico, ce un modo per variare il moltiplicatore oltre tale limite impostato ?

Grazie


[EDIT]
Provo a unlockare da registro come letto nei post precedenti....

Atoxx
15-11-2011, 16:33
Scusate ma per ubuntu o fedora ci sono software simili da poter usare???:mc:

ankilozzozzus
23-11-2011, 12:37
Salve a tutti, su un notebook, facendo il downvolt, ho ottenuto il voltaggio minimo di 0,95v per tutti gli step.
E' possibile impostare un voltaggio inferiore per gli step più bassi?

ankilozzozzus
23-12-2011, 16:55
Buonasera, ho tentato, seguendo i consigli del thread (modifica tramite regedit o RMClock_Tweaks.reg), di sbloccare il Vid di un notebook con core Dothan (un pentium M 740) senza riuscirci, posto un allegato con le modifiche fatte.

http://img16.imageshack.us/img16/8964/fullbr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/fullbr.jpg/)

sblocco tentato anche su un Intel Pentium dual core Merom (vid max e min a 0.95) ma fallito anche questo.
Ho fatto qualche errore? Grazie

cat1
23-12-2011, 18:17
Buonasera, ho tentato, seguendo i consigli del thread (modifica tramite regedit o RMClock_Tweaks.reg), di sbloccare il Vid di un notebook con core Dothan (un pentium M 740) senza riuscirci, posto un allegato con le modifiche fatte.

http://img16.imageshack.us/img16/8964/fullbr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/fullbr.jpg/)

sblocco tentato anche su un Intel Pentium dual core Merom (vid max e min a 0.95) ma fallito anche questo.
Ho fatto qualche errore? Grazie

L'hw non lo permette ;)

ankilozzozzus
23-12-2011, 20:08
lo sospettavo, ma ho voluto tentare ugualmente.. grazie per la risposta così ci metto una pietra sopra..

ReSole
11-05-2012, 17:43
Ho scaricato l'ultima versione di rmclock, vado su profiles > ac power > current e metto performance on demond premo su apply e vado su profles > performance on demond ma non riesco a selezionare il quadratino su use P-state transitions , è grigio e non me lo fà selezionare. Come mai non me lo fà selezionare?

Questo è il log con le caratteristiche del mio pc: http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=82500&d=1336034846

el_pocho2008
22-06-2012, 14:00
ciao siccome da bios su una p5ld2 e un 6400 il vcore minimo è 1.4
usando questo software sono riuscito ad impostare su tutti gli step 6x 7x 8x
un vid di 1.1625 rispetto a quello di default 1.3250 e ho guadagnato circa 5 gradi
come faccio ad abbassare ancora di più il vid da rmclock?
grazie ciao

isomen
22-06-2012, 15:40
Ho scaricato l'ultima versione di rmclock, vado su profiles > ac power > current e metto performance on demond premo su apply e vado su profles > performance on demond ma non riesco a selezionare il quadratino su use P-state transitions , è grigio e non me lo fà selezionare. Come mai non me lo fà selezionare?

Questo è il log con le caratteristiche del mio pc: http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=82500&d=1336034846

Semplicemente perchè il tuo processore ha il molti bloccato e nn permette di cambiarlo ne dal bios ne al volo.

;) CIAUZ

Bulldozer28
09-07-2012, 12:51
ciao ragazzi
ho scaricato l'ultima versione di questo programma per undervoltare il mio portatile ma ho un problema...quando lo avvio non mi riconosce nulla dell'hardware del mio pc e non posso apportare nessuna modifica...
ho windows 7 a 64 bit e cpu amd turion X2 dual-core mobile RM-75 2.20 ghz

grazie
B.

isomen
09-07-2012, 17:23
ciao ragazzi
ho scaricato l'ultima versione di questo programma per undervoltare il mio portatile ma ho un problema...quando lo avvio non mi riconosce nulla dell'hardware del mio pc e non posso apportare nessuna modifica...
ho windows 7 a 64 bit e cpu amd turion X2 dual-core mobile RM-75 2.20 ghz

grazie
B.

Con XP andava installato il driver "PowerNow"... con 7 nn sò.

;) CIAUZ

Bulldozer28
09-07-2012, 22:51
Con XP andava installato il driver "PowerNow"... con 7 nn sò.

;) CIAUZ

non trovo nulla riguardo al powernow e Windows 7... Possibile che nessuno abbia questo problema?

salvon
13-07-2012, 20:00
Utilizzo rmclock sui miei pc da un po di tempo...e l'ho sempre utilizzato per abbassare i voltaggi da windows.

Però con la mia ultima configurazione (in firma) il programma non mi permette di gestire il moltiplicatore né i voltaggi.

Mi sapete aiutare oppure il 2500k non è supportato e basta da rmclock?!?!?

Altro: la patch per windows 64bit è stata già installata.

Ciao

Energia.S
27-11-2012, 22:45
Riesumo questo utilissimo tread, in quanto ho da poco aggiornato un mio vecchio sistema con Windows 8 pro x64 aggiornando direttamente da Windows 7 x64, su cui era installato e perfettamente funzionante Rightmark CPU clock, con relativo fix per i 64bit...

Finito l'aggiornamento a Windows 8, andando sul desktop, Rightmark sulla barra delle applicazioni viene visualizzato come su 7, rilevandomi il i Ghz a cui sta andando la CPU... Il fatto è che ora la cpu gira sempre al massimo e cosi anche il consumo energetico nonostante abbia messo anche da pannello di controllo il profilo di risparmio energia delle impostazioni di Rightmark...

Qualcuno ha aggiornato un vecchio sistema a Windows 8 dove utilizzava Rightmark? :(


EDIT:

Mi e vi rispondo da solo... Ho provato a disattivare alcuni servizi di Windows 8 come antimalvare e antispyware e come per magia, il performance on demand sulla mia CPU è tornato a funzionare a seconda della necessità... Incredibile praticamente al riavvio i servizi di Windows 8 fanno lavorare di continuo la cpu!!! Il mio Opteron stava meglio con Windows7... :(

Cenzine
11-02-2013, 21:23
Semplicemente perchè il tuo processore ha il molti bloccato e nn permette di cambiarlo ne dal bios ne al volo.

;) CIAUZ

scusa l'up "storico".

Hai mai risolto?

isomen
11-02-2013, 21:42
scusa l'up "storico".

Hai mai risolto?

Nn c'é niente da risolvere, quel messaggio éra riferito ad una cpu con il molti bloccato e quindi nn gestibile con RMVlock.

;) CIAUZ

Cenzine
11-02-2013, 21:46
Nn c'é niente da risolvere, quel messaggio éra riferito ad una cpu con il molti bloccato e quindi nn gestibile con RMVlock.

;) CIAUZ

temo di avercela bloccata pure io perchè ho quei pulsanti disattivati.

Il pc in questione è un notebook sony vaio, non posso in alcun modo downvoltare?

massidifi
25-06-2013, 10:18
Salve ragazzi
Un mio amico ha un Notebook HP DV6 con un i7... come potete immaginare le temperature sono molto alte tanto da non poterlo toccare... dato che il mio amico ne fa un uso da ufficio (Chrome - Office - Ecc) Pensavo di downcloccargli il processore... quindi sono finito qui :)
La mia domanda è: Visto che l'ultima versione del programma risale al 2008 volevo sapere se è ancora "il migliore" oppure nel frattempo sono usciti utility piu "aggiornate"
Altrimenti cosa uso? Crystal cpuid? CPUCOOL?

Grazie! :)

Herr Fritz 27
26-06-2013, 09:59
Salve ragazzi
Un mio amico ha un Notebook HP DV6 con un i7... come potete immaginare le temperature sono molto alte tanto da non poterlo toccare... dato che il mio amico ne fa un uso da ufficio (Chrome - Office - Ecc) Pensavo di downcloccargli il processore... quindi sono finito qui :)
La mia domanda è: Visto che l'ultima versione del programma risale al 2008 volevo sapere se è ancora "il migliore" oppure nel frattempo sono usciti utility piu "aggiornate"
Altrimenti cosa uso? Crystal cpuid? CPUCOOL?

Grazie! :)

Sono abbastanza sicuro che RMClock non supporti i processori Core iX. Però non so quale altro programma consigliarti.

xxxlello83xxx
16-03-2014, 09:44
Qualcuno ha mai provato l'uV su una t9300 penryn??? Se è SI, fino a che v è riuscito a scendere????

Ps è normale che è così pesante come programma??? Soluzione usare al posto di RMClock "Crystalcpuid"

Inviato tramite corriere espresso

veoloz
24-09-2014, 13:35
Ciao grazie

http://www.valentinouberti.com/1.gif

sdfsdfdfsdfsdfdfsfd
08-11-2014, 22:28
Guida molto utile, grazie mille! :)

xxxlello83xxx
23-11-2014, 15:51
Guida utile....

Cirott3
28-11-2014, 20:59
Ottima guida!

Rubberick
21-04-2015, 15:08
lol, grazie xD

a 8 anni di distanza fa piacere vedere che l'argomento è ancora "caldo"

:D

Se pensate che vada aggiunto o modificato qualcosa nella guida mandatemi pure un PM e provvederò quanto prima.

ultimamente mi sto interessando di reti e connettività:

Se volete partecipare anche voi :D abbiamo messo la scadenza a fine anno, in modo da vedere come procedono i lavori in tutta italia per la banda larga.

SpeedWave degli Utenti del Forum :) (http://www.speedtest.net/wave/e521193574615618)

un pò di speedtest ci stanno!

Graal92
02-09-2015, 10:24
Ottima guida anche se vetusta! :D Per chi fosse interessato segnalo come alternativa l'ottimo programma ThrottleStop. Segnalo anche una cosa che capisco solo ora, magari può essere utile a qualcuno: come è scritto nel post principale dello sviluppatore del programma, le CPU a 45nm (e suppongo quelle successive) non necessitano di un undervolt per lo stato di idle poichè sfruttano uno C-State che porta il voltaggio ad un livello molto basso, più basso di quanto sia impostabile tramite programmi come RMClock.

DemianH
23-09-2015, 16:59
Ciao ho scaricato ThrottleStop ottendo un po' di risparmio sui watt consumati anche -30% se si abbassa molto la velocità della cpu, ad esempio quando si fanno lavori da ufficio o si naviga.

Conoscete però una guida? perchè ha molte opzioni ma difficili da capire!

DoLLo
10-07-2017, 07:33
Thanks per la guida. :D

VEDOVINERI
25-01-2021, 21:29
Guida pronta, ho cercato di trattare solo i punti + interessanti in modo diretto. Si accettano suggerimenti, segnalaz. errori, etc.

Magari in futuro si potrebbe aggiungere qualche consiglio per chi overclocca :rolleyes:
Si magari se si può