View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
AcarSterminator
01-07-2006, 00:44
Ottimo,
l'ho installato sul mio asus con un sempron 3300+,
essendo un single core vorrei portare il voltaggio sotto 1,000 ma nella scala del VID il valore più basso selezionabile è 1,075V,
come faccio a impostare un valore più inferiore?
davide155
01-07-2006, 02:54
Ottimo,
l'ho installato sul mio asus con un sempron 3300+,
essendo un single core vorrei portare il voltaggio sotto 1,000 ma nella scala del VID il valore più basso selezionabile è 1,075V,
come faccio a impostare un valore più inferiore?
Scarichi la versione precedente che arrivava fino a 0.8V ;)
AcarSterminator
01-07-2006, 08:35
Scarichi la versione precedente che arrivava fino a 0.8V ;)
mi sai dire quale versione,
avevo la 2.05, ora ho scaricato la 2.00 ma propone gli stessi voltaggi.
Blashyrkh682
01-07-2006, 10:42
forse i mobile, i barton desktop no di sicuro.
Ehm, hai ragione :D
ad ogni riavvio mi torna il pc in Casa/Ufficio. Why? :confused:
Azz, chiudi bene la porta!! :D
davide155
01-07-2006, 11:07
mi sai dire quale versione,
avevo la 2.05, ora ho scaricato la 2.00 ma propone gli stessi voltaggi.
Dovresti trovare la versione 1.8 circa alla prima pagina del vecchio thread su RM.
C'è il link al download.
Prova a vedere se funge ancora ;)
Nessuno che mia aiuta nel mio post qui sopra? Questo Mess. 248 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12948282&postcount=248)
davide155
01-07-2006, 11:46
Nessuno che mia aiuta nel mio post qui sopra? Questo Mess. 248 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12948282&postcount=248)
L'ho visto adesso :D
Cmq io tengo sempre attivo.
Non so cosa fa di preciso, ma non l'avevo mai vista prima quell'opzione :)
Tienilo come vuoi e vedrai che funziona sempre bene ;)
AcarSterminator
01-07-2006, 13:06
Dovresti trovare la versione 1.8 circa alla prima pagina del vecchio thread su RM.
C'è il link al download.
Prova a vedere se funge ancora ;)
uff che sfigato, niente da fare :cry:
anche con la 1.8 il voltaggio minimo resta 1,075
a questo punto credo non dipenda da RM ma c'è altro che gli dice quali sono i voltaggi impostabili.... :confused:
ho anche installato gli ultimi driver amd per le cpu sempron
davide155
01-07-2006, 13:20
Ah ma hai un sempron.......Bè allora mi sa che non ci arriva fisicamente sotto l'1V.
Cmq coloro che ho visto che avevano il procio sotto l'1V avevano tutti dei single core venice, san diego ecc....
davide155
02-07-2006, 10:21
Ancora tu??????'
La finisci di inquinare i thread?????
I moderatori sono stati informati.
Prenderanno al più presto provvedimenti. :banned:
davide155
02-07-2006, 10:25
Meno male adesso l'hanno bannato.
Che gente :nono:
avra' attivato il k8 energy feature... :p
senti un po' ma nn ho capito na cosa... ti diverti a far andare sempre + stressato il procio? ora 325.. ^^' cioe' nn mi e' troppo chiara sta cosa...
dovresti fa na cosa + intelligente invece...
200mhz bus 4x 800mhz cpu al min e 325mhz bus 10x 3250mhz al max...
nn e' + intelligente cosi' :D?
che sfizio ci trovi a far morire il procio a 4x? quello sarebbe un vero power on demand...
Ciao,
sto provando a seguire il tuo consiglio almeno per l'estate, abasso un po il bus così sto un po piu fresco visto che a casa mia fa caldo!
Allora esiste un modo per salvare il vecchio profilo e crearne uno nuovo?
in modo da ripristinare il vecchio profilo in un secondo tempo.
Brightblade
02-07-2006, 13:16
Premetto di non aver letto tutto il thread, x cui, in caso la risposta alla mia domanda sia gia' stata data, indicatemi dove please :)
Cmq, il pc in sign e' 100% stabile, il CnQ funziona, pero' preferisco utilizzare quest'utility x i diversi vantaggi che gia' in prima pagina sono elencati. Il problema xro' nasce dal fatto che, lasciando selezionato il power on demand, non sempre mi switcha dallo stato 1 (che ho impostato a 4x-1.1V) allo stato 2 (che ho impostato a 9x-1.35V) quando lancio delle applicazioni che richiederebbero le performance massime.
Ho l'impressione che, avendo un dual core, l'utility registra un carico totale inferiore a quello necessario x il passaggio di stato, e non mi switcha fra le 2 modalita'. Il CnQ invece non sbaglia mai, e switcha fra le 2 modalita' sempre quando serve. Suggerimenti (o link ai suggerimenti)?
Dimenticavo, ho WinXP SP2, i drivers AMD sono installati e ho applicato anche l'Hotfix descritto nell'omonimo thread (e di conseguenza nel boot.ini e' presente il comando /usepmtimer).
davide155
02-07-2006, 13:21
Premetto di non aver letto tutto il thread, x cui, in caso la risposta alla mia domanda sia gia' stata data, indicatemi dove please :)
Cmq, il pc in sign e' 100% stabile, il CnQ funziona, pero' preferisco utilizzare quest'utility x i diversi vantaggi che gia' in prima pagina sono elencati. Il problema xro' nasce dal fatto che, lasciando selezionato il power on demand, non sempre mi switcha dallo stato 1 (che ho impostato a 4x-1.1V) allo stato 2 (che ho impostato a 9x-1.35V) quando lancio delle applicazioni che richiederebbero le performance massime.
Ho l'impressione che, avendo un dual core, l'utility registra un carico totale inferiore a quello necessario x il passaggio di stato, e non mi switcha fra le 2 modalita'. Il CnQ invece non sbaglia mai, e switcha fra le 2 modalita' sempre quando serve. Suggerimenti (o link ai suggerimenti)?
Dimenticavo, ho WinXP SP2, i drivers AMD sono installati e ho applicato anche l'Hotfix descritto nell'omonimo thread (e di conseguenza nel boot.ini e' presente il comando /usepmtimer).
Un dual core che regge 4x al più basso p-state? :mbe:
Cmq anche se è un dual core appena viene usato sensibilmente il procio RM riconosce la potenza e lo alza in automatico.
Quindi è per forza qualcosa del tuo pc che non va.
Prova a disabilitare il c'n'q da bios. E a disistallare i driver del c'n'q, perchè non servono con RM.
Poi prova a mettere anche i p-state intermedi, quali 5x,6x,7x ecc.
Prova e facci sapere ;)
Brightblade
02-07-2006, 13:39
Thanks x i suggerimenti stasera li provo, mo vado a godermi la giornata di sole :D
L'ho tenuto un po' a 4x260 1.1V per cazzeggiare un po' in win, e non ho notato problemi.
Esiste un modo per salvare il vecchio profilo e crearne uno nuovo?
in modo da ripristinare il vecchio profilo in un secondo tempo. :D
oppure, crearne 2 e sceglire in base alle esigenze?
davide155
02-07-2006, 22:04
Esiste un modo per salvare il vecchio profilo e crearne uno nuovo?
in modo da ripristinare il vecchio profilo in un secondo tempo. :D
oppure, crearne 2 e sceglire in base alle esigenze?
Mmmmmmmhhhh.....non saprei.
Non ci ho mai pensato. Ma credo di no.
So solo che per ripristinare il profilo di default devi avviare la chiave registro che c'è nel rar che scarichi dal sito ufficiale.
Per il resto boh.... :D
Mmmmmmmhhhh.....non saprei.
Non ci ho mai pensato. Ma credo di no.
So solo che per ripristinare il profilo di default devi avviare la chiave registro che c'è nel rar che scarichi dal sito ufficiale.
Per il resto boh.... :D
Ho smucinato un po ma niente, gli altri profili non mi fa aggiungere i FID, ci sono riuscito solo su BATTERY ma non funge :cry:
Ok peccato...
davide155
02-07-2006, 23:24
Ho smucinato un po ma niente, gli altri profili non mi fa aggiungere i FID, ci sono riuscito solo su BATTERY ma non funge :cry:
Ok peccato...
Come non ti fa aggiungere i vid??
Cioè se metti su power saving non pui metterci i p-state?
Come non ti fa aggiungere i vid??
Cioè se metti su power saving non pui metterci i p-state?
Esatto, posso mettere solo 1 p-state...
ma anche negli altri profili, stesso problema :muro:
davide155
03-07-2006, 09:37
Esatto, posso mettere solo 1 p-state...
ma anche negli altri profili, stesso problema :muro:
Questo è matematicamente impossibile. :eek:
Ma lo sai che devi scegliere un diverso moltiplicatore?
Ed un diverso vid?
:D
Dimmi il tuo moltiplicatore a quanto lo tieni.
Questo è matematicamente impossibile. :eek:
Ma lo sai che devi scegliere un diverso moltiplicatore?
Ed un diverso vid?
:D
Dimmi il tuo moltiplicatore a quanto lo tieni.
Si lo so che devo scegliere vid e fid...ho gia fatto tutto piu volte!
Il problema è che non mi fa aggiungere il comando add è grigio :muro:
Brightblade
03-07-2006, 10:03
Un dual core che regge 4x al più basso p-state? :mbe:
Cmq anche se è un dual core appena viene usato sensibilmente il procio RM riconosce la potenza e lo alza in automatico.
Quindi è per forza qualcosa del tuo pc che non va.
Prova a disabilitare il c'n'q da bios. E a disistallare i driver del c'n'q, perchè non servono con RM.
Poi prova a mettere anche i p-state intermedi, quali 5x,6x,7x ecc.
Prova e facci sapere ;)
Eureka!! Risolto l'inghippo :D
Per prima cosa ho provato a disabilitare il C'nQ e disinstallare i drivers AMD, ma come si puo' notare da questo screen, niente da fare, lui rimaneva nello stato 0 anche dopo aver lanciato un'applicazione abbastanza pesante, cioe' la demo di Prey
http://img239.imageshack.us/img239/6338/rmc17rh.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=rmc17rh.jpg)
Dopodiche' ho provato con i P-State intermedi, e li mi si e' aperto un mondo. Ho capito che lui si mette nel P-State + vicino a quello che e' il carico richiesto x far girare al max l'applicazione. Si capisce da questi 2 screen
P-State 1
http://img100.imageshack.us/img100/7734/rmc27wt.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=rmc27wt.jpg)
P-State 2
http://img151.imageshack.us/img151/7990/rmc31re.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=rmc31re.jpg)
Al che ho pensato che nel caso in cui i P-State erano solamente 2, lui non switchava dallo stato 0 allo stato 1 perche' il livello di performance richiesto era + vicino allo stato 0 che allo stato 1. Da li' mi sono detto: ci sara' pure un'opzione che determina qual'e' la soglia oltre la quale si triggera lo stato a prestazioni + elevate, e ho iniziato a smanettare con l'opzione Performance/Power Saving Preference che e' sempre rimasta impostata su Balanced. L'ho messa su Performance level 4 e
http://img142.imageshack.us/img142/8243/rmc46oj.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=rmc46oj.jpg)
Voila', anche senza gli stati intermedi lui esce dallo stato 0 e passa allo stato 1 grazie al fatto che con quell'opzione gli ho abbassato la soglia oltre la quale lui switcha di stato. Non so se sono stato chiaro, penso che chi sa usare bene RMC mi abbia capito. Magari tutto cio' sta gia' scritto da qualche parte, ma vuoi mettere la soddisfazione di sbatterci il muso e capirlo da solo??? :sofico:
edit. Riguardando gli screen ho notato che Prey usa solo 600/700MB di RAM :eek: macheccazz...com'e' che l'anno scorso che avevo un pc da 1GB sono usciti giochi che necessitavano di 2GB x girare al max, e adesso che ho un pc sovradimensionato nella RAM x far girare al meglio tutto cio' che gli do in pasto, iniziano a far uscire giochi ottimizzati al max :muro: :D
davide155
03-07-2006, 10:43
Si io lo sapevo del performance preference, ma l'ho sempre lasciato su balanced, perchè a me anche avendo solo due p-state me lo alza benissimo a quello successivo, anche con una modestissima applicazione.
Cmq tutto è bene quel che finisce bene :D
Ciao a tutti,
sto usando RMclock da un paio di mesi su un PC con Sempron 3000 939 con il profilo "performance on demand" e funziona tutto perfettamente.
Utilizzando il moltiplicatore a 4X, ho notato che per scendere a 800 Mhz imposta la frequenza delle ram a 160 Mhz. La mia domanda è: questo continuo cambio di frequenza 160 - 200 mhz delle Ram può in qualche modo essere dannoso?
Usando sempre 1.100V sia per il 4X che per il 5X, ci sarà un vero risparmio nei consumi?
Grazie, ciao
connex
davide155
05-07-2006, 22:29
Ciao a tutti,
sto usando RMclock da un paio di mesi su un PC con Sempron 3000 939 con il profilo "performance on demand" e funziona tutto perfettamente.
Utilizzando il moltiplicatore a 4X, ho notato che per scendere a 800 Mhz imposta la frequenza delle ram a 160 Mhz. La mia domanda è: questo continuo cambio di frequenza 160 - 200 mhz delle Ram può in qualche modo essere dannoso?
Usando sempre 1.100V sia per il 4X che per il 5X, ci sarà un vero risparmio nei consumi?
Grazie, ciao
connex
Ciao :D
bè intanto la ram non si sposta di tanto....ma di alcuni mhz......e poi è una tecnologia implementata da amd, quindi chi può dire che questa tecnologia è valida e affidabile se non amd :p
Cmq il risparmio energetico c'è a lungo andare.......molto apprositivamente si parla di 50€ l'anno usando il c'n'q fisso ;)
Ciao :D
bè intanto la ram non si sposta di tanto....ma di alcuni mhz......e poi è una tecnologia implementata da amd, quindi chi può dire che questa tecnologia è valida e affidabile se non amd :p
Infatti per il processore non mi preoccupo, ma per le ram non so... anche perchè secondo AMD il minimo funzionamento dovrebbe essere a 5X. In questo modo le ram lavorano a 200 Mhz. E' proprio questo che mi ha fatto venire il dubbio...
Cmq il risparmio energetico c'è a lungo andare.......molto apprositivamente si parla di 50€ l'anno usando il c'n'q fisso ;)
Cosa intendi per C&Q "fisso"? Sempre al minimo molti/voltaggio o avendo sempre inserito la funzione che varia la frequeza e i voltaggi?
In particolare però mi chiedevo se ci fossero grosse differenze tra 4X 800 Mhz e 5X 1000 Mhz come stato 0.
Ciao
connex
Ieri ho scaricato ed installato l'ultima versione, che mi sembra più stabile della precedente.
Però vorrei sapere se qualcuno conosce i settaggi migliori nel pannello della configurazione avanzata
http://img224.imageshack.us/img224/9421/advancedrmclock2re.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=advancedrmclock2re.jpg)
soprattutto nell'ultimo riquadro che ho evidenziato.
In particolare però mi chiedevo se ci fossero grosse differenze tra 4X 800 Mhz e 5X 1000 Mhz come stato 0.
Per quanto riguarda il risparmio c'è un programmino che trovi sul forum, AmonRa, che ti permette di valutare i vari consumi del processore impostando voltaggi e frequenze. Prova a cercarlo, è molto facile da usare. Cmq non ci sono "grosse" differenze fra 1000Mhz o 800, se io potessi terrei 800 come stato base in modo da caricare il meno possibile il pc in idle (magari lo lasci acceso tutta la notte per scaricare e sta bello fresco come una rosa...).
davide155
06-07-2006, 11:23
Infatti per il processore non mi preoccupo, ma per le ram non so... anche perchè secondo AMD il minimo funzionamento dovrebbe essere a 5X. In questo modo le ram lavorano a 200 Mhz. E' proprio questo che mi ha fatto venire il dubbio...
Pure a me le ram stanno sempre a 200, sia in full che in idle con rm attivo.
CMq le ram possono variare insieme alla variazione del molti.
Però solo se si trovano ad una determinata frequenza che adesso non ricordo.
Cosa intendi per C&Q "fisso"? Sempre al minimo molti/voltaggio o avendo sempre inserito la funzione che varia la frequeza e i voltaggi?
In particolare però mi chiedevo se ci fossero grosse differenze tra 4X 800 Mhz e 5X 1000 Mhz come stato 0.
Ciao
connex
Intendo avere sempre inserito il c'n'q. Ovvio che in c'n'q sempre funzionante al minimo p-state non può starci, perchè il pc lo usiamo, quindi il molti sale a seconda della potenza richiesta.
Ma in media si risparmia circa 50€ l'anno.......Poi se vogliamo essere pignoli bisogna spezzettare i vari modelli di processori per tdp, per frequenza, per voltaggio base ecc.....
Ma in media si ha circa 50€ di risparmio tenendo un pc 24ore su 24 acceso, il che se viene moltiplicato per tutti i processori che ci sono nelle case e che supportano questa tecnologia si arriva a milioni di € in europa ;)
Per quanto riguarda il risparmio c'è un programmino che trovi sul forum, AmonRa, che ti permette di valutare i vari consumi del processore impostando voltaggi e frequenze. Prova a cercarlo, è molto facile da usare.
Ho provato a scaricare il programma, ma purtroppo il Sempron 939 non è ancora supportato. Ho fatto una prova usando l'Athlon64 3000+ (che è quello che + si avvicina al mio Sempron) e "pare" che passando da 1000 Mhz a 800 Mhz ci siano poco più di 3W di differenza. Se poi contiamo che il Sempron ha solo 128Kb di cache, di sicuro consumerà ancora meno di 15W (a 800 Mhz)
Cmq non ci sono "grosse" differenze fra 1000Mhz o 800, se io potessi terrei 800 come stato base in modo da caricare il meno possibile il pc in idle (magari lo lasci acceso tutta la notte per scaricare e sta bello fresco come una rosa...).
In effetti quella era la mia idea e fin'ora l'ho sempre tenuto così, finchè navigando ho notato che la freq. passa continuamente da 800 -> 1000 -> 1400 -> ecc. e mi è venuto il dubbio per le memorie che oscillano sempre da 160 Mhz a 200 Mhz. Il processore è studiato per funzionare così, le memorie non lo so...
Pure a me le ram stanno sempre a 200, sia in full che in idle con rm attivo.
CMq le ram possono variare insieme alla variazione del molti.
Però solo se si trovano ad una determinata frequenza che adesso non ricordo.
Se mi dici che non c'è nessun problema far oscillare continuamente le ram, allora lascio tutto così.
Ma in media si ha circa 50€ di risparmio tenendo un pc 24ore su 24 acceso, il che se viene moltiplicato per tutti i processori che ci sono nelle case e che supportano questa tecnologia si arriva a milioni di € in europa ;)
Questo non è male... con i tempi che corrono! ;)
Ciao
connex
davide155
06-07-2006, 15:24
Questo non è male... con i tempi che corrono! ;)
Ciao
connex
Infatti ;)
Se poi applichiamo il metro dimisura all'intero pianeta allora la cifra diventa esorbitante :O
MArCoZ_46
07-07-2006, 08:16
Ragazzi io avrei un problema con rmclock...
In questo momento ho Rmclock installato su due diverse copie di Xp (entrambe sullo stesso pc): premetto che ho un'opteron 165 dual core 1,8gh@2,4gh su nforce4 e il cool & quiet è disabilitato da bios, inoltre non ho installato drivers amd su nessuna copia di xp.
Su uno dei due tutto va perfettamente, l'icona di rmclock nella barra mi indica 1,07gh con molti a 4x e 2,41 gh col molti a 9x...
nella seconda copia di xp invece, l'icona di rmclock mi indica sempre 2,41 gh ma la frequenza invece sembra variare mentre il core clock resta al max, come si vede da QUESTA (http://img155.imageshack.us/img155/9018/cpu6hv.jpg) immagine...
Anche sulla vecchia copia di Xp ho avuto questo problema, che avevo risolto proprio disabilitando il c&q da bios e disinstallando i drivers amd... :confused:
Qualcuno può aiutarmi per favore?
Ragazzi io avrei un problema con rmclock...
In questo momento ho Rmclock installato su due diverse copie di Xp (entrambe sullo stesso pc): premetto che ho un'opteron 165 dual core 1,8gh@2,4gh su nforce4 e il cool & quiet è disabilitato da bios, inoltre non ho installato drivers amd su nessuna copia di xp.
Su uno dei due tutto va perfettamente, l'icona di rmclock nella barra mi indica 1,07gh con molti a 4x e 2,41 gh col molti a 9x...
nella seconda copia di xp invece, l'icona di rmclock mi indica sempre 2,41 gh ma la frequenza invece sembra variare mentre il core clock resta al max, come si vede da QUESTA (http://img155.imageshack.us/img155/9018/cpu6hv.jpg) immagine...
Anche sulla vecchia copia di Xp ho avuto questo problema, che avevo risolto proprio disabilitando il c&q da bios e disinstallando i drivers amd... :confused:
Qualcuno può aiutarmi per favore?
Bug di RMclock, evidentemente. In quei campi non aggiorna la frequenza, ma se poco sotto guardi la coppia FID / VID alla voce "current" ti dà correttamente il molti 4x e il voltaggio 1V che ti riportano le altre utility... Funziona bene cmq.
davide155
08-07-2006, 01:34
Bug di RMclock, evidentemente. In quei campi non aggiorna la frequenza, ma se poco sotto guardi la coppia FID / VID alla voce "current" ti dà correttamente il molti 4x e il voltaggio 1V che ti riportano le altre utility... Funziona bene cmq.
Si ha ragione alby.
E' un bug di RM noto a tutti.
Bisogna aspettare una versione che risolva questa cosa.
Anche se non è indispensabile......ma pure sempre d'aiuto. ;)
MArCoZ_46
08-07-2006, 12:24
E' un bug mooolto particolare allora...
Anche perché è bastato installare i drivers amd ed ecco che la frequenza viene segnalata correttamente, anche a cool&quiet disabilitato da bios. :confused:
Uso felicemente RMclock da un po' e oltre ad aver letto la guida (tempo fa) ho seguito il thread, ma nonostante ciò ho un dubbio:
se facessi la mod@mobile al barton 2500+ (sbloccato) potrei usare questo programma considerando anche che la mobo ha chipset nforce2?
Al momento uso 8rdavcore, che agisce sull'FSB al posto del molti, ma il mio cruccio é che nn sono riuscito a downvoltare in nessun modo la 7n400l.
;) CIAUZ
davide155
09-07-2006, 00:15
Uso felicemente RMclock da un po' e oltre ad aver letto la guida (tempo fa) ho seguito il thread, ma nonostante ciò ho un dubbio:
se facessi la mod@mobile al barton 2500+ (sbloccato) potrei usare questo programma considerando anche che la mobo ha chipset nforce2?
Al momento uso 8rdavcore, che agisce sull'FSB al posto del molti, ma il mio cruccio é che nn sono riuscito a downvoltare in nessun modo la 7n400l.
;) CIAUZ
Rm sul mio vecchio barton 3000 non funzionava.....
Non mi faceva proprio impostare i valori.
;)
Rm sul mio vecchio barton 3000 non funzionava.....
Non mi faceva proprio impostare i valori.
;)
Si, questo l'ho già constatato anche io, ma sui mod@mobile funziona?
Se si.... si riesce a cambiare qualcosa, nonostante il chipset nforce2, senza che si blocchi tutto?
Grazie per le risposte.
;) CIAUZ
davide155
09-07-2006, 10:51
Si, questo l'ho già constatato anche io, ma sui mod@mobile funziona?
Se si.... si riesce a cambiare qualcosa, nonostante il chipset nforce2, senza che si blocchi tutto?
Grazie per le risposte.
;) CIAUZ
Cioè te vuoi sapere se il tuo barton portato a mobile funge con RM?
RM serve per la tecnologia c'n'q.
E il barton non supporta tale tecnologia. :)
Cioè te vuoi sapere se il tuo barton portato a mobile funge con RM?
RM serve per la tecnologia c'n'q.
E il barton non supporta tale tecnologia. :)
Quanto segue é preso dalla guida, perciò... penso che il mio dubbio sia legittimo:
Processori che non usano tecnologia Cool & Quiet ma che possono comunque variare il loro moltiplicatore... quantomeno verso il basso (duron, xp, mp, vecchi A64, etc)
* Nulla di + di quanto detto... prendete solo le app e state tranquilli.
;) CIAUZ e....
FORZA ITALIA (quella calcistica naturalmente)
davide155
09-07-2006, 11:56
Quanto segue é preso dalla guida, perciò... penso che il mio dubbio sia legittimo:
;) CIAUZ e....
FORZA ITALIA (quella calcistica naturalmente)
Si è vero, tutti quei proci possono variare verso il basso il molti.....però il mio barton non me lo faceva usare :cry:
PS: FORZA AZZURRI!!!
Grazie per le dritte, ma nn dici se l'avevi modificato a mobile.
;) CIAUZ
PS
qualcuno ha provato RM su athlonXP mod@mobile?
davide155
09-07-2006, 13:51
Grazie per le dritte, ma nn dici se l'avevi modificato a mobile.
No no...che mobile.....originale :)
Nessuno ha provato con un mod@mobile?
CAMPIONI DEL MONDO
NemesiBlack
09-07-2006, 22:43
Grazie per le dritte, ma nn dici se l'avevi modificato a mobile.
;) CIAUZ
PS
qualcuno ha provato RM su athlonXP mod@mobile?
:D Beh io lo uso sul mio packardbell easynote3 con athlon xp-M 2600+, mi ha dato qualche noia in funz. performance on dem.. ma poi ho risolto, in realtà ora lo tengo a steep fissi, causa il calso, ad esempio per la sola navigazione lo faccio andare dai valori di riferimento originali (666-999-1999 mhz) a 398 Mhz e 0.950V sul core, la ventola si accende di rado, e il pc non scalda troppo.
:D Beh io lo uso sul mio packardbell easynote3 con athlon xp-M 2600+, mi ha dato qualche noia in funz. performance on dem.. ma poi ho risolto, in realtà ora lo tengo a steep fissi, causa il calso, ad esempio per la sola navigazione lo faccio andare dai valori di riferimento originali (666-999-1999 mhz) a 398 Mhz e 0.950V sul core, la ventola si accende di rado, e il pc non scalda troppo.
Grazie anche a te, ma il mio dubbio nn riguarda i proci nati mobile, ma i mod@mobile ed in più abbinati ad una mobo nforce2, se nessuno ha provato dovrò sperimentare io (appena ho un po' di tempo).
;) CIAUZ
Ciao :)
ho un Barton ed ho scaricato Rmclock ma non posso modificare il profile come scritto nella guida..
quindi con una CPU come la mia non c'è speranza?
overfusion
10-07-2006, 21:58
Gualgiù mi spiegate gentilmente cos'è il throttle?
Nella prima schermata di avvio di RMclock mi appare:
Core Clock: 3400Mhz
Throttle: 3400Mhz
Giocando sul mio D805 riesco ad abbassare questo throttle, ma non ho ben capito cosa diavolo sia :confused: C'è una spiegazione tecnica? Una definizione? In google non ho trovato nulla.......
P.S. se non ricordo male, anke nei BIOS di diverse schede madri c'è il CPU THERMAL TRHOTTLE o roba simile....
davide155
10-07-2006, 22:34
Gualgiù mi spiegate gentilmente cos'è il throttle?
Nella prima schermata di avvio di RMclock mi appare:
Core Clock: 3400Mhz
Throttle: 3400Mhz
Giocando sul mio D805 riesco ad abbassare questo throttle, ma non ho ben capito cosa diavolo sia :confused: C'è una spiegazione tecnica? Una definizione? In google non ho trovato nulla.......
P.S. se non ricordo male, anke nei BIOS di diverse schede madri c'è il CPU THERMAL TRHOTTLE o roba simile....
Da quello che so io il throttle è una tecnica di abbassare la frequenza della cpu, quando è sotto forte stress.
In pratica lo fa per prevenire crash, riavvii, o danneggiamenti alla cpu con calore eccessivo.
;)
Provato oggi, il mio 3800+ X2 è un Toledo.
E' stabile a 1.100V con il moltiplicatore a 9x (1800Mhz!). Non volevo crederci, ho misurato la tensione anche con Cpu-Z ed Everest. La scheda madre non mi fa scendere più in basso, se no avrei provato ad andare oltre. Messo così, con i due core in full load mi fa 49°C. E' più freddo della scheda video in idle.
davide155
11-07-2006, 20:06
Provato oggi, il mio 3800+ X2 è un Toledo.
E' stabile a 1.100V con il moltiplicatore a 9x (1800Mhz!). Non volevo crederci, ho misurato la tensione anche con Cpu-Z ed Everest. La scheda madre non mi fa scendere più in basso, se no avrei provato ad andare oltre. Messo così, con i due core in full load mi fa 49°C. E' più freddo della scheda video in idle.
Cioè la mobo non ti permette di scendere sotto il 9x?
Mmmmm.....strana la cosa.
Al 99% è la mobo..... :)
Provato oggi, il mio 3800+ X2 è un Toledo.
E' stabile a 1.100V con il moltiplicatore a 9x (1800Mhz!). Non volevo crederci, ho misurato la tensione anche con Cpu-Z ed Everest.
Beh, col mio sandiego e le temperature di questi giorni resto stabile a 2500 MHz con 1.175 V ... :D
Cioè la mobo non ti permette di scendere sotto il 9x?
Mmmmm.....strana la cosa.
Al 99% è la mobo..... :)
Non posso scendere ancora con la tensione. ;)
Stasera ho fatto altre prove, il molti a 10x è stabile @1.150V
davide155
12-07-2006, 01:00
Non posso scendere ancora con la tensione. ;)
Stasera ho fatto altre prove, il molti a 10x è stabile @1.150V
Ahhhhh...è la tensione che non ti andava giù :D
Avevo capito male io :p
Fast&Furious
12-07-2006, 14:06
ho notato che cpu-z e smartguardian danno valori differenti relativi al vcore. Cpu-z da il voltaggio esatto, overo 1,100 (RightMark attivo), mentre smartguardian mi da il vcore come se rightmark non fosse attivo, ovvero il vcore che ho attualmente impostato per la cpu quando è in full.
Non ha mai scazzato smartguardian fin'ora, come mai questa differenza? Ho notato anche che effettivamente la temp. della cpu non è quella che dovrebbe essere con vcore i 1,100. Fino a pochi giorni fa smartguardian mi segnava la temp esatta e il vcore esatto. :rolleyes:
che mi dite? :confused:
Grazie per questa ottima guida all'uso di RightMark CPU, ora i miei AMD 64 consumano e scaldano moooolto meno!!
A questo punto volevo sapere se esistono utility simili per la scheda video, che credo sia il terzo fattore di maggior assorbimento in un PC (dopo monitor e CPU). In particolare esiste qualcosa del genere per schede ATI? O magari, dato che su un PC che non necessita di prestazioni video particolari, consigliate una qualche configurazione, il downclock può essere utile?
Allo stesso modo, l'HTT è il caso di impostarlo ai minimi valori dal bios della MOBO?
SilverF0x
13-07-2006, 11:25
salve a tutti rmclock con alcuni voltaggi mi da errore del processore che però non si blocca ma mi da un errore blu di win nel file sys che gestisce il processore (a64.sys mi pare ma non ne sono certo). Significa che i voltaggi sono troppo bassi? percè ho un po di casino nel pc e non vorrei fosse solo una bug di rmclock magari. Tnx
salve ho un problemino su un pc, sto provando rightmark il programma funziona bene, ma al riavvio non riparte e se lo lancio mi ritrovo le impostazioni di default, su un altro pc va tutto bene, è già capitato a qualcuno?
NemesiBlack
13-07-2006, 22:22
salve ho un problemino su un pc, sto provando rightmark il programma funziona bene, ma al riavvio non riparte e se lo lancio mi ritrovo le impostazioni di default, su un altro pc va tutto bene, è già capitato a qualcuno?
Anche a me capita, però non ci ho ancora perso tempo, ho reimpostato il profilo e via...
Credo ci sia una voce in: Management - Miscellaneous Setting:Run application automatically when windows session start.
Solo che a me si avvia ma senza settaggi...mah.
Ps speravo di non vedere per 5 minuti quella faccia da ......... che hai come avatar, sigh!!! :) :) :)
si metto quella opzione ma nulla non parte e perde tutti i settaggi.
non ti piace silviuccio nazionale? :D
SilverF0x
13-07-2006, 23:46
dopo aver salvato le impostazioni chiudete e riaprite il programma prima di riavviare
NemesiBlack
14-07-2006, 22:17
:) Indovina?
Grazie per l'info silverfox, appena posso provo, ma sicuramente funzionerà :)
Chi mi sa dire quali sono le differenze tra RMclock 2.05 e l'ultima versione? L'ho provato e, a parte non tenermi i settaggi al riavvio e il colore dell'ingranaggio in "perfomance on demand", non mi pare di aver notato grosse differenze.
Siccome non capivo come risolvere, ho rimesso la versione precedente che non mi ha mai dato nessun problema.
Vale la pena di usare quella nuova o no?
Grazie, ciao
connex
MArCoZ_46
15-07-2006, 02:07
La sto usando e funziona perfettamente!
duffyduck
15-07-2006, 09:04
Chi mi sa dire quali sono le differenze tra RMclock 2.05 e l'ultima versione? L'ho provato e, a parte non tenermi i settaggi al riavvio e il colore dell'ingranaggio in "perfomance on demand", non mi pare di aver notato grosse differenze.
Siccome non capivo come risolvere, ho rimesso la versione precedente che non mi ha mai dato nessun problema.
Vale la pena di usare quella nuova o no?
Grazie, ciao
connex
quoto connex, vale la pena mettere la nuova versione?
non vorrei ritrovarmi a smadonnare come le prime volte che avevo blocchi del pc ogni 2 secondi
Chi mi sa dire quali sono le differenze tra RMclock 2.05 e l'ultima versione? L'ho provato e, a parte non tenermi i settaggi al riavvio e il colore dell'ingranaggio in "perfomance on demand", non mi pare di aver notato grosse differenze.
Siccome non capivo come risolvere, ho rimesso la versione precedente che non mi ha mai dato nessun problema.
Vale la pena di usare quella nuova o no?
Grazie, ciao
connex
Io pure ho fato così :D
Ho un dubbio: controllando la CPU con CPU-Z, ho notato che le tensioni sono circa 0,060V in più rispetto a quello impostato con RM Clock (es. 1.100V -> 1.168V). Quale dei 2 è il vero valore della tensione del core? Magari è la Asus che non è precisa e tende ad aumentare...
Ciao
connex
NemesiBlack
17-07-2006, 15:24
Se serve io ho aggiornato e non ho trovato particolari prob.
2 pc un desktop amd 64 3000 su scheda asrock upgrade funziona a dovere e non ho avuto blocchi anche riducendo sensibilmente la tensione max (con everest non ho notato differenze tra la tensione rilevata e quella impostata da RM))
Un portatile packard bell che uso per navigare, qui Rm lo uso in modo anomalo ma per me comodo, ho fissato il clock a 398 Mhz (amd athalon xp 2600-M) con il minomo di alimentazione, risultato? navigo bene e il portatile non ustiona, la vetola si accende assai di rado e quindi nada rumore.
Alla bisogna alzo il clock.
Ah è stato messo anche su un Sony FS.... (oblio sul modello) e funziona bene senza creare noie tranne forse una maggiore lentezza di risposta e qualcosa in meno se si richiede il massimo (ma potrebbe essere solo una impressione).
spud_2011
18-07-2006, 09:05
ottima guida rubberick!! non l'avevo notata....
unica cosa sono sparite tutte le immagini.... :(
EDIT: riapparse! il mio opera ogni tanto fa i capricci... :D
spud_2011
18-07-2006, 10:56
centrino duo T2300 su un a6ja
sono al primo passo per configurare i vid a moltiplicatore max....
sono su performance on demand > use p-state transition e invece di avere il campo vuoto ho gia dei valori presi in automatico...
per di piu quella finestra che si vede nello screen con ADD e DEFAULT non riesco a richiamarla......
qual'è il problema? :wtf:
un altra domanda:
come si fa a stressare per bene sti core???
ho provato con prime95 max heat ma niente da fare...... cpu al 60%max..
avevo pensato di lanciare due prime 95 :eek: e impostare l'affinità su ognuno dei due.. ma sinceramente prima di fare un cosa del genere preferisco chiedere..... :D :D
davide155
18-07-2006, 12:18
centrino duo T2300 su un a6ja
sono al primo passo per configurare i vid a moltiplicatore max....
sono su performance on demand > use p-state transition e invece di avere il campo vuoto ho gia dei valori presi in automatico...
per di piu quella finestra che si vede nello screen con ADD e DEFAULT non riesco a richiamarla......
qual'è il problema? :wtf:
un altra domanda:
come si fa a stressare per bene sti core???
ho provato con prime95 max heat ma niente da fare...... cpu al 60%max..
avevo pensato di lanciare due prime 95 :eek: e impostare l'affinità su ognuno dei due.. ma sinceramente prima di fare un cosa del genere preferisco chiedere..... :D :D
Per avviare due prime li devi mettere in cartelle diverse. Solo così ti si aprono.
Una volta fatto questo li apri e fai uno stress test. Vedrai che il procio schizza al 100% in un batter d'occhio ;)
Ps: Il più stressante test però è S&M che lo trovi qui:
http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=301
;)
spud_2011
18-07-2006, 13:05
Per avviare due prime li devi mettere in cartelle diverse. Solo così ti si aprono.
Una volta fatto questo li apri e fai uno stress test. Vedrai che il procio schizza al 100% in un batter d'occhio ;)
Ps: Il più stressante test però è S&M che lo trovi qui:
http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=301
;)
niente affinità dunque, non serve?
uhmm.. roba russa eh?... ehhe.. senti c'è anche uno straccio di guida.. non vorrei fosse roba dannosa per l'hardware.. un po di precauzione eheh... :D
davide155
18-07-2006, 13:58
niente affinità dunque, non serve?
uhmm.. roba russa eh?... ehhe.. senti c'è anche uno straccio di guida.. non vorrei fosse roba dannosa per l'hardware.. un po di precauzione eheh... :D
No niente affinità.
Per S&M non c'è problema.
Il programma sfrutta entrambi i core a dovere.
Cmq guide non ne conosco........ma è semplice da usare......
Vai in wizard e seleziona il test che vuoi fare, e quanta percentuale di usura vuoi.
Poi inizi a fare il test ;)
Un saluto a tutti gli amici del thread...l'ho scoperto oggi e l'ho letto tutto...un ringraziamento particolare a chi ha fatto la guida... ;)
Volevo esporvi la mia esperienza con RMClock... ;)
Ho il seguente sistema: AsRock 939Dual-SATA2, Opteron 165, 2*1GB A-Data (Samsung UCCC) ed una Asus Silent X1600XT... ;)
La cpu è sotto OC...di default l'Opty 165 stà a 200*9 1,35V, mentre io ho overclockato a 282*9 1,4V con le memorie col divisore a 166 (230.7Mhz)... ;)
Ho tenuto il sistema sotto doppio Prime95 custom 800MB per 24H ed ovviamente lo ritenevo rock solid...salvo poi scoprire che così non era, visto che avevo sporadici ed immotivati freeze e schermi blu (IRQ NOT LESS OR EQUAL, BAD POOL, ...)...ed alla fine ho scoperto che ciò dipende proprio da RMClock...a volte i freeze avvenivano proprio all'avvio del sistema, subito dopo l'avvio del programma...ieri ho chiesto consiglio ad un amico e mi ha detto che anche lui aveva avuto di questi problemi e mi ha consigliato di andare nel menù advacend/clock power-timing settings/defaults/ e di settare le memorie come registered Dimms!
D'altronde leggendo l'html allegato col prg viene anche segnalato...
Q: My Athlon 64 system locks up when I enable automatic PST management in RMClock, what to do?
Third, even if your motherboard is properly set up for AMD Cool`n'Quiet(tm) operation, you may experience problems with PST management if you have two or more memory modules installed, even with official AMD processor driver's management. In most cases, it is possible to solve this problem by applying the defaults for Registered DIMMs in the Clock Power/Timing Settings of the Advanced page. Once again, to automatically use these settings whenever you launch RMClock, please enable "Remember these settings" option.
Pur avendo settato quest'opzione i freeze sono continuati...oggi leggo questo thread e scopro che il moltiplicatore 4X (che io tenevo) è indigesto agli X2...adesso l'ho rimosso, ed ho impostato queste nuove transizioni:
http://img85.imageshack.us/img85/9118/rmclocksm1.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=rmclocksm1.png)
Finora non ho avuto freeze, ma è solo una mattinata che gira il tutto...volevo dei consigli da parte vostra sul mio problema e sapere cosa ne pensate...in particolar modo vorrei sapere cosa fare nel caso di ulteriori freeze e problemi, perchè sinceramente non voglio rinunciare ad RMClock visto che questo è un pC server acceso 24h su 24... ;)
Inoltre ho provato la nuova versione, la 2.1.0, ed ho avuto altre brutte sorprese...
Chi volesse leggere...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1242916
Grazie, a presto
davide155
19-07-2006, 11:46
Insomma tutto il tuo problema si è risolto in un bicchier d'acqua...... :D
Io l'ho sempre detto che il 4x gli x2 non lo accettano.
Me ne accorsi subito, la prima volta che usai RM.
Da allora non fo che ripeterlo, per far si che la gente non incappi in errori del genere.
;)
Insomma tutto il tuo problema si è risolto in un bicchier d'acqua...... :D
Davide, me lo auguro...ripeto è solo da stamattina che ho tolto la transizione a 4X speriamo bene...della storia dellle registered Dimms che ne pensi, conoscevi? :confused:
Ha aiutato anche altri utenti... ;)
davide155
19-07-2006, 12:07
Davide, me lo auguro...ripeto è solo da stamattina che ho tolto la transizione a 4X speriamo bene...della storia dellle registered Dimms che ne pensi, conoscevi? :confused:
Ha aiutato anche altri utenti... ;)
Delle registred dimms non sapevo nulla.....so solo che le mie ram non sono registred :)
Lo puoi vedere da cpu-z..... ;)
Delle registred dimms non sapevo nulla.....so solo che le mie ram non sono registred :)
Lo puoi vedere da cpu-z..... ;)
Il settaggio aiuta anche se non le hai registered ;)
davide155
19-07-2006, 12:29
Il settaggio aiuta anche se non le hai registered ;)
Boh.....a me va bene pure messo così.....e non ho mai sentito episodi del genrere :)
e non ho mai sentito episodi del genrere :)
Tranquillo, ci sono...conta due persone più me siamo già a tre...l'ho riportato perchè magari potrebbe aiutare qualcuno... ;)
davide155
19-07-2006, 14:00
Tranquillo, ci sono...conta due persone più me siamo già a tre...l'ho riportato perchè magari potrebbe aiutare qualcuno... ;)
Ma se hai detto che ha te non ha risolto nulla :confused:
Che solo levando il p-state 4x hai risolto.........vero?
Ma se hai detto che ha te non ha risolto nulla :confused:
Che solo levando il p-state 4x hai risolto.........vero?
Ho risolto così in un altro pC, single core... ;)
Purtroppo neanche levando il P-State 4X non ho risolto...qualche ora fà ho avuto una schermata blu...la solita..."DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL"...tu o qualcun'altro sapete aiutarmi? :help: :help: :help:
davide155
19-07-2006, 19:11
Ho risolto così in un altro pC, single core... ;)
Purtroppo neanche levando il P-State 4X non ho risolto...qualche ora fà ho avuto una schermata blu...la solita..."DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL"...tu o qualcun'altro sapete aiutarmi? :help: :help: :help:
Ma solo con RM te lo fa?
Col c'n'q normale no?
Poi l'hai abilitato o disabilitato da bios il c'n'q? I driver sono installati?
Il voltaggio di ogni singolo p-state forse è troppo basso.....alzalo di un gradino ad ognuno.
Dopo aver messo in atto questi accorgimenti fai un fischio qui ;)
Come consigliatomi da spud_2011 provo a postare la mia domanda qui:
come si fa ad impostare il moltiplicatore all'avvio ed il moltiplicatore minimo?
Ma solo con RM te lo fa?
Col c'n'q normale no?
Si, devo provare senza...Il C&Q non posso utilizzarlo essendo sotto overclock... ;)
Poi l'hai abilitato o disabilitato da bios il c'n'q? I driver sono installati?
Drivers installati, hot fix anche...C&Q disabilitato dicevamo... ;)
Il voltaggio di ogni singolo p-state forse è troppo basso.....alzalo di un gradino ad ognuno.
Dopo aver messo in atto questi accorgimenti fai un fischio qui ;)
Ok ti/vi farò sapere, grazie... ;)
davide155
19-07-2006, 21:18
Come consigliatomi da spud_2011 provo a postare la mia domanda qui:
come si fa ad impostare il moltiplicatore all'avvio ed il moltiplicatore minimo?
Riforumla.....non capisco.....
Riforumla.....non capisco.....
si in effetti hai ragione, non sono stato molto chiaro, allora ti spiego dall'inizio il problema:
Sul mio pc avevo installato notebook hardware control, che mi aveva impostato a 6 il moltiplicatore (il mio pc arriva a 10). Visto che mi sembrava non cambiasse mai ho provato a smanettare con il programma per vedere re riuscivo a mettere a 10 il moltiplicatore, ma non ci sono riuscito. Visto che con questo prog. non riuscivo a modificarlo sono passato a RMclock, ma anche qui ho un problema simile, infatti il moltiplicatore di default è sempre a 6, ma ho notato che nelle situazioni di stress il core 1 arriva a 10 (ho un centrino dual core), ma il core 0 resta sempre a 6. Ora, nella schermata general di rmclock vedo che il campo sturt up e minimal del moltiplicatore è a 6 mentre maximal a 10, quindi volevo sapere come si fa ad aumentrali per portare start up e minimal almeno a 8.
Spero di essermi spiegato bene
davide155
19-07-2006, 22:58
si in effetti hai ragione, non sono stato molto chiaro, allora ti spiego dall'inizio il problema:
Sul mio pc avevo installato notebook hardware control, che mi aveva impostato a 6 il moltiplicatore (il mio pc arriva a 10). Visto che mi sembrava non cambiasse mai ho provato a smanettare con il programma per vedere re riuscivo a mettere a 10 il moltiplicatore, ma non ci sono riuscito. Visto che con questo prog. non riuscivo a modificarlo sono passato a RMclock, ma anche qui ho un problema simile, infatti il moltiplicatore di default è sempre a 6, ma ho notato che nelle situazioni di stress il core 1 arriva a 10 (ho un centrino dual core), ma il core 0 resta sempre a 6. Ora, nella schermata general di rmclock vedo che il campo sturt up e minimal del moltiplicatore è a 6 mentre maximal a 10, quindi volevo sapere come si fa ad aumentrali per portare start up e minimal almeno a 8.
Spero di essermi spiegato bene
Bè intanto è strano....perchè è il processore che ha un singolo moltiplicatore, e non un moltiplicatore per ogni core.
E poi non so se con un centrino puoi usare RM.
Su proci amd che hanno solo c'n'q funge a meraviglia.
Ma su proci intel, non l'ho mai provato.....quindi non saprei dirti.
Ma potresti usare le stesse istruzioni che ci sono in prima pagina per il tuo centrino ;)
be il programma funziona con gli intel dual core, tanto è vero che mi mostra il carico di entrambi (e viene anche mostrato il logo di intel, quindi credo proprio che li supporti), e nella schermata general, la finestra si aggiorna ogni secondo mostrando i dati di ogni core (moltiplicatore attuale, massimo...). Solo che quando il core 1 stà a 10x, il core 0 stà a 6x, ed ho notato che può accadere anche il contrario.
Inoltre il programma mi ha rilevato in automatico tutti i valori di moltiplicatore e Voltaggio senza che dovessi settare nulla manualmente.
Solo che non riesco a capire come impostare un moltiplicatore fisso, tipo dire al programma di usare il moltiplicatore 10x indipendentemente dal carico, voi sapete come si fa?
davide155
20-07-2006, 09:08
be il programma funziona con gli intel dual core, tanto è vero che mi mostra il carico di entrambi (e viene anche mostrato il logo di intel, quindi credo proprio che li supporti), e nella schermata general, la finestra si aggiorna ogni secondo mostrando i dati di ogni core (moltiplicatore attuale, massimo...). Solo che quando il core 1 stà a 10x, il core 0 stà a 6x, ed ho notato che può accadere anche il contrario.
Inoltre il programma mi ha rilevato in automatico tutti i valori di moltiplicatore e Voltaggio senza che dovessi settare nulla manualmente.
Solo che non riesco a capire come impostare un moltiplicatore fisso, tipo dire al programma di usare il moltiplicatore 10x indipendentemente dal carico, voi sapete come si fa?
Bè se fa vedere le specifice e i grafici, non vuol dire che supporta la tecnologia di risparmio energetico di intel, o almeno che riesce a sfruttarla.
Cmq prova.
Che versione hai? L'ultima è la 2.1
Se hai questa vedrai che in ogni profilo i moltiplicatori e i voltaggi ci sono sempre.
Però te li devi azionare mettendogli il segno di spunta a quello che vuoi usare in "profiles" e scegliere i p-state che vuoi attivi, e anche il voltaggio per ognuno di essi.
Solo dopo che hai fatto ciò vai in ogni singolo profilo, tipo "power management" e scegli sempre i p-state che vuoi.
Se invece hai la versione precedente, usa la guida in prima pagina ;)
Bè se fa vedere le specifice e i grafici, non vuol dire che supporta la tecnologia di risparmio energetico di intel, o almeno che riesce a sfruttarla.
Cmq prova.
Che versione hai? L'ultima è la 2.1
Se hai questa vedrai che in ogni profilo i moltiplicatori e i voltaggi ci sono sempre.
Però te li devi azionare mettendogli il segno di spunta a quello che vuoi usare in "profiles" e scegliere i p-state che vuoi attivi, e anche il voltaggio per ognuno di essi.
Solo dopo che hai fatto ciò vai in ogni singolo profilo, tipo "power management" e scegli sempre i p-state che vuoi.
Se invece hai la versione precedente, usa la guida in prima pagina ;)
allora in profile vedo 5 possibili moltiplicatori, da 6 a 10, ho messo la spunta su 8,9,10. Poi per il provilo power saving ho spuntato solo 8, per max performance solo 10 e per performance on demand 8,9,10. Poi in profile come profilo ho impostato performance on demand ed ho dato applica, per se vado nella schermata general il moltiplicatore attuale e di startup continua a restare 6, proprio non capisco perchè non mella cambi.
Io di questo prog uso l'ultima versione, cmq potresti magari consigliarmene un altro in cui sia stata testata la compatibilità intel core duo?
davide155
20-07-2006, 10:19
allora in profile vedo 5 possibili moltiplicatori, da 6 a 10, ho messo la spunta su 8,9,10. Poi per il provilo power saving ho spuntato solo 8, per max performance solo 10 e per performance on demand 8,9,10. Poi in profile come profilo ho impostato performance on demand ed ho dato applica, per se vado nella schermata general il moltiplicatore attuale e di startup continua a restare 6, proprio non capisco perchè non mella cambi.
Io di questo prog uso l'ultima versione, cmq potresti magari consigliarmene un altro in cui sia stata testata la compatibilità intel core duo?
Ma quando fai partire un doppio prime il molti ti dovrebbe salire......se il programma sfrutta il risparmio energetico di intel.
Altrimenti non saprei che programma proporti.
So che gli intel fanno tutto in automatico.....senza l'ausilio di nessun programma..... :)
spud_2011
20-07-2006, 14:57
volevo segnalare un problema....
ieri mentre utilizzavo rmclock ad un certo punto ho iniziato a sentire uno strano rumore dell'HD nel momento in cui faceo doppio click sulla root di c o entravo nelle varie cartelle (documenti, windows, programmi)
spaventato e allarmato.. gia pensavo a mandare in assistenza il tutto....
ho fatto l'unica cosa che mi è venuta in mente (che come configurazione differiva da quando le cose erano ok)
ho disistallato rmclock
problema sparito...
qualche idea o riscontro? peccato ma a queste condizioni non penso di utilizzarlo......... :(
davide155
20-07-2006, 15:14
volevo segnalare un problema....
ieri mentre utilizzavo rmclock ad un certo punto ho iniziato a sentire uno strano rumore dell'HD nel momento in cui faceo doppio click sulla root di c o entravo nelle varie cartelle (documenti, windows, programmi)
spaventato e allarmato.. gia pensavo a mandare in assistenza il tutto....
ho fatto l'unica cosa che mi è venuta in mente (che come configurazione differiva da quando le cose erano ok)
ho disistallato rmclock
problema sparito...
qualche idea o riscontro? peccato ma a queste condizioni non penso di utilizzarlo......... :(
Forse trattasi solo di coincidenza? :)
Mai sentito di un problema del genere relativo a RM :O
Salve ragazzi...
qualcuno mi può spiegare cos'è il throttle?
Grazie
davide155
20-07-2006, 19:32
Salve ragazzi...
qualcuno mi può spiegare cos'è il throttle?
Grazie
To throttle vuol dire "parzializzare" (es. compressori dotati di valvola sull'aspirazione), agire sul "gas" (Automobile) quindi accelerare o decelerare.
Per la CPU come tu dici di rallenta la frequenza.
Serve per salvaguardare l'integrità della cpu quando è sotto stress ;)
To throttle vuol dire "parzializzare" (es. compressori dotati di valvola sull'aspirazione), agire sul "gas" (Automobile) quindi accelerare o decelerare.
Per la CPU come tu dici di rallenta la frequenza.
Serve per salvaguardare l'integrità della cpu quando è sotto stress ;)
Ok capito
grazie :)
davide155
20-07-2006, 19:43
Ok capito
grazie :)
Di nulla ;)
GriffinFan
21-07-2006, 09:39
Salve a tutti...
Ho una ASRock 939Dual-Sata2 e un A64 3000+ sk939.
Ho eseguito i passaggi indicati in prima pagina per il settaggio dei P-State
ma mentre nella guida spiega che a un certo punto il PC si deve bloccare
perchè si scende troppo col voltaggio, a me non si blocca mai e non posso mai impostare p-state inferiori a 4x - 1,100V. :muro:
min: 4x - 1,100V
max: 9x - 1,450V
c'è qualcuno che ha già risolto (che magari ha la mia stessa mobo e cpu)
o qualcuno che mi può aiutare?
grazie
davide155
21-07-2006, 09:48
Salve a tutti...
Ho una ASRock 939Dual-Sata2 e un A64 3000+ sk939.
Ho eseguito i passaggi indicati in prima pagina per il settaggio dei P-State
ma mentre nella guida spiega che a un certo punto il PC si deve bloccare
perchè si scende troppo col voltaggio, a me non si blocca mai e non posso mai impostare p-state inferiori a 4x - 1,100V. :muro:
min: 4x - 1,100V
max: 9x - 1,450V
c'è qualcuno che ha già risolto (che magari ha la mia stessa mobo e cpu)
o qualcuno che mi può aiutare?
grazie
Il minimo è quello garantito da RM. Al di sotto non puoi andare nemmeno con un sempron, o con un FX62.....
Mentre il massimo è basato sul form factor del tuo procio. ;)
GriffinFan
21-07-2006, 09:52
quindi non c'è speranza di scendere sotto il 4x - 1,100V?
ho notato però che quando faccio la procedura per trovare il p-state massimo a 9x - 1,100V il proc mi regge...
ho fatto diversi superpi ma non ha ceduto...
secondo te posso tenere tutti i p-state (4,5,6,7,8,9x) a 1,100V?
da quel che ho capito il limite inferiore è dettato dalla mb o sbaglio?
davide155
21-07-2006, 10:01
quindi non c'è speranza di scendere sotto il 4x - 1,100V?
ho notato però che quando faccio la procedura per trovare il p-state massimo a 9x - 1,100V il proc mi regge...
ho fatto diversi superpi ma non ha ceduto...
secondo te posso tenere tutti i p-state (4,5,6,7,8,9x) a 1,100V?
da quel che ho capito il limite inferiore è dettato dalla mb o sbaglio?
No no....non puoi.....
Ogni motliplicatore in ascesa aumenta la frequenza del processore.
E aumentando la frequenza ci vuole maggior voltaggio......Se te gli metti il voltaggio, che va bene solo per il primo moltiplicatore, anche a tutti gli altri il procio non ti regge.....
E' come mettere ad una ferrari lo stesso carburatore di una 500 :D
Non gli dai abbastanza benzina (volt) per farlo funzionare ;)
GriffinFan
21-07-2006, 10:13
ok vorrà dire che lascerò l'impostazione che ho adesso...
4x-1,100V, poi tutti i p-state intermedi, poi 9x-1,400V.
Così mi funziona da dio
PS: conosci un sito dove danno i Thermal Design Power per il dissi originale del a64 3000+ sk939? vorrei vedere un pò con amon-ra cosa risparmio... ;)
GriffinFan
21-07-2006, 10:30
ho trovato da solo, TDP da 67W...
ciao a tutti :p
davide155
21-07-2006, 10:49
ok vorrà dire che lascerò l'impostazione che ho adesso...
4x-1,100V, poi tutti i p-state intermedi, poi 9x-1,400V.
Così mi funziona da dio
PS: conosci un sito dove danno i Thermal Design Power per il dissi originale del a64 3000+ sk939? vorrei vedere un pò con amon-ra cosa risparmio... ;)
Metti la spunta ad auto adjust voltage. Così ti mette in rapporto tutti i voltaggi di tutti i moltiplicatori.
Così non dai eccessivi voltaggi a frequenze intermedie.....
Prova
scusate ragazzi ma qualcuno ha provato un sempron 2800 754? funziona? grazie!
thecatman
04-08-2006, 10:49
ciao
volevo sapere se questa utility funziona anche con gli opteron dual core o almeno se qualcuno ha provato e poi volevo sapere se funziona anche con cpu overcloccate in parte sia da bios che in parte da software perchè sto valutando l'acquisto di un opteron 265 dual core che fa 1800 di frequenza e che però puo essere overcloccato ad aria fino a 2200-2400 cosi se posso risparmiare qualcosa finchè non lo uso tanto è meglio
grazie
ciao
volevo sapere se questa utility funziona anche con gli opteron dual core o almeno se qualcuno ha provato e poi volevo sapere se funziona anche con cpu overcloccate in parte sia da bios che in parte da software perchè sto valutando l'acquisto di un opteron 265 dual core che fa 1800 di frequenza e che però puo essere overcloccato ad aria fino a 2200-2400 cosi se posso risparmiare qualcosa finchè non lo uso tanto è meglio
Ciao, io lo utilizzo con successo su 2 pC...uno con Opteron 165@2,6Ghz e l'altro con Opteron 170@2,7Ghz...l'importante è escludere la transizione 4X, che a quanto pare dà rogne con gli X2... ;)
thecatman
04-08-2006, 11:18
ah ottimo! grazie della dritta! allora niente 4x!
MArCoZ_46
04-08-2006, 11:18
Ciao, io lo utilizzo con successo su 2 pC...uno con Opteron 165@2,6Ghz e l'altro con Opteron 170@2,7Ghz...l'importante è escludere la transizione 4X, che a quanto pare dà rogne con gli X2... ;)
Ciao, a me l'Opteron 165@2.5gh non da nessun problema col moltiplicatore a 4x e relativo vcore a 1.100; invece @default, come hai detto tu, col molti a 4x si impalla tutto...
Però, affinché rmclock funzioni correttamente, sono costretto ad installare i drivers amd per il cool&quiet perché, in caso contrario, i core restano sempre al max!
Ad ogni modo, dopo aver installato i drivers, rmclock funziona correttamente e posso anche disinstallarli.... :confused:
Strano ma vero :)
scusate ragazzi ma qualcuno ha provato un sempron 2800 754? funziona? grazie!
Che io sappia funziona solo sui Sempron da 3000 in su, cioè su quelli che supportano in C&Q.
Ciao
connex
thecatman
04-08-2006, 19:48
Ciao, a me l'Opteron 165@2.5gh non da nessun problema col moltiplicatore a 4x e relativo vcore a 1.100; invece @default, come hai detto tu, col molti a 4x si impalla tutto...
Però, affinché rmclock funzioni correttamente, sono costretto ad installare i drivers amd per il cool&quiet perché, in caso contrario, i core restano sempre al max!
Ad ogni modo, dopo aver installato i drivers, rmclock funziona correttamente e posso anche disinstallarli.... :confused:
Strano ma vero :)
forse dipende dalla tua mobo e se è quella in firma non lho mai sentita!
MArCoZ_46
05-08-2006, 14:03
forse dipende dalla tua mobo e se è quella in firma non lho mai sentita!
E' lo stesso su tutte le 3 mobo su cui ho montato l'Opteron 165 (Asrock, Asus e l'eVGA in firma) :)
Ryu Hoshi
05-08-2006, 14:05
Sono riuscito a farlo funzionare anche sulla as-rock.
Ho messo l'ultima versione perchè quella precedente che usavo su NForce 3 causa dei blocchi.
L'unica cosa che non mi torna è come mai la voce "Core clock e Throttle" rimane sempre al massimo mentre sul sistema precedente oscillava insieme al moltiplicatore e voltaggio.
Ecco l'immagine:
http://img60.imageshack.us/img60/2253/rmho8.jpg (http://imageshack.us)
MArCoZ_46
05-08-2006, 16:15
Per lo stesso motivo di cui parlavo sopra!
Installa i drivers amd e disabilita tranquillamente il cool&quiet da bios, vedrai che funzionerà normalmente!
P.s. Dopo aver installato i drivers amd e dopo aver settato rmclock per le tue esigenze, puoi anche disinstallare i drivers!
RMClock funzionerà anche senza drivers e senza cool&quit da bios ;)
Ryu Hoshi
05-08-2006, 17:33
Per lo stesso motivo di cui parlavo sopra!
Installa i drivers amd e disabilita tranquillamente il cool&quiet da bios, vedrai che funzionerà normalmente!
P.s. Dopo aver installato i drivers amd e dopo aver settato rmclock per le tue esigenze, puoi anche disinstallare i drivers!
RMClock funzionerà anche senza drivers e senza cool&quit da bios ;)
Ho messo i driver ma nelle ozioni risparmio energia non è apparsa la voce C&C, da bios ho provato sia ad abilitato che non ma non cambia niente.
MArCoZ_46
05-08-2006, 19:53
Ho messo i driver ma nelle ozioni risparmio energia non è apparsa la voce C&C, da bios ho provato sia ad abilitato che non ma non cambia niente.
Non ho capito che vuoi dire, ad ogni modo non ti deve apparire nessuna voce...
disabilita il c&q da bios, ora che hai i drivers installati lancia rmclock e configuralo:
se hai l'ultima versione devi andare alla voce "profiles" e selezionare moltiplicatori e voltaggi che ti interessano, poi settare performance on demand nella voce AC POWER PROFILE e poi configurare le 4 opzioni nel sottomenu, ovvero:
-NO MANAGEMENT
-POWER SAVING (qui setti il minimo moltiplicatore e il minimo voltaggio, che nel mio caso sono 5x/1.100)
-MAXIMAL PERFORMANCE (qui setti il massimo moltiplicatore e il massimo voltaggio, che nel mio caso sono 9x/1.350)
-PERFORMANCE ON DEMAND (qui puoi settare solo 2 valori tra cui far oscillare la frequenza, ovvero il min e il max settati in precedenza, oppure puoi settare tutti i moltiplicatori con relativi voltaggi)
Ti allego questi screen che magari ti semplificano la vita :)
http://img309.imageshack.us/img309/9810/immagineef2.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/3182/2dm7.jpg
Ottimo programma!
lo uso da un paio di giorni e mi trovo benissimo!
vi volevo chedere una cosa... io da bios il vcore l' ho messo a 1.370, rmclock, invece, a pieno carico me lo mette a 1.400.. d'ho retta a lui o vado tranquillo che se da bios è impostato a 1.370 lui non lo alza + di così??
grazie :)
Ottimo programma!
lo uso da un paio di giorni e mi trovo benissimo!
vi volevo chedere una cosa... io da bios il vcore l' ho messo a 1.370, rmclock, invece, a pieno carico me lo mette a 1.400.. d'ho retta a lui o vado tranquillo che se da bios è impostato a 1.370 lui non lo alza + di così??
grazie :)
ho visto adesso che anche da rmclock è impostabile a 1.375... che faccio?
IL programma per il monitoraggio della abit (a pieno carico) mi dice che il vcore è 1.420?!? scazza a leggere o cosa? questo valore me lo rileva sia impstando (da rmclock) 1.400 sia 1.370...
:)
Ryu Hoshi
06-08-2006, 12:48
Non ho capito che vuoi dire, ad ogni modo non ti deve apparire nessuna voce...
disabilita il c&q da bios, ora che hai i drivers installati lancia rmclock e configuralo:
se hai l'ultima versione devi andare alla voce "profiles" e selezionare moltiplicatori e voltaggi che ti interessano, poi settare performance on demand nella voce AC POWER PROFILE e poi configurare le 4 opzioni nel sottomenu, ovvero:
-NO MANAGEMENT
-POWER SAVING (qui setti il minimo moltiplicatore e il minimo voltaggio, che nel mio caso sono 5x/1.100)
-MAXIMAL PERFORMANCE (qui setti il massimo moltiplicatore e il massimo voltaggio, che nel mio caso sono 9x/1.350)
-PERFORMANCE ON DEMAND (qui puoi settare solo 2 valori tra cui far oscillare la frequenza, ovvero il min e il max settati in precedenza, oppure puoi settare tutti i moltiplicatori con relativi voltaggi)
Ti allego questi screen che magari ti semplificano la vita :)
Ho fatto tutto come da te indicato ma non è cambiato niente.
Ti allego screen:
http://img205.imageshack.us/img205/7048/rmag5.jpg (http://imageshack.us)
Cpu-Z
http://img123.imageshack.us/img123/4807/cpuziw9.jpg (http://imageshack.us)
A questo punto mi viene da pensare che sia la mobo che abbia qualche problema con gli X2, ho chiesto anche nel topic ufficiale e RM Clock funziona a tutti quelli che hanno un single core.
Non sapendo che fare, mi sono messo a giocare un pò con i settaggi di RMclock e ho configurato così i vari stati di un Sempron 3000+ 939:
State 0 4x 1.100V 800 Mhz
State 1 4.5x 1.100V 900 Mhz
State 2 5x 1.100V 1.000 Mhz
State 3 5.5x 1.125V 1.100 Mhz
State 4 6x 1.150V 1.200 Mhz
State 5 6.5x 1.175V 1.300 Mhz
State 6 7x 1.200V 1.400 Mhz
State 7 7.5x 1.225V 1 500 Mhz
State 8 8x 1.250V 1.600 Mhz
State 9 8.5x 1.275V 1.700 Mhz
State 10 9x 1.300V 1.800 Mhz
In pratica ho aggiunto i mezzi moltiplicatori e ho modificato lo step da 0.075V/molti a 0.050V/molti. Così facendo ho ridotto leggermente la tensione massima, anche se la mia MB da sempre 0.060V in più di quello che imposta RMclock (misurando con CPU-Z).
Avendo poi più stati, la CPU viene sfruttata in maniera più ottimale, secondo le esigenze effettive.
Secondo voi c'è qualche controindicazione a questi settaggi? Io lo sto usando da parecchio tempo e non ho mai avuto problemi di stabilità. In compenso la temperatura non supera mai i 27/28° in idle e 34/35° in full load! :D Inoltre penso che anche il consumo massimo si sia leggermente ridotto.
Ciao
connex
CONFITEOR
07-08-2006, 15:02
Non sapendo che fare, mi sono messo a giocare un pò con i settaggi di RMclock e ho configurato così i vari stati di un Sempron 3000+ 939:
State 0 4x 1.100V 800 Mhz
State 1 4.5x 1.100V 900 Mhz
State 2 5x 1.100V 1.000 Mhz
State 3 5.5x 1.125V 1.100 Mhz
State 4 6x 1.150V 1.200 Mhz
State 5 6.5x 1.175V 1.300 Mhz
State 6 7x 1.200V 1.400 Mhz
State 7 7.5x 1.225V 1 500 Mhz
State 8 8x 1.250V 1.600 Mhz
State 9 8.5x 1.275V 1.700 Mhz
State 10 9x 1.300V 1.800 Mhz
In pratica ho aggiunto i mezzi moltiplicatori e ho modificato lo step da 0.075V/molti a 0.050V/molti. Così facendo ho ridotto leggermente la tensione massima, anche se la mia MB da sempre 0.060V in più di quello che imposta RMclock (misurando con CPU-Z).
Avendo poi più stati, la CPU viene sfruttata in maniera più ottimale, secondo le esigenze effettive.
Secondo voi c'è qualche controindicazione a questi settaggi? Io lo sto usando da parecchio tempo e non ho mai avuto problemi di stabilità. In compenso la temperatura non supera mai i 27/28° in idle e 34/35° in full load! :D Inoltre penso che anche il consumo massimo si sia leggermente ridotto.
Ciao
connex
io toglierei senz'altro i mezzi, per non far cambiare stato alla cpu troppo spesso.
poi a 4x 200 a me regge gli 0,800v, provaci, si dovrebbe risparmiare...
puoi usare rmclock anche per overcloccare
Purtroppo i Sempron 939 core Palermo non scendono oltre 1.100V :muro:
Ho notato che mettendo i mezzi moltiplicatori, sembra che la CPU venga sfruttata meglio con velocità più basse. Ad esempio se prima in alcune situazioni si impostava a 1.6 Ghz, adesso si mette a 1.5 Ghz. Certo i vantaggi sono marginali credo... cmq era solo un esperimento.
Ciao
connex
davide155
07-08-2006, 16:37
io toglierei senz'altro i mezzi, per non far cambiare stato alla cpu troppo spesso.
E invece è sbagliato!
Meglio avere più p-state fra mezzo, in modo che la potenza del procio si adatti perfettamente alle esigenze del programma.
E poi finiamola di dire che i cambi repentini dei p-state del processore fanno male ad esso.
Non è assolutamente vero.
E' come dire che gli scoppi della benzina fanno male al pistone. Non è vero! Sono stati costruiti apposta per sopportare tale sforzo.
Lo stesso vale per i processori che supportano il c'n'q.
Altrimenti che ce lo hanno messo a fare??? ;)
E invece è sbagliato!
Meglio avere più p-state fra mezzo, in modo che la potenza del procio si adatti perfettamente alle esigenze del programma.
E poi finiamola di dire che i cambi repentini dei p-state del processore fanno male ad esso.
Non è assolutamente vero.
Infatti è il ragionamento che ho fatto io, avendo più stati la frequenza della CPU si adatta meglio ai medi carichi. E pensare che quando ho installato la prima volta RMclock, avevo messo solo 2 stadi, 4x e 9x... inutile dire che bastava aprire una finestra per vederlo schizzare a 1.8Ghz!
Con i 10 stadi di adesso, vedo anche le frequenze intermedie, soprattutto 1.1Ghz e 1.5Ghz.
Mi sa che lascio impostato in questo modo, compresi i voltaggi leggermente più bassi.
Ciao
connex
MArCoZ_46
07-08-2006, 18:54
E invece è sbagliato!
Meglio avere più p-state fra mezzo, in modo che la potenza del procio si adatti perfettamente alle esigenze del programma.
E poi finiamola di dire che i cambi repentini dei p-state del processore fanno male ad esso.
Non è assolutamente vero.
E' come dire che gli scoppi della benzina fanno male al pistone. Non è vero! Sono stati costruiti a posta per sopportare tale sforzo.
Lo stesso vale per i processori che supportano il c'n'q.
Altrimenti che ce lo hanno messo a fare??? ;)
Quoto in pieno!
davide155
07-08-2006, 21:54
Infatti è il ragionamento che ho fatto io, avendo più stati la frequenza della CPU si adatta meglio ai medi carichi. E pensare che quando ho installato la prima volta RMclock, avevo messo solo 2 stadi, 4x e 9x... inutile dire che bastava aprire una finestra per vederlo schizzare a 1.8Ghz!
Con i 10 stadi di adesso, vedo anche le frequenze intermedie, soprattutto 1.1Ghz e 1.5Ghz.
Mi sa che lascio impostato in questo modo, compresi i voltaggi leggermente più bassi.
Ciao
connex
Ecco bravo....fai benissimo ;)
davide155
07-08-2006, 21:54
Quoto in pieno!
:cool:
;)
Non c'è modo di far funzionare questo splendido programma anche con un accout limitato?
Nelle faq dice di no :( però volevo sapere se esiste un modo per aggirare questa limitazione.
Ciao
Non c'è modo di far funzionare questo splendido programma anche con un accout limitato?
Nelle faq dice di no :( però volevo sapere se esiste un modo per aggirare questa limitazione.
Ciao
Non ho capito...il programma è free... :confused:
Non ho capito...il programma è free... :confused:
Il programma è free ;) .
Accedendo al sistema come amministratore il programma funziona correttamente mentre compare un messaggio d'errore se si accede al pc come user con account limitato, come specificato nelle faq del programma:
"Q: Why can't I run RMClock as a regular user?
A: RMClock is a low-level system utility that requires privileged access to the CPU hardware, which can be done only via a kernel-mode driver (RTCore32/64.sys, which is dynamically extracted and installed at runtime). Administrative rights are required to install and load this driver, therefore, current versions of the utility can be run only by the users with administrative privileges."
Non c'è modo per aggirare questa limitazione e quindi permettere l'esecuzione del programma anche con user ad account limitato?
Ciao
Il programma è free ;) .
Accedendo al sistema come amministratore il programma funziona correttamente mentre compare un messaggio d'errore se si accede al pc come user con account limitato, come specificato nelle faq del programma:
"Q: Why can't I run RMClock as a regular user?
A: RMClock is a low-level system utility that requires privileged access to the CPU hardware, which can be done only via a kernel-mode driver (RTCore32/64.sys, which is dynamically extracted and installed at runtime). Administrative rights are required to install and load this driver, therefore, current versions of the utility can be run only by the users with administrative privileges."
Non c'è modo per aggirare questa limitazione e quindi permettere l'esecuzione del programma anche con user ad account limitato?
Ciao
Adesso è tutto più chiaro...che io sappia non si può aggirare la cosa...ti ritrovi ad usarlo a lavoro? :confused:
davide155
09-08-2006, 13:10
Adesso è tutto più chiaro...che io sappia non si può aggirare la cosa...ti ritrovi ad usarlo a lavoro? :confused:
Si mi sa pure a me.....
Adesso è tutto più chiaro...che io sappia non si può aggirare la cosa...ti ritrovi ad usarlo a lavoro? :confused:
No, l'account limitato l'ho impostato sul mio pc per permettere a mia moglie di navigare senza fare danni ;)
No, l'account limitato l'ho impostato sul mio pc per permettere a mia moglie di navigare senza fare danni ;)
Ah...e vabbè mentre naviga non farà schizzare la temperatura della cpU, dai... :cool:
Queste donne... :sofico:
Ah...e vabbè mentre naviga non farà schizzare la temperatura della cpU, dai... :cool:
Queste donne... :sofico:
A parte le donne :fagiano:
magari si può chiedere in qualche altra sezione di Hwupgrade, quale?
A parte le donne :fagiano:
magari si può chiedere in qualche altra sezione di Hwupgrade, quale?
Windows e directx?
CONFITEOR
09-08-2006, 23:58
Il programma è free ;) .
Accedendo al sistema come amministratore il programma funziona correttamente mentre compare un messaggio d'errore se si accede al pc come user con account limitato, come specificato nelle faq del programma:
"Q: Why can't I run RMClock as a regular user?
A: RMClock is a low-level system utility that requires privileged access to the CPU hardware, which can be done only via a kernel-mode driver (RTCore32/64.sys, which is dynamically extracted and installed at runtime). Administrative rights are required to install and load this driver, therefore, current versions of the utility can be run only by the users with administrative privileges."
Non c'è modo per aggirare questa limitazione e quindi permettere l'esecuzione del programma anche con user ad account limitato?
Ciao
se prepari tu il pc per la moglie, right click-run as, e immetti la pw da amministratore....
se prepari tu il pc per la moglie, right click-run as, e immetti la pw da amministratore....
Fatto, ma il problema è che ad ogni accesso deve rimettere la pw, o sbaglio qualcosa io? :stordita:
Si può fare in modo da autorizzare RMclock per sempre senza dover digitare la pw ogni volta? Grazie. ;)
Windows e directx?
Si, prova lì...è più attinente... ;)
littlemau
10-08-2006, 21:00
Salve a tutti. Ottima guida...ma...uso Rmclock 2.1 (con bug fix del 7 luglio)
Non mi riesce di settare/modificare i P-state Transitions come specificato nella guida.
Su performance on demand sono già presenti P-State di default ...
http://img144.imageshack.us/img144/972/immaginegr6.jpg (http://imageshack.us)
che corrispondono a quelli presenti nella sezione profiles : Master Performance State Table
http://img291.imageshack.us/img291/7310/immagine2qc7.jpg (http://imageshack.us)
Le modifiche vanno effettuate solo su quest' ultima (che costituisce una sorta di base comune mi sembra di capire) e poi "selezionate" (e quindi attivate) nel profilo specifico?
Mi sembra un porcedimento un po' più "macchinoso" rispetto alle precedenti versioni di Rmclock (come quella presa ad esempio nel post iniziale), visto che per poter ricercare i livelli massimo e minimo di Vcore per i moltiplicatori ogni volta tocca fare la spola fra le due "schede"??. :(
O sto sbagliando qualcosa io??? :mbe:
Grazie per eventuali contributi alla causa ;) !
Premetto che uso la versione precedente, però provo a spiegarti come puoi fare.
Nella scheda Profile, metti la spunta a tutti tranna al 4X. Selezionando 5X imposti 1.100V, mentre sul 9X 1.400V. Mettendo la spunta su "auto adjust intermediate VIDs" dovresti ottenere la regolazione degli stadi intermedi.
Se così non fosse, li puoi impostare manualmente impostando uno step di 0,075V/moltiplicatore, partendo sempre dal 5X a 1.100V. Alla fine selezioni anche il 4X e lo imposti anche lui a 1.100V.
Se undervoltare un pò, puoi usare gli stessi settaggi che ho usato io (guarda qualche post precedente)
Andando nella scheda "Performance on Demand", selezioni tutti gli stati disponibili.
Adesso dovrebbe funzionare bene.
Ciao
connex
littlemau
11-08-2006, 07:45
Heilà. Ora ho capito come avevi impostato i valori postati nel thread della ASUS A8N-VM.
Il tuo metodo non fa una grinza. Ma se non ho capito male non prende in considerazione la ricerca del "limite".
Vabbè...vorrà dire che mi "sbatterò" col sistema macchinoso.
PS: con la ASUS K8V-MX e il Palermo...il multi a 4X sono riuscito ad impostarlo. Ed il procio gira a 800. Ma non l'ho stressato con Pi o Prime95. Proverò.
EDIT : Ecco lo stato attuale... e i P-State attuali (col metodo dei 0,075V per step a partire dal 5X) però non estremizzati...
http://img19.imageshack.us/img19/1110/palermoa800sq7.jpg (http://imageshack.us) http://img208.imageshack.us/img208/7943/pstateattualireduxmk2.jpg (http://imageshack.us)
ciao a tutti, vorrei sapere a cosa servono le opzioni balanced, performance level 1,2,3,4,5,6,7....
sull'ultima versione di rmclock come si fa a metterlo in automatico all'avvio di windows? nella task bar non c'è la voce
sull'ultima versione di rmclock come si fa a metterlo in automatico all'avvio di windows? nella task bar non c'è la voce
Nella versione 2.1 la voce é in management, oppure puoi creare un collegamento e metterlo in esecuzione automatica, aprendo la cartella utenti (anche così funziona).
;) CIAUZ
Ma se non ho capito male non prende in considerazione la ricerca del "limite".
Vabbè...vorrà dire che mi "sbatterò" col sistema macchinoso.
Se intenti il limite minimo a cui impostare la tensione, ti posso dire che il mio gira tranquillamente anche a 9X con 1.100V :D Non ho fatto test particolari solo perchè mi sembra cmq assurdo abbassare così tanto la tensione..
QUOTE=littlemau]
PS: con la ASUS K8V-MX e il Palermo...il multi a 4X sono riuscito ad impostarlo. Ed il procio gira a 800. Ma non l'ho stressato con Pi o Prime95. Proverò.
[/QUOTE]
Guarda ti posso dire che io è da quando ho assemblato il PC (+ di 3 mesi fà) che gira a 4X 1.100V 800Mhz come stato minimo e non ha mai dato nessun problema, anche sotto stress, quindi vai tranquillo. Se proprio vuoi fare qualche modifica, riduci il voltaggio massimo da 1.400V a 1.300V.
Ciao
connex
littlemau
11-08-2006, 14:57
Se intenti il limite minimo a cui impostare la tensione, ti posso dire che il mio gira tranquillamente anche a 9X con 1.100V :D Non ho fatto test particolari solo perchè mi sembra cmq assurdo abbassare così tanto la tensione..
Ok...buono a sapersi.
Guarda ti posso dire che io è da quando ho assemblato il PC (+ di 3 mesi fà) che gira a 4X 1.100V 800Mhz come stato minimo e non ha mai dato nessun problema, anche sotto stress, quindi vai tranquillo. Se proprio vuoi fare qualche modifica, riduci il voltaggio massimo da 1.400V a 1.300V.
Ciao
connex
Insomma... sfatato il mito delle ASUS che non permettono il 4X come moltiplicatore??? ;)
Peccato che al lato pratico non ho notato differenze: il consumo in watt tra 1000 e 800 non varia. Probabilmente influisce di più il Vcore fisso a 1100 (Amon-RA non c'azzecca stavolta). :(
Credo che tra 800Mhz e 1000Mhz ci sia poca differenza... ovviamente qualcosa in meno ci sarà per forza. Inoltre credo che anche le ram fatte lavorare a 160Mhz tendano a consumare qualcosa in meno. La differenza di tutto il sistema sarà cmq di pochi Watt, ma visto che si può fare perchè non usarlo a 800Mhz? Di sicuro le temperature stanno più basse (io sono a 26° di CPU con 24.2° nella stanza):D
Ciao
connex
ragazzi, è la prima volta che provo rmclock (e non ho mai usato c&q) e non sono esperto di overclock.
la mia configurazione è:
x2 3800 (200x10@1.35V default)
asus a8n-e rev 2 bios 1013
g.skill ddr500
con un po' di test ho impostato con 250 di fsb:
min 4x@1.1V amonra: -72% (4x su una asus :D, peccato che le ram non reggono nemmeno 255 quando su dfi superano i 270 e, magari per la mia incapacità, il procio non regge 260x10)
max 10x@1.3V amonra: +15% (i test li ho fatti a 1.3 e reggeva, mentre a 1.275 un prime su un core dava errore ma senza crash. però, come consigliato nella prima pagina, dovrei mettere 1.325 per sicurezza ? o dite che posso usare tranquillamente 1.3 visto che a 1.275 non crashava totalmente ma dava un "semplice" errore?)
divario totale amonra: 87%, mica male :D
certo dovrei testarlo per un bel po' di ore; già che ci sono lo chiedo a voi: se il pc non regge l'over/under clock, nel peggiore dei casi cosa può capitare ? un crash non mi importa, ma visto che uso il pc anche come server e tratto dati per me molto importanti, non posso rischiare di corromperli e, soprattutto, senza accorgermene (nel senso che è meglio perderne qualcuno, che di solito posso recuperare, piuttosto che danneggiarne molti senza rendermene conto)
durante i test ho lasciato sempre 2 prime95 aperti col torture test per ogni core e sembra reggere; inoltre completa anche svariati superpi per entrambi gli state (ovviamente attivati singolarmente)
ora ho attivato anche quelli intermedi, ma posso veramente fidarmi del vid automatico ? o è meglio testarli uno per uno (magari hanno un vid troppo basso o, meglio ancora, troppo alto :P) ?
ps: forse sarebbe meglio avere le impostazioni della nuova versione in prima pagina. ci ho messo un po' a impostarmelo da solo e solo dopo ho scoperto che se ne parlava qualche pagina dopo :P
pps: il mex sarà sicuramente confuso, ma lo è anche la mia testa :P se qualche domanda non è chiara ditemelo pure ;)
ciao a tutti, vorrei sapere a cosa servono le opzioni balanced, performance level 1,2,3,4,5,6,7....
mi riquoto... grazie cmq x la risp dell'avvio automatico, risolto ;)
tetractius
12-08-2006, 12:25
uso regolarmente RMclock con queste impostazioni
min: 294x4 = 1180@0.875V (15.4W)
max: 294x10 = 2940@1.525V (116.9W)
http://tetractius.altervista.org/files/rmk.jpg
il mio unico problema sta nel fatto che con la mia cheda madre (DFI LANPARTY NF4 Ultra-D) per far funzionare RMClock devo necessariamente impostare il CPU VID su AUTO ma in questo modo non mi permette di impostare il VDDR oltre i 3,20V (a me servirebbero 3,40V)
qualche possessore di DFI sa se c'è un modo per risolvere il mio problema?
grazie ;)
Per chi ancora usa il sckt A
Riguardo a quello che chiedevo alcune pagine indietro, se questo programma funzionava con proci mod@mobile, su una mobo con KT400 funziona egregiamente per quanto riguarda il molti, ma nn riesce a cambiare il voltaggio.
;) CIAUZ
XXXandreXXX
17-08-2006, 13:11
salve
sto utilizzando da un po questo programma,pero ora ho un dilemma......
perche cpu load mi sta sempre quasi a pieno carico!!1e di conseguenza lacio anche un super pi,e non ottengo le stesse prestazioni :cry:
ricordo che non era cosi....
qualcuno sa cosa mi riferisco??e cosa puo essere??
davide155
17-08-2006, 13:19
salve
sto utilizzando da un po questo programma,pero ora ho un dilemma......
perche cpu load mi sta sempre quasi a pieno carico!!1e di conseguenza lacio anche un super pi,e non ottengo le stesse prestazioni :cry:
ricordo che non era cosi....
qualcuno sa cosa mi riferisco??e cosa puo essere??
Perchè hai qualche programma in background che ti succhia occupazione del procio ;)
XXXandreXXX
17-08-2006, 13:26
cosi settato a voltaggio massimo e moltiplicatore pure
http://img90.imageshack.us/img90/7274/immaginetd4.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=immaginetd4.jpg)
cosi moltiplicatore e voltaggio basso...
http://img137.imageshack.us/img137/3672/immaginexl3.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=immaginexl3.jpg)
e a volte cpu load sta anche al massimo ..
ma all'avvio non ho niente e neppure in task manage noto quolacosa ufffùùù
EDIT
pero apro un software e cala il cpu load
davide155
17-08-2006, 13:33
in task manager ci deve essere per forza qualcosa che tiene quella percentuale.
Mostrami uno screen di task manager in accoppiata con RM aperto. Ovviamente nello stesso screen
XXXandreXXX
17-08-2006, 13:42
ho fatto scansioni con qualsiasi cosa ma nulla :(
http://img64.imageshack.us/img64/3249/immaginepl0.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=immaginepl0.jpg)
littlemau
17-08-2006, 14:02
Hai un X2? Messe tutte le patch?...Rmclock non sembra veritiero...
davide155
17-08-2006, 14:06
ho fatto scansioni con qualsiasi cosa ma nulla :(
http://img64.imageshack.us/img64/3249/immaginepl0.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=immaginepl0.jpg)
Qui c'è qualcosa che non va....
Il core clock and throttole dovrebbe stare fisso al massimo......
Cpu-z ti riconosce il processore per bene?
Il bios della tua mobo è l'ultimo aggiornato?
XXXandreXXX
17-08-2006, 14:11
Qui c'è qualcosa che non va....
Il core clock and throttole dovrebbe stare fisso al massimo......
Cpu-z ti riconosce il processore per bene?
Il bios della tua mobo è l'ultimo aggiornato?
sta fisso solo con un impostazione dal pannello di winzoz risparmio energetico
per il resto riconosce propio tutto,,,,,,cmq a winzoz pulito,tra l'altro qualche giorno fa funzionava tutto perfetto boh
XXXandreXXX
17-08-2006, 14:14
come disinstakllo l'ultiliti?
edit ..
ho fatto qualche prova....e in risparmio energetico il throotle sta sempre a minimo,
davide155
17-08-2006, 14:47
Cosa vuoi dire con risparmio energetico?
Usi quello di windows, oppure quello di RM?
XXXandreXXX
17-08-2006, 14:54
ho risolto..... :eek: :eek:
ho disinstallato tutto....rimesso il biso vecchio.....
spengo il fun control ed era propio quello......per renderlo stabile devo impostare la ''forzatura ventole'' a tempi bassissimi e di conseguenza occupava tutto quelllo spazio in load
davide grazie mille....
stavo pe rformattare :D :D
ora mi sta sui 25 in load è normale? con voltaggio e moltiplicatore al massimo
sula 40 al minimo
puo andarE??
il super pi è tornato a far ei stessi punteggi
davide155
17-08-2006, 15:04
Aspetta.....ti fa 20 in load e 40 in idle? :eek:
XXXandreXXX
17-08-2006, 15:19
Aspetta.....ti fa 20 in load e 40 in idle? :eek:
no ora 8 :D max load
davide155
17-08-2006, 17:41
no ora 8 :D max load
8C° in load? :eek:
XXXandreXXX
17-08-2006, 19:26
ripristinato win zoz
sistema pulito e ora sembra tutto funzionare...
pero come mai cosi???
cioe al primo avvio dell'ultiliti mi da il voltaggio al massimo pure a 6x(cioe al minimo)
http://img156.imageshack.us/img156/2278/immaginepp9.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=immaginepp9.jpg)
poi cosi se clicco defaut
http://img435.imageshack.us/img435/8316/immagine1vt5.th.jpg (http://img435.imageshack.us/my.php?image=immagine1vt5.jpg)
poi ho notato che apro l'utiliti e setto per la prima volta il profilo da clock utility,mi da quei problemi con il core load.......e in nessun modo torno coem prima,2 format in 2 ore :mad:
davide155
17-08-2006, 20:23
Mi sa che te non lo sai usare il programma.
Non prenderla come un offesa, ci mancherebbe.
Però rileggiti per bene le istruzioni al primo post.
XXXandreXXX
17-08-2006, 20:36
:mbe:
senza toccare niente ho sempre il cpu load a piu del 40%
che centra il programma :mbe:
se tu dici che dovrebbe funzioanre in paralello cpu load e os load,ti do ragione,perche appena installo tutto fresco fresco è cosi,poi senza toccare rightmark,aprendolo soplo per visualizzare i grafici mi accorgo di sta cosa....
boh
davide155
17-08-2006, 20:40
:mbe:
Che c'è?
l'hai riletta per bene la prima pagina?
XXXandreXXX
17-08-2006, 20:42
Che c'è?
l'hai riletta per bene la prima pagina?
grazie per l'aiuto,risolvo da solo :D :D
davide155
18-08-2006, 01:05
grazie per l'aiuto,risolvo da solo :D :D
Io parlavo sul serio.....esponevi domande troppo incasinate e a volte senza senso.....come se fosse la prima volta che avviavi RM senza mai aver letto nulla sul suo conto.
Per questo ti ho consigliato di leggere o rileggere bene la guida fatta da rubberick.
Cmq se hai delle domande specifiche io sono qui disponibile per consigliarti su questo fantastico programma ;)
lorenzo67
18-08-2006, 07:51
Salve, da un poco di tempo uso RM ma solo ieri ho trovato la vostra guida e mi sono deciso a perfezzionare il tutto.
Ho trovato il vid minimo al massimo moltiplicatore passando da 1,4 a 1,3.
Premetto che ho una DFI UT4 , con 3700+.
Il mio problema e' che non mi permette di impostare un voltaggio inferiore a 1.1V , anche se da bios lo posso impostare fino a 0,8.
Da cosa puo' dipendere?
Ho la versione 2.1 di RM e le seguenti impostazioni a Bios:
CPU VID CONTROL = AUTO
CPU VID SPECIAL CONTROL = 104%
STARTUP VALUE = STARTUP
C&Q = AUTO ( attivato )
Grazie mille
Lorenzo
MArCoZ_46
18-08-2006, 08:18
Salve, da un poco di tempo uso RM ma solo ieri ho trovato la vostra guida e mi sono deciso a perfezzionare il tutto.
Ho trovato il vid minimo al massimo moltiplicatore passando da 1,4 a 1,3.
Premetto che ho una DFI UT4 , con 3700+.
Il mio problema e' che non mi permette di impostare un voltaggio inferiore a 1.1V , anche se da bios lo posso impostare fino a 0,8.
Da cosa puo' dipendere?
Ho la versione 2.1 di RM e le seguenti impostazioni a Bios:
CPU VID CONTROL = AUTO
CPU VID SPECIAL CONTROL = 104%
STARTUP VALUE = STARTUP
C&Q = AUTO ( attivato )
Grazie mille
Lorenzo
Prova disabilitando il cool & quiet da bios, dovrebbe funzionare! :)
lorenzo67
18-08-2006, 08:26
Ti ringrazio...ma questi due parametri:
CPU VID CONTROL = AUTO
CPU VID SPECIAL CONTROL = 104%
li lascio invariati?
grazie mille
Lorenzo
MArCoZ_46
18-08-2006, 08:38
Ti ringrazio...ma questi due parametri:
CPU VID CONTROL = AUTO
CPU VID SPECIAL CONTROL = 104%
li lascio invariati?
grazie mille
Lorenzo
Il CPU VID CONTROL non è altro che il voltaggio del processore, ovvero quello che tramite rmclock hai settato a 1.300.
Il CPU VID SPECIAL CONTROL invece, assegna una percentuale in più al VID.
Visto che tu vuoi downvoltare il processore, imposta nel bios il VID CONTROL su 1.300.
Non so dirti se disabilitando il CPU VID SPECIAL CONTROL è lo stesso che lasciandolo com'è, poiché è una caratteristica delle DFI e io non ne possiedo una, ma posso supporre che una volta avviato rmclock venga per così dire annullato dalle impostazioni del programma...
Puoi cmq fare delle prove :)
lorenzo67
18-08-2006, 08:52
Ok, stasera provo e vediamo cosa succede...mi farebbe comodo il procio a 0,8V quando gira con moltiplicatore 4x!
Lorenzo
ninja750
18-08-2006, 10:32
Questo software è una figata e funziona benissimo anche con il mio opteron!
Per ora sono ancora in testing quindi non mi fido a lasciarlo in avvio automatico di windows ma vedere la cpu girare a 0,850v e 1ghz mentre il pc scarica e nulla più non ha prezzo! :D Praticamente i muletti così non servono più a nulla :D
http://img85.imageshack.us/img85/6219/image1nw0.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=image1nw0.jpg)
Ho attivato solo 3 PI state per non fare troppa confusione, tanto il pc o è a far nulla a scaricare/navigare o a giocare quindi avrei potuto mettere anche solo 2 PI state min e max, quello intermedio l'ho messo casomai con word excel o compagnia bella richiedessero qualcosina in più per girare :)
Bellissimo che nel tray dice anche a quanto sta girando il processore :D ho lanciato un superpi e vedo correttamente che torna in impostazioni "bios" quindi moltiplicatore 11x e 2,8ghz figata oggi provo con i giochi :D
ninja750
18-08-2006, 10:41
Tra l'altro amon-ra mi dice che ora starei consumando (di cpu) 11,5w contro 90w? ma è plausibile? :eek:
davide155
18-08-2006, 11:24
Tra l'altro amon-ra mi dice che ora starei consumando (di cpu) 11,5w contro 90w? ma è plausibile? :eek:
Bè non è da escludere.....se hai immesso tutti i parametri giusti dovrebbe....
Cmq la frequenza viene messa ad un terzo di quella normale, e pure il voltaggio viene dimezzato.
Quindi tutto è possibile.
Ovviamente avendo un procio con tdp massimo di 89w è molto più plausibile che con un procio a 110w come il mio 4400x2 :(
ninja750
18-08-2006, 11:51
ho visto adesso che anche da rmclock è impostabile a 1.375... che faccio?
IL programma per il monitoraggio della abit (a pieno carico) mi dice che il vcore è 1.420?!? scazza a leggere o cosa? questo valore me lo rileva sia impstando (da rmclock) 1.400 sia 1.370...
togliti il dubbio usando cpu-z: entra con rmclock chiuso e vedi che voltaggio hai, attiva rmclock e guarda che voltaggio hai in idle, poi lanci un superpi da 1mb e vedi a quanti volt arriva a massima frequenza e ti regoli con quello che vedi, se è 1,420 abbassi :)
lorenzo67
19-08-2006, 09:41
Il CPU VID CONTROL non è altro che il voltaggio del processore, ovvero quello che tramite rmclock hai settato a 1.300.
Il CPU VID SPECIAL CONTROL invece, assegna una percentuale in più al VID.
Visto che tu vuoi downvoltare il processore, imposta nel bios il VID CONTROL su 1.300.
Non so dirti se disabilitando il CPU VID SPECIAL CONTROL è lo stesso che lasciandolo com'è, poiché è una caratteristica delle DFI e io non ne possiedo una, ma posso supporre che una volta avviato rmclock venga per così dire annullato dalle impostazioni del programma...
Puoi cmq fare delle prove :)
Ciao, ho provato a fare come dici ma nessun risultato, sotto 1,1V non mi fa impostare.
Io tengo il FSB = 230 , sara' per quello che non posso abbassare il voltaggio?
Dopo provo a metterlo a 200 , ma non credo sia quello.
Problema di versione di RM? altro?
grazie mille
Lorenzo
Volevo fare una considerazione...
Se io tengo il PC 24/7 acceso per esempio connesso per emule è logico che il processore sarà al massimo al 10% di utilizzo quindi non consumerà quanto indica il suo TPD ma molto meno... Quello che mi chiedevo è quanto si risparmia usando RMclock se pur messi in questa condizione di minimo consumo...
davide155
19-08-2006, 12:24
Volevo fare una considerazione...
Se io tengo il PC 24/7 acceso per esempio connesso per emule è logico che il processore sarà al massimo al 10% di utilizzo quindi non consumerà quanto indica il suo TPD ma molto meno... Quello che mi chiedevo è quanto si risparmia usando RMclock se pur messi in questa condizione di minimo consumo...
Scaricati amonra. E' un programma il quale immettendo i dati ti dice il tdp del procio.
Alcuni sono riusciti ad arrivare a 15w massimo immettendo i dati del procio con RM attivo.
Un processore che sta a frequenza e voltaggio pieni consumerà sempre di più (anche se sta fermo), che di un procio a voltaggio e frequenza minima.
Quindi il consiglio è di usarlo tenendolo sempre in funzione.
I processori amd hanno questa pecuniarità, ovvero il c'n'q, che riesce a far consumare meno corrente, dissipare meno calore, e allungare la vita del processore.
Cosa volete di più dalla vita? :D
ninja750
20-08-2006, 11:32
ragazzi ho un piccolo problemino: ho accusato due crash di sistema da quando lo uso, uno mentre giocavo con un game3d, ma mi preoccupa di meno perchè prima di giocare basterebbe forzare la massima frequenza e stop, l'altro un po di più, in pratica stamattina (pc sempre acceso...) muovo il mouse, si toglie dallo standby il monitor, vedo il desktop, il mouse si muove, ma non appena ho aperto firefox si è impallato! Tra l'altro dopo il reset non è partito automaticamente con windows e anzi, ho dovuto riaprirlo manualmente e risettare tutti i valori! in pratica se lo chiudo/riapro non si tiene i settaggi memorizzati! suggerimenti?
thecatman
20-08-2006, 11:33
ce un sito di riferimento x amonra? grazie
davide155
20-08-2006, 11:38
ce un sito di riferimento x amonra? grazie
Eccolo qui:
http://www.gravitor.net/cyberneticus/amonra/AMONRA.exe
;)
ninja750
20-08-2006, 11:59
risolto da solo il problema del salvataggio e avvio in automatico, per salvare tutte le impostazioni bisognava chiuderlo almeno una volta senza crash di sistema :stordita: :D
thecatman
20-08-2006, 18:33
Eccolo qui:
http://www.gravitor.net/cyberneticus/amonra/AMONRA.exe
;)
grazie ho scaricato. purtroppo non vede gli opteron.
ho un dubbio, faccio un esempio con numeri facili.
allora ho una cpu che fa 1000Mhz idle e 1800 a pieno carico usando rmclock.
se io overclocco e porto la cpu a 2200 tramite ntune mi andrà ancora rmclock? cioè riuscirò ancora ad abassare la freq di lavoro in idle? oppure devo overcloccare solo prima di usare il programma specifico? grazie
davide155
20-08-2006, 18:36
grazie ho scaricato. purtroppo non vede gli opteron.
ho un dubbio, faccio un esempio con numeri facili.
allora ho una cpu che fa 1000Mhz idle e 1800 a pieno carico usando rmclock.
se io overclocco e porto la cpu a 2200 tramite ntune mi andrà ancora rmclock? cioè riuscirò ancora ad abassare la freq di lavoro in idle? oppure devo overcloccare solo prima di usare il programma specifico? grazie
Rm è stato fatto apposta per chi overclocca :D
Basta che gli metti i parametri giusti e va a palla ;)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
24-08-2006, 14:30
Ragazzi, esiste qualcosa simile a RMClock , per Linux?
davide155
24-08-2006, 15:35
Ragazzi, esiste qualcosa simile a RMClock , per Linux?
Non saprei......
Ragazzi, esiste qualcosa simile a RMClock , per Linux?
Interesserebbe anche a me, a breve penso di montare Ubuntu sull'altro pC... ;)
thecatman
25-08-2006, 09:56
Rm è stato fatto apposta per chi overclocca :D
Basta che gli metti i parametri giusti e va a palla ;)
ok allora posso overclok tranquillamente sicuro del fatto che poi posso anche tornare giu di frequenza automaticamente. però il fsb resta sempre fisso come lo imposto dalla mobo?
poi ho trovato questo articolo,
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2822
magari centra poco, però vorrei che mi spiegaste, ( il mio inglese fa acqua) la frase:
The rest of the Core 2 Duo chips are hard-locked up and down, which greatly limits the flexibility of the head room which often runs 1000MHz, 1500 MHz, or more - depending on the CPU and motherboard. You could only access this extra power at the stock multiplier. This is actually a big negative compared to AM2 processors, where all chips are at least unlocked down.
cioè viene limitato l'uso di una utility x cambiare il fsb a meno di non usare la mobo scritta nell'articolo?
grazie!
Drakogian
30-08-2006, 10:33
Interesserebbe anche a me, a breve penso di montare Ubuntu sull'altro pC... ;)
Ciao Torpedo... vedo che hai il mio stesso problema. Io ora sono sotto Suse linux 10.1 e con la cpu in OC. Un bel problema... visto che ho il dual boot con windows. Se trovi qualcosa fammi sapere.
Ciao Torpedo... vedo che hai il mio stesso problema. Io ora sono sotto Suse linux 10.1 e con la cpu in OC. Un bel problema... visto che ho il dual boot con windows. Se trovi qualcosa fammi sapere.
Certo, se trovo qualcosa ti faccio sapere... ;)
A proposito, come gira la Suse 10.1 sulla nostra AsRock? Riconosce tutto in automatico? :confused:
ma95al03
01-09-2006, 00:20
Allora vorrei chiedere questo. Ho portato la cpu a 250*10 con v.core che oscilla fino al massimo di v.1.392. bene il pc sembra andare senza problemi.
Il problema comincia quando voglio utilizzare il risparmio energetico con rm clock comunque anche con il c&q da bios ho questo problema che è il riavvio del pc appena imposto il risparmio energetico. Tra l'altro con rm clock imposto 4x a v.1.1 e 10 x v.1.40 con tutta la scala intermedia in mezzo. Comunque niente da fare a 2500mhz rm clock mi fa riavviare. Mentre provando a 2400mhz sembra tenere bene. Mi sapete dire perche' a 2500mhz se attivo il risparmio energetico il pc si riavvia? Eventuali consigli?
Ultima cosa, domanda da nubbio: nei dual core il v.core se per esempio è di 1.35-1.40 come nel x2 3800 va calcolato per 2 cioe' 1.35+1.35 = 2.70?
Perche' se fosse cosi' i miei problemi potrebbero essere di alimentazione. Che dite?
Ultima cosa, domanda da nubbio: nei dual core il v.core se per esempio è di 1.35-1.40 come nel x2 3800 va calcolato per 2 cioe' 1.35+1.35 = 2.70?
No, non li devi sommare i voltaggi...hai in maniera indipendente 1,35V su ciascuno dei core... ;)
ma95al03
01-09-2006, 09:12
Allora vorrei chiedere questo. Ho portato la cpu a 250*10 con v.core che oscilla fino al massimo di v.1.392. bene il pc sembra andare senza problemi.
Il problema comincia quando voglio utilizzare il risparmio energetico con rm clock comunque anche con il c&q da bios ho questo problema che è il riavvio del pc appena imposto il risparmio energetico. Tra l'altro con rm clock imposto 4x a v.1.1 e 10 x v.1.40 con tutta la scala intermedia in mezzo. Comunque niente da fare a 2500mhz rm clock mi fa riavviare.
Voglio precisare che quando uso RM CLOCK il c&q da bios è disabilitato, e che con il precedente A64 3500+ RM CLOCK funzionava a meraviglia.
Mentre provando a 2400mhz sembra tenere bene. Mi sapete dire perche' a 2500mhz se attivo il risparmio energetico il pc si riavvia? Eventuali consigli?
Uppino!
Ragazzi, esiste qualcosa simile a RMClock , per Linux?
A meno di novità recenti, no.
Però si può fare patchando il kernel per quanto riguarda la gestione del C&Q, così si riescono a impostare i FID/VID che si vuole anzichè quelli che legge da BIOS.
Io me l'ero fatta "in casa", coi valori hardcoded nella patch, ma qualcosa di più professionale si trova per esempio sui forum di Gentoo: se si mette a disposizione un controllo, per esempio in /proc, ci vuole poi poco a sviluppare un'applet grafica che consenta di variarli "al volo" con la stessa flessibilità di RMclock.
Con la differenza che il cambio di frequenza è cmq gestito dal kernel anzichè dall'applicazione...
ma95al03
01-09-2006, 19:32
Allora vorrei chiedere questo. Ho portato la cpu a 250*10 con v.core che oscilla fino al massimo di v.1.392. bene il pc sembra andare senza problemi.
Il problema comincia quando voglio utilizzare il risparmio energetico con rm clock comunque anche con il c&q da bios ho questo problema che è il riavvio del pc appena imposto il risparmio energetico. Tra l'altro con rm clock imposto 4x a v.1.1 e 10 x v.1.40 con tutta la scala intermedia in mezzo. Comunque niente da fare a 2500mhz rm clock mi fa riavviare. Mentre provando a 2400mhz sembra tenere bene. Mi sapete dire perche' a 2500mhz se attivo il risparmio energetico il pc si riavvia? Eventuali consigli?
Ultima cosa, domanda da nubbio: nei dual core il v.core se per esempio è di 1.35-1.40 come nel x2 3800 va calcolato per 2 cioe' 1.35+1.35 = 2.70?
Perche' se fosse cosi' i miei problemi potrebbero essere di alimentazione. Che dite?
Scusate, portate pazienza ma sta cosa mi fa impazzire. C'e' qualcuno con un x2 che non puo' utilizzare RM CLOCK o il c&q da bios perche altrimenti si riavvia il pc? Io ho questo problema stranissimo. Se qualche benevolo mi puo' aiutare lo ringrazierei di cuore.
Aggiornamento:
Fino alla frequenza di 2400 mhz RM CLOCK o il C&Q da bios funzionano. Oltre il pc si resetta. Perche'?
Scusate, portate pazienza ma sta cosa mi fa impazzire. C'e' qualcuno con un x2 che non puo' utilizzare RM CLOCK o il c&q da bios perche altrimenti si riavvia il pc? Io ho questo problema stranissimo. Se qualche benevolo mi puo' aiutare lo ringrazierei di cuore.
Aggiornamento:
Fino alla frequenza di 2400 mhz RM CLOCK o il C&Q da bios funzionano. Oltre il pc si resetta. Perche'?
Ma sicuro che sia colpa di rmclock il riavvio? non e' che il tuo sistema non regge oc spinti?
Prova ad overcloccare a quelle frequenze con rmclock disattivato e a fare un po di test.
ma95al03
02-09-2006, 10:04
Ma sicuro che sia colpa di rmclock il riavvio? non e' che il tuo sistema non regge oc spinti?
Prova ad overcloccare a quelle frequenze con rmclock disattivato e a fare un po di test.
Evidentemente hai ragione tu. Non è Rm clock il problema ma l'overclock.
Infatti fino a 2475 Mhz tutto ok. Sopra, anche solo a 2480 si presenta il problema. Ma devo anche dire che in effetti anche il superpi non viene passato da una delle due cpu.Quindi credo che il limite massimo per la stabilita' sia 247*10 = 2470 v.core default. vabbe' visto tutta la mia configurazione che non è certo fatta x oc spinti mi accontentero'.
Ma cosi', si puo' dire di avere quasi un x2 4800+?
Domandaccia eh? :D
Ciao e grazie per la risposta.
Ma cosi', si puo' dire di avere quasi un x2 4800+?
Come frequenza sei lì o meglio addirittura (2470Mhz contro 2400), ma hai la metà della cache di secondo livello (1MB contro 2)... ;)
ma95al03
02-09-2006, 13:19
Come frequenza sei lì o meglio addirittura (2470Mhz contro 2400), ma hai la metà della cache di secondo livello (1MB contro 2)... ;)
Ok, che a livello di prestazioni quanto puo' incidere? (la cache da 1mb rispetto a 512k)
Ok, che a livello di prestazioni quanto puo' incidere? (la cache da 1mb rispetto a 512k)
Non molto, dipende comunque dall'applicativo... ;)
salve a tutti sto usando questo programma, la nuova versione che e' un po' diversa da quella della guida... ho un problema quando lo uso e gioco ad esempio a pes 4 noto che i giocatori si muovono lentissimi, ed effettivamente la cpu viaggia a una velocita' molto bassa... e come se non capisse bene quando andare al massimo... quache consiglio?
Dumah Brazorf
05-09-2006, 09:02
Stò testando un Sempron 3400+ AM2 su una AM2NF4G-SATA2.
Il programma non riconosce il processore ma non da problemi. Il Sempron, venduto come versione a 1.4V, stà macinando allegramente il SuperPI da 32MB a 1.15V a frequenza di default (e non ho ancora provato a scendere di +) mentre a 800MHz al momento ho testato con successo gli 0,85V, ovviamente secondo il programma.
Ciao.
ninja750
05-09-2006, 16:03
Scusate, portate pazienza ma sta cosa mi fa impazzire. C'e' qualcuno con un x2 che non puo' utilizzare RM CLOCK o il c&q da bios perche altrimenti si riavvia il pc? Io ho questo problema stranissimo. Se qualche benevolo mi puo' aiutare lo ringrazierei di cuore.
Aggiornamento:
Fino alla frequenza di 2400 mhz RM CLOCK o il C&Q da bios funzionano. Oltre il pc si resetta. Perche'?
ricorda sempre che i valori impostati sono sempre differenti da queli reali, usa cpu-z per vedere i valori effettivi, se imposti 1,400v per esempio saranno 1,390 o 1,385 reali, se vuoi avere i 1,400v reali devi impostare da programma almeno 1,425v, esattamente come succede nel bios :)
ninja750
05-09-2006, 16:06
salve a tutti sto usando questo programma, la nuova versione che e' un po' diversa da quella della guida... ho un problema quando lo uso e gioco ad esempio a pes 4 noto che i giocatori si muovono lentissimi, ed effettivamente la cpu viaggia a una velocita' molto bassa... e come se non capisse bene quando andare al massimo... quache consiglio?
verifica con il monitor se veramente non scatta all'ultimo step, prima verifica ovviamente che la spunta sull'ultimo pi.state sia attiva :)
ARSENIO_LUPEN
05-09-2006, 16:33
scusate ma il rmcloc per un x2 4800 e diverso?
io avevo il pc in firma cioe un 3800 +
adesso ho sostituito il procio ma il rm non funziona il pc e sempre a palla
cie qualche versione per gli x2
il rm e c di circa un anno fa da quando avevo il 3800
grazie
Dumah Brazorf
05-09-2006, 16:50
Invece di chiedere scarica l'ultima versione e controlla.
ARSENIO_LUPEN
05-09-2006, 18:56
Invece di chiedere scarica l'ultima versione e controlla.
ho chiesto perche non so quale sarebbe l'ultima
ho provato a leggere ma non ho capito molto
scusa lo so che sono magari domandi banali
ma il service pack2 e necessario ?
grazie ancora
ARSENIO_LUPEN
05-09-2006, 19:59
ok penso di essere riuscito a scaricare una versione che mi dice che processore ho
pero non rieco a configurarlo in maniera tale che funzioni
nel portatile che ho in firma funziona benissimo nell'altro mi scrive sempre che la cpu va a 2400
mi date qualche dritta grazie
ma95al03
05-09-2006, 20:02
Nuovo aggiornamento (penso definitivo) incrocio le dita.
Stasera ho fatto nuove prove piu' che altro su rm clock perche' sono stabile a 2500mhz a v/core default e sono contento cosi'. Pero' c'era il problema del risparmio energetico. Rm clock mi resettava sempre il pc. Ho provato tutte le impostazioni possibili ma niente. Allora (considerate che non ho molta esperienza nel campo e per me è stata una intuizione) ho provato a portare il htt multiplier delle scheda madre a 3X lo tenevo a 4X. Bene tutti i problemi di riavvio con rm clock spariti. Tutto funziona bene. Non ho capito perche a 4X il pc si resettava ma poco importa.
Spero che questa testimonianza possa servire a qualcuno che ha gli stessi problemi di riavvio con rm clock.
Postero' anche nel topic dedicato a rm clock perche li ho letto di alcuni con gli stessi problemi di riavvio.
Grazie a tutti per le risposte e gli aiuti ricevuti.
A Presto
ARSENIO_LUPEN
06-09-2006, 07:41
[QUOTE=ARSENIO_LUPEN]ok penso di essere riuscito a scaricare una versione che mi dice che processore ho
pero non rieco a configurarlo in maniera tale che funzioni
nel portatile che ho in firma funziona benissimo nell'altro mi scrive sempre che la cpu va a 2400
mi date qualche dritta grazie
nessuno mi puo aitare?
Oggi ho scoperto 1 nuova magagna di questo bellissimo software...premetto che ho una SB Audigy collegata col cavo spdif ad un sintoamplificatore Creative (Inspire 5.1 5700)...stavo vedendo 1 xviD con audio ac3 (che la SB passa così com'è al sinto, che poi lo decodifica) e l'audio andava a scatti...con la lucina dolby digital che si accendeva e spegneva in continuazione...chiudo RMClock (ultima versione, 2.15) et voilà tutto torna alla normalità...! :muro:
RICHIESTA AIUTO!!
ho preso un 3700+ 754 (12x200) ma all'avvio del pc mi da 800mhz (4x200)
nelle impostazioni del bios non c'è nessuna voce per quanto riguarda le frequenze e il moltiplicatore ho anche controllato se ci fossero dei bios aggiornati, ma nulla purtroppo :(
alla fine ho scaricato questo programmino abbastranza interessante, pero' c'è una cosa che vorrei sapere:
è possibile cambiare il valore del moltiplicatore allo startup??
perche smanettandoci un po' ho visto che riesco a cambiare solo quello corrente
ARSENIO_LUPEN
08-09-2006, 17:13
[QUOTE=ARSENIO_LUPEN]ok penso di essere riuscito a scaricare una versione che mi dice che processore ho
pero non rieco a configurarlo in maniera tale che funzioni
nel portatile che ho in firma funziona benissimo nell'altro mi scrive sempre che la cpu va a 2400
mi date qualche dritta grazie
nessuno mi puo aitare?
up :cry: :cry:
vortex99
08-09-2006, 19:59
Ciao a tutti,
non riesco a configurare correttamente questo programmino con il Conroe 6600,
in pratica riesco solo a fargli cambiare il moltiplicatore da x9 a x6 ma la tensione
non varia di conseguenza.
Qualcuno può aiutarmi? :)
littlemau
08-09-2006, 20:01
RICHIESTA AIUTO!!
ho preso un 3700+ 754 (12x200) ma all'avvio del pc mi da 800mhz (4x200)
è possibile cambiare il valore del moltiplicatore allo startup??
Dovresti agire da Bios...
littlemau
08-09-2006, 20:02
Ciao a tutti,
non riesco a configurare correttamente questo programmino con il Conroe 6600,
in pratica riesco solo a fargli cambiare il moltiplicatore da x9 a x6 ma la tensione
non varia di conseguenza.
Qualcuno può aiutarmi? :)
E' già una notizia che funzioni con un conroe...ritenevo non fosse possibile.. :D
Dovresti agire da Bios...
ho gia detto che nn c'è nessuna voce sul cambio di frequenza
littlemau
09-09-2006, 00:00
Io ricontrollerei. Forse devi attivare qualche opzione...anche nella più squallida delle mobo...almeno il moltiplicatore e il FSB sono impostabili manualmente...visto che a volte il rilevamento automatico non funziona..
Io ricontrollerei. Forse devi attivare qualche opzione...anche nella più squallida delle mobo...almeno il moltiplicatore e il FSB sono impostabili manualmente...visto che a volte il rilevamento automatico non funziona..
controlla tu stesso:http://www.hardwareluxx.de/cms/artikel.php?action=show&id=240&seite=5
in questo sito ci sono tutte le immagini delle varie pagine del mio bios
ARSENIO_LUPEN
09-09-2006, 20:29
a forza di provare penso di essere riuscito a svenarmi nel farlo funzionare
tramite cpuz mi vedo che regola pero ho ancora un dubbio
nella schermata iniziale nel general mi scrive core clok 2520
trotthle 2520
come mai se invece io vado a 1050
dove sbaglio?
grazie
littlemau
09-09-2006, 21:06
controlla tu stesso:http://www.hardwareluxx.de/cms/artikel.php?action=show&id=240&seite=5
in questo sito ci sono tutte le immagini delle varie pagine del mio bios
Quale delle schermate presenti corrisponde alla voce "Frequency/Voltage Control" del menù della prima schermata?
è questa:http://static.hardwareluxx.de:443/hardware/andreas/Artikel/AOpen_EX761/AOpen_EX761_BIOS12.JPG
e come vedi non ha nulla :( :( :( :(
littlemau
09-09-2006, 21:27
Allora devo convenire che c'è ben poco da fare se non cercare di aggiornare il bios della mobo ( sperando che abbiano migliorato il riconoscimento dei proci). Una curiosità...la scheda a cui ti riferisci fa parte di un X-Cube giusto?
Allora devo convenire che c'è ben poco da fare
esatto era come dicevo io :( :(
se non cercare di aggiornare il bios della mobo
impossibile! l ultima versione è la mia :cry: :cry: :cry:
Una curiosità...la scheda a cui ti riferisci fa parte di un X-Cube giusto?
esatto
littlemau
09-09-2006, 21:56
impossibile! l ultima versione è la mia :cry: :cry: :cry:
Non ti resta che...rompere le scatole alla aopen... :stordita:
mah...
a me rmclock e cpuz segnano la variazione da 280x10 a 1.4 a 280x4 a 1.100
pero' il programma dfi no e neanche la voce sistema sul pannello di controllo..e infatti in idle la temp resta sui 32-33 gradi,mentre credo dovrebbe scendere un po'..
littlemau
11-09-2006, 08:11
Anche attivando l'opzione "gestione min risparmio energetico" su opzioni risparmio energetico? (almeno per quanto riguarda la visualizzazione della freq sulla scheda generale di "sistema")
ciao a tutti,
spero di non fare una domanda trita e ritrita, ma i 2 file di registro che trovo nella cartella di zippata di rmclock li devo aggiungere al mio registro o non e' necessario?
ciao e grazie ancora
horeb
ciao a tutti,
spero di non fare una domanda trita e ritrita, ma i 2 file di registro che trovo nella cartella di zippata di rmclock li devo aggiungere al mio registro o non e' necessario?
ciao e grazie ancora
horeb
Quei file servono per ripristinare l'impostazioni in default :D :D
Quei file servono per ripristinare l'impostazioni in default :D :D
grazie :D , informazione molto utile se noto problemi com rmclock :p
ciao
horeb
fabstars
12-09-2006, 19:26
ragazzi,
ma questo programma funziona con un AMD Athlon XP Palomino 1800+??
Lo chiedo perchè ho installato il programma sui miei due PC e mentre su quello che ho in sign funziona bene, sul secondo invece non mi da la possibilità di effettuare nessuna modifica.
Da cosa può dipendere??
Grazie
littlemau
12-09-2006, 20:30
Da cosa può dipendere??
Grazie
Dal fatto che non è sbloccato?? ;)
fabstars
12-09-2006, 22:34
Dal fatto che non è sbloccato?? ;)
scusa...puoi essere più preciso??
Grazie
scusa...puoi essere più preciso??
Penso che intenda il moltiplicatore sbloccato...verso l'alto e verso il basso... ;)
fabstars
13-09-2006, 14:38
ah...capisco. Appena posso controllo ....
grazie per il chiarimento ;)
ninja750
13-09-2006, 15:21
Dal fatto che non è sbloccato?? ;)
perchè rmclock funzioni basta che sia sbloccato verso il basso, quindi teoricamente dovrebbe andare con quasi tutti i processori, un amico lo ha testato con un xp-m 2600 ma non funziona, magari dipendentemente dalla mobo
ninja750
13-09-2006, 15:23
mah...
a me rmclock e cpuz segnano la variazione da 280x10 a 1.4 a 280x4 a 1.100
pero' il programma dfi no e neanche la voce sistema sul pannello di controllo..e infatti in idle la temp resta sui 32-33 gradi,mentre credo dovrebbe scendere un po'..
molti programmi, winzozz incluso, leggono la frequenza in fase di boot e stop infatti dappertutto leggo 2,8ghz anche quando rmclock sta rullando a 1ghz :D
fidati di cpu-z, voltaggi inclusi, per queste cose è la bibbia :D
ninja750
13-09-2006, 15:27
a forza di provare penso di essere riuscito a svenarmi nel farlo funzionare
tramite cpuz mi vedo che regola pero ho ancora un dubbio
nella schermata iniziale nel general mi scrive core clok 2520
trotthle 2520
come mai se invece io vado a 1050
dove sbaglio?
grazie
cioè vedi valori discordi tra il pistate di rm e quello che vede cpuz?
fabstars
13-09-2006, 16:40
Penso che intenda il moltiplicatore sbloccato...verso l'alto e verso il basso... ;)
infatti il molti è bloccato :muro: :muro:
ARSENIO_LUPEN
13-09-2006, 18:26
cioè vedi valori discordi tra il pistate di rm e quello che vede cpuz?
si precisamente sia cpuz che rm segnano che sto con il moltiplicatore a 5 pero in altro si legge trottle e core cloc e li invece c'e scritto 2400
e come se mi dice che posso andare a 2400 anche se non vado
mi sembra sbagliato come principio
nel portatile ad esempio mi scrive invece la vera velocita cioe 800
i settaggi sono uguali
grazie
ninja750
15-09-2006, 10:46
io mi fiderei di cpuz, però effettivamente anche a me il throttle e l'altro valore scendono quando il power on demand setta il pi state più basso
stecco88
21-09-2006, 20:12
raga ho un conroe e6300 su conroexfire....rmclock nn mi permette di modificare i profili...posso solo usarli e ci sono solo due PStates rispettivamente con 6x e 7x di moltiplicatore ma con VID identico...come posso fare per modificarlo e aggiungere PStates? :muro:
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.