PDA

View Full Version : [GUIDA] RMClock & impostaz. risp. energetico


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13

felixmarra
25-10-2007, 23:49
secondo me facciamo prima ad andare a configurarglielo a casa sua
io gli consiglierei la stessa cosa che ho detto ad un altro: chiudere il pc, venderlo e darsi all'uncinetto o al curling che sta andando anche di moda...

Cobain
26-10-2007, 03:51
andrebbe aggiornata tutta la sezione della spiegazione per screen alle prime pagini...le nuove versione di right mark Rmclock è completamente diversa.
io col moltiplicatore a 10 ci arrivo ad 1.51 v come lo imposto tale valore di vcore? su rmclock il massimo è 1.4v.....
mi pare che ci stava un metodo non me lo ricordo piu :muro:

isomen
26-10-2007, 08:52
Se il metodo a cui ti riferisci é questo:

"Modifica il file rmclock_tweaks.reg nella directory del programma, cambia a 1 il valore della voce "UnlockVid", e integra il file nel registro..."

nn funziona con tutte le configurazioni, ad alcuni sembra permettere di impostare realmente vcore fino a 1,55... a me (ce ne sono altri qui nel thread) il vcore continua a variare da 1,1 a 1,45 (nonostante RMClock visualizzi da 0,800 a 1,55); io per ottenere il voltaggio di 1,55 che mi serve ho dovuto ov dal bios, naturalmente così l'overvolt del bios si somma a quello di RMClock anche nel voltaggio minimo e in quelli intermedi; voltaggi verificabili con everest, alcune versioni di cpuz mostrano quello di RMClock, che nn sempre é quello reale (naturalmente questa é solo la mia esperienza... con il mio hardware, con altri programmi e altre configurazioni i risultati possono essere diversi).

;) CIAUZ

Pelvix
26-10-2007, 09:26
ma hai messo nel profilo di performace on demand i moltiplicatori/voltaggi che deve usare?

Si, li ho fleggati tutti e ho premuto applica, ed anche "Use PST" è fleggato..

Pelvix
26-10-2007, 09:28
io gli consiglierei la stessa cosa che ho detto ad un altro: chiudere il pc, venderlo e darsi all'uncinetto o al curling che sta andando anche di moda...

Beh, credevo che i forum servissero proprio per le persone che come me non hanno molta esperienza e cercano di capirci qualcosa grazie all'aiuto di altri più esperti.. :(

Kal
26-10-2007, 09:37
su P5W ci si riesce ;)

http://img171.imageshack.us/img171/3863/cpuzjl7.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=cpuzjl7.jpg)

Tu hai una P5W DH Deluxe??:eek: :eek:
Come hai fatto a far andare cosi' giu' il voltaggio?
Con la "modifica" del file del registro di RmClock?
Perche' il mio processore puo' avere i voltaggi da 0,825 fino a 1,325 ma la P5W non mi scende sotto gli 1.120...:muro:

Kal
26-10-2007, 10:36
Niente,con RmClock 2.2 sono riuscito a sbloccare tutti i VID con la modifica del registro letta in precedenza ma CpuZ mi segna sempre 1.120 anche se metto 0,825 da RmClock per il moltiplicatore piu' basso...

@raxxo: Che bios hai nella P5W?

felixmarra
26-10-2007, 10:42
Beh, credevo che i forum servissero proprio per le persone che come me non hanno molta esperienza e cercano di capirci qualcosa grazie all'aiuto di altri più esperti.. :(
Vero, ma senza offesa, è troppo stupido come programma (inteso come utilizzo), se non ci arrivi dopo tutte queste spiegazioni vuol dire che il pc non è roba per te. Magari nel curling diventerai un campione olimpico, tutto sta a trovare la propria strada...

Ciao

Pelvix
26-10-2007, 11:10
Vero, ma senza offesa, è troppo stupido come programma (inteso come utilizzo), se non ci arrivi dopo tutte queste spiegazioni vuol dire che il pc non è roba per te. Magari nel curling diventerai un campione olimpico, tutto sta a trovare la propria strada...

Ciao

Forse non mi sono spiegato: non è che non ci arrivo, è che pur settando il software come da vostre spiegazioni, la cpu o resta fissa al minimo (settaggio power saving), o resta sempre al max (settaggio performance on demand).

Per ciò che concerne il curling non ti rispondo nemmeno.:rolleyes:

ippo.g
26-10-2007, 12:07
Forse non mi sono spiegato: non è che non ci arrivo, è che pur settando il software come da vostre spiegazioni, la cpu o resta fissa al minimo (settaggio power saving), o resta sempre al max (settaggio performance on demand).

Per ciò che concerne il curling non ti rispondo nemmeno.:rolleyes:

scusa, ma puoi postare gli screen di profiles e power on demand?
inoltre hai provato ad abilitare il C&Q da bios?
Hai provato ad installare i driver AMD?

Pelvix
26-10-2007, 12:16
scusa, ma puoi postare gli screen di profiles e power on demand?
inoltre hai provato ad abilitare il C&Q da bios?
Hai provato ad installare i driver AMD?

Allora:

1- il CeQ è abilitato e funziona regolarmente (ovvio che ho installato i relativi driver amd e abilitato la funzione da bios)

2- per gli screen se mi dici come si fa a farli e pubblicarli volentieri (e per cortesia non dirmi anche tu di darmi all'ippica..).

Comunque ti confermo che nel relativo pannello "Power on Demand" ho fleggato "Use PST", dopo di che ho fleggato tutte le impostazioni 5X @ 0.9 volt; 6x @ 1 volt; 7X @ 1.1 volt; ecc.. e poi ho premuto "applica".
Ora infatti in tutt le caselline c'è il segno di spunta.. che altro ci posso fare?:mc:

isomen
26-10-2007, 12:31
Ma... in profiles hai impostato performance on demande come AC Power Profile?

;) CIAUZ

Pelvix
26-10-2007, 12:42
Ma... in profiles hai impostato performance on demande come AC Power Profile?

;) CIAUZ

certo, ed appena lo imposto la cpu schizza a manetta e ciresta, è proprio questi il guaio..

Kal
26-10-2007, 13:02
...per gli screen se mi dici come si fa a farli e pubblicarli volentieri (e per cortesia non dirmi anche tu di darmi all'ippica..).........

Quando vuoi fare uno screen,basta premere il tasto "Stamp R Sist",andare sul Paint e incollarlo lì....Poi,vai su un sito che permette di "uploadare" le immagini e posti il link

Mintaka84
26-10-2007, 13:07
cliccando sul + accanto a profiles si aprono 4 voci. clicca su perf. on demand.
sotto la scritta ac power hai spuntato "use p-state tran."?
se si devi spuntare nella tendina di sotto i vari state(che nel mio caso vanno da 1 a 15) che ti interessa che la cpu raggiunga(li puoi spuntare anche tutti!). è fondamentale che almeno lo state 0 e l'ultimo siano spuntati!
una volta fatto questo la cpu dovrebbe stare al minimo ed aumentare il moltiplicatore in caso tu apra applicazioni ecc....
se hai già fatto tutto questo...... bho!? :)

Silencer
26-10-2007, 13:26
la procedura da seguire descritta in prima pagina è ancora valida per ridurre veramente i consumi? (perchè esiste una versione di RMclock più aggiornata e non vorrei che andassero cambiate delle impostazioni).. cmq se è ancora valida la seguo alla lettera :)
Grazie

Pelvix
26-10-2007, 14:14
cliccando sul + accanto a profiles si aprono 4 voci. clicca su perf. on demand.
sotto la scritta ac power hai spuntato "use p-state tran."?
se si devi spuntare nella tendina di sotto i vari state(che nel mio caso vanno da 1 a 15) che ti interessa che la cpu raggiunga(li puoi spuntare anche tutti!). è fondamentale che almeno lo state 0 e l'ultimo siano spuntati!
una volta fatto questo la cpu dovrebbe stare al minimo ed aumentare il moltiplicatore in caso tu apra applicazioni ecc....
se hai già fatto tutto questo...... bho!? :)

Dunque, la procedura che ho eseguito è la stessa identica da te postata, ovvero:

1- ho installato la versione più aggioprnata che ho trovato sul sito ufficiale;
2- dove c'è l'impostazione "Profiles" ho configurato al minimo (5X @ 0.8 volt) il sttaggio relativo "power saving e attivato il PST.
3- nel pannello relativo a "Power on Demand" ho fleggato tutti i settaggi disponibili (da 5X @ 0.8 volt fino a 10X @ 1,45)
4- nel apnnello maximal power ho settato 10X @ 1.45 volt
5- In tutti i pannelli ho attivato il PST
6- ho premuto applica

Poi dove si seleziona il tipo di profilo da usare correntemente ho settato power on demand e la cpu chizza a manetta e ci resta sempre..

non so più che fare..:help: :mc: :muro: :cry:

Mintaka84
26-10-2007, 14:41
ma sei sicuro che sia a manetta?
di che colore diviene l'icona di rmclock in basso a destra? rimane grigia o è totalmente rossa?

isomen
26-10-2007, 15:30
certo, ed appena lo imposto la cpu schizza a manetta e ciresta, è proprio questi il guaio..

Questo é giustificato solo se hai applicazioni che utilizzano la cpu, a quanto hai l'utilizzo cpu? se l'utilizzo é basso e la frequenza rimane al massimo, c'é qualcosa che nn quadra... ma nn saprei cos'altro consigliarti, che nn ti sia già stato detto.

;) CIAUZ

Pelvix
26-10-2007, 15:32
ma sei sicuro che sia a manetta?
di che colore diviene l'icona di rmclock in basso a destra? rimane grigia o è totalmente rossa?

assolutamente si: l'icona è rossa e il clock della cpu è ò 2 GHz @ 1.45 volt, non riesco a capire..

Pelvix
26-10-2007, 15:34
Questo é giustificato solo se hai applicazioni che utilizzano la cpu, a quanto hai l'utilizzo cpu? se l'utilizzo é basso e la frequenza rimane al massimo, c'é qualcosa che nn quadra... ma nn saprei cos'altro consigliarti, che nn ti sia già stato detto.

;) CIAUZ

In effetti nel pannello info cpu mi dice che la cpu è al 100%, però ho solo emule che va (più antivirus e utility varie, comunque non da giustificare l'uso al 100% della cpu..

Mintaka84
26-10-2007, 15:45
mmmh. chiudendo rmclock ed andando sul task manager (ctrl-alt-canc) ed aprendo la tendina prestazioni, anche li la cpu risulta essere al 100%? se no, lascia il task aperto e avvia rmclock e vedi se è lui a portarti al 100% la cpu...ma ne dubito.

Cobain
26-10-2007, 15:54
Se il metodo a cui ti riferisci é questo:

"Modifica il file rmclock_tweaks.reg nella directory del programma, cambia a 1 il valore della voce "UnlockVid", e integra il file nel registro..."

nn funziona con tutte le configurazioni, ad alcuni sembra permettere di impostare realmente vcore fino a 1,55... a me (ce ne sono altri qui nel thread) il vcore continua a variare da 1,1 a 1,45 (nonostante RMClock visualizzi da 0,800 a 1,55); io per ottenere il voltaggio di 1,55 che mi serve ho dovuto ov dal bios, naturalmente così l'overvolt del bios si somma a quello di RMClock anche nel voltaggio minimo e in quelli intermedi; voltaggi verificabili con everest, alcune versioni di cpuz mostrano quello di RMClock, che nn sempre é quello reale (naturalmente questa é solo la mia esperienza... con il mio hardware, con altri programmi e altre configurazioni i risultati possono essere diversi).
grazie per la risposta...dword lo devo lasciare oppure eliminare pure la stringa dword?

;) CIAUZ


grazie per la risposta...dword lo devo lasciare oppure eliminare pure la stringa dword?

felixmarra
26-10-2007, 15:55
In effetti nel pannello info cpu mi dice che la cpu è al 100%, però ho solo emule che va (più antivirus e utility varie, comunque non da giustificare l'uso al 100% della cpu..

dal task manager controlla quale è il processo che ti occupa la cpu al 100%, segnati il nome e terminalo. Vedrai che la cpu liberandosi dal carico scende al minimo.
Poi c'è da capire che processo rompe le palle...

isomen
26-10-2007, 17:14
grazie per la risposta...dword lo devo lasciare oppure eliminare pure la stringa dword?

Lo scritto fra " l'ho preso dal forum (mi sembra proprio da questo thread), nn é opera mia, cmq devi cambiare solo l'ultimo 0 della stringa in 1 e dopo aver integrato il file... riavviando RMClock potrai impostare vid da 0,800 a 1,55 (con la mia configurazione), peccato che ad alcuni (compreso io) il range reale del voltaggio rimane identico a prima (nel mio caso 1,1 - 1,45).

;) CIAUZ

Kal
26-10-2007, 17:32
...peccato che ad alcuni (compreso io) il range reale del voltaggio rimane identico a prima (nel mio caso 1,1 - 1,45).

;) CIAUZ

Ma dipende dalla scheda madre?

Soulman84
26-10-2007, 17:44
ragazzi ho una domanda(mi scuso in anticipo se è l'ennesima volta che viene fatta) uso da mesi rm clock e ne sono molto soddisfatto.
in questi giorni causa passaggio a liquido ho iniziato a fare un pò di overclock,ma vorrei usare rm clock lo stesso per diminuire un consumi del mio pc in idle..il problema è che con rm il max vcore che posso dare è 1,40 ma è ben al di sotto del limite della mia cpu(vedi firma) con questo sono molto limitato in oc in quanto non posso salire a più di 1,40(è il massimo valore nella tendina dei voltaggi)
c'è un modo per aumentare questo valore? non vorrei rinunciare a questo bel programma:cry:
grazie dell'aiuto :D

isomen
26-10-2007, 18:06
Ma dipende dalla scheda madre?

Si, principalmente direi di si... poi anche dal procio, con winchy e opti (almeno su sckt 939) si può andare da 0,800 a 1,55

ragazzi ho una domanda(mi scuso in anticipo se è l'ennesima volta che viene fatta) uso da mesi rm clock e ne sono molto soddisfatto.
in questi giorni causa passaggio a liquido ho iniziato a fare un pò di overclock,ma vorrei usare rm clock lo stesso per diminuire un consumi del mio pc in idle..il problema è che con rm il max vcore che posso dare è 1,40 ma è ben al di sotto del limite della mia cpu(vedi firma) con questo sono molto limitato in oc in quanto non posso salire a più di 1,40(è il massimo valore nella tendina dei voltaggi)
c'è un modo per aumentare questo valore? non vorrei rinunciare a questo bel programma:cry:
grazie dell'aiuto :D

Se leggi alcuni post sopra trovi la soluzione adottata da me, in full ho un vcore di 1,55 e RMClock attivo (con i venice il massimo impostabile da RMClock é 1,45).

;) CIAUZ

Cobain
26-10-2007, 18:49
sapreste dirmi come piallare quel controllo di certificati per drivers di vista x64? impedisce al sistema di caricare il dirves principale per far funzionare rmclock.per ora ho trovato una soluzione non permanente...cioè durante il boot premo tasto f8 ed esce tra le opzioni la possibilità di disattivare il controllo dei drivers certificati.....poi al successivo boot ritorna un'altra voilta quella minchiata di controllo......

Soulman84
26-10-2007, 18:50
Se leggi alcuni post sopra trovi la soluzione adottata da me, in full ho un vcore di 1,55 e RMClock attivo (con i venice il massimo impostabile da RMClock é 1,45).

;) CIAUZ

scusa la niubbaggine:D ma praticamente devo modificare il file di registro rm clock tweaks?
non ho capito molto bene come lo devo fare..:confused:

Cobain
26-10-2007, 18:53
scusa la niubbaggine:D ma praticamente devo modificare il file di registro rm clock tweaks?
non ho capito molto bene come lo devo fare..:confused:

editalo e modifica la stringa

Soulman84
26-10-2007, 19:00
editalo e modifica la stringa

quale stringa? sono troppo niubbo sui software:muro: :muro:

Cobain
26-10-2007, 19:06
quale stringa? sono troppo niubbo sui software:muro: :muro:

dove vedi la voce unlockvid seguito da una stringa che finisce con piu 0.....l'ultimo 0 toglilo e metti 1 e salva la modifica

Cobain
26-10-2007, 19:06
sapreste dirmi come piallare quel controllo di certificati per drivers di vista x64? impedisce al sistema di caricare il dirves principale per far funzionare rmclock.per ora ho trovato una soluzione non permanente...cioè durante il boot premo tasto f8 ed esce tra le opzioni la possibilità di disattivare il controllo dei drivers certificati.....poi al successivo boot ritorna un'altra voilta quella minchiata di controllo......

up

felixmarra
26-10-2007, 19:11
up

1) la domanda l'hai fatta 17 minuti prima, non c'è necessità di fare "up" dopo 17 minuti. Se hai bisogno di risposte entro 17 minuti chiami l'help desk microsoft che è pagata per questo.
2) qui si parla di RMClock, non di windows vista, quindi sei pure OT.

Cobain
26-10-2007, 19:14
1) la domanda l'hai fatta 17 minuti prima, non c'è necessità di fare "up" dopo 17 minuti. Se hai bisogno di risposte entro 17 minuti chiami l'help desk microsoft che è pagata per questo.
2) qui si parla di RMClock, non di windows vista, quindi sei pure OT.

scusa se ti contraddico ma è comunque un problema legato ad rmclock lascia perdere che centri pure vista...

Soulman84
26-10-2007, 19:15
dove vedi la voce unlockvid seguito da una stringa che finisce con piu 0.....l'ultimo 0 toglilo e metti 1 e salva la modifica

capito,fatto e ora posso aumentare il vcore..grazie;)

felixmarra
26-10-2007, 19:56
scusa se ti contraddico ma è comunque un problema legato ad rmclock lascia perdere che centri pure vista...

il problema dove sta? In RMClock o in windows vista? E poi, qui c'è gente esperta ci rmclock o di windows vista? Tu cosa devi sistemare, rmclock o windows vista? Il titolo di questo 3D è guida all'uso di windows vista o di rmclock?

Rmclock non ha nessun problema, lo ha windows vista, ergo vai a chiedere nella sezione windows (visto che è un problema generico) e non uppi il 3d ogni 17 minuti.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ma pensa te...

Cobain
26-10-2007, 22:20
il problema dove sta? In RMClock o in windows vista? E poi, qui c'è gente esperta ci rmclock o di windows vista? Tu cosa devi sistemare, rmclock o windows vista? Il titolo di questo 3D è guida all'uso di windows vista o di rmclock?

Rmclock non ha nessun problema, lo ha windows vista, ergo vai a chiedere nella sezione windows (visto che è un problema generico) e non uppi il 3d ogni 17 minuti.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ma pensa te...

te sei fuori oppure ce l'hai con vista?:D è un problema anche di rmclock dato che ,non posso utilizzarlo in vista, automaticamente ne consegue che ho un problema ad rmclock ,il concetto mi pare chiaro come lo sono i 0 & 1 del codice binario....
credo di essere stato chiaro cosa sia il problema...rmclock non ha certificato il driver principale quello che utilizza per far funzionare il cool n quiet e vista fa il controllo dei driver certificati bloccando quelli non certificati automaticamente blocca rmclock.

cat1
26-10-2007, 22:26
sapreste dirmi come piallare quel controllo di certificati per drivers di vista x64? impedisce al sistema di caricare il dirves principale per far funzionare rmclock.per ora ho trovato una soluzione non permanente...cioè durante il boot premo tasto f8 ed esce tra le opzioni la possibilità di disattivare il controllo dei drivers certificati.....poi al successivo boot ritorna un'altra voilta quella minchiata di controllo......

up

1) la domanda l'hai fatta 17 minuti prima, non c'è necessità di fare "up" dopo 17 minuti. Se hai bisogno di risposte entro 17 minuti chiami l'help desk microsoft che è pagata per questo.
2) qui si parla di RMClock, non di windows vista, quindi sei pure OT.

@felixmarra
Sei invidioso perchè così riuscirà a fare più messaggi di te... :Prrr:




































:sofico:

felixmarra
27-10-2007, 00:25
te sei fuori
oppure lo sei tu?
Se chiedi: "come faccio a far girare RMClock su vista?" sei IT (e neanche perchè non è un problema di rmclock, ma di microsoft e delle sue certificazioni che può infilarsele dove non batte il sole), se chiedi "come faccio a disattivare sta funzione in Vista?" sei OT.

Cmq continua pure da solo e se vuoi avere ragione te la do pure, non c'è problema. Hai ragione, contento?

Ciao

è un problema anche di rmclock
allora è un problema di altre migliaia di software che con vista non funzionano, non per problemi loro ovviamente.
dato che ,non posso utilizzarlo in vista
tornatene ad xp
automaticamente ne consegue che ho un problema ad rmclock
rmclock non ha nessun problema, funziona senza problemi, è vista che ha un problema (io direi che E' un problema, ma de gustibus).
il concetto mi pare chiaro
anche a me, ma del resto se non lo capisci mica ne ho colpa io.
credo di essere stato chiaro cosa sia il problema...
sì, chiarissimo, vista che spacca le palle con le sue certificazioni.
rmclock non ha certificato il driver principale quello che utilizza per far funzionare il cool n quiet e vista fa il controllo dei driver certificati bloccando quelli non certificati automaticamente blocca rmclock.
quindi è vista che blocca rmclock e quindi vuoi disabilitare una "feature" di vista e quindi che problema avrebbe rmclock?
@felixmarra
Sei invidioso perchè così riuscirà a fare più messaggi di te... :Prrr:
sì, vivo solo per quelli...

Cobain
27-10-2007, 01:43
http://img86.imageshack.us/img86/200/tmp8508yl9.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=tmp8508yl9.jpg)




ma è normale che la rotellina sotto nel taskbar porta rosso ed sta sempre quasi alla frequenza occata? l'ho configurato da un'ora porta sempre 2700 mhz qualche volta 2669 mhz ....

Cobain
27-10-2007, 01:50
edit

Cobain
27-10-2007, 01:51
[IMG=http://img86.imageshack.us/img86/200/tmp8508yl9.th.jpg] (http://img86.imageshack.us/my.php?image=tmp8508yl9.jpg)

Cobain
27-10-2007, 03:12
ok ho risolto :) mi resta il fatto che devo ad ogni boot disabilitare il controllo dei drivers ...... so che esite una stringa di comando per piallarlo del tutto.

Cobain
27-10-2007, 03:18
ok ho risolto non l'avevo finito di settare.L'unica cosa che per adesso mi rimana da risolvere e quella skifezza di controllo sui divers che devo disabilitare ogni volta che il pc boota, so cmq che esiste un comando per poterlo piallare completamente non riesco a trovarlo nemmeno in rete.
Spero che qualcuno possa ricordarselo e mafari postarlo dato che potra essere utile anche allo stesso thread perche utile a chi usa vista x64.

Cobain
27-10-2007, 03:25
ok risolto ancora avevo finito di settarlo.PEr quanto riguarda il problema dei drivers quello è rimasto,devo ad ogni boot premere f8 per disabilitare quel dannato controllo dei driver certificati.So pero che esiste una stringa di comandando che permette di disabilitarlo completamente.SPeriamo che qualcuno di voi possa postarlo :) sarebbe utile anche thread per chi ha un sistema occato ed utilizza windows vista.

Pelvix
27-10-2007, 10:07
mmmh. chiudendo rmclock ed andando sul task manager (ctrl-alt-canc) ed aprendo la tendina prestazioni, anche li la cpu risulta essere al 100%? se no, lascia il task aperto e avvia rmclock e vedi se è lui a portarti al 100% la cpu...ma ne dubito.

Allora,
stamattina ho trovato il pc bloccato, e ho dovuto riavviare.
Al riavvio ho rilanciato RMClock e ora come per magia sembra funzionare, anche se in modo insolito:
ora la cpu sale e scende di frequenza, però solo se imposto il profilo "no management", ed inoltre scende solo fino a 1,1 volt e non ha 0.8 come invece ho impostato come profilo minimo.
Se imposto "Power on demand" invece va la max come sempre..
Sembra più che sia il funzionamento del CeQ e non di RMClock, però almeno ora la cpu non è più al max (da task manager no, ma dal pannello cpu info di RMClock rimane sempre al 100%)
Booh..:mbe: :muro: :mc: :doh: :cry:

isomen
27-10-2007, 10:53
Molti (compreso io) consigliano di tenere il C&Q disabilitato usando RMClock, inoltre penso che potresti avere qualche "intruso" nel pc che fa salire l'utilizzo della cpu.
Sicuramente ... se impostato su "no menagement" ... nn può essere RMClock ad abbassare frequenza e voltaggio, quindi i suoi settaggi sono ininfluenti.

;) CIAUZ

Pelvix
27-10-2007, 10:58
Molti (compreso io) consigliano di tenere il C&Q disabilitato usando RMClock, inoltre penso che potresti avere qualche "intruso" nel pc che fa salire l'utilizzo della cpu.
Sicuramente ... se impostato su "no menagement" ... nn può essere RMClock ad abbassare frequenza e voltaggio, quindi i suoi settaggi sono ininfluenti.

;) CIAUZ

Ma il fatto è che da task manager la cpu non è al 100%, solo dal pannello cpu info di RMClock risulta così..

Mintaka84
27-10-2007, 11:16
io proporrei un metodo barbaro! disabilita da bios il c&q fai un bel format, rimetti il sistema da capo, e dopo senza installare il c&q installa rmclock e testa....
se non hai voglia di fare una bella pulizia prova a disabilitare almeno c&q da bios e vedi un po'!

isomen
27-10-2007, 11:23
Si... si, avevo letto, ma penso che il C&Q (almeno in alcuni casi) possa influenzare/disturbare il funzionamento di RMClock e poi provare a disabilitarlo dal bios é una prova semplice e nn pericolosa, se questo nn dovesse risolvere il problema credo che dovrai armarti di pazienza e chiudere un processo alla volta per trovare quello che disturba RMClock.

;) CIAUZ

isomen
27-10-2007, 11:28
io proporrei un metodo barbaro! disabilita da bios il c&q fai un bel format, rimetti il sistema da capo, e dopo senza installare il c&q installa rmclock e testa....


Soluzione drastica! ma molto probabilmente risolverebbe il problema :asd:

;) CIAUZ

Mintaka84
27-10-2007, 11:32
a volte si perde meno tempo così che cercando il problema.......
se pelvix l'avesse fatto subito adesso probabilmente non sarebbe ancora qui a rompersi le balle x cercare una risposta :D

isomen
27-10-2007, 11:53
Beh... anche questo é vero ma, personalmente, penso che... risolvere un problema da più soddisfazione... che eliminarlo.

;) CIAUZ

Cobain
27-10-2007, 14:12
sapreste dirmi come piallare quel controllo di certificati per drivers di vista x64? impedisce al sistema di caricare il dirves principale per far funzionare rmclock.per ora ho trovato una soluzione non permanente...cioè durante il boot premo tasto f8 ed esce tra le opzioni la possibilità di disattivare il controllo dei drivers certificati.....poi al successivo boot ritorna un'altra voilta quella minchiata di controllo......

felixmarra
27-10-2007, 15:04
sapreste dirmi come piallare quel controllo di certificati per drivers di vista x64?

Hai stufato, ti segnalo al moderatore di sezione.

Cobain
27-10-2007, 15:35
Hai stufato, ti segnalo al moderatore di sezione.

fallo pure tanto io sto in regola.....

felixmarra
27-10-2007, 15:38
fallo pure tanto io sto in regola.....

vedremo.

Cobain
27-10-2007, 15:48
Molti (compreso io) consigliano di tenere il C&Q disabilitato usando RMClock, inoltre penso che potresti avere qualche "intruso" nel pc che fa salire l'utilizzo della cpu.
Sicuramente ... se impostato su "no menagement" ... nn può essere RMClock ad abbassare frequenza e voltaggio, quindi i suoi settaggi sono ininfluenti.

;) CIAUZ

a mio parere la questione è diversa...non ha senso tenere rmclock quando sul proprio sistema è attivo il cool n quiet dato che entrambi hanno lo stessa funzione se non per il fatto che rm clock è piu user friendly chi ha piu a cuore le esigenze di risparmio energetico trova il suo ambiente.....
Secondo me è utile per quest'ultimo fine e perchi ha overclokkato il proprio sistema in maniera considerveole.fuori a tali casi per me il cool quiet gestito dalla mobo è piu che sufficente.
Secondo il fatto che la cpu vada al 100 percento dipende da come è stato settato rmclock sulle impostazioni avanzate stanno diversi settagi per far variere i fid a seconda del carico della cpu e del sistema operativo stesso io quelli li ho lasciati a default.prova ad eliminare tutte le chiavi di rmclock con regedit ....e reimposta tutto tranne i controlli avanzati della cpu.........

andw7
27-10-2007, 16:04
sapreste dirmi come piallare quel controllo di certificati per drivers di vista x64? impedisce al sistema di caricare il dirves principale per far funzionare rmclock.per ora ho trovato una soluzione non permanente...cioè durante il boot premo tasto f8 ed esce tra le opzioni la possibilità di disattivare il controllo dei drivers certificati.....poi al successivo boot ritorna un'altra voilta quella minchiata di controllo......

up

http://img86.imageshack.us/img86/200/tmp8508yl9.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=tmp8508yl9.jpg)




ma è normale che la rotellina sotto nel taskbar porta rosso ed sta sempre quasi alla frequenza occata? l'ho configurato da un'ora porta sempre 2700 mhz qualche volta 2669 mhz ....

edit

[IMG=http://img86.imageshack.us/img86/200/tmp8508yl9.th.jpg] (http://img86.imageshack.us/my.php?image=tmp8508yl9.jpg)

ok ho risolto :) mi resta il fatto che devo ad ogni boot disabilitare il controllo dei drivers ...... so che esite una stringa di comando per piallarlo del tutto.

ok ho risolto non l'avevo finito di settare.L'unica cosa che per adesso mi rimana da risolvere e quella skifezza di controllo sui divers che devo disabilitare ogni volta che il pc boota, so cmq che esiste un comando per poterlo piallare completamente non riesco a trovarlo nemmeno in rete.
Spero che qualcuno possa ricordarselo e mafari postarlo dato che potra essere utile anche allo stesso thread perche utile a chi usa vista x64.

ok risolto ancora avevo finito di settarlo.PEr quanto riguarda il problema dei drivers quello è rimasto,devo ad ogni boot premere f8 per disabilitare quel dannato controllo dei driver certificati.So pero che esiste una stringa di comandando che permette di disabilitarlo completamente.SPeriamo che qualcuno di voi possa postarlo :) sarebbe utile anche thread per chi ha un sistema occato ed utilizza windows vista.

sapreste dirmi come piallare quel controllo di certificati per drivers di vista x64? impedisce al sistema di caricare il dirves principale per far funzionare rmclock.per ora ho trovato una soluzione non permanente...cioè durante il boot premo tasto f8 ed esce tra le opzioni la possibilità di disattivare il controllo dei drivers certificati.....poi al successivo boot ritorna un'altra voilta quella minchiata di controllo......

i tuoi post nelle ultime 24ore. direi che stai esagerando. e credi a felixmarra quando ti dice che sei OT quando parli del problema del controllo certificati di vista.

detto questo
il problema dove sta? In RMClock o in windows vista? E poi, qui c'è gente esperta ci rmclock o di windows vista? Tu cosa devi sistemare, rmclock o windows vista? Il titolo di questo 3D è guida all'uso di windows vista o di rmclock?

Rmclock non ha nessun problema, lo ha windows vista, ergo vai a chiedere nella sezione windows (visto che è un problema generico) e non uppi il 3d ogni 17 minuti.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ma pensa te...
non occorre scaldarsi, rischi solo di passare dalla parte del torto.

Tuvok-LuR-
27-10-2007, 23:24
ok risolto ancora avevo finito di settarlo.PEr quanto riguarda il problema dei drivers quello è rimasto,devo ad ogni boot premere f8 per disabilitare quel dannato controllo dei driver certificati.So pero che esiste una stringa di comandando che permette di disabilitarlo completamente.SPeriamo che qualcuno di voi possa postarlo :) sarebbe utile anche thread per chi ha un sistema occato ed utilizza windows vista.

stesso problema sul pc di mio fratello!

Cobain
29-10-2007, 16:09
stesso problema sul pc di mio fratello!

ho piallato tutti gli aggionramenti ora non ho problema :D

Pelvix
29-10-2007, 16:13
Si... si, avevo letto, ma penso che il C&Q (almeno in alcuni casi) possa influenzare/disturbare il funzionamento di RMClock e poi provare a disabilitarlo dal bios é una prova semplice e nn pericolosa, se questo nn dovesse risolvere il problema credo che dovrai armarti di pazienza e chiudere un processo alla volta per trovare quello che disturba RMClock.

;) CIAUZ

Già tentano, ma invano, anche con CeQ disabilitato non cambia nulla...

Ma non capisco perchè RMClock mi dice che la cpu è al 100%, invece il task manager no...

isomen
29-10-2007, 17:47
A me RMClock dà qualche punto percentuale più del task manager, adesso sono uno 18 e l'altro 10, torno all'ipotesi che qualcosa installato nel tuo pc disturba RMClock.

;) CIAUZ

Torpedo
01-11-2007, 11:21
A me RMClock dà qualche punto percentuale più del task manager, adesso sono uno 18 e l'altro 10, torno all'ipotesi che qualcosa installato nel tuo pc disturba RMClock.

;) CIAUZ

Magari qualcosa di poco piacevole.

OverdeatH86
01-11-2007, 13:20
domanda: si puo undervoltare il procio con rmclock con una skeda madre ke nn supporta l'undervolting da bios???

isomen
01-11-2007, 13:31
domanda: si puo undervoltare il procio con rmclock con una skeda madre ke nn supporta l'undervolting da bios???

Si, é la caratteristica principale del programma, naturalmente con harware supportato da RMClock.

;) CIAUZ

^Krasty^
01-11-2007, 16:25
Si, é la caratteristica principale del programma, naturalmente con harware supportato da RMClock.

;) CIAUZ

qualcuno saprebbe dirmi se funzionerebbe su un PIII ?

isomen
01-11-2007, 16:30
qualcuno saprebbe dirmi se funzionerebbe su un PIII ?

Nn mi risulta che il PIII supporti funzioni di risparmio energetico, quindi la risposta é sicuramente no.

;) CIAUZ

felixmarra
01-11-2007, 17:36
qualcuno saprebbe dirmi se funzionerebbe su un PIII ?
non funziona, neanche con i mobile sui notebook per cui devi usare notebook hardware control, ma che in ogni caso modifica solo la velocità, non il voltaggio.

ippo.g
01-11-2007, 18:05
domanda: si puo undervoltare il procio con rmclock con una skeda madre ke nn supporta l'undervolting da bios???

Si, é la caratteristica principale del programma, naturalmente con harware supportato da RMClock.

;) CIAUZ

si, confermo anch'io.

ninja750
01-11-2007, 19:01
non funziona, neanche con i mobile sui notebook per cui devi usare notebook hardware control, ma che in ogni caso modifica solo la velocità, non il voltaggio.

che è questo notebook hardware control? sempre una funzione di rm? funzionerebbe anche con un prescott? :stordita: (dubito)

felixmarra
01-11-2007, 19:12
che è questo notebook hardware control?
www.google.it
sempre una funzione di rm?
www.google.it
funzionerebbe anche con un prescott? :stordita: (dubito)
ti risulta che intel per quei forni senza termostato abbia anche solo ipotizzato di mettere qualche funzione di risparmio energia?

ninja750
01-11-2007, 19:34
ti risulta che intel per quei forni senza termostato abbia anche solo ipotizzato di mettere qualche funzione di risparmio energia?

no appunto ma se con rmclock si riusciva quantomeno a ridurre i mhz era già vita migliore per le batterie

felixmarra
01-11-2007, 20:09
no appunto ma se con rmclock si riusciva quantomeno a ridurre i mhz era già vita migliore per le batterie

parlando di batterie immagino ti riferisca ai portatili con prescott... a quelle indecenze di portatili puoi solo sostituire il processore con uno in versione mobile. I pentium 4-m (da non confondere con i Pentium M, cioè quelli usati nelle piattaforme centrino).

ninja750
01-11-2007, 20:15
si però il portatile è aziendale non posso violentarlo

ho provato a downcloccarlo con clockgen ma anche solo a 2700mhz si pianta tutto

certo che mettere un processore del genere su un portatile... :doh:

ippo.g
01-11-2007, 20:19
si però il portatile è aziendale non posso violentarlo

ho provato a downcloccarlo con clockgen ma anche solo a 2700mhz si pianta tutto

certo che mettere un processore del genere su un portatile... :doh:

però, puoi usarlo come scalda vivande, dicono sia ottimo :fagiano:
qualcuno riesce anche a farci il caffè, sempre risparmio energetico è.

^Krasty^
03-11-2007, 13:37
raga scusate ma credo mi abbia settato male qualche impostazione passando alla nuova versione di rightmark.
dopo aver settato i vari moltiplicatori e le relative tensioni di volt mi accorgo che nell' utilizzo la cpu passa dal minimo al max senza stare su frequenze intermedie.
in pratica il cerchietto rosso non sta mai a metà o ad un quarto.
o sta su zero quindi molt a 4x oppure del tutto rosso e quindi molt a 9x..

Silencer
06-11-2007, 18:08
come mai anche a voltaggio di default se imposto il Performance on Demand il computer dopo un po' di normale utilizzo si riavvia automaticamente? il sistema è instabile

isomen
06-11-2007, 20:27
Può essere un voltaggio insufficiente o la ram che raggiunge una frequenza troppo alta con un determinato molti, é difficile dirlo con le poche info che dai, dovresti provare ogni singolo molti/voltaggio impostato per vedere con quale si riavvia.

;) CIAUZ

arabesk
07-11-2007, 17:12
ho istallato rmclock sul mio notebook torion64 mt 34 ma mi dice che è cool'n quite, mentre all'inizio della guida c'è scritto che dovrebbe essere power now, inoltre la schermate sono diverse rispetto a quelle inserite nella guida, chi sa rispondermi

Silencer
07-11-2007, 17:34
per evitare vari problemi con vari moltiplicatori è possibile mettere in RMClock Performance on Demand solo il moltiplicatore minimo e il massimo? (in pratica o è in idle o è al max)

isomen
07-11-2007, 18:15
ho istallato rmclock sul mio notebook torion64 mt 34 ma mi dice che è cool'n quite, mentre all'inizio della guida c'è scritto che dovrebbe essere power now, inoltre la schermate sono diverse rispetto a quelle inserite nella guida, chi sa rispondermi

Con le nuove versioni ddi RMClock qualcosa é cambiato, ma le cose principali sono rimaste uguali; con gli A64 é normale che dica C&Q.

per evitare vari problemi con vari moltiplicatori è possibile mettere in RMClock Performance on Demand solo il moltiplicatore minimo e il massimo? (in pratica o è in idle o è al max)

Puoi anche farlo, ma almeno 1 in mezzo io lo metterei.

;) CIAUZ

GT82
08-11-2007, 18:22
Ho installato RMClock su un portatile con Celeron M430, questa è la schermata.. lo SpeedStep (EIST) non c'è ma altre funzioni sì e come si vede mi dice che il minimo moltiplicatore è x6 ma se entro nei profili è tutto grigio, il moltiplicatore non può scendere...

http://img135.imageshack.us/img135/435/rmkw2.jpg (http://imageshack.us)


inoltre si vede pure che nel campo "throttling" funziona a 428 Mhz ma la velocità reale è quella standard (1733 Mhz)

cosa posso fare per ridurre consumi e calore? grazie :)

felixmarra
08-11-2007, 18:48
cosa posso fare per ridurre consumi e calore?
comprare un notebook con una cpu che preveda la possibilità di cambiare moltiplicatore e voltaggio, cosa che i celeron non fanno.

Vincent17
08-11-2007, 20:42
sicuro felix? a me sembrava che gli ultimi celeron fossero ottimi proprio per il downvolt e downclock...

felixmarra
08-11-2007, 20:48
sicuro felix? a me sembrava che gli ultimi celeron fossero ottimi proprio per il downvolt e downclock...

guarda tu stesso l'immagine di sopra.

manga81
08-11-2007, 22:04
2.30 uscita...

GT82
09-11-2007, 16:01
Ma perchè su mininal c'è 6X allora?

il Throttle poi cos'è? sui Pentium 4 si attivava per preservare la cpu dal surriscaldamento ma nel Celeron non è la stessa cosa...

arabesk
10-11-2007, 11:53
il mio turion 64 (cpuz ed cbid) mi dice che il volt minimo è 0,8 v quello max 1,350.
800-1800 mhz; 4x-9x
Quando lo metto in risp energetico il moltiplicatore scende al minimo cioè 4 quindi 800 mhz ma il voltaggio corrente non è 0,8 bensì 1v. Da solo non scende mai a 0,8 come mai? lo posso portare a 0,8 in qualche modo senza fare danno?
Amonra mi dice che il consumo scenderebbe da circa 6 a 4 watt

tinos
15-11-2007, 14:51
in "Advanced CPU setting"
bisogna mettere la spunta su " Enable Enhanced Halt State ( C1E )" oppure no?

e poi sempre sulla stessa pagina, ma nella scheda " Platform"

in " Chipset-Based CPU Throttling Setting" bisogna mettere la spunta in:

-Force thermal Throttling
-Enable Normal throttling

oppure va lasciato tutto senza spunta?

grazie

ciao:)

GT82
16-11-2007, 16:00
Un 4000 X2 Brisbane a 1 Ghz se lancio un prime95 a 0.9 Vcore non lo regge e crasha... però per le attività tipo Internet e office è stabilissimo

che dite, lascio 0.9?
il pc non viene usato per grafica o videogames

felixmarra
16-11-2007, 17:20
Un 4000 X2 Brisbane a 1 Ghz se lancio un prime95 a 0.9 Vcore non lo regge e crasha
che dite, lascio 0.9?

no e mi pare ovvio.

GT82
16-11-2007, 17:33
no e mi pare ovvio.

perchè è ovvio?

il pc lo uso per navigare, email, MSN, P2P, Office, storage audio/video...

non per Prime95...

non penso sia un ragionamento che nn ha senso, adesso sono tre ore che sto a 0.9 e per le attività elencate sopra nessunissimo problema

felixmarra
16-11-2007, 17:43
perchè è ovvio?

il pc lo uso per navigare, email, MSN, P2P, Office, storage audio/video...

non per Prime95...

non penso sia un ragionamento che nn ha senso, adesso sono tre ore che sto a 0.9 e per le attività elencate sopra nessunissimo problema

perchè una cpu che non è stabile non lo è solo per alcune applicazioni e per altre sì. Il crash può arrivare in qualsiasi condizione, semplicemente prime95 lo fa crashare sicuramente perchè gli fa fare tantissimi calcoli di fila e uno alla fine lo sbaglia... ma un calcolo sbagliato può capitare in qualsiasi applicazione avvenendo con la stessa probabilità.

Poi se hai già deciso di tenertelo così fai come ti pare (e allora era inutile che chiedessi conferma), io di certo una cpu instabile non la terrei mai.

Kal
16-11-2007, 18:35
Ma esiste un plug-in che permette di variare anche la velocita' del bus?
Per esempio sul portatile ho un T7300 che sta al minmo a 6x200 mentre al massimo a 10x200.Con il risparmio energetico di vista,il processore mi scendeva a 8x100,adesso che ho messo XP posso "solo" usare rmclock....

GT82
16-11-2007, 19:57
Sì esistono programmi che lo possono fare, tipo Clockgen oppure CPUMSR

GT82
16-11-2007, 19:59
perchè una cpu che non è stabile non lo è solo per alcune applicazioni e per altre sì. Il crash può arrivare in qualsiasi condizione, semplicemente prime95 lo fa crashare sicuramente perchè gli fa fare tantissimi calcoli di fila e uno alla fine lo sbaglia... ma un calcolo sbagliato può capitare in qualsiasi applicazione avvenendo con la stessa probabilità.

Poi se hai già deciso di tenertelo così fai come ti pare (e allora era inutile che chiedessi conferma), io di certo una cpu instabile non la terrei mai.

Ok proverò a testarlo a 0.95...
se però ad esempio mi regge il Super P ma non il Prime95 chi devo badare? :D

felixmarra
16-11-2007, 20:25
Ok proverò a testarlo a 0.95...
se però ad esempio mi regge il Super P ma non il Prime95 chi devo badare? :D

un pc è stabile quando non crasha con nessun programma.
Il superpi secondo me da solo un'indicazione.

adarkar
19-11-2007, 16:09
Ok proverò a testarlo a 0.95...
se però ad esempio mi regge il Super P ma non il Prime95 chi devo badare? :D

per la stabilità, direi Prime95 oppure Orthos.
Per i dual core, direi Orthos in modalità Blend, per semplicità.

So che siste anche un Prime95 25.x che sfrutta i dual core.

Volevo chiedere una cosa riguardo RMclock: io ho il pc in firma, cioè un 2140 @ 333fsb (invece di 200fsb).
Quando sta in Idle, scende a 2GHz (6x333), e senza RMclock e con le opzioni risparmio energetico il voltaggio scende a 1.0V.

Vorrei dargli più V, diciamo 1.2V a 2GHz. ho provato ad impostare RMclock, ma usando CPUz per monitorare i cambiamenti di voltaggio, in Idle "balla" tra il minimo (1.0V) ed il massimo (1.3V circa - fatto la Vmod sulla cpu con la venrice all'argento).
Dov'è che sbaglio? :confused:
Oppure la Asrock Conroe1333-D667 non supporta correttamente Rmclock?

felixmarra
19-11-2007, 16:58
fatto la Vmod sulla cpu con la venrice all'argento.
Dov'è che sbaglio? :confused:
Oppure la Asrock Conroe1333-D667 non supporta correttamente Rmclock?

se fai modifiche poi i valori di voltaggio non corrispondono più, ovviamente.

adarkar
19-11-2007, 20:18
se fai modifiche poi i valori di voltaggio non corrispondono più, ovviamente.

sì, capisco il Vmax è aumentato (come da mod) ma il min è rimasto uguale, 1.0V.

Qualunque modifica faccia, il Vcore cambia continuamente tra 1.0V <-> 1.1 <-> 1.18 <-> 1.24 <-> 1.30.

Più che la corrispondenza, qui manca proprio la "stabilità" del voltaggio. Vorrei aumentarlo, comunque, ed anche se metto come MINIMO VID 1.2V niente, scnede sempre a 1.0V. :muro:

jasonj
20-11-2007, 20:26
ciao a tutti sto utilizzando rmclock su questa configurazione
asus commando - e4300
ho impostato da bios un vcore di 1,15v e siccome sotto questo voltaggio la mobo mi da il messaggio di allerta "error voltage cpu" e per far continuare il caricamento del SO devo premere un tasto allora ho deciso di utilizzare rmclock per abbassare ancora un po il vcore.

abbassando il voltaggio da rmclock da 1,212v a 1,050v (quindi dal max al min possibile) non noto abbassamenti nei consumi (misuro il consumo con un wattometro).
come mai?

jasonj
22-11-2007, 11:19
ciao a tutti sto utilizzando rmclock su questa configurazione
asus commando - e4300
ho impostato da bios un vcore di 1,15v e siccome sotto questo voltaggio la mobo mi da il messaggio di allerta "error voltage cpu" e per far continuare il caricamento del SO devo premere un tasto allora ho deciso di utilizzare rmclock per abbassare ancora un po il vcore.

abbassando il voltaggio da rmclock da 1,212v a 1,050v (quindi dal max al min possibile) non noto abbassamenti nei consumi (misuro il consumo con un wattometro).
come mai?

non c'e' piu' nessuno?

Motozappa
22-11-2007, 22:30
Ma il fatto è che da task manager la cpu non è al 100%, solo dal pannello cpu info di RMClock risulta così..

Non so se posso esserti di aiuto
io avevo una situazione simile con un 5200+ x2, da cpuz mi dava una frequenza mentre rmclock mi indicava sempre il massimo, sbagliando. Ho installato i driver amd per l'x2 ed ora rmclock mi indica il clock reale. I driver sono quelli indicati in questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820.
Io invece avrei una domanda: a volte mi capita che dopo che il monitor mi è andato in standby il pc si pianti e non riesca piu a tornare a windows. Penso che sia da collegarsi in qualche modo ad rmclock, cosa puo essere?

unnilennium
22-11-2007, 23:31
rmclock nn penso c'entri,forse c'é un problema tra le impostaz d win e quelle del bios della scheda madre...sei sicuro che lo faccia solo con rmclock attivo?

Edo15
23-11-2007, 09:22
ragazzi, a me ogni tanto freeza...è dovuto al bus a 285??

Motozappa
23-11-2007, 13:36
rmclock nn penso c'entri,forse c'é un problema tra le impostaz d win e quelle del bios della scheda madre...sei sicuro che lo faccia solo con rmclock attivo?

Ad essere sincero da quando ho assemblato il pc non ho mai tenuto il sistema senza rmclock, dovrei provare :D Mi è anche capitato un paio di volte che premendo il tasto di spegnimento mi riavviase immediatamente come se avessi premuto il tasto di reset. pensavo che fosse qualche impostazione di rmclock. Probabilmente invece dovrei sistemare qualcosa da bios. Grazie :)

ninja750
23-11-2007, 13:58
ragazzi, a me ogni tanto freeza...è dovuto al bus a 285??

non usare il moltiplicatore 4x con l'opteron

felixmarra
23-11-2007, 20:46
non usare il moltiplicatore 4x con l'opteron

e perchè? A me funziona senza problemi... è su un winchester che non mi funziona bene...

Edgar83
23-11-2007, 22:16
Ragazzi una domanda, ho un notebook con cpu intel centrino core 2 duo T7500, stò provando a fare un pò di downvolt per migliorare la durata della batteria ma ho un problema...

Non posso diminuire il voltaggio minimo del minimo moltiplicatore, che resta al valore minimo di 0.937. E' normale? C'è un modo per riuscirci?

Grazie! :)

ippo.g
24-11-2007, 00:07
non usare il moltiplicatore 4x con l'opteron
:confused:
e perchè? A me funziona senza problemi... è su un winchester che non mi funziona bene...

esatto, confermo.
novità dalla telenovela Celeron L : pare che lo speedstep ci sia, lo scopriremo definitivamente se RMClock si degnerà di supportare sta classe di processori

molo84
26-11-2007, 15:34
ma è meglio RMclock oppure NHC (notebook hardware control)?

come facilità d'uso e efficacia quale è il loro punteggio?

^Krasty^
26-11-2007, 16:48
raga io ieri l' ho istallato sul pc di un mio amico che come cpu ha un barton M...
solo che mi fa impostare massimo fino a 1,450v quando ne necessita almeno 1,550 per superare i 2,4ghz... e in + non mi dice la temperatura della cpu.
è normale?

felixmarra
26-11-2007, 20:20
ma è meglio RMclock oppure NHC (notebook hardware control)?
quale ti piace di più a te?
come facilità d'uso e efficacia quale è il loro punteggio?
secondo quali parametri vuoi che sia calcolato e in che scala vuoi il punteggio?
Poi ti riporto tutto in grafico o preferisci delle tabelle?
:muro:
raga io ieri l' ho istallato sul pc di un mio amico che come cpu ha un barton M...
solo che mi fa impostare massimo fino a 1,450v quando ne necessita almeno 1,550 per superare i 2,4ghz... e in + non mi dice la temperatura della cpu.
è normale?
RMClock NON è un programma per l'overclock, ma per il DOWNvolt, non per l'OVERvolt.

kean3d
26-11-2007, 20:28
magari tiene il procio sempre in oc e poi lo scala con rmclock

io sul pc del mio frao (che non ha voglia di sbattersi ogni volta ad impostare bus e v-core) glie l'ho impostato a 220*12 a 1.45 da bios (è un Venice) e poi con rm clock, impostando i vari p-state scala tranquillo sino a *5 (220*5 1.10ghz) a 1.15v (non puo' scendere di piu' per colpa della v-mod)

kean3d
26-11-2007, 20:29
edit : double post, sorry

^Krasty^
26-11-2007, 21:56
RMClock NON è un programma per l'overclock, ma per il DOWNvolt, non per l'OVERvolt.
felix ma stai impazzendo? :mbe:
ma quale overclock e overvolt. se nn sono neanche riuscito a raggiungere frequenze e voltaggio di default...
è da una vita che uso questo tool per mantenere la cpu fresca ad 1,1v, l' ho istallato sul notebook della mia ragazza per raddoppiare la durata della batteria. mo per fare una domanda arriva questo è urla
.
spera che nn lo veda un moderatore che maiuscolo equivale ad urlare ed è vietato...figuriamoci con il "size"

bah!... :muro:

felixmarra
26-11-2007, 22:08
felix ma stai impazzendo? :mbe:
no
ma quale overclock e overvolt. se nn sono neanche riuscito a raggiungere frequenze e voltaggio di default...
sai il voltaggio e la frequenza di default di un barton m? Anche il 3200+ non ha 2,4GHz e non ha neanche 1,550v
Il messaggio te lo riporto sotto, caso mai invece di darmi dell'impazzito a me, fossi tu quello con qualche problema di memoria.
è da una vita che uso questo tool per mantenere la cpu fresca ad 1,1, l' ho istallato sul notebook della mia ragazza per raddoppiare la durata della batteria. mo per fare una domanda arriva questo è urla
mi pare che di queste esigenze nel post precedente tu non ne abbia fatto menzione, anzi tu abbia parlato di tutt'altro. Vedi sotto nuovamente.

spera che nn lo veda un moderatore che maiucolo equivale ad urlare ed è vietato...figuriamoci con il "size"
non è vietato da nessuna parte. Equivale ad urlare e io per quello l'ho usato, compreso il size. Cmq se hai problemi, c'è il tasto segnala che ti prego di usare se ravvisi una violazione del "tuo" regolamento.

raga io ieri l' ho istallato sul pc di un mio amico che come cpu ha un barton M...
solo che mi fa impostare massimo fino a 1,450v quando ne necessita almeno 1,550 per superare i 2,4ghz...

^Krasty^
26-11-2007, 22:13
sai il voltaggio e la frequenza di default di un barton m? Anche il 3200+ non ha 2,4GHz e non ha neanche 1,550v
Il messaggio te lo riporto sotto, caso mai invece di darmi dell'impazzito a me, fossi tu quello con qualche problema di memoria.
caro mio, assolutamente non ho problemi di memoria. è vero, un barton M non necessita di un voltaggio così alto ma è quello che mi segna la epox dal bios come voltaggio di default e lo stesso cpu-z dal windows.
a 1,45 non riesco neanche a fargli mantenere in maniera stabile la sua frequenza di default ovvero i 2ghz....
tu parli di overvolt e overclock senza sapere la situazione!

cmq scusami se ti ho dato dell' impazzito, non avevo visto che invece SEI UN CAZZARO ;)

felixmarra
26-11-2007, 22:25
caro mio, assolutamente non ho problemi di memoria. è vero, un barton M non necessita di un voltaggio così alto ma è quello che mi segna la epox dal bios come voltaggio di default e lo stesso cpu-z dal windows.
aggiorna il bios, cpu-z legge da lì.
a 1,45 non riesco neanche a fargli mantenere in maniera stabile la sua frequenza di default ovvero i 2ghz....
parliamo sempre di scheda madre per portatile o di pc fisso?
tu parli di overvolt e overclock senza sapere la situazione!
io non la saprò, è evidente, ma se manco la spieghi direi che il problema non sono io.
cmq scusami se ti ho dato dell' impazzito, non avevo visto che invece SEI UN CAZZARO ;)
bravo, adesso paga il copyright a FreeMan visto che l'offesa è sua.

^Krasty^
26-11-2007, 22:29
aggiorna il bios, cpu-z legge da lì.
lo so, comunque è aggiornato all' ultima versione
parliamo sempre di scheda madre per portatile o di pc fisso? scheda madre
io non la saprò, è evidente, ma se manco la spieghi direi che il problema non sono io. la prossima volta chiedi prima di aggredire
bravo, adesso paga il copyright a FreeMan visto che l'offesa è sua.grazie, fai una cosa, usa il tasto segnala e applica il "tuo" regolamento

felixmarra
26-11-2007, 22:53
lo so, comunque è aggiornato all' ultima versione
allora visto che 1) non lo riconosce correttamente; 2) hai problemi anche a default; la tua scheda madre non è compatibile con i barton m o non lo è completamente.
scheda madre
ripeto, scheda madre di portatile o di pc fisso? Perchè prima parli di un portatile, poi parli di un altro portatile e ora sembra che stai a parlare di un terzo pc fisso.
la prossima volta chiedi prima di aggredire
e tu ce la fai a spiegare quale sarebbe la tua domanda? Direi che stai facendo confusione è farti un complimento.
IO non devo chiederti nulla, sei tu che chiedi e hai, quanto meno, il dovere di essere chiaro nelle tue richieste.
Hai cominciato con un portatile con barton M che volevo overcloccare e overvoltare, poi se passato ad un portatile che vuoi downvoltare a 1,1v per finire ad una scheda madre epox probabilmente per pc fisso con cpu ignota (ma a sto punto manco la cpu del portatile a 1,1v è chiara).
Io sarò cazzaro e impazzito, ma tu non scherzi certo...
grazie, fai una cosa, usa il tasto segnala e applica il "tuo" regolamentoil regolamento non è mio, è scritto nero su bianco. Ma se ti insulta chi deve far rispettare le regole è ovvio che non sbagliando per definizione di moderatore, non ha insultato.
Cmq se mi legge ci vediamo tra 10 giorni, sospeso per polemica.

Ah, non rispondo oltre se non chiarisci di che parli, c'è già abbastanza confusione per i miei gusti.

ippo.g
26-11-2007, 22:56
oh... basta, ma che cazz' non si capisce niente.
vi state avvitando su una domanda e somigliate già troppo a Peppino e Totò in Malafemmina.
:mbe:
Krasty, per favore, puoi rifare la domanda che effettivamente non si capisce?

^Krasty^
26-11-2007, 23:06
Krasty, per favore, puoi rifare la domanda che effettivamente non si capisce?
ho istallato rmclock sul pc di un amico, che monta un barton-M 2400+ su una epox col kt333. (trattasi di pc desktop e non laptop).
il bios mi segnala che il barton ha di default una vcore di 1,525 ed infatti con rmclock, non potendo superare i 1,45v, se imposto un moltiplicatore per arrivare a 2ghz il pc diventa subito molto istabile e freeza.
l'ipotesi della possibile incompatibilità mi sembra la più giusta; questo spiegherebbe anche perchè non mi legge la temperatura cosa che invece fa benissimo il Vcool.

PS:apro e chiudo parentesi, non avendolo specificato non ho mai parlato di notebook, solo detto che rmclock l'ho istallato anche sul laptop della mia ragazza.

Paky
26-11-2007, 23:10
ma da quando è possibile cambiare il molti al volo ad un XP-M su mobo desktop? :mbe:

^Krasty^
26-11-2007, 23:12
ma da quando è possibile cambiare il molti al volo ad un XP-M su mobo desktop? :mbe:
in verità avevo istallato rmclock proprio per curiosità, per vedere se supportasse la suddetta cpu...a quanto pare si.

felixmarra
26-11-2007, 23:18
ma da quando è possibile cambiare il molti al volo ad un XP-M su mobo desktop? :mbe:
non è possibile solo sui chipset nforce, su via e su sis è possibilissimo e senza problemi.
Anzi, era il modo con cui si sbloccavano i barton bloccati da amd moddandoli a mobile.

in verità avevo istallato rmclock proprio per curiosità, per vedere se supportasse la suddetta cpu...a quanto pare si.

supporta la cpu che è appunto mobile, ma la scheda madre desktop no (se dici il modello ti si risponde sicuramente).

^Krasty^
26-11-2007, 23:29
supporta la cpu che è appunto mobile, ma la scheda madre desktop no (se dici il modello ti si risponde sicuramente).
si in effetti hai ragione

---> Epox EP-8K3A+ Via KT333

Paky
27-11-2007, 00:04
non è possibile solo sui chipset nforce, su via e su sis è possibilissimo e senza problemi.


ah gia , infatti su nfoce ce l'avevo :doh:
come nn detto

molo84
27-11-2007, 11:06
quale ti piace di più a te?
beh a me non piace nessuno dei due dato che non sto usando nè uno nè l'altro... :help:
ma visto che sto usando emule sul portatile volevo vedere se si riesce a risparmiare qualcosa sul consumo di energia elettrica.... :p
secondo quali parametri vuoi che sia calcolato e in che scala vuoi il punteggio?
Poi ti riporto tutto in grafico o preferisci delle tabelle?
:muro:
di solito (non sono io a inventarlo in questo momento :read: ) quando si hanno due programmi che possono fare un lavoro equivalente (i due programmi li conosco solo per aver letto qualche articolo su internet, magari non hanno lo stesso tipo di funzione) si fa una prova comparativa o in base all'uso che qualcuno ha fatto, si giudicano le loro caratteristiche individuando i loro pregi e difetti...
le principali caratteristiche che si giudicano sono di solito interfaccia grafica, stabilità, efficacia, semplicità d'uso, costo...

ho scritto questo messaggio dopo aver visto che sul forum non vi è nessuna discussione riguardo NHC (o almeno con il comando cerca non l'ho trovata...) e poi leggendo il titolo del tread "Guida a RMClock & impostaz. risp. energetico" non mi è sembrato inopportuno fare questo quesito...

ah di solito si calcolano in centesimi... ;)

adarkar
27-11-2007, 23:27
se fai modifiche poi i valori di voltaggio non corrispondono più, ovviamente.

ma se tolgo le Vmod dalla cpu, cioè la riporto allo stato originale, Rmclock funzionerà correttamente?
Dal BIOS lascio abilitati C1E e Speedstep, giusto?

felixmarra
28-11-2007, 14:37
ma se tolgo le Vmod dalla cpu, cioè la riporto allo stato originale, Rmclock funzionerà correttamente? ovviamente, perchè non dovrebbe?

teosc
28-11-2007, 16:33
Ciao a tutti,

Usavo questo splendido programma ai tempi del mio venice 3200...nell'impossibilità di leggere 95 pagine di thread:eek: vi chiedo una cosa:

Funziona anche con un Q6600 (naturalmente overcloccato) su P5K e Vista 64bit???

Se si c1e e speedstep devo lasciarli attivati o disattivati?

Grazie
:help: :help: :help:

FiSHBoNE
29-11-2007, 08:52
ho rimesso questo programmino spettacolo su vistax64 (come cpu ho un opteron dual core e come motherboard una dfi lanparty nf4 ultra-d).
però oltre a un paio di bsod mi ha anche freezato il pc diverse volte, e questo anche dopo aver testato con superpi ogni moltiplicatore da 4x a 9x.
visto che mi dispiace rinunciarvi, avete qualche consiglio su quale P-state sia il più stabile, magari proprio con cpu amd dual dual core?

ho provato ad alzare il voltaggio dello stato con moltiplicatore 4x anche di mezzo volt ma non sono riuscito ad evitare i freeze purtroppo, per cui secondo me sono le transizioni stesse più che i singoli stati a crearmi problemi.

Vincent17
29-11-2007, 09:15
Io eviterei il 4x.. a me dava problemi con un 4200x2, tolto quello step nessun problema.
Tengo le ram in sincrono a 250 ma a 4x non so perchè andavano a 200.

FiSHBoNE
29-11-2007, 09:16
ora provo. Siccome sulle dfi avevo letto che il 4x funzionava...

per ora grazie comunque, mi accontenterei di trovare stabilità in qualche modo, poi ottimizzo.


P.S.: nulla da fare, appena freezato il pc anche evitando il 4x. L'unica cosa che mi viene da provare ora è abilitare 2 soli stati, per il moltiplicatore max e per il moltiplicatore minimo. :( Provo.

Vincent17
29-11-2007, 10:26
Premesso che la mia cpu è stabile a 2750mhz con 1,43V(11X250) 2500 con 1,33V e 1250 con 1,1V ho avuto molto riavvi e bsod nel passaggio da pieno carico a idle solo da 11x a 5x mentre non utilizzando l'11x tutti i problemi sono spariti ma solo mettendo 1,2V al 5x.
Mi spiego meglio, dopo un tot di tempo sotto prime95 o orthos a 2750 non appena stoppavo i detti programmi e quindi la cpu andava a 5x si verificava un crash cosa che non avviene utilizzando come freq massima 2500 o non abbassando la tensione, nel senso che se lascio la tensione fissa a 1,43v per tutti gli step non ho problemi ma visto che tra 2500 e 2750 per l'utilizzo che ne faccio non noto cambiamenti apprezzabili preferisco risparmiare cpu e corrente...

Credo che rmclock abbassi la tensione un attimo prima del moltiplicatore e quindi quel lasso di tempo in cui la cpu si trova a frequenza massima e tensione minima causa i problemi.

FiSHBoNE
29-11-2007, 10:43
Premesso che la mia cpu è stabile a 2750mhz con 1,43V(11X250) 2500 con 1,33V e 1250 con 1,1V ho avuto molto riavvi e bsod nel passaggio da pieno carico a idle solo da 11x a 5x mentre non utilizzando l'11x tutti i problemi sono spariti ma solo mettendo 1,2V al 5x.
Mi spiego meglio, dopo un tot di tempo sotto prime95 o orthos a 2750 non appena stoppavo i detti programmi e quindi la cpu andava a 5x si verificava un crash cosa che non avviene utilizzando come freq massima 2500 o non abbassando la tensione, nel senso che se lascio la tensione fissa a 1,43v per tutti gli step non ho problemi ma visto che tra 2500 e 2750 per l'utilizzo che ne faccio non noto cambiamenti apprezzabili preferisco risparmiare cpu e corrente...

Credo che rmclock abbassi la tensione un attimo prima del moltiplicatore e quindi quel lasso di tempo in cui la cpu si trova a frequenza massima e tensione minima causa i problemi.


interessante e plausibile.
io intanto sto avendo una marea di freeze, e per ora l'unica circostanza in cui non ne ho è quella con i valori di moltiplicatore e tensione identici a quelli del CnQ, cioè 9x @ 1,35V e 5x a 1,1V. Ora sto provando a trovare il minimo voltaggio con moltiplicatore a 5x anche perchè ho constatato con amarezza che il moltiplicatore 4x a 1,1V mi freeza il pc.... cosa a mio modesto punto di vista non spiegabile. :confused: perchè con la stessa tensione regge stabilmente una frequenze di oltre 300MHz in +. Quindi un problema c'è evidentemente col molti 4x, ma i problemi sono anche molti altri nel mio caso. Insisto fino a dopo pranzo poi se non trovo soluzioni convenienti lo abbandono e torno al CnQ.:(

Gremo
29-11-2007, 17:28
Ciao,
qualcuno può aiutarmi con vista?
Qualsiasi impostazione di profilo di rmclock non ha effetto, viene sempre usata l'impostazione del pannello di controllo -> risparmi di energia (che attualmente è bilanciato).
Nelle impostazioni di rmclock, "enable os power management integration" è spuntata....

Aardvark II
30-11-2007, 20:21
Salve a tutti.

Ho da poco acquistato un e2180 ed oggi provato rmclock. Vorrei sapere se si può abbassare il vid oltre il minimo che da il programma (da me è 1.187).

NetHak
02-12-2007, 15:48
Salve a tutti.

Ho da poco acquistato un e2180 ed oggi provato rmclock. Vorrei sapere se si può abbassare il vid oltre il minimo che da il programma (da me è 1.187).

anche a me interessa se si può abbassare il vid e anche il molti ...
io ho un e2140 molti min 6x vid min 1.187

Gremo
02-12-2007, 23:04
anche a me interessa se si può abbassare il vid e anche il molti ...
io ho un e2140 molti min 6x vid min 1.187

avete provato attraverso il file RMClock_Tweaks.reg?
dentro bisogna modificare la chiave "UnlockVid" da impostare a 1, e dopo importare il registro

Gremo
02-12-2007, 23:05
ps...
potete aiutarmi con questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19913029

FiSHBoNE
03-12-2007, 10:03
dop un pò di prove ho FORSE trovato stabilità facendo così:

- disabilitazione CnQ da bios
- disabilitazione integrazione profilo energetico con windows in rmclock
- 2 soli p-states, 4x a 0,925V e 9x a 1,375V


ieri sono stato tutto il giorno così, ho giocato e fatto tutto senza alcun freeze. Stamani si è freezato sul finale del caricamento di windows ma ogni tanto succedeva anche prima, senza rmclock... mistero.

resta però un problema: quando esco dallo standby mi imposta valori di fsb anomali, tipo meno di 200MHz contro i 325MHz che dovrebbe avere normalmente. E finchè non riavvio questo valore non cambia, limitandomi dunque la frezuenza a max 17xxMHz. Come mai, nel avete idea?

fryderyk69
04-12-2007, 17:03
Salve a tutti, vi espongo il mio ''problema'', la mia configurazione è la seguente:

E6700@3300 Vcore 1,34 (reale)
P5B

e penso non serva nient'altro.

Ho impostato i vari pstae in modo da avere frequenza a riposo di 2000 con Vcore di 1,16.

I dubbi sul funzionamento di questo programma mi sono venuti osservando le temperature del processore.

A risposo con rmclock attivo (e con Vcore di 1,16 quindi) rilevo una temperatura di 29/32 gradi.

Se imposto da bios i valori di default, e quindi frequenza di 2600 e vcore di circa 1,20 la temperatura rilevata è di 24 gradi.

A questo punto mi devo fidare di rmclock o è tutto fumo e niente arrosto?
La frequenza sembra effettivamente cambiare, ma inizio a pensare che non agisca minimamente sul vcore?

Opinioni al riguardo?

^Krasty^
04-12-2007, 19:58
Salve a tutti, vi espongo il mio ''problema'', la mia configurazione è la seguente:

E6700@3300 Vcore 1,34 (reale)
P5B

e penso non serva nient'altro.

Ho impostato i vari pstae in modo da avere frequenza a riposo di 2000 con Vcore di 1,16.

I dubbi sul funzionamento di questo programma mi sono venuti osservando le temperature del processore.

A risposo con rmclock attivo (e con Vcore di 1,16 quindi) rilevo una temperatura di 29/32 gradi.

Se imposto da bios i valori di default, e quindi frequenza di 2600 e vcore di circa 1,20 la temperatura rilevata è di 24 gradi.

A questo punto mi devo fidare di rmclock o è tutto fumo e niente arrosto?
La frequenza sembra effettivamente cambiare, ma inizio a pensare che non agisca minimamente sul vcore?

Opinioni al riguardo?
mmh mainboard?

fryderyk69
04-12-2007, 22:38
mmh mainboard?


Forse sono stato un po' criptico, ho un'ASUS P5B :ciapet:

POtrebbe essere secondo voi che rmclock non vada molto d'accordo con le impostazioni manuali del vcore? E quindi perchè funzioni a dovere vada lasciata su automatico la gestione del vcore?

Vincent17
05-12-2007, 07:59
per esperienza diretta con la mia epox posso dirti che non ho problemi di sorta impostando un vcore diverso da quello di default, l'unica pecca se cosi si può dire è che "l'escursione" è di soli 0,3V.
Quindi se da bios imposto +0,1V con rmclock posso oscillare da 1,1V(1,2 reali) a 1,4V(1,5).

fryderyk69
05-12-2007, 13:51
per esperienza diretta con la mia epox posso dirti che non ho problemi di sorta impostando un vcore diverso da quello di default, l'unica pecca se cosi si può dire è che "l'escursione" è di soli 0,3V.
Quindi se da bios imposto +0,1V con rmclock posso oscillare da 1,1V(1,2 reali) a 1,4V(1,5).

Teoricamente è quello che succede anche a me, perchè passo da 1,34 a 1,16 quindi circa uno 0,3 di escursione.

Quello che mi stubisce è che come ho scritto non cambino le temperature con vcore più basso impostato da rmclock, mentre se lo imposto da bios (stesso vcore) la temperatura cala eccome.

Ma l'escursione di rmclock è solo in positivo o funziona anche in engativo?

^Krasty^
05-12-2007, 20:33
raga scusate il calo di temperatura dovuto all' abbassamento della frequenza e del voltaggio nella fase idle fa si che anche la mainboard abbia una condizione di defaticamento?:D nel senso che anch' essa subisce una sorta di idle e quindi riposo?

lo chiedo perchè la sto testando in full load con il bus 200@300 :p non è colpa mia se le ram tengono bene :)

fryderyk69
05-12-2007, 20:48
raga scusate il calo di temperatura dovuto all' abbassamento della frequenza e del voltaggio nella fase idle fa si che anche la mainboard abbia una condizione di defaticamento?:D nel senso che anch' essa subisce una sorta di idle e quindi riposo?

lo chiedo perchè la sto testando in full load con il bus 200@300 :p non è colpa mia se le ram tengono bene :)


A sentimento a me verrebbe da dire di si...non so in che termini ne possa beneficiare ma sicuramente se deve erogare meno potenza per alimentare il processore lavorerà in modo più ''tranquillo'' sicuramente.

^Krasty^
05-12-2007, 21:37
A sentimento
:sofico:

baila
06-12-2007, 19:07
Esperti di Intel e P35 aiutatemi per favore! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1620606) :)

davlas
07-12-2007, 09:47
Salve ragazzi, vi spiego il mio problema e le mie esigenze.
Ho un notebook 17 Aspire 7520G. Originariamente era con Vista ma io l'ho passato ad XP SP2 Professional.
Ho notato che a volte è lento e scatta subito, poi viceversa, aprendo CPU-Z ho notato che il processore (Turion 64 X2 TL-60) ha degli sbalzi dovuti al Powernow.
Sul portatile lavoro con Autocad e 3Dstudio Max, spesso ad alimentazione ed a volte a batteria.
Come posso gestire la velocità del processore, che a batteria utilizza il Powernow invece a corrente si spinga al massimo?
ecco la mia situazione con CPU-Z, CrystalCPUID e l'errore che mi da Powernow all'avvio:
http://img225.imageshack.us/img225/1935/ritagliofw2.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=ritagliofw2.jpg)

potreste aiutarmi?

NetHak
08-12-2007, 13:41
avete provato attraverso il file RMClock_Tweaks.reg?
dentro bisogna modificare la chiave "UnlockVid" da impostare a 1, e dopo importare il registro

io ho "UnlockVid"=dword:00000000
per impostarlo a 1 devo mettere tutti 1 o solo uno degli 0 deve diventare 1 ?

isomen
08-12-2007, 14:35
Solo l'ultimo.

;) CIAUZ

^Krasty^
08-12-2007, 14:41
Salve ragazzi, vi spiego il mio problema e le mie esigenze.
Ho un notebook 17 Aspire 7520G. Originariamente era con Vista ma io l'ho passato ad XP SP2 Professional.
Ho notato che a volte è lento e scatta subito, poi viceversa, aprendo CPU-Z ho notato che il processore (Turion 64 X2 TL-60) ha degli sbalzi dovuti al Powernow.
Comincia con evitare l' utilizzo CrystaCpuID e prova RM cpu clock

davlas
09-12-2007, 22:54
Comincia con evitare l' utilizzo CrystaCpuID e prova RM cpu clock

L'ho installato ma non so da dove cominciare, dato che è un portatile non vorrei rischiare di fare qualche danno e poi portare tutto il portatile alla casa madre aspettando 3mesi...
Perciò vi chiedo un consiglio...

^Krasty^
09-12-2007, 23:42
L'ho installato ma non so da dove cominciare, dato che è un portatile non vorrei rischiare di fare qualche danno e poi portare tutto il portatile alla casa madre aspettando 3mesi...
Perciò vi chiedo un consiglio...

davlas se hai postato in questa sezione ci sarà un motivo.
leva il tuo cristal e parti dalla pagina uno per capire come usarlo...;)

CapoGGio
14-12-2007, 13:30
Appena messo al 2.30, ce anche l'italiano ma anche selezionandolo non va..:mad:

ARSENIO_LUPEN
14-12-2007, 18:40
scusate forse la domanda idiota
ma funziona su un portatile dove come processore c'e un celeron?
se non r possibile questo c'e un programma che funziona su tale macchina?
grazie

^Krasty^
14-12-2007, 18:43
scusate forse la domanda idiota
ma funziona su un portatile dove come processore c'e un celeron?
se non r possibile questo c'e un programma che funziona su tale macchina?
grazie

scusami la risposta idiota..PROVACI e lo saprai...

sui portatili va, ma dipende dall' età delle cpu se di ultima generazioni allora si di sicuro.

zio.luciano
14-12-2007, 18:48
scusate forse la domanda idiota
ma funziona su un portatile dove come processore c'e un celeron?
se non r possibile questo c'e un programma che funziona su tale macchina?
grazie

scusami la risposta idiota..PROVACI e lo saprai...

sui portatili va, ma dipende dall' età delle cpu se di ultima generazioni allora si di sicuro.

:asd: quoto la risposta :asd:

umorismo a parte, dubito possa funzionare: a che ricordo, i celeron non hanno meccanismi di risparmio energetico :muro:

^Krasty^
14-12-2007, 19:52
dubito possa funzionare: a che ricordo, i celeron non hanno meccanismi di risparmio energetico :muro:

una guida su rmclock dice funzionante anche sui Celeron, ma un amico mi conferma che sul Celeron 420 nn funziona...

prova Crystal cpu id...una cosa del genere

zio.luciano
14-12-2007, 20:52
una guida su rmclock dice funzionante anche sui Celeron, ma un amico mi conferma che sul Celeron 420 nn funziona...

prova Crystal cpu id...una cosa del genere

infatti avevo in testa il fatto del 420 :doh:

^Krasty^
14-12-2007, 22:30
che ne pensate?

non sale oltre i 38* :D

http://img503.imageshack.us/img503/8104/voltaggiorp3.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=voltaggiorp3.jpg)

davlas
15-12-2007, 01:34
che ne pensate?

non sale oltre i 38* :D

http://img503.imageshack.us/img503/8104/voltaggiorp3.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=voltaggiorp3.jpg)

Abbiamo lo stesso procio e la stessa frequenza...
Come mai tu hai HT Link a 1000 ed io a 750? cosa sarebbe questo valore? mi conviene cambiarlo?
ti posto uno screen:
http://aycu18.webshots.com/image/36017/2000130797373196804_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000130797373196804)

PiPPoTTo
15-12-2007, 02:57
Ragazzi abbastanza urgentemente, per il muletto volevo prendere una:

ASUS P5KPL

il chipset è il G31, sapete se è compatibile con Rmclock?
sennò dovrò ripiegare su altro...
sono un po di furia dato che vorrei ordinare tutto domani :D
Grazie

tribal123
15-12-2007, 06:10
Abbiamo lo stesso procio e la stessa frequenza...
Come mai tu hai HT Link a 1000 ed io a 750? cosa sarebbe questo valore? mi conviene cambiarlo?
ti posto uno screen:


Nel bios prob. hai impostato HT x3 (250x3=750), puoi impostarlo a x4 ma non devi più salire di HTT (FSB) perche' e' consigliato non superare i 1000 (infatti allo stato attuale saresti a 250x4=1000)

ARSENIO_LUPEN
15-12-2007, 07:00
ho provato ma non riesco a farlo andare pensavo che ci fosse qualcosa di simile
grazie

^Krasty^
15-12-2007, 09:55
Abbiamo lo stesso procio e la stessa frequenza...
Come mai tu hai HT Link a 1000 ed io a 750? cosa sarebbe questo valore? mi conviene cambiarlo?

scusa ma perchè in sign hai scritto che sei a 275?

vabbè.. nelle impostazioni chipset del bios ci dev'essere qualcosa tipo Htt link.
o ha valori come: 400, 600, 800, oppure ha valori direttamente in moltiplicatore.

io ora sono su 800, ovvero moltiplicatore 4x 250bus=1000 di htt..

come ticeva tribal è meglio impostarlo per non superare la soglia dei 1000.
poi abbassa il vcore che questo procio regge benissimo ed ha temperature bassissime

davlas
15-12-2007, 10:51
Nel bios prob. hai impostato HT x3 (250x3=750), puoi impostarlo a x4 ma non devi più salire di HTT (FSB) perche' e' consigliato non superare i 1000 (infatti allo stato attuale saresti a 250x4=1000)

Perfetto! Grazie...

PiPPoTTo
16-12-2007, 10:12
Ragazzi abbastanza urgentemente, per il muletto volevo prendere una:

ASUS P5KPL

il chipset è il G31, sapete se è compatibile con Rmclock?
sennò dovrò ripiegare su altro...
sono un po di furia dato che vorrei ordinare tutto domani :D
Grazie

mi riquoto
Grazie :)

Shang Tsung
18-12-2007, 17:27
ci sono delle tabelle comparative sui valori che il cool&quiet imposta?
tipo qual'è il valore minimo di vcore che imposta per un tale processore?

NetHak
18-12-2007, 18:38
avete provato attraverso il file RMClock_Tweaks.reg?
dentro bisogna modificare la chiave "UnlockVid" da impostare a 1, e dopo importare il registro
io ho "UnlockVid"=dword:00000000
per impostarlo a 1 devo mettere tutti 1 o solo uno degli 0 deve diventare 1 ?

UP...

adarkar
18-12-2007, 19:17
:asd: quoto la risposta :asd:

umorismo a parte, dubito possa funzionare: a che ricordo, i celeron non hanno meccanismi di risparmio energetico :muro:

i Celeron dal 530 in poi hanno funzionalità di risparmio energetico.
Dati disponibili sul sito Intel.com

felixmarra
18-12-2007, 19:27
i Celeron dal 530 in poi hanno funzionalità di risparmio energetico.
Dati disponibili sul sito Intel.com

da vedere quali funzioni hanno...

cat1
18-12-2007, 19:46
UP...

Solo l'ultimo o solo il primo a partire da destra...

davlas
19-12-2007, 00:31
scusa ma perchè in sign hai scritto che sei a 275?

vabbè.. nelle impostazioni chipset del bios ci dev'essere qualcosa tipo Htt link.
o ha valori come: 400, 600, 800, oppure ha valori direttamente in moltiplicatore.

io ora sono su 800, ovvero moltiplicatore 4x 250bus=1000 di htt..

come ticeva tribal è meglio impostarlo per non superare la soglia dei 1000.
poi abbassa il vcore che questo procio regge benissimo ed ha temperature bassissime

In sign è la frequenza con la quale giravo fino a poco fa, poi mi consigliarono di abbassare a 250 e mettere le ram 1:1 che il pc andava una favola...
dici di abbassare il vcore? ho paura che non regge... di quanto lo potrei abbassare? e quale test possibilmente non lentissimo potrei fare?

NetHak
19-12-2007, 14:12
Solo l'ultimo o solo il primo a partire da destra...

grazie funziona, è il primo da destra

cOREvENICE
19-12-2007, 14:41
Raga se vi interessa ho la cura per rmclock_230_bin_upd1.exe :D

In pratica una volta installato il programma, dovete editare con un hex editor, il file RMClock.exe che si trova nella dir C:/Progammi/RMClock/

Andare all'indirizzo 28EFF sostituire il valore 74 con 75 , salvate.

Ora è sbloccato è potere creare nuovi Profili ed eventi in RMClock Features

;)

XP2200
19-12-2007, 19:41
Raga se vi interessa ho la cura per rmclock_230_bin_upd1.exe :D

In pratica una volta installato il programma, dovete editare con un hex editor, il file RMClock.exe che si trova nella dir C:/Progammi/RMClock/

Andare all'indirizzo 28EFF sostituire il valore 74 con 75 , salvate.

Ora è sbloccato è potere creare nuovi Profili ed eventi in RMClock Features

;)

L'indirizzo 28EFF da me non c'è :mc:

cat1
19-12-2007, 20:20
grazie funziona, è il primo da destra

ahhh :fagiano:

Ero un pò sarcastico, non s'era capito? :D

cOREvENICE
20-12-2007, 01:22
L'indirizzo 28EFF hex da me non c'è :mc:

Usa winhex ed inserisci il valore in "Vai all'offset" menù Posizione...

Se usi il decimale converti in : 167679 dec

Scarica la patch che fai prima... Assicurati che il programma non sia in funzione ;)

NetHak
20-12-2007, 10:26
ahhh :fagiano:

Ero un pò sarcastico, non s'era capito? :D

xkè sarcastico ?
hai detto o il primo o l'ultimo da dx...

^Krasty^
20-12-2007, 11:44
Usa winhex ed inserisci il valore in "Vai all'offset" menù Posizione...

Se usi il decimale converti in : 167679 dec

Scarica la patch che fai prima... Assicurati che il programma non sia in funzione ;)

scusa cORE ma che preferenze ci sarebbero nel poter gesitre dei profili personali?

cat1
20-12-2007, 12:54
xkè sarcastico ?
hai detto o il primo o l'ultimo da dx...

Perchè è la stessa cosa, sempre quello "0" li è... :D

cOREvENICE
20-12-2007, 12:57
scusa cORE ma che preferenze ci sarebbero nel poter gesitre dei profili personali?

Aggiungi nuovi profili e li chiami come vuoi tu...

NetHak
20-12-2007, 13:30
Perchè è la stessa cosa, sempre quello "0" li è... :D

intendevi l'ultimo da sx allora... io pensavo in ogni da dx...

lucadue
22-12-2007, 09:15
ragazzi ma Rmclock k mi ha dato tante soddisfazioni con amd non funziona con i core 2 duo?

NetHak
22-12-2007, 10:50
ragazzi ma Rmclock k mi ha dato tante soddisfazioni con amd non funziona con i core 2 duo?

si tranquillo

lucadue
22-12-2007, 11:27
davvero? ho scaricato la versione 2.30 mi aiutate a settarla?

innanzitutto ho un problema

cm voltaggio mi dice come massimo 1.25volt che è il VID del mio E6700 pero io tenendolo a 3.6ghz ho bisogno di 1.35/1.37volt

edit:risolto mettendo 1.25v lui mi conta come 1.37volt xk da bios ho impostati i +125

pero nn mi è utile xk fa lo stesso lavoro k faceva prima senza RMclock ossia varia tra i 1.31 e 1.37v

NetHak
22-12-2007, 12:16
se usi lo special vid x aumentare il voltaggio della cpu (nn conosco la mobo ma penso ci sia) impostado ad es. 1.25 se controlli il voltaggio con cpu-z vedrai il voltaggio reale che dovrebbe essere 1.25 + la % impostata

lucadue
22-12-2007, 13:28
si esatto.. pero una cosa nn capisco.. k utilità mi da rmclock?

NetHak
22-12-2007, 13:40
si esatto.. pero una cosa nn capisco.. k utilità mi da rmclock?

:mbe:
sai a cosa serve rmclock ?
ti permette di abbassare la frequenza e voltaggio della cpu quando nn serve tutta la potenza, cosi risparmi cpu e consumi

lucadue
22-12-2007, 14:35
lo so xk lo stesso lavoro lo faceva gia prima la mobo

400*6 1.31volt idle
400*9 1.37volt full

ora con RMclock fa la stessa cosa

NetHak
22-12-2007, 14:49
lo so xk lo stesso lavoro lo faceva gia prima la mobo

400*6 1.31volt idle
400*9 1.37volt full

ora con RMclock fa la stessa cosa

puoi abbassare ulteriormente il voltaggio se la cpu regge

lucadue
22-12-2007, 14:56
purtroppo no xk con special add di 175 che il mio vid è 1.20volt (prima avevo sbagliato a dire 1.25volt) resta come minimo 1.16volt + i 0.17volt ed ecco 1.31volt k è il minimo

cOREvENICE
22-12-2007, 23:26
si esatto.. pero una cosa nn capisco.. k utilità mi da rmclock?

è utile se hai problemi con il risparmio energetico da windows. oppure
overclocchi con il moltiplicatore è perdi il c&Q ecc ecc e poi decidi tu
a che voltaggio andare nelle varie posizioni di clock...

utile anzi utilissimo ;)

lorenzo67
23-12-2007, 13:30
Salve, una domanda da ignorante.

Ho messo rmclock , ho un 3700+ su dfi.

Da bios ho messo vid = 1.400

Ho impostato rmclock e, non capisco come, con il moltiplicatore 11x a 225 mi bastano 1.1 volt.

Solo che cpu-z mi segnala sempre 1.367v, che considerando la tolleranza equivale a quanto impostato da bios.

Io credo che rmclock cosi' impostato non sia funzionante, ma la temperatura del core, quando vado a 4x con 1.1v e' di 40 gradi circa, molto bassa quindi, come se funzionasse....non ci capisco piu' nulla, quale e' il vero valore della tensione??

Grazie mille e se non mi sono spiegato, dite pure!

Lorenzo

NetHak
23-12-2007, 14:01
se utilizzi il VID non funziona rm clock come nn funziona il cnq, per farli funzionare devi utilizzare lo SPECIAL VID

lorenzo67
23-12-2007, 14:23
Credevo di sapere anche io cosi'...ma come mai rmclock segnala che sta lavorando a 1.1 e le temperature rilevate della cpu sono molto inferiori al normale?

Lorenzo

windigo
25-12-2007, 14:34
Buon Natale a tutti!

Allora, stamattina ho voluto provare rmclock su un portatile asus con Intel Core Duo.
Ho seguito una guida incontrata su internet (non questa qui per la verità, ma comunque era quasi uguale) ma ho riscontrato vari problemi.

1) Una volta trovati il valore minimo e quello massimo dei volt, non mi imposta per niente in automatico gli step intermedi, ma l'ho dovuto fare io manualmente in manieta piuttosto empirica.

2) Quando è in funzione rmclock, se vedo il monitoraggio in questo programma la cpu sembra lavorare piuttosto bene e gli step li fa abbastanza fedelmente. Solo che se guardo il Task manager di Xp mi segna due processi dell'eseguibile di RmClockRhtl.exe (o qualcosa del genere) che in tutto occupano il 100% della cpu :eek: . E' un valore attendibile questo???

3) Nell'opzioni di risparmio energetico di Xp è apparsa anche l'opzione di RmClock. Solo che, se lo imposto, al riavvio torna su un'altra opzione.

In poche parole non so se funziona veramente bene questo programma.
C'è qualche altra opzione che devo impstare??? :muro:

NetHak
25-12-2007, 15:11
Buon Natale a tutti!

Allora, stamattina ho voluto provare rmclock su un portatile asus con Intel Core Duo.
Ho seguito una guida incontrata su internet (non questa qui per la verità, ma comunque era quasi uguale) ma ho riscontrato vari problemi.

1) Una volta trovati il valore minimo e quello massimo dei volt, non mi imposta per niente in automatico gli step intermedi, ma l'ho dovuto fare io manualmente in manieta piuttosto empirica.

2) Quando è in funzione rmclock, se vedo il monitoraggio in questo programma la cpu sembra lavorare piuttosto bene e gli step li fa abbastanza fedelmente. Solo che se guardo il Task manager di Xp mi segna due processi dell'eseguibile di RmClockRhtl.exe (o qualcosa del genere) che in tutto occupano il 100% della cpu :eek: . E' un valore attendibile questo???

3) Nell'opzioni di risparmio energetico di Xp è apparsa anche l'opzione di RmClock. Solo che, se lo imposto, al riavvio torna su un'altra opzione.

In poche parole non so se funziona veramente bene questo programma.
C'è qualche altra opzione che devo impstare??? :muro:

1) devi attivare l'autoadjust nella voce profili

2) io nn ho quel processo

3) a me si è selezionata da sola quella voce e non l'ho mai toccata

cmq essendo il tuo un portatile è probabile che abbia gia attivo il power step o come si chiama e forse x utilizzare rmclock è meglio disattivare quella funzione...

windigo
25-12-2007, 19:26
1) devi attivare l'autoadjust nella voce profili

2) io nn ho quel processo

3) a me si è selezionata da sola quella voce e non l'ho mai toccata

cmq essendo il tuo un portatile è probabile che abbia gia attivo il power step o come si chiama e forse x utilizzare rmclock è meglio disattivare quella funzione...

Ciao, grazie per la risposta.

1) L'autoadjust l'ho attivato eccome eppure non mi cambia un bel niente in automatico

2) Io ho addirittura due di quei processi. Oltre ad avere un Rmclock.exe o due processi (uno per cpu) di RMClockHTL.exe. Come è possibile che tu non ce l'abbia???? :confused:

3) Avevo il programma della Asus Power 4 Gear che ho disabilitato. Lavora abbastanza bene solo che il cambiamento non è automatico e scoccia dover cambiare ogni volta il velocità del processo manualmente.


Insomma, in che cosa manco???? :mc:

EDIT: Ah, volevo sottolineare che sto usando l'ultima versione 2.30, quindi non so se è cambiato qualcosa dalle precedenti versioni.

windigo
25-12-2007, 20:11
Ciao, grazie per la risposta.

1) L'autoadjust l'ho attivato eccome eppure non mi cambia un bel niente in automatico

2) Io ho addirittura due di quei processi. Oltre ad avere un Rmclock.exe o due processi (uno per cpu) di Rmclockhtl.exe. Come è possibile che tu non ce l'abbia???? :confused:

3) Avevo il programma della Asus Power 4 Gear che ho disabilitato. Lavora abbastanza bene solo che il cambiamento non è automatico e scoccia dover cambiare ogni volta il velocità del processo manualmente.


Insomma, in che cosa manco???? :mc:

EDIT: Ah, volevo sottolineare che sto usando l'ultima versione 2.30, quindi non so se è cambiato qualcosa dalle precedenti versioni.

Mi quoto da solo per aggiornare la situazione.

1) Per prima cosa ho riprovato un po' con l'autoadjust ed effettivamente adesso funziona. Boh, prima no, adesso si...vabbè :rolleyes:

2) Ho risolto il problema con il processo Rmclockhtl.exe che usava la cpu al 100%. Ho disabilitato l'opzione in Management "Run HLT command when OS is idle". Questo però nelle guide non c'è scritto da nessuna parte :muro: :muro:

3) Il terzo problema non sono però riuscito a risolvere del tutto, perché pure se disabilito il Power 4 Gear dall'avvio automatico le impostazioni del risparmio energetico dell'OS mi ritornano a "Casa/ufficio" pure se prima ho scelto l'opzione Rmclock...
A questo proposito mi sono accorto che sulla mia cpu è installato il sistema EIST (la cpu è Intel). Forse è questo che mi ricambia le opzione.
Adesso, che faccio mi tengo l'EIST? Funziona??? O è meglio disabilitarlo e usare Rmclock???
Il problema è che non so come si possa disabilitare. Ho guardato nel bios e nella scheda Power non c'è nessuna voce a proposito e a livello di SO non trovo niente per poterlo disabilitare.

CHe devo fareeeeeeeeeeee????? :confused:

felixmarra
25-12-2007, 20:25
Questo però nelle guide non c'è scritto da nessuna parte :muro: :muro:

porca miseria, ma come si sono permessi a non scriverlo nella guida!!! :rolleyes: Roba dell'altro mondo, incredibile... che gente :muro:

Scusatemi, potete indicarmi una buona guida, soprattutto completa e aggiornata, per poter spegnere il pc? Sono 3 mesi che sta sempre acceso, l'ultima che ho trovato è per windows 98, io ho windows xp e non l'hanno più aggiornata!!! Ma vi rendete conto????????????

windigo
25-12-2007, 20:29
porca miseria, ma come si sono permessi a non scriverlo nella guida!!! :rolleyes: Roba dell'altro mondo, incredibile... che gente :muro:

Scusatemi, potete indicarmi una buona guida, soprattutto completa e aggiornata, per poter spegnere il pc? Sono 3 mesi che sta sempre acceso, l'ultima che ho trovato è per windows 98, io ho windows xp e non l'hanno più aggiornata!!! Ma vi rendete conto????????????


AHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHHA

Meno male che è Natale altrimenti....

E comunque, nel frattempo ho scoperto che era quel processo... Scusa se non sono tutti geni come te Dottore.

felixmarra
25-12-2007, 23:55
Meno male che è Natale altrimenti....
altrimenti? :rolleyes:

Scusa se non sono tutti geni come te Dottore.
genio io? Ancora aspetto la guida per spegnere il pc... tu ne sai qualcosa?
Quella per accenderlo è stata un'impresa trovarla... col pc spento è dura fare ricerche...

kilthedog91
27-12-2007, 08:28
Ciao,
ho settato diversi pc con questo programma ma non riesco a fare ora il mio che ha un Celeron D 352 come CPU.
Ho notato che anche il bios della scheda madre sembra molto povero di personalizzazione di settaggi.
i problemi sono i seguenti:
-andando su profiles, nella tabella degli states editor appaiono tutti gli state con il valore del moltiplicatore ma senza il VID.
-andando sul profilo "performance on demand" la casella degli P state transition appare bloccata ma la casella del throtting la si può attivare.

Facendo un cerca in questo topic ho notato che il problema è del Celeron stesso.
Ecco ora le mie domande:
-C'è un programma sostituitivo che vada bene con le CPU celeron D per il risparmio energetico?
-cos'è la funzione throtting che sta su RmClock?

ARSENIO_LUPEN
28-12-2007, 07:57
buongiorno sul pc in firma il portatile acer 5520 ha senso installare questo programma?
otterei dei vantaggi e si quali?
grazie

kilthedog91
28-12-2007, 09:13
i portatili acer hanno gia un programmino che farebbe in parte le stesse cose di RMclock ma occupa molte risorse mentre RMclock è molto piu leggero di quello dell'acer. Ora infatti devo provare a testare entrambi i programmi e vedere se mi trovomeglio con RMclock o l'utility dell'acer.

ninja750
28-12-2007, 09:39
i portatili acer hanno gia un programmino che farebbe in parte le stesse cose di RMclock ma occupa molte risorse mentre RMclock è molto piu leggero di quello dell'acer. Ora infatti devo provare a testare entrambi i programmi e vedere se mi trovomeglio con RMclock o l'utility dell'acer.

dove la trovi quella utility? come si chiama?

kilthedog91
29-12-2007, 09:57
Acer Power Management

jaxxxev
29-12-2007, 11:18
gente ma io sti driver di powernow per turion con xp nn li trovo! ho trovato dei driver generici per turion, ma non specifica che siano di powernow.mi date una mano?

ARSENIO_LUPEN
30-12-2007, 11:22
non sono riuscito
nel portatile in firma acer 5520 non riesco a settarlo
mi vengono fuori oltre 30 valori e non capisco piu niente
una volta nel fisso era semplice
come processore ho un amd turion64 x2
mi potete dire che rmclok aveteinstallato e sw avete installato qualche altra utility per farlo funzionare

unnilennium
30-12-2007, 23:13
salve ragazzi, qualcuno ha una cpu amd be? rmclock me la dà come unknown amd, e volevo sapere come posso fare, mi dà un sacco di voltaggi, parte da 0.560...

ippo.g
30-12-2007, 23:17
salve ragazzi, qualcuno ha una cpu amd be? rmclock me la dà come unknown amd, e volevo sapere come posso fare, mi dà un sacco di voltaggi, parte da 0.560...

lo fa anche col 6400 BE, ma poi funziona benissimo, tra un po' provo col 2350 BE, invece non c'è verso di utilizzarlo col Celeron L :muro:

unnilennium
31-12-2007, 08:21
lo fa anche col 6400 BE, ma poi funziona benissimo, tra un po' provo col 2350 BE, invece non c'è verso di utilizzarlo col Celeron L :muro:

io x sicurezza adesso l'ho settato a 0.975 -1.250 in attesa di altre prove, cmq c'è un freezer 64 montato sopra, e la temp segnata è 26°pazzesco.. senza contare che adesso in idle misuro 89w alla presa, monitor escluso...

cmq ho sentito che i be hanno un problema a passare da un p-state al'altro, ma nancora non l'ho riscontrato... fammi sapere come va col 2350!!

franklar
31-12-2007, 12:38
Ho Rmclock 2.30.1 e mi fa bloccare il pc ( si riavvia ) dopo pochi minuti che è aperto, in "performance on demand".

config:

Athlon64 3200+ venice E6
Asrock 939 dual sata2

Abilitare/disabilitare il c&q da bios non fa differenza, si blocca tutto lo stesso non appena tento di usare rmclock, altrimenti tutto bene.

ippo.g
31-12-2007, 13:09
io x sicurezza adesso l'ho settato a 0.975 -1.250 in attesa di altre prove, cmq c'è un freezer 64 montato sopra, e la temp segnata è 26°pazzesco.. senza contare che adesso in idle misuro 89w alla presa, monitor escluso...

cmq ho sentito che i be hanno un problema a passare da un p-state al'altro, ma nancora non l'ho riscontrato... fammi sapere come va col 2350!!

col 6400 ho impostato da 4X @1,075V a 16X @1,375V, praticamente 0,025V per ogni P-State e funziona benissimo.
tra i due core c'è una differenza di 10° in idle che si annulla in full, ma non so perché :confused:

NetHak
31-12-2007, 13:50
Ho Rmclock 2.30.1 e mi fa bloccare il pc ( si riavvia ) dopo pochi minuti che è aperto, in "performance on demand".

config:

Athlon64 3200+ venice E6
Asrock 939 dual sata2

Abilitare/disabilitare il c&q da bios non fa differenza, si blocca tutto lo stesso non appena tento di usare rmclock, altrimenti tutto bene.

forse imposta un voltaggio troppo basso che la cpu nn regge ?

flapane
31-12-2007, 18:32
C'è modo di mandare in idle un manchester x2 a meno di 1.1v?
Inoltre è attendibile il valore del tdp registrato da coretemp? Non è basso? Dovrebbe essere già di 89w a 2ghz...
nb il vcore è sballato, in realtà è 1.43v
http://img341.imageshack.us/img341/650/coretempet4.jpg

franklar
31-12-2007, 19:52
forse imposta un voltaggio troppo basso che la cpu nn regge ?

Il venice non scende sotto i 1,1V e i p-state sono quelli impostati automaticamente da rmclock, non ho modificato nulla.

empedocle86
01-01-2008, 23:28
salve ho installato rmclock 2.30

innanzitutto spunto MOBILE dai settings..
vado su profiles , scelgo performance on demande sia per AC POWER che per BATTERY...

sotto ci sono I FID E I CORRISPONDENTI VOLTAGGI VID... comincio da quello più basso.. moltiplicatore 6.0 X .. il minimo voltaggio è 0.937v ... deseleziono tutti gli altri moltiplicatori... e seleziono auto-adjust intermediate states vids... clicco su apply..e vado su performance on demande , spunto use p-state transictions su AC POWER e seleziono la prima casella... che riguarda il primo fid a 6.0 X con 0.937v di VID... clicco su apply anche qui

ora apro due istanze di SUPERpi... da task manager clicco su ciascuno di essi e affido a ognuno una cpu..

poi dallo stesso programma faccio partire il test a 2M .. e se viene superato quello a 32M.. e se supera questo test vuol dire che va tutto ok ?? primo dubbio...

una volta trovato il valore minimo di voltaggio.. passo a quello maggiore..
si deve fare la stessa cosa ma al contrario..
insomma seleziono l'ultimo moltiplicatore quello a 13.0 X ?? e e scendo il voltaggio rispetto a quello di default.. e faccio i rispettivi test.. ma siamo sicuri che quell'auto-adjust li aggiusta in automatico quelli intermedi?? io li vedo sempre gli stessi... boh..

cmq una volta trovati questi valori.. seleziono da profiles tutti i moltiplicatori.. e do applica e poi seleziono tutte le caselle da performance on demande su ac power e do applica ...

io non vedo molte differenze -.- soprattutto alle temperature
quindi forse sbaglierò...

basta che il programma superpi dia successo per sapere se quel voltaggio va bene o bisogna vedere altro durante il test perchè mi sono accorto che utilizzando il media center su vista il pc mi si riavvia...??
come valori ho messo:
0.937v per 6.0 X e 1.087v per 13.0X

per favore.. rispondete ...grazie in anticipo

posseggo notebook acer 5920g T7700 geforce 8600gt 512..2 gb ram.. 250GB

isomen
02-01-2008, 10:53
Per avere la certezza di essere RS ti consiglio di fare qualche ora di orthos, il Spi nn stressa abbastanza.
Per controllare che abbassi realmente il vid ai vari moltiplicatori puoi usare cpuz o everest... per l'instabilità dovresti testare i p-state uno ad uno e scoprire quale dà problemi e impostargli il voltaggio manualmente (se é un problema di voltaggio) oppure eliminarlo.

;) CIAUZ

franklar
02-01-2008, 12:23
Ho Rmclock 2.30.1 e mi fa bloccare il pc ( si riavvia ) dopo pochi minuti che è aperto, in "performance on demand".

config:

Athlon64 3200+ venice E6
Asrock 939 dual sata2

Abilitare/disabilitare il c&q da bios non fa differenza, si blocca tutto lo stesso non appena tento di usare rmclock, altrimenti tutto bene.


Mi rispondo da solo :stordita:

In pratica mi sono reso conto che il procio si bloccava non sotto stress, ma durante attività "leggere" tipo usando firefox, nei momenti in cui il carico saliva e si cambiava p-state.

Vedendo un po' le opzioni di rmclock ho trovato i p-state transition schemes, ho deselezionato le direct transitions e sto provando adesso l'official amd transition scheme. Per il momento nessun problema, speriamo sia davvero la soluzione :fagiano:

Torpedo
02-01-2008, 12:38
C'è modo di mandare in idle un manchester x2 a meno di 1.1v?
Inoltre è attendibile il valore del tdp registrato da coretemp? Non è basso? Dovrebbe essere già di 89w a 2ghz...
nb il vcore è sballato, in realtà è 1.43v
http://img341.imageshack.us/img341/650/coretempet4.jpg

Se fai una ricerca nel thread, c'è una voce del registro da modificare per tentarci...

^Krasty^
02-01-2008, 13:47
Se fai una ricerca nel thread, c'è una voce del registro da modificare per tentarci...

flapane se la trovi facci sapere...;)

sono riuscito ad inserire l' anno nel numero di post :p

Torpedo
02-01-2008, 14:05
L'ho trovato, eccolo quì

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14227372#post14227372

^Krasty^
02-01-2008, 14:12
L'ho trovato, eccolo quì

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14227372#post14227372

Lo consente, lo consente... Modifica il file rmclock_tweaks.reg nella directory del programma, cambia a 1 il valore della voce "UnlockVid", e integra il file nel registro...
C'è cmq un motivo per cui i vid inferiori sono stati disabilitati di default, e cioè il rischio TEORICO di danni al controller di memoria in situazioni particolari.

torpedo al posto giusto nel momento giusto come sempre...

mi preoccupa in po sta storia del controller. che ne pensi?

Torpedo
02-01-2008, 14:14
torpedo al posto giusto nel momento giusto come sempre...

mi preoccupa in po sta storia del controller. che ne pensi?

Non ci credo tanto onestamente...cmq è bene testare parecchio il sistema col voltaggio fisso al di sotto della soglia degli 1.1V ;)

^Krasty^
02-01-2008, 14:29
Non ci credo tanto onestamente...cmq è bene testare parecchio il sistema col voltaggio fisso al di sotto della soglia degli 1.1V ;)
:rolleyes: nulla..
ho fatto la modifica al registro. salvato. riavviato, ma niente
nel programma il valore minimo settabile resta 1,1...

Torpedo
02-01-2008, 14:30
:rolleyes: nulla..
ho fatto la modifica al registro. salvato. riavviato, ma niente
nel programma il valore minimo settabile resta 1,1...

Io sinceramente non l'ho mai provata, ma mi ricordo che zio.luciano la provò con successo...

flapane
02-01-2008, 14:32
Da quanto ho letto ieri il minimo fid è scritto dentro il processore...

^Krasty^
02-01-2008, 14:34
Io sinceramente non l'ho mai provata, ma mi ricordo che zio.luciano la provò con successo...

correggo..sono apparsi molti + vid :eek: addirittura da 0,8 a 1,550...
se l'avessi saputo prima avrei provato gli esiti sul vecchio venice E6.
cmq sia seppure impostato a 1,000 non effettua il downvolt

flapane
02-01-2008, 14:43
correggo..sono apparsi molti + vid :eek: addirittura da 0,8 a 1,550...
se l'avessi saputo prima avrei provato gli esiti sul vecchio venice E6.
cmq sia seppure impostato a 1,000 non effettua il downvolt

Infatti su crystalcpuid appaiono da sempre vid inferiori, ma impostarli non porta a risultati evidenti.

^Krasty^
02-01-2008, 14:46
Infatti su crystalcpuid appaiono da sempre vid inferiori, ma impostarli non porta a risultati evidenti.

si hai ragione, ora che ricordo anche con crystal è possibile scende di vid ma solo nominalmente e non praticamente...

quindi mi confermi che questa modifica almeno sui "nostri" processori risulta inutile?

ippo.g
02-01-2008, 19:41
si hai ragione, ora che ricordo anche con crystal è possibile scende di vid ma solo nominalmente e non praticamente...

quindi mi confermi che questa modifica almeno sui "nostri" processori risulta inutile?

esatto, inutile :(

ippo.g
03-01-2008, 00:21
:help:
aiuto, come posso far funzionare RMClock con Vista 64 bit?

franklar
03-01-2008, 00:29
si hai ragione, ora che ricordo anche con crystal è possibile scende di vid ma solo nominalmente e non praticamente...

quindi mi confermi che questa modifica almeno sui "nostri" processori risulta inutile?


Testato poco fa con venice E6, purtroppo è inutile. Peccato, penso che questo procio qui avrebbe potuto scendere parecchio :(

^Krasty^
03-01-2008, 00:48
:help:
aiuto, come posso far funzionare RMClock con Vista 64 bit?
hai provato a emulare a 32bit nelle proprietà del file .exe?

Testato poco fa con venice E6, purtroppo è inutile. Peccato, penso che questo procio qui avrebbe potuto scendere parecchio :(
e si...altro che opteron...

ippo.g
03-01-2008, 08:11
hai provato a emulare a 32bit nelle proprietà del file .exe?





pare che l'unico modo per farlo andare per una sessione sia premere F8 al boot
e disattivare la verifica della certificazione dei driver, ma se riavvii sei punto e a capo :muro:

isomen
03-01-2008, 09:38
Ricordo di aver letto che per evitare la verifica della certificazione bisognava disattivare qualcosa nel pannello di controllo... se cerchi nel thread di vista dovresti trovarlo.

;) CIAUZ

Torpedo
03-01-2008, 12:07
pare che l'unico modo per farlo andare per una sessione sia premere F8 al boot
e disattivare la verifica della certificazione dei driver, ma se riavvii sei punto e a capo :muro:

E' vero, perchè non è un driver certificato...fammi sapere se risolvi, perchè a breve anch'io installerò Vista 64 per sfruttare appieno i 4GB...

ippo.g
03-01-2008, 12:21
Ricordo di aver letto che per evitare la verifica della certificazione bisognava disattivare qualcosa nel pannello di controllo... se cerchi nel thread di vista dovresti trovarlo.

;) CIAUZ

E' vero, perchè non è un driver certificato...fammi sapere se risolvi, perchè a breve anch'io installerò Vista 64 per sfruttare appieno i 4GB...

con Vista 32 bit nessun problema, il 64 sembra blindato , adesso vedo di informarmi e smanettare un po :mc:

<<An@taS>>
03-01-2008, 12:24
post sbagliato! scusate

Gejnlasv
06-01-2008, 17:51
Vi sembrano valori nella norma o dovrei riuscire a rosicchiare ancora qualche volt?

Core 2 Duo-T7500 2.2Ghz su Asus Pro31SA

Default 11x - 1.337V
Optimized 11x - 1.200V || 6x - 1.050V

1050V è il minimo valore settabile tra l'altro...:confused:

Per i test uso Prime95 in Torture sia con Small che con Large FFTs ovviamente con 2 thread contemporanei. :)