|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 52
|
Problemone con Pentax K200 per... bagno in mare
Per sbaglio mi sono fatto un bagno in mare con la Pentax K200D.
La macchina l'ho pulita, non è andata acqua sul sensore o vicino il problema è questo: la macchina non riconosce + tutte le posizioni della rtella di seleziona del programma di scatto. Ho smontato la parte superiore della fotocamera per vedere se si erano ossidati i contatti della slitta della rotella ma niente, i contatti sno perfettamente puliti, e il cavo che porta alla fotocamera il segnale è intatto, cosa può essere successo? Quanto costerebbe secondo voi mandarla in riparazione?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Ho sempre ritenuto assai utile la tropicalizzazione della k200
![]() ![]() Condogl.. ehm, in bocca al lupo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
ma l'hai proprio immersa in acqua?
se si, teoricamente può esser successo di tutto, acqua nei circuiti, contatti interni ossidati, la macchina non è certo waterproof . io comunque la porterei in assistenza, al massimo ti fai fare un preventivo, e se è troppo non la ripari. p.s.prova a dire che hai solo preso pioggia o umidità, non si sa mai rientri in garanzia ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 52
|
Diciamo che è stata circa 1 secondo completamente sott'acqua...
![]() Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
I preventivi ormai non li fa più nessuno gratis.
Se è ancora in garanzia prova a mandarla in assistenza senza dire niente.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 52
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 52
|
Ieri mi è venuto un dubbio:
La fotocamera sembra PERFETTA mentre l'obiettivo è da buttare (è entrata acqua)... ma tanto avevo gia intenzione di cambiarlo!! In pratica nell'obiettivo si sono corrose le piccole molle che spingono i contatti elettrici con la fotocamera per cui la fotocamera non riconosce l'obiettivo. Potrebbe essere che vanno solo 3 posizioni (Manuale, posa B e Av) xchè sono gli unici programmi che la fotocamera riesce ad usare non potendo regolare l'apertura del diaframma (dato che l'obiettivo è sputt@n@to)? Devo comprare l'obiettivo nuovo ma prima di farlo vorrei sapere se va la fotocamera. Qualcuno ha una Pentax ed è di como... se si mi fate provare un obiettivo per vedere se va?? Ultima modifica di Danyxx82 : 30-12-2009 alle 09:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
unica soluzione è tecno2000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() Ad esempio questo con la k-7 e obiettivo tropicalizzato che è cascato in acqua con la macchina ha comunque sputtanato il flash esterno che ovviamente costituiva il punto debole, ma almeno il resto ha tenuto. Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() se la macchina sta sott'acqua per un paio di secondi l'acqua non ha il tempo di entrare dalla baionetta e le guarnizioni fanno il resto del lavoro la tropicalizzazione in questi casi può essere quello che ti salva la macchina da una brutta fine |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 52
|
Secondo me se non fosse stata tropicalizzata sarebbe da buttare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 42
|
Quote:
Se ti scrive F-- e' perche l'obiettivo e' proprio andato e quindi e' come attaccarci un'ottica completamente manuale (K o M, ad esempio)... probabilmente se premi il tasto verde (in modo M) l'attuatore sul diaframma riesce a muoverlo. Se ti scrive qualche dato riguardo il diaframma vuol dire che qualcosa ancora risponde sull'obiettivo. Se, con lo stabilizzatore acceso, quando accendi la fotocamera ti chiede la focale dell'obiettivo allora la fotocamera non riesce a comunicare con l'obiettivo. Di nuovo "niente di cui preoccuparsi" (do per scontanto che l'ottica e' persa). Io proverei ad accenderla, usarla, vedere come si comporta... almeno cosi' puoi dire che e' rotta. Ciao Jenner |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 52
|
Quote:
Proverò col tasto verde in manuale... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 42
|
Quote:
Per quel che riguarda l'obiettivo (cos'era? il 18-55?) prima di buttarlo via valuterei la possibilita' di utilizzarlo in altro modo. In primo luogo controlla la funzionalita' del diaframma muovendo la levetta sul fondo dell'obiettivo: se si muove senza intoppi allora non c'e' arrivata la salsedine. Il trattamento SMC della lente frontale te lo sei probabilmente giocato, comunque controlla lo stato delle lenti: ci sono macchie? sale? sporcizia varia? Se le lenti non sono messe male potresti, un giorno, comprare un anello di inversione e usare quell'obiettivo come ottica macro. Se invece e' tutto rovinato, beh, diventa dura convertire l'obiettivo ad altro scopo: pensavo, ad esempio, al convertirlo in un tubo di prolunga per fare macrofotografia... e' un po' lungo e lo potresti usare solo con ottiche M42 (con opportuno adattatore montato davanti) e usando ottiche dai 135mm in su. Comunque di accrocchi strani da un obiettivo danneggiato se ne possono inventare parecchi... insomma, nel male, puoi dar sfogo alla fantasia. In ultimo ti consiglio caldamente di continuare a togliere la salsedine dal corpo con un panno umido. La salsedine e' dura da togliere, anche quando non si vede. Ma sul serio e' stata un secondo in acqua immersa completamente?!?! Maremma, la K200D e' INCREDIBILE!!!! Ciao Jenner |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 52
|
Quote:
Quote:
Quote:
L'ho fatta asciugare bene e la macchina ha funzionato perfettamente per una settimana, poi ha cominciato a dare problemi l'obiettivo (non andava l'autofocus), poi ha cominciato a non funzionare + tutto il resto, il xchè è semplice... dentro i contatti elettrici dell'obiettivo era rimasta un po di salsedine che col tempo ha corroso quelle piccolissime molle che fanno da conduttor tra i contatti dorati e l'interno della fotocamera. La macchina conque ha tenuto benissimo, non ha NIENTE!! ![]() Anzi, se la macchina non ha niente è la scusa giusta per cambiare obiettivo senza sentire mia miglie lamentarsi... ![]() Ultima modifica di Danyxx82 : 31-12-2009 alle 09:06. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 42
|
Quote:
Ad ogni modo sono piacevolmente stupito di come la K200D sia sopravvissuta! Corpi che costano ben oltre il quadruplo di quella sarebbero andati persi dopo un'esperienza del genere! Mi spiace solo che Pentax attualmente non abbia una entry-level di pari solidita'... certo la K-x ha caratteristiche superiori ma "l'involucro" non e' paragonabile alla K200D. Ciao Jenner |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:11.